Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Comunicato
Settimana 12-18 marzo 2012
Settimana intensa e ricca di appuntamenti prestigiosi per il Conservatorio di Milano,
per i suoi allievi e per i suoi docenti.
Si comincia con il Concertiamo! di mercoledì 14 marzo alle ore 18.30 in Sala
Puccini, intitolato alle Presenze femminili nella storia della musica a cura di
Pinuccia Carrer.
Domenica 18 marzo alle ore 18.00 la Sala Verdi del Conservatorio ospiterà
l’annuale produzione del Laboratorio Opera-Studio: in programma quest’anno il
donizettiano Elisir d’amore, proposto in una rilettura moderna ed effervescente.
Aperta al pubblico anche la prova generale di sabato 17 marzo alle ore 19.00.
Non di meno, sempre sabato 17 marzo alle ore 20.00 in Sala Puccini è
programmato il Concerto Premio Forziati, quest’anno alla tredicesima edizione.
Fuori sede gli allievi del Conservatorio saranno protagonisti di un concerto
dedicato agli studenti dell’Istituto ITIS Feltrinelli di Milano, programmato per
lunedì 12 marzo; Francesca Torelli sarà invece protagonista sabato 17 marzo alle
ore 21.00 del secondo appuntamento della Rassegna J.S. Bach - La musica di Dio,
organizzata in collaborazione con il FAI e il FAIgiovani Toscana presso l’Oratorio
di S. Francesco Poverino a Firenze
La settimana prevede inoltre, all’interno del calendario Master Class e Seminari
organizzati per l’anno accademico in corso, l’Incontro di composizione con
Giacomo Manzoni (mercoledì 14 marzo) e la Master di oboe di Louise Pellerin
(venerdì 16 e sabato 17 marzo).
Come da calendario seguente.
Ringraziando per l’attenzione che potrete riservare alle nostre attività, porgo il mio
più cordiale saluto,
Raffaella Valsecchi
Ufficio stampa
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Gli appuntamenti in sede
Concertiamo!
Mercoledì 14 marzo
Sala Puccini, ore 18.30
Presenze femminili nella storia della musica
TERESA AGNESI (1720 - 1795)
Sonata Agnesa e Sonata in fafaut per organo C.P.I/1 e 5
Silvia Pepe organo
Sonata III e Sonata in delasolre per organo C.P.I/3, 4 e 7
Enrico Barbagli organo
ELISABETH-CLAUDE JACQUET DE LA GUERRE (1665 - 1729)
Pièces de clavecin (in la minore): Prélude - Allemande - Courante - Sarabande
Laura Motta clavicembalo
EMILIA GIULIANI (1813 - dopo il 1840)
Variazioni per chitarra sopra un tema del m.o Mercadante, op. 9
Francesco Steca chitarra
GIUSEPPE MARTUCCI (1856 - 1909)
“Alla Gentilissima Signora Contessa Guglielmina Durini Litta”
Dolce ricordo - Notturno op. 31 n. 4 per pianoforte
Jacopo Sandionigi pianoforte
FERNANDE PEYROT (1888 - 1978)
Thème et Variations pour guitare
Silvia Faggion chitarra
TERESA AGNESI PINOTTINI (1720 - 1795)
Sonata per cembalo in Fa maggiore C.P. I/9: Allegro - Andante – Allegro
Sim So Young clavicembalo
Programma a cura di Pinuccia Carrer, docente di Storia della Musica.
Si ringraziano per la collaborazione i docenti: Ivana Valotti (organo), Laura Bertani
(clavicembalo), Maria Vittoria Jedlowski (chitarra), Silvia Rumi (pianoforte).
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli appuntamenti in sede
Laboratorio Opera-Studio
Produzione 2012
Sabato 17 marzo
Sala Verdi, ore 19.00
(prova aperta al pubblico)
Domenica 18 marzo
Sala Verdi, ore 18.00
(rappresentazione)
GAETANO DONIZETTI
L’elisir d’amore
Melodramma giocoso su libretto di Felice Romani
Nuovo allestimento a cura del Laboratorio Opera-Studio
del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Personaggi ed interpreti
ADINA Dorela Cela (17 marzo)/Raffaella D’Ascoli (18 marzo)
NEMORINO Jung Yong Kim (17 marzo)/Yun Seung Hwang (Thomas) (18 marzo)
DULCAMARA Seyoung Lee (17 marzo)/Hongshin Kil (18 marzo)
BELCORE Hyun Il Cho (17 marzo)/Mansu Kim (18 marzo)
GIANNETTA Ekaterina Korotkova (17 marzo)/Carlotta Vichi (18 marzo)
Orchestra Circuito Musica
Coro del Laboratorio Opera-Studio
Direttore Kleanthe Russo
Maestro del coro Maria Grazia Lascala
Supervisione musicale Daniele Agiman, Demetrio Colaci
Maestri collaboratori Shinae Jin, Alice Meregaglia, Angela Zaccaria
Regia Laura Cosso
Scene e costumi Elisabeth Bohr
Assistenti alle scene Chiara Arsini,Vittoria Varani
Assistente ai costumi Stefania Passero
Inserti Video Marco Misheff
Video, Luci, Allestimento palco F.D. Service
Dipartimento di Canto e teatro musicale, Scuola di direzione d’orchestra del
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Docenti coinvolti: Marina Giorgio, Vittorio Parisi, Cristina Rubin, Adelina Scarabelli,
Vittorio Terranova, Sonia Turchetta.
Coro del Laboratorio Opera-Studio
Registi Jaime Eduardo Pialli, Filippo Rotondo, Gesu Zefi, Gianluca Basciu
Truccatrici Alma Nobuko, Rie Takaesu
Aiutanti di Dulcamara Jaewon Lee, Tae Sung Lee, Hyeonhi Kim, Nari Jung, Jeong Hoi
Heo, Tae Sung Lee
Amiche di Adina Olga Medyanik, Giulia Regonini, Maria Ermolaeva, Eunhee Kim,
Sungnyo Yoo, Han Song Yi, Bae Seonga
Notaro Young Jun Choi
Soprani primi: Martina Allievi, Chiara Amati, Eleonora Boaretto, Mariabeatrice Elvano,
Serena Erba, Cecilia Fanucchi, Nicole Fontana, Rossella Launi, Giorgia McKenzie, Agnese
Omini, Chiara Pederzani, Carlotta Petri, Greta Redaelli, Emma Russo
Soprani secondi: Viola Brambilla, Viola Carzaniga, Camilla Costa, Claudia Desogus,
Micol Mortini, Chiara Negrelli, Chiara Novello, Caterina Piva, Nadia Rossi, Giulia
Taccagni, Ilaria Zerletti
Tenori: Riccardo Belletti, Gianluca Calabrese, Andrea De Varda, Giulio Amerigo
Galibariggi, Alessandro Guarneri, Redi Lamçja, Antonio Pietracaprina, Marcello Rosa
Bassi: Giorgio Bugini, Ludovico Elia, Gabriele Faccialà, Santo Lico, Andrea Malinverno,
Lucas Moreira Cardoso, Andrea Napoleoni, Giorgio Negri, Lorenzo Paini
Laboratorio Opera-Studio del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Daniele Agiman, direzione d’orchestra
Demetrio Colaci, concertazione dell’opera lirica
Laura Cosso, teoria e tecnica dell’arte scenica
Maria Grazia Lascala, esercitazioni corali
Che cos’è?
Fondato da docenti del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e pensato in
collaborazione con il Dipartimento di Canto e Teatro musicale, il Laboratorio OperaStudio nasce dalla volontà di mettere in contatto le diverse professionalità legate al
repertorio musicale operistico, in modo da offrire agli allievi un percorso formativo che
conduce alla rappresentazione di un’opera, facendo interagire i necessari livelli di
preparazione.
Dopo il primo allestimento (sperimentale) de Le nozze di Figaro nel 2007 (in collaborazione
con il Teatro Piccolo di Milano, con due recite a Milano e sei in Svizzera), il Laboratorio
Opera-Studio ha inaugurato la propria attività con La bohème, in occasione delle
Celebrazioni pucciniane del 2008, rappresentata in Sala Verdi e al Teatro Comunale di
Erba.; attività proseguita nel con Il signor Bruschino di Rossini (due rappresentazioni alla
Sala Verdi del Conservatorio). Nel 2010 ha dato vita a Traviata 2010, progetto di
collaborazione internazionale tra il Conservatorio di Milano e la Kurashiky Sakuyo
University (Japan): dopo il Galà Concert, realizzato con il patrocinio del Consolato del
Giappone, e dopo la rappresentazione scenica de La traviata in Sala Verdi nel settembre
2010, il progetto si è concluso il mese successivo dello stesso anno, quandoil Laboratorio
ha partecipato a quattro produzioni de La Traviata nei Teatri giapponesi di Kurashiky e di
Kyushu.
Obiettivi
Rinnovata attenzione alla figura del cantante-attore, preparazione di una categoria di
professionisti (direttori d’orchestra, maestri accompagnatori), capaci di muoversi con
consapevolezza attraverso i diversi codici propri del teatro d’opera e di appropriarsene in
modo originale e creativo.
Modalità
Attraverso un lavoro di ricerca misurato sul terreno concreto della produzione
spettacolare, il modo ‘laboratoriale’ di costruire lo spettacolo punta a un allestimento
essenziale, focalizzato sull’interazione tra partitura musicale e partitura delle azioni, tra
interpretazione musicale e linguaggio delle emozioni.
Repertorio
Diversamente dagli altri Laboratori teatrali del Conservatorio (Limes e CantarSettecento),
al fine di variare l’offerta formativa, il Laboratorio Opera-Studio si rivolge al repertorio
operistico ottocentesco.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli appuntamenti in sede
Concerto Premio Forziati
XIII Edizione
Sabato 17 marzo
Sala Puccini, ore 20.00
Concerto Premio Forziati
XIII edizione
Concerto delle premiate
FRYDERYK CHOPIN
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39
Sonata n. 3 in si minore op. 58
Giulia Rossini pianoforte
GABRIEL PIERNÉ, Improptu-Caprice
JOSEPH JONGEN, Valse
NINO ROTA, Toccata
Giovanna Di Lecce arpa
CAMILLE SAINT-SAËNS
Morceau de concert pour arpa et piano
Giovanna Di Lecce arpa
Giulia Rossini pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I concerti fuori sede
Lunedì 12 marzo
Istituto Itis Feltrinelli di Milano
Concerto per gli studenti dell’Istituto
a cura degli allievi del Conservatorio
Sabato 17 marzo
Oratorio di S. Francesco Poverino, ore 21.00
Firenze, piazza SS. Annunziata
Rassegna J.S. Bach - La musica di Dio
in collaborazione con il FAI e il FAIgiovani Toscana
Il liuto barocco
E. Gaultier - D. Gaultier, Suite in re minore
S.L. Weiss, Sonata in re minore
J.S. Bach, Suite in sol minore BWV 995
Francesca Torelli liuto
Contributo libero a partire da euro 5,00
Per informazioni e contatti riguardo agli appuntamenti sopra indicati:
Ufficio Produzione tel. 02 762110.206, [email protected]
Ufficio Stampa tel. 02.762110.218, [email protected]
www.consmilano.it
Le Master Class e i Seminari della Settimana
Mercoledì 14 marzo
Giacomo Manzoni
Incontro di Composizione
Giacomo Manzoni è nato a Milano nel 1932. Allievo di E.
Desderi e di O. Fiume, docente di composizione al
Conservatorio di Milano, critico musicale dell’Unità (1961-66)
dal 1988 tiene un corso di perfezionamento in Composizione
alla Scuola di Musica di Fiesole. Sensibile all’influsso di
Schönberg e in genere della Scuola di Vienna, è autore di
opere per teatro (La Sentenza, un atto di E. Jona, 1960;
Atomtod, ancora su libretto di Jona, 1965; Per Massimiliano
Robespierre, su testi varî e con la collaborazione di L.
Pestalozza e V. Puecher, 1975) e di composizioni orchestrali
(Ombre, dedicato a Che Guevara, 1967-68; Parole da Beckett,
1971; Modulor, 1979; Ode, 1982; Sembianti, 2003). Del 1995
è, invece, il Furioso per violino e pianoforte. Tra i suoi libri
Guida all’ascolto della musica sinfonica (1967), A. Schönberg.
L’uomo, l’opera, i testi musicali (1975), oltre a traduzioni di
scritti dello stesso Schönberg e di Adorno. Nel 2007 alla Biennale di Venezia Musica ha
ricevuto il Leone d’oro alla carriera con la seguente motivazione: “Giacomo Manzoni è il
compositore e intellettuale della musica che ha attraversato cinquant´anni di attività
approfondendo e rinnovando continuamente il suo linguaggio con un atteggiamento
sperimentale mosso da un´intima necessità espressiva. Traduttore di alcune fra le più
importanti opere di Schönberg e di Adorno, Manzoni è stato anche un punto di riferimento
come maestro: da lui non è derivata una “scuola”, dunque una sola linea estetica e
compositiva, ma una molteplicità di allievi che hanno seguito strade anche molto diverse
dalla sua e ai quali ha donato soprattutto una lezione di libertà. Le sue composizioni
rappresentano un capitolo cruciale nella vicenda artistica della musica del nostro tempo e
ne riflettono, sino agli esiti più recenti, le inquietudini e le risposte, in una ricerca
linguistica che non ha cessato di interrogarsi e trasformarsi”.
Grande conoscitore della letteratura mitteleuropea, ha tradotto in Italiano gli scritti di
Arnold Schoenberg, dal Manuale di Armonia agli Elementi di composizione musicale, agli
Esercizi preliminari di contrappunto, nonché numerosi scritti di Theodor Adorno, Bertolt
Brecht e Thomas Mann; è inoltre autore di una famosa Guida all’ascolto della musica
sinfonica (1961).
Referente dell’incontro è il M.° Gabriele Manca
([email protected])
Venerdì 16 e sabato 17 marzo
Louise Pellerin
Master Class di Oboe
La vita ha scelto altrimenti per una persona che ha
creduto di poter finire i propri studi in Europa e poi
tornare in Québec per andare avanti con altre attività.
In pochi anni, invece, Louise Pellerin è divenuta una
dei grandi oboisti del mondo e sta facendo
un’eccezionale carriera internazionale come solista e
camerista.
È invitata nei festival più prestigiosi del mondo,
(Atene, Buenos Aires, Lucerna, Zurigo, Salisburgo,
Vienna, Berlino, Londra, Parigi, Roma, Singapore,
Tokyo, San Francisco, Montréal, Toronto).
Oboe solista della Camerata Salzburg e della Capella
Andrea Barca, Louise Pellerin suona al fianco di Heinz
Holliger, Andras Schiff, Erich Höbarth, Leonidas
Kavakos, Radovan Vlatkovič, Denes Varjon, Jörg
Widmann.
Dopo aver ricevuto due primi premi dal Conservatoire de Musique de Montréal, Louise
Pellerin ha iniziato a studiare con Heinz Holliger a Friburgo (Germania), dove ha ottenuto
il diploma di solista con alta distinzione. È stata premiata con borse di studio dal Canada
Art Council, dalle Jeunesses Musicales du Canada e dal Governo del Québec e ha vinto
concorsi a Montreal (MSO), La-Chaux-de-Fonds (Svizzera) e Belgrado (Serbia).
Insegnante appassionata, Louise Pellerin è professore presso la Kunstuniversität di Zurigo
e membro dell’Accademia Orford. Tiene Master Class in Canada, Francia, Germania,
Svizzera, Italia, Venezuela e viene invitata a far parte di giurie di concorsi internazionali.
Nel corso della sua carriera, Louise Pellerin è stata solista con l’Orchestra della Radio
Colonia, la Camerata Bern, la Camerata Zürich, la Zürcher Kammerorchester, il Collegium
Novum, l’Orchestra del Festival Budapest, la Württembergisches Kammerorchester e la
Chamber Orchestra of Europe.
Louise Pellerin ha registrato con Atma, Decca, Denon, DGG, Novalis, Philips, RadioCanada, WDR and Arte.
Referente della Masterclass è il M.° Diego Dini Ciacci
([email protected])
Per informazioni e contatti riguardo a Incontri, Seminari e Master Class:
Ufficio Master Class tel. 02 762110.218, [email protected]
Ufficio Stampa tel. 02.762110.218, [email protected]
www.consmilano.it
Scarica

15 - Comunicato settimana 12.03.2012