RISORGIMENTO E
RESISTENZA
QUALE
COLLEGAMENTO?
Istituto per la storia della Resistenza
e della società contemporanea
nelle province di Biella e Vercelli
Cino Moscatelli
Presentazione a cura
di Elisa Malvestito
Storia del termine“Risorgimento”






Il verbo “risorgere” significa “sollevarsi”, “rinascere”; in senso transitivo (ormai in disuso)
significa “rianimare”, “risvegliare”.
Saverio Bettinelli, Il Risorgimento dell’Italia dopo
il Mille, 1775.
Vittorio Alfieri, Misogallo, 1799-1814
Utilizzo del termine in Mazzini, Guerrazzi e Gioberti.
“Risorgimento” è il nome di un giornale diretto a
Torino da Cavour e Cesare Balbo ed uscito la
prima volta nel 1847.
Dagli anni ottanta il termine entra nel lessico
storiografico.
Quando comincia il
“Risorgimento?”

“Risorgimento evenemenziale”
 Da 1815 (Congresso di Vienna) a:
○ 1860/61 (Italia stato unitario)
○ 1870/71 (Roma capitale)
 Da 1848 (I guerra indipendenza) a 1870

“Risorgimento culturale”
 Da 1750 – 1790
○ Dispotismo illuminato
○ Influenza francese
 Non termina, ma continua idealmente nella Re-
sistenza e si concretizza nella Costituzione.
Illuminismo in Italia
(1750 - 1790)



Legame tra cultura illuministica e riforme pratiche
Riforme come strumento di incarnazione dell’illuminismo nella politica
2 fasi :
 Periodo di collaborazione tra i cervelli dell’Illuminismo e il
potere politico
 Periodo di crisi tra principi e illuministi


Da “benessere civile” a necessità di “libertà di pensiero”
I lumi non devono essere visti solo come germogli
del Risorgimento, ma comunque hanno contribuito al
risveglio nazionale del paese.
Il Triennio repubblicano
(1796 - 1799)






Situazione in Italia nel 1796
Nel 1796 inizia la campagna d’Italia ad opera del
Direttorio francese guidata dal giovane generale
Napoleone
Nascita delle “repubbliche sorelle”: introduzione di
riforme e costituzioni, anche se molto modeste e
sottoposte al controllo francese.
Dilatazione degli spazi del dibattito politico grazie a
influenza degli ideali della rivoluzione francese,
soprattutto idea di NAZIONE
Nascita del “giacobinismo” e dell’idea unitaria
Nel 1799 fine della dominazione francese per offensiva dell’esercito austriaco
L’età napoleonica
(1800 - 1815)


1800 - 1810: dominazione napoleonica
Italia divisa in 5 aree:
 Territori annessi alla Francia (Piemonte, Liguria, Toscana, ex





stato pontificio)
Repubblica italiana (Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia,
Marche) dove il re è Napoleone
Regno di Napoli (sotto controllo francese)
Sicilia (Borboni)
Sardegna (Savoia)
2 cambiamenti radicali in Italia
 Meno stati
 Omogeneità normativa e istituzionale nella parte continentale

Tendenze antifrancesi
 Ribellioni sociali
 SOCIETA’ SEGRETE
L’ITALIA SOTTO IL
DOMINIO NAPOLEONICO
La Restaurazione e le prime rivoluzioni
(1816 - 1831)




2 obiettivi della Restaurazione
Interventi in Italia (cartina)
Conseguenze del nuovo assetto politico in Italia
Nascita di nuove sette: CARBONERIA





Obiettivi
Composizione sociale
Commistione tra discorso laico e discorso religioso
Obiettivi pratici
Moti del 1820-21
 Regno delle due Sicilie (Napoli e Palermo)
 Piemonte

Moti del 1831
 Stato pontificio e ducati dell’Italia centrale
Progettare la nazione
(1820 - 1847)

Elaborazione del mito nazionale
 Differenza tra città e campagna
 Elaborazione intellettuale

Due anime del movimento nazionale
 Democratica – mazziniana
○ Giuseppe Mazzini (fotografia)
 La “Giovine Italia”
 La “Giovine Europa”
 Moderata – neoguelfa
○ Vincenzo Gioberti (fotografia)
○ Cesare Balbo (fotografia)
○ Massimo d’Azeglio (fotografia)

1847: fallimento dei tentativi
neoguelfismo è possibile?
mazziniani.
Il
Prima guerra d’indipendenza
(1848 - 1849)


1848: rivolta a Palermo
4 statuti:






Piemonte (Carlo Alberto) – STATUTO ALBERTINO
Regno delle due Sicilie (Ferdinando II)
Stato pontificio (Pio IX)
Toscana (Leopoldo II)
Struttura comune
Insurrezione contro l’Austria
 Primo tentativo neoguelfo sotto guida del Piemonte
 La situazione precipita

Fallimento del tentativo neoguelfo e ribellione delle forze
democratiche
 Nascita delle repubblica romana
 Proteste in Toscana
 Proteste a Venezia

Spaccatura politica delle forze nazionali - patriottiche
Decennio di preparazione
(1850 - 1859)

Fallimento dei tentativi rivoluzionari
 Tutte le costituzioni vengono abrogate (eccetto Piemonte)

Camillo Benso Conte di Cavour
 Ministro delle finanze
 Politica interna
 Politica estera

Polemiche sul fronte democratico
 Giuseppe Ferrari e Carlo Cattaneo
 Carlo Pisacane
 Giuseppe Mazzini


Nascita della “Società nazionale italiana”
20/21 luglio 1858: incontro a Plombieres tra Cavour
e Napoleone.
L’unificazione
(1859 - 1861)

Preparazione degli eserciti (regolare e
“Cacciatori delle Alpi”)
 Grande mobilitazione giovanile

II Guerra d’indipendenza
 Lombardia liberata
 Armistizio tra Napoleone e austriaci
Spedizione dei Mille (fotografie)
 2 iniziative del processo di unificazione

IL REGNO D’ ITALIA
-1861-
Problemi dopo l’Unità

1866: III guerra d’indipendenza
 Liberazione del veneto

1870: presa di Roma
 Fine potere temporale della Chiesa
 1871: Roma capitale

Principali problemi dopo l’Unità





No Assemblea costituente, ma Statuto Albertino
Contrasti tra moderati e democratici
Iniziale rifiuto del Papa
Nazionalizzazione delle masse
“Questione Meridionale”
IL REGNO D’ ITALIA
- 1866/1870 -
IL REGNO D’ ITALIA
- 1919 -
Interpretazioni del Risorgimento
Dibattito a partire dal 1861
 Diverse interpretazioni storiografiche

 Posizioni di fine 800
 Interpretazione fascista vs interpretazione
antifascista
 Interpretazione marxista (Antonio Gramsci)
 Interpretazione capitalista (Rosario Romeo)

Collocazione del Risorgimento oggi
Usi del Risorgimento
Il richiamo al Risorgimento costante
nella storia postunitaria
 Soprattutto in periodi critici della vita
italiana
 2 momenti in particolare:

 Fascismo
 Resistenza
Il Risorgimento sotto il fascismo


Controllo e gestione del tempo storico
Attenzione per due temi della storia nazionale
 Risorgimento
 Grande guerra

2 interpretazioni:
 Fascismo come autentico interprete e continuatore del
Risorgimento
○ Culto della bandiera
○ Festa dello statuto
 Fascismo deve liberarsi dai lacci del passato

Atteggiamento ambivalente a causa:
 Delle valenze rivoluzionarie
 Delle valenze democratiche
Esempio 50° anniversario morte di Garibaldi
Il Risorgimento e la Resistenza
Rivisitazione della storia del Risorgimento
e dell’Italia Unita come parte essenziale
nella definizione dell’identità dei movimenti
antifascisti
 Ricorrenze più celebrate quelle legate al
Risorgimento democratico

 Avvenimenti democratici (repubblica romana, 5
giornate di Milano, …)
 Figure democratiche (Garibaldi, Mazzini)
esempio: Brigate Garibaldi

Dopo l’8 settembre antifascismo come
“secondo risorgimento”
Risorgimento – Resistenza Costituzione
I valori del Risorgimento e della Costituzione nata dalla Resistenza hanno una robusta continuità
 Risorgimento e Resistenza sono i due miti
fondativi dell’identità nazionale
 Parallelismi:

 Frutto di lotte di liberazione dal nemico straniero
 Evoluzione dell’immagine della resistenza nei
primi anni della Repubblica simile a immagine
del Risorgimento nei primi anni dell’Unità
 Richiami a valori come unità, democrazia,
libertà
Dallo Statuto Albertino
alla Costituzione




La Costituzione italiana rappresenta dunque il
momento conclusivo di un processo iniziato al tempo
della rivoluzione francese, protrattosi durante la
Restaurazione e giunto infine, attraverso la lunga
fase del Risorgimento, alla carta tuttora in vigore.
La Costituzione nasce dalle ceneri dello Statuto
Albertino, dopo che venne modificato e mutilato dal
fascismo.
Differenze (tabella)
Affinità:
 Riguardano soprattutto diritti e doveri dei cittadini
 Ovviamente nella Costituzione c’è ampliamento
miglioramento
e
Il Risorgimento oggi
Oggi emerge necessità di ricordare
valori del Risorgimento
 Occasione
del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia
 Parole del Presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano

Scarica

Risorgimento - Istituto per la storia della Resistenza e della società