Rassegna del 23/04/2013 FONDAZIONE ROMA 23/04/13 23/04/13 Avvenire Messaggero Cronaca di Roma 22 Nevelson, il cosmo in bianco e nero 48 Louise Nevelson 22/04/13 eventiesagre.it 0 Roma (RM) Louise Nevelson 22/04/13 lanotiziagiornale.it 0 Uno sguardo sulla quarta dimensione di Lady Lou Cecchetti Maurizio ... 1 3 Elisabetta[22/04/201310:03:10];Elisabetta[22... 4 FONDAZIONE ROMA ONLINE 12 23-APR-2013 Lettori: 385.000 Diffusione: 107.541 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 22 art FONDAZIONE ROMA 1 23-APR-2013 Lettori: 385.000 Diffusione: 107.541 Dir. Resp.: Marco Tarquinio FONDAZIONE ROMA da pag. 22 2 23-APR-2013 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 48 art FONDAZIONE ROMA 3 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 art Home | Eventi | Sagre | Fiere | Mercatini | Cerca | Segnalazione | Ultimi eventi | RSS | Registra la Tua Attivitá Cerca | Eventi Eventi -> Mostre -> Lazio -> RM - > Roma Sagre Feste Folklore Eventi Mostre Link sponsorizzati: Enogastronomici EnoMusicali Louise Nevelson Festival Fiere Storici dal 16/04/2013 ore 10.00 al 21/07/2013 ore 20.00 Halloween Raduni Culturali Musicali Spettacolo Cinema Dove: Via Marco Minghetti, 22 Palazzo Sciarra Roma (RM) info su Roma e mappa interattiva Lazio - Italia Cena Spettacolo Mostre San Valentino 8 Marzo Corsi Mostra Mercato Sportivi Religiosi Per maggiori informazioni: T +39 06 697645599 +39 06 69205060 fondazioneromamuseo.it louisenevelsonroma.it Fonte: ART HEMI SI A GROUP Beneficenza Annunci ||| Vari Scheda Evento Fiere Teatro Louise Nevelson Mercatini 16 Aprile - 21 Luglio 2013 Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra Natale Presepi Capodanno 24 Aprile, ore 18:00 Le memorie della forma Relatore Bruno Corà Carnevale Pasqua Sfilate Concorsi Itinerari Da Visitare Ricette Artisti Viaggi e Vacanze Utility Comuni Ingresso gratuito con presentazione del biglietto di mostra, prenotazione obbligatoria al numero +39 06 697 645 599 In concomitanza con la mostra Louise Nevelson, la Fondazione Roma-Arte-Musei organizza un ciclo di conferenze e tavole rotonde dedicate alla sua figura e al suo rapporto con l'arte del XX Secolo in Europa e in America. Il 24 Aprile 2013, il curatore della mostra, Bruno Corà, introduce l?arte di Louise Nevelson. La scultrice americana, originaria di Kiev, occupa un posto di particolare rilievo nella scultura del secolo scorso attraverso un uso assiduo del recupero dell'oggetto e del frammento con intenti compositivi. Nel corso di questa prima conferenza sarà analizzata la sua opera, a partire dalle esperienze del collage cubista e dada e della natura morta metafisica, formulando una suggestiva ipotesi critica che chiama in causa la tradizione dell'arte mnemotecnica nella lettura dell'assemblaggio nevelsoniano a base di frammenti lignei monocromi. NEWSLETTER GALLERY Siti Utili Eventi Oggi Elenco Completo Ultimi Inseriti Ricorrenze Pasqua Processioni MERCOLEDÌ 8 MAGGIO, ORE 18:00 Sede Palazzo Sciarra Titolo Louise Nevelson e il New Dada Relatori Maurizio Calvesi Maurizio Calvesi, storico e critico d'arte, professore emerito dell'Università La Sapienza di Roma esaminerà l'opera della Nevelson negli anni Cinquanta e Sessanta, in concomitanza e in rapporto con FONDAZIONE ROMA ONLINE 4 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 quella di artisti statunitensi come Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Jim Dine, ma anche come Ettore Colla e altri. utente entra Per accedere alla Newsletter clicca qui EVENTIESAGRE (D) è un marchio depositato ogni suo utilizzo non autorizzato non è ammesso RESPO NSA BILITA DEL SITO WEB UP ITA LIA SRL Sede Legale: V ia Santo Stefano, 11 40125 Bologna (BO ) Sede Amministrativa ed Operativa: V ia XX Settembre, 10 48018 Faenza (RA ) C.F./P.Iva: IT03251181206 Tel: (+39) 051 4840721 Fax: (+39) 051 0544536 Provider sevizio housing: Seeweb La tua Pubblicità su eventiesagre.it Site Map XML URL List TXT GIOVEDÌ 16 MAGGIO, ORE 18:00 Sede Palazzo Sciarra Titolo Louise Nevelson e l'environment Relatore Aldo Iori Aldo Iori, docente Accademia Belle Arti di Perugia e coordinatore scientifico della mostra, affronta il tema di Louise Nevelson quale antesignana di modalità installative che coinvolgono l'intero ambiente espositivo coinvolgendo l'osservatore in un rapporto diretto e inedito con l'opera. GIOVEDÌ 23 MAGGIO, ORE 18:00 Sede Palazzo Sciarra Titolo Louise Nevelson e l'arte europea Relatore Bruno Corà, curatore della mostra, in conversazione con: Beverly Pepper esponente contemporanea della scultura statunitense, residente da anni in Italia; Pietro Bellasi antropologo e professore emerito dell'Università di Bologna, studioso dell'opera di Alberto Giacometti e Jean Tinguely; Aldo Iori docente Accademia Belle Arti di Perugia e coordinatore scientifico della mostra. I relatori si intratterranno su vari momenti della scultura contemporanea europea e statunitense, mettendo in evidenza anche i rapporti di Louise Nevelson con la plastica surrealista e novorealista. MERCOLEDÌ 29 MAGGIO, ORE 18:00 Sede Palazzo Sciarra Titolo Louise Nevelson e l'arte del suo secolo Relatore Thomas Deecke Thomas Deecke, critico d'arte, già Direttore del Museo d'arte contemporanea di Bremen, partendo da un confronto con alcune importanti esperienze storiche relative al monocromatismo - da Barnett Newman a Yves Klein - giunge a più stringenti relazioni con la plastica di Donald Judd e quella della generazione minimalista USA. GIOVEDÌ 6 GIUGNO, ORE 18:00 Sede Palazzo Sciarra Titolo Louise Nevelson e l'oltrescultura Relatore Terry Dufrêne, docente all'Université Paris X-Nanterre Dallo spazio domestico al paesaggio, dalla meditazione sulle ombre a quella relativa alle fasi dell'alba e del crepuscolo nella natura, l'opera della Nevelson viene osservata e indagata dallo studioso francese fino allìindividuazione di un linguaggio universale, emblema della sculturaspettacolo, e cerimonia delle cose che ci circondano nella vita. MERCOLEDÌ 19 GIUGNO, ORE 18:00 Sede Palazzo Sciarra Titolo Louise Nevelson e la scultura del XX secolo Relatore FONDAZIONE ROMA ONLINE 5 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 Bruno Corà, curatore della mostra, in conversazione con: Lorenza Trucchi storica e critica d'arte, giornalista testimone sin dagli anni Cinquanta, su numerose testate, della fortuna critica di numerosi artisti internazionali e di Louise Nevelson; Nunzio scultore italiano attivo sulla scena artistica internazionale a partire dagli anni Ottanta; Alberto Fiz critico d'arte, Direttore del MARCA di Catanzaro. La tavola rotonda apre una riflessione sull'incidenza dell'arte di Nevelson nella plastica della seconda metà del XX Secolo, individuando gli specifici contributi linguistici introdotti dalla sua opera. Sede Museo Fondazione Roma Palazzo Sciarra Via Marco Minghetti, 22 - 00187 Roma T +39 06 697 645 599 www.fondazioneromamuseo.it Orari Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 lunedì chiuso (la biglietteria chiude un'ora prima) Biglietti Intero E 10,00 Ridotto E 8,00 Informazioni e prenotazioni T +39 06 69205060 (da lunedì a venerdì ore 9.00-18.00 - chiuso sabato domenica e festivi) www.fondazioneromamuseo.it www.louisenevelsonroma.it Louise Nevelson 16 Aprile - 21 Luglio 2013 Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra Sarà aperta al pubblico dal 16 aprile al 21 luglio 2013 presso il Museo Fondazione Roma, nella sede di Palazzo Sciarra, la mostra Louise Nevelson, promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione RomaArteMusei con Arthemisia Group. L?esposizione, realizzata con il patrocinio dell? Ambasciata Americana e in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano e la Nevelson Foundation di Philadelphia, annovera oltre 70 opere della scultrice americana di origine russa Louise Berliawsky Nevelson (Pereyaslav-Kiev, 1899; New York, 1988). «Con la mostra dedicata a Louise Nevelson - dichiara il Presidente della Fondazione Roma, Prof. Avv. E M M A N U E L E F. M . E M A N U E L E - il Museo Fondazione Roma conferma il proprio impegno per la diffusione della cultura internazionale, offrendo la possibilità di avvicinarsi a realtà meno note al grande pubblico, ma non per questo meno importanti per lo sviluppo dell?arte del ventesimo secolo». «L?omaggio alla scultrice americana - prosegue il Prof. EMANUELE - costituisce l?ulteriore tappa di un viaggio al di là dei confini artistici del nostro Paese, che rappresenta a pieno l?identità della Fondazione Roma, i suoi valori, la sua apertura agli altri, l?attenzione costante per la circolazione delle idee e il dialogo tra le culture». «Questo progetto - conclude il Presidente della Fondazione Roma - rivolge un? attenzione particolare al mondo femminile, focalizzandosi sulla personalità e sul tratto figurativo di alcune donne che hanno apportato un contributo significativo all?arte contemporanea. Il percorso, infatti, è iniziato nel 2009 con l?esposizione dedicata a Niki de Saint Phalle ed è proseguito con la mostra che ha visto protagonista Georgia O?Keeffe, nel 2011». La retrospettiva, a cura di Bruno Corà, narra il contributo che l?artista ha dato allo sviluppo della nozione plastica: nella scultura del secolo scorso la sua opera occupa un posto di particolare rilievo, collocandosi tra quelle esperienze che, dopo le avanguardie storiche del Futurismo e del Dada, hanno fatto uso assiduo del recupero dell?oggetto e del frammento con intenti compositivi. La pratica FONDAZIONE ROMA ONLINE 6 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 dell?impiego di materiali e oggetti nell?opera d?arte, portata a qualità linguistica significante da Picasso, Duchamp, Schwitters e altri scultori, nonché l?assemblage - spesso presente anche nell?elaborazione della scultura africana esercitano una sensibile influenza sin dagli esordi dell?attività della giovane artista, che emigra con la famiglia negli U.S.A nel 1905, stabilendosi a Rockland nel Maine. La Nevelson, insieme a Louise Bourgeois, ha segnato in maniera imprescindibile l?arte americana del XX Secolo. La mostra racconta, attraverso un percorso emblematico, l?attività della Nevelson, che prende avvio dagli anni Trenta, con disegni e terrecotte, consolidandosi poi attraverso le successive sculture: gli assemblage in legno dipinto degli anni ?50, alcuni capolavori degli anni ?60 e ?70 e significative opere della maturità degli anni ?80. Le opere presenti in mostra provengono da importanti collezioni nazionali e internazionali di istituzioni e musei, quali la Louise Nevelson Foundation, il Louisiana Museum of Modern Art di Humlebaekin in Danimarca, il Centre national des arts plastiques in Francia, The Menil Collection, la Pace Gallery di New York e la Fondazione Marconi. Nel 1986 la collettiva Qu?est-ce que la Sculpture Moderne?, presso il Centre Georges Pompidou a Parigi, consacra Louise Nevelson tra i più grandi scultori della sua epoca. L?artista seguita a lavorare sino alla sua scomparsa, sopravvenuta a New York il 17 aprile del 1988, mentre le sue opere vengono acquisite da noti musei e collezionisti privati negli Stati Uniti e nel mondo.Il catalogo, edito da Skira, accanto alle immagini delle opere, include il saggio critico del curatore Bruno Corà e alcuni testi storico-critici di Thierry Dufrêne, Thomas Deecke, Aldo Iori, oltre ad un testo di Louise Nevelson del 1972 e uno di Maria Nevelson - nipote della Nevelson - e una conversazione con Giorgio Marconi, Presidente della Fondazione Marconi, che ha diffuso in Italia l'opera della Nevelson. L?ART IST A Leah Berliawsky nasce il 23 settembre del 1899 in Ucraina, a Pereyaslav, cittadina a sud-est di Kiev. A causa della partenza del padre per gli Stati Uniti, a 5 anni smette di parlare per sei mesi e riprende quando, all?inizio del 1905, la famiglia si ricongiunge in America. Il suo nome viene cambiato in Louise. Durante l?adolescenza coltiva l?interesse per la cultura in generale grazie alla mentalità aperta del padre, che ritiene di dover dare a tutti i suoi figli, indipendentemente dal sesso, un?adeguata istruzione. Determinata sin da giovane a non sposarsi per dedicarsi interamente all?arte, a soli diciassette anni incontra Charles Nevelson, che chiede la sua mano. Accetta di sposarsi perché il matrimonio può garantirle la cittadinanza americana, stabilità economica e perché il fidanzato non si oppone al suo progetto di divenire un?artista. Nel 1920 i coniugi Nevelson si trasferiscono a New York. Nel 1922, da una gravidanza non voluta, nasce Myron Irvin Nevelson, poi detto Mike. Nel 1924 la coppia si trasferisce a Mount Vernon: la lontananza dall?ambiente newyorkese causa i primi dissidi di coppia. In questo periodo Louise si dedica a studi metafisici e di spiritualismo. Nel 1928 i coniugi tornano a Manhattan e Louise inizia a prendere lezioni da Hilla von Rebay, che le mostra le opere di Kandinsky e di Klee e la spinge a recarsi in Europa. Nell?ottobre 1931 visita Monaco, Vienna, Berlino, Salisburgo, Parigi, quindi l? Italia, dove ammira i lavori di Giotto. A Monaco e a Parigi vede quadri del periodo cubista, che rappresentano per lei una vera e propria rivelazione. Nel 1933 conosce e lavora con Diego Rivera e diventa amica della moglie, Frida Kahlo. Nel 1935 insegna pittura murale e inizia a esporre in piccole gallerie del Greenwich Village. Dello stesso anno, la prima importante prova pubblica nell? esibizione annuale della Society of Indipendent Artists, organizzata dal Rockefeller Center; la seconda è ancora una collettiva. La critica inizia ad accorgersi della sua presenza, ma nonostante i primi riconoscimenti, vende pochissimo e ciò è fonte di sconforto. Donna intelligente e molto bella, ma anche volubile e anticonformista, tra alti e bassi di umore, Louise è incostante nelle amicizie, non aderisce a nessun gruppo artistico ed è sempre concentrata su se stessa. La necessità di una vita libera da legami, alcune avventure sentimentali e gli incoraggiamenti di maestri e amici a dedicarsi interamente all?arte, la distaccano dal marito da cui divorzierà nel 1941. La sua stravaganza e il suo carattere contribuiscono a determinare un giudizio negativo sulla sua persona che si riflette sul suo lavoro, escluso da rassegne artistiche e non compreso. All?inizio degli anni ?40 New York è piena di artisti in fuga dalla guerra europea e la Nevelson ne conosce molti, tra cui Piet Mondrian. Ad agosto del 1941 decide di modificare l?atteggiamento nei confronti del mondo dell?arte e si reca nella prestigiosa galleria di Karl Nierendorf per chiedere una personale, che il gallerista organizzerà, con un impatto favorevole sulla critica. Il figlio Mike parte per la guerra. Nel 1942 inaugura una seconda personale FONDAZIONE ROMA ONLINE 7 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 presso la stessa galleria Nierendorf: le sue opere sono ora il risultato di assemblaggi che anticipano il lavoro degli anni seguenti e sempre più spesso compare il nero come unico colore dominante. Nel gennaio del 1943 partecipa alla mostra Thirty-One-Women presso Art of This Century, la galleria di Peggy Guggenheim. Il suo equilibrio emotivo muta grazie al miglioramento del rapporto con il figlio e alla sua relazione con l?artista Ralph Rosenborg, durata più di cinque anni. Matura così in lei una nuova coscienza del lavoro e dell?importanza dell? esposizione delle proprie opere. Ma il suo lavoro è letto ancora come una deriva surrealista. La critica sarà invece positiva nei suoi confronti nel 1946, grazie all?opera Young Bird, inclusa nell? annuale esposizione del W hitney Museum of American Art di New York. A partire dal 1947 Louise studia le nuove tecniche di stampa presso Atelier 17 di Stanley W illiam Hayter. Dopo la guerra molti artisti rientrano in Europa. Nevelson frequenta assiduamente i colleghi dell?espressionismo astratto, tra cui Rothko, ma è esclusa dalle loro mostre. Parte per il Messico dove ritrova Rivera e rimane affascinata dall?arte precolombiana. Negli anni ?50, accettata come membro della Federation of Modern Painters and Sculptors, è oramai nota come Lady Lou. Giungono i primi riconoscimenti pubblici e nel 1952 è accolta alla National Association of Women Artists. Le sue opere cominciano ad avere un mercato, sono anni di intenso lavoro, durante i quali la critica la sostiene, e nel 1958 Life le dedica un servizio. Nel 1959 il Museum of Modern Art di New York acquista una sua opera e altre entrano nelle collezioni del W hitney Museum e del Brooklyn Museum di New York, dell?Alabama?s Birmingham Museum, del Museum of Fine Arts di Huston e del Fansworth Museum di Rockland. Jean Arp vede l?opera del MoMA e le dedica un poema. Negli anni ?60 Nevelson meraviglia il mondo dell?arte con grandi sculture monocrome bianche, nere e oro, esponendole nella personale Royal Tides alla Martha Jackson Gallery e alla Biennale di Venezia del 1962. In seguito la sua arte approda da Cordier a Parigi, alla Kunsthalle di Baden-Baden in Germania e al W hitney Museum. Si interessa a inedite esperienze professionali e i suoi lavori raggiungono dimensioni sempre maggiori, in sintonia con le grandi opere dell'Espressionismo Astratto. In questi anni è più che mai attiva: amplia il suo studio e la presenza di assistenti le permette di lavorare molte ore al giorno e di riprendere l'attività grafica, rispondendo alle richieste di un mercato ormai internazionale. Numerose sue personali sono ospitate in musei pubblici e gallerie private. In Italia - dopo aver esposto nel 1970 alla galleria Lolas-Galatea di Roma inaugura nel 1973 una mostra di ottanta lavori eseguiti tra il 1955 e il 1972 presso lo Studio Marconi di Milano, con cui inizia un felice e duraturo rapporto; nel 1976 partecipa nuovamente alla Biennale di Venezia. Anche la critica la osanna come la più grande scultrice vivente. Nevelson cura molto la sua immagine, dai toni sempre eccessivi, tra il drammatico e il fatale, con foulard e ciglia finte e vestiti ricercati, quasi lei stessa fosse una creazione artistica. Negli ultimi anni della sua vita - ancora prolifica e attiva - le diagnosticano un cancro polmonare. Le cure la violentano e la indeboliscono; nel febbraio 1988 smette di parlare e il 17 aprile muore nella sua casa newyorkese. Il mondo dell'arte le tributa i massimi onori, mai prima riservati ad un'artista donna. LA MOST RA Strutturata in un percorso che riunisce nuclei di opere, la mostra permette di comprendere l?evoluzione artistica della Nevelson cronologicamente e tematicamente. Nelle prime sale sono collocati manufatti di piccole dimensioni che documentano l'uso del colore nero fin dai primi anni Quaranta. Subito dopo alcuni lavori dei primi anni Cinquanta - come Moon Spikes n. 112 (1953) e Moon Spikes IV (1955) -, sono presenti opere del periodo più maturo dell'artista, tra la fine degli anni ? 50 e l?inizio degli anni ?60, come Night Sun I (1959), Royal Tide III (1960, Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk, Danimarca) e Ancient Secrets II (1964). Queste rivelano come la libertà compositiva, dovuta all?assemblaggio di elementi geometrici non pienamente lavorati, muta nell'uso di frammenti di mobilio inseriti in strutture scatolari. Il colore nero omogeneo domina in tutte le opere. In mostra sette disegni, datati dal 1930 al 1933: questi sono essenziali nella poetica della Nevelson, perché dal disegno nasce l?idea portante del suo lavoro. Il suo tratto mimetico diviene sicuro nella ricerca di nuove spazialità e la figura FONDAZIONE ROMA ONLINE 8 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 femminile ritratta - come in Untitled (Female Nude, 1933) - appare emblematica di una libertà compositiva. Evidenti anche le adesioni alle istanze delle avanguardie scoperte nei suoi viaggi in Europa (1931-1932), nelle scuole d'arte che frequenta e attraverso contatti diretti con gli artisti europei a New York. In questi stessi anni, ceramiche come l?opera Untitled - terracotta dipinta del 1935 - ribadiscono l'interesse per il Cubismo e il Surrealismo, e anche per soluzioni antropomorfe proprie delle culture precolombiane, trasmesse da Diego Rivera e da Frida Kalho, frequentati dall?artista nel 1933 a New York. Accanto ai disegni tre serigrafie realizzate a metà degli anni Settanta documentano l'interesse di Louise per la grafica, che studia fin dal 1947 presso il famoso Atelier 17 di New York di Stanley W. Hayter. È un'esperienza importante per lei, durante la quale elabora tecniche di stampa anticonvenzionali, con procedure personali e sperimentazione compositiva. Nel 1963 lavora anche presso la Tamarind Lithography Workshop di Los Angeles, dove l?artista è ospite dello studio. Qui sviluppa modalità esecutive per cui gli elementi materici - quali ritagli, trine, elementi traslucidi - vengono aggiunti a piani cromatici creando stampe sempre più preziose. Sempre di questo periodo sono le opere orizzontali e verticali di legno nero, esempi di accumulazione su supporti bidimensionali rettangolari, come Untitled del 1976-1978, in cui gli oggetti, elementi geometrici di mobilio, sono accostati secondo una ricerca di equilibrio tra le masse. Accumulazioni verticali dei primi anni ottanta chiudono la prima parte del percorso. Più che in altri casi in cui l'artista ha utilizzato la forma verticale, queste sculture mostrano una spazialità nei volumi che accentua la tridimensionalità. Nella sala del museo che ospita queste sculture, una luce blu illumina le opere, creando una particolare visione della materia e accentuandone la valenza metafisica. Nella quinta sala, al costante utilizzo da parte dell?artista del nero, si contrappongono alcune opere completamente bianche, colore che rende maggiormente evidenti i rapporti tra luce e ombra: la scultura intitolata Dawn?s Host (1959), un vistoso disco bianco, testimonia il passaggio a questo colore, avvenuto negli ultimi anni Cinquanta. Le sue opere bianche vengono presentate per la prima volta al pubblico nel 1959 con l?insieme Dawn's Wedding Feast presso il Museum of Modern Art di New York: una grande installazione dedicata al tema nuziale, composta da più elementi. Le varie parti dell?opera verranno nel tempo acquisite da più collezionisti, nonostante Nevelson le avesse concepite come un unico lavoro. La mostra romana riunisce due pezzi dal titolo Columns from Dawn's Wedding Feast del 1959, provenienti da The Menil Collection della città di Houston. Il colore nero dà alle sculture un senso di monumentalità. Il bianco invece indica un punto di vista più sereno per l?artista, che afferma: «Quando mi sono innamorata del nero, per me conteneva tutti i colori. Non era una negazione, al contrario, era un'accettazione [...] per me è il massimo», ma poi aggiunge: «Per me, il nero contiene la forma, l'essenza dell'Universo. Ma il bianco esce fuori nello Spazio con più libertà». Nella stessa sala la produzione degli anni settanta e ottanta - come l?opera Sky-Zag IX (1974) - è messa a confronto con le fotografie di grandi installazioni realizzate negli stessi anni all'aperto quali Dawn Shadows (1982), che si erge in Madison Plaza a Chicago e Frozen Laces-Four (1976 80) in Madison Avenue a New York. Nonostante l'avversione per l'assenza di manualità diretta, dovuta alla monumentalità di queste installazioni in metallo, la Nevelson inizia comunque a produrre una serie di opere pubbliche - anche in omaggio alle vittime dell'Olocausto - ancora oggi visibili in tutto il mondo. L?ambiente successivo accoglie il più grande lavoro di Louise Nevelson in mostra - Homage to the Universe (1968) - che, con i suoi otto metri di lunghezza, è il protagonista assoluto dello spazio. Il passaggio di scala operato dall'artista in opere come queste è influenzato dalla realizzazione delle grandi installazioni pubbliche. Esposti anche sei grandi collages di differenti dimensioni, come il Untitled del 1980 circa e il Untitled del 1985 circa, che rappresentano una particolare serie. La bidimensionalità, l'assenza di una colorazione uniforme, le forme ritagliate, rivelano la particolare attenzione ai piani prospettici che si determinano nelle sovrapposizioni. Affiora la lezione cubista per coniugarsi con l'esperienza pluridimensionale. Nella sala seguente, la poeticità e il lirismo dei volumi e delle forme di opere come Tropical Landscape I (1975) sono affiancati da una gigantografia di New York, città sempre amata dall'artista. La composizione geometrica e la semplicità di questi lavori avvicina la Nevelson alle contemporanee esperienze della generazione minimalista statunitense. FONDAZIONE ROMA ONLINE 9 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 Chiudono il percorso opere di colore oro quali The Golden Pearl (1962), Royal W inds (1960) e Golden Gate (1961-70) che risalgono ai primi anni sessanta. L? artista riconduce il suo interesse per questo colore principalmente al detto degli emigranti russi, in base al quale le strade americane si pensava fossero lastricate d?oro, ma anche all?alchimia e al lusso dell?arte antica: «L'oro è un metallo che riflette il grande sole. [...] Di conseguenza penso sia giunto naturalmente dopo il nero e il bianco. In realtà era per me un ritorno agli elementi naturali. Ombra, luce, il sole, la luna». Nella vita della Nevelson il nero, il bianco e l?oro hanno un ruolo fondamentale: lei stessa mantiene separati cromaticamente i suoi lavori, negli insiemi e nelle installazioni, oltre a dividere il suo studio secondo il colore delle opere. Anche quando partecipa nel 1962 al Padiglione Statunitense della XXXI Esposizione Internazionale d?Arte della Biennale di Venezia decide di creare tre spazi differenti, uno nero, uno bianco e uno oro, realizzando tre installazioni disposte in base ai colori nell?ingresso e nelle due sale adiacenti. La sola luce naturale illumina l?ambiente, filtrando da velari posti sul soffitto, creando una particolare atmosfera che stupisce ed entusiasma la critica. Molte fotografie storiche originali accompagnano il percorso, come il famoso ritratto di Louise Nevelson realizzato da Robert Mapplethorpe nel 1986, e gli scatti di Enrico Cattaneo eseguiti nel 1973 durante la mostra presso lo Studio Marconi di Milano e di Pedro E. Guerrero nel 1979-80. Fruibile dal pubblico è anche un documentario-intervista che mostra l'artista in azione nel suo studio e approfondisce alcuni aspetti interessanti dell?affascinante lavoro della scultrice. Ufficio Stampa di mostra Arthemisia Group Adele Della Sala Barbara Notaro Dietrich Fondazione Roma Comunicazione e Relazioni Esterne Paola Martellini Davide Vannucci Valeria Roggia Catalogo Skira Lucia Crespi Louise Nevelson Museo Fondazione Roma Palazzo Sciarra Via Marco Minghetti, 22 - 00187 Roma T +39 06 697645599 www.fondazioneromamuseo.it Date al pubblico Dal 16 aprile 2013 al 21 luglio 2013 Con il patrocinio di Ambasciata degli Stati Uniti d?America Mostra promossa da Fondazione Roma Organizzata da Fondazione Roma Arte Musei con Arthemisia Group in collaborazione con Fondazione Giorgio Marconi Nevelson Foundation di Philadelphia con il contributo tecnico di Decos Roma Mostra a cura di Bruno Corà Coordinamento scientifico Aldo Iori Biglietteria e ufficio gruppi Civita Progetto didattico Francesca Valan Servizi educativi WorkInProject Audioguide Start Catalogo Skira Orario apertura Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 - lunedì chiuso la biglietteria chiude un?ora prima FONDAZIONE ROMA ONLINE 10 RASSEGNA WEB eventiesagre.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 Biglietti Intero E 10.00 Ridotto E 8.00 Giovani fino a 26 anni; adulti oltre i 65 anni; forze dell?ordine e militari con tessera di riconoscimento; studenti universitari con libretto e docenti delle Facoltà con indirizzo Storia dell?Arte; dipendenti Ministero per i Beni e le Attività Culturali; adulto che accompagna un minore. Ridotto gruppi E 8.00 (massimo 25 persone, prenotazione obbligatoria). Scuole E 4.50 (ad alunno) Famiglia E 20.50 (dai 3 ai 5 componenti) Omaggio Studenti universitari con libretto (il mercoledì dalle 14.00 alle 19.00); adulti oltre i 65 anni (il martedì dale 14.00 alle 19.00); bambini fino a 6 anni; visitatori diversamente abili (incluso 1 accompagnatore); 1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato; 1 accompagnatore ogni 10 studenti; possessori Tessera Amici del Museo; Giornalisti muniti di tessera di riconoscimento; soci ICOM; Confesercenti; Federagit - Guide Turistiche Roma Convenzioni FAI Possessori Bibliocard Feltrinelli Carta Più Dipendenti Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale Lazio Archeoclub d?Italia Avis Roma Pass ATAC - METREBUSCTS IED Istituto Europeo di Design Pagine Bimbo Associazione Dimore Storiche Italiane Mondadori Card / Selecard Upter (Università Popolare Terza Età) I nformazioni e prenotazioni T +39 06 69205060 da lunedì a venerdì ore 9.00-18.00 - chiuso sabato domenica e festivi www.fondazioneromamuseo.it www.louisenevelsonroma.it Visite guidate per singoli (tutte le domeniche ore 16.00, massimo 25 persone, prenotazione consigliata, biglietto di mostra escluso) E 5.00 Visite guidate (minimo 10 massimo 25 persone, prenotazione obbligatoria, biglietto di mostra escluso) Gruppi Italiano e lingua straniera (inglese - francese - spagnolo) E 100.00 Scuole (minimo 10 massimo 25 persone, prenotazione obbligatoria, biglietto di mostra escluso) E 80.00 Visita giocata per famiglie - Totem di famiglia (tutte le domeniche ore 11.00, massimo 25 persone, prenotazione obbligatoria, biglietto di mostra escluso) E 6.00 (a bambino) gratuita ogni prima domenica del mese Audioguide Adulti E 5.00 (italiano - inglese) Doppia E 8.00 (italiano - inglese) Sistema di microfonaggio Incluso nel costo del biglietto, per gruppi e scuole con guida interna ed esterna. Ufficio Stampa Arthemisia Group FONDAZIONE ROMA ONLINE 11 RASSEGNA WEB Home Chi siamo lanotiziagiornale.it Redazione Pubblicità Abbonamenti Data Pubblicazione: 22/04/2013 Cos’è il progetto “Merito mio” art Cerca nel sito... INCHIESTE IN EVIDENZA FLASH NEWS NEWS PRIMO PIANO MULTIMEDIA BLOG EDICOLA Uno sguardo sulla quarta dimensione di Lady Lou Pubblicato da Redazione il 22 aprile 2013 Nella sezione Cultura, Primo piano A proposito di: Leah Berliawsky, Louise Nevelson di Raffaella Salato “E’ quando sto lavorando e prendo delle decisioni che la mia vita è più emozionante: quando metto insieme le cose e come le metto insieme. Questo lo chiamo energia del vivere o essenza della vitalità, perché si è pienamente vivi quando si lavora. Si toccano le vere fibre del significato della vita”. Louise Nevelson, al secolo Leah Berliawsky (Pereyaslav 1899 – New York 1988), era questo: una donna che si esprimeva compiutamente nella realizzazione delle proprie opere, “una artista”, come ella stessa si definì, a soli nove anni, allorché la bibliotecaria del paese le domandò cosa avrebbe voluto essere da grande. E la forma da lei prescelta fu la scultura, declinata nelle più variegate fogge, materie e dimensioni: la scultura così scarna ed immediata, rispetto alla pittura che invece confonde con il “colore” e crea un’illusione; quella plasticità esasperata dell’oggetto che trascende le tre dimensioni per traghettare l’autore nella “quarta” (“La scultura ha sempre quattro lati… quattro realtà, per l’appunto”, scriveva). Ultimi articoli Grillo dal blog: Con Napolitano-bis morte della Repubblica Quirinale, M5S: Da Napolitano discorso politico,non accettiamo lezioni Stato-mafia, distrutte intercettazioni di Napolitano Quirinale, Civati (Pd): I traditori potreste chiamarli presto ministri Un mandato senza illusioni La legalità nei cantieri milanesi ha un costo “troppo alto” Quella burla di Beppe Grillo chiamata Quirinarie Raccontiamo dell’evento. Ed Expo sporge querela Usciti dalla porta, i rifiuti del Lazio rientrano dalla finestra Le opere esposte Sono oltre settanta le opere della Nevelson esposte al Museo Fondazione Roma di PALAZZO SCIARRA , fino al 21 luglio prossimo, nella retrospettiva curata da Bruno Corà e fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, che con questo progetto conferma ancora una volta la mission dell’istituzione da lui presieduta: l’attenzione da un lato al superamento dei confini del nostro Paese, nel solco del principio del Strage di Erba, parla Azouz: “Fu un commando di italiani” FONDAZIONE ROMA ONLINE 12 RASSEGNA WEB lanotiziagiornale.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 dialogo tra diverse culture e della libera circolazione delle idee, dall’altro ad una finalità didattica ben precisa, che intende offrire al grande pubblico la possibilità di avvicinarsi concretamente a realtà meno note le quali, pure, hanno fatto la storia dell’arte del Novecento. In particolare, questa mostra – realizzata con opere provenienti da importanti enti e musei nazionali ed internazionali, tra cui la Louise Nevelson Foundation, la Pace Gallery di New York e la Fondazione Marconi – “rivolge un’attenzione particolare al mondo femminile, focalizzandosi sulla personalità e sul tratto figurativo di alcune donne che hanno apportato un contributo significativo all’arte contemporanea.” spiega il Prof. Emanuele, e aggiunge: “Il percorso, infatti, è iniziato nel 2009 con l’esposizione dedicata a Niki de Saint Phalle ed è proseguito con la mostra che ha visto protagonista Giorgia O’Keeffe, nel 2011.”. Nata in Ucraina La Nevelson, nata in Ucraina e trasferitasi da bambina con la famiglia in America, nel Maine, fu estremamente precoce e fin da piccola imparò a conoscere il mondo attraverso il disegno e la tecnica ad acquarello. Successivamente al matrimonio con Charles Nevelson – sposato senza amore, solo per ottenere la cittadinanza americana e perché egli non si opponeva alla sua carriera di artista – si trasferì a New York, che rimarrà sempre la “sua” città e dove comincerà a frequentare le personalità più colte e culturalmente informate dell’epoca. “Lady Lou” – come venne chiamata abitualmente nell’ambiente a partire dagli anni ’50 – fu un’artista assai ricettiva, che assimilò come una spugna le sollecitazioni più originali dell’arte europea e americana a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, accostandosi prima all’astrattismo di Kandinsky, Klee e Rothko, e in seguito alla corrente cubista, per lei vera e propria rivelazione, ma senza ignorare le suggestioni dello spiritualismo tipiche dell’arte precolombiana (fondamentali in tal senso l’incontro con Rivera, marito di Frida Khalo, e una breve esperienza vissuta in Messico): “Forse i miei occhi hanno una grande memoria di tanti secoli”, disse. La mostra romana si apre con un’esposizione di disegni e terracotte, le opere delle origini (anni ‘30), che testimoniano la ricerca di un nuovo rapporto con lo spazio mantenendo sempre saldo il legame con il segno, per scandire piani e forme: non a caso la Nevelson studiò grafica e tecniche di stampa per gran parte della sua vita, e il rigoroso rispetto delle geometrie spaziali si rinviene anche nei manufatti successivi, quelli scolpiti nel legno, il materiale con cui – a partire dagli anni ‘40 – ha stretto la relazione in assoluto più profonda. La tecnica Maestra della tecnica dell’assemblage, che si concretizzava nel realizzare sculture anche monumentali unendo pezzi di legno con relitti di oggetti di uso quotidiano, recuperati per le strade della Grande Mela o nei retrobottega di rigattieri e artigiani, assurse finalmente ad icona dell’espressionismo astratto internazionale alla fine degli anni ’60, dopo l’esperienza alla Biennale di Venezia del 1962 e l’esposizione al MoMa di New York, guadagnandosi la fama di maggiore scultrice vivente contemporanea. Il tratto Tratto caratteristico dell’opera della Nevelson è la monocromia, che si declina lungo l’intero suo percorso artistico nelle tre fasi del nero, del bianco e dell’oro. Il nero per accentuare la monumentalità delle forme, ma anche come compendio di tutti i colori, che lo rende “accettazione” e non “negazione”, facendone nientemeno che la tinta dell’Universo (infatti l’opera di dimensioni maggiori fra tutte, lunga 9 metri ed alta quasi 3, intitolata appunto “Homage to the Universe” e datata 1968, è completamente nera). Ad esso, l’artista accosterà dal 1959 in poi il bianco, “che è un colore più gioioso”, “che esce fuori nello spazio con più libertà”, permettendole di rendere con maggiore evidenza i rapporti tra luce ed ombre e inaugurando una fase in cui ella si autodefiniva “architetto della luce”, come testimoniano tre sculture dedicate al tema nuziale (“Dawn’s Host” e i due pezzi dell’installazione “Dawn’s Wedding Feast”). Infine, l’oro: l’oro che fa da sfondo alle preziose icone russe del suo Paese d’origine e l’oro che, nelle leggende tramandate dagli emigranti in cerca di fortuna oltreoceano, si pensava lastricasse le strade americane. FONDAZIONE ROMA ONLINE 13 RASSEGNA WEB lanotiziagiornale.it Data Pubblicazione: 22/04/2013 Esso fu l’epilogo naturale dopo il nero ed il bianco, perché “l’oro è un metallo che riflette il grande Sole” e, di conseguenza, rappresenta “un ritorno agli elementi naturali: ombra, luce, il sole, la luna”). I collages Concludono la mostra i grandi collages degli anni ’80, bidimensionali e non uniformi nei cromatismi, realizzati su supporti lignei o cartacei, e alcune serigrafie, oltre ad una serie di fotografie dell’artista intenta a lavorare nel suo studio o in posa per un ritratto: tra queste, spicca quella famosa di Mapplethorpe del 1986, che ci restituisce l’immagine fedele di una donna eccentrica e geniale, amante di vestiti barocchi, trucco pesante e ciglia finte, attenta al proprio aspetto così come all’armonia delle sue sculture, ma soprattutto incurante del conformismo e del pensiero comune della gente. Commenti commenti Condividi questo articolo Puoi leggere l’edizione cartacea de La Notizia Giornale.it ovunque ti trovi e su qualsiasi dispositivo: pc, tablet e smartphone. Sottoscrivi subito il tuo abbonamento a un prezzo vantaggioso. HOME CHI SIAMO REDAZIONE PUBBLICITÀ ABBONAMENTI COS’È IL PROGETTO “MERITO MIO” RSS LA NOTIZIA giornale.it ↑ LA NOTIZIA GIORNALE.IT Collegati - Powered by WordPress - Designed by Gabfire Themes FONDAZIONE ROMA ONLINE 14