QUESTO FILE È IN AGGIORNAMENTO, LA PUBBLICAZIONE DELLA NUOVA VERSIONE È PREVISTA PER GENNAIO
2010
STATE VISUALIZZANDO LA VECCHIA VERSIONE
P SICOTERAPIA ES PRES SIVA
M o d e l l o t e o r ic o e I n d i r i z z o m e t o d o l o g ic o
Il m o d ello t eorico d ella Psicot er a pia Espr es siva h a c o m e s u o princip al e
rif eri m e n t o la t e oria d ell e r el azio ni o g g e t t u ali, co sì c o m e è s t a t a s vilu p p a t a d alla
corr en t e d e gli Psico a n alis ti Indip e n d e n ti Brit a n nici (M. Klein, W. Bio n, D. Win nico tt, M.
Miln er e t c..), int e gr a t a all’utilizzo d ell' Art e Ter a pia o d ella Da nz a Movi m e n t o Ter a pia a d
ori en t a m e n t o p sico di n a mico a d o p er a di A. Rob bins. L'u n a o l' altr a dis ciplin a, pr es c elt a
in b a s e ai bis o g ni e all e ris or s e d al p a zi e n t e, o s u s p ecifich e in dic a zio ni clinich e,
p er m e t t e l' a cc es s o a d u n o “s p a zio p o t e n zial e” s ec o n d o l’acc ezio n e wi nnic ot tia n a.
Entr a m b e a rricchis c o n o di u n c o dic e pr ev er b al e la c o m u nica zion e e lo s c a m bio
pr ec o n s cio tr a p a zi en t e e t er a p eu t a fa cilit a n d o u n pr oc e s s o di int e gr a zio n e
d ell’ es p eri e nz a p sichic a e c or p or e a .
Il s et tin g ris ult a m o difica t o risp et t o alla p sicot er a pi a v er b al e: si s ti mola l’u s o d a
p a r t e d el p a zi e n t e n o n s olo d ella p ar ola, m a a n c h e di m a t erial e e di pr o d u zio ni
ar tis tic h e o p p ur e di g e s ti e s e q u e n z e di m o vi m e n t o, cr e a ti d a lui s t e s s o n el c or s o d ella
s e d u t a e p ot e nzial m e n t e c a ric hi di sig nifica t o.
Sviluppi d el Mod ello
Le Psicot er a pi e Es pr es siv e , q u ali p sicot er a pi e int e gr a t e, tr ov a n o la lor o
s p e cificit à n ell’u s o di s tr u m e n ti e m e t o d olo gi e d eriva nti d ai più r ec e n ti s vilu p pi
d ell’Art e Ter a pia e d ella D a n z a Movi m e n t o Ter a pia.
Tali di sciplin e, ris p et tiv a m e n t e for m alizza t e n e gli a n ni ‘40 d a M. Na u m b er g e M.
Cha s e, s e g uiv a n o origin a ria m e n t e c o n c e t t u alizza zio ni p sico a n alitic h e cla s sich e, di
m a t ric e fr eu dia n a (co nc et t o di s u bli ma zio n e) o ju n g hia n a (i m m a gin a zio n e a t tiva ), c h e
indirizz a v a n o a d u n u s o s p ecifico d ello s tr u m e n t o visivo o m o t orio.
P er ciò c h e co nc er n e l’Art e Ter a pia a d ori e n t a m e n t o fr eu dia n o, ci tr ovia m o, a gli
inizi, di fr ont e alla dis p u t a tr a E. Kra m er e M. Na u m b er g . La p ri m a aff er m a v a la
fu nzio n e t er a p e u tica intrins ec a d ell’ar t e in q u a nt o fa cilit a nt e il pr oc es s o di
s u bli m a zio n e, la s e c o n d a , inv ec e , tr a t t a v a l’im m a gi n e pr o d o t t a c o m e “fr a m m e n t o
co n g el a t o di u n s o g n o” a c ui c oll eg ar si, n el c or s o d ella t er a pia, a t tr a v er s o il flu s s o
d ell e lib er e a s s o cia zio ni.
Ver s o la fin e d e gli a n ni s et t a n t a, gr a zi e s o pr a t t u t t o al c o n trib u t o di A. Rob bin s,
l’Art e Ter a pia h a co m piu t o u n o s vilu p p o d ell' a p p a r a t o m e t o d olo gic o sia a t tr a v er s o
l’a s si milazio n e d ei c o n trib u ti t e orici e clinici di M. Klein, sia gr a zi e all’arricchi m e n t o
a p p or t a t o d a D. Win nicot t c h e m e t t ev a in e vid e n z a le div er s e fu nzioni d el gioc o
cr e a tivo e d el dis e g n o n ella p sic ot er a pia inf a ntil e, n o n s olo q u ali indic a t ori di
difficolt à, d’inibizio ni, c o nflitti o bis o g ni e v olu tivi, m a s o pr a t t u t t o c o m e c a n ali di
co m u nic a zio n e e di s c a m bio tr a p a zi e n t e e t er a p e u t a. La r elazio n e t er a p e u tic a vi e n e
d u n q u e int es a c o m e inco n tr o cr ea tivo e al s u o int er n o il pr o c es s o q u a n t o il pr o do t t o
ar tis tico v e n g o n o a n alizz a ti sia p er le lor o i mplic a zio ni tr a sf er ali sia co m e indic a t ori
d ella n e c e s sit à or a di or g a nizz ar e, co nt e n er e, c hiarificar e, or a di a prir si a n u o v e
co nfigu r a zio ni, a c o n t e n u ti la t e n ti, a vis s u ti ri mo s si. L' es p eri e nz a co n divis a h a v al e nz e
e s t etic h e q u alor a d à c or p o a d u n o s c a m bio pr ofo n d o, a u t e n tico e tr a sfor m a tivo.
N ella D a nz a Movi m e n t o Ter a pia, M. Ch a s e s vilu p p a la t ec nic a d el
“ris p ecc hi a m e n t o d el m o vi m e n t o”, aff er m a n d o la fu nzion e t er a p e u tic a d ella c a p a cit à
di c o nt a t t o e m p a tic o c o n il m o n d o int er n o d el p a zi e n t e, c h e si e s p ri m e a t tr a v er s o
m o vi m e n ti e g e s ti a p p a r e n t e m e n t e c a s u ali, a cui rid ar e si g nific at o col pr oprio
m o vi m e n t o di a c c o gli m e n t o e di ris p o s t a .
M. Whit h o u s e s vilu p p a il c o n c et t o di “ mo vi m e n t o d al Pr ofo n d o” r es tit u e n d o al
lin gu a g gio d el c or p o u n v alor e si mb olico c h e J. Cho d or ow s u c c e s siva m e n t e s vilu p p er à
all’int er n o d el s et tin g a n alitico ju n g hia n o e J. Adler in q u ello d el “Movi m e n t o
Aut e ntico”. Z. Avs h ei h, I. Do s a m a n t e s Alp er s o n, P. Lewis Ber ns t ein, c ui altr e
s e g uir a n n o, m e t t er a n n o l' a cc e n t o s ul tr a n sf er t e c o n tr otr a n sf er t, in p a r tic olar e s ul
“co ntr otr a n sf er t s o m a tico” q u ali for z e c e n t r ali n el pr oc es s o t er a p e u tico, di n a mic h e
a t tiv a t e n ella r elazio n e t er a p e u tic a c h e e v o c a n o vis s u ti p ri m a ri, d o v e f en o m e ni
cor p or ei v eic ola n o la c o m u nic a zion e pr of o n d a . J. Kes t e n b er g in m o d o sis t e m a tico
int e gr a il la vor o di Analisi d el Movi m e n t o di R. Von Lab a n alle t eori e fr eu dia n e d ello
s vilu p p o e d ell e r ela zio ni o g g et t u ali, s ull e tr a cc e di A. Fr eu d e M. Ma hl er.
Le m o d alit à o p er a tiv e d ell’Art e Ter a pia o d ella D a nz a Movi m e n t o Ter a pia si s o n o
s p e s s o c o nfigur a t e c o m e u n sig nifica tivo s u p p or t o t er a p e u tico in sit u a zio ni p a t olo gich e
p a r ticolar m e n t e gr a vi o in fa si di e m p a s s e o di blocco n e vr otico. In q u e s ti c a si, c h e
h a n n o r a p pr es e n t a t o il c a m p o tr a dizion al e di a p plic a zion e di q u es t e t er a pi e, e s s e si
s o n o p o s t e di s olit o co m e t er a pi e a g gi u n ti v e ris p et t o alla p sicot er a pia v er b al e.
In s e g uit o, gr a zi e a n c h e al r affin ar si d ell’ es p eri e nz a clinic a e all’a m plia m e n t o
d ei s et t ori di a p plic azion e, è s or t a l’ esig e n z a d a u n a p a r t e di a p pr of o n dir e e di
sist e m a tizzar e a liv ello t e oric o-m e t o d ologico t ali dis ciplin e, d all’altr a di int e gr ar e la
s tr u m e n t a zion e s p ecifica d ell’Art e Ter a p e u t a e d el D a nz a Movi m e n t o Ter a p e u t a , c o n le
co m p et e n z e e le r es p o n s a bilit à d ella pr e s a in c a rico d ello p sicot er a p e u t a,
tr a dizio n al m e n t e e q uip a g gi a t o s ul pi a n o d ello s c a m bio pr ev al e n t e m e n t e v er b al e.
In rif eri m e n t o all’int er v e n t o cr e a tiv o d a p ar t e d el t er a p e u t a e s pr es sivo A.
Rob bin s aff er m a c h e e s s o dip e n d e d al m o vi m e n t o int er n o al pr oc e s s o cr ea tivo,
s o t t olin e a n d o “(...) il p ar allelis m o tra p ro c e s s o cre a tivo e p ro c e s s o t era p e u tico.
Cias cu n o di e s si i m plica u n rit m o , c h e h a il s u o ciclo cr ea ti vo e il s u o ciclo di cre s cit a.
Da u n a p art e si t or na indi e tro p er p er m e t t er si di s c e n d ere a q u ei m o di di e s p eri e n z a
pro pri d el pr ec o n s cio, ch e s o n o pri vi di f or m a, t e m p o e s tru t t ura, p er p oi org a ni z z arli
in u n a for m a . Q u e s t o è ciò c h e è alla b a s e d el pro c e s s o t era p e u tico co m e è alla b a s e
d el p roc e s s o cre a ti vo. Più ci tro via m o di fro n t e a p a t olo gi e di u n a c er ta s e v erit à, più
difficil e s arà e n trare in q u e s t o pro c e s s o, p oi ch é q u a n d o si giu n g e allo s t a t o s e n z a
for m a c’ è p a nico, p erdit a di s é e p a ura di e s s er e dis tru tti. No n o s t a n t e ciò cre d o ch e
q ui e si s ta la più a u t e n tica p o s sibilità di rig e n era zio n e, è q uin di i m p orta n t e pro v v e d er e
u n a s tr ut t ura affin ch é q u e s t o p ro c e s s o p o s s a a v v e nire: l’art e e la for m a artistica s o n o
gli el e m e n ti ch e m e glio p o s s o n o s u p plire q u e s t a s tr ut t ura. Pe n s o c h e u n o d ei m a g giori
s tr u m e n ti in m a n o allo p sicot era p e u t a e s pr e s si vo sia q u ello di p o t er offrire u n a
s tr u t t ura e u n rit m o c h e v a d a n o d a u n e s s ere s e n z a for m a a u n e s s e re for m a , e
p o t er si m u o v er e a va n ti e in di etro in q u e s t o pro c e s s o. ”. (in: M. Belfior e, M. La Monic a,
1 9 9 8, p p . 3-1 5)
A s o s t e g n o di q u e s t o ori en t a m e n t o co n trib uisc e l’in d a gi n e s ui r a p p or ti tr a
p sic h e, e s p eri e nz a c or p or e a, e s pr es sio n e a r tis tica, c o m u nica zion e e s t e tica e d
inco n s cio, s ulla corr el azio n e tr a cr e a tivit à e s alu t e m e n t al e, o più pr ecis a m e n t e s ulla
co nv er g e n z a tr a pr o c es s o cr e a tivo e t er a p e u tico c o m e pr oc es si volti all’ ela b or azion e,
alla tr a sf or m a zio n e e all’int e gr a zio n e di p a r ti d ella p er s o n alit à s cis s e. P er t a n t o,
l'int er v e n t o d ell e Psicot er a pi e Es pr es siv e si inq u a dr a all’int er n o di u n a cor nic e di
rif eri m e n t o c h e co m pr e n d e u n a vision e int e gr a t a d ell e t e ori e d ello s vilu p p o (M. Ma hl er,
A.J. Hor n er, F. Pin e, J. Kes t en b er g, P. Tyso n-R. Tys o n) e l’a n alisi d ell e di n a mic h e
intr a p sic hic h e e int er p er s o n ali, vis t e a t tr a v er s o la t e oria d ell e r elazio ni o g g et t u ali (T.
O g d e n).
In p ar ticolar e, a t t r a v er s o le più r ec e n ti ric er c h e, si v a a p p r ofo n d e n d o l'incid e n z a
d ei vis s u ti n ell e pri mis si m e fa si d ello s vilu p p o p eri n a t ali ( e n o n pr e n a t ali) e d ell e lor o
vicis sit u dini n el d et er mi n ar e l’ins or g er e di s t a ti p a t olo gici. N ell’int er v e n t o c o n
p a r ticolari p a t olo gi e, inf a t ti, l’u s o di q u es t e m o d alit à p er m e t t e di o p er ar e s ull’io e d il
sist e m a dif e n sivo a
pr ev er b ali.
liv elli pri m a ri d ell’ es p eri e nz a più vicini a co dici e s p r e s sivi
S e l’ es pr es sion e visiva e m o t oria m a nif es t a c o n t e n u ti e m o d alit à pr ec o n s c e,
l’a n alisi d el m o vi m e n t o, c o m e q u ella d el p r o d ot t o a r tistico, ris ult a n o e s s er e
sig nifica tivi s t r u m e n ti di in d a gi n e, di v alu t a zio n e e d’int er v e n t o, n o n in alt er n a tiv a, m a
in s u p p or t o all’u tilizzo di s c a m bi e di int er pr et a zio ni v er b ali.
N ell'insi e m e d ei co dici, n ella co m pl es sit à d ello s c a m bio e n ell' a t t o s t es s o d el
cr e a r e u n’i m m a gi n e o u n a d a n z a, pr e n d e c o sì for m a la r ela zio n e intr a p sic hica e
int er p er s o n al e e le s u e p o t e n zialit à.
M o d a l i t à e Ca m p i d i a p p lic az io n e
Il tratta mento di Psicoterapia espressiva può avere modalità e finalità diverse; in particolare:
1.
Pu ò e s s er e individu al e o di gr u p p o.
2.
Le indicazioni di tratta mento, l'opportunità o meno nell'uso dell'Arte Tera pia o della Da nza
Movimento Terapia, vengono for mulate in base alla valutazione dei bisogni, della
motivazione, delle risorse psicologiche e secondo il contratto tera pe utico con il paziente
stesso o con l’inviante.
3.
Il contesto del tratta mento p uò essere uno spazio istituzionale (ambulatoriale,
se miresidenziale o residenziale) opp ure quello della pratica privata, con i conseguenti
riflessi in ter mini reali e fantasmatici.
4.
L’uso di specifiche modalità dell’Arte Tera pia o della Danza Movimento Terapia deve essere
sempre funzionale al processo terapeutico e viene mod ulato in base alla consa pevolezza del
particolare mo mento della tera pia e dei dati clinici rilevati nel corso del l'intervento .
Storica mente, la Psicoterapia Espressiva ha trovato Campo di applicazione elettivo nel tratta mento di
patologie che comporta no impoverimento dell’espressione verbale, genesi della fase preverbale
dell’esperienza nella psicoterapia delle psicosi e dell’autismo, nel tratta mento dei ba mbini e degli
adolescenti (L. Heber, B.L.Green, T.J. McGarry, M. Prince, L.M. Colli). In particolare:
Nel trattamento dei bambini, si è evidenziata la ca pacità di riattivare processi dello
sviluppo psicosessuale nor male, attraverso la ma nipolazione dei materiali, l’uso del corpo e
del movi mento o attraverso l'espressione motoria. La ca pacità simbolica è inoltre
reinsta urata o raggiunta, là dove fenomeni di regressione difensiva persistevano.
Il lavoro con gli adolescenti è facilitato dal me diatore artistico e dall’uso del processo
creativo che canalizza le vicissitudini sessuali ed aggressive, con i relativi conflitti, propri di
questa fase evolutiva.
Nelle terapie delle psicosi, obbiettivi dell'intervento delle Psicotera pie Espressive sono la
remissione di alcuni stati confusionali o deliranti, la cessazione di comporta menti autolesivi
gravi, e più in generale il controllo degli impulsi, il contenimento di stereotipie motorie,
l’alfabetizzazione emotiva, la capacità di orienta mento nel tempo e nello spazio e una
ma ggiore capacità di relazione. Nei casi meno gravi si assiste alla (ri)nascita di un pensiero
simbolico e, complessiva mente, a d un’evoluzione del sistema difensivo, al rinforzo delle
funzioni dell’io, tra cui una tra le più da nneggiate il ripristino delle capacità ideative e una
percezione di un’identità sufficiente mente integra. Lungi dall’essere brevi questi interventi
riescono il più delle volte ad arginare la frequenza dei ricoveri ed a rendere possibile
progetti di riabilitazione sociale, specie se integrati, a seconda della gravità, con la creazione
di un a mbiente sufficientemente buono.
Nei casi di violenze e abusi, nella dipendenza da sostanze e nei disturbi del
comportamento alimentare l'intervento della Psicotera pia Espressiva, si è rivelato di
fonda mentale importa nza in quanto, generalmente, pi ù a derente al profilo della nella
psicodina mica a dolescenziale (P. Luzzato, M. Levens).
Nei disturbi di personalità borderline, narcisista un a pproccio psicotera pico di tipo
espressivo per mette di accedere a d una di mensione pri maria di esperienza e di
elaborazione a cui un certo uso difensivo dell’intelletto, della razionalizzazione e delle
parole non consentono mobilità (S.M. Walsh). Per questi motivi ci trovia mo di fronte a d una
buona percentuale di remissione dei sintomi, il controllo degli acting, la capacità di
elaborare e trasformare i propri vissuti come avviene attraverso il prodotto creativo,
dall’eccitazione alla calma, dal dolore alla consolazione; l’evoluzione di capacità di pensiero
e simboliche; il passaggio a d un sistema difensivo più funzionale ed a dattivo; infine una
ma ggiore coscienza di sé e di possedere uno spazio interno di esperienza che per metta di
stabilire relazioni significative con altri.
A pazienti affetti da patologie organiche acute o croniche e da disturbi neurologici
(morbi di Crohn, Parkinson e Alzhaimer, Sclerosi multipla, Diabete), la Psicotera pia
Espressiva, breve e supportiva, viene utilmente somministrata in a mbito a mb ulatoriale od
ospedaliero sortendo risultati nella ricostruzione dell’identità e nella cura delle sindromi
de pressive secondarie all’insorgenza della malattia.
In ambito oncologico la prospettiva della Psicotera pia Espressiva si è di mostrata
particolarmente indicata per garantire interventi di prevenzione e di cura rivolti ai pazienti,
ai fa milari e allo staff cura nte ( M. Belfiore, R. Boccalon).
Nei disturbi impulsivi del comportamento, nelle psicosomatosi, nelle sindromi posttraumatiche dove, in modo particolarmente emble matico, il disagio sembra emergere
dall’impossibilità di pensare o di dar voce a d un vissuto dovuto alla natura tra umatica di
un’esperienza precoce., la Psicoterapia Espressiva risulta particolarmente efficace. L'uso di
un materiale artistico appropriato per ciò che riguarda l’arte o l’espressione nel corpo
rispecchiata dal terapeuta, possono rimettere in moto risorse inaspettate da parte dell’io del
paziente, così che alle angosce “senza nome” è possibile trovare una for ma condivisibile,
anche se ancora precedente il pensiero o la parola e tracciare una stra da che va da dal piano
concreto a quello simbolico.
Nelle situazioni di crisi e di disagio psicologico sottosoglia, legate anche alle vicissitudini
dei cicli della vita (turbe dell’umore in a dolescenza o in menopa usa etc.), la Psicotera pia
Espressiva rappresenta un’efficace modalità d’intervento in qua nto facilita la
neutralizzazione di impulsi distruttivi, favorisce una ma ggiore flessibilità delle difese e
delle risorse creative del paziente per finalità a dattive.
In contesti interetnici, interculturali in cui si intrecciano nodi problematici, relativi a
circostanze vissute diretta mente o trasmesse da generazioni precedenti riguarda nti
l’immigrazione, le difficoltà d’inserimento sociale, i traumi di esilio e di guerra, le “ metafore
mute” della produzione estetica conferma no la loro valenza di linguaggio universale e le
Psicoterapie Espressive si sono di mostrate un’ incisiva mo dalità di aiuto.
La n a sc i t a d e l l ’ I s t i t u t o d i Ar t T h e r a p y I t a l i a n a - col l e g a m e n t o a
Is t i t uz ioni I n t e r n a zion a li
All'Istituto di Psicotera pia Espressiva: Psicoterapie integrate all'Arte Terapia e alla Danza Movi mento
Tera pia, riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) con Decreto
23 luglio 2004, pubblicato sulla G.U. n. 180 del 3 agosto 2004, possono accedere laureati in psicologia o
in me dicina. La ma ggior parte degli insegna menti caratterizzanti vengono organizzati in collaborazione
con il Progra mma di Formazione di Art Therapy Italiana. Scopo di questa integrazione è per mettere un
ricco sca mbio tra gli allievi con un diverso bagaglio artistico e culturale per esplorare il comune campo
delle tera pie espressive. Inoltre, l'Istituto trae i suoi fonda menti tecnici specifici dall’esperienza
ventennale nel ca mpo della formazione in Arte Tera pia o in Danza Movi mento Tera pia dei di datti
supervisori del Progra mma di Formazione.
L'Istituto come il Progra mma sono orga nizzati all’interno delle attività di dattiche dell’Associazione Art
Therapy Italiana, fondata nel 1982 da E. Della Cagnoletta, M. Belfiore, M. La Monica e in seguito
coa diuvate da D. McCall e R.M. Govoni, allo scopo di promuovere la pratica dell’Arte e della Danza
Movimento Tera pia in Italia a livello degli sta ndard delle corrispondenti Associazioni straniere.
Al suo nascere (1984) il Progra mma era indirizzato a candidati provenienti da diverse parti d’Europa, i
corsi erano in inglese e la strutt ura si rifaceva al modello intensivo ispirato dal Pratt Summer Institute.
Dal 1986, i corsi sono in italiano – o in tra duzione simultanea – in forma intensiva, ma distribuiti
nell’arco dell’anno nelle sedi di Bologna e Milano. Attualmente gr uppi di for mazione si svolgono anche
nei Centri costituiti a Torino, Roma, Firenze e Palermo.
Dal 1992, in seguito al ra pporto di collaborazione con D. Waller, presidente della British Art Therapy
Association e allora direttrice dell’Art Psychotherapy Unit del Goldsmiths’ College, il progra mma è
stato ufficialmente riconosciuto dall’Università di Londra. La partecipazione del Goldsmiths’ Faculty ha
per messo una valutazione accurata della pre parazione dei candidati secondo i para metri vigenti
all’interno dello stesso College. Un comitato di controllo, The Quality Assurance Committee,
dell’Università di Londra, ha visitato periodica mente le nostre sedi al fine di monitorare l’anda mento
della formazione.
Attualmente, dal 2000 ad oggi, i ra pporti con il Golds mith sono improntati a d un’attività di
collaborazione sul piano dello sca mbio scientifico e culturale e sul pia no della ricerca circa gli strumenti
di valutazione e verifica degli interventi e sulle nuove a pplicazioni di queste psicoterapie.
Nel 1994 l’Associazione ha organizzato a Ferrara il terzo convegno di ECArTE - Europea n Consortium
for Arts Therapy Education- organizzazione che promuove lo sca mbio tra gli organismi europei
impegnati nella formazione e nella divulgazione di nuovi sviluppi delle Terapie Espressive.
Nel 1998, successiva mente a d una serie di eventi p ubblici organizzati con il Professor P.E. Ricci Bitti, già
direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, e patrocinati da quest’ulti mo,
l’Associazione ha stipulato un rapporto di convenzione con l’Università. Esso consiste prevalente mente
in un ra pporto di collaborazione scientifica sul piano della ricerca e della qualificazione professionale
con progetti di formazione post diploma a carattere pretta mente acca de mico. Docenti universitari
possono presiedere alla discussione delle tesi finali dei candidati al Progra mma e pa rtecipa no
attiva mente a titolo individuale all’insegna mento e alla pianificazione di dattica e curriculare
dell’Istituto. Detta convenzione regola esclusiva mente i ra pporti tra Università e Associazione.
Nel 2004 si è stabilito un ra pporto di affiliazione con il PPSC – Psychoanalytic Psychotherapy Study
Center – che comprende la possibilità di uno sca mbio di docenti e di allievi per ciò che concerne
eventuali corsi comple mentari e per lo sviluppo di progetti di ricerca interculturale.
Ca r a t t e r is t ic h e d e l Pr o g r a m m a Fo r m a t i vo
Appartengono alla Psicotera pia Espressiva d ue diverse discipline, l’Arte Terapia e la Danza Movi mento
Tera pia, la prima utilizza l’espressione grafica, la seconda quella motoria quali strume nti privilegiati
non solo nel lavoro terapeutico ma nel percorso formativo stesso.
Pertanto al mo mento dell’iscrizione, il candidato è chia mato a scegliere un’area di specializzazione in
Arte Tera pia o in Danza Movi mento Tera pia in base alle sue attitudini e competenze di base. Ciascuna
area si articola in seminari specifici e nei corsi svolti all’interno dei Gruppi di Formazione, in cui allievi
appartenenti allo stesso anno e alla stessa specializzazione, a pprofondiscono te matiche e tecniche
proprie dell’una o dell’altra disciplina. Comune rima ne il modello teorico di base, le metodologie
formative e i Seminari principali di materie generali e di insegna menti caratterizzanti, che sono gli stessi
in qua nto definiscono la Psicoterapia Espressiva a prescindere dalla strumentazione specifica.
Lo psicoterapeuta espressivo, specializzato o in Arte Tera pia o in Danza Movi mento Tera pia attraverso
un iter formativo differenziato, acquisisce una strumentazione specifica utilizzando l’una o l’altra
disciplina per stabilire un contatto con il paziente, per facilitare l’avvio del processo creativo e di
conseguenza per svolgere il lavoro terapeutico nell’area preverbale e presimbolica dell’esperienza.
All’interno del progra mma formativo, il candidato psicoterapeuta espressivo approfondirà le
connessioni tra processo creativo e processo tera peutico e si orienterà attraverso una complessa
inda gine nell’area preverbale dell’esperienza quale ma trice dello sviluppo.
Le teorie che forma no il nucleo d’insegna me nto prevedono lo studio dei processi psicologici
fonda mentali che intercorrono nell’individuo al suo nascere, nel suo relazionarsi con il mondo interno
ed esterno con particolare attenzione al suo sviluppo nelle pri me fasi della sua relazione con l’oggetto
primario, come sono state inizialmente osservate e studiate da M. Ma hler e collaboratori e in seguito
approfondite da gli studiosi dell’Infant Observation.
Su questa base, l’evoluzione del segno grafico e del movimento vengono approfonditi nel loro attuarsi
in condizioni nor mali e patologiche. Viene, inoltre, dato rilievo allo studio di tutti quei fenomeni che
ha nno a che vedere con l’espressione simbolica, il gioco, la fantasia, le origini e la funzione del processo
creativo e dell’esperienza estetica attraverso le concettualizzazioni degli autori a cui si fa più riferimento
come D. Winnicott, H. Segal, M. Milner, C. Bollas, M. Whitehouse, I. Dosa ma ntes Alperson, J. Adler, J.
Chodorw, L. Bernstein.
La conoscenza delle condizioni patologiche e della diagnosi clinica attraverso dati verbali e non verbali
viene trasmessa in relazione alla pratica dell’Arte Terapia e della Danza Movimento Tera pia.
Il setting viene inteso come “a mbiente facilitante” (holding environment), lo spazio / te mpo simbolico in
cui si verifica l’incontro creativo. In questo contesto la relazione tera peutica oltre a d essere studiata in
termini di tra nsfert e contro-transfert, viene identificata nella forma e nel contenuto delle produzioni
artistiche o dell’espressione corporea.
Ar t ic ol a z io n e d e ll a D i d a t t ic a
L’Istituto di Psicoterapia Espressiva: Psicoterapie Integrate all’Arte Terapia e alla Danza Movimento
Tera pia - dura quattro anni. I corsi iniziano a sette mbre e si concludono ogni a nno a giugno. Il
calendario e la frequenza delle attività didattiche e formative sono disegnati per venire incontro ai
problemi logistici e professionali dei candidati.
Nel corso della for mazione il candidato svolgerà un mini mo di 2000 ore suddivise in una pa rte teorica e
in una pratica.
PARTE TEORICA (1040 ore):
La parte teorica consiste in una serie di insegna menti di base e caratterizzanti offerti all’interno di
se minari teorici e di se minari teorico-pratici. All’inizio di ogni a nno al candidato viene dato un
calendario dei seminari e degli incontri di gruppo, l’ordine degli studi di quell’anno comprensivo della
descrizione di ciascun corso e della metodologia di insegnamento.
I BIENNIO
INSEGNAMENTI DI BASE (168 ore):
Psicologia Generale e dell’Età Evolutiva I /II
Modelli e Orienta menti di Psicoterapia I /II
Fonda menti di Psicodina mica I /II
Fonda menti di Psicofisiologia e Psicosomatica
Psicologia dell’Arte e Antropologia della da nza
Fonda menti di Psichiatria
Neuropsichiatria
Corsi completati da Gruppi di Studio su Argomenti di
Psicoterapia e Psicoanalisi
INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI (352 ore):
AREA TEORICO METODOLOGICA (160 ore)
Introduzione alle Psicotera pie Espressive
-
Modalità e Applicazioni delle Psicotera pie Espressive
con ba mbini e con a dolescenti
Psicoterapie Espressive in a mbito istituzionale e
Metodologia della Ricerca
Inter medio sulle Psicoterapie Espressive
Applicazioni delle Psicoterapie Espressive con psicotici e borderline
Psicoterapie Espressive in a mbito istituzionale e Metodologia della Ricerca
Corsi completati da Gruppi di Progettazione, sperimentazione
e valutazione di interventi sul campo
AREA APPLICATIVA (192 ore)
Per gli specializ zandi in Arte Terapia:
Arte Terapia Teoria e Tecnica I /II
Corso completato da Gruppi di Studio: Esercitazioni pratiche
di gruppo su modalità di At – laboratori a tema
La relazione tera peutica in arte tera pia I / II
Analisi del Processo in arte terapia I /II
Per gli specializzandi in Danza Movimento Terapia:
Danza Movimento Tera pia Teoria e Tecnica, Analisi del Movi mento Laba n Kestenberg I /II
Corso completato da Gruppi di Studio: Esercitazioni pratiche
di gruppo su modalità di dmt – laboratori a tema
La relazione terapeutica in danza movimento terapia I /II
Analisi del Processo in da nza movi mento terapia I /II
II BIENNIO
INSEGNAMENTI DI BASE (168 ore):
Psicopatologia Generale e dell’Età Evolutiva I / II
Modelli e Tecniche di Psicoterapia I /II
Neuroscienze ed Elementi di Psicofar macologia
Psicologia Dina mica e Psicologia Clinica
Psicodiagnostica
Psicologia Sociale e Interculturale
Psicoterapia dei Disturbi Post-trau matici
Corsi completati da Gruppi di Studio su Argomenti di
Psicoterapia e Psicoanalisi
INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI (352 ore):
AREA TEORICO METODOLOGICA (160 ore)
Avanzato sulle Psicotera pie Espressive I /II
Applicazioni delle Psicoterapie Espressive con dipendenze
Applicazioni delle Psicoterapie Espressive con stati mentali primitivi
Psicoterapie Espressive in a mbito istituzionale e Metodologia della Ricerca
Corsi completati da Gruppi di Progettazione, sperimentazione e Valutazione di interventi sul
campo
AREA APPLICATIVA (192 ore)
Per gli specializ zandi in Arte Terapia:
Arte Terapia Teoria e Tecnica III /IV
Corso completato da Gruppi di Studio: Esercitazioni pratiche
di gruppo su modalità di At – laboratori a tema
La relazione tera peutica in arte tera pia III /IV
Analisi del Processo in arte terapia III / IV
-
-
Per gli specializ zandi in Danza Movimento Terapia:
Danza Movimento Tera pia Teoria e Tecnica, Analisi del Movi mento Laba n Kestenberg
III /IV
Corso completato da Gruppi di Studio: Esercitazioni pratiche
di gruppo su modalità di dmt – laboratori a tema
La relazione tera peutica in da nza movi mento terapia III /IV
Analisi del Processo in danza movimento terapia III/IV
PARTE PRATICA:
La parte pratica consiste in un monte ore mi nimo di TIROCINIO, di SUPERVISIONE e di
FORMAZIONE PERSONALE
TIROCINIO
Le attività di tirocinio sono da svolgersi presso un servizio p ubblico o privato accreditato, tra mite
incontri individuali e / o di gruppo con l’utenza.
Il candi dato è sostenuto dall'associazione per tutto ciò che concerne la stipula della convenzioni e la
copertura assicurativa. E’ a discrezione del candidato la scelta della struttura presso cui svolgere il
proprio tirocinio. Si raccoma nda al candi dato la partecipazione attiva all'interno delle riunioni a
carattere clinico che si svolgono nella struttura e la possibilità di presentare allo staff il proprio lavoro
anche in forma seminariale o di laboratorio, secondo le richieste della struttura e previa supervisione.
In diverse regioni è presente un coordinatore dei tirocini al quale gli allievi possono riferirsi per ricevere
un sostegno nell’individuare contesti idonei.
I° BIENNIO: nel primo biennio si richiedono complessiva mente 280 ore. L’impegno è di almeno 3 ore
di contatto diretto con l’utenza in setting individuale e / o di gr uppo alla settimana. Inoltre sono
richieste almeno 2 ore me nsili di riunione con lo staff.
II° BIENNIO: a partire dal terzo anno l’intervento del tirocinante comprende il lavoro con diverse
categorie di utenza (per diagnosi o per fascia di età) che deve svolgersi con frequenza settima nale per
10 /11 mesi all’anno. L’impegno è di 4 ore di lavoro clinico (almeno due casi individuali e uno di
gruppo). Inoltre sono richieste almeno 2 ore me nsili per gli incontri con l’equipe.
SUPERVISIONE
La supervisione include: gr uppi di discussione di casi clinici, revisione delle schede di tirocinio,
valutazioni qua drimestrali del percorso for mativo, verifica degli elaborati scritti sui casi clinici seguiti,
formulazione dei progetti tera pe utici da mod ulare con altri interventi.
Mentre nel pri mo biennio la supervisione si focalizza sulla lettura del processo, nel secondo si centra
sull’analisi e uso del transfert e controtransfert.
La supervisione si svolge un’ora a settima na a livello individuale e quattro ore mensili all’interno di un
gruppo.
E’ possibile che su indicazione del proprio supervisore il candidato, in alcune circostanze particolari,
debba sottoporsi a d un ma ggiore nu mero di ore di supervisioni oppure che debba recuperarle nel corso
dei quattro anni.
FORMAZIONE PERSONALE
Per meglio approfondire i contenuti teorici è fortemente consigliata agli studenti una psicotera pia
analitica per almeno 40 ore annuali, considerata parte integrante del training e da svolgersi per l’intero
percorso formativo. Ciascun candi dato è inoltre incoraggiato a svolgere la personale ricerca nel ca mpo
artistico e creativo, a utonoma mente e in misura costante e continuativa a livello individuale o in piccoli
gruppi.
Obie t tivi d el I e d e l II Bien nio
Gli obbiettivi del I biennio sono:
-
-
-
conoscenza di base delle prime fasi evolutive;
comprensione delle relazioni che intercorrono tra sviluppo psicomotorio e delle rappre sentazioni e sviluppo psicosessuale;
studio sulla natura e le origini del processo creativo e dell’esperienza estetica;
apprendi mento dei principi che regolano l’osservazione pa rtecipe, il rispecchia mento e la
risposta al codice espressivo dell’altro;
la sperimentazione di tecniche volte a creare le condizioni, attraverso i materiali artistici
e / o una particolare qualità della propria presenza (holding) affinché il paziente si attivi
creativa mente;
la conoscenza dei principali compiti evolutivi e la fenomenologia dei disturbi nell’infanzia e nell’a dolescenza (I anno), negli stati borderline e nelle psicosi (II anno);
l’analisi e la conoscenza dei processi coinvolti nell’espressione grafica e motoria nel ba mbino e nell’adulto anche attraverso il lavoro personale dell’allievo rispetto al proprio atto
creativo;
l’applicazione a livello di base del metodo di analisi rilettura ed interpretazione dello stesso codice espressivo secondo Laban Kestenberg (analisi del movimento), e secondo i parametri d’inda gine estetica e simbolica propri dell’arte terapia.
Gli obbiettivi del II biennio sono:
a pprendere a riconoscere e a d utilizzare le di mensioni del transfert e del controtransfert nel
contesto delle psicotera pie espressive;
a pprofondire la conoscenza e l’applicazione dell’analisi del movimento e dell’analisi estetica
nel campo clinico delle nevrosi, dei disturbi di personalità, dei disturbi alimentari ecc.;
a pprendere le modalità di diagnosi e il processo di valutazione nelle psicoterapie espressive e
le implicazioni di questi nell’intervento terapeutico;
a pprofondire la conoscenza dell’uso nelle psicoterapie espressive dell’area della fantasia, del
gioco e del processo di simbolizzazione ai diversi livelli evolutivi e rispetto alle varie categorie diagnostiche;
sperimentare le applicazioni e i presupposti teorici di diversi modelli psicotera pe utici così
come si integrano nella propria formazione di psicoterapeuta espressivo;
a mpliare la conoscenza dei principali concetti teorici tratti dalle teorie freudia ne e kleiniane,
del loro sviluppo nell’a mbito del gruppo degli Psicoanalisti Indipendenti Britannici, con particolare riferimento alle Relazioni Oggettuali, e alla loro rilevanza nelle psicotera pie espressive;
sviluppare la capacità di for mulare progetti terape utici integrati, che prenda no in esa me anche l’ambiente fa miliare e di cura del paziente;
acquisire elementi di gr uppoa nalisi e di psicosocioanalisi delle organizzazioni e delle istituzioni al fine di accrescere ca pacità di lavorare all’interno di equipe multidisciplinari nei Servizi Pubblici e Privati.
M o d a l i t à d i Ac c e s s o
L'accesso all’Istituto avviene attraverso un esa me d'a mmissione, articolato in un colloquio ed una prova
pratica, che verifica il possesso dei titoli previsti dalle nor mative vigenti, curriculum, motivazioni e
specifiche attitudini. E’ calda mente suggerita agli studenti una psicotera pia analitica, almeno dal
secondo a nno, per meglio approfondire i contenuti emersi nella formazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
L’anda mento del candidato sarà valutato ufficialmente al termine di ogni se mestre secondo le seguenti
modalità:
a) l’a utovalutazione di metà anno che il candidato deve redigere seguendo uno sche ma orientativo
preventiva mente consegnatogli dal suo supervisore, sulla base del quale il candidato e il supervisore
discuteranno per analizzare l’anda mento all’interno dei gruppi, l’attività di tirocinio e l’anda mento
didattico, per riflettere sull’esperienza in corso e per fissare, di comune accordo, mete possibili da
ottenere nei mesi successivi;
b) la valutazione di passaggio d’anno, al ter mine di ciascun a nno di for mazione, consiste in un
colloquio alla presenza del supervisore e del direttore di dipartimento e considera la posizione del
candidato in relazione al gruppo di formazione (anda mento del candi dato all’interno dei gruppi e in
supervisione), al tirocinio (numero di ore, casi seguiti, relazioni con la struttura, progetti eventuali,
ecc.), ai se minari e ai corsi (corsi completati e da fare, relazioni, letture, ecc.) e agli incontri locali
(partecipazione ai gruppi di riferimento nell’area di a ppartenenza, partecipazione alle attività promosse
al suo interno, seminario annuale ecc.).
c) compilazione del libretto di for mazione che consente al candidato e al consiglio dei docenti il
controllo delle attività svolte per sostenere gli esa mi a nnuali e finali, ivi compresa l’attività finalizzata
attraverso la promozione di una for mazione personale, al conseguimento di a deguate competenze sulla
conduzione della relazione interpersonale e specificata mente psicotera peutica espressiva (Arte o Danza
Movimento Tera pia).
d) Al termine del pri mo biennio, il candidato dovrà compilare un elaborato scritto su un caso seguito in
supervisione. Qualora la redazione del caso clinico sia ritenuta idonea, esso verrà discusso alla presenza
del proprio supervisore e da un me mbro del Comitato Scientifico. Per sostenere tale esa me il candi dato
dovrà avere allegato anche una tesina teorica e la descrizione di un laboratorio ideato e proposto in via
sperimentale e centrato su tematiche specifiche incontrate nella pri ma parte del proprio percorso
formativo scelto.
e) Relazione scritta a completa mento dei seminari e dei corsi. A completa mento di ogni seminario o
corso al candidato viene richiesta una specifica relazione e la lettura del materiale bibliografico
corrispondente, che verrà inviata entro la data stabilita al docente che le valuterà attraverso un
comme nto e una siglatura (A = ottimo; B = buono; C = sufficiente; INC = incompleta; D = da rivedere
integral mente)
f) Un secondo caso clinico verrà consegnato al termine di tutto il percorso, in esso viene a pprofondita la
lettura delle dina miche transferali e controtra nsferali, una valutazione del caso e le implicazioni per il
tratta mento così come si sono articolate all’interno del processo psicoterapeutico e attraverso l’utilizzo
di modalità espressive con i significati simbolici che le accompa gna no.
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELL’ATTESTATO FINALE
L’attestato finale viene rilasciato al candi dato a seguito della stesura di una tesi di cui un docente a sua
scelta sarà il relatore.
Il candidato può procedere alla stesura della tesi solo dopo aver terminato i corsi, le relazioni e i casi
clinici. I candidati in preparazione di tesi nel semestre successivo al completa mento del quarto anno
devono essere regolar mente iscritti ed effettuare complessiva mente quattro incontri individuali di
supervisione e tre incontri con il proprio relatore. La tesi verrà discussa in una sessione invernale od
estiva di fronte un'a pposita Commissione. I candidati al progra mma possono assistere alla discussione.
Al termine dei quattro a nni, una volta terminato il curriculum didattico completo ed aver discusso la
tesi, al candidato viene rilasciato il Diploma di Psicotera peuta Espressivo con specializzazione in Arte
Tera pia o in Danza Movimento Tera pia.
ITER FORMATIVI POST DIPLOMA
Successiva mente al consegui mento del Diploma in Psicotera pia Espressiva, Art Therapy Italiana
istituisce gruppi e seminari di Formazione Permanente e di aggiorna mento.
ISTITUTO DI
PSICOTERAPIA ESPRESSIVA
Psico t er a pi e Int e gra t e
all’Art e Tera pia e alla
Da n z a Mo vi m e n t o Tera pia
Rappresentante Legale
Della Cagnoletta Erminia
Direttore dell’Istituto
Boccalon Roberto
Responsabili della Formazione
Belfiore Maria (per la specializzazione in Arte Terapia)
Govoni Rosa Maria (per la specializzazione in
Danza Movimento Terapia)
Garante esterno
Ricci Bitti Pio Enrico
Comitato Scientifico e Commissione Didattica
Belfiore Maria
Boccalon Roberto
Della Cagnoletta Erminia
Govoni Rosa Maria
Segreteria Amministrativa e Didattica
Gillini Nicoletta
Consiglio dei Docenti
Didatti supervisori Arte Terapia
Belfiore Maria, Master of Professional Studies in Art Therapy and Creativity Development, Pratt Institute,
New York; iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti, socio fondatore dell’Associazione A.T.I. e
APIArT.
Boccalon Roberto, Medico Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta; Dirigente Medico, Dipartimento di
Salute Mentale dell’AUSL di Ferrara; Docente di Igiene Mentale e Psicoterapia di gruppo, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Facoltà di Medicina, Università di Ferrara; socio ATI e APIArT.
Carlevaris Carla, Diplomata Arte Terapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Goldsmiths’ Colle-
ge, Università di Londra, iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti, membro del Direttivo
APIArT.
Della Cagnoletta Erminia, Master of Professional Studies in Art Therapy an d Creative Development, Pratt
Institute, New York; Formazione Psicoanalitica presso l’Istituto di Psicoterapia Analitica di Milano; iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi; socio fondatore A.T.I. e APIArT.
Fiore Barbara, Diplomata Arte Terapeuta Art Therapy Italiana, Art Psychotherapist Goldsmiths’ College,
Università di Lon dra, mem bro del Direttivo APIArT.
Fleury France, Diplomata Arte Terapeuta Art Therapy Italiana, Art Psychotherapist Goldsmiths’ College,
Università di Lon dra, psicoanalista (Nodi Freudiani) e membro direttivo APIArT.
Luzzatto Paola , training P sicoterapia e Arte terapia, Università di Londra; Training in P sicoterapia P sicoanalitica, Istituto Tavistock, Londra; Certificato in ‘Supervisione di counsellors e psicoterapeuti’, Istituto Westminster
Pastoral Foundation, Londra.
Mignone Rosaria, Diplomata Arte Terapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Goldsmiths’ College, Università di Londra, iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna, membro
del Direttivo APIArT.
Mondino Donatella, training di Psicodram ma e Psicoterapia di gruppo APRAGI, formazione in Arte Terapia a Zurigo, vicepresidente APIArT, Responsabile della Commissione Etica e Registro Arteterapeuti Professionali APIArT.
Didatti supervisori Danza Movimento Terapia
Govoni Rosa Maria, Specializzata in Danza Movimento Terapia presso il New York Medical College, Ma ster of Arts Mills College CA, USA; Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicote rapeuti; abilitata dall’ ADTR (Accademia DMT dell’Associazione Americana) e dall’ APID (Associazione
Professionale Italiana Danza Movimento Terapeuti) di cui è socio fondatore.
Parteli Leonella , Diplomata Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist, Goldsmiths’ College, Università di Londra; iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti; C.M.A. Analista
del Movimento Certificata (LYMS N.Y.); membro e Docente Supervisore APID.
Pieraccini Piera, Diplomata Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Goldsmiths’ College, Università di Lon dra, iscritta all’Ordina degli Psicologi, membro APID, Responsabile della
Commissione Etica e membro Docente Supervisore APID.
Plevin Marcia, Diplomata Danza Movimento Terapauta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Gold smiths’ College, Università di Londra; iscritta all’Ordine degli Psicologi; Registered ADTR (Dance Movement
Therapist, American Dance Therapy Association), American National Board Certified Counselor, membro
Docente Supervisore APID.
Sorti Roberta, Diplomata Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Goldsmiths’ College, Università di Londra; iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti, m embro Docente
Supervisore APID.
D ocenti Universitari
Casini Ropa Eugenia, Professore Associato di Storia dello Spettacolo e docente di Storia della Danza e del
Mimo presso il dipartimento di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell'Università di Bologna; è membro fondatore del consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Ricerca in Danza (AIRD) ed è Pre sidente fondatore dell'Associazione Nazionale Danza Educazione Scuola (DES).
Cicogna Piercarla, Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, affiliata all’Associazione Italiana Psicologi (AIP), Sezione di Psicologia Sperimentale, alla Società Internazionale degli Studi sul
sonno, European Research Sleep Study (ERSS), alla Società Italiana Ricerche sul sonno (SIRS) e all’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS).
Farneti Alessandra, Professore Associato della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli
Studi di Bologna, insegna Psicologia dello Sviluppo presso i corsi di Laurea per Educatori Professionali e di
Scienze della Formazione Primaria, a Bologna e nella sede di Reggio Emilia , l’Università di Bolzano, la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Bologna.
Garotti PierLuigi, Professore Associato di Psicologia, insegna Psicologia della Com unicazione alla Facoltà
di Psicologia, Università di Bologna; è iscritto all’Associazione Italiana per lo Studio della Com unicazione
Non Verbale (AISCNV), all’AIP (Associazione Italiana di Psicologia) e alla SIPSa (Società Italiana di Psicologia della Salute).
Grassi Luigi, Professore Ordinario di Psichiatria; Direttore della Sezione di Psichiatria, Dipartimento Discipline Medico-Chirurgiche della Com unicazione e del Comportamento; Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Ferrara.
Guerra Giovanni, Professore Associato di Psicologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Firenze e presso Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze
Monti Fiorella, Psicologa, Psicoterapeuta; Ricercatore confermato al Dipartimento di Psicologia, Docente
alla Facoltà di Psicologia e alla Facoltà di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Bologna; socia
S.I.P.S. (Società Italiana Psicologia Scientifica), membro S.A.P.S. (Servizio di Aiuto Psicologico agli Studenti
Universitari); socio AFPP (Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica).
Machella Manuela, Docente di Ruolo titolare del Corso di ‘Teorie della Percezione e Psicologia della Forma’
presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
D ocenti provenienti da altre Scuole riconosciute e Istituzioni
Andreoli Rossella, Analista di datta e supervisore presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA),
membro del Comitato Scientifico e Docente di Psicologia dell’Età Evolutiva, membro dell’International Association for Analytical Psychology.
Colazzo Maria, Medico Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Psicoanalista SPI.
Donà dalle Rose Maddalena, Medico Specialista in Pediatria e Neuropsichiatria Infantile , Psicoterapeuta;
già Assistente di Pediatria e di Neuropsichiatria Infantile presso la AUSL di Bologna dal 1977 al 2002, collabora con il Centro Sperimentale di Integrazione ed Innovazione Pedagogica ‘O Pelouro’ (Galizia, Spagna).
Gasseau Maurizio, Psicologo, Dirigente presso il Dip. Psichiatrico della AUSL TO3, Specializzato in Comu nity Therapy presso la Fellowship di Londra, collaboratore esterno dell'Istituto di Psicologia Università di
Milano; Direttore dell'Istituto di Torino della Scuola di Psicoterapia della C.O.I.R.A.G
Gentili Carlotta, Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria, Psicoterapeuta; Responsabile
U.O. NPEE Casalecchio-Porrettta, collabora all’attività clinica e di ricerca del ‘Centro Prima Infanzia’, AUSL
Bologna; Docente di Neuropsichiatria Infantile, Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Ferrara.
Monteleone Antonella, Diplomata Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Goldsmiths’ College, Università di Londra; iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti, è respon sabile dei Consultori Familiari del Distretto 4 dell'Azienda USL MI 2.
Risoldi Chiara, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista S.P.I., membro dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile, dell’European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy e dell’International
Psychoanalitical Association.
Scalesse Chiara, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista S.P.I. (Società Psicoanalitica Italiana), iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti.
Stupiggia Maurizio , Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Biosistemica, Psicologo, Psicoterapeuta; Specializzato in: Psicologia della Scrittura, Psicotera pia Psicoanalitica, Psicoterapia Umanistica,
Psicoterapia in Biosistemica, Certified Postural Integrator, Membro del Direttivo Nazionale dell’European
Association of Body Psychotherapy.
Toscani Tullia, Direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Fa-
miliare, iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Regione Emilia-Romagna, Didatta della
Scuola Istituto di Terapia Familiare di Firenze (S.I.T.F.), riconosciuta MURST, di datta A.I.M.S., mediatore familiare AIMS
Vendramin Andrea, Medico Specializzato in Tossicologia Medica, prefezionato in Medicina delle Farmacotossicodipendenze presso l’Università degli Studi di Siena; Professore a Contratto di Tossicologia Sperimentale delle Tossicodipendenze presso la Scuola di Specialità in Tossicologia Medica e Neuropsicofarmacologia,
Professore di Tossicologia Clinica e Terapia presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia ad indirizzo
clinico.
Vezzoli Caterina, iscritta all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti, Socio Analista e membro della
Commissione Scientifica CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica), Analista Accreditato Istituto C.G.Jung di Zurigo, diploma Analytical Psychology, Consulente in Sessuologia, specialista in Psicoterapia Ipnotica, Formazione Sand Play Therapy; docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo.
D ocenti Stranieri
Alvarez Anne, Ph d, M.A.C.P., Clinical Psychologist, Canada, USA; trained as Child and Adolescent Psychoanalytic Psychotherapist at the Tavistock Clinic, London; Member of the Association of Child Psychotherapists, UK; Honorary member of AIPPI (Italian Association of Psychoanalytic Psychotherapy for Children),
Honorary Member of the French Child Psychoanalytic Association; Member of the Association for Child Psychoanalysis, Boston, USA.
Erismann Marc, Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicoanalista, socio fondatore IAACT, socio fondatore e membro
del direttivo dell’Associazione Professionale Svizzera della Psicoterapia della Gestalt e dell’Arte Terapia
(GPK), docente presso Università Klinik f. med. Psychologie u. Psychotherapie di Graz, l’Ass. Art Therapy
Italiana di Bologna, il Pratt Insitute di New York, Institute for Expressive Analysis di New York, le Università
di Berna, Basilea e St. Gallen, il Ply College a Vienna, Insitute f.. Gestaltende Therapie di Zurigo e Inst. F. Hu manistische Kunsttherapie di Zurigo.
La Monica Marilyn, Certificate in Psychotherapy and Psychoanalysis, Institute for Contemporar y Psychotherapy, New York; M.P.S. in Creative Arts Therapy, Pratt Institute, New York; Faculty an d Supervisor: Insti tute for Contemporary Psychotherapy –N.Y., Institute for Expressive Analysis – N.Y., Psychoanalytic Psychotherapy Study Center – N.Y.; Art Therapist, Mapelton Clinic, Brooklyn, N.Y.; Board of Directors and Execut ive Com mittee of Psychoanalitic Psychotherapy Study Center; Certified Psychoanalist National Association
for the Advancement of Psychoanalysis; Certified in Psychotherapy an d Psychoanalysis.
Mc Call Debra, registrata ADTR (Accademia di Danza Movimento Terapia Americana), Analista del Movimento certificata dal Laban Bartenieff Institute for Movement Studies di New York.
Pallaro Patrizia, iscritta all’Albo degli Psicologi; Master of Arts in Dance / Movement Therapy (Psicoterapia
attraverso la Danza e il Movimento), University of California, Los Angeles; Certificate Program in Non-Profit
Hu man Services Administration (Diploma di Amministrazione e Direzione Servizi Sociali), University of California, San Francisco.
Robbins Arthur, Ed.D., ATR, HLM; Psychology B.A., New York University; Certification in Psychoanalysis,
National Psychological Association for Psychoanalysis, N.Y.; Certificate in Sculture, Masters Institute, N.Y.;
foun der and Instructor of the Institute for Expressive Analysis, New York; Professor at the Pratt Institute,
New York; Faculty: Swiss Art Therapy Seminar, Turtle Bay School of Music, National Psychological Association for Psychoanalysis;
Stromsted Tina, Ph.D, Psychotherapist / Dance Therapist, Licence MFT; Academy of Dance Therapist Registered ADTR; Faculty in the California Institute of Integral Studies, San Francisco, CA., Licence MFT;
Wolf Caterina, Phd. Psicologa analista, Psicoterapeuta, di datta all’Istituto Jung di Zurigo.
Scarica

psicoterapia espressiva