SOMMARIO
NUOVO SISTEMA EDUCATIVO-AMBIENTALE
QUADRO GENERALE
Pag. 01
A)
GESTIONE IN SERVICE DELL’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE
AMBIENTALE IN CARICO AL PARCO
GESTIONE COCLEA SOC. COOP. SOC.
Pag. 02
B)
GESTIONE ECOMUSEO ADDA DI LEONARDO
GESTIONE CONSORZIO SOLCO PRIULA
Pag. 07
C)
SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DA
PARTE DEI GESTORI DI HABITAT NATURALI
Pag. 08
1)
WWF – Trezzo - Gestione Oasi Le Foppe di Trezzo
Pag. 09
2)
Legambiente – Lecco – Gestione Palude di Brivio – Cisano Bergamasco
Pag. 10
3)
Associazione Risorse Onlus – Gestione Penisola di Capriate San
Gervasio
Pag. 13
D)
PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
INDOTTA DALLA VISITA/OSSERVAZIONE DI ALCUNE
SPECIFICHE STRUTTURE
Pag. 16
1)
L’Azienda Agricola e Allevamento di Cavalli Nozza – Fara Gera d’Adda
Pag. 17
2)
Casa Lonati – esempio di casa bio-edilizia – Groppello – Cassano
d’Adda
Pag. 20
E)
AVVIO DELL’ATTIVITA’ DEL CENTRO DI EDUCAZIONE
AMBIENTALE DI CASSANO D’ADDA
GESTIONE COOPERATIVA SOCIALE ALBORAN
Pag. 21
F)
SINERGIA CON L’ATTIVITA’ DI RICERCA DEL CENTRO DI
COOPERAZIONE AMBIENTALE INTERNAZIONALE DI BELO
BLATO - VOJVODINA
Pag. 28
G)
RUOLO DELLE GEV – AREA PROGETTI SPECIALI
Pag. 29
INIZIATIVE A CARICO DEL PARCO
Pag. 31
RIEPILOGO COSTI
Pag. 32
IL NUOVO SISTEMA
EDUCATIVO-AMBIENTALE
Con Deliberazione n. 43 del 5 luglio 2006, su proposta del Direttore del Parco, il Consiglio
di Amministrazione ha approvato il “Nuovo sistema educativo-ambientale” la cui nuova
configurazione è la seguente:
A)
GESTIONE IN SERVICE DELL’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE IN
CARICO AL PARCO
GESTIONE COCLEA SOC. COOP. SOC.
B)
GESTIONE ECOMUSEO ADDA DI LEONARDO
GESTIONE CONSORZIO SOLCO PRIULA
C)
SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DA PARTE DEI
GESTORI DI HABITAT NATURALI
1)
WWF – Trezzo - Gestione Oasi Le Foppe di Trezzo;
2)
Legambiente – Lecco – Gestione Palude di Brivio – Cisano Bergamasco;
3)
Associazione Risorse Onlus – Gestione Penisola di Capriate San Gervasio.
D)
PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE INDOTTA
DALLA VISITA/OSSERVAZIONE DI ALCUNE SPECIFICHE STRUTTURE
1)
L’Azienda Agricola e Allevamento di Cavalli Nozza – Fara Gera d’Adda;
2)
Casa Lonati – esempio di casa bio-edilizia – Groppello – Cassano d’Adda.
E)
AVVIO DELL’ATTIVITA’ DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI
CASSANO D’ADDA
GESTIONE COOPERATIVA SOCIALE ALBORAN
F)
SINERGIA CON L’ATTIVITA’ DI RICERCA DEL CENTRO DI COOPERAZIONE
AMBIENTALE INTERNAZIONALE DI BELO BLATO - VOJVODINA
G)
RUOLO DELLE GEV - AREA PROGETTI SPECIALI
1
A)
GESTIONE
IN
SERVICE
DELL’ATTIVITA’
EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CARICO AL PARCO
GESTIONE COCLEA SOC. COOP. SOC.
DI
Con Determinazione Dirigenziale n. 137 del 24 luglio 2006 è stato affidato l’incarico della gestione
dell’attività di educazione ambientale e precisamente gli interventi in classe e le visite guidate con le
scuole di ogni ordine e grado, interne ed esterne al territorio del Consorzio, negli itinerari stabiliti dal
Parco e di seguito dettagliati, a seguito di trattativa privata, a Coclea Soc. Coop. Soc. di San
Pellegrino Terme (BG) per il periodo 01 settembre 2006-30 giugno 2008.
In data 02 agosto 2006 è stata firmata la Convenzione con Coclea Soc. Coop. Soc. di San Pellegrino
Terme (BG).
Sono stati individuati i seguenti itinerari :
1.
IL SENTIERO DEL SEGRE’
Lungo il fiume da Calusco d’Adda a Villa d’Adda;
2.
IL SENTIERO DEI VERGHI
Lungo il fiume da Calusco d’Adda a Solza;
3.
IL SENTIERO DEL VECCHIO MULINO
Lungo il fiume da Capriate San Gervasio al vecchio mulino di Bottanuco;
4.
DALLA PALUDE AL TRAGHETTO
Itinerario storico-naturalistico dalla filanda di Brivio al traghetto di Imbersago;
5.
SULL’ADDA - MARTESANA
Percorso a cavallo del fiume e del naviglio Martesana da Concesa – Villa Gina a Crespi
d’Adda, sito patrimonio mondiale dell’Umanità;
6.
SULL’ADDA - PORTESANA
Percorso storico-naturalistico dal Castello di Trezzo alla Colonia San Benedetto;
7.
VIE D’ACQUA
Itinerario paesistico-culturale lungo il fiume e i canali da Groppello d’Adda (Cassano
d’Adda) alla diga del Retorto a Fara Gera d’Adda
2
PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA
1.
In volo sull’Adda: un viaggio virtuale dalla sorgente alla foce attraverso il Parco Adda
Nord – le forme dell’acqua
Obiettivo
Introdurre i ragazzi all’utilizzo di mezzi tecnologici sofisticati (un software di mappatura
satellitare) per l’analisi del mondo; sfruttare questa nuova possibilità per analizzare un fiume e
il suo territorio, la morfologia fluviale passata e attuale, le modificazioni ad opera dell’uomo.
Intervento in classe
Escursione consigliata
Una a scelta tra gli itinerari proposti
Laboratorio finale
2.
Il cambiamento climatico globale e gli effetti sulla risorsa acqua
Obiettivo
Sensibilizzare dei ragazzi ad uno dei più discussi ed attuali temi ambientali, riflettere
sull’interdipendenza uomo-natura, sull’utilizzo consapevole delle risorse, su un modello di
sviluppo sostenibile.
n. 2 Interventi in classe
Escursione consigliata
N° 6. Sull’Adda portesana
Laboratorio finale
3. Antiche vie d’acqua di nuovo attuali: muoversi in modo sostenbibile
Obiettivo
Riflettere sull’attuale modello di sviluppo e su problematiche cruciali del nostro territorio:
mobilità, traffico, inquinamento. Leggere il passato per scoprire vecchie soluzioni di nuovo
attuali.
Intervento in classe
Escursione consigliata
N° 6. Sull’Adda portesana e N° 7 Vie d’acqua. È possibile effettuare l’escursione in bicicletta;
si consiglia inoltre (per una educazione mirata alla mobilità sostenibile) di raggiungere il fiume
Adda utilizzando i mezzi pubblici.
Laboratorio finale
3
4. Sciur padrun dalli belli braghi bianchi: l’acqua come motore dell’industrializzazione
e delle dinamiche sociali del passato recente.
Obiettivo
Riflettere sul legame tra acqua e un fenomeno storico complesso come quella della prima
rivoluzione industriale. Analisi delle strutture industriali, urbanistiche e sociali dell’epoca e
loro evoluzione moderna.
Intervento in classe
Escursione consigliata
N° 5. Sull’Adda-Martesana
Laboratorio finale
COSTI A CARICO DELLE SCUOLE
La Convenzione con la Coclea Soc. Coop. Soc. di San Pellegrino Terme (BG) prevede i seguenti
costi:
Costo di un accompagnatore per interventi in classe
€ 50,00
Costo forfettario per visite guidate di mezza giornata (8.30 - 12.30)
€ 79,00
Costo forfettario per visite guidate di una giornata intera (8.30 - 16.30)
€ 158,00
(i prezzi sono comprensivi di IVA ai sensi di legge)
Le tariffe dovranno essere versate dalle scuole direttamente a Coclea Soc. Coop. Soc. di San
Pellegrino Terme (BG) a titolo di compenso per le prestazioni effettuate.
4
VISITE DIDATTICO-EDUCATIVE ORGANIZZATE
PER ADULTI
Il Parco in collaborazione con Coclea Soc. Coop. Soc. di San Pellegrino Terme (BG) stabilirà
alcune giornate organizzate per singoli e il Parco provvederà a raccogliere le adesioni.
Si organizzeranno:
1) giornate con sola visita;
2) giornate con visita e colazione al sacco.
Gli itinerari e i costi saranno gli stessi proposti per le scuole.
5
ADESIONE AL PROGETTO DELLA REGIONE LOMBARDIA
“SISTEMA PARCHI”
La Struttura Gestione e Valorizzazione Parchi della Direzione Generale Qualità dell’Ambiente
della REGIONE LOMBARDIA, presenta la decima edizione del Progetto SISTEMA PARCHI,
programma di diffusione delle opportunità del Sistema delle Aree Protetta della Lombardia.
Il programma si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e si propone di inviare informazioni
generali sul Sistema delle Aree Protette, integrate da documentazione specifica; di fare conoscere le
opportunità, i servizi e le strutture offerte, con particolare riferimento all’Educazione Ambientale; di
facilitare i contatti tra docenti e responsabili delle Aree protette, per avviare iniziative di
collaborazione sul campo.
In particolare le scuole che hanno aderito all’edizione 1999/2000 e all’edizione 2000/2001, oltre a
ricevere gratuitamente i materiali specificati, hanno usufruito di un servizio gratuito di visite
guidate.
Le visite guidate effettuate relative a questo progetto nell’anno scolastico 1999/2000 sono state n.
51 di cui 25 gestite dalle G.E.V. e n. 26 dalla Società Mowgli, nell’anno scolastico 2000/2001 sono
state n. 60 di cui n. 25 gestite dalle G.E.V. e n. 35 dalla Società Mowgli, nell’anno scolastico
2001/2002 sono state effettuate n. 17 visite guidate gestite dalla Società Mowgli, nell’anno
scolastico 2002/2003 sono state effettuate n. 20 visite guidate gestite dalla Società Mowgli,
nell’anno scolastico 2003/2004 sono state effettuate n. 42 visite guidate gestite dalla Società
Mowgli; nell’anno scolastico 2004-2005 sono state effettuate n. 108 visite guidate di cui 93 gestite
dalla Associazione Mowgli Education di Milano e n. 15 gestiti dalle G.E.V. nell’anno scolastico
2005-2006 sono state effettuate n. 73 visite guidate di cui n. 66 gestite dall’Associazione Mowgli
Education di Milano e n. 7 gestiti dalle G.E.V. .
Negli ultimi anni la Regione Lombardia ha inserito per questo progetto solo i tre itinerari
significativi:
•
Brivio-Imbersago-Paderno;
•
Paderno-Porto;
•
Crespi e Trezzo.
Le scuole interne iscritte al progetto Sistema Parchi hanno preferito, in parte, rispetto ai tre itinerari,
scegliere di sviluppare i Progetti Specifici all’interno dei laboratori; pertanto il numero di questi
interventi non risulta all’interno del Progetto Sistema Parchi, ma comunque appare nella globalità
degli interventi eseguiti.
Il numero delle visite guidate effettuate hanno portato il nostro parco ai primi posti a livello
regionale.
La Regione Lombardia ha partecipato per le prime due annate con un contributo a favore dei Parchi
di L. 250.000 per visita guidata.
A partire dall’anno scolastico 2001/2002 ha cambiato il sistema di contribuzione attribuendo una
quota generale per l’educazione ambientale, pertanto si è deciso di offrire uno sconto pari al 50%
del costo della visita guidata per le scuole gestite dalla Società Mowgli, mentre si è mantenuto il
costo simbolico ad alunno per le scuole gestite dalle G.E.V..
Si propone di aderire anche per l’anno scolastico 2006/2007 al Progetto “Sistema Parchi”
mantenendo le stesse condizioni dell’anno precedente, cioè uno sconto pari al 50% del costo della
visita guidata richiesta.
In quest’anno scolastico, Coclea Soc. Coop. Soc. di San Pellegrino Terme (BG) dovrà effettuare le
visite guidate sia con le scuole di provenienza dai Comuni del territorio del Parco sia con quelle
esterne, di ogni ordine e grado, per quanto concerne gli itinerari definiti dal Parco.
COSTO A CARICO DEL PARCO: € 7.000,00
6
B)
GESTIONE ECOMUSEO ADDA DI LEONARDO
GESTIONE SOLCO PRIULA
Con determinazione del Direttore n. 69 del 28 marzo 2006, esecutiva ai sensi di legge, il Consorzio
Solco Priula con sede in San Pellegrino Terme è stato dichiarato aggiudicatario della gestione
dell’Ecomuseo Adda di Leonardo.
In data 23 maggio 2006 è stato firmato il Contratto con il Consorzio Solco Priula di San Pellegrino
Terme (BG).
La durata della convenzione è dall’1 aprile 2006 al 31 ottobre 2008.
La finalità del presente affidamento è quella di incrementare il numero dei visitatori e migliorare la
qualità dei servizi che la struttura è potenzialmente in grado di offrire.
Tra i servizi richiesti rientrano:
avviare azioni di promozione culturale, di turismo scolastico e educativo, attività formative e di
accoglienza, programmare e gestire interventi specifici, elaborare progetti che prevedano il
coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, verificare il gradimento dei fruitori.
Il gestore dovrà garantire i seguenti servizi ai visitatori:
‰ Servizio di front office e diffusione gratuita del materiale promozionale e pubblicitario fornito
dal Parco Adda Nord, finalizzato ad informare i visitatori sulle attività e sulle caratteristiche
salienti del territorio, sulle opportunità di visita e di fruizione turistica;
‰ In regola con la normativa vigente, dovrà essere assicurato un servizio di vendita del materiale
educativo, divulgativo e commerciale prodotto dall’Ente Parco, le cui modalità saranno oggetto
di separata convenzione;
‰ Servizio informativo ai visitatori, illustrazione delle possibilità di visita e di fruizione del
territorio alla scoperta degli aspetti storici, culturali ed ambientali;
‰ Visite guidate;
‰ Attività di sensibilizzazione e informazione sulle regole di comportamento da tenere nel Parco,
sulle modalità di fruizione turistica del territorio, sulle iniziative di accoglienza turistica sul
territorio, sulle attività e i servizi promossi direttamente dal Parco;
‰ Verifica del grado di soddisfazione degli utenti e monitoraggio costante dei visitatori
dell’Ecomuseo Adda di Leonardo con redazione di rapporti statistici da rimettere
periodicamente al Direttore;
‰ Promozione delle attività e dei servizi offerti.
Leonardo e l’Adda
I paesaggi, gli studi, la tecnologia e le macchine di Leonardo sull’Adda
Percorso: dal ponte di Paderno d’Adda a Cornate, visita a tappe del percorso ecomuseale.
Prezzo a persona (min. 25- max 35 partecipanti) € 8,00.
Cosa comprende: guida per l’intera giornata, teatralizzata, percorso ecomuseale, ingresso alla
stazione ecomuseale Stallazzo (temi leonardeschi), ingresso alla galleria interattiva “Leonardo e
l’acqua” allo Stallazzo.
Estensioni: visita al Museo della centrale Bertini € 2,00 cad, discesa fluviale in gommone da Porto a
Trezzo € 9,00 cad, noleggio biciclette per l’intera giornata € 10,00 cad.
Preparazione sacco pasto.
PRENOTAZIONI: 02/70634800
7
C)
SVILUPPO
DELL’ATTIVITA’
DI
EDUCAZIONE
AMBIENTALE DA PARTE DEI GESTORI DI HABITAT
NATURALI
Allo stato attuale risultano operative n. 3 convenzioni per la gestione di habitat naturali con
l’impegno collaterale a svolgere attività di educazione ambientale:
1)
WWF – Trezzo - Gestione Oasi Le Foppe di Trezzo;
2)
Legambiente – Lecco – Gestione Palude di Brivio – Cisano Bergamasco;
3)
Associazione Risorse Onlus – Gestione Penisola di Capriate San Gervasio.
Questa linea di attività didattico-educativa è, ovviamente, focalizzata e specializzata sui relativi
habitat.
8
1)
WWF – Trezzo - Gestione Oasi Le Foppe di Trezzo
In data 1 dicembre 2002 (scadenza 30 novembre 2007) è stata firmata una convenzione tra il
Comune di Trezzo sull’Adda, il Parco Adda Nord e il WWF LOMBARDIA per la gestione
dell’area naturalistica “Le Foppe”di Trezzo sull’Adda.
Le finalità della presente convenzione riguardano la collaborazione tra le parti con i seguenti
obiettivi:
- la valorizzazione naturalistica;
- il miglioramento ambientale;
- l’utilizzo didattico, ricreativo, scientifico e turistico;
- la promozione di iniziative e manifestazioni atte a sensibilizzare la popolazione.
Tra i compiti attribuiti al WWF Lombardia, che opererà direttamente tramite il proprio gruppo
trezzese, emergono, ai fini dell’educazione ambientale:
- redigere un piano di intervento annuale sulla base delle linee guida redatte dal Parco Adda
Nord;
- predisporre un percorso didattico-esplicativo sulle principali emergenze ambientali
dell’area;
- realizzare strutture funzionali all’attività didattica (percorso botanico, osservatorio,
cartellonistica, ecc…);
- presentare annualmente al Parco Adda Nord e al Comune di Trezzo sull’Adda una relazione
sui lavori effettuati e sull’attuazione del piano di intervento.
Programma educazione anno 2006/2007
rivolto principalmente alle scuole elementari e medie inferiori.
Visite guidate presso l'oasi "le Foppe" di Trezzo.
Le visite consistono nella duarata variabile tra le 2 e 3 ore e toccano i seguenti temi:
Le aree protette
1)L'importanza delle aree naturalistiche, elemento vitale per la conservazione delle specie vegetali e
animali, ma anche luogo di bellezza da vivere utile per apprendere uno stile di vita rispettoso del
futuro.
2) L'origine, l'evoluzione dell'area delle Foppe.
3)La vita nello stagno e nel bosco.
4) Le cassette nido artificiale, la loro utilità.
5) Il mondo alato dell'Oasi "le Foppe".
6) La vegetazione dell'Oasi "le Foppe".
Materiale informativo distribuito gratuitamente alle scuole: pieghevole Oasi WWF "le Foppe",
libreto illustrato dell'avifauna in volo sulle Foppe, libretto illustrato, vegetazione valorizzazione
ambientale dell'oasi "le Foppe".
Intervento presso le scuole
L'intervento della durata di 2 ore prevede mezzo audiovisivo e la presenza di due esponenti del
WWF gruppo Foppe toccare i seguneuenti temi:
Biodiversità
L'inquinamento dell'area, dell'acqua, il disboscamento e l'effetto dsitruttivo nei confronti del mondo
animale e vegetale le ripercussioni sull'uomo.
I comportamenti le azioni utili all'ambiente e alla fauna selvatica.
Materiale informativo del WWF Italia da distribuire gratuitamente.
Per informazioni [email protected], www.oasilefoppe.it, tel. 347/4668932 Fabio – 339/8548283
Alessandro
9
2)
Legambiente – Lecco – Gestione Palude di Brivio – Cisano
Bergamasco
In data 21 luglio 2004 (scadenza 20 luglio 2009) è stata firmata una convenzione tra Parco Adda
Nord e Associazione Legambiente Lombardia Onlus (sede di Milano) e Associazione Legambiente
Lecco Onlus (sede Valmadrera)
Premesso che il Parco Adda Nord è l’ente gestore della “Riserva della Palude di Brivio”. L’area
ricopre una superficie di circa 265,3 ettari suddivisa tra i territori comunali di Brivio (LC), Cisano
Bergamasco (BG), Calolziocorte (LC) e Monte Marenzo (LC) e risulta interamente compresa nel
Parco Adda Nord. L’area oggetto della convenzione è composta da particelle forestali ed ambienti
di palude. Sono presenti degli immobili e delle strutture ad uso didattico scientifico e dei ruderi di
proprietà del Parco che sono anch’essi oggetto della convenzione.
L’area in esame è classificata dal Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Nord all’art.
19 come “riserva naturale della Palude di brivio”. Il territorio della riserva coincide con il Sito di
Importanza Comunitaria (SIC), ai sensi della Direttiva comunitaria 92/43/CEE recepita con il
D.P.R. n. 357 dell’8 settembre 1997, “Palude di Brivio”.
Il Parco ha recentemente realizzato interventi atti al ripristino di recupero della palude all’interno di
progetti europei.
L’area oggetto della convenzione riveste notevole importanza naturalistica per le sue caratteristiche
floristiche e faunistiche, nonché funzioni di regime idrico del fiume.
Tra i compiti affidati a Legambiente dalla presente convenzione, emergono l’organizzazione e la
gestione delle attività di educazione ambientale e didattica naturalistica, con visite guidate e
divulgazione di materiale relativo all’area.
LA PALUDE DI BRIVIO
Dal luglio 2004 Legambiente Lecco ha in gestione dal Parco Adda Nord l'importante e affascinante
area naturale della Palude di Brivio, inserita nell'elenco dei S.I.C. (Siti di Importanza Comunitaria)
della Comunità Europea.
La palude, soggetta ad interramento per anni, è stata recentemente recuperata dal parco con
l’apertura del canale della Ruggiolata, antico ramo dell'Adda, che ora separa le due isole dell'area ed
stata resa fruibile con la realizzazione di un osservatorio ornitologico e dai lavori di apertura di
sentieri, realizzati anche dai volontari dei campi di Legambiente.
E un'area piuttosto estesa (circa 265 ettari), che ha l'importante vantaggio di includere un mosaico
di ambienti, che variano dal fiume alle sorgenti, dal bosco umido all'area paludosa vera e propria,
tutti di grande importanza dal punto di vista ecologico-naturalistico; pensate solo al fatto che uccelli
di numerose specie la scelgono ogni anno come zona di svernamento o nidificazione!
Queste caratteristiche rendono la palude un luogo dalla bellezza selvaggia, in cui possibile entrare
direttamente in contatto e apprezzare facilmente il significato della biodiversità.
Ciò la rende anche strumento fondamentale per trasmettere concetti che, interiorizzati fin da piccoli,
permettono la crescita di comportamenti di rispetto e affetto nei confronti dell'ambiente.
10
ATTIVITA’ CON LE SCUOLE
I percorsi, a scelta tra quelli sotto indicati, sono strutturati in:
- intervento in classe (circa 2 ore) in cui verranno illustrati gli aspetti naturalistici e gli aspetti pratici
relativi alla realizzazione dell’attività
- uscita alla Palude della durata, a scelta, di mezza o intera giornata. E' possibile effettuare solo
l'uscita
CONTRIBUTI (a classe)
Incontro in classe +
uscita mezza giornata
Incontro in classe +
uscita intera giornata
Uscita mezza giornata
Uscita intera giornata
100 euro
130 euro
70 euro
100 euro
I Percorsi della Palude
Secondo ciclo della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Percorsi botanici (a scelta):
Gli ambienti della Palude
Obiettivi: imparare a distinguere le presenze vegetali nei diversi ambienti e comprendere il
significato della loro presenza in base alle caratteristiche dell'ecosistema.
In classe: quali sono le presenze arboree, arbustive ed erbacee dell'area, differenziate nei quattro
principali ambienti; come si utilizzano le chiavi dicotomiche.
Sul campo: partendo dall'alneta, passeggiata tra i diversi ambienti, fino alla zona paludosa e
identificazione, divisi in gruppi, delle presenze vegetali, producendo una mappa con le diverse
specie.
Strumenti: chiavi dicotomiche, carta topografica, schede per il censimento.
La flora erbacea
Obiettivi: imparare a riconoscere i fiori e le erbe pi comuni della Palude e le loro famiglie.
In classe: quali sono i fiori pi diffusi in Palude; come si usano le chiavi dicotomiche.
Sul campo: ricerca e riconoscimento dei fiori e piante erbacee dei diversi ambienti, a livello delle
famiglie, tra cui numerose orchidee e alcune piante carnivore.
Strumenti: chiavi dicotomiche.
11
Percorsi zoologici (a scelta):
Gli uccelli acquatici
Obiettivi: imparare a riconoscere i principali uccelli acquatici presenti nella Palude e abituare
all'ascolto.
In classe: quali sono gli uccelli acquatici presenti, quali sono le loro caratteristiche morfologiche ed
i loro comportamenti, cos’è e che significato ha la migrazione.
Uscita: giochi propedeutici all'ascolto, osservazione degli uccelli acquatici presenti in Palude, con
l'ausilio di apposite schede.
Strumenti: schede di osservazione, ausili per l'osservazione.
In alcuni periodi, ancora da concordare, possibile l'affiancamento ad esperti inanellatori e birdwatcher, coordinati dalla sede locale del WWF.
Gli anfibi ed i rettili
Obiettivi: imparare a conoscere i principali anfibi e rettili legati alle zone umide e apprezzare il loro
ruolo all'interno del loro ecosistema.
In classe: quali sono gli anfibi ed i rettili presenti, diversificandoli in base al loro habitat, quali sono
le loro caratteristiche morfologiche e i loro comportamenti, qual il loro ruolo all'interno della rete
alimentare. Utilizzo delle chiavi dicotomiche.
Uscita: passeggiata alla ricerca di questi simpatici animali, magari con la fortuna di imbatterci negli
esemplari pi rari come la Emys orbicularis (Testuggine palustre) o la Rana latastei (Rana di
Lataste).
Strumenti: chiavi dicotomiche, retino e vaschette.
Le tracce degli animali
Obiettivi: imparare a riconoscere le tracce lasciate dagli animali e conoscere la rete alimentare di
cui questi animali fanno parte.
In classe: quali sono gli animali, principalmente mammiferi ed uccelli, dell'ambiente, come
riconoscerli attraverso le loro tracce (impronte, borre, ).
Uscita: ricerca delle tracce e tentativo di ricostruire, attraverso il materiale rinvenuto, la rete
alimentare di cui fanno parte. Parte del materiale por essere utilizzato per l'allestimento del centro
visita.
Strumenti: schede di riconoscimento, gesso per calchi
PRENOTAZIONI: Tel. 0341/202040
12
3) Associazione Risorse Onlus – Gestione Penisola di Capriate San
Gervasio
In data 19 aprile 2002, con validità dall’1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2002 è stata firmata una
convenzione (tutt’ora in fase di rinnovo) tra il Comune di Capriate San Gervasio, il Parco Adda
Nord e l’Associazione Risorse Onlus di Capriate San Gervasio per lo svolgimento di attività di
educazione ambientale e valorizzazione del territorio.
La convnzione prevede la concessione in comodato all’Associazione Risorse Onlus della ex-colonia
elioterapica presso la Penisola dell’Adda in località Capriate San Gervasio.
Tra gli obiettivi emerge l’impegno tra le parti a:
-
promuovere la Penisola come “Parco Naturale”;
-
promuovere la Penisola come luogo di educazione ambientale, con particolare attenzione
alla gente del territorio perché si senta coinvolta e responsabile del suo mantenimento;
-
promuovere un “Centro Informazione e di educazione ambientale”;
-
promuovere la Penisola di Capriate San Gervasio nel programma di educazione ambientale
rivolto alle scuole ed ai gruppi del territorio.
Nella convenzione si precisa che l’Associazione Risorse Onlus potrà:
-
promuovere e favorire attività di educazione ambientale usufruendo delle competenze
dell’Agenzia regionale per la promozione dell’ambiente (ARPA), delle Associazioni e delle
Cooperative esperti nel settore la cui individuazione e nomina dovrà essere preventivamente
concordata con l’Amministrazione comunale;
-
organizzare incontri a scopo informativo e di sensibilizzazione.
13
LA PENISOLA DI CAPRIATE SAN GERVASIO
L’Associazione Risorse Onlus gestisce dal 2001 l’area della penisola di San Gervasio con una
convenzione stipulata tra Amministrazione Comunale, Associazione Risorse e Parco Adda Nord.
L’obiettivo è la promozione di questo luogo come area naturale nella quale possa instaurarsi un
equilibrio, una convivenza tra uomo e ambiente finalizzata all’educazione dell’uomo stesso perché
conosca, rispetti e protegga l’ambiente in cui vive.
Tra le varie iniziative di cui l’Associazione si occupa nell’ambito della convenzione ci sono anche
proposte educative ludico-manuali indirizzate alle scolaresche (dalla scuola dell’infanzia alla
secondaria di 2° grado) durante il periodo scolastico, ai ragazzi dei centri ricreativi parrocchiali o
gestiti da altri enti durante il periodo estivo, a tutti i cittadini in occasione di manifestazioni
particolari (es. Giornata del Verde Pulito).
Si elencano alcune delle proposte attuate negli anni scorsi che potrebbero essere ripetute ma anche
ampliate secondo le necessità che emergeranno nell’ambiente naturale stesso o le richieste dei
visitatori della Penisola:
•
osservazione ambienti naturali (bosco, stagno, risorgive, …)
•
pulizia rifiuti
•
pulizia canalette dell’acqua piovana
•
innaffiatura piantine di nuovo impianto
•
realizzazione di un piccolo vivaio di specie autoctone
•
arrampicata sugli alberi
•
cura delle risorgive
•
esperienza dell’uso del lavatoio.
All’interno della Penisola è stato recentemente (2006) inaugurato un laboratorio di educazione
ambientale nei locali dell’ex colonia elioterapica; con questi progetti ci si propone di promuovere
l'uso della struttura, soprattutto nelle scuole del comune.
LABORATORI DIDATTICI IN PENISOLA
I seguenti laboratori, della durata di 3 ore ciascuno, pensati per scuole primarie e secondarie di
primo grado:
1.
SOTTO TERRA: scopriamo come si forma il suolo, quali sono le sue componenti, come
influenza la vita in una determinata area e chi si nasconde al suo interno. Facendo delle analisi
su un campione prelevato dagli studenti, si cercano e poi si osservano al microscopio gli
abitanti del suolo.
14
2.
MICROCOSMO: andiamo alla ricerca degli animaletti che ci circondano, osservando le loro
“strane” abitudini. Studiamo al microscopio gli invertebrati del bosco, scopriamo come sono
fatti, come vivono ed entriamo nell'affascinante mondo degli insetti sociali.
3.
MONDO PENNUTO: conosciamo meglio i nostri amici pennuti: come sono fatti, come si
comportano, come fanno a volare e impariamo a riconoscere gli uccelli della nostra zona, non
solo utilizzando la vista. Infine analizziamo al microscopio le differenze di forma (e quindi
funzione) tra penna e piuma.
VERDE IN ACQUA: quanto una pianta è influenzata dall'ambiente in cui vive? Scopriamolo
osservando gli adattamenti delle piante acquatiche: dallo studio del fusto all'osservazione al
microscopio di sezioni di foglie.
4.
5.
LA VITA IN UNA GOCCIA D'ACQUA: presentazione dei principali microrganismi
acquatici: come riconoscerli e dove trovarli. Analisi chimico-fisiche di un campione d'acqua:
chi può viverci dentro? Infine, grazie al microscopio, andiamo alla ricerca delle forme di vita
presenti nella minuscola gocciolina d'acqua.
6.
UN CASTELLO FATTO CON LE CARTE: cos'è un ecosistema? Quali sono le relazioni e
le dinamiche che lo caratterizzano? Insieme vediamo gli elementi che lo compongono, il loro
stretto legame e l'equilibrio precario che li tiene in vita. Analizziamo: la componente non
vivente (a scelta analisi dell'acqua o del suolo), le piante (a scelta gioco riconoscimento specie
vegetali o osservazioni al microscopio di sezioni vegetali) e gli animali (a scelta osservazione
al microscopio degli invertebrati o gioco riconoscimento uccelli con osservazione microscopica
di penne e piume).
Un altro progetto, più corposo e già sperimentato con successo nel corrente anno scolastico,
strutturato in 2 incontri in classe da 2 ore ciascuno, più un'uscita da 3 ore con attività laboratoriale, è
il seguente:
IL FIUME: ACQUA, UOMO ED ALTRI ESSERI VIVENTI.
Assieme ad un esperto di scienze naturali ed uno di antropologia, seguiremo la storia di un fiume,
dalla nascita al pieno sviluppo. Come nasce e come evolve un fiume? Chi ospita al suo interno e
nelle immediate vicinanze? Come viene influenzata la vita dell'uomo dalla sua presenza e,
viceversa, in che modo l'intervento antropico interferisce col fiume? Durante l'uscita si potranno
riscontrare i concetti visti in classe ed esaminare l'acqua dell'Adda, grazie all'utilizzo di kit di analisi
e al microscopio.
Per qualsiasi informazione contattare:
Vecchi Loredana tel. 349/4065448
Mapelli Mauro tel. 333/6998039 email [email protected]
15
D)
PROMOZIONE
DELL’ATTIVITA’
DI
EDUCAZIONE
AMBIENTALE INDOTTA DALLA VISITA/OSSERVAZIONE
DI ALCUNE SPECIFICHE STRUTTURE
Attualmente il Parco ha in essere due convenzioni che consentono di poter visitare strutture
che in modo diretto o indiretto hanno attinenza con il processo di educazione ambientale:
1.
L’Azienda Agricola e Allevamento di Cavalli Nozza – Fara Gera d’Adda;
2.
Casa Lonati – esempio di casa bio-edilizia – Groppello – Cassano d’Adda.
Nella prima è anche disponibile uno spazio di mq. 30 come aula didattica. La seconda può
essere visitata previo accordo con il proprietario.
In autunno avrà luogo una visita organizzata nell’ambito delle iniziative di ADDA 21.
16
1.
L’Azienda Agricola e Allevamento di Cavalli Nozza – Fara Gera
d’Adda
Premesso che con deliberazione n. 20 del 21 maggio 2002, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio
di Amministrazione del Parco Adda Nord ha espresso parere favorevole all’istanza trasmessa dal
Sig. Nozza Luca per la realizzazione di attrezzature agricole da adibire a stalla per allevamento di
cavalli di pregio e la qualificazione di aree naturalistiche costituenti l’azienda agricola a condizione
che la stessa attuasse una specifica convenzione nell’ambito dell’educazione ambientale e della
fruizione tra l’azienda agricola e il Parco Adda Nord; considerato che l’azienda agricola è inserita
nel progetto “fattorie didattiche” della Provincia di Bergamo e svolge attività di tipo didattico
culturale, in data 12 agosto 2002 (scadenza 11 agosto 2007 o tacitamente rinnovata) è stata
stipulata una convenzione tra l’Azienda Agricola Nozza Luca di Fara Gera d’Adda (BG) e il Parco
Adda Nord.
Con la succitata convenzione, l’azienda agricola concede in uso al Parco un locale di circa 30 mq
all’interno della struttura da adibire a punto informazione ed aula per le attività didattiche.
Tra gli impegni del concedente emegono:
-
provvedere, con proprio personale, all’informazione dei visitatori sul ruolo, le finalità e le
valenze storico culturali ed ambientali dl Parco Adda Nord, alla distribuzione di materiale
informativo gratuito ed alla vendita di libri, videocassette, gadgets, accc… forniti dal Parco;
-
ad effettuare uno sconto del 10% sui costi indicati per le visite guidate a tutte le scuole di
ogni ordine e grado del territorio del Parco Adda Nord;
-
nell’ambito delle attività didattiche lungo il sentiero naturalistico di nuova realizzazione a
provvedere al collocamento di adeguate targhette finalizzate al riconoscimento delle assenze
arboree ed arbustive presenti.
17
ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELL’AZIENDA
Visita all’azienda è specializzata nell’allevamento e l’addestramento di cavalli.
Sono presenti altri animali di bassa corte.
Nei terreni circostanti si coltivano foraggi per l’alimentazione degli animali, ortaggi e alberi da
frutta.
L’ambiente circostante offre la possibilità di osservare,esplorare e scoprire l’ambiente del fiume e le
zone umide.
OBIETTIVI
Avvicinare gli ospiti al mondo rurale e valorizzare l’identità territoriale dell’area in cui è insediata
l’azienda.
Conoscere le abitudini e le caratteristiche degli animali allevati.
Individuare le parti dei vegetali e i loro prodotti
SPAZI
L’azienda dispone di spazi attrezzati all’aperto e al coperto ed un ampio salone riscaldato che rende
possibile lo svolgimento delle attività anche in caso di maltempo.
La struttura è accessibile ai disabili.
PERIODO
Tutto l’anno
CAPACITA’ DI ACCOGLIENZA
80 persone
COSTI
€ 5.16 per mezza giornata, € 8.26 per la giornata intera (comprensivi di ingresso, guida e laboratori)
PRENOTAZIONI: Tel. e fax. 0363/398105
18
PROPOSTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2006/2007
Per tutti: visita all’azienda ed approccio agli animali
Percorsi a scelta:
1.Percorso del grano
Lavorazione del terreno e semina del grano, lo spaventapasseri, la macina, preparazione e cottura
del pane, drammatizzazione:”La gallinella rossa”
2.Percorso del cavallo
Approccio sensoriale all’animale,battesimo della sella,l’uso del cavallo nel lavoro dei campi,il
maniscalco al lavoro ,torneo a cavallo di scope.
3. Percorso del granoturco
Esperienze di coltivazione, la macina,il granoturco come alimento per gli animali,la polenta nella
tradizione bergamasca,realizzazione di collages con farina gialla e semi di mais.
4. Percorso delle api
Osservazione di un’arnia e degli attrezzi dell’apicultore,il fiore,drammatizzazione “c’era una volta
un’ape regina”,realizzazione di una candelina o graffiti con pastelli a cera.
5. Percorso del fiume
Passeggiata lungo la strada alzaia,osservazione della flora e della fauna degli ambienti
umidi,orientamento, scoperta del bosco attraverso i sensi,la storia della Gera d’Adda,raccolta e
decorazione di sassi.
6. Percorso della patata
Esperienze di trapianto del tubero,cucina con le patate,realizzazione di un mosaico con stampi di
patate.
7. Percorso dell’orto e del frutteto
Esperienze di semina e trapianto,osservazione degli alberi da frutta,api ed impollinazione,
preparazione della marmellata,piante aromatiche.
Altri percorsi:
il prato,lo stagno, la lavorazione della creta, la fienagione gli ,alberi e la vegetazione, la lettura del
paesaggio.
19
2.
Casa Lonati – esempio di casa bio-edilizia – Groppello – Cassano
d’Adda.
E’ possibile, su prenotazioni e in gruppi organizzati, visitare una casa esempio di bioedilizia
20
E)
AVVIO DELL’ATTIVITA’ DEL CENTRO DI EDUCAZIONE
AMBIENTALE DI CASSANO D’ADDA
GESTIONE COOPERATIVA SOCIALE ALBORAN
Il Comune di Cassano d’Adda, grazie al alcuni finanziamenti ministeriali ed ai fondi del
progetto EQUAL, ha acquisito ed avviato la riqualificazione ambientale dell’Isola Borromeo, un
comparto di mq.77.000 con annessa cascina.
I lavori di ristrutturazione della cascina sono già stati ultimati. Gli spazi siti al 1° piano della
cascina verranno destinati a Centro di Formazione Ambientale.
La Cooperativa Alboran, in qualità di gestore del Centro, sta predisponendo l’allestimento
della struttura che verrà orientata verso l’attività di formazione ed aggiornamento degli educatori
ambientali.
Il Parco era sprovvisto di una struttura di questo tipo: essa consentirà di elevare il livello
tecnico-scientifico di tutto il sistema educativo-ambientale del PAN e sarà un punto di riferimento
per tutte le aree protette lombarde.
21
Le potenzialità del nuovo CEA “Isola Borromeo”
Il nuovo Centro di Educazione Ambientale, in virtù della valenza geografica, naturalistica e storica
della sua posizione, merita di diventare un importante riferimento a livello provinciale e regionale
per l'offerta specializzata in tre ambiti strettamente correlati tra loro: attività didattica, formazione e
documentazione, ricerca.
Attività didattica
Le proposte di Educazione Ambientale sono basate prevalentemente sul valore aggiunto e
complementare che il Centro offre rispetto agli itinerari di EA tradizionali del Parco Adda Nord: è
possibile infatti offrire alle scuole di ogni ordine e grado (comprese scuole materne e classi con
portatori di handicap) attività di una giornata strutturate con un'escursione al mattino, finalizzata ad
affrontare “sul campo” le diverse tematiche di studio, seguita dal pranzo al sacco presso gli spazi
attrezzati della cascina (con servizi, punto ristoro e copertura in caso di maltempo) e la possibilità
nel pomeriggio di integrare le attività didattiche con i laboratori pratici che un po' alla volta
verranno allestiti nel nuovo Centro.
La posizione stessa del Centro e dell'Isola Borromeo favoriscono inoltre l'approfondimento di varie
tematiche non solo di tipo scientifico (acqua ed energia in primis), ma anche di tipo storico,
culturale e artistico.
Oltre alle attività didattiche rivolte alle scuole, verranno proposte iniziative rivolte ai bambini e ai
loro genitori nel tempo libero, occasioni per vivere il Centro come luogo di cultura, ma anche di
svago e di convivialità promuovendo la ricchezza “del fare con le proprie mani” utilizzando
fantasia, materiali naturali e di riciclo.
Formazione e documentazione
Il CEA si propone di diventare un punto di riferimento per la formazione di adulti (insegnanti,
educatori ambientali, studenti) in ambito scientifico, di conoscenza del territorio e di educazione
allo sviluppo sostenibile.
E' da segnalare anche la collaborazione con il Sistema Interbibliotecario Est Milano, attraverso la
quale si intende attivare un servizio di prestito - consultazione di libri a carattere scientifico –
naturalistico specializzato, che sicuramente potrà contribuire ad arricchire il Centro di una ricca
documentazione utile sia agli utenti che alle attività svolte dal CEA.
Ricerca
E’ intenzione dell’Ente Parco promuovere attività di ricerca che abbiano per oggetto la
valorizzazione naturalistica dell’area, mettendo a frutto soprattutto le sue potenzialità di serbatoio
per la biodiversità e l’affermazione di specie autoctone. Su questo fronte si pensa di poter attivare
diverse collaborazioni con Enti pubblici e privati, con le Università e la ricerca di finanziamenti
europei su progetti specifici.
22
PROPOSTE DIDATTICHE PRESSO IL CEA
“ISOLA BORROMEO”
SCUOLE MATERNE
Argomenti:
L'Isola magica
Gli invisibili abitanti del bosco
Struttura:
Escursione a piedi con attività narrativa e drammatizzazione.
Durata:
Circa 2 ore
Luogo di svolgimento:
Itinerari all'interno dell'Isola Borromeo
Periodi consigliati:
Settembre-Ottobre, Marzo-Maggio
COSTI
Uscita solo mattino: euro 100,00 (gruppi massimo 25 bambini).
Sono previste agevolazioni per le scuole del Comune di Cassano d'Adda.
SCUOLE PRIMARIE – PRIMO CICLO
Argomenti:
Laboratori pomeridiani:
Gli invisibili abitanti del bosco
Colori, suoni e forme dell'Isola
Cornici, colori naturali, colori a dita,...
Durata:
Struttura:
Mezza giornata
Escursione a piedi con attività narrativa e drammatizzazione.
Durata:
Struttura:
Giornata intera
Mattino: escursione a piedi con attività narrativa e
drammatizzazione; pranzo al sacco presso la Cascina e giochi;
pomeriggio: laboratori.
Luogo di svolgimento:
Itinerari all'interno dell'Isola Borromeo
Periodi consigliati:
Settembre-Ottobre, Marzo-Maggio
COSTI
Uscita mezza giornata: euro 100,00 a classe;
Uscita giornata intera: euro 160,00 a classe.
Sono previste agevolazioni per le scuole del Comune di Cassano d'Adda.
23
SCUOLE PRIMARIE – SECONDO CICLO
Argomenti:
Colori, suoni e forme dell'Isola
L'uomo preistorico e la vita nelle paludi
Coi piedi per terra
Il bosco, che meraviglia!
Il grande puzzle degli alberi
La vita nascosta delle zone umide
Laboratori pomeridiani:
Cartelloni e cornici; cartapesta e carta riciclata; erbari, ...
Giocando con la scienza: esperimenti su acqua, aria, suolo, energia.
Durata:
Struttura:
Mezza giornata
Escursione a piedi con attività di osservazione e attività pratiche sul
campo.
Durata:
Struttura:
Giornata intera
Mattino: escursione a piedi con attività di osservazione e attività
pratiche sul campo; pranzo al sacco presso la Cascina e giochi;
pomeriggio: laboratori.
Itinerari:
L'Isola Borromeo
La Riserva Borromeo di Corneliano Bertario
A piedi lungo la Muzza
Da Cassano a Fara Gera d'Adda (sponda milanese)
Da Cassano a Fara Gera d'Adda (sponda bergamasca)
Periodi consigliati:
Tutto l'anno, secondo l'argomento scelto.
COSTI
Uscita mezza giornata: euro 100,00 a classe;
Uscita giornata intera: euro 160,00 a classe.
Sono previste agevolazioni per le scuole del Comune di Cassano d'Adda.
SCUOLE SECONDARIE PRIMO GRADO
Argomenti:
Isola Borromeo, un'isola ... che c'è: un'occasione per esplorare
con i nuovi compagni una nuova isola (“accoglienza”)
Coi piedi per terra
Il bosco, che meraviglia!
Il grande puzzle degli alberi
L'Adda: un fiume, tanti ambienti
Quanta energia!
24
Laboratori pomeridiani:
Diorami, cartelloni, erbari...
Esperimenti su acqua, aria, suolo, energia.
Durata:
Struttura:
Mezza giornata
Escursione a piedi con attività di osservazione e attività pratiche sul
campo.
Durata:
Struttura:
Giornata intera
Mattino: escursione a piedi con attività di osservazione e attività
pratiche sul campo; pranzo al sacco presso la Cascina e giochi;
pomeriggio: laboratori.
Itinerari:
L'Isola Borromeo
La Riserva Borromeo di Corneliano Bertario
A piedi lungo la Muzza
Da Cassano a Fara Gera d'Adda (sponda milanese)
Da Cassano a Fara Gera d'Adda (sponda bergamasca)
Visita al Castello Borromeo
Visita ad aziende agricole e allevamenti della zona
Visita ad una cava
Visita alla Centrale Termoelettrica di Cassano
Visita alla Centrale Idroelettrica di Cassano
Visita al Depuratore
Periodi consigliati:
Tutto l'anno, secondo l'argomento scelto.
COSTI
Su richiesta lezioni preparatorie (2 ore circa): euro 55,00 per classe;
Uscita mezza giornata: euro 100,00 a classe;
Uscita giornata intera: euro 160,00 a classe;
Visite a impianti e aziende gratuite o secondo i casi.
Sono previste agevolazioni per le scuole del Comune di Cassano d'Adda.
SCUOLE SECONDARIE SECONDO GRADO
Argomenti:
L'Adda: un fiume, tanti ambienti
Energie a confronto
Durata:
Struttura:
Mezza giornata
Escursione a piedi con attività di osservazione e attività pratiche sul
campo.
Durata:
Struttura:
Giornata intera
Mattino: escursione a piedi con attività di osservazione e attività
pratiche sul campo; pranzo al sacco presso la Cascina (o possibilità
di prenotare un pranzo “caldo” a prezzo convenzionato);
pomeriggio: rielaborazione delle osservazioni.
25
Itinerari:
L'Isola Borromeo
La Riserva Borromeo di Corneliano Bertario
A piedi lungo la Muzza
Da Cassano a Fara Gera d'Adda (sponda milanese)
Da Cassano a Fara Gera d'Adda (sponda bergamasca)
Visita al Castello Borromeo
Visita ad una cava
Visita alla Centrale Termoelettrica di Cassano
Visita alla Centrale Idroelettrica di Cassano
Visita al Depuratore
Periodi consigliati:
Tutto l'anno, secondo l'argomento scelto.
COSTI
Su richiesta lezioni preparatorie (2 ore circa): euro 55,00 per classe;
Uscita mezza giornata: euro 100,00 a classe;
Uscita giornata intera: euro 160,00 a classe;
Visite a impianti e aziende gratuite o secondo i casi.
Sono previste agevolazioni per le scuole del Comune di Cassano d'Adda.
Progetti speciali:
Qualità delle acque dolci
Struttura:
1 lezione preparatoria di circa 2 ore in classe;
1 giornata all'Isola che prevede attività pratiche sul fiume: analisi
chimico-fisiche con kit da campo e ricerca e studio del
macrobenthos; classificazione della qualità dell'acqua secondo
l'indice IBE. Pranzo al sacco presso la cascina (o possibilità di
prenotare un pranzo “caldo” a prezzo convenzionato); consigliato
raggiungere l'Isola con mezzi pubblici (ferrovie linea MilanoBrescia, fermata Cassano d'Adda oppure bus da Gessate o da
Trezzo).
COSTI
Costo complessivo degli interventi (spostamenti esclusi): euro 230,00 a classe.
Periodi consigliati:
Per l'uscita di campionamento settembre-ottobre o aprile-giugno.
PRENOTAZIONI: 02/55308012 – cell. 340/7735115
26
CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORI AMBIENTALI
Nei mesi di ottobre e novembre 2006 verrà tenuto il primo corso di formazione per educatori
ambientali, promosso dal Parco e coordinato dalla Coop. Soc. Alboran. Il corso sarà rivolto a
laureati o studenti universitari di materie tecnico-scientifiche ed educative che si rendano
disponibili a svolgere le attività di educazione ambientale nell'ambito del Parco.
Il corso è stato strutturato in 10 incontri, per un totale di 80 ore, composti da 24 moduli di
2 ore ciascuno e 8 uscite pomeridiane. Verranno affrontate tematiche generali riguardanti il Parco
Adda Nord, il significato e lo stato attuale dell'Educazione Ambientale in Lombardia e gli aspetti
metodologici, alcuni aspetti tecnicoscientifici prevalentemente riguardanti il fiume, l'acqua e il
bosco, con attività di approfondimento teorico e attività pratiche di campo.
Il costo complessivo del corso è di euro 4.000,00 (IVA inclusa 20%).
COSTO A CARICO DEL PARCO: € 4.000,00
27
F)
SINERGIA CON L’ATTIVITA’ DI RICERCA DEL CENTRO
DI COOPERAZIONE AMBIENTALE INTERNAZIONALE DI
BELO BLATO – VOJVODINA
Il Parco Adda Nord sta promuovendo, in collaborazione con altre Aree protette lombarde, la
realizzazione di un Centro di Cooperazione Ambientale Internazionale di Belo Blato – Vojvodina.
Il Centro verrà realizzato ed attrezzato per organizzare campagne di studio e ricerca
sull’ambiente naturale ed in generale sulle aree umide.
Poiché l’ambiente non ha confini, è anche giusto che il nostro know-how educativoambientale venga messo a confronto con quello di altri Paesi.
28
G)
RUOLO
DELLE
GEV
NEL
FUTURO
EDUCATIVO-AMBIENTALE DEL PARCO
AREA PROGETTI SPECIALI
SISTEMA
In passato le GEV hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’attività di educazione
ambientale del Parco.
Le stesse hanno collaborato in progetti quali:
1)
Posa di covatoi; inanellamenti a scopo scientifico dell’avifauna; realizzazione di un capanno
d’osservazione per favorire la fruibilità e la valorizzazione di un’area particolare come il
Toffo di Brivio.
2)
Realizzazione di un orto botanico, in un’area di ripristino dell’argine del fiume, per la
conoscenza dell’essenze erboree del Parco.
3)
Osservazione dell’avifauna svernante sul lago di Olginate, SIC del Parco e realizzazione di
pannelli e opuscoli informativi per la divulgazione di conoscenze e tematiche relative alla
protezione ambientale.
4)
Valutazione della qualità delle acque, con analisi chimico/fisiche e osservazione dei
macroinvertebrati, per acquisire una conoscenza critica dei nostri comportamenti rispetto
all’uso dell’acqua.
5)
Osservazione e studio di un ambiente naturale (bosco, stagno, fiume,…) nelle diverse stagioni,
per una conoscenza partecipata del territorio in cui si abita.
6)
Creazione di uno stagno per lo studio dell’ecosistema d’acqua dolce.
7)
Censimento del verde di una area e sua eventuale riquaificazione.
8)
Realizzzazione di una siepe di specie autoctone per lo studio dell’ecosistema.
9)
Energia dall’acqua, mulini, canali, centrali idroelettriche: percorsi di riflessione sul risparmio
energetico.
10) Realizzazione di un “sentiero natura” con pannelli divulgativi su conoscenze e tematiche
naturalistiche.
L’attività delle G.E.V. nel settore dell’educazione ambientale riguarderà prevalentemente
progetti didattico-educativi speciali promossi attraverso contatti diretti con le scuole.
29
PROGETTI DIDATTICO-EDUCATIVI SPECIALI
1)
CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI DEL SEGRE’:
osservazione e rilevamento zona boschiva con riguardo alle essenze autoctone (carpini, aceri,
ecc…);
2)
AMBIENTE UMIDO:
osservazione e classificazione flora e fauna (Toffo-garzaia-dalla passerella al traghetto-sponda
bergamasca;
3)
AMBIENTE FLUVIALE:
osservazione (specialmente durante la nidificazione) dell’avifauna con rilievo statistico delle
presenze;
4)
RIPRISTINO STAGNO (ZONA MISURATORE ACQUA CORNATE) con preparazione di
tabellazione riguardante flora e fauna, anfibi e rettili;
5)
OSSERVAZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA CON REALIZZAZIONE DI
FOGLIARIO;
6)
PROGETTO SIEPI:
con la consulenza e fornitura delle essenze del PARCO ADDA NORD;
7)
POSA NIDI ARTIFICIALI in boschi “giovani” per favorire la nidificazione di cince e
strigiformi.
PROGETTI SPECIALI G.E.V.
1)
Si intende prevedere la possibilità di sviluppare progetti particolari da definire nel corso
dell’anno scolastico con scuole elementari e medie del territorio che si renderanno disponibili.
Si intende prevedere un finanziamento degli stessi a carico del Parco.
COSTO: € 1.500,00
2)
Si chiede che il Parco metta a disposizione una quota per l’acquisto di materiale che possa
servire per l’espletamento dell’attività di educazione ambientale.
COSTO: € 2.500,00
30
INIZIATIVE A CARICO DEL PARCO
1)
PUBBLICAZIONI
Si propone la stampa di una pubblicazione o la ristampa di pubblicazioni esaurite
COSTO: € 8.000,00
2)
INIZIATIVE DI PROMOZIONE
COSTO: € 2.000,00
31
RIEPILOGO COSTI A CARICO DEL PARCO
PROGETTO DELLA REGIONE LOMBARDIA
“SISTEMA PARCHI”
€ 7.000,00
visite guidate gestite da Coclea Soc. Coop. Soc. di San Pellegrino Terme (BG)
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI AMBIENTALI
€ 4.000,00
Cooperativa Sociale Alboran
PROGETTI SPECIALI GEV:
€ 4.000,00
Acquisto matriale: € 2.500,00
Progetti: € 1.500,00
PUBBLICAZIONI
€ 8.000,00
INIZIATIVE DI PROMOZIONE
€ 2.000,00
TOTALE
€ 25.000,00
32
Scarica

il nuovo sistema educativo-ambientale