Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Istituto Rinaldi Fontani Università degli Studi di Sassari Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia ed Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Direttore Dr.ssa Vania Fontani Presidente Dr. Prof. Salvatore Rinaldi © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Direttore Prof. Eraldo Sanna Passino Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Un nuovo approccio al Welfare animale Radio Electric Asymmetric Conveyer REAC © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Premesse La pressochè totalità dei prodotti di origine animale che arrivano sulle nostre tavole viene prodotto in allevamenti intensivi finalizzati al massimo delle possibilità produttive. L’esasperazione delle performance atletiche nelle competizioni favorisce l’insorgenza di patologie adattative disfunzionali sia a carico della sfera Neurologica Psichica e Muscoloscheletrica. Così come la progressiva tendenza alla umanizzazione degli animali da compagnia produce alterazioni psico-relazionali e comportamentali. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Il concetto di benessere animale è definito da Broom e Johnson: “Lo stato di un individuo relativamente ai suoi tentativi di adattarsi all’ambiente, pertanto l'ambiente è di per sè stressogeno", infatti lo stress deve essere considerato, come: “Effetto ambientale su un individuo che sovraccarica i suoi sistemi di controllo e regolazione e riduce la sua efficienza, portando a conseguenze dannose per l’individuo”. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Secondo Moberg: uno stimolo stressante è percepito come minaccia per l'omeostasi metabolica; ne deriva l’organizzazione di una difesa finalizzata ad una risposta biologica a livello neuro-endocrino e comportamentale; a tale risposta biologica seguono distinti cambiamenti di funzioni in diversi organi ed apparati; che... se non adeguatamente compensati, possono portare a stati pre-patologici ed infine a patologie clinicamente conclamate. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Si tratta dell'inevitabile adattamento all'ambiente in cui viviamo ed a cui nessun individuo si puo' sottrarre. Tale adattamento è gestito dal Sistema Nervoso Centrale attraverso i suoi effettori: Sistema Endocrino, Sistema Immunitario, Sistema Neuro Muscolare, Sistema Neuro Vegetativo. Il Sistema Nervoso reagisce instaurando alterate strategie di adattamento, che modificando la sua funzionalità alterano i corretti meccanismi di controllo sul nostro corpo. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Su queste considerazioni esistono due fondamentali strategie di valutazione del benessere animale: La valutazione della risposta biologica (neuro-endocrina e comportamentale). La valutazione dei cambiamenti di funzioni biologiche. A tali strategie si possono affiancare osservazioni epidemiologiche e bio-statistiche su diverse fonti di dati clinici, anatomo-patologici, riproduttivi e di efficienza zootecnica. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Esiste letteratura costante che ha messo in evidenza come, l’assenza\diminuzione di fattori stressanti influisca sulla sanità degli animali e sulla qualità e quantità dei prodotti alimentari derivati. Ma è possibile fare di piu? © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Da svariati anni nel mare magnum del "benessere" è comparsa una nuova ed innovativa tecnologia nota come: Radio Electric Asymmetric Conveyer (REAC) Tale tecnologia ha mostrato la possibilità di trattare tutte quelle patologie adattative disfunzionali che non possono trovare una adeguata risposta, nè nella terapia farmacologica nè in altri approcci terapeutici, perché nessuno di questi approcci è in grado di curare la vera causa: i disturbi di adattamento alla sopravvivenza. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria La tecnologia REAC rappresenta una nuova tecnica di bio e neuronhancement finalizzata a modulare ed ottimizzare la risposta ed il decorso di processi biologici e clinici. Si basa sull’utilizzo innovativo, brevettato a livello internazionale, dei campi radioelettrici convogliati in modo asimmetrico. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Le caratteristiche fondamentali della tecnologia REAC sono: L’assoluta sicurezza, L’estrema facilità di utilizzo, La presenza di protocolli standardizzati e validati da anni di utilizzo Pubblicazioni scientifiche internazionali, oltre alla possibilità di essere associata a supporto e potenziamento di altri trattamenti anche farmacologici. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica La tecnologia REAC utilizzata con specifici modelli, precisi protocolli e modalità applicative, ha già dimostrato ampia efficacia in: Biologia, Biologia molecolare, Genetica-Genomica, Trattamento di culture cellulari e di tessuti per favorirne il miglioramento dell’espressione rigenerativa. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] genica, proteica, riparativa e Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria I campi radioelettrici convogliati, con tecnologia REAC rappresentano una assoluta reale innovazione nel campo delle tecnologie biomediche. I trattamenti possibili con i campi radioelettrici convogliati, grazie alla tecnologia REAC aprono nuove prospettive terapeutiche e permettono risultati, mai raggiunti, con qualsiasi altra tecnologia, come ad esempio ……………………… © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria ……………… La riprogrammazione di cellule staminali o embrionali © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria ……………… La riprogrammazione dei fibroblasti © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica ……………… La riparazione di tessuti Biopsy Before treatment After 8 REAC-TO After 12 REAC-TO © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica In ambito clinico umano nel trattamento di: Sindromi depressive legate allo stress, Bipolarismo, Ansia, Fobia sociale, Agorafobia. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria In Medicina Veterinaria forti di queste esperienze abbiamo voluto testare l’applicazione dei protocolli eseguibili con la tecnologia REAC nell’ambito dei seguenti ambiti terapeutici: Medicina Rigenerativa Medicina Riproduttiva Riabilitazione Avanzata I risultati clinici ottenuti hanno suggerito una applicazione importante nell’ambito della: Medicina del benessere © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Infatti abbiamo osservato: Una tendenza al rilassamento ed alla tranquillizzazione durante l’applicazione terapeutica. Un costante miglioramento dell'aspetto relazionale degli animali trattati sia nel rapporto con il proprietario come verso l’ambiente che lo circonda. Una rivitalizzazione del sensorio inteso come maggiore presenza e maggiore partecipazione alle attività svolte. Una tendenza alla regolarizzazione del ritmo sonno veglia, delle funzioni biologiche legate alla sopravvivenza quali appetito e grandi funzioni organiche. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Inoltre: Una ottimizzazione dei processi di vitalità animale quali: lucentezza del pelo, tonicità muscolare, nutrizione. Un miglioramento delle capacità atletiche e quindi delle performance attraverso una corretta finalizzazione del movimento e del gesto atletico. Una velocizzazione dei processi riparativi tissutali. Un miglioramento della capacità riproduttiva. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria Pertanto La tecnologia REAC si inserisce a pieno titolo nell’ambito di un concetto nuovo di welfare animale in grado di garantire una reale e stabile risposta alle condizioni che contrastano il benessere animale, inteso come bisogno dell’individuo relativo ai tentativi di adattarsi all’ambiente, di ottimizzare una difesa finalizzata ad una risposta biologica a livello neuro-endocrino e comportamentale realmente efficace. © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Istituto Clinico di Ricerca e Formazione in Neuro Psico Fisio Patologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica Grazie per la cortese attenzione © 2012 Rinaldi Fontani Institute, Italy – Web: www.irf.it - Email: [email protected] Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Patologia e Clinica Chirurgica Veterinaria