Anno CLXXVII dalla Fondazione Direttore Artistico Marcello Panni Stagione 2008-2009 Immagine tratta dalla copertina di Oskar Kokoschka per “Alma Maria Schindler-Mahler Sämtliche Lieder” Universal Edition No. 18016 Programma preliminare www.universaledition.com Concerti, spettacoli e balletti in abbonamento La prossima stagione dell'Accademia Filarmonica Romana si svolgerà da ottobre 2008 ad aprile 2009, con 21 concerti in abbonamento di cui 20 al Teatro Olimpico più un balletto al Teatro Argentina. I concerti e gli spettacoli sono divisi in cinque cicli distinti. Danza, grande musica classica, un ciclo dedicato a Vivaldi, una rassegna sulla musica di oggi. A questi si aggiunge una serie di concerti domenicali sulla musica del XX secolo al Teatro Argentina, in collaborazione con il Teatro di Roma. La qualità degli spettacoli e la loro disposizione è studiata per venire incontro alle esigenze d'abbonamento del pubblico romano di oggi, sollecitato da una moltitudine di proposte, nella speranza che trovi modo di partecipare assiduamente alla vita artistica della nostra istituzione. Tutti gli spettacoli sono al Teatro Olimpico alle ore 21.00 salvo diversa indicazione Mercoledì 15 ottobre 2008 – Concerto d’inaugurazione Clemencic Consort René Clemencic, direttore Vivaldi: Serenata a tre Impianto scenico e costumi di Isabella Ducrot Con il sostegno del Forum asutriaco di cultura Giovedì 23 ottobre 2008 Quintetto Piovani Nicola Piovani: musiche per il cinema di Taviani, Moretti, Benigni, Fellini Pentagono (prima esecuzione assoluta – commissione dell’AFR) In occasione della Festa del Cinema Giovedì 15 gennaio 2009 Berggasse, 19 – una serata in casa Freud Musiche da camera di Alma e Gustav Mahler, Alban Berg, Anton von Webern Freud, Freud, I love you – scherzo musicale in un atto Libretto di Gianluigi Melega Musica di Luca Mosca (prima esecuzione assoluta – commissione dell’AFR) Domenica 18 gennaio 2009 – Teatro Argentina ore 11.00 Daniele Lombardi, pianista Il Futurismo musicale – conferenza concerto con proiezioni In occasione del centenario del Manifesto Futurista Giovedì 30 ottobre 2008 Michele Campanella, pianista Musiche di Brahms Giovedì 29 gennaio 2009 Diario Mali Ludovico Einaudi, pianista Ballaké Sissoko, khora Giovedì 6 novembre 2008 (altre repliche 5, 7, 8 novembre) Akram Khan – Juliette Binoche In-I – prima esecuzione in Italia In coproduzione con Romaeuropa Festival 2008 Giovedì 5 febbraio 2009 – (altre recite 3, 4, 6, 7, 8 febbraio) Mummenschanz 3 x 11 – Nuovo spettacolo per Roma In collaborazione con IUC Istituzione Universitaria dei Concerti Giovedì 13 novembre 2008 Sentieri selvaggi Carlo Boccadoro, direttore Eugenio Finardi, voce ‘Il cantante al microfono’ canzoni di W. Wysotskij arrangiamento di Filippo Del Corno In coproduzione con Romaeuropa Festival 2008 Giovedì 12 febbraio 2009 Gianluca Cascioli, pianista Musiche di Beethoven Giovedì 20 novembre 2008 Ensemble Modo Antiquo Federico Maria Sardelli, direttore Giovedì 19 febbraio 2009 I virtuosi italiani Massimo Quarta, violinista e direttore Vivaldi: Juditha Triumphans Con il sostegno dell’Istituto Vivaldi – Fondazione Cini Lilya Zilberstein, pianista Musiche di Chausson, Beethoven/Mahler Silvia Colasanti (prima esecuzione assoluta – commissione dell’AFR) Giovedì 27 novembre 2008 Pietro de Maria, pianista Musiche di Chopin Domenica 30 novembre 2008 – Teatro Argentina ore 11.00 Luigi Maio, musicattore e regista Orchestra Roma Sinfonietta Francesco Lanzillotta, direttore Strawinskij: La Storia del Soldato Mercoledì 3 dicembre 2008 Momboye Dance Company Debussy: Prélude à l’après-midi d’un faune Strawinskij: Sacre du printemps Bártók: Entre ciel et terre (nuova coreografia – prima esecuzione assoluta) Giovedì 11 dicembre 2008 Orchestra da Camera Italiana Salvatore Accardo, direttore e solista Vivaldi: Le quattro Stagioni Domenica 14 dicembre 2008 – Teatro Argentina ore 11.00 Gruppo Musica d’oggi Carlo Boccadoro, direttore Steve Reich: Clapping Music Michael Torke: Telephone Book Carlo Boccadoro: I Cavoli a merenda – Divertimento musicale per attore e 5 strumenti su testi di Sergio Tofano Giovedì 18 dicembre The New Millenium Gospel Singers The New Message Giovedì 1 gennaio 2009 – Teatro Argentina ore 17.00 Aterballetto Romeo & Juliet coreografia Mauro Bigonzetti Scenografie Fabrizio Plessi Musica di Sergej Prokofiev In coproduzione col Teatro di Roma Domenica 15 febbraio 2009 – Teatro Argentina ore 11.00 Antonio Ballista, pianista Ragtime Story da Scott Joplin a Strawinskij Giovedì 5 marzo 2009 Orchestra dell’UBS di Verbier Gabor Takacs, direttore Roberto Prosseda, pianista Fabrizio von Arx, violinista Musiche di Mendelsshon e Čaikovskij In occasione del bicentenario della nascita di Mendelsshon Giovedì 12 marzo 2009 Accademia Bizantina Ottavio Dantone, direttore Vivaldi: L’Estro Armonico Giovedì 19 marzo 2009 Quartetto di Tokio Musiche di Haydn In collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura In occasione del bicentenario della morte di Haydn Giovedì 26 marzo 2009 – (altre recite dal 24 marzo al 5 aprile) Compagnia Tango Metropolis Tango Show di Daniel Binelli, Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann Coproduzione con il Teatro Olimpico Domenica 29 marzo 2009 – Teatro Argentina ore 11.00 Alti e bassi, quintetto vocale a cappella Medley – La migliore musica swing del Novecento Domenica 19 aprile 2009 – Teatro Argentina ore 11.00 Monteverdi/Berio: Il combattimento di Tancredi e Clorinda Ensemble Nuovo Contrappunto Mario Ancillotti, direttore con la partecizione di Mimmo Cuticchio Giovedì 23 aprile 2009 Il Complesso Barocco Alan Curtis, direttore Vivaldi: Montezuma – opera in tre atti Esecuzione in forma di concerto ABBONAMENTI Prezzi abbonamenti: 5 abbonamenti + 1 per un anno di musica. Le proposte di abbonamento della Filarmonica rispondono come sempre alle diverse esigenze del nostro pubblico. Quest’anno le formule previste sono 5 (Omnia, Ciclo Vivaldi, Balletto, Classica e Romantica, Musica d’oggi) più una nuova serie domenicale ( Sunday Morning) all’Argentina. OMNIA – abbonamento all’intera stagione principale € 460,00 € 380,00 € 290,00 Questi i concerti e gli spettacoli mercoledì 15 ottobre 2008 – Clemencic Consort – René Clemencic – Serenata a tre – Vivaldi giovedì 23 ottobre 2008 – Quintetto di Nicola Piovani – musiche per il cinema – Pentagono giovedì 30 ottobre 2008 – Michele Campanella, pianista, Brahms giovedì 6 novembre 2008 – Akram Khan e Juliette Binoche – In-I giovedì 13 novembre 2008 – Sentieri selvaggi – Eugenio Finardi – Il cantante al microfono giovedì 20 novembre 2008 – Ensemble Modo Antiquo – Juditha Triumphans – Vivaldi giovedì 27 novembre 2008 – Pietro De Maria, pianista, Chopin mercoledì 3 dicembre 2008 – Momboye Dance Company, Debussy, Strawinskij, Bártók giovedì 11 dicembre 2008 – O.C.I. – Salvatore Accardo – Le quattro stagioni – Vivaldi giovedì 18 dicembre 2008 – New Millennium Gospel Singers giovedì 1 gennaio 2009 – Aterballetto – Romeo & Juliet – Prokofiev giovedì 15 gennaio 2009 – Ensemble Algoritmo – Freud, Freud, I love you – Mosca/ Melega giovedì 29 gennaio 2009 – Ludovico Einaudi e Ballaké Sissoko – Diario Mali giovedì 5 febbraio 2009 – Mummenschanz – 3 x 11 giovedì 12 febbraio 2009 – Gianluca Cascioli, pianista, Beethoven giovedì 19 febbraio 2009 – I Virtuosi Italiani – Massimo Quarta, Lilya Zilberstein giovedì 5 marzo 2009 – Orchestra dell’UBS di Verbier – Fabrizio von Arx, Roberto Prosseda giovedì 12 marzo 2009 – Accademia Bizantina – Ottavio Dantone – L’Estro Armonico – Vivaldi giovedì 19 marzo 2009 – Quartetto di Tokio – Haydn giovedì 26 marzo 2009 – Tango Metropolis – spettacolo musicale sul tango argentino giovedì 23 aprile 2009 – Il Complesso Barocco – Alan Curtis – Montezuma – Vivaldi Posti di I settore: Posti di II settore: Posti di III settore: € 126,00 € 103,00 € 81,00 Posti di I settore: Posti di II settore: Posti di III settore: CICLO VIVALDI Questi i concerti: mercoledì 15 ottobre 2008 – Clemencic Consort – René Clemencic – Serenata a tre giovedì 20 novembre 2008 – Ensemble Modo Antiquo – Juditha Triumphans giovedì 11 dicembre 2008 ore 21 – O.C.I. – S. Accardo – Le quattro stagioni giovedì 12 marzo 2009 – Accademia Bizantina – Ottavio Dantone – L’Estro Armonico giovedì 23 aprile 2009 – Il Complesso Barocco – Alan Curtis – Montezuma BALLETTO – una rassegna internazionale di danza € 130,00 € 105,00 € 80,00 Posti di I settore: Posti di II settore: Posti di III settore: Questi gli spettacoli: giovedì 6 novembre 2008 – Akram Khan e Juliette Binoche – In-I mercoledì 3 dicembre 2008 – Compagnia Momboye giovedì 1 gennaio 2009 – Aterballetto – Romeo & Juliet giovedì 5 febbraio 2009 – I Mummenschanz – 3 X 11 giovedì 26 marzo 2009 – Tango Metropolis, spettacolo musicale sul tango argentino CLASSICA E ROMANTICA, grandi interpreti di musica da camera Posti di I settore: € 100,00 Posti di II settore: € 77,00 Posti di III settore: € 54,00 Questi i concerti: giovedì 30 ottobre 2008 – Michele Campanella, pianista, Brahms giovedì 27 novembre 2008 – Pietro De Maria, pianista, Chopin giovedì 12 febbraio 2009 – Gianluca Cascioli, pianista, Beethoven giovedì 19 febbraio 2009 – I Virtuosi Italiani – Massimo Quarta, Lilya Zilberstein giovedì 5 marzo 2009 – Orchestra dell’UBS di Verbier – Fabrizio von Arx – Roberto Prosseda giovedì 19 marzo 2009 – Quartetto di Tokio – Haydn Posti di I settore: Posti di II settore: Posti di III settore: giovedì giovedì giovedì giovedì giovedì 23 13 18 15 29 MUSICA D’OGGI, uno sguardo sulla creatività musicale € 125,00 € 100,00 € 81,00 Questi gli eventi: ottobre 2008 – Quintetto di Nicola Piovani – Musiche per il cinema – Pentagono novembre 2008 – Sentieri selvaggi – Eugenio Finardi – Il cantante al microfono dicembre 2008 – New Millennium Gospel Singers gennaio 2009 – Algoritmo Ensemble – Freud, Freud, I love you, Mosca – Melega gennaio 2009 – Ludovico Einaudi e Ballaké Sissoko – Diario Mali SUNDAY MORNING – C’era una volta il XX secolo… Posto unico: € 40,00 Questo abbonamento è acquistabile solo assieme ad uno degli altri abbonamenti domenica domenica domenica domenica domenica domenica 30 14 18 15 29 19 Alle 11.00 al Teatro Argentina: novembre 2008 – La Storia del Soldato, Strawinskij – Maio dicembre 2008 – I Cavoli a merenda, Tofano – Boccadoro – Bergamasco gennaio 2009 – Il futurismo musicale, Daniele Lombardi febbraio 2009 – Ragtime Story, da Joplin a Strawinskij, Antonio Ballista marzo 2009 – Medley. Quintetto vocale Alti e Bassi aprile 2009 – Tancredi e Clorinda, Monteverdi/Berio – Cuticchio Condizioni speciali abbonamenti: “Nuovi Amici” e “Fedelissimi” Anche quest’anno sono state confermate due speciali facilitazioni: – Nuovi Amici: l’abbonato alla stagione 2007-08 che presenta almeno un nuovo abbonato ha diritto a uno sconto del 10% per se stesso e per ogni nuovo abbonato. – Fedelissimi: chi è abbonato da almeno cinque anni ha diritto a uno sconto del 10% (non cumulabile). Abbonamenti Gruppi Inoltre sono previste riduzioni per il pubblico che aderisce alle nostre offerte destinate a CRAL, associazioni culturali e musicali e scuole: il 10% di sconto per l’acquisto dei nostri abbonamenti di ogni categoria. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 06-3201752 (fax 06 3210410); e-mail: [email protected] Rinnovo e acquisto abbonamenti Il rinnovo e l’acquisto degli abbonamenti potrà avvenire presso il Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano 17, 06 – 3265991) anche con carta di credito, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì al venerdì dal 20 giugno al 30 luglio. Sarà possibile confermare il posto a coloro che rinnoveranno l’abbonamento entro il 15 luglio p.v. La vendita proseguirà dal 2 settembre al 15 ottobre. Dal 2 settembre gli orari saranno i seguenti: fino al 20 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00, dal 22 settembre dalle 10.00 alle 19.00 tutti i giorni. Gli abbonamenti Sunday Morning possono essere acquistati anche presso il teatro Argentina. BIGLIETTI Prezzi dei biglietti: I settore da € 20,00 a € 37,00; II settore da € 15,00 a € 27,00; III settore da € 10,00 a € 25,00. Club Giovani Se si ha meno di 28 anni, si può sottoscrivere la tessera del Club Giovani della Filarmonica. Questa tessera, gratuita, è strettamente personale; corredata di foto, dà diritto ad acquistare i biglietti di tutti i concerti e gli spettacoli della stagione (tranne le serate Tango e Akram Khan e Juliette Binoche) al prezzo ridotto di 8,00, senza prevendita. Le tessere si possono ritirare a partire dal 2 settembre presentandosi con una foto tessera e un documento di riconoscimento presso la sede dell'Accademia Filarmonica Romana (via Flaminia 118, tel. 06.320.17.52) dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18, nonché presso il teatro Olimpico negli orari di apertura del botteghino. Biglietti Gruppi Sono previste riduzioni del 10% per gruppi in convenzione e riduzioni fino al 30% per convenzioni speciali. Acquisto biglietti I biglietti delle singole manifestazioni si acquistano: al botteghino del Teatro Olimpico (tel. 06-3265991), a partire dal 22 settembre, tutti i giorni tranne la domenica, orario non-stop 11-19, anche con Bancomat e carta di credito (circuito VISA); presso Orbis (piazza Esquilino 37, tel. 06-4744776); Messaggerie Musicali (Via del Corso 473, tel. 06-68.19.23.49); Hellò Ticket (Stazione Termini, tel. 06-47.82.57.10) e tutto il circuito Vivaticket. Prevendita telefonica con carta di credito al Teatro Olimpico e al numero di Hello Ticket 800-907080. Prevendita sul sito www.filarmonicaromana.org Convenzioni con i Teatri Sono previsti accordi con alcuni teatri della città – ad oggi concluso quello con il Teatro Eliseo – che consentiranno reciproche facilitazioni per i rispettivi spettatori. Accademia Filarmonica Romana Via Flaminia 118 – 00196 Roma Tel. 06.3201752 – Fax 06.3210410 [email protected] – www.filarmonicaromana.org – [email protected]