VIESMANN VITOCAL Pompe di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kW Indicazioni per la progettazione Pompe di calore con compressore ad azionamento elettrico in struttura split con unità esterna e interna. Unità interna con regolazione della pompa di calore Vitotronic 200, pompa di circolazione ad alta efficienza (corrisponde all'etichetta energetica di classe A) per il circuito secondario, valvola deviatrice a 3 vie e gruppo di sicurezza. VITOCAL 200-S Tipo AWB 201.B/AWB 201.C Per riscaldamento e produzione d'acqua calda sanitaria in impianti di riscaldamento. VITOCAL 200-S Tipo AWB-AC 201.B/AWB-AC 201.C Tipologia come per il tipo AWB 201.B/AWB 201.C, con funzione di raffreddamento supplementare “Active Cooling„. Con scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento incorporato. 5820 539 IT 5/2013 VITOCAL 222-S Tipo AWT-AC 221.A/AWT-AC 221.B Pompa di calore compatta per riscaldamento/raffreddamento e produzione d'acqua calda sanitaria in impianti di riscaldamento. Con bollitore integrato (170 litri di capacità), funzione di raffreddamento“Active Cooling„, scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento. VITOCAL 242-S Tipo AWT-AC 241.A/AWT-AC 241.B Tipologia come Vitocal 222-S, anche predisposta per utilizzo con impianto solare. Bollitore ad accumulo con 220 litri di capacità. Indice Indice 1. Vitocal 200-S 1. 1 Descrizione del prodotto ........................................................................................... 6 ■ Vantaggi ................................................................................................................ 6 ■ Stato di fornitura .................................................................................................... 7 ■ Panoramica dei tipi ............................................................................................... 7 1. 2 Dati tecnici ................................................................................................................ 8 ■ Dati tecnici ............................................................................................................ 8 ■ Dimensioni d'ingombro ......................................................................................... 12 ■ Limiti d'impiego secondo EN 14511 ...................................................................... 14 2. Vitocal 222-S 2. 1 Descrizione del prodotto ........................................................................................... ■ Vantaggi ................................................................................................................ ■ Stato di fornitura .................................................................................................... ■ Panoramica dei tipi ............................................................................................... 2. 2 Dati tecnici ................................................................................................................ ■ Dati tecnici ............................................................................................................ ■ Dimensioni d'ingombro ......................................................................................... ■ Limiti d'impiego secondo EN 14511 ...................................................................... 15 15 16 16 17 17 21 22 3. Vitocal 242-S 3. 1 Descrizione del prodotto ........................................................................................... ■ Vantaggi ................................................................................................................ ■ Stato di fornitura .................................................................................................... ■ Panoramica dei tipi ............................................................................................... 3. 2 Dati tecnici ................................................................................................................ ■ Dati tecnici ............................................................................................................ ■ Dimensioni d'ingombro ......................................................................................... ■ Limiti d'impiego secondo EN 14511 ...................................................................... 23 23 24 24 25 25 30 31 4. Unità esterne 4. 1 Dimensioni d'ingombro ............................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.B04, AWT-AC 221.A04, AWT-AC 241.A04 (apparecchi da 230 V) .............................................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.B07, AWT-AC 221.A07, AWT-AC 241.A07 (apparecchi da 230 V) .............................................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.B10 e B13, AWT-AC 221.A10 e A13, AWT-AC 241.A10 e A13 (apparecchi da 230 V) ................................................... ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.C10 e C13, AWT-AC 221.B10 e B13, AWT-AC 241.B10 e B13 (apparecchi da 400 V) ................................................... 32 Curve caratteristiche 5. 1 Diagrammi di potenza ............................................................................................... ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.B04, AWT-AC 221.A04, AWT-AC 241.A04 (apparecchi da 230 V) .............................................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.B07, AWT-AC 221.A07, AWT-AC 241.A07 (apparecchi da 230 V) .............................................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.B10, AWT-AC 221.A10, AWT-AC 241.A10 (apparecchi da 230 V) .............................................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.C10, AWT-AC 221.B10, AWT-AC 241.B10 (apparecchi da 400 V) .............................................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.B13, AWT-AC 221.A13, AWT-AC 241.A13 (apparecchi da 230 V) .............................................................................................................. ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.C13, AWT-AC 221.B13, AWT-AC 241.B13 (apparecchi da 400 V) .............................................................................................................. ■ Fattore di correzione della potenza ....................................................................... 5. 2 Curve caratteristiche pompa ..................................................................................... ■ Prevalenze residue con la pompa di circolazione integrata .................................. 32 33 34 35 35 36 38 40 41 43 44 45 45 6. Bollitore per Vitocal 200-S 6. 1 Vitocell 100-V, tipo CVW .......................................................................................... 46 6. 2 Vitocell 100-V, tipo CVA ........................................................................................... 49 6. 3 Vitocell 100-B, tipo CVB ........................................................................................... 55 7. Accessori per l'installazione 7. 1 Schema ..................................................................................................................... 7. 2 Apparecchio di ventilazione ...................................................................................... ■ Vitovent 300-F ....................................................................................................... 7. 3 Circuito di riscaldamento (circuito secondario) ......................................................... ■ Contacalorie .......................................................................................................... ■ Pompe di circolazione ........................................................................................... ■ Pompa di circolazione ad alta efficienza ............................................................... ■ Kit di allacciamento circuito secondario ................................................................ ■ Kit di allacciamento mandata/ritorno circuito di riscaldamento ............................. 7. 4 Produzione d'acqua calda sanitaria in generale ....................................................... ■ Gruppo di sicurezza secondo DIN 1988 ............................................................... 2 VIESMANN 61 64 64 65 65 66 66 66 67 67 67 VITOCAL 5820 539 IT 5. 32 Indice (continua) 7. 5 Produzione d'acqua calda sanitaria con bollitore incorporato .................................. ■ Kit di allacciamento premontaggio/acqua sanitaria ............................................... ■ Kit di allacciamento ricircolo .................................................................................. ■ Anodo alimentato da energia esterna ................................................................... 7. 6 Produzione d'acqua calda sanitaria con Vitocell 100-V, tipo CVA (300 l), tipo CVW (390 l) e Vitocell 100-W, tipo CVA (300 l) ................................................................. ■ Resistenza elettrica EHE ...................................................................................... ■ Resistenza elettrica EHE ...................................................................................... ■ Gruppo scambiatore di calore solare .................................................................... ■ Anodo per correnti vaganti .................................................................................... 7. 7 Produzione d'acqua calda sanitaria con Vitocell 100-B, tipo CVB (300 l/500 l) e Vitocell 100-W, tipo CVB (300 l) ............................................................................... ■ Resistenza elettrica EHE ...................................................................................... ■ Anodo per correnti vaganti .................................................................................... 7. 8 Produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare con Vitocal 242-S ....... ■ Collettori solari ...................................................................................................... ■ Kit di allacciamento circuito solare ........................................................................ ■ Solar-Divicon, tipo PS10 ....................................................................................... ■ Termostato di sicurezza a riarmo manuale per impianto solare ........................... ■ Sensore temperatura collettore ............................................................................. ■ Fluido termovettore “Tyfocor LS„ .......................................................................... ■ Stazione di riempimento ....................................................................................... 7. 9 Raffreddamento ........................................................................................................ ■ Umidostato esterno 230 V .................................................................................... ■ Termostato per la protezione antigelo .................................................................. ■ Valvola deviatrice a 3 vie (R 1) ............................................................................. ■ Sensore temperatura a bracciale .......................................................................... ■ Sensore temperatura ambiente per circuito di raffreddamento separato .............. ■ Ventilconvettori ..................................................................................................... 7.10 Collegamento circuito frigorifero ............................................................................... ■ Tubo in rame con isolamento termico ................................................................... ■ Nastro termoisolante ............................................................................................. ■ Nastro adesivo in PVC .......................................................................................... ■ Nipplo di collegamento .......................................................................................... ■ Controdadi a flangia .............................................................................................. ■ Euro adattatore a flangia ....................................................................................... ■ Anelli di tenuta in rame ......................................................................................... ■ Manicotti a saldatura interna ................................................................................. 7.11 Montaggio dell'unità esterna ..................................................................................... ■ Mensola per il montaggio a pavimento dell'unità esterna ..................................... ■ Kit di mensole per il montaggio a parete dell'unità esterna .................................. ■ Kit di installazione per il montaggio a parete dell'unità esterna ............................ ■ Kit di installazione per il montaggio a pavimento dell'unità esterna ...................... 7.12 Varie ......................................................................................................................... ■ Pedana per pavimento grezzo .............................................................................. ■ Kit di scarico .......................................................................................................... ■ Lamiere di rivestimento ......................................................................................... ■ Strumento di trasporto .......................................................................................... ■ Massa sigillante .................................................................................................... ■ Nastro in espanso ................................................................................................. ■ Cavo elettrico scaldante ........................................................................................ ■ Detergente speciale .............................................................................................. Indicazioni per la progettazione 5820 539 IT 8. VITOCAL 8. 1 Alimentazione elettrica e tariffe ................................................................................. 8. 2 Installazione dell'unità esterna .................................................................................. ■ Requisiti del luogo di montaggio ........................................................................... ■ Avvertenze per il montaggio ................................................................................. ■ Distanze minime ................................................................................................... ■ Montaggio a livello pavimento con le mensole per il montaggio a pavimento ...... ■ Montaggio a parete con kit di mensole per montaggio a parete ........................... 8. 3 Installazione dell'unità interna ................................................................................... ■ Requisiti del locale d'installazione ........................................................................ ■ Requisiti per l'installazione .................................................................................... ■ Volume minimo del locale ..................................................................................... ■ Altezza minima del locale (solo Vitocal 222-S/242-S) .......................................... ■ Distanze minime (solo Vitocal 222-S/242-S) ........................................................ ■ Punti di pressione (solo Vitocal 222-S/242-S) ...................................................... ■ Disposizione delle lamiere di fissaggio e delle mensole di allacciamento (solo Vitocal 222-S/242-S) ............................................................................................. ■ Disposizione della tubazione di scarico per la valvola di sicurezza (solo Vitocal 222-S/242-S) ......................................................................................................... VIESMANN 68 68 68 68 68 68 69 69 69 69 69 70 70 70 70 70 72 72 73 73 73 73 73 73 73 74 74 76 76 76 76 77 77 77 77 77 77 77 78 78 79 79 79 79 80 80 80 80 80 80 80 81 81 81 82 83 85 85 85 85 85 86 87 87 87 88 3 Indice (continua) 9. Regolazione della pompa di calore 10. Accessori per la regolazione 4 VIESMANN 89 89 89 91 91 92 92 94 94 95 95 96 96 96 96 97 97 97 98 98 98 98 98 99 99 99 100 100 101 101 102 103 104 104 104 9. 1 Vitotronic 200, tipo WO1C ........................................................................................ ■ Struttura e funzioni ................................................................................................ ■ Orologio programmatore ....................................................................................... ■ Impostazione dei programmi d'esercizio ............................................................... ■ Protezione antigelo ............................................................................................... ■ Impostazione delle curve di riscaldamento e raffreddamento (inclinazione e scostamento) .............................................................................................................. ■ Impianti di riscaldamento con serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento o equilibratore idraulico ............................................................................................ ■ Sensore temperatura esterna ............................................................................... 9. 2 Dati tecnici Vitotronic 200, tipo WO1C ...................................................................... 105 105 106 107 107 108 108 108 10. 1 Schema ..................................................................................................................... 10. 2 Sistemi fotovoltaici .................................................................................................... ■ Contatore di energia monofase ............................................................................. ■ Contatore di energia trifase ................................................................................... 10. 3 Telecomandi ............................................................................................................. ■ Avvertenza relativa al Vitotrol 200A e al Vitotrol 300B .......................................... ■ Vitotrol 200A ......................................................................................................... ■ Vitotrol 300B ......................................................................................................... 10. 4 Telecomandi radio .................................................................................................... ■ Avvertenza relativa al Vitotrol 200 RF ................................................................... ■ Vitotrol 200 RF ...................................................................................................... ■ Base radio ............................................................................................................. ■ Sensore radio temperatura esterna ...................................................................... ■ Ripetitore radio ...................................................................................................... 10. 5 Sensori ...................................................................................................................... ■ Sensore temperatura ambiente ............................................................................ ■ Sensore temperatura a bracciale .......................................................................... ■ Sensore temperatura ad immersione .................................................................... ■ Sensore temperatura collettore ............................................................................. 110 111 111 111 112 112 112 112 113 113 113 114 115 115 116 116 116 116 117 107 VITOCAL 5820 539 IT 8. 4 Collegamento unità interna ed esterna ..................................................................... ■ Passante parete .................................................................................................... ■ Tubazioni del refrigerante ..................................................................................... 8. 5 Allacciamenti elettrici ................................................................................................ ■ Requisiti dell'installazione elettrica ....................................................................... 8. 6 Rumorosità ............................................................................................................... ■ Livello di rumorosità per distanze diverse dall'apparecchio .................................. 8. 7 Condizioni idrauliche per il circuito secondario ......................................................... 8. 8 Dimensionamento della pompa di calore .................................................................. ■ Modo di funzionamento monovalente ................................................................... ■ Fattore d'incremento per produzione d'acqua calda sanitaria nel modo di funzionamento monovalente .......................................................................................... ■ Fattore d'incremento per funzionamento ridotto ................................................... ■ Modo di funzionamento monoenergetico .............................................................. ■ Modo di funzionamento bivalente ......................................................................... ■ Determinazione del punto di bivalenza ................................................................. 8. 9 Dimensionamento serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento ............................ ■ Impianto di riscaldamento a pavimento (100%) .................................................... ■ Impianto di riscaldamento a pavimento a piano terra e radiatori in soffitta ........... ■ Radiatori (100 %) .................................................................................................. 8.10 Caratteristiche dell'acqua e fluido termovettore ........................................................ ■ Acqua sanitaria ..................................................................................................... ■ Acqua di riscaldamento ......................................................................................... ■ Fluido termovettore circuito solare (solo per Vitocal 242-S) ................................. 8.11 Attacco lato sanitario (attacco secondo DIN 1988) ................................................... ■ Vitocal 200-S ......................................................................................................... ■ Vitocal 222-S/242-S .............................................................................................. ■ Valvola di sicurezza .............................................................................................. 8.12 Selezione bollitore (solo Vitocal 200-S) .................................................................... ■ Esempi d'installazione .......................................................................................... 8.13 Programma di raffreddamento (non con Vitocal 200-S, tipo AWB 201.B/C) ............ ■ Raffreddamento con ventilconvettori (accessori) .................................................. 8.14 Integrazione di un impianto solare (solo per Vitocal 200-S e Vitocal 242-S) ........... ■ Allacciamento collettori solari alla Vitocal 242-S ................................................... ■ Dimensionamento del vaso di espansione per impianto solare ............................ 8.15 Impiego conforme alla norma ................................................................................... Indice (continua) 10. 6 Varie ......................................................................................................................... ■ Relè ausiliario ....................................................................................................... ■ Ricevitore segnale orario ...................................................................................... ■ Distributore BUS-KM ............................................................................................. 10. 7 Regolazione della temperatura piscina ..................................................................... ■ Regolatore della temperatura per piscine ............................................................. 10. 8 Completamento per regolazione circuito di riscaldamento in generale .................... ■ Regolatore temperatura ad immersione ............................................................... ■ Regolatore temperatura a bracciale ...................................................................... 10. 9 Completamento per regolazione circuito di riscaldamento per circuito di riscaldamento con miscelatore M2/CR2 (comando mediante BUS-KM della Vitotronic) ...... ■ Kit di completamento miscelatore con servomotore integrato .............................. ■ Kit di completamento miscelatore con servomotore a parte ................................. 10.10 Integrazione generatore esterno di calore ................................................................ ■ Kit di completamento miscelatore ......................................................................... 10.11 Produzione d'acqua calda sanitaria e integrazione del riscaldamento tramite impianto solare ......................................................................................................... ■ Modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 ............................................. 10.12 Ampliamenti delle funzioni ........................................................................................ ■ Completamento AM1 ............................................................................................ ■ Completamento EA1 ............................................................................................. 10.13 Strumenti di comunicazione ...................................................................................... ■ Vitocom 100, tipo LAN1 ........................................................................................ ■ Vitocom 100, tipo GSM2 ....................................................................................... ■ Modulo di comunicazione LON ............................................................................. ■ Cavo di collegamento LON per scambio dati tra le regolazioni ............................ ■ Prolunga del cavo di collegamento ....................................................................... ■ Resistenza terminale ............................................................................................ Indice analitico 119 119 119 120 120 121 121 122 122 122 123 123 124 125 125 125 125 .............................................................................................................................................. 126 5820 539 IT 11. 117 117 117 117 118 118 118 118 118 VITOCAL VIESMANN 5 Vitocal 200-S 1.1 Descrizione del prodotto Vantaggi Unità interna A Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento B Condensatore C Valvola deviatrice a 3 vie “riscaldamento/produzione d'acqua calda sanitaria„ D Pompa secondaria (pompa di circolazione ad alta efficienza corrispondente all'etichetta energetica di classe A) E Regolazione della pompa di calore Vitotronic 200 ■ Costi di esercizio ridotti grazie al valore COP (COP = Coefficient of Performance) elevato secondo EN 14511: fino a 5,1 (A7/W35) e fino a 3,8 (A2/W35). ■ Regolazione della potenza e inverter DC per un'efficienza elevata nel funzionamento a carico ridotto. ■ Temperatura massima di mandata: fino a 55 °C con una temperatura esterna di –15 °C. ■ Unità interna con pompa di circolazione ad alta efficienza (corrisponde all'etichetta energetica di classe A), scambiatore di calore, valvola deviatrice a 3 vie, gruppo di sicurezza e regolazione, nella variante riscaldamento/raffreddamento con scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento integrato. ■ Regolazione Vitotronic facile da usare, dotata di display grafico con testo in chiaro. ■ All'insegna del comfort grazie alla versione reversibile che consente sia il riscaldamento che il raffreddamento. ■ Utilizzo ottimizzato della corrente prodotta in proprio dagli impianti fotovoltaici. Marchio di qualità EHPA come prova del COP per la promozione ai sensi del programma di incentivazione di mercato 5820 539 IT 1 6 VIESMANN VITOCAL Vitocal 200-S (continua) Stato di fornitura Tipo AWB 201.B/AWB 201.C Tipo AWB-AC 201.B/AWB-AC 201.C Tipologia come per il tipo AWB 201.B/AWB 201.C. Stato di fornitura: ■ Pompa di calore completa in struttura split, costituita da unità interna ed esterna. ■ Unità interna: – valvola deviatrice a 3 vie incorporata “Riscaldamento/produzione d'acqua calda sanitaria„. – Pompa di circolazione ad alta efficienza incorporata (corrisponde all'etichetta energetica di classe A) per circuito secondario. – Gruppo di sicurezza per circuito di riscaldamento (fornito in dotazione). – Regolazione della pompa di calore Vitotronic 200 in funzione delle condizioni climatiche esterne con sensore temperatura esterna. – Supporto a parete. ■ Unità esterna: – Rifornimento di refrigerante (R410A) per una lunghezza della tubazione di 12,0 m. – Attacchi a flangia per le tubazioni del refrigerante. – Compressore fonoassorbente con tecnologia inverter. – Valvola deviatrice a 4 vie e valvola di espansione elettronica (EEV). 1 Fornitura supplementare: ■ Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento incorporato nell'unità interna. Panoramica dei tipi Tipo Tensione nominale Unità interna Unità esterna 230 V~ 230 V~ 230 V~ 230 V~ 230 V~ 230 V~ 400 V~ 400 V~ 5820 539 IT AWB 201.B AWB-AC 201.B AWB 201.C AWB-AC 201.C Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento – X – X VITOCAL VIESMANN 7 Vitocal 200-S (continua) 1.2 Dati tecnici Dati tecnici Apparecchi da 230 V Tipo AWB/AWB-AC Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A2/W35 °C) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Regolazione della potenza Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A7/W35 °C, salto termico 5 K) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Portata volumetrica dell'aria Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W7 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER con programma di raffreddamento Regolazione della potenza Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W18 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER con programma di raffreddamento Temperatura ingresso dell'aria Programma di raffreddamento (tipo AWB-AC) – min. – max. Riscaldamento – min. – max. Acqua di riscaldamento con salto termico pari a 10 K Contenuto (senza vaso di espansione) Portata volumetrica min. (da rispettare sempre) Perdita max. di carico esterna (RHF) con portata volumetrica min. Temperatura max. di mandata Valori elettrici unità esterna – Tensione nominale compressore – Corrente nominale max. compressore – Corrente di avviamento compressore – Corrente di avviamento compressore con rotore bloccato – Corrente d'inserzione (caricamento dei condensatori DC) – Fusibile di protezione – Tipo di protezione 201.B04 kW Hz giri/min kW 201.B07 201.B10 201.B13 3,0 60 870 0,91 3,30 1,1 - 3,8 5,6 65 650 1,73 3,24 1,3 - 7,7 7,7 55 650 2,20 3,50 4,4 - 9,9 10,6 75 650 3,25 3,26 5,0 - 11,9 kW Hz giri/min m3/h kW 4,5 60 870 2090 0,97 4,64 8,39 65 650 3600 1,96 4,28 10,9 55 650 4210 2,36 4,62 14,6 75 650 4210 3,40 4,29 kW Hz giri/min kW 3,2 60 870 1,08 2,96 6,2 65 650 2,40 2,58 7,4 55 650 2,69 2,75 9,1 70 650 3,64 2,50 1,2 - 3,8 1,6 - 8,0 2,4 - 8,5 2,4 - 10,0 4,2 60 870 1,13 3,72 8,8 65 650 2,63 3,35 10,0 55 650 2,80 3,57 12,6 70 650 4,20 3,00 °C °C 15 45 15 45 15 45 15 45 °C °C –15 35 –15 35 –15 35 –15 35 l l/h mbar kPa °C 2,2 600 590 59 55 2,2 820 540 54 55 3,2 1200 440 44 55 3,2 1380 380 38 55 A A A 13,5 10,5 20 1/N/PE 230 V/50 Hz 15,7 19,6 15 10 25 25 26,5 10 32 A 45 < 35 30 30 A IP 20 24 20 24 20 24 32 24 kW kW kW Hz giri/min kW 5820 539 IT 1 8 VIESMANN VITOCAL Vitocal 200-S (continua) Tipo AWB/AWB-AC Valori elettrici unità interna Regolazione della pompa di calore/gruppo elettronico – Tensione nominale regolazione/gruppo elettronico – Fusibile di protezione allacciamento rete – Fusibile di protezione interno Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento Tipo AWB-AC – Tensione nominale – Potenzialità – Fusibile di protezione allacciamento rete Potenza elettrica assorbita – Ventilatore (max.) – Unità esterna (max.) – Pompa secondaria (PWM) – Regolazione/gruppo elettronico unità esterna (max.) – Regolazione/gruppo elettronico unità interna (max.) – Potenza max. regolazione/gruppo elettronico Circuito frigorifero Refrigerante Volume di riempimento Quantità da rabboccare con lunghezze tubazioni comprese tra > 12 m e ≤ 30 m Compressore (ermetico) Pressione max. d'esercizio – Lato alta pressione – Lato bassa pressione Dimensioni d'ingombro unità esterna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Dimensioni d'ingombro unità interna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Peso complessivo Unità esterna Unità interna tipo AWB Unità interna tipo AWB-AC Pressione max. d'esercizio lato secondario 5820 539 IT Attacchi*1 Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento e ritorno bollitore Mandata bollitore Tubazione dell'acqua di condensa (unità esterna) Tubazione liquidi – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Tubazione gas caldo – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Lunghezza max. tubazioni per gas liquido e per gas caldo Potenza sonora dell'unità esterna alla potenzialità utile (misurazione in base a EN 12102/EN ISO 9614-2) Spettro di potenza sonora ponderato – A A7 °C (±3 K)/W35 °C (±5 K) *1 201.B04 201.B07 201.B10 201.B13 1/N/PE 230 V/50 Hz 1 x B16A T 6,3 A/250 V 1 1/N/PE 230 V/50 Hz 3/N/PE 400 V/50 Hz 8,8 3 x B16A kW W kW W W W W 65 3,0 3 - 50 150 5 1000 70 3,6 3 - 50 150 5 1000 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 kg g/m R410A 1,2 20 R410A 2,15 60 R410A 2,95 60 R410A 2,95 60 Tipo rotativo rotativo Scroll Scroll bar MPa bar MPa 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 mm mm mm 869 290 610 1040 340 865 900 340 1255 900 340 1255 mm mm mm 450 360 905 450 360 905 450 360 905 450 360 905 kg kg kg bar MPa 43 34 38 3 0,3 66 34 38 3 0,3 110 37 42 3 0,3 110 37 42 3 0,3 G G G mm 1¼ 1¼ 1¼ 16 x 1 1¼ 1¼ 1¼ 16 x 1 1¼ 1¼ 1¼ 16 x 1 1¼ 1¼ 1¼ 16 x 1 mm UNF UNF 6x1 ⅝ ⁷⁄₁₆ 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ mm UNF UNF m 12 x 1 ⅞ ¾ 20 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 60 62 62 63 dB(A) I dati in pollici riportati in corrispondenza della riga "UNF" sono relativi al tipo di attacchi delle tubazioni di collegamento tra unità interna ed esterna, non al loro diametro (riportato in mm) VITOCAL VIESMANN 9 Vitocal 200-S (continua) 201.C10 kW Hz giri/min kW 201.C13 7,57 40 600 2,00 3,79 2,73 - 10,92 9,06 50 690 2,45 3,70 3,30 - 12,29 10,16 40 600 3456 2,00 5,08 12,07 50 690 4217 2,57 4,69 kW kW 9,50 3,06 3,10 10,70 3,69 2,90 kW Hz giri/min kW 9,14 55 600 3,37 2,71 10,75 65 690 4,15 2,59 1,96 - 9,85 2,14 - 11,45 8,83 35 600 1,98 4,46 12,83 55 690 3,45 3,72 °C °C 15 45 15 45 °C °C –20 35 –20 35 3,2 1200 440 44 55 3,2 1380 380 38 55 kW kW Hz giri/min m3/h kW kW kW Hz giri/min kW l l/h mbar kPa °C A A A 3/N/PE 400 V/50 Hz 16 10 16 16 10 16 A 30 30 A IP 20 24 20 24 5820 539 IT 1 Apparecchi da 400 V Tipo AWB/AWB-AC Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A2/W35 °C) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Regolazione della potenza Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A7/W35 °C, salto termico 5 K) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Portata volumetrica dell'aria Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A–7/W35 °C) Potenzialità utile Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W7 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER con programma di raffreddamento Regolazione della potenza Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W18 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER con programma di raffreddamento Temperatura ingresso dell'aria Programma di raffreddamento (tipo AWB-AC) – min. – max. Riscaldamento – min. – max. Acqua di riscaldamento con salto termico pari a 10 K Contenuto (senza vaso di espansione) Portata volumetrica min. (da rispettare sempre) Perdita max. di carico esterna (RHF) con portata volumetrica min. Temperatura max. di mandata Valori elettrici unità esterna – Tensione nominale compressore – Corrente nominale max. compressore – Corrente di avviamento compressore – Corrente di avviamento compressore con rotore bloccato – Corrente d'inserzione (caricamento dei condensatori DC) – Fusibile di protezione – Tipo di protezione 10 VIESMANN VITOCAL Vitocal 200-S (continua) Tipo AWB/AWB-AC Valori elettrici unità interna Regolazione della pompa di calore/gruppo elettronico – Tensione nominale regolazione/gruppo elettronico – Fusibile di protezione allacciamento rete – Fusibile di protezione interno Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento Solo con tipo AWB-AC – Tensione nominale – Potenzialità – Fusibile di protezione allacciamento rete Potenza elettrica assorbita – Ventilatore (max.) – Unità esterna (max.) – Pompa secondaria (PWM) – Regolazione/gruppo elettronico unità esterna (max.) – Regolazione/gruppo elettronico unità interna (max.) – Potenza max. regolazione/gruppo elettronico Circuito frigorifero Refrigerante Volume di riempimento Quantità da rabboccare con lunghezze tubazioni comprese tra >12 m e ≤30 m Compressore (ermetico) Pressione max. d'esercizio – Lato alta pressione – Lato bassa pressione Dimensioni d'ingombro unità esterna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Dimensioni d'ingombro unità interna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Peso complessivo Unità esterna Unità interna tipo AWB Unità interna tipo AWB-AC Pressione max. d'esercizio lato secondario 5820 539 IT Attacchi*2 Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento e ritorno bollitore Mandata bollitore Tubazione dell'acqua di condensa (unità esterna) Tubazione liquidi – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Tubazione gas caldo – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Lunghezza max. tubazioni per gas liquido e per gas caldo Potenza sonora dell'unità esterna alla potenzialità utile (misurazione secondo EN 12102/ EN ISO 9614-2) Spettro di potenza sonora ponderato – A A7 °C (±3 K)/W55 °C (±5 K) *2 201.C10 201.C13 1/N/PE 230 V/50 Hz 1 x B16A T 6,3 A/250 V 1 1/N/PE 230 V/50 Hz 3/N/PE 400 V/50 Hz 8,8 3 x B16A kW 8,8 3 x B16A W kW W W W W 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 kg g/m R410A 2,95 60 R410A 2,95 60 Tipo bar MPa bar MPa rotativo doppio rotativo doppio 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 mm mm mm 975 340 1255 975 340 1255 mm mm mm 450 360 905 450 360 905 kg kg kg bar MPa 113 37 42 3 0,3 113 37 42 3 0,3 G G G mm 1¼ 1¼ 1¼ 16 x 1 1¼ 1¼ 1¼ 16 x 1 mm UNF UNF 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ mm UNF UNF m 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 61 65 dB(A) I dati in pollici riportati in corrispondenza della riga "UNF" sono relativi al tipo di attacchi delle tubazioni di collegamento tra unità interna ed esterna, non al loro diametro (riportato in mm). VITOCAL VIESMANN 11 Vitocal 200-S (continua) Dimensioni d'ingombro Unità interna 1 AB / 360 58 50 40 905 150 450 360 960 A B 41 1105 75 147 219 294 369 + 5820 539 IT A Foro di passaggio dei cavi < 42 V B Foro di passaggio dei cavi 400 V~/230 V~, > 42 V 12 VIESMANN VITOCAL Vitocal 200-S (continua) A B 1 100 1000 100 A Foro di passaggio dei cavi < 42 V B Foro di passaggio dei cavi 400 V~/230 V~, > 42 V Attacchi idraulici Simbolo Significato Tubazioni del refrigerante da/verso unità esterna: – Tubazione liquidi – Tubazione gas caldo Mandata bollitore (lato riscaldamento) Allacciamento 7 tubo di allacciamento Filetto UNF 10 mm ⅝ Per il tipo AWB-AC 201.B04 è necessaria una riduzione da 10 a 6 mm a valle dell'attacco dell'unità interna (riduzione da ⅝ a ⁷⁄₁₆ fornita in dotazione). 16 mm ⅞ Per il tipo AWB-AC 201.B04 è necessaria una riduzione da 16 a 12 mm a valle dell'attacco dell'unità interna (riduzione da ⅞ a ¾ fornita in dotazione). G 1¼ Ritorno riscaldamento e ritorno bollitore G 1¼ Mandata riscaldamento G 1¼ + 5820 539 IT Unità esterne Vedi da pagina 32. VITOCAL VIESMANN 13 Vitocal 200-S (continua) Limiti d'impiego secondo EN 14511 Salto termico circuito secondario: 5 K Tipo AWB/AWB-AC 201.B (apparecchi da 230 V) 65 60 55 50 45 40 35 30 55 50 45 40 35 30 25 -25 -20 -15 -10 0 5 10 15 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C 5820 539 IT 25 -25 -20 -15 -10 0 5 10 15 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C 60 Temperatura di mandata Circuito secondario in °C 65 Temperatura di mandata Circuito secondario in °C 1 Tipo AWB/AWB-AC 201.C (apparecchi da 400 V) 14 VIESMANN VITOCAL Vitocal 222-S 2.1 Descrizione del prodotto Vantaggi Unità interna A B C D Bollitore da 170 litri di capacità Regolazione della pompa di calore Vitotronic 200 Scambiatore di calore interno per il riscaldamento del bollitore Valvola deviatrice a 3 vie “riscaldamento/produzione d'acqua calda sanitaria„ E Condensatore F Pompa secondaria (pompa di circolazione ad alta efficienza corrispondente all'etichetta energetica di classe A) G Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento ■ Facilità di trasporto grazie ad altezza d'ingombro ridotta e involucro scomponibile. ■ Utilizzo ottimizzato della corrente prodotta in proprio dagli impianti fotovoltaici. Marchio di qualità EHPA. 5820 539 IT ■ Costi di esercizio ridotti grazie al valore COP (COP = Coefficient of Performance) elevato secondo EN 14511: fino a 5,1 (A7/W35) e fino a 3,8 (A2/W35). ■ Regolazione della potenza e inverter DC per un'efficienza elevata nel funzionamento a carico ridotto. ■ Temperatura massima di mandata: fino a 55 °C con una temperatura esterna di –15 °C. ■ Unità interna con pompa di circolazione ad alta efficienza (corrisponde all'etichetta energetica di classe A), scambiatore di calore, valvola deviatrice a 3 vie, gruppo di sicurezza e regolazione. ■ Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento integrato di serie. ■ Regolazione Vitotronic facile da usare, dotata di display grafico con testo in chiaro. VITOCAL VIESMANN 15 2 Vitocal 222-S (continua) Stato di fornitura – Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento incorporato. – Regolazione della pompa di calore Vitotronic 200 in funzione delle condizioni climatiche esterne con sensore temperatura esterna. ■ Unità esterna: – Rifornimento di refrigerante (R410A) per una lunghezza della tubazione di 12,0 m. – Attacchi a flangia per le tubazioni del refrigerante. – Compressore fonoassorbente con tecnologia inverter. – Valvola deviatrice a 4 vie e valvola di espansione elettronica (EEV). Panoramica dei tipi Tipo AWT-AC 221.A AWT-AC 221.B Tensione nominale Unità interna Unità esterna 230 V~ 230 V~ 230 V~ 400 V~ 5820 539 IT 2 Stato di fornitura: ■ Pompa di calore compatta in struttura split, costituita da unità interna ed esterna ■ Unità interna: – Bollitore integrato in acciaio con smaltatura Ceraprotect, resistente alla corrosione grazie all'anodo di magnesio, con isolamento termico. – Valvola deviatrice incorporata “riscaldamento/produzione d'acqua calda sanitaria„. – Pompa di circolazione ad alta efficienza incorporata (corrisponde all'etichetta energetica di classe A) per circuito secondario. – Gruppo di sicurezza per circuito di riscaldamento (fornito in dotazione). 16 VIESMANN VITOCAL Vitocal 222-S (continua) 2.2 Dati tecnici Dati tecnici 221.A04 kW Hz giri/min kW 221.A07 221.A10 221.A13 3,0 60 870 0,91 3,30 1,1 - 3,8 5,6 65 650 1,73 3,24 1,3 - 7,7 7,7 55 650 2,20 3,50 4,4 - 9,9 10,6 75 650 3,25 3,26 5,0 - 11,9 kW Hz giri/min m3/h kW 4,5 60 870 2090 0,97 4,64 8,39 65 650 3600 1,96 4,28 10,9 55 650 4210 2,36 4,62 14,6 75 650 4210 3,40 4,29 kW Hz giri/min kW 3,2 60 870 1,08 2,96 1,2 - 3,8 6,2 65 650 2,40 2,58 1,6 - 8,0 7,4 55 650 2,69 2,75 2,4 - 8,5 9,1 70 650 3,64 2,50 2,4 - 10,0 4,2 60 870 1,13 3,72 8,8 65 650 2,63 3,35 10,0 55 650 2,80 3,57 12,6 70 650 4,20 3,00 °C °C 15 45 15 45 15 45 15 45 °C °C –15 35 –15 35 –15 35 –15 35 l l/h mbar kPa °C 16,7 600 590 59 55 16,7 820 540 54 55 17,7 1200 440 44 55 17,7 1380 380 38 55 A A A 13,5 10,5 20 1/N/PE 230 V/50 Hz 15,7 19,6 15 10 25 25 26,5 10 32 A 45 < 35 30 30 A IP 20 24 20 24 20 24 32 24 kW kW kW Hz giri/min kW 5820 539 IT Apparecchi da 230 V Tipo AWT-AC Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A2/W35 °C) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Regolazione della potenza Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A7/W35 °C, salto termico 5 K) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Portata volumetrica dell'aria Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W7 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER Regolazione della potenza Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W18 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER Temperatura ingresso dell'aria Raffreddamento – min. – max. Riscaldamento – min. – max. Acqua di riscaldamento con salto termico pari a 10 K Capacità Portata volumetrica min. (da rispettare sempre) Perdita max. di carico esterna (RHF) con portata volumetrica min. Temperatura max. di mandata Valori elettrici unità esterna – Tensione nominale compressore – Corrente nominale max. compressore – Corrente di avviamento compressore – Corrente di avviamento compressore con rotore bloccato – Corrente d'inserzione (caricamento dei condensatori DC) – Fusibile di protezione – Tipo di protezione VITOCAL VIESMANN 17 2 Vitocal 222-S (continua) Tipo AWT-AC Valori elettrici unità interna Regolazione della pompa di calore/gruppo elettronico – Tensione nominale regolazione/gruppo elettronico – Fusibile di protezione allacciamento rete – Fusibile di protezione interno Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento – Tensione nominale – Lato bassa pressione Bollitore integrato Capacità Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60 °C Coefficiente di resa NL secondo DIN 4708 Portata acqua erogabile a coefficiente di resa specificato NL indicato e produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Temperatura max. acqua calda sanitaria Dimensioni d'ingombro unità esterna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Dimensioni d'ingombro unità interna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Peso complessivo Unità esterna Unità interna Pressione max. d'esercizio lato secondario Attacchi*3 Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento Acqua fredda Acqua calda Ricircolo Tubazione dell'acqua di condensa (unità esterna) Tubazione liquidi – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Tubazione gas caldo – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Lunghezza max. tubazioni per gas liquido e per gas caldo *3 18 221.A07 221.A10 221.A13 1/N/PE 230 V/50 Hz 1 x B16A T 6,3 A/250 V 1/N/PE 230 V/50 Hz 3/N/PE 400 V/50 Hz 8,8 3 x B16A kW W kW W W W W 65 3,0 3 - 50 150 5 1000 70 3,6 3 - 50 150 5 1000 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 kg g/m R410A 1,2 20 R410A 2,15 60 R410A 2,95 60 R410A 2,95 60 Tipo rotativo rotativo Scroll Scroll bar MPa bar MPa 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 l l/h 170 203 170 254 170 306 170 357 l/min 1,0 14,3 1,1 14,8 1,3 15,9 1,4 16,5 °C 95 95 95 95 mm mm mm 869 290 610 1040 340 865 900 340 1255 900 340 1255 mm mm mm 680 600 1829 680 600 1829 680 600 1829 680 600 1829 kg kg bar MPa 43 194 3 0,3 66 194 3 0,3 110 197 3 0,3 110 197 3 0,3 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ 1 16 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ 1 16 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ 1 16 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ 1 16 x 1 mm UNF UNF 6x1 ⅝ ⁷⁄₁₆ 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ mm UNF UNF m 12 x 1 ⅞ ¾ 20 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 mm mm Rp Rp G mm I dati in pollici riportati in corrispondenza della riga "UNF" sono relativi al tipo di attacchi delle tubazioni di collegamento tra unità interna ed esterna, non al loro diametro (riportato in mm). VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT 2 – Potenzialità – Fusibile di protezione allacciamento rete Potenza elettrica assorbita – Ventilatore (max.) – Unità esterna (max.) – Pompa secondaria (PWM) – Regolazione/gruppo elettronico unità esterna (max.) – Regolazione/gruppo elettronico unità interna (max.) – Potenza max. regolazione/gruppo elettronico Circuito frigorifero Refrigerante Volume di riempimento Quantità da rabboccare con lunghezze tubazioni comprese tra >12 m e ≤30 m Compressore (ermetico) Pressione max. d'esercizio – Lato alta pressione 221.A04 Vitocal 222-S (continua) 5820 539 IT Tipo AWT-AC Potenza sonora dell'unità esterna alla potenzialità utile (misurazione in base a EN 12102/EN ISO 9614-2) Spettro di potenza sonora ponderato – A A7 °C (±3 K)/W35 °C (±5 K) dB(A) Apparecchi da 400 V Tipo AWT-AC Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A2/W35 °C) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Regolazione della potenza Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A7/W35 °C, salto termico 5 K) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Portata volumetrica dell'aria Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A–7/W35 °C) Potenzialità utile Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W7 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER Regolazione della potenza Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W18 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER Temperatura ingresso dell'aria Raffreddamento – min. – max. Riscaldamento – min. – max. Acqua di riscaldamento con salto termico pari a 10 K Capacità Portata volumetrica min. (da rispettare sempre) Perdita max. di carico esterna (RHF) con portata volumetrica min. Temperatura max. di mandata Valori elettrici unità esterna – Tensione nominale compressore – Corrente nominale max. compressore – Corrente di avviamento compressore – Corrente di avviamento compressore con rotore bloccato – Corrente d'inserzione (caricamento dei condensatori DC) – Fusibile di protezione – Tipo di protezione VITOCAL 221.A04 221.A07 60 221.A10 62 221.B10 kW Hz giri/min kW 221.A13 62 63 221.B13 7,57 40 600 2,00 3,79 2,73 - 10,92 9,06 50 690 2,45 3,70 3,30 - 12,29 10,16 40 600 3456 2,00 5,08 12,07 50 690 4217 2,57 4,69 9,50 3,06 3,10 10,70 3,69 2,90 9,14 55 600 3,37 2,71 1,96 - 9,85 10,75 65 690 4,15 2,59 2,14 - 11,45 8,83 35 600 1,98 4,46 12,83 55 690 3,45 3,72 °C °C 15 45 15 45 °C °C –20 35 –20 35 17,7 1200 440 44 55 17,7 1380 380 38 55 kW kW Hz giri/min m3/h kW kW kW kW Hz giri/min kW kW kW Hz giri/min kW l l/h mbar kPa °C A A A 3/N/PE 400 V/50 Hz 19,6 16 10 26,5 16 10 A 16 16 A IP 20 24 20 24 VIESMANN 19 2 Vitocal 222-S (continua) Tipo AWT-AC Valori elettrici unità interna Regolazione della pompa di calore/gruppo elettronico – Tensione nominale regolazione/gruppo elettronico – Fusibile di protezione allacciamento rete – Fusibile di protezione interno Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento – Tensione nominale – Lato bassa pressione Bollitore integrato Capacità Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60 °C Coefficiente di resa NL secondo DIN 4708 Portata acqua erogabile a coefficiente di resa specificato NL indicato e produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Temperatura max. acqua calda sanitaria Dimensioni d'ingombro unità esterna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Dimensioni d'ingombro unità interna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Peso complessivo Unità esterna Unità interna Pressione max. d'esercizio lato secondario Attacchi*4 Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento Acqua fredda Acqua calda Ricircolo Tubazione dell'acqua di condensa (unità esterna) Tubazione liquidi – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Tubazione gas caldo – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Lunghezza max. tubazioni per gas liquido e per gas caldo *4 20 221.B13 1/N/PE 230 V/50 Hz 1 x B16A T 6,3 A/250 V 1/N/PE 230 V/50 Hz 3/N/PE 400 V/50 Hz 8,8 3 x B16A kW W kW W W W W 130 5,8 3 - 50 150 5 1000 130 5,8 3 - 50 150 5 1000 kg g/m R410A 2,95 60 R410A 2,95 60 Tipo rotativo doppio rotativo doppio bar MPa bar MPa 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 l l/h 170 306 170 357 l/min 1,3 15,9 1,4 16,5 95 95 mm mm mm 975 340 1255 975 340 1255 mm mm mm 680 600 1829 680 600 1829 kg kg bar MPa 113 197 3 0,3 113 197 3 0,3 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ 1 16 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ 1 16 x 1 mm UNF UNF 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ mm UNF UNF m 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 °C mm mm Rp Rp G mm I dati in pollici riportati in corrispondenza della riga "UNF" sono relativi al tipo di attacchi delle tubazioni di collegamento tra unità interna ed esterna, non al loro diametro (riportato in mm). VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT 2 – Potenzialità – Fusibile di protezione allacciamento rete Potenza elettrica assorbita – Ventilatore (max.) – Unità esterna (max.) – Pompa secondaria (PWM) – Regolazione/gruppo elettronico unità esterna (max.) – Regolazione/gruppo elettronico unità interna (max.) – Potenza max. regolazione/gruppo elettronico Circuito frigorifero Refrigerante Volume di riempimento Quantità da rabboccare con lunghezze tubazioni comprese tra >12 m e ≤30 m Compressore (ermetico) Pressione max. d'esercizio – Lato alta pressione 221.B10 Vitocal 222-S (continua) Tipo AWT-AC Potenza sonora dell'unità esterna alla potenzialità utile (misurazione in base a EN 12102/EN ISO 9614-2) Spettro di potenza sonora ponderato – A A7 °C (±3 K)/W55 °C (±5 K) dB(A) 221.B10 221.B13 61 65 Dimensioni d'ingombro Unità interna 454 564 506 666 1800 1803 1829 2 600 680 147 69 134 159 29 475 405 62 300 387 Apertura per cavi a bassa tensione < 42 V Acqua calda Ricircolo Apertura per cavi da 230 V Acqua fredda F G H K Tubazione liquidi Tubazione gas caldo Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento 5820 539 IT A B C D E VITOCAL VIESMANN 21 Vitocal 222-S (continua) Attacchi idraulici Pos. Simbolo – B – C – E F Significato Acqua calda Ricircolo Acqua fredda Tubazioni del refrigerante da/verso unità esterna: – Tubazione liquidi G – Tubazione gas caldo H Ritorno riscaldamento K Mandata riscaldamento 2 Allacciamento Rp ¾ G1 Rp ¾ Filetto UNF 7 tubo di allacciamento (curve fornite in dotazione) 10 mm ⅝ Per il tipo AWT-AC 221.A04 è necessaria una riduzione da 10 a 6 mm a valle della curva (riduzione da ⁷⁄₁₆ auf ⅝ fornita in dotazione). 16 mm ⅞ Con il tipo AWT-AC 221.A04 a valle della curva è necessaria una riduzione da 16 a 12 mm (riduzione da ⅞ a ¾ fornita in dotazione). Cu 28 x 1 mm Cu 28 x 1 mm Unità esterne Vedi da pagina 32. Limiti d'impiego secondo EN 14511 Salto termico circuito secondario: 5 K Tipo AWT-AC 221.B (apparecchi da 400 V) Tipo AWT-AC 221.A (apparecchi da 230 V) 65 55 50 45 40 35 30 25 -25 -20 -15 -10 0 5 10 15 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C 55 50 45 40 35 30 25 -25 -20 -15 -10 0 5 10 15 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C 5820 539 IT Temperatura di mandata Circuito secondario in °C 60 60 Temperatura di mandata Circuito secondario in °C 65 22 VIESMANN VITOCAL Vitocal 242-S 3.1 Descrizione del prodotto Vantaggi Unità interna A B C D E F G H K L Bollitore ad accumulo con 220 litri di capacità Lancia di carico per riscaldamento del bollitore Regolazione della pompa di calore Vitotronic 200 Scambiatore di calore solare Pompa di carico bollitore Valvola deviatrice a 3 vie “riscaldamento/produzione d'acqua calda sanitaria„ Scambiatore di calore per riscaldamento del bollitore con sistema ad accumulo Pompa secondaria (pompa di circolazione ad alta efficienza corrispondente all'etichetta energetica di classe A) Condensatore Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento 5820 539 IT 3 ■ Costi di esercizio ridotti grazie al valore COP (COP = Coefficient of Performance) elevato secondo EN 14511: fino a 5,1 (A7/W35) e fino a 3,8 (A2/W35). ■ Regolazione della potenza e inverter DC per un'efficienza elevata nel funzionamento a carico ridotto. ■ Temperatura massima di mandata: fino a 55 °C con una temperatura esterna di –15 °C. ■ Unità interna con pompa di circolazione ad alta efficienza (corrisponde all'etichetta energetica di classe A), scambiatore di calore, valvola deviatrice a 3 vie, gruppo di sicurezza e regolazione. ■ Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento integrato di serie. VITOCAL ■ Regolazione Vitotronic facile da usare, dotata di display grafico con testo in chiaro. ■ Facilità di trasporto grazie ad altezza d'ingombro ridotta e involucro scomponibile. ■ Utilizzo ottimizzato della corrente prodotta in proprio dagli impianti fotovoltaici. Marchio di qualità EHPA. VIESMANN 23 Vitocal 242-S (continua) Stato di fornitura Stato di fornitura: ■ Pompa di calore compatta in struttura split, costituita da unità interna ed esterna ■ Unità interna: – Bollitore ad accumulo integrato in acciaio con smaltatura Ceraprotect, resistente alla corrosione grazie all'anodo di magnesio, con isolamento termico. – Lancia di carico, scambiatore di calore solare, pompa di carico bollitore – Pompa di circolazione ad alta efficienza incorporata (corrisponde all'etichetta energetica di classe A) per circuito secondario. – Valvola deviatrice incorporata “riscaldamento/produzione d'acqua calda sanitaria„. – Gruppo di sicurezza per circuito di riscaldamento (fornito in dotazione). – Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento incorporato. – Regolazione della pompa di calore Vitotronic 200 in funzione delle condizioni climatiche esterne con sensore temperatura esterna. ■ Unità esterna: – Rifornimento di refrigerante (R410A) per una lunghezza della tubazione di 12,0 m. – Attacchi a flangia per le tubazioni del refrigerante. – Compressore fonoassorbente con tecnologia inverter. – Valvola deviatrice a 4 vie e valvola di espansione elettronica (EEV). Panoramica dei tipi Tipo AWT-AC 241.A AWT-AC 241.B 5820 539 IT 3 Tensione nominale Unità interna Unità esterna 230 V~ 230 V~ 230 V~ 400 V~ 24 VIESMANN VITOCAL Vitocal 242-S (continua) 3.2 Dati tecnici Dati tecnici 241.A04 kW Hz giri/min kW 241.A07 241.A10 241.A13 3,0 60 870 0,91 3,30 1,1 - 3,8 5,6 65 650 1,73 3,24 1,3 - 7,7 7,7 55 650 2,20 3,50 4,4 - 9,9 10,6 75 650 3,25 3,26 5,0 - 11,9 kW Hz giri/min m3/h kW 4,5 60 870 2090 0,97 4,64 8,39 65 650 3600 1,96 4,28 10,9 55 650 4210 2,36 4,62 14,6 75 650 4210 3,40 4,29 kW Hz giri/min kW 3,2 60 870 1,08 2,96 1,2 - 3,8 6,2 65 650 2,40 2,58 1,6 - 8,0 7,4 55 650 2,69 2,75 2,4 - 8,5 9,1 70 650 3,64 2,50 2,4 - 10,0 4,2 60 870 1,13 3,72 8,8 65 650 2,63 3,35 10,0 55 650 2,80 3,57 12,6 70 650 4,20 3,00 °C °C 15 45 15 45 15 45 15 45 °C °C –15 35 –15 35 –15 35 –15 35 l l/h mbar 2,8 600 590 2,8 820 540 3,8 1200 440 3,8 1380 380 55 55 55 55 1/N/PE 230 V/50 Hz 15,7 19,6 15 10 25 25 26,5 10 32 kW kW kW Hz giri/min kW °C A A A 13,5 10,5 20 A 45 < 35 30 30 A IP 20 24 20 24 20 24 32 24 5820 539 IT Apparecchi da 230 V Tipo AWT-AC Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A2/W35 °C) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Regolazione della potenza Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A7/W35 °C, salto termico 5 K) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Portata volumetrica dell'aria Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W7 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER Regolazione della potenza Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W18 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER Temperatura ingresso dell'aria Raffreddamento – min. – max. Riscaldamento – min. – max. Acqua di riscaldamento con salto termico pari a 10 K Capacità Portata volumetrica min. (da rispettare sempre) Perdita max. di carico esterna (RHF) con portata volumetrica min. Temperatura max. di mandata Valori elettrici unità esterna – Tensione nominale compressore – Corrente nominale max. compressore – Corrente di avviamento compressore – Corrente di avviamento compressore con rotore bloccato – Corrente d'inserzione (caricamento dei condensatori DC) – Fusibile di protezione – Tipo di protezione VITOCAL VIESMANN 25 3 Vitocal 242-S (continua) Tipo AWT-AC Valori elettrici unità interna Regolazione della pompa di calore/gruppo elettronico – Tensione nominale regolazione/gruppo elettronico – Fusibile di protezione allacciamento rete – Fusibile di protezione interno Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento – Tensione nominale – Lato bassa pressione Bollitore integrato Capacità Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60 °C Coefficiente di resa NL secondo DIN 4708 Portata acqua erogabile a coefficiente di resa specificato NL indicato e produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Superficie max. del collettore con orientamento a sud (collettore a superficie / collettore solare a tubi) Temperatura max. acqua calda sanitaria Dimensioni d'ingombro unità esterna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Dimensioni d'ingombro unità interna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Peso complessivo Unità esterna Unità interna Pressione max. d'esercizio lato secondario 241.A07 241.A10 241.A13 1/N/PE 230 V/50 Hz 1 x B16A T 6,3 A/250 V 1/N/PE 230 V/50 Hz 3/N/PE 400 V/50 Hz 8,8 3xB16A kW W kW W W W W 65 3,0 3 - 50 150 5 1000 70 3,6 3 - 50 150 5 1000 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 130 5,8 3 - 70 150 5 1000 kg g/m R410A 1,2 20 R410A 2,15 60 R410A 2,95 60 R410A 2,95 60 Tipo rotativo rotativo Scroll Scroll bar MPa bar MPa 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 l l/h 220 203 220 254 220 306 220 357 l/min 1,5 16,8 1,5 16,8 1,6 17,3 1,6 17,3 m2 5/3 5/3 5/3 5/3 °C 95 95 95 95 mm mm mm 869 290 610 1040 340 865 900 340 1255 900 340 1255 mm mm mm 680 600 2075 680 600 2075 680 600 2075 680 600 2075 kg kg bar MPa 43 204 3 0,3 66 204 3 0,3 110 207 3 0,3 110 207 3 0,3 5820 539 IT 3 – Potenzialità – Fusibile di protezione allacciamento rete Potenza elettrica assorbita – Ventilatore (max.) – Unità esterna (max.) – Pompa secondaria (PWM) – Regolazione/gruppo elettronico unità esterna (max.) – Regolazione/gruppo elettronico unità interna (max.) – Potenza max. regolazione/gruppo elettronico Circuito frigorifero Refrigerante Volume di riempimento Quantità da rabboccare con lunghezze tubazioni comprese tra >12 m e ≤30 m Compressore (ermetico) Pressione max. d'esercizio – Lato alta pressione 241.A04 26 VIESMANN VITOCAL Vitocal 242-S (continua) Tipo AWT-AC Attacchi*5 Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento Acqua fredda Acqua calda Ricircolo Mandata circuito solare Ritorno circuito solare Tubazione dell'acqua di condensa (unità esterna) Tubazione liquidi – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Tubazione gas caldo – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Lunghezza max. tubazioni per gas liquido e per gas caldo Potenza sonora dell'unità esterna alla potenzialità utile (misurazione in base a EN 12102/EN ISO 9614-2) Spettro di potenza sonora ponderato – A A7 °C (±3 K)/W35 °C (±5 K) 5820 539 IT Apparecchi da 400 V Tipo AWT-AC Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A2/W35 °C) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Regolazione della potenza Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A7/W35 °C, salto termico 5 K) Potenzialità utile Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Portata volumetrica dell'aria Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa riscaldamento secondo EN 14511 (A–7/W35 °C) Potenzialità utile Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) con riscaldamento Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W7 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER Regolazione della potenza Dati di resa raffreddamento secondo EN 14511 (A35/W18 °C, salto termico 5 K) Potenzialità nominale di raffreddamento Frequenza compressore Numero di giri ventilatore Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER *5 241.A04 mm mm Rp Rp G mm 241.A07 241.A10 241.A13 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ 1 1 1 1 Raccordo DN 20 per sistema ad innesto Multi-System Raccordo DN 20 per sistema ad innesto Multi-System 16 x 1 16 x 1 16 x 1 16 x 1 mm UNF UNF 6x1 ⅝ ⁷⁄₁₆ 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ mm UNF UNF m 12 x 1 ⅞ ¾ 20 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 3 dB(A) 60 62 241.B10 kW Hz giri/min kW kW kW Hz giri/min m3/h kW kW kW kW Hz giri/min kW kW kW Hz giri/min kW 62 63 241.B13 7,57 40 600 2,00 3,79 2,73 - 10,92 9,06 50 690 2,45 3,70 3,30 - 12,29 10,16 40 600 3456 2,00 5,08 12,07 50 690 4217 2,57 4,69 9,50 3,06 3,10 10,70 3,69 2,90 9,14 55 600 3,37 2,71 1,96 - 9,85 10,75 65 690 4,15 2,59 2,14 - 11,45 8,83 35 600 1,98 4,46 12,83 55 690 3,45 3,72 I dati in pollici riportati in corrispondenza della riga "UNF" sono relativi al tipo di attacchi delle tubazioni di collegamento tra unità interna ed esterna, non al loro diametro (riportato in mm). VITOCAL VIESMANN 27 Vitocal 242-S (continua) – Potenzialità – Fusibile di protezione allacciamento rete Potenza elettrica assorbita – Ventilatore (max.) – Unità esterna (max.) – Pompa secondaria (PWM) – Regolazione/gruppo elettronico unità esterna (max.) – Regolazione/gruppo elettronico unità interna (max.) – Potenza max. regolazione/gruppo elettronico Circuito frigorifero Refrigerante Volume di riempimento Quantità da rabboccare con lunghezze tubazioni comprese tra >12 m e ≤30 m Compressore (ermetico) Pressione max. d'esercizio – Lato alta pressione – Lato bassa pressione Bollitore integrato Capacità Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60 °C Coefficiente di resa NL secondo DIN 4708 Portata acqua erogabile a coefficiente di resa specificato NL indicato e produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Superficie max. del collettore con orientamento a sud (collettore a superficie / collettore solare a tubi) Temperatura max. acqua calda sanitaria Dimensioni d'ingombro unità esterna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale 28 VIESMANN 241.B10 241.B13 °C °C 15 45 15 45 °C °C –20 35 –20 35 3,8 1200 440 3,8 1380 380 55 55 l l/h mbar °C 3/N/PE 400 V/50 Hz 16 10 16 A A A 16 10 16 A 30 30 A IP 20 24 20 24 1/N/PE 230 V/50 Hz 1 x B16A T 6,3 A/250 V 1/N/PE 230 V/50 Hz 3/N/PE 400 V/50 Hz 8,8 3 x B16A kW 1 x B16A 8,8 3 x B16A W kW W W W W 130 5,8 3 - 50 150 5 1000 130 5,8 3 - 50 150 5 1000 kg g/m R410A 2,95 60 R410A 2,95 60 Tipo bar MPa bar MPa rotativo doppio rotativo doppio 43 4,3 43 4,3 43 4,3 43 4,3 l l/h 220 2,95 220 2,95 l/min 60 16,8 60 16,8 m2 5/3 5/3 °C 95 95 mm mm mm 975 340 865 975 340 865 VITOCAL 5820 539 IT 3 Tipo AWT-AC Temperatura ingresso dell'aria Raffreddamento – min. – max. Riscaldamento – min. – max. Acqua di riscaldamento con salto termico pari a 10 K Capacità Portata volumetrica min. (da rispettare sempre) Perdita max. di carico esterna (RHF) con portata volumetrica min. Temperatura max. di mandata Valori elettrici unità esterna – Tensione nominale compressore – Corrente nominale max. compressore – Corrente di avviamento compressore – Corrente di avviamento compressore con rotore bloccato – Corrente d'inserzione (caricamento dei condensatori DC) – Fusibile di protezione – Tipo di protezione Valori elettrici unità interna Regolazione della pompa di calore/gruppo elettronico – Tensione nominale regolazione/gruppo elettronico – Fusibile di protezione allacciamento rete – Fusibile di protezione interno Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento – Tensione nominale Vitocal 242-S (continua) Tipo AWT-AC Dimensioni d'ingombro unità interna Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Peso complessivo Unità esterna Unità interna Pressione max. d'esercizio lato secondario 5820 539 IT Attacchi*6 Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento Acqua fredda Acqua calda Ricircolo Mandata circuito solare Ritorno circuito solare Tubazione dell'acqua di condensa (unità esterna) Tubazione liquidi – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Tubazione gas caldo – Tubo 7 – Unità interna – Unità esterna Lunghezza max. tubazioni per gas liquido e per gas caldo Potenza sonora dell'unità esterna alla potenzialità utile (misurazione in base a EN 12102/EN ISO 9614-2) Spettro di potenza sonora ponderato – A A7 °C (±3 K)/W55 °C (±5 K) *6 241.B10 241.B13 mm mm mm 680 600 2075 680 600 2075 kg kg bar MPa 66 204 3 0,3 66 204 3 0,3 mm mm Rp Rp G mm Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 Cu 28 x 1 ¾ ¾ ¾ ¾ 1 1 Raccordo DN 20 per sistema ad innesto Multi-System Raccordo DN 20 per sistema ad innesto Multi-System 16 x 1 16 x 1 mm UNF UNF 10 x 1 ⅝ ⅝ 10 x 1 ⅝ ⅝ mm UNF UNF m 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 16 x 1 ⅞ ⅞ 30 61 65 dB(A) I dati in pollici riportati in corrispondenza della riga "UNF" sono relativi al tipo di attacchi delle tubazioni di collegamento tra unità interna ed esterna, non al loro diametro (riportato in mm). VITOCAL VIESMANN 29 3 Vitocal 242-S (continua) Dimensioni d'ingombro Unità interna 2047 2051 2075 111 61 454 564 506 666 3 600 680 147 69 134 159 29 475 405 62 300 387 Apertura per cavi a bassa tensione < 42 V Acqua calda Ricircolo Apertura per cavi da 230 V Acqua fredda Tubazione liquidi G H K L M Tubazione gas caldo Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento Ritorno circuito solare Mandata circuito solare 5820 539 IT A B C D E F 30 VIESMANN VITOCAL Vitocal 242-S (continua) Attacchi idraulici Pos. Simbolo – B – C – E F Significato Acqua calda Ricircolo Acqua fredda Tubazioni del refrigerante da/verso unità esterna: – Tubazione liquidi Allacciamento Rp ¾ G1 Rp ¾ Filetto UNF 7 tubo di allacciamento (curve fornite in dotazione) 10 mm ⅝ Con il tipo AWT-AC 241.A04 a valle della curva è necessaria una riduzione da 10 a 6 mm (riduzione da ⅝ a ⁷⁄₁₆ fornita in dotazione). 16 mm ⅞ Con il tipo AWT-AC 241.A04 a valle della curva è necessaria una riduzione da 16 a 12 mm (riduzione da ⅞ a ¾ fornita in dotazione). Cu 28 x 1 mm G – Tubazione gas caldo H Ritorno riscaldamento K Mandata riscaldamento Cu 28 x 1 mm Ritorno circuito solare Mandata circuito solare Raccordo DN 20 per sistema ad innesto Multi-System L M – – 3 Unità esterne Vedi da pagina 32. Limiti d'impiego secondo EN 14511 Salto termico circuito secondario: 5 K Tipo AWT-AC 241.B (apparecchi da 400 V) Tipo AWT-AC 241.A (apparecchi da 230 V) 65 55 50 45 40 35 30 25 -25 -20 -15 -10 0 5 10 15 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C 55 50 45 40 35 30 25 -25 -20 -15 -10 0 5 10 15 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C 5820 539 IT Temperatura di mandata Circuito secondario in °C 60 60 Temperatura di mandata Circuito secondario in °C 65 VITOCAL VIESMANN 31 Unità esterne 4.1 Dimensioni d'ingombro Tipo AWB/AWB-AC 201.B04, AWT-AC 221.A04, AWT-AC 241.A04 (apparecchi da 230 V) 869 795 610 290 74 500 308 40 4 Tipo AWB/AWB-AC 201.B07, AWT-AC 221.A07, AWT-AC 241.A07 (apparecchi da 230 V) 1040 950 865 340 527 90 5820 539 IT 378 48 32 VIESMANN VITOCAL Unità esterne (continua) Tipo AWB/AWB-AC 201.B10 e B13, AWT-AC 221.A10 e A13, AWT-AC 241.A10 e A13 (apparecchi da 230 V) 903 1255 340 705 357 4 97 5820 539 IT 357 50 VITOCAL VIESMANN 33 Unità esterne (continua) Tipo AWB/AWB-AC 201.C10 e C13, AWT-AC 221.B10 e B13, AWT-AC 241.B10 e B13 (apparecchi da 400 V) 900 1261 341 4 864 963 975 159 62 5820 539 IT 357 50 34 VIESMANN VITOCAL Curve caratteristiche 5.1 Diagrammi di potenza Tipo AWB/AWB-AC 201.B04, AWT-AC 221.A04, AWT-AC 241.A04 (apparecchi da 230 V) Potenzialità in kW 6 35°C 45°C A 55°C 4 2 55°C 45°C B 35°C 0 -15 -10 -5 Temperatura d'ingresso aria in °C 0 5 10 15 20 25 30 Riscaldamento, frequenza inverter 60 Hz 18°C 4 7°C 2 Coeffic. rendimento EER Potenzialità in kW 6 C 18°C D 7°C 0 20 25 30 Temperatura aria esterna in °C 35 Coeffic. rendimento COP 35°C 45°C 4 4 18°C 7°C 2 0 35 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C Raffreddamento, frequenza inverter 60 Hz Raffreddamento, frequenza inverter 60 Hz 6 6 55°C 2 Curve caratteristiche in funzione della temperatura di mandata: A Potenzialità con temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C B Potenza elettrica assorbita riscaldamento a temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C C Potenzialità di raffreddamento con temperature di mandata di 18 °C, 7 °C, non per il tipo AWB 201.B D Potenza elettrica assorbita raffreddamento a temperature di mandata 18 °C, 7 °C Avvertenza ■ I dati del coefficiente di rendimento COP delle tabelle e dei grafici seguenti sono stati calcolati in base alla norma EN 14511. ■ Le indicazioni di rendimento si riferiscono ad apparecchi nuovi con scambiatori di calore a piastre puliti. 0 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C Riscaldamento, frequenza inverter 60 Hz Dati di resa riscaldamento tipo AWB/AWB-AC 201.B04, AWT-AC 221.A04, AWT-AC 241.A04 (apparecchi da 230 V) Frequenza inverter 60 Hz Funzionamento W A –15 1,70 0,87 1,90 –7 2,60 0,90 2,85 2 3,00 0,91 3,27 35 7 4,50 0,97 4,64 10 4,60 0,95 4,83 12 4,80 0,96 5,00 20 5,00 0,95 5,27 30 5,50 0,96 5,70 5820 539 IT Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) °C °C kW kW VITOCAL VIESMANN 35 5 Curve caratteristiche (continua) Frequenza inverter 60 Hz Funzionamento W A °C °C kW kW Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Frequenza inverter 60 Hz Funzionamento W A °C °C kW kW Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Frequenza massima inverter Funzionamento W A –15 1,50 0,94 1,60 –7 2,30 1,05 2,20 2 2,80 1,07 2,65 45 7 4,00 1,14 3,55 10 4,20 1,15 3,67 12 4,40 1,17 3,75 20 4,60 1,14 4,04 30 5,00 1,13 4,41 –15 1,30 1,13 1,16 –7 2,00 1,20 1,70 2 2,70 1,25 2,12 55 7 3,70 1,34 2,74 10 3,80 1,33 2,87 12 4,00 1,29 3,10 20 4,30 1,30 3,30 30 4,70 1,37 3,45 °C °C kW kW Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) 35 –7 3,23 1,27 2,58 45 2 3,78 1,31 2,89 55 –7 3,00 1,50 2,00 –7 2,97 1,72 1,74 Dati di resa raffreddamento (non per il tipo AWB 201.B04) Frequenza inverter 60 Hz Funzionamento W A °C °C kW kW Potenzialità di raffreddamento Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER 20 5,30 1,07 4,94 25 4,90 1,11 4,40 18 27 4,70 1,13 4,20 7 30 4,50 1,14 3,95 35 4,20 1,13 3,72 20 3,40 0,96 3,54 25 3,30 1,00 3,30 27 3,20 1,04 3,10 30 3,10 1,05 2,95 35 3,20 1,08 2,96 Tipo AWB/AWB-AC 201.B07, AWT-AC 221.A07, AWT-AC 241.A07 (apparecchi da 230 V) 12 45°C A 10 55°C 8 6 Potenzialità in kW 4 55°C 45°C B 35°C 2 0 -15 -10 -5 Temperatura d'ingresso aria in °C 0 5 10 15 20 25 30 Riscaldamento, frequenza inverter 65 Hz 5820 539 IT 5 35°C 36 VIESMANN VITOCAL Coeffic. rendimento EER Curve caratteristiche (continua) 10 8 C 7°C Potenzialità in kW 6 4 18°C 7°C D 2 0 20 25 30 Temperatura aria esterna in °C Coefficiente di rendimento COP 18°C 7°C 2 0 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C Curve caratteristiche in funzione della temperatura di mandata: A Potenzialità con temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C B Potenza elettrica assorbita riscaldamento a temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C C Potenzialità di raffreddamento con temperature di mandata di 18 °C, 7 °C, non per il tipo AWB 201.B04 D Potenza elettrica assorbita raffreddamento a temperature di mandata 18 °C, 7 °C Raffreddamento, frequenza inverter 65 Hz 35°C 45°C 4 4 Raffreddamento, frequenza inverter 65 Hz 35 6 6 55°C Avvertenza ■ I dati del coefficiente di rendimento COP delle tabelle e dei grafici seguenti sono stati calcolati in base alla norma EN 14511. ■ Le indicazioni di rendimento si riferiscono ad apparecchi nuovi con scambiatori di calore a piastre puliti. 2 0 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C 5 Riscaldamento, frequenza inverter 65 Hz Dati di resa riscaldamento tipo AWB/AWB-AC 201.B07, AWT-AC 221.A07, AWT-AC 241.A07 Frequenza inverter 65 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Frequenza inverter 65 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Frequenza inverter 65 Hz Funzionamento W A °C °C kW kW °C °C kW kW –15 3,40 1,63 2,06 –7 4,60 1,77 2,60 2 5,60 1,73 3,24 35 7 8,38 1,96 4,35 10 8,50 1,91 4,48 12 8,70 1,90 4,69 20 9,90 1,90 5,19 30 11,80 1,88 6,31 –15 3,00 1,96 1,54 –7 4,40 2,14 2,05 2 5,30 2,19 2,44 45 7 6,80 2,31 2,94 10 7,30 2,323 3,15 12 7,50 2,33 3,22 20 9,30 2,36 3,93 30 10,40 2,32 4,47 –15 2,80 2,40 1,17 –7 3,80 2,48 1,53 2 5,10 2,64 1,93 55 7 6,00 2,77 2,16 10 6,50 2,79 2,34 12 6,60 2,80 2,36 20 7,80 2,77 2,81 30 9,50 2,86 3,33 5820 539 IT Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) °C °C kW kW VITOCAL VIESMANN 37 Curve caratteristiche (continua) Frequenza massima inverter Funzionamento W A °C °C kW kW Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) 35 –7 6,60 2,68 2,49 45 2 7,18 2,49 2,85 55 –7 5,67 2,71 2,11 –7 4,31 2,71 1,60 Dati di resa raffreddamento (non per il tipo AWB 201.B07) Frequenza inverter 65 Hz Funzionamento W A °C °C kW kW Potenzialità di raffreddamento Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER 20 10,02 1,91 5,33 25 9,90 2,13 4,65 18 27 9,80 2,23 4,39 7 30 9,40 2,35 4,00 35 8,80 2,63 3,35 20 7,90 1,82 4,36 25 7,50 1,99 3,74 27 7,20 2,07 3,49 30 6,80 2,19 3,10 35 6,20 2,40 2,60 Tipo AWB/AWB-AC 201.B10, AWT-AC 221.A10, AWT-AC 241.A10 (apparecchi da 230 V) 35°C 14 45°C A 12 55°C 10 8 4 55°C 45°C B 35°C 2 0 -15 -10 -5 Temperatura aria esterna in °C 0 5 10 15 20 25 30 Riscaldamento, frequenza inverter 55 Hz 5820 539 IT 5 Potenzialità in kW 6 38 VIESMANN VITOCAL Curve caratteristiche (continua) 10 Coeffic. rendimento EER 12 18°C C 8 7°C Potenzialità in kW 6 18°C D 7°C 4 Raffreddamento, frequenza inverter 55 Hz 35°C Coeffic. rendimento COP 18°C 7°C 2 0 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C Curve caratteristiche in funzione della temperatura di mandata: A Potenzialità con temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C B Potenza elettrica assorbita riscaldamento a temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C C Potenzialità di raffreddamento con temperature di mandata di 18 °C, 7 °C, non per il tipo AWB 201.B10 D Potenza elettrica assorbita raffreddamento a temperature di mandata 18 °C, 7 °C 35 6 45°C 4 4 Raffreddamento, frequenza inverter 55 Hz 2 0 20 25 30 Temperatura aria esterna in °C 6 Avvertenza ■ I dati del coefficiente di rendimento COP delle tabelle e dei grafici seguenti sono stati calcolati in base alla norma EN 14511. ■ Le indicazioni di rendimento si riferiscono ad apparecchi nuovi con scambiatori di calore a piastre puliti. 55°C 2 0 5 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C Riscaldamento, frequenza inverter 55 Hz Dati di resa riscaldamento tipo AWB/AWB-AC 201.B10, AWT-AC 221.A10, AWT-AC 241.A10 Frequenza inverter 55 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Frequenza inverter 55 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) 5820 539 IT Frequenza inverter 55 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) VITOCAL °C °C kW kW °C °C kW kW °C °C kW kW –15 3,20 2,08 1,55 –7 5,80 2,21 2,61 2 7,70 2,20 3,50 35 7 10,90 2,36 4,62 10 11,20 2,32 4,84 12 12,00 2,30 5,20 20 13,60 2,21 6,18 30 14,50 2,11 6,88 –15 3,00 2,33 1,3 –7 5,10 2,63 1,9 2 7,00 2,66 2,6 45 7 10,30 2,88 3,6 10 10,70 2,86 3,8 12 11,10 2,85 3,9 20 12,70 2,78 4,6 30 13,60 2,71 5,0 –15 2,60 2,78 0,9 –7 4,70 3,11 1,5 2 6,60 3,27 2,0 55 7 9,20 3,49 2,6 10 10,00 3,45 2,9 12 10,50 3,39 3,1 20 11,50 3,41 3,4 30 11,80 3,38 3,5 VIESMANN 39 Curve caratteristiche (continua) Frequenza massima inverter Funzionamento W A °C °C kW kW Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) 35 –7 8,72 3,46 2,55 45 2 10,11 3,48 2,92 55 –7 8,16 4,10 2,01 –7 7,45 4,67 1,61 Dati di resa raffreddamento (non per il tipo AWB 201.B10) Frequenza inverter 55 Hz Funzionamento W A Potenzialità di raffreddamento Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER °C °C kW 20 11,80 kW 1,99 5,93 25 11,58 0 2,17 5,34 18 27 11,21 30 10,66 35 10,00 20 8,39 25 7,95 7 27 7,97 30 7,42 35 7,4 2,28 4,93 2,44 4,37 2,80 3,57 2,03 4,14 2,18 3,65 2,24 3,56 2,40 3,09 2,69 2,75 Tipo AWB/AWB-AC 201.C10, AWT-AC 221.B10, AWT-AC 241.B10 (apparecchi da 400 V) 14 35 °C 12 45 °C 55 °C C 10 8 4 B 55 °C 45 °C 2 0 -15 -10 -5 -20 Temperatura d'ingresso aria in °C 35 °C C 0 5 10 15 20 25 30 Riscaldamento Coefficiente di rendimento COP 8 35°C 6 45°C 55°C C 4 Curve caratteristiche in funzione della temperatura di mandata: A Potenzialità con temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C B Potenza elettrica assorbita riscaldamento a temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C Avvertenza ■ I dati del coefficiente di rendimento COP delle tabelle e dei grafici seguenti sono stati calcolati in base alla norma EN 14511. ■ Le indicazioni di rendimento si riferiscono ad apparecchi nuovi con scambiatori di calore a piastre puliti. 2 0 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C Riscaldamento 5820 539 IT 5 Potenzialità in kW A 6 40 VIESMANN VITOCAL Curve caratteristiche (continua) Dati di resa riscaldamento tipo AWB/AWB-AC 201.C10, AWT-AC 221.B10, AWT-AC 241.B10 Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) °C °C kW kW °C °C kW kW °C °C kW kW –20 7,04 3,09 2,28 –15 8,01 3,10 2,59 –7 9,57 3,11 3,08 35 2 7,57 2,00 3,79 7 10,16 2,00 5,08 10 10,51 1,98 5,34 20 11,67 1,90 6,20 30 12,82 1,83 7,06 –20 6,22 3,54 1,76 –15 7,20 3,56 2,02 –7 8,77 3,59 2,44 45 2 6,85 2,46 2,78 7 8,79 2,48 3,55 10 9,16 2,44 3,78 20 10,40 2,33 4,55 30 11,63 2,21 5,31 –20 –15 6,31 4,07 1,55 –7 7,96 4,00 1,99 55 2 6,18 2,90 2,13 7 7,64 2,93 2,61 10 8,02 2,89 2,80 20 9,32 2,76 3,43 30 10,61 2,63 4,06 Tipo AWB/AWB-AC 201.B13, AWT-AC 221.A13, AWT-AC 241.A13 (apparecchi da 230 V) 20 35°C 18 45°C A 55°C 16 14 12 5 10 8 Potenzialità in kW 6 55°C 45°C B 35°C 4 2 0 -15 -10 -5 Temperatura aria esterna in °C 0 5 10 15 20 25 30 5820 539 IT Riscaldamento, frequenza inverter 75 Hz VITOCAL VIESMANN 41 Coeffic. rendimento EER Curve caratteristiche (continua) 14 18°C 12 C 10 7°C 8 6 4 18°C 7°C 2 0 20 25 30 35 Temperatura d'ingresso aria in °C 6 Potenzialità in kW Raffreddamento, frequenza inverter 70 Hz 18°C D 7°C 4 Curve caratteristiche in funzione della temperatura di mandata: A Potenzialità con temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C B Potenza elettrica assorbita riscaldamento a temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C C Potenzialità di raffreddamento con temperature di mandata di 18 °C, 7 °C, non per il tipo AWB 201.B13 D Potenza elettrica assorbita raffreddamento a temperature di mandata 18 °C, 7 °C 2 0 35 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C 6 35°C Avvertenza ■ I dati del coefficiente di rendimento COP delle tabelle e dei grafici seguenti sono stati calcolati in base alla norma EN 14511. ■ Le indicazioni di rendimento si riferiscono ad apparecchi nuovi con scambiatori di calore a piastre puliti. 45°C 4 55°C 2 0 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C Riscaldamento, frequenza inverter 75 Hz Dati di resa riscaldamento tipo AWB/AWB-AC 201.B13, AWT-AC 221.A13, AWT-AC 241.A13 Frequenza inverter 75 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Frequenza inverter 75 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Frequenza inverter 75 Hz Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) 42 VIESMANN °C °C kW kW °C °C kW kW °C °C kW kW -15 5,80 3,09 1,89 -7 8,47 3,23 2,62 2 10,60 3,26 3,25 35 7 14,60 3,40 4,29 10 14,80 3,37 4,40 12 15,82 3,42 4,63 20 17,90 3,39 5,29 30 19,63 3,30 5,96 -15 5,20 3,47 1,50 -7 7,50 3,57 2,10 2 10,00 3,60 2,80 45 7 13,10 4,19 3,10 10 14,10 4,19 3,40 12 14,70 4,19 3,50 20 16,80 4,15 4,10 30 17,80 4,04 4,40 -15 4,50 3,91 1,20 -7 6,60 4,14 1,60 2 8,70 4,07 2,10 55 7 11,70 4,86 2,40 10 13,00 5,02 2,60 12 13,60 5,03 2,70 20 15,50 5,04 3,10 30 16,70 4,99 3,30 VITOCAL 5820 539 IT 5 Coeffic. rendimento COP Raffreddamento, frequenza inverter 70 Hz Curve caratteristiche (continua) Frequenza massima inverter Funzionamento W A °C °C kW kW Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) 35 -7 9,14 3,70 2,47 45 2 10,29 3,65 2,83 55 -7 7,87 4,59 1,72 -7 7,82 5,56 1,40 Dati di resa raffreddamento (non per il tipo AWB 201.B13) Frequenza inverter 70 Hz Funzionamento W A Potenzialità di raffreddamento Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento EER °C °C kW kW 20 13,80 2,86 4,83 25 13,30 3,13 4,24 18 27 13,00 3,25 3,99 7 30 12,40 3,45 3,58 35 12,60 4,20 3,00 20 10,90 2,86 3,81 25 10,50 3,06 3,43 27 10,10 3,17 3,19 30 9,40 3,33 2,82 35 9,10 3,64 2,50 Tipo AWB/AWB-AC 201.C13, AWT-AC 221.B13, AWT-AC 241.B13 (apparecchi da 400 V) 16 35 °C 45 °C 14 55 °C C 12 10 8 A Potenzialità in kW 6 B4 55 °C 45 °C 2 35 °C C 0 -20 -15 -10 -5 Temperatura d'ingresso aria in °C 0 5 10 15 20 25 30 Coefficiente di rendimento COP Riscaldamento 6 35°C 45°C 4 55°C C 2 Curve caratteristiche in funzione della temperatura di mandata: A Potenzialità con temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C B Potenza elettrica assorbita riscaldamento a temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C Avvertenza ■ I dati del coefficiente di rendimento COP delle tabelle e dei grafici seguenti sono stati calcolati in base alla norma EN 14511. ■ Le indicazioni di rendimento si riferiscono ad apparecchi nuovi con scambiatori di calore a piastre puliti. 0 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 Temperatura d'ingresso aria in °C 5820 539 IT Riscaldamento VITOCAL VIESMANN 43 5 Curve caratteristiche (continua) Dati di resa riscaldamento tipo AWB/AWB-AC 201.C13, AWT-AC 221.B13, AWT-AC 241.B13 Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) Funzionamento W A Potenzialità Potenza elettrica assorbita Coefficiente di rendimento ∊ (COP) °C °C kW kW °C °C kW kW °C °C kW kW –20 7,86 3,69 2,13 –15 8,93 3,68 2,43 –7 10,65 3,67 2,91 35 2 9,00 2,42 3,72 7 12,07 2,57 4,69 10 12,52 2,55 4,92 20 14,05 2,50 5,67 30 15,58 2,44 6,42 –20 7,31 4,27 1,71 –15 8,32 4,29 1,94 –7 9,95 4,33 2,30 45 2 8,23 2,99 2,75 7 10,95 3,12 3,51 10 11,39 3,10 3,69 20 12,86 3,03 4,28 30 14,34 2,96 4,86 –20 –15 7,51 4,78 1,57 –7 9,24 4,89 1,89 55 2 7,34 3,41 2,15 7 9,69 3,67 2,64 10 10,16 3,64 2,81 20 11,71 3,53 3,36 30 13,27 3,42 3,91 Fattore di correzione della potenza Leistungskorrektur Riscaldamento 0,98 0,96 0,94 0,92 0,90 0 5 Leitungslänge in m 10 15 20 25 30 Riferito a A2/W35 e A7/W35 Raffreddamento (non per il tipo AWB 201.B) 1,00 0,96 0,92 0,88 A 0,84 Leistungskorrektur 0,80 0,76 0,72 0,68 B 0,64 0,60 0 5 Leitungslänge in m 10 15 20 25 30 A A35/W18 B A35/W7 Esempio: ■ Tipo AWB-AC 201.B07 ■ Lunghezza della tubazione del refrigerante: 10 m 44 VIESMANN Potenzialità corretta: ■ Potenzialità utile riferita a A2/W35: 5,6 kW x 0,98 = 5,49 kW ■ Potenzialità nominale di raffreddamento riferita a A35/W7: 6,2 kW x 0,94 = 5,83 kW VITOCAL 5820 539 IT 5 1,00 Curve caratteristiche (continua) 5.2 Curve caratteristiche pompa Prevalenze residue con la pompa di circolazione integrata 60 40 200 20 0 kPa 400 0 600 0 0,5 1,0 1,5 Portata volumetrica in m³/h 2,0 2,5 Prevalenza residua mbar Prevalenza residua mbar 600 Tipo AWB/AWB-AC 201.B10/B13, AWB/AWB-AC 201.C10/C13, AWT-AC 221.A10/A13, AWT-AC 221.B10/B13, AWT-AC 241.A10/A13, AWT-AC 241.B10/B13 60 400 40 200 20 0 kPa Tipo AWB/AWB-AC 201.B04/B07, AWT-AC 221.A04/A07, AWT-AC 241.A04/A07 0 0 0,5 1,0 1,5 Portata volumetrica in m³/h 2,0 2,5 5820 539 IT 5 VITOCAL VIESMANN 45 Bollitore per Vitocal 200-S 6.1 Vitocell 100-V, tipo CVW Attenersi alle avvertenze per il dimensionamento del bollitore, vedi da pagina 100. Per la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento a pompe di calore fino ad una potenzialità di 16 kW e collettori solari, adatto anche per caldaie e teleriscaldamenti. ■ Temperatura max. di mandata per impianti solari 140 °C ■ Pressione max. d'esercizio lato riscaldamento 10 bar (1,0 MPa) ■ Pressione max. d'esercizio lato circuito solare 10 bar (1,0 MPa) ■ Pressione max. d'esercizio lato sanitario 10 bar (1,0 MPa) Adatto per: ■ Temperatura max. acqua calda sanitaria 95 °C ■ Temperatura max di mandata riscaldamento 110 °C l 90 °C 80 °C 70 °C 60 °C 50 °C Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60°C e temperatura di mandata riscaldamento di … alla portata acqua di riscaldamento sotto indicata 6 90 °C 80 °C 70 °C Portata acqua di riscaldamento per le rese continue indicate Portata erogabile Portata acqua erogabile senza integrazione del riscaldamento – capacità del bollitore riscaldato a 45 °C, acqua con t = 45 °C (costante) – capacità del bollitore riscaldato a 55 °C, acqua con t = 55 °C (costante) Tempo di messa a regime Se è allacciata una pompa di calore con 16 kW di potenzialità utile e con una temperatura di mandata riscaldamento di 55 o 65 °C – per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C – per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 55 °C Potenza max. di allacciamento per una pompa di calore A una temperatura di mandata riscaldamento di 65 °C e una temperatura acqua calda di 55 °C e alla portata acqua di riscaldamento indicata Superficie max. di apertura allacciabile al gruppo scambiatore di calore solare (accessorio) – Vitosol-F – Vitosol-T Coefficiente di resa NL in abbinamento a una pompa di calore Temperatura di accumulo bollitore 45 °C 50 °C Dispersioni per mantenimento in funzione qBS Dimensioni d'ingombro Lunghezza (7) – con isolamento termico – senza isolamento termico Larghezza totale – con isolamento termico – senza isolamento termico Altezza – con isolamento termico – senza isolamento termico Diagonale – senza isolamento termico Peso incluso l'isolamento termico Peso complessivo di esercizio con resistenza elettrica Contenuto acqua riscaldamento Superficie di scambio termico Attacchi Mandata e ritorno riscaldamento (filetto maschio) Acqua fredda, acqua calda (filetto maschio) 46 VIESMANN kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h m3/h l/min 390 9W173-13MC/E 109 2678 87 2138 77 1892 48 1179 26 639 98 1686 78 1342 54 929 3,0 15 l 280 l 280 min min kW m2 m2 kWh/24 h mm mm mm mm mm mm mm kg kg 60 77 16 11,5 6 2,4 3,0 2,5 859 650 923 881 1624 1522 1550 190 582 l m2 27 4,1 R R 1¼ 1¼ VITOCAL 5820 539 IT Capacità bollitore Nr. di registrazione DIN Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C e temperatura di mandata riscaldamento di … alla portata acqua di riscaldamento sotto indicata Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Capacità bollitore Gruppo scambiatore di calore solare (filetto maschio) Ricircolo (filetto maschio) Resistenza elettrica (filetto femmina) l R R Rp 390 ¾ 1 1½ Avvertenza sulla resa continua Per la progettazione sulla base della resa continua indicata o rilevata, prevedere una pompa di carico adeguata. La resa continua indicata viene raggiunta soltanto se la potenzialità utile della caldaia è ≥ alla resa continua. 1624 1522 1014 ELH2/R WW2 SPR2 422 HR 455 E ELH1 ELH2 HR HV KW R 881 107 KW/E 923 Scarico Attacco per resistenza elettrica Apertura flangiata per resistenza elettrica Ritorno riscaldamento Mandata riscaldamento Acqua fredda Apertura d'ispezione e pulizia con coperchio flangiato SPR1 Sensore temperatura della regolazione temperatura bollitore SPR2 Sensore temperatura del gruppo scambiatore di calore solare WW1 Acqua calda WW2 Acqua calda dal gruppo scambiatore di calore solare Z Ricircolo Coefficiente di resa NL Secondo DIN 4708, senza limitazione della temperatura del ritorno. Temperatura di accumulo bollitore Tboll. = temperatura di alimentazione acqua fredda + 50 K +5 K/–0 K Coefficiente di resa NL con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C 16,5 15,5 12,0 Avvertenza sul coefficiente di resa NL Il coefficiente di resa NL varia a seconda della temperatura di accumulo bollitore Tboll.. Valori orientativi ■ Tboll. = 60 °C → 1,0 × NL ■ Tboll. = 55 °C → 0,75 × NL ■ Tboll. = 50 °C → 0,55 × NL ■ Tboll. = 45 °C → 0,3 × NL 5820 539 IT SPR2 650 859 Z HV SPR1 ELH1 349 399 591 849 969 1089 1458 WW1 Resa istantanea (l/10min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C 540 521 455 Portata massima erogabile (in 10 minuti) Riferita al coefficiente di resa NL. Con integrazione del riscaldamento. Produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Portata max. erogabile (l/min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C 54 52 46 Resa istantanea (in 10 minuti) Riferita al coefficiente di resa NL. Produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C senza limitazione della temperatura del ritorno. VITOCAL VIESMANN 47 6 Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Perdite di carico 1000 100 800 80 10 8 60 50 40 6 5 4 30 3 20 2 2 10 1 8 0,8 6 5 4 0,6 0,5 0,4 3 0,3 4000 5000 100 80 20 3000 20 3 2000 200 30 800 1000 30 6 5 4 500 600 300 60 50 40 kPa 60 50 40 10 8 Perdita di carico mbar 600 500 400 100 80 Portata acqua sanitaria in l/h 10 8 1 0,8 6 5 4 0,6 0,5 0,4 3 0,3 8000 10000 4000 5000 6000 3000 2000 800 1000 500 600 kPa Perdita di carico mbar Perdita di carico lato sanitario Portata acqua di riscaldamento in l/h Perdita di carico lato riscaldamento 5820 539 IT 6 48 VIESMANN VITOCAL Bollitore per Vitocal 200-S (continua) 6.2 Vitocell 100-V, tipo CVA Attenersi alle avvertenze per il dimensionamento del bollitore, vedi da pagina 100. Per la produzione d'acqua calda sanitaria in abbinamento a caldaie e teleriscaldamenti, a scelta con resistenza elettrica come accessorio, per bollitori con 300 e 500 l di capacità. ■ Pressione max. d'esercizio lato riscaldamento 25 bar (2,5 MPa) ■ Pressione max. d'esercizio lato sanitario 10 bar (1,0 MPa) Adatto ai seguenti impianti: ■ Temperatura max. acqua calda sanitaria 95 °C ■ Temperatura max di mandata riscaldamento 160 °C Capacità bollitore Nr. di registrazione DIN Resa continua 90 °C per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C e temperatura di 80 °C mandata riscaldamento di … alla portata acqua di riscaldamento sotto 70 °C indicata 60 °C 50 °C Resa continua 90 °C per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60°C e temperatura di 80 °C mandata riscaldamento di … alla portata acqua di riscaldamento sotto 70 °C indicata Portata acqua di riscaldamento per le rese continue indicate Dispersioni per mantenimento in funzione qBS per una temp. differenziale di 45 K (valori rilevati come da DIN 4753-8). Dimensioni d'ingombro Lunghezza (7) – Con isolamento termico a – senza isolamento termico Larghezza – con isolamento termico b – senza isolamento termico Altezza – con isolamento termico c – senza isolamento termico Diagonale – con isolamento termico – senza isolamento termico Altezza di montaggio Peso incluso l'isolamento termico Contenuto acqua riscaldamento Superficie di scambio termico Attacchi (filetto maschio) Mandata e ritorno riscaldamento Acqua fredda, acqua calda Ricircolo l 160 200 kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h kW l/h m3/h 40 982 32 786 25 614 17 417 9 221 36 619 28 482 19 327 3,0 40 982 32 786 25 614 17 417 9 221 36 619 28 482 19 327 3,0 kWh/ 24 h 1,50 1,70 2,20 mm mm 581 — 581 — mm mm 608 — mm mm mm mm mm kg l m2 R R R 300 500 9W242/11–13 MC/E 53 70 1302 1720 44 58 1081 1425 33 45 811 1106 23 32 565 786 18 24 442 589 45 53 774 911 34 44 584 756 23 33 395 567 3,0 3,0 750 1000 123 3022 99 2432 75 1843 53 1302 28 688 102 1754 77 1324 53 912 5,0 136 3341 111 2725 86 2113 59 1450 33 810 121 2081 91 1565 61 1050 5,0 2,50 3,50 3,90 633 — 859 650 960 750 1060 850 608 — 705 — 923 837 1045 947 1145 1047 1189 — 1409 — 1746 — 1948 1844 2106 2005 2166 2060 1260 — — 86 5,5 1,0 1460 — — 97 5,5 1,0 1792 — — 151 10,0 1,5 — 1860 2045 181 12,5 1,9 — 2050 2190 295 24,5 3,7 — 2100 2250 367 26,8 4,0 1 ¾ ¾ 1 ¾ ¾ 1 1 1 1 1¼ 1 1¼ 1¼ 1¼ 1¼ 1¼ 1¼ 5820 539 IT Avvertenza sulla resa continua Per la progettazione sulla base della resa continua indicata o rilevata, prevedere una pompa di carico adeguata. La resa continua indicata viene raggiunta soltanto se la potenzialità utile della caldaia è ≥ alla resa continua. VITOCAL VIESMANN 49 6 Bollitore per Vitocal 200-S (continua) 160 e 200 litri di capacità BÖ VA WW Z HV/SPR e a d c SPR f HR h g b k KW/E b BÖ E HR HV KW Apertura d'ispezione e pulizia Scarico Ritorno riscaldamento Mandata riscaldamento Acqua fredda Capacità bollitore Lunghezza (7) Larghezza Altezza SPR Sensore temperatura della regolazione temperatura bollitore o regolatore di temperatura VA Anodo protettivo di magnesio WW Acqua calda Z Ricircolo l mm mm mm mm mm mm mm mm mm a b c d e f g h k 160 581 608 1189 1050 884 634 249 72 317 200 581 608 1409 1270 884 634 249 72 317 300 litri di capacità WW VA 6 c Z HV/SPR SPR f e a d BÖ HR b BÖ E HR HV KW Apertura d'ispezione e pulizia Scarico Ritorno riscaldamento Mandata riscaldamento Acqua fredda 50 VIESMANN KW/E SPR Sensore temperatura della regolazione temperatura bollitore o regolatore di temperatura VA Anodo protettivo di magnesio WW Acqua calda Z Ricircolo VITOCAL 5820 539 IT k h l g m b Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Capacità bollitore Lunghezza (7) Larghezza Altezza l mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm a b c d e f g h k l m 300 633 705 1746 1600 1115 875 260 76 343 7 100 333 500 litri di capacità WW VA o Z SPR e d BÖ a c HV/SPR k h b BÖ E HR HV KW f n b g l m HR KW/E Apertura d'ispezione e pulizia Scarico Ritorno riscaldamento Mandata riscaldamento Acqua fredda Capacità bollitore Lunghezza (7) Larghezza Altezza l mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm 500 859 923 1948 1784 1230 924 349 107 455 7 100 422 837 7 650 6 5820 539 IT senza isolamento termico a b c d e f g h k l m n o SPR Sensore temperatura della regolazione temperatura bollitore o regolatore di temperatura VA Anodo protettivo di magnesio WW Acqua calda Z Ricircolo VITOCAL VIESMANN 51 Bollitore per Vitocal 200-S (continua) 750 e 1000 litri di capacità WW Z o c VA d HV/SPR f a e BÖ SPR h l g m HR k b BÖ E HR HV KW Apertura d'ispezione e pulizia Scarico Ritorno riscaldamento Mandata riscaldamento Acqua fredda Capacità bollitore Lunghezza (7) Larghezza Altezza senza isolamento termico a b c d e f g h k l m n o SPR Sensore temperatura della regolazione temperatura bollitore o regolatore di temperatura VA Anodo protettivo di magnesio WW Acqua calda Z Ricircolo l mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm 750 960 1045 2106 1923 1327 901 321 104 505 7 180 457 947 7 750 1000 1060 1145 2166 2025 1373 952 332 104 555 7 180 468 1047 7 850 Coefficiente di resa NL Secondo DIN 4708. Temperatura di accumulo bollitore Tboll. = temperatura di alimentazione acqua fredda + 50 K +5 K/-0 K Capacità bollitore l Coefficiente di resa NL con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C 160 200 300 500 750 1000 2,5 2,4 2,2 4,0 3,7 3,5 9,7 9,3 8,7 21,0 19,0 16,5 40,0 34,0 26,5 45,0 43,0 40,0 Avvertenza sul coefficiente di resa NL Il coefficiente di resa NL varia a seconda della temperatura di accumulo bollitore Tboll.. Valori orientativi ■ Tboll. = 60 °C → 1,0 × NL ■ Tboll. = 55 °C → 0,75 × NL ■ Tboll. = 50 °C → 0,55 × NL ■ Tboll. = 45 °C → 0,3 × NL 52 VIESMANN 5820 539 IT 6 n b KW/E VITOCAL Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Resa istantanea (in 10 minuti) Riferita al coefficiente di resa NL. Produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Capacità bollitore l Resa istantanea (l/10 min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C 160 200 300 500 750 1000 210 207 199 262 252 246 407 399 385 618 583 540 898 814 704 962 939 898 160 200 300 500 750 1000 21 21 20 26 25 25 41 40 39 62 58 54 90 81 70 96 94 90 160 10 120 200 10 145 300 15 240 500 15 420 750 20 615 1000 20 835 160 200 300 500 750 1000 19 24 34 19 24 37 23 31 45 28 36 50 24 33 47 36 46 71 Portata massima erogabile (in 10 minuti) Riferita al coefficiente di resa NL. Con integrazione del riscaldamento. Produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Capacità bollitore Portata max. erogabile (l/min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C l Portata acqua erogabile Capacità del bollitore riscaldato a 60 °C. Senza integrazione del riscaldamento. Capacità bollitore Portata erogabile Portata acqua erogabile Acqua con t = 60 °C (costante) l l/min l Tempo di messa a regime I tempi di messa a regime vengono raggiunti solo se è disponibile la resa continua max. del bollitore alle relative temperature di mandata e produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60 °C. Capacità bollitore l Tempo di messa a regime (min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C 5820 539 IT 6 VITOCAL VIESMANN 53 Bollitore per Vitocal 200-S (continua) C Capacità del bollitore 500 l D Capacità del bollitore 750 l E Capacità del bollitore 1000 l Perdite di carico CB A 6,0 5,0 4,0 30 3,0 20 2,0 8 0,8 6 5 0,6 0,5 0,4 500 600 4 10 8 1,0 0,8 6 5 4 0,6 0,5 0,4 3 0,3 2 0,2 Portata acqua di riscaldamento in l/h per un bollitore Perdita di carico lato riscaldamento A Capacità del bollitore 160 e 200 l B Capacità del bollitore 300 l D E 1 0,1 Portata acqua sanitaria in l/h 5000 6000 7000 1,0 kPa 10 4000 2,0 3000 20 2000 3,0 800 30 1000 6,0 5,0 4,0 Perdita di carico in mbar 60 50 40 Perdita di carico in mbar 100 10,0 80 8,0 C 4000 5000 6000 20,0 B 3000 200 60 50 40 D A 2000 300 30,0 10,0 8,0 800 1000 E 100 80 500 600 400 40,0 kPa 500 50,0 Perdita di carico lato sanitario A B C D E Capacità del bollitore 160 e 200 l Capacità del bollitore 300 l Capacità del bollitore 500 l Capacità del bollitore 750 l Capacità del bollitore 1000 l 5820 539 IT 6 54 VIESMANN VITOCAL Bollitore per Vitocal 200-S (continua) 6.3 Vitocell 100-B, tipo CVB Attenersi alle avvertenze per il dimensionamento del bollitore, vedi da pagina 100. Per la produzione d'acqua calda sanitaria in abbinamento a caldaie e collettori solari per funzionamento bivalente. Adatto per: ■ Temperatura max. acqua calda sanitaria 95 °C ■ Temperatura max. di mandata riscaldamento 160 °C Capacità bollitore Serpentina di riscaldamento l Nr. di registrazione DIN Resa continua 90 °C per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C e temperatura di mandata riscaldamento di 80 °C … alla portata acqua di riscaldamento sotto indicata 70 °C kW l/h kW l/h kW l/h kW 60 °C l/h kW 50 °C l/h Resa continua kW 90 °C per produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a l/h 60 °C e temperatura di mandata riscaldamento di kW 80 °C … alla portata acqua di riscaldamento sotto indical/h ta kW 70 °C l/h Portata acqua di riscaldamento per le rese continue indica- m3/h te Potenza max. di allacciamento per una pompa di calore kW a 55 °C di temperatura di mandata riscaldamento e 45 °C di temperatura acqua calda alla portata acqua di riscaldamento indicata (con entrambe le serpentine collegate in serie) Dispersioni per mantenimento in funzione qBS kWh/ 24 h (parametro di norma) Volume componente per mantenimento in funzione Vaux l Volume componente solare Vsol l Dimensioni d'ingombro Lunghezza a (7) – Con isolamento termico mm – senza isolamento termico mm Larghezza totale – con isolamento termico mm b – senza isolamento termico mm Altezza c – con isolamento termico mm – senza isolamento termico mm Diagonale – con isolamento termico mm – senza isolamento termico mm Peso incluso l'isolamento termico kg Peso complessivo di esercizio con resistenza elettrica kg Contenuto acqua riscaldamento l Superficie di scambio termico m2 Attacchi Serpentina (filetto maschio) R Acqua fredda, acqua calda (filetto maschio) R Ricircolo (filetto maschio) R Resistenza elettrica (filetto femmina) Rp 300 superio- inferiore re 31 761 26 638 20 491 15 368 11 270 23 395 20 344 15 258 6 0,9 53 1302 44 1081 33 811 23 565 18 442 45 774 34 584 23 395 3,0 400 superio- inferiore re 9W242/11-13 MC/E 42 63 1032 1548 33 52 811 1278 25 39 614 958 17 27 418 663 10 13 246 319 36 56 619 963 27 42 464 722 18 29 310 499 3,0 8 8 10 1,00 1,08 1,30 127 173 167 233 231 269 633 – 705 – 1746 – 1792 – 160 462 10 1,5 859 650 923 881 1624 1518 – 1550 167 569 10,5 1,5 859 650 923 881 1948 1844 – 1860 205 707 12,5 1,9 1 1 1 1½ 6,5 1,0 500 superio- inferiore re 47 1154 40 982 30 737 22 540 16 393 36 619 30 516 22 378 9 1,4 1 1¼ 1 1½ 70 1720 58 1425 45 1106 32 786 24 589 53 911 44 756 33 567 3,0 1 1¼ 1 1½ Avvertenza sulla serpentina inferiore La serpentina inferiore è prevista per l'allacciamento a collettori solari. Per l'installazione del sensore temperatura bollitore utilizzare il raccordo filettato con guaina ad immersione compreso nella fornitura. 5820 539 IT Avvertenza sulla serpentina superiore La serpentina superiore è prevista per l'allacciamento a un generatore di calore. ■ Temperatura max. di mandata per impianti solari 160 °C ■ Pressione max. d'esercizio lato riscaldamento 10 bar (1,0 MPa) ■ Pressione max. d'esercizio lato circuito solare 10 bar (1,0 MPa) ■ Pressione max. d'esercizio lato sanitario 10 bar (1,0 MPa) VITOCAL VIESMANN 55 6 Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Avvertenza sulla resa continua Per la progettazione sulla base della resa continua indicata o rilevata, prevedere una pompa di carico adeguata. La resa continua indicata viene raggiunta soltanto se la potenzialità utile della caldaia è ≥ alla resa continua. Vitocell 100-B con 300 e 400 l di capacità disponibile anche nel colore bianco. 300 litri di capacità VA WW TH HV/SPR1 HVs/SPR2 935 R 333 Ø 100 76 260 HRs SPR1/ SPR2 a HR 875 995 1115 1355 1600 c Z ELH 343 b KW/E E ELH HR HRs HV HVs KW R Capacità bollitore a b c l mm mm mm SPR1 SPR2 TH VA WW Z Sensore temperatura della regolazione temperatura bollitore Sensori temperatura/termometro Termometro (accessorio) Anodo protettivo di magnesio Acqua calda Ricircolo 300 633 705 1746 5820 539 IT 6 Scarico Resistenza elettrica Ritorno riscaldamento Ritorno riscaldamento impianto solare Mandata riscaldamento Mandata riscaldamento impianto solare Acqua fredda Apertura d'ispezione e pulizia con coperchio flangiato (adatta anche per l'installazione di una resistenza elettrica) 56 VIESMANN VITOCAL Bollitore per Vitocal 200-S (continua) 400 e 500 litri di capacità WW TH VA HV/SPR1 Z ELH HR c Ø 650 d HVs/SPR2 e SPR1/ SPR2 k 455 E ELH HR HRs HV HVs KW R h i Ø 100 l m HRs a g f R 881 KW/E b Scarico Resistenza elettrica Ritorno riscaldamento Ritorno riscaldamento impianto solare Mandata riscaldamento Mandata riscaldamento impianto solare Acqua fredda Apertura d'ispezione e pulizia con coperchio flangiato (adatta anche per l'installazione di una resistenza elettrica) l mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm 400 500 859 923 1624 1458 1204 1044 924 804 349 107 422 864 859 923 1948 1784 1444 1230 1044 924 349 107 422 984 Sensore temperatura della regolazione temperatura bollitore Sensori temperatura/termometro Termometro (accessorio) Anodo protettivo di magnesio Acqua calda Ricircolo 6 5820 539 IT Capacità bollitore a b c d e f g h i k l m SPR1 SPR2 TH VA WW Z VITOCAL VIESMANN 57 Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Sensore temperatura bollitore per funzionamento con pannelli solari Disposizione del sensore temperatura bollitore nel ritorno riscaldamento HRs A Sensore temperatura bollitore (stato di fornitura della regolazione per impianti solari) B Raccordo filettato con guaina ad immersione (stato di fornitura) Coefficiente di resa NL Secondo DIN 4708. Serpentina superiore. Temperatura di accumulo bollitore Tboll. = temperatura di alimentazione acqua fredda + 50 K +5 K/-0 K Capacità bollitore Coefficiente di resa NL con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C l 300 400 500 1,6 1,5 1,4 3,0 3,0 2,5 6,0 6,0 5,0 300 400 500 173 168 164 230 230 210 319 319 299 Avvertenze sul coefficiente di resa NL Per bollitori in batterie il coefficiente di resa NL, la resa istantanea e la portata max. erogabile non possono essere determinati moltiplicando il coefficiente di resa NL, la resa istantanea e la portata max. erogabile dei singoli bollitori per il loro numero. Il coefficiente di resa NL varia a seconda della temperatura di accumulo bollitore Tboll. Resa istantanea (in 10 minuti) Riferita al coefficiente di resa NL. Produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C Capacità bollitore Resa istantanea (l/10 min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C l Portata massima erogabile (in 10 minuti) Riferita al coefficiente di resa NL. Con integrazione del riscaldamento. Produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 45 °C 5820 539 IT 6 Valori orientativi ■ Tboll. = 60 °C → 1,0 × NL ■ Tboll. = 55 °C → 0,75 × NL ■ Tboll. = 50 °C → 0,55 × NL ■ Tboll. = 45 °C → 0,3 × NL 58 VIESMANN VITOCAL Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Capacità bollitore Portata max. erogabile (l/min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C l 300 400 500 17 17 16 23 23 21 32 32 30 300 15 110 400 15 120 500 15 220 300 400 500 16 22 30 17 23 36 19 24 37 Avvertenza per la portata max. erogabile Per bollitori in batterie il coefficiente di resa NL, la resa istantanea e la portata max. erogabile non possono essere determinati moltiplicando il coefficiente di resa NL, la resa istantanea e la portata max. erogabile dei singoli bollitori per il loro numero. Portata acqua erogabile Capacità del bollitore riscaldato a 60 °C. Senza integrazione del riscaldamento. Capacità bollitore Portata erogabile Portata acqua erogabile Acqua con t = 60 °C (costante) l l/min l Tempo di messa a regime I tempi di messa a regime indicati vengono raggiunti solo se è disponibile la resa continua max. del bollitore alle relative temperature di mandata e produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60 °C. Capacità bollitore Tempo di messa a regime (min) con temperatura di mandata riscaldamento 90 °C 80 °C 70 °C l 5820 539 IT 6 VITOCAL VIESMANN 59 Bollitore per Vitocal 200-S (continua) Perdite di carico C Capacità del bollitore 500 l (serpentina inferiore) D Capacità del bollitore 400 l (serpentina inferiore) 3,0 20 2,0 20 2,0 10 8 1,0 0,8 6 5 4 0,6 0,5 0,4 3 0,3 A Portata acqua sanitaria in l/h 1,0 0,8 Perdita di carico lato sanitario 6 5 4 0,6 0,5 0,4 A Capacità del bollitore 300 l B Capacità del bollitore 400 e 500 l 8000 10000 4000 5000 6000 3000 2000 500 600 0,3 800 1000 kPa 10 8 3 B 8000 30 3,0 4000 5000 6000 6,0 5,0 4,0 Perdita di carico in mbar 60 50 40 30 Perdita di carico in mbar 100 10,0 80 8,0 6,0 5,0 4,0 3000 D 200 20,0 60 50 40 2000 300 30,0 100 10,0 80 8,0 800 1000 A B C 500 600 600 60,0 500 50,0 400 40,0 kPa 1000 100,0 800 80,0 Portata acqua di riscaldamento in l/h Perdita di carico lato riscaldamento A Capacità del bollitore 300 l (serpentina superiore) B Capacità del bollitore 300 l (serpentina inferiore) Capacità del bollitore 400 e 500 l (serpentina superiore) 5820 539 IT 6 60 VIESMANN VITOCAL Accessori per l'installazione 7.1 Schema Accessori Articolo Vitocal 200-S, tipo AWB 201.B AWB-AC 201.B AWB 201.C AWB-AC 201.C Apparecchio per l'adduzione e lo scarico dell'aria, vedi da pagina 64 Vitovent 300-F Z011 432 X X Circuito di riscaldamento (lato secondario), vedi da pagina 65 7454 878 B04 B04 Contacalorie, portata nominale 0,6 m3/h 7454 879 B07, B10, B13, B07, B10, B13, Contacalorie, portata nominale 1,5 m3/h C10, C13 C10, C13 7452 927 Contacalorie, portata nominale 0,6 m3/h 7452 928 Contacalorie, portata nominale 1,5 m3/h Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A AWT-AC 221.B Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A AWT-AC 241.B X X A04 A07, A10, A13, B10, B13 X A04 A07, A10, A13, B10, B13 X Pompa di circolazione ad alta efficienza 7423 916 X X Wilo Kit di allacciamento circuito secondario 7426 615 X Kit di allacciamento circuito secondario 7426 616 X Kit di allacciamento mandata/ritorno cir7417 920 X X cuito di riscaldamento Produzione d'acqua calda sanitaria in generale, vedi da pagina 67 Gruppo di sicurezza secondo DIN 1988 7180 662 X X X X Produzione d'acqua calda sanitaria con bollitore incorporato, vedi da pagina 68 Kit di allacciamento premontaggio/acqua Z007 792 X X sanitaria Kit di allacciamento ricircolo 7440 932 X X Anodo per correnti vaganti 7182 008 X X Produzione d'acqua calda sanitaria con Vitocell 100-V, tipo CVA (300 l), tipo CVW (390 l) e Vitocell 100-W, tipo CVA (300 l), vedi da pagina 68 Resistenza elettrica EHE per una capacità Z004 954 X X del bollitore di 300 l, montaggio in basso Resistenza elettrica EHE per capacità del Z004 955 X X bollitore 390 l, montaggio in basso Resistenza elettrica EHE per capacità del 7247 972 X X bollitore 390 l, montaggio in alto Gruppo scambiatore di calore solare 7186 663 X X Anodo per correnti vaganti per una capa- 7265 008 X X cità del bollitore di 300 l Anodo per correnti vaganti per una capa- Z004 247 X X cità del bollitore di 390 l Produzione d'acqua calda sanitaria con Vitocell 100-B, tipo CVB (300 l/500 l) e Vitocell 100-W, tipo CVB (300 l), vedi da pagina 69 Resistenza elettrica EHE per una capacità Z004 954 X X del bollitore di 300 l, montaggio in basso Resistenza elettrica EHE per capacità del Z004 955 X X bollitore 500 l, montaggio in basso Anodo per correnti vaganti 7265 008 X X Produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare con Vitocal 242-S, vedi da pagina 70 Kit di allacciamento circuito solare 7180 574 X Bollitore con modulo di regolazione per Z012 016 X impianti solari, tipo SM1 Termostato di sicurezza a riarmo manuale 7506 168 X per impianto solare Sensore temperatura collettore 7831 913 X Fluido termovettore 7159 727 X Stazione di riempimento 7188 625 X 5820 539 IT 7 VITOCAL VIESMANN 61 Accessori per l'installazione (continua) Accessori Raffreddamento, vedi da pagina 73 Umidostato esterno 230 V 7452 646 Termostato antigelo 7179 164 Valvola deviatrice a 3 vie 7814 924 Sensore temperatura a bracciale 7426 463 Sensore temperatura ambiente 7438 537 Ventilconvettore V202H Z004 926 Ventilconvettore V203H Z004 927 Ventilconvettore V206H Z004 928 Ventilconvettore V209H Z004 929 Zoccolo per installazione a pavimento dei 7267 205 ventilconvettori Filtro dell'aria per ventilconvettore V202H 7248 521 Filtro dell'aria per ventilconvettore V203H 7248 522 Filtro dell'aria per ventilconvettori V206H e 7248 523 V209H Collegamento circuito frigorifero, vedi da pagina 76 Tubo in rame con isolamento termico, 7249 274 6 x 1 mm Tubo in rame con isolamento termico, ¼ 7441 108 Tubo in rame con isolamento termico, 7249 273 10 x 1 mm Tubo in rame con isolamento termico, ⅜ 7441 109 Tubo in rame con isolamento termico, 7249 272 12 x 1 mm Tubo in rame con isolamento termico, ½ 7441 110 Tubo in rame con isolamento termico, 7441 106 16 x 1 mm Tubo in rame con isolamento termico, ⁵⁄₈ 7441 109 Nastro termoisolante 7249 275 Nastro adesivo in PVC 7249 281 7249 276 Nipplo di collegamento ⁷⁄₁₆ 7249 278 Nipplo di collegamento ⁵⁄₈ Nipplo di collegamento ¾ 7249 279 7441 113 Nipplo di collegamento ⁷⁄₈ 7249 280 Controdado a flangia ⁷⁄₁₆ 7249 282 Controdado a flangia ⁵⁄₈ Controdado a flangia ¾ 7249 283 7441 115 Controdado a flangia ⁷⁄₈ 7249 284 Euro adattatore a flangia ⁷⁄₁₆ 7249 285 Euro adattatore a flangia ⁵⁄₈ Euro adattatore a flangia ¾ 7249 286 7441 117 Euro adattatore a flangia ⁷⁄₈ 7249 289 Anello di tenuta in rame ⁷⁄₁₆ 7249 290 Anello di tenuta in rame ⁵⁄₈ Anello di tenuta in rame ¾ 7249 291 7441 119 Anello di tenuta in rame ⁷⁄₈ Manicotto a saldatura interna 6 mm 7249 287 7441 123 Manicotto a saldatura interna ⁷⁄₁₆ Manicotto a saldatura interna 10 mm 7249 277 7441 124 Manicotto a saldatura interna ⁵⁄₈ Manicotto a saldatura interna 12 mm 7249 288 Manicotto a saldatura interna ¾ 7441 125 Manicotto a saldatura interna 16 mm 7441 121 7441 126 Manicotto a saldatura interna ⁷⁄₈ Vitocal 200-S, tipo AWB 201.B AWB-AC 201.B AWB 201.C AWB-AC 201.C Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A AWT-AC 221.B Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A AWT-AC 241.B X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 5820 539 IT 7 Articolo 62 VIESMANN VITOCAL Accessori per l'installazione (continua) Accessori Articolo Montaggio unità esterna, vedi da pagina 77 Mensola per il montaggio a pavimento 7441 142 Mensola per il montaggio a pavimento 7514 125 Kit di mensole per montaggio a parete Kit di mensole per montaggio a parete Kit di installazione per montaggio a parete Kit di installazione per montaggio a parete Kit di installazione per montaggio a parete Kit di installazione per montaggio a parete Kit di installazione per montaggio a pavimento Kit di installazione per montaggio a pavimento Kit di installazione per montaggio a pavimento Kit di installazione per montaggio a pavimento Kit di installazione per montaggio a pavimento Kit di installazione per montaggio a pavimento Varie, vedi da pagina 79 Pedana per pavimento grezzo Kit di scarico Lamiere di rivestimento Lamiere di rivestimento Strumento di trasporto Massa sigillante Nastro in espanso Cavo elettrico scaldante Detergente speciale Vitocal 200-S, tipo AWB 201.B AWB-AC 201.B AWB 201.C AWB-AC 201.C Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A AWT-AC 221.B Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A AWT-AC 241.B B04, B07 B10, B13, C10, C13 B04 B07, B10, B13 B04 A04, A07 A10, A13, B10, B13 A04, A07 A10, A13, B10, B13 7172 385 7172 386 ZK00 702 B04, B07 B10, B13, C10, C13 B04 B07, B10, B13 B04 A04 A07, A10, A13 A04 A04 A07, A10, A13 A04 ZK00 704 B04 B04 A04 A04 ZK00 703 B07, B10, B13 B07, B10, B13 A07, A10, A13 A07, A10, A13 ZK00 705 B07, B10, B13 B07, B10, B13 A07, A10, A13 A07, A10, A13 ZK00 290 B04 B04 A04 A04 ZK00 292 B04 B04 A04 A04 ZK00 291 B07 B07 A07 A07 ZK00 293 B07 B07 A07 A07 ZK00 870 B10, B13, C10, C13 B10, B13, C10, C13 B10, B13, C10, C13 B10, B13, C10, C13 A10, A13, B10, B13 A10, A13, B10, B13 A10, A13, B10, B13 A10, A13, B10, B13 X X X X X ZK00 871 7417 925 7176 014 7417 924 7419 881 7469 270 7441 145 7441 146 7441 147 7249 305 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 5820 539 IT 7 VITOCAL VIESMANN 63 Accessori per l'installazione (continua) 7.2 Apparecchio di ventilazione Vitovent 300-F Articolo Z011 432 Apparecchio centrale di ventilazione per abitazioni con recupero del calore, portata volumetrica dell'aria fino a 280 m3/h. ■ Per unità abitative fino a 180 m2 di superficie abitabile. ■ Comando tramite regolazione della pompa di calore Vitotronic 200, tipo WO1C o telecomando Vitotrol 300B. ■ Regolazione del bilanciamento. ■ Regolazione costante della portata. ■ Bypass estivo (100%). ■ Indicatore per il cambio del filtro. ■ Filtro per l'aria di mandata F7 e filtro per aria di ripresa G4 secondo EN 779. ■ Rivestimento esterno in lamiera di acciaio, verniciato a polveri, colore bianco, isolamento termico e acustico composto da componenti pressofusi in plastica EPP. ■ Componenti certificati dal Passivhaus Institut. A B C D E Aria da espellere (DN 160) Mandata aria (DN 160) Ripresa aria (DN 160) Aria esterna (DN 160) Terminale per tubazione dell'acqua di condensa (interna) Dati tecnici Perdita di carico max. esterna con portata volumetrica max. dell'aria Portata volumetrica min. dell'aria Portata volumetrica max. dell'aria Temperatura min. d'ingresso aria Temperatura max. d'ingresso aria Peso complessivo Grado di recupero secondo DiBt Grado di recupero secondo PHI*7 Tensione nominale 170 m3/h m3/h °C °C kg % % 85 280 -20 35 80 fino a 98 86 1/N/PE 230 V/ 50 Hz 175 W 1534 Potenza elettrica max. assorbita Pa 260 E 680 400 108 7 A B 243 378 513 274 126 *7 64 Grado effettivo di recupero a secco con una temperatura aria esterna di 4 °C e una temperatura aria di ripresa di 21 °C, misurato secondo le direttive dell'istituto di case passive PHI di Darmstadt. VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT C D Accessori per l'installazione (continua) 7.3 Circuito di riscaldamento (circuito secondario) Contacalorie 50 40 0,2 20 0,1 10 0,05 0,04 0,03 5 4 0,02 2 0,01 1,5 0,5 0,4 0,3 m³ /h 1,0 100 /h Diagramma della perdita di carico Perdita di carico bar Componenti: ■ Elemento di misurazione del volume con raccordo filettato per il rilevamento della portata. ■ Sensore temperatura Pt1000, allacciato al contacalorie, lunghezza del cavo di allacciamento 1,5 m. m³ 7452 927 7452 928 Portata voluVitocal 200-S, tipo Vitocal 222-S, tipo Vitocal 242-S, tipo metrica nomiAWB/AWB-AC AWT-AC AWT-AC nale in m3/h all'esterno della 0,6 201.B04 pompa di calore: 1,5 201.B07, 201.B10, 201.B13, 201.C10, 201.C13 all'interno della 0,6 221.A04 241.A04 pompa di calore 1,5 221.A07, 221.A10, 241.A07, 241.A10, 221.A13, 221.B10, 241.A13, 241.B10, 221.B13 241.B13 0,6 7454 878 7454 879 Montaggio 30 3 kPa Articolo 1 0,2 0,3 0,4 0,6 0,5 1 1,5 2,5 4 5 6 1,2 2 3 Portata volumetrica in m³/h Dati tecnici Lunghezza delle tubazioni Tipo di protezione 5820 539 IT Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto Tipo di sensore Pressione max. d'esercizio Diametro nominale Raccordo filettato del bocchettone Lunghezza di montaggio Portata volumetrica max. Portata volumetrica min. – montaggio orizzontale – montaggio verticale Valore di avviamento (con montaggio orizzontale) Max potenzialità rilevabile Durata della batteria VITOCAL Contacalorie con portata volumetrica nominale 0,6 m3/h 1,5 m3/h m 1,5 IP 54 secondo EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento °C °C bar MPa DN G l/h l/h l/h l/h kW 5 - 55 da −20 a +70 Pt1000 10 1 15 ¾ 110 1200 120 24 4 125 ca. 10 anni 10 1 15 ¾ 110 3000 30 60 10 313 VIESMANN 65 7 Accessori per l'installazione (continua) Pompe di circolazione Impiego ■ Come pompa circuito di riscaldamento per un circuito di riscaldamento con miscelatore, per l'inserimento nella mandata circuito di riscaldamento a valle del serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. ■ Come pompa di carico per integrazione riscaldamento bollitore in abbinamento a un generatore di calore esterno (solo con Vitocal 200-S). Pompa di circolazione ad alta efficienza Per installazione al di fuori della pompa di calore. Articolo 7423 916 Curve caratteristiche Wilo, tipo Stratos Para 25/1-7 con la regolazione su pressione costante ( ) 7 6 5 Prevalenza in m 4 3 2 1 Potenzialità in W 0 0 1 Portata in m³/h 2 3 4 2 3 4 60 ■ Pompa di circolazione di elevata efficienza Wilo, tipo Stratos Para 25/1-7, 230 V~, corrisponde all'etichetta energetica di classe A. ■ Kit di allacciamento idraulico Cu 28 mm. 40 0 0 1 Portata in m³/h Kit di allacciamento circuito secondario Vitocal 222-S Articolo 7426 615 Vitocal 242-S Articolo 7426 616 5820 539 IT 7 66 VIESMANN VITOCAL Accessori per l'installazione (continua) Componenti: ■ Tubazioni predisposte per mandata e ritorno circuito secondario. ■ 2 tubi flessibili isolati termicamente DN 25, accorciabili. ■ Lamiere di fissaggio con fascette per tubi di mandata e di ritorno del circuito secondario e tubazioni del refrigerante. Kit di allacciamento mandata/ritorno circuito di riscaldamento Solo in abbinamento al kit di allacciamento circuito secondario, articolo 7426 615 o 7426 616. Articolo 7417 920 Componenti: ■ 2 rubinetti d'intercettazione con sfiato manuale. ■ Raccordo a T per l'attacco di un vaso di espansione lato riscaldamento. ■ Raccordo a T per l'attacco del dispositivo di sicurezza (stato di fornitura). 7.4 Produzione d'acqua calda sanitaria in generale Gruppo di sicurezza secondo DIN 1988 ■ 10 bar (1 MPa): articolo 7180 662 ■ DN 20/R 1 ■ Potenza max. di riscaldamento: 150 kW Componenti: ■ valvola d'intercettazione ■ valvola di ritegno e attacchi di prova ■ attacchi allacciamento manometro ■ valvola di sicurezza a membrana 5820 539 IT 7 VITOCAL VIESMANN 67 Accessori per l'installazione (continua) 7.5 Produzione d'acqua calda sanitaria con bollitore incorporato Kit di allacciamento premontaggio/acqua sanitaria Articolo Z007 792 Componenti: A Attacco acqua fredda con gruppo di sicurezza secondo DIN 1988 compreso raccordo a T per l'attacco di un vaso di espansione. B Attacco acqua calda con isolamento termico. C Mensola di allacciamento (per montaggio sotto o sopra intonaco). Kit di allacciamento ricircolo Articolo 7440 932 Componenti: ■ Pompa di circolazione. ■ Gruppo tubi con isolamento termico. Anodo alimentato da energia esterna Articolo 7182 008 ■ Esente da manutenzione ■ Al posto dell'anodo di magnesio fornito a corredo Avvertenza Le resistenze elettriche articolo Z004 954, Z004 955 e 7147 972 non sono previste per il funzionamento a 230 V~. Se non si dispone di un allacciamento da 400 V, si devono utilizzare delle resistenze elettriche comunemente reperibili in commercio. Resistenza elettrica EHE Articolo Z004 954 ■ Per l'installazione nell'apertura flangiata nella parte inferiore del Vitocell 100-V, tipo CVA, con 300 litri di capacità. ■ La resistenza elettrica può essere impiegata solo con acqua sanitaria molto dolce o di media durezza fino a 14 °dH (grado di durezza da 2 a 2,5 mol/m3). ■ La potenzialità è a scelta: 2, 4 o 6 kW. 68 VIESMANN Componenti: ■ Termostato di sicurezza a riarmo manuale ■ Regolatore di temperatura Avvertenza Per il comando della resistenza elettrica tramite la pompa di calore è necessario un relè ausiliario, articolo 7814 681. VITOCAL 5820 539 IT 7 7.6 Produzione d'acqua calda sanitaria con Vitocell 100-V, tipo CVA (300 l), tipo CVW (390 l) e Vitocell 100-W, tipo CVA (300 l) Accessori per l'installazione (continua) Dati tecnici rete Tensione nominale Tipo di protezione Corrente nominale Tempo di messa a regime da 10 a 60 °C Capacità riscaldabile con resistenza elettrica kW A 2 4 6 3/N/PE 400 V/50 Hz IP 54 8,7 8,7 8,7 7,4 3,7 2,5 l 254 Resistenza elettrica EHE Articolo Z004 955 ■ Per l'installazione nell'apertura flangiata nella parte inferiore del Vitocell 100-V, tipo CVW con capacità del bollitore 390 litri. Articolo 7247 972 ■ Per l'installazione nell'attacco nella parte superiore del Vitocell 100-V, tipo CVW con capacità del bollitore 390 litri. ■ La resistenza elettrica può essere impiegata solo con acqua sanitaria molto dolce o di media durezza fino a 14 °dH (grado di durezza da 2 a 2,5 mol/m3). ■ La potenzialità è a scelta: 2, 4 o 6 kW. Componenti: ■ Termostato di sicurezza a riarmo manuale. ■ Regolatore di temperatura. Dati tecnici Potenza Tensione nominale Tipo di protezione Corrente nominale Tempo di messa a regime da 10 a 60 °C – resistenza elettrica inferiore – resistenza elettrica superiore Capacità riscaldabile con resistenza elettrica – resistenza elettrica inferiore – resistenza elettrica superiore kW A h h 2 4 6 3/N/PE 400 V/50 Hz IP 54 8,7 8,7 8,7 8,5 4,0 l l 4,3 2,0 2,8 1,3 294 136 Avvertenza Per il comando della resistenza elettrica tramite la pompa di calore è necessario un relè ausiliario, articolo 7814 681. Gruppo scambiatore di calore solare Articolo 7186 663 Per l'allacciamento di collettori solari al Vitocell 100-V, tipo CVW Max. superficie del collettore collegabile: ■ 11,5 m2 Vitosol 200-F/300-F ■ 6 m2 Vitosol 200-T/300-T Anodo per correnti vaganti Capacità bollitore 300 l 390 l Articolo 7265 008 Z004 247 ■ Esente da manutenzione ■ Al posto dell'anodo di magnesio fornito a corredo. 7.7 Produzione d'acqua calda sanitaria con Vitocell 100-B, tipo CVB (300 l/500 l) e Vitocell 100-W, tipo CVB (300 l) Avvertenza Le resistenze elettriche articolo Z004 954 e Z004 955 non sono previste per il funzionamento a 230 V~. Se non si dispone di un allacciamento da 400 V, si devono utilizzare delle resistenze elettriche comunemente reperibili in commercio. 7 Resistenza elettrica EHE Articolo Z004 954 ■ Per capacità del bollitore 300 l. 5820 539 IT Articolo Z004 955 ■ Per capacità del bollitore 500 l. ■ Per l'installazione nell'apertura flangiata inferiore. ■ Impiegabile solo con acqua sanitaria dolce o di media durezza fino a 14 °dH (grado di durezza 2, fino a 2,5 mol/m3). ■ Potenzialità selezionabile: 2, 4 o 6 kW. VITOCAL Componenti: ■ Termostato di sicurezza a riarmo manuale ■ Regolatore di temperatura Avvertenza Per il comando della resistenza elettrica tramite la pompa di calore è necessario un relè ausiliario, articolo 7814 681. VIESMANN 69 Accessori per l'installazione (continua) Dati tecnici rete Tensione nominale Tipo di protezione Corrente nominale Tempo di messa a regime da 10 a 60 °C – capacità del bollitore 300 l – capacità del bollitore 500 l Capacità riscaldabile con resistenza elettrica – Capacità del bollitore 300 l – capacità del bollitore 500 l kW A 2 4 6 3/N/PE 400 V/50 Hz IP 54 8,7 8,7 8,7 h h 7,2 11,8 l l 3,6 5,9 2,4 3,9 246 407 Anodo per correnti vaganti Articolo 7265 008 ■ Esente da manutenzione ■ Al posto dell'anodo di magnesio fornito a corredo 7.8 Produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare con Vitocal 242-S Collettori solari Vedi listino prezzi Viessmann. Max. superficie del collettore collegabile: ■ 4,6 m2 Vitosol 200-F/300-F ■ 3 m2 Vitosol 200-T/300-T Kit di allacciamento circuito solare Articolo 7180 574 Per l'allacciamento diretto all'apparecchio. Componenti: ■ 2 nippli ad innesto con filetto femmina R ¾ e guarnizioni O-Ring. Solar-Divicon, tipo PS10 Articolo Z012 016 Gruppo pompa per il circuito collettori solari ■ Con pompa di circolazione ad alta efficienza per corrente alternata. Prevalenza: 6,0 m con portata 1000 l/h. ■ Con modulo di regolazione per impianti solari integrato, tipo SM1. ■ Con superfici di apertura fino a 40 m2 con Vitosol 200-F, 300-F, 200T e 300-T. (Le indicazioni relative alla superficie di apertura si riferiscono a “impianti Low-Flow„ e dipendono dalla resistenza dell'impianto, vedi Indicazioni per la progettazione, collettori solari). 5820 539 IT 7 70 VIESMANN VITOCAL Accessori per l'installazione (continua) Struttura 250 364 186 D O 415 490 505 E C D E F G H K L M N O RL VL Gruppo di sicurezza Pompa di circolazione Valvole d'intercettazione Valvole di ritegno Rubinetto d'intercettazione Rubinetto di scarico Indicatore di portata Separatore d'aria Rubinetto di riempimento Attacco per vaso di espansione Ritorno Mandata Dati tecnici Tipo Pompa di circolazione (prod. Wilo) A 100 66 75 Tensione nominale Potenza assorbita – min. – max. Indicatore di portata Valvola di sicurezza (solare) Temperatura max. d'esercizio Pressione max. d'esercizio P F C F C G G O N Attacchi (raccordi ad anello/doppi ORing) – circuito solare – vaso di espansione V~ W W l/min bar MPa °C bar MPa PS10, P10 PARA 15/7.0 Pompa di circolazione ad alta efficienza 230 3 45 da 1 a 13 6 0,6 120 6 0,6 mm mm 22 22 E M H L VL K RL A Solar-Divicon C Termometro 5820 539 IT 7 VITOCAL VIESMANN 71 Accessori per l'installazione (continua) Curva caratteristica 800 80 B 60 400 40 Prevalenza mbar 600 200 20 0 kPa A 0 0 0,5 Portata in m³/h 1,0 1,5 2,0 0 8,3 Portata in l/min 16,7 25 33,2 A Curva resistenza B Prevalenza max. Termostato di sicurezza a riarmo manuale per impianto solare Articolo 7506 168 ■ Con un sistema termostatico. ■ Con guaina ad immersione in acciaio inossidabile R½ x 200 mm. ■ Con scala graduata di regolazione e pulsante di ripristino nell'involucro. 0 95 Dati tecnici Allacciamento Tipo di protezione 2 1 Nr. reg. DIN DIN STB 98108 oppure DIN STB 116907 cavo a tre conduttori con una sezione del conduttore pari a 1,5mm2 IP 41 secondo EN 60529 Sensore temperatura collettore Articolo 7831 913 Sensore ad immersione per l'installazione nel collettore solare ■ Per impianti con due batterie di collettori ■ Per il bilanciamento termico (rilevamento della temperatura di mandata) Prolunga del cavo di allacciamento da predisporre sul posto: ■ Cavo a 2 conduttori, lunghezza del cavo max. 60 m con una sezione del conduttore di 1,5 mm2 di rame. ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V. Dati tecnici Lunghezza del cavo Tipo di protezione Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto 2,5 m IP 32 secondo EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 20 kΩ a 25 °C da -20 a +200 °C da -20 a + 70°C 5820 539 IT 7 120 (110, 100, 95) °C max. 11 K 6 (1,5) A 250 V~ in caso di aumento della temperatura da 2 a 3 3 13 100-200 72 Punto di intervento Differenziale d'intervento Potenza d'inserimento Funzione d'inserimento 72 VIESMANN VITOCAL Accessori per l'installazione (continua) Fluido termovettore “Tyfocor LS„ Articolo 7159 727 ■ Miscela pronta fino a –28 °C ■ 25 litri, in contenitore a perdere Stazione di riempimento Articolo 7188 625 Per il riempimento del circuito solare. ■ Tubo flessibile, lungo 0,5 m, (lato di aspirazione). ■ Tubo flessibile di allacciamento, lungo 2,5 m, (2 pezzi). ■ Cassetta di trasporto (utilizzabile come contenitore per il lavaggio). Componenti: ■ Pompa centripeta autoadescante (30 l/min). ■ Filtro (lato di aspirazione). 7.9 Raffreddamento Non per Vitocal 200-S, tipo AWB 201.B/AWB 201.C. Umidostato esterno 230 V Articolo 7452 646 ■ Per il rilevamento del punto di condensazione. ■ Per prevenire la formazione di condensa. Termostato per la protezione antigelo Articolo 7179 164 Interruttore di sicurezza per la protezione antigelo. Valvola deviatrice a 3 vie (R 1) Articolo 7814 924 ■ Con allacciamento elettrico. ■ Attacco R 1 (filetto femmina). ■ Per collegamento bypass del serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento nel programma di raffreddamento. ■ Sono necessari 2 pezzi. Diagramma della perdita di carico 100 10 80 8 40 4 20 2 kPa Perdita di carico mbar 60 6 0 0 0 0,5 1 1,5 Portata volumetrica in m³/h 2 2,5 3 7 Sensore temperatura a bracciale Articolo 7426 463 Per il rilevamento della temperatura di mandata del circuito di raffreddamento separato o del circuito di riscaldamento senza miscelatore, se quest'ultimo viene eseguito come circuito di raffreddamento 60 42 5820 539 IT 66 VITOCAL VIESMANN 73 Accessori per l'installazione (continua) Viene fissato mediante una fascetta. Dati tecnici Lunghezza del cavo 5,8 m provvisto di spina ad innesto IP 32D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C Tipo di protezione Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto da 0 a +120 °C da –20 a +70 °C Sensore temperatura ambiente per circuito di raffreddamento separato Articolo 7438 537 Installazione nel locale da raffreddare su una parete interna, di fronte ai radiatori/dissipatori. Non collocarlo su scaffali, nicchie, in prossimità di porte o di fonti di calore (quali ad es. irraggiamento solare diretto, camino, televisore ecc.). Il sensore temperatura ambiente viene allacciato alla regolazione. Allacciamento: ■ Cavo a due conduttori con una sezione del conduttore pari a 1,5 mm2 in rame ■ Lunghezza del cavo a partire dal telecomando: max. 30 m ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V Dati tecnici Classe di protezione Tipo di protezione III IP 30 a norma EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto da 0 a +40°C da −20 a +65 °C 0 □8 20 Ventilconvettori ■ Con valvola di regolazione a 3 vie ■ Con scambiatore di calore a 4 conduttori per il riscaldamento e il raffreddamento ■ Per montaggio a parete Ventilconvettori*8 Ventilconvettore Zoccolo per installazione a pavimento Filtro dell'aria (5 pezzi) Tipo V202H Z004 926 V203H Z004 927 7428 521 7428 522 V206H Z004 928 V209H Z004 929 7267 205 7428 523 *8 74 5820 539 IT 7 Prodotto non disponibile per il mercato italiano VIESMANN VITOCAL Accessori per l'installazione (continua) Dati tecnici Ventilconvettori Potenzialità di raffreddamento Potenzialità di riscaldamento Allacciamento rete Potenza assorbita del ventilatore con numero di giri V1 con numero di giri V2 con numero di giri V3 con numero di giri V4 con numero di giri V5 Valvola di raffreddamento Valore kv Attacco Valvola di riscaldamento Valore kv Attacco Attacco condensa Servomotore termico Temperatura ambiente max. Temperatura max. del mezzo Potenza assorbita Corrente nominale Peso Tipo kW kW V202H 2,0 2,0 W W W W W 45 37 27 19 16 m3/h m3/h V203H 3,4 3,7 1/N/PE 230 V/50 Hz V206H 5,6 5,3 V209H 8,8 9,4 57 47 39 36 33 107 81 64 55 41 188 132 112 101 90 1,6 R 1/2 1,6 R 1/2 1,6 R 1/2 2,5 R 3/4 Ø mm 1,6 R 1/2 18,5 1,6 R 1/2" 18,5 1,6 R 1/2 18,5 1,6 R 1/2 18,5 °C °C W mA kg 50 110 3 13 20 50 110 3 13 30 50 110 3 13 39 50 110 3 13 50 Velocità del ventilatore impostata in fabbrica Dimensioni d'ingombro a b 73 231 204 90 100 c 170 Vista frontale e laterale A Zoccolo (accessorio) Tipo 7 c 478 478 478 578 5820 539 IT V202H V203H V206H V209H Misure in mm a b 768 762 1138 1132 1508 1502 1508 1502 VITOCAL VIESMANN 75 Accessori per l'installazione (continua) a a b a b 220 e f c d 100 g h g h 100 100 d c d f e c b 220 Fissaggio a parete (vista frontale) A B C D E F Disposizione degli allacciamenti idraulici (vista laterale, da entrambi i lati) Uscita dell'aria In alto 4 fori per il fissaggio 7 8 mm In basso Pavimento Ingresso dell'aria Tipo V202H V203H V206H V209H a 500 870 1240 1240 Misure in mm b 430 430 430 530 A B C D E F c 360 360 360 365 d 150 150 150 157 A destra A sinistra Attacco di ritorno riscaldamento Attacco di ritorno raffreddamento Attacco di mandata riscaldamento Attacco di mandata raffreddamento Tipo V202H V203H V206H V209H a 98 98 98 83 b 56 56 56 40 c 237 237 237 235 Misure in mm d e f 254 390 408 254 390 408 254 390 408 246 495 506 g 147 147 147 145 h 189 189 189 188 k 518 518 548 618 7.10 Collegamento circuito frigorifero Tubo in rame con isolamento termico ■ Tubo singolo in rame SF (EN 12735-1) per collegamento a vite flangiato o giunti saldati. ■ Isolamento termico, colore: bianco. ■ Rotolo da 25 m. 7 6 x 1 mm ¼ 10 x 1 mm ⅜ 12 x 1 mm ½ 16 x 1 mm ⅝ Impiego Tubazione liquidi Tubazione gas caldo Nastro termoisolante Articolo 7249 275 Per il rivestimento di componenti e di elementi di collegamento non isolati. ■ Rotolo da 10 m, 50 x 3 mm. ■ Colore: bianco, autoadesivo. Nastro adesivo in PVC Articolo 7249 281 ■ 50 mm di larghezza. ■ Colore: bianco. 76 VIESMANN 5820 539 IT 7 Articolo 7249 274 7441 108 7249 273 7441 109 7249 272 7441 110 7441 106 7441 111 VITOCAL Accessori per l'installazione (continua) Nipplo di collegamento Per il collegamento di tubi in rame senza saldatura. ■ Per ogni nipplo di collegamento sono necessari 2 controdadi a flangia. ■ 10 pezzi. Articolo 7249 276 7249 278 7249 279 7441 113 Filetto UNF ⁷⁄₁₆ ⁵⁄₈ ¾ ⁷⁄₈ Per tubo in rame 7 6 x 1 mm 10 x 1 mm 12 x 1 mm 16 x 1 mm Impiego Filetto UNF ⁷⁄₁₆ ⁵⁄₈ ¾ ⁷⁄₈ Per tubo in rame 7 6 x 1 mm 10 x 1 mm 12 x 1 mm 16 x 1 mm Impiego Filetto UNF ⁷⁄₁₆ ⁵⁄₈ ¾ ⁷⁄₈ Per tubo in rame 7 6 x 1 mm 10 x 1 mm 12 x 1 mm 16 x 1 mm Impiego Filetto UNF ⁷⁄₁₆ ⁵⁄₈ ¾ ⁷⁄₈ Per tubo in rame 7 6 x 1 mm 10 x 1 mm 12 x 1 mm 16 x 1 mm Impiego Tubazione liquidi Tubazione gas caldo Controdadi a flangia Per il collegamento senza saldatura di tubi in rame con nippli di collegamento. ■ Per ogni nipplo di collegamento sono necessari 2 controdadi a flangia. ■ 10 pezzi. Articolo 7249 280 7249 282 7249 283 7441 115 Tubazione liquidi Tubazione gas caldo Euro adattatore a flangia Raccordo (giunto saldato) tubo in rame per attacco a flangia sull'apparecchio. ■ 10 pezzi. Articolo 7249 284 7249 285 7249 286 7441 117 Tubazione liquidi Tubazione gas caldo Anelli di tenuta in rame Anelli di tenuta di ricambio per euro adattatori a flangia. ■ 10 pezzi. Articolo 7249 289 7249 290 7249 291 7441 119 Tubazione liquidi Tubazione gas caldo Manicotti a saldatura interna Per collegare tubi in rame. ■ 10 pezzi. Articolo Per tubo in rame 7 6 x 1 mm ⁷⁄₁₆ 10 x 1 mm ⅝ 12 x 1 mm ¾ 16 x 1 mm ⅞ 7249 287 7441 123 7249 277 7441 124 7249 288 7441 125 7441 121 7441 126 Impiego Tubazione liquidi Tubazione gas caldo 7 7.11 Montaggio dell'unità esterna Mensola per il montaggio a pavimento dell'unità esterna In profilo di alluminio. 5820 539 IT Articolo 7441 142 7454 125 VITOCAL Vitocal 200-S, tipo AWB, AWB-AC 201.B04/B07 201.B10/B13 201.C10/C13 X X Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A04/A07 221.A10/A13 221.B10/B13 X X Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A04/A07 241.A10/A13 241.B10/B13 X X VIESMANN 77 Accessori per l'installazione (continua) 58 8 6 77 15 63 0 312 300 9 50 64 15 64 Articolo 7441 142, 2 pezzi Articolo 7454 125 Kit di mensole per il montaggio a parete dell'unità esterna Articolo 7172 385 7172 386 Vitocal 200-S, tipo AWB, AWB-AC 201.B04 da 201.B07 a B13 X X Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A04 da 221.A07 a A13 X X Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A04 da 241.A07 a A13 X X B 520 520 A 600 600 A Articolo 7172 385 (senza listello di supporto) B Articolo 7172 386 (con listello di supporto) Kit di installazione per il montaggio a parete dell'unità esterna 7 tubazione di rame ZK00 702 ZK00 704 ZK00 703 ZK00 705 6/12 mm ¼/½ 10/16 mm ⅜/⅝ Vitocal 200-S, tipo AWB, AWB-AC 201.B04 da 201.B07 a B13 X X X X Componenti: ■ Tubo in rame con isolamento termico per tubazione liquidi, rotolo da 12,5 m. ■ Tubo in rame con isolamento termico per tubazione gas caldo, rotolo da 12,5 m. Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A04 da 221.A07 a A13 X X X X Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A04 da 241.A07 a A13 X X X X ■ Kit di mensole per montaggio a parete. ■ 10 m di nastro termoisolante 50 × 3 mm, colore bianco. ■ 2 adattatori a saldare. 5820 539 IT 7 Articolo 78 VIESMANN VITOCAL Accessori per l'installazione (continua) Kit di installazione per il montaggio a pavimento dell'unità esterna Articolo 7 tubazione di rame ZK00 290 ZK00 292 ZK00 291 ZK00 293 ZK00 870 ZK00 871 6/12 mm ¼/½ 10/16 mm ⅜/⅝ 10/16 mm ⅜/⅝ Vitocal 200-S, tipo AWB, AWB-AC Vitocal 222-S, tipo AWT-AC Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 201.B04 201.B07 201.B10/B13 221.A04 221.A07 221.A07/A13 241.A04 241.A07 241.A07/A13 201.C10/C13 221.B07/B13 241.B07/B13 X X X X X X X X X X X X X X X X X X Componenti: ■ Tubo in rame con isolamento termico per tubazione liquidi, rotolo da 12,5 m. ■ Tubo in rame con isolamento termico per tubazione gas caldo, rotolo da 12,5 m. ■ 2 mensole per il montaggio a pavimento. ■ 10 m di nastro termoisolante 50 × 3 mm, colore bianco. ■ 2 adattatori a saldare. 7.12 Varie Pedana per pavimento grezzo Articolo 7417 925 60 0 76 0 ■ Con piedini regolabili in altezza, per sottofondi pavimento da 10 a 18 cm. ■ Per l'installazione delle caldaie compatte con pompa di calore su pavimento grezzo, adatto per installazione a parete. ■ Con isolamento termico. Avvertenza In caso di installazione a parete installare una striscia isolante del bordo per l'isolamento acustico tra la pedana per pavimento grezzo e la parete. Kit di scarico Articolo 7176 014 Kit di scarico con sifone e rondella. 5820 539 IT 7 VITOCAL VIESMANN 79 Accessori per l'installazione (continua) Lamiere di rivestimento ■ Per chiudere lo spazio tra la pompa di calore compatta e la parete, 8 cm di larghezza. ■ 4 pezzi, colore antracite. 8 Vitocal 222-S Articolo 7414 924 Vitocal 242-S Articolo 7419 881 Strumento di trasporto Articolo 7469 270 Impiegabile con apparecchio scomponibile. Massa sigillante Articolo 7441 145 Per sigillare i passanti parete delle tubazioni del refrigerante. ■ Cartuccia da 310 ml. Nastro in espanso Articolo 7441 145 Rotolo da 5 m. Cavo elettrico scaldante Articolo 7441 147 Come protezione antigelo per la vasca per l'acqua di condensa. Detergente speciale Articolo 7249 305) Flacone spray da 1 litro per la pulizia dell'evaporatore. Indicazioni per la progettazione 8.1 Alimentazione elettrica e tariffe 80 VIESMANN 5820 539 IT In base alle tariffe elettriche nazionali il fabbisogno di elettricità per il funzionamento di pompe di calore rientra nel bilancio di gestione della casa. VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) 8.2 Installazione dell'unità esterna Le apparecchiature sono dotate di una vernice con un'elevata protezione contro la corrosione per l'installazione all'aperto. Avvertenza In caso di installazione in regioni costiere, mantenere una distanza di almeno 1000 m dalla costa. Requisiti del luogo di montaggio ■ Selezionare un'ubicazione con buona circolazione d'aria, in modo che l'aria raffreddata possa defluire e l'aria calda affluire. ■ Evitare l'irraggiamento solare diretto. ■ In caso di installazione in una zona esposta al vento è necessario impedire che il vento influisca sull'area del ventilatore. In caso contrario potrebbe verificarsi un corto circuito tra l'aria espulsa e quella aspirata. Un forte vento può disturbare l'aerazione dell'evaporatore. ■ Tenere conto della lunghezza delle tubazioni del refrigerante (vedi pagina 89). ■ Scegliere il luogo di montaggio in modo che l'evaporatore non venga intasato da foglie, neve, ecc. ■ Per la scelta del luogo di montaggio tenere conto dei principi di propagazione del suono e delle riflessioni acustiche (vedi “Principi fondamentali per pompe di calore„). ■ Non installare negli angoli della stanza, in nicchie o tra due muri. ■ Non installare accanto o sotto le finestre delle camere da letto. ■ Non installare a una distanza inferiore di 3 m da vie pedonali, tubi per l'acqua piovana o superfici sigillate. L'aria raffreddata nella zona di sfiato determina il pericolo della formazione di ghiaccio a temperature esterne inferiori a 10 °C. ■ Il luogo di montaggio deve essere facilmente accessibile, ad es. per i lavori di manutenzione (per le distanze minime vedi pagina 82). Avvertenze per il montaggio ■ Per la progettazione di una protezione dalle intemperie oppure di una copertura considerare la cessione di calore dell'apparecchiatura. ■ Garantire che lo scarico dell'acqua di condensa non sia ostruito e creare sotto l'unità esterna un letto di pietrisco stabile per la dispersione dell'acqua di condensa (vedi pagina 83). ■ Nelle zone con lunghi periodi di freddo (come ad es. la Germania) si deve prevedere un cavo elettrico scaldante (accessorio) per la vasca dell'acqua di condensa. ■ Per il disaccoppiamento del suono intrinseco e delle vibrazioni tra edificio e unità esterna adottare i seguenti provvedimenti: – In caso di passacavi sopra il livello del suolo prevedere nelle tubazioni del refrigerante delle curve per compensare le vibrazioni (vedi pagina 83). – Posare i cavi elettrici di collegamento per unità interna/esterna in modo che non siano soggetti a trazione. – Effettuare il montaggio solo su pareti con un elevato peso superficiale (> 250 kg/m2), e non su pareti di costruzione leggera, ossatura del tetto ecc. – Per il montaggio a pavimento usare solo gli arresti di gomma forniti in dotazione, per il montaggio a parete solo gli smorzatori di vibrazioni del kit di mensole, non usare altri smorzatori di vibrazioni, molle, arresti di gomma ecc. 5820 539 IT ■ Montaggio a pavimento: Usare le mensole per il montaggio a pavimento (accessori) (vedi pagina 83). Se non è possibile usare le mensole, montare l'unità esterna indipendente su una sottostruttura fissa da predisporre sul posto a un'altezza di min. 100 mm. Per l'installazione in un ambiente climatico difficile (temperature sottozero, neve, umidità) consigliamo di installare l'apparecchio su un basamento alto circa 300 mm. Tenere conto del peso dell'unità esterna (vedi “Dati tecnici„). ■ Montaggio a parete: Usare il kit di mensole per il montaggio a parete (accessori) (vedi pagina 85). ■ Non installare con il lato di scarico aria contro la direzione della corrente d'aria principale. ■ Tenere conto dei carichi del vento in caso di montaggio in punti esposti al vento. ■ In caso di montaggio a parete, la parete deve soddisfare i requisiti statici. ■ Realizzare i passanti parete e le tubazioni di protezione per le tubazioni del refrigerante e per i cavi elettrici senza componenti pressofusi e senza cambi di direzione. ■ Integrare l'unità esterna nella protezione antifulmini. VITOCAL VIESMANN 81 8 Indicazioni per la progettazione (continua) Distanze minime b 8 A c d a B Esempio tipo AWB/AWB-AC 201.B04, AWT-AC 221.A04, AWT-AC 241.A04 A Ingresso dell'aria B Uscita dell'aria d Spazio min. per i lavori di assistenza lato anteriore Misure in mm a b c d Passacavi sopra il livello sotto il livello del suolo del suolo AWB/AWB-AC 201.B, AWT-AC 221.A, AWT-AC 241.A (apparecchi da 230 V) 04 ≥ 100 ≥ 100 ≥ 400 ≥ 300 ≥ 1000 07 ≥ 100 ≥ 100 ≥ 400 ≥ 300 ≥ 1000 10 ≥ 100 ≥ 200 ≥ 400 ≥ 300 ≥ 1000 13 ≥ 100 ≥ 200 ≥ 400 ≥ 300 ≥ 1000 AWB/AWB-AC 201.C, AWT-AC 221.B, AWT-AC 241.B (apparecchi da 400 V) 10 ≥ 100 – ≥ 400 ≥ 300 ≥ 1000 13 ≥ 100 – ≥ 400 ≥ 300 ≥ 1000 5820 539 IT Tipo 82 VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) Montaggio a livello pavimento con le mensole per il montaggio a pavimento Passacavi sopra il livello del suolo Passacavi sotto il livello del suolo 8 b b L 3000 K H G 600 C E F 600 D C E 700 700 Avvertenza Non ammesso per apparecchi da 400 V: ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.C ■ Tipo AWT-AC 221.B ■ Tipo AWT-AC 241.B A B 300 300 A A B G NL K H N A F 3000 M b A B C D E F G H K L M N Distanza dalla parete (vedi pagina 82) Supporti di montaggio (arresti di gomma) Mensole per il montaggio a pavimento (vedi pagina 77). Trave basamento Tubo per canalizzazione DN 100 con coperchio e 2 curve a 45°, guarnizione del passacavi nel coperchio da predisporre sul posto Protezione antigelo per il basamento (ghiaia compattata, ad es. da 0 a 32/56 mm), spessore dello strato in base alle esigenze locali e alle norme dell'edilizia Terreno Via pedonale, terrazza Cavo elettrico scaldante per la vasca dell'acqua di condensa (vedi pagina 80) Aperture nella lamiera di fondo per far defluire liberamente l'acqua di condensa Prevedere nelle tubazioni del refrigerante delle curve per compensare le vibrazioni Fascette stringitubo con inserto EPDM Cavi elettrici di collegamento per unità interna/esterna 5820 539 IT Basamenti Montare le mensole a pavimento su due travi basamento orizzontali. Si consiglia di approntare un basamento in calcestruzzo conformemente alla figura. Gli spessori degli strati indicati sono valori medi e devono essere adeguati alle normative locali. Attenersi alle norme dell'edilizia. VITOCAL VIESMANN 83 Indicazioni per la progettazione (continua) R 150 50 8 C C P f e P R E 50 C e 150 300 C 700 50 600 50 g R D h C Trave basamento D Solo con passacavi sotto il livello del suolo: tubo KG DN 100 con coperchio e 2 curve a 45°, guarnizione del passacavi nel coperchio da predisporre sul posto E Protezione antigelo per il basamento (ghiaia compattata, ad es. da 0 a 32/56 mm), spessore dello strato in base alle esigenze locali e alle norme dell'edilizia P Letto di pietrisco per la dispersione dell'acqua di condensa R Punti di fissaggio per le mensole per il montaggio a pavimento Misure in mm e f g h AWB/AWB-AC 201.B, AWT-AC 221.A, AWT-AC 241.A (apparecchi da 230 V) 04 950 300 254,5 105 07 1100 327 281,5 80 10 1100 505 167 80 13 1100 505 167 80 AWB/AWB-AC 201.C, AWT-AC 221.B, AWT-AC 241.B (apparecchi da 400 V) 10 1100 505 167 80 13 1100 505 167 80 5820 539 IT Tipo 84 VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) Montaggio a parete con kit di mensole per montaggio a parete Avvertenza Non ammesso per apparecchi da 400 V: ■ Tipo AWB/AWB-AC 201.C ■ Tipo AWT-AC 221.B ■ Tipo AWT-AC 241.B b L b Distanza dalla parete (vedi pagina 82) A Smorzatore di vibrazioni della mensola B Scarico dell'acqua di condensa nella lamiera di fondo dell'unità esterna C Mensola per montaggio a parete (vedi pagina 78) D Letto di pietrisco per la dispersione dell'acqua di condensa H Cavo elettrico scaldante per la vasca dell'acqua di condensa (vedi pagina 80) K Aperture nella lamiera di fondo per far defluire liberamente l'acqua di condensa L Prevedere nelle tubazioni del refrigerante delle curve per compensare le vibrazioni M Fascette stringitubo con inserto EPDM N Cavi elettrici di collegamento per unità interna/esterna M N H A A K 300 8 C D 8.3 Installazione dell'unità interna Requisiti del locale d'installazione ■ Asciutto e protetto dal gelo. Temperature ambiente da 5 a 35 ºC, umidità dell'aria max. 20 g vapore acqueo/kg, garantire aria asciutta. ■ Nel locale d'installazione evitare polvere, gas, vapori a causa del pericolo di esplosione. ■ Attenersi al volume minimo del locale (secondo EN 378). Requisiti per l'installazione ■ Prevedere un attacco di scarico per valvola di sicurezza. Allacciare il flessibile di scarico con valvola di sicurezza in pendenza e il dispositivo d'aerazione alla rete di canalizzazione. ■ Prevedere dispositivi d'intercettazione per la mandata riscaldamento e un ritorno riscaldamento/ritorno bollitore comuni. Volume minimo del locale Il volume minimo del locale d'installazione dipende dal volume di riempimento e dalla composizione del refrigerante secondo EN 378. Avvertenza Se vengono installate più pompe di calore in un locale occorrerà sommare i volumi minimi del locale per i singoli apparecchi. 5820 539 IT Vmin = mmax /G Vmin Volume minimo del locale in m3 mmax Max. volume di riempimento del refrigerante in kg G Valore limite empirico secondo EN 378, in funzione della composizione del refrigerante Refrigerante R 407 C R 410 A R 134 A VITOCAL Valore limite empirico in kg/m3 0,31 0,44 0,25 VIESMANN 85 Indicazioni per la progettazione (continua) Con il refrigerante utilizzato e dai volumi di riempimento risultano i seguenti volumi minimi del locale: Tipo Volume minimo del locale in m3 AWB/AWB-AC 201.B, AWT-AC 221.A, AWT-AC 241.A (apparecchi da 230 V) 04 2,7 07 4,8 10 6,7 13 6,7 AWB/AWB-AC 201.C, AWT-AC 221.B, AWT-AC 241.B (apparecchi da 400 V) 10 6,7 13 6,7 Altezza minima del locale (solo Vitocal 222-S/242-S) ! ? a h h C a A B ! Senza kit di allacciamento premontaggio/acqua sanitaria (vedi pagina 68) ? Con kit di allacciamento premontaggio/acqua sanitaria (vedi pagina 68) A Pompa di calore compatta B Superficie superiore pavimento finito o superficie superiore pedana per pavimento grezzo A B C Mensola di allacciamento del kit di allacciamento premontaggio/ acqua sanitaria (vedi pagina 68) a Altezza pompa di calore compatta h Altezza minima del locale 5820 539 IT 8 Avvertenza Con lunghezze delle tubazioni >12 m è necessario rabboccare con del refrigerante. In questo modo aumenta il volume minimo in modo corrispondente alla quantità di refrigerante rabboccata. 86 VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) Pompa di calo- Misura re a in mm Altezza h minima consigliata del locale in mm ! senza kit di al- ? con kit di allaclacciamento ciamento 1829 2000 2100 2075 2250 2350 Vitocal 222-S Vitocal 242-S 8 Distanze minime (solo Vitocal 222-S/242-S) Avvertenza Se si usa il kit di allacciamento per il circuito secondario (vedi pagina 66), mantenere una distanza di circa 80 mm dalla parete. Installazione in abbinamento a Vitovent 300-F Vedi Indicazioni per la progettazione per “Vitovent„. Punti di pressione (solo Vitocal 222-S/242-S) Avvertenza Rispettare il carico del pavimento ammesso e allineare l'apparecchio in orizzontale. Se dovesse essere necessario compensare dislivelli del pavimento con i piedini regolabili (max. 10 mm), distribuire uniformemente sui singoli piedini il carico di compressione. a c Ød b A Giunto di separazione con strisce isolanti del bordo nella struttura del pavimento a 505 mm b 505 mm c 714 mm d 64 mm Peso complessivo dell'unità interna con riempimento acqua sanitaria Unità interna Peso complessivo in kg Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A 04 364 07 364 Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A/AWT-AC 221.B 10 367 13 367 Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A 04 424 07 424 Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A/AWT-AC 241.B 10 427 13 427 Ogni punto di pressione (con una superficie di 3217 mm2 cadauno) è sottoposto a un carico max. pari a 107 kg. Disposizione delle lamiere di fissaggio e delle mensole di allacciamento (solo Vitocal 222-S/242-S) 5820 539 IT ■ Mensola di allacciamento per montaggio sotto intonaco: Componente del kit di allacciamento premontaggio/acqua sanitaria, vedi pagina 68. ■ Lamiere di fissaggio: componente del kit di allacciamento circuito secondario, vedi pagina 66. VITOCAL VIESMANN 87 Indicazioni per la progettazione (continua) 8 54 0 B 140 A B C D E F G C F 150 70 A D E 41 6 90 Proiezione a parete delle dimensioni dell'apparecchio Attacco acqua fredda Attacco ricircolo Attacco acqua sanitaria (acqua calda) Attacco mandata circuito secondario (acqua riscaldamento) Attacco ritorno circuito secondario (acqua riscaldamento) Lamiere di fissaggio con fascette per tubi flessibili di mandata e ritorno del circuito secondario (acqua riscaldamento) H Proiezione a parete degli allacciamenti dell'apparecchio mandata e ritorno del circuito secondario (acqua riscaldamento) K Proiezione a parete degli allacciamenti dell'apparecchio tubazioni del refrigerante L Lamiere di fissaggio con fascette per le tubazioni del refrigerante Vitocal 222-S Vitocal 242-S Misura a in mm 1860 2110 778 L G 12 5 a 19 5 H 45 3 53 459 570 1 ˜1400 671 511 K Disposizione della tubazione di scarico per la valvola di sicurezza (solo Vitocal 222-S/242-S) 5820 539 IT Per lo scarico della valvola di sicurezza lato riscaldamento A occorre prevedere una tubazione di scarico. 88 VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) 8.4 Collegamento unità interna ed esterna Passante parete F A B C D 2-5 % E C D E F 8 Tubo in PVC o PE ecc. Isolamento termico a cellule chiuse impermeabile Tubazioni del refrigerante All'interno dell'edificio Le unità interna ed esterna vengono collegate tra loro con le tubazioni del refrigerante e il rispettivo cavo di collegamento. A tale riguardo è necessario creare dei passanti parete. Quando si creano questi passanti, fare attenzione ai componenti portanti, architravi, elementi isolanti (ad es. blocchi vapore) ecc. A All'esterno dell'edificio B Parete Tubazioni del refrigerante L'unità interna contiene una riserva di azoto di protezione. L'unità esterna è preriempita con refrigerante R410A (in quantità sufficiente per entrambe le tubazioni del refrigerante con una lunghezza fino a 12 m per ogni tubazione del refrigerante). Il collegamento delle due apparecchiature avviene tramite gli attacchi a flangia con la tubazione gas caldi e la tubazione liquidi. Per la progettazione delle tubazioni del refrigerante osservare le condizioni seguenti: ■ Tenere conto delle lunghezze delle tubazioni e dei dislivelli. Tipo Lunghezza della tuba- Dislivello max. unità inzione terna – unità esterna Min. Max. AWB/AWB-AC 201.B, AWT-AC 221.A, AWT-AC 241.A (apparecchi da 230 V) 04 3m 20 m 10 m 07 3m 30 m 15 m 10 3m 30 m 15 m 13 3m 30 m 15 m AWB/AWB-AC 201.C, AWT-AC 221.B, AWT-AC 241.B (apparecchi da 400 V) 10 3m 30 m 15 m 13 3m 30 m 15 m ■ Utilizzare solo tubi in rame ammessi per il refrigerante R410A (per il diametro nominale vedi capitolo “Dati tecnici„). ■ La tubazione di aspirazione e quella liquidi devono essere dotate di un isolamento termico separato. Isolamento termico a cellule chiuse, impermeabile, min. 6 mm di spessore. ■ Nei casi elencati qui di seguito montare sifoni per l'olio (vedi figure seguenti) nella tubazione verticale del gas caldo: – Con il programma di riscaldamento, se l'unità interna è montata al di sopra dell'unità esterna. – Con il programma di raffreddamento, se l'unità interna è montata al di sotto dell'unità esterna. Distanza dei sifoni per l'olio ca. 5 m. Mediante i sifoni per l'olio è garantito un ritorno sicuro dell'olio refrigerante nel compressore. Avvertenza Con lunghezze delle tubazioni da 12 m è necessario rabboccare il refrigerante R410A. 5820 539 IT ■ Collegamenti il più possibile diritti e corti. VITOCAL VIESMANN 89 Indicazioni per la progettazione (continua) Unità interna ed esterna allo stesso livello Vitocal 200-S Vitocal 222-S/242-S 8 A A B C D C B D A B C D , , Unità interna Unità esterna Tubazione gas liquido Tubazione gas caldo Direzione di flusso per programma di riscaldamento Direzione di flusso per programma di raffreddamento Unità interna ed esterna a livelli differenti, ad esempio: unità interna al di sopra dell'unità esterna Vitocal 200-S Vitocal 222-S/242-S A D C B D Unità interna Unità esterna Tubazione gas liquido Tubazione gas caldo E , , Sifoni per l'olio Direzione di flusso per programma di riscaldamento Direzione di flusso per programma di raffreddamento 5820 539 IT A B C D E 5000 5000 E C 5000 B 5000 A 90 VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) 8.5 Allacciamenti elettrici Requisiti dell'installazione elettrica ■ Attenersi alle disposizioni tecniche di allacciamento dell'azienda erogatrice di energia elettrica competente. ■ È possibile richiedere informazioni sui dispositivi di misurazione e d'inserimento necessari all'azienda erogatrice di energia elettrica competente. ■ Per la pompa di calore dovrebbe essere previsto un apposito contatore elettrico. Blocco azienda elettrica Esiste la possibilità di far disinserire il compressore e lo scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento (se presente) dall'azienda erogatrice di energia elettrica. Per l'approntamento della tariffa ridotta l'azienda erogatrice di energia elettrica può richiedere la possibilità di questo disinserimento. L'alimentazione della regolazione della pompa di calore non deve essere disinserita. Tensione di rete: ■ Le pompe di calore vengono messe in funzione in base al tipo a 230 V~ o 400 V~: Pompa di calore Compressore 230 V~ 400 V~ Vitocal 200-S, tipo AWB/AWB-AC 201.B AWB/AWB-AC 201.C Vitocal 222-S, tipo AWT-AC 221.A AWT-AC 221.B Vitocal 242-S, tipo AWT-AC 241.A AWT-AC 241.B X X X X X X Il fusibile per il ventilatore è ubicato nell'unità esterna. ■ Lo scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento (se presente) viene fatto funzionare a 400 V~ (in alternativa a 230 V~). Lo scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento si trova nell'unità interna. ■ Il circuito di comando richiede una tensione di rete di 230 V~. Il fusibile per il circuito di comando (6,3 A) si trova nella regolazione della pompa di calore nell'unità interna. Schema di cablaggio Vitocal 200-S Vitocal 222-S/242-S A A H E G H K K G F E B B L D D C C N M 5820 539 IT A B C D E F Sensore temperatura esterna, cavo sensore (2 x 0,75 mm2) Unità esterna Cavo rete compressore, 230 V~ o 400 V~ (vedi tabella seguente) Cavo di collegamento unità interna/esterna Unità interna Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento (non per Vitocal 200-S, tipo AWB 201.B/AWB 201.C) G Cavo rete scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento (vedi tabella seguente) H Cavo rete regolazione della pompa di calore (vedi tabella seguente) K Contatore elettrico/alimentazione domestica VITOCAL F L Pompa di carico bollitore (solo in abbinamento al sistema ad accumulo) M Bollitore N Sensore temperatura bollitore, cavo sensore (2 x 0,75 mm2) Avvertenza Per i serbatoi d'accumulo acqua di riscaldamento, i circuiti riscaldamento con miscelatore, i generatori esterni di calore (a gas/gasolio/ legno) ecc., vanno previsti anche i rispettivi cavi di alimentazione, di comando e dei sensori. È necessario controllare ed eventualmente ingrandire le sezioni del conduttore dei cavi rete. VIESMANN 91 8 Indicazioni per la progettazione (continua) Cavi rete consigliati Tipo AWB/AWB-AC 201.B, AWT-AC 221.A, AWT-AC 241.A 04 Unità esterna (compressore) Sezione del cavo Lunghezza max. del cavo Sezione del cavo Lunghezza max. del cavo Regolazione della pompa di calore (unità interna) 230 V~ Sezione del cavo – senza contatto blocco az. el. – con contatto blocco az. el. Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento Sezione del cavo – 400 V~ – 230 V~ Lunghezza max. del cavo 07 230 V~ 230 V~ 3 x 2,5 mm2 3 x 2,5 mm2 29 m 25 m – – – – AWB/AWB-AC 201.C, AWT-AC 221.B, AWT-AC 241.B 10 13 10 13 230 V~ 230 V~ 400 V~ 400 V~ 3 x 2,5 mm2 3 x 4,0 mm2 5 x 2,5 mm2 5 x 2,5 mm2 16 m 20 m 30 m 30 m o o – – 3 x 4,0 mm2 3 x 6,0 mm2 26 m 30 m – – 3 x 1,5 mm2 3 x 1,5 mm2 3 x 1,5 mm2 3 x 1,5 mm2 3 x 1,5 mm2 5 x 1,5 mm2 5 x 1,5 mm2 5 x 1,5 mm2 5 x 1,5 mm2 5 x 1,5 mm2 3 x 1,5 mm2 5 x 1,5 mm2 5 x 2,5 mm2 5 x 2,5 mm2 5 x 2,5 mm2 5 x 2,5 mm2 5 x 2,5 mm2 7 x 2,5 mm2 7 x 2,5 mm2 7 x 2,5 mm2 7 x 2,5 mm2 7 x 2,5 mm2 25 m 25 m 25 m 25 m 25 m 5 x 2,5 mm2 7 x 2,5 mm2 25 m 8.6 Rumorosità Avvertenza Attenersi in ogni caso ai requisiti delle normative tecniche per la protezione contro i rumori. Livello di rumorosità per distanze diverse dall'apparecchio Tipo AWB/AWB-AC 201.B04, AWT-AC 221.A04, AWT-AC 241.A04 (apparecchi da 230 V) Livello di potenza sonora LW in Direttività Distanza dalla pompa di calore in m Q 1 2 4 5 6 8 dB(A)*9 Livello di rumorosità LP in dB(A)*10 2 52 46 40 38 36 34 60 4 55 49 43 41 39 37 8 58 52 46 44 42 40 10 12 15 32 35 38 30 33 36 28 32 35 Avvertenza Mediante la regolazione della potenza del compressore, la quantità di calore ceduta può superare temporaneamente la potenza nominale. In tal caso, a determinate condizioni, il livello di potenza sonora può aumentare fino a 5 dB(A). Spettri di potenza sonora ponderati alla potenzialità utile in base alla ISO 13261-1. Le misurazioni sono state effettuate in una camera semianecoica alle seguenti condizioni: A 23 °C ± 3 °C, W 53 °C ± 2 °C *10 Calcolato (secondo la formula, vedi Indicazioni per la progettazione separate “Principi fondamentali per pompe di calore„) sulla base dello spettro ponderato di potenza sonora misurato. *9 92 VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT 8 Lunghezze dei cavi nell'unità interna/esterna più distanza dalla parete Cavi Unità inUnità esterterna na Cavi rete: Regolazione della pompa di calore 2,0 m – (230 V~) Compressore (230 V~/400 V~) – 1,5 m Altri cavi di allacciamento: 230 V~, ad es. per pompe 2,0 m – < 42 V, ad es. per sensori 2,0 m – Cavo di collegamento unità interna/esterna: Bus 12 V 2,5 m 1,5 m Bus 43 V 2,5 m 1,5 m Indicazioni per la progettazione (continua) Tipo AWB/AWB-AC 201.B07, AWT-AC 221.A07, AWT-AC 241.A07 (apparecchi da 230 V) Livello di potenza sonora LW in Direttività Distanza dalla pompa di calore in m Q 1 2 4 5 6 8 dB(A)*9 Livello di rumorosità LP in dB(A)*10 2 54 48 42 40 38 36 4 57 51 45 43 41 39 62 8 60 54 48 46 44 42 10 12 15 34 37 40 32 35 38 30 34 37 10 12 15 34 37 40 40 43 46 35 38 41 32 35 38 38 41 44 33 36 39 30 34 37 36 40 43 31 35 38 10 12 15 34 37 40 40 43 46 35 38 41 32 35 38 38 41 44 33 36 39 30 34 37 36 40 43 31 35 38 10 12 15 33 36 39 37 40 43 33 36 39 31 34 37 35 38 41 31 34 37 29 33 36 33 37 40 29 33 36 Avvertenza Mediante la regolazione della potenza del compressore, la quantità di calore ceduta può superare temporaneamente la potenza nominale. In tal caso, a determinate condizioni, il livello di potenza sonora può aumentare fino a 5 dB(A). Tipo AWB/AWB-AC 201.B10, AWT-AC 221.A10, AWT-AC 241.A10 (apparecchi da 230 V) Livello di potenza sonora LW in Direttività Distanza dalla pompa di calore in m Q 1 2 4 5 6 8 dB(A)*11 Livello di rumorosità LP in dB(A)*10 2 54 48 42 40 38 36 Min. 62 4 57 51 45 43 41 39 8 60 54 48 46 44 42 2 60 54 48 46 44 42 max. 68 4 63 57 51 49 47 45 8 66 60 54 52 50 48 2 55 49 43 41 39 37 4 58 52 46 44 42 40 Notte 63 8 61 55 49 47 45 43 Tipo AWB/AWB-AC 201.B13, AWT-AC 221.A13, AWT-AC 241.A13 (apparecchi da 230 V) Livello di potenza sonora LW in Direttività Distanza dalla pompa di calore in m Q 1 2 4 5 6 8 dB(A)*11 Livello di rumorosità LP in dB(A)*10 2 54 48 42 40 38 36 4 57 51 45 43 41 39 Min. 62 8 60 54 48 46 44 42 2 60 54 48 46 44 42 max. 68 4 63 57 51 49 47 45 8 66 60 54 52 50 48 2 55 49 43 41 39 37 4 58 52 46 44 42 40 Notte 63 8 61 55 49 47 45 43 Tipo AWB/AWB-AC 201.C10, AWT-AC 221.B10, AWT-AC 241.B10 (apparecchi da 400 V) Livello di potenza sonora LW in Direttività Distanza dalla pompa di calore in m *11 Q 1 2 4 5 6 8 dB(A) Livello di rumorosità LP in dB(A)*10 2 53 47 41 39 37 35 Min. 61 4 56 50 44 42 40 38 8 59 53 47 45 43 41 2 57 51 45 43 41 39 max. 65 4 60 54 48 46 44 42 8 63 57 51 49 47 45 2 53 47 41 39 37 35 4 56 50 44 42 40 38 Notte 61 8 59 53 47 45 43 41 Spettri di potenza sonora ponderati alla potenzialità utile in base alla ISO 13261-1. Le misurazioni sono state effettuate in una camera semianecoica alle seguenti condizioni: A 23 °C ± 3 °C, W 53 °C ± 2 °C *10 Calcolato (secondo la formula, vedi Indicazioni per la progettazione separate “Principi fondamentali per pompe di calore„) sulla base dello spettro ponderato di potenza sonora misurato. *11 Spettri di potenza sonora ponderati alla potenzialità utile in base alla ISO 13261-1. Le misurazioni sono state effettuate in una camera semianecoica alle seguenti condizioni: A 7 °C ± 3 K, W 55 °C ± 2 K 5820 539 IT *9 VITOCAL VIESMANN 93 8 Indicazioni per la progettazione (continua) Avvertenza Nella pratica i valori possono differire da quelli qui indicati a causa della riflessione acustica e dell'assorbimento acustico dovuti alle condizioni locali. Le situazioni Q=4 e Q=8, ad es., descrivono quindi spesso in modo poco preciso le condizioni effettivamente riscontrate nel luogo di emissione. Indicazioni per la riduzione dell'emissione acustica ■ Non installare la pompa di calore nelle immediate vicinanze di locali abitativi o camere da letto o davanti alle rispettive finestre. ■ Nel caso di tubi passanti attraverso solai e pareti evitare la trasmissione di suono intrinseco mediante materiali isolanti adatti (vedi anche i dati relativi al montaggio dell'unità interna da pagina 85). ■ Non installare la pompa di calore nelle immediate vicinanze di edifici o terreni limitrofi (vedi anche le avvertenze relative al luogo di installazione da pagina 81). 10 12 15 37 40 43 40 43 46 37 40 43 35 38 41 38 41 44 35 38 41 33 37 40 36 40 43 33 37 40 ■ Quando viene installata la pompa di calore è possibile che, a causa di circostanze sfavorevoli, il livello di rumorosità aumenti. A tale proposito occorre attenersi a quanto segue: – Evitare ambienti con superfici del pavimento a elevata impedenza acustica come ad es. calcestruzzo o selciato, dato che il livello di rumorosità può aumentare in seguito alle riflessioni. Un ambiente con terreno coltivato, ad es. un prato, può ridurre sensibilmente il livello di rumorosità. – Installare la pompa di calore il più possibile libera (vedi anche indicazioni per la progettazione “Principi fondamentali per pompe di calore„). ■ Se non si rispettano le normative tecniche per la protezione contro i rumori, si deve ridurre il livello di rumorosità al valore prescritto adottando provvedimenti costruttivi (ad es. piantumazione), vedi anche indicazioni per la progettazione “Principi fondamentali per pompe di calore„). 8.7 Condizioni idrauliche per il circuito secondario ■ Le tubazioni idrauliche nel circuito secondario devono avere min. DN 25. ■ A seconda della versione dell'impianto di riscaldamento garantire la portata volumetrica minima adottando i seguenti accorgimenti: – Montare la valvola limitatrice di flusso nella posizione più lontana nel circuito di riscaldamento. – Impiegare il serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento per disaccoppiare i circuiti di riscaldamento. – Usare un equilibratore idraulico. – Impiegare i radiatori per il bagno senza valvole termostatiche (è necessaria l'autorizzazione del conduttore dell'impianto). A tale scopo eseguire il calcolo della perdita di pressione per la certificazione della portata volumetrica minima. ■ Se l'apparecchio viene utilizzato nel programma di raffreddamento, la mandata riscaldamento e il ritorno riscaldamento devono essere isolati a tenuta di vapore. ■ L'energia necessaria allo sbrinamento deve essere sempre disponibile nel circuito secondario. Ciò si ottiene adottando uno dei seguenti provvedimenti: – Prevedere un serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento anche per i circuiti di riscaldamento diretti. – Per gli impianti di riscaldamento con una portata d'acqua ridotta installare uno scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento e garantire una portata volumetrica minima (vedi “Dati tecnici„). 8.8 Dimensionamento della pompa di calore Avvertenza Per gli impianti pompa di calore con modo di funzionamento monovalente è particolarmente importante il dimensionamento esatto, dato che apparecchiature troppo grandi spesso comportano dei costi d'impianto elevati. Evitare pertanto sovradimensionamenti! Innanzitutto deve essere calcolato il carico termico di norma dell'edificio ΦHL. Per un primo colloquio con il cliente e la compilazione dell'offerta è sufficiente, nella maggior parte dei casi, un rilevamento approssimativo del carico termico. Prima di effettuare l'ordine, come per tutti i sistemi di riscaldamento è necessario calcolare il carico termico normale dell'edificio secondo EN 12831 e scegliere la pompa di calore in modo corrispondente. *11 Spettri di potenza sonora ponderati alla potenzialità utile in base alla ISO 13261-1. Le misurazioni sono state effettuate in una camera semianecoica alle seguenti condizioni: A 7 °C ± 3 K, W 55 °C ± 2 K *10 Calcolato (secondo la formula, vedi Indicazioni per la progettazione separate “Principi fondamentali per pompe di calore„) sulla base dello spettro ponderato di potenza sonora misurato. 94 VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT 8 Tipo AWB/AWB-AC 201.C13, AWT-AC 221.B13, AWT-AC 241.B13 (apparecchi da 400 V) Livello di potenza sonora LW in Direttività Distanza dalla pompa di calore in m Q 1 2 4 5 6 8 dB(A)*11 Livello di rumorosità LP in dB(A)*10 2 57 51 45 43 41 39 4 60 54 48 46 44 42 Min. 65 8 63 57 51 49 47 45 2 60 54 48 46 44 42 max. 68 4 63 57 51 49 47 45 8 66 60 54 52 50 48 2 57 51 45 43 41 39 4 60 54 48 46 44 42 Notte 65 8 63 57 51 49 47 45 Indicazioni per la progettazione (continua) Avvertenza Per le pompe di calore aria/acqua si deve controllare, tenendo conto dei limiti d'impiego (temperatura min. ingresso dell'aria –15 °C/–20 °C, vedi “Dati tecnici„), se le condizioni del luogo d'installazione consentono un modo di funzionamento monovalente. Se non è così, si deve far funzionare la pompa di calore in modo monoenergetico (con uno scambiatore istantaneo dell'acqua calda) o bivalente (con un generatore esterno di calore). In caso contrario si rischia il congelamento del condensatore e danni notevoli alla pompa di calore. 8 Modo di funzionamento monovalente Nel funzionamento monovalente la pompa di calore deve coprire come unico generatore di calore l'intero fabbisogno di calore dell'edificio secondo EN 12831. Nel realizzare il dimensionamento della pompa di calore osservare quanto segue: ■ Considerare i fattori d'incremento per i tempi di blocco del carico termico dell'edificio. L'azienda erogatrice di energia elettrica è tenuta ad interrompere l'alimentazione elettrica delle pompe di calore per max. 3 × 2 ore entro 24 ore. Tenere conto delle regolamentazioni individuali per clienti con contratti speciali. ■ Per via dell'inerzia termica dell'edificio 2 ore non vengono considerate. Avvertenza Tra due tempi di blocco, il tempo di attivazione deve essere almeno pari al tempo di blocco che lo precede. Rilevamento approssimativo del carico termico in base alla superficie riscaldata La superficie riscaldata (in m2) viene moltiplicata per il seguente fabbisogno di calore specifico: Casa passiva Casa a basso consumo energetico Edificio di nuova costruzione (secondo la normativa europea EnEV) Edificio (anno di costruzione precedente al 1995 con isolamento termico normale) Edificio vecchio (senza isolamento termico) Dimensionamento teorico nel caso di 3 × 2 ore di tempo di blocco o in caso di impiego nel sistema Smart Grid Esempio: Casa a basso consumo energetico (40 W/m2) e una superficie riscaldata di 180 m2 ■ Carico termico calcolato approssimativamente: 7,2 kW ■ Tempo di blocco massimo 3 × 2 ore con una temperatura esterna minima secondo EN 12831 Per 24 h risulta quindi una quantità di calore giornaliera di: ■ 7,2 kW ∙ 24 h = 173 kWh Per coprire la quantità di calore giornaliera massima, a causa dei tempi di blocco sono disponibili per il funzionamento della pompa di calore solo 18 h al giorno. A causa dell'inerzia termica dell'edificio, 2 ore non vengono considerate. ■ 173 kWh / (18 + 2) h = 8,65 kW La potenzialità della pompa di calore, con un tempo di blocco massimo di 3 × 2 ore al giorno, dovrebbe quindi essere aumentata del 20 %. Spesso i tempi di blocco vengono attivati solo in caso di necessità. Informarsi sulle ore di blocco presso l'azienda erogatrice di energia elettrica del cliente. 10 W/m2 40 W/m2 50 W/m2 80 W/m2 120 W/m2 Fattore d'incremento per produzione d'acqua calda sanitaria nel modo di funzionamento monovalente Avvertenza Nel funzionamento bivalente della pompa di calore, la potenzialità a disposizione è generalmente così elevata che questo fattore d'incremento non deve essere considerato. 5820 539 IT Fabbisogno ridotto Fabbisogno normale*13 Per case d'abitazione di tipo convenzionale si presuppone un fabbisogno di acqua calda massimo di circa 50 litri a persona al giorno, ad una temperatura di circa 45 ºC. ■ Ciò corrisponde a un carico termico supplementare di circa 0,25 kW a persona per 8 h di tempo di messa a regime. ■ Questo fattore d'incremento viene considerato solo se la somma del carico termico supplementare supera del 20% il carico termico calcolato secondo EN 12831. Fabbisogno di acqua calda a Calore utile specifico 45 °C di temperatura acqua calda in l/giorno e a persona in Wh/giorno e a persona 15 - 30 600 - 1200 30 - 60 1200 - 2400 Fattore d'incremento del carico termico consigliato per produzione d'acqua calda sanitaria*12 in kW/persona 0,08 - 0,15 0,15 - 0,30 *12 Con *13 Se un tempo di messa a regime del bollitore di 8 h. il fabbisogno di acqua calda effettivo supera i valori indicati, è necessario scegliere un fattore d'incremento della potenzialità superiore. VITOCAL VIESMANN 95 Indicazioni per la progettazione (continua) oppure Temperatura di riferimento 45 °C 8 in l/giorno e a persona Appartamento (conteggio in base al consumo) Appartamento (conteggio forfettario) Casa monofamiliare*13 (fabbisogno medio) Calore utile specifico Fattore d'incremento del carico termico consigliato per produzione d'acqua calda sanitaria*12 in Wh/giorno e a persona in kW/persona 30 circa 1200 circa 0,150 45 circa 1800 circa 0,225 50 circa 2000 circa 0,250 Fattore d'incremento per funzionamento ridotto Dato che la regolazione della pompa di calore è dotata di un limite di temperatura per funzionamento ridotto, è possibile rinunciare al fattore d'incremento per funzionamento ridotto secondo EN 12831. L'accensione ottimizzata della regolazione della pompa di calore consente anche di fare a meno del fattore d'incremento per riscaldamento da funzionamento ridotto. Entrambe le funzioni devono essere attivate nella regolazione. Se si rinuncia ai fattori d'incremento suddetti a causa delle funzioni di regolazione attivate, lo si deve protocollare al momento della consegna dell'impianto al conduttore del medesimo. Se è necessario considerare i fattori d'incremento nonostante le suddette opzioni di regolamento, il loro calcolo avverrà secondo EN 12831. Modo di funzionamento monoenergetico L'impianto pompa di calore viene supportato durante il programma di riscaldamento da uno scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento integrato oppure disponibile come accessorio. L'inserimento avviene mediante la regolazione in funzione della temperatura esterna (temperatura bivalente) e del carico termico. Avvertenza La percentuale di corrente consumata dallo scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento di regola non viene calcolata con tariffe speciali. Dimensionamento con configurazione impianto tipica: ■ Dimensionare una potenzialità della pompa di calore compresa tra circa il 70 e l'85 % del carico termico max. richiesto dall'edificio secondo la norma EN 12831. ■ La percentuale della pompa di calore rispetto al carico termico annuale corrisponde a circa il 95 %. ■ Non deve essere tenuto conto dei tempi di blocco. Avvertenza Il dimensionamento, minore rispetto al modo di funzionamento monovalente della pompa di calore, comporta un aumento del tempo di funzionamento. Modo di funzionamento bivalente Generatore esterno di calore La regolazione della pompa di calore consente il funzionamento bivalente della pompa con un generatore esterno di calore, ad es. una caldaia a gasolio. Il generatore esterno di calore è provvisto di un collegamento idraulico tale che la pompa di calore può essere utilizzata anche per l'aumento della temperatura del ritorno della caldaia. La separazione sistema avviene mediante un equilibratore idraulico oppure un serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. Per un funzionamento ottimale della pompa di calore è necessario che il generatore esterno di calore sia collegato alla mandata riscaldamento mediante un miscelatore. Poiché il miscelatore è comandato direttamente dalla regolazione della pompa di calore, è possibile ottenere una reazione rapida. Se la temperatura esterna (media a lungo termine) è inferiore alla temperatura bivalente, la regolazione della pompa di calore inserisce il generatore esterno di calore. In seguito alla richiesta di calore diretta da parte delle utenze (ad es. per la protezione antigelo o in caso di guasto della pompa di calore) viene inserito il generatore esterno di calore anche se la temperatura è superiore a quella bivalente. Il generatore esterno di calore può inoltre abilitare la produzione d'acqua calda sanitaria. Avvertenza La regolazione della pompa di calore non comprende funzioni di sicurezza per il generatore esterno di calore. Per evitare temperature eccessive nella mandata e nel ritorno della pompa di calore in caso di anomalie di funzionamento, prevedere un termostato di sicurezza a riarmo manuale per il disinserimento del generatore esterno di calore (soglia d'intervento 70 °C). Dimensionamento della pompa di calore per il modo di funzionamento bivalente parallelo: ■ Dimensionare una potenzialità della pompa di calore compresa tra circa il 70 e l'85% del carico termico max. richiesto dall'edificio secondo EN 12831. ■ La percentuale della pompa di calore rispetto al carico termico annuale corrisponde a circa il 95 %. ■ Non deve essere tenuto conto dei tempi di blocco. Avvertenza Il dimensionamento, minore rispetto al modo di funzionamento monovalente della pompa di calore, comporta un aumento del tempo di funzionamento. Determinazione del punto di bivalenza Per il funzionamento monovalente sarebbero necessari impianti molto grandi e per la maggior parte del tempo di funzionamento la pompa di calore sarebbe sovradimensionata. *12 Con *13 Se un tempo di messa a regime del bollitore di 8 h. il fabbisogno di acqua calda effettivo supera i valori indicati, è necessario scegliere un fattore d'incremento della potenzialità superiore. 96 VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT Le pompe di calore aria/acqua vengono azionate prevalentemente in modo monoenergetico. In caso di temperature esterne molto basse la potenzialità della pompa di calore si riduce, mentre allo stesso tempo aumenta il fabbisogno di calore. Indicazioni per la progettazione (continua) Al di sopra del punto di bivalenza (ad es. -1 °C) la pompa di calore assumerebbe l'intera percentuale del carico termico necessario. Al di sotto del punto di bivalenza la pompa di calore aumenta la temperatura del ritorno del sistema di riscaldamento e uno scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento nella mandata riscaldamento continua a riscaldare. Il dimensionamento avviene in base ai diagrammi di potenza. 8 12 35°C 45°C A 10 55°C C 8 Potenzialità in kW 6 4 D 55°C 45°C B 35°C 2 0 -15 -10 -5 Temperatura d'ingresso aria in °C 0 5 10 15 E 20 25 30 Curve caratteristiche in funzione della temperatura di mandata: A Potenzialità con temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C B Potenza elettrica assorbita riscaldamento a temperature di mandata 35 °C, 45 °C, 55 °C C Carico termico D Punto di bivalenza E Temperatura limite di riscaldamento Esempio: Carico termico secondo EN 12831: 8 kW Temperatura esterna minima: –15 °C Temperatura limite di riscaldamento: 18°C Temperatura massima di mandata: 55 °C Scelta: Pompa di calore aria/acqua Vitocal 200-S, tipo AWB-AC 201.B07 Dal diagramma di potenza risulta il punto di bivalenza –1 °C con una potenzialità di ca. 4,6 kW. 8.9 Dimensionamento serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento Impianto di riscaldamento a pavimento (100%) Con un carico termico pari a > 5 kW (secondo EN 12831) si può evitare l'uso di un serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento se vale uno dei seguenti punti: ■ C'è 1 valvola bypass installata sull'ultimo circuito di riscaldamento con portata minima. ■ 1 tratto del circuito di riscaldamento, ad es. in bagno, è costantemente e completamente aperto (è necessaria l'autorizzazione del conduttore dell'impianto). A tale scopo eseguire il calcolo della perdita di pressione per la certificazione della portata volumetrica minima. 5820 539 IT Impianto di riscaldamento a pavimento a piano terra e radiatori in soffitta Per evitare un forte raffreddamento dei circuiti di riscaldamento è necessario un serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento di min. 200 litri. VITOCAL Montaggio del serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento in qualità di serbatoio parallelo (non nel ritorno) VIESMANN 97 Indicazioni per la progettazione (continua) Radiatori (100 %) 8.10 Caratteristiche dell'acqua e fluido termovettore Acqua sanitaria Gli apparecchi possono essere utilizzati con acqua sanitaria fino a20 °dH (3,58 mol/m3). Per proteggere lo scambiatore di calore a piastre incorporato in caso di gradi di durezza maggiori è necessario un impianto di decalcificazione dell'acqua sanitaria da predisporre sul posto. Acqua di riscaldamento L'impiego di acqua di riempimento e di rabbocco non adatta favorisce la formazione di depositi e corrosione e può quindi provocare danni all'impianto. Per le caratteristiche e la quantità dell'acqua di riscaldamento compresa l'acqua di riempimento e di rabbocco è necessario attenersi alla direttiva VDI 2035. ■ Lavare a fondo l'impianto di riscaldamento prima di riempirlo. ■ Riempire esclusivamente con acqua conforme alla normativa vigente. ■ L'acqua di riempimento con una durezza dell'acqua superiore a 16,8 °dH (3,0 mol/m3) deve essere addolcita, ad es. con un impianto di piccole dimensioni per l'addolcimento dell'acqua di riscaldamento (vedi listino prezzi Viessmann Vitoset). Fluido termovettore circuito solare (solo per Vitocal 242-S) ■ Il circuito solare può essere riempito esclusivamente col fluido termovettore Tyfocor LS (protezione antigelo fino a −28 °C). Non diluire il fluido termovettore con acqua. ■ Prevedere per il circuito solare un vaso di espansione e dimensionarlo in base alle indicazioni riportate a pagina 104. ■ Per il circuito di terra e il circuito solare (solo per Vitocal 242-G) non devono essere utilizzate tubazioni zincate. 5820 539 IT 8 In questo caso è necessario un serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento con 200 l di capacità. 98 VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) 8.11 Attacco lato sanitario (attacco secondo DIN 1988) Per l'attacco lato sanitario attenersi alle norme DIN 1988 e DIN 4753 8 Vitocal 200-S Esempio con Vitocell 100-V, tipo CVW. O H B A K G L M NF K K FP R K S O C D E F A B C D E F G H K L Valvola di regolazione portata (montaggio consigliato) M Attacco manometro N Valvola di ritegno O Acqua fredda P Filtro impurità R Riduttore di pressione secondo DIN 1988-2. edizione dic. 1988 S Valvola di ritegno/disconnettore Acqua calda Tubazione di ricircolo Pompa di ricircolo Valvola di ritegno a molla Vaso di espansione, per acqua sanitaria Scarico Estremità ispezionabile della tubazione di scarico Valvola di sicurezza Valvola d'intercettazione Vitocal 222-S/242-S O G A B C F H KL M H N H P R H MO N E 5820 539 IT D A B C D E F G Acqua calda Pompa di ricircolo Valvola di ritegno a molla Area di allacciamento pompa di calore (vista in pianta) Vaso di espansione, per acqua sanitaria Estremità ispezionabile della tubazione di scarico Valvola di sicurezza VITOCAL H K L M N O Valvola d'intercettazione Valvola di regolazione portata Attacco manometro Valvola di ritegno/disconnettore Rubinetto di scarico Acqua fredda VIESMANN 99 Indicazioni per la progettazione (continua) P Filtro impurità R Riduttore di pressione Valvola di sicurezza Il bollitore deve essere protetto tramite una valvola di sicurezza da pressioni eccessive inammissibili. Si consiglia di: montare la valvola di sicurezza al di sopra dello spigolo superiore del bollitore al fine di proteggerla dalle incrostazioni e dalle temperature elevate. In caso di interventi sulla valvola di sicurezza non è necessario scaricare il bollitore. 8.12 Selezione bollitore (solo Vitocal 200-S) La produzione d'acqua calda sanitaria si basa su requisiti completamente diversi rispetto al programma di riscaldamento, dato che per tutto l'anno viene fatta funzionare con requisiti più o meno costanti per quanto riguarda la quantità di calore e il livello di temperatura. La temperatura max. di accumulo bollitore è limitata in funzione della pompa di calore impiegata e dalla configurazione dell'impianto. Al di sopra di questo limite le temperature di accumulo sono possibili soltanto con una resistenza elettrica supplementare nel bollitore o con uno scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento nella mandata del circuito secondario. Avvertenza La resistenza elettrica può essere impiegata solo con acqua sanitaria molto dolce o di media durezza fino a 14 °dH (dal grado di durezza 2 (medio) fino a 2,51 mol/m3). Calcolo approssimativo della superfici di scambio termico: superficie di scambio termico minima in m2 ≈ potenzialità della pompa di calore in kW x 0,3 m2/kW La produzione d'acqua calda sanitaria dovrebbe avvenire preferibilmente nelle ore notturne dopo le 22.00. Ciò presenta i seguenti vantaggi: ■ La potenzialità della pompa di calore durante il giorno è completamente disponibile per il programma di riscaldamento. ■ Le tariffe notturne vengono sfruttate meglio. ■ Si evitano il riscaldamento del bollitore e il funzionamento di erogazione simultanei. In caso di impiego di uno scambiatore di calore esterno non possono essere sempre raggiunte, altrimenti, le temperature di erogazione necessarie, compatibilmente con il sistema. Per la scelta del bollitore si deve tenere conto di una superficie di scambio termico sufficiente. Temperatura max. di accumulo bollitore*14 ■ Vitocal 200-S: 50 °C Vitocal 200-S Modo di funzionamento della pompa di calore Riscaldamento monovalente Bivalente da 3 a 5 persone Bollitore Vitocell 100-V, tipo CVA Vitocell 100-V, tipo CVW Vitocell 100-V, tipo CVB, Per adempiere alla direttiva dell'associazione DVGW si deve impiegare uno scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento o un secondo generatore di calore per ottenere temperature acqua calda sanitaria di > 60 °C. La tipologia della pompa di calore con scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento soddisfa questi requisiti. *14 Non 100 Avvertenza Le dimensioni bollitore riportate nella seguente tabella sono soltanto valori orientativi e presuppongono un fabbisogno di acqua sanitaria di 50 litri a persona e al giorno ad una temperatura acqua calda sanitaria di 45 °C. Capacità 6 - 8 persone Bollitore 300 l Vitocell 100-V, tipo CVA 390 l Vitocell 100-L, tipo CVL + sistema ad accumulo 300 l Vitocell 100-V, tipo CVA Capacità 500 l 500 l 500 l Dati tecnici bollitore vedi Indicazioni per la progettazione bollitore. 5820 539 IT 8 raggiungibile a temperature esterne basse. VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) Esempi d'installazione Bollitore con scambiatori di calore interni 8 WW WW WW rZ rW eR B rR KW Schema idraulico con impiego di Vitocell 100-V, tipo CVW A B Attacco pompa di calore Possibilità di montaggio della resistenza elettrica EHE in alto oppure in basso KW Acqua fredda WW Acqua calda Apparecchi necessari Pos. Denominazione Sensore temperatura bollitore eR Valvola di ritegno (a molla) rW Resistenza elettrica EHE rR Pompa di ricircolo rZ Bollitore rI A KW Schema idraulico in caso di impiego di Vitocell 100-B, tipo CVB, oppure Vitocell 100-W, tipo CVB, 300 litri (come impianto bivalente con tipo AWB/AWB-AC 201.B04 e B07) oppure Vitocell 100-V, tipo CVA, 300 litri (come impianto monovalente con tipo AWB/AWB-AC 201.B04 e B07) A B KW WW Allacciamento generatore esterno di calore Attacco pompa di calore Acqua fredda Acqua calda Quantità 1 1 1 1 1 Articolo 7170 965 da predisporre sul posto vedi listino prezzi Viessmann vedi listino prezzi Vitoset vedi listino prezzi Viessmann 8.13 Programma di raffreddamento (non con Vitocal 200-S, tipo AWB 201.B/C) Per il programma di raffreddamento le pompe di calore funzionano in modo reversibile, vale a dire il ciclo termico della pompa di calore funziona in direzione inversa. Il raffreddamento è possibile mediante un circuito di riscaldamento a pavimento oppure mediante un circuito di raffreddamento separato, ad es. un ventilconvettore. I serbatoi d'accumulo acqua di riscaldamento devono essere aggirati nel programma di raffreddamento mediante valvole deviatrici a 3 vie (collegamento bypass). Per prevenire la formazione di acqua di condensa, tutti i componenti posati visibili ad es. tubi, pompe ecc. devono essere coibentati a tenuta di vapore. 5820 539 IT Avvertenza Per il programma di raffreddamento dovrà essere a disposizione nei casi seguenti un sensore temperatura ambiente attivo: ■ Programma di raffreddamento in funzione delle condizioni climatiche esterne con incidenza ambiente oppure programma di raffreddamento in funzione della temperatura ambiente mediante un circuito di riscaldamento a pavimento ■ Programma di raffreddamento mediante un circuito di raffreddamento separato, ad es. ventilconvettore VITOCAL Programma di raffreddamento in funzione delle condizioni climatiche esterne Nel programma di raffreddamento in funzione delle condizioni climatiche esterne, il valore nominale della temperatura di mandata risulta dal rispettivo valore nominale di temperatura ambiente e dalla temperatura esterna corrente (media a lungo termine) in base alla curva di raffreddamento. Sono impostabili inclinazione e scostamento. Programma di raffreddamento in funzione della temperatura ambiente Il calcolo del valore nominale della temperatura di mandata risulta dalla differenza tra il valore nominale e quello reale di temperatura ambiente. Raffreddamento con impianto di riscaldamento a pavimento L'impianto di riscaldamento a pavimento può essere utilizzato sia per il riscaldamento che per il raffreddamento di edifici e ambienti. Per la regolazione della potenzialità di raffreddamento basarsi sulla curva di raffreddamento in modo analogo alla curva di riscaldamento. Per rispettare i criteri di comodità ed evitare la formazione di condensa è necessario attenersi ai valori limite riguardanti la temperatura di superficie. Durante il programma di raffreddamento la temperatura di superficie dell'impianto di riscaldamento a pavimento non deve essere inferiore ai 20 °C. VIESMANN 101 Indicazioni per la progettazione (continua) In linea di massima vale: La temperatura min. di mandata per il raffreddamento con impianto di riscaldamento a pavimento e la temperatura min. di superficie dipendono dalle rispettive condizioni climatiche nell'ambiente (temperatura dell'aria e umidità relativa dell'aria). Deve esserne tenuto conto al momento della progettazione. Stima della potenzialità di raffreddamento di un impianto di riscaldamento a pavimento in funzione del rivestimento pavimento e della distanza delle tubazioni (temperatura di mandata prevista ca. 16 °C, temperatura del ritorno ca. 20 °C) Rivestimento pavimento Piastrelle Moquette Distanza mm 75 150 300 75 150 300 Potenzialità di raffreddamento per diametro delle tubazioni –10 mm 40 31 20 27 23 17 W/m2 –17 mm 41 33 22 28 24 18 W/m2 –25 mm 43 36 25 29 26 20 W/m2 Dati validi per Temperatura ambiente 26 °C Umidità rel. dell'aria 50 % Temperatura di condensazione 15 °C Raffreddamento con ventilconvettori (accessori) Raffreddamento con ventilconvettori (accessori)*15 ■ Programma di raffreddamento possibile tramite circuito di raffreddamento separato o circuito di riscaldamento/raffreddamento. ■ Per il montaggio scegliere un luogo in cui sia garantito un attacco senza problemi alla pompa di calore. ■ Tenere conto del collegamento dello scarico condensa alla rete di canalizzazione domestica o dell'espulsione dell'acqua di condensa verso l'esterno. ■ È necessario l'allacciamento rete (1/N/PE 230 V/50 Hz). ■ Per le perforazioni sulla parete fare attenzione ai componenti portanti, architravi, elementi isolanti (ad es. barriere vapore). ■ Montare gli apparecchi solo su pareti stabili e lisce. ■ Non montare gli apparecchi in prossimità di fonti di calore o in luoghi esposti a diretto irraggiamento solare. ■ Montare gli apparecchi soltanto in luoghi con buona circolazione d'aria. ■ Garantire un accesso agevole per le operazioni di manutenzione. *15 Prodotto 102 Adattamento della potenza La potenza dei ventilconvettori è soggetta a variazioni. Cambiando gli allacciamenti dei morsetti è possibile assegnare al selezionatore a 3 velocità dei ventilconvettori i numeri di giri disponibili da 3 a 5. Nella tabella seguente sono elencate le potenzialità di riscaldamento e di raffreddamento disponibili per i rispettivi numeri di giri. Condizioni di misurazione ■ Potenzialità di raffreddamento: con temperatura ambiente di 27 °C, 48% di umidità relativa, raffreddamento dell'acqua di raffreddamento da 12 a 7 °C. ■ Potenzialità: con temperatura ambiente di 20 °C, temperatura di mandata di 50 °C. ■ Livello di rumorosità: misurato a una distanza di 2,5 m con un volume del locale di 200 m3 e un tempo di riverbero di 0,5 s. 5820 539 IT 8 Per evitare la formazione di condensa sulla superficie del pavimento, nella mandata dell'impianto di riscaldamento a pavimento deve essere montato un umidostato esterno (accessorio). In tal modo è possibile evitare la formazione di condensa anche in caso di variazioni meteorologiche improvvise (ad es. temporali). Il dimensionamento dell'impianto di riscaldamento a pavimento dovrebbe essere effettuato con una combinazione di temperatura di mandata e ritorno di ca. 14/18 °C. Per una stima della possibile potenzialità di raffreddamento di un impianto di riscaldamento a pavimento è possibile consultare la seguente tabella. non disponibile sul mercato italiano. Per terminali impianti tipo ventilconvettori vedere listino Vitoset. VIESMANN VITOCAL Indicazioni per la progettazione (continua) Potenzialità di riscaldamento e di raffreddamento in funzione del numero di giri Tipo Velocità del Portata vo- Raffreddamento ventilatore lumetrica Potenzialità Potenzialità Portata Perdita di dell'aria complessi- sensibile di carico va di rafraffreddafreddamen- mento to m3/h W W l/h kPa V1 292 1971 1518 338 42 V2 260 1846 1390 317 37 V3 205 1543 1141 266 27 V202H V4 163 1327 954 227 20 V5 122 1075 755 184 14 V1 524 3398 2663 583 31 V2 433 3007 2289 515 25 V203H V3 354 2560 1920 439 19 V4 323 2409 1784 414 17 V5 272 2128 1550 367 14 V1 843 5614 3770 961 40 V2 708 4836 3200 828 31 V206H V3 598 4289 2796 735 25 V4 545 3984 2581 684 22 V5 431 3305 2168 569 16 V1 1266 8833 6708 1516 38 V2 983 7402 5464 1271 28 V209H V3 859 6491 4779 1113 22 V4 730 5537 4076 951 16 V5 612 4627 3407 792 12 Riscaldamento Livello di ruPotenziali- Portata Perdita di morosità tà carico W l/h 2463 2370 2102 1812 1470 4544 4227 3732 3517 3207 6651 6091 5614 5327 4589 11558 10251 9429 8141 6745 kPa 216 208 184 159 129 398 371 327 309 281 583 534 493 468 403 1014 899 828 714 592 dB(A) 6 5 4 3 2 25 22 17 16 13 15 13 11 10 8 48 38 33 25 18 42 38 32 25 23 41 36 31 29 26 50 45 41 38 31 55 48 45 42 38 Numeri di giri del ventilatore assegnati in fabbrica 8.14 Integrazione di un impianto solare (solo per Vitocal 200-S e Vitocal 242-S) In abbinamento ad una regolazione per impianti solari è possibile regolare un impianto solare termico per la produzione d'acqua calda sanitaria, l'integrazione del riscaldamento e il riscaldamento acqua di piscina. La priorità di carico può essere impostata singolarmente sulla regolazione della pompa di calore. Mediante la regolazione della pompa di calore è possibile leggere determinati valori. In caso di una disponibilità di irraggiamento solare elevata, il riscaldamento di tutti i circuiti di riscaldamento può aumentare la quota di copertura solare fino a un valore nominale superiore. Tutte le temperature sensore e i valori nominali possono essere richiamati e impostati mediante la regolazione. Per evitare colpi di vapore nel circuito solare viene interrotto il funzionamento dell'impianto solare con temperature dei collettori > 120 °C (funzione protettiva del collettore). Produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare Se la differenza di temperatura tra sensore temperatura collettore e sensore temperatura bollitore (nel ritorno collettori solari) è superiore alla differenza di temperatura d'inserimento impostata nella regolazione per impianti solari, viene inserita la pompa del circuito solare e il bollitore viene riscaldato. Se la temperatura del sensore temperatura bollitore (nel bollitore superiore) supera il valore nominale impostato nella regolazione della pompa di calore, la pompa di calore è bloccata per il riscaldamento del bollitore. Il riscaldamento del bollitore da parte dell'impianto solare avviene al valore nominale impostato nella regolazione per impianti solari. 5820 539 IT Avvertenza Per la superficie di apertura allacciabile vedi le indicazioni per la progettazione “Vitosol„. VITOCAL Integrazione del riscaldamento solare Se la differenza di temperatura tra il sensore temperatura collettore e il sensore temperatura bollitore (solare) supera la differenza di temperatura d'inserimento impostata nella regolazione della pompa di calore, verranno inserite la pompa del circuito solare e la pompa di carico bollitore e verrà riscaldato il serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. Il riscaldamento viene arrestato quando la differenza di temperatura tra sensore temperatura collettore e sensore temperatura bollitore (solare) è inferiore a metà isteresi (standard: 6 K) oppure quando la temperatura rilevata sul sensore temperatura bollitore inferiore corrisponde alla temperatura nominale impostata. Vedi anche le indicazioni per la progettazione “Vitosol„. Riscaldamento solare acqua di piscina Vedi indicazioni per la progettazione “Vitosol„. Regolazione solare ■ Vitocal 200-S: Modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 (accessori, vedi pagina 121). ■ Vitocal 242-S: – per pompa del circuito solare con comando tramite segnale PWM: modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 (accessori, vedi pagina 121). Avvertenza Il modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 è incluso nel Solar-Divicon, articolo Z012 016. – Per pompa del circuito solare senza comando tramite segnale PWM (da predisporre sul posto): Funzione di regolazione per impianti solari integrata Vedi anche listino prezzi Viessmann, indice13. VIESMANN 103 8 Indicazioni per la progettazione (continua) Allacciamento collettori solari alla Vitocal 242-S Dimensionamento del vaso di espansione per impianto solare Il vaso di espansione per impianto solare è un vaso chiuso il cui vano gas (riempito d'azoto) è separato da quello del fluido (fluido termovettore) mediante una membrana e la cui pressione di precarica dipende dall'altezza dell'impianto. Vaso di espansione per impianto solare Struttura e funzioni Con valvola d'intercettazione e fissaggio. Dati tecnici a b a b A B C D E F G H Fluido termovettore Riempimento d'azoto Cuscinetto d'azoto Riserva di sicurezza min. 3 l Riserva di sicurezza Stato di fornitura (pressione di precarica 3 bar, 0,3 MPa) Impianto solare riempito senza influenza termica Sotto la massima pressione alla temperatura massima del fluido termovettore Vaso di espansione A Articolo Capacità 7248 241 7248 242 7248 243 7248 244 7248 245 B Øa l 18 25 40 50 80 b mm 280 280 354 409 480 Attacco mm 370 490 520 505 566 Peso kg 7,5 9,1 9,9 12,3 18,4 R¾ R¾ R¾ R1 R1 Per i dati relativi al calcolo del volume necessario vedi indicazioni per la progettazione “Vitosol„. 8.15 Impiego conforme alla norma L'apparecchio può essere installato e azionato per l'uso previsto unicamente in sistemi chiusi di riscaldamento conformi alla EN 12828 e nell'osservanza delle relative istruzioni di montaggio, servizio e d'uso. A seconda del modello, l'apparecchio può essere impiegato solo per i seguenti scopi: ■ riscaldamento ■ raffreddamento ■ produzione d'acqua calda sanitaria L'aggiunta di componenti e di accessori consente di ampliare la gamma delle funzioni. 104 VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT 8 Il diametro delle tubazioni deve essere calcolato considerando la perdita di carico in funzione della portata e della superficie solare installata. Per quanto riguarda la versione, il montaggio, il calcolo e i limiti d'impiego dell'impianto solare valgono le indicazioni per la progettazione, il foglio dati tecnici, le istruzioni di servizio e di montaggio dei sistemi solari nell'edizione aggiornata. È possibile allacciare max. 5 m2 di collettori solari piani (Vitosol 200-F/ 300-F) o 3 m2 di collettori solari a tubi (Vitosol 200-T/300-T) alle caldaie compatte con pompa di calore. Nelle caldaie è tutto predisposto per l'allacciamento del circuito solare e sono integrate anche le funzioni regolazione. Le tubazioni dalla superficie del collettore alla pompa di calore compatta devono essere predisposte sul posto. Al sistema di tubazioni da installare deve essere allacciato un vaso di espansione a membrana dimensionato in modo appropriato. L'isolamento termico delle tubazioni deve essere realizzato in materiale termoresistente fino a 185 °C. Questa prescrizione vale anche per le fascette per fissaggio a parete da utilizzare. Indicazioni per la progettazione (continua) L'impiego conforme alla norma presuppone che sia stata eseguita un'installazione fissa in abbinamento a componenti omologati specifici per l'impianto. L'impiego commerciale o industriale per scopi diversi dal riscaldamento o il raffreddamento o dalla produzione d'acqua calda sanitaria è considerato non conforme alla norma. Un impiego che esula da quello previsto richiede, caso per caso, l'autorizzazione da parte del costruttore. Un uso errato o improprio dell'apparecchio (ad es. l'apertura dell'apparecchio da parte del conduttore dell'impianto) è vietato e comporta l'esclusione della responsabilità. Per uso errato s'intendono anche modifiche della funzionalità conforme alla norma di componenti del sistema di riscaldamento. Avvertenza L'apparecchio è previsto esclusivamente per l'utilizzo di tipo domestico, quindi può venire utilizzato in sicurezza anche da persone non esperte. 9 Regolazione della pompa di calore 9.1 Vitotronic 200, tipo WO1C Struttura e funzioni Struttura modulare La regolazione è costituita dai moduli base, dalle schede e dall'unità di servizio. Moduli base: ■ Interruttore generale ■ Interfaccia Optolink ■ Spia di funzionamento e di guasto ■ Fusibili Schede per l'attacco di componenti esterni: ■ Attacchi per componenti di esercizio 230 V~ come ad es. pompe, miscelatori, ecc. ■ Attacchi per componenti di segnalazione e di sicurezza ■ Attacchi per sensori temperatura e BUS-KM 5820 539 IT Unità di servizio: ■ Facile impiego: – Display grafico con testo in chiaro – Caratteri grandi e rappresentazione grafica in bianco e nero ad alto contrasto – Testi guida riferiti al contesto ■ Con orologio programmatore ■ Tasti di comando: – Navigazione – Conferma – Guida – Menù ampliato ■ Impostazioni: – Temperatura ambiente normale e ridotta – Temperatura acqua calda sanitaria, normale e doppia – Programma d'esercizio – Programmazione delle fasce orarie, ad es. per riscaldamento, produzione di acqua calda, ricircolo e serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento – Funzione economizzatrice – Funzione party – Programma ferie – Curve di riscaldamento e raffreddamento – Parametri ■ Indicazione: – Temperature di mandata – Temperatura acqua calda sanitaria – Informazioni – Dati di esercizio – Dati di diagnosi – Segnalazioni di avvertenza, avvertimento e guasto VITOCAL ■ Lingue disponibili: – Tedesco – Bulgaro – Ceco – Danese – Inglese – Spagnolo – Estone – Francese – Croato – Italiano – Lettone – Lituano – Ungherese – Olandese – Polacco – Russo – Rumeno – Sloveno – Finlandese – Svedese – Turco Funzioni ■ Limitazione elettronica della temperatura massima e minima ■ Spegnimento in funzione del fabbisogno della pompa di calore e delle pompe del circuito primario e secondario ■ Impostazione di un limite variabile di riscaldamento e raffreddamento ■ Dispositivo antibloccaggio pompa ■ Protezione antigelo di componenti dell'impianto ■ Sistema diagnosi integrato ■ Regolazione temperatura bollitore con dispositivo di precedenza ■ Funzione supplementare per la produzione d'acqua calda sanitaria (messa a regime rapida a temperatura elevata) ■ Regolazione di un serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento ■ Programma di essiccamento dei sottofondi dei pavimenti ■ Inserimenti dall'esterno: miscelatore aperto, miscelatore chiuso, commutazione dello stato di esercizio (con completamento EA1, accessorio) ■ Richiesta dall'esterno (valore nominale della temperatura di mandata impostabile) e blocco della pompa di calore, impostazione del valore nominale della temperatura di mandata tramite segnale esterno da 0 a 10 V (con completamento EA1, accessorio) ■ Controllo di funzionamento dei componenti comandati, ad es. le pompe di circolazione ■ Sfruttamento ottimale della corrente generata dagli impianti fotovoltaici (autoconsumo di energia prodotta) ■ Comando e impiego dell'apparecchio di ventilazione Vitovent 300-F VIESMANN 105 Regolazione della pompa di calore (continua) Funzioni disponibili in funzione della pompa di calore Vitocal 200-S Tipo AWB 201.B Vitocal 222-S Tipo AWT-AC 221.A Vitocal 242-S Tipo AWT-AC 241.A X X X X X X X X X X X X X X X X X Avvertenza Il modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 è incluso nel Solar-Divicon, articolo 7429 073. Pompa del circuito solare senza comando tramite segnale PWM: – regolazione con funzione di regolazione integrata per impianti solari Comando scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento Comando generatore esterno di calore (ad es. caldaia a gasolio/gas) Schema comunicazione dati Apparecchio Interfaccia utente Comunicazione X X X Vitocom 100, tipo GSM2 Telefono cellulare Rete di telefonia mobile SMS 1 Quantità max. impianti di riscaldamento Quantità max. circuiti di riscalda3 mento Controllo a distanza X Comando a distanza X Installazione a distanza (imposta– zione dei parametri di regolazione della pompa di calore) Collegamento della regolazione BUS-KM della pompa di calore Accessori necessari per la rego- Collettore BUS-KM, solo in prelazione della pompa di calore senza di più utenze BUS-KM. Avvertenze per Vitodata 100 ■ Non è possibile verificare completamente il bilancio energia della pompa di calore. ■ L'invio di segnalazioni tramite SMS o FAX è possibile solo in abbinamento al servizio di gestione guasti Vitodata 100 (accessorio). X X X Vitocom 100, tipo LAN1 App Vitotrol Ethernet, reti IP App Vitotrol 1 Vitodata 100 e-mail, SMS, fax 1 3 32 X X – X X – LON LON Modulo di comunicazione (compreso nella fornitura del Vitocom o come accessorio) Vengono soddisfatti i requisiti della norma EN 12831 relativa al calcolo del carico termico. Per ridurre la potenza di messa a regime, in caso di temperature esterne basse avviene la commutazione dallo stato di esercizio “Ridotto„ a quello “Normale„. Si consiglia l'installazione di valvole termostatiche sui radiatori. Orologio programmatore Orologio programmatore digitale (integrato nell'unità di servizio) ■ Con programmazione giornaliera e settimanale. ■ Commutazione automatica ora legale/ora solare. ■ Funzione automatica per produzione d'acqua calda sanitaria e pompa ricircolo acqua calda sanitaria. 106 VIESMANN 5820 539 IT 9 Regolazione delle temperature di mandata in funzione delle condizioni climatiche per programma di riscaldamento o di raffreddamento – Temperatura di mandata impianto o temperatura di mandata circuito di riscaldamento senza miscelatore A1/CR1 – temperatura di mandata circuito di riscaldamento con miscelatore M2/CR2 tramite BUS-KM – Temperatura di mandata in caso di raffreddamento mediante un circuito di riscaldamento/raffreddamento o di un circuito di raffreddamento separato Funzione di raffreddamento “Active Cooling„ (AC) Produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare/integrazione del riscaldamento con rappresentazione grafica della resa dell'impianto solare Pompa del circuito solare con comando tramite segnale PWM: – regolazione con modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 Tipo AWB-AC 201.B VITOCAL Regolazione della pompa di calore (continua) ■ L'impostazione delle fasce orarie standard, ad es. per il riscaldamento, la produzione d'acqua calda sanitaria, il riscaldamento di un serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento e la pompa ricircolo acqua calda sanitaria, è stata eseguita in fabbrica. ■ Il programma orario è regolabile individualmente, max. 8 fasce orarie al giorno Intervallo minimo di commutazione: 10 minuti Riserva di carica: 14 giorni Impostazione dei programmi d'esercizio Per tutti i programmi d'esercizio è attiva la protezione antigelo (vedi protezione antigelo) dei componenti dell'impianto. Tramite il menu possono essere impostati i seguenti programmi d'esercizio: ■ Con circuiti di riscaldamento/raffreddamento: riscaldamento e acqua calda o riscaldamento, raffreddamento e acqua calda ■ Con circuito di raffreddamento separato: raffreddamento ■ Solo acqua calda, impostazione separata per ogni circuito di riscaldamento I programmi d'esercizio possono essere anche commutati dall'esterno, ad es. tramite Vitocom 100. 9 Avvertenza Se la pompa di calore deve essere messa in funzione solo per la produzione d'acqua calda sanitaria, ad es. in estate, per tutti i circuiti di riscaldamento deve essere selezionato il programma d'esercizio “Solo acqua calda„. ■ Programma spegnimento Solo protezione antigelo Protezione antigelo ■ La protezione antigelo viene attivata quando la temperatura esterna scende al di sotto di circa +1 °C. Con protezione antigelo, viene inserita la pompa circuito di riscaldamento e la temperatura di mandata nel circuito secondario viene mantenuta ad una temperatura inferiore di circa 20 °C. Il bollitore viene riscaldato fino a circa 20 °C. ■ La protezione antigelo viene disattivata quando la temperatura esterna supera circa i +3 °C. Impostazione delle curve di riscaldamento e raffreddamento (inclinazione e scostamento) 1,4 80 1,2 70 1,0 60 0,8 50 0,6 40 0,4 30 20 20 10 0 -10 Temperatura esterna in °C 1,6 1,8 2,0 90 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 Inclinazione curva di riscaldamento 0,2 -20 -30 5820 539 IT La temperatura di mandata necessaria al raggiungimento di una determinata temperatura ambiente dipende dall'impianto di riscaldamento e dall'isolamento termico dell'edificio da riscaldare o da raffrescare. Mediante la taratura delle curve di riscaldamento o raffreddamento le temperature di mandata vengono adattate a queste condizioni. ■ Curve di riscaldamento: La temperatura di mandata del circuito secondario viene limitata verso l'alto dal termostato di blocco e dalla temperatura massima impostata sulla regolazione della pompa di calore. Temperatura di mandata in °C La Vitotronic 200 regola le temperature di mandata per i circuiti di riscaldamento e di raffreddamento in funzione delle condizioni climatiche esterne: ■ Temperatura di mandata impianto o temperatura di mandata circuito di riscaldamento senza miscelatore A1/CR1. ■ Temperatura di mandata circuito di riscaldamento con miscelatore M2/CR2: comando del servomotore tramite BUS-KM. ■ Temperatura di mandata in caso di raffreddamento mediante circuito di riscaldamento, la regolazione del circuito di raffreddamento separato ha luogo in funzione della temperatura ambiente. VITOCAL VIESMANN 107 Regolazione della pompa di calore (continua) Temperatura esterna in °C 35 30 25 20 20 0,2 15 0,4 0,6 10 0,8 9 Temperatura di mandata in °C ■ Curve di raffreddamento: La temperatura di mandata del circuito secondario viene limitata verso il basso dalla temperatura minima impostata sulla regolazione della pompa di calore. 5 1,0 1,2 1 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,6 3,0 3,4 Inclinazione curva raffreddamento Impianti di riscaldamento con serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento o equilibratore idraulico Quando si utilizza un disaccoppiamento idraulico, installare un sensore temperatura nel serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento o nell'equilibratore idraulico e collegarlo alla regolazione della pompa di calore. Sensore temperatura esterna Dati tecnici Tipo di protezione Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa per funzionamento, deposito e trasporto IP 43 a norma EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C da −40 a +70 °C 80 Luogo di montaggio: ■ Parete nord o nord-ovest dell'edificio ■ Ad un'altezza dal suolo compresa tra 2 e 2,5 m, negli edifici a più piani, circa nella metà superiore del secondo piano. Allacciamento: ■ Cavo a 2 conduttori, lunghezza del cavo max. 35 m con una sezione del conduttore di 1,5 mm2 in rame. ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V. 41 66 9.2 Dati tecnici Vitotronic 200, tipo WO1C – durante il deposito e il trasporto Campo di taratura della temperatura acqua calda sanitaria Campo di taratura delle curve di riscaldamento e raffreddamento – inclinazione – scostamento 108 VIESMANN 230 V~ 50 Hz 6A I da 0 a +40 °C impiego in vani di abitazione e in locali caldaia (normali condizioni ambientali) da –20 a +65 °C da 10 a +70 °C 5820 539 IT In generale Tensione nominale Frequenza nominale Corrente nominale Classe di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento da 0 a 3,5 da –15 a +40 K VITOCAL Regolazione della pompa di calore (continua) Valori di allacciamento dei componenti di esercizio da 230 V~ Componente Potenza allac- Corrente Vitocal 200-S, tipo Vitocal 222-S Vitocal 242-S ciata in W max. colleAWB 201.B/C AWB-AC 201.B/C gamento in A Pompa secondaria 130 4(2) X X X X 1. r M 1. r AC A1 Valvola deviatrice a 3 vie “riscaldamento/produzione d'acqua calda sanitaria„ Con sistema ad accumulo anche: Pompa di carico bollitore e valvola d'intercettazione a 2 vie Comando scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento stadio 1 Comando raffreddamento (valvola deviatrice a 3 vie per bypass serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento nel programma di raffreddamento) Pompa circuito di riscaldamento A1/CR1 2. 4(2) X X X X 9 10 4(2) X X X 10 4(2) X X X 100 4(2) X X X X Pompa ricircolo acqua calda sanitaria 50 4(2) X X X X Pompa del circuito solare 130 4(2) Comando servomotore generatore esterno di calore, segnale Miscelat.chiuso 10 0,2(0,1) X X Comando servomotore generatore esterno di calore, segnale Miscelat.aperto 10 0,2(0,1) X X contatto esente da potenziale 10 4(2) X X 4(2) 100 4(2) X X max. 1000 max. 5(3) A X X Comando generatore esterno di calore r 130 Comando scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento stadio 2 Pompa di circolazione per il riscaldamento integrativo dell'acqua sanitaria o Comando resistenza elettrica EHE Totale X X X X X Avvertenza Il servomotore e la pompa per il circuito di riscaldamento con miscelatore M2/CR2 non vengono collegati direttamente alla regolazione della pompa di calore. Il comando di entrambi i componenti ha luogo mediante il kit di completamento miscelatore (accessori, vedi pagina 119) collegato alla regolazione della pompa di calore tramite BUS-KM. 5820 539 IT Valori tra parentesi con cos(Phi) = 0,6. X VITOCAL VIESMANN 109 Accessori per la regolazione 10.1 Schema Accessori Vitocal 200-S Tipo AWB 201.B Tipo AWB-AC 201.B Vitocal 222-S Tipo AWT-AC 221.A Vitocal 242-S Tipo AWT-AC 241.A Sistemi fotovoltaici, vedi da pagina 111 Contatore di energia monofase 7506 156 X X X X Contatore di energia trifase 7506 157 X X X X Telecomandi, vedi da pagina 112 Vitotrol 200A Z008 341 X X X X Vitotrol 300B Z011 411 X X X X Telecomandi radio, vedi da pagina 113 Vitotrol 200 RF Z011 219 X X X X Base radio Z011 413 X X X X Sensore radio temperatura esterna 7455 213 X X X X Ripetitore radio 7456 538 X X X X Sensori, vedi da pagina 116 Sensore temperatura ambiente (NTC 10 7438 537 X X X X kΩ) Sensore temperatura a bracciale (NTC 10 7426 463 X X X X kΩ) Sensore temperatura ad immersione 7438 702 X X X X (NTC 10 kΩ) Sensore temperatura collettore (NTC 20 7831 913 X kΩ) Varie, vedi da pagina 117 Relè ausiliario 7814 681 X X X X Ricevitore segnale orario 7450 563 X X X X Distributore BUS-KM 7415 028 X X X X Regolazione della temperatura piscina, vedi da pagina 118 Regolatore temperatura per piscina 7009 432 X X X X Completamento per la regolazione circuito di riscaldamento in generale, vedi da pagina 118 Regolatore temperatura ad immersione 7151 728 X X X X Regolatore temperatura a bracciale 7151 729 X X X X Completamento per la regolazione circuito di riscaldamento per circuito di riscaldamento con miscelatore M2/CR2 (comando tramite BUS-KM della Vitotronic), vedi da pagina 119 Kit di completamento miscelatore (mon7301 063 X X X X taggio miscelatore) Kit di completamento miscelatore (mon7301 062 X X X X taggio a parete) Integrazione generatore esterno di calore, vedi da pagina 120 Kit di completamento miscelatore 7441 998 X X – – Produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare, vedi da pagina 121 Modulo di regolazione per impianti solari, 7429 073 X X X tipo SM1 Ampliamenti delle funzioni, vedi da pagina 122 Completamento AM1 7452 092 X X X X Completamento EA1 7452 091 X X X X Strumenti di comunicazione, vedi da pagina 123 Vitocom 100, tipo LAN1 con modulo di co- Z011 224 X X X X municazione Vitocom 100, tipo GSM2 senza carta SIM Z011 396 X X X X Vitocom 100, tipo GSM2 con carta SIM Z011 388 X X X X Vitocom 200, tipo LAN2 Z011 390 X X X X Vitocom 200, tipo GP3 Z011 392 X X X X Modulo di comunicazione LON 7172 173 X X X X Cavo di collegamento LON per scambio 7134 495 X X X X dati tra le regolazioni Accoppiamento LON, RJ 45 7143 496 X X X X Spina di collegamento LON, RJ 45 7199 251 X X X X Presa allacciamento LON, RJ 45 7171 784 X X X X Resistenza terminale 7143 497 X X X X 5820 539 IT 10 Articolo 110 VIESMANN VITOCAL Accessori per la regolazione (continua) 10.2 Sistemi fotovoltaici Contatore di energia monofase Articolo 7506 156 Con interfaccia Modbus seriale. Tramite Modbus la regolazione Vitotronic riceve le informazioni relative alla disponibilità o meno e alla quantità di energia (residua) dell'impianto fotovoltaico per la pompa di calore. Per lo sfruttamento ottimale della corrente generata dagli impianti fotovoltaici (autoconsumo di energia prodotta) è possibile abilitare sulla regolazione Vitotronic i componenti e le funzioni seguenti: ■ Compressore della pompa di calore. ■ Riscaldamento del bollitore al valore nominale della temperatura acqua calda o al secondo valore nominale della temperatura acqua calda. ■ Riscaldamento del serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. ■ Riscaldamento ■ Raffreddamento Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto 230 V~da −20 a +15 % 50 Hzda −20 a +15 % 5A 32 A 20 mA 0,25 A 0,4 W potenza attiva LCD, a 7 cifre da 0 a 999999,9 2000/kWh B secondo norme EN 50470-3 1 secondo IEC 62053-21 da −10 a +55 °C da −30 a +85 °C 63 Allacciamento: ■ Montaggio su listello guida 35 mm (come da norma EN 60715 TH35) ■ Sezione del conduttore del circuito elettrico principale: max. 6 mm2 ■ Sezione del conduttore del circuito elettrico principale: max. 2,5 mm2 Dati tecnici Contatore di energia monofase Tensione nominale Frequenza nominale Corrente elettrica – corrente di riferimento – corrente di misura max. – corrente di avvio – corrente min. Potenza assorbita Indicazione – potenza attiva, tensione, corrente – campo di conteggio – impulsi – classi di precisione 89 18 Contatore di energia trifase Articolo 7506 157 5820 539 IT Per lo sfruttamento ottimale della corrente generata dagli impianti fotovoltaici (autoconsumo di energia prodotta) è possibile abilitare sulla regolazione Vitotronic i componenti e le funzioni seguenti: ■ Compressore della pompa di calore. ■ Riscaldamento del bollitore al valore nominale della temperatura acqua calda o al secondo valore nominale della temperatura acqua calda. ■ Riscaldamento del serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. ■ Riscaldamento ■ Raffreddamento Allacciamento: ■ Montaggio su listello guida 35 mm (come da norma EN 60715 TH35) ■ Sezione del conduttore del circuito elettrico principale: da 1,5 a 16 mm2 ■ Sezione del conduttore del circuito di comando: max. 2,5 mm2 VITOCAL 62 Con interfaccia Modbus seriale. Tramite Modbus la regolazione Vitotronic riceve le informazioni relative alla disponibilità o meno e alla quantità di energia (residua) dell'impianto fotovoltaico per la pompa di calore. 70 Dati tecnici Contatore di energia trifase Tensione nominale 82 3 x 230 V~/400 V~da −20 a +15 % Frequenza nominale Corrente elettrica 50 Hzda −20 a +15 % VIESMANN 111 10 Accessori per la regolazione (continua) – corrente di riferimento – corrente di misura max. – corrente di avvio – corrente min. Potenza assorbita 10 A 65 A 40 mA 0,5 A 0,4 W potenza attiva per fase Indicazione – Per fase: potenza attiva, tensione, cor- LCD, a 7 cifre, per 1 o 2 tarente riffe – campo di conteggio – impulsi – classi di precisione da 0 a 999999,9 100/kWh B secondo EN 50470-3 1 secondo IEC 62053-21 Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto da −10 a +55 °C da −30 a +85 °C 10.3 Telecomandi Avvertenza relativa al Vitotrol 200A e al Vitotrol 300B È possibile impiegare un Vitotrol 200A o 300B per ogni circuito di riscaldamento/raffreddamento. Il Vitotrol 200A può comandare un circuito di riscaldamento/raffreddamento, il Vitotrol 300A fino a tre circuiti di riscaldamento/raffreddamento e il circuito di raffreddamento separato. Avvertenza Non è possibile combinare con la base radio i telecomandi collegati via cavo. Avvertenza La temperatura ambiente ridotta (temperatura notturna) viene impostata sulla regolazione. – programma d'esercizio ■ Funzione economizzatrice e funzione party attivabili mediante tasti ■ Sensore temperatura ambiente integrato per correzione da temperatura ambiente (solo per un circuito di riscaldamento con miscelatore) Luogo di montaggio: ■ Esercizio in funzione delle condizioni climatiche esterne: montaggio in un punto qualsiasi dell'edificio ■ Correzione da temperatura ambiente: Il sensore temperatura ambiente integrato rileva la temperatura ambiente e corregge eventualmente la temperatura di mandata. La temperatura ambiente rilevata è in funzione del luogo di montaggio: – locale principale su una parete interna di fronte ai radiatori. – non su scaffali o in nicchie. – non in prossimità di porte o di fonti di calore (quali ad es. irraggiamento solare diretto, camino, televisore ecc.). 14 8 97 Articolo Z008 341 Utenza BUS-KM. ■ Segnalazioni: – temperatura ambiente – temperatura esterna – stato d'esercizio ■ Impostazioni: – valore nominale di temperatura ambiente per funzionamento a regime normale (temperatura diurna) ,5 Vitotrol 200A 20 Dati tecnici Alimentazione tramite BUS-KM Potenza assorbita Classe di protezione Tipo di protezione 0,2 W III IP 30 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento da 0 a +40 °C – durante il deposito e il trasporto da −20 a +65 °C Campo di taratura del valore nominale di temperatura ambiente per il funzionamento a regime normale da 3 a 37 °C Allacciamento: ■ Cavo a due conduttori, lunghezza del cavo max. 50 m (anche in caso di allacciamento di più telecomandi) ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V. ■ Spina a bassa tensione compresa nella fornitura. Vitotrol 300B Articolo Z011 411 Utenza BUS-KM. 112 VIESMANN ■ Segnalazioni: – temperatura ambiente – temperatura esterna – programma d'esercizio 5820 539 IT 10 Alla regolazione si possono collegare massimo 3 telecomandi. VITOCAL Accessori per la regolazione (continua) Luogo di montaggio: ■ Esercizio in funzione delle condizioni climatiche esterne: montaggio in un punto qualsiasi dell'edificio. ■ Correzione da temperatura ambiente: il sensore temperatura ambiente integrato rileva la temperatura ambiente e corregge eventualmente la temperatura di mandata. La temperatura ambiente rilevata è in funzione del luogo di montaggio: – locale principale su una parete interna di fronte ai radiatori. – non su scaffali o in nicchie. – non in prossimità di porte o di fonti di calore (quali ad es. irraggiamento solare diretto, camino, televisore ecc.). ,5 Allacciamento: ■ Cavo a due conduttori, lunghezza del cavo max. 50 m (anche in caso di allacciamento di più telecomandi). ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V. ■ Spina a bassa tensione compresa nella fornitura. 15 5 97 20 – stato d'esercizio – In abbinamento al modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1: rappresentazione grafica della resa dell'impianto solare ■ Impostazioni per un massimo di tre circuiti di riscaldamento e per un circuito di riscaldamento/raffreddamento separato oppure Impostazioni per un massimo di tre circuiti di riscaldamento, di cui max. un circuito di riscaldamento/raffreddamento: – valore nominale di temperatura ambiente per funzionamento a regime normale (temperatura diurna) e funzionamento a regime ridotto (temperatura notturna) – valore nominale di temperatura acqua calda – programma d'esercizio, programmazione fasce orarie per circuiti di riscaldamento/raffreddamento, produzione d'acqua calda sanitaria e pompa di ricircolo oltre ad altre impostazioni tramite menù con testo in chiaro sul display ■ Funzione economizzatrice e funzione party attivabili mediante menù ■ Sensore temperatura ambiente integrato per correzione da temperatura ambiente (solo per un circuito di riscaldamento/raffreddamento con miscelatore) ■ Impostazioni dell'apparecchio di ventilazione per abitazioni Vitovent 300-F: – programma d'esercizio, programmazione delle fasce orarie per la ventilazione oltre ad altre impostazioni tramite menù con testo in chiaro sul display – funzione comfort “funzionamento intensivo„ e funzione di risparmio energetico “funzionamento base„ attivabili mediante menù 10 Dati tecnici Alimentazione tramite BUS-KM Potenza assorbita Classe di protezione Tipo di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto Campo di taratura del valore nominale della temperatura ambiente 0,5 W III IP 30 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento da 0 a +40 ℃ da −20 a +65 °C da 3 a 37 ℃ 10.4 Telecomandi radio Avvertenza relativa al Vitotrol 200 RF Telecomando radio con radiotrasmettitore integrato per il funzionamento con la base radio. È possibile impiegare un Vitotrol 200 RF per ogni circuito di riscaldamento o di raffreddamento. Con il Vitotrol 200 RF si può comandare un circuito di riscaldamento o di raffreddamento. Alla regolazione si possono collegare massimo 3 telecomandi radio. Avvertenza Il telecomando radio non non si può combinare con un telecomando collegato via cavo. Vitotrol 200 RF Articolo Z011 219 Utenza radio. ■ Segnalazioni: – temperatura ambiente – temperatura esterna – stato d'esercizio – qualità di ricezione del segnale radio ■ Impostazioni: – valore nominale di temperatura ambiente per funzionamento a regime normale (temperatura diurna) 5820 539 IT Avvertenza La temperatura ambiente ridotta (temperatura notturna) viene impostata sulla regolazione. – programma d'esercizio VITOCAL VIESMANN 113 Accessori per la regolazione (continua) ■ funzione economizzatrice e funzione party attivabili mediante tasti ■ Sensore temperatura ambiente integrato per correzione da temperatura ambiente (solo per un circuito di riscaldamento con miscelatore) Luogo di montaggio: ■ Esercizio in funzione delle condizioni climatiche esterne: montaggio in un punto qualsiasi dell'edificio. ■ Correzione da temperatura ambiente: il sensore temperatura ambiente integrato rileva la temperatura ambiente e corregge eventualmente la temperatura di mandata. La temperatura ambiente rilevata è in funzione del luogo di montaggio: – locale principale su una parete interna di fronte ai radiatori. – non su scaffali o in nicchie. – non nelle immediate vicinanze di porte o fonti di calore (ad es. irraggiamento solare diretto, caminetto, televisore, ecc.). Avvertenza Attenersi alle indicazioni per la progettazione “Accessori radio„ 14 8 97 20 ,5 Base radio Articolo Z011 413 Utenza BUS-KM. 16 0 Per la comunicazione tra la regolazione Vitotronic e i seguenti componenti radio: ■ Telecomando radio Vitotrol 200 RF ■ Sensore radio temperatura esterna Per max. 3 telecomandi radio. Non in abbinamento con un telecomando via cavo. 34 5820 539 IT Allacciamento: ■ Cavo a due conduttori, lunghezza del cavo max. 50 m (anche in caso di allacciamento di più utenze BUS-KM). ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V. 111 10 Dati tecnici Alimentazione mediante 2 batterie AA 3 V Frequenza radio 868,3 MHz Portata radio vedi indicazioni per la progettazione “Accessori radio„ Classe di protezione III Tipo di protezione IP 30 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento da 0 a +40 °C – durante il deposito e il trasporto da −20 a +65°C Campo di taratura del valore nominale di temperatura ambiente per il funzionamento a regime normale da 3 a 37 °C 114 VIESMANN VITOCAL Accessori per la regolazione (continua) Dati tecnici Alimentazione tramite BUS-KM Potenza assorbita Frequenza radio Classe di protezione Tipo di protezione 1W 868,3 MHz III Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto IP 20 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento da 0 a +40 ℃ da −20 a +65 °C Sensore radio temperatura esterna Articolo 7455 213 Utenza radio. Sensore temperatura esterna fotocinetico senza fili con radiotrasmettitore integrato per il funzionamento con la base radio e la regolazione Vitotronic. 80 Luogo di montaggio: ■ Parete nord o nord-ovest dell'edificio ■ Ad un'altezza dal suolo compresa tra 2 e 2,5 m, negli edifici a più piani, circa nella metà superiore del secondo piano. Dati tecnici Alimentazione elettrica tramite celle fotovoltaiche e accumulatore di energia Frequenza radio 868,3 MHz Portata radio vedi indicazioni per la progettazione “Accessori radio„ Tipo di protezione IP 43 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Temperatura ambiente ammessa per funzionamento, deposito e trasporto da −40 a +60 °C 41 66 Ripetitore radio Articolo 7456 538 Ripetitore alimentato dalla rete per l'ampliamento della portata radio e per il funzionamento in zone a ricezione critica. Attenersi alle indicazioni per la progettazione “Accessori radio„ Max. un ripetitore radio per ogni regolazione Vitotronic. ■ Per evitare una forte penetrazione diagonale dei segnali radio nei solai di cemento armato e/o attraverso più pareti. ■ Per aggirare oggetti di grandi dimensioni di metallo che si trovano tra i componenti radio. Dati tecnici Alimentazione Potenza assorbita Frequenza radio Lunghezza del cavo Classe di protezione Tipo di protezione da 0 a +55 °C da −20 a +75 °C 5820 539 IT 32 93 Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto mediante alimentatore a spina 230 V~/5 V− 0,25 W 868,3 MHz 1,1 m con spina II IP 20 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento VITOCAL VIESMANN 115 10 Accessori per la regolazione (continua) 10.5 Sensori Sensore temperatura ambiente Dati tecnici Classe di protezione Tipo di protezione Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto III IP 30 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C da 0 a +40 °C da −20 a +65 °C 0 □8 20 Sensore temperatura a bracciale articolo 7426 463 Come sensore temperatura di mandata dell'impianto in impianti di riscaldamento con serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento e/o generatore di calore esterno. 42 60 66 Viene fissato mediante una fascetta. Dati tecnici Lunghezza del cavo Tipo di protezione Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto 5,8 m provvisto di spina ad innesto IP32D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C da 0 a +120 °C da –20 a +70 °C Sensore temperatura ad immersione Articolo 7438 702 ■ Per il rilevamento della temperatura in una guaina ad immersione. ■ Per inserimento nel bollitore o nel serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. Dati tecnici Lunghezza del cavo Tipo di protezione Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto 5,8 m provvisto di spina ad innesto IP 32 secondo EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ, a 25 °C da 0 a +90 °C da −20 a +70 °C 5820 539 IT 10 articolo 7438 537 Sensore temperatura ambiente separato come completamento del Vitotrol 300A; da utilizzare se il Vitotrol 300A non può essere collocato nel locale principale o nella posizione ottimale per il rilevamento della temperatura e per la taratura. Installazione nel locale principale su una parete interna, di fronte ai radiatori. Non collocarlo su scaffali, nicchie, in prossimità di porte o di fonti di calore (quali ad es. irraggiamento solare diretto, camino, televisore ecc.). Il sensore temperatura ambiente viene allacciato al Vitotrol 300A. Allacciamento: ■ Cavo a due conduttori con una sezione del conduttore pari a 1,5 mm2 in rame ■ Lunghezza del cavo, a partire dal telecomando, max. 30 m ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V 116 VIESMANN VITOCAL Accessori per la regolazione (continua) Sensore temperatura collettore Articolo 7831 913 Sensore ad immersione per l'installazione nel collettore solare ■ Per impianti con due batterie di collettori ■ Per il bilanciamento termico (rilevamento della temperatura di mandata) Prolunga del cavo di allacciamento da predisporre sul posto: ■ Cavo a 2 conduttori, lunghezza del cavo max. 60 m con una sezione del conduttore di 1,5 mm2 di rame. ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V. Dati tecnici Lunghezza del cavo Tipo di protezione 2,5 m IP 32 secondo EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 20 kΩ a 25 °C Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto da -20 a +200 °C da -20 a + 70°C 10.6 Varie Relè ausiliario Dati tecnici Tensione bobina Corrente nominale (Ith) 230 V~/50 Hz AC1 16 A AC3 9 A 10 180 Articolo 7814 681 Relè di comando in scatola piccola. Con 4 contatti chiusi e 4 contatti aperti. Con morsettiera per messa a terra. 14 5 95 Articolo 7450 563 Per la ricezione del trasmettitore del segnale orario DCF 77 (ubicazione: Mainflingen, Francoforte sul Meno). Impostazione precisa di ora e data. Da installare su una parete esterna orientandolo verso il trasmettitore. La qualità di ricezione può venire influenzata da materiali da costruzione in metallo, ad es. cemento armato, edifici adiacenti e da fonti di disturbo elettromagnetiche, ad es. linee aeree ad alta tensione. Allacciamento: ■ Cavo a due conduttori, lunghezza del cavo max. 35 m con una sezione del conduttore di 1,5 mm2 di rame ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V 80 Ricevitore segnale orario 41 66 Distributore BUS-KM 5820 539 IT 84 7 21 13 0 articolo 7415 028 Per l'allacciamento di 2 - 9 apparecchiature al BUS-KM della Vitotronic. VITOCAL VIESMANN 117 Accessori per la regolazione (continua) Dati tecnici Lunghezza del cavo 3,0 m , provvisto di spina ad innesto IP 32 secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Tipo di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto da 0 a +40 °C da -20 a +65 °C 10.7 Regolazione della temperatura piscina Regolatore della temperatura per piscine Dati tecnici Allacciamento 16 Articolo 7009 432 98 Campo di taratura Differenziale d'intervento Potenza d'inserimento Funzione d'inserimento 45 61 60 10 cavo a tre conduttori con una sezione del conduttore pari a 1,5 mm2 da 0 a 35 ℃ 0,3 K 10(2) A, 250 V~ in caso di aumento della temperatura da 2 a 3 R 200 3 2 1 Guaina ad immersione in acciaio inossidabile R ½ x 200 mm 10.8 Completamento per regolazione circuito di riscaldamento in generale Regolatore temperatura ad immersione Articolo 7151 728 Termostato di blocco come termostato di massima per impianti di riscaldamento a pavimento. Il termostato di massima viene montato sulla mandata riscaldamento e disinserisce la pompa circuito di riscaldamento se la temperatura di mandata è troppo elevata. 13 0 Campo di taratura Differenziale d'intervento Potenza d'inserimento Scala graduata di regolazione Guaina ad immersione in acciaio inossidabile Nr. reg. DIN 4,2 m, provvisto di spina ad innesto da 30 a 80 °C max. 11 K 6(1,5) A 250 V~ nell'involucro R ½ x 200 mm DIN TR 1168 200 95 72 Dati tecnici Lunghezza del cavo Articolo 7151 729 Impiegabile come termostato di massima per impianti di riscaldamento a pavimento (solo in abbinamento a tubazioni metalliche). 118 VIESMANN Il termostato di massima viene montato sulla mandata riscaldamento e disinserisce la pompa circuito di riscaldamento se la temperatura di mandata è troppo elevata. VITOCAL 5820 539 IT Regolatore temperatura a bracciale Accessori per la regolazione (continua) Dati tecnici Lunghezza del cavo 0 13 4,2 m, provvisto di spina ad innesto da 30 a 80 °C max. 14 K 6(1,5) A, 250 V~ nell'involucro DIN TR 1168 Campo di taratura Differenziale d'intervento Potenza d'inserimento Scala graduata di regolazione Nr. reg. DIN 95 72 10.9 Completamento per regolazione circuito di riscaldamento per circuito di riscaldamento con miscelatore M2/CR2 (comando mediante BUS-KM della Vitotronic) 10 Kit di completamento miscelatore con servomotore integrato Articolo 7301 063 Utenza BUS-KM Componenti: ■ Elettronica miscelatore con servomotore per miscelatore Viessmann DN da 20 a 50 e da R ½ a 1¼ ■ Sensore temperatura di mandata (sensore temperatura a bracciale) ■ Spina per allacciamento della pompa circuito di riscaldamento ■ Cavo rete (3,0 m di lunghezza) con spina ■ Cavo di allacciamento BUS (3,0 m di lunghezza) con spina Il servomotore viene installato direttamente sul miscelatore Viessmann DN da 20 a 50 e R da ½ a 1¼. Classe di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto Carico nominale dell'uscita del relè per la pompa circuito di riscaldamento sÖ Coppia Tempo di funzionamento per 90 ° ∢ I da 0 a +40 °C da –20 a +65 °C 2(1) A 230 V~ 3 Nm 120 s Sensore temperatura di mandata (sensore temperatura a bracciale) 42 60 Elettronica miscelatore con servomotore 0 18 13 0 66 Viene fissato mediante una fascetta. 160 Dati tecnici Lunghezza del cavo Tipo di protezione Tipo di sensore Dati tecnici Tensione nominale Frequenza nominale Corrente nominale Potenza assorbita Tipo di protezione 230 V~ 50 Hz 2A 5,5 W IP 32D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto 2,0 m provvisto di spina ad innesto IP 32D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C da 0 a +120 °C da –20 a +70 °C 5820 539 IT Kit di completamento miscelatore con servomotore a parte Articolo 7301 062 Utenza BUS-KM Per l'allacciamento separato di un servomotore. VITOCAL Componenti: VIESMANN 119 Accessori per la regolazione (continua) ■ Elettronica miscelatore per l'allacciamento separato di un servomotore ■ Sensore temperatura di mandata (sensore temperatura a bracciale) ■ Spina per l'allacciamento della pompa circuito di riscaldamento e del servomotore ■ Cavo rete (3,0 m di lunghezza) con spina ■ Cavo di allacciamento BUS (3,0 m di lunghezza) con spina Carico massimo delle uscite del relè Pompa circuito di riscaldamento sÖ Servomotore Tempo necessario di funzionamento del servomotore per 90 ° ∢ 2(1) A 230 V~ 0,1 A 230 V~ ca. 120 s Sensore temperatura di mandata (sensore temperatura a bracciale) Elettronica miscelatore 140 60 42 66 10 Viene fissato mediante una fascetta. 0 18 58 Dati tecnici Lunghezza del cavo 5,8 m, provvisto di spina ad innesto IP 32D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C Tipo di protezione Dati tecnici Tensione nominale Frequenza nominale Corrente nominale Potenza assorbita Tipo di protezione Classe di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto 230 V~ 50 Hz 2A 1,5 W IP 20D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento I Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto da 0 a +120 °C da –20 a +70 °C da 0 a +40 °C da –20 a +65 °C 10.10 Integrazione generatore esterno di calore Solo per Vitocal 200-S. Avvertenza Il miscelatore viene integrato nella mandata a valle del serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento (se presente) e comandato direttamente dalla regolazione della pompa di calore. Kit di completamento miscelatore Servomotore Dati tecnici Tensione nominale Frequenza nominale 120 VIESMANN 5820 539 IT 130 0 18 90 Articolo 7441 998 Componenti: ■ Servomotore con cavo di allacciamento (4,0 m di lunghezza) per miscelatori Viessmann DN 20 - 50 e R ½ - 1¼ (non per miscelatori flangiati) e spina ■ Sensore temperatura di mandata come sensore temperatura a bracciale con cavo di allacciamento di 5,8 m e spina ■ Spina per pompa circuito di riscaldamento 230 V~ 50 Hz VITOCAL Accessori per la regolazione (continua) Potenza assorbita Classe di protezione Tipo di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto Coppia Tempo di funzionamento per 90° ∢ 4W II IP 42 secondo EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento Viene fissato mediante una fascetta. da 0 a +40 °C da −20 a +65 °C 3 Nm 120 s Tipo di sensore Dati tecnici Tipo di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto IP 32D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C da 0 a +120 °C da –20 a +70 °C Sensore temperatura di mandata (sensore a bracciale) 60 42 66 10 10.11 Produzione d'acqua calda sanitaria e integrazione del riscaldamento tramite impianto solare Modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 Articolo7429 073 Ampliamento delle funzioni nell'involucro per montaggio a parete. Regolazione elettronica differenziale della temperatura per produzione bivalente di acqua calda sanitaria e integrazione del riscaldamento con collettori solari. Dati tecnici Funzioni ■ Con bilanciamento della potenza e sistema diagnosi. ■ Comando e visualizzazione tramite la regolazione Vitotronic. ■ Riscaldamento di due utenze tramite una batteria di collettori. ■ Seconda regolazione differenziale della temperatura. ■ Funzione termostatica per l'integrazione del riscaldamento o per l'utilizzo del calore in eccedenza. ■ Regolazione del numero di giri della pompa del circuito solare tramite comando a impulsi o pompa del circuito solare con ingresso PWM (di produzione Grundfos). ■ Soppressione del riscaldamento integrativo del bollitore mediante il generatore di calore, in funzione della resa dell'impianto solare. ■ Soppressione del riscaldamento integrativo se si riscalda tramite generatore di calore con integrazione attiva del riscaldamento. ■ Messa a regime dell'impianto di preriscaldamento ad energia solare (con bollitori a partire da 400 litri di capacità). Struttura Il modulo di regolazione per impianti solari comprende: ■ Gruppo elettronico ■ Morsetti di allacciamento: – 4 sensori – Pompa del circuito solare – BUS-KM – allacciamento rete (interruttore generale da predisporre sul posto) ■ Uscita PWM per il comando della pompa del circuito solare ■ 1 relè per inserimento-disinserimento di una pompa o di una valvola Sensore temperatura collettore Da allacciare all'interno dell'apparecchio. Prolunga del cavo di allacciamento da predisporre sul posto: ■ Cavo a 2 conduttori, lunghezza del cavo max. 60 m con una sezione del conduttore di 1,5 mm2 in rame ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V Lunghezza del cavo Tipo di protezione Tipo di sensore 5820 539 IT Ordinare anche il sensore temperatura ad immersione, articolo 7438 702, se si desidera usufruire delle seguenti funzioni: ■ Commutazione della circolazione in impianti con 2 bollitori. ■ Commutazione del ritorno tra generatore di calore e serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. ■ Riscaldamento di ulteriori utenze. VITOCAL Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto 2,5 m IP 32 a norma EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 20 kΩ a 25 °C da −20 a +200 °C da −20 a +70 °C Sensore temperatura bollitore Da allacciare all'interno dell'apparecchio. Prolunga del cavo di allacciamento da predisporre sul posto: ■ Cavo a 2 conduttori, lunghezza del cavo max. 60 m con una sezione del conduttore di 1,5 mm2 in rame ■ Non posare il cavo in prossimità di conduttori alimentati a 230/400 V VIESMANN 121 Accessori per la regolazione (continua) 3,75 m IP 32 a norma EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento Viessmann NTC 10 kΩ a 25 °C Tipo di sensore Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto Dati tecnici 140 Lunghezza del cavo Tipo di protezione da 0 a +90 °C da −20 a +70 °C In impianti con bollitori Viessmann il sensore temperatura bollitore viene montato nel raccordo filettato (in dotazione o come accessorio del rispettivo bollitore) del ritorno riscaldamento. 0 18 58 230 V~ 50 Hz 2A 1,5 W I IP 20 a norma EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento tipo 1B secondo EN 60730-1 Funzionamento Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto Carico massimo delle uscite del relè – relè semiconduttori 1 – relè 2 – totale da 0 a +40 °C per impiego in vani di abitazione e locali caldaia (normali condizioni ambientali) da −20 a +65 °C 1 (1) A, 230 V~ 1 (1) A, 230 V~ max. 2 A 10.12 Ampliamenti delle funzioni Completamento AM1 Articolo 7452 092 Ampliamento delle funzioni nell'involucro per montaggio a parete. Mediante il completamento è possibile realizzare le seguenti funzioni: ■ Raffreddamento mediante serbatoio d'accumulo acqua di raffreddamento ■ oppure Dispositivo segnalazione guasti ■ Sottrazione di calore serbatoio d'accumulo acqua di raffreddamento Dati tecnici Tensione nominale Frequenza nominale Corrente nominale Potenza assorbita Carico massimo delle uscite del relè Classe di protezione Tipo di protezione Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento 140 – durante il deposito e il trasporto 230 V~ 50 Hz 4A 4W ciascuna 2(1) A 250 V~ totale max. 4 A~ I IP X 20 D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento da 0 a +40 °C impiego in vani d'abitazione e in locali caldaia (condizioni ambientali normali) da –20 a +65 °C 0 18 58 Completamento EA1 Articolo 7452 091 Ampliamento delle funzioni nell'involucro per montaggio a parete. 122 VIESMANN Mediante gli ingressi e le uscite è possibile realizzare fino a 5 funzioni. VITOCAL 5820 539 IT 10 Tensione nominale Frequenza nominale Corrente nominale Potenza assorbita Classe di protezione Tipo di protezione Accessori per la regolazione (continua) 1 ingresso analogico (da 0 a 10 V): ■ Impostazione valore nominale della temperatura di mandata circuito secondario. 3 ingressi digitali: ■ Commutazione dall'esterno dello stato di esercizio ■ Richiesta e blocco dall'esterno ■ Richiesta dall'esterno di una temperatura minima acqua di riscaldamento Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento 140 1 uscita d'inserimento: ■ Comando riscaldamento piscina. Dati tecnici Tensione nominale Frequenza nominale Corrente nominale Potenza assorbita Carico nominale dell'uscita del relè Classe di protezione Tipo di protezione – durante il deposito e il trasporto 230 V~ 50 Hz 2A 4W 2(1) A 250 V~ I IP 20 D secondo EN 60529 da garantire mediante montaggio/inserimento da 0 a +40 °C impiego in vani d'abitazione e in locali caldaia (condizioni ambientali normali) da –20 a +65 °C 10 0 18 58 10.13 Strumenti di comunicazione Vitocom 100, tipo LAN1 Articolo Z011 224 ■ Con modulo di comunicazione ■ Per la gestione a distanza di un impianto di riscaldamento via Internet e reti IP (LAN) con router DSL. ■ Caldaia compatta per montaggio a parete. ■ Per il comando di impianti con Vitotrol App o Vitodata 100. Funzioni in caso di comando con l'App Vitotrol: ■ Gestione a distanza di max. tre circuiti di riscaldamento di un impianto di riscaldamento. ■ Impostazione di programmi d'esercizio, valori nominali e programmazioni delle fasce orarie. ■ Verifica di informazioni impianto ■ Visualizzazione di segnalazioni sull'interfaccia utente di Vitotrol App L'App Vitotrol supporta i seguenti apparecchi terminali: ■ Terminali con sistemi operativi Apple iOS 5.0 e 6.0. ■ Terminali con sistemi operativi Android Google a partire dalla versione 4.0. Avvertenza Per ulteriori informazioni vedi www.vitotrol-app.info. 5820 539 IT Funzioni in caso di comando con Vitodata 100: Per tutti i circuiti di riscaldamento di un impianto di riscaldamento: ■ Controllo a distanza: – Inoltro di segnalazioni via e-mail ad apparecchi terminali dotati di funzione client per e-mail. – Inoltro di segnalazioni via SMS a telefoni cellulari/smartphone o fax (mediante il servizio Internet a pagamento di gestione guasti Vitodata 100). ■ Comando a distanza: Impostazione di programmi d'esercizio, valori nominali, programmazioni delle fasce orarie e curve di riscaldamento. VITOCAL Avvertenza Per ulteriori informazioni vedi www.vitodata.info. Configurazione: La configurazione ha luogo automaticamente. Se è attivato il servizio DHCP, non è necessario effettuare impostazioni sul router DSL. Stato di fornitura: ■ Vitocom 100, tipo LAN1 con presa LAN. ■ Modulo di comunicazione LON da installare nella regolazione Vitotronic ■ Linee di collegamento per LAN e modulo di comunicazione LON. ■ Cavo rete con alimentatore a spina. ■ Gestione guasti Vitodata 100 per la durata di 3 anni. Presupposti per l'installazione sul posto: ■ Nella regolazione deve essere incorporato il modulo di comunicazione LON. ■ Prima della messa in funzione verificare i requisiti di sistema per la comunicazione tramite reti IP (LAN). ■ Connessione Internet con abbonamento flat dati (tariffa a forfait indipendentemente dalla durata del collegamento e dal volume di dati). ■ Router ADSL con indirizzamento IP dinamico (DHCP) Avvertenza Per informazioni sulla registrazione e sull'utilizzo della App Vitotrol e di Vitodata 100 vedi www.vitodata.info. VIESMANN 123 Accessori per la regolazione (continua) Dati tecnici 0 16 Alimentazione mediante alimentatore a spina Corrente nominale Potenza assorbita Classe di protezione Tipo di protezione 111 Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento 230 V~/5 V– 250 mA 8W II IP 30 a norma EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento da 0 a +55 °C Impiego in vani d'abitazione e in locali caldaia (normali condizioni ambientali) da –20 a +85 °C – durante il deposito e il trasporto 34 10 Vitocom 100, tipo GSM2 Dati tecnici 0 16 Articolo: vedi listino prezzi attuale Per il controllo e la gestione a distanza di un impianto di riscaldamento tramite reti di telefonia mobile GSM. Per la trasmissione di messaggi e l'impostazione di programmi d'esercizio tramite messaggi SMS. Caldaia compatta per montaggio a parete. 111 Funzioni: ■ Controllo a distanza mediante messaggi SMS a 1 o 2 telefoni cellulari ■ Controllo a distanza di altri impianti mediante ingresso digitale (contatto esente da potenziale) ■ Configurazione a distanza con SMS via telefono cellulare ■ Comando con SMS via telefono cellulare Avvertenza Per ulteriori informazioni vedi www.vitocom.info. Configurazione: Telefoni cellulari tramite SMS Presupposti per l'installazione sul posto: ■ Buona ricezione di rete per la comunicazione GSM del gestore della rete di telefonia mobile selezionato. ■ Lunghezza totale di tutti i cavi utenza BUS-KM max. 50 m. 26 34 Alimentazione mediante alimentatore a spina Corrente nominale Potenza assorbita Classe di protezione Tipo di protezione Funzionamento Temperatura ambiente ammessa – durante il funzionamento – durante il deposito e il trasporto Allacciamenti sul posto 124 VIESMANN ,5 230 V~/5 V– 1,6 A 5W II IP 30 a norma EN 60529, da garantire mediante montaggio/inserimento tipo 1B a norma EN 60730-1 da 0 a +50 °C Impiego in vani d'abitazione e in locali caldaia (normali condizioni ambientali) da –20 a +85 °C Ingresso digitale: Contatto esente da potenziale VITOCAL 5820 539 IT Stato di fornitura: ■ Vitocom 100 con modem GSM integrato. ■ Cavo di allacciamento con spina ad innesto a 5 poli per il collegamento al BUS-KM della regolazione. ■ Antenna cellulare (lunga 3,0 m), piedino magnetico e pad adesivo. ■ Cavo rete con alimentatore a spina (lungo 2,0 m). Accessori per la regolazione (continua) Modulo di comunicazione LON Articolo 7172 173 Scheda elettronica stampata per inserimento nella regolazione per scambio dati nel sistema LON. Per una pompa di calore e per sequenze di pompe di calore per installazione nella regolazione delle pompe di calore in sequenza. Allacciamenti: ■ Regolazione circuito di riscaldamento Vitotronic 200-H. ■ Interfaccia di comunicazione Vitocom 100, tipo LAN1, Vitocom 200 e 300. Cavo di collegamento LON per scambio dati tra le regolazioni Articolo Z011 478 Lunghezza del cavo 7 m, provvisto di spina ad innesto (RJ 45). 10 Prolunga del cavo di collegamento ■ per distanze da 7 a 14 m: – 1 cavo di collegamento (lungo 7 m) articolo 7143 495 e – 1 accoppiamento LON RJ45 articolo 7143 496 ■ Per distanze da 14 a 900 m con lamierino di congiunzione: – 2 spine di collegamento LON RJ45 articolo 7199 251 e – cavo a due conduttori, CAT5, schermato, cavo a massa, AWG 26-22, da 0,13 a 0,32 mm2, diametro esterno, da 4,5 a 8 mm da predisporre sul posto Oppure cavo a due conduttori, CAT5, schermato, cavetto, AWG 26-22, da 0,14 a 0,36 mm2, diametro esterno, da 4,5 a 8 mm da predisporre sul posto ■ Per distanze da 14 a 900 m con prese per l'allacciamento: – 2 cavi di collegamento (lunghi 7 m) articolo 7143 495 e – 2 prese allacciamento LON RJ45, CAT6 articolo 7171 784 – cavo a due conduttori, CAT5, schermato da predisporre sul posto Oppure JY(St) Y 2 x 2 x 0,8 da predisporre sul posto Resistenza terminale Per l'allacciamento del LON-BUS alla prima e all'ultima utenza LON. 5820 539 IT Articolo 7143 497 2 pezzi VITOCAL VIESMANN 125 Indice analitico ) )Sensore temperatura esterna.........................................................91 A Accessori per la regolazione..........................................................110 Accessori produzione d'acqua calda sanitaria.................................68 Accessori raffreddamento................................................................73 Acqua di condensa.........................................................................102 Acqua di riempimento......................................................................98 Acqua sanitaria, kit di allacciamento................................................68 Adattamento della potenza di raffreddamento...............................101 Adattamento della potenza ventilconvettori...................................102 Alimentazione elettrica.....................................................................80 Allacciamenti elettrici........................................................................91 Altezza del locale.............................................................................86 Altezza minima del locale.................................................................86 Anelli di tenuta in rame...............................................................62, 77 Anodo alimentato da energia esterna..............................................68 Anodo per correnti vaganti...................................................61, 69, 70 Apertura per cavi a bassa tensione............................................21, 30 Apertura per cavi da 230 V........................................................21, 30 Area di allacciamento idraulico........................................................99 Arresti di gomma..............................................................................83 Attacchi......................................................................................22, 31 Attacchi idraulici.........................................................................22, 31 ■ Vitocal 200-S.................................................................................13 ■ Vitocal 222-S.................................................................................22 ■ Vitocal 242-S.................................................................................31 Attacco acqua calda...............................18, 20, 21, 22, 27, 29, 30, 31 Attacco acqua fredda.......................18, 20, 21, 22, 27, 29, 30, 31, 88 Attacco acqua sanitaria....................................................................88 Attacco lato sanitario........................................................................99 Attacco mandata circuito secondario...............................................88 Attacco manometro..........................................................................99 Attacco ricircolo................................18, 20, 21, 22, 27, 29, 30, 31, 88 Attacco ritorno circuito secondario...................................................88 Avvertenza.....................................................................................105 Avvertenze per il montaggio.............................................................81 Avvertimento..................................................................................105 5820 539 IT B Basamento.................................................................................83, 84 Blocco azienda elettrica.............................................................91, 95 Bollitore....................................................................................15, 100 Bollitore ad accumulo.......................................................................23 Bollitore integrato...........................................................18, 20, 26, 28 C Caratteristiche ■ acqua di riscaldamento.................................................................98 ■ acqua sanitaria..............................................................................98 Caratteristiche dell'acqua.................................................................98 Carichi del vento..............................................................................81 Carico del pavimento.......................................................................87 Carico termico..................................................................................94 Carico termico di norma dell'edificio................................................94 Cavi di allacciamento.......................................................................92 Cavi elettrici di collegamento...............................................81, 83, 85 Cavi rete...........................................................................................92 Cavi rete consigliati..........................................................................92 Cavo di collegamento unità interna/esterna...............................91, 92 Cavo elettrico scaldante...........................................63, 80, 81, 83, 85 Cavo rete....................................................................................91, 92 Circolazione d'aria............................................................................81 Circuito collettori solari.....................................................................70 Circuito di comando.........................................................................91 Circuito di raffreddamento..............................................................101 Circuito di raffreddamento separato...............................................101 Circuito frigorifero.................................................9, 11, 18, 20, 26, 28 Circuito secondario, kit di allacciamento..........................................66 Collegamento unità interna/esterna.................................................89 Collettori solari...............................................................................104 Comando generatore esterno di calore..........................................106 Completamento EA1..............................................................110, 122 Completamento miscelatore ■ servomotore a parte....................................................................119 ■ servomotore integrato.................................................................119 Componenti radio ■ base radio...................................................................................114 ■ ripetitore radio.............................................................................115 ■ sensore radio temperatura esterna.............................................115 ■ telecomando radio......................................................................113 Condensatore.........................................................................6, 15, 23 Condizioni idrauliche circuito secondario.........................................94 Contacalorie.....................................................................................61 Contatore elettrico............................................................................91 Contatore energia ■ monofase....................................................................................111 ■ trifase..........................................................................................111 Contatto blocco azienda elettrica.....................................................92 Controdadi a flangia.........................................................................77 Controdado a flangia........................................................................62 Curva di raffreddamento................................................................105 ■ inclinazione.................................................................................107 ■ scostamento................................................................................107 Curva di riscaldamento..................................................................105 ■ inclinazione.................................................................................107 ■ scostamento................................................................................107 Curve caratteristiche delle pompe di circolazione integrate.............45 Curve caratteristiche pompa............................................................45 Curve di compensazione delle vibrazioni.............................81, 83, 85 126 VIESMANN VITOCAL Indice analitico D Dati.......................................................................8, 10, 17, 19, 25, 27 Dati di resa raffreddamento..........8, 10, 17, 19, 25, 27, 36, 38, 40, 43 Dati di resa riscaldamento8, 10, 17, 19, 25, 27, 35, 37, 39, 41, 42, 44 ■ con la frequenza massima inverter.............................36, 38, 40, 43 Dati tecnici............................................................8, 10, 17, 19, 25, 27 ■ modulo di regolazione per impianti solari............................121, 122 ■ Vitocal 200-S...................................................................................8 ■ Vitocal 222-S.................................................................................17 ■ Vitocal 242-S.................................................................................25 Detergente speciale...................................................................63, 80 Diagrammi di potenza......................................................................35 Dimensionamento della pompa di calore.........................................94 Dimensionamento serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento. . .97 Dimensioni d'allacciamento........................................................22, 31 Dimensioni d'ingombro.....................................................................21 ■ unità esterna...............................................9, 11, 18, 20, 26, 28, 32 ■ unità interna......................................................9, 11, 18, 20, 26, 29 ■ unità interna Vitocal 200-S............................................................12 ■ unità interna Vitocal 222-S............................................................21 ■ unità interna Vitocal 242-S............................................................30 Disaccoppiamento delle vibrazioni...................................................81 Disaccoppiamento del suono intrinseco...........................................81 Disconnettore...................................................................................99 Dislivello unità interna-unità esterna................................................89 Dispositivo antibloccaggio pompa..................................................105 Disposizioni tecniche di allacciamento.............................................91 Distanza delle tubazioni per impianto di riscaldamento a pavimento .......................................................................................................102 Distanze minime...............................................................................87 Distanze minime unità esterna.........................................................82 Distributore BUS-KM..............................................................110, 117 E Emissione acustica..........................................................................94 Equilibratore idraulico.......................................................................94 Esempi d'installazione produzione d'acqua calda sanitaria...........101 Essiccamento dei sottofondi dei pavimenti....................................105 Euro adattatore a flangia............................................................62, 77 F Fabbisogno di acqua calda..............................................................95 Fabbisogno di acqua sanitaria.................................................95, 100 Fabbisogno di elettricità...................................................................80 Fattore d'incremento per funzionamento ridotto..............................96 Fattore d'incremento produzione d'acqua calda sanitaria................95 Fattore di correzione della potenza..................................................44 Filtri Vitovent....................................................................................64 Filtro dell'aria per ventilconvettore...................................................62 Filtro impurità...........................................................................99, 100 Fluido termovettore....................................................................61, 98 Fluido termovettore circuito solare...................................................98 Formazione di ghiaccio....................................................................81 Funzione di raffreddamento...........................................................106 Funzione di regolazione integrata per impianti solari.....................106 Funzione di regolazione per impianti solari integrata.....................103 Funzione economizzatrice.............................................................105 Funzione party...............................................................................105 Funzione supplementare................................................................105 Funzioni della regolazione della pompa di calore..................105, 106 Fusibili..............................................................................................91 K Kit di allacciamento acqua sanitaria.................................................68 Kit di allacciamento circuito secondario.....................................61, 66 Kit di allacciamento circuito solare.............................................61, 70 Kit di allacciamento mandata/ritorno circuito di riscaldamento. .61, 67 Kit di allacciamento premontaggio/acqua sanitaria..........................61 Kit di allacciamento ricircolo.......................................................61, 68 Kit di completamento miscelatore..................................................110 ■ servomotore a parte....................................................................119 ■ servomotore integrato.................................................................119 Kit di installazione per il montaggio a parete....................................78 Kit di installazione per il montaggio a pavimento.............................79 Kit di installazione per montaggio a parete......................................63 Kit di mensole per il montaggio a parete....................................78, 81 Kit di mensole per montaggio a parete......................................63, 78 Kit di scarico...............................................................................63, 79 L Lamiere di fissaggio.........................................................................87 Lamiere di rivestimento..............................................................63, 80 Lancia di carico per riscaldamento del bollitore...............................23 Lavori di manutenzione....................................................................81 Letto di pietrisco per l'acqua di condensa............................81, 84, 85 Limitazione della temperatura........................................................105 Limite di raffreddamento................................................................105 Limite di riscaldamento..................................................................105 Limiti d'impiego ■ Vitocal 200-S.................................................................................14 ■ Vitocal 222-S.................................................................................22 ■ Vitocal 242-S.................................................................................31 Livello di rumorosità.........................................................................92 LON................................................................................................125 Lunghezze dei cavi ■ cavi elettrici...................................................................................92 Lunghezze delle tubazioni ■ tubazioni del refrigerante........................................................81, 89 Lunghezze delle tubazioni del refrigerante......................................81 Luogo d'installazione........................................................................81 Luogo di montaggio..........................................................................81 5820 539 IT G Grado di recupero............................................................................64 Gruppo di sicurezza.........................................................................61 Gruppo scambiatore di calore solare.........................................61, 69 Guasto............................................................................................105 I Impianto di decalcificazione dell'acqua sanitaria.............................98 Impianto di riscaldamento a pavimento....................................97, 101 Impianto solare...............................................................................103 Impiego..........................................................................................104 Impiego conforme alla norma.........................................................104 Impostazioni...................................................................................105 Indicazioni per la progettazione.......................................................80 Informazioni sul prodotto ■ accessori.......................................................................................61 ■ bollitore.........................................................................................46 ■ Vitocal 200-S...................................................................................6 ■ Vitocal 222-S.................................................................................15 ■ Vitocal 242-S.................................................................................23 Ingresso dell'aria..............................................................................82 Inserimenti......................................................................................105 Inserimenti dall'esterno..................................................................105 Installazione ■ condizioni......................................................................................81 ■ indipendente.................................................................................81 Installazione dell'unità esterna.........................................................81 Installazione dell'unità interna..........................................................85 Installazione indipendente................................................................81 Integrazione del riscaldamento solare...........................................103 Isolamento termico...........................................................................89 VITOCAL VIESMANN 127 Indice analitico M Mandata/ritorno circuito di riscaldamento, kit di allacciamento........67 Mandata bollitore..........................................................................9, 11 Mandata circuito solare..................................................27, 29, 30, 31 Mandata riscaldamento................9, 11, 18, 20, 21, 22, 27, 29, 30, 31 Manicotti a saldatura interna............................................................77 Manicotto a saldatura interna...........................................................62 Massa sigillante..........................................................................63, 80 Max. lunghezza del cavo..................................................................92 Max. lunghezza delle tubazioni............................9, 11, 18, 20, 27, 29 Max. Lunghezza delle tubazioni.......................................................89 Mensola di allacciamento per montaggio sotto intonaco.................87 Mensola per il montaggio a pavimento....................63, 77, 79, 81, 83 Mensola per montaggio a parete.....................................................85 Menù ampliato................................................................................105 Min. Lunghezza delle tubazioni........................................................89 Modo di funzionamento ■ bivalente........................................................................................96 ■ monoenergetico............................................................................96 ■ monovalente.................................................................................95 Modo di funzionamento bivalente....................................................96 Modo di funzionamento monoenergetico.........................................96 Modo di funzionamento monovalente..............................................95 Modo reversibile.............................................................................101 Modulo di comunicazione LON......................................................125 Modulo di regolazione per impianti solari.......................103, 106, 121 ■ dati tecnici...................................................................................122 Montaggio a livello pavimento..........................................................83 Montaggio a parete....................................................................81, 85 Montaggio a pavimento....................................................................83 Montaggio dell'unità esterna............................................................77 N Nastro adesivo in PVC...............................................................62, 76 Nastro in espanso......................................................................63, 80 Nastro termoisolante..................................................................62, 76 Navigazione...................................................................................105 Nipplo di collegamento...............................................................62, 77 Normativa per il risparmio energetico............................................106 5820 539 IT O Orologio programmatore................................................................106 P Panoramica dei tipi ■ Vitocal 200-S...................................................................................7 ■ Vitocal 222-S.................................................................................16 ■ Vitocal 242-S.................................................................................24 Parete di costruzione leggera..........................................................81 Passante parete...............................................................................89 Passanti parete................................................................................81 Pedana per pavimento grezzo...................................................63, 79 Peso ■ unità esterna.....................................................9, 11, 18, 20, 26, 29 ■ unità interna......................................................9, 11, 18, 20, 26, 29 Peso complessivo................................................9, 11, 18, 20, 26, 29 Peso complessivo con riempimento acqua sanitaria.......................87 Pompa circuito di riscaldamento......................................................66 Pompa del circuito solare.................................................................70 Pompa di carico bollitore......................................................23, 66, 91 Pompa di circolazione ad alta efficienza....................................61, 66 Pompa di circolazione circuito secondario.......................................66 Pompa di ricircolo.............................................................................99 pompa secondaria............................................................................66 Pompa secondaria.................................................................6, 15, 23 Portata volumetrica minima..............................................................94 Potenza elettrica assorbita...................................9, 11, 18, 20, 26, 28 Potenza sonora....................................................9, 11, 19, 21, 27, 29 Potenzialità.......................................................................................94 Potenzialità di raffreddamento.......................................................101 Potenzialità di raffreddamento per impianto di riscaldamento a pavimento.............................................................................................102 Prevalenza residua..........................................................................45 Produzione d'acqua calda sanitaria.......................................100, 103 Produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare..103, 106 Programma d'esercizio..................................................................105 Programma di raffreddamento.......................................................101 ■ in funzione della temperatura ambiente......................................101 ■ in funzione delle condizioni climatiche esterne...........................101 Programma di raffreddamento in funzione della temperatura ambiente .......................................................................................................101 Programma di raffreddamento in funzione delle condizioni climatiche esterne...........................................................................................101 Programma ferie............................................................................105 Programmazione delle fasce orarie...............................................105 Propagazione del suono..................................................................81 Protezione antifulmini.......................................................................81 Protezione antigelo................................................................105, 107 Protezione antigelo per il basamento.........................................83, 84 Protezione dalle intemperie..............................................................81 Punti di pressione.............................................................................87 Punto di bivalenza............................................................................96 128 VIESMANN VITOCAL Indice analitico R Raccordo..........................................................................................31 Radiatori...........................................................................................97 Raffreddamento con impianto di riscaldamento a pavimento........101 Raffreddamento con ventilconvettori..............................................102 Regolatore di temperatura ■ regolatore di temperatura............................................................118 ■ temperatura a bracciale..............................................................118 Regolatore temperatura a bracciale.......................................110, 118 Regolatore temperatura ad immersione.................................110, 118 Regolazione della pompa di calore................................6, 15, 23, 105 ■ cavo rete.......................................................................................92 ■ funzioni........................................................................................105 ■ lingue..........................................................................................105 ■ moduli base.................................................................................105 ■ schede........................................................................................105 ■ struttura.......................................................................................105 ■ unità di servizio...........................................................................105 Regolazione in funzione delle condizioni climatiche......................106 Regolazione in funzione delle condizioni climatiche esterne ■ programmi d'esercizio.................................................................107 ■ protezione antigelo......................................................................107 Regolazione solare........................................................................103 Relè ausiliario.................................................................................110 Requisiti del locale d'installazione....................................................85 Requisiti installazione elettrica.........................................................91 Requisiti per l'installazione...............................................................85 Requisiti statici montaggio a parete.................................................81 Resistenza elettrica............................................................68, 69, 100 Resistenza elettrica EHE.................................................................61 Richiesta dall'esterno.....................................................................105 Ricircolo, kit di allacciamento...........................................................68 Riduttore di pressione....................................................................100 Riscaldamento solare acqua di piscina..........................................103 Ritorno bollitore............................................................................9, 11 Ritorno circuito solare....................................................27, 29, 30, 31 Ritorno riscaldamento..................9, 11, 18, 20, 21, 22, 27, 29, 30, 31 Rubinetto di scarico..........................................................................99 Rumorosità.......................................................................................92 S Scambiatore di calore......................................................................15 Scambiatore di calore solare............................................................23 Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento .......................................................................6, 7, 15, 23, 91, 97, 100 ■ cavo rete.......................................................................................92 ■ dati tecnici.........................................................9, 11, 18, 20, 26, 28 Scarico acqua di condensa..............................................................83 Scarico condensa.................................................................81, 83, 85 Scarico dell'acqua di condensa........................................................85 Schema ■ accessori per l'installazione..........................................................61 ■ accessori per la regolazione.......................................................110 Schema di cablaggio........................................................................91 Selezione bollitore..........................................................................100 Sensore temperatura ■ sensore radio temperatura esterna.............................................115 ■ sensore temperatura a bracciale..................................................73 ■ sensore temperatura ambiente...................................................116 ■ sensore temperatura esterna......................................................108 Sensore temperatura a bracciale.......................................62, 73, 116 Sensore temperatura ambiente................................................62, 116 Sensore temperatura ambiente per circuito di raffreddamento........74 Sensore temperatura ambiente per programma di raffreddamento101 Sensore temperatura collettore..........................................61, 72, 117 Sensore temperatura esterna........................................................108 Sensori temperatura ■ sensore temperatura a bracciale................................................116 Serbatoio d'accumulo acqua di riscaldamento...........................94, 97 Sezione del cavo..............................................................................92 Sistema ad innesto Multi-System.....................................................31 Sistema diagnosi............................................................................105 Smart Grid........................................................................................95 Smorzatore di vibrazioni...................................................................85 Smorzatori di vibrazioni....................................................................81 Solar-Divicon..............................................................................61, 70 Sovradimensionamento...................................................................94 Spazio per i lavori di assistenza.......................................................82 Stato di esercizio............................................................................105 Stato di fornitura ■ Vitocal 200-G..................................................................................7 ■ Vitocal 222-G................................................................................16 ■ Vitocal 242-G................................................................................24 Stazione di riempimento circuito solare.....................................61, 73 Strumento di trasporto................................................................63, 80 Suono...............................................................................................94 Suono intrinseco..............................................................................94 Superficie di apertura.......................................................................70 Superficie di scambio termico........................................................100 5820 539 IT T Tariffe elettriche...............................................................................80 Tariffe elettriche nazionali................................................................80 Temperatura acqua calda sanitaria................................................105 Temperatura ambiente...................................................................105 Temperatura di mandata........................................................105, 106 Tempo di blocco...............................................................................95 Tempo di blocco dell'azienda erogatrice di energia elettrica...........95 Termostato antigelo.........................................................................62 Termostato per la protezione antigelo..............................................73 Testi guida......................................................................................105 Testo in chiaro................................................................................105 Tubazione dell'acqua di condensa.......................9, 11, 18, 20, 27, 29 Tubazione di scarico per la valvola di sicurezza..............................88 Tubazione gas caldo....................9, 11, 18, 20, 21, 22, 27, 29, 30, 31 Tubazione liquidi..........................9, 11, 18, 20, 21, 22, 27, 29, 30, 31 Tubazioni del refrigerante..........................................................22, 31 Tubazioni di protezione....................................................................81 Tubo in rame con isolamento termico........................................62, 76 VITOCAL VIESMANN 129 Indice analitico U Umidostato esterno....................................................................62, 73 Unità esterna ■ cavo rete.......................................................................................92 ■ dimensioni d'ingombro......................................9, 11, 18, 20, 26, 28 ■ lunghezze dei cavi........................................................................92 ■ peso..................................................................9, 11, 18, 20, 26, 29 ■ valori elettrici.....................................................8, 10, 17, 19, 25, 28 Unità interna ■ dimensioni d'ingombro......................................9, 11, 18, 20, 26, 29 ■ lunghezze dei cavi........................................................................92 ■ peso..................................................................9, 11, 18, 20, 26, 29 ■ valori elettrici.....................................................9, 11, 18, 20, 26, 28 Uscita dell'aria..................................................................................82 Z Zoccolo per installazione a pavimento dei ventilconvettori..............62 5820 539 IT V Valori di allacciamento dei componenti di esercizio.......................109 Valori elettrici ■ unità esterna.....................................................8, 10, 17, 19, 25, 28 ■ unità interna......................................................9, 11, 18, 20, 26, 28 Valvola deviatrice a 3 vie.................................................6, 15, 23, 62 Valvola deviatrice raffreddamento....................................................73 Valvola di regolazione portata..........................................................99 Valvola di ritegno..............................................................................99 Valvola di sicurezza...........................................................88, 99, 100 Valvola limitatrice di flusso...............................................................94 Vantaggi ■ Vitocal 200-S...................................................................................6 ■ Vitocal 222-S.................................................................................15 ■ Vitocal 242-S.................................................................................23 vaso di espansione ■ vaso di espansione per impianto solare......................................104 Vaso di espansione ■ calcolo del volume......................................................................104 ■ Struttura, funzione, dati tecnici....................................................104 Vaso di espansione per impianto solare........................................104 Ventilazione......................................................................................64 Ventilconvettore...............................................................................62 Ventilconvettori.........................................................................74, 102 Vento................................................................................................81 Vitocom ■ 100, tipo GSM.............................................................................124 ■ 100, tipo LAN1............................................................................123 Vitotrol ■ 200A............................................................................................112 ■ 200 RF........................................................................................113 ■ 300 B...........................................................................................112 Vitovent 300-F............................................................................61, 64 Volume minimo del locale................................................................86 130 VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT VITOCAL VIESMANN 131 Viessmann S.r.l. Via Brennero 56 37026 Balconi di Pescantina (VR) Tel. 045 6768999 Fax 045 6700412 www.viessmann.com 132 VIESMANN VITOCAL 5820 539 IT Salvo modifiche tecniche!