Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento Relazione del Nucleo di Valutazione sui corsi di Dottorato/Perfezionamento art. 3, comma 2 del DM 224/99 2009 Relazione del Nucleo di Valutazione sui corsi di Dottorato/Perfezionamento 2009 Indice Indice vi Elenco delle tabelle viii Elenco delle figure ix Il Nucleo di Valutazione 1 Presentazione 3 Executive Summary 5 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato I concorsi di ammissione . . . . . . . . . . Le domande . . . . . . . . . . . . . . I paesi di provenienza . . . . . . . . . Gli studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . La valutazione dei corsi . . . . . . . . . . . Il post titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . e Perfezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Management, Competitività e Sviluppo 1.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . 1.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . 1.4 Ulteriori requisiti: Raccomandazioni CNVSU 1.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Persona e Tutele Giuridiche 2.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . . 2.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . 2.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) v . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 10 10 12 14 17 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 23 24 24 28 30 . . . . 31 31 31 32 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice 2.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 3 Politica, Diritti Umani e Sostenibilità 3.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . . 3.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . 3.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) 3.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 37 38 39 42 44 4 Agrobioscienze 4.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . . 4.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . 4.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) 4.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 45 46 46 50 51 . . . . . 53 53 54 54 58 59 5 Tecnologie Innovative 5.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . . 5.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . 5.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) 5.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 6.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . . 6.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . 6.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) 6.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 61 62 62 65 67 7 Dottorato Internazionale in Economia 7.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . . 7.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . 7.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) 7.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 69 70 70 74 75 . . . . . 77 77 78 79 82 84 8 Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità 8.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2 Attività formative e di ricerca . . . . . . . . . 8.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . 8.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) 8.5 Osservazioni del Nucleo . . . . . . . . . . . . . Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti vi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Elenco delle tabelle 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Domande pervenute ai concorsi di perfezionamento UE e non UE Posti assegnati ai concorsi di perfezionamento UE e non UE . . . Domande pervenute ai concorsi di dottorato e posti assegnati . . . Copertura finanziaria delle borse di studio (euro) . . . . . . . . . Copertura finanziaria delle borse di studio (euro) . . . . . . . . . Paesi di cittadinanza delle domande a concorso UE . . . . . . . . Regioni di residenza delle domande italiane al concorso UE . . . . Paesi di cittadinanza delle domande a concorso non UE . . . . . . Paesi di cittadinanza delle domande a concorso dottorato . . . . . Allievi dei Corsi di Dottorato/Perfezionamento . . . . . . . . . . . Cittadinanza degli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paesi di provenienza degli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accordi di Co-tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gruppi italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gruppi stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Studio all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Qualità dello Staff accademico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Valutazione globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iscrizione al Sant’Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Numero di rispondenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lavoro attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo delle competenze acquisite . . . . . . . . . . . . . . . . . Soddisfazione complessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Reiscrizione alla Scuola Superiore Sant’Anna . . . . . . . . . . . . 1.1 Collegio dei docenti – Management Competitività e Sviluppo . . . . . . . . 23 2.1 Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . 31 3.1 Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilità . . . . . . . . 39 4.1 Collegio dei docenti – Agrobioscienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 vii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 11 11 12 12 12 13 14 14 15 16 16 17 18 18 19 19 20 20 21 21 21 22 22 22 Elenco delle tabelle 5.1 Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 6.1 Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica . . . . 61 7.1 Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale in Economia . . . . . . . . 70 8.1 Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca in Agrobiodiversità 78 viii Elenco delle figure 1 2 Regioni di residenza delle domande italiane al concorso UE . . . . . . . . . 13 Paesi di provenienza delle domande ai tre concorsi . . . . . . . . . . . . . . 15 ix Il Nucleo di Valutazione Questo documento è stato redatto dal Nucleo di Valutazione Interna della Scuola Superiore Sant’Anna, nominato con Decreti Direttoriali nn. 151, 152, 153, 154, 173, 181 del marzo 2008. I componenti del Nucleo sono: Presidente Bruno Chiandotto: Professore Ordinario di Statistica, Università di Firenze; Componenti Lino Cinquini: Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola Superiore Sant’Anna – vice Presidente del Nucleo; Vittoria Barsotti: Professore Ordinario di Sistemi Giuridici Comparati, Università di Firenze; Eugenio Guglielmelli: Professore Associato di Bioingegneria Industriale, Università Campus “Bio-Medico” di Roma; Maria Giovanna Trivella: Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa. Uffici di supporto Mariagrazia Nardi: responsabile Area Contabilità e Bilancio della Scuola Superiore Sant’Anna. Maurizio Himmelmann: funzionario referente per l’attività statistica. 1 Presentazione Alla stesura di questa Relazione hanno contribuito tutti i membri del Nucleo. A tutti rivolgo un personale ringraziamento e, in particolare, a Vittoria Barsotti e a Maurizio Himmelmann chi si sono sobbarcati l’onere maggiore. Le fonti utilizzate per la stesura della Relazione sono state: • l’Anagrafe dei Dottorati, consultabile sul sito del Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU); • le Relazioni predisposte dai Coordinatori dei singoli Corsi; • le informazioni fornite dagli uffici competenti. • elaborazioni preliminari sull’indagine occupazionale condotta nell’ambito del programma FIxO (Formazione e Innovazione per l’Occupazione) Maurizio Himmelmann ha provveduto alla raccolta, sistemazione ed elaborazione del materiale informativo. Senza il suo prezioso contributo e la piena collaborazione fornita dagli organi della Scuola la stesura della Relazione non sarebbe stata possibile. Bruno Chiandotto Presidente del Nucleo 3 Executive Summary La Scuola Superiore Sant’Anna trova nei sei corsi di perfezionamento e nei due corsi di dottorato la naturale prosecuzione dell’attività formativa svolta con gli insegnamenti di I e II livello, garantendo un continuo rapporto con le attività di ricerca. Tutti i corsi della Scuola offrono agli allievi la possibilità di misurarsi con le migliori realtà didattiche e scientifiche nazionali ed internazionali offrendo l’ambiente idoneo a raggiungere risultati di eccellenza. Questo è possibile grazie ai numerosi laboratori ed ai centri di ricerca della Scuola ed alle sue ottime strutture. Tutti i corsi della Scuola sono caratterizzati da un’impostazione multidisciplinare e si concentrano non solo su temi classici ma anche su temi di avanguardia. Il livello del perfezionamento presso la Scuola si distingue per l’ampiezza della composizione, delle tematiche rappresentate e delle competenze scientifiche del Collegio dei Docenti di ciascun corso, che garantiscono l’interdisciplinarietà della didattica. Si segnala inoltre che i membri dei vari Collegi partecipano a moltissimi progetti di ricerca nazionali ed internazionali di notevole rilievo. I corsi richiedono un impegno costante da parte degli allievi in quanto prevedono la frequenza di molte ore di lezione frontale che si concludono nella generalità dei casi con prove di esame impegnative, pregiudiziali alla prosecuzione degli studi. Alcuni corsi sono articolati in diversi curricula (Agrobioscienze ed Agrobiodiversità) o prevedono diverse aree tematiche (Tecnologie Innovative), consentendo di raggiungere un grado di specializzazione elevato, pur mantenendo una visione completa della materia oggetto di studio. Gli insegnamenti, nella quasi totalità, sono impartiti in lingua inglese. Tale peculiarità da un lato offre agli studenti italiani la possibilità di confrontarsi ed abituarsi a ‘ragionare’ con uno strumento linguistico di portata universale, dall’altro garantisce alla Scuola la possibilità di attrarre studenti provenienti da ogni parte del mondo. Per esempio, l’offerta didattica del Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità, del Dottorato Internazionale in Economia e dei corsi di perfezionamento in Tecnologie Innovative e Management, Competitività e Sviluppo è interamente in lingua inglese, mentre l’offerta didattica di Agrobioscienze, Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica e Politica, Diritti Umani e Sostenibilità prevedono parte della didattica in inglese e parte in italiano. I corsi consentono agli allievi lo svolgimento di esperienze di ricerca, spesso di lunga durata, all’interno di gruppi internazionali. Inoltre in alcuni casi specifici sono previsti 5 Executive Summary percorsi di studio in cotutela con università prestigiose di altri Paesi dell’Unione Europea (per esempio, il Dottorato Internazionale in Economia è svolto in joint-venture con l’Università Louis Pasteur di Strasburgo). Inoltre, viene favorita la mobilità degli studenti avvalendosi di collaborazioni importanti, convenzioni ed accordi con università non solo italiane ma anche straniere, nonché con enti pubblici e privati. Se da un lato quello dell’internazionalizzazione è senz’altro uno dei punti maggiori di forza della Scuola, dall’altro lato si deve rilevare come la capacità di attrarre studenti stranieri si concentri solo su quelli provenienti da alcune aree geografiche piuttosto che da altre. Per esempio, alcuni corsi mostrano la difficoltà di attrarre allievi da paesi UE o più industrializzati quali Stati Uniti, Canada o Giappone. Considerando che la Scuola offre corsi con standard qualitativi pari a quelli delle più prestigiose università straniere, è verosimile che risenta in modo significativo della scarsa competitività del sistema dei dottorati/perfezionamenti italiani e, più in generale, della scarsa attrazione del nostro “sistema paese”. Un altro punto di forza della formazione di terzo livello della Scuola è rappresentato dall’informatizzazione, in quanto alcuni corsi, tra cui in particolare il corso di Management, Competitività e Sviluppo, prevedono siti web in cui si ritrovano tutte le informazioni più importanti. Tra le novità più rilevanti rispetto al passato si deve sottolineare che nel 2009 la Scuola ha effettuato indagini statistiche volte ad acquisire informazioni sia sul livello di soddisfazione degli studenti sui corsi frequentati, sia sugli sbocchi occupazionali di coloro che hanno già conseguito il titolo. Dalle rilevazioni emerge un quadro sostanzialmente positivo. Si sottolinea comunque che la discussione finale della tesi rappresenta un aspetto che potrebbe essere migliorato. Per alcuni corsi, in particolare Tecnologie Innovative, si segnala l’importanza di prevedere un controrelatore (opponent) che potrebbe preparare in anticipo alcune domande per organizzare una discussione con il candidato volta al chiarimento degli aspetti più rilevanti. Sempre in tema di valutazione finale è possibile osservare (cfr. Agrobioscienze) la non completa corrispondenza dei criteri per la valutazione finale della tesi. In rapporto al percorso formativo degli allievi, quali per esempio impegno e capacità rilevati durante il corso, qualità degli elaborati finali, chiarezza nell’esposizione, si segnala la mancanza di un sistema di peer review (da parte dei commissari) prima della stesura finale della tesi. Riguardo alla didattica, un altro aspetto da sottolineare è la necessità di introdurre un supporto informatico che consenta di predisporre un calendario dei corsi e degli esami consultabile via Internet. Proposte • Intensificare e razionalizzare la promozione dei corsi offerti dalla Scuola al fine di aumentare ulteriormente la varietà e la qualità della popolazione studentesca. • Predisporre una seria politica di promozione comune dei corsi internazionali, collegando i corsi di Perfezionamento e Dottorato con le Lauree Magistrali internazionali per razionalizzare l’impiego delle risorse e sopratutto per favorire un percorso di continuità nella formazione graduate. 6 • Avviare una riflessione sulle modalità di selezione e di valutazione dei candidati con lo scopo di uniformare i criteri con quelli in uso presso altre istituzione di eccellenza europee. • Rafforzare ulteriormente la qualità e la quantità di partnership formalizzate con università italiane e straniere. • Favorire l’attività di pubblicazione di lavori scientifici da parte degli allievi fin dal secondo anno di corso. • Favorire la composizione “mista” dei collegi dei docenti: per questo è opportuna la presenza sia di membri interni sia di membri esterni italiani e stranieri. • Modificare la procedura di valutazione delle tesi, per esempio, in alcuni casi, aumentando il numero delle sessioni di laurea e organizzando in maniera più efficiente la procedura di revisione delle tesi stesse. Sarebbe anche auspicabile pubblicare le tesi come atti della Scuola Superiore Sant’Anna e renderle accessibili in formato elettronico sul portale istituzionale. • Perseguire con maggiore incisività ogni iniziativa volta a favorire l’inserimento professionale degli ex-allievi. 7 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze Economiche, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze Agrarie, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell’Informazione. La Scuola Superiore Sant’Anna è caratterizzata da un modello formativo di tipo “lungo” che oltre al tradizionale percorso didattico articolato in tre fasi, le lauree di primo livello, le lauree magistrali e i corsi di perfezionamento e dottorato, propone una offerta integrativa e complementare articolata in master di primo e secondo livello di cui molti internazionali e vari altri corsi brevi e iniziative formative. Nell’ambito dei corsi post laurea la Scuola Superiore Sant’Anna esprime la massima integrazione tra formazione e ricerca garantita dalla possibilità di lavorare nei centri e nei Laboratori e di accedere a collaborazioni nazionali ed internazionali, questa impostazione offre la migliore garanzia per raggiungere elevati traguardi nella formazione scientifica. Tradizionalmente nella Scuola si distinguono Corsi di perfezionamento e Dottorati di Ricerca. Nei corsi rappresentati dai cicli triennali di perfezionamento, giuridicamente equipollenti al dottorato di ricerca, la Scuola mette a frutto le proprie competenze e attrezzature scientifiche sperimentando una forma originale di formazione. Questo processo può essere suddiviso in due fasi consecutive: • formazione alla ricerca; • formazione attraverso la ricerca. La prima fase si attua soprattutto nel primo anno del triennio di perfezionamento, mentre la seconda fase è caratterizzata dal progressivo inserimento dell’allievo all’interno dei gruppi di ricerca nell’ambito dei laboratori e centri scientifici operanti nella Scuola. Nel 2008/09 risultano attivi i seguenti corsi di perfezionamento (in parentesi il nome inglese e l’acronimo utilizzato nella presente relazione): • Management, Competitività e Sviluppo (Management, Competitiveness And Development – MCD); • Persona e Tutele Giuridiche (Individual Person and Legal Protections – IPLP); 9 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento • Politica, Diritti Umani e Sostenibilità (Politics, Human Rights And Sustainability – PHR); • Agrobioscienze (Agrobioscience – ABS); • Tecnologie Innovative (Innovative Technologies of Informatics & Computering Engineering and Robotics – IT); • Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica (Innovative Strategies in Biomedical Research– ISBR); A fianco dei corsi tradizionali di perfezionamento, la Scuola ha anche attivato due corsi di Dottorato: • Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità (Doctoral Programme In Agrobiodiversity – ABD); • Dottorato Internazionale in Economia (International Doctoral Programme In Economics – IDE). Il Dottorato Internazionale in Economia, è stato attivato nel 2009, in convenzione con l’Università di Strasburgo, in sostituzione del corso di Dottorato Sperimentale in Economia & Management. I concorsi di ammissione Le domande A partire dall’a.a. 2006/07 i concorsi di ammissione ai corsi di perfezionamento vengono differenziati mediante l’emanazione di due bandi distinti riferiti rispettivamente ai candidati provenienti dall’Unione Europea e ai candidati non appartenenti all’Unione Europea. Il doppio bando previsto per ciascun corso di perfezionamento non è applicato ai due corsi di dottorato, per i quali non vi è distinzione di ammissione tra candidati UE e non UE. Nell’a.a. 2008/09 la Scuola ha bandito concorsi per un totale di 68 posti (bando UE e non UE). A fronte di quest’offerta il numero dei posti coperti da borsa è pari a 59 (87% del totale dei posti). L’introduzione di un sistema web-based per la presentazione della domanda di ammissione ha permesso di velocizzare e semplificare le procedure di invio della domanda stessa da parte del candidato e di ottimizzare la gestione dei concorsi da parte degli uffici preposti. Le tabelle successive riportano, oltre al numero totale di domande online pervenute, anche il numero di domande valide dei rispondenti ai requisiti necessari per l’ammissione al concorso. Per i corsi di perfezionamento, sono pervenute complessivamente 302 domande, di cui 179 relative al concorso per cittadini non UE. La procedura di presentazione della domanda si è articolata in un primo invio della domanda per via unicamente elettronica a cui è seguito l’invio di tutta la documentazione cartacea valida ai fini del conferma di partecipazione al concorso. A tal proposito si osserva il numero elevato di domande non confermate provenienti da paesi non UE. 10 Tabella 1: Domande pervenute ai concorsi di perfezionamento UE e non UE Corso UE totale di cui conf. Management, Competitività e Sviluppo Persona e Tutele Giuridiche Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Agrobioscienze Tecnologie innovative Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica Totale non UE totale di cui conf. Totale domande totale di cui conf. 12 20 35 7 35 14 8 19 25 5 30 13 39 11 52 43 26 8 14 6 18 26 10 5 51 31 87 50 61 22 22 25 43 31 40 18 123 100 179 79 302 179 Nella tabella 1 accanto al dato delle domande totali viene riportato anche il numero delle domande confermate. Le prime sono relative alla procedura telematica, le seconde sono invece relative all’invio della documentazione cartacea. Pur in presenza di una differenza considerevole tra domande telematiche e cartacee, il rapporto tra domande valide e posti a concorso è decisamente alto. Tabella 2: Posti assegnati ai concorsi di perfezionamento UE e non UE Corso UE con senza borsa borsa Management, Competitività e Sviluppo Persona e Tutele Giuridiche Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Agrobioscienze Tecnologie innovative Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 4 6 5 (b) 4 (c) 20 4 2 – 1 1 4 – 1 2 (a) 4 2 4 3 43 8 16 Totale non UE con senza borsa borsa Posti totali di cui con borsa 1 – – – – – 8 8 10 7 28 7 5 8 9 6 24 7 1 68 59 a) compreso un posto aggiuntivo b) compreso un posto non assegnato c) compresi otto posti aggiuntivi Le domande di accesso ai due dottorati di ricerca (Tabella 3) sono state 111 ed il rapporto tra posti a concorso (12 in totale) e domande di ammissione si è mantenuto, per entrambi i corsi di dottorato, superiore alle 9 domande/posto. Anche per questi corsi il numero delle borse assegnate è molto alto, attestandosi ad oltre l’83%. Tabella 3: Domande pervenute ai concorsi di dottorato e posti assegnati Corso Domande totali di cui conf. Dottorato Internazionale in Economia Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità Totale 11 Posti con senza borsa borsa Posti totali di cui con borsa 55 56 22 36 4 6 2 – 6 6 4 6 111 58 10 2 12 10 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento Per quanto concerne la copertura finanziaria delle borse di studio, questa viene realizzata in misura prevalente con fondi della Scuola ma resta comunque significativa la quota proveniente da fonti esterne (circa il 17% del totale). Tabella 4: Copertura finanziaria delle borse di studio (euro) Corso Fondi di ateneo Management, Competitività e Sviluppo Persona e Tutele Giuridiche Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Agrobioscienze Tecnologie innovative Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica Totale Fondi esterni da Enti pubblici privati ricerca Altri fondi 214.455 367.333 356.125 196.755 649.000 284.229 35.670 – – 24.500 36.750 24.500 – – 10.000 – 36.000 – – – – – 85.500 – – – – – 162.000 – 2.067.897 121.420 46.000 85.000 162.000 Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 Tabella 5: Copertura finanziaria delle borse di studio (euro) Corso Dottorato Internazionale in Economia Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità Fondi di ateneo Fondi MIUR per dottorato Fondi da Enti esterni 79.916 – – 285.320 – 34.944 Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 I paesi di provenienza La Scuola Superiore Sant’Anna persegue ormai da molti anni un processo volto all’internazionalizzazione dei suoi corsi di perfezionamento/dottorato, infatti la maggior parte delle lezioni di didattica frontale vengono svolte in lingua inglese. Questa politica ha quindi attirato sempre più candidati provenienti da paesi stranieri ed in particolare da paesi in via di sviluppo. Le tabelle successive riportano la provenienza territoriale delle domande pervenute per tutti i concorsi banditi nell’anno accademico. Per il concorso di ammissione dedicato ai candidati dell’UE, la tabella 6 riporta i paesi di provenienza. La parte più consistente delle domande è relativa a candidati provenienti1 dall’Italia (94%). Tabella 6: Paesi di cittadinanza delle domande a concorso UE Paese Italy Romania Paese 115 3 Paese Germany Bulgaria 2 1 Ireland Netherlands 1 1 Per quanto riguarda i candidati italiani, la ripartizione successiva per regione di residenza (Tabella 7 e Figura 1) mostra come la provenienza delle domande coinvolga tutto il territorio nazionale e non sia limitata alla sola Regione Toscana (32%). Tra le regioni da cui provengono le domande si segnalano Sicilia, Campania e Lazio. 1 per provenienza si considera il paese di residenza del candidato. 12 Tabella 7: Regioni di residenza delle domande italiane al concorso UE Paese Paese Toscana Sicilia Lazio Campania Lombardia 37 12 9 9 7 Piemonte Calabria Puglia Veneto Emilia Romagna Paese 5 5 4 4 3 Marche Molise Sardegna Liguria Estero(a) Paese 3 3 3 3 2 Umbria Trentino Basilicata Friuli 2 2 1 1 a) Due cittadini italiani residenti in Irlanda e Cile Figura 1: Regioni di residenza delle domande italiane al concorso UE Il concorso per cittadini non appartenenti all’Unione Europea mette in evidenza ancora una volta la forte capacità della Scuola di attrarre studenti da ogni parte del mondo. La tabella 8 riporta le 179 domande totali ripartite per paese di provenienza2 . 2 per provenienza si considera il paese di cittadinaza del candidato. 13 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento Tabella 8: Paesi di cittadinanza delle domande a concorso non UE Paese India Nepal Pakistan Indonesia Bangladesh Myanmar China Turkey Yugoslavia Tanzania Nigeria Egypt Congo Paese 22 12 10 8 8 7 7 6 5 5 5 5 5 Cameroon Syria Tunisia Ghana Moldova Sri Lanka Albania Uganda Armenia Ethiopia Thailand Iran Jordan Paese 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 2 2 2 Sierra Leone Viet Nam Uzbekistan Argentina Togo Morocco Philippines Colombia Turkmenistan Mali Ecuador Mexico Yemen Paese 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 Mozambique Ukraine Guinea Russian Federation South Africa Palestinian Authority Rwanda Senegal Sudan Bosnia Herzegowina Lebanon Iraq Tajikistan 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Anche per i concorsi di ammissione ai due corsi di dottorato della Scuola (per i quali, si ricorda, non vige la distinzione tra concorso UE e non EU) si rileva una componente di domanda provenienti da paesi esteri significativa: oltre il 77% dei candidati proviene da fuori Italia e, di questi, il 93% da paesi non Europei. Particolarmente significativa è la provenienza dal Birmania (Myanmar), India, Iran ed Etiopia. Tabella 9: Paesi di cittadinanza delle domande a concorso dottorato Paese Italy Myanmar Iran Ethiopia India Nepal Bangladesh Pakistan Paese 23 11 9 8 8 7 4 4 Kenya France Indonesia Colombia Ghana China Tunisia Syria Paese 4 3 3 3 2 2 2 2 Ecuador Argentina Algeria Egypt Cameroon Bulgaria Viet Nam Uganda Paese 1 1 1 1 1 1 1 1 Turkey Venezuela Uzbekistan Tanzania Malawi Georgia Nigeria Niger 1 1 1 1 1 1 1 1 La figura 2 mostra la provenienza globale dei candidati relativamente alle domande di ammissione per i candidati UE e non UE dei corsi di perfezionamento e di dottorato di ricerca. Dalle tabelle sopra riportate emerge chiaramente l’alto grado di internazionalizzazione della Scuola, ma anche che la capacità di attrarre studenti stranieri si concentra prevalentemente su alcune aree geografiche. Per esempio, alcuni corsi mostrano la difficoltà di attrarre allievi da paesi UE o più industrializzati quali Stati Uniti, Canada o Giappone. Gli studenti iscritti Nell’anno accademico 2008/09 gli studenti iscritti ai corsi di perfezionamento/dottorato sono stati 3043 , di cui 106 (34,8%) stranieri. 3 la data di riferimento per l’anno accademico 2008/09 è fissata al 31/01/2009, vista la diversa dislocazione temporale di entrata ai vari corsi di perfezionamento/dottorato 14 Figura 2: Paesi di provenienza delle domande ai tre concorsi Tabella 10: Allievi dei Corsi di Dottorato/Perfezionamento Allievi Allievi Allievi Allievi Allievi al primo anno al secondo anno al terzo anno in proroga fuori corso Totale allievi Corso PHR ABS MCD IDE IPLP 5 7 7 – – 5 – – – 4 10 11 9 8 11 9 11 7 6 7 19 9 49 40 Totale ABD IT ISBR 4 5 8 2 2 6 6 6 7 2 28 25 20 20 17 7 7 7 7 1 74 72 64 50 44 21 27 110 29 304 MCD = Management Competitività e Sviluppo; IDE = Dottorato Internazionale in Economia (comprende anche 4 allievi del precedente corso in E&M); IPLP = Persona e Tutele Giuridiche; PHR = Politica, Diritti Umani e Sostenibilità; ABS = Agrobioscienze; ABD = Agrobiodiversità; IT = Tecnologie Innovative; ISBR = Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica. La presenza straniera nel corpo allievi dei corsi di Dottorato/Perfezionamento in soli tre anni è passata dal 24,40% nel 2004 a quasi il 35% nel 2009. Gli allievi stranieri provengono da 49 paesi diversi, come si evince dai dati riportati nella tabella 12: 15 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento Tabella 11: Cittadinanza degli allievi Corso Italiana Stranieri Totale % stranieri 15 5 33 24 16 3 80 22 4 4 16 16 5 24 30 7 19 9 49 40 21 27 110 29 21,05 44,44 32,65 40,00 23,80 88,88 27,27 24,13 198 106 304 34,86 Management, Competitività e Sviluppo Dottorato Internazionale in Economia Persona e Tutele Giuridiche Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Agrobioscienze Agrobiodiversità Tecnologie Innovative Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica Totale Agrobiodiversità è il corso con maggiore componente straniera (88%), mentre Tecnologie Innovative è quello col maggiore numero di stranieri (30 unità). Tra i paesi di maggiore provenienza degli allievi vi sono Cina, India e Colombia. Tabella 12: Paesi di provenienza degli allievi Paese China India Colombia Lebanon Mexico Nepal France Romania Bangladesh Brasil Chile Etiopia Filippine Paese 17 7 5 4 4 4 3 3 2 2 2 2 2 Georgia Indonesia Iran Macedonia Tunisia Uzbekistan Veneuela Viet Nam Yugoslavia Pakistan Perù United States Germany Paese 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Albania Armenia Austria Bulgaria Camerun Rep. Ceca Congo Costa Rica Egypt Ghana Giordania Iraq Irland Paese 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Kazakistan Korea Myanmar Palestine Poland Russia Saudi Arabia Sirya Switzerland Ukraina 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 A partire dal 2004, in sintonia con il processo di internazionalizzazione, la Scuola favorisce la realizzazione di convenzioni di co-tutela nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento. Questi accordi rappresentano una opportunità importante e qualificata per l’inserimento della Scuola in network internazionali di eccellenza. Nella Tabella 13 si riporta una sintesi degli accordi realizzati e in essere nel corso del 2008. 16 Tabella 13: Accordi di Co-tutela Corso Allievi Università Dottorato Internazionale in Economia Diritti Umani 1 esterno 1 esterno Persona e Tutele Giuridiche 1 interno 1 interno Agrobioscienze 1 interno Università di Strasburgo (titolo congiunto) Università Robert Schuman Strasburgo (titolo congiunto) Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales Università di Parigi I Pantheon–Sorbonne (titolo congiunto) Cemagref (Francia) Le aree disciplinari interessate maggiormente dalle convenzioni sono quelle di Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Agraria. Gli atenei coinvolti in questi accordi bilaterali sono essenzialmente francesi. La valutazione dei corsi Nel 2009 il Nucleo di Valutazione ha somministrato agli allievi dei corsi di perfezionamento/dottorato un questionario per rilevare la soddisfazione in merito alla didattica, ai servizi offerti ed alle prospettive offerte da corso. Complessivamente la rilevazione si basa su 195 questionari rispetto ad una popolazione di riferimento di 298 studenti. Il tasso di risposta complessivo si attesta quindi al 65% ed è variabile tra i singoli corsi da un minimo del 43% (Persona e Tutele Giuridiche) fino ad un massimo del 80% (Dottorato Internazionale in Economia). Il 17% dei rispondenti è costituito da studenti stranieri. La partecipazione a questa prima indagine è inferiore alle aspettative ma, è destinata ad aumentare a partire dal 2010 anche attraverso un maggior coinvolgimento dei coordinatori dei corsi. Nel caso del Dottorato Internazionale in Economia si sottolinea che a causa del numero ridotto di studenti coinvolti nell’indagine i risultati devono essere analizzati con cautela. L’indagine, pur essendo alla prima esperienza, ha prodotto risultati molto interessanti: tra i numerosi elementi, si riportano di seguito solo quelli maggiormente rilevanti. “Ha mai collaborato con altri gruppi di ricerca e/o ricercatori nel suo campo scientifico di interesse?” Relativamente a questa domanda risulta che la collaborazione con altri gruppi di ricerca e/o ricercatori è generalmente molto buona sia con gruppi di ricerca italiani che stranieri. 17 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento Tabella 14: Gruppi italiani Corso sı̀ non so no ABD ABS IDE MCD PHR IPLP ISBR IT 50,00 76,92 75,00 60,00 54,17 42,86 63,64 58,97 27,78 15,38 0,00 13,33 16,67 19,05 9,09 10,26 22,22 7,69 25,00 26,67 29,17 38,10 27,27 30,77 Scuola 57,95 13,85 28,21 Tabella 15: Gruppi stranieri Corso sı̀ non so no ABD ABS IDE MCD PHR IPLP ISBR IT 27,78 53,85 50,00 60,00 62,50 33,33 31,82 60,26 38,89 23,08 0,00 13,33 20,83 23,81 13,64 17,95 33,33 23,08 50,00 26,67 16,67 42,86 54,55 21,79 Scuola 50,77 20,00 29,23 “Ha ma trascorso dei periodi di studio all’estero per studio o ricerca?” Più del 40% degli studenti dichiara di aver trascorso un periodo all’estero per studio o attività di ricerca. Si tratta di una percentuale elevata ma è auspicabile un sostanziale incremento nei prossimi anni. 18 Tabella 16: Studio all’estero Corso sı̀ non so no ABD ABS IDE MCD PHR IPLP ISBR IT 11,11 61,54 25,00 53,33 75,00 57,14 31,82 38,46 16,67 7,69 0,00 6,67 8,33 4,76 9,09 6,41 72,22 30,77 75,00 40,00 16,67 38,10 59,09 55,13 Scuola 44,10 7,69 48,21 “Come giudica la qualità dello staff accademico in termini di competenze scientifiche?” La competenza del personale docente è valutata come ‘molto buona’ da oltre il 50% degli studenti. Tabella 17: Qualità dello Staff accademico Corso molto buona suff. non so insuff. molto cattiva ABD ABS IDE MCD PHR IPLP ISBR IT 44,44 46,15 100,00 33,33 37,50 57,14 63,64 51,28 38,89 38,46 0,00 60,00 50,00 19,05 22,73 28,21 16,67 0,00 0,00 0,00 4,17 14,29 9,09 10,26 0,00 15,38 0,00 0,00 8,33 4,76 4,55 8,97 0,00 0,00 0,00 6,67 0,00 4,76 0,00 1,28 Scuola 50,26 32,82 8,72 6,67 1,54 Anche se sussistono notevoli perplessità sulla “capacità” degli stiudenti di valutare le competenze scientifiche dei docenti la variabilità delle opinioni riscontrate deve indurre ad una riflessione attenta da parte della Scuola. Valutazione globale Sulla valutazione globale dei corsi di perfezionamento/dottorato non emergono criticità particolari; infatti, oltre l’80% degli allievi esprime un giudizio sostanzialmente positivo ma, la presenze di giudizi negativi, anche se in parcentuali decisamente contenute, in corrispondenze di alcuni corsi richiede un adeguato approfondimento conoscitivo. 19 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento Tabella 18: Valutazione globale Corso molto pos. suff. non so insuff. molto neg. ABD ABS IDE MCD PHR IPLP ISBR IT 16,67 23,08 100,00 40,00 37,50 57,14 45,45 24,36 50,00 69,23 0,00 33,33 41,67 23,81 40,91 57,69 16,67 7,69 0,00 6,67 4,17 9,52 0,00 7,69 16,67 0,00 0,00 13,33 16,67 4,76 9,09 8,97 0,00 0,00 0,00 6,67 0,00 4,76 4,55 1,28 Scuola 33,85 47,18 7,18 9,74 2,05 “Alla luce della sua esperienza, ritiene di avere fatto la scelta corretta iscrivendosi al Sant’Anna?” Pur in presenza di una quota di insoddisfazione da considerarsi fisiologica, è importante sottolineare che più del 73% degli studenti ritiene di avere fatto la scelta corretta. Tabella 19: Iscrizione al Sant’Anna Corso sı̀ non s0 no ABD ABS IDE MCD PHR IPLP ISBR IT 55,56 84,62 100,00 66,67 95,83 71,43 81,82 66,67 38,89 7,69 0,00 33,33 4,17 23,81 13,64 23,08 5,56 7,69 0,00 0,00 0,00 4,76 4,55 10,26 Scuola 73,33 20,51 6,15 Il post titolo Partendo dalla rilevazione FIxO per il monitoraggio delle carriere post titolo si riportano di seguito alcune pre-elaborazioni sui dati raccolti nel corso del 2009. In questo frangente vengono presi in esame solo gli ex allievi che hanno conseguito unicamente un titolo di perfezionamento o dottorato di ricerca nel quinquennio 2004–2008. Le elaborazioni successive sono basate su un totale di 175 questionari raccolti. Per uniformità tutti i corsi di perfezionamento/dottorato sono state ricondotti entro i sei settori della Scuola (Scienze Economiche, Scienze Giuridiche, Scienze politiche, Scienze Agrarie, Ingegneria, Scienze Mediche). 20 Tabella 20: Numero di rispondenti Settore Rispondenti Scienze Economiche Scienze Giuridiche Scienze Politiche Scienze Agrarie Ingegneria Scienze Mediche Totale % 39 25 21 21 45 24 22,28 14,28 12,00 12,00 25,71 13,71 175 100 Tutte le tabelle riportano le risposte per percentuale di colonna. “Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale?” Complessivamente oltre il 60% dei PhD che hanno conseguito un titolo lavorano in ambito universitario pur con differenze rilevanti tra i vari settori, variando tra un massimo dell’82% (Scienze Economiche) ad un minimo del 36% (Scienze Politiche). Tabella 21: Lavoro attuale Lavoro Universita/Ricerca Totale Settore SCP AGR ECO GIU 17.24 82.76 26.32 73.68 63.64 36.36 100 100 100 Scuola ING MED 40.00 60.00 44.44 55.56 37.50 62.50 35.71 64.29 100 100 100 100 “Dopo quanto tempo dal conseguimento del diploma di perfezionamento o dottorato ha trovato il primo impiego (anche non stabile)?” Più del 46% egli allievi dichiara un impegno in una qualche attività lavorativa (anche non stabile) già prima del conseguimento del titolo stesso. Complessivamente più dell’84% risulta impegnato in attività lavorativa entro 3 mesi dal diploma.. Tabella 22: Primo impiego lo avevo da prima del conseguimento subito dopo il diploma entro 3 mesi dal diploma 3-6 mesi dal diploma 6-12 mesi dal diploma 1-2 anni dal diploma 2-5 anni dal diploma oltre 5 anni dopo il diploma Totale Settore SCP AGR ECO GIU 51.61 25.81 9.68 3.23 6.45 3.23 0.00 0.00 50.00 5.00 10.00 15.00 10.00 0.00 10.00 0.00 33.33 22.22 33.33 5.56 5.56 0.00 0.00 0.00 100 100 100 21 Scuola ING MED 40.00 25.00 25.00 0.00 5.00 0.00 5.00 0.00 56.25 28.12 6.25 3.12 3.12 0.00 3.12 0.00 33.33 26.67 20.00 0.00 13.33 0.00 0.00 6.67 46.32 22.79 15.44 4.41 6.62 0.74 2.94 0.74 100 100 100 100 Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento “Nel suo lavoro attuale, quanto utilizza le competenze acquisite durante il corso di perfezionamento o dottorato presso la Scuola Superiore Sant’Anna?” Le voci ‘molto’ e ‘moltissimo’ raccolgono da sole più del 52% di tutte le risposte, ma la situazione risulta molto diversificata a livello di ambito disciplinare, si passa da un massimo di oltre l’80% per Economia ad un minimo del 18,18% per Scienze politiche. Tabella 23: Utilizzo delle competenze acquisite Moltissimo Molto Abbastanza Poco Per Niente Totale Settore SCP AGR ECO GIU 25,00 45,83 25,00 4,17 0,00 27,78 38,89 27,78 5,56 0,00 9,09 9,09 72,73 9,09 0,00 100 100 100 Scuola ING MED 7,14 21,43 35,71 28,57 7,14 25,93 37,04 14,81 18,52 3,70 12,50 12,50 25,00 37,50 12,50 20,59 32,35 29,41 14,71 2,94 100 100 100 100 “Può esprimere il suo livello di soddisfazione complessivo del lavoro attuale?” Tabella 24: Soddisfazione complessiva Moltissimo Molto Abbastanza Poco Per niente Totale Settore SCP AGR ECO GIU 4,17 58,33 37,50 0,00 0,00 4,76 42,86 47,62 4,76 0,00 7,69 30,77 61,54 0,00 0,00 100 100 100 Scuola ING MED 5,56 50,00 44,44 0,00 0,00 8,33 44,44 38,89 8,33 0,00 0,00 57,14 42,86 0,00 0,00 5,56 47,62 43,65 3,17 0,00 100 100 100 100 “Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo alla Scuola Superiore Sant’Anna?” Più dell’86% dichiara che si iscriverebbe di nuovo alla Scuola Superiore Sant’Anna. Anche in questocaso si registrano diversificazioni settoriali che necessitano di ulteriori approfondimenti: Il settore economico che registra i livelli più elevati di soddisfazione è anche quello cui è associata la più bassa percentuale (77,14%) di allievi che si riscriverebbo alla Scuola, la percentuale più elevata, quasi il 96%, si registra in corrispondenza del settore Giurisprudenza. Tabella 25: Reiscrizione alla Scuola Superiore Sant’Anna Sı̀ No Totale Settore SCP AGR ECO GIU 77.14 22.86 95.83 4.17 90.00 10.00 100 100 100 22 Scuola ING MED 85.71 14.29 88.10 11.90 86.36 13.64 86.58 13.41 100 100 100 100 1 Management, Competitività e Sviluppo 1.1 Descrizione Il Corso prevede un percorso formativo triennale finalizzato all’attività di ricerca in ambito pubblico e privato e ad impieghi manageriali qualificati presso enti pubblici e privati. Nel corso vengono approfonditi i temi principali di management, insieme agli insegnamenti fondamentali per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo delle scienze sociali. Particolare rilievo hanno i temi legati: • all’economia e alla gestione dei processi innovativi e della competitività delle imprese, delle istituzioni e dei sistemi locali, regionali e nazionali in una prospettiva internazionale; • alla gestione dei servizi innovativi. Tabella 1.1: Collegio dei docenti – Management Competitività e Sviluppo Nome Ruolo Settore Struttura A. Piccaluga (coordinatore) R. Barontini N. Bellini L. Cinquini M. Frey F. Iraldo L. Marengo S. Nuti G. Rey M.F. Romano G. Turchetti R. Varaldo PO PO PO PO PO PA PO PA PO PA PA PO SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-S/05 SECS-P/08 SECS-P/08 Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 23 Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Capitolo 1. Management, Competitività e Sviluppo 1.2 Attività formative e di ricerca Gli allievi del corso acquisiscono le basi metodologiche necessarie per analizzare e valutare sia i principali processi interni alle aziende, sia i rapporti di integrazione strategica ed operativa a livello di sistema. Un’attenzione particolare viene dedicata alle modalità di valutazione e gestione delle performance aziendali, di processo e sostegno dei processi innovativi, delle dinamiche strategiche e dei fattori di sviluppo, tra cui quelli attinenti al territorio, che li determinano. Il percorso formativo, offerto completamente in lingua inglese, comprende una parte di didattica, con corsi generali e corsi specialistici (di minore durata e di natura seminariale) e la realizzazione di un progetto originale di ricerca, che prevede una dissertazione scritta (in inglese), oggetto di discussione nell’esame finale. Inoltre, dal 2008 è stato introdotto un PhD Meeting ossia un incontro residenziale della durata di due giorni, nel corso del quale gli studenti presentano lo stato dell’arte delle loro ricerche e lo condividono con i docenti. L’iniziativa ha avuto un notevole successo. Tutti gli studenti sono coinvolti sin dall’inizio del loro percorso in progetti di ricerca che si svolgono presso i laboratori MAIN e MES1 della Scuola. L’inserimento avviene in modo da garantire agli studenti autonomia nella ricerca e la possibilità di scegliere temi di loro interesse. Gli studenti fruiscono di supervisione idonea. 1.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento Del collegio dei docenti fanno parte tutti i docenti del settore SECS-P/08 della Scuola e tutti gli altri docenti della Scuola che svolgono attività di ricerca nel campo del management, inteso in senso lato, e che afferiscono ai Laboratori MAIN e MES. Infatti, oltre alle collaborazioni (in crescita) con il laboratorio LEM2 , strettissimo è il contatto tra le attività del PhD in Management e le attività di ricerca dei docenti MAIN e MES, che fanno parte del collegio dei docenti Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Il numero dei docenti e la composizione del collegio sono idonei. Non solo i docenti coinvolti sono in grado di coprire esigenze multidisciplinari, ma la loro rete di contatti consente di coinvolgere altri docenti o altri esperti non docenti, che possono essere di aiuto nell’attività di ricerca degli studenti, anche senza fare parte del Collegio. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Nel terzo anno di attività è stato raggiunto un giusto equilibro non solo tra insegnamenti teorici e specialistici, ma anche tra la necessità di coprire uno spettro sufficientemente ampio di campi di ricerca e la necessità – soprattutto per un’istituzione piccola come la Scuola Sant’Anna – di concentrare le risorse su un ristretto numero di temi 1 2 Management e Innovazione e Management & Sanità Laboratorio di Economia e Management 24 1.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) di ricerca (sebbene di ampia portata e con opportunità per lo svolgimento di progetti interdisciplinari). In particolare, gli studenti del PhD in Management continuano la tradizione dei docenti di Management della Scuola, che da molti anni sono soliti collaborare intensamente con quelli di altri settori della Scuola. Sono per esempio particolarmente intense le collaborazioni con i settori di agraria, ingegneria e scienze politiche. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? È stata leggermente modificata la denominazione del dottorato sia per enfatizzare la centralità del tema Management, sia per descrivere con maggiore precisione tre macro-temi che caratterizzano le attività di ricerca caratteristiche del corso. Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi Le risorse messe a disposizione del dottorato per l’anno solare 2009 si sono rivelate insufficienti, come era stato previsto. Quelle che sono state comunicate per il 2010 saranno probabilmente altrettanto insufficienti, anche se sono state messe in atto alcune azioni per limitare le spese. Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀, il dottorato è in regola rispetto a tali parametri, come dimostrato dai dati ufficiali. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Alla luce del buon numero e qualità delle domande e della quantità e qualità dei progetti –anche internazionali– avviati dai docenti, dovrebbero essere utilmente coinvolti più studenti con borsa. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Sufficientemente. Le borse per gli studenti sono adeguate, cosı̀ come gli importi relativi ai loro rimborsi, che sono stati recentemente ritoccati. Esistono forse alcuni ostacoli procedurali che potrebbero consentire di “spendere meglio” piuttosto che “spendere di più”, ma dei passi avanti sono stati fatti dalla FUR nel corso del 2009. Si prevede che le spese per la didattica possano non essere sufficienti per il 2010, mentre già da ora si avverte l’esigenza di una maggiore attività di marketing, sia nell’ambito del PhD Management, sia nell’ambito della FUR3 , nonostante i bei progressi ottenuti nell’ultimo anno. È positivo il fatto che presso la FUR sia stata individuata una persona che per un terzo del proprio tempo si occupa del PhD in Management senza aggravi di costo per il corso stesso. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? 3 Formazione Universitaria e Ricerca 25 Capitolo 1. Management, Competitività e Sviluppo No, si avvertono carenze soprattutto per quanto riguarda aule e zone studio non sufficientemente attrezzate e confortevoli. Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso • L’attuale coordinatore del corso ha un CV e una produzione scientifica adeguata rispetto al ruolo svolto; • l’attuale collegio dei docenti è composto da persone con curricula e capacità di produzione scientifica e progettuale adeguata al ruolo da essi svolto; • i docenti individuati come tutor presentano le stesse caratteristiche di cui sopra. Nel regolamento approvato a fine 2009 è stata rafforzata la supervisione alla ricerca, prevedendo sia la figura del tutor che quella del relatore. Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Al momento è adeguata, anche se alcuni docenti/tutori sono stati scelti da più studenti e iniziano ad essere piuttosto “carichi” di lavoro di supervisione. La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Alla luce del curriculum, delle pubblicazioni, del numero delle citazioni delle pubblicazioni e delle attività internazionali, nonché di collaborazione con altre istituzioni italiane, il profilo del Coordinatore offre garanzie più che sufficienti. Al gennaio 2010, il servizio Publish or Perish indicava per il coordinatore del corso 56 pubblicazioni, 582 citazioni e un indice H di 11. Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata, la produzione scientifica dei membri del collegio dei docenti non solo è adeguata, ma è in crescita, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, specialmente su temi che stanno raccogliendo l’interesse di molti studenti, come quelli legati alla sostenibilità ambientale e al management della sanità. Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Il PhD in Management si pone come obiettivo la formazione degli studenti all’attività di ricerca e naturalmente il loro accompagnamento nel processo di produzione di output scientifici rilevanti, ma allo stesso tempo si propone di dar loro la possibilità di essere esposti alla collaborazione in contesti “applicativi”. Coinvolgere gli studenti in attività consulenziali o troppo applicative sarebbe pericoloso, trattandosi di scienze sociali, ma sarebbe altrettanto dannoso tenere gli studenti isolati da contesti applicativi. 26 1.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) In primo luogo perché dai contesti “applicativi” emergono quesiti di ricerca assolutamente rilevanti, e in secondo luogo perché si tratta di esperienze assolutamente formative. Da questo punto di vista nel PhD in Management è stato raggiunto un buon equilibrio e numerosi studenti sono coinvolti in: • progetti di ricerca a contatto con strutture sanitarie italiane e straniere; • enti locali, per progetti di ricerca sui temi della sostenibilità; • imprese (come Vodafone, Knauf, Xerox, Coop) per progetti legati al Management dell’Innovazione e alla Corporate Social Responsability Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: sı̀, presso enti locali e imprese Estero: no, è raro che le permanenze all’estero riguardino esperienze in contesti lavorativi è più frequente che riguardino permanenze all’interno di università, che poi a loro volta sono in contatto con imprese. Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No, non esistono convenzioni specifiche anche perché non si ritengono necessarie dato che ogni esigenza è perfettamente soddisfatta tramite gli accordi già in essere tra enti esterni e i laboratori MAIN e MES. Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Sı̀, il Corso fornisce una base metodologica solida per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica, ma anche competenze spendibili in imprese ed enti locali. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati Tutto il percorso formativo del PhD è orientato a formare per l’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione, al riguardo si segnala che che sono stati rafforzati i corsi di metodologia della ricerca e che sono state previste attività formative specifiche per indirizzare gli studenti nella non facile attività di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? Sı̀, molto. L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative. 27 Capitolo 1. Management, Competitività e Sviluppo Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? Sı̀, La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀, si segnala in particolare attività didattica comune con il dottorato di scienze politiche e con quello di Economia. Ci sono inoltre collaborazioni con il dottorato della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? Sı̀ In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀, più che ad una migliore organizzazione, la collaborazione porta ad un’offerta formativa più ampia (più corsi a disposizione dei nostri studenti) ed una migliore produttività della docenza (più studenti ad ascoltare un singolo docente). Negli ultimi mesi sono pervenute altre proposte di collaborazione da altre università. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, gran parte degli studenti già partecipa regolarmente a convegni internazionali, summer school internazionali, riceve formazione da docenti stranieri e, ovviamente, pubblica in inglese. L’organizzazione di soggiorni e stage presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? Sı̀, anche alcuni problemi di rimborso delle missioni (imputabili ai regolamenti vigenti) sono stati superati. Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Vengono consegnati agli studenti dei questionari di valutazione ed i risultati vengono elaborati e discussi nell’ambito del Collegio dei Docenti. Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • rispondenza del corso agli obiettivi formativi; • livello di formazione dei dottori; • sbocchi occupazionali dei dottori. 1.4 Ulteriori requisiti: Raccomandazioni CNVSU Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sı̀, attraverso questionari di valutazione. 28 1.4. Ulteriori requisiti: Raccomandazioni CNVSU I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono, nell’ambito dei laboratori MES e MAIN si riscontra un’elevata capacità di finanziamento della ricerca da fonti esterne, elemento questo che influenza positivamente la qualità della ricerca dei dottorandi. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀, Il PhD Management ha collaborato con la FUR per la predisposizione di manifesti per la promozione di tutti i PhD della Scuola.Ha inoltre predisposto un sito web interamente in inglese dove potenziali candidati stranieri possono trovare informazioni utili. Svolge un’intensa attività di mailing (in alcuni casi a pagamento) per la promozione del PhD all’estero. Collabora con l’IRO (Internationa Relation Office) della Scuola per cogliere ogni possibile occasione di promozione all’estero. Si ritiene, tuttavia, che il PhD in Management, insieme ad altri uffici della Scuola, possa ancora migliorare l’attività di promozione dei PhD all’estero. Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀ Se sı̀, il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? Verifiche annuali, la discussione finale dei lavori di ricerca, ma soprattutto l’attività di tutoraggio, garantiscono un’opportuna attività di valutazione della qualificazione acquisita. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Da quando è stato attivato il PhD, nessuno ha ancora completato il terzo anno. Dal prossimo anno verrà predisposta una banca dati per monitorare il percorso di carriera degli studenti. Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? Sı̀ Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • • • • convenzioni con università straniere; collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; iscrizione studenti stranieri Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; • presenza in tesi in cotutela; 29 Capitolo 1. Management, Competitività e Sviluppo 1.5 Osservazioni del Nucleo Il corso di perfezionamento in Management, Competitività e Sviluppo, pur di attivazione relativamente recente, ha raggiunto uno sviluppo di notevole qualità, sia sotto il profilo delle attività didattiche sia sotto il profilo delle attività di ricerca svolte nei due laboratori cui fa riferimento: MAIN e MES. Il buon numero e la qualità delle domande mostra l’ottima capacità attrattiva del corso. A questo si accompagna la qualità eccellente e la quantità dei progetti, (anche internazionali) avviati dai docenti; tuttavia, in considerazione di queste osservazioni, si auspica il coinvolgimento di un numero maggiore di studenti con borsa. Tra gli elementi altamente positivi si osserva che gran parte degli studenti partecipa regolarmente a convegni e summer school internazionali e riceve formazione da docenti stranieri; questo è anche favorito dalla capacità elevata di autofinanziamento della ricerca dei due laboratori di riferimento. Alla luce del suo curriculum e sopratutto delle sue pubblicazioni, il profilo del Coordinatore offra garanzie di eccellenza. Caratteristiche analoghe si riscontrano con riferimento all’attività scientifica di tutti i membri del collegio; si nota infatti che il numero delle pubblicazioni è in crescita, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, specialmente su temi che stanno raccogliendo l’interesse di molti studenti, come quelli legati alla sostenibilità ambientale e al management della sanità. Si osserva che non esistono convenzioni specifiche con strutture di ricerca extra-universitarie, quali enti pubblici di ricerca o strutture private, tuttavia queste esigenze sono interamente soddisfatte dagli gli accordi già in essere tra enti esterni e i laboratori MAIN e MES. Si ritiene infine che il corso possa ancora migliorare l’attività all’estero. 30 2 Persona e Tutele Giuridiche 2.1 Descrizione La finalità del Corso è quella di offrire ai perfezionandi la possibilità di approfondire la conoscenza delle scienze giuridiche nel rispetto delle principali finalità della Scuola ed in particolare, l’eccellenza nella formazione e nella ricerca, l’interdisciplinarietà come prospettiva culturale e di metodo, l’internazionalizzazione interpretata come propensione a instaurare rapporti con istituti e centri d’eccellenza a livello internazionale. Tabella 2.1: Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche 2.2 Nome Ruolo Settore Struttura P. Carrozza (coordinatore) P. Bianchi F. D. Busnelli G. Comandé S. Del Corso A. di Martino A. Lazari G. Morgante T. Padovani M. Paladini E. Palmerini E. Rossi PO PA PO PO RU PA PA PA PO PA PA PO IUS/08 IUS/09 IUS/01 IUS/02 IUS/17 IUS/17 IUS/02 IUS/17 IUS/17 IUS/01 IUS/01 IUS/08 Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Università di Brescia Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Attività formative e di ricerca Coerentemente con le finalità illustrate al punto precedente il Corso ha offerto ai propri iscritti una ricca scelta di corsi e seminari, tenuti dai docenti della Scuola e da docenti a contratto, molti in lingua inglese. Gli allievi sono coinvolti nei progetti di ricerca organizzati dai docenti della Scuola (al momento sono presenti due ricerche PRIN, prof. P. Carrozza del 2008–2010 e prof. E. Rossi del 2007–2009). 31 Capitolo 2. Persona e Tutele Giuridiche 2.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento Il numero dei docenti presenti nel Collegio è relativamente esiguo anche se tutti i docenti del Settore di Scienze Giuridiche sono inseriti nel Collegio. Al fine di completare il quadro scientifico sono stati chiamati a far parte del Collegio anche docenti di altre università. Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Sı̀, nonostante il numero di docenti “interni” alla Scuola Sant’Anna, caratteristica del Dottorato è la stretta correlazione tra formazione e ricerca (quasi il 60% del tempo dei dottorandi è dedicato alla ricerca), che richiede un rapporto costante e diretto tra i dottorandi e il docente di riferimento sia nelle attività di ricerca, prevalentemente svolta nei Laboratori in cui si articola la Scuola, sia nell’ambito delle attività dei siti internet costituiti al fine di valorizzare l’apporto dei dottorandi e delle loro attività di ricerca. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Decisamente sı̀, dato che interessano i SSD: IUS/01, IUS/02, IUS/08, IUS/09, IUS/16, IUS/17, IUS/21. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? Sı̀ Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi La disponibilità di risorse finanziarie è stata ad oggi sufficiente a garantire un’alta mobilità interna ed internazionale degli allievi. Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀, Nel 2009 sono stati ammessi 7 dottorandi con borsa comunitari e due extracomunitari, tutti con borsa. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata, la Scuola Sant’Anna sta facendo un grande sforzo economico-finanziario nel mantenere alto il numero dei posti con borsa anche per i dottorati di scienze sociali; sta peraltro crescendo l’impegno dei Laboratori (che possono istituzionalmente svolgere anche attività di ricerca conto terzi) a finanziare le borse dei dottorati di riferimento. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente, lo stanziamento assegnato dalla Scuola al corso è stato, nel 2009, di euro 472.933 di cui euro 367.33 per borse di dottorato. La differenza costituisce la somma a disposizione del Dottorato per le attività curriculari (spese per seminari = 15.500 euro 32 2.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) circa, spese soggiorni fuori sede allievi = 75.000 euro circa, per dire delle principali voci di bilancio 2009). Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Sı̀, la biblioteca è ampia, aggiornata e ben attrezzata, sono stati mantenuti quasi tutti gli abbonamenti cartacei e on line alle principali riviste internazionali, nazionali e alle banche dati di uso più frequente per i giuristi. L’organizzazione della Scuola Sant’Anna è quella tipica di un collegio stanziale e di questo beneficiano anche i dottorandi. Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata, ma solo in parte. Il numero ridotto di docenti interni al Sant’Anna induce gli allievi dottorandi a concentrare i progetti di ricerca sui SSD dei docenti interni, al fine di conseguire il massimo profitto dall’attività di ricerca interna alla Scuola. Un allargamento dei curricula ad altri settori disciplinari richiederebbe un’estensione del corpo docente interno, al momento non prevista ed economicamente difficilmente sostenibile dalle risorse della Scuola; peraltro nel questionario di valutazione 2009 il 57,14% dichiara “very good” il rapporto col proprio tutor. La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Sı̀, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, continuativa e di qualità elevata. Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? La produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti risulta altrettanto adeguata, continua nel tempo, di qualità elevata. Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: il Dottorato ha stipulato Convenzioni molteplici che consentono ai dottorandi di svolgere stage più o meno lunghi in Italia e all’estero; presso ministeri (Presidenza Consiglio dei ministri – in questo momento sono 3 i dottorandi presenti dal 2009 nella struttura della presidenza: L.Gori, M.Mazzarella e A.Di Carlo), Regione Toscana, Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, Istituti bancari e 33 Capitolo 2. Persona e Tutele Giuridiche assicurativi, ISVAP, organi costituzionali vari (Corte Costituzionale, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica) Estero: università e centri di ricerca stranieri (Univ. Neuchatel – WTO, Univ. Nova Goriza, Ecôle Normale Superieur Paris, Univ. Freiburg, Max Planck Institut Heidelberg, Kings College, Londra, Univ. Yale, USA) Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Sı̀, ISVAP, Autorità Garante della concorrenza, alcuni studi legali internazionali, SVIMEZ. Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Sı̀, le indagini sul placement e quelle sul gradimento forniscono indicazioni confortanti sotto tale profilo Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? Sı̀, in parte. Come sopra precisato l’attività riservata esclusivamente ai dottorandi è limitata in relazione alla ristrettezza del corpo docente interno alla Scuola. A questo si sopperisce mediante l’organizzazione di un gran numero di seminari in cui sono invitati docenti e studiosi italiani e stranieri e mediante un’attività didattica “mista” destinata ai dottorandi e agli allievi ordinari di IV e V anno. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? Sı̀, esistono due collaborazioni con Scuole di Dottorato pisane (scuola di Dottorato in “Diritto pubblico e dell’economia” e Scuola di dottorato in “Giustizia costituzionale e tutela dei diritti fondamentali”) e che si traducono in un certo numero di seminari congiunti. La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀ Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? No. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, l’esperienza passata mostra come una parte del corpo docente della Scuola sia passato attraverso il “percorso” allievo interno, dottorato-perfezionamento, assegno di 34 2.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) ricerca-borsa post-doc, carriera universitaria; tuttavia, l’attuale restrizione all’ingresso di nuovi docenti universitari rende assai difficile in futuro lo sviluppo di simili carriere (attualmente tale carriera è stata seguita dalla maggioranza dei componenti del Collegio dei docenti del dottorato). L’organizzazione di soggiorni e stage presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? In parte, a parere del Collegio occorre maggiormente sollecitare i dottorandi verso periodi di soggiorno all’estero, per internazionalizzarne maggiormente la formazione. Non tutti i progetti di ricerca presentati dai candidati, peraltro, sono adatti a lunghi soggiorni di ricerca e a stage all’estero, risultando talora più proficuo il soggiorno presso enti e istituzioni italiane in relazione agli obbiettivi di ricerca dichiarati. Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • livello di formazione dei dottori. • sbocchi occupazionali dei dottori 2.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sı̀, attraverso questionari di valutazione. I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono, la Scuola Sant’Anna e i suoi Laboratori destinano una parte delle rispettive entrate al sostegno e al finanziamento dei dottorati e delle attività di ricerca che coinvolgono i dottorandi (premiando la qualità delle ricerche, valutate secondo parametri oggettivi), in genere mediante lo strumento del co-finanziamento delle ricerche su fondi pubblici e privati, ma anche incentivando – specie mediante i Laboratori – attività di ricerca c/terzi soggetti pubblici e privati. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀, esiste anche per il dottorato “Persona e tutele giuridiche” uno specifico bando che nel 2009 ha messo a disposizione 2 borse per studenti extra-comunitari. I Bandi –anche quello riservato ai candidati comunitari– sono regolarmente pubblicati e diffusi in lingua inglese, che, a richiesta del candidato, può essere la lingua dei colloqui orali. Esiste poi una convenzione col Governo della Repubblica Popolare Cinese che consente, previo esame da parte del Collegio, l’accesso a candidati cinesi le cui borse sono a carico del governo dello stesso paese. Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri. 35 Capitolo 2. Persona e Tutele Giuridiche Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀, è in via di sperimentazione l’inserimento delle pubblicazioni dei dottorandi nel sistema di valutazione interno. Esso potrà essere utilizzato anche per valutare il grado di qualificazione raggiunto dai dottorandi e dai dottorati. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Sı̀, principalmente la previsione di stage obbligatori (per almeno due mesi annui) all’estero e presso enti e istituti convenzionati. Nell’ambito del progetto FIXO, è stata realizzata un’indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola, in corso di pubblicazione. Una rilevazione parallela è stato effettuata nell’ambito del progetto STELLA. Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? Sı̀, la valutazione è positiva nei limiti in cui si possa parlare di “efficacia professionale” di laureati in legge e dottorati nei SSD previsti dai curricula, ambiti culturali in cui praticamente non esiste una ricerca privata. Il buon placement generalmente raggiunto dai dottorati testimonia comunque un buon livello di preparazione anche sotto il profilo professionale. Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • • • • convenzioni con università straniere; collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; iscrizione studenti stranieri. Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; • presenza in tesi in cotutela. 2.5 Osservazioni del Nucleo Il corso di perfezionamento in Persona e Tutela Giuridiche presenta un’ottima capacità di attrazione di laureati di alto profilo. Importante è la vocazione internazionale del corso confermata dalle convenzioni e dalle relazioni stabilite con enti di ricerca europei che offrono, tra l’altro, importanti opportunità di permanenza all’estero. La produzione scientifica del Coordinatore risulta in linea con il livello di eccellenza della Scuola cosı̀ come la produzione scientifica di tutti i membri del Collegio dei Docenti. L’esperienza passata mostra come una parte del corpo docente della Scuola sia passato attraverso il “percorso” allievo interno, dottorato-perfezionamento, assegno di ricercaborsa post-doc, carriera universitaria; tuttavia, l’attuale restrizione all’ingresso di nuovi docenti universitari rende assai difficile in futuro lo sviluppo di simili carriere (attualmente tale carriera è stata seguita dalla maggioranza dei componenti del Collegio dei docenti del dottorato). 36 3 Politica, Diritti Umani e Sostenibilità 3.1 Descrizione Il Corso di Perfezionamento in Politica, Diritti Umani e Sostenibilità, si caratterizza per il metodo interdisciplinare e per l’enfasi posta sulle problematiche attuali che caratterizzano la connessione fra le strutture e criticità della politica (e delle policies) a livello nazionale ed internazionale, oltre ai vincoli e potenzialità dello sviluppo economico sociale istituzionale, rispetto alla protezione e promozione dei diritti umani. I settori disciplinari coinvolti sono: IUS/13, IUS/03, IUS/14, SPS/01, SPES/04, SECS-P/06, SECS-P/08. Il Corso si articola nei seguenti curricula: • Identità, diritti, conflitti nella teoria politica (SPS/01, SPS/04); • Diritti e capitale sociale nelle politiche di sviluppo regionale (SECS-P/06, SECS-P/08); • Istituzioni e meccanismi per la protezione dei diritti umani; profili di diritto internazionale (IUS/13, IUS/14); • Diritto agrario, ambientale e sviluppo sostenibile del territorio (IUS/03). Gli obiettivi formativi generali, da perseguire nei tre anni del percorso, che combina didattica residenziale certificata, ricerca individuale, esperienza all’estero presso istituti di ricerca, sono i seguenti: 1. offrire solide conoscenze coniugate ad un’adeguata consapevolezza del retroterra filosofico metodologico e normativo, in materia di diritti umani; 2. stabilire connessioni fra il piano dell’analisi critica e le diverse forme di sapere necessarie al confronto interdisciplinare; 3. offrire una formazione adeguata in grado di tenere conto della dimensione teorica e storica, nonché delle condizioni di contesto e delle relazioni interculturali; 4. fornire una conoscenza adeguata delle principali esperienze e dei principali soggetti operanti nei programmi per la tutela dei diritti umani anche con riferimento agli aspetti problematici, al fine di favorire una sensibilità critica maggiore e una capacità di risposta migliore; 37 Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilità 5. fornire le principali nozioni connesse al confronto interculturale, con particolare riferimento alla loro declinazione in termini nazionali, etnici, linguistici, religiosi; promuovere, in tal modo, lo sviluppo di capacità analitiche e critiche adeguate riguardo al rapporto tra universalismo e relativismo e ai temi della comunicazione e mediazione interculturale; 6. sviluppare le abilità atte a svolgere attività di ricerca su tematiche internazionali, con ampio riferimento all’analisi della prassi degli stati; 7. dare le capacità di interpretare correttamente le norme internazionali, siano esse consuetudinarie, pattizie, a livello universale o regionale; 8. fornire le conoscenze sull’insieme delle questioni legate alla protezione e promozione dei diritti umani, dedicando particolare enfasi alla specifica tematica scelta per l’attività di ricerca prevista nel dottorato; 9. favorire la comprensione delle interrelazioni esistenti tra aspetti giuridici, economici, politici e filosofici della tutela dei diritti umani; 10. fornire le conoscenze sugli attuali orientamenti in seno alla comunità internazionale in tema di protezione e promozione dei diritti umani; 11. dare gli strumenti per essere in grado di valutare l’impatto sui diritti umani di determinate scelte politiche ed economiche al fine di verificarne la sostenibilità, dal punto di vista ambientale, istituzionale, culturale e di genere. 3.2 Attività formative e di ricerca La struttura e il funzionamento del corso è migliorata con l’introduzione del tutor organizzativo. I rappresentanti degli allievi sono stati stabilmente inseriti con funzione consultiva nei Collegi Docenti, che si sono svolti con regolarità bimensile. In conseguenza di quanto sopra descritto sono state introdotte alcune novità: 1. è stata predisposta la creazione di un unico registro di frequenza per ciascun corso del primo anno di didattica obbligatoria; 2. è stato elaborato un libretto studente; 3. è stato introdotta il budgeting individuale per allievo; 4. è stata introdotta la figura del co-tutor ; 5. si è prestata molta attenzione al linguaggio di genere nei documenti ufficiali. Infine, si è creata una maggiore interazione fra il board del corso ed il tavolo dei coordinatori, che ha permesso, tramite la comunicazione e condivisione di strategie comuni con i colleghi coordinatori, il miglioramento del corso. Ha inoltre reso più efficace il controllo di bilancio, in forma di comparazione virtuosa e di riequilibrio condiviso fra i diversi corsi e Dottorati della Scuola. 38 3.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Tabella 3.1: Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Nome Ruolo Settore Struttura B. Henry (coordinatore) N. Bellini S. Collignon E. Cristiani A. de Guttry A. Loretoni A. Massart B. Nicoletti A. Pirni G. Strambi PO PO PO PA PO PA PO RU RU RU SPS/01 SECS-P/08 SECS-P/02 IUS/03 IUS/13 SPS/01 IUS/03 IUS/13 SPS/01 IUS/03 Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 Per quanto riguarda l’attività didattica si sono svolti tredici corsi di cui dodici in lingua inglese. Per la maggior parte di essi si è previsto un esame finale. Per quanto riguarda la ricerca i membri del Collegio dei Docenti hanno preso parte a undici progetti di ricerca (di Ateneo, nazionali e di altra natura), tutti di valenza scientifica elevata. Infine, gli allievi del corso, oltre a partecipare a molti dei progetti di ricerca, hanno svolto soggiorni di studio presso numerose e prestigiose istituzioni sia italiane che straniere. 3.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Sı̀, Il Settore SPS/04, Scienza politica Relazioni Internazionali, assente negli anni precedenti, è stato coperto nell’anno 2009 Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Sı̀. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? Sı̀. Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀, 8 borse di Ateneo, più 1 su accordo convenzionale, e una sola posizione senza borsa. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? 39 Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Adeguate, le indicazioni al punto precedenti sembrano rispondere al momento a proporzioni adeguate, anche se sarà necessario incrementare per il futuro il numero di borse esterne. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Sufficientemente. Dati i primi tagli di spesa intervenuti nell’anno 2009, è stato necessario un più ridotto budgeting individuale pro-capite ad allievo sui tre anni per lo svolgimento di periodi di ricerca o svolgimento di summer school all’estero. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Sı̀, la Scuola si sta attrezzando per una più generale ridistribuzione e riallocazione di spazi e risorse, in tale ottica la situazione attuale, pur di transizione, risulta adeguata. Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso Per l’anno 2008 non è stata ancora colmata l’esigenza di un insegnamento in Teoria delle relazioni internazionali SPS/04 e del consolidamento con posti di ricercatore delle aree previste dai quattro curricula. La situazione è destinata a migliorare a breve. Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata, tre allievi/e in media a docente sono una buona proporzione, tenendo presente inoltre l’assiduità delle discussioni congiunte a livello collegiale sui singoli casi e i contatti formali e informali fra tutors, componenti del Collegio, e coordinatrice. La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Sı̀, criteri di valutazione interna ed esterna, come la discussione pubblica dei prodotti della propria ricerca, la partecipazione attiva e reiterata a Collegi di dottorato giustificata da produzione scientifica aggiornata di anno in anno (Discipline filosofiche, Giustizia Costituzionale e diritti fondamentali), nonché a Forum internazionali (non soltanto anglofoni) e a Scuole di formazione di eccellenza (ad esempio, Villa Vigoni Forum, Convegno Nazionale dei Dottorati in filosofia, Centri di studi filosofici, Rete delle Scuole di eccellenza Scuola Normale/IUSS/Sant’Anna), l’assegnazione di fondi di ricerca sulla base della produzione scientifica e secondo indicatori ministeriali e di Ateneo paiono confermare l’affermazione Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata, l’assegnazione di fondi di ricerca sulla base della produzione scientifica e secondo indicatori ministeriali e di Ateneo, come la partecipazione a reti di ricerca internazionali, indicano l’affermazione per i/le componenti del Collegio. 40 3.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative in Italia, con numerosi Centri studi Regioni, uffici di formazione, etc. Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: Parlamento della Repubblica, in particolare la Camera dei Deputati e l’Archivio Storico Estero: Nazioni Unite, Centri di ricerca presso Università del Regno Unito, UNDP, ILDP, International Criminal Law, Congreso International de Desarme, Desmovilizazion y Reintegracion - Cartagena de Indios (Colombia), HDCA (Perù), IFEAC (Uzb.), Palestinian centre for media research and development L’organizzazione di soggiorni e stage presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No. Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No. Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Sı̀, i contatti con Istituzioni e Organizzazioni Internazionali iniziati durante gli stages o i contratti di collaborazione lavorativa contribuiscono in parte a fornire tali opportunità. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? Sı̀, molto. La struttura e il funzionamento del corso è nettamente migliorata grazie all’introduzione di un Tutor organizzativo. I rappresentanti degli allievi sono stati stabilmente inseriti con funzione consultiva nei Collegi Docenti e sono state intraprese alcune azioni già parzialmente messe in atto nel 2009 Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? Sı̀. La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? 41 Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Si creano sinergie fra docenza interna ed esterna, e vantaggi in termini di efficienza, di comunicazione e visibilità, e di costi. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? Sı̀, Iniziata la progettazione di un accordo nel 2009 per il 2010 con il dottorato in diritto internazionale (Pisa, Firenze, Siena) La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? No. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, come ben testimoniato dall’attività didattica svolta da molti docenti stranieri e la partecipazione degli allievi a stage/corsi all’estero. L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? Sı̀, Con prevalenza per l’estero, si rileva una notevole capacità di interazione fra amministrazione della Scuola e soggetti esterni Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • rispondenza del corso agli obiettivi formativi • livello di formazione dei dottori. • sbocchi occupazionali dei dottori 3.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sı̀. Questionari a domande multiple (Stella e Questionario dell’Ufficio Statistica) • tutor; • formazione offerta; • organizzazione del dottorato; • aule attrezzature; • servizi. • Placement e sbocchi occupazionali 42 3.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Appena sufficiente. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀, è stata incrementata la visibilità internazionale con pubblicità in inglese presso sedi appropriate, e si sta prestando maggiore attenzione ai criteri di selezione dei paesi dell’Unione Europea Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀. Il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? Sı̀, il periodico svolgimento di esami alla conclusione dei corsi obbligatori e opzionali, la loro verbalizzazione, il controllo sulle relazioni programmatiche e consuntive, il supporto e il monitoraggio da parte dei tutors e del Collegio rispetto alle pubblicazioni e all’adempimento dei vari obblighi paiono misure adeguate Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Nell’ambito del progetto FIXO, è stata realizzata un’indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola, in corso di pubblicazione. Una rilevazione parallela è stato effettuata nell’ambito del progetto STELLA. Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? No, non completamente, trattandosi di dati provvisori e relativi al periodo anteriore alla trasformazione profonda che il PhD ha realizzato a partire dal 2006 fino ad oggi. Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • • • • • convenzioni con università straniere; collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri; docenti stranieri nel collegio dei docenti; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; iscrizione studenti stranieri. Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; • presenza in tesi in cotutela; • attività formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo. 43 Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilità 3.5 Osservazioni del Nucleo Il corso di perfezionamento in Politica, Diritti Umani e Sostenibilità mostra, come gli altri, una buona vocazione internazionale, testimoniata dalle numerose opportunità di permanenza all’estero degli allievi e dalla presenza nel corpo docente di ricercatori stranieri. L’attività didattica presenta livelli di eccellenza, testimoniata tra l’altro dall’ottima propozione tra allievi e docenti che favorisce i rapporti tra allievi, tutors, componenti del Collegio, e coordinatrice. Degno di nota è il considerevole livello della produzione scientifica di tutti i membri del Collegio ed in particolare della coordinatrice. Si ritiene inoltre adeguata l’assegnazione di fondi di ricerca sulla base della produzione scientifica e secondo indicatori ministeriali e di Ateneo; tuttavia si osserva che i finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, sono appena sufficienti a consentire un’adeguata attività di ricerca. 44 4 Agrobioscienze 4.1 Descrizione Il Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze si propone di formare, attraverso un percorso didattico approfondito ed articolato ed una esperienza di ricerca di alto livello, figure di elevato profilo in grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubbliche e private, nazionali ed internazionali, quanto in enti ed aziende di produzione e di servizi che operano con tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e delle produzioni vegetali e nella organizzazione e pianificazione dell’agricoltura sostenibile a livello aziendale e territoriale. Il Corso di perfezionamento si articola in due curricula: Curriculum A – Genomica e produzioni vegetali: Biotecnologie vegetali; Genetica e fisiologia delle piante; Genomica vegetale; Scienze delle produzioni vegetali; Tecnologie avanzate in ortoflorofrutticoltura; Qualità delle produzioni vegetali; ecc. Curriculum B – Agricoltura, Ambiente e Territorio: Agricoltura sostenibile e multifunzionale, biologica ed integrata, qualità delle produzioni; Gestione degli agroecosistemi e biodiversità funzionale; Agronomia territoriale; Analisi multicriterio dei sistemi colturali food e no-food; Bilanci agroambientali dei sistemi produttivi; Agricoltura-territorio-paesaggio; ecc 45 Capitolo 4. Agrobioscienze Tabella 4.1: Collegio dei docenti – Agrobioscienze Nome Ruolo Settore Struttura E. Bonari (coordinatore) P. Barberi S. Bartolini L. Ercoli M. Mazzoncini A. Mensuali M. Pé P. Perata R. Petacchi PO PA RU PA PO RU PO PO RU AGR/02 AGR/02 AGR/03 AGR/02 AGR/02 AGR/04 BIO/18 BIO/04 AGR/11 Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Università di Pisa Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Continua sulla pagina successiva Riprende dalla pagina precedente L. Sebastiani G. Serra A. Stefani R. Tognetti F. Tognoni P. Tonutti PO PO PA PA PO PO AGR/03 AGR/04 BIO/03 AGR/05 AGR/04 AGR/03 Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Università del Molise Università di Pisa Scuola Superiore Sant’Anna M. Galli C. Moonen A. Ragaglini RU RU RU AGR/02 AGR/02 AGR/02 Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 4.2 Attività formative e di ricerca Nel 2009 si sono svolti quindici corsi (quattro in più rispetto all’anno precente) per una durata complessiva di cinquecento ore. Quasi tutti hanno previsto un esame finale e molti di essi si sono svolti in lingua inglese. Accanto a queste attività si sono tenuti anche vari cicli di seminari, workshop e summer school. Molti allievi hanno attivamente partecipato a progetti di ricerca nazionali. Per quanto riguarda la ricerca i membri del Collegio dei Docenti hanno preso parte a trenta progetti di ricerca (nazionali ed internazionali), tutti di elevata valenza scientifica. 4.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento La composizione del Collegio dei Docenti è adeguata in termini di quantità e qualità dei docenti e ricercatori afferenti. Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Sı̀, il collegio dei docenti copre i diversi settori interessati ai temi del dottorato. 46 4.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Sı̀, le tematiche scientifiche sono ampie rispetto alle conoscenze sviluppate nel settore, tanto da consentire l’articolazione in due curricula. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? Sı̀, sono chiaramente espressi nella denominazione gli ambiti di interesse e le relative tematiche scientifiche. Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀, i requisiti previsti sono rispettati. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente. Le risorse trasferite dalla Scuola al corso di perfezionamento sono sufficienti per borse, spese di docenza e spese varie generali, mentre le spese relative alle attività degli allievi gravano sui fondi dei progetti di ricerca. Ciò garantisce anche indirettamente l’inserimento degli allievi stessi nella ricerca di base ed applicata del settore ed il loro contatto con le diverse istituzioni pubbliche e private partecipanti ai progetti stessi. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Sı̀, le infrastrutture presso le quali si svolgono le attività didattiche sono piu’ che adeguate allo svolgimento delle attività relative al Corso di Perfezionamento. Le strutture di ricerca sono di ottimo livello, anche se permangono difficoltà dovute alla collocazione di alcuni laboratori in strutture non di proprietà della Scuola ma, in convenzione con l’Università di Pisa e disperse in varie zone del comprensorio. Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata. La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità 47 Capitolo 4. Agrobioscienze dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Sı̀, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, continuativa e di elevata qualità. Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata. La produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti è di ottimo livello, come si può evincere dalle banche dati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar. Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: Centri Interuniversitari (CRIBE), Centri Interdipartimentali (CIRAA), Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e Consorzio di Bonifica “Fiumi e Fossi” coinvolti in progetti di ricerca coordinati dalla Scuola Superiore Sant’Anna. Estero: Università e Centri di ricerca, scelti di volta in volta in base alle tematiche e specificità del progetto di ricerca degli allievi e al loro inserimento in progetti internazionali di cui la Scuola Superiore Sant’Anna è partner. Una particolare convenzione che prevede lo sviluppo di tesi di dottorato in co-tutela è in atto con UMR Metafort (Francia) e il Max Plank Institute (Germania). Le suddette convenzioni prevedono riunioni periodiche almeno 2 volte all’anno dei “Comitati di tesi” previsti per ciascun allievo. Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Sı̀, ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), CNR, CRA, Enel, Provincia di Grosseto, Arsia, Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Società BETA per la ricerca e sperimentazione in bieticoltura; CRPV, Centro di Ricerca per le Produzioni Vegetali; Cooperativa Terremerse, CIHEAM –I AMB (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), UMR Métafort (Francia), Max Plank Institute (Germania). Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Sı̀, aziende produttrici di mezzi tecnici per l’agricoltura e di energia da fonti rinnovabili. Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Sı̀, sono attive numerose convenzioni con enti pubblici e privati in cui è possibile e puntualmente si verifica il coinvolgimento degli allievi perfezionandi nelle attività di ricerca. 48 4.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? Sı̀, molto. Il Corso è strutturato in cicli di lezioni ed esercitazioni formative che permettono una verifica immediata dell’apprendimento; seminari allo scopo di ampliare i temi di ricerca; discussioni su manoscritti ricevuti dai docenti per la revisione prima della pubblicazione Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? Sı̀. La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀. L’attività didattica del Corso di Perfezionamento è in parte in collaborazione con il Corso di Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità della Scuola Superiore Sant’Anna; ciò consente una più ampia offerta formativa e determina un abbattimento dei costi connessi all’organizzazione di cicli seminariali ai quali partecipano docenti esterni alle strutture titolari dei corsi di dottorato. Si prevede un livello crescente di allineamento tra i due Corsi anche dal punto di vista del regolamento interno e delle modalità di valutazione e discussione della tesi. È in corso di valutazione l’inserimento di entrambi i corsi nella Scuola di Dottorato in Scienze della Vita. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? Sı̀. la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? L’attività didattica del Corso di Perfezionamento è in parte in collaborazione con il Dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali (Univ. di Pisa & Scuola Superiore Sant’Anna). L’interazione tra più corsi di perfezionamento/dottorato permette di realizzare un’offerta didattica aggiuntiva continua, di elevato profilo e fortemente innovativa. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, parte dell’attività didattica del Dottorato si svolge in lingua Inglese. Il Collegio dei Docenti promuove la partecipazione a corsi, congressi, scuole nazionali ed internazionali da parte dei perfezionandi, tenuti tra l’altro a svolgere un periodo di stage all’estero della durata di 4-12 mesi, presso prestigiose sedi universitarie e centri di ricerca. Sono state realizzate, inoltre convenzioni con centri di ricerca esteri prestigiosi: UMR Métafort (Francia), Max Plank Institute (Germania) permettendo ad alcuni dei nostri perfezionandi di svolgere l’attività di perfezionamento in cotutela. L’organizzazione di soggiorni e stage presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? Il Collegio dei Docentii promuove i soggiorni e gli stage degli allievi presso altre Istituzioni di ricerca italiane o estere allo scopo di apprendere tecniche specialistiche. 49 Capitolo 4. Agrobioscienze Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Sı̀ Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • rispondenza del corso agli obiettivi formativi; • livello di formazione dei dottori. 4.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sı̀, con questionari di gradimento I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono. L’attività di ricerca degli allievi si basa sui finanziamenti di cui sono titolari i docenti tutor degli allievi. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀, ogni anno il bando di concorso viene diffuso tramite il sito web istituzionale, siti web di istituzioni di ricerca e società scientifiche, apposite mailing list e contatti personali. Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀. il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? Solo in parte. La produzione scientifica obbligatoria (articoli su riviste internazionali) e la discussione annuale sull’attività svolta e sul programma dell’anno successivo rappresentano un buon indicatore della qualificazione progressivamente acquisita dal perfezionando. Occorre verificare meglio le modalità con cui trasferire tutto ciò nella valutazione finale. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Nell’ambito del progetto FIXO, è stata realizzata un’indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola, in corso di pubblicazione. Una rilevazione parallela è stato effettuata nell’ambito del progetto STELLA. 50 4.5. Osservazioni del Nucleo Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? Sı̀, il Corso di Perfezionamento prepara alla ricerca scientifica e tecnologica e le valutazioni di cui sopra sono ritenute sufficienti per l’espressione di una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato stesso. Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • • • • • • convenzioni con università straniere; collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; iscrizione studenti stranieri; programmi di mobilità degli studenti nell’ambito di Progetti finanziati dall’UE; tesi di dottorato in co-tutela con Università straniere. Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; • presenza in tesi in cotutela; • attività formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo. 4.5 Osservazioni del Nucleo Il corso di perfezionamento in Agrobioscienze appare nel complesso eccellente e offre ampie garanzie di qualità del prodotto formativo. Si segnala che l’attività didattica del corso è svolta in parte in collaborazione sia con il Corso di Dottorato internazionale in Agrobiodiversità sia con il dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali (Università di Pisa e Scuola). Ciò permette l’interazione tra diversi corsi e consente di realizzare un’offerta aggiuntiva continua, di profilo elevato e fortemente innovativa. Anche sul versante dell’internazionalizzazione il corso raggiunge ottimi livelli sia considerando che parte dell’attività didattica si svolge in lingua inglese, sia considerando la partecipazione a corsi, congressi, scuole internazionali da parte degli allievi, tenuti tra l’altro a svolgere un periodo di stage all’estero della durata di quattro–dodici mesi. La produzione scientifica del Coordinatore risulta infine in linea con gli standard di eccellenza della Scuola cosı̀ come la produzione scientifica di tutti i membri del Collegio dei Docenti. 51 5 Tecnologie Innovative 5.1 Descrizione Il perfezionamento in Tecnologie Innovative offre un programma con una connotazione altamente interdisciplinare, dove gli studenti possono specializzarsi in una delle seguenti quattro aree di ricerca: Bio-Robotica, con particolare riferimento alla micro-ingegneria, ingegneria biomedica, robotica biomimetica, tecnologie riabilitative e tecniche computerizzate per la chirurgia assistita. Gli studenti studiano il funzionamento dei sistemi biologici da un punto di vista ingegneristico e fanno uso di questa conoscenza per affrontare il progetto di nuovi componenti e sistemi per applicazioni biomediche, come la chirurgia e la riabilitazione. Sistemi Embedded, con particolare riferimento ai sistemi in tempo reale. Le attività di ricerca di base sono incentrate sulla gestione delle risorse di calcolo, l’analisi di schedulabilità di processi, gli algoritmi per il risparmio energetico, le metodologie per la gestione della qualità del servizio, le architetture multiprocessore, le metodologie per la progettazione del software e le reti di sensori wireless. Robotica Percettiva, con particolare riferimento alla telerobotica, robotica cognitiva e ambienti per la realtà virtuale. Le attività di ricerca di base sono incentrate sulla progettazione di dispositivi aptici, nuovi sensori e attuatori, sistemi acustici e di visualizzazione per ambienti virtuali, robotica mobile, sistemi intelligenti, controllo di interfacce uomo-macchina, e sistemi per la teleoperazione e la telepresenza. Telecomunicazioni, con particolare riferimento alle reti di calcolatori e alle tecnologie fotoniche. Le attività di ricerca riguardano l’elaborazione ottica, i sistemi di trasmissione ottica, la teoria delle trasmissioni ottiche, l’amplificazione ottica, la commutazione fotonica, i protocolli di rete, e l’integrazione tra reti con fili e senza fili. Alla fine del programma di perfezionamento gli studenti acquisiscono solide conoscenze scientifiche e ingegneristiche, un’elevata capacità di concepire e sviluppare progetti di ricerca originali, e spirito imprenditoriale. 53 Capitolo 5. Tecnologie Innovative Le collaborazioni internazionali con numerosi centri di ricerca forniscono agli studenti opportunità per trascorrere periodi all’estero in gruppi leader nel settore e per approfondire la conoscenza su argomenti specifici. Infine, i contatti numerosi con industrie del settore forniscono rilevanza alla ricerca e offrono un’ulteriore possibilità di sperimentare la teoria su applicazioni di interesse industriale. Tabella 5.1: Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative Nome Ruolo Settore Struttura G. Buttazzo (coordinatore) M. Bergamasco P. Castoldi P. Dario G. Lipari A. Menciassi G. Prati C.A. Avizzano PO PO PA PO PA PA PO ING-INF/05 ING-IND/13 ING-INF/03 ING-IND/34 ING-INF/15 ING-IND/34 ING-INF/03 ING-IND/13 Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Scuola Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Superiore Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Sant’Anna Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 5.2 Attività formative e di ricerca Per quanto riguarda l’attività didattica si sono svolti trentaquattro corsi tutti in lingua inglese e tutti con un esame finale. Gli studenti hanno infatti l’obbligo di frequentare i corsi totalizzando un minimo di 30 crediti formativi, di cui 20 nel primo anno, 8 nel secondo e 2 nel terzo, e di superare i relativi esami per potere proseguire gli studi. Il terzo anno del programma è prevalentemente dedicato alla ricerca. I progetti di ricerca vengono sviluppati in laboratori attrezzati con strumentazioni all’avanguardia e sono seguiti da personale tecnico specializzato, sotto la diretta supervisione dei docenti. Gli allievi del corso svolgono soggiorni di studio presso numerose e prestigiose istituzioni straniere. Infine, la maggior parte degli allievi partecipa ai progetti che risultano più attinenti alla propria attività di ricerca, fornendo contributi di tipo scientifico e collaborando con altri partner nello sviluppo di metodologie di avanguardia, nella produzione di risultati scientifici e nella scrittura di pubblicazioni scientifiche. Per quanto riguarda la ricerca i membri del Collegio dei Docenti hanno preso parte a cinquantanove progetti di ricerca (di varia natura, prevalentemente comunitari), tutti di elevata valenza scientifica e con un forte impatto innovativo. 5.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento Il collegio dei docenti comprende otto membri, due per ciascuna delle quattro aree di ricerca che costituiscono il perfezionamento, ossia Bio-Robotica, Robotica Percettiva, Sistemi Embedded, e Telecomunicazioni. 54 5.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Sı̀, tutte le aree relative ai quattro curricula disponibili sono rappresentate nel collegio dei docenti, con due membri per area. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Si, sono previsti 4 curricula: Biorobotica con riferimento ai temi della microingegneria biomedica, della robotica biomimetica, delle tecnologie per la riabilitazione e delle tecnologie per chirurgia assistita da calcolatore; Robotica Percettiva con riferimento a sistemi di telerobotica, robotica cognitiva e ambienti virtuali; Sistemi Embedded con riferimento ai sistemi real-time, agli algoritmi di scheduling e alla gestione delle risorse; Telecomunicazioni con riferimento alle reti e tecnologie fotoniche. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? Sı̀. Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀, ogni anno sono banditi 20 posti, di cui 16 con borsa e 4 senza borsa. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata. Ogni anno sono disponibili 4 posti con borsa per ciascuno dei 4 curricula, per un totale di 16 posti l’anno. Tutti i posti sono stati finora coperti e di solito vengono banditi ulteriori posti aggiuntivi (da 4 a 8 l’anno) finanziati con borse esterne. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente. Le risorse disponibili consentono di organizzare ogni anno da 8 a 12 attività didattiche ausiliarie, tra seminari e corsi specialistici. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Sı̀, le infrastrutture messe a disposizione dalla Scuola Sant’Anna, e soprattutto i laboratori di Ingegneria, sono senza dubbio di ottima qualità e forniscono agli allievi numerose opportunità di effettuare ricerche avanzate nelle aree coperte ed allacciare rapporti con altri centri di ricerca internazionali. 55 Capitolo 5. Tecnologie Innovative Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso Il corso ha già un coordinatore responsabile dell’organizzazione della didattica e un collegio dei docenti con produzione scientifica documentata relativa all’ultimo quinquennio nelle aree di ricerca relative ai curricula disponibili. Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato Il rapporto stimato è di circa 4 dottorandi per tutore. Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata. Un rapproto più elevato non consentirebbe di seguire i dottorandi in modo capillare. La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Sı̀, il coordinatore ha prodotto oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste ISI, proceedings di conferenze internazionali con revisione, monografie e capitoli di libri. Inoltre, il coordinatore partecipa attivamente a progetti internazionali e collabora con i maggiori gruppi di ricerca nel mondo. Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata. Ciascun membro del collegio dei docenti ha una elevata produzione scientifica e un’alta visibilità internazionale nel settore di sua competenza. Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: prevalentemente il coinvolgimento dei perfezionandi avviene mediante collaborazioni a progetti di ricerca congiunti tra università e industria. Alcune tra le principali industrie italiane con cui sono attive delle collaborazioni sono, Ericsson, Microchip Italia, Finmeccanica, Windriver Italia, Gambro, Otomelara, Ansaldo, Intecs. Estero: prevalentemente il coinvolgimento dei perfezionandi avviene mediante collaborazioni a progetti di ricerca congiunti tra università e industria. Alcune tra le principali industrie internazionali con cui sono attive delle collaborazioni sono, Ericsson, Philips, NXP, ABB, Airbus, Bosh, Microchip Technology, Windriver, Absint. Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? 56 5.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Sı̀, Ericsson, KIST (Korean Institute of Science and Technology), Università del Texas a Dallas, Università di Cambridge, Indian Institute of Technology, INRS in Canada, Accademia Cinese delle Scienze, Università di Osaka, University of Illinois at Urbana Champaign. Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No. Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Sı̀, possibilità di creare spin-off, piccole-medie imprese, e inserimento in centri di ricerca internazionali con cui i perfezionandi vengono in contatto durante il corso di studi. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? Sı̀, molto. Ogni curriculum offre una serie abbondante di corsi generali e specialistici mirati a fornire tutte le conoscenze necessarie ad affrontare una ricerca avanzata nel settore. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? No. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? No. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, i perfezionandi partecipano a congressi, workshop e scuole estive internazionali organizzate nell’ambito di progetti condotti dalla comunità scientifica in cui operano i docenti, e vengono a contatto con ricercatori di varie nazionalità. L’organizzazione di soggiorni e stage presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? Sı̀, i soggiorni all’estero e gli stage presso strutture di ricerca hanno una durata minima di 6 mesi e sono organizzati insieme al Tutor, sfruttando i contatti personali dei docenti del laboratorio di afferenza. Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • rispondenza del corso agli obiettivi formativi; • livello di formazione dei dottori. 57 Capitolo 5. Tecnologie Innovative 5.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sı̀. Quale strumento di monitoraggio viene impiegato? Questionario anonimo Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione? • • • • • • tutor; formazione offerta; attività di ricerca; organizzazione del dottorato; aule attrezzature servizi. I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono. I gruppi di ricerca in cui i dottorandi sono inseriti ricevono finanziamenti adeguati che consentono agli studenti di lavorare con attrezzature e strumentazioni all’avanguardia. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀, ogni anno quattro posti sono riservati a studenti esterni alla comunità europea, i corsi sono tutti tenuti in lingua inglese e la pubblicità del corso viene effettuata a livello mondiale con particolare riguardo alla Cina e all’India. Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri. Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀. Il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? La valutazione è basata sui risultati scientifici prodotti dal dottorando nel corso di ciascun anno di studio, sul numero e la qualità delle pubblicazioni scientifiche e sulle collaborazioni intraprese con industrie e centri di ricerca internazionali. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Nell’ambito del progetto FIXO, è stata realizzata un’indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola, in corso di pubblicazione. Una rilevazione parallela è stato effettuata nell’ambito del progetto STELLA. 58 5.5. Osservazioni del Nucleo Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? Sı̀, il monitoraggio effettuato consente di valutare l’efficacia del corso sulla maturità scientifica e la crescita professionale del dottorando. Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • • • • • convenzioni con università straniere; collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; reti di eccellenza internazionali; iscrizione studenti stranieri. Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • • • • 5.5 attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; presenza in tesi in cotutela; attività formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo; borsa integrative per il periodo all’estero. Osservazioni del Nucleo Il corso di perfezionamento in Tecnologie Innovative offre un programma con una connotazione altamente interdisciplinare, dove gli studenti possono specializzarsi in varie aree di ricerca e ciò contribuisce probabilmente a spiegare l’elevato numero di iscritti. Il corso presenta caratteristiche di eccellenza sotto vari profili: il percorso formativo, è caratterizzato da un ben riuscito equilibrio tra didattica frontale, corsi di laboratorio e attività di ricerca sul campo presso strutture interne di ricerca di ampia visibilità internazionale. Ottima in termini quantitativi e qualitativi la produzione scientifica del Collegio dei docenti; in particolare, il coordinatore ha prodotto oltre sessanta pubblicazioni scientifiche su riviste ISI, proceedings di conferenze internazionali con revisione, monografie e capitoli di libri ed ha anche partecipato attivamente a progetti internazionali e collaborato con i maggiori gruppi di ricerca nel mondo. Degno di particolare nota è l’elenco dei progetti di ricerca nazionali ed internazionali nei quali sono coinvolti i membri del collegio dei docenti e gli allievi del corso. Sotto il profilo dell’internazionalizzazione il corso si rivela all’altezza degli altri presenti nella Scuola, cosiderando la particolare circostanza che tutti i corsi vengono svolti in lingua inglese; tuttavia si osserva che il corso non favorisce le collaborazione con altri dottorati, italiani ed internazionali. 59 6 Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 6.1 Descrizione Il Corso di Perfezionamento in Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica si caratterizza per la connotazione multidisciplinare ove il disegno sperimentale su meccanismi cellulari e intracellulari si integra con l’analisi fisiologica e fisiopatologica dell’organismo nel suo complesso e trova altresı̀ riscontro in problematiche mediche. Il Corso si sviluppa in due aree nell’ambito dei quali ciascun allievo può scegliere il proprio progetto: • Fisiologia dei Sistemi, di Base e Clinica; • Fisiologia Genomica e Medicina Molecolare. Nonostante il corso sia diretto principalmente a laureati in Medicina e Chirurgia e nelle Scienze Biologiche o Farmaceutiche, non è preclusa la possibilità di accesso a candidati con esperienze transdisciplinari (ad esempio, ingegneria biomedica). Tabella 6.1: Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica Nome Ruolo Settore Struttura F. Coceani (coordinatore) A. Clerico A. Cuschieri A. L’Abbate M. Meola F. Recchia R. Zucchi D. Angeloni B. Baragatti V. Lionetti C. Passino D. Neglia PO PA PO PO RU PA PO RU RU RU RU BIO/09 BIO/12 MED/18 MED/09 MED/14 BIO/09 BIO/10 BIO/11 BIO/14 BIO/09 MED/11 Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Università di Pisa Scuola Speriore Sant’Anna Scuola Speriore Sant’Anna Scuola Speriore Sant’Anna Scuola Speriore Sant’Anna Azienda Ospedaliera Pisana Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 61 Capitolo 6. Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 6.2 Attività formative e di ricerca L’attività didattica, che integra il progetto di ricerca, si svolge lungo l’arco dell’anno ed è interattiva. Essa comprende workshop tematici, journal club, laboratori di presentazione e scrittura scientifica, nonché lezioni su argomenti importanti per l’arricchimento disciplinare e professionale. Nello specifico, lezioni in tecniche di apprendimento/comunicazione e di analisi statistica, su argomenti di bioetica e tematiche di attualità negli ambiti biologico, medico e tecnologico. Per i medici vi è inoltre la possibilità di frequentare corsi di interventistica d’urgenza e rianimazione. Per tutti, vi sono corsi di lingue straniere, in primis l’inglese, articolati in progressivi livelli di complessità. L’apprendimento della lingua inglese si estende anche agli ambiti scientifico e tecnologico mediante corsi opportunamente mirati. Infine, i dottorandi hanno la possibilità di presentare i risultati della propria ricerca a convegni sia nazionali che internazionali. Il Corso prevede anche stage presso laboratori esterni, nella larga maggioranza esteri, al fine di acquisire un’esperienza di ricerca e professionale ad integrazione delle attività svolte in loco. Un aspetto qualificante del Corso è rappresentato dalla valutazione degli allievi che viene fatta ripetutamente in itinere, usando come strumenti le componenti interattive. 6.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Sı̀, il numero dei docenti è adeguato e rappresenta i settori scientifico-disciplinari interessati. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Sı̀, le tematiche scientifiche sono ampie rispetto alle conoscenze sviluppate nel Settore. In particolare, esse sono inerenti alla funzione d’organo e di sistema, spaziando dalle basi molecolari alle problematiche di interesse clinico. La ricerca è inoltre incentrata sulla fisiologia genomica e la medicina molecolare. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? Sı̀, sono chiaramente espressi nella denominazione gli ambiti di interesse e le relative tematiche scientifiche. Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi Le risorse sono adeguate. Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀, requisiti ampiamente rispettati con 7 perfezionandi per ogni anno di corso. 62 6.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata, tutti i posti vengono coperti da borse. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente. Le risorse consentono anche di effettuare soggiorni di studio e ricerca presso istituzioni straniere. Viene inoltre garantita la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali per la presentazione di lavori scientifici firmati dai dottorandi. L’apprendimento dell’inglese scientifico/tecnico è un benefit aggiuntivo. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Sı̀, le strutture sono pienamente adeguate sia nell’ambito dei laboratori che dei servizi. Di fatto, molte delle strutture sono d’avanguardia. Inoltre, i dottorandi hanno accesso a molteplici laboratori, sia nazionali che esteri, con i quali intrattengono rapporti di collaborazione. Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso L’attività di ricerca si sviluppa su un ampio raggio di temi e discipline. Ne risulta che i docenti, facenti parte del Collegio, sono affiancati nella loro azione da tutori appartenenti per lo più ad istituzioni esterne. Docenti e tutor contribuiscono sinergicamente anche all’attività didattica. Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata. 32 docenti/tutori vis-a-vis 21 allievi perfezionandi. La proporzione tra dottorandi e docenti/tutori per l’anno 2009 risulta adeguata sia per le attività formative che per quelle di ricerca. La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Sı̀, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, continuativa e di elevata qualità scientifica, come si evince dal sito dedicato presso la Scuola e dal suo inserimento nell’ambito internazionale. Tale affermazione trova anche fondamento nella qualità delle riviste e nelle numerose richieste di referaggio da parte delle stesse. Il Coordinatore è stato membro di panel di valutazione nazionali (PRIN) ed esteri (CIHR canadese). Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata. la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti risulta altrettanto adeguata, continua nel tempo, di elevata qualità scientifica e parimenti di risonanza internazionale. 63 Capitolo 6. Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative L’attività di ricerca si sviluppa in maniera sinergica con molteplici istituzioni locali appartenenti all’Università di Pisa e al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Interazioni aggiuntive derivano dagli stage all’estero, nonché dai rapporti di docenti/tutori con l’industria. Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: Stage di ricerca; stage di aggiornamento; corsi tecnici; scuole di approfondimento tematico; corsi di accreditamento. Estero: Stage di ricerca; corsi tecnici; scuole di approfondimento tematico; corsi di accreditamento Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Sı̀, Istituto di Fisiologia Clinica – CNR / Fondazione Gabriele Monasterio, Centro DIMORFIPA, Facoltà di Veterinaria, Università di Bologna, Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi” (INBB), Institute for Biodiagnostics, National Research Council canadese, Research Institute, The Hospital for Sick Children, Toronto, Canada Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Sı̀, l’inserimento è facilitato da (i) percorso formativo che familiarizza i dottorandi con tematiche importanti per la ricerca avanzata e l’industria; (ii) lavoro in linee di ricerca passibili di applicazioni pratiche; (iii) contatti con enti esterni, nazionali ed esteri; (iv) esposizione ad attività professionalizzanti. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati L’attività didattica che integra ed affina l’attività di ricerca è eminentemente interattiva. Essa comprende workshop tematici, journal club, laboratori di presentazione e scrittura scientifica, nonché lezioni su una vasta gamma di argomenti importanti per l’arricchimento disciplinare e professionale. Nello specifico, lezioni su tecniche di apprendimento e comunicazione, su argomenti di bioetica e su tematiche di attualità negli ambiti biologico, medico e tecnologico. Ne risulta che, al completamento del Corso, i dottorandi possiedono una preparazione adeguata per l’inserimento ottimale nel mondo del lavoro. L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? 64 6.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Sı̀, molto. L’attività didattica è interattiva e facilita la formazione intellettuale del dottorando. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? No. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? Sı̀. la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀, vi è arricchimento reciproco. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, i dottorandi vengono esposti ad altre realtà nel mondo scientifico mediante stage all’estero od il contatto con visitatori/collaboratori stranieri. Inoltre, essi partecipano assiduamente a congressi sia nazionali che internazionali, presentando i risultati del loro lavoro. Alcuni dottorandi frequentano scuole di alta specializzazione. L’organizzazione di soggiorni e stage presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? In parte, vi è stato un notevole aumento nel corso dell’anno e ci si sta avviando ad una situazione ottimale. Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Un aspetto qualificante del Corso è rappresentato dalla valutazione degli allievi che viene fatta ripetutamente in itinere, usando quale strumento le componenti interattive della programmazione didattica. Coincidentalmente e con cadenza annuale, vi è un esame dello stato di avanzamento del progetto di ricerca. Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • rispondenza del corso agli obiettivi formativi; • livello di formazione dei dottori. 6.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sı̀, Consuntivo di fine anno sulla programmazione didattica e l’organizzazione del Corso, eseguiti congiuntamente da docenti ed allievi. Inoltre vi è un rappresentante dei Dottorandi nel Collegio che può farsi portavoce di eventuali istanze. Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione? 65 Capitolo 6. Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica • • • • • • tutor; formazione offerta; attività di ricerca organizzazione del dottorato; aule attrezzature; servizi. I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono, tutti i tutori hanno fondi propri per il supporto dell’attività di ricerca, ottenuti mediante competizioni in sede nazionale ed internazionale. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀ Mediante presentazione dei contenuti del Corso in lingua inglese, utilizzando il sito web della Scuola. Tale attività è anche pubblicizzata con poster ed una pubblicazione annuale della Scuola (“Year Book”). Le collaborazioni con altri laboratori e la presenza di docenti ospiti sono un veicolo aggiuntivo. Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri. Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀. il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? Sı̀ a parte la valutazione periodica da parte dei tutori e del Collegio, vi è una valutazione complessiva dell’attività del dottorando basata sul grado di partecipazione alle attività formative, la qualità della tesi ed il numero di pubblicazioni e/o presentazioni a congressi. Vi è anche un appuntamento annuale – la Giornata del Perfezionando – in cui tutti gli allievi presentano il loro lavoro. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Nell’ambito del progetto FIXO, è stata realizzata un’indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola, in corso di pubblicazione. Una rilevazione parallela è stato effettuata nell’ambito del progetto STELLA. Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? No, tuttavia, pur in assenza di iniziative specifiche, la qualificazione professionale di ricercatore abbinata al contesto di visibilità in cui essa viene acquisita favoriscono l’inserimento nell’Università, in Istituti di ricerca e nell’industria biomedica. Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • convenzioni con università straniere; 66 6.5. Osservazioni del Nucleo • • • • collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; docenti stranieri nel collegio dei docenti; iscrizione studenti stranieri. Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; • attività formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo. 6.5 Osservazioni del Nucleo Il corso di perfezionamento in Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica, che si articola in due aree di ricerca nell’ambito delle quali gli allievi possono scegliere il proprio progetto, si caratterizza per la spiccata multidisciplinarietà; infatti, nonostante il corso sia diretto principalmente a laureati in medicina e chirurgia e nelle scienze biologiche o farmaceutiche, non è preclusa la possibilità di accesso a candidati con esperienze diverse provenienti per esempio dall’ingegneria biomedica. Sotto il profilo dell’internazionalizzazione il corso si rivela all’altezza degli altri presenti nella Scuola, L’attività didattica integra ed affina l’attività di ricerca ed è interattiva. Essa comprende workshop tematici, journal club, laboratori di presentazione e scrittura scientifica, nonché lezioni su una vasta gamma di argomenti importanti per l’arricchimento disciplinare e professionale. La produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, continuativa e di elevata qualità come testimoniato dal prestigio scientifico delle riviste e dalle numerose richieste di referaggio da parte delle stesse. Il Coordinatore è stato altresı̀ membro di panel di valutazione nazionali (PRIN) ed esteri (CIHR canadese). Anche la produzione scientifica degli altri membri del Collegio dei Docenti risulta altrettanto adeguata, continua nel tempo, di elevata qualità scientifica e di pari risonanza internazionale. 67 7 Dottorato Internazionale in Economia 7.1 Descrizione Il programma di questo dottorato internazionale, svolto in joint-venture con l’Università Louis Pasteur di Strasburgo, è strutturato come i dottorati internazionali più prestigiosi. Il Dottorato prevede un primo periodo di corsi assidui e sistematici, cui seguono attività più vicine alla ricerca accademica e al mondo professionale (produzione di paper, seminari, partecipazione a progetti di ricerca o professionali, ecc.), fino alla stesura di una tesi. Il Dottorato mira a formare un economista con un ampio bagaglio di competenze originali rispetto alla formazione standard internazionale che sappia muoversi con dimestichezza tra la costruzione di modelli, la storia come strumento per conoscere i fatti e per interpretarli, la statistica e l’econometria per l’analisi dei dati. Il Dottorato ha durata di tre anni con la possibilità di un anno di estensione nel caso l’allievo allo scadere del terzo anno non abbia ancora completato la tesi. Il periodo di estensione deve essere accordato dal coordinatore. Il dottorato è organizzato nel seguente modo: • il primo anno e mezzo è completamente dedicato alla frequenza dei corsi e al superamento dei relativi esami. Al termine dei primi diciotto mesi è possibile ottenere un Master di secondo livello (M.Ph.); • alla fine del secondo anno è richiesta la consegna di un articolo che rappresenti al tempo stesso un primo contributo scientifico e un modo per iniziare ad orientarsi nel lavoro di ricerca (second year paper ); • i mesi successivi sono dedicati alla ricerca finalizzata alla scrittura della tesi. Durante tale periodo è previsto un soggiorno all’estero per seguire corsi avanzati, o per svolgere attività di ricerca con la collaborazione di un supervisor straniero; • l’ultimo periodo ha come obiettivo quello di consentire allo studente di ultimare il suo lavoro di tesi. Il percorso formativo degli allievi è seguito e indirizzato da supervisor, di cui uno del corpo docente interno (alla Scuola Sant’Anna o a Strasburgo), nominati, su proposta dello studente, dal Coordinatore del Dottorato. 69 Capitolo 7. Dottorato Internazionale in Economia Tabella 7.1: Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale in Economia Nome Ruolo Settore Struttura G. Dosi (coordinatore) G. Fagiolo M. Lippi L. Marengo A. Sapio A. Secchi C. Diebold B. Koebel P. Llerena PO PA PO PO RU PA SECS-P/02 SECS-P/02 SECS-P/05 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/02 Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Università di Roma Scuola Superiore Sant’Anna Università di Napoli Università di Pisa Università di Strasburgo Università di Strasburgo Università di Strasburgo Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 7.2 Attività formative e di ricerca L’offerta didattica del programma rappresenta una novità nel panorama universitario italiano, avendo come modello di riferimento i programmi graduate internazionali. I corsi sono di tre tipi: basic: preceduti nel primo trimestre da quelli propedeutici di Matematica e Statistica, coprono e approfondiscono gli elementi istituzionali dei corsi standard di Micro e Macro Economia, Storia del Pensiero Economico, Economia industriale, Econometria; advanced : concepiti in modo da affrontare temi e problemi vicini alla frontiera della ricerca con l’aiuto di strumenti analitici avanzati e particolarmente utili per il lavoro di tesi; frontier : in parte svolti in forma di seminario e aperti quindi alla partecipazione di altri docenti, offrono un’occasione unica per addentrarsi nelle problematiche teoriche ed empiriche più all’avanguardia, interagendo con docenti di fama internazionale. Per quanto riguarda l’attività didattica si sono svolti ventidue corsi (di cui tre presso l’Università di Strasburgo) tutti in lingua inglese e tutti con un esame finale. Il Dottorato prevede inoltre corsi tenuti da colleghi stranieri che affiancano il collegio dei docenti. Con questi colleghi si è instaurato uno stretto rapporto di ricerca che in alcuni casi ha coinvolto anche gli allievi. Per ogni studente è previsto un soggiorno di 6–12 mesi in università straniere oltre che il completamento della propria formazione nell’Università partner di Strasburgo. Numerosi membri del Collegio dei Docenti hanno pubblicato lavori importanti sulle più prestigiose riviste scientifiche. Il coordinatore del corso appartiene altresı̀ al gruppo degli Highly Cited Scholars come definito da ISI-WoS. 7.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento 70 7.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Sı̀, L’insieme dei docenti del collegio è in grado di fornire un’offerta didattica di alto livello. A questi si associa il contributo di un insieme prestigioso di docenti esterni italiani e stranieri. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Sı̀, le tematiche scientifiche sono ampie. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? Sı̀. Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀, numero totale di dottorandi ammessi dalla Scuola Sant’Anna: n. 5; dottorandi ammessi con borsa: n. 4 La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata, in prospettiva sarebbe augurabile l’ampliamento dell’offerta sia di posti che di borse, condizionatamente ad un aumento delle risorse disponibili. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente. le risorse sono sufficienti ad offrire una gamma ampia di corsi. Inoltre i dottorandi vengono coinvolti nelle attività di ricerca del LEM che si impegna a cofinanziare assegni di ricerca. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Sı̀, anche se a partire dal prossimo anno si presenterà un problema di ulteriori spazi per le attività di insegnamento e di studio. Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? 71 Capitolo 7. Dottorato Internazionale in Economia Adeguata, a regime il rapporto dottorandi/docenti del collegio sarà circa di 30/10. Una proporzione ragionevole in linea con le maggiori università straniere ( ad es. Oxford, Cambridge, London School of Economics) La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Sı̀, il coordinatore negli ultimi anni ha prodotto n. 44 lavori su riviste ISI / Scopus : nello stesso periodo ha accumulato n. 18533 citazioni ISI – Web of Science. A questo riguardo è uno dei più influenti economisti europei ed uno dei due economisti italiani appartenenti il gruppo ISI Web of Science di “Highly Cited Scientists”. Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata, il Collegio dei docenti è composto sia da economisti senior che sono delle autorità scientifiche internazionali nei loro campi di indagine, sia da studiosi più giovani ma già riconosciuti ed affermati a livello internazionale. Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Il dottorato consente ed incoraggia lo svolgimento di stage presso istituzioni italiane e straniere che coinvolgono attività di analisi, studio e ricerca, presso Banche Centrali, Agenzie pubbliche, Istituzioni internazionali, Uffici studi. Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: Sı̀, nell’esperienza del precedente Dottorato Sperimentale in Economia e Management (DSEM) alcuni dottorandi hanno usufruito di stage/borse/contratti presso la Banca d’Italia, l’Autorità dell’Energia, l’ISAE ed uffici studi di grandi banche nazionali. Estero: All’interno del DSEM, alcuni dottorandi hanno usufruito di stage/borse presso la Banca Centrale Europea. Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No. Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? 72 7.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati Per ciascun tipo di corso è previsto un esame. Per i corsi basic è prevista un tipo di verifica tradizionale con lo svolgimento di un esame scritto. Per i corsi advanced è prevista l’assegnazione di un take home exam o un problem set che lo studente ha la possibilità di svolgere nell’arco di alcuni giorni consultando materiale didattico o utilizzando strumenti informatici. I corsi frontier, infine, non prevedono una verifica formale ma una partecipazione intensa durante le lezioni, talvolta con svolgimento di workshop ed esercitazioni in aula. Al termine del secondo anno è prevista la consegna di un contributo scritto sotto forma di paper, supervisionato da un docente, che sarà giudicato da un’apposita commissione esterna. Il programma prevede che il quarto ed ultimo anno sia dedicato al completamento del lavoro di tesi. L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? Sı̀, molto. La struttura dell’offerta didattica presenta circa 500 ore di insegnamento frontale ed esercitazioni il primo anno e circa 100 nel secondo anno. Ciò pone il Dottorato Internazionale al top nei comparti internazionali anche quando paragonato ai programmi dottorali statunitensi. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? Sı̀. La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀, Il dottorato internazionale offre corsi aperti agli studenti del perfezionamento di Management. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? Sı̀. la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀, Alcuni corsi sono offerti in collaborazione con il dottorato dell’Università di Pisa, e naturalmente parecchi corsi “advanced” del secondo anno sono offerti dall’Università di Strasburgo. Ciò permette l’approfondimento di un notevole numero di aree tematiche di ricerca. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, Circa la metà dei docenti complessivi è straniera. Mentre gli studenti sono incoraggiati a partecipare a summer school, convegni internazionali, etc. finanziati a questo scopo. L’organizzazione di soggiorni e stage presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? Data la forte vocazione all’internazionalizzazione è previsto che nei mesi successivi allo svolgimento dei corsi lo studente possa trascorrere un periodo dai sei a un anno in un’università o un centro di ricerca straniero. Lo scopo di tale soggiorno può essere sia 73 Capitolo 7. Dottorato Internazionale in Economia la frequenza di corsi altamente specialistici non attivati all’interno del Programma, sia un lavoro di ricerca in collaborazione di un supervisor straniero. Allo scopo di favorire la mobilità degli studenti il Dottorato si avvale di collaborazioni, definite con apposite convenzioni e accordi, con Università italiane e straniere, nonché con enti pubblici o privati. Il programma del corso è inoltre parte del network europeo DIME (Dynamics of Institutions and Markets in Europe, http://www.dime-eu.org/), che facilita scambi di dottorandi e personale docente e che, come indicato in precedenza, include tra le altre le Università di Aalborg, Sussex, Manchester, Paris XIII, Barcellona - Pompeu Fabra, Oslo e, in Italia, la Scuola Superiore Sant’Anna. Il programma prevede la possibilità di accedere a borse di studio europee e di partecipare a scuole primaverili e autunnali bisettimanali, durante le quali è possibile presentare i risultati della propria ricerca interagendo con docenti di fama internazionale. Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Il dottorato internazionale rileva periodicamente gli sbocchi professionali di coloro che hanno conseguito il titolo. Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • rispondenza del corso agli obiettivi formativi; • livello di formazione dei dottori. • sbocchi occupazionali dei dottori 7.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono. Il LEM ha ottenuto una serie di finanziamenti italiani (PRIN, etc. . . ) ed Europei (STREP, Network of Excellence). Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀, il dottorato è in joint venture con l’università di Strasburgo. Inoltre il LEM è parte di un network of excellence europeo. Infine è aperto alla possibilità di co-tutela con università straniere. Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri 74 7.5. Osservazioni del Nucleo Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀, La valutazione avviene sia attraverso gli esami che seguono i corsi che attraverso la tesi, che richiede una qualità adeguata alla pubblicazione di articoli su riviste internazionali. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Nell’ambito del progetto FIXO, è stata realizzata un’indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola, in corso di pubblicazione. Una rilevazione parallela è stato effettuata nell’ambito del progetto STELLA. Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? Il dottorato, nella sua versione precedente ha prodotto un numero notevole di ricercatori/docenti che attualmente lavorano con successo in università e centri di ricerca italiani e stranieri. Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • • • • • convenzioni con università straniere; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; docenti stranieri nel collegio dei docenti reti di eccellenza internazionali. iscrizione studenti stranieri. Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; • presenza in tesi in cotutela; 7.5 Osservazioni del Nucleo Il Dottorato Internazionale in Economia, attivato nel 2009, si svolge in joint-venture con l’Università Louis Pasteur di Strasburgo. Il percorso formativo degli allievi, il linea con i dottorati internazionali più prestigiosi, è seguito da docenti sia della Scuola sia di Strasburgo e raggiunge risultati di eccellenza. L’offerta didattica del programma di studi costituisce una novità nel panorama universitario italiano e, sotto il profilo dell’internazionalizzazione, il dottorato è all’avanguardia. Infatti, tutta l’attività didattica è svolta in inglese; alcuni corsi sono tenuti da professori stranieri con i quali si sono instaurati importanti rapporti di ricerca che il alcuni casi coinvolgono anche gli allievi. Per questi ultimi è previsto inoltre un soggiorno di sei–dodici mesi in università straniere. La copertura dei posti con borsa è adeguata, ed in prospettiva sarebbe augurabile l’ampliamento dell’offerta sia di posti che di borse, condizionatamente ad un aumento delle risorse disponibili. 75 Capitolo 7. Dottorato Internazionale in Economia Il livello scientifico dei membri del Collegio è di elevata qualità; in particolare, il coordinatore negli ultimi anni ha prodotto quarantaquattro lavori su riviste ISI–Scopus, accumulando oltre diciottomila citazioni che gli hanno permesso di diventare uno dei due economisti italiani appartenenti il gruppo ISI Web of Science di Highly Cited Scientists. Anche il Collegio dei docenti è composto sia da economisti senior, autorità scientifiche internazionali nei loro campi di indagine, sia da studiosi più giovani ma già riconosciuti ed affermati a livello internazionale. È importante sottolineare che il laboratorio di riferimento LEM ha ottenuto una serie di finanziamenti italiani ed Europei che hanno consentito un buon finanziamento dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti. 76 8 Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità 8.1 Descrizione Il Corso ha l’obiettivo di formare risorse umane, con particolare riferimento a giovani provenienti da paesi in via di sviluppo, che possiedano capacità di studiare, valorizzare, utilizzare e gestire adeguatamente la biodiversità in sistemi agricoli e naturali, al fine di migliorare la sostenibilità degli agroecosistemi e la conservazione delle risorse genetiche per il benessere delle generazioni presenti e future. Il programma è strutturato in due curricula: Plant Genetic Resources e Functional Biodiversity in Agroecosystems. Curriculum A Le attività sono condotte nel’ambito di quattro aree di ricerca principali, all’interno delle quali sono attive linee di ricerca distinte ma strettamente complementari, che sono riassunte qui di seguito. • variabilità genetica nei generi Triticum ed Aegilops ed evoluzione dei frumenti moderni: impatto della domesticazione e poliploidizzazione sulla diversità genetica nei genomi A, B, D di frumento; diversità morfologica e molecolare in frumenti tetraploidi etiopici; diversità genetica per geni implicati nella risposta alla siccità in popolazioni di specie selvatiche e coltivate di frumento; diversità genetica nella famiglia genica per le protein disulfide isomerases (pdi) in specie selvatiche e coltivate di frumento. • identificazione, isolamento e caratterizzazione di geni di interesse agronomico nei cereali: identificazione di loci che controllano caratteri quantitativi (QTL) implicati nella tolleranza alla salinità in riso; approcci di map-based cloning per l’isolamento di QTL eterotici in mais; messa a punto di strategie e materiali per la mendelizzazione di QTL in mais e pomodoro. • variabilità genetica in specie da frutto e forestali: diversità molecolare in popolazioni di Pinus pinea provenienti da ambienti con diversa disponibilità idrica; variabilità per microRNA in accessioni di viti coltivate e di viti selvatiche. 77 Capitolo 8. Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità • studi genetici e genomici su specie cosiddette “orfane”: diversità genetica e isolamento di geni implicati nel controllo della quantità di acido Ossalil-L-α,βdiammino propionico (ODAP) in Lathyrus sativus; diversità genetica e clonazione del gene per la Delta desaturasi in nocciolo; diversità genetica in popolazioni di fico dell’area mediterranea. Curriculum B • studio della biodiversità funzionale nelle interazioni tra pianta coltivata, piante infestanti e componenti del suolo (micorrize vescicolo-arbuscolari, AMF) in sistemi arativi; • studio della biodiversità funzionale nelle interazioni tra pianta coltivata, vegetazione spontanea e struttura e gestione del biotopo agricolo (aree coltivate e non) in sistemi arativi e olivicoli; • biodiversità del riso in termini di tolleranza alla sommersione; • biodiversità del pomodoro in termini di capacità di produzione di antociani. Nel 2009 le fasi di uscita del bando, di selezione e successive comunicazioni dell’esito ai candidati sono state anticipate, con l’obiettivo di allineare il momento di arrivo degli allievi a quella del Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze. Il numero di domande ricevute si mantiene elevato (85 nel 2009) ed il numero di paesi di provenienza delle stesse è salito a 75, indice del buon livello di internazionalizzazione del Corso. Tabella 8.1: Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca in Agrobiodiversità Nome Ruolo Settore Struttura P. Perata (coordinatore) P. Barberi E. Bonari L. Ercoli M. Giovannetti M. Mazzoncini M. Morgante M. Pé E. Porceddu L. Sebastiani G. Serra P. Tonutti C. Moonen E. Benvenuto P. Galeffi S. Grandillo G. Vendramin PO PA PO PA PO PA PO PA PO PO PO PO RU BIO/04 AGR/02 AGR/02 AGR/02 AGR/16 AGR/02 AGR/07 AGR/07 AGR/07 AGR/03 AGR/04 AGR/03 AGR/02 Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Università di Pisa Università di Pisa Università di Udine Scuola Superiore Sant’Anna Università della Tuscia Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna Dip. Biotec., Agroind. e Protez. Salute Dip. Biotec., Agroind. e Protez. Salute CNR Ist. di Genetica Vegetale – Portici CNR Ist. di Genetica Vegetale – Firenze Fonte: Anagrafe MIUR Dottorato: 2008/09 8.2 Attività formative e di ricerca Il dottorato ha visto lo svolgimento di sei corsi per il Curriculum A per un totale di 166 ore e sei corsi per il Curriculum B per un totale di 236 ore. Tutti i corsi sono stati svolti in 78 8.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) lingua inglese e in alcuni casi era previsto un esame finale. Accanto all’attività didattica ordinaria sono stati organizzati numerosi seminari. Gli allievi del corso sono studenti stranieri che arrivano in Italia per frequentare il corso e svolgere la propria attività di ricerca presso le strutture della Scuola. Occasionalmente trascorrono soggiorni di studio presso altre istituzioni di ricerca italiane o straniere per l’apprendimento di tecniche specialistiche. Gli allievi sono attivamente coinvolti nella partecipazione a progetti di ricerca europei e nazionali (FIRB, FISR, PRIN ecc.). I membri del Collegio dei Docenti hanno partecipato a importanti progetti di ricerca nazionali ed internazionali. In particolare, nove progetti per il Curriculum A e quattro progetti per il Curriculum B. 8.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento Il collegio dei docenti copre i diversi settori interessati ai temi del dottorato, come espressi nel bando. Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Sı̀, Il collegio dei docenti copre i diversi settori interessati ai temi del dottorato, come espressi nel bando. Ad essi si aggiungono alcuni tutor esperti in specie o temi particolari, ottenendo un mix utile e non ridondante. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Sı̀, le tematiche scientifiche sono sufficientemente ampie. La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche? Sı̀, la denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? Sı̀. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente. Le risorse assegnate specificamente al dottorato sono sufficienti per borse, spese di docenza, mentre per la spesa di ricerca è necessario attingere ai fondi di 79 Capitolo 8. Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità progetti di ricerca. Questo facilita l’inserimento dei dottorandi nella ricerca pratica e il loro contatto con le istituzioni partecipanti ai progetti. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Sı̀, le infrastrutture presso le quali si svolgono le attività didattiche sono più che adeguate allo svolgimento delle attività relative al Corso. Le strutture di ricerca sono di eccellente livello, anche se permangono difficoltà dovute alla collocazione di alcuni Laboratori in strutture non di proprietà della Scuola ma, in convenzione con l’Università di Pisa o enti esterni (Centro di ricerca ENEA-La Casaccia). Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato Adeguato, per il curriculum A tra 1.5 e 2.0 studenti per docente/tutor; per il curriculum B, tra 1 e 1,5 studenti per docente/ricercatore. Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata. Essendo i dottorandi di cicli diversi si ha la possibilità di ricavare temi di ricerca sullo stesso argomento ma su contenuti diversi. La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta? Sı̀, Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata, la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti è di ottimo livello, come si può evincere dalle banche dati ISI-WEB of Knowledge e Google-Scholar. Possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia: Università e centri di ricerca. Estero: Università e Centri di ricerca, scelti di volta in volta in base alle tematiche e specificità del progetto di ricerca degli allievi e al loro inserimento in progetti internazionali di cui la Scuola Superiore Sant’Anna è partner. 80 8.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR) Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Sı̀, ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), CNR, CRA, Enel, Provincia di Grosseto, Camera di Commercio di Grosseto, Arsia, Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Società BETA per la ricerca e sperimentazione in bieticoltura; CRPV, Centro di Ricerca per le Produzioni Vegetali; Cooperativa Terremerse, CIHEAMIAMB (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), CIHEAM-MAICh (Mediterranean Agronomic Institute of Chania, Greece), UMR Métafort (Francia), Max Planck Institute (Germania), partner del Progetto UE-FP6 NoE ENDURE (European Network for the Durable Integration of Crop Protection Strategies) e UE-FP7 LCP SOLIBAM (Strategies for Organic and Low-input Integrated Breeding And Management). Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? No Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Sı̀, sono previste attività di ricerca e sviluppo nell’ambito di convenzioni e progetti di ricerca comuni con enti pubblici e privati. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative? Sı̀, molto. Essa comprende cicli di lezioni con esercitazioni formative che consentono verifiche immediate dell’apprendimento e ripetizioni, se necessarie, e seminari che aprono a temi di ricerca diversi e a discussioni, a cui peraltro non tutti i dottorandi sono abituati ed hanno quindi lo stimolo a intervenire nelle discussioni. A questo scopo sono molto utili anche le discussioni su manoscritti ricevuti dai docenti per la revisione prima della pubblicazione. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? Sı̀. La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? Sı̀, l’attività didattica dell’International Doctoral Programme in Agrobiodiversity è in parte in collaborazione con il Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze della Scuola Superiore Sant’Anna; ciò consente un’offerta formativa quantitativamente e qualitativamente superiore e permette notevoli economie di scala nei costi connessi all’organizzazione di cicli seminariali ai quali partecipa docenza esterna alle strutture titolari dei corsi di dottorato. Si prevede un crescente livello di allineamento tra i due Corsi anche dal punto di vista del regolamento interno e delle modalità di valutazione e discussione della tesi. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? Sı̀, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? 81 Capitolo 8. Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità Sı̀, l’attività didattica del Corso è in parte in collaborazione con il Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali (congiunto tra Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna). L’interazione tra più corsi di perfezionamento/dottorato permette di realizzare un’offerta didattica aggiuntiva continua, di elevato profilo e fortemente innovativa. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Sı̀, l’attività didattica del Dottorato si svolge in lingua Inglese. Corsi tenuti da docenti stranieri sono previsti per ogni anno accademico, su tematiche di specifico interesse per le attività di ricerca svolte dai dottorandi. La partecipazione a corsi, congressi e scuole nazionali ed internazionali è incentivata da parte del Collegio dei Docenti. La sede del curriculum A “Risorse genetiche agrarie e forestali” del dottorato nelle vicinanze di Roma, ove risiedono le istituzioni agricole delle Nazioni Unite consente agli studenti di partecipare alle riunioni scientifiche e tecniche di queste agenzie e di usufruire dei seminari degli scienziati che svolgono per esse attività di consulenza. La natura internazionale del dottorato determina la partecipazione di studenti provenienti da nazioni che hanno attività di formazione universitaria molto diverse tra loro. Per omogeneizzare ed omologare la preparazione di base si è ritenuto opportuno organizzare, nei primi sei mesi del dottorato, l’attività didattica come corsi di base. L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? Sı̀, i dottorandi sono studenti stranieri che arrivano in Italia per frequentare il corso e svolgono la propria attività di ricerca presso le strutture della Scuola. Occasionalmente, gli studenti trascorrono brevi periodi presso altre Istituzioni di ricerca italiane od estere per apprendere tecniche specialistiche. Questi stages, sempre agevolati dal Collegio dei Docenti, sono pienamente soddisfacenti. Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: • rispondenza del corso agli obiettivi formativi; • livello di formazione dei dottori. 8.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Parte I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sı̀, Questionari di gradimento I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: 82 8.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) Buono. Il programma riceve un finanziamento MIUR ad hoc annuale. In aggiunta, vanno considerati i finanziamenti di cui sono titolari i docenti tutor degli allievi. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Sı̀, ogni anno il bando di concorso viene diffuso tramite il sito web istituzionale, siti web di istituzioni di ricerca e società scientifiche, apposite mailing list e contatti personali. Il Collegio dei Docenti sta valutando la possibilità di stipulare convenzioni ad hoc con rinomate istituzioni universitarie e di ricerca di Paesi in via di sviluppo per veicolare in maniera più mirata le informazioni relative al Corso tra studenti potenzialmente interessati a partecipare alla selezione. A tale riguardo, un primo Memorandum of Understanding è stato siglato tra la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Institute of Agriculture and Animal Science (IAAS), Tribhuvan University (Nepal) e la Nepal-Italy Students’ Association (NISA). Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri Parte II Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Sı̀, La produzione scientifica obbligatoria (articoli su riviste internazionali) e la discussione annuale sull’attività svolta e sul programma dell’anno successivo rappresentano un buon indicatore della qualificazione progressivamente acquisita dal perfezionando. Da verificare meglio le modalità con cui trasferire tutto ciò nella valutazione finale. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Nell’ambito del progetto FIXO, è stata realizzata un’indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola, in corso di pubblicazione. Una rilevazione parallela è stato effettuata nell’ambito del progetto STELLA. Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato? Sı̀, la produzione scientifica (ad es. articoli su riviste internazionali) rappresenta un buon indicatore della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi. Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? • • • • • convenzioni con università straniere; collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri; lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri; docenti stranieri nel collegio dei docenti iscrizione studenti stranieri. Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? • attività formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero; • attività formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo; • inserimento dottorandi nel mobility plan del Network of Excellence ENDURE (EUFP6), di cui la Scuola Superiore Sant’Anna è partner: www.endure-network.eu. 83 Capitolo 8. Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità 8.5 Osservazioni del Nucleo Il Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità, che ha l’obiettivo di formare giovani studiosi con particolare riferimento a quelli provenienti da paesi in via di sviluppo, ha raggiunto, come gli altri corsi della Scuola, un livello di eccellenza. Per quanto riguarda l’internazionalizzazione il dottorato in Agrobiodioversità offre una didattica interamente in lingua inglese; devono inoltre essere considerati i vari e numerosi paesi da cui provengono i candidati e gli allievi, nonché la presenza di visiting students e professors. In considerazione dei paesi di provenienza, si osserva che non è facile attrarre allievi di qualità, per motivi largamente indipendenti dal Corso e principalmente imputabili alla scarsa competitività del sistema dei dottorati di ricerca in Italia. Inoltre, considerando l’inevitabile fase di adattamento iniziale e di livellamento delle competenze per gli allievi provenienti da realtà molto diverse da quella europea, la durata del Corso (tre anni) appare breve. Le infrastrutture presso le quali si svolgono le attività didattiche sono più che adeguate allo svolgimento delle attività. Le strutture di ricerca sono di ottimo livello, anche se permangono difficoltà dovute alla collocazione di alcuni laboratori in strutture non di proprietà della Scuola ma, in convenzione con l’Università di Pisa o enti esterni (Centro di ricerca ENEA-La Casaccia). Le risorse assegnate specificamente al dottorato sono sufficienti per borse, spese di docenza, mentre per la spesa di ricerca è necessario attingere ai fondi di progetti di ricerca. Questo facilita l’inserimento dei dottorandi nella ricerca pratica e il loro contatto con le istituzioni partecipanti ai progetti. Il livello scientifico del coordinatore e dei membri del Collegio è ottimo, come si può evincere dalle banche dati ISI e Google-Scholar. 84 Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti Sulla base dell’analisi del materiale informativo pervenuto al Nucleo riguardo all’attività svolta dai Corsi di Perfezionamento e di Dottorato offerti dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’anno 2009, cosı̀ come illustrati nella presente relazione, il Nucleo di Valutazione esprime un giudizio complessivo positivo. La Scuola si conferma una istituzione di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale della formazione capace di valorizzare in modo originale le peculiarità del modello educativo tipico delle Scuole Superiori italiane. In particolare, il Nucleo ritiene vadano evidenziati in positivo i seguenti risultati specifici a testimonianza della quantità e qualità delle attività svolte nel corso del 2009: • pur in un quadro di crescente competizione derivante dal costante incremento a livello nazionale dell’offerta formativa di terzo livello specificatamente rivolta a selezionare i migliori giovani “talenti” si registra con soddisfazione una crescita complessiva delle domande di iscrizione ai corsi di perfezionamento/dottorato. Tale risultato ha come diretta conseguenza una possibilità di selezione più elevata; • appare molto ampia e variegata l’offerta didattica di terzo livello, svolta in parte anche da docenti esterni italiani e stranieri; • il coinvolgimento degli allievi nell’attività di ricerca presso i centri e laboratori che operano nella Scuola viene attuato in modo molto intenso grazie anche alle sinergie realizzate attraverso i numerosi progetti di ricerca finanziati da enti esterni italiani e stranieri. Numerosissimi sono i periodi di soggiorno dei perfezionandi e dei dottorandi fuori sede, presso strutture di ricerca operanti sia in Italia che all’estero, anche grazie alla solida e estesa rete di collaborazioni attive con centri di ricerca europei e extra-europei; • la Scuola si conferma sempre più orientata ad un modello di Research University, capace nel suo complesso di mantenere alta la produzione scientifica in termini di pubblicazioni e brevetti, ma anche di generare un numero di iniziative e di mobilitare una massa critica di risorse che è notevolmente al di sopra della media nazionale. Il numero totale di pubblicazioni scientifiche dei membri del collegio dei docenti è molto elevato e di grande qualità come testimoniato dal prestigio scientifico delle sedi di pubblicazione; 85 Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti • l’interdisciplinarietà e la multidisciplinarietà dell’offerta formativa in tutti i settori si confermano come caratteristiche di eccellenza della Scuola e costituiscono elemento innovativo e fondamentale per preparare “ricercatori” versatili, capaci di tradurre “linguaggi” disciplinari diversi e di rispondere alla complessità sempre maggiore della conoscenza e delle attività scientifico-tecnologiche; • l’attività di internazionalizzazione si distingue in positivo non solo per la presenza di numerosi allievi stranieri, ma anche per la continua estensione della rete di centri di ricerca coinvolti nei progetti dei vari laboratori e centri della Scuola. A fronte di questo quadro positivo, il Nucleo intende segnalare anche alcuni elementi di debolezza che meritano l’attenzione degli Organi competenti della Scuola al fine di identificare e porre in essere azioni correttive opportune. In particolare, il Nucleo rileva le seguenti situazioni di potenziale criticità: • la scarsa capacità di attrazione di allievi stranieri dai Paesi UE e da quelli maggiormente industrializzati. Tale stato dei fatti richiede, a giudizio del Nucleo, una attenzione specifica da parte delle strutture preposte alle attività di promozione dell’offerta didattica e di orientamento. È auspicabile un potenziamento di tali attività, anche con modalità innovative legate alla promozione delle attività di ricerca ed una sistematica attività promozionale all’estero dei Corsi di perfezionamento e dottorato, in sinergia con le recentemente istituite Lauree Magistrali Internazionali; • la mancanza di informazioni complete sulla produzione scientifica dei perfezionandi e dei dottorandi. In prospettiva è auspicabile che ciascun corso di perfezionamento/dottorato definisca degli obiettivi minimi per l’ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo. Non solo in termini di CFU derivanti da obblighi didattici, ma anche in termini di numerosità e qualità della produzione scientifica degli allievi; • per alcuni corsi di perfezionamento e dottorato, si ravvisa la necessità di predisporre piani di azione per il reperimento anche all’esterno di risorse finanziarie di supporto in una logica di cofinanziamento con le risorse interne che saranno rese disponibili nel 2010; • la relativa scarsa partecipazione degli allievi all’attività di valutazione/autovalutazione. Al riguardo il Nucleo auspica un potenziamento ulteriore dell’attività di monitoraggio del livello di efficacia, sia interna che esterna dei processi formativi di terzo livello; • la presenza di elementi di insoddisfazione, anche se decisamente marginali, manifestati dagli allievi di alcuni corsi. Al riguardo il Nucleo suggerisce approfondimenti conoscitivi adeguati anche attraverso un dialogo diretto con gli allievi; • il relativo scarso utilizzo delle competenze acquisite nel corso degli studi da parte degli allievi una volta inseriti nel mondo del lavoro. Anche se è indubbio che tale fenomeno sia da attribuire a carenze presenti nel mercato del lavoro, soprattutto italiano, il Nucleo ritiene estremamente utile un’attenta riflessione su tale problematica. 86