Del denaro, dell'eresia e della resa, Parte II:
Appello per una moneta regionale deperibile
Guido Giacomo Preparata
ABSTRACT
Una fondamentale ma trascurata verità sulla natura del denaro risiede nel suo carattere durevole. Questa
particolare proprietà fisica dei metalli delle monete, le quali sono state tradizionalmente impiegate come
principale mezzo di pagamento prima di essere trasmutate nella forma virtuale del denaro bancario
contemporaneo, è stata raramente presa in considerazione nella vasta letteratura che tratta l'argomento.
L’aver riconosciuto lo straordinario e scorretto vantaggio del denaro nei confronti degli altri aspetti
dell'economia, resta uno dei grandi meriti della corrente di pensiero anarchica tedesca dei primi anni del XX
secolo (in particolare, Silvio Gesell e Rudolf Steiner), cercando così di rimediare a tale distorsione con
l’introduzione di un certificato monetario a tempo. Il presente articolo analizza i problemi istituzionali e
teoretici che hanno condotto a tale innovazione e si conclude con una breve indagine sui risultati raggiunti
dagli ultimi tentativi di introdurre, in varie parti del mondo, le valute regionali in sostituzione del denaro
bancario di proprietà - ovvero il denaro come lo conosciamo.
INTRODUZIONE
Sagredo: E qual maggior sciocchezza si può immaginar di quella che chiama cose preziose le gemme, l’argento
e l’oro, e vilissime la terra e il fango? […] Questi che esaltano tanto l’incorruttibilità, l’inalterabilità, etc., credo
che si riduchino a dir queste cose per il desiderio grande di campare assai e per il terrore che hanno della
morte; e non considerano che quando gli uomini fussero immortali, a loro non toccava a venire al mondo
Galileo, Dialogo sopra ai massimi due sistemi
Una condizione necessaria, anche se forse non sufficiente, per il miglioramento della vita collettiva è che il
denaro delle comunità del mondo dovrebbe avere – come i beni e le prestazioni che esso riflette – una data
di scadenza. In altri termini, il denaro deve morire. Le radici economiche delle piaghe socio-economiche non
risiedono tanto nelle avide ossessioni dell’Uomo, quanto piuttosto nella trasformazione dei mezzi di
pagamento – un mero segno intangibile – in un bene negoziabile gestito da un establishment di proprietari
privati – il cartello bancario oligopolistico – all’interno dei confini virtuali di una rete di proprietari. Le volontà
e i desideri dei custodi che necessariamente dirigono la rete, formano e informano le attività a livello
mondiale, per cui ogni sforzo economico ha inizio con l’emissione di denaro. La prima distorsione che ha
gravato sul denaro è stata quella di averlo assimilato ad una merce; una merce – soprattutto oro – che possiede
la formidabile e perfettamente non-economica proprietà di non essere mai deperibile.
Il forum sociale tenutosi negli anni ’20 in Germania ha riconosciuto uno spazio ai fautori della moneta
deperibile. Silvio Gesell (1862-1930) – un ex uomo d’affari di strumenti dentari catapultato, su richiesta degli
anarchici, nella posizione di Ministro delle Finanze in un esperimento sovietico di cinque giorni a Monaco
(1919) – e Rudolf Steiner (1861-1925) – il mistico austriaco che ha trattato del mondo fisico e
soprannaturale tutti gli aspetti – sono i due isolati profeti della moneta deperibile. Allora suscitarono molto
interesse, ma dopo la Grande Depressione, che si risolse con il conflitto bellico (Seconda Guerra Mondiale),
le loro riflessioni di nicchia sulla natura del denaro infine vennero accantonate in quanto considerate
irrilevanti.
In questi ultimi anni, tuttavia, sembra che i movimenti che sostengono la valuta regionale e i gruppi di
dissidenti impegnati che cercano di prendere decisioni nel luogo di appartenenza – la comunità – stiano
crescendo; in pratica il denaro deperibile è stato riscoperto. Sempre più individui stanno tentando di
superare la rete oligarchica istituendo reti alternative di scambio economico. All’interno di queste onde di
relazioni, sui saldi monetari è imposto un onere periodico – ovvero l’imposizione di un tasso negativo di interesse –
che agirebbe da stimolante naturale alla circolazione e al commercio, nonché come il più cospicuo
impedimento all’accaparramento finanziario, che è la piaga della vita economica.
Questo saggio è diviso in tre sezioni. La prima, “Del denaro”, introduce la questione del denaro
inizialmente in rapporto alla vita e alle imprese del decano economico dell’anarchismo tedesco, Silvio Gesell.
La cruciale opera riformista, ancora poco nota, di Gesell è integrata – nella seconda sezione, “Eresia” – dalle
affascinanti intuizioni di Rudolf Steiner, il quale è arrivato a conclusioni virtualmente identiche a quelle di
Gesell. Segue una rassegna dei vari sistemi alternativi di scambio basati e ispirati da questa tradizione anarchica
di auto-aiuto regionale che è stata recentemente inaugurata (perlopiù in Germania) per superare le difficoltà
economiche e/o stimolare l’imprenditorialità comunitaria. La terza e ultima sezione, “Sulla resa”, analizza lo
status della conoscenza pubblica in materia monetaria, focalizzandosi sulla matassa delle “teorie” ufficiali e le
opinioni che attualmente sono la causa della più elevata confusione che sta regnando in materia. Si vedrà infatti
che gli aspetti più critici della politica monetaria contemporanea producono una stretta e intrigante
connessione con le stesse sottigliezze teoretiche sviluppate dalla tradizione anarchica tre generazioni fa.
IL DENARO
Il caso di Silvio Gesell è in qualche modo straordinario. In gioventù, era stato uno degli avventurosi mercanti
che la Germania aveva prodotto a profusione durante gli illusori e inebrianti giorni della Belle Epoque
guglielmina. Aveva guadagnato bene vendendo strumenti di fabbricazione tedesca in Argentina, per ritirarsi
infine in Svizzera nel 1900 godendo i frutti della propria attività commerciale come gentiluomo di campagna.
Durante il ritiro, trovò il tempo di elaborare idee particolari per la riforma economica che aveva preso forma
nella sua mente nel corso della sua esperienza commerciale. In effetti, aveva imparato economia a proprie
spese; aveva visto dal di dentro il meccanismo dell’impresa aziendale. Senza dubbio, ha ragionato, la macchina
capitalista ... funzionava. Fu tuttavia indubbio il fatto che questa macchina, umanamente parlando, “funzionava”
sfruttando e ed era soggetta a periodici malfunzionamenti, prima di collassare, completamente, con puntualità
ciclica, infliggendo ogni sorta di dolore all’interno dello spettro sociale. Gesell ritenne di sapere quale aspetto
del motore era guastato e ultimamente responsabile di ogni angoscia economica. E aveva a che fare quasi
esclusivamente con la stessa particolare organizzazione istituzionale del nostro sistema monetario. In altre
parole, per Gesell l’ingiustizia era in primo luogo, e soprattutto, radicata nell’istituzione del denaro stesso
piuttosto che nelle pratiche comuni e nelle leggi contrattuali che regolano le dinamiche lavorative
(contrattazione, affari, azioni sindacali, ecc.). Infatti, secondo la prospettiva di Gesell, le problematiche
del lavoro, della disoccupazione e della depressione vanno interpretate come le importanti conseguenze
sociali dei principali errori istituzionali sui quali il nostro sistema monetario tradizionale è stato edificato.
Gesell rinunciò fin dall’inizio al suo desiderio di elaborare una radicale riforma della macchina
politica del socialismo marxista. In ambito monetario, il marxismo non era infatti meno conservatore e
autoritario della controparte liberale – i fautori di entrambi i campi vedevano le cose esattamente allo
1
stesso modo: il denaro è oro e viceversa e va alla fine affidato agli uffici di una banca centrale . Per Gesell,
2
Marx e i suoi seguaci sbagliavano completamente. Gesell aspirava ad una pratica e non statalista
correzione tecnica della progettazione monetaria del sistema, la cui implementazione avrebbe
gradualmente effettuato la transizione verso una forma di socialismo comunitario che si sarebbe basato su
un’iniziativa libera e privata – in breve, il classico ideale economico anarchico.
Una volta pensionato, Gesell mise le proprie idee su carta; queste circolarono sotto forma di
numerosi pamphlet, inizialmente inviati ad accademici, politici e professionisti senza, all’inizio, ricevere
alcuna risposta. Una sistematica e organizzata stesura di tali intuizioni apparve infine in formato di libro
nel 1916 con il titolo Die Natürliche Wirtschaftsordnung (L'ordine economico naturale, da qui in avanti OEN). Rivista
nel 1919, la nuova edizione di OEN divenne la piattaforma dell’economia geselliana, il suo capolavoro e la
3
formulazione definitiva della questione monetaria . Sfortunatamente sconosciuta a molti anarchici, questo è
4
uno dei testi sacri dell’anarchismo .
Entro la fine della Grande Guerra, tuttavia, Gesell era riuscito ad attrarre un seguito – sufficientemente
diffuso e vigoroso al punto da trovarsi in una straordinaria posizione di leadership durante la stagione dei
5
Soviet tedeschi (i Räte-Regierungen, novembre 1918 - giugno 1919) . Nel corso di quello che venne chiamato
“movimento conciliare” – una sommossa semispontanea e di indirizzo comunista che si sviluppò in
centinaia di città e borghi tedeschi all’indomani della sconfitta e del temporaneo vuoto di potere a Berlino
– gruppi di legislatori improvvisati, provenienti da una schiera di artisti, militari e professionisti, si misero
al timone del movimento comunista in tutta la Germania. Monaco, in particolare, sperimentò tre soviet: 1)
un iniziale costituente capeggiata dai socialisti diede vita ad 2) un’amministrazione di drammaturghi e
anarchici (dall’8 al 13 aprile 1919), che vennero poi spodestati dalle 3) milizie comuniste. I commandi dei
Corpi Franchi condotte dai veterani della guerra, diretti dalla ricostituita autorità della capitale tedesca,
annegarono nel sangue tutti gli esperimenti nella primavera del 1919. Fu su queste ceneri che venne
precariamente edificata la Repubblica di Weimar.
Durante il secondo soviet di Monaco, Gesell prestò giuramento in qualità di Ministro delle Finanze
all’amico Gustav Landauer, Ministro della Cultura e luminare anarchico. Per Gesell e i suoi seguaci non ci
misero nulla a produrre quello che consideravano il graal della prosperità economica: una cassa strapiena
di mucchi di curiosi certificati, ognuno dei quali riportava sul retro una bizzarra griglia – una struttura
quadrata fatta di piccoli riquadri sui quali si doveva periodicamente applicare un bollino di colore viola.
Così “tassato” Gesell pensò che il denaro 1) avrebbe rispecchiato il deprezzamento al quale tutte le merci
sono soggette; 2) non si sarebbe accumulato; 3) avrebbe dato il via ad una espansione economica senza
inflazione, crisi ed usura. Sarebbe stata una rivoluzione.
Poteva un progetto così semplice fare veramente tutto questo? E se sì, perché e come? In quei giorni
bavaresi, il progetto più ambizioso non vide mai la luce del giorno; prima che questi strani certificati
potessero essere messi in circolazione, le bande comuniste leali alla direzione marxista di Berlino
rovesciarono il soviet anarchico. Gesell morì nel 1930 e, da allora, il suo spirito venne venerato da allora
in poi da una minoranza anarchica. Nei due anni seguenti, si tentarono, con successo, due esperimenti
ispirati da questo esempio, in Austria e in Baviera, come mostreremo in seguito. Alla fine successivamente,
essi vennero stroncati dagli anni del riarmo (1935-1939). In seguito venne la guerra (1939-1945), Bretton
Woods (1944-1971), la stagflazione (1974-1978), il neoliberalismo (1979-1987) e, infine, la New Economy
(1990- al presente). È interessante notare che fu in quest’ultimo periodo che i progetti geselliani
tornarono in auge: si svilupparono a poco a poco fin dall’inizio – perlopiù in Germania – forse come
messaggeri e sintomi di una crisi profonda, come i loro antecedenti negli anni ’30.
Qual era allora la teoria dietro i buffi certificati di Gesell? Qual era l’intuizione, e il significato più
profondo dell’artificio della “cartamoneta” geselliana per l’intera economia?
LA TEORIA DELL’INTERESSE DI GESELL
Gesell preparò il terreno per la sua proposta richiamando l’attenzione del lettore su un aspetto
fondamentale. In ambito economico vi è, da un lato, la merce convenzionale (beni di ogni tipo, dalla
lattuga ai mattoni) e, dall’altro, il denaro – precisamente l’oro. L’intuizione fondamentale è la seguente: la
merce non può aspettare – perché è peritura – ma l’oro sì perché è durevole. In altri termini, esiste uno
squilibrio di base sul piano dello scambio tra due tipi di merci qualitativamente differenti, ovvero tra le
merci ordinarie e l'oro che – ed è questo il punto cruciale – è stato erroneamente considerato da tempo
immemorabile come mezzo di pagamento convenzionale. Questo perché più le comunità sono state
disgiunte dalla guerra, dagli intrighi, dai sospetti e dalle differenze culturali e più hanno teso ad uno
standard monetario (oro) che 1) sarebbe stato accettato da qualsiasi blocco economico protetto in tempi
di tregua commerciale e 2) avrebbe “congelato” la ricchezza (il termine erroneo convenzionale di questa
nozione è “risparmio”) come se fosse nella struttura della sostanza imperitura del metallo nobile. In altri
termini, quando la fiducia viene meno e nasce il conflitto, il denaro viene nascosto in casa (un libretto
d’assegni o una semplice richiesta non offre nessuna “sicurezza” di restituzione).
Tuttavia, in principio, lo sappiamo: nella sua forma più pura e fluida, il denaro è un token,
un’espressione simbolica – una nozione priva di sostanza fisica. Allo stato attuale, il problema è che,
nonostante il denaro sia scomparso dalla vista del pubblico, nel mercato mondiale commerciamo e
trattiamo con un mezzo di pagamento che consideriamo come se fosse ancora dotato delle proprietà
fisiche dei metalli nobili. E il potere delle banche si fonda precisamente sulla cristallizzazione di questa
errata percezione.
Ne deriva quindi una perplessità: il produttore, che chiede denaro alle banche per la propria attività, deve
cedere, altrimenti i suoi prodotti marciranno. Ed è in questo squilibrio, affermava Gesell, che risiedono i semi
dell’usura: ovvero, non nella tensione tra il capitalista e il salariato ma in quella tra il produttore e il
banchiere – sul ricarico dell'interesse. Gesell ritiene che l’interesse non è la legittima ricompensa del
risparmio o un prezzo naturale dovuto ad un “risparmiatore” qualunque, come è stato affermato dagli
studiosi della scuola liberale. In verità, quello che ogni risparmiatore possiede alla fine è una gamma di prodotti
che attendono di essere consumati in un magazzino – il denaro corrispondente per questi beni è una collezione
di semplici token che dovrebbero agevolare il trasferimento dei beni dal proprietario agli imprenditori, i quali
“costruiranno” con essi qualcosa di durevole. Questo è quello che chiamiamo investimento. L’investimento,
Gesell insisteva, non è nient’altro che il consumo differito di merci a lunga durata. Ritorneremo su questo punto
nella sezione seguente.
L’interesse, tuttavia, è qualcosa del tutto differente: è una tassa, un tributo che il produttore paga al
banchiere per raggiungere un duplice obiettivo: 1) ottenere, per la propria attività, denaro liquido durevole che è
stato emesso sotto forma di banconote come controvalore di una riserva corrispondente di oro e 2) avere
accesso ad una rete (bancaria) proprietaria ramificata sulla quale viaggia oggi il denaro virtuale, consentendo in
questo modo un rapido ed efficace pagamento nel mondo.
È noto a tutti come il denaro viene messo in circolazione: le banche ipotecano futuri guadagni e possessi (di
una persona, un’azienda, ecc.) e, su tale garanzia, emettono un prestito, la cui restituzione è al centro di ogni
cronaca macroeconomica del nostro tempo. Quindi, all’inizio ci fu l’oro. L’oro genera interesse, nonché una
rete di pagamenti. L’interesse viene esatto dai prestiti, per mezzo dei quali il denaro raggiunge la popolazione. La
difficoltà di base che scaturisce da questo ordinamento è che, nell’insieme, la popolazione, per definizione, non
può mai ripagare il prestito più l’interesse. I prestiti originali devono quindi essere continuamente
ricalendarizzato, a costo di ingigantire gli interessi dovuti, per tenere in moto l’economia.
In teoria, abbiamo adesso un’ancora nel sistema: quella che Gesell chiama Urzin (interesse di base). Questa è
la variabile fondamentale – la condizione iniziale – sulla cui dinamica è centrata la performance dell’economia.
In breve, secondo la teoria dell’interesse di Gesell, il business viene caricato di un interesse di base – che sarebbe
lo zoccolo duro di una usura fissa che viene imposta a prescindere da qualsiasi altra condizione economica
collegata. Da qui, il business commercializzerà, farà accordi e/o ridurrà i prodotti per generare le vendite che
copriranno l’interesse (ovvero le spese di esercizio) oltre a qualsiasi profitto imprenditoriale che possano
spremere dal mercato. Quello che quindi chiamiamo “tasso di ritorno” o “interesse di capitale” di un’azienda è
sempre dettato e guidato dai tassi monetari imposti dal settore bancario: intuitivamente, se le banche centrali
decidono, per qualsiasi motivo, di aumentare il tasso di sconto e, di conseguenza, le banche commerciali
reagiscono aumentando il prime rate, il business, di conseguenza, lotterà per pareggiare il costo più alto del
denaro tentando di ottenere profitti più elevati. Tale alto costo del denaro colpirà, per forza di cose, i
segmenti più deboli dell’economia, i quali inizieranno immediatamente a tagliare i posti di lavoro.
Gesell considerò l’Urzin come una sorta di variabile esogena. Egli affermò che lo zoccolo duro di questa
usura (ovvero l'interesse al netto dei premi di assicurazione e dell’indicizzazione all’inflazione) ha oscillato
negli ultimi due millenni con una media del 4-5%. L'arte del sistema bancario consiste, precisamente,
nell'accordare una scala di tassi di interesse con il tasso di redditività generale dell’economia e con il riflusso
della tassazione. In altri termini, le banche centrali devono stabilire una limitata serie di valori per il loro tasso
di interesse (il tributo imposto per l’accesso privilegiato alla rete) in modo che il business non risulti gravato
da questi oneri bancari al punto da dover cessare l’attività e che gli stipendi dei cittadini siano in grado di far
fronte al sostentamento familiare nonché di pagare tranquillamente gli interessi per mezzo 1) della tassazione
(onorare il debito pubblico) e 2) dei trasferimenti privati alle aziende di credito (ovvero debito privato).
Metaforicamente parlando, l’attività bancaria centrale non è diversa dalla fine abitudine di salassare il corpo
senza dissanguarlo del tutto.
Questo salasso (consistente nella privazione dello svago, della ricreazione e dell’interesse per le arti e le
scienze ) che si insinua nella massa dei lavoratori è anche una debilitazione più o meno intenzionale delle loro
facoltà: non sorprende, come Thorstein Veblen – un’altra magistrale ma ancora ignorata voce
dell’anarchismo – ha chiaramente compreso, che il conservatorismo si presenta in grado elevato tra le classi
6
operaie .
Questo “interesse” prodotto dal denaro imperituro (convenzionale) è l’origine, la scintilla iniziale, di un
processo generalizzato di creazione di rendite poiché il banchiere controlla il flusso di denaro (l’oro è la merce che
scarseggia per eccellenza) per il cui uso chiede un pagamento ai suoi clienti, in modo che ogni mutuatario
(ovvero ogni azienda indebitata) si trova costretto a ricreare presso i consumatori le condizioni tra lui stesso e
chi presta denaro (la banca). I produttori si spingeranno quindi fino all’inimmaginabile per proteggere i loro
prodotti con una certa programmata scarsità, marchi di fabbrica, monopoli, brevetti, copyright e progetti di
complessità sempre crescente – ovvero cercheranno di estrarre rendite dal consumo e dall’uso delle loro idee, in
quanto essi stessi devono versare oneri di interesse al cartello bancario che ne hanno sponsorizzato l’impresa;
cercheranno di vendere i loro prodotti per più di quanto esse realmente valgano veramente. L’indicatore di
aumento di prezzo è, ancora una volta, un interesse di base. L’imprenditore-debitore, che si trova sotto
pressione per coprire le spese (Urzin), persegue tipicamente un triplice ruolo: riduzione di costo, ricerca
di rendita (ovvero creare una scarsità artificiale) e promozione consumistica (nota anche come
“marketing”). In questo modo, l’interesse alimenta una spirale predatoria senza fine. Da qui, l’origine
dello sfruttamento del lavoro: il caso del datore di lavoro che tenta di dispensare “permessi di lavoro” in
un regime di esclusività (a causa del quale il richiedente accetta con rassegnazione un basso livello
salariale); il diffondersi di un’architettura inguardabile (“alloggio e design a basso costo”) in tutto
l'Occidente rispetto alla quale l’arredamento personalizzato sembra un altro “lusso del passato”; il caso
delle spaziose aree del centro delle città americane dove non si trovano parcheggi gratuiti (la città elimina
le zone a parcheggio gratuito); e un milione di altri esempi simili, compresa l’ancor più preoccupante e
minacciosamente prevedibile tentazione di mettere un cartellino con il prezzo alla vita umana o agli arti
del corpo umano – una testimonianza è il contratto di assicurazione stipulato con i Lloyd’s del famoso
interprete di Debussy, il pianista Arturo Benedetti Michelangeli, per salvaguardare il suo “attrezzo
principale”, ovvero le sue mani. Tutte questi calcoli attuariali sono inconcepibili senza interesse. Senza di
esso, la nozione di “valore attuale” è impensabile.
ERESIA …
La dinamica monetaria è una narrazione del potere che, per l’anarchismo, è la piaga che deprime i nostri
sforzi di vivere collettivamente in pace. Questo è il potere che le elite hanno esercitato a livello locale
affidando il lavoro ad altri tramite un reddito (di affitto) non guadagnato che, per legge, le reti bancarie
incanalano verso di loro; e anche potere esercitato internazionalmente dagli Stati Uniti e dai suoi satelliti
europei in tutto il resto del mondo: lo riconosciamo perché genera disordini nei vari paesi, la povertà nel
mondo, una crescita sclerotica e accordi internazionali altrimenti inspiegabili, leggi e contro -leggi, e
sempre più sofisticati strumenti finanziari, accompagnati dalle nostre confuse nevrosi soprattutto
riguardo alla salute del pianeta. Soggetta agli abusi degli squilibri monetari, l’economia reagisce
presentando sintomi che derivano dalle arbitrarie sollecitazioni, quali l’ondata inflazionaria e
deflazionaria. Entrambi gli effetti, infatti, operano in concomitanza nel nostro sistema.
Gli anni passano e sembra che non vi sia alcuna forza insita nella nostra società in grado di opporsi
alla crescita dell’indebitamento. Dal 1979, invero, la finanza, con il completo sostegno istituzionale delle
7
banche centrali più potenti del mondo , ha esercitato forti pressioni per togliere qualsiasi salvaguardia dal
trucco monetario delle nostre economie. Oggi, nessun movimento di protesta, nessuna rinegoziazione del
debito e nessuna legge fallimentare potrà tradursi in una qualche forma di esonero dal debito per tutti i
lavoratori nel loro insieme.
Fin quando le economie gestiscono il denaro tradizionale (imperituro), che viene ceduto in cambio di
una tariffa esponenzialmente crescente – l'interesse – il cosiddetto ciclo del business non può essere
abbattuto; essi sono strettamente collegati. Ai salariati non viene attribuito un potere di acquisto sufficiente
per soddisfare l’intera produzione, e i datori di lavoro, attraverso le banche, hanno i mezzi, ma certamente
non il desiderio, di coprire la differenza. Il palliativo capitalista standard, come il fin troppo zelante Thomas
Malthus ha suggerito nei primi anni del XIX secolo, è di creare un debito perenne chiedendo in prestito
denaro (dei capitalisti) da rimettere in circolazione e/o emettendo denaro tramite spesa in disavanzo. L’esito
sociale di questo assetto redistributivo è lo sviluppo di un esercito di consumatori improduttivi, come
guerrieri, avvocati, ufficiali statali, tirapiedi e uomini di corte (come lo stesso Malthus) – posti di lavoro che
vengono creati dall’elite e retribuiti con le ore di lavoro dei possessori di carte di credito vincolati da
8
contratto e ulteriormente giustificati dall’esigenza di proteggere la redditività del business . Non sorprende
che la remissione di tutti i debiti degli antichi Ebrei, pianificata ad intervalli di sette volte per sette anni – il
giubileo – coincida con la fine di un ciclo di Kondratieff, che dura approssimativamente cinquant’anni.
Inflazione. Chiaramente, quando la massa del debito, pubblico e privato, ha raggiunto una dimensione
9
tale che oggi circa un quinto (forse più) dei redditi è incanalato verso i pagamenti di interesse, i quali
maturano con una progressione aritmetica sopra la massa incombente del capitale noncurante delle
dinamiche globali dell’economia, l’ovvia conseguenza è un aumento generalizzato del livello dei prezzi. Da un lato,
10
i produttori scaricano l’interesse di base sul prezzo di vendita . Dall’altro, per quanto le banche centrali
siano abili nell’arginare i mercati consumistici dalle masse virtuali di denaro elettronico che esse immettono nei propri circuiti
di pagamento in modo da alimentare il debito, questi calcoli virtuali si riverseranno nella sfera dei beni di consumo.
Da qui, l’erosione del potere di acquisto delle nostre valute: l’inflazione può essere contenuta al meglio ma
non eliminata a lungo fin quando dipendiamo da una macchina creditizia guidata dall’interesse.
… Ci vogliono trilioni di dollari per mantenere la liquidità nei mercati finanziari, generando poco più di
cento miliardi o, a volte, (di recente nelle scorte aziendali) quantità negative di fondi […].
11
Deflazione. Sebbene il nostro sia un ambiente inflazionario, esso è anche sistematicamente condizionato dalla
pressione deflazionaria. Per quanto semi-stabili possano essere state recentemente, sappiamo 1) che i prezzi
stanno gradualmente aumentando (a causa dell’inflazione) e 2) che, in termini reali, essi sono elevati – in altre
12
parole, la vita è costosa. A tale riguardo, non va dimenticato che, in Occidente (America compresa) , un tasso
“strutturale” di disoccupazione di almeno del 10% sembra essere la regola. Questa dispendiosità, unita alla
quasi inesistente creazione di posti di lavoro, deriva naturalmente dall’inveterata pratica aziendale di
restringere la produzione per sostenere i prezzi, e quindi i profitti e la capitalizzazione dei mercati. Il “merito”
del tardo regime neoliberale è di aver assicurato la perpetuazione di questa “tacita” tradizione , che Veblen
13
ha denunciato come un “sabotaggio” , in uno scenario che è rimasto in qualche modo indisturbato dalle
violente oscillazioni dei prezzi e dell’occupazione.
È quindi accaduto che un cartello di commercianti si è appropriato di un semplice token, un segno, una
creatura virtuale – il denaro, che dovrebbe essere il bene più pubblico di tutti – attraverso iniziali riserve di
oro. Il susseguente sviluppo di attività bancarie potrebbe essere visto come l’impersonale impulso di
separare la nozione di durabilità nel tempo dal suo supporto materiale: in altre parole, estrarre il “potere del
denaro” dall’oro stesso. I banchieri hanno sistematicamente tentato di sbarazzarsi dall’ingombro dei metalli
14
preziosi: non cercano la vicinanza del metallo giallo per puro piacere ; è piuttosto la sua virtù di comandare
l’interesse che cercano di ricavare e trasferirla nei loro libri, assegni e carte di debito.
I supporti magnetici con cui le banche ipotecano beni personali e condizione lavorativa ai clienti, e il cui
rimborso è viene richiesto pena sanzioni pecuniarie, ingiunzioni giudiziarie o notifiche dell’ufficiale
giudiziario, sono ancora estensioni dell’interesse di base. In effetti, il denaro dovrebbe essere “elettronico”
ma non “venduto” – oggi è entrambe le cose.
RUDOLF STEINER
Il termine eresia viene dal greco, che significa “facoltà di scegliere”. Rudolf Steiner – un eretico sui generis –
riteneva che la libertà si ottiene quando un individuo raggiunge la conoscenza attraverso un atto di volontà:
15
cogliamo la verità perché la desideriamo; nel voler possedere una verità, diventiamo liberi . Una tale verità
16
richiedeva la necessità di istituire denaro con scadenza . Fu un’interessante coincidenza che questa
rivoluzionaria nozione venne proposta dai leader di due varie correnti del movimento comunalista tedesco.
Secondo la visione di Steiner, il denaro è un elemento, come l’acqua, che subisce delle trasformazioni.
Esso esiste in tre forme qualitativamente differenti: acquisto, prestito e dono. Ognuno di questi tipi di denaro
17
riflette il processo economico in fasi diverse ed ha compiti diversi .
1) Il denaro d’acquisto è denaro così come lo conosciamo e nel quale noi , erroneamente secondo Steiner,
includiamo tutte le forme di denaro. È denaro che circola immediatamente e viene emesso in cambio di
merci che vanno incontro ad un consumo immediato.
2) Nel momento in cui si forma un surplus all’interno di una comunità, così che un insieme di merci (cibo e
materiali), accompagnati dai token corrispondenti (denaro d’acquisto), diventano disponibili per la
“trasformazione”, il denaro di acquisto si trasforma in denaro di prestito: gli agricoltori affidano i propri
“risparmi” ad un artigiano. Questo denaro accompagnerà le risorse risparmiate verso la loro trasformazione
in qualcosa di qualitativamente diverso: un investimento.
3) Grazie all’investimento, i surplus accumulati saranno tali che una sempre crescente porzione, che va oltre le
necessità dei risparmiatori, verrà data via. Questo momento è di importanza fondamentale: una certa
banconota che ha avviato un investimento molto tempo prima, e che adesso corrisponde ad una parte del
surplus non reinvestito nel ciclo (a causa dell'abbondanza o a causa di una rapida obsolescenza) è molto
probabilmente una “vecchia banconota” – con circa un anno di “vita” prima della scadenza; è precisamente
questo tipo di denaro che sosterrà l’economia del dono.
Quando l’economia del dono – il settore della società comprendente insegnanti, scultori, preti, dottori, ecc. –
consuma la propria quota, il denaro scade e le associazioni responsabili delle donazioni daranno origine ad un
cosiddetto processo di “rinnovamento” – ovvero “bruciano” quella banconota morente ed emettono nuovo
denaro congiuntamente agli interessi economici all’origine del ciclo produttivo, ovvero la coltivazione (terra),
seguita dall'industria e dall’artigianato (utensili). Nella visione di Steiner, nella società dovrebbe esserci
l’armoniosa interazione di tre sistemi vitali indipendenti ma coerentemente intrecciati: leggi e diritti, economia,
arti e scienze – la sua cosiddetta Tripartizione Sociale. Libere associazioni di consumatori, commercianti e
produttori eliminano i contrasti e ristabiliscono l’equilibrio tra loro senza ricorrere a cause legali. La sfera dei
diritti, riprendendo il modello giuridico platonico nella città-stato, dovrebbe definire lo stile di una condotta
aziendale non lesiva della dignità del lavoratore. Infine la donazione dovrebbe essere libera, ma si può
presumere che il processo potrebbe essere reso più rapido attraverso delle leggi (liturgie ed elemosine
obbligatorie). In seguito, la moneta (morente) viene consegnata alla fondazioni che decidono, senza
costrizioni, la destinazione del dono.
Alla luce di quanto è stato esaminato fino adesso, come può la comune visione comunalista di Steiner e
Gesell fornire i mezzi rivoluzionari con cui estinguere il prezzo imposto dal denaro eterno e tutti i mali ad
esso associati?
Come accennato, Gesell ha avanzato l’idea di “gratis”, ovvero deperibile (Freigeld). Il denaro gratuito si
presenta essenzialmente in due varianti: sia come cartamoneta (Schwundgeld o Schrumpfgeld, certificati che
perdono valore ovvero in decumulo) o voucher con data di scadenza (Ablaufgeld, denaro con scadenza). Per
Gesell erano indifferenti le due opzioni, sebbene limitasse le proprie argomentazioni al primo, mentre
Rudolf Steiner favorì la seconda variante. Il certificato assume la forma di un foglietto di carta che manterrà il
18
proprio valore nominale fino a quando il possessore apporrà un bollo (un cosiddetto costo di demurrage)
su di esso periodicamente – ogni settimana o mese. Il sistema è ingegnoso poiché è progettato per agire su
due obiettivi critici contemporaneamente. Da un lato, impedisce l’accumulo di denaro, che è il principale
meccanismo responsabile della stagnazione e della disoccupazione (ovvero deflazione). Le banconote
verrebbero accettate solo a condizione che presentino lo stampo settimanale (o mensile) – le banconote solo
parzialmente “bollate” verrebbero accettate con uno sconto; il possessore si terrebbe naturalmente la perdita
corrispondente. Dall’altro, poiché questo bollare periodico della banconota cambia nel corso dell’anno,
funziona come una tassa imposta sul denaro stesso – ed equivale a un interesse negativo caricato sul mezzo di
pagamento. La rilevanza economica di questo espediente è fondamentale: questa speciale tassa che, secondo
Gesell, dovrebbe equivalere cumulativamente ad una detrazione del 5-12% annuo, rappresenta il tasso medio di
deprezzamento di tutti i beni commercializzati durante il ciclo dato. Quindi, Gesell concluse, i token del denaro
vengono resi uguali per riflettere il ciclo di vita della merce che essi rappresentano e accompagnano nel corso
delle molteplici transazioni. Una volta che uno di questi biglietti viene bollato completamente, viene speso
per l'ultima volta e “muore”. Il 5% interamente pagato indica che tale banconota ha, per così dire, adempiuto
ai propri obblighi di circolazione e ha segnalato al punto terminale che le nostre scorte materiali vengono
continuamente utilizzate – come dovrebbero. Una banconota morta viene naturalmente sostituita da una
nuova.
Ugualmente efficace per Gesell era l’Ablaufgeld, semplici certificati cartacei con una data di scadenza. La
differenza rispetto alla versione con il bollino sta soprattutto nel modo di ammministrarlo. Si può affermare
che questi due tipi di documenti di denaro gratuito e datato sono, per natura, più anarchici, in quanto
possono funzionare senza la necessità di agenzie che vendono i bollini a nome di quello che sarebbe, infatti,
un Ministero delle Finanze centralizzato, organizzato a livello comunale o in altro modo (o un National
19
Currency Office, come Gesell lo aveva chiamato) . Con certificati datati, come in realtà accade in diversi land
della Germania (vedere sotto), i commercianti possono raddoppiare come zecche autonome, ed emettere tali
certificati fino a, diciamo, l’1% delle loro merci, con l’ovvio e perenne obiettivo di stimolare gli scambi
(vendite) ed eludere, in un certo senso, le commissioni bancarie. In tal caso, il tasso di interesse negativo del
5%, che può essere spalmato su di un’ampia fascia di consumatori attraverso i certificati, viene sostenuto
quasi esclusivamente dalle stesse aziende commerciali che emettono moneta, le quali raccolgono i certificati
in scadenza sostituendoli con quelli nuovi: questo viene chiamato “commissione d’uso” (è lo stesso
dispositivo di demurrage incorporato nella carta) che, per il venditore al dettaglio, vale la pena versare in
cambio di vendite stabili e garantite.
Il denaro che non viene dato in anticipo in cambio di interessi, non genera un debito. Non ci sarà quindi
l’obbligo di saldare i debiti provvedendo con emissioni inflazionarie di denaro liquido per sostenere i
versamenti di interesse che ne derivano. Dall’altro lato, l'implicito approvvigionamento senza accaparramento,
attraverso la circolazione forzata, evita le controforze deflazionarie e finirà per liberare l'intero potenziale
produttivo della comunità. Come conseguenza di una sistematica e ingegnosa attività, le scorte di tutte le
merci aumenteranno al punto che il tasso di ritorno sull’investimento verrà gradualmente azzerato. Questo non
vuol dire che gli individui non possono diventare ricchi con il denaro senza interesse; è, infatti, l’opposto: la
novità sta nel fatto che, esenti dall’obbligo di versare interessi, gli operatori immobiliari, ad esempio, non
sarebbero più incitati a porre un freno all’espansione degli alloggi per estorcere prezzi elevati al pubblico con
cui coprire le spese (tassi di interesse). Verrebbero prodotte più case e più beni e, di conseguenza,
aumenterebbero i redditi e la salute dell’intera comunità.
A differenza di Gesell, la cui impazienza attivista lo costrinse a pensare ancora in termini di impianto
fisico di coniazione (zecca), il non meno riformista Steiner ha mantenuto calmo, per così dire, il proprio
anarchismo, focalizzandosi perlopiù sulla cooperazione articolata di una rete di associazioni. Secondo il suo
punto di vista, questi organismi andrebbero a coordinare la politica, ad appianare le inefficienze e a
monitorare attentamente il percorso del denaro: dalla fonte naturale, l’agricoltura, al traguardo finale, le arti e
le scienze, per mezzo della produzione. In tal senso, ogni ufficio della zecca regionale dovrebbe essere
un’istituzione triarticolata strutturata secondo le ”età del denaro” in cui, nella migliore tradizione classica, il
ruolo preminente sarebbe riservato ai rappresentanti della sfera spirituale – come nel tempio di Atena, dove i
preti incidevano la civetta sulle monete della città.
Tradurre il concetto di denaro sensibile al tempo nell’idioma binario degli attuali circuiti elettronici non
presenta alcuna difficoltà. Con appropriate disposizioni legali, potrebbero essere aperte nuove banche per
attuare la riforma immediatamente. Il conto corrente, sul quale gli individui preleverebbero con carte di
debito magnetiche, diventerebbe quindi il ricettacolo del denaro gratuito. Una tassa media di deprezzamento,
che verrebbe calcolata da un ufficio di statistica valutando il rapporto tra beni e servizi e tra quelli durevoli e
non deperibili, potrebbe essere imposta giornalmente, settimanalmente o anche in tempo reale. Tutto quello
che non viene speso per le transazioni ordinarie può essere depositato in un conto di risparmio. Come si fa a
risparmiare con denaro deperibile? Semplice. Una volta che i risparmi vengono affidati alle banche, diventa
responsabilità del banchiere consegnare i fondi ad imprenditori capaci, che hanno così il compito di combattere il
deprezzamento al posto dei clienti. In tal senso, un tasso di interesse zero rappresenta tuttora una valida proposta
per i risparmiatori, ai quali viene così garantita: 1) una profusione di investimenti in condizioni di nonaccaparramento; e 2) la sicurezza di vedere preservato il valore nominale dei loro risparmi nel corso del
tempo.
I PROCESSI DELLE VALUTE REGIONALI
Al giorno d’oggi, gran parte, se non tutti, dei progetti regionali realizzati in Germania e nei vicini paesi
europei, sono stati filiazioni dirette delle intuizioni originali di Gesell e di Steiner.
Le organizzazioni per diffondere il denaro datato vennero istituite in Germania nel 1919, in
concomitanza con l’iniziativa personale di Gesell di vedere portata a termine questa riforma. Non fu però
fino al 1931 (un anno dopo la morte di Gesell), in tempi di crisi profonda, che tali organizzazioni suscitarono
l’interesse generale. Cronologicamente, il primo esperimento di successo con la cartamoneta geselliana venne
tentato, in questo periodo, da Herr Hebecker, proprietario di una miniera di carbone nella città bavarese di
Schwanenkirchen. Da oltre due anni, la miniera era rimasta chiusa e “il villaggio a malapena esisteva per
mezzo di sussidi”. Hebecker, che aveva precedentemente appreso delle associazioni di Gesell, decise di
applicare il concetto. Subito dopo, i risultati vennero riportati essere “miracolosi”, tanto che la rinascita della
città fece il giro del mondo. Erano essenzialmente due i motivi per cui la soluzione funzionò immediatamente:
primo, la dimensione della comunità, che contava soltanto 500 persone; secondo, la natura autosufficiente di
questa comunità: Schwanenkirchen era un microcosmo economico che orbitava attorno alla propria miniera
di carbone. Con perfetta logica economica, vista dalla prospettiva di Steiner, fu l'individuo che era
responsabile per tutte le operazioni di “base” – la capacità di sostentamento della terra, ovvero la miniera –
20
che convinse i rivenditori ad accettare i certificati con cui i minatori sarebbero stati pagati . A loro volta, i
rivenditori e i grossisti locali riuscirono a far passare i certificati al di là dei confini regionali. Gli affari
fiorirono rapidamente nella regione man mano che si spingevano in nuove catene di solidarietà.
Inevitabilmente, alcune banconote arrivarono fino agli uffici regionali della Reichsbank. Il successo fu così
rapido e minaccioso che il Reich dovette proibire i certificati con una legge di emergenza, che affermava che
21
essa rappresentava un’usurpazione illegale delle prerogative del governo . Un anno dopo, il sindaco di Wörgl
introdusse nella città austriaca il denaro geselliano, paralizzata da un tasso di disoccupazione di quasi il 50%.
Mentre gli impiegati comunali, guidati dal sindaco, accettavano di ricevere metà dei loro salari pagati in
certificati, i lavoratori ordinari raggiungevano il 100%, l’attività economica rifiorì. Non soltanto gli impegni
22
vennero rispettati per mezzo dei certificati, ma vennero inoltre avviati progetti pubblici significativi .
Il certificato funzionò, e non poté essere altrimenti. Furono presi dei provvedimenti intelligenti: un costo
di demurrage (la tassa del bollino); una tassa di “conversione” maggiore rispetto alla tassa monetaria mensile
(come nel caso di Wörgl) per scoraggiare la gente e far ricadere lo scambio di cartamoneta in forma di scellini
austriaci; patrocinio (almeno una banca e varie aziende sponsorizzarono la proposta); riflusso garantito
(accettazione del certificato per il pagamento delle tasse); e impegno locale (soltanto un certificato locale
poteva, almeno inizialmente, essere spesa “localmente”). I riformatori potevano quindi sperare di vedere la
loro cartamoneta viaggiare da un distretto all’altro, ad libitum, fino a quando la rete bancaria potesse essere
aggirata con una rete parallela di credito e di partenariato reciproco.
Data la pausa di settant’anni che separa questi esperimenti originali dall'ultima serie di iniziative regionali,
le cronache di Schwanenkirchen e di Wörgl sono assurto lo status di antecedente mitico nel patrimonio
generale della riforma comunitaria. A causa di ciò, non è un caso che la Germania sia al centro dell’impeto
23
riformista. Secondo una recente indagine, ci sono quasi trenta diversi monete regionali in Germania , e altre
sono in corso di sviluppo (circa altri cinquanta progetti). Tra queste, i più rilevanti sono l'Urstromtaler di
24
Madgeburg e il Chiemgauer, , entrambi i quali hanno ricevuto visibilità sui media, come il Rheingold di
Düsseldorf e il Freie Deutsch Mark (FDM) di Francoforte. Tutti questi certificati, ad eccezione del
25
Chiemgauer, che è una riedizione della cartamoneta geselliana, sono voucher datati . Il sistema di
scambio del Rheingold di Jost Reinert, come caratteristica aggiuntiva, promuove gli artisti locali
riproducendone le opere sui certificati. La tassa in denaro imposta su queste valute varia tra il 3% e l’8%. Il 5%
è la norma. Quando consentito, viene aggiunta una tassa per la conversione in euro. Il tasso di scambio con
l’euro viene stabilito da alcuni emittenti a 1:1 e da altri, timorosi della propensione inflazionaria del sistema
26,
bancario centrale a 2 euro per 1 “regio”. Il Chiemgauer, invece, è l’invenzione di un ex-insegnante di scuola
Waldorf; questa particolare valuta è attualmente accettata in 550 negozi e può contare su di una rete di
stampa di 40 uffici.
Questi sono inizi promettenti. L’intero volume di attività generato dalle valute complementari è ancora
molto ridotto, e non tutti i progetti hanno avuto il successo iniziale desiderato – Justus di Giessen, ad
esempio, ha recentemente chiuso i battenti. Gli ostacoli verso la diffusione dei progetti realizzati sono diversi:
primo fra tutti è il potere rivale dell’incombente sistema bancario, il quale può contare su una rete vasta e
capillare di pagamenti e di collegamenti commerciali che è stata impiantata, sviluppata e disposta con cura ed
esperienza nel corso degli ultimi secoli. Il secondo è la globalizzazione delle risorse, che ha progressivamente
privato i nuclei comunali del loro potere economico e legale, trasformando la vendita al dettaglio in un
modello altamente centralizzato, il modello hub and spoke 1 dei supermercati vecchio stile. Alla fine,
l’esclusivismo con cui alcuni di questi esperimenti sono nati, ha confinato le loro valute ad essere un lusso
della classe medio-alta, incapace, per natura, di oltrepassare i ristretti confini del privilegio.
Sebbene questi siano ostacoli scoraggianti, i danni perpetrati dall'establishment economico sono stati
stimati finora sufficientemente profondi da provocare una serie di iniziative in tutto il mondo. Gli attivisti
cercano di monitorare tali sviluppi meglio che possono e, finora, hanno calcolato che circa 165 maturi
27
sistemi di scambio locale sono stati lanciati in 28 paesi . Eventi interessanti si sono verificati anche nel
28
continente americano .
Valute interamente finanziate come, ad esempio, i dollari di Toronto (il piano è stato avviato nel
29
1998), vengono avallate dal denaro bancario canadese fino al 100% ; esse presentano un tasso di sconto
30
del 10% per il “rimborso” (ovvero per la conversione in valuta legale) , hanno un corso di due anni, e
vengono riscattate nove volte su dieci – il 10% non riscosso, insieme al denaro trattenuto per la
precedente conversione attraverso uno sconto viene devoluto per donazioni caritatevoli: ovvero, denaro
di dono.
In questo caso, si osserva un’imitazione del modello del “denaro a scadenza”. Contrariamente al ruolo
monetario tradizionale, ad alcuni enti locali è stata concessa la libertà di riappropriarsi dagli istituti bancari
commerciali di una parte dello scenario economico. Presumibilmente, gli interessi dei servizi bancari per
le aziende sono disposti ad accettare tali concessioni qualora la redditività complessiva in una comunità
semidepressa è tale che le opzioni di 1) prestare una somma considerevole per sostenere un certificato
interamente finanziato e quella di 2) prestare una somma inferiore per affari abituali (ricavando
proporzionalmente maggiori interessi con un turnover più elevato) siano ugualmente lucrative. In questo
senso, la circolazione di certificati interamente finanziati, come il dollaro di Toronto, anche se presenta il
1
Con il termine hub and spoke si intende un modello di sviluppo della rete delle compagnie aeree costituito da uno scalo dove si
concentrano la maggior parte dei voli. N.d.C.
meccanismo di demurrage geselliano, equivale a non più di una parziale vittoria degli interessi comunitari.
Poiché i cartelli bancari possono portare ad una rapida conclusione e risoluzione del progetto qualora
volessero fare questo per capriccio, revocando le emissioni bancarie (di dollari “imperituri”).
Ulteriori esempi di “vere valute comunitarie” sono i vari sistemi di baratto e di credito reciproco tentati
negli ultimi dieci anni, compresi Ithaca HOURS, LETS (Local Exchange and Trading System) e
31
THANKYOUS .
Questi mezzi hanno funzionato con vari gradi di successo. Dal 1991, HOUR Town, un tabloid locale a
Ithaca (New York) ha emesso certificati ad aziende che hanno acquistato uno spazio pubblicitario in
contanti; gli inserzionisti volevano pubblicizzare la loro volontà di eseguire transazioni in certificati e
ricevere un premio (netto) di partecipazione in Ithaca HOURS per buona volontà – il progetto è in
qualche modo ibrido, poiché il certificato è coperto in modo approssimativo. Una HOUR è
simbolicamente equivalente al lavoro di un’ora, ovvero circa dieci dollari americani ufficiali. In seguito ad
un’intensa ripresa dell’attività, l’accordo si trasformò in qualcosa di strutturato dotandosi di uno status noprofit, di un consiglio di amministrazione e di servizi per l’emissione di prestiti e sovvenzioni. Il denaro
cartaceo di Ithaca, tuttavia, non considera il demurrage (tasso di deprezzamento per la deperibilità), e
sembra non esserci un equilibrio metodico tra emissione e la reciprocità: non sono le aziende, o le
associazioni, a stampare i certificati, ma il giornale, il quale funge quindi da ufficio di coniazione e stampa
e si qualifica come un emittente adeguato solo solo quando accetta i certificati in pagamento dello spazio
32
pubblicitario .
La rete di scambio regionale dei LETS ha avuto risultati vari. Il problema principale è stato la
mancanza del coinvolgimento delle aziende. L’individuo è l’emittente di LETS e la cooperazione
reciproca tra i partecipanti conta sullo squilibrio cronico, mentre un THANKYOU è un’obbligazione
approssimativamente quantificata – una dichiarazione di ricevuta – per contraccambiare i servizi resi e i
beni acquistati con uno sconto in una sottorete locale di membri della rete mondiale ospitato in California,
chiamata Friendly Favours, lanciata nel 1999. Questa società virtuale sembra essere una eterizzazione
dell’economia del dono: al di sopra di una certa quantità di THANKYOU, viene detratto un costo di
demurrage dell’1% dai bilanci mensili e un pagamento della decima del 10% di tutti i THANKYOU viene
versato sotto forma di donazioni no-profit – un dono nel dono.
Con gli occhi della mente, in effetti, ci troviamo a esaminare l’intera scelta di possibilità monetarie: da
una prima storia delle banconote a scadenza emesse da Mr. Hebecker unitamente al carbone, fino
all’ultima fase dell'emergente bazar regionale di scambio, la Friendly Favors della California. Dal denaro
gratuito a quello di dono, passando per i risparmi per mezzo di denaro di prestito ad interesse dello zero
per cento: Gesell e Steiner.
E la gente sembra già sapere, intuitivamente, come funziona; quali bisogni il denaro libera è il giusto
terreno – lo metterà in piedi una rete di enti per la Tripartizione Sociale, il resto è un gioco da ragazzi.
… E RESA
In almeno quattro importanti occasioni negli ultimi nove anni, i portavoce degli interessi di investimento
sono usciti allo scoperto per affrontare la nozione di denaro morente. Tra il 1999 e il 2003, le banche centrali
americane e britanniche hanno sponsorizzato documenti di ricerca nei quali non soltanto venne citato Gesell,
ma la sua “tassa di trasporto” sul denaro è stata rappresentata come un possibile rimedio per superare le
odierne difficoltà macroeconomiche. Ciò è stato piuttosto scioccante: come immaginare il cardinale
Bellarmino che chiede a Galileo di compiere una lettura astrologica. Del tutto galvanizzate, alcune fazioni
all’interno del gruppo tedesco geselliano pensarono di stendere una mano a favore delle banche, offrendo
loro una collaborazione.
Tuttavia, le apparenze erano ingannevoli. Per certo, alle soglie del terzo millennio, le banche si
preoccuparono – come abbiamo visto prima – del basso livello di tassi di interesse che era stato stabilito
dopo il fallimento delle dotcom. I tassi erano talmente bassi che, ridotti dall’inflazione, erano
approssimativamente pari a zero. Accadde quindi che la politica monetaria, come lamentarono le autorità, fu
bloccata nella “trappola di liquidità” dell'“interesse zero”: in altri termini, il sistema si trovò impotente nel
riportare in auge la domanda aggregata per mezzo dell’espansione fiscale – ovvero vendendo i buoni del
Tesoro i cui prezzi ridottissimi non offrivano alcun incentivo agli investitori: i tassi erano tali che non faceva
virtualmente differenza se si possedeva ricchezza in contanti o in certificati del Tesoro. Questo era il classico
scenario deflazionario di Gesell, nel quale le banche, piene di liquidi, evitano di investirli per mancanza di
opportunità proficue – il che è come dire che fin che non viene garantita una reale remunerazione del denaro
pari ad almeno il 4% (Urzin, interesse di base), esso si ritira nei recessi virtuali della rete in attesa di tempi
migliori. Nel frattempo, la gente non ha lavoro.
Alcuni pubblicisti allora segnalarono che le banche centrali continuavano a stampare liberamente denaro
causando, quindi, una grande inflazione. Si sperava che l’inflazione, erodendo il potere di acquisto del denaro
33
accaparrato, avrebbe spinto i suoi proprietari fuori dall’inattività, costringendoli a spendere il loro denaro .
Chiaramente, quello che si è disperatamente cercato in questo caso è stato un tasso negativo di interesse –
precisamente la tassa sul denaro di Gesell – che si sarebbe ottenuta in modo poco trasparente facendo in
modo che il tasso di inflazione eccedesse il tasso corrente di interesse. Le masse che avevano accumulato si
troverebbero quindi costrette a trovar “rifugio” nello spendere i dollari che avevano attentamente
tesaurizzato. Le banche centrali che, per natura, aborriscono l’inflazione generalizzata, non possono mai
approvare una proposta così entropica. Tanto più che – ed è stato questo il punto cruciale della questione –
un’accelerata iniezione di liquidità nei mercati mondiali potrebbe avere innervosito gli investitori nazionali, e
specialmente quelli stranieri, inducendoli a spendere miliardi di buoni del tesoro americano con le ben note e
gravi conseguenze che gli Stati Uniti si erano riproposti di non rivivere più fin dal 1979.
La Banca d’Inghilterra, aperta nel 1999, annunciò l’imposizione di un tasso negativo sulla valuta
34
aspettandosi poi che le banche stesse avrebbero dovuto poi applicare sui depositi . L’anno seguente, un
documento della filiale di Richmond della Federal Reserve avanzò la stessa richiesta, in congiunzione con acquisti
aggressivi da parte della banca centrale di buoni del Tesoro a lungo termine, i cui tassi più elevati offrivano ancora più
35
spazio di manovra (essendo più elevati dello zero, potevano ancora calare) . Alla luce di queste politiche, si
auspicava che il settore privato si sarebbe “aggiustato”; i redditi più bassi a lungo termine potevano contare
sullo stimolare le inclinazioni del pubblico ad usare i risparmi e a consumare, mentre i prezzi dei buoni più
alti avrebbero generato guadagni di capitale che potevano a loro volta stimolare il consumo degli investitori.
Dal 2003, quando la Federal Reserve Bank di Dallas affrontò ancora una volta la questione del certificato a
interesse zero, sembrò non ci fosse più la voglia di ricorrere al rimedio geselliano, giudicato “una buona idea
ma impraticabile”: alla fine, la Fed deliberò che nessuna soluzione anti-deflazionaria diversa dalla politica di
operazioni di mercato aperto che comprendesse debiti a lungo termine sarebbe stata contemplata a tale
36
scopo .
Alla fine, naturalmente, in chiave geselliana, questo strano intermezzo di brainstorming non portò a
niente. Ma qual era stato il significato? E il sistema bancario centrale aveva veramente ricercato l’eresia?
In realtà non abbastanza. La ragione per proporre una soluzione radicale in quel particolare periodo
dipendeva, come sempre, dall’imperativo capitale dell’America di rimanere l’incontestato mercato finanziario
del mondo (Vedere Parte 1 di questo saggio, Vol. 17:1): il potere di attrarre capitale a Wall Street è, come
abbiamo visto, la condizione sine qua non per mantenere una posizione di comando a livello mondiale. Dopo
avere visto l’economia post-dotcom impantanata dai interessi ad interesse zero e un dollaro che non era
debole ma non ancora abbastanza forte, devono aver messo sotto pressione un gruppo di analisti della
banca centrale i quali per risolvere la cosa con una trovata politica intelligente, finirono per dissotterrare
disordinatamente la cura eterodossa di Gesell.
Chiaramente, tramite questo “audace” meccanismo, il piano ipotetico era quello di attirare nei mercati
finanziari e fisici degli Stati Uniti una liquidità che, in quel periodo, era svanita “sottoterra”. A tal riguardo, la
Banca d’Inghilterra speculò in modo molto interessante che una tassa di possesso sui dollari americani, il 70%
dei quali si trovano all’estero, avrebbe fruttato un reddito considerevole dai gruppi di investitori stranieri e
alle banche centrali (“signoraggio esterno”), nonché dall’economia criminale – questa fatturava gran parte delle
37
transazioni in dollari USA .
In effetti, il fatturato totale del crimine organizzato è stimato essere più di 2 trilioni di dollari l’anno,
38
oltre 900 miliardi dei quali sono da ricondurre solo al narcotraffico ; per non menzionare le armi e
l’evasione fiscale globale (elusione del dono) il cui commercio è, tranne eccezioni insignificanti, di portata
straordinaria. Ad esempio, gran parte dei biglietti da 100 dollari americani viene trasportata in balle dalla Fed
in Russia attraverso le varie parti del mondo. Di norma, la banca centrale versa al Tesoro degli Stati Uniti
quattro cent a banconota e la rivende al valore nominale: quando l’FBI pone domande sul riciclaggio di
39
denaro, la Fed non vuole in genere collaborare .
Per quanto riguarda il flusso di denaro, la rete bancaria non resta all'oscuro, anzi al contrario. I paradisi
fiscali operano come nodi invisibili della rete; essi sono le riserve di denaro dell’economia nera, che formano
il quadro di comando di una vasta interfaccia che connette il “pulito” ovest con lo “sporco” sud passando
per le bevande alcoliche, la delinquenza fiscale, le armi e lo schiavismo.
La rete bancaria non sembra ancora volere “denaro gratuito”: in questa occasione, ha soltanto chiesto la
restituzione del proprio denaro. Subito dopo il documento di Dallas, parlare delle sabbie mobili dei buoni a
tasso zero e dei bollini dei certificati che venivano riscattati appena arrivavano – e per un buon motivo,
considerando che, nel 2003, mentre la bolla immobiliare si stava rapidamente gonfiando, rientrava
nuovamente il denaro estero.
Per dissipare ogni dubbio circa l’istintiva ostilità del sistema bancario verso l’economia geselliana, basta
considerare l’ultimo episodio del confronto ufficiale tra deperibilità e denaro bancario tradizionale sotto
forma di una relazione di 50 pagine sulle valute regionali della Germania commissionato nel 2006 da
un'accademico locale della Banca Centrale tedesca, la Bundesbank. Si tratta di un documento interessante,
non tanto per i contenuti, quanto per la sua organizzazione, nel quale vengono utilizzati perlopiù modelli
matematici assai futili che cercano di “provare” l’erroneità del concetto alla base delle valute regionali.
Quindi, dopo aver escogitato stime spaventose sulla perdita del welfare che si suppone abbiano luogo a
causa di una più ampia diffusione delle valute regionali, l’autore conclude la relazione con una nota di
speranza rilevando che non dobbiamo ancora preoccuparci, perché questo fenomeno rimane “irrilevante”.
Più di tutto, questo documento, con un’assenza virtuale di argomentazione istituzionale e il tono in qualche
modo altezzoso dell’esposizione, che è il complemento naturale all’inconsistenza della critica, è il sintomo di
un senso generale di disagio della comunità bancaria in vista di quella che percepisce come una invasione di
40
campo .
La preoccupazione del pubblico in materia monetaria è non meno catastrofica rispetto a quella di ieri.
Molti individui, che gestiscono quotidianamente il proprio denaro come una cosa naturale, non sanno
perché versano interesse, da dove proviene l’interesse, come viene creato il denaro, qual è il suo rapporto
con l’oro o che cosa è e che cosa fa una banca centrale.
In genere, i poveri non sanno [chi è il governatore della Fed] mentre la classe media non lo capisce.
Troppi americani non hanno idea di quello che fa, un’ignoranza che la Federal Reserve [ha] sempre
preferito perfino coltivato, e che presumibilmente continuerà a preferire e coltivare.
41
Il desiderio dei direttori operativi di fare del denaro un arcano ha logicamente fatto emergere la necessità di
un apparato propagandistico ponderoso, i cui doveri “informativi-educativi” sono stati divisi, più o meno
equamente, fra stampa e accademia. Come è noto, la produzione di “commenti economici” di entrambi gli
organi negli ultimi cinquant’anni è stata positivamente travolgente. Ciò che questo flusso di informazioni ha
compiuto è di avere ulteriormente oscurato la questione monetaria dando maggior rilievo agli elementi
preesistenti di un dibattito storico che si è sviluppato maggiormente intorno al metodo che alla sostanza. È
merito dell’analisi classica di Polanyi in The Great Transformation aver stabilito che tutti i contrasti istituzionali
che hanno punteggiato lo sviluppo del capitalismo sono scaturiti principalmente da due fazioni leader dello
stesso liberalismo – ovvero “i cosiddetti progressisti” (o “liberali”) e “i conservatori”. Il che è come dire che
la validità dell’establishment monetario non è mai stato e non dovrà mai essere messo in discussione; si può
tuttavia discutere sul modo migliore per gestirla. E in questo senso – come è stato chiaramente
esemplificato dalla politica americana – la scelta sembra essere meccanicamente limitata o all’opzione
progressiva, la cosiddetta opzione “keynesiana” della temporanea intrusione statale in campo
imprenditoriale; o a quella conservativa, la preferenza “repubblicana” per una sfrenata privatizzazione
plutocratica di tutti i beni e la concomitante relegazione dello Stato al ruolo di commissione-cuscinetto in
più. Naturalmente, le cose non sono mai state così dicotomiche, poiché il sistema ha sempre avuto la
tendenza a presentare accordi mutevoli che sono stati il frutto contorto e senza fine del compromesso tra le
due posizioni.
Dal punto di vista del denaro, l’ironia della nostra storia è abbastanza comica per il fatto che, per quanto
gli economisti professionisti siano stati ansiosi di screditare o ridicolizzare la nozione del denaro a scadenza,
quest’ultimo era stato seriamente preso in considerazione dai rispettivi santi patroni delle due scuole di
pensiero. L’idolo dei liberali, J. M. Keynes (1883-1946) dell’Università di Cambridge, congenitamente
incapace di proporre un proprio concetto originale – a parte una semplice e potente teoria dell’interesse –
letteralmente rubato da Gesell. Sebbene abbia chiaramente visto di poter agevolmente manipolare il valore
euristico delle intuizioni geselliane, secondo cui la paralisi del business è causata da tassi di profitto che
calano al di sotto dell’interesse di base, Keynes è sembrato avere timore del radicalismo dei bollini dei
42
certificati, che egli scartò nuovamente ritenendoli impraticabili. Dal lato conservatore del campo liberale,
Irving Fisher (1867-1947) dell’Università di Yale è stato invece un grande sostenitore dei certificati di Gesell
come meccanismo di emergenza e tuttavia un detrattore della sua teoria dell’interesse: Fisher non credeva che
43
l’introduzione del “denaro gratuito” potesse condurre all’abolizione dell’interesse . Così divisa, la teoria di
Gesell è stata messa a riposo anni fa in un angolo. Ed è certamente da queste iniziali e parziali approvazioni
che le banche centrali hanno emesso strani e programmatici documenti sui “titoli ad interesse zero”.
Tutti questi fattori, congiuntamente alla recente condanna dell’idea da parte della Bundesbank, formano
uno scenario dove nessun cittadino interessato potrebbe trovare altro che una straordinaria confusione.
Nella sfera delle credenze monetarie, le fedi per l’adozione sembrano essere troppe, e il disaccordo regnante
tra di loro è completo. In conclusione, rivediamo brevemente i maggiori tentativi attualmente disponibili sul
“mercato delle idee” a parte l’opzione comunale:
1) In posizione di comando troviamo i banchieri (centrali) che hanno avuto la scelta di schierarsi o sul fronte
keynesiano o su quello (del falco) nella battaglia all’inflazione a seconda dell’esigenza politica del momento.
Essi desiderano essenzialmente perfezionare un sistema di valuta legale virtuale gestito, che viene utilizzato
come se fosse oro senza, tuttavia, essere ostacolato dai vincoli fisici ed estrattivi del metallo giallo. Questo è il
vero complemento finanziario della struttura del potere di oggi. E, come ci si può aspettare, nove parole su
dieci di tutti gli scritti dedicati alla questione del denaro, vengono stese in sua difesa.
Durante il Congresso, Alan Greenspan ha testimoniato che “una banca centrale correttamente
funzionante cercherà, in molti casi, di replicare ciò che il gold standard avrebbe esso stesso generato.
44
Gli altri tentativi sono rappresentati, precisamente parlando, da movimenti marginali:
2) Corrodendo fastidiosamente le branche periferiche del sistema bancario, le consunte moltitudini dei
cosiddetti gold bug [investitore che compra oro confidando nella sua ascesa N.d.T.]offrono un curioso
spettacolo. Come i monarchici del passato usavano giustamente navigare nella principale corrente
conservatrice repubblicana, tuttavia senza rinnegare gli idoli d’oro dei tempi andati, così il tempo moderno
aspira ad un Gold Standard che si spacci come ala puritana della Destra in materia monetaria. Secondo il
loro punto di vista “libertario”, soltanto uno severo ritorno ad un sistema di emissione monetaria legata a
scorte tangibili di metallo nobile può curare la moneta legale dalle sue dissipazioni inflazionarie.
45
Specialmente fin dalla presidenza di Reagan, egli stesso una cimice uscita allo scoperto, e senza dubbio
elevata dall’infinita ambiguità del rapporto tra il sistema bancario centrale e il denaro, gli aficionados del
lingotto più accaniti sono riusciti a mantenere un piede nell’arena. Ci sono riusciti avanzando aspre critiche
all’attuale politica monetaria e, cosa ancora più importante, volgendo un diffuso risentimento popolare
contro il monopolio bancario a proprio vantaggio con il lancio, di successo, di un sistema privato di baratto
47
negli Stati Uniti animato da una coniazione argento e oro chiamata il Dollaro Liberty . L’approvazione
48
dell’ultimo progetto da parte del candidato alla presidenza Ron Paul , la cui effigie è stata incisa su
49
un’edizione speciale sulle monete del network , per non menzionare la sensazionale irruzione dell’FBI nella
succursale dell’Indiana dell’associazione e il concomitante sequestro delle scorte di oro e di argento nel
50
novembre 2007 , hanno senza dubbio rafforzato i gold bug nella loro convinzione. Sebbene siano riusciti,
come le valute regionali tedesche, a rendersi nocivi agli occhi degli interessi bancari, è comunque vero che la
recidiva nostalgica dei gold bug rappresenta un serio ostacolo allo slancio riformista. Il problema è
naturalmente la loro cecità istituzionale: è come se essi ignorassero che il sistema che abbiamo è la perfetta e
conseguente evoluzione di uno standard monetario originariamente legato all’oro, che essi anacronisticamente feticizzano.
L’illustrazione essenziale di questa realtà è il ruolo dell’ex-presidente della Fed, Alan Greenspan che, da
ardente sostenitore del lingotto aureo, è diventato uno dei più apprezzati servitori della moneta legale: la
transizione è stata splendidamente coerente, e i gold bug si rifiutano ostinatamente di vederla scegliendo,
51
stupidamente, di considerare le preferenze di Greenspan come tradimenti .
3) Non molto tempo fa, anche un segmento più marginale degli irriducibili del mercato libero aveva ventilato
la nozione di “free banking”, il che implica l’emissione competitiva di dollari (imperituri) da parte di imprese
concorrenti. È questo il folle sogno di volere vedere una moltitudine di “zecche aziendali” – diciamo di
General Electric, di Citigroup, di Coca-Cola, accanto a quella dei governi nazionali – che competono tutte
per il patrocinio pubblico dei loro “dollari di proprietà”. Qui siamo di fronte ad un’altra variazione
dell’immaginaria crociata di questa scuola contro lo spauracchio dell’amministrazione pubblica in favore di
una supremazia aziendale, che essi sempre perorano strettamente. Questa proposta, data la sua irrilevanza,
non merita la nostra attenzione più a lungo, perché abbiamo già spiegato che: a) le società non-finanziarie
generano, in effetti, delle società sussidiarie di tipo finanziario, quando le condizioni lo permettono; b) il
denaro è gestito da un peculiare cartello privato e non pubblico; e c) la concorrenza spietata, con più o meno
ritardo, si risolve con un equilibrio oligopolistico, che è quello che c’è nel mondo. Lo status quo è un’equa
approssimazione dello stato desiderato dai fautori dell’economia di mercato, ma ancora i fanatici liberali, da
buoni utopisti monarchici, non soffriranno nel parlare del loro archetipo – il Mercato Libero – in una diversa
visione asintotica: essi vivono nell’Eden della Terra, ma i veri credenti credono ancora che sia troppo
52
regolato .
Una nota finale sull’attuale recessione (dicembre 2009). Con lo scoppio delle ultime bolle – quello dei
mutui subprime nel settembre 2008 (vedere parte 1 di questo articoli – respiriamo adesso un’aria di profonda
crisi da oltre un anno. Mentre gli ottimisti pregano per il prossimo boom – che verrebbe promosso dalla
53
nuova fede nella tecnologia pulita – le aziende e gli individui negli Stati Uniti, ad esempio, si sono associati
in o hanno riattivato dei network per stampare il loro denaro. Sentiamo quindi parlare di Detroit Cheers’,
North Carolina’s Plenty o Western Massachusett’s “BerkShares”: di nuovo, aziende, come zecche
improvvisate – stanno stampando banconote a livello locale che distribuiscono ai clienti con uno sconto del
54
5% da spendere nei negozi affiliati . Allo stesso tempo, mentre si chiede l’”abolizione della valuta”, gli
accademici del sistema bancario sono, come previsto, riemersi per evocare l’eresia dei “tassi di interesse
55
negativi” . In effetti, un professore di economia di Harvard e consigliere dell’ex-presidente George W.
Bush ha chiesto ancora una volta, nella primavera del 2009, l’introduzione di un effetto semi-giocoso sul
meccanismo geselliano. In verità, è sempre impegnativo non assistere, con fascino esilarante, a questi
custodi ortodossi dell’ordine capitalista che invocano la saggezza anarchica ogni volta che la propria casa è
in fiamme:
Qual è il miglior modo per l’economia per sfuggire ad una recessione? […] Tassi di interesse più bassi
incoraggiano le famiglie e le aziende a ricevere dei prestiti e a spendere […]. Perché la Fed non dovrebbe
continuare a tagliare i tassi di interesse? Perché non abbassare il tasso di interesse target, per esempio, a
un negativo 3%? A questo tasso di interesse, si potrebbero avere in prestito e spendere $100 e ripagare
$97 l’anno dopo. Questa opportunità genererebbe sicuramente più prestiti e una maggiore domanda
globale. Il problema con i tassi di interesse negativi, tuttavia, è evidente: nessuno presterebbe a queste
condizioni […]. A meno che non troviamo un modo per rendere il denaro messo da parte meno
attraente […]. Immaginiamo [quindi] che la Fed annunci che, tra un anno a partire da oggi, estragga una
cifra da 0 a 9 da un cappello. Tutte le banconote con un numero seriale che termina con quella cifra non
avrebbero più corso legale. All’improvviso, l’atteso ritorno alla valuta accumulata diverrebbe un 10%
negativo […]. L’idea di fare del guadagno di denaro un ritorno negativo non è del tutto nuovo. Negli
ultimi anni del XIX secolo, l’economista tedesco Silvio Gesell ha proposto una tassa sul denaro messo
56
da parte .
Arrendiamoci quindi, arrendiamoci al fatto che il sistema attuale non è ancora veramente benevolo ed
equo. E arrendiamoci alla consapevolezza che ogni successo finale che può essere conseguito dai
promotori delle valute regionali e durevoli arriverà al costo di grandi sforzi a causa si pregiudizi, inerzia e
poderosa resistenza opposta rispettivamente dalle accademie della società, dalle abitudini pubbliche e dagli
interessi investiti. Anche se, naturalmente, non deve essere necessariamente così: abbiamo certamente il
diritto di sperare che i lungimiranti ambienti governativi, bancari e aziendali comprenderanno e si uniranno
alla causa, facilitando ampiamente quello che sembra oggi uno sforzo necessario ma tuttavia enorme.
Questo è solo un desiderio. Ma senza riguardo a quello che “gli altri” faranno, tutti i cittadini animati da un
vero desiderio di pace, di communalità e di giustizia sociale dovrebbere unire le forze per cercare una strada
che possa rendere questa idea universale.
Guido Preparata è stato professore associato di Economia Politica all’Università di Washington. È autore di
Conjuring Hitler (2005) and The Ideolog y of Tyranny: Bataille, Foucault and the Postmodern Corruption of Political Dissent
(Palgrave Macmillan, 2008). Attualmente, è ricercatore e scrittore freelance a Roma. Email:
[email protected]
NOTE FINALI
1. Karl Polanyi, The Great Transformation. Boston: Beacon Press, 2001 [1944], pp. 26-27.
2. Geminello Alvi, Le Seduzioni economiche di Faust. Milan: Adelphi, 1989, p. 214.
3. Silvio Gesell, The Natural Economic Order. San Antonio, Texas: Free Publishing Press, 1920.
4. Per un’analisi dettagliata dell’economia geselliana, vedere G. G. Preparata (con J.E. Elliott), ‘Free Economics: The Vision
of Reformer Silvio Gesell,’ International Journal of Social Economics (Festschrift in onore di John O’Brien), Vol. 31, n. 10,
September 2004.
5. Su questo peculiare e più rilevante episodio vedere, ad esempio, Sebastian Haffner, The Failure of a Revolution.
Germany, 1918-1919, Chicago: Banner Press, 1986 [1969]; Geminello Alvi, Dell’estremo occidente. Il secolo Americano in
Europa. Storie economiche, 1916-1933, Firenze: Marco Nardi Editore, 1993, pp. 119-22; and G. G. Preparata, Conjuring
Hitler. How Britain and America Made the Third Reich, London: Pluto Press, 2005, pp. 42-57.
6. Thorstein Veblen, The Theory of the Leisure Class. New York: Macmillan, 1899, pp. 188-211.
7. Peter Warburton, Debt & Delusion. Central Bank Policies That Threaten Economic Disaster. New York: Allen Lane, The
Penguin Press, 1999, p. 43.
8. Thomas R. Malthus, Principles of Political Economy. New York: A. M. Kelley 1986 [1836] pp. 404 and ff.
9. L’Ufficio di Analisi Economica stima che le rendite monetarie – considerate come “gli introiti del reddito personale
sui
beni”
–
ammonta
approssimativamente
al
16%
del
reddito
nazionale.
http://www.bea.gov/national/pdf/nipa_primer.pdf.
10. Jacques Jaikaran, Debt Virus: A Compelling Solution to the World’s Debt Problems.
Glenbridge Publishing, 1995, pp. 79-95.
11. E. Ray Canterbery, Alan Greenspan. The Oracle behind the Curtain. London: World
Scientific Press, 2006, p. 154.
12. Il tasso di disoccupazione ufficialmente acclamato dell’America del 5-6% (come quello della primavera del 2008)
sottovaluta deliberatamente la vera portata del joblessness del paese. La più comprensiva delle misure ufficiali di
disoccupazione frutta infatti il 9%. Vedere Kevin Phillips, ‘Numbers Racket. Why the Economy is Worse than We
Know,’ Harper’s Magazine, v. 316, n. 1896, 1 May 2008. Ora, se tali aggregati venissero ulteriormente ridefiniti, ovvero
aggiungendo al contingente inutilizzato categorie come “gente che non lavora, anche se dovrebbe esserne capace”,
nonché una popolazione di due milioni aggiuntivi di detenuti capaci – per non menzionare i cinque milioni di uomini e
donne aggiuntivi attualmente in libertà vigilata - l’intero tasso di disoccupazione per gli Stati Uniti salirebbe almeno
fino al 15-16%. Vedere www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18341129; www.ojp.usdoj.gov/bjs/pandp.htm.
13. Thorstein Veblen, The Engineers and the Price System. New York: B. W. Huebsch, 1921, Chapter I, pp. 1-26.
14. See Ferdinand Lips, Gold Wars. The Battles against Sound Money as Seen from a Swiss Perspective. New York:
Foundation for the Advancement of Monetary Education, 2001, pp. 144-54, and The Economist, ‘Selling the Family Gold,’
12 April 2008, p. 83.
15. Rudolf Steiner, Intuitive Thinking as a Spiritual Path: A Philosophy of Freedom. Hudson, NY: Anthroposophic Press
1995 [1900].
16. Rudolf Steiner, World Economy: The Formation of a Science of World Economics. London: Rudolf Steiner Press, 1977
[1922].
17. Una discussione del contributo di Steiner al pensiero socio-economico si può trovare in
G. Preparata, ‘Perishable Money in a Threefold Commonwealth: Rudolf Steiner and the Social Economics of an
Anarchist Utopia,’ Review of Radical Political Economics, Vol. 38, n. 4, Fall 2006.
18. Nel gergo commerciale, demurrage è il costo di immagazzinaggio. Gesell introduce tale nozione per comunicare
l’immagine dei prodotti che, immobilizzati dall’accaparramento, sono destinati alla decomposizione.
19. Gesell, Silvio, 1920. Das Reichswährungsamt, Wirtschaftsliche, politische und finanzielle
Vorbereitungen für seine Errichtung. Berlin: Freiland-Freigeldverlag.
20. In altri termini, Hebecker ha agito come coniatore di monete di emergenza.
21. Irving Fisher, Stamp Scrip. New York: Adelphi Company Publishers, 1933, pp. 17-21.
22. Ibid, pp. 22-28.
23. http://www.regiogeld.de/regiogeld.html.
24. Tristana Moore, ‘Germans Take Pride in Local Money,’ BBC Online, 6 February 2007,
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6333063.stm; ‘Germans get by without the Euro,’ The Daily Telegraph, 18
January 2007, http://www.telegraph.co.uk/money/main.jhtml?xml=/money/2007/01/18/cneuro18
.xml. Nils Klawitter, ‘Economic Cure or Fool’s Gold?’ Spiegel Online International, 6
March 2007, http://www.spiegel.de/international/spiegel/0,1518,469875,00. html.
25. Le informazioni su tutte le valute regionali si possono trovare nei loro rispettivi siti web su: http://urstromtaler.de/;
www.rheingoldregio.de/index.php?menu=21&id=90; and www.chiemgauer.info.
26. Per una base logica del tasso di cambio di 2 euro a 1 regio vedere, ad esempio, www.freiedm.de/faq_11.html.
27. Stephen DeMeulenaere, ‘2007 Yearly Report of the Worldwide Database of Complementary Currency
Systems,’ International Journal of Community Currency Research, Vol. 12 (2008) pp. 2-19.
28. Ispirate dalle valute di emergenza dell’Europa, varie comunità americane le hanno sperimentate per un breve
intervallo nei primi anni ’30 (vedere Fisher, Stamp Scrip) prima di essere costrette a desistere dalla straordinaria
legislazione di Roosevelt del marzo 1933.
29. http://torontodollar.com/.
30. L’opzione è disponibile solo per le aziende.
31. Thomas H. Greco, 2001. Money: Understanding and Creating Alternatives to legal Tender. White River Junction, VT:
Chelsea Green Publishing Company. The websites for Thankyous, LETS and Ithaca Hours are respectively:
http://www.favors.org/FF/; http://www.transaction.net/money/lets/; and http://www.ithacahours.org/.
32. Greco, op cit., p. 190.
33. Paul Krugman, The Return of Depression Economics. New York: W. W. Norton, 2000, pp. 73, 78.
34. Willem Buiter, and Nikolaos Panigiritzoglou, ‘Liquidity Traps: How to Avoid Them and How to Escape Them.’
NBER Working Paper Series, 1999. www.nber.org/papers/w7245.
35. Marvin Goodfriend, ‘Overcoming the Zero Bound on Interest Rate Policy,’ Working
Paper of the Federal Reserve Bank of Richmond, 2000, http://www.rich.frb.org/pubs/wpapers/pdfs/wp00-3.pdf.
36. Evan F. Koenig, and John Dolmas, ‘Monetary Policy in a Zero-Interest-Rate Economy,’ Federal Reserve Bank of Dallas,
May 2003. http://www.dallasfed.org/research/indepth/2003/id0304.pdf.
37. Buiter and Panigiritzoglou, ‘Liquidity Traps,’ p. 44.
38. Friedrich Schneider, ‘Money Laundering and Financial Means of Organized Crime: Some Preliminary Empirical
Findings,’ Social Science Research Network, May 2008. http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1136149-.
See
also:
http://www2.econ.uu.nl/users/unger/conference%20slides/Schneider%20%20MoneyLaundering_October2007.ppt.
39. Martin Mayer, The Bankers. The Next Generation: The New Worlds of Money, Credit and Banking in an Electronic Age.
New York: Truman Talley, 1997, p. 77.
40. Gerhard Rösl, ‘Regional Currencies in Germany – Local Competition for the Euro?’
Deutsche Bundesbank Eurosystem, Discussion Paper, Series 1: Economic Studies, No.
43/2006. http://www.bundesbank.de/download/volkswirtschaft/dkp/2006/ 200643dkp_en.pdf. Una breve critica
degli assunti fondamentali impiegati nei modelli di questa relazione, nonché altre ampie note relative ai vari aspetti del tema generale
(come i movimenti speculativi d’oro – nota n. 14), si possono trovare in una versione inedita di questo documento, postata nel mio
sito web, www.guidopreparata.com.
41. Canterbery, Alan Greenspan, p. x.
42. Per uno studio approfondito sull’economia monetaria keynesiana e sul plagio della teoria dell’interesse di Gesell vedere G.
G. Preparata, ‘On the Art of Innuendo: J. M. Keynes’s Plagiarism of Gesell’s Monetary Economics,’ in Research in Political
Economy, Vol. 20, 2002, pp. 217-54.
43. Irving Fisher, Stable Money. A History of the Movement. New York: Adelphi Company publishers, 1934, p. 141.
44. Lawrence White, ‘Is the Gold Standard Still the Gold Standard among Monetary Systems,’ in Cato Institute Briefing
Papers,
n.
100,
February
8,
2008.
Una
testimonianza
di
Greenspan
è
del
2001,
http://www.cato.org/pubs/bp/bp100.pdf.
45. William Greider, Secrets of the Temple. How the Federal Reserve Runs the Country. New
York: Simon & Schuster, 1987, pp. 379-80.
46. Consult, for instance, http://www.safehaven.com/; and http://www.gold-eagle.com/.
47. http://www.libertydollar.org/.
48. http://www.house.gov/paul/congrec/congrec2008/cr021308h.htm.
49. http://www.libertydollar.org/ld/ronpauldollar.
50.http://video.aol.com/video-detail/fbi-raids-ron-paul-liberty-dollar-in-evansville- indiana-fox/2533005518
51. Lips, Gold Wars, pp. 144, 220.
52. Robert Gelfond, ‘Toward Free-Market Money.’ Cato Journal, Vol 21. No. 2, 2001.
53. Jordan Robertson, ‘Where’s the Next Boom? Maybe in “Cleantech”,’ Associated Press, 6
October 2009.
54. Marisol Bello, ‘Communities Print Their Own Currencies to Keep Cash Flowing,’
USA Today, 4 October 2009.
55. Willem Buiter, ‘Negative Interest Rates: When Are They Coming to a Central Bank
Near You?’ Financial Times, 7 May 2009.
56. N. Gregory Mankiw, ‘It May be Time for The Fed to Go Negative,’ New York Times,
24 April 2009.
Scarica

Del denaro, dell`eresia e della resa - Istituto per la Tripartizione sociale