Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di Laurea triennale 08/09 guida dello studente Scienze dell’organizzazione Presentazione Saluto di benvenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Profilo professionale di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Insegnamenti Primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Informazioni utili Calendario accademico 2008/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 Orientamento in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29 Test di Valutazione della Preparazione Iniziale e immatricolazione . . . . .31 Corsi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 Trasferimento / seconda laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34 International Students: General Requirement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39 Idoneità informatica e linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43 Studio all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45 Orientamento in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47 Segreteria studenti e Segreteria didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49 Indirizzo di posta elettronica per gli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 Siti internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 Sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53 Indici Indice degli insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56 Indice dei docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 1 I NFORMAZIONI UTILI 10 I NSEGNAMENTI Insegnamenti 11 PRESENTAZIONE D’Urso Sara Diritto privato (Sara D’Urso) Economia aziendale: - Strutture e processi aziendali (Dario Cavenago) [email protected] Contenuto Istituzioni di diritto pubblico (docente da definire) Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali del diritto privato generale. Fonte prima del diritto privato è il Codice civile. Lo studio delle Istituzioni di diritto privato è quindi, prevalentemente, lo studio del codice civile. Il corso di Istituzioni di diritto privato studia il diritto dei privati in modo istituzionale. Durante il corso gli studenti dovranno munirsi di un codice civile aggiornato, per meglio seguire le lezioni. Matematica (Bianca di Blasio) Programma: Introduzione e concetti fondamentali. Le fonti Sociologia e ricerca sociale: Gli Istituti del Diritto Privato - Contabilità e bilancio (Fabio Corno) Inglese (Julia Weeks) Fondamenti di organizzazione (docente da definire) - Fondamenti di sociologia (Laura Arosio) - Metodi della ricerca sociale e organizzativa (docente da definire) Statistica (Fulvia Mecatti) Per gli insegnamenti contrassegnati con un asterisco (*), il docente è disponibile a concordare con gli studenti stranieri un programma e una prova d’esame in lingua straniera. When a course is marked with a star (*), a foreign language programm and exam can be defined for international students. I soggetti - Il traffico giuridico. - Le persone: la persona fisica e la persona giuridica. - La persona fisica. Capacità. Status. -Le associazioni e le fondazioni. - Le società: società di persone e società di capitali. L'imprenditore. - I diritti della personalità Il negozio giuridico - Il fatto e l'atto giuridico. - Il negozio giuridico e la manifestazione di volontà. - Il negozio giuridico e il contratto. Inesistenza; nullità; annullabilità. Validità e inefficacia. UTILI L'oggetto dei rapporti giuridici - I beni. - I diritti reali: la proprietà - I diritti reali di godimento Le obbligazioni - Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti. - Le obbligazioni pecuniarie - L'oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. I contratti - Il contratto. La formazione del contatto e i rapporti giuridici preparatori. Contratto preliminare; opzione; patto di prelazione. - L'interpretazione del contratto. - Causa. Forma. 12 PRESENTAZIONE Di seguito sono riportati gli insegnamenti del primo anno, secondo quanto previsto dal regolamento didattico 2008/2009. I NSEGNAMENTI Diritto privato 13 I NFORMAZIONI Primo anno La responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione - La responsabilità del debitore e le cause di prelazione. - Diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca. - La fideiussione. - La conservazione della garanzia patrimoniale. Cenni alla tutela dei diritti - La pubblicità. La trascrizione. Le prove. Valutazione Esame orale. Testi Le Istituzioni di diritto privato si studiano innanzitutto sul CODICE CIVILE, corredato dalla Costituzione e dalle principali leggi speciali. Del Codice Civile sono disponibili in commercio innumerevoli edizioni. Una edizione aggiornata del codice civile va portata a lezione. La lettura del Codice va accompagnata dallo studio di un MANUALE DI ISTITUZIONI. Qualsiasi manuale va bene, purché aggiornato e di livello universitario. Si consiglia: V.Franceschelli, Introduzione al diritto privato, terza ed., Milano, Giuffrè, 2007, [email protected] [email protected] PRESENTAZIONE Corno Fabio Contenuti Il corso ha come obiettivo formativo la comprensione della dinamica di funzionamento di un’azienda – sia essa privata o pubblica, orientata al profitto o senza scopo di lucro – attraverso l’analisi delle sue dimensioni principali (istituzionale, organizzativa e gestionale) e dei processi che portano alla formazione del bilancio d’esercizio. Si articola su due moduli: “Strutture e processi aziendali” e “Contabilità e bilancio”. Nel primo modulo - Strutture e processi aziendali - si presentano le tematiche relative agli assetti aziendali, ai criteri guida dell’azione economica e ai comportamenti degli attori interni all’azienda e del contesto ambientale di riferimento della stessa. In particolare, il modulo si articola su alcune introduttive dimensioni critiche: il governo dell’azienda, la gestione caratteristica ed il criterio guida dell’economicità, gli assetti aziendali e la generazione di valore nella prospettiva strategica. Nel modulo successivo - Contabilità e Bilancio - si introduce lo studente al linguaggio e alla logica della misurazione economica. Con particolare riferimento agli strumenti di rappresentazione della dinamica aziendale, si pone attenzione sui sistemi di rilevazione contabile e sul processo di formazione del bilancio: principali operazioni di gestione, costruzione e lettura dei prospetti di bilancio e introduzione all’analisi di bilancio. Infine si presentano i principi guida per la lettura e la comprensione dei bilanci dai quali trarre valutazioni sulle caratteristiche e le condizioni economiche delle aziende. Valutazione Esame scritto. Consiste nel verificare la capacità di rappresentare e interpretare la dinamica aziendale, anche attraverso l’analisi di casi di studio, con la metodologia dell’economia aziendale. * Il docente è disponibile a concordare con gli studenti stranieri un programma e una prova d’esame in lingua inglese/francese. An english/french programm and exam can be defined for international students. 14 I NSEGNAMENTI La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale - Illecito civile: nozioni generali. L'atto lecito dannoso e l'atto illecito. - Il sistema della responsabilità civile. - La responsabilità del produttore. Cavenago Dario UTILI I singoli contratti - La compravendita; il riporto; la permuta; la somministrazione; la locazione e l'affitto; le locazioni urbane; l'appalto; il trasporto; il mandato; l'agenzia; la mediazione; il deposito; il comodato; il mutuo; la fideiussione. - Cenni sui nuovi contratti atipici. Economia aziendale: Strutture e processi aziendali Contabilità e bilancio * 15 I NFORMAZIONI - I contatti per adesione: le condizioni generali di contratto e i contratti stipulati mediante moduli o formulari. - Contratti tipici e contratti atipici. Testi Fondamenti di organizzazione Materiale didattico pubblicato sulla pagina web del modulo. [email protected] Secondo Modulo G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005 (cap. 6). F. Corno, S. Furlan, G. Lombardi Stocchetti (a cura di), Rilevazioni contabili, Guerini, Milano, 1995 (esclusi i capp. 9 e 16). F. Corno, G. Lombardi Stocchetti (a cura di), Il bilancio d'esercizio: lettura e interpretazione, Guerini e Associati, Milano, 1999 (capp. 1, 2, 4). Materiale didattico pubblicato sulla pagina web del modulo. Contenuto Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali concetti e teorie della sociologia e della teoria dell’organizzazione e di sviluppare capacità di analisi, riflessione, progettazione e comunicazione anche attraverso lavori di gruppo e lo studio di casi didattici. Il corso è diviso in due parti: la prima ha lo scopo di introdurre lo studio sociologico delle organizzazioni spiegando: cosa è organizzazione; l’organizzazione come sistema razionale, naturale, aperto; i processi e le strutture organizzative; dall’organizzazione compatta all’organizzazione a rete; tecnologia e organizzazione; il potere; la costruzione sociale dell’organizzazione; il sensemaking; l’analisi organizzativa; il cambiamento delle organizzazioni. La seconda parte introduce i concetti che consentono l’analisi e la progettazione organizzativa: che cosa è un’organizzazione, da che cosa è composta, come nasce evolve e muore. In particolare questa parte si focalizza su: le dimensioni e gli attori dell’organizzazione; i processi, le conoscenze e le attività lavorative; il sistema di governo, il coordinamento e controllo e i sistemi di direzione; i ruoli e le occupazioni, le professioni e le comunità professionali; le prestazioni di una organizzazione: economiche, tecniche, sociali. Viene evidenziato il superamento dell’organizzazione burocratica classica: trasformazione delle strutture formali da gerarchie verticalizzate a reti organizzative; ruolo dei lavoratori della conoscenza e professioni come componenti della organizzazione e come sistema di regolazione sociale; rilevanza delle strutture latenti rappresentate da piattaforme sociali o comunità di lavoro; coesistenza di strati diversi di organizzazione nello stessa organizzazione. UTILI Valutazione Esame scritto. Le domande sono diverse per studenti frequentanti e non. Testi Butera F., Metodi di analisi del lavoro e delle organizzazioni. L' orologio e l'organismo, dispensa disponibile on line e in copisteria. Butera F. (a cura di), Genio e regolatezza: generare innovazione con l'organizzazione e le persone, Guerini, Milano, 2007 (Introduzione e capp. 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14). Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, il Mulino, Bologna, 2002 (capp. 2, 3). Materiale didattico pubblicato a fine corso sulla pagina web del modulo. 16 I NSEGNAMENTI Docente da definire 17 I NFORMAZIONI G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005 (capp. 1-5; 7-10; 15-17). PRESENTAZIONE Primo Modulo. Il corso ha l’obiettivo di insegnare agli studenti di parlare e scrivere in modo chiaro in lingua inglese. Molto enfasi verrà data allo scrivere e al palare, discutendo vari argomenti inerenti a Scienze dell’organizzazione e altro. Ogni studente dovrà esercitarsi nel parlare a ogni lezione; ci sarà un ripasso fondamentale della grammatica e si faranno degli esercizi di ascolto e di scrittura. I lavori di scrittura e di presentazione fatto in classe si accumuleranno per contribuirie alla formazione del voto finale. Gli studenti dovranno leggere dei romanzi (fuori del campo di Scienze dell’organizzazione) per poter acquisire flessibilità con la lingua. E’ importante scegliere un libro da leggere che sia abbastanza facile; in genere, i classici sono i più difficili in una seconda lingua, perciò sarebbe più opportuno leggere un best seller. Si consigliano autori come John Grisham, Ken Follet, Sophie Kinsella o Patricia Cornwall, ma gli studenti potranno scegliere di leggere quello che vogliono. Leggere in inglese può essere molto difficile all’inizio e potrebbe servire un dizionario; comunque, dopo 30 o 40 pagine di lettura il dizionario non dovrebbe servire più. Potrebbe servire anche un’ora per leggere la prima pagina e il primo libro potrebbe anche risultare poco divertente, ma dopo averlo letto il livello d’inglese sarà sicuramente migliorato. Si consiglia agli studenti di leggere un minimo di 15 minuti tutti giorni e di guardare la tv e/o film in inglese più volte alla settimana. Informazione importante per la prima lezione: portare il libro di lettura. Alla prima lezione agli studenti verrà consegnato un test che aiuterà la docente a capire il livello di conoscenza della lingua inglese. Questo test non avrà nessuna conseguenza sul esito dell’esame finale. Gli studenti dovranno fare anche una breve presentazione di sè in inglese della durata di 5 minuti circa. - Max Weber - Emile Durkheim - La Costituzione italiana - Aziende verdi sostenibili - Quali sono gli squlibri e “dualisimi” che hanno caratterizzato la storia economica italiana? - La Seconda Rivoluzione Industriale - Lo sviluppo industriale italiano dal secondo dopoguerra ad oggi - Aziende senza scopo di lucro - Come si forma l’opinone pubblica - Tendenze future delle aziende Inoltre, gli studenti NON frequentanti dovranno fare il test di scrittura in sede dell’esame, come dettagliato sopra per i studenti che frequentano il corso. Testi Link per ripassare la grammatica: - www.usingenglish.com - http://owl.english.purdue.edu/handouts/grammar/ Valutazione Per gli studenti frequentanti l’esame sarà diviso in 2 parti: un test di scrittura con la possibilità di scegliere tra vari argomenti al momento dell’esame (lo studente potrà portare un dizionario) e una breve presentazione orale di 510 minuti tra i seguenti argomenti: - Errore umano nell’organizzazione - Che cosa è successo al’economia globale? 18 PRESENTAZIONE Contenuti Per gli studenti non frequentanti: preparare un testo scritto di circa 1200 parole da discutere il giorno dell’esame in circa 10 minuti. Questi lavori dovranno essere scritti con le parole dello studente e non copiati: lavori copiati dall’internet o da altri fonti porterà lo studente all’esclusione dall’esame. Gli studenti potranno scegliere tra i seguenti argomenti: I NSEGNAMENTI [email protected] - Imprenditorialità e creatività, che azienda piacerebbe aprire? Come si svilupperebbe? UTILI Weeks Julia - Descrivi il lavoro di un manager di organizzazione non profit I NFORMAZIONI Inglese 19 docente da definire Di Blasio Bianca [email protected] [email protected] Contenuti Contenuti Il corso ha ad oggetto i principi generali del sistema costituzionale, l’organizzazione dei pubblici poteri e i diritti delle persone. Prerequisiti: insiemi numerici (numeri naturali, interi relativi, razionali e reali); proprietà della somma e del prodotto tra numeri reali; valore assoluto di un numero reale; radice n-esima di un numero reale positivo; calcolo elementare; equazioni e disequazioni razionali e irrazionali; equazione e grafico della retta e della parabola; definizione e proprietà dell’esponenziale e del logaritmo. 3. Lo Stato-apparato. Le funzioni pubbliche: di indirizzo politico, legislativa, amministrativa, giurisdizionale. L’organizzazione costituzionale: il corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale. Gli organi aventi rilievo costituzionale e gli ausiliari degli organi costituzionali. 4. Lo Stato-comunità. Le autonomie territoriali. Le autonomie dei singoli e delle formazioni sociali. 5. Lo Stato ‘amministratore’. I principi costituzionali relativi alla pubblica amministrazione. Il procedimento amministrativo. Gli atti e i provvedimenti amministrativi. 6. Lo Stato ‘regolatore’. La ‘Costituzione economica’. Stato ed economia fra Unione Europea e globalizzazione. Valutazione Questo modulo ha l’obiettivo di sviluppare le capacità logiche e deduttive degli studenti attraverso lo studio e l’applicazione di alcune nozioni matematiche di base. Gli strumenti matematici illustrati nel corso sono inoltre utili per l’apprendimento dei contenuti di altri moduli. Nella prima parte del corso si introducono le nozioni di base del calcolo differenziale in una variabile reale, necessarie per effettuare lo studio qualitativo del grafico di una funzione; particolare enfasi viene data alle funzioni logaritmo ed esponenziale. La seconda parte del corso è dedicata allo studio del calcolo combinatorio e all’introduzione delle nozioni di base del calcolo delle probabilità; particolare enfasi viene data alla nozione di probabilità condizionata e al teorema di Bayes. Valutazione Esame scritto. In alcuni casi può essere richiesta l’integrazione della prova scritta con una prova orale. * Il docente è disponibile a concordare con gli studenti stranieri un programma e una prova d’esame in lingua inglese. An english programm and exam can be defined for international students. Esame orale consistente in un doppio colloquio su qualsiasi argomento del programma. Testi Testi Per i prerequisiti gli studenti hanno la possibilità di accedere al precorso di matematica online “Teorema” gestito dal Cilea. P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione. E’ inoltre richiesta la conoscenza diretta della Costituzione e dei testi normativi più rilevanti tratti dai siti internet di volta indicati a lezione dalla docente oppure, per gli studenti non frequentanti, dalla seguente raccolta: A. Mattioni (a cura di), Il codice costituzionale, La Tribuna, Piacenza, ultima edizione. 20 Per i contenuti del corso il materiale è pubblicato on line sul sito della Facoltà di Sociologia. 21 UTILI 2. Le fonti del diritto. Il concetto di fonte. I rapporti tra le fonti. La Costituzione e le fonti di grado costituzionale. La legge, gli atti equiparati, i regolamenti dell’esecutivo. Le fonti regionali. La consuetudine. Le fonti interne in rapporto al diritto internazionale e al diritto comunitario. I NFORMAZIONI 1. Introduzione. Il diritto e lo Stato. La Costituzione. Forme di stato e forme di governo. Cenni di storia costituzionale italiana. La crisi della sovranità dello Stato. Il processo di integrazione europea. PRESENTAZIONE Matematica * I NSEGNAMENTI Istituzioni di diritto pubblico [email protected] docente da definie [email protected] [email protected] Contenuto La sociologia è una disciplina riflessiva che si propone di sviluppare una consapevolezza critica del mondo che ci sta intorno. Questa introduzione alla sociologia si concentra su alcuni temi centrali: l’oggetto e la prospettiva della sociologia, le sue funzioni sociali e culturali, la logica del ragionamento sociologico, il rapporto tra economia e società, le disuguaglianze e la stratificazione sociale, la scolarizzazione, l’organizzazione sociale nello spazio. Vengono introdotti alcuni elementi di storia del pensiero sociologico seguendo il lavoro di due autori classici: Emile Durkheim e Max Weber. Il contenuto del modulo “Metodi della ricerca sociale e organizzativa” verrà comunicato in seguito. Valutazione Per “Fondamenti di sociologia”: Esame scritto. * Il docente è disponibile a concordare con gli studenti stranieri un programma e una prova d’esame in lingua inglese. An english programm and exam can be defined for international students. Per “Metodi della ricerca sociale e organizzativa”: Contenuti Il corso si propone di introdurre al ragionamento statistico e ai metodi statistici di base per lo/la scienziato/a sociale e l’esperto/a di organizzazioni. Le lezioni teoriche, integrate da esercitazioni pratiche, riguardano elementi di statistica descrittiva uni e bi-variata ed elementi di inferenza statistica. Più in dettaglio, il programma del corso verte sui seguenti argomenti: - elementi di statistica descrittiva univariata: osservazione di un fenomeno statistico e distribuzioni di frequenza; sintesi della tendenza centrale e della variabilità; cenni al trattamento di dati temporali e ai numeri indice. - elementi di statistica descrittiva bivariata: osservazione congiunta di una coppia di fenomeni statistici e tabelle a doppia entrata; indipendenza statistica, rilevazione e misura delle relazioni di connessione e correlazione; cenni al modello di regressione lineare semplice. - elementi di inferenza statistica: campionamento, variabilità campionaria ed errori campionari; richiami di calcolo delle probabilità; stima puntuale per la media, la varianza e la percentuale; proprietà di uno stimatore, errore quadratico medio e standard error; intervalli di confidenza per la media e per la percentuale; introduzione ai test statistici, test Z e T per la media e per la percentuale, test Chi quadrato di indipendenza. Valutazione Esame scritto con esercizi numerici e domande teoriche. Se la valutazione della prova scritta è almeno 26/30, è possibile sostenere un colloquio orale per l’eventuale miglioramento del voto. Seguirà comunicazione. * Il docente è disponibile a concordare con gli studenti stranieri un programma e una prova d’esame in lingua inglese/francese/spagnola. Testi An english/french/spanish programm and exam can be defined for international students. Per “Fondamenti di sociologia”: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, il Mulino, Bologna, 2004 (capp. 1, 2, 3, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 15). E. Rutigliano, Teorie sociologiche classiche, Bollati e Boringhieri, Torino, 2001 (capp. 1, 4, 6). Per “Metodi della ricerca sociale e organizzativa”: Seguirà comunicazione. 22 Testi Per l’approccio e la notazione utilizzati durante il corso è consigliato: F. Mecatti, Statistica di Base. Come, quando e perché, McGraw-Hill, Milano, 2008. I contenuti del modulo si trovano comunque su qualunque manuale di Statistica Descrittiva e Inferenziale a disposizione presso la biblioteca centrale. Sul sito della Facoltà sono pubblicati i testi e le soluzioni dei temi d’esame dei 23 UTILI Arosio Laura I NSEGNAMENTI Mecatti Fulvia PRESENTAZIONE Statistica * I NFORMAZIONI Sociologia e ricerca sociale: Fondamenti di sociologia * Metodi della ricerca sociale e organizzativa I NSEGNAMENTI PRESENTAZIONE precedenti anni; durante il corso è reso disponibile ulteriore materiale didattico on-line. Per la preparazione dell’esame scritto possono essere utili i seguenti eserciziari: L. Pagani, Esercizi di statistica descrittiva (con complementi), Cisalpino, Bologna, 1995; F. Mecatti, Complementi ed Esercizi di Probabilità, Datanova, Milano, 1998. I NFORMAZIONI UTILI Informazioni utili 24 25 26 Gennaio 2009 g Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Sabato Sospensione Capodanno Domenica Domenica Esami Festa del Lavoro Domenica Sospensione V. Natale Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Esami Sabato Lezioni periodo 1 Sospensione Sabato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Esami Domenica Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Sabato Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Domenica Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Esami Lezioni periodo 3 Sabato Sabato Esami Lezioni periodo 3 Domenica Domenica Esami Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Esami Sabato Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 V. di Pasqua Domenica Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Sabato Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Pasqua Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Lunedì dell’Angelo Lezioni periodo 3 Sabato Sabato V. di Pasqua Lezioni periodo 3 Domenica Domenica V. di Pasqua Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Sospensione Lezioni periodo 3 Sabato Lezioni periodo 2 Sospensione Lezioni periodo 3 Domenica Sabato Lezioni periodo 1 Sospensione Domenica Domenica Lezioni periodo 1 Sospensione V. Natale Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Sabato Epifania Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Domenica Esami Lezioni periodo 1 Sabato Festa Esami Lezioni periodo 1 Domenica Esami Esami Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Esami Sabato Sabato Lezioni periodo 1 Esami Domenica Domenica Lezioni periodo 1 Esami Esami Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Sabato Esami Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Domenica Esami Lezioni periodo 1 Sabato Esami Esami Lezioni periodo 1 Domenica Esami Esami Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Esami Sabato Sabato Lezioni periodo 1 Esami Domenica Domenica Lezioni periodo 1 Esami Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Sabato Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Domenica Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Sabato V. Natale Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Domenica V. Natale Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 V. Natale Sabato Sabato Lezioni periodo 1 Natale Domenica Domenica Lezioni periodo 1 V. Natale Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Sabato Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 1 Domenica Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Sabato V. Natale Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 1 Domenica V. Natale Lezioni periodo 2 V. Natale Sabato Lezioni periodo 1 Lezioni periodo 2 Sospensione Sabato Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Domenica Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 2 Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 3 Sabato Sabato Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 3 Domenica Domenica Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 2 Sospensione Lezioni periodo 3 Sabato Lezioni periodo 2 Sospensione Lezioni periodo 3 Domenica Lezioni periodo 2 Sospensione Festa di Liberazione Lezioni periodo 3 V. di Carnevale Sospensione Domenica Lezioni periodo 3 V. di Carnevale Sospensione Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 3 Sabato Sabato Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 3 Domenica Lezioni periodo 3 Lezioni periodo 3 Esami Lezioni periodo 3 Esami Sabato Domenica 27 I NSEGNAMENTI Novembre 2008 Dicembre 2008 UTILI Ottobre 2008 I NFORMAZIONI g 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 PRESENTAZIONE Calendario accademico 2008/2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Lezioni periodo 3 Esami Sospensione Sospensione Festa Repubblica Esami Sabato Sospensione Lezioni periodo 3 Esami Domenica Sospensione 28 Lezioni periodo 3 Sabato Sospensione Lezioni periodo 3 Domenica Sospensione Sospensione Sabato Sabato Sospensione Sospensione Domenica Domenica Sospensione Sospensione Esami Lezioni periodo 3 Sospensione Sospensione Esami Lezioni periodo 3 Sospensione Sabato Esami Lezioni periodo 3 Sospensione Domenica Esami Lezioni periodo 3 Sabato Sospensione Esami Lezioni periodo 3 Domenica Sospensione Sabato Sabato Esami Sospensione Domenica Domenica Esami Sospensione Esami Sospensione Esami Sospensione Esami Sospensione Esami Sabato Esami Sospensione Esami Domenica Esami Sospensione Sabato Sospensione Esami Sospensione Domenica Sospensione Sabato Domenica Sabato Esami Sospensione Domenica Esami Sospensione Esami Esami Sospensione Esami Esami Sabato Esami Esami Domenica Esami Sabato Sospensione Esami Domenica Sospensione Sabato Sabato Sospensione Sospensione Domenica Domenica Sospensione Sospensione Esami Sospensione Sospensione Esami Sospensione Sabato Sospensione Domenica “Giornate di orientamento di Ateneo” Sono i momenti in cui tutto l’Ateneo presenta se stesso, le proprie strutture, la propria offerta formativa e alcuni dei propri docenti. Per gli studenti delle scuole superiori, i genitori, gli insegnanti e tutti gli interessati sono ottime occasioni per vedere con i propri occhi il campus universitario di Milano – Bicocca e le sue strutture, per avere una panoramica sulle Facoltà e i corsi di laurea dell’Ateneo, per incontrare i professori e raccogliere materiale informativo al fine di effettuare una scelta consapevole e motivata sul proprio futuro percorso universitario. Il programma della mattinata prevede un primo momento di accoglienza in cui vengono presentate la storia, le attività didattiche e la ricerca che contraddistinguono l’Università degli Studi di Milano - Bicocca. Successivamente, c’è la possibilità di incontrare i docenti e gli studenti universitari, grazie anche all’allestimento di stand e banchetti informativi. Tutte le Facoltà hanno a disposizione delle aule per organizzare incontri mirati di presentazione della propria offerta didattica e degli sbocchi professionali dei singoli Corsi di laurea. Infine, si può compiere una visita guidata alle strutture e ai servizi dell’Ateneo. I NSEGNAMENTI g 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Per dare la possibilità, a chi è interessato, di raccogliere maggiori informazioni su questo corso di laurea, sulla Facoltà di Sociologia e sull’Università degli Studi di Milano – Bicocca, ogni anno l’Ateneo e la Facoltà organizzano delle occasioni di orientamento in sede. PRESENTAZIONE Orientamento in entrata Quest’anno le Giornate di orientamento si terranno: sabato 20 dicembre 2008 e sabato 18 aprile 2009. Quest’anno gli Incontri di orientamento si terranno: mercoledì 5 novembre 2008 e mercoledì 18 febbraio 2009. 29 I NFORMAZIONI Sono i momenti in cui ciascuna Facoltà, in giorni diversi, si fa conoscere in modo più approfondito, illustrando i propri corsi di laurea e specificandone gli obiettivi formativi, gli insegnamenti e gli sbocchi professionali. Il programma della mattinata prevede una presentazione introduttiva della Facoltà a cura del Preside seguita da quattro diverse presentazioni dei singoli Corsi di laurea, svolte “in parallelo” in aule diverse. Durante queste presentazioni gli studenti assistono a seminari brevi indicativi delle discipline affrontate nel Corso ed esplicativi dell’organizzazione di una lezione universitaria UTILI “Incontri di orientamento di Facoltà” Per l’anno accademico 2008/2009 gli incontri si terranno: venerdì 24 ottobre 2008 e venerdì 20 marzo 2009. Iscrizione I docenti orientatori delle scuole superiori che desiderano aderire con i propri studenti alle iniziative (comprese quelle di Monza) sono invitati a compilare on-line la scheda di partecipazione, oppure a scaricarla e a inviarla via fax al numero 02-6448.6980 entro la data indicata. L’iscrizione non è tassativa (pertanto anche singole persone possono decidere autonomamente di parteciparvi) ma permette all’Ufficio orientamento di conoscere il numero dei partecipanti e quindi di organizzare nel migliore dei modi le iniziative. Per maggiori informazioni Per maggiori informazioni si rimanda al sito di Ateneo (percorso: www.unimib.it > studenti > orientarsi) e al sito di Facoltà (www.sociologia.unimib.it > orientamento). Test di Valutazione della Preparazione Iniziale e immatricolazione Le norme che regolano l’ammissione al corso di laurea sono contentute nel Regolamento didattico relativo all’anno di immatricolazione e consultabile sul sito di Facoltà (www.sociologia.unimib.it > La Facoltà > Corsi di laurea > Sociologia triennale > Regolamento didattico). Il corso di Sociologia non ha numero chiuso ma per potersi immatricolare è obbligatorio partecipare ad un test di Valutazione della preparazione iniziale (VPI). Il test è diretto a conoscere la preparazione iniziale dello studente e ha solo valore orientativo. Non è infatti previsto un punteggio-soglia sotto il quale si è esclusi. Agli studenti che risulteranno carenti in una o più aree tematiche sarà “consigliato” o “vivamente consigliato” di seguire i corsi introduttivi che si terranno nel mese di settembre, prima dell’inizio ufficiale delle lezioni. PRESENTAZIONE Si tratta di incontri dedicati al corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione, attivo dall’anno accademico 2005/2006 presso la sede distaccata di Monza. Durante gli incontri, che si svolgono presso la sede di Monza in via Solferino 16, vengono illustrate le specificità del corso di laurea, anche attraverso seminari brevi e la testimonianza di studenti ed ex-studenti. Tale test verterà su quattro aree tematiche: Storia, Matematica, Comprensione linguistica, Attualità socio-politico-economica. Tutte le informazioni su come preiscriversi sono presenti sul sito di Ateneo: www.unimib.it L’orario e l’aula di svolgimento del test vengono resi noti in anticipo sul sito di Ateneo e sulla ricevuta d’iscrizione rilasciata dal self-service SIFA o stampata dal computer. I NSEGNAMENTI “Università aperta a Monza” Immatricolazione Per ulteriori informazioni: www.unimib.it > Studenti > Non iscritti > Immatricolarsi. 30 31 I NFORMAZIONI Dopo l'immatricolazione, la Segreteria studenti rilascia il libretto e la smart card. Il libretto di iscrizione serve per il riconoscimento dello studente; è indispensabile per sostenere e per registrare gli esami. La smart card con microchip serve per utilizzare i self service per i servizi SIFA, per l'accesso alle Biblioteche e ai parcheggi. Con comunicazioni specifiche verranno date informazioni degli ulteriori servizi, anche bancari, a cui potrà essere abilitata. Lo studente avrà cura di effettuare il pagamento della seconda rata di contribuzione entro le date e secondo le modalità che verranno pubblicate sul sito di Ateneo. UTILI Una volta sostenuto il test è necessario immatricolarsi. L'immatricolazione consiste nella presentazione della domanda tramite servizio SIFA e nel pagamento della prima rata di contribuzione. I nove corsi proposti agli studenti hanno la duplice finalità di fornire metodi di studio e informazioni di base. Per dare il benvenuto agli studenti ammessi ai vari Corsi di laurea della Facoltà, i docenti della Facoltà organizzano ogni anno un insieme di iniziative finalizzate a facilitare l’inserimento delle nuove matricole nella vita universitaria. - Metodi di studio efficaci (corsi da 12 ore): 1. Matematica per le scienze sociali (consigliato per S, SdO) 2. Analisi e comprensione dei testi scritti (consigliato per S, SS, ST) 3. Organizzazione del discorso (consigliato per S, SS, ST, SdO) 4. Storia contemporanea (consigliato per S, SS, ST, SdO) I. Giornata di accoglienza – Nella Giornata di accoglienza la Facoltà di Sociologia presenta ai nuovi iscritti le strutture, le figure istituzionali e i percorsi di formazione/ricerca del campus di Milano - Bicocca. La Giornata si svolge presso l’edificio U7 e prevede un programma articolato in due momenti. Al mattino (ore 9:30 – 12:30), il saluto del Preside e l’illustrazione da parte di docenti, staff amministrativo e rappresentanti degli studenti circa: l’offerta formativa della Facoltà di Sociologia, come studiare, affrontare le prove d’esame e organizzare i piani di studio, cosa sono i laboratori di ricerca, come prendere parte a tirocini e stage, come poter partecipare a scambi internazionali di studio, cosa sono le pari opportunità, perché i corsi introduttivi, qual è la funzione dei rappresentanti degli studenti negli organi di governo di Facoltà e d’Ateneo. Nel pomeriggio (ore 14:30 – 17:30) verranno presentate le strutture di studio: la Biblioteca centrale, i Laboratori informatici, il Laboratorio di sociologia applicata, il Laboratorio di sociologia visuale. - Informazioni di base (corsi da 8 ore) 1. Geografia delle regioni turistiche (consigliato per ST) 2. Diritto e società (consigliato per S, SS, ST, SdO) 3. Economia politica e aziendale (consigliato per S, ST, SdO) 4. Teoria politica e filosofia delle scienze sociali (consigliato per S, SS) 5. Fonti e dati statistici e amministrativi (consigliato per S, ST, SdO) N. B. Abbreviazioni corsi di laurea: S (Sociologia), SS (Servizio sociale), ST (Scienze del turismo), SdO (Scienze dell’organizzazione). Per partecipare ai corsi sarà necessario iscriversi il giorno 18 settembre, durante la Giornata di Accoglienza. Si consiglia agli studenti, al fine di accelerare le procedure di registrazione, di presentarsi, il giorno 18, avendo già scelto i corsi da frequentare. I corsi integrativi sono consigliati a tutti i nuovi iscritti e si rendono in particolare necessari per gli iscritti a S e SdO per i quali il test per la valutazione della preparazione iniziale metterà in luce lacune. I NSEGNAMENTI Queste iniziative si svolgeranno dal 18 settembre al 3 ottobre 2008. PRESENTAZIONE Corsi introduttivi Tra le 12:30 e le 14:30 gli studenti si potranno iscrivere ai Corsi Introduttivi, il cui inizio è previsto per il giorno 22 settembre 2008. I NFORMAZIONI UTILI II. Corsi Introduttivi - L’iniziativa della Facoltà di Sociologia dei corsi introduttivi nasce dalla constatazione che molti studenti e studentesse portano con sé dalla scuola superiore lacune e incertezze in materie fondamentali per affrontare gli studi universitari. Per garantire una buona base di partenza a tutti i nuovi iscritti sono stati istituiti dunque nove corsi che si tengono dopo i test (numero programmato e valutazione della preparazione iniziale) e prima dell’inizio delle lezioni. I corsi inizieranno il giorno 22 settembre e si concluderanno il giorno 3 ottobre 2008. Tutti i corsi si terranno presso l’edificio U7, dalle 9:30 alle 18:30, in aule e secondo uno schema orario che verrà comunicato agli studenti il giorno di svolgimento dei Test di ingresso o del test di Valutazione della Preparazione Iniziale (5 settembre 2008 - Servizio sociale e Scienze del turismo e comunità locale; 15 settembre 2007 – Sociologia e Scienze dell’organizzazione). 32 33 Sempre nel Regolamento didattico 2008/2009 sono pubblicate le norme per il riconoscimento dei CFU e le modalità di trasferimento, che riportiamo di seguito. Le domande di trasferimento devono essere presentate direttamente alla Segreteria studenti dell’Ateneo nel periodo compreso tra il 15 luglio e il 30 settembre 2008. Coloro che intendano chiedere il trasferimento con esonero della prova di valutazione della preparazione iniziale dovranno possedere i requisiti di seguito specificati: - saranno ammessi al primo anno di corso coloro i quali, durante la carriera precedente, abbiano acquisito almeno 18 CFU previsti dal Regolamento didattico. A tale Regolamento didattico farà quindi riferimento il Consiglio della Facoltà per stabilire quali materie della carriera precedente saranno effettivamente convalidate. Il numero massimo di CFU riconoscibili è pari a 90. Il criterio in base al quale verranno trasformati in crediti gli esami sostenuti presso altre sedi secondo i vecchi ordinamenti, è qui di seguito specificato: - 1 esame annuale: 12 crediti formativi universitari (non frazionabili); - 1 esame semestrale: 6 crediti formativi universitari. PRESENTAZIONE Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea che vogliono trasferirsi a Scienze dell’organizzazione chiedendo l’esonero della prova di valutazione della preparazione iniziale devono verificare se, nella propria carriera pregressa, hanno esami riconoscibili in base al Regolamento didattico 2008/2009 del Corso di laurea in Scienze dell’organizzazione pubblicato sul sito (www.sociologia.unimib.it > Scienze dell’organizzazione (nuovo ordinamento) > Regolamento didattico per gli studenti immatricolati nell'a. a. 2008/2009). (http://www.sociologia.unimib.it/v2/) e a tale Regolamento didattico farà riferimento il Consiglio della Facoltà per stabilire quali materie della carriera precedente saranno convalidate. Per maggiori informazioni Tutte le informazioni relative ai trasferimenti e alle seconde lauree sono contenute nel Regolamento didattico. Attenzione: ciascuno deve far riferimento esclusivamente al Regolamento didattico relativo all’anno in cui intende iscriversi. Dato che il Regolamento è un documento che viene aggiornato tutti gli anni, chi è interessato ad iscriversi a questo corso di laurea a partire dall’anno accademico 2009-10 dovrà quindi attenersi al Regolamento didattico che verrà pubblicato on line a giugno 2009. Ulteriori informazioni e la relativa modulistica sono reperibili in Segreteria studenti (edificio U21) o sulla Guida dello studente on-line pubblicata sul sito dell’Ateneo (percorso: www.unimib.it > studenti > iscritti > Segreterie segreterie studenti). I NSEGNAMENTI Trasferimento / seconda laurea ATTENZIONE!! Il Corso di Laurea in Scienze dell’organizzazione di cui al presente Regolamento è una nuova attivazione conforme al D.M. 270/04 e non può prevedere interazioni con il corso attivato negli anni precedenti. Gli studenti che saranno trasferiti al primo anno NON potranno sostenere esami del secondo anno fino all’a.a. 2009/2010 e non potranno in nessun caso usufruire dei corsi del II anno attivati per gli studenti iscritti negli anni precedenti. I NFORMAZIONI UTILI - saranno ammessi al secondo anno di corso del vecchio ordinamento coloro i quali, durante la carriera precedente, abbiano acquisito l’equivalente di almeno 45 CFU calcolati sulla base del Regolamento didattico 2007/08. Gli studenti ammessi al secondo anno dovranno seguire esclusivamente il Regolamento didattico 2007/08 (http://www.sociologia.unimib.it/v2/) e a tale Regolamento didattico farà riferimento il Consiglio della Facoltà per stabilire quali materie della carriera precedente saranno convalidate. - saranno ammessi al terzo anno di corso coloro i quali, durante la carriera precedente, abbiano acquisito l’equivalente di almeno 90 CFU calcolati sulla base del Regolamento didattico 2006/07. Gli studenti ammessi al terzo anno dovranno seguire esclusivamente il Regolamento didattico 2006/2007 34 35 - Citizens of an EU member State and citizens of Switzerland, Norway, Iceland, San Marino or Liechtenstein. - Citizens of a non-EU member State who hold a carta di soggiorno or a residence permit (permesso di soggiorno), issued by Italian authorities to legally registered workers or who have been admitted due to family, asylum, humanitarian or religious reasons. - Citizens of a non-EU member State, who are legally living in Italy with a residence permit for no less than one year and have been awarded an Italian upper secondary qualification. - Citizens of a non-EU member State who are holders of a secondary school diploma, awarded by an Italian school abroad or by foreign/ international schools, operating in Italy or overseas, and legally recognised by bilateral agreements or specific legal provisions. For further information: www.studiare-in-italia.it/studentistranieri. - Citizens of a non-EU member State holders of a degree in Italian language and culture from Foreign Students Universities based in Perugia and in Siena and who have attended a course for the duration of at least one academic year. - Students who already gained a C1 and C2 certificate, recognised by the European Council, the University of Roma 3 and the Foreign Students Universities based in Perugia and in Siena, or by agreements signed with Italian Cultural Institutes abroad, foreign universities having Italian courses and institutes, in accordance with Italian training organisations, local public offices and regions. - Students who have already gained a B2 Certificate in Italian (post-intermediate level), as recognised by the European Council, the University of Roma 3 and the Universities for Foreign Students based in Perugia and in Siena, or by agreements with Italian Cultural Institutes abroad, foreign universities having Italian courses and institutes, in accordance with Italian training organisations, local public offices and regions. The total number of students 36 PRESENTAZIONE I. Direct admissions to the test: International students, who can be directly admitted to the admission test (as in the case of Italian candidates), without passing a Italian language and culture test, are: II. Admission to the test after passing Italian test: if international students do not fit in the conditions mentioned above, being citizens of a non-EU member State and living in Italy or abroad, they must pass an Italian language and culture test, at the Faculty of Sociology. Once the candidate passed this test, (s)he must sit through a regular admission test that consists in a multi-choices exam, to which also Italian students are subject due to limits imposing the admittance of a fixed number of students only. Every year there is a maximum number of international students, as indicated above, who can be admitted to the programmes of the Faculty. This academic year the total number will be 13: - Social Work (Servizio Sociale): n. 8 students, - Tourism and Local Community Studies (Scienze del turismo e comunità locale): n. 5 students. Language and culture test The Italian language and culture test evaluates the candidate’s language skills and knowledge of Italian culture. The test is usually foreseen in the first week of September and takes place at the Faculty of Sociology at Building U7, 3rd Floor, room 310. For further information: www.sociologia.unimib.it > International Students. I NSEGNAMENTI International students, who wish to attend programs and be admitted to undergraduate and postgraduate courses at the Faculty of Sociology – University of Milan - Bicocca, must follow the rules mentioned below. Address: Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia, Building U7 Via Bicocca degli Arcimboldi 8 20126 - Milan - Italy The test is only for candidates who did not obtain a B2 certificate, as mentioned above. It will last about 1,30 hours and will be divided into two main sections: - a writing test with exercises aimed at evaluating applicant’s abilities in Italian grammar, understanding and writing; - an oral test consisting in a discussion about Italian culture and motivations for studying in Italy. The book recommended for the section devoted to Italian culture is: Paul Ginsborg (2005), Il tempo di cambiare: politica e potere della vita quotidiana, Torino, Einaudi, € 10,50. 37 UTILI General Requirements for Admission admitted on the basis of this kind of certificate, however, once admitted will be counted within the quota reserved to non-EU students, as identified below. I NFORMAZIONI International Students: General Requirement Further information International students who wish to study at University of Milan - Bicocca can collect further information at: - General information on the web-site of the University of Milan - Bicocca: www.unimib.it > English version. - “Study in Italy. Italian High Education for International Students”, an information tool - issued by the Italian Government - addressed to students wishing to attend higher education programmes in Italy: www.study-in-italy.it - “Studenti Stranieri”, general rules for international students, published on the web-site of the Italian Ministry for University and Research (MIUR): www.miur.it/0002Univer/0023Studen/0059Studen/index_cf2.htm. Perché lo stage Le imprese necessitano di risorse umane in grado di utilizzare insieme il sapere teorico e scientifico e quel “saper fare” pratico legato alla conoscenza del contesto aziendale. Ecco perché il sistema educativo deve formare nuovi professionisti e anche le imprese, insieme alla scuola, devono concorrere alla loro formazione. Un’esperienza “sul campo” come lo stage in azienda permette di ancorare a una realtà tangibile il sapere accademico e, nello stesso tempo, di sperimentare e mettere alla prova le proprie capacità tecnico-operative. Ma, soprattutto, attraverso lo stage in impresa il giovane ha l’opportunità di scoprire cosa significa muoversi in un’azienda, per capire dove e come indirizzare il proprio percorso di crescita personale e professionale. E’ importante che i processi formativi non trascurino i principi della moderna gestione d’impresa, come l’attenzione alle persone, alle relazioni e ai risultati, la capacità di lettura critica del contesto, l’attitudine al lavoro in gruppo e alla risoluzione dei problemi; è quindi fondamentale che i giovani possano conoscere il mondo del lavoro già durante il percorso di formazione. L’Università degli Studi di Milano - Bicocca ha stipulato in quest’ottica una rete di convenzioni per agevolare l’inserimento dei giovani più preparati in stage presso le aziende. Grazie a queste collaborazioni l’area milanese è un sistema all’avanguardia per quantità e qualità di partnership formative tra imprese e mondo universitario. Ogni anno, attraverso le convenzioni stipulate dall’Ateneo si realizzano migliaia di stage: una piccola “città di giovani” che, attraverso lo stage, hanno l’opportunità di sperimentare in diretta la vita dell’impresa e di coglierne i cambiamenti. PRESENTAZIONE If you have any queries, please contact the Educational Guidance (Ufficio Orientamento e Comunicazione): dott.ssa Federica Giorgione ([email protected]) or dott. Fabrizio Gorra ([email protected]). Stage I NSEGNAMENTI At the end of the test, the Commission - composed of professors from the Faculty - will evaluate the results of all candidates and accept or refuse admittance for each applicant to the regular admission test. Come accedere ad uno stage Tutti gli studenti che hanno raggiunto almeno 90 CFU e hanno terminato il secondo anno di corso possono accedere ad uno stage. Lo studente trova le proposte di stage delle aziende sul sito www.stage.unimib.it oppure può chiedere all’Ufficio Stage di Facoltà di ricevere segnalazioni in merito (in questo caso deve compilare la scheda di candidatura presente sul sito di Facoltà e consegnarla all’ufficio con largo anticipo sul periodo di interesse). Può 38 39 I NFORMAZIONI Lo stage consiste in attività lavorativa non retribuita svolta dallo studente presso un’azienda privata o un ente pubblico seguendo le linee stabilite da un preciso progetto formativo approvato dall’azienda/ente ospitante e da un docente del Corso facente funzione di tutor accademico. Lo stage deve avere una durata non inferiore a 150 ore ed essere certificato dall’azienda/ente ospitante secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del proprio anno di immatricolazione. UTILI Cosa è lo stage Cosa fare prima di terminare uno stage Prima di terminare lo stage, lo studente deve: chiedere il rilascio di un attestato e della valutazione da parte dell’ente ospitante (si possono usare i moduli presenti sul sito di Facoltà alla voce “stage”); preparare la relazione, presentarla e farla controfirmare dal tutor accademico che valuterà l’attività e rilascerà un certificato per i CFU ottenuti; consegnare la documentazione, la relazione e il certificato per i CFU all’Ufficio Stage di Facoltà. Solo così la Segreteria studenti provvederà, poco prima della laurea, ad inserire in carriera i CFU acquisiti tramite lo stage. Riconoscimento esperienze lavorative Gli studenti con precedenti esperienze significative di lavoro svolte sia in Italia che all’estero possono chiedere il riconoscimento di tali esperienze in sostituzione dello svolgimento dello stage. Perché questo avvenga, è però necessario che lo studente abbia svolto una sostanziosa attività lavorativa assolutamente pertinente al corso di laurea e che preveda l’utilizzo di competenze, abilità, saperi inerenti le varie discipline del corso. L’iter di richiesta prevede un esposto per il riconoscimento dell’attività lavorativa da presentare con largo anticipo alla Segreteria studenti. Le richieste devono essere debitamente corredate da dichiarazione in originale su carta intestata e firmata dal responsabile presso l’azienda/ente esterno che indichi il periodo di lavoro effettuato, la struttura di inserimento e le mansioni svolte; è necessaria copia del contratto di lavoro. Allo scopo di accertarne l’autenticità e veridicità la Facoltà svolge controlli a campione contattando direttamente il datore di lavoro, sia in Italia che all’estero Il Consiglio di Facoltà si impegna a riconoscere crediti per attività lavorativa solo ed esclusivamente quando sia evidente la rispondenza tra gli obiettivi formativi del corso di laurea a cui lo studente richiedente è iscritto e le mansioni svolte / le capacità dimostrate. Lo studente deve inoltre presentare una relazione che attesti l’attività svolta; tale relazione deve evidenziare l’utilizzo di abilità e saperi propri del corso di laurea, e quindi testimoniare l’apprendimento di metodi analitici e/o progettuali che siano risultati utili a risolvere i problemi emersi nel corso dell’esperienza lavorativa. Per maggiori informazioni Coordinatore del Corso Prof. Serafino Negrelli Ed. U7, III piano, stanza 344, Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano. Tel. 02-6448.7444 | e-mail: [email protected] 40 PRESENTAZIONE Ufficio stage Simona Silva Edificio U7, III piano, stanza 317 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano Tel. 02-6448.7497 e-mail: [email protected] Orari: vedi sito. 41 I NSEGNAMENTI Il periodo di svolgimento e l’orario vengono concordati tra studente e soggetto ospitante, nel rispetto delle norme vigenti (max 40 ore settimanali). Sia nel caso in cui lo stage si prolunghi oltre i termini previsti nel Progetto Formativo, sia qualora lo stagista interrompa per qualsiasi ragione la frequenza dello stage prima del completamento, deve darne comunicazione scritta entro 5 giorni all’Ufficio Stage di Facoltà. Sito internet Informazioni dettagliate sono presenti sul sito di Facoltà alla voce “Stage” . Basta seguire il link al documento "Risposte alle domande più frequenti sugli stage" (le FAQ). UTILI Come si svolge uno stage Per maggiori informazioni I NFORMAZIONI anche caricare sul sito www.stage.unimib.it il proprio curriculum vitae e studiorum, che sarà visibile dall’ufficio e dalle aziende interessate). Non è obbligatorio scegliere tra gli stage proposti: lo studente è libero di cercare autonomamente un soggetto esterno presso il quale svolgere l’esperienza. Tale soggetto dovrà affiancare allo stagista un tutor esperto e dovrà garantire che l’attività abbia un carattere formativo. Se il soggetto non fosse convenzionato con l’università dovrà prima essere stipulata una convenzione. Oltre allo stage, lo studente deve scegliere un tutor accademico in base alla tematica trattata durante lo stage, compatibilmente con la disponibilità di docenti e ricercatori. Il tutor docente deve essere contattato prima dello stage per verificarne la disponibilità, per perfezionare gli obiettivi (è importante che siano realistici e compatibili con la durata dello stage) e per firmare il progetto formativo. Durante l’esperienza potrà essere consultato per consigli e informazioni; al termine dello stage deve essere contattato per relazionare e far valutare l’operato. Prima di iniziare lo stage lo studente deve firmare e consegnare all’Ufficio Stage di Facoltà il Progetto Formativo, che si compila automaticamente a seguito di una “proposta di stage” da pubblicare sul sito internet già citato (le procedure e i consigli utili per interfacciarsi con questo sito sono raccolte nella “Guida per le aziende” e “Guida per gli studenti” disponibili sulla home page del sito stesso, mentre una versione concisa per le aziende è sul sito di Facoltà). Eventuali altri stage post laurea, purché entro i 18 mesi successivi alla laurea, non sono di competenza della Facoltà, bensì dell’Ufficio Stage di Ateneo (edificio U6, IV piano, dott. Giussani, e-mail [email protected]). Prevedono una documentazione più snella e non danno luogo a CFU. Vi sono inoltre molti siti internet e molte strutture pubbliche e private per il lavoro che propongono stage dopo la laurea. Per i laureati l’università dispone anche di un Ufficio di Job Placement (edificio U6, IV piano, dott.ssa Piccolo, e-mail: [email protected]). Idoneità informatica e linguistica Per conseguire la laurea gli studenti devono aver acquisito i CFU relativi alle competenze informatiche e linguistiche, così come riportato nel Regolamento didattico del proprio anno di immatricolazione. Gli immatricolati nell’a.a. 2006-07 e successivi sono soggetti al vincolo di acquisire i crediti relativi alle competenze informatiche e linguistiche prima di poter sostenere gli esami del secondo e del terzo anno (vedi delibera del Senato accademico del 3 luglio 2006). PRESENTAZIONE Stage post laurea Gli immatricolati nell’a.a. 2005-06 sono soggetti al vincolo di acquisire i crediti relativi alle competenze informatiche e linguistiche entro il secondo anno di iscrizione intendendosi utile a tal fine anche l’appello straordinario del mese di febbraio. Agli studenti inadempienti, seppur in regola con la contribuzione, non verrà consentita l’acquisizione di ulteriori crediti formativi (vedi delibera del Senato accademico del 20 luglio 2005). I NFORMAZIONI IMPORTANTE: L’acquisizione dell’idoneità informatica e linguistica riguarda tutti gli studenti dell’Ateneo e non solo gli iscritti ai corsi di laurea della Facoltà di Sociologia. Per questo motivo la gestione degli esami e della didattica on-line fa capo all’Ateneo e non alla Facoltà, nè ai corsi di laurea. L’ufficio di riferimento è lo sportello 8 della Segreteria studenti (Edificio U21, via Temolo, 4, dal lunedì al venerdì ore 9 - 12, tel. 02-6448.6487) e non la Segreteria didattica del proprio corso di laurea. UTILI Nel caso di informazioni non contenute nel sito è possibile inviare un’email a: > [email protected] (idoneità informatica) > [email protected] (idoneità linguistica). I NSEGNAMENTI Per maggiori informazioni Ulteriori informazioni relative agli esami e ai corsi on-line sono reperibili sul sito www.didattica.unimib.it. 42 43 Nell’ambito del programma di azione comunitaria “Lifelong Learning” è attivo il sottoprogramma “Erasmus”, con cui è possibile trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso un’università europea convenzionata e sostenere degli esami che saranno riconosciuti nel piano di studi ai fini della laurea. Per partecipare occorre attendere il bando generale di Ateneo, pubblicato entro la fine di gennaio di ogni anno, e il successivo bando di Facoltà pubblicato a febbraio. Il bando della Facoltà di Sociologia contiene: - l’elenco delle università disponibili allo scambio; - il numero di mesi di scambio; Prova finale Norme per la stesura della prova finale Ci sono molti testi che spiegano come affrontare il lavoro di stesura della tesi, dal celebre “Come si fa una tesi di laurea” di Umberto Eco - scritto quando ancora si utilizzava solo la macchina da scrivere - al più recente “Tesi (e tesine) con PC e Web” di Corrado De Francesco e Giovanni Delli Zotti. Chiunque voglia leggere qualcosa per chiarirsi le idee può provare a chiedere in una libreria universitaria o attingere al molto materiale presente in internet. PRESENTAZIONE Studio all’estero E’ importante leggere il documento con i criteri per la redazione della relazione finale delle lauree triennali pubblicato sul sito di Facoltà (percorso: www.sociologia.unimib.it > tesi > criteri per la redazione della relazione finale delle lauree triennali.pdf). - il numero e la tipologia degli studenti previsti; Per chi è interessato a svolgere il tirocinio all’estero (sottoprogramma “Leonardo da Vinci) consultare il sito www.unimib.it > studenti > iscritti > studio, stage e tesi all’estero > LEONARDO DA VINCI Per maggiori informazioni sull’Erasmus > Sito di Ateneo www.unimib.it > studenti > iscritti > studio, stage e tesi all’estero > ERASMUS > Guida al programma Erasmus (pdf) > Sito di Facoltà www.sociologia.unimib.it > Mobilità internazionale > International Office di Ateneo c/o Segreteria Studenti U21, piano terra, sportello 9 (mer e ven h. 9-12) tel: 02-6448.6063/6149/6051 (lun-ven h. 15-16) e-mail: [email protected] > Ufficio Mobilità internazionale della Facoltà di Sociologia U7, terzo piano, stanza 312 tel. 02-6448.7593 e-mail: [email protected] > Coordinatrice programma di Mobilità internazionale della Facoltà prof.ssa Elisabetta Ruspini ([email protected]) Deve inoltre consegnare all’Ufficio tesi di Facoltà (U7, III piano, stanza 313/a): 1) un cd non riscrivibile con la copia della tesi; 2) il modulo di autorizzazione alla discussione firmato dal relatore. Infine, i laureandi iscritti ad una laurea specialistica devono consegnare una copia della tesi al relatore ed una copia al correlatore. I laureandi iscritti ad una laurea triennale, invece, devono consegnare solo una copia al relatore. Solo dopo il termine di consegna del modulo di iscrizione l’Ufficio tesi sarà in grado di stabilire i giorni per la discussione della tesi e la composizione delle commissioni valutatrici. Una volta disponibili, queste informazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito. Per maggiori dettagli e per conoscere le scadenze si rimanda dunque al sito di Facoltà. Sessioni di laurea Per le lauree triennali la discussione della tesi/relazione è separata dal conferimento. Queste sono le sessioni dell’a.a. 2007/2008: 44 I NSEGNAMENTI - i criteri di selezione. 45 UTILI - le modalità di presentazione della domanda; Adempimenti formali Per potersi effettivamente laureare, lo studente deve consegnare in Segreteria studenti (U21): 1) la domanda di laurea; 2) la ricevuta del pagamento della tassa di laurea; 3) il libretto universitario; 4) una scheda con i dati da inserire in V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria dei Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On-line). I NFORMAZIONI - i requisiti specifici richiesti; Il voto finale viene calcolato secondo le norme pubblicate sul sito internet di Facoltà (www.sociologia.unimib.it > Tesi > Avvisi tesi laurea). Per maggiori informazioni Sito internet. Le informazioni presenti in questa guida sono una sintesi di quelle disponibili sul sito di Facoltà sotto la voce “tesi”; si consiglia di consultare il sito prima di rivolgersi all’Ufficio tesi. Ufficio tesi. Alessandra Verri Ed. U7, III piano, stanza 311 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano tel. 02-6448.7568 e-mail: [email protected] - V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On-line): il Servizio V.U.L.C.A.N.O. è la banca dati dei "curricula" dei laureati dell'Ateneo consultabile on-line dalle aziende abilitate al servizio tramite password. Scopo dell'iniziativa è di mettere in relazione i laureati con il mondo imprenditoriale, fornendo ad aziende ed enti interessati uno strumento efficace per la ricerca di personale qualificato. Il Servizio Vulcano prevede infatti la compilazione di un questionario da parte di tutti i laureandi dell'Ateneo che, una volta conseguito il titolo, potranno aggiornare il loro CV al fine di mettere a disposizione delle aziende alla ricerca di personale qualificato una banca dati di "curricula" completa di informazioni. - Giornate di Orientamento al Lavoro: ogni laureando e neolaureato dell'Ateneo può partecipare alle giornate di orientamento al lavoro finalizzate a offrire informazioni utili per affrontare l'ingresso nel mondo del lavoro. - Opportunità di stage (Progetto FIxO): ogni laureando e laureato dell'Ateneo può candidarsi per ottenere uno stage extracurriculare aderendo al Progetto FIxO (Formazione e Innovazione per l'Occupazione), promosso dal Ministero del Lavoro. Con tale progetto si intende favorire l'attivazione di tirocini formativi finalizzati allo sviluppo dell'occupabilità escludendo, quindi, sia gli stage obbligatori per il conseguimento del titolo accademico sia quelli diretti all'iscrizione di albi professionali. - Opportunità di Lavoro: ogni laureando e laureato dell'Ateneo, che si è registrato presso lo sportello del Job Placement e che ha compilato il Questionario L1 previsto dal servizio Vulcano, riceverà per posta elettronica sia le opportunità di lavoro che le aziende inviano all'ufficio Job Placement d'Ateneo sia informazioni riguardanti eventi legati all'inserimento lavorativo. 46 PRESENTAZIONE - Sportello Job Placement: per ogni laureando e laureato dell'Ateneo è a disposizione lo sportello (n. 17) del Job Placement aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l'edificio U21 - piano terra, via Temolo 4, per ricevere informazioni sui servizi offerti dall'Ufficio Job Placement d'Ateneo. Inoltre, i laureandi sono obbligati a recarsi allo sportello del Job Placement per consegnare, entro la data di scadenza prevista per la consegna della domanda di laurea, la scheda laureando completa dei propri dati. I NSEGNAMENTI Voto finale Verso il lavoro L'ufficio Job Placement d'Ateneo intende promuovere una serie di attività volte a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro dei propri laureati. Le azioni del Job Placement sono raggruppate nelle seguenti attività: 47 UTILI Per laurearsi nell’a.a. 2007/2008 l’ultima sessione utile è quella di aprile 2009. In questo caso non si deve pagare la tassa di iscrizione all’a.a. 2008/2009. A partire dalla sessione estiva 2009, invece, è necessario iscriversi come fuori corso all’a.a. 2008/2009. Orientamento in uscita I NFORMAZIONI - I sessione:14, 15, 16 luglio 2008; - II sessione: 17 e 18 novembre (solo Servizio Sociale); 12, 15, 16, 17 dicembre 2008 (gli altri corsi di laurea); - III sessione: 25, 26 e 27 febbraio 2009; - IV sessione: 27, 28, 29, 30 aprile 2009. Ufficio Job Placement d'Ateneo: piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, IV piano, stanze 4125, 4128, 4130. tel. 02.6448.6061 (Responsabile: dott.ssa Palma Piccolo) tel. 02.6448.6037 / 6064 Fax 02.6448.6199 e-mail: [email protected] Per continuare a studiare Per avere una panoramica dell’offerta formativa di II livello, l’Ateneo organizza, generalmente nella prima decade di maggio, una giornata di orientamento in cui vengono presentate tutte le lauree specialistiche attivate presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Segreteria studenti e Segreteria didattica Per evitare di bussare alla porta sbagliata è importante distinguere i compiti della Segreteria studenti da quelli della Segreteria didattica. Segreteria studenti La Segreteria studenti si trova nell’edificio U21 sito in via Temolo 4. È la struttura di Ateneo che fornisce servizi di carattere amministrativo a tutti gli studenti di tutte le Facoltà dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca. In particolare, fanno capo alla Segreteria studenti le seguenti procedure: - Test di ingresso - Iscrizione al corso di studio (per chi ha superato il test di ingresso) - Rinnovo iscrizione al corso di studio (per chi frequenta anni successivi al primo) - Comunicazione ICE - Indicatore Condizione Economica - Consegna modulo pagamento seconda rata di contribuzione - Tasse e contributi (ed eventuale esonero dalle tasse) - Borse di studio - Interruzione degli studi - Trasferimento ad un altro corso di studio di questo o altro Ateneo - Consegna piano di studio - Ritiro / consegna domanda di laurea (attenzione: l’autorizzazione alla discussione e il cd non si consegnano in Segreteria studenti ma all’ufficio tesi di Facoltà) - Presentazione esposti - Riconoscimento titolo straniero - Duplicato libretto universitario e tessera SIFA PRESENTAZIONE Sportello Job Placement: via Libero Temolo 4, Edificio U21, piano terra, sportello n. 17 Orari: lunedì-venerdì ore 9.00-12.00 tel. 02.6448.6429/6430 - e-mail: [email protected] I NSEGNAMENTI Per maggiori informazioni Inoltre, l’Ateneo ha pubblicato la Guida dello studente 2007/2008, che può essere ritirata presso le Segreterie studenti o scaricata dal sito (www.unimib.it > Studenti > Iscritti > SIFA e segreterie studenti > Guida dello studente 2007/2008). Sfogliandola si possono trovare molte risposte alle proprie domande senza doversi recare di persona in Segreteria! Per comunicare con la Segreteria studenti gli studenti di questa Facoltà possono inviare un’email all’indirizzo: [email protected] 48 49 I NFORMAZIONI Molti servizi sono disponibili anche attraverso SIFA, al quale si può accedere tramite: - le postazioni self-service collocate negli edifici universitari, - la pagina web: http://s3w1.si.unimib.it/esse3/Start.do. UTILI Maggiori dettagli all’indirizzo: www.unimib.it > Studenti > Iscritti > SIFA e segreterie studenti. Segreteria didattica di Scienze dell’organizzazione Francesca Pozzi Edificio U20 Via Solferino, 16 – 20052 Monza Tel. 02-6448.7450 e-mail: [email protected] Altri riferimenti Ufficio SIFA Massimo Petrò Edificio U7, III piano, stanza 314/a Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano Tel. 02-6448.7510 e-mail: [email protected] Indirizzo di posta elettronica per gli studenti L'ateneo offre una casella email a tutti gli studenti: è il canale ufficiale che va utilizzato per tutte le comunicazioni tra lo studente e il personale dell'università (amministrativi e docenti). Ogni utente è tenuto a consultarla e mantenerla libera per eventuali comunicazioni; tuttavia è libero di reindirizzare la posta in ingresso verso una casella di posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella ufficiale. L'indirizzo è [email protected], dove nomeutente è quello dell'accesso al SIFA. Dal 30/09/07, questo indirizzo ha sostituito il precedente [email protected]. PRESENTAZIONE La Segreteria didattica è invece una struttura di Facoltà ed è dedicata esclusivamente agli studenti di un corso di laurea. Gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria didattica del proprio corso di laurea per avere informazioni sull’organizzazione didattica: lezioni, esami, docenti, ecc… La casella è dotata di protezione antivirus e antispam e offre 50 MB di spazio. Può essere letta con i più diffusi programmi di posta o via webmail. Per ulteriori informazioni: www.unimib.it/go/Home/Studenti/Iscritti/Servizi I NSEGNAMENTI Segreteria didattica Coordinatore del Corso Prof. Serafino Negrelli Edificio U7, III piano, stanza 344 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano Tel. 02-6448.7444 e-mail: [email protected] __________________________________________________________________________ NOTA BENE I NFORMAZIONI UTILI Le informazioni più aggiornate sono pubblicate sul sito di Facoltà. Prima di contattare gli uffici per qualsiasi tipo di informazione (orari lezioni, esami, risultati esami, avvisi, ricevimento docenti) si prega quindi di consultare il sito. 50 51 Sede Ateneo: www.unimib.it Il Corso di laurea ha sede nell’edificio U20, sito presso l’ex ospedale S. Gerardo (padiglione Radaelli) in via Solferino 16 a Monza. Sul sito internet di Ateneo gli studenti interessati ad iscriversi o già iscritti troveranno molte informazioni sui servizi comuni a tutte le Facoltà: Rubrica telefonica, Sifa on line, informazioni sulla lingua straniera e l’idoneità informatica, bandi 150 ore e molto altro ancora. Facoltà: www.sociologia.unimib.it Qui si trovano tutte le informazioni relative ai corsi di laurea della Facoltà di Sociologia, sia per gli studenti già iscritti che per quelli che vogliono avere maggiori informazioni prima di scegliere se iscriversi (sezione “Orientamento”). La Facoltà di Sociologia ha sede nell’edificio U7 del campus universitario di Milano – Bicocca, sito in via Bicocca degli Arcimboldi 8. Come arrivare PRESENTAZIONE Siti internet Sia l’edificio U20 che l’U7 sono vicinissimi alla stazione del treno (rispettivamente di Monza e di Milano Greco Pirelli). Per informazioni sugli orari dei treni: www.ferroviedellostato.it Per informazioni sui mezzi pubblici di Milano: www.atm-mi.it I NFORMAZIONI UTILI I NSEGNAMENTI Poichè da quest’anno parte la riforma universitaria secondo la legge 270, gli studenti immatricolati nel 2008/2009 devono cliccare su “Sociologia (nuovo ordinamento)”, mentre quelli immatricolati precedentemente devono cliccare su “Sociologia (vecchio ordinamento)”. 52 53 Indici 55 Indice degli insegnamenti Contabilità e bilancio * . . . . . . . . . . . . . . . Diritto privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fondamenti di sociologia * . . . . . . . . . . . . Inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istituzioni di diritto pubblico . . . . . . . . . . . Matematica * . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodi della ricerca sociale e organizzativa Sociologia e ricerca sociale: . . . . . . . . . . . Statistica * . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Strutture e processi aziendali . . . . . . . . . . Indice dei docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 A Arosio Laura 22 C Cavenago Dario 15 Corno Fabio 15 D D’Urso Sara 13 Di Blasio Bianca 21 M Mecatti Fulvia 23 W Weeks Julia 18 56 57