DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate (Approvato in data 7 maggio 2015 ) DISCIPLINE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI INGLESE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE o attività alternative DOCENTI GIULIA ADAMOLI GIULIA ADAMOLI FABIO RONCHETTI FABIO RONCHETTI GABRIELLA CONSONNI GIUSEPPE BERNASCONI LETIZIA FERRARIO MARIELLA MOLLA ELENA ZONCA CARMELO BAGLIVO PIETRO PRESTINI Il Coordinatore di Classe Prof. Giuseppe Bernasconi Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Patrizia Neri MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 PROFILO DEL DIPLOMATO LICEALE Il liceo scientifico mira a favorire una crescita umana e culturale ad ampio raggio col contributo di discipline che, per loro statuto, abilitano a interrogarsi, a porsi problemi, a ricercare pazientemente coerenti soluzioni. Il percorso quinquennale favorisce il raggiungimento (nel I biennio) ed il potenziamento nel II biennio e al V anno delle competenze ritenute fondamentali dalle indagini OCSE-PISA ed in particolare: • Competenza di lettura (Reading Literacy) come capacità di comprendere e analizzare testi scritti; • Competenza matematica (Mathematical Literacy) come capacità di identificare e comprendere il ruolo della matematica, di operare valutazioni fondate e di avere competenza matematica funzionale; • Competenza scientifica (Scientific Literacy) come capacità di utilizzare le conoscenze scientifiche, capacità di farsi domande e trovare risposte; • Problem solving (Problem Solving Skills,) come capacità di mettere in atto processi cognitivi per affrontare situazioni reali e interdisciplinari. Questo indirizzo consente agli alunni il potenziamento di capacità logico-analitiche soprattutto nell’ambito delle discipline esatte, ma le conoscenze, le abilità e le competenze descritte garantiscono ai giovani, che terminano il liceo scientifico, la possibilità di affrontare, con sicurezza, il mondo variegato dell’Università in tutti i suoi indirizzi (nessuno escluso a priori) o qualsiasi corso di studi post-secondario non accademico o di inserirsi – dopo brevi corsi di qualifica - nel mondo del lavoro. CONOSCENZE • Possesso organico dei saperi di base relativi all’acquisizione di contenuti: termini, argomenti, concetti, teorie e principi, regole, procedure, modelli, tecniche applicative. COMPETENZE Saper: • esporre e sostenere un punto di vista documentato sia nel colloquio sia nell’elaborazione di qualsiasi testo scritto; • essere in grado di stabilire precisi rapporti causa effetto; • cogliere, attraverso lo studio del percorso storico del loro sviluppo, l’importanza del contributo delle discipline umanistiche e letterarie alla vita culturale, economica e sociale della collettività; • applicare il metodo scientifico di indagine; • ricercare, raccogliere e selezionare informazioni e dati attendibili da testi, riviste scientifiche, siti WEB ; • costruire, leggere e analizzare disegni, grafici, tabelle, diagrammi, reticoli geografici; • portare a termine dimostrazioni ed algoritmi risolutivi in modo sequenziale, ordinato e MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 logicamente coerente; • risolvere quesiti e problemi; • confrontare e collegare le teorie e le leggi alla luce di esperienze chiave; • capire l’importanza di un uso pianificato delle risorse. CAPACITÀ Essere in grado di: • rielaborare criticamente conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni; • avere consapevolezza delle proprie capacità ed attitudini; • orientarsi tra i diversi ambiti del sapere in una prospettiva sintetica che valorizzi la creatività intellettuale e favorisca l’iniziativa euristica personale; • interpretare in modo sistemico le strutture organizzative dei saperi, cogliendo i rapporti tra pensiero scientifico e filosofico; • ragionare induttivamente e deduttivamente, padroneggiando il linguaggio logico-formale; • maturare processi di formalizzazione e astrazione dei concetti; • valutare le potenzialità, lo sviluppo e i limiti dell’analisi scientifica, con attenzione critica alle dimensioni tecnico applicative ed etiche delle conquiste della scienza, soprattutto quelle più recenti. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 1. COMPOSIZIONE ATTUALE DELLA CLASSE Composizione attuale Femmine Maschi Ripetenti Passati ad altri istituti 22 7 15 / / 2. FISIONOMIA DELLA CLASSE NEL CORSO DEL QUINQUENNIO E AL TERMINE DEL CORSO DI STUDI LICEALI (Avvicendamento degli insegnanti; breve profilo della classe nel corso del quinquennio; attuale profilo della classe; in relazione agli obiettivi educativi si specifichi il livello raggiunto al termine del percorso scolastico ) La classe 5^DS è composta da ventidue allievi, quindici ragazzi e sette ragazze, provenienti dal nucleo originario , due inseriti in seconda e due in terza. diciotto La classe, durante il triennio, è stata seguita con continuità da tutti i docenti del Consiglio tranne per le materie di: religione e scienze motorie nel passaggio dal terzo al quarto anno, italiano e latino nel passaggio dal quarto al quinto anno. I comportamenti tra gli alunni e nei confronti degli insegnanti sono stati improntati al rispetto ed alla collaborazione. Gli alunni, attualmente frequentanti la classe, per tutto il quinquennio, hanno mantenuto un comportamento corretto, mostrandosi sempre disponibili al dialogo educativo e impegnandosi anche in attività extracurricolari quali ad esempio la partecipazione ai Giochi di Anacleto, Euso, Giochi di Logica, Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi di Fisica. 3. SITUAZIONE ALL’ INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO All’inizio dell’anno scolastico la classe presentava una buona autonomia operativa, una preparazione mediamente discreta rispetto agli obiettivi di quarta ad eccezione di latino, disciplina per la quale si evidenziavano vistose lacune nella traduzione dei testi, peraltro positivamente compensate nella maggior parte dei casi dallo studio della letteratura e degli autori. Sul piano educativo si registravano comportamenti corretti, un adeguato livello di attenzione ed un buon interesse in modo particolare per le discipline di indirizzo. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 4. PERCORSO FORMATIVO (Fare riferimento al P.O.F.: paradigma pedagogico) Secondo il paradigma pedagogico dell’istituto per il triennio: • Responsabilità • Politicità • Scelta 5. OBIETTIVI TRASVERSALI OBIETTIVI CULTURALI: (In relazione agli obiettivi culturali si specifichi il livello raggiunto al termine del percorso scolastico ) Il profilo della classe, in relazione al profitto, registra risultati di apprendimento positivi. Si segnala, tuttavia, qualche caso di fragilità in alcune discipline, mentre un buon numero di studenti, grazie alla serietà dell’impegno, ha maturato autonomia nell’organizzazione del lavoro scolastico e nella rielaborazione dei contenuti proposti. Alcuni alunni si sono mostrati particolarmente motivati e capaci nello studio, decisi nella realizzazione delle loro ambizioni tramite una formazione seria, conseguendo risultati eccellenti soprattutto in alcune discipline.. Nel secondo quadrimestre sono state effettuate simulazioni di prima, seconda e terza prova dell’Esame di Stato. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate . 6. INTESE METODOLOGICHE Modalità di lavoro FISICA SCIENZE NATURALI INGLESE X X X X X X X X X X X X X X X X X RELIGIONE MATEMATICA X EDUCAZIONE FISICA FILOSOFIA X DISEGNO E STORIA DELL'ARTE STORIA Lezione Frontale Lezione Partecipata Metodo Induttivo Lavoro di Gruppo Discussione Guidata Simulazione LATINO MODALITA’ di LAVORO ITALIANO Discipline X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Strumenti di verifica STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI INGLESE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE Interrogazione LATINO STRUMENTI di VERIFICA ITALIANO Discipline X X X X X X X X X X X X Interventi pertinenti Componimento Problema Prova di Laboratorio Questionario / Test X X X X X X X X X X X X X X X X Relazione Esercizi X X Osservazione sistematica MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 X X X X X X DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Strumenti di valutazione 13 2÷3 2÷5 6÷7 8÷9 11÷12 10 4 CONOSCENZE COMPETENZE Nessuna Nessuna Gravemente sconnesse Gravemente errate e lacunose NEGATIVO Espressione difficoltosa o impropria Gravi errori di analisi e sintesi GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Applica autonomamente le conoscenze minime – qualche errore o imperfezione 6 Essenziali ma non approfondite – qualche Applica autonomamente imperfezione – e correttamente le esposizione semplice conoscenze minime ma a volte imprecisa 7 Applica autonomamente Complete – se guidato le conoscenze anche a ,ma poco approfondite problemi più complessi – esposizione corretta qualche errore 8 Nessuna ESITO DELLA PROVA NULLO Non si orienta 5 Complete – qualche approfondimento autonomo – esposizione corretta con proprietà linguistica Complete, approfondite e ampliate – esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato CAPACITA’ Non sa cosa fare Superficiali con improprietà di linguaggio 9 ÷ 10 28÷ 30 24÷27 21÷23 20 14 ÷15 16÷19 11 ÷ 15 2 ÷ 10 Voto Voto Voto /30 /15 /10 1 1 1 Analisi parziali ma corrette– sintesi imprecise – difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove Coglie il significato – esatta interpretazione di semplici informazioni – analisi corrette – gestione di semplici situazioni nuove Esatta interpretazione del testo – sa ridefinire un concetto e gestisce in modo autonomo situazioni nuove Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi in modo corretto – qualche imprecisione Coglie le implicazioni – compie correlazioni con qualche imprecisione – rielaborazione corretta Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi trova da solo soluzioni migliori Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse NON GRAVEMENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ECCELLENTE Note 1.Per i criteri generali di valutazione fare riferimento al P.O.F. 2.La valutazione esprime il livello raggiunto nell’ambito delle conoscenze, competenze e capacità. 3.Ogni valutazione, in decimi, è stata comunicata agli interessati. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO AGGIUNGERE ALLA GRIGLIA GENERALE LE 7. CREDITO SCOLASTICO - TABELLA ATTRIBUIRE NEL TRIENNIO DEI PUNTEGGI DA Il DPR 122/2009 e soprattutto il DM 99/2009, ai quali si rimanda, hanno fornito puntualizzazioni sull’abbreviazione per merito e sui criteri di attribuzione della lode, nonché una nuova tabella di determinazione del credito scolastico, che viene di seguito riportata con l’allegata NOTA del testo ministeriale. Media dei voti M= 6 6 < M< 7 7 < M< 8 8 < M< 9 9 < M< 10 III liceo 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 IV liceo 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 V liceo 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Le attività complementari e/o integrative sono quelle promosse, anche nel periodo estivo, dal nostro Istituto. Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, esterna all’istituto, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con le indicazioni contenute nel POF. Il Collegio Docenti fissa in dieci ore la durata minima delle attività che danno luogo a credito formativo. Il parametro orario deve essere inteso come condizione necessaria ma non sufficiente per valutare la significatività delle esperienze documentate dagli studenti. Salvo motivate ed eccezionali deroghe decise dal CdC, nell’ambito della prevista banda di oscillazione, si attribuisce un punto in più in presenza di attività complementari oppure crediti formativi. I previsti e ribaditi parametri ministeriali di cui sopra (assiduità, interesse e impegno) restano comunque condizione imprescindibile per la maggiorazione di punteggio all’interno della banda relativa alla media dei voti. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 8. STRATEGIE PER POTENZIAMENTO IL SOSTEGNO, IL RECUPERO E IL (Fare riferimento al P.O.F.) ü Sportello help ü Attivazione I.D.E.I. /AT.RI ü Recupero in itinere 9. ATTIVITÀ DIDATTICHE COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE (Realizzazione di progetti didattici, scambi culturali, visite guidate, viaggi d’istruzione, attività teatrali, gare e manifestazioni sportive ..... ) Attività svolte da tutta classe: Classe terza ü Corsa campestre ü Incontro con Carlo Mega “La donna stilnovista” Classe quarta ü ü ü ü ü ü “Otello” teatro Carcano “Virgilio è ballabile” spettacolo teatrale Incontro con Moni Ovadia Viaggio di istruzione Vajont, Vicenza,Trento e Rovereto Corsa campestre Rafting Classe quinta ü ü ü ü ü Attività di orientamento in uscita; Viaggio d'istruzione a VIENNA; Visita ad EXPO MILANO. “La vita che ti diedi” teatro Carcano Corsa campestre Attività ad adesione libera e singola: classe terza ü Liceo in musica ü EUSO fase provinciale e nazionale Classe quarta ü Olimpiadi di Fisica fase provinciale ü Olimpiadi di fisica fase nazionale MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate ü ü ü ü ü ü ü ü DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Stage di preparazione alla fase internazionale delle Olimpiadi di Fisica Stage a Frascati INFN e CCR Ispra First Certificate Gara di sci Concorso letterario Corso di primo soccorso Premio Filippini per la Fisica Serate “Quattro passi al Liceo” Classe quinta ü ü ü ü ü ü ü ü Olimpiadi di Fisica fase provinciale Olimpiadi di Fisica fase nazionale Concorso Letterario Olimpiadi di Matematica fase provinciale Giochi di logica fase nazionale Gara di sci Open day Stage in Inghilterra MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Discipline Non Linguistiche secondo la metodologia Clil Area disciplinare scientifica Disciplina fisica Lingua veicolare inglese Presenza di un docente DNL □ sì, certificato □ sì, ma non in possesso (indicare il livello: ) di certificazione Modulo n°. 1 • • Contenuti modulo n.°1 Titolo: • “The development of the atomic model” X no N° ore: 6 14 febbraio 2015 h 11.05 – 13.00 Dal modello di Thomson al modello planetario. Visione del filmato “L’esperienza di Millikan” 28 febbraio 2015 h 9,00 – 10.55 Il modello di Bohr, i numeri quantici, il principio di esclusione di Pauli. Visione del filmato “L’esperienza di Frank e Hertz” 07 marzo 2015 h 11,05 – 13,00 Dalla relazione di De Broglie alla crisi del determinismo classico. L’equazione di Schrödinger. Modalità operative X docente disciplina X compresenza □ altro specificare...... Metodologia/moda X Lezione frontale lità di lavoro □ altro specificare □ A coppie X Lezione partecipata □ utilizzo di particolari metodologie didattiche (specificare.....) Risorse (materiali utilizzati) LIM - Filmati in lingua originale del PSSC Modalità di verifica Test MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 □ A gruppi DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate PROGRAMMAZIONE E CONSUNTIVO DELLE DISCIPLINE Disciplina: Italiano Docente: Giulia Adamoli ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 130, di cui 126 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 4 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche 1. Saper riferire e discutere in modo coerente, preciso e consapevole i contenuti della storia letteraria studiata 2. Saper comprendere, contestualizzare e problematizzare un testo 3. Saper usare gli strumenti dell’analisi testuale 4. Saper esporre e sostenere un punto di vista documentato sia nel colloquio, che nell’elaborazione di qualsiasi testo scritto 5. Saper produrre scritti organici, coerenti e corretti nelle varie tipologie previste dalla Prima Prova dell’ Esame Stato 6. Saper operare confronti significativi tra testi dello stesso autore e/o di autori diversi con l’apporto anche di testi storico-filosofici e/o opere figurative OBIETTIVI disciplinari programmati e livello di raggiungimento; obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione Gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti in modo mediamente discreto. CONTENUTI disciplinari SCRITTURA: Ripasso delle tipologie A, B, C, D Volume 3: “L’annuncio del Romanticismo” NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO J. Winckelmann: Nobile semplicità e quieta grandezza da “Storia dell’arte antica” (in fotocopia) UGO FOSCOLO La vita e le opere. La poetica tra Neoclassicismo e Romanticismo (ripasso a inizio anno) “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: trama e temi (sintesi) da “Poesie” analisi di temi e forme MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 “Alla sera” pag. 577 “A Zacinto” pag. 582 “In morte del fratello Giovanni” perpetuum frater”) “Dei Sepolcri”: sintesi dei temi pag. 584 (ripresa di Catullo “Carme CI” e Caproni “Atque in IL ROMANTICISMO F. Schlegel “Poesia sentimentale e poesia fantastica” da “Dialogo sulla poesia” pag. 650-652 F. Schiller, “Poesia antica e poesia romantica” da “Sulla poesia ingenua e sentimentale” pag. 653655 Madame de Stael “Traduzioni e modernità” da “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” pag. 682684 P. Giordani “Un italiano”risponde al discorso della Stael” in “Bibilioteca italiana” (in fotocopia) G.Berchet “Il pubblico romantico” da “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo” pag. 697701 ALESSANDRO MANZONI La vita, le idee e la poetica. Le opere. “In morte di Carlo Imbonati” – “Il giusto solitario” e “il santo Vero” vv. 201-214 (in fotocopia) da “Adelchi” ““Soffri e sii grande: il dramma interiore di Adelchi” (in fotocopia) “Un volgo senza nome” pag. 811-813 “Ermengarda sta morendo” pag. 815-818 “Non resta che far torto o patirlo” (in fotocopia) “Odi” “Il cinque maggio” pag. 801-804 “Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo” - “Il <vero> e il <falso> pag. 823-824 I Promessi Sposi: conoscenza della trama, dei personaggi e delle tematiche. La questione della lingua. Vol 4: “Da Leopardi al romanzo della crisi” GIACOMO LEOPARDI La vita, le idee e la poetica. Le opere da “Lettere” “La prigione di Recanati: noia e rabbia” pag. 15-17 “Il niente mi circonda” pag. 18 da “Canti” “L’infinito” pag. 42 “La sera del dì di festa” pag.45-46 “Alla luna” pag. 48 “A Silvia” 53-55 “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” pag. 63-67 “La quiete dopo la tempesta” pag. 69-70 “Il sabato del villaggio” pag. 72-73 “A se stesso” pag. 80 “La ginestra, o il fiore del deserto” pag. 81-90 da “Operette morali” “Dialogo della natura e di un islandese” pag. 105-110 “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” “Dialogo di Tristano e di un amico” pag. 114-121 “Dialogo di Plotino e di Porfirio” (in fotocopia) MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 pag. 112-113 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 da “Zibaldone” “Il vago e l’indefinito” pag. 125 “Rimembranze” pag. 128 “Piacere e illusioni” pag. 129 “La teoria del piacere e l’infinito” pag. 130-131 “Ogni giardino è quasi un vasto ospitale” (in fotocopia) LA LETTERATURA DELLA GRANDE EUROPA E DELL’ITALIA UNITA GIOSUÉ CARDUCCI La vita, le idee e la poetica da “Rime nuove” “Congedo” (in fotocopia) “Pianto antico” pag. 219 “San Martino” pag. 221 da “Odi barbare” “Nevicata” pag. 228-229 “Alla stazione in una mattina d’autunno (in fotocopia) LA SCAPIGLIATURA E. Praga “Preludio” da “Penombre” pag. 232 A. Boito “Dualismo” (in fotocopia) I.U. Tarchetti “Una relazione malata” da “Fosca” pag.244-247 IL NATURALISMO E. e J de Goncourt, “Prefazione” da “Germinie Lacerteux” pag. 254-255 IL VERISMO GIOVANNI VERGA La vita, le idee e la poetica “I Malavoglia” – Lettura integrale a cura degli studenti “Rosso Malpelo” da “Vita dei campi” pag. 279-290 “La roba” da “Novelle rusticane” pag. 337-341 “La morte di Gesualdo” da “Mastro don Gesualdo” pag. 369-370 IL DECADENTISMO C. Baudelaire “L’albatro” da “I fiori del male” pag. 395 C.Baudelaire, “Corrispondenze” da “I fiori del male” pag. 397 P. Verlaine “Arte poetica” da “Cose lontane, cose recenti” pag. 404-405 P. Verlaine “Languore” da “Cose lontane, cose recenti” pag. 406-407 A. Rimbaud “Vocali” da “Poesie” pag. 410-411 A. Rimbaud “Lettera del veggente” pag. 414-415 GIOVANNI PASCOLI La vita, le idee e la poetica. Le opere da “Myricae” MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Prefazione alla terza edizione (1894) “Rimangano rimangano questi canti su la tomba di mio padre” pag. 449 “Arano” pag. 456 “X agosto” pag. 458-459 “L’assiuolo” pag. 461-462 “Lavandare” (in fotocopia) “Il lampo” (in fotocopia) “Il tuono” (in fotocopia) “Temporale” (in fotocopia) da “ Canti di Castelvecchio” Prefazione (1903) “E su la tomba di mia madre rimangano questi altri canti” (in fotocopia) “Nebbia” pag. 468-469 “Il gelsomino notturno” pag. 470-471 “La mia sera” pag. 505 da “Poemetti” “ Digitale purpurea” pag. 475-478 “E’ dentro di noi un fanciullino” da “Il fanciullino” pag. 490-492 GABRIELE D’ANNUNZIO La vita, le idee e la poetica. Le opere “Andrea Sperelli” da “ Il piacere” pag. 528-530 “Consolazione” da “Poema paradisiaco” da “Alcyone” “La sera fiesolana” pag. 542-544 “La pioggia nel pineto” pag. 546-550 MODERNITA’ E CRISI (1900-1945): la crisi dell’Io e le vie del romanzo e del teatro LUIGI PIRANDELLO La vita, le idee e la poetica. Le opere “Il fu Mattia Pascal” Lettura integrale a cura degli studenti “Il sentimento del contrario: l’”umorismo” nell’esempio della vecchia signora” da “L’umorismo” (in fotocopia) da “ Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato” pag. 732-737 “La carriola” (in fotocopia) “Ciaula scopre la luna” (in fotocopia) “ Mia moglie il mio naso” da “Uno, nessuno e centomila” pag. 768-770 Spettacolo teatrale “La vita che ti diedi” Milano “Teatro Carcano” ITALO SVEVO La vita, le idee e la poetica. Le opere. “L’inizio della relazione” da “Senilità” pag. 805-807 “ La coscienza di Zeno” Lettura integrale a cura degli studenti Vol. 5: Dalle avanguardie al secondo Novecento” MODERNITA’ E CRISI (1900-1945): La poesia del Novecento e la crisi dell’Io IL CREPUSCOLARISMO S. Corazzini “Desolazione del povero poeta sentimentale” da “Piccolo libro inutile” pag. 15-17 G. Gozzano “La signorina Felicita” da “I colloqui” pag. 20-31 MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 M. Moretti “A Cesena” da “Il giardino dei frutti” pag. 35-37 IL FUTURISMO F.T. Marinetti “Manifesto del futurismo” - “Figaro” 20 febbraio 1909 pag. 52-54 F. T. Marinetti “Manifesto tecnico della letteratura futurista” 11 maggio 1912 – pag.55-57 F.T.Marinetti “Bombardamento” da “Zang tunb tunb” pag.60-61 A. Palazzeschi “Son forse un poeta?” da “Poesie” pag. 64 UMBERTO SABA La vita, le idee e la poetica da “Canzoniere, Casa e campagna” “A mia moglie” pag. 176-178 “La capra” pag. 180 da “Canzoniere, Trieste e una donna” “Trieste” pag. 182 Da “Canzoniere, Autobiografia” “Mio padre è stato per me l’assassino” Da “Canzoniere, Mediterranee” “Amai” pag. 192 pag. 186 GIUSEPPE UNGARETTI La vita, le idee e la poetica . Le opere da “L’allegria”, “Il Porto Sepolto” “Veglia” pag. 115 “Fratelli” pag. 117 “Sono una creatura” pag. 118 “San Martino del Carso” pag. 122 “Natale” pag.125 “Mattina” pag. 127 “Soldati” pag. 128 da “Sentimento del tempo” “L’isola” pag.131 Da “Il dolore” “Non gridate più” pag. 135 EUGENIO MONTALE La vita, le idee e la poetica. Le opere da “Ossi di seppia”: “I limoni” pag. 235-236 “Non chiederci la parola” pag. 241 “Meriggiare pallido e assorto” pag. 242 “Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 244 Da “Occasioni” “Ti libero la fronte dai ghiaccioli” pag. 255 “Non recidere, forbice, quel volto” pag. 256 “La casa dei doganieri” pag. 257 da “Satura “ “Xenia II” “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” pag. 271 “Piove” pag. 272-274 L’ERMETISMO SALVATORE QUASIMODO La vita e le opere MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate “Ed è subito sera” da “Acque e terre” “Alle fronde dei salici” da “Giorno dopo giorno” pag. 293 (in fotocopia) DANTE, DIVINA COMMEDIA, PARADISO : Lettura ed analisi dei seguenti canti : I, III, V (v.100-139), VI, XI, XII (v. 31-105) XV, XVII, XXXIII EVENTUALI CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA 1. 2. 3. 4. Didattica disciplinare Didattica per concetti Lezione frontale e partecipata Strumenti di verifica: interrogazioni orali, prove scritte semistrutturate, con quesiti trattazione sintetica; prove di scrittura secondo le quattro tipologie testuali previste dall’Esame di stato. I ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Attività di recupero sono state svolte nel momento di correzione di ogni verifica e nella prima parte dell’anno sui diversi generi testuali. Sono stati assegnati a volte esercizi per potenziare le capacità di analisi e sintesi nella forma scritta. LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) R. Antonelli- M.S..Sapegno, “ Il senso e le forme. Storia e antologia della letteratura italiana” “ vol. 3, 4, 5, La Nuova Italia, Milano 2011 Dante “ La Divina Commedia “ Ed. SEI, Torino 2008 EVENTUALI ANNOTAZIONI DEL DOCENTE Nessuna annotazione MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Disciplina: Latino Docente Giulia Adamoli ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 75, di cui 73 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 3 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche 1. Saper padroneggiare le principali strutture morfosintattiche 2. Saper comprendere e tradurre con correttezza morfosintattica e adeguata proprietà lessicale i testi 3. Saper contestualizzare autori e testi affrontati in classe 4.. Saper esporre in modo coerente le linee portanti della storia della letteratura e della cultura latina 5. Saper operare confronti significativi tra testi dello stesso autore e/o autori diversi 6.Saper riflettere e confrontarsi con le problematiche culturali affrontate nello studio della civiltà latina OBIETTIVI disciplinari programmati e livello di raggiungimento; obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione Gli alunni incontrano difficoltà nel padroneggiare le strutture della lingua e nella traduzione dal latino; pertanto solo nel I quadrimestre sono state assegnate versioni da tradurre. Nel II quadrimestre si è privilegiato lo studio della letteratura. Degli autori, Lucrezio e Seneca, alcuni passi sono stati tradotti con testo latino a fronte e sono indicati qui sotto con la dicitura LAT. Gli altri sono stati letti in traduzione italiana con uno sguardo attento al testo latino, se presente. CONTENUTI disciplinari Volume 1b: “L’età di Cesare” MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 LUCREZIO: Dati biografici e cronologici. La poetica. Contenuto e struttura dell’opera. Il linguaggio. “De Rerum natura” T1 “L’inno a Venere” Libro I, vv. 1-49 LAT T2 “Argomento del poema” Libro I, vv. 50-61 T3 “Elogio di Epicuro” Libro I, vv. 62-79 LAT T4 “L’epicureismo non può essere accusato d’empietà” Libro I, vv. 80-101 LAT T5 “La difficoltà del compito di Lucrezio” Libro I, vv. 136-148 LAT T6 “La funzione della poesia” Libro I , vv. 921-950 LAT T11 “La follia d’amore” Libro IV, vv.1058-1140 T12 “Non bisogna avere paura della morte” Libro III, vv. 830-869 T13 “Il taedium vitae”Libro V, vv.1053-1075 Volume 2: “L’età di Augusto” POETI ELEGIACI TIBULLO: Dati biografici e cronologia delle opere; Il Corpus Tibullianum; l’arte, la lingua e lo stile. PROPERZIO: Dati biografici e cronologia delle opere; i quattro libri di elegie;caratteristiche dell’arte properziana. OVIDIO: Dati biografici e cronologia delle opere; gli “Amores”, le “Heroides”, le opere erotico-didascaliche, i “Fasti”, le “Metamorfosi”, le elegie dall’esilio. T46 “La militia amoris” Amores, I, 9 T47 “Don Giovanni ante litteram ” Amores, II, 4 T50 “L’arte di ingannare” Ars amatoria, I, vv. 611-614; 631-646 T51 “La bellezza non basta” Ars amatoria, II, vv. 107-124; 143-160 T53 ”Tristissima noctis imago” Tristia, I, 3, vv. 1-24; 42-69; 89-102 T54 “Lettera a un amico” Epistulae ex Ponto, IV, 2 “Il proemio delle metamorfosi” Metamorfosi I, 1-20 “Apollo e Dafne” “Metamorfosi I, 525-566 (in fotocopia) T56 “Piramo e Tisbe” Metamorfosi IV, 55-166 T57 “Orfeo ed Euridice” Metamorfosi, X, vv. 1-63 Volume 3: “Dalla prima età imperiale ai regni romani barbarici” ETÀ GIULIO-CLAUDIA: il contesto storico culturale, gli ultimi anni del principato di Augusto, la dinastia giulio-claudia, vita culturale e attività letteraria . FEDRO: Dati biografici; il modello e il genere “favola”; contenuti e caratteristiche dell’opera. T1 “Il lupo e l’agnello” Fabulae, I, 1 T7 “La novella della vedova e del soldato” Appendix Perottina, 13 T8 “I difetti degli uomini” Fabulae, IV, 10 SENECA: Dati biografici; I “dialogi”; i Trattati; le “Epistulae ad Lucilium”; lo stile e la prosa senecana; le tragedie; l’“ Apokolokyntosis”. T9 “È davvero breve il tempo della vita?” da “De brevitate vitae” LAT T10 “Solo il tempo ci appartiene” da “Epistulae ad Lucilium” LAT T13 “Molti non sanno usare il tempo” da “De brevitate vitae” T14 “Quanta inquietudine negli uomini!” da “De tranquillitate animi” MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 T21 “Come trattare gli schiavi” da “Epistulae ad Lucilium” LAT T22 Gli umili compiti degli schiavi da “Epistulae ad Lucilium” T23 “I “veri” schiavi” da Epistulae ad Lucilium LAT LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE LUCANO: dati biografici; Il “Bellum civile”: fonti e contenuto; caratteristiche dell’epos di Lucano e rapporti con Virgilio; linguaggio poetico di Lucano Da “Bellum civile” T29 “L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani” T30 “I ritratti di Pompeo e di Cesare” T31 “Una scena di negromanzia” PERSIO: la satira. Contenuti, forme e stile PETRONIO: il “Satyricon”:contenuto e realismo di Petronio Da “Satyricon” T36 “L’ingresso di Trimalchione” T37 “Presentazione dei padroni di casa” T39 “Il testamento di Trimalchione” T41 “La matrona di Efeso” (confronto con “La novella della vedova e del soldato” – “Appendix Perottina,13) ETÀ DEI FLAVI : il contesto storico culturale, l’affermazione della dinastia flavia, Tito e Domiziano, vita culturale e attività letteraria . MARZIALE: dati biografici e cronologia delle opere; poetica; gli “Epigrammata” da “Epigrammata” T43 “Libro o libretto” (X,1) T45 “Matrimoni d’interesse!” (I,10; X,8; X,43) T46 ”Fabulla” (VIII,79) T50 “Senso di solitudine” (XI,35) T51 “La bellezza di Bilbili” (XII,18) T53 “Auguri a un amico” (I,15) T54 “Erotion” (V,34) QUINTILIANO: dati biografici e cronologici; l’”Institutio oratoria”; la decadenza dell’oratoria Da “Institutio oratoria” T55 “La formazione dell’oratore incomincia dalla culla” T57 “I vantaggi dell’insegnamento collettivo” T58 “L’osservazione del bambino in classe” T60 “L’intervallo e il gioco” T61 “Le punizioni” T62 “Il maestro come “secondo padre” “I peggiori vizi derivano spesso dall’ambiente familiare” pag. 340 GIOVENALE: la poetica, le satire dell’”indignatio”, forma e stile T67 Perché scrivere satire (Sat. I, vv.1-87; 147-171) T69 L’invettiva contro le donne (Sat. VI, vv.231-241; 246-267; 434-456) T70 L’importanza dell’esempio nell’educazione dei figli (Sat. XIV, vv. 1-58) IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO DELLA LIBERTA’ MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate TACITO: dati biografici; l’”Agricola”, la “Germania”, il “Dialogus de oratoribus”, le “Historiae”, gli “Annales”; concezione storiografica, lingua e stile T78 “Un’epoca senza virtù” da “Agricola” T 79 “ Denuncia dell’imperialismo romano” da “ Agricola” T84 “Le assemblee e l’amministrazione della giustizia” da “Germania” T86 “Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio” da “Germania” T87 “L’inizio delle Historiae” da “Annales” “Proemio: sine ira et studio” pag. 481 “Il suicidio di Seneca” (in fotocopia) “Il suicidio di Petronio” pag. 226-227 T92 “L’incendio di Roma” T94 “La ricostruzione di Roma e la Domus aurea” T95 “Le persecuzioni contro i cristiani” APULEIO: dati biografici; il “De magia”; i “Florida” e le opere filosofiche”; le Metamorfosi”: contenuto, lingua e stile T98 “Il proemio e l’inizio della narrazione” T100 “Lucio diventa asino” T101 “Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca” T102 “Psiche vede lo sposo misterioso” T105 “Il significato delle vicende di Lucio” EVENTUALI CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Come indicato nella programmazione iniziale sono state rispettate le seguenti modalità di lavoro: - didattica disciplinare e per concetti - lezione frontale e partecipata. - Strumenti di verifica: versione; interrogazione orale; traduzione di passi noti d’autore con analisi grammaticale-sintattica e retorico-stilistica, e commento; analisi e commento di brevi testi non noti con traduzione contrastiva; quesiti a trattazione sintetica ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Parziali attività di recupero della sintassi sono state svolte nel momento di correzione di ogni verifica solamente nella prima parte dell’anno. Sono stati assegnati esercizi di terza prova per potenziare le capacità di sintesi nella forma scritta. LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) G. Garbarino, “ Opera “ vol 1B, 2, 3, Paravia, 2004 M. De Luca, C.Montevecchi, Callidae voces, Hoepli, Milano 2010 EVENTUALI ANNOTAZIONI DEL DOCENTE Nessuna annotazione MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Disciplina: Inglese Docente: Mariella Molla ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 86, di cui 83 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 3 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche • Potenziamento delle quattro abilità • Capacità di analisi e contestualizzazione di un’opera in lingua originale • Analisi di un periodo storico • Lettura articoli / video di attualità Gli obiettivi disciplinari sono quelli indicati nel POF e sono stati raggiunti dalla classe in modo più che soddisfacente, con alcune eccezioni CONTENUTI disciplinari VOLUME 1 ∗ § § § § Britain and America (4.1) pagg. D4-D5 Industrial and Agricultural Revolutions (4.2) pagg. D6-D7 Industrial society (4.3) pag. D8 From the Napoleonic wars to the Regency (4.4) pagg. D9-D10 § § § § § § Emotion vs Reason (4.5) pag. D11 Dossier: The Sublime pagg. D12-D13 The egotistical sublime (4.6) pagg. D14-D15 New trends in poetry (4.7) pag.D16 Reality and vision (4.8) pagg. D17-D18 The Gothic Novel (4.9) pagg. D20-D21 Ø William Blake (4.13) pagg. D35-D37 - Blake the man - Blake the artist - Blake the prophet - Complementary opposites - Imagination and the poet - Blake’s interests in social problems - Style v Texts: - “The Chimney Sweepers” (from Songs of Innocence) pag. D38 - “London” pag. D40 - “The Lamb” pag. D42 - “The Tyger” pag. D43 Ø William Wordsworth (4.14) pagg. D45D46 - Life and works “The Manifesto of English Romanticism” Man and nature MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate - The sense of memory The poet’s task and his style v Texts: - “A certain colouring of imagination” pagg. D47-D48 - “Daffodils” pag. D50 - “Our birth is but a sleep” (fotocopia) Ø Samuel Tayl or Coleridge (4.15) pagg. D54-D55 - Life and works Importance of imagination The power of fancy Importance of nature The language • The Rime of the Ancient Mariner pag. D56 v Content Atmosphere and characters The Rime and traditional ballads Interpretations Texts: - Ø “Part II” from The Rime (fotocopia) Summary of Parts III-IV-V-VII from The Rime (fotocopia) Captions from The Rime (dettate in classe) “Genesis of the Lyrical Ballads” from Biographia Literaria (fotocopia) George Gordon Byron (4.16) pagg. D66-D67 - Life and works The Byronic hero Byron’s individualism The style • Child Harold’s pilgrimage pag. D68 - The structure of the poem Texts: v - Ø “The Killing of the Albatross” pagg. D57-59 “A sadder and wiser man” pag. D65 “Self-exiled Harold”: stanzas I-II-XII-XV-XVI pagg. D68-D69 (XVI dettato in classe) Percy Bysshe Shelley (4.17) pagg. D71-D72 - Texts: v Ø A tempestuous life His main themes: freedom and love The role of imagination The poet’s task Nature His style “Ode to the West Wind” pagg. D73-D74 “A defence of poetry” (fotocopia) “England in 1819” (fotocopia) Mary Shelley (4.19) pag. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate D81 - Life and main works - Plot The origin of the novel The influence of science Literary influences Narrative structure The double Themes • Frankenstein or modern Prometheus pagg. D82-D83 v Texts: - “The creation of the monster” pagg. D86-D87 Jane Austen (4.20) pagg. D88D89 Ø - Life and works - The debt of the 18th-century novel Austen’s treatment of love The national marriage market • Pride and Prejudice pagg. D90-D91 - v Plot (Libro e fotocopia) Characterization The heroine and the hero Themes Style Texts: - “Mr. and Mrs. Bennet” pagg. D92-D93 “Darcy’s proposal” pagg. D94-D97 “Elizabeth’s self-realization” pag. D98 “Mr. Collins’s proposal” (fotocopia) VOLUME 2 § § § § § The early Victorian Age (5.1) pagg. E4-E5 The later years of Queen Victoria’s reign (5.2) pagg. E6-E7 The Victorian Compromise (5.4) E12-E15 The Victorian Novel (5.5) pagg. E16-E17 Aestheticism and Decadence (5.8) pagg. E25-26 • Ruskin→ “We manifacture everything except men” (fotocopia) Ø Charles Dickens (5.11) pagg. E29-E30 - Life and works The plot of Dickens’s novels Characters A didactic aim • Hard Times pag. E24 - Plot Structure MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate A critique to materialism v Texts: “Nothing but facts” pagg. E35-E36 “Cocketown” pagg. E36-E38 “A man of realities” (fotocopia) Ø “Fog in London” from Bleak House (fotocopia) Emily Brönte (5.12) pagg. E39-E41 - Life and works Wuthering Heights: plot Romantic elements Opposing principles The theme of death The style of the novel Texts: v “Catherine’s ghost” pagg. E42-E43 “Catherine’s resolution” pagg. E44-E47 “I’ll have in my arms again” (fotocopia) - Oscar Wilde - The picture of Dorian Gray (summer extensive reading) § The age of anxiety (6.6) pagg- F14-F16 § Modernism (6.7) pagg. F17- F18 Ø Joseph Conrad (6.16) • Ø Heart of Darkness (summer extensive reading) James Joyce (6.19) pagg. F85F86 • Life and works Ordinary Dublin The rebellion against the Church Poor eyesight A subjective perception of time The importance of the artist Dubliners - The origin of the collection The use of epiphany A pervasive theme: paralysis Narrative technique Texts: v - “Eveline” pagg. F89-F92 “The Dead” - estratto: fotocopia MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 APPROFONDIMENTI ∼ “The Irish question” (fotocopie): studio e commento/Dibattito in classe con tirocinante prof. Borghi ∼ “Essere secchioni premia più del talento. I nostri studenti non sanno ammetterlo” (lettura articolo, traduzione in inglese e commento in classe) ∼ Video di Susskind su Feynman MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA: lezione frontale/partecipata; discussione. Verifica con interrogazione, test e questionario a quesiti tipo terza prova ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE: recupero in itinere / studio individuale monitorato LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) - Spiazzi- Tavella "Only Connect...New Directions vol 1 " Ed. Zanichelli - Spiazzi- Tavella "Only Connect...New Directions vol 2 " Ed. Zanichelli LIBRI DI LETTURA (almeno uno in lingua originale) - “The Picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde - “Heart of Darkness” di Joseph Conrad MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Disciplina: STORIA Docente FABIO RONCHETTI ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 66, di cui 64 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 2 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico Saper sostenere un punto di vista con l’utilizzo di adeguata documentazione Saper cogliere relazioni ed implicazioni di ordine economico-sociale, politico-istituzionale, culturale-religioso v Saper individuare i concetti portanti del discorso storiografico v Saper leggere gli eventi della storia di ieri e di oggi alla luce dei principi costituzionali v v v OBIETTIVI disciplinari programmati e livello di raggiungimento; obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione L’obiettivo fondamentale è stato quello di aiutare gli alunni, attraverso lo studio degli avvenimenti storici, a comprendere i legami tra passato e presente. La storia del secondo Novecento ha privilegiato l’Italia, senza trascurare di offrire una panoramica generale sui fatti più significativi nel resto del mondo. Si ritiene che gli obiettivi programmati siano stati sostanzialmente conseguiti. CONTENUTI disciplinari o L’età giolittiana: - crisi di fine secolo - riformismo giolittiano - la guerra di Libia - la legge elettorale del 1912 - il Patto Gentiloni o Colonialismo e imperialismo (cenni) o Alleanze e contrasti tra le grandi potenze: - Triplice Alleanza e Triplice Intesa - L’attentato di Sarajevo o La grande guerra: - L’euforia dell’estate 1914 in Europa - La guerra di trincea - Le voci contrarie alla guerra - Forme di protesta al fronte - le fasi principali della guerra - neutralisti e interventisti - l’Italia dalla neutralità all’intervento: il Patto di Londra - i 14 punti di Wilson - la conferenza di Versailles o La Russia rivoluzionaria: - la rivoluzione di febbraio - le tesi di aprile - la rivoluzione di ottobre - la guerra civile MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate o o o o o DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 - il “comunismo di guerra” - la Nuova Politica Economica Il fascismo al potere - il Partito popolare italiano - la “vittoria mutilata” - l’occupazione di Fiume - il trattato di Rapallo - l’occupazione delle fabbriche - la scissione socialista e la nascita del PCI - i Fasci di combattimento - la marcia su Roma e la presa del potere - la legge elettorale del ’23 e le elezioni del ‘24 - il delitto Matteotti e la “secessione dell’Aventino” - le leggi fascistissime - la battaglia del grano e la bonifica integrale - la riforma scolastica di Gentile - i Patti Lateranensi La crisi economica e le democrazie occidentali - la crisi del ‘29 - il New Deal Nazismo, fascismo, autoritarismo - l’ascesa del nazismo (la Nsdap) - il Mein Kampf - le strutture del regime nazista - la politica economica di Hitler - la politica estera di Hitler - la politica demografica di Hitler - la legislazione razziale - la “notte dei cristalli” - lo “spazio vitale” - il fascismo italiano negli anni Trenta (p. 326ss.) - la guerra civile in Spagna (cenni) L’Unione Sovietica di Stalin - la pianificazione economica (piani quinquennali) - la collettivizzazione delle aziende agricole - le “purghe” - i Gulag La seconda guerra mondiale - dall’Anschluss al patto di Monaco - dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione alla Polonia - la guerra lampo - le guerre”parallele” - la Germania nazista attacca l’Unione Sovietica - la guerra nel Pacifico - l’”ordine nuovo” in Asia e in Europa - lo sterminio degli Ebrei - la Resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste - la svolta del 1942-43 MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate - la caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia - la fine della guerra o Dopo la guerra (1945-50) - l’Onu - le foibe e l’esodo istriano - il processo di Norimberga - il Piano Marshall - Churchill e la “cortina di ferro” - la “dottrina Truman” - il blocco di Berlino e il ponte aereo - le due Germanie - il Patto Atlantico, la Nato e il Patto di Varsavia - il 2 giugno 1946 in Italia - la Costituzione italiana - le elezioni del 18 aprile 1948 - nascita Cina Comunista, guerra di Corea (cenni) - la decolonizzazione (cenni) - la nascita di Israele (cenni) o Democrazie occidentali e comunismo tra il 1950 e il 1970 - il “miracolo economico” - un primo abbozzo di Europa comunitaria - la crisi cubana del 1959 - il “bipartitismo imperfetto” in Italia - tre cicli politici in Italia: centrismo, centro-destra e centro-sinistra - il XX congresso del Pcus - la rivolta d’Ungheria - il muro di Berlino - la contestazione giovanile e il Sessantotto - la crisi petrolifera del 1973 - gli anni di piombo - la criminalità organizzata in Italia - l’inchiesta “Mani pulite” e la nascita di nuove forze politiche EVENTUALI CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI Nulla da segnalare in proposito. MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Modalità di lavoro: - lezione frontale con videoproiettore - lezione partecipata - lettura ed analisi di documenti e di riferimenti storiografici significativi Strumenti di verifica: - interrogazioni e simulazioni di terza prova ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Nulla da segnalare in proposito. LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) Alberto Mario Banti – Il senso del tempo (1900-oggi) – vol. 3 - Laterza MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 EVENTUALI ANNOTAZIONI DEL DOCENTE Nulla da segnalare in proposito. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Disciplina: FILOSOFIA Docente: FABIO RONCHETTI ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 84, di cui 81 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 3 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche v v v v v Saper comprendere ed usare in modo corretto il linguaggio specifico della disciplina Saper contestualizzare e confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema Saper analizzare testi filosofici significativi Saper sostenere un punto di vista con adeguata motivazione Saper analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, anche alla luce di criteri elaborati dalla ricerca filosofica OBIETTIVI disciplinari programmati e livello di raggiungimento; obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione L’obiettivo fondamentale è stato quello di aiutare gli alunni, attraverso l’esposizione del pensiero dei vari filosofi, a cogliere la diversità di approccio alle varie questioni e l’importanza di giustificare razionalmente le proprie affermazioni. Si ritiene che gli obiettivi programmati siano stati sostanzialmente conseguiti, anche se permane, per mancanza di tempo, la lacuna della filosofia contemporanea. CONTENUTI disciplinari 1. Kant: - riepilogo della “Critica della ragion pura” - Critica della ragion pratica - la morale del dovere - massime e imperativi - una morale formale - l’autonomia della morale - la morale dell’intenzione - postulati della morale - Critica del giudizio - i giudizi riflettenti - il giudizio estetico (caratteristiche del bello) - bello e sublime - il giudizio teleologico - dal kantismo all’idealismo: il dibattito sulla cosa in sè 2. Fichte: - idealismo e dogmatismo - i tre principi - la morale in Fichte (idealismo etico) - la concezione politica 3. Schelling: - la concezione dell’Assoluto (idealismo oggettivo) - la fisica speculativa - idealismo trascendentale - idealismo estetico - sviluppi del suo pensiero (cenni) 4. Hegel: - i presupposti del sistema hegeliano - la dialettica e i suoi momenti - Fenomenologia dello spirito MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 - la coscienza e le sue figure - l’autocoscienza e le sue figure - la ragione e le sue tappe - Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio - la logica - la filosofia della natura - la filosofia dello Spirito - soggettivo - oggettivo (in particolare la concezione dello stato e della storia) - assoluto 5. Schopenhauer: - il mondo come rappresentazione - la Volontà e le sue caratteristiche - il pessimismo cosmico e la critica alle varie forme di ottimismo - le vie di liberazione dal dolore 6. Kierkegaard: - la critica del sistema hegeliano - l’esistenza come possibilità (vita: estetica, etica, religiosa) - l’angoscia e la disperazione 7. Feuerbach: - Destra e Sinistra hegeliana - Feuerbach: l’errore dell’idealismo - la critica alla religione 8. Marx: - caratteristiche del marxismo - Marx, Feuerbach ed Hegel a confronto - il concetto di alienazione - il materialismo storico: struttura e sovrastruttura - analisi dell’economia capitalistica (valore d’uso e valore di scambio, pluslavoro, plusvalore, saggio del plusvalore, saggio del profitto, sviluppi del capitalismo) 9. Il positivismo - caratteri generali - Comte e la legge dei tre stadi - Darwin e l'evoluzionismo biologico 10. Nietzsche: - cenno ai problemi interpretativi - l^ fase: apollineo e dionisiaco, tipi di storia - 2^ fase: la morte di Dio - 3^ fase: l’oltreuomo e l’eterno ritorno - 4^ fase: il nichilismo, l’origine della morale, la volontà di potenza, il prospettivismo 12. Freud (appunti) - la scoperta dell'inconscio - la prima e la seconda topica - le modalità di accesso alla psiche EVENTUALI CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI Nulla da segnalare in proposito. MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Modalità di lavoro: - lezione frontale con videoproiettore - lezione partecipata - lettura ed analisi di testi significativi Strumenti di verifica: - interrogazioni e simulazioni di terza prova MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Nulla da segnalare in proposito. LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) Enzo Ruffaldi e altri – Il nuovo pensiero plurale - voll. 2B – 3A- Loescher Per quanto riguarda Freud sono stati utilizzati degli appunti. EVENTUALI ANNOTAZIONI DEL DOCENTE Nulla da segnalare in proposito. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Disciplina: MATEMATICA Docente: Gabriella Consonni ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 108, di cui 106 effettivamente dedicate all’insegnamento. n°ore previste dal piano di studi: 4 ore settimanali. COMPETENZE disciplinari specifiche - Saper utilizzare con consapevolezza teorica e operativa le strutture algebriche, geometriche, analitiche. Saper impostare e risolvere problemi. Saper trasferire le conoscenze e le competenze in situazioni nuove. Saper operare soluzioni autonome, utilizzando le tecniche e gli algoritmi appresi. CONTENUTI disciplinari LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ Le funzioni reali di variabile reale: - la classificazione delle funzioni il dominio, il codominio e lo studio del segno di una funzione Le proprietà delle funzioni: - le le le le la le funzioni iniettive, suriettive e biiettive funzioni crescenti, decrescenti, monotone funzioni periodiche funzioni pari e le funzioni dispari funzione inversa funzioni composte I LIMITI DELLE FUNZIONI La topologia della retta: - gli intervalli gli intorni di un punto gli intorni di infinito gli insiemi limitati e illimitati gli estremi di un insieme i punti isolati i punti di accumulazione La definizione di - la verifica le funzioni continue il limite per eccesso e il limite per difetto il limite destro e il limite sinistro MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 La definizione di - la verifica il limiti destro e sinistro infiniti gli asintoti verticali La definizione di - la verifica gli asintoti orizzontali La definizione di - la verifica Teoremi sui limiti: - - il teorema di unicità del limite* il teorema della permanenza del segno* il teorema del confronto* IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni con i limiti: - limite della somma algebrica di due funzioni * il limite del prodotto di una costante per una funzione il limite del prodotto di due funzioni il limite della potenza il limite della radice n-esima di una funzione il limite della funzione reciproca il limite del quoziente di due funzioni il limite delle funzioni composte continuità della funzione inversa Forme indeterminate e loro risoluzione I limiti notevoli: - Limiti notevoli fondamentali: x senx 1 ⎞ ⎛ lim = 1 * lim ⎜1 + ⎟ = e x →0 x →∞ x x ⎠ ⎝ - Limiti notevoli conseguenti quelli fondamentali *: 1 log a (1 + x ) a x −1 x lim(1 + x ) = e lim = log a lim = log a e x →0 x →0 x → 0 x x 1 − cos x 1 lim = x →0 2 x2 Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto: - definizione di un infinitesimo, ordine di un infinitesimo, infinitesimi equivalenti definizione di infinito,ordine di un infinito, infiniti equivalenti, gerarchia degli infiniti MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Le funzioni continue: - definizione di funzione continua, continua a destra, continua a sinistra, continua in un intervallo - il teorema di Weierstrass - il teorema dei valori intermedi - il teorema di esistenza degli zeri I punti di discontinuità di una funzione: - i punti di discontinuità di prima specie,di seconda specie, di terza specie (o eliminabile) La ricerca degli asintoti: - gli asintoti verticali, orizzontali e obliqui - il grafico probabile di una funzione LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione: - il problema della tangente il rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico la definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico, il calcolo della derivata la derivata sinistra e la derivata destra La retta tangente al grafico di una funzione: - i punti stazionari i punti di non derivabilità La continuità e la derivabilità: - Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili * Le derivate fondamentali *: - la derivata di una funzione costante, la derivata della variabile indipendente x, la derivata delle funzioni: y= x , y= x , y=sin(x) , y=cos(x) , y=tg(x) , y=cotg(x) , y=ax , y=ex , y=ln(x), y=log(x) n I teoremi sul calcolo delle derivate *: - la la la la la la derivata del prodotto di una costante per una funzione derivata della somma di funzioni derivata del prodotto di funzioni derivata del reciproco di una funzione derivata del quoziente di due funzioni derivata di una funzione composta - la derivata di y = [ f (x )] MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 g (x ) Liceo Statale “Marie Curie” Tradate - DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 la derivata della funzione inversa Le derivate di ordine superiore al primo Il differenziale di una funzione: - definizione interpretazione geometrica del differenziale Le applicazioni delle derivate alla fisica: - la velocità, l’accelerazione, l’intensità di corrente I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Il teorema di Rolle * Il teorema di Lagrange * Le conseguenze del teorema di Lagrange: - criterio di derivabilità le funzioni crescenti e decrescenti Il teorema di Cauchy * Il teorema di De L’Hospital *: - applicazioni alle forme indeterminate I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI - i massimi e i minimi assoluti i massimi e i minimi relativi la concavità i flessi (orizzontale, verticale, obliquo, ascendente e discendente) i punti di non derivabilità Massimi, minimi, flessi e derivate successive I problemi di massimo e di minimo LO STUDIO DELLE FUNZIONI Lo studio di una funzione: - le funzioni polinomiali le funzioni razionali fratte le funzioni irrazionali MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate - le le le le le funzioni funzioni funzioni funzioni funzioni esponenziali logaritmiche goniometriche inverse delle funzioni goniometriche con i valori assoluti I grafici di una funzione e della sua derivata -dal grafico di una funzione a quello della sua derivata -dal grafico della derivata a quello della sua funzione La risoluzione approssimata di un’equazione: - il metodo di bisezione GLI INTEGRALI INDEFINITI L’integrale indefinito: - le primitive le proprietà dell’integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati: - l’integrale l’integrale l’integrale l’integrale l’integrale l’integrale di xα con α ϵ R-{-1} di 1/x della funzione esponenziale delle funzioni seno e coseno delle funzioni le cui primitive sono le funzioni goniometriche inverse delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta L’integrazione per sostituzione L’integrazione per parti L’integrazione di funzioni razionali fratte GLI INTEGRALI DEFINITI L’integrale definito: - il problema delle aree la definizione generale di integrale definito le proprietà dell’integrale definito il teorema della media * MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Il teorema fondamentale del calcolo integrale: - la funzione integrale il teorema di Torricelli-Barrow * il calcolo dell’integrale definito Il calcolo delle aree di superfici piane: - il calcolo di aree di domini piani l’area del segmento parabolico ( il teorema di Archimede) * Il calcolo dei volumi: - i volumi dei solidi di rotazione i volumi dei solidi La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione Gli integrali impropri: - l’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in [a;b] l’integrale di una funzione in un intervallo illimitato Applicazione dell’integrale alla fisica: - lo spazio e la velocità il lavoro di una forza la quantità di carica L’integrazione numerica: - il metodo dei rettangoli il metodo dei trapezi LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Le equazioni differenziali del primo ordine: - il problema di Cauchy Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari del primo ordine: - l’equazione lineare omogenea l’equazione lineare completa Le equazioni differenziali del secondo ordine: - le equazioni lineari omogenee a coefficienti costanti le equazioni lineari complete a coefficienti costanti N:B.: Dei teoremi contrassegnati con * è stata svolta la relativa dimostrazione. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Didattica disciplinare, didattica per concetti. Verifiche scritte, interrogazioni orali, simulazioni della II prova d’esame di stato ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Recupero: n° 4 ore di IDEI nel periodo gennaio - febbraio LIBRI TESTO: Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi “MATEMATICA.BLU 2.0” VOL.5 Zanichelli editore EVENTUALI ANNOTAZIONI DEL DOCENTE La classe ha dimostrato interesse allo svolgimento delle lezioni con una partecipazione sempre positiva e senso critico adeguato. Le conoscenze acquisite si possono considerare nel complesso più che soddisfacenti. Aree di incertezza sono invece emerse in alcuni casi soprattutto nel trasferire le conoscenze acquisite all’analisi di situazioni problematiche che prevedono un livello di sintesi delle competenze. Sono comunque emersi soggetti con capacità di autonomia operativa e che hanno raggiunto risultati particolarmente significativi, testimoniati anche dalla partecipazione alla fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica e alla fase nazionale dei Giochi di Logica svoltasi a Modena. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Disciplina: FISICA Docente: Giuseppe Bernasconi ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 88, di cui 87 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 3 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche • Formulare ipotesi, sperimentare, interpretare le leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie, avere la capacità di formalizzare un problema di fisica e di applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. • Lo studente dovrà fare esperienza e saper rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali e strumento di controllo di ipotesi interpretative, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione di modelli. • Utilizzare le conoscenze disciplinari e le abilità specifiche acquisite per poter analizzare, comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. OBIETTIVI disciplinari: gli obiettivi disciplinari programmati ad inizio anno scolastico sono stati raggiunti in modo soddisfacente. CONTENUTI disciplinari L’ELETTROMAGNETISMO L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (con esercizi) • La corrente indotta • La legge di Faraday Neumann Lenz • Alternatore • Mutua induzione e autoinduzione • Circuiti RL • Energia del campo magnetico • Analisi dei soli circuiti resistivi in corrente alternata • I trasformatori LE ONDE ELETTROMAGNETICHE (con esercizi) • Il campo elettromagnetico • La corrente di spostamento e il teorema della circuitazione di Ampère-Maxwell • Le quattro equazioni di Maxwell • L’energia immagazzinata nel campo elettromagnetico • Produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 LO SPAZIO TEMPO RELATIVISTICO DI EINSTEIN (con esercizi) • L’interferometro di Michelson, l’esperienza e le sue conseguenze • Le trasformazioni di Lorentz • I fondamenti della relatività ristretta • La composizione relativistica delle velocità • I diagrammi spazio-tempo e l’invarianza spazio-temporale di Minkowski • Il concetto di simultaneità • La dilatazione del tempo • La contrazione delle lunghezze LA MASSA-ENERGIA RELATIVISTICA E LA RELATIVITA’ GENERALE • La massa relativistica in funzione della velocità (con esercizi) • La massa come forma di energia (esclusa p.137 - con esercizi) • La relatività generale • La gravità e la curvatura dello spazio-tempo LE ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI (con esercizi) • L’elettrone come quanto elementare • La radiazione di corpo nero e i quanti di Planck • L’effetto fotoelettrico, le sue leggi • L’ interpretazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico • L’effetto Compton (esclusa p.177) • I primi modelli atomici: l’atomo di Thomson • L’atomo nucleare di Rutherford • Il modello di Bohr • L’esperimento di Franck e Hertz LA MECCANICA QUANTISTICA DELL’ATOMO • Le onde di De Broglie e il modello atomico di Bohr (con esercizi) • Il principio di complementarietà • La meccanica ondulatoria di Shrödinger • Il principio di indeterminazione di Heisenberg • I numeri quantici dell’atomo di idrogeno • Il principio di Pauli IL NUCLEO E LA RADIOATTIVITA’ (con esercizi) • L’isotopia • L’energia di legame di un nucleo • La radioattività naturale • Il decadimento radioattivo (esclusa p.301) • La fissione nucleare • La fusione nucleare LE PARTICELLE ELEMENTARI E LE LORO INTERAZIONI MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate • • • • • DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 I costituenti ultimi della materia Le interazioni fondamentali e i quanti mediatori Le principali caratteristiche delle particelle elementari I quark Il modello standard MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Didattica disciplinare, didattica per concetti. Lezione frontale. Interrogazioni orali, verifiche scritte, simulazioni di terza prova tipologia B ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Sospensione della regolare attività didattica per n° 3 ore sostituita con attività di recupero. LIBRO di TESTO Caforio-Ferilli “Fisica!” Vol. 3 ed. Le Monnier EVENTUALI ANNOTAZIONI DEL DOCENTE La disponibilità al dialogo didattico, l’interesse e l’impegno dimostrati nei confronti della disciplina sono stati apprezzabili per la maggior parte degli studenti. Alcuni di essi hanno raggiunto risultati particolarmente significativi, testimoniati dalla partecipazione alla Fase Nazionale delle Olimpiadi di Fisica svoltasi a Senigallia. Per un piccolo gruppo di studenti la preparazione risulta manualistica e/o settoriale, con difficoltà nell’applicazione dei contenuti acquisiti a livello teorico nella soluzione dei problemi. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Disciplina: scienze Docente: Letizia Ferrario ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/2015 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 82, di cui 80. effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi:3 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche Conoscere gli aspetti fondamentali e specifici della chimica organica Conoscere i metabolismi specifici delle principali classi di composti organici e le interconnessioni tra essi. Conoscere le tecniche fondamentali su cui si basa lo studio della genomica. Conoscere gli aspetti più innovativi della post-genomica. Acquisire i concetti di base per lo studio della dinamica endogena del nostro pianeta Saper argomentare all’interno della disciplina con linguaggio rigorosamente appropriato Saper eseguire collegamenti tra discipline diverse con capacità critica e rielaborativa OBIETTIVI disciplinari programmati e livello di raggiungimento; obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione Tutti gli obiettivi programmati sono stati mediamente raggiunti CONTENUTI disciplinari La chimica del carbonio Le caratteristiche dell'atomo di carbonio L'ibridizzazione Legami singoli, doppi e tripli L'isomeria:di posizione, conformazionale, configurazionale, geometrica, ottica Il carbonio asimmetrico e le proiezioni di Fischer Gli idrocarburi: Alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici:struttura e proprietà chimiche e fisiche I gruppi funzionali Alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici Biochimica Glucidi, lipidi, proteine ed acidi nucleici: caratteristiche strutturali e metabolismo. Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione. La genomica Il DNA ricombinante, La PCR Il sequenziamento genico Le librerie genomiche Il DNA oscuro L'epigenomica MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 La post-genomica Il trascrittoma Il proteoma la lipidomica Nuovo approccio allo studio delle macromolecole La proteina verde La produzione di proteine La terapia genica Le biotecnologie Concetto di biotecnologia Le biotecnologie sostenibili I biocombustibili Il più vecchio biocarburante La produzione di biogas Una fonte alternativa di energia: le microalghe Gli antibiotici -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Riferimenti alle scienze della terra Definizione di roccia Definizione di minerale. Classificazione delle rocce in base ai processi che le originano: ignee, sedimentarie e metamorfiche Il ciclo delle rocce Definizione di fenomeno vulcanico Definizione di sisma La teoria del rimbalzo elastico Le onde sismiche Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi Intensità e magnitudo dei terremoti Il modello interno della terra Le teorie per spiegare la dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti: le prove della deriva Lo studio dei fondali La teoria dell'espansione dei fondali oceanici Il campo magnetico terrestre: definizione di campo,linee di forza,fasce di Van Allen,aurore polari, inversione del campo magnetico terrestre, anomalie magnetiche. La terra come un magnete e l'origine del campo magnetico terrestre Il paleomagnetismo dei fondali: la prova dell'espansione La teoria della tettonica delle zolle I margini di zolla: divergenti, convergenti,conservativi Collisione tra placche: tre possibili casi I punti caldi Il motore delle zolle: i moti convettivi MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Lezione frontale, lezione partecipata MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) Biochimica, dal carbonio alle nuove tecnologie.Tottola, Allegrezza, Righetti.Mondadori scuola Osservare e capire la terra. Palmieri, Parotto. Zanichelli edizione blu MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Disciplina: Storia dell'Arte Docente Zonca Elena Maria ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 52 (fino al 15/05/15) n°ore effettuate : 52, di cui 48 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 2 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche Saper usare correttamente il manuale e gli altri sussidi didattici. Saper riconoscere le differenze e le somiglianze dei manufatti e ricondurle ad una corrente artistica specifica e a un ambito territoriale e storico. Saper condurre un percorso di ricerca storico artistica usando gli strumenti della critica d'arte. Saper ricostruire nei suoi aspetti peculiari un movimento o un ambito artistico. Incrementare la capacità di lettura multidisciplinare Saper argomentare in maniera corretta e consequenziale. OBIETTIVI disciplinari programmati e livello di raggiungimento; obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione Comprendere il libro di testo. Individuare gli Elementi materiali, tecnici e formali fondamentali costitutivi del manufatto Mettere a confronto a livello formale diverse opere. Riconoscere gli elementi che individuano il contenuto dell’opera. Collocare il manufatto nel suo contesto storico. Comparare i manufatti della stessa epoca. Acquisire il lessico specifico della disciplina I discenti hanno raggiunto buone conoscenze degli elementi legati alle tematiche proposte. Hanno migliorato il linguaggio specifico della materia. Hanno raggiunto una buona competenza nel collocare il manufatto nel suo contesto storico . Durante l'anno scolastico hanno sempre mantenuto un atteggiamento positivo e collaborativo raggiungendo risultati più che sufficienti.. CONTENUTI disciplinari Lezione 6 – Dentro e oltre la tradizione: Manet - Il rinnovamento della pittura - Il quadro dello scandalo: l'Olympia - L'amicizia tra Manet e Zola - Il rapporto con gli impressionisti Lezione7 – Anali dell’opera “Le dèjeneur sur l’herbe” - Un dipinto "sconveniente" - Una tecnica pittorica sovversiva - Modernità e tradizione L’IMPRESSIONISMO LEZIONE 8-DALL'OCCHIO ALLA TELA: LA PITTURA IMPRESSIONISTA - Un movimento anticonvenzionale - Monet e la pittura en plein air - Impressioni urbane LEZIONE 9 ANALISI D'OPERA-LE CATTEDRALI DI ROUEN - Fermare la luce - Verso l'astrazione LEZIONE 10- L'ISTATANEITA' DELLA VISIONE LEZIONE 11-GLI IMPRESSIONISTI E LA VITA MODERNA - L'interesse per la quotidianità - La spontaneità ragionata di Degas - Un acuta osservazione della realtà LEZIONE 12 ANALISI D'OPERA L'ASSENZIO - Uno studio sociale UDA 13 VERSO IL NOVECENTO MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 CAPITOLO 37 ALLE ORIGINI DELL'ARTE MODERNA LEZIONE CONTESTO 1-NELL'EUROPA DELLA BELLE ÈPOQUE - La seconda rivoluzione industriale - L'epoca bella: un mito condiviso - Nuove ricerche estetiche LEZIONE 2-OLTRE L'IMPRESSIONISMO: SEURAT E SIGNAC - Un felice connubio di scienza e arte - Un equilibrio classico - Il superamento dell'Impressionismo - L'eredità di Seurat LEZIONE 3-TRA SIMBOLO E VERITÀ: IL DIVISIONISMO - Due storie parallele... - E due diverse poetiche - Giovanni Segantini: Le due madri LEZIONE 4-PAUL CÉZANNE, IL PADRE DELL'ARTE MODERNA - L'arte è un armonia parallela alla natura - L'evoluzione dello stile - Il primo Cézanne: fantasia e realismo - La costruzione delle forme - Il non finito LEZIONE 5 ANALISI D'OPERA-LE GRANDI BAGNANTI - Il confronto con i classici - Il rapporto tra lo spazio e le figure - La forza espressiva del colore LEZIONE 6-VINCENT VAN GOGH: LE RADICI DELL'ESPRESSIONISMO - Il socialismo umanitario degli esordi - Il soggiorno a Parigi: la scoperta del colore - Arles e la stagione dei capolavori - Realismo ed espressione - I girasoli - Oltre il naturalismo: una pittura dell'interiorità LEZIONE 7 ANALISI D'OPERA-NOTTE STELLATA -La pittura come cura per l'anima -Un paesaggio in chiave simbolica LEZIONE 8-SINTETISMO E SIMBOLISMO IN PAUL GAUGUIN - L'esperienza di Pont-Aven - L'uso simbolico del colore - Contaminazione di forme e linguaggi CAPITOLO 38-IL VOLTO DI UN'EPOCA: L'ART NOUVEU LEZIONE 1 CONTESTO -la città si trasforma LEZIONE 2- GAUDI' UNA FOLLIA DI FORME E COLORI -Barcellona e il genio di Gaudì -Una nuova architettura civile -La cattedrale infinita LEZIONE 3-L'ART NOUVEU: UNO STILE INTERNAZIONALE -Arte e vita quotidiana -Le varianti nazionali -Il Liberty italiano LEZIONE 5-PER UN'ARTE MODERNA: LE SECESSIONI, KLIMT, MUNCH MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 - la rottura con la tradizione - Le secessioni nei paesi di area tedesca. - Gustav Klimt: Il bacio - Edvard Munch: L'urlo UDA 14 PER UN'ARTE NUOVA: LE AVANGUARDIE CAPITOLO 39-LA LINEA DELL'ESPRESSIONE LEZIONE CONTESTO 1-LA FINE DELLE CERTEZZE: IL PRIMO NOVECENTO - Le due facce di un'epoca - Verso la tragedia - Le coordinate di un nuovo modello: Einstein e Freud - La filosofia tra volontà interpretativa ed esperienza - Bergson e il tempo come durata - Il concetto di "avanguardia" - Oltre la lezione dei maestri LEZIONE 2-LA FORZA DEL COLORE: I FAUVES - L'origine del termine - Caratteri e modelli del Fauvisme - Il carisma di un capofila: Henri Matisse - Oltre l'Espressionismo LEZIONE 5-UN PONTE FRA ARTE E VITA: LA BRÜCKE - La nascita del gruppo - Il manifesto e il ruolo della grafica - I modelli per la formazione dello stile - L'arte impetuosa di Kirchner CAPITOLO 40-CON GLI OCCHI DELLA MENTE: IL CUBISMO LEZIONE 1 QUESTIONI DI FORMA: PICASSO, BRAQUE E LA NASCITA DEL CUBISMO - Un impatto dirompente - Gli esordi di Picasso - Verso la rottura della forma - La genesi del Cubismo - La fase analitica: una realtà sfaccettata - La fase sintetica: una nuova visione globale LEZIONE 2 ANALISI D'OPERA-LES DEMOISELLES D'AVIGNON - L'opposizione al mito della bellezza - Un'opera in divenire - L'arte primitiva e la rivolta contro la tradizione - Nel laboratorio di una nuova sensibilità LEZIONE 7-PICASSO DOPO IL CUBISMO - Il ritorno all'ordine - L'attività grafica - L'arte contro la guerra - L'ultimo Picasso CAPITOLO 41-IL MOVIMENTO IN PITTURA: IL FUTURISMO LEZIONE 2-IN CORSA VERSO IL FUTURO: NASCITA E SVILUPPO DEL FUTURISMO - Marinetti e il Manifesto futurista - Figura e spazio nell'opera di Boccioni - Il confronto con la scomposizione cubista - Le sculture dinamiche di Boccioni - Giacomo Balla e la vita in stile futurista - Movimento e azione: un denominatore unico MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 - Il futurismo e la guerra LEZIONE 3 ANALISI D'OPERA-BAMBINA CHE CORRE SUL BALCONE - Lo studio del movimento umano Una pittura analitica e colorata CAPITOLO 42-LA LINEA DELL'ASTRAZIONE LEZIONE 1-AL GALOPPO VERSO L'ASTRATTO: IL CAVALIERE AZZURRO - La via verso l'astrattismo - La nascita del Cavaliere azzurro LEZIONE 2-KANDINSKIJ: LA PITTURA COME SUONO INTERIORE - Gli esordi: ricordi russi e sperimentazione - Il dominio dello spirituale - L'esperienza del Bauhaus e la geometria - Gli anni trenta: ritmi cromatici e dinamismo LEZIONE 3 ANALISI D'OPERA-PRIMO ACQUARELLO ASTRATTO - La nascita dell'arte astratta - Dentro il dipinto LEZIONE42-KLEE: ASTRAZIONE E MEMORIA - La Tunisia e la scoperta del colore - Gli anni della Bauhaus - Il confronto con Kandinskij - Nella casa delle muse LEZIONE 5-ANALISI D'OPERA- STRADA PRINCIPALE E STRADE SECONDARIE - Un paesaggio interiore - “L’arte rende visibile” UDA 15 L'ARTE NEL CUORE DEL NOVECENTO CAPITOLO 43-L'ULTIMA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE LEZIONE 2-LA RIVOLTA TOTALE DELL'ARTE: IL DADAISMO - La nascita di Dada - Il Dada a New York (parti indicate a lezione) LEZIONE 3-FONTANA LEZIONE 4-IL COLLAGE, IL FOTOMONTAGGIO, IL READY-MADE - La realtà irrompe nell'arte - Il ready-made LEZIONE 5-LA RIVOLUZIONE SURREALISTA - Andrè Breton: la nascita del surrealismo - Le "associazioni deliranti di Dalì - L'inquietante realismo di Magritte e Delvaux LEZIONE ANALISI D'OPERA-LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA -Una genesi surreale -Metamorfosi e contrasti LEZIONE 9- LA METAFISICA:LA PITTURA OLTRE LA REALTA' - Il ruolo di Giorgio de Chirico - Fra Avanguardia e nostalgia classica - Giorgio de Chirico: La torre rossa - Giorgio de Chirico: Le muse inquietanti MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Uso del testo Lezione frontale Visione di materiale multimediale verifiche scritte con valenza orale e interrogazione orale ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Approfondimenti “ Ad Personam” sul singolo lavoro anche in funzione di recupero LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) v Libri di testo : E. Demartini, C. Gatti, L. Tonetti, E. P. Villa “Il nuovo vivere l’arte 3 – Dall’Ottocento a oggi” edizioni scolastiche Bruno Mondadori Il Docente Zonca Elena Maria MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Disciplina: Educazione Fisica Docente: Baglivo Carmelo ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 2014/15 (fino al 15/05/2015) n° ore effettuate : 54, di cui 50 effettivamente dedicate all’insegnamento n° ore previste dal piano di studi: 66 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche Gli alunni sono in grado di riferire con linguaggio disciplinare specifico. Gli alunni sanno eseguire i gesti trattati e applicare strategie idonee. Gli alunni sanno gestire autonomamente la lezione. Gli alunni sono capaci di collegare gli argomenti svolti: coordinazione, schemi motori di base, giochi vari. OBIETTIVI programmati e non conseguiti con relativa motivazione Gli alunni conoscono i contenuti relativi agli argomenti pratici e teorici trattati (vedi contenuti). CONTENUTI disciplinari Esercizi di stretching. Potenziamento a corpo libero e con piccoli pesi. Coordinazione: esercizi di coordinazione di vario tipo, combinazioni con piccoli attrezzi, percorsi, circuito di destrezza. Acrobatica:capovolta con tuffo, equilibrio dinamico (trampolino elastico) Atletica leggera: basi teoriche, esercitazioni pratiche di corsa di resistenza e veloce . Giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio (fondamentali ) Teoria: Il riscaldamento generale, la contrazione muscolare, il potenziamento addominale. le qualità motorie.( condizionali e coordinative) lo stretching metodologie di esecuzione. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 . MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Didattica disciplinare. Prove pratiche, test, relazioni, interrogazioni. Per quanto riguarda la valutazione ci si è attenuti alle indicazioni del P.O.F. ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Non sono state svolte attività di recupero in quanto fino ad ora non necessari “Nuovo Praticamente sport” autori : Del Nista, Parker, Tasselli MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Ed. D’Anna Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Disciplina: RELIGIONE DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Docente: PRESTINI PIETRO MARIA ORE DI LEZIONE effettuate nell'anno scolastico 30 (fino al 15/05/2015) n°ore effettuate : 30, di cui 30 effettivamente dedicate all’insegnamento n°ore previste dal piano di studi: 33 ore settimanali COMPETENZE disciplinari specifiche Vedi poffino. OBIETTIVI disciplinari programmati e livello di raggiungimento; obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione CONTENUTI disciplinari “Sono credente ma non praticante”: provocazioni sulla vita di fede a partire dal vangelo e dalla esperienza dei diciottenni di oggi. Il messaggio di Gesù in sintesi: “ama il prossimo tuo come te stesso”. La vocazione: scegliere la propria strada. Percorso di analisi del proprio sé alla luce della figura di Gesù. La regola, darsi una regola, il nostro corpo ci regola. La concezione del corpo letta da occidente e da oriente. Noi siamo il nostro corpo, noi abbiamo un corpo. La grammatica dell’avere e dell’essere a confronto. Avere 18 anni oggi nel ventunesimo secolo: prospettive di vita nelle diverse parti del mondo e nelle diverse situazioni esistenziali di ciascuno. Su quali valori è possibile fondare il proprio futuro. Cambiano i tempi, passano i secoli, ma i nodi fondamentali della ricerca della felicità sono sempre attuali. Il nodo del piacersi, dell’essere in pace con sé stessi (cenni al monito socratico “uomo conosci te stesso); il nodo delle proprie origini, la famiglia, la cultura e la religione; il nodo del confronto con le sfide, sarò capace?. Il nodo della fatica. Senza fatica non c’è felicità? Prospettive a confronto. “Se uno vuol venir dietro a me rinneghi sé stesso e poi mi segua”. “Signore da chi andremo, tu solo hai parole di vita eterna”. Il cuore nella letteratura biblica, il cuore come sede delle scelte, delle emozioni della vita. Il tema della vocazione alla luce del testo lucano della chiamata dei primi discepoli. Gesù ci incontra nelle strade delle nostre incertezze, lui: via , verità e vita. Introduzione alla vita di madre Teresa di Calcutta. Discussione sul divario Nord e Sud del mondo e relativo percorso di riflessione con la lettura di testi di madre Teresa e del brano di Giovanni 6. Io cosa posso fare? “C’è qui un ragazzo…” Abituarsi a agire localmente pensando globalmente: educazione al consumo critico, consapevole, rispettoso dell’ambiente, dei diritti umani e dell’impatto sociale. Provocazioni a partire dalla situazione mondiale. Il problema dell’acqua, gli scenari futuri e attuali sul consumo e conflitti legati all’oro blu. La finanza etica, cenni all’etica cristiana in materia di economia e finanza. Per una difesa civile, non violenta e pacifica. Percorso di riflessione sul tema del non Uccidere. Lettura di alcuni brani di don P. Mazzolari tratti dal libro: “Tu non uccidere”. MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate Il papato di Francesco, lettura di alcune omelie di Santa Marta su diversi temi: la violenza, l’onesta e la misericordia. Dall’esempio di Gesù percorso di educazione alla criticità, al lavorare alla ricerca della verità. Cenni all’evento dell’11 settembre 2001 e delle diverse letture e teorie. Geopolitica, armi, economia e guerre alla luce del vangelo. Educazione alla legalità con la visione del film: “Alla luce del sole”. La testimonianza di don Puglisi. Io cosa sono chiamato a fare? Come siamo messi con le regole? La regola, la legge. Lettura e commento dell’annunciazione con l’ausilio del testo di E. De Luca: “In nome della madre”. La teologia dell’incarnazione. Le beatitudini all’interno del discorso della montagna, come possibile regola di vita da seguire. La speranza cristiana a confronto con i drammi della storia di ciascuno. Visione del filmato: “Mai più come prima” e relativa discussione con un commento e l’attualizzazione alla imminente maturità. Educazione alla diversità: la diversità di razza, la diversità legata alle diverse disabilità, la diversità di genere. Incontri con testimoni e discussione a partire da provocazioni nate in classe. Lettura di alcuni testi sulla diversità ed in particolare sulla paura che nasce naturalmente nell’incontro con ogni diverso. Visione e commento del film: “Si può fare” sulla realtà della psichiatria e della legge Basaglia. Da vicino nessuno è normale. Il concetto di normalità. EVENTUALI CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI Nessuno. MODALITA’ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA Interventi pertinenti ed elaborati personali. ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E INTEGRAZIONE LIBRI TESTO (ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO) La sacra Bibbia; In nome della madre di E. De Luca. EVENTUALI ANNOTAZIONI DEL DOCENTE MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO GRIGLIA CORREZIONE I PROVA tip. A (analisi testuale) COMPETENZA TESTUALE COMPETENZA LINGUSTICA CONOSCENZE CAPACITÁ LOGICHE Dimostra padronanza nell’uso della lingua e si esprime con proprietà e ricchezza lessicale. Dimostra conoscenze rielaborate autonomamente Le risposte appaiono organiche Si esprime in modo Le risposte risultano corretto, nonostante Dimostra ampie approfondite qualche conoscenze imprecisione Le risposte appaiono motivate Le risposte sono ricche di approfondimenti personali Si esprime in modo sostan -zialmente corret- to Le risposte risultano commettendo solo complete lievi errori. Il lessico è appropriato Si esprime in modo accettabile, nonostante qualche Le risposte risultano errore. Il lessico è pertinenti generalmente appropriato ma ripetitivo. Dimostra conoscenze Le risposte appaiono esaurienti e fornisce adeguatamente articolate informazioni corrette Utilizza le informazioni essenziali e dimostra conoscenze sostanzialmente corrette Dimostra una limitata conoscenza degli argomenti. Le informazioni sono generiche e/o ripetitive Si esprime Utilizza solo in Alcune risposte commettendo parte le conoscenze appaiono incomplete numerosi e/o gravi necessarie; inserisce o non pertinenti errori. Utilizza un alcune informazioni lessico povero. errate Rivela una conoscenza distorta Utilizza una forma Le risposte degli argomenti e gravemente fraintendono il senso presenta informascorretta ed un delle domande zioni gravemente lessico improprio lacunose. Gravi errori concettuali Consegna foglio non rilevabile non rilevabile bianco Si esprime con Le risposte errori ed focalizzano solo in improprietà parte le richieste lessicali MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 CAPACITÁ DI Fascia di APPROFONDIMENTO E DI punteggio RIELABORAZIONE CRITICA Dimostra capacità di giudizio valutando criticamente le questioni proposte. Evidenzia 14-15/15 = sensibilità interpretativa 9-10/10 nell’analisi dei testi. Ottima capacità di sintesi. Comprensione, analisi, contestualizzazione approfondite. 13/15 = Buona capacità di sintesi , di 8/10 interpretazione e di rielaborazione Comprensione e analisi corrette. Discreta capacità di sintesi, 11-12/15 contestualizzazione e = 7/10 interpretazione. Le risposte appaiono sufficientemente strutturate, nonostante qualche passaggio impreciso Comprensione, analisi e sintesi sostanzialmente corrette. Contestualizzazione e interpretazione accettabili 10/15 = 6/10 Nelle risposte è presente qualche concetto non adeguatamente inserito o sviluppato Comprensione generica; analisi da sviluppare. Difficoltà nella sintesi e nella interpretazione; contestualizzazione limitata. 8-9/15 = 5/10 Comprensione parziale; carenze e/o errori nell’analisi; Alcune risposte risultano non scarsa capacità di sintesi, del tutto strutturate interpretazione, contestualizzazione 6-7/15 = 4/10 Le risposte appaiono non strutturate o non pertinenti. Gravi fraintendimenti nella comprensione; lacune e/o gravi 2-3-4errori nell’analisi . Sintesi, 5/15=2-3/10 contestualizzazione ed interpretazione errate o assenti Non rilevabile Non rilevabile 1 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIA CORREZIONE I PROVA tip. B (saggio breve) COMPETENZA TESTUALE COMPETENZA LINGUSTICA CONOSCENZE Rielabora in modo personale l’argomento muovendosi con sicurezza ed efficacia comunicativa all’interno della tipologia testuale Sviluppa in modo articolato l’argomento. Utilizza in modo efficace le convenzioni testuali Dimostra padronanza nell’uso della lingua e si esprime con proprietà e ricchezza lessicale. Rielabora informazioni autonomamente acquisite e conoscenze attinte da diversi ambiti disciplinari Sviluppa l’argomento attenendosi con precisione alle convenzioni testuali. Sviluppa l’argomento attenendosi alle convenzioni testuali Segue l’argomento e le convenzioni testuali in modo approssimativo. Affronta l’argomento in modo incompleto. Utilizza solo in parte le conven-zioni testuali Fraintende o elude quasi totalmente le consegne. Non utilizza le convenzioni testuali per-ché non ha chiaro lo scopo del testo. Consegna foglio bianco Si esprime in modo Dimostra corretto, nonostante conoscenze qualche imprecisione approfondite e introduce informazioni supplementari Si esprime in modo Dimostra conoscenze sostanzialmente esaurienti e fornisce corretto informazioni corrette commettendo solo lievi errori. Il lessico è appropriato Si esprime in modo Utilizza le accettabile, informazioni nonostante qualche essenziali e dimostra errore Il lessico è conoscenze generalmente sostanzialmente appropriato ma corrette ripetitivo. Si esprime con errori Dimostra una ed improprietà limitata conoscenza lessicali degli argomenti. Le informazioni sono generiche e/o ripetitive Si esprime Utilizza solo in parte commettendo le cono-scenze numerosi e/o gravi necessarie; inserisce errori. Utilizza un alcune informazioni lessico povero. errate o non pertinenti Utilizza una forma Rivela una conogravemente scorretta scenza distorta degli ed un lessico argomenti e presenta improprio informa-zioni gravemente lacunose. Gravi errori concettuali non rilevabile non rilevabile MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 CAPACITÁ LOGICHE CAPACITÁ DI APPROFONDIMENTO E DI RIELABORAZIONE CRITICA Crea un saggio Dimostra capacità di giudizio coerente, organico valutando criticamente i documenti e originale. proposti Fascia di punteggio Elabora un saggio Confronta i documenti con il proprio coerente e punto di vista dimostrando buone organico capacità di rielaborazione 13/15 = 8/10 Realizza un saggio adeguatamente strutturato Comprende e analizza i documenti dimostrando discrete capacità di rielaborazione 11-12/15 = 7/10 Produce un saggio Comprende e analizza i documenti adeguatamente dimostrando sufficienti capacità di strutturato, rielaborazione nonostante qualche passaggio impreciso 10/15 = 6/10 14-15/15 = 910/10 Il saggio segue la struttura dei documenti proposti Comprende i documenti, ma si limita 8-9/15 = 5/10 a riassumerli senza cercare un personale punto di vista I paragrafi risultano non adeguatamente collegati. Comprende in modo parziale i documenti per cui non riesce ad inserirli nel saggio in modo adeguato 6-7/15 = 4/10 Il saggio non è coerente. I paragrafi non risultano adeguatamente strutturati dal punto di vista logico. Non rilevabile Dimostra gravi fraintendimenti nella comprensione dei documenti per cui essi vengono copiati all’interno del saggio senza essere rielaborati 2-3-45/15=2-3/10 Non rilevabile 1 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIA CORREZIONE I PROVA tip. B (articolo di giornale) COMPETENZA TESTUALE COMPETENZA CONOSCENZE LINGUSTICA Si muove con sicurezza ed efficacia comunicativa all’interno della tipologia testuale Dimostra padronanza nell’uso della lingua e si esprime con proprietà e ricchezza lessicale. Utilizza in modo efficace le convenzioni testuali ed effettua una valida scelta di registro Si esprime in modo corretto, nonostante qualche imprecisione Si attiene con precisione alle convenzioni testuali. Utilizza un registro appropriato Si esprime in modo sostanzialmente corretto commettendo solo lievi errori. Il lessico è appropriato Si attiene alle Si esprime in convenzioni testuali; modo accettabile, utilizza un registro nonostante adeguato alla situazione qualche errore. Il comunicativa lessico è generalmente appropriato ma ripetitivo. Segue le consegne, ma Si esprime con utilizza le con-venzioni errori ed testuali in modo improprietà approssima-tivo. Il lessicali. registro è solo in parte ade-guato alla situazione comunicativa Segue le consegne e le Si esprime convenzioni testuali commettendo solo in parte. Il numerosi e/o registro è generico gravi errori. Utilizza un lessico povero. CAPACITA’ DI Fascia di APPROFONDIMENTO E DI punteggio RIELABORAZIONE CRITICA Elabora il testo Crea un testo Nell’articolo di taglio sviluppando inforcoerente, organico e argomentativo dimostra buone mazioni autonooriginale. capacità critiche. Nell’articolo di 14-15/15 = mamente acquisite e taglio informativo dimostra 9-10/10 conoscenze attinte ottime capacità di analisi, sintesi, da diversi ambiti rielaborazione. disciplinari Dimostra Elabora un testo Nell’articolo di taglio conoscenze coerente e organico argomentativo sostiene la propria approfondite e tesi con argomentazioni motivate. 13/15 = introduce Nell’articolo di taglio informativo 8/10 informazioni dimostra buona capacità di supplementari analisi, sintesi, rielaborazione. Dimostra conoscenze Realizza un testo Nell’articolo di taglio esaurienti e fornisce pertinente e argomentativo sostiene la propria informazioni corrette adeguatamente tesi con adeguate argomentazioni 11-12/15 = strutturato . Nell’articolo di taglio informa7/10 tivo dimostra discrete capacità di analisi, sintesi, rielaborazione Utilizza le Produce un testo Nell’articolo di taglio informazioni pertinente, argomentativo espone la propria essenziali e dimostra nonostante qualche tesi con argomentazioni conoscenze passaggio impreciso schematiche. Nell’articolo di 10/15 = sostanzialmente taglio informativo dimostra 6/10 corrette sufficienti capacità di analisi, sintesi, rielaborazione Dimostra una una conoscenza generica degll’argomento. Le informazioni sono limitate o eccessivamente dettagliate Utilizza solo in parte le conoscenze necessarie; inserisce alcune informazioni errate CAPACITÁ LOGICHE Il testo è pertinente, ma qualche concetto risulta non adeguatamente inserito e/o sviluppato Il testo foca-lizza solo in parte l’argomento. I para-grafi appaiono non del tutto pertinenti o non adegua-tamente colle-gati. Fraintende o elude Utilizza una forma Rivela una Il testo non è quasi totalmente le gravemente conoscenza distorta pertinente. I consegne. Non utilizza scorretta ed un degli argomenti e paragrafi risultano le convenzioni testuali lessico improprio presenta non adeguatamente perché non ha chiaro lo informazioni strutturati. scopo del testo. Il gravemente lacunose. registro non è adeguato Gravi errori alla situazione concettuali comunicativa Consegna foglio bianco non rilevabile non rilevabile Non rilevabile MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Nell’articolo di taglio argomentativo la tesi è solo accennata; nell’articolo di taglio informativo emergono difficoltà nell’analisi, nella sintesi e nella rielaborazione Nell’articolo non appare evidente uno specifico taglio argomentativo o espositivo.Si evidenziano carenze nell’analisi, nella sintesi e nella rielaborazione Le argomentazioni non hanno rilevanza né dal punto di vista informativo né dal punto di vista argomentativo Non rilevabile 8-9/15 = 5/10 6-7/15 = 4/10 2-3-4-5/15= 2-3/10 1 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIA CORREZIONE I PROVA tip. C (tema storico) COMPETENZ A TESTUALE Rielabora in modo personale la traccia COMPETENZA LINGUSTICA CONOSCENZE Dimostra padronanza nell’uso della lingua e si esprime con proprietà e ricchezza lessicale. Si esprime in modo corretto, nonostante qualche imprecisione CAPACITÁ LOGICHE CAPACITÁ DI Fascia di APPROFONDIMENTO E punteggio DI RIELABORAZIONE CRITICA Crea un testo Dimostra capacità di coerente, organico giudizio valutando 14-15/15 = e originale. criticamente le questioni 9-10/10 proposte. Ottima capacità di analisi e sintesi. Elabora un testo Le argomentazioni coerente e risultano motivate. Analisi organico approfondita 13/15 = Buona capacità di sintesi e 8/10 di rielaborazione Elabora il testo confrontando le diverse interpretazioni storiografiche Sviluppa in Dimostra modo articolato conoscenze la traccia. approfondite e introduce elementi tratti dalle letture storiografiche Si attiene con Si esprime in modo Dimostra conoscenze Realizza un testo precisione alle sostan-zialmente cor- esaurienti e fornisce pertinente e indicazioni della retto commet-tendo informazioni corrette adeguatamente traccia solo lievi errori. Il strutturato lessico è appropriato Segue le Si esprime in modo Utilizza le Produce un testo indicazioni della accettabi-le, informazioni pertinente, traccia nonostante qualche essenziali e dimostra nonostante qualche errore. Il lessico è conoscenze passaggio gene-ralmente appro- sostanzialmente impreciso priato ma ripetitivo. corrette Focalizza solo in Si esprime con errori Dimostra una parte le richieste ed improprietà limitata conoscenza della traccia lessicali degli argomenti. Le informazioni sono generiche e/o ripetitive Affronta la Si esprime traccia in modo commettendo incompleto. numerosi e/o gravi errori. Utilizza un lessico povero. Fraintende o Utilizza una forma elude quasi gravemente scorretta totalmente la ed un lessico traccia. improprio Consegna foglio non rilevabile bianco MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 Il testo è impostato correttamente, ma qualche concetto risulta non adeguatamente inserito e/o sviluppato Inserisce paragrafi non del tutto pertinenti o non adeguatamente collegati. Stende paragrafi non adeguatamente strutturati o non pertinenti. Il testo non è coerente. Utilizza solo in parte le conoscenze necessarie; inserisce alcune informazioni errate Rivela una conoscenza distorta degli argomenti e presenta informazioni gravemente lacunose. Gravi errori concettuali non rilevabile Non rilevabile Le argomentazioni risultano corrette. Discreta capacità 11-12/15 = di analisi, sintesi, 7/10 rielaborazione Le argomentazioni risultano schematiche. Analisi e sintesi sostanzialmente corrette, nonostante alcune imprecisioni. Le argomentazioni appaiono superficiali. Analisi da sviluppare. Qualche difficoltà nella sintesi Le argomentazioni sono poco chiare. Errori nell’analisi; carenze nella sintesi 10/15 = 6/10 8-9/15 = 5/10 6-7/15 = 4/10 Inserisce argomentazioni non motivate. Gravi fraintendimenti 2-3-4-5/15 = nell’analisi. Scarsa capacità 2-3/10 di sintesi Non rilevabile 1 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIA CORREZIONE I PROVA tip. D (tema di ordine generale) COMPETENZA TESTUALE COMPETENZA LINGUSTICA Rielabora in modo Dimostra padronanza personale la traccia nell’uso della lingua e si esprime con proprietà e ricchezza lessicale. Sviluppa in modo Si esprime in modo articolato la traccia. corretto, nonostante qualche imprecisione Si attiene con precisione alle indicazioni della traccia Segue le indicazioni della traccia Focalizza solo in parte le richieste della traccia. Affronta la traccia in modo incompleto. Si esprime in modo sostanzialmente corretto commettendo solo lievi errori. Il lessico è appropriato Si esprime in modo accettabile, nonostante qualche errore. Il lessico è generalmente appropriato ma ripetitivo. Si esprime con errori ed improprietà lessicali Si esprime commettendo numerosi e/o gravi errori. Utilizza un lessico povero. Fraintende o elude Utilizza una forma quasi totalmente la gravemente scorretta traccia. ed un lessico improprio Consegna foglio bianco non rilevabile MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 CONOSCENZE CAPACITÁ LOGICHE CAPACITÁ DI APPROFONDIMENTO Fascia di E DI punteggio RIELABORAZIONE CRITICA Elabora il testo Crea un testo Dimostra capacità di sviluppando coerente, organico e giudizio valutando informazioni originale. criticamente le questioni 14-15/15 = 9autonomamente proposte. Ottima capacità 10/10 acquisite e conoscenze di analisi e sintesi. attinte da diversi ambiti Dimostra conoscenze Elabora un testo Sostiene la propria tesi approfondite coerente e organico con argomentazioni convincenti.Buona 13/15 = 8/10 capacità di analisi, sintesi e ielaborazione Dimostra conoscenze Realizza un testo Produce argomentazioni esaurienti e fornisce pertinente e corrette a sostegno della 11-12/15 = informazioni corrette adeguatamente propria tesi. Discreta 7/10 strutturato capacità di analisi, sintesi e rielaborazione Utilizza le Il testo è impostato Presenta la propria tesi, informazioni essenziali correttamente, ma le argomen-tazioni e dimostra conoscenze nonostante qualche risultano schematiche. sostanzialmente passaggio impreciso Analisi e sintesi risultano 10/15 = 6/10 corrette sostanzialmente corrette, nonostante alcune imprecisioni. Dimostra una Il testo è pertinente, Espone una tesi di conoscenza generica ma qualche concetto carattere generale per cui dell’ argomento. Le risulta non le argomentazioni informazioni sono adeguatamente risultano di carattere 8-9/15 = 5/10 limitate o inserito e/o informativo. Qualche eccessivamente sviluppato difficoltà nell’analisi e dettagliate nella sintesi Utilizza solo in parte le I paragrafi risultano La tesi non emerge con conoscenze necessarie; non del tutto evidenza e le argomeninserisce alcune pertinenti o non tazioni non sono sem-pre 6-7/15 = 4/10 informazioni errate adeguatamente motivate e coerenti. Errori collegati. nell’analisi; carenze nella sintesi Rivela una conoscenza Il testo non è perti- Non manifesta la propria distorta dell’ argomento nente. I paragrafi tesi. Le argomentazioni e presenta informrisultano non adesono poco chiare. 2-3-4-5/15 = azioni gravemente guatamente strutDimostra gravi 2-3/10 lacunose. Gravi errori turati e mancano di fraintendimenti concettuali coerenza nell’analisi. Scarsa capacità di sintesi non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile 1 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ( MATEMATICA) Candidato…………………………………………… Sono assegnati 30 punti al problema e 30 punti al questionario . Il problema consta solitamente di varie richieste e i punti sono suddivisi fra di esse in base alla difficoltà. Per quanto riguarda il questionario, invece, vengono assegnati 6 punti a quesito. Il totale del punteggio viene trasformato in quindicesimi secondo l’annessa tabella . Si conviene inoltre di assegnare un bonus di 1 punto per la completezza e la sintesi nel caso in cui il punteggio raggiunto sia di almeno di 13/15. Si conviene di suddividere le competenze in tre categorie ( interpretazione, applicazione, forma ) e di assegnare a ciascuna una percentuale del punteggio disponibile secondo lo schema seguente: 1) interpretazione ( analisi, scelta percorsi, sintesi ): 30% ; 2) applicazione ( tecniche di calcolo, uso di regole, proprietà ed algoritmi ): 40% ; 3) forma ( coerenza logica, linguaggio specifico, argomentazione ): 30 % . problema interpretazione applicazione forma punti Parti 1 2 3 4 … totale Questionario Quesito n° interpretazione applicazione forma punti punteggio 0 1-4 5-8 9-12 13-16 17-19 20-22 23-25 26-29 30-34 35-39 40-45 46-50 51-55 56-60 totale Voto ………………./ 15 MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - III PROVA SCRITTA ESAME DI STATO QUESITI ALUNNO ………………… 1 CONOSCENZA DEI CONTENUTI 0-1 2 3 4 5 6 2 Scarsa o nulla Molto lacunosa o scorretta Parziale e imprecisa Essenziale ma accettabile Esauriente e corretta Approfondita Punti (parziale) ESPOSIZIONE E LESSICO SPECIFICO 0-1 2 3 4 5 Improprio e trascurato Scorretto e poco chiaro Corretto ma elementare Appropriato Ricco Punti (parziale) CAPACITA’ ORGANIZZATIVE E DI SINTESI 0-1 2 3 4 Scarse o nulle Limitate o non sempre adeguate Nel complesso soddisfacenti Articolate Punti (parziale) TOTALE x QUESITO SOMMA TOTALE DEI 3 QUESITI ……………. MEDIA= VOTO DELLA PROVA MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 …………….. 3 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO Candidato:…. A Aspetto • • • • Progetto Tesina Ricerca Percorso tematico Qualità Originalità B • • • • • Conoscenze Competenze Analisi Sintesi Ignora notizie essenziali, dimostrando una preparazione approssimativa su tutti gli argomenti Conosce alcuni argomenti, ma presenta diffuse carenze 1 Punti 2 • Capacità di collegamento • • • Conosce nelle linee essenziali gli argomenti e si orienta su quanto richiesto 1 2 3 4 5 6 3 4 D Dimostra un possesso convincente dei diversi argomenti 7 8 Dimostra di possedere conoscenze ampie, chiare e approfondite su ogni argomento Discussione prove scritte Padronanza della lingua Espressione Esposizione Riferisce i contenuti in modo mnemonico 1 2 Riferisce in modo convincente solo alcuni argomenti e per il resto necessita di suggerimenti 3 Utilizza le informazioni in modo coerente, ma richiede suggerimenti per i riferimenti disciplinari 5 Argomenta in modo convincente e riesce a raccordare informazioni da diversi ambiti disciplinari Costruisce un discorso su ogni argomento con approfondimenti personali e collegamenti disciplinari autonomi 4 6 7 8 Si esprime con difficoltà e scarso coordinamento Si esprime correttamente, ma non organizza con rigore le informazioni Si esprime in modo corretto ed ordinato, ma con un linguaggio non sempre specifico in tutti gli ambiti Si esprime con un linguaggio appropriato e specifico, ma necessita di indicazioni per operare approfondimenti Si esprime con linguaggio rigoroso anche nella specificità e con personale dialettica Valutazione P. totale MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015 E Approfondimenti Significatività Ampiezza C 1 2 3 4 5 6 1 7 8 2 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO della CLASSE 5^DS anno scolastico 2014/2015 Liceo Statale “Marie Curie” Tradate anno scolastico 2014/2015 Classe 5^DS DISCIPLINE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DOCENTI (firme) ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI INGLESE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE o attività alternative Il Coordinatore di Classe Prof. Giuseppe Bernasconi Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Patrizia Neri I rappresentanti di classe degli/lle alunni/e Chiara Cadamuro _______________________________________ Cecilia Miggiano _______________________________________ MOD75.0a.15 rev. 4 del 28/03/2015