REGOLAMENTO DI VIGILANZA Istituto Comprensivo di Campomarino A.S. 2015-17- Approvato dal Collegio dei docenti del 6-10-2015 2 Indice I L’OFFERTA FORMATIVA 9 1 Comunità Educante 1.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 I principi ispiratori del P.O.F.T. . . . . . . . . . 1.3 La mission . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Le finalità educative . . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Approcci metodologici . . . . . . . . . . . . . 1.6 Scuola della continuità . . . . . . . . . . . . . Scuola unitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Curricoli unitari . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7 Educazione alla salute . . . . . . . . . . . . . . Alimentazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . Sicurezza stradale . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8 Scuola dell’Inclusione e del successo formativo Integrazione alunni diversamente abili . . . . Il Gruppo di Lavoro per L’handicap . . . . . . D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento . . B.E.S. Bisogni Educativi Speciali . . . . . . . . Il Gruppo di Lavoro per l’inclusione . . . . . . 1.9 La formazione e l’aggiornamento continuo . . Valorizzazione della funzione docente . . . . . 1.10 Il territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risorse del Territorio . . . . . . . . . . . . . . 1.11 Le nostre scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . Scuola per l’infanzia “Sorelle Agazzi” . . . . . Scuola primaria “ F. Jovine” E “B.Jacovitti” . . Scuola secondaria C.A Carriero . . . . . . . . 1.12 La promozione delle competenze . . . . . . . . 1.13 Verso una scuola 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . A scuola per produrre cultura . . . . . . . . . 1.14 Organico Potenziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 11 13 14 15 16 17 17 18 19 19 19 19 19 20 20 21 21 22 23 23 23 24 24 25 27 29 30 30 34 2 L’indirizzo musicale 2.1 L’indirizzo musicale della secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 37 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 INDICE 3 - Ampliamento dell’offerta formativa 3.1 - Progetti con esperti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 - Orientamento secondaria di 1°grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 - Verifica e Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 39 40 40 4 Prove di verifica 41 5 Strumenti di valutazione I risultati dela valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1 - Risorse Finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 43 44 6 La famiglia e il Patto Formativo 6.1 - Autovalutazione di Istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il nucleo di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 45 45 7 Il rapporto di autovalutazione di istituto (RAV) 7.1 Obiettivi e traguardi triennali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Priorità e traguardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AREA : 1) Risultati scolatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AREA : 2) Risultati nelle prove standardizzate nazionali . . . . . . . . Motivazione della scelta delle priorità’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3 Obiettivi di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Area di processo: 1) Curricolo, Progettazione, Valutazione e descrizione dell’obiettivo di processo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Area di Processo: 2) Sviluppo e valorizzazione dele risorse umane . . Obiettivi di processo come contributi per raggiungere le priorità: . . . Le prove INVALSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 47 47 48 48 48 48 8 -Organigramma A.S. 2015-16 8.1 legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 51 II 55 IL PATTO FORMATIVO La scuola comunità educante Il patto della scuola . . . . . Il patto dei genitori . . . . . Il patto dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 49 49 49 57 57 59 60 III LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI E DEI PRINCIPI ORGANIZZATIVI 61 9 Principi organizzativi e servizi 9.1 Uguaglianza e imparzialità . . . . . . . 9.2 Continuità dei servizi . . . . . . . . . . 9.3 Accoglienza e integrazione . . . . . . . 9.4 Diritto di scelta e frequenza . . . . . . . 9.5 Partecipazione, efficienza e trasparenza 9.6 Libertà di insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 63 64 64 64 65 65 5 INDICE 10 Progettualità 10.1 Scuola della progettualità . . . . . . . . 10.2 Il documento identificativo della scuola 10.3 Progettazione educativa . . . . . . . . . 10.4 Progettazione didattica . . . . . . . . . 10.5 Contratto formativo . . . . . . . . . . . 10.6 Scuola della continuità . . . . . . . . . 10.7 Scuola dell’Orientamento . . . . . . . . 10.8 Scuola del documentare . . . . . . . . . 10.9 Lo spazio scuola . . . . . . . . . . . . . 10.10 La valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 67 67 67 68 68 68 69 69 69 70 11 Servizi Amministrativi 11.1 Servizi amministrativi . . . . 11.2 Procedura dei reclami . . . . 11.3 Valutazione del servizio . . 11.4 Attuazione delle indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 71 72 72 73 IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IL REGOLAMENTO 75 12 Gli Organi Collegiali 12.1 Funzionamento degli organi collegiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 1: Convocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 2: Validità sedute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 3: Discussione ordine del giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 4: Mozione d’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 5: Diritto di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 6: Dichiarazione di voto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 7: Votazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 8: Risoluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 9: Surroga di membri cessati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 10: Decadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 11: Dimissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.2 norme di funzionamento degli organi collegiali . . . . . . . . . . . . . Art. 12: Norme di funzionamento del Consiglio d’Istituto . . . . . . . Art. 13: Norme di funzionamento della Giunta Esecutiva del Consiglio dell’Istituzione Scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 14: Norme di funzionamento del Collegio dei Docenti . . . . . . Art. 15: Norme di funzionamento del Comitato per la Valutazione del servizio degli insegnanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 16: Norme di funzionamento dei Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 77 77 77 77 78 78 78 78 78 79 79 79 79 79 13 I Docenti 13.1 Adempimenti ed obblighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 17: Registro di classe cartaceo e Registro elettronico . . . . . . . 85 85 85 81 81 83 84 6 INDICE 14 Il personale Amministrativo 14.1 Norme del personale amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 18: Adempimenti ed obblighi del personale amministrativo . . . 87 87 87 15 I Collaboratori Scolastici 15.1 Norme e doveri dei collaboratori scolastici . . . . . . . . . . . . . . . Art. 19: Norme di comportamento e doveri dei collaboratori scolastici 89 89 89 16 Gli Alunni 16.1 Regolamento interno di disciplina . . . . . . . . 16.2 Norme di comportamento degli alunni - I Doveri Art. 20: Norme generali di comportamento . . . 16.3 I diritti degli alunni . . . . . . . . . . . . . . . . Art: 20 bis - i diritti . . . . . . . . . . . . . . . . 16.4 Provvedimenti disciplinari . . . . . . . . . . . . Art.20 ter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 93 93 93 95 95 96 96 17 Organo di Garanzia 17.1 Istituzione dell’Organo di Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 99 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Impugnazione provvedimenti disciplinari 101 18.1 Impugnazione dei provvedimenti disciplinari . . . . . . . . . . . . . . 101 Art.21 - le impugnazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 19 I Genitori 19.1 Doveri dei Genitori . . . . . Art. 22: Indicazioni . . . . . Art. 23: Diritto di Assemblea Art. 26: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 I laboratori 20.1 Regolamento dei laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 26-bis: regole generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.2 Aule speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 27 - (Artistica, Scienze, Tecnologia - Biblioteca) . . . . . . . . . . 20.3 Regolamento della biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.4 Sussidi Didattici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 28: Sussidi didattici - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 29: Diritto d’autore - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 30: Sala e strutture audiovisive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 31: Uso esterno della strumentazione tecnica (macchine fotografiche, telecamere, portatili, sussidi vari, ecc...) . . . . . . . . . . 20.5 Art. 32 - Internet e il sito web scolastico - . . . . . . . . . . . . . . . . 20.6 Regolamento della palestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 33: Utilizzo delle infrastrutture sportive dell’istituto . . . . . . . 20.7 Uso dele fotocopie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 34: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 103 103 104 105 107 107 107 108 108 108 109 109 109 109 109 109 110 110 111 111 7 INDICE 21 Sicurezza 113 21.1 Norme di comportamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Art. 35: - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 21.2 Comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Art. 36: Materiale informativo e pubblicitario . . . . . . . . . . . . . . 114 Art. 37:Colloquio docenti-genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Art. 38: Informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 21.3 Accesso del pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Art. 39: Modalità dell’accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 21.4 Circolazione dei mezzi all’interno dell’area scolastica . . . . . . . . . 116 Art. 40: Accesso e sosta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 V IL REGOLAMENTO DI VIGILANZA 22 L’Obbligo della vigilanza 117 119 8 INDICE 22.1 Principi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adempimenti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . La scuola: adempimenti generali . . . . . . . . . . . . Il Personale Docente adempimenti generali . . . . . . I Collaboratori Scolastici, adempimenti generali . . . 22.2 Entrata degli alunni a scuola . . . . . . . . . . . . . . Adempimenti della Scuola . . . . . . . . . . . . . . . Adempimenti dei Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . Adempimenti dei Collaboratori Scolastici . . . . . . . 22.3 Durante le attività didattiche . . . . . . . . . . . . . . Responsabilità della vigilanza . . . . . . . . . . . . . . Compito dei docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Collaboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22.4 Il cambio di turno tra i docenti nelle classi . . . . . . La scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Collaboratori Scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . 22.5 Durante la ricreazione,refezione e pausa dopo mensa norma generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Collaboratori Scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . 22.6 Durante gli spostamenti tra aule e/o edifici . . . . . . norma generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Collaboratori Scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . 22.7 Vigilanza degli alunni diversamente abili . . . . . . . norma generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I docenti e I docenti di sostegno . . . . . . . . . . . . I Collaboratori Scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . 22.8 Uscita degli alunni dalla Scuola . . . . . . . . . . . . . norma generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Collaboratori Scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . 22.9 Durante attività extrascolastiche . . . . . . . . . . . . norma generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Collaboratori Scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 119 121 121 121 122 122 122 122 122 122 123 123 124 124 124 124 124 124 125 125 125 125 125 126 126 126 126 126 126 126 127 127 127 127 127 128 Parte I L’OFFERTA FORMATIVA 9 Capo 1 Comunità Educante 1.1 Premessa Scuola aperta La scuola sta diventando un’istituzione che sempre più opera aprendosi alla società del suo tempo. La sua funzione non si esaurisce all’interno della sua planimetria, non rimane chiusa dentro i suoi cancelli, ma interagisce pienamente con il mondo esterno.La scuola è aperta. Innanzitutto alle famiglie, poi alla città e alla società esterna, ma anche con alla comunità nazionale, europea e globale. Per questo diciamo che fare scuola oggi, oltre che educare, formare ed istruire,va assumendo sempre più un significato di presenza culturale, di esserci nel mondo. Questo porta ciascuno di noi ad un diverso approccio con il nostro lavoro, se vogliamo essere al passo coi tempi; alla didattica, alla pedagogia, allo studio disciplinare, che si fa in aula, dobbiamo aggiungere un quid in più: proprio quella dimensione culturale intesa come mondo di esperienze specifice e irripetibili che contribuiscano all’ arricchimento e allo sviluppo umano. Scuola costruttrice di senso Se vogliamo dare un significato concreto alla parola culturale, possiamo dire che essa consiste essenzialmente sulla riflessione intorno a ciò che facciamo e sulla sua narrazione. Ogni esperienza su cui riflettiamo e riusciamo a raccontare diventa un’esperienza qualitativa e culturale. Per questo diciamo che la scuola è diventata costruttrice di senso. Oggi tutti oggi abbiamo la possibilità di pubblicare, in un blog le nostre cose. Tanto più una comunità orientata al benessere relazionale e alla crescita umana non può esimersi dal marcare la sua presenza sulla palcoscenico dell’esistente. Per questo nasce l’esigenza di narrare, condividere la nostra esperienza educativa, professionale e civile attraverso i nuovi strumenti della comunicazione e dell’informazione. Attraverso internet, attraverso la rete la scuola può parlare a tutto il mondo esterno e questo può renderla una vera protagonista del suo tempo. Scuola microcosmo. Attivando questi nuovi modi tutta la comunità scolastica può partecipare alla nostra fatica dell’educare: personale docente, alunni, genitori, ma anche la più allargata comunità sociale, quelli che vengono definiti gli stake holders, possono accedere al nostro mondo, possono confrontarsi, suggerire. Ma anche colleghi di altre città possono confrontarsi con le nostre esperienze e crescere culturalmente insieme a noi, in ciò realizzando la sintesi fra locale e globale. La scuola con il suo 11 12 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE microcosmo dialoga con il macrocosmo che la circonda. Ovviamente con la piena consapevolezza che le nuove tecnologie, insieme ai grandi vantaggi, portano dei rischi sui quali dobbiamo vigilare e, soprattutto, senza dimenticare che essi hanno una funzione accessoria al fatto educativo. L’essenza della relazione educativa si fonda sempre sulla relazione tra docente e discente, sulla comunicazione verbale, sulla voce umana che è la musica più dolce, come diceva Petronio. Le tecnologie aiutano, così come le strategie,le metodologie e le tecniche ma senza dimenticare che nella sostanza educare resta un atto d’amore. Dir.Scol Teodoro Musacchio 1.2. I PRINCIPI ISPIRATORI DEL P.O.F.T. 13 1.2 I principi ispiratori del P.O.F.T. La scuola e le persone che in essa operano (Dirigente scolastico, insegnanti, personale non docente) si ispirano ai seguenti Principi educativi e di progettazione formativa: Autonomia scolastica: Una scuola dell’autonomia è quella dove vengano valorizzate le libertà, le capacità di decisione e di assunzione di responsabilità a tutti i livelli, in modo che le esperienze di vita e di lavoro nelle relazioni quotidiane siano sempre più fruttuose di dialogo e condivisione. Allo stesso modo è valorizzata l’autonomia di ricerca e di sviluppo e quindi le capacità progettuali e di elaborazione culturale originali di tutti e di ciascuno. Progettazione: Una scuola di qualità in cui le persone che vi operano si impegnano al miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e di servizio, attraverso le attività di progettazione – attuazione – controllo – valutazione – riprogettazione e documentazione sulla base di parametri condivisi collegialmente. Collegialità: organizzarsi in gruppi di lavoro, condividere progetti, rispettare e assumere le decisioni prese a livello di Collegio Docenti, di Gruppi di Ambito, sottogruppi di Team-work e di Consigli di classe. Ricerca, Aggiornamento e Autoaggiornamento continuo: sviluppare un atteggiamento di ricerca e uno stile sperimentale diffuso. Utilizzare i momenti di programmazione collegiale come occasione di approfondimento delle proprie competenze professionali. L’aggiornamento continuo è un dovere professionale. Scuola attiva e creativa: dove gli individui che vi operano (dirigenti, insegnanti, alunni, genitori, etc.) siano soggetti che in parte costruiscono la realtà, che possano inventare soluzioni, che apprendano attraverso un processo di costruzione attiva, che siano insieme attori e osservatori, capaci di interpretazione e di autocorrezione. Una scuola dallo stile sperimentale e creativo diffuso. di apprendimento: Una scuola attenta a progettare intorno all’alunno ambienti ricchi di occasioni: di formazione, apprendimento, crescita e benessere. Orientamento . Una scuola capace di orientare attraverso la conoscenza del sé, delle proprie attitudini, delle aspirazioni e capace di aprirsi al mondo entrando in relazione positiva con le opportunità del territorio e della comunità umana. Successo formativo: Una scuola per la qualità della vita dove, attraverso la personalizzazione e la individualizzazione dei percorsi formativi, si potenzino le autorealizzazioni e l’autosviluppo responsabile, in cui l’apprendimento e l’acquisizione dei saperi siano piacevoli in sé e siano finalizzati alla qualità della vita degli individui Personalizzazione: Una scuola attenta ai ragazzi in difficoltà di apprendimento, che elabora percorsi differenziati e piani educativi personalizzati, per raggiungere insieme i medesimi obiettivi di orientamento e capace di stimolare progetti di vita, che proseguiranno poi nei successivi gradi d’istruzione. 14 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE Servizio alle persone: . Una scuola capace di definire la propria offerta formativa, il proprio progetto educativo, sapendo interpretare ed interagire con i bisogni, i desideri, le aspettative degli alunni, dei genitori e della committenza sociale. Una scuola partecipata in cui gli utenti assumano un ruolo nella determinazione delle caratteristiche, dell’efficacia, della qualità dell’offerta formativa, in cui si generi valore nella relazione attraverso la soddisfazione, sia di chi eroga il servizio sia di chi ne fruisce. Diversità e inclusione: Una scuola in cui gli individui sappiano conciliare i desideri personali con quelli degli altri, gli scopi e le prospettive individuali con quelle dell’organizzazione scolastica; una scuola che sappia favorire pensieri creativi per migliorare la vita scolastica motivando e coinvolgendo le persone nei processi innovativi. Una scuola capace di valorizzare le diversità e di promuovere l’integrazione. Comunità: Una scuola in grado di crescere come Comunità, di educare attraverso la condivisione dei valori della nostra Carta Costituzionale, nella quale alunni, genitori, insegnanti, Dirigente scolastico, personale amministrativo e collaboratori scolastici interagiscono per promuovere la crescita dei nostri ragazzi e della loro personalità umana. Patto formativo Una scuola capace di darsi obiettivi condivisi, di attivare procedure di controllo e di verifica attraverso la condivisione e il confronto tra gli attori del processo educativo: alunni, insegnanti, genitori e associazioni di genitori. Rapporto con il territorio: Una scuola che entra in relazione positiva e in sinergia con il territorio circostante, recependo i bisogni formativi e stimolando gli Enti locali, le associazioni, il volontariato, le realtà economiche e le forze sociali a collaborare alla loro realizzazione. Certificazione. Una scuola capace di valorizzare le competenze di ciascuno proponendo percorsi di eccellenza e promuovendo la cultura della certificazione. 1.3 La mission LA MISSION DELLA SCUOLA: LA SCUOLA PROMUOVE LA MATURAZIONE COMPLESSIVA DELLA PERSONALITA’ DELL’ALUNNO , FORNENDOGLI GLI STRUMENTI PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ E SUPERARE LE DIFFICOLTA’ E CRITICITÀ DELLA REALTA’ IN CUI VIVE” I valori di riferimento: L’Istituto Comprensivo di Campomarino si impegna nel garantire quanto esplicitato nella MISSION, ispirandosi ai seguenti valori di fondo: 1. - Valorizzazione del patrimonio territoriale con il recupero dei giacimenti culturali della realtà locale e regionale (arte, storia, lingue e tradizioni); 2. - Tutela e valorizzazone dei beni ambientali; 3. - Sviluppo della dimensione europea nella formazione dell’alunno; 4. - Responsabilità individuale ed individuata di tutti gli operatori; 1.4. LE FINALITÀ EDUCATIVE 15 5. - Trasparenza nelle decisioni e coerenza nelle azioni; 6. - Riconoscimento del valore delle differenze e delle diversità con il rispetto di ogni cultura e rifiuto di ogni forma di discriminazione; 7. - Collaborazione con la famiglia e con le altre agenzie educative; 8. - Centralità della persona; 9. - La documentazione, la diffusione e l’archiviazione delle attività formative ; 10. - La continuità. L’Istituto si impegna a dare carattere di continuità all’attività educativa e formativa degli alunni, in maniera da permettere a ciascuno, sulla base dei propri ritmi di apprendimento, l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità di orientare scelte. L’organizzazione del nostro Istituto consentirà di sostanziare le progettazioni dei docenti in curricoli verticali per competenze disciplinari che, articolate attraverso attività e metodologie, aiutino a gestire i processi di insegnamento-apprendimento in modo omogeneo. 1.4 Le finalità educative L’Istituto Comprensivo di Campomarino nel corso del triennio della scuola dell’infanzia e degli otto anni del primo ciclo si pone di realizzare le seguenti finalità: La promozione della prima alfabetizzazione culturale attraverso l’organizzazione dei vari linguaggi finalizzati al sapere, al saper fare,al saper essere e al saper divenire realizzare le conoscenze e abilità di base che valorizzino le risorse dell’intelligenza in tutte le sue espressioni, per un sviluppo pieno della personalità. La formazione della persona e del cittadino nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione della Repubblica italiana e delle direttive della Comunità Europea; Le lingue e i nuovi linguaggi La promozione delle conoscenze delle lingue comunitarie nel quadro delle competenze europee e i linguaggi dell’alfabetizzazione informatica. Le educazioni a l’educazione alla pace e alla gestione consapevole dei conflitti, per superare positivamente attraverso accordi, patti e compromessi divergenze personali e di gruppo nella vita sociale; b L’educazione alla salute e al benessere dell’organismo psico-fisico come modalità di prevenzione attiva del disagio; c L’educazione alla legalità per promuovere la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole; c l’educazione all’ambiente attraverso l’uso attivo e consapevole di metodologie scientifiche nel rapportarsi al mondo naturale; 16 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE d L’educazione al piacere della lettura e alla fruizione personale del patrimonio culturale e artistico e storico. 1.5 Approcci metodologici la relazione educativa: nel rispetto della libertà d’insegnamento di ogni insegnante, l’istituto propone un modello in cui al centro di ogni processo di insegnamentoapprendimento c’è la relazione educativa dove c’è l’ alunno con le sue specificità ed il suo particolare stile d’apprendimento, con i diversi tempi e le diverse modalità con cui ciascuno apprende e la comunità educante: la famiglia, l’insegnante, l’istituzione scolastica, gli enti formativi territoriali e le altre relazioni umane. Quando questa relazione, che è una relazione complessa funziona, il fatto educativo si compie. Perchè essa funzioni identifichiamo questi tre fattori cruciali: Il Benessere organizzativo; il fattore motivazionale; l’apprendimento empirico. Il benessere organizzativo: Quando si sta bene a scuola, l’obiettivo principale è raggiunto. Il sentiero si fa camminando, per citare un famoso libro. Allora il primo fattore sta nel creare un clima di accoglienza positivo. I ragazzi e gli insegnanti, devono vivere l’esperienza scolastica in modo sereno e gratificante. Tutti devono sentirsi accettati per quello che è sono e ciascuno per quello che è. La scuola che funzione deve saper creare un clima di accoglienza umana, di calore e d’amore per la conoscenza e per il ben vivere,che i ragazzi, e non solo loro, devono sentire entrando nell’ambiente scolastico. il fattore motivazionale Se il ragazzo non è psicologicamente motivato a frequentare la scuola e a intraprendere un percorso di apprendimento, non lo farà. Ma qual’è la motivazione psicologica che dobbiamo attivare per attirare quei ragazzi che non hanno la pressione familiare che li stimola al progresso sociale all’affermazione di sé alla costruzione di un curricolo? Qui ci aiuta Aristotele “l’uomo tende per natura verso la conoscenza”. In altre parole l’uomo ha una tendenza naturale per il sapere, c’è una curiositas innata. Un pedagogista parla di “piacere” del conoscere. In ogni disciplina c’è un aspetto edonistico, ogni materia ha il suo segreto angolo di delizie, che la rende unica e appassionante per il cultore. Tutta la difficoltà dell’insegnare sta proprio nel guidare i propri alunni a scoprire questo locus amenus del proprio sapere e, una volta che lo si sia scoperto, insegnare a coltivarlo. Per le materie linguistiche può essere la capacità narrativa, o la capacità di ascolto; per le materie scientifiche può essere il piacere della scoperta; l’intuizione; per la materie tecniche, la capacità del saper fare; per quelle artistiche la capacità creativa; per tutte la possibilità di ricercare e produrre. Terzo fattore preferire l’apprendimento empirico a quello cognitivo Siamo nel campo del metodo dell’insegnamento-apprendimento. Ma in che modo l’uomo apprende naturalmente. Qual’è il modo naturale con il quale l’uomo,( ma anche i primati), apprende? Certamente non è l’apprendimento cognitivo, o per concetti. In quanto questo è legato alla scrittura che è di recente introduzione, relativamente parlando. L’uomo per natura apprende per imitazione e tentativi, cioè empiricamente. Vedo uno andare in bicicletta, ci provo e ci riprovo, fino a quanto, imparo. Questo è il meccanismo naturale. L’apprendimento per concetti non è un modo naturale per l’uomo, è un modo acquisito. Ce lo dobbiamo ricordare. Quando un ragazzo rifiuta di 1.6. SCUOLA DELLA CONTINUITÀ 17 apprendere taluni concetti, lo fa perché si rifiuta di fare un atto non naturale per lui, la sente una forzatura, e questo è normale. Allora dobbiamo arrivare all’apprendimento cognitivo passando per quello empirico. L’apprendimento cognitivo deve essere la meta finale, da acquisire al termine di un percorso formativo secondario, certamente non nella secondaria di primo grado, è troppo estraneo al modo naturale di apprendere dei ragazzi di quell’età. E’ vero ci sono ragazzi che lo fanno, ma si tratta per lo più di memorizzazione di intere pagine che poi ripetono in modo automatico, e dimenticano dopo due settimane. Non è vero apprendimento è falso apprendimento. Certamente apprendono il significato di qualche parola, ma non apprendono ad intersecare i concetti. Quindi insegnare facendo. I ragazzi devono fare ricerche, produrre testi, video, programmi, recite teatrali, canti, danze. Organizzare incontri, spazi, viaggi. Tutta la scuola, dalla classe, alla presidenza passando per l’auditorium agli spazi comuni, tutta deve diventare un laboratorio dove si creano occasioni di apprendimento. E questo in modo particolare nella scuola dell’infanzia ed nella scuola primaria. Ampio spazio all’attività pratica perché è attraverso il fare che i bambini di questa fascia d’età possono arrivare a costruire un sapere consapevole. Allora nelle proposte didattiche si utilizzeranno i mediatori didattici attivi, iconici, analogici e simbolici ben tendendo conto dei diversi stili e ritmi di apprendimento. L’apprendimento cooperativo Altro aspetto particolarmente importante è quello di considerare l’aspetto sociale dell’apprendimento. La condivisione di idee ed esperienze è essenziale perché la costruzione del sapere è sostanzialmente un fatto sociale, esso si costruisce nell’interagire comunitario. Il cosiddetto Cooperative Learning. Allora gli alunni devono essere abituati a confrontarsi a discutere, a dibattere, per arrivare a decisioni condivise e scelte il più possibile rispettose del parere di ciascuno. Inoltre si raccomanda di promuovere la costruzione di un sapere non episodico, ma piuttosto articolato che tenda a sviluppare una visione sistemica della realtà utilizzando un’integrazione tra le varie discipline di studio. Perché il sapere sia effettivamente significativo per gli alunni, si auspica di partire sempre dalle conoscenze già acquisite dai bambini per ampliarle man mano attraverso un procedimento ricorsivo e la loro organizzazione in mappe concettuali. Affinchè le conoscenze acquisite non siano astratte l’Istituto Comprensivo di Campomarino programma uscite sul territorio e visite d’istruzione, per confrontarsi con il patrimonio storico artistico e per studiare i paesaggi e i fenomeni naturali a partire e attraverso il confronto diretto con la realtà. L’Istituto comprensivo utilizza le opportunità comunicative messe a disposizione dalle nuove tecnologie della comunicazione promuovendo la corrispondenza scolastica, forme di gemellaggio, l’utilizzo di piattaforme nelle quali viene promosso l’apprendimento collaborativo in particolare nell’apprendimento delle lingue comunitarie. 1.6 Scuola della continuità L’Istituto Comprensivo di Campomarino è formato da tre ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado. La scuola mette in atto una serie di azioni e strategie organizzative per favorire la continuità fra le scuole e prevenire il disorientamento e il disagio nel passaggio fra gli ordini. Innanzitutto la continuità è favorita dalla gestione unitaria dell’istituto da parte del Dirigente Scolastico che offre numerose 18 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE occasioni di dialogo e confronto fra le varie componenti della scuola. Sono unitari due organi collegiali: Il Consiglio di Istituto ed il Collegio dei Docenti. In tal modo, le scelte di indirizzo e le determinazioni in ordine alle scelte educative e didattiche sono fatte da queste assemblee unitarie. Il GLH e il GLI, è composto in modo unitario da professori, maestri ed insegnanti della scuola per l’infanzia; Il comitato di valutazione per gli insegnanti. Incontri scuola infanzia-primaria-secondaria Sono istituite Le commissioni: infanzia-primaria e primaria-secondaria, per la formazioni delle classi e per il passaggio delle informazioni sulle caratteristiche complessive dei bambini, Durante l’anno scolastico sono favoriti incontri scuola infanzia-primaria con preparazione di materiale informativo per le scuole dell’infanzia da dare alle maestre e della scuola nei momenti diincontro con i compagni della prima. Incontri scuola primaria-secondaria di primo grado: Sono previsti incontri con le insegnanti delle scuole primarie per raccogliere informazioni che verranno utilizzate per l’accoglienza e per la formazione delle classi; Il primo consiglio di classe della scuola secondaria è allargato alla presenza degli insegnanti della scuola primaria per la presentazione di ciascun alunno alla nuova scuola. Le quarte e le quinte condividono la stesse infrastrutture. Incontri dipartimenti: momenti di raccordo e di verifica del curricolo d’Istituto tra insegnanti della scuola dell’infanzia e insegnanti della scuola primaria; momenti di raccordo e di verifica del curricolo d’Istituto tra insegnanti della scuola primaria e insegnanti dei dipartimenti disciplinari della scuola secondaria di primo grado Iscrizioni: sportello informativo per incontri con i genitori. obiettivi educativi didattici unitari: Lingua inglese; Educazione Ambientale, finalizzato a tratteggiare l’identità di cittadinanza con un ruolo chiave per le competenze di consapevolezza ambientale ; Educazione musicale; Educazione alla lettura, finalizzato a promuovere il piacere della lettura; Educazione alla Legalità e alla Pace, finalizzato a promuovere competenze attive di cittadinanza; Educazione all’Arte e immagine per la Creatività; L’Istituto comprensivo di Campomarino adotta un curricolo unitario dai 3 ai 14 anni, sulla base delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione, per garantire continuità ed efficacia ai processi d’apprendimento. La risorsa tempo è un elemento fondamentale nella gestione degli apprendimenti e delle competenze. I contenuti generali verranno declinati nelle programmazioni individuali degli insegnanti in contenuti specifici partendo da una lettura consapevole dei bisogni della singola classe e dei suoi alunni. I contenuti proposti saranno funzionali all’acquisizione di competenze che dovranno essere coerenti con il profilo in uscita delle competenze che dovranno essere possedute dagli allievi al termine del primo ciclo d’istruzione. 1.7. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 19 1.7 Educazione alla salute Le attività di educazione alla salute e di informazione sui danni alla salute sono inquadrate nello svolgimento ordinario delle attività educative e didattiche attraverso l’approfondimento di specifiche tematiche nell’ambito delle discipline curriculari. L’evoluzione della nozione di salute verso una concezione meno statica esige che l’educazione alla salute abbia come obiettivo il pieno sviluppo delle possibilità dell’individuo di vivere in armonia col suo ambiente. Tale educazione deve essere orientata a: Far prendere coscienza a ciascuno delle proprie responsabilità nel mantenimento della salute attraverso una condotta consapevole di vita sana e cibo sano; che il proprio benessere personale è legato alle buone relazioni familiari e sociali; per cui aiutare i ragazzi ad integrarsi in modo armonioso nella vita e nella società, con una loro partecipazione costruttiva e responsabile. della collettività. I plessi aderiscono al progetto regionale/europeo Frutta nelle scuole. 1.8 Scuola dell’Inclusione e del successo formativo L’inclusione e il successo formativo di tutti i nostri alunni sono lo scopo principale della scuola. In modo particolare, la risposta alle nuove problematiche della disabilità, dei disturbi specifici di apprendimento e dei bisogni educativi speciali rappresentano un obiettivo strategico dell’istituto. La scuola attua la piena accoglienza nei loro confronti consapevole che la diversità è una risorsa e che un’utenza sempre più diversificata che presenta una pluralità di bisogni formativi, ed un variegato ventaglio di disagi sono l’evoluzione normale di un ambito territoriale in crescita e con forte flusso immigratorio. Per fare fronte a queste problematiche la scuola si è dotata di due organi funzionali. Il gruppo di lavoro per l’handicap GLH e il gruppo di lavoro per l’inclusione scolastica GLI . Integrazione degli alunni con disagi L’inserimento degli alunni diversamente abili nelle sezioni/classi è finalizzato alla piena integrazione di ognuno. Nella assegnazione dei docenti alle classi, nella formulazione degli orari e dei criteri di utilizzo delle risorse disponibili (spazi e attrezzature) l’istituzione scolastica presta particolare attenzione alle classi e alle sezioni in cui sono inseriti alunni diversamente abili. Per ciascun alunno in situazione di handicap, la scuola, in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti del servizio territoriale della ASReM predispone un apposito Piano educativo individualizzato. Per favorire l’integrazione la scuola si avvale di insegnanti statali specializzati e dei collaboratori scolastici con “Incarichi specifici”. La scuola, inoltre, segnala le necessità di assistenza specialistica alla persona agli Enti Locali che, a loro volta, forniscono il personale necessario come supporto all’attività docente. In ogni caso le attività di integrazione e il conseguente intervento degli operatori riguardano tutta la classe o tutto il gruppo in cui è inserito 20 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE alunno con handicap; le attività di tipo individuale sono espressamente previste nel piano educativo. Per affrontare in modo sistematico le varie problematiche connesse, la scuola ha istituito il Gruppo di lavoro per l’Handicap. Il G.L.H, discende direttamente dalla normativa D.M. 122/94 e LEGGE 104/92 e si occupa in modo specifico di tutto quanto riguarda la gestione delle dinamiche educative, relazionali e burocratiche legate alla disabilità: dall’assegnazione alla classe al monitoraggio dell’azione educativa, ai rapporti con le famiglie e con gli specialisti della ASl. E’ composto dal Dirigente Scolastico che lo presiede, dagli insegnanti di sostegno dai coordinatori di classe e dai genitori degli alunni disabili, dall’assistente sociale del comune e dall’equipe psico-pedagogica della ASL. Funzioni: Il GLH cura tutte le problematiche relative agli alunni riconosciuti diversamente abili. promuove la collaborazione e il dialogo con le famiglie coinvolte e con i vari enti deputati al problema della disabilità. Promuove la sperimentazione di buone prassi e la promozione di un ambiente favorevole per l’apprendimento degli alunni diversamente abili. Il Gruppo H (GlH), si riunisce ad inizio d’anno ed ogni volta che se ne ravvisi la necessità, su convocazione del dirigente scolastico. Il nostro Istituto è stato tra i primi nel Basso Molise ad impegnarsi attivamente in un progetto di ricerca – azione per la prevenzione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in collaborazione con il Centro Studi della “Fondazione Padre Alberto Mileno” di Vasto (Ch). La normativa sui disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico ha introdotto, per la prima volta in un testo di legge, sia la definizione di DSA, sia quelle di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, e ne ha disciplinato gli opportuni interventi. Attraverso una mirata attività di screening ( anno scolastico 2009/2010), effettuata,previo consenso dei genitori, sugli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria, la nostra Scuola ha avviato un processo di riflessione e “scoperta” sui DSA, “disturbi” subdoli, in quanto non hanno un’identità ben identificata e, soprattutto, non sono mai identici nelle loro manifestazioni. Gli insegnanti dei diversi ordini di scuola partecipano alle iniziative di formazione promosse a livello provinciale dall’USP (Ufficio Scolastico Provinciale ), in collaborazione con l’ASReM. Nei confronti degli alunni con DSA, l’Istituto: Attua iniziative mirate di prevenzione delle difficoltà e dei disturbi specifici di apprendimento fin dalla scuola dell’Infanzia ; Monitora i processi di apprendimento evidenziati dagli alunni in lettura e scrittura attraverso l’utilizzo di prove oggettive nelle classi prime e seconde della scuola primaria; Collabora con l’ASL per l’individuazione precoce dei Disturbi specifici dell’apprendimento, con il coinvolgimento delle famiglie; Predispone gli strumenti necessari per la piena attuazione del diritto di apprendimento; Elabora i Piani Didattici Personalizzati, in base alla normativa prevista ( linee Guida per alunni con DSA e Legge 170/2010 ), prevedendo strumenti compensativi e dispensativi. 1.8. SCUOLA DELL’INCLUSIONE E DEL SUCCESSO FORMATIVO 21 La direttiva del 2012, con cui il MIUR ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in molti Paesi dell’Unione europea, precisa il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES), che si basa su una visione globale della persona fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto. La direttiva amplia al di là dei DSA l’area delle problematiche prese in considerazione, quali, ad esempio, i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività, nonché il funzionamento intellettivo limite, e introduce il tema dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.Si evidenzia il ruolo fondamentale dell’azione didattica ed educativa, e quindi il dovere della Scuola di realizzare la personalizzazione del processo formativo di ogni alunno, facendo attenzione nel distinguere tra ordinarie difficoltà di apprendimento, gravi difficoltà e disturbi di apprendimento. Nei confronti dei BES il nostro Istituto: Rileva i casi all’interno dei Consigli di classe; Individua le aree di funzionamento della persona nelle quali intervenire; Adegua le programmazioni delle discipline ai casi, attraverso la strutturazione di un Piano Didattico Personalizzato; Richiede, eventualmente, personale specializzato presente nei diversi enti territoriali. Al fine di gestire in modo sistematico e integrato le varie problematiche la scuola ha istituito il Gruppo di lavoro per l’Inclusione scolastica il G.L.I. Ha la funzione di analizzare le situazioni di alunni con disturbi specifici di apprendimento D.S.A., bisogni educativi speciali B.E.S. e alunni con ritardi di apprendimento a richio di dispersione nell’ambito dei plessi di competenza,e di coordinare le risorse dell’Istituto sia umane sia materiali al fine di trovare ed impiegare le strategie didattiche ed educative più appropriate. Il gruppo per l’inclusione (GLI) è formato da insegnanti e genitori dei tre ordini di scuola e al personale A.T.A. Si riunisce con cadenza bimestrale. Obiettivi : IL G.L.I. ha l’ obiettivo è di favorire i processi di inclusione, la piena integrazione al gruppo classe e le condizioni per il successo formativo di tutti gli alunni e in particolare per coloro che si trovano in situazione di disagio. A tal fine esso si fa promotore delle seguenti azioni: a- rileva le situazioni di disagio e gli alunni con bisogni formativi speciali; b- promuove, per tutti gli alunni con disturbi specifici di apprendimento DSA e bisogni educativi speciali BES, un Piano Didattico Personalizzato che, in considerazione della natura dei disturbi/svantaggi riconosciuti,faccia seguire una proposta didattica adeguata e condivisa con la famiglia, in cui tutti gli operatori siano messi a conoscenza delle scelte metodologiche da adottare sinergicamente ed eventualmente da compensare con interventi che garantiscano il benessere psico-fisico dell’alunno. I Piani personalizzati di norma sono consegnati alle famiglie entro il mese di novembre, sono obbligatori per i D.S.A. certiicati e da estendere su proposta del consiglio di classe anche agli alunni B.E.S. La legislazione nazionale sui BES favorisce l’introduzione di percorsi personalizzati per tutti gli alunni che richiedano risposte specifiche a specifici problemi. Non sarà più indispensabile una diagnosi per dare avvio ad un percorso personalizzato, ma l’osservazione, la competenza, la professionalità nella funzione docente che potrà anticipare i tempi, che opererà delle scelte didattiche precise. Si prevede 22 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE un ulteriore mese per le classi iniziali dell’istituto per consentire agli insegnanti di poter osservare adeguatamente gli stili di apprendimento degli alunni. c- progetta attività di formazione, studio e ricerca relativa ai casi presenti a scuola; d- monitorizza l’evoluzione dei casi rilevati; e- promuove un dibattito culturale sul sito web della scuola sulle tematiche del disagio scolastico; f- propone le modalità di gestione delle risorse umane, strutturali e strumentali per migliorare le dinamiche educative; g- intrattiene rapporti costruttivi con il territorio e con le risorse del volontariato; I gruppo adotta un calendario per gli incontri operativi. Per l’anno scolastico in corso, i gruppi predisporranno un Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) dove si forniranno elementi di riflessione da inserire come integrante del PTOF d’Istituto (CM 8/2013). Nell’ottica del piano delle attività per l’inclusione, a favore dell’apprendimento di tutti gli alunni, devono essere valorizzate tutte le possibili flessibilità organizzative: la pratica laboratoriale, le classi aperte, i gruppi di lavoro ecc. Il Collegio Docenti favorisce l’adozione di una procedura unificata relativa al modello di Piano Didattico Personalizzato che si struttura come Patto Formativo condiviso con la famiglia, progettato dal momento del rilevamento dei bisogni educativi speciali dell’alunno e aggiornato negli anni successivi fino alla conclusione del primo ciclo di istruzione con l’esame di stato. 1.9 La formazione e l’aggiornamento continuo La formazione in servizio e l’autoaggiornamento rappresentano elementi costitutivi della dimensione culturale ed elementi qualitativi della prestazione professionale degli insegnanti. Essi sono un diritto per il personale docente ed un dovere per l’amministrazione creare le condizioni per la sua fruizione. La scuola, all’inizio di ogni anno scolastico, predispone una griglia di rilevazione per i bisogni formativi di tutto il personale in base alla quale saranno progettati corsi di formazione più richiesti. Responsabile operativo sarà la funzione strumentale n. 3. La scuola programma periodicamente corsi di formazioni obbligatori riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro al fine di consentire a tutto il personale, anche supplente, di conseguire la formazione di base e specifica adeguata. Il responsabile amministrativo per il personale curerà di monitorare la banca dati con del personale segnalando i soggetti ancora da da formare e chi deve essere solo aggiornato. I docenti neoassunti verranno accolti nell’istituto da un tutor e seguito in un percorso di formazione dalla Comunità professionale e dal Dirigente scolastico, con il quale si confronterà riflettendo, attraverso la produzione di una tesina scritta, su elementi relativi alla professionalità e al dibattito pedagogico. Il Dirigente può prevedere di affiancare, in caso di problematicità, la docenza con un tutor senior individuato nel Collegio per facilitare le ricerche delle strategie didattiche e metodologiche necessarie a condurre positivamente il gruppo classe. Ogni insegnante partecipa ad una proposta di formazione unitaria del Collegio dei docenti e aderisce ad almeno un’altra proposta ogni anno scolastico, liberamente, tra quelle presentate dalla scuola e dal territorio. 1.10. IL TERRITORIO 23 Al fine di valorizzare le risorse professionali, sarà attivata una banca dati dei curricoli del personale docente e amministrativo. Tutti gli incarichi, le funzioni aggiuntive attribuibili, e qualsiasi altro riconoscimento istituzionale, si baseranno sui dati oggettivi desumibili dai curricoli, riguardanti i titoli culturali e professionali, le esperienze didattiche, le attività formative e le funzioni accessorie comunque svolte. 1.10 Il territorio L’Istituto Comprensivo di Campomarino opera in una realtà della regione Molise privilegiata per quanto concerne la posizione geografica. Il Comune di Campomarino, situato in una zona prevalentemente pianeggiante, delimitata dal mare Adriatico ad Est ed attraversata dal fiume Biferno a Nord, ha una popolazione che supera i 7.000 abitanti, dei quali il 10% è bilingue (il paese ha origini arberèshe).Il paese è in crescita demografica, dato che lo accomuna ad altri paesi costieri ed in controtendenza rispetto ai paesi del’entroterra molisano che stanno subendo un forte spopolamento, al limite dell’estinzione. La scuola agisce in un contesto sociale caratterizzato da un relativo benessere economico.Le attività più fiorenti sono legate al settore primario, soprattutto la produzione di uve e ortaggi, al settore turistico, le spiagge di Campomarino hanno avuto il riconoscimento della bandiera blù per tre anni consecutivi ed il turismo balneare è abbastanza sostenuto, a questo si aggiungono i numerosi insediamenti artigianali, industriali, commerciali e del settore terziario presenti nella zona. Il benessere economico ha attratto un cospicuo flusso immigratorio anche se l’immigrazione più recente mostra difficoltà di integrazione socio-economica. Le famiglie extracomunitarie provengono soprattutto dall’Albania, dalla Romania e da nazioni del nord-Africa:Marocco e Tunisia. Sono queste che versano in situazione disagiata e faticano ad integrarsi. La fascia più ampia della popolazione scolastica comunque appartiene al ceto medio. La popolazione è concentrata tra il Centro storico, il Lido, Nuova Cliternia e altri agglomerati minori. Nel Comune sono presenti varie strutture di aggregazione sociale: associazioni culturali, gruppi di volontariato, società sportive, gruppi parrocchiali. Le risorse della società civile sono individuabili prevalentemente in varie STRUTTURE DI AGGREGAZIONE SOCIALE: associazioni culturali, gruppi di volontariato, società sportive, gruppi parrocchiali. Servizi rivolti ai bambini in età scolare: - Biblioteca civica “Ibrahim Kodra - Parrocchia del Santo Spirito e Santa Maria a Mare (la più antica). - Ufficio di cittadinanza sociale presso il Comune - Le varie associazioni sportive - Volontari della Protezione civile. - Associazione di volontariato City Angels Italia,che riveste un ruolo determinante nella gestione degli alunni nel pre- scuola e post- scuola. 24 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE L’Ente Locale Primo punto di riferimento per la scuola è l’Amministrazione Comunale. Le collaborazioni attuali si incentrano prevalentemente sui seguenti aspetti: - trasporto alunni, - assistenza agli alunni disabili, - disponibilità dei mezzi di trasporto per visite guidate e viaggi d’istruzione, - interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici, - acquisti di materiali e sussidi. La Scuola collabora con l’Ufficio di cittadinanza del Comune per il supporto agli alunni tramite la presenza a scuola dell’Assistente Sociale del Comune. Centri di Assistenza Sociale L’Istituto riceve assistenza e sostegno sotto varie forme ( personale assistente, consulenza, supporto all’attività didattica,..) per gli alunni diversamente abili a proposito dei quali riconosce, nell’ambito dell’autonomia, che, sotto l’aspetto umano, la diversità è uno degli elementi positivi nel processo educativoformativo ed aiuta a comprendere che la scuola è aperta a tutti. L’Istituto si avvale dell’ assistenza dell’ Ufficio Tutela dell’età evolutiva e del supporto dei seguenti centri sociali: · Cooperativa sociale a. r. l. “ SIRIO” – Termoli. · Centro Riabilitazione Motoria Fondazione “P. PIO” Onlus – Termoli. · Centro Ambulatoriale di Riabilitazione “SAN. STEF. A. R.”– Termoli. Sono, altresì, previste forme di collaborazione con privati e altri istituzioni locali che consentano di collegare la scuola con il mondo del lavoro attraverso visite guidate, consulenza di esperti e sostegno materiale. 1.11 Le nostre scuole La nostra Scuola è un Istituto Comprensivo. La sua organizzazione consente di programmare le attività didattico-educative in modo funzionale e unitario e permette, inoltre, di rispondere meglio ai bisogni formativi degli alunni, della comunità e del territorio. Nel contempo consente di coordinare gli orari, di utilizzare meglio locali, servizi e attrezzature delle scuole e offre la possibilità di realizzare la continuità educativa, promuovendo la realizzazione e l’orientamento di ogni alunno. Scuola per l’infanzia “Sorelle Agazzi” E’ costituita da due fabbricati non comunicanti fra loro e ubicati all’interno dello stesso complesso, composto da 6 sezioni. Il funzionamento della scuola è articolato in cinque giorni, per otto ore giornaliere, dalle ore 08:15 alle ore 16:15. Le insegnanti osservano turni a giorni alterni e sono in compresenza per due ore effettive, dalle 11:15 alle 13:15, in coincidenza della consumazione del pranzo. Il numero degli insegnanti è di 18 unità comprensive di 5 insegnanti di sostegno. Tutte le sezioni, durante questo anno scolastico, inoltre, si avvalgono della collaborazione di una insegnante di Religione per h.1.30 settimanali. Responsabile del plesso è l’ Ins. Patrizia FIORE (fabbricato nuovo) codiuvata dall’Ins. Marialuisa Pietropaolo (fabbricato vecchio). Il Numero di allievi è di 120 unità. Le 1.11. LE NOSTRE SCUOLE 25 collaboratrici scolastiche sono tre a tempo pieno ed una a tempo parziale : La scuola realizza numerose attività progettuali formative fra le quali: - Il giornalino dei bimbi; - La maratona dell’amicizia; - L teatro (per i bimbi all’ultimo anno di corso); - La festa per il natale; - La festa in maschera per il carnevale; - Happy English (Perugini Maurilia); - Giocare e Imparare con il fumetto (Salvatore Amedei) Scuola primaria “ F. Jovine” E “B.Jacovitti” E’costituita da una sede centrale sita a Campomarino in Via Favorita n. 26 (con sede staccata in via Cuoco) ed una “succursale” a Nuova Cliternia . L’edificio della Scuola Primaria “F. Jovine” di Campomarino ospita tre classi prime, tre seconde e tre terze per un numero totale di 163 alunni. Le classi quarte e quinte, invece, sono ubicate nell’edificio della Scuola Secondaria di I° grado “C. A. Carriero” per un numero di 126 alunni, sito in Via Cuoco. L’edificio della Scuola Primaria “Jacovitti” di Nuova Cliternia ha una sola sezione per ogni classe con un numero di 51 alunni. Il numero totale degli insegnanti è di 31 unità comprensive di 6 insegnanti di sostegno e due di religione. I progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa approvati quest’anno scolastico sono: 1. Creativa. . . ..mente - alunni stranieri e diversamente abile – n. 2 insegnanti; 2. Lettura, Scrittura, teatro, La didattica del fare– alunni classi quarte –Docenti n.5; 3. Giocare e Imparare con il fumetto (Salvatore Amedei) 5. Progetto disabilità 5. Recupero Modello orario L’orario si sviluppa per 27 ore in sei gioni secono le seguenti modalità: Via Favorita LUNEDÌ- VENERDÌ ORE 8.00 - 12,35 SABATO: ORE 8.00 - 12,05 Via Cuoco LUNEDÌ-VENERDÌ ORE 8.05 - 12,40 SABATO: ORE 8.05 - 12,10 Nuova Cliternia Martedì - Mercoledì - Venerdì - Sabato dalle ore 8,15 alle ore 12,25 Lunedì - Giovedì: dalle ore 8,15 alle ore 13,25. Discipline insegnate 26 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE Tabella 1.1: Quadro Orario Scuola Primaria Discipline Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Arte e Immagine Musica Scienze motorie Inglese Religione Totale orario settimanale 10 1 1 7 1 2 1 1 1 2 classe seconda 9 2 1 6 1 2 1 1 1 2 27 27 classe prima classe terza classe quarta classe quinta 7 2 2 5 2 2 1 1 1 2 7 2 2 5 2 2 1 1 1 2 7 2 2 5 2 2 1 1 1 2 27 27 27 1.11. LE NOSTRE SCUOLE 27 Scuola secondaria di primo grado “C.A. Carriero” La Scuola Secondaria di primo grado “C.A. Carriero” è costituita da una sede in Via Cuoco a Campomarino. La Scuola ospita tre classi prime, quattro seconde e tre terze (corso A – B – C ) per un numero di 232 alunni. Il responsabile del plesso è il prof. Alfonso Tigano, collaboratore vicario. I docenti sono 34 compresi 6 di sostegno e l’insegnante di religione. Gli alunni utilizzano i seguenti spazi di lavoro presenti nella scuola per la normale attività didattica e per le attività integrative: - aule laboratorio artistico laboratorio scientifico - auditorium laboratorio tecnico - biblioteca laboratorio musicale palestra ORARIO LEZIONI Scuola Secondaria dal Lunedì al Sabato: 8,00 - 13,00 per un numero complessivo di 30 ore articolate per le seguenti materie 28 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE Tabella 1.2: Quadro Orario Scuola Secondaria Discipline o gruppi di discipline I classe Italiano Storia e Geografia Matematica e Scienze Tecnologia Inglese Seconda lingua comunitaria Arte e immagine Scienze motorie Musica Religione Attività di approfondimento Totale orario settimanale 9 6 2 3 2 2 2 2 1 1 30 II classe 9 6 2 3 2 2 2 2 1 1 30 III classe 9 6 2 3 2 2 2 2 1 1 30 1.12. LA PROMOZIONE DELLE COMPETENZE 29 Ampliamento offerta formativa A.S. 2015-16 1. Progetto Canto Corale – Classi 2 e 3 secondaria – n.1 Docente; 2. Creare Insieme - Classi seconde – n. 2 Docenti – 3. Giochi Matematici – Alunni Scuola secondaria – n.2 Docenti; 4. Legalità – Alunni classi seconde secondaria 5. Salute e ambiente- Alunni classi prime secondaria – n.3 Docenti; 6. Campomarino ricorda – classi terze Scuola Secondaria 7. Uscite didattiche e viaggi d’istruzione 8. Progetto d’Istituto: recupero classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria per Italiano, Matematica, Inglese e Francese. 9. GIOCARE E IMPARARE CON IL FUMETTO 10. POSTER PER LA PACE E VIVA SOFIA (Lions Club – Scuola Secondaria) 11. POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE CON INSEGNANTI MADRELINGUA (Scuola Secondaria e classi IV e V Primaria) 12. TURN INTO ENGLISH – Scuola Primaria e Secondaria 13. Storyboard - Con la grafica per imparare la storia. 1.12 La promozione delle competenze Le progettazioni organizzate dai docenti del nostro Istituto integrano un progetto di vita che dovrà condurre i ragazzi all’acquisizione delle competenze personali, articolate nei seguenti ambiti: identità ed autonomia; orientamento; educazione alla cittadinanza; strumenti culturali. Identità ed autonomia Durante il primo ciclo di istruzione il ragazzo: prende coscienza delle dinamiche che affermano la propria identità; impara ad interagire con i compagni e con gli adulti; si pone in modo attivo di fronte alle informazioni e alle sollecitazioni comportamentali esterne: le decifra, le riconosce, le valuta. Orientamento A conclusione del primo ciclo di istruzione il ragazzo: è in grado di pensare al proprio futuro; elabora un proprio progetto di vita che tiene conto del percorso svolto; collabora responsabilmente con la scuola e con la famiglia. Ed. alla cittadinanza Alla fine del primo ciclo di istruzione il ragazzo: affronta con responsabilità ed indipendenza i problemi quotidiani; conosce l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese e gli elementi essenziali degli ordinamenti comunitari ed internazionali; riflette sui propri diritti-doveri di cittadino, conosce i rischi connessi a comportamenti disordinati; si comporta in modo da rispettare gli altri; rispetta l’ambiente, lo conserva e cerca di migliorarlo. Strumenti culturali Alla fine del primo ciclo di istruzione il ragazzo: disporrà di conoscenze ed abilità disciplinari individuate dal legislatore e trasformate dai docenti in competenze personali attraverso le progettazioni didattiche annuali. 30 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE 1.13 Verso una scuola 2.0 L’Istituto Comprensivo di Campomarino intende utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per realizzare una didattica più moderna, motivante e coinvolgente, per un modello organizzativo più razionale ed efficiente e per un rapporto con il territorio più trasparente e partecipato. In una piccola realtà come quella del nostro comune, le nuove tecnologie rappresentano un’opportunità per i ragazzi al fine di valorizzare il tessuto culturale locale, la sua storia, le tradizioni e l’ambiente e proiettarlo in un contesto globale. Principio di sfondo è quello di rendere gli alunni produttori di cultura e non solo passivi fruitori. Le nuove tecnologie Sono proprio le nuove tecnologie della informazione e comunicazione a rendere fattibili gli obiettivi di questo tipo di progettualità formativa. Essa si basano essenzialmente sull’approccio metodologico della ricerca nelle attività dell’insegnamento apprendimento. I docenti, ma anche gli alunni ed il personale amministrativo affrontano i propri ambiti concettuali attraverso un lavoro di ricerca on-line utilizzando Internet e poi sperimentano sul campo gli esiti della ricerca. La rete rende possibile a chiunque lo svolgimento della propria attività attraverso un lavoro continuo di ricerca on-line e di affinamento dei dati con il confronto di esperienze. Tutti ricercatori: Oggi tutti possiamo essere ricercatori, ma a maggior ragione gli insegnanti devono porsi con spirito di ricerca nello svolgimento del loro lavoro, poiché essi trattano i materiali della conoscenza e nella rete si addensa il sapere moderno. Oggi,inoltre, tutti possiamo esser editori in quanto tutto può essere documentato ed editato in rete in modo semplice e senza costi, contribuendo al filone della ricerca, in un processo teso ad alimentare la produzione di contenuti culturali multimediali. Ciò consente di gestire in una contestualità spaziale e temporale i contenuti dell’esperienza con il mondo esterno e consente così alla scuola di diventare, nel suo piccolo, un centro di propagazione culturale. Il dirigente scolastico e lo staff di dirigenza sono direttamente coinvolti nella ristrutturazione organizzativa verso l’utilizzo pieno delle nuove tecnologie digitali della comunicazione e dell’informazione. Esse rappresentano lo strumento fondamentale per lo scambio informativo esterno ed interno. Circolari, comunicazioni, direttive, inviti, presentazioni, informazioni generali sulle attività didattiche e formative trovano tutte spazio in web-part dedicate. Il sito web IL sito web scolastico realizza la coesione strutturale fra i diversi dipartimenti e le diverse articolazioni funzionali che ha la scuola. Le funzioni strumentali, I collaboratori del dirigente, i coordinatori di classe, i rappresentanti dei genitori, hanno tutti una web part dedicata attraverso la quale consentono la partecipazione e l’interazione dell’intera comunità scolastica alle attività svolte. La piattaforma web ha anche una funzione formativa e pedagogica. In particolare i blog e le classi virtuali. Attraverso i blog si vuole dare uno spazio per la creatività dei ragazzi verso la produzione di contenuti di qualità. Le singole classi sono investite di funzioni editoriali e promotive dei loro percorsi di crescita educativa, in questo modo i docenti e gli alunni diventino attori creativi dei contenuti culturali fruibili attraverso la rete. Lo specifico scolastico, rispetto alle altre dimensioni sociali rinvenibili in rete, sarà centrato sulla dimensione 1.13. VERSO UNA SCUOLA 2.0 31 della ricerca, sullo spessore culturale, qualitativo, di verità e di crescita civile impiegati nelle loro attività d’aula e nei compiti a casa. Attività laboratoriali: I ragazzi, guidati dai professori, sono così chiamati a svolgere sempre più attività laboratoriali in classe, utilizzando la rete per le ricerche ed il sito della scuola o la classe virtuale per pubblicare i risultati della loro attività in un processo continuo di ricerca, produzione e sviluppo di contenuti. Tutto deve avere un riscontro ed una documentabilità multimediale sulla piattaforma Internet della scuola e questo implica il pieno sviluppo delle competenze digitali. A tal fine la scuola perseguirà il rinnovamento e il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche con la prospettiva di dotazione di una LIM in ogni classe ed una strumentazione per la gestione digitale di immagini suoni da raccogliere in un server interno o in cloud. Ogni aula un laboratorio digitale Ogni aula deve diventare un laboratorio didattico o ambiente per l’apprendimento, connesso in rete LAN e WiFi in prospettiva tutte saranno dotate di una LIM o di un computer portatile con proiettore. Inoltre sono già funzionali ambienti comuni, meeting point, in tutti gli spazi disponibili dell’istituto. Provvisti di un tavolo e connessione ad internet, per incontri veloci fra gruppi di lavoro per fare il punto della situazione di attività progettuali. L’auditorium è dotato di un videoproiettore non interattivo per la presentazione e la relazione finale delle attività progettuali svolte. Particolare cura è riservata all’acustica e alla possibilità di attivare le registrazioni in streaming delle conferenze e dei dibattiti. Nelle ore antimeridiane il tempo scuola rimarrà formalizzato nel arco temporale 8.15 - 13.15. ma, essendo attive le classi virtuali, prevedere un follow-up a casa in modo che i ragazzi che possano svolgere i compiti con una didattica a distanza. L’importanza della didattica laboratoriale: L’innovazione metodologica si sostanzia essenzialmente su una didattica di tipo laboratoriale. Per laboratoriale si intende uno tipo studio fatto di ricerca sia sul campo che in internet, nei vari ambiti disciplinari. Tale ricerca deve avere come obiettivo un prodotto culturale materiale o di tipo multimediale, fruibile nella rete. Un esempio concreto è la scrittura cuneiforme dei sumeri realizzato dalle classi quarte (www.comprensivocampomarino.gov.it - cerca ’sumeri’-); i ragazzi hanno studiato l’argomento, hanno realizzato nel laboratorio di ceramica alcune tavolette di scrittura sumerica, hanno registrato e postato sul sito il tutto. Generalizzare questo approccio a tutte le classi per tutti gli argomenti è l’obiettivo di innovazione metodologica della scuola. Studio per monografie. Essendo l’approccio metodologico di tipo laboratoriale dove la ricerca e l’approfondimento costituiscono il metodo di studio dei ragazzi, il curricolo svilupperà una scansione degli argomenti ti tipo monografico. Suscitando l’interesse e la motivazione, di volta in volta su un singolo argomento di studio, piuttosto che su un approccio ti tipo storico enciclopedico che si rivela, talvolta, dispersivo e superficiale. I ragazzi saranno impegnati nella costruzione del loro sapere, essi impareranno come si raccolgono le informazioni, come si raffrontano, come si consultano le fonti, quali sono i concetti fondamentali e quali quelli accessori. Soprattutto, essi dovranno essere guidati ad scoprire il piacere della conoscenza, la curiosità intellettuale della scoperta, lo stupore degli esperimenti scientifici. Tutto attraverso un approccio con la disciplina di natura empirica. Basato sulla sperimentazione in laboratorio o nei laboratori virtuali. Oggi i ragazzi possono vedere con i loro occhi qualsiasi esperimento fisico, possono visitare qualunque pianeta, possono assistere a qualsiasi battaglia storica, solamente cercandola sul web, questa 32 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE potenzialità deve essere messa in gioco, per rendere qualsiasi disciplina interessante anzi entusiasmante. Quindi per innovazione curricolare si intende,lo svecchiamento del curricolo dalle astrazioni concettuali, dagli appesantimenti microlinguistici, dalla esclusiva fruizione cartacea e visiva. Fare a meno dei libri di testo L’obiettivo finale della scuola è quella di fare a meno dei libri di testo. Sulla rete è rinvenibile un oceano di conoscenze su tutti gli ambiti disciplinari di studio nella scuola. Sarà cura del docente selezionare e raccogliere i contenuti funzionali al percorso di apprendimento previsto dal curricolo. Tali contenuti, rispetto al libro di testo, presentano i seguenti vantaggi: - sono aggiornati; lo sviluppo scientifico è veloce avere la possibilità di presentare lo stato dell’arte di una disciplina è un fattore di qualità dell’informazione; - sono multimediali; oltre ai concetti scritti, si possono reperire filmati, grafici, e anche programmi esercitativi; - sono molteplici; un argomento viene esplicitato in moltissime variabili, ciò consente a chiunque di trovare il proprio canale informativo più adeguato; - sono ubiquitari; una volta reperiti i siti, si possono fruire ovunque; a casa, a scuola, in biblioteca; e, attraverso la classe virtuale mantenere memoria del lavoro svolto. svantaggi: sulla rete ci sono anche concetti impropri, veri e propri falsi (fake), sta al docente il lavoro di discriminazione scientifica. Ma l’aspetto più importante dell’approccio digitale è la possibilità di costruire una conoscenza personalizzata, seguendo i percorsi logici più conformi agli interessi dei singoli. coinvolgimento esterno In modo particolare le attività pomeridiane di ampliamento dell’offerta formativa saranno di tipo laboratoriale e coinvolgeranno anche soggetti esterni soprattutto genitori ma anche adulti in formazione continua. Laboratori teatrali, di ceramica, di canto corale, musica, arti marziali, costumi e tradizioni locali, del vetro, e di alfabetizzazione informatica. La scuola sarà aperta nelle ore pomeridiane ma anche serali e tutte le attività progettuali avranno una finestra di visibilità sul sito scolastico. Prospettive future: Una L.I.M. in ogni classe. Attualmente meno della metà delle classi è servita da una lavagna multimediale interattiva. Un server interno professionale, del tipo multi rack. Attualmente la scuola ha attivato un server costituito di un normale computer portatile con web server Apache- su linux ubuntu. Siccome il server è il contenitore globale della scuola si sente la necessità di un prodotto più robusto. Da scartare l’ipotesi del cloud computing per i costi, il mancato controllo diretto dei materiali, la variabilità delle politiche commerciali, e per avere la possibilità di ricerca e sperimentazioni sul versante delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Indispensabile una fotocamera digitale di tipo professionale, la scuola attualmente utilizza dispositivi di bassa fascia non adeguate per format di qualità; Dotare la scuola di un CED (Centro di elaborazione dati) nel quale sia allocato un web-server, un printserver- un data-server. L’aula docenti va trasformata in un centro per la produzione di materiali didattici al servizio dei docenti, per questo è necessario implementare la dotazione di computer connessi in rete alle stampanti e plotter, oggi carente. L’aula di musica deve trasformarsi in centro di registrazione digitale per la produzione audio da utilizzare nei commenti musicali . La palestra va dotata di una videocamera per la registrazione delle partite dei tornei da trasmettere in streaming. Nella sede centrale come in tutti i plessi staccati, dotare le classi di LIM, o di computer con videoproiettore, e saranno connessi in rete con la sede centrale. Ogni sede avrà un responsabile ed un gruppo di lavoro per l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. 1.13. VERSO UNA SCUOLA 2.0 33 monitoraggi non più cartacei Predisporre una piattaforma nella quale rendere rinvenibili le schede di valutazione per rilevare il servizio dei docenti; la valutazione dei servizi di segreteria; della dirigenza; la qualità delle infrastrutture; l’informazione; il monitoraggio ricorrente sarà rivolto ai genitori, agli alunni, al personale docente, al personale amministrativo. La scansione temporale delle rilevazioni sarà fatta coincidere con i momenti topici della scuola; i collegi docenti, consigli di istituto, incontro con le famiglie, assemblee dei genitori. Sarà attivato anche un blog gestito da un responsabile per le relazioni esterne per raccogliere e gestire le criticità presentate on-line. Ma lo strumento di valutazione principe della scuola sarà il sito web della scuola stessa. Se, infatti, abbiamo detto che tutte le attività didattiche, progettuali, informative, formative trovano un riflesso trasparente sul sito appare ovvio che la scuola diventa una casa di vetro, chiunque può visitare e valutare cosa si fa e come si fa e soprattutto chi fa e chi non fa, la scuola non ha più alibi. La scuola insiste in un territorio ed è intimamente correlata alle dinamiche sociali e culturali del territorio di appartenenza. La valutazione esterna della scuola,in ragione di ciò, si sostanzierà nel riflesso che l’istituzione avrà nella stampa e nella pubblicistica locale e regionale. La web part - dicono di noi - rappresenterà la raccolta delle pubblicazioni, recensioni, articoli, saggi e citazioni che parlano della nostra scuola di cosa la scuola fa e di come essa svolge la sua funzione. Attraverso la partecipazione attiva delle attività scolastiche alle attività culturali e sociali del territorio si misura la qualità della scuola. Altri tecnicismi non colgono l’essenza del fare scuola. Per particolari aspetti organizzativi o metodologici si può attivare un percorso di ricerca con istituti universitari finalizzati all’ottimizzazione di interventi innovativi di processo e di prodotto. Il sito web rappresenta la piattaforma di elezione per lo scambio di informazioni tra la scuola e la famiglia. Per questo presso il sito sarà rinvenibile il registro elettronico, una piattaforma di comunicazione per le assenze, e le note disciplinari. Ma, la cosa più significativa, sta nel rendere la scuola aperta e trasparente proprio nell’atto del fare scuola. La formazione on line La formazione on-line sarà la forma privilegiata per il personale della scuola. Un tutor a disposizione per facilitare e agevolare i nodi concettuali. La formazione implicherà in prima istanza l’acquisizione delle competenze di utilizzo delle piattaforme digitali. L’uso della piattaforma web Joomla, del Blog wordpress, della classe virtuale moodle sarà estesa a tutti i docenti, sia con la formazione a distanza ma anche con incontri in presenza con formatori interni alla scuola. L’utilizzo della L.I.M. sarà estesa a tutti i docenti. Fra l’altro i docenti dovranno avere competenze di computer grafica. A tale proposito si privilegerà il sofware open-source - the Gimp per la grafica; Inkscape per la grafica vettoriale; Kdenlive per la produzione professionale di filmati; Audacity per la gestione di file sonori; Si prevede anche lo sviluppo di una piattaforma social da definire. Siccome si è detto della scelta di software open source, per il pacchetto office sarà introdotto Libre Office ed il sistema operativo sarà basato essenzialmente su Linux, la distribuzione scelta sarà Linux ubuntu. Per il trasferimento dei file si userà il programma open-source gftp o filezilla come client e Gadmin come server. Per il controllo dei computer a distanza la piattaforma gratuita Teamviewer. Per la sicurezza dei dati si userà il protocollo hash md5. Una tecnostruttura di 4 o 5 docenti avrà competenze di programmazione, mentre tutti i docenti avranno competenze di utilizzo. La scuola sarà anche dotata di un server cloud interno, per i servizi di segreteria, basato sul programma open source Seafile. 34 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE La scuola rappresenta uno hotspot wifi, attualmente fruibile attraverso password, è possibile integrare l’area servita dalla scuola in un progetto che estenda la fruibilità a tutto il territorio. 1.14 Organico Potenziato 1. - POTENZIAMENTO UMANISTICO- Un docente di didattica/ gestione per: alfabetizzazione e perfezionamento della lingua italiana per gli alunni stranieri, e con ritardi di apprendimento. Il Potenziamento umanistico deve anche avvenire mediante l’attivazione di corsi opzionali di lingua e la dotazione di laboratori linguistici in rete. La parte gestionale concerna la produzione di materiali e metodologie mirate per avviare gli alunni ad avere un metodo efficace per imparare a studiare. Es. lettura del titolo e lettura delle immagini: anticipazione del contenuto. Sottolineatura in base a criteri stabiliti e riconoscere le informazioni primarie dalle secondarie, trovare parole chiave Mappa, schema con le idee-chiave e con i collegamenti necessari. Allenarsi nella ripetizione orale degli argomenti, facendo riferimento alla divisione in paragrafi, alla mappa, tenendo presente i collegamenti logici causa-effetto. 2. - POTENZIAMENTO AREA LOGICO MATEMATICA PER GRUPPI CLASSE- docente - didattica: Realizzare percorsi superando il concetto di gruppo classe e spazio scuola. si prevede una rivisitazione del gruppo classe con riduzione del numero di alunni e di studenti per classe al fine di offrire una didattica mirata a gruppi di livello con la costituzione di classi aperte; I progetti devono realizzare percorsi didattici per rispondere ai bisogni educativi legati alle differenze dei modi di apprendere e a condizioni particolari che possono essere causa di difficoltà in quest’area, come evidenziato dalle propve INVALSI. 3. - POTENZIAMENTO INCLUSIVITÀ: H - B.E.S. - D.S.A. - Un docente con specializzazione polivalente per didattica/gestione di alunni con bisogni educativi specialiiniziative per il diritto allo studio mediante la progettazione e attivazione di percorsi individualizzati e personalizzati. 4. - POTENZIAMENTO LINGUISTICO - Un docente – didattica/gestione e di coordinamento. Il potenziamento linguistico prevede laboratori di: ascolto, lettura, parlato e scritto, per piccoli gruppi di livello in lingua inglese. Capacità gestionali organizzative per la preparazione di progetti e-twinning (gemellaggi) ed altre esperienze di stage e scambi di alunni con l’estero. Deve poter sostituire il Vicario in caso di assenza del Dirigente. 1.14. ORGANICO POTENZIATO 35 5. - POTENZIAMENTO DELLE DISCIPLINE MOTORIE - docente - didattica: e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione. De porre in essere iniziative per la prevenzione e per il contrasto dei fenomeni della dispersione scolastica, della discriminazione e del bullismo, anche informatico e per l’inclusione scolastica; 6. - POTENZIAMENTO INFORMATICO - Un docente – didattica/gestione: Deve attuare un progetto formativo per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti. Un progetto che preveda di sperimentare un ambiente di ricerca e apprendimento online con contenuti digitali a supporto della didattica tradizionale per le aree disciplinari: linguistiche,antropologiche, espressive, logico-matematiche e scientifico-tecnologiche. In un ottica laboratoriale. 7. - POTENZIAMENTO MUSICA/ARTE -Un docente - didattica: nella scuola primaria per potenziare i percorsi propedeutici all’indirizzo musicale della scuola. 36 CAPO 1. COMUNITÀ EDUCANTE Capo 2 L’indirizzo musicale 2.1 L’indirizzo musicale della secondaria Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo A. Carriero è inserito il Corso, teorico pratico, ad Indirizzo Musicale, dedicato all’insegnamento dello strumento musicale. Gli strumenti oggetto di insegnamento sono quattro: flauto, pianoforte, violino e violoncello. Tale Indirizzo Musicale è stato attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201 del 6 agosto 1999 il quale, nell’istituire la classe di concorso di strumento musicale nella scuola media (n.77/A) , ha ricondotto ad ordinamento l’insegnamento delle specialità strumentali riconoscendolo come integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale”; il corso si innesca “nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria e del progetto complessivo di formazione della persona” . “Rilevato il rapporto tra questa disciplina e gli altri campi del sapere, attraverso l’interdisciplinarità, la musica viene liberata da quell’aspetto di separatezza che l’ha spesso penalizzata” e ne viene resa esplicita e valorizzata la dimensione formativa sociale e culturale. La didattica strumentale proposta, in generale, poi, terrà conto del fatto che si tratta in gran parte di alfabetizzazione musicale (gli allievi sono solitamente privi di studi e/o esperienze musicali pregresse ) e sarà realizzata tenendo conto delle finalità precipue della scuola secondaria di 1°grado, avendo sempre presente che il corso di strumento si inserisce in un più ampio curriculum di studi il cui fine è la formazione dell’individuo attraverso lo sviluppo delle proprie capacità. FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO STRUMENTALE D’altra parte per alcuni alunni particolarmente brillanti e dotati si potrà prospettare la possibilità di proseguire gli studi musicali in scuole professionali, quali accademie, licei musicali o conservatori di musica. Per la qualcosa gli insegnanti proporranno, ai singoli allievi, un percorso di studio personalizzato e ottimizzato in base alle capacità ed agli obiettivi degli stessi. In quest’ottica i corsi di strumento rappresentano il necessario raccordo tra formazione musicale di base e l’alta formazione musicale. Perché imparare a suonare uno strumento musicale . L’insegnamento strumentale: promuove la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più completa dallo studio di uno strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa; integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell’alunno, unitamente alla dimensione cogni37 38 CAPO 2. L’INDIRIZZO MUSICALE tiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva; offre all’alunno, attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale; fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio. L’esperienza socializzante del fare musica insieme: accresce il gusto del vivere in gruppo; abitua i ragazzi a creare, a verificare e ad accettare le regole, a rispettare le idee degli altri e ad accoglierle in senso costruttivo, a recepire possibilità di cambiamento dei ruoli e, non ultimo, a superare l’individualismo e ad essere autonomi nel gruppo stesso. Strutturazione del corso Per l’accesso al Corso è prevista una apposita prova orientativo-attitudinale predisposta dalla Scuola per gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i Corsi e non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base. Gli alunni vengono inseriti, a seconda delle loro predisposizioni naturali e delle loro preferenze ( ma sempre tenendo conto della omogenea distribuzione numerica dei ragazzi all’interno delle varie classi), in uno dei quattro corsi di strumento attivati. Il corso strumentale è realizzato in un rientro pomeridiano il primo anno; negli anni successivi, su scelta dei ragazzi, si organizzano ulteriori incontri per la pratica della musica d’insieme. Lezione singola ( durata circa 1h ), durante la quale si svolge il lavoro tecnicomusicale individuale; il singolo allievo apprenderà le basi tecnico-esecutive proprie dello strumento scelto, ed acquisirà, progressivamente, quella necessaria padronanza che gli permetterà di eseguire brani di difficoltà e complessità sempre crescente. Musica di insieme ( durata circa 1h) o Solfeggio : gli allievi verranno riuniti per realizzare brani di musica di insieme con gruppi di varia grandezza fino al gruppo comprendente tutti gli allievi (orchestra). Nell’ambito della musica d’insieme si realizzeranno ogni anno alcuni appuntamenti pubblici (nel periodo pre-natalizio e alla fine dell’anno scolastico) con esibizioni all’interno ed all’esterno della scuola. Inoltre verranno di anno in anno programmate ulteriori attività (partecipazioni a manifestazioni, concerti, incontri con altre scuole musicali, ecc.) tutte caratterizzate da un alto valore formativo. Capo 3 - Ampliamento dell’offerta formativa L’Istituto Comprensivo di Campomarino, nello spirito dell’autonomia, offre ulteriori opportunità formative rivolte agli alunni della scuola che desiderino ampliare il proprio curricolo scolastico. Ogni anno il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto approvano, per le parti di reciproca competenza, una serie di iniziative progettuali elaborate dai docenti dell’Istituto, anche in collaborazione con risorse ed agenzie formative esterne. PROGETTI CON DOCENTI INTERNI SCUOLA DELL’INFANZIA PROGETTO “TEATRO” IL GIORNALINO DEI PICCOLI LA FESTA DEL NATALE LA FESTA DI CARNEVALE L’ALTARE DI SAN GIUSEPPE SCUOLA PRIMARIA ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIOCHI MATEMATICI CANTO CORALE PROGETTO LEGALITA’ PROGETTO RECUPERO 3.1 - Progetti con esperti esterni SCUOLA DELL’ INFANZIA “HAPPY ENGLISH APPRENDIMENTO LUDICO DELLA LINGUA INGLESE” Iniziare ad apprendere una lingua straniera nelletà in cui il cervello è più plastico e in cui si assorbono senza fatica stimoli linguistici diversi perché i centri del linguaggio non sono strutturati definitivamente è una grande opportunità. Gli studi sullapprendimento mostrano che esiste grande facilità ad apprendere una seconda lingua nella Scuola dell’Infanzia. Il progetto compatibilmente con la fascia d’età dei bambini. attraverso schede operative e lo svolgimento, in forma ludica e divertente, di attività portano a un apprendimento attivo della lingua inglese. Vengono proposte filastrocche e canzoncine, anche da mimare, molto vicine alla sensibilità del bambino in questa fascia d’età. SCUOLA DELL’ INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA “CAPIRE E FARE FUMETTO” Il Progetto intende promuovere l’espressione della creatività attraverso il linguaggio e la tecnica del fumetto, che da sempre affascina e conquista i ragazzi, ma offre anche l’opportunità di approfondire la conoscenza di se stessi e degli altri . SCUOLA PRIMARIA “IO SUONO IL FLAUTO DOLCE” 39 40 CAPO 3. - AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA La musica è un’ arte nata anticamente per il bisogno dell’uomo di esprimere i propri sentimenti e le proprie passioni. Essa diventa per chi la pratica e per chi l’ascolta un motivo di aggregazione, divertimento socializzazione e comunicazione. Il Progetto vuole far intraprendere agli alunni un viaggio nel mondo della musica, per portarli ad avere un primo approccio con il flauto dolce. Il Progetto si concluderà con il Saggio di fine anno scolastico. Destinatari gli alunni delle classi della Scuola Primaria di Campomarino e Nuova Cliternia. SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE CON INSEGNANTI MADRELINGUA Destinato agli alunni della Scuola Secondaria ed a quelli delle classi IV e V Primaria. POSTER PER LA PACE E VIVA SOFIA Il Progetto promuove la riflessione sui temi della pace e della solidarietà ed è coordinata dall’associazione Lions Club. 3.2 - Orientamento secondaria di 1°grado L’attività di orientamento coinvolge in particolare le classi II e III della scuola secondaria e ha la finalità di aiutare gli alunni e le loro famiglie a scegliere la scuola superiore più adatta alle loro predisposizioni e ai loro interessi. L’attività, che è coordinata da un referente, prevede: Attività nelle singole classi per aiutare gli alunni a prendere coscienza delle proprie capacità, limiti, predisposizioni e per conoscere il complesso mondo della scuola superiore ( scuole della zona, indirizzi di studio ecc.) . Incontri con ragazzi frequentanti le scuole superiori e visite ad alcune scuole ( Istituti professionali e tecnici ). Attività di informazione, cioè incontro rivolto alle famiglie dei ragazzi di II e III. Visite guidate, per le classi II e III, ad aziendelocali e a qualche istituto superiore. Informazione agli alunni tramite distribuzione di materiali informativi preparati dagli istituti superiori e incontri ( individuali o di classe) con il referente per l’orientamento. 3.3 - Verifica e Valutazione La verifica e la valutazione rappresentano i momenti cruciali ed imprescindibili dell’attività educativa e didattica; pertanto, implicano: esatta definizione degli obiettivi da valutare; scelta di opportuni strumenti di misurazione; rilevazione dei risultati; interpretazione dei risultati. Si valuteranno: IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DI CIASCUN ALUNNO IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DEL GRUPPO CLASSE I risultati conseguiti regoleranno la programmazione per organizzare interventi di: Consolidamento, recupero, e potenziamento. La valutazione rende flessibile il progetto educativo e didattico in quanto permette ai docenti di: soddisfare le esigenze che gli alunni vengono progressivamente manifestando; adeguare tempestivamente la proposta didattica; stabilire il livello delle competenze raggiunte; determinare la validità delle soluzioni didattiche adottate. Capo 4 Prove di verifica Iniziale, diagnostica Permette di calibrare meglio,verificando il possessodei prerequisiti fondamentali per il processo di insegnamento-apprendimento, le linee progettuali inch relazione ai bisogni formativi emersi. Formativa,intermedia Avviene in itinere,ossia al termine delle unità di apprendimento, ha funzione regolativa,in quanto consente di adattare continuamente gli interventi alle singole situazioni didattiche e di attivare eventuali strategie di recupero. Sommativa, finale Definisce,tramite la misurazione di competenze,i livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni nelle varie discipline, in rapporto alla situazione iniziale e di partenza. La verifica e la valutazione sono dunque atti imprescindibili della prassi didattica, presenti in tutti i momenti del percorso curricolare e che, nell’aspetto formativo, oltre che in quello conoscitivo o consuntivo, trovano la loro valenza maggiore. 41 42 CAPO 4. PROVE DI VERIFICA Capo 5 Strumenti di valutazione Nella Scuola dell’Infanzia si farà riferimento soprattutto all’osservazione sistematica dei comportamenti e alla documentazione delle esperienze. Nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado le prove di verifica degli apprendimenti saranno di vario tipo: * scritte (strutturate e semistrutturate); * orali; * pratiche (per valutazioni di attività manipolative, grafiche, sportive e laboratoriali). Il Collegio Docenti, attraverso un’apposita Commissione valutazione, stabilisce all’inizio di ogni anno scolastico i criteri generali ai quali uniformare la valutazione analitica e globale in coerenza con la programmazione. Ponendosi la valutazione come sistema continuo di controllo e di veriica delle ipotesi didattiche, essa sarà: globale, in quanto documenta sia gli obiettivi conseguiti dall’alunno sul piano cognitivo, sia i traguardi formativi raggiunti sul piano della maturazione e della personalità; orientativa, in quanto deve stimolare l’autostima aumentando la motivazione allo studio ed evidenziando interessi e attitudini per promuovere capacità di scelta; Ogni alunno avrà comunque la possibilità di sviluppare totalmente le proprie potenzialità e pertanto, per gli alunni in difficoltà, saranno definiti Piani di studi personalizzati con obiettivi differenziati e adeguati alle condizioni di partenza. Le informazioni riguardanti il processo formativo verranno discusse con i genitori nei colloqui individuali, secondo il calendario stabilito dal Collegio dei Docenti. I risultati intermedi e finali terranno conto degli obiettivi dell’alunno e dei progressi compiuti. Saranno espressi attraverso voti e giudizi sintetici e formalizzati nelle schede di valutazione del nostro Istituto (Infanzia, Primaria e Secondaria), che contengono gli indicatori per ciascuna disciplina e le valutazioni delle competenze metacognitive. Ad esse si aggiungono le schede di valutazione delle attività svolte dai bimbi della Scuola dell’Infanzia per rendere efficace il processo educativo-formativo nella Continuità dell’Istituto. Il quadro valutativo dell’alunno è completato dai rilievi inerenti il rispetto del Regolamento d’Istituto , che non è un elenco di atteggiamenti consentiti o consigliati, ma detta un’impostazione comportamentale formativa soggetta a valutazione a tutti gli effetti. 43 44 CAPO 5. STRUMENTI DI VALUTAZIONE 5.1 - Risorse Finanziarie RISORSE FINANZIARIE I fondi che il Ministero dell’Istruzione assegna all’Istituto Comprensivo vengono utilizzati con la massima tempestività possibile: per garantire il normale funzionamento amministrativo generale; per garantire il funzionamento didattico ordinario di tutte le scuole dell’Istituto; per realizzare i progetti specifici ai quali sono destinati, secondo quanto indicato nei piani di previsione allegati ai progetti stessi. L’istituzione scolastica è da sempre impegnata a reperire ulteriori risorse mediante la presentazione di specifici progetti a: Enti Locali; Enti sovracomunali (Provincia e Regione); Soggetti privati, anche sotto forma di convenzione o sponsorizzazione. Le famiglie degli alunni possono contribuire alla copertura finanziaria delle spese connesse alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa, in particolare per quanto attiene: gite scolastiche e visite didattiche trasporti attività sportive attività teatrali altre attività di arricchimento del curricolo (laboratori musicali, concerti, ecc. . . ) attività ordinarie o progettuali che richiedano risorse finanziarie superiori a quelle messe a disposizione dallo Stato e da altri Enti; attività di progetti con esperti esterni; assicurazione per infortuni e per la responsabilità civile verso terzi. Il Dirigente Scolastico, in collaborazione con il DSGA, predispone all’inizio dell’anno apposito programma annuale dell’esercizio finanziario, con l’indicazione dettagliata delle diverse voci secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Gli obiettivi che la segreteria dell’Istituto, diretta dal DSGA, persegue, sono coerenti con le linee guida, tengono conto del codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, delle norme sulla riservatezza dei dati personali e sulla partecipazione ai procedimenti amministrativi. Capo 6 La famiglia e il Patto Formativo Il nostro Istituto si pone il problema di interpretare le aspettative delle famiglie, rilevandole nelle varie occasioni di incontro che caratterizzano la vita scolastica e leggendole alla luce delle complesse dinamiche del contesto sociale attuale. La nostra scuola vuole rispondere a tali aspettative e bisogni e realizzare un rapporto positivo con la famiglia, basato sulla condivisione del progetto formativo e sulla collaborazione educativa. Le finalità dell’Istituto sono le seguenti: creare un clima sereno e produttivo per lo sviluppo dell’alunno; informare e sensibilizzare la famiglia sui percorsi formativi offerti dall’istituzione scolastica; informare la famiglia dell’alunno rispetto al comportamento e all’apprendimento; favorire il coinvolgimento nel processo educativo: verifica delle finalità, ricerca di un’intesa qualora le finalità risultassero discordanti, ricerca di strategie e di comportamenti comuni da assumere in rapporto al lavoro scolastico; coinvolgere la famiglia in progetti ed attività; comunicare con la famiglia: assemblee, colloqui individuali, incontri su richiesta dei genitori e/o degli insegnanti, informazioni scritte e questionari. Per rafforzare l’indispensabile alleanza educativa scuola - famiglia si lavorerà attraverso: Organi collegiali Patto formativo Iniziative/incontri con esperti su temi educativi e formativi Feste di fine anno 6.1 - Autovalutazione di Istituto L’Istituto Comprensivo, nell’intento di raggiungere obiettivi di qualità e conseguire una maggiore produttività del sistema scolastico, si è dotato di un organo strumentale: Il nucleo di Autovalutazione dell’istituto con l’obiettivo di: – provvedere alla continua verifica della validità dei percorsi formativi progettati e realizzati ; – innescare nell’attività dell’Istituto processi di feedback, funzionali alla – riprogettazione, anche in itinere, di quanto programmato. 45 46 CAPO 6. LA FAMIGLIA E IL PATTO FORMATIVO Da diversi anni la nostra Scuola procede all’autovalutazione d’Istituto al fine di rilevare i punti di debolezza da cui partire per attivare interventi migliorativi del sistema scolastico, atti a conseguire efficacia ed efficienza. Strumento importante per l’attuazione pratica di tali intenti sarà la compilazione del Rapporto di Auto valutazione (RAV). Capo 7 Il rapporto di autovalutazione di istituto (RAV) 7.1 Obiettivi e traguardi triennali A partire dall’A.S.2014-15 il nostro istituto è stato chiamato a compilare un rapporto di autovalutazione: R.A.V. strutturato dal ministero attraverso una piattaforma on-line. Un rapporto molto più complesso e articolato rispetto a quanto svolto in passato ma che non ha creato difficoltà al nucleo di valutazione in quanto c’era comunque una cultura consolidata nella effettuare un’indagine conoscitiva su vari aspetti delle attività didattiche e organizzative. Per questo motivo, In fase di compilazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV) 2015, il lavoro del Nucleo di valutazione, incentrato sulla lettura ed analisi dei dati della scuola , sia quelli interni che quelli restituiti dal MIUR, non ha incontrato alcuna difficoltà. Il team di valutazione ha svolto con entusiasmo tale impegno, consapevole delle grandi potenzialità connesse al progetto intrapreso. La possibilità di aprire la propria riflessione al confronto con altre scuole, allargandola ad altri campi è stata accolta in modo alquanto positivo. Del resto, il clima di lavoro tra i colleghi, nel nostro Istituto, rappresento un vero punto di forza. La maggiore difficoltà incontrata e che ha generato maggiori riflessioni e valutazioni, è stata quella di far rientrare il giudizio sulla nostra scuola in una Rubrica di valutazione strutturata. Il Nucleo di Valutazione si è confrontato in un scambio di opinioni e pensieri che per la Scuola è vera ricchezza; abbiamo scelto di raccontare la nostra realtà, le nostre difficoltà, di calare i nostri successi sul piano dei problemi incontrati, sicuri che solo partendo dagli errori, dalle difficoltà e dalle necessità si possa crescere, migliorando anche quegli aspetti di eccellenza che rendono il nostro Istituto forte e competitivo. Tale scelta ha comportato, ovviamente, una circoscrizione degli aspetti sui quali puntare e lavorare in prospettiva migliorativa nel periodo di tempo triennale. 7.2 Priorità e traguardi Le priorita’ si riferiscono agli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l’azione di miglioramento. Le priorità riguardano gli esiti degli studenti. I traguardi di lungo periodo riguardano i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche. Si tratta di risultati previsti a lungo termine (3 anni). Essi 47 48 CAPO 7. IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO (RAV) articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità e rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento. Per ogni priorità individuata è stato articolato il relativo traguardo di lungo periodo. DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’ :Riduzione della percentuale di dispersione scolastica e del numero di alunni non ammessi alla classe successiva. DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO :Ridurre la percentuale di abbandoni ed il numero di alunni che frequentano saltuariamente la scuola (soprattutto nella Scuola Secondaria di I grado). Descrizione delle priorità : Miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica in tutte le classi. Descrizione del traguardo : Migliorare l’esito nelle prove nazionali di Italiano e Matematica,adottando nel corso dell’anno strategie e metodologie più adeguate all’impostazione. In merito alla prima area, da un po’ di anni si è registrato un numero piuttosto elevato di alunni che hanno frequentato saltuariamente o hanno abbandonato la scuola nel corso dell’anno. Anche il numero di alunni non ammessi alla classe successiva è stato superiore alla media regionale. Questo fenomeno è risultato particolarmente evidente nell’anno scolastico 2013/2014 e le cause, come più volte segnalato, sono da ricondurre ad un elevato numero di stranieri ed a spostamenti continui dalle regioni limitrofe. Nel corrente anno scolastico, grazie anche alla predisposizione di piani didattici personalizzati per alunni cn bisogni specifici di apprendimento (B.E.S.), si è registrata una lieve riduzione dei casi di dispersione scolastica. Per quanto riguarda la seconda area, il punteggio nelle prove nazionali di Italiano e Matematica della Scuola sono sempre stati in linea con quello di altre scuole con background socio-economico e culturale simile. Nelle prove nazionali relative all’anno scolastico 2013/2014, in particolare nella Scuola primaria, si sono registrati comportamenti e situazioni concomitanti che hanno alterato in modo significativo gli esiti della prova, soprattutto nelle classi non campione; il risultato di tali classi risulta essere falsato da una diversa percentuale di cheating. 7.3 Obiettivi di processo Gli obiettivi di processo rappresentano una definizione operativa delle attività su cui si intende agire concretamente per raggiungere le priorità strategiche individuate. Essi costituiscono degli obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico) e riguardano due aree di processo. Progettare in maniera più sistematica, introducendo nella Scuola Primaria piani di didattica personalizzata (PDP) per alunni BES. Migliorare nella Scuola Secondaria di 7.3. OBIETTIVI DI PROCESSO 49 I grado i piani predisposti per alunni con difficoltà di apprendimento. Integrare il curricolo con competenze trasversali. Costituire e rendere operativo il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione scolastica GLI; Promuovere la collaborazione tra GLI, la figura già esistente del docente tutor a supporto degli alunni BES e DSA ed i docenti operanti nelle classi. Progettare in modo più sistematico e capillare per fasce di livello; Rendere il processo di insegnamento-apprendimento più idoneo alle potenzialità degli alunni o alla loro reale situazione, con strategie e strumenti specifici; favorire agli alunni BES, una partecipazione più consapevole ed una reale inclusione nel gruppo classe per consentire loro il raggiungimento di obiettivi quali la frequenza più regolare e meno saltuaria. Potenziare la Funzione Strumentale (Area 5) che funge da docente tutor a supporto di docenti, famiglie e alunni con bisogni educativi speciali. Costituire e rendere operativo il Gruppo di lavoro per l’inclusione scolastica (GLI), un organo operativo presieduto dal Tutor stesso che comprenda docenti opportunamente formati appartenenti a tutti gli ordini di scuole. Il GLI deve avere la funzione di monitoraggio e rilevazione delle situazioni e dei casi di alunni a rischio dispersione, fin dai primi anni della scuola per l’infanzia; di studio e di ricerca delle strategie didattiche educative e di progettazione dei percorsi e strategie formative di recupero e sostegno alle situazioni rilevate. Il GLI dovrebbe concorrere a migliorare la collaborazione dei singoli docenti con la figura del tutor e rendere più agevole ed efficace l’attuazione dei percorsi individuati in modo che gli alunni con le varie difficoltà possano anch’essi vivere in un ambiente sereno e accogliente. Il nostro Istituto adotta anche una forma di valutazione esterna degli apprendimenti attraverso la partecipazione alle indagini affidate all’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione), che ogni anno consente di rilevare il livello delle conoscenze ed abilità degli alunni delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria e delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado e di rapportarlo allo standard nazionale. Gli esiti delle prove, pubblicate sul sito della scuola, costituiscono elementi indicatori importanti per attivare percorsi correttivi e migliorativi dell’azione educativa. 50 CAPO 7. IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO (RAV) Capo 8 -Organigramma A.S. 2015-16 8.1 legenda 1. DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. TEODORO MUSACCHIO 2. DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI: RAG. MARIA GLACIEL MUCCILLO 3. 1° COLLABORATORE DS: Prof. ALFONSO TIGANO 4. 2° COLLABORATORE DS:Ins. ANTONELLA MILONE 5. COLLEGIO DOCENTI: 51 52 CAPO 8. -ORGANIGRAMMA A.S. 2015-16 5a. CONSIGLI DI INTERSEZIONE 5b. CONSIGLI DI INTERCLASSE 5c. CONSIGLI DI CLASSE 5d. COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI Membri effettivi: Guidotti Elisa, Rocchia Angela e Ferri Adele Membri supplenti: Pietropaolo Maria Luisa, Bovino Stefania e Carafa Teresa TUTOR: PALMISANI Edvige per l’ins. Frascaro Laura PRIMIANO Maria Pina per l’ins. Piciocco Sonia PIETROPAOLO Maria luisa per l’ins. Rubertucci Antonella PRIMIANO Maria Pina per l’ins.Di Iuorio Giuseppina DOTA Valentina per l’ins. Santoro Maria Assunta DI MEO Iolanda per l’ins. Basciani Erminia LISTORTI Maria per l’ins. Spallone Ersilia TIGANO Alfonso per l’ins. Maracino Barbara GIRARDI Cristina per l’ins. Tavone Gianluigi 5e. GRUPPO H: MUSACCHIO Teodoro, TIGANO Alfonso, PICIOCCO Sonia, DI IUOLIO Giuseppina, DE PALMA Donatella, PRIMIANO Maria Pia, SANTORO M. Assunta, FRASCARO Laura, PIETROPAOLO M. Luisa, GUIDOTTI Elisa, ALFONSO Ilde, DOTA Valentina, CHIMISSO Anna, BASCIANI Emilia, CARRIERA M.Giovanna, COLALILLO Flavia, MENADEO Maria, NESTOLA Catia, SPALLONE Ersilia, MILONE Antonella, DEL MONTE M.Antonietta, LISTORTI Maria, PROZZO Marina, DI MEO Iolanda, RONZULLO Christian, GIRARDI Cristina, TAVONE Gianluigi, FERRI Adele, SPERANZA M.Teresa, RECCHIA Margherita, PALMIERI Margherita, BRITTANNICO Maria. 5f. UNITA’ DI AUTOVALUTAZIONE : MUSACCHIO TEODORO- ROCCHIA ANGELA – CARAFA TERESA – RECCHIA MARGHERITA – SANSONETTI GRAZIA -6. GIUNTA ESECUTIVA: MUSACCHIO TEODORO – MUCCILLO MARIA GLACIEL – RECCHIA MARGHERITA - SARACINO ANNA MARIA – SARACINO ANNA MICHELA – VACCARELLA ANTONIETTA. 7. CONSIGLIO D’ISTITUTO: PRESIDENTE: SCALELLA ROBERTO. 7a. Componente Genitori: CHIMISSO ANTONIO – SARACINO ANNA MICHELA – VACCARELLA ANTONIETTA – FLORIO LUCIA STEFANIA – CARRIERO CARMEN – CANTELMI PAOLA – D’ETTORRE DONATELLA. 7b. Componente Docenti : TIGANO ALFONSO – RECCHIA MARGHERITA - CONSALVO GERMANA –MONTAGONO ROSINA– BECCI CRISTINA –FIORE PATRIZIA – GUIDOTTI ELISA . 7c. Componente A.T.A: SARACINO ANNA MARIA . 8. STAFF DI DIREZIONE: DS – DSGA - 1° COLLABORATORE DS – 2° COLLABORATORE DS – FSOF – DOCENTI COORDINATORI DI PLESSO: 8.a DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. TEODORO MUSACCHIO 8.b DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI: RAG. MARIA GLACIEL MUCCILLO 8.c 1° COLLABORATORE del Dirigente Scolastico: Prof. ALFONSO TIGANO. 8.1. LEGENDA 53 8.d 2° COLLABORATORE del Dirigente Scolastico: Ins. ANTONELLA MILONE. 8.e FUNZIONI STRUMENTALI all’Opportunità Formativa: AREA 1 – Responsabile dell’elaborazione,dell’aggiornamento e della gestione del POF. Ins. ANGELA ROCCHIA AREA 2 – Responsabile dell’elaborazione e della gestione del progetto autoanalisi e autovalutazione d’Istituto (qualità del servizio scolastico) – Ins. STEFANIA BOVINO AREA 3 – Coordinamento delle attività di continuità ed orientamento. Monitoraggio attività extracurricolari. – Prof.ssa CRISTINA BECCI AREA 4 - Responsabile della gestione delle nuove tecnologie informatiche e della comunicazione. – Ins. M. ANTONIETTA DEL MONTE AREA 5 – Referente d’Istituto DSA. Coordinamento interno ed esterno delle attività. Didattiche inerenti gli alunni con DSA. – Prof.ssa DANIELA DE SILVIO 8.f DOCENTI COORDINATORI DI PLESSO: 8.g SCUOLA DELL’INFANZIA – Ins. PATRIZIA FIORE – MARIALUISA PIETROPAOLO SCUOLA PRIMARIA CAMPOMARINO CAP. – Ins. Antonella MILONE - (MARIANTONIETTA DEL MONTE VIA FAVORITA) SCUOLA PRIMARIA NUOVA CLITERNIA – Ins. LUCIA PALMIERI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – Prof. ALFONSO TIGANO 9. ASSISTENTI AMMINISTRATIVI: DI GIAMMARTINO SETTIMIO – M ICOZZI CARMELA – SARACINO ANNA MARIA - BOLOGNESE CATIA – CON FUNZIONI DI A.A. D’ALOISIO AMALIA. 9a) INCARICHI SPECIFICI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI: N° 2 10. COLLABORATORI SCOLASTICI 10a) INCARICHI SPECIFICI COLLABORATORI : N° 7 11. RSU: BOVINO STEFANIA –– PALMISANI EDWIGE –– DI GIAMMARTINO SETTIMIO 12. RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE: ARCH. NARCISO GIOVANNA (Esterno). 13. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA: DI GIAMMARTINO SETTIMIO 14. RESPONSABILE ED ESPERTO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE: DIR. SCOL. 15. GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA: BENEVENTO Anna Teresa, PRIMIANO Maria Pina e DOTA Valentina per la Scuola dell’Infanzia; MILONE Antonella, MONTAGANO Rosina, DEL MONTE Maria Antonietta, VIRGINILLO Luciana,PERINO Valeria, CARRIERA Mariagiovanna, per la Scuola Primaria; DE SILVIO Daniela, SPERANZA Maria Teresa, GIRARDI Cristina, CARAFA Teresa, RONZULLO Christian, per la Scuola Secondaria; 54 CAPO 8. -ORGANIGRAMMA A.S. 2015-16 Parte II IL PATTO FORMATIVO 55 57 L’intento di fare della scuola un luogo di continuità formativa in cui interagiscono alunni, famiglie e operatori scolastici impone il bisogno di una profonda condivisione di principi, obiettivi e strategie. La collaborazione di tutti è fondamentale per il successo educativo. I contatti e gli scambi fra scuola e famiglia devono, essere costanti e significativi perchè lo scopo comune è di raggiungere una crescita serena, equilibrata e consapevole del ragazzo, una piena maturità umana e civile, ed un buono sviluppo delle competenze e conoscenze. Dall’anno scolastico 2009/2010, l’Istituto di Campomarino ha adottato il Patto Formativo tra docenti, famiglie e alunni che ha come principio ispiratore l’ASSUNZIONE di responsabilità individuali e collettive che deve contraddistinguere la vita della Scuola intesa come comunità formativa. Il Patto Formativo riguarda tutte le attività che vengono proposte, selezionate e coordinate dall’Istituto per la realizzazione delle finalità specifiche della scuola, nella prospettiva della centralità dell’alunno nel processo educativo. I principi fondanti su cui si basa tale progetto, le finalità, gli obiettivi generali e specifici che l’Istituto si pone, le strategie che adotta, le modalità di verifica e valutazione del processo di apprendimento, sono quelli indicati nel Piano dell’Offerta Formativa. Per cui, all’atto dell’iscrizione all’Istituto, i genitori prendono visione del Piano dell’Offerta Formativa e del Regolamento d’Istituto affinché siano informati sull’organizzazione della scuola e siano chiari i valori ai quali si ispirano le attività didattiche. La scuola è una comunità educante nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo comune: quello di educare,cioè di far crescere in maniera equilibrata ed armonica i giovani che fanno parte di questa comunità, di svilupparne le capacità, favorirne la maturazione e la formazione umana e orientarli alle future scelte scolastiche. I soggetti protagonisti della comunità sono: gli studenti, centro del motivo vero dell’esistenza di una scuola, le famiglie, titolari della responsabilità dell’intero progetto di crescita del giovane, la scuola stessa, intesa come organizzazione e come corpo docente, che deve costruire un suo progetto ed una sua proposta educativa da condividere con gli altri soggetti. Ogni società, ogni organizzazione, ogni gruppo sociale, per poter svilupparsi e raggiungere gli scopi per cui nasce, deve avere sue regole, suoi principi, suoi obiettivi e metodi condivisi, deve avere, in sostanza, un suo “contratto sociale”. In ogni società ognuno ha un suo ruolo, deve svolgere funzioni precise, ha precisi diritti e doveri. Se questi ruoli, questi principi e questi doveri vengono rispettati, la società riesce a raggiungere meglio gli obiettivi che si è proposta. Per il buon funzionamento della scuola e la migliore riuscita del comune progetto educativo, proponiamo alle componenti fondamentali della nostra comunità un “patto”, cioè un insieme di principi, di regole e di comportamenti che ciascuno di noi si impegna a rispettare per consentire a tutti di dare il meglio . Questo patto va letto e volontariamente sottoscritto, innanzitutto dalla scuola, attraverso il Dirigente Scolastico (o il suo Delegato), ma anche dallo studente, per la sua parte, e dalla famiglia, per gli aspetti che la riguardano. Inoltre l’assunzione di questo impegno ha validità per l’intero periodo di permanenza dell’alunno nell’istituzione scolastica. 58 LA SCUOLA SI IMPEGNA A: a - Tutelare la sicurezza dello studente attraverso un’adeguata sorveglianza in tutte le fasi della giornata scolastica. b - Controllare la frequenza alle lezioni per prevenire disagi o problemi, portando all’attenzione della famiglia eventuali comportamenti insoliti. c - Contattare la famiglia in caso di problemi relativi a frequenza, puntualità, profitto, comportamento, in modo da poter intervenire insieme all’insorgere di difficoltà. d - Prevenire e controllare fenomeni di bullismo, vandalismo, tentativi di e - collaborazione con le famiglie e le istituzioni territoriali. f - Tenere informata con regolarità la famiglia sulla situazione scolastica dello studente, allo scopo di favorire la collaborazione e per affrontare e risolvere insieme eventuali problemi. g - Offrire la possibilità allo studente in difficoltà o con D.S.A. di personalizzare il proprio curricolo, con interventi di supporto/appoggio, prove differenziate, strumenti compensativi, ecc. h - Garantire la qualità dell’insegnamento attraverso l’aggiornamento del personale e delle dotazioni. i - Esporre alle famiglie e agli studenti con chiarezza gli obiettivi didattici e le modalità di valutazione. l - Favorire l’uniformità della qualità dell’insegnamento e delle modalità di valutazione. m - Creare un clima collaborativo ed accogliente nel quale lo studente possa lavorare con serenità. n - Promuovere lo sviluppo personale dello studente attraverso l’offerta di opportunità extracurricolari. o - Sostenere lo studente in difficoltà attraverso azioni di recupero e/o sostegno anche individuale. p - Favorire l’inserimento dello studente nella scuola, attraverso un apposito Progetto Accoglienza. q - Sostenere lo studente lungo il suo percorso scolastico con attività di orientamento per la scelta della Scuola superiore. r - Porre attenzione ai problemi di carattere personale e psicologico dello studente, attraverso il “Servizio ascolto” e l’offerta di colloqui personali e riservati con uno psicologo. s - Offrire opportunità di approfondimento, favorendo il benessere nella scuola e lo sviluppo di nuove capacità. t - Raccogliere e dare risposta ai pareri ed ai suggerimenti delle famiglie e degli studenti. 59 u - Dare effettivo seguito alle segnalazioni di disservizio di famiglie, studenti, personale della scuola. Predisporre incontri bimestrali con le famiglie per far conoscere, condividere e sostenere l’operato dei docenti. Firma del coordinatore di classe. . . . . . . . . . . . La famiglia si impegna a: a - Verificare regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati. b - Verificare che vengano portati a scuola i materiali richiesti. c - Sostenere fortemente la motivazione e l’impegno dello studente nel lavoro scolastico e domestico. d - Assicurare la frequenza regolare e la puntualità dello studente alle lezioni. e - Informare la scuola in caso di problemi che possano incidere sulla situazione scolastica dello studente. f - Partecipare non solo ai normali momenti di incontro con la scuola(consigli di classe, riunioni, ecc.) ma anche agli incontri organizzati dai docenti per verificare il lavoro svolto e per, eventualmente, modificare gli obiettivi d’apprendimento. g - Giustificare sempre le assenze ed i ritardi dello studente utilizzando l’apposito libretto. Firmare per presa visione le comunicazioni e le verifiche scritte consegnate allo studente. h - Segnalare alla scuola attraverso gli appositi moduli gli eventuali disservizi o reclami. i - Segnalare situazioni critiche, fenomeni di bullismo/vandalismo che si verificassero nelle classi o nella scuola. l - Esprimere il proprio parere sulla scuola e gli eventuali suggerimenti anche attraverso la compilazione dei questionari di soddisfazione che verranno consegnati a fine anno. m - Condividere le linee elaborate nella documentazione dei percorsi scolastici individualizzati e personalizzati. n - Autorizzare i docenti del Consiglio di classe ad applicare gli strumenti compensativi e le strategie dispensative previste nei percorsi individualizzati. o - Incoraggiare l’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti. 60 Lo studente si impegna a: a - Rispettare le persone che lavorano e che frequentano la scuola, senza discriminazione alcuna. a - Rispettare le regole di comportamento stabilite dallo Statuto. b - Frequentare la scuola regolarmente e con puntualità. c - Portare a scuola tutto il materiale necessario alle lezioni. d - Tenere un comportamento corretto ed adeguato all’ambiente. e - Eseguire i lavori assegnati a casa e consegnarli con puntualità. f - Collaborare con la scuola per mantenere l’ambiente pulito ed ordinato. g - Segnalare situazioni critiche, fenomeni di bullismo/vandalismo che si verificassero nelle classi o nella scuola. a - Aiutare i compagni in difficoltà. a - Segnalare alla scuola, attraverso gli appositi moduli, gli eventuali disservizi o reclami. a - Esprimere il proprio parere sulla scuola e gli eventuali suggerimenti, anche attraverso la compilazione dei questionari di soddisfazione che verranno consegnati a fine anno Campomarino, Firma dei genitori: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma dell’alunno: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Presidente del Consiglio d’Istituto Il Dirigente Scolastico Prof. Teodoro Musacchio Parte III LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI E DEI PRINCIPI ORGANIZZATIVI 61 Capo 9 Principi organizzativi e servizi 9.1 Uguaglianza e imparzialità 1 L’Istituto nel richiamare i principi, i diritti e doveri sanciti dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica Italiana, garantisce la piena parità nell’erogazione del servizio scolastico senza discriminazioni di sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio economiche degli utenti. L’Istituto riconosce, tutela e garantisce il diritto degli Studenti stranieri al rispetto delle loro convinzioni, del loro credo, dei loro costumi, delle loro tradizioni. L’Istituto promuove e favorisce il loro inserimento nella vita scolastica, nel rispetto della loro lingua e cultura, e promuove e favorisce le attività interculturali. Tutti gli operatori sono tenuti ad agire secondo criteri di obiettività ed equità, nel rispetto della normativa vigente. Trasparenza e accessibilità L’istituto garantisce la piena trasparenza e accesibilità degli atti sia in formato cartaceo che digitale, fatti salvi i diritti personali di privacy e riservatezza. 2 Le classi iniziali sono formate con equa distribuzione degli allievi a seconda delle classi di merito e secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto. 3 Il Collegio dei Docenti definisce i criteri di valutazione e la scala di misurazione del rendimento scolastico, cui i docenti si attengono, favorendo l’utilizzo di prove oggettive e/o comuni. Le valutazioni sono accessibili attraverso il registro elettronico. I genitori hanno diritto di richiedere in visione i compiti scritti. 4 L’attuazione del diritto dello studente all’apprendimento e alla piena espressione della propria personalità costituisce la finalità precipua delle attività didattico-educative. All’alunno va riconosciuta - ai fini della sua formazione ed istruzione - la posizione di soggetto-attore, compartecipe del processo formativo. Nello stesso contesto, a questo diritto corrisponde il dovere di impegnarsi per la promozione di sé sotto il profilo cognitivo ed educativo in vista dei compiti sociali ed individuali di futuro cittadino. Tale processo si caratterizzerà per la pluralità dei metodi, che dovranno essere verificabili, e per la trasparenza degli atti riferiti alla valutazione degli studenti (comunicazione immediata dei risultati delle verifiche, se orali, ed entro 15 giorni, se scritte, tramite un voto e giudizio brevemente motivato nelle verifiche non strutturate). L’Istituto 63 64 CAPO 9. PRINCIPI ORGANIZZATIVI E SERVIZI garantisce il diritto degli studenti di essere adeguatamente informati sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. A tal fine l’Istituto predispone la funzione di un registro elettronico e si adopera perchè i dati siano precisi e aggiornati. L’Istituto garantisce la partecipazione attiva degli Studenti alla vita scolastica mediante consultazioni sulle decisioni più rilevanti per l’organizzazione dell’Istituto, secondo le modalità previste dal Regolamento. L’Istituto assume come principio ispiratore del Piano Triennale dell’Offerta Formativa il pluralismo delle ispirazioni culturali e metodologiche e considera il confronto come espressione normale di una realtà dinamica. 9.2 Continuità dei servizi 1 La scuola, mediante l’impegno di tutte le sue componenti, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di conflitto sindacale o para-sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali e regolamentari in materia. 9.3 Accoglienza e integrazione 1 La scuola si impegna, adeguati spazi e opportune attività di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza degli alunni, il loro inserimento e la loro integrazione con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali ed alle situazioni di rilevante necessità. L’obiettivo di queste attività è di mettere in condizione l’utenza di poter conoscere ed esercitare diritti e doveri come soggetto attivo nel processo formativo. 2 Specifiche attività sono previste per la rilevazione e il monitoraggio dei bisogni cognitivi e degli stili di apprendimento degli allievi delle prime classi per favorire l’acquisizione di un efficace metodo di studio. 3 Prima dell’inizio delle lezioni sono convocati i genitori degli alunni delle classi prime per un primo incontro con l’Istituto e per consegnare il libretto delle assenze. 4 La scuola si impegna a programmare iniziative inerenti le tematiche del disagio giovanile, della salute, della prevenzione, a favorire le iniziative degli studenti in tal senso. 9.4 Diritto di scelta e frequenza 1 L’Istituto accoglie gli studenti ovunque provenienti, compatibilmente con la disponibilità di posti. 1 La regolarità della frequenza scolastica viene periodicamente controllata e in caso di necessità i genitori degli alunni vengono contattati, anche per le vie brevi. 9.5. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA 65 9.5 Partecipazione, efficienza e trasparenza 1 Il personale docente e non docente, i genitori degli alunni e gli alunni, sono i coprotagonisti e responsabili del processo formativo e dell’attuazione della presente Carta dei Servizi e dei principi organizzativi, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti. 2 Al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, l’ Istituto Comprensivo assicura compatibilmente con l’orario di lavoro dei dipendenti e la disponibilità delle risorse, l’utilizzo delle proprie strutture agli organismi di rappresentanza delle componenti. È garantito inoltre il diritto di affissione alle apposite bacheche, previa autorizzazione del Dirigente. L’Istituto garantisce l’esercizio del diritto di associazione, del diritto degli studenti, singoli e associati, a svolgere iniziative all’ interno dell’Istituto e a utilizzare a tal fine i locali dell’Istituto. Al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, l’Ist. C. assicura, compatibilmente con la disponibilità delle risorse, l’utilizzo delle proprie strutture agli organismi di rappresentanza delle componenti genitori e studenti. È garantito inoltre il diritto di affissione alle apposite bacheche previa autorizzazione del Dirigente. 3 Nello svolgimento delle attività scolastiche vige il principio del rispetto della personalità e delle competenze di ciascuno, nel riconoscimento che l’obiettivo del servizio è quello di assicurare il diritto allo studio e alle pari opportunità formative intese come acquisizione di operatività culturale, professionale e sociale. L’educazione è pertanto intesa come processo globale di acquisizione di capacità per la futura utilizzazione individuale e sociale. Compito dell’Istituto è quello di approntare corsi di studio caratterizzati dal criterio della qualità e dal principio del rispetto delle competenze. 4 L’Istituto si impegna a favorire le attività extrascolastiche che realizzano la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, consentendo l’uso degli edifici e delle attrezzature fuori dall’orario scolastico, compatibilmente con la disponibilità del personale e sulla base di quanto definito dal regolamento. 5 L’attività scolastica assume come obiettivo la collaborazione più ampia con altre agenzie educative presenti sul territorio al fine di garantire un’efficace integrazione dell’offerta formativa. 9.6 Libertà di insegnamento 1 L’attività dei docenti si fonda sulla libertà di insegnamento intesa come libertà di sperimentazione e come libera espressione culturale dell’insegnamento nel rispetto dei principi costituzionali e secondo gli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, nonché nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni e del loro diritto alla piena educazione ed al completo e libero sviluppo della personalità. 2 L’attività didattica del singolo docente si esprime nell’ambito della progettazione didattica del collegio e delle sue articolazioni (dipartimenti di materia, consigli di classe). 66 CAPO 9. PRINCIPI ORGANIZZATIVI E SERVIZI 3 Ogni docente ha il diritto di contribuire alla formulazione delle delibere assunte dai diversi organi di coordinamento didattico e il dovere di rispettarle. L’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno professionale per tutto il personale scolastico e un compito per il Collegio che autonomamente ne formula il piano annuale, coerentemente con gli obiettivi contenuti nel PTOF. 4 Per consentire la più ampia efficacia formativa dell’attività didattica, è possibile adottare tutte le forme di flessibilità che si ritiene opportuno. Capo 10 Progettualità 10.1 Scuola della progettualità 1 La Progettazione si realizza attraverso percorsi aperti e flessibili, nel pieno rispetto della soggettività dei Docenti e degli allievi e alla varietà dei contesti educativi. La progettualità educativa della scuola non può non tener conto della specificità culturale e sociale del contesto in cui opera. La scuola dialoga con l’attualità, ma non può ridursi a questa; essa è fondamentale luogo di memoria e di profezia per la società. Un’ importante tensione educativa si esplica nella volontà di entrare in dialogo con le richieste formative di ognuno, convinti che tutti i soggetti sono uguali e diversi. In un contesto democratico e pluralistico, la varietà dei modelli progettuali è una risorsa per promuovere originali e autentici percorsi di progettualità in cui si possa esprimere il meglio di ogni istituzione scolastica. La scuola garantisce l’ elaborazione, l’ adozione, la pubblicizzazione dei seguenti documenti: 10.2 Il documento identificativo della scuola 1 Il Collegio dei Docenti elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa ( P.T.O.F.) che definisce il piano organizzativo ed attuativo in funzione delle proposte culturali, delle scelte educative e degli obiettivi formativi elaborati dai competenti organi della scuola. Le attività proposte, curricolari ed extracurricolari, si riconducono ad ambiti particolari quali il territorio, l’esperienza scuola-lavoro, le problematiche sociali. In particolare, regola l’ uso delle risorse di Istituto e la pianificazione delle attività che viene elaborata dalle Funzioni Strumentali o dallo Staff di Direzione, a cui partecipano anche i collaboratori nominati per ogni singola scuola. 10.3 Progettazione educativa 1 La Progettazione educativa elaborata dal Collegio dei Docenti, progetta i percorsi formativi correlati alle finalità e agli obiettivi delineati nei programmi Al fine di armonizzare l’ attività dei Consigli di intersezione, di interclasse e di classe individua gli strumenti per la rilevazione della situazione iniziale e finale per la valutazione dei percorsi didattici. 67 68 CAPO 10. PROGETTUALITÀ 10.4 Progettazione didattica 2 La progettazione didattica, elaborata ed approvata dal Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe: - delinea il percorso formativo della classe e del singolo alunno adeguando ad essi gli interventi operativi; - utilizza il contributo delle varie aree disciplinari per il raggiungimento delle finalità educative indicate dal Consiglio di intersezione, di interclasse e dal Collegio dei Docenti ; - è sottoposta sistematicamente a momenti di valutazione dei risultati, al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze formative che emergono “in itinere”. La documentazione relativa alla progettualità educativa e didattica della scuola sarà elaborata e pubblicizzata mediante la pubblicazione sul sito della scuola e nelle web-part di ogni singola scuola entro il mese novembre di ogni anno scolastico. Copia cartacea del documento è depositata presso la Segreteria e può essere consultata dalle famiglie che ne facciano richiesta. 10.5 Contratto formativo 1 L’ insieme della documentazione progettuale della Scuola costituisce la base del “contratto formativo”. Il contratto formativo è sostanzia la documentazione educativa; è fattore attivo di una scuola aperta, trasparente, partecipata a cui occorre dar vita. Il “contratto” formativo non è solo un adempimento formale ma l’ avvio di un’assunzione di impegni reciproci a confermare che la relazione docente-discente-famiglia deve essere improntata sulla base di un’ effettiva reciprocità. Il contratto formativo si riferisce a tutti gli interventi diretti a coinvolgere genitori e studenti nella conoscenza dell’ offerta formativa. L’ intento è quello di promuovere una “mentalità comunicativa” attenta a rendere ben noti gli atti e i momenti più significativi dell’ operato dell’ istituzione, anche per ovviare a molte incomprensioni spesso causate unicamente da scarsa informazione. 10.6 Scuola della continuità 1 La nostra scuola ricerca proposte educative interdisciplinari capaci di superare la frammentarietà del processo educativo e le diversità strutturali pedagogico-didattiche che il bambino incontra passando attraverso i tre ordini della scuola di base; favorisce in tal senso incontri fra Docenti dei diversi ordini di scuola per la ricerca, la programmazione, la progettazione e la continuità realizzata in verticale con costruzione di curricoli (ideati dalle/dai Docenti delle scuole autonome) all’ interno di programmi nazionali che garantiscono un’identità alla scuola italiana nel panorama di quella europea. La formazione degli Insegnanti, il rapporto di incontro e scambio con esperti sono, per gli operatori della scuola, un occasione insostituibile, creativa e portatrice di stimoli dal punto di vista professionale e personale nell’ ottica di una scuola che vede insegnanti e bambini motivati, partecipi, protagonisti. Lo spirito della nostra scuola è quello di incentivare la libertà delle/dei singole/i Docenti di sperimentare percorsi anche individuali e fuori del coro: per favorire la nascita di modelli d’ insegnamento 10.7. SCUOLA DELL’ORIENTAMENTO 69 innovativi e rivitalizzanti per tutta l’ istituzione. La scuola è inoltre chiamata a svolgere un importante ruolo di tramite tra la famiglia e la società, favorendo la sinergia con tutte le altre agenzie educative. Presa coscienza di ciò, la scuola collabora, dialoga, si interroga e coopera all’ interno di una cultura di “rete” per poter garantire una formazione critica, congrua e articolata; promuove la continuità tra i servizi dando vita ad un sistema formativo integrato, flessibile e dinamico attraverso la procedura di strumenti tesi a realizzare la continuità educativa, nelle sue dimensioni orizzontali e verticali, tra le diverse esperienze e contesti formativi (valorizzazione dei soggetti e delle risorse pubbliche e private). 10.7 Scuola dell’Orientamento 1 La nostra scuola è “scuola orientativa” in quanto accompagna e sostiene il bambino/ragazzo lungo il proprio percorso di crescita fornendogli occasioni educative che facilitino la conquista della propria identità di fronte al contesto sociale, attraverso un processo formativo continuo in cui agiscono unitamente le varie strutture scolastiche e i vari aspetti dell’ educazione. In particolar modo, le esperienze e le conoscenze offerte dalla Scuola Secondaria svolgono un ruolo di primaria importanza ai fini dell’ orientamento. Compito principale della scuola secondaria infatti, è quello di aiutare il ragazzo a consolidare la conoscenza e la consapevolezza di sé, sviluppando la capacità di compiere scelte ed assumere decisioni per l’ immediato e il futuro, all’ interno del proprio progetto di vita personale. “. . . L’ aderenza alle caratteristiche psicologiche di una fase evolutiva, nella quale si sviluppa la capacità sociale di reciproca relazione e collaborazione e si avvia l’ organizzazione della personalità in una responsabile autonomia, deve costituire un criterio direttivo costante dell’ azione educativa e didattica dei Docenti e della scuola, affinché possano realizzarsi, da parte degli alunni, proficui processi di apprendimento e di autorientamento. . . ”(DM 09/02/79 Programmi Scuola Media). 10.8 Scuola del documentare 1 La documentazione costituisce parte attiva nel processo di costruzione della qualità della scuola: rispecchia il modo in cui la scuola si pensa, si progetta, in cui agisce al proprio interno e verso l’ esterno. Assolve al compito di conservazione della memoria storica di ogni istituzione rappresentando il patrimonio conoscitivo e progettuale delle singole scuole. La documentazione vissuta in tal senso, permette agli attori coinvolti e non nel percorso educativo di rivisitare il percorso stesso, interpretarlo e reinterpretarlo, avviando così un processo di valutazione o/e autovalutazione che ne orienta le scelte future. 10.9 Lo spazio scuola 1 L’ ambiente scolastico compatibilmente con le risorse a disposizione deve essere pulito, accogliente, sicuro, in grado di assicurare una permanenza confortevole ai soggetti che ne fruiscono. Si individuano nei punti che seguono fattori di qualità: I locali devono rispondere alle esigenze didattiche e di convivenza, sottoposti a regolare e idonea manutenzione e ad un adeguato trattamento igienico; Le condizioni sono garantite dall’ Amministrazione secondo le norme vigenti; Dotazione adeguata di 70 CAPO 10. PROGETTUALITÀ sussidi didattici; Abbattimento delle barriere architettoniche; Predisposizione di sistemi di sicurezza e piani di evacuazione; Utilizzo anche di spazi esterni per attività sportive, ricreative, didattiche. La funzione e la responsabilità del personale collaboratore scolastico è quindi preziosa. La scuola si impegna comunque a sensibilizzare, a favorire la massima collaborazione da parte di tutte le istituzioni interessate, in primo luogo l’Ente Locale, per poter garantire condizioni di sicurezza, funzionalità, vivibilità all’ interno e nelle immediate adiacenze degli edifici scolastici. E’ questo un ambito in cui l’ efficacia dell’ azione della scuola è piuttosto limitata. Tuttavia sarà suo compito ed impegno costante educare gli allievi al rispetto delle strutture e degli oggetti, a mantenere ordinati e puliti gli ambienti, abituandoli all’ uso corretto degli stessi. La scuola si impegnerà perché gli spazi a sua disposizione diventino “luoghi di senso pedagogico” Lo spazio non è neutro, ha un suo linguaggio silenzioso, non è solo un involucro, un vuoto che ci avvolge né ha significato a priori uguale per tutti, ma è un elemento di cui abbiamo bisogno e che impariamo ad utilizzare in maniera personale. Per questo motivo lo spazio scolastico deve essere considerato spazio educativo, psicologico e culturale insieme, spazio dove i bambini si muovono, costruiscono, scoprono, trasformano ma anche luogo in cui ruotano sentimenti ed emozioni quali sicurezza, felicità. . . Diventa perciò uno spazio della mente oltre che fisico, vissuto e impregnato dell’ emotività e dell’ affettività dei soggetti che lo abitano. La scuola si impegna perché gli ambienti siano interpretati e personalizzati da coloro che li vivono, perché siano luoghi ricchi di esperienze, di eventi significativi che lascino “tracce” ed aiutino il bambino e il ragazzo a rappresentarsi, a costruire l’ identità attraverso la relazione e la comunicazione con l’ altro. 10.10 La valutazione 1 La scuola si impegna a valutare ricorrentemente il proprio operato ai vari livelli e nei vari settori in cui si articola, nelle forme istituzionali suggerite dalla normativa e con una costante riflessione da parte delle sue diverse componenti in dialogo tra loro. Mette a disposizione degli utenti la documentazione a carattere amministrativo e didattico nonché gli esiti delle verifiche relative agli alunni su richiesta degli interessati. Alla fine di ciascun anno scolastico, il Collegio dei Docenti redige una relazione sull’ attività formativa della scuola che viene sottoposta all’ attenzione del Consiglio d’Istituto. Pertanto è chiamata direttamente in causa la progettualità della scuola, la sua capacità di proporre esperienze significative, di comunicare cultura, di esercitare la sua indispensabile funzione di PROMOZIONE UMANA E SOCIALE. Capo 11 Servizi Amministrativi 11.1 Servizi amministrativi 1 Il Dirigente Scolastico sentito il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, individua, fissandone e pubblicandone gli standards e garantendone altresì l’osservanza ed il rispetto, i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi: celerità delle procedure; trasparenza; informatizzazione dei servizi di segreteria; tempi di attesa agli sportelli; flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico. 2 La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata a vista nei giorni e negli orari previsti e opportunamente comunicati. 3 Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico , entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazione e/o giudizi. 4 I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati direttamente dai coordinatori di classe al termine delle operazioni di scrutinio del primo quadrimestre. 5 Gli Uffici di Segreteria - compatibilmente con la dotazione organica di personale amministrativo - garantiscono un orario di apertura al pubblico funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio. Il Consiglio di Istituto, delibera in merito, sulla base delle indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti. 6 Il capo d’Istituto riceve il pubblico su appuntamento telefonico. 7 L’Istituto assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. 8 L’Istituto assicura spazi ben visibili adibiti all’informazione, in particolare sono predisposti: L’ Organigramma; tabelle dell’orario di lavoro dei dipendenti (orario dei docenti; orario, funzioni e dislocazione del personale amministrativo, tecnico, ausiliario, 71 72 CAPO 11. SERVIZI AMMINISTRATIVI A.T.A.); organico del personale docente e A.T.A.; albo di Istituto; bacheca nel sito Web; bacheca sindacale; bacheca dei genitori; bacheca degli ex-allievi. 9 Presso l’ingresso e presso gli uffici sono presenti e riconoscibili i collaboratori scolastici in grado di fornire all’utenza la prime informazioni per la fruizione del servizio. 10 Tutti i collaboratori scolastici indossano il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l’intero orario di lavoro. 11 8.11 Il regolamento di Istituto deve avere adeguata pubblicità mediante affissione all’albo. 11.2 Procedura dei reclami 1 Ogni utente della scuola può presentare reclami scritti, su qualunque aspetto del servizio, presso la segreteria (ufficio protocollo) specificando generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. La risposta verrà inviata nel termine di quindici giorni dalla data di protocollo del reclamo. 2 Il Dirigente Scolastico, dopo aver assunto le necessarie informazioni presso i docenti o non docenti interessati risponde con celerità, comunque non oltre quindici giorni. Annualmente il Dirigente Scolastico formula per il Consiglio d’Istituto una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti. Tale relazione è inserita nella relazione generale del Consiglio sull’anno scolastico. 11.3 Valutazione del servizio 1 L’Istituto incentiva e sostiene la cultura della partecipazione e della corresponsabilità al processo formativo di tutte le componenti, con particolare riferimento a docenti, non docenti, genitori, alunni, organi interni dell’Istituto. 2 L’Istituto si propone l’obiettivo del miglioramento continuo e progressivo del servizio scolastico, di cui è parte essenziale la verifica della qualità dei diversi aspetti del servizio stesso. Tale verifica viene condotta a partire dalle priorità individuate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto. 3 A tal fine, il Consiglio di Istituto e il Collegio dei Docenti indicano per la parte di propria competenza gli obiettivi e gli strumenti di verifica. 4 L’Istituto ritiene prioritario il monitoraggio delle attività con questionari rivolti ai Docenti, Genitori, Alunni e Personale ATA. 5 Il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto tengono conto, nella loro relazione annuale, dei dati rilevati e ne traggono gli opportuni suggerimenti. 11.4. ATTUAZIONE DELLE INDICAZIONI 73 11.4 Attuazione delle indicazioni 1 Le indicazioni contenute nella presente Carta si applicano fino a quando il Consiglio di Istituto non ne delibererà la modifica con maggioranza della metà più uno dei membri istituzionalmente previsti, a seguito di valutazioni operate o a disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi o in norme di legge. Costituiscono parte integrante della Carta dei Servizi: P.T.O.F. (Piano Triennale dell’ Offerta Formativa) e relativi allegati; Patto Formativo, Regolamento di Istituto e il Regolamento di Disciplina ; Il Piano attuativo annuale delle attività didattiche e complementari; La programmazione didattica dei Consigli di Classe e de Docenti . Ogni utente può richiedere copia della documentazione citaita nella presente carta dei servizi rimborsando le relative spese di fotocopiatura, come determinate dal Consiglio d’Istituto, oppure può prendere visione presso l’albo della scuola. Collegio Docenti del 09/10/2015 dal Consiglio d’istituto del 10/10/2015. 74 CAPO 11. SERVIZI AMMINISTRATIVI Parte IV IL REGOLAMENTO 75 Capo 12 Gli Organi Collegiali 12.1 Funzionamento degli organi collegiali L’ iniziativa della convocazione di un Organo Collegiale è esercitata dal Presidente dell’Organo Collegiale stesso o da un terzo dei suoi componenti, nonché dalla Giunta Esecutiva. L’ atto di convocazione, emanato dal Presidente, è disposto con almeno cinque giorni di anticipo rispetto alla data prevista per la seduta e con anticipo di almeno 24 ore nel caso di riunioni d’urgenza. In tale ultimo caso la convocazione è fatta per mezzo di posta elettronica o, su richiesta di membri componenti non provvisti dell’account di posta elettronica, per lettera raccomandata . La convocazione deve indicare gli argomenti da trattare, il giorno, l’ora, il luogo della riunione e deve essere affissa all’albo on-line del sito “www.comprensivocampomaino.gov.it”. Le riunioni devono avvenire in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni. La seduta si apre all’ora indicata nell’avviso di convocazione e diventa valida a tutti gli effetti con la presenza di almeno la metà più uno dei componenti in carica. Nel numero dei componenti in carica non vanno computati i membri decaduti dalla carica e non ancora sostituiti. Il numero legale deve sussistere non solo al principio della seduta, ma anche al momento della votazione. Il Presidente individua tra i membri dell’Organo Collegiale il segretario della seduta. E’ compito del Presidente porre in discussione tutti gli argomenti all’O.d.G. nella successione in cui compaiono nell’avviso di convocazione. Gli argomenti indicati nell’o.d.g .sono tassativi. Se l’Organo Collegiale è presente in tutti i suoi componenti, si possono aggiungere altri argomenti con il voto favorevole di tutti i presenti. Costituiscono eccezione al comma precedente le deliberazioni del C.d.I. che devono essere adottate su proposta della Giunta. Esecutiva. L’ordine di trattazione degli argomenti può essere modificato su proposta di un componente l’Organo Collegiale, previa approvazione a maggioranza. In caso di aggiornamento della seduta dovrà essere mantenuto lo stesso O.d.G. 77 78 CAPO 12. GLI ORGANI COLLEGIALI Prima della discussione di un argomento all’ o.d.g., ogni membro presente alla seduta può presentare una mozione d’ordine per il non svolgimento della predetta discussione (questione pregiudiziale) oppure perché la discussione dell’argomento stesso sia rinviata (questione sospensiva). La questione sospensiva può essere posta anche durante la discussione. Sulla mozione d’ordine possono parlare un membro a favore ed uno contro. Sull’accoglimento della mozione si pronuncia l’Organo Collegiale a maggioranza con votazione palese. L’accoglimento della mozione d’ordine determina la sospensione immediata della discussione dell’argomento all’ O.d.G. al quale si riferisce. Tutti i membri dell’Organo Collegiale, avuta la parola dal Presidente, hanno diritto di intervenire, secondo l’ordine di iscrizione e per il tempo strettamente necessario, sugli argomenti in discussione. Il Presidente ha la facoltà di replicare agli oratori, quando sia posto in discussione il suo operato quale Presidente e quando si contravvenga alle norme del presente Regolamento. Dopo che il Presidente ha dichiarato chiusa la discussione, possono aver luogo le dichiarazioni di voto, con le quali i votanti possono, brevemente, esporre i motivi per i quali voteranno a favore o contro il deliberando o i motivi per i quali si asterranno dal voto. La dichiarazione di voto deve essere riportata nel verbale della seduta. Le votazioni sono indette dal Presidente ed al momento delle stesse nessuno può più avere la parola, neppure per proporre mozioni d’ordine. Le votazioni si effettuano in modo palese per alzata di mano ovvero per appello nominale ad alta voce, quando lo richiedono il Presidente o uno dei componenti. La votazione è segreta quando riguarda determinate o determinabili persone. Le sole votazioni concernenti persone si prendono a scrutinio segreto mediante il sistema delle schede segrete. La votazione non può validamente avere luogo, se i consiglieri non si trovano in numero legale. I consiglieri che dichiarano di astenersi dal votare si computano nel numero necessario a rendere legale l’adunanza, ma non nel numero dei votanti. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi salvo che disposizioni speciali prescrivano diversamente. In caso di parità, ma solo per le votazioni palesi, prevale il voto del Presidente. La votazione, una volta chiusa, non può essere riaperta per il sopraggiungere di altri membri e non può nemmeno essere ripetuta, a meno che non si riscontri che il numero dei voti espressi è diverso da quello dei votanti. Nel caso di approvazione di un provvedimento per parti con votazioni separate si procederà infine ad una votazione conclusiva sul provvedimento stesso nella sua globalità. I componenti gli Organi Collegiali possono proporre risoluzioni dirette a manifestare orientamenti o a definire indirizzi dell’organo su specifici argomenti. Per dette riso- 12.2. NORME DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 79 luzioni valgono, in quanto applicabili, le norme relative alle mozioni di cui all’ art. 4. Per la sostituzione dei membri elettivi venuti a cessare per qualsiasi causa si procede secondo il disposto dell’art. 22 del D.P.R. 416/74. Le eventuali elezioni suppletive si effettueranno, di norma, nello stesso giorno in cui si tengono quelle per il rinnovo degli organi di durata annuale e, comunque, entro il primo trimestre di ogni anno scolastico. I membri subentranti cessano anch’essi dalla carica allo scadere del periodo di durata del Consiglio. I membri dell’ Organo Collegiale sono dichiarati decaduti quando perdono requisiti richiesti per l’ eleggibilità o non intervengono per tre sedute successive senza giustificati motivi. Spetta all’ Organo Collegiale vagliare le giustificazioni addotte dagli interessati. I componenti eletti dell’ Organo Collegiale possono dimettersi in qualsiasi momento. Le dimissioni sono date per iscritto. E’ ammessa la forma orale solo quando le dimissioni vengono date dinanzi all’Organo Collegiale. L’Organo Collegiale prende atto delle dimissioni. In prima istanza, l’Organo Collegiale può invitare il dimissionario a recedere dal suo proposito. Una volta che l’ Organo Collegiale abbia preso atto delle dimissioni, queste divengono definitive ed irrevocabili. Il membro dimissionario, fino al momento della presa d’atto delle dimissioni, fa parte a pieno titolo dell’ Organo Collegiale e, quindi, va computato nel numero dei componenti l’ Organo Collegiale medesimo. 12.2 norme di funzionamento degli organi collegiali 1 La prima convocazione del C.d.I., immediatamente successiva alla nomina dei relativi membri risultati eletti, è disposta dal Dirigente Scolastico. 2 Nella prima seduta, il C.d.I.. è presieduto dal Dirigente Scolastico ed elegge, tra i rappresentanti dei genitori membri del Consiglio stesso, il proprio Presidente. L’elezione ha luogo a scrutinio segreto. Sono candidati tutti i genitori membri del C.d.I.. E’ considerato eletto il genitore che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti rapportata al numero dei componenti del C.d.I. 3 Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il Presidente è eletto a maggioranza relativa dei votanti, sempre che siano stati presenti la metà più uno dei componenti in carica. In caso di parità si ripete la votazione finchè non si determini una maggioranza relativa (D.M. 26 luglio 1983). 80 CAPO 12. GLI ORGANI COLLEGIALI 4 Il C.d.I. può deliberare di eleggere anche un vice presidente, da votarsi fra i genitori componenti il Consiglio stesso con le stesse modalità previste per l’elezione del Presidente. In caso di impedimento o di assenza del Presidente ne assume le funzioni il vice presidente o, in mancanza anche di questi, il consigliere più anziano di età. 5 Il C.d.I. è convocato dal Presidente con le modalità stabilite dal precedente art.1. 6 Il Presidente è tenuto a disporre la convocazione del Consiglio su richiesta del Presidente della Giunta Esecutiva. 7 L’ordine del giorno è formulato dal Presidente del C.d.I. su proposta del Presidente della Giunta Esecutiva. 8 A conclusione di ogni seduta, singoli consiglieri possono indicare argomenti da inserire nell’ordine del giorno della riunione successiva. 9 Il C.d.I. può invitare esperti con funzione consultiva a partecipare ai propri lavori; può inoltre costituire commissioni. 10 Il C.d.I., al fine di rendere più agile e proficua la propria attività, può deliberare le nomine di speciali commissioni di lavoro e/o di studio. 11 Delle commissioni nominate possono far parte i membri del Consiglio stesso, altri rappresentanti delle varie componenti scolastiche ed eventuali esperti qualificati esterni alla scuola. 12 Le commissioni possono avere potere deliberante nei limiti stabiliti dal C.d.I..; svolgono la propria attività secondo le direttive e le modalità stabilite dall’Organo stesso. Ad esso sono tenute a riferire, per il tramite del loro coordinatore, in merito al lavoro svolto ed alle conclusioni cui sono pervenute, nel termine di tempo fissato preventivamente. Delle sedute di commissione viene redatto sintetico processo verbale. 13 Le sedute del C.d.I., ad eccezione di quelle nelle quali si discutono argomenti riguardanti singole persone, sono pubbliche. Possono assistere, compatibilmente con l’idoneità del locale ove si svolgono, gli elettori delle componenti rappresentate e tutti gli altri previsti per legge. 14 Ove il comportamento del pubblico, che comunque non ha diritto di parola, non sia corretto il Presidente ha il potere di disporre la sospensione della seduta e la sua prosecuzione in forma non pubblica. 15 La pubblicità degli atti avviene mediante la pubblicazione all’ albo on-line dell’istituto, della copia integrale, sottoscritta , dal segretario del Consiglio, del testo delle deliberazioni adottate dal Consiglio. 16 L’affissione all’albo avviene entro il termine massimo di otto giorni dalla relativa seduta del Consiglio. La copia della deliberazione deve rimanere pubblicata sul sito per un tempo indefinito. 12.2. NORME DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 81 17 I verbali e tutti gli atti preparatori delle sedute sono depositati nell’ufficio di segreteria dell’istituto e sono consultabili da chiunque ne abbia titolo su richiesta da esaudire entro due giorni dalla presentazione. Tale richiesta, indirizzata al Dirigente Scolastico, è orale per docenti, personale A.T.A. e genitori; è, invece, scritta e motivata in tutti gli altri casi. 18 Non sono soggetti a pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell’interessato. 19 Il consigliere assente per tre volte consecutive sarà invitato dalla Presidenza a presentare per iscritto le giustificazioni dell’assenza. Ove risultasse assente alla successiva seduta, sarà dichiarato decaduto dal C.d.I. con votazione a maggioranza relativa. Le giustificazioni presentate saranno esaminate dal Consiglio: ove le assenze siano ritenute ingiustificate dalla maggioranza assoluta del Consiglio, il consigliere decade dalla carica. Ogni consigliere giustifica le sue assenze attraverso la Segreteria della scuola, al Presidente del C.d.I. 1 Il C.d.I. nella prima seduta, dopo l’elezione del Presidente, che assume immediatamente le sue funzioni, elegge nel suo seno una Giunta esecutiva composta da un Docente, un componente degli ATA, due Gentori, secondo modalità stabilite dal Consiglio stesso e con voto segreto. 2 Della Giunta fanno parte di diritto il Dirigente Scolastico, che la presiede ed ha la rappresentanza dell’istituto, ed il D.S.G.A., che svolge anche la funzione di segretario della Giunta stessa. 3 La Giunta esecutiva prepara i lavori del C. d. I.., predisponendo tutto il materiale necessario ad una corretta informazione dei consiglieri, in tempo utile. 1 Il C. D. si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il Piano Annuale delle Riunioni concordato ed approvato prima dell’inizio delle lezioni. 2 Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico in seduta ordinaria secondo calendario, in seduta straordinaria ogni qualvolta il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità o quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta. 3 Il C.D., al fine di rendere più agile e proficua la propria attività, può deliberare le nomine di speciali commissioni di lavoro e/o di studio. 4 Delle commissioni nominate dal C.D. possono far parte i membri del Collegio stesso, altri rappresentanti delle varie componenti scolastiche ed eventuali esperti qualificati esterni alla scuola. Le commissioni eleggono un coordinatore. Le commissioni possono avanzare proposte relativamente all’ oggetto per il quale sono state nominate. 82 CAPO 12. GLI ORGANI COLLEGIALI 5 Competenze del Collegio dei Docenti: - Elabora il Piano dell’ Offerta Formativa; - Regolamenta lo svolgimento delle attività inerenti all’ampliamento dell’offerta formativa; - Identifica le Funzioni Strumentali; - Approva gli accordi con altre scuole per le attività didattiche; Inoltre: - Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico della scuola; - Formula proposte per la formazione delle classi,per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche; - Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia; - Provvede all’adozione dei libri di testo; - Provvede,nei limiti della disponibilità finanziaria indicata dal Consiglio d’Istituto,alla scelta tecnica dei sussidi didattici; - Approva o respinge dopo aver sentito il Consiglio d’Istituto i programmi di sperimentazione metodologico-didattica che richiedano l’utilizzazione straordinaria di risorse; - Delibera il piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai Docenti; - Delibera le attività aggiuntive e quelle funzionali all’insegnamento, nell’ ambito delle risorse finanziarie disponibili; - Elegge i rappresentanti dei Docenti nel Consiglio d’Istituto; - Elegge il Comitato di Valutazione del servizio del personale insegnante; - Esamina, per individuare i mezzi di ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto e di irregolare comportamento degli alunni sentiti i Docenti del Consiglio di classe. Oltre alle sopra elencate attribuzioni il Collegio: - Delibera per tutte le classi la suddivisione dell’anno s. in periodi,ai fini della valutazione degli alunni; - Individua,nel rispetto della normativa nazionale,le modalità e i criteri di valutazione degli alunni; - Esamina prima della deliberazione del Consiglio d’Istituto le iniziative integrative e/o complementari; - Formula obiettivi e criteri per la partecipazione e la realizzazione delle iniziative di formazione in servizio; - Definisce gli obiettivi e le modalità per la realizzazione e la verifica delle attività di aggiornamento; 12.2. NORME DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 83 - Propone le modalità di utilizzazione dei Docenti tenuti al completamento dell’orario di servizio; - Valuta i risultati conseguiti nelle sperimentazioni attuate; - Esprime un parere al Dirigente in ordine all’organizzazione delle lezioni ed ai servizi alternativi alla religione cattolica; - Formula precisi programmi per lo svolgimento delle attività didattiche e formative per gli alunni che non seguiranno l’insegnamento della religione cattolica. - Esprime un parere al Consiglio d’Istituto in ordine all’ intitolazione della scuola e delle aule scolastiche; - Esprime un parere al Dirigente in ordine alla sospensione cautelare del personale docente quando ricorrono ragioni di particolare urgenza, ai sensi degli artt.468 e 506 del D.L.vo 16 aprile 1994,n. 297; - Valuta autonomamente modi e termini di una possibile collaborazione scuolaextrascuola in materia di attività sportiva; - Formula proposte al Dirigente in ordine all’assegnazione dei Docenti alle classi,sulla base dei criteri generali fissati dal Consiglio d’Istituto; - Programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni diversamente abili; - Prevede ogni utile forma di coordinamento tra le Istituzioni per favorire gli alunni diversamente abili; - Valuta ed approva le iniziative riservate agli alunni proposte da enti,associazioni,(sia pubbliche che private) dopo un accurato accertamento sulla serietà e specifica competenza degli enti promotori; - Sceglie, adotta o costruisce strumenti interni funzionali all’attività di valutazione e alla qualità dell’azione educativa; - Stabilisce,d’intesa con il Dirigente scolastico, le modalità più opportune di assegnazione delle cattedre compatibili con la riduzione di orario dei Docenti in part-time; - Elabora,sulla base dei criteri generali indicati dal Consiglio d’Istituto e delle proposte dei Consigli di classe, un programma delle iniziative di integrazione e di sostegno; - Il Collegio, tra il 1.mo settembre e l’inizio delle lezioni, si riunisce per l’elaborazione del piano annuale delle attività scolastiche e per le iniziative di aggiornamento da effettuarsi nel corso dell’anno. 1 . Il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti è convocato dal DS: a in periodi programmati, ai sensi del precedente art. 11, per la valutazione del servizio richiesta da singoli interessati a norma dell’art. 448 del D.L.vo n. 297/94, per un periodo non superiore all’ultimo triennio; 84 CAPO 12. GLI ORGANI COLLEGIALI b alla conclusione dell’anno prescritto, agli effetti della valutazione del periodo di prova degli insegnanti, ai sensi degli artt. 438, 439 e 440 del D.L.vo n. 297/94; c ogni qualvolta se ne presenti la necessità. 1 Il Consiglio di Classe/ di Interclasse/ di Intersezione è presieduto dal DS o da un docente, suo delegato, membro del Consiglio ed è convocato, a seconda delle materie sulle quali deve deliberare, con la presenza di tutte le componenti ovvero con la sola presenza dei docenti. 2 Il Consiglio si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il Piano delle Riunioni concordato ed approvato prima dell’inizio delle lezioni. Capo 13 I Docenti 13.1 Adempimenti ed obblighi 1 - Rientra fra gli obblighi dei docenti la documentazione programmatica e didattica. Il registro di classe cartaceo è utilizzato per le assenze, i ritardi, le note disciplinari e brevi annotazioni sulle lezioni svolte (forma sintetica); il registro elettronico, per la valutazione, gli argomenti svolti in modo analitico , le lezioni assegnate, le note disciplinari da comunicare alle famiglie; 2 - Modalità di registrazione delle assenze: Il docente della prima ora s riporta sul registro cartaceo di classe gli alunni assenti, controlla quelli dei giorni precedenti e segna sul registro di classe l’avvenuta o la mancata giustificazione dei relativi giorni. Il docente, qualora un alunno dopo tre giorni dal rientro continui ad essere sprovvisto di giustificazione, segnala il nominativo in Presidenza. 3 - In caso di ritardo di un alunno occorre segnare l’orario di entrata, la giustificazione o la richiesta di giustificazione e ammetterlo in classe. 4 - Se un alunno richiede, con permesso scritto di un genitore, di uscire anticipatamente, occorre chiedere l’autorizzazione in Presidenza o al docente delegato. Dopo l’autorizzazione il docente è tenuto ad apporre sul registro di classe l’ora in cui l’alunno è uscito e, se minorenne, la persona che è venuta a prelevarlo. 5 - I docenti curano che l’ elenco degli alunni del registro di classe ed il registro elettronico sia completo ed aggiornato; segnalando alla segreteria le eventuali discrepanze. Tutti i dati relativi agli indirizzi ed i numeri telefonici sono disponibili in segreteria. 6 - Il registro elettronico è l’unico strumento formale riconosciuto dalla scuola per registrare i voti di merito, le lezioni svolte, i compiti assegnati, e le comunicazioni ufficiali alla famiglia; 85 86 CAPO 13. I DOCENTI Capo 14 Il personale Amministrativo 14.1 Norme del personale amministrativo 1 Il ruolo del personale amministrativo è indispensabile anche come supporto all’ azione didattica e la valorizzazione delle loro competenze è decisiva per l’ efficienza e l’ efficacia del servizio e per il conseguimento delle finalità educative. 2 Il personale amministrativo indossa, in modo ben visibile, il tesserino di riconoscimento per l’ intero orario di lavoro ed al telefono risponde con la denominazione dell’Istituzione Scolastica e il loro nome. 3 Non è consentito l’uso dei telefoni cellulari durante l’orario di lavoro. 4 Cura i rapporti con l’ utenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e di accesso alla documentazione amministrativa prevista dalla legge. 5 Collabora con i docenti. 6 La qualità del rapporto col pubblico e col personale è di fondamentale importanza, in quanto esso contribuisce a determinare il clima educativo della scuola e a favorire il processo comunicativo tra le diverse componenti che dentro o attorno alla scuola si muovono. 7 Il personale amministrativo è tenuto al rispetto dell’orario di servizio. 87 88 CAPO 14. IL PERSONALE AMMINISTRATIVO Capo 15 I Collaboratori Scolastici 15.1 Norme e doveri dei collaboratori scolastici 1 I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare servizio, salvo diverse disposizioni, nella zona di competenza secondo le mansioni loro assegnate. Della presenza in servizio farà fede la firma sul registro di presenza del personale. 2 In ogni turno di lavoro i collaboratori scolastici devono accertare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza, individuali e collettivi, e la possibilità di utilizzarli con facilità. 3 I collaboratori scolastici: a indossano, in modo ben visibile, il tesserino di riconoscimento per l’intero orario di lavoro; b. - devono vigilare sull’ingresso e sull’uscita degli alunni; c. - sono facilmente reperibili da parte degli Insegnanti, per qualsiasi evenienza; d. - collaborano al complessivo funzionamento didattico e formativo; e. - comunicano immediatamente al Dirigente Scolastico o ai suoi Collaboratori l’eventuale assenza dell’Insegnante dall’aula, per evitare che la classe resti incustodita; f. - collaborano con gli insegnanti nella raccolta delle prenotazioni per la mensa e nella predisposizione degli elenchi dei partecipanti al servizio; g. - favoriscono l’integrazione degli alunni portatori di handicap; h. - vigilano sulla sicurezza ed incolumità degli alunni, in particolare durante gli intervalli, negli spostamenti e nelle uscite degli alunni per recarsi ai servizi o in altri locali; i. - possono svolgere, su accertata disponibilità, funzione di accompagnatore durante i viaggi e le visite d’istruzione; 89 90 CAPO 15. I COLLABORATORI SCOLASTICI j - riaccompagnano nelle loro classi gli alunni che, al di fuori dell’intervallo e senza seri motivi, sostano nei corridoi; k. - sorvegliano gli alunni in caso di uscita dalle classi, di ritardo, assenza, o allontanamento momentaneo dell’ insegnante; l. - impediscono, con le buone maniere, che alunni di altri corsi possano svolgere azioni di disturbo nel corridoio di propria pertinenza, riconducendoli con garbo e intelligenza alle loro classi; m. - sono sempre tolleranti e disponibili con gli alunni, non dimenticando mai che la funzione della scuola è quella di educare specialmente quegli allievi che ne hanno più bisogno; n. - evitano di parlare ad alta voce; o. - tengono i servizi igienici sempre decorosi, puliti e accessibili; p. - provvedono, al termine delle lezioni, alla quotidiana pulizia con acqua e detersivi disinfettanti dei servizi e degli spazi di pertinenza, nonché delle suppellettili delle aule affidate; q. - non si allontanano dal posto di servizio, tranne che per motivi autorizzati dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi o dal Dirigente Scolastico; r. - invitano tutte le persone estranee che non siano espressamente autorizzate dal Dirigente Scolastico a uscire dalla Scuola. A tale proposito si terranno informati sugli orari di ricevimento dei genitori, collocati sempre in ore libere da insegnamento; s. - prendono visione del calendario delle riunioni dei consigli di classe, dei collegi dei docenti o dei consigli di istituto, tenendosi aggiornati circa l’effettuazione del necessario servizio; t. - sorvegliano l’uscita delle classi e dai cancelli esterni, prima di dare inizio alle pulizie. 4 - situazioni di pericolo - Ove accertino situazioni di disagio, di disorganizzazione o di pericolo, devono prontamente comunicarlo in Segreteria. Segnalano, sempre in segreteria, l’eventuale rottura di suppellettili, sedie o banchi prima di procedere alla sostituzione. 5 - richieste di uscita - Accolgono il genitore dell’ alunno minorenne, che vuol richiedere l’autorizzazione all’uscita anticipata. Il permesso di uscita, firmato dal Dirigente Scolastico o da un docente delegato, verrà portato dal collaboratore nella classe dell’alunno, dove il docente dell’ ora provvederà alla annotazione dell’autorizzazione sul registro di classe. Dopodiché l’alunno che ha richiesto di uscire anticipatamente potrà lasciare la scuola. 15.1. NORME E DOVERI DEI COLLABORATORI SCOLASTICI 91 6 - controlli finali - Al termine del servizio tutti i collaboratori scolastici, di qualunque turno e a qualsiasi spazio addetti dovranno controllare, dopo aver fatto le pulizie, quanto segue: a - che tutte le luci siano spente; b - che tutti i rubinetti dei servizi igienici siano ben chiusi; c - che siano chiuse le porte delle aule, le finestre e le serrande delle aule e della scuola; d - che ogni cosa sia al proprio posto e in perfetto ordine; e - che vengano chiuse le porte e i cancelli della scuola; f - gli ausiliari addetti agli uffici controlleranno che siano chiuse tutte le porte degli uffici. 7 - firma - Devono apporre la propria firma, per presa visione, sulle circolari e sugli avvisi; in ogni caso tutte le circolari e gli avvisi affissi all’albo-on line della scuola o inseriti nel registro degli avvisi della scuola si intendono regolarmente notificati al personale tutto. 8 - mappe di evacuazione - E’ fatto obbligo ai collaboratori scolastici di prendere visione delle mappe di evacuazione dei locali e di controllare quotidianamente la praticabilità ed efficienza delle vie di esodo. 9 - in caso di sciopero In casi di sciopero e di assemblea sindacale (qualora tutti i lavoratori partecipassero), un collaboratore, ad estrazione, presterà servizio per consentire l’apertura del plesso in cui svolgono attività indifferibili. 92 CAPO 15. I COLLABORATORI SCOLASTICI Capo 16 Gli Alunni 16.1 Regolamento interno di disciplina - VISTO il Decreto del Presidente della repubblica del 24 giugno 1998; - VISTA la C.M. n. 371 del 02.09.1998 e l’art. 328 del D.L. 16.02.1994; SI EMANA IL REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI 16.2 Norme di comportamento degli alunni - I Doveri 1: rispetto - Gli alunni sono tenuti ad avere nei confronti del Dirigente Scolastico, di tutto il personale e dei compagni, lo stesso rispetto, anche formale, consono ad una convivenza civile. Rispettare i luoghi, gli strumenti, i sussidi individuali e comuni, garantendo all’ambiente ordine e decoro. 2: frequenza - Gli alunni sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni, a favorirne lo svolgimento e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. La presenza a scuola è obbligatoria anche per tutte le attività organizzate e programmate dal Consiglio di classe. Gli alunni devono presentare la giustificazione firmata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci. 3: utilizzo bici- Gli alunni entrano a scuola secondo l’orario stabilito, gli alunni che utilizzano la bicicletta possono posteggiarla nel cortile interno. La scuola, in ogni caso, non si assume alcuna responsabilità circa la vigilanza prima del loro ingresso all’interno dell’edificio scolastico. 4: i ritardi - I ritardi verranno annotati sul registro di classe e dovranno essere giustificati dai genitori il giorno successivo tramite il libretto. 93 94 CAPO 16. GLI ALUNNI 5: il diario - Gli alunni devono portare quotidianamente il diario scolastico che è il mezzo di comunicazione costante tra scuola e famiglia. I Genitori sono invitati a controllare i compiti e le lezioni assegnate, le eventuali annotazioni degli Insegnanti, le comunicazioni della scuola e ad apporre la propria firma per presa visione. Il diario scolastico e il libretto delle giustifiche rappresentano strumenti essenziali del rapporto scuola-famiglia, pertanto vanno utilizzati per compiti, comunicazioni, avvisi, giudizi, valutazioni. Il diario va conservato in modo ordinato e preciso: può essere personalizzato ma non usato come diario personale. Il diario tenuto in modo indecoroso e che non può essere utilizzato per la corrispondenza va sostituito. 6: le assenze - Le assenze devono essere giustificate dai genitori tramite l’ apposito libretto e devono essere presentate al rientro in classe, all’ inizio della prima ora di lezione all’insegnante che provvederà a controfirmare e a prendere nota sul registro. L’alunno che non giustifichi la sua assenza entro 3 giorni, soprattutto quando sono bimbi che frequentano la Scuola dell’ Infanzia, dovrà essere accompagnato da uno dei genitori e da chi ne fa le veci. In caso di ripetute assenze, su segnalazione dei docenti della classe, potranno essere inviate tempestive comunicazioni scritte alle famiglie. 7: le uscite - Non è consentito agli alunni di uscire dall’edificio scolastico prima del termine delle lezioni. In caso di necessità i genitori dovranno preventivamente avvertire la scuola tramite richiesta scritta sul libretto e venire a prelevare personalmente lo studente (o delegare per iscritto un’altra persona maggiorenne che dovrà essere munita di documento di riconoscimento). 8: uscite numerose - Quando le richieste di uscite anticipate o di ingressi ritardati sono numerose, il Dirigente informerà per iscritto la famiglia. 9: cambio di insegnante - Al cambio di insegnante, negli spostamenti da un’aula all’altra, all’ingresso e all’uscita gli alunni devono tenere un comportamento corretto ed educato. Non è permesso correre, uscire dalla classe senza autorizzazione, gridare nei corridoi e nelle aule, ecc... 10: le uscite dall’aula - Gli alunni possono recarsi nella sala insegnanti, in biblioteca, in palestra, nei laboratori solo con l’autorizzazione e sotto il controllo di un insegnante che se ne assuma la responsabilità. 11: evitare giochi pericolosi - .Durante gli intervalli, sia nella scuola che nel cortile sono da evitare tutti i giochi che possono diventare pericolosi (ad es. spingersi, salire e scendere le scale, ecc...): gli alunni dovranno seguire le indicazioni degli insegnanti e dei collaboratori scolastici. 12: i servizi igienici I servizi vanno utilizzati in modo corretto e devono essere rispettate le più elementari norme di igiene e pulizia. 13: nessuna violenza - Saranno puniti con severità tutti gli episodi di violenza che dovessero verificarsi tra gli alunni sia all’interno della scuola che fuori. Tutti devono poter frequentare la scuola con serenità senza dover subire le prepotenze di altri. 16.3. I DIRITTI DEGLI ALUNNI 95 14: utilizzo contenitori differenziti Nelle aule ci sono appositi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti: è necessario utilizzarli correttamente. 15: segnalazione alunni inadempienti - Gli insegnanti ed i collaboratori scolastici segnaleranno in Presidenza i nominativi degli alunni o le classi che non rispettano queste regole. 16: seguire le indicazioni- Gli alunni sono tenuti a rispettare il lavoro e a seguire le indicazioni dei collaboratori scolastici che assicurano, con i docenti, il buon funzionamento della scuola ed in alcuni momenti possono essere incaricati della sorveglianza di una classe o di un gruppo di alunni; durante le ore di lezione sorvegliano corridoi e servizi. 17: lezioni di ed. motoria - .Gli alunni che, per motivi di salute, non potranno seguire le lezioni di Ed. Motoria dovranno presentare al Dirigente Scolastico la domanda di esonero firmata dal genitore unita a certificato del medico di famiglia su modulo A.S.L. 18: la scuola non risponde di furti - .Gli alunni sono tenuti a portare a scuola solo l’occorrente per i compiti e le lezioni e l’eventuale merenda. Non è consigliabile portare somme di denaro e oggetti di valore. La scuola, in ogni caso, non risponde comunque di eventuali furti. 19: rispetto degli arredi - Ogni studente è responsabile dell’integrità degli arredi e del materiale didattico che la scuola gli affida: coloro che provocheranno guasti al materiale e o alle suppellettili della scuola o del Comune saranno invitati a risarcire i danni. 20: vietato invitare estranei - É fatto divieto agli alunni invitare estranei ed intrattenersi con loro nella scuola. 21: vietato portare telefonini e smartphone telefonino – verrà sequestrato. É fatto divieto portare a scuola il 22: esclusione dai viaggi di istruzione - L’alunno indisciplinato E CHE NON SI IMPEGNA NELLO STUDIO, AD INSINDACABILE VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE, non parteciperà ai viaggi di integrazione culturale. 23: Assolvere gli impegni di studio - attivando corretti atteggiamenti durante le lezioni e eseguendo con regolarità e cura le esercitazioni individuali. 16.3 I diritti degli alunni 1: - Lo studente ha diritto ad una formazione che valorizzi , anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno, la pluralità delle idee e la globalità della persona. 96 CAPO 16. GLI ALUNNI 2: La Scuola favorisce l’accoglienza, la solidarietà e il diritto alla riservatezza. 3: Diritto all’informazione Lo studente ha diritto ad essere informato sull’organizzazione e le norme che regolano la vita della scuola. 4: Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva, al dialogo costruttivo, alla trasparenza delle valutazioni. Qualora una decisione incida in modo rilevante sull’organizzazione, gli alunni o i loro genitori possono essere invitati, anche su loro richiesta, a riunirsi per discutere, chiedere, proporre. 5: Lo studente ha diritto a: • un ambiente favorevole all’apprendimento e alle relazioni • offerte formative aggiuntive: integrative, di sostegno, di recupero, di promozione alla salute e di assistenza psicologica • salubrità e sicurezza degli ambienti • adeguati sussidi e strumentazioni 6: Lo studente ha diritto di trasparenza nella didattica L’alunno ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. Il coordinatore/Tutor si farà carico di illustrare alla classe ed alle famiglie il POF e recepirà osservazioni e suggerimenti che verranno posti all’ analisi e alla discussione del consiglio di classe/interclasse/intersezione. I docenti esplicitano le metodologie didattiche che intendono seguire, le modalità di verifica e i criteri di valutazione. La valutazione sarà sempre tempestiva e adeguatamente motivata nell’intento di attivare negli alunni processi di autovalutazione che consentano di individuare i propri punti di forza e di debolezza e quindi migliorare il proprio rendimento. 16.4 Provvedimenti disciplinari la Scuola nella sua funzione pedagogica deve porsi prioritariamente nell’ottica di facilitare progressi educativi attraverso la gratificazione, il rinforzo positivo e il dialogo costruttivo, piuttosto che affidarsi a interventi repressivi si precisa che, qualora siano attivati: I provvedimenti disciplinari devono tendere a rafforzare - il senso di responsabilità e a mantenere rapporti corretti nella comunità scolastica. L’alunno ha il diritto di esporre le proprie ragioni. - La sanzione deve essere temporanea, proporzionale all’infrazione e conforme al principio della riparazione del danno. - Le sanzioni che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono sempre adottate dal Consiglio di Classe e limitate a gravi e ripetute infrazioni. Per il rientro vanno predisposte condizioni di accoglienza o progetti di aiuto. - Agli alunni che mancano costantemente ai doveri scolastici e mantengono persistenti comportamenti scorretti sono inflitte le sanzioni disciplinari previste dal presente regolamento. 16.4. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 97 1: il richiamo verbale del docente - Richiamo verbale del docente presente per: disturbi, mancanze, comportamenti scorretti durante l’attività didattica, gli spostamenti e la ricreazione. 2: il richiamo verbale del dirigete Richiamo verbale del Dirigente individuale e/o collettivo qualora le mancanze di cui al punto 1. siano continuative e siano di disturbo alle attività e alla vita scolastica. 3: La nosta scritta sul diario Nota sul diario da parte del docente per negligenze occasionali ma significative o dopo una serie di richiami verbali. 4: La convocazione dei genitori Convocazione dei genitori da parte del Consiglio di Classe, qualora persistano condizioni negative, di cui la famiglia deve essere informata, per concordare un intervento di collaborazione. 5: La nota scritta sul registro di classe Nota sul registro di classe da parte del professore e, se necessario, del Dirigente per assenze ingiustificate, negligenze abituali, gravi mancanze disciplinari, inefficacia delle continue note sul diario ( 3 in un mese); di questa va data comunicazione ai genitori tramite il diario. 6: L’allontanamento temporaneo dalle lezioni Allontanamento temporaneo dalle lezioni : al fine di ripristinare l’ordine delle attività l’alunno può essere sospeso dal Dirigente scolastico dalla lezione per 1 giorno, ma con obbligo di frequenza. 7: la Sospensione dalle lezioni Sospensione dalle lezioni o dalle attività programmate per un periodo da 3 a 5 giorni da parte del Consiglio di Classe: - per condotte che turbano il regolare andamento alla lezione per comportamenti scorretti verso il personale della scuola (rifiuti di obbedire, insulti ) o verso i compagni (insulti, gesti, minacce ) - per atteggiamenti oltraggiosi verso la morale e la convivenza civile; - per continue infrazioni disciplinari di cui ai punti precedenti, attestate da note sul registro di classe (almeno 2 al mese ) o per gravi episodi 8: le Sanzioni alternative , proposte dai singoli Consigli in ordine a particolari situazioni e precisi contesti (a titolo esemplificativo: riparazione o pagamento del danno, esclusione temporanea da particolari attività, assegnazione di compiti. . . . ) 98 CAPO 16. GLI ALUNNI Capo 17 Organo di Garanzia 17.1 Istituzione dell’Organo di Garanzia - Viene istituito l’Organo di Garanzia composto dal Dirigente, 2 docenti designati dal Preside su indicazione del Collegio, il Presidente del Consiglio di Istituto, 2 rappresentanti dei genitori, 1 rappresentante del personale ATA. 99 100 CAPO 17. ORGANO DI GARANZIA Capo 18 Impugnazione provvedimenti disciplinari 18.1 Impugnazione dei provvedimenti disciplinari Contro le sanzioni di cui all’ art. 20 ter n. 5-6-e 7, le famiglie possono inoltrare ricorso entro 30 giorni all’Organo di garanzia. Il presente regolamento va esposto in tutte le aule, presentato a tutti gli studenti e consegnato alle famiglie che ne facciano richiesta. 101 102 CAPO 18. IMPUGNAZIONE PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Capo 19 I Genitori 19.1 Doveri dei Genitori 1: responsabilità diretta - I genitori sono i responsabili diretti dell’ educazione e dell’istruzione dei propri figli e pertanto hanno il dovere di condividere con la scuola tale importante compito. 2: sostegno all’educare Sarebbe opportuno che i genitori cercassero di: - a: trasmettere ai ragazzi che la scuola è di fondamentale importanza per costruire il loro futuro e la loro formazione culturale; - b: stabilire rapporti corretti con gli Insegnanti, collaborando a costruire un clima di reciproca fiducia e di fattivo sostegno; - c: controllare, leggere e firmare tempestivamente le comunicazioni sul libretto personale e sul diario; - d: partecipare con regolarità alle riunioni previste; - e: favorire la partecipazione dei figli a tutte le attività programmate dalla scuola; - f: osservare le modalità di giustificazione delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate; - g: sostenere gli Insegnanti controllando l’esecuzione dei compiti a casa; - h: educare ad un comportamento corretto durante la mensa (Scuola dell’Infanzia). 3 - gli incontri individuali: Gli insegnanti sono disponibili ad incontri individuali, secondo l’ orario e/o i giorni previsti per i colloqui informativi o quando venga fatta esplicita richiesta in tal senso dalla famiglia. In questi casi si concorda, tramite il diario degli alunni, l’orario di ricevimento. La scuola, in casi urgenti o per segnalare situazioni particolari, invierà alle famiglie degli alunni una cartolina di convocazione. 103 104 CAPO 19. I GENITORI 4 - In caso di sciopero: In caso di sciopero del personale la scuola avvertirà le famiglie con apposito comunicato e con congruo anticipo. Non sempre sarà possibile garantire il normale svolgimento delle lezioni. E’ possibile, quindi, che gli alunni presenti in scuola siano suddivisi in gruppi e affidati per la vigilanza ai docenti e/o ai collaboratori scolastici non scioperanti. In situazioni di emergenza verranno comunque impartite opportune disposizioni. 5 - la partecipazione: Allo scopo di mantenere vivo e proficuo l’ affiatamento tra le famiglie e la scuola i genitori sono invitati ad utilizzare al massimo le occasioni offerte partecipando alle assemblee di classe ed ai colloqui individuali con i docenti nelle occasioni di ricevimento. Sono gradite e possibili anche altre forme di collaborazione o proposte di riunioni suggerite dai genitori stessi. 6 - prelevamento del bimbo: Quando il genitore (Scuola dell’Infanzia) ravvisa l’opportunità di rilevare il proprio bimbo, può farlo nei seguenti orari: alle 13,15 o alle 15,00 (ciò per non interferire nella programmazione didattica). 7 - la certificazione medica: I genitori che affidano il bimbo allo scuolabus, provvederanno di persona a consegnare la certificazione medica relativa all’ assenza il giorno stesso del rientro. 8 - comunicazione assenze: Eventuali assenze per motivi di famiglia vanno, anticipatamente, comunicate per iscritto alle insegnanti di sezione. 9. Le autorizzazioni per rilevare l’ alunno dovranno essere consegnate alle maestre di sezione. 1 I genitori degli alunni hanno diritto di riunirsi in Assemblea nei locali della scuola secondo le modalità previste dagli articoli 12 e 15 del Testo Unico del 16 aprile 1994, n. 297. 2 Le assemblee si svolgono fuori dall’orario delle lezioni. 3 L’Assemblea dei genitori può essere di classe, sezione, di plesso/scuola, dell’Istituzione Scolastica. Art. 24: Assemblea di classe, sezione 1 L’Assemblea di classe è presieduta da un genitore eletto nel Consiglio di Interclasse, Intersezione, Classe. 2 E’ convocata da un genitore eletto rappresentante con preavviso di almeno cinque giorni. La convocazione può essere richiesta: 3 dagli insegnanti; 4 da un quinto delle famiglie degli alunni della classe. 19.1. DOVERI DEI GENITORI 105 5 Il Rappresentante di classe richiede per scritto l’autorizzazione a tenere l’assemblea e provvede, anche tramite gli insegnanti, a diramare gli avvisi di convocazione, contenenti l’ordine del giorno, alle famiglie. 6 L’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei presenti. 7 Dei lavori dell’Assemblea viene redatto succinto verbale, a cura di uno dei componenti. 8 Copia del verbale viene inviata alla Presidenza. 9 Possono partecipare alle riunioni, con diritto di parola, il Dirigente Scolastico e gli Insegnanti di classe o del plesso. 25: Assemblea di plesso, scuola 1 L’Assemblea di plesso è presieduta da uno dei genitori, componenti il Consiglio di Interclasse, Intersezione, Classe, eletto dall’assemblea. 2 L’Assemblea è convocata dal Dirigente Scolastico, con preavviso di almeno cinque giorni. 3 La convocazione può essere richiesta: - da un terzo dei genitori componenti i Consigli di Interclasse, Intersezione, Classe; - dalla metà degli Insegnanti di plesso/scuola; - da un quinto delle famiglie degli alunni del plesso/scuola. 4 Il Presidente richiede per scritto l’ autorizzazione a tenere l’ assemblea e provvede, anche tramite gli insegnanti, a diramare gli avvisi di convocazione, contenenti l’ ordine del giorno, alle famiglie. 5 L’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei presenti. 6 Dei lavori dell’Assemblea viene redatto succinto verbale, a cura di uno dei docenti eventualmente presenti o da un genitore designato dal Presidente dell’Assemblea. 7 Copia del verbale viene inviata alla Scuola. 8 Possono partecipare alle riunioni, con diritto di parola, il Dirigente Scolastico e gli Insegnanti del plesso. Accesso dei genitori nei locali scolastici 106 CAPO 19. I GENITORI 1 Non è consentita per nessun motivo la permanenza dei genitori nelle aule o nei corridoi all’inizio delle attività didattiche, fatte salve le esigenze di accoglienza della Scuola dell’ Infanzia. 2 L’ingresso dei genitori nella scuola, durante le attività didattiche, è consentito esclusivamente in caso di uscita anticipata del figlio. Gli insegnanti, pertanto, si asterranno dall’intrattenersi con i genitori durante l’attività didattica anche per colloqui individuali riguardanti l’alunno. 3 I genitori degli alunni possono accedere agli edifici scolastici nelle ore di ricevimento settimanale dei docenti. Capo 20 I laboratori 20.1 Regolamento dei laboratori Gli allievi sia singolarmente che per classe possono accedere ai laboratori solo in presenza di un docente, che firmerà un apposito registro. La inosservanza di quanto indicato al comma precedente rappresenta infrazione disciplinare. 1- Configurazione computer Le configurazione dei computers e della rete locale sono di pertinenza esclusiva della dirigenza, responsabile del trattamento dati. È fatto divieto ad alcun altro componente della comunità scolastica modificare le configurazioni dei computer e della rete o dei computer, scaricare e installare programmi dalla rete. La inosservanza di quanto indicato ai commi precedenti rappresenta infrazione disciplinare. 2- software - L’installazione di software di qualsiasi natura è di pertinenza del Dirigente Scolastico o di un docente delegato. È’ fatto divieto ad alcun altro componente della comunità scolastica, se non autorizzato, installare software di qualsiasi natura. La inosservanza di quanto indicato nei commi precedenti rappresenta infrazione disciplinare e in caso di danneggiamento una richiesta risarcitoria. 3- account - Gli allievi possono avere l’account per la posta elettronica in base a progetti didattici predisposti dai docenti. 4- accesso ai servizi internet - Per l’accesso al registro elettronico ai docenti sarà attribuita una password e un nome identificativo (username). I docenti devono custodire con diligenaza la password cambiandola periodicamente. Gli allievi possono accedere ai servizi internet,sotto la diretta responsabilità dei docenti presenti in aula o nei laboratori. Non è consentito agli alunni l’utilizzo dei computers e della rete in autonomia, senza la vigilanza di un docente e per attività strettamente legate alla didattica e alla ricerca. 107 108 CAPO 20. I LABORATORI 5- utilizzo delle stampanti - Gli allievi possono utilizzare le stampanti sotto la sorveglianza dei docenti per le attività didattiche, cercando di limitare al massimo lo spreco della carta. 6- comportamento - Nei laboratori e nelle aule durante l’uso dei computers, non si possono consumare vivande e bevande. Gli allievi sono tenuti a rispettare le indicazioni, date dai docenti , relative all’utilizzo delle attrezzature collocate nei laboratori. Nei laboratori bisogna osservare in modo particolare le norme di sicurezza generali. 20.2 Aule speciali 1 - accesso - Gli allievi possono accedere alle aule speciali per svolgere attività didattiche previste dal POF, secondo gli orari e le modalità indicati per i medesimi dal RESPONSABILE. 2 - comportamento - Nelle aule speciali non si possono consumare vivande e bevande. Gli allievi sono tenuti a rispettare le indicazioni, date da docenti relative all’utilizzo delle attrezzature collocate nelle aule stesse. Nelle aule speciali, oltre alle norme di sicurezza generali, vanno osservate le norme di sicurezza specifiche indicate nei locali dai docenti. 20.3 Regolamento della biblioteca 3 - regole generali - All’inizio di ogni anno scolastico vengono stabilite le fasce orarie di accesso alla biblioteca. Esse saranno rese note mediante affissione alla porta dell’ aula e con apposita comunicazione alle classi. 4 - Utenti – Potranno accedere al prestito del materiale librario, ANCHE gli audiovisivi e le attrezzature: gli Insegnanti, gli Alunni, il personale ATA. 5 - Prestito e consultazione - Manuali, vocabolari, enciclopedie, grandi atlanti, collane e pubblicazioni speciali non saranno concessi in prestito, ma potranno essere consultati esclusivamente nelle fasce orarie di apertura della biblioteca. Il prestito avverrà solo previa compilazione dell’apposito registro. La durata del prestito è di 30 giorni. Tutti i testi presi in prestito devono essere restituiti entro la fine dell’anno scolastico. In caso di smarrimento o danneggiamento di un libro preso in prestito, il prestatario risultante dal registro dovrà ricomprarne una copia e consegnarla alla biblioteca oppure rimborsare alla scuola la somma pari al costo corrente dell’opera. In caso di impossibilità a reperire il libro smarrito dovrà essere rimborsata una somma pari al costo di un’opera simile per contenuti e per veste tipografica, a giudizio del RESPONSABILE. 20.4. SUSSIDI DIDATTICI 109 20.4 Sussidi Didattici 1 La scuola è fornita di sussidi per il lavoro educativo-didattico e di materiale il cui elenco è esposto e consultabile presso ogni plesso scolastico. Tale elenco ne specifica anche l’uso e i possibili utilizzatori. I docenti, i non docenti, gli alunni sono tenuti a curare il buon uso, la conservazione e la piena efficienza dei sussidi. 1 Il materiale cartaceo, audiovisivo ed informatico è sottoposto alla normativa sui diritti d’autore, quindi i docenti si assumono ogni responsabilità sulla riproduzione e/o duplicazione dello stesso. La prenotazione . La prenotazione per l’utilizzazione delle sale audiovisivi dovrà avvenire solo limitatamente alla settimana successiva. In caso di più richieste relative alla stessa ora di lezione, sarà data la precedenza all’iniziativa deliberata in sede collegiale rispetto a quella attuata dal singolo docente e quindi alla classe che ne ha usufruito un numero inferiore di volte e, in subordine, alla classe che ne ha usufruito in data anteriore. 1 L’ utilizzo esterno della strumentazione tecnica in dotazione alla scuola è autorizzato dal Dirigente Scolastico; va segnalato nell’apposito registro, ove verranno riportati tutti i dati richiesti a cura del responsabile. Alla riconsegna dell’ attrezzatura, l’incaricato provvederà alla rapida verifica di funzionalità degli strumenti, prima di deporli. Si riporterà inoltre sull’ apposito registro la data dell’ avvenuta riconsegna e le eventuali segnalazioni di danno. 20.5 Art. 32 - Internet e il sito web scolastico 1 Internet può costituire uno strumento didattico di primaria importanza per la vita della scuola, pertanto esso è reso accessibile a tutte le componenti della scuola: docenti, studenti, genitori, personale A.T.A.. attraverso gli info point distribuiti nelle aule e negli ambienti comuni. 2 Compito del sito scolastico è di raccogliere, ordinare, descrivere il materiale testuale, documentario, audiovisivo ed informatico in qualunque modo appartenente alla scuola e promuoverne l’ uso da parte di alunni, docenti e da tutta la comunità scolastica allargata. 3 Il Dirigente Scolastico nomina un Responsabile del sito web con il compito di sovraintendere al suo funzionamente, verificare periodicamente la funzionalità, le frequenze di accesso e il gradiente di accesso da parte degli stake holders. 110 CAPO 20. I LABORATORI 4 L’accesso al sito è libero e gratuito 7 giorni su 7, salvo le aree riservate per i genitori e il personale addetto alla sua implementazione. 5 Il Collegio dei Docenti promuove l’aggiornamento del patrimonio contenutistico, documentario, audiovisivo ed informatico, secondo le esigenze didattiche e culturali dell’Istituzione, recependo i suggerimenti specifici espressi dai docenti e dalle altre componenti scolastiche per quanto di loro competenza, in modo particolare assicurando la qualità e scientificità dei contributi forniti. 6 Gli studenti, per il tramite dei docenti, possono proporre l’acquisto di applicativi particolari e accessi a siti specializzati ove è prevista una retta; 7 Tutte le opere pubblicate nel sito scolastico sono protette da copyright, la cui titolarità rimane alla scuola; 20.6 Regolamento della palestra 1 La palestra della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto è a servizio degli alunni della Scuola secondaria di primo grado e degli alunni della scuola primaria, che la utilizzano secondo le esigenze, regolando annualmente i reciproci rapporti e le modalità di impiego degli spazi e delle attrezzature 2 L’uscita dalla classe per le attività motorie deve avvenire ordinatamente ed in silenzio, in modo da non disturbare le attività delle altre classi . Gli alunni possono accedere in palestra, solo se accompagnati dai rispettivi insegnanti o dal personale ausiliario e devono rispettare il regolamento. 3 In palestra si entra solo muniti di tuta e scarpe da ginnastica espressamente adibite ad uso sportivo 4 Senza il permesso dell’ insegnante non possono essere usati attrezzi di nessun genere. I piccoli attrezzi devono essere riposti in ordine al termine delle attività e si prendono opportuni provvedimenti nei confronti di coloro che sottrarranno o deterioreranno gli attrezzi in uso nella palestra. Gli alunni devono mantenere un comportamento corretto prima e durante le attività. 5 Anche chi è impossibilitato alla pratica sportiva è tenuto ad indossare le scarpe apposite. 6 Bisogna avere la massima cura ed attenzione per i propri effetti personali. Durante la lezione non si devono indossare orologi, bracciali, orecchini, catene ecc. che devono eventualmente essere consegnate all’ insegnante. Sempre per sicurezza, è vietato masticare i chewinggum. 7 Negli spogliatoi gli alunni dovranno comportarsi in modo civile e responsabile, evitando di fare confusione o giochi con l’acqua ecc. 20.7. USO DELE FOTOCOPIE 111 8 - L’esonero momentaneo dalla lezione di Scienze motorie (pur prevedendo comunque la presenza fisica dell’alunno in palestra), sarà concesso dall’insegnante, vista anche l’eventuale giustificazione scritta di un genitore da esibire all’inizio della lezione. - L’esonero temporaneo o permanente dalle lezioni di Scienze motorie dovrà essere richiesto per iscritto da un genitore e giustificato con certificato medico da consegnare in Segreteria anzitempo. 9 L’utilizzo della palestra nelle ore pomeridiane è concordata di anno in anno. I gruppi e le Società che intendono avvalersi della palestra devono sottoscrivere un’apposita convenzione, predisposta dal consiglio d’Istituto. La palestra viene data in concessione solo dopo l’orario curricolare ed extracurricolare dell’istituto. 10 L’Utilizzo della palestra ad altre Scuole viene concordato fra i Dirigenti scolastici. 11 I docenti ed il personale ATA curano che la palestra sia conservata il più possibile pulita controllando che gli alunni non rovinino suppellettili ed attrezzature. Il personale addetto alle pulizie consegna la palestra pulita all’inizio dell’orario diurno. 12 La stanza del materiale didattico e gli spogliatoi non possono essere adibiti ad altro uso se non a quello inerente alle loro funzioni, in modo da non creare pericolo per l’incolumità degli alunni. 13 E’ severamente vietato fumare in palestra e negli spogliatoi 20.7 Uso dele fotocopie 1 Le fotocopie debbono essere prenotate con 1 giorno di anticipo consegnando ai collaboratori scolastici gli originali e specificando il nome del docente, la classe ed il numero di copie richieste. 2 Ogni classe della Primaria e della Secondaria ha a disposizione 5 risme annue, la scuola dell’infanzia 12 risme. 3 I Collaboratori scolastici a - dovranno annotare sull’apposito registro il numero di fotocopie richieste, cognome e nome del docente che le richiede, la classe a cui sono destinate; b - al fine di garantire la sorveglianza nei corridoi, non è consentito eseguire fotocopie se non è presente il collega in servizio al piano. c - i collaboratori saranno a disposizione per le fotocopie dalle ore 9.00 alle ore 11.30. 112 CAPO 20. I LABORATORI Capo 21 Sicurezza 21.1 Norme di comportamento Tenere un contegno corretto e responsabile, astenendosi dal compiere atti che possano distrarre o arrecare danno ai compagni di lavoro; Attenersi scrupolosamente alle disposizioni ricevute dal proprio superiore; Osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni in materia di sicurezza ed igiene richiamate da specifici cartelli o indicate dai propri superiori; Non usare macchine, impianti ed attrezzature senza autorizzazione; Non eseguire operazioni o manovre non di propria competenza, o di cui non si è a perfetta conoscenza: in casi dubbi occorre rivolgersi al proprio superiore; Per accedere agli scaffali alti o a strutture sopraelevate, utilizzare le apposite scale. E’ opportuno, per le scale doppie, assicurarsi, prima di salirvi, che i tiranti o le catenelle siano in tensione. Non utilizzare tali scale come scale semplici appoggiandole a muro né spostarle quando su di esse vi sono delle persone; Non rimuovere gli estintori dalla posizione segnalata; Depositare i materiali nelle zone prestabilite e comunque in modo da non ingombrare, ostacolare e/o impedire, anche solo parzialmente l’accesso alle uscite di sicurezza, al transito sulle vie di fuga (corridoi, scale di sicurezza, ecc...), in prossimità di mezzi ed impianti atti ad intervenire sugli incendi, ed in generale la normale circolazione; Ogni contenitore deve riportare l’etichetta con l’indicazione ben leggibile del contenuto; Non utilizzare bottiglie di bevande per il contenimento di altri liquidi, né abbandonare quelle vuote sul posto di lavoro; Segnalare tempestivamente al proprio superiore ogni eventuale anomalia o condizione di pericolo rilevata; In caso di infortunio, riferire al più presto ed esattamente ai propri superiori sulle circostanze dell’evento; Se viene usato il materiale della cassetta di pronto soccorso ripristinare la scorta; Comunicare tempestivamente al Dirigente Scolastico l’eventuale stato di gravidanza; Non circolare né sostare nei sottopiani, cavedi, ecc., degli edifici salvo giustificato motivo di lavoro e previa autorizzazione dei superiori. Non accedere nelle zone o nei locali in cui vige il divieto di ingresso ai non autorizzati; Mantenere pulito ed in ordine il proprio posto di lavoro; Disporre in modo ordinato, stabile e razionale gli attrezzi di uso comune; Adoperare gli attrezzi solamente per l’uso cui sono destinati e nel modo più idoneo evitando l’uso di mezzi di fortuna o di attrezzi diversi da quelli predisposti o di apportare agli stessi modifiche di qualsiasi genere; Mantenere i videoterminali nella posizione definita secondo i principi dell’ergonomia delle norme di legge e di buona tecnica. Qualsiasi variazione che si rendesse necessaria deve essere concordata con il proprio 113 114 CAPO 21. SICUREZZA responsabile; In caso di movimentazione manuale di materiali (risme di carta, dossier, ecc:) mantenere la schiena eretta e le braccia rigide, facendo sopportare lo sforzo principalmente dai muscoli delle gambe. Durante il trasporto a mano, trattenere il carico in modo sicuro nei punti di più facile presa e se necessario appoggiarlo al corpo, con il peso ripartito sulle braccia. Manipolare vetri o materiale pungente con i guanti; Negli armadi o negli scaffali disporre in basso i materiali più pesanti; Non dare in uso scale, utensili e attrezzi al personale di ditte esterne che si trovino a lavorare nella scuola; Negli archivi il materiale va depositato lasciando corridoi di 90 cm; Riporre le chiavi nelle apposite bacheche, dopo l’uso; L’apertura di tutte le uscite di sicurezza deve avvenire prima dell’inizio delle lezioni. 21.2 Comunicazioni 1 Nessun tipo di materiale informativo o di pubblicità varia potrà essere distribuito nelle classi, o comunque nell’ area scolastica, senza la preventiva autorizzazione del Dirigente Scolastico. 2 E’ garantita la possibilità di scambio e di circolazione di ogni tipo di materiale utilizzabile nel lavoro scolastico (giornali, ecc. ...) e di quello frutto del lavoro della scuola stessa e delle classi (giornalino, mostre, ricerche). 3 E’ garantita la possibilità di informazione ai genitori da parte di Enti, Associazioni culturali, ecc. ... 4 La scuola non consente la circolazione di informazione pubblicitaria a scopo economico e speculativo. 5 Il Dirigente Scolastico disciplinerà la circolazione del materiale. 6 Per gli alunni si prevede di: a- distribuire tutto il materiale che riguarda il funzionamento e l’ organizzazione della scuola; b- autorizzare la distribuzione del materiale relativo alle attività sul territorio a livello Comunale e Comprensoriale, inviato da Enti istituzionali; c - autorizzare la distribuzione di materiale che si riferisca ad iniziative od attività sul territorio, gestite da Enti, Società, Associazioni private che abbiano stipulato accordi di collaborazione con la Scuola, purché l’ iniziativa non persegua fini di lucro. 1 Ogni docente della scuola secondaria di 1.mo grado, ogni 15 giorni, dedicherà un’ora ai colloqui, con i genitori. 21.3. ACCESSO DEL PUBBLICO 115 2 In ogni ordine di scuola sono programmati annualmente incontri pomeridiani delle famiglie con gli insegnanti della scuola. Inoltre, qualora se ne ravvisi la necessità, verranno inviate alle famiglie tempestive informazioni scritte relative, secondo i casi, alla frequenza, al profitto, al comportamento dell’alunno. Saranno consegnate alle famiglie le valutazioni quadrimestrali accompagnate dalla eventuale segnalazione scritta degli interventi di recupero che l’alunno deve sostenere. Informazione sul Piano dell’offerta formativa 1 All’inizio dell’anno scolastico il coordinatore /tutor di classe illustra agli studenti le opportunità offerte dal piano dell’offerta formativa, comprensivo di tutte le attività e iniziative didattiche e formative facoltative e/o opzionali. 2 Le attività didattiche aggiuntive facoltative saranno organizzate secondo i tempi e modalità che tengano conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti. 3 Le comunicazioni agli alunni ed ai genitori sono fatte normalmente con circolari scritte inviate in lettura nelle classi ed inserite sul sito dell’Istituto. Su richiesta dei genitori è possibile comunicarle via email In forma ufficiale viene adottata anche la pubblicazione in bacheca, in particolare per gli atti che devono essere portati a conoscenza di tutti. 4 Il Piano dell’Offerta Formativa , la Carta dei servizi, il Regolamento d’Istituto sono inseriti sul Sito dell’Istituzione Scolastica. 5 Il Dirigente, entro il primo mese dell’a. s. incontrerà i Genitori dei vari ordini di scuola per illustrare il POF. 6 Il Consiglio di classe, (il Docente coordinatore) incontrerà i genitori alla fine di ottobre per illustrare il piano didattico annuale 21.3 Accesso del pubblico Accesso di estranei ai locali scolastici 1 Qualora i Docenti ritengano utile invitare in classe altre persone in funzione di esperti a supporto dell’ attività didattica chiederanno, di volta in volta, l’ autorizzazione al Dirigente Scolastico. Gli esperti permarrano nei locali scolastici per il tempo strettamente necessario all’ espletamento delle loro funzioni. In ogni caso la completa responsabilità didattica e di vigilanza della classe resta del Docente. 2 Nessun’ altra persona estranea e comunque non fornita di autorizzazione rilasciata dal Dirigente Scolastico o suo delegato può entrare nell’ edificio scolastico dove si svolgono le attività didattiche. 116 CAPO 21. SICUREZZA 3 Dopo l’ entrata degli alunni verranno chiuse le porte d’ accesso. 4 Chiunque ha libero accesso, durante le ore di apertura della scuola, al locale dove si trova l’ albo d’istituto per prendere visione degli atti esposti e può accedere all’Ufficio di Presidenza e di segreteria durante l’orario di apertura dei medesimi. 5 I tecnici che operano alle dipendenze della Amministrazione Comunale possono accedere ai locali scolastici per l’espletamento delle loro funzioni. 6 I signori rappresentanti ed agenti commerciali devono qualificarsi esibendo tesserino di riconoscimento. 21.4 Circolazione dei mezzi all’interno dell’area scolastica 1 E’ consentito l’ accesso con la macchina nel cortile dei plessi scolastici ai genitori o chi ne fa le veci di alunni portatori di handicap per un ingresso e una uscita più agevoli e lontani dal flusso degli altri alunni. 2 I veicoli degli operatori che devono effettuare interventi di manutenzione nella struttura scolastica ed i veicoli per la mensa sono autorizzati ad entrare nelle aree procedendo a passo d’uomo e con prudenza. Regolamento approvato dal Consiglio d’Istituto in data 04 aprile 2007; Aggiornato dal Collegio Docenti del 11/02/2010 e dal Consiglio d’Istituto del 12/02/2010, ultimo aggiornamento Consiglio di Istituto 2015. Parte V IL REGOLAMENTO DI VIGILANZA 117 Capo 22 L’Obbligo della vigilanza 22.1 Principi generali 1 - I docenti sono responsabili della vigilanza degli alunni per tutto il tempo e nel luogo dove esercitano l’attività didattica. I docenti rimangono responsabili anche per gli alunni autorizzati ad uscire per andare al bagno o per altra necessità, in questo caso si avvalgono della vigilanza dei collaboratori scolastici. 2 - Durante l’intervallo la vigilanza deve essere più rigorosa in quanto gli alunni tendono ad essere maggiormente esuberanti. 3 - Durante le ore di lezione non è consentito fare uscire dalla classe più di un alunno per volta, fatta eccezione per i casi seriamente motivati. 4 - Se un docente deve per pochi minuti allontanarsi dalla propria classe occorre che avvisi un collaboratore scolastico o un collega affinché vigili sulla classe. 5 - In occasione di uscite o per trasferimenti in palestra o nei laboratori, gli alunni devono lasciare in ordine il materiale scolastico chiuso nelle borse. 6 - Al termine delle lezioni i docenti accertano che i locali utilizzati vengano lasciati in ordine ed i materiali siano riposti negli appositi spazi. 7 - Gli insegnanti accompagnano la classe in fila all’uscita. 8 - I docenti devono prendere visione dei piani di evacuazione dei locali della scuola e devono sensibilizzare gli alunni sulle tematiche della sicurezza. 9 - E’ assolutamente vietato, per qualunque attività, l’utilizzo di sostanze che possano rivelarsi tossiche o dannose per gli alunni quali: colle non dichiaratamente atossiche, vernici, vernidas, solventi, etc. . . Prima di proporre agli alunni attività che richiedono 119 120 CAPO 22. L’OBBLIGO DELLA VIGILANZA l’uso di sostanze particolari o alimenti (pasta, farina, legumi, etc. . . ) verificare tramite comunicazione scritta alle famiglie che non vi siano casi di allergie specifiche o intolleranze ai prodotti. 10 - E’ assolutamente vietato ostruire con mobili, arredi, anche solo temporaneamente, le vie di fuga e le uscite di sicurezza. 11 - Non è consentito, per ragioni di sicurezza, sistemare mobili bassi accanto a vetrate e finestre, sia in aula che in qualunque altra zona dell’ edifìcio scolastico accessibile agli alunni. 12 - I docenti, ove accertino situazioni di pericolo, devono prontamente comunicarlo in Presidenza. 13 - Eventuali danni riscontrati devono essere segnalati in Presidenza. I danni provocati vengono risarciti dal responsabile. Qualora questi non venga individuato, gli insegnanti della o delle classi interessate ne discuteranno in C.d.C. con i genitori ed il risarcimento sarà effettuato in modo collettivo. 14 - I docenti hanno facoltà di richiedere colloqui e/o approfondimenti telefonici con le famiglie nell’ottica di un rapporto scuola/famiglia più trasparente e fattivo. 15 - Ogni docente apporrà la propria firma per presa visione delle circolari e degli avvisi. In ogni caso tutte le circolari e gli avvisi affissi all’albo on-line della scuola o inseriti nell’apposito registro si intendono regolarmente notificati. 16 - I docenti non possono utilizzare i telefoni cellulari durante l’orario di lavoro. 17 - I docenti non possono utilizzare i telefoni della scuola per motivi personali. 18 - I docenti devono informare le famiglie circa le attività didattiche extracurricolari, che saranno svolte. 19 - Il registro on-line deve essere debitamente compilato nelle parti significative ed aggiornato periodicamente. 20 - Gli insegnanti della Scuola dell’ Infanzia presenti alla mensa abitueranno gli alunni ad una adeguata igiene personale (lavarsi le mani....) e, durante il pranzo, controlleranno gli stessi e li educheranno ad un corretto comportamento. 21 - Gli insegnanti accompagnano la classe in fila all’uscita e, nella scuola dell’infanzia e primaria, vigilano affinché gli alunni siano affidati ai genitori o agli adulti delegati (autorizzati quest’ultimi dal Dirigente con allegata fotocopia della carta d’identità). 22.1. PRINCIPI GENERALI 121 La scuola ha l’obbligo e la responsabilità di sorvegliare e di custodire gli alunni dal momento in cui accedono negli spazi di pertinenza dell’istituto. Gli insegnanti hanno il dovere di vigilare sugli alunni durante tutto l’orario scolastico. I collaboratori scolastici hanno il compito di collaborare con gli insegnanti così da assicurare il miglior svolgimento organizzativo di tutti i momenti della giornata scolastica. Gli insegnanti hanno l’obbligo di vigilare sugli allievi durante l’ingresso e tutta la permanenza degli stessi nella scuola, nonché durante gli spostamenti da e per laboratori e palestre e al momento dell’uscita dalla scuola. Inoltre, ciascun docente è tenuto a collaborare alla sorveglianza più generale nei locali dell’istituto e ad attuare le misure organizzative e disciplinari che ritenga idonee per la tutela e l’incolumità degli studenti, facendo attenzione che: - gli alunni stiano lontani da fonti di pericolo, - gli alunni restino in classe e non sostino nei corridoi durante il cambio dell’ora; Il Capo d’Istituto o i suoi collaboratori siano tempestivamente informati di eventuali comportamenti a rischio e assenze ingiustificate di alunni dalle aule. L’obbligo della vigilanza ha rilievo primario rispetto a tutti gli altri obblighi di servizio e, quindi, in caso di concorrenza di più obblighi che, per circostanze oggettive di tempo e di luogo, non consentono il loro contemporaneo adempimento, il docente deve scegliere di adempiere il dovere di vigilanza. Si forniscono in via preventiva alcune misure organizzative volte ad impedire o a limitare il verificarsi di eventi dannosi nei confronti degli alunni,conseguenti a negligenze che concernono la vigilanza: al momento dell’ingresso degli alunni a scuola fino al raggiungimento dell’aula; durante lo svolgimento di attività didattiche; durante i cambi turno tra i docenti nelle classi; nel corso della ricreazione; al momento dell’uscita degli alunni da scuola; nel corso di visite guidate/viaggi d’istruzione; in riguardo agli alunni diversamente abili; I collaboratori scolastici nell’ambito delle mansioni attinenti al loro profilo professionale svolgono servizio di sorveglianza e vigilanza nei locali della scuola collaborando con il personale docente per assicurare il miglior svolgimento organizzativo di tutti i momenti della giornata scolastica, in particolar modo nei momenti in cui massima è la presenza degli studenti fuori dalle aule ( entrata, uscita, intervallo), e vigilano sugli alunni a loro affidati nei casi di momentanea assenza del docente, per particolari urgenze e necessità. Ad essi vengono affidate le chiavi di accesso degli edifici scolastici e degli spazi interni e spetta loro garantire la sorveglianza dei cortili scolastici e segnalare eventuali atti di vandalismo o di incuria oppure la presenza di oggetti pericolosi e di rifiuti impropri. Il personale ausiliario, che indossa apposito cartellino di riconoscimento, garantisce e assicura l’ordinato accesso ed uscita degli alunni nei 10 minuti che precedono l’entrata e seguono l’uscita, sia nelle aule che nei locali comuni con particolare riguardo alla sorveglianza degli ingressi, al fine di evitare l’accesso ad estranei, animali randagi, etc. I collaboratori scolastici sono tenuti a presidiare costantemente il proprio piano di servizio, senza allontanarsi, se non per chiamata degli Uffici della Scuola o per esigenze impellenti. Il collaboratore scolastico non si può rifeiutare di effettuare la vigilanza su richiesta del docente. 122 CAPO 22. L’OBBLIGO DELLA VIGILANZA 22.2 Entrata degli alunni a scuola L’ingresso e l’uscita dagli alunni vengono fissati in base agli orari di ciascuna sede e in relazione alla tipologia di funzionamento delle sezioni/classi sulla base del POF. Tali orari devono essere portati a conoscenza dei genitori all’inizio di ciascun anno scolastico. I cancelli esterni vengono aperti a partire dalle ore 7.45 per consentire l’entrate dei genitori, alunni e insegnanti. I cancelli e le porte sono richiusi dieci minuti dopo l’inizio delle lezioni e devono rimanere chiusi per l’intero orario scolastico. L’ingresso nell’area di pertinenza della scuola è possibile solo a partire da cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni e non è consentito l’accesso all’interno del recinto scolastico in ore diverse da quelle dell’orario scolastico. Gli alunni muniti di regolare autorizzazione di entrata anticipata (ad es. per esigenze legate al servizio di trasporto effettuato dall’Amministrazione Comunale) devono entrare nell’edificio scolastico e rimanere sotto la sorveglianza del personale preposto. l suono della prima campana gli alunni entrano a scuola e raggiungono la propria aula accompagnati dal docente della prima ora. I momenti dell’entrata e dell’uscita dall’edificio scolastico devono essere organizzati, in modo da evitare assembramenti negli atri e lungo le scale. Queste disposizioni devono essere rispettate anche per l’ingresso pomeridiano dagli alunni che rientrano per le lezioni di musica. L’entrata e l’uscita nel cortile della scuola, con biciclette e motorini, sono consentite solo se i mezzi sono accompagnati a mano e a motore spento. In caso di sciopero o di assemblea sindacale verranno comunque trattenuti a scuola tutti i minori non accompagnati dai genitori. La vigilanza è affidata agli insegnanti, in collaborazione agli ausiliari presenti a scuola. Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza sugli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi a trovarsi in classe cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni. I docenti della prima ora, al suono della campanella interna, sono tenuti ad accompagnare gli alunni in aula e devono: Fare subito l’appello e prendere nota sul registro degli assenti, e degli eventuali ritardi in ingresso, annotando sul registro elettronico di classe il nome dello studente e l’ora di precisa di entrata in ritardo; Richiedere la presentazione del certificato medico per le assenze superiori ai 5 giorni; Riporre all’interno del registro di classe, nell’apposita busta, i cedolini e i certificati di giustificazione; Registrare sul registro di classe l’eventuale mancata esibizione della giustificazione onde permettere il controllo al collega della prima ora il giorno successivo; Segnalare tempestivamente alla presidenza eventuali irregolarità, anche rispetto ad assenze numerose,reiterate in particolari giorni o periodiche da essi rilevate, al fine di attivare le opportune comunicazioni alla famiglia. 22.3 Durante le attività didattiche La vigilanza degli alunni durante le attività didattiche e l’intervallo spetta rigorosamente ai docenti in servizio, in collaborazione con il collaboratore scolastico preposto 22.3. DURANTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE 123 al piano. I docenti sono tenuti ed essere presenti in classe 5 minuti prima dell’avvio delle lezioni. Durante l’esercizio delle attività didattiche, il responsabile della vigilanza sugli alunni della classe è il docente assegnato alla classe in quella scansione temporale. Ai docenti spetta vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dei minori e adottare, in via preventiva, tutte le misure organizzative e disciplinari idonee ad evitare situazioni di pericolo, compreso il comportamento indisciplinato della classe, così da impedire non soltanto che gli allievi compiano atti dannosi a terzi, ma anche che restino danneggiati da atti compiuti da essi medesimi. In particolare i docenti devono adoperarsi perché il comportamento degli alunni sia improntato al rispetto e alla buona educazione e curino che: gli studenti tengano un comportamento consono all’istituzione scolastica; i banchi e le aule, sia normali che dei laboratori, siano lasciate in ordine e pulite; le attrezzature e il materiale della scuola sia utilizzato e conservato in perfetta efficienza e sia segnalata immediatamente in segreteria ogni responsabilità individuale; non siano consumati nelle aule panini o bevande al di fuori del tempo consentito della ricreazione; non si fumi nel modo più assoluto all’interno dell’istituto e siano segnalate al personale incaricato (Legge 584/75) (il preside o vicepreside), eventuali infrazioni rilevate; i telefoni cellulari restino spenti durante le lezioni. Nel caso di effettiva necessità, i docenti possono autorizzare uscite dalla classe – di norma un alunno alla volta – per il solo uso dei servizi igienici, e per lo stretto tempo necessario, richiamando l’attenzione del collaboratore scolastico in servizio al piano. A queste indicazioni si aggiungono gli specifici doveri identificati dalle necessarie garanzie di sicurezza previste dal Responsabile per la protezione sui luoghi di lavoro e che creano obblighi giuridici per l’Amministrazione a prescindere dall’età degli alunni. E’ fatto divieto ai docenti di assentarsi arbitrariamente dall’aula e lasciare incustodita la classe durante l’ora di lezione. In caso di grave necessità il docente ha l’obbligo, prima di allontanarsi dall’aula, di incaricare, per un tempo limitato e strettamente indispensabile, un collaboratore scolastico in servizio sul piano dell’edificio in cui si trova la classe, di vigilare momentaneamente sugli alunni. Gli insegnanti devono cercare di evitare nei casi di indisciplina di far sostare gli alunni minorenni in corridoio, ricorrendo ad altri provvedimenti disciplinari, ove non siano in grado di garantire loro la vigilanza. I docenti sono, altresì, invitati a segnalare alla Presidenza e al Direttore SGA eventuali assenze dei collaboratori scolastici ai piani ed ogni anomalia che dovesse essere riscontrata e/o ricondotta alla loro presenza/assenza. I collaboratori scolastici hanno il compito di cooperare con gli insegnanti per assicurare, durante le attività didattiche, la sorveglianza,nei corridoi e nei servizi igienici, degli alunni autorizzati dall’insegnante ad allontanarsi momentaneamente dall’aula; la momentanea sorveglianza della scolaresca durante i momenti di lezione, qualora l’insegnante dovesse assentarsi per motivi urgenti. Devono invitare i ragazzi ad entrare immediatamente in classe dopo l’uso dei servizi e non consentire che si intrattengano in giro per i corridoi o nei bagni oltre il tempo strettamente necessario. 124 CAPO 22. L’OBBLIGO DELLA VIGILANZA 22.4 Il cambio di turno tra i docenti nelle classi E’ necessario che venga prestata particolare attenzione nei momenti del cambio di docente a fine lezione: lo spostamento degli insegnanti da un’aula a un’altra deve essere effettuata più celermente possibile. Per assicurare la continuità della vigilanza sugli alunni, i collaboratori scolastici di ciascun piano sono tenuti a favorire in maniera tempestiva il cambio degli insegnanti nelle classi e, avuto l’affidamento della sorveglianza sugli alunni da parte del docente, vigilare sulla scolaresca fino all’arrivo dell’insegnante in servizio nell’ora successiva. In caso di ritardo o di assenza dei docenti o i collaboratori scolastici sono tenuti a vigilare sugli alunni dando, nel contempo, avviso all’ufficio di segreteria del disguido affinché vengano assunti i necessari provvedimenti. Il docente che ha terminato il turno di servizio non deve lasciare gli alunni finché non sia subentrato il collega o sia disponibile un collaboratore scolastico, in servizio al piano, per la sorveglianza. Se l’insegnante è libero nell’ora successiva deve attendere il collega subentrante. In caso di presenza in classe dell’insegnante di sostegno o di altro docente, la vigilanza viene garantita da quello a cui non è richiesta l’immediata presenza in classe. I docenti che iniziano le lezioni dopo la prima ora o che hanno avuto un’ora “libera”, sono tenuti a farsi trovare, al suono della campana, già davanti all’aula interessata per consentire un rapido cambio del docente sulla scolaresca. Il docente che ha appena lasciato la classe sostituito nella vigilanza dal collaboratore scolastico, si recherà tempestivamente nell’aula in cui è programmata la lezione successiva, consentendo a sua volta al docente che era in attesa del proprio cambio di recarsi nella classe di competenza. Gli insegnanti sono, altresì, tenuti a verificare la presenza degli alunni ad ogni cambio dell’ora e a registrare le variazioni e a comunicare tempestivamente alla direzione eventuali anomalie. I collaboratori scolastici di ciascun piano sono tenuti a: favorire il cambio degli insegnanti nelle classi; vigilare sulla scolaresca fino all’arrivo dell’insegnante in servizio all’ora successiva, se incaricati della sorveglianza sugli alunni da parte del docente che ha terminato la lezione; vigilare sugli alunni in caso di ritardo o di assenza dei docenti e dare, nel contempo, avviso all’ufficio di segreteria del disguido affinché vengano assunti i necessari provvedimenti. 22.5 Durante la ricreazione,refezione e pausa dopo mensa L’intervallo-ricreazione, della durata di 10 minuti ed intercorrente tra la fine della 3 ora e l’inizio della 4 ora di lezione, deve svolgersi all’interno di ogni singola classe . Le classi sono vigilata dagli insegnanti consapevoli che la ricreazione rappresenta un momento di maggior rischio per l’incolumità dei ragazzi in quanto sentendosi più liberi e spesso danno sfogo a comportamenti incontrollati. Durante la ricreazione 22.6. DURANTE GLI SPOSTAMENTI TRA AULE E/O EDIFICI 125 non è consentito agli alunni di andare al bagno per non creare situazioni di eccessivo affollamento e problemi igienici. Durante l’intervallo-ricreazione la vigilanza è effettuata dai docenti in orario di servizio. Durante l’intervallo e durante i momenti di gioco, gli insegnanti sono tenuti ad aumentare la vigilanza senza però ostacolare le normali esigenze di movimento e di gioco dei bambini. Le regole di cui si chiede il rispetto devono essere obiettivi educativi da discutere con gli alunni così da favorire la crescita della loro autonomia e del loro senso di responsabilità e consapevolezza. Al suono della campanella che segnala la fine dell’intervallo gli studenti devono riprendere le normali attività didattiche senza dilazionare oltre il termine il tempo concesso. Durante la refezione, gli insegnanti vigileranno affinché gli alunni consumino il pasto rispettando le normali condizioni igieniche di comportamento. Durante l’intervallo collaboratori scolastici di turno: collaborano con gli insegnanti nella vigilanza; sorvegliano, oltre il corridoio e atrio interno di competenza, anche i bagni in maniera da evitare che siano utilizzati secondo il regolamento; non lasciano il proprio piano di sevizio se non per situazioni di estrema urgenza. 22.6 Durante gli spostamenti tra aule e/o edifici Gli alunni minori devono essere accompagnati dai loro docenti nei trasferimenti da un’aula all’altra, tali trasferimenti possono essere fatti anche con la collaborazione del personale ausiliario. Spetta ai docenti di Educazione Fisica accompagnare gli alunni dalle aule alla palestra o agli spazi sportivi esterni e viceversa; ove ricorrano particolari esigenze organizzative, anche tali trasferimenti possono essere fatti con la collaborazione del personale ausiliario specificatamente incaricato dal Direttore SGA. Gli spostamenti dall’aula alla palestra e ai laboratori dovranno essere effettuati in ordine e in silenzio, onde non recare disturbo alle altre classi. Se il termine dell’ora coincide con la fine dell’orario delle lezioni, l’insegnante che ha effettuato il trasferimento accompagna la classe all’uscita dalla scuola. I docenti sono tenuti ad accompagnare nei trasferimenti da un’altra, gli allievi minorenni con cui faranno lezione; a riportare la classe nella sua aula al termine dell’attività, affidandola, al suono della campanella, all’insegnante dell’ora successiva; mantiene durante il trasferimento ordine e silenzio, onde non recare disturbo alle altre classi; accompagna la classe all’uscita dalla scuola se il termine dell’ora coincide con la fine dell’orario delle lezioni. E’ possibile avvalersi della collaborazione del personale ausiliario. Spetta ai docenti di Educazione Fisica accompagnare gli alunni dalle aule alla palestra o agli spazi sportivi e viceversa; ove ricorrano particolari esigenze organizzative,tali trasferimenti possono essere fatti con la collaborazione del personale ausiliario specificatamente incaricato dal Direttore SGA. 126 CAPO 22. L’OBBLIGO DELLA VIGILANZA Su richiesta dei docenti o per specifica disposizione del Direttore dei s.g.a., i collaboratori scolastici concorrono ad accompagnare gli alunni durante: il trasferimento dalle aule alla palestra e viceversa, i trasferimenti da un’aula ad altra e nei laboratori avendo cura di mantenere durante il trasferimento ordine e silenzio, onde non recare disturbo alle altre classi. 22.7 Vigilanza degli alunni diversamente abili La vigilanza sui minori portatori di handicap psichico grave, particolarmente imprevedibili nelle loro azioni ed impossibilitati ad auto-regolamentarsi, deve essere sempre assicurata dal docente di sostegno o dall’assistente polivalente assegnato dal Comune o dal docente della classe eventualmente coadiuvato, in caso di necessità, da un collaboratore scolastico. Il docente di classe, con la collaborazione del docente di sostegno o dell’assistente polivalente assegnato dal Comune, deve garantire costante vigilanza sui minori portatori di handicap con particolare riguardo per gli alunni con disabilità psichiche gravi in quanto imprevedibili nelle loro azioni ed impossibilitanti ad autogestirsi. Qualora l’insegnante di sostegno eserciti attività didattica differenziata fuori dall’aula, si assume la responsabilità in ordine alla vigilanza. I collaboratori scolastici all’uopo individuati dal Direttore S.G.A. hanno il compito di cooperare con gli insegnanti per la sorveglianza e l’assistenza agli alunni portatori di handicap con particolare riguardo a quelli portatori di handicap psichico grave. 22.8 Uscita degli alunni dalla Scuola All’uscita da scuola al termine delle lezioni o durante l’orario scolastico per validi motivi personali, gli alunni minori di 11 anni dovranno essere sempre ritirati da un genitore o da un altro adulto di sua fiducia, gli alunni superiori a 11 anni, su richiesta dei genitori e previa loro sottoscrizione di certificazione liberatoria per la scuola possono tornare a casa in autonomia. L’ufficio di segreteria della scuola provvede ad acquisire dai genitori tutti i nominativi delle persone che potranno ritirare l’alunno, in caso di loro impedimento. Le persone dovranno essere maggiorenni per ritirare gli alunni della scuola dell’infanzia, minimo quattordicenni se fratelli o sorelle, per ritirare gli alunni della scuola elementare. La segreteria della scuola provvede anche a fornire alla famiglia le indicazioni necessarie perché l’insegnante sia avvertito in tempo utile, qualora dovessero presentarsi cambiamenti delle consuete abitudini. I famigliari degli alunni sono altresì invitati a fornire uno o più numeri telefonici di sicura reperibilità, ove sia possibile contattarli in caso di necessità. I genitori o i loro delegati sono tenuti 22.9. DURANTE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE 127 ad essere puntuali all’uscita, in modo che il momento del ritiro del bambino avvenga nella massima sicurezza e tranquillità. E’ possibile, su richiesta scritta dei genitori adeguatamente sostenuta dalla valutazione del grado di autonomia del minore e delle condizioni di contesto, che gli alunni possano rientrare a casa da soli se l’abilitazione è vicina alla scuola e non sono previsti attraversamenti di strade non presidiate da semafori o vigili urbani. Per assicurare la vigilanza, al termine delle lezioni gli insegnanti sono tenuti a: consentire l’uscita anticipata degli alunni solo se ritirati da un genitore, o da un familiare adulto, appositamente delegato dai genitori stessi e conosciuto dagli insegnanti; Per la vigilanza degli gli alunni minori di 11 anni all’uscita, distinguiamo tre casi: 1° caso. Gli insegnanti, al termine delle lezioni, accompagnano le classi all’uscita e consegnano i ragazzi ad un familiare o un loro delegato ; se non è presente l’affidatario, gli alunni saranno riaccompagnati a scuola all’interno dell’atrio in attesa del familiare sotto la tutela della dirigenza; passati 10-15 minuti, passato questo tempo la scuola telefonerà al comando dei vigili urbani ai quali vanno consegnati. 2° caso. Alunni che usufruiscono dello scuolabus. Rimangono all’interno dell’atrio e saranno accompagnati da un collaboratore allo scuola-bus secondo i turni previsti; i ragazzi rimasti in attesa nell’atrio rimangono sotto la vigilanza predisposta dalla dirigenza, fino all’arrivo del mezzo. 3° caso. Alunni che tornano a casa da soli. Per costoro va protocollata la richiesta dei genitori e la loro assunzione di responsabilità. I Collaboratori scolastici sono incaricati della vigilanza degli alunni rimasti a scuola in tutti i casi occorrenti oltre i termini del tempo scolastico nei seguenti casi: genitori in ritardo nel prelevare i figli; in attesa del secondo turno dello scuola-bus; in caso di sciopero , qualora gli alunni rimangano incustoditi nel tempo di attesa della venuta dei genitori a prelevarli. Essi saranno vigilati nell’atrio, all’interno della scuola. 22.9 Durante attività extrascolastiche La vigilanza sugli alunni durante lo svolgimento di visite guidate o viaggi d’istruzione dovrà essere costantemente assicurata dai docenti accompagnatori. Il Dirigente Scolastico provvede ad assegnare gli insegnanti nel rapporto di uno ogni quindici a alunni salvo eventuali deroghe che rendessero necessario aumentare il numero di accompagnatori. In caso di partecipazione di uno o più alunni portatori di handicap, viene designato un accompagnatore fino a due alunni disabili su parere vincolante del consiglio di classe. Durante la permanenza fuori dalla scuola gli alunni dovranno sempre indossare il cartellino di riconoscimento. La vigilanza degli alunni durante le attività extrascolastiche (spettacoli teatrali, cinematografici, sportivi, mostre, ecc.) è affidata con incarico del DS e costituisce a tutti gli effetti prestazione di servizio. I docenti accompagnatori devono accompagnare 128 CAPO 22. L’OBBLIGO DELLA VIGILANZA gli alunni e svolgere attività di sorveglianza durante tutto il tempo in cui sono ad essi affidati e non possono in alcun momento abbandonare la vigilanza sugli alunni, in considerazione della imprevedibilità delle loro azioni. Spetta agli insegnanti, durante le uscite e le visite guidate, impartire agli alunni chiare norme di sicurezza e di comportamento, in particolare per quanto attiene a regole semplici di educazione stradale. I collaboratori scolastici, quando richiesto e secondo le specifiche istruzioni impartite, coadiuvano i docenti nella vigilanza delle scolaresche durante le attività programmate dal Collegio docenti e realizzate al di fuori dell’istituto scolastico e delle sue pertinenze.