Prefazione Presentazione dell'edizione 2005 5 9 Abbreviazioni 16 Parte I - LA MORTE E LE ESEQUIE DEL ROMANO PONTEFICE 17 Capitolo I - ASPETTO STORICO I. La morte del Romano Pontefice 1. Cristo, il Primo martire, raccoglie tutti nell'unità di un solo popolo 1.1. La morte del Figlio di Dio: obbedienza al Padre per radunare i «dispersi figli di Dio» (Gv 11, 51-52) . . . .1.2. Dalla morte in croce del Figlio di Dio nasce il «nuovo popolo » di Dio, in cammino 2. Una Chiesa perseguitata 2.1. La persecuzione: il popolo « antico » contro il « nuovo » popolo 2.2. Persecuzioni e martiri. Martiri «illustri»: i Papi. Il conflitto alle sue origini e i suoi primi martiri (secolo I) . 2.3. Persecuzioni al ritmo di editti (secolo II) e della pressione popolare 2.4. Da persecuzione in ribasso nel segno di imperatori orientali all'inizio della grande crisi (secolo III, l a metà) 2.5. Imperatori romani tra « il vento dei barbari » e l'ira degli dei (secolo III, 2a metà). La strategia: colpire i pastori. 2.6. Contro un cristianesimo, in cammino nell'Impero romano e causa della rovina di questo, rimedio unico è l'annientamento del cristianesimo. L'ultimo violento attacco, prima dell'alba di un mondo nuovo 3. Dall'età medievale (secc. XII-XV) all'età moderna (secc. XVXVIII) 3.1. In età medievale (secc. XII-XV) 3.1.1. Prima dei rituali funebri 3.1.2. Il più antico rituale funebre pontificio (1385-1390) 3.2. In età moderna (secc. XV-XVIII) 3.2.1. Atteggiamento dei Pontefici di fronte alla morte 3.2.2. Quando la morte del Pontefice è in ritardo sul previsto 3.2.3. La sola preoccupazione è quella di ben morire . 3.2.4. Le ultime ore, soli col confessore e il medico. . 3.2.5. Gli ultimi sacramenti del buon cristiano. . . . 19 19 19 20 22 23 23 25 29 30 32 37 43 43 43 44 45 46 46 47 47 48 675 3.2.6. Il momento commovente dell'addio e della morte 3.2.7. Il Pontefice è morto, ma nessuno deve saperlo . 3.2.8. Sospetti di avvelenamento IL Le esequie del Romano Pontefice 4.1. Preliminari 4.2. I riti funebri dei Novendiali (Novendiales) 4.3. Le esequie nella Basilica di S. Pietro Le malattie del Romano Pontefice 1. Età medievale (secc. VII-XV) 2. In età moderna (secc. XV-XVIII) Capitolo II - LEGISLAZIONE VIGENTE 48 49 49 50 50 51 52 55 55 56 60 I. La morte del Romano Pontefice II. Le esequie del Romano Pontefice 60 64 Capitolo III - ASPETTO RITUALE CELEBRATIVO 68 I. Caratteristiche IL Struttura rituale 1. Nella Casa Pontificia 2. Nella Basilica di San Pietro 3. Nel luogo della sepoltura III. I Novendiali Capitolo IV - LUOGHI, ARREDI, VESTI E SUPPELLETTILI I. Luoghi e arredi 1. Appartamento privato 2. Altro ambiente della Casa pontificia 3. Traslazione alla Basilica Vaticana 4. Messa esequiale 5. Luogo della sepoltura II. Vesti e suppellettili 1. Constatazione della morte 2. Esposizione della salma 3. Messa esequiale 4. Tumulazione Capitolo V - EVENTI E CELEBRAZIONI, APRILE 2005 I. Cronaca 1. Ultima malattia di Giovanni Paolo II, febbraio-marzo 2005 . 2. Morte di Giovanni Paolo II 3. Omaggio alla salma di Giovanni Paolo II 4. Venerdì 8 aprile. Esequie e sepoltura di Giovanni Paolo II . 676 69 70 71 73 78 79 81 81 81 82 83 85 85 86 86 87 89 89 92 92 92 93 96 100 II. Visita alla salma del Romano Pontefice 1. Nella Sala Clementina 2. Nella Basilica Vaticana III. Celebrazioni nella Basilica Vaticana nei giorni della esposizione della salma IV. Attività di alcuni Enti 1. Corpo della Guardia Svizzera Pontificia 2. Floreria 3. Sala Stampa della Santa Sede Ultima malattia di Giovanni Paolo II, febbraio-marzo 2005 . Aggravamento e morte del Santo Padre Dalla morte del Santo Padre alle solenni esequie . . . . 4. Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali Morte e omaggio alla salma del Santo Padre Giovanni Paolo II Funerali del Santo Padre Giovanni Paolo II 5? Ufficio Internet della Santa Sede Premessa Linee di azione seguite II gruppo editoriale La connettività Le apparecchiature I contenuti multimediali Conclusioni V. Indicazioni rituali 1. Praeparanda generalia 2. Notificazioni e Praeparanda particularia I. Prima,stazione, nella casa del defunto Pontefice . . . a) Constatazione della morte del Romano Pontefice . . Notificazione Praeparanda b) Trasporto della salma del Pontefice defunto, nella Sala Clementina Praeparanda e) Esposizione della salma del Romano Pontefice nel Palazzo Apostolico e Celebrazione di inizio delle Visite da parte dei componenti della Cappella Papale, delle Autorità e del Corpo Diplomatico Notificazione Praeparanda IL Seconda stazione, nella Basilica Vaticana a) Traslazione della salma del Romano Pontefice nella Basilica Vaticana Notificazione Praeparanda 104 104 106 110 112 113 119 122 123 130 136 144 145 147 148 148 149 149 149 150 152 152 153 153 154 155 155 155 156 156 156 158 158 158 160 160 160 161 677 b) Celebrazione della Parola nella Basilica Vaticana . . Praeparanda III. Celebrazione esequiale a) Deposizione della salma del Romano Pontefice Giovanni Paolo II nella bara e tumulazione Notificazione Praeparanda b) Messa esequiale per il Romano Pontefice Giovanni Paolo II Notificazione Praeparanda IV. Terza stazione, Grotte Vaticane: tumulazione della salm a del Romano Pontefice Praeparanda 3. Sussidi per i partecipanti, in modo speciale per i fedeli . . . VI. Documentazione 1. Dal Commentarium officiale apparso negli Acta Apostolicae Sedis 2. Denuncia - Certificato di morte di Sua Santità Giovanni Paolo II 3. Annuncio della morte da parte del Cardinale Vicario della Diocesi di Roma 4. Constatazione della morte 5. Trattamento della salma 6. Testamento di Giovanni Paolo II (polacco/italiano) . . . 7. Rogito (latino/italiano) 8. Omelia della Messa esequiale 9. Forma, materiale e tecniche della bara 10. Luogo della sepoltura nelle Grotte Vaticane VII. Composizione iconico-visiva 1. L'ultima malattia 2. Omaggio alla salma di Giovanni Paolo II 3. Esequie e sepoltura di Giovanni Paolo II Vili. Composizione musicale-uditiva 1. Traslazione della salma nella Basilica Vaticana 2. Celebrazione della Messa esequiale IX. Ripresa e trasmissione audio-visiva Un grido soffocato L'ultima « Via Crucis » Uno sguardo retrospettivo La morte di Giovanni Paolo II II ruolo del Centro Televisivo Vaticano Ininterrotto flusso di immagini 678 161 161 164 164 164 165 167 167 168 169 169 172 174 174 178 179 180 181 184 196 202 205 206 207 207 212 216 220 220 220 222 222 223 225 229 230 233 X. Rassegna critica della stampa 1. International Herald Tribune 2. Le Monde 3. ElPais 4. Frankfurter Allgemeine Zeitung 5. Riflessioni conclusive 239 239 245 250 254 257 Parte II - LA SEDE VACANTE 261 Capitolo I - ASPETTO STORICO 263 I. La preistoria: prima della istituzionalizzazione nella Chiesa antica e medievale (fino al sec. XIII) 1. Nella Chiesa antica 1.1. Le prime vacanze della sede apostolica 1.2. Un'evoluzione strutturale nella sede vacante: il governo della Chiesa in mano a un triumvirato 2. Nella Chiesa medievale 2.1. Un'ulteriore evoluzione strutturale dell'organo di governo della Chiesa: il concistoro 2.2. DalTobbligo del previo consenso imperiale alla esenzione da esso IL La Storia. L'istituzionalizzazione: dalla cost. « Ubi periculum » (1274) di Gregorio X, nel concilio di Iione II, alla cost. «Ne Romani» (1311) di Clemente V, nel concilio di Vienne . . . 1. La cost. « Ubi periculum » (1274): il primo dovere dei cardinali in sede vacante è l'elezione del Pontefice 2. La cost. « Ne Romani » (1311): il collegio cardinalizio in sede vacante non è il sostituto del Pontefice III. Sistemazióne dell'istituto della sede vacante all'epoca del concilio di Trento: la costituzione « In eligendis » (1562) di Pio IV: il collegio cardinalizio è incapace di poteri supremi, né può disporre dello Stato temporale della Chiesa romana . . . . La costituzione «In eligendis» (1562) di Pio IV IV. Gli sviluppi recenti del sec. XX Capitolo II - LA LEGISLAZIONE VIGENTE I. La vacanza della Sede Apostolica II. Il Collegio dei Cardinali III. Le Congregazioni del Cardinali IV. Uffici e facoltà durante la vacanza della Sede Apostolica . . Capitolo III - LUOGHI, ARREDI, VESTI E SUPPELLETTILI I. Luoghi e notizie circa alcuni arredi 1. Novendiali 2. Congregazioni dei Cardinali II. Vesti e suppellettili 263 263 263 264 264 264 265 266 266 267 267 267 269 271 271 273 275 278 282 282 282 283 284 679 Capitolo IV - EVENTI E CELEBRAZIONI, APRILE 2005 I. Cronaca 1. Le Congregazioni generali dei Cardinali 2. I Novendiali 3. Il giuramento dei conclavisti IL Attività di alcuni Enti 1. Corpo della Guardia Svizzera Pontificia 2. Floreria 3. Sala Stampa della Santa Sede III. Indicazioni rituali Introduzione 1. Congregazioni dei Cardinali Prasparanda A. Elenco dei Cardinali che avrebbero potuto partecipare alle Congregazioni generali preparatorie L, B. Formula di Giuramento per i Cardinali in Congregazione generale C. Preghiera 2. Novendiali Notificazione Praeparanda 3. Giuramento degli addetti al Conclave Notificazione Praeparanda A. Formula del giuramento B. Preghiera IV. Documentazione Comunicati sulle prime due Congregazioni generali . . . . Terza Congregazione generale dei Cardinali Quarta Congregazione generale dei Cardinali Quinta Congregazione generale dei Cardinali Sesta Congregazione generale dei Cardinali Settima Congregazione generale dei Cardinali Ottava Congregazione generale dei Cardinali Nona Congregazione generale dei Cardinali Decima Congregazione generale dei Cardinali Undicesima Congregazione generale dei Cardinali Dodicesima Congregazione generale dei Cardinali V. Composizione musicale-uditiva I Novendiali VI. Rassegna critica della stampa 9 aprile 2005: Quella finestra 10 aprile: silenzio stampa 680 285 285 285 288 291 293 293 294 294 298 298 298 299 300 305 306 306 307 309 311 312 313 315 316 316 316 317 317 318 318 319 320 321 321 322 322 323 323 324 325 327 11 aprile: Novendiali con il Cardinale Law e ruolo dello Spirito Santo Veni Creator Spiritus o come i giornalisti hanno capito lo Spirito II 12 aprile: riti vaticani, temi delle Congregazioni generali . II 13 aprile: Gammarelli, «delirio idolatra» e ritratto robot del futuro Papa 14 aprile: grandi elettori Giorno 15: papabili e Internet 16 aprile: candidati e conclavisti 17 aprile: verso il Conclave Valutazione della copertura informativa durante la Sede Vacante Parte III - IL CONCLAVE E L'ELEZIONE DEL ROMANO PONTEFICE Capitolo I - ASPETTO STORICO I. La preistoria: elezione del Romano Pontefice prima dell'istituto del conclave (1274) (secc. I-XIII) 1. Nella Chiesa primitiva (secc. I-III): «II papa nascosto» . . 2. Nella Chiesa antica e altomedievale (secc. IV-VII): « II papato tra imperatori e re » 3. Nella Chiesa medievale (secc. VTII-XIII) Secc. VIII-X La consacrazione del pontefice secondo un cerimoniale liturgico Secc. XI-XIII II Cerimoniale papale del sec. XIII al tempo di Gregorio X - II. La storia: istituzione del conclave e suoi sviluppi (sec. XIII- XX) 1. La nascita della regolamentazione dell'elezione pontificia (1274) 2. Gli sviluppi dell'istituzione: l'alterna fortuna della cost. apost. « Ubi periculum », tra sospensioni e revoche, rimaneggiamenti e integrazioni (secc. XIII-XV) 3. I conclavi nei ridimensionati rapporti tra papi e cardinali nel Rinascimento fino al concilio di Trento (1545-1563) (sec. XV oppure XVI) Un esempio, punto di arrivo e di partenza: un cerimoniale papale emblematico della prima Rinascenza (1485), quello di Patrizi Piccolomini 4. Nuovo faticoso travaglio nei secoli XVII-XVIII 328 329 330 332 334 335 337 340 343 347 349 349 349 350 351 351 352 353 356 357 357 358 359 362 364 681 5. I conclavi tra rivoluzione, restaurazione e perdita dello Stato pontificio (sec. XIX) 366 6. La fase definitiva di una equilibrata normativa del conclave (sec. XX) 368 Capitolo II - LEGISLAZIONE VIGENTE 373 I. Gli elettori II. Luogo e inizio del Conclave III. L'elezione del Romano Pontefice IV. Giorni e serie di votazioni V. L'accettazione del nuovo Sommo Pontefice Capitolo III - ASPETTO RITUALE-CELEBRATIVO 386 I. La struttura dell' Ordo Rituum Conclavis IL Elementi rituali nuovi v 1. Ingresso in Conclave 2. Durante il Conclave 3. Accettazione e Proclamazione del nuovo Romano Pontefice 4. Annuncio dell'elezione e prima Benedizione « Urbi et Orbi » III. Alcune particolari circostanze concernenti l'Eletto . . . . 1. Elezione di uno non residente in Vaticano 2. Elezione di uno che non sia Vescovo Capitolo IV - LUOGHI, ARREDI, VESTI E SUPPELLETTILI 386 387 387 390 391 394 395 395 395 397 I. Luoghi e particolari dell'arredamento 1. Celebrazione della Messa di inizio del Conclave 2. Luogo e arredamento del Conclave 2.1. Abitazione dei Cardinali elettori 2.2. Luogo dove si svolge l'elezione 3. Luogo dell'annuncio dell'elezione II. Vesti, oggetti e suppellettili III. Le nuove urne per l'elezione del Papa Capitolo V - EVENTI E CELEBRAZIONI, APRILE 2005 373 375 376 379 381 . . 397 397 398 399 400 401 401 403 407 I. Cronaca 407 1. La Santa Messa per l'Ingresso in Conclave 407 2. L'ingresso in Conclave 407 3. L'Accettazione e la Proclamazione del Romano Pontefice . 408 4. Il solenne annuncio e la prima Benedizione Urbi et Orbi . 409 II. Attività di alcuni Enti 410 1. Corpo della Guardia Svizzera Pontificia 410 2. Floreria 416 3. Sala Stampa della Santa Sede 418 4. Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali 423 682 III. Indicazioni rituali Introduzione 1. Messa prò eligendo Romano Pontifice Libretto per i fedeli Notificazione Praeparanda 2. Ingresso in Conclave e Giuramento per l'elezione del nuovo Romano Pontefice Notificazione Praeparanda 3. Accettazione e proclamazione del Romano Pontefice, ossequio ed obbedienza dei Cardinali Praeparanda 4. Solenne annuncio dell'elezione e prima Benedizione « Urbi et Orbi » Praeparanda 5. Santa Messa, concelebrata dal Santo Padre Benedetto XVI con i Cardinali, nella Cappella Sistina, il mercoledì 20 aprile Praeparanda IV. Documentazione 1. Elenco dei Cardinali elettori 2. Omelia della Messa prò eligendo Romano Pontifice . . . 3. Atto di chiusura degli ambienti del Conclave 4. Pergamena della elezione di Benedetto XVI 5. Parole pronunciate da Benedetto XVI in occasione della prima Benedizione « Urbi et Orbi » 6. Discorso di Benedetto XVI dopo la Messa nella Cappella Sistina .' 7. Atto di rimozione dei sigilli per il Conclave 8. Annuncio dell'elezione da parte del Cardinale Vicario per la Città di Roma V. Luoghi e particolari dell'arredamento 1. Le zone residenziali 2. L'area del Conclave nei Palazzi Apostolici 3. La delimitazione del Conclave 4. La Cappella Sistina 5. I trasferimenti dei Cardinali 6. Bonifica tecnica degli ambienti del Conclave 7. Forma, materiali e tecniche delle stufe VI. Composizione iconico-visiva VII. Composizione musicale uditiva 1. Ingresso in Conclave 1.1. Santa Messa per l'elezione del Romano Pontefice . . 1.2. Ingresso in Conclave 427 427 428 429 429 431 433 425 436 440 441 443 443 444 444 445 446 449 453 454 455 455 466 467 468 468 469 472 473 473 474 475 476 483 483 483 484 683 2. Il Canto gregoriano durante il Conclave 2.1. La Celebrazione eucaristica del 19 aprile 2.2. Il « Te Deum » del 19 aprile 2.3. La prima Messa concelebrata in Cappella Sistina, il 20 aprile Vili. Ripresa e trasmissione audio-visiva Luci e ombre Liturgia e televisione « Habemus Papam » IX. Rassegna critica della stampa 1. Gruppi tematici 1.1. La figura di Benedetto XVI 1.2. Descrizione degli eventi 1.3. Ambiente della piazza 1.4. Ipotesi e congetture ' 1.5. La situazione della Chiesa: quello che si dovrebbe fare 1.6. Background storico 1.7. Documentazione 1.8. Notizie leggere 1.9. Altre notizie 2. Caratteristiche della copertura informativa . 2.1. Presenza della dimensione trascendente 2.2. Fascino vaticano 2.3. Schema politico 2.4. Peso degli stereotipi 484 485 486 486 487 488 491 494 495 498 498 499 501 502 504 505 505 506 507 507 507 509 511 513 APPENDICI I. COSTITUZIONE APOSTOLICA UNIVERSI DOMINICI GREGIS (testo latinoitaliano) 518 [Prooemium] 518 [Proemio] 519 Pars prima - De Sede Apostolica vacante Parte prima - Vacanza della Sede Apostolica Cap. I. De potestate Cardinalium Collegii Sede Apostolica vacante (nn. 1-6) Cap. I. Poteri del Collegio dei Cardinali durante la vacanza della Sede Apostolica Cap. II. De Cardinalium Congregationibus ad Summi Pontificis apparandam electionem (nn. 7-13) 526 527 684 526 527 528 Cap. IL Cap. III. Cap. III. Cap. IV. Cap. IV. Cap. V. Cap. V. Le Congregazioni dei Cardinali in preparazione dell'elezione del Sommo Pontefice De nonnullis officiis Sede Apostolica vacante (nn. 14-23) Circa alcuni uffici in periodo di Sede Apostolica vacante De Dicasteriorum Curiae Romanae facultatibus Sede Apostolica vacante (nn. 24-26) Facoltà dei Dicasteri della Curia Romana durante la vacanza della Sede Apostolica De exsequiis Romani Pontificis (nn. 27-32) Le esequie del Romano Pontefice Pars altera - De electione Romani Pontificis Parte seconda - L'elezione del Romano Pontefice Cap. I. De electoribus Romani Pontificis (nn. 33-40) . . . . Cap. I. Gli elettori del Romano Pontefice Cap. II. De electionis sede, officialibus atque ministris admissis ratione habita eorum muneris (nn. 41-48) Cap. IL II luogo dell'elezione e le persone ivi ammesse in ragione del loro ufficio Cap. III. De electionis inaugurandae actibus (nn. 49-54) . . . Cap. III. L'inizio degli atti dell'elezione Cap. IV. De secreto servando in omnibus ad electionem pertinentibus (nn. 55-61) Cap. IV. Osservanza del segreto su tutto ciò che attiene l'elezione Cap. V. De electionis explicatione (nn. 62-77) Cap. V. Lo svolgimento dell'elezione Cap. VI. Deìis quae servanda vel vitanda sunt in electione Romani Pontificis (nn. 78-86) Cap. VI. Ciò che si deve osservare o evitare nell'elezione del Sommo Pontefice Cap. VII. De acceptatione, proclamatione et initio Ministerii novi Pontificis (nn. 87-92) Cap. VII. Accettazione, proclamazione e inizio del Ministero del nuovo Pontefice Promulgatio Promulgazione II. TESTI USATI DURANTE LA VISITA ALLA SALMA DI GIOVANNI PAOLO II . . A. Fuori della Basilica Vaticana per quanti attendevano di entrare B. Nella Basilica Vaticana, preghiera dei pellegrini in visita alla salma di Giovanni Paolo II III. LESSICO TEMATICO 529 532 533 536 537 538 539 542 543 542 543 544 545 548 549 554 555 556 557 564 565 568 569 570 571 575 575 585 597 685 INDICI Indice dei collaboratori Indice analitico Indice dei nomi INDICE DEL VOLUME 627 629 631 657 673