EMIGRAZIONE
SPORT
Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati
Sardegna
in “Vetrina”
nel mercato
francese
Il Cagliari
riparte
da Suazo
in attacco
ANNO XXXVIII / LUGLIO 2006 • N. 7
pag. 24
Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96
Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue)
Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002
pag. 30
◗ SPECIALE EMIGRAZIONE - 4º Congresso Nazionale della FASI
Da Milano una svolta
l'emigrazione sarda
Confermato l'impegno a sostenere lo sviluppo dell'Isola e lottare
a fianco delle Istituzion per la difesa delle prerogative e dei
poteri della Sardegna - Ritrovata l'unità delle varie componenti
Le rivendicazioni
delle associazioni
dei Sardi nel mondo
Chiedono che siano riconosciuti i loro
diritti e pari dignità con i residenti
pagine 11-19
◗ AMBIENTE
◗ EMIGRAZIONE
Approvato dalla Giunta
il Piano Paesaggistico
Tempi stretti
per approvare
la nuova legge
Il provvedimento riguarda le zone costiere
più esposte a rischio cementificazione
La Consulta sollecita
l'avvio dell'iter
per modificare la
normativa vigente
pagina 5
◗ IRAK
Ancora sangue sardo
in una missione di pace
Alessandro Pibiri della Brigata Sassari
ucciso a 100 chilometri da Nassiriya
pagina 7
2•L
UGLIO
Circoli
2006
Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti
ITALIA (0039)
PIEMONTE-VALLE D’AOSTA
Circolo “Su Nuraghe” - via Sardegna, 2
15100 ALESSANDRIA tel. 0131/252462 - fax 0131/510503
Circolo “Su Nuraghe” - via Galilei, 11
13900 BIELLA - tel. e fax 015.34638
e-mail: [email protected]
Circolo “Sa Rundine” - Cascina Pezzata 3
10012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125.675974
Ass. Cult. sarda “Ichnusa” - viale Madonna dei Fiori 108
12042 BRA (CN) - tel. 0172.426257
Circolo “Sa Rundine” - corso Casale 31
13100 VERCELLI
Circ. cult. sardo E. D’Arborea - via Pessina, 3
28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO)
tel. e fax 0331/962246
Circolo sardo “Cuncordu” - corso Valsesia, 48
13045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693
Ass. sardi res. Novara e prov.
28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20
tel. e fax 0321/456953
Circolo “Gennargentu” - via 1º Maggio, 70
10042 NICHELINO (TO) - tel.011.6274704
fax 011.6281842 - e-mail: [email protected]
Circ. cult. “Quattro Mori” - frazione Beaume, 26
10056 OULX (TO) - tel. e fax 0122.831842
e-mail: [email protected]
Circ. “Grazia Deledda” - via S. Giuseppe, 52
10064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067
Circ. “Su Nuraghe” - piazza S. Giacomo, 6 10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593
e-mail: [email protected]
Circ. cult. ricr. “Quattro Mori” - via Macario, 54
10098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772
Circ. “Ass. Sardi Kinthales” - via Musinè 5/7
10143 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668
e-mail: [email protected]
Circ. “Sant’Efisio” - via degli Abeti, 15
10156 TORINO - tel. e fax 011/2624655
LOMBARDIA
Ass. “Amici della Sardegna” - via Veneto, 1
21013 CARDANO AL CAMPO (VA)
e-mail: [email protected]
Ass. cult. “Amedeo Nazzari” - via Madonna Pellegrina, 64/c2
20010 BAREGGIO (MI)
tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584
e-mail: [email protected]
Circolo “Maria Carta” - via Moroni, 105
24100 BERGAMO - tel. 035.240376
Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C
25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581
Circ. cult. “Raimondo Piras” - via Marconi, 6
20040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537
e-mail: [email protected]
Circ. dei sardi “Domo Nostra” - via Kuliscioff
20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677
e-mail: [email protected]
A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, 37
20092 CINISELLO BALSAMO (MI)
tel. 02.66048257 - fax 02.66048379
e-mail: [email protected]
Circolo “Sardegna” - via Isonzo, 30
22100 COMO - tel. e fax 031/506269
Circolo“Sardegna” - via Massironi, 11
20049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 339.6790454
Circolo “Sa Domu Sarda” - via Nazario Sauro, 16A
26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794
Ass. “Sebastiano Satta” - via Pascoli, 3
21013 GALLARATE (VA)
tel. 0331.779176 - fax 0331.779006
Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, 7
23900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.350248
e-mail: [email protected]
Circ. cult. “Grazia Deledda” - via Oberdan, 7/A
20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958
Circ. “Giommaria Angioy” - piazza Borasio, 10
21030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548
Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 3
20121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563
e-mail: [email protected]
Circolo “Sardegna” - via Arosio 6
20052 MONZA - tel. 346.2131304
Circolo “Su Nuraghe” - via Augusto Righi, 4
20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946
e-mail: [email protected]
Circolo “Logudoro” - via Santo Spirito, 4a
27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759
e-mail: [email protected]
Circolo “Nuova Sardegna” - via don Sturzo
20068 PESCHIERA BORROMEO (MI)
tel. 02.5471053 - fax 02.5472495
Circolo “Su Foghile” - Strada Anulare S. Felice
20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI)
tel. 02.7530975 - fax 02.70300947
Circolo “Grazia Deledda” - via Roma, 91
21047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437
Circ. cult. “S’Emigradu” - via dei Mille, 64
27029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387
Circolo “Sardegna” - via Murri, 16
20059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767
fax 1782257389 - e-mail: [email protected]
Centro soc. culturale sardo “La Quercia” - via Fiume, 22
20090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650412
e-mail: [email protected]
LIGURIA
Circolo “Sarda Tellus” - via N. Daste 5r/f
16149 GENOVA - tel.-fax 010.6429254
Circ. culturale sardo “Grazia Deledda” - stradone D’Oria, 102
19125 LA SPEZIA
tel. 0187.525384 - e-mail: [email protected]
Circolo “Il Nuraghe” - via Nino Oxilia, 16
17100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074
Circ. culturale “Grazia Deledda” - via Hanbury, 6/f
18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386
EMILIA ROMAGNA
Circolo “Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord
40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898
e-mail: [email protected]
Circolo “Nuraghe” - via Gramsci, 32
41042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965
Circolo “Grazia Deledda” - via Baganzola, 7
43100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059
Gremio Sardo “Efisio Tola” - via Guastrafredda, 59
29100 PIACENZA
tel. 0523/315000 - e-mail: [email protected]
VENETO
Circ. “Sardi nel Bellunese” - via San Francesco, 37
32100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514
e.mail: [email protected]
Circolo cult. Sardo “G. Becciu” - calle Ponte S. Andrea, 780
30015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539
Circolo cult. Sardo “Ichnusa” - via Bellini, 8/10
30171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112
Circ. “Eleonora D’Arborea” - via Cernaia, 1bis
35141 PADOVA - tel.-fax 049.8724425
e-mail: [email protected]
Circolo “Sardegna Nostra” - via Marchi, 32
36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782
Ass. “Amicizia sarda nella marca trevigiana”
31100 TREVISO - via Bernardi, 14
tel.-fax 0422.210131
Ass. “Sebastiano Satta” - vicolo Campo Fiore, 2/A
37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583
Ass. Culturale Sarda “Grazia Deledda” - Via Roi, 34
36010 CAVAZZALE (VI) - tel.-fax 0444.946368
e-mail: [email protected]
TRENTINO-ALTO ADIGE
Circolo “Giuseppe Dessì” - via De Gasperi, 27
38100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707
Circolo “Eleonora d’Arborea” - via Palermo, 87
39100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399
Circolo culturale “Maria Carta” - via Perosi, 2b
38068 ROVERETO
FRIULI VENEZIA GIULIA
Ass. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia
33170 PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14
tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected]
[email protected]
Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 13
34170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725
Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 10
33028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938
Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 41
34122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012
Ass. sardi Friuli Ven. Giulia
33100 UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax 0434.402909
TOSCANA
Circ. “Ass. Sardi in Toscana” - p.za S. Croce, 19
50122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006
e-mail: [email protected]
Circ. cult. “Sandalia” - Bastione “Cavallerizza”
58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851
Ass. cult. sarda “Quattro Mori”
57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275
tel.-fax 0586.812588
Ass. cult. sarda “G. Deledda” - piazza San Francesco, 3
56127 PISA
tel. 050.543522 - e-mail: [email protected]
Circolo “Peppino Mereu” - via Stalloreggio, 63
53100 SIENA
tel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected]
LAZIO
Ass. “Sarda Domus” - via N. Bixio, 13
00053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859
Circ. “Quattro Mori” - via Delle Baleari, 85-87
00121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5691369
e-mail: [email protected]
A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, 11
00156 ROMA - tel.-fax 06.4071450
Circ. “Il Gremio” - via S. Claudio, 69
00187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 06.3214981
UMBRIA
Circolo “Sardegna” - via Bologna, 34
06078 PONTE VALLECEPPI (PG)
ABRUZZO
Circolo sardi d'Abruzzo “Shardana” - via San Marco, 31
65129 PESCARA - tel. 085.4326929 - fax 085.4309341
e-mail: info@[email protected]
BELGIO (0032)
Gremiu sardu “Martinu Mastinu El-Tano”
1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.
tel./fax 02.7343996 - 010.841215
e-mail: [email protected]
Associazione Sardi del Borinage
7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101
tel. -fax 065.777158
Circolo “Quattro Mori” - Rue des Charbonnages, 251
6200 CHATELINEAU- CHARLEROI
tel. 071.402209 fax 071.402210
e-mail: [email protected]
“Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe” - Av. du Champ de Bataille, 428
7012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055
e-mail: [email protected]
Circolo “Grazia Deledda” - Vennestraat, 183
3600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053
Circolo “Eleonora d’Arborea” - Rue Bellevue, 159
7100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228
Associazione “La Sardegna all’estero” Quai Godefroid Kurth, 90
4000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304
e-mail: [email protected]
GERMANIA (0049)
C. S. “Quattro Mori” - Mauerberg Str., 29
86152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028
C.S. di Berlino - Zillestr. 111
10585 BERLINO
tel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.de
C.S. “Maria Carta“ Rhein-Main e V.
65933 FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67
tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329
e-mail: [email protected]
C. S. “Su Nuraghe” - Streseman Str., 374
22761 HAMBURG
tel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703
e-mail: [email protected]
C. S. “Su Gennargentu” - Austr. 14
74076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964
C. S. “Sa Domu Sarda” - Garten Str., 72
76135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680
fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected]
C. S. “Speranza sarda” - Mainau Str., 14
51063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837
e-mail: [email protected]
C. S. “Nuova Rinascita” - Philipp Str., 59
50823 KÖLN - tel. e fax 0221.5716716
e-mail: [email protected]
C. S. “I Nuraghi” - Halberg Str., 54
67061 LUDWIGSHAFEN
tel. 0621.582889 - fax 0621.5296156
C. S. “Eleonora D’Arborea” - Lürriperstr. 176
41065 MÖNCHENGLANDBACH
tel. 02161.4075333 - fax 02161.4076073
Centro culturale ricreativo “Sard’Europa”
47443 MOERS - Bismarck Str., 18
tel. 02841.507352 - fax 02841.518169
C. S. “Su Gennargentu” - Fürstenrieder Str., 147
80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768
e-mail: [email protected]
C. S. “S’unidade Sarda” - Klingenhofstr. 50A
90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353
C. S. “Rinascita” - Mülheimer Str., 38
46049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773
e-mail: [email protected]
C. S. “Su Nuraghe” - Wiesbadener Str., 12
70372 STUTTGART - tel. 0711.563783
fax 0711.551694 e-mail: [email protected]
C. S. “Grazia Deledda” - Diesel Str., 23
38402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018
e-mail: [email protected]
C. S. “I Quattro Mori” - Ritter Str., 181
47805 KREFELD
INGHILTERRA (0044)
Associazione “Sardegna 2000”
Southbank House - Black Prince Road
LONDON SE1 7SJ - tel. 0207-7358171/74632168
e-mail: [email protected]
SVIZZERA (0041)
Circolo Sardo “Amsicora”
Oberdorfstrasse 11
5242 BIRR AG - tel.-fax 0041.56.444.86.38
e-mail: [email protected]
Circolo Sardo “Forza Paris” - Kagiswilerstrasse 47
6060 SARNEN (LUCERNA)
tel. 041.6611187 - fax 041.6611187
e-mail: [email protected]
Circolo “Eleonora d’Arborea” - Clarastrasse, 48
4058 BASILEA
tel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095
e-mail: [email protected]
Circolo culturale sardo “Coghinas” - via San Gottardo
6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288
www.circolo-sardo-coghinas.ch
Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 7
1205 GINEVRA - tel. 022.8001644
fax 022.8001648 - e-mail: [email protected]
Circolo “Sebastiano Satta” - Sulzstrasse, 25
9403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038
e-mail: [email protected]
Circolo “Su Nuraghe” - Avenue De Morges, 44
1004 LAUSANNE - tel. 021.6240436
fax 021.6263230 e-mail: [email protected]
Circ. sardo “Sa Berrita” - p.zza Molino Nuovo, 3
6904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752
e-mail: [email protected]
Circolo “Efisio Racis” - Badenerstrasse, 262
8004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215
e-mail: [email protected]
FRANCIA (0033)
Circolo “Su Nuraghe” - 7, Rue Comte Bacciochi
20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989
e-mail: [email protected]
Circolo “Su Nuraghe” - Ecole Chateaubriand, B.P. 22
57460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067
Circolo Sardo “Su Tirsu” - 94, Rue de Belfort
25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518
Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers
59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503
e-mail: [email protected]
Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 1, Rue de Touraine
57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871
Circolo Sardo “Su Nuraghe” - 15, Rue Molière
57450 FARÉBERSVILLER
tel. 0387.891132 - fax 0387.908512
Circolo “Gennargentu” - 15/17, Rue Lamartine
57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809
Ass. regionale sarda “Sardinia” - 4, Avenue de Beauvert
38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202
fax 0476.849203 e-mail: [email protected]
Circolo “Ortobene” - 94, Rue Marechel Foch
71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022)
e-mail: [email protected]
Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 46, Rue de la Madelaine
69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320
Circolo “Città di Cagliari” - 5, Rue des Ponts
57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532
Circolo “Domosarda” - 168, Rue Raymond Losserand
75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860
Circolo Culturale “Città di Nora” - 12, Rue du Rivage
08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893
e-mail: [email protected]
Circolo Sardi in Europa - Maison des Associations
1 a, Place des Orphelins - Tel e fax 0388.370335
67000 STRASBOURG
Circ. Emigr. Sardi “Gennargentu” - 3bis/A, Rue Du Jura
74100 VILLE-LA-GRAND
tel. 04.50955719 - fax 04.50958764
OLANDA (0031)
Circ. Sardo “Amici Mediterranei” - Wichard van Pontlaan, 14
6824 GM ARNHEM - tel. 026.4431921
fax 026.3703526 - e-mail: [email protected]
Circolo Sardo “S’Argiola” - Zoutmansstraat, 23 R
2518 GL DEN HAAG - tel. 070.3642343
fax 070.3569838 - e-mail: [email protected]
Circolo “Eleonora d’Arborea” - Dennenweg, 154
7545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996
Circolo Sardo “Gennargentu” - Rabenhaupstraat 24
9725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849
Circolo “Sardegna” - Prof. Mullerstraat, 56
6224 BE MAASTRICHT
tel. 043/3634050 - fax 043/3623081
Circolo “Su Gennargentu” - Beersdalweg, 110/a
6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651
Circolo Sardo “Su Nuraghe” - Bachstraat, 49
6137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170
SPAGNA (0034)
Associaz. dei Sardi in Spagna “S. Salvador d’Horta”
Calle Muntanya 50 - tel. 093/4358981 - fax 093/3479602
08025 BARCELONA - e-mail: [email protected]
Circolo Sardo “Ichnusa” - Ap.do De Correos 7275
28080 MADRID - tel. 060.6676485
e-mail: [email protected]
AUSTRIA (0043)
Associazione Sardi “Saint Remy”
Joseph Platz 6 - Palais Palffy
1010 WIEN
BULGARIA (00359)
Circolo Sardo “Sardica”
113 Evlogi Georgiev Blvd.
1504 SOFIA - tel. 888637703 - fax 29431397
e-mail: [email protected]
AUSTRALIA (0061)
Circ. Sardinian Cultural Association
c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road
VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE)
tel. 03/94396376 - fax 03.94313235
e-mail: [email protected]
Ass. Cult. Soc. Sarda di Sydney - Suite 1-2/4 Melton Street
AUBURN - NSW 2144 - tel.-fax 02.97294277
e-mail: [email protected]
Queensland Sardinian Culture Club “U. Usai”
23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131
QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax 073.2639956
e-mail: [email protected]
Associazione Sarda del Queensland Inc.
48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252
QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE
tel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected]
ARGENTINA (0054)
Associaz. Italiana “Sardi Uniti” - Mendez de Andes, 884
1405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376
fax 011.44331412 - e-mail: [email protected]
Circ. Sardi Uniti “Grazia Deledda” - Calle España, 3776
7600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931
e mail: [email protected]
“Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina”
4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236
tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021
e-mail: [email protected]
Asociacion Italiana “Sardegna”
via Francisco Piovano, 3077
1744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009
e-mail: [email protected]
Circ. “A. Segni” - Calle 33, 1535
1900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax 0221.47923444
e-mail: [email protected]
Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 345
7607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES)
tel. 02291.430601 - fax 02291.433619
e-mail: [email protected]
Associazione “Famiglia Sarda” -via Rodriguez, 89
2000 ROSARIO (SANTA FE’)
tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected]
Ass. Sarda di Cordoba - Suipacha 1229
5000 CORDOBA - Barrio Pueyrredón
tel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078
e-mail: [email protected]
Circolo “Radici Sarde” - Haedo 1145
1642 SAN ISIDRO (BUENOS AIRES)
tel. 011.4743.9267 - fax 011.4742.3480
e-mail: [email protected]
BRASILE (0055)
Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 150
09541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO)
tel. e fax 011.42243322
Circolo “Gennargentu” - Avenida Herval 668, 1º andar
87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787
Circ. “Deledda” - Av. Princesa Isabel, 323/409
22011-010 COPACABANA-RIO DE JANEIRO
tel. e fax 021.22759605
e-mail: [email protected]
Circ. “Giuseppe Dessì” SP - Av. Sâo Luiz, 50
Edificio Italia 2º piano - Cep. 01046.926 SAN PAOLO - S.P.
tel. 011.3288.96.94 - fax 011.3288.48.45
e-mail: [email protected]
Circolo sardo “Gramsci” SP
Rua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt. 403
41910-300 RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA
CANADA (001)
“Associaz. Sardi Quebec” - 7114 Boulevard St Lauren.
QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC
tel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected]
“Club Sardegna del Niagara” - 17, Gale Crescent
L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO
tel. 0905.9848922 - fax 9846221
e-mail: [email protected]
“Sardegna Unita” - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19
L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5
e-mail: [email protected]
Circolo “Sardegna Vancouver” - 2988 E. 5 Avenue
tel. 0604.2517461
V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected]
“Circolo Sardo di Sarnia” - 2-565 Murphy Road
SARNIA ONTARIO N7T 7H2 - tel. 519.332.5400 - fax 519.332.6092
e.mail: [email protected]
PERÙ (00511)
Asociación Sarda del Perù “Ulisse Usai”,
Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA)
tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected]
MESSICO (0052)
Circolo sardo di Città del Messico - Pino 32 Col. Florida,
Del. Alvaro Obregon - 01030 Mexico, D.F., MEXICO
tel. 55 5661 1050 - fax 55 5661 1217
e-mail: [email protected]
USA (001)
“Circolo Shardana” - 13, 68th Street n. 1
07093 GUTTENBERG, NJ
e-mail: [email protected]
“Great Lakes Sardinian Club” - 38770, Elmite
48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN)
tel. 810.4631261
FEDERAZIONI
ITALIA - Via Daverio, 7
20122 MILANO - tel.-fax 02/54121891
BELGIO - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.
1040 BRUXELLES - tel./fax 0032.2343996
Segreteria fax 0032.65884055
e-mail: [email protected]
FRANCIA - 7, Rue Comte Bacciochi
20000 AJACCIO - tel. 0033.495-213989
fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected]
GERMANIA - Mülheimer Str. 38
46049 OBERHAUSEN - tel. 0049.208.874045 - fax 0049.208.889773
e-mail: [email protected]
OLANDA - Wichard van Pontlaan, 14
6824 GM ARNHEM - tel. 0031.26-4431921
fax 0031/26/3703526 - e-mail: [email protected]
SVIZZERA - Badenerstrasse 262
8032 ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215
e-mail: [email protected]
ARGENTINA - Mendez de Andes, 884
1405 BUENOS AIRES - tel.-fax 0054.11-4331412
e-mail: [email protected]
ASSOCIAZIONI TUTELA
Federazione Associazioni Emigrati Sardegna “F.A.E.S.”
09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24
tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected]
“A.C.L.I.” - Viale Marconi, 4
tel. 070.401144-494351 - fax 401113
09131 CAGLIARI - e-mail: [email protected]
“C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.” - Via S. Giovanni, 410
09127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected]
“A.I.T.E.F.” - Via XX Settembre, 25
09125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432
A.T.M. “Emilio Lussu” - Via Cavaro, 5 - tel. 070.494243
09131 CAGLIARI - fax 070.4521765
e-mail: [email protected]
Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 93
09124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355
Associazione di tutela “F.I.L.E.F.” - Via dei Colombi, 1
09126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548
e-mail: [email protected]
Istituto Autonomo Sardo “Fernando Santi” - Via Ariosto 24
09129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197
e-mail: [email protected]
Lettere al Giornale
Un documentario
sui sardi emigrati
negli anni ‘60
LUGLIO 2006 •
non vuole avere alcun intento
“punitivo”.
A proposito di incentivi ai prodotti sardi
Caro Messaggero Sardo,
figlia di emigrati sardi che hanno lasciato l’isola nel 1957, ho
sempre conservato i legami affettivi con le mie origini. Mio padre
è deceduto, qui in Francia, alla
vigilia del suo settantacinquesimo compleanno. Sono passati
anni e anni e le storie dei nostri
padri finiscono al confine della
memoria, che è anche memoria
di tutto un popolo. Sono regista
ed ho realizzato diversi film-documentari che sviluppano soggetti sociali ed umani.
Ho un progetto: riguarda la storia della generazione di emigrati
sardi e delle loro famiglie, che
hanno lasciato la Sardegna alla
fine degli anni ’50, per spiegare i
rapporti con le loro radici, i problemi nel paese che li ha ospitati
e li ospita, i problemi di chi dopo
tanti anni è rientrato nell’isola, i
loro sogni, le loro speranze, le
loro realtà. Chiedo, quindi, a chi
ritiene di darmi testimonianza
della sua storia, della storia dei
suoi genitori, della loro vita di
emigrati, di scrivermi, di raccontarci, di aiutarmi a rappresentare
un mondo così variegato e complesso.
Gli scritti possono essere inviati in italiano, in francese, inglese, spagnolo o anche in sardo
(anche se ho qualche difficoltà a
capire la lingua del Capo di Sopra). Grazie per il prezioso aiuto.
Elisabetta Piermé Boi
11 bis rue Benjamin Franklin
78000 Versailles - Francia
Cara Elisabetta,
abbiamo sintetizzato la sua
garbata lettera, ma come vede
l’invito è stato diramato. Certamente saranno tanti i sardi che
hanno storie da raccontare, per
aiutarla a girare il suo film- documentario. Ci faccia sapere e in
bocca al lupo.
L’imposta sulle seconde
case nella fascia costiera
Caro Messaggero,
anch’io sono venuto via dalla amata isola a 14 anni, oggi ne ho 59. Non ho grandi rimpianti di essere
venuto via; in Sardegna non avrei avuto l’opportunità di fare la vita che ho fatto. La tua idea di far
intervenire la Regione sui prezzi di trasporto della produzione sarda non mi trova d’accordo. La regione dovrebbe intervenire a creare strutture di produzione organizzate e sufficientemente dimensionate per affrontare i mercati internazionali.
La frantumazione delle entità produttive rende non competitiva la produzione sarda. I capitali la
Regione li ha sempre dati in prevalenza ad avventurieri industriali del Nord che hanno speculato fino
a che hanno potuto e poi hanno lasciato rottami; dai rottami la regione ha creato pensionati baby che si
sono adagiati sfruttando il pubblico denaro senza costruire niente.
Dove sono in Sardegna le grandi cooperative di produzione? Dove sono i grandi consorzi commerciali? Dove sono le scuole per creare manager? Alcune volte ho scritto a produttori sardi per chiedere
se erano intenzionati a partecipare ad una iniziativa per creare una rete commerciale che servisse da
traino e che potesse collocare la loro produzione, non ho mai ottenuto una risposta. Oggi non compro
più i prodotti sardi se non sono competitivi con gli altri, non vado più in Sardegna se non trovo gli stessi
prezzi e gli stessi servizi che mi offrono altri. Vorrei scrivere ancora, ma non voglio annoiarti troppo.
Buona fortuna
Gonario Manca
[email protected]
Caro Manca,
il problema della incidenza dei costi di trasporto è reale e deve essere affrontato con decisione per
mettere i produttori sardi sullo stesso piano di quelli che stanno sulla penisola. Detto questo condividiamo molte delle sue osservazioni che, se lei è un attento lettore del Messaggero Sardo, ci avrà sentito ripetere fino allo sfinimento. Occorre sviluppare una rete che faccia superare la frantumazione
delle produzioni dell’Isola per avere qualche speranza di sfruttare le opportunità che offre il mercato. Ma siamo convinti che l’impulso a costituire consorzi deve nascere dal basso, dalle imprese che
poi possono avere titolo per chiedere un sostegno alla Regione. Altrimenti si rischia di favorire la creazione di “scatole vuote” che nascono solo per succhiare qualche contributo alle casse regionali.
in Sardegna, entro 3 km. dalla
battigia marina, destinati ad uso
abitativo, e al possesso del bene.
Ma ne sono esenti (non sono soggetti passivi dell’imposta) i nati
in Sardegna e i rispettivi coniugi
e figli. Nel numero di Giugno del
Messaggero Sardo troverà la
legge approvata dal Consiglio
regionale, che dovrebbe tranquillizzare lei e tutti i sardi che si
trovano nelle sue condizioni.
Atti significativi
per riprenderci
la nostra identità
Caro Messaggero,
con scrupolosa attenzione sto
seguendo la volontà della Giunta
sarda, presieduta da Renato Soru,
di riprendersi la propria identità
con atti significativi e azioni civili degni di un popolo orgoglioso delle proprie radici. Mi riferisco alla questione dei rimborsi
tributari da parte del Governo
centrale, allo smantellamento
delle basi di Santo Stefano, alle
varie tassazioni finora eluse da
una miriade di gente ricca e arrogante che volentieri frequenta la
Sardegna a condizioni vantaggiose, molto e riusciremo ad accreditarci una autostima maggiore, credo vantaggiose con le loro
barche e le loro seconde, terze
case. Se sapremo liberarci di un
certo autolesionismo penso fermamente che l’innata intelligenza del popolo sardo, possa in futuro essere il fulcro di un grande
risveglio e presa di coscienza
Caro Messaggero,
sono un settantenne e, dopo
aver lasciato in gioventù la Sardegna per sfuggire alla miseria,
dopo una vita di lavoro, vivo a
Trieste con mia moglie avendo
come reddito la mia pensione.
Tanti anni fa, dopo la morte di
mio padre, ad Escolca, ereditai
parte della modesta casa paterna
che vendetti per acquistare, con il
ricavato, un piccolo alloggio di
40 mq. a Cannigione di Arzachena. Con grande stupore ho appreso che l’amministrazione regionale, con una legge, vuole tassare chi, non essendo residente nell’isola come me, possiede un alloggio, grande o piccolo che sia.
Con la mia pensione oltre l’Ici
non sono in grado di pagare altre
tasse. Vendere potrebbe essere la
soluzione ovvia, ma un aggravio
fiscale deprimerebbe talmente
quel tipo di mercato e ne ricaverei solo pochi spiccioli.
Benito Cadoni
Le origini dei cognomi
Caro signor Cadoni,
rispondiamo a Lei ma anche
alla signora Angela Peralta (alla
quale formuliamo tanti auguri)
che ci ha scritto da Carmagnola,
in provincia di Torino, per un
piccolo alloggio acquistato anni
fa ad Alghero, e tanti altri lettori
che ci hanno scritto o telefonato
per porre lo stesso problema.
L’imposta di cui lei parla si applica alle plusvalenze derivanti
dalla cessione a titolo oneroso
(dalla vendita) di fabbricati, siti
CASULA
Trieste
delle proprie potenzialità.
Giuseppe Collu
Roma
Caro Collu,
abbiamo dovuto, in parte, sintetizzare la sua lettera, con una
sola annotazione: non può definire “gente ricca ed arrogante”
chi da anni, scegliendo la Sardegna per le vacanze, ha dimostrato non solo amore per le bellezze
paesaggistiche ma anche amicizia per i sardi. I provvedimenti
adottati dalla Regione puntano a
fare in modo che l’”industria del
turismo”, così come in altre regioni vi sono l’industria del tessile o della ceramica, paghi
un’imposta per il reddito che
produce in Sardegna.Non ha e
Caro Messaggero,
cortesemente vi chiedo notizie
sull’origine del mio cognome.
Zoa Angelo
Via Sergio Allegri, 32
10093 Collegno (TO)
Caro Zoa,
l’origine del suo cognome è
prettamente campidanese in particolare da tzoa “vetrice” (salix
viminalis L. una pianta) probabilmente un relitto paleosardo o
nuragico (DES II 551)
Caro Messaggero,
sono perugino ma di origini
sarde ed avrei piacere di far conoscere alla mia famiglia l’origine del nostro cognome.
Casula Rino
Via Kennedy, 4
Bastia Umbra (PG)
Caro Casula,
l’origine del suo cognome è riconducibile al sostantivo “casù-
la” (Villanova Monteleone SS) e
“stazzo” (Olbia OT), probabilmente di origine paleosarda o
nuragica, affine all’etrusco-latino casa “capanna, casa”. Lo ritroviamo documentato nel Condaghe di Silki 19, 412, 431 ed in
quello di Trullas 248.
COLLU, MELONI
Caro Messaggero,
vorrei avere notizie sui cognomi dei miei nonni, Collu e Meloni
e capire chi ha origini dal Nord e
chi dal Sud della Sardegna.
Bolle Giovanni
Via Thures, 32 - 10142 Torino
Caro Bolle,
per l’origine del cognome Meloni la rimandiamo a precedente
risposta pubblicata in questo numero.
Collu è l’adattamento sardo
del cognome propriamente italiano Collo, che corrisponde all’appellativo collo, documentato
in una iscrizione della chiesa di
S. Gavino Monreale (CA) del
Chi ricorda una vecchia
canzone ?
Caro Messaggero,
sono Gianfranco, ho vissuto in
Sardegna fino all’età di 18 anni.
Sono emigrato in Francia nel
1966. Ricevo il Messaggero Sardo da una ventina d’anni e ne
sono contento. Negli anni ’60 mi
trovavo a Fordongianus, dove
frequentavo le medie. Vivevo
presso una famiglia e ricordo la
loro figlia che canterellava sempre una canzone di cui ricordo
qualche parola. Iniziava così: Dal
Limbara al Gennargentu tutta
l’isola este un incantu /da lentischi e fichi d’india ogni cor
d’amor canterà…Se possibile, vi
sarò riconoscente, vorrei conoscere il seguito.
Gianfranco Mura
Touillon - Francia
Caro Gianfranco,
pubblicando la sua lettera confidiamo che qualcuno delle migliaia di nostri lettori abbia sentito e ricordi i versi di quella
canzone.
Felice per i successi
del Cagliari
Caro Messaggero sardo,
sono figlio di sardi provenienti
da Dorgali (Nu) e emigrati a
Clouange in Francia. Sono laureato in Economia e commercio e
docente di Economia all’università di Metz.
I miei genitori ricevono il
“Messaggero sardo” che leggo
sempre con gioia e che mi fa sentire ancora più sardo dentro.
Sono orgoglioso delle prodezze del grande Cagliari ma mi rende felice anche il fatto di potere
conoscere i successi dei Sardi nel
Mondo.
Grazie della continuità dell’informazione che ci arriva con il
Messaggero sardo.
È possibile ricevere il giornale
al mio domicilio.
François Dettori
15 rue du stade de la cité
57300 Hagondange - France
Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull’origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau “I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cognomi” (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990).
Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621.
Attingiamo anche dai tre volumi del professor Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L'Unione Sarda” (www.pittau.it)
ZOA
3
1387 e nel CDS II 43, 44 per
l’anno 1410 come Collo e Collu.
Collu è frequente nel Sassarese, Talana, Isili e Paulilatino.
Meloni invece è rappresentato
in tutta l’isola.
Lasciamo a lei l’ardua sentenza di chi è originario del nord e
chi del sud.
PUGGIONI
Ci richiede il Dott. Nicolino
Puggioni, Via F. Patetta, 16,
Roma, circa l’origine del cognome Puggioni, pubblicato nel numero di Marzo scorso, notizie
sulla fonte da cui risulta che sarebbe un casato di tale cognome
appartenuto alla nobiltà sarda.
Dalle pubblicazioni che utilizziamo per avere notizie sui cognomi sardi, leggiamo che Puggioni ebbe un casato che appartenne alla nobiltà isolana, e ciò
risulta dal VPT (I privilegi di
Stamento Militare nelle famiglie
sarde) 316, opera preziosissima
per la storia di tutti i casati nobiliari sardi.
Caro Dettori,
grazie per i complimenti. Abbiamo attivato il suo abbonamento.
Notizie di mons. Floris
Caro Messaggero,
leggendo l’articolo su Juanne
Noli, riguardante la presentazione del libro “Paraulas de fide imparadas dae mama pro freddare
chin deus”, ho trovato il nome di
monsignor Salvatore Floris. La
mia famiglia, emigrata a Savona,
proviene da Sant’Andrea Frius in
provincia di Cagliari. Negli anni
Cinquanta esercitava “con grande valentia” un sacerdote che noi
chiamavamo dottor Floris, perché ordinato sacerdote non
uscendo dal Seminario, ma dopo
essere stato docente e laico. Nel
caso la persona fosse la medesima sarei felice se al monsignore
porgeste i miei più calorosi saluti e auguri di ancor lungo proseguimento nel suo esercizio. Poiché di lui conservo ancora un forte ricordo di ammirazione per la
capacità di svolgere quel compito di rappresentante religioso;
oggi da laico conservo il rispetto
che una persona come lui merita.
Orsolina Mereu
Quiliano (SV)
Cara, Mereu,
abbiamo pubblicato la sua lettera perché certi che qualche lettore possa aiutarla.
4•L
UGLIO
2006
Editoriale
Dal Congresso della FASI
nuovo slancio unitario
per l'emigrazione organizzata
Il movimento dell’emigrazione organizzata ha
ritrovato a Milano impulso unitario, per rilanciare
con forza la vertenza per il riconoscimento di un
ruolo paritario con i residenti nell’Isola,’~àpacità di
rinnovamento per dare nuovo impulso alla rete dei
circoli sardi che costituiscono un patrimonio di
conoscenze, esperienze, professionalità
indispensabile per la promozione dello sviluppo
sociale, economico e culturale della Sardegna.
La “tre giorni” di Milano segna una svolta
importante, non solo per le organizzazioni dei sardi
fuori dall’Isola. Con grande senso di responsabilità
le varie componenti il mondo dell’emigrazione
hanno saputo mettere da parte le tensioni che erano
emerse negli ultimi tempi e che avevano
caratterizzato la seduta di insediamento della
Consulta dell’Emigrazione, con la esclusione di un
esponente della FASI, la più vasta, articolata e
rappresentativa tra le federazioni di circoli,
dall’Ufficio di presidenza. La forza di guardare
avanti — anche se non sono mancate recriminazioni
— ha permesso di superare ostacoli e rimarginare
ferite che avrebbero potuto indebolire l’intero
movimento orgamzzato.
Il primo segnale della ritrovata armonia si è avuto
nella seduta della Consulta dell’Emigrazione,
eccezionalmente convocata a Milano per esaminare
il Piano Triennale e il Programma Annuale del 2007.
La necessità di procedere alla scelta dei
rappresentanti del mondo dell’emigrazione da
proporre al Consiglio regionale, per la elezione dei
due componenti che faranno parte a pieno titolo
della Consulta per lo Statuto, e la esigenza di
approfondire le questioni relative alla ripartizione
dei fondi, ha indotto l’assessore del Lavoro,
Maddalena Salerno a proporre e la Consulta ad
accogliere con voto unanime, il cambio di ordine del
giorno con il rinvio dell’esame del Piano Triennale
al mese di settembre. La scelta dei quattro esponenti
(due per le associazioni di tutela e due per i circoli)
ha portato dopo un confronto articolato a proporre i
nomi di Tonino Mulas, presidente della Fasi, e di tre
donne (Alexa Leinardi, consultore della Germania,
Bonaria Spignesi, dell’ Associazione ATM Emilio
Lussu, e Fernanda Lobina, della Filef). In questo
modo è certo che un posto sarà assegnato a una
donna e l’altro a Mulas, da sempre impegnato a
sostegno delle rivendicazioni del mondo
dell’emigrazione per il riconoscimento di una pari
dignità di trattamento e rappresentanza nelle
istituzioni per i sardi fuori dall’Isola, in quando parti
integranti di un unico Popolo sardo.
Altri importanti segnali sono venuti dai lavori del 40
Congresso nazionale della Fasi che aveva per tema
“I Sardi nel mondo: una rete per la conoscenza e
l’innovazione”, che ha visto la partecipazione
attenta e il confronto costruttivo tra le posizioni dei
rappresentanti delle varie comunità sarde (va dato
atto all’ assessore Salerno della sensibilità con cui,
convocando la Consulta a Milano, ha favorito la
presenza di tutte le componenti del mondo
dell’emigrazione organizzata), e i rappresentanti
delle istituzioni regionali, dal presidente del
Consiglio, Giacomo Spissu, al presidente della
Seconda Commissione, Paolo Pisu, all’ex presidente
della Regione Mauro Pili, ai consiglieri Raimondo
Ibba e Antonio Calledda, al presidente della
Provincia di Oristano, Pasquale Onida.
La capacità di rinnovarsi, aprendosi ai giovami e
alle donne, fa del movimento dell’emigrazione una
realtà viva e in trasformazione, attenta a captare le
istanze nuove che vengono dalle comunità sarde nel
mondo e pronta a farsene interprete nelle sedi
istituzionali. In tempi come quelli che stiamo
vivendo in cui nessuno fa mai un passo indietro, non
puo’ lasciare insensibili l’annuncio dato da
Domenico Scala, il più “longevo” dei presidenti di
federazione, nonostante la ancor giovane età, di farsi
da parte per lasciare spazio a Francesca Fais,
giovane e combattiva presidente del circolo di
Losanna. Il cambio delle consegne è previsto per
1’autunno, ma la decisione è presa. Scala continuerà
a seguire l’attività della Federazione dei circoli sardi
in Svizzera, ma da una posizione defilata, lasciando
che una nuova classe dirigente si assuma le
responsabilità della gestione. E la Fasi non è stata da
meno nell’avviare un profondo rinnovamento.
Hanno fatto un passo indietro dirigenti come Vanni
Lai, di Alessandria, ex vicepresidente vicario, Paolo
Siddi, di Brescia, che da lustri è stato segretario
dell’Esecutivo. Hanno passato la mano tutti i
coordinatori delle Circoscrizioni, favorendo
l’ingresso di più donne e più giovani.
La cosa più sorprendente, per chi non conosce a
fondo questo mondo di volontariato e splidarietà, è il
fatto che questo profondo rinnovamento sia
avvenuto senza tensioni, senza accordi sotto banco,
ma a conclusione di un percorso discusso,
approfondito e condiviso.
Tonino Mulas, al quale il “patriarca” Tullio Locci,
in un messaggio, ha riconosciuto il merito di aver
dato una svolta culturale alle attività della Fasi, è
stato riconfermato con una larghissima
maggioranza. Il compito che lo attende non è facile:
deve rinsaldare i rapporti con le altre federazioni e
proporsi, come seppe fare in tempi ancor più
difficili, Tullio Locci, come mediatore e difensore
delle posizioni dei più deboli, perché tutti si tentano
partecipi, su un piano paritario, che prescinda dalla
forza numerica, di un unico progetto.
Le priorità da affrontare sono state indicate in vari
interventi durante il dibattito congressuale: una
partecipazione attiva alla scrittura del Nuovo Statuto
dell’ Autonomia per rivendicare con forza il
riconoscimento, non solo formale, a quella parte del
popoio sardo che sta fuori dall’Isola, di uguali diritti
e dignità istituzionali; e una modifica della legge
sull’emigrazione per renderla più agile e in grado di
dare risposte alle istanze nuove che vengono dal
complesso e articolato mondo degli emigrati.
La disponibilità manifestata dal presidente Giacomo
Spissu, dal presidente della Seconda Commissione e
l’attenzione con cui gli altri esponenti del Consiglio
regionale hanno seguito i lavori del Congresso,
fanno ben sperare ma, come ha avvertito Paolo Pisu,
non bisogna farsi illusioni perché in Sardegna e
nell’Assemblea di via Roma, non sempre c’è la
consapevolezza dell’importanza strategica dei sardi
che vivono sparsi nel mondo e delle organizzazioni
che li rappresentano.
Dal Congresso sono venuti riconoscimenti per “Il
Messaggero Sardo” e per il suo ruolo di canale di
comunicazione e confronto tra le comunità sarde nel
mondo. Apprezzamenti sono stati fatti (come già in
passato) da delegati e dirigenti di circoli, ma anche (e
questa è una piacevole novità) dall’assessore del
Lavoro, che ha sottolineato il ruolo di canale di
informazione preciso e puntuale rappresentato dal
mensile, sia dal presidente della Seconda
Commissione consiliare che ha fatto un pubblico
attestato alla cooperativa e ai suoi giornalisti per
l’impegno profuso al servizio dell’emigrazione sarda.
IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna
a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna.
Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO
Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742
e-mail: [email protected] - [email protected]
sito web: www.ilmessaggerosardo.com
IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie
Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l.
Presidente Gianni De Candia
Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola
Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari
Tel. 070/664214 - Fax 070/664742
Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217
Fotocomposizione, impaginazione, fotolito
PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA)
Stampa
Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78
SOMMARIO
EDITORIALE
"
PAESI DI SARDEGNA
Dal congresso della FASI
nuovo slancio unitario
per l’emigrazione organizzata
PRIMO PIANO
#
Approvato dalla Giunta
il Piano paesistico
per tutelare le coste
$
Le elezioni amministrative
in Sardegna non assumono
una valenza politica
%
Ancora sangue sardo versato
in Irak in missione di pace
&
La Regione diventa federale
attribuite più funzioni
a Comuni e Province
'
La Regione al fianco
dello sport di base
Un’isola unica ricca di bellezze
naturali e misteri millenari
di Franco Fresi
PARLIAMO DELLA SARDEGNA
di Michele Mascia
Storia e leggende della Marmilla
regione sconosciuta
di Giovanni Mameli
Il pane “civraxiu” di Sanluri
inventato in epoca romana
di Marcello Atzeni
di Luigi Coppola
PARLANDO IN POESIA
La mia vita
di Andrea Frailis
a cura di Salvatore Tola
PERSONAGGI
di Giuseppe Mereu
di Matteo Vercelli
SPECIALE EMIGRAZIONE
Tempi stretti per la nuova legge
sull’emigrazione
Da Milano una svolta
per il movimento
dell’emigrazione sarda
“Murena” la guida turistica
che conosce i segreti
e gli incanti del Corrasi
!
SPORT
!
di Antonello De Candia
Conoscere l’emigrazione
per centrare gli interventi
"
Il futuro nell’unità
tra Circoli e Federazioni
$
Si fanno avanti
le nuove generazioni
%
Il coinvolgimento delle donne
per il futuro dei Circoli
&
L’impegno delle Istituzioni
per la legge sull’emigrazione
di Andrea Frigo
Torres dal sogno della B
all’incubo del fallimento
di Giampiero Marras
di Gianni De Candia, Gino Zasso
e Antonello De Candia
!
Il Cagliari riparte
da Suazo in attacco
e da Giampaolo in panchina
!
Finale beffa per le squadre sarde
all’Amsicora sfugge il 21º scudetto
e il Suelli eliminato in semifinale
di Andrea Porcu
Andrea Loddo un sardo
protagonista al Giro d’Italia
di Matteo Piga
RUBRICHE
!
SARDEGNA NOTIZIE
"
EMIGRAZIONE
Primo Piano
U
na politica del territorio
per tutelare l’ambiente,
migliorare la qualità della
vita dei cittadini pensando alle
future generazioni”; “Le mani
della Regione sulla Sardegna per
cancellare la certezza del diritto
e per avallare trattamenti di favore per i potenziali amici”.
Sono le due visioni, la prima
della maggioranza di centrosinistra e la seconda dell’opposizione di centrodestra, che accompagnano l’ultima fase del processo di regolamentazione urbanistica dell’isola, ossia l’insieme di norme che stabiliscono
come e dove si può costruire.
Il 24 maggio la Giunta guidata da Renato Soru ha adottato il
Piano Paesaggistico Regionale
(PPR) relativo, per adesso, alla
sola area costiera, peraltro quella più pregiata, mentre per le
zone interne occorrerà attendere
ancora qualche mese. La procedura, per quanto riguarda i litorali, si concluderà entro il 24
agosto, quando il governo isolano, ricevuto il parere della Commissione Urbanistica del Consiglio regionale, avrà in mano tutti gli elementi per dare il via libera definitivo. A quel punto
sarà sanato il vuoto legislativo
risalente alla fine degli anni
Novanta dopo l’annullamento,
disposto dai giudici (parte dal
Tribunale Amministrativo Regionale, parte dal Consiglio di
Stato), di 13 dei 14 Piani Territoriali Paesistici (PTP) istituiti
nel 1993. Erano stati considerati inadatti a garantire un’efficace controllo di un territorio caratterizzato da un continuo sviluppo edilizio parallelo e conseguente alla crescita del turismo.
Nel novembre del 2004 la Regione aveva varato la legge cosiddetta “salva-coste” con le
prime misure temporanee di difesa del territorio. In particolare,
veniva imposto, per una durata
massima di 18 mesi, termine rispettato in extremis, il divieto
di costruire nuovi fabbricati nella fascia dei due chilometri dal
mare (limite ridotto a 500 metri
per le isole minori). Era ammessa una deroga per i comuni già
dotati di Piano Urbanistico
(PUC) e per quelli dell’Oristanese rientranti nel PTP del Sinis,
l’unico rimasto in vigore in tutti questi anni e che, parallelamente all’adozione del PPR, è
stato revocato dalla Giunta. Una
decisione ritenuta necessaria
per garantire che lungo l’intera
fascia costiera, suddivisa in 27
ambiti omogenei, vengano applicate regole uguali per tutti.
Cosa stabilisce il Piano Paesaggistico? Un vincolo “fluttuante” e non più rigidamente
bloccato alla fascia dei due chilometri dal mare. In alcune zone
è inferiore ai 2.000 metri, in altre si estende fino ai 10 Km.. Ciò
significa che si potrà costruire
in base al valore, non solo ambientale, ma anche storico-culturale (per esempio, a Cagliari
diventa intoccabile il colle di
Tuvixeddu con la sua necropoli
punica), che viene attribuito all’area considerata, al di là della
sua effettiva vicinanza o lontananza dalle spiagge.
Si prevede che il territorio
venga delimitato in quattro
zone di importanza decrescente
(la cosiddetta “Carta dei livelli”): quella integra che necessita, per la sua unicita’, della massima tutela; quelle di forte e
modesta identità ambientale da
sottoporre, rispettivamente, a
difesa elevata e attenuata; quel-
LUGLIO 2006 •
AMBIENTE
Approvato dalla Giunta
il Piano Paesaggistico
per tutelare le coste
L'Esecutivo guidato da Renato Soru ha adottato il Piano Paesaggistico
Regionale: «una politica del territorio per tutelare l'ambiente,
migliorare la qualità della vita dei cittadini pensando alle future
generazioni» - Dure critiche dell'opposizione di Centrodestra per il
processo di regolamentazione urbanistica dell'isola
di Michele Mascia
la ormai compromessa e sulla
quale qualunque intervento, anche radicale, di salvaguardia a
ben poco potrebbe servire. Solo
per quest’ultimo tipo di zona si
può ipotizzare la costruzione di
impianti per la produzione di
energia dal vento, unica apertura rispetto al blocco totale che
era stato stabilito della legge
“salva-coste”.
In attesa che tutti i 73 comuni
litoranei si allineino alle nuove
regole, con l’adeguamento o
con l’approvazione dei Piani Urbanistici, il PPR impone una ulteriore disciplina transitoria:
sono autorizzati gli interventi
di riqualificazione urbana, nei
centri abitati e nelle aree immediatamente confinanti; si consente, nelle zone più marginali
dei comuni privi di PUC, la prosecuzione dei lavori nelle lottizzazioni già convenzionate prima
del 10 agosto 2004 e dove si sia
già registrata una modifica del
territorio con le opere di urbanizzazione primaria (esempi classici le strade e le fognature); si permette, infine, nei comuni in regola con il PUC, in quelli del Sinis
e, generalmente, oltre i 2.000
metri dal mare, di andare avanti
con le opere edilizie autorizzate
prima del 24 maggio scorso.
Per il resto, si consente, poco
al di fuori dei centri abitati, in
aree comunque caratterizzate da
presenza rilevante dell’uomo, e
sotto rigido e preventivo controllo della Giunta regionale,
solo la riqualificazione di ciò
che già esiste e la costruzione di
strutture effettivamente necessarie in campo turistico-ricettivo (alberghi di livello medioalto nelle località prive di numero sufficiente di posti letto,
ma assolutamente non seconde
case) o per attività produttive.
I vincoli, altrove, restano rigi-
di applicando il principio della
massima tutela delle zone inedificate e di quelle ad altissimo
valore naturalistico. Previa autorizzazione della Regione, si
possono concedere deroghe finalizzate al risanamento delle
zone degradate, alla riqualificazione architettonica (per evitare
quello che si dice “un pugno
nell’occhio”), alla trasformazione delle seconde case in vere e
proprie strutture ricettive (con
annesso incentivo caratterizzato
dalla concessione di un premio
in volumetria aggiuntiva occupabile). Inoltre, con il Piano si
punta al trasferimento degli insediamenti a elevato impatto
ambientale verso i centri urbani
(anche in questo caso premiando i proprietari con alti bonus di
metri cubi da utilizzare nelle
nuove destinazioni).
Nella fascia costiera sarda,
quindi, viene di fatto sancito
uno stop alle linee d’azione, seguite in passato, che favorivano
la costruzione di nuovi insediamenti turistico-residenziali. No
ulteriore alla realizzazione di
strade con più di due corsie e alla
concessione di autorizzazioni
per altri campeggi. A proposito
di questi ultimi, è assolutamente vietato che, nei periodi di
chiusura invernale, si trasformino in deposito-parcheggio di
roulotte. I titolari, infatti, sono
obbligati a garantire una situazione paesaggistica il più possibile prossima a quella originaria
in quanto i camping nascono
come strutture provvisorie. Per i
proprietari c’è un’alternativa: i
Comuni direttamente interessati
potranno favorire un trasferimento, dalle aree vicine alle
spiagge a terreni più interni, offrendo in cambio agevolazioni
finalizzate ad una trasformazione della struttura da extra-alber-
ghiera ad alberghiera in senso
stretto.
Nei siti minerari dismessi, presenti soprattutto nel Sulcis-Iglesiente, il PPR consente recuperi
e ristrutturazioni con possibile
cambio di destinazione d’uso ed
eventuali demolizioni delle
strutture in cattive condizioni e,
quindi, irrecuperabili.
Nelle aree agricole non costiere si fa una chiara distinzione tra
chi è imprenditore del settore e
chi non lo è. E’ uno spartiacque
deciso per non penalizzare coloro che dai campi coltivati o dai
pascoli producono almeno il
50% del reddito su un’area minima di tre ettari non frazionati.
Per i terreni più vicini al mare è
obbligatoria una deroga che la
Giunta potrà concedere solo con
la giusitificazione della sussistenza di esigenze aziendali indiscutibili.
Il Piano Paesaggistico, per la
sua capacità di incidere moltissimo nella gestione del territorio, stimola le critiche e continua a far divampare polemiche
politiche.
Uno degli aspetti più contestati è quello del rapporto tra la Regione, le Province e i Comuni,
con il dubbio che la prima prevalga a danno degli enti locali.
“La Regione non va da sola a decidere nulla – ha replicato il presidente della Giunta, Renato
Soru – Non può approvare progetti. Occorre sempre un’intesa.
Una volta che gli strumenti urbanistici saranno adeguati, i Comuni potranno esercitare le loro
competenze”.
L’adeguamento dovrà avvenire entro un anno dall’entrata in
vigore del Piano. “E’ importante
che sia il più possibile condiviso – ha osservato Soru ricordando che il PPR era inserito nel
programma elettorale accettato
5
dalla maggioranza dei sardi –
Credo che negli ultimi sei mesi
sia cambiata la percezione dell’opinione pubblica”.
Non è comunque mancato un
esplicito invito affinchè il governo isolano eviti di procedere
da solo. L’ha rivolto la Commissione Urbanistica del Consiglio
regionale con una risoluzione
approvata praticamente all’unanimità. Si tratta di un auspicio
per un maggiore coinvolgimento attraverso l’utilizzo di “un
modello di democrazia partecipativa effettiva e non meramente formale”, e per assicurare un
corretto equilibrio di poteri e
prerogative, così come garantito
dalla Costituzione italiana realtivamente ai rapporti di pari dignità tra Regione ed enti territoriali.
L’obiettivo del coinvolgimento, per alcuni aspetti potrà
essere garantito attraverso il
sito
internet
istituzionale
www.sardegnaterritorio.it. Entro l’estate, aveva annunciato
Soru, sarà disponibile l’intera
cartografia della Sardegna, costantemente aggiornata con foto
aeree e rilevamenti satellitari
particolareggiati.
Legata alla critica precedente,
c’è quella sullo scarso confronto
avuto con gli amministratori locali. L’assessore regionale all’Urbanistica, Gianvalerio Sanna, ha replicato ricordando che
si sono svolte a Cagliari le conferenze di co-pianificazione,
che i tecnici della Regione si
sono confrontati con 174 uffici
comunali, che nelle fase preparatoria del PPR sono state ricevute e analizzate oltre 2.000 tra
osservazioni e suggerimenti.
La maggioranza di centrosinistra, aveva dovuto superare alcuni dissidi interni arrivando
alla fine a quella che il capogruppo dei Ds in Consiglio, Siro
Marrocu, aveva definito “una
giusta sintesi”. Un confronto, in
alcuni momenti, molto serrato,
tanto da approdare in Aula, durante la discussione del “maxicollegato” alla Finanziaria, con
la bocciatura di un emendamento che aveva come primo firmatario il socialista Peppino Balia.
Era un tentativo di allungare
sino alla fine del 2006 l’efficacia delle misure di salvaguardia
previste dalla legge “salva-coste”. Era un tentativo finalizzato soprattutto a garantire un
maggiore peso decisionale del
Consiglio.
Ben più dure sono state le contestazioni dell’opposizione di
centrodestra guidata, sui temi
urbanistici dall’ex presidente
della Regione Mauro Pili di
Forza Italia. In sintesi: la Giunta
ha voluto scippare ai Comuni il
potere di autorizzare lo sviluppo
edilizio (“neo-centralismo regionale discrezionale e che
sconfina nell’arbitrio più totale
e incontrollato”); c’è un’incomprensibile estensione dei territori sottoposti a vincolo (come le
intere Gallura e Ogliastra); c’è il
rischio che la norma si applica
solo ai nemici lasciando spiragli
di interpretazione per gli amici;
la pianificazione non è precisa
provocando grandi incertezze,
soprattutto tra gli operatori turistici; le aree minerarie dismesse
potranno subire rilevanti trasformazioni. Nel complesso, il
centrodestra ritiene che la Regione si sia voluta dotare di poteri enormi su tutti gli aspetti,
anche quelli particolari, come la
scelta del tipo di asfalto o di cemento per le strade di penetrazione agraria.
6•L
UGLIO
Primo Piano
2006
Le elezioni amministrative
in Sardegna non assumono
una valenza politica
Alta affluenza alle urne nei 104 paesi in cui si è votato - Il centrodestra
prevale a Cagliari dove Floris si conferma sindaco - Il Centrosinistra ha
avuto maggior successo nei centri maggiori, da Carbonia, a Capoterra,
a Sinnai a Monserrato - Maggiore equilibrio nei comuni più piccoli e
sostanziale pareggio nei centri costieri - Non hanno influito le
polemiche sulla legge “salvacoste”
di Luigi Coppola
I
l centro destra, per le elezioni
amministrative di fine maggio
(a Cagliari e Carbonia si è votato l’11 e il 12 giugno), sperava
nella rivincita delle politiche, in
una “ spallata” da dare al governo di centro sinistra. Lo schieramento che fa capo a Prodi, presidente del consiglio, ha insistito
molto sul fatto che le consultazioni non avevano un significato
di giudizio politico su un governo che, per gli incroci istituzionali (elezione del nuovo Presidente della Repubblica) si era
insediato solo da qualche settimana.
Di fatto, le elezioni amministrative hanno dimostrato, in Sardegna, che nella scelta del sindaco, del consiglio comunale, l’atteggiamento dell’elettore è, forse, meno “politico” e più portato
ad esprimere valutazioni sulle
azioni di governo delle diverse
amministrazioni locali. Per questa ragioni le elezioni in Sardegna, pur con, sullo sfondo, le polemiche sulla legge salvacoste,
hanno registrato un alto numero
di votanti, rispetto alla media
nazionale, in ben 45 dei 104 centri nei quali si è votato, toccando
medie d’affluenza superiori all’ottanta per cento. Questo anche
perché, in molti comuni, sono
state presentate diverse liste, a
riprova del frazionamento dell’elettorato, che, comunque, è
stato maggiormente coinvolto
nel voto. Poi, seconda constata-
zione, le elezioni di fatto hanno
determinato pochi spostamenti,
dovuti più a ragioni locali che
politiche, con alcune precise
connotazioni. Il caso più evidente è Cagliari. Alle elezioni politiche di aprile in centro sinistra
aveva ottenuto più voti del centro destra; alle elezioni dell ’11 e
12 giugno, il centro destra ha
confermato il suo predominio, riconfermando al primo turno il
sindaco uscente Emilio Floris. Il
centro sinistra, a parte Cagliari,
ha avuto maggior successo nei
centri maggiori, da Carbonia
(plebiscito per il sindaco Tore
Cerchi) a Capoterra, a Sinnai a
Monserrato, mentre maggiore
equilibrio si è registrato nei comuni più piccoli e un sostanziale pareggio per quanto riguarda i
comuni costieri,
alla luce, appunto, delle polemiche intorno al
piano paesaggistico.
Il centrodestra
ha vinto, infatti, a
Golfo Aranci e, in
Ogliastra, a Baunei (roccaforte
della sinistra) e
Lotzorai, qui per
soli 14 voti. Il
centrosinistra ha
vinto a Siniscola,
Dorgali e Orosei.
Ma vediamo i
test più significativi e alcune curiosità, in relazione anche alla litigiosità che si è
maggiormente manifestata nello
schieramento di centro sinistra,
in alcuni centri.
A Bonorva la vittoria è andata
al sindaco uscente, mentre, a
Sennori è stato rieletto il candidato della Margherita, che, però,
si è alleato con la casa delle libertà. A Olmedo confermato il
sindaco di Forza Italia.
A Bosa, la accentuata contrapposizione dei partiti del centro
sinistra ha lasciato spazio alla
vittoria della CdL.
Tra gli esponenti politici di rilievo, scesi in competizione, alcuni importanti ritorni e alcune
bocciature.
Non eletti, alle precedenti politiche di Aprile, Giampaolo Nu-
ECONOMIA
non sia stato raggiunto il quorum
dei votanti. A Bidonì, in provincia di Oristano, infatti, è andato a
votare solo il 36, 5 per cento degli aventi diritto, per cui l’unico
candidato, Evaldo Flore, non è
stato eletto e il Comune sarà ora
affidato ad un commissario.
A Borutta, in provincia di Sassari, Pierpaolo Arru è stato eletto
sindaco con il 92,6 per cento dei
voti. La lista avversaria, con
l’emblema del fascio littorio, ha
ottenuto solo 13 voti.
Un’altra curiosità riguarda
Matteo Sanna, di Alleanza Nazionale, sindaco di Telti. A soli
30 anni è stato già consigliere
comunale, della comunità montana, consigliere regionale, assessore provinciale ed ora anche
sindaco.
Ancora: Pietro Occhipinti, ad
Esterzili, e Antioco Giuseppe
Manca, a Scano Montiferro, hanno vinto la corsa alla carica di
sindaco per soli due voti.
Infine su 104 sindaci eletti soltanto nove sono donne:
Rita Desole a Muros , in provincia di Sassari; Maria Laura
Carboni, a Boroneddu, Antonangela Secchi a Solarussa e Lorena
Bissiri a Tadasuni, in provincia
di Oristano; Annarita Cotza a
Setzu e Rita Cau a Turri, nel Medio Campidano; Marisa Careddu
a Luras e Anna Muretti a Trinità
– Vignola, in Gallura; infine,
Maria Cristina Sedda a Ovodda,
in provincia di Nuoro.
ECONOMIA
Stanziati 115 milioni di euro
per realizzare le reti comunali del gas
L’Assessorato regionale dell’Industria ha approvato
la graduatoria che riguarda i primi dodici bacini di utenza
L’assessorato regionale dell’Industria ha approvato la graduatoria che destina oltre 115
milioni di euro alla realizzazione
delle reti del gas nei bacini
d’utenza dei Comuni dell’isola.
Le risorse, che derivano dall’Intesa Istituzionale di Programma
Stato-Regione del 1999, sono
destinate al finanziamento immediato dei primi 12 bacini in graduatoria sui 31 ritenuti idonei.
Per i restanti e’ prevista invece, in tempi brevi, l’assegnazione
di altri 86 milioni di euro, trasferiti
dal Cipe alla Regione, e che la
Giunta regionale ha deciso di far
confluire sulla riorganizzazione
delle rete del gas locale da completare entro tre anni.
Riguardo poi alla distribuzione
all’ingrosso e alla vendita del gas
voli e Pier Sandro Scano, sono
tornati a fare il sindaco nei rispettivi paesi: Nuvoli, ora Udeur
dopo due esperienze parlamentari con Forza Italia, ad Ardara,
dove è già stato sindaco per 22
anni; Scano, ex consigliere regionale, segretario regionale del
Pci e assessore, a Villamar di cui,
giovanissimo, era già stato sindaco. Un altro ex parlamentare,
l’ex senatore Gianfranco Tunis,
non ricandidato dall’Udc , è tornato a fare il sindaco di Narcao.
Per quanto riguarda i consiglieri regionali, a Castiadas è stato riconfermato sindaco Eugenio
Murgioni, di Forza Paris e a Selegas è stato rieletto Franco Sergio
Pisano, dei Riformatori sardi.
Meno fortunati, invece, due
consiglieri del centro sinistra.
Franco Sabatini, della Margherita, si è presentato a Lotzorai ed
ha mancato l’elezione a sindaco
per 14 voti. Giuseppe Cuccu, anch’egli della Margherita, si è presentato a Sardara, ma, come detto, per le divisioni all’interno del
centro sinistra (centristi da una
parte e sinistra dall’altra), è finito terzo lasciando campo libero
al candidato del centrodestra,
Giorgio Zucca.
Se in Sardegna la partecipazione al voto è stata del 75,2 per
cento(inferiore di cinque punti
alla media delle elezioni politiche, ma superiore alla media nazionale di tre punti) è anche accaduto che in un piccolo comune
nell’isola, unica regione finora
esclusa dalla metanizzazione,
l’ipotesi più accreditata dall’esecutivo regionale, e’ quella di costituire una società mista. Diverse aziende, nazionali ed estere,
hanno manifestato interesse per
la proposta ma la soluzione ottimale – ha precisato il presidente
Renato Soru che ha incontrato i
giornalisti con l’assessore dell’Industria Concetta Rau - sarebbe la partecipazione di società
che fanno parte della Galsi spa di
cui é socia di maggioranza la Regione, costituita per lo studio di
progettazione e fattibilità del gasdotto fra l’Algeria e l’Italia attraverso la Sardegna.
E’ questa la prima tappa – è stato precisato - dell’ambizioso disegno della Giunta per consentire in
tempi rapidi, a cittadini e imprese,
di accedere a un’importante risorsa energetica a costi ridotti.
Nella graduatoria dei bacini risultati idonei al bando regionale
per lo sviluppo delle reti di distribuzione del metano, rimangono
escluse dai primi 12 bacini immediatamente finanziabili, le province di Oristano, Nuoro, Medio
Campidano e Ogliastra. Il contributo per la realizzazione della
rete locale sarà subito assegnato
all’intera zona del Sulcis-Iglesiente, ad alcuni centri della provincia di Cagliari, alle zona di
Olbia, Porto Torres e in Gallura.
Non rientrano in graduatoria i
quattro capoluoghi delle province storiche poiché finanziati in
passato per la costruzione della
rete del gas cittadina.
Partecipazione sarda
nella società per il
metanodotto Algeria-Italia
La Regione sarda intende mantenere inalterata la partecipazione
in vista di un possibile aumento di capitale nella Galsi spa, la società, di cui è socia di maggioranza, costituita per la progettazione del
gasdotto fra l’Algeria e l’Italia attraverso la Sardegna. Lo studio di
fattibilità - come ha spiegato il presidente Renato Soru - sta per essere completato ed è stato chiesto un aumento del capitale sociale
di 30 milioni di euro. La Regione partecipa alla Galsi spa con la Sfirs
Società finanziaria industriale rinascita Sardegna e con la Progemisa (Progettazione mineraria Sardegna, che detengono ognuna una
quota del 5%, con un impegno finanziario complessivo di 10 milioni di euro.
La Giunta ha deciso di proporre, ad iniziare dal prossimo Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) che sarà
sottoposto all’esame del Consiglio regionale, la copertura finanziaria necessaria al sostegno del ruolo di Sfirs e Progemisa in Galsi.
Appare conveniente permanere nella compagine sociale – ha sottolineato Soru - solo nell’ipotesi in cui si intenda partecipare alla
realizzazione dell’opera, per la quale sono stati stimati necessari circa due miliardi di euro, che dovranno essere ripartiti fra i soci, in base
alle quote. Un eventuale disimpegno della Regione proprio nell’imminente fase attuattiva, potrebbe vanificare o comunque ridimensionare gli sforzi sin qui direttamente e/o indirettamente compiuti.
Primo Piano
LUGLIO 2006 •
7
Ancora sangue sardo
versato in Irak
in missione di pace
Alessandro Pibiri, primo caporalmaggiore di Selargius è saltato in aria
a 100 chilometri da Nassiriya a bordo del blindato sul quale compiva
una missione con altri soldati della Brigata Sassari - Il cordoglio
del Presidente della Repubblica - Commozione ai funerali - La dignità
del padre della vittima - Feriti altri militari sardi
di Andrea Frailis
L’
inno della Brigata Sassari, “Dimonios”, oramai lo
conoscono tutti, dentro e
fuori la Sardegna. Lo hanno sentito intornare dai “diavoli rossi”
che il 2 Giugno hanno marciato in
testa a tutti alla parata per la Festa della Repubblica, ma soprattutto lo hanno sentito cantare
troppe volte con il groppo in gola
dai “sassarini” che hanno accompagnato uno di loro nell’ultimo
viaggio.
Il 6 Giugno è toccato ad Alessandro Pibiri, primo caporalmaggiore di Selargius del 151mo reggimento, saltato per aria a 100
chilometri da Nassiriya in Iraq, a
bordo del blindato sul quale compiva, insieme ad altri soldati della
Brigata Sassari, una missione di
scorta a un convoglio logistico
britannico. Al suo fianco una colonia sarda di commilitoni, tutti
feriti in modo più o meno grave : il
tenente cagliaritano Manuel Pilia,
il caporalmaggiore Luca Daga di
Narcao che, nell’esplosione ha
perso un occhio, i fanti Yari Contu di Selargius e Fulvio Concas di
Gonnosfanadiga.
Con la morte di Alessandro Pibiri sono 38 gli italiani che hanno
perso la vita partecipando alla
missione di pace in Iraq; la Brigata Sassari, da sola, ha perso 3 dei
suoi uomini, pagando un pesantissimo tributo di sangue a una
missione che, con l’andare degli
anni, ha perso per strada molti dei
suoi sostenitori.
Il precedente è quello del 12
Novembre del 2003, quando un
attacco kamikaze alla caserma
“maestrale” dei Carabinieri, causò
la morte, tra gli altri, del tenente
della Brigata Sassari Massimo Ficuciello e del maresciallo Silvio
Olla di Sant’Antioco. Anche allora il copione già visto, fin dai tempi del primo intervento contro
l’Iraq invasore del Kuwait, o dei
bombardamenti alleati delle città
serbe; e cioè le pressioni pacifiste
per un ritiro più o meno definitivo,
fondate sulla considerazione di
una guerra nata in realtà sulla
menzogna americana della ricerca
di armi di sterminio di massa, e le
ragioni di chi ritiene che non ci si
possa sottrarre a un obbligo sancito da una decisione dell’ONU e
consolidato dall’amicizia che ci
lega all’alleato americano.
E mentre l’Italia piangeva ancora un suo figlio, con il solenne
funerale celebrato nella basilica
romana di San Paolo fuori le mura,
e quello “privato” che
ha stretto tutta Selargius attorno alla famiglia del ragazzo, il Governo Prodi da pochi
giorni in carica ha avuto modo di ribadire
l’impegno preso già in
campagna elettorale; e
cioè ritiro graduale del
nostro
contingente
dall’Iraq, ma impegno
massimo per favorire
nel paese arabo il ritorno della democrazia
dopo gli anni tragici
targati Saddam Hussein.
Accogliendo insieme al Presidente della
Repubblica Napolitano, il feretro di Alessandro Pibiri all’aero-
www.ilmessaggerosardo.com
porto militare di Ciampino, il ministro sardo della Difesa, Arturo
Parisi ha detto senza mezzi termini “il mio intento era di riportare
tutti questi ragazzi a casa; non ci
sono riuscito, ma spero che questo sia l’ultimo lutto del quale ci
dobbiamo occupare”.
E così è stato; il 14 Giugno un
primo contingente di 150 “sassarini” ha lasciato Nassiriya in un
clima misto di sollievo, ma anche
di commozione per il lutto ancora
recente per la morte di Alessandro Pibiri. Entro l’autunno, come
ha confermato lo stesso ministro
Parisi, tutti gli italiani lasceranno
il paese arabo dove gli attentati
sono il pane quotidiano, e dove il
governo insediato dagli americani
dimostra, ogni giorno di più, di
avere pochissimo potere e soprattutto di non avere il controllo
di vastissime porzioni di territorio, dove le diverse fazioni effettivamente comandano.
Nel lasciare il territorio iracheno, il comandante della Brigata
Sassari generale Natalino Madeddu ha voluto illustrare le cifre
della missione “Antica Babilonia”; 5.873 le attività operative di
vario genere realizzate, per le quali sono stati impiegati quotidianamente tra i 700 e i 1.000 uomini,
sono stati addestrati 463 soldati
dell’esercito iracheno e 316 agenti
delle forze di sicurezza che sono
stati anche convenientemente
equipaggiati. Sono state anche
effettuate 1.317 missioni aeree,
per un totale di 962 ore di volo, e
sono stati percorsi complessivamente 1 milione e 700mila chilometri dagli 803 veicoli del nostro
contingente. E ancora 8 milioni di
dollari sono stati spesi nel campo
della cooperazione civile-militare,
innumerevoli interventi presso la
popolazione civile per il ripristino
di reti elettriche, di sistemi idrici,
per il riavvio di scuole, ospedali e
tribunali. E poi 19 civili iracheni
(tra i quali 12 bimbi) trasportati in
Italia e curati nei nostri ospedali,
35 container di aiuti umanitari distribuiti nelle provincie ritenute
più bisognose.
Il tutto non è bastato, però, a
spegnere le polemiche di casa
nostra; in verità, però, stavolta
dopo l’ennesimo lutto coloro che
chiedono a gran voce il ritorno
dei nostri soldati sembra essere
aumentato, al di là delle convinzioni politiche che, in questi casi,
pesano sul giudizio di chi viene
interrogato. Nel lotto dei convertiti dell’ultima ora addirittura il
leader leghista Umberto Bossi, e
addirittura l’Arcivescovo di Cagliari, ed ex Ordinario Militare,
Monsignor Giuseppe Mani; l’alto
prelato non più tardi di un anno e
mezzo fa intratteneva i giornalisti
sulla evangelica differenza fra
“forza” e “fortezza” e sulla necessità di esercitare la prima per favorire la seconda. Oggi sulle colonne di un quotidiano sardo afferma di essere stato “imbrogliato” lui come tutti gli italiani (e forse anche come milioni di americani) dalle parole di Bush, che aveva giurato e spergiurato che si
andava in Iraq per scovare e distruggere quelle armi di distruzione che, oggi lo sappiamo, Saddam
non ha mai nascosto perché non
ha mai posseduto. E ancora la
sgradevole polemica tra il fratello
di Pibiri e il leader dei Comunisti
Italiani, il sardo Oliviero Diliberto, sulla necessità di un ritiro immediato dei nostri soldati, per
evitare nuovi lutti. Ora speriamo
che questo sia solo un ricordo
(per quanto sgradevole) del passato; e soprattutto che non ci sia
più nessuno che battibecco su
“missione di Pace” o “coinvolgimento in una sporca guerra”.
Il presidente Giorgio Napolitano è stato molto chiaro, nel definire una volta per tutte la nostra
missione : “siamo lì per riportare
la Pace, in un contesto però che è
indiscutibilmente di guerra”.
... finalmente in rete
8•L
L
UGLIO
Primo Piano
2006
a Regione cambia veste e
diventa federale. Con l’approvazione della legge per
il “Conferimento di funzioni e
compiti agli enti locali”, la macchina amministrativa regionale si
spoglia di numerose funzioni, trasferendole a Province e Comuni
insieme alle risorse e al personale
necessari per garantire la continuità di funzionamento del sistema. La legge, che punta a rivoluzionare il rapporto tra i cittadini e
la pubblica amministrazione snellendo quest’ultima e avvicinandola, non solo fisicamente, alle
necessità dei territori, costituisce
il recepimento dei diversi provvedimenti di riforma che si sono
succeduti in campo nazionale a
partire dalla legge Bassanini del
1997 fino alla riforma del Titolo V
della Costituzione, entrata in vigore nel 2001.
Il provvedimento, piuttosto
corposo (è costituito da 80 articoli) ha avuto un iter lungo e
complesso in Commissione Autonomia e Riforme, nonostante il
clima di sostanziale accordo che
si è instaurato sin da subito tra
maggioranza e opposizione.
L’esame del testo unificato (in
cui sono stati riuniti un disegno
di legge della Giunta e un progetto di legge del gruppo consiliare
di An) è stato formalmente avviato l’8 marzo del 2005 ed è terminato il 28 marzo scorso. Oltre
un anno di lavoro, 31 sedute dell’organismo istruttorio, audizioni
di esponenti e associazioni delle
autonomie locali, assessori regionali, sindacati, acquisizione
dei pareri di altre quattro Commissioni e del Consiglio delle autonomie locali: c’è voluto tutto
questo per arrivare a portare in
Aula la riforma della burocrazia
regionale.
Anziché ridisegnare in blocco
l’intera macchina amministrativa
regionale, si è optato per un procedimento progressivo individuando i singoli settori in cui applicare il trasferimento di poteri e
funzioni, senza escludere ulteriori conferimenti nel prossimo futuro. Laddove necessario, sono state modificate le norme esistenti al
fine di uniformarle alla nuova legislazione nazionale.
I primi dodici articoli del testo
indicano i principi che sottendono al rapporto tra la Regione e le
autonomie locali. Alla base c’è il
principio di equiordinazione, in
base al quale tutti gli enti istituzionali sono posti sul medesimo
livello e non esistono enti subordinati ad altri. Altro importante riferimento è il principio di sussidiarietà, in base al quale è l’ente
più vicino ai cittadini a farsi carico dei servizi a meno che non sia
impossibilitato a farlo o che il servizio non riguardi un bacino più
ampio della giurisdizione dell’ente. In tal caso, la gestione andrà
all’ente immediatamente più ampio. Ad esempio, la manutenzione
degli alvei dei fiumi che ricadono
interamente nel territorio di un
solo Comune sarà effettuata dall’amministrazione cittadina, altrimenti se ne dovrà fare carico la
Provincia. Il Consiglio delle autonomie locali e la Conferenza permanente Regione-autonomie locali saranno luoghi di concertazione per le eventuali controversie che dovessero presentarsi
nell’applicazione della riforma.
Un altro principio alla base del
federalismo interno è la ricomposizione in capo allo stesso organo istituzionale di quelle funzioni
omogenee che oggi risultano
frammentate tra i diversi organi, in
modo tale da evitare che i cittadini si trovino costretti a fare il giro
La Regione diventa federale
attribuite più funzioni
a Comuni e Province
Approvata la legge sul federalismo interno La macchina amministrativa regionale si spoglia
di competenze e poteri che passano agli Enti locali
di Giuseppe Mereu
di tutti gli enti fino a trovare quello deputato a occuparsi di una
specifica pratica. Più in generale,
vengono attribuite ai Comuni tutte le funzioni che non sono
espressamente riservate alla Regione o conferite ad altri enti
come le Province.
Alla Regione spettano le funzioni che incidono sull’interesse
dell’intera comunità regionale,
oltre a quelle di programmazione,
indirizzo e coordinamento nelle
materie conferite agli enti locali.
Ai Comuni spetta la generalità
delle funzioni e dei compiti amministrativi, fatti salvi quelli assegnati espressamente ad altri enti.
Alle Province spettano le funzioni che riguardano l’intero territorio provinciale o vaste aree sovracomunali in un’ampia gamma di
materie: difesa del suolo, tutela e
valorizzazione dell’ambiente, prevenzione delle calamità, tutela e
valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche, valorizzazione dei beni culturali, viabilità e
trasporti, protezione della flora e
della fauna, parchi e riserve naturali, caccia e pesca nelle acque interne, organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, rilevamento, disciplina e
controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore, servizi sanitari,
d’igiene e profilassi pubblica,
compiti connessi all’istruzione
secondaria e professionale compresa l’edilizia scolastica.
La legge si pone l’obiettivo di
favorire l’esercizio associato da
parte dei Comuni delle funzioni a
essi assegnate, attraverso le
Unioni di Comuni e le Comunità
montane. Nei casi in cui gli enti locali dovessero risultare inadempienti nell’assunzione di atti obbligatori per legge, il presidente
della Regione potrà nominare dei
commissari ad acta.
Le leggi di incentivazione e
contributi alle imprese restano di
competenza della Regione. Non
sono oggetto di conferimenti
neppure la sanità e i servizi sociali: nel primo caso, il trasferimento
di funzioni agli enti locali è già
stato compiuto con la legge sui
servizi alla persona approvata di
recente, mentre nel secondo si
attende l’approvazione della legge per il riordino del sistema sanitario regionale.
Ingente il trasferimento di risorse: la legge stanzia oltre 60
milioni di euro per coprire la spesa corrente e altri 34 per gli inve-
Corsi di formazione
in lingua sarda per insegnanti
e dipendenti regionali
L
a Regione ha avviato un
progetto per l’attivazione di
corsi di formazione sulla
lingua e cultura sarda, rivolti agli
insegnanti delle scuole isolane e
ai dipendenti della Regione. Nella
strategia regionale per la diffusione e valorizzazione della lingua
sarda, si tratta – ha precisato l’assessore della Pubblica Istruzione,
Elsabetta Pilia - della prima fase di
un progetto organico di formazione. La volontà della Regione è di
avviare un’attività continuativa
in questa direzione, ottimizzando
gli interventi finanziari rispetto a
quelli passati e orientandoli su
progetti, che rientrino in un quadro organico e abbiano obiettivi
concordati.
Per la realizzazione del programma regionale, l’assessorato della
Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e
Sport, utilizzerà uno stanziamento
di oltre 700 mila euro, assegnato
dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri – Dipartimento per gli
Affari regionali attraverso la legge
482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche. Ma altri fondi potrebbero arrivare anche dalla legge
regionale 26/97. I corsi saranno realizzati in accordo con le due Università di Cagliari e Sassari, cui
sarà affidata l’organizzazione e la
gestione dei percorsi didattici.
L’assessore Elisabetta Pilia, per
illustrare e discutere le linee guida
dell’iniaiztiva, ha incontrato il preside della facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari, Giulio Paulis e il
docente referente per il progetto,
Maurizio Virdis, il referente dell’Università di Sassari, Angelo
Castellaccio, il direttore scolastico regionale, Armando Pietrella e il
presidente dell’Irre, Gabriele Uras
e tre rappresentanti del Consiglio
di amministrazione dell’istituto,
coinvolti per la riconosciuta esperienza nel settore della progettazione didattica e della lingua sarda.
L’assessore ha segnalato due
aspetti centrali del programma.
Primo, il forte coinvolgimento dei
destinatari – in particolare degli insegnanti e dei dirigenti scolastici attraverso la partecipazione attiva
e consapevole, fondamentale per
la riuscita dell’intervento. E’ stata
poi rimarcata l’importanza di tutelare all’interno dei corsi tutte le
diverse varietà linguistiche della
Sardegna. Alle due Università è
stato chiesto di omogeneizzare il
più possibile i progetti formativi,
programmando un’offerta didattica che sia “innovativa” e rappresenti un’alternativa ai corsi tradizionali: non solo lezioni frontali,
ma anche attività di laboratorio e
seminari. Alle Università è stato
soprattutto chiesto di predisporre
un’adeguata attività di monitoraggio. “Deve essere prevista la valutazione dell’apprendimento alla
fine dei corsi, non può bastare la
sola frequenza”, ha detto l’assessore Elisabetta Pilia. La formazione dovrà essere differenziata per le
due tipologie di destinatari, insegnanti e dipendenti regionali.
Nel progetto regionale saranno coinvolti docenti delle materne, elementari e medie inferiori.
Due tipologie di interventi sono
state individuate per gli insegnanti. La prima sarà rivolta ai
docenti che hanno già competenze linguistiche e hanno utilizzato
il sardo per insegnare nelle diverse materie. L’altro modulo sarà
rivolto a quanti, pur conoscendo
la lingua sarda, non l’hanno mai
utilizzata in classe. E’ stato deciso che nei moduli per gli insegnati la maggiore percentuale di ore
sia dedicata alla lingua. Tra le
materie di studio individuate per
gli insegnanti ci sono lingua e
letteratura sarde, didattica del
sardo, storia della Sardegna e
dell’arte sarda, tradizioni popolari, geografia.
I percorsi formativi per i dipendenti regionali dovranno fornire
strumenti per la codificazione del
linguaggio amministrativo, l’elaborazione e la traduzione di modelli e facsimili di atti e documenti amministrativi, oltre alla conoscenza del diritto regionale, nazionale e comunitario per la tutela delle minoranze linguistiche,
della storia delle istituzioni della
Sardegna.
stimenti, al netto degli oneri relativi al trasferimento del personale, che potrà avvenire solo su
base volontaria previa concertazione con i sindacati e con gli enti
locali. Agli oltre 94 milioni di euro
impegnati per l’annualità in corso,
la legge ne aggiunge 82 milioni
600 mila per il 2007 e 82 milioni 700
mila per il 2008.
L’esame del disegno di legge da
parte del Consiglio regionale è
iniziato nella mattinata di venerdì
19 maggio, con l’illustrazione del
testo da parte del relatore nominato dalla Prima Commissione,
Francesco Sanna (Margherita).
Secondo Sanna, “con questa legge i sindaci e i Consigli comunali
avranno più poteri, il cittadino
potrà pretendere da loro più cose
mentre alla Regione saranno richieste più competenze in termini
non di esecuzione ma di organizzazione e di visione strategica”.
La discussione generale si è
conclusa nella mattinata del mercoledì seguente con l’intervento
dell’Assessore alle riforme, Massimo Dadea (Ds). Nel corso del
dibattito non ci sono stati interventi polemici neanche da parte
dell’opposizione, a dimostrazione
del clima costruttivo che ha accompagnato l’iter della legge in
tutte le sue fasi. L’Assessore ha
parlato di un “provvedimento difficile, complesso, frutto di una
lunga elaborazione durata diversi
anni” e ha lodato il lavoro svolto
dalla Commissione “con la partecipazione di maggioranza e minoranza”, che ha permesso di licenziare un testo “nettamente migliore rispetto a quello impostato dalla Giunta”.
Al termine della discussione
generale è sorto l’unico intoppo
che ha caratterizzato il cammino
del povvedimento in Aula. A
causa di una sopravvenuta modifica alla legislazione nazionale in
materia di ambiente, si è reso necessario riscrivere parte dell’articolato. L’entrata in vigore del
Codice Matteoli, che risale al 1
maggio, ha costretto la Giunta a
presentare un pacchetto di tredici emendamenti finalizzati ad aggiornare i riferimenti normativi
nella parte relativa all’ambiente.
Approvato il passaggio agli articoli, maggioranza e opposizione
hanno concordato per proseguire i lavori fino all’approvazione
dell’intero articolato, con l’esclusione degli articoli oggetto degli
emendamenti più recenti, che sarebbero stati esaminati in un secondo momento.
Dopo una lunga sosta per consentire alla Commissione l’esame
preliminare degli emendamenti,
sono così potute iniziare le votazioni sugli articoli, che si sono
succedute con ritmo spedito. Pochissimi gli interventi. Le uniche
critiche sono venute da Mauro
Pili (Fi), che ha contestato “l’insufficiente e poco puntuale dotazione finanziaria della legge a
fronte di tante funzioni assegnate
agli enti locali”.
La Giunta ha annunciato un’importante novità che potrebbe
concretizzarsi nel prossimo futuro: dal momento che i dipendenti
regionali trasferiti agli enti locali
manterranno l’attuale trattamento
giuridico-economico, sarà possibile in futuro un’equiparazione
che risulterà migliorativa per i dipendenti degli enti locali, dal momento che quelli regionali godono di un trattamento migliore.
Dopo un’intensa giornata di lavoro, la seduta è stata aggiornata
al 31 maggio, per l’esame degli ultimi articoli e il voto finale. La legge è stata approvata con 43 sì, 3
no e 16 astenuti.
Primo Piano
La Regione al fianco
dello sport di base
Questa la linea emersa dalla terza Conferenza regionale promossa
dall'assessorato dello Sport - Con questa filosofia l'Amministrazione
regionale si prepara a ridisegnare i percorsi che portano alle
sponsorizzazioni e ai finanziamenti alle società sportive
L
a Regione al fianco dello
sport di base. Con questa
filosofia l’amministrazione regionale si prepara a ridisegnare i percorsi che portano alle
sponsorizzazioni e ai finanziamenti alle società sportive, riservando una strada privilegiata alla
promozione dello sport. È stata
questa la conclusione della due
giorni degli stati generali dello
sport isolano, che si sono ritrovati a Nuoro in occasione della terza Conferenza regionale, istituita
dalla legge 17/99, e che serve a
regolamentare l’attività sportiva
in Sardegna. Un incontro promosso dall’assessorato regionale
alla Pubblica Istruzione, Beni
Culturali, Informazione, Spettacolo, Sport, che ha chiamato a
raccolta enti locali, Coni, federazioni sportive, enti di promozione, università, scuola, associazioni e società. In pratica tutti i
soggetti interessati al mondo
sportivo. Già dal titolo deciso
dall’assessore Elisabetta Pilia era
chiaro il tenore della Conferenza:
“Lo sport a misura del cittadino”.
Dal dibattito e dalle indicazioni,
soprattutto dalle tre commissioni
(Utenti, Gestione, Formazione)
che hanno lavorato in modo incessante, sono emerse le linee
guida che l’assessorato seguirà
per scrivere il nuovo Piano triennale per lo Sport.
«Vogliamo avere l’apporto di
tutti – ha detto l’assessore Pilia –
per stabilire i nuovi criteri per
l’assegnazione delle risorse».
Che fino a oggi sono state inglobate, per la quasi totalità, da
sponsorizzazioni e dall’attività
agonistica. «Solo il 10 per cento
è destinato allo sport di base e
alla promozione», ha ricordato
l’assessore. Il primo passo deciso
dalla Giunta è stato quello di cancellare le sponsorizzazioni: il
Consiglio regionale ha votato il
maxi-collegato alla Finanziaria
che ha spostato i contributi alle
squadre professioniste (si tratta
di Cagliari Calcio, Torres, Olbia,
Nuorese, Dinamo Basket, Geovillage e Tennis Club Cagliari)
nel fondo sulla comunicazione,
in mano alla presidenza. Una cifra che si aggira sui 25 milioni di
euro. I criteri devono ancora essere decisi. Per le altre società
che ruotavano intorno alle sponsorizzazioni si apre invece il nuovo capitolo dei contributi: «Le 48
società dilettantistiche, che partecipano ai campionati federali
nazionali degli sport di squadra,
saranno tutelate maggiormente.
In primo luogo non dovranno pagare più l’Iva». A questo si aggiunge la fetta che veniva mangiata dalle squadre del professionismo. Insomma la quota
che spetterà alle singole società
dovrebbe aumentare. Resta da
decidere i criteri che verranno
adottati per la suddivisione dei
contributi. «Servono alcuni punti chiari e trasparenti, e vorremmo deciderli insieme a voi», ha
detto l’assessore rivolgendosi
agli esponenti del mondo dello
sport presenti a Nuoro.
La nuova filosofia che intende
seguire la Regione nasce da alcune considerazioni ricordate dalla
Pilia nel suo discorso introduttivo: «Il 90 per cento dei finanziamenti regionali destinati allo
sport sono finora andati alle
sponsorizzazioni sportive e all’attività agonistica, lasciando le
briciole allo sport di base. Solo il
10 per cento». Sono tanti i Sardi
che pur non facendo parte di federazioni, società e non disputando campionati praticano comunque attività sportiva, e hanno
il diritto di avere strutture e spazi adeguati. «È lo stesso articolo
1 della legge regionale 17/99,
apprezzata a livello nazionale,
ma che va comunque migliorata,
che ribadisce la funzione sociale
dello sport, con la Regione che
deve promuovere la pratica e la
diffusione nel territorio la disciplina sportiva, come momento di
crescita culturale e civile della
società. Questo articolo è stato
per troppo tempo ignorato: noi
vogliamo rispettarlo e applicarlo». Anche per questo uno degli
obiettivi della Regione è la costituzione dell’Osservatorio regionale dello sport, per conoscere
quante persone praticano un’attività sportiva, e per monitorare il
movimento in Sardegna, per attuare poi una programmazione
coerente.
Un’altra finalità espressa dall’assessore è quella di costruire o
rimodernare gli impianti sportivi
sardi: «Ci sarà una grande attenzione per le aree con un numero
di spazi sportivi insufficienti, soprattutto all’interno dell’Isola. Si
potrebbero ottenere nuove risorse attraverso un mutuo agevolato
con il Credito sportivo. Si potrebbe pensare a 4-5 milioni di
euro». Altre mete da raggiungere
lo studio sui centri sportivi di
quartiere (come sta avvenendo ad
Alghero e Carbonia), e l’abbattimento di ogni barriera architettonica e non che impedisce alle
persone con disabilità di praticare attività sportiva.
La Conferenza è stata animata
da molti interventi da parte degli
enti locali (le Province hanno
presentato un loro documento
unitario, chiedendo maggiori
competenze e risorse in materia
di sport), dal Coni, dalle federazioni e dagli enti di promozione
(anche loro in gran parte convergenti in un unico documento, con
la richiesta di mantenere un ruolo centrale nella guida dello
sport, grazie alle competenze e
alle conoscenze maturate da sempre nel mondo sportivo), dall’Università (che ha ribadito
l’importanza della formazione
all’interno delle discipline sportive).
Insieme ai documenti predisposti dalle tre commissioni di
lavoro, saranno le basi per la definizione del nuovo Piano triennale dello sport. Tutti i documenti sono a disposizione sul sito Internet della Regione, nello spazio
dedicato ai canali tematici, in
questo caso allo sport (www.regione.sardegna.it).
Durante i lavori sono intervenuti anche Steven Ongenaet, coordinatore del progetto Interreg
Sport Urban, che ha parlato de “Il
progetto Sport Urban: una proposta di sviluppo attraverso l’utilizzo innovativo degli impianti
sportivi”, e Claudio Bocci, direttore generale Federculture, che
ha illustrato “Il Progetto Innovasport”, partito anche in Sardegna,
con le prime realtà di Alghero e
Carbonia.
Matteo Vercelli
Il Turriga conquista
la Capitale
I
l Turriga, il vino superpremiato della Cantina Argiolas di Serdiana, emoziona la capitale. Nella splendida cornice dell’Hotel
Parco dei Principi di Roma, sede dell’associazione italiana sommelier (AIS), si è tenuta la degustazione verticale di dieci prestigiose annate del Turriga. La manifestazione si è svolta nell’ambito
della sezione “Grandi Eventi”, dedicata alle etichette più autorevoli
del panorama italiano ed internazionale. Il Turriga è ormai un vino
simbolo della rinascita della viticoltura e dell’enologia italiana che
ha scelto di puntare tutto sulla qualità e sulla rivalutazione del patrimonio viticolo tradizionale. Un vino che è stato reso celebre dai
numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali e dai continui
apprezzamenti ricevuti dalle migliori guide specializzate.
Le degustazioni (seguite da un folto pubblico e condotte dalla sommelier Daniela Scrobogna, che faceva gli onori di casa sotto la regia di Franco Ricci), hanno evidenziato le specificità di questo
vino: armonia, soavità e piacevolezza per l’olfatto e per il gusto. La
serata è stata definita “una gioia dei sensi”.
A Roma, oltre a Franco e Pepetto Argiolas, titolari dell’azienda
omonima, hanno partecipato l’enologo della cantina di Serdiana,
Mariano Murru insieme al padre del Turriga: Giacomo Tachis già
“autore” di grandissimi vini italiani quale il Sassicaia e Tignanello. Per la platea è stata una lezione davvero magistrale di enologia.
La manifestazione è stata organizzata dall’associazione italiana
sommelier (AIS) e da Bibenda.
Raffaele Serreli
LUGLIO 2006 •
9
INTERNET
la Sardegna nel Web
a cura di Andrea Mameli
Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola
reperibili in Internet
L'Altalena di Chernobyl
e la Sardegna
L’Altalena di Chernobyl e la Sardegna
Prosegue incessante, a
trent’anni dal più grave
incidente nucleare della
storia, l’impegno dei
volontari sardi per alleviare le sofferenze dei
bambini delle zone ancora contaminate. L’associazione Cittadini del
Mondo, nata pochi
mesi dopo quel 26 aprile 1986, coordina
l’ospitalità delle famiglie sarde rivolta ai minori provenienti dalla
Repubblica di Bielorussia e dall’Ucraina.
Per bambini e ragazzi
non si tratta solo di vivere un’esperienza spensierata: per evitare rischi alla salute è sufficiente garantire un
cambio d’aria per alcune settimane all’anno. Dopo alcuni anni di attività e migliaia di piccoli bielorussi ospitati in Sardegna è nata l’associazione di Amicizia, Cultura e Cooperazione con la Bielorussia che ha per obiettivo
lo sviluppo e dei rapporti culturali, economici, sociali, solidaristici fra Italia e Bielorussia. Favorisce la conoscenza e gli scambi attraverso l’organizzazione di conferenze, seminari, corsi di lingua
e altre attività di sostegno; svolgendo traduzioni di pubblicazioni,
testi, leggi, articoli, corrispondenze; stimolando l’aggregazione
della comunità bielorussa immigrata; garantendo il proprio appoggio e assistenza logistica in Sardegna agli Enti, Istituzioni e Organizzazioni Bielorusse. Ogni anno vengono organizzati due periodi
di ospitalità presso le famiglie sarde: durante le vacanze estive e tra
Natale e Capodanno. Per informazioni: [email protected]
Per aderire all’iniziativa, ospitando un bambino, è indispensabile
prepararsi con il dovuto anticipo. A questo scopo è stato recentemente pubblicato un volume, “L’Altalena di Chernobyl. Dialogo
sull’accoglienza internazionale dei bambini bielorussi” (Armando
Editore, 13 euro). L’autore, Antonello Soriga (consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna, presidente del Centro di Psicologia Sistemica di Cagliari, responsabile scientifico dell’Associazione Sardegna Belarus), risponde alla domanda fondamentale:
cosa comporta l’accoglienza internazionale dei bambini bielorussi
che vivono le conseguenze del disastro di Chernobyl?
www.sardegnabelarus.it/
Ingegneri
senza frontiere
Progettare, realizzare e diffondere pratiche e
tecniche ingegneristiche in grado di favorire la piena realizzazione di tutti gli individui e comunità umane, senza barriere tra nord e sud del mondo. È l’ambizioso progetto dell’associazione Ingegneria senza
frontiere, attiva in 12 città italiane fra le quali Cagliari.
www.isf-italia.org/
Comunità virtuale
del folklore
Dal primo maggio 2006 è online il portale
Sardiniafolk.com, dedicato alle tradizioni popolari della Sardegna, nato con l’intento di
generare una comunità virtuale fra i gruppi folcloristici sardi e gli
organizzatori di feste e sagre a carattere folcloristico.
Nel portale sono disponibili forum, sezioni informative, calendario
eventi e galleria fotografica.
www.sardiniafolk.com
10 • L
UGLIO
2006
Speciale Emigrazione
Tempi stretti
per la nuova legge
sull'emigrazione
I lavori della Consulta riunita a Milano - Dopo l'elezione dei rappresentanti degli emigrati nella Consulta per lo Statuto affrontati altri
temi ugenti - Sollecitata la modifica della legislazione
di Antonello De Candia
L
a riunione della Consulta
dell’Emigrazione a Milano, in concomitanza con il
4° Congresso Nazionale della
F.A.S.I non ha avuto soltanto un
valore simbolico (“avvicinarci al
Mondo
dell’Emigrazione”),
come ha sottolineato anche l’Assessore Maddalena Salerno, che
della Consulta è il Presidente e
che ha presenziato ai lavori
d’apertura (di cui abbiamo già
dato ampio resoconto nel precedente numero del Messaggero
sardo), ma ha segnato nel concreto forse la tappa più significativa
del lungo cammino per il riconoscimento del ruolo politico degli
emigrati sardi nel mondo, dal
momento che la Consulta, in ottemperanza alla legge del 18
maggio 2006, ha indicato la quaterna di nomi tra i quali il Consiglio Regionale sceglierà i due
rappresentanti che parteciperanno alla scrittura del nuovo Statuto della Sardegna.
Chiunque sia, uomo o donna,
rappresentante delle Associazioni degli emigrati o delle cosiddette Associazioni di tutela, resta il
fatto che tra i 50 saggi che comporranno la Consulta per lo Statuto, due di essi siano stati
espressi dal Mondo dell’Emigrazione, di cui sapranno sicuramente rappresentare le istanze
più significative per contare realmente nella vita politica della
Sardegna.
Espletate le votazioni, la Consulta, sotto la Presidenza del vice
Presidente Domenico Scala, assistito dal Direttore generale dell’Assessorato Roberto Neroni,
dal direttore dei Servizio Emigrazione, Marco Ghiani, e dal segretario della Consulta Francesco Pitzanti, si è riunita anche nel
pomeriggio per dibattere gli altri
argomenti all’ordine del giorno.
Pietro Schirru (Australia) ha
sollevato il problema dei soci
non sardi da iscrivere nei Circoli
(“Se vogliamo ricuperare i giovani – ha detto – dobbiamo percorrere questa strada. Non chiudiamo le porte a nessuno, apriamoci, solo così possiamo sopravvivere”).
Giancarlo Farris (Perù) gli ha
fatto eco (“In Perù abbiamo gli
stessi problemi. Molti giovani di
seconda e terza generazione – ha
poi denunciato - non hanno diritto al passaporto italiano. Io ho litigato con tre ambasciatori e mi
volevano licenziare dall’insegnamento. Basterebbe una ‘garanzia’ dell’Istituzione regionale a
certificare l’origine sarda e italiana”.)
A questo punto, pur non facendo parte della Consulta, è intervenuta la rappresentante della
‘ATM Emilio Lussu’, Bonaria
Spignesi per specificare che “per
i progetti regionali organizzati
dalla FAES non è stato mai chiesto il passaporto, ma soltanto di
l’esame del Consiglio Regionale
per diventare Legge.
“Trattandosi di una legge che
dovrà essere inquadrata in una
normativa europea – ha detto
Neroni – deve essere una legge
più moderna possibile. In quanto ai tempi si prevede possa essere licenziata entro l’anno”.
“Non vorrei che il professore –
ha detto Carlo Lai – stravolgesse
quel che hanno prodotto dei modesti manovali dell’Emigrazione
che ci hanno messo il cuore.
Dobbiamo inventare qualcosa
per i giovani dirigenti dei Circoli
per motivarli e non rischiare di
perderli, una sorta di ‘paghetta’,
un rimborso spese”.
Giulio Cesare Pittalis (Italia)
dimostrare la discendenza diretta
sarda. Attualmente – ha comunicato - abbiamo in Sardegna sedici ragazzi provenienti da vari paesi, in prevalenza di Oltreoceano,
che partecipano ad uno ‘stage’ e
sono tutti discendenti di sardi”.
Carlo Lai (Filef) ha detto che
bisogna tenere conto della normativa europea. “Certi progetti
finanziati dall’Unione Europea –
ha detto - hanno un limite, non
devono discriminare un non sardo, altrimenti non vengono finanziati”.
Domenico Scala ha detto che
va individuata una soluzione, al
momento della modifica della
Legge sull’Emigrazione, che ci si
appresta a varare, ed ha invitato a
formulare delle proposte con un
ordine del giorno.
Alberto DeLogu (Canada) è
tornato sull’apertura ai soci non
sardi nei Circoli: abbiamo amici
e simpatizzanti dei sardi che collaborano attivamente nel nostro
Circolo, ma in Canada non possiamo chiedere dati personali,
pensate, è illegale chiedere persino la data di nascita ad un individuo! Concordo con la proposta di
Domenico Scala su un o.d.g. per
la modifica della Legge 7/91”
Paola Atzeni (esperta) si è detta d’accordo sull’o.d.g. “consapevole che ci muoviamo in un
contesto europeo, ma anche interculturale e globale. Dobbiamo
rivedere il quadro giuridico”.
Fausto Soru (Francia) ha ri-
cordato di far parte della Commissione per modificare la legge 7/91.
In sei abbiamo lavorato e abbiamo
presentato le nostre proposte, dopodiché ci hanno fatto incontrare
con il prof. Paolo Fois, ma non abbiamo capito quale fosse il suo
ruolo e dove volesse arrivare. Ci ha
riconvocato per il 21 giugno. Vediamo cosa ne salta fuori”.
Neroni ha quindi spiegato che
il prof. Fois , che è un giurista
esperto di Diritto Comunitario e
quindi conosce queste problematiche, sta esaminando le proposte
di modifica formulate dalla Commissione per valutare se siano
compatibili con la normativa europea e internazionale. Dopodiché questo documento andrà al
vaglio dell’Assessore che lo presenterà alla Consulta, poi alla
Giunta, quindi seguirà l’iter in
Commissione e poi passerà al-
ha sostenuto che “questa nuova
legge dovrà contenere disposizioni chiare, clausole pertinenti
alle normative della U.E: per poter accedere ai finanziamenti, che
altrimenti non arriveranno”.
Neroni è intervenuto per ribadire che “c’è l’urgenza di fare
questa legge, e che non si può
certo aspettare il Nuovo Statuto,
per il quale passeranno anni. Il
Mondo dell’Emigrazione è cambiato; e anche i Circoli stanno
passando da un sistema di mutuo
soccorso a qualcosa di nuovo,
dobbiamo fare un salto di qualità
– ha detto Neroni – e far sì che si
possano svolgere attività che
consentano ai Circoli di autofinanziarsi. Devono diventare
‘sportelli’ che devono interagire
con il mondo in cui operano” .
Gabriele Cappai (esperto) si è
detto d’accordo che “i Circoli
vanno rimodernati e vanno cambiati secondo le realtà in cui operano. Ad esempio in Italia molti
circoli sono trasformati in biglietterie di viaggio; ma ci sono
anche altre esigenze e bisogna
adattarsi. Bisogna affrontare e risolvere il problema degli anziani
che non tornano più in Sardegna
perché la loro famiglia risiede all’Estero, oppure perché non li
soddisfa l’assistenza sanitaria, o
per tanti altri motivi. Dobbiamo
tenere conto di queste esigenze
concrete. Cosa dobbiamo fare
per conservare la nostra identità
senza essere globalizzati? – si è
poi chiesto il prof. Cappai – Bisogna battersi perché la U.E ci riconosca come minoranza linguistica e ci tuteli come tale”.
Domenico Scala è nuovamente
intervenuto per ribadire che “i Circoli non possono venire meno all’assistenza e alla mutualità. Siamo in progresso, in continua evoluzione – ha detto - ma non possiamo non guardare anche indietro e
abbandonare i nostri vecchi”.
Domenico Canu (Berlino),
dopo essersi lamentato per il fatto che la bozza della nuova legge
sull’Emigrazione sia nelle mani
di un esperto (“e noi non l’abbiamo ancora vista”) ha detto che
occorre dare maggiori stimoli al
mondo dell’emigrazione, perché
è a forte rischio che crolli tutto.
La nostra è una struttura sperimentale, e non è chiaro il criterio
che si deve seguire per gli “sportelli informativi”. Canu ha sollecitato un finanziamento di
15.000 Euro per un progetto per
la promozione della lingua sarda.
Lucia Cumpostu (Spagna) ha
detto che Barcellona assorbe persone da tutto il mondo e soprattutto laureati dalla Sardegna, moltissimi ragazzi impegnati a fare i
corsi Erasmus che ci danno una
mano per mandare avanti le iniziative culturali che proponiamo
con il nostro Circolo. Abbiamo
fatto da battistrada ad altre associazioni. Mi risulta che ci siano
molti sardi anche in Portogallo –
ha detto la Cumpostu - e vorremo
poterci estendere anche lì”.
“Purtroppo – è stata la risposta
di Marco Ghiani - noi possiamo
operare solo in base alla legge
attuale, non possiamo pensare a
un Circolo come ad un ufficio regionale. Dobbiamo assicurare un
minimo di servizi, questo sì, ma
non possiamo andare oltre la legge. Ci sono circoli con una emigrazione ‘transumante’, come
negli Stati Uniti, a Londra, nella
stessa Spagna e la Regione ha
riconosciuto queste realtà in movimento: certo si deve puntare ad
una concezione diversa dei Circoli, come ‘antenne regionali’
che hanno come scopo principale quello di promuovere la Sardegna, la sua storia, la sua cultura, i suoi prodotti, le sue bellezze
naturali”.
Speciale Emigrazione
LUGLIO 2006 •
11
Ritrovata
l'unità
tra le
organizzazioni
dei sardi
nel mondo
Quarto Congresso Nazionale FASI
I
l Quarto Congresso Nazionale della Fasi, per la modernità
e la ampiezza delle proposte
scaturite da un dibattito ricco di
analisi, di idee, di aperture, ha
segnato un momento di svolta per
l’intero movimento dell’emigrazione sarda organizzata.
Le tre giornate di Milano in cui
si è sviluppato il confronto tra le
varie realtà in cui si articola il
mondo dell’emigrazione, hanno
confermato che i sardi che stanno
fuori dall’ Isola si considerano e
vogliono essere considerati parte
integrante del Popolo Sardo. Rivendicano riconoscimenti e diritti e mettono sul piatto il ruolo
strategico che la “rete” in cui sono
organizzati può svolgere per lo
sviluppo della Sardegna. Ovunque si trovino questi sardi hanno
saputo conquistarsi il rispetto e la
fiducia delle popolazioni e delle
autorità locali e sono diventati interlocutori privilegiati che con il
loro bagaglio di esperienze e competenze possono favorire proficue
relazioni tra la Sardegna e il resto
del mondo.
Il dato più significativo emerso
dal Congresso di Milano, oltre
alla ritrovata unità di intenti delle
varie componenti del mondo dell’emigrazione organizzata, è stato
il “passaggio di testimone” generazionale. La folta e attiva partecipazione di donne e giovani ai lavori congressuali ha messo in luce
la forza vitale del movimento che
non è destinato a esaurirsi con la
“vecchia” generazione ma ha le
energie per rinnovarsi con le seconde e terze generazioni.
Il Congresso, presieduto con
garbo e autorevolezza da Serafina
Mascia, dopo i saluti di rito, si è
aperto con l’intervento dell’ assessore del Lavoro, Maddalena
Salerno (di cui pubblichiamo
un’ampia sintesi a parte) che ha
illustrato le linee politiche della
Giunta regionale in materia di
emigrazione. E’ seguita la relazione del presidente uscente Tonino Mulas (che pubblichiamo in
altra parte del giornale) e la lettura dei messaggi. Il più applaudito
è stato quello, molto caloroso, inviato dal Presidente della Repubblica. “Grande è stato il contributo che i cittadini sardi – ha scritto
Giorgio Napolitano - hanno saputo offrire alla crescita e al progresso del Paese concorrendo all’arricchimento del patrimonio di storia e di valori che è proprio della
nostra identità. Questo impegno,
sorretto da una radicata tradizione
di solidarietà e coesione sociale,
ha varcato i confini della patria e
ha contribuito alla diffusione di
una civiltà conosciuta ed ammirata nel mondo. Con questi sentimenti – conclude il messaggio del
Capo dello Stato - esprimo apprezzamento agli organizzatori
della manifestazione e invio agli
illustri relatori e a tutti i presenti
un augurio di buon lavoro e un
saluto cordiale”.
Molto apprezzato anche quello
di Tullio Locci, “il patriarca” cen-
Da Milano una svolta
per il movimento
dell'emigrazione sarda
Il Congresso caratterizzato da un dibattito ricco di contenuti - Analisi
idee e progetti per rinsaldare i legami con la Sardegna coinvolgendo
le nuove generazioni - Il ruolo delle donne - Ampia partecipazione di
rappresentanti delle Istituzioni regionali dell'Isola
servizi e foto di Gianni De Candia - Gino Zasso - Antonello De Candia
tenario dell’emigrazione sarda,
che è stato letto dal figlio Luciano. “Le mie condizioni di deambulazione – ha scritto in un messaggio indirizzato a Tonino Mulas
- non mi consentono di essere presente al quarto congresso nazionale, per cui ti prego di portare un
affettuoso saluto alle Autorità
presenti ed a tutti i presidenti dei
Circoli ed ai delegati. Un saluto
caro a Filippo Soggiu, ma soprattutto un abbraccio a te, caro Tonino, che hai contribuito, in modo
determinante, ad elevare il livello
culturale della nostra organizzazione in modo tale da renderlo un
vanto per tutti noi sardi emigrati.
Complimenti per la stesura delle
tesi congressuali che sono una te-
stimonianza della maturazione
politica della Emigrazione organizzata che, modestamente, ho
avuto il privilegio di guidare per
tanti anni. Mi auguro – prosegue il
messaggio - che ci venga restituito il ruolo cui ci compete all’interno della Consulta in quanto la
Lega prima e la F.A.S.I. poi hanno svolto, in modo serio e responsabile, il compito di guidare l’organizzazione degli Emigrati. Ieri i
Sardi emigrati si sono battuti per
la corsia preferenziale e per lo
sconto sulle tariffe, oggi, con
grande soddisfazione, prendo atto
- ha scritto Locci - che la battaglia
sulla “continuità territoriale” ha
visto i nostri Circoli protagonisti
nell’organizzare le manifestazio-
ni di protesta negli scali nazionali. Concludo con la certezza che
anche da questo congresso verrà
ribadita la nostra determinazione
nel rivendicare l’autonomia rispetto al mondo politico sardo: la
“politica partitica” è sempre rimasta fuori e non è mai riuscita a
condizionare la nostra organizzazione. Così è stato e così dovrà essere nel presente e nel futuro”.
Un messaggio ha inviato anche
il deputato Giovanni Farina, di
origini sarde, eletto nella circoscrizione Europa. “Cari rappresentanti del popolo sardo – ha
scritto - vorrei essere con voi,
come lo sono stato in tanti anni di
attività politica e sociale, in Svizzera, in Francia e in tutta Europa.
Voi, rappresentanti di un particolare patrimonio dentro la straordinaria risorsa democratica umana,
e professionale costituita dalla
nostra comunità nazionale, potete
ben essere fra i protagonisti di una
nuova primavera repubblicana.
Amo particolarmente la vostra
terra. Per le lontane origini e per i
miei maestri del pensiero e di vita
indelebilmente fissati nelle straordinarie figure di Antonio Gramsci e di Enrico Berlinguer. Sono,
come ogni nuovo Deputato della
repubblica eletto all’estero, la novità storica più straordinaria del
cambiamento in atto, a vostra
completa disposizione per ogni
iniziativa che si riprometta la valorizzazione del popolo sardo al-
l’estero”.
Messaggi hanno inviato il presidente della Regione Renato Soru,
l’assessore del Turismo Luisanna
Depau, l’ ex assessore del Lavoro
Matteo Luridiana, i consultori
Eligio Simula del Craies e Piero
Puddu dell’Istituto “F. Santi”, il
presidente della Federazione dei
circoli sardi in Germania, Gianni
Manca, che è stato rappresentato
dalla vice presidente Maddalena
Fadda Vitolo, Manlio Brigaglia,
Franco Fresi e Salvatore Tola, Paolo Pillonca.
Padre Luciano Segafreddo, direttore del “Messaggero di “Sant’Antonio, il periodico italiano
più diffuso al mondo, ha portato
un saluto non formale. “La FASI,
così come altri sodalizi regionali,
– ha detto – hanno assunto fin dall’inizio il ruolo di interpreti delle
attese umane, sociali e culturali
dei corregionali residenti fuori del
loro territorio. Così hanno dato un
grande contributo alla promozione del loro legame con la terra natia. Insomma, sono l’anima dell’altra Sardegna e dell’altra Italia.
La comunicazione – ha ricordato padre Segafreddo – ha un ruolo
specifico per l’incremento di conoscenze. Le nuove generazioni
che sentono un senso d’appartenenza con la terra dei padri, hanno atteggiamenti e attese diverse.
Per loro è importante che tra le
“due Sardegne” ci sia una informazione di ritorno. È necessario
imparare a “stare” e a “fare rete”.
Il ruolo della Regione e della
FASI – ha concluso – deve mirare
alla salvaguardia dei fini prioritari della comunicazione, cioè al
rapporto con le persone, alla loro
formazione e crescita culturale,
alla promozione di progetti”.
Gli interventi dei delegati si
sono alternati, in un calibrato mix
che ha tenuto sempre alta la tensione dell’assemblea, con quelli
dei rappresentanti delle comunità
sarde nel mondo e degli esponenti politici.
Il primo a prendere la parola è
stato Vittorio Vargiu, consultore
dell’Argentina che dopo aver auspicato che si rinsaldino sempre
più tra le varie comunità sarde nel
mondo si è chiesto come fare per
“mantenere e approfondire le relazioni culturali economiche e politiche con la Sardegna?”. Ha ricordato che la politica per l’emigrazione è gestita dall’assessorato del Lavoro mentre va ampliato
l’intervento della Regione ad altri
assessorati, dall’Agricoltura, al
Turismo, alla Pubblica Istruzione,
ma anche alle università, agli enti
di formazione. Anche i comuni –
ha aggiunto – potrebbero aprire
un dialogo fruttuoso con gli emigrati, favorendo scambi di studenti. È il momento – ha concluso
Vargiu – che la risorsa rappresentata dalle organizzazioni degli
emigrati sardi e la rete dei circoli
sia utilizzata con una programmazione intelligente che veda coinvolti i sardi nell’Isola e i sardi
sparsi nel mondo.
SEGUE A
12 • L
UGLIO
Speciale Emigrazione
2006
Vanni Lai, di Alessandria, vicepresidente vicario della Fasi, ha
annunciato la sua intenzione di
non ricandidarsi per favorire un
ricambio al vertice della federazione. Ha soffermato la sua attenzione sui problemi economici e ha
rilanciato la proposta di un partenariato tra la FASI e la Regione
Sardegna. Le Associazioni dei
Sardi in Italia – ha detto – costituiscono un grande elemento di ricchezza non solo per i luoghi in cui
sono presenti, su tutto il territorio
nazionale, ma rappresentano un
elemento di grande valore per la
Regione Sarda. Tenacia, sobrietà,
impegno, intelligenza, straordinaria caparbietà di lavoro sono le
doti del nostro popolo ed è per
queste qualità che siamo conosciuti ed apprezzati. Ma queste
stesse caratteristiche sono quelle
che fanno di noi ambasciatori fedeli della nostra terra nella quale
siamo orgogliosi di avere le nostre
radici. Oggi vorremmo che questo
valore venisse non solo riconosciuto, ma soprattutto speso dalla
Regione Sardegna in quanto ne
valorizza le caratteristiche,
l’identità, l’economia.
Domenico Scala, “storico” presidente della Federazione dei circoli sardi in Svizzera, non si è limitato a un saluto formale ma ha
fatto alcune riflessioni sullo stato
attuale del mondo dell’emigrazione e sulle prospettive future. E lo
ha fatto con un annuncio che ha
colto tutti di sorpresa: il prossimo
passaggio di consegne alla guida
della Federazione Svizzera. Un
cambiamento nel segno della continuità, ha precisato: “dal prossimo autunno, secondo una chiara
indicazione nei confronti dei sardi delle nuove generazioni e delle
donne – ha detto – verrò sostituito da Francesca Fais, presidente
del circolo di Losanna”.
Scala ha condiviso l’analisi
(“corretta e aggiornata) della situazione dell’emigrazione fatta
nel documento congressuale.
“Oggi l’emigrazione sarda – ha
detto – vive un momento particolarmente difficile sia per i fermenti interni che per i rapporti
con la Sardegna, con le sue istituzioni e con l’opinione pubblica”.
Scala ha chiesto un riconoscimento “formale e sostanziale del
lavoro e dell’impegno profusi da
generazioni di sardi sparsi nel
mondo nel promuovere la conoscenza e l’immagine della Sardegna, dei suoi valori, delle sue bellezze, dei suoi prodotti, delle sue
tradizioni ne della sua cultura”.
Ha chiesto che venga riconosciuto agli emigrati un ruolo politico
e una presenza nella vita pubblica della Sardegna e, più specificatamente, che sia riconosciuta
una rappresentanza in Consiglio
regionale e la partecipazione al
voto per l’elezione dell’Assemblea regionale.
Domenico Scala ha concluso
rivolgendo un pensiero a Tullio
Locci, “il grande saggio e il grande maestro dell’intera emigrazione sarda”. La nostra forza – ha
detto – è la nostra identità”.
“Vorrei aprire un discorso – ha
detto Maria Panzalis, di Saronno che non è frequente nei nostri circoli con la domanda: fino a dove
ci possiamo spingere, noi emigrati, nella difesa del territorio? Ci si
dirà che questo è un problema che
non ci riguarda, è un problema di
chi quel territorio lo abita e lo usa.
Potrebbero dirci di limitare il nostro interesse, come facciamo benissimo, alla cultura, alla identità.
Ma quale identità, quale cultura –
ha sottolineato – ci sarà il giorno
in cui non esistesse più, o fosse
comunque deturpata, una delle ra-
Quarto Congresso Nazionale
I
l documento per il 4° Congresso della Fasi, alla cui
elaborazione hanno collaborato i componenti dell’Esecutivo
uscente, ha posto al centro del
confronto il: “Contributo a
un’economia della conoscenza e
dell’innovazione” che può dare la
“Rete dei Sardi nel Mondo”.
Le Tesi congressuali affrontano oltre 50 argomenti dedicando
a ciascuno un’analisi approfondita.
La prima parte del documento
affronta la questione: “Ricambio
generazionale e innovazione.
Appartenenza ed integrazione di
fronte alle sfide della globalizzazione”. Dedica appositi capitoli
ai Circoli,
Al movimento organizzato che
ha saputo creare coesione sociale; al ruolo di autogoverno delle
Federazioni. Analizza il passaggio dalla tradizione individualista agropastorale alla cooperazione; la difficoltà che incontra
in Sardegna il valore sociale della risorsa emigrazione; la sfida
del futuro che passa per il rinnovamento generazionale, culturale, legislativo e organizzativo.
Approfondisce il tema della
vecchia e nuova emigrazione, e
quello dell’emigrazione sarda
all’Estero (“non basta la sardità
ci vuole più italianità”).
Il documento ricorda che i circoli sono nati come bisogno primario di autodifesa sociale degli
emigrati e che si si sono trasformati da dopolavoro a centri culturali. Sottolinea il passaggio dal
pluralismo sociale conflittuale
all’unità programmatica. Indica
l’esigenza di ridefinire l’identità, evidenziando come paura e
insicurezza esaltano una concezione chiusa delle identità. L’orgoglio dell’identità – afferma il
documento – è affermazione di
se stessi e rispetto degli altri.
La seconda parte affronta i
problemi del rapporto tra Regione Sardegna e movimento
degli emigrati. Ricordando il
nuovo Statuto regionale deve
prevedere più autonomia e più
sovranità. Propone di mantenere e sviluppare i legami con i
Sardi fuori Sardegna e garantire
la partecipazione politica e ri-
Le tesi congressuali
un contributo
a una economia
della innovazione
lancia il valore statutario del principio europeo della continuità territoriale.
Ripropone la protezione delle
fasce deboli della emigrazione di
ieri e rivendica un ruolo per l’emigrazione di oggi che rappresenta
una risorsa per l’economia della
conoscenza e dell’innovazione.
Il documento congressuale ritiene superato il riferimento all’Assessorato del Lavoro e propone la
creazione di Agenzia o Ufficio interassessoriale.
Affronta poi la valenza sociale
dei circoli e il nuovo progetto di
partenariato. Ribadisce la necessità di una nuova legge per l’emigrazione che modifichi la legge 7 del
1991 che ha aspetti di principio ancora validi oggi. Si sofferma sulla
Consulta e il problema della rappresentanza.
Altro tema toccato è il Piano
Triennale del quale mette in risalto
contraddizione tra teoria e pratica.
Sollecita il ripristino del piano di
utilizzo come strumento di autogoverno e di crescita dei circoli.
Evidenzia gli errori nella ripartizione delle risorse.
La terza parte del documento è
dedicata alla “Sfida culturale e organizzativa per il futuro della
FASI. Pone subito la questione:
c’è un futuro per i circoli dei Sardi
in Italia?
Indica l’urgenza della questione
del ricambio generazionale; esorta i giovani a combattere per le
loro idee, riafferma che i vecchi
soci sono la spina dorsale dei circoli, ma devono dimostrare che hanno
costruito strutture sociali e non castelli di sabbia, creando le condizioni per l’apertura ai giovani.
L’obiettivo è di delegare,
responsabilizzare,valorizzare i
gruppi dirigenti.
Democrazia e rispetto delle minoranze sono condizioni per il ricambio, che passa per la valorizzazione del ruolo delle donne nei
gruppi dirigenti.
I circoli come strumenti culturali dei Sardi del territorio, rappresentano un modello di diffusione
culturale e di integrazione paritaria. Il documento si chiede perché
non creare un “ufficio culturale”
dei sardi nel mondo?
Altro tema centrale è quello de
sa limba: che è arricchimento,
non ostacolo alla modernità. Il
patrimonio linguistico degli
emigrati è un bene inestimabile.
Un capitolo a parte è dedicato
al tema della comunicazione,
con riferimento alla TV, al Messaggero sardo e agli altri media.
“È confortante il fatto – è scritto
nelle tesi congressuali - che le
televisioni sarde in questi ultimi
anni abbiano cominciato a riservare spazi specifici alle associazioni degli emigrati nella Penisola e nel Mondo, potenziando
l’eco assicurato fin dal 1974, nel
circuito dei Sardi emigrati, ma
anche in Sardegna, dalle pagine
dello storico e glorioso mensile
“Il Messaggero Sardo”. Questo
canale “nostro” e collaudato è
stato e resta uno strumento indispensabile per la comunicazione
fra la Sardegna e i Sardi nel
Mondo e viceversa; dobbiamo
difendere e garantire la sua centralità.
Altro tema trattato è quello
del museo dell’emigrazione o
Centro di documentazione di
Asuni.
Un capitolo è dedicato alla legislazione nazionale, uno alla
economia del terzo settore; uno
alla scarsità delle risorse finanziarie e alla esigenza di ottimizzarne l’impiego. Ricorda le fonti di finanziamento dei circoli,
assicurato in parte
dai contributi della Regione,
in parte da altri contributi dalla
Sardegna, in parte da contributi e
servizi degli enti locali del territorio in parte da tesseramento e
sottoscrizioni, ma anche dal ricavato di feste, di spaccio di prodotti, di servizio bar e di bigliettazione.
Il cinque per mille - misura inserita nell’ultima “finanziaria” costituirà una possibilità di finanziamento per le organizzazioni no profit. Attraverso
l’iscrizione, con apposita domanda, presso l’Agenzia delle
Entrate ogni cittadino potrà destinare il 5/1000 del proprio versamento IRPEF al circolo, alla
FASI, purché questi siano iscritti nell’albo nazionale o provinciale delle associazioni di utilità
sociale.
dici profonde in cui la forma della vita si incontra con la forma
delle rocce scolpite da dio nell’azzurro del nostro cielo e del nostro
mare.
Le forme della identità non
sono indifferenti alle forme del
paesaggio, anche alla sua asperità.
Noi non vogliamo impedire lo
sviluppo, al quale siamo interessati – ha detto Panzalis – e non è
nemmeno il caso di dirlo; pensiamo semplicemente che esso debba
obbedire a delle regole, che vanno
trovate insieme, nella ricerca delle quali i circoli possono dare una
mano. È un discorso né di destra,
né di sinistra; o meglio – ha concluso – è un discorso sia di destra
che di sinistra. È un discorso
d’amore e di rispetto. Ed è un ar-
gomento da donne nel momento
in cui è un argomento da uomini”.
Pietro Congiu, presidente del
circolo di Bolzano, si è soffermato sui temi di attualità che riguardano l’isola e, per quanto riguarda la “salvacoste”, si è detto favorevole ai vincoli ma non alla
legge, così com’è congegnata,
che li impongono. «Per reperire
risorse – ha proposto – i redditi
degli emigrati devono essere tassati in Sardegna e non nel luogo
di residenza».
Maurizio Solinas, di Verona,
ha detto che c’è bisogno di organizzazione e non solo di cultura,
per far crescere i circoli e “renderci più utili alla Sardigna”, ed
ai soci che hanno bisogno di servizi. Non basta più la dotta conferenza, lo spettacolo folk o lo
spaccio dei prodotti agro alimentari sardi – ha detto – oggi è necessario, ad esempio produrre
contatti tra operatori commerciali sardi e continentali, fare bigliettazione navale ed aerea, organizzare pacchetti turistici.
Senza trascurare la parte culturale, anzi potenziandola, questo
tipo di esperienza ha portato
l’Associazione di Verona a far
rientrare i soci che da anni non si
iscrivevano, ad aumentare di un
terzo il numero degli iscritti
(oggi siamo a 410 unità) e sono
arrivati i giovani.
Solinas ha rivolto un invito al
Presidente della Regione (“venga
a trovarci, oppure obblighi gli
assessori a visitare i circoli, cosi
si rendono conto di persona che
siamo ma linfa vitale per la Sardigna”) e agli assessori del Lavoro, del Turismo e dell’Agricoltura a prestare più attenzione alle
potenzialità dei circoli.
Carlo Lai, consultore della Filef, ha portato il saluto della
Faes, la Federazione delle Associazioni di Tutela. Ha giudicato
ingenerosa la definizione di
“vecchie” espressa nella relazione di Mulas a proposito delle associazioni. “Il risultato del loro
lavoro in oltre 40 anni di impegno – ha detto – è qui in questa
sala”. Ma le associazioni non
hanno esaurito il loro ruolo. sono
ancora utili nei paesi lontani extraeuropei, in quelli di nuova
emigrazione. Lai ha precisato
che il problema del numero e della rappresentatività discende dalla legge 7/91 e ha sottolineato
che la Faes opera sempre più in
nome e per conto delle singole
associazioni.
Franco Saddi, portavoce del
circolo “Amedeo Nazzari” di Bareggio, dopo aver ricordato che il
Popolo Sardo, fatto di gente molto orgogliosa e determinata, ha
trovato la forza di andare via dalla propria amata terra per poter
trovare un’occupazione degna
per poter vivere serenamente, ma
non per questo ha dimenticato la
cultura e le tradizioni. Anzi, i sardi restano molto legati alla loro
isola e ciò ha favorito il nascere
dei circoli dove ritrovano un angolo della loro terra anche lontano dalla Sardegna.
Questi circoli – ha aggiunto –
sono ora punto di riferimento anche per gli emigrati di nuova generazione, “quelli che non partono più con la valigia di cartone,
ma sono lo stesso costretti a emigrare perché la nostra terra non
offre lavoro nemmeno ai laureati. Lasciando così l’Isola sempre
più povera di cervelli.
Saddi ha lamentato l’esclusione dei giovani di seconda generazione dalle agevolazioni tariffarie per navi e aerei.
SEGUE A PAGINA 14
Speciale Emigrazione
È
la prima volta che si presenta davanti ad una platea
così affollata nel grande salone dei congressi dell’Hotel Executive di Milano, dove sono confluiti oltre 300 delegati dei Circoli
della FASI, che celebra il suo 4°
Congresso Nazionale. Tantissimi
anche gli ospiti, giunti dall’Italia
e dall’Estero e folta e qualificata
la rappresentanza polita. Seguono i lavori anche i giornalisti delle principali testate ed emittenti
sarde.
Per rompere il ghiaccio, Maria
Maddalena Salerno, Assessore
Regionale del Lavoro, saluta “in
limba” (‘saludos a tottus’) e si
scusa “mi devo far perdonare
delle mie assenze, non volute,
alle vostre importanti iniziative.
State facendo molto per la nostra
Regione, ma anche per le regioni
che vi ospitano – dice – e il vostro lavoro è importante non solo
per l’integrazione ma soprattutto
per la divulgazione della nostra
cultura”.
Spiega poi i motivi che sono alla
base di tanti incontri mancati con
il mondo dell’emigrazione, primo
fra tutti, la grave crisi che ha colpito alcune industrie sarde e
quindi l’impegno della Giunta e
suo personale per salvare tanti
posti di lavoro e tante buste paga.
Quindi entra nel vivo, senza
leggere appunti scritti, o relazioni
preconfezionate, parlando a
braccio.
“Ho letto il vostro documento
congressuale e ne ho apprezzato i
contenuti, che testimoniano dei
progressi fatti dal mondo dell’emigrazione, che è cambiata, e
degli emigrati sardi, che non sono
più visti solo come il bracciante
partito per cercare un lavoro. E
sono particolarmente contenta di
vedere tra voi tanti giovani e tante donne”.
Arrivano i primi applausi e
l’intervento dell’Assessore diventa dialogo, per fare una puntuale analisi della situazione e
per valutare progetti e programmi
da attuare.
Il punto di partenza è “l’appartenenza identitaria”, come opportunità in un mondo sempre più
difficile dove il globale tenta di
omologare tutto e tende a cancellare le diversità.
“Una globalizzazione – dice
l’Assessore – che è causa di conflitti e di emarginazione. Noi, invece dobbiamo lavorare per costruire un ‘Europa e un mondo di
pace”.
Quello dell’identità, per gli emigrati è un concetto fondamentale
e gli applausi diventano intensi e
insistiti quando Maddalena Salerno sottolinea questo concetto:
“Voi non siete quelli che stanno
dall’altra parte. Noi siamo insieme
il Popolo Sardo!”
I problemi dello sviluppo, dell’occupazione, della continuità
territoriale, della cultura e della
lingua, della nostra storia, elencati nel documento congressuale,
forniscono all’Assessore l’opportunità di illustrare la politica
della Giunta regionale guidata da
Renato Soru.
“Stiamo affrontando tutti questi problemi – dice la Salerno –
per far fare un salto di qualità alla
Sardegna. Abbiamo trovato una
situazione economica difficile,
oserei dire disastrosa – denuncia
l’Assessore – situazione che è
stata ulteriormente svilita dal Governo Centrale che non ci ha attribuito le risorse finanziarie che ci
competevano. La disoccupazione
in Sardegna è intorno al 14%, e
rischiamo di perdere ulteriore
competitività. La situazione mondiale è complessa, le economie si
Quarto Congresso Nazionale FASI
Conoscere
l’emigrazione
per centrare
gli interventi
L’intervento dell’assessore Maddalena Salerno - Indispensabile
l’indagine conoscitiva avviata dalla Regione - “Voi non siete
quelli che stanno dall’altra parte, siete il popolo sardo” –
La politica della Giunta Soru per il rilancio economico della Sardegna
sfidano sul taglio dei diritti al lavoro, le imprese vanno via perché vanno ad investire in Cina, in
India, in Marocco, in Romania,
dove i lavoratori sono sfruttati.
Noi vogliamo una Sardegna diversa, dove sia riconosciuto il diritto al lavoro, che sia competitiva, rispettosa dell’ambiente,
dove lo sviluppo vada di pari
passo con la salvaguardia dei valori della solidarietà”.
Una vera ovazione saluta le parole dell’Assessore quando annuncia l’approvazione della Legge (del 18 maggio 2006) da parte
del Consiglio regionale che istituisce la Consulta per il nuovo Statuto e ne illustra i contenuti fondamentali:
“Nessun Nuovo Statuto – dice
– può essere scritto senza la vostra partecipazione. Due rappresentanti del Mondo dell’Emigrazione infatti parteciperanno alla
sua stesura, che dovrà definire
tra l’altro il ruolo degli emigrati
nel nuovo sistema politico e la
loro partecipazione vera alla
gestione delle
cose regionali”.
Addolcita la
bocca è più facile far ingoiare la
pillola, si dice, e
così è più facile
affrontare il problema scottante
dei ‘ tagli’ ai Circoli e alle Federazioni.
“Abbiamo
trovato un forte
indebitamento e
abbiamo chiesto
sacrifici a tutti,
anche a voi con
un taglio del 20% – si giustifica
l’Assessore – ma abbiamo prestato grande attenzione a non tagliare rispetto al sociale e al lavoro. Speriamo di avere risposte
dallo Stato per le risorse che ci
deve e che rispetti i nostri diritti.
Senza certezza delle risorse finanziarie non si può costruire il
futuro – ribadisce – e ora il nuovo
governo ci ha assicurato che i
nostri diritti saranno rispettati”.
“Il problema principale della
Sardegna è il lavoro. La disoccupazione si è attestata intorno al
13% con un +1 (occupazione ) e
un –1 (disoccupazione) , ma è un
dato superiore a quello nazionale
ed europeo. E chi non ha un lavoro – sottolinea la Salerno – non ha
libertà, non ha socialità e spesso
non ha neanche dignità. Ecco perché bisogna puntare ad uno sviluppo economico che crei nuova
e stabile occupazione. In Sardegna sono venuti molti imprendi-
tori (ma Soru li chiama più realisticamente ‘prenditori’) che hanno
dilapidato le nostre risorse. Ma
noi non vogliamo diventare né
cinesi, né indiani, né marocchini,
né rumeni, ma vogliamo che anche questi lavoratori abbiano dignità e trattamento economico
come i nostri lavoratori in contratti collettivi di lavoro. In Sardegna
– continua a fornire dati l’Assessore – il 20% degli assunti sono
precari (in base alla Legge Biagi).
La Sardegna è al primo posto per
dispersione scolastica e all’ultimo per numero di diplomati e laureati. Una delle prime cose da fare
è la legge sulla riforma dell’istruzione e della formazione professionale, riforma che è in discussione al Consiglio Regionale: noi
dobbiamo investire sulla risorsa
umana”.
Un’altra riforma da fare subito è
quella sul mercato del lavoro, per
dare certezze del futuro ai giovani e alle famiglie. Abbiamo stanziato 50 milioni di Euro per consentire ai nostri giovani laureati di
fare ‘master’ di specializzazione
all’estero, ma questi giovani devono tornare in Sardegna e mettere a frutto le loro professionalità acquisite: questo – sottolinea
l’Assessore – è un investimento
per la Sardegna”.
Nell’elencazione dei problemi
all’attenzione della Giunta non
può certo essere trascurata “la
battaglia per la continuità territoriale, perché i sardi – ha detto
l’Assessore – hanno diritto alla
mobilità, e voi siete quelli che incontrano maggiori difficoltà, ma
anche noi che abbiamo necessità
di muoverci per motivi di lavoro
siamo penalizzati; e in questa
battaglia in cui siamo impegnati
il vostro contributo è determinante”.
Altro tema scottante quello
delle servitù militari. “Finalmente
gli americani vanno via da La
Maddalena, anche se ancora
non sappiamo di preciso quando. La Sardegna – ricorda la Salerno – è la regione più occupata
da servitù militari, ma noi vogliamo invece che questa centralità
della nostra Isola nel Mediterraneo venga sfruttata come occasione di pace”.
“Ma non solo le coste, tutto il
nostro territorio, il nostro ambiente, deve essere salvaguardato, perché dobbiamo conservarlo
per i nostri figli e per i nostri nipoti. Basta alle speculazioni e al
cemento sulle coste. Lo sviluppo
della Sardegna non può essere
quello delle seconde case: ci
sono comuni costieri che d’estate passano da 1.500 abitanti a 70
mila. Noi – ha detto l’Assessore
– non vogliamo bloccare lo svi-
LUGLIO 2006 •
13
luppo turistico, ma vogliamo che
sia nel rispetto dell’ambiente e
del territorio. L’ambiente è per
noi una ricchezza inestimabile e
non possiamo permettere che ce
la rubino, che ce la distruggano”.
Infine un accenno alla riforma
burocratica della Regione, per
dare trasparenza all’operato della giunta (“basta con enti inutili e
consigli di amministrazione che
succhiano soldi e non producono nulla”) e per sfatare l’immagine di una regione accentratrice.
“Stiamo lavorando per una Regione che cresca anche con la
comunicazione e con l’informatizzazione per dare risposte ai cittadini (dopo un’ora che la Giunta ha approvato un provvedimento, lo si può trovare subito
su Internet) e in questa direzione
va vista anche la legge sul decentramento, approvata dal Consiglio Regionale, che attribuisce
più risorse e più autonomia agli
enti locali”.
Dai grandi temi generali a quelli particolari e più inerenti il mondo dell’emigrazione, sul ruolo dei
Circoli e delle Associazioni, sui
giovani e sulle donne, sul censimento della comunità sarda nel
Mondo.
“Credo che sarebbe gravissimo
se venissero cancellate queste
strutture – dice l’Assessore Salerno – i circoli devono rimanere
e la Regione deve lavorare assieme a voi per consentire di costruire il futuro. I Circoli vanno potenziati, e occorre che ci sia una
interrelazione con altre istituzioni, con altre finalità per il reperimento di risorse. Esiste un problema di ricambio generazionale
che va affrontato promuovendo
attività appetibili per i giovani –
ha detto ancora l’Assessore –
ma va riconosciuta l’esperienza
degli anziani.
Alla base delle attività rimane
l’impegno culturale e sociale e di
volontariato, ma non va trascurato il profilo economico. Giovani e
donne, ne vedo qui numerosissime e presenti: le donne sono quelle che portano una ventata di novità, perché portano i valori, e
quelle sarde in particolare perché
portano i valori della sardità, perché portano l’esperienza di vita.
Le donne possono davvero cambiare il mondo e devono contare
di più anche nel Mondo dell’Emigrazione, devono entrare nei direttivi dei Circoli”.
Avviandosi alla conclusione
l’Assessore Salerno ha detto che
“è ormai inderogabile la necessità di fare una nuova legge per
l’emigrazione: quella che c’è, era
una buona legge, ma ora va cambiata perché è cambiata l’emigrazione. Oggi non abbiamo dati
quantitativi e qualitativi su quali
siano i bisogni dei sardi nel mondo e noi abbiamo invece necessità di conoscere il nostro mondo,
perché ci sono emigrati eccellenti, ma anche emigrati emarginati,
e il censimento che abbiamo avviato non è tanto perché ci interessa il numero dei sardi sparsi
per il mondo, quanto perché ci
interessa conoscere i loro bisogni per fare politiche mirate e risolvere i vostri problemi. Più assessorati comunque, devono
guardare all’Emigrazione, non
solo quello del Lavoro. Vi voglio
incoraggiare dicendo che la Regione è vicino a voi – ha concluso – ed è la Regione che ha più
bisogno di voi di quanto voi ne
abbiate della Regione”.
E così come aveva iniziato Maddalena Salerno si accomiata con
un ringraziamento e un augurio in
limba “A attros annos mezzus,
cun salude e fortuna”.
14 • L
UGLIO
2006
«Io spero che, insieme, a partire da questo Congresso FASI, nel
dialogo che abbiamo ripreso tra
Federazioni e Circoli – ha detto
nella sua relazione Tonino Mulas
– mettiamo insieme un’analisi
comune per recuperare unità e
perciò affrontare meglio i problemi, ottenere i risultati e nello
stesso tempo aumentare la possibilità di far vivere oggi e domani
il nostro movimento”.
Mulas ha posto l’accento sul
fatto che per la prima volta i Sardi e gli Italiani nel Mondo hanno
votato, esercitando un diritto democratico. “Per un fatto non prevedibile, quasi un segno del destino – ha aggiunto – il loro voto
ha assunto una valenza determinante. “Ne è derivata grande visibilità: grande peso politico. Siamo felici e ci sentiamo parte di
questo movimento”.
Mulas si è poi soffermato su
vecchia e nuova emigrazione.
Conosciamo più la vecchia – ha
detto – mentre dobbiamo avere
dati, valutazioni, strumenti d’inchiesta per conoscere la nuova: la
realtà dei figli, che è necessariamente diversa da quella dei padri,
la realtà dei nuovi lavoratori.
“Della vecchia emigrazione – ha
detto – abbiamo visto i drammi,
ma anche il loro superamento.
Quegli emigrati, credendo nei
principi della solidarietà, del comunitarismo, con l’impegno del
loro volontariato, hanno creato
storicamente i circoli. Ma anche
pensando al futuro, dobbiamo
vedere i circoli come strumenti di
promozione e di rappresentanza
degli interessi della Sardegna.
Non sono organismi parassitari:
restituiamo già con gli interessi
quello che ci viene dato. Siamo
strumenti di promozione culturale della Sardegna, promozione
economica attraverso il turismo,
strumenti di servizio per i soci,
ma siamo anche, collettivamente,
soggetto politico. Non siamo
soggetti di partito, né di schieramento. Non dobbiamo esserlo
anche se ognuno di noi, se vuole,
SEGUE DA PAGINA 12
Il presidente onorario Filippo
Soggiu, nel suo lungo intervento
- lui che ha alle spalle oltre 50
anni di emigrazione, a Pavia,
dove tuttora vive – ha ricordato
“la fase gloriosa di accoglienza ai
nuovi emigrati che negli anni ‘60
e ‘70 andavamo a ricevere nelle
stazioni ferroviarie sia in Italia
che all’estero, per offrire loro il
sostegno per superare le difficoltà del primo inserimento”.
Ha poi ricordato “gli anni travagliati del grande esodo degli
oltre 500mila corregionali”, e i
più significativi convegni organizzati a Pavia a cominciare da
quello su “I problemi storici della Sardegna”, al quale parteciparono quasi tutti i presidenti dei
circoli sardi in Italia e il presidente della Regione Mario Melis.
“Quello, secondo me, è stato
l’anno della svolta in senso culturale dell’emigrazione sarda organizzata in Italia”.
Soggiu ha poi parlato del settore trasporti per gli emigrati sardi,
di cui è responsabile, ricordando
le proteste guidate da Tullio Locci nel porto di Genova e le battaglie con la Tirrenia, la conquista
della “Corsia Preferenziale”, fino
ai recenti accordi di agevolazione tariffaria stipulati con Grimaldi, Moby Lines, Sardinia Ferries
e Lloyd Sardegna i cui sconti
vanno dal 30 al 40%.
Per quanto concerne la conti-
Speciale Emigrazione
La relazione di Tonino Mulas
Quarto Congresso Nazionale FASI
può impegnarsi politicamente.
Avere esponenti nelle istituzioni
vuol dire anche più forza nel sostenere gli interessi del nostro
movimento”.
Mulas ha ricordato le mobilitazioni per la continuità territoriale, per la difesa dell’autonomia e
a sostegno degli interessi della
Sardegna, la partecipazione alla
manifestazione di Roma nella
vertenza contro lo Stato per le
entrate fiscali.
Ha poi rimarcato il “grandissimo evento dell’accettazione del
principio di partecipazione degli
emigrati all’elaborazione del
nuovo Statuto”. Ha parlato anche
nuità territoriale del trasporto aereo, ha ricordato la battaglia per
attivare nuove rotte su Bologna,
Firenze, Torino, Verona, Napoli
e Palermo.
Soggiu ha ricordato che la
FASI è titolare al 50% dell’agenzia Eurotarget – Centro Servizi
FASI. Abbiamo comunque realizzato il sogno di sempre, di avere autonomia operativa e ritorno
Ha concludo con una riflessione
sulla Consulta dell’emigrazione,
lamentando l’esclusione del rappresentante della FASI dall’Ufficio di Presidenza, “un organismo
importante perché è la sede ove si
discute e a volte si decide la politica dell’emigrazione”.
Luciano Locci, di Savona, Coordinatore dei circoli del NordOvest, dopo aver letto il messaggio di Tullio Locci ha fatto alcune considerazioni, ricordando
che il padre ha sempre predicato
che “l’unica politica nei nostri
circoli e nei nostri congressi è la
politica dell’Emigrazione”. Per
questo - ha proseguito - non mi
sono piaciuti la parte introduttiva
dell’intervento del presidente
della Seconda Commissione e
tanto meno quello dell’ assessore
Salerno”. Locci ha invece espresso apprezzamento per l’intervento dell’on. Pisu che ha toccato direttamente i problemi dell’emigrazione. “Abbiamo tutti apprezzato il suo contributo e la sua
passione. La ringrazio e la ringraziiamo tutti sapendo che in lei
Il futuro nell'unità
di Circoli
e Federazioni
della questione “delle regole e
della rappresentanza”, soffermandosi
sull’esclusione della
FASI dall’Ufficio di
Presidenza
della Consulta.
“È
giusto – si è
chiesto
–
che 70 circoli siano
esclusi da
un Ufficio
di Presidenza che ha l’enorme compito e responsabilità di impostare politiche dell’emigrazione e i provvedimenti annuali concreti che riguardano anche la ripartizione
delle risorse? Io credo di no. Perché è successo? Forse anche a
causa di errori nostri, forse perché si era interrotto un dialogo,
soprattutto fra noi delle Federazioni, tra i circoli italiani e quelli
esteri. La questione delle risorse
è una delle incomprensioni che ci
ha diviso. Nel 2005 i nuovi criteri di attribuzione dei fondi avevano portato alla diminuzione delle
risorse per alcune federazioni,
mentre l’Italia non aveva avuto
troveremo un amico”.
Ha poi rivolto all’assessore Salerno l’invito a rileggere con attenzione le tesi congressuali e
di seguire di persona le manifestazioni organizzate dai circoli
sardi. “Solo così potrà conoscerci e ridarci fiducia. Il nostro movimento – ha concluso - senza la
rete con la Regione non ha futuro. Più del contributo finanziario
il nostro movimento ha bisogno
della vostra collaborazione”.
Paolo Pulina, di Pavia, responsabile di Informazione e Cultura
della Fasi, ha preso lo spunto da
un passo del documento congressuale in cui si afferma: “Una fase
storica dell’emigrazione si è esaurita, quella de su disterru, nel suo
significato di sradicamento. Oggi
decurtazioni, ma anzi un incremento. Questo ha creato preoccupazioni e forse sospetti. I nuovi
criteri del Piano Triennale, applicati nel piano del 2006, sono
drammatici per la FASI. C’è il
rischio di un tracollo storico per
tutti i circoli italiani. Urge trovare una soluzione diversa, tutti insieme. Bisogna restituire alle Federazioni la funzione e anche la
responsabilità di valutare i circoli con criteri precisi”.
Mulas ha ricordato che è sempre stato applicato il criterio della rotazione, per l’assegnazione
dei progetti regionali più complessi, fino all’evoluzione attuale dove per l’80° del Nobel a Grazia Deledda, pur mantenendo un
coordinamento centrale, è prevista un’articolazione fra i circoli
di almeno 20 progetti tra grandi e
piccoli, di cui 10 già realizzati o
in corso di realizzazione. “Ecco
perché dico all’Assessore Maddalena Salerno, pur non contestando il suo obiettivo di fondo di
rendere tutto più trasparente e di
mettere ordine – ha sottolineato
Mulas – che il rischio maggiore,
se non si valorizza il ruolo delle
Federazioni e dei circoli, è che si
torni indietro”.
Ha poi posto il problema della
richiesta all’apertura di nuovi
circoli.ù
Ha quindi affrontato la questione del rinnovamento e del-
si parla sempre più e giustamente,
di sardi fuori Sardegna e l’emigrazione diventa mobilità lavorativa,
trasferimento, in contesti culturali sempre più simili”, per affrontare la questione sollevata da alcuni
sardi residenti all’ estero che non
riconoscono ai sardi in Italia lo
status di emigrato.
“Le tribolazioni a livello di
adattamento socio-culturale non
sono state esclusiva dannazione
dei sardi che hanno valicato i
confini dell’Italia nei decenni
passati ma hanno riguardato anche coloro che si sono, come si
dice, sistemati in continente. Se i
sardi da decenni iscritti ai nostri
circoli sentono l’orgoglio di riuscire a far comunicare la cultura
del luogo di residenza con quella
l’apertura ai giovani. Senza una
rivoluzione culturale e generazionale, i circoli sono destinati a
finire entro pochi anni: è questione di vita o di morte. Non è facile invertire la tendenza perché i
giovani non condividono, per
idee costumi e interessi, che sono
naturalmente diversi, gli ambiti
di impegno sociale o del tempo
libero dei padri. Ma oltre a questo dato oggettivo, esiste anche
una resistenza, nei casi peggiori
un’intolleranza, verso i giovani.
La soluzione è una sola: la condivisione di responsabilità e la coesistenza fra vecchie e nuove generazioni magari nella distinzione di aree di lavoro e di spazi fisici e temporali. Credo che sia
chiaro che l’obiettivo del rinnovamento non può essere quello di
emarginare gli anziani. Non c’è
dubbio che gli anziani, i pensionati, siano la spina dorsale dei
circoli, dal punto di vista dell’impegno e del lavoro. I vecchi soci
possono e devono creare le condizioni per l’accoglienza dei giovani, l’inserimento e infine la
successione. I pionieri, se sono
saggi, hanno l’interesse a dimostrare che non hanno costruito
castelli di sabbia, ma strutture
sociali, che possiedono al loro
interno la vitalità e la forza per
rinnovarsi. L’apertura ai giovani
e la valorizzazione delle donne,
non come angeli del focolare, ma
come dirigenti capaci, sono decisive per il futuro. Noi come FASI
siamo colpevolmente indietro
anche rispetto alle Federazioni
dei Sardi all’Estero. Basti pensare al numero di presidenti donne
in Germania e in Argentina. Concludendo, voglio ricordare le parole di Emilio Lussu, nel luglio
1944 nel suo primo discorso rivolto ai sardi, a Cagliari: “sentiamo che avremo delle grandi ore
da vivere insieme. Noi le vivremo da sardi, da italiani, da europei”. E oggi possiamo aggiungere, nell’era della globalizzazione,
da sardi nel mondo.
Fortza paris!
della regione di origine è perché
capiscono che queste iniziative
di interscambio sono la dimostrazione che essi hanno raggiunto
un grado di confidenza, di familiarità non solo con le autorità
civili, religiose e militari ma anche con i valori identitari di
quell’ambito geograficamente e
storicamente determinato in cui
si sono trovati a operare fuori
della Sardegna. L’orgoglio è
quindi connesso al fatto di aver
completato un faticoso cammino
e di essersi gettati alle spalle le
difficoltà dell’iniziale ambientamento, sicuramente poco gratificato dalle attenzioni, anzi reso
spesso angoscioso dal sospetto e
dalla diffidenza della gente del
luogo. In definitiva, solo quelli
che non solo rappresentano ma
addirittura incorporano due culture sentono l’impegno morale a
diventare protagonisti
di
un’azione interculturale”.
Simone Pisano di Pisa, il giovane vicepresidente uscente della Fasi, si è detto convinto della
necessità di aiutare i giovani a
crescere, soprattutto culturalmente. «Perché è la cultura – ha
detto – il volano principale per la
nostra trasformazione. Rendiamoci conto che noi giovani stiamo rendendo un servizio alla nostra Sardegna: basti pensare al
progetto su Grazia Deledda, un
disegno di avanguardia, che nell’isola, finora, è stato ignorato»
SEGUE
A
Speciale Emigrazione
Il presidente della Federazione
dei circoli sardi in Olanda, Mario
Agus, dopo aver espresso apprezzamento per l’intervento di
Tonino Mulas, ha sottolineato i
profondi cambiamenti intervenuti nel mondo dell’emigrazione e
ha auspicato interventi per superare le difficoltà e garantire la
continuità dei circoli e delle federazioni. “Ho sentito l’intervento dell’assessore Salerno – ha
proseguito Agus – e devo dire
con molta sincerità che le parole
non servono sempre a garantire
all’emigrato il rispetto dei diritti
che cancellano le differenze sociali, culturali e anche politiche”.
Agus ha rilanciato l’esigenza
dell’unità del mondo dell’emigrazione “per costruire le condizioni che consentano a Federazioni, circoli e associazioni di
poter svolgere il loro compito”.
Il presidente della Federazione
olandese ha riproposto la questione della modifica alla legge
7, il riconoscimento di un ruolo
diverso per gli emigrati, una rivisitazione della legge istitutiva
della Consulta”.
“Il volontariato – ha ribadito –
è e resta l’anima del nostro mondo, siamo e dobbiamo continuare
a essere associazioni senza scopo
di lucro”.
Il presidente della Federazione
dei circoli sardi in Belgio, Efisio
Etzi, ha focalizzato il suo intervento su alcuni punti. Primo fra
tutti il grande risultato rappresentato dal riconoscimento di una
presenza del mondo dell’emigrazione nella Consulta per lo Statuto. “A nessuno sfugge l’importanza di tale riconoscimento – ha
detto Etzi – per quello che riguarda il mantenimento e lo sviluppo
dei legami sociali e d economici
con l’Isola, promuovendo la partecipazione alla vita della comunità regionale”.
Altro punto su cui Etzi ha soffermato la riflessione il voto degli italiani all’estero e ha lamentato la mancanza di iniziativa
dell’emigrazione sarda organizzata per far eleggere un rappresentante sardo in Parlamento.
“Da questa esperienza – ha detto
– dobbiamo trarre insegnamento
perché non si ripeta in futuro”.
Gavino Maieli, di Bergamo ha
posto l’accento sulla questione
dell’identità e della lingua sarda,
sostenendo che l’identità i sardi
se la devono prima riconoscere
tra di loro se vogliono che sia poi
riconosciuta dagli altri. Per quanto riguarda la difesa della lingua
ha ricordato i meriti del Premio
Ozieri e della rivista “S’Ischiglia” nel difendere e preservare
sa limba quando ancora non c’era
una legge che la tutelava.
Le Donne Sarde nel mondo,
sempre più integrate nelle strutture sociali, economiche e persino politiche dei paesi di accoglienza – ha detto nel suo intervento Pierangela Abis, coordinatrice del movimento donne della
Fasi - contribuiscono con la loro
presenza ad accelerare il processo di internazionalizzazione della Sardegna caratterizzandosi
come strumento prezioso di penetrazione culturale e politica,
con enormi riflessi positivi a beneficio della nostra Isola. Abbiamo potuto ammirare questo variegato e composito universo
femminile – ha ricordato al Convegno di Padova lo scorso ottobre sulle “Donne Sarde nel Mondo sui temi: Identità, Cultura e
Solidarietà – L’Autorità femminile nell’emigrazione”.
Il ruolo della donna è infatti
fondamentale – ha concluso Abis
– per favorire l’inserimento dei
Quarto Congresso Nazionale FASI
giovani e garantire così continuità alle nostre organizzazioni,
portando avanti anche una battaglia culturale, perché ci sia il passaggio di questa eredità. E’ quindi il momento per le donne di
impegnarsi ad assumere ruoli
istituzionali nei consigli direttivi
e nelle presidenze dei circoli e
delle federazioni.
Carla Cividini Rocca, presidente del circolo di Cinisello
Balsamo, ha posto l’accento sul
problema dei giovani ricordando
che la realtà delle città sedi di
università è completamente diversa da quella di altre città. “Io
ha – soggiunto – non ho una ricetta sul come favorire l’inserimento dei giovani. E ha chiesto:
dove è finita la sardità che avete
inculcato ai vostri figli? se venisse almeno uno per famiglia i circoli sarebbero pieni. Per sardità –
ha chiarito – non intendo andare
in ferie in Sardegna o ascoltare
musica sarda ma rimboccarsi le
maniche e lavorare gomito a gomito con i consiglieri anziani”.
Cividini Rocca ha poi definito
un falso problema quello della
percentuale di non sardi che possono diventare soci. “L’importante – ha concluso – è che il circolo continui ad essere sardo e
coinvolga più persone ad apprezzare la nostra Sardegna, il suo
territorio, i suoi prodotti, le sue
tradizioni e la sua cultura”.
Antonello Argiolas, Magenta,
ha letto il documento della Circoscrizione Lombardia, elaborato
da Giovanni Loi, Gavino Maieli,
Paolo Pulina - soffermandosi su
alcune “questioni di cruciale importanza per il movimento dell’emigrazione sarda”. Abbiamo
considerato e continuiamo a considerare grave l’espulsione di
una rappresentanza della FASI
dall’Ufficio di Presidenza della
Consulta Regionale per l’emigrazione. Non crediamo che la migliore salvaguardia degli interessi dei sardi emigrati nella Penisola possa essere affidata ai rappresentanti delle Associazioni di
Tutela con sede in Sardegna o
solo ai rappresentanti di Federazioni attive in Paesi non aderenti
all’Unione Europea o in Paesi
extraeuropei. Bisogna perciò
mettere mano urgentemente alla
revisione e all’adeguamento dell’attuale legge sulla Consulta regionale per l’emigrazione in
modo che vengano rispettati criteri di equilibrio nell’assegnazione delle cariche elettive che, per
esempio, rendano impossibile
l’estromissione dall’Ufficio di
Presidenza della FASI, che coordina 68 circoli nella Penisola e
che di fatto organizza metà degli
emigrati sardi nel mondo”.
Nel documento illustrato da
Argiolas, si riafferma il concetto
che è superato il riferimento al
solo Assessorato del Lavoro. I
referenti della multiforme attività degli emigrati non possono più
essere solo gli uffici dell’Assessorato del Lavoro. Propongono
l’istituzione di un’Agenzia o Dipartimento o Ufficio venga coadiuvato da una Consulta presieduta da un emigrato. Anche la
Consulta deve diventare uno
strumento più agile ed efficiente,
che sia pienamente rappresentativo dei circoli e delle Federazioni.
Il mondo dell’emigrazione –
conclude il documento - è il mondo del volontariato e non può essere considerato la rete degli uffici commerciali della Regione.
Il presidente della Federazione
dei circoli sardi in Francia, Francesco Laconi, ha ricordato le numerose e innovative iniziative fatte dai circoli sardi in spirito di volontariato e ha ribadito che “non
vogliamo essere visti come quelli
che chiedono assistenza, ma come
quelli che fanno proposte”.
Anche Laconi ha espresso apprezzamento per il modo con cui
è stato superato il periodo di “turbolenza” e si è ritrovata l’unità
del movimento dell’emigrazione
per “individuare una direzione,
un sogno, un progetto”.
Giovanna Corda, esperta della
Consulta residente in Belgio, ha
raccolto numerosime fografie
messe a disposizione da 25 famiglie. Partono dal 1946 e molte ritraggono famiglie e consuetudini
sarde. È una storia dell’emigrazione di grande interesse, che
sarà oggetto di una mostra specifica. Ha poi letto, in francese,
una dolce poesia da lei composta
(“Grazie babbo, grazie mamma”)
che Tonino Mulas ha tradotto verso dopo verso. Il pubblico ha ap-
prezzato e ha seguito commosso.
Sebastian Orrù, giovane e dinamico amministratore dell’Associazione Culturale dei Sardi in
Toscana ha illustrato l’attività
svolta dal centro servizi dell’Acsit “Promosardeg”, nato e fondato su sua iniziativa per dare una
risposta alle deboli e instabili finanze del circolo e per dare al socio la possibilità di poter accedere ad un servizio curato e innovativo. Ha ringraziato Gianni Casu,
presidente del Circolo “Raimondo Piras” di Carnate che è stato il
promotore del servizio.
Paola Atzeni docente universitaria e anche lei esperta della
Consulta (la nomina è di competenza del Consiglio regionale)
si è rivolta soprattutto alle donne,
che l’hanno seguita con grande
attenzione. «Il nuovo Statuto sardo – ha detto, tra l’altro, nella sua
approfondita relazione – dovrebbe comprendere la valorizzazione delle autonomie a vari livelli.
Ciò in un rinnovato sistema che
valorizzi le speciali peculiarità,
originalità, creatività in cui si
esprimono le persone e le società
locali, con le loro personalità culturali, individuali e collettive
nelle varie dislocazioni».
Caloroso il saluto dei sardi
d’America portato da Gianni Deriu, originario di Pozzomaggiore
e consultore per gli Stati Uniti.
Deriu ha ricordato che vive negli
USA da 55 anni e che da cinque
anni, grazie alla determinazione
di Bruno Orrù, è stato costituito
il circolo “Shardana” nel New
Jersey “in parte per appagare
questo struggente desiderio che
affanna noi sardi di sentirci vicini, ma anche per far conoscere la
Sardegna e le sue bellezze ai nostri amici americani”.
“Tra tutti noi che viviamo fuori dalla Sardegna – ha detto Pietro Schirru, consultore dell’Australia - sono colui che viene da
più lontano. Eppure, tanto per
sgombrare subito il dubbio che
questa enorme distanza che separa noi sardi in Australia dalla
Sardegna possa aver provocato
un affievolirsi del legame con
l’Isola, posso tranquillamente
dire che quella distanza ha funzionato in modo inversamente
proporzionale per rafforzare il legame, l’affetto, la nostalgia, il
desiderio e l’orgoglio di sentirsi
sardi. Schirru ha poi espresso apprezzamento per il passaggio della relazione di Tonino Mulas in
cui ha accennato al processo in
atto per il quale “i Circoli Sardi
cominciano anche ad essere Circoli del territorio, coinvolgendo
quindi anche cittadini di diversa
estrazione regionale e magari anche di altra nazionalità. Ebbene
questo processo che considero
evolutivo riguarda anche i Circoli Sardi in Australia che proprio
per alcune specificità dei loro
progetti culturali attraggono l’interesse di persone che apprezzano e amano la Sardegna ma che
sarde non sono”.
LUGLIO 2006 •
15
“Concludo qui con una certezza in più rispetto a due giorni fa –
ha detto Schirru - l’aver trovato
noi Consultori una coesione nella scelta delle due persone che ci
dovranno rappresentare nella
Consulta per la Riforma dello
Statuto Regionale è la prima testimonianza del successo di questo vostro Congresso”.
Carlo Sanna, presidente regionale dei cinque circoli sardi in
Friuli, difende l’assessore Salerno
«di cui alcuni interventi – ha detto – hanno messo in discussione,
in maniera acritica, alcune posizioni». Ha ricordato il Congresso
di Olbia di otto anni fa e denunciato una perdita eccessiva di tempo. Adesso bisogna recuperare,
nell’auspicio «che i governi, sia
quello nazionale che quello regionale, mantengano gli impegni assunti con il popolo sardo».
Il presidente dell’Associazione
“Sarda Tellus” di Genova, Virgílio Mazzei, ha espresso apprezzamento per la relazione di Tonino Mulas e si è detto certo che sia
ormai superata l’epoca dei piagnistei che per troppo tempo hanno caratterizzato i nostri interventi nelle varie assemblee.
“Dobbiamo sollecitare gli Organi Istituzionali a tenere conto
delle nostre istanze ha detto Mazzei - ma è anche ora che ognuno
di noi cerchi nuove soluzioni per
far fronte alle esigenze del proprio Circolo”.
Si è poi soffermato sul problema dei giovani. “Tutti noi sappiamo le difficoltà che si incontrano
per coinvolgere le nuove generazioni nell’attività dei Circoli, nonostante l’impegno che i presidenti e i Direttivi pongono sulla
questione. Una buona soluzione è
stata trovata dalla FASI che ha ottenuto da alcune Società di navigazione la riduzione sui costi dei
biglietti da e per la Sardegna anche per i figli dei sardi non nati in
Sardegna. solo la Tirrenia che è a
partecipazione statale, non riconosce tale beneficio ai figli dei
sardi se non compresi nello stato
di famiglia del genitore sardo.
Comunque circa il 10% dei giovani nuovi tesserati di seconda generazione frequenta, anche se saltuariamente, il Circolo”.
Mario Ledda del circolo di Fiorano (sarà eletto nel direttivo in
qualità di revisore dei conti) si è
soffermato, oltreché sul concetto
di solidariaretà, il motore che
muove i circoli, anche su quello,
più pratico, della commercializzazione: «La produzione dell’isola – ha detto – non dev’essere indirizzata ai sardi, ma ai
“continentali”, cui dobbiamo
spiegare cosa è il prodotto genuino, e, soprattutto, cosa è la Sardegna».
Franco Goddi da Orune, del
circolo Peppino Mereu di Siena,
sezione Torrenieri, ha portato al
Congresso della Fasi la “voce”
del mondo agropastorale, mettendo in risalto la solidarietà
come valore fondante.
“Prima di me hanno parlato
laureati, diplomati, politici e presidenti, e hanno detto tante belle
parole, che io magari non saprei
mettere insieme, ma nessuno – ha
detto Goddi – si è ricordato della
solidarietà, valore attorno al quale si è sviluppata la società sarda.
Avete dimenticato quali sono le
vostre origini: i vostri genitori, i
vostri nonni erano dei pastori e
agropastorale è la civiltà dalla
quale veniamo”.
“Non possiamo pensare di far
crescere i nostri circoli e di promuovere la cultura dell’Isola – ha
SEGUE A PAGINA 19
16 • L
UGLIO
2006
Speciale Emigrazione
“I
giovani ci sono e ci saranno, e non solo per questi
tre giorni di Congresso”.
Con queste parole, pronunciate
dopo i saluti e i ringraziamenti di
rito, Giuseppe Tidore, intervenuto ufficialmente al Congresso della FASI , dopo la sua elezione a
presidente del Coordinamento
Nazionale Giovani, ha dato la risposta che il mondo dell’Emigrazione più si attendeva.
È la risposta, appunto, che le
nuove generazioni sono pronte a
dare il loro contributo fattivo, insieme al loro impegno, perché i
Circoli e le Associazioni abbiano
un futuro, e non si disperda quel
grande patrimonio di esperienze,
né quanto è stato finora costruito
dai padri e dai nonni in quasi mezzo secolo di attività.
E prima che a parole, la risposta
c’è stata nei fatti, con una massiccia partecipazione. Erano addirittura una cinquantina tra delegati
e soci dei vari Circoli, uomini e
donne, che si sono riuniti per fare
proposte, esporre situazioni ed
esperienze personali, per confrontarsi e dibattere sul loro ruolo
e nel contempo per impegnarsi,
per mettersi in gioco.
“Siamo consapevoli dell’importanza del ruolo che siamo chiamati a rivestire all’interno della Federazione – ha detto Tidore – un
ruolo che peraltro ci è ampiamente riconosciuto dal Piano Triennale approvato dalla Regione Sardegna, il quale prevede che il 50%
dei fondi erogati alle Federazioni
debba essere dedicato ad attività
promosse e realizzate dai giovani
e dalle donne”.
Giuseppe Tidore ha quindi illustrato le linee del programma. “I
primi atti del nostro operato saranno la creazione di una rete di
collegamento tra tutti i gruppi dei
giovani dei Circoli, che consenta
uno scambio di informazioni – ha
detto il neo Coordinatore – conseguenza di questa rete sarà la
condivisione dei nostri progetti
tra le diverse Associazioni.
Per realizzare questi obiettivi –
ha sottolineato – abbiamo bisogno anche della collaborazione
dei Presidenti e dei Consigli Direttivi, ai quali chiediamo che si
impegnino a nominare almeno un
referente giovane in ogni realtà.
Chiediamo inoltre, ufficialmente, che il nuovo Esecutivo
della FASI si faccia promotore
dei una innovazione: riteniamo
importante che ad ogni riunione
di Circoscrizione venga invitato
il responsabile giovani della relativa Circoscrizione o un suo
delegato”.
Giuseppe Tidore, che è stato
tra i protagonisti dell’incontro
tenutosi lo scorso mese di dicembre ad Arnhem, in Olanda, tra
i giovani delle Federazioni Estere, ha evidenziato “la ineluttabilità di un processo di internazionalizzazione”.
Sappiamo che gli obiettivi che
ci siamo prefissi sono ambiziosi –
ha concluso Tidore – ma riteniamo di poter contare sull’impegno di tutti i componenti del Coordinamento ed inoltre siamo sicuri di poter contare sulla esperienza e sul sostegno di coloro
che ci hanno preceduti e che non
negheranno di mettere a nostra
disposizione.”
Dopo aver rivolto un saluto al
Congresso, Tidore ha voluto ringraziare per il lavoro svolto in
questi anni Simone Pisano, coordinatore uscente, e il presidente
della FASI, Tonino Mulas, che
ha fortemente voluto una così folta partecipazione delle nuove generazioni a questo Congresso.
È toccato a Simone Pisano, Co-
Quarto Congresso Nazionale FASI
Si fanno avanti
le nuove
generazioni
Folta partecipazione di giovani al Congresso della FASI Entra nell’Esecutivo anche il loro Coordinatore nazionale
ordinatore uscente, il compito di
presiedere l’Assemblea dei giovani e di introdurre un dibattito
interno prima di eleggere il nuovo
Coordinamento Nazionale, il suo
Coordinatore, e quindi stilare il
documento finale da portare al
Congresso.
Dopo aver ricordato i primi difficili passi del movimento giovani, dal primo incontro di Bologna
e poi di Milano, Pisano ha evidenziato come ci sia stata comunque una crescita ed ha sottolineato come nel tempo i giovani siano entrati nei direttivi dei circoli
ad operare e che un giovane sia
delegato in seno al Direttivo della Federazione.
“Nei circoli – ha detto Pisano –
la maggior parte dei dirigenti
sono pensionati ed hanno più
tempo di noi giovani da dedicare,
noi abbiamo meno occasioni di
partecipare, c’è quindi discontinuità, dobbiamo impegnarci di
più. Per me – ha poi aggiunto Pisano – l’esperienza in seno alla
Fasi (ne era il vice Presidente, oltre che coordinatore dei giovani )
è stata molto positiva , è stata una
scuola reale ed ho avuto l’opportunità di confrontarmi con molte
persone e di conoscere e capire
tante cose.”
La prima ad intervenire è stata
Sabrina Schiesaro, di Vigevano,
una delle “giovani storiche”
(“c’ero a Bologna, nel 1999”).
“Esiste un problema generazionale – ha detto – ma dobbiamo
renderci conto che siamo noi il
gruppo dirigente di domani. Approfittiamo quindi dei Circoli che
ci mettono le loro strutture a disposizione. Spetta a noi prenderci carico dei problemi . Anche se il
mio cognome non vi suona ‘sardo’ vi saluto in sardo «chi puru si
so’ naschida in Lombardia, so’
sarda in su koro».
La categoria “giovani” – ha
detto – è variegata , va dai 20 ai 31
anni, di seconda e terza generazione. Il coordinamento esiste se
esistono le realtà locali. Bisogna
superare gli ostacoli, non arrendersi alle prime difficoltà , io di
rospi ne ho ingoiati parecchi, ma
se me ne fossi andato, ora non
sarei qui.
Donatella Fancello, originaria
di Dorgali, socia del Circolo ‘Kinthales’ di Torino, ha parlato del
suo impegno nel sociale presso il
Centro Culturale Italo – Arabo :
“Io vivo a Porta Palazzo, uno dei
quartieri ‘sensibili’ – diciamo così
- della capitale piemontese.
Vivo lì per mia scelta – sottoli-
nea – i miei genitori
sono emigrati in
Svizzera e lì ho vissuto esperienze simili a quelle che
oggi vivono gli immigrati. Perciò credo sia molto importante un dialogo inter culturale, con i
popoli che spiegano chi sono. Credo
molto nei gemellaggi: c’è bisogno di
centri culturali laddove si fa cultura.
Un esempio: ad Urzulei è venuto un
australiano che è
stato lì un anno, ha
fatto un film sulla
realtà locale che ha
vinto un premio negli Stati Uniti
ed ora è materia di tesi al DAMS
di Bologna. Mi piacerebbe un
gruppo che faccia un documentario sull’alcolismo: non voglio più
vedere giovani che in Sardegna
dalla mattina alla sera stanno a
bere nei bar. In Sardegna occorre
fare più ricerca, bisogna attivare
dei ‘master’ per poter far rientrare noi giovani nell’Isola a lavorare. Mio fratello si è laureato in ingegneria al Politecnico di Torino, ma in Sardegna non trova occupazione.”
Giancarlo Palermo, è il Presidente del Circolo di Bologna : è l’emblema del ricambio generazionale.
“Mi ritengo fortunato – dice –
perché ho ricevuto l’appoggio
totale da parte degli anziani, anche se il percorso è stato lungo e
impegnativo prima di guadagnarmi la fiducia dei soci. Attualmente siamo 5 giovani su 9 componenti del direttivo. Gli anziani – lo
ripeto – stanno dando sempre più
spazio ai giovani: sta a noi fare un
piano comune per cercare di sostenere i Circoli e per subentrare
nella loro gestione. Rospi anche
io ne ho ingoiato, ma sono andato avanti. Molti giovani sardi che
ho invitato a partecipare mi hanno
dato risposte sconfortanti, tipo
«me ne sono andato dalla Sardegna per tornare in uno ‘zinneri’».
Certo – ha detto Palermo – non
dobbiamo occuparci solo di
folklore, launeddas e canti a tenores, dobbiamo valorizzare anche
quei giovani sardi che fanno teatro, che suonano in complessi
moderni”
Infine un invito a tutti: “aiutiamo anche i vecchi, dialoghiamo
con gli anziani e cerchiamo di
carpire da loro la storia che hanno dietro.”
Giuseppe Tidore, vice presidente del Centro Culturale di Milano , non ha avuto remore a dire
che “i giovani si impegnano solo
quando entrano nella stanza dei
bottoni” e di conseguenza “devono prendersi maggiori respon-
sabilità”.
“Noi a Milano abbiamo collaborato con la Fasi per fare convegni, proiettare film, abbiamo ospitato il concerto di Paolo Fresu –
ha ricordato –. Si è fatto tanto, a
mio parere, ma si deve fare ancora di più e il coordinamento – in
tempi di magre risorse – è un fatto imprenscindibile. Credo che il
50% dei fondi delle Federazioni
deve essere dato alle iniziative
dei giovani e delle donne.”
Sebastian Orrù, è un sardo di
terza generazione ed è entrato
dal gennaio di quest’anno a far
parte del direttivo del Circolo di
Firenze con mansioni di amministratore. È piuttosto dinamico ed
è il direttore del “Promo Sardegna” che offre servizi alle aziende e servizi turistici. “Ci stiamo
autofinanziando – ha detto – con
gli introiti dei servizi che forniamo e siamo passati da un fatturato di 18 mila Euro a 4,5 milioni.
Abbiamo cercato di dare stabilità economica al Circolo e abbiamo aumentatogli iscritti, ne abbiamo cento iscritti in più. Credo
che bisogna sviluppare la Sardegna come azienda, non solo
mare e agosto. Non penso che il
problema della disoccupazione si
possa risolvere cancellando la
Legge Biagi – ha detto ancora
Orrù – Il vero problema è quello
di creare aziende in Sardegna e di
farle restare in Sardegna”.
Non solo commercio, comunque, ma anche attività culturali:
“ci sono una quarantina di studenti universitari che fanno parte
del gruppo ISOLAS, che svolge
attività culturali; tra l’altro abbiamo partecipato alla rassegna del
cinema “Sardegna per immagini”.
Lucio Baule ha rappresentato
una situazione diversa. “Quella
del Circolo di La Spezia è una realtà problematica – ha detto – perché i soci sono ‘saltuari’, nel senso che l’80% degli iscritti sono
della Marina Militare, gente che
periodicamente viene trasferita e
che viene alternata da altri militari. È evidente che questo discorso vale anche per i giovani, che si
spostano con le rispettive famiglie. Non abbiamo soci universitari – ha detto Baule – il tasso
culturale dei nostri soci è medio
basso e le nostre iniziative sono
prevalentemente di carattere
sportivo, calcetto, regate . Ecco,
magari potremmo organizzare una
regata di vela latina che ha tanto
successo in Sardegna – ha ipotizzato – sarebbe una promozione di
grande effetto.
Maurizio Cheri, del circolo di
Parma, è una mosca bianca: “sono
l’unico giovane del Circolo –
esordisce – ma spero comunque
di integrare altri giovani sardi
nella nostra associazione; il fatto
è che ogni circolo ha una sua realtà che è la città in cui si trova ad
operare. Credo che sia importante
stabilire un contatto con altri Circoli e tenersi in contatto”.
Antonello Tatti, del circolo ‘4
Mori’ di Rivoli, ribadisce che la
difficoltà maggiore dei giovani è
quella di entrare nei Circoli. Ma
chi si è dato da fare – sostiene – è
riuscito ad inserirsi e a trovare
interesse e disponibilità anche da
parte dei vecchi soci. Bisogna
stimolare i giovani ad essere più
presenti, più propositivi. Venti
dei nostri giovani frequentano
l’Università a Torino. Il conflitto
generazionale esiste – conclude
Tatti – ma oggi il confronto è più
possibile, occorre solo un po’ più
di pazienza: da parte degli anziani
che dovranno sopportare un concerto chiassoso e da parte nostra
che dobbiamo sopportare qualche loro lamentela!”
Speciale Emigrazione
U
n dibattito articolato, costruttivo, proiettato nel
futuro e due sezioni particolari, una dedicata ai giovani e
una alle donne. I seminari si sono
svolti in stanze separate e sono
stati entrambi seguiti con grande
interesse. Quello riservato alle
donne si è svolto nello stesso salone del convegno e ha visto la
partecipazione attiva di almeno
cento tra delegate e ospiti. Ha diretto, con i consueti garbo e maestria, la presidente del circolo di
Padova Serafina Mascia, una delle anime principali del movimento, di cui ha sottolineato le tappe
principali, da Maastricht 1997 a
Heilbronn 1999 a Padova 2005.
«Il finanziamento – ha detto – è
sempre stato quasi zero, ma noi
abbiamo saputo sopperire con il
volontariato».
Pierangela Abis, coordinatrice
nazionale del movimento, ha battuto su quanto, da sempre, le sta
più a cuore: «Coinvolgere le donne che, a loro volta, coinvolgano
i giovani».
Successivamente è stata data
lettura del documento congressuale precedentemente consegnato: eccone un’ampia sintesi:
«Le donne sarde nel mondo,
sempre più integrate nelle strutture sociali, economiche e persino politiche dei paesi di accoglienza, contribuiscono con la
loro presenza ad accelerare il
processo di internazionalizzazione della Sardegna, caratterizzandosi come strumento prezioso di
penetrazione culturale e politica,
con enormi riflessi positivi a beneficio della nostra isola. La donna sarda ha svolto un ruolo importante e spesso determinante
nella difficile quotidianità dell’emigrazione, anche per la mediazione che ha dovuto svolgere
quotidianamente in famiglia e
nelle associazioni fra caratteri e
generazioni, fra figli e ambiente
esterno, fra differenti mentalità
ricreando con l’unità familiare
una struttura di sostegno tale da
ridurre per l’uomo le difficoltà
ambientali ed il peso del lavoro.
«Le donne sarde in emigrazione di seconda e terza generazione
possiedono la ricchezza di una
doppia, a volte, triplice cultura
che rende più fertile e creativa la
loro origine sarda, che esalta il
valore dell’identità, della solidarietà, soprattutto verso la partecipazione al percorso di integrazione delle donne di altri continenti, che affronta la complessa
questione del rapporto tra le culture d’origine e quelle dei paesi
d’accoglienza e mette a confronto e dibatte le esperienze di lavoro, di associazionismo, con proposte e progetti, sia all’interno
dei circoli e federazioni, sia in
altri contesti istituzionali.
«Varie età anagrafiche e di diversa provenienza geografica,
ma con una radice in comune:
quella di sentirsi “anche” sarde
con una comunanza di pensiero e
filosofia di vita fra tutte quelle
che vivono in Sardegna, in Italia
e quelle che vivono il mondo,
condividendo un cambiamento
positivo dell’identità e della cultura delle donne, nel mondo migratorio e nell’isola, combattendo stereotipi e pregiudizi e difendendo il nostro modello di emigrazione e i nostri valori, creando
strumenti di confronto anche attraverso le Istituzioni regionali,
le Associazioni eccetera. Persone molto diverse tra loro, ma tutte tenaci, volitive e capaci di incidere costruttivamente sui processi decisionali dei circoli, delle federazioni e nei settori lavorativi, professionali, sociali e
Quarto Congresso Nazionale FASI
Il coinvolgimento
delle donne
per il futuro dei Circoli
L'apporto delle donne per il rilancio delle Associazioni dibattuto
in un seminario al quale hanno partecipato oltre cento delegate Sempre più integrate nelle strutture sociali economiche e politiche
rivendicano ruoli di responsabilità
culturali dove tutte sono inserite
con grande successo e impegno.
Impegno che è anche quello di
diffondere e produrre cultura e
tradizione al femminile, quindi di
ripercorrere e riscoprire il ruolo
della donna nel corso degli anni e
della storia, il fenomeno dell’emigrazione attraverso la storia
delle donne che lo hanno vissuto.
«Il ruolo della donna – continua il documento – è fondamentale per favorire l’inserimento
dei giovani e garantire così continuità alle nostre organizzazioni, portando avanti anche una
battaglia culturale, perché ci sia
il passaggio di questa eredità. E’
quindi il momento per le donne
di impegnarsi ad assumere ruoli
istituzionali nei consigli direttivi
e nelle presidenze dei circoli e
delle federazioni. Dalle attuali
dirigenze devono essere favorite
le candidature femminili, destinate risorse ad attività e progetti
delle donne e dei giovani ,ad
esempio riprendendo i corsi di
formazione per la gestione dei
circoli.
«La partecipazione e collaborazione ai grandi temi della Sardegna, da quelli dell’ambiente a
quelli della cultura di pace a
quelli per la salvaguardia del nostro patrimonio culturale, ai temi
di sviluppo economico in particolare sull’occupazione è un altro grande obiettivo. Sono le nostre esperienze e competenze che
ci rendono autorevoli nel chiedere di essere partecipi quale risorsa capace di dare un significativo
contributo. Da qui la necessità di
alimentare questo patrimonio
perché non sia stereotipato o imbalsamato e la Regione Sardegna
deve capire e “sfruttare meglio”
la forza che deriva da questi
“terminali” sardi, dagli avamposti di Sardegna nel mondo in gra-
Le rappresentanti
delle donne nelle Circoscrizioni
Le quattro circoscrizioni, adesso, hanno le loro nuove
rappresentanti femminili, che porteranno, all’esterno e
in tutte le sedi competenti, i problemi e i progetti delle
donne in emigrazione. Le responsabili sono state nominate nel corso del seminario che si è svolto a latere del
congresso dalla Fasi, e le loro designazioni sono scaturite da consultazioni talvolta animate, ma sempre costruttive.
Per il Nord-Est è stata nominata Cristina Biggio di
Trento:
per il Nord-Ovest Lina Aresu di Genova;
per il Centro-Sud Dora Murgia di Civitavecchia;
per la Lombardia Carla Cividini di Cinisello Balsamo.
Coordinatrice nazionale rimane Pierangela Abis di Milano.
LUGLIO 2006 •
17
do di diffondere cultura-progettualità-creatività-tradizione ed
economia. Essere presenti in altre commissioni di lavoro istituzionali, nella commissione regionale delle Pari opportunità e
stringere rapporti più collaborativi con tutte le commissioni omologhe. Avere rappresentanza nella consulta dell’emigrazione. Attuare con gli enti regionali competenti Politiche di riconoscimento: entrare a far parte di un
Centro di documentazione regionale non soltanto in termini anagrafici, ma in termini di esperienze socio professionali in
modo che vengano valorizzate le
competenze, il capitale culturale,
le capacità di scelta e di strategia.
Attivare uno scambio di capacità
e conoscenze attraverso siti o reti
network per un possibile recupero di un patrimonio cognitivo e
professionale e la sua trasformazione in patrimonio economico
da diffondere e utilizzare».
Approvato all’unanimità il documento, le delegate di sono riunite a gruppi, secondo la Circoscrizione di appartenenza. In
qualcuno dei raggruppamenti ci
sono state discussioni vivaci, ma
alla fine sono state identificate le
quattro delegate che faranno valere la loro voce in tutti gli organismi più rappresentativi.
Sono sempre più frequenti i
convegni di donne o dedicati alle
donne, ed in ognuno di essi si riscontra una maturità, una volontà, un apporto di idee superiori a
quelli dell’incontro precedente.
Non c’è dubbio: la donna sarda in
emigrazione ha acquisito certezze sul proprio ruolo e sulla propria funzione, e saprà in ogni circostanza far valere il peso di questa consapevolezza.
Lo hanno detto, con estrema
chiarezza, tutte le donne intervenute al dibattito congressuale,
che hanno fornito un contributo
di notevole spessore. E Paola
Atzeni, la componente della
Consulta come esperta dei problemi connessi al mondo dell’emigrazione, ha tacciato un
profilo dell’“universo rosa” di
rara efficacia e completezza:
«Voi affermate – ha detto – che
l’uso del patrimonio culturale
della sardità e della lingua sarda
non basta. Quest’uso dell’identità come rifugio diventa spesso,
infatti, autoreferenzialità limitante, specie nelle relazioni con
i giovani e con le altre culture
regionali. Vorrei, al proposito,
incoraggiare alcuni avvii di percorsi importanti, semi preziosi
di democrazia interculturale.
Questo è avvenuto a Heilbronn e
a Karlsruhe, dove le emigrate
sarde, dialogando per esempio
con quelle turche, hanno trovato
obiettivi comuni per correggere
gli usi impropri, da parte delle
autorità scolastiche tedesche,
delle classi differenziali quando
i loro bambini avevano difficoltà linguistiche. Queste emigrate,
attive nelle pratiche di solidarietà interculturale ed interetnica,
hanno chiesto nuovi ausili alle
istituzioni tedesche, italiane,
sarde. Le loro richieste hanno
trovato risposte, certo iniziali e
parziali, ma indubbiamente innovative e lodevoli, soprattutto
dall’assessore Salerno».
E intanto la combattività delle
donne raggiunge traguardi soltanto qualche anno fa insperati:
una di esse sederà senz’altro all’importante tavolo per la riforma dello Statuto e tre faranno
parte (una, Serafina Mascia, addirittura in qualità di vicepresidente vicario) del rinnovato direttivo della Fasi.
18 • L
UGLIO
2006
Speciale Emigrazione
U
na parata di politici come
non si vedeva da tempo.
Assente (non del tutto
giustificato dai delegati che lo
hanno atteso per tre giorni) il presidente della Regione Soru, si
sono succeduti al microfono, oltre all’assessore del Lavoro Maddalena Salerno (del cui intervento riferiamo a parte) il presidente
del Consiglio regionale Giacomo
Spissu, il presidente della Seconda Commissione consiliare
Paolo Pisu, Mauro Pili, ex presidente della Regione e neo-deputato, il consigliere regionale
Mondino Ibba, presidente regionale dell’Ordine dei medici, Filippo Penati, presidente della
Provincia di Milano, Pasquale
Onida, presidente della Provincia
di Oristano, Antonio Calledda,
consigliere regionale dei Ds,
Sveva Dalmasso, cagliaritana e
consigliere regionale della Lombardia, che ha porto i saluti del
presidente Roberto Formigoni.
All’appuntamento con la comunità sarda nella Penisola non è
voluto mancare il presidente del
Consiglio regionale della Sardegna Giacomo Spissu, che pur non
potendo seguire i lavori congressuali, ha partecipato alla cena di
gala, intrattenendosi con le varie
delegazioni.
Spissu, ha parlato nel corso
dello spettacolo della cantante
Eliana Sanna, una giovane discendente di emigrati sardi in
Argentina, che ha potuto studiare canto a Milano con una borsa
di studio della Fasi, per portare il
saluto dell’Assemblea regionale.
«Ci tenevo a venire tra voi – ha
detto – e a partecipare, seppure in
forma limitata, al vostro congresso. Penso che da questa assemblea verrà un ulteriore contributo
alle attività della Regione. Come
penso che la Regione debba ripensare alle sue strutturazioni legislative a favore degli emigrati
in Italia e nel Mondo. Ritengo
che a distanza di tanti anni, una
legislazione ancora valida abbia
necessità di essere rivista e aggiornata. Siamo in una fase diversa – ha proseguito – e occorre
guardare in modo nuovo al mondo dell’emigrazione. E gli emigrati devono guardare alla Sardegna non come a una terra mitica.
La Sardegna – ha soggiunto il
presidente del Consiglio regionale – è in una fase cruciale in cui
deve giocarsi la scommessa sul
ruolo che può avere nell’Italia,
nell’Europa, nel Mediterraneo.
Per vincere questa sfida – ha sottolineato Spissu – abbiamo bisogno di tanta energia. Prima di tutto quella di chi è sardo e pur se
vive fuori si sente legato alla Sardegna più di chi nell’isola ci sta
tutto l’anno».
Ha poi ribadito che è in corso
una fase costituente con la riscrittura dello Statuto (“che è invecchiato”). «Va riscritto il rapporto con lo Stato. Un piccolo
segnale è stato dato al mondo
dell’emigrazione dandovi voce
nella Consulta per lo Statuto».
Ha concluso ribadendo la necessità che il Consiglio regionale metta mano alla legislazione in
materia di emigrazione. Dal Congresso della Fasi arriveranno
idee e proposte che «troveranno
orecchie attente per riscrivere insieme la legge di cui abbiamo bisogno».
Il presidente Paolo Pisu, dopo
aver portato il saluto della Seconda Commissione del Consiglio regionale, ha rivolto l’invito
a informare la Commissione sulle questioni che riguardano il
mondo dell’ emigrazione, «perché attraverso noi ne è informato
Quarto Congresso Nazionale FASI
L'impegno
delle Istituzioni
per la legge
sull'emigrazione
La disponibilità del Presidente del Consiglio regionale Giacomo Spissu Gli interventi del Presidente della Seconda Commissione Paolo Pisu
dei consiglieri Ibba e Calledda e dell'ex presidente Mauro Pili
il Consiglio regionale che rappresenta l’intero popolo sardo.
Colgo anche l’occasione – ha
proseguito – per invitare la Consulta dell’Emigrazione, quando
verrà riconvocata dall’assessore
Maddalena Salerno, ad un incontro con la Commissione”.
Il presidente della Seconda
Commissione è quindi entrato
nel merito di alcune questioni
toccate dal documento congressuale. «E’ vero che emigrazione
sarda – ha detto – è complessivamente cresciuta e con l’evoluzione dei tempi, anche profondamente cambiata. I sardi nativi si
sono portati i ricordi della vita
trascorsa nella loro terra, mentre
i loro figli e nipoti hanno vissuto
comunque una vita diversa nei
paesi ospitanti. Di questo si deve
tener conto per capire come, in
termini moderni e originali, coinvolgere questi giovani nell’attività dei circoli e indirizzarli ad
avere un rapporto positivo con la
Sardegna».
Il presidente Pisu ha quindi
esaminato il tema della globalizzazione, sostenendo che non c’è
solo il modello degli Stati forti e
delle multinazionali, dove vengono calpestati o disattesi i diritti e i bisogni dei più deboli.
Ritornando al ruolo dei circoli
Pisu ha sostenuto che se si riuscirà a comunicare ai giovani alcuni concetti base, torneranno nei
circoli e si sentiranno orgogliosi
di essere sardi o di aver genitori
sardi. Conservare la propria
identità di appartenenza – ha soggiunto – aiuta a rispettare, dialogare, capire le identità degli altri.
«Io penso – ha detto Pisu, riferendosi alle priorità che devono
affrontare il Consiglio e la Giunta regionale – che la questione
centrale sia rappresentata dal
nuovo Statuto che deve rafforzare l’identità nazionale del nostro
popolo, darci nuovi poteri di sovranità, assegnarci più risorse
per farci superare il divario di
sviluppo con le regioni più pro-
gredite dell’Italia e dell’Europa.
Questa è una battaglia che dobbiamo fare assieme tutti i sardi».
Pisu ha proposto di votare un
ordine del giorno per chiedere al
Parlamento di istituire il sesto
collegio per le elezioni europee,
superando l’ingiustizia di non
aver neppure un parlamentare
sardo a Strasburgo.
«Ritengo inoltre – ha proseguito – che la nuova legge elettorale
in Sardegna debba prevedere una
rappresentanza dell’emigrazione
sarda, eletta democraticamente,
nel Consiglio regionale. Solo
così l’unità del popolo sardo, fatto di residenti e di emigrati, non
sarà più una parola vuota da usare nella retorica congressuale e
diventerà un atto politico concreto».
Il presidente Pisu ha quindi ricordato la posizione assunta dalla Seconda Commissione sulla
ripartizione dei fondi prevista dal
Piano Triennale. «Non abbiamo
gradito il tentativo di contrapporci alla Consulta e abbiamo fatto
le nostre rimostranze anche per la
scarsa considerazione in cui si è
tenuto
l’autorevole
parere
espresso dalla Commissione».
Infine ha sottolineato che da
due anni si attendono proposte
per modificare la legge numero 7
per l’emigrazione.
Prima di concludere il presidente della commissione Informazione ha esaltato il ruolo svolto in tutti questi anni dal Messaggero sardo per dare voce al mondo dell’emigrazione sarda nel
mondo.
Sveva Dalmasso ha letto un
messaggio di Roberto Formigoni: «Come voi tutti ben sapete, la
nostra regione – ha scritto il presidente della regione Lombardia
- è particolarmente ricca di circoli sardi, i quali – desidero ricordarlo – sono molto attivi nell’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali che richiamano
sempre una partecipazione di
pubblico altissima. Una tangibile
e straordinaria dimostrazione
l’abbiamo avuta recentemente
proprio a Varese nel ricordo di
Grazia Deledda. La vitalità della
vostra comunità in Lombardia –
una vera e propria presenza visibile ed operante – costituisce una
grande ricchezza ma non solo.
Sono tanti, infatti, gli ambiti nei
quali garantite un apporto significativo: dalla cultura al turismo,
dall’economia allo spettacolo. Il
mio messaggio – ha concluso –
vuole essere un segno di sincera
amicizia verso il popolo sardo e
una testimonianza dell’attenzione per la cultura e le tradizioni di
tutte le componenti della società
lombarda, che con la loro presenza rappresentano un patrimonio
per tutta la nostra regione”.
«Per quanto mi riguarda – ha
detto Sveva Dalmasso - aggiungo
solo poche parole perché ritengo
che la rete dei sardi nel mondo
possa veramente essere considerata un’importante risorsa, sia
per le realtà in cui si è creata, sia
per la Sardegna stessa. Penso che
possa e debba essere incentivato
e migliorato lo scambio di sinergie e di idee con la nostra isola:
quella “rete per la conoscenza”
su cui è incentrato questo Congresso».
Mauro Pili ha fatto un intervento denso di contenuti, evitando accuratamente di polemizzare
con l’attuale gestione della politica regionale. L’ha fatto unicamente quando si è intrattenuto
sulla continuità territoriale, a
proposito della quale, però, ha un
tantino barato sulle cifre, perché
nessuno mai ha pagato un biglietto aereo Cagliari-Roma-Cagliari
40 euro! Il deputato ha ripetutamente citato Emilio Lussu e ricordato un suo “sardi, italiani e
europei”, che deve essere il motto di chi vive nell’isola e di chi
vive lontano da essa.
«L’emigrazione – ha detto – è e
deve essere una risorsa della Sardegna: per valorizzarla è necessaria un’osmosi costante, uno
scambio continuo di esperienze e
di idee».
Mondino Ibba, consigliere regionale dello Sdi, ha detto di voler fare un ragionamento pacato a
voce alta, ha fatto un accenno ai
molti sardi che non fanno parte di
circoli «per indolenza o perché
non si sentono coinvolti». Si è
poi soffermato sul concetto di
sardità: «L’identità – ha detto –
non è un modo espressivo né uno
stile di vita: è una dimensione
dello spirito, del cuore, dell’appartenenza».
Pasquale Onida ha esordito in
limba e di limba ha parlato: «La
lingua – ha detto – è unu valori
mannu, sia essa campidanese, logudorese, gallurese e ognuno
deve esprimersi come sa e come
preferisce. Ciò non vuol dire,
però, che non si possa creare un
modello comune per la scrittura
e, soprattutto, per i documenti
ufficiali della Regione».
Antonio Calledda ha partecipato per la prima volta a un convegno di emigrati: «Il comune denominatore di tutti gli interventi
– ha detto – mi sembra un monito a chi svolge funzioni istituzionali e politiche in quel di Cagliari: è necessario un processo di riforma della Sardegna, che la passata amministrazione non è stata
in grado di fare. Per raggiungere
questo obiettivo, dal quale nessuno può sfuggire e restare indifferente, è necessario essere popolo,
prescindendo dalle piccole miserie derivanti dalla propria appartenenza partitica».
Filippo Penati ha sottolineato
lo straordinario impulso alla ricchezza del territorio milanese
fornito dai sardi, che molto spesso, con la loro “fiera collaborazione”, hanno costituito uno dei
principali motori di sviluppo dell’area. «Questa collaborazione –
ha detto il presidente della Provincia milanese – si deve basare
sulla regola delle “tre T”: talento,
tecnologia, tolleranza, principio
sui quali si basa il futuro di Milano».
Hanno inviato messaggi augurali, tra gli altri, l’assessore regionale del Turismo Luisanna
Depau, il presidente della Provincia di Varese Attilio Fontana,
il deputato Giovanni Farina, eletto nella Circoscrizione Estero,
l’ex assessore regionale del Lavoro Matteo Luridiana, i consigliere regionali Tore Amadu e
Maria Grazia Caligaris, gli intellettuali Manlio Brigaglia, Salvatore Tola e Franco Fresu, il riconfermato rettore dell’Università di
Sassari Alessandro Maida, il rettore dell’Università del gusto
Antonio Manganelli, l’amministratore delegato dell’Unione
sarda Carlo Ignazio Fantola, il
direttore generale del Banco di
Sardegna Natalino Oggiano, i responsabili delle Associazioni di
tutela.
Speciale Emigrazione
SEGUE DA PAGINA 15
proseguito - tralasciando i sentimenti sulla quale si è sviluppata:
in Sardegna si crea un gregge intero quando ogni pastore dona
una propria pecora per aiutare un
collega in difficoltà. Ognuno dà
qualcosa per gli altri. E noi – ha
concluso Goddi - facciamo la
voce grossa per avere più contributi, dimenticando cosa significhi andare incontro alle esigenze
degli altri. Proviamo a dare di più
e chiedere meno. Solo così potremo crescere”.
Donatella Fancello è una ragazza (ha partecipato all’incontro dei giovani) con le idee chiare: «Apriamo i nostri circoli all’esterno – ha detto tra l’altro – e
solo così avremo la possibilità di
conoscere e di farci conoscere.
L’intervento di Marinella Panceri di Cesano Boscone è stato
spesso interrotto da scroscianti
applausi. «In questa sede – ha
detto, prima, evidentemente, dell’elezione del nuovo direttivo – il
problema delle quote rosa è ancora aperto. Bisogna affrettarsi
per affrontarlo e risolverlo: sarà
un’occasione unica per crescere
ancora».
Tra i convegnisti c’era anche
un ragazzo di 26 anni, laurea in
legge, fisico e portamento da attore, sogno nel cassetto fare il
giornalista. Si chiama David
Mancini ed è figlio di Maria Carta. «Con la morte di mia madre,
nel 94, io e la Sardegna abbiamo
litigato, non ci siamo parlati per
un bel po’. Per ritrovarla ci ho
messo tempo e la riconciliazione
è avvenuta grazie alla Fasi,
Adesso so che la Sardegna è una
passione, è una medicina, anche
se talvolta sembra che non ci senta. Facciamoci forza, rimbocchiamoci le maniche e lasciamo
che l’amore per la nostra isola
parli per noi».
Giovanni Loi ha fatto un bilancio dell’attività svolta dalla Circoscrizione Centro-Nord Lombardia alla luce di una esperienza
acquisita in otto anni da Coordinatore. Lo spirito che ci ha animato – ha detto – è stata una sana
competizione a fare meglio degli
a1tri, non per vantarci quanto per
essere emulati e accrescere l’importanza, il valore e il peso di tutta la FASI. Con la grande intelligenza dimostrata dai Presidenti
dei Circoli abbiamo capito che le
risorse dei singoli Circoli non bastano per realizzare progetti di
ampio respiro e prestigio”.
“Le nostre grandi manifestazioni – ha sottolineando Loi –
sono finanziate principalmente
con i nostri soldi da sponsor del
territorio, da Istituzioni locali:
Comuni Province, Regioni. La
nostra ultima manifestazione “Sa
die de sa Sardigna” 2006 di Varese ci è costata 30.000 euro di cui
15.000 sono arrivati da contributi di sponsor privati del Consiglio
Regionale della Lombardia e della Provincia di Varese, mentre
dalle Istituzioni sarde non abbiamo ancora ricevuto nessun segnale, benché siamo in deficit di
almeno 5.000 euro. Noi non
piangiamo miseria, ma chiediamo contributi per progetti di
grande prestigio.
Giovanni Loi, concludendo il
suo intervento - si è soffermato
sui rapporti con la Giunta regionale. “Per spirito di polemica –
ha detto - spesso siamo accusati
di essere i difensori d’ufficio della politica di questa Giunta regionale. Niente di più falso. Con tutte le Giunte che si sono susseguite nel tempo noi abbiamo avuto
un rapporto istituzionale corretto
Quarto Congresso Nazionale FASI
Il nuovo Esecutivo della Fasi
Quasi un’apoteosi per Tonino Mulas, riconfermato alla
grande presidente della Fasi: il
rappresentante milanese ha ottenuto, infatti, ben 217 preferenze su 237 votanti.
E il nuovo Esecutivo, scaturito dalle votazioni a scrutinio
segreto, si tinge parzialmente
di rosa, con due donne su sette
nel “governo” e una tra i probiviri. C’erano, nel quarto
congresso dei sardi di oltre
Tirreno, due interessanti sezioni dedicate ai problemi delle donne e a quelli dei giovani:
ebbene, entrambe le “categorie” sono state premiate con i massimi riconoscimenti. Vice presidente vicaria, con 106 voti, è stata eletta la dinamica e appassionata Serafina Mascia, presidente
del circolo di Padova, che ha dato l’impulso ad alcune fra le più
riuscite iniziative della Federazione, mentre l’altro vicepresidente è il giovane Simone Pisano del circolo di Pisa.
Completano il gruppo dirigente, del quale fa parte Filippo
Soggiu come presidente onorario, Pasqualina Pira di Parma (103
voti), Paolo Pulina di Pavia (100 voti), Virgilio Mazzei di Genova (91 voti) e Luciano Locci di Savona (87 voti). Primo dei non
eletti è il bergamasco Gavino Maieli (63 voti).
Probiviri sono stati eletti Maria Olianas di Bologna (110
voti), Onorio Boi di Como (99) e Vincenzo Piras di Torino (64)
come effettivi e Pietro Congiu di Bolzano (58 voti) e Paolo Siddi di Brescia (57) come supplenti.
I revisori dei conti sono Pietro Puggioni, di Verona (123 voti),
Mario Ledda, di Fiorano (109) e Luciano Aru di Saronno (80) effettivi e Efisio Corda e Clauda Pacci supplenti.
criticando o appoggiando a seconda dei casi.
Se questa Giunta porta avanti
la politica del controllo delle coste, della ridiscussione delle servitù militari, della contrarietà
allo stoccaggio delle scorie radioattive in territorio sardo, la
pretesa delle risorse finanziarie
dovuto dallo Stato alla Regione,
il contenzioso per il non rispetto
da parte di Organismi dello Stato
verso Istituzioni sarde – ha concluso - non può che vederci in
prima linea ed essere solidali con
questa o qualsiasi altra Giunta”.
“Negli ultimi dieci anni che
abito fuori dalla Sardegna – ha
detto Antonella Deroma, di La
Spezia - ho avuto la possibilità di
conoscere un mondo dove la solidarietà e il senso di appartenenza ad una stessa terra sono sensazioni che ti segnano profondamente, che ti entrano direttamente nella pelle. Sono stati anni di
intenso lavoro passati con i circoli e dentro i circoli per far conoscere ai sardi e soprattutto ai
non sardi quanto sia ricca la nostra produzione culturale (teatro,
cinema, letteratura, ecc)”.
Antonella Deroma ha poi avanzato qualche suggerimento. Superata la fase di crescita spontanea – ha detto – credo sia il momento di darsi una struttura più al
passo con i tempi e sempre più
professionalizzata.
Credo che sia maturo il tempo per
pensare a qualche
cambiamento.
Solo a titolo di
esempio suggerirei
la necessità di avere al nostro interno
una figura specifica, altamente professionale, che abbia il compito di
reperire
risorse
economiche, dalla
Comunità Europea, dagli Enti Locali, dalle Fondazioni, al fine di far
fronte alla costante
diminuzione delle
risorse regionali.
Questa figura ci
permetterebbe di
dare gambe ai no-
stri progetti ed aiuterebbe i circoli ad essere laboratori di idee e di
promozione della cultura sarda.
Ovviamente non possiamo pensare che una figura così professionalizzata sia un volontario per
cui dovremo retribuirlo”.
Giorgio Canu, Coordinatore
della Circoscrizione Centro Sud,
ha riconosciuto a Tonino Mulas
di aver dimostrato, con la sua
presenza e l’impegno, maggiore
attenzione per la più piccola delle quattro Circoscrizioni in cui è
suddivisa la FASI.
Canu ha richiesto una sempre
maggiore attenzione della FASI e
della Regione Sardegna verso le
zone del Centro Sud. Ha ricordato che a Roma c’è la più grande
Comunità sarda fuori dell’Isola;
che nella Capitale ci sono tutti i
Parlamentari sardi, con i quali
bisognerebbe avere rapporti più
stretti per lavorare in simbiosi in
favore di tutti i sardi; che nel territorio della Circoscrizione c’è la
più grande concentrazione di pastori sardi emigrati, che a contatto con altre culture, si sono evoluti e si sono arricchiti e potrebbero essere un modello per la pastorizia che opera in Sardegna;
che tre grandi porti che collegano
la nostra Isola con il Continente:
Livorno, Piombino e Civitavecchia, da cui transitano la stragrande maggioranza dei passeggeri e delle merci.
“Chiediamo maggiore attenzione da parte della Regione e
della FASI – ha detto – soprattutto nella lotta per l’estensione della continuità territoriale aerea all’Aeroporto internazionale di
Pisa, che si trova al centro di un
bacino di utenza notevolissimo,
(decine di migliaia di sardi ) che
va dalla Città di La Spezia fino a
Grosseto, compresa l’Isola d’Elba ove sono presenti 3.600 sardi.
Nella sola Università di Pisa studiano circa 2.000 studenti universitari sardi.
Giulio Cesare Pittalis, consultore della Fasi, ha condensato il
suo intervento limitandosi a
qualche considerazione sul congresso “che da sempre rappresenta un momento fondamentale per
verificare a fondo se gli obbiettivi che erano stati programmati,
sono stati raggiunti”.
I momenti più significativi
sono state le “Settimane sarde”, e
i progetti regionali, promossi
dalla Fasi in accordo con i circoli all’interno delle quattro circoscrizioni nazionali.
Ha poi parlato della Consulta
della emigrazione, e ha ricordato che l’ufficio di presidenza è
composto da quattro membri più
l’assessore che lo presiede. Due
di questi membri sono eletti tra
gli emigrati, gli altri due sono
rappresentanti delle associazioni di tutela e sono residenti a
Cagliari. Inoltre uno di questi è
vice presidente vicario che vuol
dire che in assenza dell’assessore presiede la Consulta. È capitato più di una volta che alla
LUGLIO 2006 •
19
convocazione dell’Ufficio di
presidenza mancasse un componente eletto fra gli emigrati e nonostante ciò siano stati affrontati argomenti importanti quali il
Piano Triennale e il Programma
annuale, in cui sono stati cambiati i parametri concernenti la
distribuzione delle risorse regionali, che risultano sfavorevoli
agli emigrati in Italia.
Pittalis ha concluso auspicando
che si possa intervenire per dirimere la questione e che al più
presto si metta mano alla riforma
della legge sull’emigrazione.
Visto il protrarsi del dibattito e
l’urgenza di procedere alle modifiche dello Statuto per poter dar
corso alle votazioni molti iscritti
a parlare hanno rinunciato. Alcuni, come Luciano Aru, presidente del circolo di Saronno, hanno
lasciato un intervento scritto.
Aru ha ricordato che molti soci
del suo circolo in quel momento
erano impegnati a organizzare la
Settimana sarda manifestazione
con cui molti circoli si autofinanziano per realizzare attività culturali e solidaristiche. Ha lamentato l’esiguità dei contribuiti regionali e ha invitato l’assessore a
visitare i circoli per conoscere
meglio la realtà delle comunità
sarde. Aru ha parlato del problema giovanile e del difficile coinvolgimento nella vita del circolo.
“Più che voler forzatamente far
entrare i giovani nei nostri circoli – ha concluso – si potrebbe
pensare a far uscire il circolo per
incontrarli nelle palestre, nei teatri, coinvolgendoli in momenti di
pubblica discussione. Pensiamo
che i giovani abbiano bisogno di
contenuti, della realtà che li riguarda per parlare un linguaggio
solidaristico intorno al quale scoprire anche le radici più profonde
della loro identità”.
Salvatore Passerò, di Pinerolo,
ha ricordato che il circolo oggi
festeggia i 23 anni dalla fondazione, e ha sottolineato l’impegno profuso anche durante le
olimpiadi invernali. “Anche in
occasione di Torino 2006 – ha
detto – abbiamo promosso l’immagine della Sardegna. la Regione ci deve riconoscere un ruolo”:
Passerò ha criticato la introduzione della imposta sul lusso, suscitando disapprovazione in sala.
L’intervento conclusivo è stato
lasciato a Ettore Serra, di Civitavecchia, uno dei fondatori della
Lega Italiana e della Fasi. Serra
ha sottolineato dall’alto della sua
esperienza che è la prima volta
che il congresso di tinge di “rosa”
con la presidenza di Serafina
Mascia alla quale ha fatto i complimenti per la dignità e la correttezza con cui ha presieduto l’ assemblea.
Serra ha fatto un lungo racconto dei primi passi dei circoli e
della fondazione della Lega, dei
rapporti con 23 assessori diversi,
della spinta data alla approvazione della legge n. 10 del 1965 che
ha messo la Sardegna all’avanguardia nella politica per l’ emigrazione. Si è poi soffermato su
due temi che gli sono particolarmente casi: i trasporti e il mondo
agropastorale. Ha ricordato che
molti sardi che lasciarono l’isola
con poche pecore sono riusciti a
fare un salto di qualità e ora sono
imprenditori agricoli di grande
livello professionale e economico. Serra ha affrontato anche gli
altri argomenti emersi nel dibattito, dalla questione delle risorse,
alla modifiche da apportare alla
legge sull’emigrazione.
Il congresso si è concluso con
la modifica di alcuni articoli dello Statuto.
20 • L
UGLIO
Paesi di Sardegna
2006
SANT’ANTIOCO
Un’isola unica
ricca di bellezze naturali
e misteri millenari
La sua posizione privilegiata sulle antiche rotte del Mediterraneo I Fenici vi fondarono Sulci, sulle cui rovine sorge ora il capoluogo
di quella che un tempo veniva chiamata Insula Plumabaria
diFranco Fresi
a più grande delle isole vicine alla costa sud-occidentale della Sardegna, Sant’Antioco, dovrebbe essere indicata
nelle guide turistiche come una
tappa da non dimenticare: per le
sue bellezze naturali e i misteri che
la rendono unica.
La sua posizione privilegiata,
sull’antica rotta che portava i popoli spinti dall’avventura e dal
desiderio di conquista, dai mari e
dalle coste del Mediterraneo
orientale verso quelli iberici, non
sfuggì ai Fenici che ci fondarono
intorno all’VIII secolo prima di
Cristo, una città importante, Sulci,
sulle cui rovine sorge ora Sant’Antioco, il capoluogo dell’isola
omonima, che a quel tempo veniva
chiamata Insula Plumabaria per le
sue naturali riserve di metallo.
Passata sotto il dominio cartaginese, Sulcì continuò ad esercitare
la vocazione commerciale, per la
quale, del resto, i Fenici avevano
fondato anche Karalis, l’attuale
Cagliari, Nora, Bithis, Tharros,
delle quali esistono imponenti rovine, e Bosa. Nel 238 prima di Cristo Sant’Antioco passò sotto il
dominio romano. Ci restò per un
lungo periodo, durante il quale il
centrò si ampliò, e il porto vene
adeguato al traffico sempre più
attivo dei prodotti metallurgici
estratti dalle miniere dell’Iglesiente e destinati ad altri approdi del
Mediterraneo.
Ma furono soprattutto i Fenici a
segnare del proprio carattere bizzarro il centro di cui avevano gettato le basi. Furono loro a lasciare
a Sulci, molto prima di essere Sant’Antioco, quella connotazione
mitica e allo stesso tempo un po’
fosca che l’avrebbe indicata a dito
fino ai giorni nostri.
L
Connotazione che si coglie soprattutto sulla collinetta alla periferia occidentale della cittadina,
con in cima il tophet ( secondo una
voce semitica, ma riportata nella
lingua della Bibbia, significherebbe “luogo di arsione”), dove pare
che i Fenici prima e i Punici dopo,
offrissero dei bambini agli dei,
bruciandoli e conservando la loro
cenere in anforette di terracotta,
molte delle quali sono ancora lì,
disseminate tra le rocce del rilievo.
L’hanno anche analizzata
quella cenere millenaria con i
mezzi tecnologici del nostro tempo. E pare che siano veramente
resti di bambini arsi, quei grumi
di cenere rappresa. La morte è di
casa in quella collina rocciosa,
anche perché verso di essa sembrano arrampicarsi le ultime case
dei vivi e dei morti della solare
cittadina di Sant’Antioco. Per arrivare in cima all’altura del
tophet, infatti, si attraversa un
pendio intagliato di tombe, dello
stesso periodo in cui Sulci era
fiorente, scavate nel sottosuolo
calcareo, con l’ingresso a cielo
aperto. Giù per ripidi gradini si
arriva a dei piccoli ambienti sotterranei collegati l’un l’altro,
come nelle Domus de Janas. Ora
questi ambienti funerari sono
quasi tutti “sfitti”, ma fino a pochi anni fa molte di queste tombe
erano abitate da famiglie che
molto spesso se le scambiavano,
come per eredità, di padre in figlio. Entrarci a visitarle mitiga
nel visitatore, con una certa sensazione di soffocamento data dal
buio e dalla profondità, l’ampio
respiro che l’aspetta appena arrivato al culmine del rilievo aperto
a tutti i venti: ti prende una specie di capogiro da troppo spazio
Q
PERDASDEFOGU
uando, dopo un lungo per
corso stradale attraverso
territori solitari (dall’Ogliastra, o dal Gerrei), si arriva
a Perdasdefogu si immagina di
entrare in un villaggio arcaico e
quasi fuori del tempo; ci si trova
invece in un abitato moderno, disposto intorno alla piazza Europa,
grande ed alberata. Sulle strade
principali, ben tenute e in qualche
caso lastricate, si affacciano abitazioni d’aspetto quasi cittadino
e si aprono i vari servizi, compresi ristoranti e un albergo. Il paese,
che conta oltre 2300 abitanti, è
attrezzato per ospitare forestieri
perché ospita nel proprio territorio il più esteso e importante poligono di sperimentazione militare
e missilistica dell’Europa occidentale.
Anche la chiesa parrocchiale,
che si affaccia sul centrale corso
Vittorio Emanuele, ha linee moderne: costruita a partire dalla
fine dell’Ottocento, in sostituzione di una precedente risalente al
e da troppa luce che rende quasi
cruenta la rossastra compagine
delle anforette ricolme di cenere.
Molte di esse contengono cenere di legna messa lì per il turista:
una specie di vendita del sacro.
Ma la maggior parte conservano
vera cenere di bambini bruciati in
offerta agli dei.
Quando quegli ospiti navigatori e commercianti erano solo Fenici, i loro bambini, soprattutto figli
di capi e di gente importante, venivano offerti a El, dio supremo, e ad
Adone e Astarte, suoi sottoposti.
Quando divennero Fenicio-Punici, li sacrificavano, perché i loro affari divenissero sempre più pingui
e le stagioni più clementi, in nome
di Baal Hammon e di Tanit. Per la
precisione, c’è chi afferma che
bambini, giovinetti e fanciulle vergini venivano sacrificati solo per
ottenere dagli dei la fine di grandi
calamità naturali. Per altre richieste
di comune soccorso bastava immolare animali e offrire i frutti vegetali della terra.
Tertulliano, apologeta e scrittore convertitosi al cristianesimo,
nato e vissuto a Cartagine tra il
155 e il 222, tramanda che il sacrificio del bambini veniva praticato
fino ai tempi del proconsolato di
Tiberio, intorno al 30 dopo Cristo,
aggiungendo che << ancora oggi,
di nascosto, si continua a compiere quel delittuoso sacrifico >>.
In periodo fenicio-punico, i
bambini, secondo Tertulliano,
venivano immolati pubblicamente
nei santuari di tutta l’isola, decapitandoli prima di essere arsi: e
mai prima, comunque, che i genitori avessero tagliato delle ciocche di capelli da conservare devotamente. Erano loro stessi a offrirli
agli dei addolcendoli con carezze
e parole affettuose perché non
piangessero al momento del sacrificio.
C’è chi parla di usi diversi del
sacrificio. Spesso i piccoli, dei due
sessi, venivano precipitati nei
burroni, molto probabilmente
dopo essere stati uccisi e lasciati lì
a decomporsi. Ne sarebbero testimonianza i resti di bambini trovati
in fondo alla grotta di Ispinigoli,
vicino a Dorgali.
Il tophet è un luogo inquietante.
Soprattutto chi lo visita per la prima volta sente come un diverso
clima su quell’altura incongrua
come se il tempo attuale e quello
in cui sono avvenuti i sacrifici facciano parte di un’invenzione, magari cinematografica: e che, comunque fra di loro non ci sia né
rapporto né continuità.
Le anforette sono parzialmente
interrate con la bocca rivolta in
alto coperta da un piatto della
stessa materia del vaso tenuto da
una pietra perché il vento che soffia sul tophet quasi di continuo
non lo porti via. Altre sono incastrate tra le spaccature della roccia, tra cespi di elicriso e tignamica
odorosa.
Con tutto quello scialo di mare
intorno, di punte amaranto di trachite che bucano il verde-oro degli assetati coltivi; con tutta quella vita naturale e artificiale che
anima l’orizzonte lontano, viene
da pensare davvero che la collina
del tophet sia un set cinematografico o televisivo approntato per girarci un film. E che quegli orcioli
riempiti di cenere di improvvisati
falò, di lì a poco sarebbero scomparsi, portati via per restituire alla
collina il suo volto naturale.
Vicino al “luogo di arsione” c’è
l’Antiquarium, suddiviso in sale
Deve la sua fama alla presenza
del poligono missilistico
Il suo nome farebbe pensare a un villaggio arcaico, invece è un paese moderno
diSalvatore Tola
Seicento, è stata ultimata soltanto nel 1950.
Per respirare sapore di antico, e
avere una qualche testimonianza
delle prime origini del paese, bisogna visitare un’altra chiesa,
quella dedicata a San Sebastiano,
che si trova tra le case della periferia, nella parte alta dell’abitato.
Fino a qualche tempo fa si trattava di poche mura sbrecciate, ma
un restauro intelligente le ha salvate da ulteriori rovine: non è sta-
ta aggiunta nessuna parte nuova,
ma l’esistente è stato consolidato, e soprattutto salvaguardato
con una copertura che si adatta
alle vecchie tipologie.
L’interno è diviso in tre navate
da due rustici muri ad archi, e tre
sono le nicchie che sulla parete di
fondo ospitavano altrettante statue. Il restauro ha comportato
anche una pavimentazione rustica, ma gli anziani ricordano che un
tempo c’era soltanto la terra bat-
tuta tanto che, quando si celebravano feste o matrimoni, la si ricopriva con uno strato di mirto e
felci. La chiesa era rimasta infatti
in uso sino agli anni Venti del
Novecento; il restauro è avvenuto nel 1996, e l’inaugurazione nell’agosto di quell’anno, con un
concerto cui prendeva parte il
violinista Alessio Murgia, nativo
del luogo, che fa parte dell’orchestra del Regio di Torino.
La chiesa di San Sebastiano è
ricche di reperti provenienti dalle
tombe cartaginesi e romane: gioielli in oro, pietre dure, scarabei di
diaspro, anfore, armi, brandelli di
metalli e spezzoni di lastre con
iscrizioni tombali. C’è anche materiale che proviene dal thophet, ancore, lucerne.
C’è un Kàntaros, vaso greco per
bere, a due anse del II secolo; ci
sono alcune iscrizioni che pare
appartenessero a un cimitero giudaico; ci sono tracce evidenti dell’ira di Cesare, che fece distruggere la città di Sulci perché sosteneva Pompeo. E c’è il graffio mercenario dei molti pirati in età posteriore e quello di rapina dei non
pochi conquistatori dell’isola.
Non solo luoghi di morte offre
al visitatore, ma anche luohi dove
la vita della cristianità è sorta con
la forza del seme di carrubo che,
per vedere il sole, spezza anche la
pietra e il cemento. Monumento
da non dimenticare è, più importante di tanti altri, la chiesa di
Sant’Antioco, consacrata al santo patrono della città che da lui ha
preso il nome: l’uomo “dal bisturi
e la croce”, medico e uno fra i primi evangelizzatori della Sardegna. Antioco, venuto in barca
dall’Africa e martirizzato sotto
l’imperatore Adriano intorno al
125 dopo aver predicato e difuso
il Vangelo, riposa nella grotta che
fu il suo primo rifugio, ora incorporato nella chiesa.
Con i suoi circa 1000 abitanti,
Sant’Antioco vive attualmente di
turismo, di pesca e di agricoltura.
Ortograficamente irregolare, il breve territorio si sviluppa in una
successione di rocce e pianori coltivati a vigneti. Ottimi i vini locali e
la ristorazione che ha nel pesce la
sua base più consistente.
legata alle origini dell’abitato, ma i
documenti sono talmente scarsi
che si deve far ricorso ai racconti
popolari: si dice che la fondazione
fu opera di un nucleo di pastori e
contadini che avevano dovuto
abbandonare il loro villaggio costiero (Turu, presso la foce del Flumendosa) a causa delle incursioni
dei pirati saraceni. Particolare curioso: nel viaggio di trasferimento
erano guidati da una donna, perché gli uomini erano rimasti nel
tentativo di salvare le loro case.
Tutto questo potrebbe essere
accaduto intorno al Mille: di fatto
alcuni studiosi dicono che San
Sebastiano, prima parrocchiale
del nuovo insediamento, risale al
950-1000, altri all’XI-XII secolo. Il
segno della sua antichità sta, oltre che nelle strutture, dal sapore
così nettamente medioevale, nelle pitture color ocra che sono
comparse sotto strati di intonaco
e, anche per la presenza della croce di Costantino, rivelano l’influsso greco-bizantino.
Parliamo della Sardegna
a cura diManlio Brigaglia
U
na decina d’anni fa avevano scritto assieme un
ampio volume su Villamar, che comprendeva tutti gli
aspetti di questa comunità (dalla
vita quotidiana alle tradizioni
popolari, dalla religione alle manifestazioni artistiche). Ora propongono a un largo pubblico di
lettori un nuovo volume ricco di
immagini fotografiche in bianco
e nero. I due autori si chiamano
Albertina Piras e Antonio Sanna,
mentre il libro si intitola “La
Marmilla attraverso le sue storie
e le sue leggende” (Aipsa Edizioni, pagine 300, Euro 22). Chi
vuol conoscere le caratteristiche
salienti di questa regione un po’
defilata della Sardegna qua trova
un’infinità di notizie. Ma soprattutto viene informato sui singoli
centri abitati presenti in un territorio ricco di colline.
Apre il volume una bella prefazione dello scrittore Giulio Angioni (originario di Guasila) dal
titolo “La mia Marmlla”. Tra le
altre cose osserva: “Come nel resto della Sardegna, anche qui è
netta la divaricazione tra luoghi
dell’abitare e luoghi del lavorare, il dualismo sardo paesecampagna, con soluzioni nette di
continuità. E questi paesaggi
della mia infanzia sono i più
ovvi del mediterraneo agropastorale. Non sono nemmeno luoghi di villeggiatura, di spiagge
da turisti. Però in autunno lo
scalpo dei colli si ricopre di una
mite peluria verdolina. Le strade
sembrano portare al cuore dell’enigma”.
Quest’ultima notazione paesaggistica è collegata a una nuova
attività economica molto diffusa
nella Marmilla. cioè l’agrituri-
CULTURA
S
CULTURA
econdo una leggenda (scritta
da Liliana Silesu su “Sanluri
terra ‘e lori”), l’origine del
buon pane di Sanluri si deve a
due soldati, il legionario romano
di nome Ciro, l’altro Vargiu, dunque sardo. Il primo rimase ferito
in uno scontro guerresco contro
i nuragici. Le sue ferite guarirono e lui rimase in Sardegna: una
terra dove era giunto da conquistatore e dove invece finì per
abitare. A Ciro piaceva quasi tutto della sua nuova terra, “ma non
lo strano pane nero fatto di orzo,
oscuro e sottile come la pelle di
un cinghiale che veniva cotto fra
due sassi roventi. Egli, essendo
stato garzone da un fornaio, sapeva come confezionare il buon
pane di grano, che profumava la
mensa delle famiglie patrizie romane. Si mise al lavoro con grande lena, costruì un forno con
fango e pietre, e decise che da
quel giorno lui avrebbe prodotto
il pane per i pastori che dalla montagna scendevano con le loro
greggi per la transumanza, nella
grande pianura del Campidano.
Il grano che ovunque maturava
confuso con l’orzo e l’avena, venne raccolto da Ciro e da Vargiu.
Nuria nelle giornate di sole lo
sfarinava con una macina a mano,
mentre Sotgia, la bella e giovane
ragazza figlia di un vecchio pastore, lo passava e ripassava attraverso alcuni crivelli fatti con i
giunchi del vicino fiume, fino a ricavarne una farina giallognola
mondata dalla pula: era la semola
del grano duro maturato nella meravigliosa terra di Sanluri. Ciro
impastò e lavorò quella semola
sino a ricavarne tanti blocchi rotondi come dei cocomeri, disponendoli poi sopra una stuoia,
dove ricoperti da un panno bianco, pian piano presero a fermentare. Dopo oltre due ore di fermentazione, facendo attenzione
Storia e leggende
della Marmilla
regione sconosciuta
Una ricerca sui principali centri della zona realizzata
da Albertina Piras e Antonio Sanna
diGiovanni Mameli
smo. Paesi privi di spiagge e altre
attrattive turistiche negli ultimi
due decenni hanno scoperto questa forma di accoglienza e ristorazione, che fa leva su prodotti dell’agricoltura e della pastorizia locale. Un tempo la Marmilla aveva
un’economia legata alla terra. Si
produceva più che altro per un
consumo interno, con pochi
esempi di esportazione. Invece
oggi gli orizzonti si sono allargati e sono nate parecchie piccole
aziende, che guardano al mercato
italiano ed europeo.
Il denso volume scritto da Albertina Piras e Antonio Sanna recupera principalmente la memoria storica dei diversi centri della
Marmilla. Lo fa attraverso leggende, tradizioni popolari, usi
comunitari ancora vivi tra la popolazione.
Certo le persone che parlano le
lingue locali non sono più la
maggioranza come un tempo. La
civiltà dei consumi ha introdotto
modelli di comportamento moderni. Tuttavia il richiamo delle
radici resta forte. Come dimostra
anche la volontà dei comuni di
questa zona di salvaguardare il
passato, con iniziative che mirano a collegare l’attualità con una
tradizione che perdura.
Questo libro dovrebbe essere
letto in tutte le scuole della Marmilla come compendio di diverse discipline inerenti alla storia
locale.
Il pane “civraxiu” di Sanluri
inventato in epoca romana
Secondo una leggenda riportata da Liliana Silesu, il nome deriverebbe
dal legionario romano Ciro e dal milite sardo Vargiu
diMarcello Atzeni
affinché non si sgonfiassero, con
una pala di legno li mise dentro il
forno, precedentemente riscaldato con le fascine.
Quando dopo un’ora di cottura
vennero tolti dal forno, erano dorati e grandi come il sole quando
sorge, ed un buon profumo inondò
tutta l’aria attorno alla capanna.
Fu una grande festa, Vargiu e Sotgia per primi ne spezzarono uno
ancora fumante, sbocconcellandone un pezzo ognuno e porgendone altri a Nuria ed ai vicini che
attirati dal buon odore, erano accorsi per curiosare.
Ciro prese per compagna la
brava e bella Sotgia, si costruì
una capanna e visse con quella
brava gente. Con l’aiuto di Sotgia e del piccolo Vargiu, continuò e ingrandì il suo lavoro. Ben
presto quel pane così profumato
e saporito veniva ricercato da
tutti, anche dagli abitanti dei vicini Nuraghi, che pagavano con
uova, formaggi, lana e utensili in
bronzo e terracotta.
Ma bisognava dare un nome a
quel pane, per distinguerlo dagli
altri che venivano confezionati
nella zona. Lo chiamarono ora Ciro
ora Vargiu, e a volte col binomio
dei due amici Ciro-Vargiu, poi con
l’andar del tempo venne chiamato
CIVARGIU. Dopo tanti secoli,
quel grosso e profumato pane,
confezionato con la semola del
meraviglioso grano di Sanluri, viene chiamato CIVRAXIU, a testimonianza dei vincoli di fraterna e
profonda amicizia che legarono
anche nella nobiltà del lavoro, il
bravo legionario romano Ciro a
quel ragazzo sardo di nome Vargiu, figlio di Nuria sua salvatrice,
che abitava in quella collina al di là
del fiume, dove oggi vive e prospera la laboriosa cittadina di
Sanluri.”
Il racconto leggendario della Silesu, sta a testimoniare l’antichità
di questo pane. Nel 1904, Francesco Corona, nella sua monografia
dedicata al paese, parla di “un
pane di grosse dimensioni, chiamato civraxiu, il cui nome deriverebbe da cibario, il panis cribarius
degli antichi romani. Insomma,
magari sono stati proprio i latini a
diffondere in quello che era il granaio di Roma (Marmilla-Trexenta)
quest’alimento che poi ha colonizzato tutto il meridione della Sardegna. Il Civraxiu di Sanluri è famoso
almeno quanto la spianata di Ozieri
o il pane Carasau (carta da musica)
del Nuorese. Sino ad una ventina
di anni fa veniva prodotto nelle
case delle massaie, oggi il buon
numero dei panifici presenti in paese( una decina circa) e la buona
qualità del prodotto sfornato, fanno sì che di fatto non esista più un
pane casalingo o artigianale. Durante la Festa del Borgo (quando
amministrazione comunale, Pro
Loco ed altre associazioni sanluresi si riuniscono per la riscoperta
del grazioso centro storico), alcune donne del posto fanno delle
dimostrazioni sul come si panificava in casa negli anni che furono.
Se oggi è solo un bel ricordo, allora confezionare il civraxiu (o sa
costedda o su coccoi) era un vero
e proprio rito.Un lavoro immane,
che coinvolgeva tutta la famiglia,
ed iniziava con la molitura del grano duro; molitura che veniva eseguita con sa moba sadra tirada de
su burriccheddu, chiamato anche
mobenti, cioè colui che “mobidi”,
macina. Tornando al nocciolo,
come si produce oggi un buon civraxiu? Lo spiega Mario Piras,
adesso in pensione, ma proprietario sino a qualche anno fa di uno
dei più rinomati forni sanluresi. “Il
civraxiu di Sanluri (che qualcuno
chiama “moddizzosu” o “moddixia”), pesa dai due chili e mezzo
ai tre chili e duecento grammi. Ma
aggiunge l’esperto panificatore –
è possibile farlo anche di sei–set-
LUGLIO 2006 •
21
Ci sono notizie sul territorio,
sull’archeologia, sulla letteratura
orale, sulla economia e sulla società, sul ruolo della donna, sulla
vita quotidiana, sulle pratiche religiose e le feste. Tutte cose che i
due autori del libro hanno studiato basandosi su documenti scritti
e su testimonianze raccolte dalla
viva voce di uomini e donne in là
con gli anni. I racconti tramandati oralmente di generazione in
generazione a volte sono stati utilizzati da scrittori per inserirli in
narrazioni di più ampio respiro
(come hanno fatto Antonio Puddu e Giulio Angioni, entrambi
nati in Marmilla, rispettivamente
a Siddi e e Guasila).
La parte del volume che più
colpisce il lettore è rappresentata
dalle centinaia di immagini fotografiche, quasi tutte risalenti a
un passato lontano e recente. Parlano quanto i testi scritti. Raffigurano persone comuni, singole
o gruppi, con una forza espressiva notevole.
Non sono state scattate da professionisti, ma è come se lo fossero. Documentano momenti di
vita sociale, modi di vestire e
pettinarsi, espressioni ricche di
sfumature. In anni nei quali il
benessere economico era molto
lontano.
Eppure nei volti della maggior
parte delle persone c’è un senso
di fierezza e di dignità che non
sfuggono all’osservatore attento.
Anche i paesi, pur nel loro aspetto dimesso, danno un’impressione di compiutezza.
La loro architettura (dovuta a
maestranze locali) parla un linguaggio lineare. Senza le stonature portate da tante costruzioni
recenti.
te chili. Naturalmente questa è
un’eccezione”.
Il civraxiu di Sanluri è quasi un
panettone, solo che non si consuma esclusivamente nei giorni di
festa, ma tutti i giorni della settimana. Se è vero che il consumo di
pane diminuisce nella fascia d’età
scolare e pre-scolare (i bambini e i
ragazzi sono attirati dalle ipercaloriche merendine) è altrettanto
vero che il paese sta cercando in
tutti i modi di valorizzare al meglio
questo suo “figlio” illustre. Così
per la Festa del Borgo o nei giorni
di carnevale, viene riproposta la
classica bruschetta: una fetta di
buon pane, olio d’oliva e sale,
quindi viene abbrustolito e va che
una meraviglia. Anni fa, quasi
venti, quando a dirigere la Pro
Loco c’era Ottavio Mocci, si cercò
di creare un marchio doc per il
pane di Sanluri.
Lo scomparso Benito Cappai
(che nella sua vita fu anche sindaco del paese), allora uno dei panificatori più quotati della Marmilla, disse che si doveva creare un
marchio da apporre su qualsiasi
civraxiu prodotto in paese. Nacquero divergenze per motivi diversi, ad esempio, anche secondo
Mario Piras è impossibile parlare
di prodotto doc, “perché se esistono dieci panificatori, ognuno
sfornerà un prodotto diverso dagli altri.” Ma è anche altrettanto
certo che in paese arrivano ancora i cagliaritani per comprare questo nobile alimento. In alcuni
casi, in certe panetterie del capoluogo, si esponevano cartelli con
una scritta “Qui vende pane tipo
Sanluri”. Praticamente dei fornai
provenienti da paesi del circondario, hanno provato ad imitare il
panettone di tutti i giorni. A qualcuno pare sia andata anche bene,
ma nella maggior parte dei casi si
è trattato solo di esperimenti culinari estemporanei.
22 • L
UGLIO
2006
G
ià altre volte abbiamo avuto occasione di parlare di Costantino Arangino, poeta di Aritzo appassionato
lettore del “Messaggero”, e dei libri che ha
pubblicato: Memorias de Aritzo nel 1998 e
Allegas de una ’idda de Barbagia nel
2003. Con quelle opere, scrivevamo, gli
capitava – come capita a tanti poeti di Sardegna – di farsi interprete della storia e dei
problemi, dei dolori e delle speranze del
suo paese, al quale è attaccatissimo; e ne
dava un quadro molto ampio, ricco di dettagli e notazioni.
Di recente ha raggiunto felicemente gli
ottant’anni, circondato dalla sua numerosa famiglia, e ha voluto occuparsi finalmente di se stesso: ha deciso così di raccontare la sua vita che, si può ben dire, è
una pagina di storia della nostra gente, segnata, specie nella prima parte, da tante
sofferenze e da ripetuti sacrifici.
Per sopravvivere e mantenersi, e mantenere i suoi figli mano mano che arrivavano, ha dovuto dedicarsi ai mestieri più diversi: da pastore a legnaiolo, da autotrasportarore a sarto, per finire la lunga carriera lavorativa come bidello. Purtroppo il
primo figlio, Tullio, era morto ancora piccolo, ma poi erano venuti Serenella e Beatrice, Fabio e Giordana, Tiberio e Tobia,
e ancora Ivano: sette figli che sono cresciuti sani e forti, gli hanno dato tante soddisfazioni e numerosi nipoti. Con loro ancora prima dell’ottantesimo compleanno
aveva potuto festeggiare le nozze d’oro:
«Cussa die puru est arrivada, / si bidet chi
mi l’appo meritada».
Ma certo, come dice ancora, non avrebbe mai creduto di raggiungere questi traguardi, dopo gli anni difficili trascorsi nell’infanzia e la giovinezza: «E non creia
cant’appo suffridu / deo de costruire unu
tesoro / comente i mi l’appo costruidu».
Chi è interessato a questo poemetto in
terzine, illustrato con foto degli anni passati e della famiglia, del costo di 9 euro,
può rivolgersi all’autore: corso Umberto
35, 08031 Aritzo; tel. 0784.629081; qui di
seguito riportiamo il passo più drammatico della lunga biografia, quello sulla morte prematura della madre.
Seguono una parte della Cantone de sas
ervas, scritta dal poeta martese Nicola Pintus nell’Ottocento e ritrovata dal nipote
Mario Puliga; un compianto funebre di
Mundinu Zedda, di Genoni; e quindi una
serie di composizioni che hanno in comune col libro di Arangino il tema autobiografico; compresa la poesia di Loredana
Iole Scalpellini, residente in provincia di
Brescia, che ha iniziato scrivendo nel suo
dialetto, ma dopo aver sposato un sedilese
ha adottato il sardo; e chiede di ricevere i
bandi dei concorsi letterari che si tengono
nell’isola.
Parlando in Poesia
La mia
vita
Cant’istesit su trigu accumuladu
a si fagher cinc’annos de confini
istesit babbu meu deportadu
pite sa dittatura de Mussolini
segregatu at sa zente a prepotentza
fintz’a cantu benida est a sa fini.
Benomale ch’a babbu s’innocentza
l’an riconnotu e sa pena istabilia
li at fatta a brevissima iscadentza.
Est tando chi s’est morta mamma mia
affligida de su dolore forte
cando tenia sett’annos ebbia.
De tando m’est toccada cussa sorte
de suffrire sa tragica orfania,
indecisu de mi cedere a sa morte.
Fattu appo sa mia pitzinnia
sentza tenner’e benessere una trama,
sentza tennere a mamma in cumpagnia.
Costantino Arangino
Appo mente sana, fiera, sempre decisa,
soltantu mia ti cherzo bellu tesoro
proite m’as colpidu anima e coro.
Tando giamo a tie prediletta cara Elisa.
Como attendo fiduciosu sentza lamentu
pro s’amore una galante lieta risposta,
chi custa via siat sentza ’e turmentu
in su camminu geniale dae sa vida nostra.
Ammentadinde cuss’annu, in su mese novembrinu,
duas columbas bolende in chelu giocundu
s’incontrana in s’aera e, fortuna o destinu,
fideles alligras initziende s’amore in coro profundu.
Giovannino Setzu
Tottu est fenalzu e cucca cucca,
sorighina, iscioccoro e papai,
trovolzu, mole mole e almuranta,
barditzu cun coa ’e matzone,
basaloru, lolzu e usciareu,
elva puddina, cunnu rassu e baldureu,
prammutza, nughe nughe e cagarantu,
lattaredda, pabanzolu e pane santu...
Nicola Pintus
(inviata da Mario Puliga)
ACCOLTU IN CHELU
In memoria de tziu Ignatziu Caria
Un’addiu cun grandu riverentza
bi lu fatto cun tanta stima e amore:
finida est sa sufferentza e su dolore
e non b’est prus sa tua esistentza.
Oe de custa terra ses mortu
pero de su Segnore in chelu ses accoltu.
Tue oe intras in sa celeste dimora,
in chelu sos anghelos cantan a donniora.
Prega pro nois, de sos caros tene memoria
e a ti connoscher in sa santa gloria,
t’accunpagnen Giuseppe e Maria
cun s’anghelu Gabriele. Così sia.
Mundinu Zedda
S’AMBIENTI SANU
Curriant is annus de prusu stimaus,
candu in campagna opera fadia,
mancai inespertu de meteorologia
tempus conoscia, bingias e cungiaus.
S’avvertiat s’enida de bella stagioni,
sa frutta, gustosa, madurà sentza serra.
S’ambienti fu sanu de podi gosai;
priva ’e disingannu rendiat sa terra,
de mal’annada rara fatta eccezioni;
a s’Eden chi appo biviu sperendu de torrai.
Tiberio Vacca
PROMEMORIA
Su battor de frealzu
su compreannu meu,
fatto sos mios bellos ottant’annos.
Su tempus poi d’ennalzu
est unu mese feu
chi lu timen minores e mannos.
Fudi in tempus de nie
ch’an batizadu a mie:
dae custa data cantos dannos!
Custu diciu ammitto:
non balet a si pesare chitto.
Costantino Mele
SU PRIMU INCONTRU
Comente colomba viazzadore in s’universu
in Belgiu so arrivadu unu die autunnale,
cuntentu, allegru, cantende tottu gioviale,.
incontenreden columba fidele bella e giocunda.
SA CANTONE DE SAS ELVAS
In su laolzu remediu non b’ada
chi fit s’ispantu ’e ogni massaju.
Tottu sas elvas bi sunu nadas,
e tottu nadas in su mese ’e maju.
A fagher contu ’inari no b’ada,
a l’isalgare bi cheret aju.
Si appere su ’inari ’e su duca
de l’isalgare non di esso mai.
Is campus parrianta quadrus pitturaus,
portaus a bantu in sa bidda mia
e candu, passendi, fadia stringhillu
de tana nd’essiat lepiri o conillu.
IN S’ARGIOLA
S’attacad’a minzanu a s’impuddile
e s’ismontad’a sole tramontadu
comente su colonicu in Brasile.
IL RITORNO
Dietro sagome scure
il giorno
al tramonto s’avvia,
mentre un fremito d’ansia
mi pervade
e rotola tra i gomitoli
di una giovinezza
ormai lontana.
Ricordo scogli marini,
il fischiare del maestrale
che spazza l’arida terra.
e tra lentischi
e oleandri in fiore
una tortorella vola.
E mentre il sonno mi pervade
ti vedo elargire
ai tuoi figli lontani
la speranza del ritorno.
a cura di Salvatore Tola
CUSSU FOGU MALAITTU
Da chi morzo calchi cosa faghet
s’ebreu nazzarenu gloriosu,
da chi m’at postu sa pedde a riposu
forsi li naro: «Deus ti lu paghet!
SA PASCHIGHEDDA D’UNU TEMPUS
Setzidos accanta de sa forredda
cun sa famiglia e calchi ’ighinu,
in ogni domo sa notte de Paschighedda
si onoràda su Gesus Bambinu.
Tottu accanta de sa mesighedda,
cun sas ampuddas pienas de binu,
unu paneri prenu de nughedda
e sos pabassinos in d’unu cestinu.
In sa forredda unu bellu fogu,
unu bellu fogu de cutzighina,
e su fumu nde preniat su logu.
Fumu in s’apposentu e in cughina,
ma tottu si leaiat a giogu
e, cando finiat su binu de sa carrafina,
s’ischerzàda cun custu e cun cuddu,
e poi tottus a sa Missa ’e Puddu.
Giovanni Palmas
TRES ANNOS IN SAS TRINCERAS
In guerra fit partidu babbu meu,
de lu narrer non d’apo sos disizos:
preoccupatziones e fastizos
nd’aiat, e unu mannu neu.
Affidados a su destinu de Deu
orfaneddos lassadu iat tres fizos,
faghet versare lagrimas in chizos
finas a su dimoniu pius feu.
Issu est andadu a vivere in sas trinceras
abandonande sos fizos pitios
a suspiros in coro e a murrunzos.
Suffertu igue at tres primaveras,
tres ierros cumpletos tres istios,
e pro no ismentigare tres atunzos.
Pasquale Corrias
CANDO SO NASCHIDU
In s’attu chi mama mi at partoridu
su cordone umbilicale m’ana ligadu,
subitamente mi ana fasciadu
e pianghio ca fio famidu.
Mama mia in bratzos m’at leadu,
cun su latte de sa titta mi at nutridu,
poi attattu mi che so dormidu
e intro de unu baltzolu m’ana corcadu.
Pietrino Canu
E mama mia at pregadu a Deus
de l’aer dadu cussu bellu fizu,
su fruttu disizadu de s’amore,
nendemi: «Già ses bellu fizu meu,
già nd’as de babbu tou s’assimizu,
pro chent’annos ti lasset su Segnore».
Salvatore Aramini
«Tantu cussu cipressu meda umbrosu
l’atzetto, puru si no mi piaghet,
chi siet in logu asciuttu e appoggiosu
e chi cando pioet non s’allaghet.
«Poi, si mi giughes a s’inferru
non de fatto nisciuna protesta
e ti firmo finas un’iscrittu;
«e gai a sos meses de s’ierru
ti giuro chi mi at a parrer una festa
acchicchende cussu fogu malaittu».
Giuseppino Virdis
UN SOGNO
S’Archittu ritrovato,
disteso tra le luci, una magia
nella serata calma ed invitante
con l’arco illuminato sul mare
cullato da sirene…
L’immagine desiata
dopo tant’anni, grazie agli amici
riappare sul mare.
Ancora trasognata esprimo poche note,
per non sciupar l’incanto!
Tu solo puoi gustar dal Paradiso
e capire il desio: nel quadro così bello
vedere ancora il tuo viso
di fronte al mio!
Pinuccia Puggioni Casazza
FRAGU DE CAULE E CHIPUDDA
Po mi faede unu pagu de cumpanzia
abbadiande seo una foto ’etza de famiglia:
mamma itte ischiat imbentare
cando fudi s’ora de faede a bustare!
B’aiat pagu,
ma pagu baliat prus de nudda,
a bortas bastiat su fragu de caule e chipudda.
Una lambriga calat in suba sas lavras imboligadas
cando sa limba intendet sos sabores
de cudda vida andada.
Torrat a conca totta cussa zente,
a ’entre boida si ch’est andada,
ma cantos an leau su coro meu!
Como chi tenzo su prattu prenu
abbarrau seo ieo ebbia
in custa omo manna.
A boisattros cherzo precontare
poitte una ’olta su pagu fut meda
e como su meda e’ nudda!
Solu su ’entu intrat,
ma issu no ischit chistionare,
colat in presse e a sa muda mi lassat torra solu:
zà l’isco, po cussu non b’at risposta,
nemmanco in duna foto ’etza de famiglia!
Loredana Iole Scarpellini
Sardegna Notizie
CULTURA
LUGLIO 2006 •
23
ECONOMIA
Approvato il Piano
Soddisfacenti i risultati
di interventi per il 2006
del programma
per le biblioteche sarde
“Master and back”
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Pubblica
Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo, Sport, Elisabetta Pilia, ha approvato il piano degli interventi 2006 per sostenere, con uno stanziamento di
921 mila euro, i sistemi bibliotecari territoriali, le istituzioni bibliotecarie private e i progetti di
promozione alla lettura.
Per sistemi bibliotecari e biblioteche private il finanziamento complessivo è di 506 mila
euro. Come l’anno scorso, per
l’assegnazione è stato utilizzato
un sistema di misurazione e valutazione, in grado di stabilire le
somme da corrispondere in base
a dati statistici e indici di prestazione delle biblioteche, che tengono conto di standard nazionali e internazionali. Viene presa
in considerazione anche la partecipazione finanziaria degli
enti proprietari delle biblioteche
per garantire il loro funzionamento.
Ai progetti di promozione della lettura sono stati destinati 415
mila euro. Lo stanziamento più
consistente, 140 mila euro, è per
il progetto “Biblioteche carcerarie in Sardegna” per la riorganizzazione e il potenziamento
dei servizi bibliotecari nelle carceri, avviato nel 2003 con un
protocollo d’intesa tra il Dipartimento dell’amministrazione
penitenziaria-Provveditorato regionale di Cagliari e l’assessorato regionale della Pubblica
Istruzione. Il progetto è partito
coinvolgendo cinque istituti - le
case circondariali di Cagliari,
Iglesias, Sassari, Mamone e
l’istituto minorile di Quartucciu
- cui nel 2005 se ne sono aggiunti altri sei, oltre ad alcune comunità di recupero e agli ospedali
Microcitemico e Oncologico. La
prosecuzione del progetto continuerà ad essere affidata alla cooperativa di servizi bibliotecari
L’Aleph.
La Regione ha finanziato con
20 mila euro anche il progetto
“Lettura per tutti”, rivolto a non
vedenti, retinopatici e ipovedenti o con disabilità motorie, che
sarà realizzato in tre biblioteche
pubbliche di Cagliari (Studi sardi, biblioteche provinciale e regionale) e si prefigge di mettere a
disposizione degli utenti ausili
informatici e assistenza. Un contributo è stato riconfermato anche per l’iniziativa “Nati per leggere”.
Finanziati con 20 mila euro
ciascuno il Premio nazionale di
letteratura per l’infanzia “Sardegna” del comune di Olzai e il Festival internazionale della lette-
ratura per ragazzi, che si terrà dal
13 al 15 ottobre, nel centro culturale Exmà di Cagliari. Ammonta
complessivamente a 135 mila
euro lo stanziamento destinato ai
festival di Gavoi, Marina Café
Noir, L’Isola raccontata, Settembre dei poeti.
Un contributo di 20 mila euro è
stato destinato ai Presìdi del libro, mentre un contributo di 15
mila euro è stato assegnato rispettivamente al Centro regionale di documentazione Biblioteche per ragazzi, alla sezione sarda dell’Associazione italiana Biblioteche e ai Centri di servizi
culturali ex Unla ed Umanitaria.
CULTURA
Presentato a Bruxelles
dal presidente Soru
il sito “Sardegnacultura”
Con il sito internet “Sardegnacultura”, che mette a disposizione
decine di migliaia di file sul patrimonio culturale dell’isola, la Regione ha anticipato un progetto
dell’Unione Europea per una biblioteca digitale da realizzarsi entro la fine del 2008. Il presidente
Renato Soru ha presentato il sito
istituzionale il 14 giugno, a Bruxelles durante una conferenza sulla società dell’informazione e delle biblioteche digitali, in occasione della riunione plenaria del Comitato delle Regione. L’Unione
Europea ha annunciato la nomina
di una commissione di 20 esperti
per una biblioteca digitale europea che conterrà schede di descrizione di monumenti, approfondimenti, fotografie, file musicali, e
filmati per un totale di due milioni di file.
Noi – ha detto il Presidente del-
CULTURA
Il premio “Alghero Donna”
a Grazia Livi e Fiorella Ferruzzi
Grazia Livi per la sezione Prosa con “Lo Sposo impaziente”
(Garzanti) e Fiorella Ferruzzi per la poesia con “Prima che passi
la poesia” (Cuec) sono le vincitrici della XII edizione del premio
nazionale di letteratura “Alghero Donna”, patrocinato dal comune della città catalana. Livi, saggista che ha fatto conoscere in Italia l’opera di Virginia Woolf, ha vinto il premio Viareggio nel
1991 con “Lettere del mio nome”. Ferruzzi è una giornalista sarda che vive a Bologna.
Quest’anno il premio Alghero Donna è dedicato alla scrittrice
premio Nobel Grazia Deledda, nel settantesimo anniversario dalla morte. La targa speciale della giuria, presieduta da Neria De
Giovanni (presidente dell’associazione internazionale dei critici
letterari), è stata assegnata alla studiosa deleddiana nuorese Angela Guiso, autrice di “Grazia Deledda, temi, luoghi, personaggi”
(Edizioni Iris).La sezione giornalismo è stata vinta dall’ex presidente della Camera passata alla conduzione tv, Irene Pivetti.
la Regione Sardegna - stiamo facendo esattamente questo. Abbiamo iniziato prima e oggi abbiamo
un numero che, in proporzione
agli abitanti della Sardegna, e’
circa sette volte tanto quello che
l’Unione europea si propone
come risultato per la fine del
2008. Credo che arriveremo molto lontano, forse a 100.000 oggetti in non troppo tempo, questa e’
l’ambizione che abbiamo.
Al sito lavorano dipendenti regionali con il contributo di “tecnici e intellettuali esterni”, con
l’obiettivo di digitalizzare l’intero patrimonio culturale della Sardegna e sistematizzare tutti i siti
e i luoghi della cultura dell’isola,
accessibili a chiunque abbia una
connessione internet.
La Regione sarda punta anche
ad acquistare i diritti di libri, fotografie, filmati e materiali sonori in modo da renderli disponibili sul sito. I diritti a precisato
Soru - costano sufficientemente
poco. L’investimento e’ simile al
costo di un metro quadro di pavimento. Credo che la Regione abbia la possibilità e il dovere di
comprare i diritti, affinché questo patrimonio sia accessibile a
tutti. Noi finanziamo l’editoria
libraria, semplicemente non ci
siamo ricordati finora di chiedere anche i diritti per pubblicare i
testi online. Oppure, anziché finanziare un nuovo libro, nel
prossimo futuro siamo interessati a spendere gli stessi soldi per
comprare i diritti delle pubblicazioni che esistono. Faremo una
verifica dei materiali da acquisire, e in più apriremo i cassetti di
tutto quello che abbiamo finanziato: le cineteche Rai, gli archivi Rai, gli archivi radiofonici che
sono nella nostra disponibilità.
Finora la Regione ha acquistato e
messo a disposizione la collana
della biblioteca sarda della casa
editrice Ilisso, circa 130 titoli.
Sono stati pubblicati i primi risultati del Programma Master
and back che mette a disposizione 53 milioni di euro per la formazione post lauream di circa
3000 giovani laureati sardi.
Si tratta, in particolare, dei nominativi di 150 laureati ammessi al finanziamento dei percorsi
di alta formazione. L’istruttoria
delle domande riguardanti la
partecipazione a dottorati, master, corsi di specializzazione, i
diplomi accademici in campo artistico e musicale e formazione
durante il 2° anno del corso di
laurea specialistica è, infatti, cominciata con l’esame delle prime richieste pervenute, alcune
delle quali sono passate attraverso la valutazione della Commissione tecnico scientifica. Si tratta, quindi, di una prima parziale
lista di beneficiari che sarà continuamente aggiornata.
Le domande pervenute finora
sono circa 600, la maggior parte
sono riferibili a dottorati e master di alta professionalizzazione. Per i Dottorati, i Master e i
Corsi di specializzazione universitari la valutazione è automatica se il percorso formativo
si svolge presso università presenti nell’”Academic Ranking
of World Universities”, la classifica delle 500 migliori università del mondo.
Il prestigio dei dipartimenti
universitari della Gran Bretagna
viene valutato, invece, attraverso la classifica RAE – Research
Assessment Exercise.
Quando la qualità del percorso
formativo non è desumibile attraverso questi elementi è necessaria la valutazione della Commissione tecnico scientifica.
I master di alta professionalizzazione, per esempio, richiedono una valutazione più attenta (a
meno che non siano accreditati
dall’ASFOR o da altri organismi
riconosciuti).
Si tratta di master erogati da
soggetti molto diversi tra loro
(aziende, fondazioni, enti di formazione, etc.), la cui qualità
deve essere verificata caso per
caso per assicurare la validità
del percorso formativo.
Insieme ai risultati dei percorsi di alta formazione sono disponibili anche i primi programmi
di tirocinio e stage. Sono una
quarantina di accordi di collaborazione tra università, centri di
ricerca, imprese, enti pubblici
operanti in Sardegna e analoghe
organizzazioni operanti fuori
dalla Sardegna che saranno in
grado di offrire un’esperienza
formativa “on the job”. Coloro
che volessero partecipare possono esaminare l’elenco dei tirocini disponibili e presentare una o
più candidature. Anche in questo
caso l’elenco sarà continuamente aggiornato con l’inserimento
dei programmi che saranno via
via valutati.
Tutte le informazioni sono
disponibili sul sito internet della
Regione
all’indirizzo
www.regione.sardegna.it/masterandback.
ECONOMIA
Cresce il credito
per imprese e famiglie
Migliora la qualità del credito
in Sardegna.
Nel 2005, come emerge dall’analisi dell’andamento dell’economia in Sardegna elaborata dalla sede cagliaritana della
Banca d’Italia, i flussi delle nuove sofferenze si sono ridotti sia
per le imprese che per le famiglie. In fase di accelerazione rispetto agli anni precedenti,
l’ammontare dei finanziamenti
erogati dalle banche ai residenti
nell’isola è cresciuto del 10,7%
nei dodici mesi del 2005.
Il credito concesso alle imprese è passato dal 5,7% all’8,9%,
mentre i prestiti alle famiglie
sono aumentati del 14,3% ma
concentrati, in particolare, nell’incremento dei mutui (+
15,2%) per l’acquisto e la ristrutturazione delle abitazioni.
La durata media del finanziamento è continuata nella sua tendenza all’allungamento: sia le
imprese che le famiglie privilegiano sempre più il credito a medio e lungo termine (+ 13%) rispetto a quello a breve scadenza
(+ 3,8%). Sul fronte della raccolta bancaria (+ 4,5%), il 2005
ha confermato la tendenza all’espansione delle forme più liquide: conti correnti e pronti
conto termine sono cresciuti rispettivamente dell’8,6% e del
29,1%, ma si sono ridotte le obbligazioni bancarie.
Rispetto ai nuclei familiari, le
imprese si sono mostrate invece
più attive nel settore dei depositi che, in generale, sono aumentati del 4,6% con una crescita più
intensa nelle nuove province di
Olbia-Tempio e dell’Ogliastra.
Riguardo al sistema creditizio, il
numero delle dipendenze bancarie è salito fino a 683 unità con
un incremento dello 0,9% e il
numero delle banche insediate
nell’isola è passato da 29 a 30.
24 • L
UGLIO
Emigrazione
2006
Il mercato francese, le sue caratteristiche e le opportunità di
sviluppo che offre all’economia
sarda, sono stati al centro del
quinto dei seminari organizzati
dall’Assessorato regionale del
lavoro, e più specificatamente
dall’“Osservatorio dei sardi nel
mondo” nell’ambito del progetto
“Una vetrina per la Sardegna”.
L’iniziativa regionale, che nelle precedenti occasioni ha rivolto la sua attenzione ai mercati
della Gran Bretagna, della Spagna, della Germania e del Belgio,
si muove nell’ambito di un programma del Ministero degli Affari esteri finalizzato a promuovere
legami stabili con gli italiani all’estero per lo sviluppo del Mezzogiorno. Attraverso due progetti attuati dal Centro di formazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) di Torino. Il progetto “PPTIE”, orientato a dotare le Regioni dell’Obiettivo 1 e le istituzioni locali delle competenze e della strumentazioni necessarie per promuovere accordi di collaborazione con gli italiani all’estero, ai
fini della internazionalizzazione e
dello sviluppo locale dei territori. Il secondo progetto “ITENETs” punta alla creazione di
una rete internazionale per la formazione e il lavoro, e vede, appunto, nell’Osservatorio dei sardi nel mondo, il suo braccio operativo a livello regionale sardo.
Il seminario si è aperto con l’intervento di Marco Ghiani, direttore del Servizio emigrazione dell’Assessorato e referente regionale per i progetti “PPTIE“ e
“ITENETs”, che ha sottolineato
l’importanza per l’economia sarda, che attraversa un momento
certamente difficile, di far conoscere all’estero i suoi prodotti, e
i suoi tesori culturali e della tradizione.
La Regione sarda, ha aggiunto,
si è già mossa in questa direzione
creando l’Agenzia Promozione
Sardegna, che deve raccordare le
iniziative dei diversi Assessorati
finalizzate alla promozione e all’assistenza alle imprese. L’Assessorato del Lavoro da parte sua
interviene in questo processo di
internazionalizzazione coinvolgendo gli emigrati e sollecitando
il loro impegno, in modo che possano mettere al servizio dell’isola
le competenze e le conoscenze
acquisite negli anni. Ma i loro Circoli, ha aggiunto, devono adeguardi ai nuovi impegni che si
chiedono loro, lasciando spazio
ai giovani, scardinando le molte
resistenze e superando le vecchie
mentalità. Si tratta comunque di
un processo che va avanti da almeno tre o quattro anni, e che ha
trovato un ostegno nell’iniziativa
del Ministero degli esteri finalizzata alla creazione di legami stabili
tra emigrati e residenti per lo sviluppo degli scambi e l’internazionalizzazione dell’economia delle
regioni meridionali.
Ha quindi preso la parola Luca
Azzoni, del Centro di formazione
dell’OIL di Torino, che ha riferito
sui risultati ottenuti nei primi
mesi di utilizzazione dei nuovi
strumenti. Il modo di operare della Sardegna, ha sottolineato tra
l’altro Azzoni, è stato diverso da
quello delle altre Regioni interessate: è stata scelta una strategia
vincente, quella di utilizzare le
associazioni degli emigrati sardi
nei paesi definiti di priorità, facendo leva sul loro patrimonio di
conoscenze e di esperienze.
Dopo un breve intervento di
Corrado Monteverde, dell’Osservatorio del lavoro e dell’impresa
dei sardi nel mondo, che ha illu-
“Una vetrina per la Sardegna”
per conquistare spazio
nel mercato francese
Incontro tra operatori economici sardi e d’Oltralpe per valutare
le opportunità offerte ai prodotti sardi - Il progetto PPTIE
promosso dall’assessorato del Lavoro e dal Ministero degli Esteri
diRoberto Puddu
strato la composizione e il modo
di operare dell’organismo di cui fa
parte, è intervenuto Francesco
Laconi, presidente della Federazione dei Circoli sardi in Francia.
Laconi, dopo aver ricostruito brevemente la storia dell’emigrazione
sarda in quel paese, ha osservato
come oggi i grandi flussi di immigrazione sarda si siano interrotti,
anche per la crisi economica che
ha attraversato quel paese nell’ultimo decennio, tuttavia i sardi
e i francesi di origine sarda sono
oggi ben tre milioni e 200 mila.
La comunità sarda, ha aggiunto,
è oggi complessivamente ben inserita, e ha dato vita a varie associazioni, 15 delle quali riconosciute dalla Regione. Negli ultimi anni
i Circoli di sardi in Francia hanno
saputo innovarsi, proponendo iniziative di rilievo: realizzando gemellaggi, partecipando a fiere importanti, organizzando work-shop
per i prodotti dell’isola.
Il mondo dell’emigrazione organizzata in Francia, ha concluso
Laconi, rinnova oggi il suo impegno e la disponibilità ad attivare
qualunque iniziativa che possa
portare vantaggio allo sviluppo
dell’isola.
È quindi intervenuto Salvatore
Tabone, direttore della Camera di
Commercio italiana per la Francia, che ha affrontato il tema della promozione dei prodotti tipici
italiani in Francia. Questi prodotti, ha detto, rappresentano un
fattore importante nel panorama
del settore agroalimentare. Ma la
GERMANIA
L’esperienza sarda illustrata
a Colonia al progetto Versus
Sabato 13 maggio si è svolta a Colonia, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, l’assemblea conclusiva del progetto Versus, mirante al coordinamento per la promozione della formazione professionale degli italiani del NordReno-Vestfalia.
Tra i partecipanti diversi esponenti della politica, del sindacato e dell’economia. Uno degli argomenti
trattati riguardava il ruolo delle regioni italiane nel campo della formazione professionale; vi sono stati
gli interventi del dott. Luca Azzoni, coordinatore interregionale dei progetti ITENET e PPTTIE, il quale
ha presentato il progetto attualmente in corso e dell’arch. Domenico Canu, consultore per l’emigrazione della Regione Sardegna, il quale ha illustrato la politica che l’assessorato del Lavoro opera nei confronti dell’emigrazione.
Al termine, il circolo sardo di Colonia “Speranza sarda” ha presentato agli intervenuti una degustazione di prodotti sardi.
Era presente anche il presidente della Federazione dei circoli sardi in Germania Gianni Manca.
molteplicità dei modelli di sviluppo di questi prodotti nel mercato
pone oggi il problema della individuazione di nuove strategie
per accrescere la portata e valorizzarne il potenziale di tipicità
ancora inespresso. Occorre perciò, ha aggiunto, armonizzare la
politica di indirizzo e promozione
svolto dagli organi istituzionali
con le strategie e i bisogni di promozione e commercializzazione
degli operatori, in particolare sui
mercati esteri.
È quindi intervenuto Philippe
Netter, direttore generale della
“SEM-METZ”, che ha riferito
sulla “Metz Technopole-Lorena”, da lui definita “Una perfetta
piattaforma continentale”.
Giuseppe Cadeddu, del Dipartimento per le lingue straniere
dell’Università di Nancy 2, ha illustrato i contenuti dei master
biennali che si tengono nella sua
Università, svolti da docenti di
doppia cultura, e che hanno
come discipline: amministrazione
commerciale, gestione delle imprese commerciali, inglese commerciale, simulazione di gestione, nonché management delle
aziende italiane e italiano commerciale. I master si concludono
con uno stage obbligatorio di 4
mesi presso aziende private o organismi internazionali. Esiste un
progetto di partenariato tra la
Lorena e la Sardegna: è possibile
che uno stagista di Nancy venga
a collaborare con una azienda
sarda interessata al mercato francese o che uno studente sardo
venga iscritto a un master.
Ha quindi preso la parola Ignazio Cerina, imprenditore del settore agro-alimentare che dal 1999
opera in Francia. Cerina ha ricostruito la sua vicenda imprenditoriale ricordando gli ostacoli e
le difficoltà che ha dovuto affrontare per trovare spazio in
quel mercato.
Dalla sua esperienza, ha aggiunto, è possibile trarre alcuni
insegnamenti: innanzitutto per
vendere in Francia occorre francesizzare il proprio prodotto, in
particolare studiando accuratamente le ettichettature.
Poi occorre iniziare percorrendo
la strada della ristorazione per
giungere poi alla grande distribuzione. Tenendo poi conto che i
francesi non acquistano direttamente ma solo attraverso i grossisti, occorre curare particolarmente i rapporti con questi ultimi. E
poi, ha concluso Cerina, occorre
una pubblicità adeguata, in modo
da rendere i proprio prodotto “indispensabile” per i consumatori.
È infine intervenuta Anne
Back, direttrice degli affari economici della “Camera dei mestieri e dell’artigianato” della Mosella, che ha illustrato le caratteristiche normative e della produzione di questo importante settore economico, caratterizzato,
fra l’altro, da un grande dinamismo imprendotoriale.
Un settore fatto da 12 mila imprese con 72 mila addetti e con
una riconosciuta adattabilità agli
strumenti e alle tecniche più moderni, una forte attività di formazione delle nuove generazioni
(3000 apprendisti) e una forte attenzione per la qualità del prodotto e la protezione ambientale.
Un settore, ha concluso, che presenta, ancor più che in altre zone
della Francia, grandi possibilità
per gli artigiani che intendessero
trasfervisi.
Conclusi gli interventi dei relatori il seminario è poi proseguito
con un lungo dibattito e con una
serie di quesiti posti agli esperti
dai numerosi partecipanti.
Emigrazione
Il biglietto per questa grande
avventura l’avevo staccato l’autunno dello scorso anno insieme
al Prof. Alberto Devoto (Università di Cagliari), che ricopre da qualche anno l’importantissimo incarico di Addetto Scientifico presso
l’Ambasciata d’Italia a Washington. Il buon ‘’feeling’ instauratosi immediatamente tra di noi mi fu
di grande incoraggiamento per
proseguire nella definizione di un
progetto ambizioso che aveva
come scopo primario quello di portare la nostra isola nel palcoscenico più visibile, Manhattan, proprio in occasione della nostra “festa nazionale”.
Per alcuni anni ho partecipato,
in rappresentanza dei Sardi, a numerosi eventi organizzati da altre
associazioni italiane, o da Regioni
in prima persona, e ogni volta mi
sono chiesto se mai anche i Sardi
avessero, un giorno, potuto essere protagonisti. Tra l’altro, mi piace sottolineare che i Sardi riscuotono tanta simpatia, lo sento dire
sempre ovunque.
Gli scambi di idee con il Prof.
Devoto mi convinsero che era arrivata l’ora, per questo evento, bastava osare di più, la collaborazione di tutti era assicurata. D’altronde non si poteva tradire la fiducia
che l’Assessorato al Lavoro aveva riposto nel Circolo Shardana.
C’era da individuare una bella
sala al centro di New York, un posto altrettanto in vista nel New
Jersey e, cosa molto importante,
un teatro che facesse al caso nostro, perché parte del progetto
era, appunto, portare dalla Sardegna un gruppo teatrale che recitasse in Sardo. Il tutto però da realizzare con il budget previsto
approvato dall’Assessorato al
Lavoro. Era finalmente arrivato il
momento di accontentare i numerosi Sardi che da tempo reclamavano qualcosa di molto visibile,
per non essere sempre secondi
agli altri gruppi regionali.
Con l’aiuto di Daniela Puglielli,
titolare virtuosa dell’agenzia Accent-PR con sede nel New Jersey
e a Milano, il lavoro si é protratto
per mesi, fino a che non é uscito il
primo comunicato stampa, che ci
ha proiettati ben oltre i confini del
nostro Circolo: a New York, in Italia, in Sardegna e naturalmente su
Internet (Yahoo! News). A quel
punto non ci potevamo permettere la minima pausa o tentennamento. Furono spediti inviti a tante
persone, dai singoli soci del Circolo, a imprenditori del mondo italiano e americano, a gente del mondo
dell’arte e spettacolo, della TV,
della stampa specializzata. Nel
frattempo cercavo anche di districarmi nel mondo dell’export sardo,
in quanto, per far quadrare i conti,
occorreva anche l’aiuto di sponsor. Con mia grande sorpresa ne
avevo trovato subito alcuni ben
lieti di darmi una mano; in fondo,
per loro, i nostri eventi rappresentavano una forma di promozione
gratuita.
E cosi si é arrivati al fatidico
giorno, venerdì 30 Aprile. Gli
splendidi locali della New York
Academy of Science si prestavano benissimo al nostro progetto.
Con una dose extra di nervosismo, in tre-quattro ore siamo riusciti ad adornare i locali con dei
bellissimi poster della Sardegna,
con eleganti composizioni floreali, il sottofondo musicale appena
percettibile; all’entrata abbiamo
sistemato, un bel tavolo con abbondante materiale pubblicitario
inviatoci dalla Regione, tra cui
una bellissima rivista, “Sardegna” che ognuno ha pensato
bene di portarsi via. Nel gran tavolo principale, invece, le tante
LUGLIO 2006 •
USA
“Sa Die de sa Sardigna”
a Manhattan e Jersey City
Successo del progetto “Sardegna da scoprire”
realizzato dal circolo “Shardana” - Il contributo
del prof. Alberto Devoto, addetto scientifico dell’Ambasciata
d’Italia - Manifestazioni per far conoscere l’Isola Commedia in “limba” di Antonio Garau a Broadway
belle cose offerte: vini pregiati,
mirto formaggi gustosi, la bottarga (che é sparita in un baleno), il
delizioso torrone Pruneddu di
Tonara, andato anch’esso a ruba
(sotto lo sguardo assai compiaciuto di Antonello Pruneddu, venuto appositamente per festeggiare assieme ad un gruppo di
Sardi); i deliziosi dolci offerti da
una ditta sarda, e quelli freschi
portati la sera prima direttamente
dall’isola dai vacanzieri al seguito
dei teatranti. Non poteva ovviamente mancare un assaggio di
malloreddus al sugo di salsiccia,
preparato dal bravo chef Antonello Ghessa.
L’incontro era stato organizzato con la formula di “Open House”: la gente viene, si ferma, assaggia, chiacchiera e poi, solitamente, dopo una mezz’ora va via.
Ma dopo quattro ore abbiamo
dovuto soccombere all’invito dei
responsabili del locale: il tempo a
nostra disposizione era abbondantemente scaduto e agli invitati si é dovuto educatamente comunicare che la festa era finita. I
partecipanti erano veramente tanti e, di qualità: Sardi, Italiani,
Americani, alcuni venuti da
Washington, Boston, e anche da
località molto più distanti. Dalla
lontana città Winnipeg, nel Canada, ci ha onorato con la sua presenza il geometra Antonio Spanu,
emozionatissimo, a dir poco (“ho
scelto davvero l’occasione migliore per visitare New York, e
partecipare a questa grande festa, incontrare tantissimi conterranei, sono commosso come non
mai”). Oltre a Sardi di vecchia immigrazione, ne sono venuti tanti
anche di recente immigrazione,
quella tecnologica, “cervelli” sardi sbarcati a New York per studio
e ricerca. Prodotti delle scuole
sarde, che prestano la loro opera
in alcune delle più note istituzioni di New York; chi in ospedali rinomati (Columbia Presbyterian,
Mount Sinai, St. Vincents’, Sloan-Kettering, Flushing), chi in
scuole famose (New York University, Columbia). Per chi non lo sapesse, infatti, a rappresentare la
Sardegna a New York ci sono al
momento medici specializzati in
Cardiochirurgia, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Psicologia, Neurochirurgia, Cardiologia,
direttori di Ospedali, Biologi impegnati in alta ricerca, manager di informatica, di finanza, di gastronomia. Uno dei ViceConsoli quasi
non credeva che la lontana isola
(che spesso non appare nemmeno
nelle cartine dell’Italia che talvolta sono raffigurate nelle insegne di alcuni negozi e ristoranti italo-americani; fatto molto strano, ma vero) avesse un
così alto numero di studiosi
negli Stati Uniti.
Davanti ad un pubblico attentissimo, é spettato al Professor Devoto illustrare i punti
storici salienti de “Sa Die de sa
Sardigna”. Era una cosa piacevole vedere tante persone interessate anche alle vicende storiche della nostra isola, e che,
contemporaneamente, mostravano di gradire assai i prodotti
gastronomici offerti, a riprova
dell’alta qualità di ciò che di meglio la Sardegna produce.
A Jersey City, grossa città
dirimpetto a Manhattan, da un
paio d’anni esiste il Museo
Italiano
dell’Emigrazione,
ospitato in una semplice e dignitosa palazzina a tre piani: il posto
ideale per la seconda tappa del
nostro viaggio. É stata una “Open
House” sulla falsariga del giorno
precedente. Ma stavolta il pubblico era diverso: oltre ai numerosi
Sardi del New Jersey, gran parte
dei partecipanti era formata da
italo-americani e americani amanti di tutto ciò che é Italia. Erano
presenti anche alcuni importatori
del ramo eno-alimentare operanti
nello stato del New Jersey. I locali erano molto accoglienti, elegantemente addobbati con immagini
bellissime di panorami sardi. Il
pubblico ha naturalmente gustato tutte le delizie offerte, come si
era verificato la sera prima a
Manhattan. Dopo il mio breve
saluto di benvenuto ai presenti in
rappresentanza della comunità
sarda, ha parlato il Prof. Alberto
Devoto, riepilogando il significato della festa e mettendo in risalto alcuni aspetti della Sardegna
moderna, la ricerca in primo luogo. Il Dr. Paolo Toschi, Console
del New Jersey, ha tenuto a sottolineare l’ ottima organizzazione
e la proficua attività pro-Sardegna e pro-Italia del Circolo Shardana,, “ai cui eventi vado sempre
con tanto piacere, anche perché,
25
oltre alla simpatica compagnia,
offrono sempre le delizie gastronomiche che abbiamo qui oggi”.
Ma la ciliegina sulla torta era
l’evento di domenica 30. Molti
Sardi si sono ritrovati, a Broadway, per un appuntamento a dir
poco indimenticabile: la performance in Sardo di una divertente
commedia di Antonio Garau, “Cicciu Fruschedda”. Il teatro era gremitissimo, oltre il lecito, in quanto
oltre ai Sardi hanno partecipato
alcuni professori universitari di
lingue romanze, studenti e simpatizzanti della Sardegna, attratti da
questa occasione più unica che
rara. Ognuno aveva a disposizione il libretto con il testo in Sardo,
Italiano e Inglese; ma per coloro
che non capivano il Sardo non
c’era problema alcuno, era sufficiente seguire attentamente la gestualità, spettacolare, dei componenti il cast del Teatro Tragodia
(di Mogoro): Virginia Garau, Giuseppe Onnis, Nicola Melis, Agostina Maccioni, Paolo Garau, Caterina Peddis. Gli applausi scroscianti, in diversi momenti dello
spettacolo, hanno apposto il sigillo del successo a questa grande
performance. Era presente, attratta dalla pubblicità delle ultime settimane, anche Rai International,
che ha effettuato un servizio molto interessante. Mentre gli spettatori si trattenevano per il rinfresco,
il gruppo dei teatranti si é riversato su Times Square, con ancora indosso i costumi di scena, tra la
curiosità della moltitudine dei
passanti. All’entrata del teatro restava affissa, bene in vista, la locandina di “Ciicciu Fruschedda”,
con accanto la Bandiera dei Quattro Mori. Numerosi passanti, incuriositi, si fermavano a guardare
quella insolita bandiera; alcuni
Sardi, a “guardia”, con un bel sorriso, come per bilanciare la comprensibile difficoltà di comunicazione, spiegavano che si trattava
del vessillo della Sardegna, la perla del Mediterraneo. Forse qualcuno si é ricordato di quel vessillo
sardo, che alcuni mesi fa era stato
elegantemente sfoggiato dagli atleti sardi durante la corsa maratona di New York.
La comunità sarda é rimasta molto soddisfatta delle manifestazioni
sarde, anzi raggiante; in particolar
modo quelle persone di età più
avanzata e quelli alter che in Sardegna non hanno la fortuna di andare molto spesso.
Tornando indietro col pensiero,
ho ripercorso questi mesi di incessante lavoro; mi sono soffermato
anche su alcuni momenti di mezzo
sconforto, quando cominciavo a
rendermi conto che il tanto atteso
progetto “New York, Sardegna da
scoprire” forse era una cosa più
grande di me. Grazie tante al mio
caro amico compaesano Efisio Floris, che non mi ha fatto mai mancare il supporto materiale e morale,
sin dall’inizio. Grazie naturalmente
anche all’Assessorato al Lavoro
che ha creduto nelle nostre capacità, nella nostra voglia impellente
di fare qualcosa per la Sardegna. Il
bilancio delle manifestazione é
andato ben oltre le aspettative, ci
ha ripagato ampiamente e può costituire il giusto stimolo per il
prossimo futuro. Tutto al fine di
permettere al nord-America di
“scoprire” finalmente la Sardegna
e che essa possa essere visitata
da un numero sempre maggiore di
viaggiatori.
Con Alberto Devoto ci siamo
detti arrivederci a Luglio, in Sardegna, in occasione di un altro piccolo-grande evento, il seminario Sardegna-USA Scambi Globali. Il
viaggio continua...
Bruno Orrù
26 • L
UGLIO
Emigrazione
2006
MONZA
CINISELLO BALSAMO
Si rinnova il successo
Successo della manifestazione
della rassegna
sui castelli sardi e brianzoli
organizzata dal circolo “Sardegna” “Sapori e colori di Sardegna”
Ha riscosso un grande successo l’iniziativa culturale realizzata
dal circolo “Sardegna” di Monza
– Concorezzo – Vimercate, che si
è svolta domenica 28 maggio nei
locali e nella nuova piazza della
Circoscrizione 3, in via Gabriele
D’Annunzio 35 a Monza.
La manifestazione è iniziata di
buon mattino con l’allestimento
della Mostra degli Antichi Mestieri della Brianza e della Sardegna, con l’esposizione di oltre 30
modelli di mestieri riprodotti in
miniatura e azionati da motorini.
Le originali riproduzioni sono
state realizzate da Carlo Crevenna, socio del circolo di Monza.
Particolare emozione nei più anziani e tanta curiosità tra i più
giovani ha suscitato il trebbiatore, addetto alla trebbiatrice del
grano, posta sull’aia.
Interesse hanno suscitato altri
antichi mestieri come il Muleta –
Arrotino, il Cardalana, la Giorgia,
la bachicoltrice e la filandera, le
lavanderine del villaggio, il mugnaio, il boscaiolo, il fabbro, il
campanaro.
A questa esposizione si è affiancata, la mostra di artigianato
sardo, che ha proposto lavori in
legno ed in ceramica, i coltelli ed
altri lavori in osso fatti arrivare
dalla Sardegna.
Alle ore 10 c’è stata la conferenza inaugurale della Mostra
“Castelli di Lombardia e Castelli
di Sardegna”.
Dopo la presentazione del presidente della Circoscrizione 3,
Pietro Zonca, il presidente del circolo” Sardegna”, Salvatore Carta, ha spiegato le motivazioni della iniziativa e la proposta di un
gemellaggio culturale tra le città
di Monza e di Sassari, partendo
dal Castello Visconteo di Monza
e dai resti della Torre sul Lambro,
all’ormai scomparso Castello di
Sassari, sorto sui resti del Giudicato di Torres e demolito nel
1880.
Alla storia dei castelli – ha spiegato – si legano le vicende umane
vissute da Adelasia Regina Giudicessa del Giudicato di Torres e
Gallura e dal suo sposo Enzo Re di
Sardegna dal 1238 al 1245.
L’Assessore al Turismo e Comunicazione del Comune di Monza, Vincenzo Ascrizzi , ha elogiando l’iniziativa culturale e ha illustrato l’impegno del comune per
la tutela delle tradizioni e delle
musiche popolari, con le manifestazioni etno musicali monzesi,
denominate, “Le vie della musica” che quest’anno vedrà coinvolte cinque regioni: la Sardegna,
il Salento, la Calabria, la Liguria e
l’Emilia Romagna. L’assessore ha
assicurato la intenzione di portare avanti la proposta del circolo
“Sardegna” di un gemellaggio
culturale tra le città di Monza e
Sassari.
Il vice presidente del Consiglio
Comunale di Sassari, Dario Satta,
ospite del Comune di Monza, si è
detto entusiasta sia della bontà
della proposta sia dell’accoglienza ricevuta.
Giovanni Loi, coordinatore dei
21 circoli sardi della Lombardia
organizzata dal circolo “A.M.I.S.”
L’Assessore al Turismo Comunicazione di Monza, dott. Vincenzo
Ascrizzi, (in giacca chiara), il vicepresidente del Consiglio Comunale
di Sassari Dario Satta (Giacca scura e con la barba) e il Presidente della Circoscrizione 3 del Comune di Monza - Pietro Zonca (in giacca
scura e con i baffi)
aderenti alla FASI, si è compiaciuto per l’iniziativa ed ha ringraziato il Comune di Monza e il circolo “Sardegna”.
Il critico d’arte Prof. Pierfranco
Bertazzini, ex sindaco di Monza,
ha elogiato i dirigenti del circolo
“Sardegna”, per la conoscenza
storica dei castelli di Monza e di
Concorezzo, nonché di Enzo Re di
Sardegna.
L’assessore alla Cultura, Annalisa Bemporad, elogiando le
iniziative del circolo “Sardegna”,
ha anticipato che per il 2007,il comune vuole fare un iniziativa ancora più importante di amicizia
tra la Brianza e la Sardegna, nel
centro di Monza e allo scopo,
dopo il successo delle sculture
sonore di Pinuccio Sciola del settembre del 2005 esposte nei giardini della Villa Reale, per celebrare i 200 anni del Grande Parco di
Monza, ha ordinato a Sciola una
scultura dedicata alla pace, da
collocare in una piazza centrale
della città.
È seguita la visita guidata della
Mostra dei Castelli della Lombardia e Castelli di Sardegna, allestita con 50 gigantografie a colori
70x100 e 50x70, che illustravano la
storia dei castelli sardi e il loro paragone con i nuraghi sardi come
architettura di difesa.
Nel pomeriggio dalle ore 15,30
si sono svolte le manifestazioni
folcloristiche programmate dall’Assessorato al Turismo del Comune di Monza dedicate a “Le Vie
della Musica”. Tre gruppi folk,
due sardi e uno lombardo, hanno
attraversato le vie del popoloso
quartiere di S.Rocco, S. Alessandro e Casignolo,con oltre 14 mila
abitanti, esibendosi nelle piazzette. Molti applausi per il gruppo
“Firlinfeu la Primavera di Sovico”
(Lombardia), per il gruppo folk di
ballo sardo “Emilio Lussu”, di Vimodrone, composto da emigrati
sardi, con i costumi delle 8 province dell’ Isola e del gruppo folk del
circolo di Monza “Sardegna in
Maschera” che si rifà a tutte le
maschere sarde.
Le esibizioni sono proseguite
nella nuova piazza della Circoscrizione 3.
Un rinfresco a base di salsiccia,
pane carasau, pecorino sardo accompagnato da un vinello di Sassari, ha concluso la giornata.
Si rinnova il successo della rassegna “Sapori e colori di Sardegna”
organizzata dal circolo “A.M.I.S”
Si è conclusa nel migliore dei
modi la settima edizione della rassegna gastronomica “Sapori e
Colori di Sardegna” organizzata
dal circolo A.M.I.S. di Cinisello
Balsamo.
La “tre giorni” svoltasi nell’area del Parco di via De Ponti, ha
richiamato la nutrita adesione di
persone giunte sia dalla cittadina
che da tutto l’hinterland milanese.
Un connubio d’intenti che anno
dopo anno ha avuto un crescendo di consensi e di partecipazione, che oltre a mostrare il lato culinario dell’isola, ha dato modo di
presentare anche sfoggi di prodotti artigianali e promozione turistica. La gente si soffermava incuriosita di fronte agli stand artigianali oltre al chiedere lumi sulle
opportunità di trascorrere in Sardegna il periodo estivo. Soddisfazione da parte dei dirigenti dell’associazione sarda che opera
nel territorio di Cinisello sin dal
1970 e che conta circa 600 iscritti.
Il compiacimento basilare, rimarcano all’A.M.I.S. è l’evidenziare come sia davvero industriosa la presenza di “simpatizzanti”
della Sardegna oltre che alla so-
stenuta schiera di emigrati insulari. L’A.M.I.S. ha prioritariamente
una funzione culturale e di mantenimento dei valori intellettuali,
etnici, linguistici, di aggregazione
e socializzazione dell’isola. Le attività culturale innumerevoli,
sono voltate tramite l’organizzazione di conferenze, convegni,
mostre e presentazioni di libri di
fatti e personaggi legati all’isola
ma non solo. Un occhio di riguardo viene reso alle politiche ambientali, di salvaguardia del territorio, in difesa del patrimonio naturalistico della Sardegna; le politiche sociali; la questione sanitaria; le iniziative sulla disoccupazione; la letteratura, il teatro, le
arti figurative, la musica, con valorizzazione di grandi scrittori, registi e artisti sardi e sardi fuori
Sardegna.
A riprova di ciò, in conclusione
della “tre giorni” gastronomica, si
è tenuto l’atteso concerto di Maria Giovanna Cherchi, giovanissima artista isolana d’indubbio valore canoro, che ha trasportato a
Cinisello Balsamo una dose di
sana tradizione isolana trasmessa
attraverso la sua voce calda, forte, potente, capace d’ipnotizzare
l’attenta platea.
Massimiliano Perlato
CREMONA
Milia confermato
presidente del circolo
“Sa Domu Sarda”
Il cav. Antonio Milia è stato confermato presidente del circolo “Sa
Domu Sarda” di Cremona. E’ stato eletto nel corso della riunione
del Consiglio direttivo scaturito
dalle elezioni del 30 aprile scorso.
Nel corso della riunione sono
state deliberate le cariche sociali.
Milia sarà affiancato da Gianfranco Delogu (vicepresidente vicario), Ottavio Secci (vicepresidente), Atonia Floris (tesoriere),
Ignazio Giacomina (segretario) e
dai consiglieri Giuseppino Deledda, G. Pietro Onidi, Giovanni
Salvai, Maria Pia Digiuni, Giovanni Canu, Pietro Santoro e Demetrio Contini.
Il Collegio dei revisori dei conti
è costituito da Francesco Deriu
(presidente), Bartolomeo Cadoni
e Quintino Palmas.
Il Collegio dei Probiviri è composto da Antonio Mancosu (presidente), Sebastiano Sanna e
Giovanni Sanna.
Emigrazione
“I Nuraghi - Filo diretto tra la
Sardegna e la Toscana” è stato il
tema di un incontro-convegno,
organizzato dall’Associazione
Culturale Sarda “Quattro Mori”
di Livorno, che si è svolto nell’Auditorium del Museo naturale
del Mediterraneo e che si è concluso il giorno successivo nel
Castello di Piombino, dove vive
una numerosa comunità di circa
900 sardi. L’iniziativa – come ci
scrive il presidente del circolo,
Giorgio Canu – ha suscitato molto interesse e partecipazione, nonostante il tempo inclemente.
Sull’avvenimento pubblichiamo un articolo di Marinella Cao
Volpi, architetto e socia del circolo “Quattro Mori”.
L’origine dei popoli abitatori
delle terre che si affacciano sul
Mediterraneo ed i reciproci contatti, è un tema che ha sempre suscitato grande interesse negli storici, fin dall’antichità. Oggi, tra
gli addetti ai lavori: gli archeologi, è ancora aperta discussione.
Recentemente l’argomento è stato oggetto di scoop giornalistici
che hanno raggiunto e interessato un grande pubblico di appassionati, perciò è necessario riprendere il filo storico delle ultime scoperte archeologiche per
comprendere meglio la preistoria
e prototostoria delle genti e del
“Mare Nostrum”.
Il convegno ha avuto luogo a
Livorno, sabato 26 novembre,
nell’Auditorium del Museo di
Storia Naturale del Mediterraneo
ed il giorno dopo, nella sala convegni del Castello di Piombino.
Il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Carlo Tronchetti, pisano di nascita e
di studi, ha parlato su “Bronzetti e
statuaria nella civiltà nuragica”, i
più importanti reperti nuragici
rinvenuti in Sardegna ed in Toscana negli scavi di Popoulonia e
Vetulonia, oggi paesi medievali
ieri, più di 2800 anni fa, fucine a
cielo aperto e siti ad economia essenzialmente mineraria.
Lucia Manca e Sebastiano Demurtas, entrambi collaboratori
esterni delle università di Cagliari e Sassari, hanno parlato rispettivamente dei “Sistemi costruttivi in pietra a secco” e “Strutture
a confronto: Nuraghi e Talaiots”.
Pablo Gorini, redattore della rivista Rassegna Archeologica, ha
riferito su “I rapporti tra l’Etruria
settentrionale e la Sardegna, nell’Età del Ferro”.
A Piombino, Fabio Fedeli, presidente dell’Associazione Archeologica Piombinese, ha descritto “L’architettura funeraria a
Populonia nell’Età del Ferro”.
In ambedue le giornate di studio si è esibita la Corale dell’Associazione “Quattro Mori” di Livorno, diretta dal maestro G.
Giannetti e durante gli intervalli,
con la felicità di tutti gli intervenuti alquanto numerosi, è stata
offerta una degustazione di ottimi prodotti sardi doc.
Genti e culture
a confronto
La Sardegna, appartenente al
mondo insulare mediterraneo,
per la sua posizione geografica
relativamente vicina alla terraferma continentale e più precisamente all’antica Etruria, si presta
ad essere indagata ed osservata
nei suoi contatti e traffici commerciali avvenuti durante l’ultima fase del periodo nuragico, dal
Bronzo finale, 900 a.C. all’età
del Ferro, 900-238 a. C.
Dal piccolo porto di Populonia,
navigando costa a costa, le im-
LUGLIO 2006 •
LIVORNO
Dai nuraghi un filo diretto
tra Sardegna e Toscana
Studiosi a confronto in un convegno organizzato
dal circolo “Quattro Mori”
barcazioni etrusche e/o sarde
raggiungevano l’Elba poi Capraia quindi scivolando lungo la
Corsica superavano le Bocche di
Bonifacio ed erano in Sardegna.
Un percorso breve (tempo permettendo), un intenso traffico di
merci e uomini.
L’intensa attività metallurgica
che dalla preistoria fino ai tempi
recenti ha interessato, con alterne vicende, il Sud-Ovest della
Sardegna (l’Iglesiente), così come la costa Toscana dal periodo
Etrusco-Romano (Vetulonia Populonia, la val di Cornia e le
colline metallifere) fino ad oggi
(Fonderia di Piombino), è stata il
denominatore comune di queste
due culture, vicine ma molto diverse.
In qualsiasi momento dell’anno merita fare una escursione nel
Parco Archeologico – Naturalistico di Baratti e Populonia. Chi
percorre, in passeggiata rilassante, l’arenile del golfo di Baratti
può osservare il luccichio brillante dei residui di fusione che
costellano la sabbia ed immaginare l’aria fumosa e la frenetica
attività umana attorno ai forni piramidali a cielo aperto. Vedere
arrivare nel piccolo porto sotto
roccia barconi colmi di materiale
ferroso, provenienti dalla vicina
Elba, isola ancora oggi ricca di
minerali di ogni specie.
Oggi all’atmosfera romantica,
conferita a questo luogo antropizzato, reso suggestivo dai
gruppi di pini marittimi introdotti
dall’uomo nell’Ottocento, si contrappone la visione fantastica di
una centrale energetica di eccezionale importanza per la vastità
delle testimonianze archeologiche che documentano le diverse
“facies”culturali succedutesi nella zona..
Ma chi lavorava intorno a questi forni? La risposta può darcela
solo l’archelogia perché dalla
scrittura Etrusca, decifrata recentemente e molto lacunosa, niente
sappiamo. I Nuragici nonostante
i contatti avuti con i Fenici, secondo la tradizione inventori dell’alfabeto, non ci hanno lasciato
scritti; d’altronde la scrittura è
una necessità di documentazione
e catalogazione e in Sardegna
l’uso consolidato del baratto e la
tradizione orale, hanno prevalso
sull’esigenza di mettere bianco
su nero. Congetture che un ritrovamento archeologico può confermare o negare.
Spostandoci a Sud verso Gros-
seto incontriamo Vetulonia, un
minuscolo borgo medievale posto su un poggio in posizione dominante. Fu una delle “metropoli” di prima grandezza nel panorama internazionale del mondo
Etrusco. Già dal IX sec. a.C., deteneva il monopolio su tutti i bacini minerari del territorio ed era
al centro di scambi commerciali
tra l’Etruria, l’Italia continentale,
la Sardegna, la Grecia, il vicino
Oriente ed in seguito anche con
Roma e la penisola Iberica. Dal
1° sec. a. C., la decadenza e poi la
scomparsa, Vetulonia fu inghiottita dalla storia, forse rasa al suolo dai corsari.
Oggi rivive grazie agli scavi archeologici ottocenteschi. Tra i reperti oltre una navicella nuragica,
rinvenuta nella tomba del duce di
Vetulonia, sono stati trovati 40
vasi di tipo “askos”, che letteralmente significa ventre. L’askos è
uno strano vasetto che ricorda
proprio quegli otri fatti, in Sardegna, con lo stomaco degli animali, usati per il vino o l’olio. Ha un
collo con beccuccio laterale, allungato e decentrato, che lo rende
inconfondibile. Si tratta di un
vaso tipicamente sardo che compare negli scavi dell’Isola a cominciare dall’XI sec. a.C. Un prodotto locale esportato in Etruria,
dove viene riprodotto e interpretato con variazioni di forma.
Viceversa cosa troviamo in
Sardegna, che suffraghi gli scambi tra le due culture?
La fibula, spillo usato da tutti i
popoli Mediterranei per fermare
vesti e manti, è stata trovata nei
siti nuragici, ma fu probabilmente solo oggetto esotico di scambio. Lo confermano i più importanti bronzetti, offerta votiva di
una classe dirigente: oranti e
guerrieri che indossano indumenti con generi diversi di chiusura: lacci e bottoni senza asole
(l’asola fu ufficialmente introdotta nel vestiario europeo solo
nel recente ‘800).
Questi dati incontrovertibili
che l’archeologia ci propone
sono stati chiaramente descritti
dagli esperti intervenuti al convegno.
Una tesi interessante sui rapporti intercorsi tra Fenici, Punici,
Sardi ed Etruschi, è sostenuta
dall’archeologo Carlo Tronchetti, nel suo libro dedicato a “I Sar-
27
di, traffici, relazioni, ideologie
nella Sardegna arcaica”. Tronchetti fondando la sua analisi su
una sintesi accurata delle testimonianze archeologiche disponibili, delinea la storia della Sardegna dalle prime tracce di presenza umana fino ai “grandi monumenti di pietra in un’isola di pietre” (Lilliu): settemila e più nuraghi, centinaia di villaggi, tombe
megalitiche e pozzi sacri, dedicati al culto delle acque, che nell’insieme compongono una struttura megalitica non solo costruttiva ma soprattutto paesaggistica
(n.d.r.). Dal modulo iniziale a
forma di NUR, radice di origine
indoeuropea che significa mucchio vuoto o secchio capovolto,
nucleo originario attraversato da
un semplice corridoio, i nuraghi
ebbero una evoluzione continua
che portò al complesso finale di
torri trilobate, antemurali, rifasci
e recinti, mentre l’interno del
secchio gradualmente si svuotava dando origine a scale, camere
e ripostigli distribuiti su tre piani
per una altezza massima di 20
metri circa, difficile a definirsi
perché il terrazzo finale veniva
sempre distrutto dal nemico che
cercava di decapitare la potenza
difensiva di questi inespugnabili
castelli preistorici.
Siamo al Bronzo finale (1200 –
900 a.C.), che nell’Isola coincide
con la fase finale della civiltà
nuragica. Mille anni di civiltà
autoctona che viene spazzata via
nella successiva Età del Ferro tra
l’XI e la fine del VII sec. a. C. In
quest’epoca non sono più costruiti nuovi Nuraghi e il Bronzo,
lega di Stagno e Ferro, perde
d’importanza.
Inizia la frequentazione fenicia
delle coste meridionali dell’Isola; la convivenza pacifica con le
genti nuragiche e gli scambi commerciali, testimoniati dai rinvenimenti in tombe fenicie di reperti
in bronzo: navicelle, brocchette e
torcere. I Fenici sfruttano le possibilità commerciali degli scali
marittimi impiantati nel SudOvest della Sardegna ma non entrano in conflitto con gli indigeni. Fino al VII sec. a. C. il rapporto tra coloni fenici e la popolazione sarda è competitivo. Ciò si può
desumere dalla scoperta importantissima della statuaria del
Monte Prama. Duemila pezzi di
25 grandi statue in calcare, le cui
sembianze spesso ricalcano le fattezze dei bronzetti.
Sono il frutto di una affermazione nuragica di un luogo posto
tra la potente Tharros e il sito
nuragico di S. Vero Milis
In questo periodo i rapporti dei
sardi con l’Etruria “industriale”
del Nord (Populonia e Vetulonia), sono intensi.
Tronchetti ritiene che i Fenici
si siano inseriti progressivamente come mediatori nei rapporti tra
la Sardegna e i centri commerciali dell’Etruria meridionale (Cerveteri, Tarquinia e Vulci).
Nella seconda metà del VI sec.
a. C. iniziano nell’Isola le campagne militari dei Punici (i Fenici fondatori di Cartagine) volte
non contro i sardi ma contro i
centri fenici indipendenti impiantati nell’Isola, sui quali Cartagine intende affermare la propria supremazia.
La politica espansionista di
Cartagine, volta al possesso del
territori sardo e di tutte le sue risorse minerarie ed agropastorali,
chiude il periodo arcaico (470 a.
C.). La Sardegna diventa una provincia dell’impero punico che poi
sarà romano, perdendo così ogni
autonomia politica e culturale.
Marinella Cao Volpi
28 • L
UGLIO
Emigrazione
2006
AUSTRIA
LIVORNO
Gemellaggio tra i circoli Comunità sarda in festa
per la Madonna di Bonaria
di Vienna e Udine
Il patto firmato nel corso di una gita nella capitale austriaca di un folto gruppo
di soci del circolo friulano
Le associazioni dei sardi di Udine e di Vienna hanno siglato un
patto di gemellaggio. L’occasione
è stata la gita in Austria fatta, dal
22 al 25 aprile, da 80 soci del Circolo Sardi di Udine, accompagnati dal presidente Giorgio Mannu.
La firma dell’atto di gemellaggio è avvenuta il pomeriggio del
23 aprile, nel Palais Palffy, nel
centro di Vienna, nella sede il Circolo Sardo “Saint Remy. Ad accogliere la comitiva arrivata dal
Friuli c’era il presidente Paolo
Corrias insieme ad un gran numero di sardi soci che risiedono in
Austria. L’incontro, molto caloroso, è stato caratterizzato dallo
scambio di targhe e gagliardetti.
Fra i due sodalizi è stato firmato
un patto di gemellaggio, firmato
dai due presidenti Paolo Corrias
per il Circolo di Vienna e Giorgio
Mannu per quello di Udine. All’avvenimento erano anche presenti il Console italiano a Vienna
e autorità locali. La serata si è
conclusa nella splendida
Sala Mozart
nello stesso
Palais Palffy
per assistere
ad uno spettacolo di balletti e musica
classica viennese, offerto
dal Circolo di
Udine.
La comitiva
dei sardi durante la breve
vacanza in Austria ha visitato
anche le città di Salisburgo e Graz.
Si è mossa da Udine, con due autocorriere, alle prime ore della
mattinata del 22 aprile e dopo
aver varcato il confine a Tarvisio
ha visitato la prestigiosa ed elegante Salisburgo, sostando nella
Chiesa di St.Peter, e in quella dei
Francescani. La giornata del 24 è
stata dedicata alla visita di Vien-
na e dintorni, il 25, sulla strada del
ritorno a Udine, il gruppo si è fermato a Graz.
La gita è stata promossa dal
Consiglio di Amministrazione del
Circolo di Udine, impegnato nella
ricerca di nuove ed interessanti
motivazioni da offrire agli associati per la migliore socializzazione fra gli stessi.
Giovanni Marche
ROMA
Giornate sarde a Ostia
del circolo “Quattro Mori”
Noi abbiamo una profonda convinzione che il cambiamento e
l’evoluzione della vita, non possono cambiare i valori delle nostre
radici, ma ci spingono a sviluppare ancora di più il nostro senso di
appartenenza ai nostri luoghi, alle
nostre tradizioni, alla nostra “terra
madre”.
Ecco quindi “Le giornate sarde
ad Ostia” 2005 uno spaccato della
Sardegna con le sue parti più significative: la cultura, la storia, le
tradizioni, la musica e l’archeologia. Durante la manifestazione ci
sono stati due momenti toccanti: il
primo, quando il tenore Alessandro Scanu dell’Opera di Roma ha
intonato”Non potho riposare “
per omaggiare i presenti alle conferenze, l’altro, quando domenica
mattina, nella cattedrale “Regina
Pacis” di Ostia, Mons.Candido
Cubeddu ha concelebrato la santa
messa accompagnato dal coro
“Barbagia “di Nuoro, in una chiesa gremita.
Il coro “Barbagia” con i suoi
canti armoniosi ha toccato l’intimo spirituale dei presenti, facendoli sentire orgogliosi e rafforzando ancora di più il legame con le
proprie origini, l’abbraccio ideale
ad un’isola che è stata culla ed
espressione di cultura, storia e tradizioni millenarie.
Mons.Cubeddu, nella sua omelia, ha messo in evidenza le difficoltà incontrate dai primi sardi
giunti ad Ostia, nell’inserimento
sul territorio, nel reperimento di
lavoro, nelle relazioni sociali. Oggi
si può parlare di una integrazione
totale con la città che ha dato loro
ospitalità. L’Associazione Culturale “Quattro Mori” di Ostia, ancora una volta, ha voluto dimo-
al Santuario di Montenero
L’associazione culturale sarda
“4 Mori” di Livorno ha festeggiato, nel tardo pomeriggio di sabato
20 maggio, la Madonna di Bonaria, al Santuario di Montenero,
dove si venera Santa Maria Santissima delle Grazie, patrona della
Toscana.
L’appuntamento è il rinnovarsi
e ritrovarsi, come ormai è tradizione, ogni anno tra amici delle due
città. Quest’anno erano presenti
anche delegazioni delle associazioni sarde di Pisa, Lucca, Firenze
e Prato e il comandante della Brigata paracadutisti “Folgore”, Antonio Satta.
La ricorrenza è iniziata con la
messa nel Santuario, officiata da
monsignor Paolo Razzauti, vicario della Diocesi di Livorno, assistito da don Domenico della Parrocchia di Prato. La messa anche
quest’anno è stata accompagnata
dai canti della corale dell’Asssociazione, diretta dal maestro Giorgio Giannetti, che suscita ogni
anno sempre maggiore entusiasmo per le eccellenti interpretazioni. Particolarmente apprezzata
l’invocazione alla Madonna di
Pietro Mascagni, con la solista
Barbara Terreni.
Monsignor Razzauti, che rappresentava il vescovo Diego Coletti, ha impartito la benedizione e
ha sottolineato nell’omelia come
il coro crei momenti di grande
commozione e partecipazione ricordando il profondo significato
della ricorrenza con l’unione tra
la Madonna di Montenero e quella della terra sarda, che rinsaldano i legami tra le due comunità.
All’offertorio alcuni membri
delle associazioni in costume sardo hanno offerto prodotti della
terra e dall’artigianato sardo.
Il presidente dell’Associazione “4 Mori”, Giorgio Canu nel
portare il saluto ai presenti ha ricordato come ogni anno la collaborazione sociale e culturale tra la
comunità sarda, le istituzioni cittadine e i livornesi sia sempre
maggiore nel solco dell’amicizia e
della collaborazione.
La serata è stata concluso con
l’altrettanto tradizionale rinfresco
all’aperto offerto dall’associazione nei giardini davanti le grotte
del Santuario.
CARNATE
strare con l’impegno profuso la
sua missione che passa attraverso
l’accoglienza dei conterranei e
l’obiettivo di ”Valorizzare le risorse della Sardegna”.
La riuscita dell’iniziativa, la notevole presenza dei compaesani e
dei tanti romani, induce a pensare
ancora di più positivo per le attività che saranno organizzate per
l’anno futuro, e sono uno stimolo
e un riconoscimento per il direttivo e i soci.
La nomina della Vice-Presidente
del Circolo, Gemma Azuni di Olzai,
a consigliere comunale di Roma è
motivo di orgoglio per tutta la comunità sarda di Ostia. Ci ha in qualche modo raccontato quanta fatica
e talvolta umiliazioni l’hanno rafforzata e protesa allo studio, alla sua
professione (assistente sociale)
alla missione sociale che la vede accanto alle persone bisognose. Particolarmente apprezzate le relazioni
del Prof. Luciano Garofalo, della
Dott.ssa Ornella Bergamini, e del
Prof. Francesco Facciolo, i quali
con il loro intervento su ”60anni
dalla liberazione e Radio Brada”
hanno fatto rivivere momenti storici non lontani, dove il popolo sardo
ha dato dimostrazione di attaccamento alla Nazione e al principio
costituzionale della libertà.
Il Prof. Mario Sanges e la
Dott.ssa Fulvia Lo Schiavo hanno
affascinato, con la loro dotta
esposizione sulla archeologica, i
numerosi intervenuti: con l’aiuto
di diapositive hanno mostrato e illustrato i tesori che la Sardegna
possiede.
Successo hanno avuto gli espositori: il dolcifico Giares di Settimo
San Pietro, il torroneficio di Adriano Demurtas di Tonara, l’artigianato di Nives Usai, Tonino Fortunato e Gesuino Poddie che, con i loro
prodotti hanno presentato la migliore produzione della Sardegna,
conquistando l’attenzione di tutti
coloro che hanno visitato gli stand.
La riuscita della manifestazione
è stata possibile per l’impegno che
il Direttivo e i soci della Associazione “Quattro Mori” hanno profuso nella organizzazione delle tre
giornate sarde.
Piero Nera
Gita culturale a Roma
del circolo “R. Piras”
Il Circolo Sardo “Raimondo Piras” ha organizzato una gita di tre giorni, il 19-20 e 21 maggio, a Roma. La gita culturale, curata dalla vice presidente Luigia Sala, è stata apprezzata dai circa trenta partecipanti.
La visita ai più importanti monumenti è stata organizzata nei minimi
dettagli e comprendeva un servizio di guida turistica molto professionale. Piacevolissimo è stato scoprire Roma nei suoi molteplici volti:
“Roma cattolica, Roma Antica, Roma Barocca e Roma by night”. Osservare la storia attraverso i monumenti, non significa ridurre a banali
considerazioni gioie e dolori del passato, ma, riteniamo, significhi scoprire il carattere, le motivazioni e le velleità di coloro che hanno abitato
o vissuto attraverso di loro.
Compiacimento per la riuscita della iniziativa è stata espressa dal
presidente del Circolo Gianni Casu.
Emigrazione
BRASILE
LUGLIO 2006 •
29
BRASILE
Giuseppe Sanna presidente Lutto per la scomparsa
del circolo “Su Nuraghe”
di Giuseppe Casu
di São Caetano do Sul
fondatore de “Su Nuraghe”
Il circolo “Su Nuraghe” di São
Caetano do Sul, ha rinnovato gli
organi dirigenti. Il 20 maggio si
sono svolte le elezione per il Consiglio Deliberativo, che a sua volta ha eletto presidente Giuseppe
Sanna.
La Direzione che guiderà il circolo nel biennio 2006/2007 è
composta da Adriana Casu (vice
presidente), Carolina Maria
Casu (direttrice sociale), Giovanni Bulla (direttore del patrimonio), Pedro Damiano Locchi (tesoriere), Sergio Bulla (direttore
sportivo).
Il Collegio dei Revisore dei conti è composto da Paula Cocco e
Massimiliano Casu. In occasione
dell’ assemblea dei soci è stata allestita la mostra “Suoni e Balli
della Sardegna” che racconta
l’origine e l’evoluzione della musica e della danza sarda.
La mostra - ha sottolineato
Adriana Casu, vicepresidente del
circolo - ha cercato di far conoscere ai giovani la musica sarda,
i cantanti tradizionali, e anche
quelli più moderni come i
Tazenda, raccontando l’origine dei ballo,
così come del
canto, e l’importanza del
ballo popolare
nella tradizione
e nella religiosità della gente
sarda.
È stato presentato il lavoro di Maria Carta, del Coro Ortobene, di Marisa Sannia, di Piero
Marras, dei Tazenda, dei Cordas
et Cannas, di Elena Ledda, Francesco ed Inoria Bande, parenti di
un socio del Circolo (Giuseppe
Bande), del suonatore di launeddas Luigi Lai e del Corale Luigi
Canepa.
“Abbiamo anche fatto una ri-
cerca sui balli sardi – ha scritto
Adriana Casu - spiegando come
si ballano, in particolare ci siamo
soffermati su “ballu tundu”, “passu torrau”, “ballu anticu”, “su
dillu”, “su ballu e sa stella”, “sa
sciampìtta” e “s’arciù”.
Particolare attenzione è stata
dedicata alle Launeddas.
VARESE
Il premio “Carant”
compie dieci anni
Un grave lutto ha colpito la comunità sarda in Brasile. Stroncato da una grave forma di leucemia, come ci informa la figlia
Adriana, è morto a soli 58 anni
Giuseppe Casu, uno dei fondatori del primo Circolo Sardo in Brasile. Per varie volte eletto presidente del circolo “Su Nuraghe”
di São Caetano, Giuseppe Casu,
era stato rappresentante del Brasile nella Consulta regionale dell’Emigrazione.
Giuseppe Casu – come ricorda
con orgoglio la figlia Adriana, che
ha raccolto il testimone lasciatole
dal padre ed è vicepresidente del
circolo “Su Nuraghe” – è stato
una figura di grande importanza
per la Comunità Sarda di San Paolo e del Paraná, dove ha incentivato la fondazione del Circolo
“Gennargentu” a Maringá, e del
“Gruppo Folclorico “Giuseppe
Garibaldi” a Curitiba, l’unico
gruppo brasiliano che si presenta
ballando il ‘Ballu Sardu’.
Ha favorito e promosso i legami
tra i Sindaci della Città di São
Caetano e la Regione Sardegna,
organizzando concorsi che hanno permesso a giovani brasiliani e
sardi di conoscere un’altro paese, e ha promosso il gemellaggio
tra São Caetano e Iglesias.
Durante la sua amministrazione diversi Gruppi Folkloristici
sardi e la Corale Luigi Canepa si
sono presentati nella città di São
Caetano. Ha sempre favorito la
partecipazione dei soci alle attività culturali.
Giuseppe Casu era nato a Sassari nel 1948. A soli 23 anni, nel
1971, emigrò in Brasile. Si era
sposato due volte e ha avuto cinque figli.
“Io ed i miei fratelli Massimiliano e Carolina – ha scritto Adriana – siamo stati eletti per il Direttivo del Circolo, per cercare di
portare avanti con le nuove generazioni il lavoro iniziato da lui,
e dagli altri, che purtroppo se ne
stano andando”.
Il Messaggero Sardo che ben
conosce l’impegno profuso da
Giuseppe Casu si associa al dolore della famiglia e della comunità
sarda del Brasile.
VERCELLI-GATTINARA
Premiato dai sardi
Angelo Colombo
ex portiere del Cagliari
Da destra: l’artista sardo Tolu con il sindaco ed i vincitori del “Carant” 2006
In occasione della festa di fine
anno scolastico, nella scuola media statale “don Milani” di largo
Lazzari a Vergiate (Va), sono stati
premiati i ragazzi che si sono distinti per il premio Carant 2006.
Presenti, oltre al sindaco Alessandro Maffioli ed al preside Nicola Caporusso, numerose autorità cittadine ed un copioso pubblico di giovani.
Giunto alla decima edizione, il
concorso artistico voluto dal poeta e pittore sardo Paolo Tolu ha
saputo coinvolgere anche quest’anno numerosi ragazzi che
hanno potuto dare libero sfogo
alla loro creatività. In particolare,
la commissione giudicante del
“Carant” ha assegnato il primo
premio per la migliore composizione artistica a Gloria Rinaldin della
3° B per una composizione cubi-
sta. Oltre a lei, a cui è stata consegnata un’opera d’arte di Luca Lischetti donata dallo stesso Tolu,
sono state segnalate le realizzazioni di Francesca Baratelli della
3° C e di Angela Marchese della
3° B.
Per quanto attiene la parte letteraria, invece, Beatrice Cerina
della 3° C è stata ritenuta meritevole del primo premio grazie alla
sua composizione “come vedo il
mondo degli adulti” ed ha perciò
ricevuto una borsa di studio di
250,00 euro depositati su un libretto di risparmio. Segnalazioni particolari per il valore compositivo
dei lavori sono andate anche a
Francesco Piotti della 3° C e Gaia
Tondini della 3° D.
Soddisfatto Paolo Tolu che ha
spiegato la nascita del Premio.
“Ho voluto riproporre ai ragazzi
delle scuole un’opportunità di
vedere concretizzarsi il loro estro
creativo. Occasione che io stesso ebbi nella mia adolescenza,
quando allora vinsi un premio
analogo di 500 lire a Carbonia. Fu
una gratificazione – ha evidenziato Tolu - che mi stimolò a proseguire nella continua ricerca
dell’Io attraverso le mille sfaccettature dell’arte”.
“Il Premio Carant – ha detto il
sindaco Alessandro Maffioli - è
da dieci anni una lodevole iniziativa educativa che merita di essere supportata anche a livello amministrativo. Ecco perché l’anno
prossimo torneranno ad essere
istituite più borse di studio per gli
studenti maggiormente meritevoli che finanzieremo attingendo
agli stipendi della Giunta”.
Corrado Sartore
I Sardi di Gattinara e Vercelli
hanno detto “grazie” ad Angelo
Colombo, storico portiere del Cagliari-Calcio. È stato un incontro
tra vecchie glorie, ma soprattutto
una festa, quando allo stadio comunale di piazza Mulino si sono
sfidati in una partita di calcio gli
ex atleti dell’Fc Gattinara, contro
le vecchie glorie della Pro Vercelli, che hanno avuto la meglio, vincendo 2 a 1.
Tra i pali, ovviamente del Gattinara, anche il neo sindaco Carlo
Riva Vercellotti, che ancor prima
di iniziare la carriera politica, iniziò quella da calciatore.
L’appuntamento, uno degli
eventi clou della rassegna
“Cuncordu e sport”, è stato organizzato dai circoli sardi “Cuncordu” di Gattinara e “Giuseppe
Dessì” di Vercelli, città a cui Co-
lombo è legato: è nato, infatti,
nella città del vino, ma risiede
nel capoluogo.
Negli anni Sessanta il suo
nome era tra quelli dei grandi del
calcio italiano: Juventus, Cagliari
e molte altre squadre di serie A.
Al termine della partita i presidenti dei due circoli sardi, Maurizio Sechi e Dino Musa, hanno
consegnato una targa ad Angelo
Colombo, “in segno di ringraziamento – è scritto sul premio alla
carriera – per il suo ruolo di protagonista del calcio sardo, avendo
contribuito alla promozione in
serie A della squadra del Cagliari,
con la maglia numero 1, e per aver
mantenuto il ruolo di portiere nel
successivo primo campionato
della squadra del capoluogo nella massima divisione”.
Giuseppe Orrù
30 • L
UGLIO
Sport
2006
CALCIO
Il Cagliari riparte
da Suazo in attacco
con Giampaolo in panchina
La squadra affidata al giovane allenatore-ombra della sorpresa Ascoli
- Cellino promette che i gioielli di famiglia non si vendono - In attesa
dei verdetti per lo scandalo “Calciopoli”
di Andrea Frigo
I
l Cagliari riparte da Marco
Giampaolo. È l’ex allenatoreombra dell’Ascoli il nome
nuovo scelto dal presidente Massimo Cellino per rilanciare le sorti del Cagliari, in un campionato
di serie A – quello che dovrebbe
cominciare regolarmente il 28
agosto con tutte le sentenze definitive di “Calciopoli” – che potrebbe non vedere al via per la
prima volta molte delle sue tradizionali big, prima fra tutte quella
Juventus mai scesa in serie B nella sua lunga storia.
Nato a Bellinzona (Svizzera)
39 anni fa, l’erede di Nedo Sonetti sulla panchina del Cagliari allenerà per la prima volta – nella
sua ancora breve carriera – alla
luce del sole. E finalmente non
nell’ombra, come lui stesso ha
detto in occasione della presentazione ufficiale. Già perché Giampaolo (il fratello Federico è stato
una bandiera del Pescara), dopo
aver mosso i primi passi come
osservatore del Pescara, ha svolto il ruolo di vice allenatore prima nello stesso club abruzzese,
poi a Treviso e ad Ascoli. Ma più
che vice, era lui il vero allenatore, pur costretto a lavorare dietro
le quinte. Nel senso che, essendo
privo del patentino di allenatore,
Giampaolo ha lavorato per sei
anni all’ombra dei prestanome di
turno, ma è stato lui nelle ultime
stagioni il vero tecnico di Pescara, Treviso e Ascoli.
Ma non si poteva dire, perché
non aveva il patentino (e quest’anno ha anche pagato con una
lunga squalifica il suo “abusivi-
È
arrivata vicinissima alla finale per la serie B e adesso
si trova vicinissima al fallimento. Nel giro di un mese la
Torres è passata dall’esaltazione
alla rassegnazione che sfiora la disperazione, perché con un passivo
di tre milioni e mezzo di euro e un
debito di due milioni appare impossibile o quasi evitare la liquidazione. Perché se in cinque mesi è
stato raccolto appena mezzo milione di euro con l’azionariato popolare non si possono certo trovare
tre milioni nei pochi giorni rimasti
prima dell’assemblea dei soci, fissata per il 3 luglio.
La vicenda ha il sapore amaro
della beffa, perché quella serie B
mai raggiunta in 103 anni di storia
sembrava davvero a portata di
mano. La squadra allenata da Cuccureddu è riuscita infatti a chiudere il campionato al terzo posto,
miglior risultato di sempre nella
terza serie. I rossoblù sono apparsi
poi i più in forma tra le formazioni
arrivate ai play off. Nella doppia
sfida contro il Grosseto però la
Torres non è riuscita ad esprimersi
smo”). Così come non si poteva
ufficializzare il suo arrivo a Cagliari sino all’avvenuta iscrizione al supercorso di Coverciano,
conditio sine qua non per poter
ottenere la deroga, in attesa della
fine del corso (al termine della
prossima stagione, nel 2007).
Ma lavorare nell’ombra non gli
ha precluso la possibilità di mettersi in evidenza, evidentemente,
visto che dopo l’ottima stagione
di Ascoli, è stato nelle settimane
scorse uno degli allenatori più richiesti. Alla fine l’ha spuntata il
Cagliari, che ha deciso di investire su questo giovane tecnico con
un ricco contratto biennale (e in
Sardegna Giampaolo si è presentato addirittura con due preparatori atletici, segno di grande professionalità, anche se ciò rappresenta un esborso economico notevole, come ha puntualmente rimarcato Cellino).
Per Cellino si tratta dell’allenatore numero 24 (compreso sei ritorni, quelli di Giorni, Mazzone,
Tabarez, Ventura, Arrigoni e Sonetti) della sua lunga presidenza,
che dura dal giugno del 1992.
È stato proprio il presidente
rossoblu, nel giorno della presentazione ufficiale di Giampaolo, a
svelare un curioso retroscena su
come i due si siano conosciuti.
Cellino ha raccontato di averlo
scoperto per caso, tre anni fa,
dopo un Cagliari-Treviso di serie
B giocata in quel di Tempio Pausania (in quel periodo lo stadio
Sant’Elia era chiuso per il rifacimento del manto erboso). “Non
feci una bella figura. Prima della
partita pensai, oggi vinciamo 40. Poi in campo il Treviso ci fece
impazzire, disputando un’ottima
gara. Alla fine andai negli spogliatoi perché volevo complimentarmi con l’allenatore e tutti
si misero a ridere. Non sapevo
che il vero allenatore era un altro.
Da allora ho cominciato a seguire Giampaolo, volevo prenderlo
già l’anno scorso e finalmente
ora è nostro”.
Contratto biennale, come quello del neo direttore generale Oreste Cinquini. Stavolta Cellino ha
intenzione di fare le cose per
bene e programmare un futuro
radioso per la sua squadra.
Non ha intenzione di vendere i
pezzi migliori (Suazo in testa) e
scommette sulle qualità di Giampaolo. “Credo in questo progetto
e sono felice di farne parte – ha
detto il nuovo allenatore rossoblu
- il Cagliari ha giocatori importanti, come Suazo, reduce da una
grande stagione con 22 gol
Il mio modo di vedere il calcio
è l’espressione del collettivo, ma
senza i bravi giocatori non si va
da nessuna parte.
Il mio compito durante la preparazione stiva sarà quello di
dare subito un’organizzazione di
gioco. Ho visto che il Cagliari ha
sempre puntato tutto sulla forza
del suo attacco, lo ricordo in B,
quando c’era Zola nel tridente,
ma anche il primo anno di A con
Arrigoni.
Esposito, Suazo e Langella
sono ottimi attaccanti, ripartiamo
da loro”.
Già, il famoso tridente. Ma
Giampaolo non è sempre stato un
fervido seguace del 4-4-2? “E’
presto per dire come giocheremo,
con quale modulo. Prima voglio
vedere da vicino i giocatori e studiare le loro caratteristiche sul
campo. Spero di andare in ritiro
con una squadra che sia quasi
pronta. Poi ci sarà tempo per aggiustare le cose”.
Stando alle parole di Cellino,
nessuno dei “gioielli di famiglia”
sarà messo in vendita. “E’ dal
1999 che non vendo un giocatore
per necessità. Il Cagliari fortunatamente non ha il bisogno di vendere nessuno. Prima il calcio era
diverso, magari a fine anno avevo la necessità di cedere un giocatore per ragioni di bilancio. Poi
sono arrivati i soldi dei diritti televisivi e molti presidenti, che
ora sono ricercati, si sono messi a
fare contratti che non potevano
onorare. Io invece sono sempre
stato attento ai bilanci, con una
visione oculata delle spese e
adesso la realtà, ed è un mio
grande orgoglio, è che non abbiamo alcuna necessità di vendere
Suazo. Lui gioca nel Cagliari da
otto anni, gli voglio bene, e lui lo
sa, così come sono molto legato a
Esposito, Langella, Conti e Chimenti, il vero artefice della salvezza. Tutti giocatori che non ho
mai ceduto, nonostante le richieste, e non cederò adesso”.
Come sarà allora il Cagliari
2006/2007? Il neo direttore generale Oreste Cinquini è riuscito a
strappare all’Atalanta l’altra
metà del difensore Michele Canini, inseguito fortemente dal Pa-
CALCIO
Torres dal sogno della B
all'incubo del fallimento
al meglio con alcuni giocatori. Le
difficoltà degli attaccanti Evacuo e
Tozzi Borsoi e dell’esterno Guberti (fino ad allora fra i trascinatori)
hanno tenuto a secco la squadra
sassarese, che invece era stata la
più costante del girone nell’andare
a segno. Perduta per 1-0 la partita
in Toscana, la Torres ha cercato di
rifarsi al “Vanni Sanna” davanti a
novemila spettatori, ma non è stata né fortunata (traversa di Frau) né
precisa (Tozzi Borsoi si è fatto parare il rigore dall’ex Rossi) e ha capitolato nella ripresa a causa della
rete segnata da un altro ex, il centrocampista Lo Nero.
“La serie B era l’unica via per
risolvere i problemi finanziari”
hanno poi spiegato i dirigenti ros-
soblù. Vani gli appelli lanciati anche da sindaco e presidente della
Provincia. Senza esito la ricerca di
altri soci per ripianare un passivo
pesante. Anche perché si è creato
un clima di diffidenza dopo la denuncia dell’ex presidente Tusacciu
nei confronti della dirigenza per
aver presentato un bilancio non
veritiero (l’estate scorsa quando il
presidente era Carta) e il coinvolgimento della società sassarese
nello scandalo legato a Moggi, a
causa di alcune intercettazioni telefoniche tra il diggì della Juventus, l’allora presidente Carta e il
ministro degli Interni Pisanu. Le
visite della Guardia di Finanza
hanno aumentato il clima di incertezza. E ha issato bandiera bianca
persino il vice presidente Piero
Mele, che da gennaio in poi – facendo grossi sacrifici personali- ha
permesso alla squadra di chiudere
il campionato e sino all’ultimo si è
dannato per trovare una soluzione.
Non si sono arresi i tifosi, che hanno aperto un conto corrente per salvare la società sassarese, ma il disavanzo nel bilancio è davvero
enorme.
Comunque Mele ha garantito la
fideiussione di 207 mila euro e il
versamento di 22 mila euro in contanti necessari ad iscrivere la Torres in C1. E’ un passo obbligato
anche nel caso di fallimento e domanda per il Lodo Petrucci. Si lavora già per formare una nuova
società che non potrà accogliere
lermo, ma frenato da un brutto
infortunio al ginocchio che non
gli permetterà di tornare in campo prima di novembre. Così
come è stata rinnovata la comproprietà, con il Palermo, per
l’esterno destro Michele Ferri.
Per Massimo Gobbi, invece, a
metà fra Cagliari e Treviso, bisognerà attendere l’esito delle buste: il forte centrocampista rossoblu vanta molte richieste in A e la
Fiorentina avrebbe già raggiunto
un accordo con il Treviso per acquistarlo. Niente da fare, invece,
per Rocco Sabato, il cui 50% del
cartellino è stato riscattato dal
Catania (dove quest’anno il giovane terzino sinistro ha giocato
da titolare per tutto il campionato, conquistando la promozione
in serie A).
Dopo otto anni lascia il Cagliari anche Nelson Abeijon, al quale non è stato rinnovato il contratto. Tra gli altri rossoblu in
scadenza, sono partiti anche
Campagnolo e Bega, mentre è in
bilico la posizione di Lopez (dovrebbe restare per un’altra stagione).
Infine, in attesa di conoscere se
e per quanto tempo Antonio Chimenti sarà squalificato per il caso
delle scommesse, che vede coinvolti quattro giocatori juventini
per fatti accaduti due anni fa
(compreso il portiere della nazionale Gigi Buffon), il Cagliari ha
ingaggiato l’ex portiere del Siena, Marco Fortin, svincolato,
classe 1974, 12 presenze in A
nello scorso campionato. Sarà lui
il nuovo dodicesimo rossoblu.
alcun dirigente o socio degli ultimi
anni. Il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau dovrà fare da garante per due anni. Qualora la domanda venga accettata dalla federazione, si ripartirà dalla C2 anziché
dall’Eccellenza come previsto in
caso di fallimento. Il parco giocatori verrà azzerato dal momento
che saranno tutti svincolati, ma
molti giocatori sardi hanno dato la
disponibilità a restare anche in C2
purché il progetto sia ambizioso.
L’altro lato della medaglia è che
tutti i debiti verranno azzerati e chi
entra metterà i soldi per allestire la
squadra e non per rimediare alla
poco oculata gestione degli altri.
Inoltre molti dei tifosi che avevano
opzionato le quote per la ricapitalizzazione sono disposti a girare quei
soldi nella nuova società. Già qualche imprenditore si è detto disposto
a sponsorizzare la nuova società.
Insomma, mancano solo i nuovi dirigenti per ripartire. Senza la zavorra dei debiti e senza quelle ambiguità che hanno creato un clima di sfiducia negli ultimi due anni.
Giampiero Marras
Sport
N
iente da fare per l’Amsicora. Lo scudetto di hockey su prato maschile ha
preso la strada di Roma al termine di un doppio confronto che si
è giocato nel glorioso stadio dove
il Cagliari calcio ha conquistato
il suo primo e per il momento
unico tricolore.
Davvero un peccato per la formazione cagliaritana che aveva
vinto il primo confronto per 2 a 1
giocando una buona gara con sufficiente determinazione.
Nella rivincita, la squadra isolana è stata in partita fino al 3 a 3.
Poi gli errori difensivi e un inspiegabile crollo hanno consentito ai romani, più cinici, di sfruttare con Ardito su azione e con il
bomber, ex amsicorino, Gianluca
Cirilli su rigore, le opportunità
per chiudere il match.
L’assenza, per infortunio, tra le
fila cagliaritane dell’allenatoregiocatore Fernando Ferrara, indiscusso uomo-guida e goleador di
razza, hanno inciso parecchio
sull’esito della finale scudetto.
Ma non tutto può essere imputato a questa situazione.
Quello che si sono chiesti gli
addetti ai lavori e i tifosi che hanno visto i due incontri,è come
mai c’è stata questa evidente trasformazione nel rendimento della squadra pluriscudettata.
Formazione cotta? Approccio
sbagliato nel secondo confronto?
Dopo il tre a tre, l’illusione di
avercela già fatta ? Tutte ipotesi
possibili con l’aggiunta dell’assenza di Ferrara.
Il bomber amsicorino ha contribuito in modo determinante
allo splendido campionato disputato dai cagliaritani, che hanno
per larga parte della stagione dominato la scena. I suoi gol hanno
proiettato i cagliaritani ai vertici
M
aggio, un mese noto agli
sportivi e soprattutto
agli amanti del ciclismo.
È il momento dedicato alle tre
settimane del Giro d’Italia, corsa
affascinante e carica di storia.
Per molti solo un nome, simbolo
di una gara di ciclismo; per tanti
un sogno, sicuramente per tutti
gli amanti delle due ruote. Con
questo pensiero in testa sin da
bambino è cresciuto Andrea Loddo, 27 anni compiuti il 5 Gennaio, di Capoterra.
Lui al giro d’Italia, può dire di
esserci arrivato dopo tanti anni
passati, prima, a coltivare in testa
un sogno, poi a viverlo giorno per
giorno. A 10 anni, il primo pensiero verso una bicicletta, solo
qualche pedalata, all’inizio.
Qualche giro di ruota, poi, è bastato per capire che quello era un
modo per coltivare una passione
di una giovinezza, divertendosi.
La sfortuna di vivere in un’isola,
lo ha costretto a allontanarsi da
casa, poco più che bambino a 16
anni. La fortuna di avere una zia
a Varese, non lontano da Milano,
città giusta per entrare in un
mondo come il ciclismo, ha fatto
il resto. Una zia che Alberto ancora ringrazia per avergli dato
l’appoggio giusto, perché “Per
un sardo, emergere, vuol dire faticare il doppio, in una terra avara di grandi tradizioni in questo
sport”. La solita gavetta come per
tanti atleti è quello che attende
Alberto di li a poco, tanto lavoro
nei dilettanti, poi, il salto di qualità, un momento arrivato con attesa di anni di lavoro.
A leggere il proprio nome sui
giornali forse non c’era abituato,
il ragazzino che da piccolo si allenava sulle strade di Capoterra,
LUGLIO 2006 •
HOCKEY SU PRATO
Finale beffa per le squadre sarde
all'Amsicora sfugge il 21º scudetto
e il Suelli eliminato in semifinale
La Ferrini femminile promossa nella massima serie
di Andrea Porcu
della A-1, ma insieme a lui tutta
la squadra ha cominciato a girare
e proporsi autorevolmente. Da
Chicco Zilio a Fabio Mureddu,
passando per Asim e Rentrop, la
macchina ha funzionato lodevolmente. Fino al secondo tempo
della finale 2 tricolore con l’Hockey club Roma, quando è accaduta la strana inversione di tenden-
za. Ci può stare, ma
resta un grande
rammarico e una
fortissima delusione perché eravamo
abituati a vedere
l’Amsicora forte,
reattiva e vincente.
Ovviamente non
possiamo togliere
nulla ai meriti dei
capitolini, che hanno saputo mantenere i nervi saldi, la
tensione giusta e
colto il momento no
degli avversari, per
colpirli e affossarli.
Un mix di determinazione ed esperienza dove le “
vecchie volpi”tra le fila dei romani, hanno fatto la differenza.
Roma che nei play off ha eliminato il Suelli, che deve ritenersi
comunque soddisfatto della stagione.
Certo facendo una analisi complessiva, la squadra trexentina
che ha disputato il suo primo
campionato nel nuovo impianto
costruito in “ casa”, avrebbe tranquillamente potuto centrare la finale.
Sospinti sempre dai suoi mille
tifosi, tanti sono gli abitanti del
piccolo centro della Trexenta,
Cerina e compagni hanno incamerato una serie di risultati positivi che gli hanno proiettati al comando della classifica.
Qualche cedimento c’è stato,
ma alla fine l’obiettivo play off è
stato conquistato.
È nel bel mezzo della contesa,
contro un grande avversario, il
Suelli ha giocato le sue carte, recriminando, soprattutto, per la
gara di andata, qualche decisione
non convincente da parte degli
arbitri.
Temperamento ed entusiasmo,
oltre al fattore tecnico, sono stati
gli aspetti sicuramente vincenti
dell’undici suellese.
Abbiamo sognato una finale
scudetto tutta sarda come tre anni
fa. Un fatto storico per l’hockey
sardo e nazionale.
Una speranza che è caduta
quando Pisano e soci hanno ceduto con l’onore delle armi, alla
CICLISMO
Andrea Loddo
un sardo protagonista
al Giro d'Italia
Il ciclista di Capoterra ha sfiorato anche un successo di tappa
finendo al terzo posto in una combattuta volata
di Matteo Piga
paese a cui resta legato. È il 2002
l’anno della consacrazione con il
passaggio ai professionisti, condividendo il gran momento con
altri giovani di talento come Damiano Cunego, nome eccellente
del ciclismo di casa nostra. E il
primo sogno che diventa realtà
per il 27enne sardo, mentre per il
secondo, diventare un buon ciclista affermato, il lavoro comincia
presto con la sua nuova squadra:
la Lampre, quella che da subito ha
creduto nelle sue capacità. Alberto Loddo inizia così a farsi le ossa
da buon gregario. Le sue qualità
da velocista, iniziano a venire
fuori nel suo primo anno da professionista, anche se i risultati
personali, non arrivano con tanta
facilità, ma è solo l’inizio.
Tante le corse in programma al
suo primo anno con i grandi; tante le corse di livello che vedono
impegnato il giovane ciclista, allora 23enne: “la Parigi-Rubaix,
quella più bella, una fuga con i
migliori prima della foratura che
è costata la corsa e i sogni di vit-
toria, ma l’accoglienza del pubblico certamente resta un emozione grandissima”. Per il ragazzo che da piccolo tifava Gianni
Bugno, si aprono buoni momenti
e arrivano i primi sorrisi portati
dalle prime vittorie da pro’.
Quella del giro del Qatar, con la
“sua” Lampre è solo la prima
gioia per l’unico ciclista sardo
del circuito internazionale, ma è
nel 2004 che Alberto raggiunge il
primo grande traguardo, con la
partecipazione al sogno rosa: il
Giro d’Italia. Con la maglia dell’iberica Saunier Duval, Loddo
inizia le sue pedalate nella corsa
più affascinante per un amante
del ciclismo in Italia. Per il giovane corridore che fa della velocità il suo pezzo forte, le tre settimane rosa sono più di una montagna da scalare. Resiste 18 tappe, il giovane sardo, un’infinità
per un esordiente che trova nello
sprint la sua arma migliore, ma la
prima grande avventura al Giro
d’Italia finisce comunque qui,
con un arrivederci alla prossima
grande corsa a tappe. Il calo dell’ultima parte del 2004 condiziona anche il nuovo anno di Alberto, e dopo un periodo senza contratto nel Gennaio del 2005 arriva la notizia sulle pagine dei
giornali: “È ufficiale: Alberto
Loddo ritorna tra i dilettanti. Il
velocista sardo è stato ingaggiato dalla sua vecchia squadra, la
Zoccorinese. Dopo tre anni di
professionismo, Loddo fa un passo indietro.” Così Alberto è costretto a riprendere da capo, quasi come una beffa, ma i sorrisi
non sono lontani e con l’ingaggio
nella Selle-Italia e soprattutto col
nuovo anno tornano di colpo le
grandi corse.
Il 2006 è l’anno forse che regala di più al giovane cagliaritano,
la “Vuelta del Cile” è la grande
occasione per Alberto di mettersi definitivamente in mostra con
la maglia della squadra diretta da
Gianni Savio e Marco Bellini.
Dopo due secondi posti e una volata persa per una foratura all’ultimo chilometro, Alberto riesce a
31
corazzata Roma.
Tra qualche mese si ricomincerà e Amsicora e Suelli siamo sicuri tenteranno di riprendersi
quello che hanno lasciato per
strada.
Intanto una bella notizia arriva
dal mondo femminile.
La Ferrini ha centrato la promozione alla massima serie.
Nel torneo finale la squadra cagliaritana ha dapprima battuto il
Cus Pisa per 2 a 0 ( reti di Van
Kessel e Scandroli) e poi si è imposta altrettanto autorevolmente
sul Martesana: 3 a 0, con gol di
Sanna, Uriarte e Scandroli.
Un successo che ripaga dei tanti sacrifici fatti da giocatrici, allenatore e dirigenti, per riportare
la Ferrini ai vertici dell’hockey
nazionale.
Cosi nella prossima stagione
saranno due le formazioni isolane che giocheranno in serie A-1,
le neo promosse e naturalmente
l’Amsicora.
La squadra allenata da Roberto
Carta, ha chiuso al quarto posto
la stagione 2005-06. Nell’ultima
giornata l’undici amsicorino ha
rimediato una pesante sconfitta
casalinga contro il Lorenzoni di
Brà, 4 a 2, vendendosi cosi scavalcata in graduatoria dalla Libertas San Saba.
A nulla sono valse le due reti
realizzate dalla fuoriclasse Martyna Vynohradova, autrice di una
stagione strepitosa.
Lo scudetto è andato alla squadra del Mori Villafranca, che ha
preceduto di due punti, proprio il
Lorenzoni.
Per quanto concerne la serie
A-2 maschile, Cus Cagliari e
Ferrini hanno chiuso il torneo,
rispettivamente al terz’ultimo
con tredici punti e penultimo posto, con 12.
conquistare il suo secondo successo di tappa personale dopo la
vittoria nella quarta tappa della
“Vuelta al Tachira” in Venezuela. Ma in Cile non è finita qui,
perché nella settima, nell’ottava
e nella decima tappa, la grande
forma del velocista sardo si impone su tutti gli altri, portando
Alberto a chiudere il giro del Cile
con quattro successi personali e
la maglia bianca, segno del leader della classifica a punti.
Tornare in Italia dopo un periodo carico di successi, per Loddo
vuol dire avvicinarsi al ritorno al
Giro d’Italia.
Quello di quest’anno è senz’altro un giro ricco di soddisfazioni.
La Selle Italia, crede ancora in
lui, e Alberto riesce a ripagare la
fiducia con un’ottima partecipazione. Il successo non arriva, ma
solo per un soffio. E ancora la
quarta tappa a portare bene al
giovane corridore, ma questa
volta un pizzico di sfortuna non
permette a Loddo di fare il gran salto. Siamo in Belgio, 182 chilometri
da Wanze a Hotton; come da pronostico tutti in gruppo agli ultimi metri. La volata è scontata e entusiasmante, Alberto deve però inchinarsi a Robbie McEwen e a Paolo Bettini, ma il terzo posto è comunque
tutto suo. Per Loddo il giro prosegue sino alla sedicesima tappa.
Sono le 15 e 40, da Rovato si va a
Trento al Monte Bordone, Loddo si
deve arrendere a un’infiammazione. In classifica è lontano, 1610,
come tanti velocisti; ma nella particolare categoria a punti è 170 davanti ai grandi Cunego e Simoni. Il
suo giro finisce, poi il riposo, a fine
Luglio di nuovo sopra la bici per
tornare a infiammare tutti i sardi,
orgogliosi del loro campione.
32 • L
UGLIO
Personaggi
2006
“Murena” la guida turistica
che conosce i segreti
e gli incanti del Corrasi
Tutti lo chiamano con il nomignolo che gli fu dato fin da bambino Dal 1979 accompagna turisti a scoprire un ambiente unico e
incontaminato - Profondo conoscitore della montagna e delle sue
ricchezze insegna alla gente a conoscere e rispettare la flora e la
fauna di questo angolo di paradiso
di Natalino Piras
C
i vuole passione per fare
un lavoro come quello
che fa “Murena” alias
Vincenzo Tupponi, 55 anni,
dal 1979 guida turistica. Un
lavoro dove non si va mai in
vacanza anche perché, è solare, a fare quel che fa Murena
in vacanza lo si è sempre. A
contatto quotidiano con la
gente che sceglie Oliena, il clima temperato della sua montagna, come meta, come feria.
Non è poi che questo lavoro
non stanchi, né manchi di ripetitività. Solo che la passione
tutto fa superare, unita alla
competenza, al fatto di conoscerla la montagna, il suo ambiente, la macchia mediterranea fatta di leccio, lentisco, fillirea, corbezzolo, olivastro,
vari cisti, elicriso. Ci sono poi
come fauna aquile reali, almeno due coppie, falchi, mugrones, sirvones, gattagrestes e
martore-gassibiles. Tutto questo Murena sa come dirlo alla
gente, clienti lui li chiama. Murena è il suo vero nome. Da
sempre.
Murena gli scrivono nelle
lettere. Perché Murena era fin
da bambino, per i genitori, per
il paese, per le zie che lo appellavano “Vincenzo Murelli”,
nome d’invenzione a stigmatizzarne la vivacità e la monelleria. Murena è una corruzione
di Murelli. Vincenzo arrivò
alla quinta elementare. Non gli
piaceva studiare né tantomeno
continuare nel mestiere del padre, pastore di capre. La montagna rifuggita gli è comunque
restata nel sangue e poi ritornata come luogo di un mestiere
che comunque lo lascia libero.
Libero professionista è Murena.
Lui come Totoi Manca, amico e
socio così come Gianni Maricosu
che però è regolarmente stipendiato dall’hotel “Su Gologone”.
Dove pure sta Murena e da dove
parte per molte escursioni e
trekking, termine di moda a indicare viaggio lungo e faticoso. A
piedi, ma anche in jeep, in moto.
Tutti cercano Murena. Prima di
fare la guida nella montagna fu
elettricista e tante altre cose. Fece
lo speleologo con il “Gruppo
Grotte” nuorese e con quello di
Oliena. Fu pioniere nei sentieri
della montagna, quando prospettarne un utilizzo turistico sembrava una pazzia. Murena però, che
fu scout da ragazzo, sapeva quel
che faceva. Fu consulente ambientale di Gianfranco Cabiddu
per le riprese di “Disamistade” e,
Su Gologone
santuario di vacanze
stipendiato dalla produzione, si
dette da fare per procurare 1000
comparse al film “King David”
con Richard Gere, realizzato in
esterni anche da queste parti. Ha
lavorato e lavora adesso per società e gruppi come “Avventure
nel mondo”, “Cooperativa la
Montagna” di Roma e “Globe
trotter” di Trento. Ma anche per
lo “Sporting Club” di Fonni, e per
le olianesi “Levamus Viaggi”,
“Cooperativa Enis Monte Maccione” e “Barbagia insolita”.
Ci sono nel programma itinerari giornalieri di circa 30 euro a
persona e altri settimanali, metà
montagna/metà mare, a circa 250
euro. Più quote individuali per
colazioni al sacco, pranzi con i pastori e altro. I luoghi del viaggio
sono Tiscali, Gorroppu, i Supramontes. Si parte, spesso da “Su
Gologone”, in fuoristrada, e poi si
continua a piedi. Corrasi, Lanaitto, Tiscali, Donnanigoro, Su Sercone, la dolina più grande d’Europa, ancora Gorroppu, Urzulei. Da
qui trasferimento in pullman sino
a Baunei. Poi il ritorno. Ripassare
per Cala Goloritzè, Cala Sisine e
Cala Gonone. E’ come fare il giro
del mondo. Una media dalle 6 alle
20 persone a viaggio, tutte unite
dallo spirito dell’avventura. Murena è il referente di questa “zenta meda seria”, come lui dice.
Medici, impiegati perlopiù che
sentono la passione per la montagna. Italiani, tedeschi, olandesi,
francesi. Murena mastica un po’
di francese. Si fa comunque capire. Sa osservare. “Li incantano i
nostri posti incontaminati, li sorprendono i nostri boschi di lecci
secolari”. Gente “dubbiosa” al-
L’hotel “Su Gologone” è una
parte importante della Sardegna
esportabile. Realizza in accezione turistica quanto non riesce in politica ai politici: dire di
sé al mondo con la consapevolezza di rappresentare, bene, un
paese intero. Oliena, e non solo
per come la vivono gli olianesi,
ne tesse molte di storie e saperi,
nel suo olio, nel suo vino, nella
sue contadinità e pastoralità. Su
Gologone né è la summa. Molta
gente è stata e molti altri continuano a confluire nelle parti che
compongono il complesso alberghiero.
Il dream, il sogno del fondatore Pepeddu Palimodde continua, fatto oggi di 60 camere
doppie, 8 junior suites, bar, piscina, campi da tennis, calcetto
e minigolf, parco giochi per
bambini e basi per le escursioni. Ancora un centro congressi e
un health center. Poi c’è il rito
della mensa. Dice Murena, ma è
cosa sostenuta da molti altri
media, che Pasqua Salis vedova
di Pepeddu compie ogni giorno
un miracolo.
È lei a coordinare la gente di
cucina che esegue come in
spartito un menu insieme tradizionale e sperimentale. Qui il
gusto contemporaneo si coniuga a quanto la tradizione pastorale e contadina ha costruito
nella necessità e nell’arte del
mangiare.
Basta scorrere in successione
le varianti del menu. Gli elementi base sono quelli classici
del tempo della fame e del tempo dell’abbondanza: la farina,
l’acqua, il latte, le carni di pecora, di capra, di vitella e di maiale, il miele e l’asfodelo, l’orto, il
campo, la montagna selvatica.
La fantasia e l’arte del sapere
stare in cucina combinano il resto.
l’inizio. Poi vanno via con il mal
di Sardegna. Il 90% ritorna. Murena è ancora lì, confidente, confessore, medico. “Se entra una
spina vengono da noi per farsela
togliere”. Già. “Perché il nostro
lavoro è saper mettere insieme diversi caratteri durante i viaggi”.
Murena, aria mite e guascona, ha
le physique du role per sostenere
la passione di questo lavoro continuato nella sua montagna, lui
che quando va in vacanza gli piace camminare a Trieste, perché ha
la malattia del calcare, presa a
Oliena e continuata in altre avventure in Francia, Nepal, Tunisia.
Da “Su Gologone” si parte per il
Corrasi, otto km. di salita dopo
aver raggiunto e attraversato
Oliena. Murena guida il fuoristrada e parla dell’importanza di un
turismo “povero”, di “gente come
noi”, che non bisogna spellare.
Ricorda l’impresa di Pepeddu
Palimodde che fu venditore di
mobili e industriale della gazzosa
prima di fondare “Su Gologone”,
lo stesso santuario della vacanza
che oggi dirige il genero Luigi
Crisponi e che quando era commissario dell’Esit disse, riferendosi alla programmazione turistica: “Non solo mare”.
Il viaggio continua e Murena fa
delle distinzioni tra i versanti della montagna. “A Maccione”, dice,
“nel sottobosco c’è prevalenza di
erica, corbezzolo e ginestra”. Sul
versante opposto invece, a Lanaitto, troviamo chessa, rosmarino,
lentisco e corbezzolo. “E qui,
questo, vedi, è il terebinto, sa
chessa ‘e monte, dalla cui corteccia i Romani ricavano essenza di
tinture e il cui tronco si fa grande
come quello del ginepro, molto
più duro da lavorare”. Dopo una
sosta a “Sa Pala nuda”, 800 metri
da cui si vedono nitidi i monti della catena del Gennargentu, Orgosolo, il suo Supramonte e Gonare,
si arriva a Tuones, in cima. Qui i
pastori Giovanni Gabbas, Bastiano Solinas e Francesco Corbeddu
preparano l’arrosto, il pranzo per
una comitiva di turisti che lo stesso Murena porterà qui. Oggi ci
sono porcheddu e sardizza da tagliare a pezzi e mettere in recipienti di legno. Niente posateria.
Solo bicchieri di plastica per il
vino e l’acqua. Completano il
menu pane, formaggio e ricotta.
Pane, casu, oggiu e binu e petza:
tutte risorse locali. “Amus provau”, dice Gabbas, dal 1986. “C’è
risposta”. Questo turismo porta a
Oliena 6000 persone l’anno. Molte di queste ritornano. Vuol dire
che hanno trovato piacevole il
viaggio, gente come Murena capace di dargli senso, a questo
modo di andare.
VIDEOLINA SUL SATELLITE
Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari
e-mail: [email protected]
satellite HOT BIRD 6
13 gradi est
frequenza 11137 Mhz
polarizzazione Orizzontale
symbol rate 27500 - fec 3/4
http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it
Scarica

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary