Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale
Verbale N. 24 del 25/10/2007
Il giorno 25 Ottobre 2007 alle ore 15:30 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale
si è riunito nella Sala Riunioni al piano mansarda del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed
Elettronica, per discutere e deliberare sull’ordine del giorno previsto.
Risultano presenti: R. Baratti, R. Carta, D.Cocco, A. Fanni, F. Ginesu, M.Grosso, A. Lallai, I.
Marongiu, A. Montisci, G. Mura, B. Picasso, F. Pilo, P. Puddu, G. Tola, M. Usai.
Assenti giustificati: J. A. Calderon, M. Kinnaert, N. Locci, S. Palmas, M. T. Pilloni, P. L. Priolo, M.
Rodrigo, J. Romagnoli.
Assenti non giustificati: G. Corriga, D. Romano, A. Viola.
Constatata la presenza del numero legale, la Coordinatrice apre la seduta che prevede il seguente
ordine del giorno:
1. Ratifica del verbale della seduta precedente;
2. Comunicazioni;
3. Pratiche studenti;
4. Scuola Dottorato;
5. Riconoscimento crediti;
6. Designazione commissione giudicatrice esame finale XX ciclo;
7. Ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo;
8. Proposta commissione di concorso XXIII ciclo;
9. Piani consuntivi delle attività A.A. 2006/2007 dei dottorandi del XX, XXI e XXII ciclo;
10. Piani preventivi delle attività A.A. 2006/2007 dei dottorandi del XXI e XXII ciclo;
11. Presentazione attività consuntive A.A. 2006/2007 da parte dei dottorandi del XXI e del XXII
ciclo;
12. Ammissione al successivo anno dei dottorandi del XXI e XXII ciclo;
13. Varie ed eventuali.
1. Ratifica del verbale della seduta precedente
Il verbale precedente è stato ratificato all’unanimità.
2. Comunicazioni
La Coordinatrice, Prof.ssa Alessandra Fanni, da lettura di una lettera inviata ai Coordinatori dei corsi
di Dottorato di Ricerca dalla Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream avente il seguente
oggetto: “Esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca e valutazione attività
dottorandi iscritti al XXII e XXI ciclo” (Allegato 2.1).
La Coordinatrice informa il Collegio che il dottorando Francesco Dore (XXII ciclo) rinuncia al
proseguimento del dottorato.
La Coordinatrice informa il Collegio relativamente al nuovo modulo per la pubblicazione tesi di
Pubblitesi.
La Coordinatrice comunica che in data 10 Ottobre 2007 il Senato Accademico ha approvato la
ripartizione delle borse per il XXIII ciclo e la modifica della data di inizio dei corsi.
Il Prof. Mura, Direttore della Scuola, comunica che ha proposto la seguente ripartizione per le 7 borse
assegnate alla Scuola in Ingegneria Industriale: 5 borse al Dottorato in Ingegneria Industriale e 2 per il
Dottorato in Progettazione Meccanica. Il concorso per l’ammissione del XXIII si terrà il 13 e 14
Dicembre 2007, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica.
La Coordinatrice comunica che sono state richieste da più parti modifiche all’articolo 10 del
Regolamento del Dottorato, volto ad inserire la valutazione dei titoli prodotti dai candidati, ma per
motivi di tempo tali richieste non sono state prese in considerazione. Prof. Baratti segnala l’esistenza
dell’Ente Internazionale GRE, che effettua test on line per l’ammissione di studenti stranieri nei corsi
PhD di molte università statunitensi. Questa procedura potrebbe essere proposta all’Università di
Cagliari.
3. Pratiche Studenti
Il collegio esamina la richiesta di proroga dei termini di consegna della tesi di dottorato del Ing. Carla
Pani (Allegato 3.1). Secondo quanto previsto dall’art. 13 comma 6 del Regolamento Corsi Dottorato
di Ricerca il collegio ammette il candidato agli esami previsti per l’anno successivo.
I dottorandi Manuela Di Mauro, Massimiliano Errico e Michela Medde chiedono al Collegio di essere
autorizzati a redigere la tesi in lingua inglese; il Collegio, dopo ampia discussione approva ad
unanimità (Allegati 3.2-3.3).
I dottorandi Manuela Di Mauro e Massimiliano Errico presentano al Collegio la domanda di
riconoscimento del titolo a livello europeo (Doctor Europaeus). Dopo ampia discussione il collegio
approva ad unanimità (Allegati 3.4-3.5)
Il presente punto all’ordine del giorno è approvato seduta stante.
4. Scuola Dottorato
La Coordinatrice presenta il calendario dei corsi per l’A.A. 2007/2008 (Allegato 4.1). Il Calendario
dei Corsi per l’A.A. 2007/2008 sarà pubblicato sul sito del Dottorato in Ingegneria Industriale.
La Coordinatrice comunica di aver ricevuto una proposta di seminario “La Comunicazione...dalla
teoria alla pratica”, per un eventuale inserimento nel Calendario Corsi offerti dalla Scuola. (Allegato
4.2). Visto il gravoso impegno finanziario del corso proposto, il Collegio incarica la Coordinatrice,
prof.ssa Fanni ed il Direttore della Scuola, prof. Mura, di esplorare altre possibilità servendosi di
docenze interne all’Università di Cagliari.
5. Riconoscimento crediti
La coordinatrice porta all’attenzione del Collegio alcune domande di riconoscimento crediti per
attività formative. Verificata la congruenza con quanto deliberato nelle precedenti sedute e la presenza
di tutta la documentazione richiesta, il Collegio approva il riconoscimento dei crediti per le attività
formative svolte dai dottorandi Andrea Carta, Manuela Di Mauro, Francesca Ferrara, Massimiliano
Errico, Andrea Medda, Michela Medde, Carla Pani, Alessandro Serpi e Gian Giuseppe Soma, come di
seguito riportato.
XX CICLO
Andrea Carta (Allegato 5.1)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
I° ANNO
Congresso Nazionale di Misure Elettriche ed
2,0
Elettroniche, GMEE 2005
Scuola nazionale di dottorato "Italo Gorini" 2005
40
4,0
TOTALE I° ANNO 6,0
No
0
Si
2,0
No
0
Si
4,0
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Corso di “Misure sui Sistemi di Potenza”
(Prof. N. Locci)
60
5,0
No
0
Si
5,0
Scuola nazionale di dottorato "Italo Gorini" 2006
40
4,0
No
0
Si
4,0
International Workshop “A. Barbagelata”, 2006
-
3,0
No
0
Sì
3,0
Congresso Internazionale IMTC 2006
-
3,0
No
0
Sì
3,0
TOTALE II° ANNO 15,0
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
III° ANNO
Congresso Nazionale di Misure Elettriche ed
Elettroniche, GMEE 2007
Scuola nazionale di dottorato "Italo Gorini" 2007
-
2,0
No
0
Si
2,0
40
4,0
No
0
Si
4,0
0
Sì
3,00
Corso Internazionale
“Electricity networks of the future: theoretical and
3,00
No
practical issues to design the new distribution 30
system”
Cagliari, 24-26 Settembre 2007
TOTALE III° ANNO 6,0
Manuela Di Mauro (Allegato 5.2)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
I° ANNO
Corso di “Riconoscimento di Forme”
50
4,0
No
(Prof. F. Roli)
Congresso Internazionale Near Surface 2005, 11th
European Meeting of Environmental and
3,0
No
Engineering Geophysics
Palermo, 4-7 Settembre 2005
Scuola nazionale di dottorato
40
4,0
No
"Ferdinando Gasparini"
Napoli, Ottobre 2005
TOTALE I° ANNO 11,0
ATTIVITA'
Si
4,0
0
Sì
3,0
0
Si
4,0
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Corso di “Meccanica della frattura nei materiali
30
3,0
compositi”
Corso di “Progettazione Assistita di Dispositivi
60
5,0
Elettrici e Magnetici”
(Prof. A. Masiello)
Congresso Internazionale CEFC 2006
0
-
3,0
TOTALE II° ANNO 12,0
Sì
0
libretto
3,0
Sì
1
Si
6,0
No
0
Sì
3,0
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
III° ANNO
Conferenza EFRM 2007
16
1,6
No
0
Sì
1,6
TOTALE III° ANNO 1,6
Massimiliano Errico (Allegato 5.3)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
I° ANNO
Scuola GRICU “Metodi Matematici per
30
3,0
l’Ingegneria Chimica”
Bologna, 4-8 Aprile 2005
Scuola estiva
“Controllo nell’Industria di Processo”
40
4,0
Santa Margherita di Pula, 19-26 Giugno 2005
Congresso Nazionale
E.R.A. “Elettrochimica per il Recupero
2,0
Ambientale”
Cagliari, 14-16 Luglio 2005
Congresso Internazionale
3,0
“X Congreso Mediterràneo de Ingenierìa Quìmica”
Barcellona, 15-18 Novembre 2005
TOTALE I° ANNO 12,00
ATTIVITA'
No
0
Si
3,0
No
0
Si
4,0
No
0
Si
2,0
No
0
Si
3,0
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Seminario di Aggiornamento sulla LCA
8
0,64
Cagliari, 18 Gennaio 2006
Wastewater Treatment Plants
10
0,80
Cagliari, 23-29 Maggio 2006
Congresso Internazionale
“17th International Congress of Chemical
3,0
Engineering”
Praga, 27-31 Agosto 2006
Congresso Internazionale
“Distillation & Absorption 2006”
3,0
Londra, 4-6 Settembre 2006
TOTALE II° ANNO 7,44
No
0
Si
0,64
No
0
Si
0,80
No
0
Si
3,00
No
0
Si
3,00
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
III° ANNO
Scuola di Dottorato
“Advanced Separation Technologies in Chemical
Engineering”
TU Berlin 20-31 Agosto 2007
Congresso Internazionale
“34th International Conference of the Slovak
Society of Chemical Engineering”
Tatranskè Matliare, 21-25 Maggio 2007
Congresso Internazionale
“European Congress of Chemical Engineering- 6”
Copenhagen, 16-21 Settembre 2007
Process Simulation
40
4,0
No
0
Si
4,0
-
3,0
No
0
Si
3,0
-
3,0
No
0
Si
3,0
-
1,6
No
0
Sì
1,6
TOTALE III° ANNO 11,60
Francesca Ferrara (Allegato 5.4)
III° ANNO
Partecipazione al congresso Nazionale Gei
Cagliari, Luglio 2007
Partecipazione al congresso Nazionale Era
Cagliari, Luglio 2007
-
2
No
0
Si
2
-
2
No
0
Si
2
TOTALE III° ANNO 4,0
Andrea Medda (Allegato 5.5)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
I° ANNO
Scuola di Dottorato
32
3,20
“Progettazione meccanica
e costruzione di macchine”
“Current status of research activities at Railway”
2
0,16
Prof. Makoto
“Identificazione dei sistemi vibranti lineari e non2
0,16
lineari: una rivista e alcuni casi reali”
Prof. Garibaldi
“Recenti
applicazioni
della
fluidodinamica
computazionale alle turbomacchine”
2
0,16
Prof. Martelli
“Sistemi di produzione e trattamento dell’aria
4
0,32
compressa per impiego ferroviario”
Prof. Jacazio
“Estensimetri sui compositi”
2
0,16
Prof. Ajovalasit
“Energy absorbing composite structures: sport
2
0,16
mouthguards”
Prof. Found
“Energy absorbing composite structures: aerospace
structures”
2
0,16
Prof. Found
“Energy absorbing composite structures: rail cabs”
2
0,16
Prof. Found
“ Nano electro mechanical system”
2
0,16
Prof. Pugno
TOTALE I° ANNO 6,80
Sì
2
Sì
5,20
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,32
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Corso di “Meccanica della frattura nei materiali
30
3,00
compositi”
Congresso Nazionale:
2,00
XXXV Convegno AIAS (Ancona)
“Sistemi di azionamento di ipersostentatori”
6
0,48
Prof. Jacazio
“Caratterizzazione meccanica di biomateriali con
2
0,16
tecniche ibride numerico-sperimentali”
Ing. Genovese
TOTALE II° ANNO 5,64
ATTIVITA'
Sì
0
libretto
3,00
No
0
Si
2,00
No
0
Si
0,48
No
0
Si
0,16
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
III° ANNO
Corso di “Integrità strutturale giunti saldati”
30
3,00
No
Congresso Nazionale:
2,00
No
XXXVI Convegno AIAS (Ischia)
Seminari tenuti presso l’Ecole Normale Superieure
104
8,32
No
di Cachan (Francia)
TOTALE III° ANNO 13,32
0
Sì
3,00
0
Si
2,00
0
Sì
8,32
Michela Medde (Allegato 5.6)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
I° ANNO
Congresso Internazionale
3,0
No
ICheaP-7, Taormina, 15-18 Maggio 2005
Scuola di dottorato
40
4,0
No
“Controllo nell’Industria di Processo”
Santa Margherita di Pula (CA), 19-26 Giugno 2005
TOTALE I° ANNO 7,0
ATTIVITA'
0
Si
3,0
0
Si
4,0
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Seminario “Analisi del Ciclo di vita (LCA)”
8
0,6
Cagliari, 18 Gennaio 2006
Scuola di dottorato
“Analisi dei dati, Modellazione, Ottimizzazione di
40
4,0
Processo”
Alba di Canazei (Trento), 18-24 Giugno 2006
19th International Symposium on Chemical
3,0
Reaction Engineering (ISCRE-19)
Potsdam/Berlino, Germania, 3-6 Settembre 2006
Corso di “Metodi per l’Analisi dei dati”
60
5,0
Università di Cagliari, II semestre 2006
TOTALE II° ANNO 12,6
No
0
Si
0,6
No
0
Si
4,0
No
0
Si
3,0
No
0
Si
5,0
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
III° ANNO
Congresso Internazionale
3,0
No
ICheaP-8, Ischia (Napoli), 24-27 Giugno 2007
Scuola di dottorato
“Strumenti e Metodi dell’Analisi Dinamica dei
40
4,0
No
Processi”
Benevento 9-15 Settembre 2007
TOTALE III° ANNO 7,0
0
Si
3,0
0
Si
4,0
Carla Pani (Allegato 5.7)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
I° ANNO
Congresso Nazionale:
2,00
XXXIV Convegno AIAS (Milano)
Congresso Internazionale:
3,00
International Meeting On Composite Materials (Napoli)
Corso di “Progettazione assistita di strutture
50
4,00
meccaniche”
Corso di “Anatomia”
30
3,00
Corso di “Fisologia Umana”
40
4,00
“Current status of research activities at Railway”
2
0,16
Prof. Makoto
“Identificazione dei sistemi vibranti lineari e nonlineari: una rivista e alcuni casi reali”
2
0,16
Prof. Garibaldi
“Recenti
applicazioni
della
fluidodinamica
2
0,16
computazionale alle turbomacchine”
Prof. Martelli
“Sistemi di produzione e trattamento dell’aria
compressa per impiego ferroviario”
4
0,32
Prof. Jacazio
“Estensimetri sui compositi”
2
0,16
Prof. Ajovalasit
“Energy absorbing composite structures: sport
2
0,16
mouthguards”
Prof. Found
“Energy absorbing composite structures: aerospace
2
0,16
structures”
Prof. Found
“Energy absorbing composite structures: rail cabs”
2
0,16
Prof. Found
“ Nano electro mechanical system”
2
0,16
Prof. Pugno
TOTALE I° ANNO 18,60
No
0
Si
2,00
No
0
Si
3,00
No
0
Sì
4,00
Sì
1
Sì
4,00
No
0
Sì
4,00
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,32
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
No
0
Sì
0,16
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Scuola di Dottorato
40
4,00
No
“Progettazione meccanica
e costruzione di macchine”
“Sistemi di azionamento di ipersostentatori”
6
0,48
No
Prof. Jacazio
“Caratterizzazione meccanica di biomateriali con
2
0,16
No
tecniche ibride numerico-sperimentali”
Ing. Genovese
TOTALE II° ANNO 4,64
ATTIVITA'
0
Si
4,00
0
Si
0,48
0
Si
0,16
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
III° ANNO
“Dispositivi medicali non
cardiologia e la ematologia”
Pula (Ca)
invasivi
per
la
Congresso Internazionale ETDCM8
8
0,64
No
0
Si
0,64
-
3,00
No
0
Si
3,00
TOTALE III° ANNO 3,64
XXI CICLO
Alessandro Serpi (Allegato 5.8)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
I° ANNO
Scuola nazionale di dottorato in
Macchine e Azionamenti Elettrici"
Bressanone, 8-10 Marzo 2006
"Convertitori,
16
1,6
No
0
Si
1,6
TOTALE I° ANNO 1,6
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Scuola nazionale di dottorato in "Convertitori,
22,5
2,25
No
Macchine e Azionamenti Elettrici"
Bressanone, 6-9 Marzo 2007
“An introduction to fault detection and isolation for
continous dynamical system”,
1
0,08
No
Cagliari, 10 Luglio 2007
TOTALE II° ANNO 2,33
0
Si
2,25
0
Sì
0,08
Gian Giuseppe Soma (Allegato 5.9)
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
II° ANNO
Congresso Internazionale:
International Power System Transients
(IPST 2007), Lione
Corso di “Sistemi Elettrici per l’Energia 2”
-
3,00
No
0
Si
3,00
60
5,00
No
0
Sì
5,00
3,00
No
0
Sì
3,00
0,24
No
0
Sì
0,24
2,00
No
0
Sì
2,00
0
Sì
0,30
Corso Internazionale
“Electricity networks of the future: theoretical and
practical issues to design the new distribution 30
system”
Cagliari, 24-26 Settembre 2007
“Garantire continuità e qualità dell’alimentazione”,
3
Cagliari, 9 Novembre 2006
GUSEE - Riunione biennale Gruppi Universitari
Sistemi Elettrici per l'Energia
Caserta, 29 Settembre-1 Ottobre 2007
Scuola di Dottorato di Sistemi Elettrici per
3
0,30
No
l’Energia “Bruno Delfino”
Caserta, 29 Settembre 2007
TOTALE II° ANNO 13,54
6. Designazione commissione giudicatrice esame finale XX ciclo
Il Collegio dopo ampia discussione propone la seguente commissione per l’esame finale del XX ciclo:
Prof. Fabrizio Pilo,
Università di Cagliari
Prof. Andrea Poggialini,
Università Arcavacata di Rende
Prof. Massimo Morbidelli
Politecnico di Milano
Per i dottorandi che ne facciano richiesta, il Dottorato di Ingegneria Industriale chiede il
riconoscimento del titolo di dottore di ricerca di livello europeo attraverso il rilascio di una
certificazione congiunta di “Doctor Europeaus” aggiuntiva al titolo e al valore nazionale del
dottorato.
Membro aggiunto per Doctor Europaeus:
Prof. Abel Solera Solera
Università di Valencia
Supplenti:
Prof. Muzio Gola, Politecnico di Torino
Prof. Massimiliano Barolo, Università di Padova
Prof. Augusto Montisci, Università di Cagliari
Il presente punto all’ordine del giorno è approvato seduta stante.
7. Ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo.
Il Collegio delibera che per l’ammissione all’esame finale dei dottorandi del XX ciclo, che hanno
presentato domanda, si procederà a:
ƒ verificare il raggiungimento dei crediti formativi richiesti, ripartiti nelle due categorie: crediti
obbligatori e a scelta così come precedentemente deliberato dal Collegio;
ƒ approvare il piano consuntivo delle attività svolte durante il terzo anno;
ƒ approvare la presentazione delle attività svolte nell’arco del triennio da parte dei dottorandi del
XX ciclo. Tale presentazione avrà luogo il 21/12/2007;
ƒ stilare una relazione finale su ciascun candidato sulla base anche della presentazione orale.
A tal fine, ferme restando le incombenze previste dal vigente regolamento di Ateneo, i candidati
dovranno:
ƒ predisporre il piano consuntivo delle attività svolte durante il terzo anno;
ƒ predisporre la presentazione orale delle attività svolte nell’arco del triennio;
ƒ consegnare, entro il 20/12/2007, la tesi finale di dottorato al coordinatore, che la metterà a
disposizione del Collegio dei Docenti, prima della presentazione delle attività del terzo anno
da parte dei dottorandi. La mancata consegna pregiudicherà l'ammissione all'esame finale.
8. Proposta commissione di concorso XXIII ciclo
Il collegio dei docenti dopo ampia discussione propone la seguente commissione per l’esame di
ammissione al XXIII ciclo di dottorato:
Prof. Daniele Cocco, Università di Cagliari
Prof. Augusto Montisci, Università di Cagliari
Prof. Roberto Baratti, Università di Cagliari
Supplenti
Prof. Mariangela Usai, Università di Cagliari
Prof. Renzo Carta, Università di Cagliari
Il presente punto all’ordine del giorno è approvato seduta stante.
9. Piani consuntivi delle attività A.A. 2006/2007 dei dottorandi del XX, XXI e XXII ciclo
Si procede all’esame dei piani consuntivi e alla verifica della rispondenza con le precedenti delibere
del Collegio. Vengono approvati i piani dei seguenti dottorandi:
ƒ XX ciclo: Andrea Carta, Manuela Di Mauro, Massimiliano Errico, Francesca Ferrara, Andrea
Medda, Michela Medde e Carla Pani (Allegati 9.1-9.7);
ƒ XXI ciclo: Silvia D’Alesio, Ombretta Foddi, Alessandro Serpi e Gian Giuseppe Soma
(Allegati 9.8-9.11);
ƒ XXII ciclo: Mariarosa Brundu, Mario Cascetta, Efisio Casti, Nicola Cau, Francesco Desogus,
Anna Mereu, Simone Pani, Ruiz Jesus Rodriguez e Fabio Serra (Allegati 9.12-9.20).
10. Piani preventivi delle attività A.A. 2007/2008 dei dottorandi del XXI e XXII ciclo;
Si dà lettura dei piani preventivi e verificata la congruenza con le delibere del Collegio vengono
approvati i piani dei seguenti dottorandi:
ƒ XXI ciclo: Silvia D’Alesio, Alessandro Serpi e Gian Giuseppe Soma (Allegati 10.1-10.3);
ƒ
XXII ciclo:, Mariarosa Brundu, Mario Cascetta, Efisio Casti, Nicola Cau, Francesco Desogus,
Anna Mereu, Simone Pani, Ruiz Jesus Rodriguez e Fabio Serra (Allegati 10.4-10.12).
11. Presentazione attività consuntive A.A. 2006/2007 da parte dei dottorandi del XXI e del
XXII ciclo;
Alle ore 17:10 si dà inizio alla presentazione delle attività di ricerca svolte dai dottorandi:
ƒ XXI ciclo: Gian Giuseppe Soma, Ombretta Foddi, Alessandro Serpi, Silvia D’Alesio;
ƒ XXII ciclo: Anna Mereu, Mariarosa Brundu, Mario Cascetta, Efisio Casti, Nicola Cau,
Francesco Desogus, Ruiz Jesus Rodriguez, Fabio Serra.
Per i dottorandi che si trovano fuori sede (Simone Pani), come da precedenti delibere del Collegio,
viene data lettura di una relazione avente ad oggetto l’attività di ricerca svolta durante l’anno
accademico; viene quindi deliberata l’ammissione all’anno accademico successivo sulla base della
relazione fatta pervenire (Allegato 11.1); il dottorando si impegna inoltre a sostenere la presentazione
davanti al Collegio alla prima seduta utile successiva al rientro dalla missione presso l’Università di
Bologna (Allegato 11.2).
12. Ammissione al successivo anno dei dottorandi del XXI e XXII ciclo;
Il Collegio all’unanimità approva l’ammissione alla frequenza:
ƒ del III° anno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale i dottorandi: Gian Giuseppe
Soma, Ombretta Foddi, Alessandro Serpi, Silvia D’Alesio;
ƒ del II° anno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale i dottorandi: Anna Mereu,
Mariarosa Brundu, Mario Cascetta, Efisio Casti, Nicola Cau, Francesco Desogus, Ruiz Jesus
Rodriguez, Fabio Serra.
Il presente punto all’ordine del giorno è approvato seduta stante.
13. Varie ed eventuali
Nessuna.
Alle ore 20:30 la seduta è tolta.
Letto, firmato e approvato
La coordinatrice
Prof.ssa Alessandra Fanni
ALLEGATI
Allegato 2.1
Nota Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream “Esame finale per il
conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca e valutazione attività dottorandi
iscritti al XXII e XXI ciclo”
Allegato 3.1
Richiesta di proroga dei termini di consegna della tesi di dottorato Ing. Carla Pani
Allegato 3.2
Richiesta presentazione tesi in inglese Ing. Massimiliano Errico
Allegato 3.3
Richiesta presentazione tesi in inglese Ing. Michela Medde
Allegato 3.4
Richiesta riconoscimento titolo a livello europeo (Doctor Europaeus) Ing. Manuela
Di Mauro
Allegato 3.5
Richiesta riconoscimento titolo a livello europeo (Doctor Europaeus) Ing.
Massimiliano Errico
Allegato 4.1
Calendario dei Corsi A.A. 2007/2008
Allegato 4.2
Proposta di seminario
Allegato 5.1
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Andrea Carta
Allegato 5.2
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Manuela Di Mauro
Allegato 5.3
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Massimiliano Errico
Allegato 5.4
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Francesca Ferrara
Allegato 5.5
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Andrea Medda
Allegato 5.6
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Michela Medde
Allegato 5.7
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Carla Pani
Allegato 5.8
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Alessandro Serpi
Allegato 5.9
Richiesta riconoscimento crediti attività formative Ing. Gian Giuseppe Soma
Allegato 9.1
Piano consuntivo delle attività Ing. Andrea Carta
Allegato 9.2
Piano consuntivo delle attività Ing. Manuela Di Mauro
Allegato 9.3
Piano consuntivo delle attività Ing. Massimiliano Errico
Allegato 9.4
Piano consuntivo delle attività Ing. Francesca Ferrara
Allegato 9.5
Piano consuntivo delle attività Ing. Andrea Medda
Allegato 9.6
Piano consuntivo delle attività Ing. Michela Medde
Allegato 9.7
Piano consuntivo delle attività Ing. Carla Pani
Allegato 9.8
Piano consuntivo delle attività Ing. Silvia D’Alesio
Allegato 9.9
Piano consuntivo delle attività Ing. Ombretta Foddi
Allegato 9.10
Piano consuntivo delle attività Ing. Alessandro Serpi
Allegato 9.11
Piano consuntivo delle attività Ing. Gian Giuseppe Soma
Allegato 9.12
Piano consuntivo delle attività Ing. Mariarosa Brundu
Allegato 9.13
Piano consuntivo delle attività Ing. Mario Cascetta
Allegato 9.14
Piano consuntivo delle attività Ing. Efisio Casti
Allegato 9.15
Piano consuntivo delle attività Ing. Nicola Cau
Allegato 9.16
Piano consuntivo delle attività Ing. Francesco Desogus
Allegato 9.17
Piano consuntivo delle attività Ing. Anna Mereu
Allegato 9.18
Piano consuntivo delle attività Ing. Simone Pani
Allegato 9.19
Piano consuntivo delle attività Ing. Jesus Rodriguez Ruiz
Allegato 9.20
Piano consuntivo delle attività Ing. Fabio Serra
Allegato 10.1
Piano preventivo delle attività Ing. Silvia D’Alesio
Allegato 10.2
Piano preventivo delle attività Ing. Alessandro Serpi
Allegato 10.3
Piano preventivo delle attività Ing. Gian Giuseppe Soma
Allegato 10.4
Piano preventivo delle attività Ing. Mariarosa Brundu
Allegato 10.5
Piano preventivo delle attività Ing. Mario Cascetta
Allegato 10.6
Piano preventivo delle attività Ing. Efisio Casti
Allegato 10.7
Piano preventivo delle attività Ing. Nicola Cau
Allegato 10.8
Piano preventivo delle attività Ing. Francesco Desogus
Allegato 10.9
Piano preventivo delle attività Ing. Anna Mereu
Allegato 10.10 Piano preventivo delle attività Ing. Simone Pani
Allegato 10.11 Piano preventivo delle attività Ing. Jesus Rodriguez Ruiz
Allegato 10.12 Piano preventivo delle attività Ing. Fabio Serra
Allegato 11.1
Relazione finale attività Ing. Simone Pani
Allegato 11.2
Richiesta spostamento presentazione attività Ing. Simone Pani
Università degli Studi di Cagliari
DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA’ POST LAUREAM
Dottorati di Ricerca
Prot. 493/07
Cagliari, 31/07/2007
Ai Coordinatori dei corsi di
Dottorato di Ricerca
LORO SEDI
Oggetto: Esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca e valutazione attività
dottorandi iscritti al XXII e XXI ciclo.
Si rammenta alle SS.LL. che, ai sensi del Regolamento vigente in materia di Dottorati di Ricerca, il
Collegio dei Docenti dovrà designare, entro il 31 ottobre 2007 secondo le modalità previste dall’art. 7
punto e) del citato regolamento, consultabile sul sito www.unica.it – didattica – settore post lauream al link dei
corsi dottorati di ricerca e Scuole di dottorato, i tre componenti la Commissione giudicatrice dell’esame
finale la cui nomina dovrà essere perfezionata con decreto rettorale entro la prima metà del mese di
novembre 2007.
Si consiglia, a tale proposito, di invitare il Collegio a segnalare anche eventuali membri supplenti
(almeno due) che potranno subentrare automaticamente a quei componenti effettivi che fossero costretti
a rinunciare alla nomina all’ultimo momento, nel rispetto delle norme secondo cui la commissione deve
essere composta per i due terzi da docenti appartenenti a Università non partecipanti al dottorato e non
componenti il Collegio dei docenti.
A tal riguardo si precisa che, per la predisposizione del decreto rettorale di nomina e delle
successive comunicazioni ai dottorandi che devono sostenere l’esame finale, è necessario acquisire,
accanto ai vari nominativi dei docenti componenti la commissione giudicatrice, la loro specifica qualifica,
l’indirizzo postale, il numero telefonico/ fax e l’indirizzo e-mail.
La commissione dovrà concludere obbligatoriamente i lavori entro novanta giorni dalla data
del decreto rettorale di nomina (art. 6, co. 7 del D.M. 30/04/1999, n. 224).
Trascorso tale termine, la commissione che non concluderà i suoi lavori decade e il Rettore
nominerà una nuova commissione, con esclusione dei componenti decaduti (art. 6, co. 8 del D.M.
30/04/1999, n. 224).
Questa Direzione intende rendere disponibili, nel sito del settore post lauream - scuole/corsi di
dottorato di ricerca, il maggior numero di informazioni utili ai dottorandi e alle strutture dell'Università al
fine di poter ottimizzare tempo e risorse e rendere un servizio maggiormente orientato ai bisogni
dell'utente.
Allo stato abbiamo inserito alcune informazioni sull'espletamento dell'esame finale, corredate della
relativa modulistica.
Sarà nostro onere spedire le mail informative a tutti i dottorandi iscritti al 20° ciclo, ma poiché
non disponiamo dell'indirizzo e mail di tutti quanti (qualche indirizzo potrebbe non essere aggiornato
perché tali dati sono stati rilasciati in occasione dell'immatricolazione - a. a. 2004/2005), si chiede
gentilmente alle SS. LL. di voler invitare i dottorandi interessati a consultare il nostro sito per
l’acquisizione della informazioni necessarie.
Si coglie infine l’occasione per ricordare alle SS. LL. di invitare il Collegio dei docenti a valutare,
entro il 31 ottobre 2007, l’attività dei dottorandi iscritti al XXII e XXI ciclo per determinarne
l’ammissione all’anno successivo, ovvero l’esclusione e a voler, sempre entro la stessa data indicare i
nominativi dei dottorandi ammessi a sostenere l’esame finale.
Si comunica infine che con successiva nota vi verrà trasmesso il fac simile del verbale dell’esame
finale, modificato rispetto alla precedente versione nella parte relativa ai giudizi destinati ai futuri dottori
di ricerca, giudizi da individuare nei seguenti quattro: sufficiente, buono, discreto e ottimo, al fine di poter
essere registrati nel nostro nuovo programma informatico.
Confidando nella Vostra cortese e preziosa collaborazione, si porgono cordiali saluti.
f.to Il Responsabile del Settore
Dott.ssa Monica Lai
Al Collegio dei Docenti
del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Cagliari
Facoltà di Ingegneria
Oggetto: Richiesta di proroga dei termini di consegna della tesi di dottorato
La sottoscritta Carla Pani , dottoranda in Ingegneria Industriale (XX° ciclo) chiede di prorogare di un
anno la consegna della tesi di dottorato secondo quanto previsto dall’articolo 13 del Regolamento
Corsi Dottorato di Ricerca.
La sottoscritta ,d’accordo con il tutor prof. Pierluigi Priolo, ritiene opportuno, a causa di problemi
familiari , chiedere il prolungamento di un anno della propria attività di ricerca al fine di completare la
propria tesi di ricerca.
Distinti saluti
Cagliari 13 Settembre 2007
Carla Pani
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: Richiesta presentazione tesi in lingua inglese.
Il sottoscritto Massimiliano ERRICO, iscritto al XX° ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
Industriale, richiede con la presente di poter presentare la propria tesi di dottorato in lingua inglese.
Massimiliano ERRICO
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: Richiesta presentazione tesi in lingua inglese.
La sottoscritta Michela MEDDE, iscritta al XX° ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
Industriale, richiede con la presente di poter presentare la propria tesi di dottorato in lingua inglese.
Michela MEDDE
Al coordinatore del Dottorato in Ingegneria Industriale
Prof.ssa Alessandra Fanni
La sottoscritta Manuela, dottoranda del corso Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale di del XX
ciclo presenta domanda per il conseguimento del titolo di “Doctor Europeus”.
Secondo quanto stabilito dall’European University Association (EUA) nel documento “Doctoral
Programmes for the European Knowledge Society, Final Report” del 17 Ottobre 2005, la sottoscritta
si impegna a:
-sottoporre la descrizione della ricerca e dei risultati ottenuti a due Professori afferenti a due diverse
Università Europee, i quali stileranno un giudizio sulla qualità del lavoro svolto.
-a sostenere l’esame finale in lingua inglese.
Dichiara inoltre di avere trascorso un totale di 10 mesi presso centri di ricerca Europei per lo
svolgimento della sua attività di ricerca.
Cagliari, 7 Ottobre 2007
Manuela Di Mauro
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: Richiesta riconoscimento titolo europeo.
Il sottoscritto Massimiliano ERRICO, iscritto al XX° ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
Industriale, richiede con la presente di poter avere il riconoscimento del titolo di dottore di ricerca al livello
europeo.
Massimiliano ERRICO
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Calendario Corsi - A.A. 2007/2008
Titolo:
Sistemi per la Supervisione e il Controllo di Processi Industriali
(Elio Usai)
Date:
dal 25/02/2008 al 29/02/2008
Orario:
da definire
Titolo:
Ottimizzazione non lineare
(Paola Zuddas)
Date:
dal 09/06/2008 al 13/06/2008
Orario:
da definire
Titolo:
Meccanica della Frattura
(Francesco Aymerich)
Date:
Luglio 2008 (da confermare)
Orario:
da definire
Titolo:
Brevetti
(S. Ennas, S. Marcis)
Date:
Settembre 2008
Orario:
da definire
LA COMUNICAZIONE
…DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
17 Ottobre 2007
Alla cortese attenzione della Prof. Ing. Alessandra Fanni.
PREMESSA
Questa proposta nasce dalla volontà della Prof. Ing. Alessandra Fanni,
manifestata tramite contatto telefonico con la Dott.ssa Fabia Bergamo e richiesta
via mail, di inserire all’interno della programmazione del Dottorato di Ricerca del
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica un seminario teorico-pratico
sulla Comunicazione in ambito Relazionale.
La nostra proposta è stata strutturata per sviluppare ed accrescere le abilità
comunicative, e le strategie operative di gestione nelle relazioni per i
professionisti di domani. La comunicazione, infatti, è una competenza attraverso
cui passano non solo gli scambi d’informazioni, ma anche si stabiliscono e
giocano le relazioni tra le persone. La gestione di questo doppio livello risulta
indispensabile per il raggiungimento di obiettivi comuni.
La complessità del mondo moderno, infine, implica che le persone non siano
preparate solo ed esclusivamente da un punto di vista tecnico ed intellettuale,
ma che sappiano anche, e soprattutto, gestire le proprie relazioni in vista dello
svolgimento di progetti sempre più complessi, e dunque, sempre più condotti in
team.
LA PROPOSTA D’INTERVENTO
La nostra proposta è stata impostata per 30 discenti suddivisi in due gruppi da
15, e per un totale di 20 ore complessive ripartite in due moduli da 3 ore e uno
da 4 per ciascun gruppo.
Descrizione e obiettivi del percorso formativo
MODULO 1
“il processo comunicativo” 3 ore
Struttura del modulo
Il primo modulo intende gettare le basi del processo comunicativo in modo da
attivare la consapevolezza in tale campo.
Obiettivi:
-
Potenziare la propria capacità di lettura del processo comunicativo.
Orientare in modo mirato l’osservazione e la gestione delle dinamiche
comunicative.
Instaurare una comunicazione efficace con tecniche specifiche.
Gli strumenti a disposizione per comunicare: basi teoriche e modelli
comunicativi.
Contenuti
-
Modelli di comunicazione.
La percezione selettiva.
L’osservazione fenomenologica, ovvero comunicare ciò che si é Osservare
descrivendo, anziché interpretando.
Schemi di riferimento cognitivi e comportamentali.
MODULO 2 La Comunicazione come strumento di relazione
Struttura del modulo
3 ore
Nel secondo modulo si affrontano i pilastri della comunicazione all’interno delle
relazioni: il saper ascoltare e il saper strutturare una comunicazione aperta.
Obiettivi:
-
Acquisire la capacità di costruire una buona relazione, utilizzando le
tecniche di facilitazione per una comunicazione efficace.
Saper utilizzare un linguaggio positivo.
Saper parlare efficacemente agli altri: esperienza in diretta.
Contenuti:
-
Ascolto
Feedback
Riformulazione
Comunicazione assertiva
MODULO 3
La Comunicazione creativa
Struttura del modulo
4 ore
Il terzo ed ultimo modulo approfondisce la comunicazione come processo
creativo nel qui ed ora.
Obiettivi:
-
Sviluppo del pensiero laterale.
L’uso del potere personale nella gestione delle relazioni.
Saper affrontare e gestire l’imprevisto.
Favorire il lavoro creativo in team.
Contenuti:
-
Immaginazione.
Creatività e problem solving.
Tecniche creative per l’individuo e il gruppo.
LA SCELTA METODOLOGICA
La metodologia applicata è quella della Gestalt in un percorso formativo teoricoesperienziale atto a fare pratica di strumenti ottimali per migliorare la qualità
della vita nel posto di lavoro e per creare e gestire gruppi di lavoro, motivando le
persone al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Si tratta di affinare la
capacità di coinvolgere le persone al fine di ottenere un costante miglioramento
qualitativo e quantitativo dei risultati.
La metodologia Gestaltica combatte i comportamenti problematici, valorizza le
competenze e l’autoefficacia; fornisce risposte in tempi brevi e a costi sostenibili
poiché si focalizza sul consolidamento di competenze che includono la costante
capacità di autoaffermazione e l’abilità a stare nelle relazioni e a saperle gestire.
La Gestalt punta, infatti, all’individuo, ma anche al gruppo, considerato come un
incontro vivo tra persone, definito da tempi, spazi e modalità di relazione
creative.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo di metodologie didattiche attive,
alternando momenti teorici ad esercitazioni pratiche. Queste ultime, in
particolare, prevedono:
•
•
•
lezioni interattive con il coinvolgimento dei partecipanti;
esercitazioni pratiche, perché la formazione non sia solo teorica ma
permetta da subito un concreto;
addestramento alle tecniche.
COSTI
Per fornire una formazione efficace, si propone una doppia docenza considerando
due gruppi da circa 15 discenti, cui verranno erogare 10 ore ciascuno, suddivise
in 3 moduli (2 da 3 e uno da 4 ore).
Si fa presente che tale mix è proposto solo a scopo orientativo e che, in
relazione alle esigenze espresse dal cliente, potrà essere liberamente modificato,
comportando un aggiornamento della presente offerta economica.
Le nostre tariffe sono:
- per ogni ora di formazione il costo al netto è di € 100 per la doppia docenza.
- progettazione e definizione del progetto è di € 1520,00.
La nostra offerta attuale è di € 3500 esclusa di IVA.
Nel costo complessivo abbiamo cercato di contenere le tariffe delle docenze
normalmente più elevate, al fine di favorire una collaborazione con il
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica da Lei diretto che,
auspichiamo, proficua e soddisfacente per le persone coinvolte nel progetto.
Qualora il committente richiedesse materiale didattico (riviste, articoli, dispense)
il costo è da ritenersi escluso da preventivo sopraindicato.
Sono esclusi i costi relativi alle spese di viaggio, vitto e alloggio.
Modalità di pagamento:
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario a 30 gg. dalla
fine di ciascun modulo.
Restiamo in attesa di una vostra conferma scritta sulla presente proposta.
Per eventuali comunicazioni può contattare il seguente
Bergamo, 349 3791515 Dott.ssa Monica Secci
numero:339 2477235 Dott.ssa Fabia
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Cagliari, 27 Settembre 2007
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: Riconoscimento crediti per attività formative di Andrea Carta
Il sottoscritto Prof. Nicola Locci, in qualità di tutore, richiede con la presente il riconoscimento
dei crediti per le attività formative svolte dall’Ing. Andrea Carta iscritto al XX° ciclo del Dottorato di
Ricerca in Ingegneria Industriale, come di seguito specificato:
Ore
Attività formative
CONGRESSI INTERNAZIONALI E WORKSHOP
Congresso Intenazionale IMTC 2006 “Instrumentation and Measurement Technology Conference”
- Sorrento (Na), 24-27 Aprile 2006
Workshop Internazionale “Angelo Barbagelata” - “Power Definitions and Measurements under
Nonsinusoidal Conditions” - Cagliari, 10-12 Luglio 2006
Corso Internazionale “Electricity networks of the future: theoretical and practical issues to design
the new distribution system”, organizzato da EES-UETP (Electric Energy System – University
Enterprise Training Partnership) e DIEE - Cagliari, 24-26 Settembre 2007
CONGRESSI NAZIONALI
XXII Congresso Nazionale Associazione “Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche” – Altavilla
Milicia (Pa), 5-7 Settembre 2005
XXIV Congresso Nazionale Associazione “Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche” – Torino, 58 Settembre 2007
CORSI E SCUOLE DI DOTTORATO
60
Frequenza del corso di “Misure sui Sistemi di Potenza”, tenuto da Prof N.Locci, A.A. 2005/2006
40
Seminario di Eccellenza “Italo Gorini” 2005 – Metodologie e dispositivi di misura nei diversi ambiti
industriali, dei servizi, della qualità – Trento 29 Agosto – 2 Settembre 2005
40
Seminario di Eccellenza “Italo Gorini” 2006 – Metodologie e dispositivi di misura nei diversi ambiti
industriali, dei servizi, della qualità – Gaeta (Lt) 4–8 Settembre 2006
40
Seminario di Eccellenza “Italo Gorini” 2007 – Metodologie e dispositivi di misura nei diversi ambiti
industriali, dei servizi, della qualità – Anacapri (Na) 10–14 Settembre 2007
Il Tutore
Prof. Nicola Locci
OGGETTO: Richiesta di attribuzione crediti di Manuela Di Mauro
La sottoscritta prof.ssa Alessandra Fanni chiede siano riconosciuti i crediti sottoelencati alla
dottoranda Manuela Di Mauro, iscritta al terzo anno del Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale,
XX ciclo, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di
Cagliari.
Corsi della scuola di dottorato
ORE CREDITI
ESAME
“Ottimizzazione non Lineare”
Prof.ssa P. Zuddas
“Sistemi per la supervisione ed il
controllo di Processi Industriali”
Prof. E. Usai
“Sistemi Ibridi”
Prof. A. Giua
“Brevetti”
Prof.sse S. Ennas, S. Macis
“Ottimizzazione su reti”
Prof.ssa P. Zuddas
“Metodi iterativi per la risoluzione di
sistemi Lineari e nonlineari”
Prof. G. Rodriguez, S. Seatzu
“Affidabilità e Sicurezza”
Prof. F. Pilo
“Sistemi non lineari e Caos”
Prof. Ssa B. Cannas
“Elementi di analisi funzionale e
matemetica numerica”
Prof. S. Seatzu
“Sistemi di acquisizione dati e
strumentazione virtuale”
Prof. C. Muscas
“Sviluppo industriale eco-sostenibile”
Prof. G. Tol, G. Gatto
“Statistica”
Prof. M. Grosso
Totale
20
3
20
ATTIVITA’
Partecipazione alla scuola di
dottorato “FerdinandoGasparini”
SI
ATTEST
ATO
Libretto
3
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
20
3
SI
Libretto
3
ORE CREDITI
40
4
TOTALE
36
ESAME ATTESTATO TOTALE
NO
Allegato
4
(Napoli, 17-21 Ottobre 2005).
Partecipazione al Twelfth Biennial
IEEE
Conference
on
Electromagnetic Field Computation
(CEFC 2006) – Miami 30 Aprile/2
Maggio 2006
Partecipazione al 11th European
Meeting of Environmental and
Engineering Geophysics, Near
Surface 2005 – Palermo 4/7
Settembre 2005
Corso “Riconoscimento di Forme”,
Prof. Fabio Roli, Febbraio/Maggio
2005
Corso “Meccanica della Frattura”,
Prof. Francesco Aymerich, 18/31
Luglio 2006
Corso “Progettazione Assistita di
Dispositivi Elettrici e Magnetici”,
Prof. Antonio Masiello
Partecipazione al European
Symposium on Flood Risk
Management Research (EFRM
2007), Dresden, 6th – 7th February
2007
Totale
Cagliari,
-
3
NO
Allegato
3
-
3
NO
Allegato
3
50
4
NO
Allegato
4
20
3
SI
Allegato
3
60
6
SI
Allegato
6
16
1.6
NO
Allegato
1.6
24.6
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: riconoscimento crediti per attività formative di Massimiliano Errico
Il sottoscritto Prof. Giuseppe TOLA, in qualità di tutore, richiede con la presente il riconoscimento dei
crediti per le attività formative svolte dall’Ing. Massimiliano Errico iscritto al XX° ciclo del Dottorato di
Ricerca in Ingegneria Industriale, come riportato in Allegato.
Il Tutor
Giuseppe TOLA
Allegato
Crediti maturati in seminari
- Seminario di Aggiornamento sulla LCA, Cagliari 18 Gennaio 2006, ore 8, crediti 0.6.
- Wastewater Treatment Plants, Cagliari 23-29 Maggio 2006, ore 10, crediti 0.8.
Totale 1.4
Crediti maturati in scuole
-
Scuola GRICU “Metodi Matematici per l’Ingegneria Chimica, Bologna 4-8 Aprile 2005, ore
30, crediti 3.
- Scuola estiva “Controllo nell’Industria di Processo”, Santa Margherita di Pula 19-26 Giugno
2005, ore 40, crediti 4.
- Process Engineering School “Advanced Separation Technologies in Chemical Engineering”,
TU Berlin 20-31 Agosto 2007, ore 40, crediti 4.
Totale 11
Crediti maturati in congressi
-
Congresso E.R.A. “Elettrchimica per il Recupero Ambientale”, Cagliari 14-16 Luglio 2005,
crediti 2.
- Congresso “X Congreso Mediterràneo de Ingenierìa Quìmica” Barcellona 15-18 Novembre
2005, crediti 3.
- Congresso “17th International Congress of Chemical Engineering” Praga 27-31 Agosto 2006,
crediti 3.
- Congresso “Distillation & Absorption 2006” Londra 4-6 Settembre 2006, crediti 3.
- Congresso “34th International Conference of the Slovak Society of Chemical Engineering”
Tatranskè Matliare 21-25 Maggio 2007, crediti 3.
- Congresso “European Congress of Chemical Engineering- 6” Copenhagen 16-21 Settembre
2007, crediti 3.
Totale 17
Crediti maturati in corsi
- Process Simulation (Lappeenranta University of Technology), ore 20, crediti 1.6
Complessivo 31
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: riconoscimento crediti per attività formative di Francesca Ferrara.
La sottoscritta Ing. Simonetta PALMAS, in qualità di tutore, richiede con la presente il riconoscimento
dei crediti per le attività formative svolte dall’Ing. Francesca Ferrara iscritta al XX° ciclo del Dottorato di
Ricerca in Ingegneria Industriale, come riportato in Allegato.
Il Tutore
Simonetta PALMAS
Allegato
Ore
Crediti
2
2
4.00
Attività formative
Partecipazione al congresso nazionale GEI 2007, Cagliari, Luglio 2007
Partecipazione al congresso nazionale ERA 2007, Cagliari, Luglio 2007
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Cagliari, 27 Settembre 2007
Oggetto: Riconoscimento crediti per attività formative.
Il sottoscritto Prof. Francesco Ginesu, tutore dell’Ing. Andrea Medda, iscritto al XX ciclo del
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, richiede con la presente il riconoscimento dei crediti
per le attività formative svolte dal sopraccitato dottorando nel corso degli anni accademici, come di
seguito specificato:
Corso
Ore
Crediti Esame Totale
crediti
Anno Accademico 2004/2005
International
Conference
“Ductile
Damage”
Roma 30
3
-
3
3,2
2
5,2
Maggio 2005
Scuola Dottorato sulla “Meccanica della frattura” 32
Università della Calabria. Luglio 2005
Anno Accademico 2005/2006
Corso “Meccanica della frattura nei materiali compositi”
30
XXXV Convegno Nazionale AIAS 2006 Ancona
3
3
2
2
Anno Accademico 2006/2007
Corso “Integrità strutturale giunti saldati”
30
Seminari tenuti presso l’Ecole Normale Superieure 104
3
-
3
9
-
9
Cachan.
XXXVI Convegno Nazionale AIAS 2007 Ischia
2
2
Seminari tenuti presso la Scuola di Dottorato di 28
3
3
Progettazione Meccanica
Totale Crediti 30,2
A tal fine si allegano i relativi attestati di partecipazione.
Il Tutore
Prof. Francesco Ginesu
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: riconoscimento crediti per attività formative di Michela MEDDE.
Il sottoscritto Prof. Roberto BARATTI, in qualità di tutor, richiede con la presente il riconoscimento
dei crediti per le attività formative svolte dall’Ing. Michela MEDDE iscritta al XX° ciclo del Dottorato di
Ricerca in Ingegneria Industriale, come riportato in Allegato.
Il Tutor
Roberto BARATTI
ATTIVITA'
ORE CREDITI ESAME CREDITI ATTESTATO TOTALE
1° ANNO
Partecipazione al congresso Internazionale ICheaP3
7, Taormina, 15-18 Maggio 2005
Partecipazione alla scuola di dottorato dal titolo
“Controllo nell’Industria di Processo”, Santa 40
4
Margherita di Pula (CA), 19-26 Giugno 2005
No
0
Si
3
No
0
Si
4
No
0
Si
0.6
No
0
Si
4
No
0
Si
3
No
0
Si
4.8
No
0
Si
3
No
0
Si
4
Totale I° Anno 7.0
2° ANNO
Partecipazione al seminario di aggiornamento sulla
Analisi del Ciclo di vita (LCA) tenutosi a Cagliari 8
0.6
il 18 Gennaio 2006
Partecipazione alla scuola di dottorato dal titolo
“Analisi dei dati, Modellazione, Ottimizzazione di
40
4
Processo”, Alba di Canazei (Trento), 18-24 Giugno
2006”
Partecipazione alla 19th International Symposium
on Chemical Reaction Engineering (ISCRE-19), 3
Potsdam/Berlino, Germania, 03-06 Settembre 2006
Partecipazione al corso di “Metodi per l’Analisi
dei dati, Università di Cagliari, secondo semestre 60
4.8
2006
Totale II° Anno 12.6
3° ANNO
Partecipazione al congresso Internazionale ICheaP3
8, Ischia (Napoli), 24-27 Giugno 2007
Partecipazione alla scuola di dottorato dal titolo
“Streumenti e Metodi dell’Analisi Dinamica dei 40
4
Processi”, Benevento 9-15 Settembre 2007
Totale III° Anno 7.0
Totale 26.6
37
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: riconoscimento crediti per attività formative
Il sottoscritto Prof. Pierluigi Priolo, tutore dell’Ing. Carla Pani, iscritto al XX ciclo del Dottorato di
Ricerca in Ingegneria Industriale, richiede con la presente il riconoscimento dei crediti per le attività
formative svolte dal sopraccitato dottorando nei tre anni di dottorato, come di seguito specificato.
Attività del I anno esterne alla Scuola di Dottorato:
Date
14-17 settembre 2005
11-14 ottobre 2005
Ore
50
30
40
Date
Marzo Giugno 2005
OttobreNovembre
2005
Ottobre Dicembre
2005
Congressi Nazionali/ Internazionali
XXXIV Convegno AIAS (Milano)
International Meeting On Composite Materials (Napoli)
Esame
no
Corso
“Progettazione assistita di strutture meccaniche”
si
“Anatomia”
no
“Fisiologia Umana”
Ore
2
Date
30 marzo 2005
2
8 aprile 2005
2
18 aprile 2005
4
20 maggio 2005
2
8 giugno 2005
2
20 giugno 2005
2
22 giugno 2005
Seminari
“Current status of research activities at
Railway” Prof. Makoto
“Identificazione dei sistemi vibranti
lineari e non-lineari: una rivista e alcuni
casi reali” Prof. Garibaldi
“Recenti applicazioni della
fluidodinamica computazionale alle
turbomacchine” Prof. Martelli
“Sistemi di produzione e trattamento
dell’aria compressa per impiego
ferroviario” Prof. Jacazio
“Estensimetri sui compositi” Prof.
Ajovalasit
“Energy absorbing composite
structures: sport mouthguards” Prof.
Found
“Energy absorbing composite
structures: aerospace structures” Prof.
38
Found
2
24 giugno 2005
2
27 settembre 2005
“Energy absorbing composite
structures: rail cabs” Prof. Found
“ Nano electro mechanical system”
Prof. Pugno
Attività del II anno esterne alla Scuola di Dottorato:
Ore
Date
Scuola di Dottorato Estiva
40
3-7 Luglio
“Scuola estiva del settore Progettazione meccanica e
2006
costruzione di macchine”
Ore
Date
Seminari
6
24-25
“Sistemi di azionamento di ipersostentatori” Prof.
maggio 2006
Jacazio
26 maggio
“ Caratterizzazione meccanica di biomateriali con
2
2006
tecniche ibride numerico-sperimentali” Ing. Genovese
Attività del III anno esterne alla Scuola di Dottorato:
Date
22 giugno 2007
3-6 ottobre 2007
Congressi
“Dispositivi medicali non invasivi per la
cardiologia e la ematologia” Pula (Ca)
“ETDCM8 “, 8th Intrnational Seminar, Sant’Elmo
Beach Hotel Castiadas
A tal fine allega i relativi attestati di frequenza e profitto.
Il tutor
Prof. Pierluigi Priolo
39
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Cagliari, 01 Ottobre 2007
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: Riconoscimento crediti per attività formative di Alessandro Serpi
Il sottoscritto Prof. Ignazio Marongiu, in qualità di tutore, richiede con la presente il
riconoscimento dei crediti per le attività formative svolte dall’Ing. Alessandro Serpi iscritto al XXI
ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, come di seguito specificato:
Attività formative
I° anno
Partecipazione alla VII edizione della “Scuola Nazionale Dottorato in Convertitori,
16
Macchine e Azionamenti Elettrici”, Bressanone (BZ), 08-10 Marzo 2006
II° anno
Partecipazione alla VIII edizione della “Scuola Nazionale Dottorato in Convertitori,
22.5
Macchine e Azionamenti Elettrici”, Bressanone (BZ), 06-09 Marzo 2007
Frequenza del seminario “An introduction to fault detection and isolation for continous
1 dynamical systems” tenuto dal prof. Michel Kinnaert dell’Université Libre de Bruxelles,
Ore
10 Luglio 2007
Il Tutore
Prof. Ignazio Marongiu
40
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Cagliari, 2 Ottobre 2007
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: Riconoscimento crediti per attività formative di Gian Giuseppe Soma
Il sottoscritto Prof. Fabrizio Pilo, in qualità di tutore, richiede con la presente il
riconoscimento dei crediti per le attività formative svolte dall’Ing. Gian Giuseppe Soma iscritto al
XXI ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, come di seguito specificato:
Ore
30
Attività formative
CONGRESSI INTERNAZIONALI E WORKSHOP
Partecipazione al congresso internazionale “International Conference on Power System
Transients 2007” (IPST) – Lione, 4-7 Giugno 2007, per la presentazione del lavoro
“Power Quality Measurements Performed on a Large Wind Park at Low and Medium
Voltage Level”
Corso Internazionale dal titolo “Electricity networks of the future: theoretical and practical
issues to design the new distribution system”, organizzato da EES-UETP (Electric Energy
System – University Enterprise Training Partnership) e DIEE, Cagliari, 24-26 Settembre
2007
60
CORSI E SEMINARI
Frequenza del corso “Sistemi Elettrici per l’Energia 2” (Università di Cagliari, primo
semestre A.A. 2006/2007)
3
CONFERENZE
Conferenza dal titolo “Garantire continuità e qualità dell’alimentazione”, organizzata da
DIEE e CHLORIDE SILECTRON, svoltasi a Cagliari il 9 Novembre 2006
CONGRESSI NAZIONALI
GUSEE - Riunione biennale Gruppi Universitari Sistemi Elettrici per l'Energia
Caserta, 29 Settembre-1 Ottobre 2007
3
SCUOLE DI DOTTORATO
Scuola di Dottorato di Sistemi Elettrici per l’Energia “Bruno Delfino”
Caserta, 29 Settembre 2007
Il Tutore
Prof. Fabrizio Pilo
41
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano consuntivo di Attività per l’a.a. 2006-2007 (III° anno)
Dottorando: Andrea Carta
Ore
Tutor: Prof. Nicola Locci
Attività di ricerca
L’argomento dell’attività di ricerca verte sullo studio e sviluppo dei “Sistemi di misura
distribuiti su larga scala”. L’attività di ricerca si inquadra nei più recenti cambiamenti che
vanno ad interessare la configurazione dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica e si
propone di sviluppare delle metodologie di misura da utilizzare per lo studio dei nuovi
aspetti di gestione, controllo e monitoraggio che coinvolgono i sistemi elettrici.
In particolare l’attività svolta nel terzo anno è stata incentrata sulla realizzazione di
tecniche di misura per l’acquisizione continua e simultanea di grandezze elettriche presenti
1000
nelle reti di distribuzione, in termini di fasori armonici sincronizzati, mediante l’impiego di
ricevitori GPS (Global Positioning System) e hardware di acquisizione general-purpose.
Per la caratterizzazione delle procedure di misura sono state realizzate delle prove
sperimentali sui segnali di tensione, acquisiti mediante l’impiego di trasduttori attivi.
Le prove hanno mostrato che le procedure di misura implementate permettono di
raggiungere dei valori di accuratezza nelle misure compatibili a quelli richiesti nei sistemi
di distribuzione, per applicazioni di controllo e gestione. La principale causa di incertezza
nella misura complessiva dei fasori armonici sincronizzati nelle reti di distribuzione deve
essere ricercata nel comportamento metrologico dei trasduttori in ingresso.
Parte dell’attività di ricerca è stata inoltre dedicata alla collaborazione con il Dipartimento
di Ingegneria Elettrica della “University of South Carolina” presso Columbia, SC (Stati
Uniti). La prima fase della collaborazione è stata incentrata sull’apprendimento delle
architetture dei dispositivi FPGA e del software Virtual Test Bed (VTB). I dispositivi
FPGA, solitamente corredati da una serie di blocchi di interfaccia e di elaborazione, sono
600
riconfigurabili elettricamente e consentono di ottenere notevoli prestazioni in termini di
affidabilità e flessibilità, con riferimento alle diverse applicazioni misuristiche. Il software
Virtual Test Bed, sviluppato presso la University of South Carolina, viene impiegato per il
progetto, l’analisi e la prototipazione virtuale di sistemi dinamici su larga scala. Questo
software di tipo open source, sviluppato in ambiente Linux, si propone di fornire un
linguaggio “comune” di programmazione per integrare diversi modelli interdisciplinari in
42
un unico ambiente di simulazione.
Tramite l’utilizzo combinato dei sistemi FPGA e del software VTB-RT, è stato possibile
sviluppare alcune procedure per la gestione sincronizzata dei sistemi di misura e controllo
distribuiti, da impiegare per la simulazione e lo sviluppo di modelli complessi da gestire su
un’unica piattaforma o nel caso in cui sia necessario raccogliere modelli sviluppati in
differenti locazioni.
Ore
Attività formative
Frequenza del corso di Dottorato di “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione
20
Virtuale”.
20
Frequenza del corso di Dottorato di “Numerical linear algebra: tools and methods”.
20
Frequenza del corso di di Dottorato di “Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati”.
20
Frequenza del corso di Dottorato di “Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile”.
Partecipazione al corso internazionale "Electricity networks of the future: theoretical and
25
practical issues to design the new distribution system", organizzato da EES UETP (Electric
Energy System – University Enterprise training Partnership) e DIEE – Cagliari, 24-26
Settembre 2007
40
Partecipazione alla Scuola di Dottorato “Italo Gorini”, organizzato dal GMEE (Gruppo
Misure Elettriche ed Elettroniche) - Anacapri (Na), 10-14 Settembre 2007.
Ore
30
Attività didattica
Supporto agli studenti impegnati nel lavoro di Tesi.
Ore
20
Attività scientifica
Partecipazione al XXIV° Congresso Nazionale GMEE (Gruppo Misure Elettriche ed
Elettroniche), Torino, 5-8 Settembre 2007.
Cagliari, 4 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
_______________________
43
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it
Piano di Consuntivo per l'a.a. 2006-2007 (III° anno)
Dottorando: Manuela Di Mauro
Ore
900
500
200
Ore
Attività di ricerca
L’attivita’ di ricerca sarà e’ stata incentrata all’interno dello studio relativo al
Supporto alle Decisioni in caso di evacuazione da piena. Sono state ulteriormente
studiate le tecniche di modellazione di traffico, modellazione statistica
comportamentale e l’interfacciamento di tali tecniche con i sistemi informativi
geografici e con i modelli di inondazione. Inoltre sono state applicate diffrenti
tipologie di softwares per la pianificazione di situazioni di evacuazione e per
l’analisi di scenario. Tale attività si è svolta all’interno del Centro di ricerca HR
Wallingford di Oxford, United Kingdom.
L’attività di ricerca si è incentrata nell’analisi di tecniche di previsione di eventi di
piena ed in particolare relativamente allo studio della correlazione fra eventi di
precipitazione e Circolazione Atmosferica.
L’attività si è svolta presso il contro di ricerca UFTZ - Leipzig
Il dottorando, inoltre, ha prseguito la sua attività di analis, studio ed
implementazione di tecniche di Data e Decision Fusion per opere murarie di pregio,
anche attraverso l’implementazione di una piattaforma per l’automatizzazione del
processo decisionale.
Attività formative
200 Studio personale
20
Preparazione del corso di “Statistica”
20
Preparazione del corso di “Sistemi non lineari e Caos”
20
Preparazione del corso di “Elementi di analisi funzionale e matemetica numerica”
20
Preparazione del corso di “Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale”
20 Preparazione del corso di “Sviluppo industriale eco-sostenibile”
Ore
10
Ore
20
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Elettrotecnica 1 e 2” per allievi elettrici ed
elettronici: collaborazioni in aula durante le esercitazioni, e assistenza agli esami di
profitto.
Attività scientifica
Partecipazione al European Symposium on Flood Risk Management Research
(EFRM 2007), Dresden, 6th – 7th February 2007
44
Cagliari, 31 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
45
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ing
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (III° anno)
Dottorando: Massimiliano Errico
Ore
1000
Attività di ricerca
La ricerca preventivata è stata realizzata in collaborazione con colleghi della Lappeenranta
University of Technology (LTU) che negli ultimi anni ha primeggiato nella ricerca
mondiale riguardo tecniche di design di sistemi di distillazione focalizzati
all’ottimizzazione energetica. In particolare alcune attività sono state condotte in stretta
collaborazione. Due progetti, entrambi sottoposti per la pubblicazione su rivista
internazionale, testimoniano la piena convergenza nella visione globale del problema fra i
ricercatori dell’università finlandese e quelli di Cagliari. Un primo studio è stato realizzato
sulla ricerca di strutture alternative per un impianto industriale di separazione a quattro
componenti. Lo studio è stato incentrato sullo scopo principale dell’ottimizzazione
energetica abbinata ad un massimo riutilizzo delle apparecchiature presenti nell’impianto.
Il secondo progetto riguarda il più generale problema della definizione di uno spazio di
ricerca di strutture di separazione il più completo possibile. In particolare è stato definito
un metodo sistematico, fino ad oggi assente nella letteratura del settore, per la
individuazione di sequenze di colonne in numero inferiore a n-1 (n=numero di
componenti). E’stato dimostrato inoltre come questo subspazio può includere sequenze
migliori da un punto di vista economico rispetto alle strutture tradizionalmente utilizzate
nella pratica industriale. Altri studi hanno portato alla modellazione di colonne a parete
divisa e la loro applicazione per separazioni di miscele a tre componenti.
240 Stesura tesi finale.
Ore
20
20
20
20
40
40
40
Attività formative
Frequenza del corso di “Elementi di analisi funzionale e matematica”.
Frequenza del corso di “Sviluppo industriale eco-sostenibile”.
Frequenza del corso di “Statistica”.
Frequenza del corso “Process Simulation” presso la LTU
Partecipazione al congresso “34th International Conference of the Slovak Society of
Chemical Engineering” Tatranskè Matliare 21-25 Maggio 2007
Partecipazione al congresso “European Congress of Chemical Engineering- 6” Copenhagen
16-21 Settembre 2007
Partecipazione alla scuola: “Process Engineering School “Advanced Separation
Technologies in Chemical Engineering”, TU Berlin 20-31 Agosto 2007
Ore
Attività didattica
80
Tutoraggio nell’ambito del corsi di “Impianti chimici 2”, “Progettazione sostenibile di
impianti chimici”: collaborazioni in aula durante le esercitazioni, seminari su argomenti
specifici, assistenza durante gli esami di profitto.
Cagliari, 16 Ottobre 2007
Il Dottorando
Il Tutor
___________________
___________________________
46
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (III° anno)
Dottorando: Francesca Ferrara
Ore
Attività di ricerca
Durante l’ultimo anno l’attenzione è stata concentrata sulla preparazione e
caratterizzazione elettrochimica di elettrodi a base e di ossidi misti di stagno e
rutenio per applicazioni in ambiente acido. I materiali di elettrodo sono stati
preparati mediante tecnica meccano-chimica nell’ambito di una collaborazione con
l’Istituto di Chimica dell’Università di Sassari. Gli elettrodi sono stati studiati
mediante tecniche elettrochimiche classiche, e altre di più recente sviluppo quale la
spettroscopia di impedenza elettrochimica.
Inoltre, l’attività di ricerca si è concentrata ancora sullo studio di elettrodi a ossido
per elettrolisi alcaline con particolare attenzione allo studio dei meccanismi di
reazione, infatti è stato sviluppato un modello matematico in grado di quantificare i
vari possibili stadi di adsorbimento e di reazione coinvolti nei processi, e che
consente la determinazione delle relative costanti cinetiche.
Per quanto riguarda gli elettrodi di diamante drogato al boro, è stato condotto uno
studio volto a testare il suo utilizzo nell’ambito di processi di disinfezione di acque
naturali.
I risultati conseguiti durante l’attività di ricerca sono stati presentati a convegni
scientifici e oggetto di pubblicazioni su riviste internazionali:
1380
S. PALMAS, A.M. POLCARO, F. FERRARA, J. RODRIGUEZ RUIZ, F. DELOGU, C.
BONATTO-MINELLA, G. MULAS
“Electrochemical performances of mechanically treated SnO2 powders”
Journal of Applied Electrochemistry, submitted (2007)
A. M. POLCARO, A. VACCA, M. MASCIA, F. FERRARA
“Product and by-product formation in electrolysis of diluted chloride solutions”
Journal of Applied Electrochemistry, submitted (2007)
S. PALMAS, A. M. POLCARO, A. VACCA, M. MASCIA, F. FERRARA
“Influence of the operating conditions on the electrochemical disinfection process of
natural waters at BDD electrodes.”
Journal of Applied Electrochemistry, doi:10.1007/s10800-007-9368-3, in press (2007)
S. PALMAS, F.FERRARA, A. VACCA, M. MASCIA, A.M. POLCARO
“Behavior of cobalt oxide electrodes during oxidative processes in alkaline medium.”
Electrochimica Acta, , vol. 53 (2), pp. 400-406 (2007)
47
S. PALMAS, F. FERRARA, J. RODRIGUEZ RUIZ, F. DELOGU, A.M. POLCARO,
C. BONATTO-MINELLA, G. MULAS
“Preparation and Characterisation of high-energy ball-milling SnO2/BDD powder
electrodes.”
Congresso GEI-ERA 2007, Cagliari, Luglio 2007.
F. FERRARA, S. PALMAS, A.M. POLCARO, M. MASCIA, A. VACCA, J.
RODRIGUEZ RUIZ
“Spettroscopia di impedenza elettrochimica per la modellazione della cinetica di
evoluzione di ossigeno su elettrodi di Ti/Co3O4.”
Congresso GEI-ERA 2007, Cagliari, Luglio 2007.
M. MASCIA, A.VACCA, S.PALMAS, F. FERRARA, A. M. POLCARO
“Mathematical model of bulk and surface reactions during electrochemical oxidations at
BDD anodes.”
Congresso GEI-ERA 2007, Cagliari, Luglio 2007.
M. MASCIA, A.VACCA, S. PALMAS, , A.M. POLCARO, F. FERRARA
“Modelling of bulk and surface reactions during electrochemical oxidation of organic
compounds at BDD anodes.”
European Congress of Chemical Engineering (ECCE-6), Copenhagen, Settembre 2007.
Ore
Attività formative
Frequenza del corso di “Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale”
20
(19-23 Marzo 2007).
Frequenza del corso di “Numerical linear algebra: tools and methods”
20
(11-15 Giugno 2007).
Frequenza del corso di “Metodi statistici per l’analisi dei dati”.
20
(09-13 Luglio 2007).
Frequenza del corso di “Sviluppo industriale eco-sostenibile”
20
(10-14 Settembre 2007).
Ore
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Chimica”: collaborazioni in aula durante le
50 esercitazioni, seminari individuali su argomenti specifici, assistenza agli studenti
nella preparazione degli esami di profitto.
Collaborazione nell’ambito del corso di “Chimica Industriale” durante le
10
esercitazioni, assistenza agli studenti nella preparazione degli esami di profitto.
Ore
Attività scientifica
Partecipazione al congresso Giornate dell’Elettrochimica Italiana GEI 2007
20
(15-18 Luglio, Cagliari)
Partecipazione al congresso Elettrochimica per il Recupero Ambientale ERA 2007
20
(18-20 Luglio, Cagliari)
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
48
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Consuntivo delle Attività svolte nell'a.a. 2006-2007 (III anno)
Dottorando: Andrea Medda
Ore
Ore
20
20
Attività di ricerca
L’attività di ricerca, dal titolo “Sviluppo e calibrazione di modelli di danneggiamento
plastico in acciai strutturali per tubi da pipeline per il trasporto di gas e petrolio”, è
proseguita con una campagna sperimentale atta a identificare delle leggi di incrudimento ed
i relativi parametri dei materiali. Ha fatto seguito un periodo di soggiorno di sei mesi
presso il LMT di Cachan (Parigi, Francia), durante il quale sono stati sviluppati quattro
diversi metodi di identificazione di leggi di incrudimento per materiali isotropi a partire da
basi sperimentali ottenute con la correlazione digitale di immagini. Inoltre sono state
studiate numerose geometrie alternative di provini con lo scopo preciso di ottenere stati di
tensione con forte triassialità e di avere il massimo stato tensionale sulle superfici esterne
dei provini (osservabili sperimentalmente con metodi ottici). Durante lo stesso periodo
all’Estero è stata condotta una campagna sperimentale volta a identificare i parametri di
danneggiamento secondo le leggi del CDM. Le prove sono state condotte su materiali usati
per la costruzione di pipelines per gas e petrolio, acquisendo in contemporanea numerose
grandezze sperimentali sia di tipo locale che a campo intero. L’analisi dei dati, oltre a
consentire l’identificazione dei parametri secondo leggi stabilite, ha consentito di ottenere
anche l’andamento del danneggiamento in funzione di altre grandezze, consentendo quindi
di mettere a punto una metodica per l’identificazione di una legge quando uno dei modelli
di danneggiamento noti non sia adatto a descrivere in modo soddisfacente l’evidenza
sperimentale.
Attività formative
Esercitazioni del corso di “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione Virtuale”
Esercitazioni del corso di “Elementi di Analisi Funzionale e Matematica Numerica”
20
20
Esercitazioni del corso di “Statistica”
Frequenza del corso di “Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile”
104
Partecipazione alle lezioni e seminari della Scuola di Dottorato dell’Ecole Normale
Superieure-Cachan e dell’Université Paris 6.
1284
49
Ore
32
-
Attività scientifica
Partecipazione al XXXVI Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Analisi
delle sollecitazioni. Ischia, 4-8 Settembre 2007 e presentazione dell’articolo di A.Medda,
G. Demofonti, F. Hild, S. Roux, F. Bertolino, A. Baldi “Sull’identificazione del
comportamento plastico di un’acciao a partire da misure a campo intero ottenute tramite
correlazione digitale di immagini”.
Articolo di A. Medda, S. Roux, F. Hild, “Experimental identification of a plastic
constitutive law from digital image correlation”. In revisione.
Cagliari, 17 ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
50
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (III° anno)
Dottorando: Michela Medde
Ore
Attività di ricerca
L’argomento dell’attività di ricerca ha riguardo sulla “Simulazione Modellistica del
Processo di Mild Hydrocracking”. Il lavoro ha incluso, il completamento
dell’implementazione del modello matematico per la simulazione delle reazioni di
cracking e l’estensione del modello su scala industriale. E’ stato quindi realizzato
un lavoro di adattamento del modello per l’impianto pilota a realtà di tipo
industriale con particolare riferimento all’introduzione del bilancio termico. E’ stato
realizzato inoltre uno studio delle cinetiche di denitrificazione e il modello è stato
ampliato al fine di descrivere l’effetto di inibizione dell’azoto sulle reazioni di
desolforazione e idrogenazione tipiche di un impianto di hydroprocessing. Una
parte dell’attività di ricerca (5 mesi) è stata svolta presso la “Purdue University,
West Lafayette” sotto la supervisione scientifica di Professor Arvind Varma.
Durante il periodo trascorso all’estero l’attività di ricerca ha riguardato lo sviluppo
di un modello di propagazione di un’onda di combustione in miscele eterogenee per
la produzione di idrogeno finalizzata alla realizzazione di celle combustibile per
l’alimentazione di sistemi portatili.
1050
Ore
Attività formative
Partecipazione alla scuola di dottorato dal titolo “Strumenti e Metodi dell’Analisi Dinamica
dei Processi”, Benevento 9-15 Settembre 2007
146 Studio individuale
40
Ore
Attività scientifica
24 Partecipazione al congresso Internazionale ICheaP-8, Ischia (Napoli), 24-27 Giugno 2007
300 Scrittura tesi, articoli e relazioni
Cagliari,
16/10/2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
51
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (III° anno)
Dottorando: Carla Pani
Ore
Attività di ricerca
E’ stata effettuata l’analisi statistica dei dati sperimentali ottenuti durante lo stage
presso i Laboratori di Tecnologia Medica (IOR) a Bologna. Lo studio è proseguito
1350 con la ricerca bibliografica relativa alla progettazione , la realizzazione e la verifica
di un dispositivo in materiali compositi (placca di fissaggio) per la riduzione delle
fratture delle ossa lunghe degli arti inferiori.
Ore
Attività formative
Frequenza del corso di “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione
20
Virtuale”
20
Frequenza del corso di “Numerical linear algebra: tools and methods”
20
Frequenza del corso di “Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati”
20 Frequenza del corso di “Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile”
Ore
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Costruzioni Biomeccaniche” per allievi di
40 ingegneria biomedica: collaborazioni in aula durante le esercitazioni, , assistenza
agli studenti nella preparazione delle esercitazioni .
Tutoraggio nell’ambito del tirocinio formativo svolto per allievi di ingegneria
120
biomedica, presso il laboratorio di “Prove Materiali”
Ore
Attività scientifica
Partecipazione
a
conferenze
scientifiche
e seminari.
50
Cagliari, 20 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
52
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano consuntivo delle attività dell’a.a. 2006-2007 (II° anno)
Dottorando: Silvia D’Alesio
Ore
Attività di ricerca
Simulazione numerica di fenomeni fluidodinamici nei condotti interpalari di
turbomacchine motrici e operatrici ( ventilatore “Woods” e turbina “Wells”)
L’attività effettuata in questo secondo anno ha riguardato l’utilizzazione del codice
commerciale FLUENT per l’analisi del flusso nell’intorno di profili alari (isolati o in
schiera) e di rotori di un ventilatore assiale e di una turbina ad aria tipo Wells.
1380
Sono state eseguite dapprima delle analisi bidimensionali e successivamente simulazioni
tridimensionali del flusso a valle di una girante di ventilatore assiale, confrontandone i
risultati con quelli sperimentali.
Si è quindi passati ad analizzare il flusso in una turbina Wells, ipotizzando inizialmente il
flusso bidimensionale e stazionario.
Successivamente si è studiato il comportamento non stazionario della schiera
bidimensionale.
Infine si è sottoposto il rotore della turbina Wells ad un flusso non stazionario rispondente
alle reali condizioni di funzionamento della macchina.
Ore
Attività formative
20
Frequenza del corso per Dottorandi: “Brevetti”
Frequenza del corso per Dottorandi: “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione
20
Virtuale”
20
Frequenza del corso per Dottorandi: “Numerical linear algebra: tools and methods”
Frequenza del corso per Dottorandi: “Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati”
20
Frequenza del corso per Dottorandi: “Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile”
20
Frequenza del corso per Dottorandi: “Trasmissione del calore in regime transitorio e
20
cambio di fase”
Ore
Attività didattica
Il Tutor
Prof. Ing. P. Puddu
53
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (II° anno)
Dottorando: Foddi Ombretta
Titolo Tesi: Caratterizzazione di processi di cracking termico a bassa conversione.
Ore
1300
Attività di ricerca
L’attività di ricerca nel secondo anno del corso di Dottorato in ingegneria industriale ha
comprenso:
− Raccolta e analisi dei dati messi a disposizione dalla SARAS per la modellazione del
processo;
− Pretrattamento dei dati sperimentali mediante Principal Component Analysis (PCA) e
Partial Least Square (PLS);
− Sviluppo di modelli “black box” del processo mediante l’utilizzo di Reti Neurali
Artificiali (ANN) e Partial Least Square (PLS);
− Studio e analisi delle metodologie per la caratterizzazione di sistemi polidispersi
(Population Balance Equations);
Quest’ultima parte dell’attività di ricerca è stata svolta nell’arco di cinque mesi (gennaio
2007 - giugno 2007) presso l’Università di Stato della Louisiana (Baton Rouge, USA) sotto
la supervisione scientifica del Professor Josè Romagnoli. In particolare, durante il periodo
sopra detto, sono state approfondite le tecniche di modellazione per sistemi distribuiti con
specifica applicazione ai processi di cristallizzazione.
Ore
Attività formative
Studio individuale per la preparazione della valutazione finale ai seguenti corsi per
dottorandi:
160
−
−
−
−
“Sviluppo industriale ecosostenibile” – tenuto da G. Tola
“Statistica” – tenuto da M.Grosso
“Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale – tenuto da C. Muscas
“Elementi di analisi funzionale e matematica” – tenuto da S.Seatzu e C. Van der
Mee
Ore
50 Ricerca Bibliografica
50 Partecipazione convegni
Attività scientifica
Cagliari, 16 Ottobre 2007
Il dottorando
Il supervisore
Ombretta Foddi
Massimiliano Grosso
54
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano Consuntivo di Attività per l'a.a. 2006-2007 (II° anno)
Dottorando: Alessandro Serpi
Ore
640
300
160
150
Attività di ricerca
L’attività di ricerca si è concentrata principalmente sullo sviluppo di algoritmi di controllo
digitale predittivo per il servomotore sincrono a riluttanza variabile; la caratteristica che lo
contraddistingue da tutti gli altri servomotori consiste nell’anisotropia magnetica del rotore,
la quale consente lo sviluppo di una coppia elettromagnetica evitando l’impiego di un
magnete permanente o di un avvolgimento rotorico: ciò conferisce al motore una notevole
semplicità costruttiva con bassi costi di realizzazione a fronte di una densità di coppia
simile a quella dei motori asincroni.
La coppia elettromagnetica sviluppata dal servomotore a riluttanza variabile risulta
proporzionale al prodotto delle componenti id e iq del vettore di spazio delle correnti
statoriche, pertanto il controllo tradizionale prevede di mantenere id rigorosamente costante
durante il funzionamento in modo da poter realizzare un controllo lineare di coppia
variando opportunamente la componente iq.
Proseguendo l’attività di ricerca svolta per la tesi di laurea, è stato elaborato un algoritmo
di controllo digitale predittivo per il controllo lineare di coppia del servomotore allo scopo
di migliorarne le prestazioni rispetto al controllo tradizionale mediante regolatori PI.
Successivamente, l’algoritmo predittivo è stato perfezionato per ottimizzare le prestazioni
dinamiche del servomotore, ossia per raggiungere i valori di coppia elettromagnetica di
riferimento nel minor tempo possibile.
Le numerose simulazioni del controllo di coppia del sistema convertitore – servomotore
effettuate nell’ambiente Simulink del software MATLAB hanno evidenziato come
l’algoritmo proposto consenta un miglioramento delle prestazioni dell’azionamento rispetto
al controllo tradizionale; inoltre, i successivi perfezionamenti dell’algoritmo hanno
consentito una notevole riduzione della durata dei transitori di coppia rispetto agli algoritmi
di controllo precedenti.
Parte dell’attività di ricerca è stata dedicata all’applicazione della teoria del controllo
ottimo ai modelli matematici dei servomotori; in particolare, la risoluzione di problemi di
minimo vincolato ha consentito l’elaborazione di algoritmi di controllo ottimali per il
servomotore sincrono a riluttanza variabile.
Parte dell’attività di ricerca ha riguardato lo sviluppo di algoritmi di identificazione
parametrica e di controllo adattativo per attuatori elettroidraulici.
Parte dell’attività ha infine riguardato la messa a punto di alcune piattaforme sperimentali
realizzate nei laboratori di Azionamenti Elettrici allo scopo di utilizzarle in seguito per le
verifiche sperimentali dei risultati conseguiti.
55
Ore
Attività formative
Partecipazione alla VIII edizione della “Scuola Nazionale Dottorato in Convertitori,
22.5
Macchine e Azionamenti Elettrici”
Frequenza del corso di “Brevetti”.
20
Frequenza del corso “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione Virtuale”.
20
Frequenza del corso “Numerical Linear Algebra: tools and methods”.
20
Frequenza del corso “Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati”.
20
Frequenza del corso “Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile”.
20
Frequenza del corso “Conduzione del Calore in regime transitorio e cambio di fase”.
20
Frequenza del seminario “An introduction to fault detection and isolation for continous
dynamical systems” tenuto dal prof. Michel Kinnaert dell’Université Libre de Bruxelles, 10
1
Luglio 2007.
Studio della teoria del controllo ottimo allo scopo di elaborare algoritmi di controllo
innovativi per ottimizzare il funzionamento dei servomotori: è stata quindi dedicata
160
particolare attenzione ai problemi di minimizzazione di un funzionale in presenza di vincoli
sullo stato e sugli ingressi di un sistema lineare.
Ore
50
Ore
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito dei corsi di Azionamenti Elettrici 1 e 2 per allievi elettrici ed
elettronici: collaborazione in aula durante le esercitazioni, seminari individuali su
argomenti specifici, assistenza agli studenti nella preparazione degli esami di profitto.
Attività scientifica
“Predictive Control of Synchronous Reluctance Motor Drive”, G. Gatto, I. Marongiu, A.
Perfetto, A. Serpi; 2007 IEEE International Symposium on Industrial Electronics – Vigo,
Spain, June 4-7, 2007.
56
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano consuntivo per l'a.a. 2006-2007 (II° anno)
Dottorando: Gian Giuseppe Soma
Tutore: Prof. Ing. Fabrizio Pilo
Ore
Attività di ricerca
¾ Studio delle reti di distribuzione innovative: le smart grids
Il settore elettrico sta attraversando un periodo di cambiamenti che porteranno ad una rete
del futuro caratterizzata dai seguenti aspetti:
¾ approccio verso l’utente: è aumentato l’interesse nelle opportunità offerte dal nuovo
mercato, con inserimento di programmi con domanda flessibile, bassi prezzi ed
opportunità di microgenerazione;
¾ nuovi schemi di reti elettriche innovative, con obiettivi di gestione ottima ed aumento
del grado di automazione per una migliore qualità del servizio;
¾ sicurezza dell’alimentazione, con una necessità di elevata affidabilità e qualità;
¾ diffusione di generazione distribuita e fonti rinnovabili, con riduzione di perdite in rete
ed emissioni di inquinanti;
¾ rinnovo ed adeguamento delle centrali esistenti, con lo sviluppo di programmi dedicati
all’efficienza energetica.
Un possibile modello per le reti elettriche del futuro è una rete analoga a quella internet,
dove il potere decisionale è distribuito nella rete ed i flussi sono bi-direzionali. Una rete
intelligente è richiesta per fornire energia efficiente, pulita e sicura con una continuità a
basso impatto ambientale. Inoltre, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, che per loro
natura sono aleatoria, costringono all’utilizzo di sistemi di accumulo (batterie, volani, etc.)
locali per correggere l’irregolare generazione delle fonti rinnovabili. La gestione della rete
110
richiederà perciò un controllo digitale, un’analisi automatica dei problemi ed una capacità
0
di gestione automatica degli interruttori con una gestione analoga a quella di una rete
internet.
Per questi motivi, i sistemi di distribuzione hanno bisogno di notevoli cambiamenti. La
domanda continua a crescere, mentre i clienti richiedono miglioramento dell’affidabilità e
della power quality. Le compagnie di distribuzione, a tale scopo, devono continuare a
migliorare le economie di gestione trovando soluzioni alternative per migliorare le
prestazioni del sistema mediante l’applicazione di nuove tecnologie. L’automazione della
distribuzione ha quindi un ruolo chiave per la gestione dei sistemi di distribuzione del
futuro. I sistemi di distribuzione attuali sono stati progettati per svolgere un’unica funzione:
distribuire energia agli utenti: l’automazione trasformerà le reti di distribuzione in sistemi
multifunzionali che sfruttano a pieno i vantaggi dell’elettronica di potenza,
dell’information technology e la simulazione dei sistemi. Una smart grid è definibile come
l’applicazione della tecnologia digitale alla distribuzione e consegna dell’energia ai clienti
finali. Il concetto di smart grid è perciò nato per trasformare la rete elettrica mediante
l’utilizzo di comunicazioni avanzate, controlli automatici ed altre forme di information
technology. La gestione e la pianificazione dei sistemi di generazione, distribuzione e
trasmissione, con l’utilizzo di una smart grid, presenta vari benefici: comunicazioni
istantanee e migliori tempi di reazione, incremento della produzione, diminuzione dei costi
operativi e di manutenzione e miglioramento complessivo del servizio.
57
Lo scopo dell’attività di ricerca è stato lo studio delle smart grids come sistema innovativo
di gestione per la GD.
Inoltre, è stata eseguita un’approfondita ricerca bibliografica al fine di definire lo status
normativo e tecnico legato all’applicazione su casi reali delle microreti di distribuzione.
L’utilizzo delle microreti, allo stato attuale, nel mercato dell’energia elettrica, è possibile in
base a due scenari possibili che possono verificarsi:
⇒ microrete ottenuta con rete di distribuzione privata;
⇒ microrete “virtuale” con generazione distribuita.
Le modalità di utilizzo appena elencate sono state analizzate nel dettaglio, dal punto di
vista tecnico ed economico, con riferimento alle scelte classiche nella realizzazione dei
sistemi di distribuzione.
Ore
3
80
60
30
3
Attività formative
Lezioni, esercitazioni:
Š seminari organizzati nell’ambito del Gruppo Impianti con temi di riferimento
inerenti agli argomenti della ricerca
o Conferenza
dal
titolo
“Garantire
continuità
e
qualità
dell’alimentazione”, organizzata da DIEE e CHLORIDE SILECTRON,
svoltasi a Cagliari il 9 Novembre 2006
Š Corsi obbligatori per dottorandi della durata di 20 ore ciascuno
9 Corso di Brevetti (Ing. Ennas, Ing. Marcis), Febbraio 2007;
9 Corso di Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale (Prof.
Muscas), Marzo 2007;
9 Corso di Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile (Prof. Tola, Prof. Gatto),
Settembre 2007;
9 Corso di Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati (Prof. Grosso), Luglio
2007.
Š Corso di Sistemi Elettrici per l’Energia 2 (Prof. G. Celli), I semestre A.A.
2006/2007
Š Corso Internazionale dal titolo “Electricity networks of the future: theoretical
and practical issues to design the new distribution system”, organizzato da EESUETP (Electric Energy System – University Enterprise Training Partnership) e
DIEE, Cagliari, 24-26 Settembre 2007
Convegni e conferenze
Š Congresso internazionale “International Conference on Power System
Transients 2007” (IPST) – Lione, 4-7 Giugno 2007, per la presentazione del
lavoro “Power Quality Measurements Performed on a Large Wind Park at Low
and Medium Voltage Level”
Š Congresso Nazionale GUSEE - Riunione biennale Gruppi Universitari Sistemi
Elettrici per l'Energia - Caserta, 29 Settembre-1 Ottobre 2007
Scuole di Dottorato
Š Scuola di Dottorato di Sistemi Elettrici per l’Energia “Bruno Delfino”, Caserta,
29 Settembre 2007
Ore
Attività svolte dal Dottorando
100 Supporto agli studenti impegnati nel lavoro di Tesi.
200 Studio individuale.
58
Ore
Š
Š
Š
Š
Š
Attività scientifica
F. Pilo, G. Pisano, G. G. Soma, “Distribution Network Investments to improve
Power Quality”, in Proc. CIRED 2007 – 19th International Conference on
Electricity Distribution, Vienna 21-24 maggio 2007;
E. Ghiani, F. Pilo, G. G. Soma, G. Celli, “Power Quality Measurements
Performed on a Large Wind Park at Low and Medium Voltage Level”, in Proc.
IPST 2007 – 7th International Conference on Power System Transients, Lione
4-7 giugno 2007;
F. Pilo, G. Pisano, G. G. Soma, “Considering Voltage Dips Mitigation in
Distribution Network Planning”, in Proc. POWERTECH 2007, Losanna, 1-5
luglio 2007;
F. Pilo, G. Pisano, G. G. Soma, “Neural Implementation of MicroGrid Central
Controllers”, in Proc. INDIN 2007 – 5th International Conference on Industrial
Informatics, Vienna 23-27 luglio 2007;
F. Pilo, G. Pisano, G. G. Soma, “Planning for “High Quality” Distribution
Networks”, in Proc. EPQU 2007 – 9th International Conference on Electrical
Power Quality and Utilization, Barcellona 9-11 ottobre 2007.
Cagliari, 18 Ottobre 2007
Ing. Gian Giuseppe Soma
59
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività Consuntivo per l'a.a. 2006-2007 (I anno)
Dottorando: MARIAROSA BRUNDU
Ore
800
506
Ore
20
20
20
30
20
220
Attività di ricerca
Durante l’anno accademico è stato reperito il materiale necessario per la stesura di
un modello matematico di un gassificatore a letto fisso alimentato a carbone e/o
biomassa. Lo scopo che ci si è proposti è stato quello di costruire un modello
omogeneo che tenga conto della cinetica delle reazioni coinvolte. Il un primo
momento si è cercato di sviluppare un modello di gassificazione in cui l’agente
gassificante fosse aria. Le relazioni cinetiche trovate in letteratura non
permettevano una adeguata descrizione della fisica del problema nel caso in cui
questo fosse l’unico agente gassificante perciò nel modello è stata introdotta una
corrente di vapore in ingresso.
Il modello, inizialmente basato su bilanci di materia ed energia in stato stazionario
ha presentato dei problemi numerici che ne impedivano la convergenza.
Per questo motivo è stato costruito un altro modello basato su bilanci scritti in stato
non stazionario sempre allo scopo di conoscere il funzionamento
dell’apparecchiatura allo stato stazionario.
Studio individuale
Attività formative
Corso di “Brevetti” (S. Ennas, S. Marcis) – 19/02/2007 – 23/02/2007
Corso di “Numerical linear algebra: tools and methods” (Claude Brezinski) –
11/06/2007 – 15/06/2007
Corso di “Metodi statistici per l’analisi dei dati” (M. Grosso) – 09/07/2007 –
13/07/2007
Combustione e trasmissione del calore (solo la parte relativa alla combustione) (F.
Floris) – marzo – maggio 2007
Trasmissione di calore in regime transitorio e cambio di fase (F. Floris) - 24/09/07
– 28/09/07
Studio individuale per la preparazione di esami e/o tesine dei corsi obbligatori
riservati ai dottorandi
60
Ore
Attività didattica
120 Assistenza all’attività di laboratorio e alla stesura delle tesi degli allievi del prof.
Mura presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica
Ore
Attività scientifica
24 Partecipazione al 3rd International Conference on Clean Coal Technilogies for our
Future – 15/05/07 – 17/05/07
40 Partecipazione ai convegni GEI-ERA 2007 – 16/07/07 – 20/07/07
40 Partecipazione alla scuola nazionale Dinamica di Processo – 10/09/07 – 15/09/07
Cagliari, 12 ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
61
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando: Mario Cascetta
Titolo tesi: Modellazione, progettazione e costruzione di un impianto solare a
concentrazione con accumulo dell’energia termica per produzione di energia elettrica.
Ore
Attività di ricerca
750
L’attività di ricerca è rivolta allo sfruttamento dell’energia contenuta nella radiazione
solare per la vaporizzazione dell’acqua di alimento di un impianto a vapore di tipo
Rankine. Nel suo complesso, l’impianto può essere suddiviso in 3 blocchi: il campo
solare, un sistema di accumulo e il ciclo a vapore. Il campo solare è costituito da una
serie di specchi parabolici in grado di concentrare la radiazione solare nel proprio fuoco
ove è posto un tubo raccoglitore all’interno del quale passa un fluido termovettore
gassoso che riscaldandosi raggiunge la temperatura di progetto.
Durante il primo anno di lavoro si è effettuata una vasta panoramica sullo stato dell’arte
sulle diverse tecnologia impiegate negli impianti solari, evidenziando i vantaggi e le
prospettive future sia di breve che di lungo termine per le tre tipologie di impianti solari
esistenti: l'impianto parabolico lineare, quello a torre solare e a disco parabolico. Si sono
analizzati i diversi progetti che sono tuttora in itinere, quelli in via di costruzione o
comunque già finanziati. Relativamente all’impianto che si dovrà realizzare e che sarà
situato nella zona industriale di Macchiareddu, si è iniziato ad analizzare le
caratteristiche del fluido termovettore più adatto all'impiego sia dal punto di vista
tecnico che economico. Si è inoltre incominciato ad analizzare e confrontare le
caratteristiche dei diversi materiali utilizzabili per realizzare la fase dell'accumulo
termico.
Ore
20
20
20
20
20
20
560
Piano consuntivo
Corso scuola di dottorato “Brevetti”, docenti: S. Ennas, S. Marcis.
Corso scuola di dottorato “Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale”, docente: C.
Muscas.
Corso scuola di dottorato “Numerical linear algebra: tools and methods”, docenti: S. Seatzu, C.
Brezinski
Corso scuola di dottorato “Metodi Statistici per l’analisi dei dati”, docente: M. Grosso.
Corso scuola di dottorato “Sviluppo industriale eco-sostenibile”, docente: G. Tola, G. Gatto
Corso scuola di dottorato “Trasmissione del calore in regime transitorio ed in cambio di fase”,
docente: F.Floris.
Studio individuale
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
Mario Cascetta
Pierpaolo Puddu
62
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano consuntivo per l'a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando:
Titolo tesi:
combinato.
Efisio Casti
Modellazione dei fenomeni di instabilità nei compressori assiali di un impianto
Ore
Attività di ricerca
L'attività di ricerca ha riguardato lo studio della simulazione dei fenomeni transitori nei
compressori assiali attraverso un codice di calcolo basato su dei modelli attualmente
noti e/o in via di implementazione. In particolare, si è preso in considerazione il modello
matematico di Moore e Greitzer che descrive la dinamica dei fenomeni di instabilità in
maniera completa con particolare attenzione alle caratteristiche dei compressori assiali
di un impianto combinato. I codici di calcolo sono stati sviluppati in ambiente MatLab/
SimuLink.
L’attività di indagine sperimentale svolta in laboratorio ha riguardato l'analisi delle
caratteristiche fluidodinamiche del flusso all’interno del compressore in varie sezioni
che permetteranno di validare le ipotesi sul modello matematico preso in esame e nel
contempo di avere un confronto qualitativo con i dati derivati dall’analisi numerica.
750
Nell’ambito di un’attività di ricerca precedentemente avviata, si sono eseguite delle
indagini sperimentali con la determinazione della geometria tridimensionale assunta
dalle superfici in oggetto di studio attraverso metodi ottici fotogrammetrici.
Ore
20
20
20
20
20
20
50
50
590
Attività formative
Corso scuola di dottorato “Brevetti”, docenti: S. Ennas, S. Marcis.
Corso scuola di dottorato “Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale”, docente: C.
Muscas.
Corso scuola di dottorato “Numerical linear algebra: tools and methods”, docente: C. Brezinski
Corso scuola di dottorato “Metodi statistici per l’analisi dei dati”, docente: M. Grosso
Corso scuola di dottorato “Sviluppo industriale eco-sostenibile”, docente: G. Gatto e G. Tola
Corso scuola di dottorato “Trasmissione del calore in regime transitorio e cambio di fase”,
docenti: F. Floris
Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica: "Tecnologie delle energie rinnovabili"
Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica: “Dinamica e controllo dei sistemi
energetici”, docente: P. Puddu
Studio individuale
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
63
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando: Nicola Cau
Tutore : Prof. Bruno Picasso
Ore
680
Attività di ricerca
L’attività di ricerca del primo anno ha preso inizialmente in esame lo stato dell’arte
relativo ai criteri di progettazione e costruzione di sistemi per l’assistenza alla vita,
con particolare riguardo alle termoculle per i reparti di terapia intensiva neonatale.
Si tratta di sistemi di notevole complessità, nei quali alle esigenze di
climatizzazione e trattamento dell’aria si uniscono quelle di monitoraggio delle
funzioni vitali, di sicurezza e affidabilità del sistema. Il lavoro di ricerca ha avuto
un prologo in seno ad un contratto stipulato dal DIMECA con la ditta GINEVRI
s.r.l , principale produttore Italiano di questo tipo di apparecchiature. Si è operato
principalmente in campo modellistico, partendo da un prototipo in normale
produzione per determinare i campi di velocità temperatura e pressione all’interno
della termoculla. A queste analisi si è unito lo studio del campo acustico prodotto
da cause diverse, come il pianto del neonato, la caduta di un oggetto sopra la calotta
della termoculla, il funzionamento dei sottosistemi al fine di individuare il livello
acustico presente all’interno dell’incubatrice e lo studio di soluzioni per la
riduzione del campo acustico percepito dal neonato sia attraverso isolamento
acustico passivo, con l’impiego di materiali fonoassorbenti, che attraverso lo studio
di sistemi di riduzione attiva del suono (Active Noise Reduction).
Ore
Attività formative
Corso “Modellazione dei Sistemi Fluidi” (Corso di Laurea in Ingegneria
50 Meccanica) tenuto presso l’Università di Cagliari dall’ingegner Francesco Cambuli
Marzo 2007-Giugno2007.
Corso per dottorandi “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione Virtuale”
20 tenuto presso l’Università di Cagliari dal prof. Carlo Muscas dal 19 al 27 Marzo
2007.
Corso per dottorandi “Numerical linear algebra: tools and methods” tenuto presso
20
l’Università di Cagliari dal prof. Claude Brezinski dal 11 al 15 Giugno 2007.
Corso per dottorandi “Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati” tenuto presso
20
l’Università di Cagliari dal prof. Massimiliano Grosso dal 9 al 13 Luglio 2007.
Corso per dottorandi “Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile” tenuto presso
20 l’Università di Cagliari dai proff. Gianluca Gatto e Giuseppe Tola dal 10 al 14
Settembre 2007.
700 Studio individuale
64
Ore
10
10
10
20
Attività scientifica
Misure di compatibilità elettromagnetica per una incubatrice neonatale in
collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Misure della distribuzione del campo termico all’interno di una incubatrice
neonatale.
Misure di pressione all’interno di una incubatrice neonatale
Misure del campo acustico generato dal pianto di un neonato in campo aperto
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
65
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando: Francesco Desogus
Ore
1214
Attività di ricerca
L’argomento dell’attività di ricerca verte sullo studio dell’evoluzione di sistemi
biochimici in assenza e poi in presenza di irraggiamento con microonde a bassa
potenza. Si vuole studiare l’azione che le microonde esercitano su tali sistemi, in
particolare per quanto riguarda gli effetti non termici, e per questo si pensa di
condurre la sperimentazione in un campo di temperature prossime a quella
ambiente. A tale scopo sono stati approfonditi i fondamenti teorici dei fenomeni
interessati, sono stati messi a punto l’apparato sperimentale necessario e il sistema
di analisi, e si sono infine condotte un certo numero di prove sperimentali.
Ore
Attività formative
20
20
20
20
20
50
16
Ore
Frequenza del corso di “Brevetti”.
Frequenza del corso di “Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale”.
Frequenza del corso di “Elementi di analisi funzionale e matematica numerica”.
Frequenza del corso di “Metodi statistici per l’analisi dei dati”.
Frequenza del corso di “Sviluppo industriale eco-sostenibile”.
Frequenza del corso di “Bioingegneria elettromagnetica”.
Frequenza del corso di “Biotecnologie microbiche”.
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Reattori chimici I”: svolgimento di
esercitazioni in aula, seminari individuali su argomenti specifici, assistenza agli
studenti nella preparazione dell’esame di profitto.
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Reattori chimici non ideali”: svolgimento di
esercitazioni in aula, seminari individuali su argomenti specifici, assistenza agli
studenti nella preparazione dell’esame di profitto.
30
30
Ore
20
40
30
30
Attività scientifica
Partecipazione al “2006 International Workshop on Finite Element Modelling in
Chemical and Food Engineering”; Fisciano (SA), 15-17 novembre 2006.
Partecipazione alla “34th International Conference of the Slovak Society of
Chemical Engineering”; Tatranské Matliare (Slovacchia), 21-25 maggio 2007.
Partecipazione al congresso internazionale “Giornate dell’Elettrochimica Italiane
2007”; Cagliari, 15-18 luglio 2007.
Partecipazione al congresso internazionale “Elettrochimica per il Recupero
Ambientale 2007”; Cagliari, 18-20 luglio 2007.
Cagliari, 16 ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
66
_______________________
___________________________
67
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano Consuntivo per l'a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando: Anna Mereu
Ore
Attività di ricerca
1378
Ore
12
40
20
1
1
Ore
60
L’attività di ricerca è orientata verso i seguenti settori.
L’ottimizzazione dei flussi di traffico sulle reti di telecomunicazioni multiservizio;
in particolar modo lo studio si focalizza sullo sviluppo di modelli in grado di
garantire la survivability della rete.
Sviluppo di algoritmi per l’ottimizzazione del traffico di rete basati sul paradigma di
programmazione parallela dell’architettura Grid Computing.
Studio, analisi e progettazione di diversi componenti per reattori per la fusione
termonucleare controllata tramite l’utilizzo del codice ANSYS basato sul metodo degli
elementi finiti.
Attività formative
CONGRESSI INTERNAZIONALI E WORKSHOP
Partecipazione al 2° DEGREE Workshop su “Grid Portals and Data Managements
techniques for Earth Science Applications” tenutosi presso il CRS4-Sardegna Ricerche a
Pula (Ca) nel periodo 14-15 giugno 2007.
CORSI E SEMINARI
Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione tenutasi presso l'Università degli Studi di
Napoli Federico II nel periodo 19-23 febbraio 2007.
Corso di dottorato: “Evolutionary Computation” organizzato dal Dottorato di Ricerca in
Ingegneria Elettronica e Informatica dell'Università di Cagliari tenutosi nel periodo 24-27
luglio 2007.
Partecipazione al seminario dal titolo “Process Systems Engineering at Louisiana State
University”, relatore Prof. José Romagnoli organizzato dal Prof. Roberto Baratti, tenutosi il
giorno 5 luglio 2007.
Partecipazione al seminario dal titolo “An Introduction to Fault Detection and Isolation for
Continuous Dynamical Systems”, relatore Prof. Michel Kinnaert organizzato dal Prof.
Daniele Romano, tenutosi il giorno 10 luglio 2007.
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Elettrotecnica 1 e 2” per allievi elettrici ed
elettronici: collaborazioni in aula durante le esercitazioni, seminari individuali su
argomenti specifici, assistenza agli studenti nella preparazione degli esami di
profitto.
Collaborazione in aula durante le esercitazioni per il seminario di “Analisi dei
transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e
applicazioni”.
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
68
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano consuntivo a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando: Simone Pani
Tutore: Prof. Ing. Fabrizio Pilo
69
Ore
Attività di ricerca svolta
Parte
fondamentale
della
mia
attività
di
ricerca
è
la
simulazione
e
l’implementazione di quei modelli che permettono uno studio dei transitori nel
sistema elettrico. Per questo motivo uno degli obiettivi dell’attività svolta durante
l’anno è stato l’acquisizione di quelle conoscenze e competenze specifiche
nell’utilizzo di software di simulazione dei transitori elettromagnetici. Oggi il
lavoro fatto
mi permette di operare in autonomia nella modellazione di vari
elementi circuitali .
Questo addestramento si è poi concretizzato nello studio e sviluppo di un modello
capace di simulare il comportamento transitorio di un sistema di messa a terra
quando questo è attraversato da una corrente di fulmine. Il sistema è stato studiato
facendo riferimento a modelli circuitali a parametri concentrati. Il modello è basato
100
su una discretizzazione dell’impianto di messa a terra in celle elementari di
0
lunghezza opportuna. Per ogni cella di discretizzazione è stato adottato un modello
a π equivalente caratterizzato da elementi serie (resistenze, autoinduttanze ed
accoppiamenti mutui tra le varie celle) e da rami in derivazione costituiti da
capacità e conduttanza verso terra. L'implementazione del modello rappresentativo
dell’impianto di protezione è stata realizzata con il software EMTP-RV.
70
Ore
Attività formative svolte
Lezioni, esercitazioni:
Š Corso EES-UETP “Electricity networks of the future: Theoretical and practical
30
issues to design the new distribution system”.
Š Corsi obbligatori:
9 Corso di Sistemi Ibridi (Prof. Giua), Marzo 2007;
9 Corso di Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati (Prof. M.Grosso),
Maggio 2007;
100
9 Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Matematica Numerica (Prof.
S.Seatzu, C. Van Der Mee), Giugno 2007;
9 Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione Virtuale (Prof. C.
Muscas)), Marzo 2007.
9 Corso Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile (Prof. G.Tola, G.Gatto)
Convegni, conferenze, seminari:
Š Seminario su “Matlab-Simulink per l'Ingegneria”, (Prof. Augusto Montisci, Elio
25
Usai )
Š Congresso Nazionale GUSEE - Riunione biennale Gruppi Universitari Sistemi
Elettrici per l'Energia - Caserta, 29 Settembre-1 Ottobre 2007.
Ore
Attività svolte
100 Supporto agli studenti impegnati nel lavoro di Tesi.
200 Studio individuale.
71
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando: Jesus Rodriguez Ruiz
Ore
Attività di ricerca
La ricerca sviluppata durante il primo anno si è concentrata inizialmente su un
ampio studio di revisione ed analisi della bibliografia nel campo della elettrocatalisi
e delle sue applicazioni nei settori ingegneristici ed ambientali.
Contemporaneamente è stata portata avanti una attività di laboratorio volta
all’applicazione pratica di specifiche tecniche elettrochimiche sia in corrente
continua che in corrente alternata, e alla messa a punto di celle elettrochimiche in
scala di laboratorio per la realizzazione di test specifici di indagine.
Il lavoro svolto si è concretizzato con l’applicazione delle tecniche studiate alla
preparazione e caratterizzazione di elettrodi di materiali semiconduttori per il
trattamento di sostanze inquinante traverso sistemi fotoeletrochimici. I risultati
ottenuti sono stati oggetto di comunicazioni scientifiche presentate a congressi
nazionali:
1300
•
S. PALMAS, F. FERRARA, J. RODRIGUEZ RUIZ, F. DELOGU, A.M.
POLCARO, C. BONATTO-MINELLA, G. MULAS. “Preparation and
Characterisation of high-energy ball-milling SnO /BDD powder
2
•
•
electrodes”.
S. PALMAS, F. FERRARA, J. RODRIGUEZ RUIZ, F. DELOGU, A.M.
POLCARO, C. BONATTO-MINELLA, G. MULAS. “Electrochemical
performances of mechanically treated SnO2 powders”.
F. FERRARA, S. PALMAS, A.M. POLCARO, M. MASCIA, A. VACCA, J.
RODRIGUEZ RUIZ. “Spettroscopia di impedenza elettrochimica per la
modellazione della cinetica di evoluzione di ossigeno su elettrodi di
Ti/Co O ”
3
4
72
Ore
20
Attività formative
Frequenza del corso di “Brevetti” (19-23 Febraio 2007)
Frequenza del corso di “Sviluppo industriale eco-sostenibile”(10-14 Settembre
2007)
Frequenza del corso di “Elementi di Analisi Funzionale e Matematica Numerica”
(11– 15 Giugno 2007)
Frequenza del corso di “Sistemi Ibridi”. (Marzo-Aprile 2007)
Frequenza del corso di “Metodi statistici per l’analisi dei dati”. (9-13 Luglio 2007)
Frequenza del corso di “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione Virtuale”.
(19-23 Marzo 2007)
20
20
30
20
20
40 Frequenza del corso di laurea “Gestione della qualitá Industriale” (Marzo- Maio 2007)
Ore
Attività didattica
Collaborazione nell’ambito del corso di “Chimica Industriale” durante le
10
esercitazioni, assistenza agli studenti nella preparazione degli esami di profitto.
Ore
20
20
Attività scientifica
Partecipazione al congresso “Giornate dell’Elettrochimica Italiana”.
(15-18 Luglio 2007, Cagliari)
Partecipazione al congresso “Elettrochimica per il Recupero Ambientale”.
(18-20 Luglio 2007, Cagliari)
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
73
Università degli Studi di Cagliari
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale - XXII ciclo
Consuntivo delle Attività svolte nell'a.a. 2006-2007 (I anno)
Dottorando: Fabio Serra
Ore
650
Attività di ricerca
L’attività di ricerca del 1° anno è iniziata con un’ampia ricerca bibliografica
sull’analisi, la valutazione e il confronto delle tecnologie per la produzione, il
trasporto, lo stoccaggio e l’impiego dell’idrogeno ai fini della generazione di
energia elettrica. Questo lavoro porterà presto alla stesura di un Report, da
pubblicare come documento interno al Dipartimento di Ingegneria Meccanica, sulla
“Produzione di Idrogeno da Carbone, Fonti Rinnovabili e Nucleare”. Questo lavoro
rientra nello studio della trigenerazione di energia mediante microreti di
gassificazione del carbone, in quanto in questi sistemi può essere prevista la
produzione per utilizzo o cessione a terzi del vettore idrogeno. Nell’ottica di un
utilizzo diretto del syngas è stato sviluppato attraverso il software ASPEN Plus
14.1, un modello zero–dimensionale per la simulazione delle prestazioni di un
impianto integrato con cella a combustibile a carbonati fusi e microturbina a gas. E’
stato simulato il funzionamento dell’impianto in condizioni di progetto e fuori
progetto sia con gas naturale che con combustibili derivati dalla gassificazione del
carbone. Quest’ultimo lavoro verrà completato a breve e presentato in giugno 2008
al convegno internazionale “Asme Turbo Expo 2008”.
74
Ore
Attività formative
Corso “Tecnologie delle Energie Rinnovabili” (Corso di Laurea in Ingegneria
50 Meccanica) tenuto presso l’Università di Cagliari dal prof. Daniele Cocco dal 3
marzo al 30 maggio 2007.
Corso “Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici” (Corso di Laurea in
50 Ingegneria Meccanica) tenuto presso l’Università di Cagliari dal prof. Pierpaolo
Puddu dal 3 marzo al 30 maggio 2007.
Corso per dottorandi “Brevetti” tenuto presso l’Università di Cagliari dagli Ing.
20
Sandra Ennas e Silvia Marcis dal 19 al 23 Febbraio 2007.
Corso per dottorandi “Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione Virtuale”
20 tenuto presso l’Università di Cagliari dal prof. Carlo Muscas dal 19 al 27 Marzo
2007.
Corso per dottorandi “Sistemi Ibridi” tenuto presso l’Università di Cagliari dal prof.
20
Alessandro Giua dal 3 Marzo al 23 Aprile 2007.
Corso per dottorandi “Numerical linear algebra: tools and methods” tenuto presso
20
l’Università di Cagliari dal prof. Claude Brezinski dal 11 al 15 Giugno 2007.
Corso per dottorandi “Metodi Statistici per l’Analisi dei Dati” tenuto presso
20
l’Università di Cagliari dal prof. Massimiliano Grosso dal 9 al 13 Luglio 2007.
Corso per dottorandi “Sviluppo Industriale Eco-Sostenibile” tenuto presso
20 l’Università di Cagliari dai proff. Gianluca Gatto e Giuseppe Tola dal 10 al 14
Settembre 2007.
Corso per dottorandi “Trasmissione del calore in regime transitorio e cambio di
20 fase” tenuto presso l’Università di Cagliari dal prof. Francesco Floris dal 24 al 28
Settembre 2007.
650 Studio individuale
Ore
30
Ore
25
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Sistemi Energetici” (terzo anno del Corso di
Laurea in Ingegneria Meccanica), assistenza agli studenti nella preparazione degli
esami di profitto.
Attività scientifica
Convegno internazionale CCT 2007 (Third International Conference on Clean Coal
Technologies for our Future), tenutosi a Cagliari, dal 15 al 17 Maggio 2007.
Il dottorando
Il tutor
Fabio Serra
Prof. Daniele Cocco
75
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano delle Attività per l'a.a. 2007-2008 (III° anno)
Dottorando: Silvia D’Alesio
Ore
Attività di ricerca
Analisi numerica 3D del flusso nella palettatura rotorica di turbina Wells di tipo
convenzionale, in condizioni di funzionamento nominale e di fuori progetto (off-design).
Confronto tra le condizioni di flusso stazionario (girante in tunnel di prova) e flusso
incidente non stazionario con caratteristiche periodiche (condiz. di funzionamento reale).
920
Indagini sperimentali su un modello da laboratorio in condizioni di flusso incidente
periodico e confronto con i risultati delle simulazioni.
Simulazione tridimensionale non stazionaria del flusso in una Turbina Wells con
palettatura autocalettante.
Modellazione dell’efflusso nell’intera macchina includendo i condotti di aspirazione e di
scarico.
Ore
Attività formative
Corso per Dottorandi: “Ottimizzazione non lineare”
20
Corso per Dottorandi: “ Sistemi per la supervisione ed il controllo di processi industriali”
20
500 Studio individuale
Ore
Attività didattica
20 Tutorato per il corso di “Macchine a fluido” (Prof.: F. Nurzia)
Ore
Attività scientifica
20 Partecipazione a seminari e convegni
Il Tutor
Prof. Ing. P. Puddu
76
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2007-2008 (III° anno)
Dottorando: Alessandro Serpi
Ore
930
400
Attività di ricerca
L’attività di ricerca si concentrerà sull’applicazione della teoria del controllo ottimo ai
modelli matematici dei servomotori allo scopo di migliorarne le prestazioni, soprattutto in
regime dinamico: in particolare, saranno elaborati degli algoritmi di controllo innovativi
che consentano il raggiungimento delle condizioni di riferimento imposte (coppia, velocità)
lungo traiettorie ottimali.
Parte dell’attività di ricerca sarà dedicata al completamento della messa a punto delle
piattaforme sperimentali realizzate nel laboratorio di Azionamenti Elettrici, necessarie per
effettuare le verifiche sperimentali dei lavori svolti.
Ore
Attività formative
Partecipazione alla IX edizione della “Scuola Nazionale Dottorato in Convertitori,
20 Macchine e Azionamenti Elettrici”.
60 Frequenza dei corsi previsti per la Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale.
100 Studio individuale.
Ore
50
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito dei corsi di Azionamenti Elettrici 1 e 2 per allievi elettrici ed
elettronici: collaborazione in aula durante le esercitazioni, seminari individuali su
argomenti specifici, assistenza agli studenti nella preparazione degli esami di profitto.
Ore
Attività scientifica
Partecipazione
a
Congressi
e
Seminari.
40
77
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Ore
Piano di Attività proposta per l'a.a. 2007-2008 (III° anno)
Dottorando: Gian Giuseppe Soma
Tutore: Prof. Ing. Fabrizio Pilo
Attività di ricerca
¾ Studio delle microreti di distribuzione: la microcogenerazione
Nel terzo anno di attività si approfondiranno i diversi studi di fattibilità realizzati allo scopo
di individuare i casi possibili di applicazione delle microreti, con un maggiore livello di
dettaglio; tali studi saranno condotti al fine di ottenere, per il sito studiato, il maggior
profitto economico garantendo un’adeguata qualità del servizio.
Per l’analisi si utilizzeranno, tra l’altro, alcuni software commerciali per lo studio delle reti
elettriche (DIgSILENT) ed un particolare software, sviluppato dall’unità di Cagliari, per la
definizione della quantità di generazione allocabile (dal punto di vista tecnico ed
110
economico) in un particolare sito.
0
Lo sviluppo dell’attività futura prevede inoltre una migliore modellizzazione della
cogenerazione all’interno della microrete; in particolare, l’obiettivo sarà quello di
pianificare e gestire la rete in modo tale da ottimizzare la generazione anche dal punto di
vista della domanda termica, tenendo conto della realizzazione di una rete di
teleriscaldamento, opportunamente dimensionata, all’interno dell’area.
L’obiettivo finale, come noto, è ottenere una rete intelligente che possa fornire energia
(elettrica e termica) efficiente, pulita e sicura con continuità e con accettabile impatto
ambientale.
Ore
80
30
Attività formative
Lezioni, esercitazioni:
Š seminari organizzati nell’ambito del Gruppo Impianti con temi di riferimento
inerenti agli argomenti della ricerca;
Š Corsi obbligatori per dottorandi della durata di 20 ore ciascuno
Š Corso di Sicurezza elettrica del paziente in ospedale (Prof. F. Pilo);
10
Convegni, conferenze, seminari:
Š Conferenze organizzate dal CSIE e dall’AEIT.
10
Ore
Attività svolte dal Dottorando
100 Supporto agli studenti impegnati nel lavoro di Tesi.
200 Studio individuale.
Ore
Attività scientifica
100 Š Preparazione di articoli scientifici legati all’attività di studio condotta;
Cagliari, 18 Ottobre 2007
Ing. Gian Giuseppe Soma
78
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano preventivo di Attività per l'a.a. 2007-2008 (II anno)
Dottorando: MARIAROSA BRUNDU
Ore
900
380
Ore
20
20
20
20
20
20
240
Attività di ricerca
L’attività di ricerca per l’anno accademico 2007-2008 prevede il confronto tra il
modello matematico del gassificatore di tipo up-draft alimentato a carbone, aria e
vapore costruito durante l’anno precedente ed alcuni dati sperimentali reperiti in
letteratura relativi a questo tipo di apparecchiatura per verificarne l’attendibilità. Si
prevede inoltre l’apporto di migliorie al modello omogeneo e l’inserimento di
ulteriori fenomeni che, per semplicità, sono stati fino ad ora trascurati. Uno degli
obiettivi sarà quello di migliorare la descrizione del comportamento dello zolfo
presente in origine nel carbone e la sua evoluzione lungo il reattore.
Si intende inoltre studiare la flessibilità del modello nel caso di alimentazione di
sola biomassa o di una co-alimentazione di quest’ultima con carbone.
Tra gli obiettivi di questo anno rientra inoltre la raccolta del materiale necessario
allo sviluppo di un modello di questa apparecchiatura che tenga maggiormente
conto dell’eterogeneità delle due fasi reagenti ed un eventuale stesura del modello.
Studio individuale
Attività formative
Ottimizzazione su reti
Ottimizzazione non lineare
Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari
Sistemi per la supervisione e il controllo di processi industriali
Metodologie di analisi e ottimizzazione energetica
Sistemi non lineari e Caos
Studio individuale per la preparazione di esami e/o tesine dei corsi obbligatori
riservati ai dottorandi
Ore
Attività didattica
160 Assistenza all’attività di laboratorio e alla stesura delle tesi degli allievi del prof.
Mura presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica
79
Ore
Attività scientifica
40 Partecipazione al 11th Conference “ Process Integration, modelling and
optimization for energy saving and pollution reduction”– Agosto 2008
40 Partecipazione alla scuola nazionale Controllo di Processo – Settembre 2008
Cagliari, 12 ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
80
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2007-2008 (II° anno)
Dottorando: Mario Cascetta
Titolo tesi: Modellazione, progettazione e costruzione di un impianto solare a
concentrazione con accumulo dell’energia termica per produzione di energia elettrica.
Ore
Attività di ricerca
750
L’attività di ricerca prevista per il secondo anno intende proseguire la scelta del gas
termovettore da adoperare nell’impianto dopo un’attenta analisi sia dal punto di vista
tecnico che economico; si dovrà infatti analizzare il circuito in cui dovrà scorrere il gas
ed i costi relativi al materiale dello stesso e del gas. La scelta sarà sostanzialmente
ristretta ai 3 gas: l’elio, l’anidride carbonica e l’azoto. Inoltre si dovrà scegliere
definitivamente e testare il materiale ceramico da adoperare negli accumulatori termici
che dovranno essere caratterizzati da elevata capacità termica (possibilmente superiore
ai 1000 J/kgK), buona conducibilità e buone caratteristiche termomeccaniche dal
momento che dovrà resistere anche ad elevate pressioni ed ad alte temperature. Si dovrà
naturalmente eseguire anche un’analisi dei costi del materiale scelto trattandosi di
materiali ceramici piuttosto costosi che potrebbero incidere sul costo complessivo
dell’impianto. Infine si effettuerà una modellazione dell'impianto (utilizzando un
software commerciale specifico) per valutare l’andamento della temperatura nei diversi
componenti ed in particolare all’interno dei serbatoi .
Ore
20
20
20
20
20
20
60
60
570
Piano preventivo
Corso scuola di dottorato “Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari”,
docenti: S. Seatzu, G. Rodriguez
Corso scuola di dottorato “Ottimizzazione non lineare”, docente: P. Zuddas.
Corso scuola di dottorato “Sistemi ibridi”, docente: A. Giua.
Corso scuola di dottorato “Sistemi non lineari e caos”, docenti: B. Cannas, S. Tronci.
Corso scuola di dottorato “Elaborazione dei segnali digitali”, docente: M. Usai
Corso scuola di dottorato “Metodologie di analisi e ottimizzazione energetica”, docenti: G. Cau,
D. Cocco.
Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettrica: “Sicurezza del lavoro e difesa ambientale
1” docente: G. Massacci
Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettrica: “Sicurezza del lavoro e difesa ambientale 2”
docente: G. Massacci
Studio individuale
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
Mario Cascetta
Pierpaolo Puddu
81
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2007-2008 (II° anno)
Dottorando:
Titolo tesi:
combinato.
Ore
750
Ore
20
20
20
20
20
20
50
50
590
Efisio Casti
Modellazione dei fenomeni di instabilità nei compressori assiali di un impianto
Attività di ricerca
Nell’ambito dell’attività di ricerca si cercherà di implementare la simulazione dei fenomeni
transitori attraverso l’uso del codice di calcolo basato sui modelli precedentemente analizzati e/o
di futura implementazione validato e migliorato con l’ausilio del confronto con misure
sperimentali relative al comportamento stabile e in transitorio sia di compressori da laboratorio
sia su dati relativi a compressori dei gruppi turbogas in impianti combinati reali di tipo “single
shaft”.
Si prevede di realizzare un modello matematico che sia in grado di prevedere il comportamento
non stabile della macchina e di simularne il controllo per le varie esigenze di carico in modo da
migliorarne l’efficienza complessiva dell’impianto e al contempo di mantenere un alto livello di
affidabilità.
Attività formative
Corso scuola di dottorato “Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari”,
docenti: S. Seatzu, G. Rodriguez
Corso scuola di dottorato “Ottimizzazione non lineare”, docente: P. Zuddas.
Corso scuola di dottorato “Ottimizzazione su reti”, docente: P. Zuddas.
Corso scuola di dottorato “Sistemi non lineari e caos”, docenti: B. Cannas, S. Tronci.
Corso scuola di dottorato “Elaborazione dei segnali digitali”, docente: M. Usai
Corso scuola di dottorato “Metodologie di analisi e ottimizzazione energetica”, docenti: G. Cau,
D. Cocco.
Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica “Gasdinamica”, docente: F. Nurzia
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica “Modellazione dei sistemi fluidi”,
docente: F. Cambuli
Studio individuale
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
82
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2007-2008 (II° anno)
Dottorando: Nicola Cau
Tutore : Prof. Bruno Picasso
Ore
Attività di ricerca
L’attività di ricerca sará orientata all’analisi del campo acustico presente all’interno
della calotta di una incubatrice neonatale. Si analizzeranno le sorgenti di rumore
che risultano essere potenzialmente nocive per la salute del neonato e che generano
alti livelli sonori all’interno della campana. In particolare verranno studiate ed
analizzate le tecniche di soppressione attiva del suono limitatamente al volume
della calotta. Parallelamente si studieranno le caratteristiche acustiche di materiali
fonoassorbenti innovativi che possano essere integrati nella campana stessa
garantendo una elevata trasparenza, resistenza e sterilizzabilita'.
Studio individuale
900
430
Ore
20
Attività formative
Frequenza del corso di “Ottimizzazione non lineare”
Frequenza del corso di “Brevetti”
20
Frequenza del corso di “Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non
lineari”
20
Frequenza del corso di “Affidabilità e sicurezza”.
50
Corsi per l’approfondimento della lingua inglese.
Ore
Attività didattica
Attività tutoriale per il corso di Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica,
50 assistenza allo sviluppo delle tesi di laurea.
20
Ore
50
Attività scientifica
Partecipazione a conferenze scientifiche e seminari
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
83
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2007-2008 (II° anno)
Dottorando: Francesco Desogus
Ore
Attività di ricerca
L’argomento dell’attività di ricerca verte sullo studio dell’evoluzione di sistemi
biochimici in assenza e poi in presenza di irraggiamento con microonde a bassa
potenza. Si vuole studiare l’azione che le microonde esercitano su tali sistemi, in
particolare per quanto riguarda gli effetti non termici, e per questo si pensa di
condurre la sperimentazione in un campo di temperature prossime a quella
ambiente. A tale scopo, con la struttura e il sistema di analisi messi a punto, saranno
condotte delle prove sperimentali volte a determinate la presenza o meno di tale
tipologia di effetti su alcune specie di microorganismi.
1280
Ore
Attività formative
20
20
20
20
20
Ore
Frequenza del corso di “Ottimizzazione non lineare”.
Frequenza del corso di “Ottimizzazione su reti”.
Frequenza del corso di “Affidabilità e sicurezza”.
Frequenza del corso di “Metodologie di analisi e ottimizzazione energetica”.
Frequenza del corso di “Campi elettromagnetici 2”.
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Reattori chimici I”: svolgimento di
esercitazioni in aula, seminari individuali su argomenti specifici, assistenza agli
studenti nella preparazione dell’esame di profitto.
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Reattori chimici non ideali”: svolgimento di
esercitazioni in aula, seminari individuali su argomenti specifici, assistenza agli
studenti nella preparazione dell’esame di profitto.
30
30
Ore
Attività scientifica
120 Partecipazione a conferenze scientifiche e seminari.
Cagliari, 16 ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
84
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it
Piano di Attività per l'a.a. 2007-2008 (II° anno)
Dottorando: Anna Mereu
Ore
Attività di ricerca
1080
L’attività di ricerca è orientata verso i seguenti settori.
L’ottimizzazione dei flussi di traffico sulle reti di telecomunicazioni multiservizio;
in particolar modo lo studio si focalizza sullo sviluppo di modelli in grado di
garantire la survivability della rete.
Sviluppo di algoritmi per l’ottimizzazione del traffico di rete basati sul paradigma di
programmazione parallela dell’architettura Grid Computing.
Studio, analisi e progettazione di diversi componenti per reattori per la fusione
termonucleare controllata tramite l’utilizzo del codice ANSYS basato sul metodo degli
elementi finiti.
Ore
Attività formative
60
20
20
20
20
20
20
20
40
80
a.
Frequenza del corso di “Circuiti e Algoritmi per il Trattamento dei segnali
1”
Frequenza del corso di “Ottimizzazione su reti ”
b.
Frequenza del corso di “Ottimizzazione non lineare ”
Frequenza del corso di “Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non
lineari ”.
Frequenza del corso di “Affidabilità e sicurezza ”.
Frequenza del corso di “Brevetti”
Frequenza del corso di “Sistemi non lineari e Caos ”
Frequenza del corso di“Sistemi per la supervisione e il controllo di processi
industriali ”
Partecipazione alla Scuola Nazionale di Elettrotecnica “Ferdinando Gasparini”
(Ottobre, Napoli).
Partecipazione al “Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di
applicazioni in GRID” (Novembre, Martina Franca (TA)).
Ore
20
20
Attività scientifica
Partecipazione a conferenze scientifiche internazionali
Partecipazione a conferenze scientifiche nazionali
Ore
Attività didattica
c.
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Elettrotecnica 1 e 2” per allievi elettrici
ed elettronici: collaborazioni in aula durante le esercitazioni, seminari individuali su
argomenti specifici, assistenza agli studenti nella preparazione degli esami di
profitto.
60
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
85
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività proposta per l'a.a. 2007-2008 (II° anno)
Dottorando: Simone Pani
Tutore: Prof. Ing. Fabrizio Pilo
86
Ore
Attività di ricerca
¾ Protezione dei sistemi elettrici dalle fulminazioni
L’attività di ricerca ha come scopo quello di studiare gli effetti della fulminazione
sui sistemi elettrici. La sovratensione derivante dalla fulminazione diretta o indiretta
della struttura produce un’amplificazione della tensione d‘esercizio in un impianto;
tali sovratensioni possono causare danni agli impianti e, conseguentemente,
pregiudicarne il corretto funzionamento e la necessaria sicurezza. Tutti i sistemi
elettrici hanno parti in tensione che vengono isolate con materiali sempre più
resistenti alle sovratensioni, ma naturalmente non è possibile immaginare che questi
possano resistere a tutte la sollecitazioni, infatti ogni sistema viene garantito con un
certo grado di isolamento che dipenderà dalle tensioni di funzionamento, dal grado
di sicurezza che si vuole raggiungere. Sovratensioni molto superiori a quella
massima consentita dall’apparecchio possono provocare danni. Le sovratensioni in
un impianto elettrico sono generalmente provocate da due diverse cause. Una va
ricercata direttamente nell’impianto, infatti, nello stesso si possono verificare fatti o
fenomeni inerenti all’esercizio dell’impianto o configurazioni elettriche tali da
100 facilitare fenomeni di sovratensione. L’altra causa di sovratensione, quella di
0
interesse in questa ricerca, è invece di origine esterna ed è dovuta all’elettricità
atmosferica ed alle fulminazioni dirette o indirette. Le sovratensioni prodotte dai
fulmini dipendono esclusivamente dalla quantità di corrente che questo riesce ad
iniettare sull’impianto e dall’impedenza che la stessa incontra nell’attraversarlo. Le
sovratensioni dovute a fulminazione, potendo raggiungere valori pari a molte
migliaia di kV, sono particolarmente pericolose per gli impianti di media tensione,
in quanto progettati per resistere al massimo a sovratensioni di 100kV. Nella ricerca
saranno studiati gli effetti dovuti alla fulminazione diretta e indiretta sulle strutture,
verranno implementati modelli per la simulazione del fulmine e per la studio dei
transitori elettrici nel sistema elettrico formato da generatori, trasformatori, linee
ecc. Per la studio e la rappresentazione dei modelli verranno utilizzati diversi
software come, ad esempio, EMTP (ElectroMagnetic Transients Program) che è
uno dei programmi maggiormente utilizzati nello studio dei transitori
elettromagnetici nei Sistemi Elettrici di Potenza. In modo particolare la ricerca si
concentrerà sullo sviluppo di modelli a parametri concentrati per la progettazione
dei sistemi di protezione LPS e degli impianti di terra soggetti a fulminazione.
87
Ore
10
40
60
25
Attività formative
Lezioni, esercitazioni:
Š Seminari organizzati nell’ambito del Gruppo Impianti con temi di riferimento
inerenti agli argomenti della ricerca;
Š Corsi :
9 Sistemi per la supervisione e il controllo di processi industriali (Prof.
Elio Usai);
9 Metodologie di analisi e ottimizzazione energetica (Prof. Giorgio Cau,
Daniele Cocco)
Š Corsi obbligatori per dottorandi della durata di 20 ore ciascuno:
9 Ottimizzazione non lineare (Prof .Paola Zuddas);
9 Affidabilità e sicurezza (Prof. Fabrizio Pilo);
9 Corso di Brevetti ( Prof. S.Ennas, S.Marcis));
Š Convegni, conferenze, seminari
Š Conferenze organizzate dal CSIE e dall’AEIT.
Ore
Attività svolte dal Dottorando
100 Supporto agli studenti impegnati nel lavoro di Tesi.
200 Studio individuale.
Ore
Attività scientifica
100 Š Preparazione di articoli scientifici legati all’attività di studio condotta;
88
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Piano di Attività per l'a.a. 2007-2008 (II° anno)
Dottorando: Jesús Rodríguez Ruiz
Ore
Attività di ricerca
L’attività di ricerca sará orientata allo studio dei sistemi fotoelettrochimici,
partendo dell’analisi dei materiali semiconduttori e delle loro proprietà. In
particolare si useranno polveri nanometriche ottenute con tecnica di macinazione ad
alta energia e si indagherà su quanto ed in che modo le modifiche strutturali indotte
dal processo di preparazione si ripercuotono sull’efficienza del processo
fotocatalitico. Particolare attenzione sarà posta all’ottimizzazione della struttura del
materiale per aumentare la sua capacitá fotocatalitica ampliando lo spettro di
assorbimento nel campo del visibile.
L’efficacia del materiale ottenuto sarà testata per reazioni di sintesi o di
degradazione fotocatalitica di inquinanti .
1320
Ore
20
Attività formative
Frequenza del corso di “Ottimizzazione non lineare”
Frequenza del corso di “Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non
20
lineari”
20
Frequenza del corso di “Affidabilità e sicurezza”.
50
Corsi per l’approfondimento della lingua inglese.
Ore
Attività didattica
Tutoraggio nell’ambito del corso di “Chimica Industriale”: collaborazioni in aula
50 durante le esercitazioni, seminari individuali su argomenti specifici, assistenza agli
studenti nella preparazione degli esami di profitto.
Ore
50
Attività scientifica
Partecipazione a conferenze scientifiche e seminari
Cagliari, 17 Ottobre 2007
Il dottorando
Il tutor
_______________________
___________________________
89
Università degli Studi di Cagliari
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale - XXII ciclo
Piano di Attività per l'a.a. 2007 –2008 (II-anno)
Dottorando: Fabio Serra
Ore
Attività di formazione svolte dal Dottorando (previste)
Lezioni (specificare)
20
20
30
50
30
Corso per dottorandi “Ottimizzazione su reti”, se previsto dal calendario dei corsi.
Corso per dottorandi “Ottimizzazione non lineare”, se previsto dal calendario dei corsi.
Corso di “Celle a combustibile” (laurea Specialistica in Ingegneria Chimica), previsto per il
periodo Ottobre-dicembre 2007.
Corso di “Chimica Industriale” (laurea in Ingegneria Chimica), previsto per il periodo marzogiugno 2008.
Corso di “Elettrochimica” (laurea Specialistica in Ingegneria Chimica), previsto per il periodo
marzo-giugno 2008.
Esercitazioni (specificare)
Convegni (specificare)
40
Convegno Internazionale ASME TURBO EXPO 2008, Berlino, giugno 2008.
Convegno Internazionale WHTC 2007, Montecatini Terme, 5-7 Novembre 2007.
Laboratorio (specificare)
Altro (specificare)
90
Ore
Attività svolte all’estero
Lezioni – Sede (specificare)
Esercitazioni – Sede (specificare)
Seminari – Sede (specificare)
Stage – Sede (specificare)
Convegni, Conferenze, ecc – Sede (specificare)
Altro (specificare) – Sede (specificare)
Ore
50
Attività svolte dai Dottorandi
Attività tutoriale per i corsi dell’area energetica impartiti nell’ambito del corso di
laurea in ingegneria meccanica, assistenza allo sviluppo delle tesi di laurea.
Convegni, Seminari, ecc. (dettagliare)
970 Attività di ricerca: Sviluppo della modellistica per la simulazione del
funzionamento in condizioni di progetto e di fuori progetto di celle a combustibile a
carbonati fusi (MCFC) e ad ossidi solidi (SOFC) alimentate con gas naturale e con
combustibili derivati dalla gassificazione del carbone, compreso l’idrogeno.
Analisi, valutazione e confronto delle tecnologie per la produzione, il trasporto, lo
stoccaggio e l’impiego dell’idrogeno ai fini della generazione di energia elettrica.
Sviluppo di un modello matematico per la progettazione e la gestione di microreti
per la generazione distribuita di energia elettrica, termica e frigorifera basate
sull’impiego di sistemi di gassificazione del carbone di piccola taglia..
350 Studio individuale
Il dottorando
Il tutor
Fabio Serra
Prof. Daniele Cocco
91
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Relazione Piano consuntivo a.a. 2006-2007 (I° anno)
Dottorando: Simone Pani
Tutore: Prof. Ing. Fabrizio Pilo
Relazione dell’Attività svolta dal dottorando Simone Pani
Anno Accademico 2006-2007
Introduzione
La conoscenza delle sovratensioni transitorie che si vengono ad instaurare negli impianti di messa a
terra è importante in quanto si possono stabilire e valutare le prestazioni offerte dal sistema nei
riguardi della protezione delle persone e delle installazioni elettriche di fronte alle correnti di
fulmine. Per questo motivo l’attività di ricerca svolta durante l’anno di dottorato si è incentrata sullo
studio e sviluppo di un modello capace di simulare il comportamento transitorio di un sistema di
messa a terra quando questo è attraversato da una corrente di fulmine. Il sistema è stato studiato
facendo riferimento a modelli circuitali a parametri concentrati. Il modello è basato su una
discretizzazione dell’impianto di messa a terra in celle elementari di lunghezza opportuna. Per ogni
cella di discretizzazione è stato adottato un modello a π equivalente caratterizzato da elementi serie
(resistenze, autoinduttanze ed accoppiamenti mutui tra le varie celle) e da rami in derivazione
costituiti da capacità e conduttanza verso terra.
L'implementazione del modello rappresentativo dell’impianto di protezione, costituito da un insieme
di conduttori rettilinei interrati, è stata realizzata con il software EMTP-RV.
Modello a parametri concentrati dell'impianto di terra.
Si è preso in esame un dispersore intenzionale costituito da una maglia quadrata distribuita su
un'area di 8x8m2.
Gli altri elementi che caratterizzano l’impianto sono:
− Conduttori cilindrici in rame con raggio di 1 cm
− Interramento 0,5 m
92
− Resistività del terreno 200 [Ω·m].
L’impianto di terra è stato implementato utilizzando un modello a parametri concentrati. Questo
modello prevede come elementi circuitali delle resistenze, induttanze e capacita che rappresentano
un tratto di circuito. La lunghezza massima L di questo tratto di circuito è stabilita in base alla
frequenza del segnale che attraverserà il circuito stesso. Dunque ogni circuito può essere
rappresentato con un certo numero di elementi di lunghezza L uniti tra loro. La relazione che fissa la
lunghezza massima dell’elemento di discretizzazione è la seguente:
L≤
λ min
10
dove λmin è il valore più piccolo di lunghezza d’onda appartenente al segnale e L è la lunghezza
massima con cui si può discretizzare l’elemento circuitale.
Nella letteratura, il valore massimo di frequenza misurato per il primo colpo di fulmine è di 1 MHz.
Con questo valore di frequenza si ottiene che gli elementi di discretizzazione non devono superare i
30 m.
L’elemento utilizzato per la rappresentazione del circuito elementare è la cella a π della seguente
figura 1.
Figura 1 Rappresentazione della cella a π.
Dove:
•
R è la resistenza propria del conduttore
•
L è induttanza propria
•
C è la capacita verso terra
•
Rt è la resistenza verso terra
93
L’unione di due elementi di lunghezza L forma un nodo nel quale verrà calcolata la sovratensione
prodotta dalla corrente di fulmine che si troverà a circolare. Questa tensione sarà data dal contributo
di due termini, una è la tensione propria del nodo che si sta valutando e dipende dalle proprie
caratteristiche elettriche e dalla corrente che ci circola. L’altro contributo è dato dalla simultanea
dispersione verso terra della corrente degli altri elementi che costituiscono l’impianto. Questo
contemporaneo drenaggio di corrente fa aumentare il potenziale a cui il nodo dovrà effettivamente
disperdere la propria corrente. Per tener conto di questo, ad ogni nodo è stato aggiunto un generatore
di tensione pilotato con le correnti circolanti negli altri nodi. In questo modo si valuta il potenziale a
cui il nodo deve effettivamente disperdere la corrente.
La tensione di un generico generatore pilotato è data dalla seguente relazione:
Vi = ∑ j ≠i A ji I j
dove Vi è la tensione nel generico nodo i, Ij è la generica corrente circolante in un nodo diverso da i
ed Aij è un fattore moltiplicativo chiamato coefficiente d’influenza . Il singolo termine dato dal
prodotto Aij·Ij rappresenta il contributo alla tensione che si sviluppa nel nodo i per effetto della
corrente drenata verso terra nel nodo j.
Per rispettare il vincolo L ≤ 30 m, ogni cella ha una lunghezza di 2 metri, ogni lato di conseguenza
sarà formato da quattro celle unite tra loro. In definitiva l’impianto di terra assume la configurazione
mostrata in figura 2 .
Figura 2 Configurazione dell’impianto di terra
94
Lo sviluppo dei modelli delle strutture di terra idonei al calcolo o alla simulazione ha richiesto
un’attenta valutazione dei parametri. I vari parametri sono stati calcolati nei seguenti modi:
Resistenza propria
Il valore della resistenza propria è calcolato con la classica formula:
R=
l
ρ
πr 2
[ohm ]
Il materiale con cui è realizzato l’impianto di terra può essere di diversa specie; tuttavia nel modello
viene utilizzato il rame per il quale si è assunta la resistività pari a:
ρ = 1.77·10-8 [Ω·m]
Auto induttanza
Facendo le seguenti ipotesi:
a) campo quasi stazionario
b) terreno omogeneo ed isotropo
c) corrente uniformemente distribuita lungo il conduttore.
La formula che può essere utilizzata per determinare l’auto induttanza di un conduttore lineare di
lunghezza l raggio r interrato a profondità h è la seguente
L=
μ0l ⎛ ⎛ 2l ⎞ ⎞
⎜ log⎜
⎟ − 1⎟ [H ]
4π ⎜⎝ ⎝ 2rh ⎠ ⎟⎠
Con µ = µ0 = 4·π·10-7
Mutua induttanza
i coefficienti di mutuo accoppiamento tra i diversi rami sono stati calcolati risolvendo l’integrale di
Neuman
ds1 ds2
r12
c1 c 2
M 12 = ∫ ∫
95
Con ds1 e ds2 rispettivamente tratti infinitesimi dei conduttori c1 e c2.
Per conduttori non allineati è stata utilizzata la formula .
M=
μ ⎧
⎛α ⎞
⎛β ⎞
⎛γ ⎞
⎛δ ⎞
2
2
2
2
2
2
2
⎨αa sinh⎜ ⎟ − βa sinh⎜ ⎟ − γa sinh⎜ ⎟ + δa sinh⎜ ⎟ + - α + d + β + d + γ + d − δ + d
4π ⎩
⎝d⎠
⎝d ⎠
⎝d ⎠
⎝d ⎠
} [H ]
con: γ = m+δ [m] ; α = l+ m+δ [m] ; β = l+δ [m]
I simboli utilizzati hanno il significato mostrato in fig. 3
δ
L 5
l
L 6
d
m
L 1
L 2
Figura 3 Celle posizionate su assi differenti
La disposizione dei conduttori, essendo questi di forma lineare, può essere solo parallela o
perpendicolare (in questo caso M=0) ad un conduttore fissato, ma esistono molte varianti (il
parametro δ può essere negativo) .
M = 0.00585 ⋅ 39.37{(m + l + d ) log10 (m + l + d ) + d ⋅ log10 d + − (m + d ) ⋅ log10 (m + d ) − (l + d ) ⋅ log10 (l + d )} ( μH)
La formula precedente non è applicabile quando i due rami giacciono sul medesimo asse, in altre
parole quando la distanza d = 0. Per la configurazione in figura 5 è utilizzata la seguente formula .
m
L1
d
L2
l
L3
L4
Figura 5 Celle posizionate sullo stesso asse
Resistenza del nodo verso terra
96
La resistenza verso terra viene calcolata in condizioni di linearità utilizzando la seguente formula
per gli elementi orizzontali
Rt =
ρ
l2
⋅ log
2πl
2rh ⋅ 1.85
[ohm]
dove ρ rappresenta la resistività del terreno, l la somma delle semi lunghezze dei rami confluenti nel
nodo, r il raggio, h la profondità d’interramento.
Capacità verso terra
Per la capacità dei rami orizzontali è stata utilizzata la formula:
C=
π ⋅ε ⋅l
2l
log
−1
2rh
[F ]
Con i parametri geometrici aventi sempre lo stesso significato e la costante dielettrica ottenuta dalla
ε = ε0⋅εr in cui ε0 = 8.859⋅10-12 [F/m] e per il terreno εr = 9 [F/m]
Coefficienti d’influenza
Aik =
ρ
2π (Lxs + Lxd + L ys + L yg )
⋅ (ln (F1) + ln (F2))
Dove le Lij sono le emilunghezze dei rami convergenti nel nodo k e F1 ed F2 sono dei parametri che
tengono conto delle reciproche distanze tra i vari nodi.
Modello in EMTP-RV dell’anello di terra.
Per realizzare la serie tra resistenza e induttanza propria di ogni singola cella e la serie tra le diverse
celle formanti i lati nelle due direzioni X ed Y dell’impianto di terra, è stato utilizzato lo strumento
RL-coupled-multiphase messo a disposizione nella libreria del software.
Questo strumento dà la possibilità di creare collegamenti in serie di elementi formati a loro volta da
serie di resistenza ed induttanza. Di questi strumenti ne sono stati usati due. Uno è stato usato per le
97
resistenze e le induttanze proprie e mutue di tutti gli elementi nella direzione X e l’altro per i restanti
della direzione Y.
Per la resistenza e l’induttanza verso terra sono stati usati degli oggetti che ne simulano direttamente
il comportamento. Invece, la parte che simula il generatore è stata realizzata utilizzando
contemporaneamente due strumenti. Il primo è lo strumento V-controlled che dà la possibilità di
ricevere in ingresso un qualsiasi segnale e di metterlo a disposizione del circuito sotto forma di
tensione. Il segnale che riceve in ingresso il V-controlled sarà l’uscita del secondo strumento.
Quest’ultimo si chiama sum(weighted), e da la possibilità di avere come uscita il valore dato dalla
seguente relazione: output = gain*( w1*input1+w2*input2+w3*input3+...). Come si capisce, dalla
relazione si possono dare in ingresso n segnali che verranno moltiplicati ognuno per un determinato
peso Wi precedentemente inserito, verrà fatta una somma algebrica ed il tutto verrà moltiplicato per
un guadagno anche questo precedentemente scelto. Nel nostro caso gli ingressi sono 15 e coincidono
con le correnti dei nodi diversi da quello che si sta valutando e il guadagno risulta unitario.
Per concludere nella figura seguente viene mostrato il modello circuitale che rappresenta l’anello
della messa a terra.
Figura 12: Modello dell’anello.
98
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Piazza d'Armi - 09123 Cagliari - Italia
Tel: +39 070 6755870 Fax: +39 070 6755900
http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind
Cagliari, 12 Ottobre 2007
Al Collegio dei Docenti
Oggetto: Richiesta spostamento presentazione delle attività
Il sottoscritto Simone Pani, allievo del XXII ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria
Industriale, si impegna formalmente a sostenere una presentazione orale, relativa all’attività svolta
durante l’Anno Accademico 2006-2007, davanti al Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in
Ingegneria Industriale, alla prima seduta utile successiva al rientro dalla missione presso l’Università
di Bologna.
In fede
Simone Pani
99
Scarica

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N