Pagina 1 di 4
Newsletter n.46 del 20 novembre 2012
Due chiacchere negli spogliatoi a porte chiuse
Due chiacchere negli spogliatoi a porte chiuse Prima o poi capita a tutte le squadre di sentire
l’esigenza di fermarsi un attimo e di fare due chiacchere negli spogliatoi , a porte chiuse, prima di
iniziare l’ allenamento. Spesso accade quando le cose vanno male e si arriva da una lunga serie di
sconfitte. Spesso, ma non sempre. A volte capita di fermarsi nello spogliatoio perché le cose vanno
bene, la squadra “gira”, i risultati si vedono e si sente il bisogno di condividere il buon momento di
ricordarci che è importante “stare con i piedi per terra” e che momenti difficili arriveranno. Con tutta
l’umiltà e la prudenza del mondo è difficile oggi dire che il Csi, complessivamente, non sta vivendo
una buona stagione. Sono passati meno di 6 mesi dall’inizio del nuovo mandato (2012/2016) e
dall’insediamento, in tutta Italia, delle nuove presidenze provinciali e regionali. I Comitati in Italia sono
146 e la situazione non può essere uguale dappertutto. Ci sono realtà e comitati in crisi e in difficoltà.
Ce ne sono altri “immobili” che tirano avanti senza infamia e senza lode. Ma nella stragrande
maggioranza del territorio si respira passione educativa, fedeltà all’ identità associativa, entusiasmo,
vitalità, voglia di sviluppo, nuove iniziative, concretezza, aumento dell’ attività….voglia di “giocare per
crescere”. Sento in questo bisogno il momento di chiedere a tutta l’Associazione di “fermarsi un
attimo”. Di chiuderci nello spogliatoio e di dirci alcune cose. La prima è di sentire l’orgoglio per la
maglia che indossiamo. Abbiamo addosso una maglia che pesa. Prestigiosa ed importante. Una
maglia che dal 1944 ad oggi ha sempre fatto e costruito grandi cose in ambito educativo e sportivo.
E’ bello vedere che oggi siamo, complessivamente, all’altezza di indossare questa maglia. E’ bello
vedere che il Csi è vivo, cresce, è stimato e gode di autorevolezza in tantissimi territori, realizza
grandi cose (basta leggere Csi flash per rendersene conto).
E’ bello, sì, ma il difficile viene adesso. Proprio come capita ad una squadra che ha “blasone” e che si
trova ai primi posti della classifica, tutti si aspettano tanto da noi ed il difficile è non abbassare mai il
livello di impegno, di concentrazione e di attenzione. Dobbiamo impegnarci e allenarci meglio e più di
ieri. Certo, costa fatica. Ma è esattamente quello che avviene nello sport quando giochi in una
squadra che “conta”. Dobbiamo osare e fare ancora di più perché la nostra passione educativa ci
porta inevitabilmente ad avere obiettivi sempre più ambiziosi e sempre più concreti. Dobbiamo sapere
che i momenti difficili arriveranno in ogni comitato, che le fatiche e le sconfitte capiteranno, che non
esiste stagione che non presenta i suoi problemi, che in ogni squadra incomprensioni e litigate sono
inevitabili… ma dobbiamo anche prendere coscienza che stiamo facendo grandi cose. Ed allora,
prima di uscire dallo spogliatoio e tornare alla vita quotidiana di questa settimana, sentiamo il bisogno
di dare carica, entusiasmo e di ringraziare tutti.
Prendiamo a prestito lo stile di una canzone di Jovanotti.
GRAZIE…
A te che fai l’allenatore e che vuoi un bene immenso ai tuoi ragazzi
A te che fai il dirigente accompagnatore e che ogni settimana risolvi mille problemi
A te che a fine allenamento pulisci spogliatoi e dintorni prima di andare a casa
A te che sei una mamma che si vede arrivare a casa il borsone delle maglie da lavare
A te che fai tardi la sera per la riunione del consiglio direttivo
A te che segni il campo e ti occupi del magazzino
A te che fai funzionare i campionati nella segreteria del comitato
A te che diventi matto nell’ufficio tesseramento
A te che fai il giudice sportivo finendo la sera a orari improponibili
20/11/2012
Pagina 2 di 4
A te che designi gli arbitri, telefonando “di nascosto” dal tuo posto di lavoro
A te che ogni settimana vai ad arbitrare nonostante gli insulti e l’ingratitudine di troppi
A te che tieni in ordine i conti della società sportiva o del comitato
A te che sei un giovane che si impegna in Comitato e che crede nel Csi
A te che hai scelto di assumerti ruoli di responsabilità in un associazione cosi bella e complessa e
che fai parte del consiglio o della presidenza del tuo comitato
A te che sei così matto da fare il Presidente (comitato o società sportiva) avendo ogni settimana a
che fare con mille problemi e poche gratificazioni
A te che sei un don che guarda con fiducia all’operato della tua società sportiva nella tua comunità.
A te che sei il consulente ecclesiastico del tuo Comitato e che, preso da altre mille responsabilità
pastorali, trovi il tempo e la voglia di seguire con amore attenzione la vita del Csi
A te che non sei citato in questa lista ma che svolgi un ruolo importante nella vita del Tuo Comitato
Se oggi il Csi riesce a vivere un momento importante della sua storia e del suo presente è perché
nello spogliatoio ha gente come te. Il resto sono dettagli e contano poco. Ed ora forza, tutti “fuori” a
sudare e faticare per un’ altra settimana seminando educazione e amore attraverso lo sport. Sapendo
che, come sempre, ciascuno deve dare il meglio di se.
Valorizziamo la festa di Natale
La festa di Natale costituisce un momento importante per la vita di ogni società sportiva e di ogni
comitato. Come possiamo aiutare tutti a vivere questo momento con intensità? Intanto ricordandoci
che il Natale si vive in famiglia e che siamo tutti parte della stessa ed unica grande famiglia del Csi.
Le distanze ci impediscono di trovarci tutti insieme alla Santa Messa e alla cena di condivisione. Se si
potesse saremmo in migliaia e migliaia. Tutti appartenenti alla grande famiglia del Csi. Le distanze
geografiche non ci possono però impedire di sentire il fatto di far parte di una sola e grande famiglia.
Ecco perché abbiamo pensato quest’anno di “pubblicare” date e iniziative di ogni Comitato in
occasione del Santo Natale. Come sapete chiediamo ad ogni Comitato di farci sapere all’indirizzo
mail [email protected] data e programma della festa di natale nel vostro territorio. Conoscere e
sapere cosa fanno gli altri sarà un modo semplice per “sentirsi parte” di tutta l’Associazione. Non
solo. Pensiamo a piccoli segni e attenzioni per vivere “insieme” il Santo Natale. La prossima
settimana invieremo a tutti una preghiera ed un breve saluto della presidenza nazionale che
vorremmo fossero utilizzate in tutte le feste di Natale provinciali e regionali. Vi chiediamo inoltre
(come sapete fare) di preparare con cura l’organizzazione del Santo Natale del vostro Comitato in
modo da vivere un momento profondo, autentico, intenso, bello. In particolare vorremmo
raccomandare attenzione a questi aspetti
• Santa Messa: curare per tempo la celebrazione eucaristica (canti, libretto, offertorio, preghiere dei
fedeli..)
• Gesti di spiritualità : accompagnare il periodo del Santo Natale con piccoli segni di riflessione e
spiritualità lasciando a ciascuno la creatività di come proporli e viverli.
• La “location” della cena: provate a valutare la possibilità di sostituire il tradizionale ristorante con la
cena o in una società sportiva o in una realtà significativa dal punto di vista educativo del vostro
territorio (una realtà che collabora con voi...)
• Solidarietà: abbinate alla cena di Natale un gesto di solidarietà
• Novità: se potete introducete nella festa di Natale una piccola novità di attenzione educativa
Le novità in materia di tutela sanitaria
A seguito della conversione del decreto Balduzzi (disposizioni per promuovere lo sviluppo del Paese
mediante un più alto livello di tutela della salute), abbiamo tempestivamente inviato una
comunicazione a tutti i comitati in merito alle novità relative alla materia della tutela sanitaria.
Alleghiamo, per favorirne la diffusione, la circolare del Coni dove si evidenzia che, al momento la
norma non determina l'incorrere di alcun obbligo in capo alle Asd e che bisogna attendere le
emanazioni delle linee guida.
Il kit del Forum degli Oratori Italiani
La scorsa settimana abbiamo inviato una circolare che presentava la straordinaria opportunità di
ritirare gratuitamente ad Assisi (prenotandolo) un kit per gli oratori e le parrocchie realizzato dal
Forum Oratori Italiani. In allegato la circolare.
20/11/2012
Pagina 3 di 4
Le iscrizioni ad Assisi
Nella scorsa settimana abbiamo cercato di contattare telefonicamente tutti i comitati per chiedere
notizie sulla presenza ad Assisi. Ad oggi sono 83 i comitati che hanno “garantito” (pur non avendo
ancora formalizzato l’iscrizione) la loro presenza ad Assisi. Il primo Comitato ad iscriversi è stato
quello di Reggio Emilia. Il Comitato che ad oggi ha il maggior numero di iscritti (formalizzati) risulta
Torino con 44 partecipanti. Ricordiamo che le iscrizioni, tra due giorni, il 22 novembre e che è ancora
attivo il link per iscriversi. http://iscrizioni.csi-net.it/proc/E30Iscrizioni/?codice=37.
La Lega Calcio di serie A ha deliberato un
protocollo d’ intesa tra Csi e Lega Serie A - Tim
Ormai è ufficiale. Nella mattinata di lunedì il Consiglio della Lega calcio di serie A ha deliberato,
all’unanimità, la realizzazione di un protocollo d’intesa fra Csi - Lega Calcio e Tim. Il protocollo, a favore
del calcio negli oratori, prevede tra le varie iniziative la realizzazione della prima edizione della “Junior
Tim Cup - Il calcio negli Oratori”. Si tratta di una manifestazione unica che coinvolgerà in tutta Italia più di
500 oratori. Tra le altre cose parte del fondo delle multe di serie A sarà destinato al sostegno dell’attività
sportiva negli oratori. Quanto prima ci sarà la presentazione ufficiale dell’ iniziativa. Per ora non
possiamo fare a meno di gustare tutta la soddisfazione possibile per questo sogno che diventa realtà.
A Bergamo tra verifica e strategie
Lunedi giornata dedicata a fare, insieme a Vittorio Bosio, punto e situazione su vari fronti della vita
associativa. In serata parteciperò al Consiglio provinciale del Comitato di Milano
A Milano incontro con Dino Meneghin e con Vita
Nella giornata di martedì importanti incontri con Dino Meneghin per rafforzare la collaborazione tra lui ed
il Csi e con Vita per attivare le prime azioni operative del nuovo recente accordo sottoscritto.
A Milano incontro con Limonta
Importante incontro a Milano con la ditta Limonta, leader nel settore dei campi sportivi, per un’ ipotesi di
accordo con il Csi Nazionale.
A Roma Direzione nazionale
20/11/2012
Pagina 4 di 4
Si svolgerà giovedì la Direzione nazionale. Convocata alle ore 11 analizzerà varie tematiche dando
anche attuazione a varie indicazioni emerse dal Consiglio Nazionale.
A Roma incontro con giornalisti
Sempre nella giornata di giovedì incontrerò a Roma alcuni giornalisti di levatura nazionale per
sensibilizzare sul lavoro che l’Associazione sta svolgendo su vari fronti.
A Roma incontro con il Pontificio Consiglio della
Cultura
Nella giornata di venerdì incontro con Mons. Sanchez, sottosegretario al Pontificio Consiglio della
Cultura per collaborare attraverso le iniziative dedicate allo sport previste all’interno dell’ Anno della fede.
20/11/2012
Scarica

Due chiacchere negli spogliatoi a porte chiuse