«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
-S1334) N° 77 (del Registro Soci)
SABATTI Antonio, o SABATTI Giuseppe
Antonio (bar.), perito agrimensore, ingegnere
civile e idraulico e patriota; allievo di Domenico Coccoli eccelle negli studi di matematica,
fisica e geometria; precettore del co: Luigi
Mazzucchelli; animatore della rivoluzione giacobine, diviene membro del Governo Provvisorio di Brescia e nominato nel Comitato militare della Repubblica Bresciana (1797); Commissario straordin. di Governo del Dipartimento del Mella (1798); Commissario del potere esecutivo delle Provincia di Brescia (1800);
Commissario straordinario a Parma e Governatore di Bologna (1801); membro della «contabilità nazionale» della Repubblica d' Italia
(1802), poi Regio Commissario (1806); cofondatore e Rosa Croce della Loggia Amalia
bresciana, della quale è rappresentante nel
Grande Oriente d'Italia; cavaliere della Corona
d'Italia, poi insignito da Napoleone della Croce
di ferro e del titolo di Barone (1812).
- Nasce nel 1767 (08-Feb)(*) a Gardone Valle
Trompia (Bs), risiede a Milano, poi Brescia?;
muore nel 1843 (03-Lug).
- Socio attivo dal 1803 (15-Feb), censore (1818),
vice presid. (1821-43).
- Necrol. e/o Commemor.: G. SALERI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1843: LXXIII); G.
NICOLINI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1844: 100).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Controllare l'anno di nascita (1757 o 1767 ?).
- Pubblica: Per la festa della Pace celebrata in Brescia nel
giorno 10 fiorile (Brescia s.d.); Quadro statistico del
Dipartim. del Mella (in: «Comm. dell'Accad. Dipartim. del
Mella» 1803; Id., Brescia 1807); Riflessioni e osservazioni
sulla statistica del Dipartim. del Mella (2 voll., Brescia
1808); Append. al medesimo, che serve di risposta alle
osservazioni fatte dal sig. F. Torriceni (Milano 1809);
Sulla natura e sulla riparazione dei torrenti per la
preservazione delle nostre campagne (2 mem.; in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1816-17: 77 e 84/ms); Sui difetti e sulle
imperfezioni si' dei mezzi che delle macchine finora
conosciute per la misura delle acque correnti (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1818-19: 152/ms); Memorie sulla
colticazione della canapa, che introdursi potrebbe nella
provincia bresciana (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1820:
112/ms); Rapporto sullo stato della pastorizia nella nostra
Provincia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1821: 60);
Sull'invilimento dei grani in Italia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1821: 60/ms); Misura delle acque delle nostre
fontane (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1822: 45); Sulla
coltivazione di alcune erbe, utili alla cucina (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1822: 74/ms); Memorie sulle due
sciabole di Damasco, fabbricate dal sig. P. Landi
bresciano e presentate all'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1822: 74/ms); Discorso sull'unione dei patrii
monumenti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1823: 29);
Osservazioni sul metodo proposto dal sig. C. Baglioni per
fare migliorare e conservare il vino (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1824: 90/ms); Esame della memoria del d.r L.
Sacco «sopra un nuovo metodo di preparare il lino e la
canapa, senza danno della pubblica salute» (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1824: 91/ms); Sullo stato economico
della Provincia di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1825: 104/ms); Rapposrto sulla memoria del co: G.
Scopoli «come riparare al decadimento dei prodotti del
suolo nella provincia di Verona» premiata dall'Accad. di
quella città (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1825:
121/ms); Osservazioni concernenti il metodo di fare il vino
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1825: 122/ms); Rapporto
sulla maniera di fabbricare i cappelli con la lanuggine
dell'Asclepia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1825:
127/ms); Osservazioni economiche sul lusso (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1826: 74/ms); Rapporto di tre memorie
economico-agricole dell'Accad. di Verona (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1826: 82/ms); Sul libero commercio del
pane (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1827: 89/ms);
Rapporto di alcune memorie dell'Accad. di Verona (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1827: 91/ms); Sunto di alcuni
opuscoli veronesi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1828:
103); Del monopolio dei grani (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1829: 147/ms); Sui pozzi artesiani (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1830: 142/ms); Delle ragioni della
carestia del 1815 e 1816 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1831: 59/ms); Storia del censo bresciano. Memoria in tre
parti (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1832: 64/ms); Del
difetto quantitativo di bozzoli, rispettivamente alla
moltipicazione dei gelsi in provincia (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1833: 72); Degli errori che si commettono in
agricoltura dimostrati dal confronto dei precetti
agronomici, ridotti in proverbii (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1833: 76/ms); Prospetto storico-economico
dell'opera ed amministr., prestata dalla Commissione
speciale degli scavi e museo (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1835: 65); Dell'importare della coltura agostana
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 156/ms);
Osservazione sul mercato de' commestibili in Brescia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1838: 3/ms); Sul mancamento
prograssivo delle legne e della necessità di sostituire un
nuovo combustibile (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1839:
80/ms); Dello stato delle strade bresciane avanti e dopo
l'anno 1790, e del progetto di un canale navigabile nella
nostra provincia. Dissertazione storica (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1839: 105/ms); Sui letami animali,
vegetali e minerali (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1840:
75/ms); Sulla esistenza della torba nella nostra provincia e
dei mezzi di introdurne l'uso come combustibile (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1840: 84/ms); Della
imperfezione dei nostri principali strumenti rurali, e del
pratico loro uso nella nostra provincia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1841: 134 / Ms); Relazione di un
saggio fatto sopra un pezzo di litantrace o carbone di
terra, trovato nella provincia bresciana (in: «Comm.
PIERFRANCO BLESIO
Ateneo di Brescia» 1842: 8/ms).
1335) N° 1008 (del Registro Soci)
SABBADINI Remigio (prof.), letterato, umanista filologo; laureato nell’Univ. di Firenze
(1874); docente di Letteratura latina nell'Univ.
Catania (1886-1900), poi nell’ Accademia
Scientifico-Letteraria e nell’Univ. di Milano
(1900-1926); socio corr. (1905), poi membro
effett. (1910) del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.;
membro dell'Accad. Naz. dei Lincei, e della R.
Accad. delle Sc. di Torino.
- Nasce nel 1850 (23-Nov) a Sarego (Vi) risiede
a Milano, poi a Pisa ove muore nel 1934 (07Feb).
- Socio corrispond. dal 1907 (17-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Cfr. anche: Annuario dei
Centenari, 1950. «La Cultura» Editr. Libr.,
Milano 1950: 224.
- Pubblica: Metodo degli umanisti (s.l., s.d.);Classici ed
umanisti dai codici ambrosiani (s.l., s.d.); Le scoperte dei
codici latini e greci ne' secoli 14. e 15. (Firenze 1905;
1914; 1967); Scoperte (Firenze 1914); Storia critica dei
testi latini: Cicerone, Donato, Tacito, Celso, Plauto,
Plinio, Quintiliano, Livio e Sallustio. Commedia ignota
(«Biblioteca di Filologica Classica» 10; Catania 1914; 2a.
ediz., «Medioevo e Umanesimo»; 11; Padova 1971);
Epistolario Guarino Veronese; raccolto, ordinato, illustrato (3 voll., «Miscellanea di Storia Veneta»; R. Deputaz.
Veneta di Storia Patria: s.3. ; t.11., Venezia 1915-1919);
Giovanni da Ravenna insigne figura d' umanista, 13431408; da documenti inediti («Studi Umanistici» 1; Como
1924); Aeneis P. Vergilius Maro; commentata (Torino
1928); De officiis ad Marcum filium Cicerone; libri
commentati (Torino 1929); Satirae Orazio; commentate
(Torino 1929); Opera P. Vergilius Maro (2 voll., Romae
1930); Carteggio di Giovanni Aurispa («Fonti per la Storia
d'Italia; Istit. Storico Ital. per il Medio Evo» 70; Roma
1931); Epistolae Quintus Horatius Flaccus; parafrasate e
commentate (Torino 1931); Aeneidos P. Vergili Maronis
(ed. altera; «Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum»
22-25; Aug. Taurinorum 1935-1941); Catalepton: priapea
et epigrammata recensuit, prefatus est, append.m criticam
et indicem («Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum»
15; Aug. Taurinorum 1939); Bucolica; Georgica P.
Vergilius Maro (in collab.; «Corpus Scriptorum Latinorum
Paravianum» ; 64; Aug. Turinorum 1945); Opere minori di
Remigio Sabbadini («Medio Evo e Umanesimo» 87;
Padova 1995).
1336) N° 1381 (del Registro Soci)
SACCHETTO Aleardo (prof.), letterato, dantista. Insegnante di scuola media (1925); Segretario particolare del Sottosegretario alla Pubblica Istruzione (1928);, Provveditore agli studi
di Padova (1936); Direttore generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi
del Ministero alla Pubblica Istruzione; Consigliere della Corte dei Conti; Direttore dell’Ente
Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche (1968), poi Presidente (dal 1971 al
1975); Presidente del Vittoriale degli Italiani di
Gardone Riviera (1965-1974); Presidente della
Società Dante Alighieri e della Casa di Dante a
Roma; Membro della Commissione Italiana per
l’UNESCO; …
- Nasce nel 1900 (16-Giu) a Isola Vicentina (Vi),
risiede a Roma; muore a Bassano del Grappa
(Vi) nel 1979 (28-Giu).
- Socio corrispond. dal 1963 (09-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. scheda a cura di G. DE GREGORI, in:
Per una Storia dei bibliotecari italiani del 20.
sec. Dizionario bio-bibliogrtafico 1900-1990
(Roma SIB, 1999: 154);
- Pubblica: Dell'idea politica di Dante («Bibliografia Fascista», Roma post 1922); Le similitudini della Divina commedia (in: «Giornale Dantesco» v.27., quad.4, Firenze
1925); Similitudini e dissimilitudini dantesche (in: «Giorn.
Dantesco» v.28., quad.3., Firenze 1926); L'idea operosa
del bene nei Promessi Sposi (in: «Veneto Scolastico» n.45, Treviso 1927); L'idioma nostro nel pensiero di Dante.
Note sul “De vulgari” e sul “Convivio” (in: «Gior. Stor.
della Letter. Ital.» v.90., Torino 1927); Note sulle fonti di
qualche similitudine della Divina commedia (in: «Rivista
d'Italia» fasc.1, Milano 1927); Perche gli italiani nuovi
amano Ugo Foscolo (in: «Bibliografia Fascista» a.2., n.11,
Roma 1927); La eroica rettitudine nel canto decimosesto
dell'Inferno (in: «Rivista d'Italia» fasc. 7, Milano 1928);
Lungo i raggiunti termini e oltre con gli alunni del R. Istit.
Commerc. di Padova. Note di viaggio (Padova 1928);
Pagine di rivelazione. Note su “Il linguaggio segreto di
Dante” e dei fedeli d'amore di Luigi Valli (Roma post
1928); Il canto 26. del Purgatorio (Firenze 1931); L'elogio
del buon volere e del giusto amore nel canto 18. del Purgatorio (Firenze 1931); Pieta e giustizia nel primo balzo
del Purgatorio (Padova 1933); Letture e note dantesche;
prefazione di E. Bodrero (Padova 1934); Il canto di
Piccarda (Canto 3. del Paradiso letto nella Sala di Dante
in Orsanmichele) (Padova 1936); L' opera balilla (Padova
1936); L'opera balilla e la pedagogia virile del tempo
mussoliniano (Padova 1937?); Contemporaneita di Dante
(Lezione tenuta nella sala dell'Istit. di Cultura Fascista di
Padova 4 marzo) (Padova 1938); L' insegnamento di
Arnaldo (Padova 1939); Introduzione del lavoro nelle
scuole della citta e della provincia di Padova. Esperimenti
di applicazione della dichiarazione 5. della carta della
scuola (in: «Scuola e Cultura» a.16., n.2, Firenze 1939);
Gli educatori fascisti e i giovani d'oggi. In: Atti del 4.
Conv. di studi della Scuola media di Padova (Padova
1940); Il canto 5. del Paradiso (Firenze 1943); Il nostro
macchiavelli. Lettura (Padova 1943); Mazzini. Lettura
tenuta agli educatori di Padova il giorno 10 mar. 1944
nella sala Carmeli (Padova 1944); Il gioco delle imagini in
Dante (Firenze 1947); L' assistenza scolastica e giovanile
in Italia; prefazione di G. Gonella («Sestante. Problemi
Scolastici e Sociali» 1, Genova, Roma 1952?); Il cinema e
la scuola. Relazione tenuta il 29 ott. 1951 al Conv. di
Cinematografia a Passo Ridotto indetto dal Cine-Club di
Salerno (Roma 1952); Panorama dell'assistenza scolastica
e giovanile in Italia; prefazione di G. Gonella («Sestante»
1, Genova, Roma 1952); Scuola di popolo (Roma 1952);
Due letture dantesche («Quaderni di Critica Letteraria» 1,
Roma 1953); Umile e alta piu che creatura. Motivi d'
ispirazione mariana (Firenze 1953; Ibid., 1960); Con Dan-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
te attraverso le terre d' Italia (Firenze 1954); Il pellegrino
viandante. Itinerari italiani ed europei di Francesco
Petrarca (Firenze 1955); Situazione edilizia della scuola
materna [relazione del direttore generale capo del servizio
centrale per l'edilizia scolastica all'on. Ministro della pubblica istruzione. Prefazione di G. Ermini] («Documenti
sulla Pubblica Istruzione» 3, Roma 1955); La scuola e l'
Unita europea. In: Atti del convegno nazionale per provveditori agli studi, villa Monastero, 7-9 ottobre 1956,
Varenna (in collab.; Roma 1957); Il pregio e la ragion del
vivere nel pensiero e nel canto di Giacomo Leopardi
(Firenze 1958); Sur les routes de l'Europe avec Francois
Petrarque (Conference tenue le 15 mars 1958 a Cannes
pour la chaire de lectures petrarquesques inauguree par la
"Dante Alighieri") (Firenze 1958); Il canto 12. dell' Inferno
(Torino 1959); Il Divino Fanciullo. Motivi di poesia e di
fede intorno alla culla di Betlemme (Firenze 1959); Principi e finalita dell'istruzione professionale nella nuova legge. In: Atti del 5. Conv. Naz. di Studi dell'Opera Montessori, svoltosi a Messina nel 1959 (Roma 1959?); Dieci
letture dantesche (Firenze 1960); Signor mio Gesù Cristo,
Dio verace. Testimonianze rese a Cristo dalla poesia
(Firenze 1960); Il canto 12. dell’ Inferno («Lectura Dantis
Romana», Torino 1961); Il canto 23. dell'Inferno («Lectura
Dantis Scaligera», Firenze 1961; Ibid., 1968); Il canto 8.
del Purgatorio («Lectura Dantis Romana», Torino 1961);
L' istruzione tecnica e professionale. Relazione del direttore generale In: Iniziative per l'aggiornamento degli insegnanti. Atti Incontro Residenziale dei Provveditori agli
Studi (Villa Falconieri, Frascati, 26-28 gen. 1961) (Roma
1961: 301); Il punto sulla situazione della istruzione tecnica e professionale in Italia (in: Suppl. a «Istruzione Tecnica e Professionale» n.18, 1961, Roma 1962); Il canto 23.
del Purgatorio («Lectura Dantis Romana» Torino 1962); E
canterò di quel secondo regno. Motivi del Purgatorio
dantesco. («Lectura Dantis Scaligera», Firenze 1963); Così
é germinato questo fiore. Motivi del poema sacro (Firenze
1964); Premessa a: Invito alla lettura di Dante. Corso per
docenti di scuola primaria («Casa di Dante», Roma 1966);
Il canto 4. dell'Inferno («Nuove Letture Dantesche»,
Firenze 1967); Immagini del Lago di Garda nella poesia
italiana. In: Il Lago di Garda: storia di una comunità
lacuale. Atti del Congr. Internaz. promosso dall'Ateneo di
Salò (Salò, 2-4 ott. 1964) (Ateneo di Salò, Salò 1969: 35);
ll canto 33. del Paradiso (in: «Nuove Letture Dantesche»
v.7., Firenze 1974: 266); Il canto 3. dell'Inferno («Nuove
Letture Dantesche», Firenze 1975). (BQ) (SBN)
1337) N° 421 (del Registro Soci)
SACCHI Giuseppe (dott.), educatore e patriota;
laureato in giurisprudenza all'Univ. di Pavia,
collabora alla creazione di asili «aportiani» e di
scuole elementari dette «conservatori di puerizia» (1836-1838); si occupa della fondazione
del Pio Istituto del patronato dei carcerati e dei
liberi dal carcere e dell'Istituto dei Rachitici
(1873); cura la riorganizzazione della pubblica
istruzione del Piemonte (1858-69). Socio corr.
(1854), poi membro effett. dell’I.R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.; …
- Nasce nel 1804 (22-Ago) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1891 (04-Mar).
- Socio onorario dal 1838 (01-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Studi intorno al nuovo indirizzo educativo da
darsi all'istruzione primaria in Italia (s.l. 18.?.); Della
condizione economica, morale e politica degli italiani nei
bassi tempi: saggio primo intorno all' architettura
simbolica, civile e militare, usata in Italia nei secoli 6.-8.
(in collab.; Milano 1828); Cenni sulla vita e sulle opere di
Melchiorre Gioja, col ritratto del medesimo e coll'aggiunta
del di lui “Trattato sui vantaggi delle statistiche” (in:
«Ann. Univ. di Statistica» v.19., Milano 1829); Sulla discussione promossa in Piemonte per la libera estrazione
della seta greggia. Memoria […]; con osservazioni di G.
D. Romagnosi (Torino 18342); Viaggio in Torcana (Amenità dei viaggi) (Milano 1835); Relazione sullo stato degli
Asili di Carità per l'Infanzia in Milano durante l'anno 1837
(Milano 1838); Viaggio in Toscana e lungo la costa del
Mediterraneo da Livorno a Genova (Milano 1838);
Relazione sullo stato degli Asili durante l'anno 1838
(Milano 1839); Racconti morali e storici […]; pubblicati a
beneficio del Pio Istituto Tipografico di Milano; illustrati
da disegni eseguiti dal pittore L. Sacchi (Milano 1840);
Relazione sullo stato degli Asili durante l'anno 1844
(Milano 1845); La scuola e la famiglia nell'ordine
educativo (in: «Ann. Univer. di Statistica», Milano 1847);
Racconti morali scritti per uso del popolo della campagna
[…] (Milano 18482); Sulla fondazione di speciali ricoveri
pei bambini lattanti. Memoria (in: «Ann. Univer. di
Statistica», Milano 1848); Sulla pubblica beneficenza in
Francia ed in Lombardia. Memoria statistica (in: «Ann.
Univers. di Statistica», Milano 1849); Intorno all'utilità
delle esposizioni provinciali d'agricoltura, di arti e di
industria (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57:
241/ms); Intorno allo stato morale ed economico del Pio
istituto della maternita e dei ricoveri pei bambini lattanti
in Milano durante l'anno 1853. Mem. 5. (in: «Ann. Univer.
di Statistica», Milano 1854); Gli asili infantili e la Civilta
cattolica («Soc. degli Ann. Univer.», Milano 1855); Gli
archi di Porta Nuova in Milano («Soc. degli Ann.
Univer.», Milano 1856); Dio, la famiglia e la patria.
Nuovo compendio dei doveri morali e civili proposto alle
scuole primarie d'Italia (Milano 1861; Ibid., 18835); Uno
sguardo alla beneficenza italiana. Nota […] letta nell'
adunanza del 12 mag. 1864 (in: «Rend. R. Istit. Lomb., Cl.
di Lett. e Sc. Morali e Politiche», Milano 1864); Intorno al
pregio archeologico e storico degli archi di Porta Nuova.
Relazione (Milano 1869); 7. Congr. Pedagogico Italiano
(Napoli, sett. 1871). Relazione […] sul tema 4., per la
Sezione degli Studi Primari (Napoli 1871); Appunti e
pensieri inediti di Gian Domenico Romagnosi; raccolti e
pubblicati da un suo antico discepolo in omaggio alla
memoria del grande restauratore della filosofia civile in
Italia (Milano 1873); Notizie intorno alla Biblioteca
Nazionale di Milano, raccolte e pubblicate in occasione
dell'Esposizione Universale di Vienna (Milano 1873); La
patria italiana. Operetta didascalica pubblicata […] per
uso delle scuole popolari (Milano 1875); Il metodo
naturale applicato al primo ammaestramento dell'infanzia
e della puerizia. Relazione alla rappresentanza degli asili
infantili di Milano, pubblicata in occasione dell' Esposizione Nazion. Italiana (Milano 1881); Studi nell' applicazione pratica dei nuovi processi igienici e didattici al
regime educativo dell'infanzia e della puerizia giusta il
metodo sperimentale della scuola italiana; estratti da una
conferenza (Milano 1882); Il primo ammaestramento
dell'infanzia e della puerizia giusta i metodi della scuola
sperimentale italiana (s.l. 1885); I vari metodi d'
ammaestramento applicati all' educazione dell'infanzia.
Lettera aperta […] al prof. Pick (in: «Il Risveglio
Educativo» a.5., n.6, Milano 1888); Le meravigliose
PIERFRANCO BLESIO
leggende della Grecia e dell'Italia, nuovamente spiegate in
forma didascalica […], per geniale ricordo nelle famiglie e
negli istituti educativi (Milano 1890); I processi e i metodi
della scuola sperimentale italiana (s.l. 1890). (BQ) (SBN)
- Inoltre: G. VIDARI, Alcune lettere […] a Ferrante Aporti;
con appendice di documenti (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett.» v.60., fasc.16-20, Milano 1927);
1338) N° 1083 (del Registro Soci)
SACCO Federico (prof. dott.), naturalista,
geologo-paleontologo e quaternarista; prof. di
Paleontologia all'Univ. di Torino e docente di
Geologia applicata presso il Politecnico, ove
divene poi Direttore dell’Istituto di Geologia;
prof. presso la R. Scuola di Ingegneria di
Torino; studia particolarmente la geologia del
Terziario e del Quaternario, nonché la glaciologia alpina (M. Bianco, M. Rosa, Cervino e
Gran Paradiso); presta inoltre particolere
interesse verso gli anfiteatri morenici di Rivoli
(1887), del Lago Maggiore (1892), del Lago di
Como (1893), del Lago d’Iseo (1894), del Lago
di Garda (1896) e di Ivrea. Cofondatore, poi
presidente della “Commissione per lo Studio
dei Ghiacciai Italiani” (1895), divenuto poi
Comitato Glaciologico Italiano. Presidente del
Club Alpino Italiano; presidente del Comitato
Geologico Italianao; membro dell'Accad. Naz.
dei Lincei e della R. Accad. delle Scienze di
Torino (1927).
- Nasce nel 1864 (15-Feb) a Fossano (Cuneo),
risiede a Torino, ove muore nel 1948 (02-Ott).
- Socio corrispond. dal 1916 (31-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
- Pubblica: Des phenomenes altimetriques observes dans
l'interieur des continents (in: «Bull. Soc. Geologique de
France» 3.ser., t.14., Paris post 1881: 128); L'alta Valle
Padana durante l'epoca delle terrazze in relazione col contemporaneo sollevamento della circostante catena alpinoappenninica. Studio geologico (in: «Atti R. Accad. delle
Scienze di Torino» v.19., Torino 1884: 795); Nuove specie
fossili di molluschi lacustri e terrestri in Piemonte. Nota
geo-paleontologica (in: «Atti R. Accad. delle Scienze di
Torino» v.19., Torino 1884); Fauna malacologica delle
alluvioni plioceniche del Piemonte (in: «Mem. R. Accad. di
Scienze di Torino» s.2., t.37., Torino 1885); Il Margozzolo.
Studio geologico (in collab.; in: «Boll. Club Alpino Ital.»
n.51, 1884, Torino 1885); Massima elevazione del Pliocene
marino al piede delle Alpi (in: «Atti R. Accad. delle
Scienze di Torino» v.20., Torino 1885); Nuove caverne
ossifere e non ossifere nelle Alpi ed osservazioni geologiche fatte durante un'ascensione al Mongioie (m. 2631)
(Torino 1885); Sopra alcuni fenomeni stratigrafici osservati nei terreni pliocenici dell'alta Valle Padana (in: «Atti
R. Accad. delle Scienze di Torino» v.20., Torino 1885);
Studio geo-paleontologico del territorio di Bene-Vagienna;
con carta e sezioni geologiche (Savigliano 1885);
Sull'origine delle vallate e dei laghi alpini in rapporto coi
sollevamenti delle Alpi e dei terreni pliocenici e quaternari
della Valle Padana (in: «Atti R. Accad. delle Scienze di
Torino» v.20., Torino 1885); I bacini torbiferi di Trana e
di Avigliana (in: «Boll. Club Alpino Ital.», n.52, 1885,
Torino 1886); Intorno ad alcune impronte organiche dei
terreni terziari del Piemonte. Nota (Torino 1886); Massima
elevazione dell'Eocene nelle Alpi occiddentali italiane (in:
«Boll. Club Alpino Ital.» n.52, 1885, Torino 1886); Nuove
specie terziarie di molluschi terrestri, d'acqua dolce e
salmastra del Piemonte (in: «Atti Soc. Ital. di Sc. Nat.»
v.29., Milano 1886: 427); Il Piano Messiniano nel
Piemonte. 1.: Mondovi-Guarene; 2.: Guarene-Tortona (in:
«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.5., 1886); Sopra una nuova
specie di Dischoelix Dumker (Fam. Solariidae Chenu) (in:
«Boll. Musei di Zool. ed Anat. compar., R. Univ. di
Torino» v.1., n.10, 1886); Studio geo-paleontologico sul
Lias dell'alta valle dello Stura di Cuneo (in: «Boll. R.
Comit. Geol. d'Italia» n.1-2, Roma 1886); Sur quelques
restes fossiles de poissons du Pliocene du Piemont (in:
«Bull. Soc. Geol. France» 3.ser., t.14., 1886: 360); Il
terrazzamento dei litorali e delle vallate (in: «Ann. R.
Accad. d'Agricol. di Torino» v.28., Torino 1886); La valle
della Stura di Cuneo dal dell'Olla a Bra e Cherasco. Studio
geo-paleontologico (in: «Atti Soc. Ital. di Sc. Natur.» t.28.,
Milano 1886); Il Villafranchiano al piede delle Alpi (in:
«Boll. R. Comit. Geol. d’Italia», Roma 1886); L' anfiteatro
morenico di Rivoli (in: «Boll. R. Comit. Geol. d’Italia»,
Roma 1887); Le Fossanien: nouvel etage du Pliocene
d'Italie (in: «Bull. Soc. Geol. de France» 3.ser., t.15., Paris
1887); On the origin of the great alpine lakes (in:
«Proceed. of Royal Soc. of Edinburgh» v.14., 1887: 272);
Rivista della fauna malacologica fossile terrestre, lacustre
e salmastra del Piemonte (in: «Boll. Soc. Malacol. Ital.»
v.12., Modena 1887: 135); Studio geologico dei dintorni di
Voltaggio (Torino 1887); Sulla costituzione geologica degli
altipiani isolati di Fossano, Salmour e Banale (Torino
1887); I terreni quaternari della Collina di Torino (in:
«Atti Soc. Ital.di Sc. Nat.» t.20., Milano 1887: 17); I
terreni terziari del Piemonte e della Liguria settentrionale
(Carta topogr. relativa a Cairo Montenotte in scala
1:50.000) (s.l. 1887); Le tremblement de terre du 23 fevrier
1887 en Italie (in: «Bull. Soc. Belge de Geol.», Bruxelles
1887); Aggiunte alla fauna malacologica estramarina
fossile del Piemonte e della Liguria (5. comunicaz.)
(Torino 1888); Classification des terrains tertiaires conforme a leurs facies (in: «Bull. Soc. Belge de Geologie, de
Paleontol. et d'Hydrol.» t.1., 1887, Bruxelles 1888: 276); Il
cono di deiezione della Stura di Lanzo («Boll. Soc. Geol.
Ital.», Roma, 1888); Le Ligurien (in: «Bull. Soc. Geol. de
France» 3.ser., t.17., Paris 1888: 212); Note di paleoicnologia italiana (in: «Atti Soc. Ital. di Sc. Nat.» v.31.,
Milano 1888); Il passaggio tra il Liguriano ed il Tongriano
(in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol.6, 1887; Roma 1888); Il
Pliocene entroalpino di Valsesia (in: «Boll. R. Comit.
Geol. d'Italia» n.9-10, Roma 1888); Sopra alcuni
Potamides del Bacino Terziario del Piemonte (in: «Boll.
Soc. Malacol. Ital.» v.13., fasc.2, Modena 1888); Studio
geologico dei dintorni di Guarene d'Alba; con una carta
geologica (in: Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» v.23.,
1887, Torino 1888); Studio geologico delle colline di
Cherasco e della Morra in Piemonte (in: «Boll. R. Comit.
Geol. d’Italia», Roma 1888); Sur l'origine du loess en
Piemont (in: «Bull. Soc. Geol. de France», Paris 1888:
229); Les terrains tertiaires de la Suisse: observations
nouvelles (in: «Bull. Soc. Belge de Geol.», Bruxelles
1888); I terreni terziari e quaternari del Biellese («Sez.
Biellese del CAI», Torino 1888); Il Bacino Terziario e
Quaternario del Piemonte. Bibliografia, Geologia pura,
Paleontologia, Geologia applicata. 1.:Bacino Terziario
(scala di 1: 100.000); 2.: Bacino Quaternario (scala di 1.:
500.000) (Milano 1889-1890); Catalogo paleontologico
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
del bacino terziario del Piemonte (in: «Boll. Soc. Geol.
Ital.» v.8, fasc.3, Roma 1889); I cheloni astiani del Piemonte (in: «Mem. R. Accad. d. Sc. di Torino» ser.2., t.39.,
Torino 1889); Un coin interessant du Tertiaire d'Italie (in:
«Bull. Soc. Belge de Geol., de Paleontol. et d'Hydrol.» t.3.,
Bruxelles 1889: 12); I colli braidesi. Studio geologico
(Torino 1889); I colli monregalesi. Memoria (in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» v.8., fasc.1, Roma 1889); La conca
terziaria di Varzi-S. Sebastiano. Studio geologico (in:
«Boll. R. Comit. Geol. d’Italia», Roma 1889); Les
conglomerats du flysch (in: «Bull. Soc. Belge de Geol.»,
t.3., Bruxelles 1889: 149); Luigi Bellardi: cenni biografici
(in: «Bull. Soc. Malacol. Ital.» vol.14., Modena 1889); Il
seno terziario di Moncalvo. Studio geologico (Torino
1889); Sopra due tracciati per la linea ferroviaria TorinoChieri-Piova-Casale. Osservazioni geologiche (Torino
1889); Sopra un progetto di serbatoio in Valle Usseglia
presso Torino. Osservazioni geologiche (Torino 1889); Il
bacino quaternario del Piemonte (in: «Boll. R. Comit.
Geol.» n.9-10, Roma 1890); La Caverna ossifera del
Bandito in Val gesso («Club Alpino Ital.», Torino 1890);
La geo-tectonique de la haute Italie occidentale (in: «Bull.
Soc. Belge de Geol., de Paleontol. et d'Hydrol.» t.4.,
Bruxelles 1890); Geologia applicata del bacino terziario e
quaternario del Piemonte (in: «Boll. R. Comit. Geol.» n.34, Roma 1890); Louis Bellardi : note biographique (in:
«Bull. Soc. Belge de Geol.» t.3., 1889, Bruxelles 1890:
456); Relazione geologica sopra un progetto di derivazione
d'acqua dal Torrente Giandone (Torino 1890); Sur la
position stratigraphique des charbons fossiles du Piemont
(in: «Bull. Soc. Geol. de France» 3.ser., t.18., Lille 1890:
235); L' age des formations ophiolitiques recentes (in:
«Bull. Soc. Belge de Geol., de Paleontol. et d'Hydrol.» t.5,
Bruxelles 1891); L' Appennino settentrionale (parte centrale). Nnota preventiva ad esplicazione della carta geologica
(in: «Rass. di Sc. Geol. in Italia» 1 (3-4), pt.2., Torino
1891); Origine del sottosuolo torinese. Conferenza tenuta
nelle sale della Filotecnica la sera del 29 dic. 1890 (in:
«L'Ingegneria Sanitaria», Torino 1891); Sopra un cranio di
Tursiops cortesii (Desm.) var. astensis Sacc.; Nota
(«Appunti Paleontologici» 2., Torino 1891); L' anfiteatro
morenico del lago Maggiore. Studio geologico (in: «Ann.
R. Accad. d'Agricol.» v.35., Torino 1892); L' Appennino
settentrionale (parte centrale). Studio geologico (in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» v.10., fasc.4, Roma 1892: 731); Sopra un
progetto di derivazione d'acqua potabile dalla regione di
Cafasse presso Lanzo. Relazione geologica (Torino 1892);
Le zone terziarie di Vernasca e Vigoleno nel piacentino.
Studio geologico (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino»
v.27., Torino 1892); Gli anfiteatri morenici del Lago di
Como (in: «Ann. R. Accad. d’Agricol. di Torino» v.36.,
Torino 1893); L'Appennino dell'Emilia. Studio geologico
sommario (in: «Boll. Soc. Geol. Itali.» v.11., fasc.3, Roma
1893); Contribution a la connaisance paleontologique des
argiles ecailleuses et des schistes ophiolitiques de l'
Apennin septentrional (in: «Bull. Soc. Belge de Geol., de
Paleontol. et d'Hydrol.» t.7., Bruxelles 1893); Il delfino
pliocenico di Camerano Casasco (Astigiana). Memoria
(«R. Accad. delle Sc. Fis. e Mat.», Napoli 1893); Il
fenomeno di franamento verificatosi in Piemonte nella
primavera del 1892 (in: «Ann. R. Accad. d’ Agricol. di
Torino» v.36.. Torino 1893); Le genre Bathysiphon a l'etat
fossile (in: «Bull. Soc. Geol. de France» 3.ser., t.31., Lille
1893: 165); Sopra alcuni Asteroidei fossili (in: «Atti R.
Accad. d. Sc. di Torino» v.28., Torino 1893); Sur quelques
Tinoporinae du Miocene de Turin (in: «Bull. Soc. Geol.»
7., Bruxelles 1893); Le Trias dans l' Apennin de l' Emilie
(in: «Bull. de la Soc. Belge de Géol. de Paleontol. et
d'Hydrol.» 6, 1892, Bruxelles 1893: 195); L' apparato
morenico del lago d' Iseo. Nota (in: «Ann. R. Accad.
d'Agricol.» v. 37 Torino 1894); L'Appennino settentrionale
(appendice prima) (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.12., f.4,
1893, Roma 1894); Bibliografia geologica del Piemonte
(in collab.; in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.12., Roma 1894);
Lo sviluppo glaciale nell' Appennino settentrionale (in:
«Boll. Club Alpino Ital.» v.27., n.60, 1893, Torino 1894);
Sur la classification des terrains tertiaires (in: «Compterendu du Congrés Geologique International» 6.me session,
Zurich. 1894: 309); Trionici di M. Bolca. Appunti
paleontologici, 4. (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino»
v.29., Torino 1894); Le variazioni dei molluschi (in: «Bull.
Soc. Malacol. Ital.» 18, Modena 1894: 139); L'anfiteatro
morenico del Lago di Garda: studio geologico (in: «Annali
R. Accad. d'Agricol. di Torino» vol.38, Torino 1895); I
coccodrilli del monte Bolca (in: «Mem. R. Accad. d. Sc. di
Torino» s.2., t.45., Torino 1895: 76); Essai sur l'orogenie
de la terre (Turin 1895; 1897); Les rapports geotectoniques entre les Alpes et les Apennins (in: «Bull. de la
Soc. Belge de Geol., de Paleontol. et d'Hydrol.» 9,
Bruxelles 1895: 33); Relazione geologica sopra un
progetto di derivazione d'acqua potabile dalla regione
Priglia (Savigliano) (Torino 1895); Le Rhinoceros de
Dusino: (Rhinoceros Etruscus Falc., var. astensis Sacc.)
(in: «Arch. du Museum d'Histoire Naturelle de Lyon» t.6.,
Lyon 1895); Schema orogenetico dell' Europa (in: «Cosmos di Guido Cora» v.12., 1894-95, fasc.2. Torino 1895);
Sullo studio del movimento dei ghiacciai. Relazione della
Commiss. nominata dalla Sede centrale del C.A.I (in: «Riv.
del Club Alpino Ital.» v.14., n.6, Torino 1895); Trionici di
Monteviale (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.30.,
Torino 1895); L'anfiteatro morenico del lago di Garda.
Studio geologico (in: «Ann. R. Accad. d'Agricol. di
Torino» v.28., Torino 1896); L' Appennino settentrionale:
pt. 3.: la Toscana. Studio geologico sommario (in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» v.14., fasc.2, 1895, Roma 1896: 186);
Relazione della Sotto-commissione per gli studi geologici.
Comune di Torino: Commissione per l'esame delle
condizioni delle opere di raccolta e di condotta dell'acqua
potabile della Valle del Sangone, 1896 (Torino 1896);
Relazioni geologiche sopra progetti di derivazione d'acqua
potabile. 1.: Per la citta di Torino; 2.: Per la citta di Bra e
Fossano; 3.: Per la citta di S. Damiano d'Asti; 4.: Per la
citta di Moncalieri (Torino 1896-1898); La Toscana.
Studio geologico sommario (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.»
v.14., f.2, 1895, Roma 1896); Novita malacologiche. Nota
(Parma 1897); La geologia e le linee ferroviarie in
Piemonte (Torino 1898); I materiali da costruzione delle
colline di Torino-Casale-Valenza (Torino 1898); Novita
malacologiche (Parma 1898); Il pozzo trivellato di
Alessandria (Torino 1898); Schema del corso di geologia
applicata : dettato […] durante l'anno scolastico 1897-98
nella R. Scuola d'Applicazione degli Ingegneri in Torino
(Torino 1898); Gli anfiteatri morenici del Veneto. Studio
geologico (in: «Ann. R. Accad. d' Agricol. di Torino»
v.41., 1898, Torino 1899); L' Appennino della Romagna.
Studio geologico sommario (L' Appennino settentrionale,
pt. 4.) (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.18., fasc.3. 1989,
Roma 1899); Fossili problematici (in: «Riv. Ital. di
Paleontol.» a.4., fasc.3., Pavia 1899); Note sur l'origine des
Paleodictyon (in: «Bull. Soc. Belge de Geol., de Paleontol.
et d' Hydrol.» t.13., Bruxelles 1899); Osservazioni
geologiche (Milano 1899); Sull'eta di alcuni terreni
terziarii dell'Appennino (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino», v.35., 1899); Collezione petrografica Cossa
(Torino (1900?); Come si formò l'Italia (s.l. 1900?); Essai
d'un classification generale des roches (Bull. Soc. Belge de
Geol., de Paleontol. et d’Hidrol.» t.14., Bruxelles 1900;
115); Giovanni Michelotti (in: «Boll. Soc. Malacol. Ital.»
v.20., Modena 1900?: 125); I massi erratici del'anfiteatro
morenico di Rivoli (Milano 1900?); I massi erratici ed il
PIERFRANCO BLESIO
sentimento religioso (in: «Giovane Montagna» a.8., n.3,
Torino 1900?); Monviso («C.A.I., Riv. Mens.» a.43., n.7,
Torino 1900?); Osservazioni di geologia applicata riguardanti un progetto di derivazione e conduttura d'acqua
potabile dal Piano della Mussa a Torino. In: Progetto di
condotta di acqua potabile per la citta di Torino dal Piano
della Mussa sopra Balme (Torino 1900); Pera Filbert
unione escursionisti, 1922 (in: «L' Escursionista» a.24.,
n.6, Torino 1900?); Le Piramidi delle Fate (in: «Il Secolo
20.», febbr 1900?); Relazione sopra tre progetti di
conduttura d'acqua potabile per le citta di Fossano (in
collab.; Torino 1900); La Valle Padana: schema geologico
(in: «Ann. R. Accad. d'Agricol. di Torino» v.43., Torino
1900); Essai d'une classification generale des roches (in:
«Compte rendu du 8., Congres Geol. International», Paris,
Lille 1901); La frana di Mondovi (in: «Ann. R. Acc.
d'Agricol. di Torino» v.44, Torino 1901); Novita
malacologiche (in: «Riv. Ital. di Paleontol.» a.7., Bologna
1901); Observations geologiques relatives a un projet de
captage et d'adduction d'eau potable des vallees de Lanzo
pour l'alimentation de la Ville de Turin (in: «Bull. Soc.
Belge de Geol.» t.15., Bruxelles 1901); Relazione sulle
condizioni geologiche e costruttive di un serbatoio in
prossimita del Piano della Mussa sopra Balme (Valle di
Ala, Stura di Lanzo) (in collab.; Torino 1901); Studi per
l'acqua potabile («Municipio di Cuneo», Cuneo 1901); Sul
valore stratigrafico delle grandi lucine dell'Appennino (in:
«Boll. Soc. Geol. Ital» v.20., Roma 1901: 563); Sur les
couches a orbitoides du Piemont (in: «Bull. Soc. Geol. de
France» 4.ser., t.1, Paris 1901); Le trivellazioni della
Venaria Reale. Considerazioni geo-idrologiche (Torino
1901); I Brachiopodi dei terreni terziari del Piemonte e
della Liguria (Torino 1902); Considerazioni geologiche
sopra un progetto di bacino artificiale per irrigazione in
territorio di Carmagnola (in: «Ann. R. Accad. d’Agricolt.»
v.46., Torino 1903); Esame geologico comparativo di due
progetti di linee ferroviarie attraverso l'Appennino Ligure
(Genova 1903); La frana di Sant'Antonio in Territorio di
Cherasco. Considerazioni di geologia applicata (in: «Ann.
R. Accad. d'Agricol. di Torino» v.46., Torino1903); Osservazioni di geologia applicata sopra la progettata linea
ferroviaria di Torino-Cartosio-Savona (in: «Giorn. di
Geol. Pratica» v.1., fasc.4-5, Genova 1903); Il problema
dell'acqua potabile di Mondovi in rapporto colla geologia
(in: «Giorn. di Geol. Pratica» v.1., fasc.4-5, Genova 1903);
Programma del corso di geologia svolto nella R. Scuola
d'Applicazione per gli ingegneri di Torino (in: «Giornale di
Geol. Pratica» v.1., fasc.1, Pisa 1903); Sulla istituzione di
un corso di perfezionamento per ingegneri delle miniere in
Torino (in: «L'Ingegneria Civile e le Arti Industriali» v.28.,
Torino 1903); Geologia applicata dello Appennino settentrionale e centrale. Cenni (in: «Ann. R. Accad. d'Agricol.
di Torino» v.47., Torino 1904); Lenti grafitiche nella zona
delle pietre verdi in Val di Lanzo (in: «Atti R. Accad. d. Sc.
di Torino» v.29, Torino 1904); Fenomeni stratigrafici
osservati nell'Appennino settentrionale e centrale (in: «Atti
R. Accad. d. Sc. di Torino» v.40, 1904, Torino1905); Les
étages et les faunes du Bassin tertiaire du Piemont (in:
«Bull. de la Soc. Géol. de France» s.4., 5, 1905: 893); Les
formations ophitiferes du crétacé (in: «Bull. de la Soc.
Belge de Géol., de Paleont. et d'Hydrol.» t.19, Bruxelles
1905: 247); Il futuro valico ferroviario attraverso l'
Appennino genovese (in: «Giorn. di Geol. Applicata» a.2.,
fasc.2-3, Perugia 1905); Il Piacenziano sotto Torino (in:
«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.23., fasc.3, 1904, Roma 1905);
Sopra un Pereiraia del Miocene della Sardegna (in: «Riv.
Ital. di Paleontol.» a.11., fasc.3. Perugia 1905); Le sorgenti
della galleria ferroviaria del Colle di Tenda (in: «Giorn. di
Geol. Pratica» a.4., fasc1, Perugia 1905); Les etages et les
faunes du Bassin Tertiaire du Piemont (in: Bull. Soc. Geol.
de France» 4. ser., t.5, 1904, Paris 1906: 893); Fenomeni di
corrugamento negli schisti cristallini delle Alpi (in: «Atti
R. Accad. d. Sc. di Torino» v.41, Torino 1906); La galleria
ferroviaria di Gattico (linea Santhia-Arona) (in. «Atti Soc.
Ital. di Sc. Nat.» v.45., Milano 1906); Les lois fondamentales de l' orogenie de la Terre (Turin 1906); La questione
Eo-Miocenica dell'Appennino (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.»
v.25., fasc.1, Roma 1906: 65); La regione Tortonese prima
della comparsa dell'uomo (in: «Boll. Soc. per gli Studi di
Storia d'Econom. e d'Arte nel Tortonese», Tortona 1906);
Resti fossili di rinoceronti dell'Astigiana (in: «Mem. R.
Accad. d. Sc. di Torino» s.2., t.56 (o 61?), Torino 1906:
105); Reunion extraordinaire de la Societe Geologique de
France en Italie & a Genes en 1905 : comptes rendus des
exursions (in: «Bull. Soc. Geol. de France» 4.ser., t.5, Paris
1906: 809); Gli Abruzzi: schema geologico (con carta
geologica e cartina tettonica) (in: «Boll. Soc. Geol. Ital»
v.26., fasc.3, Roma 1907: 378); Il 1. Congr. della Societa
Italiana per il Progresso della Scienza (in: «Riv. d' Astronomia» n.1, Torino 1907); Elenco delle opere: 1884-1907
(s.l. 1907?); Essai schematique de selenologie (Turin
1907); Le facies faunistiche del Miocene torinese (in: «Riv.
Ital. di Paleontol.» a.13., fasc.4, Perugia 1907); Le fratture
e le rughe della luna (Torino 1907); La funzione pratica
della geologia (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.26., Roma
1907); Geologia applicata della citta di Torino (in: «Giorn.
di Geol. Applicata» a.5., fasc.4, Perugia 1907); Giuseppe
Lanino (Roma 1907); Il gruppo del Gran Sasso d'Italia.
Studio geologico (in: «Mem.R. Accad. d. Sc. di Torino»
s.2., t.59, Torino 1907: 61); Martino Baretti : cenni
biografici (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.26., Roma 1907); I
monti di Cuneo tra il gruppo della Besimauda e quello
dell'Argentera (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.42.,
1906, Torino 1907: 62); Le pieghe degli gneiss
tormaliniferi della bassa Val di Susa (in: «Atti Congr. dei
Naturalisti Italiani», 1906, Milano 1907); Rapporti fra
geologia ed astronomia. Considerazioni (in: «Riv. di
Astronomia» a.1., n.1-3, Torino 1907); Sur l'age du gneiss
du massif de l'Argentera (in: «Bull. Soc. Geol. de France»,
Paris 1907: 484); Un allarme di geologia applicata alle
direttissime Bologna-Firenze e Genova-Milano (in:
«Giorn. di Geol. Pratica» a.6., fasc.6, Perugia 1908); Cenni
biografici di Carlo Mayer-Eymar (in: «Boll. Soc. Geol.
Ital.» v.26., Roma 1908: 585); Cenni geologici sulle Alpi
Marittime (Torino 1908); Edilizia sismologica: norme
generali e bibliografia (Perugia 1908); Esame geologico
comparativo di due progetti di linee ferroviarie attraverso
l'Appennino Ligure (Genova 1908); Giovanni Plana: cenni
biografici (in: «Riv. di Astronomia», Torino 1908); Relazione della Commissione aggiudicatrice del premio Molon.
Settimo concorso: tema di geologia (in collab.; in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» v.27., fasc.4., 1908); Le zone luminose
della luna (in: «Riv. di Astronomia», Torino 1908);
Glacialismo ed erosioni nella Majella (in: «Atti Soc. Ital.
Sc. Nat.» v.47., Pavia 1909: 269); Il gruppo della Maiella.
Studio geologico (in: «Mem. R. Accad. d. Sc. di Torino»
s.2., t.60., Torino 1909); Il Molise. Schema geologico in:
«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.27., 1908, Roma 1909: 492); La
terra e viva! (in: «Pro Sicilia et Calabria», num. unico,
Torino 1909); L' Appennino meridionale. Studio geologico
sintetico (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.29., Roma 1910:
287); Cenni di geologia applicata sull'Appennino meridionale (in: «Giorn. di Geol. Pratica» a.8., fasc.4., Perugia
1910); L' evolution biologique et humaine. Essai synthetique et considerations (Turin 1910; Id., Paris 1910); Il
gruppo Cenisio-Ambin-Frejus. Studio geologico applicato
al progetto di una nuova galleria ferroviaria tra la Valle
della Dora Riparia e la Valle dell'Arc («Comitato pro
Cenisio», Torino 1910); L' Appennino settentrionale e
centrale (in: «Cosmos» s.2., v.13., fasc.4, Roma 1911);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Fenomeni filoniani e pseudofiloniani nel gruppo dell'
Argentera (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.50., Pavia 1911);
Il Gruppo dell'Argentera. Sstudio geologico (in: «Mem. R.
Accad. d. Sc. di Torino» s.2., t.61., 1910, Torino 1911:
458); La Puglia. Schema geologico (in: «Boll. Soc. Geol.
Ital.» v.30., Roma 1911: 530); Quintino Sella. Cenni
biografici […] nel cinquantenario della fondazione della
R. Scuola d'Applicazione per Ingegneri in Torino (in: «Il
Valentino» n.2,3, Torino 1911); L' avvenire della
geotermica applicata (in: «Natura» v.3., Pavia 1912); La
courbe hypsographique de l'ecorce terrestre (in: «Saggi di
Astronomia Popolare», Torino 1912); L' esogenia quaternaria nel gruppo dell' Argentera (Alpi Marittime) (in:
«Giorn. di Geol. Pratica» a.9., fasc.5-6, 1911, Perugia
1912); Geoidrologia dei pozzi profondi della Valle
Padana. Memoria (in: «Ann. R. Accad. di Agricol. di
Torino» v.54., Torino 1912; Id., in: «Giorn. di Geol.
Pratica» a.10., fasc.4, Udine 1912: 149; Id., «Ministero
LL.PP., Serv. Idrogr., Uff. Idrog. del Po, Parma 1913); La
geotettonica dello Appennino meridionale (in: «Boll. Soc.
Geol. Ital.» v.31., Roma 1912: 379); I ghiacciai antichi ed
attuali nelle Alpi Marittime centrali (in: «Atti Soc. Ital. Sc.
Nat.» v.51., n.2, Pavia 1912: 99); Sul gigantismo di alcune
forme eoceniche dell' Istria: pt.1. con appendice (in: «Atti
R. Accad. d. Sc. di Torino» v.57., Torino 1912-1922); Les
Alpes occidentales: schéma géologique; avec une carte
géologique, une carte tectonique et une planche de coupes
géologique (Turin 1913); I mondi antichi. In: Atti Soc. Ital.
per il Progr. d. Sc., 6. Riun., Genova ott. 1912 (Roma
1913); Osservazioni geo-idrologiche circa il problema
dell'acqua potabile per Este (Este 1913); Relazione del
Comitato per la ricerca nei Colli Euganei di acque
potabile per la citta di Este (Este 1913); Rinvenimento di
Fenestelle all'Elba (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.32, Roma
1913: 439); Senelogie oder Mondkunde (in: «Sonderabdr.
aus dem Handw. der Naturwiss», Jena 1913); La caverna
del Caudano (in: «Boll. Unione Escursion.» n.7, Torino
1914); Giuseppe Mercalli. Cenni biografici (Torino 1914);
Considerations cosmogonique sur la nebuleuse M.51
Canum venaticorum (in: «Saggi di Astronomia Popolare»
a.5., Torino 1915); L' evoluzione del fiume Tanaro durante
l'Era Quaternaria (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.56.,
Milano 1915: 157); Geologia applicata della citta di
Torino «in: «Il Valentino» 5., Torino 1915); Gita alla serra
d'Ivrea (Ottava gita sociale, dom. 16 mag. 1915) (in:
«L'Escursionista» a.17., n.10, Torino 1915); L'italianità
geologica della venezia Tridentina e dell' Adriatico (in:
«La Geografia» a.3., n.3-4, Novare1915; 102); Le regioni
geologiche e geografiche della Puglia (in: «La Geografia»
a.3., n.3-4, Novara 1915: 111); Apparati dentali di Labrodon e di Cchrysophrys del Pliocene italiano (Torino 1916);
La geologia e la guerra (in: «Saggi di Astronomia Popolare» a.6., Torino 1916); Il Pozzo artesiano di Saluggia
(Torino 1916); Prof. Carlo Bruno (Roma 1916); Universo.
Saggio di sintesi cosmica (Torino 1916); Escursione
storico-geologico-tecnica nell' Anfiteatro morenico di
Ivrea (in: «L’Escursionista», lug., Torino 1917); Il ghiacciaio ed i laghi del Ruitor (Roma 1917); L'inventario litomineralogico italiano: con notizie speciali per il Piemonte
(in: «La Miniera Italiana» n.9, Roma 1917); I minerali e le
guerre (in: «La Miniera Italiana» n. 1, Roma 1917); Per la
ricerca razionale dei carboni fossili in Italia (in: «La
Miniera Italiana» n.4, Roma 1917); La pianura di
Alessandria. Nota geoidrologica (in: «Ann. R. Accad.
d’Agricol. di Torino» v.59., 1916, Torino 1917); Una zona
a Bathysiphon attraverso il miocene delle Langhe (in: «Atti
R. Accad. d. Sc. di Torino» v.52., Torino 1917); L'
apparato morenico del ghiacciaio del Miage (Gruppo del
Monte Bianco) (Roma 1918); Conte Luigi di Rovasenda
(In: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.36., Roma 1918);
Formazione dei serbatoi montani. Considerazioni
meteorologiche e geoidrologiche (Comitato piemontese per
lo sviluppo degli impianti Idro-elettrici e delle industrie
elettriche) (Torino 1918); I ghiacciai italiani del gruppo
del Monte Bianco (Roma 1918); Il glacialismo antico e
moderno del Cervino (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino»
v.53., 1917-18, Torino 1918); Il glacialismo antico e
moderno della Valpellina (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.»
v.57., 1916, Pavia 1918); La sistemazione idrico-forestale
dei bacini montani (in: «Giornale di Geol. Pratica» a.14.,
fasc.3-4, Parma, Pisa 1918: 58); Lo spessore della
stratosfera (in: «Saggi di Astronomia Popolare» a.7-8,
1917-18, Torino 1918); L’età della Terra (in: «Natura»
v.10., Pavia 1919); La formazione geologica dell’Italia (in:
«Boll. R. Soc. Geogr. Ital.» fasc. 5-6, Roma 1919);
Ritorniamo alla sorgente [...] alla natura (in: «La Sorgente», Milano 1919); I serbatoi montani (in: «Riv. delle
Industrie Ferroviarie», Roma 1919); Le condizioni meteoro-idrologiche dell'era quaternaria e la causa dei periodi
glaciali (in: «Mem. R. Accad. dei Lincei» s.5., v.13., fasc.
3, Roma 1920: 139); Il Finalese. Schema geologico (in:
«Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.55., 1919-20, Torino
1920); Il glacialismo antico e moderno nelle alte valli
d'Ayas (Evancon) e di Gressoney (Lys) (Valle d'Aosta) (in:
«Boll. R. Comit. Geol. d'Italia» v.47. (o 39.?), fasc.1-4,
Roma 1920: 112); La glaciation dans les vallons de SaintBarthelemy et de Torgnon (in: «Augusta Praetoria» a.1.,
n.4-5, 1919, Ivrea 1920: 236); Le oscillanzioni glaciali.
Nota […] (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.55.,
1919-20, Torino 1920); Osservazioni glaciologiche nella
regione dolomitica del Veneto (in: Boll. Soc. Geol. Ital.»
v.39., 1920); Progetto di Canale navigabile dal Mar
Ligure al Lago Maggiore (in collab.; in: «Riv. Industrie
Ferroviarie e Lavori Pubblici» a.2., fasc.4., Roma 1920?);
Le pulsazioni della crosta terrestre (in: «Natura» v.11,
fasc.1-3, Pavia 1920); Una tromba marina (in: «Saggi di
Astronomia Popolare» a.9., Torino 1920); I colli torinesi
(Torino 1921); La crue actuelle des glaciers dans la Vallee
d'Aoste (in: «Augusta Praetoria» n.7-10, Torino 1921);
L'eta delle montagne (in: «La Giovane Montagna» a.7.,
n.1, Torino 1921); Il glacialismo della Valle di Susa (in:
«L'Universo» a.2., n.8, Firenze 1921); Il glacialismo nelle
valli Grisanche, Rhemes e Savaranche, Valle d'Aosta (in:
«L'Universo» a.2., n.11-12, Firenze 1921); Porte e finestre
di montagna (In: «L'Escursionista» a.25., n.2, Torino
1922); I principali massi erratici dell'anfiteatro morenico
di Rivoli (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.41, Pisa 1922); Una
Punta vergine (in: «L'Escursionista» a.24., n.11, 1921,
Torino 1922); L' anomalia della gravita sulla Terra (in:
«Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei» s.5., v.32., fasc.4, Roma
1923: 139); Arturo Issel (in: «Boll. R. Uff. Geol.» v.49.,
Roma 1923); Castelletti di Castellamonte (in: «L'Escursionista» a.24., n.2, Torino 1923); Come si è formata
l'Italia (in: «L' Escursionista» a.25., n.4-6, Torino1923);
Come si formò il Cervino: (in: «Giovane Montagna» a.9.,
n.2, Torino 1923?); Come sorse la Grivola (in: «Riv.
Turistica "Pro Piemonte"», Torino 1923; Id., in: «Le Vie
d'Italia», Milano 1930); Una gigantesca collana di gemme
glaciali (in: «Rivista Turistica “Pro Piemonte”», Torino
1923: 17); Il glacialismo nel gruppo del Gran Paradiso
(in: «Boll. Comit. Glaciol. Ital.» n.4-5, 1921-22, Roma
1923); Nuovi cenni di fossili cretacei negli argilloscisti
dell'Appennino settentrionale (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino», Torino 1923: 30); Una placca isolata di Cretaceo
sul Miocene nell'Appennino Reggiano (in: «Rend. R.
Accad. Naz. dei Lincei» s.5., v.32, fasc.7-8, Roma 1923);
Les revolutions du globe (in: «Bull. Soc. Belge Astronom.», Bruxelles 1923); Rinvenimento di Uintacrinus
nell'Appennino settentrionale (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino» v.58, 1922, Torino 1923; 107); Roches plissees
PIERFRANCO BLESIO
dans la Vallee d' Aoste (in: «Augusta Praetoria» n.11-12,
Torino 1923); Talismani preistorici (in: «Atti R. Accad. d.
Sc. di Torino» v.58, Torino 1923: 384); Geoidrologia dei
pozzi profondi della Valle Padana (con append. e
bibliografia) (Ministero LL. PP., Serv. Idrogr., Uff. Idrogr.
del Po;. Torino 1924: 169); L'Istria: cenni geologici
generali (in: «Mem. Descrittive della Carta Geol. d'Italia»
9, Mondovì 1924); Notiziario scientifico (astronomia) (in:
«Urania», 13 (4), 1924: 89); Les oscillations glaciaires. In:
Livre Jubilaire, publie a l'occasion du 50. de la fondation
de la Societe Geologique de Belgique (Liege 1924); Nelle
regioni petrolifere dell'Appennino settentrionale (in: «Le
Vie d'Italia», Milano 1924); Le regioni petroleifere
dell'Emilia (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.42., fasc.3, 1923,
Roma 1924: 415); Resti dell'uomo preistorico nelle colline
di Torino (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.59.,
Torino 1924: 430); Le rivoluzioni geologiche (in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» v.43., fasc.2. Roma 1924: 79); Schema
geologico dell'Istria (in: «L’Universo» a.5., n.3, Firenze
1924); Il solco di Equi, Alpi Apuane (in: «Mem. Accad.
Lunigianese di Sc. “G. Capellini”» v.5., fasc.4, La Spezia
1924); Sorgenti (in: «L'Escursionista» a.26., n.11, Torino
1924); La teoria di Wegener (in: «Urania» 13 (4), 1924:
79); Cascate del Piemonte (in: «Riv. Turistica Pro Piemonte», genn., Torino 1925); Cascate Valdostane (in: «Boll.
“La Flore Valdotaine”» n.18, Aosta 1925); Cascatelle (in:
«Primavera Italica» 4., Torino 1925); Crepaccie glaciali
(in: «L'Escursionista» a.26., n.8-9, Torino 1925); Le dighe
e la geologia (in: «Riv. dell'Assoc. d. Acque Pubbliche d'
Italia», Milano 1925); L’eta degli argilloschisti ofitiferi
dell'Appennino (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.61.,
a.a. 1925-26, Torino 1925: 23); La fronte del ghiacciaio di
Verra, Valle di Ayas, nel 1923 (in: «Boll. Comit. Glaciol.
Ital.» n.6, Selci 1925); Il glacialismo nelle valli dell'Orco e
della Soana (in: «Boll. Comit. Glaciol. Ital.» n.6. Selci
1925); Il glacionevato della Maddalena, Colli Torinesi (in:
«Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.61, a.a. 1925-26,
Torino 1925); Gorgie del Piemonte (in: «Riv. Turistica Pro
Piemonte» a.5., Torino 1925); Marmitte dei giganti (in: «L'
Escursionista» a.27., nn. 3/5, Torino 1925); Nelle crepaccie
glaciali (in: «L'Escursionista» a.27., n.12, Torino 1925);
Notiziario scientifico (geologia) (in: «Urania» 14 (6), 1925:
143); Orografia, geologia, mineralogia e glaciologia del
Parco Nazionale del Gran Paradiso. In: Monogr. Parco
Nazionale del Gran Paradiso, 1925 (Torino 1925; 59); Sir.
Archibald Geikie (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino»
v.60, Torino 1925); Sopra le nubi (in: «Primavera Italica»
nn.8.-9., Torino 1925); Una zona gessosa presso Chieri
(in: «Atti R. Accad. d'Agricol. di Torino» v.67., Torino
1925); Come sorse la Grivola (in: «Riv. Turistica Pro
Piemonte», Torino 1926); Domos de gianas di Scampilis
(Perdasdefogu) (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.61.,
Torino 1926: 166); La galleria del Drink (Valle d'Aosta):
1.-2. (in: Rend. R. Accad. dei Lincei» s.6., v.3, fasc.8, 10,
Roma 1926); Guglie alpine del Piemonte (in: «Riv.
Turistica Pro Piemonte», Torino 1926); Nastri alpini (in:
«L' Escursionista» a.27., n.9-10, Torino 1926); Notiziario
scientifico (geologia) (in: «Urania» 15, 1926: 145); Gli
Orridi di Foresto e di Chianoc, Val di Susa (in: «L'Escursionista» a.28., n.4-5, Torino 1926); Osservazioni geospeleologiche in Val di Pesio (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino» v.61, Torino 1926); La questione dell'eta degli
Argilloschisti ofitiferi dell'Appennino (in: «Rend. R. Accad.
dei Lincei» s.6., v.4., fasc.11, Roma 1926: 500); Le
sentinelle rocciose della Val di Susa (in: «Giovane
Montagna» a.11., n.12. Torino 1926); Specchi alpini (in:
«Riv. Turistica Pro Piemonte», Torino 1926); Studi
geologici per la ricerca del petrolio in Italia (autori
diversi) («Mem. Descrittive della Carta Geol. d'Italia» 20.;
Ministero dell'Econom. Naz., R. Ufficio Geol., Roma
1926); Torri alpine del Piemonte (in: «Riv. Turistica Pro
Piemonte», Torino 1926); Ascensioni celesti (in: «Urania»
16., 1927); I cento laghetti delle Alpi Marittime (In:
«Unione Ligure Escursionisti» n.3-4, Genova 1927); I
colossi alpini del Piemonte e la loro origine (in: «Riv.
Turistica Pro Piemonte», Torino 1927); Il Dente del
Gigante (in: Boll. Soc. della Flore Valdotaine» n.19, Aosta
1927); Il glacialismo nel gruppo del Monviso (in: «Boll.
Comit. Glaciol. Ital.» n.7, 1927); Il glacialismo nella Valle
d' Aosta («Pubblicaz. del Cons. Super. e Serv. Idrogr., Uff.
Idrogr. del Po, Parma» 10.2.; Roma, Torino 1927); Il
grande levigatore delle Alpi (in: «Riv. Turistica Pro
Piemonte», Torino 1927); Il paesaggio glaciologico della
Valle d'Aosta. In: Atti 10. Congr. Geogr. Ital. (Milano
1927); Il pozzo trivellato di Alessandria (Torino 1927);
Quintino Sella scienziato (in: «Riv. Mensile del Club
Alpino Ital.» v.46., Torino 1927); Schema geologico del
Biellese. In: Il Biellese (Ivrea 1927); Gli studi glaciologici
in Italia. Relazione a bibliografia (Roma 1927); Attorno al
Gran Paradiso in aeroplano (in: «Il Parco Naz. del Gran
Paradiso» v.2., Torino 1928); Il carbon fossile di Bagnone
(in: «Mem. Accad. Lunigianene di Sc. “G. Capellini”» v.9.,
fasc.1, La Spezia 1928: 56); Caverne delle Alpi Piemontesi
(in: «Le Grotte d'Italia», Torino 1928); Il diluvio glaciale
nell'alta Valle del Sangro, Abruzzi (in: «Atti R. Accad. d.
Sc. di Torino» v.63, Torino 1928); I funghi di ghiaccio (in:
«Unione Ligure Escursionisti» n.4, Genova 1928); Il
Glacialismo nelle Valli di Lanzo («Pubblicaz. Cons. Super.
e Servizio Idrogr., Uff. Idrogr. del Po, Parma» 10.3; Roma,
Torino 1928); Il glacialismo nelle Valli di Pinerolo (in:
«Boll. R. Uff. Geol. d'Italia» v.8., n.2, Roma 1928); I
grandi laghi postglaciali di Rivoli e di Ivrea (in:
«L'Universo» a.9., n.2, Firenze 1928); Impronte e figure
fossili di pressione (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino»
v.63., Torino 1928: 193); I laghi di Avigliana (in: «L'
Escursionista» a.30., n.2-3, Torino 1928); I massi erratici
(in: «L'Escursionista» a.30., n.8-11, Torino 1928); Nuovi
dati di fatto riguardo l'eta degli Argilloscisti ofiolitiferi
dell'Appennino (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.64,
Torino 1928); Origine dei soffioni boraciferi (in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» v.47., fasc.2, Roma 1928); L' origine della
pianura Padana e le sue acque sotterranee In: Atti 1.
Congr. del Po, Piacenza giu. 1927 (Piacenza 1928); Le
pietre litografiche in Italia (in: «L'Industria Mineraria»
a.2., n. 3., Roma 1928); I solchi di Motjovet (in: «Boll. Soc.
della Flore Valdotaine» n.20, Aosta 1928); Le sorgenti
della Galleria ferroviaria del Colle di tenda. Considerazioni geoidrologiche (Cuneo 1928); Le valli dell'Orco e
della Soana nell'epoca glaciale (in: «Il Parco Naz. del
Gran Paradiso» v.2., Torino 1928); Variazioni fluviali in
Piemonte. In: Atti 1. Congr. del Po, Piacenza, giu. 1927
(Piacenza 1928); Alessandro Roccati (in: «Boll. Comit.
Glaciol. Ital.» n.9, 1929); L' alpinismo (in: «Alpinismo»,
Torino 1929); Glaciologia artistica (in: «Rass. Mens. dell'
Unione Ligure Escursionisti» a.16., n.2., Genova 1929; La
grande faglia del M. Rocchetta. Appennino bobbiese (in:
«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.47., fasc.2, 1928, Roma 1929:
180); I problemi del massiccio cristallino savonese (in:
«Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.65., 1929: 15); Prof.
Alessandro Roccati. Note biografiche (in: Boll. Soc. Geol.
Ital.» v.47., fasc.2, 1928, Roma 1929); Un affioramento di
Astiano nella pianura di Trofarello (in: «Atti R. Accad. d.
Sc. di Torino» v.66., 1931, Torino 1930); Campioni di
roccie corrugate (in: «Boll. R. Uff. Geol. d'Italia» v.54.,
n.5, 1929, Roma 1930); La captazione della Vibrata dal
Salinello. Nota (in: «L'Universo» a.11., n.9, Firenze 1930);
Come nacquero le Alpi (in: «Le Vie d'Italia» a.8. Milano
1930); Come si è formata l'Italia (in: «Le Vie d'Italia» a.8.,
Milano 1930); Come sorse la Grivola (in: «Le Vie d'Italia»
a.8., Milano 1930); Il corrugamento appenninico margi-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
nale e subpadano (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino»
v.65, Torino 1930: 157); Dati geologici di trivellazioni
nella Vulsinia, Bolsena e nel Sabatino. Bracciano (in;
«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.49., fasc.1, Roma 1930); Le
Facies del Cretaceo nell'Appennino (Atti R. Accad. d. Sc.
di Torino» v.66, Torino 1930); Il glacialismo nelle valli
Sesia, Strona, Anza e nell'Ossola. Memoria («Pubblicaz.
Cons. Super. e Servizio Idrogr., Uff. Idrogr. del Po, Parma»
10.4; (Roma 1930); Le meraviglie del Monte Bego (in:
«Boll. Soc. Piemont. di Archeol. e Belle Arti» a.14., n.1-2,
Torino 1930); Le pagine e le lettere alfabetiche del grande
libro alpino (in: «Le Vie d'Italia» a.8., Milano 1930); Il
Pliocene marino attorno ai Colli torinesi ()in: «Atti R.
Accad. d. Sc. di Torino» v.65., Torino 1930); Le
formazioni abissali in Italia (in; «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino» v.66., Torino 1931: 195); Ing. Luigi Baldacci (in:
«Boll. R. Uff. Geol. d'Italia» v.56, n.14, Roma 1931);
Origine abissale di gran parte dei terreni arcaici (in:
«Mem. Soc. Geol. Ital.» 1., 2, Roma 1931); Pericoli
geoidrologici (in: «Ann. R. Accad. di Agricol. di Torino»
v.74., Torino 1931); Il terrazzamento quaternario nella
Valle del Regno Bolognese (in: «Boll. R. Uff. Geol.
d'Italia» v.56, n.2, Roma 1931); L' uomo secondo il
concetto di evoluzione (in: «Urania» a.20., n.3, Mondovi
1931); Cenni geologici sulla regione piemontese («Pubblic.
del Serv. Idrogr. Ital» n.12, v.2., fasc.9, Parma 1932); Dati
geoidrologici sulla Tripolitania (in: «Boll. Soc. Geol. Ital»
v.51, fasc.2, Roma 1932); La geoidrologia della regione
alessandrina. In: Alessandria irrigua ed agraria (Alessandria, 1932); Il glacialismo nelle Alpi Marittime italiane.
Con alleg. Carta Glaciologica («Pubblic. del Cons. Sup. e
del Serv. Idrogr., Ufficio Idrogr. del Po, Parma» 10., 7;
«Studi Glaciologici», Roma 1932); L'origine geologica di
Fossano (in: «Comunicaz. d. Soc. per gli Studi Stor.,
Archeol. ed Artistici per la Prov. di Cuneo» a.4., n.1,
Cuneo 1932); Schema geologico del Parco Nazion. del
Gran Paradiso e delle regioni adiacenti (Torino 1932);
Semi fossili di Vite rinvenuti nell' Alessandrino (in collab.;
in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.67., Torino 1932:
369); La vita di un fiume (in: «Le Vie d'Italia», Milamo
1932: 513); Geoidrologia dei pozzi profondi della Valle
Padana. Pt.3. («Pubblic. dell’ Uff. Idrogr. del Po, Parma»
9.3, Roma 1933); La luna vista da un geologo (in: «Gli
Astri» a.2., n.1, 1933); Il medagliere del Vesuvio (in: «Le
Vie d'Italia», Milano 1933?: 959); Gli affioramenti di
Serpentina nelle colline casalesi (in: «Atti R. Accad. d. Sc.
di Torino» v.70., a.a. 1934-35, Torino 1934; 20); Le Alpi
(«Touring Club Ital.», Milano 1934); L' Anfiteatro morenico recente del Rutor (in: «L'Universo» a.15., n.11, Firenze 1934); L' Astiano sotto la pianura torinese (in: «Atti R.
Accad. delle Scienze di Torino». 69, a.a. 1933-34, Torino
1934); Considerazioni geologiche sopra la Galleria transappenninica della direttissima Firenze-Bologna (in:
«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.53., fasc.2, Roma 1934); Il
glacialismo nel gruppo di Voltri (in: «Atti R. Accad. d. Sc.
di Torino» v.70., a.a. 1934-35, Torino 1934); I problemi
delle formazioni ofiolitifere delle Alpi e dell'Appennino (in:
«Boll. R. Uff. Geol. d'Italia» v.59., n.3, Roma 1934); Le
direttrici tettoniche trasversali dell'Appennino (in: «Rend.
R. Accad. Naz. dei Lincei, s.6., v.22., Roma 1935); Forme
geografiche valdostane e loro causa (in: «Boll. Soc. della
Flora Valdotaine» n.22, Aosta 1935); Il glacialismo atesino
(in: «L'Universo» a.16., n.11, Firenze 1935); La trivellazione profonda (766 m.) di Valle S. Bartolomeo
(Alessandria). (in: «Atti R. Accad. delle Scienze di Torino»
v.70, Torino 1935: 552); Il fenomeno diluvio-glaciale nelle
Alpi durante l'Era Terziaria (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.»
v.55., fasc.1, Roma 1936: 63); Le formazioni eo-mioceniche dell'Appennino (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino»
v.71, Torino 1936: 137); Il glacialismo lombardo (in: «L'
Universo» a.17, nn.8-10, Firenze 1936); Le pietre utili
d'Italia (in: «Materie Prime d'Italia e dell'Impero» n.5-6,
Roma 1936: 253); Considerazioni sull'origine del petrolio
(in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.72, a.a. 1936-37,
Torino 1937); Origine ed evoluzione della vita. Biologica
commedia in quattro atti e un prologo (Milano 1937); Il
Pliocene marino sotto Torino (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino» v.72., a.a. 1936-37, Torino 1937); Schema geologico dell'Etiopia (in: «Materie Prime d'Italia e dell'
Impero» a.2., n.11, Roma 1937); Il glacialismo nel gruppo
del Monte Aiona (Appennino Ligure) (in: «Atti R. Accad.
d. Sc. di Torino» v.73., a.a. 1937-38, Torino 1938); Il
glacialismo piemontese «L'Universo» a.19., nn. 3-4,
Firenze 1938); La Norvegia e lo Spitzberg occidentali visti
da un glaciologo (in: «Le Vie del Mondo», Milano 1938);
Il quaternario nell'Alta Valle dell'Orco (in: «Boll. R. Uff.
Geol. d'Italia» v.63., nota 4., Roma 1938); Il Quaternario
nell'alta Valle di Rhemes (Valle d'Aosta) (in: «Atti R.
Accad. d. Sc. di Torino» v.74., Torino 1938); Schema
paleogeografico dell' Appennino settentrionale (in: «Atti
R. Accad. d. Sc. di Torino» v.73, a.a. 1937-38, Torino
1938); Lo stato di rilevamento della Carta Geologica
d'Italia al 100.000 (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.57., fasc.3,
Roma 1938: 384); L' Alta Italia durante l'Era Quaternaria
(in: «L'Universo» a.20., n.2-3, Firenze 1939); Il bacino
quaternario di Ceva (in: «Ann. R. Accad. di Agricol. di
Torino» v.82., Torino 1939); La bipenne porfirica del
Passo Arpeto (Alpi Marittime) (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino» v.74., Torino 1939); Carlo Fabrizio Parona
(1855-1939). Commemorazione […] (in: «Atti R. Accad. di
Agricol. di Torino» v.82., a.a. 1938-39, Torino 1939; Id.,
in: «R. Accad. d. Sc. di Torino», Torino 1939; Id., in: «R.
Accad. Naz. dei Lincei», Roma 1939); Corsica geologica
(in: «Le Alpi» a.17., n.7, 1939); La geologia contro gli
sprechi (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.58., fasc.1, Roma
1939: 161); Leonardo da Vinci geologo (in: «Urania» n.4,
Torino 1939); Palaeodictyon («R. Accad. d. Sc. di Torino»,
Torino 1939); La pietra litografica di Aglio (Coli) in Val
Trebbia (provincia di Piacenza) (in: «L'Industria Miner.
d'Italia e d'Oltremare» fasc. 8., Faenza 1939); Il pliopleistocene attraverso l' Eurasia ed i cicli geici (in: «Boll. Soc.
Geol. Ital.» v.58., fasc.1. Roma 1939: 152); Il quaternario
nel gruppo del Gran Paradiso (Roma 1939); Il quaternario
nell'alta Valle dell'Orco (Roma 1939); Il Quaternario nella
catena del Monte Bianco (versante italiano) («R. Accad. d.
Sc. di Torino», Torino 1939); Sull'approfondimento delle
trivellazioni petrolifere. In: I combustibili nazionali ed il
loro impiego («R. Accad. delle Scienze di Torino», Torino
1939); A che cosa servono i ghiacciai alpini? (in: «Le Alpi,
Riv. Mens. del Centro Alpin. Ital.» n.7, Milano 1940); La
dorsale medio-atlantica (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di
Torino» v.75, a.a. 1939-1940, Torino 1940); Norvegia
geologica (in: «Saggiatore» n.4, 1940 189); Orientamento
schematico di geo-mineraria alpina (in: «Materie Prime
d'Italia e dell'Impero» n.5, Roma 1940); Schema
orogenetico della terra (in: «Mem. R. Accad. d. Sc. di
Torino» s.2., v.70., pt.1., a.a. 1940-41, Torino 1940);
Schizzo delle Valli dell'Orco e della Soana nella prima
meta dell'epoca postglaciale (Olocene). Parco Nazion. del
Gran Paradiso («Istit. Geogr. Militare», Firenze 1940?); Il
terrazzamento della Valle Stura di Cuneo presso Fossano
(in: «Ann. R. Accad. d'Agricol. di Torino» v.82. Torino
1940); Come si è formata la faccia della terra (in:«Urania»
n.3, 1941: 70); Considerazioni sopra le origini e le
ricerche del metano («R. Accad. delle Scienze», Torino
1941); Il Glacialismo nell'Appennino («Istit. Geogr. Militare», Firenze 1941); Nuovi dati sull' orogenia dell'Oceano
Indiano (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.76, a.a.
1940-41, Torino 1941); Origini e ricerche del metano in
Italia. In: Ente Nazion. Metano, 4. Conv. Nazion. del meta-
PIERFRANCO BLESIO
no, Bologna 5-6-7 giu. 1941 (Parma 1941); Una sezione
geologica attraverso l'Appennino dalla Pianura Padana al
Tirreno (Roma 1941); Il terrazzamento della media Valle
del Tanaro (in: «Ann. R. Accad. d' Agricol. di Torino»
v.84., 1941); Terrazzamento delle Fiumane padane a
monte di Torino (in: «Ann. R. Accad. d'Agricol. di Torino»
v.85., 1941: 88); Umberto Monterin, 1887-1938. Cenni
commemorativi («R. Accad. d. Sc.», Torino 1941); L'
utilizzazione idro-elettrica della Val Varaita (Cuneo) (in:
«Materie Prime d'Italia e dell'Impero. Rass. Mens., n.12,
Roma 1941); Caratteri geologici e connessi delle regioni
d'Italia (in: «Ann. R. Accad. d' Agricol. di Torino» v.85.,
Torino 1942: 179); I meandri terrazzati del Tanaro fra
Ceva, Carru e Farigliano (s.l. 1942); Il quaternario nel
Gruppo del Monte Rosa (in: «Mem. R. Accad. d. Sc. di
Torino» s.2., a.70., 7, Torino 1942); Cause geologiche e
connesse della ubicazione di alcuni centri d'abitazione in
Italia (in: «Ann. R. Accad. d’ Agricol. di Torino» v.86.,
Torino 1943); Geoidrologia del Serino, acquedotto di
Napoli (in: «Geofisica Pura e Applicata» v.5., fasc.3-4,
1943); Il loss delle colline torinesi (in: «L'Universo» a.24.,
n.8, Firenze 1943); Oro bianco d' Italia. La valorizzazione
idro-elettrica della Valle dell' Orco (Roma 1943); Il
Quaternario nelle alte Valli di Lanzo (in: «Mem. R. Accad.
d. Sc. di Torino» s.2., t.71., pt.1., a.a. 1943-44, Torino
1943); Origine del sistema solare. Evoluzione cosmica (in:
«Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.79, a.a. 1943-44,
Torino 1944); L'ossatura geotettonica del Gruppo del Gran
Paradiso (Torino 1944); Rapporti fra geologia ed
orografia in Italia (in: «Ann. R. Accad. d’Agricol. di
Torino» v.87., Torino 1944); Considerazione areologiche
(in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Torino» v.80, a.a. 1944-45,
Torino 1945); Le nebulose anulari-planetarie (in: «Atti R.
Accad. d. Sc. di Torino» v.80, a.a. 1944-45, Torino 1945);
Commemorazione di Augusto Stella (Roma 1946); Le
divisioni del Quaternario europeo (Napoli 1946); Le
fratture e le rughe della crosta terrestre (in: «Rend. Accad.
Naz. dei Lincei» s.8., v.1., fasc.2 e 3-4, Roma 1946: 148 e
258); Schema geologico della Calabria (in: «L'Universo»
a.26., n.3, Firenze 1946); L' eta del “Macigno” (in: «Rend.
Accad. Naz. dei Lincei» s.8., v.2., fasc.6, Roma 1947:
739); L' eta delle formazioni con Pietre Verdi (in: «Rend.
Accad. Naz. dei Lincei» s.8., v.2., fasc.5, Roma 1947:
511); Le facies e le oscillazioni batimetriche del terziario
italiano (in: «Rend. Accad. d. Sc. Fis. e Matem. della Soc.
di Sc., Lett. ed Arti» s.4., v.15., Napoli 1947);
- Inoltre cura cartografia e Note illustrative della Carta
Geologica d’Italia: Fogli 71, 59 di Voghera e Pavia. Note
illustrative della carta geologica d'Italia 1:100.000 («R.
Uff. Geol. d’Italia», Roma 1929); Fogli 147, 148 di Vasto e
di Lanciano. Note illustrative della carta geologica d'Italia
1:100.000 («R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1930); Fogli 60,
72 di Piacenza e Fiorenzuola d'Arda. Note illustrative
della carta geologica d'Italia 1:100.000 («R. Uff. Geol.
d’Italia», Roma 1930); Fogli di Ascoli Piceno e
Giulianova. Note illustrative della carta geologica d'Italia
1:100.000 («R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1931); Fogli
73, 85 di Parma e Castelnuovo nei Monti. Note illustrative
della carta geologica d'Italia 1:100.000 («R. Uff. Geol.
d’Italia», Roma 1932); Fogli 86, 74 di Modena e Reggio.
Note illustrative della carta geologica d'Italia 1:100.000
(«R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1932); Foglio 84 di
Pontremoli. Note illustrative della carta geologica d'Italia
1:100.000 («R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1933); Fogli 5658, 68-71, 80-82 di Torino, Vercelli, Mortara, Carmagnola, Asti, Alessandria, Cuneo, Ceva, Genova NE, Voghera O: costituenti il bacino terziario del Piemonte. Note
illustrative della carta geologica d'Italia 1:100.000 (a cura;
«R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1935); Fogli 87, 98 di
Bologna e Vergato. Note illustrative della carta geologica
d'Italia 1:100.000 («R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1935);
Fogli 117, 118, 124, 125 di Ancona, Iesi, Fermo e
Macerata. Note illustrative della carta geologica d'Italia
1:100.000 (in collab.; «R. Uff. Geol. d’Italia», Roma
1936); Fogli 88, 99-101 di Imola, Faenza, Forlì e Rimini
costituebti l’Appennino della Romagna. Note illustrative
della Carta Geologica d'Italia 1:100.000 («R. Uff. Geol.
d’Italia», Roma 1937); Fogli 109, 110: Pesaro e Senigallia
Note illustrative della carta geologica d'Italia 1:100.000
(«R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1937); I Fogli geologici di
Rapallo e di Chiavari («R. Uff. Geol. d’Italia», Roma
1937); I fogli geologici al 100.000 di Citta di Castello e
Mercato Saraceno (in: «Boll. R. Uff. Geol. d'Italia» v.65.,
Roma 1940); Foglio di Monte Falterona e Dicomano. Note
illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala
1:100.000 («R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1940); Fogli 81,
82: Ceva e Genova. Note illustrative della carta geologica
d'Italia 1:100.000 («R. Uff. Geol. d’Italia», Roma 1943).
- Ed ancora, collabora prima e continua poi nella stesura
dell’opera: I molluschi dei terreni terziari del Piemonte e
della Liguria (30 voll.; in: «Boll. dei Musei di Zool. ed
Anat. Comp. della R. Univ. di Torino», Torino 18721904): 1.: Cephalopoda, Pteropoda, Heteropoda, Gasteropoda (Muricidae et Tritonidae) (L. Bellardi; 1872); 2.:
Gasteropoda (Pleurotomidae) L. Bellardi; s.d.); 3.: Gasteropoda (Buccinidae, Cyclopsidae, Purpuridae, Coralliophilidae, Olividae) (L. Bellardi; 1882); 4.: Gasteropoda
(Fasciolaridae e Turbinellidae), L. Bellardi; 1888) 5,1.:
Gasteropoda Mitridae (L. Bellardi; 1887); 5,2.: Gasteropoda (Mitridae (continuazione) (L. Bellardi; 1887); 5,3.:
Gasteropoda (Mitridae (fine) (L. Bellardi; 1888); 6.:
Volutidae, Marginellidae, Columbellidae (L. Bellardi completata e condotta a termine da F. Sacco; 1890); 7.:
Harpidae e Cassididae, (F. Sacco (continuazione dell'opera
omonima di L. Bellardi; 1890); 8.: Galeodoliidae, Doliidae, Ficulidae e Naticidae, F. Sacco; 9.: Naticidae (fine),
Scalariidae et Aclidae, F. Sacco; 10.: Cassididae (aggiunte), Terebridae e Pusionellidae, F. Sacco; 11.: Eulimidae e
Pyramidellidae, F. Sacco; 12.: Pyramidellidae (fine),
Ringiculidae, Solariidae e Scalariidae (aggiunte), F. Sacco; 13,1.: Conidae (F. Sacco; 1893); 13,2.: Conidae e
Conorbidae (F. Sacco; 1893); 14.: Strombidae, Terebellidae, Chenopidae ed Haliidae (F. Sacco; 1894); 15.:
Cypraeidae, ed Amphiperasidae (F. Sacco; 1894); 16.:
Cancellariidae (F. Sacco; 1894); 17.: Cerithiidae,
Triforidae, Cerithiopsidae e Diastomidae (F. Sacco; 1895);
18.: Melaniidae, Littorinidae, Fossaridae, Rissoidae,
Hydrobiidae, Paludinidae e Valvatidae (F. Sacco; 1895);
19.: Turritellidae e Mathildidae (F. Sacco; 1895); 20.:
Caecidae, Vermetidae, Siliquariidae, Phoridae, Calyptraeidae, Capulidae, Hipponycidae, Neritidae e Neritopsidae
(F. Sacco;·1896); 21.: Naricidae, Modulidae, Phasianellidae, Turbinidae, Trochidae, Delphinulidae, Cyclostrematidae e Tornidae (F. Sacco; 1896); 22.: Gasteropoda
(fine), Amphineura (Chitonidae), Scaphopoda (Dentaliidae) (F. Sacco; 1897); 23.: Pelecypoda (Ostreidae,
Anomiidae e Dimyidae) (F. Sacco; 1897); 24.: Pectinidae
(F. Sacco; 1897); 25.: Spondylidae, Radulidae, Aviculidae,
Vulsellidae, Pernidae, Pinnidae, Mytilidae, Dreissemsiidae
(F. Sacco; 1898); 26.: Fam. Arcidae, Pectunculidae,
Limopsidae, Nuculidae, Ledidae e Malletidae (F. Sacco;
1898); 27.: Unionidae, Carditidae, Astartidae, Crassatellidae, Lasaeidae, Galeommidae, Cardiidae, Limnocardiidae
e Chamidae (F. Sacco; 1899); 28.: Isocardiidae, Cyprinidae, Veneridae, Petricolidae, Cyrenidae e Sphaeridae (F.
Sacco; 1900); 29.: Donacidae, Psammobiidae, Solenidae,
[...] (F. Sacco; 1901); 30.: Aggiunte e correzioni;
considerazioni generali; indice generale dell'opera (F.
Sacco; 1904).
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
1339) N° 59 (del Registro Soci)
SACCO Luigi (dott.), medico; Si laurea in
Medicina presso l’Univ. Pavia (1792); esercita
nell'Ospedale Maggiore di Milano del quale
sarà poi primario; è sostenitore della
prevenzione alle malattie ed introduce in
Milano e in tutta la Repubblica Cisalpina l'uso
della vaccinazione antivaiolosa di «Jenner» (a
pertire dal 1799); poi, nominato Direttore
generale della vaccinazione del Regno Italico,
organizza un sistema di vacinazioni anche a
Bologna e a Firenze (1805); inoltre si occupa
dei numerosi aspetti dell'igiene (e studia le
proprietà disinfettanti del Cloro); i suoi studi
riguardano anche la lotta alla malaria. Corrisp.
della Soc. Patria di Milano; membro dell'
Accad. Fisico-Medico-Statistica di Milano;
Socio dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.
(1815?).
- Nasce nel 1769 (07-Mar)(*) a Varese, risiede a
Milano ove muore nel 1836 (26-Dic).
- Socio corrispond. per il Dipartim. dell'Olona
dal 1802 (30-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Per una
biografia cfr.: Monumento al cav L. S., eretto
nello Ospedale Maggiore, ed inaugurato il 29
ago. 1858, per voto e cura dell'Accad. FisicoMedico-Statistica di Milano (Milano 1858).
(*)
Secondo alcuni biografi sarebbe nato il 9
marzo (controllare)
- Pubblica: Lettera […] sopra una nuova maniera di
preparare gl'insetti, al segretario perpetuo della societa
medesima Carlo Amoretti (s.l. s.d.); Istruzione sui vantaggi, e sul metodo d'innestare il vajuolo vaccino pubblicata
per ordine del Comitato Governativo della Repubblica
Cisalpina […] (Milano 1799?); Osservazioni pratiche sull'
uso del vajuolo-vaccino, come preservativo del vajuolo
umano (Milano 1801-1802, a.9. e 10. Repubbl.); Ragguaglio de' buoni effetti della vaccinazione che si va propagando nel Dipartim. del Mella (in: «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1802); Risultati di osservazioni e sperienze
sull'inoculazione del vajuolo vaccino instituite nello Spedal
Maggiore di Milano dalla Commissione medico-chirurgica
superiormente delegata a questo oggetto (Milano a. 10.
Repubbl. [i.e. 1802]); Memoria sul vaccino, unico mezzo
per estirpare radicalmente il vaiuolo umano, diretta ai
governi che amano la prosperità delle loro mazioni
(Milano 1803); Osservazioni pratiche sull'uso del vaiuolo
vaccino come preservativo del vaiuolo umano […]. Prima
ediz. napolitana (Napoli (1803); Rapporto delle vaccinazioni fatte in Firenze […]. Letto nell'occasione che fece il
solenne esperimento di controprova col vajuolo umano nel
R. Spedale degl'Innocenti di Firenze, a cui vi si e aggiunto
anche il voto dell'eccellent. Collegio-medico-chirurgico
(Firenze 1805); Trattato di vaccinazione; con osservazioni
sul giavardo e vajuolo pecorino […] (Milano 1809); Nuovo
metodo per preparare il lino e la canapa, senza danni alla
pubblica salute (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1824); De
vacinationibus neccessitate per tutum orbem (Mediolani
1832). (BAt) (BQ) (SBN)
1340) N° 198 (del Registro Soci)
SAINT JULIEN (de) G. O. (co:). …; …; “Il
conte Saint Julien tenente feld-maresciallo è
stato nominato da S.M.I. e R., gran Ministro
della Corte del nuovo Vicerè d’Italia. e
accompagnerà in questa qualità l’Arciduca
Ranieri a Milano. Il signor conte di Saint Julien
è quel medesimo cui furono afidati molti
importanti affari diplomatici, e che per qualche
tempo sostenne la carica di Ambasciatore
austriaco a Pietroburgo” (Oss. Ven.)(*)
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a … (Ungheria),
risiede a Milano; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1818 (07-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
da: «Gazzetta di Firenze» n.26., Firenze,
Sabato 28 Febbrajo 1818, pag. 2, alla voce:
Austria, Vienna 11 febbraio.
- Pubblica:
1341) N° 179 (del Registro Soci)
SALA Alessandro, artista pittore e incisore,
letterato e naturalista; compie gli studi artistici
prima a Bologna, poi a Firenze e affina cultura
e gusto soprattutto a Roma e a Napoli;
frequenta i salotti bresciani, in modo
particolare quello della co: Paolina BergonziTosio; membro dalla Biblioteca Queriniana,
poi presid.; collabora alla stampa del volume
Museo Bresciano Illustrato.
- Nasce nel 1777 (10-Set) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1846 (18-Giu) (*).
- Socio onorario dal 1816 (07-Gen), già «alunno»
dell'Accad. nel 1807 (16-Feb); censore nel
1821 (04-Feb) e vice presid. (1822-23).
- Necrol. e/o Commemor.: G.B. PAGANI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46: 181); G.
NICOLINI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1848-50: 260).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A.M. COMANDUCCI, Pittori Ital. dell'Ottocento
(Milano, 1934); in: R. LONATI, Dizion. dei
Pittori Bresc., Vol. III, O-Z (Brescia 1980); e
in: A FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVI,
Brescia 2000).
(*)
Esiste un po' di confusione nelle date di
nascita (10 o 16 sett. 1771 o 1777) e di morte
(18 giu. 1841 o 1846); i dati riportati nella
PIERFRANCO BLESIO
presente scheda sono desunti dai necrologi
apparsi sui «Comm. dell'Ateneo di Brescia».
- Sue opere presentate alle mostre dell'Ateneo: Ritratto di
Nicolò Tartaglia, dal lui eseguito e donato all'Ateneo (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 117); Il
festeggiamento degli amori, studio fatto sul celebre quadro
dell'Albani (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1818-19: 190);
Ritratto d'una signora (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1822: 78); Ritratto senile (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1837: 297); Trenta delle più pregevoli dipinture che
ornano la nostra città, illustrate ed incise a contorno (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1818-19: 183).
- Inoltre: Danza degli Amori con ratto di Proserpina, 1818
(Brescia, Pinac. Tosio-Martinengo); Ritratto del co:
Alessandro Cigola (Brescia, già coll. Fenaroli); Ritratto di
donna, esp. 1878 (Brescia, coll. Averoldi); Ritratto di
Giacomo Bettoni fanciullo, esp. 1878 (Brescia, coll.
Bettoni); S. Alfonso de Liguori, esp.1878 (Brescia, coll.
Bettoni); S. Andrea Apostolo con la Beata Vergine e il
Bambino, esp. 1878 (Brescia, coll. Fenaroli); Sposalizio di
S. Caterina, 1808 (Brescia, per la chiesa di S. Carlo, ora in
coll. Casa di Dio). Album con 21 disegni a matita di
paesaggi soprattutto della Riviera del Garda (Lonato,
Fondaz. Da Como)
- Pubblica: Collezione de' quadri scelti di Brescia disegnati,
incisi ed illustrati (Brescia 1817); Trenta delle più
pregevoli dipinture che ornano la nostra città (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1818-19; 183); Guida artistica di
Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1827: 50/ms);
Pitture ed altri oggetti di belle arti in Brescia (Brescia
1834; 1984); Dello stato delle scienze naturali e della
mineralogia a Brescia e catalogo ragionato dei minerali
della provincia esistenti all'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1835: 75/ms); Illustazione di monumenti antichi
di spettanza della municipale Queriniana di Brescia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1843: 147/ms; Id., Milano
1843); Scorsa in Valtrompia ai monti metalliferi della
provincia ed ai laghi di Garda e Iseo (Brescia 1872).
1342) N° 1200 (del Registro Soci)
SALA Giovanni (dott. prof.), agrario e forestale;
Console comandante la 3. Legione della
Milizia Naz. Forestale di Brescia; prof. libero
docente in Selvicoltura e Tecnica forestale;
docente di Selvicoltura nella R. Univ. di
Milano; Comandate dell’Accademia Militare
Forestale (.?.); …
- Nasce nel 1883 (00-Mmm) a Borca di Cadore
(Belluno), risiede a Torino, poi a Brescia dal
1929 e a Firenze dal 1938; muore nel 1965 (00Mmm).
- Socio effettivo dal 1937 (10-Dic), poi
corrispond. da 1938.(*)
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 89). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. (Vol.XVI, Brescia 2000).
(*)
Motivazione della proposta per la nomina a
socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1937B:
109.
- Pubblica: Die Ausbildung fur den hoheren Forstdienst in
Italien (in: «Intersylva» s.l. s.d.); Processo di kyanizza-
zione del legno con speciale riguardo ai pali telegrafici
(Piacenza: Federaz. Ital. dei Consorzi Agrari, 1925) (in:
«L'Italia Agraria» n.4, 1925?); Le foreste (Piacenza:
Federaz. Ital. dei Consorzi Agrari, 1928) (in: «L'Italia
Agraria» n.7, 1928); Lo spopolamento delle nostre Alpi
(Piacenza: Federaz. Ital. dei Consorzi Agrari, 1929) (in:
«L'Italia Agricola» a.66., 1929); Statistica dei beni silvopastorali delle provincie di Torino ed Aosta. Pubblicata
sotto gli auspici dei Consigli Provinciali dell'Economia
delle Provincie di Torino e di Aosta («R. Accad. di
Agricol. di Torino», Torino 1929); Il Larice (Larix decidua
Mill.) (in: «L'Alpe. Riv. del Tour. Club Ital.», Milano
1931); Cima Undici. In: Guerra per Crode di G. Sala e A.
Berti. Documentazione e chiarimenti (Padova 1933);
Guerra per Crode (in collab.; Padova 1933); Postilla al
libro “Guerra per Crode” (Padova 1933); Genesi dei
calanchi e cause che determinano la erosione delle argille
plioceniche (in: «L'Italia Agricola» a.71., n.7, Roma 1934:
555); Lo spopolamento montano nella Valle Camonica
Roma 1935); Gli alpini del Battaglione Monte Berico.
Eroiche figure bresciane (in: «Il Popolo di Brescia» a.15.,
n.157, 1937: 3); Il Cadore ed i suoi boschi (in: «L'Alpe.
Riv. Forestale Ital.» a.24., n.15, Firenze 1937); Recensione
di: L. Fenaroli, Il larice nelle Alpi orientali italiane, vol. 1.:
Il larice nella montagna lombarda. Firenze 1936 (in:
«L'Alpe. Riv. Forestale Ital.» a.24, n.4, Firenze 1937: 118);
Il Larice sulle Alpi (Larix europaea) («Ateneo di Sc. Lett.
ed Arti» Brescia 1937); L' Accademia Militare Forestale
(in: «La Riv. Forestale Italiana» n.9, Roma 1939); L'
autarchia nel settore dei prodotti legnosi (in: «La Riv.
Forestale Ital.» n.1-4, Roma 1939); Protezione del legno e
autarchia. Conferenza […] tenuta il 19 mag. 1940 (in:
«Atti R. Accad. dei Georgofili», Firenze 1940; Id., in: «Il
Legno» nn. dal 13 set. al 31 dic., Milano 1940); La nostra
produzione legnosa in quindici anni di lavoro della milizia
forestale (in: «La Riv. Forestale Ital.» n.9-12, Roma 1941);
Recensione di: A. Giacobbe, Il Pino marittimo. Roma 1942
(in: «La Riv. Forestale Ital.» n.10, Roma 1942); Vivai
forestali («Biblioteca per l'Insegnamento Agrario Professionale» 127., Roma 1943; Ibid., 19572); Unificazione delle
usanze commerciali nel mercato internazionale del legname (in: «L'Italia Forestale e Montana» a.1., fasc.6, Firenze
1946); Rimboschimenti a Morimondo (Milano) e l' introduzione di specie esotiche in Lombardia (in: «Il Legno»
n.15-16, Milano 1947); La scienza forestale in Italia dal
1919 al 1945 (in: «Il Legno» a.1948, Milano post 1948);
Sulle proprieta dei penicilli e aspergilli verdi (in: «Atti
Istit. Veneto di Sc. Lett. ed Arti» t.107., pt.2., a.a. 1948-49,
Venezia 1949: 18); Il problema resiniero in Italia (in:
«Ann. Accad. di Agricol. di Torino» v.92., a.a. 1949-50,
Torino 1950); Rimboschimenti nel Goceano (Sassari) nel
quadro del problema forestale e montano (in: «Ann.
Accad. di Agricol. di Torino» v.93., a.a. 1950-51, Torino
1951); Il problema montano (in: «Ann. Accad. di Agricol.
di Torino» v.98., a.a. 1955-56, Torino 1956?); Gli studi
forestali in Italia e all'estero (in: «Ann. Accad. di Agricol.
di Torino» v.99., a.a. 1956-57, Torino 1957?); Per una
maggiore produzione dei nostri boschi (in: «Il Pioppo e
Alberature da Legno» a.2., n.7, Milano 1959: 116); Le
frane dell’Antelao («Camera di Comm. Ind. e Agricol. di
Belluni», Belluno 1961?); Il problema forestale (in: «Ann.
Accad. di Agricol. di Torino» v.104, a.a.1961-62, Torino
1962?); … (BAt) (BQ) (SBN)
1343) N° 1084 (del Registro Soci)
SALANDRA Antonio (prof. Sen.), giurista e
uomo politico. Prof. ordinario di Diritto Amministrativo e Scienza dell' Amministrazione alla
Università di Roma (1902); Preside della
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Facoltà di Giurisprudenza all'Univ. di Roma
(1906-1910 e 1915-1925); Deputato al Parlamento (dal 1886); Sottosegretario di Stato al
Ministero delle Finanze (1891-1892 e 18931894); Sottosegretario di Stato al Ministero del
Tesoro (1894-1896); Ministro dell'Agricoltura,
Industria e Commercio (1899-1900); Ministro
delle Finanze (1906); Ministro del Tesoro
(1909-1910); Presidente del Consiglio dei Ministri (1914-1916); Ministro degli Affari Esteri
"ad interim" (1914); Ministro dell' Interno
(1914-1916); Ministro della Marina "ad interim" (1915). Senatore del Regno, Cavaliere
dell’ Ordine supremo della SS. Annunziata
(1928); Cavaliere dell’Ordine civile di Savoia;
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei (1904), poi Socio nazionale (1907); Socio
effettivo dell'Accademia delle scienze di Torino (1918); Socio corrispondente dell' Accademia Pontaniana (1925);…
- Nasce nel 1853 (13-Ago) a Troia (Foggia),
risiede a Roma ove muore nel 1931 (09-Dic).
- Socio corrispond. dal 1916 (31-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952 : 189). Scheda in: I Senatori d’Italia. 3.:
Senatori dell’Italia fascista (a cura de «Arch.
Stor. del Senato della Repubbl.». Voce in: A.
FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVI, Brescia
2000).
- Pubblica: I debiti pubblici nell'economia nazionale. Saggio
(Napoli 1877); La scienza del diritto e la risposta ai critici
di Giovanni Bovio. Due note dell'avvocato A. S. (Napoli
1877); Il riordinamento delle finanze comunali (Roma
1878); Di un catalogo critico delle fonti della Storia
d'Italia. Relazione sul tema III proposto nel I. Congresso
delle Società e Deputazioni Storiche Italiane (Lucera
1879); Il divorzio in Italia (Roma 1882); Gl’interessi della
terra e la loro rappresentanza. Conferenza detta il 2 dic.
1883 nell’Unione Monarchica per il Mezzogiorno (Napoli
1884); La crisi agraria in Capitanata. Discorso detto il 16
mar. 1885 nel Teatro Dauno in Foggia (Foggia 1885);
Discorso del Deputato A. S. relatore della Commissione
parlamentare pronunciato alla Camera dei Deputati nelle
tornate del 17 e 18 giug. 1887. «I provvedimenti finanziari
e i dazi sui grani» (Roma 1887); Per il suffragio universale. Discorsi pronunciati dal Deput. S. alla Camera dei
Deputati nelle tornate del 9 e del 12 lugl. 1888 (Roma
1888); Codice della giustizia amministrativa ordinato
dall'avv. A. S. (Torino 1893); La giustizia amministrativa
in Italia. Introduzione al codice della giustizia amministrativa (collezione tascabile codici italiani) (Torino 1893);
Due anni di finanza (Roma 1896); Trattato della giustizia
amministrativa, con speciale riguardo al vigente diritto
italiano e alla pratica forense. Vol. I, disp. 1-4 (Torino
1896); Vol. 1., disp. 5-8 (Torino 1897); Vol. 1., disp. 9-10
(Torino 1898); Vol. 1., disp. 11-14 (fine) (Torino 1900?);
Gli usi essenziali ed utili di Riesi in Corte di Ccassazione
(s.l. 1900?); La riforma agraria. Appendice a una discussione parlamentare (Roma 1900); Sui provvedimenti per il
Mezzogiorno. Discorso del Deput. A. S. pronunziato alla
Camera dei Deputati nella tornata del 9 dic. 1901 (Roma
1901); La scuola laica e l'insegnamento religioso in Italia
[di] Giuseppe Rosati. Lettera-prefazione (Napoli 1903); La
giustizia amministrativa nei governi liberi. Con speciale
riguardo al vigente Diritto italiano (Torino 1904); Manfredi. Conferenza sul Canto 3. del Purgatorio letta nella sala
Dante in Roma il 4 genn. 1903 (Roma 1904); Per il
Comune di Collelongo appellato contro i Comuni di
Balsorano e S. Vincenzo appellanti. Comparsa aggiunta
(in collab.; Roma 1905); Lezioni di diritto amministrativo.
Anno 1904-1905 (Roma 1905); Collelongo contro Balsorano e S. Vincenzo. 1. Comparsa conclusionale; 2. Comparsa aggiunta; 3. Ordinanza del commissario ripartitore; 4.
Sentenza della Corte di Appello di Aquila (in collab.; Roma
1906); Diritto e politica. Discorso letto per l'inaugurazione
dell'anno scolastico 1906-907 nella R. Univ. di Roma (s.l.
post 1907); Lezioni di diritto amministrativo. Anno accad.
1908-1909 (parti 1-4) (Roma 1909); Il pensiero politico di
Silvio Spaventa (Roma 1909); Disegno di legge presentato
dal Ministro dell'Istruzione Pubblica (Daneo) di concerto
col Ministro del Tesoro (Salandra):« Per il mantenimento
del Liceo musicale di Santa Cecilia in Roma» (s.l. 1910?);
Sulle attuali condizioni del bilancio e del tesoro. Discorso
alla Camera dei Deputati nella seduta del 2 mar.1910 del
Ministro del Tesoro (Roma 1910); Sur les conditions
actuelles du budget et du tresor. Discours prononce a la
Chambre des Deputes dans la seance du 2 mars 1910
(Rome 1910); Contro il monopolio delle assicurazioni.
Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati (30 giug.
1911) (Citta di Castello 1911); Lezioni di diritto
amministrativo per l'anno accad.o 1911-1912 (Roma
1912); La politica nazionale e il Partito Liberale (Milano
1912); Istruzioni relative alle operazioni degli uffici
elettorali nelle elezioni amministrative. Direz. Gener.
Amministr. Civile (Roma 1914); Discorso agli elettori del
collegio di Lucera (19 ott. 1913). Programma del Governo
(2 apr. 1914. Discorso sulle comunicazioni del Governo(5
apr. 1914 (Roma 1914); Discorso al Campidoglio, in
risposta a quello di Betthmann Holweg . Inni patriottici
(Bari post 1914); Pietro Carmine in Parlamento (Roma
1914); Il perché della nostra Guerra. Libro verde. Edizione
popolare, coi discorsi di S. E. A. S. e di S. E. P. Boselli
(Firenze 1915); All'Italia e al mondo civile: La giustizia
della nostra causa, la santità della nostra guerra. Discorso
tenuto in Campidoglio il 2 giug. 1915 (Roma 1915; Ibid.
Brescia, Firenze, Milano, Torino); Come e perché abbiamo
dichiarato la guerra. Pubblicazione dedicata in ispecial
modo al popolo pugliese nella festa dello Statuto del 1915
(Bari 1915); Corso di diritto amministrativo (Roma 1915);
Il discorso contro la malafede tedesca (Firenze 1915);
Italien og triplealliance tale holdt paa Kapitolium den 2
Juni 1915 af Salandra Konseilspresident (Kobenhavn
1915); Pel buon nome e pel buon diritto d'Italia. Discorso
pronunziato in Campidoglio il 2 giug. 1915 (Roma, Napoli
1915); Per la Quarta Guerra per l'indipendenza d'Italia. Il
discorso pronunciato il 2 giug. 1915 in Campidoglio
(Ravenna 1915); Per la solidarieta nazionale. Discorso del
Primo Ministro in Campidoglio, 2 giug. 1915 (Torino
1915?); Politica e legislazione. Saggi (Bari 1915); Por el
buen nombre y el buen derecho de Italia. Discurso
pronunciado en el Capitolio el 2 de Iunio de 1915 Rosario
de Santa Fe 1915); I discorsi della guerra. Le contumelie
del cancelliere germanico. Il grande discorso in Campidoglio (Milano post 1915); Noi vinceremo (Siracusa
1915); L'Italie et la guerre d'apres les temoignages de ses
hommes d'etat (Paris 1916); Politica economica e Politica
di Guerra. Discorso alla Camera dei Deputati, detto nella
tornata del 19 mar. 1916 (Roma 1916 La celebrazione
della Vittoria. Discorsi pronunciati dagli On. Orlando e
Salandra in Roma, il 20 nov. 1918 (Roma 1918); Lezioni di
PIERFRANCO BLESIO
diritto amministrativo : organizzazione dei pubblici poteri
(Roma 1920?); La questione dell'Alto Adige (Roma 1920);
Corso di Diritto amministrativo (Roma 1921); Inaugurazione del monumento agli studenti caduti per la patria. 5
giug. 1921 (in collab.; Roma 1921); Silvio Spaventa e l'
Abruzzo. Discorso di Antonio Salandra ed altri scritti pubblicati dall'Amministrazione Provinciale di Chieti (Casalbordino 1922); Diritto amministrativo. I. Parte generale;
II. Storia della legislazione amministrativa (Roma 1922?);
I discorsi della guerra, con alcune note (Milano 1922);
Università Agraria di Allumiere contro comuni di Tolfa e
Allumiere sulla pertinenza dell'utile dominio del tenimento
«Comunali Macchiosi» (in collab.; Roma 1922); Lezioni di
diritto amministrativo. Anno accad. 1922-1923 (Roma
1923?); Liberalismo e Fascismo. Discorso tenuto al Teatro
alla Scala di Milano il 19 mar. 1924 sotto gli auspici della
Associazione Costituzionale del Partito Nazionale Fascista
della Sezione del Partito LiberaleItaliano (Milano 1924?);
Lezioni di Diritto amministrativo. Anno accad. 1924-1925
(Roma 1925); Lezioni di Diritto amministrativo. Anno
accad. 1926-1927 (R. Univ. degli Studi di Roma) (Roma
1927); Lezioni di Diritto amministrativo. Anno accad.
1927-28 (Roma 1928); La neutralità italiana (1914).
Ricordi e pensieri (Milano 1928; 1931; 1935); L' intervento
(1915). Ricordi e pensieri (Milano 1930; 1935); Souvenirs
de 1914-1915. La neutralite italienne et l'intervention
(Paris 1932);
- Inoltre: Benemerenze e direttive del Partito Liberale
(Lucera 1944); Memorie politiche. 1916-1925 (Milano
1951; Reggio Calabria 1975); Catone Uticense (Roma
1955?); Il diario di Salandra; a cura di G.B. Gifuni
(Milano 1969); Discorsi parlamentari di A. S. pubblicati
per deliberazione della Camera dei Deputati (Roma 1969);
I retroscena di Versailles; a cura di G.B. Gifuni (Milano
1971); Ricordo di Antonio Salandra. Discorsi e scritti vari
[a cura di L. Salandra] (Lucera 1977); Antonio Salandra.
In: Atti del II Convegno di studi sul Risorgimento in
Capitanata (Manduria 1996). (SBN)
1344) N° 1179 (del Registro Soci)
SALATA Francesco Matteo (sen. prof.), magistrato e giornalista, uomo politico, storico e
irredentista; Studia presso il Liceo di Capodistria, poi a Graz ove si laurea in Giurisprudenza; Assessore della Giunta Provinciale dell’Istria; Deputato presso la Dieta Provinciale
dell’Istria (1909); alla testa del Movimento
irredentista dell'Istria si trasferisce in Italia
(1914); Vice segretario generale per gli affari
civili presso il Comando supremo dell’Esercito
(1918); addetto alla Delegazione italiana presso
la Commissione Italiana alla Conferenza di
Pace di Parigi (1919); Senatore del Regno,
Consigliere di Stato (1920); Direttore dell’Ufficio centrale per le nuove Provincie del Regno
presso la Presidenza del Consiglio (1919-1922)
e responsabile dell’Ufficio Centrale per le Provincie Trentino-Alto Adige e Venezia Giulia;
Delegato per la ripartizione degli Archivi della
cessata Amministrazione austriaca e dell’Impero Austroungarico (1924) e Membro del
Consiglio per gli Archivi (1926-1942); Presidente della Commissione per la pubblicazione
dei documenti diplomatici (1926); Presidente
della Commissione per il riordino degli Archivi
del Ministero degli Esteri (1929); Direttpore
del Servizio Archivio Storico e Biblioteca del
Ministero Affari Esteri (1930); Direttore del
nuovo Istituto Italiano di Cultura a Vienna (dal
1934); Ministro plenipotenziario a Vienna
(1936-1937); Membro della Commissione per
il giudizio dell’Alta Corte di Giustizia (19291939); Segretario per la Commissione Biblioteca del Senato (1929-1939); Membro della
Commissione per l’esame dei Disegni di Legge
e loro conversione in Decreti-Legge (19301939); Membro della Commissione Affari
Esteri (1939-1943), poi presidente della Commissione (1943); Membro della Commissione
Finanze (1942-1943); Come storico si occupa
particolarmente della Storia del Risorgimento;
Presidente della Deputazione di Storia Patria
per le Venezie, della quale è Socio corrispondente fin dal 1916; Presidente della Società
Istriana di Archeologia e Storia Patria (1925);
Membro delle Deputazioni di Storia Patria di
Parma; Membro del Comitato Nazionale per la
Storia del Risorgimento Italiano; Membro
effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, lettere
ed Arti; Socio onorario della Società Dalmata
di Stporia Patria. Come giornalista collabora al
“Piccolo” di Trieste (1898-1909); fonda la
rivista “Vita Autonoma” (1904); è direttore
dell’”Unione Nazionale” (1913-1914). Insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1918), poi di Grade
Ufficiale (1920); indi del Gran Cordone dell’Ordine (1935); Commendatore dell’Ordine
dei SS. Maurizio e Lazzaro (1921), poi Grande
Ufficiale dell’Ordine (1939).
- Nasce nel 1876 (17-sett) a Ossero (Pola),
risiede a Roma ove muore nel 1944 (10-Mar).
- Socio corrispond. dal 1934 (18-Feb)(*).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
(*)
Motivazione della proposta per la nomina a
socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933:
239).
- Pubblica: L'antica diocesi di Ossero e la liturgia slava.
Pagine di storia patria (Pola 1897); Fontes rerum austriacarum. Cose dell'Istria : sunti e note (in: «Atti e Mem. Soc.
Istriana di Archeol. e Storia Patria» v.12., fasc.1/2, 1896,
Parenzo 1897); Nel terzo centenario della morte di
Francesco Patrizio [conferenza tenuta a Cherso nel
Casino di Soc. Francesco Patrizio la sera dei 7 febb. 1897]
(in: «Atti e Mem. Soc. Istriana di Archeol. e Storia Patria»
v.12., fasc.3. e 4. Parenzo 1897); Nuovi studi sulla liturgia
slava (in: «Atti e Mem. Soc. Istriana di Archeol. e Storia
Patri» v.13., fasc.3 e 4 (Parenzo 1897); l diritto elettorale
politico in Austria. Manuale pratico (a cura; Trieste 1907);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Il regolamento provinciale e il regolamento elettorale
provinciale per l'Istria secondo la nuova legge. Manuale
pratico ( a cura; Parenzo 1908); Parenzo nell'ultimo secolo.
In: Parenzo (pubblicato per l'inaugurazione del nuovo
Palazzo del Comune) (Parenzo 1910); Il diritto d'Italia su
Trieste e l'Istria. Documenti (Torino 1915); Il confine
orientale in un concorso napoleonico (in: «Rass. Ital.»
fasc.15., Roma 1919); La patria degli italiani nel pensiero
di un istriano del Settecento: nel secondo centenario della
nascita di Gian Rinaldo Carli, 9 apr. 1920 (in: «Rass.
Ital.» fasc.24., Roma 1920); Prefazione a: Tomaso Luciani,
scrittore e patriotta istriano [di] Enrico Genzardi (Parenzo
1921); Il nuovo governo e le nuove provincie (in: «Le
Nuove Provincie» fasc.3., Roma 1922); Per le nuove
provincie e per l'Italia. Discorsi e scritti con note e
documenti (Roma 1922); Il conte di Cavour rivelato all'
Austria da una donna (in: «Nuova Antologia», 16 giu.,
Roma 1923); L' Italia e la Triplice, secondo i nuovi documenti austro-germanici (in: «Le Nuove Provincie» a.2.,
n.1-3, Roma 1923); Il Manzoni e l'Austria (in: «Nuova
Antologia», 1.dic., Roma 1923: 269); Napoleone 3. e Francesco Giuseppe alla pace di Villafranca. Un carteggio
inedito (in: «Nuova antologia»,16 dic., Roma 1923); Per la
storia del martirio di Guglielmo Oberdan (in: «Le Nuove
Provincie» fasc.4., Roma 1923?); La questione romana e la
triplice alleanza secondo nuovi documenti austrogermanici (in: «Nuova Antologia» 1. mar., Roma 1923);
Guglielmo Oberdan secondo gli atti segreti del processo:
carteggi diplomatici e altri documenti inediti (Bologna
1924); Oberdan (Milano 1924); Processi penali e disciplinari contro Giosue Carducci (in: «Nuova Antologia» 16
dic., Roma 1924); Attilio Hortis e la sua opera politica (in:
«Nuova Antologia», Roma 1926); Nazario Sauro. Discorso
detto in Capodistria nel 10. anniversario del martirio, 10
ago. 1926 (in: «Atti e Mem. Soc. Istriana di Archeol. e
Storia Patria» v.38., fasc.1, Parenzo 1926); Verbali e diari
del Governo provvisorio di Milano nel 1848. Fonti e
memorie (in: «Rass. Storica del Risorgimento», L’Aquila
degli Abruzzi 1926: 460); Patria e storia. Discorso al
Congr. biennale della Soc. Istriana di Archeologia e Storia
Patria, Pirano, 18 sett. 1927 (in: «Atti e Mem. Soc.
Istriana di Archeol. e Storia Patria» v.39., fasc.2, Parenzo
1927); Discorsi al congresso della R. Deputaz. di Storia
Patria per le Venezie; Trieste e Pola, 10-12 giu. 1928 (in:
«Arch. Veneto» v.4., Venezia 1928); Venezia del 1848-49
e la politica austriaca. Discorso al Congr. della R. Deputazione di Storia Patria per le Venezie; Trieste, 10 giu.
1928 (Parenzo 1928); Memorie e speranze dell'Istria
italiana. Discorso al Congr. biennale della Soc. Istriana di
Archeologia e Storia Patria; Albona, 1 sett. 1929 (in: «Atti
e Mem. Soc. Istriana di Archeol. e Storia Patria» v.41.,
fasc.2, Parenzo 1929); Il nodo di Gibuti: storia diplomatica
su documenti inediti («Istit. Studi di Politica Internaz.»,
Milano 1929); Per la storia diplomatica della questione
romana. 1.: Da Cavour alla Triplice Alleanza, con documenti inediti (Milano 1929); Un precursore Carlo De
Franceschi. Discorso (in: «Atti e Mem. Soc. Istriana di
Archeol. e Storia Patria» v.41., fasc.1., Parenzo 1929); Per
gli archivi di Stato. Discorso […] nella seduta del 18 mar.
1930 («Senato del Regno», Roma 1930); Per gli studi di
storia patria. Discorso all'adunanza pubblica della R.
Deputaz. di Storia Patria per le Venezie; Venezia, 29 mag.
1930 (in: «Atti e Mem. Soc. Istriana di Archeol. e Storia
Patria» v.42., fasc.1, Parenzo 1930); Carlo Alberto inedito:
il diario autografo del re, lettere inedite e altri scritti
inediti (Milano, Verona 1931); Il diario autografo di Re
Carlo Alberto: frammenti inediti (in: «Nuova Antologia» 1.
giu., Roma 1931); Giacomo Venezian e "l'Assedio di
Roma" del Guerrazzi (in: «”La Porta Orientale" della Compagnia Volontari Giuliani e Dalmati» a.1., n.1, Trieste
1931); Il R. Museo dell'Istria. Discorso all' inaugurazione;
Pola 6 ott. 1930 (in: «Atti e Mem. Soc. Istriana di Archeol.
e Storia Patria» v.42., fasc.2, Parenzo 1930); Discorso del
presidente […] all'adunanza pubblica in Venezia, 26 mag.
1932 (della R. Deputaz. di Storia Patria per le Venezie)
(in: «Arch. Veneto» v.11., 1932); Maria Luigia e i morti
del ’31. Documenti inediti da archivi austriaci (in: «Arch.
Storico per le Prov. Parmensi» v. 32., Parma 1932);
Oberdan (Milano, Verona 1932); Re Carlo Alberto e
l'istituzione del Consiglio di Stato. Propositi politici e
riflessi diplomatici con note e documenti inediti. In: Il
Consiglio di Stato: studi in occasione del centenario, vol. 1
(Roma 1932); Una memoria inedita di re Carlo Alberto sui
rapporti fra Stato e Chiesa In: Ad Alessandro Luzio gli
Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici
(Firenze 1933: 96); Il patto Mussolini: storia di un piano
politico e di un negoziato diplomatico (Milano, Verona
19332); I diari di re Carlo Alberto sui due viaggi in Sardegna (in: «Rass. Storica del Risorgim.» a. 21., fasc.5.,
Torino 1934); Una polemica austro-germanica su la neutralita e l'intervento dell'Italia (in «Nuova Antologia», 1
febb., Roma 1934); Il Re di Roma e il suo amico (con
documenti inediti) (in: «Nuova Antologia», 16 sett., Roma
1934); Il Re di Roma intimo […]; con quindici lettere alla
madre e altri documenti inediti (in: «Nuova Antologia», 16
giu., Roma 1934); Ruggero Bonghi e i suoi ritratti di
contemporanei (in: «Nuova Antologia», nov., Roma 1934:
175); Carlo Alberto. Discorso tenuto in Torino, il 16 ott.
1935. In: Celebrazioni piemontesi Vol 2. (Urbino post
1935); Per gli archivi di stato. Relazione al 22. Congr.
della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento, Cagliari, 10
ott. 1934 (in: «Rass. Storica del Risorgim.» a.22, fasc. 2,
Roma 1935: 156); Ritratti e profili di contemporanei:
Opere di Ruggero Bonghi 4.; 5.; 6.; (3 voll., a cura;
Firenze 1935); Daniele Manin intimo. Lettere, diari e altri
documenti inediti (a cura, in collab.; in: «Biblioteca
Scientifica. Istit. per la Storia del Risorgim. Ital.» s.2, Fonti
9., Roma 1936); Lettere di Carlo Alberto a Federico
Truchsess, («Studi e Documenti di Storia del Risorgim.»
15., Firenze 1937); Consiglio di Stato e Consiglio di
conferenza nel regno di Carlo Alberto. In: Scritti giuridici
in onore di Santi Romano (Padova 1939); Il nodo di Gibuti.
Storia diplomatica su documenti inediti (Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano) («Istit. per gli Studi di
Politica Internaz.», Milano 1939); Ministri degli affari
esteri del regno d'Italia: marchese di San Giuliano (Istit.
per gli Studi di Politica Internaz.) (in: «Storia e Politica
Internaz.» n.1, Milano 1940); Nizza fra Garibaldi e Cavour
(Istit. per gli Studi di Politica Internaz.) (in: «Storia a
Politica Internaz.» n.2, Milano 1940); Bilancio di guerra
del Ministero degli affari esteri. Relazione […] («Senato
del Regno», Roma 1942); Verbali e diari del Governo
provvisorio di Milano nel 1848 (in: «Rass. Storica del
Risorgim.» a.29., fasc.4, Roma 1942); La politica estera
italiana nella guerra e nella pace. 9 e 19 mag. 1943. Relazione […] («Senato del Regno», Roma 1943); Relazione
[…] sul disegno di legge “Stato di previsione della spesa
del Ministro degli Affari Esteri” per l'esercizio finanziario
dal 1 lug. 1943 al 30 giu. 1944 comunicata alla Presidenza
del Senato il 9 mag. 1943 («Senato del Regno», Roma
1943);
- Inoltre: I costituti di Federico Confalonieri. 1.: Fonti per la
storia d’Italia, 7. (Bologna 1940); 2.: Fonti per la storia
d’Italia, 8. (Bologna 1940); 3.: Fonti per la storia d’Italia,
9. (Bologna 1940); 4.: Fonti per la storia d’Italia, 27.
(«Istit. Stor. Ital. per l’Età Mod. e Contemp.», Roma 1956);
1345) N° 524 (del Registro Soci)
SALDUCCI Domenico(*)
(**)
(ab.), …; Prof.
PIERFRANCO BLESIO
d’Umanità nel Ginnasio annesso all’I.R.
Collegio di Porta Nuova in Milano (nel 1834)
(***)
; …; .…; .
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) in Corsica, risiede a
Milano, poi a Brescia; muore nel 0000 (00Mmm).
- Socio onorario dal 1845 (16-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Nella “Généalogie de la famille Vuillemin
Barbieux” viene citato certo Salducci Domenico, figlio di Nicolas nato ad Aregno (Corsica)
nel 1757.
(**)
Nella Biblioteca Ambrosiana di Milano
esiste un autografo dei Domenico Salducci
datato: Ginnasio, Pavia 12 luglio 1859;
(***)
Citato nell’ Almanacco imperiale reale per
le Provincie del Ragno Lombardpo-Veneto
soggette al Governo di Milano, per l’anno 1934
(pag. 253), anche in quello per l’anno 1838
(pag. 257)
- Pubblica: (no BQ) (no SBN)
1346) N° 399 (del Registro Soci)
SALERI Domenico (avv.), continua l'opera del
padre Giuseppe (vedi scheda) a favore
dell'unico Asilo rimasto dopo il 1848.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia, poi a Milano ove muore nel 1863 (15Apr).
- Socio uditore dal 1835 (01-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVI,
Brescia 2000).
- Pubblica: (no SBN)
1347) N° 252 (del Registro Soci)
SALERI Giuseppe (avv.), giureconsulto e
“illuminato filantropo”. Frequenta il Collegio
Nazionale nel Monastero di Sant’Eufemia
(1797) prima di passare al Liceo o Scuola superiore del Dipartimento (1801) dove intraprende
gli studi di Diritto che completerà nell’Univ. di
Pavia (1804); qui consegue la laurea in Legge
(1806); dopo il praticandato viene ammesso all’esercizio della professione come avvocato
patrocinatore (1809); inscritto nell’elenco degli
avvocati presso la Corte d’Appello, viene eletto
membro del Consiglio di Disciplina (1811);
consulente legale dei Pii Luoghi di Brescia;
-
-
dopo la Restaurazione è prof. supplente di
Istruzioni Civili nel Liceo di Brescia (181617); Membro del Consiglio Comunale di
Brescia (1827; poi ancora nel 1844 e nel 1849);
presidente della Commiss. delle Scuole Infantili e fondatore delle prime scuole (metodo
Aporti) nei conventi di S. Clemente e di S.
Cristoforo (1837); realizzatore di corsi elementari maschili (in S. Clemente) e femminili (in S.
Orsola) (1844); propugnatore dell’inutilità della pena, sostenitore della rieducazione dei colpevoli e, in tal senso, di una riforma penitenziaria che, fra l’altro, gli vale la nomina di
membro onorario del Congresso di Francoforte
sui problemi della legislazione penale (1846);
acclamato Dirigente interinale del Municipio
(1849), conclusa tragicamente la rivolta delle
Dieci Giornate, guida la delegazione che, con
dignità, porta a Radetzky l’atto di sottomissione; è poi a Vienna ove presenta suoi memoriali sulla nuova orgnanizzazione politica e
giudiziaria del Lombardo-Veneto (1851).
Membro effett. dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e
Lett. (1840), e Membro dell’Accademia di
Belle Arti di Vienna; insignito delle onorificenze di Cavaliere di San Giorgio, di Cav. di
III Classe della Corona di Ferro e del titolo di
Cavaliere dell’Impero; ...
Nasce nel 1783 (13-Feb) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1851 (19-Mag).
Socio onorario dal 1822 (03-Feb) poi attivo
(1823), membro della Censura (1824 e 1829),
indi presid. (dal 1832 al 1846).
Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 339).
Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVI, Brescia 2000).
- Pubblica: Del monopolio e dell'incetta dei grani (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1829: 156); Notizie storiche
intorno alla vita ed alle opere del prof. ab. P. Tamburini
(in «Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 174); Cenni sulla
tolleranza religiosa (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1832:
94); Discorsi del […] presidente dell’Ateneo di Brescia
letti nell’anno 1834 (Brescia 1835); Dei mezzi di scemare
la miseria e di migliorare l'istruzione del popolo. Discorso
(Brescia 1836); Proposta della erezione in Brescia delle
scuole infantili (Brescia 1836); Dello spirito filosofico che
distingua il nostro secolo, Discorso (Brescia 1837);
Dell’abolizione delle mete delle carni e del pane. Discorso
(Brescia 1838); Della importanza delle investigazioni
archeologiche specialmente intorno ai municipi italiani
[discorso proemiale]. In: Museo Bresciano Illustratto [vol
1.] (Brescia 1838); Il procedere è legge della specie
umana, palesata dalla ragione, testimoniata dalla storia
avvalorata dalla religione (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1839: 3.); Il diffondimento dei beni, giovare la morale e i
costumi dei popoli (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1839:
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
53.); Lo spirito filosofico essere fonte di verità e non di
errore; favorire e non offendere la religione (in «Comm.
Ateneo di Brescia» 1840: 5.); L'istruzione, specialmente
del popolo e delle sue condizioni dell'età nostra (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 3.); L'età nostra avvantaggiasi sulle passate negli elementi che costituiscono la
vita civile (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1842: 3.); Delle
cagioni che tardarono la filosofia del diritto penale, e di
quelle che la fecero negli ultimi tempi (relazione esposta
nella adunanza dell’I.R. Istit. Lombardo il 3 giu. 1841) (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1843: 3.); Parole pronunciate
sul feretro di A. Sabatti vice-presid. dell'Ateneo, morto nel
3 lug. (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1843: 73.);
Ragionamento intorno la istruzione specialmente del
popolo e le sue condizioni richieste dalla eta nostra […];
con appendice sulle scuole infantili del barone Degerando
(Brescia 1843); Dei vari sistemi filosofici intorno al diritto
penale, si' presso gli antichi che presso i moderni (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 3.); Della teorica
fondamentale del diritto primitivo (in «Comm. Ateneo di
Brescia» 1844: 75.); Parole dette […] alle esequie del
defunto Clemente Di Rosa […] (Brescia 1850); Memorie
presentate […] all'I. R. Ministero intorno l'organizzazione
giudiziaria e politica del Regno Lombardo-Veneto
(riproduzione non editoriale) (Trento 1851); Discorsi
accademici […] estratti dai Commentari dell'Ateneo di
Brescia (2 voll.; s.l. 18.?.). (BAt) (BQ) (SBN)
1348) N° 1445 (del Registro Soci)
SALMI Mario (prof.), storico e critico dell'arte.
Laureato in Giurisprudenza nell’Univ. di Pisa
(1910) con tesi sui problemi della tutela del
patrimonio artistico; in seguito si perfeziona in
Storia dell’Arte nell’Univ. di Roma; ispettore
alle Belle Arti dell'Umbria (1818), poi della
Lombardia; docente di Storia dell'arte medievale e moderna nelle Univ. di Pisa (1927), poi
a Firenze e a Roma; fondatore e presidente
dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (1937); presidente del Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti (fino al 1971);
compie studi particolarmente sull' architettura
della Basilica longobarda di S. Salvatore di
Spoleto e sulla scultura romanica e sulla pittura
riminese del Trecento; socio corrisp. poi membro effett. (1908) del R. Istit. Lomb. di Sc. e
Lett.; membro dell’Accademia di S. Luca di
Roma; poi presidente; Presidente della Commissione Nazionale Vinciana; membro dell’
Accademia Nazionionale dei Lincei (1963) e
dell’Accademia di Francia; presidente dell’Accademia Petrarca di Arezzo; cofondatore della
rivista di storia e critica dell’arte «Commentari» (1950).
- Nasce nel 1889 (14-Giu) S. Giovanni Valdarno,
risiede a Roma; muore nel 1980 (16-Nov) (*).
- Socio corrispond. dal 1973 (16-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Voce in: «Treccani: Enciclopedia on
line.»
(*)
In alcune biografie viene indicata la data di
morte nel 19 nov. 1981: controllare.
- Pubblica: Gli affreschi scoperti in Santa Maria delle Grazie
a Milano (in: «Boll. d’Arte del Ministero della Pubb.
Istruz.», Roma s.d.); L'arte del Rinascimento. In: Italiani
nel mondo. Letture tenute per il “Lyceum” di Firenze a
cura di Jolanda De Blasi (Firenze 19.?.: 117); Arte toscana
e arte veneta: contrasti e concordanze. In: Umanesimo
europeo e Umanesimo veneziano (Firenze 19.?.: 373);
Maestri lombardi del quattrocento: Agostino de' Mottis (in:
«Boll. d’Arte del Ministero della Pubb. Istruz.», Roma
s.d.); Masolino da Panicale nella collegiata di Castiglione
Olona In: Jean Alazard, Souvenirs et Melanges (s.l. s.d.:
213); Le origini di Bernardino Luini (in: «Boll. d’Arte del
Ministero della Pubb. Istruz.», Roma s.d.); Per Paolo
Uccello. In: Studies in late medieval and renaissance
painting in honor of Millard Meiss (New York s.d.: 373);
Prolusione a: Il restauro delle opere d'arte («Centro Ital.
di Studi di Storia e d'Arte», Pistoia s.d.: 7); Raffaello [due
secoli d'arte nella sintesi di una grande pittura] («I
Maestri della Pittura Italiana» 12., s.l. s.d.); Il
rinnovamento della Pinacoteca di Brera (Cronaca delle
Belle Arti) (in: «Boll. d’Arte del Ministero della Pubb.
Istruz.», Roma s.d.); Nota su due ritratti di Francesco Redi
esistenti in Arezzo (Arezzo 1908); Un corale miniato nella
Cattedrale di Livorno (in: «Miscell. di Storia ed Erudizione
Livornese» a.1., fasc. 2., 1910: 27); Una tavola primitiva
nella chiesa di S. Francesco a Pisa (in: «Riv. d'Arte» a.7.,
n.3-4, Firenze 1910); La vita di Niccolo di Piero scultore e
architetto aretino (Letture vasariane) («Amici dei
Monumenti», Arezzo 1910); Una pittura ignorata di
Guglielmo de Marcillat (Roma 1911); Un umile pittore dei
primi del Cinquecento: Angelo di Lorentino d'Arezzo
(Roma 1911); Appunti d'archivio: due lettere inedite di
Giorgio Vasari (in: «Riv. d'Arte» a.8., n.5-6, Firenze 1912:
121); Chiese romaniche in Casentino e in Valdarno
superiore (in: «L'Arte di Adolfo Venturi» a.15., n.3, Roma
1912); Il crocefisso di Segna di Bonaventura ad Arezzo
(Roma 1912); I pittori toscani dal 13. al 16. secolo. 1.:
Primitivi; 2.: I fiorentini del Trecento (2 voll., in collab.;
Roma, 1912-1914); Ricerche intorno alla Badia di Ss.
Fiora e Lucilla ad Arezzo (in: «L'Arte di Adolfo Venturi»
a.15., fasc.4., Roma 1912); Documenti su Parri Spinelli
(in: «L'Arte di Adolfo Venturi» a.16., fasc.1., Roma 1913);
Pietro Benvenuti e la decorazione della Cappella della
Madonna del Conforto ad Arezzo (in: «Arte e Storia»s.5.,
a.32., n.6, 1913: 178); La Pieve di S. Donnino a Maiano
(in: «Boll. d’Arte del Ministero della Pubb. Istruz.» a.7.,
n.4, Roma 1913); Spigolature d'arte toscana (in: «L'Arte»
a.16., n.3, Roma 1913); Architettura romanica in Mugello
(in: «Boll. d'Arte del Ministero della P.I.» a.8., n.4, Roma
1914); Arte romanica fiorentina (in: «L'Arte» a.17., n.5-6,
Roma 1914); La Chiesa di S. Domenico d'Arezzo (in:
«Rass. Nazion.» v.197., Firenze 1914: 525); La pittura
absidale di S. Sabina (in: «Boll. di Archeol. Cristiana»
a.20., 1914: 5); La questione dei Guidi (in: «L'Arte» a.17.,
fasc.2., Roma 1914); Vita di Parri Spinelli: pittore aretino
(introduzione, note e bibliografia) (a cura; «Vite dei piu
eccellenti Pittori, Scultori e Architettori scritte da Giorgio
Vasari» 21., Firenze 1914); La cattedrale d'Arezzo (in:
«L'Arte» a.18., fasc.5-6, Roma 1915); I Bacci di Arezzo nel
sec. 15. e la loro Cappella nella chiesa di S. Francesco (in:
«Riv. d'Arte» a.9., n.3, Firenze 1916); Zanobi Machiavelli
e il Compagno del Pesellino (in: «Riv. d'Arte» a.9., n.1-2,
Firenze 1916); Bernardino Zaccagni e l'architettura del
Rinascimento a Parma (in: «Boll. d'Arte del Ministero
della P.I.» a.12., nn.5-8, Roma 1918); Un rilievo frammentario del sec. 4. nel Museo di Barletta (in: «L'Arte di
Adolfo Venturi» a.21., fasc.6, Roma 1918); Appunti per la
storia della pittura in Puglia (in: «L'Arte» a.22., fasc.4-6.
Roma 1919); Gli affreschi del palazzo Trinci a Foligno /
PIERFRANCO BLESIO
(in: «Boll. d'Arte; Ministero della P.I.» a.13., n.9-12, 1919,
Roma 1920); L' architettura romanica in Toscana (Milano,
Roma 1920?); Dipinti del Quattrocento a Citta di Castello
(in: «Boll. R. Deputaz. di Storia Patria per l'Umbria» v.24.,
fasc.1-3., n.62-64, Perugia 1920); Catalogo della
Pinacoteca comunale di Arezzo ( a cura; Città di Castello
1921); Il Cenacolo di Leonardo da Vinci e la chiesa delle
Grazie a Milano («Il Fiore dei Musei e Monumenti
d'Italia» 7., Milano 1921; Ibid., 1935; Id., Firenze 1941.47; Ibid., 1953); La Certosa di Pavia («Il Fiore dei Musei
e Monumenti d'Italia» 4., Milano 1921; Ibid., 1932; Ibid.,
1949); Luca Signorelli (a cura; «Piccola Collez. d'Arte»
14., Firenze 1921; Ibid., 1927; Id., Novara 1953; Ibid.,
1956); Note sulla Galleria di Perugia (in: «L'Arte» a.24.,
fasc.4., Roma 1921); Gli affreschi ricordati dal Vasari in
S. Domenico di Perugia (in: «Boll. d’Arte; Ministero della
Pubb. Istruz.», Roma 1922); La basilica di San Salvatore
presso Spoleto (in: «Dedalo. Rass. d'Arte» a.2., fasc.10.,
Roma 1922); Le chiese gotiche di Gubbio (in: «L'Arte»
a.25., fasc.5-6., Roma 1922?); Due pittori signorelliani (in:
«L'Arte» a.26., fasc.2-3., Roma 1923); Gerolamo da
Cremona miniatore e pittore (in: «Boll. d'Arte; Ministero
della Pubb. Istruz.», Milano, Roma 1923:385); Italia sconosciuta: Monte San Savino (in: «Emporium» v.56.,
Bergamo 1922: 351); Jacopo Bedi (in: «Art in America and
Elsewhere» v.11., n.3, s.l. 1923: 149); Un polittico di
Guido Palmerucci (in: «Belvedere» Bd.4., s.l. 1923);
Tommaso Barnabei detto il Papacello (in: «Boll. d’Arte
del Ministero della Pubb. Istruz.», Milani, Roma 1923); Il
trittico del Butinone nella Pinacoteca di Brera (in: «Arch.
Storico Lomb.» a.52., fasc.1-2, Milano 1925); L' architettura romanica in Toscana (Milano, Roma 1926; Ibid.,
1928); Il duomo di Carrara (in: «L'Arte» a.29., fasc.3,
Roma 1926); Intorno al Cicognara (in: «Boll. d’Arte del
Ministero della Pubb. Istruz.», Roma 1926); Luca Baudo
da Novara (in: «Boll. d’Arte del Ministero della Pubb.
Istruz.», Milano, Roma 1926); Sant'Jacopo all'Altopascio e
il duomo di Pisa (in: «Dedalo. Rass. d’Arte» a.6., fasc.8.,
Milano, Roma 1926); Rilievi lombardi tratti da stampe del
Mantegna. In: Raccolta di scritti in onore di Felice
Ramorino (in: «Pubblic. dell’Univ. Catt. del Sacro Cuore»
s.4., v.7., Milano 1927?); La scultura romanica in Toscana: introduzione e contenuto sintetico dei capitoli di un
libro in corso di stampa (Milano 1927); La tavola di
Sant'Agata a Cremona (in: «Boll. d’Arte del Ministero
della Pubb. Istruz.», Milano, Roma 1927); Gli affreschi
nella Collegiata di Castiglione Olona (in: «Dedalo. Rass.
d’Arte» a.9., fasc.1., Milano, Roma 1928); Maestri lombardi del Quattrocento: Agostino de' Mottis (in: «Boll. d’
Arte del Ministero della Pubb. Istruz.», Milano, Roma
1928: 193); La scultura romanica in Toscana («Studi
d'Arte Medioevale e Moderna», Firenze 1928); Antonio
Veneziano (in: «Boll. d’Arte del Ministero della Pubb.
Istruz.», Milano, Roma 1929); Francesco d'Antonio (in:
«Riv. d'Arte» a.11.,(s.2., a.1.,), Firenze 1929); Glorie
artistiche di Pisa. Discorso letto il 13 nov. 1928 nell'aula
magna della R. Univ. di Pisa in occasione dell'inauguraz.
degli studi (in: «Ann. R. Univ. di Pisa» a.a. 1928-1929,
Pisa 1929); Un' opera di Alvaro Pirez a Livorno (in:
«Liburni Civitas», Livorno 1929?); Il San Michele di
Crespina (in: «Ann. d. Univ. Toscane» n.s., v.12., fasc.1.,
n.7, Pisa 1929: 142); L' Abbazia di Pomposa («Itinerari dei
Musei e Monumenti d'Italia» 62., Roma 1930; con numer.
rist. ed ediz.; Id., «R. Istit. d'Archeol. e Storia dell'Arte»
Roma 1936; Un affresco di Lorentino d'Arezzo (in: «Riv.
d'Arte» a.12., n.4, Firenze 1930); Due tavole di Lorenzo di
Bicci (in: «Riv. d'Arte» a.12., n.1, Firenze 1930); Un libro
di disegni fiorentino del sec. 15. (in: «Riv. d'Arte» a.12.,
n.1, Firenze 1930); Masaccio (in: «Atti e Mem. R. Accad.
Petrarca di Arezzo» n.s., v.8, Firenze 1930; Id., Roma
1932; ... ? 1951; Paolo Uccello, Andrea Del Castagno,
Domenico Veneziano (Roma 1930?; Ibid. 1936); Bartolomeo della Gatta: 1448-1502 (in: «Atti e Mem. R. Accad.
Petrarca di Arezzo» n.s., v.9., 1930, Arezzo 1931: 216); Un
crocifisso di Giovanni Pisano (in: «Riv. d'Arte» a.13., n.12, Firenze 1931); Intorno al miniatore Neri da Rimini (in:
«La Bibliofilia» v.33., disp.7., Firenze 1931); Il libro
manoscritto emiliano (in: «Tesori delle Bibliot. d'Italia»
v.1., Reggio Emilia 1931); Nuove opere di Guido Palmerucci (in: «Rass. “La Diana”» a.6., fasc.4, Siena 1931); Il
Paliotto di Manresa e l'Opus florentinum (in: «Boll. d’Arte
del Ministero della Pubb. Istruz.», Roma 1931); Pietro
Toesca: monumenti e studi per la storia della miniatura
italiana. La collezione di Ulrico Hoepli (in: «Riv. d'Arte»
a.13., n.1-2, Firenze 1931); Un cimelio artistico della
Societa Colombaria (in: «Atti Soc. Colombaria», Firenze
1932); Francesco da Rimini (in: «Boll. d’Arte del Ministero della Pubb. Istruz.», Roma 1932?; Id., in: «Dedalo.
Rass. d’Arte» 1932: 249); Il Palazzo dei Cavalieri e la
Scuola Normale Superiore di Pisa (Bologna 1932); La
scuola di Rimini (in: «Riv. R. Istit. di Archeol. e Storia
dell'Arte»1°: a.3., v.10., n.3, Roma 1932; 2°: Id., a.4.,
v.11., n.2-3, Roma 1933; 3°: a.5., fasc.1-2, Roma 1935);
Per la storia della pittura a Pistoia ed a Pisa. A proposito
degli affreschi scoperti in San Domenico di Pistoia (in:
«Riv. d'Arte» a.13., n.4, 1931, Firenze 1932); Dipinti
Senesi nella raccolta Ghigi-Saracini (in: «Rass. “La
Diana”»?, Siena 1933); Nota su Pietro da Rimini (in:
«Dedalo. Rass. d’Arte» a.13., n.1, Milano, Roma 1933);
Bartolomeo Caporali a Firenze (in: «Riv. d'Arte» a.15.,
n.3-4, 1933, Firenze 1934); Comune di Rimini: mostra
della pittura riminese del Trecento. Catalogo a cura di C.
Brandi [...] (in: «Riv. d'Arte» a.17., n.3, Firenze 1935:
323); Per il completamento di un polittico cimabuesco (in:
«Riv. d'Arte» a.17., (s.2., a.7.), n.2, Firenze 1935);
L'abbazia di Pomposa nella storia e nell'arte. In: Atti 3.
settimana d'arte sacra per il clero, Ferrara 13-20 ott. 1935
(Citta del Vaticano 1936); Aggiunte al Tre e al Quattrocento fiorentino (in: «Riv. d'Arte» a.16., n.1-2, 1935; a.17.,
n.4, 1936, Firenze 1936); La giovinezza di fra Filippo Lippi
(in: «Riv. d'Arte» a.18., n.1, Firenze 1936); Manoscritti
miniati a Livorno (in: «Liburni Civitas» a.9., n.2, Livorno
1936); Nota sulla chiesa di Santo Spirito a Firenze. In: Atti
1. Congr. Nazion. di Storia dell'Architettura, ott. 1936 (s.l.
1936 ); Saggio in: A Giotto il suo Mugello nel secentenario
della morte: 1337-1937 (Borgo S. Lorenzo 1937); Ancora
degli affreschi di Santa Caterina in Galatina (in: «Atti e
Mem. R. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s., v.20-21, 1936,
Arezzo 1937); Un evangeliario miniato fiorentino (in:
«Riv. d'Arte» a.19. (s.2., a.9.), n.1, Firenze 1937); Giotto
pittore (in: «Illustraz. Toscana e dell'Etruria» a.15., Firenze
1937); Ancora della pittura riminese (in: «Riv. d'Arte»
a.20., n.1, Firenze 1938); La genesi del duomo di Pisa (in:
«Boll. d’Arte del Ministero della Pubb. Istruz.» n.4, Roma
1938: 149); La Madonna dantesca del Museo di Livorno e
il Maestro della nativita di Castello (in: «Libvrni Civitas»
a.11., fasc.5-6, Livorno 1938); Melozzo e i suoi rapporti
con la pittura toscana e umbra (in: «Melozzo da Forli» n.5,
Forlì 1938); Le origini dell'arte di Giotto (in: «Atti della
Soc. Colombaria Fiorent., Accad. di Studi Storici, Letter.,
Scient. e di Belle Arti», Firenze 1938; Id., in: «Riv. d'Arte»
a.16., Firenze 1938: 193); Restauro dei dipinti murali. In:
Atti 5. settimana di arte sacra, Citta del Vaticano, 1938 (s.l.
1938?); La scultura in Toscana dal Romanico al Rinascimento. In: Atti 5. settimana di arte sacra, Citta del Vaticano, 1938 (s.l. 1938?); L'architettura del primo Rinascimento in Ispagna e gli influssi lombardi. In: [Atti] 4. Conv.
Nazion. di Storia dell'Architettura, Milano, giu. 1939 (s.l.
1939?); L’Arte del Rinascimento. In: Atti 2. Conv. Naz. di
Studi Rinasacimentali, 7-8 magg. 1939 («Centro Nazion.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Studi sul Rinascimento», Firenze 1939?: 36); L'arte nel
libro. Lezioni per il corso dei commessi di libreria (Firenze
1939); L'edificio paleocristiano di Sestino (in: «Atti e
Mem. R. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s., v.25., 2.sem.
1938, Arezzo 1939); Leonardo artista (in: «Illustraz.
Toscana e dell'Etruria» a.17., Firenze 1939); Gli affreschi
di san Francesco in Arezzo. Piero della Francesca (testo a
cura; «I Grandi Cicli Pittorici» 5., Bergamo 1940; Ibid.,
19442); La mostra del Cinquecento toscano (in: «Nuova
Antologia», 1 lug., Roma 1940: 76); Arnolfiana (litteris
servabitur orbis) (in: «Riv. d'Arte» a.22.(s2., a.12.), n.3-4,
Firenze 1940); L'arte italiana. 1.: Dalle origini cristiane a
tutto il periodo romanico, con una introduzione sull'arte
classica (1941); 2.: L’arte gotica e l’arte del primo
Rinascimento (1942); 3.: Dal medio Rinascimanto ai tempi
moderni (1944) (3 voll.; Firenze 1941-1944; Ibid. 19576);
Firenze, Milano e il primo Rinascimento. Discorso
inaugurale, Palazzo Marino, 11 apr. 1940 («Centro
Nazion. Studi sul Rinascim., Sez. Lombarda», Milano
1941); A proposito di arte esarcale (in: «Le Arti» a.4.,
fasc.1., Firenze 1941: 45); Piero della Francesca e
Giuliano Amedei (in: «Riv. d'Arte» a.24., n.1-2, Firenze
1942: 28); Essenza della pittura umbra. In: L'Umbria nella
storia, nella letteratura, nell'arte (Assisi post 1942); La
Bibbia di Borso d'Este e Piero della Francesca (in: «La
Rinascita» a.6., n. 32-33, Firenze 1943: 365); Civiltà
fiorentina del primo Rinascimento (Firenze 1943; Ibid.,
1967); Contributi aretini alla storia dell'arte (in: «Atti e
Mem. R. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s., v.30-31, 1941,
Arezzo 1943); Il Duomo di Sansepolcro (in: «Atti e Mem.
R. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s., v.32-33, 1942, Arezzo
1943); Per Luigi Serra. Commemorazione detta [...] il
giorno 24 febb. 1943 («R. Istit. d'Arte», Urbino 1943);
Filippo Lippi: gli affreschi nel Duomo di Prato («I Grandi
Cicli Artistici», Bergamo 1944); Storia dell'arte. Corso
monografico. Anno accad. 1943-44. («Univ. degli Studi di
Firenze, Facolta di Lett.» Firenze 1944); L' Abbazia di
Pomposa. Corso monografico di storia dell'arte. Anno
accad. 1944-45. («Univ. degli Studi di Firenze», Firenze
1945); I dipinti paleocristiani di Antinoe. In: Scriti dedicati
alla memoria di Ippolito Rosellini nel primo centenario
della morte (4 giu. 1943) («Univ. di Firenze», Firenze
1945: 161); Piero della Francesca e il Palazzo ducale di
Urbino (Firenze 1945); Contributi fiorentini alla storia
dell'arte (in: «Atti Accad. Fiorentina di Sc. Morali “La
Colombaria”» 12., Firenze 1947: 415); Disegni di
Francesco di Giorgio nella collezione Chigi-Saracini
(«Quaderni dell’Accad. Chigiana» 11., Siena 1947); Un'
ipotesi su Piero della Francesca (in: «Arti Figurative» a.3.,
n.2-4, Roma 1947: 78); Per Pietro Benvenuti nel primo
centenario della morte: 1844-1944 (in: «Atti e Mem.
Accad. Petrarca di Arezzo» a.33., 1945-46, Arezzo 1947);
Le tre "a" dell'Italia e la provincia di Arezzo. Discorso
pronunziato il giorno 16 febb. 1946 per l'inizio dell'anno.
accad. (in: «Atti e Mem. Accad. Petrarca di Arezzo» a.33.,
1945-46, Arezzo 1947); Influssi degli edifici antichi di
culto sulle chiese dell'alto Medioevo in Italia. In: [Atti] 4.
Congr. Internaz. di Archeologia Cristiana, v.2., 1948; 231
(s.l. 1948?); Il Palazzo ducale di Urbino e Francesco di
Giorgio (in: «Studi Artistici Urbinati» 1., Urbino 1948); La
Cappella Brancacci a Firenze. Vol.1.: Masaccio
(«Collezione Silvana» 8., Milano 1949); Gli affreschi di
Andrea del Castagno ritrovati (in: «Boll. d’Arte del
Ministero della Pubb. Istruz.» s.4., a.35., n.4, Roma, 1950:
295); Lezioni di storia dell'arte medievale: Battistero di
Firenze («Univ. degli Studi di Roma. Facoltà di Lett. e
Filosof.» a.a. 1949-50, Roma 1950); Luca Signorelli a
Morra (in: «Riv. d'Arte» a.26, Firenze 1950: 131); I
manoscritti della Biblioteca Estense di Modena. Vol. 1. (a
cura, in collab.; Firenze 1950); Problemi dell'Angelico (in:
«Commentari» a.1., n.2, Firenze 1950: 75); La "Renovatio
Romae" e Firenze (in: «Rinascimento» a.1., n.1., Firenze
1950); Riflessioni su Paolo Uccello (in: «Commentari»
a.1., fasc.1, Firenze 1950: 22); La Basilica di S. Salvatore
di Spoleto («Studi dell’Accad. Spoletina», Firenze 1951);
Contributo a Belbello da Pavia (in: «Fontes Ambrosiani»
26., Miscell. G. Galbiati, vol. 2., Milano 1951); Il
crocifisso nell'arte (in: «Il Simbolo» v.9-11, Assisi 1951);
Matiere sans memoire (dieci anni dopo) (in collab.; in:
«Commentari» a.1., fasc.4, 1950, Fitrenze 1951?);
Miscellanea preromanica. In: Atti del 1. Congr. Internaz.
di Studi Longobardi, sett. 1951 («Accademia Spoletina»,
Spoleto 1951?; 474); Il palazzo della Parte Guelfa di
Firenze e Filippo Brunelleschi (in: «Rinascimento» a.2.,
n.1, Firenze 1951); Postille alla mostra di Arezzo (in:
«Commentari» a.2., n.2, 1951, Firenze 1951?: 93);
Problemi d'oggi. Il Consiglio Superiore delle Belle arti per
la salvezza del patrimonio artistico (in: «Il Ponte» a.7., n.2,
Firenze 1951); Rapporti della pittura tardogotica tra
Ferrara e Foligno (in: «Commentari» a.1., fasc.4, 1950,
Firenze 1951?: 212); San Domenico e San Francesco di
Arezzo (Roma 1951); Il Tempio Malatestiano (in: «Studi
Romagnoli» a.2., Faenza 1951; 151); L'arte. In: Atti del 3.
Conv. Internaz. sul Rinascimento, 1952 (Firenze 1952?;
85); Commemorazione di Gustavo Giovannoni. In: Atti del
5. Conv. Nazion. di Storia dell'Architettura, Perugia, 1948
(Roma 1952); Due miniature urbinati (in: «Commentari»
a.3., fasc.4, Firenze 1952: 256); Del ponte a Santa Trinita e
di altro ancora (in: «Commentari» a.3., fasc.2., Firenze
1952); Esiste un'arte aretina? (in: «Atti e Mem. Accad.
Petrarca di Arezzo» n.s., v.35., 1949-1951, Arezzo 1952);
Lezioni sul concetto di Rinascimento («Univ. degli Studi di
Roma, Facolta di Lett. e Filos.», Roma 1952); Per la difesa
dell'arte e delle bellezze naturali (in: «Commentari» a.3.,
fasc.3, 1952, Roma 1952?; 167); Gli scomparti della pala
di Santa Maria Maggiore acquistati dalla National Gallery
(in: «Commentari» a.3., n.1., Roma 1952: 14); Storia dell'
arte: relazione in discussione. In: Il Rinascimento:
significato e limiti. 3. Conv. Internaz. di Studi sul
Rinascimento, Firenze, 25-28 sett. 1952 (Firenze 1952?); L'
architettura in Italia durante il periodo carolingio
(riassunto). In: Settimane di Studio del Centro Italiano di
Studi sull'Alto Medioevo. 1.: I problemi della civilta
carolingia, 26 mar.-1 apr. 1953 (Spoleto 1954); La
Cappella Brancacci a Firenze. Vol.2.: Masaccio,
Masolino, Filippino Lippi («Collezione Silvana» 10.,
Milano 1953); Chiosa signorelliana (in: «Commentari»
a.4., n.2, 1953, Roma 1953?: 107); Jacopo di Casentino
(in: «Atti e Mem. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s., a.35,
1949-51, Arezzo 1953); Nota su Bonifacio Bembo (in:
«Commentari» a.4., fasc.1, Roma 1953: 7); Il tempio
malatestiano di Rimini (in: «Atti Accad. Naz. di San Luca»
n.s., a.1., 1951-52, Roma 1953: 56 ); L'architettura in
Italia durante il periodo carolingio (riassunto). In:
Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto
Medioevo. 1.: I problemi della civilta carolingia, 26 mar.-1
apr. 1953 (Spoleto 1954); Aspetti della cultura figurativa
di Padova e di Ferrara nella miniatura del primo
Rinascimento (in: «Arte Veneta» a.8., 1954: 131); Di
Michele da Carrara miniatore del quattrocento (in:
«Commentari» a.5., n.2, Roma 1954: 95); Fuochi d'
artificio o della pseudo critica (in: «Commentari» a.5., n.1,
Roma 1954: 65); Un manoscritto miniato ed un problema
attributivo (in: «Commentari» a.5., n.1, Roma 1954: 14);
La miniatura fiorentina gotica («Quaderni di Storia della
Miniatura» 1., Roma 1954); La miniatura italiana («Banca
Naz. del Lavoro» 1955, Milano 1954; Id., 19562; Id., 1965;
Id., Venezia 1981); Miniatura e pittura durante il periodo
gotico in Italia («Univ. degli Studi di Roma, Facolta di
Lett. e Filos.», Roma 1954); Nuove rivelazioni su Andrea
PIERFRANCO BLESIO
del Castagno (in: «Boll. d’Arte del Ministero della Pubb.
Istruz.»s.4., a.39., n.1, Roma 1954: 25); Un nuovo
Signorelli (in: «Riv. d'Arte» n.28, 1953, Firenze 1954: 58);
L' affresco di Sansepolcro (in: «Boll. d’Arte del Ministero
della Pubb. Istruz.» s.4., a.40., n.3, Roma 1955: 230); L'
architettura del periodo carolingio in Italia, le sue origini
e le sue risonanze («Univ. degli Studi di Roma, Fac. di
Lett. e Filos.», Roma 1955); La cosiddetta “Porta del
Morto” (in: «Lares» a.21., fasc.3-4, Firenze 1955: 6);
Grandi maestri del'400: Masaccio, Paolo Uccello, Andrea
del Castagno, Domenico Veneziano, Piero della
Francesca. Introduzione e note storiche (Firenze 1955);
Nota sull'atrio di Pomposa. In: Studi in onore di Aristide
Calderini e Roberto Paribeni. Vol. 3: Studi di archeologia
e di storia dell'arte antica (Milano 1956: 819); Per lo
sviluppo e la tutela delle arti (in: «Ann. della Pubb.
Istruz.» a.1., n.1, Firenze 1955); La pieve di Gropina (in:
«Riv. d'Arte» v.29., Firenze 1955: 17); San Domenico e
San Francesco in Arezzo (Roma 1955); Una tela del
Domenichino (in: «Commentari» a.6., n.3, Roma 1955:
186); Adolfo Venturi nel centenario della nascita (in:
«Commentari» a.7., n.4, Roma 1956: 219); L'enluminure
italienne («Arts et Metiers Graphiques», s.l. 1956); Italia:
gli affreschi a Firenze. Introduzione («Collez. UNESCO
dell'Arte Mondiale», New York, Paris 1956); Lorenzo
Ghiberti e la pittura. In: Scritti di storia dell'arte in onore
di Lionello Venturi (Roma 1956: 223); Lorenzo Ghiberti e
Mariotto di Nardo (in: «Riv. d'Arte» v.30., 1955, Firenze
1956: 148); Nota sull'atrio di Pomposa. In: Studi in onore
di Aristide Calderini e Roberto Paribeni (in: «Studi di
Archeologia e di Storia dell'Arte antica» v.3., Milano,
Varese 1956: 820); Postilla alla mostra dell'Angelico (in:
«Commentari» a.7., n.1, Roma 1956); I primi eventi ed i
primi maestri del rinascimento: anno accad. 1955-56
(«Univ. degli Studi di Roma, Facolta di Lett. e Filos.»,
Roma 1956); Problemi dell'architettura di Terra di Lavoro
nell'Alto Medioevo e nel tempo Romanico. In: Atti 8. Conv.
Naz. di Storia dell'Architettura (Caserta, 12-15 ott. 1953)
(«Centro Studi Storia Architettura», Roma 1956: 21);
Andrea del Castagno. Commemorazione tenuta in Palazzo
Vecchio [...] il 17 apr. 1957, nel 5.Centenario della morte
(«Comitato per Le Onoranze ad Andrea del Castagno»,
Firenze 1957); L' Angelico di Livorno (in: «Riv. di
Livorno» n.1-2, 1957); L' arte fiorentina dal 1450 al 1500
circa e la fortuna del primo Rinascimento in Italia. Anno
accad. 1956-57 («Univ. degli Studi di Roma. Facolta di
Lett. e Filos.», Roma 1957); Commemorazione del socio
Achille Bertini Calosso (in: «Rend. Pontif. Accad. Rom. di
Archeol.» v.29., 1956-57, Citta del Vaticano 1957: 166);
Cosmè Tura, (Milano 1957); Maso di Banco (voce in:
«Enciclop. Univer. dell'Arte» v. 8., Venezia, Roma 1957:
917); Una precisazione su Arnolfo architetto (in:
«Palladio» n.2-3, Roma 1957: 92); Riflessioni sul Pisanello
medaglista (in: «Ann. Istit. Ital. di Numism.», 1957: 13);
Terza postilla alla mostra dell'Angelico (in: «Commentari»
a.8., n.1, Roma 1957: 14); Ancora di Andrea Del Castagno
dopo il restauro degli affreschi di S. Zaccaria a Venezia
(in: «Boll. d'Arte del Ministero della Pubbl. Istruz.» s.4.,
a.53., n.2, Roma 1958: 117); Andrea del Castagno (in:
«Enciclop. Univer. dell'Arte» v.1., Venezia, Roma 1958:
387); Arte e cultura artistica nella pittura del primo
Rinascimento a Ferrara (in: «Rinascimento» a.9., n.2,
Firenze 1958: 123); Il Beato Angelico («Valori Plastici»,
Milano 1958); Chiese romaniche della campagna toscana
(«Federaz. Casse di Risp. della Toscana», Milano 1958);
Echi della pittura nella miniatura ferrarese del
Rinascimento (in: «Commentari» a.9., n.2, Roma 1958:
88); Idee de Renaissance (in: «Revue de la Mediterranee»,
Alger 1958); Introduzione al volume Caterina Santoro “I
codici miniati della biblioteca trivulziana” («Comune di
Milano», Milano 1958); Precisazioni su Andrea del
Castagno (in: «Accad. Naz. dei Lincei. Rend. Cl. Sc. Mor.,
Stor. e Filol.» s.8., v.13., fasc.3-4, 1958, Roma 1958?: 90);
Un problema storico-artistico medievale a proposito di un
mosaico scoperto nel Duomo di Nardi (in: «Boll. d'Arte del
Ministero della Pubbl. Istruz.» s.4., a.43., n.3, Roma 1958:
213); Cimabue e Iacopone («Accad. Tudertina», Todi
1959: 57); La decorazione rinascimentale della facciata
del Duomo di Aosta. In: Atti del 10. Congr. di Storia
dell'Architettura (Torino, 8-15 sett. 1957) («Centro Studi
Storia Architettura», Roma 1959: 333); Evangeliari
Syriaci, vulgo Rabbulae, in Bibl. Medicea-Laurentiana
(Plut. 1., 56) adservati ornamenta edenda notisque
instruenda curaverunt (in collab.; «Monumenta
Occidentis» 1., riprod. facs., Olten-Lausanne 1959);
Premessa al “Corpus della scultura altomedievale”. 1.
(«Centro Ital. Studi sull'Alto Medioevo», Spoleto 1959);
Riconquiste della pittura 1945-1959. In: Studi fiorentini,
conferenze raccolte a cura della Libera Cattedra della
Civilta fiorentina (Firenze 1959?: 350); La chiesa inferiore
di San Francesco di Arezzo (in collab.; Roma 1960); Cossa
(voce in: «Enciclop. Univer. dell'Arte» v.4., Venezia,
Roma 1960); Ercole de' Roberti (a cura; «Cassa di Risp. di
Ferrara», Milano 1960); La facciata del Tempio
Malatestiano (in: «Commentari» a.11., n.3-4, Roma 1960:
244); Gente lombarda (in: «Arte Lombarda» a.5, n.2, 1960:
229); Il problema della statua bronzea di S. Pietro nella
Basilica Vaticana (in: «Commentari» a.11., n.1, Roma
1960: 22); Andrea del Castagno (Novara 1961); Andrea
Mantegna e l'Umanesimo (in: «Rinascimento» a.12.,
Firenze 1961: 95); L'architettura nell'Aretino. L'alto Medio
Evo e il periodo Romanico. In: Atti del 12. Congr. Naz. di
Storia dell'Architettura, Arezzo 1961 (Padova 1961?: 27);
L'architettura nell'aretino. Il periodo Gotico. In: Atti del
12. Congr. Naz. di Storia dell'Architettura, Arezzo 1961
(Padova 1961?: 70); Chiese romaniche della Toscana
(Milano 1961); La domus nova dei Gonzaga. In: Atti del 6.
Conv. Internaz. di Studi sul Rinascimento (Firenze post
1961: 15); Pittura e miniatura a Ferrara nel primo
Rinascimento («Cassa di Risparmio», Ferrara 1961);
Problemi figurativi dei codici danteschi del Tre e del
Quattrocento. In: Atti del 1. Congr. Naz. di Studi
Danteschi, Caserta 21-25 mag. 1961 (Firenze post 1961?);
Riflessioni sulla civilta figurativa di Ferrara nei suoi
rapporti con Padova durante il primo Rinascimento (in:
«Riv. d'Arte» v.34., 1959, Firenze 1961); Roma nell'
architettura del primo Rinascimento (in: «Studi Romani»
a.9., n.3, Roma 1961: 246); El romanico en Italia
(Fundacion Lazaro Galdiano) (in: «Goya» 1961, n.43-45,
Madrid 1961?: 57); Sant'Agostino di Anghiari. In: Atti 12.
Congr. Naz. di Storia dell'Architettura, Arezzo 1961
(Padova 1961?: 191); Schifanoia e la miniatura ferrarese
(in: «Commentari» a.12., n.1, Roma 1961: 38); Tre vetrate
fiorentine del primo Rinascimento. In: Festschrift Hans R.
Hahnloser (Basel 1961: 317); Aspetti del primo Rinascimento. Firenze, Venezia e Padova (in: «Rinascimento»
a.13, Firenze 1962: 77); Il Campanile della Cattedrale di
Ferrara (in: «Commentari» n.s., a.13., n.2, Roma 1962:
79); Chiese di Roma («Musei e Monumenti», Novara 1962;
Ibid., 1967); Federico Hermanin (16 sett. 1868-29 giu.
1953) («Accad. Naz. dei Lincei. Rend. Cl. Sc. Morali
Storiche e Filol.» in: Necrologi di Soci, fasc.3, Roma 1962:
121); L'inaugurazione del Cons. Super. delle Antichita e
Belle Arti (in: «Ann. della Pubb. Istruz.» a.8., n.3-4, s.l.
1962: 260); San Salvatore di Spoleto, il Tardo Antico e l'
Alto Medioevo. In: Settimane di Studio del Centro Ital. di
Studi sull'Alto Medioevo. 9.: Il passaggio dall'antichita al
medioevo in occidente, Spoleto, 6-12 aprile 1961 (Spoleto
1962: 497); Stucchi e litostrati nell'Alto Medioevo italiano.
In: Atti 8. Congr. di Studi sull'arte dell'Alto Medioevo. Vol.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
I.: Stucchi e mosaici alto medioevali. (Milano1962: 21);
Tardo Rinascimento e primo Barocco. In: Manierismo,
Barocco e Rococo: concetti e termini. Conv. Internaz.,
Roma 21-24 apr. 1960 (in: «Accad. Naz. dei Lincei»
Quaderno n.52., Roma 1962: 306); L'Accademia delle Arti
del Disegno. Celebrazione del 4. Centenario tenuta in
Palazzo Vecchio il 31 genn. 1963 (Firenze 1963); Un caldo
naturalismo (in: «TuttItalia: Enciclop. dell'Italia Antica e
Moderna», Lombardia 2., n.114, Milano 1963: 55);
Commemorazione di Gino Chierici. In: La Bibbia nell'Alto
Medioevo. Settimane di Studio del Centro Ital. di Studi
sull'Alto Medioevo, Spoleto 26 apr.-2 mag. 1962 (Spoleto
1963: 42); Lombardia, Veneto e Toscana a Castiglione
Olona (in: «Arte Lombarda» a.8., n.2, Milano 1963: 93);
Ricordo di Bernardino Barbadoro (in: «Rass. Storica
Toscana» a.9., n.1, Firenze 1963: 90; Id., in: « Accad.
Etrusca di Cortona» Annuario n.12, 1961-64, Cortona
1964: 3); Rinascimento (voce in: «Enciclop. Univer.
dell'Arte» v.11., Venezia, Roma 1963?: 390); La difesa del
paesaggio rurale. In: Atti Conv. “La protezione della
natura e del paesaggio”, Roma 13-14 apr. 1964 («Accad.
Naz.e dei Lincei», Roma 1964: 70); Un principe del
Rinascimento: Federico d'Urbino (in: «Realtà Nuova;
Rotary Club d’Italia» a.29., n.9, Milano 1964; Id., in:
«Boll. Mens.; Rotary Club di Roma, n.82, 1964: 12);
Prolusione al 1. Conv. Internaz. di Studi sul Romanico
pistoiese nei suoi rapporti con l'arte romanica dell'
occidente; (Pistoia, 27 sett.-3 ott. 1964) (Pistoia post 1964:
11); Il rinnovamento rinascimentale di una pieve
romanica. In: "Studien zur Toskanischen Kunst",
Festschrift f. Ludwig Heinrich Heydenreich (Munchen
1964: 255); Tino di Camaino a Roma? (in: «Commentari»
n.s., a.15., n.3-4, Roma 1964: 166); Toscana e l'oriente
(riassunto della comunic.). In: Atti del Conv. Internaz. sul
tema “L'Oriente cristiano nella storia della civilta”, Roma
31 mar.-3 apr. 1963. («Accad. Naz. dei Lincei», Quaderno
n.62, 1964: 656); Arte, paesaggio, foresta (in: «Ann.
Accad. Ital. di Scienze Forestali» v.14., Firenze 1965; Id.,
in: «Natura e Montagna» n.3, 1970: 18); Il Casentino.
Crudo sasso e verdi colli (in: «TuttItalia: Enciclop. dell'
Italia Antica e Moderna» Toscana 30, n.218, Milano 1965:
941); La chiesa dei cappuccini a Castiglion Fiorentino
(in: «Atti e Mem. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s., v. 37.,
1958-64, Arezzo 1965); Discorso ufficiale, conclusivo
delle celebrazioni, [...] a Pomposa, il 10 mag. 1964, in
Basilica (in: «Analecta Pomposiana» 1, 1965); Michelangelo: artista, pensatore, scrittore, 2 voll.; in collab.;
«Comitato Naz. per le Onoranze a Michelangelo», Novara
1965 Ibid., 1972); Michelangelo e il mondo della natura
(in: «Atti e Memorie Accad. Petrarca di Arezzo» n.s.,
v.37., 1958-64, Arezzo 1965); Piero della Francesca. Le
storie della Croce («Forma e Colore » 14., fasc.9/16,
Firenze 1965); Prolusione inaugurale. In: Atti 11. Congr.
di Storia dell'Architettura (Marche, 6-13 sett. 1959)
(«Centro Studi Storia Architettura», Roma 1965: 19); Una
statua di Arnolfo (in: «Commentari» n.s., a.16., n.1-2,
Roma 1965: 17); Tardo antico e Alto Medioevo in Umbria.
In: Ricerche sull'Umbria tardo-antica e preromanica. Atti
2. Conv. di Studi Umbri, Gubbio 24-28 mag. 1964
(«Centro di Studi Umbri presso la casa di Sant'Urbino in
Gubbio», Perugia 1965?: 100); Discorso pronunciato [...]
in occasione dell'insediamento del nuovo Cons. Super.
delle Antichita e Belle Arti (in: «Boll. d'Arte del Ministero
della Pubb. Istruz.» n.3-4, Roma 1966: 230); Una eco di
Michelangelo giovane. In: Atti del Conv. di Studi Michelangioleschi, Firenze-Roma 1964 (Roma 1966: 255);
Michelangelo. Discorso tenuto nella seduta a classi riunite
del 14 mar. 1965 a chiusura dell'anno michelangiolesco
(«Accad. Naz. Lincei», Roma 1966); La pieve di Sovara.
In: Melanges offerts a Rene Crozet («Soc. d'Etudes
Medievales», Poitiers 1966: 131); Rinascimento, classicismo e anticlassicismo (in: «Rinascimento» a.17., Firenze
1966); Il Sassetta di S. Martino (in: «Commentari» n.s.,
a.17., n.1-3, Roma 1966: 73); Toscana e Sardegna nel
periodo Romanico. In: Atti 13. Congr. di Storia
dell'Architettura (Sardegna: Cagliari, 6-12 apr. 1963)
(«Centro Studi Storia Architettura», Roma 1966: 345);
Civiltà fiorentina del primo Rinascimento (Firenze 1967);
La donazione Contini Bonacossi (in: «Boll. d'Arte del
Ministero della Pubb. Istruz.» n.4, Roma 1967: 222);
Giotto e il Mugello 1967. Nel 7. Centenario della nascita
di Giotto (in collab.; Firenze 1967); Inizi senesi del
Sodoma (in: «Commentari» n.s., a.18., n.2-3, Roma 1967:
159); Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini («Monte dei
Paschi di Siena», Siena 1967); Per Pietro da Cortona (in: «
Accad. Etrusca di Cortona» Annuario n.13, 1965-67,
Cortona 1967); Ancora per la storia di san Salvatore di
Spoleto. In: Settimane di Studio del Centro Ital. di Studi
sull'Alto Medioevo. 15.: Ordinamenti militari in occidente
nell'Alto Medioevo. Spoleto 30 mar.-5 apr. 1967 (Spoleto
1968: 1224; Id., in: «Spoletium» a. 11., n.13, Spoleto,
Accad. Spoletina 1968: 5); Antico e nuovo in Donatello. In:
Donatello e il suo tempo (Firenze 1968); Considerazioni
sui reperti di Santa Reparata (in: «Commentari» a.19.,
fasc.1-2, Roma 1968); Enrico Barfucci (in collab.; Firenze
1968); Mito e realtà di Leonardo. 7. Lettura vinciana:
Vinci, Biblioteca Leonardiana, 15 apr. 1967 (Firenze
1968); La Pieve di San Giustino (in collab.; in: «Atti e
Mem. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s., 38, 1965-67,
Arezzo 1968: 198); Sant'Andrea a Camoggiano e la
cappella de' Pazzi. In: Festschrift Ulrich Middeldorf,
herausgegeben von A. Kosegarten u. P. Tigler (Berlin
1968: 137); L'Alto Medioevo e il periodo Romanico. In:
Atti 12. Congr. di Storia dell'Architettura. “L'architettura
nell'Aretino” (Arezzo, 10-15 sett. 1961) («Centro Studi
Storia Architettura», Roma 1969: 27); Contributi al Vasari
pittore. In: Studi di storia dell'arte, bibliologia ed
erudizione in onore di Alfredo Petrucci (Milano, Roma
1969?: 51); Firenze alluvionata (in: «Commentari» a.18.,
n.1, 1967, Roma 1969); Fortuna di Andrea della Robbia
(in: «Commentari» a.20., n.4, Roma 1969: 270); Il periodo
gotico. In: Atti 12. Congr. di Storia dell'Architettura.
“L'architettura nell' Aretino” (Arezzo, 10-15 sett. 1961)
(«Centro Studi Storia Architettura», Roma 1969: 69); S.
Agostino di Anghiari. In: Atti 12. Congr. di Storia
dell'Architettura. “L'architettura nell'Aretino” (Arezzo, 1015 sett. 1961) («Centro Studi Storia Architettura», Roma
1969: 191); S. Maria delle Grazie ad Arezzo ed il suo
piazzale (in: «Commentari» n.s., a.20., n.1-2, Roma 1969:
37); Bernardo Dovizi e l'arte. Conferenza tenuta in
Bibbiana nel 1970, a cura del Comit. per le onoranze al
Card. Dovizi (in: «Rinascimento» a.20, (1969), Firenze
1970?); Breviario Grimani; introduzione critica (ripr.
facs.) (Milano 1970; Ibid., 19792);Nuovi reperti alto
medievali «intra Tevere et Arno» (in: «Commentari» n.s.,
a.21., n.1-2, Roma 1970; 3); Offesa a un monumento (in:
«Commentari» n.s., a.21., n.3, Roma 1970: 165); Opere d'
arte, monumenti e centri storici. In: Problemi della tutela
del patrimonio artistico, storico, bibliografico e paesistico.
Atti del conv., Roma 6-7 mar. 1969. («Accad. Naz. dei
Lincei», Quaderno n.146, Roma 1970: 94); Un problema
da risolvere (in: «Commentari» a.21., fasc.5, Roma 1970:
298); La Badia S. Trinità e la Pieve di Romena (in:
«Commentari» n.s., a.22., n.4, Roma 1971: 255); Civiltà
artistica della terra aretina (Novara 1971); Un dipinto del
Vasari (in: «Atti e Mem. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s.,
39, 1968-69, Arezzo 1971); Maestri comacini o
commacini? In: Settimane di studio del Centro Ital. di Studi
sull'Alto Medioevo. 18.: Artigianato e tecnica nella societa
dell'Alto Medioevo occidentale, Spoleto 2-8 apr. '70
PIERFRANCO BLESIO
(Spoleto 1971: 410); Il piazzale di S. Maria delle Grazie ad
Arezzo (in: «Atti e Mem. Accad. Petrarca di Arezzo» n.s.,
39, 1968-69, Arezzo 1971); La seconda edizione delle
"Vite" del Vasari (in: «Atti e Mem. Accad. Petrarca di
Arezzo» n.s., 39, 1968-69, Arezzo 1971);Una precisazione
su Francesco di Giorgio (in: «Commentari» n.s., a.22., n.4,
Roma 1971: 335); Il codice miniato di Giovan Francesco
Capodilista 1434. In: “De viris illustribus Transelgardorum. Forzate et Capitis Listae” (Roma 1972: 11);
Commento al coro della chiesa di S. Francesco a Sansepolcro (in: «Commentari» n.s., a.23., n.4, Roma 1972:
351); Due note pistoiesi. In: Il Gotico a Pistoia (Roma
1972: 29 e 295); Masaccio e Vincenzo Foppa (in:
«Commentari» a.25., fasc.1-2, Roma 1974: 24); Nuova
lettura della Pieve di Arezzo (in: «Commentari» n.s., a.23.,
n.3, Roma 1972: 199); Architettura longobarda o architettura preromanica? In: La civilta dei Longobardi in
Europa. Atti del convegno. Roma e Cividale del Friuli, 2428 mag. («Accad. Naz. dei Lincei», Roma 1973); Giacomo
Devoto e la "Colombaria" (in: «Accad. e Biblioteche
d'Italia» a.41, n.1, Roma 1973: 44); Nuove ricerche nella
Pieve di Gropina (in: «Commentari» n.s., a.24., Roma
1973: 205); Nuovi reperti nella Badia Santa Trinità (in:
«Commentari» n.s., a.24., n.1-2, Roma 1973: 87); Un'
opera giovanile di Andrea Sansovino. In: Studi offerti a
Giovanni Incisa della Rocchetta («Miscellanea della Soc.
Romana di Storia Patria» 23., 1973: 483); Pietre e marmi
intarsiati e scolpiti. In: Civilta delle arti minori in Toscana
(Firenze 1973: 114); Problemi dell'Alto Medioevo a Lucca.
In: Atti del 5. Congr. Internaz. di Studi sull'Alto Medioevo,
Lucca 3-7 ott. 1971 («Centro Ital. di Studi sull'Alto
Medioevo», Spoleto 1973: 449); Recensioni e segnalazioni
(in: «Commentari» a.24., fasc.4, Roma 1973: 336); Stoffe e
ricami. In: Civilta delle arti minori in Toscana (Firenze
1973: 85); Angelico, fra (voce in: «Encyclopedia Britannica» 15. edit., 1974: 869); Arezzo nella prima e nella
seconda edizione delle Vite. In: Il Vasari storiografo e
artista. Atti del Congr. Internaz. nel 6. centen. della morte.
Arezzo-Firenze 2-8 sett. 1974 (s.l. 1974?: 109); Introduzione al “Colloquio sul tema Caravaggio e i Caravaggeschi”, Roma 12-14 febb. 1973 («Accad. Naz. dei
Lincei», Quaderno n.205, Roma 1974: 7); Masaccio e
Vincenzo Foppa (in: «Commentari» n.s., a.25., n.1-2,
Firenze 1974: 24); La prima operosita architettonica di
Leon Battista Alberti. In: Conv. Internaz. indetto nel 5.
centenario di Leon Bbattista Alberti; Roma-MantovaFirenze, 25-29 apr. 1972 («Accad. Naz. dei Lincei», Roma
1974: 9); L' affresco di S. Martino a Montedoglio (in:
«Commentari» n.s., a.24., n.1-2, Roma 1975: 153); La casa
di Piero della Francesca (in: «Commentari» n.s., a.26.,
n.3-4, Roma 1975: 276); Bernardino, gli osservanti e
alcuni aspetti artistici del primo rinascimento in Toscana.
In: Atti del 16. Conv. di Studi sul tema “Bernardino
predicatore nella societa del suo tempo”, Todi 9-12 ott.
1975 («Accad. Tudertina», Todi 1976: 363); Perche Piero
della Francesca? (in: «Commentari» a.27., n.1-2, Roma
1976: 121); I Trionfi e il “De viris illustribus” nell'arte del
primo Rinascimento. In: Conv. Internaz. Francesco
Petrarca, Roma-Arezzo-Padova-Arqua Petrarca, 24-27
apr. 1974 («Accad. Naz. dei Lincei», Roma 1976: 23);
Bernardo Rossellino ad Arezzo. In: Scritti di storia
dell'arte in onore di Ugo Procacci (Milano 1977: 254); Un'
ipotesi per Andrea del Castagno (in: «Commentari» a.27.,
n.4, Roma 1977: 289); Un codice e un dipinto della
biblioteca laurenziana. In: Miscellanea di studi in memoria
di Anna Saitta Revignas (Firenze 1978: 328); La patria di
Pietro da Cortona. In: Pietro da Cortona architetto. Atti
del convegno di studio, Cortona, sett. 1969 («Accad.
Etrusca di Cortona» Annuario n.15, 1975-1976, Cortona
1978: 13); La pittura di Piero della Francesca («Banca
Popol. dell’Etruria», Novara 1979); Nota sulla basilica di
san Salvatore di Spoleto. In: Passaggio dal mondo antico
al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno.
(«Accad. Naz. dei Lincei» Atti dei Conv. Lincei, 45, Roma
1980: 140); Testimonianze (in: «Faenza. Boll. Museo
Internaz. delle Ceramiche di Faenza» a.65., n.6, 1979,
Faenza 1980); Parvae favillae. Scritti di storia dell'arte dal
Tardo Antico al Barocco [di] M. Salmi; a cura di M.G.
Ciardi Dupre Dal Poggetto e M.C. Castelli (2 voll.;
Firenze 1989). (BQ) (SBN)
1349) N° 938 (del Registro Soci)
SALMOJRAGHI Francesco o SALMOIRAGHI Francesco (dott. ing. prof.), ingegnere,
geologo applicato e mineralogista; studioso
della geologia lombarda, con particolare
riferimento al Sebino. Prof. di Mineralogia nel
R. Istituto Tecnico Superiore di Milano; ...;
socio e vicepresidente della Soc. Italiana di
Scienze Naturali e del Museo civico di Storia
Naturale di Milano; membro dell’Istituto
Lombardo di Scienze e Lettere; ...
- Nasce nel 1837 (00-Mmm) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1910(?) (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1900 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Cenni commemorativi di G. De Alessandri (in:
«Boll. Soc. Geol. Ital.» s.n., Roma s.d.); Un' aggiunta alla
composizione mineralogica del calcare di San Marino e
della Verna (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.48., Pavia
1847); Alcuni appunti geologici sull'Appennino fra Napoli
e Foggia (in: «Boll. R. Comit. Geol., n.5-6, Roma 1881);
Alcune osservazioni geologiche sui dintorni del Lago di
Comabbio (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.25., Milano
1882: 268); Sui materiali naturali per costruzioni e
decorazioni edilizie. Appunti [...]. In: L'ingegneria all'
Esposizione Industriale Italiana in Milano 1881 (Milano
1882); Sulla derivazione del Fiume Tresa e sistemazione
del Lago di Lugano (in collab.; Milano 1882); Notazioni
crono-geologiche (in: «Atti Soc. Ital. di Sc. Nat.» v.26.,
1883); Sulla galleria abbandonata di Majolungo in
Calabria Citeriore. Nota di geologia applicata (in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» a.2., fasc.2, Roma 1883); Le piramidi di
erosione e i terreni glaciali di Zone. Contributo alla
geologia neozoica del Lago d'Iseo (in: «Boll. Soc. Geol.
Ital.» v.4., Roma 1885: 117); Terrazzi quaternari sul
litorale della Calabria Citra. Nota (in: «Boll. R. Comit.
Geol.» n.7-8, Roma 1886); Galleria di Ronco: Linea
succursale dei Giovi. Causa arbitrale tra l'amministrazione
dei lavori pubblici e l'impresa P. Ottavi. Memoria tecnica
[...] (in collab.; Roma 1887); Geologia. Lezioni [...]
raccolte dagli studenti G. Chiverny, E. Crepas, A.
Rigamonti (Milano 1891-1892); Materiali naturali da
costruzione: Caratteri litologici, requisiti costruttivi,
impieghi, estrazione, lavorazione, distribuzione in Italia
(«Biblioteca Tecnica Hoepli», Milano 1892); Osservazioni
geologiche sopra alcuni pozzi recentemente perforati nella
provincia di Milano (in: «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2.,
v.25, fasc.18-19, Milano 1892: 1148); I bradisismi in
montagna e la fotografia (in: «Boll. del Club Alpino Ital.»
v.26., n.59, 1892, Torino 1893); Giacimenti ed origine
della terra follonica (argilla smettica) di Marone e Sale
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Marasino sul lago d'Iseo (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.»
v.34, Milano 1893); Relazione [...] sui progetti di approvigionamento d'acqua per Trieste dei signori ingegneri
Barazer e Ducati (Trieste 1895); Di un giacimento di
calcare eocenico a Oneda in provincia di Milano (in:
«Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2., v.29., fasc.16,
Milano 1896: 913); Studi sui fenomeni carsici (in: «Rend.
R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2., v 9., fasc.16, Milano 1896:
913); Alpinismo sotterraneo (in: «Riv. Mens. del Club
Alpino.Ital.» Sez. di Milano» n.8, 1897); Formazioni interglaciali allo sbocco di Val Borlezza nel lago d'Iseo. Nota
[...] letta nell’adunanza del 28 genn. 1897 del R. Istit.
Lomb. (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. e Lett.» s.2., v.30.,
fasc.3, Milano 1897: 132); Geologia ed ingegneria (in: «Il
Politecnico» a.1897, Milano 1897); Contributo alla limnologia del Sebino, con un abbozzo di carta batometrica (in:
«Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.37., Milano 1898: 149); Esiste
la «Bauxite» in Calabria? (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc.
Lett.» s.2., v.33., Milano 1900); Steatite nella dolonia
principale del monte Bogno (Lago d'Iseo) (in: «Atti Soc.
Ital. Sc. Nat.» v.40., fasc.2-3, Milano 1901: 115); Pozzo
detto glaciale di Tavernola Bergamasca sul Lago d'Iseo
(in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.21., fasc.1, Roma 1902: 221);
Osservazioni mineralogiche sul calcare miocenico di S.
Marino (M. Titano) con riferimento all'ipotesi dell'Adria
ed alla provenienza delle sabbie adriatiche. Nota [...] letta
all'adunanza del 28 mag. 1903 al R. Istit. Lomb. (in:
«Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.36., Milano
1903); Monte Alpi di Latronico in Basilicata ed i suoi
marmi (in: «Boll. del Club Alpino Ital.» v.36., n.69, 1903,
Torino 1904); Sullo studio mineralogico delle sabbie e
sopra un modo di rappresentare i risultati (in: «Atti Soc.
Ital. Sc. Nat.» v.43., Milano 1904: 55); Analisi
mineralogica di alcune sabbie normali impiegate nel
Gabinetto di Costruzioni del R. Istituto Tecnico Superiore
di Milano (Milano 1905?); Sulla continuita sotterranea del
fiume Timavo. Contributo mineralogico [...] (in: «Atti Soc.
Ital. di Sc. Nat.» v.54., Milano 1905); L'avvallamento di
Tavernola sul Lago d'Iseo (3-4 mar. 1906) con un cenno
sulla instabilità delle rive lacuali (in: «Atti Soc. Ital. Sc.
Nat.» 46 (2), Milano 1907: 134); Sull'origine padana della
sabbia di Sansego nel Quarnero. Nota letta al R. Istit.
Lomb. nella seduta del 20 giu. 1907 (in: «Rend. R. Istut.
Lomb. di Sc. e Lett.» s2., v.40., Milano 1907: 868); Su
alcuni terreni alluvionali di Vizzola Ticino e Castel Novate
in provincia di Milano (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat» v.47.,
Milano 1908: 52); Di alcuni saggi di fondo dei nostri mari.
Nota [...] letta nell'adunanza del 1. lug. 1909 al R. Istit.
Lomb. (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.42,
Milano 1909: 698); Le sabbie delle depressioni di Samoti e
di Badda sul confine fra l'Eritrea e la Dancalia (in: «Boll.
Soc. Geol. Ital.» v.28., fasc.1. Roma 1909: 63); A proposito
di una carta geologica e di alcuni fossili dell'Appennino
Benevento-Foggia (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.29., fasc.2,
Roma 1910: 221); Un' aggiunata alla composizione mineralogica del calcare di San Marino e della Verna (in: «Atti
Soc. Ital. di Sc. Nat.» v.48., Pavia 1910); Saggi di fondo di
mare raccolti dal piroscafo Washington nella campagna
idrografica del 1882 [Nota 1.] (in: «Rend. R. Istit. Lomb.
di Sc. e Lett.» s.2., v.43., Milano 1910: 432); Saggi di
fondo di mare raccolti dal R. piroscafo Washington nella
campagna idrografica del 1882 Nota 2. (in: «Rend. R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.44., Milano 1911: 952). (BQ)
(SBN)
1350) N° 939 (del Registro Soci)
SALOMON Wilhelm o SALOMON CALVI
Guglielmo (dott. prof.), naturalista, geologo;
Laureato in Geologia presso l’Univ. di Lipsia
(1890); docente “privato” presso l’Univ di
Pavia (1893), poi a Heidelberg (1897); prof.
ordinario di Geologia e Mineralogia (1899),
poi di Paleontologia e Stratigrafia nella Facoltà
di Scienze Naturli dell’Univ. di Heidelberg
(1901); costituio l’Istituto di Geologia e Paleontologia, ne viene nominato direttore (19081933); “respinto” dalla Facoltà per motivi
razziali, è in Turchia, ad Ankara, ove, insegna
Geologia presso l’Istituto di Agricoltura dell’
Università; in seguito collabora alla fondazione
del Dipartimento di Geologia. Nel bresciano
studia il Massiccio dell'Adamello (dal 1888).
Socio corrispondente del R. Istit. Lomb. di Sc.
e Lett. (1910); …
- Nasce nel 1868 (15-Feb) a Monaco di Baviera
(Germania), risiede a Heidelberg (Germania);
muore ad Ankara nel 1941 (15-Lug).
- Socio corrispond. dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr.:
Jahrbuch zur Geschichte der Stadt, herausgegeben vom «Heidelberger Geschichtsverein»
nr. 5., Heidelberg 2000, 55 ff., 73. Voce in A.
FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVI, Brescia
2000);
- Pubblica: Ueber alten Lagerungsform und Enstehungsart
der periadriatischen granitisch-koernigen Massen (Holder
A., Wien 1887); Korniger Topasfels im Greisen bei Geyer
(in collab.; in: «Zeitscher. d. Deutsch. Geolog. Gesell.»
Jahrg. 1888: 571); Geologische und petrographische Studien am Monte Aviolo im italienischen Antheil der
Adamellogruppe (in: «Zeitschrift d. Deutschen Geolog.
Gesellschaft» Bd.42., 3, Berlin 1890: 451); Ein neuer
Apparat zur Bestmmung des specifischen Gewichts von
Flussigkeiten(in: «Neuen Jahrbuch fur Mineralogie» Bd.2.,
1891: 216); Neue Beobachtungen aus den gebieten der
Cima d'Asta und des Monte Adamello (in: «Tschermaks
Mineralog. u. Petrogr. Mitteilungen» Wien 1891: 408);
Studi Geologici e petrografici sul M. Aviolo della regione
Lombarda del Gruppo dell' Adamello (in: «Giorn. Miner.
Cristall. Petrogr.» 2., 1-2, Pavia 1891: 48); Ueber eining
Eischlusse metamorpher Gesteine in Tonalit (in: «Neue
Jahrb. Miner. Geol. Paleont.» Bd.7, Stuttgart 1891: 471);
Neue Beobachtungen aus den Gebieten der Cima d'Asta
und des Monte Adamello (in: «Tschermark's Miner.
Petrogr. Mitteil.» Bd. 12., 5, Wien 1892: 408); Nuove
osservazioni nelle regioni di Cima d'Asta e dell'Adamello
(in: «Giorn. di Mineral., Cristallogr. e Petrogr.» v.3., fasc.2,
Pavia 1892: 141); Sopra alcune rocce metamorfiche
intercluse nella tonalite (in: «Giorn. di Mineral., Cristallogr. e Petrogr.» v.3., fasc.1, Pavia 1892: 9); Ueber den
geologische Bau und die Fossilien der Marmolata (in:
«Verhandlungen der K.K. Geolog. Reichsanstalt» n.4.
Wien 1893: 89); Sul metamorfismo di contatto subito dalle
arenarie permiane della Val Daone (in: «Giorn. Miner.
Cristall. Petrogr.» 5 (1-2), Pavia 1894: 97); Geologische
und palaeontologische Studien uber die Marmolata (mit
Ausschluss Gasteropoden) (in: «Palaeontographica» Bd.
42., Stuttgart 1895); Sul metamorfismo di contatto nel
gruppo dell'Adamello (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» 14, Roma
PIERFRANCO BLESIO
1895: 186); Ueber die Kontaktmineralien der Adamello
Gruppe. I. Wernerit von Breno (in: Tschermak's Miner.
Petrogr. Mitteil.» Bd.15, Wien 1895: 159); Wernerite
(Dipiro) di Breno (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.»
ser.2a, 28, Milano 1895: 763); Age des roches granitiques
periadriatiques (in: «Archives des Sciences Physiques et
Naturelles» per.4., t.2., Paris 1896); Geologische-petrographische Studien im Adamellogebiet (in: «Mathem. und
Naturwissensch. Mittheil.», 1896: 519; Id., in: «Sitzungsber. der K. Preussischen Akademie der Wissensch. zu
Berlin» Bd.33., 8, 1896: 1033; o: Bd.40, 1896); Sull' origine, età, forma di giacitura delle masse granitoidi della
conca periadriatica (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 35 (34),
Milano 1896); Gequetschte Gestein des Mortirolo-thales
(Neue Jahrb. Min. Geol. Paleont.» Bd.11, Stuttgart 1897:
355); Periadriatischen Granitmassen. (in: «Ecl. Geol.
Helv.» 5., 1, Lausanne 1897: 33); Sull'origine, sull' età,
sulle forme di giacitura delle masse granitoidi della conca
periadriatica (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 36, Milano
1897: 209); Ueber Alter, Lagerungsform und Entstehungsart der periadriatischen granitisch-koernigen Massem (in: «Tschermak's Min. Petr. Mitt.» Bd. 17 (2-3), Wien
1897: 109); Bemerkungen zu der Cathrein'schen Arbeit.
Dioritische Gang-und Stockgesteine aus dem Pusterhale
(in: «Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft»,
Stuttgart 1898: 589); Die Krystallform des Acetylesters des
o-Oxytriphenylmethans (in: «Neues Jahrbuch fur Mineral.
Geol. und Palaeontol. Abhandl.» Bd.2., Stuttgart 1898:
230); Ueber das Alter des Asta-Granites (in: «Verhandlungen der K. K. Geologischen Reichsanstalt» n.15, Wien
1898: 327); Neue Beobachtungen aus den Gebieten des
Adamello und des St. Gottjard (in: «Sitzungsberichte der
Koniglich Preussischen Akademie der Wissenschaften»,
Berlin 1899: 27); Kurzere Originalmittheilungen und
Notizen (in: «Zeitschrift fur Kryst. und Min.» Bd.31,
Leipzig 1899); Neue Beobach tungen aus den Gebieten des
Adamello und des St.Gothard (in: «Sitzungsber. K. Preuss.
Akad. Wiss.» Bd.2., Berlin 1899: 27); Ueber einen Doppelgang von Minette und Granitpophyr bei Schriesheim im
Odenwald. In: Bericht uber die 32. Versammlung des Oberrheinischen geologischen Vereins in Marburg (Stuttgart
1899); La Valle Camonica nelle sue condizioni geologiche.
In: Guida della Valcamonica (Brescia 1899); Ai miei amici
italiani. Lettera aperta (Hildelberg 1900?); Essai de
nomenclatur des roches metamorphiques de contact. In:
Memoire du Congres Geologique International, 8. sess.,
1900 (Paris 1900); Koennen Gletscher unstehendem Fels
Kare Seebecken und Thaeler erodiren? (in: «Neuen
Jaherbuch f. Mineral. Geol. u. Palaeontol.» Bd.2., Stuttgart
1900: 189); Die Krystallformen des Methylathers des
Dibrom-p-oxy-Mesitylalkohols und des p-p-Dimethylbenzoins (in: «Neues Jahrbuch f. Mineral. Geol. u. Palaeontol.
Abhandl.» Bd.1., Stuttgart 1900: 95); Neue Bemerkungen
zu den von A. Cathrein gegen mich gerichteten Angriffen
(in: «Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft»
Berlin 1900: 183); Ueber Pseudomonotis und Pleuronectites (in: «Zeitschr. d. Deutsch. Geol. Gesell.» Bd.52.,
Hf.2, Berlin 1900: 348); Scheinbare Facettengeschiebe in
der Grundmorane des Monte S. Salvatore bei Lugano (in:
«Eclogae Geologicae Helvetiae» v.11., n.6, Basel 190?:
810); Ueber eine eigentuemliche Grabenversenkung bei
Eberbach im Odenwald (in: «Mitteil. d. Grossher.
Badischen Geol. Landesanstalt» Bd.4., Hf.2, Heidelberg
1901: 211); Ueber neuer geologische Aufnamen in der
Oestlichen Haelfte der Adamellogruppe (in: «Sitzungsberichte d. K. Preuss. Akad. d. Wissensch. z. Berlin»,
Berlin 1901); Carlo Riva [necrologia] (in: «Centralblatt fur
Mineral., Geol. u. Palaeontol.», Stuttgart 1902: 673); Die
Familienzugehoerigkeit der Pleuronectiten (in: «Centralblatt f. Mineral., Geol. u. Paleontol.» n.1, Stuttgart 1902:
19); Muschelkalk und Lias am Katzenbuckel (in: «Centralblatt fur Miner., Geol. u. Paeontol.», Stuttgart 1902: 651);
Der Zechstein von Eberbach und die Entstehung der
permischen Odenwalder Manganmulme (in: «Zeitschrift d.
Deutschen Geolog. Gesellsch.» Bd.55., Hf.3, 1903: 419);
Sulla forma di giacitura e sull'età della Tonalite dell'
Adamello (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1903: 105);
Ueber die Lagerungsform un das Alter des Adamellotonalites (in: «Sitzungber. K. Preuss. Akad. Wiss.» Bd.34.,
1903: 307; o v.15., 1903?); Ueber die Stellung der
Randspalten des Eberbacher und des Rheintalgrabens (in:
«Zeitschrift der Deutschen Geologisch. Gesell.» Bd.55.,
Hf.3, 1903: 403); Der Zechstein von Eberbach und die
Entstehung der permischen Odenwalder Manganmulme (in:
«Zeitschrift der Deutschen Geologisch. Gesell.» Bd.55.,
Hf.3, Berlin 1903: 419); Die Lagerungsform des Amphibolperidotites und diorites von Schriesheim im Odenwald
(in: «Verhandl. Naturhist.-Medezin. Ver.» n.f., Bd.7., Hf.5,.
Heidelberg 1904: 633); Die alpino-dinarische Grenze (in:
«Verh. d. K.K. Geol. Reich.» n. 16, Wien 1905: 341); Note
geologiche. In: La Valle Camonica: guida illustrata (Ass.
«Pro Valle Camonica», Brescia 1905); Die Entstehung det
Serizitschiefer in der Val Camonica (Lombardei) (in:
«Bericht. ueb. 40. Vers. Oberrhein. Geol. Vereines zu
Lindau», Heidelberg 1907); L' origine degli scisti sericitici
in Valle Camonica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1907,
Brescia 1908: 199); Die Adamellogruppe. V.B. Die
Sedimentzungen und die Tonalitsforme des Baitonegebietes
(in: «Abhandl. K.K. Geol. R.-Anst.» Bd.21, Wien 1908:
88); Die Adamellogruppe ein alpinen Zentralmassiv und
seine Bedentung fur die Gebirgsbildung und unsere
Kenntnis von dem Mechanismus der Intrusionen (in:
«Abhadl. K.K. Geol. R. Anst.» Bd.21., 1, 1908; Bd.21., 2,
1910, Wien); Asphaltgange im Quarzporphyr von Dossenheim bei Heidelberg (in: «Berichten u. d. Versammlungen
d. Oberrhein. geolog. Vereines», s.l. 1909); Berichte uber
die Tagung und uber einige Ausfluge des Oberrheinischen
geologischen Vereines zu Heidelberg 1909 (in: «Berichten
u. Versammlungen d. Oberr. Geologisc. Vereines» 42.,
Karlsruhe 1909); Der Einbruch des Lotschbergtunnels (in:
«Verhandl. Naturhistor. Mediz. Vereins zu Heidelberg»
n,f., Bd.10, Hf.1, Heidelberg 1909); Die Spitzbergenfahrt
des internationalen geologischen Kongresses (in: «Sonderdruk aus der Geologischen Rundschau» Bd.1., Hf.6, Leipzig 1910: 302); Arietites sp. im schiefrigen GranatFuhrenden Biotit-Zoisit hornfels der Bedretto-zone des
nufenen-passes (Schweiz) (in: «Verhandl. d.NaturhistorichMedizinischen Vereins z. Heidelberg» n.f., Bd.9., Hf.3,
Heidelberg 1911: 220); Die Bedeutung der Messung und
Kartierung von gemeinen Kluften und Harnischen, mit
besonderer Berucksichtigung des Rheintal-Grabens (in:
«Zeitschrift d. Deut. Geologis. Gesell.» Bd.63.,Hf.4, 1911:
496); Das Geologisch-Palaontologische, fruher "Stratigraphische-Palaontologische" Institut der Universitat Heidelberg im ersten Jahrzehnt seines Bestehens (1901-1911)
(Heidelberg: 1911); Rocce porose del Lias nella morena di
fondo del Monte Salvatore presso Lugano (in: «Rend. R.
Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.44, Milano 1911: 402);
Granit bei Eberbach am Neckar (in: «Verhandl. d.
Naturhis..-Medizin. Verein. zu Heidelberg» Heidelberg
1912); Ist die parallelstruktur des gotthardgranites protoklastisch? (Heidelberg 1912.); Geologie in den 50er Jahren
(in: «Arbeiten a. d. Geol.-Pal. Institut d. Universit. Heidelberg», Heidelberg 1915); Italien (in: «Erdol» 2. Aufl., Teil
2, Leipzig 1915: 359); Grundzuge der Geologie Ein
Lehrbuch fur Studierende, Bergleute und Ingenieure (in
collab., a cura; Stuttgart 1922: Ibid., 1924-1926); Beobachtungen uber Harnische (Berlin u. Leipzig 1925); Magmatische Hebungen. Mit besonderer Berucksichtigung von
Calabrien (in: «Sitzungsberichte Heidelberg d. Akad. d.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Wissenschaften» Ab.11., Berlin, Leipzig 1925); Uber die
Wahrscheinlichkeit, dass sich im Nordlinger Ries artesische Thermalquellen durch Bohrungen erschliessen lassen
(in: «Jahresber. Mitteil. Oberrh. geol. Ver.», 1925: 219);
Beobachtungen an Stromboli und Vulcano ende April 1925
(in: «Zeitschrit f. Vulkanol.» Bd.10., Berlin 1926: 29);
Strukturen von Laven und "Tuffen" in Ihrer Abhagigkeit
von der Schmelzflusstemperatur (in: «Sonderdruk a. d.
Geolog. Rundschau» Bd.17, n.5, 1926: 336); Geologische
Beobachtungen des Leonardo da Vinci (in: «Heidelberger
Akad. d. Wissensch., Mathemat.-Naturwiss.» Abh.8.,
Berlin, Leipzig 1928); Neue gelogische Beobachtungen in
Baitonegebiet des Adamello (in: «Sitzungsber. d. Heidelberger Akad. Wiss.» n.15, 1928); Arktische Bodenformen in
den Alpen (in: «Sitzungsber. Heidelberger Akad. Wiss.»
n.5, 1929); Gletscherbeobachtungen am Vadret Lischanna
(Unterengadin) (in: «Sitzungsberichte Akad. d. Wissensch,
Heidelberg» Ab.4., Berlin, Leipzig 1929); Epeirophorese.
Teil 1.) (Berlin, Leipzig 1930); Radiumreiche Erdolsolen
und das Problem der Herkunft ihres Radiums (in: «Internat.
Zeitschrift fur Bohrtecnik, Erdolbergau und Geologie»
n.12., Wien 1931); Oberrheunischer Fossilkatalog herausgegeben […] (10 Hf.; Berlino 1931-1936; Id., KonisteinTauns 1966); Beobachtungen uber eine Fohnwolke (in:
«Annalen der Hydrogr. u. Maritim. Meteorol.» Heft 10,
Heidelberg 1932); Die Beweglichkeit der Festlander (in:
«Forschungen und Fortschritte» n.26, Jahrg.8., Berlin
1932); Neue Blatter der Badischen geologischen Karte in
1: 25000 (in: «Badischen Geologischen Abhandlungen»
Jahrg.4., Heft 2., Karlsruhe 1932: 153); Ueber die Enstehung der Radioktivitat von Quellen (in: «Zeitschrift fur
Kurortwissenschaft» Heft 5, Jahrg. 1932, Berlin 1932:
275); Vorlaufiger Bericht uber eine geologische Reise nach
Korsika (in: «Sitzunber. Heidelb., Akad. der Wissenschaften» Ab.7., (1932), Berlin, Leipzig 1932); Aufsammlungen und Ausgrabungen von Fossilien (in: «Badischen
Geologischen Abhandlungen» Hf.2., Baden 1933); Bericht
uber die Lehrausfluge anschliessend an die Grundwasseru. Mineralquellentagung in Frankfurt a.M. am 27. und 28.
Mai 1933 (in: «Zeitschrift der Deutschen Geologischen
Gesellschaft» Heft 2, Berlin 1933: 611); Die Permokarbonischen Eiszeiten («Akadem. Verlagsgesellschaft M. B.
H.», Leipzig 1933); Wanderbilder aus Korsika (in: «Pedagogischen Warte» Heft 2, Osterwiech 1933); Geologische
und hydrologische Beobachtungen uber zentralanatolische
Ova (in: «Maden Tetkit Arama» 2-19., Ankara post 1934:
186); Geologische Wanderungen bei Ankara. 1.: Suden und
Sudwesten (in: «Maden Tetkit Arama» 3-20., Ankara post
1934: 380); Geologische Wanderungen bei Ankara. 2.: die
vier Heilquellen von Ankara (in: «Maden Tetkit Arama» 421., Ankara post 1934: 594); Welche Dauerbeobachtungen
sind an Heilquellen Notwendig oder Zweckmassig? (in:
«Der Balneologe» Heft 1, Berlin 1934: 12); Ankaranin su
vaziyeti: birinci kisim. In: Turkiye Cumhuriyetinde Jeolojik
Gorumler. n.1. (Ankara 1936); Samsun ve Sinop cevresindeki tektonik gorumler. In: Turkiye Cumhuriyetinde
Jeolojik Gorumler. n.2. (Ankara 1936); Boyabad'in tertiaer
cukuru ve Boyabad'la Sinop (Karadeniz) arasindaki tebesir
daglari. In: Turkiye Cumhuriyetinde Jeolojik Gorumler.
n.3. (Ankara 1936); Sinop'un cenubundaki tebesir daglari
uzerinde yeni gorusler. In: Turkiye Cumhuriyetinde Jeolojik
Gorumler. n.4. (Ankara 1936); Mersin civarinda Toroslarda genc yukselmeler. In: Turkiye Cumhuriyetinde Jeolojik Gorumler. n.5. (Ankara 1936); Kutahya civarindaki
kaolin tesekkulu ve silislesme hadiseleri hakkinda. In:
Turkiye Cumhuriyetinde Jeolojik Gorumler. n.6. (Ankara
1936); Anadolu'da mahruti tecezzi sekilleri. In: Turkiye
Cumhuriyetinde Jeolojik Gorumler. n.7. (Ankara 1936);
Anadolu ovalarinin tesekkulu. In: Turkiye Cumhuriyetinde
Jeolojik Gorumler. n.8. (Ankara 1936); Die Geologie der
Iykaonischen Steppentafel (in: «Instanbul Univ. Fakultesi
Mecmuasi» t.4., fasc.1-2, Istanbul 1939); Geologische und
chemische Beobachtungen uber turkische Mineralquellen
und Thermen (in: «Turkische Republik Min. Hygiene und
Soziale Fursorge» Bd.1., n.3, Ankara 1940); Kurze Ubersicht uber den tektonischen Bau Anatoliens (in: «Maden
Tetkit Arama», Ankara 1940: 35 );
1351) N° 1155 (del Registro Soci)
SALSOTTO Luigi Carlo o SALSOTTO
Carlo(*) (prof. dott.), letterato e storico; preside
del R. Liceo Ginnasio «Arnaldo» di Brescia;
...;
- Nasce nel 1872 (25-Ago) a Fossano (Cuneo),
risiede a Brescia, poi a Novara; muore nel 1960
(21-Feb).
- Socio effettivo dal 1929 (23-Mar), poi
corrispond. dal 1947.
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185).
(*)
Nelle bibliografie si hanno riferimenti solo
per Salsotto Carlo!
- Pubblica: Una notizia inedita su Carlo Botta (Torino 1901);
Per l'epistolario di Carlo Botta («Accad. R. d. Sc. di
Torino» a.1900-1901, Torino 1901); Sul significato del
nome “Italia” presso Liutprando vescovo di Cremona (in:
«Arch. Storico Lomb.» a.32., v.4., n.7, Milano 1905);
Fossano e la battaglia di Torino (1706). Contributo alla
storia della Guerra di Successione di Spagna. In:
Campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio
di Torino (1706) (Torino 1908); Lettere inedite di Camillo
Cavour, Marco Minghetti, Cesare Correnti, Luigi Carlo
Farini ed altri a Francesco Guglianetti (Torino 1910); Una
notizia inedita du Carlo Botta (Torino 1911); Di una
ricompensa nazionale ad Alfonso Lamarmora nel 1856 (in:
«Riv. d'Italia» a.20., fasc.5., Roma 1917); Le opere di
Carlo Botta e la loro varia fortuna. Saggio di bibliografia
critica con lettere inedite (in: «Risorgim. Ital.» n.s. v.8./9. e
13./15., Roma, Torino 1922); Conoscitori d'anime (in:
«Boll. Gruppo Prov. Fascista della Scuola», mar. 1928,
Brescia 1928); Le piu antiche carte dell'archivio di S.
Gaudenzio di Novara (sec. 9.-11.) («R. Deputaz. Subalpina
di Storia Patria» 77.1, Torino 1937); Documenti sulla
politica fiscale e sui rapporti finanziari tra gli eserciti
alleati durante l'occupazione franco-sabauda del Milanese
dal 1733 al 1736 (a cura; «R. Deputaz. Subalpina di Storia
Patria» 169., Torino 1942); Studenti bresciani del Risorgimento (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 234);
Il concorso di Niccolo Tommaseo ad una cattedra del
Liceo di Brescia (in: «Ateneo Veneto» a.135., v.131.,
n.1/12 (gen./dic. 1944), Venezia 1944); Riflessioni ed
iniziative novaresi di politica economica e sociale nel
Risorgimento (Novara 1952); Per la storia della Chiesa
novarese. Gli Statuti del vescovo Gerardo (1209-1211) con
le aggiunte del vescovo Sigebaldo (1249-1268) (in: «Boll.
Storico per la Prov. di Novara» a.44., fasc.1, Novara 1953:
20);... (BAt) (BQ) (SBN)
1352) N° 472 (del Registro Soci)
SALUZZO Alessandro o SALUZZO DI
MONESIGLIO Alessandro (co: di ), militare e
statista. Entra ancor giovane nell’Esercito
PIERFRANCO BLESIO
Piemontese; come ufficiale entra a far parte del
Consiglio di Reggenza a partire dalla Restaurazione (1814), divenendo nel frattempo Colonnello; nominato Comandante Generale dell’
arma dei Carabinieri (1819) con il grado di
Maggiore Generale; Ministro plenipotenziario
in Russia (1822-1825); Presidente di Sezione
del Consiglio di Stato (1831), poi Ministro di
Stato; in fine viene eletto Senatore del Regno
(1848). Studioso di storia, diviene socio dell'
Accad. delle Scienze di Torino (1822), poi
Presidente (1838-1851), nonché Vicepresidente
della Deputaz. di Storia Patria di Torino ; socio
corr. dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1844).
Cav. dell’Ord. Supremo della SS. Annunziata;
Cav. di Gran Croce decorato del Gran Cordone
dell’Ord. dei S.S. Maurizio e Lazzaro; Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera
militare; Cav. di Gran Croce dell’Ord. del Salvatore (del Regno di Grecia); Comm. dell’Ord.
Imper. di Leopoldo (dell’ Impero Austriaco);
Cav. del Sovrano Militare Ord. di Malta.
- Nasce nel 1775 (12-Ott) a Torino, risiede a
Torino; muore nel 1851(*) (10-Ago).
- Socio onorario dal 1841 (28-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Secondo alcune biografie morirebbe nel
1852: controllare!
- Pubblica: Histoire militaire du Piémont […]. Ouvrage
couronne par l’Academie Royale des Sciences (5 voll.,
Turin 1818; Id., Turin 18592); … (SBN)
1353) N° 616 (del Registro Soci)
SALVONI Antonio (prof. don); sacerdote,
insegnate e politico. Dopo esser stato ordinato
sacerdote, è insegnate nelle scuole pubbliche di
Lecco, Monza e Crema; a seguito dei moti del
1848 e ’49 è iscritto fra i “compromessi” dalla
polizia autriaca; tornato a Chiari è custode
della chiesa di S. Barnardino (1850); sospeso a
divinis – per avere, in un pubblico spettacolo,
criticato ricchi, clero e ordini religiosi – è a
Brescia come “maestro del Ginnasio” (1851);
nominato arciprete vicario foraneo di Gavardo
(1857), è più volte ripreso dal vescovo per le
sue esternazioni e intemperanze politiche (fra il
1859 e il 1862); cofondatore della Società Operaia di Brescia; preside del R. Liceo di Brescia,
incarico ritenuto dalla Curia non compatibile
con la conduzione di una parrocchia per cui,
anche a seguito dei una “Breve” di Pio IX mirata a privarlo della facoltà di predicare e confessare, è obbligato a lasciare pa parrocchia di
Gavardo; attivo presso il Circolo Politico di
Brescia diviene esponente di primo piano del
liberalismo radicale cittadino; intensificata la
sua attività di pubblicista, collabora con la
«Sentinella Bresciana», con l’«Osservatore
Lombardo» e con il «Propagatore delle Cognizioni Utili»; per i suoi meriti politici viene
nominato Provveditore agli Studi di Milano.
- Nasce nel 1820 (27-Nov) a Chiari (Bs), risiede
a Gavardo, poi a Brescia e a Milano ove muore
nel 1874 (03-Gen)
- Socio attivo dal 1862 (22-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVI, Brescia 2000).
- Pubblica: Q. Horatii Flacci opera expurgata, in usum
scholarum, cum argumentis et notis italicis cura e studio A.
S. (Brixiae 1840; Id., 1855); Panegirico di S. Filippo Neri,
detto in Crema e dedicato alla eccell.ma famiglia dei co. di
Bevilacqua [...] (Padova 1847); Lettera all’arciprete della
Cattedrale di Crema mons. Giuseppe nob. Tensini […]
intorno al gesuitismo in Crema (Crema 1848); Nelle
solenni esequie ai defunti benefattori delle Pie Case di
Ricovero e d'Industria di Mantova. Orazione (detta il
giorno 23 apr. 1857 nella Cattedrale) (Mantova 1857);
Appello al clero italiano (Brescia 1859; Ibid., 18602);
Orazione funebre nelle solenni anniversarie esequie al
bresciano Tito Speri, al veronese conte Montanari, al
mantovano arciprete Grazioli, letta il 3 mar. 1860 in
Brescia (Brescia 1860); Parole pronunciate […] sui feretri
dei morti di Brescia nel luttuoso fatto del 15 mag. 1860
(foglio volante, Brescia 1860); Discorso letto in Solferino
nel 2. anniversario della battaglia di Solferino e di S.
Martino (Brescia 1861); Discorso sulle vittime della
Rivoluzione di Brescia nel giorno del solenne trasporto
delle loro ossa al Cimitero pubblico (Brescia 1861);
Relazione letta in occasione della solenne distribuzione dei
premi nel R. Liceo di Brescia per l’anno scolastico 186061 (Brescia 1861); Invito al Clero bresciano per
un’Associazione Cattolico Liberali (in: la«Sentinella
Bresciana», 1861); Mali della chiesa e rimedi: analisi e
proposte. In: Mali derivati alla Chiesa dai terreni possessi,
ossia Vizj delle presenti Costituzioni Ecclesiastiche
(Bergamo 1862); Orazione funebre in morte del canonico
Gio. Battista Avignone, letta in Caravaggio (pubblicata a
beneficio dell'asilo infantile di Chiari) (Bergamo 1864);
Eccitamento agl' italiani per un dono nazionale (Cremona
1866); Relazione […] sullo stato dell’istruzione primaria
nella provincia di Padova al termine dell’anno scolastico
1869-70 (Padova 1870); Sul progetto di legge CorrentiScialoja per l'istruzione obbligatoria. Lettera al deputato
Zanardelli (Bologna 1873); Lettera seconda al deputato
Zanardelli sul progetto Correnti-Scialoia per l'istruzione
obbligatoria (Bologna 1874); Il Santuario di Montesenario
sopra Firenze. Storia e descrizione (Prato 1875); Il sacro
eremo di Montesenario sopra Firenze. Storia e descrizione
(Prato 1876); Odi, satire, epistole ed arte poetica [di] Q.
Orazio Flacco; commentate ad uso delle scuole classiche
(Milano 1879). (BQ) (SBN)
1354) N° 1478 (del Registro Soci)
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
SAMBIN Paolo (prof.), letterato e storico;
laureato in Giurisprudenza (1935) e in Lettere
(1939) nell’Univ. di Padova; Assistente incaricato di Storia Medievale e Moderna nella
Facoltà di Lettere e Filosofia, nel contempo è
insegnante di materie letterarie nel Collegio
Vescovile Barbarigo, poi Responsabile della
Biblioteca Civica di Padova (1949); docente di
Storia Medievale e Moderna alla Facoltà di
Lettere e di Magistero dell'Univ. di Padova
(1952), ove tiene anche corsi di Biblioteconomia e Bibliografia, nonché di Paleografia
latina e Diplomatica; docente di Storia e Istituzioni di Venezia nella Scuola di Perfezionam.
Storico-Filologico per le Venenzie; inoltre,
docente di Paleografia e Diplomatica nella
Scuola di Specializzazione per Bibliotecari; codirettore della rivista «Italia Medioevale e
Umanistica», della collana «Italia Sacra. Studi
e Documenti di Storia Ecclesiastica»; direttore
della rivista «Quaderni per la Storia dell'Univ.
di Padova» e della «Rivista di Storia della
Chiesa in Italia»; membro fondatore e animatore della Societas Veneta di Storia Ecclesiastica, della Deputaz. di Storia Patria per le
Venezie, dell'Accad. Patavina di Scienze Lettere ed Arti, dell'Istit. Venento di Scienze e Lettere, dell' Accad. dei Concordi di Rovigo, dell'
Accad. Olimpica di Vicenza e della Deputaz.
Prov. Ferrarese di Storia Patria.
- Nasce nel 1913 (25-Feb) a Terrassa Padovana,
risiede a Padova ove muore nel 2003 (08-Ago).
- Socio corrispond. dal 1979 (10-Set).
. Necrol. e/o Commemor.: P. Sambin (✝ 8
agosto 2003) (in: «Quaderni per la storia dell'
Università di Padova», 36, 2003). F. SENECA,
Ricordando Paolo Sambin (Istit. Veneto di Sc.
Lett. ed Arti, Venezia 2005).
- Note: cfr.: la voce in: A. PETRUCCIANI, S. P.:
Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari
italiani del XX secolo (Ass. Ital. Biblioteche)
- Pubblica: Documenti inediti dei monasteri benedettini
padovani (1183-1237) (Padova s.d.); L'ordinamento
parrocchiale di Padova nel Medioevo («Pubblic. della Fac.
di Lett. e Filos.» v. 20, Univ. di Padova, Padova 1941); Il
sinus maris Jonii in Cassiodoro (Padova 1941); La
campagna militare franco-longobarda del 589-90 (Padova
1942); Petri Delphini: Annalium venetorum pars quarta :
Fasc. I (in collab.; Venezia 1943); La lega guelfa in
Lombardia nel biennio 1319-1320 (Venezia 1943); Di una
ignorata fonte dei Diarii di Marin Sanudo (Venezia 1945);
La politica mediterranea di Venezia alla fine della guerra
del Vespro (Venezia 1946); La guerra del 1372-73 tra
Venezia e Padova (Venezia 1948); Ildebrando Conti e
l'introduzione dei monaci olivetani a Padova (Roma 1949);
Studi di storia padovana e veneta (in collab.; «Miscellanea
di Studi e Memorie» v.7., Deputaz. Veneta di Storia Patria,
Venezia 1952); Ildebrandino Conti e la sua attivita
spirituale e culturale. Un amico del Petrarca (Venezia
1952); Intorno a Nicoletto Vernia (s.l. 1952); Notizie di
cronaca tra i rogiti d'un notaio padovano del sec. 14.;
presentata da R. Cessi nell'adun. ordinaria dell 22 ott.
1950 (Venezia 1952); Nuove notizie su eredi e discendenti
del Petrarca (Venezia 1952); Aspetti dell' organizzazione
parrocchiale a Padova nel primo trentennio del sec. 13.
(Roma 1953); Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona
all'inizio del sec. 14. (Venezia 1953); Saggi di storia
ecclesiastica veneta (in collab.; «Deputaz. Storia Patria per
le Venezie», Venezia 1954); Studi di storia ecclesiastica
medioevale («Miscellanea di Studi e Memorie» v.9.,
Deputaz. Storia Patria per le Venezie, Venezia 1954); Il
Vescovo cotronese Niccolo da Durazzo e un inventario di
suoi codici latini e greci (1276) (Roma 1954); Nuovi
documenti padovani dei sec. 11.-12. (Venezia 1955); Un
certame dettatorio tra due notai pontifici, 1260. Lettere
inedite di Giordano. da Terracina e di Giovanni da Capua
(Roma 1955); Aspetti dell' organizzazione e della politica
comunale nel territorio e nella città di Padova tra il 12. e il
13. sec. (Venezia 1955); Cristoforo Barzizza e i suoi libri.
Ricerche per la storia della cultura nel sec. 15. (Padova
1955); Marginalia su Ludovico Barbo (Roma 1955?); Il
monastero benedettino del Venda prima della riforma
olivetana (Venezia 1955); Nuovi documenti padovani dei
sec. 11.-12. (Venezia 1955); Problemi politici attraverso
lettere inedite di Innocenzo IV. Memoria presentata da R.
Cessi nell'adun. ordinaria del 9 genn. 1955 (Venezia
1955); Tre notizie per la storia culturale ed ecclesiastica di
Padova. Sec. 12. e 13. (Venezia 1955); La formazione
quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovanni di Verdara
in Padova (Venezia 1956); Due lettere inedite (1859-1860)
di Aleardo Aleardi (Roma 1958); Libri del Petrarca presso
suoi discendenti (Padova 1958); Libri in volgare posseduti
da Bardo de' Bardi e custoditi da Palla Strozzi (Padova
1958?); Statuti padovani inediti. 1.: Concessione d'acqua
al Monastero di S. Maria in Vanzo (1220); 2.: Il
conferimento della Signoria a Francesci II da Carrara
(1388); (2 voll.; Padova 1958; 1961); La biblioteca di
Pietro Donato, 1380-1447. Ricerche per la storia della
cultura nel secolo 15. («Biblioteca Erudita» 9, Padova
1959); I libri di Bartolomeo e Bono Astorelli dottori
giuristi (1421) (Padova 1959); Ricerche di storia
monastica medioevale (Padova 1959); Test film. Manuale
di correzioni di Rene Gille. Adattamento italiano (in
collab.; Firenze 1960); EVS 59: reattivo di efficienza
verbale. Manuale delle istruzioni (Firenze 1960); Lettere
inedite ad Innocenzo 4. (Padova 1961); Matteo da Castel
Valmontone. Un formulario di lettere vescovili del sec. 14.
(Padova 1961); Altri documenti padovani del sec. 12.
(Venezia 1961); Il dono d'una reliquia di S. Antonio a
Pietro principe del Portogallo (1428) (Padova 1961); Una
nuova scheda per Luca, socio di S. Antonio (1260) (Padova
1961?); S. Michele di Candiana (Padova 1961); Il
Grammatico Damiano da Pola e Panfilo Castaldi (Padova
1962); A. M. Querini, la biblioteca di S. Giustina in
Padova e il Monasticum Italicum (Padova 1963);
Benvenuto de' Bazioli e lo statuto per l'ospedale di S.
Michele da lui fondato in Padova nel 1426-27 (Padova
1963); Nuovi documenti per la storia della pittura in
Padova dal 14. al 16. secolo. 1.: Prospero da Piazzola,
Bartolomeo Montagna, Jacopo da Feltre, Nicoletto da
Modena; 2.: Sulla fraglia dei pittori, Ceco da Roma,
Bartolomeo Vivarini, Angelo Zoppo, Francesco fu
Giacomo, Angelo di Silvestro, Andrea di Natale (Padova
1963; 1965); Nuove esplorazioni archivistiche per Angelo
Beolco e Alvise Cornaro (in collab.; Padova 1964; 1966?);
Schede d'archivio per studenti e laureati polacchi a
Padova nel primo Cinquento (Padova 1964); Un piccolo
restauro alla biografia di Pietro Pomponazzi (Padova
1965); Q.I.P.S.-63: questionario di interessi professionali
PIERFRANCO BLESIO
(Occupational Interest Inventory): manuale devised by
Edwin A. Lee and Louis P. Thorpe. Adattamento italiano
(Firenze 1966); Per la biografia di Pietro da Montagnana
grammatico e bibliofilo del sec. 15. Nota presentata
nell'adun. ordinaria del 29 apr. 1973 (Venezia 1973);
Ricordo di Oliviero Ronchi, bibliotecario (1874-1958)
(Padova 1973); Professori di astronomia e matematica a
Padova nell'ultimo decennio del Quattrocento (Padova
1974?); Il testamento del professore di medicina Giacomo
da Arqua (Buda, 9 sett. 1385). Schede d'archivio (Padova
post 1974); Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non
friulani laureati o studenti a Padova nell'ultimo decennio
del '400 (Padova post 1975); Michele Savonarola medico
condotto a Bassano (1415). Schede d'archivio (Padova post
1975); Paolo Preto, Pietro Ceoldo (1738-1813) tra ancien
regime e rivoluzione; profili bibliografici (Padova 1976);
Arnaldo Foresti «Aneddoti della vita di Francesci
Petrarca» (ediz. 1977) (in collab.; il «Comm. Ateneo di
Brescia» 1977: 35); Gordon personal profile. Manuale (di
Leonard V. Gordon) (Firenze 1979); Nicolo da Cusa,
studente a Padova e abitante nella casa di Prosdocimo
Conti suo maestro. Schede d'archivio (Padova post 1979);
Per la biografia di Francesco Squarcione. Briciole
documentarie (Padova 1979); Studiosi di storia trevigiana
tra Otto e Novecento. Spunti da tesi di laurea patavine. In:
Tommaso da Modena e il suo tempo. Atti Conv. Internaz.
di Studi per il 6. centenario della morte, Treviso, 31 ago.-3
sett. 1979 (Treviso? post 1979); Macerie della storia e
speranza cristiana. Atti del convegno commemorativo su
Ferdinando Geremia. Cartura, giu. 1979 (in collab.;
Padova 1981); Dalla sua origine fino all'anno 1213
dell'era cristiana, Isidoro Alessi; noterella proemiale (Este
1982); Gli studenti giuristi, Alvise Cornaro (e il Ruzante),
Pietro Bembo. Scheda d'archivio (Venezia 1983); Pievi,
parrocchie e clero nel Veneto dal 10. al 15. sec.
(«Miscellanea di Studi e Memorie» v.24., Deput. Storia
Patria per le Venezie, Venezia 1987); In ricordo di Ezio
Franceschini. Come nacque il Concetto Marchesi, (Padova
1990); Libri del Petrarca pervenuti ai Santasofia di
Padova (Padova 1990); Note ramusiane. Case padovane
dei Ramusio affittate a studenti universitari. I patti del
1559 (Padova 1992); Maestri, scolari, amici. Commemor. e
profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine
dell'Ottocento e nel Novecento di Vittorio Lazzarini, Lino
Lazzarini(in collab.; Trieste 1999); Per le biografie di
Angelo Beolco, il Ruzante, e di Alvise Cornaro. Restauri di
archivio rivisti e aggiornati (Padova 2002); (BQ) (SBN)
1355) N° 750 (del Registro Soci)
SAMUELLI Tommaso, o SAMUELI Tomaso
(dott. ing.), ingegnere idraulico; studia i
problemi delle piene del Lago di Garda.
- Nasce nel 1828 (00-Mmm) a Gargnano (Bs),
risiede a Bogliacco (Bs); muore nel 1890 (20Feb).
- Socio attivo dal 1872 (04-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. XVI,
Brescia 2000).
- Pubblica: Relazione al Municipio di Gargnano sul censo
stabile dei boschi del mandamento di Gargnano (Brescia
1863); Delle piene del Lago di Garda, delle cause
determinanti le medesime e dei provvedimenti atti ad
evitarle (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1874: 104/ms);
Relazione al Consiglio di Gargnano in punto a
provvedimenti sulle strade obbligatorie (Brescia 1880);
Cenni necrologici del prof. Giuseppe Zuradelli (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 6/ms); Origine della
Soc. «Lago di Garda» ed operazioni da essa compite
durante un quarantennio (Salò 1883). (BQ) (SBN)
1356) N° 1514 (del Registro Soci)
SANDAL Ennio (dott.), bibliotecario, storico
della stampa e dell'editoria; direttore della
Biblioteca Civica di Vimercate e coordinatore
del Sistema Bibliotecariodel Vimercatese (dal
1978 al 1982); direttore della Civica Biblioteca
Queriniana di Brescia e coordinatore del
Sistema Bibliotecario Urbano (dal 1983 al
1989); direttore della Biblioteca Civica di
Verona (dal 1989 al 2003); membro consigliere
del Comitato Esecutivo Regionale dell’Assoc.
Italiana Biblioteche Sez. Lombardia (19851990); docente di Bibliografia generale e
biblioteconomia nell’Università degli Studi di
Pavia (sede di Cremona) dal 1984 al 1987;
docente di Storia del libro e dell'editoria
nell'Univ. degli Studi di Verona dal 2001;
condirettore e autore del «Dizionario dei
Tipografi e degli editori italiani» (Ed.
Bibliografica, 1997); …
- Nasce nel 1938 (19-Ott) a Pola, risiede a
Brescia, poi a Verona; vivente.
- Socio effettivo dal 1985 (25-Mag), poi
corrispond. dal 1988 (28 Nov).
- Note: Dal Registro Soci sarebbe «corrispond.»
dal 7-Gen 1989 (controllare).
- Pubblica: Il Sacramento dell'unità (in: «Fonti vive. Riv. di
Spiritualità della Passione», 1961: 184); Il mistero della
santa agonia (in: «Fonti vive. Riv. di Spiritualità della
Passione», 1961: 379); Le cinquecentine della Biblioteca
Civica «A. Mai» di Bergamo (Bergamo 1973); Editori e
tipografi a Milano nel Cinquecento. Vol. 1.: Annali tipografici di Nicolò da Gorgonzola, Alessandro Pelizzoni,
Agostino da Vimercate e Bernardino da Calusco («Bibliotheca Bibliographica Aureliana» 68; Baden-Baden 1977);
Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento. Vol. 2.:
Annali tipografici di Alessandro Minuziano, Leonardo
Vegio e Gottardo da Ponte («Bibliotheca Bibliographica
Aureliana» 72; Baden-Baden 1978); I fondi di storia locale
nella biblioteca pubblica (in: «Biblioteche e Territorio» 2,
ott. 1980: 35); Archivi storici locali e Biblioteche pubbliche
(in: «Biblioteche e Territorio» 3, genn.-mar. 1981: 47); Le
sale di consultazione (in: «Biblioteche e Territorio» 1,
genn.-giu. 1980: 48); Servizi bibliografici. In: Lo sviluppo
dei sistemi bibliotecari (Milano 1980: 128); Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento. Vol. 3.: Annali tipografici
dei fratelli Le Signorre, Leonhard Pachel, Pietro Martire
Mantegazza, Zanotto da Castiglione, Rocco da Valle,
Bernardino da Castello, Gio. Maria e Gio. Giacomo
Ferrari, Gio. Giacomo Rizzi con Andrea Bracchi e di tipografi minori («Bibliotheca Bibliographica Aureliana» 83;
Baden-Baden 1981); Vimercate e il suo territorio. In:
Sagra della patata (Oreno 1981: 21); Il bibliotecrio allo
specchio (in: «Biblioteche e Territorio» 8, 1982: 46); Lo
sviluppo dei servizi bibliotecari. In: Biblioteca quale
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
modello (Milano 1982: 183); Recensione di: Gedeon
Borsa, Clavis typographorum libraroriumque Italiae
(1465-1600). Baden-Baden 1980 (in: «Paideia», 1982: 135;
Id., in: «Soc. e Storia» 16, 1982: 466); La copia Queriniana del «Petrarca» di Vindelino (in: «AB. Atlante
Bresciano» n.1, 1984: 83); SBN e recupero delle informazioni bibliografiche. In: Il Servizio Bibliotecario Nazionale. Ipotesi di realizzazione in Lombardia (Milano 1984:
114); Spazi e arredi nelle biblioteche lombarde. In: Abitare
la biblioteca. Arredo e organizzazione degli spazi nella
biblioteca pubblica (Roma 1984: 77); Recensione di:
Biblioteca Nazionale Braidense, Le edizioni del 16. sec.,
2.: Le edizioni milanesi. Milano 1984 (in: «Biblioteche
Oggi» 2 (4), 1984: 117); Recensione di: Orszàgos
Széchényi Konvytar, Res litteraiae Hungariae vetus
operum impressorum. Tomus secundus 1601-1635.
Budapest 1983 (in: «Boll. Ass. Ital. Bibliot.» 24, 1984:
136); Due sconosciute edizioni liturgiche ambrosiane del
Cinquecento (in: «Civiltà Ambrosiana» 2 (1), 1985: 25); I
fondi librari antichi. In: I fondi speciali in biblioteca:
tutela, uso, valorizzazione. Atti Conv. «Libri e documenti:
salvaguardia, uso e valorizzazione dei fondi speciali nelle
biblioteche», Lecco, 25-26 ott. 1985 (Milano 1986: 89);
Dal libro antico al libro moderno. Premesse e materiali
per una indagine. Brescia 1472-1550 una verifica esemplare. In: I primordi della stampa a Brescia (1472-1511).
Atti Conv. Internaz., Brescia 6-8 giu. 1984 (a cura;
«Medioevo e Umanesimo» 63, Padova 1986: 227); Prospettive della Biblioteca Queriniana di Brescia (in:
«Schifanoia» 2, Ferrara 1986: 151); La Queriniana
arenata. Un colpo d'ala per superare l'inefficienza (Diario
di Lavoro 61) (in: «AB. Atlante Bresciano» n. 7, 1986: 85);
Raffaello e il libro illustrato del Rinascimento negli
esemplari della Biblioteca Queriniana. In: Raffaello a
Brescia. Echi e presenze (Brescia 1986: 89); Il servizio
bibliotecario comunale: esperienze e prospettive (in
collab.; Comune di Brescia, Assess. Cultura, Sist. Bibliot.
Urbano, Brescia 1987); Elia Capriolo. In: Uomini di
Brescia (Brescia 1987: 149); Recensione a: Immagine e
natura. L'immagine naturalistica nei codici e libri a
stampa della Biblioteca Estense e Universitaria. Sec. 15.17. Modena 1984 (in: «Soc. e Storia» 38, 1987: 1016);
Recensione a: Le edizioni italiane del 16. sec.; censimento
nazionale. Vol. I. A. Roma 1985 (in: «Boll. Ass. Ital.
Bibliot.» 27, 1987: 286); Agli inizi della tipografia
bresciana, 1471-74 (in: «Comm. Ateneo di Brescia 1988:
82); L'arte della stampa a Milano nell'età di Carlo 5.
Notizie storiche e annali tipografici («Bibliotheca Bibliographica Aureliana» 114, Baden-Baden 1988); Autonomie
municipali e libertà ecclesiastica. Un episodio di intolleranza a Brescia nel primo Cinquecento (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1988: 375); Casa Gambaresca, i libri,
la tipografia. In: Veronica Gambara e la poesia del suo
tempo nell'Italia Settentrionale. Atti Conv., BresciaCorreggio, 17-19 ott. 1985 (Olschki, Firenze 1988: 59);
Esperienze di formazione bibliotecaria in Lombardia: la
scuola di Brescia. In: Fare biblioteca. Percorsi formativi,
professionalità e organizzazione del lavoro nelle biblioteche (Bologna 1988: 52); Recensione a: Paolo Veneziani,
La tipografia a Brescia nel 15. sec. Firenze 1986 (in:
«Boll. Ass. Ital. Bibliot.» 28, 1988: 210); La stampa a
Brescia nel Seicento. In: Le edizioni bresciane del
Seicento. Catalogo cronologico delle opere stampate a
Brescia e a Salò (introduzione e indici) (Milano 1988);
Veronica Gambara e la poesia del suo tempo nell' Italia
Settentrionale. Atti Conv., Brescia - Correggio, 17-19 ott.
1985 (a cura, in collab.; in: «Bibl. Archivum Romanicum»
ser. I, Storia, Letteratura, Paleografia; vol.211; Firenze
1988); Bartolomeo Moroni, sacerdote e umanista (in:
«Civiltà Ambrosiana» 6 (5), 1989: 373); Prime notizie di
Giovanni Ferrando. In: Studi in onore di Ugo Vaglia.
(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 147); Recensione a: Arnaldo Ganda, Niuccolò Gorgonzola editore e
libraio a Milano (1496-1536). «Biblioteca Bibliografica
Italiana» 115, Firenze 1988 (in: «Soc. e Storia» 46, 1989:
1033; Id., in: «Biblioteche Oggi» 8 (39, 1990: 365); The
Endowed Municipal Libraries (in: «Libraries & Culture»
25 (3), 1990: 358); Le idee ci sono: si cominci a lavorare
(in: «AB. Atlante Bresciano» 24 1990: 30); La prima
edizione delle opere volgari del Petrarca. In: Illustrazione
libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattrocento
e Cinquecento: Antonio Grifo e l'incunabolo queriniano G
V 15 ( «Studi sul Petrarca» 20, Padova 1990); Stampatori
bergamaschi a Venezia tra Quattro e Cinquecento. In:
Venezia e la Terraferma. La cultura (Bergamo 1990: 39);
Tecniche di storiografia nella produzione libraria: gli
annali tipografici (in: Miscellanea Marciana» 5, 1990:
207); Boiardo e Refrigerio. In: Tipografie e romanzi in Val
Padana fra Quattro e Cinquecento. Giornate di Studio,
Ferrara 11-13 febb. 1988 («Istit. di Studi Rinascim.»
Ferrara, Modena 1992: 95); I centri editoriali della
Lombardia. In: La stampa in Italia nel Cinquecento (Roma
1992: 277); Giovanni Battista Refrigerio a Castel Merlino
(in: «Italia Medioevale e Umanistica» 35, 1992: 367);
Introduzione a: Dal Lario alla Laguna. Stampatori di
Lecco e del territorio a Venezia e altrove (1472-1534)
(Oggiano, Lecco 1992: 9); La tipografia di Collio V. T.
(1502-1538) (Comune di Collio, 1992); Il giovane Folengo
a S. Eufemia: ipotesi su un manoscritto. In: Teofilo
Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991).
Atti Conv.: Mantova, Brescia, Padova, 26-29 sett. 1991
(Firenze 1993: 205); Historia Longobardica (Verona,
Biblioteca Civica, ms. 958). In: Milano e la Lombardia in
età comunale, sec. 11.-13. (scheda n. 174; Milano 1993:
385); Prefazione a: A. Contò, Le professioni dello scrivere
(Biblioteca Civica, Verona, Firenze 1993); Recensione a:
Lorenzo Baldacchini, Lineamenti di bibliologia («Beni
Culturali»15, Roma 1992) (in: «Boll. Ass. Ital. Bibliot.»
33, 1993: 234); Una singolare raccolta delle opere di
Virgilio. In: «Mercurius in trivius». Studi di bibliografia e
biblioteconomia (Roma 1993: 173); Three Milanese
Publications. In: The Italian Book (1465-1800). Studies
presented to Dennis E. Rhodes on the 70th Birthaday (The
British Library, London 1993: 55); La «libreria veronese»
di G.B.C. Giuliari. In: Il canonico veronese co: G.B. Carlo
Giuliari (1810-1892). Atti Giornata di Studio, Verona 16
0tt. 1993 (Biblioteca Capitolare, Biblioteca Civica, Verona
1994: 279); Giovanni Paoli, «natural de Bresa», primo
stampatore in America (1539-1560). In: Giornata bresciana di studi colombiani nel 5. centenario della scoperta dell'
America. Atti Conv. di Studi, 18 dic. 1992. (Suppl. «Comm.
Ateneo di Brescia», 1994: 23); Mille anni di libri. Un
possibile percorso fra i tesori della Biblioteca Civica
(catalogo mostra) (a cura, in collab.; in: «Studi e
Cataloghi, Bibl. Civica di Verona» 5, Verona 1994); Il
ritratto di religioso del Moretto nel Museo di Castelvecchio a Verona: ipotesi per una identificazione. In:
Scritti in onore di Gaetano Panazza. (Suppl. «Comm.
Ateneo di Brescia» 1994: Dal Petrarca di Vindelino al
Petrarca di Antonio Grifo (postfazione). In: Il Canzoniere;
I trionfi. Edizione anastatica dell'incunabolo queriniano
G.V.15 (Venezia, Vindelino da Spira, 1470) (Brescia 1995:
3.); Gabriele di Pietro, uno stampatore veneto a Toscolano. In: Cartai e stampatori a Toscolano. Vicende,
uomini, paesaggi di una tradizione produttiva (Brescia
1995: 67); Presenze erasmiane a Brescia (in: «Rinascimento» 35, Firenze 1995: 243); Storia di libri. In: Tesori
miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e
Brescia (Milano 1995: 29); Brescia agli albori dell'era
Gutenberg: librai, cartai, stampatori, mercanti (in: AB
PIERFRANCO BLESIO
«Atlante Bresciano» 46, 1996: 23); Recensione a: Yosef
Hayim Yerushalmi, Dalla corte al ghetto. La vota, le opere
le peregrinazioni del marrano Cardoso nell'Europa del
Seicento. Milano 1991 (in: «Boll. della Bibliot. Civica di
Verona» 2, 1996: 278); Dizionario dei tipografi e degli
editori italiani. Il Cinquecento (diretto in collab.;
«Bibliografica: Grandi Opere» 9., Milano 1997); La
emigracion de los impresores italianos a Espagna y
America durante el siglo 16. (in: «Boletin del Istit. de
Investig. Bibliograf.» 2., n.2, 1997: 9); Indice cronologico
delle edizioni latine e volgari di Girolamo Soncino. In:
L'attività editoriale di Gershom Soncino, 1502-1527. Atti
Conv. (Soncino, 17 sett. 1995) (Soncino 1997: 135); I libri
scolastici di Tamani. In: L'attività editoriale di Gershom
Soncino, 1502-1527. Atti Conv. (Soncino, 17 sett. 1995)
(Soncino 1997: 99); Preti tipografi. (in: «Quaderni di storia
religiosa. Preti nel Medioevo» 1997: 283); recensione a
Vives. Edicions princeps, ed. E. Gonzàlez, S. Albiñana i V.
Gutiérrez. Valencia, Universitat de Valéncia - Generalitat
Valenciana, 1992 (in: «Aevum», 71., Milano 1997); Cartai
e stampatori nel Bresciano fra Quattro e Seicento. In: Il
libro nell'Italia del Rinascimento (Brescia 1998: 161); Due
esemplari unici dei «Dialoghi» di Juan Luis Vives (in:
«Fogli» 19, 1998: 19); Gersom ben Moseh, tipografo, da
Soncino alla Romagna (1488-1527). In: Il libro in
Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine
del sec. 15. all'età contemporanea. Conv. di Studi (Cesena,
23-25 mar. 1995) (Firenze 1998: 103); Il libro nell'Italia
del Rinascimento (in collab.; Brescia 1998); Nota di
bibliogarfia cateriniana. A margine della edizione aldina
delle «Epistole» (in: «Miscell. Marciana» 13, 1998: 171);
L'Accademia bresciana «della volgar lingua» e Giovanni
Maria Lanfranchi. Note su un «Rimario» del Petrarca (in:
«Studi Petrarcheschi» 11, 1999: 285); La stampa a Brescia
nel Cinquecento. Notizie storiche e annali tipografici
(1501-1553) (Baden-Baden 1999); Cartai e stampatori in
Veneto (a cura, in collab.; Brescia 2001); «Gersom,
Girolamo, Hieronymus»: cinque lustri di edizioni del
Soncino nelle città adriatiche (Soncino 2001); Mulini da
carta. Le cartiere dell'Alto Garda. Tini e torchi fra trento e
Venezia (in collab.; Verona 2001); La stampa e il
commercio del libro nell'area del Dominio veneto e nel
Principato trentino. In: Mulini da carta. Le cartiere
dell'Alto Garda. Tini e torchi fra Trento e Venezia (Verona
2001: 163); La tipografia e il commercio dei libri nei
domini della Serenissima. In: Cartai e stampatori in
Veneto (Brescia 2001: 137); Per Andrea Torresano (A
proposito di un libro recente). In: Intorno al Polifilo, a
cura di Alessandro Scarsella. Contributi sull’opera e
l’epoca di Francesco Colonna e Aldo Manuzio. Raccolti da
Cristina del Sal e Alessandro Scarsella (in: «Miscellanea
Marciana», 16., 2001: 201); recensione a E. G. Gonzalez e
V. R. Gutierrez, Los Diàlogos de Vivers y la imprenta.
Fortuna de un manual escolar renascentista (1539-1994).
Valencia, Diputaciò de Valencia, Instituciò Alfons el
Magnanim, 1999 (in: «Aevum», 75., Milano 2001: 909);
Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del Cinquecento (in: «Comm. Ateneo di Brescia», 2000-2001: 271);
Maffeo, Gabriele e Giacomo Fracassini stampatori in
Collio, 1502-1538 (2a ediz.; Verona 2002); Il mestier de le
stamperie de i libri. Le vicende e i percorsi dei tipografi di
Sabbio Chiese tra Cinque e Seicento e l'opera dei Nicolini.
Annali Tipografici (a cura; Brescia 2002); Cronache di un
mestiere. In: Il mestier de le stamperie de i libri (Brescia
2002: 9); Uomini, lettere e torchi a Brescia nel primo
Cinquecento (in: «Aevum», 77., Milano 2003: 557); Il
manoscritto I. 52 (già 657) della Biblioteca Augusta di
Perugia (in: «Quaderni Folenghiani» 4, 2002-2003: 79);
Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei
Nicolini da Sabbio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2004:
247); Recensione a Libri a stampa postillati. Atti del
colloquio internazionale, Milano, 3-5 maggio 2001, a cura
di E. Barbieri e G. Frasso. Milano, C.U.S.L., 2003 (in:
«Aevum», 78., Milano 2004: 900); L’ introduzione della
stampa nel Nuovo Mondo, 1539 e 1584 (in: «Aevum», 7.,
Milano 2005: 639); Schede bibliografiche di incunaboli
bresciani in: Produzione e circolazione del libro a Brescia
tra Quattro e Cinquecento. Atti della seconda Giornata di
studi “Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età
moderna”. Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore,
4 marzo 2004. A cura di V. Grohovaz (Milano 2006: 53);
Recensione a A. Nuovo e C. Coppens, I Giolito e la stampa
in Italia del 16. secolo. Genève 2005 (in: «Aevum», 80.,
Milano 2006: 934); Recensione a Disbound and Dispersed.
The Leaf Book Considered. Chicago, The Caxton Club,
2005 (in: «Aevum», 80., Milano 2006: 974); Gianfranco
Fedrigoni, vita e ricordi […] su carta (Trento 2006);
Dante e Boccaccio: Lectura Dantis Scaligera 2004-2005,
in memoria di Vittore Branca (a cura; Padova 2006?); Il
libro in età umanistica in: Il Rinascimento italiano e
l’Europa. Vol. 2.: Umanesimo ed educazione, a cura di G.
Belloni e R. Drusi. (Treviso 2007: 115); Giovanni Paoli da
Brescia e l’introduzione della stampa nel Nuovo Mondo
(1539-1560) (Brescia 2007); Il cardinale Cristoforo
Madruzzo e la stampa a Trento, 1549-1563 (in: «Aevum»,
81., n.3, Milano 2007: 743); Lectura Dantis Scaligera,
2005-2007 (a cura; «Miscellanea Erudita» 75., Roma,
Padova 2008); Panfilo Castaldi e la prima stampa a
Milano. In: Momenti del petrarchismo veneto: cultura
volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli
15.-16. Atti del convegno di studi Belluno-Feltre, 15-16
ottobre 2004 a cura di Paolo Pellegrini (Roma-Padova
2008: 197); Recensione a: E.G. Gonzàlez, Una república
de lectores. Difusión y recepción de la obra de Juan Luis
Vives. Collab. di Víctor Gutiérrez Rodríguez. México,
Instituto de Investigaciones Sobre la Universidad y
Educación, Universidad Nacional Autónoma de México,
2007 (in: «Aevum», 82., Milano 2008); Trittico di
Cacciaguida. Lectura Dantis Scaligera, 2008-2009 (RomaPadova 2011); Uomini di Lettere uomini di Libri: i
Britannico di Palazzolo (1469-1650). Saggio storico
(Firenze 2012); ... (BQ) (SBN)
1357) N° 432 (del Registro Soci)
SANDRI Antonio (dott.), medico anatomista,
ma anche modellatore e litografo; si laurea in
medicina nell'Univ. di Torino (1848); Modella,
in cera e in gesso, numerosi preparati anatomici
(cfr. «Comm. Ateneo di Brescia». fra il 1832 e
il 1842) messi poi in mostra all'Esposizione
Bresciana del 1857.
- Nasce nel 1810 (00-Mmm) a Verolanuova (Bs),
risiede a Brescia, poi a Milano ove muore nel
1862 (31-Giu), o muore a Brescia nel 1870?
(controllare)
- Socio uditore dal 1838 (01-Apr), poi onorario
dal 1845 (16 Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 80).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Preparazioni anatomiche ed osservazioni
chirurgiche del corpo umano, esposte alla grandezza
naturale, in quattordici tavole ed illustrate da una soc.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
bresciana di medici chirurghi: disegnate da Alessandro
Ogheri (Brescia s.d.); Preparazioni anatomiche (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1832: 188); Discorso sulla
preparazione dell'occhio umano in cera (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1833: 200/ms); L'organo dell'udito.
Preparazione in gesso ed in cera a grandi dimensioni (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1834: 219); Nuovo metodo di
preparazioni anatomiche a secco (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1835: 167; 1842: 183); Utero gravido di sei mesi
e vasi lattiferi di naturale grandezza. Preparazioni in cera
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1839: 200); Ricerche sulla
causa di alcune flebiti consecutive al salasso (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1842: 39/ms); Tema medico-chirurgico.
se nei casi di ferita d'arma tagliente nelle parti addominali
debba. o no. il chirutgo specillare sull'istante la parte
offesa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 4); Sul
cangiamento della diatesi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1845-46: 6/ms); Nuovo metodo per la litografia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46: 119); Esperienze sui
conigli col solfato di chinino (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1845-46: 217/ms); Considerazioni pratiche sull'
andamento di alcune infiammazioni (Brescia 1846); Sull'
uso della docciatura in casi di lesioni cui tien dietro la
minaccia di tetano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 184850: 72/ms); Prontuario chirurgico ad uso dei medicichirurghi condotti, con atlante di tavole (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1852-57: 31);
1358) N° 811 (del Registro Soci)
SANDRI Giovanni o SANDRI Giovanni
Battista (prof. uff.), agronomo; laureato in
Agronomia nella Scuola Superiore di Milano
(1874), è subito chiamato ad insegnare nell'
Istituto San Michele in Rovereto (fino al 1876);
Consigliere, ordinatore, poi direttore della
Scuola Teorico-Pratica di Agricoltura di Brescia, successivamente intitolata al mecenate
Giuseppe Pastori (1876-90); co-promotore, direttore e vice presid. del Consorzio Antifilosserico Bresciano (1897); vice presid. dell'
Assoc. Zootecnica Bresciana e della Cattedra
Ambulante di Agricoltura; presid. della Federaz. Consorzi Grandinifughi Bresciani (1902);
membro del Consiglio Sanitario Provinc. e
consigl. del Consorzio Agrario; nominato sindaco di Orzivecchi (1906), istituisce in Loc.
Giardino la Sez. pratica della Scuola di Agricoltura con corsi mirati alle tecniche casearie;
vice presid. della Soc. Ippica Bresciana; presid,
della Soc. del Tiro al Bersaglio di Brescia
(1905-11); Al 25° di fondazione della Scuola
«Pastori» gli viene conferita la Grande medaglia d’oro di benemerenza (1900). Direttore del
«Giornale delle Istituzioni Agrarie Bresciane»;
con i suoi scritti collabora alla «Gazzetta
Agricola», a «L’Agricoltura Bresciana» e al
«Bollettino dell’Agricoltura» di Milano; ...
- Nasce nel 1851 (00-Mmm) a Vicenza, risiede a
Brescia; muore nel 1914 (31-Mag).
- Socio effettivo dal 1879 (16-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 193).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., (Vol.
XVI, Brescia 2000).
- Pubblica: Guida pratica per l’analisi del latte (Milano
1887; Id. 1897); Manuale di chimica analitica applicata al
Caseificio (Milano 1888); Elementi di geografia fisica
(Lodi 1888); La teoria e la pratica della fabbricazione del
burro con fermenti selezionati (Torino 1897); Il burro e la
margarina (Vicenza 1897?); La visita alle latterie del
Veneto (Brescia 1898); Chimica e tecnologia del Caseificio
(Torino 1902).
1359) N° 1013 (del Registro Soci)
SANDRI Luigi (prof.), insegnante «valentissimo
nelle scienze esatte»; direttore della Scuola
Normale (poi Istituto Magistrale); membro del
Consiglio Provinc. Scolastico.
- Nasce nel 1850 (02-Feb) a Brescia, risiede a
Verolanuova, ove muore nel 1924 (01-Mar).
- Socio effettivo dal 1907 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1924: 254).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185).
- Pubblica:
1360) N° 2 (del Registro Soci)
SANGERVASI Agostino o SANGERVASIO
Agostino, studioso, letterato e verseggiatore
- Nasce nel 1754 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Visano (Bs); muore nel 1811 (00-Mmm).
- Socio fondatore e attivo dall'istituzione dell'
Accademia (1801), 1° presid. dal 1801 (15Mar) per un biennio, membro della Commissione dei IX (1807-09).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Altrimenti
indicato come originario da Casalalto (o
Casaloldo) di Asola (?); e altresì indicato come
presid. dal 1802 al 1804 (?).
- Pubblica: Le qualità morali della cittadina Marianna Dal
Pozzo Sangervasi. Sonetti (in collab.; Brescia s.d.).
1361) N° 379 (del Registro Soci)
SANGIORGIO Abbondio, artista scultore;
discepolo di C. Pacetti e maestro di di P.
Magni, del Tabacchi e del Barzaghi;
- Nasce nel 1798 (16-Lug) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1879 (02-Nov).
- Socio onorario dal 1834 (02-Feb), poi
corrispond..
PIERFRANCO BLESIO
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Sue opere
nel Bresciano: (1841 Cfr. voce in: A. FAPPANI,
Enciclop. Bresc. (Vol.XVI, Brescia 2000).
- Sue opere: La sestigia di cavalli dell'Arco della Pace
(Milano); Le statue di V. Monti e del Romagnosi (Milano);
la statua equestre di Carlo Alberto (Torino); Il Figliol
Prodigo (Vienna, Belvedere); I Dioscuri (Torino, Reggia);
Busto del Moretto (Brescia, Chiesa di S. Clemente); L'Arte
che guarda il Mecenate: Monumento funebre a Camillo
Brozzoni (Bresciai, Vantiniano); Il battistero (Chiari, Chiesa prepositurale); Busto di Giuseppe Saleri (Castenedolo).
- Cfr. anche: Busto in marmo di Alessandro Bonvicino, detto
il Moretto (in: Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 249).
1362) N° 843 (del Registro Soci)
SANGIORGIO Gaetano (prof.), letterato economista; storico e critico dell'economia; figlio
dello scultore Abbondio. Inizia gli studi classici, che interrompe per partecipare all’ impresa
garibaldina in Sicilia (1860); ammesso al Collegio Borromeo, studia poi Legge nell’ Univ. di
Pavia; tornato a Milano si iscrive all’Accad.
Scientifico-Letteraria, ma poi torna a combattere con Garibaldi in Trentino (1866); prof. di
Storia dell’Economia nell’Istit. Tecnico di
Terni (1869) poi, di Storia, nell’Istit. Tecnico
di Milano (1870); … ; con i suoi scritti
collabora all’ «Archivio Storico Lombardo»,
alla rivista «L’Esploratore» e alla «Rivista
Storica Italiana».
- Nasce nel 1843 (15-Set) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1910 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1884 (17-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: In memoria di G. S.
(in: «La Famiglia», Milano 1914).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. DE GUBERNATIS (a cura), Dizionario
biografico degli scrittori contemporanei
(Firenze 1879);
- Pubblica. Settembrini e Perrens. Lettera a Giuseppe Labisi
(Milano 1867); L' Umbria (in: «La Favilla», Perugia 1869);
Sui doveri della nuova Italia commerciale. Discorso
(Milano 1870); I Licei e gli Istituti Tecnici. Lettera a
Mattia Di Martino (Venezia 1871); Sulla denominazione
degli Istituti Tecnici. Lettera al cav. Quinto Maddalozzo
(in: «Riv. Europea», Firenze 1873); Giuseppe Rovani.
Addio [...] (in: «Riv. Europea», Firenze 1874); Pietro
Custodi (in: «Riv. Europea», Firenze 1875); Ugo Foscolo.
Agli amici del Vero (in: «La Favilla», Assisi 1875);
Gasparo Gozzi: Diceria agli scolari (in: «La Favilla»,
Assisi 1877); Abbondio Sangiorgio. Lettera al chiar.mo
sig. prof. G. Scala Rizza, Direttore della Scintilla di
Ragusa in Sicilia (Lodi 1879); Primi scritti (Milano 1879);
Carlo Belgioioso: Commemorazione (Milano 1881); Le
colonie italiane in Africa nel passato e nel presente
(Milano 1881); I Lombardi viaggiatori fuori d'Europa
(Milano 1882); Carlo Borghi (in: «Arch. Storico Lomb.»
s.1, v.10, fasc.2, 1883); I latini in Europa: Conferenza […]
tenuta il 4 mar. 1983 al Teatro Filodrammatici in Milano
(Milano 1883?); Le cronache italiane del Medio Evo
descritte da Ugo Balzani (in: «Arch. Storico Lomb.» s.2,
fasc.3, Milano 1884); Commemor. del co: Giulio Porro
Lambertenghi (in: «Riv. Storica Ital.» vol.2, fasc.4, Torino
1885); Recensione di: T. Massarani, Carlo Tenca e il
pensiero civile del suo tempo, (in: «Riv. Letter. "La
Favilla"», Perugia 1886); Recensione di: Giovanni Vidari,
Frammenti di storia dell'Agro Ticinese. 2 voll., Pavia 1887
(in: «Riv. Storica Ital.» v.4, fasc.1, Torino 1887); Vittorio
Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849. Storia
(Milano 1877; Id., in: «Riv. Storica Ital.» vol.IV, Torino
1887); Di Suez, Indie e Panama. Recenti studi geograficostorico-commerciali di G. Coen (in: «Riv. Storica Ital.»
v.5., fasc.1, Torino 1888); Gli ambasciatori di Lodovico il
Moro e Bianca Maria in Germania. Studii storici su
documenti nuovi di Felice Calvi (in: «Riv. Storica Ital.»
v.5., Torino 1888); Intorno all'Economia politica negli
scrittori italiani del secolo 16.-17. (in: «Riv. Storica Ital.»
v.6, fasc.3, 1889); Cesare Correnti: A proposito del libro
di Tullio Massarani (in: «Riv. Storica Ital.» v.7, fasc.4,
1890); Sul Pietro Verri del sig. Bouvy (Torino 1890); A
proposito del libro di Tullio Massarani «Cesare Correnti
nella vita e nelle opere» Roma 1890 (Torino 1890);
Michele Amari (in: «Riv. Letter. "La Favilla"», Perugia
1892); I Tedeschi. Altro frammento di storia moderna del
commercio (Perugia 1892); Il commercio del mondo.
Sguardi storici (Milano 1898); Parole e ripetizioni intorno
all'economia politica degli scrittori italiani del sec. 16.-17.
(in: «Riv. Storica Ital.» v.16., Torino 1899); I primi
contorni di una storia commerciale del Mediterraneo
(Roma 1900); M.T. Cicerone e le sue idee sociali ed
economiche per E. Masé-Dari (in: «Riv. Storica Ital.» a.8.
v.6., fasc.2, Torino 1901); La storia del commetcio di R.
Larice (in: «Riv. Storica Ital.» v.20., fasc.2, Pinerolo
1903). (SBN)
1363) N° 375 (del Registro Soci)
SANTINI Giovanni (ab. prof.), astronomo. Si
laurea all’Univ. di Pisa; discepolo dell'Oriani
opera nell'Osservatorio di Brera (1805); poi
nell'Osservatorio di Padova (1807) del quale
diviene direttore (1813); prof. di Astronomia e
Matematica nell'Univ. di Padova (1808-1853),
Preside della Facoltà di Scienze (1845-1872);
Magnifico Rettore (1824-1825 e 1856-1857).
Astronomo teorico e pratico, studia pianeti e
comete e ne calcola le orbite; i suoi cataloghi
stellari sono fra i più ricercati della sua epoca.
Membro ordinario dell’I.R. Accad. di Sc. Lett.
ed Arti di Padova, direttore per la Cl. Matematica, e membro del Consiglio Accademico
(già nel 1840); Socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze (1815); e Socio corrispondente dell’Accedemia Nazionale dei Lincei
(1849).
- Nasce nel 1787(*) (30-Genn) a Caprese
Michelangelo (Arezzo), risiede a Milano, poi a
Padova (Noventa Padovana) ove muore nel
1877 (26-Lug).
- Socio onorario dal 1834 (02-Feb).
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e
dell'Epistolario di A. Volta. (Vol II, Milano
1976); e in Treccani Enciclopedia on line ,
(*)
Secono quanto riportato in: A. FERRETTI
TORRICELLI (1976), sarebbe nato nel 1786
(controllare).
- Pubblica: Ricerche sulla latitudine dell'Osservatorio di
Padova. Memoria [...] («Soc. Ital. delle Scienze» t. 16.,
Verona 1812); Teoria del nuovo pianeta Vesta ricavata
dalle opposizioni degli anni 1808-10-11-12-14, con le
tavole per calcolare ad ogni istante la sua posizione
geocentrica. Memoria [...] («Soc. Ital. delle Scienze» t.17.,
Verona 1816); Elementi di astronomia con le applicazioni
alla geografia, nautica, gnomonica e cronologia [...] (2
voll.; Padova 1819-1820; Ibid., 18302); Elementi di
aritmetica decimale con una particolare esposizione del
nuovo sistema metrico [...] (Padova 1820); Tavole dei
logaritmi de' numeri naturali da 1 a 101000 e dei seni,
coseni, tangenti e cotangenti [...] precedute da un trattato
elementare di trigonometria piana e sferica [...] (Padova
1820; Ibid., 18432; Ibid., 18693); Per le solenni esequie del
professore Giovanni Farini. Orazione recitata nella chiesa
di S. Nicolo [...] nel di 27 dic. 1822 (Padova 1823);
Teorica degli stromenti ottici destinati ad estendere i
confini della visione naturale [...] (2 voll.; Padova 1828);
Ritorno della Cometa periodica di Biela al suo perielio
nell'anno 1832 e correzione degli elementi ellittici della
sua orbita, dietro le osservazioni di questa reapparizione
(in: «Ann. delle Sc. del Regno Lomb.-Veneto» bim.3. e 4.,
Padova 1833); Opuscoli astronomici intorno alle comete
osservate [...] dall'anno 1830 fino all'anno 1835 (in:
«Nuovi Saggi dell'I.R. Accad. di Padova» v.4., Padova
1836); Ricerche intorno alla massa di Giove determinata
mediante le digressioni del suo quarto satellite osservate
nell'I.R. Specola di Padova (in: «Mem. Soc. Ital. d. Sc.
resid. in Modena» pt. Matem., t.21., Modena 1836);
Descrizione del circolo meridiano dell'I.R. Osserv. di
Padova; seguita da un catalogo di stelle fisse per l'anno
1840 [...] (in: «Nuovi Saggi d. Accad. di Padova» v.5.,
Padova 1840); Considerazioni intorno al calcolo degli
oculari per i cannocchiali astronomici [...] (in: «Mem. I.R.
Istit. Veneto» v.1., Venezia 1842); Relazione dell'
osservazione dell'eclissi totale della mattina 8 lug. 1842
(Padova 1842?); Osservazioni intorno alle comete apparse
nell'anno 1843, fatte nell'I. R. Osserv. di Padova [...]: (in:
«Mem. Soc. Ital. d. Sc. resid. in Modena» pt. Matem., t.23.,
Modena 1844); Posizioni medie delle stelle fisse ridotte al
principio dell'anno 1840 disposte in zone di 2. in 2. gradi
rapporto alle loro declinazioni per servire alla formazione
di un nuovo catalogo [...] (in: «Nuovi Saggi d. Accad. di
Padova» v.6, Padova 1846); Elementi ellittici, osservazioni
ed effemeride del pianeta Igea (in: «Raccolta Scientifica»
a.5., Roma 1849); Calcolo delle perturbazioni prodotte
dall'azione di Giove e di Saturno negli elementi ellittici
della cometa di breve periodo detta di Biela, [...] (in:
«Mem. Istit. Veneto» v.5., Venezia 1851); Eclisse solare
del giorno 28 luglio 1851. Suggerimenti agli astronomi per
disporre la osservazione, trasmessi da una commissione
dell'Associazione Britannica (s.l. post 1851); Cenni storici
intorno alle scoperte fatte nel corrente anno sul sistema
planetario; comunicati [...] nell'adunanza del 1. ago. 1852
(in: «Atti I.R. Istit. Veneto» s.2., t.3., Venezia 1852); Sul
progresso degli studi astronomici negli ultimi tempi.
Discorso accademico con note (in: «Atti I.R. Istit. Veneto»
s.2., t.4., Venezia 1853); Osservazioni della 2. cometa
dell'anno 1854 apparsa verso la fine di marzo, visibile ad
occhio nudo, fatte nell'I.R. Osserv. di Padova (in:
«Sitzungsberichte der mathem.-naturw. classe der kais.
Akademie der Wissenschaften» Bd. 12., Wien 1854: 1071);
Annotazioni intorno alla cometa periodica di Biela ed alla
3. cometa del 1854; lette all'I.R. Istit. Veneto nelle
adunanze dei giorni 26 nov. e 27 dec. 1854 (Venezia
1855); Descrizione di un oculare composto da cinque lenti
pe' cannocchiali della terza specie, appellati terrestri (in:
«Riv. Period. dei lavori della I.R. Accad. di Padova» trim.
3. e 4., 1854-1855, Padova 1855); Dei diversi metodi per
determinare le longitudini geografiche e dell'applicazione
dell'elettro-magnetismo alla loro determinazione (Padova
1855-1856); Osservazioni dello ecclisse solare del giorno
28 lug. 1851 fatte in diversi osservatorii di Europa
(Venezia 1856); Sul recente periodo secolare dell'aurora
boreale. Mem. del sig. D. Olmsted, [...] (Pubbl. dell'Istit.
Smiton. in Washington nel 1856) Relazione (in: «Atti I.R.
Istit. Veneto» s.3., v.5., Venezia post 1856); Intorno ai
micrometri formati nel campo oscuro di un cannocchiale
con linee chiare e punti luminosi dietro i progetti proposti
dal ch. sig. Simone Stampfer (in: «Atti I.R. Istit. Veneto»
s.3., v.2., Venezia 1857); Notizie istoriche intorno alle
comete degli anni 1264-1556 (in: «Atti I.R. Istit. Veneto»
s.3., v.2., Venezia 1857); Relazione dei tre seguenti
opuscoli presentati all'I.R. Istit. Veneto dal sig. Ernesto
Sedlaczek (in: «Atti I.R. Istit. Veneto» s. 3., v.2., Venezia
1857); Posizione media di 2706 stelle pel 1° genn. 1860,
distribuite nella zona compresa fra 10°, 12° e 30° di
declinazione australe dedotte dalle osservazioni fatte negli
anni 1856/58 nell'I.R. Osserv. di Padova ( in: «Mem. Istit.
Veneto» v.7., Venezia 1858); Posizioni medie de 2246
stelle distribuite nella zona compresa fra il 12>o / 30' e li
15>o di declinazione australe dedotte dalle osservazioni
fatte dal Sig. Trettenero nell'I.R. Osserv. di Padova, negli
anni 1857/61 (in: «Mem. I.R. Istit. Veneto» v. 10.,Venezia
1862); Delle recenti ricerche intorno alla vera figura della
Terra dedotta dalle principali misure eseguite nella
direzione de' suoi meridiani (in: «Mem. I.R. Istit. Veneto»
v.11., Venezia 1863); Relazione intorno alle attrazioni
locali risultanti nei contorni di Mosca, dietro il confronto
delle posizioni geodesiche con le osservazioni
astronomiche instituite in diversi punti di quel circondario
(in: «Mem. I.R. Istit. Veneto» v.12., Venezia 1865); Delle
interpolazioni e quadrature meccaniche per gli usi
astronomici (in: «Mem. R. Istit. Veneto» v.13., Venezia
1866). (SBN)
1364) N° 666 (del Registro Soci)
SARDAGNA Giovanni Battista(*)
o DI
SARDAGNA Giambattista o DE SARDAGNA
Giambattista (dott.), patriota, letterato e storico.
Di famiglia patrizia trentina, aderisce alla causa
risorgimentale partecipando ai moti del 1848
tra la Lombardia e il Piemonte; all’attività eversiva dei patrioti italiani a Venezia (ove dimora
dal 1849 al 1959), quindi è costretto ad abbandonare la città; prende parte alla 2. e 3. Guerra
d’Indipendenza; con l’annessione del Veneto al
Regno d’Italia torna definitivamente a Venezia.
Quale storico dilettante collabora a varie riviste,
come: l’«Archeografo Triestino», l’«Archivio
Veneto», l’«Archivio Storico per Trieste, l’ Istria e il Trentino»
- Nasce nel 1828 (00-Mmm) a Trento, risiede a
PIERFRANCO BLESIO
Trento, poi a Venezia; muore nel 1888 (05Dic).
- Socio corrispond. dal 1866 (13-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Citato in:
F. GLISSENTI e L. CICOGNA, Commentari
dell'Ateneo di Brescia Indici per nomi e per
materia: 1808-1907 (Brescia 1908). Cfr la
scheda in: Archivi di persone M-Z (Biblioteca
Comunale di Trento, on line)
(*)
In F. GLISSENTI e L. CICOGNA (1908),
erroneamente riportato come “Sardegna”.
- Pubblica: Dissertazione documentata sulla storia dell'isola
di Andros e dei suoi signori dall'anno 1207 al 1566, dettata
da C. Hopf ; tradotta dal tedesco (Venezia 1859); Saggio
storico sopra Domenico Michiel, generale della
Repubblica di Venezia nel sec. 14., e sulle guerre del suo
tempo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67:107/ms);
Le nozze feconde. Commedia in un atto, in versi
martelliani. Per le nobili e faustissime nozze CresseriInama (Venezia 1868); La coscrizione dei cavalli nel
secolo 16. (in: «Arch. Veneto» t.8., pt.2., Venezia 1874?);
Il conte Armanno di Wartstein al soldo di Venezia, ottobre
1356 (in: «Arch. Veneto» t.9., pt.1., Venezia 1875); I
signori di Reifenberg nei secoli 13. e 14. e piu
particolarmente di Ulrico di Reifenberg, 1307-1384 (in:
«Arch. Veneto» t.12., pt.2., Venezia 1876); Memorie di
soldati istriani e di altri italiani e forestieri che militarono
nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli 13., 14. e 15.
: due parole d'introduzione (s.l. 1879: 18); Di alcune
dinastie latine nella Grecia: i Giustiniani di Venezia [e] i
De Corogna (in: «Arch. Veneto» s.2., t.31., pt.1, Venezia
1886); La guerra rustica nel Trentino (1525) (Venezia
1889; riprod. facs. Mori 1985); Una lettera inedita di M.
Foscarini (a cura; in: «Arch. Veneto» t.8., pt.2, Venezia
19.?.); … (SBN)
1365) N° 1265 (del Registro Soci)
SARTORI Claudio, o SARTORI Claudio
Giulio (prof. dott.), letterato e musicista,
musicologo e critico musicale; giornalista e
pubblicista; dopo essersi diplomato in pianoforte, studia a Pavia ove si laurea in Storia della
Musica (1934), e si perfeziona nell’Univ. di
Strasburgo; docente di Lettere nel Ginnasio di
Orzinuovi; vice bibliotecario nel Liceo Musicale (poi Conservatorio) di Bologna (1939-42),
ove si appassiona allo studio delle fonti musicali e viene chiamato a collaborare alla pubblicazione dei «Classici Musicali Italiani» (194143); durante la Seconda Guerra mondiale è
addetto all’Ufficio Censura del Ministero degli
Interni; dopo l’8 sett. 1943 è a Brescia e prende
parte alla Resistenza nella formazione delle
Fiamme Verdi; co-fondatore (con Olivelli),
redattore e direttore del foglio clandestino «Il
Ribelle», per questa attività viene arrestato e
incarcerato a San Vittore fino alla Liberazione;
giornalista al Popolo di Milano è poi direttore
del settimanale «Democrazia»; torna al Conservatorio Musicale di Bologna ove assume la
cattedra di materie letterarie; bibliotecario al
Conservatorio di Milano (1947-58); co-fondatore e direttore dell'Ufficio Ricerche Fondi Musicali nelle Biblioteca Nazionale Braidense di
Milano («Bibbliotheca Musicae»); membro
dell'Accad. Cherubini di Firenze; membro del
Council dell' Assoc. Internaz. delle Biblioteche
Musicali; direttore del «Dizion. della Musica e
dei Musicisti» (4 vol., Ricordi, Milano 196364). Con i suoi saggi e studi collabora a numerose riviste quali: «Archivium Romanicum»,
«Musica Oggi», «Rivista Musicale Italiana»,
«Rassegna Musicale», «Rossiniana», «La
Bibliofilia», «Fontes Artis Musicae», «La
Scala», «Tempo e Musica», «Acta Musicologica», «Nuova Rivista Musicale», «Quaderni
Pucciniani» e «Opera»; inoltre è redattore di
«Musica Oggi».
- Nasce nel 1913 (01-Apr) a Brescia, risiede a
Bologna, poi a Milano ove muore nel 1994
(11-Mar).
- Socio corrispond. dal 1945 (31-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: M.T. ROSA
BAREZZANI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1997: 239).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Cfr. voce in G. BIGNAMI, Enciclop.
dei Musicisti Bresc. (Brescia 1985); e in: A.
FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVI, Brescia
2000).
- Pubblica: Due Legrenzi recuperati (s.l., s.d.); Ostiglia:
biblioteca dell’Opera Pia Greggiati. Catalogo del Fondo
Musicale (a cura; Milano, s.d.); Profilo di una cantante
della fine del secolo 17.(in collab.; s.l., s.d.); Sammartini
post mortem (Kassel, s.d.); Tra gli archivi del Teatro
Grande. Curiosità e pettegeolzzi rivelati dalle vecchie
carte: il cittadino imbarilato e i denari gettati; le vicende
del Caffè del Loggione (s.l., s.d.); Antonio Bazzini negli
ultimi anni (18 marzo 1818-10 febbraio 1897) (Brescia
1936); Una redazione inedita del “Tractatus practice
cantus mensurabilis ad modum italicorum di Prosdocimo
de Beldemandis” (Firenze 1936); Uno studio del musicista
Chimeri sul musicista Quaranta (Brescia 1937); Franco
Faccio e vent’anni di spettacoli di fiera al Teatro Grande
di Brescia. Carteggi e documenti inediti (a cura, Milano
1938); Hans von Bulow a Brescia (in: «Il Popolo di
Brescia» a.16., n.3, 1938: 3); La notazione Italiana del
Trecento in una relazione inedita del “Tractatus practice
cantus mensurabilis ad modum italicorum” di Procido de
Beldemandis (Firenze 1938); Il primo rimaneggiamento dei
Promessi Sposi in alcune lettere inedite di Amilcare
Ponchielli (Roma 1938); Che cosa suona il flautista del
Savoldo (in: «Il Popolo di Brescia» a.17., n. 224, 1939: 4);
Nel centenario della morte di Benedetto Marcello. Brescia
25 luglio 1739 (in: «Il Popolo di Brescia» a. 17, 1939, n.
174: 3); “Roccester”. La prima opera di Verdi (Milano
1939); Musica in un quadro del Savoldo (Milano 1940);
Precisazioni bibliografiche sulle opere di Girolamo
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Cavazzoni (Milano 1940?); Il “Dafni” di Alessandro
Scarlatti (Como 1941?); Dori e Airone. Due opere ignorate
di A. Scarlatti (Roma 1941?); Una lettera inedita di Rossini
(Milano 1942); Il R. Conservatorio «G.B. Martini» di
Bologna (Firenze 1942); Scarlatti a Napoli. Nuovi
contributi (Milano 1942); Giacomo Benvenuti (s.l. 1943);
Bibliografia delle opere musicali stampate da Ottaviano
Petrucci (in: «Biblioteca di Bibliografia Italiana», 18,
Firenze 1948); Opere buffe di Galuppi (s.l. 1948); La
mamma di San Vittore. Memorie di madre Enrichetta
Maria Alfieri (Brescia 1952; Id., 1953); Bibliografia della
misica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700.
1. e 2. (in: «Biblioteca e Bibliografia Italiana» 56, Firenze
1952 e 1968); Omaggio a [Alfred] Einstein (Milano 1952);
Il dilettante Luigi Mancia dignitario dell’Imperatore
(Torino 1953?); Monteverdi (Brescia 1953); Nuove
conclusive aggiunte alla “Bibliografia del Petruccia” (in:
«Collectanea Historie Musicae» 1., Firenze 1953);
Quarantaquattro edizioni italiane delle sei opere di Corelli
(Milano 1953); Il quarto Codice di Gaffurio non e del tutto
scomparso (Firenze 1953); Finalmente svelati i misteri
delle biblioteche italiane (Kassel 1955); Une pratique des
musiciens lombards (1582-1639). L’hommage des
chancons instrumentales aux familles d’une ville (Paris
1955); Una dinastia di editori musicali. Documenti inediti
sui Gardano e o loro congiunti Stefano Bindoni e
Alessandro Raverii (Firenze 1956); Josquin des Pres.
Cantore del Duomo di Milano (1459-1472) (Neuilly sur
Seine 1956); I misteri delle biblioteche italiane (s.l. 1956);
Sono 51 (fino ad ora) le edizioni itliane delle opere di
Corelli e 135 gli esemplari noti (Firenze 1956); Cappella
musicale del Duomo di Milano. Catalogo delle musiche
dell’archivio (Milano 1957); Riccardo Malipiero (Milano
1957); Casa Ricordi. Itinerario grafico editoriale e profilo
storico (Milano1958); Dizionario degli editori musicali
italiani. Tipografi, incisori, librai-editori (in: «Biblioteca di
Bibliografia Italiana» 32, Firenze 1958); Giacomo Puccini
a Monza (Milano 1958); Puccini (Milano 1958; Id., 1961;
Id., 1980); Giacomo Puccini. Catalogo delle opere,
discografia, letteratura (a cura; Milano 1959); Puccini
Symposium (Milano 1959); Giovan Battista Sammartini e
la sua corte (Milano 1960); Le origini di una casa editrice
veneziana (s.l. 1960); La Cappella del Duomo. Dalle
origini a Franchino Gaffurio (Milano 1961); Assisi. La
Cappella della Basilica di S. Francesco. Catalogo dei fondi
musicali della Biblioteca Comunale di Assisi (Milano
1962); Heiric Isaac o Isacco Argiropulo? (Firenze 1962);
Pietro Nardini, violinista dell’amore (Siena 1962);
Quindici lettere di Leonora Baroni musicista analfabeta
(Graz 1962); Tentativo di un catalogo della produzione di
Luigi Cherubili (in collab.; Firenze 1962); Enciclopedia
della Musica (Milano 1963); La famiglia degli editori
Scotto (Basel 1963); Giuseppe Verde (in collab., in:
«Historie de la Musique de l'Encyclopédie de la Plèiade»
Vol.2: 620, Paris 1963); Due tempi di Riccardo Malipiero
(a cura, in collab.; Milano 1964); Came si fa un giornale
clandestino. In: La resistenza in Lombardia. Lezioni tenute
nella sala dei Congressi della Provincia di Milano, febb.apr. 1965 (Milano 1965); Biblioteca musicale (Torino
1966); Stampa musicale (Torino 1966); Giulio Cesare
Monteverde a Salò (Roma 1967); Commemorazione di
Ottaviano de’ Petrucci. Conferenza tenuta in Fossombrone
il 16 ott. 1966 (Fossombrone 1968); La prima diva della
lirica italiana (Roma 1968); La Cappella musicale del
Duomo di Salò. Notizie inedite su Orazio Vecchi, Tiburzio
Massaino, Orazio Scaletta e Giulio Cesare Monteverdi
tratte dall’Archivio del Comune di Salò. In: Il Lago di
Garda. Storia di una comunità lacuale. («Atti Congr.
Interanz. dell’ Ateneo di Salò», Vol. 2. : 171, Salò 1969);
Un catalogo di Giuseppe Sala del 1715 (Paris 1969);
Biblioteche italiane… Ufficio Ricerche Musicali della
Biblioteca Braidense di Milano (a cura; Frankfurt 1971);
Un fantomatico compositore per un’opera che forse non
era un’opera (Roma 1971); Madrigali del Passerini e
ricercari di De Macque e Gesualdo (S.l. 1974); Quisquilie
pucciniane e intuizioni bazziniane (Roma 1974); La
Strepponi e Verdi a Partigi nella morsa quarantottesca
(Roma 1974); Giacomo Carissimi. Catalogo delle opere
attribuite (a cura; Milano 1975); Stefano Landi uno e due.
Ma di chi sono le canzoni strumentali? (s.l. 1975); Da
Turandot a Turanda (Firenze 1976); Antonio Bazzini e i
suoi maestri (s.l. 1977); Antonio Bazzini e il teatro lirico
(Torino 1977); Bibliografia della musica italiana vocale
profana pubblicata dal 1500 al 1700 (in collab.; Pomezia
1977); Nascita, letargo e risveglio della biblioteca
Greggiati (s.l. 1977); Il Nuovo Vogel (3 voll., Roma 1977);
I sospetti di Puccini (Roma 1977); L’avventura del violino.
L’Italia musicale dell’Ottocento nella biografia e nei
carteggi di Antonio Bazzini (ERI «Musica e Musicisti» 4,
Torino 1978); L'avventura del violino (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1982: 183); L’avventura del violino. Un
vecchio libro (Brescia 1983); Libretti italiani dalle origini
al 1800. Catalogo analitico con 16 indici (6 vol., Cuneo,
1990-1993).
- Traduce: Versione italiana del “Brahms” di Paolo
Landormy (Milano 1946); “Venerdì 13” di J. Jefferson
Farjeon. Unica traduzione autorizzata dall’autore (Milano
1950); “Un ciuchino per il re” di Oliver M. Price.
Traduzione dall’inglese (Milano 1950); “Il pianoforte di
Claude Debussy” di Elie Robert Schmitz. Unica traduzione
autorizzata (Milano 1953); “David”. Opera in cinque atti e
dodici quadri. Libretto di A.L.. Musica di Darius Milhaud
(Milano 1954); “Appuntamento con Venere” di Jerrard
Tickell. Traduzione dall’inglese (Milano 1955); “Schumann e l’anima romantica” di Marcel Brion. Traduzione
dal francese (Milano 1958); “Musica e società” di
Francois Lesure. Traduzione dal francese (Milano 1966).
(BQ) (SBN)
1366) N° 960 (del Registro Soci)
SARTORI Giuseppe (prof.), chimico, agronomo?, esperto caseario; direttore della R.
Stazione Caseificio di Lodi; docente di Chimica e Tecnica casearia nella R. Scuola di
Agricoltura «G. Pastori» di Brescia (1881) e di
Orzivecchi; membro del Consiglio Sanitario
Provinciale; consigliere di redazione del «Giornale delle Istituzioni Agrarie Bresciane»; membro della giuria per l’Esposizione Bresciana del
1904; segretario del Comitato Bresciano della
Società «Dante Alighieri»; presta attività anche
nell’ambito dell’Istituto Sociale di Istruzione e
della Biblioteca Popolare Circolante.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Lodi, risiede a
Lodi, poi a Brescia ove muore nel 1906 (21Dic).
- Socio aggregato dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVI Brescia 2000).
PIERFRANCO BLESIO
- Pubblica: L'aria nelle sue attinenze colla vita: Conferenza
tenuta a Schio il 22 ott. 1885 nella Sala Municipale sotto
gli auspici del Comizio Agrario (Schio 1886; Id., Lodi
1889); Determinazione rapida del burro nel latte: Nota
(Lodi 1886); Di alcuni nitroderivati dell'etere difenilsuccinico: Nota (Schio 1886); Lactina bowick: Nota (Lodi
1886); Il tubero del Solanum ohrondij: Nota (Lodi 1886);
Dell'isosolfocianato di tolile: Nota (Lodi 1887); Della
funzione anidridica nei composti organici: Appunti (Lodi
1887); Analisi del latte: Guida pratica (Milano 1887);
Elementi di geografia fisica (Lodi 1888); Prospetto di
organografia vegetale come guida al primo studio delle
piante (Lodi 1888); Latte, burro, cacio: Chimica analitica
applicata al caseificio («Manuali Hoepli», Milano 1889);
Contributo alla Chimica del caseificio pecorino: Memoria
(Lodi 1890); Chimica e tecnologia del caseificio. (2 voll.,
Torino 1893-95; 2a ediz. Torino 1902); Il burro e la
margarina: Sunto di una conferenza tenuta il giorno 28
giu. 1894 per invito del Comizio Agrario di Vicenza
(Vicenza 1894); La fabbricazione del formaggio: Sunto di
una conferenza tenuta il giorno 25 ott. 1894 per invito del
Comizio Agrario di Vicenza (Vicenza 1895); Caseificio, di
L. Manetti (nuova ediz.; «Manuali Hoepli», Milano 1897;
Ibid., 1903); La teoria e la pratica della fabbricazione del
burro coi fermenti selezionati (Torino 1897; Id., Roma
1898); Una visita alle Latterie del Veneto (Brescia 1899);
La bacteriologia e le industrie del latte: Lettura fatta
all’Ateneo di Brescia il 13 apr. 1902 (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1902: 133); Sulla necessità d'istituire in Italia
l'insegnamento ambulante del caseificio: Relazione fatta al
VII Congr. Internaz. d'Agricoltura nell'aprile del 1903 in
Roma (Brescia 1903). (BQ) (SBN)
1367) N° 28 (del Registro Soci)
SAVOLDI Giovanni Battista (dott.), medico,
filosofo, politico e magistrato; co-fondatore di
un'Accad. letteraria in Lonato; membro del
Comitato di Custodia della cosa pubblica del
Governo Provvisorio e membro del Direttorio
della Repubblica Cisalpina (1797)
- Nasce nel 1753 (03-Ott) a Lonato (Bs), risiede
a Brescia, poi a Lonato; muore nel 1802 (10Apr).
- Socio fondatore e attivo dall' istituzione
dell'Accademia (1801)(*).
- Necrol. e/o Commemor.: A.CENEDELLA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1875: 56).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Nella sede storica dell’Ateneo, in Palazzo
Tosio, una lapide con medaglione, opera dello
scultore Giovanni Franceschetti, ricorda il
Savoldi per aver legato alla nascente Accad.
(1802) la somma di 6 mila scudi: “parte non
poca di uno scarso patrimonio” (1832).
- Pubblica: Mozione del cittadino Savoldi, membro del
governo provvisorio sulla riforma del Teatro Nazionale
approvata, e decretata di stampa li 2 brumajo anno 2 della
lib. ital (Brescia 1800?);
1368) N° 327 (del Registro Soci)
SAVOLDI Pietro (dott.), medico chirurgo;
condotto in Brescia.
- Nasce nel 1792 (00-Mmm) a Vestone (Bs),
risiede a Brescia; muore nel 1865 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1829 (18-Gen), poi attivo
dal 1845 (4 Mag) (*).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 86).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. XVI,
Brescia 2000)
(*)
Secondo quanto riportato in A. FAPPANI
(2000) sarebbe prima “socio [attivo?], dal
1828, poi onorario nel 1845” (controllare.
- Pubblica: Trattato intorno la conoscenza e la cura delle
malattie delle donne, di A. Elia di Siebold [...]; tradotto di
lingua tedesca con prefazione giunte e annotazioni […] (2
voll.; Brescia 1825-1826); Del taglio mediano per estrarre
dalla vescica la pietra (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1829: 53/ms); Dell'estirpazione dell'utero del chirurgo
Giambattista Bellini (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1830: 109); … (SBN)
1369) N° 834 (del Registro Soci)
SBARDOLINI Dominatore (dott.), medico
veterinario e funzionario pubblico; Direttore
del Macello pubblico di Brescia; capo
dell'Ufficio Anagrafe; venerabile della Loggia
Massonica «Arnaldo»; segret. del Consorzio
Agrario Bresciano. Si occupa inoltre della
regolamentazione delle acque del Lago d'Idro e
del Fiume Caffaro (1874) e della ferrovia SalòTrento (1875).
- Nasce nel 1849 (12-Mar) a Sale Marasino (Bs),
risiede a Brescia; muore nel 1915 (24-Mar).
- Socio effettivo dal 1883 (19-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: M. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 323).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Il vitto carneo a Brescia (in: «Brixia», 1882:
545); Sulla pastorizia prealpina bresciana (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1884: 168/ms); Come si potrebbe, alle
porte delle città murate, riscuotere piccole quote del dazio,
con economia di tempo e di spese (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1885: 175); Sul prezzo del pane in Brescia lettura
fatta all' Ateneo di Brescia 21 mar. 1886 (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1886: 92/ms); Diagrammi sul prezzo
del grano e del pane, verificatosi in Brescia nel ventennio
1874-1893 Presentati all'Ateneo di Brescia nella giornata
dell'11 mar. 1894 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1894:
140/ms); Il dazio di consumo alle porte di Brescia. In: La
provincia bresciana 1880-1881 (Brescia 1894: 21);
1370) N° 1538 (del Registro Soci)
SCAGLIA
Bernardo
(prof.),
storico
dell'agricoltura e dell'economia; compie gli
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
studi superiori in Brescia, presso l’Istit.
“Cesare Arici”, poi si laurea in Scienze
Economiche presso l’Università Cattolica di
Milano (……) ove, in seguito, diviene
assistente borsista presso l’Istit. di Storia
Economica e Sociale (1975); inizia la sua
cariera di docente presso l’Istit. Tecnico
commerciale “Luigi Einaudi” di Chiari; poi, di
ruolo, è prof. di Discipline Giuridiche ed
Economiche negli Istituti Tecnici “Cesare
Abba” e “Marino Ballini” di Brescia (1971);
prof. associato nell'Istituto di Storia Economica
presso la Facoltà di Economia e Commercio
dell'Univ. degli Studi di Brescia.
- Nasce nel 1938 (28-Gen) a Chiari (Bs), risiede
a Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1989 (17-Mag).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 186).
- Pubblica: Note sull'agricoltura bresciana nei secoli XVXVI-XVII attraverso gli estimi. In: Atti del Conv. su
Camillo Tarello e la storia dell'agricoltura al tempo della
Repubblica Veneta. (Lonato, Casa del Podestà, 29-30 sett.
1979) (Brescia 1980: 123); L'attività dell' Ateneo di
Brescia per la diffusione delle conoscenze agronomiche e
delle tecniche agrarie nei primi decenni dell' 800. In: Atti
del Conv.: L'Ateneo di Brescia e la Storia della Scienza
(20-21 ott. 1985). Vol. 1. (Suppl. «Comm. Ateneo di
Brescia» 1986: 107); Alcune riflessioni sulla evoluzione
dell' agricoltura bresciana fra '500 e '800 (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1988: 226); Le dinamiche della
struttura del territorio bresciano durante il 16. sec. In:
Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del 16.
sec. (Brescia 1988: 239); Politica monetaria e classi
subalterne a Brescia nei primi decenni del Settecento. In:
La soc. bresciana e l'opera di Giacomo Ceruti. Atti Conv.,
Brescia, 25-26 sett. 1987 (Comune di Brescia, Comit. G.
Ceruti, Brescia 1988: 105); Le ripercussioni nella struttura
economica e sociale della provincia di Brescia per la
mobilitazione industriale nella guerra 1915-18. In: Brescia
provincia di confine nella prima guerra mondiale (Suppl.
«Comm. Ateneo di Brescia» 1988: 247); Alfabetizzazione
ed economia a Brescia tra Cinque e Settecento (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1990: 147); La previdenza
sociale in Italia dalla fine del 19. secolo ai nostri giorni.
In: La previdenza sociale in Italia e l’opera di Ugo da
Como (Lonato 6 ott.1990) (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1990: 5); Mutamenti e persistenze nell'evoluzione storica
del paesaggio bresciano. In: Il paesaggio bresciano:
trasformazione e problemi. Atti Conv. di studi, 25-28 sett.
1990 (in collab.; Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1991:
73); L'economia bresciana fra storia e attualità. In:
Brescia. Itinerari culturali. Vol. I.: Le introduzioni
(Venezia 1993: 252); Giovita Scalvini ed i moti del ’21. In:
Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del Convegno
di Studi 28-30 nov. 1991 (Suppl. «Comm. Ateneo di
Brescia», Brescia 1993); L’agricoltura della riviera nel
'700. In: Carlo Bettoni: economia e cultura nella
Magnifica Patria del 18. sec. (Atti Conv., Brescia, 19 dic.
1992) (Annali Fondaz. Civ. Bresc. 7, Brescia 1994: 43);
Istituzioni assistenziali nel Settecento in Franciacorta. In:
Le forme della carità: istituzioni assistenziali in
Franciacorta. Atti Conv., Erbusco, Pieve di S. Maria, 18
sett. 1993 (Centro Cultur. Artist. di Franciacorta, Bornato
1994: 29); La sericoltura bresciana tra Ottocento e
Novecento. In: La via bresciana della seta. Catalogo della
mostra, Atti Conv., Brescia, ott. 1994, (Fond. Civiltà
Bresc., Brescia 1994: 97); L'opposizione a Brescia e nel
bresciano: i gruppi liberali e democratici. In: Verso
Belfiore. Soc., politica, cultura del decennio di
preparazione nel Lombardo-Veneto. Atti Conv. di studi,
Mantova, Brescia, 25-27 nov. 1993, (Suppl. «Comm.
Ateneo di Brescia» 1995: 305); Agricoltura ed economia
tra Cinquecento e Ottocento. In: La comunità di Montichiari. Territorio, vicende umane, sviluppo economico di
un centro della pianura bresciana (Banca del Garda,
Montichiari 1996: 141); Massoneria, giacobinismo e
Repubblica bresciana In: Napoleone Ponaparte: Brescia e
la Repubblica Cisalpina, 1797-1799 (Brescia Mostre;
Milano; 1997: 59); Massoneria, giacobinismo, italianità
nella formazione della Repubblica bresciana del 1797. In:
Alle origini del Risorgimento. La Repubblica Bresciana dal
18 mar. al 20 nov. 1797. Atti giornata di studio Brescia, 18
mar. 1997 (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 99);
Bachicoltura, allevamento, enologia nell' opera di Gabriele Rosa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1998: 91); Le
Casse rurali nell' evoluzione agricola della pianura
orientale bresciana. In: Agro bresciano: la Bassa fra
Chiese e Mella (Banca Credito Cooper. Agro Bresciano,
Roccafranca, 1998: 287); Storia economica del territorio
bresciano. In: «Ambiente e Territorio»: ciclo di conferenze
sui temi della pianificazione d' area vasta. Teatro S.
Carlino, Brescia, apr.-giu. 1997, (Provincia di Brescia,
Roccafranca 1998: 45); L'agricoltura fluviale. In: Rive e
rivali. Il fiume Oglio e il suo territorio (in: «Territori
Bresciani. Storia, Economia, Cultura» 5, Roccafranca
1999: 215); L'Istit. Professionale per l'Agricoltura di
Bargnano. In: Istituzioni agrarie in provincia di Brescia.
Storia e documenti (Fond. Civ. Bresc., Istituz. Agrarie
Raggrup. Bresc., Brescia 1999: 163); Sette e cospirazioni a
Brescia, 1830-1850. (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1999: 185); Massoneria, giacobinismo, italianità nella
formazione della Repubblica Bresciana del 1797. In: Alle
origini del Risorgimento (Brescia 2000); Bachicoltura,
allevamento, enologia nell’opera di Gabriele Rosa (in:
«Comm. Ateneo di Brescia», Brescia 2001); Massoneria,
giacobinismo e cospirazioni antifrancesi nella Lombardia
napoleonica. In: Linea Tempo - Le insorgenze nell’Italia
napoleonica (Milano 2001); Sette e cospirazioni a Brescia
(1830-1850) (in: «Comm. Ateneo di Brescia», Brescia
2001); Gli istituti di assistenza nella seconda metà del
‘900. In: I ricoveri della città. Storia delle istituzioni di
assistenza e beneficenza a Brescia. Sec. 16.-20. (Brescia
2002); Nella spirale di due guerre. In: I ricoveri della città.
Storia delle istituzioni di assistenza e beneficenza a
Brescia. Sec. 16.-20. (Brescia 2002); Correnti politiche e
attività rivoluzionaria nel Risorgimento. In: Brescia 1849,
il popolo in rivolta (Brescia 2002); Agostino Gallo,
Cristoforo Pilati e l’Accademia Agraria di Brescia. In: “Le
venti Giornate dell’ agricoltura” e “de’ piaceri della
villa” di Agostino Gallo. Ristampa anastatica dell’edizione
del 1775 (Brescia 2003); Economia e società nel Quartiere
del Carmine in Età Moderna. In: Studi di Storia moderna e
contemporanea (Brescia 2003) Il “Ricordo d’agricoltura”:
manifesto della nuova agricoltura e dei riformatori. In:
“Ricordo d’agricoltura” di Camillo Tarello. Ristampa
anastatica dell’edizione del 1772. (Brescia 2003); La
viticultura nel Bresciano in Età Moderna. In: La civiltà del
vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al
Novecento (Atti del convegno, Monticelli Brusati - Antica
Fratta, 5-6 ottobre 2001) (Brescia 2003); L’Ateneo e la
formazione scolastica nel primo Ottocento. In: L’Ateneo di
Brescia (1802-2002). Atti del conv. storico per il
bicentenario di fondazione, Brescia, 6-7 dicembre 2002
PIERFRANCO BLESIO
(Suppl. ai «Comm. dell’Ateneo», Brescia 2004: 131);
Chiari 1200-1780. Dagli albori al secolo d'oro dei clarensi
(Rudiano 2004); Innovazioni nell’agricoltura bresciana
durante l’età moderna. In: Alle radici dell'economia
bresciana: l'agricoltura in età moderna e contemporanea.
Atti del Colloquio di studio, 16 aprile 2004 («Annali
Fondaz. Civ. Bresc.», 22, Brescia 2005; La Scienza
economica: politica, mercato, giustizia. (s.l., s.d.)
1371) N° 1335 (del Registro Soci)
SCAGLIA Giovanni Battista o SCAGLIA
Gian Battista o Scaglia Giambattista (dott. prof.
on.), insegnante e politico; attivo nei
movimenti dei laureati cattolici; direttore della
rivista
«Studium»;
Sottosegretario
alla
Pubblica Istruzione del Governo Fanfani I
(1954), del Governo Scelba (1954-55), del
Governo Segni I (1955-57), del Goberno Zoli
(1957-58), del Governo Fanfani II (1958-59) e
del Governo Segni II (1959); Ministro senza
portafoglio ai Rapporti con il Parlamento del
Governo Moro II (1964-66) e Moro III (196668), Ministro della Pubblica Istruzione del
Governo Leone II (1968 ), Ministro del
Turismo e dello Spettacolo del Governo Rumor
II (1969-70) e del Governo Andreotti I (1972);
vice segret. della Democrazia Cristiana;
Presidente del Centro Italiano Viaggi
Internazionali per Studenti (CIVIS); …
- Nasce nel 1910 (27-Set) a San Pellegrino
Terme (Bg), risiede a S. Pellegrino poi a
Bergamo, ove muore nel 2006 (16-Feb).
- Socio corrispond. dal 1959 (16-Set).
- Note:
- Pubblica: L'Azione Cattolica Universitaria (a cura;
Studium, Roma 1936); Encicliche e messaggi sociali dei
papi. Dalla Rerum novarum ai discorsi di Pio XII (a cura;
Bergamo 1946); Prefazione a: Ulisse. Piccola guida per il
turismo giovanile. A cura del Centro Italiano viaggi
istruzione studenti. (Civis, Roma 1956); Igino Righetti nel
ventennio della morte (Studium, Roma 1959); Discorso in:
Per l'unita e la solidarieta tra i popoli: manifestazione
Civis tenuta il 25 nov. 1958 sotto gli auspici del Centro
italiano di studi per la riconciliazione internazionale
(Roma 1960); Discorso quale Presidente, in: Manifestazione Civis tenuta il 14 dicembre 1960, nella sede del
Banco di Roma, sotto gli auspici del Centro italiano di
studi per la riconciliazione internazionale […], e discorsi
[…] del presidente dell'IRI, prof. G. Petrilli, e del
presidente della Repubblica G. Gronchi (Roma 1961?); La
Democrazia cristiana nella politica italiana. Relazione
conclusiva del vice segretario politico […] al Convegno di
studio di San Pellegrino Terme (DC-Spes, Roma 1961);
Presentazione in: Turismo e regioni, di M Chiti, R Moccia
(Roma 1972); Cesare Balbo. Il Risorgimento nella prospettiva storica del progresso cristiano. («La Cultura», 1,
Studium, Roma 1975); Prefazione in: Giovanni Battista
Montini, Colloqui religiosi. La preghiera dell'anima. Le
idee di S. Paolo («Vita Nova», Studium, Roma 1981);
Introduzione a: Aldo Moro, Al di la della politica e altri
scritti, Studium 1942-1952; a cura di G. Campanini
(Studium, Roma 1982); Presentazione in: Franco Costa
(1904-1977). La gioia di credere, di Clea Tortora
(Studium, Roma 1983); Cesare Balbo. L'indipendenza
d'Italia e l'avvenire della cristianità. (Studium, Roma,
1989); Machiavelli: passione e rischio della politica
(Studium, Roma 1990); L’Europa fra storia di ieri e
problemi di domani (in: «Atti dell’Ateneo di Sc., Lett. ed
Arti di Bergamo», Vol. 53, Anno Accad. 1991-1992); La
stagione montiniana. Figure e momenti (Studium, Roma
1993).
1372) N° 204 (del Registro Soci)
SCALVINI Giovita, letterato, prosatore e
romanziere, patriota; studia a Bologna e a
Pavia; amico di Vincenzo Monti e amato da
Ugo Foscolo; membro della bresciana Accad.
dei Pantomofreni (1809); a Milano è redattore
della rivista Biblioteca Italiana (1818); sospetto di cospirazione contro l'Austria subisce nove
mesi di carcere, poi è esule in Svizzera (1822?1839).
- Nasce nel 1791 (16-Mar) a Botticino(*) (Bs),
risiede a Milano, poi a Brescia ove muore nel
1843 (12-Gen).
- Socio corrispond. dal 1819 (03-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 184); F.
UGONI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 184546: 186).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). G.
BUSTICO, in: I Cospiratori…, 1923: 273 (note
biografiche); P. GUERRINI, in: I Cospiratori…,
1923: 690 (note bibliografiche e documenti
inediti). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.
(Vol.XVI, Brescia 2000)
(*)
Secondo A. FAPPANI (2000) sarebbe nato o a
Brescia o a Poncarale (controllare).
- Pubblica: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (Brescia
1883).
1373) N° 410 (del Registro Soci)
SCALVINI Giuseppe (prof.), letterato; docente
nel Ginnasio del Convitto Peroni di Brescia
(1828?); docente di Greco e Latino a Mantova
(1832) e nel Ginnasio Superiore di Brescia
(1834-62); Confratello della Compagnia Apostolica; presid. della Commiss. del Santuario
delle Grazie.
- Nasce nel 1808 (00-Mmm) a Flero (Bs), risiede
a Brescia; muore nel 1891 (09-Mar).
- Socio uditore dal 1836(*) (21-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVI, Brescia 2000).
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
(*)
Errata l'indicazione in R. NAVARRINI,
L'Archivio Storico dell'Ateneo di Brescia
(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 581)
che lo indica socio dal 1826.
- Pubblica:
1374) N° 365 (del Registro Soci)
SCANDELLA Gaetano (prof. ab.), letterato
epigrafista, catechista; docente di Belle lettere
nel Collegio privato di S. Afra: docente di
Istruzioni religiose, censore, e direttore
spirituale al R. Liceo di Brescia (1827-1863).
- Nasce nel 1794 (18-Ott) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1863 (02-Apr).
- Socio onorario dal 1833 (19-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 67).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voci in:
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. XVI,
Brescia 2000); e in G. BIGNAMI, Enciclop. dei
Musicisti Bresc. (Brescia 1985)..
- Pubblica: Liriche sacre (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1835: 135); Vita della saggia e virtuosa giovane
Bartolommea Capitanio di Lovere, principale fondatrice
dell'Istit. delle Suore della Carità (Brescia 1837; …; Ibid.,
192717); Componimenti drammatici di vario genere in
prosa, per collegi di educazione maschile (3 voll.; Brescia
1839); Commedie inedite di un bresciano (Brescia 1857);
Vita di Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia (Brescia
1857); Commedie e dialoghi, per collegi, oratorii e scuole
di giovinetti e fanciulle (8 voll.; Brescia 1857-58; Id., 12
voll., 1873-18753); Farse in dialetto bresciano, per collegi,
oratorii e scuole maschili (Brescia 1858); Memorie intorno
alla vita di suor Vincenza Gerosa al secolo Caterina
fondatrice con Bartolomea Capitano dell'Istituto delle
Suore della Carita in Lovere (Brescia 1862; Ibid., 1874);
Nelle solenni esequie celebrate nella chiesa di S. Zeno al
professore ab. G. S. direttore spirituale del R. Liceo di
Brescia (Brescia 1963); Ammalato per fantasia. Dramma
giocoso in due atti […]; posto in musica da Restelli
Antonio
da
Brescia
(Brescia
1880);
Piccola
Rappresentazione pastorale in prosa e musica che si terra
nell'Oratorio festivo di Castelnuovo. Musica del sac.
Ghezzi d. Giovanni (Bazzano 1886); L' aggressore.
Dramma in cinque atti (Brescia 18884); La riconciliazione
paterna. Pastorale in tre atti (Brescia 18884); Il trovatello.
Dramma in tre atti (Brescia 18884); Daniele il profeta.
Dramma in cinque atti (Brescia 19004; Ibid., 19095);
Apertura del Mese Mariano. Drammi due (Brescia 19125);
Il Figlio del crociato. Dramma in cinque atti. L'ammalato
per fantasia. Dramma giocoso per musica (Brescia 19125).
(BQ) (SBN)
1375) N° 518 (del Registro Soci)
SCARABELLI Luciano, letterato e storico,
storico dell'arte e politico; insegnante elementare, poi, dopo aver vissuto via via a Firenze, a
Genova e a Voghera, diviene segret. dell'
Accad. di Belle Arti di Milano (1859); docente
di estetica nell'Accad. di Belle Arti di Bologna;
qui si specializza in studi storico-archivistici;
- Nasce nel 1806 (22-Mar) a Piacenza, risiede a
Torino; muore a Piacenza nel 1878 (05-Gen).
- Socio onorario dal 1844 (14-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Costituzione, discipline e riforme nell'antico stato
bolognese (s.l., s.d.); Dell'importanza e dello stato degli
archivi di stato bolognesi (s.l., s.d.); Vita di Gaspare Landi
(s.l., post 1831) Due lettere di Luciano Scatabelli (Parma
1838); Avvertimenti grammaticali per bene scrivere la
lingua italiana colle autorità dei migliori autori antichi e
moderni (Piacenza 1839; Ibid. 1849); L.Q. Cincinnato.
Concetto del pittore Carlo Viganoni (Lodi 1840); Guida
dei monumenti storici ed artistici della città di Piacenza
(Lodi 1841); Degli uomini di Lettere di Giuseppe
Bianchetti. Discorso (in: «Il Vaglio» a. I, Novi 1841); Di
Alfonso Testa, filosofo piacentino (in: «Il Vaglio» a. I,
Novi 1841); Giulio Alberoni e i piacentini illustri (Lodi
1841); Guida ad alcune curiosità del territorio piacentino
(Piacenza 1841?); Guida ai monumenti storici ed artistici
della Città di Piacenza (Lodi 1841); Intorno alle nuove
prose di Pietro Giordani non comprese nel vol. XXIX della
«Biblioteca scelta» del Silvestri. Milano 1839 (in: «Il
Vaglio» a. I, Novi 1841); Strenna piacentina procurata a
benefizio degli asili d’infanzia (Piacenza 1841); Alcuni
quadri di Michelangeo Gualandi in Bologna (Piacenza
1843); Opuscoli artistici, morali, scientifici e letterari
(Piacenza 1843); Scritti artistici (Piacenza 1843); Del
Corticelli guastato: Ai giovani studiosi della lingua
italiana (Padova 1845); Della Esposizione bolognese di
Belle Arti. Lettera di L. S. all’egregio Michele Ridolfi
(Firenze 1846); Istoria civile dei Ducati di Parma,
Piacenza e Guastalla (3 voll. Piacenza 1846-58); Di una
cronaca anonima di Casale dal 1530 al 1582 e
dell’assedio di Vercelli del 1617 di Antonio Berardo (a
cura, in collab.; s.l. 1847?); Paralipomeni di storia
piemontese dall’anno 1285 al 1617 (Firenze 1847); Dei
doveri civili. Discorso ai giovani educati (Milano 1847; Id.
Fano 1857); Alcuni cenni sulla vita di Pietro Giordani
(Firenze 1848?); Indirizzo a Carlo Lodovico di Borbone,
Duca di Parma e Piacenza, sulla condizione economica e
politica del suo Stato e sulla necessità di dargli subito una
costituzione (Firenze 1848); Contro una perfida
insinuazione. Istruzione popolare politico-economica
(Genova 1849); Processo criminale steso contro il governo
assoluto di Parma (Genova 1849); Ritratti della vita
d'illustri nazionali esposti al popolo italiano (Torino
1850); Compendio della istoria civile del popolo italiano.
Scritti per gli istituti di privata e pubblica istruzione
(Torino 1851); Lettere diplomatiche di Guido Bentivoglio
(2 voll., Torino 1852); Opere di Camillo Parzio ridotte a
corretta lezionesecondo le intenzioni di Pietro Giordani
(Torino 1852); Istorie fiorentine di Scipione Ammirato;
ridotte dall’originale e annotate (7 voll., Torino 1853);
Nozioni statistiche per la provincia di Voghera raccolte,
ordinate e dedicate all’intendente avv. Giulio Cesare
Cavalli (Voghera 1853); Sul movimento commerciale dello
Stato Romano (Rimini 1856?); Giustizia della ferrovia
diretta da Savona a Torino (Torino 1857); Del commercio
italiano. Lettere tre al Direttore del «Bollettino per l'Ismo
di Suez» (Torino 1859); Lettera quarta sul commercio
italiano (Torino 1860); Del merito civile e delle lettere di
Giuseppe
Maria
Emiliani,
faentino
fondatore
dell’Educarorio di Fognano (Piacenza 1860); Memoriale
d'ortografia per l'educatorio religioso-civile di Fognano
PIERFRANCO BLESIO
(Piacenza 1860); Delle condizioni economiche e politiche
dell’Italia verso il tramonto del settembre 1861 (Torino
1861); Dei piacentini illustri e di varie cose nella patria
loro (Milano 1863); Avvertenze del deputato L. S. al
Ministro di Pubblica Istruzione precisamente pronunciata
nella seduta dei deputati 10 mar. 1863: pei maestri,
gl’ispettori e provveditori delle scuole (Milano 1863);
Giudizio sulle lezioni di statistica teorico-pratica di
GaetanoCaporale. (Napoli 1863); A Michele Amari
Ministro dell’Istruzione del Regno d’Italia. Concetto di un
umile italiano din onore di Dante e del suo più dotto
commentatore (Milano 1864); Della pubblica istruzione.
Lettere sei di L. S. deputato al senatore Matteucci con la
risposta del senatore (Milano 1864); Del leggere e delle
letture di Giuseppe ad. Taverna. Scritti inediti pubblicati
da L. S. in occasione delle nozze della damigella ada di
Napoleone Corbe con Felice Martini (Milano 1864);
All’Abate Francesco Rossi. Dedica di alcune epigrafi
(Milano 1865); Le arti belle sono le arti della libertà.
Orazione letta all'Accad. di Belle Arti in Ravenna, 25 giu.
1865, secondo delle feste dantesche (Milano 1865);
Domenico Elena senatore (Milano 1865); Prefazione
dedicatoria al Dante: col commento del Lana intitolato
alla Città di Bologna (Milano 1865); Relazione al comune
di Longiano fatta dal prof. deputato L. S. pel mandato
avuto di rappresentarlo [...] al Congresso di Forlì nel sett.
1864 (Milano 1865); Commedia di Dante degli Alighieri.
Col commento di Jacopo Della Lana bolognese (Bologna
1866); Di Panfilo Castaldi: a monsignor JacopoBernardi
feltrense vicario vescovile a Pinerolo (Bologna 1866); I
Vangeli apocrifi: ora per la prima volta in nostra lingua
tradotti (Bologna 1867); Pietro duca di Curlandia.
Commemorazione [...] pubblicata per decreto del
Municipio (Bologna 1867); Dell’ultima ducea di Pier Luigi
Farnese. Capitolo estratto dalla continuazione inedita
delle Istorie (Bologna 1868); Notizie di statistica agraria
della Sardegna: raccolte dal prof. L. S. pel Giornale
d’Agricoltura (Bologna 1868); Opinione di L. S. sulla
proposta menzionata per la lingua italiana (Bologna
1868); Codice frammentario della Divina Commedia di
Dante Alighieri: di pertinenza della Biblioteca dell’Univ.
di Bologna, edito secondo la sua ortografia (Bologna
1869); Un giudice di pace fra le risaje (in: «Giorn. di
Agricol. del Regno d'Italia» a.6., Bologna 1869); Le
prefazioni all'esemplare della Divina Commedia donata da
Papa (Benedetto 14.) Lambertini con tutti i suoi libri allo
studio di Bologna, edito secondo la sua ortografia,
illustrato dai confronti di altri 19 codici danteschi inediti e
fornito di note critiche (Bologna 1870-73); Confronti
critici estratti dalle lezioni del prof. L. S. per le
illustrazioni figurative date all’Inferno dantesco dagli
artisti Doré e Scaramuzza (Parma 1870; Ibid., Piacenza
1874); Lettere morali per la gente di campagna (Bologna
1870); Precetti ed esempi di moralità civile per
l’educazione dei giovinetti italiani d’ambo i sessi (Milano
1870); Commemor. per Giulio cardinale Alberoni letta alla
Soc. de' Buoni Amici di Piacenza (Bologna 1873); Fortune
antiche e nuove de' beneficii del Cardinale. Commemor.
seconda per Giulio cardinale Alberoni (Bologna 1873); Di
Pietro Giordani (materia inedita). Lettere ed Atti per
l'Accad. di Belle Arti di Bologna di cui fu pro-segretario.
(Bologna 1874); Del possibile ritratto di Beatrice Portinari
e della barba probabile di Dante Allighieri. Lezione
accademica (Bologna 1874); Di Giovanni Antonio Rebasti.
Memoria letta all’adunanza de’ Benefattori degli Asili
Infantili di Piacenza (Bologna 1874); Le opere di misericordia corporali e spirituali esempalte alla società civile
(Milano 1874); Per Pietro Giordani all’inaugurazione
della sua effigie in marmo al Liceo Melchior Gioja
(Bologna 1874); Relazione dell’importanza e dello stato
degli Archivi bolognesi (Bologna 1874; id. 1876): Delle
costituzioni, discipline e riforme dell’antico Studio
bolognese (Piacenza 1876); L'eroe di Tarragona restituito
al suo paese completamente sessantacinque anni dopo la
sua morte (Piacenza 1876); Quattordici racconti educativi
(Milano 1876); Della Università di Piacenza. Breve
commentario (Piacenza 1877); Vocabolario universale
della lingua italiana: già edito dal Tramater e poi dal
Negretti ora ampliato di oltre 100.000 fra voci e modi di
dire in ogni parte racconcio (Milano 1878).
1376) N° 654 (del Registro Soci)
SCARENZIO Angelo (dott. prof.), medico
chirugo; allievo L. Porta; direttore della Clinica
chirurgica di Mantova. prof. incaricato
dell'insegnamento della Sifiloiatria nell'Univ.
di Pavia; socio corr. (1875), poi membro effett.
(1896) del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; …
- Nasce nel 1831 (01-Feb) a Pavia, risiede a
Pavia; muore nel 1904 (29-Giu).
- Socio corrispond. dal 1865 (03-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: M. TRUFFI, Angelo
Scarenzio (in: «Ann. Univ. di Pavia» 1904-05:
266).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Calcoletti di ossalato di calcio su le trombe
falloppiane e sui legamenti rotondi (Pavia 1853); Della
paralisi generale progressiva dei non alienati.
Dissertazione inaugurale per ottenere la laurea dottorale
in medicina alla R. Univ. di Pavia (in: «Ann. Univer. di
Medicina», 1854); Dell'elettricità considerata come mezzo
diagnostico nelle diverse specie di paralisi (in: «Gazz.
Medica Lomb.», Milano 1855); Alcune osservazioni
sull'eccitabilità nervosa. Lettera al prof. A. Verga (in:
«Gazz. Medica Lomb.», Milano 1856); Aneurisma
traumatico popliteo, curato colla compressione dell'arteria
femorale comune (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano
1856); Osservazioni sulla sede della addolorabilità (in:
«Ann. Univer. di Medicina», Milano 1857); Rino-blefaroplastica col metodo indiano. Lettera al prof. L. Porta (in:
«Gazz. Univer. di Medicina», Milano 1858); Dell'uso
dell'acqua fredda nelle infiammazioni dell'occhio (in:
«Ann. Univer. di Medicina», Milano 1858); Il protojoduro
di ferro sciolto nell'oglio di fegato di merluzzo (in: «Gazz.
Medica Ital., Lombardia», Milano 1858); Annotazioni
pratiche di chirurgia (in: «Ann. Univer. di Medicina»,
Milano 1860); Del dolore al ginocchio simpatico alle
affezioni del colito (in: «Ann. Univer. di Medicina»,
Milano 1860); Enfisema traumatico sotto-pleuritico, con
manifesto rumore di sfregamento (in: «Ann. Univer. di
Medicina», Milano 1860); Nuovo metodo per ben
sezionare lo speco vertebrale (in: «Gazz. Medica Ital.,
Lombardia», Milano 1860); Della cauterizzazione delle
ulcere sifilitiche primitive quale mezzo profilattico contro
la lue (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano 1861);
Sulla proprietà anafrodisiaca del bromuro di potassio (in:
«Ann. Univer. di Medicina», Milano 1861); Rivista
Sifilografica (rubrica annuale, dal 1862 al 1866, in: «Ann.
Univer. di Medicina», Milano 1862-1866); Artrite
blennorragica peroneo-tibiale sinistra (in: «Giorn. Ital.
Malattie Veneree e Pelle», Milano 1866); Cancro ipiteliare
del pene. Osservazione clinica e microscopica (in collab.;
in: «Giorn. Ital. Malattie Veneree e Pelle», Milano 1866);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Incordatura nervosa compagna alle blennorregia uretrale,
guarita colla injezioni sottocutanee di cloridrato di
morfina (in: «Giorn. Ital. Malattie Veneree e Pelle»,
Milano1866); La reinfezione sifilitica in rapporto col
dualismo del virus della stessa natura. Osservazioni
cliniche (in: «Giorn. Ital. Malattie Veneree e Pelle»,
Milano 1866); Sifilide muscolare del cuore, con papule
sifilitiche sulla valvola mitrale (in: «Giorn. Ital. Malattie
Veneree e Pelle», Milano 1866); La siringazione dei dutti
salivari nello studio della cura iposermica mercuriale
contro la sifilide (in collab.; in: «Ann. Univer. di
Medicina», Milano 1867); Un appunto alla «Gazzete
Mèdicale del Lyon» (in: «Giorn. Ital. Malattie Veneree e
Pelle», Milano 1867); Vasta ulcerazionea base fibroelastica sulla estremità dorsale del pene. Osservazione
clinica e microscopica (in collab.; in: «Giorn. Ital. Malattie
Veneree e Pelle», Milano 1867); La méthode
hypodermique dans la cure de la Syphilis (in collab.;
Bruxelles 1869); Resoconto clinico di medicina e chirurgia
operativa per l'anno scolastico 1875-76 (Napoli 1876);
Caso di ipertrofia mammaria (in: «Rend. R. Istit. Lomb.»,
Milano 1877); Di una singolare alterazione pigmentaria,
verrucosa e lipomatosa congenita (in: «Giorn. Ital.
Malattie Veneree e Pelle», Milano 1877); Nuovo contributo
alla efficacia della legatura elastica in chirurgia (in:
«Rend. R. Istit. Lomb.», Milano 1877); Caso di
macroglossia congenita facilmente operata colla galvanocaustica (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano 1879);
Due altri casi di autoplastica facciale bene riusciti. I.
Chiloplastica superiore ed inferiore con Melanoplastica.II.
Rinoplastica totalea lemdo frontale pieguettato ed
introflesso (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano 1886);
Il cateterismo dei dutti soenoniani nella cura della
idrargiriasi (in: «Giorn. Ital. Malattie Veneree e Pelle»,
Milano 1886); Commemor. di Luigi Porta (in: «Rend. R.
Istit. Lomb.», Milano 1887); Del mezzo più sicuro di cura
della sifilide costituzionale, nonché del valore del metodo
cosidetto cronico intermittente del prof. Fourier (in:
«Giorn. Ital. Malattie Veneree e Pelle», Milano 1891; Un
biennio d'esercizio al Dispensario Celtico di Pavia (in:
«Rend. R. Istit. Lomb.», Milano 1891); L'assorbimento del
calomelano nelle iniezioni intramuscolari e di alcune
peculiari loro indicazioni (in: «Clinica Moderna» a. V, n.
2, Firenze 1899); Appunti sulla profilassi della sifilide.
Prelezione al Corso di dermo-sifilopatie per l'anno
scolastico 1899-1900 (in: «Clinica Moderna» a. V, n. 49,
Firenze 1899); Rino-plastica totale a lembo frontale
pieghettato-duplicato (Blasius) e con peduncolo orbitale
(Lallemand) (in: «Atti Soc. Ital. di Chirurgia», Roma
1899); Il processo di rinoplastica a lembo frontale
duplicato di Blasius (in: «Mem. R. Istit. Lomb.» cl. Sc.,
ser. III, vol. X, Milano 1900); Dosimetria del calomelano
nelle iniezioni intramuscolari contro la sifilide. Prelezione
(Pavia 1902);
1377) N° 320 (del Registro Soci)
SCARPA Antonio (prof.), medico chirurgo;
allievo di G.B. Morgagni; appena ventenne è
ordinario di Anatomia nell'Univ. di Modena
(1772), ove dà vita a una Scuola di grande
valore; docente di Anatomia e Clinica
chirurgica nell'Univ. di Pavia (1783), ove
inaugura il "teatro anatomico" (1786); all'alba
della rivoluzione si prodiga a salvare l'Univ.
«dalle rapine nascondendo il prezioso» (1796);
come ricercatore, ha una feconda attività
scientifica: descrive il nervo «naso-palatino»
(1799), compie studi sugli organi dell'udito e
dell'olfatto, sulle malattie oculari (1801) e
sull'aneurisma che gli procurano grande fama
in tutta l'Europa; dopo un periodo di autosospensione
dalle
attività,
accoglie
l'esortazione di Napoleone, Imperatore di
Francia e Re d'Italia, a riprendere la cattedra
universitaria; membro del R. Istit. Lomb. di Sc.
e Lett. (1802), e dell'Istit. Nazion. Ital.;
insignito della Croce dell'Ordine della Legion
d'Onore e di Cav.della Corona di Ferro (1805);
direttore della Facoltà si Medicina e Chirugia
dell'Univ. di Pavia (1817-18).
- Nasce nel 1752 o 1747? (13-Giu) a Motta del
Friuli, o di Livenza (Treviso), risiede a Pavia
ove muore nel 1832 (31-Ott).
- Socio onorario dal 1829 (18-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. XVI
(Brescia 2000), ove vengono riportate le
seguenti date di nascita e di morte: 1747-1833;
secondo quanto riportato in: A. FERRETTI
TORRICELLI,
Indici
delle
Opere
e
dell'Epistolario di A. Volta. Vol II (Milano
1976), invece, sarebbe nato nel 1752 «(errata
fede battes. 1847)» e sarebbe morto nel 1832
(controllare).
- Pubblica: Lettera al cav. Luigi Bossi sopra un elmo di ferro
squisitamente lavorato a cesello (Pavia 1825).
1378) N° 1555 (del Registro Soci)
SCARPAT Giuseppe (prof.), letterato e filologo
latinista e biblista. Laureato in Glottologia;
prof. di Grammatica greca e latina nell'Univ. di
Genova, poi all’Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ordinario di Lingua e Letteratura
latina, docente di Lettratura latina e greca nell'
Univ. di Parma (1966); nel frattempo è a Brescia consulente scientifico dell’editrice Morcelliana (dal 1956), fondatore (con Vittore Pisani)
e direttore di «Paideia» Rivista di Filologia,
Ermeneutica e Critica letteraria (1946), poi
Editrice (1961); co-fondatore e direttore
responsabile della «Rivista Biblica».
- Nasce nel 1920 (09-Giu), a Polcenigo
(Pordenone), risiede a Brescia, ove muore nel
2008 (29-Ago).
- Socio effettivo dal 1996 (15-Feb), consigl.
(1997-2000)(*).
- Note: Cfr. la voce in: G. NAZZI, Dizionario
biografico friulano (Udine 19972).
(*)
Controllare il periodo da consigl. dell'Ateneo
- Pubblica: Gloria e honos in Epist. ad Caes. 2, 7, 6 (in:
PIERFRANCO BLESIO
«Rivista di Filol. e Istruz. Classica», s.l. s.d.); Le
testimonianze del digamma greco (in: «Aevum» Milano
s.d.); Brevi note di grammatica storica greca (Padova
1943; Le testimonianze del diagramma greco (in:
«Aevum» a.21., fasc.3-4, Milano 1947); Il discorso e le sue
parti in Aristotele («Studi Grammaticali e Linguistici» 1.,
Arona 1950); Il Liber psalmorum e il Psalterium
gallicanum («Biblioteca di Paideia» 5., Arona 1950);
Corso di grammatica greca. Morfologia («Pubblic.
dell'Istit. di Filol. Class. e Medievale dell'Univ. di Genova»
6., Genova 1952); I dialetti greci in Omero secondo un
grammatico antico («Studi grammaticali e Linguistici» 2.,
Arona 1952); Breve introduzione ad Omero (in collab.;
Roma 1955; Id., Milano 19582; …Ibid., 200515); Note sul
latino delle prime traduzioni cristiane dal greco (in: «Atti
del Sodal. Glottol. Milan.» v.11., 1958); Adversus Praxean,
Q. S. F. Tertulliano. Edizione critica con traduzione e note
italiane («Biblioteca Loescheriana», Torino 1959); Arcaismi, volgarismi, neologismi? (in: «Atti Sodal. Glottol.
Milan.» v.12., 1959); Le traduzioni latine del termine
“parrhesia” («Atti Sodal. Glottol. Milan.» 12., Milano
1961); Guida alla traduzione dal greco; con antologia di
brani tradotti ed annotati a cura di B. Zucchelli (Torino
1962); Parrhesia, storia del termine e delle sue traduzioni
in latino (Brescia 1964); La lettura 65 di Seneca (Paideia
«Antichità Classica e Cristiana » 1., Brescia 1965; 1970);
Una nuova ipotesi sull'autore del lessico detto di Suida (in:
«Atti del Sodal. Glottol. Milan.», 1960-1961, Milano
1965); Grande lessico del Nuovo Testamento fondato da
Gerhard Kittel; continuato da Gerhard Friedrich. Edizione
italiana (in collab.; Brescia 1965; 1992; 1993; 1970);
Seneca e Nerone («Scuola Cattolica di Cultura, Quaderni di
cultura» a.3., 14, Udine 1965-1966); Un passo della
Sapientia (2,9a) (Istit. di Filol. Class. e Medioev.) (in:
«Tetraonyma. Miscellanea Graeco-Romana», Genova
1966: 247); Ancora sull'autore del libro della Sapienza
(«Riv. Biblica» 15, Brescia 1967: 171); Appunti di grammatica latina. Anno accademico 1966-1967 (Brescia 1967);
Le lettere di Seneca. Appunti (ediz. provv., Brescia 1967);
Satira settima del libro secondo, Quinto Orazio Flacco.
Testo, introduzione, versione e commento (Paideia «Testi
Classici» 2., Brescia 1969); Antologia senecana («I
Classici Latini della Scuola» n.s., Torino 1970; Ibid., 1975;
Ibid.,1981; Ibid., 1986); L'epistolografia. In: Introduzione
allao studio della cultura classica. Vol. I: 473 (Milano
1972); Tre note testuali alla lettera di Seneca / (in: «Giorn.
Ital. di Filologia» n.s., a.3., v.3., fasc.24, Napoli 1972:
461); Due note testuali all'Adv. Valntinianos di Tertulliano.
In: Studi in onore di Alberto Chiari. Vol.2. (Brescia 1973:
1197); Lettere a Lucilio. Libro primo (epp. 1.-12.) Lucius
Annaeus Seneca. Introduzione, Versione e commento
(Paideia «Testi Classici» 4., Brescia 1975; rist. 2002); Il
pensiero religioso di Seneca e l'ambiente ebraico e
cristiano (Paideia «Antichità Classica e Cristiana», 14.,
Brescia 1977; Ibid., 19832); L'epigrafe per Marsilla
(Tarsilla). Ancora su una iscrizione concordiese (in:
«Paideia» a.37., n. 1-6, Brescia 1982); Res et veritas.
Antologia di Seneca, Tacito, Sant'Agostino per la terza
classe del liceo classico (in coll., Torino 1982); Grammatica latina per le scuole medie superiori (in collab.; Brescia
19833; Ibid., 19884); Sintassi latina per le medie superiori
(in collab., Brescia 19832; Ibid., 19885); Contro Prassea Q.
S. F. Tertulliano; edizione critica con introduzione, traduzione italiana, note e indici (a cura; Torino 1985); Versioni
latine. Antologia per le scuole medie superiori (in collab.;
Brescia 1985); Note sul termine parabola. In: Mnemosynum, studi in onore di Alfredo Ghiselli (Bologna 1989:
508); Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione
e commento (3 voll.; a cura; Brescia 1989-1999); In
memoriam. In: Scritti in memoria di Francesco Della
Corte e Carlo Gallavotti (in collab.; «Paideia, Riv. Letter.
di Informaz. Bibliogr.», Brescia 1992: 158); Salomone
astronomo come Empedocle. La vis ventorum nel Libro
della Sapienza. In: Studia classica Iohanni Tarditi oblata.
Vol. 1. («Vita e Pensiero», Milano 1995: 739); Il Padrenostro di S. Francesco (Paideia «Antichità Classica e
Cristiana» 33., Brescia 2000); Parrhesia greca, parrhesia
cristiana (Paideia «Studi Biblici» 130., Brescia 2001);
Quarto libro dei Maccabei. Testo, traduzione, introduzione
e commento […]; con una nota storica di G. Firpo (Paideia
«Biblica» 9., Brescia 2006); Anticipare la morte o
attenderla: la lettera 70 a Lucilio. Lucio Anneo Seneca (a
cura; Paideia «Antichita Classica e Cristiana» 35., Brescia
2007); Leggendo Rosvita e altri studi di filologia greca e
latina, giudaica e cristiana (Paideia «Antichita Classica e
Cristiana» 36., Brescia 2010). (BQ) (SBN)
1379) N° 56 (del Registro Soci)
SCEVOLA Luigi o CEOLA Luigi (prof.),
letterato scrittore; docente di Retorica nel Collegio Falsina di Brescia (1791); segret. del
Comitato di Pubblica Istruzione della Repubblica Bresciana (1797); docente di Eloquenza e
di Belle lettere nel Ginnasio del Dipartim del
Mella (1802); «originario» della Loggia
Massonica Amalia Augusta (1806); sottobibliotecario nell'Univ. di Bologna (1807-08);
fondatore dell'Accad. dei Concorsi in Milano
(1814).
- Nasce nel 1770(*) (00-Mmm) a Brescia (o a
Caldonazzo di Trento ?), risiede a Brescia, poi
a Bologna e a Milano ove muore nel 1818 (07Ago).
- Socio attivo dal 1802 (04-Feb), segret. (18031807), poi corrispond. (dal 1808).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVI, Brescia 2000); e in G. BIGNAMI,
Enciclop. dei Musicisti Bresc. (Brescia 1985).
(*)
In G. BIGNAMI (1985) viene indicato come
nato nel 1780 (controllare).
- Pubblica: Muzio Scevola. Tragedia (Milano s.d.); Saggio di
poesie (Brescia 1798); Saggio di poesie (Brescia 1799);
Saggio sulla storia dell'eloquenza greca, e cagioni della
decadenza (Brescia 1802); Sulla eloquenza romana
(Brescia 1802); Succinta istoria delle accademie, con
alcune riflessioni sopra l'utilità del duplice oggetto
dell'istituzione della nostra [Accad.] (Brescia 1802);
Socrate. Tragedia (Brescia 1803; Id., Socrate. Tragedia In:
Anno teatrale in continuazione del teatro moderno
applaudito (Raccolta Annuale […] di tragedie, commedie,
drammi, e farse [...]; Anno 1.-3., Venezia 1804; Id., Milano
1804); Sulla vera scuola dell'eloquenza («Accad. Dipartm.
del Mella», Brescia 1804; cfr. suoi sunti n.20.); Vita di
Ortensio oratore romano («Accad. Dipartm. del Mella»,
Brescia 1805; cfr. suoi sunti n.11.); Annibale in Bitinia.
Tragedia («Accad. Dipartm. del Mella», Brescia 1805; cfr
suoi sunti n.12.; Id., In: Anno teatrale in continuazione del
teatro moderno applaudito (Raccolta Annuale […] di
tragedie, commedie, drammi, e farse [...]; Anno 1.-3.,
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Venezia 1806;); Priamo alla tenda di Achille. Tragedia
(«Accad. Dipartm. del Mella», Brescia 1806; cfr. suoi sunti
13.); Giulia e Romeo. Melodramma («Accad. Dipartm. del
Mella», Brescia 1807; cfr. suoi sunti n.14./ms); Lettere al
sig abate Giambattista Zorzi d'Iseo (Bologna 1809); Saffo.
Tragedia (in: «Comm. Accad. Dpertim. del Mella» 1810:
17/ms); Argia. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1811: 25); Versi in morte di Maria Brizzi Giorgi (Bologna
1812); Erode. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1813: 41); La pieta carme alla maesta di Gioacchino
Napoleone Re delle Due Sicilie (Bologna 1814); Aristodemo. Tragedia seconda (Milano 1815); Erode. Tragedia
prima (Milano 1815; Id., «Raccolta Tragedie» 11, Venezia
1929); Saffo tragedia terza (Milano 1815); Giulietta e
Romeo. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1816:
22; Id., Milano 1818); Opere (sei tragedie) (2 voll., Milano
1818); Socrate. Tragedia sesta (Milano 1818); Saffo.
Tragedia (Venezia 1819) (BAt) (BQ) (SBN)
1380) N° 982 (del Registro Soci)
SCHERILLO Michele (sen. prof.), letterato,
critico della letteratura; insegnante di
Letteratura italiana nelle scuole medie; docente
di Letteratura italiana nell'Univ. di Milano;
Socio corr. (1896), poi membro effett. (1906),
indi presidente (1921-25) del R. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett.; membro della Commissione per
l'Ediz. Naz. delle Opere di Alessandro Volta;
corrisp. della R. Accad. delle Sc. di Torino;
membro dell'Accad. Pontiana e dell'Accad.
Naz. dei Lincei; senatore del Regno dal 1923.
- Nasce nel 1860 (29-Set) a Soccavo (Napoli),
risiede a Milano; muore nel 1930 (08-Set).
- Socio corrispond. dal 1901 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: Saluto alla memoria
cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1930: 543.
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,
Indici delle Opere e dell'Epistolario di A,
Volta. Vol. II (Milano 1976).
- Pubblica: Opere di Gaetano Negri (a cura; s.l., s.d.);
Belliniana (Milano s.d.); Prose scelte per le persone colte e
per le scuole, [di] F. De Sanctis (a cura; Napoli s.d.);
Lectura Dantis. Stazio nella Divina Commedia (s.l., s.d.);
Manzoni e Carlo Porta (Roma s.d.); Storia letteraria
dell'Opera Buffa Napolitana (s.l. s.d.); Dante e lo studio
della poesia classica (s.l. s.d.); Una fonte del Socrate
immaginario (s.l. s.d.); Francesco Novati e gli studi
danteschi in Italia (s.l., s.d.); La prima commedia musicale
a Venezia (s.l., s.d.); Le origini e lo svolgimento della
letteratura italiana (Milano s.d.); Soccavo (Napoli post
1877); Nunziante Pagano. Una pagina della storia
letteraria del dialetto napolitano (Napoli 1878? o 1879?);
Pulcinella prima del secolo XIX. Saggio storico (Ancona
1880); Saggio di canti popolari della provincia di Salerno
(Milano 1880); Gli scenari di G. B. Della Porta (Milano
post 1880); The scenarios of Della Porta (s.l. post 1880);
Un commediografo napolitano della fine del Settecento
(Milano 1881); Vincenzo Bellini. Note aneddotiche e
critiche (Ancona 1882); Belliniana. Nuove note (Milano
1883?); Socrate immaginario (Milano 1883); Storia
letteraria dell'Opera Buffa Napolitana, dalle origini al
principio del secolo XIX (Napoli 1883); La Commedia
dell'Arte in Italia. Studi e profili (Torino 1884); AlbumBellini (in collab: Napoli 1886); Socrate immaginario.
Commedia per musica degli abati F. Galiani e G. B.
Lorenzi; preceduta da un saggio critico con note (Milano
1886); Quattro saggi di critica letteraria (Napoli 1887);
Arcadia di Jacobo Sannazaro, secondo i manoscritti e le
prime stampe; con note ed introduzione (Torino 1888);
Accidia, invidia e superbia ed i giganti nella Divina
Commedia (Roma 1888); Commemorazione di Francesco
Florimo letta sul feretro il 19 dic. 1888 (Milano 1888?); I
primi studi di Dante. Prolusione ad un corso sulla vita e le
opere minori di Dante letta nella R. Univ. di Napoli il 3
dic. 1888 (Napoli 1888); Elisabetta Farnese. Memoria
letta all'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in
varie tornate nell'anno 1888 da Cesare Dalbono; e
pubblicata dopo la morte dell’Autore (a cura; Napoli
1889); Commemorazione di Cesare Dalbono (in collab.;
Napoli 1889); Alcune fonti provenzali della Vita Nuova di
Dante. Memoria letta all'Accademia di Archeologia,
Lettere e Belle Arti nella tornata del 3 lugl. 1889 (Napoli
1889); No vaccarotto e na pastorella [versi] (a cura, in
collab.; Napoli 1890); La morte di Beatrice. Saggio
(Torino 1890); Ammiratori ed imitatori dello Shakespeare
prima del Manzoni (Roma 1892); L'Arminio del
Pindemonte e la poesia bardita (Roma 1892); La Norma di
Bellini e la Velleda di Chateaubriand (Roma 1892); Un
vero amore del Sannazaro (Torino 1894?); L'anno della
nascita di Dante. Nota (s.l. 1895?); Ossian. Conferenza
tenuta ai soci il 24 febb. 1895 (Milano 1895); La patria del
Tasso (Bergamo 1895); La prima tragedia del Manzoni, Il
conte di Carmagnola. Discorso letto per l'inaugurazione
del nuovo anno scolastico nella R. Accad. ScientificoLetteraria di Milano (Milano 1895); Alcuni capitoli della
biografia di Dante: L'anno della nascita, la madre e la
matrigna, il nome di Dante, il cognome Alighieri, Geri del
Bello, Brunetto Latini (Torino 1896); La Commedia
dell'Arte. Conferenza (s,l. 1895); Il nome di Dante (Halle
1896?); Pape Satan ... (s.l. 1896?); Bertram dal Bornio
(Roma 1897); Dante e Tito Livio. Nota (Milano 1897);
Note pariniane. I. 23-24 sett ; II. 24-25 sett.(in: «Corriere
della Sera» 1897); Manfredi (Milano 1898); Dante e lo
studio della poesia classica (s.l. 1899); Giuseppe Parini
nel primo Centenario della sua morte (Roma 1899);
Rassegna di studi danteschi (Roma 1899); I Canti di
Giacomo Leopardi. Illustrati per le persone colte e per le
scuole, con la vita del poeta narrata di su l'Epistolario
(Milano 1900; 1907; 1911; 1920; 1924); Poesie di
Giuseppe Parini, scelte e illustrate per le persone colte e
per le scuole (Milano 1900; 1906; 1913; 1925); Capaneo e
il veglio di Creta (Napoli 1900); Matelda svelata. Postilla
dantesca (Roma 1900); Spigolature pariniane in documenti
inediti (Napoli 1900); Stazio nella Divina Commedia (s.l.
1900?); Verdi e Milano (s.l. 1900?); l canto XIV
dell'Inferno, letto nella Sala di Dante in Orsanmichele il dì
27 di genn. 1900 (Firenze 1901); Il Ciacco della Divina
Commedia. Dante uomo di corte (Roma 1901);
Commemorazione di Carlo Giussani. Letta il giorno che fu
scoperto il monumento erettogli con pubblica
sottoscrizione nella R. Acc. Scient.-Letter. di Milano
(Milano 1901); Dante uomo di corte. Sunto d'una lettura
(Milano 1901?); La forma architettonica della «Vita
Nuova» (Firenze 1901); Il nome della Beatrice amata da
Dante. Nota (Milano 1901); Le citazioni di Esopo in Dante
(Firenze 1902); Gaetano Negri (Roma 1902); I limiti della
Poesia. Discorso (Milano 1902); L'uso della camicia nei
secoli XIV e XV, a proposito di una similitudine dantesca
(Milano 1902); George Eliot, la sua vita e i suoi romanzi
[di] Gaetano Negri. Col ritratto dell'autore e con una
introduzione critico-biografica (Milano 1903); Il monologo
nella tragedia alfieriana (Roma 1903); Gaetano Negri
PIERFRANCO BLESIO
cittadino e pensatore, discorso M. S. In: Ultimi saggi:
problemi di religione, di politica e di letteratura [di] G.
Negri (Milano 1904); Il decimo canto dell'Inferno (Firenze
1904); Gaetano Negri alla caccia dei briganti (Roma
1904); Questioni di iconografia dantesca. Lettere (in
collab.; Firenze 1904); I Promessi Spos. Storia milanese
del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni...
Preceduti da uno studio su gli anni di noviziato poetico del
Manzoni (Milano 1905; 1922; Bergamo 1927; 1929);
Gaetano Negri alla caccia dei briganti. Narrazione. In: Nel
presente e nel passato; profili e bozzetti storici di G. Negri
(Milano 1905); Gabriele Pepe e Gabriele Rossetti (s.l.
1905); Le tragedie; gl'Inni sacri ; e le Odi nella forma
definitiva e negli abbozzi, con le varianti delle diverse
edizioni e con gli scritti illustrativi dell'autore (di A.
Manzoni); precede uno studio sul decennio dell'operosita
poetica del Manzoni (Milano 1907; 1911; 1922; 1924;
1934); Rumori mondani [di] G. Negri. 2 ediz. postuma(a
cura; Milano 1907); La prima visione di Dante, Nota
(Milano 1907); Il Canzoniere di Francesco Petrarca
secondo l'autografo; con le note di Giuseppe Rigutini;
rifuse e accresciute per le persone colte e per le scuole
(Milano 1908; 1918; 1925); Il fiume Era in Dante e nel
Petrarca (Milano 1908); Prefazione a un nuovo commento
del Canzoniere petrarchesco (Milano 1908); Il tardo venir
di Casella alla piaggia del Purgatorio (s.l. 1908?);
Commemorazione di Tullo Massarani (Milano 1909); Il
Flegias di Dante e il Phlegyas di Virgilio. Nota letta nelle
tornate dell'8 apr. e del 6 magg./ (Milano 1909); Leopardi
e Hervey (Roma 1909); Prose e tragedie scelte di Silvio
Pellico: Le mie prigioni; I doveri degli uomini; Francesca
da Rimini; Eufemio di Messina; Ester d'Engaddi (a cura;
Milano 1910); Esame di alcuni bisogni del Castello
Sforzesco e dei musei che vi hanno sede. Relazione
dell'Assessore, presidente delegato (Milano 1910);
Napoleone III e Cavour. Lettere inedite (Roma 1910); La
Vita Nuova di Dante Alighieri (a cura; Milano 1911);
Manzoni e Cavour. Discorso letto per l'inaugurazione
dell'anno scolastico 1910-1911 nell'aula magna della R.
Accad.a Scientifico-Letteraria di Milano (Milano 1911); Le
tragedie [di] Vittorio Alfieri. Scelte e illustrate (Milano
1912; 1922; 1923); Le prime esperienze politiche del
Machiavelli (s.l. 1912?); Le Scuole serali e festive, le
Scuole professionali, e la Scuola Superiore femminile A.
Manzoni. Due discorsi (Milano 1912); Verdi, Shakespeare,
Manzoni. Spigolature nelle lettere di Verdi (Roma 1912);
Prose scelte per le persone colte e per le scuole. Ia serie:
Memorie, Saggi critici e biografici; IIa serie: Saggi critici
sulla letteratura italiana [di] Francesco De Sanctis (a
cura; Napoli 1914); L'imperatore Giuliano l'Apostate di G.
Negri. Studio storico (a cura; Milano 1914; 1928); Il
Decamerone; nel quale si contengono cento novelle, in
dieci di dette da sette donne e da tre giovani uomini di
Giovanni Boccaccio ; esposte e illustrate per le persone
colte e per le scuole (Milano 1914; 1924); Orlando furioso,
ad uso delle persone colte e delle scuole. Prefazione
(Milano 1915); Pagine di vita raccolte per le persone colte
e per le scuole:Francesco De Sanctis. (a cura; Napoli
1915; Id. 1916); Dante e la sua Vita nuova. [Beatrice]
(Roma 1915); Il Principe e altri scritti minori [di] Niccolo
Machiavelli (a cura; Milano 1916; 1924); Dante, simbolo
della patria. Cavour e la Marina italiana. Discorsi e altre
bricciche (Campobasso 1916); L'Opera Buffa Napoletana
durante il Settecento. Storia letteraria (Napoli 1916;
Palermo 1917; Sala Bolognese 1975); La vita, le rime e
altri scritti minori [di] Vittorio Alfieri (Milano 1917);
Prose e poesie [di] Giuseppe Giusti. Proemio (Milano 1918; 1928); Le mie prigioni. I doveri degli uomini.
Francesca da Rimini. Eufemio di Messina [di] Silvio
Pellico (Milano 1918; 1923; 1932); Gerusalemme liberata
[di] Torquato Tasso. Proemio (Milano 1918; 1923); Le
origini e lo svolgimento della letteratura italiana. I. Le
origini (Dante, Petrarca, Boccaccio) (Milano 1919); Un
amico d'Italia: William Warren Vernon (s.l. 1920?); Carlo
Salvioni: note biografiche (Milano 1920); Francesco
Petrarca (Milano 1920); Ippolito Pindemonte e la poesia
bardita (Messina 1920); Un uomo di stato del
Rinascimento. Gli inizi e la virilità di Gioviano Pontano
(Roma 1920); La Vita Nuova e Il Canzoniere [di] Dante
(Milano 1921; 1930); Dante. Commemorazione
secentenaria (s.l. 1921); Ulrico Hoepli 1872-1921 (Milano
1921); Catalogo cronologico e alfabetico delle edizioni
Hoepli, 1872-1922 (mezzo secolo di vita editoriale).
Introduzione (Milano 1922); Commemorazione del M. E.
prof. Torquato Taramelli decano della classe di scienze
(Milano 1922); Latinità e germanesimo. L'ultimo volume
dei «ricordi» di Bismarck e i «discorsi della guerra» di
Salandra (Roma 1922); Manzoni intimo. Vol. I e II, nel
centenario dei Promessi Sposi e cinquantesimo della morte
di Alesssandro Manzoni (Milano 1923); Manzoni
accademico (s.l. 1923); Un' antichissima cantilena
georgica in latino volgare (s.l. 1924); Commemorazione
del Sen. Pasquale Del Giudice fatta nell'adunanza del 24
apr. 1924 dal presidente... (Milano 1924); Per la morte del
S. C. Sen. prof. Francesco D'Ovidio. Discorsi pronunciati
nell'adunanza del 26 nov. 1925 (Milano 1925); Un
romantico del Rinascimento: Jacopo Sannazzaro (Roma
1925); Commemorazione del socio Francesco D'Ovidio
fatta nella seduta del 7 febb. 1926 (in collab.; Roma 1926);
La crestomazia italiana di Giacomo Leopardi. Proemio
(Milano 1926); Francesco d'Ovidio nella vita e nella
scuola (Roma 1926); Gioviano Pontano nel V Centenario
dalla nascita. Discorso commemorativo pronunziato nel
teatro civico di Spoleto il 27 giug. 1926 / (Napoli 1926); Le
origini e lo svolgimento della letteratura italiana. II. Il
Rinascimento. Parte prima. L'Umanesimo, Pontano,
Poliziano (Milano 1926); Il Pontano e la poesia della
famiglia. A cura dell'Accademia Spoletina (Spoleto 1926);
Poesie edite ed inedite [di] Carlo Porta; proemio (Milano
1927); Ada Negri (Roma 1927); Madonna Laura seicento
anni dopo l'apparizione (s.l. 1927?); Il libro del cortegiano
del conte Baldessar Castiglione (a sura; Milano 1928);
Saggi critici [di] F. De Sanctis (a cura; Napoli 1928); Una
gran dama del Rinascimento : Elisabetta Gonzaga
Duchessa d'Urbino (s.l. 1928?); I primordi del Foscolo e
gli Ammonimenti del Cesarotti (Roma 1928); Francesco
De Sanctis. Discorso (Milano 1929); Socrate immaginario.
Commedia per musica di Ferdinando Galiani, preceduta
da un saggio critico e con note (Milano 1930); Il canto XIV
dell'Inferno nella sala di Dante in Orsanmichele (Firenze
1932); Il Principe e brani scelti dalle Istorie fiorentine [di]
Niccolò Machiavelli. Saggio sul patriottismo del
Machiavelli (Milano 1937); Le ultime lettere di J. Ortis.
Sonetti, Odi, Carmi [di ] Ugo Foscolo (a cura; Milano
1949; 1957). (SBN)
1381) N° 799 (del Registro Soci)
SCHERMINI Bortolo, artista pittore, incisore e
litografo; con il fratello Ercole frequenta la
Scuola comunale di disegno (1860), meritando
il primo premio nel Corso di figura; assolve
all'obbligo del servizio di leva dal 1862 a
Mondovì, fino alla campagna del 1866, nei
presidi di Napoli e di Firenze, anni fruttuosi per
la sua formazione artistica per la
frequentazione di Musei e Pinacoteche; nel
1869 espone alcuni ritratti nelle sale del Liceo
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
di Palazzo Bargnani, a fianco i Cesare Campini
e Giuseppe Ariassi; frequenta l'Accad. di Brera
a Milano grazie alla pensione del Legato
Brozzoni (1873); nello stesso anno una sua
opera
viene
accettata
all'Esposizione
Universale di Vienna; espone a Milano nel
1872 e 73, e nel 1881 e 83); nel 1877 espone a
Napoli; nel 1875 e nel 1879 partecipa alle
esposizioni dell'Arte in Famiglia; nel 1883
espone a Roma; partecipa inoltre alle
esposizioni del Circolo Artistico (1889, 1892,
1893); nel 1891 espone a Parigi (con poco
successo)
- Nasce nel 1841 (26-Mar) a Brescia, risiede a
Brescia, poi a Milano; muore a Brescia nel
1896 (25-Nov).
- Socio effettivo dal 1878 (03-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 210); R.
LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1981:
295; biografia).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. XVI
(Brescia 2000). Alla voce in THIEME-BECKER
(vol. 29: 36) viene riportato come Schermini
Bartolomeo. A.M. Comanducci, I Pittori Ital.
dell'Ottocento
- Sue opere: L'addio, 1873 (Brescia, coll. Franzini); Bambina;
Campagna romana; Cardinale (Brescia, Pinac. Tosio
Martinengo); Costume del primo impero; Erbivendolo; Si
ingioiella la sposa (esposto nel 1881); Liberazione della
schiana; Libertà (esposto nel 1872); Mamma non piangele;
Un mesto saluto; Peonie; Ritratto di Achille Coen; Ritratto
della Madre (Brescia, Pinac. Tosio Martinengo); Ritratto di
Signora; S. Antonio (copia dal Moretto, chiesa S. Maria
delle Grazie); Schezo infantile (esposto nel 1872); La
Sibilla moderna (Brescia, coll. G. Botta); Menestrello;
Offerta votiva; Gli ultimi giorni di Raffaello (esposto nel
1873); Ultimi tocchi (Brescia, Pinac. Tosio Martinengo);
Visita in una cantina;
1382) N° 383 (del Registro Soci)
SCHIVARDI Antonio, padre di Plinio (dott.),
medico, scrittore e biografo; medico condotto,
fondatore e direttore dell'Istituto BalneoSanitario di Brescia (1837); in rappresentanza
del Comitato Medici Bresciani partecipa al
Convegno dei Medici Italiani, in Firenze nell'
ott. 1866; membro dei Congressi Italiani di
Medicina; socio dell'Accad. Medico-Chirurgica
di Ferrara e dell'Accad. dei Concordi di
Rovigo. Premiato con Medaglia d’oro dall’I.R.
Istit. di Sc. Lett. ed Arti di Venezia;
- Nasce nel 1802(*) (00-Mmm) a Palazzolo
sull'Oglio (Bs), risiede a Brescia; muore nel
1871 (07-Gen).
- Socio uditore dal 1834 (02-Feb), poi onorario
dal 1836 (21 Feb) e attivo dal 1838 (21 Gen);
la sua prima nomina a socio non venne
convalidata dall'I.R. Governo.
- Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 267;
breve cenno).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in A.
FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVI, Brescia
2000) (**),
(*)
Controllare l'anno di nascita: secondo quanto
riportato in F. GLISENTI e L. CICOGNA, Indici
Commentari Ateneo 1808-1907 (Brescia 1908:
174) sarebbe nato nel 1802; mentre, secondo
A. FAPPANI (2000) sarebbe nato nel 1779.
(**)
Le due schede riportate a pag. 419 sono da
fondere perché relative alla stessa persona; ed
ancora – data la sovrapposizione di un periodo
attivo di Antonio e Plinio Schivardi (fra il 1860
e il 1870) – vi è una certa confusione nel
riportare la bibliografia: alcuni scritti di Plinio
vengono attribuiti ad Antonio.
- Pubblica: Della vita e delle opere di Guglielmo Corvi e
Girolamo Donzellini, medici filosofi bresciani (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1834: 164/ms; Id., in: «Ann. Univer. di
Medicina», Milano 1835); Pezzo patologico di aneurisma,
preparato (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1834: 221);
Della vita e delle opare di Lucillo Maggi e Michele
Girardi, filosofi e medici bresciani. Biografia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1835: 137/ms); Intorno alla vita e agli
scritti di Maggi Lucillo-Filalteo, professore di medicina in
Pavia nel sec. 16. e Girardi Michele Anatomico-naturalista
nell'Univ. di Parma nel sec. scorso (in:«Ann. Univer. di
Medicina», Milano 1935); Cenni statistici o saggio fisicostatistico sulla popolazione della città e provincia di
Brescia e pegli oggetti principali che la riguardano (in:
«Ann. Univer. di Medicina» v.43., 1835: 74 e 146; Id.,
Brescia 1835); Continuazione della biografia de' medici
illustri bresciani. Discorso terzo letto all'Ateneo di Brescia
(in: «Ann. Univer. di Medicina» Milano 1836); Elogi di
Giovanni Pianeri e Francesco Roncalli Parolino (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1836: 150); Elogio di Antonio
Bodei (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 235); Elogio
di Stefano Giacomazzi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1838: 100/ms); Biografia dei medici illustri Bresciani (2
voll.; Brescia 1839; rist. anast., Sala Bolognese 1972);
Cenno sulle bresciane accad. e sull'attuale Ateneo (Brescia
1839?); Della vita e degli scritti di Francesco Zuliani
medico bresciano (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1839:
119); Cenno biografico intorno a al medico Francesco
Zuliani Gibellini bresciano (Milano 1839); Modello di un
nuovo letto ad uso di ospedale (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1839: 197); Elogio di Giacomo Locatelli (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 228/ms); Elogio del
cav. Giacomo Locatelli prof. di Clinica-medica in Milano
(in: «Ann. Univ. di Medicina», febb., Milano 1841); Elogio
di Cesare Ruggeri (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1842:
117); Dissertazione storico-medica sull'utilità dei bagni a
vapore (Brescia 1843); Necrologia del medico botanico d.r
Giovanni Zantedeschi (Brescia 1845); Cenno intorno alla
vita ed agli studi del medico-botanico Giovanni
Zantedeschi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46:
PIERFRANCO BLESIO
147); Necrologio di Bartolomeo Signoroni (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1845-46: 147); Cenno storico-medico
del Montorfano di Rovato, del suo Convento e della
convenienza d'istruirvi una casa di salute (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1845-46: 250); Necrologio del d.r
Giuseppe Bonizzardi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1848-50: 167/ms); Della diffusione rivulsiva dell'
infiammazione. Dissertazione inaugurale (Pavia 1850);
Biografia dei medici illustri bresciani con la cronaca degli
Spedali della Città e provincia (Brescia 1852); Fasti
scientifici bresciani. Cenni storici (Milano 1856);
Biografia del medico Pietro Riccobelli letta all’Ateneo di
Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 300);
Cenno biografico del cav. Alberto Muzzarelli già medico
dell'Armata Italiana […]; con elenco dei militi bresciani
che ottennero da Napoleone primogradi gradi e
decorazioni (Brescia 1858; cfr anche il titolo che segue!);
Elogio del cav. Alberto Muzzarelli, già medico dell'Armata
Italiana (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 304);
Commemor. del medico-botanico Giovanni Zantedeschi
(in: «Ann. Univer. di Medicina» v.180, Milano 1862);
Elogio di Camillo Brozzoni (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1862-64: 355;) Cenno necrologico del prof.
Giuseppe d.r Bonizzardi (Brescia 1863); Commemor. di
Camillo Brozzoni letta all’Ateneo bresciano (Brescia
1864); Sul Congr. Medico tenuto in Firenze nell'ott.
dell'anno 1866. Relazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1865-67: 257/ms); Relazione sul 3. Congr. Medico di
Firenze (Brescia 1867). (BAt) (BQ) (SBN)
1383) N° 667 (del Registro Soci)
SCHIVARDI Plinio, figlio di Antonio (dott.),
medico chirurgo; laureato in Medicina nell'
Univ. di … (18…); medico nell'Ospedale Maggiore di Milano; studia e pubblica, approfondendo le conoscenze, sull' elettroterapia e sull'
idroterapia; prof. di Balneo-terapia nella R.
Univ. di Pavia; medico-capo e direttore dei
Bagni d'Acqui in Piemonte; direttore del R.
Stabilimento Balneo-Idroterapico di Recoaro
(Vi); Socio della Soc. de Médecine di Besancon (1867), de la Soc. d'Hydrologie Médicale
di Parigi e de la Soc. Algérienne de Climatologie; presid. onorario della Soc. d'Idrologia
Ital.; socio corr. del R. Istit. Lomb. di Sc. e
Lett. (1870), e della R. Accad. di Medicina di
Torino; membro della Soc. Medico-Chirurgica
di Bologna e di Perugia, dell'Accad. di Medicina di Ferrara; membro dell'Accad. de Medicina y Cirujìa di Barcellona.
- Nasce nel 1833 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Milano, poi a Roma ove muore nel 1908 o
1915? (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1866 (13-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVI, Brescia 2000)
- Pubblica: Wilhelm Winternitz, Idroterapia; versione con
note (s.l., s.d.); La legislazione sanitaria del Regno d'Italia
[…] Con note e commenti (Milano s.d.); Il d.r Alessandro
Gambarini (commemor.) (in: «Ann. Univer. di Medicina»
1856?, Milano 1866); Trattato di percussione ed
ascoltazione del d.r G. Skoda (prof di Clinica medica in
Vienna), Milano 1864. Analisi bibliografica (in: «Ann.
Univer. di Medicina» v.190., 1864?); Lezioni di frenologia
del d.r F. Lussana (prof. di Fisiologia nella R. Univ. di
Parma). Analisi bibliografica (in: «Ann. Univer. di
Medicina» v.196., 1864); Manuale teorico-pratico di
elettroterapia, con esposizione critico-sperimentale di tutte
le applicazioni elettro-jatriche (Milano 1864; Id., 1873);
Rivista elettrologica semestrale. 1. (in: «Ann. Univer. di
Medicina» v.189, Milano 1864); Clinique medicale de
l'Hotel-Dieu de Paris. Clinica medica dell'Ospedale HotelDieu a Parigi per il prof. A. Trousseau. Parigi 1895.
Analisi bibliografica (in: «Ann. Univer. di Medicina» voll
193-199, 1865-1967); Come si fanno in oggi i Libri di
Scienza. Ricerche bibliognostiche (in: «Gazz. Medica Ital.Lombardia» s.5., t.4., Milano 1865); Le conferenze
frenologiche del d.r Giovanni Fossati a Milano.
Rimembranze e considerazioni (in: «Gazz. Medica Ital.Lombardia» s.5, t.4., Milano 1865); Su la endocardite
ulcerosa. Ricerche clinico-patologiche (in: «Gazz. Medica
Ital.-Lombardia» s.5., t.4., 1865); L'idrofobia trattata colla
corrente costante. Nota (in: «Gazz. Medica Ital.Lombardia» s.5., t.4., Milano 1865); Le nuove leggi sulla
sanità pubblica e gli ospedali osservazioni del d.r
Buonsenso (in: «Gazz. Medica Ital.-Lombardia» s.5., t.4.,
Milano 1965); La prima cura elettrica dell'idrofobia
eseguita in Italia. Osservazioni (in: «Gazz. Medica Ital.Lombardia» s.5., t.4., Milano 1865); Rivista elettrologica.
2. e 3. (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.191 e v.193,
Milano 1865); Del salasso e della sua importanza
terapeutica. Studi e considerazioni (in: «Ann. Univer. di
Medicina» v.191, Milano 1865); Una visita al Gabinetto
elettrico del sig. Tirat in Milano. Annotazioni (in: «Gazz.
Medica Ital.-Lombardia» s.5., t.4., Milano 1865); Gli
apparecchi elettrici dell'Ospedale Maggiore di Milano. Il
galvanometro-tipo. Note (in: «Gazz. Medica Ital.Lombardia» s.5., t.5., Milano 1866); I Commentarj
dell'Ateneo di Brescia per gli anni 1862, 1863 e 1864,
Brescia 1866. Rivista bibliografica (in: «Ann. Univer. di
Medicina» 1866); Delirio melancolico guarito coll'
elettricità. Lettera al chiar. prof. cav. Andrea Verga (in:
«Arch. Ital. Malattie Nervose» a.3., Milano 1866); L'
elettricità nella cura dell'idrofobia. Osservazioni e
speranze (in: «Gazz. Medica Italiana-Lombardia» s.5., t.5.,
Milano 1866); Esperienze e considerazioni a convalidare
la nuova teoria della natura della rabbia canina. Note
riassuntive (in: «Gazz. Medica Ital.-Lombardia» s.5., t.5.,
Milano 1866); Frammenti di clinica elettrojatrica (in:
«Gazz. Medica Italiana-Lombardia» s.5, t.5., Milano
1866); Magnetismo e sonnambulismo in Milano. Lettera al
d.r G. Strambio (in: «Gazz. Medica Italiana-Lombardia»
s.5, t.5., Milano 1866); La noce vomica nella corea.
Annotazioni cliniche (in: «Gazz. Medica ItalianaLombardia» s.5., t.5., Milano 1866); Rivista elettrologica.
4. (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.195, 1866); Gli studj
degli italiani sul cholera nel 1865-1866. Rassegna critica I
e II (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.195 e v.199, Milano
1866 e 1867); Della tubercolosi e dei suoi rapporti colla
serofola e colla infiammazione. Studj anatomico fisiologici
del prof. G. Sangalli (in: «Ann. Univer. di Medicina» vol
198, 1866); Sulla teoria della fermentazione morbosa e
sull'azione dei solfiti e iposolfiti medicinali. Considerazioni
ed esperienze cliniche (in: «Ann. Univer. di Medicina»
v.196, Milano 1866; Id., in: «Giorn. R. Accad. di
Medicina» fasc.30, Torino 1866); La trichina spirale e la
malattia che essa cagiona. Esposizione scientificopopolare (Milano 1866); La vaccinazione. considerazioni e
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
proposte (in «Giorn. Ital. Malattie Veneree e Malattie della
Pelle» fasc.3., Milano 1866); L'elettricità nei rumori
nervosi delle orecchie. Lettera al d.r cav. G. Sapolini
medico consulente della R. Casa di Milano (in: «Gazz.
Medica Ital.-Lombardia» s.5., t.6., Milano 1867); Il nuovo
«Codex Medicamentarius» francese. Commenti pratici e
voti (in: «Gazz. Medica Italiana-Lombardia» s.5., t.6.,
Milano 1867); Sull'Ospitale Maggiore di Milano. Lettera
al d.r G. Strambio (in: «Gazz. Medica Ital.-Lombardia»
s.5., t.5., 1866, Milano 1967); Ricordi del Comparto
cutanei nello Spedale Maggiore di Milano (Milano 1867);
Rivista terapeutica. 1. (in: «Ann. Univer. di Medicina»
v.200, Milano 1867); Nevrosi multiforme guarita colla
elettricità coadiuvata dalla idroterapia. Lettera al cav. D.r
L. Ciniselli (in: «Append. Elettrojatrica» t.2., Milano
1868); Di un nuovo apparato elettro-magnetico fabbricato
da F. Baldinelli. Nota (in: «Gazz. Medica Ital.-Lombardia»
s.5., t.6., Milano 1867); Rivista idroligica (in: «Ann.
Univer. di Medicina» v.201, Milano 1867); Rivista
terapeutica (in: «Ann. Univer. di Medicina» vol. 200,
Milano 1867); La medicazione ipodermica. Esposizione
teorico pratica (Milano 1868; Id., 1871; 1879);
Observations nouvelles sur la rage («Soc. de Médecine de
Besancon» 1868); Regolado e la sua fonte. Lettere
idrologiche al prof. cav. G. Strambio (in: «Gazz. Medica
Italiana-Lombardia» s.6., t.1., Milano 1868); Rivista
terapeutica. 2. (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.204,
Milano 1868); Di alcune importanti pubblicazioni di
medicina elettrica. Rivista bibliografico-critica (in: «Ann.
Univer. di Medicina» v.207, Milano 1869); La galvanocaustica. Comunicazione fatta alla II Sessione del Congr.
Medico di tutte le Nazioni in Firenze (in: «Gazz. medica
Italiana-Lombardia» s.6., t.2., Milano 1869); Guida
descrittiva e medica alle acque minerali ed ai bagni
d'Italia, nonché agli stabilimenti idropatici, ai soggiorni
d'inverno, alle cure col siero di latte e coll'uva (Milano
1869; 1875; 1885; 1895; 1897; 1905); Rivista terapeutica.
3. (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.208, Milano 1869);
Seconda Sessione del Congr. Medico Internaz. in Firenze.
Relazione (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.210, Milano
1869); Rivista idroligica. 2. (in: «Ann. Univer. di
Medicina» v.208, Milano 1869); Rivista terapeutica. 3. (in:
«Ann. Univer. di Medicina» v.208, Milano 1869); Aix ed
Acqui. Lettere idrologiche al d.r Ponza direttore del
manicomio di Alessandria (in: «Gazz. Medica ItalianaLombardia» s.6., t.3., Milano 1870); Il clima dei Bagni
d'Acqui. Lettera al prof. cav. G. Strambio (in: «Gazz.
Medica Italiana-Lombardia» s.6, t.3., Milano 1870); Rivista
elettrologica (in: «Ann. Univer. di Medicina» vol. 211,
Milano 1870); Rivista terapeutica. 4.: Il Cloralio (in:
«Ann. Univer. di Medicina» v.211, Milano 1870?); Rivista
terapeutica. 5. (in: (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.212,
Milano 1870); Le Terme di Acqui. Lettere idroligiche al
comm. prof. F. Fedeli direttore dei Bagni di Montecatini
(in: «Lo Sperimentale» a.22, Firenze 1870); Della vita e
degli scritti del d.r cav. Bartolomeo Guala (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1870-73: 183; Id., in: «Ann. Univer. di
Medicina» v.213, Milano 1870); I Bagni d'Acqui. Cenni
idrologici (in: «Arch. di Medicina. Chirurgia ed Igiene»
a.4., fasc.2, 1871?); L'elettricità nella congiuntivite
granulosa. Lettera al d.r A. Gozzini in Firenze (in: «Lo
Sperimentale» a.23., Firenze 1871); Regina Dal Cin, la
concia-ossa di Azzano presso Vittorio. Lettera chirurgica
al prof. comm. Burci (in: «Lo Sperimentale» a. 22, Firenze
1871); Rendiconto della stagione termale dell'anno 1870 ai
Bagni d'Acqui (in: «Gazz. Medica Italiana-Lombardia»
s.6., t.4., Milano 1871); Le acque minerali della Provincia
di Roma. Ricordi di viaggio (in: «Gazz. Medica ItalianaLombardia» s.7., t.5., Milano 1872); Guida ai Bagni
d'Acqui (Milano 1873); Rivista idrologica (in: «Riv. di
Medicina, Chirurgia e Terapeutica», Milano 1873); Le
acque solforose e la solfidrometria. Studj di idrologia
medica (in: «Gazz. Medica Ital.-Lombardia» s.7., t.6.,
Milano 1874); I bagni di fango. Studj di irologia medica
(in: «Galvani» fasc. 9, Bologna 1874); Rivista idrologica
(in: «Riv. di Medicina, Chirurgia e Terapeutica», Milano
1874); I soggiorni d'inverno. Studj di climato-terapia
(Milano 1874); La trasfusione del sangue negli alienati.
Lettera al prof. G. Strambo (in: «Gazz. Medica Ital.Lombardia» s.7., t.1., Milano 1874); La città di Sanremo
come soggiorno d'inverno (in: «L'Imparziale» a.15., n.4,
Sanremo 1875); Rivista idrologica (in: «Ann. Univer. di
Medicina e Chirurgia», Milano 1875); Studio idrologico
sulle acque ferruginose di Orezza (in collab.; Milano
1875); Trattato teorico pratico di Balneo-terapia e di
Idrologia medica (Milano 1875); Guida ai bagni ed alle
acque di Recoaro (Milano 1876); Rivista idrologica (in:
«Ann. Univer. di Medicina» v.235, Milano 1876); Le
Terme di Vinadio e di Valdieri. Lettere idrologiche al cav.
d.r L. Chiminelli R. Ispettore delle Acque di Recoaro (in:
«Gazz. Medica Ital.-Lombardia» s.7., t.3., Milano 1876); Il
primo anno dello Stabilimento Balneo-Idroterapico di
Recoaro. Note riassuntive (in: «Gazz. Medica Ital.Lombardia» s.8., t.3., Milano 1877); Rivista idrologica (in:
«Ann. Univer. di Medicina» v.239, Milano 1877); Vade
mecum diidrologia medica ad uso degli studenti e dei
medici (Verona 1877); Annuario-Manuale delle Acque
minerali, dei Bagni ed Ospizj marini, dell'Idroterapia e
della Climatologia in Italia; esposto a cura del d.r L.
Chiminelli. Verona, Padova, Lipsia 1878. Cenni
bibliografici (in: «Gazz. Medica Ital.-Lombardia» s.7., t.4.,
Milano 1878); Claudio Bernard (commemor.) (in: «Giorn.
Veneto di Sc. Mediche» s.3., t.28, 1878); Elettroterapia.
Rivista speciale (in: «Giorn. Veneto di Sc. Mediche» s.3.,
t.28, 1878); L'elettroterapia all'Ospedale di Pammatone,
del d.r G. Gasparini. Genova 1877 (in: «Giorn. Veneto di
Sc. Mediche» s.3., t.28., 1878); .L'Esposizione Universale
di Parigi del 1878. Note di viaggio (in: «Gazz. Medicina
Italiana-Lombardia» s.8, t.3., Milano 1878); Rivista
idrologica (in: «Ann. Univer. di Medicina» v.243, Milano
1878); Il bicloridrato di chinina per le injezioni
ipodermiche, Nota (in: «Gazz. Medicina ItalianaLombardia» s.8., t.1., Milano 1879); Piccola guida ai
Bagni ed alle Acque di Recoaro (Milano post 1879); I
Bagni («Soc. Ital. d'Igiene», Milano 1880); Il bicloridrato
di chinina. Considerazioni (in: «Ann. di Chimica», Milano
1880); Il bicloridrato di chinina, nuovo sale per le injezioni
sotto-cutanee. Relazione (in: «Ann. Univer. di Medicina»
v.251., Milano 1880); Osservazioni in risposta alla nota
del d.r Vitali Dioscoride sul bicloridrato di chinina (s.l.
1880); Il Tempio crematorio nel nostro Cimitero
Monumentale. Lettera ai direttori degli «Annali di
Chimica» (in: «Annali di Chimica Appl. alla Medicina»
v.77., 1880?); La vita e l'opera di Giovanni Polli (Milano
1881); La climatoterapia (in: «Gazz. degli Ospitali» nn.
90-91, 93-94, 96, 98, Milano 1882); Il gavage (in: «Gazz.
degli Ospitali» n.101-102, Milano 1882); Le iniezioni
mercuriali nella sifilide (in: «Gazz. degli Ospitali» n.13-14,
Milano 1882); La lavatura dello stomaco ed il nuovo
istrumento per eseguirla (in: «Gazz. degli Ospitali» nn.3940, 42-43, Milano 1882); La pilocarpina nella difterite (in:
«Gazz. degli Ospitali» n.5-6, Milano 1882); L'acqua
minerale salso-bromo-jodica, bicarbonato-sodica detta «la
Salvarola» presso Sassuolo in Provincia di Modena.
Nuovanente analizzata e raccolta in apposito stabilimento
(Milano post 1883); La traumaticina (in: «Gazz. degli
Ospitali» n. 102, Milano 1883); Nuovi studi sulla
gastrolusi (s.l., post 1883); Nafta, naftalina, naftolo (in:
«Gazz. degli Ospitali» nn.16, 18, 20, Milano 1884);
L'acqua minerale solforosa di Monte Alfeo (in: «Idrol. e
PIERFRANCO BLESIO
Climatol. Medica» a.8., n.6., Firenze 1886); Le acque di
Sales presso Pavia (in: «Riv. Ital. di Terapia e Igiene»,
Piacenza 1886); Prefazione a: Schinznach in Svizzera: la
sua posizione e le sue risorse terapeutiche, per il d.r
Tymowski, medico-residente. Guida pratica pel medico e
pel bagnante (Milano 1886); Il R. Stabilimento BalneoIdroterapico presso le R. Fonti Minerali di Recoaro, in
provincia di Vicenza (Milano 1886?); Il primo Congr. della
Soc. d'Idrologia e Climatologia Italiana […] Note critiche
(Milano 1988); Sull'acqua litosa S. Marco. Cenni
illustrativi (Milano s.d., post 1889); Gleichenberg,: il suo
clima, le sue acque minerali, la sua installazione e le sue
risorse terapeutiche (Milano s.d., post 1889); I Bagni di
mare («Il Medico di Casa. Biblioteca Medica Popolare»
Milano 1892); L'Idroterapia («Il Medico di Casa.
Biblioteca Medica Popolare», Milano 1891); L'Obesità («Il
Medico di Casa. Biblioteca Medica Popolare» Milano
1891); La montagna e le sue risorse terapeutiche («Il
Medico di Casa. Biblioteca Medica Popolare» n.20, Milano
s.d., post 1892); Acqua Santa di Roma (Roma 1896); Le
acque minerali e la loro efficacia curativa («Il Medico di
Casa. Biblioteca Medica Popolare» Milano 1897); La
meravigliosa acqua minerale antilitiaca di Fiuggi in
Anticoli di Campagna. Notizie storiche, chimicoanalitiche; caratteri particolari dell'acqua (Roma s.d., post
1898 ); La sieroterapia della polmonite (in: «Gazz. Medica
di Roma» 1899); I recenti studi sulla malaria (in: «Gazz.
Medica», Roma 1901); Paludi, risaje ed anofeli senza
malaria (in: «Gazz. Medica», Roma 1902); Raggi ed
emanazioni (in: «Gazz. Medica di Roma» 1904); La
sieroterapia nel 1903 (in: «Gazz. Medica di Roma» n. 2,
1904); Discorso inaugurale […] il 28 ago. 1904
(«Gazzetta Medica di Roma» 1904); La medicazione jodica
e i progressi che ha fatto (in: «Gazz. Medica di Roma»
1907);
- Inoltre, le voci: Aeroterapia, Bagni, Climatologia e
Climatoterapia, Ozono, Termometria (in: «Enciclopedia
Medica Italiana»
1384) N° 313 (del Registro Soci)
SCHIZZI Folchino (co:), letterato, poeta e
storico; direttore dell'I.R. Liceo di Porta Nuova
in Milano (1838);
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Cremona, risiede
a Milano ove muore nel 1857 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1828 (20-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Della vita e degli studii di Giovanni Paisiello
(Milano 1803); Le tre giornate a Cremona (Milano 1824);
Versi. Il Calomero, poemetto. Un bel giorno, poemetto.
Inno alla carità, con un cenno sui provvedimenti dati a
favore dei poveri dello Stato Prmense (3 voll., Milano
1825, 1827, 1829); Pensieri economici sulla erogazione
dei sussidii elemosinieri e sulla istutuzione delle Case
d'Industria, di Ricovero (Cremona 1826); Sulla milizia
costantiniana (Milano 1828; anche in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1829: 184); Sulle sostanze nutritive che
contengono le ossa, sul modo di estrarle col sussidio del
vapore a vantaggio dei poveri. Memoria compendiata in
parte sulle opere di d'Arcet e di Puymourin (Milano 1830);
Il Buon Pastore. Sermone in versi (Milano 1831); A Dio.
Inno (Cremona 1836); Allocuzione letta il 7 febb. 1838,
assumendo l'ufficio di Direttore dell'I.R. Liceo di Porta
Nuova in Milano (Milano 1838); Il Rococò. Sermone in
versi (Milano 1839); Sulle principali opere di Marco
Girolamo Vida (Milano 1840); Allocuzione per la solenne
straordinaria inaugurazione degli stidii dell'I.R. Licaeo di
Milano in Porta Nuova, letta il 15 nov. 1842 (Milano
1842); Dell'azione dei Governi nella pubblica e privata
istruzione (Milano 1855); Relazione dei lavori dell'Accad.
Fisio-Medico-Statistica nell'anno 1855-56 (Milano 1857);
1385) N° 139 (del Registro Soci)
SCOPOLI Giovanni o SCOPOLI Giovanni
Antonio? (co:); funzionario nella Segreteria
Generale d'Italia in Milano (1802); direttore
generale della Pubblica Istruzione del Regno
d'Italia (1809). Membro straordinario dell’I.R.
Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova (gia nel
1840); …
- Nasce nel 1774 (00-Mmm) in Trentino ma
accasato a Verona, risiede a Milano; muore
aVerona nel 1854 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1810 (05-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in
A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e
dell'Epistolario di A, Volta. Vol. II (Milano
1976). Attenzione: nulla ha a che fare con
Scopoli Giovanni o Giovanni Antonio, medico
e naturalista, che nasce a Cavalese nel 1723 e
muore a Pavia nel 1788, autore delle famose
opere Flora Carniolica e Fauna entomologica
Carniolica.
- Pubblica: Storia dell'Accad. d'Agricoltura, Commercio e
Arti di Verona nell'anno 1823 (in: «Atti Accad. Agricoltura
di Verona», Verona 1824); Memorie sul tema «Visto
l'attuale avvilimento del prezzo degli ordinarii prodotti
dell'agricoltura, proporre qual sia il ramo di industria
agraria o manifatturiera che possa essere incoraggiato per
ottenere qualche compenso» (Verona 1825); Notizie di utili
osservazioni e scoperte, così per l'agricoltura, che per le
manifatture (12 fasc., Verona 1925-29); Come riparare al
decadimento dei prodotti del suolo nella provincia di
Verona (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1825: 121);
Memorie ed osservazioni sulla vera causa ed origine della
malattia e sviluppo del calcino nei bachi da seta (Verona
1839); Memorie archeologiche (Verona 1852).
1386) N° 1505 (del Registro Soci)
SCOTTI Mario (prof.), letterato e storico della
letteratura italiana; docente di Letteratura
italiana nell'Univ. «La Sapienza» di Roma. Si è
dedicato alla prosa italiana del Seicento, in
particolare di Pallavicino Sforza e di D.
Bartoli; è considerato inoltre uno dei massimi
studiosi del Romanticismo e del Foscolo, a cui
per primo ha attribuito la tragedia "Edipo", che
fino ad allora era stata attribuita a Silvio
Pellico; ha anche curato un'edizione critica de
"Le Grazie", pubblicata nel 1983. Consigliere
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
scientifico
delle
Edizioni
«Studium»;
Responsabile delle Edizioni Nazionali per il
Ministero dei Beni culturali; Presidente
dell'Edizione Nazionale delle opere di
Benedetto Croce.
- Nasce nel 1930 (00-Mmm) a Napoli, risiede a
Roma; muore nel 2008 (20 Apr).
- Socio corrispond. dal 1984 (24-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Ricordo di M. S. (in: «Studium» a. 105,
n.3, 2009: 357).
- Pubblica: Pallavicini Sforza 1607-1667. Storia del Concilio
di Trento ed altri scritti di Sforza Pallavicini (a cura;
Torino 1962; Ibid., 2.a ediz. 1968) Lettere milanesi (1815’21), di SilvioPellico (a cura; in: «Giornale Storico della
Letteratura Italiana» n.28 Torino 1963); Prose scelte di D.
Bartoli e di P. Segneri (a cura, Torino 1967; Ibid., 2.a ediz.
1969); Lettere scelte [di] A. Momigliano (a cura; Firenze
1969); Epistolario. 7. 7 sett.1816-fine del 1818 [di] Ugo
Foscolo (a cura; «Ediz. Naz. delle Opere di Ugo Foscolo»
20, Firenze 1970); Foscolo fra erudizione e poesia (Roma
1973); Foscolo Lirico. Corso di Lingua e Letteratura
italiana: anno accad. 1972-73 (Roma 1974); Momenti del
Romanticismo italiano. Corso di Lingua e Letteratura
italiana (Roma 1974); Per un’edizione delle opere F.S.
Salfi (in collab.; in: «Misure Critiche» a.7, fasc.25, 1977);
Le Opere [di] Ugo Foscolo (a cura; Roma 1980); Ugo
Foscolo 1778-1827. Edippo: tragedia inedita (a cura;
Milano 1983); Poesie e carmi (a cura, in collab.; «Ediz.
Naz. delle Opere di Ugo Foscolo» 1, Firenze 1985, o
1987?); Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto
Croce: [presentazione e piano dell’edizione] (Napoli
1991); Benedetto Croce. 5. Nuovi saggi di estetica (a cura;
Napoli 1991); Foscoliana (Modena 1997); Tra poesia e
cultura ( Modena 2000); Il Dante di Ozanam e altri saggi
(Firenze 2002) Storia e bibliografia delle Edizioni
Nazionali (in collab.; Milano 2002); Croce e Petrarca (in:
«Giornale Storico della Letter. Ital.» a.121, n.1, 2004);
L’Europa nel pensiero e nella poesia di Dante: motivi
attuali della sua concezione politica (postumo; in:
«Studium» a.105, n.3, Roma 2009: 361; Poesie (a cura di
M.Pacella e A. Scotti; l’Albatro …, 2009);
1387) N° 1430 (del Registro Soci)
SCOTTI Pietro (dott. prof. don), etnologo e
antropologo; sacerdote salesiano, dottore in
Medicina e Scienze Naturali; prof. di
Antropologia nella Pontificia Univ. Salesiana
di Torino; docente di Etnologia e discipline
geografiche nell'Univ. di Genova (1943);
membro dell'Istituto Internaz.di Antropologia;
- Nasce nel 1899 (00-Mmm) a Podenzano
(Piacenza), risiede a Genova; muore nel 0000
(00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1971 (11-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note:
Pubblica: Perfetta letizia. Le Beatitudini della Bibbia,
raccolte e illustrate (Torino 1931); La dottrina spirituale di
don Bosco (Milano 1932); Medici cattolici (Torino 1935);
Briozoi fossili del miocene della collina di Torino:
collezione Rovasenda (Torino 1936); Un accantonamento
di Aquilegia alpina L. nell'alta Valtournanche, Breuil
(Alessandria 1937); In viaggio (Torino S. Benigno
Canavese 1937); Sopra alcune nuove stazioni di Dianthus
superbus L. nelle Alpi occidentali (in: «Arch. Botanico»
Vol. 13, (3-4), Forlì 1937); Nel deserto polare (Torino
1938); Lesioni traumatiche dell'apparato visivo: manuale
pratico di diagnostica, terapia, infortunistica; prefazione di
Luigi Maggiore (Padova 1938); La dottrina spirituale di
Don bosco (Torino 1939); Il mistero dell'uomo: soma e
psiche (Milano 1939); Un Pioniere italiano dell'A. O.: il
beato Giustino de Jacobil (1800-1860) (Torino 1939); Lo
spirito e l'attività scientifica di Pio XI. (Torino 1939); Gli
studi sulla Sindone di Torino e la esegesi evangelica
(Venegono Infer. 1939); Le cinque piaghe di Cristo: studio
anatomico e sperimentale sui dati della Sindone.. Pietro
Barbet; prima versione italiana (Torino 1940); Lineamenti
di etnologia (Torino 1940); Oceania misteriosa (Torino
1940); La Santa Sindone nelle ricerche moderne: [Risultati
del Congresso nazionale di studi sulla Santa Sindone,
Torino 2-3 Maggio 1939] / [Presentazioni di Pietro Scotti,
Cesario Borla e Maurilio Fossati (Torino 1941); Contributi
di L. M. D'Albertis alla etnologia della Nuova Guinea
(Comunicazione presentata alla riunione della Società di
storia della medicina e scienze, Firenze,1941-1942)
(Torino 1941); Etnologia (Hoepli, Milano 1941); Etnologia
e concezioni razziologiche: Risultati di una esercitazione
collettiva svolta fra gli allievi del Pontificio Ateneo
salesiano di Torino. Laboratorio di antropologia e
etnologia Anno Accad. 1940-41) (Alassio 1941); Un
grande artiere: Luigi Cappa (Torino, San Benigno
Canavese, Soc. Ed. Internaz. 1941); Lineamenti di
biopsicologia pedagogica. Biotipologia pedagogica, igiene
pedagogica, psicologia sperimentale (Torino, Lega Ital.
Catt. 1941; Id. 1943; Id. 1956?); Museo etnografico
missionario salesiano. Progetto (Torino 1941); Gli
strumenti musicali africani del R. Museo Pigorini, Roma
(Firenze 1941); Determinismo scientifico e personalita
umana (Torino 1944?); Geografia politico-sociale (Genova
1945); Lineamenti di geografia scientifica (Torino, Genova
1945); Le cascine, I barchi e I casoni nell'Appennino
Ligure Orientale (Torino 1946?); L'insediamento
stagionale nell'alta Val Taro (Torino 1947); I popoli della
terra (Torino 1947); Canti partigiani liguri [a cura]
(Alessandria 1948); L'alta Val Borbera in alcune memorie
del secolo XIX (Torino 1948); Canti e leggende della Val
di Taro (Alessandria 1948); Il clima di Alassio dal 1882 al
1941 (Alessandria 1948); Freud (Brescia 1948); Geografia
dell'alluminio italiano (Genova 1948); Pionieri d'America
(Brescia 1948); Il Porto di Genova prima e dopo Guerra
(Genova 1948); Civilta primitiva (Milano 1949); I
conquistatori del Congo (in collab.; Brescia 1949); Dio
creatore (Colle Don Bosco 1949); L'etnologia del Fezzan
(Genova 1949); Genova e le Sue riviere. Itinerario
turistico(a cura e in collab.; Genova 1950?); La Santa
sindone nelle ricerche moderne: Risultati del Convegno
Nazionale di studi sulla Santa sindone. [Torino, 2-3
maggio 1939. Avvertenza di Pietro Scotti] (Torino 1950);
Alassio (Genova 1950); Il Commonwealth britannico:
sintesi geoeconomica (Genova 1950); Il tabacco (Pisa
1950); La vita pastorale nell'Alta Valle della Dora Baltea
(Roma 1950); La vita pastorale nell'Appennino Ligure
Orientale (Lisboa 1950); L'arte dei popoli primitivi
(Milano 1952); Le culture dell'Africa (Genova 1952); Gli
Amerindi del Rio Negro, Amazzonia (Roma 1953); L'antico
territorio
velleiate:
Considerazioni
geografiche
(Alessandria 1953); Comunicazioni presentate al XIV.
Congresso geografico italiano: Padova-Venezia, aprile
1954. [1. La distribuzione degli esercizi commerciali in
Ventimiglia. 2. L'Isola di Giannutri nel quadro geograficoturistico della Costa d’Argento. 3. Le aziende idroelettriche
PIERFRANCO BLESIO
delle Alpi Orobie] (Alessandria 1954?); Comunismi non
marxisti. Saggio storico etnologico (Milano 1954); I
toponimi di una carta della «Magnifica comunità e Valle di
Andora» (sec. XVIII) (presentata nell'adunanza del 19 di.
1953) (Genova 1954); Africa. Lineamenti etnologici
(Genova 1955); La civiltà dei Maya (Genova 1955); I
contributi americanistici di Guido Boggiani. Saggio critico
(Genova, Alessandria 1955); Etnologia. Antropologia
culturale (Milano 1955); Medicina indigena paraguayana
(Genova, Alessandria 1955); I popoli della terra (Torino
1955; Id. 1958); Il folklore delle Duemila grotte. In: Atti
VIII Congr. Naz. di Speleol., Como 30 sett. 6 ott. 1956,
Tomo I: 141 (Como 1957?); Civiltà africane (Genova
1958); Elementi di geografia (Genova 1959); Vergine
madre. Studi e spunti mariani (Torino 1959); Evoluzioni
della struttura economica e della distribuzione della
popolazione nella provincia di Pavia nell'ultimo decennio
(in collab.; s.l. 1960?); Le immigrazioni recenti dal punto di
vista etno-culturale. Relazione presentata al Convegno di
Studi Economici e Sociali Città di Genova, 4-7 febb. 1960
(Genova 1960); Seria e faceta geografia risorgimentale
(Genova 1960); Aspetti di geografia risorgimentale (Trieste
1961); Guido Boggiani. Nel centenario della sua nascita
(Roma 1963); I popoli della Terra (Torino 1963); La
seconda spedizione di Guido Boggiani fra i Caduvei (1897)
(Firenze post 1963); La vita sociale dei popoli primitivi
(Brescia 1963); Africa. Razze e civiltà (Genova 1964); I
popoli della terra (Torino 1964); Religione e magia nei
popoli primitivi (Brescia 1964); Antropologia culturale
(Milano 1965); In Grecia. Relazioni di viaggio:
Chateaubriand, Boggiani e D'Annunzio, De Lacretelle,
Sergio Gratico, Lalla Romano, Ch. Rand, G. F. Vene
(Genova 1965); Lineamenti di geografia (Genova 1965; Id.
1968); Jugoslavia (Genova 1966); Studi e ricerche di
americanistica (Genova 1966); Alassio, baia del sole
(Genova 1967; Parma 1973); Appunti di psicologia sociale
(Genova 1967); Il Congo ieri, oggi, domani (Genova
1968); Tre argomenti geografici (Genova 1969); Primitivi e
selvaggi: dal mito alla realtà (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1971: 95); Etnologia: antropologia culturale
(Milano 1976); Missioni salesiane 1875-1975. Studi in
occasione del Centenario (Roma 1977); La Santa Sindone
nelle ricerche moderne. Atti dei Convegni di studio, Torino
1939, Roma e Torino 1950. Riedizione anastatica (Genova
1980). (SBN) (BQ)
1388) N° 1153 (del Registro Soci)
SCRINZI Alessandro (dott.), storico e critico
dell'arte, Capodivisione all'Istruzione del
Comune di Brescia; Direttore dei Civici Istituti
Culturali d'Arte e di Storia.
- Nasce nel 1894 13-Mag) a Venezia, risiede a
Brescia, poi Venezia; muore nel 1954 (09Apr).
- Socio effettivo dal 1929 (23-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1954: 199).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185).
- Pubblica: La scoperta di un tempietto bizantino del VI sec. a
Padova: l'oratorio di S. Prosdocimo annesso alla chiesa di
S. Giustina (in: «L'Arte» a. 29 (2), Roma 1926); Il volto
della vecchia Brescia (in: «Brescia 1928» a. 5 (9-10),
Brescia 1932: 71); Notiziario archeologico artistico per
l'anno 1929 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1929: 421);
Notiziario archeologico artistico per l'anno 1930 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1930: 505); Notiziario
archeologico artistico per l'anno 1931 (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1931: 455); Notiziario archeologico
artistico per l'anno 1932 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1932: 353); Un indirizzo del Gioberti ai bresciani in un
autografo ora donato al Museo. In: Brescia nel
Risorgimento (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1933:
227); Gli scavi archeologici nel centro di Brescia romana
(in: «Brescia, Monografia, Guida», Brescia 1937: 17);
1389) N° 1558 (del Registro Soci)
SECCAMANI Romeo, restauratore d'arte,
storico dell'arte e scrittore di tradizioni e di
storia locale.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Anfo (Bs), risiede
a Anfo (Bs), opera in Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1996 (15-Feb).
- Note:
- Pubblica: La chiesa di S. Antonio di Anfo dalle origini al
sec. XV. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm.
Ateneo di Brescia» 1989: 91); Dati e rilevi sui resti della
Cappella di S. Giorgio al Broletto dipinta da Gentile da
Fabriano (1414-1419). In: Scritti in onore di Gaetano
Panazza (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 143);
Relazione sull'intervento di restauro della pala di S. Agata
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 371); Note sul
restauro di un dipinto di Marco Ricci della Fondaz. Ugo
Da Como (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 459); Tre
uomini e il Lago. Storia e cultura del lago d'Idro
(«Quaderni di Anfo Racconta», Pro Loco Anfo 1998);
1390) N° 1336 (del Registro Soci)
SECCHI Claudio Cesare o SECCHI Cesare
Claudio (dott.), letterato e storico; si laurea in
Lettere nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di
Milano (1920); insegnante di Latino e Greco
nei Licei 1922-27); assistente di ruolo di
Filologia classica nell'Univ. Cattolica di
Milano (1927-33); nel contempo è anche
insegnante nella Civica Scuola Superiore
Femminile «A. Manzoni» di Milano (1927-37),
poi preside (1937-46); direttore del Centro
Naz. di Studi Manzoniani in Milano, la così
detta «Casa del Manzoni» (1947-68), poi
presid. (1968-81); membreo della Commiss.
Toponomastica della Città di Milano (1949);
segret. generale dell'Ordine Naz. Autori e
Scrittori (1950); membreo del Comitato
Direttivo del Centro Naz. Difesa e Prevenzione
Sociale; presid. della Soc. Storica Lombarda
presid. della Deputaz. di Storia Patria per la
Lombardia; socio dell'Accad. degli Agiati di
Rovereto (1957); membro dell'Accad. Tiberina
e dell'Accad. dell'Arcadia di Roma. per meriti
acquisiti nel corso della Ia Guerra Mondiale è
insignito della Croce di Guerra e di medaglia di
bronzo al valore, Croce con palma dell'Esercito
Francese, Croce d'argento dell'Esercito
Americano, inoltre è medaglia d'oro del
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Comune do Lecco e di Milano; medaglia d'oro
della Cultura del Ministero della Pubblica
Istruzione; Grand' Uff. al Merito della
Repubblica; Commend. dell'Ordine di San
Gregorio Magno. Con i suoi scritti collabora a
riviste e periodici: «Aevum», «Ambrosius»,
«Arch. Storico Lombardo», «Atti Istit. Lomb.
di Sc. e Lett.», «Atti Accad. Roveret. degli
Agiati», «Il Bene», «Canto Nuovo», «Il
Carroccio», «Diocesi di Milano», «La
Martinella», «Metropoli», «La Nuova Itali»,
«Studi Trentini di Scienze Storiche», «Le Vie
d'Italia»; nonché ai giornali «L'Italia»,
«L'Osservatore Romano» e «Il Popolo».
- Nasce nel 1897 (29-Ago) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1981 (13-Ago).
- Socio corrispond. dal 1959 (16-Set).
- Necrol. e/o Commemor.: Solidarietà spirituale.
C. C. S. (in: «Charitas» a. 55, Vol. 11, 1981:
315); F. TRENTINI, C. S. (in: Atti Accad.
Roveret. degli Agiati» s. VI, Vol. 21-22b,
1981.82: 130).
- Note: Cfr. la voce in: G. COPPOLA et alii (a
cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli Agiati
(1901-2000). Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret.
degli Agiati» 2003).
- Pubblica: Nuovi studi sull'Adelchi del Manzoni (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1953: 21); «La storia dei Mille»
narrata ai giovinetti d'Italia da Giuseppe Cesare Abba. In:
Giuseppe Cesare Abba e la memorialistica garibaldina
(Atti Conv.) (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1981:
97); Alessandro Manzoni: l'uomo e l'artista nel centenario
della morte (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1973: 153 e
222); Da «Fermo e Lucia» a «I Promessi Sposi» (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1969: 11); Rapporti tra
Alessandro Manzoni e Brescia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1958: 15); Tre odi di ispirazione bresciana di
Giosuè Carducci (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1969:
145); Un episodio della vita giovanile di Alessandro
Manzoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1962: 51).
1391) N° 1150 (del Registro Soci)
SECCHI Rizzardo, o SECCHI Riccardo (dott.
prof.), medico, patologo; laureato in Medicina
e Chirurgia nell'Univ. di Bologna (1904), ove è
poi assistente nella Clinica medica; prof. libero
docente (1914) e assistente di Patologia medica
nell'Univ. di Bologna (fino al 1920); socio
della Soc. Medico-Chirurgica di Bologna
(1915); capitano medico in ospedali da campo,
poi maggiore medico nell'Ospedale Militare di
Chioggia (1915-18); medico libero professionista a Brescia; co-fondatore e presid. della
Soc. Medico-Chirurgica Bresciana (1925);
presid. della Stazione Sanitaria e consigl. degli
Spedali Civili (1925); membro elettivo dell'
Opera Maternità e Infanzia (1927); fondatore e
direttore del «Bollettino della Soc. Medico-
Chirurgica» e redattore del periodico di educazione sanitaria «La Vita» (1927); membro della
Lega Naz. Contro il Cancro e del Comitato
Regionale per la Mostra Nazion. di Storia delle
Scienze di Firenze (1928); membro della
Giunta Esecutiva del Consorzio Antitubercolare e della Congrega Apostolica di Carità
(1929); membro del Consiglio di amministr.
della Banca Credito Agrario Bresciano (1934);
primo presid. del Consiglio di amministr. del
quotidiano «Giornale di Brescia».
- Nasce nel 1879 (24-Giu) a Gottolengo (Bs),
risiede a Brescia, ove muore nel 1967 (19-Giu).
- Socio effettivo dal 1929 (23-Mar), poi consigl..
- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1967: 301).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185). Cfr. voce in: A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: Pertinenza del dotto di Botallo e polso paradosso
di Kusmaul (s.l. 1908); Doppia sindrome di Webwer e
sindrome di Benedikt (s.l. 1908); Nefrite cronica ed
euremia (s.l. 1909); Sulla paralisi spinale (s.l. 1910);
Contributo allo studio istologico e clinico della
degenerazione cistica dei reni (s.l. 1910); Sul valore
diagnostico delle reazioni locali alla tubercolina con
speciale riguardo alla cutireazione di von Pirquet negli
adulti (s.l. 1910); Sul valore dell'ipertensione relativa nella
pedidia (s.l. 1911); Sindromi addominali aortiche (s.l.
1911); La diagnosi precoce dell'Ulcera duodenale non
complicata (s.l. 1912); Sopra un metodo rapido per
riconoscere le feci infetta da colera (s.l. 1912); Sul valore
clinico dei lipoidi birifrangenti nell'urina (s.l. 1912); Sul
contenuto di colesterina nel siero del sangue in condizioni
patologiche (s.d. 1913); La colesterina nell' organismo
umano sano e malato (s.l. 1913); Sulla leucocitori da
freddo (s.l. 1914); Neber die Hyperleukozytosi durch
kaeteeinwirkum (s.l. 1914); Il ricambio del calcio
nell'ipercloridria (s.l. 1914); Ueber den Ca-und MgStoffwechsel bei Hypercloridrie (s.l. 1914); Ueber die
Wirkung der Salzsaeure auf die Alkali-ausscheidung (s.l.
1914); Sulla pachimeningite carvicale ipertrofica (s.l.
1915); L'influenza del cloruro e del bicarbonato di sodio
sul ricambio del calcio e del magnesio (s.l. 1915); Sopra
un caso di grosso tubercolo uniglomerato bilaterale dei
globi frontali (s.l. 1917); Sopra alcuni casi di malattie
nervose. Conferanza tenuta agli ufficiali medici (s.l. 1918);
Brevi osservazioni epId.iologiche e curative sulla malaria
(s.l. 1918); Gastrite flemmonosa diffusa (s.l. 1919);
Apprezzamento clinico dei soffi cardiaci e loro nuova
classificazione (s.l. 1920); Neuroencefalite epId.ica e
psicosi polineuristica (s.l. 1920); Cardioaritmia parossistica extrasistolica (s.l. 1922); Acariasi la grano. La prima
epId.ia osservata in Lombardia (s.l. 1924); Endocardite
settica lenta (s.l. 1924); Ascesso del lobo temporale
sinistro d'origine otitica (in: «Boll. Soc. Med.-Chirur.
Bresc.», Brescia 1927); Dissertazione inaugurale della
Soc. Medico-Chirurgica Bresciana, dic. 1926 (cenni storici
sui medici e sulle soc. mediche bresciane del passato) (in:
«Boll. Soc. Med.-Chirur. Bresc.», Brescia 1927); Sopra un
caso di tubercoli multipli del cervello (s.l. 1927);
Meningite sierosa (in: «Boll. Soc. Med.-Chirur. Bresc.»,
Brescia 1928); Ittero emolitico (in: «Boll. Soc. Med.Chirur. Bresc.», Brescia 1928); Cassetta per il medico
PIERFRANCO BLESIO
consulente (in: «Boll. Soc. Med.-Chirur. Bresc.», Brescia
1928); Emorragia meningea solitaria (s.l. 1930);
Infiltrazione epitubercolare di Eliasberg et Neuland (s.l.
1930); Esantema da antipirina (s.l. 1930); Sulla pretesa
decadenza della clinica (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1946-47: 45).
1392) N° 1009 (del Registro Soci)
SECCO SUARDO Giulio(*) (co:), letterato;
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Bergamo, risiede
a Bergamo; muore nel 0000 (00-Mmm)
- Socio corrispond. dal 1907 (17-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
(*)
In letteratura viene citato certo Giulio Cesare
Secco Suardo, che nell’agosto 1893 prese
“possesso della carica di Primo Presidente della
Suprema Corte di Cassazione di Torino”.
- Pubblica:
1393) N° 1213 (del Registro Soci)
SEGNALI Pietro (prof. dott.), letterato e storico
dell'arte; Laureato in Lettere presso l’Univ.
Cattolica di Milano (1933?) con tesi su “Architettura bresciana del Settecento”; docente di
Lettere nel R. Istituto Tecnico di Brescia
(1936); preside, prima incaricato (1942), poi di
ruolo, nella Scuola Media «Romanino» (194974); iniziatore e direttore del Centro Provinciale Sussidi Audiovisivi (1949-57), poi direttore del Centro Provinciale di Cinematografia
Scolastica e della Rivista «Cinedidattica»;
socio dell' Istituto Nazionale di Studi e Documentazione Didattica di Firenze; socio dell'
Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano; succede al Gnaga alla presidenza della Commissione per la compilazione
del Vocabolario del dialetto bresciano (1944?).
- Nasce nel 1908 (29- Mar) a Brescia, risiede a
Brescia, poi a Lumezzane (Bs) ove muore nel
1988 (11-Apr).
- Socio effettivo dal 1940 (28-Dic) (*).
- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1988 (1989): 363.
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. (Vol.XVII, Brescia 2001).
(*).
Motivazione della proposta per la nomina a
socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 193941B: 36.
- Pubblica: L’arte del Moretto (Roma 1930); L'opera del
Vanvitelli. Carteggio inedito tra l'architetto Luigi Vanvitelli e l'abate Antonio Marchetti (a cura; «Quaderni Sez.
Bresc. R. Deputaz. Storia Patria per la Lombardia», Brescia
1938); L'abate Gaspare Antonio Turbini architetto bresciano e la sua polemica col Vanvitelli (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1938A (1939): 59); Uomini in cammino. Storia
per la scuola media (vol.1., Brescia 1947); In medias res.
Corso di lingua latina per la scuola media (con metodi
nuovi) (3 voll., Torino 1960-1962); … (BAt) (BQ) (SBN)
1394) N° 1530 (del Registro Soci)
SEIDENFUS Hellmuth Stephan (prof.),
economista; prof. ordinario di Economia dei
Trasporti e preside della Facoltà di Economia e
Commercio dell'Univ. di Münster; …
- Nasce nel 1924 (00-Mmm) a Münster?
(Germania), risiede a Münster; vivente.
- Socio corrispond. dal 1989 (07-Gen).
- Note:
- Pubblica: Abgrenzung des Begriffs Logistik im Sinne des
Investitionszulagengesetzes. Analyse d. Primäreffekte moderner Logistikbetriebe; Gutachten im Auftrage d. Bundesministers f. Verkehr («Deutschland. Bundesrepublik.
Bundesminister für Verkehr» s.l. s.d.); Die kontinentalen
Nordseehafen. Ihre Bedeutung fur die deutsche Volkswirtschaft mit besonderer Berucksichtigung d. deutschen
Binnenschiffahrt («Wirtschafts- u. Verkehrsministerium
Nordrhein-Westfalen», 1954); John Maynard Keynes als
“Psychologe” (in collab.; Berlin 1956); Organisationstendenzen auf dem Rheinschiffahrtsmarkt (Gottingen
1957); Die Budeutung des Lastkraftwagens im Guterfernverkehr. Dargestellt am Beispiel des linken niederrheinischen Raumes (s.l. 1959); Verkehrsmarkte. Marktform, Marktbeziehung, Marktverhalten (Basel, Tubingen
1959); The economic importance or “standardisation of
account” of railway enterprises (in collab.; «International
Road Trasport Union» s.l. 1960); Energie u. Verkehr.
Ruckblick u. Vorblick auf Strukturwandlungen des intereuropaischen Verkehrsaufkommens (Basel, Tubingen
1960); Energie et transport. Modifications structurelles du
trafic européen; rétrospectives et perspectives; traduit par
Albert Colnat; préface de Raymond Aron, Edgar Salin
(Paris 1961); Entwickung tendenzen im Europaische
Gueterverkehr (Frankfurt a. Main 1962); Gedanken zur
Errichtung eines Bundeswirtschaftsrates (Koln 1962);
Wettbewerbspolitik u. Verkehrspolitik. Oekonomische
Probleme d. neuen Verkehrsgesetzgebung in d. Bundesrepublik Deutschland (s.l. 1963); Organisatorische u.
preispolitische moeglichkeiten d. Verminderung von
Leerbewegungen d. Transprtmittel. In: Voltraege u. Beitraege, vol.35. («Instit. f. Verkehrswissenscheft an d. Univ.
Munster, 1965); Pratktische Moglichkeiten einer optimalen
Nutzung d. Verkehrsflachen in den Stadten. Untersuchung
des Institutus fur Verkeherswissenschaft an d. Universitat
Munster (in collab.; Munster, 1965); La reglementation des
transports routiers professionnels de marchandises et son
importance pour la concurrence entre la route et la voie
ferrée (s.l. 1966); Vorträge und Studien aus dem Institut
für Verkehrswissenschaft an der Universität Münster
(Gottingen 1966); Beiträge aus dem Institut für Verkehrswissenschaft an der Universität Münster (Gottingen
1967); Die Bedeutung der hamburgischen Hafenwirtschaft
für die Wirtschaftsregion Hamburg. Studie (s.l. 1967); L'
importance économique de la normalisation des comptes
des entreprises de chemins de fer. Etude réd (in collab.;
«Union Internat. des Transports Routiers, IRU», 1967);
Kontinent und Kust (in collab.; «Deutsch-Niederlaendische
Handelskammer», 1967); Kooperative Marktinformation.
Kartellrechtliche, verfassungsrechtliche u. ökonomische
Wurdigung. Hrsg. Vom Arbeitskreis Kartellgesetz im
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Bundesverband d. Deutschen Industrie (in collab.; Koln
1967); Die wirtschaftliche Bedeutung der Kontennormalisierung der Eisenbahnunternehmen (in collab.; «Internat.
Road Transport Union», sl. 1967); Verkehrswissenschaft
und Verkehrswirtschaft (Wien 1967); Wirtschaftsanalyse
der Stadt Solingen («Amt f. Information u. Wirtschaftsförderung», 1967); Conséquences du dirigisne des
trasports dans une écomonie de marcé («Union Internat.
des Transports Routiers, Centre Internat.», s.l. 1968); Konsequenzen d. Verkehrslenkung in d. Marktwirtschaft.
Eroertert am Beispiel d. Verkehrspolitischen Disskussion
in d. Bundesrepublik Deutschland seit d. Herbst 1967
(«Internat. Roads Transp. Union» s.l. 1968); Reedereien im
Rahmen d. Systemanalyse Binnenwasserstrassenverkehr
(s.l. 1968); Sieben Fragen u. sieben Antworten zur
aktuellen Verkehrspolitik (s.l. 1968); Untersuchung d.
Notwendigkeit einer neuen Eisenbahnund Wasserstrassenverbindung zwischen den beiden Wirtschaftszentren Ruhrgebiet u. Antwerpen/Rotterdam (s.l. 1968); Die Gemeindefinanzreform in d. Diskussion («Instit. Internat. Solidaritaet», Polit. Akad., 1969); Die Kosten d. Wege des Eisenbahn-, Strassen, u. Binnenschiffsverkehrs in d. Bundesrepublik Deutschland. Eine methodenkrit. Stellungnhme (in
collab.; s.l. 1969); Conséquences du dirigisne des trasports
dans une écomonie de marcé. Commentaires inspirés par
les débats sur la politique des transports en République
fédérale d'Allemagne depuis l'automne 1967 («Union Internat. des Transports Routiers, Centre Internat.», s.l. 1970);
Consequence of traffic control in a market economy.
Observations in the light of the debate on transport policy
which has been taking place in the German Federal
Republic sicn Autumn 1967 («International Road Transport
Union» s.l. 1970); L'importance économique de la “normalisation des comptes” des entreprises de chemins de fer (in
collab.; «Union Internat. des Transports Routiers, Centre
Internat.», 1970); Rationalisierung des offlentichen Personen-Nahverkehrs (s.l. 1970); Nutzen, Kosten, Analyse fur
Wasserstrassenprojekte. Methodenkritische Uberlegungen
am Beispiel der Rhein-Main-Donau-Verbindung (in collab.; s.l. 1971); Deutsche verkehrswissenschaftliche Gesellschaft e.V. Koordinierte Verkehrsplanung heute - Bestandsaufnahme und Analyse («Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft» 1973); Strassentransport. Pfeiler
d. Wirtschaft. Vortr., geh. auf d. Jahrestagung d. Internat.
Road Transport Union (IRU) im Mai 1972 in Estoril
(Portugal) u. Podiumsgespräch über 6 Thesen dieses Vortrags am 18. Jan. 1973 in Köln («Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft», Munster 1973); Gesamtkonzeption des kombinierten Verkehrs. Vortragsveranstaltung am 26 Okt. 1974 aus Anlass d. Containerization
'74 in München […] («Deutsche Verkehrswissenschaftliche
Gesellschaft», 1974); Stabilität u. Konjunktur: d. neue
Sachverständigengutachten («Verb. d. Textilindustrie
Westfalen», 1974); The urban environment AD 2000 (in
collab.; s.l. 1975); Die Anwendbarkeit von KostenWirksamkeits-, Kosten-Nutzen- u. Nutzwert-Analysen bei
Verkehrssicherheitsmassnahmen («Bundesanstalt für Strassenwesen», 1976); Rückzug der Schiene aus der Fläche (in
collab.; «Bundesforschungsanstalt für Landeskunde u. Raumordnung», 1976); Vom Güternahverkehr zum Regionalverkehr (Gottingen 1976); Les Trasports (Paris 1976);
Bewertung von Massnahmen zur Beseitigung von Unfallstellen (in collab.; s.l. 1977); Kapazitatreserven im
Verkehr. Kurs IV/76 in Munster (3-4 Nov.1976) («Deutsche
Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft», Munster, 1977);
Ostverkehr. Das Eindringhen d. oestlichen Staatshandelslaender in die Verkehrswirtschaft d. westlichen Welt
(Berlin 1977); Schiffahrt und Häfen. Zwischen Freiheit und
Dirigismus. Herausgegeben von d. Bremer-LagerhausGesellschaft zum hundertjährigen Bestehen (Bremen
1977); Tarifgebundene Beförderungsentgelte im allgemeinen Güternahverkehr des Landes Nordrhein-Westfalen
(Gottingen 1977); Ziele der Stadtverkehrsplanung. Entlastung von verkehr - Entlastung derch Verkehr: ein
Widerspruch?. Kurs VI/78; Munter, 2.3 Nov. 1978 (in
collab.; s.l. 1978); Die Bedeutung der Seehaefen fur die
Industrialisierung Mitteleuropas (s.l. 1979); Energiewirtschaflicher Strukturwandel u. die Zukunft des Verkehrs
(s.l. 1980); Informations- u. Steuerungssysteme im Verkehr.
Voraussetzungen, Forderungen, Möglichkeiten. Beiträge
zur Tagung des Verkehrswissenschaftlichen Arbeitskreises
am 9. und 10. Juli 1981 in Stuttgart (in collab.; s.l. 1981);
Seehäfen und Eisenbahnpolitik. […] Arbeitskr : am 7. u. 8.
Mai 1980 in Münster («Deutsche Bundesbahn», 1980);
Neuorientierung d. Verkehrspolitik?. Forderungen an den
9. Deutschen Bundestag (s.l. 1981); Verkehrsinfrastruktur
in d. Industriegesellschaft von morgen. Rationalisierung d.
Infrastrukturpolitik: Jahrestagung 1981 (d. DVWG); Nürnberg, 20-22 Mai 1981 (in collab.; s.l. 1982); L'interaction
des transports aériens et des transports terrestres en
Europe (in collab.; «Conférence Européenne des Ministres
des Transports», 1983); The contribution of international
road transport of goods to thegrowth of foreign trade in
Europe and neighboring countries (in collab.; «International Road Transport Union» s.l. 1984); Probleme der
Ordnungs- u. Strukturpolitik (in collab.; s.l. 1984); Verkehrswesen (Eisenbahnen). Das Verhältnis zwischen Staat
u. Eisenbahn inbezug auf die Trägerschaft von Eigentum u.
Verwaltung seit 1866 bis 1982. SD aus. («Deutsche
Verkehrsgeschichte» 3., 1984: 368; 4., 1987: 273 e 924; 5.,
1987: 485); Möglichkeiten der Transportrationalisierung
zur Sicherung der internationalen Wettbewerbsfähigkeit d.
deutschen Montanindustrie (in collab.; Gottingen 1985);
Ordnungspolitische Szenarien zur Verwirklichung eines
gemainsamen Europaischen Verkehrsmarktes («Gesellschaft zur Förderung des Instituts für Verkehrswissenschaft
an der Universität Münster» 1985?); Pläne und Entwicklungschancen des Schienenschnellverkehrs in Zentraleuropa («Schweizerisches Splügenkomitee», 1986); Auswirkungen einer Deregulierung im Güterverkehr der EG
ab 1992. ein niederländisch-deutscher Tag ; Kurs II/87,
26-27. März 1987 in Münster (s.l. 1987); Deregulierung.
Eine Herauforderung an die wirtschiafts- u. Sozialpolitik in
d. Marktwirtschaft (s.l. 1989); Die öffentlichen Binnenhäfen im Wandel der Verkehrs- und Wirtschaftsstruktur.
Kurs IV/90, Münster, 15-16 Juni 1989 («Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft, 1989); Innovationspotentiale im guterverkehr: Kurs II/90, 29-30 Marz 1990 in
Reutlingen («Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft, 1991); Güterverkehrsströme in Europa. Horizont
2000 plus; 2-3 April 1992 in Nürnberg (in collab.; «Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft» 1992); Die
Zukunft d. Binnenschiffahrt in d. gesamteuropäischen Verkehrsteilung. Kurs 5/93, 3.-4. Juni 1993 in Mannheim (in
collab.; «Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft», 1993); Verkehrswelt im Umbruch. Von staatlicher
Verkehrslenkung zu interventionsfreien Guterverkehrsmarkten; Kurs vi/94, Kassel 28-29 apr. 1994 (in collab.; in:
«Deutsche
Verkehrswissenschaftliche
Gesellschaft»,
1994); Die stadt Munster. The case of Munster. In: Vivere e
camminare in città. La pianificazione urbanistica e il
progetto di infrastrutture per la sicurezza in un contesto
urbano. Conferenza Internaz. […] International Conference: Brescia, 3-4 giu. 1994. (Lussemburgo 1995: 277);
Nord-Ostsee-Kanal 1895-1995. Festschrift (in collab.;
«Bundesministerium fur Verkehr, Germany», Wachhholtz
1995); … (BAt) (BQ) (SBN)
1395) N° 130 (del Registro Soci)
SELETTI Pietro (ab.), Epigrafista
PIERFRANCO BLESIO
- Nasce nel 1768(*) (00-Mmm) a Busseto
(Parma), risiede a Cremona; muore nel 1846
(00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1809 (15-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Controllare l'anno di nascita ( 1768 o 1769
?).
- Pubblica: Spiegazione ed illustrazione di una greca lapide
bresciana (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1810: 32/ms);
Sopra due frammenti di una antica latina iscrizione
bresciana (Milano 1826);
1396) N° 812 (del Registro Soci)
SELLA Quintino (dott. ing.), scienziato,
statista, economista e finanziere; docente di
Matematica nell'Univ. di Torino? (fino al 1860)
ed esperto di Cristallografia; segret. generale
della Pubblica Istruzione, incoraggia e sostiene
l'istruzione professionale; ministro delle
Finanze nei gabinetti Rattazzi (1862), La
Marmora (1865) e Lanza (1869-73); introduce
le tasse sul Macinato e sulla Ricchezza mobile;
ispiratore della legge delle Guarantigie; capo
della
«Destra
parlamentare»
(anche
all'opposizione) e propugnatore di «Roma
capitale»; alpinista e co-fondatore del Club
Alpino Italiano (1863). Socio corr. del R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett. (1861); …
- Nasce nel 1827 (07-Lug) Sella di Mosso
(Vercelli), risiede a Roma, poi a Biella ove
muore nel 1884 (14-Mar).
- Socio corrispond. dal 1879 (16-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: Commemor. funebre
del deputato [Quintino Sella] alla Camera dei
deputati (in: «Atti Parlamentari» 15 mar.
1884).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVII (Brescia 2001). Per una bibliografia cfr.:
A. SEGRE, Epistolario inedito di Q. Sella, con
un saggio bibliografico (2.a ediz.; Chiantore,
Torino 1930).
- Pubblica: Relazione del ministro delle finanze presentata
alla Camera dei Deputati nella tornata del 1° dice. 1862
(Torino 1862); Alcune osservazioni intorno al progetto di
legge sulle pensioni degl'impiegati (Brescia 1863); Una
salita al Monviso. Lettera di Quintino Sella a B. Gastaldi
segret. della scuola per gli ingegneri (Torino 1863; Id.,. in
fac-simile, Bologna 1971; Id.., in: «Di Monte in Monte» 7,
Verbania 1998); Pandetta delle gabelle e dei diritti della
cura di Messina (Torino 1870); Discorsi parlamentari
raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei
Deputati. (Roma 1887-90);
1397) N° 781 (del Registro Soci)
SELMI Antonio (prof.), medico ?
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Mantova, risiede a
Mantova; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1876 (31-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Dei concimi di stalla, loro produzione, loro
conservazione e metodi per amministrarli ai campi. Lezioni
di chimica agronomica (Torino 1863); Delle materie che
possono supplire in parte alla deficienza dei concimi, ossia
degli ingrassi. Lezioni di chimica agronomica (Torino
1863); Delle alterazioni alle quali soggiace il granturco
(Zea mais) e specialmente di quello che ingenera la
pellagra (in: «Atti Accad. dei Lincei» cl. Sc. fisiche, vol. I,
ser. 3a, Roma 1877); Nuove indagini e reazioni chimiche
suscitate nell'organismo dal miasma palustre e di un nuovo
agente terapeutico (in: «L'Imparziale», Firenze 1880);
1398) N° 1596 (del Registro Soci)
SELMI Elisabetta (prof.), letterata e storica
della letteratura. Compie gli studi superiori
presso il Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia
(…?...); si laurea in Lettere presso l’Univ.
Cattolica del Sacro Cuore di Milano (…?...);
titolare di ruolo, insegna Italiano e Latino
presso il Liceo-Ginnasio “Arnaldo” di Brescia ,
nel contempo collabora con l’Univ. Cattolica
sede di Brescia; Ricercatore presso il Dipartim.
di Italianistica dell’Univ. di Padova (1999), poi
Ricercatore confermato con l’affidamento dell’
insegnamento di Letteratura italiana generale
(2002-2005); nel contempo è stata Responsabile scientifico di Ricerca del programma “La
poesia religiosa fra Cinque- e Seicento; i suoi
ambiti di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano il teatro del Rinascimento e del Seicento;
si interessa altresì di Letteratura del primo
Ottocento.
- Nasce nel 1956 (31-Dic) a Brescia, risiede a
Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1996 (03-Ott).
- Note:
- Pubblica: Cultura e produzione letteraria a Brescia nel
Settecento. In: Brescia nel Settecento, Atti 4. Seminario
Didattica dei Beni Culturali, genn.-apr. 1981 (Rezzato
1985: 123); Alberto Lollio e Agostino Gallo. In: Agostino
Gallo nella cultura del Cinquecento. Atti Conv., Brescia,
23-24 ott. 1987 («Annali» 1., Fondaz, Civ, Bresc., Brescia
1988: 271); Cultura e commitenza artistica. Il caso di
Giacomo Ceruti. In: La soc. bresciana e l'opera di
Giacomo Ceruti, Atti Conv., Brescia, 25-26 sett. 1987
(Comune di Brescia, Comitato Giacomo Ceruti, Brescia
1988: 227); Per l'epistolario di Veronica Gambara. In:
Veronica Gambara e la poesia del suo tempo nell'Italia
Settentrionale, Atti Conv., Brescia, Correggio, 17-19 ott.
1985 («Biblioteca dell’Archivum Romanicum» s.1., Storia.
Letteratura, Paleografia, vol 211, Firenze 1989: 143);
Scuola in atto: Italiano. La situazione iniziale (in: «Nuova
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Secondaria» 1, Ed. La Scuola, Brescia 1989); Giuseppe
Nicolini tra “Canace” e “Clorinda”. Alla ricerca di una
Melpomene moderna. In: Giuseppe Nicolini nel
bicentenario della nascita 1789-1989 «Atti Conv. di studi,
Brescia, mar. 1990» (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»
1991: 39); Carl'Antonio Gambara: l'arte del tradurre da
Schiller a Camoes (in: «Civiltà Bresciana» a.1., n.2,
Brescia 1992: 39); Il Cinquecento. Proposte di lettura (in:
«Nuova Secondaria» 4, Brescia 1992); Figure femminili
nei “Promessi Sposi”. Per la composizione scritta
d’Italiano (in: «Nuova Secondaria» 1, Brescia 1992);
Foscolo e il mito (in: «Nuova Secondaria» 2, Brescia
1992); Scuola in atto: Italiano. Ipotesi di lavoro letterarioscientifico (in: «Nuova Secondaria» 3, Brescia 1992);
Lorenzo Gambara e il «De navigatione Christophori
Columbi». (in: «Civiltà Bresciana» a.1., n.4, Brescia 1992:
55); Traduzioni e traduttori nella Brescia primottocentesca
(teorie, modelli, orientamenti. In: Atti del Conv. “Giovita
Scalvini. Un Bresciano d’Europa”, Brescia, 28-30 nov.
1991, (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», Brescia 1992:
81); Battista Guarini e la nascita del dramma pastorale.
In: I testi della Letteratura italiana: dal Cinquecento al
Settecento (Milano 1994); Giuseppe Antonio Borgese. In: I
testi della Letteratura italiana: dal Cinquecento al
Settecento (Milano 1994); Lorenzo Gambara e il “De
navigatione Christophori Columbi”. Il il tema del viaggio
tra “epos” e storia. In: Atti del Convegno Il letterato tra
miti e realtà del Nuovo Mondo: Venezia, il Mondo Iberico
e l’Italia. Venezia, 21-22 ott. 1992, Roma 1994: 457); Il
mirabil mostro del giardino di Armida tra “esemplarità”
retorica ed esotismo americano (in: «Studi Tassiani», 4041, 1992-1993, Bergamo 1994: 157); Nuovi apporti alla
letteratura colombiana: il «De navigatione Christophori
Columbi» di Lorenzo Gambara. In: Giornata bresciana di
studi colombiani nel 5. centenario della scoperta dell'
America. Atti Conv. di studi, 18 dic. 1992. (Suppl. «Comm.
Ateneo di Brescia» 1992 (1994): 201); Stratigrafie
tassiane. La ricezione dell’“Ars poetica” di Orazio nei
“Discorsi” del Tasso. In: Atti del Conv.Orazio e la
Letteratura Italiana, Licenza, apr. 1993, (Roma 1994:
111); Torquato Tasso. In: I testi della Letteratura ialiana:
dal Cinquecento al Settecento (Milano 1994); Mito e
allegoria nella poetica del Foscolo (in «La Rassegna della
Letteratura Italiana», s.8., n.3, 1994); La cultura
umanistica a Brescia (in: «Civiltà Bresciana» a.4., n.4,
Brescia 1995: 7); Emilio degli Emili (1480-1531): primo
traduttore in volgare dell’“Enchiridion militis christiani”.
In: Atti del Conv. Erasmo, Venezia e la Cultura Padana
nel ’500, Rovigo, 8-9 mag. 1993 («Minelliana», Rovigo
1995: 167); Noterelle in margine alla spiritualità
dell’Umanesimo bresciano (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1993, Brescia 1996: 93); Due lettere inedite di
Stefano Santini e Celio Malespini (in «Studi Tassiani» 45,
Bergamo 1997: 305); Erasmo, Luciano, Lando: Funus e
Asinità. Storia di un percorso fra paradosso letterario e
controversia religiosa. In: Miscellanea a cura di A.
Olivieri: “Erasmo e il Funus” (Milano 1997: 51); Estratto
dell'Arte poetica d'Aristotile [di] Pietro Metastasio.
Introduzione e note (a cura; Palermo 1998); Fra “negotio”
e “parole”: Per una retorica dei “Libri del Segretario”.
La svolta degli anni Novanta. In: vol. miscellaneo a cura di
A. Chemello: Alla Lettera. Teorie e pratiche epistolari dai
Greci al Novecento. (Milano 1998: 173); Per la didattica
dell’Italiano: il “riuso” dei testi (in: «Nuova Secondaria»
4. Brescia 1998); La trattatistica: Bembo, Castiglione,
Aretino, Della Casa. In: L’invenzione letteraria. Gli autori
e le opere della Letteratura italiana e straniera (Milano
1998); Voci: Battista Guarini, Francesco Contarini, Paolo
Beni. In: Catalogo della mostra bibliografica “Leopardi e la
Cultura Veneta”. (Padova 1998); Aspetti della ricezione di
Ruzante nel Secondo Cinquecento. In: Atti Conv. su
Ruzante, Padova-Venezia, 3-5 mag. 1997, (Ravenna 1999:
160); Il Pastor Fido [di] Battista Guarini (a cura; Venezia
1999; Ibid., 20092); “Classici” e “Moderni” nell’officina
del Pastor Fido (in appendice: Di alcuni inediti guariniani)
(Alessandria 2001); I «Discorsi poetici» di Faustino
Summo: teorie letterarie e ‘ordine del sapere’ nell’opera di
un Accademico Ricovrato. In: Atti del Conv. Storico per il
4. centenario della fondazione dell’Accademia Galileiana
(1599-1999) (Padova 2001); La scrittura femminile a
Brescia tra il Quattrocento e l' Ottocento. L'alta virtute e il
glorioso vanto delle dame bresciane per dottrina eccellenti
(2 voll., a cura, in collab.; «Fondamenta» n. 7, Fond.
Civiltà Bresc., Brescia 2001); I “Discorsi poetici” di Faustino Summo. Teorie letterarie d ‘ordine’ del sapere nell’
opera dell’accademico ricovrato. In: Dall’Accademia dei
Ricovrati all’Accademia Galileiana. Atti Conv. storico per
il 4. centenario della fondazione (1599-1999), Padova 1112 apr. 2000 («Accad. Galileiana di Sc. Lett. ed Arti»,
Padova 2001: 505); Introduzione a: Theoandrothanatos di
Giovan Francesco Conti detto Quinziani Stoa, traduzione e
note di G. Gardenal, (in: «Annali Queriniani. Monografie»
2, Brescia, 2002: 303); La Magia d’Amore [di] G. Casoni,
edizione commentata (a cura; Torino 2002); Da Erasmo a
Calvino. Un contributo per la storia della famiglia Martinengo (Un codice erasmiano di Girolamo Martinengo e
un carteggio inedito di Ulisse). In: Pietro Martiere Vermigli (1499-1562). Umanista, riformatore, pastore. Atti
Conv. per il 5. centenario [della nascita], Padova 28-29 ott.
(Roma 2003: 305); Le lettere, la lingua. Le influenze venete
nella storia del dialetto bresciano. In: Atti del Conv. La
battaglia di Maclodio. Conseguenze nel territorio bresciano («Fondaz, Civiltà Bresc.», Brescia, 2003: 61); Voce:
Battista Guarini, (in «Diz. Biogr. degli Ital.» v.60., Roma
2003); Il Cinquecento. Il Seicento. In: Mille anni di
Letteratura bresciana («Rotary Club Brescia», Fondazione
Lino Poisa, Brescia 2004: 300); La poesia pastorale di
Bernardino Baldi. In: Atti del Conv. milanese su Bernardino Baldi (Milano 2004); Dalla “scrittura divina” alla
“occhiuta mano”. Questioni di rappresentazione emblematica cinquecentesca. In: Atti del Conv. su: La mano e i
saperi (Padova 2004: 101); Il canto 18. della Gerusalemme
Liberata; fra storia e invenzione. In: Letture Tassiane
tenute presso il Dipartimento d’Italianistica dell’Università
di Padova, Commiss. Naz. opere del Tasso (Alessandria
2005); Il dibattito trattatistico del Cinquecento sul verso
tragico. In: Atti del Conv. sul Verso tragico (Padova
2005); Giochi di riscrittura. La “Magia d’Amore” di
Guido Casoni. In: Miscellanea in onore di Mario Scotti
(Roma 2005); Erasmo, Barbaro, Speroni: L’eloquenza
epidittica al servizio della ‘civilitas’. In: Struttura. (Milano
2005); Il mito nel dramma pastorale. In: Il mito dalle
Origini al Cinquecento (Brescia, 2005); Il mito nell’opera
di Torquato Tasso. In: Il mito dalle Origini al Cinquecento
(Brescia, 2005); Dai Dialoghi del Tasso ai Trattati del
Guarini. In: Le rime, le lettere di Battista Guarini. Atti
Conv. di studi, Padova 5-6 dic.2003 («Manierismo e
Barocco» 9, Alessandria 2008); “Inchiostri purgati” e
“Parnaso in pulpito”. Per uno studio dei poemetti
agiografici del Seicento. In: L’epica dopo il Tasso, Atti
Conv. di Urbino, giu. 2004 (Padova 2005); In figura di
scacchi fra cavalleria ed epica cristiana. In: Gli scacchi e
il chiostro. Atti Conv. Naz. di studi, Brescia 10 febb. 2006
(in: «Civiltà Bresciana» a.16., n.1-2, Brescia 2007: 223);
Adeodata Martinengo (1500). In: Le stanze segrete. Le
donne bresciane si rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz,
Civ. Bresc., Brescia 2008: 177); Angelica Baitelli (15881657). In: Le stanze segrete. Le donne bresciane si
rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz, Civ. Bresc., Brescia
2008: 215); Canzonette sacre e liriche conventuali. In: Le
PIERFRANCO BLESIO
stanze segrete. Le donne bresciane si rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz, Civ. Bresc., Brescia 2008: 281);
Cristina Semenzi: l’Amazzone sagra (1600); 1435-1458?.
In: Le stanze segrete. Le donne bresciane si rivelano
(«Fondamenta» 10, Fondaz, Civ. Bresc., Brescia 2008:
239); Elisabetta Girelli (1839-1919). In: Le stanze segrete.
Le donne bresciane si rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz,
Civ. Bresc., Brescia 2008: 393); Ginevra Albisio Maggi
(17. sec.). In: Le stanze segrete. Le donne bresciane si
rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz, Civ. Bresc., Brescia
2008: 231); Le lettere delle molte valorose donne. Le
Caline, Martinengo, Cavriole, Maggie alla ricerca di un’
identità epistolare. In: Le stanze segrete. Le donne
bresciane si rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz, Civ.
Bresc., Brescia 2008: 209); Maria Maddalena Martinego
(1687-1737). In: Le stanze segrete. Le donne bresciane si
rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz, Civ. Bresc., Brescia
2008: 251); Maria Seguin Pavesio (1886-1978). In: Le
stanze segrete. Le donne bresciane si rivelano («Fondamenta» 10, Fondaz, Civ. Bresc., Brescia 2008: 551); Le
stanze segrete. Le donne bresciane si rivelano (a cura, in
collab.; «Fondamenta» 10, Fondaz, Civ. Bresc., Brescia
2008); Laura Bianchini [di] Giorgio Moretti (a cura, in
collab; in: «Cattolici & Società» 11, Fondaz. Civ. Bresc.,
Brescia 2009); Poesia e retorica del sacro tra Cinque e
Seicento (a cura, in collab.; «Manierismo e Barocco» 11,
Alessandria 2009); Le rime spirituali di Guido Casoni. In:
Poesia e retorica sacra tra Cinque e Seicento («Manierismo e Barocco» 11, Alessandria 2009); Alcune postille di
lettura attraverso le donne del Risorgimento e il “Risorgimento delle donne” (in: «Civiltà Bresciana» a.20., n.2-3,
Brescia 2011: 79); … (BQ) (SBN)
1399) N° 608 (del Registro Soci)
SELMI Francesco (prof.), chimico. … ; Socio
corr. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1862);
- Nasce nel 1817 (07-Apr) a Torino?, risiede a
Torino; muore nel 1881 (13-Ago).
- Socio corrispond. dal 1861 (25-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). In
letteratura certo Francesco Selmi (Vignola,
Modena nel 1817 - ivi nel 1881), chimico; prof.
di Chimica e Farmaceutica organica nell'Univ.
di Bologna; potrebbe essere il nostro socio ?;
comunque a questi sono riferite le poche
indicazioni riportate.
- Pubblica: Principii elementari di chimica minerale (Torino
1850); Enciclopedia di chimica scientifica e industriale:
ossia dizionario generale di chimica. Opera originale
diretta da Francesco Selmi (11 voll., Torino-Napoli 18681878; 3 voll., Torino 1879-1881);
1400) N° 1445 (del Registro Soci)
SELMI Mario (prof.), Vedere alla voce Salmi
Mario, Storico dell’Arte.
1401) N° 1266 (del Registro Soci)
SEMENZA Marco o SEMENZO Marco (dott.
ing. prof.), ingegnere elettrotecnico specializzato nella Scienza dei Trasporti; docente al
Politecnico di Torino e di Milano, presidente
del Collegio Ingegneri d'Italia; lancia il progetto per una integrazione fra le reti tranviarie
di Brescia, e di Bergamo con quelle mantovane
e cremonesi attraverso la Bassa Bresciana
(1913); fra l’altro, elabora uno studio di metropolitana a largo raggio (1926-1930); redige il
piano regolatore di Milano (1934); …
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a …, risiede a …;
muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1945 (31-Dic)
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Vedi la voce in: A. FAPPANI,
Enciclop. Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: Le prove di aratura elettrica in risaia a
Castelmerlino (primavera 1915) («Soc. Anonima d’ Elettricità Alta Italia, sede di Torino», Vercelli 1916); Milano:
com'è ora, come sarà. Progetto per il piano regolatore
della città di Milano, presentato al concorso nazionale
bandito dal Comune di Milano il 1. ottobre 1926 (in
collab.; Milano, Roma 1927); Trasporti e circolazione
nelle citta moderne: esposizione fatta […] all'Assemblea
del 13 ott. 1927 (in: «Atti Sindac. Prov. Fascista Ingegneri
di Milano» n. 10, Milano 1927); Conferenza nazionale per
la unificazione delle norme e dei segnali per la
circolazione urbana. Relazione sul tema VII (Roma 1930);
Di alcuni elementi che permettono di precalcolare il
volume di traffico sulle future linee metropolitane di
Milano (in: «Il Politecnico» n.11, Milano 1933); Una
moderna ferrovia elettrica (in: «L'elettrotecnica. Giornale
ed Atti della Assoc. Elettrotecnica Ital.», vol 21, s.l. post
1933); Corso monografico di trazione elettrica. Anno
accad. 1934-35 («R. Istit. Super. di Ingegneria di Torino»,
Torino 1935); Comunicazioni e mezzi di trasporto
collettivi. In: Convegno Lombardo per la casa popolare nei
suoi vari aspetti igienico-sociali, Milano 11-12 genn. 1936,
Tema III. – comma c. («R. Soc. Ital. di Igiene», Milano
1936); Le filovie nella circolazione urbana anche in
confronto agli altri Mezzi di trasporto collettivo. VI.
Conferenza per la circolazione stradale, Torino 20-25
magg. 1937 (R.A.C.I, Roma 1937); Trazione elettrica.
Corso svolto nell'anno accad. 1936-37. A cura di F.
Malusardi («Bibliot. Tecnica e Scientifica», Torino 1937;
Id., 1945; Id., 1948; Id., 1954); Che cosa è l'urbanistica?
(in: «L’Ingegnere» a.12., n.6, Milano1938); La trazione
elettrica e l'autarchia (in: «Atti 37. Riunione della Soc.
Ital. Progr. delle Scienze», Roma 1938); Studi e proposte
degli ingegneri milanesi intorno ai problemi della
ricostruzione edilizia della citta. Gruppo addetti ai
trasporti («Circolo di Cultura del Sindac. Ingegn. Prov. di
Milano», Milano 1944); Riassunto delle “Considerazioni
fondamentali” a proposito del Piano regolatore di Milano
esposte al Congresso del 1945-1946 (Milano 1946);
Problemi economici e tecnici della metropolitana di
Milano (in: «Rend. dell'A.E.I.», Firenze, 16-23 sett. 1951);
Le comunicazioni ferroviarie in provincia di Sondrio.
Camera di Comm. Ind. e agricolt. di Sondrio («Quaderni
Valtellinesi» Suppl. a «Valtellina e Valchiavenna», 1952),
1402) N° 717 (del Registro Soci)
SEMOLA Mariano o SEMMOLA Mariano
(dott.), medico; scopre la presenza del glucosio
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
nel sudore dei diabetici. Socio corr. del R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett. (1869); …
- Nasce nel 1821 o 1835? (29-Gen) a Napoli,
risiede a Napoli; muore nel 1896 (04-Feb).
- Socio corrispond. dal 1869 (01-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Contribuzioni al progresso della medicina
sperimentale (Napoli 1870); Trattato elementare di
materia medica e terapeutica con applicazioni alla
farmacopea Carl D. Schroff. Prima traduzione italiana
(Napoli 1874); Mèdicine vielle et mèdicine vouvelle (Paris
1881);
1403) N° 1582 (del Registro Soci)
SENA CHIESA Gemma (prof.), letterata e
archeologa; docente di Archeologia romana
nell'Univ. di Milano.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Milano, risiede a
Milano; vivente.
- Socio corrispond. dal 1996 (15-Feb).
- Note:
- Pubblica: Tipologia e stile delle stele funerarie aquileiesi
(«Ass.Naz. per Aquileia» Aquileia 1953-54); Una classe di
rilievi funerari romani a ritratti dell' Italia settentrionale.
In: Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni.
Vol. 3: Studi di archeologia e di storia dell' arte antica.
(Milano 1956: 385); Tre ritratti romani del Muso
Archeologico di Milano (in: «Emporium» 62, vol 123,
n.737, Bergamo 1956); Le stele funerarie a ritratti di
Altino (in: «Mem. Istit. Veneto Sc. Lett. e Arti»31, 1,
1960); Gemme del Museo Civico di Como (in: «Arte
Lombarda» a. 8 (1), Milano 1963: 44); Gemme del Museo
Naz. di Aquileia (2 voll.; «Assoc. Nazion. per Aquileia»,
Aquileia 1966); Corpus vasorum antiquorum. Union
Academique Internationale, Italia, fasc. 49. Fasc. 1:
Milano, Collezione H.A, 1971. (Roma 1971-72); Gemme
romane di cultura ellenistica ad Aquileia (in: «Antichità
Altoadriatiche», 12, 1977:197); Gemme di Luni
(Archeologica 4) Roma 1978); La necropoli di Angera nel
quadro del popolamento della Lombardia occidentale in
età romana. In: Atti 1° Conv. Archeologico Regionale
(Milano 29 febb.-2 mar. 1980) (Brescia 1981: 237); Le
gemme del Museo di Aquileia. I Musei di Aquileia : arti
applicate ceramica epigrafia numismatica (in: «Antichità
Altoadriatiche» 24, 1984: 13); Angera romana: scavi nella
necropoli, 1970-1979 (Archeologica 44) (2 voll., in collab.;
Roma 1985); Frammenti con fregio dorico al Museo
archeologico di Milano. In: Scritti in ricordo di Graziella
Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Schiffahrt und
Häfen. Zwischen Freiheit und Dirigismus. Herausgegeben
von
der
Bremer-Lagerhaus-Gesellschaft
zum
hundertjährigen Bestehen. (Bremen 1977).Pollini. (Milano
1986: 131); Augusto in Cisalpina. Ritratti augustei e
giulio-claudi in Italia settentrionale (in collab.; in:
«Quaderni Acme» 22, Univ. di Milano, Facoltà di Lettere e
Filosofia; Milano 1989?); Felix temporis reparatio. In: Atti
Conv. Archeologico Internaz. «Milano capitale dell'
Impero romano», Milano, 8-11 mar. 1990 (a cura, in
collab.; Milano 1992); Novum Comum 2050. Atti del
convegno celebrativo della Fondazione di Como Romana.
(in collab.; «Soc. Archeol. Comense», Como 1993);
Angera Romana II. Scavi dell’abitato (19880-1986) (2
voll., in collab.; Firenze 1995); Augusto in Cisalpina:
ritratti augustei e giulio-claidi in Italia settentionale
(Milano 1995); La Croce di Desiderio a Brescia ed il
problema del riuso glittico in eta' tardoantica ed
altomedievale. In: Splendida civitas nostra. Studi
archeologici in onore di Antonio Frova (Quasar, Roma
1995: 429); Calvatone romana. Un pozzo e il suo contesto.
Saggio nella zona nord dell' area di proprietà provinc. (in
collab.; in: «Quaderni Acme» 29, Milano 1997);
Monumenti sepolcrali nella transpadana centrale (in:
«Antichità Altoadriatiche» 43, 1997: 175); Tesori della
Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande
strada romana alle radici dell'Europa (catalogo mostra,
Cremona 1998) (in collab.; Milano 1998); Popolamento
del territorio, rapporti culturali e commerciali lungo la
via. In: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno
a una grande strada romana alle radici dell' Europa
(catalogo mostra ) (Milano 1998: 326); Arte e materia:
studi su oggetti di ornamento di età romana (a cura; in:
«Quaderni di Acme» 49, Milano 2001); Il modello romano
in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte.
(in: «Flos Italiae» documenti di Archeologia della
Cisalpina Romana (Firenze 2002); Agglomerati insediativi
minori (Wiesbaden 2003: 205); Miti greci [risorsa
elettronica] archeologia e pittura dalla Magna Grecia al
collezionismo (consulenza scientifica, in collab.; Trento
2004); Quando le donne raccontano i miti. In: Il mito oltre
il mito. Archeologia, arte, storia di eroi e dei (in collab.;
s.l. 2006).
1404) N° 609 (del Registro Soci)
SENONER Adolph o SENONER Adolfo
(dott.), scienziato, storico delle scienze?;
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Vienna (Austria),
risiede a Vienna (Austria); muore nel 1894 (00Mmm).
- Socio corrispond. dal 1861 (25-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Zusammenstellung der bisher gemachten
Hohenmessungen in den Kronlandern Oesterreich ob und
unter der Enns und Salzburg (in: «Jahrbuche der Kais.
Kon.
Geologischen
Reichs-Anstalt»
I.
Jahrg.,
III.Vierteljahr,
1850:
522);
Fortsetzung
der
Zusammenstellung der bisher gemachten Hohenmessungen
im Kronlande Tirol (in: «Jahrbuche der Kais. Kon.
Geologischen Reichs-Anstalt» II. Jahrg., I. Vierteljahr:
1851: 59; Ibid. II. Vierteljahr, 1851: 133; Ibid., III.
Vierteljahr, 1851: 64); Zusammenstellung der bisher
gemachten
Hohenmessungen
im
LombardischVenetianischen Konigreiche (in: «Jahrbuche der Kais. Kon.
Geologischen Reichs-Anstalt» III. Jahrg., III. Vierteljahr:
1851: 78); Zusammenstellung der bisher gemachten
Hohenmessungen in den Kronlandern Krain, Gorz und
Gradisca, Istrien, Dalmatien und der reichsunmittelbaren
Stadt Triest (in: «Jahrbuche der Kais. Kon. Geologischen
Reichs-Anstalt» III. Jahrg., I. Vierteljahr: 1852: 41);
Zusammenstellung der bisher gemachten Hohenmessungen
im Kronlande Karnthen (in: «Jahrbuche der Kais. Kon.
Geologischen Reichs-Anstalt» III. Jahrg., I. Vierteljahr:
1852: 62); Zusammenstellung der bisher gemachten
Hohenmessungen in den Kronlandern Mahren und
Schlesien (in: «Jahrbuche der Kais. Kon. Geologischen
Reichs-Anstalt» II. Jahrg., II. Vierteljahr, 1852?: 115);
PIERFRANCO BLESIO
Zusammenstellung der bisher gemachten Hohenmessungen
im Krolande Bohmen (in: «Jahrbuche der Kais. Kon.
Geologischen
Reichs-Anstalt»
III.
Jahrg.,
III.
Vierteljahr,1852: 67); L'I.R. Istit. Geologico dell'Impero
d'Austria e rivista degli studj di mineralogia, geologia e
paleontologia nella monarchia austriaca: 1850-1853
(Bologna 1854); Piante utili all'agricoltura ed alle arti :
catalogo […] (in: «Annuario dell'Ass. Agr. Fr. » a. 3,
1858); Reiseskizzen aus der Lombardei und Venetien
(Moskau 1860); Die Sammlungen der kaiserlichkoniglichen geologischen Reichs-Anstalt in Wien : Skizze
den Besuchern gewidmet (Wien 1862); General - register
der bande XI-XX des Jahrbuches und der Jahrgange 18601870 der verhandlungen der Kaiserlich-koniglichen
Geologischen Reichsantalt (Wien 1872); Una dissertazione
di Linneo sulla utilità dello studio della storia naturale (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1875: 155/ms); GeneralRegister der Bande XXI-XXX des Jahrbuches und der
Jahrgange 1871-1880 der Verhandlungen der KaiserlichKoniglichen Geologischen Reichsanstalt (Wien 1881);
Gozzadini co: Giovanni. Note archeologiche per una guida
dell'Appennino Bolognese (Bologna 1881); Urbano v.
Gheltof. Venezia preistorica (Venezia 1881; Id., in:
«Mittheil. der Antropolog. Gesell. in Wien», Wien 1882);
Cenni bibliografici (in: «Il Natural. Siciliano» 1880-87,
(Palermo 1882-88); Zur Ethnographie Italiens (Wien
1882?); Das Museo Civico di Bologna (Wien 1882?); Neue
Funde in Sudtirol; Der Tertiare Mensch in Portugal (Wien
1882?); Die Italinische Palaeoethnologie am III
Internationalen Geographischen Congress in Veneding
(Wien 1882?); Bibliographische Notizien (in: «Regensburg
Corresp. Blatt.», 1885); Delle Cactee (in: «Atti Accad. di
Pesaro», Pesaro 1885).
1405) N° 961 (del Registro Soci)
SEPPILLI Giuseppe (dott. prof.), medico
psichiatra; attivo nella Clinica Psichiatrica e nel
Manicomio di Reggio Emilia (1886); frequenta
i Laboratori di ricerca di Ludwig e di Golgi;
redattore e collaboratore della «Rivista
Sperimentale di Freniatria»; medico capo nel
Manicomio di Imola (1884); direttore
dell'Ospedale Psichiatrico di Brescia (18941926); libero docente di Malattie mentali e
nervose nell'Univ. di Modena; membro della
Soc. Medico-Chirurgica di Modena, di
Bologna, di Parigi e del Belgio; inoltre è
consigl. dell'Ass. Contro la Pellagra; consigl.
poi presid. della Soc. d'Igiene; membro del
Consiglio della Sanità; fondatore del Comitato
Provinc. della Lega contro l'Alcoolismo.
- Nasce nel 1851 (10-Dic) a Ancona, risiede a
Brescia, poi a Milano ove muore nel 1939 (03Feb).
- Socio aggregato dal 1900 (23-Dic), poi
effettivo dal 1907 (17-Feb), poi corrispond.?
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (1952: 185). Cfr. voce in: A.
FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. XVII (Brescia
2001).
- Pubblica: Riflessi tendinei studiati dallo stesso fisiologo,
nelle malattie nervose, nelle frenopatie (in: «Riv. Sperim.
di Freniatria e Medicina Legale» a. VIII (3 e 4) 1982,
Reggio Emilia 1883); Sulla sordità verbale. In: Atti IV
Congr. Soc. Freniatrica Ital., Voghera sett. 1883 (Voghera
1883); Cancro della retro-bocca con diffusione alla fossa
media sinistra del cranio (in: «Arch. Ital. per le Malattie
Nervose» fasc. 3, Milano 1886); Un caso di follia del
dubbio (in: «La Psichiatria», Napoli 1886); Della psicosi
della pubertà. In: Atti V Congr. Freniatrico, Siena, sett.
1886 (Milano 1887); Dell'emefolo umano. Patologia
medica. Tumori cerebrali. In: «Il sistema nervoso
centrale» parte II (Milano 1887); Le amiotrofie (in: «Riv.
Sperim. di Freniatria e Medicina Legale» vol XIII (1 e 2),
Reggio Emilia 1887); Ricerche sul sangue degli alienati
(in: «Riv. Sperim. di Freniatria e Medicina Legale» vol.
XII (4) 1886, Reggio Emilia 1887); La chirurgia cerebrale
(in: «Riv. Sperim. di Freniatria e Medicina Legale» vol.
XV (1, 2, 3), Reggio Emilia 1889); Contributo allo studio
delle allucinazioni unilaterali (in: «Riv. Sperim. di
Freniatria e Medicina Legale» vol. XVI (1-2), Reggio
Emilia 1890); La terapia suggestiva delle malattie mentali.
In: Atti VI Congr. Freniatrico, Novara sett. 1889 (Milano
1890); Nevrosi terapeutiche (in: «Riv. Sperim. di Freniatria
e Medicina Legale» vol. XVII (1 e 2), Reggio Emilia
1891); Contributo alle affezioni dei lobi temporali. Un
caso di sordomutismo. Un caso di lesione al lobo
temporale sinstro senza sordità verbale di un individuo
mancino (in: «Riv. Sperim. di Freniatria e Medicina
Legale» vol. 18 (3-4), Reggio Emilia 1892); La paralisi
cerebrale infantile. Contributo clinico ed anatomopatologico (in: «Ann. di Freniatria e Scienze affini»,
Torino 1898); Glioma bilaterale dei talami ottici (in
collab.; in: «Riv. Sperim. di Freniatria» vol. XXIV, Reggio
Emilia 1898); Studio clinico, antropologico sulla pazzia
nella provincia di Brescia (in collab.; in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1899); La pazzia e la pellagra nella provincia
di Brescia. Dissertazione medica e statistica (in collab. con
A. Lui; in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 187); Note
statistiche e distribuzione topografica della pazzia
pellagrosa nella provincia di Brescia durante il
quinquennio 1894-98 (Brescia 1899).
1406) N° 159 (del Registro Soci)
SERGENT Antoine Louis Francois o
SERGEANT Antoine Louis Francois, detto
SERGENT MARCEAU Antonio Francesco,
artista acquarellista e litografo, disegnatore e
incisore a bulino, scrittore; allievo di SaintAubin; rivoluzionario repubblicano è segret.
del Club dei Giacobini; per sfuggire al Terrore
delle Termidoro è esule in Svizzera (1793-94)
ed ancora è esule il 18 Brumaio 1799, a
Venezia.
- Nasce nel 1751 (09-Ott) a Chartres (Francia),
risiede a Venezia, a Milano, poi a Nizza ove
muore nel 1847 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1813 (00-Mmm), poi
onorario.
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr la
voce in: E. BENEZIT, Dictionaire des peintres…
(Paris. ed. 1976: 530); A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001); secondo
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
alcuni Autori nascerebbe nel 1756 e morirebbe
nel 1836 (controllare).
- Pubblica: Les costumes des peuples anciens et modernes
(s.l., s.d); Sulla riforma da farsi nei vestimenti teatrali (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1812: 47/ms); Coup d'oeil
sentimental et critique sul Venis (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1813-15: 57/ms); Motivi dei disegni di Virginio, o
studio di un pittore e d'uncommediante sull'espressione da
darsi a Virginio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15:
105/ms); Quali di tutti i modi d'incidere sia da più
pregiarsi? Presentazione in regalo all'Ateneo del ritratto a
colori del generale Marceau da lui inciso (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1813-15: 106); Osservazioni critiche
sugli adornamenti etc. dell'opera intitolata La Vestale» (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15: 106); Apologia dei
cani (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 50);
Ritratto di Antonio Canova a colori (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1818-19: 191); Notices historiques sur le Gènéral
Marceau mort dans la campagne de 1796 (Milano 1820).
- Sue opere: L'Albero della Libertà (grafite); L'artista
insegna disegno alla sua fidanzata (acquarello); Ballo
rivoluzionario (acquarello); Caricatura del principe di
Lambesc (acquarello); Danza intorno all'Albero della
Libertà (acquarello); Il Delfino e madame Elisabetta
(disegno); Il magnetismo (acquarello); Il mercato dei Santi
Innocenti (grafite, china e acquarello); La moglie
dell'artista (Chartres, Museum); La presa della Bastiglia
(disegno); I prigionieri (disegno a china); La rosa mal
difesa (disegno); Ritratto del generale Marceau (Paris,
Musée Carnavalet); Ritratto del generale Marceau, in
piedi; Ritratto della moglie dell'artista (Paris, Musée
Carnevalet); Ritratto presunto di Maria Carlotta Teresa di
Francia (guazzo); Studi di cavalieri (due disegni).
1407) N° 983 (del Registro Soci)
SERGI Giuseppe (prof.), antropologo; prof. di
Antropologia nelle Univ. di Bologna e di
Roma.
- Nasce nel 1841 (00-Mmm) a Messina, risiede a
Roma ove muore nel 1936 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1901 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: A. FERRETTI
TORRICELLI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1937B: 34).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
- Pubblica: Degenerazioni umane (s.l., s.d.); Teoria
fisiologica della perfezione (s.l., s.d.); L'origine dei
fenomeni psichici e loro significato biologico (s.l., s.d.);
L'uomo, secondo le origini, l'antichità, le variazioni e la
distribuzione geografica (s.l., s.d.); Liguri e Celti nella
Valle del Po (in: «Arch. per l'Antropol. e l'Etnol.» vol. 13
(2), Firenze 1883: 117); L'uomo terziario in Lombardia (in:
«Arch. per l'Antropol. e l'Etnol.» vol. 14 (3), Firenze 1884:
303); Ancora dell' uomo terziario in Lombardia (in: «Arch.
per l'Antropol. e l'Etnol.» vol. 16 (3), Firenze1886: 443);
Evoluzione umana (in: «Riv. di Fisiologia Scientifica» ser.
II, a. VII, Milano, Torino 1888); Africa: antropologia della
stirpe camitica, specie eurafricana (Torino 1897); Arii e
italici: attorno all'Italia preistorica (Torino 1898); Specie e
varietà umane: saggio di una sistematica antropologica
(Torino 1900); Qualche determinazione sulla cronologia
dell'uomo quaternario in Europa (in: «Atti della Soc.
Romana di Antropol.» 12 (3), 1906); Europa: l'origine dei
popoli europei e le loro relazioni coi popoli d'Africa,
d'Asia e d'Oceania (Milano 1908); L'uomo secondo le
origini, l'antichità, le variazioni e la distribuzione
geografica: sistema naturale di classificazione (Milano
1911); Fatti e ipotesi su l'origine dell'uomo (in: «Rivista di
Antropol.» 17(3), 1912; Soc. Romana di Antropol., Roma
1912); Intorno all'origine degli Americani (in: «Riv. di
Antropol.». 18 (3), 1913; Soc. Romana di Antropol., Roma
1913); Le origini umane. Ricerche paleontologiche
(«Piccola Bibl. di Scienze Moderne» n. 218; Torino
1913)L'eugenica dalla biologia alla sociologia (in: «Riv.
di Antropol.» 19 (3), 1914; Soc. Romana di Antropol.,
Roma 1914); L'evoluzione organica e le origini umane:
induzioni paleontologiche (Torino 1914); Su l'uomo fossile
dell' Olmo (Provincia di Arezzo) (in: «Riv. di Antropol.»
21, 1916-1917; Soc. Romana di Antropol., Roma 1917);
Italia: le origini. Antropologia, cultura e civiltà (Torino
1919); L'origine e l'evoluzione della vita (Torino 1921); Le
prime e le più antiche civiltà: i creatori (Torino 1926) Il
posto dell'uomo nella natura. Precedono: Nuovi principi
dell' evoluzione organica («Piccola Bibl. di Scienze
Moderne» n. 359; Torino 1929); La più antica umanità
vivente (Torino 1930); Psiche: genesi - evoluzione.
Osservazioni e commenti dall'infanzia alla maturità
(«Piccola Bibli. di Scienze Moderne» n. 380; Torino 1930);
Da Alba Longa a Roma: inizio dell'incivilimento in Italia,
ovvero Liguri e Siculi prima che in Italia e nelle isole
posero in sedi stabili le comunità e determinarono le forme
fisiche del territorio. Ricerche archeologiche (Torino
1934); I Britanni: i mediterranei nel settentrione d'Europa
(Milano 1941);
1408) N° 184 (del Registro Soci)
SERINA Giorgio, letterato e poeta.
- Nasce nel 1776 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia, poi a Torbiato (Bs) ove muore nel
1820 (22-Set).
- Socio onorario dal 1817 (04-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: Osservazioni sul mantenimento delle strade
comunali (Brescia 1817; 1822);
1409) N° 1201 (del Registro Soci)
SERINI Rocco (prof. dott.), matematico e fisico;
libero docente in Meccanica razionale (1922);
prof. ordin. di Fisica e Matematica e incar. di
Fisica teorica nell'Univ. di Pavia (1926-56);
preside della Facoltà di Scienze nell'Univ. di
Pavia (1936-39); direttore dell'Istit. di
Matematica (1949-61); socio corr. (1933), poi
effett. (1954) dell'Istit. Lomb. di Sc. e Lett.;
medaglia d'oro dei Benemeriti della Scuola,
della Cultura e dell'Arte. Dona all'Ateneo
numerose pubblicazioni di fisica e di
matematica.
- Nasce nel 1886 (04-Nov) a Edolo (Bs), risiede
a Pavia, ove muore nel 1964 (16 o 17-Set).
PIERFRANCO BLESIO
- Socio corrispond. dal 1937 (10-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Cfr. la voce in: A. FAPPANI,
Enciclop. Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001).
Motivazione della proposta per la nomina a
socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1937B:
109.
- Pubblica: Intorno ad alcune formule relative allo studio
geometrico-differenziale della superficie matematica
terrestre ed alla sua effettiva deduzione da risultati di
osservazioni o misure (Mantova 1911); Una ossevazione
sopra due relazioni poligonometriche (in: «Periodico di
Matematica» A. XXXI, Fasc. I, 1915); Sulla deformazione
di un suolo elastico piano indefinito, omogeneo ed
isotropo, nel caso dell'eredità lineare, per dati spostamenti
in superfice (in: «Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei» Vol.
XXIV, 1915); Sulla deformazione di un suolo elastico nel
caso dell'eredità lineare, per date tensioni superficiali (in:
«Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXV, 1916);
L’azione hamiltoniana per le superficie di rivoluzione (in:
«Giorn. di Matematiche» Vol. LV, 1917); Sopra una
equazione integrale (in: «Periodico di Matemateca» A.
XXXI, Fasc. III, 1916); Sulle leggi ereditarie che
conservano i massimi. Nota 1a (in: «Atti R. Istit. Veneto di
Sc., Lett. ed Arti» Vol. LXXVI, p. II, Anno accad. 191617: 1103); Deformazioni longitudinali e trasversali di un
corpo elastico omogeneo ed isotropo. Nota 1a (in: «Rend.
R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» Vol. LI, fasc. 1-2, 1918:
177); Deformazioni longitudinali e trasversali di un corpo
elastico omogeneo ed isotropo. Nota 2a (in: «Rend. R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.» Vol. LI, fasc. 5-9, 1918: 341);
Deformazioni longitudinali e trasversali di un corpo
elastico omogeneo ed isotropo. Nota 3a (in: «Rend. R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.» Vol. LII, fasc. 12, 1919: 409);
Deformazioni simmetriche dei corpi elastici (in: «Rend. R.
Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXVIII, 1919);
Deformazioni simmetriche del suolo elastico (in: «Rend. R.
Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXVIII, fasc. 8 e 9, 1919);
Deviazioni dei raggi luminosi in un campo elettrico o
magnetico uniforme secondo la teoria di Einstein (in:
«Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXVIII, 1919);
Sulle leggi ereditarie che conservano i massimi. Nota 2a
(in: «Atti R. Istit. Veneto di Sc., Lett. ed Arti» Vol.
LXXVIII, P. II, Anno accad. 1918-19: 783); Teoria del
condensatore elettrico a piatti circolari (in: «Rend. R.
Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXIX, 1920); Risoluzione
del problema simmetrico di Dirichlet per cilindro circolare
(in: «Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXX, 1921);
Potenziale di un disco con distribuzione simmetrica (in:
«R. Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXXII, 1923); Proprietà
di media dei parametri differenziali in uno spazio curvo
(in: «Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei» Vol. XXXII, 1923);
Riduzione
di
problemi
elettrostatici
ad
una
rappresentazione conforme (Pavia 1924); Sopra un
problema di Halphen (Pavia 1924); Capacità del
condensatore elettrico a piatti circolari infinitamente sottili
(in: «Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei, Cl. Sc. Fisiche e
Matem.» Vol. I, 1925); Deformazioni simmetriche di una
piastra elastica (in: «Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei, Cl.
Sc. Fisiche e Matem.» Vol. VIII, 1926); Limite dell’errore
che si commette nel calcolo del moto dei proietti
trascurando la convergenza della gravità (in: «Riv.
d’Artiglieria e Genio» ago.-sett., Roma 1928); Sulla
discussione delle equazioni parametriche di 2° grado (in:
«Boll. di Matematica» A. XXIV, Fasc. III, Bologna 1928);
Problemi sulla deformazione simmetrica del suolo elastico
(in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» Vol. LXII, fasc.
I-V, 1929); Teoria dei sistemi ottici stigmatici centrati
dedotta con considerazioni proiettive (In: «Periodico di
Matematiche» ser. IV, Vol. IX, n. 2, 1929: 82);
Propagazione delle vibrazioni trasversali in una corda
finita con resistenza nel mezzo (in: «Rend. R. Accad. Naz.
dei Lincei, Cl. Sc. Fisiche e Matem.» Vol. XIII, mar.
1931); Sugli integrali dell’equazione di propagazione di
una dimensione (in: «Rend. R. Accad. Naz. dei Lincei, Cl.
Sc. Fisiche e Matem.» Vol. XIII, apr. 1931); Il fenomeno
Doppler per le corde vibranti (in: «Rend. R. Accad. Naz.
dei Lincei, Cl. Sc. Fisiche e Matem.» Vol. XV, febb.
1932); Elementi di Fisica per i Licei Classici. Vol. I.
Meccanica, acustica e termologia. Con 354 illustrazioni;
Vol. II. Ottica e Elettrologia. Con 242 illustrazioni (in
collab.; Milano 1932; Ibid. 1954-55); Elementi di Fisica
per gli Istituti Magistrali superiori : Con 396 illustrazioni
(in collab.; Milano 1933); Elementi di Fisica per gli Istituti
Tecnici Commerciali (in coll.; Milano 1933?); Elementi di
Fisica per gli Istituti Tecnici Superiori. Con 440
illustrazioni (in collab.; Milano 1933); Elementi di Fisica
per i Licei Scientifici. Vol. I. Meccanica generale, con 186
illustrazioni; Vol. II. Meccanica dei fluidi, astronomia,
acustica, termologia; Vol. III. Ottica, Elettrologia (in
collab.; Milano 1933); Sviluppo delle tesi di matematica
per I concorsi e le abilitazioni nelle scuole medie.
Aggiuntivi brevi cenni di storia della matematica (Pavia
1933; Id., Milano 1942; Ibid. 1948; id. in «Athenaeum»,
Milano 1956); Un pioniere della illuminazione elettrica: il
prof. Ferdinando Brusotti. Discorso tenuto il 15 mar. 1933
nell’Aula di Fisica del R Istit. Tecnico di Pavia (in: «Ann.
R. Istit. Tecnico» dal 1928-29 al 1933-34, Pavia 1934);
Sulla forza centrifuga (in collab.; in: «Periodico di
Matematiche» ser. Iv, Vol. XIV. n. 5, 1935: 317). (SBN)
1410) N° 655 (del Registro Soci)
SERRA GROPELLI Emilio o SERRA
GROPPELLO Emilio (cav. dott.), economista e
storico dell'economia, storico delle religioni
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Torino, risiede a
Torino; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1865 (03-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: La vera idea della costituzione della Chiesa: studj
per l'attuazione di libera Chiesa in libero Stato (Milano
1861); L'ultima parola nella questione politico-religiosa,
ossia della liberazione de' beni ecclesiastici (in: «Riv.
Contemporanea», Milano 1862); Parrocchia e Diocesi:
piano di guerra contro la fazione episcopale (Torino
1864); Comune e Provincia (Firenze 1865); Della riforma
elettorale (Firenze 1868); Le finanze dei Comuni e delle
Provincie. Memoria premiata dall'Accad. di Modena
(Modena 1868; 1870); Le cinque piaghe del Regno d'Italia.
Rappresentanza, rapporti colla Chiesa, amministr.,
finanza, pubblica opinione. Mali e rimendi (discorsi
cinque) (Milano 1869); Sul tema proposto dalla R. Accad.
di Scienze, Lettere ed Arti di Modena: «Indicare quali
tasse od imposte pubbliche sarebbe conveniente che si
cedessero dallo Stato…» (Modena 1970); L'Italia nera:
fisiologia della Chiesa cattolica papale e svolgimento della
questione dei rapporti tra Chiesa e Stato e della libertà
religiosa (Roma 1873); Restauro finanziario dei Comuni e
delle Provincia: proposta (Firenze 1874); Teorica delle
religioni, considerate nel rapporto etico: saggio (Roma
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
1886); Delle religioni nel rapporto etico. Discorso
fondamentale: Per la Ricostruzione della storia generale
del cattolicesimo (Roma, Firenze 1892); La buona, la
grande e la cattiva novella, ossia i tre cristianesimi.
Discorso Secondo: Per la ricostruzione della storia
generale del cristianesimo (Roma, Firenze 1892); Il
processo logico e storico del basso cattolicesimo. Discorso
Quarto: Per la ricostruzione della storia generale del
cristianesimo (Roma, Firenze 1893);
1411) N° 984 (del Registro Soci)
SETTI Giovanni (prof.), letterato e filologo.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Padova ?, risiede
a Padova; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1901 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
- Pubblica: La critica letteraria in Aristofane (Tesi) (Pisa
1877); Della fama d'Aristofane presso gli antichi (in: «Riv.
di Filologia e d’Istruzione Classica» A. 10, sett.-ott., Torino
1881); Una elegia di Properzio (in: «Il Liceo» A. II,
Firenze 1883); Il soggiorno di Margherita d'Austria,
duchessa di Parma, in Aquila. Monografia (in: «Atti e
Mem. Deputaz. di Storia Patria per le Prov. Modenesi e
Parmensi» ser. III, Vol. II, parte I, Modena 1883); Scritti
scelti di Luciano, con commento (Torino 1884; Ibid. 1892;
1910; 1913; 1919; 1921; 1944) De litterata atque critica
athenaei industria (in: «Riv. di Filologia e d'Istruzione
Classica» A. XIII, fasc. 11-12, magg.-giu., Torino 1885);
Isocrates, Il Panegirico (Torino 1886; ibid. 1922; 1947;
1960; 1971); Una recente escursione in Grecia (in: «Nuova
Antologia» Vol. II, fasc. 6., Roma 1886); 12 lettere di
Alessandro Tassoni a Isabella di Savoia, ora primamente
date in luce (in collab.; Bazzano 1887); Disegno storico
della letteratura greca (Firenze 1888; Ibid. 1895; 1908;
1911; 1912; 1924; 1926; 1928; 1929; 1930; 1933; 1945;
1946; 1957; 1962); Una escursione nella Magna Grecia
(in: «Nuova Antologia» ser. III, fasc. del I e del 16 febb.,
Roma 1889); Studi sulla Antologia Greca. Gli epigrammi
degli Antipatri (Torino 1890); Il Leopardi filologo (a
proposito di un recente libro) (in: «Nuova Antologia» ser.
III, vol. 33, 1 giu. Roma 1891); Per le fauste nozze della
gentil signorina Elvira Setti con l'egregio giovane
Giuseppe Frigieri (Pisa 1891); Gli epigrammi di Luciano
(Torino 1892); Osservazioni critiche sopra alcuni luoghi
dei dialoghi di Luciano (in: «Riv. di Filologia e d'Istruzione
Classica» A. XX, fasc. 10-12, Torino 1892); I mimi di
Eroda. Scene greche scoperte in un papiro egizio
conservato nel British Museum (Modena 1893; Id. Genova
1913; Id. Roma 1919; Ibid. 1926; 1983; Id. 1973); Studi
critici sulla Antologia Palatina (s.l. 1893); Leonida
Alessandrino. Monografia storica e letteraria (in: «Riv. di
Filologia e d'Istruzione Classica» A. XX, Torino 1894); Un
epigramma dalla Anthologia Palatina (Ap. 9., 335) (in:
«Boll. di Filologia Classica» A. II, n. 3, sett., Torino 1895);
Quintus Horatius Flaccus, Epod 2 (tradotto in versi
italiani) (Palermo 1896); Omero e la critica moderna.
Prelezione ad un Corso sulla Odissea omerica, 17 febb.
1896 (Palermo 1896); Omero ed Archiloco (in: «Riv. di
Storia e Scienze affini» A.2, n.4, Messina 1897); Una
congettura dello Scaligero e gli epigrammi di Agatia
Scolastico (in: «Atti e Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti
di Padova» Vol. 16, 1899); Una nuova pagina di Menandro
(the Oxyrhynchus papyri, n. 211) (Atti e Mem. R. Accad. di
Sc., Lett. ed Arti di Padova», Vol. 16, fasc. 2, 1900);
L'opera di Eugenio Ferrai (in: «Atti del R. Istit. Veneto di
Sc. Lett. ed Arti» tomo 59, parte 1, 1899-1900); Due papiri
d'Oxirinco (in collab.; in: «Atti R. Istit. Veneto di Sc. Lett.
ed Arti» tomo. LIX, A., pt. 2, 1899-1900); Aristofane e il
Coturno (in: «Riv. di Storia Antica» n.s., A VI, fasc. 3-4,
Messina 1902); Osservazioni ermeneutiche e critiche agli
Uccelli di Aristofane (in: «Atti del R. Istit. Veneto di Sc.
Lett. ed Arti» t. LXI, p. 2, 1901-1902); Per una nuova
edizione degli «Uccelli» di Aristofane (in: «Atti e Mem. R.
Accad. Sc. e Lett. di Padova» vol. XVIII (3), Padova 1902);
L'aucupio negli Uccelli di Aristofane (in: «Riv. di Storia
Antica» n.s., A. 7, fasc. 1, Padova 1903); Per la esegesi
critica degli «Uccelli» di Aristofane (in: «Riv. di Filol. e di
Istruz. Classica» a. XXXI (1), Torino 1903); E. Stuffler
(Fulminant), Franza, zimossa e artaj sunatt in mudnes; cun
onna "prefazione" in parola finida... (Modena 1903); La
Grecia letteraria nei pensieri di Giacomo Leopardi
(Livorno 1905; Ibid. 1906); Pindarus. Un'ode voltata in
greco moderno (ode 11) (in: «Rivista Classici Latini e
Neolatini» A. 3, n. 2, Aosta 1907); Ancora del Leopardi
ellenista (in: «Riv. di Filologia e d'Istruzione Classica»,
Torino post 1907); Il Tassoni, erudito e critico d'Omero (in:
«Atti del R. Istit. Veneto di Sc., Lett. ed Arti» t. LXVI, p. II
1906-1907); Le due disgrazie di Telemaco (in: «Riv. di
Filologia e d'Istruzione Classica» 36, n. 3, Torino 1908);
Tassoni e Montaigne (in: «Miscell. Tassoniana», Modena
1908); Esiodo (Bologna 1909; Id. Modena 1911; Id. Roma
1924; Id. Milano 1941); Giuseppe Moro, I quattro libri
delle Georgiche (versione in endecasillabi sciolti) di V
irgilio (prefazione) (Venezia 1909); La Tragodopodagra di
Luciano (in: «Riv. di Filologia e d’Istruzione Classica» A.
XXXVIII, fasc. 2, Torino 1910). (SBN)
1412) N° 1391 (del Registro Soci)
SEVERINO Emanuele (prof.), filosofo; laureato in Filosofia nell'Univ. di Pavia (1950);
libero docente in Filosofia teoretica (1951)
prof. incaricato (1954), poi ordinario di Filosofia morale all'Univ. Cattolica di Milano
(1962-1970); docente di Filosofia teoretica nell'
Univ. Ca’ Foscari di Venezia (1970), ove è
cofondatore della Facoltà di Lettere e Filosofia;
direttore dell'Istituto di Studi Filosofici e del
Dipartim. di Filosofia e Teoria della Scienza
(fino al 1989); docente presso la Facoltà di
Filosofia nell'Univ. Vita-Salute San Raffaele di
Milano. Coordina e dirige l’opera Filosofia.
Storia del pensiero occidentale (6 voll., 1983).
Socio Residente dell’Accademia Nazionale dei
Lincei. Cavaliere di Gran Croce; …
- Nasce nel 1929 (26-Feb) a Brescia, risiede a
Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1968 (10-Feb).
- Note:
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Pubblica: Un Bacio (in: «Il Giornale di Brescia» a.2., n.301,
1946: 3); La coscienza. Pensieri per un’antifilosofia
(Brescia 1948); Heidegger e la metafisica (Milano1949;
Ibid., 1950); Note sul problematicismo italiano (Brescia,
1950); I principi del divenire. Libro primo della Fisica [di]
Aristotele; traduzione, introduzione e commento (Brescia
1955; Ibid., 19572; 19643; 19674; 19695; 19736; 19787;
19838; 19879; 199510; 1997; 2003); Aristotele nella critica
e negli studi contemporanei (in: «Rivista di Filosofia Neo-
PIERFRANCO BLESIO
scolastica» Suppl. al vol 48, Vita e Pensiero, Milano 1956);
La struttura originaria (Brescia 1958; Id., Milano 1981;
20073); Il principio di non contraddizione, libro quarto
della Metafisica [di] Aristotele. Traduzione, introduzione e
commento (Brescia 1959; Ibid., 19622; 19653; 19684;
19715; 19756; 19797; 19828; 19849; 198610; 1999; 200315);
Per un rinnovamento nell'interpretazione della filosofia
fischtiana (Brescia 1960); Riflessioni sul senso della verità
(in: «Riv. di Filosofia Neo-scolastica», Vita e Pensiero,
Milano 1961); La parola di Anassimandro (in: «Riv. di
Filosofia Neo-scolastica» v.55., fasc. 2, Vita e Pensiero,
Milano 1963: 147); Id., […] Prolusione al Corso di
Filosofia letta il giorno 26 mar. 1963 […]; in: «Annuario
dell’Univ. Catt. Del Sacro Cuore», anno accad. 1963-64,
Vita e Pensiero, Milano 1964: 101); Studi di filosofia della
prassi («Saggi e Ricerche» s.3., Sc. Filosof. 7, Vita e
Pensiero, Milano 1962; Ibid., 1967; Adelphi 1984); Sul
fondamento della conoscenza [di] Moritz Schlick; traduzione, introduzione e commento (Brescia 1963; Ibid.,
19662; 19703; 19834; rist. 1994); La costruzione logica del
mondo; [e] Pseudoproblemi nella Filosofia [di] Rudolf
Carnap (a cura; Milano 1966; Id., in: «Classici della Filosofia», UTET, Torino 1997); Ritornare a Parmenide (Vita
e Pensiero, Milano 1966); Saggi (Milano 1967); Istituzioni
di Filosofia. Appunti (Vita e Pensiero, Milano 1968; Id., in:
«Filosofia. Testi e Studi » 18, Morcelliana, Brescia 2010);
La terra e l’essenza dell’uomo (Milano 1969); Essenza del
nichilismo. Saggi (Brescia 1972; Id., ed. ampliata Milano
1982; Ibid.; 1995; 2010); Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica («Filosofia e problemi d’oggi»
69, Armando, Roma 1978; Ibid., 19812; rist., 1989; 1996;
Id.: in: «Bibliot. Univer. Rizzoli», Milano 2009); Legge e
caso (Milano 1979; Id., «Piccola Bibliot. Adelphi», Milano
19802; Ibid., 19903; 19934); Tèchne. Le radici della
violenza (Milano 1979; Id., 19882; 2002; in: «Bibliot.
Univer. Rizzoli», Milano 2010); Destino della necessità.
Kata to chreon («Biblioteca Filosofica» 1, Adelfi, Milano
1980; Ibid., 19882; 1999); A Cesare e a Dio («Nuovo
mondo», Rizzoli, Milano 1983; in «Bibliot. Univer. Rizzoli», Milano 2007); Filosofia. Storia del pensiero occidentale (6 voll.; a cura; Roma 1983; Ibid., 1988); La strada
(«Nuovo Mondo», Rizzoli, Milano 1983); Von Wesen des
Nihilismus (Stuttgart 1983); Interpretazione e traduzione
dell'Orestea di Eschilo (Milano 1985); La filosofia antica
(Milano 19842; 19853; 19874; Id., in: «Bibliot. Univer.
Rizzoli» SG36, Milano 1990; Ibid., 1992; 19945; 19956;
19968; 19979; 199912; 200013); La filosofia moderna
(Milano 1984; 19852; 19873; Id., «Bibliot. Univer. Rizzoli»
SG53, Milano 1991; Ibid., 1993; 19944; 19956; 19968;
19979; 199810; 200014; 2006; 2007); Interpretazione e
traduzione dell’Orestea di Eschilo (Milano 1985); Il parricidio mancato («Saggi» 31, Adelphi, Milano 1985); La
filosofia contemporanea (Milano 19862; 19873; Id., «Bibliot. Univer. Rizzoli», Milano 1992; Ibid., 19945; 19956;
19968; 1997; 200014); Mithos. Zorba il greco; a cura di O.
Rota (in collab.; Milano 1988); La tendenza fondamentale
del nostro tempo («Saggi» 39, Adelphi, Milano 19882; Id.,
«Saggi» n.s., 57, Adelfi, Milano 2008); Antologia filosofica
(Milano 1989; 1990; Id., in: «Bibliot. Univer. Rizzoli. Supersaggi» SG 138, Milano 1994; Ibid., 1997; 2005; 2008);
La filosofia futura (Milano 1989; 2006); Il giogo. Alle
origini della ragione: Eschilo («Biblioteca Filosofica» 6,
Adelphi, Milano 1989; 20052); Il nulla e la poesia. Alla
fine della tecnica: Leopardi (Milano 1990); Introduzione a:
Verità e fede. Riflessioni sul rapporto tra il pensiero di E.
S. e la cultura cattolica [di] C. Barbisan (Milano, 1990);
Filosofia. Lo sviluppo storico delle fonti (3 voll.; Firenze
1991; Ibid., 19932); La bilancia. Pensieri sul nostro tempo
[scritti già pubblicati] (Milano 1992; Id., «Bibilot. Univer.
Rizzoli», Milano 2011); Follia, dolore, rimedio; a cura di
G. Valent (in collab.; Lanciano 1992); La guerra (Milano
1992); Oltre il linguaggio («Saggi» n.s., 7, Adelphi, Milano 1992; Ibid., 20072); Prefazione a: Sull’assoluto. Per una
reinterpretazione dell’ idealismo hengeliano [di] Massimo
Donà (Torino 1992); Il declino del capitalismo (Milano
1993; Ibid., 2007); Heidegger e la metafisica (in: «Scritti
di Emanuele Severino» 4, Adelphi, Milano 1994); Sortite.
Piccoli scritti sui rimedi (e la gioia) (Milano 1994); Pensieri sul cristianesimo (Milano 1995; 1997; in: «Bibliot.
Univer. Rizzoli», Milano 2010); Tautotes («Biblioteca
Filosofica« 13, Adelphi, Milano 1995; ibid., 20092); Il
piano inclinato. In: Finis saeculi, finis mundi? Il passo del
Duemila («Culture della Citta», Grafo, Brescia 1996: 9);
Un inchino e una rosa. In: Arturo Benedetti Michelangeli.
Il grembo del suono; a cura di A. Sabatucci (Catalogo
della mostra, Brescia 5 mag.-5 sett. 1996 (Milano 1996:
23); Intervento in: In cosa crede chi non crede? [di] Carlo
Maria Martini e Umberto Eco (Roma 1996; 19983); La
filosofia. Dai Greci al nostro tempo (3 voll.; Milano 1996;
«Bibliot. Univer. Rizzoli», Milano 2004); Prefazione a: La
totalità e il frammento. Neoparmenidismo e relatività
einstaniana [di] U. Soncini e T. Munari (Padova 1996); La
follia dell'angelo. Conversazioni intorno alla filosofia; a
cura di Ines Testoni (Milano 1997; Id., 2000; 2006); Cosa
arcana e stupenda. L' Occidente e Leopardi (Milano 1997;
19982; 2006); Il destino della tecnica (Milano 1998); Sul
senso della formazione. In: Pensare la formazione.
Strutture esplicative, trame concettuali, modelli di
organizzazione; a cura di U. Margiotta («Formazione e
Sviluppo», Armando, Roma 1998: 5); “Veggo dall’alto
fiammeggiar le stelle”. La Ginestra, v. 163 (Recanati
1998); L'anello del ritorno («Biblioteca Filosofica» 18,
Adelphi, Milano 1999); La buona fede. Sui fondamenti
della morale («Bibliot. Univer. Rizzoli», Milano 1999;
Ibid.; 2008); Crisi della tradizione occidentale («La
Metamorfosi del Tempo Nuovo» 3, Marinotti, Milano
1999); La guarigione; a cura di Maria Rosa Tinti (in
collab.; «Quaderni di Orzinuovi» 23, Roccafranca 1999);
Intervento in: La mia prospettiva filosofica; a cura di M.
Marassi (Gorla Minore 1999); Presentazione a: Quasi niente, una pietra. Per una nuova interpretazione della filosofia
pirandelliana [di] E. Cerasi (Padova 1999); La legna e la
cenere. Discussioni sul significato dell'esistenza (Milano
2000); Relazione in: Pirandello e la fede; a cura di E.
Lauretta («Centro Nazion. Studi Pirandelliani», Agrigento
2000); Postfazione a: Senso e destino dell’attualismo
gentiliano [di] F. Farotti (Lecce 2000); La verità e il nulla.
Il rischio della libertà; a cura di P.G. Bernardi (in collab.;
Cinisello Balzamo 2000); Dialogo su diritto e tecnica (in
collab.; Roma, Bari 2001); Il mio scontro con la Chiesa
(Milano 2001); La gloria. Hassa oyk alpontai. Risoluzione
di «Destino delle necessità» («Biblioteca Filosofica» 20,
Adelphi, Milano 2001; Ibid., 20102); Prefazione a: Libertà
per la ragione. Riflessioni critiche sui problemi e sugli
indizi della filosofia contemporanea [di] S. Lombardini
(Napoli 2001); Presentazione a: Il gesto della trascendenza. Un’ interpretazione di Max Scheler [di] V. Venier
(Padova 2001); Scritti in: Nuove frontiere del diritto. Dialoghi su giustizia e verità («Strumenti/Scenari» 16, Dedalo,
Bari 2001); Valori e nichilismo (a cura, in collab.; «Serie di
Psicologia» 173, Angeli, Milano 2001); Lezioni sulla politica. I Greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo
(«La Metamorfosi del Tempo Nuovo» 5, Marinotti, Milano
2002); Oltre l’uomo e oltre Dio; a cura di A. Di Chiara
(«Opuscola» 112, Il Melangolo, Genova 2002); Prefazione
a: Il sacrificio del corpo. Dialogo tra Caterina da Siena e
Simone Weil [di] I. Testoni (Venova 2002); Dall’Islam a
Prometeo (Milano 2003); Prefazione a: Dal diveniente all’
immutabile. Studio sul pensiero di Gustavo Bontadini (Venezia 2003); Prefazione a: La didattica della struttura
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
originaria [di] F. Berto (Padova 2003); Prefazione a: Idealismo e metafisica. Coscienza, realtà e divenire nell’ attualismo gentiliano [di] D. Spanio (Padova 2003); Prefazione a: Il mantello di Mefistofele. Psicologia sociele e
processi di formazione [di] I. Testoni, A. Zamperini
(Torino 2003); Presentazione a: Il canto della terra. La
nozione di verità dalla Grecia arcaica al pensiero moderno
[di] S. Regazzo (Padova 2003); Tecnica e architettura; a
cura di R. Rizzo («Minima» 68, Cortina, Milano 2003);
Libertà e vincoli. In: Libertà vo’ cercando…. Tre conversazioni sul tema della libertà. Milano, Biblioteca Ambrosiana, 27 mag.-17 giu. 2003 («Fondaz. Corriere della Sera», Milano 4004); Tecnica, politica e futuro della demograzia (in collab.; Caserta 2004); Fondamento della
contraddizione (Scritti di Emanuele Severino» 5, Adelphi,
Milano 2005); Nascere e altri problemi della coscienza
religiosa (Milano 2005); Scuola e tecnica (Parma 2005);
Sull’embrione (Milano 2005); Prefazione a: La volontà di
potenza e il passato. Nietzsche e Gentile [di] E. Lago
(Milano 2005); Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della
tecnica. Leopardi («Bibliot. Univer. Rizzoli», Milano
2006); Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione
filosofica (Milano 2006); Prefazione a : Aristotele, Rosmini
e la struttura del nous [di] G. Goggi (Venezia 2006);
Ricordati di santificare le feste (Milano 2006); L’essenza
della tecnica. FestivalFilosofia sull’umanità, Sassuolo 17
sett. 2006 («Fondaz. Collegio San Carlo di Modena», Modena 2007); L’identità della follia. Lezioni veneziane (Milano 2007); Prefazione a: Vedere senza vedere, ovvero ‘Il
crepucolo della morte’ [di] D. Sperduto (Fasano2007);
Oltrepassare («Biblioteca Filosofica» 25, Adelphi, Milano
2007); L' apparire del mondo : dialogo con E. S. sulla
"struttura originaria" del sapere [di] L. Messinese (Milano
2008); Dialogo su etica e scienza (in collab.; Milano
2008); Dov’è la famiglia? Un approfondimento tra teologia e filosofia (in collab.; Cinisello Balsamo 2008); L’
etica del capitalismo e lo spirito della tecnica (Milano
2008); Immortalità e destino (Milano 2008); Prefazione a:
La frattura originario. Psicologia della mafia tra nichilismo e omocrazia [di] I. Testoni («Relazioni» 1, Liguori,
Napoli 2008); Prefazione a: Il senso del fondamento di
Hegel e Severino [di] U. Soncini (Genova 2008); La
ragione, la fede («Abitatori del Tempo» 3, Albo Versorio,
Milano 2008); La strada. La follia e la gioia («Bibliot.
Univer. Rizzoli, Saggi», Milano 2008); Volontà, fede e
destino [di] E. S.; a cura di D. Grossi (Milamo, Udine
2008); Gli abitatori del tempo. La stuttura dell’Occidente e
il nichilismo [scritti già pubblicati] («Bibliot. Univer. Rizzoli», Milano 2009); A proposito di libertà (in collab.;
Milano 2009); Democrazia, tecnica, capitalismo («Il Pellicano Rosso» n.s., 93, Morcelliana, Brescia 2009; Ibid.,
20102); Discussioni intorno al senso della verità («Philosophica» 57, ETS, Pisa 2009); Il diverso come icona del
male (in collab.; «Sguardi» 6, Bollati-Boringhieri, Torino
2009); L’identità del destino. Lezioni veneziane (Milano
2009); Prefazione a: Impossibile sistema. Metafisica e
redenzione in Kant e in Hegel [di] F. Valagussa (Saonara
2009); Prefazione a: Il sentimento del nulla [di] Giacomo
Leopardi («Bibliot. Univ. Rizzoli», Milano 2009); Emanuele Severino incontra Parmenide («Le interviste immaginarie», Bompiani, Milano 2010); La guerra e il mortale [di]
E. S.; a cura di L. Taddio (Milano, Udine 2010); L’intima
mano. Europa, filosofia, cristianesimo e destino («Biblioteca Filosofica» 28, Adelphi, Milano 2010); Macigni e spirito di gravità. Riflessioni sullo stato attuale del mondo
[articoli già pubblicati in: «Corriere della Sera»] Milano
2010); Volontà, destino, linguaggio. Filosofia e storia dell’
Occidente («Dubbio & Speranza», Rosenberg &Sellier,
Torino 2010); Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia
(Milano 2011); La morte e la terra («Biblioteca Filosofica»
30, Adelphi, Milano 2011);… (BQ) (SBN)
1413) N° 1032 (del Registro Soci)
SFORZA Giovanni (prof.), letterato, storico
scrittore e pubblicista; archivista presso gli
Archivi di Stato di Pisa e di Lucca; direttore
dell'Archivio di Stato di Massa; soprintendente
agli archivi del Piemonte; opera attivamente
nell'ambito delle Deputazioni di Storia Patria
della Toscana, dell'Emilia e delle Antiche
Province Modenesi e Parmensi. Socio
dell’Accad. delle Scienze di Torino; ...
- Nasce nel 1846 (00-Mmm) a Montignoso
(Massa), risiede a Montignoso; muore nel 1922
(00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1908 (13-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
- Pubblica: Nei funerali di Stanislao Bechi celebrati in Lucca
nella chiesa di S. Cristofano il 10 marzo 1864. Elogio
(Lucca 1864); La congiura di Pietro Fatinelli contro la
Signoria lucchese raccolta sui documenti (Lucca 1865);
Pietro Fatinelli contro la signoria lucchese, raccontata sui
documenti (Lucca 1865); Memorie storiche di Montignoso
(Lucca 1867; Rist., Sala Bolognese 1999); Parole dette [...]
il 25 agosto 1867, nel presentare al Municipio di Montignoso la storia paesana (Lucca 1867) Dante e i pisani.
Studi storici (in: « Il Propugnatore» vol.1., Bologna 1868;
Id. Pisa 1872; Id. 1873); Rassegna bibliografica degli
opuscoli pubblicati per le nozze Bongi-Ronalli [...] (Pisa
1868); Ricordo di Ilario Lari sarzanese (Pisa 1868); Annali
Pisani di Paolo Tronci, rifusi, arricchiti di molti fatti e
seguitati fino all'anno 1839 da E. Valtancoli Montazio ed
altri. Seconda ediz. accresc. delle Memorie storiche di Pisa
dal 1836 al 1862 (Pisa 1868-1871); Della vita e delle
poesie di Giovanni Raffaelli. Discorso di (Modena 1869);
Rivista bibliografica di alcuni opuscoli pubblicati nelle
nozze Zambrini-Della Volpe (in: « Il Propugnatore» Vol.2.,
Bologna 1869); Della Signoria di Castruccio e de' Pisani
sul borgo e forte di Sarzanello in Lunigiana (Modena
1870); Della patria e delle opere di Zacchia il Vecchio,
pittore. Nelle nozze D'Ancona-Nissim (Lucca 1871); Della
vita e delle opere di Gio. Pietro D'Avenzo, grammatico del
secolo 15. Commentarii (Modena 1871); Memorie storiche
della città di Pisa dal 1838 al 1871 (Pisa 1871); Nelle
nozze del dott. Diomede Bonamici con Maria Soria [sonetti
di G. Zanella] (a cura; Lucca 1871); La provincia di Massa
e Carrara ed il progetto del subreparto dell'imposta
fondiaria nel compartimento modanese. Sunto di fatti e
ragioni pubblicato per cura della Deputaz. Prov. di Massa
(Lucca 1872); Lettere inedite di carraresi illustri, raccolte
e annotate... (Bologna 1873); Statuto volgare del comune di
Fagnano dell'anno 1391 (in: «Il Propugnatore» vol. 5 Bologna 1873); Saggio d'una bibliografia storica della Lunigiana. Tom.1. Part. I. Statuti editi e inediti, Part II. Opere
manoscritte (in: « Atti e Mem. RR. Deputaz. di Storia
Patria per le Prov. Modenesi e Parmensi» Modena 1874;
Rist., Sala Bolognese, 1982); Nelle esequie solenni del
senatore Gaetano Giorgini celebrate nella chiesa parrocchiale di Montignoso il 23 sett. 1874 (Lucca 1875);
Lettere di Alessandro Manzoni in gran parte inedite, raccolte e annotate (Pisa 1875); Un monumento a Pellegrino
Rossi. Lettera al cav. prof. Ferdinando Pelliccia, Direttore
PIERFRANCO BLESIO
della R. Accad. di Belle Arti di Carrara (Lucca 1976);
Parole dette nell'Accad. R. di Belle Arti di Carrara,
inaugurando il monumento a Pellegrino Rossi (Livorno
1877); De' musici nati a Massa di Lunigiana; di F.G. Fetis
(traduzione) (Lucca 1876); Ambascieria della Repubblica
di Lucca per le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia e
Cristina di Francia (per le nozze Sardi-Martelli) (Lucca
1877); Di Francesco Maria Fiorentini e dei suoi contemporanei lucchesi. Saggio di storia letteraria del secolo 17.
(Lucca 1879; Id. Firenze 1879); Sull 'occupazione di Massa
di Lunigiana fatta da' francesi nel 1796. Lettere d'un
giacobino (nozze Pasquali-Vacca) (Lucca 1879); Lettera
inedita di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria (Lucca
1880); Rendiconti della R. Accad. Lucchese (in: « Arch.
Storico Ital.» Firenze 1880); Ricordi della famiglia Sforza
di montagnoso. Per le nozze Sforza-Barghetti (Lucca
1881); Una immaginaria invasione de' giacobini in Massa
di Lunigiana nel 10 genn. del 1796 (a cura; Lucca 1882);
Cronache di Massa di Lunigiana, edite e illustrate [...]
(Lucca 1882); Epistolario di Alessandro Manzoni, raccolto
e annotato (2 voll.; Milano 1882-1883); La patria, la
famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, con appendice di documenti (Lucca 1884); L' ingegnere Jacopo Seghizzi detto il Frate da Modena ed i
lucchesi (Lucca 1886); Illustrazione storica di alcuni sigilli
della Lunigiana di Eugenio Branchi, con la vita dell'autore
(in: «Giorn. Ligustico», Genova 1886); Gli scultori della
famiglia Lazzoni di Carrara. Memoria (Modena 1886);
Girolamo Gigli e l'Accademia degli Oscuri di Lucca (in:
«Gior. Storico della Letter. Ital.», vol. 14, 1889: 432);
Novelle inedite di Giovanni Sercambi, tratte dal Codice
Trivulziano 193; per cura di R. Renier (Torino 1889); Sulle
zecche di Tresana e Fosdinovo. Nota (Lucca 1889); Il
giornale pisano L'Italia e una vendetta di F. D. Guerrazzi
(in:«Riv. Storica del Risorgim. Ital.» vol.3., fasc.7., Torino
1890?); I giornali fiorentini degli anni 1847-49 (in: «Riv.
Storica del Risorgim. Ital.» a.3., vol.3., fasc.6., Torino
1890?); Garibaldi in Toscana nel 1848. Ricordi. Per le
nozze Fianchetti-Enriques (Firenze 1890); Il Mazzini in
Toscana nel 1849 (in: « Riv. Storica del Risorgim. Ital.»
vol.3., fasc.8.,.Torino 1890?); A difesa della pretura di
Calice. Considerazioni di G. S. consigliere provinciale del
mandamento di Calice (Sarzana 1891); Castruccio Castracani degli Antelminelli e gli altri Lucchesi di parte bianca
in esilio (1300-1314). (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di
Torino», ser.2., vol.42., Torino 1891); Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana. Ricerche storiche
(Modena 1891); Carlo Spinola, Lettera inedita ad Alberico
1. Cybo-Malaspina, principe di Massa (Genova 1891); Il
Pananti in Inghilterra (a cura; in: «Giorn. Storico della
Letterat. Ital.» vol.29., Torino 1892): Statuti di Massa di
Lunigiana. Parte seconda, testo. Editi ed illustrati [...] (in:
«Monumenti di Storia Patria delle Prov. Modenesi. Serie
degli Statuti», Modena 1892); Francesco da Pietrasanta
vescovo di Luni. Appendice a: Convenzioni e transazioni
fra il Comune di Castelnovo di Magra e Francesco da
Pietrasanta vescovo di Luni (Genova 1892); Sfragistica
Ligure (in: «Giorn. Ligustico» a.19., fasc.5.-6., Genova
1892); Mugahid (il Re Mugetto de' cronisti italiani) e le sue
imprese contro la Sardegna e Luni (1015-1016) (in:
«Giorn. Ligustico» a.20., fasc.3.-4., Genova 1893); Giulio
Rezasco. Cenno necrologico. In appendice: Elenco degli
scritti di Giulio Rezasco (in: «Arch. Storico Ital.» s.5., t.13.,
Firenze 1894); Notizie de' letterati di Massa di Lunigiana,
del conte Iacopo Giuseppe Luciani carrarese (a cura;
Modena 1895); Dodici aneddoti storici. Spigolature (Modena 1895); Gli studi archeologici sulla Lunigiana e i suoi
scavi dal 1442 al 1800 (Modena 1895); Tre episodi del
Risorgimento italiano. Ricordi [...] (nelle noze FranchettiMorpurgo) (Firenze 1895); Carlo II di Borbone e la
suprema reggenza di Parma (in: «Nuova Antologia» Vol.
66, Roma 1896); Contributo alla storia della poesia popolare negli anni 1847-1849 (in: «Riv. Storica del Risorgim.
Ital.» a.2., Torino 1897); L'espulsione di Niccola Fabrizi
dalla Toscana nel 1848 (in: «Riv. Storica del Risorgim.
Ital.» a.2., vol.2., fasc.5. e 6., Torino 1897); Francesco
Sansovino e le sue opere storiche (in: «Mem. R. Accad.
delle Sc. di Torino» ser.2., vol.47., Torino 1897); Garibaldi
in Toscana nel 1848 («Bibl. Storia Risorgim. Ital.» 1, 4,
Roma 1897); Terenzio Mamiani e il duca di Lucca (in:
«Riv. Storica del Risorgim. Ital.»a.2., vol.2., fasc.3. e 4.,
Torino 1897); Lettere inedite dell'avv. Luigi Fornaciari al
marchese Antonio Mazzarosa (in: «Rass. Nazion.», Firenze
1898); Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni. Vol. V.
(a cura, in collab.; Milano 1898); Il Duca di Modena e la
campagna del 1859 (in: «Riv. Storica del Risorgim. Ital.»
a.3., vol.3., fasc.2., Torino 1898); Fabrizio Maramaldo,
governatore di Pontremoli (Parma 1898); I giornali fiorentini degli anni 1847-49 (in: «Riv. Storica del Risorgim.
Ital.» a.3., vol.3., fasc.4., Torino 1898); Baltromeo Calzolaro. Commedia in dialetto massese, di Paolo Ferrari. Edita e illustrata... (nel primo anniversario delle nozze La
Mola-Marra-Poulet) (Firenze 1899); Scritti postumi di A.
Manzoni. Pubblicati da P. Brambilla, Vol. 1. (a cura;
Milano 1900); Casola di Lunigiana sotto il dominio de'
lucchesi (in: «Giorn. Storico e Letterario della Liguria» n.
5-6, Spezia 1900); La fine di un Borbone (in: «Nuova
Antologia» fasc.16., Roma 1900: 262); Il giornale pisano
«L'Italia» e una vendetta di F.D. Guerrazzi (in: «Il Risorgimento» vol.3., 1900?: 669); Importanza della cooperazione nell'agricoltura moderna. Riassunto della conferenza
tenuta in Lucca il 21 sett. 1900 (Lucca 1900); Necrologia
di Salvatore Bongi (in: «Arch. Storico Ital.», ser.5., vol.25.,
Firenze 1900); La nuora e la figlia di Francesco Malaspina
(in: «Giorn. Storico e Letterario della Liguria» vol.1., n.78-9, Spezia 1900); Il preteso sepolcro della vedova del
conte Ugolino della Gherardesca a Bibola in Lunigiana
(in: «Giorn. Storico e Letterario della Liguria» n. 10, Spezia
1900); Gli studi archeologici sulla Lunigiana e i suoi scavi
dal 1801 al 1850 (Modena 1900); Una monaca e un re (in:
«Nuova Antologia» fasc. 16, Roma 1901); Testamento
inedito del pittore Filippo Martelli (in: «Giorn, Storico e
Letterario della Liguria» vol.2., n.1-2, Spezia 1901);
Cronachetta massese del sec. 16. edita e commentata (in:
«Giorn. Storico e Letterario della Liguria», 1902); Il Manzoni giornalista (per nozze Greppi-Belgioioso) (Modena
1902); La prima stamperia in Massa di Lunigiana (in:
«Giorn. Storico e Letterario della Liguria» vol.3., n.5-6-7,
La Spezia 1902); La vendita di Portovenere ai genovesi e i
primi signori di Vezzano (in: «Giorn. Storico e Letterario
della Liguria» a.3., fasc.8-9-10, La Spezia 1902); Un feudatario giacobino (in: «Giorn. Storico e Letterario della Liguria» a.4., n.1-2-3, La Spezia 1903); Un poeta lunigianese
del Quattrocento (in: «Giorn. Storico e Letterario della
Liguria» a.4., n 4-5-6, La Spezia 1903); Le relazioni di
Alberico 1. Cibo Malaspina principe di Massa con l'Algeria, il Fez, la Persia, l'Inghilterra, la Cina e il Giappone
(in: «Giorn. Storico e Letterario della Liguria» a.4., n.4-5-6,
La Spezia 1903); Il testamento di Spinetta Campofregoso
signore di Carrara e la patria di papa Niccolo V (in:
«Giorn. Storico e Letterario della Liguria» a.4., n.7-8-9, La
Spezia 1903); Giuseppe Garibaldi, Inno romano. Per le
nozze Ciavetta-Ferretti (a cura, in collab.; Torino 1904); Il
Cartularium Iohannis Ione di Portovenere (in «Giorn.
Storico e Letterario della Liguria» a.5., fasc.3-4-5-6, La
Spezia 1904); Il Re Carlo Alberto e gli scavi di Luni (La
Spezia 1904); Storia di Pontremoli dalle origini al 1500
(Firenze 1904); Lo storico Raffaello Roncioni e Alberico
Cibo Malaspina principe di Massa (in: «Giorn. Storico e
Letterario della Liguria» a.5., fasc.1-2, La Spezia 1904);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Brani inediti dei Promessi Sposi. In: Opere di Alessandro
Manzoni 2 (Milano 1905); 30 lettere inedite. Romanzieri,
statisti, poeti, soldati, patriotti (nozze Hoepli-Porro)
(Milano 1905); La caccia all'orso in Garfagnana nel secolo
16. (in: «Giorn. Storico e Letterario della Liguria» a. VI,
Genova 1905); I cavalieri aurati di Massa di Lunigiana
(in:«Giorn. Storico e Letterario della Liguria» a.5., Genova
1905); Autobiografia inedita di Gio. Antonio da Faje
speziale lunigianese del secolo 15. (in: «Arch. Storico per
le Prov. Parmensi» n.s., vol.4., 1904, Parma 1906); Alessandro Magni Griffi. Necrologia (Genova 1906); Contributo alla vita di Giovanni Fantoni: Labindo (in: Giorn.
Storico e Letterario della Liguria» a.7., Genova 1906);
Labindo (in: «Rassegna Nazionale», Pistoia 1907); Ludovico Antonio Muratori e la Repubblica di Lucca (in: «Mem.
R. Accad. delle Sc. di Torino», ser.2., vol.57, 1907);
Alessandro Manzoni e una baruffa tra l'Annotatore
Piemontese ed i Romantici lombardi (in: «Mem. R. Accad.
delle Sc. di Torino» ser.2., vol.57., 1908); Autobiografie di
illustri lunigianesi (Genova 1908); Esuli estensi in
Piemonte, dal 1848 al 1859 (in:« Arch. Emiliano del
Risorgim. Nazion.» a.1. e 2., Modena 1908); Il falso
sultano Jachia (in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino»
vol.43., 1908); L'indennità ai giacobini piemontesi perseguitati e danneggiati (1800-1802). In: Biblioteca di storia
italiana recente, 1800-1850. Vol. 2. (Torino 1908); I piu
antichi protocolli dell'Archivio Notarile dell'Aulla (in:
«Giorn. Storico e Letterario della Liguria», Genova 1908);
Gli scrittori della Lunigiana estense. Prima serie (in: «Atti
e Mem. R. Deputaz. di Storia Patria per le Prov. Modenesi»
6.ser., vol.1., 1908); La rivoluzione del 1831 nel ducato di
Modena. Studi e documenti («Bibl. Storia Risorgim. Ital.»
5, 9; Roma 1909); L'amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799) (in: «Mem. R. Accad. delle Sc.
di Torino» ser.2., vol.59., 1909); Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con
Maria Teresa Cybo duchessa di Massa (Torino 1909);
Bibliografia storica della città di Luni e i suoi dintorni (in:
«Mem. R. Accad. delle Sc. di Torino» ser.2., vol.60.,
1910); Un musico montignosino (in: «Giorn. Storico della
Lunigiana», La Spezia 1910); Nel primo centenario della
nascita di Camillo Cavour. Ricordo del Comitato piemontese per la Storia del Risorgimento italiano (Torino 1910);
Il generale Manfredo Fanti in Liguria e lo scioglimento
della Divisione Lombarda. Apr., mag. 1849 («Bibl. Storia
Risorgim. Ital.» 6, 11, Roma 1911); Il testamento d'un
bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia (in: «Memo.
Reale Accad. Sc. di Torino» ser.2., vol.61., Torino 1911);
Massimo d'Azeglio alla guerra dell'indipendenza nel '48.
Documenti inediti (Modena 1911); Giuseppe Bertoloni (in:
«Giorn. Storico della Lunigiana» a.3., 1911-12); La difesa
di Casale nel 1849. Documenti inediti (Torino 1912);
Giambattista Niccolosi (in:«Giorn. Storico della Lunigiana» a.3., 1912-13, Spezia 1912); Viaggi di due gentiluomini
lucchesi del secolo 18. (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di
Torino» ser.2., vol.63., 1912); La caduta della Repubblica
di Venezia studiata ne’ dispacci inediti della diplomazia
piemontese (in: «Nuovo Arch. Veneto», Venezia 1913; e
«Arch. Veneto», Venezia 1953); Una eroina della Repubblica Romana (Roma 1913); Veronica Cybo (in: «Giorn.
Storico della Lunigiana» a.5., 1913-14, Spezia 1913); Un
lucchese compagno del P. Guglielmo Massaia in Africa
(1846-1856) (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di Torino»
ser.2., vol.64., 1914); Ortensio Lando e gli usi ed i costumi
d'Italia nella prima meta del Cinquecento. Memoria…
approvata nell'adunanza del 21 dic. 1913 (in: «Mem. R.
Accad. delle Sc. di Torino» ser.2., vol.64., 1914); Un
viaggio attraverso i Balcani nel 1575. Relazione di Carlo
Ranzo, gentiluomo di Vercelli, d'un viaggio fatto da Venezia in Costantinopoli, ritornato che fu dalla Battaglia nava-
le [di Lepanto]... (Siena 1915); Commemorazione di Alessandro d'Ancona (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di Torino»
ser.2., vol.65., 1915); Un libro sfortunato contro i Turchi
(documenti inediti). In: In memoria di Giovanni Monticolo
(Venezia 1915); Papa Rezzonico studiato ne' dispacci
inediti d'un diplomatico lucchese (in: «Mem. R. Accad.
delle Sc. di Torino» ser.2., vol.65., n.6, 1915); Un poeta
estemporaneo del secolo 18.: Giovacchino Salvioni. (in:
«Mem. R. Accad. delle Sc.di Torino» ser.2., vol.65., n.1,
1915); Un viaggio attraverso i Balcani nel 1575 (Siena
1915); Il dittatore di Modena Biagio Nardi e il suo nepote
Anacarsi (a cura; in: «Bibliot. Storica del Risorgim.» ser.8.,
Milano 1916); Il generale Giovanni Durando e la Campagna nel Veneto del 1848. Nuovi documenti (in: «Nuovo
Arch. Veneto» n.s., vol.32., Venezia 1916); Ricordi e biografie lucchesi (Lucca 1916; Ibid. 1918; Id. Bologna 1976);
Mugahid (il re Mugetto de' cronisti italiani) e la sua
scorreria contro la città di Luni. Nuovi studi […] (Torino
1917); Silvio Pellico a Venezia, 1820-1822 (in:« Miscell. di
Storia Veneta» ser.3., vol.13.; R. Deputaz. Veneta di Storia
Patria, Venezia 1917); Uno storico del Risorgimento italiano: Nicomede Bianchi (in: «Rass. Storica del Risorgim.»
a.4., fasc.2.-3., Roma 1917); Le trame di Enrico Misley e di
Francesco IV (in: «Rass. Storica del Risorgim.» a.4.,
fasc.4., Roma 1917); Alfonso La Marmora in Valdimagra
nel marzo del 1849 (in: «Rass. Storica del Risorgim.» a.5.,
fasc.2., Roma 1918); Ciro Menotti e il Duca di Modena
(in:« Rass. Storica del Risorgim.»a.5., fasc.4., Roma 1918);
Commemorazione di Pasquale Villari (in:« Atti R. Accad.
delle Scienze di Torino» vol.53., 1917-18); I negoziati di
Carlo Emanuele I., duca di Savoia, per farsi Re di Cipro
(in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» vol.53., 1917-18);
Nuove spigolature sul generale Giovanni durando e la
Guerra nel Veneto del 1848 (Venezia 1918); Montignosini
morti per l'Italia (1915-1918). Epigrafe (Lucca 1919);
Nuovi documenti sull'eccidio dei fratelli Bandiera e dei
loro compagni (in:« Rass. Storica del Risorgim.» a.6.,
fasc.4., 1919); L'assedio di Mantova del 1848. Episodi e
aneddoti (in: «Il Risorgim. Ital.» vol.13., fasc.3-4, n.23,
1920); Considerazioni geologiche e topografiche di Gerolamo Guidoni sul territorio Montignosino (in: «Mem. della
Soc. Lunigianese», Sarzana 1920); La distruzione di Luni
nella leggenda e nella storia. Ricerche (in: «Miscell. di
Storia Ital.» vol. 50, Torino 1920); Un fratello di
Napoleone III morto per la libertà d'Italia. Nuovi studi
(Lucca 1920); Una lettera inedita del Re galantuomo
(Lucca 1920); La patria di papa Eutichiano (in: «Atti R.
Accad. delle Sc. di Torino» vol.55., 1919-1920); Il
granduca di Toscana Leopoldo II ed i suoi vecchi ministri
(in: «Rass. Storica del Risorgim.» a.7., fasc.4., 1920, Roma
1921); Regesto delle pergamene malaspiniane del Diplomatico Fiorentino provenienti dalle Riformagioni (12181703) (in: «Giorn. Storico della Lunigiana» a.9., fasc.2.,
1920-1921); Gli antenati di Ennio Quirino Visconti. (in:
«Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» Vol.57., 1921);
Ricordi di prigionia. Memorie autobiografiche e frammenti
poetici di Giovanni Rasori, di Carlo Frati. Fatti e dottrine
economiche alla vigilia del 1848 (in: «Bibliot. di Storia Ital.
Recente» 9, Torino 1921); Il Battaglione Universitario
Toscano a Reggio (15-24 apr. 1848). In: Studi di Storia,
Letteratura e Arte in onore di N. Campanini (Reggio
nell'Emilia 1921); La costituzione napoletana del 1848 e la
giornata del 15 maggio. Ricerche (in: «Bibliot. di Storia
Ital. Recente» 9, Torino 1921); Ennio Quirino Visconti
giacobino (in: «Il Risorgim. Ital.» n.s., vol.14., fasc.1-2,
n.25-26, 1921); Un principe di Massa poeta, Carlo Cybo
Malaspina (in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino»
Vol.57., 27, 1921); Velleità costituzionali della Duchessa di
Lucca nel 1820 (in: «Rass. Storica del Risorgim.» a.8.,
1921); Vincenzo Gioberti ministro plenipotenziario a Pari-
PIERFRANCO BLESIO
gi (29 mar.-5 magg. 1849). Documenti inediti (in: Rass.
Storica del Risorgim.» a.8. fasc.3.-4., 1921); Due poeti
massesi. Ricordi (Lucca 1922); Fonti per la biografia di
Pellegrino Rossi (in: «Risorgim. Ital.» vol.15., fasc.1.-2.,
n.29, Torino 1922); Gli antenati di Ennio Quirino Visconti
(in; «Atti R. Accad, delle Scienze di Torino» 57., Torino
1922); Per l'epistolario e gli scritti minori di Pellegrino
Rossi (in: «Arch. Storico della Lunigiana» 12, fasc. 1,
1922); Ennio Quirino Visconti e la sua famiglia («Soc.
Ligure di Storia Patria», Genova 1923); Camillo Cimati, Il
conte Giovanni Sforza (1844-1922) (in: «Arch. Storico per
le Prov. Parmensi» vol.24, Parma 1925); Documenti inediti
per servire alla vita di Lodovico Ariosto. Raccolti e illustrati […] («Monum. di Storia Patria delle Prov. Modenesi», Modena 1926). (SBN)
1414) N° 940 (del Registro Soci)
SGULMERO Pietro (prof.), letterato, storico? e
storico dell'arte; consegue la maturità classica
nel Liceo Ginnasio di Verona (1879); nel
frattempo è collaboratore (1868-69, poi
assistente di Biblioteca (1876-84), indi vice
bibliotecario (1884) della Biblioteca Civica di
Verona; membro della Commiss. Ricerche
sulla Topografia dell'Agro Veronese in età
Romana (1984); collabora alla compilazione
dell'inventario del Museo Maffeiano (1884),
poi direttore del Museo Civico di Verona
(1903-1906); vice ispettore ai Monumenti e
Scavi di Antichità e membro della Commiss.
Municipale per l'Elenco dei Monumenti del
Comune di Verona (1895); presid. del
Comitato
per
la
Sez.
Archeologica
dell'Esposizione d'Adige (1895); membro
(1897), poi Assessore dell'Accad. di
Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona
(1906-1908); socio della Deputaz. di Storia
Patria delle Venezie (1885); socio dell'Istit.
Archeologico Austriaco di Vienna (1901);
socio dell'Accad. degli Agiati di Rovereto
(1901). Cavaliere dell'Ordine della Corona
d'Italia. Con i suoi scritti collabora a: «Arch.
Storico dell'Arte», «Arch. Storico per Trieste,
l'Istria e il Trentino», «Arch. Veneto», «Arte e
Storia», «Atti e Mem. Accad. di Agricoltura di
Verona», «Gazzetta Letteraria», «Miscellanea
Francescana», «Riv. Ital. di Numismatica»,
«Riv. Minima» e «Verona Fedele».
- Nasce nel 1850 (08-Mag) a Verona, risiede a
Verona; muore nel 1906 (07-Ago).
- Socio corrispond. dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: G. BIADEGO, P. S. (in:
«Atti e Mem. Accad. di Agricoltura … di
Verona»VI, Vol. 4, 1905-06: 143); Q. PERINI,
Soci defunti (in: «Atti Accad. Roveret. degli
Agiati» s. III, Vol. 12 (3-4), 1906).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in C. FRATI, S. P. In: Dizion. biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili ital.
dal sec. XIV al sec. XIX (Firenze 1933: 518); e
in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di
vita dell'Accad. degli Agiati (1901-2000). Vol.
II, I Soci. («Accad. Roveret. degli Agiati»
2003). Vedi anche P. SIMONI, Bibliografia di P.
S. (in: «Vita Veronese» a. 29, Vol. 7-9, 1976:
206).
- Pubblica: Di una elegia di Ugo Foscolo affatto sconosciuta
In: Versi e Prosa, in occasione delle nozze KayserGasperini (Verona 1880); Antichità romane di Correzzo
(Verona 1885); Le fazioni imperiale e veneta e l'origine del
monumento a S. Marco in Verona (1509-1524). Con
documenti inediti tratti dall'antico archivio del comune
(Verona 1886); Sommario de' affari d'Italia divisa in suoi
dominij con l'entrate, spese, forze, aderenze con altri
prencipi (nozze Boschetti-Carteri) (Verona 1888?);
Epigraphica quaedam (In occasione delle noze CipollaVottone) (Verona 1890); Un nuovo architetto veronese dei
tempi romani: Marco Cassio Denticolo (Verona 1891); La
b. Michelina da Pesaro in un antico fresco di Verona
(Foligno 1893); La firma-preghiera di Maestro Guglielmo
nelle sculture veronesi (1139) (in: «Arch. Storico
dell'Arte» Ser. 2, A. 1, fasc. 3, Roma 1895); L'Arco dei
Gavi rappresentato a Padova da Michele Sanmicheli (Per
le nozze Biadego - Bernardinelli) (Verona 1896); La casa
di Torello Saraina (1475-1559) (Verona 1896); Il Moretto
a Verona. In occasione delle nozze Boschetti-Musatto
(Verona 1899); Bardolino fino al 1460 (Verona 1901); Il
trino-trittico di S. Maria della Scala in Verona (Per le
nozze Simeoni-Colpi) (Verona 1905). (SBN)
1415) N° 359 (del Registro Soci)
SICCA Angelo, tipografo; correttore di bozze
presso lo stampatore Bettoni in Brescia, dirige
la poi la di lui tipografia «Minerva» in Padova
(1812); apre una sua tipografia che, data la
finezza delle opere gli valse la grande medaglia
d'oro della Soc. d'Incoragg. di Padova.
- Nasce nel 1793 (00-Mmm) a Travagliato (Bs),
risiede a Brescia, poi a Padova ove muore nel
1860 (17-Lug).
- Socio onorario dal 1833 (19-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 94).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); cfr. anche
R. NAVARRINI, Archivio Storico del’Ateneo di
Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»
1996). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.
(Vol. XVII Brescia 2001).
- Pubblica: Dante Alighieri, Opere minori. Convitto ridotto a
lezione migliore (Padova 1827); Serie dei testi di lingua
italiana e di altri esemplari del bene scrivere opera
nuovamente rifatta da Bartolommeo Gamba di Bassano e
divisa in due parti... (a cura; Venezia 1828); Rimarj per
numeri della Divina Commedia di Dante Alighieri,
dell'Orlando innamorato di Francesco Berni secondo le
moderne stampe, del Furioso di Lodovico Ariosto, e della
Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso (Padova 1829);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Breve dizionario di mitologia: compilato sui migliori
autori (Padova 1831); Rivista delle varie lezioni della
Divina Commedia sinora avvisate, col catalogo delle più
importanti edizioni (a cura; Padova 1832); Dizionario di
mitologia: ossia dizionario delle favole degli antichi,
compilato sui migliori autori (Firenze 1845); Saggio di un
breve dizionario di mitologia. Articolo sulla «Divinazione»
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46: 322); Proposta
di nuova lezione di un passo della Divina Commedia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 131/ms); Dizionario
delle mitologie: ossia prospetto ragionato e comparativo di
tutte le false credenze e dei riti supestiziosi de' popoli,
esposto in ordine alfabetico (Padova 1853). (SBN)
1416) N° 1549 (del Registro Soci)
SICILIA Francesco (prof.), funzionario pubblico; laureato in Giurisprudenza presso l’Univ.
Federico II di Napoli (1962); trova inpiego
nella Pubblica Amministratore come Consigliere, prima del Ministro dei Trasporti, poi della
Difesa, indi degli Affari Esteri, per i quali è
anche membro del Collegio dei Revisori dei
Conti; Vice Capo Gabinetto del Ministero per i
Beni Culturali e Ambientali, poi Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
(1987-2004); come tale da attuazione ala
Sistema Bibliotecari Nazionale (SBN), costituisce il Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto presso la Biblioteca Nazion. di Roma
e l’ Osservatorio dei Programmi Internaz. per
le Bibliteche (1989); è poi Capo del Dipartimento per lo Spettacolo e lo Sport, indi Capo
del Dipartimento per i Beni Culturali e
Paesaggistici. Cavalier Ufficiale, Commendatore, Grand’ Ufficiale e Cavaliere di Gran
Croce dell’Ordine al merito della Repubblica
Italiana; Equitem Commendatorem Ordinis
Sancti Gragorii Magni Joannes Paulus II Pont.
Max.; Grand’ Ufficiale dell’Ordine Equeste del
S. Sepolcro di Gerisalemme; Pro Cultura Hungarica del Governo Ungherese
- Nasce nel 1939 (23-Giu) a Cosenza risiede a
Roma; vivente.
- Socio corrispond. dal 1993 (26-Mar).
- Note:
- Pubblica: L'organizzazione bibliotecaria italiana nel
rapporto fra lo Stato e le altre realtà locali (in: «Accademie e Biblioteche d'Italia» a.56., n.4, Roma 1988);
Accademie ed Istituti culturali nella prospettiva europea
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 19); La formazione
permanente (in: «Il Bene Culturale» 1-2, 1991); Le
Biblioteche d’Italia. Le Biblioteche Statali. (Roma 1991;
Ibid., 2.a ed. 1996); Biblioteca aperta. Guida alla conoscenza e all’uso della biblioteca (Roma, Gaeta 1992);
Istituti culturali. Tabella 1990-1992. Ministero Beni Culturali e Ambientali, Uff. Centr. per i Beni Librari e gli Istit.
Cultur. (introduzione) («Centro Internaz. di Etnostoria»,
Palermo 1992); La presenza della Calabria nella storia
culturale italiana (Gaeta 1992); Le masserie dell'agro di
Brindisi dal latifondo alla riforma; di A. De Castro e G.
Carito (presentazione) (Brindisi 1993); Le Biblioteche
italiane e l’Europa (Roma 1994); I fumetti Nerbini alla
Marucelliana (prefazione al catalogo) (Firenze 1994);
Istituti culturali e nuove tecnologie (Milano 1995); I
manoscritti etiopici di antonio Mordini alla Biblioteca
Palatina (Parma 1995); Editoria elettronica e Biblioteche
(Roma 1996); Le nuove frontiere della biblioteca: Cambiamento, professionalità, servizi (Assoc. Bibliot. Ital., Roma
1996); La biblioteca privata: linee per la politica di
recupero, tutela e valorizzazione (in: «Etruscan News» 3,
1998); Alla scoperta del mondo. L'arte della cartografia da
Tolomeo a Mercatore (presentazione) (Modena 2001); Il
sistema bibliotecario italiano. Tecnologie applicate e nuovi
servizi (Martina Franca 2001); Tra passato e futuro. Le
biblioteche pubbliche statali dall'Unita d'Italia al 2000
(Roma 2004); Sabato, domenica e lunedì – Eduardo De
Filippo, teatro, Vita, Copione e Palcoscenico (Roma
2005). (SBN)
1417) N° 941 (del Registro Soci)
SIGHELE Scipio (avv. prof.), pubblicista,
sociologo e antropologo criminalista.; Compie
gli studi presso l’Univ. di Roma ove si laurea
in Legge (1890); prof. “pareggiato” è docente
di Diritto penale nella R. Univ. di Pisa (1894);
professore di Sociologia criminale nell'Univ.
Nouvelle di Bruxelles (1899-1902); corrispondente dell'Ateneo Veneto di Scienze e Lettere
di Venezia e dell'Institute Internazional de Sociologie di Parigi. Di famiglia trentina partecipa attivamente al Movimento Irredentista
che, dopo aver subito due processi (1900 e
1908), gli costerà l'esproprio dei beni e
l'espulsione dal Trentino ad opera dell'I.R.
Governo Austriaco (1911). Torna Brescia,
invitato dal Comitato della Soc. “Dante
Alighieri” (1900), ed ancora dal Comitato
bresciano della Soc. “Trento e Trieste” (1905),
per tenere conferenze di “Italianità”. Socio
corrispondente della Società di Minerva di
Trieste (1904); …
- Nasce nel 1868 (00-Mmm) a Brescia, risiede
Milano, poi a Roma e a Firenze ove muore nel
1913 (21-Ott).
- Socio corrispond. dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 169).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). cfr. la
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVII, Brescia 2001). Non riportato in R.
NAVARRINI, Archivio Storico dell’Ateneo di
Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»
1996).
- Pubblica: L'evoluzione dal suicidio all'omicidio nei drammi
d'amore (Torino 1891); Infanticidio (in: «Arch. Giuridico»
vol.42., Bologna 1889); Note di Giurisprudenza penale (in:
«Arch. di Prichiatria, Sc. Penali ed Antropol. criminale»
v.10., fasc.5.-6., Torino 1889); La complicità (in: «Arch. di
Psichiatria, Sc. Penali ed Antropol. Criminale», Torino
1890); Note Bibliogariche (in: «Arch. Giuridico» vo. 44,
PIERFRANCO BLESIO
fasc.6, Bologna 1890); Un paese di delinquenti nati
(Torino 1890); L’Aritmetica nel Codice Penale e le sue
conseguenze (in: «La Scuola Positiva della Dottrina nella
Giurisprud. Penale» a.1., n.13-14, Roma 1891); Il Codice
Penale e la stampa deu reati di diffamazionr. A proposito
della Relazione dell’On. Torraca (in: «Arch. di psichiatria,
Sc. Penali ed Antrolpol. Crimin.» v.13., Torino 1891); Il
delitto politico (in: «Arch. Giuridico» v.46., fasc.6., Bologna 1891); La doppia pena nel porto d'armi (in: «La
Scuola Positiva nella Dottrina e nella Giurisprud. Penale»
a.1., n.7, Napoli 1891); La folla delinquente («Biblioteca
Antropologico-Giuridica» s.2., n.15, Torino 1891; Id.,
Venezia 1985); Note critiche di Diritto penale (Civitavecchia 1891); La foule criminelle. Essai de prycologie
collective («Biblitheque de Philosophie Conteporaine»,
Paris 1892); La coppia criminale. Studio di psicologia
morbosa (in: «Bibl. Antropologico-Giuridica» s.2., vol.17.,
1893; Id., Torino 18972; Ibid., 19093; Ibid., 1922; Ibid.,
1927); Il mondo criminale italiano (con prefaz. di C.
Lombroso) (in collab.; Milano 1893); Le società criminali
(3 voll.?; Milano 1893?); La statistica del delinquente
associato (in: «Arch. di Psichiatria, Sc. Penali ed Antropol.
Criminale» v.14., fasc.3., Torino 1893); La teorica positiva
della complicità (2a ediz.; in: «Bibl. AntropologicoGiuridica» ser.2., vol.17., Torino 1894); Contro il parlamentarismo. Saggio di psicologia collettiva (Milano 1895);
La donna nova (Roma 1895); Cronache criminali italiane
(in collab.; Milano 1896); Delitti e delinquenti danteschi.
Conferenza tenuta a Rovereto […] il 4 ott. 1896 («Soc.
degli Studenti Trentini», Trento 1896); La morale
individuale e la morale politica. Saggio di Sociologia
(Roma 1896); Un pays de criminels-nes («Documents de
Criminologie et de Medecine Legale», Lyon, Paris 1896?);
La delinquenza settaria. Appunti di Sociologia (Milano
1897); Folla delinquente e setta delinquente (in: «La
Scuola Positiva nella Dottrina e nella Giurisprud. Penale»
a.7., n.8, Firenze 1897); Le società criminali (Milano
1897); La psicologia del silenzio. Conferenza tenuta in
Rovereto il 10 ott. 1897 per cura dell'I. R. Accad. degli
Agiati (in: «Atti dell'I.R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti degli
Agiati» s.3., v.3., fasc.4, Rovereto 1897); Psychologie des
Auflaufs und der Massenverbrechen (Dresden, Leipzig
1897); La donna vera (Roma 1898); La mala vita a Roma
(in collab.; Torino 1898; rist. facs, Sala Bolognese 1987);
Psychologie des sectes («Bibliotheque Sociol. Internat.»
13, Paris 1898); Virtù antiche e virtù moderne. Conferenza
tenuta a Trento, nella sala municipale, il 16 ott. 1898
(Trento 1898); La “Mala Vita” dans les grandes villes (in
collab.; Lyon 1899); Mentre il secolo muore (in: «Bibl.Sandron di Sc. e Lett.» n.4, Milano-Palermo 1899); Il
mondo criminale italiano: Tavole (in collab.; (Milano
189.?.); L'opera di Gabriele D'Annunzio davanti alla
psichiatria. Conferenza (in: «Riv. Politica e Letteraria»,
1899); L’arte e la folla (Roma 1901); Documents de
criminologie et de médicine légale. Un pays de criminelenés (Turin 1901); L'arte e la folla (in: «Riv. Politica e
Letter.», 1901); Gli avvenimenti politici del Belgio (in:
«Nuova Antologia» lug., Roma 1902); I delitti della folla
studiati secondo la psicologia, il diritto e la giurisprudenza, coll'aggiunta di tutte le sentenze pronunciate dai
Tribunali e dalle Corti d'Appello in tema di delitto
collettivo (in: «Bibl. Antropol.-Giuridica» ser.1., vol.33.,
Torino 1902; Ibid., 19104; Ibid., 19235); La lotta per l’
autonomia del Trentino (in: «Nuova Antologia» dic.,
1902); La donna e il problema dell'educazione (Riva
1903); L'intelligenza della folla (in: «Bibl. di Sc. Moderne»
n.67, Torino 1903; Ibid., 19112; Ibid., 1922; Ibid. 1931);
Per Francesco Bonmartini. Arringa pronunciata avanti la
Corte d'Assise di Torino nelle udienze del 6-7 giu. 1905
(Torino 19052); Processo Murri. Arringa […] (Corte d’
Assise di Torino, udienza del 6 e 7 giu. 1905) (Riva di
Trento 1905); Cesare Lombroso e la psicologia collettiva
(Milano 1906); Letteratura tragica (Milano 1906); La
donna e le ingiustizie della legislazione (in: «Vita Femminile», 1907); Idee e problemi d’un positivista (Milano,
Palermo, Napoli 1907); Eugene Sue et la psychologie
criminelle (in: «Archives d’Anthropol. Criminelle» n.170,
Lyon 1908); Leggendo Balzac (in: «Nuova Antologia»
nov., Roma 1908); Littérature et criminalité («Bibliot.
Sociol. Internat.» 37, Paris 1908); Cesare Lombroso (in:
«Nuova Antologia» nov., Roma 1909); L'amore e la morte
nell'opera di Maurice Barrès (in: «Nuova Antologia»
1910); Cesare Lombroso. Conferenza detta a Firenze nel
trigesimo della morte (Milano 1910); Eva moderna
(Milano 1910; Ibid., 1920); Pagine nazionaliste (Milano
1910); La crisi dell'infanzia e la delinquenza dei minorenni
(Firenze 1911; rist facs, Milano 1984); Il nazionalismo e i
partiti politici (Milano 1911); Nell'arte e nella scienza
(Milano 1911); Nietzsche e le teorie biologiche moderne
(in: «Nuova Antologia» dic., Roma 1911); I tipi femminili
nell'opera di Gabriele D'Annunzio (in: «Nuova Antologia»
febb., Roma 1911); Francesco Crispi e il nazionalismo
(Roma 1912); Ultime pagine nazionaliste (Milano 1912);
La donna e l'amore (Milano 1913); Morale privata e
morale politica (Milano 1913); Letteratura e sociologia:
saggi postumi; prefaz. di G. Castellini (Milano 1914).
(BAt) (BQ) (SBN)
- Inoltre vedere: N. GRIDELLI VELICOGNA, Scipio Sighele.
Dalla criminologia alla sociologia del delitto e della
politica («Studi di Sociologia del Diritto. Univ. di Milano»
5, , Milano 1986); M. GARBARI, Società ed istituzioni in
Italia nelle opere sociologiche di Scipio Sighele («Collana
di Quaderni, 1.; Soc. di Studi Trentini di Sc. Stor.», Trento
1988).
1418) N° 642 (del Registro Soci)
SIGHELE Scipione di Rupe Vittoria (nob.
dott.), magistrato e filosofo. Laureato in Legge,
è praticante presso il Tribunale di Rovereto
(1826); pretore a Moggio (Friuli) e a Belluno,
consigl. a Rovigno (Istria) e a Trieste; consigl.
di Corte d'Appello a Zara e a Milano; poi
presid. di Corte d'Appello a Milano (primo
presid. nel 1868); presid. di Corte d'Appello di
Brescia (1862-1869); membro della Commiss.
per l' Unificazione Legislativa in Italia (1865);
Senatore del Regno (1870) e primo presid.
della Corte di Cassazione. Socio dell'Accad.
degli Agiati di Rovereto;
- Nasce nel 1804 (00-Mmm) a Innsbruck
(Austria), risiede a Nago di Trento, ove muore
nel 1884 (00-Mmm) (*).
- Socio corrispond. dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVII, Brescia 2001). Non riportato in R. NAVARRINI,
Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl.
«Comm. Ateneo di Brescia» 1996). Vedere:
Incarti diversi di segreteria della Camera dei
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
deputati del Regno d'Italia (1861-1943)
(«Archivio Storico della Camera dei Deputati»,
Roma 1996)
(*)
Secondo quanto riportato nella “Scheda Senatori della X Legislatura del Regno d’ Italia”
sarebbe nato a Nago al Garda (Tn) il 19 marzo
1806 e sarebbe morto a Milano il 28 ottobre
1884. Mentre nella “Scheda Senatore” in:
«Senatori dell’Italia Liberale» (Archivio
Storico del Senato della Repubblica), si legge:
Data di nascita: 19/03/1806; Luogo di nascita:
Innsbruck; Data del decesso: 28/10/1884; Luogo di decesso: Milano. (Controllare).
- Pubblica: Odi nuove: per le nozze Todeschi-Rigotti (Rovereto 1837); Discorso fatto nella solenne inaugurazione
della Corte d'Appello di Brescia (Brescia 1862); Cenno
necrologico del co: Michele di Castellamonte (Brescia
1868).
1419) N° 470 (del Registro Soci)
SIGNORONI Bartolomeo (*) (dott. prof.), medico chirurgo ostetricio. Compie i primi studi ad
Adro, poi a Bergamo; si laurea in Chirurgia
nell' Univ. di Pavia, con diploma di «Maestro
di Ostetricia» (1820); frequenta l'Imperiale
“Josephine Akademie” di Medicina di Vienna e
si perfezione in Chirurgia nella Clinica di
Kern; (1821); chiamato all' Univ. di Pavia, è
docente di Clinica Chirurgica (1824-1825); per
“intrighi” professionali è costretto ad abbandonare l’insegnamento e a trasferirsi a Padova
dove, con conferimento imperiale è incaricato
dell’insegnamento di Clinica Chirurgica (183044); qui, per chiara fama, viene proclamato
Dottore in Medicina (1835); innovatore delle
tecniche operatorie inventa anche nuovi strumenti chirurgici. Membro ordin. per la Classe
Medica dell’I.R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti di
Padova (gia nle 1840); …
- Nasce nel 1797 (05-Gen) a Adro (Bs), risiede a
Padova ove muore nel 1844 (28-Nov).
- Socio onorario dal 1841 (28-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 193); A.
SCHIVARDI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1845-46: 147). F. CORTESE, Elogio funebre
[…] recitato nella chiesa degli Ognissanti in
Padova il 30 nov. 1844 (Venezia 1845).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. XVII Brescia 2001). Non riportato in R. NAVARRINI,
Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl.
«Comm. Ateneo di Brescia» 1996).
(*)
In Ateneo di Brescia, Catalogo della
Biblioteca (compilato nel 1895) (Brescia 1896)
viene erroneamente riportato come Signorini
Bartolomeo.
- Pubblica: Del perfezionamento del processo operativo per
l'estirpazione de' testicoli scirrosi (in:«Ann. Univ. di Medicina» 20, 1821: 381); Riflessioni sul diverso modo di
prendere la pietra nella vescica (in: «Ann. Univ. di
Medicina» 22, 1822: 75); Prolusione sulla dignità della
chirurgia (Pavia 1824); Saggio dei risultamenti avuti nella
Clinica chirurgica della I.R. Univ. di Pavia nell'anno
scolastico 1824-25 […] (Rovetta 1825); Sulle ferite del
cervello con perdita di sostanza. Memoria PatologicoChirurgica (in: «Ann. Univ. di Medicina» 47, 1828: 321;
Id. 48, 1828: 26 e 225; Id. 49, 1829: 84); Specchio dei
risultamenti avuti dall'uso del fuoco dai proff. Kern, Volpi
e Rust […] (in: «Ann. Univ. di Medicina» 49, 1829: 507);
Memoria storico-pratica intorno alla rinoplastica (in:
«Ann. Univ. di Medicina» 67, 1833: 225); Risultamenti
delle cure della sifilide istituite nella clinica chirurgica
delle I.R. Universita di Padova nel triennio 1830-31 al
1832-33 (Milano 1835); Prospetto clinico della Scuola di
Chirurgia pratica dell' I.R. Univ. di Padova pel triennio
1830-31 al 1832-33. Libro di testo per le lezioni di
Chirurgia pratica (Padova 1836); Litotrizia eseguita in
Padova (in: «Ann. Univ. di Medicina» 78, 1836: 394);
Sopra una nuova maniera di operazione radicale delle
ernie addominali (in: «Ann. Univ. di Medicina» 80, 1836:
405); Libro di testo per le lezioni di chirurgia pratica
(Cartallier, Padova 1836); Dei «Commentarj di Medicina»
del d.r Spongia (Padova? 1836); Sulla pinzetta aculeata del
sig. L. Puppi (in: «Ann. Univ. di Medicina» 84 1836: 266);
Sopra la torsione delle arterie e sopra la pinzetta del sig.
Monti, sopra l'agopressore del sig. Giacich. e sopra un
nuovo litotritore del sig. Chiandetti (in: «Commentarj di
Medicina», 1837); Sulla pinzetta a torsione del signor
Monti, e sull'efficacia di questo processo a cessare la
emorragia delle arterie recise. Relazione (Padova 1837);
Sugli esiti e sul merito della Chilissochisorafia. Relazione
[…] al sig. dott. A Omodei (in: «Ann. Univ. di Medicina»
86, 1838: 74); Sopra un nuovo compressore delle arterie,
premiato con medaglia d'argento dall'I. R. Istit. delle
Scienze, Lettere ed Arti di Milano, la festa del 30 maggio
1837. Memoria teorico-pratica (in: «Ann. Univ. di
Medicina» 88, 1838: 352); Sopra la intri-retroversione,
nuova maniera di operazione radicale dell'ernia inguinale.
Memoria teorico-pratica (in: «Ann. Univ. di Medicina»
90., 1839: 65); Sul trapano a manubrio di Kittel (in: «Ann.
Univ. di Medicina» 91, 1939: 389); Sull'apparecchio di
Brunninghausen per la cura della frattura della clavicola
(in: «Ann. Univ. di Medicina» 91., 1839: 531); Di alcune
rare operazioni al capo eseguite nella Clinica chirurgica
della I.R. Univ. ai Padova (in: «Ann. Univ. di Medicina»
93 e 95, 1940); Di una forma singolare di spina ventosa e
di un risegamento della mascella inferiore (in: «Ann. Univ.
di Medicina» 97, 1841: 457); Della decapitazione del
calcagno preso da caria centrale progressiva (in: «Ann.
Univ. di Medicina» 101, 1842: 42); Memoria chirurgica
(Padova 1842); Nuova operazione di chirurgia: demolizione sotto-cutanea della mascella inferiore (in: «Bull.
Sc. Mediche» I, Bologna 1842: 104); Sulla cura radicale
delle ernie. Memoria esposta alla Sotto Sezione Medica
della Riunione degli Scienziati Italiani in Firenze, nel di 28
sett. 1841 (in: «Ann. Univ. di Medicina» 103, 1842: 289);
Trattato teorico-pratico della demolizione sotto-cutalea
della mascella inferiore (Padova 1842); Estirpazione totale
della mascella inferiore (in: «Ann. Univ. di Medicina»
105, 1843: 393); Del processo operativo impiegato nell'
eseguire la estirpazione totale della mascella inferiore e
dei varianti in siffatta operazione […] (in: «Annali Univer.
di Medicina», Milano 1844); Della intro-retroversione cornuta: nuova maniera d' operazione radicale dell'ernia
PIERFRANCO BLESIO
inguinale (in: «Ann. Univ. di Medicina» 109, 1844: 449).
(BQ) (SBN)
1420) N° 1604 (del Registro Soci)
SIGURTÀ Arturo (dott. ing.), ingegnere
idraulico; laureato al Politecnico di Milano
(1952); amministr. pubblico (1978), poi sindaco di Castiglione (1898-2002); fondatore
(1973), poi sindaco della Soc. Ital. Gallerie;
premio «Paul Harris Fellow» del Rotary Club
Internaz. per meriti culturali; socio del Comitato di Mantova della Soc. Dante Alighieri;
membro dell'Istit. per la Storia del Risorgimento, Comitato di Mantova; socio dell'Assoc.
«Amici di Palazzo Te» e dei Musei Mantovani;
istituisce e organizza manivestazioni nell' ambito dei «Venerdì Culturali Castiglionesi».
- Nasce nel 1927 (19-Ott) a Castiglione delle
Stiviere (Mn), risiede a Castiglione delle
Stiviere; vivente.
- Socio corrispond. dal 1997 (00-Nov).
- Note: Controllare la data di nomina a socio
(1979? o 1997!).
- Pubblica:
1421) N° 425 (del Registro Soci)
SILVA Francesco (march.), ……
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a ……..…, risiede a
……...; muore nel 0000 (00-Mmm)
- Socio onorario dal 1838 (11-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Non
riportato in R. NAVARRINI, Archivio Storico
dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo
di Brescia» 1996).
- Pubblica:
1422) N° 1556 (del Registro Soci)
SILVERI Luciano (dott. ing.), ingegnere
meccanico, pubblico amministr.; laureato in
Ingegneria meccanica presso il Politecnico di
Milano (1950); dopo un periodo di assistentato
universitario diviene imprenditore libero
professionista (1963); membro del Consiglio di
Amministr. (dal 1971), poi presid. (1975)
dell'Azienda Servizi Municipalizzati di
Brescia; presid. del Cripel-Lombardia (Assoc.
delle Municipalizzate Lombarde) e di
«Lombardia Risorse»; co-fondatore dell’Assoc.
Ital. Riscaldam. Urbano, e presid. (1992-97);
membro del Consiglio di Amministr. della
Fondazione Tovini (1983), poi segret.; presid.
dell’Editrice La Scuola (1987); impegnato nel
sociale e nella solidarietà internazionale (dal
1967), è presid. a vita della Fondazione SIPEC
(1989); membro del Consiglio di Amministr.
delle Opere per l’Educazione Cristiana (1990);
presid. della Fondazione Marcolini (1998);
presid. delle Soc. Thera e Seltering, per
l’informatica
(2000);
premio
della
«Brescianità» 2002.
- Nasce nel 1927 (25-Set) a Salò (Bs), risiede a
Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1996 (15-Feb).
- Note:
- Pubblica: Il teleriscaldamento: da Brescia una proposta su
scala nazionale (Milano 1978; 1979; 1980); I risultati
acquisiti dalla città di Brescia (ASM 1979) (Suppl. a: «Noi
e voi» n. 18, Brescia 1979); Cammini di liberazione. Storie
di giovani (Brescia 1981; 1988); Cogenerazione e gestione
del calore in Italia («Servizi Pubblici Sociali» 4, Milano
1984); Interventi. In: La gestione intercomunale dei servizi
: esperienze e prospettive nel bresciano «atti Conv. di
studio, Rovato, 26 genn. 1985» (CoGeMe, ASM, Brescia
1985: 99); Incontri in autostop (Brescia 1986; 1990);
Spazio, tempo, fantasia (Brescia 1992).
1423) N° 1412 (del Registro Soci)
SIMONI Piero (m.o), insegnante nelle scuole
elementari, archeologo e museologo. Inizia la
sua carriera di maestro “precario” (1947), insegnando a Bione, poi a Navono, a Visano, a
Ghedi e a Vallio; nominato di ruolo (1955) gli
viene assegnata la docenza nella scuola elementare di Gavardo, incarico che onorerà per
ben trent’anni; co-fondatore e animatore dell’
Associazione Gruppo Grotte Gavardo (1954);
fondatore e conservatore del Museo «Gruppo
Grotte Gavardo» (1956); co-fondatore e collaboratore della rivista «Annali del Museo di
Gavardo» (1962); bibliotecario della Biblioteca
comunale «E. Bertuetti» di Gavardo (1965);
ispettore onorario della Soprintendenza alle
Antichità per la Lombardia (1968). Le sue ricerche – sempre svolte nell’ambito delle attività del Gruppo Grotte Gavardo – spaziano dalla Paleontologia (p.es. i ritrovamenti nella
grotta Buco del Frate di Paitone), all’archeologia, sia preistorica (p.es. gli scavi nell’ex
Lago Lucone di Polpenazze e non solo), sia di
età romana (p. es. la necropoli di Campo
Lugone a Salò). Oltre che sui «Commentari
dell’Ateneo di Brescia», pubblica i suoi ambiti
saggi su numerose riviste specializzate, quali:
la «Veneranda Anticaglia» della Soprintendenza di Milano, gli «Annali Benacensi» del
Museo Archeologico di Cavriana, «Sibrium»
del Centro Studi Preistorici e Archeologici di
Varese, la «Rivista di Scienze Preistoriche» di
Firenze, e i «Rendiconti dell'Istituto Lombardo
di Scienze e Lettere» di Milano.
- Nasce nel 1920 (01-Gen) a Vobarno (Bs),
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
risiede a Gavardo; vivente.
- Socio effettivo dal 1971 (11-Dic).
- Note: Cfr. P. SIMONI, Memorie di un archeologo dilettante. Storia del “Gruppo Grotte
Gavardo e del Museo” (s.l., 1994)
- Pubblica: Artigianato a Gavardo fra '600 e '900 (Coop.
Artigiana Gavardese); Gavardo dalla preistoria alla
romanità. Dieci anni di indagine archeologica (in: «Annali
Museo Gruppo Grotte Gavardo». n.3, 1964: 1); Un
insediamento umano preistorico sul Monte Paitone
(Brescia) (in: «Annali del Museo», Museo Gruppo Grotte
Gavardo, n.1, 1962: 11); La necropoli romana di Salò
(Gavardo? 1963?); Una necropoli romana a Salò (Brescia)
(in: «Annali del Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo,
n.2, 1963: 1); Racconti del Chiese (Bressanelli, Manerbio
s.d.); Gavardo dalla preistoria alla romanità. Dieci anni di
indagine archeologica (in: «Annali del Museo» n.3, 1964);
Raffronti tipologici fra le ceramiche del Lucone di
Polpenazze e dell'abitato preistorico del Monte Paitone
(Brescia) (in: «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» 99, 1965:
400); La tomba barbarica di Vestone (Brescia) (in:
«Annali del Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n.4,
1965: 1); Tracce di stanziamento neolitico nella Grotta
Cuei de Baratù (Gavardo, Monte Magno) (in: «Annali del
Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n.4, 1965: 9);
Prima campagna di scavo all' ex-lago Lucone di Polpenazze (Brescia) (in: «Annali del Museo», Museo Gruppo
Grotte Gavardo» n.5, 1966: 7); Tavolette enigmatiche della
stazione lacustre del Lucone (Polpenazze, Brescia) (in:
«Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» 101, Milano 1967: 485);
Seconda campagna di ricerche all' ex-lago Lucone.
indagini sul terrapieno (in: «Annali del Museo», Museo
Gruppo Grotte Gavardo, n.6, 1967: 5); Tavolette enigmatiche della stazione lacustre del Lucone (Polpenazze,
Brescia) (in: «Rivista di Scienze Preistoriche». vol.22, n.2,
1967: 417); Tavolette enigmatiche della stazione lacustre
del Lucone (Polpenazze, Brescia). In: Studi in onore di Pia
Laviosa Zambotti (Milano 1968: 204); Contributo alla
conoscenza dei cosiddetti “brassards” preistorici (in:
Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.», vol.103, 1969: 157); Fondo
di capanna neolitica con Vasi a bocca quadrata (Gavardo,
zona Roccolino-Schiave) (in collab.; in: «Annali del
Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n.7, 1969: 5);
Museo Gruppo Grotte Gavardo. Guida del Museo (a cura;
Brescia 1969); Ricerche nell' abitato lacustre del Lucone di
Polpenazze. Le campagne 1967-68 (in: «Annali del
Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n.7, 1969: 37);
Gavardo (Brescia). Museo Gruppo Grotte Gavardo, via
Molino, 44 (in: «Bull. de l’Associat. Internation. pour
l’Histoire du Verre» n.5,1967-70, Liege 1970): Gli abitanti
preistorici dell’entroterra del Benaco parlano con eloquenza delle remote vicende umane Piccolo cabotaggio
alla scoperta di un suggestivo passato (in: «Giornale di
Brescia» a.26., n.59, 1970: 8); Lezioni di Archeologia.
Corso di qualificazione per animatori culturali addetti ai
Musei, alle Pinacoteche ed ai Monumenti della provincia
di Brescia […] («Istit. di Studi e Formazione per operatori
pubblici», Brescia 1970?; Origini e attività del Gruppo
Grotte Gavardo (in: «Annali del Museo», Museo Gruppo
Grotte Gavardo, n.8, 1970: 46); Ricerche nell’abitato
lacustre del Lucone di Polpenazze. Anno 1969 (in: «Annali
del Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n.8, 1970: 5);
I tre lustri di attività del Gruppo Grotte Gavardo (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1970: 320); Tombe tardoromane a Vobarno (Brescia) (1971) (in: «Annali del
Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n. 9, 1971: 13);
Ricerche paleontologiche nella Grotta Buco del Frate (N. 1
Lo, Prevalle, Brescia) (in: «Annali del Museo», Museo
Gruppo Grotte Gavardo, n. 9, 1971: 43); Ripresa dello
scavo nella necropoli romana del Lugone di Salò (Brescia)
(in: «Annali del Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo,
n.10, 1972: 31); Nuovo contributo alla conoscenza delle
cosidette tavolette enigmatiche di Età del Bronzo (in:
«Annali del Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n.11,
1973-74: 29); Preistoria in Valtenesi (in: «Corriere del
Garda» a.7., n.2, 1973: 3); Altre tombe tardo romane
venute alla luce a Vobarno (Brescia) (1973) (in: «Annali
del Museo», Museo Gruppo Grotte Gavardo, n.11, 197374: 67); 1954-1974. Il Gruppo grotte Gavardo fra cronaca
e storia (in: «Annali del Museo», Museo Gruppo Grotte
Gavardo, n. 11, 1973-74: 93); Oggetti di particolre
significato dall’abitato del Lucone. In: Aspetti e problemi
dell’Età del Bronzo nell’entroterra benacense. Atti del
Conv. di Cavriana, 25 mar. 1973 (in: «Annali Benacensi»
n.1, 1974: 7); Preistoria in Valtenesi (in: «Corriere del
Garda» a.7, n.2, 1973: 3); Oggetti di particolare significato
dall'abitato del Lucone (in: «Annali Benacensi» n.1, 1974:
7); Le reliquie insigni di S. Antonino martire nella chiesa
parrocchiale di Gavardo. In: Studi in onore di Luigi
Fossati («Soc. per la Storia della Chiesa a Brescia»,
Brescia 1974: 309); Tre campagne di scavo del Gruppo
Grotte per la preziosissima necropoli del Lugone (in:
«Giornale di Brescia» a.30, n.221, 1974: 13); Testimonianze romane a Gavardo, a Vobarno e a Salò. In: Atti
Conv. Internaz. per il 19. centenario della dedicazione del
Capitolium e per il 150° anniversrio della sua scopereta,
Ateneo di Brescia 27-30 sett. 1973. Vol. 2 : 267 (Suppl.
«Comm. Ateneo di Brescia» 1975); La necropoli romana
di Salò (Brescia). In: Atti 2. Conv. Archeol. Benacense,
Cavriana 1974 (in: «Annali Benacensi» n.2, 1975: 50);
Collaborazione a: Liber in Deum: l’apoteosi di un iniziato
dionisiaco, di M.J. Vermaseren, In: Etude preliminaire aux
religionorientales dans l’Empire Romain, 53 (Leiden
1976); Guida al Museo di Gavardo (2. ediz., a cura; Suppl.
a: «Annali del Museo-Gruppo Grotte Gavardo» n.11,
1976); Una nuova tavoletta fittile enigmatica dalla
torbiera del Lavagnone (Brescia). In: Atti 7. Conv.
Archeol. Benacense, Cavriana 9 sett. 1979 (in: «Annali
Benacensi» n.6, 1980: 49); Materiali per una carta
archeologica della Valle Sabbia. In: Atlante Valsabbino.
Uomini, vicende e paesi («Atlante Bresciano» 1, Brescia
1980: 42); Notiziario di zona. Ricerche e ritrovamenti
effettuati nel territorio. (in: «Annali del Museo», Museo
Gruppo Grotte Gavardo, n.14, 1980-1981: 91); Attività di
ricerca del Museo di Gavardo nel decennio 1969-1979. In
Atti 1. Conv. archeologico regionale, Milano 1980
(Geroldi, Brescia 1981: 473); Necropoli romana Lugone di
Salò. Le campagne di scavo dal 1973 al 1976 (in collab.;
in: «Annali del Muse», Museo Gruppo Grotte Gavardo,
n.15, 1982-1984: 7); Nuvolento (Brescia), località Pieve
(in collab.; in “Soprint. Archeol. della Lombardia, Notiziario» a.1, n.1, 1982: 72); Significato di un trentennio [di
attività] (in: «Annali Museo Gruppo Grotte Gavardo» n.15,
1982-84: 207); Polpenazze (Brescia), Lago Lucone.
Recenti ritrovamenti nell'area dell'abitato dell'Età del
Bronzo (in collab.; in: «Notiziario» Soprint. Archeol. della
Lombardia, 1985: 53); La necropoli del Lugone (Salò) (in:
«Mem. Ateneo di Salò» Ser.2, vol.2, 1986: 21); Notiziario
di Zona (ricerche e ritrovamenti effettuati nel territorio) (in
collab.; in «Annali del Museo», Museo Gruppo grotte
Gavardo, n. 15, 1982-84, 1986: 189); Significato di un
trentennio. Contributo presentato alla Giornata di Studio
per il 30. di costituzione del Gruppo Grotte Gavardo, 23
sertt. 1984 (in: «Annali del Museo», Museo Gruppo Grotte
Gavardo, n. 15 1982-1984: 207); Archeologia della valle
del Chiese (in collab. con C. Stella; Supp. «Comm. Ateneo
di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1987); Museo di
Gavardo. Retrospettive, sviluppi e situazione attuale (in:
«Mem. Ateneo di Salò» Ser.2., vol.3., 1987: 77); Nebu-
PIERFRANCO BLESIO
lentum (Nuvolento). Storia di una comunità (Brescia 1988);
La quattrocentesca «Casa del vescovo» a Gavardo, nuova
sede del museo. In: Studi in onore di Ugo Vaglia. (Suppl.
«Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989, Brescia
1989: 179); Sotto il campanile a quattro punte. Un paese,
una comunità (Milano 1989); Il museo nella Casa del
Vescovo. Nuovi traguardi e progetti per il Gruppo Grotte
di Gavardo (in: «AB, Atlante Bresciano». n.27, 1991: 81);
Strumento di selce eneolitico da Toscolano (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» per l’anno 1993, Brescia 1993: 51);
Memorie di un archeologo dilettante. Storia del “Gruppo
Grotte Gavardo e del Museo” [40° di costituzione del
Gruppo Grotte Gavardo] (Gavardo? 1994); La casa exAlberghini a Gavardo esempio notevole di architettura
civile del sec. 15. In: Scritti in onore di Gaetano Panazza.
(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 173); Racconti
del Chiese (Manerbio 1997); Artigianato a Gavardofra
‘600 e ‘900 («Coop. Artigiana Gavardese», Ganardo 2001);
I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» per l’anno 2004, Brescia 2007: 125);
Nuovi racconti (Brescia, 2009); … (BAt) BQ) (SBN)
1424) N° 1144 (del Registro Soci)
SINA Alessandro (don), storico e storiografo
locale; co-promotore e membro del Consiglio
Direttivo dell'Assoc. Pro Valle Camonica, del
foglio «Illustrazione Camuna» e del
settimanale «La Valcamonica», sui quali si
firma anche con lo pseudonimo «Siro»;
sostenitore della Soc. Operaia di Valcamonica;
segret. della Lega Camuna; membro della Soc.
Storica Lombarda; ispettore onorario ai
Monumenti per la Valle Camonica.
- Nasce nel 1878 (07-Mar) a Zone (Bs), risiede a
Esine (Bs) ove muore nel 1953 (23-Feb).
- Socio corrispond. dal 1927 (10-Apr), poi
effettivo dal 1945 (31 Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: G. BONAFINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1953: 228; con
bibliografia).
- Note: In Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185) viene riportato come socio effettivo
dal 10 Apr.1927 (?). Nel 1930 risiedeva a
Costa Volpino (Bg) ?; cfr. «Comm. Ateneo di
Brescia» 1930:554. Cfr. inoltre la. voce in: A.
FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. XVII (Brescia
2001).
- Pubblica: La Madonna di Berzo inf. ed il suo santuario
(Breno, s.d.); Un' altra gloria camuna. Il grande ritrattista
Boldini (s.l., s.d.); I primordi della parrochhia di Vezza d'
Oglio. In: Al Molto Rev. don Faustino Morandini da
cinquant'anni sacerdote e da quaranta suo parroco, Vezza
d'Oglio offre quest modesto tributo di riconoscenza e
d'affetto.(s.l., s.d.: 10); A don Stefano Regazzoli nel suo
ingresso alla parrocchia di Berzo inferiore (Brescia 1905);
L'inondazione del 1634 a Prestine di Valcamonica (Breno
1907); Edolo (in: «Illustraz. Camuna», a. 8 (139), Breno
1909: 4); La religione romana tra i Camuni (Siro; in:
«Illustrazione Camuna» a. 5 (7-8), Breno 1909: 9); Zone
sul Lago d' Iseo (in: «Illustraz. Bresc.» a. 8 (137), Brescia
1909: 7; Breno 1941); Un erudito camuno del sec. XVIII:
don Bartolomeo Biancardi di Vione (Brescia 1910); Il
Sarcofago Federici a Gorzone (Siro; in: «Illustraz.
Camuna» a. 7 (3-4); Breno 1910: 13); I Gaioni di Nadro
(Ceto) (Siro; in: «Illustraz. Camuna» a. 8, Breno (1), 1911:
3); Zendrini da Saviore (Siro; in: «Illustraz. Camuna» a. 8
(4), Breno 1911: 3); Alberi genealogici delle famiglie
viventi nella parrocchia di Loveno Grumello (Breno 1912);
Monumenti e opere d' arte in Valle Camonica. Appunti ad
un libro recente (in collab.; Pavia 1912); Dalle iscrizioni
camune dell' epoca romana. Le persone della famiglia
Imperiale (Siro; in: «Illustraz. Camuna» a. 9 (1), Breno
1912: 6); Dalle iscrizioni camune dell' epoca romana : la
Gens Placidia (Siro; in: «Illustraz. Camuna» a. 9 (3),
Breno 1912: 3); Dalle iscrizioni camune dell' epoca
romana : le gentes minori (Siro; in: «Illustraz. Camuna» a.
9 (4), 1912: 5); Loveno Grumello (Breno 1912); La
Parrocchiale di Berzo Inferiore (in: «Illustraz. Camuna» a.
9 (12), 1912: 2); Piancamuno. Appunti di storia e d' arte
(Breno 1913); L'inondazione a Prestine nel 1634 (in:
«Illustraz. Camuna» a. 11 (2), Breno 1914: 6); Studi di
storia camuna (in: «Brixia sacra» a. VI, Brescia 1915); L'
antica Repubblica dei Camuni giungeva a Solto-Endine?
(in: «Illustraz. Camuna» a. 23 (10), Breno 1926: 12); La
parrocchia di Lovere. Note di storia (Lovere 1926); I
nobili Federici di Esine. Note genealogiche (Breno 1933);
Le stazioni di Cerveno (in: «Illustraz. Camuna-Sebina», a.
35 (4), Breno 1938: 14); Don Romolo Putelli. I nostri lutti.
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1939-41B: 49); La
leggenda di Carlo Magno e il culto di S. Glisente in Valle
Camonica (Brescia 1944); Esine. Storia di una terra
camuna (Monografie di storia bresciana, 29) (in: «Mem.
Storiche della Diocesi di Brescia» Ser. 13, Brescia 1946);
La parrocchia plebana di Edolo-Mu. Memorie raccolte da
don A. S.; ordinate, completate e pubblicate dall' arciprete
don Ilario Manfredini in occasione del suo 25° di
sacerdozio con l' aiuto del Comune e dell' Azienda
Autonoma per il Turismo. (Brescia 1954); S. Carlo in Valle
Camonica (in: «L'Ogliolo» a. 2 (9), 1976: 263; Id. (10)
1976: 292); La chiesa di S. Vittore in Piandiborno (in:
«L'Ogliolo» a. 5 (1-2), 1979: 59); Storia di Darfo (in
collab.; in: «Monogr. di Storia Bresc.» 2, Bornato 1980).
1425) N° 1550 (del Registro Soci)
SISINNI Francesco (dott. prof.), funzionario
pubblico: e pubblico amministr.; laureato in
…… nell'Univ. di …… (19…), con
perfezionamento in Studi Europei (19…);
addetto al Ministero degli Affari Esteri è
Consulente Culturale del Ministro A. Moro
(dal 1969) collabora col Ministro G. Spadolini
alla costituzione del Ministero per i Beni
Culturali e Ambientali (1974), ove è poi il
primo segret. generale del Consiglio Nazionale
e responsabile di Sez. nella Commiss. TecnicoScientifica per l'Ambiente; indi Direttore
Generale del Ministero (1976-1995?); docente
di Filosofia, di Storia e Storia dell'Arte in varie
Univ. italiane e straniere; direttore del Corso
post-univer. di perfezionam. in Studi StoricoArtistici di Gubbio; direttore del Master in
Studi Storico-Artistici e di Tutela e
Valorizzazione del Patrimonio Culturale e
dell'Ambiente presso la LUMSA di Roma;
consigl. centrale della Soc. Dante Alighieri e
della «Casa di Dante»; fonda e dirige le riviste:
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
«Il Museo», «Il Boll. di Archeologia» e »Il
Boll. di Numismatica, Il Boll. di Archeologia
Subacquea» e «Archeologia Antropologica»;
inoltre dirige: «Accademie e Biblioteche
d'Italia» e «Il Bollettino d'Arte»; progetta e
cura edizioni annuali de: L'Agenda Europea del
Ministero dei Beni Culturali e Ambientali,
L'Agenda del Territorio Italia del Ministero dei
LL PP e L'Agenda di Maratea edite dall'Istit.
Poligraf. e Zecca dello Stato; attualmente è
Direttore Generale del Ministero dei Lavori
Pubblici (1996?); membro di numerose
commiss. di esperti nel Consiglio Superiore dei
LL PP; Socio dell’Accademia dei Concordi di
Rovigo; .
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Maratea?, risiede
a Roma; vivente.
- Socio corrispond. dal 1993 (26-Mar).
- Note:
- Pubblica: Beni Culturali pubblici e privati. Problemi di
tutela e di valorizzazione. In: Anastilosi: l’antico, il
restauro, la città (s.l., s.d. : 144); L'architettura del
Rinascimento (s.l., s.d.); Campanili di Bologna e del
bolognese (s.l., s.d.); Canova (s.l., s.d.); Elementi di Diritto
amministrativo e contabile (s.l., s.d.); Il futuro d'Italia si
chiama Europa (s.l., s.d.); Gli insediamenti francescani
(s.l., s.d.); La Lucania e il suo patrimonio culturale (s.l.,
s.d.); Il personale ausiliario (s.l., s.d.); S. Angelo in Formis
(s.l., s.d.); S. Benedetto (s.l., s.d.); S. Bernardo (s.l., s.d.); S.
Francesco (s.l., s.d.); S. Giovanni in Fiore (s.l., s.d.);
Scienza e crisi dei musei (s.l., s.d.); La scuola, la stampa, le
istituzioni culturali a Gorizia e nel territorio dalla metà del
Settecento al 1915. Mostra bibliografico-documentaria
promossa dall'Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli
Istituti Cultural, e organizzata dalla Biblioteca Statale
Isontina e Civica di Gorizia (s.l., s.d.); Macchiavelli (s.l.,
s.d.); Marcel (s.l., s.d.); Memorabilia (s.l., s.d.); I parchie e
giardini storici (s.l., s.d.); Pascal (s.l., s.d.); Pietra su
pietra (s.l., s.d.); Pirandello: vita e arte (s.l., s.d.); Il
presepe pugliese (s.l., s.d.); Restauro (s.l., s.d.); Il Teatro di
Sabbioneta (s.l., s.d.); Umanesimo cateriniano (s.l., s.d.);
Vico (s.l., s.d.); La scuola media. Dalla legge Casati ad
oggi (Roma 1969; rist. 1976); Le due culture (s.l. 1979?);
Diffusione della informazione bibliografica. Problemi e
proposte (in: «Accad. e Bibliot. d’Italia. Annali della
Direz. Gen. delle Accad. e Bibliot.» n.1, 1980:5);
Presentazione a: Maria Jole Minicucci, Perierant et
inventae sunt. Le carte di Bettino Ricasoli nella Biblioteca
Riccardiana (Firenze 1981); Lectura Dantis. Canto XXXI
del Paradiso (Napoli 1982?); La scuola media. Dalla legge
Casati ad oggi (… 1982); Il canto di S. Bernardo (Roma
1984); Funzione storica e ruolo attuale degli Istituti
culturali (in: «Accad. e Bibliot. d’Italia. Annali della Direz.
Gener. delle Accd. e Bibliot.» n.4-5, 1984: 317); Cinque
saggi di letteratura, poesia, storia e arte; in collaborazione
con il Comitato Pisano della Soc. Dante Alighieri (Pisa
1985); I musei locali del Lazio (in collab.; in: «Bollettino
d'Arte», Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma
1986); La donazione Mastroianni alla Galleria Nazionale
d’Arte Moderna (in collab.; Milano-Roma 1987);
Università. Ministero per i Beni Culturali: un rapporto da
costruire (in: «Arte Documento. Riv. di Storia e Tutela dei
Beni Culturali» n. 1, 1988: 84); Beni culturali e Università
(in: «Arte Documento. Riv. di Storia e Tutela dei Beni
Culturali» n.3, 1989: 18); Introduzione a: I Beni Culturali
per il futuro di Napoli (Napoli 1990); Prefazione con un
saggio a: Calabria e Lucania. I luoghi, le arti, le (s.l.
1990); I miei beni; intervista a cura di Mario Guidotti
(Roma 1990); Il S. Michele a Ripa Grande (a cura, in
collab.; Roma 1990?); Nel vivo della tutela (in: «Arte
Documento. Riv. di Storia e Tutela del Beni Culturali» n.5
1991: 22); La Lucania e il suo patrimonio culturale (in
collab.; Roma 1991); Toti Scialoja. Opere dal 1940 al
1991 (in collab.; … 1991); Il futuro dei musei in Italia (s.l.
1993?); Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British
Museum e il caso Italia (in collab.; … 1993); Litosofia.
Sculture di Raffaele Iannone, Giuseppe Antonello Leone,
Mimmo Longobardi; a cura di Aniello Montano (in collab.;
Napoli 1995); I Beni culturali per il futuro di Napoli
(Milano 1997); In viaggio. Pellegrinaggi e giubilei del
popolo di Dio (Roma 1998); La memoria dei papi:
medaglie dalle origini al giubileo del 2000 (in collab.;
Roma 1999); Roma dei Giubilei. Storie e curiosità tra
sacro e profano (in collab.; Roma 2000); Alla festa di
Olimpia. Storia del bello, dell'arte e della tutela del
patrimonio culturale e ambientale (Milano 2001); Ritratto
di Calabria. Uomini, evi ed eventi (Napoli 2001); La
bellezza venuta dal mare. Mostra internaz. di scultura
contemporanea. Porto turistico di Roma 23 magg.-30
sett.2003 (a cura; Roma 2003); Riflessioni sulla bellezza
(Roma 2003); Signum. Evento d’arte (in collab.;
Lagonegro 2004); Il cappotto del nonno. Romanzo storico
(… 2006); Il presepio: la tradizione natalizia italiana.
Catalogo della mostra tenutasi a Mosca dal dic. 2005 al
febb. 2006 (Fondaz. Internaz. Accad. Arco, Roma 2006);
Ditirambo lucano. Elogio oraziano del Vulture del
Simposio de vino e della Lucania (Roma 2008);. (SBN)
1426) N° 276 (del Registro Soci)
SISMONDI Sismondo o DE SISMONDI Jean
Charles Léonard Simonde, letterato e critico
letterario, storico, economista e politico
svizzero; esule in Toscana (terra d'origine degli
avi) si interessa della sua vita economica e
sociale; tornato in patria si occupa attivamente
della politica del suo paese; ripara poi in
Francia ove abbraccia gli ideali napoleonici;
dopo Waterloo torna in Svizzera e si ritira a
Valchiusa; membro dell'Accad. Italiana (?),
dell'Accad. di Wilna, di Cagliari, dei
Georgofili; correspondente dell'Istit. di Francia,
dell'Accad. Imperiale di S. Pietroburgo,
dell'Accad. R. delle Scienze di Prussia,
dell'Accad. e della Soc. delle Arti di Ginevra.
- Nasce nel 1773 (00-Mmm) a Ginevra
(Svizzera), risiede a Ginevra ove muore nel
1842 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1824 (18-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Compendio della Storia d'Italia: ad uso della
studiosa gioventù (Torino s.d.); Considerations sur Genève
dan ses rapport avec l'Angleterre et les Etats protestants
(s.l., s.d.); De la litterature du Midi de l'Europe (4 voll;
Bruxelles, Londres, Paris, Strasbourg,.; s.d.); Economie et
societé (in: «Cahiers de l'Inst.de Sci. Mathem. et Econom.
PIERFRANCO BLESIO
Appliquées» s.l, s.d.); Sur les lois éventuelles (s.l., s.d.);
Sur la neutralité des Alpes (sl., s.d.); De la richesse
commerciale (s.l., s.d); La Revue mensuelle d'economie
politique nelle lettere di Theodore Fix a Jean-CharlesLeonard Simonde de Sismondi (Roma s.d.); Sardegna:
Repertorio demaniale formato colla scorta delle leggi,
provvedimenti, ed istruzioni sul demanio, insinuazione,
bollo, ipoteche, emolumenti, diritti giudiziari, multe
pecuniarie, spese di giustizia, tasse di finanza, e di
successione ecc. (2 voll.; Fontana, s.l.s.d); Histoire des
republiques italiennes du moyen age. (Bruxelles, Leipzig,
Livourne, Londres, Paris, Strasbourg 1789; 1831; 1840;
1842); Raccolta delle opere di G.C.L. Sismondo De
Sismondi voltate in lingua italiana (Capolago 1800?);
Tableau de l'agricolture Toscana (Geneve 1801; Firenze
1980); Geschichte der italienischen Freistaaten im
Mittelalter durch (Zurich 1807-1824); Vera definizione del
romanticismo ove sono svolti i diversi relativi sistemi delle
principali nazioni europee (Milano 1810); De l'interet de
la France a l'egard de la traite des negres (Geneve, Paris,
Londres 1814); Des opinions sur Alfieri, consideré comme
poete tragique (Paris 1816); Storia delle repubbliche
italiane dei secoli di mezzo (Italia 1817-19; Milano 183132; 1850-52; 1863; Roma 1968); Nouveaux principes
d'economie politique, ou de la richesse dans ses rapports
avec la population (2 voll.; Paris 1819; 1827; Geneve,
Paris 1831; ediz. in italiano, Milano 1827); Della
letteratura italiana dal sec. XIV fino al principio del sec.
XIX. (Milano 1820); Sardegna: Raccolta delle provvidenze
regie e camerali emanate sui dritti d'insinuazione
arricchita di molte decisioni ed osservazioni analoghe
(Torino 1821, 1828); Progetti dell'Austria sull'Italia.
(Napoli 1821); Storia dei francesi (5 voll.; Milano 182223; Capolago 1831?); Sulla guerra attuale fra la Russia ed
i Turchi (Ruggia, Lugano 1829); Il futuro svelato (Parigi
1830 Lugano 1831); Etudes sur l'economie politique (Paris
1837-38); Storia della caduta dell'Impero Romano e della
decadenza della civilta dall'anno 250 al 1000 (Milano
1831?; Capolago 1836; ediz. in franc. Paris 1835;
Bruxelles 1836, 1837); Etudes sur les sciences sociales
(Bruxelles 1831?); Precis de l'histoire des Francais
(Bruxelles 1831?); Le speranze e le realtà (Ginevra, Parigi
1831); Storia compendiata delle repubbliche italiane dei
secoli di mezzo (Lugano 1831?); Storia del Risorgimento,
de' progressi, del decadimento e della rovina della liberta
in Italia (Lugano 1831?; 1847; 1850; Firenze 1849; Torino
1853; ediz. in francese e in inglese, Paris e Londres 1832);
Storia della libertà in Italia (Milano 1831?; Livorno 1848;
1849; Milano 1860; 1892); Delle speranze e dei bisogni
dell'Italia (Lugano 1832; ediz. in francese, Paris 1832);
Storia delle Repubbliche italiane del Medio Evo (Prato,
Roma 1832); Studi intorno alle scienze sociali (Capolago
1832); De la condition dans laquelle il convient de placer
les negres en les affranchissant (Paris 1833); De la
richesse territoriale (Paris 1834); Du prince dans les pays
libres ou du pouvoir executif (s.l. 1834?); Du suffrage
universel (Paris 1834 Compendio della storia d'Italia dei
secoli di mezzo (Lugano 1836; 1847); Etudes sur les
constitutions des peuples libres (Bruxelles, Paris 1836); De
la litterature du midi de l'Europe (4 voll; in collab.;
Bruxelles, Londres, Paris, Strasbourg 1837); Etudes sur
l'economie politique (Bruxelles 1837-38); Due saggi degli
studj sulla economia politica(sec. XVI-XVII) (Ravenna
1838, 1839); Notizie istoriche sulla origine delle famiglie
dei Sismondi desunte dalla Storia delle Repubbliche
Italiane (Torino 1838); Studi intorno alle costituzioni dei
popoli liberi (Capolago 1839; ediz. in francese, Bruxelles
1839); Dei diritti che il popolo puo e deve conservare (s.l.
1840?); Giulia Severa, ossia l'anno 492 nelle Gallie:
romanzo storico (Capolago 1840; ediz. in francese s.l.);
Studj sulla economia politica (Ravenna); 1841); Des
colonies penales et de la penalite (s.l. 1841?); Estudios
sobre las constituciones de los pueblos libres escritos en
frances (Madrid 1843); Political economy, and the
philosophy of government a series of essays selected from
the works (London 1847); Del voto universale (Milano
1848); Studi sulle costituzioni dei popoli liberi in Europa.
Saggi; versione dal francese pubblicata per cura di
Francesco Dias (Napoli 1848); Dei diritti che il popolo
può e deve conservare. (Livorno 1849); Nuovi principii
d'economia politica (Torino 1854); Fragments de son
journal et correspondance (Geneve-Paris 1857);
Pubblicazioni di scritti inediti d'illustri italiani (s. l 1862?);
Lettres inedites de Sismondi ecrites pendant les cent-jours
(Paris 1877); Notes de Sismondi sur l'empire et le centjours (Paris 1879); Un viaggio d'altri tempi. 18 letterediario inedite (Benedetti, Pescia 1883); I celebri capitani
italiani (in collab.; Milano 1892; 1990); A history of the
italian republics being a view of the origin, progress, and
fall of Italian freedom (London (1907?); Epistolario
raccolto, con introduzione e note a cura di Carlo
Pellegrini. Volume I. 1799-1814; Vol. II. 1814-1823; Vol.
III. 1824-1835 (Sancasciano Pesa, Firenze 1933, 1935, Id.
1936); Parigi 1815 (a cura di E. Emanuelli) (Milano
1945); Opuscoli politici (a cura di U. Marcelli) (Bologna
1954); Recherches sur les constitutions des peuples libres.
Texte inedit (Geneve 1965); Political economy and the
philosophy of government (New York 1966); Nouveaux
principes d'economie politique ou de la richesse dans ses
rapports avec la (Paris 1971); Statistique du departement
du Leman. Publiee d'apres le manuscrit original (Geneve
1971); Nuovi principi di economia politica, o Della
ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione. JeanCharles-Leonard Simonde de Sismondi (a cura di Piero
Barucc (Milano 1975); Tableau de l'agricolture toscane
(Firenze 1980; Geneve 1998); Quatre etudes sur la
politique sociale et le developpement economique (Vevey
1981); New principles of political economy of wealth in its
relation to population (New Brunswick 1991); Political
economy (Fairfield 1991); La condizione dell'agricoltura
toscana (Alpignano 1993); Nouveaux principes d'economie
politique, ou de la richesse dans ses rapports avec la
popolation (Dusseldorf 1995); Quadro dell'agricoltura
toscana (Pisa 1995); Storia delle repubbliche italiane
(Torino 1996); Essais sur les constitutions des peuples
libres (Roma 1998);
1427) N° 776 (del Registro Soci)
SOBRERO Ascanio (prof. dott.), medico e
chimico; laureato in Medicina, sctudia Chimica
con con J. von Liebig; prof. di Chimica nel R.
Istituto Tecnico di Torino (1844), poi alla
Scuola di applicazione per Ingegneri; scopre la
nitroglicerina e la nitromannite (1847); compie
studi sulla preparazione del guaiacolo e sul
tetracloruro di piombo.
- Nasce nel 1812 (00-Mmm) a Casal Monferrato,
risiede a Torino, ove muore nel 1888 (00Mmm).
- Socio corrispond. dal 1874 (09-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Il baroscopio o pronunziatore del tempo (Torino
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
s.d.); Delle acque termali di Valdieri (Torino s.d.);
Philosophiae medicinae ac chirurgiae doctor Ascanius
Sobrero Casalensis amplissimi medicorum collegii
candidatus in R. Taurinensi Athenaeo anno 1835, mense
augusti die 3, hora 8, cum (Augustae Taurinorum 1835?);
Sur l'huile essentielle de bouleau (Paris 1842); Append. a
tous les traites d'analyse chimique recueil des observations
publiees depuis dix ans sur l'analyse qualitative et
quantitative (in collab.; Paris 1943?); Sur la resine de
l'olivier et sur l'olivile (Turin 1844); Faits pour servir a
l'histoire de l'action de l'acide nitrique sur les corps
organiques non azotes (Turin 1845); Pel riaprimento delle
R.R. Scuole di meccanica, chimica e geometria applicate
alle arti. Lezione proemiale (Torino 1846); Relazione del
viaggio fatto dal reggente la cattedra di chimica applicata
alle arti nelle regie scuole tecniche di Torino, nei mesi di
lug. ed ago. 1946 nella Valle d'Aosta e nella Savoia
(Torino 1847); Sopra alcuni nuovi composti fulminanti
ottenuti col mezzo dell'azione dell'acido nitrico sulle
sostanze organiche vegetali (Torino 1849); Nota intorno al
cromato di chinina (Torino 1850); Programma della
scuola di chimica applicata all'arte del costruttore, nella
R. Univ. di Torino, per l'anno scolastico 1850-1851
(Torino 1850); Manuale di chimica applicata alle arti
(Torino 1853-67); Intorno allo espurgamento della seta
(Torino 1860); Della solforazione delle viti. Cenni (Torino
1861); Vetri e cristalli. Relazione (Torino 1865); Dei
cementi magnesiaci (Torino 1869); Notizia storica dei
lavori fatti dalla classe di scienze fisiche e matematiche
della R. Accad. delle Scienze di Torino negli anii 1864 e
1865 (Torino 1869); Di Eugenio Sismonda. Notizia
biografica (Torino 1871); Ancora della malattia della vite
(Torino 1872); Discorso letto alla R. Accad. d'Agricoltura
di Torino nell'inaugurazione dell'anno accademico 187172 il di 29 nov. 1871 (Torino 1872); Giusto Liebig.
Commemor. (Torino 1873); Pensieri agronomici (Torino
1873); Il cav. Giovanni Audiffredi. Parole di commemor.
(Torino 1875); Giuseppe Baruffi. Commemor. necrologica
(Torino 1875); Lezioni di chimica docimastica fatte nella
R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri in Torino l'anno
1875-76 (Torino 1877); Dell'applicazione della dinamite ai
lavori di agricoltura (Torino 1878); Istruzione ad uso degli
agricoltori per l'impiego della dinamite nel dissodamento
dei terreni (Torino 1878); Angelo Sismonda e Bartolomeo
Gastaldi: commemor. (Torino 1879); Il bagno-maria per
disgelare la dinamite: osservazioni (Torino 1879); Il prof.
Valerico
Cauda:
commemor.
(Torino
1880);
Considerazioni sulla fognatura della citta di Torino
(Torino 1894); Memorie scelte, pubblicate dall'Assoc.
Chimica Industriale di Torino (Torino 1914).
1428) N° 643 (del Registro Soci)
SOLARO Pietro Antonio (dott.), medico
militare; tiene lezioni di anatomia nell'Ospitale
di Brescia.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a ……..…, risiede a
……...; muore nel 0000 (00-Mmm)
- Socio corrispond. dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr Elenco generale dei Soci in append.
a: G. FENAROLI, «Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia» (1902). Cfr. voce in: A. FAPPANI,
Enciclop. Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001).
- Pubblica:
1429) N° 962 (del Registro Soci)
SOLDINI Arnaldo o SOLDINI Carlo Arnaldo
(rag.), artista pittore paesista e disegnatore; di
professione impiegato, affina la sua sensibilità
artisica studiando dal vero, traendo ispirazione
dalla natura; è allievo di Luigi Campini;
esordisce esponendo alla Galleria Permanente
di Milano; partecipa alle principali mostre
italiane compresa la Biennale di Venezia;
all'estero, espone a Monaco e a Leningrado.
- Nasce nel 1862 (18-Nov) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1936 (18-Nov).
- Socio aggregato dal 1900 (23-Dic), poi
effettivo dal 1910 (26 Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1936B: 115); ID.
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1954: 132).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr.
Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185). Cfr. voce in: A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001). Cfr. la voce
in: A.M. COMANDUCCI, Pittori Ital.
dell'Ottocento (Milano 1934)
- Sue opere: Alba in montagna (Brescia, coll. O. Bertoli);
Grandinata a 2000 metri (Verona, Cassa di Risparmio);
Inverno (s.l., coll. Duchi di Genova); Lago alpino del
Baitone (Brescia, coll. Ferrante); Il Mella in Val Trompia
(Brescia, coll. F. Moretti); Paesaggio alpestre (Trieste,
Museo Revoltella); La Presolana (Brescia, coll. D.
Fossati); Rustico nel Trentino (Brescia, coll. E. Dabbeni);
Rustico in Valcamonica (Brescia, coll. A. Bertelli);
Tramonto (Milano, Gall. Arte Moserna); Dal COMANDUCCI
si apprende che «molte sue opere sono in possesso del
comm. Beretta di Gardone Val Trompia e del comm. Attilio
Foresti».
1430) N° 431 (del Registro Soci)
SOLERA
Temistocle,
musicista,
poeta
melogrammatico e librettista, poliziotto e
antiquario; maestro di cerimonia alla Corte
della Regina Isabelle di Spagna e Ambasciatore
in Portogallo; direttore del Teatro dell'Opera di
Madrid; agente de 'la Guérroniere'(1859);
delegato-capo di polizia a Potenza (1861);
questore di di Firenze, Palermo, Bologna e
Venezia.
- Nasce nel 1815 (25-Dic) a Ferrara, risiede a
Brescia, poi a Milano ove muore nel 1878 (22Apr).
- Socio uditore dal 1838 (01-Apr), poi onorario
dal 1847 (10 Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
PIERFRANCO BLESIO
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: A te dal petto supplice. (Milano s.d); Ah frena la
guerra infausta (Milano s.d.); Alla contessa Giorgina di
Craven della bell'arte musicale fautrice questa Romanza
che T. S. per Napoleone Moriani componeva l'Enstensor
del Pirata consacra (Lucca, Milano1839); Eva statua in
marmo di Innocenzo Fraccaroli veronese, proprietà del
sig. Uboldo A. (Milano 1839); Attila. Dramma lirico in un
prologo e tre atti; libretto posto in musica da G. Verdi
(Venezia s.d.; Lucca, Milano 1846; Napoli 1848, 1865;
Sesto S. Giovanni 1911, 1912; Venezia 1986); Avventurosa
errante (Milano s.d.); Beato appien d'un guardo (s.l., s.d.);
Chi può spegnere il decoro (Milano s.d.); De vi frenate o
palpiti (Milano s.d.); Emanuele Filiberto, ossia una notte
di festa. Melodramma tragico in tre atti (Torino s.d.);
Finali (Milano s.d.); Frena la guerra infausta (Milano
s.d.); Fulge la stella rorida (Milano s.d.); Galeotto
Manfredi. Tragedia Lirica (libretto) (Verona 1842); Genio
e sventura. Dramma lirico (libretto) (Padova s.d.);
Gildippe ed Odoardo: melodrammma in tre atti; libretto
(Genova 1840); Giovanna d'Arco: dramma lirico in un
prologo e tre atti; libretto, posto in musica da G. Verdi
(Venezia 1845; Palermo 1845; Milano 1845, 1847, 1848,
1864, 1876, ripristino 1950, 1958, 1972); Gli Unni e i
Romani: dramma lirico in un prologo e tre atti (poesia)
(Palermo 1854); I Lombardi alla prima crociata: dramma
lirico in quattro atti; poesia musicata da G. Verdi
(L'Aquila 1849; Napoli 1851, 1852; Venezia 1863;
D'Ambra, Napoli 1864; Milano 1843, 1845, 1850, 1863,
1865, 1872, 1882, 1930, 1963; Sesto S. Giovanni 1910,
1912, 1914); I miei primi canti: poesie (Milano 1837); Il
contadino d'Agliate. Melodramma in due atti, Poesia e
Musica (Milano 1841); Ildelgonda. Drama lirico (libretto)
(Lisbona s.d.); Ildegonda: poesia e musica; riduzione per
piano-forte solo (Milano 1840); Ildegonda: dramma lirico
in due atti; musicato da Emilio Arrieta (Lucca, Milano
1845); L' espiazione: opera in quattro atti (libretto)
(Milano 1861); L' indovina: melodramma in quattro atti;
musicato da Antonio Buzzi (Modena 1863); La fanciulla
delle Asturie: tragedia lirica in tre atti (Milano 1856;
Milano 1856; Milano 1856); La guerra. Ode di Federico il
Grande (traduzione) (Milano 1871); La hermana de
pelayo. Drama lirico (Barcellona 1853); La melodia: inno
da cantarsi nell'I. R. Teatro alla Scala a beneficio del Pio
Istit. Teatrale la sera del 25 nov. 1839 (Milano 1839);
L'Indovina: melodramma (libretto) (Torino s.d.;
Alessandria s.d.); Michelina: scena milanese del 1836
narrata (Milano 1842); Nabucco. Dramma lirico in quattro
parti: libretto (musicato da G. Verdi) (Milano 1882, 1933,
1945, 1954, 1959, 1987; Verona 1989, Sesto S. Giovanni
1911, 1913); Nabuconodosor. Dramma lirico in quattro
parti: libretto (posto in musica da G. Verdi) (Venezia s.d.;
Milano 1842, 1844, 1864; Napoli 1843, 1845,1851);
Nabuchodonosor: drame lyrique en quatre parties; mis en
musique par J. Verdi (Paris 1845); No qui spento non
cadrai (Milano s.d.); O mia sposa (Milano s.d.); Oberto
conte di S. Bonifacio. Dramma in due atti, libretto
(musicato da G. Verdi) (Milano1839; Torino 1840; Parma
1913); Oh che allora (Milano s.d.); Organo: Sinfonia
(composizione) (s.l., s.d.); Orietta di Lesbo. Dramma in
quattro parti (posto in musica da G. Verdi (Milano 1845);
Quai memorie (Milano s.d.); Qui posa il fianeo (Milano
s.d.); Siam qui tutti (Milano s.d.); Sinfonia a Grande
Orchestra (composizione) (s.l., s.d.); Sinfonia, nell'opera
Ildegonda: Organo Secondo (composizione) (s.l., s.d.);
Sinfonie (Milano s.d.); Solo un'alba (Milano s.d.); Juana de
Arc.: drama lirico en tres actos y un prologo (poesia)
(Barcellona 1858); Sordello. Opera in quattro atti (libretto)
(Milano 1875); Una notte di festa. Opera in tre atti
(Venezia 1858); Una rimembranza. Poesia del D. Castle
tradotta e musicata (Milano 1839); Vasconcello. Opera in
tre atti (Milano 1858); Vieni vieni a questo petto (Milano
s.d.);
1431) N° 1126 (del Registro Soci)
SOLITRO Giuseppe (prof.), letterato, poeta e
storico locale; docente di Italiano, Storia e
Geografia nella Scuola Tecnica Comunale di
Salò (1893-1903), scuola di cui è anche
direttore, unitamente al Convitto Collegio
Comunale (1894); riorganizza l'antico Collegio
di S. Giustina; fonda e collabora a «Il Giornale
del Garda» (1896); Presid. della Carità Laicale,
socio e presid. dell'Ateneo di Salò; tornato
apadova fonda l’Istituto Solitro, al quale si
dedica congiuntamente a nuovi studi storicoletterari; è presid. del Comitato della Soc.
«Dante Alighieri» di Padova; membro della R.
Deputaz. di Storia Patria delle Venezie e della
R. Accad. di Scienze, Lettere ed Arti di
Padova.
- Nasce nel 1855 (29-Mar.) a Spalato, risiede a
Salò (Bs), poi a Padova ove muore nel 1950
(12-Feb).
- Socio corrispond. dal 1924 (02-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Per la bibliografia bresciana cfr.
voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: Un cimelio della R. Università di Padova (s.l.
s.d.); Benaco. Notizie e appunti geografici e storici, con
vignette e carta corografica (Salò 1897; Ibid. 1977); Il
Lago di Garda. Italia Artistica (Bergamo 1904; Ibid. 1905;
Ibid. 1912; Ibid. 1927; id. Brescia 1992); Voci del Benaco
(Padova, Verona 1905); Un martire dello Spielberg (il
colonnello Silvio Moretti). Su documenti inediti degli Arch.
di Milano e di Brunn. (Padova 1910); Regole e consigli ai
giovani (Istituto Solitro) (Padova 1910); Società di Mutuo
Soccorso Artigiana-operaia, Salo. Nel cinquantesimo dalla
fondazione, 1909 (Salò 1910); Cenni storici della regione
del Garda (Perugia 1911); Un valoroso dimenticato (Pietro
Rizzoli) 1827-1851 (Torino 1913); Alberto Cavalletto nel
centenario della nascita (28 nov. 1813-1913).
Commemoraz. tenuta nella Sala della Gran Guardia il 30
nov. 1913 (Padova 1914); Alberto Cavalletto nelle prigioni
di Mantova di Josephstdadt e di Lubiana (1852-1856). Nel
centenario della sua nascita (in: «Rass. Storica del
Risorgim.» A. 1., fasc. 1, 1914); Scritti inediti di storia del
Risorgimento (1847-1867) del prof. Andrea Gloria (in:
«Boll. Museo Civico di Padova» A. 15., fasc. 1-6, Padova
1914); I Comitati segreti della Venezia prima e durante la
campagna del 1866 (in: «Nuovo Arch. Veneto» n.s., Vol.
XXXII, Venezia 1916); Rassegna bibliografica. A seguito
di: Vincenzo Marchesi, Storia documentata della
rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49,
tratta da fonti italiane ed austriache (in: «Nuovo Arch.
Veneto» n.s., Vol. XXXIV, 1916?); Nuovo contributo alla
storia dei processi del Ventuno : il conte Luigi Lechi (in:
«Rass. Storica del Risorgim.» A. IV. fasc. 1, Roma 1917); I
veneti e i comitati segreti dalla pace di Villafranca al 1866.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Lettura introduttiva ad uno studio di prossima
pubblicazione(in: «Atti e Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed
Arti in Padova» vol. 37, 1921); Maestri e scolari
dell'Università di Padova nell'ultima dominazione
austriaca (1813-1866) (R. Deputazione, Venezia 1922); Il
processo bresciano nelle relazioni e conclusioni
dell'inquirente Antonio Salvotti (1822-1824). In: I
cospiratori bresciani del '21 nel primo centenario dei loro
processi (Ateneo di Brescia 1923); Nel cinquantenario
della morte di Niccolò Tommaseo. Briciole inedite (in:
«Atti e Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti in Padova»,
1924); L'emigrazione veneta dopo Villafranca. Con
documenti inediti (in: «Rass. Storica del Risorgim.» A. XII,
Fasc. IV, 1925); Pietro Scalcerle, crociato e garibaldino
(1830-1849) (Padova 1925); Una lettera inedita di Niccolò
Tommaseo al conte Carlo Leoni (in: «Atti e Mem. R.
Accad. di Sc. Lett. ed Arti in Padova» 1926); Andrea
Gloria, Il Comitato provvisorio dipartimentale di Padova
dal 25 mar. al 13 giu. 1848. Pubblicato per la prima volta
con introduzione e note (nel primo centenario del Museo
Civico di Padova, 1825-1925) (Padova 1927); Gli esuli
veneti e la spedizione di Garibaldi in Sicilia. Con
documenti inediti (in: «Atti e Mem. R. Accad. di Sc., Lett.
ed Arti in Padova» Vol. 43, 1927); Due famigerati
gazzettieri dell'Austria: Luigi Mazzoldi, Pietro Perego.
Contributo alla storia del Risorgimento con documenti
inediti e rari e due incisioni fuori testo (Padova 1929); La
Società di Cultura e di Incoraggiamento in Padova nel suo
primo centenario (un secolo di vita padovana) 1830-1930
(«Soc. di Cultura e d'Incoraggiam.», Padova 1930);
Antonio Bajamonti, il podestà mirabile di Spalato. Nel
quarantesimo anniversario della morte, 1891-1931
(«Comitato d'Azione Dalmatica», 1931?; «La Garangola»,
Padova 1931); Mazzini, Garibaldi e i moti del 1863-64
nella Venezia (in: «Atti e Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed
Arti in Padova» Vol. 48, Padova 1932); I veneti nella
preparazione e nella guerra del 1866 (con documenti
inediti e rari) (in: «Atti R. Istit. Veneto di Sc., Lett. ed
Arti» 91 p. II, 1931-32; 1377); Dalle fosse dello Spielberg.
La voce di un bresciano dopo cent’anni dalla sua morte:
Silvio Moretti. In: Brescia nel Risorgimento. Miscellanea
di studi… per il XXI Congr. della Soc. Naz. per la Storia
del Risorgim. Ital. (Brescia-Torino, 10-17 sett. 1933
(Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 119); Lettere
inedite del conte Luigi Lechi a Ottavio Cagnoli (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 243); Spalato occhio
del Mare. Alcuni aspetti del problema dalmatico (Assoc.
Naz. Volontari della Guerra 1915-1918. Azzurri di
Dalmazia, Padova) («Gruppo Prov. Padov. Azzurri di
Dalmazia», Padova 1934); Lettere inedite di Ferdinando
Martini al prof. Albino Zenatti (a cura; in «Atti e Mem. R.
Accad. di Sc., Lett. ed Arti in Padova» Vol. 51, 1934-35);
Dopo Belfiore: laurea di Luigi Castellazzo (in «Rass.
Storica del Risorgim.», apr. 1936); Ippolito Nievo. Studio
biografico con documenti inediti, esumazioni (R. Univ. di
Padova, 1936); Parva canamus. Nel centenario della
nascita di Giosuè Carducci (in: «Atti e Mem. R. Accad. di
Sc., Lett. ed Arti in Padova» Vol. 52, 1935-36, Padova
1936); Il dramma di una lapide su documenti inediti
(Padova 1939); Un insigne scolaro dell'Università di
Padova: i primi passi di Niccolò Tommaseo (con
documenti inediti) (in: «Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed
Arti in Padova» Vol. 57, 1940-41, Padova 1941); La
magistrale difesa di un inquisito bresciano nei processi del
'21 (in: «Rass. Storica del Risorgim.», genn.-febb. 1941);
La quarta Riunione degli Scienziati Italiani a Padova nel
settembre 1842. In: Celebrazioni centenarie e riunioni
scientifiche padovane, 24-31 magg. 1942 (Padova 1942);
Fatti e figure del Risorgimento; introduzione di Sergio
Cella («Scritti Padovani», Quarto d'Altino 1978); Il Benaco
illustrato (2 Voll.; riprod. dell'ediz. Salo 1897; Bologna
1986);
1432) N° 1159 (del Registro Soci)
SOLMI Arrigo (on. prof.), giureconsulto,
storico del diritto e politico; si laurea in
Giurisprudenza nell'Univ. di Roma (1899);
libero docente di Storia del Diritto italiano
(1900); prof. di Storia del Diritto italiano nelle
Univ. di Camerino (1900-02), nell'Univ. di
Cagliari (1902-05), nell'Univ. si Siena (190507), nell'Univ. di Parma (1907-12), e nell'Univ.
di Pavia (1912-25), di quest'ultima è poi rettore
(1923-25); nel frattempo viene eletto nel
Consiglio Comunale di Milano (1920); prof. di
Scienze politiche e di Diritto comune nell'Univ.
di Milano (1925); Deputato al Parlamento, poi
alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni
(1924);
Sottosegret.
nel
Ministero
dell'Educazione Nazionale (1932-35); Ministro
Guardasigilli (1935-39); senatore del Regno
dal 1939; prof. di Diritto nell'Univ. di Roma
(1939); socio corrisp. (1915), poi membro
effett. (1924), indi vice presid. e presid. del R.
Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; presid. del Comitato
Lomb. dell'Unione Generale Insegnanti
Italiani; socio dell'Accad. degli Agiati di
Rovereto (1927); membro dell'Accad. Naz. dei
Lincei (1935). Commend. del Regno d'Italia.
Fonda e dirige le riviste «Archivio Storico
della Svizzera italiana» e «Rhaetia»; con i suoi
scritti collabora a: «Arch. Giuridico "F.
Serafini"», «Arch. Giuridico», «Arch. Storico
Ital.», «Arch. Storico per le Prov. Parmensi»,
«Arch. Storico Sardo», «Bull. Istit. Storico
Ital.», «Gerarchia», «Nuova Antologia», «Rass.
Storica del Risorgim.» «Rend. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett.», «Riv. di Diritto Penitenziario»,
«Riv. Ital. di Sc. Giuridiche», «Riv. Ital di
Sociologia», «Scuola e Cultura» e «La Voce».
- Nasce nel 1873 (27-Gen) a Finale Emilia
(Modena), risiede a Roma ove muore nel 1944
(05-Mar).
- Socio corrispond. dal 1929 (23-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: E. BESTA (in: «Rend.
Istit. Lomb. Sc., Lett.» s. III, Vol. 8, 1943-44:
74); A. ROTA (in: «Ann. Univ. di Roma»,
1944-45: 331); P.F. PALUMBO (in: «Bull. Istit.
Storico Ital. per il Medio Evo e Arch.
Muratoriano» Vol. 60, 1946: 193).
- Note: In Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio («Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189) viene indicato come socio
corrispond. dal 31 dicembre 1945 (?) ...
sarebbe stato nominato post mortem … ?! Cfr.
la voce in Enciclop. Italiana, Vol. 32 (Treccani,
PIERFRANCO BLESIO
Roma 19…); in U RENDA e P. OPERTI, Dizion.
Storico della Letter. ital (Torino 1952); in A.
FOÀ, S. A. in: A. ASOR ROSA, Letteratura
Italiana. Gli autori. Dizion. bio-blibiografico e
indici (Torino 1990); e in G. COPPOLA et alii (a
cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli Agiati
(1901-2000). Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret.
degli Agiati» 2003).
- Pubblica: Formazione territoriale della Svizzera italiana
(Milano s.d.); Le associazioni in Italia avanti le origini del
Comune (Modena 1898); Diritto longobardo e diritto
nordico (Modena 1898); Il rinascimento della scienza
giuridica e l'origine dell'Univ. nel Medio Evo. Prolusione
al Corso libero di Storia del Diritto italiano pronunciata il
2 dic. 1899 (Milano 1900); Sul vero autore della storia
dell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio
francese (Firenze 1900?); Alberto da Gandino e il Diritto
statutario nella giurisprudenza del sec. XIII (Torino, Città
di Castello 1901); Di un'opera attribuita a Baldo (Modena
1901); Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da
Carlomagno fino al Concordato di Worms (800-1122)
(Modena 1901); La condizione privata della donna e la
giurisprudenza longobarda dell'Italia meridionale
(Modena 1902); La funzione pratica della storia del diritto
italiano nelle scienze giuridiche (Torino 1903);
Osservazioni storiche sull'origine dei Giudicati sardi (s.l.
1903?); Ademprivia. Studii sulla proprietà fondiaria in
Sardegna (Pisa 1904); Cagliari pisana. Lettura tenuta al
Circolo Universitario di Cagliari il 28 febb. 1904 (Cagliari
1904); La Costituzione sociale e la proprietà fondiaria in
Sardegna avanti e durante la dominazione pisana (Firenze
1904); Sull'abolizione del servaggio in Sardegna nel sec.
XIV (s.l. 1904?); Orazioni nuziali del Quattrocento
(Modena 1905); Le carte volgari dell'Archivio
Arcivescovile di Cagliari. Testi campidanesi dei secoli XIXIII (Firenze 1905); La Sardegna e gli studi storici (s.l.
1905?); Sulla «carta de logu» cagliaritana (Napoli 1905);
Sulla storia economica d'Italia nell'Alto Medio Evo (Roma
1905); Aneddoti e notizie: L. A. Muratori e la storia sarda
(Cagliari 1906?); L' inventario della ditta Fugger nel 1527
(Milano 1906); Studi sulla storia del diritto commerciale.
A proposito di recenti pubblicazioni (Sieveking, Garcia de
Quevedo, Godart) (Milano 1906); Sul più antico
documento consolare pisano scritto in lingua sarda
(Cagliari 1906); L'evoluzione giuridico-canonica nelle
seconde nozze (Roma 1908); Un nuovo documento per la
storia di Guglielmo di Cagliari e dell'Arborea (Cagliari
1908?); Una pagina di storia sassarese (Cagliari 1908?); Il
sigillo del Re Enzo (Cagliari 1908?); Storia del diritto
italiano (Milano 1908); Sulla storia della Sardegna nel
Medio evo (Cagliari 1908?); Il titolo regale di Enzo
(Modena 1908); Ugo di Porta ravennate, giudice imperiale
a Siena nel 1162 (Bologna 1908); Frate Gomita (s.l.
1909?); Ancora sulla voce avallo (Milano 1910); Can. dott.
Damiano Filia, La Sardegna cristiana. In: Storia della
chiesa, vol. 1. Dalle origini al sec. XI. (Cagliari 1910); Le
Diete Imperiali di Roncaglia e la navigazione del Po
presso Piacenza (Parma 1910); Lezioni di diritto
ecclesiastico (Parma 1910); Narciso Mengozzi: Il monte
dei Paschi di Siena e le aziende in esso riunite (Firenze
1910); Note bibliografiche per la storia del diritto
commerciale (Milano 1910); Sul diritto di passo necessario
nel Medio evo (Palermo 1910); Sulla storia dei tempi e del
pensiero di Dante (s.l. 1910); Sulle lacune
dell'ordinamento giuridico (Milano 1910); Le costituzioni
del primo parlamento sardo del 1355 (Cagliari 1911);
Documenti per la storia aneddotica dei glossatori
bolognesi. Alberico glossatore (Bologna 1911); Niccolo
Rodolico, Stato e chiesa in Toscana durante la Reggenza
lorenese (1737-1765) (s.l. 1911); Sulle origini del Comune
rurale nel Medio Evo (Roma 1911); Un falso documento
relativo al consolato del Mare (Cagliari 1912); Sulla
signaria piacentina (Torino 1912); La formula della
mancipatio nei documenti piacentini del sec. VIII (Roma
1913) Una lettera volgare del 1230 nella raccolta Baille
(Cagliari 1913); Lo Stato e l'islamismo nelle nuove colonie
italiane (Milano 1913); Sulla traccia del veltro (Roma
1913); Mazzini e Gioberti di Edmondo Solmi (prefazione)
(Milano 1913); Liceo classico e liceo moderno (Roma
1914); Pavia e le assemblee del Regno nell'età feudale
(Pavia 1914); Il diritto di superficie nei documenti italiani
del Medio Evo (Milano 1915); Leggi eccezionali contro il
nemico in materia patrimoniale (Germania, AustriaUngheria, Francia, Inghilterra) (Milano 1915); Le leggi
più antiche del Comune di Piacenza (Firenze 1916); Storia
della Corsica e della sua civiltà (Firenze 1916); Studi
storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medio (Cagliari,
Pavia 1917); Visioni della nostra guerra (anche in
francese; Milano 1917); Storia del diritto italiano (Milano
1918); Il Risorgimento italiano (1814-1918) (Milano,
Varese 1919; Milano 1924); L'Adriatico e il problema Naz.
(Roma 1920); Le Honorantie civitatis Papie e le stazioni
doganali del Regno Italico (Milano 1920); Nel secondo
centenario dell'unione della Sardegna al Piemonte (Milano
1920); Stato e Chiesa nel pensiero di Dante (Firenze
1921); Il Comune nella storia del diritto (Milano 1922); Il
pensiero politico di Dante. Studi storici (Firenze 1922); La
storia del diritto italiano (Roma 1922); Le origini del Patto
di Londra (Roma 1923); Sul Capitolare di Lotario
dell'anno 825 relativo all'ordinamento scolastico in Italia
(Milano 1923; Pavia 1925); Corso di storia della politica
estera e dei trattati dal Congr. di Berlino ai giorni nostri
(Pavia 1924); La distruzione del Palazzo Regio in Pavia
nell'anno 1024 (Milano 1924); La riforma costituzionale
(Milano 1924); Scritti vinciani di Edmondo Solmi (Firenze
1924); La Corsica. Studio storico (Milano 1925); La
scuola di Pavia nell'Alto Medio Evo (Roma 1925); Sulla
persistenza della scuola di Pavia nel Medioevo fino alla
fondazione dello Studio generale (1024-1361) (Milano
1925); Per la solenne inaugurazione dell'anno scolastico
1924-25 nella R. Univ. degli Studi di Pavia (Pavia 1925);
Per la solenne inaugurazione dell'anno scolastico 1925-26
nella R. Univ. di Pavia (Pavia 1925); I paesi alpini fra il
Ticino e l'Adda nell'alto medioevo (Milano 1926); I paesi
alpini fra il Ticino e l'Adda nel periodo Comunale (Milano
1926); Sulle origini del nome di Milano: nota (Milano
1926); La bragania nei documenti lombardi (L'Aquila
1927); Le origini del nome di Milano (Milano 1927);
Pasquale Del Giudice: commemor. (Milano 1927; Il
Trattato di Tirana (Pavia 1927); L'unita fondamentale
della storia italiana (Bologna 1927); La genesi
dell'Università italiana (Roma 1928); Il nuovo diritto
pubblico e lo Stato fascista (Milano 1928); Il Rinascimento
italiano e l'Ungheria (Budapest 1928); La prima mostra
didattica del fascismo (in collab.; Varese 1929); Gli
accordi del Laterano: conferenza tenuta il 27 mag. 1929
(s.l. 1929?); Le corporazioni romane nelle città dell'Italia
superiore nell'Alto Medio evo (Pavia 1929); Gli elementi
costitutivi del diritto civile (Padova 1929); La guerra di
Giornico e le sue conseguenze (Milano 1929); Il
Risorgimento italiano (1814-1922) (Milano 1929); Il
comune nella storia del diritto (Milano 1930); Malta e la
sua storia: lezione svolta per l'Istit. Fascista di Cultura l'8
apr. 1930 (Milano 1930); Storia del diritto italiano
(Milano, Appiano Gentile 1930); Ciro Menotti e l'idea
unitaria nell'insurrezione del 1831 (Modena 1931); Italia e
Francia nei problemi attuali della politica europea
(Milano 1931); Nino Tamassia: cenno necrologico (Milano
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
1931); Per la scuola del popolo: discorso pronunciato alla
Camera dei Deputati (Roma 1931); Il risveglio del
pensiero civile in Italia sul principio del sec. XVIII.
(discorso) (Pavia 1931); L' amministr. finanziaria del
Regno italico nell'Alto Medio Evo (col testo delle
«Honorantie civitatis Papie») (Pavia 1932); Giuseppe
Garibaldi e l'unita italiana. Discorso tenuto nell'aula
magna della R. Univ. di Siena l'11 mag. 1932 (Siena 1932);
Lezioni di scienza politica: 1932 (appunti scolastici)
(Pavia-Milano 1932); Politica e diritto nella dottrina
generale dello Stato. Prolusione al corso di scienza
politica tenuta il 16 genn. 1932 nella R. Univ. di Milano
(Milano 1932); Silvio Pellico e «Le mie prigioni» (Torino
1932); Gli statuti di Milano del 1330 e la loro
ricostruzione (Milano 1932); La storia e la nuova
coscienza nazionale (Firenze 1932); I difetti della
giurisprudenza: trattato (Roma 1933); Napoleone e l'Italia.
Discorso inaugurale, al R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.
(Milano 1933); Le arti romane nell'Alto Medio Evo (Roma
1933); Dante e l'Italia (Milano 1933); La diffusione del
libro e le biblioteche per il popolo: conferenza tenuta in
Roma il 21 gen. 1933 (Roma 1933); Discorsi sulla storia
d'Italia (Firenze 1933; 1935); Elenco delle pubblicazioni di
A. Solmi: 1933-12 (Roma 1933); La genesi del fascismo
(Milano 1933); La genesi del Risorgimento nazionale:
discorso tenuto nell'aula magna della R. Univ. di Milano il
19 nov. 1932 (Milano 1933); L'idea dell'unità italiana
nell'età napoleonica (Roma 1933; Modena 1934);
L'intervento italiano e le sue conseguenze politiche (mag.ago. 1915) (Roma 1933); L'itinerario italico dell'abate
Nicolo Thingoerense del 1151-1154. I. Da Vevey a Roma
(Milano 1933); La missione della donna nell'Italia fascista
(Roma 1933); I moti del 1820-21 e del 1831 e la
diplomazia europea (Roma 1933); La Rezia nell'Alto
Medio Evo (Milano 1933); Alberico Gentili e il nuovo
diritto internazionale. Discorso tenuto in Ascoli Piceno, il
15 ago. 1934 (Urbino 1934); Appunti sulla Tavola
Clesiana (Milano 1934); Le corporazioni nel Medio Evo:
conferenza tenuta in Milano per invito dell'Associazione
dell'Alta Cultura e del Circolo Giuridico nella sala del
Circolo Giuridico l'11 febb. 1934 (Milano 1934); Cultura
fascista. Per le scuole di avviamento professionale.
(Milano 1934); Per una raccolta delle leggi e delle
consuetudini marittime italiane del Medio Evo (Napoli
1934); Riva e le fiere di Bolzano (Milano 1934); Sulla
romanità della Rezia (Pavia 1934); Ugo Foscolo esule
nella Svizzera e i «Discorsi sulla servitù dell'Italia»
(Milano 1934); Studi per Dante (Milano 1935); Per
l'amministr. della giustizia: discorso pronunciato al Senato
del Regno nella seduta del 27 mar. 1935-XII (Roma 1935);
Il regime e la giustizia. Discorso pronunciato alla Camera
dei Deputati nella tornata del 20 mar. 1935-XIII (Roma
1935); La «Monarchia» di Dante (Roma 1935); Amedeo
VIII. Discorso tenuto in Torino, il 17 ott. 1935 (Urbino
1935); Giovanni Bognetti. Discorso commemorativo
pronunciato nella sede del Touring Club Italiano in Milano
il 27 giu. 1935 per l'inaugurazione del busto in bronzo
(Milano 1935); Lo spirito italiano di Alessandro Tassoni.
Discorso tenuto in Modena il 25 apr. 1935 pel la
celebrazione del terzo centenario della morte (Modena
1935); Codice civile. Libro primo: progetto definitivo e
relazione del Guardasigilli (Roma 1936); Codici e
giustizia dell'Italia fascista. Discorso pronunciato al
Senato del Regno sullo stato di previsione della spesa del
Ministero di grazia e giustizia: seduta de24 mar. 1936-XIV
(Roma 1936); Antonio Genovesi (Urbino 1936); Le
corporazioni nel Medio Evo (Roma 1936); L'ordinamento
giuridico dell'Italia fascista. Discorso pronunciato alla
Camera dei Deputati nella tornata del 13 mar. 1936
(Roma 1936); La riforma dei codici e l'ordinamento
giudiziario: discorso pronunciato alla Camera dei deputati
nella tornata del 18 mar. 1937-XV (Roma 1937); I
condaghi di S. Nicola di Trullas e di S. Maria di
Bonarcado (in collab.; Milano 1937); Mostra iconografia
gonzaghesca nel Palazzo ducale di Mantova: 16 mag.-19
sett. 1937-15V. (discorso) (Mantova 1937); L'amministr.
della giustizia e la formazione dei nuovi codici: discorso
pronunciato al Senato del Regno nella seduta del 13 mag.
1937-XV (Roma 1937); Codice civile. Libro terzo. Progetto
definitivo e relazione del Guardasigilli (Roma 1937);
Ansprache des italienischen justizminister Solmi anlasslich
der 4. Jahrestagung der Akademie fur deutsches Recht, in
Munchen am 30 Okt. 1937-16 (Roma 1937); Cino da
Pistoia giureconsulto (Pistoia 1937); La concezione
fascista della Stato. Il Gran Consiglio (Roma 1937);
Contributi alla storia del diritto comune (Roma, Città di
Castello 1937); Contributi alla storia del diritto comune
(Roma 1937); La crisi dello Stato democratico (anche in
inglese e in francese; Tivoli 1937); Le funzioni del
patrocinio legale nel nuovo processo civile: conferenza
tenuta nel salone della Corte di appello di Napoli il 28
febb. 1937 (s.l. 1937); Giovanni Borrelli e la rinascita
nazionale (Tivoli 1937); L'idea fascista nel nuovo processo
civile (conferenza) (Roma 1937); Die krise des
demokratischen staates (Roma 1937); Lineamenti del
nuovo processo civile. Lezione tenuta nell'aula del Circolo
Giuridico di Milano il 24 genn. 1937-XV (Milano 1937);
Per la pubblicazione dei condaghi inediti di S. Nicolo di
Trullas e di S. Maria di Bonarcado (Roma 1937);
Prefazione a «I condaghi di S. Nicola di Trullas e di S.
Maria di Bonarcado» (Milano 1937); La riforma del
Codice di procedura civile. Discorsi, conferenze e
interviste con prefazione e indice (Roma 1937); Studi
storici sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo (Roma
1937); La tradizione nazionale nel nuovo processo:
conferenza tenuta in Bologna il 17 apr. 1937, a. XV, per
invito del Sindacato fascista avvocati e procuratori (Torino
1937); La giustizia nello Stato fascista: discorso
pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata dell'11
mar. 1938-XVI (Roma 1938); La nuova codificazione e
l'amministr. della giustizia. Discorso pronunciato al
Senato del Regno nella seduta del 28 mar. 1938-XVI
(Roma 1938); Codice civile. 1, Parole pronunziate in
Campidoglio (Napoli 1938); Cultura fascista (in collab.;
Milano 1938); Giuseppe Garibaldi e il Partito d'azione del
Risorgimento italiano (S. Remo 1938); Prefazione agli
«Scritti giuridici» di Vincenzo Simoncelli (Roma 1938);
Codice civile. Libro primo: con la relazione ministeriale a
S. M. il Re Imperatore (Torino 1939); Codice di procedura
civile. Progetto definitivo e relazione di (Roma 1939);
Disposizioni per l'attuazione del libro 1. del Codice civile e
disposizioni transitorie: R. D. 24 apr. 1939-XVII, n. 640
preceduto dalla relazione a S. M. il Re Imperatore (Napoli
1939); Gabriele D'Annunzio: letture tenute per il Lyceum
di Firenze (Firenze 1939); Corso di diritto comune (Roma
1940); Cultura fascista (in collab.; Milano 1940); Giuseppe
Motta e la Svizzera sul principio del sec. XX (Milano
1940); L'idea fascista nel nuovo Codice civile (Roma
1940); Michelangelo Schipa. Commemor. tenuta il 18 nov.
1939 nella R. Accad. d'Italia (Roma 1940); Lo Stato nuovo
nella Spagna di Franco (con append. di documenti)
(Milano 1940); Discorsi sulla storia d'Italia (Firenze
1941); Gabriele D'Annunzio e la Francia dopo Versaglia
(Verona 1941); La posizione dell'Italia nella formazione e
nello sviluppo dell'Univ. nel Medioevo (Bologna 1943); Il
senato romano nella rinnovazione dell'Impero d'Occidente
dell'anno 800 (Roma 1943); Studi su Dante (in collab.;
Milano 1944); L' idea imperiale di Dante (Milano 1944); Il
Senato romano nell'Alto Medio Evo (757 1143) (Roma
1944); Gabriele D'Annunzio e la genesi dell'impresa
PIERFRANCO BLESIO
adriatica (Milano, Roma 1945); Il feudalesimo in
Sardegna (in collab.; Cagliari 1967); Studi storici sulle
istituzioni della Sardegna nel Medio Evo (Cagliari 1974;
Nuoro 2001).
1433) N° 1337 (del Registro Soci)
SOMEDA DE MARCO Carlo o SOMEDA DI
MARCO Carlo (citato anche, erroneamente,
come DOMEDA DI MARCO Claudio); artista
pittore e storico dell’arte. Frequenta le Scuole
tecniche a Udine; si diploma in decorazione
presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia
(1919) ove frequenta anche corsi liberi di nudo
e paesaggio; esercita la professione di pittore e
decoratore e partecipa a mostre d’arte fin dal
1920; notevole è anche la sua attività di storico
dell’arte, in difesa e valorizzazione del
patrimonio storico-artistico friulano; presidente
dell’Accademia e direttore dei Civici Musei di
Udine (1932); …
- Nasce nel 1891 (00-Mmm) a Mereto di Tomba
(Udine), risiede a Udine, ove muore nel 1975
(00-Mmm)
- Socio corrispond. dal 1959 (16-Set).
- Necrol. e/o Commemor.: G. BERGAMINI, Carlo
Someda de Marco (in: « Quaderni della Face»
45, Udine 1975).
- Note: Cfr. V. ROSSITTI, Artisti udinesi d’oggi
(Udine 1971: 228); L. DAMIANI, La pittura di
Carlo Someda de Marco (in: « Atti Accad. Sc.
Lett. ed Arti di Udine» 77, 1985: 91); G.
NAZZI, «Dizion. Biogr. Friulano» (2. ed.,
Udine 1997).
- Pubblica: Il Pilacorte nel duomo di Pordenone (Udine s.d.);
Le opere di Tiepolo a Udine (in: «La Panèrie» 1924); Il
sacro bacile del secolo 13. («Museo Civico e Gallerie
d'Arte Antica e Moderna,», Udine 1938); L'arte dei De
Sanctis e il sarcofago del B. Odorico da Pordenone
(«Museo Civico e Galleria d'Arte Antica e Moderna» Udine
1939); Uno sguardo panoramico al Friuli d'altri tempi (in:
«La Panarie» a.1938, Udine 1940); I sigilli religiosi dei
secoli 14. e 15. del Museo Civico di Udine. Memoria
presentata nell'adunanza del 25 mar. 1939 (in: «Atti
dell'Accad. di Udine», s.6, v. 5., 1938-39, Udine 1940);
Mostra delle arti popolari del Friuli, della Venezia Giulia e
della Marca Trevigiana; Udine, 10-31 ago. 1941
(Dopolavoro Prov. di Udine) (a cura; Udine 1941);
Incremento storico del Museo di Udine (in: «Mem. Storiche
Forogiuliesi» v.41, 1942); Mostra delle opere di Giov.
Antonio Pordenone. Organizzazione e criteri di
allestimento. Memoria letta nell'adunanza dell'8 febb. 1940
(in: «Atti Accad. di Udine» s.6., v.6., 1939-40, Udine
1942); Scoperte archeologiche sul nostro colle (in: «”Ce
fastu”. Riv. Soc. Filologica Friulana» n.5-6, 31 dic. 1944,
Udine 1945); Di un bronzetto italiaco (in: «Mem. Storiche
Forogiuliesi» v.45., 1946?: 151); Cinque secoli di pittura
friulana del sec. 15. alla meta del sec. 19. Catalogo
illustrato della Mostra [regionale 1948. Friuli-Venezia
Giulia] (Udine 1948); Commemorazione di Elio Morpurgo.
Accad. di Sc. Lett. e Arti di Udine (in collab.; Udine 1948);
La protezione delle opere d'arte in Friuli durante la guerra
1940-45. Lettura tenuta nell'adunanza del 21 giu. 1946 (in:
«Atti dell'Accad. di Udine» s.4., v.9., 1945, Udine 1949); Il
sangue di Cristo di Vettor Carpaccio (1455-1526) (in:
«Avanti cul brun…n.18 del 1951”», Udine 1950); La
tomba del Beato Bertrando, nel 6. centenario della sua
morte («Accad. di Scienze Lettere ed Arti» Udine 1950);
Uno sguardo al Museo civico e alle Gallerie d'arte di
Udine (in: «Boll. Uffic. della Camera di Comm. Industria e
Agricolt. di Udine» 4., n.6, Udine 1950); La tomba del
Beato Bertrando; nel 6. centenario della sua morte
(«Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Udine», Udine 1950); Il
ritorno di Ulisse in uno specchio del museo civico di Udine
(in: «Avanti col brun…n.18, del 1951», Udine 1950);
Jacopo Linussio e il suo palazzo (in: «Avanti cul brun|…
n.19 del 1952», Udine 1951); Scoperta di armi barbariche
in Udine (in: «Ce Fastu» 29, n.1-6, 1953, Udine 1954);
Giovanni Antonio Pilacorte e una tesi di laurea (in: «Sot la
Nape», nov.-dic., Udine 1955); Reperti archeologici in
Friuli (in «Atti Accad. di Udine» s.6., v.12., 1951-1954,
Udine 1955); Il Museo Civico e le Gallerie d'Arte Antica e
Moderna di Udine (in: «Atti Accad. di Udine» 1951-54.
s.6., v.12., Udine 1956); La chiesetta di S. Nicolo di
Martignacco (in: «Atti Accademia di Udine», s.6., v.14,
1954-1957, Udine 1957); Perche non fu sopraelevato il
campanile del Duomo di Udine (in: «Sot la Nape», lug.sett. 1957, Udine 1957); Pittori friulani dal 15. al 18.
secolo (in: «Avanti cul brun..., n.25 del 1958», Udine
1957); Il campanile del Duomo di Udine. Mostra dei
crocifissi e pieta medioevali del Friuli (Udine 1958?); Il
Palazzo della Provincia («Ammin. Prov. di Udine», Udine
1958); Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli 15.
e 16. In: Arte e Artisti dei Laghi Lombardi (Como 1959:
310);
Breve excursus fra le opere d'arte della
Metropolitana di Udine (Udine 1960); Campane antiche
della Venezia Giulia («Accad. di Sc. Lett. e Arti», Udine
1961); La ciotola preistorica del bacino di Grandins (In:
«Mem. Storiche Forogiuliesi» 54, 1960-61, Udine1961?:
278); Di alcune opere del Tiepolo in Udine (in: «Arte
Veneta» a.16., 1962?: 180); Le campane del Duomo di
Udine (Udine 1963); Le pregevoli sculture della facciata
della Chiesa di S. Antonio abate in Udine («Accademia di
Sc. Lett. e Arti di Udine», Udine 1963); La chiesa della
Purità di Udine (in: «Atti Accad. di Udine», s.7., v.5.,
1963-66, Udine 1965); I dossali del presbiterio del duomo
di Udine (in: «Atti Accad. di Udine, s.7., v.5., 1963-1966,
Udine 1965); I giganti di piazza Contarena a Udine (in:
«Avanti col brun...» a.1965, n.32, 1964; Udine 1965);
L'arte sacra alla mostra della pittura veneta del '700 in
Friuli (in: «Arte Cristiana» n.541, nov. 1966); Le figure
simboliche del Palazzo Antonini (in: «Avanti cul brun…
del 1966?», Udine 1965: 289); L' arte sacra alla mostra
della pittura veneta del '700 in Friuli (in: «Arte Cristiana»
n.541, nov.1966, 1967: 321); I musei del folclore friulano
(in collab.; «Camera di Comm., Indust., Artig. e Agricolt.»,
Udine 1967); Del trittico di Bernardino Blaceo della chiesa
di Lonca (in: «"Udine". Boll. della Bibliot. e dei Musei
Civici e delle Biennali d'Arte Antica, 1967 e 1968, n.6-7,
Udine 1969); Il Duomo di Udine (Udine 1970); Guida al
duomo di Udine (Udine 1972; Ibid. 1989). (SBN)
1434) N° 106 (del Registro Soci)
SOMENZARI Francesco (dott. ing.), ingegnere
capo del Dipartim. del Mella.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Mantova, risiede a
Brescia ?; muore nel 1810 (00-Mmm)
- Socio onorario dal 1807 (15-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Nel 1808
manda all'Ateneo il Ragguaglio di una
rovinosa inondazione dei comuni di Tignale e
di Tremosine.
- Pubblica: Ragguaglio di una rovinosa innondazione nei
Comuni di Tignale eTremosine («Comm. Accad. Dipartm.
del Mella» 1808: 119/ms). (no SBN)
1435) N° 146 (del Registro Soci)
SOMENZARI Teodoro (bar.) prefetto del
Dipartim. del Reno a Bologna (1802-1806);
prefetto di Udine (1806-1812), poi prefetto del
Dipartim. del Mella (1812-14); presid. della
Camera di Commercio di Brescia; insignito del
titolo di commendatore dell'Ordine della
Corona Ferrea;
- Nasce nel 1771 (00-Mmm) a Viadana (Mn),
risiede a Brescia, poi a Goito (Mn) ove muore
nel 1859 (16-Sett)
- Socio onorario dal 1812 (15-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. la voce in: A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: (no SBN)
1436) N° 1602 (del Registro Soci)
SOMENZI Vittorio (prof.); fisico e filosofo
della scienza; laureato in Fisica nell'Univ. di
Milano (1940); dopo il II Conflitto mondiale –
durante il quale è attivo nella Resistenza quale
ufficiale di collegamento fra alleati e partigiani
– si laurea anche in Filosofia; co-fondatore
della Scuola Operativa Italiana (1947?);
cofondatore e codirettore delle riviste «Sigma»
(1947) e «Methodos» (1949); prof. incaricato
alla cattedra di Filosofia ne «La Sapienza» di
Roma e, nel contempo Ufficiale del Genio
Aeronautico (1956-66); ordinario di Filosofia
della Scienza nella Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Univ. «La Sapienza» di Roma;
membro
del
Comitato
Scientifico
dell'Osservatorio sulla Bioetica, della Fondaz.
«L. Einaudi».
- Nasce nel 1918 (00-Mmm) a Roma, risiede a
Roma ove muore nel 2003 (02-Dic).
- Socio corrispond. dal 1997 (24-Nov).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note:
- Pubblica: Traduzione di: Ralph E. Lapp, Possiamo
difenderci dalla bomba atomica? (con prefazione) (Firenze
1950); La ricostruzione delle macchine leonardesche
(Torino 1950?); Traduzione di: Percy W. Bridgman, La
logica della Fisica moderna (con introduzione) (Torino
1952; 1965; 1973; 1977; 1984); La Scienza nel suo
sviluppo storico («ERI, Classe unica 105», Torino 1960);
La filosofia degli automi; scritti di Bigelow, Craik,
Gelernter, McCarthy, Minsky, Newell, Rochester,
Rosenblueth, Samuel, Shannon, Shaw, Simon, Turing, von
Neumann, Wiener (a cura, in collab.; Torino 1965; 1986);
Presentazione in: Percy W. Bridgman, La natura della
teoria fisica (Firenze 1965); Introduzione a: John Z.
Young, La fabbrica della certezza scientifica: riflessioni di
un biologo sul cervello (Torino 1966); Filosofia e
informazione (in collab.; Padova 1967); Introduzione a: La
fisica della mente (a cura) (Torino 1969; 1974);
L'evoluzionismo. Una antologia dagli scritti di Lamarck,
Darwin, Huxley, Haeckel; con saggi storico critici di
Montalenti, Omodeo, Cassiner, Farrington Medawar (a
cura, Torino 1971; 1972; 1973; 1976; 1987); Prefazione a:
Richard H.L. Avenarius, Critica dell'esperienza pura (Bari
1972); Introduzione a: Ernest H. Hutten, Le origini
storiche e psicologiche della scienza (in collab.; Roma
1972); Prefazione a: Ernest H. Hutten, La scienza
contemporanea. Informazione, spiegazione e significato
(Roma 1975); Prefazione a: Ann J. Premack, Perché gli
scimpanzé possono leggere (Roma 1978); L'etologia (in
collab.; Torino 1979); L’Etologia (in collab.; Torino 1980);
Scoperta scientifica dal punto di vista del epistemology
evolutivo. In: Sulla scoperta scientifica (s.l., 1981: 167);
Prefazione a: Giovanni De Crescenzo, Il gioco e il piacere.
Etologia e filosofia (Firenze 1983); Prefazione a: Giacomo
Gava, Il problema mente-cervello. Genesi e sviluppi della
teoria dell'identità (Padova 1983); La scoperta scientifica:
aspetti logici, psicologici e sociali (a cura, in collab.; Roma
1984); Modelli evolutivi della mente: alcune prospettive
epistemologiche (relazione tenuta il 27 nov. 1987) (in
collab.; Modena 1987?); Tra Fisica e Filosofia. Scritti
1941-1965, a cura di R. Donolato (Abano Terme 1989); La
materia pensante (raccolta di saggi) (Milano 1991); La
filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale (a
cura, in collab.; Torino 1994); Prefazione a: E. von
Glasersfeld, Categorie, tempo e linguaggio (Roma 1998);
Filosofie “minoritarie” in Italia trale due guerre. Atti del
Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Maratea,
ott. 1985) (in collab.; … 2006). (SBN)
1437) N° 479 (del Registro Soci)
SONCINI Antonio (nob.), impiegato (1868),
vice bibliotecario (1908), poi bibliotacario
(1914-26) della Civica Bibliotca Queriniana;
direttore della prima Soc. Telefonica a Brescia;
apre una Scuola di Telegrafia; direttore della
Soc. Elettrica di Gavardo.
- Nasce nel 1851 (22-Mag) a Cizzago di
Comezzano (Bs), risiede a Brescia; muore nel
1928 (12-Set).
- Socio onorario dal 1814 (28-Mar), poi effettivo
dal 1914 (27 Dic)?, vice segret. e bibliotecario
(1924-29).
- Necrol. e/o Commemor.: A. FERRETTI
TORRICELLI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1928: 316).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 185). Cfr. la voce in: A. FAPPANI,
Enciclop. Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: (no SBN)
1438) N° 1455 (del Registro Soci)
SONCINI Giovanni o SONCINI Giovanni
PIERFRANCO BLESIO
-
Battista, detto Nino (nob. dott. ing.), ingegnere
meccanico; direttore gener. della Soc.
Indistriale Materiali Pressati di Gardone V.T.
(1940); consigl. d'ammin. della Soc. 'Sebino'
Lavorazioni Meccaniche di Pilzone (1942);
vice commissario prefettizio degli Spedali
Civili di Brescia (1945); presid. dell'Ospedale
dei Bambini (1955-62); sindaco effettivo
(1936), consigl. (1949 e 1978-81) e presid.
della Banca Credito Agrario Bresciano (195477), poi presid. onorario.
Nasce nel 1904 (25-Apr) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1989 (07-Ott).
Socio effettivo dal 1975 (25-Ott), amministr.
(1983-85).
Necrol. e/o Commemor.: G. PANAZZA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1990: 285).
Note: cfr. la voce in: A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. Vol. XVII (Brescia 2001).
- Pubblica: (no SBN)
1439) N° 150 (del Registro Soci)
SONCINI Giovanni Battista, o SONCINI
Battista (nob.), eclettico: letterato, musicista,
matematico e stronomo; fonda l'Accad. dei
Pantomofreni, altrimenti detta degli Unanimi
(1810); ispettore delle Pubbliche Scuole;
presid. della Biblioteca Queriniana; membro
della Commiss. per la Fondazione del Museo
Romano (1823) e della Commiss. per la
pubblicazione del Vocabolario BrescianoItaliano del Melchiori.
- Nasce nel 1787 (03-Mar) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1867 (01-Feb).
- Socio attivo dal 1812 (03-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 94).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Secondo
la voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVII (Brescia 2001) nascerebbe nel 1788 (?) e
morirebbe nel 1868 (?)
- Pubblica: Deliaci problematis quaedam solutio; o soluzione
del problema della duplicazione del cubo (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1848-50: 77); Sulla distanza del Sole
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 84); Sulla pianta
dalla cima travolta (Dante: Purgatorio, cant. 28-33) (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1851: 58/ms); Delle equazioni
di III e IV grado (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1851:
77); Il primo libro dell'Iliade di Omero tradotto in terza
rima (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 291);
Traduzione del primo canto dell'Iliade di Omero per le
nozze Bonoris Achille e Marianna Soncini (Brescia 1860).
1440) N° 65 (del Registro Soci)
SONSIS Giuseppe, (dott. prof.) Medico. …;
Professore di Storia naturale nel Liceo di
Cremona; …; R. Assessore medico della
Facoltà di Cremona e sua Provincia, Delegato
per l’Ufficio di Sanità (1793)
socio
corrispondente dell’ Accad. di Sc. Lett. ed Arti
di Padova
- Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Cremona, risiede
a Cremona; muore nel 18.?. (00-Mmm).
- Socio corrispond. dall'alto Po dal 1802 (15Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: (no SBN)
1441) N° 1267 (del Registro Soci)
SORANZO Giovanni (prof.), storico; prof.
ordinario di Storia medievale e moderna
nell'Univ. Cattolica di Milano;
- Nasce nel 1881 (00-Mmm) a Padova, risiede a
Padova; muore nel 1967 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1945 (31-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
- Pubblica: Camillo Manfroni (in: «Archivio Veneto»,
Venezia 1935: 304); L' idea imperiale nella Curia Romana
ai tempi di Dante (in: «Atti Uffic. del 3. Congr. Naz. di
Stud i Romani» Vol. 2., s.l. s.d.); La lega italica: 14541455 («Vita e Pensiero», Milano s.d.); La sigla di
Sigismondo Pandolfo Malatesta (Forli 1904); La guerra fra
Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313)
(Citta di Castello 1905); Atti d'un processo fatto a Perugia
tra le minute d'un notaio padovano (in: «Boll. R. Deputaz.
di Storia Patria per l'Umbria» a.9., 1905: 79); La guerra di
Pio II contro i Malatesta, 1460-1463 (Padova 1907);
Cronaca di Antonio Godi vicentino, dall'anno 1194
all'anno 1260. Seguono tre elenchi di famiglie vicentine: 1.:
Haec sunt nobiles familiae quae in civitate nostra extinctae
sunt, ut de eis vix memoria maneat; 2.: Familiae potentes
in urbe; 3.: Familiae quae aliunde Vicentiam habitatum
venerunt («Rerum Italicarum Scriptores» 8., 2.;
Bologna1909; Ibid. 1921) La cessione di Cervia e delle sue
saline a Venezia nel 1463 (in: «La Romagna», Forli 1909);
Una missione di Sigismondo Pandolfo Malatesta a
Maometto 2. nel 1461 (in: «La Romagna», genn., Forli
1909); La sigla S I di Sigismondo Pandolfo Malatesta (in:
«La Romagna», lugl., Forli 1909); Un' invettiva della curia
romana contro Sigismondo Pandolfo Malatesta (in: «La
Romagna», Imola 1911); Pio II e la politica italiana nella
lotta contro i Malatesti, 1457-1463 (Padova 1911);
Maurisius, Gerardus: Cronica dominorum ecelini et
Alberici fratrum de romano (aa. 1183-1237 (a cura; Citta di
Castello 1914); Gerardi Maurisii Cronica dominorum
Ecelini et Alberici fratrum de Romano (a.a. 1183-1237 / a
(a cura; «Rerum Italicarum Scriptores» 8. 4.; Citta di
Castello 1914); Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488
(«Monumenti Storici», R. Deputaz. Veneta di Storia Patria,
Venezia 1915); Ancora sulla cronaca del presunto p.
Alessandro Righetti (Venezia 1917); Nicolai Smeregli
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Vincentini Annales civitatis Vincentiae (a.a. 1200-1312. In
appendice, uno studio… sulla apocrificità della Vita
Ricciardi comiti Sancti Bonifaciedita dal Muratori
(«Rerum Italicarum Scriptores» 8. 5.; Bologna 1921; Id.
Torino 1966); Annales civitatis Vicentiae (a.a. 1200-1312)
(«Rerum Italicarum Scriptores», Bologna 1921); La Lega
italica (1454-1455) («Vita e Pensiero», Milano 1923);
Marco Polo (in: «Vita e Pensiero», Milano 1924); Un atto
pio della diva Isotta (in: «Atti e Mem. R. Deputaz. di Storia
Patria per le Romagne» 6.ser., v.15., fasc.4.-6., Bologna
1926); Augustus et imperator nella mente di Leone 3. papa
(in: «Atti 1 Congr. Naz. di Studi Romani», Roma 1928); Il
papato, l'Europa cristiana e i tartari. Un secolo di
penetrazione occidentale in Asia («Vita e Pensiero»,
Milano 1930); Sant'Antonio di Padova (Milano 1931); Il P.
Antonio Possevino e l'ambasciatore inglese a Venezia
(1604-1605) (in: «Aevum», a.7., fasc.4., Milano 1933);
Rerum gestarum francisci sfortiae commentarii («Rerum
Italicarum Scriptores», Bologna 1934); Accenni a
navigazione di veneziani e provenzali nel Mar Nero
durante l'Impero latino d'Oriente (in: «Archivio Veneto»,
Vol.15, Venezia 1934); Dalla pace di Westfalia a quella di
Aquisgrana. Dalle Lezioni di G. S. (per M. Barenghi)
(Univ. Cattolica del Sacro Cuore. Milano) (Milano 1935);
Peregrinus apostolicus. Lo spirito pubblico e il viaggio di
Pio 6. a Vienna («Vita e Pensiero», Milano 1937); Il Regno
d'Italia in regime liberale. In appendice: La Legge delle
guarantigie (Milano 1937); San Carlo arcivescovo di
Milano nelle relazioni dei residenti veneti (in: «Echi di San
Carlo Borromeo», Bibl. Ambrosiana, Milano 1937); Due
note su San Carlo Borromeo. 1.: Lo studio di Padova in
una sua missione a Venezia; 2.: Grave apprezzamento del
doge Nicolò da Ponte su di lui (in: «Mem. R. Accad. di
Scienze, Lettere ed Arti in Padova» a.1937-38, v.54.,
Padova 1938); Il decreto del Senato veneto del 7 dic. 1781
sull'educazione della gioventù (in: «Mem. R. Accad. di
Scienze, Lettere ed Arti di Padova» a.1938-39, v.55.,
Padova 1939); Interpretazione dell' asserto di Gregorio
Magno «...Reges gentium sunt domini servorum; Imperator
vero Romanorum dominus liberorum» (Padova 1939);
Chiesa e Papato nell'Età Moderna (in: «Questioni di Storia
Moderna» post 1941: 210); Avviamento agli studi storici
(Como 1944; Ibid. 1950); San Carlo Borromeo (2 voll.;
Milano 1944); Carlo Magno. In. Gli Uomini e la Storia, 13.
Profili della Storia (Brescia 1946); Commento ai
programmi di storia (in: «Collezioni di Commenti ai
Programmi per i Concorsi a Cattedre negli Istituti Medi di
Istruzione», Milano 1947); I precedenti della cosiddetta
teoria Gelasiana (in: «Riv. di Storia della Chiesa in Italia»
n.1, Roma 1947); Aspetti del pensiero e dell'opera di
Gregorio 7. e lo spirito dei tempi (in: «Aevum» 22., fasc.24, Milano 1948: 309); Gregorio 7. e gli Stati vassalli della
Chiesa (in: «Aevum» a.23., fasc. 1-2, Milano 1949); La
politica internazionale dell'Italia dal 1870 al 1914. Appunti
dalle lezioni […] raccolte da uno studente. Anno accad.
1948-49 (Milano 1949); Studi intorno a papa Alessandro 6.
(Borgia) («Vita e Pensiero», Milano 1950); La tragica
sorte dello stato di Sigismondo Pandolfo Malatesta (in:
«Studi Romagnoli» 2., Faenza 1951: 198); Lorenzo il
Magnifico alla morte del padre e il suo primo balzo verso
la Signoria (in: «Arch. Storico Italiano» a.111., disp.1.,
Firenze 1953); Il clima storico della politica veneziana in
Romagna e nelle Marche nel 1503 (ago.-dic.) (in: «Studi
Romagnoli» 5, Faenza 1954); Parte inedita della Cronaca
di Anonimo veronese, 1438-1445 (in: «Nova Historia»,
Verona 1955); Civiltà: corso di storia per gli Istituti
Tecnici Superiori. Vol. 1.: Oriente, Grecia, Roma; Vol. 2.:
Età Medioevale e Moderna; Vol. 3.: Età Contemporanea
(in collab.; Bergamo 1955-56); Storia, per i Licei e per gli
Istituti Magistrali. Vol. 1.: Età Medioevale; Vol. 2.: Età
Moderna; Vol. 3.: Età Contemporanea (in collab.;
Bergamo 1957); Chiesa e Stato attraverso i secoli.
Documenti raccolti e commentati da Sidney Z. Ehler e John
B. Morrall; introduzione («Vita e Pensiero», Milano 1958);
Joannis Simonetae Rerum Gestarum Francisci Sfortiae
Commentarii, T. 21, pt. 2; Fasc 7-8 (indici) (a cura, in
collab.; s.l. 1959); Arturo M. da Carmignano di Brenta. In:
San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale
(1559-1619), 1. («Miscellanea Laurentiana», Venezia
1960); Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo
Savonarola («Vita e Pensiero», Milano 1960); Storia della
Chiesa. 7: Dal 1492 al 1774 (Morcelliana, Brescia 1962);
Due singolari giudizi sul governo temporale dei papi della
fine del secolo 15. e dei primi anni del secolo 16. (in:
«Studi Romagnoli» 11, 1960: 335, Faenza 1962); Nel corso
dei secoli. Storia ed educazione civica per la scuola media
secondo i programmi ministeriali del 24 apr. 1963
(Bergamo1963); L'antico navigabile Po di Primaro nella
vita economica e politica del delta padano («Vita e
Pensiero», Milano 1964); L' umanista canonico regolare
lateranense Matteo Bosso di Verona (1427-1502). I suoi
scritti e il suo epistolario (Padova 1965); Antichità. Corso
di storia per la classe di collegamento degli Istituti
Magistrali (Bergamo 1966); Raccolta di studi in memoria
di Giovanni Soranzo (Milano 1968). (SBN)
1442) N° 909 (del Registro Soci)
SORELLI Carlo (cav.), capitano del R. Esercito
Italiano, comandante della Compagnia Reclusi
nel Castello di Brescia (1890-1900); assumendosi responsabilità e costi, toglie i reclusi dall'
isolamento e li impiega al recupero e restauro
delle originarie strutture del Castello.
- Nasce nel 1854 (09-Lug) a Brescia, risiede a
Brescia; muore a Paitone nel 1902 (19-Set).
- Socio effettivo dal 1894 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVIII, Brescia 2002).
- Pubblica: Memorie del Castello (Brescia 1896); A Umberto
1. (Brescia 1899?); Vicende dei Savoia dal 1o Conte a
Vittorio Emanuele II. Il Castello di Brescia (Brescia 1900).
(SBN) (BQ)
1443) N° 1085 (del Registro Soci)
SORGE Giuseppe (dott.), funzionario pubblico;
prefetto della Provincia di Brescia (19091917), poi di Venezia; durante la 1a Guerra
Mondiale, sollecita e ottiene la collaborazione
delle autorià ecclesiastiche e delle associazioni
cattoliche nell'assistenza ai soldati e alle loro
famiglie.
- Nasce nel 18.?. (00-Mmm) a Palermo ?, risiede
Brescia, poi a Venezia; tornato a Palermo,
muore nel 1937 ? (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1916 (31-Dic.).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
PIERFRANCO BLESIO
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. (Vol.XVIII, Brescia 2002).
- Pubblica: Mussomeli, dall'origine all'abolizione della
feudalita. Note e considerazioni (2 voll.; Catania 19101916); Il cantore di Rosa fresca. Divagazioni d'un
dilettante (Palermo 1925); I teatri di Palermo nei secoli
16.-18. Saggio storico (Palermo 1926); Sulle dimostrazioni
antiaustriache del 1914. Lettera aperta a S. E. Antonio
Salandra (Palermo 1928); Mussomeli nel secolo 19., 18121900. Cronache (Palermo 1931); (controllare: quelli
riportati potrebbero non essere suoi scritti!) (SBN)
1444) N° 1127 (del Registro Soci)
SORIGA Renato (prof.), storico; consegue il
diploma in Paleografia, Diplomatica e Archivistica nell'Arch. di Stato di Bologna (1904); si
laurea in Lettere nell'Univ. di Bologna (1904),
ove consegue anche il Diploma di Magistero
Sez. Storica (1904); supplente di materie letterarie nel Ginnasio di Pavia (198-9), e di Storia
e Geografia nella Scuola Normale (1910);
direttore del Museo Civico dei Pavia (191039); ispettore onorario agli Scavi e alle Antichità di Pavia; membro del Consiglio Centrale
della Soc. Naz. per il Risorgimento; segret., poi
presid. della Soc. Pavese di Storia Patria
membro della Deputaz. di Storia Patria per le
Antiche Prov.; socio dell'Accad. degli agiati di
Rovereto (1927).
- Nasce nel 1881 (27-Giu) a Carrara, risiede a
Pavia; muore nel 1939 (06-Gen).
- Socio corrispond. dal 1924 (02-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: A. Z. (in: Atti Accad.
Roveret. degli Agiati» s. IV, Vol. 14 1938-39).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Cfr. la voce in: G. COPPOLA et alii
(a cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli
Agiati (1901-2000). Vol. II, I Soci. («Accad.
Roveret. degli Agiati», 2003). Vedi anche: P.
VACCARI, Bibliografia di R. S. (in:«Arch.
Storico Lomb.» Vol. 3-4, 1938: 526).
- Pubblica: Le nuove costituzioni della nazione alessandrina e
l'Università di Pavia (in: «Boll. Storico-Bibliografico
Subalpino» 7, 1925?: 506); Documenti pavesi sull'estimo
del sec. 13. (s.l. 1900?); Di Ildebrando suddiacono di S. R.
Chiesa, e della sua leggenda (Conegliano 1907); Di una
serie inedita di otto figure xilografiche esistenti nel Museo
Civico di Pavia (in: «Bibliofilia» v. 11., a.11, disp. 7,
Firenze 1909); I libri xilografici nel Museo Civico di Pavia
(Pavia 1911); Pavia. I disegni del Museo Civico: Collezione Malaspina (a cura; Milano 1912); La Brigata Sacchi
e la prima spedizione garibaldina in Calabria: 8-27 ago.
1860 (in: «Rivista d'Italia» luglio 1912, Roma 1912?); I
disegni del Museo Civico di Pavia. Collezione Malaspina
(Milano 1912); Il Risorgimento italiano. La brigata Sacchi
e la prima spedizione garibaldina in Sicilia (8-27 ago.
1860) (Roma 1912); Il memoriale dei Consoli del Comune
di Pavia (a cura; in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.
15., fasc.1-2, Pavia 1913); Documenti pavesi sull'estimo del
sec. 13. (Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.12., fasc. 3-4,
1912, Pavia 1913); Per la storia del Collegio dei Notai di
Pavia (in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.12., fasc.34, 1912, Pavia 1913); Augusto Bozzi Granville e la rivista
«L'Italico» (1813-1814) (in: «Boll. Soc. Pavese di Storia
Patria, fasc.3-4, 1914, Pavia 1915); Bagliori unitari in
Lombardia avanti la Restaurazione austriaca (1814) (in:
«Boll. Soc. Pavese di Storia Patria», fasc.1-2, 1915, Pavia
1915); Un discepolo di Mario Pagano. Il cittadino Massa
(in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» fasc.1-2, genn.-giu.
1915, Pavia 1915); I testamenti di Girolamo Cardano
durante i tre ultimi anni di suo soggiorno in Pavia (s.l.
1915); 12 lettere di Giuseppe Mazzini a cittadini pavesi
(1853-1854) (in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.17.,
Pavia 1916: 91); Dal cosmopolitismo al nazionalismo
(Roma 1916); Prime ricerche bibliografiche sulla massoneria italiana nell'eta napoleonica (Firenze 1916); La
reazione dei tredici mesi in Lombardia e le sue vittime
politiche (1 magg. 1799-3 giu. 1800) (in: «Boll. Soc.
Pavese di Storia Patria» a.17., Pavia 1916); Due lettere di
Guglielmo Pepe su i moti di Napoli del 1820-21 (in:
«Rivista d'Italia», Roma 1917); Un amico dell'Italia: M. A.
Jullien (1775-1848) (in: «Rass. Storica del Risorgimento»
a.4., fasc.6., Roma 1917); Notizie sui rifugiati meridionali
in Pavia sotto la Seconda Cisalpina. Di una inedita
biografia di Antonio De Leyva. Per la storia degli Umiliati
in Pavia (in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.16.,
fasc.1.-4., 1916, Pavia 1917); Ordinamenti di Giovanni
Galeazzo Sforza per la caccia nelle riserve ducali.
Composizioni poetiche di Filippo Grandinetti, rifugiato
napoletano in Pavia. Un galateo…(in: Boll. Soc. Pavese di
Storia Patria» a.17., fasc. 1-4, 1917, Pavia 1917); La
ristampa milanese della «Lira focense» di Antonio
Ierocades (in: «Rass. Storica del Risorgimento» a.5.,
fasc.4., Roma 1918); L'emigrazione meridionale a Milano
nel primo quinquennio del sec. 19. (in: «Boll. Soc. Pavese
di Storia Patria» a.18., Pavia 1919); Pavia e la Certosa.
Italia Artistica (Bergamo 1920?); Settecento massonizzante
e massonismo napoleonico nel primo Risorgimento Italiano
(in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.18., Pavia 1920);
Le società segrete e i moti del 1820 a Napoli (in: «Rass.
Storica del Risorgimento», A.1921, fasc. straord., Roma
1921); Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821 (in:
«Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.20., fasc.1.-2., genn.giu., Pavia 1921); Capitoli inediti di una redazione
statutaria pavese del sec. 13. (a cura; in: «Boll. Soc. Pavese
di Storia Patria» a.21, fasc.1.-2., Pavia 1922); Le società
segrete e i moti del '21 in Piemonte. In: La rivoluzione
piemontese del 1821 (Torino 1922); Gli studenti della
Università di Pavia e i moti del ‘21 (in: «Soc. Storica
Subalpina» n.s., v.15., fasc.1.-2., n.29, 1922); Il Museo
Civico di Pavia (Pavia 1925); Pavia nel Risorgimento
Italiano. Numero unico edito mediante pubblica sottoscrizione nella ricorrenza delle Feste centenarie dell'Ateneo
pavese per iniziativa della Tipografia Succ.ri Fusi (Pavia
1925); Pavia e la Certosa (Bergamo 1926); Vittorio
Barzoni contro Carlo Laubert. Una polemica patriottica
alla vigilia di Campoformio (in: «La Lombardia nel
Risorgimento Italiano» a.11., 1926); L’idea nazionale e il
ceto dei «patrioti» avanti il maggio del 1796. In: Atti del
14. Congr. della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento
Italiano», Trento 1926 (Trento 1927); Presagi d'Impero in
Italia nella Età Napoleonica (Pavia 1927); I moti
antifrancesi di Bologna del 1802. In: Atti del 16. Congr.
Soc. Storica del Risorgimento, tenuto in Bologna, 8-10 nov.
1928 (in: «Rass. Storica del Risorgim.», Roma 1928);
Pavia e i moti del 1821 (in: Lombardia nel Risorgim. Ital.»
n.2, Milano 1928); Ugo Foscolo e il suo amico anglo-italo
Augusto Bozzi Granville (Milano 1928); Echi mazziniani
del 6 febb. 1853. I Pistrucci (in: «Lombardia nel Risorgim.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Ital.», n.1, Milano 1929); La prima spedizione di Savoia e il
cavaliere Carlo Pisani Dossi (24-24 febb. 1831) (in:
«Lombardia nel Risorgim. Ital.» n.2, Milano 1929); L'
avvenire mediterraneo d'Italia secondo la mente d'un
«patriota» del 1794. In: Atti del 18. Congr. di Napoli (in:
«Rass. Storica del Risorgim.» a. 17., fasc.4., Roma 1930); I
moti del '31 secondo il carteggio del generale Filippo de
Meester (in: «Lombardia nel Risorgim. Ital.», n. 1, Milano
1930); Patrioti piemontesi in terra cisalpina (in: «Lombardia nel Risorgim. Ital.», n.2, Milano 1930); Pii sodalizi
laicali in Pavia medioevale (in: «Boll. Soc. Pavese di Storia
Patria» a.29., fasc.1-4, 1929, Pavia 1930); Il ceto dei
Patrioti e l'idea italiana dal 14 magg. 1796 al 12 giu. del
1797 (in: «Lombardia nel Risorgim. Ital.» n. 1, Milano
1931); Il fatto d'arme di Varallo Sesia del 28 magg. del
1800 (in: «Biblioteca della Soc. Storica Subalpina» Vol.
123., Torino 1931); Garibaldi e Pavia. Ricorrendo il 50.
anniversario della sua morte. Pavia, 2 giu. 1932 (in:
«Ticinum» a.2., n.6. 1932); Le lapidi longobarde del
monastero pavese di Sant'Agata al Monte (in: «Miscellanea
Pavese» vol.130., Biblioteca della Soc. Storica Subalpina,
Torino, Casale Monf. 1932); La passione italica di Vittorio
Barzoni da Lonato (1767-1843) (in: «Rass. Storica del
Risorgim.» a.20., fasc.4., Roma 1933); Il problema del
Risorgimento secondo la pubblicistica francese del triennio
cisalpino. In: Atti del Congr. di Roma. (Pubblic. del Comitato Romano della Soc., Roma 1933); L'idea nazionale
italiana dal sec. 18. all'unificazione. Scritti raccolti e
ordinati da S. Manfredi (in: «Collez. Storica del Risorgim.
Ital.» n.28, Modena 1941) Le societa segrete, l'emigrazione
Politica e I primi moti per l'indipendenza. Scritti raccolti e
ordinati da S. Manfredi (in: «Collez. Storica del Risorgim.
Ital.», Modena 1942); Guida storico-artistica alla citta di
Pavia e alla sua Certosa (Pavia 1984; Ibid. 1987; Ibid.
1997). (SBN)
1435) N° 1499 (del Registro Soci)
SPADA Antonio (dott.), economista, revisore
uff. dei conti, studioso di araldica, collezionista
e storico delle insegne degli Ordini cavallereschi e militari. Laureato in Economia e Commercio nell’Univ. di Pisa (1957); Membro del
Collegio Lombardo Periti Esperti e Consulenti;
Presid. della Compagnia Bresciana Investimenti e della Franciacorta Partecipaz.; presid. e
direttore della C.B.I. Agropecuaria Ltd. di S.
Paulo (Brasile), vice presid. della Metallurgica
Bresciana Spa; vice presid. della C.B.I. Navi
Spa; vice presid. dell’Azienda Agricola Bar. G.
Pizzini Piamarta Srl; consigl. e membro del
Comit. esecut. del Banco di Brescia; membro
del Comit. consult. del Sindacato di Banca
Lombarda e Piemontese; consigl. della Fondaz.
Banca Credito Agr. Bresc.; presid. del Collegio
dei Revis. dei Conti e direttore generale della
Fondaz. Ugo Da Como di Lonato; conservat.
del Museo della Guerra di Gabriele d’Annunzio e membro del Comit. scient. del Vittoriale
degli Italiani di Gardone R.; presid. dell'Assoc.
Amici dei Musei di Brescia e membro del
Comit. scient. del Museo di S. Giulia; membro
del Comit. scient. del Museo Storico Italiano
della Guerra; incaricato del Gr. Magistero per il
Museo del Sovr. Milit. Ord. di Malta in Rodi;
socio d’onore dell’Accad. Archeol. Ital. di
Roma; socio de «I 200 del FAI» Fondo per
l’Ambiente Ital., e benemerito dell’Assoc.
Dimore Storiche; socio della Soc. Ital. di Sc.
Natur., e dell’Istit. per la Storia del Risorgim.
Ital.; socio della Soc. Ital. di Studi Araldici e
della Soc. Numismatica Brasiliana; della «The
Orders and Medal Soc. of America» e della
«The Orders and Medal Research Soc. of
London»; socio della International Police
Association, e benemerito dell’Assoc. Naz.
della Polizia di Stato; socio dell’Accad. di S.
Marciano; Ambasc. Straord. e Plenipot. del
Sovr. Milit. Ord. di Malta nella Repubblica
delle Seychelles; Gran Tesoriere del Sacro
Milit. Ord. Costantiniano di S. Giorgio;
Consigl. per gli Ord. Dinastici della R. Casa di
Borbone delle Due Sicilie; Cav. di Gr. Croce
con placca d’oro, decorato del Collare, del
Sacro Milit. Ord. Costantiniano di S. Giorgio e
Titolare di Commenda Ereditaria di Jus
Patronato; Cav. di Gr. Croce del R. Ord. di
Francesco I; Cav. di Gr. Croce di Grazia
Magistrale del Sovr. Milit. Ord. di Malta; Cav.
di Gr. Croce dell’Ord. al Merito Melitense;
Cav. di Gr. Croce dell’Ord. al Merito della
Repubb. Italiana; Cav. dell’Ord. Civile di
Savoia; Cav. di Gr. Croce decorato del Gr.
Cordone dell’Ord. dei SS. Maurizio e Lazzaro;
Cav. di Gr. Croce dell’Ord. al Merito Civile di
Savoia; Cav. dell’Ord. di S. Alessandro
Newsky, con brillanti; Commend. del R. Ord.
del Merito di S. Lodovico di Parma; Cav. di
Gr. Croce, decorato del Collare, dell’Imp. Ord.
della S. Trinità di Etiopia; Cav. di Gr. Croce
dell’Ord. R. di S. Sava; Confrat. del Nobile ed
Antichissimo Ord. Teutonico; Confrat. della
Compagn. delle SS. Croci di Brescia. Decorato
della Med. d’oro del Sacro Milit. Ord.
Costantiniano di S. Giorgio; della Med. della
Repubbl. Ital., e della Med. del Sovr. Milit.
Ord. di Malta per il sisma del nov. 1980;
- Nasce nel 1932 (02-Feb) a Brescia, risiede a
Bagnolo Mella (Bs), Castello Avogadro-Spada;
vivente.
- Socio effettivo dal 1984 (22-Dic).
- Note:
- Pubblica: Onori e glorie. Vol. 1. Regno d'Italia e antichi
stati italiani (Milano 1977); Onori e glorie.Vol. II. Sovrano
Militare Ordine di Malta, Spagna, Gran Bretagna,
Portogallo, Brasile (Brescia 1980); Sovrano Militare
Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Gerusalemme detto
di Rodi, detto di Malta: carta costituzionale, codice,
regolamento. Ordine Cavalleresco al Merito Melitense:
statuto, regolamento. (Brescia 1982); Onori e glorie. Vol.
3. Francia, Russia, Austria (Brescia 1983?); Ordini
dinastici della Real Casa di Savoia: decreti reali (Brescia
PIERFRANCO BLESIO
1985); La Marina del sovrano militare Ordine di Malta
(The Navy of the sovereign military Order of Malta).
Catalogo della mostra, Genova 1992 (a cura, in collab.;
Brescia 1992); Ordini cavallereschi della Real Casa di
Borbone delle Due Sicilie. Insigne R. Ordine di S.
Gennaro; Insigne R. Ordine di S. Ferdinando e del merito;
Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio; R.
Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione; R. Ordine di
Francesco I (Brescia 2002); Agenda Beretta Spa (per gli
anni dal 1986 al 2002); Guida-catalogo del Museo del
Sovrano Militare Ordine di Malta in Rodi (s.l., s.d.). (SBN)
(BQ)
1446) N° 1373 (del Registro Soci)
SPADA Mario (dott. ing.), ingegnere, docente e
pubblico amministr.; laureato in Ingegneria
industriale nel Politecnico di Milano (1920),
poi si specializza in Elettronica presso l'Istit.
Carlo Erba; prof. di Elettrotecnica generale
nell'Istit. Tecnico Industr. di Brescia; ingegnere
direttore dell'Officina del Gas; interessato all'
industria delle acque minerali e delle bevande,
progetta gli impianti di imbottigliamento della
Soc. Birra Sempione della quale è anche consulente; presid. dei Collegi Sindacali dei complessi termali di Boario, di Baveno e della
Fonte S. Paolo di Roma; membro, poi presid.
del Collegio Sindacale e del Comitato Fidi
della Banca Credito Agrario di Brescia (19541975); ingegnere del Teatro Grande e del
Teatro Sociale, di cui è anche presidente del
Collegio Sindacale; consulente perito del
Trubinale di Brescia, delle Ferrovie dello Stato
e della Breda Armi; Commissario governativo
presso la Soc. Naz. Radiatori Ideal Standard;
presidente dell' Ordine degli Ingegneri e dei
Professionisti di Brescia; socio-amministratore
della Soc. «Ing. Mario Spada» per la gestione
degli appalti dei casermaggi della Legione
Carabinieri di Brescia; vice-podestà di Brescia
(1930-1937); vice presid. della Giunta amministrativa della Provincia di Brescia e membro
della Commissione amministrativa degli Spedali Civili (1937); assessore di Corte d'Appello;
vice presid. della Fondaz. Univ. Milziade
Tirandi; membro di diritto del Consiglio di
amministr. della Fondazione Ugo da Como di
Lonato findalla sua istiruzione (1941), poi
presidente della Fondazione stessa (1942);
dona all’Archivio storico Civico le carte
d’Archivio dell’Arch. Rodolfo Vantini (1968);
…
- Nasce nel 1896 (23-Ago) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1980 (14-Lug).
- Socio effettivo dal 1963 (09-Mar), e amministratore (1968-1978).
- Necrol. e/o Commemor.: N. SONCINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1981: 391).
- Note: Cfr. la voce in A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. (Vol.XVIII, Brescia 2002).
Controllare l'anno di nascita (1896 o 1895?)
- Pubblica: (no SBN) (no BQ)
1447) N° 591 (del Registro Soci)
SPAGNOLI Giovan Battista o SPAGNUOLI
Giovan Battista (dott. ing.), ingegnere del
Genio, dopo aver frequentato la Scuola
Militare di Modena, si laurea in Ingegneria;
membro del Comitato di Guerra del 1848
progetta fortificazioni e, nel marzo del 1849, fa
erigere le famose barricate delle X Giornate,
mobilitando la ditta «Scalvi e Tirolesi» contro
una spesa di oltre 5.300 Lire, come risulta da
un preciso conto di da lui redatto; ebbe
onorificienze.
- Nasce nel 1790 (15-Ago) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1866 (00-Giu).
- Socio attivo dal 1859 (06-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 85).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVIII (Brescia 2002).
- Pubblica memorie (?) (no SBN)
1448) N° 480 (del Registro Soci)
SPAUR Giovan Battista (co:) o SPAUR Johann
Baptist (von), Governatore di Milano e delle
Provincie Venete. Membro onor. dell’I.R.
Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova (già nel
1840) e dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.
(1841); …
- Nasce nel 1777 (10-Ott) a Vienna (Austria),
risiede a Milano; muore nel 1852 (01-Nov).
- Socio onorario dal 1841 (25-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Atti della distribuzione de’ premi fatta da S.E. il
signor conte Giovanni Battista di Spaur nella adunanza
delll’I.R. Istituto Lomb. di Scienze e Lettere ed Arti …
(Milano 1845); (noSNB)
1449) N° 813 (del Registro Soci)
SPELUZZI Gaetano, pittore e miniaturista
milanese. … contribuisce alla istituzione del
Museo di Stato di San Marino donando alcuni
dipinti quattrocenteschi, armi e armature (1865
e 1866); …
- Nasce nel 1827 (00-Mmm) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1890 (00-Mmm).
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
- Socio corrispond. dal 1879 (16-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Teatro di Como. Decorazione, lumiera e scene
del pittore milanese Gaetano Speluzzi (in: «Giornale dell’
Ingegnere, Architetto ed Agronomo» vol.3, genn. 1856);
(no SBN)
1450) N° 477 (del Registro Soci)
SPERANZA Carlo (prof. dott.), medico legale;
già I.R. Medico Provinciale del Regno
Lombardo-Veneto; prof. di Terapia speciale,
Patologia e di Clinica medica, poi di Medicina
legale nella Ducale Univ. di Parma; …;
Membro corrisp. dell’I.R. Accad. di Sc. Lett.
ed Arti di Padova (già nel 1840); …
- Nasce nel 1778 (00-Mmm) a Bozzolo (Mn),
risiede a Parma, poi a Pavia ove muore nel
1867 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1841 (28-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Osservazioni sull'amputazione del dott. H. G.
Brunninghausen [...] Tradotte dal tedesco con alcune note
dal dottor fisico C. S [...] (Milano 1818); Della clorosi.
Commentario di Carlo Speranza già I.R. Medico Provinciale nel Regno Lombardo Veneto [...] (Milano 1828);
Riflessioni pratiche sui danni dei sistemi in medicina di H.
Dardonville [...] Traduzione dal francese con un discorso
preliminare ed annotazioni [...] (Mantova 1821); Anno
clinico-medico compilato dal dr. C. S. già I. R. Medico
Provinciale nel Regno Lombardo Veneto ed ora prof. di
Terapia speciale e di Clinica medica nella ducale Univ. di
Parma (Parma 1824); Storia del morbillo epidemico della
provincia di Mantova nell'anno 1822 [...]; aggiunto un
giudizio med.-legale sopra imputazione d'infanticidio (Parma 1824); Anno clinico-medico compilato da C. S. già I. R.
Medico Provinciale nel Regno Lombardo Veneto [...]
Aggiunto un commentario sul tetano. Anno accad. 1823-24
(Parma 1825); Del tetano. Commentario [...] (Parma 1825);
Anno clinico-medico compilato da C. S. già I. R. Medico
Provinciale nel Regno Lombardo Veneto... Anno accad.
1824-25 (Parma 1827); Della clorosi. Commentario [...]
(Milano 1828); Caso singolare di un individuo spirante
soave odore dall'avanbraccio sinistro indiritto alla R.
Accad. delle Scienze di Torino [...] (Bologna 1830); Dei
ventriloqui. Memoria riferita all'Ateneo di Venezia [...] (s.l.
1831); Se il cholera visiterà l'Italia. Lettera [...] al chiar.
mo cav. dott. P. Magliari (Milano 1832); Della ematemesi
melenoide. Commentario (Torino 1833); Sulla dignità della
medicina legale. Discorso [...] (Parma 1833); Sul cholera
delle provincie venete nell'anno 1835. Osservazioni (Venezia 1836); Tributo alla memoria di Nicola Morigi (Milano
1839); Teofrasto primo botanico. Discorso (Firenze 1841);
Sull'odierno aumento dei pazzi e dei suicidi. Discorso
(Modena 1843); Se si debba a Teofrasto il primo orto
botanico. Lettera al prof. G. De Brignoli di Brunnhoff
(Pavia 1847?); Scelta di epigrammi latini di Giovanni
Owen; fatti italiani (Pavia 1863). (SBN)
1451) N° 543 (del Registro Soci)
SPINELLI Giambattista, o SPINELLI Giovanni Battista, naturalista, malacologo. Nel 1846
dona all'Ateneo una raccolta di conchiglie
terrestri della Provincia (ora al Museo civico di
Sc. Nat. di Brescia). Socio fondatore della
“Società Geologica residente a Milano”,
divenuta poi “Società Italiana di Scienze
Naturali” (1856-57), della quale sarebbe stato
associato fino al 1883. Il malacologo tedesco
V. Gredler nel 1859 gli dedica una nuova
specie di mollusco Hydrobiidae: l’Heleobia
spinellii Gredler 1859 (propria di alcune
stazioni tra il Lago di Garda e il Lago d’Idro);
un’altra specie appartenente alla Famiglia
Pupillidae, l’Argna spinellii Gredler 1889,
verra poi riconosciuta sinonimo(?) della specie
Argna valsabina descritta dallo Spinelli nel
1851); ...
- Nasce nel 1790 ca. (00-Mmm) a Milano(?),
risiede a Brescia; poi a Verona e a Venezia;
muore nel 1884(?) (00-Mmm)(*).
- Socio onorario dal 1847 (07-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno alla
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.
XVIII, Brescia 2002). I dati riportati e discussi,
sono stati in parte desunti da: Giovanni Battista
Spinelli (? [ca.] 1790-Venezia [ca.] 1884);
contributo inserito in «Forum Natura Mediterraneo» da certo “fern”(?) di Vicenza, il 28 ott.
2010 (cfr.: www.naturamediterraneo.com)
(*)
Secondo A FAPPANI (2002), morirebbe a
Brescia nel 1857; invece, secondo alcuni
malacologi (cfr “fern” di Vicenza, 2010),
interpredando quanto riportato in V. GREDLER
(in: «Jahrbucher der Deutschen Malakozoologischen Gesellschiaft» 10, 1883), ipotizzano
sia nato intorno al 1790 e morto a Venezia,
presumibilmente intorno al 1884; l’ipotesi parrebbe suffragata dal fatto che, fino al 1883, il
suo nome compare fra i Soci effettivi della Soc.
Ital. di Sc. Natur. di Milano, per giunta come
residente a Venezia e che, lo stesso anno, il
Gredler, lo incontra, 93enne, in Venezia.
- Pubblica: Collezione di conchiglie di molluschi terrestri e
fluviatili della provincia bresciana, con relativo catalogo.
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1851, Brescia 1852: 121;
Id., in: «N. Ann. Sc. Nat. di Bologna» s.3., 6, 185: 287);
Catalogo dei molluschi terrestri e fluviali della provincia
bresciana. Con alcune osservazioni sulle principali abitudini e luoghi di dimora dei medesimi (Brescia 1851; Id.,
Verona 18562); Catalogo dei molluschi terresti e fluviatili
viventi in Venezia e nel suo estuario nonché nella terraferma confinante colle due provincie di Padova e Treviso
(Venezia 1869). (BAt) (BQ) (SBN)
PIERFRANCO BLESIO
1452) N° 963 (del Registro Soci)
SPINELLI Tommaso (dott.), notaio e letterato;
laureato in «ambedue le Leggi» nell'Univ. di
Padova (1873), pratica il notariato in Brescia;
con i suoi scritti collabora a «La Sentinella
Bresciana».
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Ghedi (Bs),
risiede a Brescia; muore nel 1901 (03-Feb).
- Socio aggregato dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Tesi di Spinelli Tommaso di Ghedi provincia di
Brescia si propone di sostenere la sua promozione al
grado di dottore in ambedue le leggi (Padova 1873);
Margherita. Tragedia (Brescia 1875); La battaglia di
Legnano. Canto (Brescia 1876); Sulle presenti condizioni
del notariato. Lettera a Giuseppe Zanardelli (Brescia
1876); In morte di Vittorio Emanuele II (Brescia 1878); La
battaglia di Legnano. Canto (Brescia? 1887); Tra faggi e
abeti (Brescia 1900). (SBN)
1453) N° 1554 (del Registro Soci)
SPINI Ugo (dott.), bibliografo; bibliotecario dei
Civici Musei d'Arte e Storia di Brescia.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1996 (15-Feb).
- Note:
- Pubblica: Alcune note sull'editoria e i libri figurati
bresciani del XVII sec. (in: «Brixia Sacra» n.s., A. 17, 5-6,
1982: 290); Schede in: Il Garda nelle stampe.
Trecentosettanta carte, piante e vedute del territorio
gardesano raccolte e ordinate da T. Sinistri e U. Spini.
(Brescia 1982); L'attività incisoria di Domenico Cagnoni
per edizioni bresciane (1756-1775) (in: «Comm.
dell'Ateneo di Brescia» 1983: 63); Note per una
bibliografia. In: Atlante del Sebino e della Franciacorta
uomini, vicende, paesi («Atlante bresciano» 4, Brescia
1983); Un secolo di proclami. Le «grida» settecentesche
della Serenissima. In: Atlante della Bassa. Uomini,
vicende, paesi dall'Oglio al Mella (Brescia 1984: 119);
Note per una bibliografia. In: Atlante della Bassa. Uomini,
vicende, paesi dall'Oglio al Mella (Brescia 1984: 295);
Introduzione ad una bibliografia storico-artistica bresciana
(in: «Giorn. delle Biblioteche.» 6 (1), 1985: 13); Guida
bibliografica al Castello di Brescia. In: La città e la
fortezza, la città-fortezza (Brescia 1986?); Guida
bibliografica. In: Il Castello di Brescia (Brescia 1986:
176); Guida bibliografica In: Le Cattedrali di Brescia
(Brescia 1987: 177); Orti e ruine assediano il castello. Una
minuziosa guida settecentesca della fortezza cittadina (in:
«AB: Atlante Bresciano», n. 6, primav. 1986: 81); Fondo
opuscoli delle gallerie d'arte di Brescia 1955-1985.
Biblioteca dei Musei d'Arte e Storia (a cura; «Quaderni
Assessorato alla Cultura, Comune di Brescia» 2, 1987);
Editori e incisori a Brescia nei secoli XVII e XVIII (Fondaz.
Civiltà Bresc., «Strumenti di Lavoro» 1, Brescia 1987);
Saggio di catalogo delle edizioni bresciane a soggetto
religioso, 1814-1849 (in: «Comm. dell'Ateneo di
Brescia»1987: 147); La memoria della storia : appunti di
storiografia bresciana dal XV al XX sec., 7-29 mar. 1987.
Guida della mostra (a cura; Fondaz. Civiltà Bresc.
«Percorsi» 1, Brescia); Saggio di catalogo delle
pubblicazioni periodiche possedute dalla Biblioteca Musei
d'Arte e Storia (in: «Dai Civici Musei d’Arte e Storia», n. 3,
1987: 113); Immagini di Brescia nelle vecchie cartoline,
dalla fine dell'Oottocento al 1930. Una scelta dalla
collezzione Ferlucci. Catalogo (a cura, in collab.; Brescia
1988); Le edizioni bresciane del Seicento. Catalogo
cronologico delle opere stampate a Brescia e a Salo
(introduzione e indici di E. Sandal (a cura; «Fonti e
strumenti» 11, Bibliografica, Milano 1988); Schede
bibliografiche per il Castello di Brescia. In: Il Colle
Armato. Storia del Castello di Brescia. Atti dell'VIII
seminario sulla didattica dei beni culturali(1966) (Brescia
1989: 285); Nota bibliografica per la Galleria d'Arte
Moderna e Contemporanea. In: Dai neoclassici ai futuristi
ed oltre : proposte per una civica galleria d'arte moderna e
contemporanea : catalogo della mostra (Brescia 1989);
Edizioni bresciane 1797-1802. In: La rivoluzione francese
e i suoi riflessi a Brescia dal 1797 al 1815. Catalogo
mostra (Brescia 1989); Illustri illustratori, maestri della
grafica tra il 1920 e il 1950 Giovanni Fumagalli, Carlo
Salodini, Vittorio Trainini (in: «AB, Atlante Bresciano» n.
34, primav. 1993: 68); Paesi paesaggi. Fogli di viaggio e
immagini dalla terra bresciana (a cura, in collab.; Brescia
1992); Nuove schede per gli illustratori bresciani fra le due
guerre (in: «Civiltà Bresciana», A. 2, n. 4, 1993: 55);
Bibliografia degli scritti di Gaetano Panazza. In: Scritti in
onore di Gaetano Panazza (Suppl. «Comm. Ateneo di
Brescia», 1994: 15); Per le vie di Brescia. Note per una
storia delle guide cittadine (1675-1950) («Quaderni della
Biblioteca, Musei Civici d'Arte e Storia» 1, Brescia 1994);
Introduzione a: Una libraria nel turbine della storia:
giansenismo, classicismo e Risorgimento nella Biblioteca
parrocchiale di Esine. Catalogo e note a cura di V. Volpi
(Milano 1996); Quel negozio dietro i tendoni in un assolato
pomeriggio del 1901. Una libreria antiquaria d'inizio
secolo (in: «AB, Atlante Bresciano» n. 46, primav. 1996:
26); Giovanni Fumagalli (1899-1970). Galleria AAB,
Brescia 18 ott.-5 nov. 1997. Rassegna (a cura, in collab.;
«Il Bibliofilo;. Illustratori Bresciani del Novecento 1»,
Brescia
1997);
Riflessi
bresciani
in
margine
all'inaugurazione di piazza della Vittoria. In: Antonio
Maraini a Brescia. I modelli in gesso e i disegni per
l'arengario di Piazza della Vittoria. Mostra tenuta a
Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, 6 febb.-1
mar. 1997 (Brescia 1997: 60); Vittorio Trainini, la grafica
libraria e l' editoria cattolica tra le due guerre. In: Vittorio
Trainini (1888-1969): catalogo della mostra (1997: 37);
Francesco Carlo Salodini (1903-1950). Galleria AAB,
Brescia 28 nov.-16 dic. 1998. Rassegna (a cura, in collab.;
«Il Bibliofilo. Illustratori Bresciani del Novecento, 2»,
Brescia 1998); Giambattista Bertelli. La natura illustrata.
Galleria AAB, 12 febb.-1 mar. 2000 (a cura, in collab.; «Il
Bibliofilo, 4; Illustratori Bresciani del Novecento, 3»;
Brescia 2000); Schede in: Il Garda nelle stampe. 494
schede per un catalogo di carte, piante e vedute del
territorio raccolte da T. Sinistri (a cura; Brescia 2000); La
traccia dell'arte. Trent'anni di mostre e cataloghi d'arte
contemporanea a Brescia (1971-2000) (a cura, in collab.;
Brescia 2004). (SBN) (BQ)
1454) N° 1219 (del Registro Soci)
STABILINI Luigi (dott. ing. prof.), ingegnere
civile, tecnico delle costruzioni; docente di
Tecnica delle Costruzioni nelle Univ. di
Padova e di Milano; ordinario di Costruzioni in
legno, ferro e cemento armato nel Politecnico
di Milano; Socio corr. dell’ Istit. Lomb. di Sc. e
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Lett. (1961); …
- Nasce nel 1896 (25-Gen) a Bologna, risiede a
Milano; muore nel 1967 (30-Ott).
- Socio corrispond. dal 1940 (28-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FABBRI COLABICH,
Prof. dott. ing. Luigi Stabilini. In memoria (in:
«Tecnica Italiana» A. 33, n. 10, Trieste 1968).
- Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Motivazione della proposta per la
nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1939-41B: 37.
- Pubblica: Sulle dimensioni massime delle pavimentazioni
monolitiche per aeroporti (Politecnico di Milano s.d.);
Costruzioni stradali e ferroviarie (in 3 parti; Milano s.l.; id.
1949); Sforzo normale eccentrico nelle travi di cemento
armato (in: «Giorn. Assoc. Naz. Ingegn. Ital.» A. 2., n. 15,
Milano 1921); Sopra un caso particolare di flessione
deviata nelle travi di cemento armato (in: «Giorn. del
Genio Civile» a.60., Roma 1922); Sul calcolo dei canali di
fognatura e di bonifica (in: «Giorn. del Genio Civile» a.60.,
Roma 1922); Sulla flessione deviata nelle travi di cemento
armato (in: «Giorn. del Genio Civile» a.6., Roma 1922); Le
curve di raccordo (in: «Il Monitore Tecnico» a.29., n.22,
Milano 1923); Una pista di cemento armato per biciclette e
motociclette nell'Emilia (in: «Giorn. del Genio Civile»
a.61., fasc.7, Roma 1923); Sulla distribuzione degli sterri
nei trasporti longitudinali (in: «Il Monitore Tecnico» a.29.,
n.21, Milano 1923); Il raccordo razionale a curvatura
progressiva nelle ferrovie (in; «Annali dei Lavori Pubblici»
anno 1924, fasc. 12, Roma 1924); Osservazioni sulla teoria
dei solidi a grande curvatura (in: «Annali dei Lavori
pubblici» anno 1925, fasc. 6, Roma 1925; Id. Milano
1926); Sulla resistenza alla corrosione per attrito del beton
e delle malte di cemento a lenta presa (in: «Il Monitore
Tecnico», anno 31, Milano 1925); Lezioni su le teleferiche,
tenute nell'anno scolastico 1925-1926. (R. Scuola d’Ingegn.
in Bologna) (Bologna 1926); Un problema di resistenza di
tele. Le slitte per pompieri (in: «L'Industria» Vol. 41., n.
21-22, Milano 1927); Problemi della strada moderna. La
statica delle pavimentazioni. Nota 1. Le sollecitazioni
prodotte dai veicoli in movimento regolare (s.l. 1927?); Sul
tracciamento dei diagrammi di potenza e di consumo nelle
ferrovie a trazione elettrica (in: «Il Monitore Tecnico»
a.33., v.12., Milano 1927); Sull'equilibrio delle condutture
elettriche aeree (in: «Il Monitore Tecnico» a.33., v.19,
Milano 1927); Il calcolo dei ponti ad arco di cemento
armato (in: «L'Ingegnere» v.2., n.12, Roma 1928); Le
funzioni di linee e certi sistemi elastici composti. In: Atti
Congr. Internaz. dei Matematici, Bologna 3-10 sett. 1928
(Bologna 1928?); La sospensione a catenaria nelle ferrovie
a trazione elettrica (in: «L'Energia Elettrica» v.5., fasc.7,
Milano 1928); Sul calcolo della corsa dei pesi tensori nelle
funivie (in: «L'Industria» v.42., n.12, Milano 1928); Sulla
stabilità delle condutture elettriche aeree (in: «L' Elettrotecnica» v.15., n.26, 1928); Sulla teoria dell'ellisse di
elasticità (in: «L'Industria» v.42., n.14, Milano 1928); Sullo
sviluppo statico del cavo portante nelle funivie (in:
«L'Industria» n. 14-15, 1927, Milano 1928); Il calcolo dei
ponti ad arcoin cemento armato. Nota II (in: «L'Ingegnere»
v.3., n.7, Roma 1929); Un problema di isolamento acustico
(in: «Boll. Sindac. Prov. Fasc. Ingegn.» n.3, Bologna
1929); La tecnica e la scienza delle costruzioni dal 1877 ad
oggi (in: «L'Industria» v.43., n.9-10, Milano 1929); Sulla
forma del profilo trasversale della strada (Bologna 1930);
Il calcolo dei binari di salvamento (in: «L'Industria» v.44.,
n.18, Milano 1930; Id. Bologna 1930); Il calcolo dei ponti
ad arco di cemento armato. Nota III (in: «L'Ingegnere»
v.4., n.3, Roma 1930); Due parole sui ponti di cemento
armato (Bologna 1930); La flessione nei fili tesi soggetti a
forze ripartite di intensita e direzione costanti (Milano
1930); Osservazioni sul calcolo delle rotaie (in: «L' Industria» v.44., nn.2 e 13, Milano 1930; Id. Bologna 1930);
Problemi della strada moderna. La statica delle pavimentazioni. Nota II. Le irregolarità dei veicoli e le sollecitazioni conseguenti sulla via (Bologna 1930); Sull'armamento
delle tranvie urbane (Bologna 1930); Sulla caratteristica
meccanica dei motori animati. Una nuova formola delle
forze (in: «Le Strade» sett. 1930; id. in: «Boll. Sindac.
Prov. Ingegn.», n. 5, sett.-ott., Bologna 1930); Sulla pendenza massima delle strade ordinarie (Bologna 1930; Id.
in: «L'Industria» v.45., n.8, Milano 1931); Sullo spessore
da assegnarsi alle pavimentazioni in calcestruzzo (Bologna
1930); Lezioni di costruzioni stradali e ferroviarie. 1. Generalita; 2. Costruzione, 3. la sovrastruttura. Anno accad.
1930-31 (s.l., post 1931); Sulla forma del profilo trasversale delle strade (in collab.; in: «L'Industria» v.45., n.1,
Milano 1931); Le funzioni di linee e certi sistemi elestici
composti (in: «L'Ingegnere» v.5., n.7, Roma 1931); Sull'
armamento delle tranvie urbane (in: «Le Strade» fasc. 2.,
Milano 1931); Deformazioni e tensioni nei fili elastici
inflessi e tesi (in: «L'Ingegnere» v.6., n.11, Roma 1932);
Inaugurazione dell'anno accademico 1931-32, 14 nov.
1931 (in: «Annuario della R. Scuola d'Ingegn. di Padova
per l'anno accad. 1931-32», Padova 1932): Sul raccordo
delle livellette nei tracciati stradali (in: «Le Strade», fasc.
2., Milano 1932); Sul rinforzo dei ponti in muratura (in:
«L'Ingegnere» v.6., n.9, Roma 1932); Applicazioni varie
del cemento nelle sistemazioni stradali. Sistemazioni tranviarie e sottofondi. I. Convegno Naz. della strade in
cemento, Roma 29 mar.-1 apr. 1933, V tema (Milano
1933); Esperienze su molle a balestra d' automobili.
Ricerche della sezione sperimentale stradale annessa all'
Istit. di Costruzioni della R. Scuola d' Ingegneria di
Padova. Atti del I. Congr. Interregion. degli Ingegneri delle
Tre Venezie, Trieste 21-23 aprile 1933 (Trieste 1933);
L'inflessione laterale delle rotaie (in: «L'Ingegnere» v.7.,
n.10, Roma 1933); Sulla conformazione della superficie
stradale agli estremi delle curve (in: «Le Strade», genn.
1933); I fondamenti della Teoria delle linee d'influenza.
Atti, ricerche, studi; R. Politecnico di Milano, Scuola di
specializzazione per le costruzioni in cemento armato,
Fondaz. F.lli Pesenti (Milano 1934; Id. 1940; Id. 1941); Un
metodo semplice per il tracciamento di deformate (in:
«L'Ingegnere» v.8., n.6, Roma 1934); Sul raccordo delle
livellette nei tracciati stradali. Nota II (in: «Le Strade»,
genn. 1934); Sulla conformazione della superficie stradale
agli estremi delle curve. Nota II. (in: «Le Strade», ott.
1934); Un caso interessante di sotto-murazione ad un
pilastro di portico (in: «Cantiere, Boll. Mens. del Sindac.
Prov. Fascista Ingegn. di Modena», a.3., n.29, nov. 1935);
Lavori di rinforzo all'edificio scolastico di Castelfranco
Emilia (in: «Cantiere, Boll. Mens. del Sindac. Prov.
Fascista. Ingegn. di Modena» a.3., n.19, genn. 1935); La
strada in cemento nel 1935. Memoria presentata al 3.
Congr. Naz. Ingeneri Ital., Trieste 30 magg.-2 giu. 1935
(Trieste 1935); Prove a rottura di calcestruzzi sotto carichi
concentrati (Padova 1937); Accertamenti nel caso di
disastri edilizi. Riassunto di due conferenze al Corso di
perfezionamento per magistrati (Venezia, 8 e 22 maggio
1938; Milano, 21 maggio e 18 giu. 1938 (Vicenza 1938);
L'apporto economico e sociale dei magazzini d'ammasso
della federcanapa (in collab.; in: «Fibre tessili» n. 1, genn.,
Faenza 1939); Lezioni di costruzioni stradali e ferroviarie,
tenute nella R. Univ. di Padova. Studi e ricerche, Istit. di
Costruzioni, ponti e strade della R. Univ. padova e avvessa
Sez. sperimentale (Padova, Citta di Castello 1939); Le
PIERFRANCO BLESIO
costruzioni civili e l'autarchia. (in: «Relaz. 28. Riun.
S.I.P.S.», v.3., Pisa, 11-15 ott. 1939; Roma 1940); Fondamenti della Teoria dell'ellisse di elasticità (Bologna 1941;
Ibid. 1945); Architettura tecnica. Lezioni tenute da L. S. (a
cura di F. Mattiazzo) (Milano 1943; Ibid. 1945); Ponti
(Milano 1946; Ibid. 1947; Ibid. 1950; Ibid. 1953; Ibid.
1954); Tecnica delle costruzioni. Costruzioni in legno,
ferro, cemento armato e muratura (Milano 1946; Ibid.,
19472; 19533; 19594); Il Corso di perfezion. per le costruz.
in cemento armato. Fondaz. F.lli Pesenti. 1928-1949.
Convegno per la celebrazione del primo ventennio e dell'
inizio del secolo. 13-14 magg. 1949. Relazione sul I ventennio (Milano 1949; Ibid. 1952?); Introduzione alla Teoria
della stabilità dell'equilibrio elastico (Milano 1951); Il collaudo del nuovo ponte stradale sul Po a Piacenza (in:
«Costruzioni Metalliche», 1952, n. 5, Milano 1952); Contributo allo studio dell'inflessione laterale delle rotaie. L'
effetto della non uniforme compressione assiale e degli
spostamenti longitudinali agli estremi (in: «Ingegn. Ferrov.» 7-8, Milano1952); Contributo allo studio dell'
inflessione laterale delle rotaie. L'effetto della non uniforme resistenza alla traslazione longitudinale del binario
(in: «Ingegn. Ferrov.» 10, 1952); Relazione sul progetto di
correzione e sistemazione alla S. S. 63 per il tronco Reggio
Emilia-Passo del Cerreto (in collab.; «Pubblic. del Politecnico di Milano» Milano 1952); La ricostruzione della copertura della Basilica palladiana di Vicenza (in collab.; in:
«L'Industria Ital. del Cemento», Roma 1952); Sopra i
teoremi di reciprocità della scienza delle costruzioni. (in:
«Atti e Rassegna Tecnica della Soc. degli Ingegneri e degli
Architetti in Torino», n.s., n.10., 1952; Pubblic. del Politecnico di Milano 1952); Sullo studio sperimentale dell 'inflessione laterale delle rotaie (in: «Ingegn. Ferrov.» n.7-8,
Milano 1952); Le comunicazioni fra nord e centro sud d'
Italia. I valichi appenninici e l'adeguamento della rete stradale al traffico. Relazione presentata IX Convegno Naz.
Stradale di Palermo (in collab.; «Istit. Sperim. Stradale del
TCI e dell'ACI, Milano 1953); Introduzione alla teoria
della stabilità dell'equilibrio elastico. («Rendic. e Pubbl.
del Corso di perfez. per costruzion. in cemento armato,
Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano» 2, Milano
1953); Politica dei trasporti (in: «Ingegn. Ferrov.», Roma
1953); Il problema stradale italiano e Padova (in: «Rivista
di Ingegen.» n. 9., Milano 1953; Id. in: «Fiera di Padova»,
Padova 1953); Conferenze dei Corsi di perfezionamento
1950-51. Relazione del direttore del corso («Rend. e Pubbl.
del Corso di perfezion. per le costruz. in cemento armato,
Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano» 3, Milano
1954); Conferenze del Corso di perfezionamento 1952.
Relazione del direttore del corso Consegna di una medagli
d’ oro al prof. G. Albenga («Rend. e Pubbl. del Corso di
perfez. per le costruz. in cemento armato, Fondaz. F.lli
Pesenti, Politecnico di Milano», Milano 1954); Conferenze
del Corso di perfezionamento 1953. Relazione del direttore
del corso («Rend. e Pubbl. del Corso di perfez. per le
costruz. in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano», Milano, 1954); La estabilidad del equilibrio elastico. Conferencia pronunciada en Madrid el 2 de
marzo 1954. («Insit. Tecnico de la Costruccion y del Cemento», Bilbao 1954); Problemi di instabilità elastica nelle
costruzioni stradali e ferroviarie (in: «Rend. del Semin.
Matem. e Fisico di Milano» v.25., 1953-1954, Milano
1954?); Conferenze del Corso di perfezionamento 1954.
Relazione del direttore del corso («Rend. e Pubbl. del
Corso di perfezion. per le costruz. in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano», Milano 1955); Le
flambage dans les revetements des routes et des aerodromes. In: 10. Congres, Istamboul 1955 («Pubblic. del
Politecnico di Milano», Milano 1955; Ibid. 1956?); Reggio
Emilia e Harrow. Reggio Emilia, Verona, Benevento. La
relazione ufficiale sul disastro di Benevento. Il disastro di
Filattiera (in: «Il Sole», 1952-1953, s.l. 1955); La stabilità
dell'equilibrio elastico (in: «Costruzioni Metalliche» n. 2.,
Milano 1955); Conferenze del Corso di perfezionamento
1954. Relazione del direttore («Rend. e Pubbl. del Corso di
perfezion. per le costruz. in cemento armato, Fondaz. F.lli
Pesenti, Politecnico di Milano». Milano 1956); Aspetti
economici e sociali del problema edilizio. Relazione al 3.
Conv. dell'«Agere», Roma 1954 («Pubblic. del Politecnico
di Milano», Milano 1956); Dibattito sui nuovi sistemi
costruttivi. Convegni del Progresso Edile, Bari e Roma
1953 («Pubblic. del Politecnico di Milano», s.l. 1956);
Tecnica delle costruzioni. 1. Fondamenti, richiami ed
applicazioni di scienza delle costruzioni (Milano 1956);
Giusta causa ed equo canone (in: «Centro Italia», 30 genn.,
s.l. 1956; Id. «Pubblic. del Politecnico di Milano» 1956);
La legge sulle aree fabbricabili e l'inurbamento (in: «Il
sole», 22 nov. 1955; Milano 1956); Materiali e strutture di
fronte agli incendi. Convegno Naz. ETA, Roma 1956
(Milano 1956?); Strade, autostrade, progetti e piani finanziari (in: «Le Strade» n. 1., genn. 1956, Milano 1956); Il
tema nazionale del congresso e il problema tecnico stradale(10. Congr. Naz. Stradale, Bolzano 1954) («Pubblic.
del Politecnico di Milano», Milano 1956); Rendiconti 1955.
Relazione del direttore del corso («Rend. e Pubblic. del
Corso di perfezionam. per le costriz. in cemento armato,
Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano», Milano
1957); Commissione per lo studio delle norme sui solai
misti in laterizio e cemento armato. Relazione (Spoleto
1957?); Dibattito sulle strutture in laterizio armato.
Convegni del progresso edile, Bari e Roma 1953. CNR,
Studi e ricerche sui materiali da costruzione (suppl. a «La
Ricerca Scientifica», a.27., 1957; Id. «Pubbl. del Politecnico di Milano), Milano 1957); Knicken, Kippen und
Beulen im Stahlbau (in: «Schweizer Archiv fur angewandte
Wissenschaft und Technik», Hefte 11-12, 1956; Id. «Pubbl.
del Politecnico di Milano», 1957); Ricordo di Giuseppe
Albenga (in: «Acciaio e Costruzioni Metalliche» n. 1,
1957); Rendiconti 1956. Corso di perfezionam. per le
costruzioni in cemento armato, Politecnico di Milano,
Fondaz. F.lli Pesenti. (Milano 1958); Crolli e lesioni di
strutture (Rend. e Pubbl. del Corso di perfezion. per le
costruz. in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano, 1958); Incidenti durante il montaggio di
carpenterie metalliche provvisorie e stabili (resoconto
stenografico) («Pubbl. del Politecnico di Milano», Milano
1958); La legge sulle aree fabbricabili («Pubbl. del Politecnico di Milano», Milano 1958); Materiali e strutture di
fronte agli incendi («Pubbl. del Politecnico di Milano»,
Milano 1958); Il problema del traffico in Italia. («Atti e
Rass. Tecnica della Soc. degli Ingegneri e degli Architetti
in Torino» lugl. 1954); Problemi di instabilità nel campo
delle costruzioni in acciaio (in: «La Ricerca Scientifica» n.
3., mar. 1958); I materiali e la sperimentazione. In: Rendiconti e Pubblicaz. del Corso di perfezionam. per le
costruzioni in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti,
Politecnico di Milano) (Milano 1959); Rendiconti 1957.
Relazione del direttore del corso («Rend. e Pubblic. del
Corso di perfezionam. per le costruz. in cemento armato,
Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano» 1960);
Rendiconti 1958-1959. Relazione del direttore del corso
(«Rend. e Pubblic. del Corso di perfezionam. per le costruz.
in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di
Milano», 1961); Rendiconti 1958-1959: relazione del direttore del corso («Rend. e Pubblic. del Corso di perfezionam.
per le costruz. in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti,
Politecnico di Milano», 1961); Rendiconti 1960: relazione
del direttore del corso («Rend. e Pubblic. del Corso di
perfezionam. per le costruz. in cemento armato, Fondaz.
F.lli Pesenti, Politecnico di Milano», 1961); La plasticità
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
(in: «Rend. e Pubblic. del Corso di perfezionam. per le
costruzion. in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti,
Politecnico di Milano», 1961); Rendiconti 1961. Relazione
del direttore del corso («Rend. e Pubblic. del Corso di
perfezionam. per le costruz. in cemento armato, Fondaz.
F.lli Pesenti, Politecnico di Milano», 1963); Travi in legno
(Milano 1963); Rendiconti 1962. Relazione del direttore
del corso («Rend. e Pubblic. del Corso di perfezionam. per
le costruz. in cemento armato, Fondaz. F.lli Pesenti, Politecnico di Milano», 1964); Le murature (Milano 1965).
(SBN)
1455) N° 1560 (del Registro Soci)
STAGNOLI Antonio (m.o), artista pittore e
incisore; dopo un’infanzia segnata da non lievi
problemi fisicamente debilitanti (sordo e muto
all’età di due anni), frequenta l’Accad. di Brera
(1952) ove affina le sue naturali doti artistiche
e apprende la tecnica della pittura e
dell’incisione; dal 1957 inizia la sua annuale
presenza ad esposizioni collettive e personali;
patecipa fra l’altro al Premio Naz. di disegno
«VIII Centenario della Città di Lodi» (1958),
alla Mostra Internaz. del Bianco e Nero di
Zagabria (1959), alla Biennale Naz. di pittura
alla Permanente di Milano (1959, 1961 e
1990), alla The Fine Arts Gallery di San Diego
(US) (1961), alla Quadriennale Naz. d’Arte di
Roma (1961 e 1965); 1° premio al Premio di
pittura «Citta di Milano» per giovani artisti
lombardi e al Premio Internaz. del Bianco e
Nero di Milano (1962); premio acquisto al
Premio Naz. del «Bianco e Nero» di Copparo
(Fe) e al I Premio Naz. di pittura Municipio di
Castelletto Ticino (Mi) (1963); medaglia d’oro
alla Mostra Interprovinc. del Bianco e Nero di
Piacenza (1965); 3° premio al XIII Premio
Naz. del Bianco e Nero di Modena (1969); 1°
premio al Concorso Region. Lomb. di pittura e
grafica (Torre Avogadro) Lumezzane (Bs)
(1987).
- Nasce nel 1922 (01-Genn) a Bagolino (Bs),
risiede a Brescia; vivente
- Socio effettivo dal 1996 (15-Feb).
- Note:
- Opere:
1456) N° 1020 (del Registro Soci)
STAMPINI Ettore (prof.), letterato filologo;
insegnante nel R. Liceo di Torino; prof. di
Grammatica e Lessicologia latina nell'Univ. di
Torino, poi preside della Facoltà di Lettere e
Filosofia (1884-89); ordinario di Letteratura
latina nell'Univ. di Messina, poi rettore della
medesima; socio della R. Accad. delle Scienze
di Torino; corrisp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e
Lett. (1915); socio delle Accad. di Verona,
Padova, Mantova e Messina. Dirige la «Rivista
di Filologia e d'Istruzione Classica» e la
«Collana di Classici Loescher».
- Nasce nel 1855 (25-Mag) Fenestrelle (Torino),
risiede a Torino, poi a Roma ove muore nel
1930 (28-Mar).
- Socio corrispond. dal 1907 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
-Pubblica: Impressioni ed affetti. Versi Biella 1879); Le «Odi
barbare» di G. Carducci e la metrica latina. Dissertazione
(Torino 1879; Id.: studio comparativo 1881); La lirica
scientifica di Giuseppe Regaldi. Studio (Torino 1880); De
D. Iunii Juvenilis vita (Aug. Taurinorum 1881); La poesia
romana e la metrica, Prolusione ad un Corso libero con
effetti legali di Letteratura e Metrica latina (Roma, Firenze
1981); Proposte per un riordinamento della Facoltà di
Lettere e Filosofia nelle Università del Regno (Torino
1881); Trattato della ortografia latina conforme in parte al
manuale di W. Brambak (Torino 1882); De juvenilis vita.
Controversia (Torino 1883); Le Georgiche Pt. I, Libri I-II
di Virgilio, commentate (Torino 1884; 1901; 1911; 1913;
1925; 1935; 1948; 1957; 1962); Commento metrico a 19
liriche di Orazio, da metro rispettivamente diverso, col
testo relativo conforme alle migliori edizioni (Torino 1885;
1889); Il Trinummus. Ossia, Le Tre Monete di T. Maccio
Plauto. Testo latino e traduzione (Torino 1887; 1888;
1906; 1909; 1934); I captivi, ossia I prigioni di T. Maccio
Plauto. Testo latino e traduzione (Roma 1888; Torino
1890; 1909; 1934); Commento metrico a 12 liriche di
Orazio, di metro rispettivamente diverso (Torino 1889);
Inscriptiones quattuor (Aug. Taurinorum 1889); Risposta
alle amenità universitarie di Tommaso Vallauri (Pinerolo
1889); Virgilio, Le Bucoliche. Pt. I (Egloghe 1-5) (Torino
1889; 1912; 1913; 1923; 1926; 1940); Trinummus (Graeca
thensaurus philemonis, acta ludis megalensibus) (Aug.
Taurinorum 1890); Gli Adelphoe di Terenzio. Introduzione
e commento (Torino 1891; 1923); Q. Horati Flacci Opera
recognevit, praefatus est, adnotationes criticas (Mutinae
1892); Actionis in C. Verrem II Lib. quartus (De signis).
Testo e commento (Torino 1893; 1900; 1903); Orationes in
C. Verrem act. II, Lib. IV. Pro Archia poeta, pro M.
Marcello pro Q. Ligario. In M. Antonium Oratio philippica
prima. Testo e commento (Torino 1893); M. Tullio
Cicerone, In M. Antonium Oratio philippica prima. Testo e
commento (Torino 1893; 1903; 1932; 1937; 1940; 1944;
1945); Pro archia poeta orazio. M. Tullio Cicerone. Testo
e commento (Torino 1893; 1902; 1903; 1930; 1933; 1945);
Pro M. Marcello oratio. M. Tullio Cicerone. Testo e
commento (Torino 1893; 1901; 1903; 1912; 1937; 1940;
1945); Pro Q. Ligario oratio. M. Tullio Cicerone. Testo e
commento (Torino 1893; 1903; 1945); Alcune osservazioni
sulla leggenda di Enea e Didone nella letteratura romana.
Discorso inaugurale… (Messina 1893); Tabellae duae
quas Jo. Ant. Maggi, Athenaei messanensis R.M.
Gratulationis honorisque causa signis electricis expressas
misi (Messanae 1894?); Relazione letta a’ di 18 nov. 1895
nella solenne inaugurazione dell’anno accademico dal
rettore E.S (Messina 1895); Guilielmo II Imperatori ac
regi… (Messina? 1896); In honorem Francisci Maurolyci
Messanensis. A.d. 19 Kal. Sept. A, 1896 (Messina 1896); Il
suicidio di Lucrezio (Messina 1896); Alcune osservazioni
sui carmi trionfali romani (Torino 1898); Il Codice
torinese di Lucano del sec. XII (Torino 1898); Carlo
Giussani. Necrologia (Torino 1900?); Grammatica
elementare teorica e pratica della lingua tedesca,
PIERFRANCO BLESIO
compilata con la scorta delle migliori grammatiche
tedesche e proposta ad uso delle Scuole Secondarie
(Torino 1900); Lucretiana (Torino 1902); Proposta di una
bibliografia storico-critico-sistematica dei classici greci e
latini. Sul movimento filologico in Italia rappresentata
dalle pubblicazioni periodiche (Roma 1905); Domenico
Pezzi e Giovanni Battista Gandino. Cenni commemorativi
(Torino 1906); Dieci lettere di Giovanni Labus a Costanzo
Gazzera (Brescia 1907; Torino 1907); De Vallauriano
Proemio adiudicando litteris latinis in quadriennium 19031906. Proposito (Torino 1908); La metrica di Orazio
comparata con la greca e illustrata su liriche scelte del
poeta; con una append. di Carmi di Catullo, studiati nei
loro diversi metri. Nuova trattazione (Torino 1908; 1912;
1913; 1921; 1923; 1928; 1933); Giuseppe Regaldi
commemorato in Novara il di 16 genn. 1910 (Torino
1910); Collegium Discipulorum Regii Athenaei
Polytechnici Taurinensis, Galilei Ferraris nomine
ornatum, omnibus Scholarum Polytechnicarum cum Italiae
tum exteratum Gentium (Aug. Taurinorum 1911?); Hector
Stampini Mario Lobetti-Bodoni (Saluzzo 1913); Nei
parentali di G.B. Bodoni (Saluzzo 1913); l Codice
bresciano di Catullo: osservazioni e confronti. Due note
(Torino 1916); Il prenome di Catullo e Lucretiana (V, 311
sg.) (Torino 1917); Virgiliae Hibernae. Carmina (Torino
1918-19); «Ambages» in Petronio e in Dante (Torino
1920); Ad Paulum Boselli, elegi (prid. Kal. Apr. an. 1920)
(Aug. Taurinorum 1920); Nonnullae inscriptiones et
disticha (Torino 1920); Nuovi saggi umanistici. Da
Catullo: saggio di versione in distici elegiaci italiani.
Alcuni epigrammi attribuiti a Seneca recati in elegiaci
italiani. Inscriptiones; elegi; nota (Torino 1920?); Carmi
di Catullo, tradotti nel metro dell’originale. Nuovo saggio
(Torino 1921); Come ho tradotto Catullo (Torino 1921);
Disticha (Torino 1921); Il libro di Catullo Veronese. Testo
latino e versione poetica (Torino 1921); Lucrezio, De
rerum natura libri sex. Revisione del testo, commento e
studi introduttivi (in collab.; Torino 1921; 1924); Nel
mondo latino. Studi di letteratura e filologia, II serie. Con
una append. di scritti vatii italiani e latini in prosa e in
versi (Torino 1921); Commemor. centenaria di Stefano
Ant. Morcelli. Suo significato e suoi insegnamenti (Chiari
1922; Id., Torino 1922); Leata tristia ad aloisium Martini
sacerdotem (Torino 1922); Elegica, Epigrammata et
inscriptiones (Torino 1922); Roma eterne e il suo natale
presso gli antichi romani. Lettura (Torino 1924);
Triptychon Mussolinianim (Aug. Taurinorum 1924; Id.: in
italiano, Torino 1924); Pentaptychon Mussoliniaum.
Cinque iscrizioni latine in onore di Bemito Mussolini, con
la versione italiana dell’autore (Torino 1925?); Il travaglio
della Riforma scolastica. Programmi Fedele con
avvertenze, ripartizioni e note (in collab.; Torino 1926);
Sangue e pensiero latino. Commemor. letture e studi varii
di letteratura e filologia. Terza serie, con append. di scritti
latini e italiani (Torino 1926); Il Carme secolare di Orazio
ed il suo preambolo (Carm. IV, 6) con introduzione
illustrativa sui ludi secolari augustei. Testo e versione
poetica (Torino 1927); Studi pubblicati nella R. Univ. di
Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele
Filiberto (8 lug. 1928) (Torino 1928); Lucrezio, De rerum
natura. Libro V. Commentato (in collab.; Torino 1929;
1947; 1952; 1959; 1967; 1972); M. Tullio Cicerone,
L’orator. Con commento (in collab.; 1947; 1960; 1972).
(SBN)
1457) N° 231 (del Registro Soci)
STANCOVICH Pietro o STANKOVIĆ Matija
Petar (can.), poligrafo: letterato e agronomo,
storico e archeologo. Compie gli studi di base a
Rovigno (Istria), poi entra in Seminario a
Udine; conclusi gli studi teologici, si iscrive
all’Univ. di Padova (1792); ordinato sacerdote
a Pola (1805) viene nominato Canonico della
Colleggiata di S. Nicolò (1797); Membro
corrisp. dell’I.R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti di
Padova (già nel 1840); Membro dell’Ateneo di
Treviso; dona la sua ricca raccolta libraria alla
città di Rovigno che istituisce la Biblioteca
“Stancoviciana”. …
- Nasce nel 1771 (22-Feb) a Barbana d’Istria,
risiede a Capo d'Istria; muore nel 1852 (00Mmm).
- Socio onorario dal 1821 (21-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: P. TOMASIN, Pietro
canonico Stancovich. Cenno biografico (in:
«Archeografo Triestino» II.s., vol.IV, 1876-77:
134).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Versi del canonico […] socio di varie accademie
coll’aggiunta di una novella storica in prosa intitolata
Neofaste in Astiri (Venezia 1818); L'aratro-seminatore,
ossia metodo di piantare il grano arando (Venenzia 1820);
Dello anfiteatro di Pola, dei gradi marmorei del medesimo,
nuovi scavi e scoeprte e di alcune apigrafi e figuline inedite
dell'Istria (Venezia 1822; Id., in: « Nuovo Giorn. dei
Letterati» n.6, Pisa 1822); Il frumento seminato senza
aratura, senza zappatura, senza letame (Venezia? 1824);
Della patria di San Girolamo dottore di Santa Chiesa e
della lingua slava relativa allo stesso […] (Venezia 1824);
Canzone che si canta nelle pubbliche rogazioni per
implorare la fertilita della terra dal tedesco volta in
italiano […] (Venezia 1825); Nuovo metodo economico
pratico di fare e conservare il vino […] (Milano 1825);
Biografia degli uomini distinti dell'Istria (3 tomi, Trieste
1828-29); Marmo di Lucio Menacio Prisco patrono di
Pola dissotterrato in aprile 1831 (in: «Archeografo
Triestino» I.s., vol.II, 1830: 407); .Deposito di monete
ungheresi, carraresi, e veneziane, scoperto nell'Istria (in:
«Archeografo Triestino» I.s., vol. III, 1831: 385); Delle tre
Emone, antiche città e colonie romane e della genuina
epigrafe di Cajo Precellio (Venezia 1835); Degli altari e
della loro consacrazione, esecrazione, e violazione, come
pure se le reliquie sieno necessarie nella consacrazione
degli altari. Trattato utile a tutti gli ecclesiastici (Venezia
1837); Spolpativa e macinocciolo, ossia molino oleario con
cui contemporaneamente si separa la carne dal nocciolo e
si riduce in farina il nocciolo stesso. Dissertazione letta il
22 sett. 1840 alla Sez. di Agricoltura del Congresso degli
Scienziati (Torino 1840); Torchioliva ossia Torchio oleario
domestico portatile che serve di appendice allo Spolpoliva
[…]. Presentato alla Sez. di Agricoltura e di Tecnologia del
Congresso de’ Scienziati Italiani raccolti in Firenze nel
fine di sett. 1841 (Firenze 1841); Il formento seminato
senza aratura, zappatura, vangatura, erpicatura e senza
letame animale. Primo esperimento […] (Padova 1842);
Degli acquedotti di Roma antica e moderna delle provincie
e delle colonie dell'Istria e particolarmente dell'arco
acquedotto romano di Trieste e progetti per fornire di
acqua detta citta. Cenni […] (Venezia 1844); Dell'antico
romano arco-acquedotto detto arco Riccardo, o prigione di
Riccardo esistente in Trieste. Aggiunta all'opuscolo “Cenni
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
degli acquedotti antichi di Roma, e dell'Istria, e
particolarmente dell'arco-acquedotto di Trieste [...]”
(Trieste 1846); Vino dell'Istria principale prodotto di
questa provincia. Nuovo metodo economico-pratico per
farlo e conservarlo (Milano 1853?, cfr. Milano 1825)
Notizie degli Istriani viventi nel 1829 distinti per lettere,
arti ed impieghi […] a cura di F. Glezer di Rovigno
(Parenzo1884); Biografia degli uomini distinti dell’Istria
[…] con saggio di annotazioni (Capodistria 1888; Id., in:
«Atti Centro Ricerche Storiche» vol. 1-2, 1970-71,
Rovigno). (SBN)
1458) N° 1180 (del Registro Soci)
STAZZI Pietro (prof.), medico veterinario;
dopo aver frequentato il Ginnasio a Milano e il
Liceo a Brescia, si laurea in Veterinaria
nell'Univ. di Milano (1898); libero docente in
Patologia generale e Anatomia (1901) è
docente presso l'Istit. di Patologia Generale di
Lione (1903); direttore incaricato dell'Istit. di
Patologia e di Clinica medica della Scuola
Superiore di Medicina Veterinaria di Milano
(1904-07), poi preside della Facoltà Medicina
veterinaria dell'Univ. di Milano; co-direttore,
con Camillo Terni (1909-22), poi direttore
unico (1923-51) della prima Stazione
Sperimentale per lo Studio delle Malattie
Infettive del Bestiame; vice presid. della Soc.
Agraria Lombarda; con i suoi scritti collabora
alle riviste «Il Moderno Zoojatra», «La Clinica
Veterinaria» e «Veterinaria Italiana». Riceve la
laurea Honoris Causa della Facoltà di Agraria
dell'Univ. di Milano, la medaglia d'oro del
Consiglio dei Ministri per la Sanità pubblica e
la medaglia d'oro del Comune di Milano quale
cittadino benemerito.
- Nasce nel 1877 (11-Gen) a Soncino (Cremona),
risiede a Milano; muore a Soncino nel 1959
(27-Dic)
- Socio corrispond. dal 1934 (18-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Per la proposta a socio cfr. «Comm.
Ateneo di Brescia» 1933: 239. Cfr. Cariche
accademiche e Soci del III cinquantennio (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1952: 189). Cfr. la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVIII (Brescia 2002).
-Pubblica: Trattato pratico del controllo e della profilassi
delle malattie diffuse del bestiame (in collab.; s.l., s.d.);
Manuale di terapia per il veterinario pratico (s.l., s.d);
Appunti di igiene e polizia sanitaria. I. Parte generale:
generalità sui micro organismi, diagnosi delle malattie
infettive, profilassi generale, vaccino e sieroterapia; II.
Parte speciale: malattie infettive del bestiame; 1. Malattie
da virus noti. Dalle lezioni del chiar.mo prof. P. S. (a cura
del dott. A. Mirri) (Istit. Super. di Med. Veterin., anno
accad. 1924-25, Milano 1927; Ibid. 1929; Ibid. 1933);
Trattato pratico del controllo e della profilassi delle
malattie diffusive del bestiame (in collab.; Milano, Varese
s.d.); Ispezione delle carni (s.l. 1900?); Lesioni primitive e
secondarie di alcune malattie della pelle di natura
parassitaria (Istit. Patologico della Scuola Super. di Med.
Veterin. di Milano) (Parma 1901); La disinfezione delle
stalle e il metodo Clayton (in: «La Clinica Veterinaria»,
Milano 1908); L'hermitine nella disinfezione delle stalle (R.
Scuola Super. di Med. Veterin. di Milano, Labor. d'Igiene e
Polizia Sanitaria) (Torino 1911); Il lysoform nella
disinfezione degli animali. Parte I. La disinfezione esterna
(Istit. d'Igiene della Scuola Veterin. di Milano, diretto dal
prof. P. Stazzi) (Milano 1912); Appunti d'igiene e polizia
sanitaria. Raccolte dalle conferenze del chiar.mo prof. P. S.
anno 1920-21 (a cura di G. Andreini) (R. Scuola di Med.
Veterin., Milano 1921); Il latte nei riguardi igienicosanitari. Lezioni raccolte a cura di G. Cirenei (Milano
1930); L'igiene della produzione del latte alimentare (in
collab.; Milano Varese 1940?); Malattie infettive degli
animali domestici (in collab.; Palermo 1940; Id. 1942; Id.
1945; Id. 1952; Id. 1956); Trattato pratico dell'ispezione
delle carni e degli altri alimenti di origine animale (in
collab.; Milano, Varese 1946; Id. 1947; Id. 1948);
Manuale-vademecum di terapia per il veterinario pratico
(in collab.; Varese, Milano 1948?; Id. 1950; Id. 1952); I più
recenti progressi nel campo delle scienze veterinarie
(Roma 1958). (SBN)
1459) N° 718 (del Registro Soci)
STECCHINI Francesco (co:), letterato;
accademico e segretario dell’Accad. Olimpica
di Vicenza; ...
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Vicenza, risiede a
Vicenza; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1869 (01-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: La chioma di Berenice. Poema di Callimaco
tradotto in latino da Cajo Valerio Catullo veronese e
nuovamente recato in italiano (Vicenza 1869); Discorso
inaugurale letto nella adunanza pubblica di riapertura
dell'Academia Olimpica dal segretario Francesco Stecchini
il 17 agosto 1845 (Vicenza 1878); Nozze Cita-Casalini.
Discorso inaugurale letto nell'adunanza pubblica di
riapertura dell'Accad. Olimpica dal segret. Francesco
Stecchini il 17 ago. 1845 (Vicenza 1878);... (SBN)
1460) N° 1128 (del Registro Soci)
STELLA Augusto (dott. ing. prof.), ingegnere
minerario e geologo; Ingegnere Geologo nel R.
Corpo delle Miniere (Uff. Geol. Naz.) in Roma
(1892-1908); prof. di Arte mineraria, poi
direttore, nelle Scuole di perfezionamento di
Ingegneria mineraria presso il Politecnico di
Torino (1908-25) e nell'Univ. di Roma;
membro del C.N.R. e dell'Accad. Naz. dei
Lincei.
- Nasce nel 1863 (25-Set) a Chiari (Bs), risiede a
Roma, poi a Torino, indi ancora a Roma ove
muore nel 1944 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1924 (02-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
PIERFRANCO BLESIO
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189). Cfr. la voce in A. FAPPANI,
Enciclop. Bresc. Vol. XVIII (Brescia 2002).
- Pubblica: Carta geologica delle Alpi occidentali (s.l., s.d.);
Problemi geo-tettonici dell'Ossola e del Sempione (s.l.,
s.d.); Ueber die Natur der Hornsteine in den Mesozoischen
Schichten der Lombardische Alpen. In: Geologhische
Mitteil. aus der Umgebung vol Lugano (in: «Ecloge Geol.
Helv.» vol 2 (1), Lausanne 1890: 69); Contributo alla
geologia delle formazioni pretriassiche nel versante
meridionale delle Alpi Centrali (in: «Boll. R. Comit. Geol.
Ital.» ser. 3, vol 25 (1), Roma 1894: 83); Sui territori
quaternari della Valle del Po in rapporto alla Carta
Geologica d'Italia (in: «Boll. R. Comit. Geol. Ital.» ser. 3,
vol. 26, Roma 1895: 108); Sulla idrografia sotterranea
della pianura del Po (in:«Boll. Soc. Geol. Ital.» vol 15 (4),
Roma 1896: 475; Id., in: «Mem. Descrttt. della Carta Geol.
d'Ital.» vol 17, Roma 1915); ); Rilievo plastico
dell'anfiteatro morenico del Lago di Garda (in: «Boll. Soc.
Geol. Ital.» vol 18 (1), Roma 1899: 22); Studio
geognostico-agrario del suolo italiano e le carte
agronomiche (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol 20 (1), Roma
1901: 111); Sulle condizioni geologiche del territorio di
Salò (prov. di Brescia) rispetto al terremoto del 30 ott.
1901 (in collab.; in: «Boll. R. Comit. Geol. Ital.», Roma
1902); Sulle condizioni geo-idrologiche del territorio di
Cremona, rispetto all'estrazione d'acqua dal sottosuolo
(Cremona 1904); Condizioni geo-idrologiche del territorio
pavese. In: I possi trivellati di Pavia e l'alimentazione
idrica della città (in collab.; in: «L'ingegn. Igienista» a. 5,
Pavia 1904); La costituzione geo-idrologica del sottosuolo
del territorio di Pavia, in rapporto alle acque profonde (in:
«L'Ingegn. Igienista» vol 5 (12), Milano 1904); Cenni
geologici sulle nuove linee di accesso al Sempione e studi
chimici e litologici. Relazione sugli studi eseguiti dal 1897
al 1905 (in collab.; Soc. Ital. Strade Ferrate del Mediterr.,
Roma 1906); Appunti geologici sulla strada ferrata AronaDomodossola-Iselle (in: «Boll. R. Comit. Geol. Ital.» vol.
38 (1), Roma 1907: 23); Relazione del R. Comit. Geol. sui
lavori eseguiti per la Carta geologica nel 1906 (alta
Valtellina) In: «Boll. R. Comit. Geol. Ital.» ser 4, vol. 38
(2), Roma 1907: 33); Rapporto sulla Miniera Brunone e
sul gruppo della Miniera Flesio e Contigne (Brescia 1910);
Sulle condizioni geologiche di una grande galleria dello
Spluga (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol 30, Roma 1912:
961); I giacimenti minerari di Predazzo, nella sistematica
dei giacimenti eruttivi (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol. 39,
Roma 1920: 104); Le miniere di ferro dell'Italia. I Congr.
Miner. Naz. (Torino, Genova 1921); Relazione geologica.
In: Relaz. peritale sopra le cause che hanno determinato la
rovina della diga del Pian del Gleno in val di Scalve (in:
«Ann. Lavori Pubbl.» a. 62 fasc. 5, Roma 1924: 432); Il
disastro del Gleno e la natura geologica della regione (in:
«Rass. Miner. e Metall. Chim.» vol 61 (1), Roma 1924:
12); Piemonte e Lombardia. In: Studi geologici per la
ricerca del petrolio in Italia (in: «Mem. Descrtt. della
Carta Geol. d'Italia» vol. 20, Roma 1926: 269); Intorno a
nuovi studi sui giacimenti pirito-cupriferi della zona delle
pietre verdi alpine (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol. 50 (1),
Roma 1931: 28); Ricerche e studi sulle alluvioni aurifere
della Valle Padana (in collab.; in: «La Ricerca Scientifica»
a. 5, 1 (8), C.N.R., Roma 1934: 434); Le ricerche
minerarie in italia in rapporto alle ricerche scientifiche.
XXIII Riun., Napoli 11-17 ott. 1934 (in: «Atti Soc. Ital.
Progr. Sc.» vol. 2 cla, Roma 1935: 574); Caratteristiche
dei giacimenti metalliferi italiani in rocce basiche (in:
«Rend. R. Accad. Lincei» ser. 6, vol 23, Roma 1936: 830);
Intorno al alcune rocce interessanti dell'Alta Valtellina (in:
«Boll. Soc. Geol. Ital.» vol. 55, Roma 1936: 57); Sopra
una formazione gabrodioritica e kinzigitica nell'Alta
Valtellina (in: «Rend. R. Accad. Lincei» ser. 6, vol 25 (11),
Roma 1937: 537).
1461) N° 1541 (del Registro Soci)
STELLA Clara (dott.), archeologa, museologa;
laureata in Lettere classiche nell'Univ. di
Milano? (…) ispettore ai Civici Musei d'Arte e
Storia di Brescia.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Nave (Bs); vivente.
- Socio effettivo dal 1993 (26-Mar).
- Note:
- Pubblica: Bronzetto di Ermete seduto dal porto fluviale di
Patavium (in: «Atti e Mem. Accad. Patavina di Sc., Lett. ed
Arti». Parte III, Cl. Sc. Mor., Lett. e Arti, Vol. 84, Padova
1972); I grandi bronzi del Museo Romano di Brescia
(presentazione e note). In: Maestri dell'Arte in Lombardia,
4 (in «Monumenta Longobardica», Bergamo1976);
Itinerari di Brescia romana. Guida e carta archeologica di
Brixia. In: Brixia: carta dei principali ritrovamenti
archeologici entro le mura romane (in collab.; in:
«Quaderni di Didattica dei Beni Culturali» n. 6, Brescia
1979); Il Querini erudito e collezionista antiquario. In: 1.
Iconografia e immagini queriniane (Comune di Brescia,
1980: 135); La Valle del Garza in età preistorica e la
romanizzazione di Nave. In: La Pieve della Mitria e il
pagus romano di Nave (a cura, in collab.; Brescia 1982: 1);
Schede per una carta archeologica. In: Atlante
Valtrumplino: Uomini, vicende e paesi della valle del
Mella e del Gobbia (Brescia 1982: 29); Brescia: Museo
Civico Romano, via dei Musei, 57 (in: «Bull. de l'Associat.
Internat. pour l'Histoire du Verre» n. 9, 1981-83: 36);
Testimonianze archeologiche a Manerbio. In: Le Chiese di
Manerbio (guida) (Brescia? 1983: 164); Origini e sviluppo
della collezione epigrafica bresciana. In: Il museo
epigrafico. Colloquio AIEGL - Borghesi 83 (Faenza 1984:
325); Archeologia e territorio. In: Brescia postromantica e
liberty, 1880-1915 (catalogo della mostra) (Comune di
Brescia, 1985: 295); Brescia e Scipione Maffei. In: Nuovi
studi maffeiani. Atti del Convegno Scipione Maffei e il
Museo maffeiano, Verona, 18-19 nov. 1983 (Verona 1985:
361); Testimonianze archeologiche a Rezzato. In: Rezzato:
materiali per una storia (Brescia 1985: 91); La domus del
Ninfeo sotto S. Salvatore di Brescia. (in: «Dai Civici Musei
d'Arte e di Storia di Brescia» n. 2, 1986: 11); Ritrovamenti
romani sotto il Credito Agrario Bresciano (in: «Aquileia
Nostra» A. 57, 1986: 778); Archeologia della valle del
Chiese. (in collab.; Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»
1987); Guida del Museo romano di Brescia (in «Materiali e
Studi per la Storia Locale» n. 4, Istit. Cultur. Comune di
Brescia, 1987); Interventi di restauro sul materiale
archeologico del Museo Romano (in: «Dai Civici Musei
d'Arte e Storia di Brescia» n. 3, 1987: 63); Note
bibliografiche su Brescia antica (in: «Dai Civici Musei
d'Arte e Storia» n. 3, 1987: 73); Schede di catalogo. In:
Vetri nelle Civiche collezioni bresciane (catalogo mostra) (
a cura, in collab.; Brescia? 1987: 17); Vetri nelle civiche
collezioni bresciane. Catalogo della mostra allestita in S.
Maria in Solario, giu-ott. 1987/ (a cura; in: «Materiali e
Studi per la Storia Locale» n. 3, Istit. Cultur. Comune di
Brescia, 1987); Ceramiche nelle Civiche collezioni
bresciane. Catalogo della mostra, Brescia dal 18 giu.-20
nov. 1988. (a cura; in: «Materiali e Studi per la Storia
Locale» n. 7; Istit. Cultur. Comune di Brescia, Bologna
1988); Il tardo antico a Brescia (in:«Comm. Ateneo di
Brescia» 1989: 25); Carta archeologica della
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
Franciacorta: Note aggiuntive per Gussago. In: Prima
Biennale di Franciacorta. Atti del Convegno, Rodengo, 16
sett. 1989 (Assess. Cultura Prov. di Brescia, Centro
Culturale Artistico, Bornato (Franciacorta) Brescia 1990);
La Franciacorta tra preistoria e romanità In: Prima
Biennale di Franciacorta. Atti del Convegno, Rodengo, 16
sett. 1989 (Assess. Cultura Prov. di Brescia, Centro
Culturale Artistico, Bornato (Franciacorta) Brescia 1990:
203); L'antica Calcinato: Note per una carta archeologica.
In Calcinato romana: antiche e nuove scoperte
archeologiche. Catalogo della mostra, Calcinato, Sale
della Bibliot. Comunale, 21 apr.-24 giu. 1990. (a cura, in
collab.; Calcinato 1990: 11); Materiali di epoca romana
dell'area delle cattedrali; I ritrovamenti archeologici dello
scavo del 1975. In: Le basiliche paleocristiane e le
cattedrali in Brescia. Problemi e scoperte (Brescia 1990);
Ceramiche e vetri del Museo romano. In: Visite guidate nel
centro storico (Brescia 1991: 17); La Provincia di Brescia.
In: Carta archeologica della Lombardi. Vol I, a cura di Filli
Rossi ( Milano? 1991); La zona occidentale dell'antica
Brixia: Un interessante studio sulla nostra città (in collab.;
in: «Il Geometra Bresciano» A. 16 (3), 1991: 79); Santa
Giulia di Brescia: archeologia, arte, storia di un
monastero regio dai Longobardi al Barbarossa: Atti del
Convegno (a cura, in collab.; Comune di Brescia, 1992);
Cultura, arte ed artisti in Franciacorta. Seconda Biennale
di Franciacorta. Atti del Convegno, Provaglio d'Iseo,
Monastero di S. Pietro in Lamosa, 14 sett. 1991 (a cura, in
collab.; «Centro Culturale Artistico di Franciacorta»,
Brescia 1993); I Celti: la prima Europa. In: Cultura, arte
ed artisti in Franciacorta. Seconda Biennale di
Franciacorta. Atti Convegno, Provaglio d'Iseo, Monastero
di S. Pietro in Lamosa, 14 sett. 1991 (a cura, in collab.;
«Centro Culturale Artistico di Franciacorta», Brescia 1993:
187); Introduzione: Le Pievi di Franciacorta. In: Le forme
della carità: istituzioni assistenziali in Franciacorta. Terza
Biennale di Franciacorta. Atti del convegno, Erbusco,
Pieve di S. Maria, 18 sett. 1993 (Brescia 1994: 13); La
riscoperta del mondo classico in Franciacorta. In: Cultura,
arte ed artisti in Franciacorta. Seconda Biennale di
Franciacorta. Atti del convegno («Centro Culturale
Artistico di Franciacorta,», Brescia 1993 :11); Bronzetto
figurato dal suburbio di Brescia. In: Scritti in onore di
Gaetano Panazza (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»
1994: 93); Due appliques in bronzo dal Civico Museo
Romano di Brescia. In: Studi di archeologia della X Regio
in ricordo di Michele Tombolani (Milano 1994: 411); Il
ritratto nell'antico. 21 apr.-31 ott. 1995, Monastero di S.
Giulia, Parlatorio delle monache In: Proposte per un
museo dinamico (Brescia? 1995); Brescia e l'Italia
settentrionale nell'età del Bronzo, fine III-II millennio a.C.
In: XVI seminario sulla Didattica dei Beni Culturali,
Brescia 1994-95. Vol II (a cura, in collab.; Brescia 1995);
Rodolfo Vantini e il Museo Patrio. In: Rodolfo Vantini e
l'architettura neoclassica a Brescia. Atti Convegno di
Studi, Brescia, 12 nov. 1992 (Suppl. «Comm. Ateneo di
Brescia» 1995: 231); Archeologia e città. Brescia ritrovata.
Catalogo didattico della mostra, Brescia, Chiesa di S.
Giulia, 9 mar.-29 sett. 1996 / (a cura, in collab.,«Musei
Civici di Arte e Storia», Brescia 1996); Brescia, la città. La
carta archeologica di Brescia (schede). In: Carta
Archeologica della Lombardia. Vol. V, Tomo I. (in collab.;
Modena 1996); Fronte di sarcofago nel Civico Museo
Romano di Brescia. In: Studi in onore di Albino Garzetti
(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 483); Spazi
dell'antico nel monastero di S. Giulia. In: CAPE: Cassa
Assistenziale Paritetica Edile 1946-1996 (Brescia 1996:
211); Studi in onore di Albino Garzetti (a cura, in collab.;
Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996); Il territorio
bresciano in età romana (in: «Civiltà Bresc.» A. 6 (1),
1997: 15); L'archeologia della città (in: «Civiltà Bresc.» A.
6 (1), Brescia 1997: 26); L'età romana: la città, le
iscrizioni (in collab.; «Santa Giulia, Museo della città»,
Electa, Milano 1998); Per un parco letterario:
Franciacorta e Sebino. Atti del Convegno, Capriolo, 20
sett. 1997: (a cura, in collab.; Un ospite illustre della
Franciacorta: Giovanni Labus In: Per un parco letterario:
Franciacorta e Sebino («Centro Culturale Artistico della
Franciacorta e del Sebino», Brescia 1998: 65); Le lucerne.
In: S. Giulia di Brescia, gli scavi dal 1980 al 1992: reperti
preromani, romani e alto medievali (Firenze 1999: 69);
Storia della raccolta. In. L'età altomedievale: Longobardi e
Carolingi San Salvatore («Santa Giulia, Museo della
Città», Electa, Milano 1999: 11); Un manufatto
particolare: il gallo segnavento del vescovo Ramperto. In:
L'età altomedievale. Longobardi e Carolingi San Salvatore
(in collab.; «Santa Giulia, Museo della città», Electa,
Milano 1999: 76); La Lipsanoteca. In: San Salvatore Santa Giulia a Brescia: il monastero della storia (Brescia
2001: 347); M'illumino d'immenso. Brescia, le Sante Croci.
Catalogo della mostra, Brescia, Monastero di Santa
Giulia, Museo della città, 1 apr.-1 lug. 2001 (a cura, in
collab.; Comune di Brescia, Civici Musei d'Arte e Storia,
Skira, Milano 2001); Saggio in: Nuove ricerche sul
Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri. Atti del
convegno, Brescia, Chiesa di Santa Giulia, 3 apr. 2001 (a
cura di Filli Rossi; Milano 2002); Brixia: scoperte e
riscoperte (a cura; «Santa Giulia, Museo della città», Skira,
Milano 2003); Le domus dell'Ortaglia (a cura, in collab.;
«Santa Giulia, Museo della città», Skira, Milano 2003);
1462) N° 1010 (del Registro Soci)
STIATTESI Raffaello (padre prof.), astronomo;
direttore del R. Osservat. Astronomico di
Firenze (?); membro del CNR; ...
- Nasce nel 1867 (00-Mmm) a Firenze ?, risiede
a Quarto (Firenze); muore nel 0000 (00Mmm).
- Socio corrispond. dal 1907 (17-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 189).
- Pubblica: Spoglio delle osservazioni sismiche dal 1. nov.
1898 al 31 ott. 1899 (anno meteorico 1899) (Borgo S.
Lorenzo 1900); Spoglio delle osservazioni sismiche dal 1
nov. 1899 al 31 ott. 1900 (anno metorico 1900) : Bollettino
sismografico dello Osservatorio di Quarto-Castello
(Firenze) (Borgo S. Lorenzo in Mugello 1900); Il pendolo
orizzontale in sismometria (Pavia 1901); Spoglio delle
osservazioni sismiche dal 1. nov. 1900 al 31 lug. 1901
(Mugello 1901); Nuovo sismoscopio elettrico e nuovo
sismografo fotografico (Pavia 1902); Nuove formule per la
determinazione della distanza degli epicentri sismici coi
dati dei sismogrammi (Osservatorio Geodinamico di
Quarto) (Firenze 1905); Spoglio delle osservazioni
sismiche dal 1 dic. 1903 al 30 nov. 1906 (Borgo S. Lorenzo
1909);; Il preavvisatore sismico Stiattesi (Torino 1910); Il
preavvisatore sismico stiattes. Seconda nota (Torino 1911);
In memoriam del sac. Orazio Menicucci.
Parole
pronunziate sul feretro, Castello-Firenze, 26 ott. 1918
(Firenze 1918); Ricerche nel sottosuolo. Manuale di
radiestesia e geografia. Aggiunta la conferenza tenuta il
Giorno 17 apr. 1939 (sic) al Lyceum di Firenze (Firenze
1940); Ricerche nel sottosuolo. Manuale di radiestesia e
geofisica. Aggiunta la conferenza tenuta il Giorno 17 apr.
PIERFRANCO BLESIO
1939 al Lyceum di Firenze (Brescia 1941); Le ricerche in
radiestesia. Manuale pratico con speciale riferimento alle
ricerche d'acqua (Brescia 1951);... (SBN)
1463) N° 681 (del Registro Soci)
STOPPANI Antonio (ab. prof.), letterato,
patriota e scienziato, naturalista geologo e
paleontologo; prof. di Lettere in Milano, viene
interdetto all'insegnamento per le sue idee
politiche (1848); prof. di Geologia nell'Univ. di
Pavia (1861-62); prof. nel R. Istituto Tecnico
Superiore di Milano (1862-78), poi a Firenze; a
Milano dirige anche il Museo di Storia
Naturale; primo presid. del C.A.I.; Socio
corrisp. (1861), poi membro effett. (1862) del
R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.. Famosa è la sua
opera dal titolo «Paléontologie Lombarde» (3
voll., 1858-1871); in essa vi sono importanti
riferimenti al territorio bresciano ed accenni
agli studi di Giuseppe Ragazzoni; opera molto
nota è anche «Il Bel Paese» (1875).
- Nasce nel 1824 (15-Ago) a Lecco, risiede a
Milano, ove muore nel 1891 (01-Gen).
- Socio corrispond. dal 1867 (16-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: T. TARAMELLI,
Antonio Stoppani (in: Boll. Soc. Geol. Ital.» 30
(4), Roma 1912). T. TARAMELLI, Discorso […]
all’inaugurazione di una lapide a ricordo
dell’ab. prof. A. S. nell’Univ. di Pavia nel
giorno 5 nov. 1894 (in: «Ann. Univ. di Pavia»
1894-95: 201);
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol.
XVIII (Brescia 2002).
- Pubblica: Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia.
Turati, Milano 1857); Scoperta di una nuova caverna
ossifera in Lombardia: Lettera al prof. Emilio Cornalia
(in: «La Cronaca» di Cantù, a. VI (22), Milano 1858);
Notizien uber die iberen Triasgebilde der lombardischen
Alpen (in: Jahrb. K.K. Geol R. Anst.» Bd. 9, Wien 1858);
Les pétrifications d'Esino, on description des fossiles
appartenants au depot superieur des environs d'Esino en
Lombardie. (in: «Paléontologie Lombarde» I., Milano
1858); Rivista Geologica della Lombardia in rapporto alla
Carta Geologica di questo paese pubblicata da F. Hauer
(in: «Atti Soc. Geol. in Milano» I (3), Milano 1859); Sulla
memoria di L. Pareto «Sui terreni al piede delle Alpi nei
dintorni del Lago Maggiore e del Lago di Como» (in: «Atti
Soc. Geol. in Milano» I, Milano 1859), Risultati
paleontologici e geologici dedotti dallo studio dei
petrofatti di Esino (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat» 2, Milano
1860); Sulla dolonia del Monte S. Salvatore presso Lugano
(in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 2, Milano 1860); Sulle
condizioni generali degli strati ad Avicola contorta, sulla
loro costituzione in Lombardia e sulla costituzione
definitiva del piano infraliassico (in: «Atti Soc. Ital. Sc.
Nat.» 3, Milano 1861); Della priorità e preminenza degli
italiani negli studi geologici (Milano 1862); Nuove
osservazioni sull'Infralias in append. alla memoria «Sulle
condizioni generali degli strati al Avicola contorta» (in:
«Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 4, Milano 1862); Supplement à
l'essai sur les conditions génerales des couche à Avicula
contorta (Milano 1863); Sulla concordanza geologica tra i
due versanti delle Alpi dedotta dagli studi dell'Infralias sul
versante nord-ovest (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 5, Milano
1863); Rapporto sulle ricerche fatte a spese della Soc.
delle Palafitte del Lago di Varese e negli scisti bituminosi
di Besano (in: Atti soc. Ital. Sc. Nat.» 5, Milano 1863);
Risultati geologici dedotti dallo studio delle grandi bivalvi
cardiformi al limite superiore ed inferiore della zona ad
Avicula contorta (in: «Atti Soc. Ital Sc. Nat.» 7 (1864);
Géologie e paléontologie des couches à Avicula contorta
en Lombardie avec deux append.s. (in: «Paléontologie
Lombarde» 7, Milano 1865); Dei precipui fatti della
Paleontologia (in: «Il Politecnico» 19, Milano 1864; id. 20,
Milano 1865); Série de modèles des grandes bivalves
cardiformes aux limites supérieure et inférieures del al
zona à Avicula contorta. (in: «Paléontologie Lombarde» 3e
ser., Milano 1866); Corso di Geologia: I. Dinamica
terrestre. II. Geologia stratigrafica. III. Geologia
endografica (Milano 1871-73); Sul regresso dei ghiacciai
(in: «L'Eco Comizio Agrario di Milano» n. 7-8, Milano
1872; id. in: «Lo Spettatore» nn. 59-63, Milano 1877);
Elogio di Giambattista Brocchi (in: «Atti Festa
Commemor. I Centenario della nascita di G.B. Brocchi»,
Bassano 1873); Il mare glaciale ai piedi delle Alpi.
Ricordo del Congr. Geologico di Roma (in: «Riv. Ital.»,
Milano 1874); Sui rapporti del terreno glaciale col
pliocenico nei dintorni di Como; in append. alla memoria
«Il mare glaciale ai piedi delle Alpi» (in: «Atti Soc. Ital.
Sc. Nat.» 18, Milano 1875); Carattere marino dei grandi
anfiteatri morenici dell'Alta Italia. In: Geologia d'Italia
(Milano 1878); La purezza del mare e dell'atmosfera fin
dai primordi del mondo animato (Milano, Napoli 1875;
Torino 1882); Il bel Paese. Considerazioni sulle bellezze
naturali, la geologia e la geografia d'Italia (Milano 1876;
1889; ediz. critica, 1939); Carattere marino dei grandi
anfiteatri morenici dell'Alta Italia. In: Geologia d'Italia
(Milano 1876; 1878?); Cenni sulle cause della deficienza
di buone acque potabili nel territorio di Rovato, nella
provincia di Brescia (in: «Il Politecnico» 24, Milano
1876); Il Sasso di Preguda. I. Asteroidi (Milano 1879);
L'Era Neozoica. In: Geologia d'Italia (Milano 1880); L'Era
Neozoica in Italia (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 23, Milano
1881); Sull'antico regresso dei ghiacciai nelle Alpi (in:
«Mem. R. Accad. Lincei» ser. 3.a 6, Roma 1882); L'Iliade
Brembana (Milano 1883); Antonio Villa (in: «Atti Soc. Ital.
Sc. Nat.» 28, Milano 1885); Sulla necessità di un
ampliamento del Museo Civico di Storia Naturale di
Milano (Milano 1888); La Valsassina ed il territorio di
Lecco. Cenno geologico. In: Notizie storiche della
Valsassina (Lecco 1889; 1937); Le marnitte dei giganti a
Spirola presso Lecco (Milano 1890).
1464) N° 1542 (del Registro Soci)
STRADIOTTI Renata (dott.), storica dell'arte,
museologa: Direttore dei Civici Musei d'Arte e
Storia di Brescia.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1993 (26-Mar).
- Note:
- Pubblica: Brescia nelle vecchie fotografie (in collab.; Gorle
1980); Pinacoteca Tosio Martinengo (in collab.; Firenze
1988); Dai neoclassici ai futuristi ed oltre. Proposte per
una Civica Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea.
Comune di Brescia. Catalogo della mostra (a cura; Brescia
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
1989); Dipinti giapponesi a Brescia. La collezione
orientale dei Musei Civici d'Arte e Storia (a cura, in collab.;
Brescia 1995); Napoleone Bonaparte. Brescia e la
Repubblica Cisalpina, 1797-1799 (a cura, in collab.;Milano
1997); Arnaldo Zuccari: 1861-1939. Galleria AAB, Brescia
21 mar.-8 apr. 1998. (a cura, in collab.; Brescia 1998);
Arte, musei e società (a cura, in collab.; Brescia 2001); San
Salvatore-Santa Giulia a Brescia. Il monastero nella storia
(a cura; Milano 2001); Natività da Dürer a Tiepolo.
Incisioni
della
Pinacoteca
Tosio
Martinengo;
presentazione (Brescia 2001); Da Raffaello a Ceruti.
Capolavori della pittura dalla Pinacoteca Tosio
Martinengo (a cura, in collab.; Conegliano 2004);... (SBN)
1465) N° 610 (del Registro Soci)
STRAMBIO Gaetano (dott.), medico anatomista e infettivologo; laureato in Medicina
nell'Univ. di Milano (1845); attivo nella cura
dei colerosi e dei pellagrosi; denuncia le
carenze delle organizzazioni sanitarie; socio
corrisp. (1856), poi membro effett. (1864) del
R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; membro del
Consiglio Provinc. di Sanità; presid. dell'
Ordine dei Sanitari in Milano.
- Nasce nel 1820 (03-Nov) a Milano(?), risiede a
Milano; muore nel 1905(09-Mar).
- Socio corrispond. dal 1861 (25-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: Alla memoria di
Gaetano Strambio (3 nov. 1820-9 mar. 1905)
(Milano 1905);
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la
voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.
(Vol.XVIII, Brescia 2002). In letteratura altro
Strambio Gaetano, anch’egli medico, nasce a
Cislago (Mi) nel 1753 e muore a Milano nel
1831 promuove, fonda e dirige il Pellagrosario
di Legnago e in esso svolge importanti
osservazioni e studi sull'origine, sul quadro
clinico e sulla cura della pellagra. Inoltre, in età
napoleonica è direttore degli ospedali di S.
Caterina e della Senavra; mentre, sotto l’
Austria è Protomedico e candidato per il
Governo di Milano, poi eliminato dalla
Commissione aulica; cfr. M. MERIGGI,
Amministrazione e classi sociali nel
Lombardo-Veneto (1814-1848) (Bologna 1983:
90 e n.)
- Pubblica: La riforma delle leggi sanitarie contro
l'importazione della peste. Studii storico-analitici (Milano
1845); Galvano-ago-puntura dei vasi sanguigni per curare
gli aneurismi e le varici. Studj storico-critici (Milano
1847); Cronaca del colera-indiano in Italia durante l'anno
1854 (Milano 1854); Elementi di anatomia umana
descrittiva, topografica e generale compilati o tradotti sui
migliori trattati italiani e stranieri, aggiuntovi un cenno
sulla storia dell'anatomia in Italia (Milano 1855); Su
l'ozono atmosferico durante l'ultima epId.ia colerica in
Milano. Sperienze e considerazioni (Milano 1856); Intorno
alle condizioni e agli onorarj dei medici. Rapporto (Milano
1859); Sull'organizzazione sanitaria in Italia. Rapporto
(Milano 1862); Trattato elementare di anatomia descrittiva
e di preparazioni anatomiche desunto dai più accreditati
lavori italiani e stranieri (a cura; Milano 1865); Il clima e
le acque di S. Maurizio nell'Alta Engadina (Milano 1876);
Cronaca del cholera indiano nel 1884 (Milano 1884); Il
professore Giovanni Polli. Commemor. letta nelle
adunanze del 1. e 15 mag. del R. Istituto Lombardo di
Scienze e Lettere (Milano 1884); Risultanze per la
provincia di Milano della inchiesta igienico-sanitaria
indetta con circolare del Ministero dell'Interno 9 genn.
1885. Relazione (Milano 1885); Cronaca del cholera
indiano per gli anni 1885-86 (Milano 1886); Sul progetto
di Codice della pubblica igiene presentato dal Ministero
dell' Interno al Senato del Regno. Appunti e voti letti al
ConsiglioProvinc. di Sanita in Milano (Milano 1887); Il
novo e novissimo progetto di legge per la tutela dell'igiene
e della sanità pubblica, presentati al Senato del Regno il
22 nov. 1887, sua S.E. il Ministro dell'Interno (Milano
1888); La pellagra, i pellagrolosi e le amministrazioni
pubbliche. Saggi di storia e di critica sanitaria (Milano
1890); Per l'inaugurazione dell'asilo di giovani pellagrosi
della Provincia di Milano in Inzago (Milano 1890); Sui
rapporti dell'arti belle tra loro e colle scienze. Discorso
letto nella solenne adunanza della R. Accad. di Belle Arti
di Milano (15 di. 1892) (Milano 1893); Prefazione a:
Ferdinando Coletti, Galateo de' medici e de' malati
(Padova 1897).
- Si veda inoltre: Onoranze al prof. comm. dr. Gaetano
Strambio presid. dell'Ordine dei sanitari nel cinquantenario della sua laurea (1 febb. 1845-1895) (Milano 1895).
1466) N° 213 (del Registro Soci)
STRASOLDO Giulio o STRASSOLDO DI
SOTTO Giulio Giuseppe (co: di Gorizia),
funzionario austriaco; direttore generale di
polizia a Milano (1815); governatore dell'I.R.
Governo di Lombardia in Milano (1817);
nominato Ciambellano Imperiale (1830);
insignito del titolo di Cav. di I. Classe dell’
Ordine della Corona Ferrea; Commendat. dell’
Ordine Reale di Santo Stefano d’Ungheria;
Cav. di Gran Croce dell’Ordine Costantinaino
di San Giorgio (Parma); Cav. del Reale e
Militare Ordine di San Giorgio della Riunione.
Riconosciuto in morte «onorevole proteggitore
ed ajutatore» dell'Ateneo.
- Nasce nel 1773(*) (01-Set) a Gorizia, risiede a
Milano; muore nel 1830 (03-Mag).
- Socio onorario dal 1819 (28-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: C. ARICI (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1830: 217).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.XVIII,
Brescia 2002).
(*)
controllare l’anno di nascita (1771 o 1773?)
- Pubblica:
1467) N° 140 (del Registro Soci)
STRIGELLI Antonio, (co:), politico: Consiglie-
PIERFRANCO BLESIO
re Segretario di Stato (1809); nominato conte
(1810); …; Direttore politico e lettrario de «Il
Pescatore del Verbano» (1880-81); …
- Nasce nel 1755 (00-Mmm) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1835 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1810 (05-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Compendio delle ragioni de' nobb. conti fratelli
della Sommaglia (s.l. 1790); Deduzioni di ragione per il
march. don Giovanni Parravicini appellante nella causa
col march. don Cesare Parravicini di lui padre nella
qualità di legittimo amministratore di Donna Giuseppa
Parravicini rispettiva figlia ed abbiatica appellato sullo
statuto 228 de succes. ad intest (Milano 1794);
Osservazioni dell'avvocato don Antonio Lomeni attore ed
appellante contro don Pietro Paganini r.c. ed appellato
(s.l. 1794?); Riflessi nella causa vertente tra il curatore del
concorso Somaglia attore e li nobili eredi del fu conte
cavaliere don Giuseppe della Somaglia reo convenuto (s.l.
1794?); Osservazioni di ragione per il marchese don
Giovanni Parravicini nella causa colla damigella donna
Giuseppa di lui figlia rappresentata, come negli atti
(Milano 1794);... (SBN)
1468) N° 196 (del Registro Soci)
STROCCHI Dionigi (cav.), letterato, poeta e
patriota. Compie i primi studi in Seminario; si
laurea in Giurisprudenza nell’Univ. di Roma
(1783), città ove si impiega nella Segreteria di
Lettere latine presso il Sacro Collegio; è
nominato Senatore da Pio 9.; è prof. di
Eloquenza nel Collegio di Ravenna; membro
del Consiglio Generale del Dipartimento del
Rubicone, e copre il posto di viceprefetto, in
Faenza, a seguito delle riforme amministrative
apportate da Napoleone re d'Italia; in Faenza è
anche rettore ed insegnante di Eloquenza nel
nuovo Istituto-Liceo (1803); con la restaurazione e la reazione austro-pontificia si dedica
soltanto agli studi. Membro onor. del R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett. (1812).
- Nasce nel 1762 (06-Gen) a Faenza, risiede a
Ravenna; muore nel 1850 (14 o 15?-Apr).
- Socio onorario dal 1819 (19-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Secondo
R. NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo...
(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 587)
sarebbe stato nominato socio nel 1818 (?).
- Pubblica: Inno a Venere dell'abate Dionigi Strocchi
all'Illustriss. Sig. Marchese Roberto Capponi in occasione
delle sue faustissime nozze coll'Illustriss. Sig. Marchesa
Maddalena Frescobaldi (Firenze 1790); Publius Vergilius
Maro, La georgica. versione (s.l. 1800?); Inni di Callimaco
recati in rima (Milano 1805); Inni di Callimaco tradotti
(Milano 1808); Discorso di D. S. e canzone di G.
Marchetti in onore di Ennio Quirino Visconti (Bologna
1819); Elogio di Ennio Quirino Visconti (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1819: 132/ms); Inni di Callimaco
volgarizzati (Parma 1824); Batracomiomachia ed inni di
Omero; traduzione poetica di varj autori (A. Lavagnoli, I.
Pindemonte e D. Strocchi) (Macerata 1825); Poesie e
prose italiane e latine Tom. 1 (Faenza 1830); Inni di
Callimaco; tradotti da D. S. In: Le odi di Pindaro;
traduzione di Giuseppe Borghi (Milano 1831); Le
Georgiche volgarizzate (Prato 1831); Le Buccoliche
volgarizzate (Pesaro 1834; Firenze 1840; Milano 1933); La
chioma di Berenice, traduzione (Ripatransone 1836);
Discorsi accademici (Ravenna 1836); Allocuzione del […]
prof. di Eloquenza nel Collegio di Ravenna (Ravenna
1837); Della maniera di studiare la lingua e l'eloquenza
italiana. Libri due del march. B. Puoti; con l'aggiunta di
un'allocuzione del cav. D. S. (Firenze 1838; Ibid. 1851; Id.
Napoli 1856); Discorsi accademici (Pistoia 1838); Della
tragedia urbana ossia Commedia lacrimosa. Discorso
pronunciato dal […] prof. di Eloquenza del Nobile
Collegio di Ravenna, il dì della solenne dispensa de’ premi
9 ago. 1839 (Faenza 1839); Elogi e discorsi accademici
(Parma 1840); L'eminentissimo Cardinale Luigi Amat
legato nella città e provincia di Ravenna nelle stanze di
sua residenza celebra l'undecimo anniversario della
assunzione al sommo pontificato di Nostro Signore
Gregorio 16. (Faenza 1841); Poesie greche e latine
volgarizzate (Faenza 1843; Id. Torino 1995); Poesie di
S.M. Lodovico Re di Baviera recate in metro italiano (Fano
1844; id. Prato 1856); Delle poesie greche e latine
volgarizzate. Varianti e testimonianze (Faenza 1845);
Raccolta di versi in vario metro italiani e latino (Ravenna
1845); Inno a Pio nono (Faenza 1847); Le opere di P.
Virgilio Marone, con le versioni di A. Caro, D. Strocchi, C.
Arici (Napoli 1862); Arringa del cav. Dionigi Strocchi
detta in un'adunanza del Consiglio municipale di Faenza,
ora per la prima volta stampata [a cura di F. Lanzoni]
(Faenza 1875); Brano di un commentario latino di D. S.; a
cura di G. Bellucci (Torino 1885); Cypassis Corinna ad
Nasonem. Elegia (Torino 1885?); Bucoliche e georgiche di
Publio Virgilio Marone. Volgarizzate da G. Bandini[le
prime] e D. S. [le seconde] (Milano 1901; Ibid. 1933).
(SBN)
- Vedesi inoltre: Lettere edite ed inedite del Cav. D. S. ed
altre inedite a lui scritte da uomini illustri; raccolte e
annotate a cura di G. Ghinassi (Faenza 1874?); Tre lettere
di P. Giordani e quattro del cav. D. S. per la prima volta
stampate (Faenza 1874); Tre lettere di G.B. Niccolini, due
di P. Giordani e cinque del cav. D. S. all'ab. G. Maccolini
per la prima volta stampate (Faenza 1874); Quattro brevi
lettere del cavaliere D. S. per la prima volta stampate
(Faenza 1874); Sei lettere del Cav. D. S. per la prima volta
stampate (Faenza 1875); Lettere inedite di D. S. al conte F.
Ginnasi (Faenza 1876); Tre Lettere tratte dagli autografi
(Faenza 1897); (SBN)
1469) N° 1551 (del Registro Soci)
SUCCI Carlo (prof.), fisico, e storico della
Fisica. Compie gli studi classici a Bergamo;
iscritto alla Facoltà di Matematica e Fisica dell’
Univ. di Milano (1938) consegue la laurea solo
nel dopoguerra, in Matematica (1949), poi in
Fisica (1951); assistente ordinario alla cattedra
di Fisica sperimentale (1954); Libero docente
in Fisica sperimentale (1957); compie ricerche
pionieristiche nel campo delle Radiazioni
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
cosmiche nell’ambito dell’ Istit. di Scienze
Fisiche Sperimentali dell’ Univ. di Milano; nel
nuovo Laboratorio Nazionale del CNEN di
Ispra, inizia ricerche per la costruzione di una
sorgente di protroni polarizzati che continuerà
(ceduto il Centro all’ Euratom) presso la Sez.
di Milano dell’Istit. Nazionale di Fisica Nucleare ove fra l’altro coordina la progettazione
e la costruzione del ciclotrone relativistico
AVF (il 50-MeV) impiegato per ricerche di
Fisica Nucleare e di Fisica Atomica (19601970); nel frattempo è nominato prof. straordinario (1967), poi ordinario (1970) di Fisica
generale nell’Univ. di Milano; collabora alla
costituzione della Facoltà di Scienze dell’Univ.
Cattolica a Brescia, dove tiene numerosi corsi
d’ insegnamento (1973-1980).
- Nasce nel 1919 (19-Dic) a Ravenna, risiede a
Milano, ove muore nel 2000 (00-Mmm).
- Socio corrispond. dal 1993 (26-Mar).
- Note: Cfr. VAVASSORI P. (a cura) Il contributo
del Prof. Carlo Succi alla Fisica. «2005 Anno
Internaz. della Fisica», Univ. di Milano.
- Pubblica: Interaction Mean Free Path of the Particles Emitted in Cosmic Ray Nuclear Explosions (in collab.; in: «Il
Nuovo Cimento» vol.8., n.4, 1951); On the Operation of
the Diffusion Cloud Chamber (in collab.; in: «Il Nuovo
Cimento) vol.9., n.11, 1952); La radiazione cosmica (in
collab.; in: «Ann. di Fisica Terrestre» a.11., n. 25, 1952); A
Search for the Production of Penetrating Secondaries by
m-Mesons Underground (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.10., n.1, 1953); Production of Penetrating Particles
Underground by Cosmic Radiation (in collab.; «Congrès
Internat. sur lo Rayonnetment Cosmique: Atti» 1953: 215);
Further Results on the Interaction of Cosmic Rays Underground (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.10., n.8,
1953); On the Production of Electronic Component by Fast
m-Mesons (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.11.,
1954); Una camera a diffussione con campo magnetico per
Fisica nucleare (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento»
vol.11., 1954); The Diffussion Cloud Chamber (in collab.;
in: «Suppl. Nuovo Cimento» vol.11., 1954); Chambre a
diffussion de Langsdorf pour la detection continue des particules ionisantes (Catalogue de l’Exposit. d’Instrum. Italiens de Recherche à la Sorbonne» n.2, Paris 1954; La camera a diffussione (in collab.; in: «L’Illustraz. Scient.»
a.6., n.2, 1954); A Cloud Chamber Analysis of Cosmic Radiation at 3500m. Part B: Results on the Hard and Soft
Components (in collab.; in: «Istit. Naz. Fisica Nucleare»
n.29, Milano 1954); Urto nucleare elastico di elettroni da
1 MeV in argon (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.2.,
1955); Osservazioni preliminari sullo sviluppo della cascata nucleare in piombo prodotta dalla radiazione cosmica a
3500 m. (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.4., 1956);
Perche cosi grandi le camere di Wilson? (in: «Giornale di
Fisica» a.1., n.1, 1956); High Energy Nuclear Interaction
in Lead by Cosmic Ray Protons at 3500 m. (in collab.; in:
«Il Nuovo Cimento» vol.4., 1956); Applicazione dell’ artificio della surcompressione ad una camera di Wilson normale.(in collab.; in: «Suppl. Nuovo Cimento» vol.4.,
1956); Piccola storia di un grande strumento: la camera di
Wilson (in: «Rivista Pirelli» n.29, 1957); Osservazioni sul
funzionamento di una camera di Wilson con surcompressione (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.6., 1957); Ur-
to nucleare elastico di positroni da 2 Me V in argon (in
collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.6., 1957); Una nuova
camera di Wilson di grandi dimensioni (in: collab.; in: «Il
Nuovo Cimento» vol.6., 1957); Il laboratorio per raggi cosmici del Sabbione (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento»
vol.6., 1957); Progetto di un’ esperienza per la ricerca di
particelle di massa 550 m℮. In: Internat. Conference on
Meson and Recently Discovered Particles. 43. Congr. Naz.
di Fisica, Padova-Venezia 22-23 sett. 1957 (in collab.; Padova? 1957?); A Search for Particles of 550 m℮ (in collab.;
in: «Il Nuovo Cimento» vol.9., 1958); Dispositivo atto a
selezionare nella radiazione cosmica eventuali particelle di
massa intorno a 550 m℮. (in collab.; in: «Atti Congr. Soc.
Ital. di Fisica, Palermo», n.6, 1958: 11; Id., in «Il Nuovo
Cimento» vol.12., 1959); Mass - 550 particles (in collab.;
in: «The Physical Review» vol.114., n.4, 1959); Ricerca
sull’ esistenza di particelle di massa intorno a 550 m℮ nella radiazione cosmica (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento»
vol.12., 1959): A. Mura. Necrologio (in: «Il Nuovo Cimento» 1959; id., in: «Rend. Semin. Matematico-Fisico, Università di Milano» 29., 1959); Proposta di dotare l’Istit. di
Sc. Fisiche dell’Univ. di Milano di una macchina acceleratrice di particelle sub-atomiche (fatta propria dal Prof. G.
Polvani) («Istit. di Sc. Fisiche dell’Univ. di Milano, 1 giu.
1960); La produzione di protoni polarizzati (in collab.;
«Comit. Nazion. Ricerche Nucleari» Ispra, CNI, 35.,
1960); Relativistic Cyclotron for the University of Milan
(in collab.; in «Nuclear Instruments and Methods» vol.18.,
1962); Introduzione alla Fisica per i licei scientifici.
Vol.1.: Fisica; vol.2.: Termologia, Acustica, Ottica; vol.3.:
Elettrologia (in collab; Bergamo 1962; Ibid. 2a ediz. 1967);
Progress in the Costruction of the Milan University Cyclotron. 8. International Conference on Sector Focused Cyclotron and Meson Factories (in collab.; «CERN», Geneva
23-26 Aprile 1963); Notizie sulla costruzione del ciclotrone relativistico per protroni da 45 MeV (in collab.; in:
«Rend. Istit. di Sc. Fisiche Univ. di Milano» CRUM, 3.,
1963); Sector Focused Cyclotron at the University of Milan. In: International Conference on Ziklotroni i Fasotroni
S et prostranvennoi variaziei magnitogo polia (in collab.;
in: «DUBNA. Atti della conferenza», 1963: 662); Stato
della costruzione del ciclotrone relativistico per protoni da
45 MeV (in collab.; in: «Suppl. Nuovo Cimento» vol.2.,
1964); La sorgente di protroni polarizzati per il ciclotrone
di Milano Parte 1.: Il polarizzatore dell’idrogeno atomico
(in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.33., 1964); La sorgente di protoni polarizzati per il ciclotrone di Milano Parte 2.: Il generatore omopolare (in collab.; in: «Il Nuovo
Cimento» vol. 34., 1964); Initial Operation of the Milan
AVF Ciyclotron (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento»
vol.35., 1965); Entrata in funzione del ciclotrone a campo
azimutalmente variabile a Milano (in collab.; in: «Atti del
congr. CNEN-INFN», Frascati 1965); Preliminary Operational Experience with the Milan 166 cm AVF Cyclotron.
In: European colloquium on AVF Cyclotron. (in collab.; in:
«Atti del Congr.», Eindhoven 1965); Magnetic Field Design and Full Scale Measurements for the Milan AVF Cyclotron In: European Colloquium of AVF Cyclotrons (in
collab.; in: «Atti del Congr.», Eindhoven 1965); Caracteristics of the Milan Cyclotron R.F. System. In: European
Colloquium on AVF Cyclotron (in collab.; «Atti del
Congr.», Eindhoven 1965); A Source of Polarized Protons
for the Milan AVF Cyclotron (in collab.; in: «Proced. of the
2nd Internat. Symp. on Polarilation Phenomena of Nucleons Experientia» Suppl. n.12, 1965: 91); Il ciclotrone AVF
da 45 MeV per protoni di Milano: studi sul modello (in
collab.; in: «INFN/TC» a.65., n.22, 1965); Il ciclotrone
AVF da 45 MeV per protoni di Milano: realizzazione del
campo magnetico (in collab.; in: «INFN/TC» a.6., n.23,
1965); Acceleration of Negative Ions in the Milan A VF
PIERFRANCO BLESIO
Cyclotron. (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.41.,
1966); Status Reporter on the Milan Cyclotron (in collab.;
in: «Internat. Conference on Isochronous Cyclotron», Gatlinburg (Tennessee) May 2-5 1966); Acceleration of H-Ions and Extracted Beam Measurements in the Milan
Cyclotron (in: collab.; in: «Transactions on Nuclear Science» 230, 1966); Il ciclotrone AVF da 45 MeV per protoni
di Milano: studio del moto delle particelle (in collab.; in: «
INFN/TC» a.66., n.9, 1966); Il ciclotrone AVF da 45 MeV
per protoni di Milano: studio della regione centrale (in
collab.; in: «INFN/TC» a.66., n.12, 1966); Il ciclotrone
AVF da 45 MeV per protoni di Milano: misura del campo
magnetico e registrazione dei dati (in collab.; in:
«INFN/TC» a.66., n.13, 1966); Il ciclotrone AVF da 45
MeV per protoni di Milano: il sistema a radio frequenza
(in collab.; in: «INFN/TC» a.66., n.14, 1966); Insegnamento della Fisica nelle Scuole secondarie e bienno universitario (in: «Istit. Tecnico» a.5., n.1-2, 1967); Reazioni ( ρ,a )
con protoni di 38 MeV su nuclei leggeri (in collab.; in «Il
Nuovo Cimento» vol.5., 1967); Measuring and Recording
Tecniques for Precision Mapping of Azimutally Varying
Magneticifields in Ciclotrons (in collab.; in: «Acta Imeko»
It, 240, 197, Budapest 1967); Electron Capture by 33 and
38 MeV Protons in gases (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento» vol.50., 1967); Il ciclotrone AVF da 45 MeV per protoni di Milano: i programmi di calcolo (in collab.; in:
«INFN/TC» a.67., n.14, 1967); Il ciclotrone AVF da 45
MeV per protoni di Milano: risultati preliminari conseguiti
nell’ estrazione del fascio (in collab.; in: «INFN/TC» a.67.,
n.16, 1967); Linee sintetiche del piano di sviluppo del laboratorio ciclotrone di Milano dal 1965 al 1968 («Rapp.
INFN/TC» a.69., n.4, 1969); Manometro assoluto per misure di pressione sul campo da 10-2 a 10-3 torr (in collab.;
in: «INFN/TC» a.69., 4, 1969); Relazione sullo sviluppo e
l’ attivita del laboratorio ciclotrone di Milano dal 1 ott.
1968 al 31 mar. 1969 («Rapp. INFN», 19 apr. 1969); Relazione sullo sviluppo e l’attivita del laboratorio ciclotrone
di Milano dal 1 apr. 1969 al 30 nov. 1969, Conclusioni del
Direttore («Rapp. INFN», 1969?); Channelling and Bloc
Ring Phenomena in Trick Crystals at Cyclotron Energies
(in collab.; in: «Lettere al Nuovo Cimento» s.1., vol.2.,
1969); Operational Experience with the H- Beam of the
Milan Cyclotron (in collab.; in: «Internat. Confer. on Cyclotrons», Oxford, London 1969); Electron; Capture
Cross; Section in Varions Gases by Protons with Energies
from 25 to 38 MeV (in collab.; in: «Il Nuovo Cimento»
vol.64., 1969); Stabilizzazione delle derive rapide della
tensione acceleratore del ciclotrone di Milano (in collab.;
in: «INFN/ TC» a.70., n.3, 1970); Scattering Effects in
Channelling Phenomena at High Energies (in collab.; in:
«Lettere al Nuovo Cimento» vol.3., 1970); Charge Exchange Cross-Sections of Protons in Solid Materials (in
collab.; in: «Lettere al Nuovo Cimento» vol.3., 1970); Il ciclotrone AVF da 45 MeV per protoni di Milano. Estrazione
del fascio ad energia variabile da 20 a 45 MeV (in collab.;
in: «INFN/TC» a.70., n.13, 1970); An Absolute manometer
for Gas in the Range of 10-3 10-2 torr (in collab.; «Nuclear
Instruments and Methods» 85, 1970: 45); Cross- Sutions
for Electron Capture by Fast Protons uittellium (in collab.;
in: «Lettere al Nuovo Cimento» vol.7., 1973); Collisional
Electron Detachement from Hydrogen Atoms btween 22
and 45 MeV (In collab.; in: «Lettere al Nuovo Cimento»
vol.10., 1974); Channelling of High-Energy Protons in S i
and W (in collab.; «Il Nuovo Cimento» vol.29., 1975); La
situazione dell’uomo contemporaneo vista da un fisico (intervento 13.) («Istituto Superiore di Studi Religiosi» Gazzada (VA) 22-23 nov. 1975); Ecos-Lab 4800. Un laboratorio didattico autosufficente per l’insegnamento della fisica
(Realizzazione in collabo. con «Ecos didattica» Pomezia
1977); Ecos-Lab 4800. A New Concept in Equipment De-
sign for the Modernization of the Laboratory Equipment
Used in Phiysics Feaching (Realizzaz. in collabor. con «Ecos didattica», Pomezia 1977); Aspetti generali dell’ insegnamento delle scienze fisiche. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate (Brescia 1978); Un importante esperimento di Wrm e Newton (in: «Astrofisma»
a.7., n.26, Brescia 1982); L’Umanita ed il tempo (in: «I
Quaderni dell’ Abbazia di Rodengo», Brescia 1983); Orientamento per lo studio della fisica nelle scuole medie
superiori. Seminario su nuovi traguardi per l’educazione
scientifica («Atti del seminario», Arezzo 1983); Rotazioni
elletromagnetiche. Dinamo omopolare pt.1.-pt.2. (in:
«Nuova Secondaria» a.1., 1988); Un matematico bresciano: Ramiro Rampinelli, monaco olivetano (1697-1759)
(Ateneo di Brescia - Centro Studi Olivetani, Badia di
Rodengo; Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1992); Le
onoranze nazionali ad Alessandro Volta ed il determinante
contributo bresciano. In: Gli amici bresciani di Alessandro
Volta. Atti Convegno nel Bicentenario della Pila Elettrica,
[Ateneo di Brescia] 4 dic. 1992 (suppl. «Comm. Ateneo di
Brescia» 1993: 37); Cento anni di radio e radiocomunicazioni. Pt. 1.: Gli anni eroici («Dipartim. di Matem. Univ.
degli Studi di Milano», dic. 1995); Cento anni di radio e
radiocomunicazioni. Pt. 2.: La grande evoluzione («Dipartim. di Matem. Univ. degli Studi di Milano», aprile 1996);
Osservazioni dei raggi cosmici a Milano. Conferenza su la
Fisica cosmica del 2000 («Atti GIFCO» 33., 1997); ...
(SBN)
1470) N° 1298 (del Registro Soci)
SUSS Emanuele (prof.), naturalista, fitopatologo
e museologo; - Direttore incar. del Museo
Civico di Storia Naturale di Brescia (1949-74);
prof., poi preside all'Istituto Tecnico Agrario
Pastori di Brescia. ... (completare)
- Nasce nel 1909 (19-Lug) a Milano, risiede a
Brescia; muore nel 1996 (12-Mar).
- Socio effettivo dal 1954 (04-Feb), consigl.
(1968-86) e vice presid. (1987-95).
- Necrol. e/o Commemor.: L. LEVI SANDRI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 350); A.;
PRIULI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1896:
288).
- Note:
- Pubblica: Quello che può dare un medicaio (in: «Domenica
dell’ Agricoltore», Milano, febb. 1934); Sistemazione dell’
acqua, salute dei campi (in: «Domenica dell’ Agricoltore»,
Milano, magg. 1934); La forma a vaso nell’allevamento
dette piante da frutta (in: «Domenica dell’Agricoltore»,
Milano, lugl. 1934); Una slitta per il trasporto dei letame
(in: «Domenica dell’Agricoltore», Milano, dic. 1934); Il
frutticoltore alle prese con afidi e formiche (in: «Domenica
dell’Agricoltore», Milano, lugl. 1935); Qualcosa di nuovo
in fatto di irrorazioni anticrittogamiche (in: «Domenica
dell’Agricoltore», Milano, ago. 1935); Come si svasano le
piante da frutto (in: «Domenica dell’Agricoltore», Milano,
sett. 1935); Trattamenti antiparassitari (in: «Domenica
dell’ Agricoltore», Milano, genn. 1936); Le radici delle
leguminose e i loro meriti(in: «Domenica dell’Agricoltore»,
Milano, giu. 1936); 200.000 quintali di azoto vanno
perduti(in: «Domenica dell’ Agricoltore», Milano, magg.
1937); Perché hanno tanta importanza le sarchiature estive
(in: «Domenica dell’ Agricoltore», Milano, giu. 1937);
Polisolfuro di calcio, ecc. (in: «Sicilia Agricola e Agraria»,
Catania, febb. 1938); Utilizzazione della frutta di scarto (in:
«Domenica dell’Agricoltore», Milano, sett. 1938); Il Corso
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»
teorico-pratico di caseificio al «Giardino» di Orzivecchi
(in: «La Rivista del Latte», 1952); Il Museo di Storia
Naturale «G. Ragazzoni» (in: «Terra Nostra» n. 4, Brescia
1953); Per la valorizzazione dei petroglifi camuni (in:
«Comm Ateneo di Brescia» 1954: 137); Una figurazione di
Monte Bego a Capodiponte (in: «Comm Ateneo di Brescia»
1954: 184); Nuove iscrizioni nord-etrusche a Capodiponte
(in: «Comm Ateneo di Brescia» 1954: 191); Amici alpinisti,
venite in Castello (in: «Adamello» Riv. del CAI di Brescia,
primav. 1955); La mappa delle incisioni rupestri nella zona
Naquane - Ronchi di Zir (Capodiponte Valcamonica) (in:
«Comm Ateneo di Brescia» 1955: 261); Nuove incisini
protostoriche in Vallcamonica (in: «Comm Ateneo di
Brescia» 1955: 247); La raccolta degli insetti (La Scuola
Editr., Brescia 1955); Bibliografia delle Incisioni rupestri
della Valle Camonica (in collab. con G. Laeng; in: «Comm
Ateneo di Brescia» 1956: 237); Le incisioni rupestri della
Valcamonica (Ediz. del Milione, Milano 1958; id. in
inglese, 1958); Osservazione e conoscenza della natura (in:
«Quaderni di Ricerca», La Scuola Editr., Brescia 1957);
L’insegnamento agrario in Italia (in: «Boll. Rotary Club di
Brescia», 16 apr.1958); Se avessi un figlio lo manderei a
questa scuola «in: «L’Agricoltore Bresciano», 17
febb.1960); La fauna della provincia di Brescia. In: Storia
di Brescia, Vol. 1., (Brescia 1963); L’Istituto professionale
di Stato per l’Agricoltura. In: Convegno Naz. di Studio,
Grottaferrata (Roma), 3 giu.1964 (s.l., post 1964); Attività
sociale 1965 (Note). In: Gruppo Naturalistico «G.
Ragazzoni» XXVII Boll. Annuale 1965 (in: «Comm
Ateneo di Brescia» 1965: 311); In memoria di Corrado
Allegretti. In: Gruppo naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”.
33. Bollettino annuale 1971 (1972). (in: «Comm Ateneo di
Brescia» 1971: 289); Per una didattica viva, (in: «Didattica
delle Scienze», Editrice La Scuola, ott. 1973); La Soc. Ital.
Progr. Sc. e l’aggiornamento degli insegnanti (in:
«Didattica delle Scienze», febb. 1973); Ambienti a portata
di mano: la siepe (in: «Didattica delle Scienze», nov.
1973); Ambienti a portata di mano: muri e ruderi (in:
«Didattica delle Scienze», magg. 1974); Ambienti a portata
di mano: fossi e paludi (in: «Didattica delle Scienze», nov.
1974); Ecologia ed agricoltura (in: «Didattica delle
Scienze», ott. 1974); Ubertini Bruno. (in: «Comm Ateneo
di Brescia» 1974: 193); Malattie delle piante, 1 (in:
«Didattica delle Scienze», genn. 1976); Malattie delle
piante, 2 (in: «Didattica delle Scienze», febb. 1976);
Malattie delle piante, 3 (in: «Didattica delle Scienze», apr.
1976); Arietti Nino. (in: «Comm Ateneo di Brescia» 1980:
297); In memoria di Italo Zaina. (in: «Comm Ateneo di
Brescia» 1982: 263); Geologia del territorio iseano. In: R.
Floreancigh, Il lago d’Iseo (Brescia 1983); La geologia del
Garda. In: R. Floreancigh, Il lago di Garda (Ramperto,
Brescia 1983); [Saluto del Direttore del Gurippo
naturalistico «G. Ragazzoni»] In: Convegno celebrativo del
25. anniversario di fondazione della Federazione
Nazionale «Pro Natura». Commemoraz. del prof. Valerio
Giacomini (in: «Comm Ateneo di Brescia» 1984: 257); La
vite. Colture di importanza sociale. (in: «Didattica delle
Scienze», ott. 1985); Incisioni rupestri camune: preistoria
o protostoria ? (in: «Comm Ateneo di Brescia» 1985: 69);
Il frumento. Colture di importanza sociale (in: «Didattica
delle Scienze», genn. 1986); Il riso. Colture di importanza
sociale (in: «Didattica delle Scienze» apr. 1986); Le
incisioni rupestri della Valcamonica (in: «Atti Ateneo di
Bergamo», 1987: 232); L' Ateneo di Brescia e l'Agricoltura.
In: L'Ateneo di Brescia e la Storia della Scienza. II.
[Convegno di studi, Brescia 13 e 14 novembre 1987]. (in:
Suppl. «Comm Ateneo di Brescia» 1988: 81); Geologia e
morfologia della Valcamonica; Geologia e morfologia
della VaI Trompia; Geologia r morfologia della VaI Sabbia
(in: «A piedi in Lombardia», voI. 2., 1988); Cenni
autobiografici (in: «Comm Ateneo di Brescia» 1989: 357);
I naturalisti bresciani in Valle Sabbia. In: Atudi in onore di
Ugo Vaglia (in: Suppl. «Comm Ateneo di Brescia» 1989:
419); Relazione letta alla cerimonia di consegna dei premi
«Gualtiero Laeng» (Palazzo della Loggia, 23 dic. 1988)
(in: «Comm Ateneo di Brescia» 1989: 321); Novantesimo
anno di vita [del Gruppo naturalistico «G. Ragazzoni»].
(in: «Comm Ateneo di Brescia» 1990: 233); Angelo
Ferretti Torricelli e il Gruppo «Ragazzoni. In: Angelo
Ferretti Torricelli nel centenario della nascita (1891-1991)
[Brescia, 7 dic. 1991] (in: Suppl. «Comm Ateneo di
Brescia» 1993: 49); Premessa. In: Scritti in onore di
Gaetano Panazza. (Scritti di storia ed arte in onore di
Gaetano Panazza nel suo 80. anniversario). (Suppl.
«Comm Ateneo di Brescia» 1994: 5); Saluto del Vice
Presidente dell'Ateneo E. S. In: Interventi e relazioni alla
presentazione del volume «Scritti in onore di Gaetano
Panazza». Ateneo, 31 marzo 1995. (in: «Comm Ateneo di
Brescia» 1995: 39); ......
- Inoltre traduce: Nel meraviglioso mondo degli animali (2
voll.), di S. BURGSTALLER, Das Zeichen fin Tierkundlichen
Unterricht (Ed. La Scuola, Brescia 1958); Nel meraviglioso
mondo del bosco, di S. BURGSTALLER, Der WaId als
Lebensraum (Ed. La Scuola, Brescia 1958); Nel
meraviglioso mondo delle piante, di S. BURGSTALLER,
Pflanzenkundliche Zeichnungen far den Schulgebrauch
(Ed. La Scuola, Brescia 1958); Le piante, di A. GÜRTLER e
E. WERNER, Pflanzenkunde (Ed. La Scuola, Brescia 1961);
Gli animali, di A. GÜRTLER E H. GEILER, Tierkunde (Ed.
La Scuola, Brescia 1961); L’uomo e l’igiene, di A.
GÜRTLER e E. WERNER, Menschenkunde und
Gesundheitlehre (Ed. La Scuola, Brescia 1961); I minerali,
di A. GÜRTLER, Mineralien (Ed. La Scuola, Brescia 1962);
Nel meraviglioso mondo della geologia, di S.
BURGSTALLER, Geologie (Ed. La Scuola, Brescia 1962);
Grandi progressi della tecnica, da Grosse Leitungen der
Technik (Ed. La Scuola, Brescia 1963); Albo guida allo
studio della chimica, di S. BURGSTALLER, Skizzen und
Merkstoffe (Ed. La Scuola, Brescia 1965); Albi guida allo
studio della fisica (2 voll.), di S. BURGSTALLER, Skizzen
und Merkstoffe (Ed. La Scuola, Brescia 1965); Scienze
illustrate (4 voll.), di H. WEBB, Kingsway Pictorial Science
(Ed. La Scuola, Brescia 1965); Ricerche sugli uccelli, di R.
MATHEWSON, Birds (Ed. La Scuola, Brescia 1967);
Ricerche sugli insetti, di R. MATHEWSON, Insects (Ed. La
Scuola, Brescia 1967); Ricerche sul corpo umano, di M
KEEN, The Human Body (Ed. La Scuola, Brescia 1967);
Piante e animali d’Europa, di H GARMS, Pflanzen und
Tiere Europas (Ed. La Scuola, Brescia 1970); Enciclopedia
COMBI, diretta da S. Lidman, (per la parte di Scienze
Naturali; trad. dall’edizione spagnola) (Ed. La Scuola,
Brescia 1973); Lessico di geologia e mineralogia, di J.
KLEIN, Geologie und Mineralogie (Ed. La Scuola, Brescia
1976); Lessico di botanica, di H. JAHN, Herder Lexicon,
Pflanzen (Ed. La Scuola, Brescia 1977); La meravigliosa
vita degli uccelli, di M. u. H. DOSSENBACHI, Das
wundervolle Leben der Vögel (Ed. La Scuola, Brescia s.d.);
Fauna d’Europa, da Fauna, di H. GARMS, Europas
Bestimmungslexikon (Ed. La Scuola, Brescia 1983);Scienza
attiva (12 voll.), di N. ARDLEY, Action Science Series (Ed.
La Scuola, Brescia 1988); Radiobiologia, di TH. MARTENS,
Radiobiologie(Ed. La Scuola, Brescia 1988).
1471) N° 187 (del Registro Soci)
SVEGLIATO
Giovanni
Battista
o
SVEGLIATO Giambattista (ab.), letterato;
Abate di Piove di Sacco;
professore di
Eloquenza e di Letteratura greca, latina e
italiana nel Seminario Vescovile di Padova;
PIERFRANCO BLESIO
- Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Padova, risiede a
Padova; muore nel 18.?. (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1817 (04-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append.
a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Nocturnum spectaculum datum in aula urbis
maxima 13. Cal. Jan. a regia civitate patavina Francisco
1. Austriae imperatori Carmen Joannis Baptistae Svegliato
in seminario patavino rhetorices praeceptosis (Patavii,
Tipogr. del Semin. [Padova], 1816); Il notturno spettacolo
offerto nella sala della regia citta di Padova la sera del di
20. dicembre a sua maesta Francesco primo imperatore
d'Austria carme di Giovanni Battista Svegliato maestro di
rettorica nel seminario di Padova (versione d[i] L. Borghi)
(Padova 1816); I fiori sestine per le faustissime nozze
Rusconi-Ascari (Padova 1818); Nelle auspicatissime nozze
del nobile signore Olivo dott. Gabbardi colla signora
Antonietta Trevisan epistola alla nobile egregia madre
dello sposo (Padova 1824); Oratio in funere Joannis Coi
sacrae theologiae doctoris et in Seminario Patavino
Rectoris emeriti habita in ejusdem Seminarii idib. januar.
ann. 1824 a J. B. S. [...] (Patavii, Tipogr. del Semin.
[Padova], 1824); Oratio in funere Laurentii Martinelii
canonici patavini et in seminario rectoris habita in templo
ejusdem seminarii 7 cal. april. ann. 1824 a J. B. S. […]
(Patavii 1824); Orazione in morte di Lorenzo Martinelli
canonico di Padova e rettore nel seminario recitata nella
chiesa dello stesso seminario ai 26 marzo dell'anno 1824
da G. S. [traduttore L. A. Legnaro] (Padova 1824);
Panegirico di San Tommaso apostolo recitato li 8 gennajo
1826. nella chiesa S. M. Gloriosa dei Frari in Venezia
dall'abate G. S. […] (Venezia 1826); “Potere dell’
armonia” e “Bianche le prime el’ultime”. In: Per le
auspicatissime nozze Fontana-Brozolo (Padova 1829);
Della diffusione e studio del latino in Europa da Carlo
Magno in appresso e conghietture del futuro suo stato.
Memoria letta dall'autore il di 18 mag. 1830 […] (in:
«Nuovi Saggi dell'I.R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti di
Padova» vol.3., Padova 1830?); Conferendosi le insegne
cardinalizie a sua eminenza reverendissima Jacopo
Monico patriarca di Venezia i seguenti suoi sonetti traslati
in latino da G. S. in argomento di profonda venerazione e
letizia d.d. all'inclito porporato F. M. Franceschinis
(Padova 1833); Elogio funebre per Sua Maesta Maria
Cristina di Savoja Regina delle Due Sicilie, detto nel
Duomo di Monreale […] (Palermo 1836); Ecloga inter
pastores Aegonem, Myrsonem et Lycidam quorum postremi
se beati Gregorii Barbadici ope fulminis periculo ereptos
narrant di G.B. S. In: Fauste nozze Boschetti-Tozzi
[dedicante A.G. Argenti] (Padova 1866). (SBN)
Scarica

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell`Accademia