13/02/2007
REGIONE PUGLIA
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE
SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA
ASSESSORATO ALL’ECOLOGIA
Scheda Catastale redatta ai sensi dell’art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento
CA TAS TO DEL LE GRO TT E
DE LL A P UGLI A
N° Catasto
Nome della Grotta:
13/02/2007
1261
Capovento in località Petronella
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
1 . D A T I D I I D E N T I F I C A ZI O N E
1261
N. CATASTO
Nome della Grotta:
PUGLIA
Bari
REGIONE
PROVINCIA
Capovento in località Petronella
Altri nomi:
2 . U B I C A ZI O N E
Comune: RUVO DI PUGLIA
Località: Petronella - Jazzo Rosso
188
Carta I.G.M.:
I
FOGLIO
QUADRANTE
TAVOLETTA
Coordinate geografiche Roma40
2.b) Posizione IGM 25.000: (Ellissoide Internazionale, orientamento Roma M.Mario, fuso Est)
2.c) Posizione GPS:
56
ANNO DI EDIZIONE
U Indicata sulla carta
U Dato sicuro
U Dato approssimativo
423
2.a) Quota:
NE
Longitudine Est
(hddd°mm’ss.s”)
3 59
20.79
Latitudine Nord
(hddd°mm’ss.s”)
40 58
41.12
U Cavità indicata sulla carta
U Dato sicuro
U Dato approssimativo
Coordinate geografiche WGS84
(Ellissoide geocentrico WGS84)
Longitudine Est
(hddd°mm’ss.s”)
16,26290889
Latitudine Nord
(hddd°mm’ss.s”)
40,5843537
Quota ellissoidica
(metri)
Coordinate piane Gauss-Boaga
Roma40 (Ellissoide Internazionale, orientamento Roma M.Mario, fuso Est)
Est
(metri)
Nord
(metri)
2641274,811
4537404,118
2.d)Itinerario da un punto facile sulla carta:
Seguire le indicazioni per Lama di Jazzo Rosso, scendere al suo interno seguendo la mediana delle Murge in dir. Est. La cavità si
trovava in uno dei punti scavati per il ponte (non più realizzato) della mediana.
2.e) Note:
Cavità coperta da un terrapieno e non più individuabile.
13/02/2007
Pagina 2 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
3. GEOMETRIE E GEOLOGIA
3.a) Breve descrizione della cavità
L'imbocco di forma sub-circolare è l'inizio di un pozzo di 9m abbellito da lunghe colate stalattitiche. Alla base, l'unica via di
prosecuzuione permette di entrare in una stanza molto piccola ricca di concrezioni eccentriche.
3.b) Dati metrici
13.50
Sviluppo planimetrico totale
Sviluppo planim. ramo principale
0.00
Sviluppo planim. rami laterali
0.00
Dislivello positivo
0.00
Dislivello negativo
13.00
Profondità pozzo esterno:
1° ingr. 0.00
2° ingr. 0.00
3° ingr.
0.00
Sequenza profondità pozzi interni:
vie del fondo 1°
vie laterali 1°
altro
2°
2°
2°
3°
3°
3°
4°
4°
4°
5°
5°
5°
3.c) Tipologia della cavità
U Inghiottitoio attivo
U Inghiottitoio fossile
U Inghiottitoio temporaneo
U Grotta meteorica
U Grotta costiera:
U Grotta di attraversamento
U Grotta tettonica
U Grotta di sprofondamento
U Grotta di interstrato
U Cavità di erosione fluviale
U
13/02/2007
U lungo l'attuale linea di costa
Pagina 3 di 16
U lungo antiche linee di costa
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
3.d) Litologia e giacitura
U Calcari e calcari dolomitici
U Calcareniti
U Dolomie
U Calcari con selce
U Brecce calcaree e/o dolomitiche
U
d.1)
Stratificazione:
Roccia non stratificata
Roccia stratificata
Assetto
U
U
U
U
U
0
potenza degli strati x ___________________
cm.
sub-orizzontale
inclinata
piegata
d.2) Giacitura:
d.3) Fratturazione:
U
concentrata
U
diffusa
d.4) Direzione delle principali linee di frattura:
d.5) Istogrammi indicativi (tipo a rosa):
1. DIREZIONI DI SVILUPPO DELLA CAVITÀ
2. PRINCIPALI DIREZIONI DI FRATTURAZIONE
d.6) Note: Fratture non rilevabili in quanto chiusa.
13/02/2007
Pagina 4 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
3.e) Proprietà idriche della cavità
Cavità:
U
U
Corsi interni:
Bacini/Laghi:
assorbente:
U
permanente
U
stagionale
emittente:
U permanenti
U stagionali
U
si
portata l/ sec _________ nel punto
__________ del rilievo
data rilevamento _________________ aggiornamento ______________
U
no
Sifoni:
e.1) Note:
La grotta è chiusa in seguito a lavori di sbancamento.
4. SPELEOLOGIA
4.a) Cavità:
U Naturale
U Parzialmente modificata
4.b) Ingresso:
U Orizzontale
U Aperto
U Chiuso-Mascherato
U Verticale
U Aperto
U Chiuso-Mascherato
U Totalmente modificata
U Naturale
U Artificiale
U Naturale
U Artificiale
4.c) Note:
La grotta è chiusa in seguito a lavori di sbancamento.
13/02/2007
Pagina 5 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
5. MORFOLOGIA CARSICA IPOGEA ED EPIGEA
5.a) Tipologia ambienti:
U caverne
U saloni
U gallerie:
U meandri
U cunicoli
U camini
U pozzi:
U
di erosione
U
di crollo
U
cascata
U
fusi
U
biocarsiche
5.b) Sculture:
U erosive
U
di dissoluzione
5.c) Depositi clastici:
U cementato
U
non cementato
U
si
5.d) Depositi chimici:
concrezioni carbonatiche
mineralizzazioni:
carbonatiche
non carbonatiche
5.e) Depositi biologici:
U si
U
U
U
U
U
di crollo
U
U
no
no
si
si
no
no
5.f) Note:
5.g) Ubicazione della cavità in:
5.g.1)
Macroforme carsiche :
dolina
polje
gravina-lama
canale carsico
pianoro carsico
collina
cava
costone
13/02/2007
Pagina 6 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
Microforme carsiche :
5.g.2)
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
scannellature
impronte
lame dentate
solchi
vaschetta di corrosione
alveoli di corrosione
vermicolazioni
solchi di radici
fori carsici
crepacci carsici
cavità planari suborizzontali
forme di carso coperto e semicoperto
forme e rilievi complessi
forme di corrosione selettiva
corrosione biologica
5.h) Note:
Presenza di concrezioni eccentriche lungo la parte finale della grotta. La descrizione della grotta e delle concrezioni sono state
fatte sulla base del rilievo originale del 1987.
6. ECOLOGIA
6.a) Stato della cavità attuale
U
U
U
U
6.b) Stato della cavità al
incontaminato
inquinato da rifiuti solidi
inquinato da rifiuti liquidi
inquinamenti vari
U
U
U
U
U
organici
inorganici
organici
inorganici
pietrame
24/10/2004
6.c) Note:
13/02/2007
Pagina 7 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
7. SOCCORSO
7.a)
Accesso pericoloso
sempre
stagionale
imprevedibile
eccezionalmente
7.b)
Alluvioni interne
sempre
stagionale
imprevedibile
eccezionalmente
7.c)
Frammenti interni
sempre
stagionale
imprevedibile
eccezionalmente
7.d)
Altro pericolo
sempre
stagionale
imprevedibile
eccezionalmente
8. DATI MICROCLIMATICI
8.a) b) c) d)
Data
Punto
Grandezza
Valore
Unità di misura
9. PALETNOLOGIA E ARCHEOLOGIA
9.a)
Industria litica
si
no
9.b)
Reperti ceramici
si
no
9.c)
Rinvenimenti diversi
si
no
9.d)
Relitti antropologici
si
no
9.e)
Elementi di arte parietale
si
no
9.f)
Strutture artificiali all'interno della cavità
si
no
9.g) Note:
10. PALEONTOLOGIA
10.a)
Presenza di vertebrati fossili
si
no
10.b)
Presenza di fossili di grandi dimensioni
si
no
10.c)
Presenza di fossili di piccole dimensioni
si
no
10.d)Note:
13/02/2007
Pagina 8 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
11. BIOSPELEOLOGIA
11.a) CHIROTTERI
11.a.1)Presenza di guano
11.a.2)Stima numero esemplari
11.a.3)Presenza di giovani
U
U
U
tracce
da 1 a 10
SI
11.b) PRESENZA DI ALTRA FAUNA IPOGEA
U poco
U da 11 a 20
U NO
U
U
U
molto
da 21 a 50
U da 51 a 100 U oltre 100
SI
U NO
11.c) Note:
Cavità chiusa.
13/02/2007
Pagina 9 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
12. SCHEDA B IBLIOGRAFICA
Autore
Bernocco, Salvatore Larocca, Felice
13/02/2007
Anno pub. Titolo
1988
Itinerari Speleologici N°3
Pagina 10 di 16
Casa editr./periodico
Nuova Editrice Apulia
1261
Numero Catasto PU_________
Note
-
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
1 3 . D O C U M E N T A Z I O N E S TO R I C A E G R A F I C A
13.a) Cavità
segnalata da:
G.S.Ruvese
07/03/1987
il
esplorata da: G.S.Ruvese
catastata da: G.S.Ruvese
il
08/03/1987
il
03/09/1987
Rilevamento effettuato da: La Rocca F.
il
03/09/1987
scala metrica
100
Aggiornamento rilievo di:
il
scala metrica
13.b) Strumentazione utilizzata per il rilievo
Grandezza misurata
Tipo di strumento
marca
precisione
distanze orizzontali
Doppio decametro
Stanley
distanze verticali
Decametro
Stanley
angoli orizzontali (azimuth)
Bussola
Suunto
1°
angoli verticali (zenith)
Clinometro
Suunto
1°
13.c) Eventuale software utilizzato per elaborazione dati
13.d) Note:
Il rilievo è quello del vecchio catasto. Non ci sono variazioni.
13.e) Referenze
Cecalupo Carlo
13.f)
Per il punto
1 Lettera
tutte
Per il punto
2 Lettera
tutte
Iurilli Vincenzo
Per il punto
3 Lettera
tutte
Marinelli
Per il punto
4 Lettera
tutte
Per il punto
5 Lettera
tutte
Note:
13/02/2007
Pagina 11 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
14. RILIEVO TOPOGRAFICO
Capovento in località Petronella
1261
N. CATASTO
100
Lat
N 16,26290889
SCALA GRAFICA
GSR, Gruppo Speleologico Ruvese
Bari
COMUNE
PROVINCIA
Long
E 40,5843537
COORDINATE GEOGRAFICE WGS 84 (hddd°mm’ss.s”)
ELABORAZIONE DATI E RESTITUZIONE GRAFICA
Pagina 12 di 16
ALTITUDINE
03/09/1987
Marinelli,
GRUPPO SPELEOLOGICO
13/02/2007
RUVO DI PUGLIA
NOME GROTTA
1261
Numero Catasto PU_________
DATA RILIEVO
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
14. RILIEVO TOPOGRAFICO
Capovento in località Petronella
1261
N. CATASTO
100
Lat
N 16,26290889
SCALA GRAFICA
GSR, Gruppo Speleologico Ruvese
Bari
COMUNE
PROVINCIA
Long
E 40,5843537
COORDINATE GEOGRAFICE WGS 84 (hddd°mm’ss.s”)
ALTITUDINE
03/09/1987
Marinelli,
GRUPPO SPELEOLOGICO
13/02/2007
RUVO DI PUGLIA
NOME GROTTA
ELABORAZIONE DATI E RESTITUZIONE GRAFICA
Pagina 13 di 16
DATA RILIEVO
1261
Numero Catasto PU_________
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
454
1261
13/02/2007
Capovento in località Petronella
Pagina 14 di 16
ALTAMURA
1950
RUVO DI PUGLIA
1261
Numero Catasto PU_________
Bari
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
1 6 . L I B R E T T O D E L L E M I SU R E G P S
LIBRETTO DELLE MISURE GPS
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER IL RILIEVO
COMPILATORE/I
GRUPPO SPELEOLOGICO
MARCA:
MODELLO:
MAP DATUM:
WGS84
Cecalupo C.
Ruvese
NOME DELLA GROTTA
N. CATASTO
Capovento in località Petronella
1261
Latitudine Nord
(hddd°mm’ss.s”)
Longitudine Est
(hddd°mm’ss.s”)
Q. ta
ellissoid.
Latitudine Nord media
(hddd°mm’ss.s”)
Longitudine Est media
(hddd°mm’ss.s”)
Q. ta media
ellissoid.
Accuratezza
in metri
pdop
COMUNE
RUVO DI PUGLIA
Data
ggmmaaaa
A
B
C
D
E
F
14/02/2007
Pagina 15 di 16
1261
Num ero C atasto PU_________
PROVINCIA
Bari
Ora locale
hh.mm
Regione PUGLIA – FSP – SSI
Catasto delle Grotte della Puglia
ALLEGATI OBBLIGATORI:
1) Documentazione fotografica (vedi allegati);
Data accatastamento:
03/09/1987
_________________
03/09/1987
Data di inserimento a catasto: _________________
Data rilievo:
03/09/1987
_________________
Data aggiornamento rilievo:
03/09/1987
_________________
Data di inserimento DB:
04/08/2005
_________________
Compilatori
Sig.
Marinelli
Punto/i
4-5
Lettera/e
tutte
Sig.
Iurilli Vincenzo
Punto/i
3
Lettera/e
tutte
Sig.
Cecalupo Carlo
Punto/i
1-2
Lettera/e
tutte
13/02/2007
Pagina 16 di 16
1261
Numero Catasto PU_________
Scarica

1261 - catasto puglia