LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005 PATTO PRS ADDENDUM V.-TS strumenti per la REGOLAZIONE della COnvivenza tra sistemi “altri”: MANUALE DELLE PRASSI COngruenti P.A. (COmune) e V.-T.S STRUMENTI frutto della COnvergenza RADICI del progetto Licurgo sussidiarietà progettazione partecipata governance cittadinanza attiva VALORI del PRS Comunale “a Genova le PERSONE e il SOCIALE sono al centro dell’agenda politica” COmpetenza a COnvivere = COmpetenza a trattare con l’estraneo SISTEMI DI APPARTENENZA ESTRANEO CONVIVENZA REGOLA DEL GIOCO … quando un dato COntesto è capace di istituire rapporti di reciprocità con l’altro funzionali alla risoluzione di problemi di adattamento alle evoluzioni della realtà. : i prodotti IL PATTO sancisce condivisione e impegno a realizzare a Genova un modello di welfare plurale delle responsabilità : i prodotti IL PATTO rappresenta la COnvergenza di un numero il più ampio possibile di attori della COmunità locale nella produzione integrata di benessere individuale e sociale : i prodotti IL PATTO implica movimenti COnvergenti di soggetti pubblici e privati disposti ad impegnarsi in interazioni tese a COllegare, COmporre, acCOrdare… a far COnvivere responsabilmente punti di vista diversi (identità) : i prodotti IL PATTO assume un sistematico orientamento al COntesto, volto a organizzare la domanda del sistema sociale e del cliente /utente e, al tempo stesso, le risorse presenti nella propria organizzazione e nell’ambiente in cui questa si colloca. : i prodotti IL PATTO si COncentra sulla capacità di produrre risultati valorizzando il COntesto come risorsa, a partire dalla tempestiva individuazione delle sue variabili, opportunità e vincoli : i prodotti IL PATTO favorisce l’ elaborazione COndivisa e l’adozione di un addendum dedicato alle relazioni tra Pubblica Amministrazione Locale e Volontariato-Terzo Settore. : i prodotti Il MANUALE delle PRASSI CONGRUENTI repertorio di possibili applicazioni pratiche di Progetto di analisi, formazione e ricerca-intervento regole del gioco innovate, esemplifica alcuni sui rapporti tra Pubblica Amministrazione e Volontariato-Terzo settore procedimenti-tipo quale riferimento per la qualità dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Volontariato-Terzo Settore. : i prodotti Il MANUALE delle PRASSI CONGRUENTI per Progetto di analisi, formazione e ricerca-intervento - orientare procedimenti sui rapporti tra Pubblica Amministrazione -etutelare la governance plurale Volontariato-Terzo settore - attribuire funzioni e responsabilità - rafforzare la COstruzione di COnvergenze COstruire COnvergenze • riduce la frammentazione sociale si generano e rinsaldano i legami sociali a partire da confronti su salute, diritti esigibili, cittadinanza attiva etc. e dalla riattivazione di responsabilità sociali • contribuisce alla ri-legittimazione dei Servizi pubblici e privati Progetto di analisi, formazione e ricerca-intervento accompagnando le personetra a vedere più da vicino la complessità dei problemi, si sui rapporti Pubblica Amministrazione riducono pretese magiche di “soluzione” e Volontariato-Terzo settore • consente di liberare nuove risorse quando le persone sono coinvolte si ritrovano a mettere più facilmente a disposizione tempo ed energie Operativamente questa COnvergenza si esprime: nella partecipazione attiva alla COstruzione del PRS della Città di Genova, riconosciuta e manifestata attraverso la sottoscrizione del patto tra l’Amministrazione Comunale e le diverse reti sociali che animano le dinamiche della città Operativamente questa COnvergenza si esprime: nell’assunzione dei disagi relazionale e sociali quali fenomeni inscritti nelle dinamiche della COnvivenza civile Operativamente questa COnvergenza si esprime: nella valorizzazione del protagonismo dei territori in una logica di governance che pone al centro dell’agenda politica locale il benessere del cittadino Operativamente questa COnvergenza si esprime: nella elaborazione COndivisa e nell’adozione dell’addendum al patto del PRS Operativamente questa COnvergenza si esprime: nel riconoscimento dell’ineludibilità del costruire e dare senso a nuove “regole del gioco” COngruenti con le attuali sfide che gli attuali scenari pongono al lavoro sociale