Comunicato Stampa
_____________________________________________________________________
Fondazione Aida, il Teatro delle Quisquilie e il Sistema Bibliotecario
Trentino presentano la prima edizione in Trentino del concorso
“CRITICI IN ERBA”
I PICCOLI LETTORI DIVENTANO CRITICI LETTERARI
Da ottobre 2009 fino al mese di maggio 2010 gli studenti delle classi IV e V delle scuole primarie, e quelli delle
scuole secondarie della Provincia di Trento, coordinate dal Sistema Bibliotecario Trentino, parteciperanno al
progetto di promozione alla lettura e valutazione critica delle opere “Critici in Erba”, ideato e organizzato dal
Teatro delle Quisquilie di Trento in collaborazione con Fondazione Aida di Verona e Provincia Autonoma di
Trento Servizi Attività Culturali Sistema Bibliotecario e la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Il progetto “Critici in Erba” è incentrato sulla partecipazione attiva dei giovani lettori al processo di selezione dei
libri individuati da un comitato scientifico che, attraverso la lettura autonoma e gli incontri nelle scuole condotti
da operatori di Fondazione Aida, stimola i ragazzi a scoprire e sviluppare le loro doti di critici e lettori attenti. I giovani
lettori e critici partecipanti al progetto, realizzeranno delle vere e proprie recensioni dei libri in concorso e
premiando tra una rosa di 15 titoli i tre libri di letteratura per l’infanzia e quindi gli autori, divisi per fascia d’età.
Il progetto “Critici in Erba” si sviluppa in cinque fasi: scelta e presentazione dei quindici libri per ragazzi pubblicati in
Italia nel 2008 ai bibliotecari ed insegnanti e, agli alunni attraverso le letture animate in biblioteca, lettura dei testi
e loro valutazione critica con stesura di una recensione, premiazione dei due libri e autori vincitori.
Gli obiettivi del progetto sono quindi quelli di: promuovere la lettura nelle giovani generazioni, incentivare
l’autonomia e la capacità di giudizio critico nella lettura da parte dei bambini dai 9 ai 14 anni e la capacità di
discussione e valutazione delle opere, diffondere metodologie educative, mettere in rete istituzioni diverse,
coinvolgendo istituzioni culturali, il sistema delle biblioteche pubbliche e il mondo della scuola.
Progetto:
1. Scelta dei testi, comitato scientifico e presentazione dei libri
Da aprile 2009 ad agosto 2009 è stato individuato il comitato scientifico che ha selezionato una rosa di 15 libri, (5
per i bambini delle classi IV e V della scuola primaria, 5 per gli studenti delle classi I e II della scuola secondaria di I
grado e 5 per gli studenti della classe III della scuola secondaria di I grado), pubblicati in lingua italiana nel 2008 che
saranno letti nelle scuole e nelle biblioteche da ottobre 2009 a aprile 2010.
I libri selezionati
Per gli studenti delle classi IV e V della scuola primaria sono:
•
Pennino Finnegan e la fabbrica di baci di Nicola Brunialti (Lapis),
•
La banda dei gelsomini di Zita Dazzi (Il Castoro),
•
Nero di Renzo Di Renzo (Einaudi),
•
La macchia nera di Anna Lavatelli (Piemme),
•
Il libraio sotterraneo di Guido Quarzo (Salani).
I libri selezionati per gli studenti classi I e II della scuola secondaria di I grado i libri selezionati sono:
•
Il principe della città di sabbia di Pierdomenico Baccalario (Mondadori),
•
Camilla che odiava la politica Luigi Garlando (Rizzoli),
•
La banda degli scherzi di Anna Parola (Rizzoli),
•
Luci di Mezzanotte di Angela Ragusa (Piemme),
•
Alice e i Nibelunghi di Fabrizio Silei (Salani)
I libri selezionati per gli studenti della classe III della scuola secondaria di I grado sono:
•
Acqua tagliente di Giovanni Del Ponte (De Agostini),
•
Ti chiami Lupo gentile di Luisa Mattia (Rizzoli),
•
Mistral di Angela Nanetti (Giunti),
•
Le città parallele di Luca Randazzo (Salani),
•
Camminare, correre, volare di Sabrina Rondinelli (EL).
Il comitato è formato dai responsabili della sezione Ragazzi delle Biblioteche di Ala, Tesero, Lavarone, Tione, Giovo,
Andalo Pajo e da Alessandra Faustini (responsabile della promozione alla lettura per bambini e ragazzi per il Sistema
bibliotecario della Provincia di Trento, è stata inoltre responsabile del progetto Nati per leggere, collabora inoltre con la
casa editrice Pettini e con la Fondazione Collodi), da Fondazione Aida e Teatro delle Quisquilie.
2. Laboratori per facilitare la lettura
Da ottobre 2009 i libri saranno presentati alle classi presso le biblioteche e durante l’orario scolastico in
laboratori tenuti da operatori teatrali di Fondazione Aida che hanno l’obiettivo di catturare l’attenzione e stimolare la
curiosità di tutti i lettori alla quale seguirà l’invito alla lettura personale nel tempo libero e a scuola con insegnanti e
bibliotecari.
In totale sono stati programmati 52 incontri da svolgersi nelle biblioteche pubbliche e nei punti di lettura di
Lavarone, Cont, Aldeno, Ala, Pejo, Giovo, Riva del Garda, Andalo, Tione, Tesero, Arco, Cavedano, Dimaro, Fai
della Raganella, Malé, Mezzana, Molveno, Ossana, Tione, Spormaggiore, Vezzano.
3. Valutazione e recensione
A conclusione del periodo proposto alla lettura dei libri, ciascun gruppo condividerà commenti e opinioni al fine di
stilare una graduatoria e decretare il libro e gli autori vincitori che saranno tre: uno per ciascuna delle due fasce
d’età individuate. La valutazione critica verrà definita e condivisa da ogni gruppo attraverso una recensione.
4. I finalisti del premio
Il premio “Critici in Erba”, che intende promuovere la cultura del libro e l’interesse per la lettura tra i ragazzi dagli 8 ai 14
anni e si prefigge di favorire e consolidare il processo di lettura autonoma e critica nei ragazzi-lettori coinvolgendo in
qualità di “mediatori” tipi diversi di operatori interessati alla promozione della lettura, in prima istanza i docenti e i
bibliotecari, porterà alla segnalazione di 3 opere letterarie per ragazzi finaliste.
Gli autori vincitori riceveranno il Premio durante la cerimonia finale in programma il 20 maggio 2010 presso il
Teatro Valle dei Laghi a Vezzano (TN) alla quale parteciperanno tutti i referenti del progetto e i ragazzi che hanno
aderito al progetto.
5. Divulgazione del progetto
Con tutte le recensioni scritte dai ragazzi sarà realizzato un libretto; un DVD girato dagli operatori video durante il
progetto che sarà distribuito alle biblioteche di riferimento. Una delle recensioni sarà inoltre pubblicata su il Corriere
Trentino.
6. Ideatori
Il progetto è stato ideato e organizzato dal Teatro delle Quisquilie di Trento in collaborazione con Fondazione Aida di
Verona e Provincia Autonoma di Trento Servizi Attività Culturali e Sistema Bibliotecario e la Fondazione Cassa
di Risparmio di Trento e Rovereto.
Media Partner: Corriere del Trentino.
Il Sistema bibliotecario trentino (SBT) è l'insieme integrato delle biblioteche pubbliche comunali, speciali e di
conservazione operanti nella provincia di Trento. Le biblioteche pubbliche, speciali e di conservazione, gestite da Comuni
e altri Enti, che aderiscono al Sistema sono 115, di cui 30 speciali e di conservazione.
Fondazione Aida si occupa di teatro per ragazzi, producendo spettacoli destinati alle scuole e alle famiglie e gestendo le
rassegne teatrali del Teatro Filippini. La sua attività è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale teatro
stabile di innovazione finanziato dal FUS. Il teatro è per Aida non solo un'occasione di divertimento, ma anche uno dei
linguaggi più efficaci per parlare a ragazzi e giovani dei temi più importanti della nostra società: nascono così progetti
educativi e didattici in cui il teatro è al centro.
Il rapporto con la scuola è per Aida un aspetto fondamentale della sua attività. Per questo Aida realizza corsi di
aggiornamento per insegnanti, grazie al riconoscimento concesso dal Ministero dell'Istruzione e attività didattiche
dedicate al target giovanile, ricordiamo “Libri Infiniti”, iniziativa di incontro con autori di libri per l’infanzia nelle scuole e
nelle biblioteche.
Teatro delle Quisquilie ha lo scopo di operare per una maggiore diffusione del teatro, del cinema, della musica come
espressioni e strumenti di conoscenza, comunicazione e relazione, attraverso la produzione di spettacoli e
l’organizzazione di attività didattiche e propedeutiche.
Organizza inoltre laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti e propone incontri di letture animate presso scuole e
biblioteche, produce cortometraggi e mette in scena spettacoli teatrali.
_______________________________
Informazioni per la stampa
ufficio stampa > Fondazione AIDA
Lara Trivellin
tel. 045 8001471 045 595284 - e-mail: [email protected]
Scarica

Critici in Erba edizione 2009-2010