Ministero della Pubblica Istruzione
53° Circolo Didattico R. Merelli
Via Riccardo Zandonai, 118
CAP 00194 - ROMA TEL. 06 - 36308432 - FAX 06 - 36308432
Piano dell’Offerta Formativa
Anno scolastico 2009 – 2010
POF 2009 - 2010
Pagina 1
INDICE
PREMESSA (dall’art. 3 del D.P.R. 8 marzo n. 275).................................................................................... 5
CHI ERA “RAFFAELE MERELLI”................................................................................................................ 5
FISIONOMIA.......................................................................................................................................... 5
LE NOSTRE SCUOLE................................................................................................................................ 6
PLESSO VIA R. ZANDONAI.............................................................................................................................................. 6
PLESSO VIA G. MALVANO.............................................................................................................................................. 6
PLESSO VIA F. MENGOTTI.............................................................................................................................................. 7
PLESSO VIA A. SERRA “Ferrante Aporti” ........................................................................................................................ 7
I SERVIZI ............................................................................................................................................... 8
RICEVIMENTO UFFICI..................................................................................................................................................... 8
TEMPO SCOLASTICO ...................................................................................................................................................... 8
Servizio Mensa .............................................................................................................................................................. 8
Assicurazioni.................................................................................................................................................................. 9
ORGANIZZAZIONE DELLA VITA SCOLASTICA............................................................................................ 9
Ingresso ......................................................................................................................................................................... 9
Ritardi............................................................................................................................................................................ 9
Uscite anticipate............................................................................................................................................................ 9
Malore o infortunio alunni ............................................................................................................................................ 9
Trattamenti anti-pediculosi......................................................................................................................................... 10
Servizio di refezione..................................................................................................................................................... 10
ISCRIZIONI DEGLI ALUNNI.....................................................................................................................10
Criteri formazione delle classi ..................................................................................................................................... 10
Formazione classi ........................................................................................................................................................ 10
I criteri utilizzati sono i seguenti:................................................................................................................................. 10
PIANI VISITE D'ISTRUZIONE ..................................................................................................................11
Campi Scuola ............................................................................................................................................................... 11
Elenco Ditte Autotrasporti........................................................................................................................................... 12
CALENDARIO SCOLASTICO ....................................................................................................................12
CALENDARIO SCOLASTICO INTERNO ........................................................................................................................... 12
POF 2009 - 2010
Pagina 2
RISORSE...............................................................................................................................................13
Risorse Interne............................................................................................................................................................. 13
Ruoli Istituzionali .................................................................................................................................18
Docente collaboratore con funzioni di vicario ............................................................................................................. 18
Docenti con funzione strumentale............................................................................................................................... 19
Referenti problematiche sociali ed Handicap.............................................................................................................. 19
Referenti privacy ......................................................................................................................................................... 19
Referenti Sicurezza ...................................................................................................................................................... 19
Commissione continuità scuola materna .................................................................................................................... 19
Commissione continuità scuola primaria secondo grado............................................................................................ 19
Commissione POF ........................................................................................................................................................ 20
Responsabile aule multimediali................................................................................................................................... 20
Responsabile biblioteca............................................................................................................................................... 20
Sportello di ascolto...................................................................................................................................................... 20
Consigli di interclasse .................................................................................................................................................. 20
Giunta Esecutiva.......................................................................................................................................................... 20
R.S.U. ........................................................................................................................................................................... 21
PROGETTO SICUREZZA (Euroservice D.L. 81/2008).................................................................................21
Figure Sensibili nei plessi. ............................................................................................................................................ 21
Prova di evacuazione................................................................................................................................................... 22
AREA PROGETTI F.I.S. 2009-2010 ..........................................................................................................24
PROGETTO N. 1 S.O.S. Recupero ................................................................................................................................. 25
PROGETTO N. 2 Laboratorio linguistico, antropologico, scientifico ............................................................................ 30
PROGETTO N. 3 Musica e movimento ......................................................................................................................... 34
PROGETTO N. 4 "SCHOOL CAMP" laboratorio linguistico- teatrale ............................................................................ 37
PROGETTO N. 5 Sportello Ascolto................................................................................................................................ 38
PROGETTO N. 6 Progetto Prevenzione tabagismo e droga. Come dire no? ................................................................ 40
PROGETTO N. 7 Progetto lingua italiana – PLI ............................................................................................................ 42
AREA PROGETTI GRATUTI A.S. 2009/2010.............................................................................................43
AREA FORMAZIONE DOCENTI 2009/2010..............................................................................................45
PROGETTO MUSICA PIU’ ............................................................................................................................................. 45
POF 2009 - 2010
Pagina 3
PROGETTO IL DISEGNO LEONARDIANO....................................................................................................................... 46
PROGETTO GENITORI E FIGLI....................................................................................................................................... 47
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI ..................................................................................................................................... 48
POF 2009 - 2010
Pagina 4
PREMESSA (dall’art. 3 del D.P.R. 8 marzo n. 275)
"Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano
dell'offerta formativa. Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e
progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extra curricolare,
educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia".
Il 53° Circolo Didattico "R. Merelli" attraverso il suo Piano dell'Offerta Formativa vuole evidenziare e
rendere concreta la propria identità tenendo conto sia degli obiettivi generali ed educativi indicati a
livello nazionale che delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio.
In questa realtà la missione della nostra scuola è quella di formare un bambino competente, gentile,
radicato nel proprio territorio, aperto verso il mondo.
Il Piano dell'Offerta Formativa è elaborato dal Collegio Docenti e adottato dal Consiglio di Circolo.
CHI ERA “RAFFAELE MERELLI”
Medaglia d'oro al valore militare alla memoria. Uscito volontariamente dalle trincee si spinse fino in
quelle del nemico riportandone utili informazioni. Nell'assalto trascinò con impeto travolgente il suo
plotone. Ferito ad una spalla, nonostante il sangue che perdeva, continuò il combattimento fino a
conquistare la seconda linea avversaria; colto da svenimento ebbe la forza d'animo di reagire e - visti
alcuni sbandati del suo plotone - li raccolse, li rianimò e ricondusse all'assalto le nuove posizioni,
finchè, fu colpito ancora mortalmente; ai soldati che lo soccorrevano, gridò: "Avanti ragazzi, che oggi
è una bella giornata per il reggimento" e cadde, mentre i soldati completavano la vittoria.
10 ottobre 1916, Loknica
FISIONOMIA
Lettura del territorio
Il nostro circolo didattico è localizzato in una zona residenziale - a nord di Roma - munita di servizi
terziari con caratteristiche urbanistiche ed architettoniche che indicano un certo benessere
economico.
L'insediamento antropico è costituito prevalentemente da professionisti, dirigenti, classe
impiegatizia, lavoratori nel terziario e di qualche nucleo di immigrati di diversa provenienza.
Non ci sono insediamenti industriali ma soltanto piccole imprese e botteghe artigianali.
Le parrocchie di S. Gabriele, del Preziosissimo Sangue, della Grande Madre di Dio e di S. Gaetano
offrono centro di aggregazione e di scambio socio-culturale.
Inoltre, vengono organizzati gruppi scout e spazi per praticare diversi sport; vi operano, anche, gruppi
teatrali, scuole di danza e cine forum.
Nella zona di Ponte Milvio ci sono numerosi centri sportivi privati e del C.O.N.I. ed inoltre è presente
l'importante centro fisioterapico Don Gnocchi.
POF 2009 - 2010
Pagina 5
In viale Tor di Quinto è presente la A.S.L. RM E con diversi ambulatori medici.
Sono, inoltre, presenti il teatro Due Pini ed il Cineplex Odeon.
La zona non è attrezzata con librerie di rilievo, tuttavia vi è una biblioteca itinerante con cadenza
settimanale.
Le esigenze di formazione scolastica primaria e secondaria sono pienamente soddisfatte dalla
presenza di numerose strutture distribuite nel quartiere.
LE NOSTRE SCUOLE
Il nostro circolo comprende quattro plessi:
PLESSO VIA R. ZANDONAI
Riccardo Zandonai. Fu allievo di Mascagni al liceo musicale di Pesaro, del quale divenne più tardi
direttore (1939). Nel 1908 nacque la sua prima opera teatrale, “Il grillo del focolare”, ma il suo lavoro
migliore è forse “I cavalieri di Ekebù”; svolse anche notevole attività direttoriale, dirigendo le proprie
opere in tutta Europa. Fra il 1908 e il 1933 scrisse una decina di opere, fra le quali rimangono in
repertorio “Giuletta e Romeo”, “Francesca da Rimini”, con libretto basato su un’idea di D’Annunzio.
Scrisse altra musica sinfonica: un concerto per violino e orchestra e, fra la musica da camera, si
ricorda soprattutto un Trio.
Via Zandonai Riccardo - 118, 00194 Roma (RM)
tel. 06/36308432 fax 06/36308432
Classi n. 17: Modulo n. 8 Tempo pieno n. 9
Classi I n. 2: Tempo normale a 27 ore
Totale alunni: 406
PLESSO VIA G. MALVANO
Giacomo Malvano. (1841-1922) Politico, nel 1862 entrò nel servizio diplomatico portando avanti uno
straordinario lavoro internazionale.
Via Malvano Giacomo - 20, 00194 Roma (RM)
tel: 06/3331511
Classi n. 8 Tempo pieno
Totale alunni: 140
POF 2009 - 2010
Pagina 6
PLESSO VIA F. MENGOTTI
Francesco Mengotti. (1749-1830) Economista, scrisse importanti libri di economia antica.
Via Francesco Mengotti - 24, 00191 Roma (RM)
tel: 06/36304956 - 06/36300890
Classi n. 11: Modulo n. 8
Classi I n. 3: Tempo normale a 27 ore
Totale alunni: 257
PLESSO VIA A. SERRA “Ferrante Aporti”
Ferrante Aporti. Nato nel 1791 a San Martino dell’Argine, morto nel 1858 a Torino. Pedagogista,
sacerdote, docente di esegesi biblica, fu il creatore in Italia delle prime scuole infantili, chiamate “Asili
d’infanzia”. Si trasferì a Torino e contribuì al rinnovamento scolastico in Piemonte. La sua pedagogia
dà particolare importanza al gioco e al lavoro manuale.
Via Antonio Serra - 91, 00191 Roma (RM)
tel: 06/3340176
Classi n. 14: Modulo n. 8 Tempo pieno n. 4
Classi I n. 2: Tempo normale a 27 ore
Totale alunni: 274
POF 2009 - 2010
Pagina 7
I SERVIZI
RICEVIMENTO UFFICI
Il Dirigente Scolastico prof. Olimpio Antonucci riceve tutti i giorni. Previo appuntamento (335396809)
Il D.S.G.A. sig.ra Cavaliere Marina riceve tutti giorni in orario di ricevimento dalle ore 8,00 alle ore
14,00.
SPORTELLI DI
SEGRETERIA
RESPONSABILE
URP (ufficio relazioni con il
pubblico)
ASSISTENTI
ORARIO
Lunedì ore 8,30-10,30 e 14-16
mercoledì e venerdì ore 8,30-10,30
Sempre tramite appuntamento
SEGRETERIA DIRIGENTE
SCOLASTICO
cell. 335/396809
Lunedì, mercoledì e venerdì
DOCENTI A.T.A.
"
ore 12-13
PERSONALE AMM.NE
TEMPO SCOLASTICO
L'orario settimanale dei docenti destinato alle attività didattiche ed educative è distribuito in cinque
giorni, dal lunedì al venerdì, a turni antimeridiani e pomeridiani alternati per il tempo pieno.
TURNO ANTIMERIDIANO: 8,30 - 12,30
TURNO POMERIDIANO: 12,30- 16,30
L'organizzazione modulare prevede due rientri pomeridiani alla settimana secondo i prospetti orari di
ciascuna classe.
Ogni docente svolge due ore settimanali di compresenza.
Nelle classi I, i docenti unici svolgono orario antimeridiano mentre, il restante orario postmeridiano,
viene svolto dalle insegnanti specialiste di lingua e religione ed a rotazione dai docenti curriculari.
L’orario previsto è il seguente: 8,30 - 13,30 con un rientro a settimana fino alle 16,30.
Il Servizio Pre-Scuola è su richiesta e a carico delle famiglie.
Servizio Mensa
La mensa è in regime di autogestione con la ditta SOLIDARIETA’ E LAVORO.
POF 2009 - 2010
Pagina 8
Il servizio si articola su due turni per consentire ai bambini di usufruire di un idoneo tempo mensa,
considerando educativo anche il momento del pasto.
Assicurazioni
AIG EUROPE BENACQUISTA ASSICURAZIONE SNC Via del Lido 106 – Latina I.N.A. ASSITALIA
MANTOVA e ad integrazione ALLIANZ RAS S.p.A. Agenzia Principale di ROMA TRIONFALE Centro
Nord Assicurazioni s.a.s. di BOCCIA Sergio Via Aurelia 678/A – 00165 ROMA.
ORGANIZZAZIONE DELLA VITA SCOLASTICA
Ingresso
Gli alunni accedono ai locali scolastici prima dell'inizio delle lezioni (ore 8,30).
I genitori potranno accompagnare i bambini fino all'ingresso della scuola senza entrare nei locali
scolastici ad eccezione di accordi presi con gli insegnanti.
Tale provvedimento è necessario per garantire il regolare svolgimento delle lezioni.
Ritardi
I ciclo n.m. ore 12,30
II ciclo n.m. ore 13,30
T.P. e orario prolungato n.m. ore 16,30.
Nel caso il proprio figlio venga prelevato da un altro adulto, il genitore deve preventivamente
comunicarlo per iscritto all'insegnante di classe.
Uscite anticipate
I genitori che hanno necessità di ritirare i propri figli eccezionalmente prima dell'orario consueto,
devono firmare la comunicazione di uscita anticipata davanti agli insegnanti. Tali uscite anticipate
costituiscono l'eccezione e non la regola e non possono avvenire dopo le ore 15,45. Eventuali
permessi di uscita anticipata per lunghi periodi devono essere richieste e motivate al Dirigente
Scolastico e, comunque, non possono essere autorizzate dopo le ore 16,00.
Malore o infortunio alunni
Nel caso un alunno segua una terapia nessun farmaco può essere somministrato dal personale
scolastico senza prescrizione medica e, solo in caso di estrema necessità, secondo la posologia
descritta e contestuale autorizzazione scritta dei genitori.
In caso di infortunio la scuola si riserva, contestualmente, di avvisare i genitori ed il 118.
Gli alunni sono riammessi a scuola dopo un periodo di malattia superiore ai cinque giorni (compresi i
festivi) soltanto dietro presentazione del certificato medico; nel caso di assenza inferiore ai cinque
giorni occorre, comunque, la giustificazione scritta da parte della famiglia; quest'ultima è esentata
POF 2009 - 2010
Pagina 9
dal portare alcuna certificazione medica nel caso di assenza preventivamente programmata e
comunicata ai docenti.
AVVISO IMPORTANTE
Le uscite anticipate sono consentite sino alle ore 15,45. I Genitori debbono provvedere, con estrema
puntualità, al ritiro dei propri figli, alle 12,30, alle 13,30 ed alle 16,30. In caso di reiterati ritardi
(massimo 3) saranno incaricati dell’accompagnamento a casa i Vigili Urbani.
Trattamenti anti-pediculosi
Si ricorda che la profilassi contro la pediculosi deve essere compito esclusivo dei genitori.
Come si individua l’infestazione
Primo segnale è un intenso prurito alla testa e il continuo grattarsi del capo.
Ispezionare dietro le orecchie, sulla nuca e vicino al cuoio capelluto per individuare la possibile
presenza di uova (Lendini), piccoli puntini traslucidi di forma allungata e di colore bianco o marrone.
Le uova sono simili alla forfora, ma si distinguono facilmente passando tra i capelli un pettine, la
forfora si stacca facilmente, le uova invece rimangono saldamente adese ai capelli.
Servizio di refezione
Il pagamento del servizio mensa avviene tramite bollettino di c.c.te postale con cadenza trimestrale.
La cifra richiesta può variare secondo le esigenze delle famiglie.
ISCRIZIONI DEGLI ALUNNI
Criteri formazione delle classi
Le iscrizioni degli alunni avvengono nel mese di gennaio presso la segreteria nella sede di via R.
Zandonai, 118 compilando dei moduli forniti dalla segreteria stessa.
Formazione classi
La formazione delle classi è affidata ad una Commissione composta da docenti della scuola
dell'infanzia e docenti delle classi quinte.
I criteri utilizzati sono i seguenti:
Equilibrio numerico fra le classi, tenendo conto della distribuzione
territoriale.
Equilibrio fra maschi e femmine.
Inserimento di fratelli in classi diverse.
POF 2009 - 2010
Pagina 10
Classi eterogenee al loro interno in riferimento ai livelli di maturazione.
Suddivisioni di alunni portatori di handicap.
Flessibilità nelle prime due settimane di attività scolastiche per il passaggio da una classe all'altre.
Rispetto della scelta del genitore in relazione al plesso scolastico, a condizione che non si determini l’
aumento delle classi in organico.
PIANI VISITE D'ISTRUZIONE
Gli insegnanti, in relazione agli obiettivi indicati in ciascuna programmazione, parteciperanno a visite
d'istruzione, spettacoli teatrali, iniziative proposte dal Comune, dalla Regione e da Enti privati.
Gli insegnanti, inoltre,si riserveranno di partecipare a tutte le iniziative culturali promosse da Enti
pubblici o Associazioni private (Città come Scuola - Lazio Scuola) di cui verranno a conoscenza nel
corso dell'anno scolastico e che riterranno utili al raggiungimento delle finalità fissate nel P.O.F. o che
siano interessanti per sviluppare i progetti in cui sono impegnati.
La durata delle uscite didattiche potrà essere di metà giornata scolastica o intera.
Campi Scuola
Su delibera del Consiglio di Circolo, nel corso dell'anno scolastico, potranno essere svolti campi scuola
o viaggi di istruzione autogestiti e organizzati direttamente dai genitori e dai docenti delle classi
interessate in Italia, dal Municipio XX, dal Comune di Roma, campi scuola e viaggi di istruzione
secondo le indicazioni fornite per la realizzazione di tali attività.
La gestione delle risorse economiche necessarie nella forma autogestita, avviene sulla base del
regolamento di contabilità attualmente vigente.
Se in regola con le norme vigenti in materia di viaggi di istruzione, ogni campo scuola autogestito si
ritiene implicitamente deliberato dal Consiglio di Circolo.
La formale autorizzazione viene rilasciata dal Dirigente Scolastico competente a ricevere le domande
con gli allegati prescritti.
La polizza assicurativa stipulata con la ALLIANZ RAS S.p.a. copre dal rischio infortuni e R.C.T. gli
alunni e i docenti accompagnatori.
Modalità
Per effettuare le uscite verranno utilizzati mezzi di trasporto privati, previa autorizzazione scritta del
genitore e del Dirigente Scolastico.
POF 2009 - 2010
Pagina 11
Si richiede la partecipazione dell'intera classe o di almeno tre quarti di essa, con la partecipazione del
team di classe, laddove necessario è prevista la presenza del personale A.E.C. e del personale A.T.A.
Elenco Ditte Autotrasporti
Consorzio Cacciamani - Sabini
cell. 3356365340 tel/fax 06/30893381
Consorzi Decina
tel. 06/9105356 – 06/91604957 fax 06/9108371
Consorzio Autoservizi Salario
tel. 06/88522484 fax 06/88522516
Leurini
tel. 06/30891393 fax 06/30892932
Contribus
tel. 06/3729723
GreenTour
tel. 06/78851401 fax 06/78141588
(disponibilità di mezzi da 75 posti)
CALENDARIO SCOLASTICO
Il calendario scolastico seguirà le indicazioni regionali e le direttive del Consiglio di Circolo.
Il Consiglio di Circolo ha da tempo deliberato e, successivamente, rinnovato la chiusura di una
settimana di tutte le attività didattiche con cadenza nell’ultima settimana di febbraio.
Inizio lezioni
Chiusura
attività
didattica
14/09/09
07/12/09
Festività natalizie Pausa didattica
23/12/0906/01/10
22/02/1026/02/10
Festività pasquali
Termine lezioni
29/03/1006/04/10
16/06/2010
CALENDARIO SCOLASTICO INTERNO
23/11/09
Incontro genitori – insegnanti
19/12/09
Sabato a scuola
08/02/10
Interclasse con i rappresentanti di classe
15/02/10
Schede di valutazione
19/04/10
Incontro genitori – insegnanti
12/06/10
Sabato a scuola
POF 2009 - 2010
Pagina 12
RISORSE
Risorse Interne
Dirigente Scolastico: Prof. Olimpio ANTONUCCI
Direttore dei Servizi Generali Amministrativi: sig.ra Marina CAVALIERE
Elenco docenti:
1
Addario
Rosa
Serra
2
Alfieri
Marina
Mengotti
3
Alimenti
Michela
Zandonai
4
Antonucci
Francesca
Zandonai
5
Attisani
Adele
Mengotti-Zand.
6
Auricchio
Concetta
Zandonai
7
Barbella
Antonella
Serra
8
Bazzoli
Rita
Serra
9
Belisario
Benedetta
Zandonai
10
Belosersky
Silvia
Zandonai
11
Bruno
Maria Grazia
Zandonai
12
Buraglini
Floriana
Malvano
13
Buzzaccarini
Rita
Malvano
14
Caberlon
Vincenza
Serra
15
Cafaro
M.Rosaria
Mengotti
16
Camponeschi
Grazia
Mengotti
17
Canta
Maria
Zandonai
18
Caporicci
Carla
Zandonai
19
Carbone
Maria A.
Malvano
POF 2009 - 2010
inglese
sostegno
inglese
Pagina 13
20
Casali
Roberta
Zandonai
21
Caserta
Rossella
Mengotti
22
Castagna
Paola
Serra
23
Cherubini
Alessia
24
Chiarini
Simona
25
Colantuoni
Claudia
26
Colucci
Rosa
Serra
27
Coppola Cimarello
Pier Paola
Serra
28
Corallo
Simona
Mengotti
29
Cordisco
Laura
Serra
30
Correale
Anna
Serra
31
Costantini
Simona
Zandonai
32
Cristaldi
Fabio
Zandonai
33
Dallatomasina
Cristina
Malvano
34
Dattilo
Luisa
Zand.Meng.Serra
35
De Angelis
Daniela
Serra
36
De Biase
Letizia
Mengotti
37
De Gennaro
Rosa
Mengotti
38
De Santis
Angelica
Serra
39
De Santis
Roberta
Serra
40
Del Pio
Patrizia
Zandonai
41
Dell’oro
Roberta
Malvano
42
Delli Santi
Flavia
Mengotti
POF 2009 - 2010
sostegno
sostegno
religione
sostegno
Religione
Pagina 14
43
De Vito
Katia
Serra
44
Dodi
Anna Rita
Malvano
45
Dormi
Mariella
Zandonai
46
Fabi
M.Cristina
Zandonai
47
Fammilume
Luisella
Serra
48
Fantin
Donatella
49
Faralla
Margherita
Malvano
50
Fava
Francesca
Malvano
51
Forgione
Paola
Serra
52
Fornasier Mozza
Ramona
53
Frattarolo
Anna
54
Franchitto
Manuela
55
Galati
Rosalba L.
Zandonai
56
Giannotti
Adriana
Zandonai
57
Governatori
Paola
Malvano
58
Imola
Carla
Zandonai
59
Ischia
Margherita
Mengotti
60
Lattuille
Lucia
Serra
61
Lauria
Diana
Mengotti
62
Lucatello
Franca
Malvano
63
Lucente
Giancarlo
Serra
64
Manfredini
Marina
Serra
65
Marchiori
Paola
Zandonai
POF 2009 - 2010
inglese
sostegno
sostegno
Zandonai
religione
Pagina 15
66
Mariani
Daniela
Malvano
67
Mariano
Pasqualina
Malvano
68
Mariotti
Flaminia
Serra
69
Marri
Clarita
Zandonai
70
Martone
Annalisa
Malvano
71
Massi
Silvana
Serra
72
Mattei
Antonella
Zandonai
73
Mazzarini
Cinzia
Malvano-Meng.
religione
74
Meleo
Rossella
Malvano
sostegno
75
Milano
Rita Vittoria
Malvano
sostegno
76
Montanari
Amalia
Serra
77
Nuzzo
M. Concetta
Malvano
78
Palano
Laura
Mengotti
79
Palermini
Daniela
Zandonai
80
Palomba
A.Maria
Serra
81
Papa
Elena
Mengotti
82
Pastorboni
Patrizia
83
Patrizi
Germana
Serra
sostegno
84
Pietrangelo
Roberta
Mengotti
sostegno
85
Pitocco
Claudia
Malvano
86
Polegri
Isabella
Zandonai
87
Prastaro
Franca
Zandonai
88
Punzolo
M. Luisa
Zandonai
POF 2009 - 2010
sostegno
Pagina 16
89
Razzaboni
Fiorangela
Zandonai
90
Rezzi
Daniela
Zandonai
91
Romanin
Stefania
92
Romano
Giuseppina
Malvano- Meng.
93
Ruggiero
Rosanna
Zandonai
94
Russo
Emanuela
Zandonai
95
Sabatini
Rossella
Serra
96
Sabbadini
M.Cristina
Malvano
97
Santoro
Luciana
Zandonai
98
Scaperrotta
Ivana
Mengotti
99
Scardala
Silvia
Malvano
100 Schinaia
Adele
Serra
101 Speca
M. Rita
Mengotti
102 Squillante
Ilaria
Malvano
103 Taravella
Tiziana
Mengotti
104 Topa
Lorenza
Zandonai
105 Ugolini
Laura
Zandonai
106 Vallone
Francesca
Zandonai
107 Verrengia
Giovanni
Malvano
108 Zambotti
Pamela
Serra
109 Zanardo
Giovanna
Mengotti
POF 2009 - 2010
inglese
sostegno
sostegno
Pagina 17
Commissione mensa: costituita dai genitori che richiedono da farne parte e che hanno presentato la
documentazione richiesta ed è rinnovata annualmente.
Personale di pulizia: la pulizia della scuola è gestita dalla ditta "Roma Multiservizi".
Ruoli Istituzionali
Plesso Zandonai
Vicaria: Adriana GIANNOTTI
Plesso Mengotti
Coordinatore: Laura PALANO
Plesso Malvano
Coordinatore: Cristina DALLATOMASINA
Plesso Ferrante Aporti
Collaboratore: Luisella FAMMILUME
Docente collaboratore con funzioni di vicario
Giannotti
Rapporti genitori, insegnanti, personale ATA, Multiservizi
Verbali collegio docenti
Circolari, posta
Contatti enti e uffici pubblici e privati
Orario palestra, informatica, ricreazione
Comunicazioni 4 plessi
O.d.G. con D.S.
Coordinamento tirocinio Roma3
Acquisto registri
Cartellonistica padiglioni
Orario ricevimento
Il collaboratore vicario riceverà lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 10,30 alle 10,50; il giovedì sarà
a disposizione dalle 13.30 alle 14,00.
POF 2009 - 2010
Pagina 18
Docenti con funzione strumentale
Rezzi (Responsabile sicurezza e sostituzione docenti assenti plesso Zandonai)
Forgione (Responsabile rapporti con docenti, personale ATA, Liceo nel plesso F. Aporti e quadro
orario docenti)
Imola (Responsabile POF: progetti interni ed esterni; rapporti con il territorio)
Referenti problematiche sociali ed Handicap
Casali (plesso Zandonai)
Pietrangelo (plesso Mengotti)
Barbella (plesso Ferrante Aporti)
Squillante (plesso Malvano)
Referenti privacy
Colucci (plesso Ferrante Aporti)
Canta (plesso Zandonai)
Mariano (plesso Malvano)
Scaperrotta (plesso Mengotti)
Referenti Sicurezza
Alimenti (plesso Zandonai)
Corallo (plesso Mengotti)
Forgione (plesso Ferrante Aporti)
Mariano (plesso Malvano)
Commissione continuità scuola materna
Referente Belosersky.
Commissione continuità scuola primaria secondo grado
Referente da definire
POF 2009 - 2010
Pagina 19
Commissione POF
Referente contabilità Romano
Referente teatro Razzaboni
Responsabile aule multimediali
Pietrangelo
Responsabile biblioteca
Pompei Annamaria
Sportello di ascolto
Dott.ssa Dall’Argine Alessia
Il Calendario degli incontri settimanali è affisso nelle portinerie di ogni plesso.
Consigli di interclasse
Sono presieduti dal dirigente scolastico o da un suo delegato.
Membri del Consiglio di Circolo
D.S. prof. Olimpio Antonucci
D.S.G.A. sig.ra Marina Cavaliere
DOCENTI: Letizia DE BIASE (Mengotti), Roberta DE SANTIS (Serra), Luisella FAMMILUME (Serra),
Carla IMOLA (Zandonai), Clarita MARRI (Zandonai), Antonella MATTEI (Zandonai), Laura PALANO
(Mengotti), Daniela REZZI (Zandonai).
GENITORI: IANNELLI Lorenza (Presidente-Zandonai), BRUNETTI Mario (Mengotti), BORDIER Celine
(Zandonai), COMPAGNONI Valentina (Mengotti), CUZZOCREA Paola (Zandonai), SACCONI Daniela
(Zandonai), SCROCCO Laura (Malvano).
PERSONALE A.T.A.: SALERNO Luigi (Zandonai), DI SANTO Francesca (Serra).
Giunta Esecutiva
D.S. prof. Olimpio ANTONUCCI
D.S.G.A. sig.ra Marina CAVALIERE
DOCENTE sig.ra Carla IMOLA
POF 2009 - 2010
Pagina 20
R.S.U.
Personale docente di elezione triennale: Silvana MASSI, Daniela REZZI e Paola FORGIONE.
PROGETTO SICUREZZA (Euroservice D.L. 81/2008)
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP): ROSATI Amalio
Rappresentante lavoratori per la sicurezza: ins. FORGIONE Paola.
Figure Sensibili nei plessi.
Via R. ZANDONAI
Addetti ad attuare le misure di prevenzione incendi ed evacuazione di emergenza
Coll.ri scolastici: ANTONELLI Rita, COSSU Francesca, ROSSI Tiziana
Ins.: ALIMENTI Michela, DORMI Mariella, PALERMINI Daniela, CASALI Roberta
Addetti ad attuare le misure di pronto soccorso
Ins.: PRASTARO Franca, FRATTAROLO Anna
Addetti al servizio di prevenzione e protezione aziendale
VIA A. SERRA
Addetti ad attuare le misure di prevenzione incendi ed evacuazione di emergenza
Coll.ri scolastici: MANCINI Guglielmo, GALLUZZI Rossella, DI SANTO Francesca
Ins.: CABERLON Vincenza, LUCENTE Giancarlo
Addetti ad attuare le misure di pronto soccorso
Ins.: COLUCCI Rosa, coll. Scol. TEMPIO Fabrizio
Addetti al servizio di prevenzione e protezione aziendale
VIA G. MALVANO
Addetti ad attuare le misure di prevenzione incendi ed evacuazione di emergenza
Coll. scolastico: TEMPIO Maria, MERAFINA Sergio
Ins.: VERRENGIA Giovanni, SQUILLANTE Ilaria
Addetti ad attuare le misure di pronto soccorso
Ins.: NUZZO M. Concetta, ATTISANI Adele
POF 2009 - 2010
Pagina 21
Addetti al servizio di prevenzione e protezione aziendale
VIA F. MENGOTTI
Addetti ad attuare le misure di prevenzione incendi ed evacuazione di emergenza
Coll.ri scolastici: PLESCIA Lorena, LATINI Anna
Ins.: CAFARO M. Rosaria
Addetti ad attuare le misure di pronto soccorso
Ins.: DE GENNARO Rosa, CORALLO Simona
Addetti al servizio di prevenzione e protezione aziendale.
Prova di evacuazione
Le prove di evacuazione, almeno due volte l'anno (D.M. 26/08/1992- punto 12.0), hanno lo scopo di
verificare le procedure contenute nel piano di evacuazione.
Assegnazione incarichi relativi al piano di evacuazione in caso di emergenza
Via R. ZANDONAI
Responsabile ordine di evacuazione: addetto Dirigente Scolastico, sostituto Docente Vicario
Diffusione segnale di evacuazione: addetto Coll. Scolastico in servizio in guardiola/ingresso
Coordinatore della evacuazione ai piani: addetti Coll. Scolastici in servizio ai piani
VIA A. SERRA
Responsabile ordine di evacuazione: addetto Coll. di plesso, ins. più anziano in servizio
Diffusione segnale di evacuazione: addetto Coll. Scolastico in servizio in guardiola/ingresso
Coordinatore della evacuazione ai piani: addetti Coll. Scolastici in servizio ai piani
VIA G. MALVANO
Responsabile ordine di evacuazione: addetto Coll. di plesso, ins. più anziano in servizio
Diffusione segnale di evacuazione: addetto Coll. Scolastico in servizio in guardiola/ingresso
Coordinatore della evacuazione ai piani: addetti Coll. Scolastici in servizio ai piani
VIA F. MENGOTTI
Responsabile ordine di evacuazione: addetto Coll. di plesso, ins. più anziano in servizio
Diffusione segnale di evacuazione: addetto Coll. Scolastico in servizio in guardiola/ingresso
POF 2009 - 2010
Pagina 22
Coordinatore della evacuazione ai piani: addetti Coll. Scolastici in servizio ai piani.
POF 2009 - 2010
Pagina 23
AREA PROGETTI F.I.S. 2009-2010
N
POF 2009 - 2010
DENOMINAZIONE
COORDINATORE
1
SOS recupero
Giannotti,
2
Progetto linguistico,
antropologico, scientifico
Imola
3
Musica e movimento
Attisani
4
School Camp
Romano
5
Sportello di ascolto
Dott.ssa Dall’Argine
6
Come dire di no? Prevenzione
tabagismo e droga
Giannotti
7
Progetto Lingua Italiana PLI
Patrizi
Pagina 24
PROGETTO N. 1 S.O.S. Recupero
Laboratorio di recupero di lingua italiana e di matematica aperto a tutto il circolo dalla terza alla
quinta 35 classi coinvolte
A chi si rivolge?
E' rivolto a tutti i bambini del Circolo dalla classe terza alla quinta ed è totalmente gratuito per le
famiglie.
Da chi sarà svolto?
Sarà svolto dalle insegnanti coinvolte nel progetto.
Quando e dove?
Il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 per tutti e tre i plessi. Il calendario degli incontri è affisso
nelle portinerie di ciascun plesso.
Iscrizioni
Le iscrizioni saranno aperte dal mese di NOVEMBRE per poter iniziare il recupero nel mese di gennaio
e saranno accettate anche durante l'anno scolastico.
Gli alunni che desiderano usufruire di questo servizio saranno preventivamente iscritti e dovranno
essere accompagnati da un adulto e consegnati alla docente per il tempo previsto dal servizio stesso.
Se uno dei corsi di recupero non supererà le 5-6 unità di iscritti nell'arco del primo mese, potrà essere
sospeso. Saranno accettati solo 10-12 bambini alla volta in base alla data di iscrizione.
A chi rivolgersi?
PLESSO ZANDONAI rivolgersi alla dott.ssa Adriana Giannotti - IVB, (recupero italiano) e all'ins. Maria
Canta - IA (recupero matematica) della scuola Zandonai.
Perché?
Spesso le carenze ortografiche, le incertezze linguistiche e logico-matematiche rappresentano per i
bambini un bagaglio da cui è difficile staccarsi, soprattutto all'interno del contesto classe in cui il
soggetto è ormai conosciuto e accettato o non, con le sue difficoltà.
Per quanto tempo si ripetono i medesimi errori, anche se i docenti di continuo si affannano a ripetere
e correggere gli stessi?
Il bisogno di questo progetto scaturisce dall'intuizione che un alunno, in un gruppo diverso dal solito
in cui è inserito, possa costruirsi una possibilità di recuperare non solo l'abilità in cui è carente, ma
riacquistare fiducia e stima di sé nel riproporsi in modo nuovo all'interno della classe.
Scopo del progetto è pertanto un recupero mirato e a tempo determinato, che rassicuri l'alunno sulle
sue capacità e gli consenta di mettersi alla prova in una situazione diversa dalla solita.
POF 2009 - 2010
Pagina 25
Superata o migliorata la competenza nella lettura, nell'ortografia, nell'elaborazione di testi, nella
ripetizione orale o nelle tecniche operative e nella memorizzazione della tavola pitagorica, l'alunno
sarà in grado di riproporsi in modo nuovo nel suo gruppo ottenendo i risultati che da tempo invano
non riusciva a raggiungere.
Il recupero è mirato al raggiungimento, o comunque al miglioramento dell'abilità ed è limitato nel
tempo. Ciò permetterà di alternare gli alunni qualora le richieste superassero, nello stesso orario, le
10/12 unità.
Come?
Dopo aver esaminato la situazione di partenza dei singoli alunni, attraverso i loro elaborati e la
descrizione delle loro difficoltà, anche con l'aiuto del genitore e dell'insegnante di classe, si procederà
ad un lavoro individuale o in piccoli gruppi con schede, esercizi, proposte operative di diverso tipo e
poi si procederà ad un lavoro sistematico con scadenza settimanale, per condurre l'alunno ad una
maggiore autonomia e competenza.
Attenzione
I bambini iscritti, dovranno essere consegnati all'insegnante, che sarà responsabile solo degli alunni
consegnati a lei personalmente.
I genitori dovranno assicurarsi, prima di lasciare il bambino, della presenza di una delle due
insegnanti del corso.
Ogni alunno dovrà avere con sé l'astuccio, un quadernone nuovo sul quale sarà scritto in modo chiaro
il numero di telefono di casa e del cellulare della famiglia, per eventuali emergenze.
Sarà bene portare anche il libro di lettura e il sussidiario della propria classe.
Programmazione in corso
Finalità specifiche
Spesso le carenze ortografiche, le incertezze linguistiche o la carente acquisizione dei concetti
matematici con le connesse incertezze operative rappresentano per i bambini un bagaglio da cui è
difficile staccarsi, soprattutto all'interno del contesto classe in cui il soggetto è ormai conosciuto e
accettato o non, con le sue difficoltà.
Per quanto tempo si ripetono i medesimi errori, anche se i docenti, di continuo, si affannano a
ripetere e correggere gli stessi?
Il bisogno di questo progetto scaturisce dall'intuizione che un alunno, in un gruppo diverso dal solito
in cui è inserito, possa costruirsi una possibilità di recuperare non solo l'abilità in cui è carente, ma
riacquistare fiducia e stima di sé nel riproporsi in modo nuovo all'interno della classe.
Scopo del progetto è pertanto un recupero mirato, a tempo determinato, che rassicuri l'alunno sulle
sue capacità e gli consenta di mettersi alla prova in una situazione diversa dalla solita.
POF 2009 - 2010
Pagina 26
Il bambino che avrà acquisito maggiore sicurezza ed elasticità nell'uso di strumenti adeguati ed
efficaci sarà in grado di riproporsi in modo nuovo e costruttivo nel suo gruppo.
Il progetto si propone di avviare un laboratorio per alunni che ne facciano richiesta. Il recupero è
mirato al raggiungimento, o comunque al miglioramento dell'abilità ed è limitato nel tempo. Ciò
permetterà di alternare gli alunni qualora le richieste superassero, le 12-13 unità.
Se uno dei corsi di recupero non supererà le 10 unità di iscritti nell'arco del primo mese, potrà essere
sospeso.
Obiettivi didattici lingua italiana
Recupero e raggiungimento o miglioramento degli obiettivi previsti dalla lingua italiana, orale e
scritta nell'arco dei cinque anni.
Classi III, IV e V
Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche;
individuare e classificare le varie parti del discorso;
rilevare le principali strutture sintattiche;
leggere e comprendere un testo;
saper utilizzare il vocabolario;
conoscere diversi tipi di testo (descrittivo, narrativo, creativo, fantastico…) e saperli utilizzare nei
diversi contesti.
Metodologia e mezzi
Dopo aver esaminato la situazione di partenza dei singoli alunni, attraverso i loro elaborati e la
descrizione delle loro difficoltà, anche con l'aiuto del genitore e dell'insegnante di classe, si procederà
ad un lavoro individuale o in piccoli gruppi con schede, letture, racconti, dettati, autodettati,
proposte operative di diverso tipo, conversazioni…e poi si procederà ad un lavoro sistematico con
scadenza settimanale, per condurre l'alunno ad una maggiore competenza ed autonomia.
(Nelle prime tre settimane del mese ci si occuperà delle difficoltà della lingua scritta; nell'ultima
settimana si darà spazio alle difficoltà di ripetizione orale delle lezioni, aiutando gli alunni a
raggiungere un metodo che consenta loro di poter leggere, comprendere e ripetere con facilità i
contenuti da apprendere - Plesso Zandonai).
Obiettivi didattici matematica
Il lavoro che si intende proporre attraverso i moduli di matematica consiste nel coordinare le energie
distribuendo le forze. E' un'occasione in più attraverso la quale ogni alunno potrà consolidare o
approfondire quei concetti matematici che lui stesso avrà ritenuto “difficili” da affrontare.
Classi III, IV e V
POF 2009 - 2010
Pagina 27
Rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando i numeri naturali nelle quattro
operazioni;
utilizzare diagrammi di flusso per rappresentare procedure risolutive di problemi matematici;
leggere, scrivere e ordinare i numeri naturali e decimali;
saper eseguire le quattro operazioni applicandone le proprietà
operare tra i numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo;
moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000;
saper individuare, rappresentare e ordinare frazioni di oggetti o numeri;
conoscere la posizione di numeri relativi sulla linea dei numeri;
rispettare l'ordine di esecuzione di una serie di operazioni;
riconoscere, denominare e costruire le principali forme geometriche;
misurare e calcolare il perimetro e l'area delle principali figure piane;
trovare il volume di oggetti o di figure solide;
conoscere le principali unità di misura;
passare da una misura espressa in una data unità ad un'altra ad essa equivalente;
classificare oggetti e saper rappresentare le classificazioni;
saper compiere semplici osservazioni e rilevamenti statistici;
saper valutare le probabilità di vari eventi;
usare correttamente i connettivi logici “e, o, non”.
Metodologia e mezzi
Lo sviluppo di ogni concetto matematico andrà stimolato valorizzando le precedenti esperienze degli
alunni. L'ambiente di apprendimento, liberato dall'ansia di “prestazione”, darà ai bambini la
possibilità di esprimere le proprie idee ed incertezze e di risolverle al meglio.
Inoltre l'esperienza del piccolo gruppo ed un maggiore tempo di riflessione ed elaborazione
renderanno l'alunno più sicuro e fiducioso delle proprie risorse intellettuali.
Per la matematica, nelle prime tre settimane del mese di potenzieranno le abilità di calcolo orale e
scritto, di descrizione e rappresentazione dello spazio e di riflessione logica; nell’ultima settimana del
mese, ci si occuperà di affrontare e risolvere problemi già strutturati e situazioni problematiche da
tradurre in termini matematici.
POF 2009 - 2010
Pagina 28
Strutture
Saranno utilizzate le aule. Gli alunni che desiderano usufruire di questo servizio saranno
preventivamente iscritti e dovranno essere accompagnati da un adulto e consegnati alla docente per
il tempo previsto dal servizio stesso.
Materiale specifico finalizzato alla realizzazione del progetto
Fotocopie schede e materiali.
Testi per le diverse classi.
Autovalutazione
Attraverso le prove di verifica e i risultati raggiunti dagli alunni, con l'aiuto critico dei colleghi docenti
e dei genitori che si saranno rivolti a questo servizio, cercheremo di verificare e valutare se il progetto
– già realizzato in uno dei plessi del circolo, lo scorso anno scolastico - possa essere ancora migliorato
negli anni scolastici successivi e ampliato nei rimanenti plessi del circolo.
POF 2009 - 2010
Pagina 29
PROGETTO N. 2 Laboratorio linguistico, antropologico, scientifico
Programma
Verifica
Stabilisce
Laboratorio
linguistico,
antropologico
, scientifico
Sceglie
Realizza
Riconosce
Amplia
Il presente progetto nasce dalla presa dell’atto che la lettura occupa un ruolo sempre più marginale
sia nella vita dei bambini sia nella vita degli adulti.
Il libro delle favole è ormai sostituito dalla video cassetta che ha capacità suggestive superiori a
quelle del libro ma non abitua il bambino a mettere in moto la propria fantasia poiché si trova di
fronte ad un prodotto che contiene tutto: immagine, parola, musica, ma privo di potenzialità
evocative, senza nulla voler togliere a strumenti così suggestivi e, se ben usati, non si può non
considerare il fatto, gravissimo, che i bambini, oggi, sono completamente passivi di fronte alla
fruizione dei messaggi mass-mediali e, quel che a noi più interessa, è la considerazione che il mondo
parola, specie quella scritta, venga usata sempre meno perché leggere richiede sforzo e soprattutto
richiede un atteggiamento attivo, capacità di formalizzazione ed astrazione. Scopo del progetto è
quello di stimolare il bambino alla lettura facendogli gradualmente scoprire tutte le potenzialità
insite in tale attività sia dal punto di vista cognitivo (capacità di formalizzazione, astrazione,
POF 2009 - 2010
Pagina 30
contestualizzazione, etc.), sia dal punto di vista immaginario. Gli obiettivi che vi si propone di
perseguire sono i seguenti:
Comprensione e decodifica di testi di vario genere;
Analisi dei generi letterari;
La narrazione: distinzione tra messaggi soggettivi e oggettivi;
Tra linguaggio dimostrativo e linguaggio connotativo;
Una prima conoscenza dei classici della letteratura italiana anche al fine di acquisire il concetto di
storicizzazione del linguaggio.
Nel II ciclo si lavorerà per la formazione di una redazione:
Raccolta di articoli alla cui stesura tutti partecipano individualmente o con lavori di gruppo;
Lavoro di un gruppo di redazione che esamina le proposte e sceglie gli articoli da pubblicare,
proponendo correzioni o variazioni all’autore del testo;
Lavoro di un gruppo di ricerca e documentazioni su fatti di cronaca;
Lavoro del gruppo di risistemazione dei testi con aggiunta d’illustrazione, impaginazione e stampa;
Lavoro di gruppo di correttori di bozze;
Lavoro del gruppo dei grafici che sceglieranno e creeranno illustrazioni adatte agli articoli;
Lavoro di gruppo degli impaginatori che cureranno la struttura del giornale raggruppando per
argomenti, impaginando e titolando con grafica adatta.
Cambiando spesso la composizione dei gruppi, ogni alunno sperimenterà i vari tipi di lavoro.
L’uso del laboratorio favorisce un approccio alla lingua attraverso i tre momenti della pianificazione,
della trascrizione e della revisione dei testi.
Infatti, durante la pianificazione l’alunno deve parlare per produrre idee; nella trascrizione deve
trasformarle in frasi e periodi controllando sintassi e morfologia e assicurando delle connessioni;
infine, nella fase di revisione dovrà verificare che il testo corrisponda alle sue intenzioni e controllare
ortografia e sintassi. Contemporaneamente si creano le condizioni per una partecipazione favorita
non solo dal fine ma, anche, dal mezzo comune e per l’instaurarsi di dinamiche collaborative.
Programmazione ed. Linguistica collegata al servizio biblioteca – alunni
L’Italia è una nazione in cui gli adulti leggono poco e in cui i bambini stanno facendo la parte dei
leoni. Infatti, con l’abitudine di regalare libri anche al di fuori di festività consacrate, quali Natale,
Prima Comunione, etc. , sta nascendo, grazie anche alle nuove vesti tipografiche molto curate anche
nelle illustrazioni, la passione di avviare alla lettura anche chi non sa ancora leggere, ossia dei
bambini dai due ai cinque anni. Nelle scuole materne più attrezzate esistono appositi angoli di lettura
attrezzati con materassini per far gustare il relax, che danno le letture.
POF 2009 - 2010
Pagina 31
Nella scuola elementare di Via della Stazione dopo due anni trascorsi a leggere favole o brani di libri,
si è notato che i bambini sono molto attratti dalla voce degli insegnanti, forse perché nessuno dei
componenti della famiglia spende un po’ del proprio tempo in tale occupazione credendo,
erroneamente, che una volta conquistata da parte del bambino la tecnica della lettura non abbia più
bisogno dell’aiuto degli adulti. Si affronterà in primo luogo un questionario:
1^ FASE: questionario.
2^ FASE: libro prescelto per la classe da attuare in uno o due mesi e letto da noi.
Parametri: linguaggio non difficile. Periodi brevi e semplici. Narrazione accessibile. L’autore valido.
Stimolo per approfondimento. Argomento relativo ad avvenimenti che conosce o che vorrebbe
conoscere.
3^ FASE: avvio alla discussione ordinata con l’aiuto di un coordinatore (inizio: ins.ti, seguito: uno degli
alunni).
Regole per il coordinatore:
Delimitare il campo della discussione in modo che allo scadere del tempo non abbiano tante
prospettive “aperte”.
Dare la parola a chi chiede di intervenire con ordine.
Curare la stimolazione alla partecipazione.
Deve far rispettare la regola di intervenire in modo breve e conciso.
Deve dare il tempo per parlare.
Nessuno deve interrompere chi sta parlando.
Nessuno deve intervenire più volte di seguito impedendo ai più timidi di farsi avanti.
Ogni discussione deve portare a delle conclusioni. La discussione porterà, quindi, alla IV° FASE, ovvero
di giudizio finale.
4^ FASE: Ti è piaciuto? Quale argomento e quale parte ti ha interessato a tal punto che ti senti di
scrivere alcuni pensieri o alcuni sentimenti provati o alcune problematiche da proporre? Sei d’accordo
con le idee dell’autore? Sono giuste o errate? Perché? Se le reputi giuste è perché hai provato gli
stessi sentimenti o ti sei trovato nelle stesse circostanze?
5^ FASE: Scheda di lettura. Come specificità di ogni lettura guidata o non, cioè, quando il bambino
prende spontaneamente un testo per una necessità interiore di maturazione che ha fatto entrare in
funzione un certo automatismo personale verso situazioni, che non vengono proposte e rese subito
visibili dai mass-media e che ci portano al di là del contingente quotidiano di ciascuno di noi.
Raggiunti gli obiettivi proposti con il laboratorio linguistico “Il piacere di leggere”, in cui si intende
programmare un’attività che riguardi la produzione di un giornalino. La scelta cade sul giornalino
perché questo restituisce alla scrittura il suo reale significato comunicativo, essendo il prodotto reso
POF 2009 - 2010
Pagina 32
pubblico e letto da molti, fornisce agli alunni un’attività motivante e diviene occasione di educazione
sociale di attività e di lavoro di gruppo. L’obiettivo di favorire l’uso della lingua come mezzo di
comunicazione sociale e come veicolo di espressione razionale ed affettiva è valido per tutti ma,
soprattutto, per quelle situazioni di disagio, di difficoltà comportamentali e di rapporto che
potrebbero, se non affrontate, acuirsi ulteriormente e creare le premesse per successive frustrazioni
sul piano scolastico e relazionale.
Osservazione “giornalino”
Dal lavoro precedente sul “piacere di leggere” si è continuato a favorire l’uso della lingua “come
mezzo di comunicazione sociale e come veicolo di espressione razionale ed affettiva” ed affettiva per
tutti, ma soprattutto per quelle situazioni di disagio, di difficoltà comportamento interpersonali. Da
questo scaturisce il bisogno di un processo di integrazione e di recupero del disagio scolastico.
Bisogni narrativi
Storie e poesie che parlino una lingua vera (non bambinesca).
Storie che parlino delle emozioni presenti e conosciute.
Storie che permettano l’immedesimazione (per genere, età, cultura, ecc..).
Storie che non siano pura ripetizione di altre storie già sentite (alla televisione, a scuola, ecc..).
Storie che aiutino a capire meglio la nostra cultura, storie di altre culture, storie che si capiscono bene
e racconti misteriosi, storie in cui ci si vuole male, storie singolari e plurali ….
Leggere che piacere!
L’ampliamento dei propri orizzonti, che portano a percepire la LETTURA come divertimento e il LIBRO
(che può essere diverso e stimolante) come oggetto di scambio e di relazione.
L’uso della lettura coma fattore socializzante (discussione e dialogo).
L’uso delle storie come strumento per la conoscenza di sé.
Una maggiore consapevolezza narrativa che si può tradurre nell’invenzione di storie (o, anche, che
può cominciare dall’invenzione di storie).
L’acquisizione di saperi architestuali (il riconoscimento di autori, generi, collane e temi letterari).
POF 2009 - 2010
Pagina 33
PROGETTO N. 3 Musica e movimento
Descrizione del progetto
Offrire un sostegno al processo di crescita e di socializzazione dei bambini, realizzando multiforme
attività espressive che permettano loro di liberarsi, di comunicare e di esprimersi.
Ipotesi
Sviluppare la creatività degli alunni e l'uso di tutte le capacità e gli strumenti in loro possesso.
Obiettivi
Sviluppare la capacità e abilità di linguaggio e motorie favorendo la socializzazione e l'integrazione in
particolar modo di quegli alunni che presentano non solo difficoltà fisiche ma anche di disagio socioculturale affettivo.
Modalità e tempi di attuazione della sperimentazione
I bambini frequenteranno l'attività per gruppi alternati in varie fasi dove si passerà dal gioco alla
comunicazione e all'espressione finale. In ogni gruppo saranno inseriti bambini portatori di h. o con
svantaggio socio-affettivo e comportamentale. I tempi si attueranno nell'intero anno scolastico.
Criteri di verifica e valutazione previsti
L'attività verrà verificata periodicamente e a fine anno con piccoli spettacoli teatrali. Le capacità
sviluppate e i risultati ottenuti da ogni alunno verranno discussi in sede collegiale e riportate anche
sulla scheda di valutazione.
Pubblicazione dei risultati
Durante le rappresentazioni saranno presenti genitori, parenti e amici che potranno anch'essi
verificare e commentare i risultati ottenuti.
Ipotesi di eventuale ricaduta sul territorio
Con le tecniche acquisite i bambini potranno coinvolgere sul piano sociale e relazionale altri bambini
del proprio quartiere che manca di strutture idonee per favorire la socializzazione e l'utilizzazione del
tempo libero.
Finalità
Recuperare una modalità didattica “laboratoriale” nel fare musica che unisca al momento
disciplinare il corpo e la motricità, l'esplorazione e l'ascolto, la creatività e l'espressione, il contatto e
la relazione.
Obiettivi generali
Formare gli insegnanti alla conduzione di laboratori musicali.
Allestire laboratori musicali.
POF 2009 - 2010
Pagina 34
Obiettivi specifici e modalità di lavoro
I FASE (1° anno)
Formare insegnanti in grado di condurre lezioni- laboratorio per insegnanti laboratori di musica
(prima alfabetizzazione).
Coadiuvare gli insegnanti nella conduzione programmazione dell'itinerario didattico del laboratorio
musicale con i bambini lezioni-laboratorio dell'esperto per i bambini (due o più classi).
Osservazione degli insegnanti
Videoregistrazione della lezione
Verifica a partire dalla visione del video
II FASE (2° anno)
Formare insegnanti in grado di condurre lezioni-laboratorio per insegnanti
laboratori di musica (approfondimento della metodologia e delle tematiche svolte)
Coadiuvare gli insegnanti nella conduzione programmazione dell'itinerario didattico del laboratorio
musicale conduzione congiunta delle lezioni della insegnante e dell'esperto.
Videoregistrazione della lezione
Verifica a partire dalla visione del video
III FASE (3° anno)
Formare insegnanti in grado di condurre lezioni- laboratorio per insegnanti laboratori musicali
(approfondimento della metodologia e delle tematiche svolte)
Coadiuvare gli insegnanti nella conduzione conduzione della lezione del laboratorio musicale
insegnante e supervisione dell'esperto
Sostegno alla programmazione
Organizzazione
1° ANNO, 2° ANNO, 3° ANNO
Lezioni-laboratorio dell'esperto alle insegnanti => 14 ore 10 ore 10 ore.
Lezioni-laboratorio dell'esperto ai bambini => 20 ore 10 ore 10 ore.
Programmazione e verifica => 6 ore 3 ore 3 ore dell' itinerario didattico con l'esperto.
La conduzione dei laboratori è affidata agli esperti del CDM Onlus Centro didattico musicale
ufficialmente riconosciuto dal comune di Roma.
POF 2009 - 2010
Pagina 35
Gli ambiti di insegnamento-apprendimento previsti sono: l'espressione di sé, la relazione sociale, la
creatività, il movimento, la danza, la corporeità, la voce, gli strumenti, lo sviluppo del pensiero
musicale.
Partecipanti
Tutte le classi del Plesso Mengotti
Le insegnanti di Musica fino a 25 elementi
Al progetto possono partecipare altre insegnanti del Circolo, o di altra scuola (in questo caso si
potrebbero condividere le spese abbattendo i costi dell'esperto).
Verifica e valutazione
La verifica avverrà in itinere attraverso osservazioni ed eventuali annotazioni sistematiche delle
insegnanti. La valutazione finale sull'efficacia del corso e dell'organizzazione verrà rilevata con un
questionario.
POF 2009 - 2010
Pagina 36
PROGETTO N. 4 "SCHOOL CAMP" laboratorio linguistico- teatrale
Premessa
Gli school camps nati dall'esperienza dei summer and city camps, integrano l'esperienza del teatrino
ed offrono ad ogni partecipante nuove ed entusiasmanti attività in lingua inglese. Con gli school
camps, pur rimanendo nella scuola, gli studenti entrano in contatto linguistico e culturale con nativi
speakers come se partecipassero ad una vacanza studio in Inghilterra.
Gli school camps si basano sull'approccio olistico R.E.A.L. (Rational, Emotional, Affective, Learning)
che coinvolge e stimola la globalità del discente. Attraverso le numerose attività lo studente
percepisce la lingua come strumento motivante e si apre a nuove esperienze culturali.
Le insegnanti di inglese, visto l'entusiasmo suscitato nei discenti ed il caloroso consenso dei genitori
dall'esperienza del "THEATRINO" attuata dall'organizzazione culturale A.C.L.E. lo scorso anno, e
convinte che il fondamento teorico su cui si basa l'approccio didattico degli operatori (totale
coinvolgimento: razionale, emozionale, affettivo) sia valido ed efficace, propongono una "full
immersion" per tutte le classi coinvolte nel progetto da attuare con l'intervento degli animatori del
theatrino. La proposta nasce dalla volontà di dare l'opportunità a tutti gli alunni, senza distinzione di
ceto o abilità, di vivere un'esperienza di totale immersione nel mondo anglosassone.
Modalità
Le classi parteciperanno ad attività di laboratorio linguistico in un contesto di full immersion
organizzato e monitorato da tutors di madrelingua inglese, in collaborazione con le insegnanti e
predisposti in base al livello dei partecipanti. Essi comprenderanno drammatizzazioni, canzoni, giochi
ed attività varie.
Finalità
Il progetto mira a promuovere la partecipazione attraverso lo stimolo affettivo ed emozionale, a far
superare le timidezze ad incoraggiare il lavoro di gruppo, a migliorare la comprensione e la
produzione orale, ad ampliare il lessico ed a consolidare le funzioni linguistiche in un contesto ludico
e creativo.
Fruitori
Plesso Mengotti, Zandonai, Malvano.
Insegnanti
Le insegnanti curriculari, tre animatori di lingua inglese specializzati nella drammatizzazione e dotati
di carica affettiva.
Durata
Due mattinate (English Days) con work-shops di 1 ora ciascuno da svolgere in orario scolastico. Nel
periodo estivo giugno-luglio saranno proposti City-camps con sede da definire.
POF 2009 - 2010
Pagina 37
PROGETTO N. 5 Sportello Ascolto
Comunicare, formare e prevenire nella scuola di oggi a cura di: dott.ssa Alessia Dall’Argine,
psicologa.
INTRODUZIONE:
La Scuola di oggi sembra dover affrontare un numero via via crescente e una tipologia sempre più
variegata di difficoltà e problemi: il solito conflitto generazionale, la multiculturalità, le difficoltà di
comunicazione con le famiglie, la gestione di problematiche familiari complesse, la tutela dei minori,
il senso di frustrazione (spesso presente ma di rado apertamente riconosciuto) sperimentato dai
docenti, ormai sovraccarichi di lavoro e demotivati; e così via, solo per citarne alcuni.
Accanto a queste problematiche sembrano spuntare progetti ed iniziative di ogni genere, volti a
fornire, come con una bacchetta magica, la soluzione per ogni ostacolo. I docenti vengono formati su
questo e quell’altro tema, i ragazzi vengono impegnati in questa e quell’altra iniziativa, ma talvolta
ciò che rimane è un senso di confusione e di accresciuta inadeguatezza. È un po’ come se si pensasse
che “ora che gli insegnanti hanno ricevuto una formazione aggiuntiva non hanno più scuse…devono
sapere come si affronta il problema di turno!”. Ogni dubbio, ogni difficoltà, ogni momento di
sconforto non sono ammissibili, perché essi dovrebbero sapere come si interviene per eliminare lo
scoglio che di volta in volta si presenta loro.
D’altro canto le famiglie spesso si accorgono che qualcosa non sembra andare per il verso giusto nel
percorso educativo dei loro figli e nel rapporto relazionale con essi.
Vedono nella Scuola però, un temibile alleato…una Scuola che si allea con loro contro i figli è in realtà
una Scuola che tra le righe li sta accusando di non essere stati sufficientemente efficaci con i loro
ragazzi. Da questo meccanismo deriva frequentemente un senso di solitudine e di disorientamento,
ed una comunicazione compromessa tra la Scuola, i ragazzi e le famiglie.
L’istituzione di uno SPORTELLO ASCOLTO nella Scuola è un modo per fornire un punto di riferimento
immediato per le difficoltà sia dei docenti che dei genitori, e per sostenere una comunicazione più
efficace tra questi due poli, in favore della tutela della salute fisica e psicologica dei minori.
Non si vuole fare un’ irrealistica propaganda di una panacea immediata di tutti i mali che affliggono
la scuola, ma si vuole promuovere l’istituzione di uno spazio (fisico e mentale) dove incoraggiare un
sistema di confronto consapevole, per affrontare le difficoltà con maggiore padronanza e tranquillità.
DESTINATARI
Docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado;
Genitori;
Persone interessate.
POF 2009 - 2010
Pagina 38
FINALITA’ DEL PROGETTO
Con il presente progetto si vuole pervenire ad una relazione comunicativa corretta che:possa
individuare tempestivamente i bisogni dei ragazzi, delle famiglie e del personale docente possa
trovare le modalità per soddisfarli tutti, perché tutti ugualmente legittimi rimanga sempre centrato
in un’ottica di tutela del minore e promozione di un adattamento psicosociale sano e positivo.
OBIETTIVI SPECIFICI
Chiarire le dinamiche relazionali nel triangolo scuola-ragazzi-famiglia permettere il superamento dei
disagi e delle difficoltà inerenti il percorso formativo confrontarsi su e affrontare le difficoltà del
personale docente e delle famiglie contestualizzare i comportamenti problematici dei bambini e dei
ragazzi e dare loro il vero significato psicologico e relazionale fornire a genitori e insegnanti degli
spunti di riflessione, strumenti per impostare delle dinamiche relazionali e delle modalità
comunicative più funzionali ed efficaci con i bambini ed i pre-adolescenti fornire ai genitori ed agli
insegnanti un punto di riferimento immediato per la comprensione e la risoluzione delle
problematiche dei ragazzi.
METODOLOGIA E DURATA DEL PROGETTO
Il progetto ha la durata complessiva di ventotto settimane (da ottobre a maggio) per un totale di 76
ore così ripartite:
56 ore di sportello ascolto: 2 ore ogni settimana, per un totale di 8 ore al mese.
Nel corso delle due ore di sportello verranno ricevuti i docenti ed i genitori che, tramite
appuntamento telefonico o altra modalità da concordare, ne abbiano fatto precedente richiesta.
L’attività verrà svolta seguendo il metodo del colloquio psicologico caratterizzato da accoglienza e
da assenza di giudizio.
I contenuti delle consulenze sono coperti da segreto professionale, e verrà garantito il diritto
dell’anonimato. È però possibile che vengano segnalate alla scuola delle aree-problematiche sulle
quali l’Istituto potrà successivamente promuovere nuove iniziative.
b)
un eventuale monte ore di 20 ore da utilizzare per l’osservazione nelle classi, e per lo
svolgimento di particolari iniziative formative ed informative all’interno del gruppo classe.
OPERATORI PROFESSIONISTI
Dott.ssa Alessia Dall’Argine, Psicologa dello Sviluppo, Psicoterapeuta in training analiticotransazionale.
POF 2009 - 2010
Pagina 39
PROGETTO N. 6 Progetto Prevenzione tabagismo e droga. Come dire no?
Classi quinte plesso Zandonai
Docente referente ed esecutore
Dott.ssa GIANNOTTI Adriana
Finalità
Il progetto è rivolto all’età della pre-adolescenza e tende a far crescere l’autostima nei singoli,
all’interno di un gruppo. L’idea iniziale nasce dall’esigenza di rendere più sicuri i nostri ragazzi in una
fascia d’età in cui le pressioni esterne diventano molto forti, il mondo esterno affascina, ma a volte,
se non si è pronti a dire la propria idea ci si sente costretti a fare ciò che non si vorrebbe, pur di non
perdere la stima del gruppo e di se stessi.
Continuamente la cronaca ci fa comprendere quanto la pressione del gruppo sia negativa nei
soggetti incapaci di gestire delle risposte autonome e di interagire con gli altri in modo autorevole e
sano.
La scoperta del mondo esterno e delle prime esperienze deve rimanere unica e preparare
all’approccio con la vita adulta, ma in questa fascia d’età si sente il bisogno di fortificare e preparare
i bambini e gli adolescenti ad una qualità delle relazioni e ad una maggiore consapevolezza.
L’obiettivo molto concreto è quello di offrire semplici strumenti e tecniche utilizzabili in situazioni
critiche, privilegiando il pensare e il fare insieme…”a cuore aperto” ed elaborando soluzioni di
situazioni critiche proposte dal docente e dal gruppo dei ragazzi.
Obiettivi
Consolidare capacità di confronto e scambio di esperienze nel gruppo
Passare dalla chiusura all’apertura, dalla superficialità alla conoscenza dell’altro
Creare un clima di stima e fiducia tra i membri del gruppo
Fortificare la propria personalità e avere stima di sé
Mettere le basi per comprendere che la condivisione e non l’antagonismo, permette di arricchirsi
della presenza dell’altro
Sapersi rapportare con gli altri in modo positivo
Sviluppare capacità relazionali
Rinforzare capacità assertive
Resistere alla pressione e saper dire NO
Contenuti
Gioco delle somiglianze
POF 2009 - 2010
Pagina 40
Brainstorming su argomenti e parole di interesse comune
Caccia al tesoro dell’altro
Perché sei unico per me…
L’adolescenza: ma cosa mi succede?
Metodologia e mezzi
Lavorare in gruppo è un’operazione complessa nella quale giocano un ruolo importante molteplici
fattori tra cui quelli emozionali. Saranno proposte attività mirate come il “rompighiaccio”, il “cerchio
magico”, cartelloni, letture, riflessioni-provocazioni e tutto ciò che permetterà una conoscenza
reciproca e un clima disteso e accogliente. materiali e ai giochi proposti dall’unità operativa S.T.P.
(strumenti e tecniche per prevenire), in cui viene privilegiato il processo di socializzazione e
integrazione per poter perseguire gli obiettivi prefissati.
CALENDARIO INCONTRI
Il progetto avrà luogo nel secondo quadrimestre, in date da concordare con le docenti e si svolgerà in
quattro incontri di due ore ciascuno in ogni classe.
Le classi che hanno aderito al progetto finora sono la classe VA e VB.
Strutture
Saranno utilizzate le aule delle classi quinte che aderiranno al progetto
Materiale specifico finalizzato alla realizzazione del progetto
Fotocopie schede e materiali.
POF 2009 - 2010
Pagina 41
PROGETTO N. 7 Progetto lingua italiana – PLI
Finalità educativa
Integrazione culturale di bambini stranieri nella scuola primaria.
Obiettivi specifici di apprendimento
Acquisizione di una prima alfabetizzazione della lingua italiana;
Costruzione di competenze linguistiche funzionali alla comunicazione quotidiana in lingua italiana;
Miglioramento delle capacità per esprimere all’interno del gruppo dei pari, bisogni ed emozioni
utilizzando la lingua italiana come mezzo;
Recupero, rinforzo e consolidamento delle competenze, capacità ed abilità acquisite in lingua
italiana;
Motivazione all’apprendimento della lingua per superare le difficoltà di pronuncia e comprensione
della stessa.
Criteri
Si partirà dal presupposto e ci si rivolgerà agli alunni stranieri presenti nel plesso che manifestino
notevoli difficoltà nella comprensione, pronuncia ed acquisizione delle regole fondamentali della
lingua italiana;
Si terrà conto dell’aspetto psico-fisico ed emotivo degli alunni destinatari coinvolti in un ambiente e
in un gruppo di pari sconosciuti;
I criteri di suddivisione avverranno per età e per competenza linguistica sondata tramite
somministrazione di test d’ingresso ad inizio percorso al fine di fornire due gruppi quanto più
omogenei possibili per competenze di interclasse che non superino il numero di 12 alunni ciascuno.
Destinatari
25 alunni presenti nel plesso “Ferrante Aporti” (come da elenco allegato).
Esperti
Docenti del 53° Circolo Didattico.
Docenti
Docente referente Germana PATRIZI
Organizzazione scolastica
Il percorso verrà svolto nella struttura della scuola “Ferrante Aporti” in orario scolastico per gli alunni
ed in orario extra scolastico per i docenti, secondo modalità e tempi concordati con i docenti delle
classi interessate.
POF 2009 - 2010
Pagina 42
Modalità di intervento
Due insegnanti per quattro ore alla settimana cadauno per un totale di 150 ore complessive di
percorso da svolgere nell’intero anno scolastico.
Indicazioni metodologiche ed operative
Il percorso sarà volto innanzitutto alla creazione, da parte degli insegnanti, di un clima emotivoaffettivo e di gioco per favorire le interazioni comunicative. Saranno organizzate attività basate su
testi con lettura di immagini privilegiando la verbalizzazione con termini appropriati in modo da
stimolare e guidare gli alunni ad una corretta esposizione orale. Verranno rappresentate storie con
immagini prima senza parole e poi a fumetti per motivare gli alunni ad usare un corretto linguaggio
come canale comunicativo nei rapporti interpersonali.
Verifiche
Saranno effettuate verifiche sia orali che scritte ad inizio percorso, con la somministrazione di test
d’ingresso che sondino le effettive competenze possedute, a metà percorso e a fine percorso con
l’utilizzo di schede operative appositamente strutturate.
Prodotti finali
Inserimento ed integrazione graduale ed armonica degli alunni cui è rivolto il percorso all’interno
della propria classe ed all’interno di un gruppo molto più allargato;
A livello didattico la creazione di un quaderno per ogni alunno con il percorso svolto durante l’anno,
nonché la realizzazione di cartelloni e lavori collettivi.
AREA PROGETTI GRATUTI A.S. 2009/2010
N
DENOMINAZIONE
DOCENTE REFERENTE
ESPERTO ESTERNO
PLESSO
De Angelis
Comune di Roma
Serra
DIFENSORE CIVICO
1
(La Costituzione)
2
IUSM
Dell’Oro
IUSM
Malvano
3
SAPERI E SAPORI
Rezzi
Regione Lazio
Circolo
4
KARATE
5
FOCUS
Dallatomasina
Casa dei diritti
sociali
Malvano
6
FOCUS
Dallatomasina
I colori del mondo
Malvano
POF 2009 - 2010
Circolo
Pagina 43
7
COOPERATIVA
AMBIENTALE CLIMAX
O.n.l.u.s.
Ente Regionale
RomaNatura
Circolo
8
GIOCANDO CON LE PAROLE
Progetto di prevenzione
delle difficoltà di
apprendimento
Dott.ssa Micaela
Angelini
Circolo
9
Motivate Your English
L’inglese che cresce con te
(possibilità di organizzare
esami Trinity in sede)
Trinity College
London
Circolo
POF 2009 - 2010
Romano
Pagina 44
AREA FORMAZIONE DOCENTI 2009/2010
N
P
CORSI DI FORMAZIONE
COORDINATORE
1
P46
Progetto Musica Più
Topa/Schettini
2
P46
Disegno Leonardiano
Razzaboni
3
P46
Progetto Genitori e figli
Del Pio/Bruno
P46
Progetto integrazione
multiculturale:”Tutti uguali
Tutti diversi”
Dall’Argine
4
PROGETTO MUSICA PIU’
Corso di formazione degli insegnanti e di allestimento di laboratori musicali
Finalità
Recuperare una modalità didattica “laboratoriale” nel fare musica che unisca al momento
disciplinare il corpo e la motricità, l’esplorazione e l’ascolto, la creatività e l’espressione, il contatto e
la relazione.
Obiettivi generali
Formare gli insegnanti alla conduzione di laboratori musicali.
Allestire laboratori musicali.
Obiettivi specifici e modalità di lavoro
Formare insegnanti in grado di condurre laboratori di musica
(1° livello: alfabetizzazione - 2° livello: approfondimento della metodologia e delle tematiche svolte).
Lezioni-laboratorio per insegnanti
Coadiuvare gli insegnanti nella conduzione della lezione con la classe.
Programmazione dell’itinerario didattico con l’aiuto dell’esperto
Lezioni-laboratorio dell’esperto per i bambini (1-2 lezioni al mese per ogni classe coinvolta)
POF 2009 - 2010
Pagina 45
Osservazione degli insegnanti
Conduzione congiunta delle lezioni della insegnante e dell’esperto
Videoregistrazione della lezione
Verifica a partire dalla visione del video
Organizzazione dell’anno 2009/2010
Lezioni-laboratorio dell’esperto alle insegnanti (10 ore)
Lezioni-laboratorio dell’esperto ai bambini (63 ore)
Programmazione e verifica dell’itinerario didattico con l’esperto (6 ore)
La conduzione dei laboratori è affidata a Luca Schettini esperto di musica.
Gli ambiti di insegnamento-apprendimento previsti sono: l’espressione di sé e la relazione sociale; la
creatività; il movimento; la danza; la corporeità; la voce; il ritmo; gli strumenti; lo sviluppo de
pensiero musicale.
Partecipanti
Una rappresentanza di tutte le classi del Plesso Mengotti; una rappresentanza delle classi prime della
Zandonai; le insegnanti del circolo interessate.
Verifica e valutazione
La verifica avverrà in itinere attraverso osservazioni ed eventuali annotazioni sistematiche delle
insegnanti. La valutazione finale sull’efficacia del corso e dell’organizzazione verrà rilevata con un
questionario.
PROGETTO IL DISEGNO LEONARDIANO
Programma per il secondo livello
Argomento
Il percorso del II livello prevede un approfondimento tecnico delle conoscenze già acquisite nel corso
del primo anno.
Come l’anno precedente durante ogni lezione ci saranno lettura di brani che possano meglio
illustrare o creare collegamenti con il lavoro che si va a proporre.
Novembre: disegno tattile e copia dal vero di oggetti formati da linee morbide oppure spezzate.
Questa particolare tecnica verrà utilizzata in una prima fase nella copia del vero delle sole linee di
contorno dell’oggetto, poi dell’intera sua forma, delle sue luci e delle ombre.
Dicembre: prospettiva attraverso lo studio della misurazione a vista in ambienti chiusi ed all’aperto.
POF 2009 - 2010
Pagina 46
Gennaio: la forma negativa e lo spazio positivo.
Il disegno di animali: pesci, uccelli.
La figura umana stilizzata.
Febbraio: la figura umana stilizzata e il movimento dei corpi.
Marzo: il ritratto: il viso umano di profilo. Studio tecnico.
Aprile: il ritratto: il viso umano ritratto a tre quarti. Studio Tecnico.
Maggio-giugno: il ritratto: le espressioni del viso. L’autoritratto.
PROGETTO GENITORI E FIGLI
Premessa
Il progetto prevede seminari monotematici, tenuti dalla Dott.ssa Terry Bruno,
psicologa-psicoterapeuta, in cui saranno utilizzate le “favole” come mezzo per
affrontare le tematiche che toccano da vicino i ragazzi.
Attraverso le fiabe, ognuno potrà intraprendere un interessante viaggio
metaforico, carico di emozioni e scoperte, sino alle radici della proprio infanzia.
Perché la fiabe:
rappresenta una delle forme più autentiche di comunicazione;
nel momento in cui diventa metafora aiuta a scoprire soluzioni per il superamento degli ostacoli;
ognuno può dare un diverso significato a seconda delle proprie esperienze di vita;
permettere di accedere al mondo inconscio di ognuno senza che questi alzi delle barriere.
Il progetto è rivolto principalmente ai genitori che, in ogni gruppo di 20-30 persone, potranno
eseguire i seminari con una cadenza mensile per un periodo di sei mesi.
Sarebbe preferibile che la durata dell’intero ciclo dei seminari fosse pluriennale (almeno 3 anni) per
uno svolgimento completo e proficuo di tutte le tematiche.
Sede: la scuola.
Obiettivi
Il progetto ha l’obbligo di:
a determinare una maggiore consapevolezza del mondo “interno” due bambini e degli adulti,
venendo a contatto con le emozioni e le paure;
indirizzare verso un ascolto più attento e rispettoso dei bambini;
POF 2009 - 2010
Pagina 47
migliorare la comunicazione con i bambini, in seguito ad una maggiore consapevolezza di ferite
infantili che condizionano le relazioni;
analizzare la fatica di crescere, attraverso temi quali: l’abbandono dell’infanzie, la nostalgia, la
perdita, il tradimento, la paura, ecc…
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI “IL MONDO IN CLASSE”
Progetto per l’integrazione multiculturale nelle scuole a cura di: Dott.ssa Alessia Dall’Argine
INTRODUZIONE:
Le dimensioni attuali del fenomeno migratorio in Italia e le proiezioni sulle tendenze future in merito
pongono la Scuola italiana di fronte alla urgente necessità di elaborare ed adottare nuovi percorsi
formativi, che sappiano rendere conto della molteplicità e della diversità come caratteristiche ormai
imprescindibili del sistema scolastico.
La presenza di allievi stranieri nelle classi non è più un fenomeno straordinario, ma ordinario, ed è per
questo che la didattica multiculturale deve configurarsi non come una impostazione educativa
aggiuntiva e parallela a quella tradizionale, ma come prospettiva portante dell’intero percorso
formativo.
Si richiede pertanto una nuova professionalità da parte dei docenti e degli educatori, ai quali devono
essere forniti adeguati strumenti culturali e scientifici.
La finalità principale di tale cambiamento in ambito educativo è quella di favorire una integrazione
scolastica che abbia caratteristiche di reciprocità e bidirezionalità, e non più di omologazione
unidirezionale.
L’integrazione così intesa porta con sé la possibilità di uno scambio relazionale e interpersonale ricco,
intenso e produttivo per entrambe le parti, ma soprattutto la possibilità per l’allievo straniero di
riconoscersi nella sua cultura, nella sua storia e nelle sue tradizioni, di mantenere un senso di
appartenenza alla propria componente etnica originaria.
Nella valutazione psicologica dell’integrazione scolastica intesa in questi termini è necessario
pertanto considerare non solo i risultati scolastici dell’allievo straniero, ma anche la percezione di sé
come portatore di una cultura “altra” in un contesto nuovo, l’accoglienza e l’accettazione da parte
dei suoi compagni italiani e conseguentemente la dimensione relazionale con essi.
Il seguente progetto ha la finalità di favorire lo sviluppo di una mentalità multiculturale e multietnica,
principale requisito per l’integrazione culturale, attraverso un intervento graduale, ma anche
profondo e pervasivo, di formazione degli insegnanti, veri protagonisti (a lungo termine) dei percorsi
formativi innovativi.
POF 2009 - 2010
Pagina 48
DESTINATARI
Docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado;
Genitori;
Alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado;
FINALITA’ DEL PROGETTO
Promuovere l’interculturalità come nuova forma mentis di docenti e alunni all’interno della scuola
Costituire un team progettuale di docenti per l'identificazione e la sperimentazione di una didattica
innovata e flessibile, coerente con la multiculturalità
Superare la tendenza all’omologazione culturale ovvero a fenomeni di ghettizzazione e
autoghettizzazione
Favorire e salvaguardare l’integrità del sé degli allievi stranieri
Analizzare l’origine e il significato psicologico di pregiudizi e stereotipi che ostacolano il processo di
integrazione e ridurne l’incidenza
Sconfiggere la paura dell’altro e della diversità e favorire, di contro, una rispettosa e consapevole
reciproca conoscenza
Ridurre e prevenire fenomeni di intolleranza, razzismo e fenomeni di bullismo
OBIETTIVI SPECIFICI
Fornire al personale della scuola (docenti e Dirigenti scolastici) linee guida per un orientamento
comune in tema di integrazione degli alunni stranieri.
Facilitare il bambino/adolescente straniero nel processo di costruzione della propria identità
fornendogli una cornice di contenimento che gli consenta di riappropriarsi serenamente e
consapevolmente della propria storia e delle proprie radici, in tal senso…
…contenere il bambino/adolescente straniero nella gestione di messaggi ambivalenti provenienti
dalla famiglia di origine e dalla cultura ospite.
Facilitare la socializzazione e promuovere lo scambio relazionale dell’alunno extracomunitario
all’interno della classe
Promuovere il confronto con l’altro e facilitare una consapevole analisi e valorizzazione delle
diversità, prevenendo fenomeni di emarginazione e bullismo
Promuovere negli studenti la consapevolezza che le diversità sono parte della quotidianità anche
all’interno di una singola cultura
Aumentare significativamente la quantità e la qualità degli scambi relazionali cooperativi
diminuendo parallelamente quelli competitivi
POF 2009 - 2010
Pagina 49
Migliorare la comunicazione insegnante-alunno straniero e alunno straniero-alunno italiano
attuando efficaci modalità comunicative all’interno della classe
Promuovere e facilitare lo sviluppo e il mantenimento dell’autostima
Ridurre fenomeni di esplicazione dell’aggressività
MATERIALE E STRUMENTI
Materiale didattico per l’intervento di formazione ai docenti e ai referenti per le classi.
Materiale per l’intervento di in-formazione ai genitori.
METODOLOGIA E DURATA DEL PROGETTO
Il progetto si articola in due moduli operativi: formazione ai docenti e osservazione nelle classi.
MODULO 1 - Formazione agli insegnati e ai referenti delle classi interessate (16 ore**):
- N. 7 incontri di due ore, con cadenza settimanale, che verteranno sui seguenti argomenti:
Presentazione reciproca, presentazione del progetto. Analisi della domanda.
Linee di tendenza della scuola italiana in materia di multiculturalità;
Analisi dei pregiudizi e degli stereotipi, e inquadramento psicologico del loro significato;
Analisi del vissuto emotivo degli allievi e dei docenti autoctoni relativamente alla presenza sempre
più consistente di studenti di culture diverse;
Analisi del vissuto emotivo del bambino/adolescente straniero rispetto alle difficoltà di inserimento in
un contesto affettivo e sociale diverso da quello di appartenenza;
Dinamiche di gruppo e comunicazione. Il triangolo delle relazioni: i ruoli di Salvatore, Persecutore e
Vittima
Autostima e motivazione: i riconoscimenti che aiutano a crescere
Presentazione strumenti e metodologie di didattica interculturale.
Suggerimento operativi in classe
Per ogni argomento presentato è prevista la discussione di situazioni reali portate dagli insegnanti al
fine di estrapolare principi generali in termini operativi. Sono inoltre previste simulate ed
esercitazioni in vivo.
- N. 1 incontro di due ore riservato alla valutazione finale del progetto e alla stesura di linee guida
operative per un orientamento didattico multiculturale.
**Si fa presente che il numero complessivo di ore potrà essere distribuito in modo diverso nell’arco dei tre mesi
compatibilmente con le esigenze dei docenti destinatari interessati.
MODULO 2 - Osservazione nelle classi (10 ore).
POF 2009 - 2010
Pagina 50
Sono previsti 10 interventi di un’ora ciascuno di osservazione in alcune classi campione o in quelle che
ne facciano richiesta esplicita.
Tale ramo del progetto ha lo scopo di evidenziare nello specifico le dinamiche sottostanti ai problemi
e alle difficoltà quotidiane che insorgono nella gestione delle classi multiculturali, e di fornire sul
campo suggerimenti e spunti di riflessione per intervenire.
OPERATORI PROFESSIONISTI
Dott.ssa Alessia Dall’Argine, Psicologa dello Sviluppo, psicoterapeuta in training AT.
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI “DIALOGHI SULLA MULTICULTURALITA’”
a cura di: Dott.ssa Alessia Dall’Argine
INTRODUZIONE:
Le dimensioni attuali del fenomeno migratorio in Italia suggeriscono ed impongono una riflessione
importante che sappia non solo fare chiarezza su ciò che questa trasformazione demografica
comporta a livello sociologico e psicologico, ma anche suggerire delle coordinate progettuali per una
produttiva convivenza ed integrazione tra gli italiani e gli immigrati.
Per raggiungere questo obiettivo è importante fare una valutazione equilibrata che non si sbilanci né
su un eccessivo e non produttivo “buonismo”, né tanto meno su un’arretrata intolleranza.
Il fatto che gli stranieri siano una risorsa per il nostro paese è innegabile, a patto che essi vengano
accolti in modo responsabile e realistico dalle nostre istituzioni.
Spesso una proficua integrazione tra stranieri ed italiani è ostacolata da alcune variabili psicologiche
non opportunamente tenute in considerazione.
Del resto, basta sostare qualche minuto nel piazzale della scuola, quando si va a prendere i propri
figli, per venire a contatto con discussioni sul tema che appaiono dense di paura e speranza, di
lucidità o pregiudizi...
Il seguente progetto ha la finalità di favorire un dialogo attraverso il quale fornire le giuste
informazioni e la giusta cornice di contenimento alle paure e alle emozioni che in un modo o
nell'altro emergono quando si ha a che fare con un mondo “altro” come quello degli stranieri nel
nostro territorio.
Nel corso dei tre incontri previsti si indagheranno i bisogni e le emozioni di entrambe le parti: sia di
chi arriva che di chi accoglie, in modo da riconoscere con maggiore serenità e consapevolezza le
possibili risorse.
Si affronteranno pertanto i temi del lutto e della speranza, delle illusioni e disillusioni, ma anche i
temi della paura e della curiosità del nuovo e di come i contenuti pregiudiziali e stereotipici siano un
modo automatico ed inconsapevole tramite il quale si tenta di dare significato e coerenza a ciò che
non si conosce abbastanza.
POF 2009 - 2010
Pagina 51
Si presenteranno alcuni suggerimenti operativi da attuare in ambito scolastico e lavorativo per
favorire l’integrazione sia tra gli adulti che tra i bambini.
DESTINATARI
Docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado;
Genitori;
Alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado;
Persone interessate.
FINALITA’ DEL PROGETTO
Promuovere l’interculturalità come nuova forma mentis di docenti e alunni all’interno della scuola
Costituire un team progettuale di docenti per l'identificazione e la sperimentazione di una didattica
innovata e flessibile, coerente con la multiculturalità
Superare la tendenza all’omologazione culturale ovvero a fenomeni di ghettizzazione e
autoghettizzazione
Favorire e salvaguardare l’integrità del sé degli allievi stranieri
Analizzare l’origine e il significato psicologico di pregiudizi e stereotipi che ostacolano il processo di
integrazione e ridurne l’incidenza
Sconfiggere la paura dell’altro e della diversità e favorire, di contro, una rispettosa e consapevole
reciproca conoscenza
Ridurre e prevenire fenomeni di intolleranza, razzismo e fenomeni di bullismo
OBIETTIVI SPECIFICI
Fornire al personale della scuola (docenti e Dirigenti scolastici) linee guida per un orientamento
comune in tema di integrazione degli alunni stranieri.
Facilitare il bambino/adolescente straniero nel processo di costruzione della propria identità
fornendogli una cornice di contenimento che gli consenta di riappropriarsi serenamente e
consapevolmente della propria storia e delle proprie radici, in tal senso…
…contenere il bambino/adolescente straniero nella gestione di messaggi ambivalenti provenienti
dalla famiglia di origine e dalla cultura ospite.
Facilitare la socializzazione e promuovere lo scambio relazionale dell’alunno extracomunitario
all’interno della classe
Promuovere il confronto con l’altro e facilitare una consapevole analisi e valorizzazione delle
diversità, prevenendo fenomeni di emarginazione e bullismo
POF 2009 - 2010
Pagina 52
Promuovere negli studenti la consapevolezza che le diversità sono parte della quotidianità anche
all’interno di una singola cultura
Aumentare significativamente la quantità e la qualità degli scambi relazionali cooperativi
diminuendo parallelamente quelli competitivi
Migliorare la comunicazione insegnante-alunno straniero e alunno straniero-alunno italiano
attuando efficaci modalità comunicative all’interno della classe
Promuovere e facilitare lo sviluppo e il mantenimento dell’autostima
Ridurre fenomeni di esplicazione dell’aggressività
MATERIALE E STRUMENTI
Materiale didattico per l’intervento di formazione ai docenti e ai referenti per le classi.
Materiale per l’intervento di in-formazione ai genitori.
METODOLOGIA E DURATA DEL PROGETTO
Il progetto è articolato in tre incontri di due ore, rivolti a docenti, famiglie e persone interessate In
modo da favorire un’occasione di confronto e di scambio comunicativo anche con il terzo
protagonista del triangolo scuola-allievi-famiglie.
Verranno proposti, affrontati e discussi insieme i seguenti argomenti:
Normativa di riferimento. Materiale informativo.
Che cosa pensano e che cosa provano i bambini (stranieri e italiani)?: diventiamo consapevoli delle
loro emozioni e dei loro bisogni in tema di multiculturalità.
Diverse culture, diversi Sé? Stranieri e autoctoni condividono il timore di perdere la propria identità
culturale.
Conosciamoci davvero…: scoprire le carte su pregiudizi, convinzioni, stereotipi.
Integrazione possibile: suggerimenti e proposte operative per favorire l’integrazione nel contesto
scolastico
OPERATORI PROFESSIONISTI
Dott.ssa Alessia Dall’Argine, Psicologa dello Sviluppo, psicoterapeuta in training AT.
POF 2009 - 2010
Pagina 53
Scarica

POF