SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento P_749_M03_AB Pag. 1 di 10 “CARTA QUALITA’ PNDB” Richiest a della c onc essione d’us o del marchio Settore ARTIGIANATO Campanula d’oro Campanula d’argento Richiedente: ……………………………………………………………………. Riservato all’Ufficio Codice: ……………………………. Unione Europea Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo F.E.A.O.G. Sezione Orientamento - Programma Leader + SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento P_749_M03_AB Pag. 2 di 10 INDICE 1. REQUISITI PER LA CONCESSIONE D’USO DEL MARCHIO ALLE AZIENDE ARTIGIANALI 2. SCHEDA DI RACCOLTA DEI REQUISITI OBBLIGATORI 3. RICHIESTA DELLA CONCESSIONE D’USO DEL MARCHIO 4. DICHIARAZIONE INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 5. DICHIARAZIONE FINALITÁ ENTE PARCO 6. ESITO DELLA VALUTAZIONE SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento P_749_M03_AB Pag. 3 di 10 1. REQUISITI PER LA CONCESSIONE D’USO DEL MARCHIO ALLE AZIENDE ARTIGIANALI 1.1 PREMESSA Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, nello spirito della Legge n° 394 del 6.12.91, promuove gli operatori economici del territorio sensibili alla tutela dell’ambiente. L'area delle Dolomiti Bellunesi vanta una lunga tradizione artigianale: legno ed impagliatura, ferro battuto, lavorazione della pietra hanno rappresentato per lungo tempo attività tipiche di queste valli. Oggi però sono poche le realtà che ancora resistono, spesso più in forma di occupazioni residuali o di iniziative culturali che di vere e proprie attività economiche. Nonostante il suo valore culturale e sociale, l'artigianato tipico e tradizionale è caratterizzato da debolezza economica delle imprese coinvolte. Per mantenere queste attività e promuoverne la diffusione, il Parco assegna il proprio logo, con procedura semplificata, a tutte le imprese che ne facciano richiesta e che siano conformi alle prescrizioni generali e particolari previste dalla legislazione vigente. 1.2 OBIETTIVI. I principali obiettivi sono: § valorizzare la cultura e i prodotti locali; § dare maggiore visibilità alle aziende artigianali che conservano saperi e metodi produttivi tradizionali; § sensibilizzare gli imprenditori artigiani alla tutela dell’ambiente; § sensibilizzare i turisti sulle problematiche del mantenimento delle culture locali tradizionali. 1.3 CRITERI GENERALI. Alle aziende artigianali possono essere assegnati due tipi di marchio del Parco: la campanula d’oro e la campanula d’argento. La prima è riservata alle aziende che rispettino i requisiti obbligatori indicati nel presente documento e siano anche in possesso di una certificazione di parte terza a norma ISO 14000 o EMAS; la seconda invece alle aziende che rispettino i requisiti minimi obbligatori indicati nel presente documento. 1.4 CAMPO DI APPLICAZIONE. Possono richiedere la concessione d’uso del marchio del PNDB tutte le aziende artigianali che ricadono all’interno del territorio dei 15 Comuni del Parco e che confezionano prodotti artigianali collegati alla tradizione locale, facendo uso di materie prime naturali e impiegando processi produttivi a basso impatto ambientale. Possono richiedere il marchio anche aziende artigianali che operino nei settori delle tecnologie innovative finalizzate al risparmio energetico, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, alla riduzione e riciclo di rifiuti e a qualsiasi altro processo finalizzato allo sviluppo di tecnologie che riducano l’impatto ambientale delle attività umane. 1.5 OBBLIGHI DELL’AZIENDA Una volta ottenuta la concessione all’uso del marchio del Parco l’azienda si impegna a firmare il disciplinare d’uso dello stesso. L’azienda dovrà obbligatoriamente apporre il marchio del Parco su tutti i prodotti per i quali è stato concesso l’uso. Nel caso di partecipazione a fiere, sagre, mercatini e altri eventi promozionali l’azienda dovrà obbligatoriamente esporre la bandiera “i sapori del Parco” che sarà fornita dall’Ente Parco in due copie. La seconda copia della bandiera dovrà essere permanentemente esposta presso la sede aziendale. SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento Pag. 4 di 10 P_749_M03_AB 2. SCHEDA DI RACCOLTA DEI REQUISITI OBBLIGATORI 1. Aspetti generali 1 Requisiti 1. Aspetti di conformità 1.1 Rispetto della legislazione nazionale e regionale sulla SI NO n.a.* categoria economica di appartenenza SI NO n.a.* 1.2 Rispetto della normativa relativa all’HACCP (se richiesta) 2. Vendita ed esposizione di prodotti locali e del PNDB SI NO n.a.* 2.1 adesione alla convenzione Associazione artigiani-PNDB 3. Comunicazione e sensibilizzazione 3.1 I dipendenti e collaboratori vengono informati sui contenuti SI NO n.a.* della Carta Qualità e sulle motivazioni che spingono la ditta ad impegnarsi in essa 3.2 I fornitori e terzisti vengono informati sull’esistenza ed i SI NO n.a.* contenuti della Carta della Qualità 3.3 I clienti vengono informati sull’esistenza ed i contenuti della SI NO n.a.* Carta Qualità, attraverso bacheche pubbliche all’interno della struttura o distribuzione di materiale promozionale 3.4 Viene allestito, all’interno dell’azienda, un “angolo Parco”, SI NO n.a.* nel quale è esposta la carta tematica del Parco e sono distribuiti i materiali promozionali ed informativi gratuiti realizzati dal Parco (applicabile solo alle aziende aperte al pubblico) 3.5 Viene esposta la bandiera del Parco in occasione della partecipazione a fiere, sagre, eventi culturali 4 Partecipazione e supporto ad eventi in favore di ambiente e cultura 4.1 La ditta appoggia iniziative di enti pubblici ed altri soggetti, SI NO n.a.* tesi alla riqualificazione dell’ambiente ed alla valorizzazione della cultura locale compatibili con la missione del PNDB 5. Piano di miglioramento 5.1 Viene redatto ogni anno un piano di miglioramento delle SI NO n.a.* prestazioni ambientali n.a.*: non applicabile. A**: in fase di attuazione (indicare con una X) A** Allegati Documento di partecipazione Documenti attestanti il supporto Piano di miglioramento SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento Pag. 5 di 10 P_749_M03_AB 2. Gestione ambientale Requisiti 6. Impatto dell’attività 6.1 L’impresa è dotata di un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14000 o EMAS (in caso affermativo, i requisiti successivi da 6.2 a 6.6 sono da considerarsi ottemperati) 6.2 L’impresa è dotata di un sistema di controllo delle emissioni nell’aria (se applicabile) 6.3 L’impresa è dotata di un sistema di controllo degli scarichi nell’acqua (se applicabile) 6.4 L’impresa è dotata di un sistema di controllo degli scarichi nel suolo (se applicabile) 6.5 L’impresa è dotata di un sistema per limitazione, riciclaggio, smaltimento dei residui di produzione e dei rifiuti 6.6 L’impresa è dotata di un sistema per il controllo e la limitazione dell’inquinamento acustico (se applicabile) 7. Risparmio energetico - riscaldamento - apparecchi elettrici 7.1 E’ redatto un piano energetico aziendale 7.2 Nell’ottica del miglioramento, la ditta ricerca nuove tecnologie per aumentare il risparmio energetico (se applicabile) 7.3 L’impresa utilizza gli scarti di lavorazione o altre biomasse per il riscaldamento della struttura (se applicabile) 7.4 L’impianto di riscaldamento è dotato di dispositivi di regolazione automatica e termostatica 7.5 Sono previste precauzioni per migliorare l’isolamento termico (radiatori su muri esterni, caldaia, cisterna dell’acqua calda, tubi riscaldamento…) 7.6 Sono utilizzati strumenti per il risparmio della luce elettrica (lampade a basso consumo, interruttori ad orario, cellule fotoelettriche,…) 7.7 Sono utilizzati elettrodomestici a risparmio energetico (di classe A o superiore) e sono mantenuti con frequenza (se applicabile) 8. Approvvigionamento idrico e smaltimento acque 8.1 Nei sanitari da bagno sono utilizzati strumenti per il risparmio idrico (aeromiscelatori, dispositivi di arresto, …) 8.2 E’ effettuata la manutenzione periodica di tutti i luoghi di prelievo (rubinetti, docce, sciacqui del WC, tubi,…) 9. Pulizia ed igiene 9.1 Nella pulizia della struttura sono utilizzati detersivi biodegradabili ed ecocompatibili 9.2 Carta igienica, asciugamani e salviette sono di carta riciclata o non sbiancata chimicamente (se applicabile) Allegati A** SI NO n.a.* Attestato di certificazione SI NO n.a.* Descrizione del sistema Descrizione del sistema Descrizione del sistema Descrizione del sistema Descrizione del sistema SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* Piano energetico SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* Copia libretto dell’impianto SI NO n.a.* SI NO n.a.* Prove di acquisto installazione SI NO n.a.* Prove di acquisto Libretto manutenzione SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* n.a.*: non applicabile. A**: in fase di attuazione (indicare con una X) Attestazione manutentore SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento Pag. 6 di 10 P_749_M03_AB 3. Progettazione e realizzazione dei prodotti Denominazione e descrizione dei prodotti: Criteri ecologici assunti in sede di progettazione e produzione: Requisiti 10. Materie prime 10.1 Il prodotto è realizzato con materie prime a bassa pericolosità e tossicità 10.2 Il prodotto è realizzato con materie prime facilmente riciclabili e riutilizzabili 11. Durata/Longevità del prodotto 11.2 Il prodotto è riparabile più volte a costi competitivi con il suo riacquisto (se applicabile) 11.3 Il prodotto è modificabile/aggiornabile (se applicabile) Allegati SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* SI NO n.a.* Lista materie prime SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento Pag. 7 di 10 P_749_M03_AB 3. RICHIESTA DELLA CONCESSIONE D’USO DEL MARCHIO DEL PNDB Ditta Ragione sociale Partita IVA Sede legale Via N° civico Città CAP Tel. Fax Prov. e-mail Sede Operativa (se diversa dalla sede legale) Via N° civico Città Tel. CAP Fax e-mail Prov. Sito WEB Rappresentante Legale Nome Cognome Codice fiscale Referente della ditta per il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Nome Cognome Prodotti o servizi per i quali viene richiesto l’uso del marchio Documentazione allegata Titolo del documento allegato Titolo del documento allegato Titolo del documento allegato Il sottoscritto richiede l’uso del Marchio del PNDB e dichiara: - che i prodotti e i servizi per i quali viene richiesto l’uso del marchio, sono ottenuti ed erogati nel rispetto dei requisiti per le imprese artigiane definiti nell’ambito della Carta di Qualità del PNDB; - che le informazioni contenute nelle schede allegate sono complete e corrispondono alle attività svolte; - di essere consapevole delle conseguenze civili e penali delle dichiarazioni false o mendaci a pubblico ufficiale. Il Rappresentante Legale (timbro e firma*) *: La presente richiesta va sottoscritta esclusivamente alla presenza del Direttore del Parco, previa esibizione di un documento di identità valido SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento P_749_M03_AB Pag. 8 di 10 4. DICHIARAZIONE INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D. LGS. del 30.06.2003 N. 196 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/03 recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (di seguito denominato PNDB) con sede legale in Feltre (BL) in Piazzale Zancanaro, 1, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, è tenuta a fornire le seguenti informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati stessi. Finalità del trattamento I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività del PNDB e secondo le seguenti finalità: - finalità funzionali alle attività del PNDB (es. raccolta dati per statistiche) ; - promozione dei prodotti del PNDB; - svolgimento di pubbliche relazioni Modalità di trattamento dei dati In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali e informatici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Comunicazione e diffusione dei dati Nell’ambito di tale trattamento, i dati personali dei soci potranno essere comunicati a: - Istituti di Ricerca, Università, Scuole - Ministeri, Regioni, Comuni - Soggetti incaricati della gestione di operazioni di pagamento/incasso, ivi inclusi enti bancari e finanziari - Giornali, televisioni ed altri mezzi di comunicazione Diritti di cui all’art. 7 L’art. 7 del Decreto conferisce ai cittadini l’esercizio di specifici diritti. In particolare, l’interessato può ottenere dal Titolare la conferma dell’esistenza o no di propri dati personali e che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma intelleggibile. L’interessato può altresì chiedere di conoscere l’origine dei dati nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché l’aggiornamento, la rettificazione, o se vi è interesse, l’integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso. L’Ente Parco, in qualità di Ente Pubblico, non è tenuto a richiedere il consenso dell’interessato: l’eventuale richiesta di cancellazione dei dati deve essere formalizzata per iscritto e comporta l’immediata esclusione dal circuito Carta Qualità. SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento Pag. 9 di 10 P_749_M03_AB 5. DICHIARAZIONE FINALITÁ ENTE PARCO Il sottoscritto_________________________________________nato il__________________ a_______________________CF _________________________ P.Iva__________________ residente/domiciliato a ________________________ in via ______________________ n° __ titolare (legale rappresentante della ditta )_________________________________________ Vista la Legge Quadro sulle aree naturali protette n. 394/91 ed il D.P.R istitutivo dell’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi; Atteso che il sottoscritto intende aderire al progetto Carta Qualità del Parco, contribuendo efficacemente alle politiche di conservazione, gestione e valorizzazione del territorio; Con la presente Dichiara § di condividere le finalità di conservazione della biodiversità, della natura, della cultura e del paesaggio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi; § di condividere le finalità di sviluppo compatibile del territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi; § di impegnarsi in ogni propria attività individuale e/o imprenditoriale e/o culturale per la realizzazione degli obiettivi suesposti; § di impegnarsi al rispetto di ogni legge e/o normativa per il conseguimento di tali finalità; § di non essere in nessuna delle condizioni ostative al rapporto con la Pubblica Amministrazione; § di non essere mai incorso in condanne penali o civili (ovvero di essere incorso nelle seguenti condanne o di avere procedimenti pendenti……………………………………...); § di impegnarsi a non realizzare attività contrarie alle finalità istitutive dell’Ente Parco; § di accettare che ogni azione difforme da quanto dichiarato con la presente scrittura potrà, ad insindacabile giudizio della Direzione dell’Ente Parco, determinare la rescissione degli accordi di collaborazione, fatta salva ogni azione risarcitoria per i danni subiti dall’Ente Parco; § di essere consapevole delle conseguenze civili e penali delle dichiarazioni false o mendaci a pubblico ufficiale. In fede Il Rappresentante Legale (timbro e firma*) Feltre, lì _______________ *: La presente richiesta va sottoscritta esclusivamente alla presenza del Direttore del Parco, previa esibizione di un documento di identità valido. SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 Rev. 08 del 10/11/2006 Artigianato Oro Argento Pag. 10 di 10 P_749_M03_AB 6. ESITO DELLA VALUTAZIONE (A cura del PNDB) Valutazione di sintesi Proposta del valutatore: Valutatore Luogo:………………………………. Data:………………………………... ……………………. (timbro e firma)