CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI Promotori del Progetto: AUSL Bologna, AUSL Modena, AUSL Imola con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna Operatori coinvolti AUSL MODENA - Dott.ssa Annalisa Lombardini AUSL MODENA - Informo Servizio Veterinario Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena AUSL IMOLA - U.O.D. Sanità Animale – Dott. Geremia Dosa AUSL BOLOGNA- Dott.ssa Fausta Stanzani Griso Club – addestratori cinofili Per le attività pratiche verranno utilizzati istruttori cinofili dell’Associazione Griso Club la cui organizzazione consta di un responsabile e 5 istruttori Titolo del progetto Corso teorico pratico di Educazione cinofila di base per proprietari di cani ORDINANZA 3 marzo 2009 - Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità' pubblica dall'aggressione dei cani Il corso prevede: 1. 2. 3. Formazione introduttiva con lezioni d’aula. Da svolgere presso Associazione “Il cerchio Verde Onlus”, via Zacchi 10 – Bologna; 10 incontri con attività finalizzata di educazione del unità cinofila (proprietario e cane). Da svolgere presso area attrezzata Quartiere Navile Comune di Bologna; Valutazione finale e rilascio di patentino. Obiettivo del progetto Mettere a disposizione dei proprietari di cani un percorso culturale e formativo su: 1. obblighi e doveri della detenzione del cane 2. sviluppo delle competenze pratiche di governo dell’animale ed acquisizione di abilità nella sua conduzione Descrizione del contesto entro il quale si realizza il progetto: Partendo dalle esigenze definite dall’ordinanza ministeriale ( ORDINANZA 3 marzo 2009 - Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità' pubblica dall'aggressione dei cani) si rende necessario mettere a disposizione dei proprietari di cani della Regione Emilia Romagna un percorso di formazione volontaria per l’acquisizione delle conoscenze ed abilità di base fondamentali per la detenzione del cane e la sua gestione soprattutto in ambito urbano. Nell’avviare tale percorso è possibile usufruire: 1. dell’esperienza acquisita in questi anni dai veterinari ufficiali delle AUSL, anche attraverso momenti di specifica formazione in materia di etologia e comportamento del cane; 2. presenza sul territorio di esperienze di educazione cinofila afferenti a vari progetti volontari. L’attività formativa che si propone risulta prioritariamente finalizzata al: • miglioramento del rapporto uomo animale attraverso una maggiore conoscenza delle caratteristiche ed esigenze della specie canina; • prevenzione degli inconvenienti derivanti da errati comportamenti messi in atto dai proprietari di cani, attraverso una maggiore consapevolezza delle caratteristiche possedute dal proprio cane ed una migliore capacità di rispondere adeguatamente alle situazioni a rischio; 1 • miglioramento complessivo della convivenza tra proprietari di cani e non Ai frequentatori verrà rilasciato un patentino. Programma delle lezioni 6 maggio 2009 ore 20.00 - 22,30 • note di legislazione cinofila; • note di igiene e sanità veterinaria con accenni alle principali malattie del cane; • basi etologiche dell'aggressività del cane ed cenni alle conseguenti problematiche in ambito urbano; • principi di etologia dell'addestramento. Attività di formazione pratica sotto supervisione veterinaria da svolgersi in 10 sessioni di 60 minuti presso l'area attrezzata Quartiere Navile- Comune di Bologna 9 maggio 2009 – ore 16.00 – 17.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. Formazione dei gruppi di lavoro attorno all’istruttore, SPEGAZIONE del piano di lavoro, raccomandazioni, obblighi. MANIPOLAZIONE – istruzione al proprietario + istruzioni per insegnare come inserire la calzata della museruola ATTENZIONE – gioco + spiegazione ricompensa tempestiva GUINZAGLIO – impostazione sull’uso del guinzaglio DISTRAZIONI – cerchio con cani ad inizio e fine lezione per instaurare la socializzazione nel cane e la capacità di controllo nel conduttore Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 13 maggio 2009 - ore 21.00 – 22.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. MANIPOLAZIONE – esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni senza toccare il cane ATTENZIONE – gioco + richiesta di seduto al cane GUINZAGLIO – rudimenti di conduzione (le giuste posture, gli obbiettivi) DISTRAZIONI – inserimento di rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 16 maggio 2009 - ore 16.00 – 17.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO MANIPOLAZIONE - museruola esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni toccando il cane ATTENZIONE – gioco + ottenimento del seduto + rudimenti del comando terra GUINZAGLIO – conduzione l’uso corretto del guinzaglio DISTRAZIONI - rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 2 20 maggio 2009 - ore 21.00 – 22.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO MANIPOLAZIONE - museruola esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni toccando il cane ATTENZIONE – gioco / seduto /terra / resta rudimenti (il cane inizia ad imparare il comando attendi) GUINZAGLIO – conduzione singola + conduzione in coppia ( n. 2 cinofili affiancati camminano nella stessa direzione) DISTRAZIONI - rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 23 maggio 2009 -ore 16.00 – 17.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO MANIPOLAZIONE - museruola esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni (più persone + + +) toccando il cane ATTENZIONE - gioco / seduto / terra / resta GUINZAGLIO – conduzione in coppia con incrocio di altra coppia DISTRAZIONI - rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 27 maggio 2009 - ore 21.00 – 22.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO MANIPOLAZIONE - museruola esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni (più persone + + +) toccando il cane ATTENZIONE - gioco / seduto / terra / resta GUINZAGLIO - conduzione in coppia con incrocio di altra coppia DISTRAZIONI - rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 30 maggio 2009 – ore16.00 – 17.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO MANIPOLAZIONE - museruola esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni (più persone + + +) toccando il cane ATTENZIONE - gioco / seduto / terra / resta GUINZAGLIO - conduzione in coppia con incrocio di altra coppia DISTRAZIONI - rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 3 giugno 2009 - ore 21.00 – 22.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO MANIPOLAZIONE - museruola esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni (più persone + + +) toccando il cane ATTENZIONE - gioco / seduto / terra / resta 3 GUINZAGLIO - conduzione in coppia con incrocio di altra coppia DISTRAZIONI - rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 6 giugno 2009-ore 16.00 – 17.00 Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO MANIPOLAZIONE - museruola esercizi di uso della museruola e/o fascia di sicurezza + esercizi di manipolazione di esterni (più persone + + +) toccando il cane ATTENZIONE - gioco / seduto / terra / resta GUINZAGLIO - conduzione in coppia con incrocio di altra coppia DISTRAZIONI - rumori / oggetti / distrazioni + socializzazione come al punto uno Consigli finali di gruppo/individuali – compiti a casa 10 giugno2009 - ore 21.00 – 22.00 (Simulazione prova di esame) Gli istruttori si riuniscono con il responsabile 15 minuti prima dell’inizio, verificano il piano di lavoro e poi convocano i conduttori, prima senza cane poi col cane. Raggiunta la posizione di base in circolo ogni istruttore spiegherà l’obiettivo della seduta di addestramento. OBIETTIVO Capacità di accettare un estraneo ESERCIZIO Il cane deve consentire ad un estraneo di avvicinarsi parlando al proprietario in una generica situazione di tutti i giorni in campo aperto. Il valutatore si avvicina e stringe la mano al proprietario ma non tocca il cane. Conduzione in passeggiata Il conduttore deve dimostrare che il cane è sotto controllo durante una passeggiata. La conduzione deve avvenire senza difficoltà con l’animale al fianco eseguendo cambi di direzione a destra e sinistra, dietro-front, un arresto a metà percorso ed uno finale. Conduzione in passeggiata in un gruppo di persone Il conduttore deve dimostrare di saper affrontare con il cane una situazione di medio affollamento passando nel mezzo di un gruppetto di persone che si disinteressano del cane. Quest’ultimo deve dimostrarsi tranquillo senza paura, atteggiamenti minacciosi od esuberanti Il cane deve dimostrare di rimanere saper rimanere sul posto a comando. Il cane a comando si ferma sul posto, il conduttore si allontana di circa 5 metri e poi ritorna a fianco del cane Resta Reazioni alle distrazioni Il cane deve dimostrare sufficiente capacità di gestire le normali distrazioni della vita quotidiana dimostrando attenzione ed interesse ma senza panico o reazioni minacciose. Esercizio di gratificazione Gioco con coccole e ricompense 4 Valutazione progressiva della singola unità cinofila nel suo percorso DATI ANAGRAFICI PROPRIETARIO – FREQUENTATORE DEL CORSO Nome: __________________________________________________________________ Cognome: _______________________________________________________________ Indirizzo: ________________________________________________________________ Telefono: ________________________________________________________________ DATI ANAGRAFICI CANE Nome ___________________________________________________________________ Microchip:_______________________________________________________________ Sesso ____________ Razza ___________________________________________________________________ Se meticcio descrivere il cane: _______________________________________________ Nato il: ______/_____/_________ Lezioni del materiali Sinossi di veterinaria ed etologia dell'addestramento Sinossi di legislazione Ha partecipato: si no 1. Prima sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 5 2. Seconda sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 3. Terza sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 4. Quarta sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo no: VALUTAZIONE CORREZIONE 6 Approccio alla conduzione Esercizio di gratificazione (alimento/coccole) Esercizio individuale in movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Gioco con coccole e ricompense Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 5. Quinta sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 6. Sesta sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 7 7. Settima sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 8. Ottava sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 9. Nona sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo no: VALUTAZIONE CORREZIONE 8 Approccio alla conduzione Esercizio di gratificazione (alimento/coccole) Esercizio individuale in movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Gioco con coccole e ricompense Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 10. Decima sessione: durata complessiva 60 minuti Ha partecipato si: OBIETTIVO ESERCIZIO Formazione dei Attendere in posizione gruppi di lavoro l’inizio della sessione di attorno lavoro. Il cane deve accettare all’istruttore la presenza degli altri Attirare Esercizio sul posto. Con l’attenzione l’animale al guinzaglio dell’animale per chiamarlo per nome e se predisporlo l’animale ci mostra all’esercizio attenzione ricompensarlo (alimento/coccole) Approccio alla Esercizio individuale in conduzione movimento. Il conduttore con l’animale al fianco inizia una passeggiata con andamento circolare (es. ampio cerchio attorno ad un albero) Esercizio di Gioco con coccole e gratificazione ricompense no: VALUTAZIONE CORREZIONE Indicazioni di lavoro individuale fino alla prossima sessione 9 Domanda di ammissione al corso con annessa scheda di autovalutazione del cane DATI ANAGRAFICI PROPRIETARIO – FREQUENTATORE DEL CORSO Nome: __________________________________________________________________ Cognome: _______________________________________________________________ Indirizzo: ________________________________________________________________ Telefono: ________________________________________________________________ DATI ANAGRAFICI CANE Nome ___________________________________________________________________ Microchip:_______________________________________________________________ Sesso ____________ Razza ___________________________________________________________________ Se meticcio descrivere il cane: _______________________________________________ Nato il: ______/_____/_________ STATO SANITARIO DELL’ANIMALE Eventuali particolari malattie di cui ha sofferto l’animale: ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ VACCINAZIONI (ricopiare dal libretto vaccinazioni) DATA NOME VACCINO VETERINARIO AUTOVALUTAZIONE COMPORTAMENTALE DEL CANE: da parte del proprietario sono proprietario del cane dal _____/____/_______ il cane proviene da: allevamento canile privato negozio altro (indicare) _________________________________________________________________ Il cane accetta di indossare Collare: si Guinzaglio: si no Museruola: si no Pettorina: si no note __________________________________________ note _________________________________________________ note _________________________________________________ no note __________________________________________ SOCIEVOLEZZA - il cane accetta la presenza di: persone dell’ambito familiare si no note _____________________________________ Persone estranee si no note ______________________________ Animali si no note ______________________________ DOCILITA – il cane si lascia manipolare? Spazzolare si no note ______________________________ Visitare dal veterinario si no note ______________________________ no note _____________________________________ Il cane si lascia condurre a passeggio si 1 0 Il cane ha già morso o aggredito si no note ______________________________ Descrivi brevemente il carattere del tuo cane ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Notizie sul corso: Materiali ed equipaggiamenti necessari per la frequenza del corso tuta e scarpe da ginnastica altro abbigliamento comodo Collare da addestramento, che non provochi lesioni al cane guinzaglio da addestramento (1,5-2 metri) Museruola che garantisca adeguata contenzione senza nuocere all’animale materiali per l’eventuale raccolta feci ricompense alimentari (crocchette, wurstel) acqua e ciotola Data ____/____/_______ Firma proprietario ___________________________________ 1 1 Programma dell’esame per il rilascio del patentino Commissione esaminatrice Presidente Membro Membro (rappresentante PM del Comune di Membro (veterinario ufficiale AUSL di) Segretario DATI ANAGRAFICI PROPRIETARIO – FREQUENTATORE DEL CORSO Nome: __________________________________________________________________ Cognome: _______________________________________________________________ Indirizzo: ________________________________________________________________ Telefono: ________________________________________________________________ DATI ANAGRAFICI CANE Nome ___________________________________________________________________ Microchip:_______________________________________________________________ Iscritto alla anagrafe canina del Comune di _____________________________________ Sesso ____________ Razza ___________________________________________________________________ Se meticcio descrivere il cane: _______________________________________________ Nato il: ______/_____/_________ Materiali ed equipaggiamenti necessari per sostenere le prove d’esame Iscrizione all’anagrafe canina e Libretto delle vaccinazioni del cane tuta e scarpe da ginnastica o altro abbigliamento comodo Collare guinzaglio da addestramento museruola materiali per l’eventuale raccolta feci ricompense alimentari (crocchette, wurstel) acqua e ciotola Prove d’esame Il conduttore si presenta alla commissione con il cane al guinzaglio Capacità di accettare manipolazioni dal proprietario: Il conduttore manipola il cane simulando di controllargli orecchie e zampe, quindi procede facendo indossare la museruola ed accarezzando il cane sul torace e dorso, simulando l’uso del pettine/spazzola. Il conduttore interagisce brevemente con il cane mediante un gioco (es. pallina da tennis) dimostrando che l’animale accetta di buon grado di lasciare l’oggetto al conduttore. Il cane non deve assolutamente avere reazioni minacciose. Capacità di accettare un estraneo: Il cane deve consentire ad un estraneo di avvicinarsi parlando al proprietario in una generica situazione di tutti i giorni in campo aperto. Il valutatore si avvicina e stringe la mano al proprietario ma non tocca il cane. Conduzione in passeggiata: Il conduttore deve dimostrare che il cane è sotto controllo durante una passeggiata. La conduzione deve avvenire senza difficoltà con l’animale al fianco eseguendo cambi di direzione a destra e sinistra, dietrofront, un arresto a metà percorso ed uno finale. Conduzione in passeggiata in un gruppo di persone: Il conduttore deve dimostrare di saper affrontare con il cane una situazione di medio affollamento passando nel mezzo di un gruppetto di persone che si disinteressano della presenza dell’animale. Quest’ultimo deve dimostrarsi tranquillo senza paura, atteggiamenti minacciosi od esuberanti. Resta: Il cane deve dimostrare di rimanere saper rimanere sul posto a comando. Il cane a comando si ferma sul posto, il conduttore si allontana di circa 5 metri e poi ritorna a fianco del cane Reazioni alle distrazioni: Il cane deve dimostrare sufficiente capacità di gestire le normali distrazioni della vita quotidiana (es. rovesciamento di una sedia, caduta di una borsa) dimostrando attenzione ed interesse ma senza panico o reazioni minacciose. Valutazione Idoneo: Firme