ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 A.S. 2014/15 Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23/7/1998 n° 323, art. 5) CLASSE a 5B PERITO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Pagina 1 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Indice 1) Composizione del Consiglio di Classe ............................................................................................3 2) Composizione e situazione della classe...........................................................................................4 3) Attività di ampliamento dell’ offerta formativa...............................................................................5 5) Tirocini formativi.............................................................................................................................6 6) Monte Ore Complessivo ..................................................................................................................8 7) Tipologia delle terze prove simulate e testi delle prove ..................................................................9 8) Programmi delle singole discipline ...............................................................................................21 8.1) Programma di Italiano ...............................................................................................................21 8.2) Programma di Storia ..................................................................................................................27 8.3) Programma di Inglese .................................................................................................................31 8.4) Programma di Matematica .........................................................................................................32 8.5) Programma di Progettazione Costruzioni e impianti...............................................................34 8.6) Programma di Estimo .................................................................................................................37 8.7) Programma di Topografia...........................................................................................................39 8.8) Programma di Gestione del cantiere e sicurezza del luogo di lavoro . Errore. Il segnalibro non è definito. 8.9) Programma di Scienze Motorie .................................................................................................43 8.10) Religione ..................................................................................................................................44 9) GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA..................................................................46 Pagina 2 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 1) Composizione del Consiglio di Classe Materia Docente Continuità didattica NELL’ULTIMO BIENNIO ITALIANO MASSONE Vincenzo SI STORIA MASSONE Vincenzo SI INGLESE SCARSI Sara NO MATEMATICA RUSCALLA Luciana NO COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI BONGIOVANNI Piero SI ECONOMIA ED ESTIMO MILONE Letizia SI TOPOGRAFIA MARTINENGO Nicoletta SI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO BONGIOVANNI Piero SI SCIENZE MOTORIE GUALTIERI Vincenzo SI OTTENGA Andrea SI MORTARA Mariacristina NO BENOTTO Davide SI COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI, ECONOMIA ED ESTIMO, TOPOGRAFIA I.T.P. GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO I.T.P. RELIGIONE Pagina 3 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 2) Composizione e situazione della classe 2.1 Composizione della classe Alunni iscritti all’inizio dell’ A.S. 2014/2015 16 di cui provenienti dalla stessa classe e sezione dell’ A.S. 2013/2014 14 2.2 Situazione di partenza della classe (votazione media riportata allo scrutinio finale dell’ A.S. 2013/2014) Alunni ripetenti 2 M=6 0 Alunni con votazione media 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 8 3 3 9 < M ≤ 10 0 2.3 Presentazione della classe Quasi nella sua interezza la classe ha vissuto un percorso comune dalla Prima alla Quinta; un ragazzo è stato inserito all’inizio della Terza, una ragazza è ripetente: entrambi risultano ben integrati. Si tratta perciò di un gruppo compatto e solidale nonostante il comportamento lievemente differente delle ragazze, largamente minoritarie, dovuto a timidezza o a maggior maturità ed impegno scolastico. Non sono mancate disciplina, armonia, buona educazione; né è venuta meno la partecipazione della classe intera al dialogo educativo. Lo studio è stato intrapreso con serietà ed in modo continuo, le differenze nel profitto, anche profonde, vanno ricercate nella differente capacità di lavoro e nelle basi acquisite nel corso del tempo. La frequenza scolastica tendenzialmente è molto buona. I compiti sono generalmente stati svolti con regolarità. Il profitto appare migliore nelle materie di indirizzo che non in quelle di carattere umanisticoletterario. Pagina 4 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 La classe ha partecipato con interesse e con impegno alle attività di carattere extracurricolare ed ai progetti che sono stati proposti, meglio qualificando con ciò le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi. Una ragazza con DSA ha seguito una programmazione personalizzata. 3) Attività di ampliamento dell’ offerta formativa La classe ha svolto, durante l’a.s. 2014/15 le seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa: 3.1 Progetti didattici Progetto educazione alla salute: - Incontro con personale sanitario dell’AVIS e dell’ADMO. - Incontro con ostetrica su “ Malattie sessualmente trasmissibili” - sportello della psicologa. ATTIVITA’ SVOLTE PER L’ORIENTAMENTO IN USCITA A CLASSI PARALLELE PER TUTTI GLI INDIRIZZI data Luogo impegno Giovedì 2/10/14 Salone dell’orientamento di Torino Orientamento in uscita al palazzetto Palazzetto dello sport dello sport di Torino Ottobre In classe Volantinaggio calendario giornate aperte università Ottobre Giobert Incontro con il centro per l’impiego 7 /11/14 Salone dell’orientamento palco 19 ad Asti Orientamento in uscita in preparazione al lavoro futuro 26/2/15 Aula magna in occasione della cogestione NABA Milano 27/2/15 Aula magna in occasione della cogestione Campus di Biella Pagina 5 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 17/02/15 Giobert aula magna Simulazione test universitario a cura della Hoepli Marzo Università varie Volantinaggio 3.2 Viaggi di istruzione e visite guidate - visita al Parco di Rocchetta Tanaro (AT) entro il progetto scuola outdoor - visita guidata al Parco di Portofino - Restructura a Torino - Università di Asti convegno sulle architetture sottili con rilascio di attestato - Visite guidate di storia dell'architettura di Asti Romana, di Asti Medievale e Asti Barocca, accompagnati dall'archeologa dott.ssa Cristina Marchegiani - visita di istruzione a Vienna. Ancora da effettuare, prima del termine delle lezioni : - Esposizione universale Expo Milano 2015. 5) Tirocini formativi Al termine dell’anno scolastico 2013/14 n. 14 allievi hanno effettuato tirocinio formativo di orientamento alla professione, ottenendo tutti una valutazione positiva dei risultati, presso le seguenti sedi: STAGE 2014 CLASSE 4a B CAT N. di ALUNNO/A STUDIO riferimento OSPITANTE 1. CARBONE FILIPPO TORCHIO GEOM. ALESSANDRO ASTI 2. CASO STEFANO CASO GEOM .PASQUALE ASTI 3. CIBELLIS PATRICK PAVIA GEOM. GIANLUCA MONTECHIARO D’ASTI 4. FRESIA FABIO STUDIO TECNICO CONTERI Pagina 6 di 46 PERIODO/ATTIVITA’ Dal 9/06 al 5/07 Contabilità Lavori; Computi ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] VILLANOVA D’ASTI 5. GAGLIANO ANDREA STUDIO RONFANI SS ASTI 6. GIOVARA FABIO MASSOBRIO ING.MASSIMO BALUARDO SAN DAMIANO D’ASTI 7. HASSAB ASSIA 8. LIN FRANCESCO SORBA GEOM. MARIO - ASTI COMUNE DI ASTI ENTE PUBBLICO ASTI 9. MARMO ARIANNA ICARDI E PONZO ASSOCIATI ROCCHETTA TANARO 10. PANIATI SANDRO GOZZELINO ARCH. CLAUDIO MONTECHIARO D’ASTI 11. QUIRICO MARTINA BONA GEOM. CESARE ASTI 12. SCALCO STEFANO CARBONE GEOM. VALTER ASTI 13. STILLO ELEONORA STUDIO ASSOCIATO GEOM. ORECCHIA E RAPETTO ROCCHETTA TANARO 14. VERGNANO GIANCARLO SAVIO GEOM. EUGENIO Pagina 7 di 46 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 metrici estimativi; Rilievi Topografici ed Architettonici; Pratiche e Denunce Catastali; Perizie; Stime; Restituzioni; Uso di pacchetti software ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] 6) Monte Ore Complessivo Il monte ore annuale delle varie discipline è stato il seguente: MATERIE Lezioni disciplinari svolte fino al 23/4/15 Lezioni disciplinari programmate fino al 11/6/15 ITALIANO 109 21 STORIA 54 11 INGLESE 80 16 MATEMATICA 78 10 PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI 248 42 ECONOMIA ED ESTIMO 135 22 TOPOGRAFIA 164 24 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO 85 12 SCIENZE MOTORIE 54 12 RELIGIONE 27 6 1034 176 PARZIALI MONTE ORE COMPLESSIVO previsto all’11/6/15 1210 su 1056h minime Pagina 8 di 46 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 7) Tipologia delle terze prove simulate e testi delle prove 7.1) Tipologie di terza prova e relativa motivazione Per quanto riguarda la terza prova, il Consiglio di classe all’unanimità precisa che la tipologia individuata da precedente delibera e sperimentata in classe è stata la tipologia B quesiti a risposta breve, per le seguenti motivazioni: - prova ritenuta più adeguata alle modalità di insegnamento/apprendimento dell’indirizzo tecnico in quanto in grado di stimolare la capacità di rispondere sinteticamente e puntualmente ai quesiti proposti; indurre alla concentrazione e all’uso della capacità logica nella risposta chiusa Le prove specifiche di simulazione sono state le seguenti: PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materie DATA 31/03/2015 Tipologia B Ampiezza delle risposte ESTIMO Massimo 10 righe TOPOGRAFIA Massimo 10 righe LINGUA INGLESE Massimo 10 righe MATEMATICA Massimo 10 righe SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materie DURATA 2:30 ore DATA 23/04/2015 DURATA 2:30 ore Tipologia B ESTIMO Ampiezza delle risposte Massimo 10 righe LINGUA INGLESE Massimo 10 righe STORIA Massimo 10 righe GESTIONE CANTIERE Massimo 10 righe I testi somministrati nelle prove effettuate fino al 23/4/15 sono inseriti di seguito. Pagina 9 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO A. S. 2014/15 tipologia B NOME E COGNOME MATERIA CLASSE PRIMO QUESITO (5/15) SECONDO QUESITO (5/15) TERZO QUESITO (5/15) PUNTEGGIO VALUTAZIONE IN (15/15) QUINDICESIMI 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 ESTIMO TOPOGRAFIA LINGUA INGLESE MATEMATICA PUNTEGGIO TOTALE ASTI : 31/3/15 COMMISSIONE : …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… Pagina 10 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 ESTIMO NOME E COGNOME:………………………………………………………CLASSE:………………………. 1) DONAZIONI FATTE DAL DE CUIUS. QUALI EFFETTI HANNO SULLA DETERMINAZIONE DELL’ASSE EREDITARIO E DELLE QUOTE. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) REGOLAMENTO CONDOMINIALE. COS’E’ E COSA DEVE CONTENERE. …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… 3) QUALI SONO LE FASI DI UNA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IN COSA CONSISTONO? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Pagina 11 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 TOPOGRAFIA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO Tipologia B – quesiti a risposta semplice Cognome Nome Classe Data N.B. Rispondere in uno spazio compreso tra 8 e 10 righe– è consentito disegno esplicativo a lato. 1. Dimostrazione della rettifica di confine trilatero ABCD con nuovo confine rettilineo di compenso uscente dal vertice A (lecito riferirsi ad un esempio specifico) - (indicare lo schema grafico a lato). 2. Nel progetto stradale indicare come si determina la quota di un picchetto dell’asse stradale che non si trovi su una curva di livello (per es. picchetti di inzio, centro, fine curva). 3. Indicare gli elementi da inserire nel registro del profilo longitudinale in un progetto stradale, da dove vengono desunti o come vengono determinati. Pagina 12 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 LINGUA INGLESE SURNAME_______________ NAME__________________ CLASS___________________ DATE___________________ SIMULAZIONE TERZA PROVA 1) Give a short description of the Shard ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 2) Which are the characteristics of Centre Pompidou? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ Pagina 13 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 3)Compare the styles of Renzo Piano and Zaha Hadid ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Pagina 14 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] Pagina 15 di 46 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO A. S. 2014/15 tipologia B NOME E COGNOME MATERIA CLASSE PRIMO QUESITO (5/15) SECONDO QUESITO (5/15) TERZO QUESITO (5/15) PUNTEGGIO (15/15) VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 ESTIMO LINGUA INGLESE STORIA GESTIONE CANTIERE PUNTEGGIO TOTALE ASTI : 23/4/ 15 COMMISSIONE : …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… Pagina 16 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 ESTIMO ALLIEVO ………………………………………………. Quali sono le minime unità rappresentate in mappa nel Catasto Terreni e nel Catasto Fabbricati? Definiscile entrambe. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ Le quotazioni immobiliari pubblicate dall’OMI. Cosa sono, a quali immobili si riferiscono, come vengono determinate, e con quali step operativi si ricercano in rete? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ Cosa sono e a cosa servono la consistenza catastale e le tariffe d’estimo? Quali sono nel Catasto Terreni e nel Catasto Fabbricati. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ Pagina 17 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] INGLESE SURNAME__________________________________________ SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 CLASS VB CAT SECONDA SIMULAZIONE ESAME DI STATO 1) What is the Chicago school? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Describe the emergency situations that one could face when using a lift ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) Describe the foundations of a skyscraper ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Pagina 18 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Nome …………………………………........................... SIMULAZIONE DI TERZAPROVA DEL 23-IV-15 - classe 5BG STORIA domande a risposta singola risposte in dieci righe 1) Le pietre angolari del nazismo: gerarchia sociale, razzismo, spazio vitale. ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… 2) I principali teatri di guerra nella Seconda guerra mondiale. ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… Pagina 19 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… 3) Vicende italiane dal 25 luglio del ’43 al 25 aprile del ’45. ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………... ………………………………………………………………………...… …………………………………………………………………………... Gestione Cantiere e Sicurezza CLASSE QUINTA B Geometri A.S. 2014-2015 Simulazione della TERZA PROVA SCRITTA dell’ESAME DI STATO FINALE Tipologia B Trattazione sintetica di argomenti Data ________________________ Studente/Studentessa___________________________________________ 1° Quesito DPR 380/01. Definire che cosa si intende per Permesso di costruire e specificare che cosa si intende asserendo che è un atto tipico e che è un atto trasferibile. 2° Quesito Sicurezza e gestione del Cantiere Edile. Definire le procedure che consentono di stabilire l’idoneità tecnica e professionale di un’Impresa Edile secondo il disposto del D. Lgs. 81/08. Pagina 20 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 3° Quesito Storia del Cantiere Edile. Sintetizzare le condizioni dell’Italia al termine del Secondo Conflitto Mondiale e sviluppare un breve ragionamento inerente il Piano Fanfani di edilizia popolare. 8) Programmi delle singole discipline 8.1) Programma di ITALIANO Classe : V B - CAT DOCENTE: MASSONE VINCENZO TESTO IN ADOZIONE: Baldi et alii, L’attualità della letteratura, vol. 3.1 e 3.2; Ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 MODULO 1 Pagina 21 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Primaprova scritta Contenuti: • Lezioni, esempi, esercitazioni, confronti e approfondimenti su tutte le tipologie dello scritto di Italiano all’esame di stato. MODULO 2 - storico culturale Dal naturalismo al decadentismo. Da Verga a Pascoli. Contenuti: • • • • • • • L’età del positivismo. “Il trionfo della borghesia” e la fede nel progresso. Nascono le scienze sociali. Il naturalismo. Arte come studio scientifico della contemporaneità e della quotidianità. Concezione meccanicistica della società: l’agire umano dipende unicamente da fattori di ereditarietà, ambiente e momento. Il verismo. Letteratura come documento. Rappresentazione dell’arretratezza e dell’isolamento. Verga. Lo scrittore, osservatore imparziale e invisibile. Il mondo pre-borghese: il suo sapere, i suoi valori. Il movente economico dell’agire, l’impotenza umana, la critica del progresso. “I Malavoglia”, il ciclo dei vinti. Il decadentismo. La società di massa e la funzione intellettuale. La critica del perbenismo borghese e della fede nella scienza e nella razionalità. Il poeta/albatro, goffo e deriso; la perdita dell’aureola; il macabro gaudio. Il simbolismo. Pascoli. Superiorità conoscitiva del poeta/fanciullino. Irrazionalismo, simbolismo, frammentismo. I temi dell’angoscia, della morte, del nido e dell’amore. La poesia delle piccole cose e della pacificazione sociale. D’Annunzio. Il prototipo dell’esteta e la fiacchezza della volontà. L’artificio, il sofisma, la finzione. Erotismo e narcisismo. La parola come ornamento. La mia anima visse come diecimila; estetismo e panismo. Dall’esteta al superuomo. Letture: Verga: da “Vita dei campi” – Impersonalità e “regressione” (da L’amante di Gramigna), - Fantasticheria; da “Novelle rusticane” – Libertà; da “I Malavoglia”, I “vinti” e la “fiumana del progresso” - Prefazione al romanzo, - Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, - “quel ragazzo avrebbe dovuto nascere ricco” (cap. I, in fotocopia), - Una sera a Trezza (cap. II, in fotocopia), - I Malavoglia e la comunità del villaggio, - “Io non voglio vivere come un cane alla catena” (cap. XI, in fotocopia), - “Ma io non son più da maritare” (Mena ed Alfio) cap. XV (in fotocopia), - La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno. Pascoli: da “Myricae”, - L’assiuolo; dai “Canti di Castelvecchio”, - Il gelsomino notturno, - Nebbia (in fotocopia), - La tovaglia (in fotocopia); da “Il fanciullino”, - Una poetica decadente (in fotocopia); da “Prose - Il discorso di Barga”, - La grande proletaria si è mossa (fotocopia). Pagina 22 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 D’Annunzio: da “Alcyone”, La pioggia nel pineto. da “Il piacere”: - Nell’attesa di Elena (libro I,1 – in fotocopia), - L’ultimo erede di una razza intellettuale (libro I,2 – in fotocopia), - Un ritratto allo specchio. MODULO 3 - a tema Pirandello. La malattia della coscienza moderna. Contenuti: • • • Crisi e critica di un mondo in trasformazione. L’arte come merce, il ridimensionamento del ruolo intellettuale, l’umorismo come chiave di interpretazione della realtà. La figura del borghese piccolo piccolo, escluso/espulso dalla vita; la vita è una buffoneria, la ricerca dell’identità come negazione della vita (apparire vs essere); il trionfo del caso e la scomposizione della persona; la critica della famiglia, delle convenzioni, della morale comune, del progresso. Il destino di isolamento e solitudine. L’irrazionalismo, la soggettività del reale; la deformazione grottesca, espressionistica del personaggio. Letture: da “Frammenti di autobiografia”, - La vita è una molto triste buffoneria (in fotocopia); da “Arte e coscienza oggi”, - Il nostro malessere intellettuale (in fotocopia); da “Il fu Mattia Pascal”: - Premessa (in fotocopia), - Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa (in fotocopia), - Scivolava tutto, ovvero Batta Malagna (dal cap. IV Fu così – in fotocopia), - L’occhio storto, ovvero il gusto di ridere delle mie sciagure (la baruffa fra la vedova Pescatore e zia Scolastica, dal cap.V Maturazione – in fotocopia), - La costruzione della nuova identità e la sua crisi, - Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”; da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: - Il vertiginoso meccanismo della vita (cap. I, 1 e 2 – in fotocopia), - Viva la macchina che meccanizza la vita!, - La carrozzella (III,1 – in fotocopia), - Il ventre (III, 3 – in fotocopia), - La signora Nene (IV, 5 – in fotocopia), - Il pagliaccetto (V, 1 – in fotocopia), - La donna-tigre (VI, 2 – in fotocopia), - Solo muto impassibile (VII, 4) – in fotocopia); da “Uno nessuno e centomila”: - Io e il mio naso (Libro primo, IV – in fotocopia), - E dunque? (Libro primo, VIII - in fotocopia), - La cosa e la forma (Libro secondo, XI – in fotocopia), - La simpatia di Gengè per Anna Rosa (Libro settimo, IV – in fotocopia), - “Nessun nome”. MODULO 4 - ritratto d’autore Italo Svevo Pagina 23 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Contenuti: • • • • • • • • Conoscenza per sommi capi della biografia e dei contenuti delle principali opere dell’autore. Il mondo urbano rappresentato nei testi; la critica sociale. La figura dell’inetto fra pulsione alla vita e renitenza alla lotta. Evoluzione del personaggio nell’opera dell’autore: l’inetto ambizioso, l’inetto senile, l’inetto fortunato ed anche un po’ saggio. Zeno: la dissoluzione del personaggio unitario. Un’altra versione del darwinismo sociale. Letteratura, socialismo e malattia come espressione d’identità. Letteratura come scalata sociale, come lenocinio e come privatissimo strumento di autocoscienza. Lo scrittore e il mercato. Letture: da “Una vita”, - Mamma mia (Cap. I, in fotocopia), - Presentazione del protagonista (dal cap. II, in fotocopia), - Le ali del gabbiano (dal cap. VIII), - Il romanzo con Annetta (dal cap. XI, in fotocopia), - Sciocche le nostre gioie e sciocchi i nostri dolori (dal cap. XVIII, in fotocopia), - Il suicidio di Alfonso (dal cap. XX, in fotocopia); da “Senilità”, - Il ritratto dell’inetto, - L’avviamento all’educazione di Angiolina (dal cap. II, in fotocopia), - “Il male avveniva, non veniva commesso”; - La trasfigurazione di Angiolina; da “La coscienza di Zeno”, - Prefazione (in fotocopia), - Il fumo, - La morte di mio padre, - Cinquantaquattro ordigni (dal cap. “Storia del mio matrimonio”, in fotocopia), - “Un grande negoziante, ignorante ed attivo” (dal cap. “La storia del mio matrimonio”, in fotocopia), - Zeno chiede la mano (dal cap. “Storia del mio matrimonio”, in fotocopia), - La salute “malata” di Augusta (dal cap. “La moglie e l’amante”, in fotocopia), - “Ma di Basedow vissi sol io!” (dal cap. “Storia di un’associazione commerciale”, in fotocopia), - L’espressione più cruda del darwinismo sociale (dal cap. “Storia di un’associazione commerciale”, in fotocopia), - Guido e Zeno (da “Storia di un’associazione commerciale”, in fotocopia), - “Da me la vita non fu mai privata del desiderio” (dal cap. “Psico-analisi”, in fotocopia), - Psico-analisi, - La profezia di un’apocalisse cosmica; da “Il vecchione”, - “Perciò lo scrivere sarà per me una misura di igiene” (in fotocopia); dall’”Epistolario”, - Perché voler curare la nostra malattia? (in fotocopia); da “L’uomo e la teoria darwiniana”, - L’inetto come “abbozzo” dell’uomo futuro (in fotocopia). MODULO 5 - a tema Eroi del romanzo. Il vinto, l’inetto, l’escluso, l’esteta. Dal romanzo vascello al romanzo a tesi. Pagina 24 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Contenuti: • • • • • A partire dal mondo verista e lungo il percorso dei primi anni del Novecento il modulo prende in esame l’evoluzione del personaggio-protagonista del romanzo come espressione della percezione della crisi dell’individuo. il vinto. Personaggi da “I Malavoglia” di Verga. l’inetto. Personaggi da “Una vita”, “Senilità” e “La coscienza di Zeno” di Svevo. l’escluso. Personaggi da “Il fu Mattia Pascal”, “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e “Uno nessuno e centomila” di Pirandello. l’esteta. Personaggi da “Il piacere “ di D’Annunzio. Letture: - tutte le letture dei suddetti autori indicate in moduli antecedenti. MODULO 6 - genere letterario Poesia del Novecento Letture e contenuti: • • • • • • • • • Il dannunzianesimo, le riviste primonovecentesche. da “il Leonardo”, - Programma sintetico; da “Il Regno”, - Programma (Per coloro che risorgono, Corradini, in fotocopia), - O la classe o la nazione (Papini, in fotocopia). Marinetti, - Manifesto del futurismo. Gozzano, da “I colloqui”, - Le due strade (in fotocopia). Il miraggio inafferrabile della fanciulla ardita e “l’altro beveraggio”. L’alternativa, a cui non credere, fra poesia innovativa, vitale, creatrice di miti ed il conformismo tardo-decadente. La vita e lo scorrere del tempo come discesa verso la morte. L’urto felice fra linguaggio aulico e linguaggio prosaico. - Cocotte (in fotocopia). “[…] quella bocca tanto, tanto diversa dalla bocca di mia madre!”, stupori infantili e sogni impossibili; il tempo presente fra rimpianti e fantasticherie; “Non amo che le rose che non colsi”. - Invernale. Lei, bella e ardita; lui, “della razza di chi rimane a terra”: la rinuncia. Ungaretti, da “L’allegria”, - Agonia (in fotocopia), - Il porto sepolto, - Allegria di naufragi e - Commiato (in fotocopia), - I fiumi, - Veglia. Il sacerdozio del poeta; l’analogia; la parola e la vita; la tragedia della guerra; l’aspirazione all’abbandono, la brama. Montale, da “Ossi di seppia”, - I limoni, - Meriggiare, - Spesso il male di vivere, - Cigola la carrucola; da “Le occasioni”, - La casa dei doganieri. Poesia come l’odore dei limoni “che non sa staccarsi da terra”; il male di vivere; i paesaggi; il tempo e la memoria, l’assenza; l’anello che non tiene, il varco. Saba, da “Canzoniere”, - Città vecchia. Le “creature della vita e del dolore”, “l’infinito nell’umiltà”. “Poesia onesta… di trite parole”. - A mia moglie. L’amore coniugale, amore adulto ed occhi di bambino: semplicità e purezza di un grande sentimento, corteggiamento ed ironia. - Amai, la rima fiore/amore, la verità che giace al fondo. Pavese, da “Lavorare stanca”, - Pensieri di Deola (fotocopia). Divagazioni malinconiche di una prostituta. La libertà coincide con la solitudine. - I mari del Sud. La poesia-racconto. L’avventura e le radici; la solitudine e gli incubi del caos urbano, la Langa materna e accogliente. Pagina 25 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 MODULO 7 - genere letterario Il romanzo di area neorealista Contenuti: • • Il contesto storico; il gusto del tempo. Nozioni generali sui romanzi da cui vengon tratte le letture sottoindicate. Letture: Pavese, da “La casa in collina”, - Ogni guerra è una guerra civile; da “La luna e i falò”: - “Dove son nato non lo so”, - “Come il letto di un falò”. Levi, da “Se questo è un uomo”, - Prefazione, - Iniziazione, - I sommersi e i salvati; - “noi per i civili siamo gli intoccabili” (tutte letture in fotocopia). Fenoglio, da “Una questione privata”, - Domani, ad ogni costo, avrebbe saputo (in fotocopia). Tomasi di Lampedusa, da “Il Gattopardo”, - La Sicilia e la morte. MODULO 8 - a tema La memoria Contenuti: • Passato come formazione, passato suscitatore di nostalgie e recriminazioni, passato come viaggio a ritroso, passato come coscienza, passato altro da sé, passato come tempo perduto, passato come mondo immaginario - come biografia da riscrivere. Letture, esempi: Svevo, da La coscienza di Zeno: - Tutto il romanzo, come recupero della memoria, a metà fra ricostruzione e menzogna. - Eppoi il tempo, per me, non è quella cosa impensabile che non s’arresta mai. Da me, solo da me, ritorna. (Il fumo) - Come potevo intendere la mia vita quando non ne conoscevo questo ultimo periodo? Forse io vissi tanti anni solo per prepararmi ad esso. (Psico-analisi) Pirandello, da “Serafino Gubbio”: - Riconoscevo ch’era rimasta tal quale (la casa dei nonni), e perché dunque mi sembrava un’altra? Come sono cangiato! (VI, 4) Pascoli, Nebbia: - il richiamo della realtà passata come minaccia alla pace del nido domestico e del senso di morte tranquilla fra le cose della quotidianità. Gozzano, Cocotte: - memoria come nostalgia di un passato che non è stato. Ungaretti, I fiumi: - l’evento soggettivamente importante può reinterpretare il passato. Oppure: il passato viene via via riscritto. Montale, Cigola la carrucola: - l’angoscia del passato – che non siamo più – che deforma e sfugge alla memoria. La casa dei doganieri: - l’angoscia della memoria che a poco a poco si spegne. La propria scomparsa dalla memoria dell’altro. Pavese, da “La casa in collina”: Pagina 26 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 - La collina del Pino e quelle antiche. - Cominciavo a quei tempi a compiacermi in ricordi d’infanzia. Eravamo noi soli, il ragazzo [che ero stato] e me stesso. da “La luna e i falò”: - Passato come repertorio di significati; recupero del passato come processo di conoscenza del sé. Fenoglio, da “Una questione privata”: - Un incubo che sconvolge il presente. P. Levi, da “Se questo è un uomo”: - Perché ricordare? Perché il lager è una minaccia che pende sul futuro. Il programma prevede inoltre lo studio dei seguenti romanzi: “Il fu Mattia Pascal” e “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Pirandello, “La casa in collina” e “La luna e i falò” di Pavese, “Una questione privata” di Fenoglio, “Se questo è un uomo” di P. Levi. Secondo indicazioni dello scorso anno scolastico, coloro che avessero studiato “La coscienza di Zeno” sono esentati dallo studio di un romanzo di area neorealistica. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/06/15 Contenuti: • • • • lezioni ed esercizi di consolidamento dell’analisi del testo, riflessioni e consolidamento dei contenuti del Modulo 8, ripasso di argomenti a richiesta della classe, consulenza alla preparazione delle tesine. Verifiche: • • • • simulazione di Primaprova, un’altra esercitazione scritta, verifica orale sullo studio del romanzo di area neorealista, verifica orale di carattere generale. Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Vincenzo Massone 8.2) Programma di STORIA Classe 5B CAT DOCENTE: MASSONE VINCENZO TESTO IN ADOZIONE: Castronovo, MilleDuemila, vol 3, La nuova Italia. Pagina 27 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 MODULO 1 Ripasso/raccordo con il programma della classe Quarta Contenuti: • • Protezionismo, nazionalismo, colonialismo: trasformazioni nella struttura economica della società e nello stato. L’Italia dell’epoca: la società e la Chiesa; la politica interna ed estera. MODULO 2 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E L’ETA’ GIOLITTIANA Contenuti: • • La seconda rivoluzione industriale: nuove fonti energetiche, nuove tecnologie, nuove produzioni, nuova geografia industriale; trust e fordismo. I consumi di massa. Quadro geo-politico d’inizio secolo; il neo colonialismo e la tendenza alla guerra. Le classi sociali. La politica di sviluppo e di modernizzazione di Giolitti. Politica industriale, politica salariale, politica interna, politica finanziaria. Il triangolo industriale, la società di massa, l’arretratezza del Sud, l’emigrazione. Liberali, socialisti, cattolici e nazionalisti; il Patto Gentiloni ed il suffragio universale maschile. La politica estera e la guerra di Libia. MODULO 3 LA GRANDE GUERRA Contenuti: • Antefatti ed inizio del conflitto; le alleanze, il caso dell’Italia, i fronti, le vicende. • Guerra totale, guerra di trincea; consenso e crisi sociale. • I trattati di pace e la Società delle Nazioni. Nuovi confini, nuove potenze, il declino dell’Europa. I costi umani della guerra, i problemi irrisolti: l’epidemia della spagnola. MODULO 4 IL DOPOGUERRA E LA CRISI Contenuti • • • La crisi economica e la crisi sociale in Europa. La rivoluzione bolscevica. I soviet, le Tesi di aprile, la dittatura del proletariato; la pace di Brest-Litovsk. L’isolamento internazionale della Russia comunista, la guerra civile, l’aggressione polacca, la battaglia di Varsavia. Pagina 28 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it • e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Il biennio rosso e il fallimento dello stato liberale in Italia. MODULO 5 IL FASCISMO Contenuti: • La crisi politica, l’ascesa del fascismo, il sostegno dei poteri forti • “Regime reazionario di massa”: base sociale ed ideologia; violenza e richiamo • all’ordine, arditismo e nazionalismo. Il Concordato. La politica economica. La politica estera, l’impero, le leggi razziali, l’abbraccio con la Germania. MODULO 6 GLI ANNI DELLA GRANDE DEPRESSIONE Contenuti: • • • • • Il crollo di Wall Street e la Grande depressione. New Deal e welfare state negli Stati Uniti. La repubblica di Weimar. I caratteri della crisi economica in Germania. L’emergere dell’ideologia tradizionalista, ultranazionalista e razzista. I Corpi franchi. L’Urss di Stalin; il comunismo in un Paese solo; la dittatura, le purghe, il gulag. La collettivizzazione delle campagne e l’industrializzazione forzata; la carestia in Ucraina e la repressione dei kulaki. MODULO 7 IL NAZISMO Contenuti: • • L’affermazione del Partito nazionalsocialista, le basi sociali. La concezione dell’uomo, della cultura, della società. La nazificazione dello stato: violenza e totalitarismo, persecuzione degli avversari politici e delle minoranze; le leggi razziali. Lo spazio vitale, la politica estera aggressiva, lo sforzo bellicista. MODULO 8 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Contenuti: • La politica di aggressione della Germania. La Guerra di Spagna; l’Asse. L’Anschluss, il • Patto di Monaco, il Patto Ribbentrop-Molotov. L’espansionismo giapponese e quello italiano. Pagina 29 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it • • • • • e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Tutti in guerra per annientare il nemico. Le vicende, la mondializzazione, i principali teatri del conflitto. Nazioni che crollano e nazioni compatte. Il “nuovo ordine” e la shoa. La svolta di Stalingrado, El Alamein e Guadalcanal. I successi degli Alleati, la resistenza in Europa. La capitolazione della Germania. L’atomica. Il mondo visto da Jalta; l’inizio della guerra fredda. I vari fronti dell’Italia ed il disastro bellico. Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo. L’8 settembre, la Resistenza, il Cln, l’occupazione nazi-fascista e i bombardamenti alleati. Fronti di guerra e delle bande partigiane. Le “tre guerre”, “la zona grigia”, “i repubblichini”, la liberazione. MODULO 9 IL MONDO ATTUALE. Cenni di storia recente per temi Contenuti: • • Bipolarismo e guerra fredda. La decolonizzazione. L’immediato dopoguerra, la corsa agli armamenti, la divisione del mondo in blocchi, le differenti forme dell’egemonia di Usa e Urss, le crisi e le guerre locali. Il crollo del comunismo e la fine del bipolarismo. La nuova carta geopolitica successiva al processo di decolonizzazione e ad eventi più recenti. Lo scambio ineguale. “Il miracolo economico” e l’Italia degli anni settanta. La collocazione politica internazionale dell’Italia: Ue, Nato, Onu. La crescita economica, le trasformazioni sociali e lo sviluppo della democrazia… PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/06/15 IL MONDO ATTUALE. Cenni di storia recente per temi [segue] • “Il miracolo economico” e l’Italia degli anni settanta. [segue] Il ’68 e le “conquiste” dei primi anni ’70. Gli anni di piombo. L’Italia postindustriale. • L’Unione europea; ambiti della politica comunitaria. Il disegno politico, sociale ed economico alla nascita del Mec. L’Unione europea: le istituzioni comunitarie ed i Paesi membri; la spesa e le entrate. La potenza economica e la debolezza politica. • Globalizzazione e sottosviluppo. Le tappe del processo di internazionalizzazione dell’economia. Gli elementi del sistema-mondo e la gerarchia degli Stati. Aree e manifestazioni del sottosviluppo. La finanziarizzazione dell’economia. Data la vastità e la complessità degli argomenti e l’inevitabile incolpevole inadeguatezza del testo scolastico in merito, data la loro esposizione per sommi capi, data la scarsità di tempo disponibile per una verifica approfondita dell’acquisizione dei contenuti, la preparazione dei candidati relativa a quest’ultimo modulo potrà risultare approssimativa. • • • Verifica orale. Simulazione di Terzaprova. Ripasso e sostegno alla preparazione delle tesine. Pagina 30 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Vincenzo Massone 8.3) Programma di LINGUA INGLESE Classe : 5B CAT DOCENTE: SCARSI Sara TESTI IN ADOZIONE: D. Mazziotta, Build Your Future, Reda Editori F. Bentini- F. Iori, Viewpoints, Black Cat PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 Da Build Your Future: - Modern Architecture, Bauhaus and Art Déco - Le Corbusier - F.L. Wright -Renzo Piano -The Shard -Zaha Hadid -Skyscrapers - Chicago School -The elevator -The internal structure of a skyscraper Da Viewpoints: -The UK -The USA -Ireland -British architecture: Stately homes and castles in the UK -Homes in the UK -Typical Irish Houses -Traditional home architectural styles in the USA - The Industrial Revolution -From the Crystal Palace to skyscrapers -Environmental Policy -Waste and pollution -The Mighty Mississipi PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 Pagina 31 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Da Build Your Future: -The Burj Khalifa Tower -Changes after September 11th Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE SCARSI Sara 8.4) Programma di MATEMATICA Classe 5 B CAT DOCENTE: Prof.ssa RUSCALLA Luciana TESTO IN ADOZIONE: Lineamenti.Math ARANCIONE – vol. 5 – Baroncini, Manfredi,Fragni , Ghisetti &Corvi ed. PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 MODULO 1 Titolo: Funzioni algebriche Contenuti: • Dominio e Limiti di funzioni • Derivate di funzione e teoremi relativi • Ricerca massimi e minimi in un intervallo • Asintoti di funzione • Grafico di funzione algebrica razionale MODULO 2 Titolo: Integrali indefiniti Contenuti: • Concetto e definizione di integrale • Integrali immediati • Integrali di funzioni fratte • Integrazione per sostituzione • Integrazione per parti Pagina 32 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 MODULO 3 Titolo: Integrali definiti Contenuti: • Definizione di integrale definito • Teorema fondamentale del calcolo integrale • Calcolo di aree e volumi semplici funzioni mediante integrazione MODULO 4 Titolo: Geometria solida Contenuti: • Definizione e proprietà dei solidi nello spazio • Poliedri e solidi di rotazione • Risoluzione problemi su calcolo aree superfici e volumi di poliedri e corpi rotondi PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 MODULO 5 Titolo: Calcolo combinatorio Contenuti: • Elementi di calcolo combinatorio. • Disposizioni e permutazioni. • Combinazioni. • Teorema del binomio di Newton. Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Prof.ssa Ruscalla Luciana Pagina 33 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 8.5) Programma di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI Classe 5a/B C.A.T. DOCENTE: Prof. BONGIOVANNI Piero Prof. OTTENGA Andrea TESTO IN ADOZIONE: Progettazione, Costruzioni, Impianti - vol. 3 - Carlo Amerio, Umperto Alasia e Maurizio Pugno - Ed. SEI PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 - - Tensioni tangenziali di scorrimento nelle sezioni a T e doppio T, diagrammi delle tensioni tangenziali di scorrimento per sezioni a T e doppio T. Generalità sulla flessione deviata. Flessione deviata: scomposizione dei momenti sollecitanti. Carico di punta: lunghezza libera d'inflessione, rapporti di snellezza. I parametri contenuti nel rapporto di snellezza. Resitenza cubica dei provini di calcestruzzo: generalità. Assunzione delle condizioni di vincolo nelle principali strutture in calcestruzzo armato. Calcolo dell'Rck. Storia dell’Architettura: Strade e ponti nell'antica Roma. Calcestruzzo armato: le Ipotesi fondamentali su cui si basa la collaborazione di questi due materiali eterogenei. Calcestruzzo armato: Il concetto di coefficiente di omogenizzazione. Storia dell'Architettura: Le tipologie edificatorie antico romane, la cartografia, l’uso della groma, le centuriazioni. Calcestruzzo armato: assunzione dei vincoli e calcolo dei momenti sollecitanti nelle strutture portanti. Calcestruzzo armato: lunghezza teorica di calcolo delle travi inflesse. Calcestruzzo armato: diagramma dello sforzo di scorrimento nelle travi. Calcestruzzo armato: armature a taglio nelle travi. Diagramma del momento resistente. Storia dell Architettura: La situazione successiva alla caduta dell Impero Romano d Occidente. Analisi degli elementi maggiormente qualificanti delle NTC 2008, Vita nominale e classi d uso celle strutture. NTC 2008: provini di cls, dosaggio del cls , Rck ed fck. NTC 2008: le responsabilità del Progettista, ovvero assunzione dei modelli di calcolo. il concetto di durabilita' delle opere in cls. a. Specifiche dei calcestruzzi e classi di resistenza. NTC 2008: il controllo della qualità dei calcestruzzi secondo l ultime Normative. NTC 2008: le prove di accettazione del calcestruzzo in cantiere. NTC 2008: i controlli da effettuare sui lotti di acciaio per impiego nelle costruzioni. I compiti del Collaudatore. Pagina 34 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it - - - - - e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Definizioni generali di stato limite ultimo e stato limite di deformazione. Richiami sul comportamento delle sezioni di strutture in calcestruzzo armato. Introduzione al metodo semiprobabilistico agli stati limite. Valori caratteristici e valori di calcolo nelle caratteristiche di resistenza delle sezioni e nella valutazione delle azioni sulle strutture, secondo il metodo degli stati limite. Cenni sulle combinazioni di carico. Stati limite: sezione in calcestruzzo armato, i limiti di deformazione per acciaio e calcestruzzo.Introduzione ai campi di rottura. Analisi dei campi di rottura a SLU della sezione di una trave cls. A.. Storia dell’Architettura: l'architettura Carolingia e Ottoniana, il Protoromanico. La formazione degli abachi per l'eventuale calcolo manuale a SL. Criteri generali per il calcolo di progetto e per il calcolo di verifica a SL. Disposizione delle staffe nei pilastri e realizzazione del nodo strutturale travepilastro. Il calcolo a SL delle sezioni inflesse. Storia dell’Architettura: il Romanico. Storia della Architettura: il Gotico. Le lunghezze di ancoraggio delle barre secondo il metodo di calcolo a SL, le armature a taglio. La schematizzazione della trave in cls. A. SECONDO IL Traliccio di Mörsh. Storia dell'Architettura: le costruzioni civili gotiche, il Gotico in Italia. Introduzione all'Architettura del Rinascimento. Generalità sulla Spinta delle terre. Esercizi di verifica delle sezioni di elementi strutturali a SLU, sotto l'egida del Prof. I.T.P. Ottenga. La condizione di equilibrio limite di un terrapieno, la coesione, la Equazione di Coulomb, il natural declivio ed il masso in franamento. La spinta delle terre: la spinta passiva e la spinta attiva. Calcolo della Spinta delle terre con il Metodo di Coulomb e sua estensione al caso di terrapieno sovraccaricato. Storia dell'Architettura: il periodo finale del Rinascimento, l'Architettura Manierista. La spinta delle terre secondo il Metodo di Culmann. Il Barocco: caratteristiche generali dello Stile Architettonico ed analisi della temperie storica in cui venne a collocarsi. Il Barocco in Italia, il Barocco Piemontese, il caso della Città di Torino, i Sacri Monti, cenni sulle architetture militari. Il Metodo di Culmann nel caso di terrapieno sovraccaricato con solidi stradali. L'architettura del Settecento, le utopie rivoluzionarie e gli albori del Neoclassicismo. Il Calcolo della Spinte delle Terre con il Metodo di Poncelet. Le fasi conclusive della costruzione grafica di Poncelet, il diagramma delle spinte elementari. l'estensione del metodo al caso del terrapieno sovraccaricato. Storia dell'Architettura, panoramica sugli stili e le suggestioni del XVIII secolo, la nascita del concetto di funzionalismi, le iperboli collegate alla Rivoluzione Francese. Il dimensionamento di massima delle sezioni di muri in cls.a.. L'architettura dell'Ottocento: inquadramento del periodo storico, cenni alle principali tendenze intellettuali, culturali, politiche e sociali che lo caratterizzarono, la Prima e la Seconda Rivoluzione Industriale, Il Neo-classicismo, il Neo-Greco, il Neo-Gotico. Pagina 35 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it - e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Storia dell'Architettura: il Neo-Gotico in Spagna, in Italia e nei paesi extruaeuropei (cenni), il Neo-Rinascimentale. Sono stati inoltre svolti e valutati un tema progettuale a quadrimestre scelto tra: temi esami di stato (demolizione di uno stabile e ricostruzione di un parcheggio pluriplano), esami di abilitazione professionale (lotto di case a schiera). PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Le varie tipologie di sezioni di muri di sostegno a gravità, metodi per progettarle. Cenni sulle altre tipologie di opere che si oppongono al franamento di massi di terra. La verifica dei muri di sostegno secondo le NTC 2008. Architettura dell’Ottocento: le esperienze degli Utopisti, le tendenze di fine secolo, Architettura del Ferro, il Liberty, Eclettismo. Architettura del Novecento: De Stjll. Costruttivismo. Bauhaus. Architettura del Novecento: le Moderne Tendenze come Hi Tech, Blob, Decostruttivismo. La genesi della Pianificazione Urbanistica. Urbanistica pre-moderna, le conseguenze della prima Rivoluzione Industriale. Urbanistica: i primi grandi esperimenti di riassetto urbano (Barone Haussmann, Parigi). Breve exucursus sulla genesi dei supporti legislativi. Urbanistica: i C.I.A.M. e la Carta di Atene, la concezione di città secondo Le Corbusier e la visione opposta di Wright. Le nuove Carte di Atene, 1998 e 2003. L'evoluzione urbanistica nel Secondo Dopoguerra. Le linee guida dell'azione urbanistica del Secondo Dopoguerra in Italia, il Piano Regolatore. Gli orientamenti ed il dibattito urbanistico negli Anni Settanta. Il Rapporto Brundtlland (1987). Le varie tipologie di piani urbanistici. Piani Particolareggiati esecutivi,PEC e PECLI. Il concetto di Standards Urbanistici, La Legge 10 del 1977 e la rivoluzione epocale legata alla concessione edilizia. Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. La Legge 10 1977 e le Norme sulla Edificabilità dei suoli. Il Fenomeno dell’abusivismo edilizio in Italia. La Legge 47. Il Decentramento di competenze alle Regioni del 1971, le conseguenze pratiche nel campo dell’Urbanistica. Vincoli Urbanistici e Vincoli Edilizi. Asti, 23 / 04 / 2015 L’INSEGNANTE TECNICO PRATICO Prof. OTTENGA Andrea IL DOCENTE Prof. BONGIOVANNI Piero Pagina 36 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 8.6) Programma di ESTIMO Classe 5 B COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTE: prof.ssa Milone Letizia ITP: prof. Ottenga Andrea TESTO IN ADOZIONE: Stefanio Amicabile – Nuovo Corso di Economia ed Estimo – HOEPLI Editore PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 ESTIMO GENERALE Il significato del metodo e del giudizio di stima. Gli aspetti economici dei beni. Valore di mercato Valore di capitalizzazione Valore di costo Valore complementare Valore di trasformazione Casi pratici di applicazione dei diversi aspetti economici in microestimo. Il metodo di stima: la comparazione. Comparazione diretta ed indiretta nelle stime. L’indagine di mercato, reperimento e normalizzazione dei dati. L’utilizzo della banca dati OMI come fonte di dati sul mercato immobiliare. Le caratteristiche che influenzano il valore di mercato dei beni. I principali procedimenti di stima: sintetici e analitico. Le stime sintetiche: comparativa mono parametrica e per elementi costitutivi. Il procedimento analitico per la stima del valore di mercato dei beni immobili. Le aggiunte e detrazioni al valore ordinario. La relazione di stima ESTIMO CIVILE Caratteristiche e andamento del mercato immobiliare urbano. La classificazione degli immobili urbani. Stima dei fabbricati residenziali: valore di mercato (stima sintetica e analitica) Calcolo del Bf di un immobile urbano ceduto in locazione. Capitalizzazione del Bf Stima per elementi costitutivi di fabbricati complessi Il valore di costruzione e ricostruzione Il valore di trasformazione: le ristrutturazioni, le demolizioni La sopraelevazione, nozione, valore ed indennità Il valore della nuda proprietà. L'amministrazione del condominio. Stima delle quote di possesso dei fabbricati in condominio Pagina 37 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Diritti e doveri dei condomini. La determinazione dei valori millesimali di proprietà generale: tab. A. La determinazione dei valori millesimali delle parti a uso differenziato e separato Il ruolo dell’amministratore di condominio Il ruolo dell’assemblea condominiale Stima delle aree edificabili, sintetica (mono parametrica) e analitica(valore di trasformazione) ESTIMO LEGALE Le successioni per causa di morte. Nozioni giuridiche Tipi di successione Fasi della successione Criteri generale per una divisione ereditaria. Le donazioni e le disposizioni testamentarie, valutazioni ai fini di una corretta divisione dell’Asse Ereditario. Nozioni generali sulla stima dei danni: il contratto di assicurazione L’usufrutto, nozione giuridica e valutazione ESTIMO CATASTALE Inquadramento generale sulle caratteristiche e funzioni del catasto. L’osservatorio del Mercato Immobiliare, servizi offerti e consultazione dati. Generalità sul Catasto Terreni. Redditi imponibili catastali (nozioni). Identificativi di una particella catastale nel CT – La visura catastale. L’aggiornamento dei documenti catastali in seguito a mutazioni oggettive e soggettive. Il catasto fabbricati. Individuazione dei dati catastali di un’unità immobiliare urbana. La consistenza catastale. L’aggiornamento del catasto fabbricati. ESERCITAZIONI SVOLTE Determinazione della superficie commerciale di una unità immobiliare a destinazione residenziale. Reperimento, interpretazione ed utilizzo dei dati forniti dall’osservatorio del Mercato Immobiliare. La descrizione estimativa La relazione di stima Le perizie per aste giudiziarie Il reperimento di dati relativi a particelle di terreno tramite il regolamento edilizio ed il PRGC Calcolo della superficie virtuale di una unità immobiliare in condominio. Calcolo dei millesimi di proprietà generale, tab A Stesura di un semplice progetto di divisione ereditaria. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 ESTIMO LEGALE Pagina 38 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Criteri generali di valutazione dell’indennizzo per danni a beni assicurati. Copertura assicurativa, franchigia, massimale. Stima delle indennità per espropriazioni per pubblica utilità secondo l’attuale normativa. Nozione di servitù prediali e servitù coattive. ESTIMO CATASTALE Fase di conservazione del catasto, le competenze del geometra. Asti, 23 / 04 / 2015 L’INSEGNANTE TECNICO PRATICO IL DOCENTE Prof. Andrea Ottenga Prof.ssa Letizia Milone 8.7) Programma di TOPOGRAFIA Classe 5B CAT DOCENTE: Prof. MARTINENGO NICOLETTA ITP: Prof. OTTENGA ANDREA TESTO IN ADOZIONE: R. Cannarozzo, L. Cucchiaini, W. Meschieri – “Misure, rilievo, progetto” Vol. 3 – Ed: Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 Agrimensura: calcolo delle aree Contenuti: Metodi numerici Metodi grafo-numerici Metodi grafici: integrazione grafica Metodi meccanici e con uso di Autocad Agrimensura: divisione di aree Contenuti: Divisione di triangoli a valenza costante Divisione di poligoni a valenza costante Divisione di poligoni a valenza diversa Agrimensura: Spostamento di confini Contenuti: Spostamento di confini Rettifica di confini Rettifica di confini tra terreni a valenza diversa (cenni) Pagina 39 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Strade: elementi costruttivi e normativa di un’opera stradale Contenuti: La sede stradale Il traffico e i suoi indici La capacità di una strada La pendenza massima delle livellette e il raggio minimo delle curve Le intersezioni stradali Progetto stradale Contenuti: Studio del tracciato Planimetria del tracciato (curve circolari, tornanti, raccordi) Il profilo longitudinale Livellette di compenso Le sezioni trasversali Catasto e atti d'aggiornamento Genesi e formazione del Catasto La rete dei punti fiduciali Nozioni generali del software PREGEO Tipologie degli atti di aggiornamento (frazionamento, mappali, particellari) Documenti e procedure degli atti di aggiornamento Libretto delle misure (tipologie di righe) ESERCITAZIONE INDIVIDUALE Redazione del progetto di un breve tronco stradale (al 23/4/15 fino alle sezioni) PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 Progetto stradale - Il computo dei movimenti di terra Contenuti: Il volume del solido stradale Rappresentazione grafica dei volumi Il diagramma delle aree Il profilo di Bruckner Sistemazione del terreno Contenuti: Calcolo dei volumi Spianamenti orizzontali a quota assegnata Spianamenti orizzontali di compenso Spianamenti inclinati Fotogrammetria Contenuti: Nozioni generali Fotogrammetria aerea: la presa aerofotogrammetria (cenni) Fotogrammetria terrestre classica e non convenzionale (cenni) ESERCITAZIONE INDIVIDUALE Pagina 40 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Redazione del progetto di un breve tronco stradale (sezioni, diagramma delle aree, diagramma aree compensate, profilo di Bruckner) Asti, 23 / 04 / 2015 I DOCENTI _________________ _________________ 8.8) Programma di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO Classe 5a/B C.A.T. DOCENTE: Prof. BONGIOVANNI Piero Prof.ssa MORTARA Cristina TESTO IN ADOZIONE: Gestione del Cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro M.Coccagna, E.Mancini - Ed. Le Monnier Scuola PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 − Definizione di intervento edilizio. D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 − Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo,ristrutturazione edilizia, intervento di nuova costruzione, intervento di ristrutturazione urbaninistica. − Le procedure burocratiche snellite dal DPR 380/01 Un documento ormai storico la DIA Dichiarazione Inizio Attività. − Preliminari per l'impianto di una esercitazione sul disegno del lay out di un'rea di cantiere, partendo da un progetto sviluppato dagli Studenti al termine del precedente A.S., sotto l'egida della Professoressa I.T.P.Mortara. − Tipologie di interventi che erano soggetti a DIA. − Documentazione che era richiesta per la DIA. Accatastamento e Collaudo. − Ambiti di presentazione della DIA, tempistica costi, sanzioni. Introduzione alla SuperDIA. − L'attività edilizia libera e le relative comunicazioni. − La Segnalazione Certificata Inizio Attività. − SuperDIA. Confronto tra SCIA e SuperDIA. − Il Permesso di Costruire, la sue specificità (atto tipico, atto trasferibile), costi, prescrizioni. − Le innovazioni del Decreto 70/2011 in relazione al Permesso di Costruire. Pagina 41 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 − Storia del Cantiere Edile: le prime realizzazioni in calcestruzzo armato, i primordi della prefabbricazione, il cantiere che si trasforma sulla base di queste lavorazioni. − Storia del Cantiere Edile: breve storia della prefabbricazione edilizia, i riflessi sull'organizzazione, le attrezzature particolari (cassaforme telescopiche, tecnica del lift slab). − Storia del Cantiere Edile: cenni sulla situazione infrastrutturale economica e materiale dell’Italia al termine del Secondo Conflitto Mondiale, il significato della Ricostruzione. Il cantiere edile della Ricostruzione del Secondo Dopoguerra, attrezzature, risorse umane, tecnologie di comune impiego. − Storia del Cantiere Edile: I Cantieri del Piano INA Casa, l’esperimento di prefabbricazione edilizia degli Ingegneri Bigontina del 1953. − Storia del Cantiere Edile: la specializzazione del cantiere moderno, sia nel senso delle professionalità nuove e dell’evoluzione di quelle tradizionali, sia nel senso delle attività lavorative vere e proprie. − Generalità sui mezzi d’opera. − Mezzi d’opera: i mezzi d'opera moderni, terne, mini-escavatori, pale caricatrici cingolate e gommate, le mini pale caricatrici, la storia della Società Monroe/Bobcat attraverso l'evoluzione dei modelli e delle prestazioni, escavatori ed escavatori articolati (ragno). − Il Cantiere della Demolizione Edile, cenni storici, la demolizione incontrollata, introduzione alla demolizione controllata. − Il Cantiere della Demolizione Edile, i limiti della demolizione incontrollata dal punto di vista della corretta gestione dell'Ambiente. − Il Cantiere della Demolizione Edile, le moderne tecniche di demolizione, il puntellamento degli edifici, la sicurezza in fase di demolizione. − Il Cantiere della Demolizione Edile, il riciclo dei materiali derivanti dalla demolizione edilizia. − Il Cantiere della Demolizione Edile, i soggetti coinvolti nel Cantiere delle Demolizioni Edili, le competenze, la gestione della Sicurezza, il Piano di Demolizione. − Il Cantiere della Demolizione Edile, le operazioni da eseguire nella fase preliminare alla progettazione del Cantiere della Demolizione Edile, uso del georadar. Il Progetto della Demolizione. − Il Cantiere della Demolizione Edile: analisi dei rischi, le soglie di attenzione. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 • • • • Il Cantiere della Demolizione Edile: esame dettagliato dei rischi tipici, DPI e DPC. Il Cantiere della Demolizione Edile: la segnaletica di cantiere. Generalità sul computo metrico, in collaborazione con la Professoressa I.T.P.Mortara Redazione di alcune voci di computo metrico, con tecniche manuali, relativo ad un semplice edificio Rurale proposto dal Docente, in collaborazione con la Professoressa I.T.P.Mortara Pagina 42 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Asti, 23 / 04 / 2015 L’INSEGNANTE TECNICO PRATICO Prof.ssa MORTARA Cristina IL DOCENTE Prof. BONGIOVANNI Piero 8.9) Programma di Scienze Motorie Classe 5 B CAT DOCENTE: GUALTIERI Vincenzo TESTO IN ADOZIONE: “Comprendere il movimento” Ed. D’Anna – Del Nista – Parker - Tasselli PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 MODULO 1 Titolo: Sport di squadra Contenuti: • Le principali regole dei grandi giochi (Pallavolo – Pallacanestro – Calcio a 5 ) • Modalità tattiche di attacco e difesa • Fondamentali individuali di attacco e difesa MODULO 2 Titolo: Anatomia Contenuti: • L’apparato scheletrico: - le ossa lunghe, corte e piatte – la struttura delle ossa – com’è fatto lo scheletro – paramorfismi e dismorfismi • L’apparato articolare: - articolazioni fisse, semimobili e mobili – struttura delle articolazioni mobili – le articolazioni mobili e i movimenti MODULO 3 Titolo: Nozioni di Atletica Leggera Contenuti: • Le corse: 100 m e partenza dai blocchi – corsa di resistenza: 1000 m – corsa ad ostacoli: tecnica di passaggio e 60 ostacoli Pagina 43 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it • • e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 I salti: Tecnica: salto il lungo e in alto I lanci: Tecnica del getto del peso e disco MODULO 4 Titolo: Organi e apparati che permettono l’attività fisica Contenuti: • L’apparato cardiocircolatorio • L’apparato respiratorio • Gli organi di escrezione: i reni • L’apparato digerente • Il sistema muscolare: la struttura dei muscoli scheletrici – l’energia muscolare – le azioni muscolari – i tipi di contrazione muscolare PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 MODULO/ARGOMENTO: Atletica Leggera • La corsa veloce in linea e ad ostacoli • Le caratteristiche generali dei salti: salto in lungo: rincorsa e stacco salto in alto: rincorsa stile Fosbury e valicamento dell’asticella • I lanci: tecnica del lancio del peso Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Vincenzo Gualtieri 8.10) Programma di RELIGIONE Classe 5 B GEOMETRI DOCENTE: BENOTTO Davide TESTO/I IN ADOZIONE: M.Contadini, ITINERARI DI IRC Ed. Elle Di Ci Pagina 44 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 PROGRAMMA SVOLTO fino al 23/04/2015 La Chiesa come luogo di verifica della presenza di Cristo nel mondo: l’inevitabile coinvolgimento dell’uomo con la vita della Chiesa per identificare i frutti della presenza del divino nella storia come risposta all’uomo. Unità, Santità, Cattolicità, Apostolicità. L’uomo e la moralità: il riconoscimento di un Disegno buono su ogni uomo per il raggiungimento del Destino. La vocazione umana: Vocazione religiosa o scelta autonoma? Riconoscere un disegno o inventare un compito e uno scopo personali? L’Amore umano: confronto tra matrimonio naturale, civile e sacramento; confronto tra vita consacrata e vita da single. Ragioni e scopi dei vari tipi di scelta nella libertà umana. Gli atti morali verso il fine: amore responsabile, maternità e paternità responsabile, ecc… Dottrina Sociale della Chiesa: l’impegno per la promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/06/15 La vita umana in dialogo con i Dieci Comandamenti. Documenti di Magistero: il significato dell’amore umano, del lavoro, del bene comune. Dottrina Sociale della Chiesa: l’impegno per la promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità. Oltre la morte: la risposta cristiana al problema escatologico. Asti , lì ……………………………… Il Docente Davide Benotto Pagina 45 di 46 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 9) Griglia di valutazione della Seconda prova GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO PERITO IN COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Alunno/a: classe: INDICATORI PUNTEGGIO Aderenza del progetto a quello richiesto 1 Originalità e fattibilità della costruzione VALUTAZIONE 2 1 2 3 Valutazioni Elaborati richiesti 1 2 3 4 5 Attendibilità delle soluzioni strutturali proposte ; eventuale scelta di parametri urbanistici 1 2 3 4 5 TOTALE VALUTAZIONE 15/15 :………………………. DATA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE : ……………………………………………… COMMISSIONE: ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. Pagina 46 di 46