Applicazioni Fotonica 3: Emissione dispositivi quantistici Quantum devices Quantum bits Quantum gates Quantum computation Quantum memories Flying Qubits Quantum emitters Quantum repeaters Quantum comunication Campo quantistico k Ek , r i 2 0V 1/ 2 aˆ k , e nk , Stati di Fock ik r ik r k , aˆ e ek , numero di fotoni definito aˆ nk , n (n 1) k , aˆ nk , n 1 (n 1) k , Gli stati di Fock non rappresentano campi classici n k , Ek , 2 nk , k 2n 1 2 0V nk , Ek , nk , 0 Fluttuazioni quantistiche Stato coerente (classico) aˆ k Ek , r i 2 0V 1/ 2 aˆ aˆ k Ek , i 2 0V k , e ik r 1/ 2 aˆ e e (Onda piana (LASER)) k , ik r * ik r ek , * ik r e ek , Stato coerente (Onda piana, sferica, fascio Gaussiano (LASER)) aˆ n Roy Glauber e n 0 aˆ n 2 n 1 n 1 n n! e 2 2 Nobel Prize in Physics 2005 "for his contribution to the quantum theory of optical coherence" 2 n! n 0 2 aˆ n n e 2 2 n n 1 n! n 1 2 2 2 e e n 1 n n (n 1)! n! n 0 Stato coerente (Onda piana, sferica, fascio Gaussiano (LASER)) Roy Glauber aˆ n e n 0 2 2 n! n n aˆ aˆ P (n) n Nobel Prize in Physics 2005 "for his contribution to the quantum theory of optical coherence" 2 Statistica Poissoniana 2 2n e n! n n 2 2 n n e 2 n n! n Statistica Poissoniana P n ( n) n n e n n! QDs Emettitori quantistici Introduction • QDs have atomic-like DOS, but with nearly 105 -106 unit cells in the crystalline clusters and embedded in semiconductor environment (devices) Spettroscopia con risoluzione spaziale Macro PL Micro PL bieccitone trione eccitone Interazione Coulombiana rompe la degenerazione Interazione Coulombiana cambia l’energia della transizione ottica della shell S a seconda del numero di cariche spettatrici Ogni transizione emette 1 fotone alla volta cattura cattura cattura QD è un emettitore (multifrequenza) di fotoni singoli. QUANTUM EMITTER Come si verifica che uno stato è stato di Fock? Funzione di correlazione temporale g ( xo , t , ) ( 2) I ( xo , t ) I ( xo , t ) I ( xo , t ) g ( ) ( 2) I (t ) I (t ) I (t ) Campo classico g (0) g ( ) ( 2) Per stati di Fock 2 ( 2) g ( 2) (0) 1 2 g (0) ( 2) nˆ (nˆ 1) nˆ 2 Stato di Fock n 1 g (0) n ( 2) n 1 g (0) 0 ( 2) Hanbury Brown & Twiss I (t ) I (t ) delay line Hanbury Brown & Twiss g ( 2) ( ) I (t ) I (t ) I (t ) 2,0 random bunching single photon antibunching coherent 2 g ) 1,5 1,0 0,5 0,0 -50 2 -25 0 (arb.units) 25 50 QDs Emettitori quantistici Criptografia quantistica Criptografia: • Distribuzione del codice all’amico • Protezione del codice dal nemico Alice (Bush) Bob (Cheney) Eve (Bin Laden) Criptografia antica • Cifrario di Cesare: shift di 4 lettere Alfabeto chiaro A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Alfabeto shiftato D E F G H I L MN O P Q R S T U V Z A B C Testo chiaro L I N C ON T R OE A L L E N OV E E ME Z Z O Testo cifrato ON QF R QZ U R H D OOH QR B H H P H C C R Medioevo: chiavi polialfabetiche Alfabeto chiaro A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Alfabeto Z Z V U T S R Q P O N ML I H GF E D C B A Alfabeto N N ML I H G F E D C B A Z V U T S R QP O Chiave NZ NZ NZ NZ NZ NZ NZ NZ NZ NZ NZ NZ Testo chiaro L I N C O N T R O E A L L E N O V E E M E Z Z O Testo cifrato C O A U Z L R F Z S N N C S A I P S H M H A O I Enigma Turing-Bomb Criptografia moderna (classica) • Fattorizzazione in numeri primi Problema facile Problema difficile Dati due numeri primi p e q calcolare il prodotto Dato n Calcolare i fattori peq n pq Esempi: p=14364, q=52347 → n=751912308 n=658789753 → p=? q=? Criptografia moderna (classica) • Fattorizzazione in numeri primi Problema facile Problema difficile Dati due numeri primi p e q calcolare il prodotto Dato n Calcolare i fattori peq n pq Esempi: p=14364, q=52347 → n=751912308 n=658789753 → p=11113 q=59281 Quantum Cryptography E’ una delle tecnologie della Quantum Information la cui base è usare un Quantum Bit invece di un Classical Bit Classical Bit |c = | Quantum Bit 0 1 con =0 oppure =1 ,b |q = |0+b|1 con (C,bC) e 2+ b2=1) Photonic qu(antum)bit • La polarizzazione può essere definita su una base arbitraria e i due stati sono 0 o 1. • Ogni fotone trasporta un qubit di informazione • I qubit del fotono sono facilmente inizializzabili in una base arbitraria Write | =cosf| + sinf | Photonic qu(antum)bit Read | =cosf| 1 con prob. (cosf2 + sinf | 0 con prob. (sinf2 1 | 0 | La lettura proietta lo stato sulla base scelta e dà solo un’informazione parziale che può essere completa solo se la base scelta coincide con quella di scrittura del qubit Photonic qu(antum)bit in QKD Si usano solo 4 qubits (0,1) nelle basi (0°,90°) e (-45°,45°) (0°,90°) (-45°,45°) Basi di lettura 1 0 0/1 0/1 0/1 0/1 1 0 Risultati Qubit communication BB84 Protocol 1) Alice spedisce 4N random qubits {0°,90°,45°,45° } a Bob 2) Bob misura ogni qubit in una base o {0°,90° } o {- 45°,45° } scelta a caso 3) Alice e Bob confrontano le loro 4N basi. In media 2N volte saranno uguali e solo questi casi sono considerati. 4) Alice e Bob verificano le misure su circa N bit scelti a caso fra i 2N bits considerati. 5) Se gli errori compatibili con la segretezza 6) I rimanenti N bits sono la chiave segreta Charles Bennett and Gilles Brassard in 1984. Sicurezza della QKD • La lettura di un qubits necessariamente dà un’informazione parziale • Nessuno stato quantistico può essere clonato perfettamente. • Se QKD è trasportata da una serie di fotoni singoli, ogni fotone viene necessariamente alterato se viene letto. • Questo rende impossibile l’intercettazione segreta del messaggio. Qubit communication Entangled photon pairs X and XX can be entangled Entanglement and FSS