COMUNE DI CASTENASO
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
La Legge Finanziaria 2008 (L. n. 244/2007) prevede all'art. 2, commi 594 e successivi che, ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie
strutture, le amministrazioni pubbliche, adottino piani triennali per l'individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo:
1) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio;
2) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo;
3) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio con esclusione dei beni infrastrutturali;
La Legge 15 luglio 2011, n. 111, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria , con l' art. 16, comma 4 , ha ampliato la normativa esistente
disponendo che:
..."I Comuni possono adottare entro il 31 marzo di ogni anno piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di riordino e ristrutturazione
amministrativa, di semplificazione e digitalizzazione, di riduzione dei costi della politica e di funzionamento, ivi compresi gli appalti di servizio, gli
affidamenti alle partecipate e il ricorso alle consulenze attraverso persone giuridiche. Detti piani indicano la spesa sostenuta a legislazione vigente per ciascuna
delle voci di spesa interessate e i correlati obiettivi in termini fisici e finanziari"...
Il piano che segue sintetizza sia gli interventi posti in essere al 31.12.2012 sia le azioni programmate per il triennio 2013/2015 e consta di:
a) Relazione razionalizzazione delle spese - Area Tecnica;
b) Relazione razionalizzazione delle spese - Area Controllo di Gestione e Tributi;
c) Relazione razionalizzazione delle spese - Area Affari Generali;
d) Relazione razionalizzazione delle spese - Area Bilancio;
e) Relazione razionalizzazione delle spese - Area Servizi alla Persona;
f) Relazione razionalizzazione delle spese - Corpo Polizia Municipale;
g) Relazione razionalizzazione delle spese - Istituzione Sister;
h) Allegato Personale esplicativo riepiloghi;
i) Quadro riepilogativo risultati ottenuti al 31/12/2012, in termini di risparmi economici;
l) Quadro riepilogativo dei risultati attesi nel 2013, in termini di risparmi economici.
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Tecnica
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P n. 1 ) Pubblica
illuminazione
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
Obiettivo: ridurre i costi per la manutenzione Nel corso dell'esercizio
dell’impianto di pubblica illuminazione e in 2012 si procederà a
parallelo ridurre anche i costi per la fornitura di eseguire
analisi
di
energia elettrica. Il punto di partenza è stato una mercato al fine di
attenta analisi della normativa di settore e uno verificare l'economicità
studio dell’andamento dei costi per la fornitura di
un
eventuale
di energia elettrica sostenuti negli ultimi affidamento
a
ditta
anni.Successivamente
si
provvederà
ad esterna della gestione
individuare
la
convenienza
o
meno della
pubblica
dell’eventuale affidamento a terzi della illuminazione,
manutenzione e dei costi dell’energia elettrica a confrontandola con le
fronte di un adeguamento e ammodernamento soluzioni di intervento
di tutta l’impiantistica. Si tratterebbe in sostanza interno già ipotizzate
di affidare a terzi l’intero sistema di pubblica
illuminazione, compreso il contratto per la
fornitura di energia elettrica.In alternativa,
qualora non si ravvisasse la convenienza di tale
soluzione, verrà predisposto un piano di
investimenti volto alla sostituzione delle
lampade della pubblica illuminazione con
lampade a basso consumo energetico.
RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Con il D.L. 6/7/2012, n. 95 (Disposizioni urgenti per la Le azioni programmate per il triennio Finchè non si è completata
sono
relative
alla l'analisi comparativa delle
revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi 2013-2015
dell'opzione
più diverse opzioni non è possibile
ai cittadini), lo scenario relativo all’affidamento a terzi valutazione
del servizio di pubblica illuminazione, compresa conveniente tra le seguenti: 1) – quantificare
in
termini
contratto
Enel
Sole economici il risparmio atteso
l’esternalizzazione del contratto dell’energia elettrica, è verifica
variato. In base ai c. 7, 8 dell’Art. 1 (Riduzione della (affidamento per 5 o 9 anni del
spesa per l’acquisto di beni e servizi), tutte le contratto di approvvigionamento di
valutazioni dovranno essere riparametrate in base a alla energia elettrica e manutenzione degli
convenzione Consip S.p.A. per il “servizio luce 2”, dove impianti di pubblica illuminazione) 2)
il “Lotto 3 – Emilia Romagna ” è aggiudicato ad Enel – verifica opzione fornitura di energia
Sole. 7. Fermo restando quanto previsto con riferimento elettrica da Edison in quanto
alle amm. statali all’art. 1, c. 1, c. 449 e c. 450 della aggiudicatario della convenzione
legge 27/12/2006, n. 296 e all’articolo 2, c. 574 della Consip + affidamento in appalto
legge 24/12/2007, n. 244, quale misura di esterno a seguito di gara del servizio
coordinamento
della
finanza
pubblica,
le di manutenzione degli impianti; 3) amministrazioni pubbliche e le società inserite nel conto verifica dell'esistenza sul libero
economico consolidato della pubblica amministrazione, mercato dell'energia elettrica di
come individuate dall'Istituto nazionale di statistica fornitori alternativi che applichino
(ISTAT) ai sensi dell’art.1,legge 31/12/2009, n.196, a prezzi inferiori a quelli di Consip
totale partecipazione pubblica diretta o indiretta, sono tenute ad approvvigionarsi di beni e di servizi attraverso gli strumenti di acquisto e di negoz
8. I contratti stipulati in violazione del c. 7
sono nulli, costituiscono illecito disciplinare e sono
causa di responsabilità amministrativa; ai fini della
determinazione del danno erariale si tiene anche conto
della differenza tra il prezzo, ove indicato, degli
strumenti di acquisto di cui al precedente comma 7 e
quello indicato nel contratto.
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Tecnica
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
P. n. 2) Immobili
comunali - Elenco
immobili oggetto di
rilevazione:
DA SITUAZIONE AL 31.12.2010 - Residenza Nessuna per le ragioni
Municipale p. Bassi – Sede uffici comunali- economiche già espresse
Casa Bondi via XXI Ottobre – uffici area
servizi alla persona- Sede Polizia Municipale
via Nasica 11 – Sede uffici P.M.- Magazzini
Comunali via Caduti Libertà 3 - BibliotecaCucina Comunale via Rossini 2
E' stato terminato lo studio conoscitivo relativo alla
situazione esistente. Al momento si è interrotta ogni
ulteriore azione in quanto non esistono finanziamenti
per le modifiche impiantistiche necessarie
P. n. 3) - Immobili
comunali - costi di
funzionamento per
utenze energia elettrica
(UFFICIO TECNICO)
Immobili comunali – Obiettivo: studio fattibilità
della
progettazione
di
una
modifica
impiantistica
che
permetta
una
razionalizzazione dei consumi energetici,
valutando le seguenti possibilità:1. sostituzione
dei corpi illuminanti degli edifici con corpi
illuminanti a basso consumo energetico 2.
sistemi di timer che spengano e accendano gli
impianti sia di riscaldamento che di
illuminazione negli orari in cui non vengono
utilizzati. 3. meccanismo a tessera per cui
l’ultima persona che esce dall’edificio spegne
tutti gli impianti illuminanti
Lo studio di fattibilità relativamente alla soluzione n° 3
di installazione di un meccanismo a tessera ha
evidenziato la mancanza di convenienza economica nel
medio periodo, in quanto gli interventi avrebbero un
costo troppo elevato rispetto al risparmio che ne
deriverebbe nel breve e medio periodo. Mentre per
quanto riguarda la soluzione n° 1, vista la scarsità di
risorse a disposizione si è deciso di provvedere alla
sostituzione dei corpi illuminanti con lampadine a basso
consumo man mano che si esauriscono quelli
tradizionali. La soluzione n. 2 era già in essere da tempo
in tutti gli edifici comunali, pertanto è impossibile
quantificare il risparmio.
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Tecnica
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n. 4) - Immobili
comunaliRistrutturazione e
manutenzione
straordinaria edifici
comunali (UFFICIO
TECNICO)
DA SITUAZIONE AL 31.12.2010 Ristrutturazione e manutenzione straordinaria
edifici comunali – Scuola Primaria Fresu: è
stato realizzato un impianto fotovoltaico di
complessivi 13 kw come produzione di punta
sul tetto dell’edificio che ospita la Scuola
Primaria Fresu. Tale impianto fornisce energia
elettrica per il funzionamento sia della scuola
materna che della scuola primaria. Nell’ambito
della ristrutturazione totale dell’edificio
suddetto, sono stati inoltre effettuati una serie di
interventi volti al conseguimento del risparmio
energetico, quali: sostituzione degli infissi con
infissi ad alto isolamento termico, realizzazione
di un cappotto esterno di 9 cm di spessore e
impermeabilizzazione del tetto per migliorare
l’isolamento termico dell’edificio; sostituzione
della vecchia caldaia a basso rendimento
termico con una moderna a condensazione
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
Si rimanda all'Ufficio Economato per il calcolo del
risparmio ottenuto a consuntivo sulle utenze e per
l'introito relativo all'impianto fotovoltaico
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Tecnica
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n 5) Riorganizzazione
sedi Comunali
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
Entro giugno 2012 verrà Risparmio 2012: € A seguito del trasloco degli uffici nella nuova sede,
eseguito
il
trasloco 22.800,00
anni nell'esercizio 2012 sono stati risparmiati € 23.782,62
dell'Area
Tecnica succ.: -45.600
dall'attuale sede in affitto
ad una nuova sede di
proprietà
comunale.
Questa
azione
comporterà per il 2012 il
risparmio di € 22.800 per
le sei mensilità non più
da corrispondere, per gli
anni successivi l'intera
annualità pari a € 45.600
circa l'anno
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Per l'esercizio 2013 si prevede
un risparmio di € 48.088,62
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Tecnica
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n 6)
Razionalizzazione spese
gestione sfalci e potature
presso SEA
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
RISULTATI
ATTESI
Riduzione delle spese 2012: risparmio
relative alla gestione atteso 5.000,00 €
degli sfalci e potature
presso
la
stazione
ecologica, passando da
gestione Hera a gestione
diretta/cooperativa
sociale e in loco. Tale
azione per adesso è solo
in fase di studio di
fattibilità, pertanto non se
ne conoscono ancora le
potenzialità
di
applicazione in concreto.
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Non è stato conseguito il risultato atteso in quanto la Sarà individuato e proposto al gestore 2013: risparmio atteso 17€/t x
formula contrattuale attuale non ha permesso modifiche HERA un fornitore alternativo 800 t/anno + IVA 10% =
nel servizio.
all'attuale (Nuova Geovis). E' atteso 14.960 €/anno
un risparmio sullo smaltimento degli
sfalci e potature di circa 17 € + IVA
10% alla tonnellata
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Tecnica
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n. 7) Servizio
Ambiente: Gestione
verde pubblico
P. n. 8)
Razionalizzazione spesa
servizio lotta biologica ed
integrata alle zanzare
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
stima
un Il giardiniere pensionato nel 2011 non è stato sostituito Con le risorse attuali, si prevede di Si prevede una spesa evitata
OBIETTIVO: ridurre i costi di gestione delle
Ridurre i costi di Si
non con risparmio quantificato per l'anno 2012 ridurre a 15 Ha le aree gestite dalla per circa 15Ha x 2.000 €/Ha
aree verdi che dal 2009 al 2011 sono aumentate gestione
delle
aree risparmio
passando da mq 783.507 a mq 794.000
verdi. Per il triennio inferiore a Euro nell'ambito dell'Allegato "Personale"
squadra
giardinieri
a
causa +IVA 21% = 36.300 €
Si stima che le superfici a verde gestite dalla squadra dell'impegno comune dei giardinieri
2012-2014 si prevede di 56.233,88
giardinieri nel 2012 ammontino a circa 20 Ha, con un nei
mantenere
la
stessa
lavori
di
manutenzione
risparmio rispetto ad eventuale affidamento in appalto territoriale.
azione proposta nel 2011.
pari a 20 Ha x 2.000 €/Ha + IVA 21% = 48.400 €
Nell'anno
2012
si Si prevede un Si sono effettuati soltanto 4 turni di trattamenti Si prevede di proseguire con 4 turni Si prevede un risparmio
continuerà sulla stessa risparmio
antilarvali nelle caditoie pubbliche e solo un turno nelle di trattamenti antilarvali sulle caditoie rispetto all'anno 2010 pari a
linea d'intervento
economico
non caditoie private (anziché 5 turni di cui 2 anche su pubbliche, di cui 1 comprensivo circa € 8.300.
inferiore
a
€ caditoie private) come nel 2011.
anche di caditoie private e di
5.786,14
Rispetto al 2011 si sono risparmiati ulteriori 945,66 mantenere gli stessi livelli di spesa
euro, con risparmio totale rispetto al 2010 di € 4.220,48. del 2012 per la direzione tecnica
La Direzione lavori nel 2012 è costata 17,55 € in meno
che nel 2011, con risparmio complessivo annuale
rispetto al 2010 di € 4.172,95
Il risparmio totale conseguito rispetto al 2010 è pertanto
di € 8.393,43
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Tecnica
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n. 9) Ottimizzazione
raccolte differenziate dei
rifiuti urbani
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Sono in corso di attuazione alcuni Si prevede un risparmio
correttivi quali: Riduzione della rispetto all'anno 2012 pari a
frequenza di raccolta RSU (circa – circa € 19.000,00.
15.000 €); Riduzione della frequenza
della raccolta carta (circa – 20.000 €);
Ottimizzazione delle raccolte Target
(Circa – 20.000 €). A questo si deve
però sottrarre l'effetto dell'aumento
ISTAT pari a circa 34.000 €, per un
totale atteso di € 55.000 – € 34.000 =
€ 19.000
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Controllo di Gestione e Tributi
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2011-2013
P. n. 1)
RAZIONALIZZA
ZIONE DELLA
GESTIONE DEL
SERVIZIO DI
IMBUSTAMENT
O/TRASMISSION
E DELLE
LETTERE/FATT
URE TARSU E
DELLA
GESTIONE
DEGLI INCASSI
TRAMITE
FLUSSO
INFORMATICO
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2012-2014 RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
Nel corso del triennio 2011/2013 si intende continuare Nell'anno 2012 si continuerà con la riscossione Il relativo risparmio Il risparmio ottenuto nell'anno 2012 è pari a € 7.009,22 e deriva Per il triennio 2013ad avvalersi del servizio integrato di Poste Italiane, a diretta delle entrate comunali. Ciò potrebbe previsto per l'anno dal ricorso al "servizio Bene Comune" offerto da Poste Italiane 2015, allo stato attuale,
parità di condizioni (o migliori condizioni) dando comportare un risparmio di € 16.500,00 derivante 2012 ammonta a € anzichè al normale canale postale. Il costo del servizio Bene non
è
possibile
continuità alle politiche di razionalizzazione della spesa dalla differenza tra il costo che si sosterrebbe se la 16.500,00
circa; Comune consistente nell'invio con Postel di Lettera/fattura con avvalersi del servizio
di gestione della riscossione delle entrate comunali.
riscossione fosse effettuata tramite Equitalia pari a per
comune"
in
il
periodo allegati 3 bollettini - gestione degli incassi con restituzione di File "bene
di coloro che hanno pagato sul circuito Poste è stato infatti di € quanto la normativa
€
42.898,24
determinato
sulla
base 2013/2014
dell’applicazione della commissione dell’1,4% alla ammonta
per 4.918,81 (dato rilevato dagli estratti conto del ccp TARSU sulla TARES prevede
tassa rifiuti solidi urbani (cap. 1210/1211/1220) e ciascun anno a un periodo gennaio 2012 - dicembre 2012). Tale costo è pari a € 0,75 che qs tributo venga
dell’offerta formulata da Equitalia per la importo
non x bollettino riscosso (comprensivo del costo delle buste, della pagato con l'utilizzo
e/o
con
riscossione ICI (ordinaria e violazioni), implicante inferiore
a
€ stampa, del francobollo per la spedizione di € 1,40 + la dell'F24
commissione di incasso per ogni bollettino accreditato che è € apposito bollettino di
il pagamento da parte dell’Ente di €. 0,70 a 6.250,00
0,34 (oltre al costo per l’inserimento del bollettino). Il ruolo del ccp il cui modello non
bollettino per riscossione tramite F24, € 1,20 per
2012 (considerando esclusivamente i soggetti che non hanno la risulta ancora emanato.
riscossione tramite altri canali e € 1,55 per
domiciliazione bancaria) è costituito da 6.411 posizioni che
riscossione delle violazioni, oltre ad un rimborso
hanno generato n. 7.221 riscossioni sul circuito Poste (versamenti
spese sostenuto per la stampa e la postalizzazione
effettuati sia con bollettini postali sia tramite internet o
dei fascicoli informativi e il costo derivante dalla
bancoposta). Se tale attività fosse stata effettuata in economia
riscossione in economia pari a € 26.346,74 così
determinato: spese postali per solleciti tarsu + spese
postali per invio lettera contribuenti “rid”: €
2.746,70,
RISULTATI
ATTESI
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Controllo di Gestione e Tributi
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2011-2013
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2012-2014 RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
costo personale in percentuale: € 17.644,51 (15%
del tempo complessivo), spese per servizio “bene
comune” tarsu + spese bollo + tenuta conto +
commissioni d’incasso bollettini ici e tarsu €
5.955,53. Nel biennio 2013/2014 si intende
continuare ad avvalersi del servizio integrato di
Poste Italiane, a parità di condizioni (o migliori
condizioni) dando continuità alle politiche di
razionalizzazione della spesa di gestione della
riscossione delle entrate comunali
il costo sostenuto sarebbe stato di € 11.928,03 così determinato:
costo francobollo € 1,40 x 6411 buste + commissione di incasso
per ogni bollettino accreditato € 0,34 x 7.221 bollettini + costo
buste 0,014 oltre IVA 21% x 6411 + costo Fg A/4 0,0039 oltre
IVA 21% x n. 2 fg. x 6411 +costo bollettino 0,014 oltre IVA 21%
x n. 19.233 bollettini
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
RISULTATI
ATTESI
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Controllo di Gestione e Tributi
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2011-2013
P. n. 2)
RIDUZIONE
COSTI DI
FUNZIONAMEN
TO DEL
SERVIZIO
DELLE
PUBBLICHE
AFFISSIONI,
DELL'ACCERTA
MENTO E
RISCOSSIONE
DELL'IMPOSTA
COMUNALE
SULLA
PUBBLICITÀ,
DEI DIRITTI
SULLE
PUBBLICHE
AFFISSIONI
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2012-2014 RISULTATI
ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
RISULTATI
ATTESI
Con determinazione n. 618 del 23.12.2010 si è preso Nel corso del triennio 2012/2014 si continuerà ad Il relativo risparmio Il risparmio ottenuto nell'anno 2012 è di € 5.356,66 derivante Il 31/12/2013 termina il Il
relativo
atto dell'aggiudicazione definitiva del servizio delle avere un risparmio derivante dalla differenza tra il previsto per il dall'avere ottenuto un aggio annuale da parte del concessionario contratto
di risparmio
pubbliche affissioni, dell’accertamento e riscossione vecchio e il nuovo aggio annuale (vecchio 11% - periodo 2012/2014 della riscossione del 9% anziché dell'11% come nel precedente concessione con l'ICA previsto per il
dell’imposta comunale sulla pubblicità, del diritto sulle nuovo 9%) a favore della società concessionaria del ammonta
per contratto (su una entrata di € 267.833,22 a titolo di imposta sulla srl. Nel caso in cui, al periodo
pubbliche affissioni, a favore della Società ICA srl, servizio
delle
pubbliche
affissioni, ciascun anno a un pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni, infatti l'aggio del 01.01.2014
non 2013/2015
all’aggio annuale del 9% limitatamente al Comune di dell’accertamento e riscossione dell’imposta importo
non 9% è pari a € 24.104,99 (al netto di IVA al 21%) contro € dovesse
entrare in ammonta
per
Castenaso. Si è quindi ottenuto un considerevole comunale sulla pubblicità, del diritto sulle inferiore
a
€ 29.461,65 in caso di aggio invariato all'11%)
vigore
l'IMU ciascun anno a un
miglioramento delle condizioni economiche in vigore pubbliche affissioni, che potrà essere variabile nel 5.000,00
secondaria
e/o importo
non
fino al 31.12.2010, passando dall'’11% al 9% di aggio. tempo in base al gettito di entrata a titolo di imposta
dovessero
essere inferiore a €
Come azioni programmate per il triennio 2011 – 2013, sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni
prorogate
l'imposta 5.000,00
questa Amministrazione, in sinergia con gli altri
comunale
sulla
Comuni partecipanti alla convenzione, intende sfruttare
pubblicità e i diritti
le clausole del nuovo Capitolato d’oneri, in particolare
sulle
pubbliche
quelle riferite al sistema del cash pooling (o sistema
affissioni, si ritiene
sostitutivo) alle rendicontazioni contabili e alle
opportuno concedere
relazioni periodiche, per addivenire a un controllo
una proroga triennale
“analogo” della gestione dei tributi in esame. Ciò
all'ICA,
con
sempre in un’ottica di economicità, trasparenza,
conseguente risparmio
chiarezza del procedimento, e di progressiva
annuale non inferiore a
omogeneizzazione di azioni amministrative su scala
€ 5.000,00.
sovra comunale
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Affari Generali
AZIONI PROGRAMMATE PER IL
2011-2013
P. n 1)
P. n 2)
P. n 3)
P. n. 4)
AZIONI PROGRAMMATE RISULTATI ATTESI
PER IL 2012-2014
A partire dal luglio 2011, in seguito ad Vedere triennio 2011/2013
espletamento di procedura di gara, è stato
aggiudicato alla ditta Galletti il servizio di
realizzazione del periodico comunale e
ideazione di materiale di comunicazione
istituzionale
per l'anno 2012 € 9.900.00
RISULTATI OTTENUTI
RISULTATI ATTESI
Risparmio per l'incarico non affidato Introiti derivanti da pubblicità sul
di addetto stampa € 9.900,00 per 2012 periodico Castrum € 1.930,67
(Introiti
derivanti
dalle
sponsorizzazioni pari al 15% come da
capitolato € 1.142,10 anno 2012 €
1.930,67 per 2013)
Revisione e aggiornamento Diminuzione del contributo annuale Risparmio: € 5.500,00 per il 2012
convenzione
con per l'attività istituzionale: per gli
Associazione Turistica Pro anni 2012 e 2013
Spesa
Loco
Castenaso/Comune prevista 2012 : € 4.500,00
Castenaso
Spesa prevista 2013: € 4.500,00
Risparmio: € 5.500,00 per il 2012
€ 5.500.00 per il 2013
A
fronte
della
cessazione
per Vedere triennio 2011/2013
pensionamento
di
un
istruttore
amministrativo da aprile 2010 le relative
competenze sono state attribuite e
redistribuite all'interno del servizio
segreteria con utilizzo del personale già
presente
AZIONI PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
Vedere triennio 2012/2014
€ 5.500.00 per il 2013
Il risparmio corrisponde al costo Il risparmio corrisponde al costo
quantificato dal Servizio Personale quantificato dal Servizio Personale
Riduzione
indennità Risparmio € 2478,99 cap. 1133/10
amministratori per il 2013 pari al - risparmio € 210,72 cap.1278,10
10%
irap
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Bilancio
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2012-2014
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Nel triennio 2011-2013 si prevede di continuare le Nel triennio 2012-2014 si prevede di Da un numero di risme pari a 1187 del Il numero di risme anno 2012 è pari a € Nel triennio 2013-2015 si Risparmio
P. n 1)
RAZIONALI azioni di contenimento e razionalizzazione continuare le azioni di contenimento e 2010 si è passati a un numero di risme nel 1045. il risparmio ottenuto rispetto al prevede di continuare le azioni 2.500,00
ZZAZIONE nell'utilizzo delle dotazioni strumentali in razionalizzazione nell'utilizzo delle 2011 di 1065. Si prevede di continuare 2011 è pari a € 53,00. Accanto a qs. di
contenimento
e
DELL’UTILI particolare sul versante del consumo di carta, dotazioni strumentali in particolare sul anche per il 2012 tale comportamento occorre considerare, come motivo di razionalizzazione nell'utilizzo
ZZO DELLE anche attraverso l’ adozione di misure pratiche versante del consumo di carta, virtuoso con analoghi livelli di contenimento e razionalizzazione delle delle dotazioni strumentali in
RISORSE
orientate al risparmio, quali l’utilizzo di carta già attraverso quei comportamenti virtuosi risparmio.In termini economici quindi si dotazioni strumentali, il risparmio particolare sul versante del
STRUMENTA stampata per i fax, l’utilizzo del fronte/retro. Tale quali l’utilizzo di carta già stampata prevede un risparmio non inferiore a € ottenuto con l'approvvigionamento al consumo di carta, attraverso
LI
azione dovrebbe essere facilitata anche dal fatto per i fax, l’utilizzo del fronte/retro già 386,20
mercato elttronico di consip (MEPA) per quei comportamenti virtuosi
che sono state collegate con adsl le sedi remote consolidati.
i toner, sia in termini di prezzo che di quali l’utilizzo di carta già
(cimitero,asilo nido picolo blu, asilo nido piccolo
approvvigionamento just in time e quindi stampata per i fax, l’utilizzo del
giallo, cucina centralizzata, magazzino, Muv),
di minori giacenze di magazzino con fronte/retro già consolidati. Si
pertanto si potranno scambiare informazioni via
esborsi anticipati rispetto all'utilizzo. prevede inoltre di confermare il
mail anziché via fax ed è partito il mandato
L'esperienza, iniziata nell'estate del risparmio ottenuto attraverso
informatico in luogo di quello cartaceo.
2012, ha portato ad un risparmio di € l'acquisto presso il mepa per
2.052,68 rispetto alla spesa sostenuta nel quanto riguarda i toner.
2011.
presunto
€
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Bilancio
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n. 2)
UTILIZZO E
GESTIONE
MEZZI
1. Politiche di incentivazione della moblità tramite
velocipedi ossia possibile utilizzo di biciclette per
brevi spostamenti tra le sedi in alternativa all’uso
dell’auto. 2. Consolidamento dell’utilizzo per
ogni singolo automezzo del “libretto di utilizzo”,
finalizzato a rendere identificabile con sufficiente
certezza l’utilizzatore del mezzo in ogni
momento.3. Prosecuzione della Convenzione con
Atc per lo svolgimento del servizio di car sharing
4. Dismissione mezzi obsoleti. Nel 2011 è stato
ceduto a una ditta una macchina agricola non più
utilizzata.
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2012-2014
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Bilancio
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n. 3) - costi
di gestione ENERGIA
ELETTRICA
E GAS
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2012-2014
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
1.
Espletamento
procedure
finalizzate GAS: La determina di adesione al GAS: prima dell'adesione al nuovo piano GAS:Con l'adesione al nuovo piano ENERGIA
ELETTRICA Risparmio
presunto
€
all’ottenimento di migliori condizioni economiche nuovo piano tariffario è datata tariffario la spesa era di circa € 240.000 tariffario con Hera si è ottenuto un /ALTRE UTENZE: insieme 4.000,00, oltre a quelli
ai fini della riduzione dei costi dell’energia 30.11.2011, pertanto il beneficio successivamente si è passati ad un costo risparmio di € 26.852,12. ENERGIA all'ufficio tecnico è stato evidenziati
dall'Area
elettrica , del gas
derivante dai nuovi prezzi si avvertirà di € 213.000 circa. Il risparmio previsto è ELETTRICA: conferma , come già per il organizzato un piano di lavoro Servizi alla Persona al P. n.
2. Dismissione n. 5 utenze energia elettrica non sul 2012. Nel corso del 2012 verrà di € 27.000.
2011, delle tariffe ottenute a seguito di per cui, tramite lettura dei 4.
più utilizzate a seguito ricognizione ufficio espletata nuova gara.
ENERGIA ELETTRICA: per quanto rinegoziazione quindi mantenimento del contatori prima e dopo, vengono
tecnico
ENERGIA ELETTRICA Nel corso riguarda
i
risparmi
a
seguito risparmio di € 24.046,91 .Qs. Risparmi chieste a rimborso ai soggetti
del 2012 verrà espletata nuova gara. rinegoziazione tariffe: prima la spesa era sono già stati considerati in sede di organizzatori dei vari eventi che
si svolgono presso la zona degli
In entrambi i casi, il risparmio € 243.000 circa , dopo € 218.000 circa. predisposizione del Bilancio 2012.
evidenziato nella colonna successiva è dato riferito al solo consumo di energia,
impianti
sportivi,
l'energia
elettrica e l'acqua consumate
di tipo economico e non fisico, cioè escluso le parti fisse che non sono
calcolato sulla base del presupposto di oggetto di negoziazione.Si presume
una parità di consumi.
quindi un risparmio non inferiore a €
25.000.
Dismissione di linee telefoniche obsolete e
P. n. 4)
TELEFONIA inutilizzate con cancellazione anche di circuiti
FISSA:
diretti analogici
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Bilancio
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2012-2014
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
P. n. 5) - costi Sono in corso verifiche per l’ottenimento di tariffe La determina di adesione al nuovo Dal vecchio piano tariffario di un costo Risparmio derivante dal passaggio a
più convenienti, compatibilmente con le esigenze piano tariffario è datata 22.12.2011, telefonico di € 3.700 al nuovo di € nuovo piano tariffario pari a €
di gestione TELEFONIA di servizio.
pertanto il beneficio derivante dai 1.900,00 si evince un risparmio di tipo 1.586,00 già considerato nel bilancio di
MOBILE
nuovi prezzi si avvertirà sul 2012. Si economico presunto di € 1.800,00, già previsione 2012.
precisa che il risparmio evidenziato considerato in sede di bilancio di
nella colonna successiva è di tipo previsione 2012.
economico e non fisico, cioè calcolato
sulla base del presupposto di una
parità di consumi.
P.n.
6)AGGIORNA
MENTO
INVENTARI
O
IN
ECONOMIA
ANZICHE'
CON
RICORSO A
DITTA
ESTERNA
L'ente ha scelto, a partire dal 2012, di A fronte di una spesa proposta dalla ditta Realizzazione di un risparmio per l'ente
effettuare l'aggiornamento annuale per aggiornamento annuale dell'inventario di € 5.686,81 per l'anno 2012, pari alla
dell'inventario dei beni mobili in pari a € 9.680,00, si definisce in € differenza tra la spesa sostenuta per
economia anziché tramite una ditta 3.993,19 il costo della gestione in l'intervento svolto in economia (€
esterna.Considerando
il
costo economia. Pertanto, si stima in € 3.993,19) e la spesa che si sarebbe
dell'intervento della ditta esterna 5.686,81 il risparmio per l'anno 2012.
sostenuta affidando l'incarico in toto alla
limitato alla chiusura dei dati ai fini
ditta gies (€ 9.680,00)
dell'eleborazione del conto del
patrimonio e alla manutenzione del
software+le ore di lavoro ordinario e
straordinario delle dipendenti Minardi
e Clemente nel caso di aggiornamento
in economia confrontato con la spesa
che si sarebbe sostenuta affidando in
toto l'aggiornamento dell'inventario
alla ditta esterna emerge un risparmio.
AZIONI PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Bilancio
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20112013
P. n. 7) - costi
di gestione SPESE
POSTALI
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2012-2014
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE
PER IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Sono in corso verifiche per Risparmio
l’ottenimento di tariffe più 2.000,00
convenienti per quanto riguarda
l'affrancatura e la spedizione
della posta, anche attraverso
l'esternalizzazione di parte del
servizio.
presunto
€
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Servizi alla Persona
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2011-2013
AZIONI
RISULTATI ATTESI
PROGRAMMATE PER IL
2012-2014
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE RISULTATI
PER IL 2013-2015
ATTESI
P. n 1)
Mantenimento
del livello di
efficienza/efficaci
a del Servizio
Nido
Mantenimento del livello di efficienza/efficacia del Mantenimento del livello di La spesa annua 2012, con la Si conferma il risparmio di € 45.500 circa, in In occasione del nuovo Dal nuovo modello
Servizio Nido in presenza di n. 2 educatori cessati efficienza/efficacia
del situazione organizzativa esistente quanto negli ultimi 2 anni di appalto (2011/12 – appalto
(sett
2013-luglio organizzativo,
si
dall'1.7.2011 e non sostitutiti. A seguito Servizio
Nido
con fino al 30.6.2011, ammonterebbe a € 2012/13) è stato applicato il nuovo modello 2016) è stato rivisto il prevede un risparnio di
pensionamento di n. 2 educatori occupati presso il prosecuzione del modello 483.139,48, mentre a seguito organizzativo, senza ulteriori variazioni. Ciò ha capitolato e l'organizzazione circa € 23.000.Nido Piccolo Blu, si è provveduto ad una organizzativo avviato nel dell'applicazione del nuovo modello consentito di assorbire la revisione contrattuale, dei
servizi
appaltati,
riorganizzazione complessiva dei 2 servizi storici 2011.
la
dotazione
organizzativo
a
decorrere accordata
dal
gennaio
2012,
a
seguito adeguando
(Piccolo Nido e Piccolo Giallo), trasferendo al
del
personale
dall'1.7.2011, è stimata in € dell'applicazione del rinnovo contrattuale delle coop. organica
Piccolo Blu 2 educatori comunali ancora presenti al
437.631,19, determinandosi così un Sociali e pari ad € 9.604 (per il nido Piccolo Giallo e educatore ed i servizi ausiliari
Giallo nell'ambito di un servizio completamente in
alla nuova direttiva regionale.
risparmio economico di € 45.508,29. serv. Ausiliari Piccolo Blu).
appalto da alcuni anni e rivedendo l'organizzazione
L'adozione del nuovo modello Tale risparmio, si manterrà almeno fino a luglio
più complessiva, come meglio specificato in sede di
organizzativo
determinerà
un 2012, data di scadenza dell'attuale appalto.
rendicontazione 2011.
risparmio annuo di € 45.508,29 fino Si segnala inoltre che, in relazione all'eccezionale
alla vigenza dell'attuale appalto (a.s. nevicata del febbraio 2013, il personale dei servizi in
2012/13)
appalto non ha svolto n. 225 h di servizio, già
comprese nel canone (importo stimato € 4.680). Al
fine di non disperdere tale tempo-lavoro è stata
effettuata l'apertura di una settimana aggiuntiva di
servizio estivo e la sperimentazione di una sezione
aperta durante le vacanze natalizie.
P. n. 2)
Mantenimento
del livello di
efficienza/efficaci
a del Servizio di
Assistenza
Domiciliare
Mantenimento del livello di efficienza/efficacia del Mantenimento del livello di La spesa annua senza accreditamento In relazione all'incremento degli utenti assistiti (+ 2) Si prevede il consolidamento Non si prevedono
Servizio di Assistenza Domiciliare nel passaggio da efficienza/efficacia
del è stimata in € 67.978,00, mentre e soprattutto al modificarsi della tipologia (n. 12 non del modello di gestione legato ulteriori risparmi.
servizio in appalto, conferito all'ASP a servizio Servizio
di
Assistenza quella presunta con accreditamento autosufficienti in più) la spesa effettiva è stata di € all'accreditamento del soggetto
accreditato in base alla direttiva regionale n. Domiciliare nel passaggio da ammonta a € 46.914,00(*). Pertanto, 50,289,26. Di conseguenza il risparmio a consuntivo gestore,
quindi
sono
514/2009 a partire dall'11.9.2011
servizio in appalto, conferito si ipotizza che l'adozione del nuovo ammonta ad € 17.688,74. Tale risparmio, a parità di confermati i benefici già
nell'anno
all'ASP a servizio accreditato modello organizzativo determinerà utenti in carico, si manterrà anche negli anni futuri, evidenziati
pur non rilevandosi più nel Bilancio comunale.
precedente
in base alla direttiva regionale un risparmio annuo di € 21.064,00
n. 514/2009.
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Servizi alla Persona
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2011-2013
P. n. 3) Servizio
di Assistenza
Handicap
P. n. 4) Impianti
sportivi comunali
in concessione
AZIONI
RISULTATI ATTESI
PROGRAMMATE PER IL
2012-2014
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE RISULTATI
PER IL 2013-2015
ATTESI
Si segnala che, in relazione all'eccezionale nevicata Trattandosi
di
economie
del febbraio 2012, il personale di tale servizio in riferite
ad
un
evento
appalto non ha svolto n. 237 h già comprese straordinario,
non
si
nell'impegno di spesa. (importo stimato € 4.930). Al prevedono
negli
anni
fine di non disperdere tale tempo-lavoro, è stata successivi.
utilizzata questa disponibilità per interventi
straordinari quali l'assistenza durante le gite -anche
plurigiornaliere- di fine anno scolastico e l'assistenza
nei centri estivi. Ciò ha consentito di erodere in
misura minore il budget a disposizione per i nuovi
casi dell'anno scolastico 2012/13. Tale risparmio
non è effettivo in quanto non costituisce un
risparmio di spesa finanziario.
Nel corso del 2013 sono state Nel complesso, le
approvate
le
nuove nuove
convenzioni
concessioni per 7 impianti porteranno
un
sportivi di proprietà comunale. risparmio annuo – per
In
occasione
della tutta la durata delle
predisposizione delle nuove stesse
(2013-2017)convenzioni, i corrispettivi calcolato
sia
sui
sono stati rivalutati e resi corrispettivi,
ma
maggiormente equilibrati fra i soprattutto
sulla
diversi impianti e le diverse minore spesa riferita
associazioni concessionarie. all'utenza
elettrica
Per quattro di loro, che della
cabina
ricevono energia elettrica sopracitata e previsto
dalla cabina unica di Via dello in € 27.000,00 circa.
Sport, intestata al Comune, è
stato previsto il rimborso al
Comune dei consumi effettivi.
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Area Servizi alla Persona
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 2011-2013
AZIONI
RISULTATI ATTESI
PROGRAMMATE PER IL
2012-2014
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE RISULTATI
PER IL 2013-2015
ATTESI
P. n. 5) Centro
estivo fascia 3-5
anni
Dall'estate 2014, al termine Tale nuova modalità
dell'appalto in corso, si gestionale determinerà
prevede di affidare il servizio un risparmio di €
di centro estivo per i bambini 6.000
circa,
che
in età di materna tramite dovrebbe tradursi in
concessione, al soggetto già un
pari
minor
affidatario dei servizi per contributo comunale
l'infanzia.
all'Istituzione SISTeR.
P. n. 6) Personale
servizi
amministrativi
dell'area
Nell'anno
2013 nell'area Si può prevedere un
Servizi alla Persona si risparmio, per l'anno
verificheranno diverse assenze 2013, relativo alla
straordinarie di personale: mancata sostituzione
l'assistente
sociale
dello dell'assistente sociale e
Sportello
Sociale all'assenza
per
(dimissionaria per vincita maternità
non
concorso dall'1.2.13 e la cui sostituita. ll risparmio
sostituzione è prevista dalla relativo alla spesa per
fine
2013),
la l'assistente sociale è
intendersi
videoterminalista (assente per da
nella
maternità). Tali assenze non compreso
quantificazione
saranno
sostituite
con
personale
a
tempo generale del Servizio
quello
determinato, ma le funzioni Personale ;
relativo
alla
delle
stesse
saranno
non
redistribuite fra il personale maternità
sostituita
ammonta
dell'area presente in servizio.
presuntivamente a €
10.305,43
(*) Nel bilancio di previsione assestato in realtà l'impegnato era di € 52.366,21
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Polizia Municipale
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20122014
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
P. n 1)
P. n 1)Razionalizzazione del parco auto e Da quantificare.- Con riferimento ad un kilometraggio Nell'anno
2009
furono
percorsi
modalità di utilizzo. Riduzione dei costi di complessivo analogo a quello degli anni addietro, complessivamente Km. 44.123 per complessivi
gestione mediante l'utilizzo e l'acquisto di diminuzione del quantitativo di carburante consumato. litri 3.626,62 di carburante (75% benzina).
motorizzazioni ecocompatibili con consumi Rispetto all'anno 2009, nel quale i veicoli P.M. erano Nell'anno 2012 si sono percorsi Km.44.952
maggiormente contenuti.
ancora alimentati con carburanti prevalentemente non con un consumo di litri 3.189,84 (75%
eco compatibili, già nell'anno 2011 si è avuto un gasolio). Tenuto conto della maggiore
risparmio di carburante pari a circa lt. 910, con una percorrenza chilometrica (829 Km) ottenuta
minore spesa relativa al carburante di circa Euro con un risparmio di 436,78 litri di carburante,
1.638,00 (calcolo con costo del carburante ad Euro nonchè del risparmio di circa 10 cent. al litro
1,80). Il risparmio è da intendersi compreso nella dovuto al minor costo del gasolio rispetto alla
quantificazione generale del Servizio Economato.
benzina, si è ottenuto un risparmio
complessivo di Euro: 1.034,47
P. n 2)
P. n 2) Razionalizzazione delle spese Da quantificare. - Riduzione del consumo dell'energia Con riferimento all'anno 2009, dove è avuto un
dell'energia elettrica sede Comando. Si tratta di elettrica rispetto agli anni addietro. Nell'anno 2011 per consumo pari a 26.291 kW, nell'anno 2012 per
limitare il consumo dell'energia elettrica il funzionamento della sede del Comando sono stati il funzionamento della sede del Comando sono
mediante due azioni distinte. La prima costituita consumati 23.997 kw, con un risparmio di 2.294 kW stati impiegati 24.573 kW. Tale dato, seppur
da un intervento sull'impianto elettrico dello rispetto all'anno 2009, nel quale si sono consumati di poco maggiore a quello dell'anno 2011 (577
stabile mediante l'inserimento di crepuscolari 26.291 kW. Tale risparmio è quantificabile in circa kW), ha comunque confermato la tendenza
che azionano li luci di servizio solamente Euro 257 (costo al kW di euro 0,1120) Il risparmio è degli Operatori al fine di garantire il
durante le ore serali/nottgurne. La seconda è da intendersi compreso nella quantificazione contenimento della spesa, che rispetto all'anno
costituita da un'azione di sensibilizzazione degli generale del Servizio Economato.
2009 è di Euro 192,41
Operatori P.M. al fine di limitare quanto più lo
spreco.
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Polizia Municipale
AZIONI PROGRAMMATE PER IL 20122014
P. n 3)
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
AZIONI PROGRAMMATE PER
IL 2013-2015
RISULTATI ATTESI
Razionalizzazione della spesa del Al fine di far fronte alla mancanza
personale P.M. dipendente. La vigente dell'Istruttore, questo Comando ha posto in
pianta organica Comunale prevede per essere una riorganizzazione delle attività
l'area Polizia Municipale n. 4 Istruttori d'istituto che, per un periodo limitato all'anno
di Vigilanza. Attualmente una di 2013,
può
ugualmente
garantire
il
queste quattro figure risulta non raggiungimento dei risultati previsti e
ricoperta.
Pur
considerando programmati nel PEG 2013. Per la particolare
indispensabile ricoprire tale posto competenza ed alta professionalità intrinseca
vacante, ciò al fine di garantire il nella figura di Istruttore di Vigilanza, si è
corretto funzionamento dell'attività del valutato
negativamente
la
temporanea
Corpo P.M., si ritiene di prevedere per sostituzione con personale assunto a tempo
l'anno 2013 una razionalizzazione determinato. Il risparmio corrisponde al costo
della
spesa,
procrastinando quantificato dal Servizio Personale.
l'assunzione al 2014.
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
PIANO TRIENNALE 2013 – 2015 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO
RELAZIONE A CONSUNTIVO AL 31.12.2012
Istituzione SISTeR
AZIONI
PROGRAMMATE
PER IL 2012-2014
P. n 1) Progressiva
riduzione del contributo
comunale all'Istituzione
RISULTATI ATTESI
RISULTATI OTTENUTI
RISULTATI ATTESI
AZIONI
PROGRAMMATE PER IL
2013-2015
Perseguimento
Mantenimento contributo previsto in Rispetto al bilancio comunale si è determinato un risparmio Per l'esercizio 2013 si - € 18.866 rispetto a
razionalizzazione
sede di bilancio di previsione 2012, economico sul contributo all'Istituzione SISTeR di € prevede
un'ulteriore contributo 2012
servizi
e
e pari ad € 166.813,77 rispetto al 23.052,89 nell'esercizio 2012 rispetto al 2011. Ciò nonostante riduzione del contributo
bilanciamento fra costi contributo 2011 (€ 189.866,66), diverse spese impreviste che hanno gravato il bilancio 2012 comunale fissato in €
e ricavi, con progressiva senza riduzione di servizi, anzi dell'Istituzione: lavori di tinteggiatura e manutenzione cucina 147.947,77 rispetto al
riduzione del contributo attivando i servizi richiesti sulla base comunale (€ 10.802), maggiori contributi per iniziative estive contributo 2012 pari a €
comunale
della domanda effettiva dell'utenza, ivi incluse agevolazioni/esenzioni tariffarie utenti (€ 166.813,77.
nell'ottica di flessibilità richiesta 6537,50), 2 ulteriori sezioni centro estivo Arcobaleno in
relazione a domanda utenza (€ 5200)
dall'Amministrazione Comunale.
ALLEGATO ESPLICATIVO RIEPILOGHI
Personale
motivo cessazione
dal
cat.
coll. a riposo
02/01/2010
B1
coll. a riposo
04/01/2010
dimissioni
RISPARMI
parziali annui dalla data di
cessazione
Cdc
servizio
Oper.manut.
9601
ambientali
C
Capo operaio
1504
lavori pubblici
01/02/2010
C
Agente P.M.
3101
P.M.
coll. a riposo
01/04/2010
C
Istr. Amm/cont.
1103
Segret.gener.segr.sindaco
coll. a riposo
01/04/2010
D
Istr. Dirett.Informatico
1801
servizi informatici
€
coll. a riposo
01/07/2011
D
Spec.Vigilanza
3101
P.M.
coll. a riposo
01/072011
C
Educatrice as.nido
10101
coll. a riposo
01/07/2011
C
Educatrice as.nido
C
coll.a riposo
01/07/2012
dimissioni
01/03/2013
profilo
annui interi
sostituito
€
31.561,58 dal 21/12/2012 il posto è soppresso
sostituita
€
31.481,20 dal 21/12/2012 il posto è soppresso
21.589,09
€
21.109,77 * dal 21/12/2012 il posto è soppresso
€
17.850,51
€
35.655,80
Servizi educativi scolastici/sport
€
16.380,20
€
32.740,12 **
10101
Servizi educativi scolastici/sport
€
16.426,48
€
32.832,62 **
Istr. Amm/cont.
1210
URP/Protocollo
€
15.945,48
€
31.492,70
ass.sociale
10419
Uff.ServSoc./Sport.Soc.
€
26.694,57
* differenza fra costo Quarantotto ( 40.542,36) e rimborso a San Lazzaro per ripartizione spese personale SIA (2011=18.953,27 e 2012=19.432,59 )
**il risparmio delle educatrici è stato utilizzato per somministrazione lavoro temporaneo e comunque le educatrici cessate sono state sostituite dalle due educatrici dell'asilo piccolo
giallo per il quale è poi stato integrato l'appalto
capacità assunzionali non utilizzate
anno 2012
anno 2011
€
20.717,03
€
61.208,44
anno 2013
€
73.805,52
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
Riepilogo risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
Area Bilancio U.O. Provveditorato Economato
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
P. n 1) RAZIONALIZZAZIONE DELL’UTILIZZO DELLE Il numero di risme anno 2012 è pari a € 1045. il risparmio ottenuto è pari a € 53,00. Accanto a qs. occorre considerare, come motivo di razionalizzazione, il
RISORSE STRUMENTALI
risparmio ottenuto con l'approvvigionamento al MEPA per i toner, sia in termini di prezzo che di acquisto just in time e quindi di minori giacenze di
magazzino con esborsi anticipati rispetto all'utilizzo.L'esperienza, iniziata nell'estate del 2012, ha portato ad un risparmio di € 2.052,68 rispetto alla spesa
sostenuta nel 2011.
P. n. 2) UTILIZZO E GESTIONE MEZZI
AZIONE NON PROSEGUITA
P. n. 3) - costi di gestione - ENERGIA ELETTRICA E GAS GAS: Con l'adesione al nuovo piano tariffario con Hera si è ottenuto un risparmio di € 26.852,12.
ENERGIA ELETTRICA: conferma , come già per il 2011, delle tariffe ottenute a seguito di rinegoziazione quindi mantenimento del risparmio di € 24.046,91
.Qs. Risparmi sono già stati considerati in sede di predisposizione del Bilancio 2012.
AZIONE NON PROSEGUITA
P. n. 4) TELEFONIA FISSA:
P. n. 5) - costi di gestione - TELEFONIA MOBILE
Risparmio derivante dal passaggio a nuovo piano tariffario pari a € 1.586,00 già considerato nel bilancio di previsione 2012.
P. n. 6)
AGGIORNAMENTO INVENTARIO IN Realizzazione di un risparmio per l'ente di € 5.686,81 per l'anno 2012, pari alla differenza tra la spesa sostenuta per l'intervento svolto in economia (€
ECONOMIA ANZICHE' CON RICORSO A DITTA 3.993,19) e la spesa che si sarebbe sostenuta affidando l'incarico in toto alla ditta gies (€ 9.680,00).
ESTERNA
Risparmio
€ 2.105,68
€ 50.899,03
€ 1.586,00
€ 5.686,81
Area Tecnica
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
P n. 1 ) Pubblica illuminazione
AZIONE IN VIA DI VALUTAZIONE RISPARMIO NON ANCORA REALIZZATO
-
P. n. 2) Immobili comunali - Elenco immobili oggetto di AZIONE ATTUALMENTE INTERROTTA, RISPARMIO NON REALIZZATO
rilevazione:
-
P. n. 3) - Immobili comunali - costi di funzionamento per AZIONI DIVERSE CON RISULTATI CHE NON HANNO PORTATO AD UNA QUANTIFICAZIONE DI RISPARMIO ECONOMICO
utenze energia elettrica (UFFICIO TECNICO)
-
P. n. 4) - Immobili comunali- Ristrutturazione e SI RIMANDA ALL'ECONOMATO PER QUANTIFICARE LA DIMINUZIONE DI SPESA REALIZZATA
manutenzione straordinaria edifici comunali (UFFICIO
TECNICO)
P. n 5) Riorganizzazione sedi Comunali
A seguito del trasloco degli uffici nella nuova sede, nell'esercizio 2012 sono stati risparmiati € 23.782,62.
P. n 6) Razionalizzazione spese gestione sfalci e potature Non è stato conseguito il risultato atteso in quanto la formula contrattuale attuale non ha permesso modifiche nel servizio.
presso SEA
P. n. 7) Servizio Ambiente: Gestione verde pubblico
Il giardiniere pensionato nel 2011 non è stato sostituito con risparmio quantificato per l'anno 2012 nell'ambito dell'Allegato "Personale"
Si stima che le superfici a verde gestite dalla squadra giardinieri nel 2012 ammontino a circa 20 Ha, con un risparmio rispetto ad eventuale affidamento in
appalto pari a 20 Ha x 2.000 €/Ha + IVA 21% = 48.400 €.
P. n. 8) Razionalizzazione spesa servizio lotta biologica ed Si sono effettuati soltanto 4 turni di trattamenti antilarvali nelle caditoie pubbliche e solo un turno nelle caditoie private.Rispetto al 2011 si sono risparmiati
ulteriori 945,66 euro, con risparmio totale rispetto al 2010 di € 4.220,48. La Direzione lavori nel 2012 è costata 17,55 € in meno che nel 2011, con risparmio
integrata alle zanzare
complessivo annuale rispetto al 2010 di € 4.172,95.Il risparmio totale conseguito rispetto al 2010 è pertanto di € 8.393,43.
ved. economato
€ 23.782,62
€ 48.400,00
€ 8.393,43
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
Riepilogo risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
Area Controllo di Gestione e Tributi
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
P. n. 1) Razionalizzazione della gestione del servizio di ll risparmio ottenuto nell'anno 2012 è pari a € 7.009,22 e deriva dal ricorso al "servizio Bene Comune" offerto da Poste Italiane anzichè alla gestione non
imbustamento/trasmissione delle lettere/fatture tarsu e della integrata del servizio di postalizzazione degli avvisi di pagamento TARSU.
gestione degli incassi tramite flusso informatico
€ 7.009,22
P. n. 2) Riduzione costi di funzionamento del servizio delle Il risparmio ottenuto nell'anno 2012 è di € 5.356,66 derivante dall'avere ottenuto un aggio annuale da parte del concessionario della riscossione del 9%
pubbliche affissioni, dell'accertamento e riscossione anziché dell'11% come nel precedente contratto.
dell'imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle
pubbliche affissioni
€ 5.356,66
U.O. Sviluppo Organizzativo e Politiche del Personale
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici comprensivi anche dell'anno 2011
P.n. 1) Pensionamenti e dimissioni :
Anno 2011
Anno 2012
Risparmio quantificato in Euro 61.208,44 per l'anno 2012 (derivante dalla mancata sostituzione di 1 istruttore amm. nella Segret. gener.segr.sindaco; 1
istruttore direttivo servizi informatici - ripartito con San Lazzaro; 1 spec. Vigilanza PM; 1 istrutt amm. Urp/prot. - parziale 2012 - il dato è corretto però dalla
rimodulazione della spesa per il personale in relazione agli obblighi di legge che prevedono una riduzione della spesa complessiva).
€ 61.208,44
Area Servizi alla Persona
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
P. n 1) Mantenimento del livello di efficienza/efficacia del Si conferma il risparmio di € 45.500 circa, in quanto negli ultimi 2 anni di appalto (2011/12 – 2012/13) è stato applicato il nuovo modello organizzativo,
Servizio Nido
senza ulteriori variazioni. Ciò ha consentito di assorbire la revisione contrattuale, accordata dal gennaio 2012, a seguito dell'applicazione del rinnovo
contrattuale delle coop. Sociali e pari ad € 9.604 (per il nido Piccolo Giallo e serv. Ausiliari Piccolo Blu).
€ 45.500,00
P. n. 2) Mantenimento del livello di efficienza/efficacia del In relazione all'incremento degli utenti assistiti (+ 2) e soprattutto al modificarsi della tipologia (n. 12 non autosufficienti in più) la spesa effettiva è stata di €
Servizio di Assistenza Domiciliare
50.289,26. Di conseguenza il risparmio a consuntivo ammonta ad € 17.688,74. Tale risparmio, a parità di utenti in carico, si manterrà anche negli anni futuri,
pur non rilevandosi più nel Bilancio comunale.
€ 17.688,74
P. n. 3) Servizio di Assistenza Handicap
Si segnala che, in relazione all'eccezionale nevicata del febbraio 2012, il personale di tale servizio in appalto non ha svolto n. 237 h già comprese non costituisce risparmio
nell'impegno di spesa. (importo stimato € 4.930). Al fine di non disperdere tale tempo-lavoro, è stata utilizzata questa disponibilità per interventi effettivo in quanto non si
straordinari quali l'assistenza durante le gite -anche plurigiornaliere- di fine anno scolastico e l'assistenza nei centri estivi. Ciò ha consentito di erodere in traduce in una minor spesa
finanziaria
misura minore il budget a disposizione per i nuovi casi dell'anno scolastico 2012/13.
Misure finalizzate al contenimento della spesa
(Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 – Legge Finanziaria 2008 e successive modifiche e integrazioni e art. 16 comma 4 Legge n. 111/2011)
Riepilogo risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
Area Affari Generali
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
P. n 1) Realizzazione del periodico comunale e ideazione di Risparmio per l'incarico non affidato di addetto stampa € 9.900,00 per 2012.
materiale di comunicazione istituzionale - razionalizzazione
sulle spese di addetto stampa
€ 9.900,00
P. n 2) Revisione e aggiornamento convenzione con Diminuzione del contributo annuale per l'attività istituzionale: per gli anni 2012 e 2013.
associazione Pro Loco Castenaso
Spesa 2012 : € 4.500,00; risparmio: € 5.500,00 per il 2012.
P. n 3) Redistribuzione competenze del servizio segreteria Il risparmio corrisponde al costo quantificato dal Servizio Personale
con utilizzo del personale presente a seguito di
pensionamento di Istrutture amm.
€ 5.500,00
ved. personale
Polizia Municipale
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
P. n 1) Razionalizzazione del parco auto e modalità di Nell'anno 2009 furono percorsi complessivamente Km. 44.123 per complessivi litri 3.626,62 di carburante (75% benzina). Nell'anno 2012 si sono percorsi
utilizzo.Riduzione dei costi di gestione con uso e acquisto di Km.44.952 con un consumo di litri 3.189,84 (75% gasolio). Tenuto conto della maggiore percorrenza chilometrica (829 Km) ottenuta con un risparmio di
motorizzazioni ecoconpatibili con consumi più contenuti.
436,78 litri di carburante, nonchè del risparmio di circa 10 cent. al litro dovuto al minor costo del gasolio rispetto alla benzina, si è ottenuto un risparmio
complessivo di Euro: 1.034,47.
P. n 2) Razionalizzazione delle spese dell'energia elettrica Con riferimento all'anno 2009, dove è avuto un consumo pari a 26.291 kW, nell'anno 2012 per il funzionamento della sede del Comando sono stati impiegati
24.573 kW. Tale dato, seppur di poco maggiore a quello dell'anno 2011 (577 kW), ha comunque confermato la tendenza degli Operatori al fine di garantire il
sede Comando.
contenimento della spesa, che rispetto all'anno 2009 è di Euro 192,41.
€ 1.034,47
€ 192,41
ISTITUZIONE SISTER
P. n 1) Progressiva riduzione del contributo comunale
all'Istituzione
TOTALE RISPARMIO QUANTIFICATO AL
31/12/2012
Risultati ottenuti al 31/12/2012 in termini di risparmi economici
Rispetto al bilancio comunale si è determinato un risparmio economico sul contributo all'Istituzione SISTeR di € 23.052,89 nell'esercizio 2012 rispetto al
2011. Ciò nonostante diverse spese impreviste che hanno gravato il bilancio 2012 dell'Istituzione: lavori di tinteggiatura e manutenzione cucina comunale (€
10.802), maggiori contributi per iniziative estive ivi incluse agevolazioni/esenzioni tariffarie utenti (€ 6537,50), 2 ulteriori sezioni centro estivo Arcobaleno in
relazione a domanda utenza (€ 5200).
€ 317.296,40
€ 23.052,89
Misure finalizzate al contenimento della spesa
Riepilogo risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Area Bilancio U.O. Provveditorato Economato
P. n 1) RAZIONALIZZAZIONE DELL’UTILIZZO DELLE RISORSE
STRUMENTALI
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Quantificazione in euro
Nel triennio 2013-2015 si prevede di continuare le azioni di contenimento e razionalizzazione nell'utilizzo
€ 2.500,00
delle dotazioni strumentali in particolare sul versante del consumo di carta, attraverso quei comportamenti
virtuosi quali l’utilizzo di carta già stampata per i fax, l’utilizzo del fronte/retro già consolidati. Si prevede
inoltre di confermare il risparmio ottenuto attraverso l'acquisto presso il mepa per quanto riguarda i toner.
P. n. 2) UTILIZZO E GESTIONE MEZZI
Nessuna indicazione
P. n. 3) - costi di gestione - ENERGIA ELETTRICA E GAS
ENERGIA ELETTRICA /ALTRE UTENZE: insieme all'ufficio tecnico è stato organizzato un piano di lavoro
per cui, tramite lettura dei contatori prima e dopo, vengono chieste a rimborso ai soggetti organizzatori dei
vari eventi che si svolgono presso la zona degli impianti sportivi, l'energia elettrica e l'acqua consumate
P. n. 4) TELEFONIA FISSA:
Nessuna indicazione
P. n. 5) - costi di gestione - TELEFONIA MOBILE
Nessuna indicazione
P.n. 6)- AGGIORNAMENTO INVENTARIO IN ECONOMIA ANZICHE' Nessuna indicazione
CON RICORSO A DITTA ESTERNA
Sono in corso verifiche per l’ottenimento di tariffe più convenienti per quanto riguarda l'affrancatura e la
P. n. 7) - costi di gestione - SPESE POSTALI
spedizione della posta, anche attraverso l'esternalizzazione di parte del servizio.
€ 4.000,00
€ 2.000,00
Area Tecnica
P n. 1 ) Pubblica illuminazione
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Quantificazione in euro
Finchè non si è completata l'analisi comparativa delle diverse opzioni non è possibile quantificare in termini
non quantificato
economici il risparmio atteso.
P. n. 2) Immobili comunali - Elenco immobili oggetto di rilevazione:
Nessun risparmio quantificabile
P. n. 3) - Immobili comunali - costi di funzionamento per utenze energia
elettrica (UFFICIO TECNICO)
P. n. 4) - Immobili comunali- Ristrutturazione e manutenzione straordinaria
edifici comunali (UFFICIO TECNICO)
Nessun risparmio quantificabile
P. n 5) Riorganizzazione sedi Comunali
Per l'esercizio 2013 si prevede un risparmio di € 48.088,62.
P. n 6) Razionalizzazione spese gestione sfalci e potature presso SEA
Sarà individuato e proposto al gestore HERA un fornitore alternativo all'attuale (Nuova Geovis). E' atteso un
risparmio sullo smaltimento degli sfalci e potature di circa 17 € + IVA 10% alla tonnellata. 2013: risparmio
atteso 17€/t x 800 t/anno + IVA 10% = 14.960 €/anno.
Si rimanda all'Ufficio Economato per il calcolo del risparmio ottenuto a consuntivo sulle utenze e per l'introito
relativo all'impianto fotovoltaico.
ll risparmio è da intendersi
compreso nella quantificazione
generale del Servizio Economato
€ 48.088,62
€ 14.960,00
Misure finalizzate al contenimento della spesa
Riepilogo risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
P. n. 7) Servizio Ambiente: Gestione verde pubblico
P. n. 8) Razionalizzazione spesa servizio lotta biologica ed integrata alle
zanzare
P. n. 9) Ottimizzazione raccolte differenziate dei rifiuti urbani
Si prevede per l'anno 2013 di continuare a gestire direttamente almeno 15 Ha, vista l'assenza programmata del
Capo Giardiniere.Si prevede una spesa evitata per circa 15Ha x 0,20 €/mq +IVA 21% = 36.300€
NB la spesa risparmiata per l'operatore non rimpiazzato viene eliminata in quanto il posto è stato
soppresso.
Si prevede di proseguire con 4 turni di trattamenti antilarvali sulle caditoie pubbliche, di cui 1 comprensivo
anche di caditoie private e di mantenere gli stessi livelli di spesa del 2012 per la direzione tecnica.
€ 36.300,00
Sono in corso di attuazione alcuni correttivi quali: Riduzione della frequenza di raccolta RSU (circa – 15.000
€); Riduzione della frequenza della raccolta carta (circa – 20.000 €); Ottimizzazione delle raccolte Target
(Circa – 20.000 €).A questo si deve però sottrarre l'effetto dell'aumento ISTAT relativo al contratto con Hera,
pari a circa 34.000 €, per un totale atteso di € 55.000 – € 34.000 = € 19.000.
€ 19.000,00
€ 8.300,00
Area Controllo di Gestione e Tributi
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Quantificazione in euro
Per il triennio 2013-2015, allo stato attuale, non è possibile avvalersi del servizio "bene comune" in quanto la al momento attuale servizio non più
P. n. 1) RAZIONALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI
previsto
IMBUSTAMENTO/TRASMISSIONE DELLE LETTERE/FATTURE TARSU normativa sulla TARES prevede che qs tributo venga pagato con l'utilizzo dell'F24 e/o con apposito bollettino
E DELLA GESTIONE DEGLI INCASSI TRAMITE FLUSSO
di ccp il cui modello non risulta ancora emanato.
INFORMATICO
Il 31/12/2013 termina il contratto di concessione con l'ICA srl. Nel caso in cui, al 01.01.2014 non dovesse
€ 5.000,00
P. n. 2) RIDUZIONE COSTI DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO
entrare in vigore l'IMU secondaria e/o dovessero essere prorogate l'imposta comunale sulla pubblicità e i
DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI, DELL'ACCERTAMENTO E
RISCOSSIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ, DEI diritti sulle pubbliche affissioni, si ritiene opportuno concedere una proroga triennale all'ICA, con conseguente
DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI
risparmio annuale non inferiore al e 5.000,00 annuo
Il relativo risparmio previsto per il periodo 2013/2015 ammonta per ciascun anno a un importo non inferiore a
€ 5.000,00.
Area Affari Generali
P. n 1) Realizzazione del periodico comunale e ideazione di materiale di
comunicazione istituzionale - razionalizzazione sulle spese di addetto stampa
P. n 2) Revisione e aggiornamento convenzione con associazione Pro Loco
Castenaso
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
E' previsto solo un introito
€ 5.500.00 per il 2013
P. n 3) Redistribuzione competenze del servizio segreteria con utilizzo del
personale presente a seguito di pensionamento di Istrutture amm.
DA ELIMINARE in quanto il posto è stato soppresso
P. n 4) Riduzione indennità amministratori per il 2013 pari al 10%
Risparmio € 2478,99 cap. 1133/10 - risparmio € 210,72 cap.1278,10 irap
Quantificazione in euro
€ 5.500,00
personale non più previsto
€ 2.689,71
Misure finalizzate al contenimento della spesa
Riepilogo risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Area Servizi alla Persona
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Quantificazione in euro
In occasione del nuovo appalto (sett 2013-luglio 2016) è stato rivisto il capitolato e l'organizzazione dei
€ 23.000,00
P. n 1) Mantenimento del livello di efficienza/efficacia del Servizio Nido
servizi appaltati, adeguando la dotazione organica del personale educatore ed i servizi ausiliari alla nuova
direttiva regionale. Dal nuovo modello organizzativo, si prevede un risparnio di circa € 23.000.P. n. 2) Mantenimento del livello di efficienza/efficacia del Servizio di Si prevede il consolidamento del modello di gestione legato all'accreditamento del soggetto gestore, quindi non si prevedono ulteriori risparmi
sono confermati i benefici già evidenziati nell'anno precedente.
Assistenza Domiciliare
Non si prevedono ulteriori risparmi.
non si prevedono ulteriori risparmi
P. n. 3) Servizio di Assistenza Handicap
Trattandosi di economie riferite ad un evento straordinario, non si prevedono negli anni successivi.
P. n. 4) Impianti sportivi comunali in concessione
Nel 2013 sono state approvate le nuove concessioni per 7 impianti sportivi comunali. Nella predisposizione
delle nuove convenzioni, i corrispettivi sono stati rivalutati e resi più equilibrati fra i diversi impianti e le
diverse associazioni concessionarie. Per quattro di loro, che ricevono energia elettrica dalla cabina unica di
Via dello Sport, intestata al Comune, è stato previsto il rimborso al Comune dei consumi effettivi. Nel
complesso, le nuove convenzioni porteranno un risparmio annuo – per la loro durata (2013-2017)- calcolato
sia sui corrispettivi, ma soprattutto sulla minore spesa riferita all'utenza elettrica della cabina sopracitata.
P. n. 5) Centro estivo fascia 3-5 anni
Dall'estate 2014, al termine dell'appalto in corso, si prevede di affidare il servizio di centro estivo per i
bambini in età di materna tramite concessione, al soggetto già affidatario dei servizi per l'infanzia. Tale nuova
modalità gestionale determinerà un risparmio di € 6.000 circa, che dovrebbe tradursi in un pari minor
contributo comunale all'Istituzione SISTeR. Risparmio da conteggiare dal 2014
Nell'anno 2013 nell'area Servizi alla Persona si verificheranno diverse assenze straordinarie di personale: €
l'assistente sociale dello Sportello Sociale (dimissionaria per vincita concorso dall'1.2.13 e la cui sostituzione
è prevista dalla fine 2013), la videoterminalista (assente per maternità). Tali assenze non saranno sostituite
con personale a tempo determinato, ma le funzioni delle stesse saranno redistribuite fra il personale dell'area
presente in servizio. Si può prevedere un risparmio, per l'anno 2013, relativo alle mancate sostituzioni.
ll risparmio relativo all'assitente sociale è da intendersi compreso nella quantificazione generale del
Servizio Personale; quello relativo alla maternità non sostituita ammonta presuntivamente a € 10.305,43
P. n. 6) Personale servizi amministrativi dell'area
€ 27.000,00
risparmio dal 2014
10.305,43
POLIZIA MUNICIPALE
P. n. 1) Razionalizzazione della spesa del personale P.M. dipendente
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Quantificazione in euro
La vigente pianta organica Comunale prevede per l'area Polizia Municipale n. 4 Istruttori di Vigilanza. il risparmio è già calcolato nel P. n.
1 del Personale
Attualmente una di queste quattro figure risulta non ricoperta. Pur considerando indispensabile ricoprire tale
posto vacante, ciò al fine di garantire il corretto funzionamento dell'attività del Corpo P.M., si ritiene di
prevedere per l'anno 2013 una razionalizzazione della spesa, procrastinando l'assunzione al 2014.
Misure finalizzate al contenimento della spesa
Riepilogo risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
U.O. Sviluppo Organizzativo e Politiche del Personale
P.n. 1) Pensionamenti e dimissioni
ANNO 2012
ANNO 2013
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Quantificazione in euro
I risparmi derivano da: dimissione di assistente sociale - 1.3.2013; collocazione a riposo di istruttore
€ 73.805,52
amministrativo urp - 1.7.2012, collocazione a riposo 1 spec. Vigilanza PM 1.7.2011 rimodulati in base ai
risparmi di spesa generali obbligati per legge
ISTITUZIONE SISTER
P. n 1) Progressiva riduzione del contributo comunale all'Istituzione
Risultati attesi nel 2013 in termini di risparmi economici
Quantificazione in euro
Ulteriore riduzione del contributo comunale previsto in Euro 147.947,77: - € 18.866 rispetto a contributo
€ 18.866,00
2012
TOTALE RISPARMIO IPOTIZZATO PER L'ANNO 2013 QUANTIFICATO
AL 31/03/2013:
€ 301.315,28
Scarica

Allegato A piano razionalizzazione spese