Prof. Luca A. Ludovico
Lezioni 4 e 5
LaScalaDAM – Esempio di una Intranet
Il progetto LaScalaDAM

DAM
 Digital Asset Management
 Depositi Archivi Magazzini

Periodo di realizzazione: 2000 - ?
Continua crescita del complesso di info

Obiettivo: dotare il Teatro di un sistema integrato
che consenta di acquisire, classificare e rendere
fruibili in forma digitale i propri "beni" e archivi.
Archivi del teatro
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Costumi
Accessori
Attrezzi
Locandine
Fotografie
Bozzetti
Figurini
Audio
Partiture
Edizioni
materiale tessile
materiali vari
materiali vari
materiale cartaceo
materiale cartaceo
materiale cartaceo
materiale cartaceo
nastri magnetici, DAT
materiale cartaceo
materiale cartaceo
non digitalizzabile
non digitalizzabile
non digitalizzabile
digitalizzabile
digitalizz./digitale
digitalizzabile
digitalizzabile
digitalizz./digitale
digitalizzabile
digitalizz./digitale
Conservazione dell’informazione





Gli originali vengono sempre e comunque conservati…
… ma non sempre è possibile ri-digitalizzare gli originali
(ad esempio, nastri o materiali cartacei molto deperibili)
Le copie digitali di alta qualità sono solitamente
conservate su supporto ottico in duplice copia…
… ma non viene effettuata regolarmente la verifica sullo
stato di conservazione dei supporti
Le copie digitali di qualità Web sono conservate su
memorie magnetiche on-line, con parziale ridondanza
Architettura del sistema
Il DAM centrale

Cos’è?
Applicazione intranet centralizzata

Cosa contiene?
Archivi e tutti i dati di locandina degli spettacoli
scaligeri, dal 1950 ad oggi.

Quali sono i destinatari?
 Responsabili degli archivi e dei magazzini
 Sovrintendenza
 Direzioni
 Reparti del Teatro
Pro e contro

I pro…
 Omogeneizzazione ed integrazione dei contenuti (dati e
metadati) degli archivi
 Rispetto del “modus operandi” del teatro
 Nessuna replicazione delle procedure

I contro…
 Nessun interesse verso gli standard bibliografici e
catalografici nazionali e internazionali (in particolare,
UNIMARC e MAG)
 Scarso controllo centrale sulle responsabilità e sulla
partecipazione fattiva al progetto
 Replicazione al centro dei dati
Sessione dimostrativa 1
Caratteristiche dell’interfaccia

Strutturazione dell’informazione

Grafica sobria e in linea con le direttive del teatro
(uso di colori standard, tipi di caratteri consueti,
loghi per far sentire l’utente a proprio agio)

Accesso all’informazione
 Maschere di ricerca con campi stabiliti dal committente
 Visioni sintetiche (aggregate) e analitiche con campi
stabiliti dal committente
 Molteplici percorsi, non necessariamente lineari o ad
albero
I percorsi supportati
Sessione dimostrativa 2
Associazioni dei materiali
Cardinalità

A ogni allestimento si possono legare:





0..n costumi e accessori;
0..n bozzetti e figurini;
0..1 libretti e soggetti;
0..1 discografia e bibliografia.

A ogni serata si possono legare:



0..n supporti audio
0..n fotografie;
0..1 locandina;
Viceversa:







i costumi si legano a 1..n allestimenti (tecnicamente a un unico allestimento-base);
gli accessori si legano a 1..n allestimenti;
l’audio si lega a 1 serata;
i bozzetti e i figurini si legano a 0..n allestimenti (tecnicamente a un unico
allestimento-base);
le fotografie si legano teoricamente a 0..1 serata, in pratica a 0..1 allestimento;
i soggetti, i libretti, la discografia e la bibliografia si legano a 1..n allestimenti;
le locandine si legano teoricamente a 1..n serate, in pratica alla prima serata.
Alcune carenze

Archivi consultabili solo dalla stagione 1950-51

Alcune carenze nell’inserimento dei dati su
stagioni e allestimenti

Resistenze interne nel mettere a disposizione i
contenuti di alcuni archivi (bozzetti, figurini,
partiture)

Norme di usabilità W3C non attuate
Alcune ricerche significative

Tutti gli allestimenti di Carmen, non solo come opera

Gli eventi del 5/2/1977

Le fotografie aventi Maria Callas per soggetto

I bozzetti aventi Zeffirelli come autore

I figurini aventi Versace come autore
Campi di applicazione

Ricerca di materiali archiviati/conservati per
riutilizzo su nuovi allestimenti
 miglioramento della percentuali di riutilizzo
 snellimento dei processi

Selezione e spedizione di contenuti relativi agli
spettacoli della stagione in corso e/o di quelle
precedenti ad editori;

Alimentazione automatica di intere aree del sito
Web istituzionale (la stagione, l‘archivio Web)
Valutazioni di impatto
economico

Quanto costa dotarsi di un DAM, gestirlo e
alimentarlo?
 Dotazione e manutenzione HW
○ Server
○ Dispositivi di archiviazione ridondati
○ Postazioni e apparecchiature (scanner, acquisiz. audio) per l’inserimento dati
○ Rete
 Risorse umane per l’inserimento e la verifica di dati e metadati
 Risorse umane per la gestione HW/SW
○ Progettazione, sviluppo e manutenzione delle applicazioni
○ Progettazione, implementazione e ottimizzazione del database
○ Upgrade hardware e manutenzione ordinaria
Valutazioni di impatto
economico

Quanto si risparmia/guadagna?
 Lo smarrimento di una “memoria storica” non ha un impatto devastante
sugli archivi
 Le ricerche sono più rapide, efficienti, complete e possono raggiungere
un alto grado di complessità
 I materiali deteriorabili sono protetti rispetto a un’eccessiva esposizione
all’utenza (anche professionale)
 Si possono ipotizzare forme di commercializzazione dei propri materiali,
sia in forma digitale che analogica
Scarica

Fondamenti di Informatica per le scienze umane