ALTA TENSIONE ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE SETTEMBRE 2011 - MARZO 2012 edizione ria! a n i d r o a str 2 2011-201 1 LECTIO MAGISTRALIS INAUGURALE 7 LECTIO MAGISTRALIS 7 TAVOLE DI DISCUSSIONE 120 CORSISTI 14 RELATORI DI FAMA INTERNAZIONALE 4 GRANDI ARTISTI 4 WORKSHOP 1 OCCASIONE DA NON PERDERE ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE DA SETTEMBRE 2011 A MARZO 2012 CORSO GRATUITO RISERVATO A 120 PERSONE A LTA T E N S I O N E - A N N O ANTIACCADEMICO NELL’ARTE è condividendo la responsabilità della promozione dell’attività un nuovo percorso formativo culturale direttamente con la dinamico e coinvolgente che GAMeC, grazie al sostegno di comunità e il territorio. TERNA, rivolge a giovani e Coloro che parteciperanno al percorso di formazione adulti. Strutturato secondo una modalità interattiva funzionale alla diventeranno, infatti, soggetti IL PREMIO Nel 2010 la GAMeC ha vinto il concorso ‘Più energia al Museo” promosso da PREMIO TERNA e da AMACI, grazie al progetto denominato ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL'ARTE. creazione di un dialogo concreto tra cittadini, arte e museo, il attivi nella diffusione delle iniziative del museo attraverso la Nato con l’obiettivo di sostenere concretamente i percorso di formazione affianca creazione di nuove reti e relazioni, di un interessante e coinvolgente “Più energia al Museo” ha invitato tutti i musei INCONTRI TEORICI E CONFERENZE con noti dialogo tra “pari” (compagni di esponenti nell’ambito dell’arte contemporanea, TAVOLE DI scuola, di squadra, amici, colleghi, iscritti agli stessi circoli DISCUSSIONE, culturali, utenti di biblioteche, membri delle stesse associazioni, LABORATORI condotti da artisti. L’obiettivo è creare contesti che favoriscano lo scambio e il dialogo costruttivo tra relatori, artisti, esperti e iscritti al corso. La discussione sarà costruita intorno a tematiche scelte come punti nodali per una riflessione condivisa sulle arti figurative e performative. Il percorso valorizza lo SCAMBIO INTERGENERAZIONALE inteso c o m e r i s o r s a p re z i o s a p e r l’educazione al patrimonio culturale, che moltiplichi e rivisiti i punti di vista sulle collezioni, le mostre e la percezione/fruizione dell’arte contemporanea, facilitando l’accesso e la relazione con il museo. La GAMeC apre così una finestra di dialogo con il territorio, amici sui social network) che consenta di condividere la passione per l’arte contemporanea con gruppi sempre più numerosi di amici. Un trasferimento di “arte” da chi la crea a chi ne fruisce o ne vorrebbe fruire, dai centri di produzione ai destinatari, attraverso occasioni di incontro e musei d’arte contemporanea italiani, il progetto associati ad AMACI a presentare un piano di valorizzazione museale legato al proprio territorio e coerente con il tema: “Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le Generazioni”. “Il progetto della GAMeC – ha spiegato il presidente dell'Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, Gabriella Belli – è risultato vincente perché ha scelto di porsi le domande giuste. Alla GAMeC non si sono chiesti ‘perché i visitatori non vengono’ bensì, tra autocritica e atteggiamento costruttivo, si sono chiesti ‘perché dovrebbero venire?’. Ecco allora prendere forma di conseguenza una proposta ricca di spunti, in cui il museo viene esperito attraverso una narrazione che si fa ponte, che di scambio, momenti di apprendimento e confronto tra esce dall'ottica dello storico dell'arte per persone desiderose di intervenire in un dialogo creativo. storie personali, dei suoi vissuti nella vita di tutti Uno sguardo rivolto al futuro dove la conoscenza condivisa dei Il progetto ALTA TENSIONE si è ispirato all’idea beni culturali diventi opportunità di crescita sia del museo sia di contemporaneo consista nel promuovere l’abilità chi partecipa alla sua vita per interpretare anche creativamente il presente portare l’energia dell’arte dal museo al territorio e viceversa. nell’ambiente di vita, come consapevolezza della compenetrarsi con quella dell'uomo, delle sue i giorni”. che l’educazione al patrimonio culturale a osservare, a produrre informazioni, a propria e altrui biografia culturale. ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE I CANDIDATI IDEALI Giovani, casalinghe, adulti inseriti nel mondo del lavoro, disoccupati o in pensione, adulti in formazione, studenti Le candidature -che dovranno pervenire alla segreteria iscritti alle scuole superiori (4° o 5° anno, in un corso di da una commissione interna al museo. studi - licei, istituti tecnici, corsi professionali - che preveda l’insegnamento della storia dell’arte) e studenti universitari. organizzativa entro il 31 luglio 2011- saranno valutate L’iscrizione comporterà l’impegno a seguire almeno il 75% degli incontri previsti dal calendario. L’effettiva Le motivazioni che vorremmo fossero alla base delle domande di iscrizione al corso sono: curiosità verso il partecipazione verrà monitorata dalla Segreteria dedicata del progetto, attraverso la registrazione sul “libretto mondo dell’arte contemporanea, interesse nel vedere antiaccademico” in dotazione ai frequentanti sin dal come funziona un museo, desiderio di avvicinarsi a momento della convalida dell’iscrizione. questo contesto per una futura professione, voglia di interagire da protagonista con la vita culturale cittadina, spinta a rimettersi in gioco seguendo quello che è sempre stato un interesse, riscoperta delle proprie potenzialità all’interno di un contesto nuovo e dinamico, ricerca di una fonte di ispirazione per i propri studi o la propria attività. Al termine del corso ogni partecipante restituirà la propria esperienza in un breve testo che verrà pubblicato sul sito della GAMeC. Inoltre si chiederà la stesura di un elaborato -che sarà discusso con i rappresentanti dei dipartimenti del museo- contenente proposte di strategie e strumenti che potranno essere messi a disposizione per un dialogo reciproco tra la GAMeC e il territorio. I RELATORI DELL’ANNO ANTIACCADEMICO T I Z I A N O S C A R PA ( S c r i t t o r e ) , S A LVAT O R E S E T T I S ( S t o r i c o d e l l ’ A r t e ) , V I C E N T E T O D O L I ’ ( C r i t i c o e C u r a t o r e , g i à D i r e t t o r e d e l l a Ta t e M o d e r n ) , V I K T O R M I S I A N O (Critico e Curatore), ALESSANDRO MENDINI (Architetto, Designer e Artista), FRANCO FA R I N E L L I ( D o c e n t e d i G e o g r a f i a , U n i v e r s i t à d i B o l o g n a ) , F R A N C O L A C E C L A (Antropologo e Architetto), ANTONIO GNOLI (Responsabile pagine culturali de La Repubblica), EMANUELA DE CECCO (Docente Storia dell’arte Università di Bolzano), GIORGIO VERZOTTI (Critico e Curatore), SEBASTIANO BARASSI (Storico dell’Arte), ERIC DE CHASSEY (Critico e Curatore), BARBARA CASAVECCHIA (Critica e Giornalista de La repubblica), MASSIMO MININI (Gallerista), LUIGI FICACCI ( S o p r i n t e n d e n t e a i B e n i C u l t u r a l i ) , M AT T E O R U B B I ( A r t i s t a ) , S T E FA N O A R I E N T I ( A r t i s t a ) , A D R I A N PA C I ( A r t i s t a ) , G I A N N I P E T T E N A ( A r c h i t e t t o e A r t i s t a ) ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE CALENDARIO ATTIVITÀ CERIMONIA DI APERTURA consenta di sviscerare dubbi, pregiudizi, curiosità, in 27 Giugno 2011 modo approfondito e dinamico; In occasione della presentazione del progetto al territorio, Tiziano Scarpa terrà la Lectio Magistralis Inaugurale 4 workshop con artisti (4 appuntamenti ciascuno) aperta al pubblico. ciascuno studente potrà iscriversi solo ad un workshop che costituisce un’appendice pratica e creativa INCONTRA LO STAFF all’argomento delle lezioni: saranno quindi una sorta di Luglio ed Agosto 2011 macro-sintesi degli argomenti trattati e avranno come Serie di appuntamenti preliminari con lo staff GAMeC: obiettivo quello di portare nella dimensione della pratica conversazioni aperte con il duplice obiettivo di sciogliere e della creatività individuale le tematiche sviluppate in i dubbi e di dare vita a una frequentazione del museo. modo teorico durante le lezioni. LEZIONI E WORKSHOP Da settembre 2011 a marzo 2012. Ogni mese una Lectio Magistralis, sui grandi temi della contemporaneità che si intrecciano all’arte contemporanea; RICEVIMENTO STUDENTI Ogni settimana ci sarà, proprio come nelle Università e negli Atenei, un “giorno di ricevimento” in cui una persona dello staff GAMeC (Direttore, Curatore, Responsabile della Comunicazione, Responsabile della Didattica, Curatore per il Cinema...) si metterà a Ogni mese una Tavola di Discussione su aspetti disposizione di tutti i corsisti che desiderassero un dell’arte contemporanea che verranno affrontati con incontro, un parere o uno scambio di idee. riferimenti puntuali – una sorta di “case history” che I TEMI DELL’ANNO ANTIACCADEMICO PER INFORMAZIONI ESISTE LA STORIA DELL’ARTE? L’INIZIO (E LA FINE?) DEL MUSEO D.ssa CLARA MANELLA L’ETICA E L’E(S)TETICA DELL’ARTE [email protected] L’OGGETTO DOPO IL READYMADE Te l . + 3 9 0 3 5 2 7 0 2 7 2 LE GEOGRAFIE DELL’ARTE Fax +39 035 236 962 LE FORME DELLA MEMORIA w w w. g a m e c . i t COME POSSIAMO CAMBIARE IL PASSATO. ARTE E CONOSCENZA ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE SCHEDA DI PRE-ISCRIZIONE AD ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE Compilando la seguente scheda avrai la possibilità di partecipare ai colloqui di selezione per ALTA TENSIONE - Anno Antiaccademico nell’Arte, una straordinaria opportunità formativa, non convenzionale, compatibile con la scuola, l’università, il lavoro o gli impegni familiari, per entrare nel backstage della GAMeC e sul palcoscenico dell’arte contemporanea. La domanda potrà essere consegnata a mano presso gli uffici della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, via San Tomaso, 53 - 24121 Bergamo (all’attenzione della Dr.ssa Clara Manella) o mediante posta elettronica all’indirizzo [email protected] PARTE 1 – Informazioni anagrafiche Cognome………………………………………… Sesso M F Figli Sì Nome.........……………………………………………………… No Se sì, specificare l’età .....................………………………………. Luogo e data di nascita…………………………………………………………………………………………………………………………... Indirizzo: via/piazza………………………………………………………………………………………………………….. n……………….. Località…………………………………………………. CAP………………… Provincia di …………………………............................... Contatto telefonico ……………….....………e-mail………………………………………………………………………………………...... PARTE 2 – Istruzione scolastica Indicare tutte le tipologie di scuole frequentate: elementari medie superiori (specificare tipo di scuola e nome, specificare se frequentata o conclusa) ………………………………………………………………………………………………………….…… università (specificare tipo di università e nome, specificare se frequentata o conclusa ………………………………………………………………………………………………………….…… altro (specificare)………………………………………………………………………………………… altri titoli e qualifiche (specificare) …………………………………………………..............…… Attività attualmente esercitata ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… PARTE 3 – Hobby e interessi Conosci la GAMeC? Sì Hai visitato mostre alla GAMeC? No, ma vorrei conoscerla Sì No Se sì, quali? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Quali musei cittadini hai visitato? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE SCHEDA DI PRE-ISCRIZIONE AD ALTA TENSIONE - ANNO ANTIACCADEMICO NELL’ARTE Quali sono i tuoi hobby? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Pratichi qualche sport? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Nel tempo libero svolgi delle attività con coetanei o in gruppo? Sì No Se sì, quali? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Usi qualche social network? Sì No Sei iscritto ad associazioni ? Sì No Se sì quali? (risposta facoltativa) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… PARTE 4 – Motivazioni Che cosa ti aspetti da questo corso? Barra le risposte che più si avvicinano alle tue motivazioni. Una formazione di qualità relativamente a un argomento che mi incuriosisce molto Una formazione di qualità relativamente a un argomento che è collegato ai miei studi Una formazione di qualità relativamente a un argomento che è collegato alla mia professione La possibilità di incontrarmi e scambiare idee con coetanei su un argomento che mi interessa La possibilità di incontrarmi e scambiare idee con altre persone su un argomento che mi interessa La possibilità di incontrarmi e scambiare idee con professionisti dell’arte La possibilità di poter vedere il museo e l’arte “dietro le quinte” La possibilità di mettere il mio tempo a disposizione di un settore che mi interessa molto La possibilità di rimettermi in gioco come protagonista della vita culturale della città La possibilità di potermi avvicinare ad un contesto che mi interessa in vista di una futura professione Prova a scrivere, in 10 righe, quali sono le ragioni per cui dovremmo accettare la tua candidatura al corso. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………….........………... Si prega di allegare fotocopia della carta d’identità (fronte e retro).