IL CONSUMO CULTURALE DEI GIOVAN
GIOVANI
VANI
. di N A T A L E A M M A T U R O ( * )
Una ricerca empirica a Napoli e Salerno
http://rosemaryok.skyrock.com/
Sommario:
* IL consumo culturale
* La funzione cognitiva
* La pagina medica
* Leggende del Tibet
* La donna nella storia
* Religione e filosofia
* L’angolo della tener.
* Proverbi e detti
* Nino Martoglio
* Apuleio:Metamorfosi
* Il Milione di M.Polo
* Dall’Etica: L’amicizia
* R.Nicodemo: le tasse
* Una prov.da scoprire
* I tragici Greci
* Mitolog. Greco-latina
* Vero o Falso
* Piatti tip. della Camp
* Giocando con i class.
* La donna nella letter.
* Curiosità medica
* Antrop.: il bastore
Giornale n.ro 3
del 15/03/09
(6° parte - La comunicazione ) “L’interpretazione di taluni atteggiamenti giovanili, di particolari modelli comunicativi, dell’utilizzo di
strumenti ed oggetti, attraverso i quali i giovani si relazionano al
mondo”, è stato da sempre oggetto di riflessione e dibattito di ricercatori e giovani. Questi ultimi, servendosi di focus group per la preparazione del questionario, non solo sono riusciti a scoprire i
significati che i giovani attribuiscono alle cose, ma anche la loro
posizione critica nei confronti di altre forme di consumo, largamen-te
inquinate da situazioni di sfruttamento del lavoro in ambiente
sottosviluppato. Il loro ostruzionismo critico è l’ovvia protesta di
massa; nel mentre che si aprono disponibilmente verso forme di
esibizione culturale, che li vede protagonisti.
“Il lavoro di Mirella Giovene relativo ai focus, scrive l’Ammaturo,
contiene informazioni sulle numerose dissertazioni emerse durante il
lungo dialogo, che hanno avuto per argomento la famiglia, il multiculturalismo, il ruolo della tradizione nelle comunità…”.
I dati raccolti dai focus group sono stati sistemati in sezioni ed
hanno determinato la costruzione di ciascuna segmento del questionario. Cosa ne vien fuori?
“Il corpo offeso, recuperato, oggetto di studio e di accanimento
terapeutico, sembra sia diventato il protagonista per eccellenza; il
corpo di Foucault, che si libera attraverso una sessualità che non
racconta più niente, perché inflazionata da una ipercomunicazione,
che ne disperde i significati…” Ed ancora: “ …i ma ed i cioè (del
linguaggio) sui quali tanta ironie si è prodotta, erano ricorrenti e
riempivano il discorso, producendo molte volte una immagine del
proprio essere come incapace ed incerto nel comprenderla
complessità del mondo…oggi non compaiono con la stessa
pregnanza e frequenza nelle comunicazioni dei giovani intervistati...e quando si afferma che i giovani non hanno valori forti,
s’ignorano i dati…che provano che i giovani conservano valori
consistenti e che famiglia ed amicizia risultano molto più presenti
nella loro vita relazionale. (continua)
andropos
(*) Natale Ammaturo, prof ordinario di Sociologia presso la facoltà di Scienze della
Formazione dell’Ateneo Salernitano, fondatore e direttore della rivista Res-Ricerca e
Sviluppo per le politiche sociali, è coordinatore del gruppo di ricerca dell’Università di
Salerno per il progetto Caendi ( Coopèration Action of the European Network of
Territorial Intelligence)
1
““FFUUNNZZIIOO NNEE CCOOGGNNIIVVAA EE MMEETTAACCOO GGNNIITTIIVVAA””
La pagina psicologica di andropos
Attraverso la funzione cognitiva, il nostro cervello elabora le informazioni provenienti dall’ambiente esterno e percepite attraverso i recettori sensoriali,organizzandole su basi spaziali, temporali e logiche.
È la funzione metacognitiva che permette alla nostra mente d’inter
pretare il mondo che ci circonda, usando Il linguaggio come strumento del pensiero, mediante il quale risolve la sua funzione interpretativa, col supporto di
correlazioni e riferimenti.
La metacognizione è dunque di grande importanza ai fini dell’apprendimento, in
quanto descrive la conoscenza e la regolazione delle attività cognitive da parte del
soggetto, evidenziando la capacità della mente di riflettere e d’influenzare se stessa.
Per Flavell (1979), talil processo include variabili legate alla persona (conoscenza del
pensiero proprio e altrui), al compito (conoscenza della natura, della prova, delle abilità
richieste) e alle strategie (conoscenza delle operazioni cognitive e metacognitive da
mettere in atto per migliorare il rendimento cognitivo). Infatti, realizzare di non avere
capito un concetto, concentrarsi deliberatamente per evitare distrazioni ambientali,
usare consapevolmente la propria memoria per “ottimizzare” l’apprendimento, sono
altrettanti esempi di processi metacognitivi, e non semplicemente cognitivi. La distinzione fra cognizione e metacognizione è alquanto sfumata (Flavell, 1981), ciononostante è utile considerare la metacognizione come un livello avanzato di miglioramento del
rendimento cognitivo.
Le teorie metacognitive, applicate con la finalità di sviluppare percorsi didattici
sempre più calzanti ed efficaci, si concretizzano principalmente nel carattere transdisciplinare, e quindi trasversale delle strategie, che gli allievi dominano sulla strada
della autoregolazione cognitiva.
La metacognizione, la meta-memoria, il meta-linguaggio, in quanto "meta", si
porrebbero al di sopra di qualsiasi apprendimento disciplinare, ma nella loro applicazione didattica tendono sempre più a pervadere l'essenza, il nucleo delle finalità di ogni
apprendimento: la trasversalità degli approcci metacognitivi si sposa con l'interdisciplinarità e si lega indissolubilmente con le tendenze epistemologiche, nel fulcro di ogni
sapere disciplinare. L'attivazione di abilità metacognitive facilita gli apprendimenti,
specialmente nelle aree del transfer di apprendimenti e del problem solving.
Il problem solving potrebbe essere definito un approccio didattico proteso a
sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, l'abilità di soluzione di
problemi. Generalmente il problem solving viene associato allo sviluppo delle abilità
logico-matematiche di risoluzione di problemi, tuttavia questa non si rivela l'unica area
didattica che può giovarsi di dette abilità: problem solving, in ottica interdisciplinare, vuol
dire uso corretto dell'abilità di classificazione di situazioni problematiche e capacità,
quindi, di risolvere problemi-tipo analoghi, siano essi pertinenti o no all'area logicomatematica. Quindi il problem solving e il metodo della ricerca e della scoperta, dal
quale esso trae procedure e presupposti teorici, sono approcci che possono
normalmente essere applicati nelle diverse aree didattiche. Inoltre, il metodo dei
problemi, del quale il problem solving e' una sfaccettatura, pone come fondamento la
scoperta ed il dominio di situazioni problematiche in generale, al fine di sviluppare le
2
potenzialità euristiche dell'allievo, e le sue abilità di valutazione e di giudizio obiettivo.
Le teorie di didattica metacognitiva incontrano le più aggiornate teorie linguistiche, quando parliamo di funzione metalinguistica, che viene esercitata quando si usa la
lingua in attività di riflessione linguistica. Il linguaggio, come già indicato sopra, è uno
strumento del pensiero, perché lo traduce in parole, permettendo all'individuo di parlare
con se stesso (il pensare), e perche' sollecita ed agevola lo sviluppo di quei processi
mentali, che vanno ad organizzare, in varie forme, i dati dell'esperienza. Ecco perché
occorre fornire all'alunno mezzi linguistici adeguati per operazioni mentali di vario tipo
(ad esempio: simbolizzazione, classificazione, partizione, seriazione, quantificazione,
astrazione, istituzione di relazioni temporali, spaziali, causali). In tal modo, la comprensione dei meccanismi comunicativi, che regolano l'uso dei diversi linguaggi, rende più
efficaci i processi di interazione linguistica e più consapevole l'apporto dei diversi codici
comunicativi, potenzia, così, il pensiero stesso.
La didattica metacognitiva interviene anche nella creazione di una "grammatica"
della comunicazione, finalizzata principalmente al dominio, sempre più raffinato, delle
proprie intenzioni comunicative, che vengono così veicolate da una serie di markers
linguistici e paralinguistici, dei quali, comunicando, non si ha piena consapevolezza, ma
che sono il nucleo fondante delle relazioni comunicative.
Conclucendo, l'attività metacognitiva ci permette, tra l'altro, di dirigere i nostri
processi di apprendimento. In particolare, in senso più astratto, se in psicologia
dell'apprendimento e psicologia del pensiero, è stato spesso usato come analogo di
"metacognizione" (ovvero di capacità osservativa ed automodulante dei propri stessi
processi cognitivi), nell'ambito della "Filosofia della Mente", si intede quale modello
ontologico e strutturale dei processi mentali ed ancora:
• In psicologia cognitiva, come equivalente del modello del funzionamento della
psiche
• In psicologia clinica, come equivalente funzionale delle "Funzioni del Sè riflessivo".
• In psicologia dello sviluppo, epistemologia genetica e psicologia dinamica,
come la capacità del bambino di costituirsi una rappresentazione adeguata dei
processi di pensiero propri e dell'Altro significante.
Gli ultimi tre significati e campi applicativi hanno tra loro numerosi punti in comune, e la
"teoria della mente" si è anzi rivelata un potente e trasversale costrutto euristico, che ha
permesso il dialogo e l'avvicinamento tra campi di ricerca prima molto lontani. La funzione cognitiva riceve vantaggi enormi da quella metacognitiva; la metacognizione, infatti,
indica un tipo di autoriflessività sul fenomeno cognitivo, attuabile grazie alla possibilità
peculiare della specie umana di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati
mentali.
Da mercoledì 25 febbraio 2009, ricorrenza delle Ceneri,
e per il periodo di Quaresima, fino a mercoledì 8 aprile,
ogni mattina, alle 8.30, SAT2000 (canale Sky 801 e digitale terrestre),
l'emittente televisiva della Conferenza Episcopale Italiana,
in collaborazione con la sede di Roma dell'Università Cattolica,
trasmetterà in diretta la S. Messa dalla Cappella San Giuseppe Moscati
al 3° piano del Policlinico “Agostino Gemelli”. (da noicattolici.it )
3
L’Accademia
Internazionale
Il Convivio
indice la IVª Ediz.
2009 del Premio
Artistico
Internazionale
"LiberArte"
per la promozione
dell’arte e la
cultura e del
territorio di
Mattinata (FG).
[email protected]
TALENT SEEKERS
LE 1000 PERSONE PIÙ
CREATIVE Del 2009 in
Fotografia.
Pittura,disegno, incis.
Arte Digitale, net art.
Cinema, video,
animazione, Scultura.
Musica.
Letteratura, filosofia,
giornalismo.
Istallazioni,
performance art.
Disegno grafico,
Disegno web.
Categoria libera.
[email protected]
ANNUNZIATA
FRIOZZI
___
Pittrice
di
PASTORANO (CE)
______
Per comunicazioni:
[email protected]
L’ARECHI DUE
Amore e storia
longobarda
-------DRAMMA STORICO
Di FRANCO PASTORE
PER PREVENIRE I TUMORI PiU’ COMUNI
La pagina medica
Migliorare lo stile di vita e la dieta aiuterebbe a ridurre addirittura del
40% il numero di tumori al seno e all’intestino. È la stima fatta dal World
Cancer Research Fund britannico e resa nota nei giorni scorsi dalla BBC.
Ventitre esperti hanno redatto questo rapporto nel quale si fa chiaro
riferimento non soltanto all’incidenza attuale del cancro nel mondo, ma
anche a possibili azioni per contenere il fenomeno. Globalmente ogni
anno milioni di persone si ammalano di forme tumorali assolutamente
prevedibili e quindi evitabili.
I ricercatori hanno denunciato la carenza di autentiche “politiche per
una pulizia delle vite”: smettere di fumare, mangiare meglio, essere più
attivi e in generale promuovere nella vita dei cittadini di tutto il mondo
semplici cambiamenti nella loro giornata-tipo permetterebbe di evitare ben
un terzo dei dodici tipi di tumore più comuni nei Paesi industrializzati e un
terzo di quelli che colpiscono nelle aree più povere. L’impatto del fumo, ad
esempio, è davvero impressionante, da solo è responsabile di un terzo di
tutti i casi di cancro al mondo.
Il rapporto sottolinea che strategie preventive che incidano sullo stile
di vita sembrano essere davvero indispensabili: Martin Wieseman,
direttore del progetto, ad esempio sottolinea che “nei prossimi anni
l’incidenza del tumore è destinata a salire proprio a causa di stili di vita
poco salutari e alla diffusione di vizi e abitudini scorrette; la popolazione
sta invecchiando progressivamente, aumentano gli obesi e i sedentari,
così come si diffondono sempre di più stili alimentari a base di bevande
ipercaloriche e cibi grassi e questo mix si rivelerà micidiale sulla qualità
della salute pubblica mondiale”.
Eppure, sottolinea lo studioso, non è una realtà inevitabile. Tanto che
il team dei 23 esperti ha redatto un vero e proprio vademecum, destinato
non solo ai cittadini ma anche ai governi, per indicare quali sono i
comportamenti migliori da adottare per evitare il maggior numero
possibile di casi di tumore. Promuovere, ad esempio, la passeggiata o
l’uso della bicicletta per andare a lavorare o a scuola, fare attenzione a
leggere le etichette degli alimenti che si acquistano al supermercato per
scegliere quelli a minor contenuto di zuccheri e grassi, provare in tutti i
modi a smettere di fumare, migliorare l'alimentazione, limitando il
consumo di grassi animali e mangiando almeno cinque porzioni di frutta e
verdura al giorno. Moderare il consumo di alcolici. Non fumare. Evitare
l'esposizione ad agenti cancerogeni. Proteggersi dai raggi solari. Svolgere
regolare attività fisica e controllare il proprio peso.
Gran parte dei tumori si sviluppa in seguito all’esposizione a fattori di
rischio ambientali, in particolare a causa di abitudini dietetiche errate: ciò
significa che una larga percentuale dei casi di cancro potrebbe essere
prevenuta semplicemente con una dieta corretta ed una scelta mirata e
ragionata degli alimenti.
(Da pagina medica.it)
Dal teatro “Giovanni Paolo Secondo” Di S.Giovanni di Ceppaloni
(BN), Venerdì 13 Marzo 2009 Alle Ore 21 In onda su CDS TV
La Prima parte del concerto di Mimi’ Palmiero
“Amata Terra Mia! “
Per info: 336 77 88 97 e-mail : www.mimipalmiero.it
4
UNO SGUARDO AL MONDO
F
FIA
ABE LEG
GG
GEND
DE E DO
OT
TTRINE
E
dell Tibeett 西藏
Mi Lihua scrive che il Tibet "abbonda di leggende come la sorgente abbonda di acqua". "Se ti
rivolgessi a un nativo per conoscere il nome di un lago o di una cima, egli ti racconterebbe
probabilmente anche una leggenda sul quel luogo".I tibetologi che hanno studiato la letteratura
popolare e gli annali, di solito hanno attribuito i testi dei miti, le leggende e le saghe, o al genere
della "storia" o a quello delle "fiabe". In realtà è spesso impossibile classificarli in maniera così
univoca perché vi si riflettono realtà assai diverse: in questi testi troviamo nozioni scientifiche o
avvenimenti storici inseriti in un contesto di valori o perfino di desideri, esposti in situazioni di vita
ora reale, ora utopica, il tutto a volte composto con intenti educativi, a volte ispirato da
un'interpretazione basata su una particolare visione del mondo. I racconti contenuti negli annali
e nelle tradizioni popolari tibetane sono spesso più significativi per la conoscenza della cultura
tibetana di quanto non lo siano molti trattati scientifici. Appunto per questo, …sono…più di una
semplice … letteratura "fiabesca". Infatti i miti e le leggende, che parlano della preistoria o della
protostoria o che raccontano di determinati personaggi o avvenimenti storici: ai miti sulla
creazione fino alle leggende sulla ricerca del Dalai Lama…propongono l'abbozzo di una storia
culturale e religiosa del Tibet, scritta dal punto di vista mistico-religioso dei suoi abitanti. I luoghi
e le persone di cui narrano questi miti e queste leggende sono ben noti agli amici del Tibet, ma
le "storie" qui proposte sono perlopiù sconosciute, perché… apprese nel dialogo diretto con gli
abitanti del posto. (Andreas Gruschke)
LE COSE CHE SI DEVONO DIMENTICATE
Xin Lingjun sconfisse l’esercito di Qin e salvò Handan, la capitale di Zhao. In
seguito il Signore di Zhao progettò di andare ben al di là dei confini della capitale per
dargli il benvenuto nella città. Prima dell’incontro, Tang Suei consigliò Xin Lingjun su
come comportarsi citando un proverbio: “Ci sono cose che uno non dovrebbe sapere e
cose che uno deve sapere. Ci sono cose che uno non dovrebbe dimenticare e cose che
uno deve dimenticare.” Xin Lingjun chiese:
- Cosa vuoi dire? –
Tang Suei rispose: "Quando qualcuno mi odia, questo è qualcosa che devo sapere.
Se sono debitore verso qualcuno, devo tentare di ripagarlo. Se qualcuno non mi
comprende, allora dovrei cercare di spiegarmi con gentilezza. Non dovrei provare odio
per gli altri, e dovrei essere capace di perdonare per dissolvere ciò che è nel mio cuore.
Ma nel processo del dissolverlo, dovrei evitare di arrecare ansia e frustrazioni agli altri.
Quando qualcuno è gentile con me, questo è qualcosa che non dovrei dimenticare, ma
dovrei essere grato e ripagare il mio debito. Quando ho fatto delle buone azioni per gli
altri, questo è qualcosa di cui dovrei dimenticarmi. Altrimenti posso mettere molta pressione sugli altri e su me stesso. Ora che hai sconfitto Qin, difeso Handan e salvato lo
Stato di Zhao, hai dato un grande contributo! Il Signore di Zhao sta venendo a ringraziarti personalmente. Quando lo vedi, spero che sarai capace di dimenticare la gentilezza che gli hai dato.” Xin Lingjun disse sinceramente: "Seguirò i tuoi insegnamenti!"
(da Zhan Guo Ce - "Strategie degli Stati Combattenti")
5
LA DONNA NELLA STORIA:
CLARA PETACCI
R
Claretta Petacci, nata a Roma il 28 febbraio del 1912, sin da bambina era
stata innamorata del Duce tanto, al quale scriveva lunghe lettere e belle
poesie, immaginandosi al suo fianco. La speranza di Claretta non fu vana
ed il 24 Aprile del ‘32, all’età di vent’anni , ebbe la gioia di conoscere Mussolini, che era già cinquantunenne.Sposò,successivamente, il tenente dell’aeronautica Riccardo Federici,ma il matrimonio durò poco e, nel 1936 si
separò. Poco dopo Claretta diventò l’amante di Mussolini.
Ella lo aspettava ogni giorno nella stanza dove si incontravano,
\
pazientemente ed anche se era gelosissima, sopportava tutte le umiliazioni che Mussolini le
infliggeva, nonostante il bene che nutriva per lei. Claretta era molto disponibile ed era molto
bella, oltre che sensuale ed anche molto più giovane di lui. Non chiese mai al Duce di
lasciare sua moglie per lei, ma una delle cose che colpisce di più è il fatto che il destino volle
che lei passasse l’ultima notte con il suo uomo, condividendo la sua sorte, colpevole solo di
aver seguito il suo grande amore.
Il duce, sposato con Rachele Guidi, aveva da poco concluso una lunga relazione con
Margherita Sarfatti (donna della borghesia veneziana di origine ebrea); fu conquistato dalle
sincere insistenze di Claretta, che avrebbe poi vissuto le fasi finali della vita con lui, nel
trionfo e nella disfatta, con fedeltà e dedizione. Donna avvenente e di indubbio fascino,
appassionata di pittura e con qualche aspirazione a divenire attrice cinematografica (la
sorella Miriam riuscì in qualche modo a diventarlo), Claretta fu la fida compagna del capo
del fascismo.
Travolta, dagli eventi della seconda guerra mondiale, fu arrestata il 25 luglio 1943, alla
caduta del regime, per essere poi liberata l'8 settembre, quando venne annunciata la firma
dell'armistizio di Cassibile. Il 27 aprile '45, durante l'estremo tentativo del capo del fascismo
di espatriare in Svizzera per sfuggire alla cattura, fu anch'essa bloccata a Dongo da una
formazione della 51° Brigata partigiana, che interc ettò la colonna di automezzi tedeschi con i
quali il duce viaggiava. Da taluni si afferma che le sia stata offerta una via di scampo da lei
ricusata decisamente.
Il giorno dopo, 28 aprile, dopo il trasferimento a Giulino di Mezzegra, sul lago di Como,
i due furono giustiziati, si disse, dal capo partigiano Colonnello Valerio (al secolo Walter
Audisio - in tempi recenti si è però più credibilmente attribuita l'esecuzione ad Aldo
Lampredi, detto "il partigiano Guido"). Si è anche detto che la Petacci abbia provato a
proteggere Mussolini con il proprio corpo: su quest'ultimo punto però non vi sono certezze,
anche se un'eventuale siffatto estremo slancio non sarebbe da escludere dato il carattere
della donna e l’intensità della relazione.
Il giorno successivo, il 29 aprile, a Piazzale Loreto (Milano), i corpi di Benito Mussolini
e Claretta Petacci furono esposti, assieme a quelli di altri quattro gerarchi fascisti, appesi a
testa in giù al tetto di un chiosco di benzina della Esso, tra la folla inferocita che li
fotografava e dava sfogo fisicamente a tutto il proprio rancore.
La cosa più vergognosa è la scoperta delle sevizie sui corpi dei due amanti; ma la
vergogna è di casa nella nostra bella Italia e si confà alla gaglioffaggine di certe bande, che
per guerra intendono atti di brigantaggio.
Considerando attentamente questa storia, ci viene da porci la seguente domanda: quante
mogli o amanti, oggi, giungerebbero al sacrificio estremo per il loro uomo?
6
DE RELIGIŌNE
DOTTRINE, TRADIZIONI, SEMANTICA
GNOSTICISMO:
è un movimento filosofico-religioso, molto articolato, la cui massima
diffusione si ebbe nel II e III secolo dell'era cristiana. Il termine gnosticismo deriva dalla parola
greca ghnósis (γνῶσις), «conoscenza». Una definizione piuttosto parziale del movimento
basata sull'etimologia della parola può essere: "dottrina della salvezza tramite la conoscenza".
Mentre il giudaismo sostiene che l'anima raggiunge la salvezza attraverso l'osservanza delle
613 mitzvòt e il cristianesimo sostiene che l'anima raggiunge la salvezza attraverso la fede, le
opere e la Grazia, per lo gnosticismo la salvezza dell'anima può derivare soltanto dal
possesso di una conoscenza quasi intuitiva dei misteri dell'universo e dal possesso di formule
magiche indicative di quella conoscenza. Gli gnostici erano "persone che sapevano", e la loro
conoscenza li costituiva in una classe di esseri superiori, il cui status presente e futuro era
sostanzialmente diverso da quello di coloro che, per qualsiasi ragione, non sapevano. Una
definizione più completa di gnosticismo potrebbe essere: "nome collettivo indicante un gran
numero di sette panteistico - idealistiche fortemente diverse tra loro che sorsero da poco prima
dell'Era cristiana al V secolo e che, prendendo in prestito la fraseologia ed alcuni dei dogmi
delle principali religioni contemporanee, specialmente del cristianesimo, sostenevano che la
materia fosse un deterioramento dello spirito e l'intero universo una depravazione della
Divinità, ed insegnavano che il fine ultimo di ogni essere era il superamento della bassezza
della materia ed il ritorno allo spirito Genitore, tale ritorno, sostenevano, era stato facilitato
dall'apparizione di alcuni Salvatori inviati da Dio."Per quanto insoddisfacente possa sembrare
questa definizione, l'oscurità, la molteplicità, e la confusione dei sistemi gnostici permette difficilmente di formularne un'altra. Tratto comune per molte correnti gnostiche è la distinzione
che essi operavano tra il vero Dio inconoscibile e il Dio ebraico Yahweh (anche noto come Yaldabaoth, Samael, e Demiurgo), fondamentalmente dipinto come malvagio, cosicché disprezzavano le sue leggi e l'universo materiale da lui creato per imprigionare le anime degli uomini.
TERMINI E CONCETTI FILOSOFICI
ACCIDENTE: Aristotele distingue tra proprietà accidentali (occasionali) e proprietà essenziali
(persistenti ed eterne) di un ente. L'accidente dunque non rientra nell'essenza ma è invece una
determinazione contingente rispetto all'ente. Esempio:accidentale è la scoperta di un tesoro da parte di
un uomo che scava per piantare un albero.
ACOSMICO: Termine coniato da Hegel per indicare la dottrina Spinoziana. Quest'ultima , in
difesa dall'accusa di ateismo,è concepita dal pensatore tedesco come acosmismo, cioè come
quella dottrina che nega l'esistenza separata del mondo,risolvendolo nell'identità dell'unica
sostanza divina onnipresente. In ambito conoscitivo, acosmismo indica la posizione di chi nega
l'esistenza della realtà esterna rispetto al soggetto conoscente. Tutto quindi esisterebbe nel
proprio Io, e la realtà esterna non sarebbe altro che un prodotto del proprio Sé, e quindi, in
ultima analisi, non esiste in quanto tale, ma solo come specchio del Proprio Sé. L'acosmismo in
campo conoscitivo è la filosofia dominante nel pensiero indiano, pensiamo al cosiddetto
panenteismo acosmico (termini all'apparenza complessi) di Sri Shankara.
AGNOSTICISMO: (dal greco a-gnothein let. non sapere) il termine indica un atteggiamento
concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto a un problema, poiché non se ne ha (o non
se ne può avere) sufficiente conoscenza; è l'impossibilità umana a dare una condizione
circoscritta in un termine di paragone non trova assonanza con l'idea immaginaria umana di
un Dio, né coincide con la naturale riconoscenza di un'entità superiore non materiale.
7
O
ON
NO
OM
MA
ASSTTIIC
CA
A,, TTO
OPPO
ON
NO
OM
MA
ASSTTIIC
CA
A
O
OD
DO
ON
NO
OM
MA
ASSTTIIC
CA
A
MARCO: è un nome italiano deriva dal latino Marticus (successivamente sostituito dalla
forma sincopata Marcus) e significa sacro a Marte, il dio romano della guerra. Al dio Marte
era dedicato il mese di marzo, per questo motivo ai bambini nati in questo mese era imposto
spesso il nome Marco. Alcuni tuttavia sostengono che Marco possa avere un'origine bretone,
con il significato di "martello" oppure germanica, con il significato di "virile". Personaggi
illustri: Marco Tullio Cicerone, San Marco evangelista, Marco Porcio Catone Censore, Marco
Porcio Catone Uticense, Marco Aurelio imperatore, Marco Polo.
PASQUALE: Deriva dal nome personale latino di tarda età cristiana Paschalis e poi
Pasqualis, derivato da Pascha, o Pasqua (dall'ebraico pesach-pésah-pesakh, aramaico
pascha). Ciò è valido tuttavia soprattutto per l'accezione "Pasquali", che risente evidentemente
del genitivo latino. Nella forma "Pasquale", esiste per certo anche un altro tipo di etimologia,
che è quello legato al nome/cognome spagnolo "Pasqual", in seguito italianizzato in
"Pasquale". Ha comunque sempre il significato di "relativo alla Pasqua". Viene tradizionalmente dato ai bambini nati il giorno di Pasqua. Come nome personale oggi è diffuso soprattutto al sud, ma fino a qualche generazione fa era un nome presente in tutta Italia, anche al
centro e al nord. Al centro e al nord oggi si trova soprattutto per immigrazione interna.
Personaggi illustri: Pasquale I papa, San Pasquale Baylon.
BRINDISI: Il nome compare in autori greci e latini, con una probabile derivazione dalla voce
messapica che indicava la testa di un cervo, con riferimento alla forma del bacino portuale.
(brindisino Brinnisi, latino Brundisium, greco Brentèsion o Vrindhision, messapico Brention).
Lo stemma della città di Brindisi, trae origine da alcune caratteristiche peculiari dell'antica
città di Brindisi, alcune di esse ancora oggi visibili. La testa di cervo deriva dal toponimo
messapico della città "Brention", toponimo ispirato dalla forma del porto cittadino, che
ricorda, appunto, le ramificazioni delle corna di un cervo.
L’ANGOLO DELLA TENEREZZA: di Franco Pastore
LANGUORE
Profumo di vita
sulla pelle,
respiro di giovinezza
sul tuo seno.
È come retrocedere
negli anni:
la tua freschezza
sulle le rughe
degli affanni.
Fermare il tempo
all’altare dell’amore,
per aspirare
il nettare del fiore,
che rende te più bella
di Venere aulente,
mentre il velluto tuo,
che mi sgomenta,
mi porta, con l’ombra
d’un sorriso,
l’arcana melodia
del paradiso
e soffro e vivo e godo
sulla stupenda porta
del tuo viso.
Esplode il cuore,
con nelle orecchie
il flusso del mio sangue,
contemplo e bacio
il morbido che langue.
8
DAGLI APPUNTI DI DORA: DETTI ANTICHI E MODI DI DIRE
Dora Sirica
Antonio della
Rocca
IMPULSEART
[email protected]
Circolo Culturale
Mario Luzi
Boccheggiano(Gr)
[email protected]
A
AR
RIISST
TO
OT
TE
EL
LE
E
M
Moottoorree ddii
rriicceerrccaa iittaalliiaannoo
ARTCUREL
B
Blluuee TTeeaam
m
http://www.bluteam.net
• ‘O ‘nfàme magna grazia ‘e Dio e caca diàvuli, mannàggia ‘o
Farfariéllo!
• ‘O diavulo addò nun ce mett’a capa, ‘nce mette p’a còra o ‘e
Ccòrne, ma ‘o bizzuòche è diàvele senza fuòco.
• Quanne ‘o diàvule nun tene che ffà, se gratta ‘e ccòrne e si è
Festa, ‘o diàvulo se veste.
• Quanne ‘o pezzènte fa bene ‘o ricco, ‘o diàvulo se ne fa risate,
comunque parlanno do’ diavolo spòntano ‘e ccòrne.
Traduzione e commento: Gli ipocriti si mostrano umani per
nascondere tutta la loro cattiveria. Infatti ovunque mettono il loro
zampino finisce male e non c’è peggior diavolo di chi ha scelto di
vivere da solo. Le persone cattive fanno sempre e comunque
sentire la loro cattiveria, che diventa più forte, in presenza del
benessere degli altri. Comunque, non esiste peggiòr cattiveria
dello sfruttare l’indigenza per il proprio tornaconto.
Aspetti semantici e socio-antropologici, implicanze greco-latine:
‘NFAME: aggettivo e sostantivo, dal latino in – fama , nel senso di
cattiva fama, malvagio, infido. Derivati: ‘nfamità (cattiveria),
‘famàre (parlar male, diffamare), ‘nfamante (infamante, portatore
di cattiva reputazione).
DIAVULO: da diavolo, più suffisso di pertinenza. Dal latino
diàbolus e dal greco diàbolo (διά-βάλλο) caccio a traverso; metaforicamente calunnio. Derivati: diavularìa, diabòlico.
MANNAGGIA: imprecazione napoletana che augura il male,
come equivalente di maledizione. Etimologicamente da ” male ne
abbia” , in napoletano “male n’aggia”, con ependesi e raddoppio
di n > ma-nn-aggia.
FARFARIÉLLO: da farfaro (folletto, demonio) con suffisso diminutivo “iello”; etimologicamente, dall’arabo farfar > loquace,
leggero. Metaforicamente, ragazzo vispo, diavoletto, molto vivace.
Confronti letterari: Dante, nel canto XXI dell’Inferno (barattieri)
farfarello.
CAPA: sostantivo femminile, dal latino caput > capu (t) > capa.
Usato per indicare il capo, ma anche con altri significati, non
esclusi i riferimenti al sesso. Fraseologia: capa e cora, cap’a capa,
capa ‘e cazzo, capa pazza, capa ‘e cepòlla.
Modi di dire:
- a capa pazza nu’ cercà cunsiglio;
- fète da capa ‘o père;
- ‘o serpe dice nu’ me da’ ‘ncàpe;
- ‘o pesce puzza da’ capa.
Derivati: capacchiòne, capetuòste, scapucchiòne
9
I TAMBURANOVA
______
ErmannoPastore
voce e tammorra
Nuccia Paolillo
voce e ballo
Cristiana Cesarano
voce e ballo
Michele Barbato e
Giovanni del Sorbo
chitarre
A. Benincasa
Bassoacustico
Pasquale Benincasa
percussioni
Enrico Battaglia
mandolino e violino.
Un
UN INCONTRO
FELICE
CON LA MUSICA
DELLA NOSTRA
TERRA
ALTRA MUSA
c|âvvÉÄÉftÄÉààÉ
c|âvvÉÄÉftÄÉààÉ
ÄxààxÜtÜ|É
http://www.altramusa.com/
SITO
DEGLI AUTORI
EMERGENTI
Prof. B.Bruno
Cava de’Tirreni
http://balbruno.alter
vista.org/index80.html
http://www.partecipiamo.it
PARTECIPIAMO.IT
REKSTORY
‘O NAZARENÒS
Lauda a quattro
voci di
FRANCO PASTORE
CÓRA: sostantivo femminile, in lingua > coda. Etimologicamente,
dal latino cauda(m), con evoluzione di d in r. Fraseologia: ‘a córa
mmiéz’è cosce, córa ‘e vaccìne, cór’è puòrch, capa e córe, ‘a córe
‘e rète.
Modi di dire: ‘o diavolo nce mette ‘a córa.
CCÒRNE: termine già trattato. Etimologia: dal latino cornua(m).
BIZZUÒCHE: da bizzoco o pizzocchero. Etimologicamente dal
latino bizochus; termine già trattato.
PEZZÉNT(e): dal participio presente del verbo latino pētere:
petiens – petientis: in accusativo petiente(m), con trasf. di
dentale in sibilante raddoppiata. Derivati: pezzenteria, pezzentàmme. Modi di dire: ‘a casa de’ pezziénte nu’ mancano tòzzele, nun
c’è pezzentarìa senza defiétte.
SPÒNTANO: da spuntà, comparire all’improvviso; etimologicamente dal latino ex-punto: venire fuori da un punto.
In poesia:
Quanno spònta la luna a Marechiare,
pure li pisce nce fanno a ll'ammore...
Se revòtano ll'onne de lu mare:
pè la prièzza càgnano culore... (Di Giacomo)
Se va a cerca' furtuna,
Ma quanno sponta 'a luna
Luntana a Napule
Nun se po' sta!
(E. A. Mario)
LECCE -ERMANNO PASTORE AL POLITEAMA
Il musicista Ermanno Pastore, baritono, con una
lunga esperienza professionale, in questo mese si
esibirà al teatro Politeama di Lecce,nell’ opera comica del repertorio pucciniano “ Gianni Schicci ”, nel
personaggio di Pinellino. Successivamente, vedremo il nostro artista campano impegnato nella Norma. Ermanno Pastore è un personaggio di spicco
nell’ambiente della musica operistica e la sua poliedricità lo porta da
anni alla ribalta, per il suo impegno nel campo della musica folcloristica
e napoletana,quest’ultima iniziata negli anni ottanta con Roberto Murolo.
Chi non lo ha sentito nelle celebri villanelle e tammurriàte?
Capogruppo dei “Tamburanova”, Ha frequentato cenacoli, teatri:
ambienti d’ arte e cultura fin da bambino. Diplomato al Conservatorio a
Salerno in fagotto ed in canto, dal 1998 ha lavorato al Teatro di San
Carlo come Artista del coro, con solisti, registi e direttori di fama
internazionale, come Pavarotti, Oren e Muti. Ha ricoperto anche ruoli di
solista: Don Bartolo in Barbiere di Siviglia, Don Giovanni nell' opera
omonima, in teatri come il Metropolitan di New York, l’ Opera di Parigi,
Den Bosch Theater aan de Parade nei Paesi Bassi.
10
OMAGGIO AD UN GRANDE POETA:
DICHIARAZIONI A N’AMICU INTIMU
A LA BEDDA DI LI BEDDI
Pippinu, ’ssa tò soru è na gran figghia,
tenila fitta, senzamai ti squagghia !
ma si mi fa la cucca e si cattigghia,
diccillu chiaru e tunnu,ca si sbagghia.
Bedda, cu’ fici a tia pinceva finu,
puteva fari scola a Tizianu,
ci travagghiò macari di bulinu
ccu la pacenzia di lu franciscanu.
Prima di tuttu ’un sugnu ’ntinziunatu,
e pozza pozza,si m’ha fari zitu,
vogghiu ’na picciuttedda d’’u me’ statu,
senza vampugghi ’ntesta e aneddi o’ jtu.
Bedda, cu’ fici a tia fu ‘n Serafinu,
ch’aveva la fattura ‘ntra li manu,
ti fici li labbruzza di rubinu
e li capiddi d’ebanu africanu.
To soro, amicu miu, è prisintusa,
si tingi l’occhi, va tutta allisciata,
si ’mpruvuligghia e fa la vummicusa;
e quannu a vidu d’accussì cunzata,
d’onuri miu, Pippino,senz’offisa,
non sacciu s’è tò soro o na ’nzalata !!
Lu pettu ti lu fici palumminu,
li denti janchi e l’occhiu juculanu,
lu nasu privinutu e malantrinu,
nicu lu pedi e séngula la manu…
E doppu ca ti fici, ‘st’assassinu,
spizzò la furma e la jttò luntanu!
____________
Nato a Belpasso, il 3 dicembre 1870, da un giornalista ex garibaldino, Nino Martoglio abbandona le sue ambizioni
di diventare capitano di marina e fonda, nel 1899, a soli 19 anni, un settimanale umoristico e satirico scritto anche in
dialetto siciliano, il D'Artagnan, dove pubblica tutte le sue poesie, raccolte in seguito per gran parte nella raccolta
Centona, molto apprezzate da Giosuè Carducci, soprattutto per il verismo descrittivo delle bellezze dell'isola. Si
dedicò con al teatro e, nel 1901, creò la Compagnia Drammatica Siciliana, con l'intento di rendere famoso a livello
nazionale il teatro dialettale siciliano e, nell'aprile 1903, giunsero ad esibirsi con successo a Milano. Muore a
Catania, 15 settembre 1921.
ACCETTAZIONE: dove si affilano le accette.
ACCOZZAGLIA: un confuso groviglio di cozze.
INTERFERIRE: ferire con parolacce i tifosi dell’Inter.
ACQUAFORTE: un’acqua minerale molto alcolica.
ACQUATICO: un astemio che beve solo acqua.
ADEGUABILE: una bile che si adegua.
ADULTERABILE: adulterio fatto con abilità.
AREAZIONE: un’azione aerea.
AEROSBARCO: sbarcare i passeggeri dall’aereo in volo.
L’ANGOLO DELLE
BAGGIANATE !
11
M
ME
ET
TA
AM
MO
OR
RPPH
HO
OSSE
EO
ON
NL
LIIB
BR
RII U
UN
ND
DE
EC
CIIM
M
D
Dii LLuucciioo A
Appuulleeiioo
Le metamorfosi di Apuleio, col Satyricon di Petronio, costituiscono l'unica testimonianza del
romanzo antico in lingua latina. Le Metamorfosi, chiamate da sant'Agostino nel De civitate Dei (XVlll,
18) Asinus aureus, (L'asino d'oro), si compongono di 11 libri. Per quei critici che tendono ad interpretare il romanzo seguendo una chiave di lettura mistagogica (Apuleio descriverebbe metaforicamente il proprio percorso di conversione al culto di Iside), già il numero di libri avrebbe valore
magico, richiamando il numero dei giorni richiesti per l’iniziazione misterica: dieci di purificazione ed
uno dedicato al rito religioso. L’impianto dell’opera presenta effettivamente due ‘macrostrutture’, la
prima delle quali comprende i primi dieci libri, mentre la seconda coincide con l’ultimo. In effetti, è
ancora in atto il dibattito critico sulla congruenza o meno del libro XI rispetto al resto dell’opera: per
quelli che insistono sulla lettura mistagogica del romanzo, quest’ultimo libro si tratterebbe dell’allegoria d’un percorso di espiazione, che Apuleio, l’io-narrante, ha faticosamente attraversato fino a
giungere alla verità redentrice del culto isiaco; ed alcuni riconducono ogni riferimento disseminato
nell’opera alla redenzione finale. Al contrario, per altri, l’XI libro non sarebbe altro che un’appendice
artificiosa e slegata rispetto all’elemento comico e ludico della parte dell’opera che precede. Questi
ultimi, ricordano, come assioma, la premessa cui invita l’autore: «Lector intende: laetaberis», ovvero,«Lettore, presta attenzione: ti divertirai». Se poi intendiamo l’invito in senso ‘subliminale’, la verità
è ben più profonda: «Lettore, tendi (la tua anima): troverai la gioia (interiore)». In questo caso, ci
troviamo di fronte ad doppia chiave di lettura ed il delectare si rivelerebbe funzionale al docere. Di
qui, una diversa considerazione artistica e letteraria dell’opera: se esso è davvero un ‘romanzo di
formazione’, allora presenta un tessuto connettivo ben saldo nel suo simbolismo; se, invece, è
semplicemente un romanzo d’intrattenimento e la frattura tra l’ultimo libro e gli altri viene vista come
insanabile, allora il piano ludico e quello mistico finirebbero per interferire e sovrapporsi, disturbando
ogni possibilità di organica costruzione del mondo evocato dallo scrittore. La faccenda si complica,
quando le due macrostrutture sono, a loro volta, attraversate dalle sequenze narrative, dei due
episodi simmetrici, che segnano le svolte fondamentali della vicenda: le due metamorfosi del
protagonista.
RIASSUNTO DELL’OPERA (Terza parte:libro III-IV-V)
Nella stalla, il suo cavallo e l’asino di Milone, gelose della biada, accolgono male il nuovo venuto che sotto la nuova forma comincia a passare una prima bruttissima notte. Non bastasse, una
banda di ladri assalta la casa di Milone, la saccheggia e, addossato il bottino alle tre bestie della
stalla, s’incammina verso la caverna che serve loro da rifugio. Lungo la via, Lucio vede dentro
un giardino tante vergini rose tutte bagnate di rugiada, e si accosta avido per addentarle: ma
pensa ch’è assai pericoloso per un somaro riprendere in mezzo ai briganti la forma umana; e
così continua a sopportare il basto [la sella di legno cui si assegna il carico] quest’asino in attesa
di nuove rose per tornare ad essere un uomo. Dopo una serie di tristi avventure, dovute alla sua
inquieta intraprendenza, Lucio, che porta ormai con sé il destino dell’asino caricato e bastonato,
arriva ai piedi di un’arida montagna, alla caverna dei ladroni custodita da una vecchia serva.
Sopraggiunge un’altra banda di ladri con altro bottino. Fra i racconti delle loro imprese [storie di
Lamaco, di Alcimo e di Trasileone], banchettano lautamente e poi si addormentano, per rimettersi a notte alta al lavoro. Non molto dopo ritornano, inquieti e solleciti, conducendo una giovane di nobile aspetto disperata e piangente, che avevano preso in ostaggio per ottenere da ricchi
parenti il prezzo del riscatto. I briganti, prima di ripartire per le consuete spedizioni, raccomandano alla vecchia di trattare riguardosamente e di consolare la bella inconsolabile. La fanciulla, dopo un breve assopimento, si abbandona a più furiosa disperazione a ricordo del suo
stato felice, dei parenti, del cugino suo fidanzato, cui fu rapita quando stava per celebrarsi la promessa di matrimonio, e che ora ha sognato di vedere assassinato da uno dei ladroni. La vecchia
sospirando la rassicura: i sogni sono vane illusioni e annunciano spesso il contrario di quello che
avviene. Intanto, per distrarla, le racconta una favola dei vecchi tempi: e incomincia la lunga
deliziosa storia di Amore e Psiche che va sino alla fine del libro VI. (continua)
12
DA “IL MILIONE” DEL VENEZIANO MARCO POLO:
Vacanza difficile?
TELEFONO BLU
[email protected]
081 5517256 0637518881
MBUTONZONE
http://www.mbutozone.it/
TELERADIO NEWS
CAIAZZO
Giannigosta@
libero.it
PREMESSA
Nel 1250, i fratelli Matteo e Niccolò Polo, due mercanti veneziani, si trovavano a Costantinopoli per affari. Per allargare la rete dei loro traffici commerciali, si spinsero nello
Estremo Oriente. Rientrarono nel 1269, per conto di Cubilai Khan, sovrano di tutti i Tartari, il quale aveva loro
affidato una lettera, con la quale si chiedeva al pontefice di inviargli
dell’olio benedetto e dei sapienti che potessero istruire il suo popolo.
Due anni dopo, i due nobili, accompagnati dal figlio diciassettenne di
Niccolò, Marco, fecero ritorno dal Gran Khan, senza i domenicani
inviati da Gregorio X, che ben presto abbandonarono la loro missione,
per timore dei Saraceni. Nel 1275, la comitiva giunse alla corte tartara
di Shagdue, da quel momento, Marco divenne uomo di fiducia del
sovrano, che gli affidò missioni ed ambascerie in tutto l’impero
mongolo. La permanenza dei veneziani durò ventisei anni, durante i
quali il Gran Khan non concesse mai loro di tornare in occidente.
Quando, finalmente, fu loro permesso il rimpatrio, nel 1295 rimisero
piede nella loro città natale. Tre anni dopo, durante la guerra fra
Venezia e Genova,Marco fu fatto prigioniero e negli anni di carcere
raccontò al suo compagno di cella tutte le sue avventure, che furono
raccolte ne “Il Milione”.
“ Qui comincia il libro di messer Marco Polo da Vinegia, che si
chiama Melione, il quale racconta molti novitadi della Tartaria
e delle tre Indie e d’altri paesi assai. “
(continua)
http://it.video.search.yahoo.com/search/video?p=andropo
s
EDITRICE
ANTITESI
Roma
http://www.editlibri.net
ASSOCIAZIONE
CONTRO TUTTE
LE MAFIE
“LA GUGLIA”
Associazione Culturale - Onlus
In collaborazione con i Comuni di Agugliano, Camerata Picena e
Polverigi e con il patrocinio della
Regione Marche e la Provincia di Ancona organizza
IL PREMIO NAZIONALE
“POESIA SENZA CONFINE” 2009
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti. Le poesie
possono essere inviate all’indirizzo [email protected]
www.ingiustizia.info
III Edizione Concorso Internazionale di Libri editi ed inediti
[email protected]
"Il Saggio"
www.malagiustizia.eu
I libri dovranno pervenire non oltre il 30 aprile 200 al Centro Culturale
Studi Storici - via Guglielmo Vacca, 8 - 84025 Eboli (SA). Per
informazioni Tel.3281276922 – e-mail: [email protected]
per
promuovere
l’arte
http://www.tuttoveneto.it/
KOINOTES: PARTECIPAZIONE
PAGINE MEDICHE.IT
Medicina e Prevenzione
Sessualità - Sport - Benessere
IL MEDICO RISPONDE
13
L’AMICIZIA
di Aristotele di Stagira
Nato a Stagira, nel 384 a.C. ai confini con la Macedonia, fu allievo di Platone dall’età di 17 anni e ne frequentò
l'Accademia per venti. Dopo la morte del maestro, nel 347 a. C., lasciò Atene e fondò una propria scuola ad Asso,
nella Troade. Nel 342 venne chiamato da Filippo II re di Macedonia per fare da istitutore al figlio, il grande
Alessandro Magno. Nel 336, quando Alessandro salì al trono, ritornò ad Atene e fondò il suo Liceo, una scuola
filosofica che per un certo periodo superò in prestigio l'Accademia platonica. Con la morte di Alessandro ed il
diffondersi di un clima antimacedone, venne costretto all'esilio nella Calcide, dove morì nel 322 a.C. Aristotele fu
il primo grande organizzatore del sapere, suoi i primi ragguagli storico-teoretici sui presocratici, sue le prime
raccolte organiche del sapere logico, fisico e biologico; grande osservatore della natura, non dimenticò di
cimentarsi in importanti studi sull'etica e sulla retorica. Il suo metodo di indagine venne preso a modello dalla
Scolastica, per i cristiani diventò “l’ipse dixit” nel campo delle scienze, della metafisica e della cosmologia. Per
questo motivo la filosofia di Aristotele, diversamente da quelle di molti altri pensatori greci, rimase viva lungo
tutto il corso del medioevo grazie alla tradizione teologica cristiana, che fece proprie molte delle conclusioni più
importanti del suo pensiero (si pensi a Tommaso d'Aquino).Le sue opere riguardarono la logica,l’etica, la
linguistica, la fisica e la biologia. L’amicizia riguarda l’VIII ed il IX libro dell’Etica Nimomachea.
DALL’ETICA NIMOMACHEA(*)
Seconda parte - Nel libro IX Aristotele parla di un’amicizia fondata sull’insegnamento della
filosofia e la considera un caso di philia basata sulla virtù, cioè l’amicizia per eccellenza. Gli
amici costituiscono per l’uomo felice il bene esteriore più grande; l’uomo eccellente ha bisogno
di persone a cui fare del bene; poiché l’uomo è un animale politico e per natura tende a vivere
in comune, è assurdo fare dell’uomo beato un individuo solitario. Ma l’intima connessione tra la
filosofia e l’amicizia emerge più chiaramente da quanto segue: se per il filosofo l’attività più
piacevole è il filosofare e ancora più piacevole è il dedicarvisi insieme agli amici, ne consegue
che la cosa più piacevole in assoluto è filosofare con gli amici. L’amicizia in quanto emozione (pathos) e sentimento di affetto può quindi accrescere il grado di felicità che la filosofia
assicura. Nell’Etica Eudemea è possibile individuare ulteriori elementi che confermano il
rapporto tra amicizia e filosofia. In quest’opera Aristotele pone dei limiti all’autosufficienza del
filosofo, dunque ammette la necessità che egli abbia qualche amico e ritiene possibili amicizie
fondate sulla virtù. L’argomentazione prosegue con il paragone tra il filosofo e la divinità, che
implica il seguente problema: se il sapiente deve imitare il dio, il fatto che quest’ultimo conduca
una vita perfetta che percepisce e conosce se stessa implica che il filosofo, vivendo insieme
agli amici, deve percepire e conoscere insieme a loro? A tale quesito si risponde affermativamente, poiché “l’amico deve essere…un altro se stesso” e “ percepire l’amico necessariamente è percepire e conoscere se stesso”; per questo occorre “ speculare e far festa
insieme”.Il parallelo tra l’uomo e la divinità porta all’individuazione di un’importante differenza:
mentre il dio pensa solo se stesso perché è egli stesso il suo proprio bene, l’uomo pensa
anche qualcosa di diverso da sé perché il suo bene è al di fuori di lui. Anche nei Magna
Moralia (opera attribuita con non poche incertezze ad Aristotele) l’analogia tra l’essere umano
e la divinità viene contestata, poiché se questa è indipendente e non ha bisogno di nessuno
non ne consegue che anche noi non abbiamo bisogno di nessuno. La connessione tra
l’amicizia in quanto emozione e la filosofia ci permette perciò di affermare che il sapiente, a
differenza della divinità, non è del tutto autonomo: se lo fosse, la felicità più piena non sarebbe
data dal filosofare insieme. Abbiamo quindi elementi sufficienti per superare la presunta
contraddizione rilevata da Pierre Aubenque, secondo cui chi si augurasse che il proprio amico
divenisse sapiente si augurerebbe che questi smettesse di essergli amico, in quanto
autosufficiente e quindi incapace di soddisfare quel desiderio di reciprocità tipico dell’amicizia.
_____________
Andropos
(*) L'opera, divisa in dieci libri, venne così intitolata perché fu il figlio di Aristotele, Nicomaco, a raccogliere e divulgare le
lezioni tenute dal padre. Soprattutto nei libri V, VI e vi si notano frequenti interpolazioni e manipolazioni dovute a discepoli del
maestro e a successivi compilatori. L'opera fu pubblicata perla prima volta, insieme al corpus delle altre opere aristoteliche, da
Andronico di Rodi (50-60 a.C.).
14
LE TASSE
Di Renato Nicodemo
Premetto subito che al sottoscritto, non essendo un tasso, non piacciono le tasse, a differenza dell’ex ministro
Paolo-Schioppa ( de gustibus…). E non perché non mi
renda conto che è necessario pagarle, ma perché mi
viene “ un nervoso, ma un nervoso ”, come dicono le
neoricche, quando penso che molti le pagano in misura
“ridotta” o non le pagano affatto.
In Italia, dove allignano clientele, lobbie, sperperi che hanno
reso il bilancio statale un vero colabrodo, invece di turare qualche buco
riducendo le spese ed eliminando gli sperperi, i governi di sinistra
hanno inventano una tassa al giorno. E siccome leggiamo le storie, secondo l’esortazione del Foscolo, non dobbiamo fare grandi sforzi di
fantasia nell’assestare mazzate fiscali sul groppone dei poveri contribuenti. Sappiamo, infatti, che nella Francia del Settecento fu proposta
una tassa sui vizi e che papa Giovanni XXII ne impose una sui peccati;
Pietro il Grande la impose sulla barba e A. Maria Farnese chiese un
obolo sulla parrucca. I Romani imposero pedaggi esosi per l’uso delle
strade. Vi furono tasse sul sale e sul ferro (WU-TI, Cina 150 a.C.) sul
celibato (Roma antica, Francia, Usa, Fascismo) e persino sul sole (Console Livio il Salinatore 2^ guerra punica) e sull’aria (Governatore della
Siria ai tempi di Settimio Severo).
Nel Medioevo abbiamo avuto la Ripatica, tassa per transitare
sulla riva di un fiume, il Polveratico, tassa sulla polvere sollevata dai
veicoli, il Pontatico, sull’attraversamento dei ponti, l’Erbatico per
raccogliere erba nei fondi altrui.
Nell’800 in Italia vi fu la famigerata tassa sul macinato che tante
rivolte e contestazioni causò fino alla sua soppressione.
Di recente si è avuta la “tassa sul lusso” in Sardegna e perfino la
“tassa sul morto” nel Senese. Una specie di ICI, quest’ultima, sulle
tombe, per cui l’estinto è diventato veramente “caro”. Noi italiani
abbiamo, tra l’altro, un primato unico e cioè che facciamo pagare le
tasse non solo sui redditi, come fanno tutti i paesi civili del mondo, ma
anche sui consumi e persino sulle imposte. ( vedi , ad esempio,
l’addizionale a favore degli Enti locali che oltre a colpire i consumi fu
“messa in fattura” e quindi anch’essa soggetta a tributo Iva).
____________
(ANSA) - ROMA, 7 OTT. 2007-
Paolo Schioppa
SERVIZI
LETTERARI
--------
c/o Matteo Pugliares
via Nuova S.Antonio
97015 Modica (RG)
[email protected]
IL
NAZARENO
----
Lauda in quattro
movimenti
di
Franco Pastore
----
Musiche:
E. Pastore
Immagini:
P. Liguori
Presentazione:
A.Mirabella
Commenti:
R.Nicodemo
F.Calenda
----
"Le tasse sono una cosa bellissima, un modo civilissimo di
contribuire tutti insieme a beni indispensabili"
VVeessuuvviioowweebb..ccoom
m
Renato Nicodemo: nato a Laurito, è laureato in Pedagogia e Dirigente
Cultura, Arte,
scolastico. Abilitato per l’insegnamento delle lettere, è autore di articoli pedagogicodidattici, di legislazione scolastica e noterelle. Appassionato di studi mariani, cura la
pagina mariana di alcune riviste cattoliche. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni;
qui di seguito alcuni titoli: La Vergine nel Corano, La Vergine nella Divina
Commedia, Antologia mariana, Umile ed Alta, Il bel pae-se, I nuovi programmi della
scuola elementare, Verso i nuovi Orientamenti ed altro.
_________________________________
Archeologia
vesuviana
_____
di A.Langella
15
Salerno, una provincia da scoprire
Controne è un comune della provincia di Salerno facente parte del
comprensorio degli Alburni il cui territorio rientra nei confini del Parco
Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è situato ad una altezza di
circa 210 m s.l.m. Originariamente ubicato più a valle, in località
"Pezza", fu costruito probabilmente da esuli Pestani rifugiatisi
nell'entroterra in seguito all'occupazione della colonia greca di
Paestum (l'antica Poseidonia) da parte dei Sibariti. Il nome Controne
deriva da "contra-elion” che voleva indicare la posizione di
prospicienza al sole. Nel 1264 Federico II° di Svev ia lo ridusse ad un
cumulo di macerie e coloro che riuscirono a salvarsi trovarono rifugio,
poco lontano, in un luogo più alto e sicuro intorno all'abbazia di S.
Nicola di Bari, dove fu costruito l'attuale paese. Controne divenne più
tardi il regno del barone Vitelli, infatti, ancora oggi sono visibili i resti
del palazzo baronale adibito oggi a sede municipale. Interessante da
visitare è il centro storico dove sono visibili le caratteristiche abitazioni
raggiungibili attraverso le particolari stradine che si intersecano tra di
loro. Uniche sono le opere presenti nella chiesa di S. Nicola di Bari fra
cui ricordiamo: la statua lignea del patrono di circa 5 ql e la Bolla
Papale di Benedetto VII. Questo piccolo paese appare al visitatore
adagiato in una lussureggiante cornice di verde, ai piedi dei Monti
Alburni, in uno spettacolo d’incomparabile bellezza naturale. Infatti, è
circondato da un lato da boschi ed uliveti e dall’altro da una serie di
colline, ricche di vigneti, frutteti e sorgenti d’acqua. L’attività prevalente
è l'agricoltura, praticata da sempre con metodi tradizionali, per produrre in particolare: fagioli, olio, vino ed ortaggi. Il fagiolo viene ancora
coltivato secondo i canoni tramandati di generazione in generazione.
È questo, che insieme ad un territorio incontaminato, copiose sorgenti
ed un terreno dalle particolari caratteristiche consente di ottenere un
prodotto di alta qualità a cui è stata dedicata la sagra che da oltre un
ventennio riscuote enormi successi a livello locale, regionale e
nazionale. Non bisogna poi dimenticare le ampie zone ricoperte da
boschi di leccio, che si estendono lungo le pendici del massiccio degli
Alburni e i numerosi boschi che costeggiano il corso del fiume Calore
intervallati da ampie aree ricoperte dalla vegetazione che caratterizza
la ben nota macchia mediterranea.
CALABRIA
Aliti
di vento
sulla spiaggia
arida
dello Jonio.
Colline
brulle,
tinte
d'erba bruciata
nell'entroterra.
Silenzi
irripetibili,
rotti
solo dai canti
Controne
N
N
O
C
A
T
T
O
L
C
T
NO
OIII C
CA
AT
TT
TO
OL
LIIIC
CIII...IIIT
T
[email protected]
ReS
RICERCA e SVILUPPO
PER
LE POLITICHE
SOCIALI
__
Direttore Scientifico
Natale Ammaturo
C
C..E
E..II..M
M..
NAONISART
http://www.naonisart.it/
POESIE E
RACCONTI.IT
http://www.poesieeracconti.it
delle cicale
e dei grilli.
Visi assenti,
vaganti
nell'infinito
di questa terra,
agonizzante
da un'eternità.
S. Armando Santoro
Santoro S. Armando è nato a Reggio Calabria il 16 Marzo 1938 ed è laureato in Scienze
politico-sociali presso l'Università di Torino. Nel 2005 ha costituito a Boccheggiano (GR) il
Circolo Culturale "Mario Luzi" (www.circoloculturaleluzi.net,), sito specializzato in letteratura
italiana e straniera. Numerose le sue pubblicazioni cartacee e sul web.
16
I TRAGICI GRECI
A cura di Franco Pastore
Che cos'era il teatro tragico per i Greci? Una rappresentazione drammatica dell'esistenza, ma soprattutto la "realtà poetica" della polis. Sommi
artefici della straordinaria produzione tragica furono Eschilo, Sofocle ed Euripide, che in modo differente interpretarono la coscienza religiosa e la gloria
di cui viveva Atene, mettendo a nudo le ansie e le miserie, del popolo greco
e rappresentando tutta l'anima e lo spirito di una civiltà. Il motivo della tragedia greca è lo stesso dell'epica, cioè il mito, ma dal punto di vista della comunicazione essa sviluppa mezzi del tutto nuovi: il mythos (µύθος, racconto) si
fonde con l'azione, cioè con la rappresentazione diretta (δρᾶµα, dramma,
deriva da δρὰω, agire), in cui il pubblico vede con i propri occhi i personaggi
che compaiono come entità distinte che agiscono autonomamente sulla
scena (σκηνή, in origine il tendone dei banchetti), provvisti ciascuno di una
propria dimensione psicologica. Rimangono però molti punti oscuri sull'origine della tragedia, a partire dall'etimologia stessa della parola trago(i)día
(τραγῳδία): si distinguono in essa le radici di τράγος "capro" e ᾄδω "cantare",
quindi il "canto del capro", forse in riferimento al capretto consegnato in premio al vincitore della competizione tragica.
ESCHILO (in greco Αἰσχύλος)
Nacque ad Eleusi, nell’Attica, da famiglia aristocratica, nel 525-24 a C.. La
sua adolescenza fu segnata dai tragici, ma al contempo grandiosi, avvenimenti che sconvolsero la vita di tutta la cittadinanza ateniese: la tirannia di
Ippia ultimo dei pisistradi era caduta nel 510, nel 508 Clistene presentò alla
cittadinanza la sua riforma che introdusse nella città la democrazia, dal 490, i
persiani cercano di sottomettere le città stato della Grecia, un lasso di tempo
di oltre 10 anni in cui alla fine e con sforzi titanici i Greci sconfissero definitivamente la Persia. Tra le sue opere ricordiamo: Sette contro Tebe, Le
supplici, Le Eumenidi, l'Orestea. A Siracusa, poi, fece rappresentare I Persiani e scrisse le Etnee in onore della nuova città. Nel 456 a.C partì per Gela,
dove morì. Sul suo epitaffio non furono ricordate le vittorie in ambito teatrale,
ma i meriti come combattente a Maratona. Eschilo è considerato il padre della
tragedia antica. A lui viene attribuita l'introduzione della maschera, dei coturni
e del secondo attore, inoltre è con lui che prende l'avvio “la trilogia legata": tre
opere tragiche "legate" dal punto di vista contenutistico.
Eschilo
CONCERTI e
SPETTACOLI
di
MIMI’ PALMIERO
------http://it.youtube.com/prof
ile_videos?user=mimipal
mieroit&p=r
Associazione
i Meridiani
onlus
___
www.imeridiani
onlus.org
[email protected]
Battipaglia (Sa)
LE SUPPLICI
Danao ed Egitto erano due fratelli gemelli che condividevano la sovranità sul
regno d’Egitto. Il primo aveva avuto cinquanta figlie, il secondo altrettanti figli.
Egitto aveva tentato di imporre il matrimonio tra i propri figli e le figlie di Danao
(chiamate collettivamente Danaidi), ma queste si erano rifiutate e, terrorizzate,
erano fuggite ad Argo, in Grecia.La tragedia prende avvio quando le Danaidi,
appena sbarcate in terra greca, vengono esortate da Danao a raggiungere il
recinto sacro, dove i supplici hanno per antica consuetudine un diritto di asilo
inviolabile. Esse raccontano la loro storia a Pelasgo, re di Argo, ma quest’ultimo è
restio ad aiutarle, per il timore di una guerra contro l’Egitto. Infine il re promette di
portare la questione di fronte all’assemblea cittadina; dal canto loro, le Danaidi
affermano che, se non verranno accolte, si impiccheranno nel recinto sacro. Pelasgo dunque si reca con Danao all’assemblea, e poco dopo torna con buone
notizie: si è deciso di accogliere la supplica delle ragazze. Queste allora intonano
un canto di gratitudine, ma ben presto arriva un'amara sorpresa: gli egizi sono
appena sbarcati presso Argo, e vogliono rapire le Danaidi. Arriva l’araldo egizio
con i suoi armigeri per portarle via, ma l’intervento di Pelasgo glielo impedisce.
L’araldo se ne va urlando minacce: la guerra tra Argo e l’Egitto è ormai inevitabile.
Le Danaidi vengono allora accompagnate da Danao e da alcune ancelle dentro le
mura della città.
A.L.I.A.S.
www.alias.org.au
V
VE
ET
TR
RIIN
NA
AD
DE
EL
L
B
BE
EN
NE
ESSSSE
ER
RE
E
FFaarrm
maassaalluuttee..iitt
17
D
DA
AL
LL
LA
AM
MIIT
TO
OL
LO
OG
GIIA
AG
GR
RE
EC
CO
O--L
LA
AT
TIIN
NA
A::
IILL M
MIIN
NO
OTTA
AU
UR
RO
O (Μινόταυρος)
MITOLOGIA, DAL GRECO MITHOS E LOGOS ( DISCORSO SUL MITO )
NARRA DEGLI ANTICHI DEI E MITI DEL MONDO ANTICO .
Minosse, re di Creta, pregò Poseidone di inviargli un toro per un sacrificio, ma
vista la bellezza dell'animale aveva deciso di tenerlo per sé. Poseidone allora,
per punirlo, fece innamorare Pasifae, moglie di Minosse, del toro, stesso.
Ella per soddisfare il proprio desiderio carnale (come narra Ovidio in Metamorphoseon libri XV), si fece costruire da Dedalo una giovenca di legno d'acero,
entro la quale ella si sistemò e si accoppiò con l'animale.
Dall'unione mostruosa nacque il Minotauro, termine che unisce, appunto, il prefisso
"minos" (re, per i cretesi) con il suffisso "tauro" (toro). Minosse fece rinchiudere il Minotauro nel
labirinto costruito pure da Dedalo.
La città di Atene, allora sottomessa a Creta, doveva inviare sette giovani maschi e sette
fanciulle da offrire in pasto al Minotauro, che si cibava di carne umana. L’eroe Teseo, allora,
figlio del re ateniese Egeo, si recò a Creta per sconfiggere il minotauro, riuscendo anche a
fuggire dal labirinto con l'aiuto di Arianna, che gli svelò il segreto del filo (il celebre "filo
d'Arianna"). Teseo promise alla fanciulla (che era anche lei figlia di Minosse) che dopo aver
compiuto l'impresa l'avrebbe sposata. Ma dato che si era già sposato, abbandonò Arianna
sull'isola di Nasso.
Gli dei, per punire Teseo, gli annebbiarono la memoria e così egli si dimenticò di issare la
vela bianca indicante la sua vittoria e lasciò quella nera che significava la sua morte. Il padre
Egeo, vedendo la bandiera nera, pensò che il figlio non ce l'avesse fatta ed allora, disperato, si
gettò dalla scogliera e affogò. Quel mare, da allora, si chiamò Mar Egeo.
PAROLE NUOVE E…QUELLE FAMIGERATE
LIGAIOLO: o legaiolo, o leghista, i militanti della lega nord.
INTERNETTIAMO: siamo utenti di internet, cioè internettisti.
INTERNETTIZZATO: diffuso attraverso internet, o inserito in internet.
IPERTESTO: nella critica letteraria, complesso di testi affini studiati come un testo unico.
Nell’informatica, invece, è un insieme strutturato di informazioni audiovisive, comprendendo
uno o più testi, corredati dia note, varianti, con illustrazioni, brani musicali e riferimenti critici.
ITINEROTECA: banca dati degli itinerari turistici.
JAZZARE: arrangiare in stile jazzistico.
LOMBARDITA’: indole del lumbard, qualità del lombardo.
MACDONALDIZZAZIONE: diffusione dei fast food MacDonald’s in tutti i paesi del mondo.
MAFIARE: compiere crimini di mafia o comportarsi da mafioso.
18
PIATTI TIPICI DELLA CAMPANIA
A cura di Rosa Maria Pastore
Cenni storici - Terra degli Ausoni (Aurunci) e degli Opici, verso l'VIII sec. a.C., fu invasa, sulle coste dai Greci, che fondarono
la città di Cuma e Partenope ( rifondata poi come Neapolis tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C) . Ma nel VI sec., le zone
interne della regione furono occupate dagli Etruschi, che diedero vita ad una lega di dodici città con a capo Capua. Nella seconda
metà del V sec. a.C., iniziò l'invasione dei Sanniti, che conquistarono Capua (nel 440 circa) e Cuma (425 circa). Gli invasori
imposero il loro dominio e la loro lingua, diventando così un solo popolo: gli Osci. Quando una seconda ondata scese dalle
montagne per invadere la Campania, Capua si rivolse a Roma per essere difesa (343 a.C.). Iniziarono allora le guerre sannitiche
(343-290 a.C.), il cui esito fu l'occupazione romana di tutta la regione, sia interna che costiera, con la fondazione di numerose
colonie. Con la discesa di Annibale, a nulla valse organizzarsi contro Roma, durante la seconda guerra punica, la regione subì un
profondo processo di romanizzazione, e solo Napoli e Pompei conservarono le loro radici elleniche. Dopo aver fatto parte, con il
Lazio, della prima regione d'Italia, la Campania divenne sotto Diocleziano una provincia a sé, mantenendo la sua unità anche
sotto gli Ostrogoti e i Bizantini. Con l'occupazione longobarda di Benevento (570 circa), la regione fu divisa tra il ducato di
Benevento, comprendente Capua e Salerno e Napoli e la regione costiera centrale. Amalfi, invece, arricchitasi coi traffici marittimi,
riuscì nei sec. IX-XI a divenire un fiorente ducato indipendente. Dopo la definitiva conquista di Napoli, da parte dei Normanni, nel
1139, la Campania, nei sec. XII e XIII, fu compresa nel regno di Sicilia, divenendo prima un possedimento degli Angioini e poi
degli Aragonesi. Dal 1503 al 1707, fu dominio della Spagna e, subito dopo, degli Austriaci (dal 1707 al 1734). sotto. Con l'avvento
al trono di Napoli di Carlo VII di Borbone (1734), si ha il regno di Napoli e Sicilia, e poi del Regno delle Due Sicilie. Con l’unità
d'Italia (1860), inizia-rono per Napoli enormi problemi economici e politici, che raggiunsero il culmine nel 1884, quando una grave
epidemia di colera decimò la popolazione. Nella Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati effettuarono un sanguinoso sbarco a
Salerno (9 settembre 1943) e presero Napoli, quando ormai la città era stata già evacuata dai Tedeschi.
Questa fusione di radici culturali, di usi e costumi di popoli diversi, ha avuto una influenza benefica sulla bellezza delle donne
campane e sull’arte culinaria, che può contare sia sulle ricchezze di un mare pescoso, che sulle coltivazioni di frutta, ortaggi, delle
pianure. A ciò si aggiungono i magnifici prodotti del latte, i fichi e le olive del Cilento,gli agrumi della costiera amalfitana,i funghi ed
i formaggi dell’alta valle del Cervati, i prodotti bufalini della valle del Sele ed i salumi del piagginese.
PRANZIAMO NEL SALERNITANO
Controne è un comune della provincia di Salerno facente parte del comprensorio degli Alburni il cui
territorio rientra nei confini del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è situato ad una altezza di circa
210 m s.l.m. Originariamente ubicato più a valle, in località "Pezza", fu costruito probabilmente da esuli
Pestani rifugiatisi nell'entroterra in seguito all'occupazione della colonia greca di Paestum (l'antica Poseidonia)
da parte dei Sibariti.
Un Primo piatto:
LAGANE CON FAGIOLI
Ingredienti e preparazione (per 4 persone):
Lessare 400 grammi di fagioli freschi in abbondante acqua salata e mantenerli in
acqua fino al momento di lessare le lagane.
Preparare una sfoglia con 400 grammi di farina di grano duro, un cucchiaio di olio,
sale e l’acqua tiepida necessaria ad ottenere un impasto piuttosto sodo. Lavorarla e
stenderla con il matterello in una sfoglia piuttosto sottile, quindi tagliarla in larghe
tagliatelle.
Lessare la pasta in acqua bollente salata, sgocciolarla al dente e versarla in un piatto
concavo, unirvi i fagioli ben caldi sgocciolati al momento dall’acqua di cottura.
Condire la pasta con 30 grammi di strutto mescolato a un po’ di olio e fatto rosolare al
fuoco con 3 spicchi d’aglio a pezzetti. Terminare di condire con il peperoncino rosso in
polvere e pepe macinato al momento.
19
Un secondo piatto:
PETTO DI CAPRETTO RIPIENO
Ingredienti e preparazione ( per 4 persone):
Comprare ½ chilo di petto di capretto, farlo disossare ed aprire a borsa dal macellaio.
In un piatto sbattere 2 uova con il pecorino grattugiato e, quando sono ben montate,
unirvi prezzemolo, 100 grammi di fior di latte e 100 grammi di prosciutto cotto tagliati a
pezzetti. Con un cucchiaio riempire il petto di capretto e ricucire bene tutto intorno la
borsa.In una teglia mettere1/2 chilo di patate sbucciate e tagliate a fettine
(serviranno da contorno), il petto di capretto, l’olio, una cipolla tagliata sottilmente ed qualche pomodoro pelato e un poco di acqua. Infornare per ¾ d’ora.
Un contorno:
Patate al sugo di capretto
Ingredienti e preparazione ( per 4 persone):
Le patate della ricetta precedente
Un dolce:
BISCOTTI ALL’ANICE
Ingredienti e preparazione (per 4 persone):
Sbattere 5 tuorli con 200 grammi di zucchero, unire 250 grammi di farina, le chiare
montate a neve, una bustina di lievito istantaneo e 1 bicchierino di anice. Impastare
bene poi versare l’impasto in una teglia ben unta di burro e infornare a 180° per 40/45
minuti.
Tagliare il dolce a fettine e rimetterle nel forno a calore moderato per farle biscottare.
VINO:
FALERNO DEL MASSICO D.O.C. ROSSO
Il vino più noto, più apprezzato e più costoso dell'antichità. Si può considerare il primo
D.O.C. dell'enologia mondiale. Infatti gli antichi romani, che lo avevano in massima
considerazione, usavano conservarlo in anfore chiuse da tappi muniti di targhette
(pittacium) che ne garantivano l'origine e l'annata. IL colore è rosso rubino intenso,
tendente al granato con l'invecchiamento, l’odore caratteristico e intenso. Ha un
sapore asciutto, caldo, robusto e armonico. La gradazione alcolica min. è di 12,50 %.
_______________
La cucina della Campania “I nostri chef”, Il Mattino - Gastronomia salernitana di A. Talarco, ed. Salernum - Cucina dalla A
alla Z di L. Carnacina, Fabbri Editori - Le mille e una… ricetta, S. Fraia Editore - Mille ricette, Garzanti - L’antica cucina
della Campania , Il Mattino - Giorni ricchi d’ una cucina povera, ricette della cucina cilentana di Stellato/M. F. Noce,
Galzerano editore.
20
Vero o falso?
G
GL
LII A
ASSPPA
AR
RA
AG
GII H
HA
AN
NN
NO
O PPR
RO
OPPR
RIIE
ET
TA
A’’ D
DIIU
UR
RE
ET
TIIC
CH
HE
EE
ED
DE
EPPU
UR
RA
AT
TIIV
VE
E
Sui banchi degli ortolani, a primavera inoltrata, compaiono i mazzi di asparagi, un
ortaggio celebre fin dall’antichità: gli Egiziani, infatti, lo offrivano in omaggio addirittura
agli dei e i Greci lo consideravano un saporito alimento apportatore di felicità.
Gli asparagi furono prima conosciuti come pianta medicinale (asparagus officinalis) e solo in un secondo momento come cibo. Già al tempo di Marco polo, Simeone
Seth, valente medico della corte di Costantinopoli, consigliava l’asparago come ottimo
alimento diuretico. Ne parlarono a lungo anche Catone il Censore, Plinio e Cesare
che, durante un viaggio d’ispezione in Cispadania (l’attuale Lombardia) se ne vide
presentare un piatto dai notabili locali.
Il nome asparago deriva dal greco “sparagao” che significa “sono turgido”. È una
pianta appartenente alla famiglia delle “Liliaceae”, ha foglie piccolissime e ridotte a
delle semplici scaglie riunite in ciuffi e i suoi fiori sono molto piccoli, di colore gialloverdastro, a forma di campanula. La parte commestibile è il fusto, chiamato “turione”.
L’asparago è originario dell’Asia Occidentale, dove cresce allo stato selvatico in
terreno sabbioso. Asparagi selvatici si trovano anche in Europa; lungo la costa della
Gran Bretagna, in Italia e precisamente nelle zone marine dell’Adriatico (dal Veneto
alle Puglie) e del Tirreno (nel Lazio e in Campania).
Questo ortaggio, che necessita di un terreno adatto e di cure particolari, viene
coltivato in appezzamenti di terreno chiamati “ asparagaie”. Il processo di produzione è
lento e non dà raccolto prima del 3° anno.
CARATTERISTICHE DIETETICHE
Dal punto di vista dietetico gli asparagi godono di antica e meritata fama soprattutto
per l’azione altamente diuretica che essi svolgono. Nella dieta moderna si dà molta
importanza alle vitamine e proprio per il suo discreto contenuto vitaminico questo
ortaggio ricopre un posto di prim’ordine: contiene infatti una percentuale abbastanza
rilevante di vitamina C e di vitamine del gruppo B; è anche ricco di sali minerali tra i
quali prevale il ferro, seguito dal fosforo, dal calcio, dal magnesio e dal potassio.
È consigliabile, proprio per le sue proprietà diuretiche e depurative, nella dieta degli
obesi, degli artritici, degli itterici e dei reumatici. Per la discreta quantità di ferro in
esso contenuta, l’asparago è prezioso anche per gli anemici e i convalescenti; è
sconsigliato invece alle donne in stato interessante e a coloro che soffrono di disturbi
renali.
Per una perfetta cottura degli asparagi:
1. Legarli a mazzi non troppo grossi;
2. Cuocerli in una casseruola alta e stretta;
3. Fare in modo che le punte non rimangano immerse nell’acqua;
4. Scolarli ancora un poco al dente.
____________
Enciclopedia della donna, Fratelli Fabbri Editori; Dall’alimento alla cucina, Savina Raggero - Fabbri Editori
____________
21
GIOCANDO CON I CLASSICI:
Esopo: Il debitore Ateniese
Esopo visse nel VI sec. a.C., nella
epoca di Creso e Pisistrato.
Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi
estremamente popolari e note. Della sua vita si
conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno
persino messo in dubbio che il corpus di favole
che gli viene attribuito sia opera di un unico
autore. Secondo la tradizione, Esopo giunse in
Grecia come schiavo.
Ad Atene, un debitore, a cui era stato ingiunto dal
creditore di pagare il suo debito, sulle prime lo
pregò di concedergli una dilazione, dichiarando che
si trovava in cattive acque. Non riuscì però a convincerlo; e allora gli portò una scrofa, l’unica che
possedeva, e, in sua presenza, la mise in vendita.
Gli si avvicinò un compratore, chiedendo se quella
era una scrofa che figliava, e lui l’assicurò che non
solo figliava, ma presentava anche una particolarità
straordinaria: alla stagione dei Misteri figliava femmine, e per le Panatenee, maschi. A questo discorso, l’ascoltatore rimase a bocca aperta. Ma il creditore soggiunse: " E perché ti meravigli? Questa è
una scrofa che, per le Dionisiache, ti figlia anche
dei Capretti"
Libera riduzione della favola in napoletano
‘O CANE FEDELE ddii FFrraannccoo PPaassttoorree
‘ DEBITORE ATENESE
- Nun te posso pavà,
nu’ tènghe niénte,
cerca ‘e m’accuntentà
fàmme cuntènte:
aspetta ‘n’atu ppòco
si no’ m’affòco! –
- Ma tu si’ pazze,
mo’ m’ha rùtte ‘o cazze,
si nù me pave mo’
‘nda stu mumènte
Cu nu’ cazzòtte
Mo te spacch’’e diènte! –
‘o puverièlle, allora, s’aizàie
ASSOCIAZIONE
CULTURALE
GuizArt
E chélle ca teneve le purtàje:
‘na purcelluzze bella tutta quanta:
- Mo’ ‘a vennimme
e statti bbuòne ‘e sante !- Chèsta fa figlie femmene
ndà stagiòne de’ mistère…‘O creditore che aveva l’interesse,
Dicètte ‘o compratore:
- Nu’ fa ‘o fesse
Accattatélle ‘sta scrofa,
cosa aspetti?
‘Nda festa ‘e Dionìsio
Figlia capretti! -
______
F. Pastore: “FEDRO ED ESOPO in napoletano”
ONLINE SERVICE
ALITALIA
http://www.alitalia.com/US_EN/
http://www.guizart.com
22
UNA DO NNA NE LL A LE TT E RAT URA:
Butterfly
( Secondo il libretto del poeta Giacosa. Scritto per la magnifica musica di
Puccini) A Nagasaki,in una casa in collina,il tenente della marina americana,
Pinkerton, attende il corteo nuziale della sua sposa, la geisha Cio-cio-san.
Durante l’attesa Goro, sensale di matrimoni, gli mostra la casa, magnificandone gli accessori, poi gli presenta i servitori e Suzuki, cameriera di Cio-ciosan.Giunge il console americano Sharpless;Pinkerton gli rivela la sua morale libertina e cinica e infine non tralascia di descrivere i pregi della futura
consorte, dichiarando di volerla sposare secondo la legge giapponese, con il diritto di
ripudiarla anche dopo un mese. Intanto la giovane donna, ignara e innamorata, esprime la
sua gioia alle amiche e, appena entrata in scena, presenta i parenti al futuro marito.
Terminata la cerimonia nuziale, irrompe lo zio bonzo, maledicendo la nipote per aver
rinnegato la religione degli avi; Pinkerton lo scaccia e rimane finalmente solo con Butterfly
.
In una stanza della casa Butterfly discorre con Suzuki: Pinkerton è partito, promettendo di tornare in primavera, ma da tre anni non dà notizie di sé. Nonostante i dubbi
dell’ancella, Butterfly, forte di un amore ardente e tenace, è convinta di non essere stata
abbandonata dal proprio marito e fiduciosa l’attende. Sharpless giunge con Goro, con lo
scopo di leggerle la lettera in cui si annuncia l’arrivo del tenente e il suo nuovo matrimonio
con un’americana, ma dopo inutili tentativi non osa riferire tale messaggio. Intanto Goro
propone a Butterfly nuovi facoltosi pretendenti, dal momento che, per la legge giapponese,
la donna abbandonata è considerata di nuovo libera, ma perfino il nobile e ricco Yamadori
viene respinto: ella dichiara ostinatamente di ritenersi sempre maritata. Quando Sharpless
tenta di prepararla alla notizia dell’abbandono, Butterfly gli mostra il figlio di cui Pinkerton
ignora l’esistenza. Intanto al porto sta approdando una nave americana, ed è proprio
quella di Pinkerton; Butterfly la identifica col cannoc-chiale e, commossa, corre felice sul
terrazzo seguita dalla sua ancella, adorna la casa di fiori, indossa per la particolare
occasione le vesti nuziali e veglia tutta la notte in attesa dell’amato .
È l’alba, Butterfly, dopo aver aspettato inutilmente, si allontana dalla stanza col bimbo
addormentato e sale a riposare. Poco dopo Pinkerton, accompagnato da una giovane
donna, Kate, da lui sposata negli Stati Uniti, giunge con l’intento di prendersi il bambino della cui esistenza è stato messo al corrente dal console Sharpless -, portarlo in patria ed
educarlo secondo gli usi occidentali. Egli contempla la casa con grande rimpianto e preso
dal rimorso si allontana, proprio nel momento in cui Cio-cio-san fa il suo ingresso con il
figlio. Sharplesse le consiglia di affidare il bambino ai Pinkerton ed ella a malincuore
acconsente; tuttavia, ormai privata di tutti gli affetti più cari, decide di togliersi la vita. In
silenzio, senza clamori, dopo aver abbracciato disperatamente il figlio, si uccide con un
pugnale, sussurrando le famose parole:” Muore con onore, chi non può serbar la vita con
onore! “. A questo punto, nell’opera lirica, con un crescendo di note, la struggente musica
di Puccini evidenzia tutto il pathos degli ultimi momenti. Quando Pinkerton entrerà nella
casa di Butterfly per chiedere il suo perdono, sarà ormai troppo tardi. Sarà la musica a dire
l’ultima parola, traducendo in un’unica immensa sensazione la morte.
____________________________
PER COLORO CHE VOGLIONO VERIFICARE:
http://www.youtube.com/watch?v=SpW8Jvl9low
(un bel di vedremo…)
http://www.youtube.com/watch?v=a3DQPesTeUk (coro a bocca chiusa)
http://www.youtube.com/watch?v=3rhZs9U1_5E (muore con onore, chi non può…)
23
CURIOSITA’ MEDICA
Scoperto il gene dell'ottimismo e del pessimismo
Se si vede il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto dipende dai nostri geni
(1). In particolare, da uno che influenza il nostro modo di vedere le cose. A identificarlo è stato un gruppo di ricercatori della University of Essex in uno studio
pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.
Il gene in questione è coinvolto nel trasporto di sostanze chimiche come la
serotonina (2), che influenzerebbero la visione ottimistica o pessimistica del
mondo. Le persone che hanno una versione lunga del gene tendono ad avere
una visione positiva trascurando gli elementi negativi della vita. Le persone,
invece, che hanno la versione corta del gene sono decisamente più pessimisti.
Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno coinvolto nello studio
97 volontari a cui sono state mostrate 20 immagini belle, 20 immagini brutte e
40 neutre. I ricercatori hanno quindi misurato il livello di attenzione che ciascun
volontario ha mostrato guardando un'immagine. Ebbene, le persone che hanno
la versione più lunga del gene hanno soffermato la loro attenzione maggiormente sulle immagini belle, come la foto di alcune caramelle. Mentre, i volontari
che hanno una versione del gene corta hanno focalizzato la loro attenzione
maggiormente sulle immagini brutte, come quella raffigurante dei ragni.
I ricercatori hanno quindi concluso che dedicare la propria attenzione
selettivamente può influire sul modo di reagire allo stress (3). "Coloro che avevano una versione lunga del gene trasportatore della serotonina - ha spiegato
Elaine Fox - tendevano a guardare il lato positivo della vita e a evitare selettivamente il materiale negativo". Grazie a queste conclusioni i ricercatori sperano
di poter sviluppare nuove terapie efficaci contro l'ansia (4) e la depressione (5).
(AGI Salute)
___________
1) Tratto di DNA che occupa uno specifico locus di un cromosoma, che contiene l'informazione genetica per la
sintesi di una determinata proteina. GENE = unità del patrimonio genetico.
2) 5-Idrossitriptamina. Amina biogena derivata dalla decarbossilazione del 5-idrossitriptofano. Viene prodotta
dalle cellule enterocromaffini della mucosa intestinale ed è presente nel sistema nervoso, nella muscolatura
liscia e nelle piastrine del sangue. Viene classificata, da taluni autori, tra gli ormoni tissutali. È un potente
vasocostrittore locale e ipotensivo generale; svolge un ruolo importante nella emostasi, stimolando la riparazione dei vasi lesi. In sigla: 5-HT
3) Stato di tensione fisica o mentale. È la tipica reazione di adattamento dell’organismo ad un cambiamento
dei fattori esterni.
4) L’ansia è un’emozione caratterizzata da preoccupazioni ingiustificate o eccessive senza che vi sia una causa
precisa. A volte questo stato si evolve in malattia fino a disturbare il sonno e rappresentare l’evoluzione di
alcune dissonnie.
5) La depressione è caratterizzata da sentimenti di tristezza, dolore morale, sentimenti di inutilità e di colpa.
Questo stato d’ umore tende a migliorare in caso di deprivazione di sonno, ma è aggravato dalle sieste prolungate.
24
SCHERZIAMO CON L’ANTROPOLOGIA:
La nascita e l’uso del bastone
Adoperato inizialmente per appoggiarsi, il bastone risale all’epoca
antropozoica. Lo ritroviamo, al tempo degli Assiri come
simbolo di comando con l’estremità ricurva, diritto come equipaggiamento dei guerrieri e come bastone da lancio.
Il caduceo (kerykeion in Greco), invece, è un bastone con due
serpenti (per l'esattezza la tradizione vuole che si tratti del saettone)
attorcigliati intorno ad esso. Il caduceo era un simbolo del commercio
ed è associato con il dio greco Ermes (Ermete-Mercurio).
Ordinariamente era un bastone di araldo, a volte con ali, con due
nastri bianchi attaccati. I nastri col tempo diventarono serpenti in forma
di otto. Attualmente è spesso utilizzato scambievolmente con il
Bastone di Asclepio, associando il caduceo con la medicina, specialmente negli Stati Uniti. Storicamente i due simboli ebbero significati
distinti. Il simbolo è inoltre usato in Italia come emblema dell'Ordine
dei Farmacisti.
lo storico Servio (IV -V secolo d. C) ci ricorda il Lituus, cioè il
bastone sacro dei sacerdoti, indispensabile in molti rituali. il bastone
del potere, che era utilizzato dall’Aruspice nell’arte divinatoria e che
ritroviamo effigiato su molti vasi etruschi, associato ad Ermete
Trismegisto, considerato il Dio della scienza divinatoria.
Bordone (bastone da viaggio) e bisaccia erano compagni di
viaggio e insegne del pellegrino medioevale. Bastoni di diversa foggia
e grandezza erano d’aiuto nel cammino e utili come strumenti da
difesa e di appoggio.
Nel cinquecento era ancora un’arma usata per difesa personale,
talvolta anche dalle donne. Spesso nascondevano all’interno pugnali
acuminati o spadini.
Nel settecento cominciarono ad ingentilirsi, diventando eleganti
bastoncini: i badines.
Per tutto l’800 ed i primi del 900,il bastone divenne segno di
distinzione della borghesia. Con la seconda guerra mondiale, il
bastone sparì del tutto dall’abbigliamento maschile e femminile.
Lunedì 16 marzo 2009 - ore 18,30
presso la Libreria Mondadori in via Marghera, 28 - Mi
la presentazione del libro di Massimo Emanuelli
Gianfranco Funari il “giornalaio” più famoso d’Italia.
Interverranno: Gigi Vesigna - Boris Makaresko - Roberto
Marelli - Roberto Poletti - Enzo De Mitri
[email protected]
Il Circo Orfei sarà presente
- a Pagani dal 14 al 17 Marzo
- a Battipaglia dal 20 al 24 Marzo
T
TH
HE
E
T
TE
EM
MP
PL
LA
AR
RS
S
Il processo
__________________
Un eccezionale
ed artistico
fumetto di
Paolo Liguori
Ediz. “andropos
in the world”
__________________
40 PAGINE
DI STORIA,
DI
AVVENIMENTI
TRAVOLGENTI,
SAPIENTEMENTE
ARRICCHITI
DI PATHOS
E DI MISTERO.
UNA NOVITA’
NAZIONALE
----PER ACQUISTARE
UNA COPIA:
[email protected]
----
IL GUSTO
DELLA VITA
di
Franco Pastore
Ed.Palladio
Salerno 2006
IIN
NK
KO
ON
NT
TR
RO
O
OFFERTE DI
LAVORO
---------http://www.inkontro.co
m/lavoro/
‘‘‘O
O
S
O
L
E
M
O
OS
SO
OL
LE
EM
MIIIO
O
P
P
Puuubbbbbbllliiicccaaazzziiiooonnneeedddiii
LLLuuuiiigggiii P
P
m
Paaalllm
miiieeerrrooo
_______________
A Roma il 16.4.09
Sala Conf. Cam.Deput.
25
LEVIORA
cxÜ áÉÜÜ|wxÜx âÇ ÑÉËvÉÇ yÜõ fvtÑâ´vv{|É
Il prete ed il rabbino Un prete e un rabbino, amici da tempo, sono soliti trovarsi in bicicletta. Un giorno il rabbino
arriva e vede il prete a piedi: "Amico mio che e' successo?". "Ah ! Neppure per il loro parroco
hanno rispetto! Ieri da davanti la chiesa mi hanno rubato la bici! Ma domenica vedrai! Faccio
loro una predica con i fiocchi". La settimana dopo si rivedono ed il prete ha la sua bella bici. Il
rabbino gli chiede se la predica abbia avuto il suo effetto e il prete risponde: "Eh si', ho parlato
dei 10 comandamenti e, con tono drammatico, ho cominciato a dir loro: 'Io sono il Signore tuo
Dio, non avrai altri dei all'infuori di Me !' Quando sono arrivato al “Non rubare”, ho guardato i
miei fedeli negli occhi, ripetendo a ciascuno: 'Tu non rubare.... Tu non rubare... Tu…!'. Il giorno
dopo riavevo la mia bella bici davanti alla chiesa!". Tempo dopo, il prete vede il rabbino a piedi
e gli chiede cosa sia successo. "Ah ! Neppure per il loro Rabbino i miei fedeli hanno rispetto !
Ma farò come te. Questo sabato farò una lezione sui 10 comandamenti come non ne hanno
mai sentite!". La settimana dopo il rabbino ha di nuovo la sua bici e il prete gli chiede come sia
andata. E il rabbino: "Ho fatto proprio come te ! Ho cominciato a dire i 10 comandamenti, uno
ad uno: 'Io sono il Signore tuo Dio, Non avrai altri dei all'infuori di Me ...'. Quando sono arrivato
al “Non desiderare la donna d'altri'”.. mi sono ricordato dove avevo lasciato la bici!".
Un sacerdote in treno –
Due soldati, dopo i primi mesi di servizio militare passati in un paese sperduto sui monti,
tornano in licenza verso casa in treno. Nello scompartimento e' seduto accanto a loro anche
un prete. I due soldati parlano di come passeranno la licenza al paese d'origine. Dice il primo:
"Io passerò i 15 giorni di licenza sempre all'osteria; voglio ubriacarmi tutti i giorni". Il secondo
invece dice: "Io invece passerò i miei 15 giorni a casa della mia ragazza; voglio fare all’amore
per 15 giorni". Il prete sente, ma fa finta di niente e continua a leggere il giornale. Anche i
soldati dopo un po' si mettono a leggere il giornale, finchè il primo chiede al secondo:
"Giovanni, che vuol dire lombaggine? ". "Che ne so; chiedilo al prete che sicuramente è
istruito". Il prete approfitta dell'occasione per punire a suo modo i due giovani militari: "La
lombaggine è una malattia che viene quando uno beve troppo e fa troppo all'amore". E il
soldato: "Ma guarda! Qui sta scritto che il Papa soffre di lombaggine... ".
Il medico e la vasectomia Un medico termina di visitare un paziente e gli dice: "Tutto bene, caro signore: voi avete una
salute perfetta, continuate così". E il paziente: "Però, dottore, c'è una cosa di cui vorrei
parlarvi...". "Dite pure". "Ecco... sto pensando di farmi vasectomizzare". "Beh, è una decisione
da non prendere alla leggera, visto che poi non si può tornare indietro... Vi ricordo che la
vasectomia vi impedirà definitivamente di procreare, magari potreste pentirvene un giorno...
Ne avete parlato con vostra moglie e coi vostri figli?". "Oh, certo! I risultati della votazione sono
stati: 15 favorevoli, 2 contrari e 7 astenuti" .
Freddure -
• Che differenza c'e' tra un filosofo, un matto e uno psicologo? - Il filosofo costruisce castelli in
aria, il matto li abita e lo psicologo incassa l'affitto!
• Due padri vantano gli exploits dei loro figli. Il primo: "Mio figlio di 2 anni riesce a tenere alzato
un martello di 10 Kg!". Il secondo: "Il mio di un anno riesce a tenere alzata ogni notte tutta la
famiglia"
• " Scontro frontale tra due carri funebri: un resuscitato.
• Che cosa fa un nano dal fotografo? Aspetta lo sviluppo.
• Come si chiama quella donna che sa sempre dov’è suo marito? Vedova...
26
LILIANA LUCKI,
nata in San Miguel Pcia.
di Bs. Asse, la Lucki ha frequentato la Scuola Nazionale di belle arti “Augusto Bolognini” della Capitale Federale. Successivamente, si è perfezionata
nell'officina di disegno di Enrique Valderrey. Ha
Radicata in Mare dell'Argento in 1983 entra nell'officina di Juan Larrea 1984 -1986.
C o n t i n u o d a n d o c l a s s i a b a m b i n i d i t frequentato
a p p a p r i m a r icorsi
a e d aed
d u lofficine
t i n e l l a di
c opittura
m p r e n s ed
i o n eincisione
della
p i t t u r a e l a s u a s t o r i a . S c r i s s e e d i l l ucoi
s t r oprofessori
l i b r i i n f a nSamos
t i l i p e r sPagano
o n a l i z z a tei dFelipe
a 1 9 8 0 .Noé.
P r o gNel
etto
e lavoro con materiale didattico di arte per bambini. Partecipo da molto piccola a
c o n c o r s i e d e s p o s i z i o n i . - D . W o l f s h o n1983
- M u nentra
i c i p a l nell'officina
i d a d V i c e n t ediLJuan
o p e z -Larrea
M u n i c i 1984
p a l i d a-1986.
d
Quilmes - Scuola Inglese
Impegnata nell’insegnamento della storia della
pittura e della sua comprensione a bambini di
scuola primaria ed ad adulti, ha scritto ed illustrato
libri per l’infanzia dal 1980. Nella foto, un’opera di
Liliana nell’ Aeropuerto Internacional Eseiza
(Argentina). http://lilianalucki.blogspot.com/
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTI RIUNITI,
Con il Patrocinio: del Comune di Lecce, della Provincia di Lecce e della Regione Puglia,
promuove l’edizione 2009 del
1^ CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA
“CONTEMPORANEI D’AUTORE”
[email protected] www.artistiriuniti.com
Vesuvioweb.com
cultura, arte, ricerche di sapore antropologico, sulla vasta area tra il vulcano ed il mare,
La porta di Capotorre – Villa Angelica – Le torri aragonesi – Vico Equense e Sorrento
NOVITA’: I Funari – La villanella - Capri
[email protected] http://www.vesuvioweb.com
Il 21 e 22 marzo, ore 18,30, in Eboli alla chiesa di San Lorenzo,
presentazione dell'antologia "Versi diversi", di Autori Vari,
a cura di Cosimo Clemente e Mario Festa
ed edita dal Centro Culturale Studi Storici.
UDINE - DOMENICA 15 MARZO - ORE 17.30
LIBRERIA LA FELTRINELLI - VIA PAOLO CANCIANI 15
Presentazione del libro Latitanze di Mauro Daltin
Introduce:Marina Giovannelli (scrittrice e critica)
Letture e improvvisazioni: Claudio Moretti (attore)
27
LA TELEWEB E LA NEWS HANNO IL PATROCINIO DEGLI ENTI:
- Comune di San Valentino Torio - Comune di Pagani E. M. Carminello ad Arco - Ente Cultura Universale N.T.E. - E. M. SS. Corpo di Cristo
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure…” (Costit. della Repubblica Italiana, Art. 21 )
La teleweb ANDROPOS IN THE WORLD e la
sua NEWS non hanno finalità lucrative, né
sono esse legate ad ideologie politiche. Pertanto, agiscono nella totale libertà di pensiero, in nome di una cultura, che ha a cuore i
valori che rappresentano il cardine della società e della vita, nel pieno rispetto per la
persona umana e contro ogni forma d’idiosincrasia.
I collaboratori, volontari, non percepiscono
compenso alcuno e si assumono le responsabilità di quanto riportato nei propri elaborati.
Coloro che vogliono ricevere il giornale on line, o farlo inviare ad un amico, possono farne
richiesta in Redazione fornendo l’e-mail, che
servirà esclusivamente per l’invio della news.
Ai sensi e per gli effetti del D. Lg. 196/03, le
informazioni contenute in queste pagine sono
dirette esclusivamente al destinatario. È Vietato, pertanto, utilizzarne il contenuto, senza
autorizzazione, o farne usi diversi da quelli
giornalistici. A norma della Leg. 675/96, il Suo
indirizzo è stato reperito attraverso messaggi
di posta elettronica che lo hanno reso pubblico. La sua rimozione da ulteriori invii, si ha
con una e-mail : CANCELLA.
The teleweb Andropos In THE World and
his NEWS don't have gainful finality, neither
hey have tied to political ideologies. Insofar
they act in the fuller liberty of thought, in
the name of a culture, that has to heart the
values that are at the base of the society
and of the life, in the full respect for the
cultural difference, physics and religious.
(Acquisto
Spazio/w eb del 26/04/06 - Aruba S.P.A.)
versione italiana::
http://www.andropos.it
versione europea :
http://www.andropos.eu
Direzione e gestione :
Via Posidonia, 171/h, Salerno
Contatti telematici :
[email protected]
rosamariapastor [email protected]
Distribuzione :
Spedi zione gratuita on line
Vicedirettore :
Rosa Maria Pastore
Editore-Direttore
Franco Pastore
Redazione di Salerno,
Renat o Nicodemo
Alberto Mirabella
Daniela Liguor i
Redazione di Pagani
Flaviano Calenda
Collaborazioni:
Natale Ammaturo
Grafica:
Paolo Liguori
To the senses and for the effects of the D.
Lg. 196/03, the contained information in
these pages have directed to the recipient
exclusively. Much is forbidden, to use its
content, without authorization, or to do
uses different of it from those journalistic.
To norm of the law 675/96, Your address
has been retrieved through messages of
mail electronic that have made him/it
public. His removal from ulterior dispatches, are had with an e-mail from the
matter: To cancel.
Consulente musicale
Ermanno Pastore
Webmaster
R.M. Pastore
Il giornale viene inviato solo ad e-mail opportunamente
selezionate. Eventuali errori saranno rapidamente corretti.
FF A
AX
X :: 00 88 99 .. 77 22 3388 1144
28
Scarica

Giornale del 15marzo `09