����������������������� ����������������������������������� ��������������������������������������������� ��������������������� ������������ ��������� ������������ ������� ������������ ������� ������������ ������ �������������� ������������ ������� ���������������� ������������ ����� ������������ �������� ������������ ���� ������������ ������ ������������������ 2009 Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Gruppo Sportivo «Vita per la Vita» CASA DELLA SOLIDARIETÀ Via Padre Marcolini, 7/9 25030 COCCAGLIO (Brescia) Italia Tel. /Fax 030 7722 815 Cell. 335 5477 413 e-mail: [email protected] www.vitaperlavita.com Donare Sangue, Donare Organi, Donare Tessuti, Donare Cellule, un unico fine Donare la Vita. Parlane, Oggi. XXXV MARCIA DELLA SOLIDARIETÁ Vita per la Vita 89.596 km di Solidarietà senza frontiere La civiltà di un popolo si evince dalla qualità e dalla quantità di solidarietà che sa esprimere Associazione Volontari Italiani Sangue Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule Centro Nazionale Trapianti Gruppo Volontari del Soccorso Coccaglio (BS) Maggio 2007 Centri per il Volontariato Calabria - Basilicata Puglia e ? .. . u T La donazione degli organi, dei tessuti, delle cellule e del sangue, un valore da condividere 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 4 Migliaia di persone ogni anno vengono salvate con una donazione di sangue, organi, tessuti e cellule COMUNE DI COCCAGLIO Ufficio del Sindaco Viale Matteotti n. 10 25030 COCCAGLIO (BS) 030/7725724 - 7725725 Fax 030/7721800 e-mail [email protected] Coccaglio, 2 luglio 2009 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni delle regioni: Calabria, Basilicata, Puglia 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” IL SALUTO DEL SINDACO DI COCCAGLIO AI COLLEGHI DI CALABRIA, BASILICATA E PUGLIA Illustre collega, Sono particolarmente lieto ed onorato di porgerLe - anche a nome della comunità di Coccaglio – un saluto cordiale in occasione di una iniziativa destinata a favorire la reciproca conoscenza. La Marcia della Solidarietà - giunta quest’anno alla 35a edizione - può ormai considerarsi una costante che deve il suo successo alla confermata validità nel tempo dei principi che l’anno ispirata. Essa, infatti, oltre a consentire ai partecipanti di allargare i propri orizzonti conoscendo persone nuove ed intessendo relazioni che, si spera, non estemporanee con altre realtà in un positivo confronto di esperienze, per la sua scansione si propone di sollecitare negli ambiti attraversati una positiva riflessione sulla solidarietà e sull’esigenza che sia intesa non come qualcosa che riguarda gli altri ma come un fenomeno che deve coinvolgerci tutti e, possibilmente, non a fasi intermittenti. L’esperienza del Comune di Coccaglio dove la solidarietà ha ispirato un fenomeno associativo di rilievo, sia per numero di associazioni, sia per la consistenza dell’impegno profuso, se da un lato riempie di orgoglio, dall’altro costituisce uno sprone a mantenere la tensione che ha consentito di ottenere i risultati che ci vengono giustamente invidiati. Anche per questo Le sono grato dell’attenzione che vorrà riservare all’iniziativa che quest’anno prende avvio da Martirano L.do (CZ) per concludersi a Lido del Sole di Rodi Garganico (FG). Credo, infatti, che per i partecipanti rappresenti un viatico fondamentale che ne accresce la motivazione. Ma, se me lo consente, per la comunità che rappresento, costituisce anche il segno di una simpatia e di un’ attenzione non formali, che ricambio con la stessa intensità aggiungendo l’augurio che possiate sempre conseguire quei traguardi di prosperità, armonico sviluppo, unità di intenti che, credo, rappresentino una comune obiettivo e – per ogni amministratore - l’unico, autentico riconoscimento del diuturno impegno. Con viva cordialità, IL SINDACO (dott. Franco Claretti) 5 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Saluto al Signor Presidente AVIS Nazionle VINCENZO SATURNI Viale Forlanini 20100 Milano Oggetto: felicitazioni Carissimo Vincenzo, ho appreso della tua elezione a Presidente Nazionale dell’AVIS. Vivissimi complimenti. È un incarico che ti onora e premia la serietà e la capacità dimostrata sul campo, dal tuo lungo impegno Associativo. Certamente, con la tua guida, l’AVIS continuerà e migliorerà la sua presenza su tutto il territorio nazionale. Grazie per avere concesso il patrocinio alla 35ma Marcia della Solidarietà. Auguroni di buon lavoro. Con molte cordialità Il Presidente Lino Lovo Ogni giorno molte persone hanno bisogno della nostra solidarietà. Vieni che ti aspettiamo! Viene il momento di rispondere davvero ad una voce che non si può non ascoltare: c’é chi sta morendo e chiede un pò di vita, il dono più grande che ci sia. 6 DI COCCAGLIO Ufficio del Sindaco Viale Matteotti n. 10 25030 COCCAGLIO (BS) 030 - 7725725 - FAx 030 - 7721800 e-mail [email protected] Coccaglio, 18 giugno 2009 Al Cav. Lovo Lino Presidente di: G.S. Vita per la Vita AIDO sez. Coccaglio Gruppo Volontari Soccorso C/o Casa della Solidarietà Oggetto: ringraziamento per il pensiero augurale Ho ricevuto la nota con la quale a nome delle Associazioni in indirizzo esprime compiacimento per la mia elezione a Sindaco del Comune. Non le nascondo che il Suo pensiero augurale mi è giunto particolarmente gradito perchè a prescindere dalle consuetudini protocollari lo percepisco come una espressione di stima ed un segno di incoraggiamento particolarmente apprezzabile nell’attuale fase di avvio dell’Amministrazione neo-eletta. Le differenze di valutazione se esistenti non devono mai farci deflettere dalla ricerca di quel denominatore comune che, sia pure nella distinzione dei ruoli, rimane il fondamento di una azione correttamente impostata, e soprattutto dal perseguire quelle concrete sinergie che esprimono una condivisa tensione verso il bene comune. In questo senso, se il suo augurio, fosse, anche il segnale di una disponibilità che prescinde dalle logiche di schieramento ritengo possa costituire l’inizio di un dialogo promettente e di un confronto che svincolato dalle incrostazioni del pregiudizio potrà esprimersi al meglio per il conseguimento degli obiettivi di comune interesse. Con viva cordialità, 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” COMUNE IL SINDACO dr. Franco Claretti Non aspettare domani a fare ciò che puoi fare oggi. Diventa donatore. Liberiamo la solidarietà per abbattere il muro dell’indifferenza per costruire la civiltà dell’amore 7 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 35a Marcia della Solidarietà “Vita per la Vita” 3/15 Agosto 2009 - Km 681 “Tour della Calabria, Basilicata, Puglia” Martirano Lombardo / Conflenti (CZ) - San Giovanni Rotondo (FG) Liberiamo la solidarietà per abbattere il muro dell’indifferenza e costruire la civiltà dell’amore. Sembra ieri Può sembrare il titolo di una fiaba, invece è il breve racconto di una storia iniziata per caso nel lontano 1975, quando in trentatre, mal organizzati e forse anche incoscienti, partirono da Coccaglio, piccolo Comune della Franciacorta in Provincia di Brescia, alla volta di Roma per incontrare Papa Paolo VI° e, soprattutto, per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul problema delle persone in dialisi e di quelle in attesa di un trapianto di organi o di un semplice flacone di sangue. Tutto doveva finire con il rientro a Coccaglio ed invece......eccoci qui dopo trentacinque anni, con qualche chilogrammo in più e qualche capello in meno, ma con lo stesso entusiasmo di allora, con più esperienza e con la soddisfazione di essere riusciti, nel nostro piccolo, a contribuire a promuovere e a comunicare un pò in tutto il mondo, la cultura della vita e della solidarietà. È un orgoglio che condividiamo con tutti coloro, e sono tanti, che in questi anni ci hanno aiutato, sostenuto e stimolato a continuare nel nostro impegno. Quest’anno, per ricordare i primi trentacinque anni del nostro impegno, abbiamo preparato, oltre alla marcia ed alle tradizionali iniziative culturali, alcuni eventi di particolare interesse, quali: A - la consegna di uno zainetto sportivo ai bambini di una prima elementare dell’Abruzzo e di Coccaglio; B - l’organizzazione della Prima Giornata del Bambino in Programma a Coccaglio il prossimo mese di settembre; C - l’organizzazione di un Convegno sulle cellule staminali; D - il finanziamento di una Borsa di Studio per giovani ricercatori impegnati nel settore dei trapianti, promossa in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia; E - appoggiare e sostenere economicamente le attività della Sezione Provinciale AIDO di Brescia. F - coinvolgere altre Associazioni di Volontariato Bresciane, le Istituzioni Pubbliche e private locali ecc., affinché a Brescia parta il Servizio di raccolta del cordone ombelicale da donazione, presso l’A.O. degli Spedali Civili. Sicuramente questo è uno degli obbiettivi prioritari per il quale il nostro gruppo metterà in campo il meglio delle sue migliori energie e potenzialità ecc. La fantasia e la voglia di lavorare per trovare le risorse economiche necessarie a realizzare qualcosa che serve a chi ha bisogno della nostra solidarietà, non ci mancano. Prima di terminare questo brevissimo escursus ricordiamo che la Marcia continuerà fino a quando ne avremo la forze, ma soprattutto fino a quando la gente ci ascolterà e attraverso la nostra informazione farà una scelta di vita. Per ora ci limitiamo ad informare che il prossimo anno andremo in Australia per incontrare i figli dei nostri concittadini (Coccagliesi e Rovatesi), emigrati a fine ottocento / primi novecento, nel Paese dei Canguri; che per il 2012 è in programma il Giro della Lombardia; che per il 2012 pensiamo di portare la “Fiaccola” in Terra Santa e..... poi si studieranno nuovi programmi. Lino Lovo 8 e a l n a é o e o i i l o Al Presidente del Gruppo sportivo “Vita per la Vita” Signor Lino Lovo Egregio Presidente Anche quest’anno CSVnet aderisce con il patrocinio alla Marcia “Vita per la Vita”, giunta alla sua 35ma edizione. Un’adesione che vuole essere simbolica e concreta allo stesso tempo, perchè la fiaccola della solidarietà che attraverserà dal 3 al 15 agosto paesi e città di Calabria, Basilicata e Puglia testimonia i valori in cui crediamo da sempre, quegli stessi valori che sono a fondamento del nostro agire quotidiano: la reciprocità, la vicinanza, l’empatia con l’altro, la solidarietà senza limiti e senza frontiere. Concreto perché, con l’adesione alla Marcia ci siamo impegnati, contemporaneamente, a diffondere la cultura della donazione del sangue, degli organi, dei tessuti, delle cellule e del midollo osseo, attraverso un’opera capillare di sensibilizzazione dei CSV e, attraverso di loro, delle organizzazioni di volontariato presenti sui territori attraversati dalla gara di solidarietà. Anche per questa edizione della Marcia, le associazioni di volontariato saranno in prima linea nel sostenere il Gruppo Sportivo a capo dell’organizzazione, aiutando a risolvere i problemi logistici e mettendosi a disposizione dei partecipanti per ogni necessità di informazione e di accoglienza in tutte le tappe previste. Particolarmente importante per noi è la partecipazione dei giovani, che hanno l’occasione di vivere un’esperienza molto significativa sia dal punto di vista sportivo che sociale, e contribuire a diffondere la cultura della solidarietà e del dono. Per questo saremo presenti nelle iniziative collaterali che hanno lo scopo di coinvolgerli, lungo i 643 chilometri di marcia, e confidiamo che in tanti si uniscono alla carovana podistica e che facciamo propria la scelta innanzitutto di donare il sangue, in particolar modo nei periodi estivi in cui è più forte la necessità di donatori. Altrettanto importante è il tema della donazione degli organi, che vede ancora le regioni meridionali in coda alla classifica dei trapianti, nonostante la presenza di centri qualificati anche al Sud. Temi quali quelli della battaglia per la vita entrano prepotentemente nelle nostre case quando casi emblematici spingono i mass media a trattarli. Noi crediamo, invece, che sia importante e doveroso per il volontariato italiano farli propri sempre, e di cogliere occasioni come quella della Marcia di Solidarietà per sostenere la diffusione della cultura della donazione. Rendiamo, dunque, concreta la nostra solidarietà, con il coinvolgimento comune di CSVnet e dei CSV presenti nei territori interessati dalla Marcia nel sostenere la manifestazione, impegnandosi a diffondere la conoscenza sul territorio, e a coinvolgere le organizzazioni di volontariato locali nelle iniziative che, di città in città e di paese in paese, accoglieranno la fiaccola della solidarietà. Contribuiamo tutti ad “abbattere il muro dell’indifferenza e costruire la civiltà dell’amore”. CSVnet con i Centri di Servizio e il volontariato italiano, ancora una volta, vuole essere “Insieme per la Vita”. 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” o a e i Milano, 16 luglio 2008 Marco Granelli Presidente CSV.net 9 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tea e Cellule Un caro saluto agli Amici che partecipano alla 35ma Marcia Internazionale della Solidarietà “Vita per la Vita”. Un viaggio all’insegna della condivisione e della solidarietà su un problema sociale sempre attuale: la donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule. Nonostante negli ultimi anni l’Italia è riuscita a rovesciare il ritardo che la relegava ad una posizione di coda in Europa in una posizione di avanguardia, la lunghezza delle liste di attesa e le disparità tra nord e sud del Paese quanto a numero di donazioni ci dicono che ancora molto rimane da fare per rispondere adeguatamente ai bisogni dei trapianti. La nostra associazione deve pertanto continuare a promuovere lo sviluppo di una coscienza civile e l’assunzione di responsabilità nei confronti della salute altrui, aiutando i cittadini a maturare conoscenze e competenze che li rendano capaci di scelte consapevoli sul tema della donazione e del trapianto. La Marcia quest’anno propone la campagna “Donazione, parlane oggi”, ideata dal Consiglio Nazionale per il prossimo triennio. Con questa campagna si vuole comunicare che la donazione degli organi deve diventare un argomento di cui parlare senza imbarazzi con la propria famiglia, i propri cari e nel contesto sociale in cui viviamo quotidianamente. Inoltre invita tutti a parlarne oggi stesso circa le proprie volontà, e a non rimandare sempre a quel inesistente “momento appropriato”, perché non c’è un momento più appropriato di un altro, ma è sempre giusto parlarne e diffonderla come cultura. Pertanto il lavoro di informazione e di sensibilizzazione di tutti i partecipanti alla marcia “Vita per la Vita”, è un contributo importante alla formazione di quella “cultura della donazione e del trapianto” che altro non è che consapevolezza di assolvere ad un dovere sociale. Grazie e buon viaggio Vincenzo Passarelli Presidente A.I.D.O. Nazionale L’Aido in Piazza tra la Gente e con le istituzioni per un sì convinto alla vita. 10 11 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DONATORI DI SANGUE P.zza Fatebenefratelli, 2 - 00186 ROMA Tel. 06.68891457 - Fax 06.68217350 e-mail: [email protected] SEDE NAZIONALE A nome del Consiglio Direttivo e dei donatori volontari di sangue della FIDAS si esprime un sincero riconoscimento per la promozione della 35ma Marcia della Solidarietà “Vita per la Vita” che intende in materia di solidarietà abbattere il muro della indifferenza e costruire la civiltà dell’amore. Con l’occasione si formulano i migliori auguri per la ottima riuscita della manifestazione e si invano cordiali saluti. Il Presidente nazionale FIDAS Dr. Aldo Ozino Caligaris La solidarietà non conosce confini, religioni o razze Presidente Lino Lovo Gruppo sportivo “Vita per la Vita” Sede di Brescia Gentilissimo Presidente Lovo, il Centro Nazionale Trapianti ha preso visione della richiesta di patrocinio prevista per la 35 edizione della Marcia della Solidarietà “Vita per la Vita” che si terrà dal 2 al 15 agosto p.v. a nelle regioni Puglia, Basilicata e Puglia. Con la presente siamo lieti di concedere il Patrocinio del CNT per la suddetta iniziativa, convinti dell’importanza di diffondere tra i cittadini, attraverso il canale dell’attività sportiva agonistica e non, la conoscenza dei benefici del trapianto di organi, tessuti e cellule. Pertanto riceverà via e-mail il logo del Centro Nazionale Trapianti per procedere alla stampa del materiale informativo con il Patrocinio. L’occasione mi è gradita per porgerLe i miei più cordiali saluti. Il Direttore del Centro Nazionale Trapianti 12 Dott. Alessandro Nanni Costa 13 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” . . . i d a i l g o V www.ferraboli.it In vendita nei migliori negozi di ferramente e casalinghi optional (spiedini spits) posizioni griglie “È nata la linea “professionale” di Ferraboli, studiata e realizzata appositamente per le grandi grigliate. In giardino con gli amici, al ristorante, nelle grandi feste di paese!” grids position optional (griglia girevole revolving grill) Art.223 Euro Griglia cottura cm.74X41 optional (girarrosto spit) 14 cassetto cenere ash drawer Presidente nazionale Fratres Luigi Cardini 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” La marcia di solidarietà “Vita per la Vita” edizione 2009 è particolarmente significativa per la Fratres in quanto si svolge su un territorio nel quale è molto rimarcata la presenza dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres; per questo siamo molto riconoscenti al presidente Lino Lovo ed a tutta l’organizzazione per averci coinvolti ancora in questo grande evento che porterà il messaggio della solidarietà e del dono agli altri attraverso le regioni Calabria, Basilicata e Puglia. Siamo certi che il messaggio portato dai partecipanti alla marcia troverà accoglienza in coloro che ancora non hanno sentito il dovere di donare il proprio sangue indistintamente per tutti coloro che giornalmente ne hanno bisogno. Con le vacanze alle porte vogliamo ricordare che, purtroppo, gli ammalati non vanno in vacanza e che, anche in questo periodo, occorre il SANGUE per la loro cura. “LASCIA UN PÒ DI TE DOVE C’È BISOGNO” è il messaggio che la FRATRES rivolge a tutti i suoi donatori. Allora prima di partire ricordatevi di fare la vostra generosa donazione. Preghiera del donatore di organi Preghiera del donatore di sangue Signore Iddio, Tu che dall’alto vedi le miserie e le sofferenze umane, Tu che hai sacrificato Tuo Figlio per la salvezza dell’Umanità, Tu che hai fatto l’uomo libero, libera me dall’egoismo e concedimi di rendere ai fratelli sofferenti ciò che Tu mi hai dato. O Gesù Salvatore, che hai detto: “tutto ciò che avete fatto a uno dei più piccoli tra i miei fratelli, l’avete fatto a me”, guarda propizio all’offerta che ti facciamo. Le angosce dei sofferenti, tuoi fratelli e nostri, ci spingono a dare un pò del nostro sangue, perché ad essi ritorni il vigore della vita; ma vogliamo che tale dono sia diretto a Te, che hai sparso il Tuo sangue prezioso per noi. Fa che una parte di me, dopo la mia morte, renda felici altri esseri colpiti da malattie e bisognosi di trapianti. Dammi la gioia di donare, come ha fatto Tuo Figlio in croce, almeno una parte del mio corpo, perchè possa rendermi utile nel diffondere l’amore, la speranza, la pace. Bergamo, 12.04.1974 Rendi, o Signore, la nostra vita feconda di bene per noi, per i nostri cari, per gli ammalati; sostienici nel sacrificio, perché sia sempre generoso, umile e silenzioso. Fa che con fede sappiamo scoprire il Tuo volto nei miseri per prontamente soccorrerli; ispira e guida le nostre azioni con la pura fiamma della carità, affinché esse, compiute in unione con Te, raggiungano la perfezione, e siano sempre gradite al Padre Celeste. Amen. Giorgio Brumat Beato Papa Giovanni XXIII 15 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Carissimo Lino, anche quest’anno sono un pò emozionata nel rivolgermi a te e a nome del gruppo. Siamo particolarmente felici di aver partecipato a quuesta marcia di solidarietà e do aver avuto la possibilità di visitare terre meravigliose, in particolar modo di aver cercato di trasmettere alle persone incontrate durente il nostro cammino, un importante e fondamentale messaggio tradotto in una sola parola: “Donare” Come sai il caldo non ci ha dato tregua, ma grazie al gruppo, l’abbiamo sopportato con piacere condividendo ogni attimo, come sai con qualche arrabbiatura ma alla fine con serenità e gioia. L’Abruzzo e il Molise, sono unite dall’amicizia, dall’umanità, dal calore e dall’ospitalità della loro simpatica gente. Tutte qualità che abbiamo cercato di ritrovare nel nostro splendido gruppo vivendo nel migliore dei modi questa speciale esperienza. Un grazie a tutte le associazioni per la loro attiva collaborazione ed ai simpatizzanti che ci hanno seguito in questo piacevole viaggio. Un caloroso ringraziamento al sindaco di Coccaglio ed a te Lino. Un bacio naturalmente ai simpatici partecipanti alla marcia. Ultima cosa non meno importante, Last but not least. Lino: ti ammiriamo perchè pensi sempre agli altri. I partecipanti alla 34ma Marcia La storia del colibrì Durante un incendio nella foresta, mentre tutti gli animali fuggivano, un colibrì volava in senso contrario con una goccia d’acqua in bocca. “Cosa credi di fare”, gli chiese il leone. “Vado a spegnere l’incendio”. Rispose il piccolo volatile. “Con una goccia d’acqua?, disse il leone con un sogghigno di irrisione. Ed il colibrì, proseguendo il vole, rispose: “io faccio la mia parte”. 16 Da un’idea del Presidente dell’AIDO di Trapani È Struggente ricordare Persone molto speciali, impegnate nel loro lavoro di responsabilità, come lo è l’assicurare il lavoro a decine e decine di famiglie, dotate di particolare sensibilità sociale e senso civico elevato, capaci di particolari attenzioni e sostegno verso la comunità in cui operano. Margherita Jore De Antoni era tra le capo fila di queste magnifiche Persone. Impegnata col marito, con i figli, con la cognata e con tantissimi altri collaboratori, a gestire al meglio l’Azienda famigliare Dan-di De Antoni, ha sempre sostenuto ed aiutato le nostre molteplici iniziative, fino alla fine dei suoi giorni. Infatti, la sua azienda lo scorso anno ha fatto parte della cordata di aziende che hanno sostenuto l’acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto per i disabili; proprio il giorno della sua presentazione alla Comunità, Margherita è stata tolta all’affetto dei suoi cari e di tutti coloro che ne hanno apprezzato le sue doti e hanno goduto della sua amicizia. Tra questi, certamente i nostri gruppi ed in particolare il sottoscritto che ha vissuto con molta emozione e dolore l’avere dovuto accompagnare Margherita all’ospedale per il viaggio di non ritorno. Su quell‘ambulanza quel triste giorno, con Angelo c’ero anch’io. Mai potrò dimenticare quel momento. Ci siamo salutati. Poche parole di incoraggiamento accompagnate da una stretta al cuore e una lacrima. Grazie Margherita per quanto hai fatto per noi e non solo. Sarai sempre nel cuore della tua famiglia, di tutti coloro che ti hanno conosciuta e, quindi, anche e soprattutto nel nostro. Per ricordarti abbiamo scelto una fotografia scattata alcuni anni fa, che ti ritrae gioiosa e solare come lo eri nella vita e la fotografia della cerimonia di consegna del pulmino che la tua azienda, con le altre ha donato al nostro gruppo. 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Il ricordo di una persona speciale Ciao Margherita Gruppo Comunale AIDO “Mombelli” “G.S. Vita per la Vita” Gruppo Volontari del soccorso Il Presidente Lino Lovo La tua donazione, il salvagente dell’estate 17 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Perché donare il Sangue, gli organi, tessuti e le cellule In Italia, come in Europa e nel resto del mondo, c’è bisogno di donatori di sangue, di organi, di tessuti e di cellule. Con la nostra Marcia da oltre trent’anni cerchiamo di dare un modesto contributo a questa importante scelta culturale e ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE sociale. Assicurare a tutti il diritto alla vita è un valore universalmente riconosciuto. Aderire alle Associazioni dei donatori, significa dare speranza a molte persone. La donazione di organi e tessuti, consapevole e liberamente manifestata, è un gesto di civiltà, un atto d’amore estremo che esalta il valore della vita dopo la vita. Nel mondo, ogni anno, meno del 10% dei pazienti in attesa di trapianto viene salvato da una donazione. Aderire alle Associazioni che diffondono la cultura del dono vuol dire affermare la propria scelta e la volontà di farla rispettare e contemporaneamente sostenere un largo movimento di opinione che vuole sgombrare il concetto della donazione da tutti quei dubbi dovuti ad ignoranza e a cattiva informazione che troppo spesso ci confondono le idee. Sede Nazionale: Via Cola di Rienzo, 243 - 00192 ROMA Tel.: 06 97 61 49 75 - Fax: 06 97 61 49 89 Numero Verde: 800 736 745 e-mail: [email protected] - Web Site: www.aido.it Sedi AIDO: Sede Regione Calabria Corso Garibaldi, 404 Tel 0965 813250 Fax 0965 44557 e-mail [email protected] Sede Regione BASILICATA VALSINNI (MT) 75029 Via Carmine, 46 Tel 0835 817026 Fax 0835 817026 e-mail [email protected] Sede Regione PUGLIA FOGGIA 71100 Via N. Sauro 1 Tel 0881 - 615606 Fax 0881 - 615606 e-mail [email protected] 18 Sedi provinciali: Catanzaro 88100 c/o Giuseppe Mazzitello Via Raffaele Teti, 169/a Tel 0961 746458 e-mail [email protected] Cosenza 87035 Via Mazzini, 1 Lago (CS) Tel 368 652450 e-mail [email protected] Crotone 88900 Via Bologna C/O Ospedale Civile ASL 5 Tel 0962-224476 e-mail [email protected] Vibo Valentia 89900 c/o Galloro Rosaria Via dei Brasiliani - traversa seconda n. 8 Tel 0963-45315 - 340.3061514 Fax 0963.531570 e-mail [email protected] Villa San Giovanni 89018 c/o Centro Baden Powel Via Riviera snc e-mail [email protected] Matera 75029 C/O Popia Fabiano Via Carmine, 46 Valsinni (MT) Tel 0835 817026 Fax 0835 817026 e-mail [email protected] Potenza 85028 c/o Clinica Oculistica S. Lucia Via Galliano, 8 Rionero in Vulture (PZ) Tel 0972 721501 e-mail [email protected] Bari 70044 c/o Pascali Gianna Via Giuseppe Mallardi 3 Polignano a Mare (BA) Tel 080-80.60.97 e-mail [email protected] Foggia 71100 Via N. Sauro, 1 Tel 0881 - 61.56.06 Fax 0881 - 61.56.06 e-mail [email protected] Lecce 73100 c/o Neglia Pino via Lazio, 13 Tel 335 8428623 e-mail [email protected] Ostuni (BR) 72017 c/o Caroli Paolo Via Martiri Di Kindù, 97 Tel 0831 - 302977 Fax 0831 - 303040 e-mail [email protected] Taranto 74100 Via Duca Di Genova, 63/A e-mail [email protected] L’Associazione Donatrici Italiane Sangue del Cordone Ombelicale è nata nell’ottobre 1995 come associazione di donne disposte a donare, dopo il parto, il sangue del cordone ombelicale che sarebbe altrimenti gettato via ed è aperta a chiunque voglia sostenere le sue iniziative. ADISCO a partire dal 2004 è iscritta all’Anagrafe unica delle Onlus, ai sensi dell’art. 11, comma 1 del D.L.gs. 4 dicembre 1997 n. 460. Inoltre dal 17 marzo 2008 si è iscritta nel Registro delle Organizzazioni di Volontariato di cui all’art. 3 della legge Regionale 28 giugno 1993, n° 29, Sezione “Sanità”. I suoi obiettivi sono: • promuovere la donazione di sangue del cordone ombelicale e renderla possibile su tutto il territorio nazionale; • raccogliere fondi per la ricerca al fine di sviluppare completamente le enormi potenzialità dell’impiego di sangue del cordone ombelicale nei trapianti; •consentire la nascita e lo sviluppo della rete di Banche di sangue del cordone ombelicale sul territorio nazionale. S c U T V 0 T F e a , a e o i Sede Nazionale: Viale Forlanini, 33 20134 Milano Sedi AVIS: Sede Regione Calabria Viale Magna Grecia, 246 88063 Catanzaro Lido Tel. 0961/780127 Fax 0961/780127 [email protected] www.aviscalabria.it Sede Regione Basilicata Via Ciccotti, 36 85100 Potenza Tel. 0971/442991 Fax 0971/46873 [email protected] www.avisbasilicata.it Sede Regione Puglia Via Manzoni, 64 70122 Bari Tel. 080/5211695 Fax 080/5211695 [email protected] avispuglia.weebly.com Sede Nazionale ADISCO c/o Az. Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 ROMA Tel. 06 20 90 38 95 Fax 06 20 90 38 96 Tel.: 02/70006786 Numero Verde: 800 261 580 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE L’Avis è un’Associazione di volontariato (iscritta nell’apposito Registro Regionale e disciplinata dalla Legge 266/91) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. È un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana. Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l’AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana. Gli scopi dell’associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eliminare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione. All’AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione. L’AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti. L’AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa in 3.230 sedi Comunali, 94 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e l’AVIS Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale. Sono inoltre attivi 773 Gruppi Avis, organizzati sopratutto nelle aziende, sia pubbliche che private, come ulteriore testimonianza della presenza associativa nel tessuto sociale. [email protected] www.avis.it Sedi provinciali: Catanzaro Viale Isonzo, 222/C 88100 Catanzaro - CZ Tel. 0961/789302 - Fax 0961/789302 [email protected] www.avisprovincialecatanzaro.it Cosenza Corso Telesio, 37 87100 Cosenza - CS Tel.0984/71462 Fax.0984/71462 [email protected] Crotone Via Vittorio Veneto, 211 88900 Crotone - KR Tel. 0962/22895 Fax 0962/22895 [email protected] Reggio Calabria Corso Garibaldi, 404 89127 Reggio Calabria - RC Tel. 0965/813250 Fax 0965/813325 [email protected] [email protected] www.avisrc.it Regione Puglia Via 11 Febbraio, 40 73103 Galatina (LE) Tel. 388 349 11 05 Vibo Valentia c/o Biagio Cutrì - Via delle Cooperative (Santa Barbara) 89900 Vibo Valentia Marina - VV Tel.0963/962364 Fax 0963/547585 Matera Piazza Sedile 75024 Matera - MT Potenza Piazzale Don Uva, 6 85100 Potenza - PZ Tel. 0971/1871293-4 Fax 0971/445308 [email protected] www.aviscomp2basilicata.it Bari Via Manzoni, 65 70122 Bari - BA Tel. 080/5211695 Fax 080/5211695 [email protected] Brindisi Piazza A. di Summa c/o Ospedale 72100 Brindisi - BR Tel. 0831/521085 Fax 0831/521085 [email protected] www.avisprovincialebrindisi.it/ Foggia Via F. Marinaccio, 4/D 71100 Foggia - FG Tel. 0881/712015 Fax 0881/614545 [email protected] www.avisprovincialefoggia Lecce Piazza Bottazzi, 1 73100 Lecce - LE Tel. 0832/345438 Fax 0832/345438 Taranto Via Rattazzi, 34 74017 Mottola - TA Tel. 099/8862183 Fax 099/8867913 Regione Calabria Via Parcofiamma, 12 Palazzo Sirio 89126 Reggio Calabria Tel. / Fax 0965 26619 c/o ADMO Via XX Settembre, 110 88046 Lamezia Terme Tel. 0968 200 291 19 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Sede Nazionale Via Pio Fedi, 46/48 50142 Firenze Tel. 055/303821 Fax 055/375002 www.anpastoscana.it ANPAS - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, fondata nel 1904, è la più grande Associazione laica italiana di volontariato, aderiscono oltre 800 associazioni presenti in tutto il territorio nazionale che si propone di rappresentare. ANPAS - rappresenta a livello locale, nazionale e internazionale il grande e radicato Movimento delle Associazioni di Pubblica Assistenza, e si occupa della tutela, dell’assistenza, della promozione e del coordinamento del volontariato organizzato allo scopo di costruire una società più giusta e solidale. Promuove incontri ed iniziative, sviluppa azioni di raccolta fondi, mette in rete professionalità e competenze strategiche e sostiene la formazione e la preparazione dei suoi dirigenti e dei volontari. È ente accreditato di prima classe per il Servizio Civile nazionale con oltre 500 sedi e 2000 ragazze e ragazzi in servizio volontario. Ha sviluppato grandi progetti di solidarietà internazionale; è autorizzata per le Adozioni Internazionali in: Bulgaria, Costa Rica, Venezuela, Armenia, Nepal, Sri Lanka, Gambia, Senegal, Repubblica Domenicana, Kenia, Isole Mauritius e Taiwan. Uguaglianza, libertà, fraternità e democrazia sono i valori a cui si è sempre ispirata ANPAS e da cui discende l’intera storia del Movimento stesso. Da sempre le Pubbliche Assistenze sono al servizio di chiunque ne abbia bisogno, non pongono condizioni all’aiuto prestato e sono, aperte a chiunque voglia prendervi parte. Essere Associazione di Volontariato di Pubblica Assistenza significa avere come obiettivo centrale l’assistenza rivolta verso “qualcosa” e “qualcuno” e sviluppata in modo “pubblico”. Il fatto di essere “pubbliche” impone non solo di agire nei confronti delle istituzioni per promuovere atteggiamenti istituzionali coerenti ed efficaci rivolti ai “guasti” della società individuati, ma anche di essere agenti contaminanti per provocare movimenti sociali e individuali che contribuiscano prevenirli e ripararli (da La Carta di Identità Anpas - 2007). Ambiti in cui operano le Pubbliche Assistenze aderenti ad ANPAS: • emergenza sanitaria 118 • trasporto sanitario e sociale • donazione del sangue • protezione civile e antincendio • interventi sociosanitari • solidarietà internazionale • servizio civile • mutualità ed aggregazione sociale • formazione • cremazione • promozione della solidarietà • salvaguardia, difesa e soccorso animali. Regione Calabria c/o AVAS Via Donizzetti 87058 SPEZZANO SILA (SC) Tel. / Fax 0984 - 434121 [email protected] www.anpascalabria.org Regione Basilicata c/o P.A. Via Salita Ortone 85047 MOLITERNO (PZ) Tel. / Fax 0975 - 67815 [email protected] Regione Puglia Via San Domenico, 36 Tel. / Fax 080 / 3385470 [email protected] S V F T w S V 2 ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI - ONLUS Medaglia d’Oro al merito della Sanità Pubblica Dal 1972 rappresenta e tutela nefropatici dializzati e trapiantati. Sede Nazionale: Via Hoepli, 3 20121 Milano Tel. 02 875666 Fax 02 864439 [email protected] 20 L’opera di ANED, dal 1972, si concentra su tre obiettivi principali: la prevenzione delle malattie renali. realizziamo campagne di educazione sanitaria a livello nazionale attraverso tutti i mezzi d’informazione. un posto dialisi per tutti e il più possibile vicino a casa. stimoliamo l’attivazione ed il buon funzionamento dei centri dialisi ospedalieri. Diamo impulso alla creazione di centri ad assistenza limitata dove i pazienti si autogestiscono con il solo controllo infermieristico. Ci battiamo, inoltre, per l’estensione della dialisi domiciliare (extracoporea e peritoneale) che da’ al paziente la massima autonomia e consente un miglior utilizzo delle risorse. il potenziamento dei trapianti renali. Organizziamo incontri, convegni, dibattiti; elaboriamo, pubblichiamo e distribuiamo materiale informativo per promuovere il trapianto come cultura di vita e suscitare un’espressione di volonta’ favorevole. L’Associazione “...è costituita tra i cittadini sottoposti a trattamento dialitico, a trapianto d’organo, a trattamento conservativo per nefropatie croniche, i loro familiari e tutti coloro che si interessano alla realizzazione degli scopi dell’Associazione.” (art. 1 dello Statuto) Regione Basilicata Via M. Serrao,16 75100 Matera Tel. 0835.334.357 (ore serali) Tel. 0835.3061 (ufficio) [email protected] Regione Puglia Via Lago San Giuliano, 9 74100 Taranto Tel. 099/372.335 Tel. 328.826.86.66 [email protected] S P 0 T F w Sede Nazionale Via dello Steccato, 38 Firenze Tel. 055 3261700 www.fratres.it Sede Nazionale: Viale Forlanini, 33 20134 Milano La Fidas è una federazione che agisce nell’interesse delle associazioni federate, rispettando le singole autonomie amministrative e gestionali, cura il coordinamento a livello nazionale e garantisce un apporto qualificato ad ogni iniziativa socio-politica ed umana, che impegna il volontariato italiano del sangue. Partecipa, si aggiorna ed informa sulle novità legislative, scientifiche e sanitarie, che riguardano i donatori ed il servizio trasfusionale. o o e ’ o L’Associazione Donatori Midollo Osseo ha come scopo principale informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo. Sono molte le persone che ogni anno in Italia necessitano di trapianto, ma purtroppo la compatibilità genetica è un fattore molto raro, che ha maggiori probabilità di esistere tra consanguinei. Per coloro che non hanno un donatore consanguineo, la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è dunque legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche, registrate in una banca dati. Si valuta che in Italia siano necessari circa 1.000 nuovi donatori effettivi all’anno. Una stima che è destinata a subire un notevole aumento, se si tiene conto che il trapianto delle cellule staminali presenti nel midollo osseo è attualmente al centro di ricerche anche nel campo dei tumori solidi, mentre stanno diventando di routine alcune applicazioni in campo genetico, come nel caso delle talassemie. In questo panorama, ADMO svolge un ruolo fondamentale di stimolo e coordinamento: fornisce agli interessati tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e invia i potenziali donatori ai centri trasfusionali del Servizio Sanitario Nazionale, presso i quali vengono sottoposti alla tipizzazione HLA, che avviene con un semplice prelievo di sangue. I dati vengono poi inviati al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR), nel più assoluto rispetto della normativa sulla privacy (Decreto Legislativo 196/03). Nel 1990, anno di nascita di ADMO, i donatori italiani erano 2.500. A oggi gli iscritti sono oltre 370.000. i e La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione. È gente autentica, che si rimbocca le maniche, che fa la sua parte. Nasce nel 1971 come Ente morale, con l’obiettivo di invitare la gente alla donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue, del sangue midollare e degli organi. La Fratres è un’associazione approvata da un decreto ministeriale del 1994, e si avvale di volontari, persone impegnate, attente alle problematiche dei propri simili e soprattutto preparate. Il lavoro preliminare è, infatti, l’informazione circa l’importanza della donazione e il superamento di quelle piccole paure e resistenze che ci bloccano davanti ad un gesto così semplice eppure così solidale. Sì, perché la fraternità costituisce il fondamento di questa Consociazione, che opera per la tutela della salute dei donatori e dei riceventi. La Fratres sviluppa un’azione permanente a tutti i livelli della vita sociale, specialmente nel mondo giovanile e studentesco, per la diffusione dell’educazione sanitaria e per la formazione della cultura del dono. Tutto questo seguendo il progresso e l’aggiornamento scientifico nel campo trasfusionale, contribuendo ad uno sviluppo più intenso della ricerca e della utilizzazione del sangue e dei suoi derivati e favorendone il buon uso. Ora anche tu sei chiamato a condividere questo risultato. Perché lì fuori c’è qualcuno che aspetta di tornare a vivere con tutta la sua forza. E con un pò della tua. 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” La Fratres è… Sede Nazionale Piazza Fatebenefratelli, 2 00186 Roma Tel. 06/68891457 Fax 06/68217350 www.fidas.it Regione Calabria Via Giacomo Matteotti, 4 87027 Paola (CS) Tel. / Fax 0982/582077 [email protected] Str. Cavalleria, 27 89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC) Tel. 0964 416895 Fax 0964 415867 [email protected] Casella Postale 325 85100 Reggio Calabria (RC) Tel. 0965 393822 Fax 0965 54446 [email protected] www.adspem.it Casella Postale 25 89021 Cinquefrondi (RC) Tel. / Fax 0966 939627 mailto: [email protected] Via Paraporti, 18/20 73044 Galatone (LE) Tel. / Fax 0833 862500 [email protected] Regione Basilicata Piazza del Sedile, 10 75100 Matera (MT) Tel. 0835 331502 [email protected] Via Roma, 32 73042 Casarano (LE) Tel. 0833 513095 Fax 0833 512499 [email protected] Regione Puglia P.zza Umberto pal. ex Goccia del latte 70121 BARI (BA) Tel. / Fax 080 5219118 [email protected] C.P. 139 Largo San Nicola, 6 74100 Taranto (TA) Tel. 099 47133.34 [email protected] 21 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 35 22 a Marcia della Solidarietà “Tour della Calabria Basilicata Puglia” a a ” “VITA PER LA VITA” LE TAPPE 2009 Prologo (Media oraria Km 10) Lunedì 3 Agosto 2009 Km 12 Martirano Lombardo (CZ) - Conflenti (CZ) Prima Tappa (Media oraria Km 12) Martedì 4 Agosto 2009 Km 48 Rogliano (CS) - Cosenza - Spezzano Albanese (CS) - Morano Calabro (CS) Seconda Tappa (Media oraria Km 10) Mercoledì 5 Agosto 2009 Km 46 Mormanno (CS) - Lauria (PZ) - Latronico (PZ) (Terme Lucane) - Senise (PZ) Terza Tappa 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” à (Media oraria Km 10) Giovedì 6 - Agosto 2009 Km 54 Potenza - Acerenza (PZ) - Rionero in Vulture (PZ) - Rapolla (PZ) Quarta Tappa (Media oraria Km 11) Venerdì 7 Agosto 2009 Km 56 Matera - Policoro (MT) - Taranto - San Pietro in Bevagna di Manduria (TA) Quinta Tappa (Media oraria Km 10) Sabato 8 Agosto 2009 Km 56 Porto Cesareo (LE) - Nardò (LE) - Gallipoli (LE) - Ugento (LE) Sesta Tappa (Media oraria Km 10) Domenica 9 Agosto 2009 Km 53 Santa Maria di Leuca (LE) - Tricase (LE) - Poggiardo (LE) - Otranto (LE) Settima Tappa (Media oraria Km 10) Lunedì 10 Agosto 2009 Km 54 Carpignano Salentino (LE) - San Cesario di Lecce (LE) - Lecce - San Pietro in Vernotico (BR) Ottava Tappa Martedì 11 Agosto 2009 (Media oraria Km 11) Km 54 Brindisi - San Vito dei Normanni (BR) - Ostuni (BR) - Alberobello (BA) Nona Tappa (Media oraria Km 10) Mercoledì 12 Agosto 2009 Km 62 Putignano (BA) - Monopoli (BA) - Bari - Bisceglie (BA) Decima Tappa (Media oraria Km 10) Giovedì 13 Agosto 2009 Km 36 Barletta (BA) - Margherita di Savoia (FG) - Foggia - Manfredonia (FG) Undicesima Tappa (Media oraria Km 10) Venerdì 14 Agosto 2009 Km 63 Serracapriola (FG) - Lesina (FG) - Apricena (FG) - Cagnano Varano (FG) Dodicesima Tappa (Media oraria Km 10) Sabato 15 Agosto 2009 Km 24 Rodi Garganico (FG) - Peschici (FG) - Vieste (FG) - San Giovanni Rotondo (FG) 23 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 12 LUNEDÌ 3 AGOSTO 2009 LOCALITÀ martirano lombardo (cz) conflenti (CZ) ORE 17,00 Martirano Lombardo (Cz) ORE 19,00 Conflenti (Cz) Km PARZIALI 0 12 Km PROGRESSIVI 0 12 Media Oraria Km 10 P A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 17,00 Partenza 19,00 Arrivo Dai il meglio di te stesso. Dona il tuo sangue SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE DAL 1896 DIREZIONE GENERALE DI VERONA AGENZIA GENERALE DI CHIARI Via Avis, 1 - Tel. 030/712144 - Fax 030/7001068 AGENTE GENERALE FESTA LUCA & C. 24 s.a.s. RI.SPE.VI. Polizze vita con rivalutazione speciale UNA EFFICACE TUTELA DEL RISPARMIO • UNA DIFESA DALLE INSIDIE DELLA VITA MARTEDÌ 4 AGOSTO 2009 Ore 9,30 ROGLIANO (CS) Ore 19,01MORANO CALABRO (CS) PRIMA SEMITAPPA Km 18 Ore 9,30 Rogliano (CS) - Ore 11,45 COSENZA LOCALITÀ ROGLIANO (CS) S.n.19 Bivio Dònnici COSENZA Media Oraria Km 12 P Km PARZIALI 0 8 10 Km PROGRESSIVI 0 8 18 A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 9,29 Partenza 10,25 11,45 Arrivo SECONDA SEMITAPPA Km 30 Ore 16.00 Spezzano Albanese (Cs) - Ore 19.00 - Morano Calabro (Cs) P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN SPEZZANO ALBANESE (CS) S.n.19 0 0 15,59 Partenza Màndria Luci 5 5 16,25 Stazione di Spezzano A C.no Gallo 5 10 16,59 Mas.Dolcetti - Pellegrini S.M. d.Castello 10 20 17,59 Castrovillari 3 23 18,15 MORANO CALABRO (CS) 7 30 19,00 Arrivo 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 48 ESSERE VOLONTARI OGGI: Condividere l’aspirazione e la speranza che ogni uomo possa vivere, nella propria esistenza, la certezza del bene e del servizio Il mio papà è un donatore ... il tuo?? 25 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 46 MERCOLEdì 5 AGOSTO 2009 Ore 9,30 Ore 20,00 Media Oraria Km 10 G Mormanno (Cs) SeniSe (Pz) PRIMA SEMITAPPA Km 23 Ore 9,30 Mormanno (Cs) - Ore 11,45 Lauria (Pz) P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN MORMANNO (CS) 0 0 9,29 Partenza Periferia di Mormanno 3 3 9,51 Stop Marcia Inizio tratto in bicicletta fino a Periferia di Castellucchio Inferiore Partenza Marcia Periferia di Castellucio Inferiore 10,15 Castelluccio Inferiore 1 4 10,21 LAURIA (Pz) 19 23 11,45 Arrivo SECONDA SEMITAPPA Km 23 ore 17,00 Latronico (Pz) (Terme lucane) - Ore 20,01 Senise (Pz) P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN Latronico (Pz) (terme lucane) 0 0 16,59 Partenza Bivio SS 653 Sinnica 3 3 17,21 Stop Marcia Trasferimento in vettura SS.656 Sinnica - Bivio per Francavilla 18,01 Francavilla In Sinni 3 6 18,25 SENISE (Pz) 17 23 20,01 Arrivo Non ATTENDERE. Il tuo gesto aiuterà qualcuno a vivere meglio Produzione latticini 26 Vl. Caduti del lavoro, 28 Tel. 030 723492 - Fax 030 7722453 COCCAGLIO (BRESCIA) GIOVEdì 6 AGOSTO 2009 Ore 9,30 Ore 20,00 Media Oraria Km 10 Potenza RAPOLLA (PZ) PRIMA SEMITAPPA Km 24 Ore 9,30 POTENZA - Ore 11,45 ACERENZA (PZ) P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN POTENZA SS n. 93 0 0 9,29 Partenza Periferia di Potenza incrocio con S.N.7 4 9,51 Stop marcia Inizio tratto in bicicletta fino alla periferia di Pietragalla 21 Periferia di Pietragalla 10,15 Marcia Pietragalla 1 5 10,21 St.di Acerenza 7 12 11,01 Polosa ACERENZA (Pz) 12 24 11,45 Arrivo SECONDA SEMITAPPA Km 30 ore 17,00 Rionero in Vulture (Pz) - Ore 20,00 Rapolla (Pz) LOCALITÀ Km Km PARZIALI PROGRESSIVI RIONERO IN VULTURE (PZ) 0 0 Lago di Monticchio S.n. 167 Monticchio Bagni 13 13 S.Giorgio-Foggianello S,.n. 401 Melfi 12 25 RAPOLLA (PZ) 5 30 P 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 54 A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 17,01 Partenza 18,01 18,35 19,41 20,01 Arrivo Iscriversi all’AIDO. Una firma che può salvare una vita! 27 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 56 Media Oraria Km 11 VENERdì 7 AGOSTO 2009 Ore 9,30 Matera Ore 20,30 San Pietro in Bevagna di Manduria (Ta) PRIMA SEMITAPPA Km 10 ore 9,30 Matera - ore 11,45 Policoro (Mt) P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN MATERA 0 0 9,31 Partenza Inc.SS 7 - Matera Sud 5 5 9,55 Stop Marcia Da Matera su S.n.7 fino a St. di Scanzano Jonico - Trasferimento in automobile Stazione di Scanzano Jonico (Mt) 0 11,25 Ripartenza Scanzano Jonico (Mt) 2 7 11,31 POLICORO (Mt) 3 10 11,45 Arrivo SECONDA SEMITAPPA Km 46 ore 17.00 Taranto - Ore 20,30 San Pietro in Bevagna di Manduria (Ta) LOCALITÀ Km PARZIALI TARANTO 0 Mass. San Paolo San Giorgio Jonico 10 Monteparano 3 Fragagnano 5 Sava 9 Manduria 9 S. PIETRO IN BEVAGNA di Manduria (TA) 10 Km PROGRESSIVI 0 10 13 18 27 36 46 P A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 17,01 Partenza 17,59 18,19 18,59 19,31 20,01 20,31 Arrivo UNA STRADA PER LA VITA 28 S S O SABATO 8 AGOSTO 2009 Ore 9,30 Ore 21,01 Porto Cesareo (LE) Ugento (Le) PRIMA SEMITAPPA Km 26 ore 9,30 Porto Cesareo (Le) - ore 11,45 Nardò (Le) LOCALITÀ PORTO CESAREO (Le) Tr.S.Isidoro Villaggio Resta Cenate- Sta-Santa Caterina - Cenate NARDO’ (Le) Km PARZIALI 0 6 4 7 3 6 P A Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PROGRESSIVI ORE MIN 0 9,31 Partenza 6 10,05 10 10,22 17 11,05 20 25 11,45 Arrivo SECONDA SEMITAPPA Km 30 Ore 18,00 Gallipoli (Le) - ore 21.00 Ugento (Le) LOCALITÀ Km Km PARZIALI PROGRESSIVI GALLIPOLI (Le) 0 0 Lido San Giovanni - Baia Verde Marina di Mancaversa 11 11 Posto Ràcale-Torre Suda 2 13 Capilungo 4 17 Marine di Posto Rosso 3 20 Pazze Marina San Giovanni 4 24 UGENTO (Le) 6 30 P A 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 56 Media Oraria Km 10 PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 18,01 Partenza 19,05 19,25 19,45 19,51 20,21 21,01 Arrivo Essere informati un diritto. Donare un dovere. 29 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 53 Media Oraria Km 10 domenica 9 AGOSTO 2009 Ore 9,30 Santa Maria di Leuca di Castrignano (Le) Ore 21,00 Otranto (Le) luned PRIMA SEMITAPPA Km 26 ore 9,30 Santa Maria di Leuca di Castrignano (Le) - ore 11,45 Tricase (Le) P o LOCALITÀ SANTA MARIA DI LEUCA (Le) Marina di Novaglie Marina Serra Corsano Tiggiano TRICASE (Le) Km PARZIALI 0 9 6 5 1 5 Km PARZIALI 0 4 2 4 7 10 P Km PROGRESSIVI 0 4 6 10 17 27 Sede legale: Via Duca d’Aosta, 34 25025 MANERBIO (BS) www.lidealcar.it e-mail: [email protected] 30 A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 18,01 Partenza 18,31 18,54 19,21 20,01 21,01 Arrivo La donazione. Un valore aggiunto alla vita. Via Artigianale 6/18 25016 GHEDI (BS) Italy Tel. 030 9031981 Fax 030 902941 A Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PROGRESSIVI ORE MIN 0 9,31 Partenza 9 10,15 15 10,55 20 11,15 21 26 11,45 Arrivo SECONDA SEMITAPPA Km 27 ore 18.00 Poggiardo (Le) - ore 21.00 Otranto (Le) LOCALITÀ POGGIARDO (Le) Sanarica Muro Leccese Maglie Palmariggi OTRANTO (Le) P S o lunedÌ 10 AGOSTO 2009 Ore 9,31 Ore 21,01 Carpignano Salentino (Le) San Pietro in Vernotico (br) PRIMA SEMITAPPA Km 23 ore 9,30 Carpignano Salentino (Le) - ore 11,45 San Cesario di Lecce (Le) P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN CARPIGNANO SALENTINO (Le) 0 0 9,31 Partenza Martano 3 3 9,49 Zollino Ss 16 6 9 10,19 Sternatia- Mass.Gesuini Galugnano 7 16 10,55 San Donato di Lecce 3 19 11,11 SAN CESARIO DI LECCE (Le) 4 23 11,45 Arrivo SECONDA SEMITAPPA Km 31 ore 18.00 Lecce - ore 21.00 San Pietro in Vernotico (br) LOCALITÀ LECCE Borgo Pace-Trepuzzzi SS 16 Campi Salentina Squinzano SAN PIETRO IN VERNOTICO (br) 10 Km PARZIALI 0 10 8 5 8 P Km PROGRESSIVI 0 10 18 23 31 A 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 54 Media Oraria Km 10 PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 18,01 Partenza 19,05 19,41 20,15 21,01 Arrivo Il tuo sangue donalo non per caso ma per amore! Km 54 martedÌ 11 AGOSTO 2009 Ore 9,31 Ore 21,01 Brindisi Alberobello (Ba) PRIMA SEMITAPPA Km 22 Ore 9,30 Brindisi - Ore 11,45 San Vito dei Normanni (Le) LOCALITÀ BRINDISI St. San Vito dei Normanni SAN VITO DEI NORMANNI (Br) Km PARZIALI 0 10 12 P Km PROGRESSIVI 0 10 22 SECONDA SEMITAPPA Km 32 ore 18.00 Ostuni (Br) - Ore 21.00 Alberobello (Ba) LOCALITÀ OSTUNI (Br) Casalini Cisternino Locorotondo ALBEROBELLO (Ba) Media Oraria Km 11 Km PARZIALI 0 9 5 9 9 PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 9,31 Partenza 10,31 11,45 Arrivo P Km PROGRESSIVI 0 9 14 23 32 A A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 18,01 Partenza 18,51 19,31 20,31 21,01 Arrivo 31 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 62 mercoledì 12 AGOSTO 2009 Putignano (Ba) Bisceglie (Ba) PRIMA SEMITAPPA Km 22 Ore 9,30 Putignano(Ba) - Ore 11,45 Monopoli (Ba) LOCALITÀ PUTIGNANO (Ba) Castellana Grotte Loc.Cristo Re MONOPOLI (Ba) Km PARZIALI 0 5 7 10 P Km PROGRESSIVI 0 5 13 22 SECONDA SEMITAPPA Km 40 Ore 18.00 Bari - Ore 21.00 Bisceglie (Ba) LOCALITÀ BARI Fiera del Levante Palese - S. Spirito S.16 Giovinazzo Molfetta BISCEGLIE (Ba) MillePontiViaggi CHIARI TOURS s.r.l. 32 Ore 9,31 Ore 21,01 Via delle Battaglie, 1/F 25032 CHIARI (BS) Tel. 030.7000313-170 Fax 030.7000390 Media Oraria Km 10 PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 9,31 Partenza 10,05 10,55 11,45 Arrivo P Km PARZIALI 0 5 6 9 8 12 Km PROGRESSIVI 0 5 11 20 28 40 A A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 18,01 Partenza 18,31 19,01 19,36 20,11 21,01 Arrivo giovedì 13 AGOSTO 2009 Ore 9,31 Ore 21,01 Barletta (Ba) Manfredonia (Fg) PRIMA SEMITAPPA Km 14 Ore 9,30 Barletta (Ba) - Ore 11,45 Margherita di Savoia (Fg) LOCALITÀ BARLETTA (Ba) MARGHERITA DI SAVOIA (Fg) Km PARZIALI 0 14 SECONDA SEMITAPPA Km 22 Ore 18.00 Foggia - Ore 21.00 Manfredonia (Fg) Km PROGRESSIVI 0 14 P A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 9,31 Partenza 11,45 Arrivo P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN FOGGIA 0 0 18,01 Partenza Foggia periferia S.n.89 6 6 18,45 Stop Marcia Incrocio strada 159 19,31 Ripartenza S. Maria di Siponto - Lido di Siponto Periferia di Manfredonia 5 11 20,01 Giro per le vie della città MANFREDONIA (Fg) 11 22 21,01 Arrivo 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 36 Media Oraria Km 10 La donazione degli organi, del sangue e delle cellule, una scelta di vita. Una scelta da condividere. Centro Nazionale Trapianti 33 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Km 63 venerdì 14 AGOSTO 2009 Ore 9,31 Ore 20,01 Serracapriola (Fg) Cagnano Varano (Fg) PRIMA SEMITAPPA Km 25 Ore 9,30 Serracapriola (Fg) - Ore 11,45 Lesina (Fg) LOCALITÀ SERRACAPRIOLA (Fg) Chieuti Ripalta Mass.de Cèsare LESINA (Fg) Media Oraria Km 10 P Km PARZIALI 0 4 12 Km PROGRESSIVI 0 4 16 9 25 PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 9,31 Partenza 9,59 11,15 11,45 SECONDA SEMITAPPA Km 38 Ore 17,00 Apricena (Fg) - Ore 20.00 Cagnano Varano LOCALITÀ Km PARZIALI APRICENA (Fg) 0 Mass.Zaccagnino-Passo di Ingarano San Nicandro Garganico 13 CAGNANO VARANO (Fg) 25 A Arrivo P Km PROGRESSIVI 0 13 38 A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 17,01 Partenza 18,25 20,01 Arrivo DONARE. La globalizzazione della Solidarietà Km 24 sabato 15 AGOSTO 2009 Ore 8,31 Ore 12,15 Rodi Garaganico (Fg) San Giovanni Rotondo (Fg) PRIMA SEMITAPPA Km 14 Ore 8,30 RODI GARGANICO (Fg) - Ore 9,30 PESCHICI (Fg) LOCALITÀ RODI GARGANICO (Fg) PESCHICI (Fg) Km Km PARZIALI PROGRESSIVI 0 0 14 SECONDA SEMITAPPA Km 10 Ore 10,00 vieste (Fg) - Ore 12,15 san giovanni rotondo (fg) 34 Media Oraria Km 10 P A PASSAGGIO ANNOTAZIONI ORE MIN 8,31 Partenza 9,31 Arrivo P A LOCALITÀ Km Km PASSAGGIO ANNOTAZIONI PARZIALI PROGRESSIVI ORE MIN Vieste 0 0 10,01 Partenza Dev.x SS 89 4 4 10,21 Stop Marcia Trasferimento con gli automezzi SS 89 fino a km 2 prima di Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo 2 6 11,31 Km.2 dopo Sant’Angelo 2 8 11,45 Stop Marcia Trasferimento in automobile fino incrocio SP x Carvino-Rodi Incrocio Strada Provinciale per Carvino 12,05 SAN GIOVANNI ROTONDO (Fg) 2 10 12,15 Arrivo Primo Premio giornalistico “Giorgio Brumat e Guido Carminati” alla memoria conferito a: Dott.ssa Luisa Monini Consegna del premio “Hanno reso famoso Coccaglio nel mondo” conferito a: Dott. Leonio Calioni 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” le nOSTre iniZiaTiVe Riconoscimento a Luciano Batistel da Pravisdomini, veterano della Marcia Ferdinando Merenda APERTURA “Giornate Nazionali per la donazione di trapianto di organi” 2009 Sezione Provinciale di Brescia - Gruppo di Cazzago S. M. 35 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 36 34aa MARCIA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ Le immagini delle tappe 2008 civitella del tronto (TE) TERAMO NOTARESCO (TE) SILVI PAESE (TE) PINETO (TE) LORETO APRUTINO (PE9 SPOLTORE (PE) manoppello (PE) popoli (PE) pratola peligna (aq) sulmona (AQ) rivisidoli (aq) castel di sangro (aq) alfedena (aq) acquaviva d’isernia (is) trivento (cb) 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 34aa MARCIA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ Le immagini delle tappe 2008 37 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 38 34aa MARCIA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ Le immagini delle tappe 2008 agnone (is) isernia macchiagodena (is) casacalenda (cb) larino (CB) larino (CB) campomarino (CB) campomarino (CB) termoli (CB) termoli (CB) termoli (CB) montecilfone (CB) montefalcone nel sannio (CB) luco dei marsi (aq) avezzano (aq) l’aquila 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 34aa MARCIA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ Le immagini delle tappe 2008 39 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 34aa MARCIA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ Le immagini delle tappe 2008 Chi sia co l’aquila celano (AQ) roccamontepiano (CH) 40 guardiagrele (CH) I primi gruppil’aquila donatori di sangue, successivame operando nell’ambito della Confederazione naz fino ad ottenere il primo Statuto sociale datato 19 Nel 1989 le due associazioni, pur mantenendo organizzandosi ciascuna con propri organi sia a donatori di sangue assunse l’attuale denominaz sangue Fratres delle Misericordie d’Italia”. Nel 1994 ottiene il riconoscimento giuridico con Persegue con continuità la promozione della midollare e degli organi, costituendo la figura della donazione soprattutto nel sud e nelle is delle donazioni sangue. francavilladi a mare (ch) E’ impegnata, inoltre, in un continuo sforzo di a motivazioni umane e cristiane nonché in una co la loro donazione oltre ad essere periodica, espressione di uno stile di vita portatore di salute La Consociazione si articola nel Consiglio nazion A livello periferico è articolata in Consigli region A livello di base con i gruppi donatori di sangu REGIONE N° GRUPPI 2 ABRUZZO 11 CALABRIA roccamontepiano (CH) 51 CAMPANIA 1 EMILIA 23 LAZIO 1 LIGURIA 1 LOMBARDIA 1 MARCHE 4 MOLISE 187 PUGLIA 7 SARDEGNA 58 SICILIA 302 TOSCANA castelfrentano (ch) 1 VENETO TOTALE 650 Chi siamo, cosa facciamo… ngue, successivamente denominati Fratres, sono nati negli anni ‘50 in Toscana, Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia ed espandendosi, nel tempo, uto sociale datato 1971. ni, pur mantenendo gli stessi ideali e la stessa ispirazione, si resero casalbordino autonome,(CH) paglieta (CH) ccessivamente denominati Fratres, sono nati negli anni ‘50 in Toscana, propri organi sia a livello nazionale sia a livello periferico. L’Associazione dei azione delle Misericordie d’Italia ednazionale espandendosi, nel tempo, l’attualenazionale denominazione di “Consociazione dei gruppi donatori di e datato 1971. cordie d’Italia”. mantenendo glicon stessi idealidele Ministro la stessadella ispirazione, mento giuridico decreto Sanità. si resero autonome, rgani sia a livello siadel a livello L’Associazione promozione dellanazionale donazione sangueperiferico. e dei suoi componenti, dei del sangue denominazione di “Consociazione nazionale dei gruppi donatori di cultura ostituendo la figura del “donatore totale” mediante la diffusione della Italia”. nel sud e nelle isole, dove ancor maggiormente esiste una notevole carenza ridico con decreto del Ministro della Sanità. zione della donazione del sangue ee dei suoi componenti, deldono sangue continuo sforzo di approfondimento promozione culturale del basato sulle o la figura del “donatore totale” mediante la diffusione della cultura ne nonché in una continua formazione e perfezionamento dei suoi donatori affinché e nelleperiodica, isole, dovegratuita, ancor maggiormente esiste una sia notevole essere anonima e responsabile anche carenza acquisizione ed lido di casalbordino (CH) lanciano (CH) a portatore di salute e di carità. sforzo di approfondimento e promozione culturale dono basato sulle nel Consiglio nazionale, Collegio dei revisori dei contidel e Collegio dei probiviri. in Consigli una continua formazione e perfezionamento dei suoi donatori affinché aé in regionali e Consigli provinciali. periodica, gratuita, anonima e responsabile sia anche acquisizione ed donatori di sangue Fratres così dislocati: e di salute e di carità. glio nazionale, Collegio dei revisori dei conti e Collegio dei probiviri. GRUPPI sigli regionali e Consigli provinciali. ri di sangue Fratres così dislocati: I Dona il tuo sangue … villa scorciosa di fassacesia marina (ch) 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” aa 34 MARCIA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ Chi siamo, immagini delle tappe 2008 cosa Le facciamo… villa scorciosa di fassacesia marina (ch) Dona il tuo sangue … dona la vita ! vitamalati ! Vi ringraziamo adona nomeladei trasfusi per la sensibilità e l’altruismo dimostrato 2006 la Fratres ha raccolto oltre 125.000 donazioni di sangue. Via dello Steccuto, 38 - 50141 Firenze Tel. 055/3261700 Fax 055/3261701 41 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Le immagini storiche I pionieri della marcia partono per Roma (anno 1975) Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini incontra la Marcia a Selva di Val Gardena (anno 1984) Il Papa accende la “Fiaccola” in partenza per il Giro d’Europa (anno 1993) Il presidente della Repubblica Luigi Oscar Scalfaro incontra i dirigenti dell’Aido Nazionale Liberiamo la solidarietà per abbattere il muro dell’indifferenza e costruire la civiltà dell’amore 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 Se sei uno sportivo ... corri all’AVIS con noi! 42 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Chilometri Percorsi 1975 Coccaglio (BS) - Roma Km 535 1976 Coccaglio (BS) - Corigliano Calabaro (CS) Km 1097 1977 Bergamo - Milano Km 4500 1978 Sustinente (MN) - Coccaglio (BS) Km 3500 1979 Sotto Il Monte (BG) - Iseo (BS) Km 3342 1980 Sermide (MN) - Cologne (BS) Km 4000 1981 San Pancrazio (BS) - Mornico al Serio (BG) Km 3000 1982 Pontoglio (BS) - San Bonifacio (VR) Km 3000 1983 Rovato (BS) - Castelli Calepio (BG) Km 3000 1984 Sabaudia (LT) - Bergamo Km 3500 1985 Brescia - Ghedi (BS) Km 3700 1986 Pravisdomini (PN) - San Pancrazio (BS) Km 4000 1987 Iseo (BS) - Lourdes (F) - Concordia Saggitaria (VE) Km 3700 1988 Palermo - Lonigo (VI) Km 3600 1989 San Bonifacio (VR) - Einsielden (CH) - Bolgare (BG) Km 2631 1990 Assisi (PG) - Comezzano - Cizzago (BS) Km 2874 1991 Rudiano (BS) - Saint Gervais Les Bains - Glarus - Cortefranca (BS) Km 3288 1992 Firenze - Mosca - Coccaglio (BS) Km 4200 1993 Roma - Parigi - Bruxelles - Milano Km 3400 1994 Castegnato (BS) - Rovato (BS) Km 3900 1995 Cazzago San Martino (BS) - Kiev (UK) - Nikolajewka (Russia) - Rossosch - Cordenons (PN) Km 3163 1996 Monteforte D’Alpone (VR) - Cagliari - Lecco Km 2914 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 34 ANNI DI MARCIA DELLA SOLIDARIETÀ TOUR DELLE CITTÀ OLIMPICHE 1997 Olimpia - Atene - Roma - Tivoli (Roma) Km 1815 1997 Tivoli (Roma) - Cavalese (TN) (Marcia Invernale) Km 750 1998 Cavalese (TN) I - Barcellona (SP) - Andorra - Grenoble (F) - Caramagna Piemonte (CN) I Km 3215 1999 Appiano Gentile (CO) - Montrèal (C) - Washington - New York (USA) - Pravisdomini (PN) Km 3083 2000 Coccaglio (BS) - Roma - Città del Vaticano «MARCIA DEL GRANDE GIUBILEO» Km 648 2000 Roma - Coccaglio (BS) Km 1021 2000 Coccaglio (BS) - Mosca - Coccaglio (BS) 2001 Palazzolo S/O (BS) - Valsinni (MT) Km 1296 TRITTICO 2002 - 2003 - 2004 2002 “NORD CHIAMA SUD” Valvasone (PN) - Lago (CS) - Lugagnano di Sona (VR) Km 1106 2003 “INCONTRIAMO BABBO NATALE” Cologne (BS) - Nordkapp (N) - Rovaniemi (FIN) - Castrezzato (BS) Km 2030 2004 “SULLE ORME DI MARCO POLO” Venezia (Italia) - Pechino (CINA) - Coccaglio (Italia) Km 10165 Rinviata a causa di problemi logistici dell’ultima ora. 2004 “GIRO DELLA LOMBARDIA” Pezzaze (BS) - Tavernole Sul Mella (BS) - Viadana (MN) Km 760 TRITTICO 2005 - 2006 - 2007 2005 “LA FIACCOLA IN PELLEGRINAGGIO” Lourdes (F) - Santiago de Compostela (E) - Sarzana (I) Km 1155 2006 “LUNGO LA VIA DELLA SETA” Prologo: Annone Veneto (VE) - Venezia (I) - Shanghai - Zi’An - Pechino (CINA) - Coccaglio (I) 2007 “TOUR DELLA CALABRIA E SICILIA” Corigliano Calabro (CS) - Palermo - Amantea (CS) Prologo: Giulianova - Pescara TRITTICO 2008 - 2009 - 2010 2008 “TOUR DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE” Prologo: Civitella del Tronto (TE) - Fossacesia Marina (CH) Km 539 2009 “TOUR DELLA CALABRIA, BASILICATA E PUGLIA” 2010 “LOMBARDIA - AUSTRALIA” 43 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” 44 PREMIO MEDAGLIA D’ORO AIDO ALL’IMPEGNO SOCIALE Angelo Onger Alberto Cavalli (Presidente della Provincia) Giovanni Arosio Coro femminile Luca Marenzio di Coccaglio (BS) Corale “San Zenone” di Passirano (BS) Corale “La Soldanella” di Villacarcina (BS) locomotiva 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Continua la collaborazione con CIAL PANNELLO AUGURI L’ALLUMINIO È PIENO DI VITA volontariato, ambiente, sviluppo: l’alluminio come risorsa per la colletività 45 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” Breve profilo di presentazione del Gruppo Sportivo “Vita per la Vita” CHI SIAMO Il Gruppo Sportivo “Vita per la Vita” nasce nel 1975 a Coccaglio in provincia di Brescia, all’interno della sezione AVIS e del Gruppo AIDO, con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della donazione e della solidarietà nel nostro Paese. Nel corso degli anni ha portato questo messaggio in diversi Paesi: Italia, Francia, Spagna, Lussemburgo, Andorra, Principato di Monaco, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Bielorussia, Russia, Ucraina, Croazia, Slovenia, Ungheria, Città del Vaticano, San Marino, Grecia, Canada, Stati Uniti d’America, Cina, il prossimo anno in Australia e poi ... vedremo. È formato da volontari impegnati in diverse Associazioni di Volontariato ed in particolare nell’AVIS e nell’AIDO. COME CI FINANZIAMO Il problema del finanziamento è comune a tutte le Associazioni di Volontariato. Avendo fatto la scelta di auto gestirci, dobbiamo continuamente inventarci nuovi modi per riuscire a recuperare le risorse economiche necessarie a raggiungere il pareggio del bilancio. Oltre al contributo di chi partecipa alla “Marcia” ed il sostegno logistico che ci hanno sempre assicurato le Sezioni AVIS, AIDO, Comuni ed altre Associazioni di Volontariato che ogni anno ci hanno ospitato, abbiamo escogitato molte iniziative, la più importante è la raccolta delle lattine di alluminio e la costruzione dei monumenti con le stesse. In questi anni ne abbiamo costruiti parecchi, alcuni dei quali sono entrati nei GUINNESS dei primati: Colosseo, Arena di Verona, Basilica di San Antonio di Padova e Basilica di San Pietro di Roma. L’impegno è forte, mai riuscire a mantenere, come abbiamo sempre fatto, la nostra indipendenza economica è molto importante. L’obbiettivo è di riuscirci sempre. FINO A QUANDO CONTINUIAMO Pensavamo che la “Marcia” si esaurisse già alla sua prima edizione. Il continuo bisogno di sollecitare, e favorire la cultura della donazione del sangue, degli organi, dei tessuti ecc. e della solidarietà senza frontiere, ci ha convinti a continuare ancora, ricercando nuove strategie comunicative per essere il più convincenti possibili. Oggi più di ieri la gente ha bisogno di essere informata in modo corretto. Decidere di dire si alla vita, diventando donatore di sangue, di organi e di cellule, non è e non deve essere solo un gesto di generosità spontanea, ma una scelta consapevole che duri nel tempo. Questo è quanto auspichiamo. LO ZAINETTO PER L’ABRUZZO. PERCHÈ Lo scorso anno la Marcia ha percorso in lungo e in largo l’Abruzzo. L’ospitalità degli Abruzzesi è stato eccezionale. Come tutti il nostro gruppo sportivo ha condiviso il dolore di questo popolo così duramente colpito e ne ha ammirato la dignità e la voglia di ricominciare. Donando cento zainetti, del materiale scolastico ai bambini che a settembre andranno per la prima volta a scuola e impegnandoci a sostenere eventuali progetti che le autorità scolastiche in accordo con il CSV, la Sezione Provinciale AIDO e le Associazioni di Volontariato, vorranno proporci, vogliamo dare il nostro modesto contributo alla rinascita di una popolazione che lo scorso anno ci ha accolti con tanto entusiasmo, accoglienze e amicizia. 46 Un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione della marcia. S e o o 35a Marcia della Solidarietà “VITA PER LA VITA” o e , , , S a e i à 47 www.miniato.it - 08/2009 ARRIVEDERCI AL 2010 36 ITALIA AUSTRALIA a Marcia Internazionale della Solidarietà “Vita per la Vita ” G.S. “Vita per la Vita” CASA DELLA SOLIDARIETÀ Via Padre Marcolini, 7/9 25030 COCCAGLIO (Brescia) - ITALIA Tel. /Fax 030 7722 815 - Cell. 335 5477 413 e-mail: [email protected]