Idrotermofangoterapia
a cura di Filomena Mistrorigo
Istituto di Medicina Naturale
Scuola Italiana di Naturopatia
Idrotermofangoterapia
A cura di Filomena Mistrorigo
Istituto di Medicina Naturale
1
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
INDICE
Introduzione ............................................................................................................ 2
Cenni storici ............................................................................................................ 3
Crisi depurative .......................................................................................................11
Pratiche salutari ......................................................................................................13
L'acqua ...................................................................................................................18
Regole applicative ..................................................................................................22
Reazioni corrette ed errate .....................................................................................24
Lo stimolo ...............................................................................................................26
Cura Kneipp ............................................................................................................28
Pratiche con l'acqua .................................................................................................31
Frizioni .....................................................................................................................32
Bagni .......................................................................................................................34
Bracciluvio ..............................................................................................................37
Pediluvio .................................................................................................................39
Semicupio ...............................................................................................................42
Getti ........................................................................................................................44
Impacchi e fasciature ..............................................................................................52
Bagni di vapore .......................................................................................................56
Le piante .................................................................................................................59
Terra e argilla ..........................................................................................................64
Equilibrio termico ....................................................................................................68
Bibliografia ..............................................................................................................70
Istituto di Medicina Naturale
1
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
INTRODUZIONE
L’esercizio delle pratiche naturali utilizzando i quattro elementi acqua, terra, aria e
calore, insieme a un’alimentazione adeguata e a un esercizio fisico moderato ma
costante, fanno parte di uno stile di vita in armonia con la natura e le sue leggi detto
naturoigienismo.
L’igienismo corrisponde a un “corretto igiene di vita” che non si propone di agire sul
sintomo di un determinato disturbo ma interviene direttamente sulle cause che hanno
favorito lo stato di malessere. Queste spesso coincidono con abitudini scorrette che
non tengono conto delle esigenze del nostro corpo di nutrimento ed eliminazione.
L’organismo ha in se la capacità di risanarsi (e questo è meraviglioso!). Per poter
attivare questo “medico interno” è però necessario rispettare le caratteristiche proprie
di ogni singolo individuo. Solo allora, quasi sempre, sarà possibile riportare
l’equilibrio, la serenità e il benessere che durano nel tempo.
Nel corso ci occuperemo di quelle pratiche naturali che utilizzano acqua, terra ed
erbe. Esse ci aiuteranno a normalizzare i processi di nutrizione e di eliminazione per
stimolare la vitalità dell’organismo, aumentare le difese del sistema immunitario e
attivare il medico interno raggiungendo così un equilibrio fisiologico e uno stato di
benessere psicofisici generali.
Queste pratiche richiedono tempo da dedicare alla nostra salute e al nostro
benessere. Tempo che al giorno d’oggi ci sembra di non avere. Ricordiamoci però
che non prenderci del tempo per noi stessi e per la nostra salute oggi potrebbe
obbligarci in futuro a dedicare tempo, denaro e sacrifici ben maggiori per una
malattia.
Non dimentichiamoci inoltre che ogni individuo ha caratteristiche che lo rendono
unico, sia dal punto di vista fisico che psicologico ed emotivo. Perciò, anche se per
ogni pratica verranno date indicazioni generali in base a un tipo di disturbo, dovremo
prestare sempre la massima attenzione e il massimo ascolto alla persona che stiamo
trattando per adeguarci il più possibile alle sue necessità. Un atteggiamento
adeguato ed attento ci permetteranno così di ottenere il massimo beneficio e anche
la massima soddisfazione dal nostro intervento.
Istituto di Medicina Naturale
2
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
CENNI STORICI
In ogni civiltà del passato l’acqua è fra gli elementi naturali, dopo la terra e il sole,
che più hanno stimolato l’interesse dei popoli e il suo utilizzo ha spesso rivestito
valenze magico-terapeutiche.
Nei tempi antichi
L’uomo preistorico, come ci mostrano disegni rupestri e graffiti, usava l’acqua per
curare ferite gravi e molto probabilmente anche per i dolori causati da abitazioni
umide come le caverne.
Antiche culture nell’antico Egitto, in Mesopotamia, India, Grecia, Cina, nell’America
meridionale e i romani conoscevano e applicavano forme di idroterapia.
Ippocrate (V-IV sec. a.C.), considerato il padre della medicina moderna e
dell’igienismo, affermò che “il medico cura ma è la natura che guarisce”. Ciò dimostra
che egli considerava il rapporto tra uomo e natura inscindibile e necessario per
assicurarsi il benessere fisico. Nei suoi trattati troviamo svariate cure con bagni freddi
seguiti da movimento, vapori, compresse caldo-umide, cataplasmi di fango, docce,
impacchi, etc. Parlò dei bagni e della loro azione benefica su varie malattie e
dell’effetto caldo-freddo sul corpo umano.
I Greci ebbero grande cura nel ricercare e usare le risorse idriche naturali che
utilizzarono anche per la cura di svariate malattie. L’applicazione terapeutica della
medicina naturale non fu però separata dalla divinità a cui veniva dedicata la fonte.
L’acqua creava un rapporto diretto con la divinità la quale si manifestava come
essenza della natura e riportava l’uomo a farne parte. In corrispondenza di queste
fonti esistevano delle vere e proprie strutture termali dove si potevano eseguire bagni
con acque minerali al cui fianco venivano eretti immancabilmente dei templi.
Rimangono testimonianze di queste strutture a Melo, Lesbo, Magnesia, nell’isola di
Eubea, Scotussa, Mentana, Epidauro e nell’isola di Coo (dove nacque Ippocrate e
dove erano famose le acque sulfuree del tempio di Asclepio).
Gli Etruschi, come i Greci, influirono sulla medicina romana attraverso le loro
conoscenze naturalistiche.
Istituto di Medicina Naturale
3
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
I Romani costruirono i primi maestosi acquedotti e diffusero le terme che, oltre ad
avere un azione terapeutica, creavano un occasione di svago. All’ingresso dei bagni
termali vi era un’iscrizione “S.P.A.” che stava per “Salute con l’acqua”. Le rovine delle
terme di Caracalla (211-217 d.C.) a Roma ci mostrano un fabbricato lungo 215 m, i
bagni erano alimentati con acqua fredda, tiepida e calda, vi erano anche grandi sale
per esercizi fisici. Ovunque si insediassero i romani cercavano acque termali e
costruivano piscine. La loro vita culturale si svolgeva infatti in gran parte in questi
luoghi piacevoli.
Nell’Antico Testamento si parla dell’importanza dell’acqua per il popolo ebraico.
Nel Vangelo si raccontano guarigioni di malattie giudicate inguaribili con
l’applicazione di fango ed acqua. Inoltre, il battesimo, per immersione totale
nell’acqua di un fiume, è inteso come purificazione del corpo, liberazione della mente
e dello spirito, o inizio di una nuova vita.
Nel medioevo molte cognizioni di idroterapia e di igiene si persero a causa del
concetto di corpo uguale a peccato. Con il cristianesimo non si accettò la filosofia del
bagno e delle terme così com’era stata concepita dai romani. La nuova morale
concepiva il bagno come momento intimo da praticarsi in privato e non in ambienti
pubblici, assegnando ad esso una finalità esclusivamente igienica. I tempi erano
ormai cambiati e non si invocavano più gli dei per ottenere la guarigione ma santi di
cui spesso la sorgente prendeva il nome.
In epoca moderna
Siegmund Hahn (1664-1742), medico austriaco, riscoprì l’igienismo e ripudiò il
farmaco ritenendolo inutile e dannoso. Egli considerò l'acqua come il solo mezzo per
irrobustire e purificare l'organismo, diede molta importanza allo studio della pelle e
delle sue reazioni, introdusse l’uso della frizione fredda, delle abluzioni, dei getti,
delle compresse e l’impacco di ricotta. Fu il primo a considerare l'alimentazione
disintossicante durante la cura prescrivendo frutta e succhi freschi per rimuovere
l'eccesso di calore da stomaco e visceri. Johan Sieqmund Hahn, suo figlio
maggiore, anche lui medico, divulgò le metodiche del padre e scrisse un libretto sulle
cure idriche.
Vincenzo Priessnitz (1799-1851), austriaco, proveniva da una modesta famiglia di
agricoltori. Si avvicinò alle cure con l’acqua perché curò se stesso dopo aver subito
Istituto di Medicina Naturale
4
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
un grave incidente all'età di diciotto anni. Mentre stava caricando il fieno su di un
carro il cavallo si imbizzarrì. Priessnitz spinto dal carro cadde a terra e una ruota gli
passò sopra il torace provocando la rottura delle costole, lesioni interne e alla
colonna. II medico che lo visitò gli diede poche speranze di guarigione aggiungendo
che comunque sarebbe rimasto invalido e non avrebbe più potuto lavorare. Il
responso così tragico non lo fece però sprofondare nella disperazione. Gli ritornò alla
memoria che, tempo addietro, aveva osservato con grande interesse il
comportamento di un cerbiatto. L'animale era ferito ma si recava con costanza ogni
giorno nei pressi di un ruscello per bagnarsi le ferite fino alla completa guarigione. Fu
quel ricordo che lo convinse a sperimentare con successo su di sé le compresse
fredde. Ad esse aggiunse fasciature con aceto, il camminare a piedi nudi sulla
rugiada e il digiuno. Un anno di assidua e costante osservanza di queste pratiche gli
restituì piena salute.
Questa guarigione "miracolosa", ottenuta senza l'ausilio della medicina ufficiale, ebbe
grande risonanza in tutta l'Austria e fece sì che moltissime persone si rivolsero a lui
per un aiuto. Curò gratuitamente migliaia di ammalati che si recarono da lui
provenienti da tutta Europa. La fama di Priessnitz cominciò ben presto a dar fastidio
all'organizzazione medica con la conseguente denuncia per ciarlataneria e abuso di
professione medica. I ripetuti processi ebbero però l'effetto contrario. Dopo l'ultimo
processo venne assolto e per i suoi servigi di grande utilità sociale ottenne
onorificenze pubbliche, curò membri della famiglia imperiale, ricevette la medaglia
d'oro al valore civile dallo stesso imperatore Ferdinando I e ottenne una cattedra in
idroterapia all'università di Vienna.
Priessnitz, considerato il padre dell'idroterapia moderna, inventò e costruì alcune
attrezzature terapeutiche, scrisse un libro sulle terapie in cui spiegava l'uso alternato
dì acqua calda e fredda e istituì un sanatorio, costituito da venti case circondate da
giardini e prati in cui l'acqua rappresentava la terapia principale.
L’idroterapia di Priessnitz si basa su tre concetti importanti:
l’acqua fredda indirizza il calore del corpo verso le zone con cui entra in
contatto e la reazione di calore, provocata dall’applicazione fredda, ha
un ruolo decisivo a livello terapeutico;
l’acqua fredda è benefica solo se la parte del corpo dove viene applicata
è calda (mai acqua fredda sul corpo freddo!);
le applicazioni di acqua fredda (bagni o impacchi freddi seguiti da
sudorazione) possono a volte provocare una leggera febbre o
riacutizzare molte malattie croniche scatenando talvolta le cosiddette
Istituto di Medicina Naturale
5
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
“crisi depurative” con le quali si ha la possibilità di guarire
definitivamente da malattie croniche. Le malattie acute mal curate si
trasformano in croniche molto più difficili da guarire.
Sebastian Kneipp (1821-1897), sacerdote tedesco, fu raffinatore delle applicazioni
ideate dai suoi predecessori. Anch'egli si avvicinò alle terapie naturali in seguito a
problemi di salute, soffriva infatti di tubercolosi polmonare. Fu grazie alla lettura del
libretto di Johan Siegmund Hahn, "Istruzioni sull'efficienza dell'utilizzo dell'acqua
fredda", che si avvicinò alle cure con l’acqua e capì che i suoi mali e lo stato di
debolezza generale erano le conseguenze dell'inosservanza a quelle discipline
igienistiche e decise perciò di provare le pratiche e i consigli suggeriti dal libro. Il
risultato fu sorprendente. In poco tempo riacquistò energia, salute e guarì
completamente. In seguito introdusse: i bagni alternati e progressivi, i bagni di acqua
calda e le compresse umide con decotti ed infusi e l'applicazione dei sacchetti di
fieno. Importante fu il suo sistema di cura. Cinque sono gli elementi di questo
sistema di cura naturale (stile di vita, alimentazione, movimento, fitoterapia e
idroterapia) che, interagendo fra loro, permettono all'uomo di ristabilire dolcemente
l'equilibrio psico-fisico. Anche Kneipp, come Priessnitz e tanti altri , subì vari processi
per abuso di professione medica. Fu persino denunciato al Vaticano con l’accusa di
inadempimento della sua missione sacerdotale a causa del suo impegno a curare i
malati. Contrariamente però alle aspettative degli accusatori il papa Leone XIII lo
benedì per tutto il bene che stava facendo e gli conferì anche l'anello episcopale. A
Bad Worishofen Kneipp istituì tre cliniche, di cui una per bambini, e una scuola attiva
ancora oggi. Scrisse inoltre alcuni libri dedicati alla sua opera e alla sua filosofia di
vita.
Arnold Rikli (1823-1906), svizzero, fu un altro autodidatta della salute. Anch'egli si
ammalò e si curò da solo. Utilizzò gli effetti benefici dell'aria, del sole e della luce
(bagni d'aria), l'alimentazione vegetariana e sperimentò il benessere psico-fisico
dell’esercizio fisico seguito da un abluzione fredda, che favorisce la circolazione della
cute e l'eliminazione delle tossine attraverso di essa. Rikli scoprì che la pelle non è il
semplice vestito del corpo ma che la sua complessa struttura svolge tre specifiche
funzioni:
termoregolazione della temperatura corporea;
eliminazione delle sostanze del residuo organico specie con la
sudorazione;
assorbimento degli elementi ed agenti atmosferici ed ambientali.
Istituto di Medicina Naturale
6
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Nel 1855 egli istituì un sanatorio in Jugoslavia, immerso in una immensa distesa di
prati collinari circondati da rigogliose pinete, fra le quali scorre il fiume Sava. In
questo ambiente ottenne dei sorprendenti risultati curativi.
Luis Kuhne (1835-1901), austriaco, fu un abile ed ambizioso intagliatore. Approdò
alla medicina naturale come ultima risorsa, giunto ormai in fin di vita a causa di un
cancro allo stomaco.
Quando venne a sapere che erano nati i movimenti naturisti ad opera di Priessnitz,
Kneipp e Rikli decise di seguire le loro orme e si curò da solo, eliminò la carne
dall'alimentazione, approfondì lo studio delle tecniche conosciute, le arricchì con la
ricerca personale e diffuse le sue conoscenze attraverso conferenze e libri ("La
nuova scienza per curare", "La diagnosi sull'espressione del volto", "Come educare e
allevare bambini”). Non guarì completamente dalla malattia, ma riuscì a vivere molto
più a lungo di quanto la medicina ufficiale non avesse pronosticato. Riprese il suo
lavoro e si dedicò alla pratica e alla diffusione della medicina naturale. Finché un
giorno decise di vendere la sua fiorente fabbrica utilizzando il ricavato per la
costruzione di un sanatorio attrezzato dove si curarono migliaia di persone di tutti i
ceti sociali trovando miglioramento e guarigione delle loro malattie. Si curarono qui
Bismarck e la sua famiglia, lo Zar di Russia Alessandro II e parte della nobiltà del
tempo. Non tardò però una campagna denigratoria sulla semplicità delle cure naturali
e Kuhne fu accusato di ciarlataneria e abuso di professione medica. Dopo un
processo durato sette anni Kuhne ottenne piena soddisfazione, la quale fu anche
soddisfazione di tutti coloro che a quel tempo avevano trovato nel naturismo il
simbolo della speranza.
Adolf Just (1859-1936), tedesco, da giovane si ammalò di una grave patologia
nervosa. Utilizzò e sperimentò inutilmente tutti i possibili rimedi della medicina
ufficiale. In condizioni fisiche talmente gravi da impedirgli qualsiasi attività lavorativa
decise di seguire i suggerimenti che Luis Kuhne esponeva nei suoi libri. Riacquistò
così in breve tempo la salute e capì che la condizione fondamentale per il benessere
è ritornare alla natura non sottoponendosi ai trattamenti farmacologici che a lungo
andare inibiscono tutte le reazioni e le difese dell'organismo. Scoprì inoltre
l'importanza che il cibo ha nei confronti della salute dell'organismo, fu colui che
elaborò i postulati che più tardi vennero enunciati col nome di "Dottrina dell'equilibrio
termico", scoprì il valore del cataplasma di fango di terra e argilla e la sua importanza
applicativa sulle ferite. Fondò un sanatorio costituito da una grande residenza e da
vari piccoli bungalow sparsi su grandi prati circondati da rigogliosi boschi. Scrisse tre
Istituto di Medicina Naturale
7
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
libri tra i quali quello intitolato "Ritornare alla natura" che ebbe una grande diffusione
e popolarità.
Padre Taddeo di Wiesent (1858-1926), tedesco, medico di nobili origini (Joan Baur
era il suo nome originale) in seguito divenne padre cappuccino, missionario in Cile e
in Colombia, paesi in cui si dedicò alla cura dei lebbrosi e malati di ogni specie.
Anch'egli si trovò sulla strada del naturoigienismo in seguito a gravi problemi di
salute, infatti, era di costituzione debole, soffriva di artrite reumatoide ed aveva la tisi.
Non si curò da solo ma preferì affidarsi all'esperienza dell'abate Kneipp del quale
divenne poi allievo. Costui gli prescrisse una cura con l’acqua che consisteva nel
sottoporsi a getti freddi i quali anziché aggravare la sua situazione, come lo stesso
Padre Taddeo medico temeva, lo guarirono completamente. L'aria pura, il
camminare scalzo, la frugale mensa e i frequenti bagni nell'acqua fredda del ruscello
concorsero a sanare il suo corpo. La tisi scomparve però non fu così per l'artrite
reumatoide che di tanto in tanto si acutizzava. Fece una promessa a se stesso che
se fosse guarito non avrebbe più preso in vita sua un farmaco e tanto meno
consultato un dottore, promessa che mantenne fedelmente. Da ex medico ammalato
divenne un grande naturopata. Come missionario, importò il naturoigienismo in
America Latina, scrisse il libricino "La medicina naturale di padre Taddeo".
Manuel Lezaeta Achran (1881-1959), cileno, fu iscritto alla facoltà di medicina, ma
interruppe gli studi e conseguì successivamente la laurea in legge. Conobbe padre
Taddeo in gioventù quando, ammalatosi di sifilide e gonorrea, fu da lui curato con
successo. In seguito alla promessa fatta a padre Taddeo, poiché guarì, rinunciò a
proseguire gli studi in medicina ed abbracciò la medicina naturale diventando suo
allievo e seguace. Si dedicò allo studio e alla ricerca approfondendo il sapere del suo
maestro. Affinò la teoria della dottrina dell'equilibrio termico riguardante il rapporto tra
il calore viscerale e superficiale del corpo, introdusse in modo più massiccio rispetto
ai predecessori il "lavaggio del sangue" mediante bagno di vapore e bagni solari. Per
primo si occupò in maniera approfondita dell'aspetto curativo degli alimenti (è sua
l'espressione “l’uomo si nutre con quello che digerisce non con quello che mangia")
creando una dieta curativa, diede vita ad una associazione volta a propagandare uno
stile di vita sano e improntato alla salute denominata "Cultori della vita naturale" (ad
essa aderì l'italiano Luigi Costacurta) e scrisse un libro "La medicina naturale alla
portata di tutti".
Se Padre Taddeo fu rispettato o tollerato dalla classe medica non fu così per Lezaeta
che fu perseguitato e denunciato per abuso di professione medica e processato.
Istituto di Medicina Naturale
8
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Come i suoi predecessori Priessnitz, Kneipp, Kuhne, anche lui però alla fine ebbe
soddisfazione dalla giurisprudenza cilena.
Nel nostro paese l'utilizzo delle pratiche con l’acqua era conosciuto ed apprezzato
fino al primo quarto del Novecento, grazie anche all'eredità in stabilimenti termali
dell'antico impero romano. Successivamente però, dopo la seconda guerra
mondiale, nel rifiuto di tutto ciò che era legato alle culture austriaca e tedesca,
anche l'utilizzo dell'acqua finì nel calderone delle cose da dimenticare. Hitler in
Germania aveva istituito una campagna per la prevenzione del cancro facendo del
naturoigienismo il motore del movimento ma ciò diventò poi agli occhi dei
restauratori una "cosa nazista". Da noi sopravvissero le terme, più per un uso snob
da parte dell'alta e media borghesia che per la ricerca della salute.
Negli anni cinquanta Luigi Costacurta conobbe Lezaeta in Cile e ne sperimentò le
tecniche su di sé. Fu così, grazie a Luigi Costacurta, che tornarono e vennero
divulgate in Italia le preziose pratiche naturoigieniste.
Luigi Costacurta (1921-1991) trasferitosi in Cile nel 1949 per motivi di lavoro
conobbe nel 1959 a Santiago Manuel Lezaeta Acharan da cui apprese le pratiche
igienistiche e l'iridologia facendo pratica ed esperienza. Verso la fine del 1961 ritornò
in Italia dove diede inizio all'opera di divulgazione mediante conferenze e riunioni in
circoli culturali. Nel 1974 tradusse e pubblicò la prima edizione italiana del libro "La
medicina naturale alla portata di tutti" di Manuel Lezaeta Acharan. Nel 1977 pubblicò
il suo primo libro "L'iridologia". Nel 1981 aprì a Conegliano una scuola di
specializzazione in Naturopatia e Iridologia inizialmente rivolta solamente ai medici e
successivamente anche ai non medici. Nel 1982 pubblicò "La nuova dietetica" dove
vengono esposte le regole generali per un'alimentazione sana e naturale, nello
stesso anno ricevette la condanna dal pretore di Conegliano per esercizio abusivo
della professione medica, accusa dalla quale venne assolto in ricorso nel 1986. Nel
1983 fondò l'A.C.N.I.N, un'associazione culturale volta alla diffusione della pratica
naturopatica. II movimento prese piede e si diffuse in tutta Italia. Nel 1984 pubblicò
"Vivi con gli agenti naturali", un trattato dove vengono studiate ed esposte una serie
di pratiche igienistiche eseguibili mediante l'impiego degli agenti naturali, ovvero
dell'acqua della terra dell'aria e della luce. Nel 1988 istituì a Trento, l'Accademia
Nazionale di Scienze Igienistiche e Naturali "Galileo Galilei" nell'ambito della quale
incominciò a tenere corsi con lo scopo di formare operatori non medici esperti in
iridologia e naturopatia. Nel 1990 pubblicò "Il nostro bagno di vapore", un trattato nel
quale vengono descritte le caratteristiche di questo tipo di pratica che riveste un ruolo
Istituto di Medicina Naturale
9
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
fondamentale tra le pratiche igieniestiche messe a punto dallo stesso Costacurta e
dai suoi predecessori.
Istituto di Medicina Naturale
10
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
CRISI DEPURATIVE
Le pratiche igienistiche (fango, bagno di vapore, pratiche con l’acqua, sacchetti di
fiori di fieno ecc.), abbinate a un regime alimentare sano, equilibrato e
disintossicante, possono in una fase iniziale avere degli effetti indesiderati.
Possono presentarsi: mal di testa o stanchezza, un riacutizzarsi di dolori
artrosici artritici o reumatici, una crisi di eliminazione attraverso la pelle sotto
forma di foruncoli, pustole, eczemi, eritemi, chiazze rosse, stitichezza, gonfiore
all'apparato gastrointestinale, aumentate secrezioni dalle vie nasali, bronchiali
e genito urinarie. Oltre all'accentuazione di disturbi già presenti possono anche
ricomparire disturbi passati, soprattutto se sono stati soppressi con farmaci
chimici. Queste reazioni non compaiono in tutti, né con la stessa intensità, ma
dipendono dai diversi stati di intossicazione e dalla capacità reattiva immunitaria
individuale.
E' comunque importanti capire, e far capire, che questi sintomi sono la
manifestazione di una crisi depurativa, perciò si devono considerare positivamente
nell'evoluzione delle cure naturali. Altrimenti succede che, spaventati, ci si preoccupa
e si sospendono i trattamenti (proprio nel momento cruciale in cui il fisico sta
rispondendo!) assumendo poi medicinali per sopprimere gli effetti indesiderati.
Ippocrate diceva: “la natura è la guaritrice per eccellenza, basta che i suoi effetti
siano sostenuti, assecondati e diretti”. Non si può continuare a soffocare il naturale
processo di eliminazione di tossine che avviene nel corso della vita con svariate
manifestazioni senza rischiare il passaggio, prima o poi, ad una vera e propria fase
degenerativa come la malattia cronica o il tumore.
Tornando alle reazioni di cui si parlava sopra, esse sono di breve durata e preludono
a un miglioramento che porterà a un benessere sia fisico che psichico mai
sperimentato prima.
Secondo quanto è stato osservato da numerosi e illustri medici naturalisti la
guarigione può avvenire:
dall'interno verso l'esterno, ossia da organi vitali ad organi superficiali come
la pelle.
Perciò è errato sopprimere un eczema senza curare la causa che lo scatena,
perché la malattia rischia di approfondirsi e colpire organi vitali.
dall'alto verso il basso, ad esempio la scomparsa d'una cefalea attraverso
una scarica diarroica.
Istituto di Medicina Naturale
11
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
in ordine inverso alla comparsa delle varie malattie nel tempo. Ad
esempio, se c'è stato prima un eczema, poi una tonsillite e poi una bronchite,
si potranno avere prima dei sintomi di bronchite, poi una tonsillite ed infine un
eczema che scomparirà da solo segnando l'avvenuta guarigione.
In qualche caso, dopo un miglioramento iniziale, si possono avere crisi disintossicanti
o di eliminazione anche dopo tre, sei mesi, un anno o due, finché si arriva
all'equilibrio fisiologico, alla guarigione completa. In questi casi la perseveranza sarà
premiata.
E' importante comprendere anche che la risposta completa alle terapie naturali si ha
solo in un organismo integro e cioè non indebolito da farmaci chimici, da radiazioni o
da interventi chirurgici. In questi casi la risposta è parziale e comunque sarà sempre
necessario un più lungo perché questa si risvegli.
Istituto di Medicina Naturale
12
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
PRATICHE SALUTARI
Spazzolatura a secco
Questa pratica è utile quando: la pressione è alta o eccessivamente bassa, in
caso di leggera varicosità e per la bellezza della cute.
Essa aumenta l'irrorazione della cute e, per via riflessa, quella degli organi interni.
Stimola il ricambio cellulare dell'epidermide favorendo anche l’eliminazione delle
tossine attraverso la cute. Alleggerisce il lavoro del cuore, normalizza le attività
neurovegetative e produce uno stato di benessere psico-fisico.
Non praticare la spazzolatura in presenza di: acne, infiammazioni della cute, ferite
aperte, vene varicose infiammate, ipereccitabilità del sistema nervoso, peluria
eccessiva, se praticata la sera può interferire sul sonno nei soggetti nervosi.
Serve una spazzola di setole naturali o in alternativa un asciugamano ruvido.
L'ideale è fare la spazzolatura il mattino appena alzati, magari con la finestra
aperta o in camera dopo il ricambio d'aria. Occorrono circa cinque minuti di
tempo. Spazzolare con movimenti circolari il piede destro, la gamba, la coscia
e il gluteo. Poi fare il piede sinistro, la gamba, la coscia e il gluteo. Fare il
dorso della mano destra, il braccio destro, passare poi alla mano sinistra, il
braccio sinistro, il torace, l'addome e la nuca. Per il viso usare una spazzola
molto morbida e fermarsi quando appare un leggero arrossamento della cute.
Al termine della spazzolatura sarebbe opportuno praticare una frizione fredda
o ungere la cute con olio e fare ginnastica o movimento, come passeggiare
dondolando le braccia lungo i fianchi.
Bagno di sole
Questa pratica è utile quando ci sono: difese immunitarie deboli, ferite difficoltose
a rimarginarsi (anche infette) e rachitismo.
Vi è infatti un miglioramento della risposta immunitaria e vengono stimolati il ricambio
cellulare della cute e la formazione di vitamina D con conseguente fissazione del
calcio a livello osseo.
Istituto di Medicina Naturale
13
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Non praticare il bagno di sole in presenza di: eczema acuto, allergia solare,
ipertiroidismo, iperattività neuro vegetativa, infiammazioni articolari acute e uso di
prodotti fotosensibilizzanti.
Esporre il corpo al sole tenendo possibilmente la testa all’ombra. All'inizio
esporsi due volte al giorno per dieci minuti e aumentare poi gradualmente il
tempo di esposizione. Ogni tanto interrompere l'esposizione per rinfrescarsi
con frizioni fredde o con una doccia stimolando così la circolazione periferica.
Ungere la cute con oli protettivi.
Camminata nell’acqua
Questa pratica è utile per: equilibrare tutte le funzioni fisiologiche dell'organismo
(agendo direttamente sul sistema nervoso autonomo), insonnia, leggeri disturbi
circolatori (gambe pesanti), tendenza alle infezioni, ipertensione, disturbi
cardiaci di origine nervosa e al mattino per un'azione stimolante.
Questa pratica aumenta la circolazione ai piedi e ne favorisce una corretta
sudorazione, rafforza i vasi venosi e il ritorno venoso, aumenta l'irrorazione dei
tessuti provocando iperemia, rafforza il sistema immunitario e stimola il ricambio intra
ed extra cellulare.
Non praticare la camminata nell'acqua con: mestruazioni, infezioni delle vie urinarie,
raffreddamento, brividi, patologie della vescica e dei reni, infezioni degli organi
genitali femminili, disturbi circolatori arteriosi, ischemie.
Esistono apposite vasche per fare questa camminata (nei centri o nei parchi,
figg. 1 e 2) ed è possibile praticare la camminata anche lungo un fiume, o in
riva al mare. Si può però effettuare questa pratica anche in casa, in questo
caso è sufficiente una bacinella o un secchio capiente che permetta
l'immersione di entrambi i piedi e un livello d'acqua fino a quattro dita sotto il
ginocchio. Si può fare questa pratica anche da seduti. Le gambe devono
essere scoperte, bisogna immergere entrambi i piedi nell'acqua fredda (16°C
circa) e simulare una camminata facendo uscire dall'acqua un piede dopo
l'altro (passo della cicogna). Appena si avverte un dolore tagliente al polpaccio
bisogna interrompere. Togliere l'acqua dalle gambe usando le mani, senza
asciugarsi, e indossare calze di lana o di cotone. Dopo di che, per favorire la
reazione, è necessario coricarsi a letto coprendosi bene oppure fare del
Istituto di Medicina Naturale
14
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
movimento. Il tempo richiesto per questa pratica, compresa la preparazione
e la reazione, è di circa 10 minuti. Non bisogna fare mai
contemporaneamente la camminata nell'acqua e il bracciluvio freddo.
Fig. 1 Vasca per la camminata nell'acqua all'aperto in
uno spazio pubblico (Bad Worishofen)
Fig. 2 Vasca per la camminata nell'acqua al coperto in
uno spazio pubblico (Bad Worishofen)
Istituto di Medicina Naturale
15
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Camminata sulla rugiada
Questa pratica è utile quando vi sono: disturbi della circolazione arteriosa
(affaticamento, sensazione di freddo, formicolio delle estremità), ridotto ritorno
venoso degli arti inferiori, vene varicose, sonnolenza mattutina.
Agendo sulla pianta dei piedi viene stimolato il ritorno venoso e la circolazione
linfatica, l'irrorazione sanguigna dei tessuti, vengono tonificate le vene, migliora la
muscolatura dei piedi e delle gambe, la risposta immunitaria, si normalizzano le
funzioni neuro-vegetative e si prevengono le infezioni.
Non praticare la camminata sulla rugiada: in presenza di infezioni delle vie urinarie,
patologie della vescica e dei reni, infezioni degli organi genitali femminili,
infiammazioni del nervo sciatico, piedi freddi, brividi e senso di freddo prima della
pratica, ischemia arteriosa.
La pratica consiste nel passeggiare su di un prato ricoperto della rugiada
mattutina per circa 5 minuti. All'insorgere di un senso di dolore tagliente ai
piedi o ai polpacci è bene interrompere la pratica. Evitare il raffreddamento
eccessivo degli arti inferiori. Al termine, asciugare accuratamente i piedi
tamponando con una salvietta, indossare calze di cotone, o meglio, di lana,
mettere le scarpe e fare del movimento (ad es. camminare) per almeno cinque
minuti.
Camminata sulla neve
Questa pratica è utile quando vi sono: cefalea cronica; tendenza ad infezioni,
stanchezza psico-fisica, iper sudorazione ai piedi, stato di prostrazione.
Attiva la circolazione, stimola l'irrorazione dei tessuti e produce un senso di
benessere.
Non praticare la camminata sulla neve in presenza di: freddo e brividi, piedi freddi,
mestruazioni, infezioni degli organi genitali femminili, infezioni delle vie urinarie,
infezioni acute della vescica e dei reni, gravi disturbi della circolazione arteriosa,
ischemie.
Servono un asciugamano di spugna e un paio di calzettoni di lana. La
camminata si effettua camminando esclusivamente su neve fresca e soffice,
Istituto di Medicina Naturale
16
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
bisogna evitare quella indurita, ghiacciata e sporca che può provocare ferite
da taglio e generare infezioni. Inizialmente camminare nella neve a piedi nudi
solo per pochi secondi, fermarsi appena insorge un eventuale senso di dolore
tagliente. Col tempo è possibile praticare fino ad una massimo consigliato di
tre minuti. Al termine asciugare i piedi, frizionandoli con l'asciugamano,
indossare i calzettoni di lana e camminare a passo spedito fino all'insorgere di
una duratura sensazione di calore alle estremità.
Istituto di Medicina Naturale
17
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
L'ACQUA
Nelle culture antiche si è sempre ricercata la "fonte" della salute, della salvezza e il
mezzo per ottenere l'eterna giovinezza. L'elemento a cui ci si è spesso rifatti è
l'acqua. Basti ricordare il mito della fonte della giovinezza e le acque sacre presenti
nelle diverse culture. Nella religione cristiana il sacerdote usa l'acqua nella
benedizione e per il battesimo. Senza l'acqua la vita diviene impossibile e l'uomo
stesso è in gran parte composto d'acqua: circa il 70% nell'adulto, mentre nel
bambino l'80%. L’acqua è l'elemento che più di ogni altro ci connette con la natura.
Le proprietà dell'acqua sono:
proprietà termica (è in grado di assumere e cedere calore);
pressione idrostatica;
galleggiamento;
attrito (importante per potenziare la muscolatura);
conduttrice di corrente;
agisce a livello chimico ed elettrico nel corpo umano(grazie alla presenza
degli elettroliti);
veicolante;
capacità di memoria.
Proprietà termica
II calore dell'acqua, a differenza del calore secco (sprigionato ad esempio da un
corpo caldo appoggiato sulla cute), raggiunge la profondità del derma, la zone dei
tessuti molli ed è in grado di raggiungere i muscoli e i visceri sottostanti apportando
un maggiore afflusso di sangue grazie all'induzione della vasodilatazione.
Un' applicazione fredda di acqua, ad esempio sopra una zona congestionata da
un’infiammazione interna, grazie ad uno stimolo di tipo termico -nervoso, è in grado
di richiamare in superficie l'eccesso di sangue decongestionando la parte
infiammata.
Galleggiamento
Questa caratteristica può favorire il movimento dell'apparato locomotore danneggiato
e in difficoltà a causa di malattie invalidanti, handicap e nella riabilitazione motoria
Istituto di Medicina Naturale
18
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
post traumatica. Il galleggiamento infatti alleggerisce il peso del corpo e ne facilita lo
spostamento.
Attrito
L'attrito è dato dalla resistenza dell'acqua che si oppone ai movimenti bruschi e
veloci del corpo. Esso è proporzionale alla massa di acqua spostata, la quale è a sua
volta proporzionale alla forza applicata al corpo in movimento. Tale caratteristica può
essere perciò utile nel lavoro di potenziamento della muscolatura.
Azione chimica
La presenza degli elettroliti, essendo sostanzialmente sostanze chimiche, oltre
all'azione di condurre corrente può dar luogo a delle reazioni vere e proprie di
scambio di sostanze nell'organismo, come ad esempio avviene nell'osmosi.
Pressione idrostatica
Un corpo immerso nell'acqua subisce una pressione uniforme su tutta la superficie
del corpo favorendo il ritorno venoso verso il cuore e migliorando lo scambio di
nutrienti e sostanze di rifiuto a livello dei capillari dei distretti periferici (fig. 4). Più
profonda o prolungata sarà l'immersione, maggiore sarà il reflusso ematico.
Attenzione perciò con i soggetti portatori di disturbi cardiaci.
Conduttrice di corrente
L’acqua conduce corrente e ciò la rende idonea nell'applicazione di terapie che
sfruttano lo stimolo elettrico come la galvano-terapia e l'elettroforesi. Il possesso da
parte dell'acqua di un potenziale elettrico proprio, è comunque in grado di interferire
con quello superficiale del corpo, portandolo verso la normalizzazione.
Veicolante
Nei decotti e nelle tisane si ha la cessione di principi attivi da parte delle piante che
possono così essere meglio veicolati ed assorbiti nell'organismo.
Istituto di Medicina Naturale
19
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Capacità di memoria
Nell’omeopatia con l’aumentare della diluizione l’efficacia aumenta. Ciò significa che
una malattia non viene più guarita per effetto della materia ma con l’informazione
trasmessa dall’acqua. Si può così affermare che l’acqua assume e immagazzina
l’informazione. Nel 1987 il medico ricercatore francese Jacques Benveniste fece un
esperimento che doveva confermare i principi dell’omeopatia. Egli diluì in acqua un
medicamento, al punto che secondo calcoli matematici non potevano più essere
presenti molecole della sostanza. Quando controllò l’efficacia del medicamento,
constatò che era sorprendentemente identico a quello della soluzione originale.
Malgrado il grande interesse scientifico delle sue ricerche , che rese pubbliche, fu
purtroppo però censurato per le sue idee scomode e fu perseguitato. Più tardi
Masaru Emoto, scienziato dell’acqua, ebbe un approccio nuovo: congelò l’acqua e
poi ne fotografò i cristalli. Rese così visibile la prova che l’acqua registra informazioni
come dimostrano le sorprendenti foto dei suoi esperimenti (fig. 3).
Fig. 3 L'esperimento di Masaru Emoto
Istituto di Medicina Naturale
20
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Fig. 4 Schema di Gauer
Istituto di Medicina Naturale
21
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
REGOLE APPLICATIVE
Pur essendo l'idroterapia una pratica largamente benefica, è bene tenere conto che
la sua azione sull'organismo è di tipo attivo. Essa agisce mediante il meccanismo
"stimolo-reazione". Occorre perciò tenere ben presenti alcuni accorgimenti per
evitare effetti indesiderati, reazioni errate o eccessive.
Le regole applicative da tenere sempre presenti sono le seguenti:
il caldo si applica sul freddo e viceversa il freddo si applica sul caldo. In
altri termini, i processi morbosi acuti (congestionati, caldi) richiedono stimoli
freddi per veicolare in superficie la stasi sanguigna; quelli cronici (freddi)
abbisognano invece di stimoli caldi per ripristinare la circolazione e riattivare
gli interscambi della zona interessata;
qualsiasi stimolo freddo va applicato solo su corpo caldo. Se la zona da
trattare risulta fredda è necessario prima riscaldare apportando calore con
un'applicazione locale (bagno o getto caldo) o spazzolatura a secco;
dopo l'applicazione è importante l'esercizio fisico per favorire e mantenere
la reazione;
il senso di benessere e un'eventuale iperemia indica che l'applicazione è
stata eseguita in modo corretto e che la reazione organica ha avuto
luogo;
nessuna pratica deve essere eseguita immediatamente prima o dopo i
pasti. Questo perché potrebbe interferire anche seriamente con la digestione
a causa della sottrazione di sangue dall'apparato digerente a favore della
zona trattata;
nessuna pratica idroterapica deve essere eseguita nel periodo che va dai
tre giorni precedenti le mestruazioni fino a ciclo completamente
terminato;
nessuna pratica idroterapica deve essere eseguita in luoghi troppo
freddi perché ciò può pregiudicare la reazione dell'organismo dando luogo a
reazioni errate. La temperatura minima consigliata è di 18°;
in occasione di stimoli particolarmente intensi (bagno di vapore, il getto
folgorante, la fasciatura totale e i bagni completi) è preferibile che l’intestino
sia vuoto. In caso contrario, sarebbe opportuno favorire l'evacuazione con un
clistere qualche ora prima dell'intervento idroterapico;
è sconsigliato fumare prima e immediatamente dopo le applicazioni;
Istituto di Medicina Naturale
22
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
il consulto medico è consigliato prima di dare inizio ad un percorso
terapeutico se sono presenti patologie in atto;
Il numero e l'intensità delle applicazioni deve tassativamente essere
deciso in base alla vitalità dell'individuo e alle sue caratteristiche psicofisiche.
Istituto di Medicina Naturale
23
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
REAZIONI CORRETTE ED ERRATE
È importante saper valutare le reazioni per verificare l'eventuale beneficio apportato
o gli eventuali errori. Se la pratica è stata ben condotta si avranno le seguenti
reazioni:
Reazioni corrette
A livello locale: la pratica porta beneficio nella zona trattata. È possibile che
si abbiano anche delle “reazioni consensuali”. In questo caso la reazione non
ha luogo solamente sulla parte trattata, ma compare anche sulla porzione
speculare che non ha ricevuto il trattamento (ad esempio trattando la gamba
destra, ottengo una reazione, seppure minore, sulla gamba sinistra).Questo ci
consente di intervenire anche su quelle parti che, per problemi particolari, ad
esempio un'ingessatura, una ferita, una paresi, non possiamo trattare
direttamente;
A livello segmentale: da un punto di vista nervoso, il corpo è divisibile in
“metameri” in dipendenza dei segmenti spinali che corrispondono alle diverse
zone della pelle. Pertanto, trattando una zona della colonna, possiamo
ottenere un effetto benefico in tutta l'area coperta dal metamero. Oppure
trattando una zona cutanea in un determinato metamero possiamo avere un
ritorno positivo su tutti gli organi o muscoli appartenenti a quel metamero (ad
esempio facendo un pediluvio a temperatura crescente, sebbene viene
stimolata la parte inferiore delle gambe, agisce per riflesso sul bacino);
A livello neuroendocrino: gli stimoli che raggiungono l'ipofisi attraverso
questa ghiandola scaricano la loro azione su tutte le ghiandole endocrine ed in
particolare sulle capsule surrenali. L'azione positiva della pratica è di
conseguenza anche di tipo psico-emotivo;
A livello immunologico: è stato dimostrato che l'uso abituale delle pratiche
naturali ha una grande azione positiva sul sistema immunitario;
A livello generale: tutto l'organismo trae beneficio da ogni pratica applicata.
Reazioni errate
È possibile che l’organismo risponda allo stimolo in maniera ben diversa da come
dovrebbe essere. Si parla in questo caso di reazioni errate, che possono dipendere
da stimoli inadeguati, da esecuzioni scorrette o da errori di valutazione da parte del
Istituto di Medicina Naturale
24
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
terapeuta nell'impostare le pratiche idriche e nella considerazione della persona da
trattare. Vediamone alcune:
Reazione venosa: le vene si dilatano troppo e le gambe acquistano un
colorito bluastro. Tale reazione può dipendere dalla temperatura dell'acqua
troppo calda o utilizzata troppo a lungo.
Azioni da intraprendere: nei casi lievi è sufficiente muovere gli arti inferiori per
riattivare la pompa venosa, oppure alzare le membra interessate dalla reazione e
fare del movimento. Eventualmente, massaggiare.
Reazione arteriosa: le arterie e le arteriole subiscono uno spasmo e la pelle
appare "marmorizzata" (zone in iperemia si alternano ad altre biancastre). La
causa è l'acqua troppo fredda (possibile anche per l'acqua troppo calda) o
utilizzata troppo a lungo. Potrebbe anche essere che la persona ha subito a
corpo freddo una pratica fredda. Compare dolore.
Azioni da intraprendere: interrompere la terapia e scaldare con pediluvio caldo o a
temperatura crescente per favorire il graduale ritorno alta normalità e sciogliere lo
spasmo.
Reazione mista: compaiono entrambe le reazioni dette sopra. Normalmente
succede con persone anziane o molto giovani. Le persone con pelle secca
sono più predisposte. Il motivo è uno sbilanciamento del sistema
neurovegetativo.
Azioni da intraprendere: cercare di vedere quale delle due reazioni è predominante e
agire poi di conseguenza. L’acqua fresca è il migliore intervento.
Reazioni paradossali: situazione molto rara che produce risposte contrarie.
Ad esempio, il freddo produce vasodilatazione e il caldo vasocostrizione.
Azioni da intraprendere: sospendere immediatamente il trattamento e interpellare il
medico.
Reazioni generali: dopo il trattamento il soggetto accusa capogiri,
tachicardia, vomito,dolori cranici ed organici.
Azioni da intraprendere: sospendere la pratica, far coricare e fare respirare
lentamente fino al ritorno alla normalità. Se non si ottiene nessuna reazione ai
trattamenti, in caso di pratiche alternate caldo-freddo, la causa potrebbe consistere
nell'eccessiva differenza termica tra le due fasi del trattamento. Se la modalità di
esecuzione è corretta, è consigliato il pediluvio a temperatura crescente per favorire
l'organismo ad un eventuale sblocco delle reazioni.
Istituto di Medicina Naturale
25
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
LO STIMOLO
Come già accennato le pratiche con l’acqua, nella loro azione terapeutica, utilizzano
la vitalità dell'organismo. E' questa che viene stimolata e potenziata affinché processi
di guarigione dell'organismo vengano riattivati. Si tratta di un processo attivo
promosso dall'organismo stesso dietro sollecitazione di uno stimolo.
Ogni pratica con l’acqua produce nell'organismo una reazione proporzionale
all'intensità dello stimolo e alla vitalità psico-fisica del soggetto in questione. Ne
risulta che è fondamentale la valutazione di due parametri: l'intensità dello stimolo
che viene applicato e la capacità di risposta individuale dell'organismo
(vitalità).
E' da ricordare che, se la mancanza di stimoli può indebolire l'organismo, stimoli
eccessivi possono avere lo stesso risultato. Le pratiche richiedono gradualità e
comprensione dei segnali inviati dall'organismo, solo così la pratica con l’acqua sarà
effettivamente benefica. Evitare di strafare, di cercare il risultato a tutti costi,
guardarsi dal fanatismo che inevitabilmente produce solo effetti negativi.
Bisogna accostarsi alle pratiche con l’acqua a piccoli passi, con rispetto della
persona da trattare e gli stimoli devono lasciare una sensazione di piacevole
benessere, non malessere e un senso di spossatezza e disagio.
In base allo stimolo teniamo presente la Regola di Arndt Schulz:
STIMOLI PICCOLI
ATTIVANO LE FUNZIONI VITALI
STIMOLI MEDI
STIMOLANO LE FUNZIONI VITALI
STIMOLI FORTI
RALLENTANO LE FUNZIONI VITALI
STIMOLI FORTISSIMI
NUOCCIONO ALL'ORGANISMO
In base alla costituzione possiamo avere indicazioni dell'intensità dello stimolo
d'applicare
TIPO ASTENICO
HA BISOGNO DI CALORE
(persone magre, longilinee, atoniche, Consigliati: bagni parziali, applicazioni
anemiche)
blande, rapidi e bravi)
TIPO ATLETICO
EVITARE STIMOLI ESTREMI
(persone forti, muscolose)
(troppo freddi o troppo caldi)
Istituto di Medicina Naturale
26
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
TIPO SANGUIGNO
SOPPORTANO
(persone tarchiate, piuttosto basse, con INTENSI
cute ben irrorata)
BENE
STIMOLI
Consigliate: applicazioni fredde ed estese
In base alla temperatura possiamo catalogare l’intensità dello stimolo tenendo
presente l’individualità del soggetto
GRADI
TEMPERATURA
STIMOLO
42-45
CALDISSIMA
MOLTO FORTE
39-41
MOLTO CALDA
FORTE
36-38
CALDA
MODERATO
32-35
INDIFFERENTE
(temperatura corporea)
NESSUNO STIMOLO
31-28
TIEPIDA
TROPPO
DEBOLE
(nessun effetto)
23-28
FRESCA
MODERATO
19-22
TEMPERATA
FORTE
16-18
FREDDA
PIÙ' FORTE
01/10/15
MOLTO FREDDA
MOLTO FORTE
Istituto di Medicina Naturale
27
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
CURA KNEIPP
Fig. 5 I cinque elementi della cura Kneipp
Secondo Sebastian Kneipp le malattie si possono curare e, quando possibile,
prevenire ponendosi in rapporto diretto e consapevole con la natura, dove già
esistono tutti gli elementi alleati dell'uomo. Sono cinque in particolare gli elementi di
questa "cura naturale" che,
interagendo fra
loro,
permettono all'uomo dì
ristabilire dolcemente l'equilibrio psicofisico. Essi sono: stile di vita, alimentazione,
movimento, fitoterapia, idroterapia.
Dice Kneipp: "Io sostengo, per quanto mi riguarda, che la guarigione non è
complicata, ma semplice, e che ogni malattia è causata da un'imperfetta circolazione
del sangue. Il processo attraverso il quale si compie la guarigione deve perseguire
due obiettivi: riportare il sangue alla circolazione normale e regolare oppure cercare
di separare i suoi componenti, per poter poi estrarre da esso ciò che lo rende infetto
alterandone la composizione. Non è necessario altro per giungere alla guarigione, a
parte un'azione ricostituente per l'organismo se è indebolito".
Analizziamo ora i 5 pilastri su cui si basa la cura Kneipp:
Stile di vita
Lo stile di vita moderno ci porta a seguire ritmi ben diversi da quelli del nostro
organismo generando uno stress costante che inevitabilmente lo indebolisce,
Istituto di Medicina Naturale
28
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
limitando la sua capacità reattiva e di difesa e ripercuotendosi infine sul sistema
nervoso. Per lavorare bene e mantenersi in salute l'organismo ha bisogno di un certo
ordine. Bisogna fare una vita sana evitando "una smodata sensibilità" onde
potenziare le difese del nostro organismo. Bisogna arieggiare spesso l'abitazione, i
letti e le lenzuola, mantenere una temperatura mai superiore ai 18 gradi, eccetera.
Alimentazione
"Ognuno deve far uso della propria intelligenza per scegliere ciò che gli giova, che lo
rende più forte e robusto ed evitare ciò che lo danneggia o lo può danneggiare in
futuro. Ognuno è responsabile di se stesso e deve agire in modo da mantenersi sano
e non tirarsi addosso le malattie a causa d'un comportamento scorretto. Mantenere
efficiente l'organismo è per tutti un'importante dovere: il corpo è l'abitazione dello
spirito, lo strumento che la mente ha a disposizione per realizzare le idee... ogni
persona che ha a cuore la propria salute e desidera vivere a lungo cerchi di scegliere
prudentemente tra i cibi e le bevande quelli che risultano più sani". Secondo Kneipp
non bisogna disdegnare nulla di quello che è presente sulla terra (senza trascurare
del tutto la carne). Kneipp ritiene che spesso più che sbagliare nello scegliere i cibi,
si sbaglia nel modo di cucinarli e condirli. Egli suddivide gli alimenti in tre categorie:
quelli ricchi d'azoto, quelli poveri d'azoto e quelli privi d'azoto. Aggiunge inoltre che
"se si vuole avere buona salute occorre aver cura che in cucina entrino sostanze non
artefatte e non troppo raffinate".
Movimento
Per mantenere un corpo sano c'è bisogno di fare movimento. L'esercizio fisico può
essere fatto "sia in ambiente chiuso, sia all'aria aperta. Ognuno deve scegliere
secondo il proprio giudizio e senza dover oltrepassare le proprie possibilità". Per
Kneipp infatti "il risulta troppo nocivo in questo caso come altrove". La ginnastica da
camera risulta un ottimo mezzo per asciugarsi e riscaldarsi dopo le applicazioni
dell'acqua in tutte le situazioni in cui non sia consigliabile o possibile fare reazione
all'aperto. Ciascuno perciò dovrà trovare il mezzo a lui più consono per mantenersi in
attività. Kneipp fa' questa osservazione: "Sono del parere che chi vuole una cosa e la
cerca con determinazione, la trova facilmente". Perciò non mancherà quindi a
nessuno, che ne abbia veramente la volontà, l'occasione di esercitare in modo
ragionevole le forze del nostro organismo.
Istituto di Medicina Naturale
29
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Fitoterapia
Kneipp introdusse l'uso delle erbe direttamente nelle pratiche, utilizzando ad esempio
il decotto di rosmarino aggiunto all'acqua dei bagni e nelle compresse per aumentare
l'effetto stimolante della circolazione e come tonico generale, melissa e camomilla
per un effetto calmante decotto di fiori di fieno per allontanare le tensioni e lo stress.
Il suo armadio farmaceutico è a base di tinture, tisane, polveri ed oli, dei quali da una
descrizione dettagliata ed indicazioni terapeutiche.
Idroterapia
Racconta Kneipp: "Ora di anni ne ho circa settanta e sono fisicamente forte e
robusto. I miei amici sono meravigliati e si complimentano del mio ottimo stato di
salute, ma il merito è dell'acqua, che fu per me da allora (da quando lesse ed applicò
il libretto di J. S. Hahn) un'amica cara e fedele; è dunque con profondo senso di
gratitudine che ricambio l'amicizia che l'acqua mi ha dimostrato". Le applicazioni
descritte nel libro di Hahn sono da lui considerate però troppo violente. Egli dice "lo
non approvo nel loro complesso i metodi di cura applicati negli Istituti Idroterapici: li
approvo solo in parte, anzi talora li disapprovo decisamente. Mi appaiono infatti
eccessivamente violenti. Troppo spesso, a mio avviso, non viene esaminato a fondo
lo stato di salute dell'ammalato, non vengono considerate le condizioni di debolezza
in cui versa e le conseguenze che deriveranno dalle cure, ma si agisce per
consuetudine. La maestria di un medico, invece, sta proprio nell'adeguare le terapie
al caso particolare del paziente [0] esorto ad usare l'acqua con moderazione, senza
eccessi, e sempre con cautela [0] l'acqua da risultati sorprendenti e sicuri se viene
usata correttamente, cioè in modo semplice e con mano leggera. Le applicazioni
dell'acqua {come l'uso delle erbe) perseguono un triplice scopo: sciogliere l'infezione,
eliminare le scorie, ridare forza all'organismo".
L'idroterapia a cui ci riferiremo nella dispensa è soprattutto quella che deriva
dall'esperienza di Kneipp.
Istituto di Medicina Naturale
30
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
PRATICHE CON L’ACQUA
Le pratiche con l’acqua sono:
per via interna:
via orale (acqua calda in Ayurveda);
via rettale (clistere- idrocolon);
via nasale (pulizia dei naso in Ayurveda).
per via esterna:
frizioni;
bagni (parziali e totali);
getti (soavi, folgoranti);
impacchi (con acqua calda, acqua fredda, decotti d'erbe);
fasciature (parziali, totali, con acqua, aceto, decotti d'erbe);
bagni di vapore e inalazioni.
Per quanto concerne il nostro corso approfondiremo solamente le applicazioni per
via esterna facendo una selezione di quelle più utilizzate.
Kneipp disse: “In tutte le malattie originate da un'alterazione del sangue per la
presenza in esso di sostanze estranee o infette, oppure causate da cattiva
circolazione, le terapie idriche perseguono un triplice scopo:
sciogliere con il calore le diverse sostanze presenti nel sangue (bagni di
vapore, bagni caldi con erbe);
separare gli umori infetti ed eliminarli (impacchi, getti, fasciature);
rinvigorire il corpo mediante l'azione del freddo (bagni freddi, getti,
frizioni, terapia idrica in genere)”.
Istituto di Medicina Naturale
31
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
FRIZIONI
La frizione fredda (figg. 6 e 7) è
un vero e proprio lavaggio
eseguito
con
un
piccolo
asciugamano bagnato, strizzato
più volte in acqua fredda, e
passato energicamente su tutto
il corpo.
Lo scopo è di distribuire sulla
cute un sottile strato d'acqua
fredda e provocare una reazione
da parte della pelle.
Dopo un'iniziale vasocostrizione
Fig. 6 Frizione fredda (arti inferiori)
locale la frizione provoca, dietro l'intervento del sistema nervoso, una vasodilatazione
attiva, generando una piacevole sensazione di calore.
Eseguita regolarmente la frizione fredda aiuta ad equilibrare il sistema
neurovegetativo, stabilizza la termoregolazione, rafforza la vitalità e le difese
immunitarie, combatte la stanchezza, la malinconia, migliora l'aspetto estetico
della cute che acquista un bel colorito e sembra ringiovanita.
Applicazioni locali mirate, possono stimolare la digestione, il sonno e abbassare
la febbre.
Il momento più adatto è il mattino
appena alzati o la sera prima di
dormire. L'effetto sarà tonificante
nel primo caso, sedativo nel
secondo. Per aumentare lo
stimolo da parte dell'organismo il
corpo deve essere mantenuto
umido anche se coperto così la
reazione circolatoria periferica
viene aumentata. La frizione
sarebbe utile diventasse una sana
abitudine,
un'occasione
per
dedicarci a noi stessi, ciò
Fig. 7 Frizione fredda (arti superiore)
gioverebbe alla salute e allo spirito.
Istituto di Medicina Naturale
32
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
La frizione si pratica a corpo caldo e lontano dai pasti. L'esecuzione deve avvenire
nel minor tempo possibile. Il panno ad ogni movimento va risciacquato per
mantenerlo sempre freddo.
Bagnare e strizzare il panno. Frizionare prima una gamba e poi l'altra (vedi il
disegno
sopra) con movimenti circolari sui glutei. Bagnare e strizzare il panno.
Frizionare prima un braccio e poi l'altro (vedi il disegno sopra). Bagnare
strizzare il panno. Frizionare il torace con movimenti verticali da destra
sinistra , per le donne passare anche sotto il seno. Bagnare e strizzare
panno. Frizionare il ventre con movimenti circolari in senso orario. Bagnare
e
a
il
e
strizzare il panno. Frizionare il viso e il collo con movimenti delicati. Bagnare e
strizzare il panno. Frizionare il dorso con movimenti verticali da destra a
sinistra. Bagnare e strizzare il panno. Frizionare la pianta del piede destro e
poi del sinistro. Dopo la frizione si ritorna a letto per una mezzora oppure ci si
veste rapidamente,senza asciugarsi, e si fa movimento per sviluppare la
reazione di calore.
Istituto di Medicina Naturale
33
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
BAGNI
Fig. 8 I bagni
I bagni (fig. 8) consistono nell'immersione del corpo o di una delle sue parti in acqua
(bagni completi e bagni parziali).I bagni utilizzati da Kneipp erano spesso arricchiti da
sostanze vegetali attive.
Secondo la temperatura abbiamo:
bagni caldi (36-38°C);
bagni freddi (fino a 18°C);
bagni a temperatura alternata (18-36,38°);
bagni a temperatura crescente (da 33°circa fino a 38°C, se tollerato fino a
40-42°C).
La durata dei bagni è:
bagni caldi parziali e completi da 10 a 20 minuti;
bagni a temperatura alternata, 5 minuti a caldo 10 secondi a freddo,
ripetere per 3 volte chiudendo con l'applicazione fredda;
bagni a temperatura crescente, tipo classico: 20-25 minuti non seguiti da
applicazione fredda;
bagni a temperatura crescente, tipo modificato: 8-12 minuti seguiti da
un'applicazione fredda;
bagni freddi, da 6 a 30 secondi.
L’effetto dei bagni dovuto a fattori fisici (temperatura-pressione idrostatica-spinta di
galleggiamento) :
Istituto di Medicina Naturale
34
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
i bagni caldi danno vaso dilatazione dapprima superficiale poi profonda,
aumentano la sudorazione, stimolano la peristalsi intestinale, sono sedativi sul
sistema nervoso.
i bagni freddi danno vasocostrizione locale che successivamente stimola il
sistema nervoso ad aumentare l'afflusso ematico alla zona trattata creando
iperemia attiva, diminuiscono la peristalsi intestinale, stimolano il sistema
nervoso.
il peso dell'acqua comprime i vasi venosi e linfatici e spinge la massa del
sangue verso gli organi interni (fare attenzione in presenza di insufficienza
cardiaca!)
la spinta di galleggiamento dell'acqua porta ad un alleggerimento del
corpo, favorendone il movimento, ciò può essere utile nelle malattie articolari
degenerative e in caso di riabilitazione motoria.
L’effetto dei bagni dovuto a fattori chimici e psicologici:
la cute è in grado di assorbire i principi attivi contenuti negli additivi
i bagni, combinando l'additivo e la temperatura possono avere un effetto
rilassante o stimolante generando così benessere psico-fisico.
I bagni di cui parleremo sono: bagno genitale, bagno caldo di tre quarti del corpo,
bracciluvio, pediluvio e semicupio.
Bagno genitale
È una pratica molto energetica che, interessando una zona ricca di stimolazioni
nervose, tonifica il sistema nervoso e fortifica le risposte immunitarie dell'organismo,
oltre ad avere effetti positivi sulla funzionalità intestinale.
Bagno genitale della donna: si lascia scorrere l'acqua fredda nel bidè. Ci si
mette un guanto di gomma alla mano destra per non raffreddarsi la mano.
Con una salvietta o con un mestolo si porta l'acqua ripetutamente ai genitali.
La durata del trattamento è di circa 15 minuti. La “doccetta” fredda convogliata
direttamente sui genitali esterni non va bene perché il getto continuo
impedisce la reazione iperemica dell'organismo creando un raffreddamento
eccessivo e dannoso.
Attenzione: questo bagno, al pari della frizione fredda e del bagno di vapore, deve
essere interrotto due giorni prima che compaiano le mestruazioni.
Istituto di Medicina Naturale
35
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Questo bagno è utile nei casi di infiammazione delle vie urinarie (cistiti e nefriti),
dei genitali, in caso di fibromi, emorragie ecc.
Bagno genitale dell'uomo: con una mano si immerge nell'acqua corrente
fredda del bidè la punta del pene (il glande avvolto dal prepuzio) senza
immergere i testicoli e con l'altra mano si prende una salvietta o un mestolo e
si porta l'acqua fredda in continuazione sul glande, per una durata
complessiva di circa 15 minuti.
Attenzione: questo pratica è vietata se il soggetto è circonciso.
Questo bagno è utile in caso di malattie della prostata, della vescica, dei reni e
dei genitali.
Bagno caldo di tre quarti del corpo
Questo bagno (fig. 9) è utile per:
nervosismo (acqua non troppo calda:
al massimo 38° per non più di 15
minuti), stati di tensione fisica e
psichica, disturbi del sonno (non
più di 15 minuti), stimolante ed
eccitante (oltre i 20 minuti).
Non praticare il bagno caldo con:
vene varicose, pressione bassa
(alzarsi lentamente dopo il bagno),
Fig. 9 Bagno caldo di tre quarti del corpo
cardiopatie.
Si possono aggiungere gli additivi durante il riempimento della vasca: siero di latte
(curativo per la cute), rosmarino (leggermente stimolante), crusca (curativo per la
cute), timo (malattie da raffreddamento), fiori li fieno (malattie reumatiche).
Si riempie la vasca fino ai capezzoli con acqua calda ed eventuali additivi.
Rimanere a bagno per 10-15 minuti dopo di che alzarsi lentamente, fare una
doccia fresca e infine riposo a letto per almeno 20 minuti e godersi questo
riposo.
Istituto di Medicina Naturale
36
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
BRACCILUVIO
I bracciluvi (fig. 10) sono bagni alle braccia fatti in
apposite bacinelle, lavandini o simili con acqua fredda
(12-18°), acqua calda (36-38°), acqua a temperatura
crescente (32-39°), acqua a temperatura alternata
(38-12,18°), con o senza additivi (sempre nel
Fig. 10 Bracciluvio
recipiente dell'acqua calda).
Come additivi è usato il rosmarino per disturbi della
circolazione, il pino per l'artrosi, il timo per le malattie
bronchiali, i fiori di fieno per le malattie reumatiche
degenerative.
Bracciluvio freddo (12-18°)
È indicato per la stanchezza, per stimolare il sonno, abbassare la pressione, in
caso di esaurimento, per calmare il cuore, come antidolorifico e per il gomito del
tennista.
Questo tipo di bagno è chiamato anche "la tazza di caffè della medicina naturale"
perché stimola senza eccitare.
Controindicato per chi ha: grossi problemi cardiaci, spasimi vascolari e mani fredde
che vanno prima scaldate
Si immergono le braccia, fino a 10 centimetri sopra il gomito, in un recipiente
con acqua più fredda possibile per 30 secondi (fino ad avvertire una
sensazione acuta di dolore da freddo) dopo di che si toglie l'acqua dalla cute
con le mani (non asciugare!) in questo modo si prolunga l'intensità dello
stimolo con l'evaporazione. Fare poi reazione muovendo le "braccia a
pendolo" fino ad avvertire una sensazione di caldo.
Bracciluvio caldo (36-38°)
È indicato per disturbi reumatici locali non infiammatoli, mani costantemente
fredde, artrosi delle mani, per calmare cuore e polmoni, dilatare i bronchi,
mucolitico.
Controindicato per chi ha: stasi linfatiche e venose, cardiopatie, spasmi vascolari,
ipertensione.
Istituto di Medicina Naturale
37
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Si immergono le braccia (fino a 10 centimetri sopra il gomito) in un recipiente
contenente acqua calda (36-38°). In presenza di artrosi muovere le mani
nell'acqua. Rimanere con le braccia a bagno per 15-20 minuti, poi asciugarsi.
Bracciluvio a temperatura crescente
È indicato per problemi cardiaci gravi e pregressi, asma, bronchiti (timo come
additivo), reumatismo locale non infiammatorio (muovere le mani), disturbi della
circolazione arteriosa, cefalea, leggera ipertensione, angoscia.
Controindicato in caso di varici, stasi linfatica alle braccia (eventualmente trattare il
braccio non, compromesso), paralisi.
Si immergono le braccia in un recipiente contenente acqua calda a 33° circa e
si aumenta la temperatura fino a 39° nel giro di 15-20 minuti. Alla fine
asciugarsi e riposo a letto per 15-30 minuti. Non fare seguire nessuna
applicazione fredda al bracciluvio a temperatura crescente.
Bracciluvio alternato (38-18°, 12°)
È indicato per: disturbi della circolazione, leggera pressione alta, malattie delle
vie respiratorie, esaurimento, stabilizza il sistema neurovegetativo. Questa
pratica stimola ma non eccita.
Controindicato: se ci sono cardiopatie, spasmi vascolari, angina pectoris.
Si riempiono due recipienti uno con acqua fredda (più fredda possibile
massimo 18°) e uno con acqua calda (36-38°). Immergere entrambe le
braccia nel recipiente con acqua calda che deve essere ad un livello di
almeno 10 cm sopra il gomito. Dopo 5 minuti immergere entrambe le braccia
nel recipiente dell'acqua fredda per 10 secondi. Ripetere per 3 volte,
rispettando i tempi del caldo (5 minuti) e del freddo (10 secondi), e concludere
con l'immersione nell'acqua fredda. Togliere con le mani l'acqua dalle braccia
senza asciugarsi, fare movimento (braccia a pendolo), oppure riposarsi a letto
per 15-30 minuti.
Istituto di Medicina Naturale
38
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
PEDILUVIO
I pediluvi (fig. 11) sono bagni al polpaccio fino a
4 dita sotto il ginocchio fatti in apposite vasche
per pediluvi o secchi abbastanza capienti per
entrambi i piedi, con acqua fredda (12-18°),
acqua calda (36-38°), acqua a temperatura
Fig. 11 Pediluvio
crescente (32-39°, max 43°), acqua a
temperatura alternata (38-18, 12°) con o
senza additivi nell'acqua calda. Come additivi: è
usato il rosmarino per disturbi della circolazione,
il pino per l'artrosi, il timo per le malattie bronchiali, i fiori di fieno per le malattie
reumatiche degenerative.
Pediluvio freddo (12-18°)
È indicato per disturbi della circolazione venosa, difficoltà nel prendere sonno,
attacco acuto di gotta, vampate, nevrosi e spasmi cardiaci, cefalea, stanchezza
dei piedi, epistassi.
Controindicato per infezioni acute delle vie urinarie, renali o vescicali, sensazione di
freddo, piedi freddi, forte ipertensione, irritazione acuta del nervo sciatico, tendenza a
crampi delle gambe, insufficienza coronarica.
Si immergono entrambi i piedi nei recipiente con acqua fredda (12-18°) per 15
secondi, togliere i piedi dall'acqua, eliminare l'acqua dalla cute dei polpacci
con le mani, asciugare i piedi e lo spazio interdigitale con un panno, ed
indossare un paio di calzini di lana. Fare movimento camminando, saltellando,
oppure coricarsi a letto sotto le coperte ed attendere la reazione.
Pediluvio caldo (36-38°)
È indicato per disturbi della circolazione arteriosa, sinusite, stipsi, insonnia,
infezioni croniche del cavo orale e rinò-faringee, sistema immunitario debole,
forte sudorazione dei piedi, piedi costantemente freddi, stati pregressi di
contusioni e distorsioni.
Controindicato per flebiti, varici e ipertensione.
Istituto di Medicina Naturale
39
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Immergere entrambi i piedi fino a quattro dita sotto il ginocchio in un recipiente
contenente acqua calda a 36-38°, per 5 minuti o fino al riscaldamento. E'
possibile chiudere il pediluvio con una breve doccia fredda fino al ginocchio,
oppure con pediluvio freddo a 12-18° per un tempo massimo di 10 secondi.
Pediluvio a temperatura crescente (32-39°, max 43°)
È indicato per infezioni acute e croniche delle vie urinarie, cefalea, ipertensione,
primi sintomi di raffreddamento, piedi costantemente freddi, insufficienza
cardiaca, reumatismo locale non infiammatorio, sinusite, disturbi mestruali,
spasmi vascolari.
Controindicato in caso di vene varicose, disturbi cardiaci, tromboflebiti e disturbi
arteriosi gravi ( se il problema interessa una sola gamba è possibile eseguire il
trattamento sulla gamba sana, sfruttando la reazione consensuale).
Immergere entrambi i piedi in un recipiente contenente acqua calda a 32°,
aumentare gradualmente la temperatura lasciando correre un sottile filo
d'acqua molto calda, fino a raggiungere una temperatura di 39° in circa 15-20
minuti. Se tollerato, si può arrivare fino a 43°.Nel pediluvio modificato è
possibile chiudere la pratica con una breve doccia fredda fino al ginocchio,
oppure con pediluvio freddo a 12-18° per un tempo massimo di 10 secondi.
Pediluvio alternato (38-18, 12°)
È indicato per malattie croniche da raffreddamento, sinusiti croniche, cefafee,
insonnia, tendenza alle infezioni croniche del cavo orale, pressione bassa,
piedi costantemente freddi, regolazione del sistema neuro-vegetativo, sistema
immunitario debole.
Controindicato per flebiti, varici e spasmi vascolari.
Si riempiono due recipienti, uno con acqua fredda (più fredda possibile
massimo 18°) e uno con acqua calda (36-38°). Immergere entrambe le
gambe nel recipiente con acqua calda che deve essere ad un livello di almeno
5 cm sotto il ginocchio. Dopo 5 minuti immergere entrambe le gambe nel
recipiente dell'acqua fredda per 10 secondi. Ripetere per 3 volte, rispettando i
tempi del caldo (5 minuti) e del freddo (10 secondi), e concludere con
l'immersione nell'acqua fredda. Togliere con le mani l'acqua dalle gambe,
Istituto di Medicina Naturale
40
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
asciugando i piedi e lo spazio interdigitale con un panno, indossare calzettoni
di lana, fare movimento, oppure riposarsi a letto per 15-30minuti attendendo la
reazione benefica.
Istituto di Medicina Naturale
41
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
SEMICUPIO
I semicupi (fig. 12) sono bagni che interessano
la zona del bacino, fatti in apposite bacinelle di
appropriate dimensioni o nella vasca da bagno
tenendo sollevate le gambe con l'aiuto di uno
sgabello immerso nell'acqua. Si eseguono con
Fig. 12 Semicupio
acqua fredda (12-18°), calda (36-38°), a
temperatura crescente (32-39°), alternati (3818°, 12°), con o senza additivi nell'acqua calda.
Come additivi si usa: la corteccia di quercia per
le emorroidi, fessure anali, psoriasi, eczemi anali, equiseto per emorroidi, adenoma
prostatico, paglia d'avena per cistiti, camomilla per eczemi e prurito anale.
Semicupio freddo (12-18°)
È indicato per stanchezza, stimola il sistema immunitario, regola il sistema
nervoso, disinfiammante della zona perianale, in caso di dolori genitali,
insonnia, sfiamma i visceri pelvici, ristabilisce l'equilibrio termico.
Controindicato in caso di cistite, emorragie anali, sciatica, reumatismo, diarrea, coliti.
Si immerge il sedere fino all'ombelico in acqua fredda (12-16°) per 10 secondi,
si può prolungare successivamente fino a un minuto circa. E' importante
tenere al caldo il tronco coprendosi con un maglione o una coperta di lana. Al
termine, asciugarsi, coprirsi, e fare reazione a letto sotto le coperte o fare del
movimento.
Semicupio caldo (36-38°)
È indicato per emorroidi, fessure anali, psoriasi, cistite, adenoma prostatico,
eczema e prurito anale, stipsi.
Controindicato in caso di emorroidi sanguinanti.
Si immerge il sedere fino all'ombelico in acqua calda (36-38°) per un tempo
variabile da 10 a 20 minuti. É importante tenere al caldo il tronco coprendosi
con una maglietta, un maglione o una coperta di lana a secondo della
temperatura dell'ambiente. Al termine, eseguire un'applicazione fredda
Istituto di Medicina Naturale
42
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
(lavaggio fresco o doccia fredda sulla parte inferiore del corpo) asciugarsi,
coprirsi, e fare reazione a letto sotto le coperte.
Semicupio a temperatura crescente
È indicato per coliche renali e intestina, cistite recidivante, fessure anali,
prostatite , disturbi mestruali (amenorrea, oligomenorrea), stipsi.
Controindicato in caso di insufficienza cardiaca.
Si immerge il sedere fino all'ombelico in acqua calda (33°), aumentare
gradualmente la temperatura lasciando correre un sottile filo d'acqua molto
calda, fino a raggiungere una temperatura di 39° in circa. E' importante tenere
al caldo il tronco coprendosi con una maglietta, un maglione o una coperta di
lana a secondo della temperatura dell'ambiente. Al termine, asciugarsi,
coprirsi, e fare reazione a letto sotto le coperte per 30 minuti.
Semicupio a temperatura alternata (38-18°,12°)
È indicato per meteorismo, disturbi della menopausa (vampate alla testa), stipsi.
Controindicato in caso di insufficienza cardiaca.
Si immerge il sedere fino all'ombelico in acqua calda (36-38°) per 5 minuti, poi
immergersi per 10 secondi in acqua fredda (18° o più fredda possibile),
ripetere ancora una volta e chiudere con l'immersione fredda. E' importante
tenere al caldo il tronco coprendosi con una maglietta, un maglione o una
coperta di lana a secondo della temperatura dell'ambiente. Al termine,
asciugarsi, coprirsi, e fare reazione a letto sotto le coperte per 30 minuti.
Istituto di Medicina Naturale
43
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
GETTI
Fig. 13 I getti
I getti (o docce; fig. 13) furono largamente utilizzati dall'Abate Kneipp che li eseguiva
con l'ausilio di un annaffiatoio.
La pratica consiste nella stimolazione dell'organismo mediante acqua calda, fredda o
ambedue alternate, seguendo un particolare percorso energetico sulla superficie
corporea. Kneipp ideò intuitivamente tali percorsi, ma in epoca recente si è notato
che si avvicinano molto al tragitto dei meridiani sul corpo.
Queste pratiche consentono di utilizzare la proprietà termica dell'acqua, la cui
pressione varia in base al tipo di getto, sia esso soave, oppure folgorante. A
differenza dei bagni che stimolano un'intera zona del corpo in modo uniforme, il getto
percorre la pelle e ricopre la parte gradualmente, consentendo all'organismo di
reagire man mano che la pratica procede. La cute dovrebbe essere avvolta in modo
regolare da un getto d'acqua morbido e pieno.
Messo da parte il vecchio annaffiatoio dell'abate, i getti si praticano oggi utilizzando
un tubo di gomma che deve avere un diametro interno di circa 2 cm, oppure una
testata regolabile per doccia possibilmente collegata ad un miscelatore che permetta
di variare la temperatura dell'acqua nel modo più preciso possibile. Per valutare in
modo corretto la pressione dell'acqua, si avvicina il palmo della mano alla bocca del
tubo facendo fuoriuscire ti getto che, per il getto soave, deve essere alto circa quattro
dita. Per il tipo di impugnatura, che varia a seconda del getto, vedi l'illustrazione
sopra. La temperatura dell'ambiente deve essere tale da permetterne la permanenza
a corpo nudo senza dover provare nessuna sensazione di disagio per il freddo. I getti
rappresentano, specie a domicilio, una grande occasione per la prevenzione e la
cura delle malattie croniche, richiedendo solo pochi minuti per la loro esecuzione.
Istituto di Medicina Naturale
44
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Secondo Kneipp tutte le malattie hanno origine nel sangue: in qualche caso perché
infetto, in altri perché, pur essendo sano, è impossibilitato a circolare regolarmente.
Attraverso le arterie, infatti, il sangue raggiunge ogni organo e irriga beneficamente
tutto il corpo diffondendo forza e nutrimento. Dice lui stesso: "[X] il processo
attraverso il quale si compie la guarigione, deve perseguire esclusivamente due
obiettivi: riportare il sangue alla circolazione normale e regolare, oppure separare i
suoi componenti, per poter estrarre da esso ciò che lo rende infetto, alterandone la
composizione. Non è necessario altro per giungere alla guarigione, a parte un'azione
ricostituente per l'organismo, se è indebolito".
Le docce, o getti, sono molto efficaci per quanto riguarda i capillari, le vene e i
vasi linfatici, inoltre, agendo sul centro della temperatura, sito nell'ipotalamo,
stabilizzano la temperatura corporea, e tonificano il sistema nervoso e
circolatorio. Inoltre, per via riflessa disinfiammano gli organi corrispondenti alla
zona trattata dando un effetto generale di rilassamento e benessere (ad esempio
il getto alle braccia influisce sul sistema cardiocircolatorio e sugli organi della
respirazione).
L'effetto dei getti, migliora anche l'aspetto estetico della cute; ad esempio il getto
al viso la tonifica rendendola liscia e luminosa, oltre ad avere un effetto positivo in
caso di malattie croniche delle prime vie respiratorie e dei seni frontali e mascellari.
Kneipp diceva: "l'acqua da risultati sorprendenti e sicuri se viene usata
correttamente, cioè in modo semplice e con mano leggera [...] esorto ad usare
l'acqua con moderazione, senza eccessi, e sempre con cautela, altrimenti i vantaggi
della cura rischiano di trasformarsi in danni, e la fiducia che il paziente ha nella
terapie rischia di trasformarsi in paura ed avversione”.
Compito del terapeuta sta nell'adeguare le terapie al caso particolare del paziente,
considerandone la vitalità, per evitare di essere eccessivamente violenti.
Pur riconoscendo l'importanza terapeutica del getto folgorante che deve però essere
eseguito solo da una mano molto esperta, preferiamo, come l'Abate Kneipp, l'utilizzo
di getti soavi, ricordando anche la regola di Arndt Schulz, secondo il quale, sono i
piccoli stimoli che attivano e fortificano l'organismo.
Nella dispensa, approfondiremo i seguenti getti soavi:
getto al viso: freddo;
getto alle ginocchia: freddo, alternato;
getto all'anca: freddo, alternato;
getto alle braccia: freddo, alternato;
getto lombare a temperatura crescente.
Istituto di Medicina Naturale
45
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
In base alla pressione dell'acqua possiamo distinguere:
getti soavi La pressione dell'acqua è limitata. La si valuta tenendo la bocca
della canna verso l'alto, e aprendo il rubinetto, si avvicina il palmo della mano
perpendicolarmente: il getto corretto corrisponde a circa quattro dita di
altezza. A loro volta i getti soavi si distinguono in freddi, caldi e alternati a
seconda dell'effetto voluto.
getti folgoranti La pressione dell'acqua è elevata: la si ottiene inserendo un
apposito augello di circa 4 millimetri che riduce drasticamente il foro di uscita
dell'acqua, obbligandone il flusso ad un aumento considerevole di pressione.
Una metodica che richiede invece un'abilità maggiore, consiste nel calibrare
l'intensità del getto con la pressione del dito pollice della mano destra premuto
sulla bocca del tubo. Il getto folgorante richiede particolarmente destrezza da
parte dell'operatore: la distanza tra lui e il soggetto è di alcuni metri, pertanto
anche la temperatura è più elevata rispetto alla categoria soave, aggirandosi
attorno ai 44 gradi in uscita. Indipendentemente dal tipo specifico, tutta la
categoria genera uno stimolo molto intenso, in quanto vi è la combinazione tra
pressione e temperatura. É quindi importante che la valutazione del soggetto
sia precisa al fine di evitare l'applicazione di uno stimolo eccessivo ad un
organismo debole. In genere questo tipo di metodica non è adatta all'uso
domestico, e viene riservata ai centri che dispongono di personale
adeguatamente preparato. In ogni caso, i getti completi vanno eseguiti
esclusivamente su persone sane al fine di aumentarne la reattività, mai sugli
anziani, i malati.
Controindicati anche i getti parziali ai sofferenti di disturbi acuti, soggetti
particolarmente deboli dal punto di vista psichico (agisce violentemente sul sistema
nervoso), flebiti, vene varicose in evidenza, debolezza connettivale, malattie
cardiocircolatorie.
Alcuni getti folgoranti:
Getto folgorante semplice: caldo o freddo, può essere completo o parziale. Il
G.F.
completo freddo può essere eseguito su persone sane, dopo un bagno caldo
totale o al termine di un bagno di vapore.
Getto folgorante a temperatura alternata calda e fredda: si esegue un solo
cambio di temperatura. Può essere totale o parziale.
Istituto di Medicina Naturale
46
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Getto folgorante localizzato: caldo. Si esegue sulla schiena con attenzione
alle zone riflesse degli organi interni che si desidera stimolare.
Indipendentemente dal tipo specifico di getto, tutta la categoria genera uno
stimolo più intenso rispetto ai getti soavi, in quanto la stimolazione è data dalla
combinazione tra pressione e temperatura.
É quindi importante che la valutazione del soggetto sia precisa al fine di
valutare la reazione al trattamento e ad uno stimolo così intenso.
Getto al viso (13-18°)
È indicato per stanchezza sia fisica che psichica, emicrania, tachicardia, tonifica
la cute, getto di bellezza.
Controindicato in caso di malattie agli
occhi (glaucoma, cataratta), nevralgia
al viso, sinusite.
Può essere eseguito più volte
al giorno. Durante la pratica
inspirare
ed
espirare
lentamente
attraverso
la
bocca. Ci si piega leggermente
in avanti, si porta il getto
d'acqua
fredda
al
viso,
Fig. 14 Getto al viso
partendo dalla tempia sinistra,
attraversando la fronte fino alla tempia destra, ritornando al centro della fronte
e scendendo al lato sinistro del naso; a partire da questo ci si muove con il
getto su e giù verso l'esterno formando tre linee verticali e si esce in
corrispondenza della mandibola (fig. 14, punto 1). Si riparte dalla tempia
sinistra, ripercorrendo la fronte fino alla sua metà, scendendo a lato della
parte destra del naso, verticalmente, ripetendo il movimento su e giù col getto
tre volte sul lato destro del viso verso la mandibola, e da qui si circoscrive il
viso in senso orario per tre volte (fig. 14, punto 2). Togliere l'acqua dal viso
tamponando dolcemente. Eseguire la pratica solo una volta.
Istituto di Medicina Naturale
47
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Getto alle ginocchia freddo (13-18°)
È indicato per leggeri disturbi della circolazione arteriosa delle gambe, vene varicose,
sensazione di calore, abbassa la pressione, calma il sistema neurovegetativo,
favorisce il sonno, attiva l'irrorazione dei tessuti, previene la stasi venosa.
Controindicato in caso di pressione bassa, cistiti, prostata, mestruazioni, sciatica,
infezioni della vie urinarie e della vescica, sensazione di freddo.
Iniziare il percorso dalla parte
esterna del piede destro,
risalire fino a 4 dita sopra il
ginocchio, fermarsi brevemente
avendo cura di avvolgere con il
getto tutta la gamba, scendere
lungo la parte interna (fig. 15).
Ripetere l'operazione con la
gamba sinistra e concludere
con un getto sotto la pianta del
piede destro, e poi del sinistro.
Fig. 15 Getto alle ginocchia freddo
Fare un solo passaggio, togliere l'acqua con le mani, asciugare i piedi e lo
spazio interdigitale con un panno, mettere i calzettoni, fare movimento
(camminare o correre), oppure fare reazione a letto sotto le coperte.
Getto alle ginocchia alternato
È indicato per leggeri disturbi della circolazione arteriosa delle gambe,
sensazione di calore, abbassa la pressione, calma il sistema neurovegetativo,
favorisce il sonno, attiva l'irrorazione dei tessuti, previene la stasi venosa.
Controindicato in caso di pressione bassa, cistiti, prostata, mestruazioni, sciatica,
infezioni della vie urinarie e della vescica, sensazione di freddo.
Iniziare con acqua calda (36-38°) il percorso dalla parte esterna del piede
destro, risalire fino a 4 dita sopra il ginocchio, fermarsi sino ad avere un buon
riscaldamento della parte avendo cura di avvolgere con il getto tutta la gamba
quindi scendere lungo la parte interna. Ripetere l'operazione con la gamba
sinistra. Con l'acqua fredda (fino a 18°) ripetere il percorso fermandosi
brevemente sopra il ginocchio (5-8 secondi). Ripetere con l'acqua calda e
concludere con la fredda facendo anche la pianta dei piedi. Togliere l'acqua
con le mani, asciugare i piedi e lo spazio interdigitale con un panno, mettere i
Istituto di Medicina Naturale
48
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
calzettoni, fare movimento (camminare o correre), oppure fare reazione a letto
sotto le coperte.
Getto all'anca freddo (13-18°)
È indicato per vene varicose, abbassa la pressione, calma il sistema
neurovegetativo, favorisce il sonno, attiva l'irrorazione dei tessuti, previene la
stasi venosa. L'intensità dello stimolo del getto all'anca è maggiore di quello al
ginocchio.
Controindicato in caso di mestruazioni, sciatica, infezioni della vie urinarie e della
vescica, sensazione di freddo.
Esecuzione: Iniziare il percorso dalla
parte esterna del piede destro, risalire la
gamba
fino
ali
'anca,
fermarsi
brevemente, scendere lungo la parte
interna (fig. 16). Ripetere l'operazione con
la gamba sinistra e concludere con un
getto sotto la pianta del piede destro, e
Fig. 16 Getto all'anca freddo
poi del sinistro. Fare un solo passaggio,
togliere l'acqua con le mani, asciugare i
piedi e lo spazio interdigitale con un
panno, mettere i calzettoni, fare
movimento (camminare o correre), oppure fare reazione a letto sotto le coperte.
Getto all'anca alternato
È indicato per vene varicose, abbassa la pressione, calma il sistema
neurovegetativo, favorisce il sonno, attiva l'irrorazione dei tessuti, previene la
stasi venosa. L'intensità dello stimolo del getto all'anca è maggiore di quello del
ginocchio.
Controindicato in caso di mestruazioni, sciatica, infezioni della vie urinarie e della
vescica, sensazione di freddo.
Iniziare con l'acqua calda (36-38°) il percorso dalla parte esterna del piede
destro, risalire la gamba fino all'anca. Fermarsi sino ad avere un buon
riscaldamento della parte quindi scendere lungo la parte interna. Ripetere
l'operazione con la gamba sinistra. Con l'acqua fredda (fino a 18°) ripetere il
percorso fermandosi brevemente all'anca (5-8 secondi). Ripetere con l'acqua
Istituto di Medicina Naturale
49
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
calda e concludere con la fredda facendo anche la pianta dei piedi. Togliere
l'acqua con le mani, asciugare i piedi e lo spazio interdigitale con un panno,
mettere i calzettoni, fare movimento (camminare o correre), oppure fare
reazione a letto sotto le coperte.
Istituto di Medicina Naturale
50
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Getto alle braccia freddo (13-18°)
È
indicato
per
stanchezza,
tachicardia,
sensazione di calore, pressione bassa,
stimolante. Questo getto è facilmente
eseguibile ad ogni fonte di acqua corrente.
Controindicato in caso di malattie cardiache,
Fig. 17 Getto alle braccia freddo
asma, sensazione di freddo.
Iniziare il percorso dalla parte esterna
del braccio destro e risalire fino alla
spalla, fermarsi avendo cura di
avvolgere con il getto tutto il braccio che
va fatto ruotare su se stesso in senso orario ed antiorario per facilitare
l'operazione (fig. 17). Ripetere ancora una volta con il braccio destro e
concludere con il sinistro. Infine togliere l'acqua dalla cute con le mani (senza
asciugarsi!), rivestirsi, e fare movimento muovendo le "braccia a pendolo".
Getto alle braccia alternato (36,38°-18°)
È indicato per stanchezza, tachicardia, sensazione di calore, pressione bassa,
stimolante.
Controindicato in caso di malattie cardiache, asma, sensazione di freddo.
Iniziare il percorso con l'acqua calda (36-38°) dalla parte esterna del braccio
destro e risalire fino alla spalla, fermarsi avendo cura di avvolgere con il getto
tutto il braccio che va fatto ruotare su se stesso in senso orario ed antiorario
per facilitare l'operazione fino ad un buon riscaldamento e scendere lungo il
lato interno del braccio. Ripetere l'operazione con il braccio sinistro. Con
l'acqua fredda (fino a 18°) ripetere il percorso sul braccio destro, fermarsi (5-8
secondi) avendo cura di avvolgere con il getto tutto il braccio che va fatto
ruotare su se stesso, scendere lungo il lato interno del braccio. Ripetere
l'operazione con il braccio sinistro. I due passaggi, caldo-freddo, si ripetono
ancora una volta terminando con l'acqua fredda. Infine togliere l'acqua con te
mani. (senza asciugarsi), rivestirsi, e fare movimento muovendo le "braccia a
pendolo".
Istituto di Medicina Naturale
51
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Getto lombare a temperatura crescente (34-43°)
È indicato per dolori della colonna nella zona
lombare, rigidità muscolare lombare, ha un
benefico effetto sugli organi del bacino, è
un ottima terapia antireumatica per la
colonna vertebrale lombare.
Fig. 18 Getto lombare a temperatura
crescente
Controindicato in caso di infiammazioni acute
nella zona da trattare.
Seduti su uno sgabello, o sul bordo della
vasca, dirigere il getto d'acqua a 34°
sulla zona lombare della colonna, alzare
lentamente la temperatura fino al limite
della sopportabilità (circa 43°) provocando un' aumentata irrorazione della
zona trattata (fig. 18). E' necessario un buon miscelatore a leva per regolare
l'aumento della temperature dell'acqua che deve essere lento e costante. La
durata complessiva non deve essere inferiore ai 10 minuti. Al termine
asciugarsi con cura, fare del movimento (esercizi di ginnastica per la colonna
vertebrale), o mettersi a letto e fare reazione.
Istituto di Medicina Naturale
52
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
IMPACCHI E FASCIATURE
L' impacco (fig. 19) è un’applicazione su una parte del corpo con compresse di
garza o con pezzuole intrise di acqua calda o fredda o di soluzioni medicamentose,
che viene sempre completata con una fasciatura, più o meno estesa, a secondo del
tipo di impacco, e dell'effetto che si vuole ottenere sull'organismo. I termini impacco e
compressa nella pratica vengono spesso utilizzati come sinonimi.
La fasciatura (fig. 19) è composta da una
striscia di lino o cotone che ricopre la pelle e
tiene l'impacco aderente alla zona corporea
trattata, e viene ricoperta a sua volta da un
telo di lana di larghezza leggermente
inferiore per non irritare la cute, la quale
favorisce la reazione termica. Poiché la
fasciatura deve essere il più possibile a
contatto con la pelle, e per evitare la
Fig. 19 Impacchi e fasciature
dispersione di calore, è consigliabile coprire
il corpo con una coperta, un piumone, o una fasciatura completa "a mummia" allo
scopo di non disperdere il calore generato durante la reazione. Per mantenere caldi i
piedi, si può utilizzare una borsa d'acqua calda.
L’obiettivo di queste pratiche è quello di riscaldare le zone fredde o contratte, e di
sottrarre calore dove ce n'è in abbondanza a causa di infiammazioni o congestioni.
Gli impacchi sono uno strumento efficace per alleviare in modo naturale il dolore e
altri sintomi fastidiosi come febbre, ansia, tensioni muscolari.
Ad esempio, gli impacchi ai polpacci, indicati per far scendere la febbre, non
abbassano solo la temperatura, ma alleviano anche altri sintomi collaterali come
stato confusionale e ansia.
Inoltre i loro effetti non si limitano a lenire i sintomi, ma contribuiscono anche a
migliorare, durante il processo di guarigione, le condizioni generali dell'organismo,
stimolandone i processi di difesa e sostenendo così il paziente nella sua lotta contro
la malattia.
Ogni tipo di impacco influisce sulla circolazione.
Queste pratiche sono tra le più adatte ad un utilizzo casalingo per fa loro semplicità
di esecuzione. Possono essere impiegate come mezzo di "pronto soccorso" in caso
di malesseri transitori, oppure, con più costanza, per favorire lo sblocco di
processi cronici.
A seconda del tempo di applicazione e della tecnica adottata l'impacco può:
Istituto di Medicina Naturale
53
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
sottrarre calore (tramite scambio termico).
apportare calore (con aumento della circolazione)
stimolare l'organismo (grazie alla stimolazione nervosa e all'uso di additivi).
avere effetto purificante (perché in molti casi stimola la sudorazione e la
conseguente eliminazione delle sostanze tossiche per via cutanea).
Indicazioni generali
Compresse fredde: coliti, gastriti, processi infiammatori acuti.
Compresse calde: contratture muscolari locali, stipsi da contratture della
muscolatura del colon.
Una compressa fredda sull'addome, lontano dai pasti, è in grado di dare sollievo in
caso di gastriti e coliti sia nello stato acuto che in quello cronico. Questa metodica
favorisce la sottrazione attiva di calore alla parte interessata dal processo
infiammatorio interno (febbre gastro-intestinale).
Un'applicazione locale di una borsa del ghiaccio, al contrario, raffredda la parte
passivamente: l'azione è veloce, continua, ma interessa solamente la parte
superficiale della zona senza riuscire a penetrare a livello viscerale, ponendo il
rischio di una lesione cutanea da freddo.
Per le compresse calde, si ha un effetto rilassante sulle contratture. L'ausilio di
decotti in sostituzione della semplice acqua calda facilita l'effetto della pratica: una
compressa calda di achillea o rosmarino, posizionata sul fegato, è ottima per
favorire la digestione dopo i pasti ed alleggerire il lavoro epatico. Una compressa di
melissa sull’addome, favorisce il lavoro peristaltico intestinale sciogliendo le
contratture nervose della muscolatura del colon.
La fasciatura fredda al collo
É indicata negli stati acuti di faringite, tonsillite e laringite (eventualmente con
aggiunta di ricotta), leggero ipertiroidismo,
infiammazione acuta e cronica delle prime vie
respiratorie e infiammazione cronica dei seni
paranasali.
Controindicata in presenza di uno stadio iniziale
di malattie da raffreddamento con febbre in
aumento.
Fig. 20 La fasciatura fredda al collo
Istituto di Medicina Naturale
L'effetto della fasciatura fredda al collo è
quello di sottrarre calore, rallentare il ricambio,
54
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
svolgere azione antinfiammatoria, decongestionare la mucosa della faringe e della
laringe (fig. 20).
La fasciatura fredda al polpaccio
Molte
persone
riconosceranno
questa
metodica (fig. 21) come un vecchio rimedio
casalingo
tramandato,
magari,
da
generazione in generazione. La fasciatura è
senza dubbio facilmente eseguibile, richiede
poco impegno e ripaga con un grande effetto.
Indicata per combattere le infiammazioni
tonifica i tessuti, stimola il sonno, attenua
il
dolore,
stabilizza
il
sistema
neurovegetativo, abbassa la pressione,
decongestiona il cuore, calma, negli stati
generalizzati di ipertermia, febbre, insolazione, nelle flebiti, contusioni,
tendenza alla pressione alta, eccessivo affaticamento (da prolungata
Fig. 21 La fasciatura fredda al
polpaccio
permanenza in posizione eretta o dopo lunghe marce), instabilità neurovegetativa,
disturbi nel prendere sonno, ipereccitabilità nervosa.
Controindicazioni: infezioni acute delle vie urinarie, irritazione del nervo sciatico,
stadio iniziale di malattie da raffreddamento con febbre in aumento, sensazione di
freddo, brividi.
La fasciatura fredda lombare
Nonostante la semplicità di questa applicazione (fig. 22), la fasciatura fredda lombare
è da considerarsi uno stimolo forte per il
nostro organismo.
Indicata nei casi di stitichezza cranica, ulcera
gastrica o duodenale, infiammazioni delle
mucose,
crampi
nell'ambito
gastrointestinale,
infiammazione
della
cistifellea, delle vie biliari e del pancreas
ipertensione, disturbi nel prendere sonno.
Fig. 22 La fasciatura fredda lombare
Istituto di Medicina Naturale
Rilassante su tutti gli organi sottostanti la
zona trattata, attiva la digestione, favorisce
55
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
il sonno, calma il sistema neurovegetativo, abbassa la pressione arteriosa,
placa il dolore.
Attenzione a non eseguire la fasciatura durante il ciclo mestruale ed in presenza di
infezioni delle vie urinarie.
Istituto di Medicina Naturale
56
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
BAGNO DI VAPORE
II bagno di vapore (fig. 23) ha avuto una notevole applicazione nell'opera terapeutica
di Manuel Lezaeta, che ne ha perfezionato la
tecnica, e di Luigi Costacurta, che a questo
argomento ha dedicato un libro ("Il nostro bagno
di vapore"). Lezaeta e Costacurta lo chiamarono
"lavaggio del sangue" arrivando a paragonarne
l'effetto a quello della dialisi. Ai giorni nostri viene
ormai considerato una delle pratiche più
importanti, se non quella fondamentale, del
naturoigienismo.
Questa pratica consiste nell'utilizzo di una
copertura, nella quale viene immesso del vapore
(eventualmente addizionato ad oli essenziali), in
cui si sta seduti o distesi con la testa fuori.
Fig. 23 Il bagno di vapore
Diversi centri termali utilizzano il bagno di vapore
come strumento dimagrante. In realtà la sua azione va ben oltre! Agendo su tutto
l'organismo sarebbe importante utilizzarlo all'interno di un programma terapeutico o
di benessere. Infatti esso stimola l'organismo al ricambio, riattiva il metabolismo
e contribuisce all'eliminazione tossinica.
Spesso confuso con la sauna, il bagno di vapore si differenzia da questa per alcune
caratteristiche fondamentali:
SAUNA
BAGNO DI VAPORE
• Il calore è prevalentemente secco: • II calore è dato dall'immissione di
l'azione è più superficiale;
vapore, è quindi umido ed ha la
possibilità di raggiungere i tessuti in
profondità;
• Anche la testa è soggetta al • La testa non è interessata direttamente
trattamento, con la possibilità di respirare dal trattamento, per tanto non si ha la
le tossine eliminate per via per cutanea. respirazione delle tossine eliminate;
Possibile irritazione delle vie respiratorie
per il caldo secco;
• Richiede un'attrezzatura ingombrante e • L'attrezzatura domestica ha dimensioni
Istituto di Medicina Naturale
57
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
costosa ed è quindi
praticabile a domicilio.
difficilmente ridotte ed un costo accessibile ed è
quindi possibile la pratica casalinga.
Il bagno di vapore è utile per detossinare l'organismo, rinforzare il sistema
nervoso e immunitario, ripristinare l'equilibrio termico, in caso di influenza
senza febbre, raffreddori, bronchiti, intossicazioni, reumatismi, artriti, artrosi,
alterazioni vaso-circolatorie, cute grassa, cuoio capelluto interessato da sebo,
forfora, caduta dei capelli.
Benefici indotti dalla pratica del bagno di vapore:
Stimola la circolazione mediante vasodilatazione venosa ed arteriosa. La
pelle diventa più robusta, elastica e più irrorata facilitando lo scambio di
sostanze nutritive e di rifiuto a livello tessutale.
Migliora l'irrorazione periferica favorendo la decongestione degli organi
interni. Alleggerisce il lavoro renale e cardiaco normalizzando la frequenza
cardiaca.
Facilita la disintossicazione dei tessuti promuovendo la circolazione
linfatica. Favorisce la rigenerazione cellulare organica, stimolando
l'interscambio cellulare.
Stabilizza il sistema neurovegetativo grazie allo stimolo nervoso periferico e
all'azione riflessa sull'ipotalamo.
Controindicato in caso di: portatori di pace maker, ai post infartuati, in caso di ictus
pregresso, soggetti portatori di protesi ortopediche fisse, o soggetti trattati in
precedenza cori cobaltoterapia, radioterapia, in presenza di aneurismi, aterosclerosi
ed arteriosclerosi. In tutti questi casi la pratica viene vietata per il rischio di emorragie
interne, a causa di un indebolimento dei tessuti e dei vasi sanguigni.
In presenza di varici agli arti inferiori, la pratica va eseguita avvolgendo le estremità
con un panno bagnato, al fine di evitare che lo stimolo di calore elevato ne provochi
un'ulteriore dilatazione. Soggetti iperemotivi o claustrofobici possono avere difficoltà
a sopportare la pratica. Inoltre, data la forte stimolazione del sistema nervoso,
potrebbero avere una crisi nervosa.
Tempi e durata generale sono indicativi. Occorre la presenza vigile del terapista, che
durante il bagno di vapore sappia valutare le reazioni del soggetto man mano che
insorgono ed evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero scoraggiarne l'uso in
futuro, rinunciando così ai notevoli benefici.
Istituto di Medicina Naturale
58
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
La caldaia che genera il calore va accesa circa 20 minuti prima dell’utilizzo. II
foro di uscita del capo va coperto con un asciugamano bagnato freddo per
evitare la dispersione del vapore. Si consiglia di posizionare una salvietta sul
seggiolino per evitare scottature alle natiche e meglio sopportare la pratica. È
possibile aggiungere al vapore oli essenziali (in questo caso non andranno
mescolati all'acqua, ma si consiglia di metterli su un piattino vicino all'uscita
del vapore o avvolgere l'augello con un panno sul quale versare alcune gocce
di olio essenziale). L'olio essenziale di rosmarino è il più utilizzato perché
stimola la circolazione periferica e facilita quindi la reazione di sudorazione.
L'ambiente deve essere ben riscaldato e nella stanza deve essere
presente l'occorrente per le abluzioni fredde (un secchio contenente acqua
fredda in cui immergere un asciugamano da frizionare sul corpo ad ogni
uscita). Sarebbe meglio verificare il polso (70/75 battiti al minuto, 80 per chi ha
più di 60 anni).Avere stomaco (3-4 ore dopo i pasti) e intestino liberi
(eventualmente fare un clistere). Entrare nella cabina quando è satura di
vapore. Chiudere lo sportello o la cerniera (a seconda del tipo di attrezzatura
utilizzata). Attendere nel bagno di vapore dieci minuti, durante i quali è
possibile spazzolare la cute del corpo con il guanto di crine per potenziare
l’effetto. Trascorsi i primi dieci minuti circa uscire. Praticare l'abluzione con
l’asciugamano bagnato freddo rinfrescando prima il viso poi passare al corpo
iniziando dal lato destro (il percorso ideale è: gamba destra, braccio destro;
gamba sinistra, braccio sinistro).Tornare nella cabina ed attendere 3-5 minuti,
poi ripetere il passaggio precedente. Le uscite totali sono 3-4. All’ultima uscita,
se si è allenati, è possibile praticare un getto freddo completo o un getto
folgorante. Indossare l'accappatoio caldo. Fare la
reazione a
letto
coricandosi sotto le coperte tenendo l'accappatoio e il cappuccio sul capo,
oppure fare “una fasciatura a mummia” (l’importante è coprirsi bene per
l’ultima sudata). L'ambiente deve essere ben riscaldato. La reazione deve
avere una durata minima di 20 minuti. In caso di sudorazione copiosa, è
possibile prolungare fino a reazione terminata.
Istituto di Medicina Naturale
59
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
LE PIANTE
Nei bagni, negli impacchi, nelle inalazioni e nel bagno di vapore si possono utilizzare
le piante sotto forma di infusi, decotti, estratti e oli essenziali. Si utilizzano tra le
pratiche naturali anche sacchetti contenenti fiori di fieno che vengono scaldati a
vapore per essere poi applicati caldissimi sulla cute.
Oli essenziali
Gli oli essenziali sono minutissime gocce di sostanze oleose aromatiche, sono il
profumo delle piante e dei fiori. Sono estratti con procedure naturali laboriose e
complesse atte a preservarne l’integrità e l’efficacia.
Gli oli essenziali per essere di qualità ( efficaci e non causare reazioni indesiderate)
sono:
100% puri e naturali, non diluiti,
non trattati, non deterpenizzati,
devono riportare l’indicazione dell’origine biologica, biodinamica,
selvatica, tradizionale e della zona di provenienza,
estratti a vapore, senza solventi,
devono riportare il nome botanico (se non c’è spesso sono scadenti o
contraffatti).
Diversi usi degli oli essenziali:
Suffumigi: fate bollire una pentola d’acqua, versate 10 gocce di oli essenziali,
chiudete gli occhi, coprite con un asciugamano la testa e respirate
profondamente.
Bagno: versate un po’ di sapone liquido vegetale sul palmo della mano,
aggiungete 10-15 gocce di oli essenziali e diluiteli in una vasca di acqua
tiepida o calda (massimo 38° e non rimanere a bagno più di 15 minuti!).
Diffusore (con candelina): versate alcune gocce di oli essenziali nella
vaschetta con dell’acqua. Accendete la candelina, scaldandosi l’acqua farà
evaporare gli oli (attenzione che ci sia sempre acqua se no gli oli essenziali si
bruciano!).
Pediluvi-maniluvi: in una bacinella di acqua calda (38°) versate un po’ di
sapone liquido vegetale precedentemente ben mescolato con alcune gocce di
oli essenziali e immergete mani o piedi.
Istituto di Medicina Naturale
60
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Bagni “speciali”:
Bagno al miele: rilassante, ottimo per la pelle secca, nutritivo
3 cucchiai di miele
3 cucchiai di olio vegetale
5 gocce di oli essenziali.
Bagno al latte: rilassante ed idratante
1 tazza di latte
1 cucchiaio di miele
5 gocce di oli essenziali.
Bagno al sale: tonificante, per velocizzare la guarigione, antinfluenzale
1 pugno di sale marino
1 tazza di aceto di mele
1-2 cucchiai di olio vegetale
5 gocce di oli essenziali.
Bagno all’argilla: purificante e rilassante
3 cucchiai di argilla in polvere
5 gocce di oli essenziali.
Oli essenziali più usati in idroterapia
Arancio: palpitazioni, insonnia, stress, ansia, rilassante, febbre,
problemi di circolazione, cellulite, tosse, asma, emicranie, crampi,
spasmi digestivi.
Camomilla: calmante, per coliche, spasmi, emicranie, foruncoli,
regolarizza il ciclo mestruale, infiammazioni muscolari, dolori
lombari, dermatosi infiammatorie e squamose, eczemi, piaghe,
gotta e reumatismi.
Istituto di Medicina Naturale
61
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Eucalipto: distensivo, calmante, antisettico delle vie respiratorie e
urinarie, tosse, espettorante, ipoglicemia, diabete, febbrifugo,
antinfiammatorio, antireumatico, artrosi, dolori muscolari, bronchite
acuta, polmonite, emicranie, astenie, pressione alta, prurito,
sinusite, piaghe, scottature.
Ginepro: stanchezza generale, dona energia, diuretico, depurativo,
reumatismi, artrite, gotta, digestione lenta, aumenta il flusso della
bile, cistiti e nefriti, stimola il fegato, fermentazioni intestinali,
diabete, stimola il pancreas, processi degenerativi, mestruazioni
dolorose, leucorrea, affezioni delle vie urinarie (reni, vescica), cistiti,
(attenzione: asternersi con infiammazione acuta ai reni).
Lavanda: rilassante, ipertensione, insonnia, benefica per il cuore, dolori
muscolari, reumatismi, rinfrescante, deodorante, asma, tosse convulsa,
influenza, debolezza, dermatosi, ipertensione eczemi, varici, funghi,
spasmi, malattie infettive, bronchiti, acne, mestruazioni insufficienti,
piaghe e ulcere alle gambe, cisti ovariche, milza, diarrea, fistole anali
(semicupi), acne, couperose.
Melissa: rilassante, sedativo, insonnia, tonico del cervello, cuore, utero,
apparato digestivo, antispasmodico, stimolante, sollecita la tiroide, la
ghiandola mammaria, emicranie, nevralgie, crisi nervose, epilessia,
mestruazioni dolorose, depressioni, malinconie, porta gioia, serenità,
sudorifero, vertigini, asma, emotività.
Pino: libera e purifica le vie respiratorie, da forza, per esaurimenti,
convalescenze, reumatismi, insonnia, antisettico, infezioni in genere,
bronchiti sinusrti, esaurimenti, ansia, insonnia, accellera la circolazione
periferica.
Istituto di Medicina Naturale
62
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Rosmarino: stimolante, rivitalizzante, disturbi della circolazione periferica,
lipolitico, cellulite, infezioni, sinusite, bronchite, influenza, asma, pressione
bassa, difficoltà digestive, mestruazioni dolorose, dismenorrea,
cicatrizzante di piaghe, dolori muscolari, sciatalgia, coliti, problemi epatici.
Timo:
"antibiotico
naturale",
agisce
sulle
mucose
dell'apparato
respiratorio, facilita l'espettorazione, tosse, bronchite, infezioni urinarie,
fuoco di S. Antonio, dermatosi, affaticamento generale, artrite, anemia,
micosi, asma, insonnia.
Sacchetti di fiori di fieno
L'utilizzo del sacchetto di fiori di fieno (fig. 24) è una pratica che unisce i benefici
effetti del caldo umido alle
proprietà fitoterapiche dei fiori di
fieno.
Sono indicati per: processi
cronici freddi, per stimolare la
funzionalità renale,
per
migliorare
l'attività
surrenalica, disturbi cronici
della
zona
lombare
e
cervicale, gomito del tennista,
artrosi all'anca, sensazione di
freddo generalizzato, dolori
Fig 24 Sacchetti di fiori di fieno
lombari, stress, allevia il
dolore locale cronico delle articolazioni e della colonna. In zona lombare
aumenta l'irrorazione dei reni, con conseguente effetto rilassante, e promuove
la diuresi.
Sono controindicati per: irritazione acuta del nervo sciatico e dermatiti locali.
Servono: un sacchetto di fiori di fieno e una fasciatura (telo di cotone e telo di
lana) per tenere bloccato il sacchetto che deve ben aderire al corpo
disperdendo il meno possibile il suo calore. Si prepara il sacchetto di fiori di
fieno scaldandolo a vapore per circa 20 minuti (in Germania si scaldano
Istituto di Medicina Naturale
63
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
spesso con il microonde inumidendoli prima con uno spruzzino). Avvicinare
gradualmente il sacchetto con colpettini veloci alla cute finché non si abitua al
calore (per non causare scottature). Applicare il sacchetto sulla parte da
trattare e ricoprire con la fasciatura ben stretta (telo di cotone e telo di lana).
Coprire il soggetto con una coperta, un piumone o una fasciatura integrale
(mummia). Lasciare poi agire il sacchetto di fiori di fieno finché non raffredda
(circa 20 minuti).
Istituto di Medicina Naturale
64
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
TERRA E ARGILLA
La terra e l’argilla sono conosciute fin dall’antichità. Gli egizi, ad esempio,
utilizzavano l’argilla per le sue proprietà antisettiche nell’imbalsamazione e Gesù
sappiamo che utilizzava il fango per guarire gli ammalati. Spesso chiamiamo con il
nome “terra” sia la terra vera e propria che l’argilla ma tra le due ci sono delle
differenze.
La terra è ricca di sostanze organiche, oltre che di sali minerali.
Essa è il mondo dei microrganismi i quali hanno il potere di trasformare in sostanze
vitali tutti i rifiuti organici.
La terra nelle sue applicazioni ha il potere di disinfiammare, assorbire, vivificare e
cicatrizzare.
Viene utilizzata solo per uso esterno e può essere miscelata con l’argilla per la
preparazione dei cataplasmi.
L’argilla è un materiale inorganico, su di essa niente può proliferare.
Ha notevoli proprietà antimicrobiche, è rimineralizzante, riequilibrante e antitossica.
Lo spazio intermolecolare è ridotto, quindi l’assorbimento d’acqua è limitato (ecco
perché ci mette molto di più a seccarsi della terra!) .
Possiede un potenziale blandamente radioattivo che si sviluppa alcune ore dopo la
sua applicazione. Perciò, si sconsiglia l’applicazione per un periodo superiore alla
due ore, in quanto potrebbe sorgere tachicardia o problemi di nervosismo.
Uso esterno
L’utilizzo del fango argilloso per via esterna è una cosa molto naturale, infatti gli
animali istintivamente sanno che immergersi in esso quando sono feriti o ammalati è
fondamentale per guarire.
L’argilla può essere utilizzata come:
Maschera di bellezza si prepara una pappetta di argilla e acqua (o succo di
cetriolo o succo d’uva) in parti uguali. Si applica uno strato sottile di essa sul
viso lasciandolo in posa 15-30 minuti, dopo di che lo si toglie con acqua
tiepida. Questa maschera è molto utile per acne, eruzioni della pelle,
couperose, acne rosacea e rughe;
Istituto di Medicina Naturale
65
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Per le varici si spalma sulla gamba uno strato sottile liquido di argilla e acqua
e lo si lascia in posa per un’ora dopo di che si lava la parte. Questo
trattamento lo si può fare una o due volte al giorno;
Cataplasma di terra e argilla è un altro modo di utilizzare il fango con effetti
importantissimi nel ristabilire l’equilibrio termico (del cataplasma e
dell’equilibrio termico se ne parlerà più avanti).
Uso interno
Si utilizza di solito mescolare l’argilla verde ventilata nella dose di un cucchiaino da
caffé per tre quarti d’acqua in un bicchiere di vetro; operazione che di solito si fa la
sera per lasciare il tempo al composto di riposare. Al mattino si beve solo l’acqua
argillosa (senza il deposito) per 4-5 giorni dopo di che si mescola il tutto e lo si beve
e se lega la bocca basta bere qualche sorso di acqua. La cura dura
complessivamente 15 giorni. Dopo di che la si sospende per un mese. Passato il
quale si può riprendere l’acqua argillosa per settimane alterne.
Se l’acqua argillosa provoca stipsi bisogna ridurre la dose di argilla e aumentare
l’acqua e bere il bicchiere di acqua argillosa 2-3 volte durante la giornata e lontano
dai pasti. Se la stipsi continua interrompere per 15 giorni.
È utile succhiare piccoli pezzi di argilla per stomatite, gengivite, piorrea, raffreddore.
La cura di argilla è incompatibile con un alimentazione ricca di materie grasse ed è
importante bere molto durante ai pasti. L’azione dell’argilla per uso interno è
battericida, antisettica, nell’intestino assorbe tossine nocive, depura il sangue e tutto
l’organismo. Apporta all’ambiente interno e alle cellule alcuni elementi indispensabili
per le nostre difese (Silice, Allumina, Ferro, Calcio, Sodio, Magnesio). L’Argilla
stimola gli organi non efficienti e agisce sulle ghiandole endocrine regolarizzandole
svolgendo un’azione eccitante o moderatrice a seconda delle necessità.
Preparazione del cataplasma
Il cataplasma di fango consiste in uno strato di fango messo a contatto della pelle
nella zona che vogliamo trattare. Di solito viene applicato sul ventre (importante per
ristabilire l’equilibrio termico) o sulla colonna.
Il cataplasma di fango sul ventre è utile in
tutte le malattie dell'apparato
gastrointestinale, del colon, fegato, pancreas, vescica, genitali.
Istituto di Medicina Naturale
66
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
ll cataplasma sulla colonna è indicato in tutte le malattie o disfunzioni del sistema
nervoso e del midollo spinale.
Questa pratica serve a disinfiammare, depurare e decongestionare a livello osmotico
la parte trattata. Il fango si ottiene impastando la terra, argilla, o terra più argilla, con
acqua fredda o calda. Si possono anche utilizzare decotti o infusi d' erbe. Noi
impareremo a fare i cataplasmi come ci ha insegnato Costacurta cioè freddi e
possibilmente preparati con terra vergine o terra argillosa (per beneficiare delle
caratteristiche sia della terra che dell'argilla). È necessario che la terra e l'argilla
siano vergini, ossia che non provengano da terreni trattati con concimi chimici o
diserbanti da almeno 8-10 anni. L'argilla e la terra che troviamo in erboristeria di
solito sono garantite. Se però vogliamo procurarci la terra da soli dobbiamo, oltre che
prestare molta attenzione alla qualità del terreno, utilizzare quella sotto 20 cm dalla
superficie. La terra si passa poi al setaccio e la si conserva in un recipiente di vetro,
ceramica, legno o terracotta. L'applicazione del cataplasma richiede che il corpo
caldo , pertanto, se non lo è, bisogna prima scaldarlo. Per quanto riguarda il tempo di
posa l'ideale è tenere il fango tutta la notte. Se ciò non è possibile tenerlo più che si
può durante il giorno. L’applicazione del cataplasma dovrà essere continuata finché il
fango verrà trovato al mattino umido, quasi come è stato messo la sera (questo è il
segnale che il suo lavoro si è concluso e non c'è più febbre gastrointestinale). La
terra utilizzata per un cataplasma non può essere riutilizzata per il cataplasma
successivo. Questa è l'unica pratica fredda che può essere fatta dalle donne anche
durante le mestruazioni. Il cataplasma di fango può essere sostituito benissimo dal
cataplasma di ricotta (ma visto il suo elevato costo, la consigliamo solo nei casi di
disfunzione ghiandolare e nei processi tumorali del petto e dei linfonodi).
In un recipiente di vetro, ceramica, terracotta o legno (non di metallo o
plastica) mescolare con un cucchiaio di legno la terra, o terra + argilla
(2/3terra + 1/3argilla), con dell'acqua fredda finché l'impasto prende la
consistenza di una polentina. Preparare un foglio di carta da pacco delle
dimensioni della zona da trattare. Stendere su di esso (sul lato più ruvido della
carta), aiutandosi con il cucchiaio di legno o la spattolina di legno, uno strato
di fango di ½ cm di spessore per l'addome e 1-2 cm per la colonna. Sul ventre
il fango dovrà coprire la parte che va dal fegato (arcata sottocostale) fino
all'inguine. Sopra al fango così spalmato si applica una garza per evitare che
una volta essiccato si disperda a pezzettini. Si stende trasversalmente sul
letto dapprima una copertina di lana che abbia una lunghezza tale da poter
Istituto di Medicina Naturale
67
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
avvolgere il corpo e una larghezza che vada da sotto il petto fino all'inguine
(per impacco al ventre), poi si mette una fascia di cotone di dimensioni un po'
più larghe della copertina di lana (a contatto della pelle deve stare sempre
solo il cotone). Oppure si utilizzano un paio di mutande alte di cotone con
sopra una pancera di lana sopra la quale si indosseranno i pantaloni del
pigiama. Ci si stende a letto sotto le coperte in modo da riscaldare bene tutto il
corpo, eventualmente si possono utilizzare delle borse di acqua calda.
Quando il corpo è ben caldo compresi piedi e mani allora si alzano le coperte,
si scopre il ventre, si prende il cataplasma e si appoggia il fango in modo che
sia ben aderente al corpo. Quindi ci si avvolge con la fascia di cotone
stringendola bene in modo che non si formino camere d'aria, poi si mette ben
stretta la copertina di lana. Volendo al posto della copertina si può usare una
pancerina di lana. Ci si copre e si rimane in posa tuta la notte se possibile
altrimenti almeno 1-2 ore.
Istituto di Medicina Naturale
68
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
EQUILIBRIO TERMICO
L'intera opera di Manuel Lezaeta, e successivamente di Luigi Costacurta suo allievo,
si basa sulla “teoria della febbre gastrointestinale”.
Nella sua normale attività l’organismo ha bisogno di una temperatura corporea di
circa 37°C, temperatura affinché tutti i processi bio-chimici fisiologici ed enzimatici
dell'organismo possono realizzarsi pienamente, compresi lo sviluppo e il
mantenimento di una corretta flora batterica.
Con l'istaurarsi di uno scorretto stile di vita, soprattutto a causa di un'alimentazione
errata e di un’insufficiente digestione del bolo alimentare, si ha la comparsa della
“febbre gastro-intestinale”. I residui alimentari solo parzialmente digeriti passano
nell'intestino crasso dove subiscono processi fermentativi e putrefattivi, favorendo la
proliferazione dei germi patogeni. La febbre gastrointestinale ha inizio con la
congestione delle mucose dell'apparato digerente. Nella parte congestionata infatti si
ha un maggiore afflusso sanguigno con conseguente aumento della temperatura
interna (38-40 gradi). Il sequestro di sangue circolante da parte della mucosa
infiammata, crea un deficit circolatorio periferico, che si manifesta a livello cutaneo
con pallore e ridotta temperatura corporea (35-36 gradi), questo viene chiamato
“squilibrio termico”. Per ripristinare lo stato di salute è necessario decongestionare le
mucose infiammate, ripristinando il giusto equilibrio termico interno-esterno,
attraverso una sana alimentazione e il corretto utilizzo degli agenti naturali, in
particolare acqua e terra (cataplasma; fig. 25).
Istituto di Medicina Naturale
69
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
Fig. 25 Quadro sinottico della dottrina termica della salute
Istituto di Medicina Naturale
70
www.istitutomedicinaturale.it
Idrotermofangpterapia
a cura della dott.sa Filomena Mistrorigo
BIBLIOGRAFIA
Bachmann R. e Schleinkofer G., Idroterapia applicata, Tecniche Nuove, 1993
Batmanghelidj F., Il tuo corpo implora acqua, Macro Edizioni, 2004
Benveniste J., La mia verità sulla memoria dell’acqua, Macro Edizioni, 2006
Bosson L., L’aromaterapia energetica, Ed. Amyris, 2008
Chaitow L., Idroterapia, Oscar Mondadori, 2000
Chiomento A., Dall’acqua la vita e la salute, F. Baccichetti Editrice, 1998
Chiomento A., Terra e argilla, F. Baccichetti Editrice, 1998
Ciccolo E., Acqua d’amore, Ed. Mediterranee
Ciccolo E., L’energia delle acque a luce bianca, Ed. Mediterranee
Costacurta L., Il nostro bagno di vapore, F. Baccichetti Editrice, 1990
Dalla Via G., Idroterapia, Ed. Red, 1982
Emoto M., L’acqua che guarisce, Ed. Mediterranee, 2006
Emoto M., La risposta dell’acqua, Ed. Mediterranee, 2004
Emoto M., L’insegnamento dell'acqua, Ed. Mediterranee
Ferraro G., Il manuale dell’argilla, Macro Edizioni, 2007
Guillain F., I bagni derivativi, Ed. L’età dell’acquario, 2004
Hendel B. e Ferriera P., Acqua e sale, Ed. Ina Verlag distribuito da Macro Edizioni
Katrib G. H., Il sale il grande amico del nostro organismo, Ed. Zanetel Katrib
Kneipp S., La cura Kneipp, Ed. Demetra, 1996
Lezaeta A., La medicina naturale alla portata di tutti, F. Baccichetti editrice, 1989
Martinelli
L., Piccola guida al consumo critico dell’acqua,
Condizioni Altra
Economia, 2008
Schleinkofer G., Güssfibel für Schule plus Praxis Kneipp, Verlag, 1994
Thuler M., Curarsi con gli impacchi, Ed. Red, 2000
Vinas F., Idroterapia, Ed. Red, 2000
Wessels A., Ginnastica in acqua. Teoria e pratica della terapia riabilitativa in acqua,
Ed. Marrapese, 1995
Istituto di Medicina Naturale
71
www.istitutomedicinaturale.it
Scarica

Idrotermofangoterapia - Condividi Sui SOCIAL