? e t e v a i n a p Quanti . e r e d e v a e t Anda (Mc 6,38) Unità Pastorale S. Marta SS. Maria MdC SS. Trinità S. Matteo Notiziario Parrocchiale 22 - 29 Maggio 2011 Anno VIII Numero 21 Prosegue in questo mese il cammino che ci vede compagni, con Maria, a spezzare il Pane, ad ascolta- re la Parola, a verificare quali doni posso “trafficare” perché arricchiscano il mondo di un Sì che salva. Vorrei poter arrivare alla stagione estiva di questo anno pastorale, con la convinzione che io e voi abbiamo messo a disposizione i pani che avevamo, anzi ne abbiamo trovati di nuovi per “costruire insieme il pane di comunione” o meglio ancora per essere lievito nella Chiesa, in questa Chiesa del nostro tempo che chiede forza, coerenza, verità nella fatica di un’ adesione al Vangelo nel quale Gesù si presenta nel suo essere via, verità e vita. Tra l’altro Gesù nel Vangelo odierno, ci assicura che chi crede il Lui, compirà le opere sue e ne compirà di più grandi. L’immagine di Gesù “via, verità e vita” cala in un contesto storico pregno di oscurità culturale e di confusione etica; affiorano continuamente venti di guerra come mezzo per affermare la pace. C’è sempre costante la logica antica: “se vuoi la pace, prepara la guerra”; una logica falsa, condannata dall’etica e dai fatti e che storicamente ha solo seminato disastri e morti. La vera e unica prevenzione di un male peggiore è la diffusione della solidarietà, della preghiera e della fraternità. Questo tratto di strada prima della cocente calura estiva e vacanziera, deve vederci seriamente impegnati non solo a verificare i pani che abbiamo costruito, ma soprattutto a vedere quanto e quale tipo di pane c’è ancora bisogno di costruire per la fame che imperversa. Un invito a pregare con fiducia, ad ascoltare la Parola, a incontrarci nella comunione eucaristica, a pregare la sera insieme con il Rosario o in altri momenti...chi prega, riesce nella possibilità di costruire ed essere casa davvero, abitativa, luminosa: h h h h h h h h h h Non siate una caverna: la vita «da orsi» abbruttisce e impoverisce. Non siate una palafitta: senza solide fondamenta, è facile venire travolti dalle intemperie della vita. Non siate un bunker antiatomico: chi vive solo «in difesa» non dona e non riceve. Non siate la casa degli spiriti: superstizione e magia non aiutano a risolvere i problemi. Non siate un bungalow ridente sul mare: la vita non è una eterna vacanza. Non siate un garage: una esistenza « parcheggiata» non conduce a nulla. Non siate una casa-a-schiera costruita in serie: fate emergere i vostri carismi personali e la vostra originalità di coppia. Non siate un monolocale: se non c'è spazio per gli altri, non si matura. Non siate una mansarda: chi guarda dall'alto il suo prossimo, non ne vede che la nuca. Costruite una casa accogliente, ben tenuta e luminosa, con buone antenne per cogliere i messaggi dal Cielo. Poi affacciatevi al balcone col volto sorridente e tenete aperta la porta del vostro cuore: il Signore ha bisogno di un alloggio ospitale! Da prendere in considerazione per offrire collaborazione e partecipazione... MARTEDI’ 31 MAGGIO ORE 21.15 Con Maria Costruttori di comunione per le strade del nostro territorio Luogo di ritrovo: il Sagrato della Chiesa di Santa Maria dove ci sarà la distribuzione delle candele e del libretto dei canti e preghiere. La processione seguirà questo itinerario: Via Byron, Via S. Carlini, Via Galdi, Via D’Achiardi, Via Canavari, Via Centofanti, Via Vettori, Sagrato Chiesa di S. Maria. - Si pregano gli abitanti interessati al passaggio della processione, di illuminare finestre e terrazzi e di addobbare “con tendaggi e fiori” dove e come è possibile. - Cercasi collaboratori disposti a portare l’annuncio e offrire, per chi vuole, i lumini per segnare di luce il passaggio della processione. - Il miglior addobbo è sicuramente la partecipazione personale. Invitati speciali: le famiglie ed i ragazzi che in questo anno hanno celebrato la Riconciliazione e la Messa di Prima Comunione. Non di meno sono invitati tutti gli altri gruppi, in particolare i giovanissimi che potrebbero offrire un contributo di lettori e di servizio. Grazie a chi vorrà contribuire... Sabato 11 Giugno: Per la Veglia di Pentecoste Per i Ministri straordinari della Comunione Sabato 4 Giugno RITIRO SPIRITUALE in Cattedrale si celebrerà nella c/o Monastero delle Benedettine in Pontasserchio. Inizio ore 9.30. Liturgia Eucaristica durante la quale sarà amministrato il Battesimo e 23 Cresime di adulti. Domenica 26 Giugno Festa del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo ore 18.00 Celebrazione Eucaristica in Cattedrale segue Processione fino alla Chiesa dei Cavalieri Nonostante il grande silenzio che regna sui referendum del 12 giugno p.v., e rispettando sempre le diverse posizioni di ciascuno, dopo essermi confrontato con il Consiglio Pastorale u.s., desidero almeno proporre dei motivi di riflessione inerente ai referendum sull’acqua. Personalmente ho sottoscritto l’appello redatto da due missionari p. Adriano Sella e Alex Zanotelli, mi piace condividere con voi quanto scritto nell’appello.... DIGIUNO IN PIAZZA S. PIETRO (ROMA) SALVIAMO L'ACQUA! Carissimi sacerdoti, missionari(e) e religiosi(e). Ci stanno rubando l'acqua! Come possiamo permettere che l'acqua, nostra madre, sia violentata e fatta diventare mera merce per il mercato? Per noi cristiani l'acqua è un grande dono di Dio, che fa parte della sua straordinaria creazione e che non può mai essere trasformata in merce. "Donna, dammi da bere!" chiede un Gesù, stanco ed assetato, a una donna samaritana, nel Vangelo letto durante la Quaresima, in tutte le Chiese cattoliche del mondo. "Dateci da bere! gridano oggi milioni di impoveriti. In un pianeta, dove la popolazione sta crescendo e l'acqua diminuendo per il surriscaldamento, quel "dateci da bere!", diventerà un grido sempre più angosciante. Nei volti di quelli assetati, noi credenti vediamo il volto di quel povero Cristo che ci ripeterà: "Avevo sete...e non mi avete dato da bere!. " L'ONU afferma che, entro la metà del nostro secolo, tre miliardi di esseri umani non avranno accesso all'acqua potabile. È un problema etico e morale di dimensioni planetarie che ci tocca direttamente. Di fatto, per noi cristiani l'acqua è sacra, l'acqua è vita, l'acqua è la madre di tutta la vita sulla terra. Inoltre, per noi cristiani l'acqua ha un enorme valore simbolico e sacramentale. È stato lo stesso Papa Benedetto XVI ad affermare nella sua enciclica sociale Caritas in Ventate n. 27 che l'acqua è un diritto universale di tutti gli esseri umani. Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa n. 485 afferma inoltre: "L'acqua, per la sua stessa natura, non può essere trattata come una mera merce tra le altre e il suo uso deve essere razionale e solidale ". Il segretario della CEI, Mons. Mariano Crociata, ha affermato durante il convegno ad Assisi su "Sorella Acqua”, in aprile 2011, che: "In questo scenario conservano tutto il loro peso i processi di privatizzazione, che vedono poche multinazionali trasformare l'acqua in affare, a detrimento dell'accesso alle fonti e quindi dell 'approvvigionamento, con conseguente perdita di autonomia da parte degli enti governativi. Il tema va affrontato dalla comunità internazionale, per un uso equo e responsabile dì questa risorsa, bene strategico -l'oro blu! - attorno al quale si gioca una delle partite decisive del prossimo futuro. Richiede un impegno comune, che sappia orientare le scelte e le politiche per l'acqua, concepita e riconosciuta come diritto umano, come bene dalla destinazione universale (...) A dire quanto queste problematiche tocchino la sensibilitàġ comune, la Corte Costituzionale ha ammesso a referendum due quesiti, sui quali il popolo italiano saràġ chiamato ad esprimersi nel prossimo mese di giugno ". Come cristiani non possiamo accettare la legge Ronchi, votata dal nostro Parlamento (primo in Europa) il 19 novembre 2009, che dichiara l'acqua come bene di rilevanza economica. Il referendum del 12 e 13 giugno sarà molto importante per bloccare questo processo di privatizzazione dell'acqua e per salvare l'acqua come un grande dono per l'umanitàġ Scendiamo in piazza! Così come hanno fatto i monaci in Myanmar (ex Birmania) contro il regime che opprime il popolo. Invitiamo, quindi, i sacerdoti, le missionarie e i missionari, i consacrati e le consacrate a trovarci in Piazza San Pietro, a Roma, giovedì 9 giugno alle ore 12:00, per fare un grande digiuno. Venite con i vostri simboli sacerdotali e religiosi, ma anche con i vostri manifesti pastorali, per poter innalzare a tutto il popolo italiano il nostro clamore: Salviamo l'acqua! N.B. Tutti gli incontri del dopo cena iniziano alle 21.30 dopo il Rosario nelle zone S. Marta 8.00 S. Maria 18.00 Lunedì 23 Cel. Eucaristica - Lodi Cel. Eucaristica S. Maria MdC 17.00 Incontro Animatori Gruppo Messa di Prima Comunione S. Maria MdC 18.30 Scuola della Parola c/o Via Vettori, 6 S. Maria MdC 19.30 Incontro ragazzi e genitori che hanno celebrato la Festa del Perdono ore 21.15 SS. Trinità– Ghezzano Incontro per tutti i giovanissimi che vogliono offrire una mano per il Grest che si svolgerà a Ghezzano dal 13 al 15 e dal 20 al 24. Invito gli animatori a partecipare e a far passare voce. Grazie! Martedì 24 S. Maria 8.00 S. Marta 18.00 Cel. Eucaristica - Lodi Cel. Eucaristica S. Maria MdC 17.00 Incontro ragazzi che hanno celebrato la Messa di Prima Comunione S. Marta 18.30 - 21.30 Mercoledì 25 Scuola della Parola S. Marta 8.00 S. Maria 18.00 Cel. Eucaristica - Lodi Cel. Eucaristica S. Maria MdC 18.30 Incontro fanciulli in crescita 1°ICF Giovedì 26 c/o P. zza S. Silvestro S. Maria 8.00 S. Marta 18.00 Cel. Eucaristica - Lodi Cel. Eucaristica S. Maria MdC 18.30 Si incontra il Gruppo Cooperativa Soci Costruttori, Iniziamo a conoscere la realtà di Nomadelfia... prima parte del film. Alla visione possono partecipare tutti coloro che vogliono conoscere questa realtà... c/o Via di Pratale, 33 Come Comunità parrocchiale ci troveremo a pregare con il Rosario alle ore 21.15 nella Chiesa di Santa Marta con-partecipando con il Papa alla preghiera per l’Italia... Papa Benedetto XVI: il 26 maggio a Santa Maria Maggiore per Rosario Papa Benedetto XVI sarà alla Basilica di Santa Maria Maggiore per recitare il Santo Rosario insieme ai vescovi italiani riuniti in assemblea. La preghiera sarà dedicata al rinnovare l'affidamento alla Madonna dell'Italia, nell'anniversario dei 150 anni di unità politica. In una nota della Santa Sede la Prefettura della Casa Pontificia fa sapere che "il Santo Padre Benedetto XVI si recherà nella Basilica di Santa Maria Maggiore, giovedì 26 maggio 2011, alle ore 17.30, per presiedere la recita del Santo Rosario, insieme con i Vescovi Italiani, riuniti in Assemblea Generale" accogliendo l'invito del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cardinal Angelo Bagnasco. Maggio è il mese Mariano per eccellenza e la preghiera del Santo Padre insieme ai vescovi ha un significato particolare per lo speciale anniversario politico della nazione italiana. Si legge infatti nella nota: "Con tale preghiera i Vescovi Italiani intendono ribadire il vincolo particolare con l'Italia, rinnovandone l'affidamento alla Vergine Madre nel 150 0 dell'unitàġ politica del Paese". S. Marta 8.00 S. Maria 18.00 Venerdì 27 Cel. Eucaristica - Lodi Cel. Eucaristica S. Maria MdC 18.30 c/o Via Garibaldi, 167 S. Maria MdC 21.00 Sabato 28 S. Marta 8.00 S. Maria 18.00 Cel. Eucaristica - Lodi Cel. Eucaristica (Festiva) S.Maria MdC ore 15.00 - 17.00 Domenica 29 Dopo la Messa delle 10.00 a S. Marta c’è il Banchetto Domenica 5 Giugno: con il Gruppo della Cooperativa dei Soci Costruttori insieme a Nomadelfia, aperta ai genitori dei ragazzi, al Gruppo di Famiglie in Famiglia... e a chi vuole... Per prenotazione: Brunella 3389676611 - entro il 26 Maggio Nomadelfia si definisce come "una proposta", un modello di vita alternativo rispetto a quello proposto abitualmente dalle società occidentali. I suoi componenti, tutti cattolici praticanti (ad oggi circa 350), adottano uno stile di vita ispirato a quanto riportato negli Atti degli Apostoli. Non esiste proprietà privata. Le famiglie sono disponibili ad accogliere ragazzi in affido. Si lavora solo all'interno della comunità, e nessuno è retribuito; molti lavori sgradevoli vengono svolti a turno da tutti i componenti. I nuclei familiari vengono raggruppati in unità più grandi (3-5 famiglie), che condividono assieme vari momenti della giornata (come i pasti) La scuola per i ragazzi è anch'essa gestita dalla comunità. I ragazzi si presentano poi agli esami come privatisti. SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA Via Parini, n°12 tel : 050573494 Sito internet : www.santamariamadredellachiesa.it Le responsabilità educative sono assunte "in toto" da tutti gli adulti, in una specie di "famiglia allargata". Per lo Stato Italiano la comunità è un'associazione, mentre dal punto di vista del diritto canonico è una parrocchia comunitaria: al contrario di quanto accade per gli ordini religiosi, quindi, chi lo desidera può lasciare la comunità in ogni momento senza formalità particolari. Il fondatore, don Zeno Saltini, definiva Nomadelfia come una "nuova civiltà", la civiltà dei "liberi figli di Dio, che sarebbero poi i santi". Il principio ontologico su cui si fonda questa fraternità è che tutti gli esseri umani sono figli di Dio e dunque fratelli e sorelle tra loro: Nomadelfia, nelle sue intenzioni, esiste per dare all'umanità un segno concreto e praticabile che vivere insieme in pace come fratelli e sorelle è possibile. SANTA MARTA Via S. Marta , n° 51 tel : 050543179 e.mail : [email protected] Pubblichiamo un estratto del Verbale della Riunione del Consiglio Pastorale del 16 maggio 2011 L'ordine del giorno comprendeva processione della Madonna il 31 maggio estate 2011 : campi estivi verifica orari delle celebrazioni eucaristiche varie ed eventuali processione della Madonna il 31 maggio Don Luigi apre ricordando che la processione non è stata fatta per due anni, a causa della sovrapposizione di feste, come la Pentecoste, che hanno impedito di effettuarla come è tradizione; ne ricorda gli itinerari del 2008, del 2007 e del 2006: in tutte sono state “toccate” zone diverse della parrocchia di S. Maria, passando anche per alcune vie della parrocchia di S. Marta, come via Galdi, via Supino ecc. Se pure la tradizione della processione il 31 maggio è una caratteristica del territorio parrocchiale di S. Maria, ciò non esclude che qualcosa sia stato fatto e si possa fare per coinvolgere il quartiere di S. Marta. Si tratta di una preghiera fatta in cammino per le strade, che non è di per sé la più grande manifestazione di fede che si possa fare, ma è pur sempre una testimonianza visibile che ha un certo impatto nel territorio, a tutti i livelli di età, soprattutto se riusciamo a coinvolgere più fasce anagrafiche nell’organizzazione e nella partecipazione. Il coinvolgimento dei bambini, poi, comporta automaticamente il coinvolgimento dei genitori e della famiglia. ESTATE 2011 : CAMPI ESTIVI Alcune date per i campi sono fissate, prenotate le case, ma occorre verificare la partecipazione prima di essere sicuri di farli 1-7 agosto campo adolescenti e giovanissimi a Sommocolonia (con una parte dei ragazzi che hanno fatto gli esami di terza media ed entrano alle superiori) 22-28 agosto ragazzi (dalla 5 elementare alla terza media – quelli che non hanno partecipato all’altro campo) a Puglianaella 22-31 luglio campo delle famiglie a S. Martino di Castrozza. Si potrebbero proporre dal 3 al 10 luglio a Siusi settimana di formazione sui comandamenti dal 10 al 19 luglio a Siusi scuola per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi su entrambe la parrocchia potrebbe investire con aiuti economici a chi volesse frequentare. dal lunedì al mercoledì) di formazione e di lavoro nel mese di giugno e di luglio (vedi sito della Caritas) Si prevede una tre giorni per animatori sarà programmata per l’inizio di settembre. Verifica e cambiamento orari delle celebrazioni eucaristiche Da domenica 19 giugno e fino a settembre gli orari delle domeniche estivi diventeranno ore 8.00 in S. Maria - ore 9.30 in S. Marta ore 11.00 in S. Maria da lunedì 20 giugno prossimo le Messe dei giorni feriali saranno ridotte ad una sola Messa al giorno, alle ore 18.00, alternando opportunamente le celebrazioni in S. Maria e in S. Marta. Scuola della Parola Anche per questa si fa una verifica degli orari, della frequenza e dei contenuti. Don Luigi lamenta la non partecipazione alla scuola della Parola di molti. Anche altri appuntamenti come l’adorazione eucaristica, l’impegno con Collesalvetti o con l’RSA di via Garibaldi sono rimasti appannaggio di pochi. Per il Consiglio Pastorale di Vicariato Don Luigi e don Giorgio hanno cercato possibili nominativi per ricostituire il Consiglio Pastorale di Vicariato. Per la nostra U.P. si è pensato a: Lorenzo Nesti e Lucia Sabbatini per l’iniziazione cristiana Giuseppe Chiapparelli e sua moglie per la pastorale familiare Anna Rossi per la Caritas Maria Concetta e suor Lucia per la liturgia i Signorini per l’Azione Cattolica Gloria Piras per la catechesi degli adulti. CdA. Queste persone verranno contattate personalmente e chiesta loro la disponibilità prima del 21 giugno, data prevista per la prima riunione del Consiglio Pastorale di Vicariato nel locali di S. Maria Madre della Chiesa. Varie - Referendum sull’acqua: per sensibilizzare l’opinione della gente del nostro territorio e organizzare un incontro-dibattito su questo tema prima del referendum - Possibile organizzazione di un’assemblea di fine anno. - S. Messa e incontro a conclusione dei Centri d’ascolto - Organizzazione per portare gli avvisi e, magari, i lumini nelle zone che saranno toccate dalla processione del 31 maggio campo di lavoro (IBO) per giovanissimi a Figline Valdarno (si può decidere se di 5 o di 7 giorni e in che date): lavori di sistemazione dell’esterno di un fabbricato della diocesi, giardino ecc con una suora che dirige i lavori 4-10 settembre campo a Begato (Genova) La seduta si scioglie alle ore 23.45 dove c’è suor Josephine la Caritas organizza mini campi (tutte le settimane