FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo sede servizio
Telefono
Fax
E-mail istituzionale
Nazionalit€
Data di nascita
RISPOLI GUGLIELMO
VIA E.GIANTURCO, 75 – 80046 – SAN GIORGIO A CREMANO (NA)
081.7713736 - 081.7713736
081.7713736
[email protected]
Italiana
13.FEBBRAIO.1953
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilit€
Dal 1-9-2000 – a tutt’oggi e continua
M.I.U.R. - Ministero dell’Istruzione Universitƒ e Ricerca – Direzione Regionale Scolastica
della Campania
Direzione Didattica “M. Troisi” – 1† Circolo Didattico di San Giorgio a Cremano (Na)
Rapporto a tempo indeterminato
Dirigente Scolastico
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilit€
Dal 1-9-1996 – al 31-8-1999
Ministero della Pubblica Istruzione – Provveditorato Studi di Napoli
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilit€
Dal 1-9-1992 – al 31-8-1996
Ministero della Pubblica Istruzione – Provveditorato Studi di Napoli
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilit€
Direzione Didattica “M. Troisi” – 1† Circolo Didattico di San Giorgio a Cremano (Na)
Rapporto a tempo indeterminato
Direttore Didattico a seguito vincita concorso nazionale, 16† nella graduatoria nazionale,
1† nella graduatoria regionale – bando di cui al D.M. 18-07-1995
Direzione Didattica 70† Circolo Didattico Napoli – Rione Santa Rosa – Ponticelli
Rapporto a tempo indeterminato
Maestro della scuola elementare (oggi primaria) per passaggio di ruolo e a seguito di
superamento concorso per docenti scuola elementare 1983
Dal 1-9-1980 (nomina giuridica, presa effettivo servizio 14.10.1980) – al 31-8-1992
Ministero della Pubblica Istruzione – Provveditorato Studi di Napoli
Direzione Didattica 57† Circolo Didattico Napoli – “San G. Bosco” – poi 70† Circolo di
Napoli
Rapporto a tempo indeterminato
Maestro della scuola dell’infanzia a seguito di vincita concorso 1979-1980
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilit€
Dal 1-6-1978 (nomina giuridica, presa effettivo servizio 8.10.1979) – al 13-10-1980
Ministero delle Finanze – Monopoli di Stato
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilit€
Dal 8-2-1978 – al 7-10-1979
Ministero della Difesa
Monopoli di Stato – Manifattura Tabacchi di Napoli
Rapporto a tempo indeterminato
Impiegato settore contabile a seguito vincita concorso Nazionale coadiutore
amministrativo – 1† classificato Regione Campania 1977
Centro Comunitario Materdei pz. Materdei – Napoli (ex Casa dello Scugnizzo)
Servizio civile sostitutivo ed alternativo al servizio militare ex L. 772 / 1972
Animatore socioculturale (teorie e tecniche di Limbos) in ambiente sociale degradato;
educatore infanzia ed adolescenza; maestro di strada;
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Laurea
• Specializzazioni, corsi e seminari di
livello universitario
• Diploma scuola superiore
• Esperienze svolte
nelle funzioni ricoperte
(sintesi, di seguito † presente il dettaglio)
• Qualifica conseguita,
specializzazioni
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Laurea in pedagogia (indirizzo socio psicopedagogico) 110/110 e lode Universit€ degli
Studi di Salerno; alcuni capitoli della tesi di Laurea sono stati pubblicati presso: a)- edizioni
Fabbri scuola Milano, b)- ed. Giunti di Firenze e c)- Milano ed. Bologna
Specializzazione Biennale in Psicologia del Disegno Infantile – conseguita presso UIM di
Milano – sede di Napoli
Specializzazione Biennale in Psicologia della Scrittura – conseguita presso UIM di Milano
– sede di Napoli
Biennio di Ingegneria (elettrotecnica) – Universit€ degli Studi di Napoli [frequenza biennio
e superamento degli esami del biennio]
Seminari vari sui “Bassi di Napoli” organizzati dalla Facolt€ di Sociologia (prof. D. De
Masi) - Universit€ degli Studi di Napoli – con il fotografo Mimmo Jodice. Partecipazione con
contributi di esperienza e articolata documentazione fotografica fatta nei rioni Materdei, Sanit€,
calata Macello (Poggioreale)
Diploma Maturit€ classica;
Diploma di abilitazione magistrale;
Diplomi di metodo didattico differenziato [Montessori con l’Opera Nazionale Montessori di Roma]
Pubblicista e collaboratore di riviste psicopedagogiche nazionali - oltre cento articoli
Autore, coautore e curatore di libri di psicopedagogia e didattica sulla scuola dell’infanzia ed
elementare.
Ideatore, coordinatore, direttore e conduttore di sperimentazioni didattiche nella scuola
dell’infanzia e nella scuola elementare ai sensi degli artt. 2 e 3 del DPR 419/74 [aa.ss. 19811990; 1992-94; 1995-1999]; e nella scuola dell’infanzia e scuola primaria dal 1999 al 2011 ai
sensi dell’art. 8 del DPR 275/99
Formatore: in corsi di aggiornamento e formazione e relatore: in convegni nazionali ,
regionali e provinciali (oltre 2.800 ore di formazione all’attivo dal 1984 a oggi)
Eletto e presente (componente docente) negli organi collegiali della scuola a livello di
Circolo (Consiglio e Giunta), Distretto, Provincia, 1‡ non eletto al CNPI quale docente scuola
infanzia ultime elezioni svoltesi
Dottore in pedagogia – Pedagogista e Psicopedagogista
Riferimento a livello nazionale e regionale quale specialista nel curricolo, psicopedagogia,
metodologie e didattica della scuola dell’infanzia;
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _2
INCARICHI RICOPERTI
Quale Direttore Didattico
e Dirigente Scolastico.
PIANI EUROPEI
FSE-FESR
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
P.0.R.
REGIONE CAMPANIA
DIREZIONE DI PROGETTI
DI INTERESSE NAZIONALE
P
O
R
P
O
R
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE C1 – PROT. 13271/2010 - LABORATORI DIDATTICI, 8 PERCORSI
FORMATIVI PER L’INCREMENTO DELLE COMPETENZE IN LINGUA, MATEMATICA, SCIENZE
DIRETTORE P.O.N. – F.E.S.R. – AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO – PROTT. 8124/2008 – 4841/2009
– OBIETTIVO B – PERCORSO B1 – LAB. LINGUISTICO
DIRETTORE P.O.N. – F.E.S.R. – AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO – PROTT. 8124/2008 – 4841/2009
– OBIETTIVO B – PERCORSO C1 – LAB. MUSICALE
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE B1 – PROT. 8124/2008 – PERCORSO FORMATIVO DOCENTI
LINGUA INGLESE
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE B4 – PROT. 8124/2008 – PERCORSO FORMATIVO DOCENTI
PSICOLOGIA RELAZIONALE
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE F1 – PROT. 8124/2008 – LABORATORI DIDATTICI, 6 PERCORSI
FORMATIVI PER L’INCREMENTO DELLE COMPETENZE IN LINGUA, MATEMATICA, SCIENZE CON ANNESSO
LABORATORIO PER I GENITORI
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE B1 - PROT. 872/2007 - PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PER IL
MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE E SUCCESSO FORMATIVO – MATEMATICA E SCIENZE
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE D1 - PROT. 872/2007 - PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PER IL
MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE INFORMATICHE
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE F1 – PROT. 872/2007 – LABORATORI DIDATTICI, PERCORSI
FORMATIVI PER L’INCREMENTO DELLE COMPETENZE IN LINGUA E SCIENZE CON ANNESSO LABORATORIO
PER I GENITORI
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE 2.1G – ANNUALIT‡ 2005-2006 – LABORATORIO INFORMATICO
ALUNNI SCUOLA PRIMARIA
DIRETTORE P.O.N. – F.S.E. - AZIONE 2.1G – ANNUALIT‡ 2000-2001 – LABORATORIO INFORMATICO
ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE
DIRETTORE P.O.R. – “SCUOLE APERTE” – ASS. ISTRUZIONE – REGIONE CAMPANIA – RIVOLTO A
GENITORI E FIGLI – ANNO SCOLASTICO 2008 – 2009 - “ARTE IN GIOCO”
DIRETTORE P.O.R. – “SCUOLE APERTE” – ASS. ISTRUZIONE – REGIONE CAMPANIA – RIVOLTO A
GENITORI E FIGLI – ANNO SCOLASTICO 2007 – 2008 – “IL GIOCO DELL’ARTE”
Direttore Progetto Sperimentale Cinema & Scuola – scuola di titolarit• - Ministro
della Pubblica Istruzione per l'introduzione delle Didattica del Cinema nella scuola
elementare (anni scolastici 1997-98; 1998-99; 1999-2000) – L’Istituzione Diretta ƒ stata
individuata quale riferimento Provinciale. La scuola ha prodotto una serie di Corti
risultati vincitori premi nazionali, regionali e provinciali oltre a 4 edizioni del Premio
Massimo Troisi – anni 2005, 2006, 2007, 2008
Direttore Progetto Sperimentale A.L.I.C.E. – Polo Campania 1 – Incarico del Ministro
della Pubblica Istruzione per l'Innovazione dei Laboratori Didattici nella Scuola
dell’Infanzia. Direzione e Coordinamento di 26 scuole nel territorio Regione Campania,
Coordinamento del Gruppo di Progetto. composto di Ispettori scuola Infanzia, Docenti
Scuola Infanzia_(anni scolastico 1998-99; 1999-2000; 2000-2001) – L’Istituzione Diretta
ƒ stata individuata anche quale Polo Telematico.
http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/pralice.html
Direttore Progetto Sperimentale Nazionale 1A e 1B - – scuola di titolarit• - Ministro
della Pubblica Istruzione per l'introduzione delle Didattica del computer nella scuola
elementare (anni scolastici : 1997-98, 1998-99, 1999-2000)
Direttore Progetto Sperimentale Nazionale Valutazione I.N.V.A.L.S.I. – – scuola di
titolarit• - Ministro dell’Istruzione – Valutazione Competenze classi II e IV scuola
primaria (anni scolastici 2004-2005 e 2005-2006) classi II e V scuola fino a tutto il
2010-2011) – Rendicontazione annuale ai docenti, al collegio dei docenti, al consiglio di
Istituto. Scuola segnalata nelle conferenze di servizio proprio per questa specifica
autovalutazione in progress
Direttore Progetto Sperimentale Nazionale Valutazione I.N.V.A.L.S.I. – quale
dirigente scuola aderente tra le prime _ a titolo volontario - Ministro dell’Istruzione –
Valutazione Competenze classi II e IV suola primaria (anni scolastici 2002-2003
2003-2004)
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _3
INCARICHI RICOPERTI
Quale Direttore Didattico
e Dirigente Scolastico.
INCARICHI
PROVVEDITORATO STUDI NAPOLI
DIRETTORE DIDATTICO REGGENTE 2† CIRCOLO DIDATTICO DI ERCOLANO QUASI PER L’INTERO ANNO
SCOLASTICO 1997-98 SU INDIVIDUAZIONE E NOMINA DEL PROVVEDITORE AGLI STUDI DI NAPOLI
Direttore organizzazione interna del progetto ˆAscolto‰ su individuazione del Miur
Campania e l'adesione al progetto voluto dal MIUR per migliorare la comunicazione tra
scuole e famiglie. Negli anni 2004-2005-2006 la Scuola di titolarit€ era stata interessata all’analisi delle dinamiche
di comunicazione e di ascolto (interne ed esterne) parallelamente all’intitolazione di due plessi alle figure di Massimo
Troisi (ascolto di quelli che parlano in silenzio) e di Loris Malaguzi (i bambini giocano se…)
DIRETTORE CORSO ANNO DI FORMAZIONE – DOCENTI SCUOLA ELEMENTARE 2007-2008
DIRETTORE CORSO ANNO DI FORMAZIONE – DOCENTI SCUOLA ELEMENTARE 1998-1999
DIRETTORE CORSO ANNO DI FORMAZIONE – DOCENTI SCUOLA INFANZIA 1997-1998
VALUTATORE DEI PROGETTI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER DOCENTI SCUOLA
INFANZIA E SCUOLA ELEMENTARE 1997-1998 SU INCARICO DELL’ISP.TECNICA PROF.SSA F. VEGLIONE
DIRETTORE CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE NELLA SCUOLA DI TITOLARIT‡ DALL’ANNO
1996-97 A TUTT’OGGI SECONDO LE CIRCOLARI PROVV.STUDI NAPOLI
Direttore organizzazione interna del l'individuazione dal Ministero e l'adesione al progetto
"Ascolto" voluto dal MIUR per migliorare la comunicazione tra scuole e famiglie
Coordinamento - nell’anno scolastico 2002-2003 - con apposita intesa formalizzata tra
Universit• Federico 2‚ e Direzione Didattica del 1‚ Circolo di San Giorgio a Cremano delle
attivit• di Tirocinio seguite sia dalla coordinatrice del gruppo che dai docenti tutor della
scuola primaria del plesso Troisi di via Gianturco sotto la supervision del dirigente scolastico.
INNOVAZIONE INFORMATICA
La scuola di titolarit• utilizza diffusamente il computer in ogni settore
della propria azione amministrativa e didattica. Il livello medio ƒ pi„ che
soddisfacente con punte di buona qualit•. Grazie all’uso del PC sono stati
prodotti molti lavori anche ad utilizzo dei bambini e degli stessi genitori. Dall’a.s.
2010-2011 i genitori possono utilizzare il sito della scuola per le informazioni
necessarie. Ai docenti gran parte delle comunicazioni ƒ inviata anche per posta
elettronica. La scuola grazie ai vari progetti e percorsi PON FESR e 2.1g ed ai
precedenti Progetti 1A e 1B ha ed avr• in dotazione pi„ laboratori informatici. La
scuola sar• oggetto di forniture LIM secondo il piano nazionale e regionale.
INCARICHI RICOPERTI
Quale maestro scuola infanzia e scuola
elementare (primaria)
Organi collegiali della scuola
Candidato e 1‚ non eletto elezioni C.N.P.I. docente scuola infanzia anno 1989
Presidente della Commissione Scuola Infanzia e Scuola Elementare del Consiglio
Scolastico Provinciale del Provveditorato agli Studi di Napoli
Componente del Consiglio Scolastico Provinciale del Provveditorato agli Studi di
Napoli – componente docente scuola infanzia dal 1988-89 a tutto il 1992-93
Componente del Consiglio Scolastico Distrettuale – 49‚ Distretto di Napoli –
componente docente scuola infanzia dal 1982-83 a tutto il 1988-1989
Componente della Giunta Esecutiva della scuola di Titolarit• dal 1980-81 a tutto il
1995-96
Componente della Giunta Esecutiva della scuola di Titolarit• dal 1980-81 a tutto il
1995-96
INNOVAZIONE EDUCATIVA
RICERCA E SPERIMENTAZIONE
DIDATTICA
COORDINATORE DELLA PROGRAMMAZIONE A.S. 1981-82. LA SCUOLA DI TITOLARIT† FU SUBITO
SEGNALATA DA NOTI PEDAGOGISTI
(FRABBONI , M ALAGUZZI , PAPARELLA) TRA LE PRIME A PENSARE ,
(CM 261/82)
IDEARE E REALIZZARE PERCORSI PROGRAMMATI
COORDINATORE DELLE ATTIVIT‡ DI SPERIMENTAZIONE (EX ARTT. 2 E 3 DPR 419/74)
AA.SS. 1988-89
E SUCCESSIVI
FONDATORE E COMPONENTE GRUPPO NAZIONALE DEL C.I.D.I. (CENTRO DI INIZIATIVA DEMOCRATICA
DEGLI INSEGNANTI) – COORDINAMENTO E SUPPORTO
COLLABORATORE VOLONTARIO DELLA RIVISTA INFANZIA E DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE
DELL’EDUCAZIONE DELL’UNIVERSIT‡ DI BOLOGNA – RICERCA, INNOVAZIONE, PRODUZIONE ATTI E
PUBBLICISTA
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _4
LIBRI
E SAGGI IN LIBRI COLLETTIVI
PUBBLICATI
1995
1995
1994
1993
1992
1991
1991
L’impianto pedagogico-didattico nella nuova scuola dell’infanzia saggio in
AA.VV. Guida al concorso di scuola materna, Bergamo, Junior, 1995
(pagine 303-326)
Bambini, colori, immagini, Bologna, Nicola Milano, 1995
Insegnare e imparare nella nuova scuola elementare, Elea,
Battipaglia,1994
Tecniche didattiche nella scuola dell’infanzia, Roma, Valore Scuola, 1993
Le attivit• grafiche pittoriche e plastiche saggio in Rubagotti(a cura)
Aggiornamento e formazione nella scuola materna, Milano Fabbri, 1992
(pagine 299-308)
Messaggi, forme e media saggio in Cerini-Frabboni C’era una volta la scuola
materna, Teramo, E.I.T., 1991 (pagine 155-176)
Le parole nuove della scuola dell’infanzia, Faenza, C.E.L.I., 1991 (curato con
Cerini G. e Mozzetti M.; ha redatto 9 delle 35 voci: Comunicazione/relazione; CreativitÄ; Extrascuola;
Gioco;IdentitÄ del bambino; Linguaggi non verbali; MulticulturalitÄ; MultidimensionalitÄ, Svantaggio)
1990
1990
1990
Un professionista per la scuola dell’infanzia saggio in Mantovani
(a cura) La scuola del bambino, Bergamo, Juvenilia, 1990
(pagine 223-247)
Bambini liberi, bambini creativi saggio in Rubagotti (a cura)
Nuovi Orientamenti, Milano, Fabbri, 1990 (pagine 202-214)
Linguaggi multimediali: educazione all’immagine, Nocera,
CIDI, 1990 (in collaborazione con D.Craighead, A.Menzinger.
L.Pieruccetti, G.Rescigno, E.Settembrini, G.Staccioli; - diversi
saggi nella 2a parte: pagine 105-114; 115-148, 165-202)
1990
Bambini verso il 2000: un’infanzia da ridisegnare saggio in Astorino-CeriniMozzetti-Rispoli (a cura del gruppo Naz. Infanzia – CIDI) Cominciare da tre: la nuova scuola
del bambino, Milano, Angeli, 1990 (saggio introduttivo alla parte pedagogica - pagg.17-31)
1989
Una quasi scuola saggio in Bertolini-Frabboni, Verso Nuovi
Orientamenti, Firenze, La Nuova Italia, 1989 Atti di momenti di discussione
presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione di Bologna e di un conseguente convegno (pagine 180-196)
1987
Programmare nella scuola dell’infanzia, Bergamo, Juvenilia,1987 (in
collaborazione con G. Raiola - ha redatto 10 dei 7 capitoli e l’appendice con i vari quadri di
programmazione; ha curato la copertina)
1986
Le paure dei bambini, Napoli, 49„ Distretto Scolastico, 1986
(libretto in cui ƒ riportata l’organizzazione di una ricerca condotta in un plesso del 57„ circolo
didattico scuola materna ed elementare ed analisi dei risultati)
1985
Bambini verso il verso il 2000, Napoli, Loffredo ed. 1985 (in
collaborazione con B.Naddei - ha redatto 10 dei 20 capitoli e curato la copertina e la bibliografia)
Nota tecnica
Nota scientifica
I testi di cui ai numeri 1, 2 e 3 sono stati redatti in coppia con indicazione dei saggi specifici redatti
da G. Rispoli
I testi di cui ai numeri 12, 13 e 14 sono stati redatti esclusivamente da G. Rispoli
I testi di cui ai numeri 4,5,7,8,10, 11 e 15 presentano un saggio specifico redatto da G. Rispoli
I testi di cui ai numeri 6 e 9 presentano molti saggi specifici redatti da G. Rispoli
I testi di cui ai numeri 1, 2, 4, 5, 8, 9, 10, 12, 13, 14, e 15 possono intendersi quali pubblicazioni di
ricerca sulla formazione
I testi di cui ai numeri 3, 7, 10, 12,13, 14 possono intendersi quali pubblicazioni di ricerca didattica
I testi di cui ai numeri 3, 6, 7, 11, 12, 13, 14 possono intendersi quali pubblicazioni su tematiche
rilevanti ai fini didattici
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _5
INNOVAZIONE EDUCATIVA
RICERCA E SPERIMENTAZIONE
NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
E NELLA SCUOLA PRIMARIA
DIRIGENTE SCOLASTICO
1† CIRCOLO SAN GIORGIO A C.
all’a.s. 2010-2011
dall’a.s. 2005-2006
Ricerca Educativa, Formazione ed Innovazione, Sperimentazione Didattica
Percorsi ed attivit• realizzatesi ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 275
del 8.marzo.1999 - Autonomia di Ricerca, Sperimentazione e
Sviluppo con ripercussioni anche nei contenuti di cui all’art. 9 DPR
275/99; le iniziative precedenti al 1999, si sono svolte ai sensi
dell’ex art.2 DPR 419/74
Induzione e coordinamento generale del dirigente scolastico
1„ Circolo San Giorgio a Cremano - SCUOLA ELEMENTARE
Tutte le sezioni del circolo (progetto realizzatosi per 10 annualit•)
Progetto Educazione alla Legalit•, Cittadinanza e Mondialit• _
Sperimentazione di contenuti, promozione di eventi e manifestazioni,
rapporti in rete, documentazione alle famiglie, momenti di solidariet•,
contenuti e materiali didattici ai Genitori ed alle famiglie degli alunni:









all’a.s. 2009-2010
dall’a.s. 2000-2001
Eventi di solidariet• con l’Associazione N.E.A. (Napoli-Europa-Africa)
Numero speciale “Coinvolgiamoci” – 60‚ anniversario della Costituzione
giugno 2006 – 2000 copie di tiratura diffuse tra Famiglie, scuole e citt• di San
Giorgio a Cremano, autorit•, inviato ai Presidenti Repubblica (Ciampi e
Napolitano) penultimo e ultimo
Eventi di solidariet• con Save the Children, Lega del Filo d’Oro,
Emergency, a favore di bambini di regioni pi‡ povere e disastrate del Mondo
Riflessioni sulle tematiche della pace (anno 2003) e manifestazioni
Concorso per tutti i bambini scuola primaria e Calendario sui Diritti dei Bambini
anno 2008
Progetto Ambientale PON e concorso Disegni per tutti i bambini scuola
primaria e Calendario sul Mare anno 2009
Partecipazione alle ultime due edizioni della Giornata Mondiale del Disegno
Infantile 6 maggio 2010 e 6 maggio 2011
Progetti L.R. 39/85 e produzione di due libretti monografici “I diritti
dell’infanzia” (2007-2008) “Giochi del Passato” (2008-2009)
Ideazione e progettazione della
di interesse regionale
“Giornata del Gioco” oggi evento cittadino
1„ Circolo San Giorgio a Cremano - Scuola Elementare e Scuola Infanzia
Tutte le sezioni del circolo (progetto realizzatosi per varie annualit•)
Progetto Ascolto e dialogicit• _ Rafforzamento ed intensificazione
del rapporto Scuola-Famiglia _ Sperimentazione documentazione
contenuti e materiali didattici ai Genitori ed alle famiglie degli alunni:
Monitoraggi di fine anno sull’organizzazione, i percorsi, i progetti;
monitoraggio specifico sui singoli laboratori

Stampa e diffusione POF scuola 2000-2001-2002 (1500 copie)

Stampa e diffusione Annuario scuola 2001-2002-2003 (1400 copie)

Stampa e diffusione Annuario scuola 2003-2004 (1400 copie)

Stampa e diffusione Giornalino “Coinvolgiamoci ” – anni 2004- 2006

Numeri speciali Giornalino “Coinvolgiamoci ” sui contenuti principali del
MOF

Diffusione di numeri monografici su Loris Malaguzzi (2005), Massimo
Troisi (2006), Gianni Rodari (2007) (libretti 24 pp. Formato A5 - 1200 copie)

Calendario Annuali su contenuti monografici diffusi a tutte le famiglie

Costituzione di un sito informativo per le famiglie (2010) in via di
miglioramento
1„ Circolo San Giorgio a Cremano - SCUOLA ELEMENTARE
Tutte le classi del circolo (progetto realizzatosi per 15 annualit•)

all’a.s. 2010-2011
dall’a.s. 1996-97
Progetto di Didattica della LETTURA – Iniziativa indetta dal
Ministero Pubblica Istruzione e continuata dalla scuola per tutte le
classi e sezioni del circolo - (scuola infanzia e scuola primaria)





Creazione di piccole biblioteche di classe, partecipazione dei Genitori
e dei Nonni dei bambini alla Lettura in classe
Adesione al progetto Amico Libro fin dalle sue prime presentazioni
Presenza a scuola di narratori contemporanei su specifici progetti
Momenti di formazione dei docenti con esperti
Produzione di racconti e storie per bambini
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _6




all’a.s. 2010-2011
dall’a.s. 2001-2002
Concorsi di scrittura creativa a livello cittadino l’ultimo “Tracce di
donna” 2008
Manifestazioni di Lettura espressiva ad alta voce
Laboratori di scrittura creativa e di espressione con scrittura,
partecipazione al progetto nazionale Staffetta Scrittura Creativa
Svolgimento di Laboratori annuali piani
_POF_MOF_POR_PON_destinati ad alunni e genitori nell’ambito dei
vari percorsi e progetti di Istituto
1„ Circolo San Giorgio a Cremano - SCUOLA ELEMENTARE
Tutte le classi del circolo (progetto realizzatosi per 10 annualit•)
Progetto di Didattica del CINEMA – Iniziativa indetta dal Ministero
Pubblica Istruzione e continuata dalla scuola per tutte le classi del circolo
(scuola infanzia e scuola primaria)
Visione e lettura selettiva di film per bambini e ragazzi
Produzione di film e corti con attivit• anche premiate:

Scuola vincitrice del Premio Troisi ed. 2008, 2007, 2005, 2004

Scuola vincitrice di Pulcinellamente 2005 – regionale ed interregionale

Scuola vincitrice Premio Guidonia (concorso girocorto) – nazionale
Produzione di un Calendario (2010) specifico sulla Didattica del Cinema (lettoscrittura) – tiratura in 1200 esemplari
Svolgimento di Laboratori annuali piani _POF_MOF_POR_PON_destinati ad
alunni e genitori nell’ambito dei vari percorsi e progetti di Istituto
Ampliamento negli ultimi due anni a contenuti sulla Fotografia, contatti con
fotografi, laboratori PON fondi FSE azione C1
all’a.s. 2005-2006
dall’a.s. 2001-2002
1„ Circolo San Giorgio a Cremano - SCUOLA ELEMENTARE
Tutte le sezioni del circolo (progetto realizzatosi per 10 annualit•)
scuola partecipante - a livello volontario - dal 2001-2002 al progetto
nazionale di sperimentazione INVALSI – per la verifica delle competenze
degli alunni delle classi della scuola primaria in campo
linguistico – matematico/scientifico. Classi Seconde e Quarte
Art. 278 del decreto legislativo n. 297/1994
PROGETTO di SPERIMENTAZIONE su CAMPIONE
Indetta dal Ministero della Pubblica Istruzione - Progetti PILOTI 1-2-3-4
all’a.s. 2006-2007
dall’a.s. 2003-2004
all’a.s. 2001-2002
dall’a.s. 1998-1999
1„ Circolo San Giorgio a Cremano - SCUOLA dell’INFANZIA
Tutte le sezioni del circolo (progetto realizzatosi per 4 annualit•)
Piano dell’Offerta Formativa
Sul modello delle migliori esperienze emiliane e centrato sulla sperimentazione
didattica di:

Didattica della Narrazione

Didattica Colore

Didattica del Mimo e gestualit• (con l’Associazione Le Nuvole)

Didattica dell’arte e pittori (impressionisti e astratti)

Didattica delle scienze (con l’Associazione Le Nuvole e Citt• della
Scienza)
La scuola ƒ dal 2005 intitolata alla figura di
Loris Malaguzzi (fondatore e direttore delle scuole comunali di Reggio Emilia)
1„ Circolo San Giorgio a Cremano - SCUOLA dell’INFANZIA
Direzione del Polo di Sperimentazione Didattica
Direzione del Polo Telematico regioni del Sud
Tutte le sezioni del circolo (progetto realizzatosi per 3 annualit• + 1 autonoma)
Scuola sede del Polo Nazionale Campania 1 – Progetto Nazionale A.L.I.C.E.
[Autonomia: un Laboratorio per l'Innovazione dei Contesti Educativi
nella scuola dell’infanzia] su Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione –
Coordinamento Pedagogico, organizzativo e Didattico di 26 scuole della
Regione Campania con oltre 100 sezioni, 10 Tutor, 52 docenti referenti, oltre
220 docenti della scuola dell’infanzia, - ambito Organizzazione
Art. 278 del decreto legislativo n. 297/1994 – Sperimentazione Nazionale indetto
dal Ministero della Pubblica Istruzione – C.M. 112 del 23.04.1999
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _7
Innovazione Educativa
Ricerca e Sperimentazione
nella Scuola dell’Infanzia
maestro della scuola dell’infanzia
57‡ e 70‡ Circolo di Napoli
a.s. 1990-91
a.s. 1989-1990
Le iniziative si sono svolte ai sensi degli ex art.2 e 3 del DPR 419/74
Induzione e coordinamento generale – gestione didattica
Documentazione e pubblicizzazione delle esperienze anche tramite riviste
nazionali
70„ Circolo Napoli (8 sezioni di scuola dell’infanzia)
coordinatore pedagogico e didattico; conduttore di un
laboratorio dell’immagine con i bambini di 4 sezioni
I laboratori nella scuola dell’infanzia
Programmazione curricolare 3-6 anni.
Organizzazione di ambiti ed esperienze.
Arricchimento multilinguistico con esperienze di laboratorio.
art. 2 DPR 419/74 - oggi art. 277 del decreto legislativo n.
297/1994
su 8 sezioni , con utilizzo 2 unit• art. 14, 6„ comma L.270/82
57„ Circolo Napoli (8 sezioni di scuola dell’infanzia)
coordinatore pedagogico e didattico; conduttore di un
laboratorio dell’immagine con i bambini di 4 sezioni
art. 2 DPR 419/74 - oggi art. 277 del decreto legislativo n. 297/1994
su 8 sezioni , con utilizzo 2 unit• art. 14, 6„ comma L.270/82
a.s. 1988-1989
57„ Circolo Napoli (4+2 sezioni di scuola dell’infanzia)
coordinatore pedagogico e didattico; conduttore di un
laboratorio dell’immagine con i bambini di 4 sezioni
art. 3 DPR 419/74 - oggi art. 278 del decreto legislativo n. 297/1994su 4 sezioni;
art. 2 DPR 419/74 - oggi art. 277 del decreto legislativo n. 297/1994 - su 2 sezioni
a.s. 1987-1988
57„ Circolo Napoli (3 sezioni di scuola dell’infanzia)
coordinatore pedagogico e didattico; conduttore di un
laboratorio dell’immagine con i bambini di 3 sezioni
art. 2 DPR 419/74 - oggi art. 277 del decreto legislativo n. 297/1994
a.s. 1989-1990
a.s. 1988-1989
a.s. 1987-1988
contenuti sperimentali
a.s. 1985-1986
a.s. 1982-1983
Lavoro collegiale, curricolo formativo, continuit•
Programmazione curricolare 3-6 anni su quattro aree principali
(motricit•, lingua, logica, espressivit•) e su ambiti di esperienza
(narrativa, socio-ambientale, naturalistico-ambientale, corporeoespressiva). Specializzazione degli insegnanti e lavoro collegiale
di modulo. Organizzazione di spazi e tempi. Continuit• con
famiglie e scuola elementare
57„ Circolo Napoli (nella propria sezione di scuola dell’infanzia)
art. 2 DPR 419/74 - oggi art. 277 del decreto legislativo n. 297/1994_in 1 sezione
Attivit• non anticipatoria in sezione omogenea di bambini di 5-6 anni.
Programmazione curricolare 5-6 anni. Ricerca attivit• ed esperienze
innovative. Organizzazione di spazi e tempi. Continuit• orizzontale con
famiglie e verticale con scuola elementare
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _8
ARTICOLI
E SAGGI IN RIVISTE
SPECIALIZZATE
PEDAGOGIA E DIDATTICA
Titolo dell’articolo
Rivista
Editore
Citt•
Data
Pagine o
altro
Firenze
lug-07
Rubrica
personale
anno
Il senso del tempo per i bambini
Scuola
dell’infanzia
Giunti
2007
il Progetto A.L.I.C.E. - Modelli organizzativi - 5a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.ott. 2002
Rubrica
personale
2002
il P.O.F. nella scuola dell'infanzia - elementi, analisi e schede di lavoro
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
Sett. 2002
2002
Inserto
speciale 16
pagg.
il Progetto A.L.I.C.E. - Modelli organizzativi - 4a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.mag. 2002
Rubrica
personale
2002
il Progetto A.L.I.C.E. - Modelli organizzativi - 3a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.mar. 2002
Rubrica
personale
2002
il Progetto A.L.I.C.E. - Modelli organizzativi - 2a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.feb. 2002
Rubrica
personale
2002
il Progetto A.L.I.C.E. - Modelli organizzativi - 1a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.dic. 2001
Rubrica
personale
Giunti
Firenze
15.nov. 2001
Rubrica
personale
2001
il Progetto A.L.I.C.E.
Scuola
dell’infanzia
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – la VALUTAZIONE
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.ott. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – la VERIFICA
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.sett. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – l'OSSERVAZIONE
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.luglio. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – la Documentazione - 3a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Giu. 2001
Rubrica
personale
2001
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _9
l'Organizzazione nella sc.infanzia – la Documentazione - 2a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Mag. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – la Documentazione - 1a parte
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.aprile. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – la Relazione tra le Maestre
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Mar. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – Scuola&Famiglia
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Feb. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – Scuola&Famiglia
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Feb. 2001
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – GIOCARE a SCUOLA
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Gen. 2001
Rubrica
personale
15.Dic. 2000
Rubrica
personale
2001
l'Organizzazione nella sc.infanzia – il TEMPO
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
2000
l'Organizzazione nella sc.infanzia – le RELAZIONI
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Nov.2000
Rubrica
personale
2000
l'Organizzazione nella sc.infanzia – i LABORATORI
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
15.Ott. 2000
Rubrica
personale
2000
l'Organizzazione nella sc.infanzia – i MATERIALI
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
1.Ott. 2000
Rubrica
personale
15.Sett. 2000
Rubrica
personale
2000
l'Organizzazione nella sc.infanzia – lo SPAZIO
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
2000
l'Organizzazione nella sc.infanzia – perchƒ organizzare
Scuola
dell’infanzia
Giunti
Firenze
1.Sett. 2000
Rubrica
personale
2000
il sƒ & l'altro - il "Mondo" visto dai bambini
1996
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
1.SETT.96
2, p.26
inserto n.1
Firenze
SETT.96
1, pp.39-42
Milano
1.GIU.96
23, pp.2122 inserto
n.9
MAG-GIU.96
5, pp.39-42
BAMBINI, COLORI, IMMAGINI – 2a parte
1996
Vita
dell’infanzia
Giunti
il sƒ & l'altro - i "colori" dei bambini
1996
TRESEI
L’educatore
Fabbri
BAMBINI, COLORI, IMMAGINI – 1a parte
1996
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 17
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.MAGG.96
17, pp.9598
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _10
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 16
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.MAGG.96
16, pp.8790
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 15
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.APR.96
15, pp.9094
Milano
1.APR.96
19, pp.2829 inserto
n.7
il sƒ & l'altro - i giochi dei bambini
1996
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 14
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.APR.96
14, pp.8992
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 13
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.MARZ.96
13, pp.8993
1.MAR.96
16, pp.3031 inserto
n.6
il s‡ & l'altro - lavorano per noi bambini
1996
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 12
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.MARZ.96
12, pp.8892
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 11
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.FEBB.96
11, pp.8992
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 10
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.FEB.96
10, pp.8487
Si puˆ perdere un bambino ed anche qualcosa di pi„ (le ragioni della
continuit• 5-7 anni)
1996
Infanzia
La Nuova Italia
Firenze
gen-96
5, pp.41-45
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 9
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.GEN.96
9, pp.90-92
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 8
1996
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.GEN.96
8, pp.88-92
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 7
1995
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.DIC.95
7, pp.88-92
1.DIC.95
7, pp.45-46
inserto n.4
il s‡ & l'altro - il lavoro di mamma e pap•
1995
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 6
1995
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.NOV.95
6, pp.92-96
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 5
1995
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.NOV.95
5, pp.91-94
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 4
1995
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.OTT.95
4, pp. 8992
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 3
1995
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.OTT.95
3, pp. 9193
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 2
1995
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
16.SETT.95
2, pp.89-91
Educazione all'immagine 1‚ e 2‚ ciclo sc. Elementare _serie didattica 1
1995
Vita
Scolastica
Giunti
Firenze
1.SETT.95
1, pp.89-91
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _11
i COLORI
1995
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
1.APR.95
19, pp.2829, n. 7
il CERCHIO dei COLORI
1995
1994
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
1.FEBB.95
12-13, p.26
inserto n.5
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
1.DIC.94
7, pp.29/30
inserto n. 4
Milano
SETTEMB.94
7, pp.2 e 3
Milano
NOVEM. 94
6, pp.53-55
Milano
OTTO. 94
4, pp.4043
Firenze
MAG-GIU.94
5, p.64
Forl‰
APR. 94
4, p.5
Milano
31.DIC.93
8/9,
pp.25/29
inserto
Milano
1.NOV.93
6, pp.29/32
ORGANIZZARE GLI SPAZI
Scuolinfanzia CIDI Forl‰'
1994
LA FOTOCOPIATRICE
1994
L’educatore
Fabbri
LA LAVAGNA LUMINOSA
1994
L’educatore
Fabbri
RECENSIONE LIBRO G.CERINI
1994
Vita
dell’infanzia
Giunti
I LABORATORI E GLI ANGOLI
Scuolinfanzia CIDI Forl‰'
1994
il MERCATO (progetto didattico)
1993
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Il PROIETTORE per DIAPOSITIVE
1993
EDUCATORE
Fabbri
Il DRAGO-MOSTRO-MAGO (progetto didattico) - seconda parte
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
1.NOV.93
6, pp.22/24
inserto n.3
1993
Il DRAGO-MOSTRO-MAGO (progetto didattico) - prima parte
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Milano
1.OTT.93
4, pp.25/26
inserto n.2
Milano
1.SETT.93
1, pp.38/40
inserto n.1
Firenze
GIUGNO.93
3, pp.41/42
Milano
15.MAG.93
22,
pp.12/17
Milano
15.MAR.93
17/18,
30/34
Milano
31.DIC.92
8/9 21-24
INS.
1993
l'ALBERO (progetto didattico)
1993
TRESEI
L’educatore
Fabbri
continuit• materna-elementare
1993
Scuola di
base
Giunti
Didattica del bianco e nero
1993
L’educatore
Fabbri
Bambini e immagini_linee e riferimenti
1993
L’educatore
Fabbri
Bambini e immagini
1992
TRESEI
L’educatore
Fabbri
Il colore, i colori, nella scuola dell'infanzia
Scuolinfanzia CIDI Forl‰'
Forl‰
DIC.1992
Forl‰
GEN. 1992
X, 1
Faenza
NOV. 1991
11/12, 2425
Faenza
FEB. 1991
2, 23-25
1992
Profondo SUD
Scuolinfanzia CIDI Forl‰'
1992
Bambini nel mondo: la socializzazione
1991
insegnare
C.E.L.I.
Bambini, colori e immagini
1991
insegnare
C.E.L.I.
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _12
A proposito di.... socializzazione
Scuolinfanzia CIDI Forl‰'
Forl‰
GEN. 1991
X, 7
1991
Programmi elementare e Riforma _ Le cifre e i commenti
1990
Giornale del
Distretto
49‚ Distretto scol.
Napoli
DIC. 199O
4, 11-14
DIC. 199O
4, 1O
APR. 199O
8, 36-39
I nuovi programmi nell'elementare
1990
Giornale del
distretto
49‚ Distretto scol.
Napoli
Esperienze grafiche con i bambini 3/6 anni
1990
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
Nuova scuola del bambino;? Si!!! Ma a quali condizioni ?
1990
CGIL &
SCUOLA
CGIL CAMP.
Napoli
MAR. 199O
4, 7
MAR. 199O
3, 5
Firenze
MAR. 199O
7, 2O-22
Bergamo
FEB. 199O
2, 64-68
Bergamo
DIC. 1989
1O, 22-23
Scuola dell'infanzia: programmi urgono!
1990
insegnare
C.E.L.I.
Faenza
Comunicazione visiva e psicologia infantile
1990
Vita
dell’infanzia
Giunti
Un itinerario 3-6 anni (immagine)
1990
bambini
Juvenilia
Bambini nel SUD
1989
bambini
Juvenilia
La scuola materna (identit•, funzioni, compiti)
1989
bambini
Juvenilia
Bergamo
OTT. 1989
8, 1O9-11O
Firenze
APR. 1989
8, 34-38
Bergamo
MAR. 1989
3, 52-55
OTT. 1988
1O, 37-4O
La scuola materna ƒ la scuola dell'infanzia
1989
Vita
dell’infanzia
Giunti
Un'occasione storica
1989
bambini
Juvenilia
Il "dentro-fuori" nella scuola dell'infanzia
1988
insegnare
Nuova Italia
Firenze
La riforma della sc. materna: quale bambino?
1988
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
OTT. 1988
2, 26-28
Firenze
APR. 1988
8, 3O-33
Firenze
MAR. 1988
7, 34-37
Firenze
MAR. 1988
7, 8-15
Programmazione nella sc. infanzia
1988
Vita
dell’infanzia
Giunti
Programmare nella sc.infanzia
1988
Vita
dell’infanzia
Giunti
Il bambino dall'analisi al progetto
1988
infanzia
Nuova Italia
Scuola materna e coordinamento didattico
1988
insegnare
Nuova Italia
Firenze
FEB. 1988
2, 3-4
GEN. 1988
4, 22-24
Firenze
DIC. 1987
4, 31-33
Bergamo
NOV. 1987
9, 66-69
Bergamo
OTT. 1987
8, 67-71
La creativit• ƒ un progetto educativo
1988
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
Logica e misura del tempo nella sc.infanzia
1987
Vita
dell’infanzia
Giunti
Unit• didattica: La casa
1987
bambini
Juvenilia
Unit• didattica: i percorsi
1987
bambini
Juvenilia
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _13
La scuola materna ƒ.....
1987
insegnare
Nuova Italia
Firenze
GIU. 1987
6, 7-9
La logico-matematica a l'escola primaria
GUIX
Serviz. Pedagog.
1987
Barcellona GIU. 1987
(SPA)
116, 27-3‚
La scuola dell'infanzia: una scuola che conta
1987
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
MAG. 1987
9/1O, 34-35
Firenze
APR. 1987
4/5, 9-13
Firenze
APR. 1987
8. 48-5O
Firenze
MAR. 1987
7, 56
MAR. 1987
3, 83-84
Fisse, in movimento... ombre
1987
albero ad
elica
Giunti
Lo studio dell'ambiente
1987
infanzia
Nuova Italia
Cominciare da tre
1987
infanzia
Nuova Italia
Il diritto allo studio comincia a 3 anni
1987
bambini
Juvenilia
Bergamo
Logica e misura dello spazio nella sc. infanzia
1987
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
MAR. 1987
7, 23-27
Formazione in servizio. Problematiche e progetti
1987
infanzia
Nuova Italia
Firenze
GEN. 1987
5, 51-53
Firenze
GEN. 1987
5, 25-28
Napoli
OTT. 1986
pagg. 1 /23
Firenze
OTT. 1986
1O, 59-62
Firenze
OTT. 1986
2, 21-23
Bergamo
SET. 1986
1, 22-31
MAG. 1986
9/1O, 48-51
MAG. 1986
5, 8-9
Logica del linguaggio
1987
Vita
dell’infanzia
Giunti
Come i BAMBINI vivono le PUNIZIONI
1986
libretto
49‚ Distrettoscol.
Perchƒ educare all'immagine
1986
insegnare
Nuova Italia
La logico-matematica nella sc.infanzia
1986
Vita
dell’infanzia
Giunti
Programmare nella sc. Infanzia
1986
bambini
Juvenilia
Immagini da vedere, da capire, da costruire
1986
infanzia
Nuova Italia
Firenze
La scuola materna ƒ la scuola dell'infanzia
1986
insegnare
Nuova Italia
Firenze
Scuola e famiglia: insieme per il bambino
1986
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
APR. 1986
4, 18-2O
Quali interessi e motivazioni in et• infantile
1986
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
MAR. 1986
7, 27-29
FEB. 1986
6, 21-24
Lo studio dell'ambiente: l'ambiente fisico
1986
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
Lo spazio e il tempo nell'esperienza del bambino
1986
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
GEN. 1986
5, 25-28
Lo schema corporeo ed i contrasti percettivi
1985
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
NOV. 1985
3, 22-27
Firenze
OTT. 1985
2, 2O-23
Educare all'immagine
1985
Vita
dell’infanzia
Giunti
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _14
Per un curricolo sull'educazione alla pace
1985
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
MAG. 1985
9/1O, 1O-12
MAG. 1985
9/1O, 24-26
APR. 1985
8, 42-43
Per la pace contro tutte le guerre
1985
infanzia
Nuova Italia
Firenze
Bambino e TV: condizionamento e cultura
1985
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
Esperienza di lavoro tra genitori e educatori
1984
infanzia
Nuova Italia
Firenze
NOV. 1984
3/4 13-19
Un ponte verso la scuola elementare e i N.P.
1984
Vita
dell’infanzia
Giunti
Firenze
NOV. 1984
3, 18-22
Firenze
MAR. 1984
7, 33-37
Firenze
FEB. 1984
6, 36-4O
Firenze
GENN. 1984
5, 43-46
Espressivit• (programmazione)
1984
infanzia
Nuova Italia
Cognitivt• (programmazione)
1984
infanzia
Nuova Italia
Linguaggio e psicomotricit•
1984
infanzia
Nuova Italia
Autonomia, socializzazione, affettivit• (programmazione)
1983
infanzia
Nuova Italia
Firenze
NOV. 1983
3/4, 45-49
DOCENZA
IN ATTIVIT‡ DI FORMAZIONE
a.s. 2009-2010
sede del CORSO – o
del Convegno
Salerno e prov.
a.s. 2008-2009
Somma Ves. 1€ CD
Boscoreale 1€ CD
Salerno e prov.
a.s. 2007-2008
BOSCOREALE 1€ CD
Salerno e prov.
Periodo del corso
a.s. 2006-2007
a.s. 2005-2006
Ist. Comp. De
Filippo - San
Giorgio
San Giorgio a cr. 1€
a.s. 2004 - 2005
Sms STANZIALE San Giorgio
BENEVENTO 1€
CIRCOLO
San Giorgio a cr. 1€
a.s. 2002-2003
a.s. 2001-2002
a.s. 1999-2002
ALBA (Cuneo)
Fondazione
Ferrero
POMPEI (Na) 1€
CIRCOLO
SAN GIORGIO A
CR. (NA) 2€
San Giorgio a cr. 1€
ARGOMENTO della RELAZIONE - TEMA DEL CONVEGNO
ORE SVOLTE
corsi Perfezionamento - Progettazione, Didattica e
metodologia - integrazione - scuola di base
Progettazione centrata sul bambino
Scrittura Creativa
corsi Perfezionamento - Progettazione, Didattica e
metodologia scuola di base
Didattica delle Scienze
corsi Perfezionamento - Progettazione, Didattica e
metodologia scuola di base
Progetto coinvolgimento genitori a scuola
12
Universit• **
6
20
12
CSA – CD
MIUR - PON – CD
Universit• *
20
12
MIUR - PON – CD
Universit• *
20
CSA – Istituto
La figura di Massimo Troisi e la centrazione sul
bambino - i piani personalizzati
Didattica dell’educazione alla legalit‚
8
12
CD - Comune San
Giorgio - Ist. Troisi
CSA – Istituto
Organizzazione dei LABORATORI nella sc. infanzia
20
CSA – CD
La figura di Loris Malaguzzi e l'innovazione nella
scuola dell'infanzia
8
CD - Comune San
Giorgio - Reggio
Children
Fondazione
Ferrero
Chiusura del progetto nazionale A.L.I.C.E. Relazione del Polo Campania 1
2
ENTE/I Promotori
Psicologia del DISEGNO INFANTILE
20
CSA – CD
ANNO FORMAZIONE SC. MATERNA
6
CSA – CD
Progetto Nazionale A.L.I.C.E. - incontri coi docenti
e dirigenti, incontri con i tutor, attivit‚ formative ai
tutor, ai docenti e ai dirigenti scolastici
40
MPI – polo
Campania 1
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _15
Periodo del corso
a.s. 1998-99
a.s. 1997-98
a.s. 1996-97
a.s. 1995-96
sede del CORSO – o
del Convegno
ARGOMENTO della RELAZIONE - TEMA DEL CONVEGNO
ORE SVOLTE
San Giorgio a cr. 1€
CERCOLA 2€
San Giorgio a cr. 1€
CASORIA
TORRE ANN.TA 3€
ANNO FORMAZIONE SC. ELEMENTARE
ANNO FORMAZIONE SC. MATERNA
Didattica della comunicazione visiva
Educazione massmediale nella scuola dell’infanzia
I linguaggi scientifici ed espressivi nella scuola
dell’infanzia
Didattica della comunicazione visiva
DIDATTICA dei CAMPI di ESPERIENZA
Il PENSIERO SCIENTIFICO
ANNO FORMAZIONE SC. ELEMENTARE
ANNO FORMAZIONE SC. ELEMENTARE
ANNO FORMAZIONE SC. ELEMENTARE
12
8
15
20
16
PAS – CD
PAS – CD
CD – PAS
CD – PAS
CD – PAS
15
21
4
20
4
12
CD – PAS
CD – PAS
FISM NAPOLI
PAS – CD
PAS – CD
PAS – CD
Anno FORMAZIONE docenti scuola MATERNA
Anno FORMAZIONE docenti scuola MATERNA
8
25
PAS - CD
PAS – CD
Anno FORMAZIONE docenti scuola MATERNA
Didattica di laboratorio materna-elementare
Progettazione - organizzazione did. Elementare
Progettazione e organizzazione didattica materna
Informatica e didattica scuola mat-elementare
Metodo Gordon – 2ƒ livello – scuola elementare
15
20
12
4
8
8
PAS - CD
CD – PAS
CD – PAS
CD – PAS
CD – PAS
CD – PAS
Stili di progettazione e organizzazione didattica
14
CD – PAS
Didattica del colore nella scuola materna-element.
Progettazione, curricolo e organizzazione didattica
– parte II – gruppo area antropologia
Progettare nella scuola dell’infanzia
Organizzazione dello SPAZIO e del tempo nella
scuola dell’infanzia
DIDATTICA del COLORE
Anno FORMAZIONE docenti scuola MATERNA
Anno FORMAZIONE docenti scuola MATERNA
Anno FORMAZIONE docenti scuola MATERNA
Scuola di qualit‚ e carta dei servizi
Progettazione, curricolo e organizzazione didattica
– parte I – gruppo area antropologia
Progetto Educativo e organizzazione didattica
20
12
CD – PAS
IRRSAE - CEIM SA
12
6
CD – PAS
CD – PAS
8
14
10
10
8
12
FISM NAPOLI
PAS - CD
PAS – CD
PAS - CD
CD - PAS
IRRSAE - CEIM SA
4
CD – PAS
Progettazione e organizzazione didattica
Progetto educativo e apprendimento
Progettare nella scuola dell’infanzia
12
4
12
FISM CASERTA
Istituto Benalba
CD - PAS
Apprendimento e progettazione sc.inf+sc.elem
Didattica dell’immagine
8
10
CD - PAS
CD - PAS
Progettare nella scuola dell’infanzia
Qualit‚ della scuola e carta dei servizi
Didattica comunicazione visiva e apprendimento
RACCONTO e FIABA nella scuola materna
Progettare nella scuola dell’infanzia
14
4
6
12
20
CD - PAS
CD - PAS
IRRSAE - CEIM SA
FISM NAPOLI
CD - PAS
Didattica del progetto Lettura
Progettare nella scuola dell’infanzia
Didattica del primo ciclo (sc. elementare)
La costruzione del pensiero scientifico 4-7 anni
Bambini, colori e immagini nella sc. dell'infanzia
Bambini, colori e immagini nella sc. dell'infanzia
32
8
16
16
12
16
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
PAS - CIDI
FISM - NAPOLI
AGEROLA (Na)
SAN ANTIMO 4€
NAPOLI – FISM
SAN ANTIMO 4€
MELITO 2€
TORRE DEL GRECO
3€
VICO EQUENSE 1€
SAN GIORGIO A
CR. (NA) 1€
POLLENA T (NA)
SAN ANTIMO 4€
PAOLA (CS) 2€
PAOLA (CS) 2€
ERCOLANO 2€
SAN GIORGIO A
CR. (NA) 1€
SAN GIORGIO A
CR. (NA) 1€
CASORIA 3€
PAESTUM (SA)
AGEROLA
POGGIOMARINO
1€
NAPOLI – FISM
Castellammare 5€
NAPOLI 57€
2€ VOLLA
TORRE del greco 5€
PAESTUM (SA)
CASAL di PRINCIPE
(CE) sc. Media
statale
CASERTA – FISM
NAPOLI
BELVEDERE
MARITTIMO (cs)
PAOLA (CS) 2€
TORRE DEL GRECO
2€
S.GIORGIO A CR. 1€
Torre del greco 7€
PALINURO (SA)
NAPOLI – FISM
CASTELLAMMARE
ST. 1€ E 2€
FALCONARA (AN)
UDINE 1€ e 4€
TORRE GRECO 5€
TORRE GRECO 5€
VITERBO
NAPOLI
ENTE/I Promotori
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _16
Periodo del corso
sede del CORSO – o
del Convegno
a.s. 1994-95
NAPOLI 32€
NAPOLI 68€
TORRE GRECO 5€
NAPOLI 7€
TORRE GRECO 5€
TORRE GRECO 5€
MESSINA
ERCOLANO 5€
TORRE GRECO 2€
CASORIA 4€
PORTICI
2€+ERCOL.3
NAPOLI 32€+34€
NAPOLI 33€
S.GIUSEPPE 1€
CASAVATORE 1€
S.GIUSEPPE 2€
CAPRI
NAPOLI 51€
VITERBO
TORINO
NAPOLI 41€
CASORIA 1€/3€
NAPOLI 69€
NAPOLI 69€
TORRE DEL GRECO
TORRE DEL GRECO
POZZUOLI 1€
TORRE ANN.TA 2€
CASORIA 4€/3€
NAPOLI 55€
CASORIA 1€/2€/5€
BRINDISI
CASTEL/RE 1€-2€
S.GIUSEPPE 2€
S.GIUS.VESUV. 1€
S.GIUSEP.VES. 2€
CASTEL/RE 1€-2€
Campagna 2€ (SA)
NAPOLI 7O€
TORRE GRECO
NAPOLI 7O€
S.GIUSEP.VES. 2€
BOSCOREALE
BRINDISI
LATIANO (BR)
NAPOLI 52€
NAPOLI 51€
GRAGNANO (NA)
COSENZA
NAPOLI
TORRE DEL GRECO
NAPOLI 7€
Torre Annunziata
TORRE DEL GRECO
POTENZA
POTENZA
NAPOLI 69€
PORTICI (NA)
S.GIUSEPPE VES.
NAPOLI 52€
NAPOLI 7O€
a.s. 1994-95
a.s. 1993-94
a.s. 1992-93
ARGOMENTO della RELAZIONE - TEMA DEL CONVEGNO
ORE SVOLTE
ENTE/I Promotori
ANNO FORMAZIONE SC. ELEMENTARE
ANNO FORMAZIONE SC. ELEMENTARE
ANNO FORMAZIONE SC. ELEMENTARE
PROGETTI SC.INFANZIA
CONTINUITA' 5-7 ANNI
VALUTAZIONE SC. ELEM.
Attivit‚ grafico-pittoriche sc. infanzia
Insegnare STORIA sc. elem.
N.O. SC. INFANZIA
PROGETTARE NEI MODULI S.E.
N.O. SC. INFANZIA
4
6
6
28
8
12
20
25
8
12
15
PAS - 32ƒ CD
PAS - 68ƒ CD
PAS - 1ƒ CD
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
N.O. SC. INFANZIA
PROGETTI SC.INFANZIA
PROGETTI SC.INFANZIA
APPRENDIMENTO E GIOCO S.I.
CONTINUITA' 5-7 ANNI
DIDATTICA IMMAGINE S.E.
PROGETTARE NEI MODULI S.E.
COLORI E COLORE
COLORI E COLORE
DIDATTICA IMMAGINE S.E.
LINGUAGGI GRAFICI
DIDATTICA IMMAGINE S.E.
MATEMATICA / SCIENZE scuola materna
PROGETTARE NEI MODULI S.E.
PROGETTI SC.INFANZIA
LINGUAGGI GRAFICI
GRAFICA/IMMAGINE
NUOVI ORIENTAMENTI
PROGETTARE NEI MODULI S.E.
NUOVI ORIENTAMENTI
LINGUAGGI GRAFICI/2ƒ LIV.
CORPO E MOVIMENTO
DIDATTICA IMMAGINE S.E.
MATEMATICA / SCIENZE
GIOCO E PROGETTAZIONE
CORPO E MOVIMENTO
DIDATTICA - ORGANIZZAZIONE
PROGETTI SC.INFANZIA
GIOCO E PROGETTAZIONE
ANNO FORM.NE SC.MATERNA
ANNO FORM.NE SC.MATERNA
MATEMATICA / SCIENZE
LINGUAGGI GRAFICI
LINGUAGGI GRAFICI
MATEMATICA / SCIENZE
LINGUAGGI GRAFICI
MATEMATICA / SCIENZE
ED.IMMAGINE SC. OBBLIGO
NUOVI ORIENTAMENTI
ANNO FORM.NE SC.ELEMENTARE
ANNO FORM.NE SC. MATERNA
ANNO FORM.NE SC. MATERNA
ANNO FORM.NE SC.MATERNA
DISCORSI E PAROLE N.O.
NUOVI ORIENTAMENTI
LINGUAGGI GRAFICI
MESSAGGI,FORME E MEDIA
NUOVI ORIENTAMENTI
LINGUAGGI GRAFICI
NUOVI ORIENTAMENTI
15
8
16
12
16
16
20
14
8
24
12
24
24
22
22
20
12
9
16
9
24
6
19
30
21
8
6
16
16
27
22
14
16
6
28
30
40
12
1
20
16
16
8
8
1
24
16
30
27
20
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CD - PAS
CIDI - PAS
CIDI - MPI
CD - PAS
1ƒCD-PAS
CD - PAS
CD - PAS
PAS - 5ƒ CD
PAS - 5ƒ CD
CD - PAS
2ƒCD-PAS
4ƒ CD-PAS
CD - PAS
1ƒCD-PAS
CIDI-PAS
1ƒCD-PAS
2ƒCD-PAS
1ƒCD-PAS
2ƒCD-PAS
1ƒCD-PAS
CD - PAS
7Oƒ CD - PAS
5ƒCD - PAS
PAS-7OƒCD
PAS-2ƒCD
1ƒCD - PAS
CIDI-PAS
CIDI-PAS
52ƒCD-PAS
51ƒCD-PAS
1ƒCD - PAS
CIDI - PAS
CIDI - PAS
PAS - 5ƒ CD
PAS-7ƒCD
PAS-2ƒCD
PAS-6ƒCD
CIDI
CIDI-MPI
69ƒCD - PAS
5ƒCD - PAS
1ƒCD-PAS
52ƒ CD-PAS
7Oƒ CD - PAS
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _17
Periodo del corso
sede del CORSO – o
del Convegno
a.s. 1992-93
S.GIUSEPPE VES.
NAPOLI 66€
NAPOLI 28€
BOSCOREALE (NA)
BRINDISI 1O€ CD
NAPOLI 7€
NAPOLI 65€
NAPOLI 7€
GRAGNANO (NA)
NAPOLI 7€
S.GIORGIO (NA)
S.GIORGIO (NA)
BUCCINO (SA)
TORRE DEL GRECO
TORRE DEL GRECO
AULETTA (SA)
NAPOLI 17€
NAPOLI 57€
TORRE GRECO
TORRE GRECO
NAPOLI
GENOVA
NAPOLI
PRATO (FI)
GRAGNANO 2€CD
NAPOLI 57€
TORRE GRECO
TORRE GRECO(NA)
ATRIPALDA (AV)
NAPOLI 7€
CERRETO SAN.(BN)
COSENZA
BRINDISI
GRAGNANO (NA)
NAPOLI
a.s. 1991-92
a.s. 1990-91
a.s. 1989-90
a.s. 1988-89
a.s. 1987-88
ARGOMENTO della RELAZIONE - TEMA DEL CONVEGNO
ORE SVOLTE
CICCIANO (NA)
NAPOLI
ISCHIA (NA)
CICCIANO
NAPOLI
NOCERA (SA)
PONTELANDOLFO-BN
VICO EQUEN.(NA)
VICO EQUEN.(NA)
COSENZA
CIVITAVECCHIA
LINGUAGGI GRAFICI
LINGUAGGI GRAFICI
NUOVI ORIENTAMENTI
DIDATTICA IMMAGINE SE
LINGUAGGI GRAFICI
NUOVI ORIENTAMENTI
LOGICA-MATEMATICA-SCIENZE
LINGUAGGI GRAFICI
NUOVI ORIENTAMENTI
LINGUAGGI GRAFICI
DISEGNO INFANTILE
DISEGNO INFANTILE
NUOVI ORIENTAMENTI
LOGICA-SCIENZE SC.ELEM
NUOVI ORIENTAMENTI
CORPO E MOVIMENTO
LINGUAGGI GRAFICI
NUOVI ORIENTAMENTI
NUOVI ORIENTAMENTI
ATTIVITA' IN ASILO NIDO
LINGUAGGI GRAFICI
MESSAGGI,FORME E MEDIA
SCUOLA INFANZIA
MESSAGI,FORME E MEDIA
NUOVI ORIENTAMENTI
NUOVI ORIENTAMENTI
NUOVI ORIENTAMENTI
EDUCAZ. IMMAGINE S.E.
NUOVI ORIENTAMENTI
NUOVI ORIENTAMENTI
LOGICA..MODULI SDI
ED.GRAFICA 3-6 ANNI
LOGICA,MATEMATICA,SCIENZE
STRUTTURE LOGICHE BAMBINO
ED.IMMAGINE-INNOVAZIONE
LOGICA,MATEMATICA,SCIENZE
ANNO FORMAZ.SC.MATERNA
MOTRICITA' PRESCOLARE
REVISIONE ORIENTAMENTI
IMMAGINE IN MOVIMENTO
EDUCAZIONE IMMAGINE
DOC.INTER.SC.INFANZIA
LABORATORIO IMMAGINE
AUTONOMIA SC.MATERNA
PRIMA SCUOLA
UNA SCUOLA CHE CONTA
26
29
18
20
38
18
24
15
36
15
6
6
32
10
20
18
12
5
18
12
12
4
2
2
17
12
4
14
3
19
7
6
20
10
2
15
12
2
3
1
11
3
4
3,5
3
1
CAMPOBASSO
LATINA
NAPOLI
POZZUOLI 2€C.D.
GENOVA
TERZIGNO
CERRETO SAN(BN)
POZZUOLI 3€CD
OSTIA
ROMA
TORRE GRECO 5€CD
PORTICI
NAPOLI
SC.MATERNA VERSO RIFORMA
SC.INFANZIA VERSO RIFORMA
ORIENTAMENTI O PROGRAMMI?
REVISIONE ORIENTAMENTI
RINNOVAMENTO SC.MATERNA
SC.MATERNA E CONTINUITA'
ORGANIZZAZIONE E SC.MAT.
REVISIONE ORIENTAMENTI
REVISIONE ORIENTAMENTI
SEMINARIO SC.INFANZIA
LAB.IMMAGINE SC.MAT/ELEM
ANNO FORM.NE SC.MATERNA
ANNO FORM.NE SC.MATERNA
3
3
3
3
3
3
3
3
1
4
75
24
23
ENTE/I Promotori
2ƒCD - PAS
66CD - PAS
28ƒCD PAS
1ƒCD-PAS
1O+5 CD-PAS
7Oƒ CD - PAS
65ƒ CD - PAS
7ƒ CD - PAS
1ƒ CD - PAS
7ƒ CD - PAS
4ƒ CD - PAS
3ƒ CD - PAS
CD - PAS
5ƒCD - PAS
5ƒCD – PAS
CD – PAS
17ƒ CD – PAS
57ƒ CD – PAS
5ƒCD – PAS
CSC
CIDI – PAS
CIDI NAZ.
CIDI
CIDI ALL.
CD-MPI
CD – PAS
DISTRETTO
5ƒCD – PAS
CD – PAS
7ƒCD – PAS
C.D.-PAS
CIDI-UNIVER.
CIDI – MPI
2ƒ CD – PAS
IRRSAE Campania
C.D.CICCIANO
PAS - MPI
UISP CAMPANIA
CD
CIDI NAPOLI
CIDI -CSC
CD - PAS
CIDI-MPI
CIDI-MPI
CGIL-CIDI CS
CGIL ComuneDistretto
CIDI CB
CIDI,DISTRETTO
CGIL NAPOLI
2ƒ CD
CIDI GENOVA
CD TERZIGNO
CD - PAS
3ƒ CD
CIDI-MPI
CIDI-MPI
CD-COMUNE
PAS - MPI
PAS - MPI
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _18
Periodo del corso
a.s. 1987-88
a.s. 1986-87
a.s. 1985-86
Aprile-Giugno
1985
sede del CORSO – o
del Convegno
RAVENNA
RAVENNA
OSTIA(RM)
NAPOLI
S.SEBAST.(NA)
SCAFATI 2€CD
TORRE GRECO
ROMA
T.GRECO 5€
NAPOLI
T.ANN.TA 4€
MESSINA
NAPOLI
CASTIGLIONCELLO
NAPOLI
TORRE GRECO
ROMA
NAPOLI
TORRE GRECO (NA)
CASTIGLIONCELLO
ROMA
NAPOLI
TORRE GRECO(NA)
TORRE GRECO (NA)
NAPOLI
TORRE GRECO
TORRE ANN.TA(NA)
SAPRI (SA)
ANCONA
Legenda sui promotori
degli eventi formativi
ARGOMENTO della RELAZIONE - TEMA DEL CONVEGNO
DIDATTICA IMMAGINE
VERSO NUOVI ORIENTAMENTI
SCUOLA MATERNA
CONTINUITA'5-7 ANNI
PROGRAMMAZIONE SC.INF.
CONTINUITA'SM-SE
LOGICA,MATEM,SCIENZE
PROGRAMMAZIONE
ED.IMMAGINE SC.ELEMENTARE
SCUOLA INFANZIA
ED.IMMAGINE SC.ELEMENT.
PROGRAMMAZIONE SC.MATERNA
METODO MONTESSORI
BAMBINI E PAURE
DIDATTICA IMMAGINE
ANNO FORMAZ.SC.ELEMENTARE
SCUOLA INFANZIA
PROGRAMMAZIONE
LOGICA,MATEMATICA,SCIENZE
BAMBINI E PUNIZIONI
PROFESSIONALITA':AGGIORNAMENTO
PROFESSIONALITA' DOC.INFANZIA
LOGICA,MATEM.SCIENZE
ED.IMMAGINE SC.MAT/EL
DIDATTICA SC.INFANZIA
PROGRAMMAZIONE
VERIFICA,VALUTAZIONE
RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA
BAMBINI DI 5-6 ANNI
ORE SVOLTE
ENTE/I Promotori
4
1
4
18
21
6
30
2
6
4
12
12
12
4
16
11
4
24
40
4
4
1
12
3
24
3
3
2
8
COM.RAVENNA
COM.RAVENNA
CIDI - PMI
CIDI NAPOLI
CD - PAS
CD - PAS
5ƒ CD TDG
CIDI ROMA
IRRSAE-MPI
CIDI - PAS
IRRSAE-MPI
CIDI - PAS
CIDI-MPI
CGD,Comune,MPI
CIDI NAPOLI
PAS - MPI
CIDI-MPI
CIDI NAPOLI
5ƒ C.D.
CGD-COMUNE
CIDI NAZ.MPI
CIDI - PAS
5ƒCD
TDG 3ƒCD
CIDI NAPOLI
5ƒ CD TDG
CC.DD.-MPI
M.P.I.
CC.DD.ASS.PI
Ministero Pubblica Istruzione
Provveditorato agli Studi oggi C.S.A.
Istituto Regionale Ricerca Sperimentazione Educative
Distretto Scolastico
Circolo Didattico
Universit‚ Telematica Giustino Fortunato di Benevento
Libera Universit‚ Luspio di Roma
Universit‚
Centro servizi Culturali Regione Campania
Centro Iniziativa Democratica Insegnanti
Federaz. Italiana Scuole Materne
Amministrazione Comunale
Centro Educazione Mezzogiorno – Mercato Sanseverino (Sa)
Citt‚ della Scienza di Bagnoli-Napoli
Convenzioni esterne
Associazione culturale
„Studio Staff… – consulenza di direzione e organizzazione – Napoli
MPI - MIUR
PAS
IRRSAE
DISTR.
C.D.
Universit• **
Universit• *
UNIV
CSC
CIDI
FISM
COM.
CEIM
C.d.S.
C.E.
Ass.cult
St.St.
Formazione personale
in funzione di discente
Ha partecipato al corso per il Conferimento della Dirigenza Scolastica con la
presentazione di un caso proprio sulla Ricerca ed Innovazione nella Scuola
Ha partecipato a numerosi momenti formativi per i dirigenti scolastici
organizzati da Miur, USR,Universit‚, Case editrici, Enti di Formazione,
Organizzazioni sindacali,
Ha partecipato a numerosi momenti formativi per docente scuola di base
scolastici organizzati da MPI, Provved.Studi, Comuni, Regioni Universit‚,
Case editrici, Enti di Formazione, Organizzazioni sindacali,
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _19
CAPACIT‡ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non
necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA
CAPACIT‰ E COMPETENZE
ARTISTICHE
SCRITTURA IN LINGUA ITALIANA
ALTA COMPETENZA DI SCRITTURA DI SAGGI E TESTI NARRATIVI (racconti per bambini)
ALTA COMPETENZA IN SCRITTURA CREATIVA
ha partecipato a concorsi letterari vincendone alcuni
ALTA COMPETENZA DI FORMALIZZARE SCHEMI LOGICI ANCHE PER MAPPE CONCETTUALI
CON UTILIZZO DI SUPPORTI E TECNICI DIFFERENTI – LAVAGNE LUMINOSE , SOFYWARE DEDICATI, VIDEOPROIEZIONI
ALTRE LINGUE
• Capacit€ di lettura
• Capacit€ di scrittura
• Capacit€ di espressione orale
CAPACIT‡ E COMPETENZE
RELAZIONALI
E PSICORELAZIONALI
CAPACIT‡ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACIT‡ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
ALTRE CAPACIT‡ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
INGLESE
Livello : buono,
Livello : buono,
Livello : base
Animatore di Comunit•, Ha fatto parte di varie comunit•, gruppi ed
Associazioni con differenti finalit•, in prevalenza sociali, socioculturali e
sportive. (Azione Cattolica, Mov.Nonviolento, Pax Christi). E’ socio sostenitore
di Lega del Filo d’Oro, Amnesty International, Save the Children.
E’ iscritto all’Associazione professionale A.N.D.I.S.
Utilizza per il proprio lavoro un approccio misto fondato prevalentemente sulla
persona (Rogers Maslow) con un orientamento analitico attivo di fondazione
freudiana e junghiana.
Utilizza le tecniche motivazionali e di condivisione delle scelte e degli
orientamenti quale leva e fulcro nei processi educativi e formativi di piccoli e
grande gruppo .
Nell’arco dell’esperienza scolastica ed extrascolastica (anche sportiva) ha
sviluppato spiccate capacit• organizzative di piccoli e grandi gruppi anche
per gli incarichi ricoperti. Tende ad eliminare fulcro dei problemi ricercando
soluzioni ed anteponendole alle ansie singole o collettive. Fa dell’analisi e del
monitoraggio in progress un indispensabile strumento di costruzione
dell’organizzazione connessa con i differenti contesti. E’ attento alle analisi di
micro e di macrosistema ed al rapporto tra processi e risultati.
Alta competenza nell’utilizzo della lavagna luminosa e dei sistemi di proiezione
e videoproiezione. Utilizzo giornaliero del PC da oltre 15 anni come fulcro delle
informazioni e della stessa organizzazione della scuola. Buona competenza
nell’uso dei software Excel, Access, Photoshop. Ottima competenza nell’uso
di Internet, Posta elettronica, e software Word, Publisher, Power Point
Fotografo Amatoriale. Esperienza in analogico e Digitale. Ha prodotto percorsi,
libri fotografici, raccolte di immagini anche per uso didattico (foto, diapositive,
presentazioni in power point). Ha partecipato avarie mostre fotografiche. Presenta il
suo percorso tecnico ed artistico in un sito europeo.
Nuotatore (associato S.C. Quattroventi di Ercolano) – Esperienza in campo
agonistico settore Master (livello regionale e nazionale; vari campionati)
Esperto Subacqueo [Brevetti subacquei FIPS 1• e 2•, PADI 2•] con all’attivo oltre
600 immersioni; Esperienza di fotografia subacquea con Nikonos V. e Fotosub,
E’ stato iscritto ed associato con Centro Sportivo Italiano, Lega Navale. E’ stato Iscritto alla
Federazione Italiana Nuoto e Pallanuoto (FIN) ed alla Federazione Italiana Pallacanestro
(FIP) svolgendo campionati giovanili a livello provinciale e regionale CSI, FIN, FIP, UISP
CONCORSO VINTI
(oltre quelli sopra citati)
MINISTERO DELLE FINANZE
PRIMA LINGUA
IMPIEGATO PROFILO “C” – INTENDENZA DI FINANZA – PROVINCE DELLA TOSCANA – ASSEGNATO A
SIENA – ANNO 1977
DATTILOGRAFO NELLA CORTE DEI CONTI - ROMA – ANNO 1977
Curriculum Vitae del dott. Guglielmo Rispoli – Dirigente Scolastico _ pag. _20
Scarica

Guglielmo Rispoli - ISTITUTO COMPRENSIVO “M. TROISI”