Università degli Studi di Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Tesi di Laurea
LA SCUOLA NUOTO:
rilevazione dell’effettivo tempo di lavoro di un singolo allievo in
una esercitazione in acqua.
Relatori:
Ch.mo Prof. Morandi Carlo
Ch.mo Prof. Andrea Campara
Laureanda:
Pilati Lara
Anno Accademico 2008 /2009
Il movente dell’indagine
Solo nuotando si impara a nuotare
Obiettivo della ricerca:
Misurazione della quantità di
contenuti: quanti minuti effettivi di
lavoro in acqua vengono mediamente
svolti da un bambino (dai 6 ai 10 anni)
in una lezione di nuoto di 40 minuti
all’interno di una Scuola Nuoto
Federale.
 Nel 1899 viene fondata la Federazione Italiana Nuoto
(FIN).
 L’interlocutore istituzionale della FIN è il Comitato
Nazionale Italiano (CONI) a sua inserito nel movimento
Olimpico mondiale rappresentato dal Comitato
Olimpico Internazionale (CIO).
 La FIN svolge le proprie attività secondo le norme e
direttive emanate da questi due organi.
 La Federazione Italiana Nuoto entra nel CONI nel
1928 e ha lo scopo di promuovere, organizzare e
diffondere le discipline natatorie in Italia e all’estero.
 La FIN ha la sede a Roma ma è presente su tutto il
territorio italiano grazie alla propria rete di Comitati
regionali e provinciali.
Scuola nuoto e Scuola nuoto
federale
Scuola nuoto :
processo di pianificazione, azione verifica
e correzione con la finalità di educare
all’acqua.
Scopo: raggiungimento di capacità e
competenze nuove che consentono al
discente l’attività in acqua con sicurezza.
Scuola Nuoto Federale:
progetto che impiega tecnici e istruttori
qualificati dalla FIN e si prefigge di offrire un
servizio “total quality”.
• TOTAL QUALITY: servizio che dalla preparazione
dell’istruttore, all’adeguatezza dei contenuti,
all’organizzazione dei corsi, soddisfa le esigenze più varie.
• La qualità è adeguatezza al bisogno.
• Il bisogno è “imparare a nuotare”
Caratteristiche di una scuola nuoto federale:
- Dal punto di vista didattico
 istruttori formati dalla FIN
 operatori capaci di adattare il programma didattico alle
caratteristiche degli allievi
 operatori capaci di creare un clima e delle condizioni adatte per
la tranquillità degli allievi
 brevetti: rappresentano la verifica di crescita natatoria
dell’allievo (attestato finale certificato dalla FIN)
- Dal punto di vista impiantistico e organizzativo
 adeguare la struttura ad esigenze di funzionalità, igiene,
benessere ( galateo della piscina).
Corsi e lezioni
Durata di una lezione: 40 minuti
2. Frequenza: 2 volte la settimana
3. Allievi per insegnante: max 15
4. Fasi di una lezione: introduttiva
di consolidamento
di apprendimento
di rinforzo
1.
Per tutte le caratteristiche di una scuola nuoto federale, i
genitori che mandano i propri figli al corso di nuoto si
aspettano un servizio ad alta qualità, che sappia
rispettare la corrispondenza tra servizio venduto e
servizio acquistato.
La ricerca si propone di verificare se l’allievo, iscritto ad
una scuola nuoto federale, sia sollecitato ed
effettivamente lavori per il tempo previsto nelle
condizioni di acquisto del servizio.
Quanti minuti di lavoro vengono svolti
effettivamente da un bambino dai 6 ai 10 anni,
quando la lezione è acquistata per un tempo
corrispondente a 40 minuti?
Esiste una corrispondenza diretta tra il servizio
venduto e quello acquistato?
Scelta del campione:
• tre scuole nuoto federali
• trenta bambini diversi per
ciascuna scuola nuoto
• gruppi aventi 8-10 allievi
ambientati in acqua alta
• età: dai 6 ai 10 anni
Procedura di rilevazione:
Per la misurazione del tempo effettivo di nuoto, io e
l’altro osservatore ci siamo dotati di cronometro e ci
siamo posizionati in modo da potere fare partire lo
strumento di rilevazione con l’inizio dell’attività e
poterlo fermare al termine.
Per attività si intende un’azione eseguita dal soggetto in
acqua, sia esso in decubito prono o supino, in stazione
verticale o orizzontale.
ANDAMENTO DEL TEMPO MEDIO DI LAVORO EFFETTIVO IN 40 MINUTI
DI UN BAMBINO DAI 6 AI 10 ANNI DI SCUOLA NUOTO FEDERALE
TEMPO DI LAVORO (minuti secondi decimi)
24:00.0
22:00.0
20:00.0
18:00.0
16:00.0
14:00.0
12:00.0
10:00.0
08:00.0
06:00.0
04:00.0
02:00.0
00:00.0
13:58.5
11:35.8
11:49.7
ANDAMENTO DEL TEMPO DI LAVORO NELLE TRE SCUOLE NUOTO
31%
TEMPO DI RECUPERO
69%
TEMPO MEDIO DI LAVORO
EFFETTIVO
TEMPO DI RECUPERO: 27.32,0
TEMPO DI LAVORO EFFETTIVO: 12.28,0
Scarica

densità.doc (vnd.ms-powerpoint, it, 1055 KB, 11/6/13)