I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 1 di 20
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
5a
SEZ.
CLASSE
A
INDIRIZZO: Tecnico dei servizi turistici
ANNO SCOLASTICO: 2010 / 2011
AFFISSO ALL'ALBO IN DATA
14 MAGGIO 2011
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 2 di 20
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDIRIZZO:
Tecnico dei servizi turistici
Docente
Materia/e
insegnata/e
Maini Paola
Maini Paola
Napoletano M.Grazia
Benaglia Roberta
Gucciardo Bernardo
Leotta Loredana
Ferrario Enrico
Marchese Rosalia
Italiano
Storia
Matematica
Francese
Educazione Fisica
Religione
Economia e Tecnica
dell’Impresa Turistica
(compresenza)
Lingua Inglese
Geografia Turistica
Storia dell’Arte e dei
Beni Culturali
Tecniche di
Comunicazione e
Relazione
(compresenza)
Rasgattino Raffaella
Negro Alessia
Autelli Fanny
Bertolino Tiziana
Marchese Rosalia
5a sez. A
N°ore
Firma
insegna del docente
m
4
2
3
3
2
1
6
(2)
3
2
2
2
(1)
Docente coordinatore della classe
Prof. Paola MAINI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Arcidiacono prof. Alfio
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 3 di 20
CLASSE 5^
SEZ. A
INDIRIZZO: Tecnico dei Servizi Turistici
ELENCO NOMINATIVO CANDIDATI INTERNI
NOME E COGNOME
1. ADAMO Mattia
2. AGNESINI Cristina
3. ALISSA Leyla
4. BARONE Valentina
4. CAVALIERE Raffaela
5. CIBO-OTTONE Isabella
6. COSSETTI Arianna
7. CUCCIA Giovanni
8. DELCONTE Flora
9. FABUSINI Fabrizio
10. FLESCA Manuela
11. FOSSATI Gaia
12. GIARMANA’ Deborah
13. GOBBATO Tania
14. IBELLO Carmelita
15. LO PICCOLO Arianna
16. MAGLIANO Katia
17. MOSCHETTO Denise
18. ORTOGNI Ambra
19. OUHEMMOU Houria
20. PALMIERO Luigi
21. RACHDY Kawtar
22. REMOLI Valerio
23. REZZI Zaira
24. SACCHETTO Stefano
25. SANGUEDOLCE Anna
26. ZAMBURRU Claudio
Maschi
Femmine
DATA DI NASCITA
26/11/1992
16/11/1992
22/09/1990
20/10/1992
07/10/1992
29/01/1992
04/06/1992
11/07/1992
01/06/1989
11/04/1992
15/03/1990
07/03/1990
17/09/1991
17/07/1991
26/02/1990
16/01/1991
26/03/1991
27/01/1993
05/01/1991
12/10/1992
10/09/1992
02/05/1992
01/07/1991
08/05/1992
01/06/1992
11/06/1990
07/05/1990
COMUNE DI NASCITA
Milano (MI)
Novara (NO)
Novara (NO)
Gallarate (VA)
Novara (NO)
Novara (NO)
Abbiategrasso (MI)
Borgomanero (NO)
Borgomanero (NO)
Galliate (NO)
Novara (NO)
Novara (NO)
Vigevano (PV)
Novara (NO)
Villaricca (NA)
Magenta (MI)
Sapri (NA)
Catania (CT)
Galliate (NO)
Marocco (EE)
Magenta (MI)
Marocco (EE)
Novara (NO)
Popoli (PE)
Gattinara (VC)
Novara (NO)
Novara (NO)
n° 7
n° 20
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 4 di 20
Tot.
N° 27
CONTINUITA’ DEI DOCENTI NELLA CLASSE
Disciplina
Classe III
Classe IV
Classe V
Italiano
Cirigliano
Maini
Maini
Storia
Lingua Straniera
Francese
Matematica e
Informatica
Educazione Fisica
Religione
Cirigliano
Maini
Maini
Nicolò
Fortina
Nicolò
Napoletano
Benaglia
Napoletano
Comazzi
Irtelli
Gucciardo
Leotta
Gucciardo
Leotta
Tecnica Turistica ed
Amministrativa
Storia dell’Arte e dei
Beni Culturali
Geografia
Lingua Inglese
LTT
Ferrara
Autelli
Ferrario/
Marchese
Autelli
Ferrario/
Marchese
Autelli
Bellotti
Bianchi
Bolla
Bellotti
Rasgattino
/
Negro
Rasgattino
Tecniche di
comunicazione e
relazione
/
Bertolino
Marchese
0B
/
Bertolino
Marchese
1B
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 5 di 20
OBIETTIVI GENERALI dell’indirizzo di studi
PROFILO PROFESSIONALE
In un contesto economico-produttivo generale che evidenzia incessanti innovazioni tecnologiche e rapidi cambiamenti
non solo nel campo del lavoro ma anche negli usi e costumi, nelle abitudini di vita e nei consumi, determinando la rapida
obsolescenza delle nozioni e delle abilità di ordine meramente esecutivo ed imponendo la necessità di acquisire grande
flessibilità e capacità di adattamento, l’intervento formativo nel settore turistico deve porsi nell’ottica dell’innovazione e
dell’approccio alla complessità in una dimensione di conoscenze e competenze non parziale, settoriale o puramente
localistica, ma globale e sensibile alle molteplici influenze che interagiscono dinamicamente nella determinazione del
fenomeno turistico. L’evoluzione del prodotto turistico in termini di moltiplicazione delle opportunità e di
segmentazione delle modalità di fruizione del prodotto stesso si accompagna ad un progressivo innalzamento dei livelli
culturali; il che richiede operatori che non solo conoscano in modo approfondito le caratteristiche del fenomeno turistico
nelle sue molteplici articolazioni, ma che siano innanzitutto in possesso di una buona cultura di base, di spirito di
iniziativa, di senso critico, di capacità di recepire il cambiamento e di adattarsi ad esso, di doti di concretezza, di
disponibilità e di interesse a comprendere le richieste e le esigenze che provengono dal mondo esterno.
Gli obiettivi generali dell’indirizzo di studi comprendono CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ strettamente
connesse alla figura professionale e alle sue caratteristiche.
CONOSCENZE
2B
• Conoscenza dei dati fondamentali di ogni disciplina;
• Conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere;
• Consapevolezza del ruolo, delle implicazioni e delle articolazioni economiche del settore turistico, nonché degli
elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese turistiche;
• Conoscenza approfondita del prodotto turistico, delle possibili utenze, dei modi per accrescere interesse e fruibilità
del prodotto senza snaturarlo;
• Conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing;
COMPETENZE
3B
• Padronanza delle tecniche operative di base, con particolare attenzione all’utilizzo degli strumenti informatici;
• Padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione verbali e non verbali;
• Utilizzazione delle metodologie di analisi e delle tecniche di conduzione aziendale nel settore
turistico;
CAPACITA’
4B
• Saper comunicare messaggi in modo chiaro, corretto, autonomo e pertinente alle diverse situazioni;
• Saper comprendere i mutamenti che avvengono nel mondo aziendale, così da sapersi adeguare rapidamente ed
attivamente alle nuove situazioni;
• Acquisire capacità di flessibilità e di adattabilità;
• Potenziare le capacità critiche e valutative;
• Evidenziare la capacità di impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo;
• Autonomia operativa ed affidabilità per un adeguato inserimento nel mondo del lavoro.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 6 di 20
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
• Puntualità e frequenza regolare.
• Rispetto delle scadenze.
• Gestione corretta dei rapporti con i compagni e con gli insegnanti.
• Partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo.
• Sviluppo di una buona capacità di comunicare con metodi e strumenti diversi.
• Capacità di lavorare in gruppo e da soli in modo autonomo, organizzato e coordinato.
• Acquisizione di dati di flessibilità ed adattabilità.
• Abilità ed autonomia operativa per un adeguato inserimento nel mondo del lavoro.
• Capacità di riflessione sulla realtà socio-produttiva esterna al mondo scolastico.
OBIETTIVI COGNITIVI
• Potenziamento delle capacità critiche e valutative.
• Conseguimento di un’adeguata cultura di base settoriale.
• Conseguimento di una professionalità più elevata rispetto a quella acquisita con il diploma di qualifica.
• Padronanza dei contenuti, delle tecniche operative e dei mezzi espressivi e di comunicazione di base riguardanti
l’area culturale e professionalizzante.
• Conseguimento delle capacità di raccordo tra i vari ambiti disciplinari.
• Sviluppo della consapevolezza che la crescita delle conoscenze, delle competenze cognitive e delle abilità operative
nei vari ambiti disciplinari è in funzione delle procedure e delle operazioni di studio e di apprendimento che lo
studente mette in atto.
Più in particolare, con riferimento alle programmazioni disciplinari dei docenti della classe, il Consiglio di classe ha
operato al fine di:
• potenziare le capacità critiche e valutative;
far acquisire una certa autonomia operativa e padronanza dei mezzi espressivi
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 7 di 20
OBIETTIVI SPECIFICI ( conoscenze – competenze – capacità)
Conoscenza dei principali elementi e delle procedure di analisi del testo letterario.
ITALIANO
Capacità / competenze nel sapere:
- utilizzare strategie e tecniche di lettura dei testi letterari diversificate in relazione a tipologia
e scopi;
- cogliere il rapporto fra scelte stilistiche di un autore e la sua poetica;
- confrontare, cogliendo elementi comuni e/o differenze stilistiche, testi appartenenti allo
stesso genere letterario;
- costruire un percorso di analisi di un testo letterario;
- collegare un testo letterario al contesto storico e culturale.
Padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione di un testo informativo o
argomentativo.
Conoscenza di informazioni fattografiche, loro associazione e ristrutturazione.
STORIA
Capacità di riconoscere e operare in relazione ai principali operatori di classificazione delle
informazioni (tematizzazione, mutamento, permanenza)
Capacità di riconoscere e operare in relazione agli operatori temporali (successione,
contemporaneità, periodo).
Capacità di riconoscere e operare in relazione agli operatori di intreccio (problematizzazione,
spiegazione)
Capacità / competenze nella costruzione di diagrammi temporali, grafici quantitativi, tabelle.
Capacità / competenze nella costruzione di brevi testi storiografici sulla base di informazioni
apprese e/o sulla base di materiali rielaborati.
Acquisizione della consapevolezza dei nessi molteplici tra storia settoriale e storia generale.
MATEMATICA
L’insegnamento della matematica negli ultimi anni della scuola secondaria superiore amplia
e prosegue quel processo di formazione culturale ed umana iniziato nel biennio; in armonia
con gli insegnamenti delle altre discipline, esso contribuisce alla loro crescita intellettuale ed
alla loro formazione critica. Inoltre negli istituti professionali l’insegnamento della
matematica ha anche il compito di concorrere a fare acquisire ai giovani quella mentalità
tecnica che consentirà loro di inserirsi più efficacemente nel mondo del lavoro o di affrontare
serenamente studi economico-scientifici di livello superiore. Allo studio della matematica nel
biennio post-qualifica è affidato quindi il compito di:
• approfondire le conoscenze del pensiero matematico
• sviluppare le capacità di calcolo
• sviluppare le capacità logiche, critiche e di astrazione
• analizzare un problema
• elaborare dati e rappresentarli in modo sintetico e corretto
• acquisire la matematica come strumento di interpretazione e previsione della realtà
schematizzata
• utilizzare la matematica nello studio delle discipline professionali che caratterizzano
questo tipo di scuola.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 8 di 20
CONOSCENZE :
Conoscenza delle strutture e funzioni essenziali della lingua
Conoscenza della terminologia attinente al settore turistico
Conoscenza degli aspetti generici del settore turistico
LINGUA
STRANIERA:
INGLESE
FRANCESE
COMPETENZE:
Saper riconoscere i vari registri linguistici
Saper usare funzioni, strutture e lessico specifico in modo appropriato
Saper comprendere ed utilizzare un testo specifico
CAPACITA’:
Saper sostenere brevi conversazioni su argomenti specifici
Saper redigere brevi testi specifici: lettere, opuscoli, presentazioni ed itinerari di
viaggi (Francese); presentazioni ed itinerari di viaggi (Inglese).
RELIGIONE
Conoscenze:
Conoscere i modelli di uomo presenti nella cultura contemporanea, cristiana in
particolare;
Conoscenza delle linee essenziali della storia della Chiesa tra il XVII ed il XX secolo;
Conoscere i criteri etici e le attività per un’economia equa;
Riconoscere gli aspetti positivi e negativi della globalizzazione;
Conoscere in linea generale le posizioni etiche (laiche e cattoliche) rispetto ai temi
trattati;
Conoscere il contributo offerto dalla Chiesa sulle problematiche ambientali.
Competenze:
Dare valore alla vita umana in ogni sua condizione;
Vivere la vita in pienezza, insieme agli altri, superando ogni pregiudizio e valutazione
emotive affrettate;
Sensibilizzarsi verso la situazione di povertà di vaste aree del mondo per affermare i
diritti dei più deboli;
Essere consapevole che ogni persona è impegnata nella tutela della vita;
Rilevare il valore del contributo che le varie religioni e l’insegnamento della Chiesa
hanno dato ai problemi economico-ambientali.
Capacità:
Definire il concetto di “persona” così come è stato elaborato dal pensiero cristiano del
nostro tempo;
Saper utilizzare sufficientemente i documenti ed il materiale di lavoro;
Saper individuare i termini della discussione sulla responsabilità dell’uomo nei confronti
di se stesso, degli altri e del mondo;
Saper fornire un quadro generale delle più importanti problematiche di carattere
bioetico;
Sapersi orientare in modo sufficientemente critico tra le varie proposte etiche relative alla
vita ed all’ambiente;
Riconoscere le azioni attuabili per un intervento responsabile che tuteli la realtà creata.
Comprensione dei percorsi utilizzati e utilizzabili per conseguire un miglioramento delle
personali capacità condizionali e coordinative.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 9 di 20
EDUCAZIONE
FISICA
ECONOMIA E
TECNICA
DELL’AZIENDA TURISTICA
Saper utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse
esperienze.
Conoscere le caratteristiche tecniche e le metodologie degli sport praticati
Conoscere l’utilità dello “stretching” e le sue modalità di attuazione
Possedere le informazioni anatomo-fisiologiche di base del corpo umano
Conoscere i comportamenti da attuare nelle varie situazioni di emergenza
Il fine primario è di contribuire alla formazione di una figura flessibile di operatore delle
diverse tipologie di aziende turistiche, capace di comprendere e utilizzare le metodologie di
analisi e le tecniche di conduzione aziendale nel settore turistico, di comprendere i mutamenti
che avvengono nel mondo aziendale e di adeguarsi rapidamente e attivamente alle nuove
situazioni. Obiettivi: conoscere le principali fonti di finanziamento; acquisire il concetto di
programmazione e di fattibilità e saperli applicare con preventivi finanziari ed economici;
apprendere le tecniche di programmazione d’esercizio e imparare a formulare semplici
budget settoriali per le imprese turistiche; conoscere le strutture del bilancio e saper
formulare semplici bilanci; conoscere le principali imposte del settore; conoscere la funzione
del marketing, i suoi strumenti e le strategie. Obiettivi minimi: conoscere gli aspetti
essenziali dei “grandi temi” e risolvere semplici esercitazioni.
OBIETTIVI:
GEOGRAFIA
TURISTICA
STORIA
DELL’ARTE E
DEI BENI
CULTURALI
TECNICHE DI
Elaborare autonomamente un itinerario turistico
Conoscere le potenzialità turistiche dei paese extraeuropei
Conoscere gli elementi che caratterizzano gli Stati oggetto di studio( trasporti, ricettività,
attrattive turistiche naturali e culturali…)
Conoscere le caratteristiche generali, le cause e le conseguenze dei flussi turistici mondiali
Cogliere ed interpretare le interconnessioni fra i fattori determinanti la significatività turistica
di un territorio
Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica
Saper analizzare i caratteri formali dell’opera d’arte secondo il suo specifico linguaggio come
testimonianza di un ambiente culturale
Saper collocare l’opera d’arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta e nelle sue aree di
diffusione
Saper individuare in un’opera i tratti caratteristici dell’artista
Saper organizzare l’aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto
Saper progettare e redigere itinerari artistici, turistici e turistico-artistici territoriali
Saper progettare, documentare, conoscere e illustrare una visita artistica o turistico-artistica
Acquisire la consapevolezza dei bisogni dei clienti.
Acquisire la conoscenza del ruolo svolto dai più diffusi linguaggi usati nella comunicazione
di massa.
Acquisire un’accettabile capacità di comunicare, facendo uso del lessico specifico della
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 10 di 20
COMUNICAZIONE E
RELAZIONE
disciplina.
Saper usare metodi e strumenti diversi nel processo comunicativo.
Partecipare in modo attivo e propositivo al dialogo di educativo.
Acquisire la capacità di lavorare in gruppo e in modo autonomo.
Acquisire capacità di adattamento e flessibilità nel pensare.
CONTENUTI DISCIPLINARI: INDICAZIONI PER MODULI E GRANDI TEMI
ITALIANO
STORIA
Modulo storico-letterario: Realismo, Naturalismo, Verismo
Modulo “Vita e opere di autori del Verismo”
Modulo storico-letterario; “L’età del Decadentismo”
Modulo “Vita e opere di autori del Decadentismo”
Modulo “Le avanguardie storiche”
Modulo storico-letterario; “L’età tra le due guerre”
Modulo “Vita e opere di autori tra le due guerre”
Modulo storico-letterario; “Dal dopoguerra ad oggi”
Modulo “Vita e opere di autori dal dopoguerra ad oggi”
Modulo “L’Italia post-unitaria”
Modulo “Diffusione e progressi della rivoluzione industriale”
Modulo “L’età delle masse”.
Modulo “Il mondo in guerra”
Modulo “L’età del totalitarismo”
Modulo “L’epoca del bipolarismo”
Modulo “Mutamenti socioeconomici negli ultimi cinquant’anni”
Equazioni e disequazioni razionali e irrazionali
MATEMATICA
(
)
A( x ) < B( x )
Concetto di funzione.
Dominio di una funzione: positività ed intersezione con gli assi
Limiti di una funzione.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 11 di 20
Massimi e minimi.
Derivata di una funzione.
Bozza del grafico di una funzione.
LINGUA
INGLESE
LINGUA
FRANCESE
RELIGIONE
EDUCAZIONE
FISICA
Descrivere città e monumenti.
Come descrivere monumenti.
Come preparare e presentare un tour della città; come interagire con i clienti all’ufficio del
turismo (informazioni sulla città: monumenti, indicazioni stradali, ristoranti …)
Scrivere un Tour di 1 o più giorni per una delle località proposte;
Scrivere una presentazione pubblicitaria o un breve articolo per una rivista di settore o un
volantino.
Vacanze particolari
Villaggi turistici, vacanze all inclusive, crociere, vacanze studio.
Comprendere pubblicità, brochure, pagine Web, articoli e documenti vari relativi a diverse
tipologia di vacanza e prodotti per turisti;
Selezionare materiale utile al lavoro di Agenzia:
Chiedere e fornire informazioni sulle tipologie di vacanze analizzate.
Corrispondenza turistica
Presentazione di : un albergo, una città, una regione, una visita guidata, un itinerario
Les thypes d’hébergement: Hôtel, Village, Chambre d’Hôte, Camping, Auberge de Jeunesse.
Les thypes de Tourisme: Bleu (à la mer), Vert (à la montagne et à la campagne), Blanc (à la
montagne), Fluvial, Social et Associatif, Jeune et Scolaire, de Santé (thermal et de remise en
forme), d’Affaires, Industriel, Religieux, Culturel.
Modulo 1: “In cammino versa la realizzazione”.
- L’uomo alla ricerca di un senso;
- La risposta biblica al mistero dell’esistenza;
- Il mistero tra scienza e fede.
Modulo 2: “L’etica della vita in società”.
- I diritti umani;
- L’etica economica
- Chiesa e questione sociale;
- La Chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo
Modulo 3: “L’etica della vita: la bioetica”
- La bioetica e i suoi criteri di giudizio;
- I fondamenti dell’etica laica e dell’etica cattolica in merito alla vita;
- La sessualità nel progetto persona;
- La famiglia : il matrimonio e la convivenza;
- Temi di bioetica: aborto, manipolazioni genetiche, fecondazione assistita.
Miglioramento delle capacità fisiche mediante esercizi sia a carico naturale che con
l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
Consolidamento degli schemi motori mediante la realizzazione di gesti sempre più
complessi nella ricerca, nell’esecuzione, della massima economicità.
Pratica delle attività sportive.
Stretching
Conoscenze teoriche: i principali apparati.
Nozioni di primo soccorso.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 12 di 20
ECONOMIA E
TECNICA
DELL’AZIENDA
TURISTICA
-
La gestione delle risorse umane
La gestione finanziaria dell’impresa
La programmazione aziendale
Le rilevazioni contabili
Il bilancio d’esercizio
Le imposte delle imprese turistiche
Cenni di legislazione turistico-alberghiera
Il marketing turistico
Il controllo budgetario
IL TURISMO NEL MONDO: i movimenti turistici internazionali, le strutture ricettive e i
trasporti, flussi e spazi turistici, viaggiare con sensibilità.
GEOGRAFIA
L’AFRICA: Africa Mediterranea, Egitto, Tunisia, Marocco, Africa Subsahariana, Kenya,
Namibia, Madagascar,Repubblica Sudafricana
L’ASIA: Asia Occidentale, Israele, Arabia Saudita, Asia Meridionale e Sud-Orientale,
Unione Indiana, Thailandia, Estremo Oriente,Repubblica Popolare Cinese, Giappone.
L’AMERICA: America Settentrionale, Stati Uniti d’America, Canada, Messico, America
Centrale e Meridionale, Cuba, Perù, Brasile.
Turismo responsabile.
STORIA
DELL’ARTE E
DEI BENI
CULTURALI
TECNICHE DI
COMUNICAZIONE E
RELAZIONE
Il Linguaggio Barocco
Il Linguaggio Neoclassico
Il Linguaggio Romantico
I Linguaggi del Naturalismo
Il linguaggio dell’Impressionismo
La comunicazione efficace in ambito professionale.
La comunicazione aziendale nel turismo.
Il marketing
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 13 di 20
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE
Visite guidate
e viaggi di istruzione
Altre attività
Visita all’”Arsenale della Pace” (SERMIG) di Torino (6/05/11)
Visita guidata ad alcuni monumenti della Novara barocca (nell’ambito del
progetto “Museo diffuso del Barocco a Novara” promosso dall’Associazione
culturale Progetto Tanzio -16/05/11)
Partecipazione a proiezioni cinematografiche:
visione dei seguenti film :
1. Ogni cosa è illuminata (11/10/2010)
2. Il concerto (16/03/2011)
3. L’uomo che verrà (19/04/2011)
Conferenze / Incontri / Progetti
Partecipazione ad incontri con:
1. rappresentanti del quotidiano “La Stampa”
2. rappresentanti AIDO /AVIS
3. associazione culturale Progetto Tanzio
Partecipazione a convegni e conferenze su:
1.
Testimonianze Shoah (spettacolo teatrale presso il Conservatorio)
2.
orientamento professionale (turismo responsabile)
3.
orientamento universitario
La classe partecipa al progetto Front-Office
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 14 di 20
METODOLOGIE - MEZZI E STRUMENTI
LEZIONE FRONTALE - LAVORI DI GRUPPO - RICERCHE - LABORATORI - CONFERENZE - ALTRO
RELIGIONE: Metodo esperienziale-induttivo. - Lezione frontale – Lezione interattiva – Conversazioni guidate
La trattazione delle tematiche è stata effettuata utilizzando il libro di testo, fotocopie, articoli di riviste e quotidiani, film
e documentari.
ITALIANO E STORIA: lezione frontale interattiva (cioè con interventi degli alunni). Gli strumenti utilizzati, oltre al
libro di testo, sono stati: fotocopie, quotidiani, riviste specializzate, film e documentari. Al fine di stimolare la
partecipazione attiva, si è fatto ricorso anche a lavori di gruppo con discussione finale e confronto delle realizzazioni.
LINGUA INGLESE e LINGUA FRANCESE: Inglese: - Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati e di sviluppare
le abilità di base, la lingua è stata acquisita in modo operativo, percepita come strumento di espressione autonoma e
rielaborativa. Sono state presentate molteplici situazione comunicative di vari registri e contenuti linguistici con attività
finalizzate al loro apprendimento:ascolto, produzione orale e scritta, lettura testuale, organizzazione lessicale, riflessione
grammaticale sulla lingua. Si sono utilizzati, oltre al libro di testo, fotocopie e dizionario bilingue.
Francese - Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati e di sviluppare le abilità di base, la lingua è stata acquisita in
modo operativo, percepita come strumento e non come fine immediato, per portare gli alunni ad una gestione quanto più
possibile autonoma dell’apprendimento. Si è fatto ricorso alla presentazione di forme di comunicazione autentiche di
vari registri linguistici, con attività finalizzate alla loro comprensione Sono state presentate molteplici situazioni
comunicative di vari registri e contenuti linguistici con attività finalizzate alla loro comprensione. Sono stati effettuati
lavori individuali e di classe. Sono state proposte attività di ascolto, produzione orale, lettura testuale di vario tipo,
produzione scritta, riflessione sulla lingua. Organizzazione lessicale.
MATEMATICA: esplicitazione di finalità, obiettivi, strumenti e modalità di valutazione. I temi sono stati sviluppati
mettendo in luce tutte le possibili connessioni al fine di una loro completa comprensione. Oltre alla lezione frontale
interattiva sono stati proposti numerosi esercizi esemplificativi alla lavagna ed assegnazione di lavori da eseguire a casa
e poicorretti in classe. E’ stata utilizzata la lezione partecipata: gli alunni sono stati coinvolti nelle spiegazioni aiutandoli
ad arrivare alla soluzione utilizzando concetti appresi precedentemente. Sono stati sollecitati gli interventi degli alunni
per richiamare concetti ed informazioni già noti, per evidenziare analogie e differenze e per raggiungere l’obiettivo di
acquisizione del linguaggio specifico. Si è fatto uso del libro di testo, ma anche e soprattutto del quaderno, sul quale
sono state annotate le regole generali e gli algoritmi risolutivi, correlati di schemi e di esercizi esemplificativi.
ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA: Lo strumento didattico fondamentale è stata la lezione
frontale partecipata, in cui sono stati fatti tutti i possibili esempi e riferimenti all’attività aziendale ed economica, allo
scopo di mantenere stretto contatto con la realtà del settore e con il mondo del lavoro, grazie anche alla compresenza dei
due insegnanti. E’ stata completata da esercitazioni individuali e di gruppo in classe e a casa. Rilevanza adeguata è stata
data alla fase di correzione e spiegazione degli errori registrati, affinché la valutazione fosse chiara e motivata ed avesse
valore costruttivo. Le verifiche sono state utilizzate anche come indicatore, per valutare il grado di acquisizione degli
argomenti trattati da parte del gruppo classe. Il libro di testo, che rimane comunque il riferimento fondamentale per la
classe, è stato sporadicamente integrato con opportuni aggiornamenti.
GEOGRAFIA TURISTICA: Il programma di geografia è stato svolto con lezioni frontali interattive, facendo
riferimento al testo in adozione, ma approfondendo soprattutto gli aspetti turistici degli Stati studiati tramite l’utilizzo di
articoli di riviste e di depliants delle agenzie di viaggi e, quando possibile, relazioni di viaggio personali e di conoscenti.
Sono stati proposti gli itinerari di viaggio più caratteristici e peculiari di ogni Stato, facendo uso costante dell’atlante e di
carte geografiche.
STORIA DELL’ARTE E DEI BENI CULTURALI: L’intervento didattico applica una metodologia attiva e il più
possibile coinvolgente. Alla lezione frontale si associano progettazione di itinerari, simulazioni di visite guidate, visite
guidate ecc. Il libro di testo rappresenta un punto di partenza a cui si sono affiancati: altri testi tra cui saggi, monografie,
cataloghi, riviste di settore e riviste turistiche, cd-rom, utilizzo della rete Internet, visite d’istruzione.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 15 di 20
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE:
Metodi: - lezione frontale - lezioni in forma dialogico - problematica
Strumenti: - libro di testo – appunti
U
U
U
U
EDUCAZIONE FISICA:
Metodi: lezione frontale, esercitazione a gruppi.
Strumenti: Utilizzo di piccoli e grandi attrezzi a disposizione, dispense di primo soccorso.
U
U
U
U
VERIFICA E VALUTAZIONE
1) Prove d'ingresso - 2) recupero e sostegno - 3) potenziamento 4) caratteristica delle verifiche
RELIGIONE: Le verifiche formative sono state attivate attraverso interrogazioni di classe, stimolando gli interventi di
chiarimento da parte degli alunni.
Considerato il numero esiguo di ore destinate alla materia, è stata effettuata una verifica sommativa per quadrimestre
attraverso un colloquio orale.
Il giudizio di valutazione ha tenuto conto non solo dei risultati cognitivi ottenuti, ma anche dell'atteggiamento globale
dell'alunno sotto il profilo dell'interesse, dell'impegno e della partecipazione al dialogo educativo. Esso è stato esplicitato
dai seguenti livelli:
1) Insufficiente
2) Sufficiente
3) Discreto
4) Buono
5) Ottimo
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 16 di 20
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA: Attività di recupero e potenziamento svolte in itinere.
Strumenti della verifica: esercitazioni sulle diverse tipologie della prima prova d’Esame; colloquio orale; discussioni
guidate;.confronto a gruppi. Tre prove scritte e due orali per ciascun quadrimestre.
STORIA: Attività di recupero e potenziamento svolte in itinere.
Strumenti della verifica: esercitazioni; prove semistrutturate; colloquio orale; discussioni guidate;.Tre prove (scritte e/o
orali) per quadrimestre.
LINGUA INGLESE: Tre prove scritte nel primo quadrimestre e due nel secondo (più la simulazione della terza prova).
Due verifiche orali per quadrimestre. Le verifiche scritte sono state delle reading comprehensions.
LINGUA FRANCESE: Non sono stati effettuati test d’ingresso scritti ma, partendo da un ripasso di quanto svolto negli
anni precedenti, si sono sondate nonché potenziate ed ampliate le abilità linguistiche e le conoscenze grammaticali. Le
competenze di base sono state valutate frequentemente per poter formalizzare un giudizio oggettivo, espresso in minimo
cinque voti per quadrimestre. Quando sono emerse carenze e lacune è stato effettuato un recupero in itinere. La tipologia
delle verifiche è stata varia: prove strutturate, esercizi e questionari di comprensione del testo, trattazioni sintetiche di
argomenti specifici, corrispondenza turistica.
INDICATORI E/O DESCRITTORI
Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto delle seguenti voci: comprensione, conoscenza dei contenuti,
produzione (intesa come scorrevolezza, accuratezza morfo-sintattica, accuratezza di pronuncia e conoscenza del lessico).
Per le tre diverse tipologie di prove scritte: test grammaticale, prova strutturata e produzione su traccia (conoscenza), i
livelli di misurazione e di valutazione vanno da 1 a10 e tengono conto della comprensione, delle conoscenze,
dell’applicazione (delle strutture grammaticali e del lessico) e della produzione.
Per le produzioni su traccia si tiene conto anche dell’organicità del testo e della rielaborazione personale.
Nella valutazione finale verranno presi in considerazione anche i seguenti elementi: evoluzione rispetto alla situazione di
partenza, frequenza alle lezioni, attenzione, partecipazione ed interesse in classe, impegno e applicazione in classe e a
casa.
MATEMATICA: Test e/o griglie di osservazione utilizzati per la rilevazione: esercizi e colloqui tendenti ad accertare le
conoscenze matematiche necessarie. Livelli di partenza rilevati: Carenze generalizzate relative a concetti matematici di
base; Contenuti che dovrebbero essere ben assimilati in alunni del 5° anno risultano invece ben lontani. In alcuni
soggetti abitudine al linguaggio mnemonico. Attività di recupero e di sostegno che si sono attivate per colmare le lacune
rilevate: Riepilogo di principali regole e principi dell’algebra. Ripasso di concetti fondamentali. Esercizi applicativi
effettuati sia in classe che a casa. Il recupero ed il sostegno agli allievi è stato continuamente svolto in itinere. Inoltre,
come deliberato dal Collegio Docenti, è stato svolto un periodo di pausa didattica di due settimane alla fine del primo
quadrimestre e nel secondo quadrimestre recupero in itinere quando necessario. Strumenti per la verifica formativa
(controllo in itinere del processo di apprendimento) Esercitazioni numeriche alla lavagna, verifiche orali, prove scritte a
casa: questi tre tipi di verifica hanno consentito la valutazione del grado di apprendimento degli alunni. Sono stati
effettuati interventi di recupero in classe da parte dell'insegnante quando la verifica rivelava carenze per la gran parte
degli studenti. Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Sono state
effettuate prove di verifica sia scritte che orali per misurare il livello di apprendimento raggiunto. Le prove scritte
proposte erano sotto forma di compiti tradizionali, a volte come test a scelta multipla. Ad ogni esercizio è stato attribuito
un punteggio e la somma è stata tradotta in valutazione numerica. Le prove orali tengono conto della preparazione,
dell’esposizione e della capacità di collegare i vari argomenti. La misura dei livelli è stata espressa con valori dall'uno al
dieci con l’utilizzo del mezzo voto. La valutazione complessiva, verificata e completata in sede di Consiglio di Classe,
considera, oltre al livello medio raggiunto dall'alunno, anche la partecipazione attiva alle lezioni, la volontà di
apprendimento, il rendimento rispetto alla situazione di partenza, le possibilità reali dello studente e il raggiungimento
degli obiettivi trasversali prestabiliti.
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA: Strumenti per la verifica formativa di recupero: volti ad
acquisire informazioni continue sul processo di apprendimento, sono consistiti in discussioni e rivisitazioni degli
argomenti svolti ed in rapide domande preliminari allo svolgimento della lezione successiva. Strumenti per la verifica
sommativa: per verificare l’assimilazione di quanto trattato, le capacità di applicazione e la proprietà nell’esposizione,
sono state svolte interrogazioni orali, due per quadrimestre, e prove scritte, strutturate e non strutturate, tre per
quadrimestre. Recupero e sostegno, quando necessari, sono stati svolti in itinere.
GEOGRAFIA TURISTICA: Strumenti per la verifica formativa adottati: test in itinere, brevi domande per verificare
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 17 di 20
all’inizio di ogni lezione la comprensione e l’apprendimento delle lezioni precedenti. Strumenti per la verifica
sommativa, per misurare le capacità di apprendimento: prove semistrutturate, interrogazioni orali con valutazione e
motivazione. Recupero e sostegno in itinere. Nel corso del secondo quadrimestre viene effettuata una prova
interdisciplinare (simulazione della terza prova d’esame).
STORIA DELL’ARTE E DEI BENI CULTURALI: Attività di recupero, sostegno e potenziamento sono state
realizzate in itinere e con interventi ad hoc.
Strumenti della verifica: esercitazioni, prove semistrutturate, colloqui e test orali, discussioni guidate.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE: Recupero, sostegno, potenziamento: in itinere. Prove
formative e prove sommative sia scritte sia orali.
Tipologia delle prove scritte: - domande a risposta aperta.
EDUCAZIONE FISICA: Ripetizione in forma globale di progressioni e gesti sportivi precedentemente analizzati.
Dopo aver trattato uno o più argomenti sono state proposte verifiche scritte e/o orali sul lavoro svolto, per concretizzare
il livello di apprendimento raggiunto. Ci sono molte variabili che rientrano nella valutazione globale di ciascun alunno:
evoluzione rispetto al livello di partenza, serietà nel lavoro, partecipazione attiva alle lezioni, frequenza alle lezioni,
utilizzo di una terminologia appropriata alla disciplina, risultati conseguiti nelle verifiche pratiche e teoriche.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 18 di 20
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il giudizio di valutazione ha tenuto conto non solo dei risultati cognitivi ottenuti, ma anche dell’atteggiamento globale
dell’alunno sotto il profilo dell’interesse, dell’impegno e delle partecipazione al dialogo educativo.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE adottata dal Consiglio di classe:
- Conoscenza dei contenuti.
- Comprensione.
- Produzione, espressione, esposizione.
- Analisi e sintesi.
- Valutazione e formulazione di giudizi personali.
- Conoscenza del linguaggio specifico.
VOTO
GIUDIZIO
1
L’allievo consegna il foglio in bianco non risponde nulla alle domande orali
2-3
Prova orale o scritta assolutamente insufficiente. L’alunno non è in grado di rispondere neppure alle domande più
semplici e dimostra una totale mancanza di conoscenze.
4
Gravi errori nello svolgimento o risposte sostanzialmente errate che denotano mancanza di studio e gravi lacune .
Notevoli difficoltà ed imprecisioni nel linguaggio.
5
L’elaborato presenta errori e lacune gravi che però evidenziano una conoscenza superficiale e frammentaria degli
argomenti.
6
Conoscenze di base abbastanza complete anche se spesso si evidenzia uno studio di tipo mnemonico.
7
Conoscenze abbastanza complete ed approfondite. Sufficienti capacità di analisi e sintesi. Discreta capacità di
linguaggio.
8
Buona conoscenza degli argomenti e capacità di esporli / redigerli in modo logico e strutturato.
9
Ottima conoscenza di tutti gli argomenti proposti e capacità di collegarne i contenuti. Linguaggio sempre appropriato.
Sa affrontare collegamenti interdisciplinari e dimostra buone capacità critiche.
10
L’alunno non solo dimostra non solo un’ottima conoscenza di tutti gli argomenti ma anche la capacità di produrre
alcuni approfondimenti in modo autonomo, di organizzare le conoscenze possedute in una prospettiva interdisciplinare
e di esprimere in modo argomentato le proprie valutazioni personali
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 19 di 20
ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE - ORALI
- Correttezza formale e proprietà lessicale.
- Pertinenza alla traccia.
- Articolazione, coesione e coerenza nell’esposizione.
- Capacità di approfondimento.
- Capacità di utilizzare materiali.
- Utilizzo del linguaggio tecnico appropriato
- Conoscenza di regole e proprietà
L’attribuzione del punteggio è stata effettuata in decimi e in relazione agli indicatori pertinenti ogni tipo di prova in
base a sei fasce di giudizio: ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, gravemente insufficiente.
Mod. 10 Rev.0
I.P.S. “G. RAVIZZA”
R15M n°
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO
Pag. 20 di 20
ALLEGATI
Programma delle singole discipline
Esempi di prove effettuate in preparazione dell’esame
Alternanza scuola-lavoro
Elenco stage effettuato dagli alunni durante la classe IV
Gli allegati costituiscono parte integrante del documento
NOVARA, 14 MAGGIO 2011
IL SEGRETARIO
…………………………………..
IL COORDINATORE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
………………………………………
……………………………………......................
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
......................………………………
…………………………………………
IL CONSIGLIO DI CLASSE
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
....................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
Mod. 10 Rev.0
Scarica

documento del consiglio di classe