Pubblicazioni
Mandich G., Isabella S., 2014, “Connecting to the future: the role of spatial mobilities in young
people's imagined biographies”. In Perspectives on Youth - European Youth Partnership Series
Issue on "Connections and disconnections" (in corso di pubblicazione)
Isabella S., 2014, “Between standards and situated uses: configuring the user in a technical call
centre”, in Mongili A, Pellegrino G., Information Infrastructures: Boundaries, Ecologies,
Multiplicity, Cambridge Scholars Publishing (in corso di pubblicazione).
Convegni
1. Isabella S.(con Mandich G, Cois E., Cuzzocrea V.), 2013, “Looking into the future. Young
people's capacity to aspire”, in ESA 11th Conference: “Crisis, Critique and Change”.
Partecipazione al RN30 “Youth and Generations”, Torino 28-31 Agosto.
Abstract
Keywords: Future, uncertainty, capacity to aspire.
Young people’s ways of projecting themselves into the future are the grounds on which their social
identity is built. Existing literature explores young people’s temporalities and the way they plan
their future in a context of increasing uncertainty (Leccardi, 2009; Melucci, 1996). Yet, the
intersection between the ability itself to plan and ideas or notions of the future deserves further
exploration. The relation between the two is often configured as a critical one with many
declinations, one of which being the process of presentification, whereby the ability to build a
future project is substituted by a constant adaption to the present in order to promptly turn chances
into opportunities.
Drawing on Appadurai’s ‘capacity to aspire’ (2004) and Bourdieu's distinction between practical
and reflexive anticipation (1997), we expand on this by conceptualizing young people’s efforts to
imagine their future as able to show the capacity to ‘realistically’ project their present opportunities
and as an ability to employ socially relevant narratives. Due to the severe difficulties of the current
economic situation in Italy, where our data is collected, we aim to discuss whether (re)configurations of presentification are given and what other strategies seem to emerge.
Methodologically, the theme of the future is explored through the analysis of ca. 200 essays on the
future, a method used elsewhere on similar topics (amongst others, see Lyon & Crow 2012). In this
presentation, we present the research project where these issues are framed and discuss the first
findings in an effort to highlight what sort of capacity to aspire emerges from the narratives of the
young people who wrote the essays in 2012.
2. Isabella S., 2012, “Mobile Phone and Wireless infrastructures”, in
Cosmobilities
Conference Moving boundaries in mobilities research, Cagliari 5-7 Luglio.
Abstract
Mobile phone and wireless Infrastructure.
The proposal has the purpose to present some results and theoretical reflections of an empirical
study on a mobile phone application. The studied software seems to represents a good example of
the convergence/divergence between an old and a new technology: land-line and mobile phone.
Downloading Alpha software on their mobile phone users can buy a “nomadic” number that allows
them to use free (or secure) Wi-Fi areas in order to surf in the Internet and to make phone calls
without any further cost.
The research uses an STS approach and focuses principally on users practices and on the reciprocal
configuration between them and a technological artifact. A particular interest is addressed to the
way categories as mobility and immobility are challenged by this new tecnology.
Moreover, no everyday life practice of mobility is possible without informative infrastructures
which give a new configuration to the topography of places: new hybrid landscapes, composed by
technological infrastructures and social practices, emerge and reconfigure the way people
experience public and private places in the cities. The proposal tries to debate if and how users
modify the way they move through the city on the basis of the relevance wireless networks acquire
for their connection and communication practices.
Isabella S., 2012, “Configurare l’utente: la gestione delle problematiche all’interno di un call
center di assistenza tecnica, tra standard e usi situati” in , IV Convegno Nazionale di STS Italia
Emerging Technologies, Social Worlds, Rovigo 21-23 Giugno.
Abstract
Titolo:
Configurare l’utente: la gestione delle problematiche all’interno di un call center di assistenza
tecnica, tra standard e usi situati.
Quella di configurare l’utente è un’operazione che, nel delimitare e definire le azioni dell’utente di
una specifica tecnologia, di fatto sta dando forma alla tecnologia stessa. Così in uno studio sulla
progettazione di un personal computer Steve Woolgar (1991) mostra come i confini tra tecnico e
non tecnico, tra artefatto tecnologico e utente, nonché tra il mondo dell’azienda studiata e il mondo
esterno non siano più netti.
Partendo da uno studio etnografico all’interno del call center di assistenza tecnica di una società di
telecomunicazioni italiana, il presente contributo prenderà in esame alcune traiettorie di
stabilizzazione di un applicativo per telefonia mobile che consente di effettuare chiamate tramite la
Rete Wi-Fi. Il dispositivo, oramai alla sua terza release, appare come un esempio di convergenza
multipla, innanzitutto tra telefonia fissa e mobile tanto da mettere in discussione il rapporto tra
stanzialità e mobilità nella vita quotidiana e per questo oggetto di interesse della ricerca.
Inoltre, se da un punto di vista più strettamente tecnologico il dispositivo va a collocarsi all’interno
di un insieme di prodotti open source e proprietari con caratteristiche e funzioni simili, da un punto
di vista commerciale esso è stato promosso come un elemento di novità tra i vari servizi offerti in
un momento particolare di riorganizzazione aziendale, non ultimo il reintegro del call center di
assistenza tecnica.
Quest’ultimo elemento, ovvero la ristrutturazione del call center di assistenza tecnica, sembra
andare di pari passo con l’implementazione della complessa infrastruttura informativa (Bowker,
Star, 1999), composta da alcuni CRM (Customer Relationship Management), da una serie di
software di diagnosi dei guasti e da alcune intranet aziendali, che sta alla base del lavoro degli
operatori dell’assistenza tecnica, nonché permette il dialogo tra i vari settori della stessa: front end,
back office, settori specialistici.
Così, se all’aumento delle chiamate degli utenti per sottoporre problematiche tecniche, spesso
diretta conseguenza del lancio sul mercato di un nuovo servizio tecnologico, la dirigenza risponde
con l’introduzione di nuovi standard e protocolli che mirano più alla “gestione del cliente” che non
alla reale risoluzione del problema, gli operatori, invece, in qualità di utilizzatori privilegiati,
assurgono a mediatori tra ‘azienda e il mondo esterno rappresentando così una vera e propria
interfaccia tra le direttive aziendali e le richieste degli utenti, tentando anche di ritagliarsi piccoli
“spazi di autonomia” nella gestione del cliente.
Sono proprio queste piccole torsioni del sistema, spesso conseguenza di utilizzi situati, iniziative
personali di piccoli gruppi di lavoro, che sembrano modificare l’intera infrastruttura informativa.
Infine, il contributo si propone di discutere se e come questa infrastruttura informativa aziendale,
strumento di lavoro degli operatori di assistenza tecnica, abbia contribuito attivamente alla
configurazione dell’utente/cliente, nonché alla costruzione del dispositivo tecnologico oggetto di
studio.
Scarica

Pubblicazioni Mandich G., Isabella S., 2014