Aldo Tempesti
Appalti pubblici
opportunità di innovazione per le
aziende ed offerta di prodotti più
idonei alle esigenze del mercato
Lo Scenario
Esigenze di mercato ed opportunità
Dimensione della
domanda pubblica

Secondo un recente studio dall’IPI, Istituto per la
Promozione Industriale, (Appalti Pubblici per
l’Innovazione, Maggio 2010) la dimensione della
domanda pubblica rappresenta un fattore centrale
nell’orientare l’offerta di prodotti e servizi.

In base ai dati del 2008, nell’Europa a 27 essa
rappresenta una quota rilevante del PIL, pari al
17,23%,.
Appalti pubblici ed innovazione

Per stimolare i Paesi membri a un maggiore utilizzo dello strumento della
domanda pubblica per fini di innovazione, le istituzioni comunitarie hanno
introdotto meccanismi favorevoli nella nuova disciplina europea sugli appalti
pubblici e suggerito di sfruttare al meglio le potenzialità degli appalti precommerciali per attività di ricerca e sviluppo.

Numerosi Paesi europei (ad esempio la Germania, la Svezia) stanno
gradualmente introducendo gli appalti pubblici nelle rispettive strategie di
innovazione e attuando esperienze pilota. In Gran Bretagna, invece, questo
meccanismo è esplicitamente perseguito già da qualche anno

Inoltre, sono state lanciate iniziative di stimolo e coordinamento tra autorità
nazionali, tra cui la Lead Market Initiative, e ci si prepara a riconoscere
centralità agli appalti pubblici nella strategia economica dell’Europa del
prossimo decennio (Europa 2020).

.
Lead Market Initiative
E’ questo un piano triennale di azione mirato a stimolare l’innovazione in
particolare in sei specifici settori altamente innovativi, che rispondono a
importanti sfide ambientali, sociali ed economiche comuni ai Paesi
europei.
Gli ambiti selezionati sono: tessili protettivi, edilizia sostenibile, riciclo,
prodotti biologici, sanità online e energie rinnovabili
Tali settori, che detengono un’importanza strategica per l’economia
europea per la forte base tecnologica e industriale, e per essi la
Commissione Europea sta promuovendo interventi coordinati tra gli Stati
Membri relativamente ad aspetti regolamentari, legislativi ma anche
procedendo attraverso una sperimentazione coordinata di appalti pubblici
innovativi.

.
Evoluzione del mercato
dell’abbigliamento protettivo

In tale contesto il mercato dei DPI è in forte crescita ed è valutato in
Europa in circa 4 Miliardi di € con una crescita media annuale del 56%.

Una delle caratteristiche principali di tale settore è la tipologia degli
utilizzatori, sia pubblici che privati, molto sofisticati, operanti nei
settori dell’energia, della chimica, delle costruzioni, della Difesa,
della Protezione Civile o dell’Ordine Pubblico

A tale tipologia di utilizzatori sono da aggiungere gli operatori dei
servizi di emergenza o degli interventi militari, coinvolti, a livello
mondiale, in azioni di soccorso o di peace-keeeping
Trend di sviluppo nel settore
dell’abbigliamento protettivo
La prossima generazione di abbigliamento protettivo
intelligente basata su materiali intelligenti e processi
produttivi avanzati, sarà finalizzata all’ottenimento di
nuove funzionalità in grado di incrementare ulteriormente
comfort, performance protettive ed indossabilità
Innovazioni e sviluppi in corso nel
settore dell’abbigliamento protettivo

Nuove specialità e fibre altamente performanti per
ottenere materiali tessili che siano nello stesso tempo
più resistenti e leggeri.

Nuove tecnologie per l’ottenimento di superfici tessili
multifunzionali.

Tecnologie per l’integrazione di componenti
microelettronici nelle fibre e nei tessuti per la
realizzazione di tessili ed abbigliamento intelligente.
Innovazioni e sviluppi in corso nel
settore dell’abbigliamento protettivo

Sviluppi nella misura tridimensionale dei parametri del
corpo umano, e prototipizzazione virtuale

Nuovi concetti di gestione e servizio per l’ottimizzazione e
preservazione delle funzionalità protettive

Funzionalizzazione attraverso soluzioni sostenibili che
tengano conto dell’intero ciclo di vita dei prodotti
includendo proposte avanzate di riciclo
L’importanza della domanda pubblica
sull’evoluzione tecnologica delle aziende

A fronte quindi di tali particolari esigenze di mercato, in uno
scenario di congiuntura economica sfavorevole e di crescente
concorrenza dei Paesi emergenti, l’attenzione delle istituzioni
europee si sta, attualmente focalizzando sulla necessità di
supportare la competitività industriale con interventi di politica
industriale di ampio respiro.

Considerando quindi l’innovazione come motore per la
competitività, l’attenzione si sta gradualmente spostando dalle
politiche tradizionali di supporto all’offerta del mercato
tecnologico, quali gli incentivi finanziari o gli investimenti in
infrastrutture, a politiche che intervengono sul lato della
domanda, tra cui gli appalti pubblici.
Domanda pubblica ed innovazione
Alcuni studi hanno potuto dimostrare che nel lungo
periodo gli effetti prodotti dalla domanda pubblica
in termini di innovazione sono maggiori di quelli
generati dal sostegno diretto ad attività di R&S,
soprattutto nelle aree tecnologiche dove sussistono
forti dinamiche di innovazione
.
La situazione italiana

In Italia, secondo i dati resi noti dalla Commissione Europea nel
2010, l’incidenza degli acquisti pubblici in rapporto al PIL
corrisponde al 14,08%.

La spesa per gli acquisti pubblici si articola su due livelli principali:
gli acquisti delle amministrazione centrali e quelli delle
amministrazioni periferiche, ovvero Regioni e Enti Locali.

I dati rilevati dall’ISTAT nel 2006 sottolineano che nella spesa per
l’acquisto di beni e servizi tra le diverse pubbliche amministrazioni
sono i comuni, con quasi 30 miliardi di Euro, a rappresentare la
parte più consistente della spesa (31%), seguono lo Stato (23%), gli
enti sanitari (24%) e poi Regioni e Province (14%).

Tuttavia ad un’attenta analisi la politica della domanda pubblica
risulta più orientata a contenere i costi dei propri approvvigionamenti
che ad orientare il sistema produttivo verso obiettivi di innovazione.
Inquadramento normativo
E’ evidente come per un settore quale quello degli appalti
pubblici, che si deve caratterizzare per aspetti
tecnologici, rispetto dei requisiti e trasparenza, norme,
standard e controlli rivestano un ruolo molto importante
Normative europee per
le forniture pubbliche

Directive 2004/17/EC (31 Marzo 2004 ) relativa al
procedure di appalti per i settori, acqua, energia,
trasporti e servizi postali

Directive 2004/18/EC (31 Marzo 2004 ) relativa alle
procedure per disciplinare gli appalti nel settore
pubblico

Directive 2007/66/EC procedure legali nell’ambito
delle forniture pubbliche
Normative europee per
le forniture pubbliche
Risoluzione del Parlamento europeo del 21 ottobre 2010 sul futuro della
normazione europea (Rapporto IMCO)
La normazione negli appalti pubblici

………………………….

58. si invitano gli Stati membri a utilizzare le norme europee negli
appalti pubblici al fine di migliorare la qualità dei servizi pubblici e
favorire le tecnologie innovative;

…………………………..

63. si esortano la Commissione e gli Stati membri a rafforzare l'attuale
normativa in modo da promuovere l'inclusione di clausole nelle
procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, per promuovere
l'accessibilità e offrire incentivi ai produttori per stimolare l’offerta di
prodotti e servizi accessibili;
Norme tecniche e requisiti
Norme tecniche: costituiscono un riferimento fondamentale
nella valutazione del rapporto qualità/ prezzo delle forniture
oltre a costituire uno strumento prioritario per operare con
consapevolezza e trasparenza.
Requisiti: Al fine di una migliore qualità nelle forniture vi è
la necessità di una più attenta e aggiornata formulazione dei
delle caratteristiche costruttive dei prodotti, oltre alla
valutazione delle effettive capacità di produzione delle
aziende fornitrici
Gestione degli acquisti
pubblici in Italia
Consip : Ambiti e obiettivi
CONSIP : società per azioni creata nel 1997 del Ministero
dell'Economia e delle Finanze (MEF), opera al servizio esclusivo delle
pubbliche amministrazioni per:
- razionalizzare la spesa
- Supportare esigenze specifiche della Pubblica Amministrazione
- Promuovere gli strumenti di e-Procurement
. Garantire efficienza e trasparenza dei processi d’acquisto
Gli attori coinvolti nel
programma di acquisti

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze svolge la funzione di
indirizzo e coordinamento definendo linee guida e promuovendo sinergie

Consip persegue l’eccellenza operativa nell’ambito delle linee guida
analizzando il mercato della domanda e dell’offerta, sviluppando
iniziative d’acquisto e mettendo a disposizione competenze e servizi di
consulenza

Le Amministrazioni partecipano al Programma collaborando nella
definizione dei fabbisogni quantitativi e qualitativi; mantengono la
propria autonomia nella definizione dei fabbisogni e nelle scelte
d’acquisto

Le Imprese fornitrici contribuiscono allo sviluppo del Programma con la
propria offerta di beni e servizi: interagiscono con Consip nell’analisi
dell’offerta; rendono disponibili beni e servizi rispondenti alle esigenze
della P.A.; collaborano alla diffusione del Mercato Elettronico della P.A
Elementi di criticità nei rapporti contrattuali
Pubblica Amministrazione/ imprese
normativa
complessa ed
articolata
•
•
•
difficoltà di
approccio e rapporti
con le imprese
negli ultimi anni sono intervenute
numerose modifiche normative;
le modifiche apportate hanno
appesantito l’iter delle procedure
di affidamento;
eccesso di formalità/rigidità
procedure;
• difficoltà di linguaggio comune o
omogeneo;
• rapporti burocratici;
• elementi patologici/comportamenti
scorretti o illegali;
Conclusioni

La domanda pubblica si presenta come una grande opportunità
per l’innovazione, e dovrebbe essere inserita nell’ambito di
strategie di innovazione a lungo termine, in quanto tesa a
soddisfare obiettivi di miglioramento che richiedono
necessariamente la realizzazione di nuovi prodotti e nuove
tecnologie.

Inoltre requisito fondamentale affinchè gli appalti pubblici
possano produrre effetti in termini di Innovazione, è il ruolo che la
Pubblica Amministrazione possa agire a come Intelligent
Customer, ossia soggetto in grado di identificare le esigenze di
innovazione dell’amministrazione stessa, intercettare i trend
tecnologici in atto, dialogare con i potenziali fornitori, gestire i
contratti, monitorare e valutare i risultati.
Grazie per l’attenzione
www.texclubtec.it
Scarica

Problematiche di protezione dal fuoco per i tessili