Gestione dei Progetti
5. La creatività come strumento di creazione del
valore
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
•
Il concetto di creatività (creativity) è stato sviluppato alla fine
degli anni ’60 e comprende tre aspetti:
•
•
•
La capacità di creare
Il processo di creazione
L’insieme di tecniche e strumenti di aiuto al processo di creazione
•
La creatività è un’attitudine. Ogni essere umano,
indipendentemente dal suo sesso, età, razza o religione, ha un
potenziale creativo, ovvero la capacità di avere idee originali
ed efficaci (J.P. Guilford)
•
“La vita è uno stretto intreccio tra routine e creatività” (A. Maslow)
•
In una organizzazione ogni dirigente ha due missioni ugualmente
importanti: conservare e innovare.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
•
Farsi domande è la prima qualità di un innovatore, come di un
manager, come di un ricercatore.
•
La domanda è spesso più importante della risposta. La risposta è
routine.
•
Impariamo di più dai nostri errori perché gli errori ci obbligano a
ripercorrere il processo. Se tutto va bene non siamo spronati a
ripercorrere il processo.
•
La scoperta dell’america è stata un errore… Colombo partì con le
informazioni sbagliate…
•
Gli americani chiamano la routine “no brain process”.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
•
Fin dalla preistoria gli uomini hanno creato; tuttavia si sono resi
presto conto che era molto più facile riprodurre che creare.
•
Questo ha determinato la scissione tra chi crea e chi riproduce
(scissione visibile ad oggi nella società, nelle organizzazioni e
nelle aziende).
•
Chi innova rompe gli schemi (e le scatole – disagio fisiologico e
neurochimico). Questo si vede in alcuni sistemi sociali in cui chi
innova è emarginato, perché minaccia la stabilità (nella storia,
solo la Creta di Minosse e l’Atene di Pericle hanno accettato la
creatività come valore sociale).
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
•
Fino agli anni ’50 il modello cognitivo industriale si fondava
sulla stabilità: si poteva avere successo applicando soluzioni
coniate dagli esperti.
•
Lo stesso sistema educativo è ancora largamente fondato sul QI
(Binet e Simon), sull’intelligenza convergente, sui processi
deduttivi e sulla capacità di replicare i modelli di ragionamento
inculcati.
•
L’intelligenza convergente è utile per gestire situazioni ripetitive,
ma è inefficace per afferrare le novità, per inventare soluzioni
inedite, per creare.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
•
A partire dalla fine degli anni ‘60 ci si trova in ambienti sempre
più turbolenti e con situazioni impreviste da gestire.
•
E’ diventata quindi molto importante la capacità di innovare, di
inventare soluzioni diverse piuttosto che migliorare le soluzioni
esistenti. Intelligenza divergente.
•
Creare è realizzare un assemblaggio reale e pertinente
aggregando elementi esistenti (H. Jaoui, 2000).
•
Questa definizione vale per un concetto, un prodotto, una
poesia…
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 1: in ognuno di noi c’è un grande potenziale sottoutilizzato
•
•
•
In passato la formazione era basata sullo studio e sull’esperienza, che
trasmettevano all’individuo gli strumenti necessari e il modo di servirsene
=> competenza = riproduzione di modelli sperimentati = successo
Oggi si sente il bisogno di associare alla competenza la capacità di
rimettere in discussione i modelli acquisiti e di inventarne degli altri
più efficaci, di “cambiare strada”.
Il potenziale creativo, l’intelligenza divergente, i processi dell’emisfero
destro del cervello, si traducono in quattro fattori principali:
•
•
•
•
Fluidità mentale (n° di risposte che si possono dare ad un problema o stimolo)
Flessibilità mentale (variabilità delle categorie di risposte)
Originalità delle idee (capacità di esprimere idee inedite e innovative)
Capacità di elaborazione delle idee (capacità di tradurre le idee in concretezza,
collegandole all’energia e alla motivazione).
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 1: in ognuno di noi c’è un grande potenziale sottoutilizzato
La persona creativa
Fede in alcuni ideali
Sta bene con se stesso
Sogno
Coraggio
Buon umore / sense of humor
Senso della bellezza
Volontà e perseveranza
Capacità di sintesi
Volontà di vincere
Sensibilità
Capacità comunicativa
Simpatia
Gioia di vivere
Curiosità
Narcisismo
Desiderio di piacere
La persona non creativa
Manualità / bricolage
Senso critico e gusto del
rischio
Ambizione
Gioventù di spirito
Buon senso / intuizione
dinamismo
Test
Timidezza
Eccesso di sicurezza
Rigidità mentale
Autocompiacimento
Timore del ridicolo
Critica sistematica
Non ascolto degli altri
Apatia
Antipatia
Orgoglio
Aggressività
Paura / apprensione
Desiderio di non dispiacere
Specializzazione
Pigrizia
Scoraggiamento
Routine
Gusto del lusso
Amore del denaro
Pessimismo
Eccessiva modestia
Disprezzo degli altri
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 2: questo potenziale può essere sviluppato
1.
2.
Occorre desiderare di farlo (volontà)
Riconoscere i freni che si oppongono allo sviluppo:
• Freni sociali (conformismo, paure, rispetto eccessivo delle tradizioni)
• Freni psicologici (seriosità, svalorizzazione del gioco, humor, emozioni)
• Freni logici (importanza del ragionamento deduttivo, prevalenza della logicità
sull’immaginazione e sulla fantasia)
3.
Allenarsi
Attenzione! Non si può essere creativi in condizioni di disagio e dolore…
occorre presidiare il contesto ed il clima aziendale… un aspetto
determinante è il gioco.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 3: lavorare insieme
•
Il meccanismo di base dell’innovazione è la “bissociazione” (Koestler) =
avvicinare mentalmente o fisicamente due elementi che non erano destinati
ad incontrarsi. L’incrocio di elementi, se originale e valido, è creazione.
•
Il meccanismo di bissociazione è agevolato in un gruppo costituito da
elementi di cultura e personalità diverse.
•
Il gruppo che funziona amplifica i contributi che in esso si generano:
2+2>4.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 4: usare strumenti semplici di analisi e ricerca soluzioni
•
•
•
I modelli di problem solving sono efficaci, ma presuppongono di formulare
il problema in maniera completa e corretta (definizione del problema: una
buona domanda è già metà di una risposta – R. Valentini, 1999).
Scomporre i problemi in sottoproblemi più semplici richiede uno sforzo
congiunto di logica ed immaginazione (Cartesio).
Di fronte ad un problema:
•
•
•
•
Affrontare la situazione senza pregiudizi.
Essere curiosi attivamente e senza porsi dei limiti.
Esplorare secondo diverse visuali e per percorsi multipli.
Destrutturare il problema per poi ricostruirlo in modo da evidenziare sotto
obiettivi sui quali agire.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 4: usare strumenti semplici di analisi e ricerca soluzioni
•
•
•
La mappa mentale – è stata inventata dal pedagogo inglese Tony Buzan
come metodo per prendere appunti
Partendo da una parola o da un concetto iniziale, si annotano, legandole
con un reticolo, le associazioni di idee su quattro/cinque rami attorno al
concetto iniziale. In seguito si assoceranno a ciascuna di questa prima
serie, altre parole o associazioni, e così di seguito
La mappa mentale è utile per schematizzare un ragionamento ed è di
grande ausilio al processo di creazione
ACA
AD
AC
A
ACD
AA
AB
AAB
Test
ABC
ABB
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 4: usare strumenti semplici di analisi e ricerca soluzioni
•
•
•
L’analisi creativa – questa pratica si svolge in due tempi: nella prima fase
occorre riformulare più volte il problema o l’obiettivo stabilito
A questo punto occorre scrivere frasi che iniziano con “In quale modo
potrei…?”, oppure “Il mio obiettivo sarebbe raggiunto se…”,
completandole
La seconda fase consiste nel rileggere le affermazioni fatte e scegliere
quelle che sono sembrate più proficue
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 5: avere molte idee creative (= originali, interessanti e fattibili)
•
•
•
•
Metodo del doppio imbuto – il principio base di ogni pensiero creatore è
la divisione nettissima tra due momenti: un momento di apertura
(divergenza) e un momento di focalizzazione (convergenza).
Nella fase divergente si lascia vagare la mente senza divieti, lasciandola
libera di immaginare tutto. E’ importante evitare qualsiasi tipo di censura,
di critica e di autocritica.
Nella fase di focalizzazione si ritorna ad adottare l’intelligenza convergente
per valutare le idee emerse nella fase precedente.
Aprire-chiudere, divergere-convergere è il movimento stesso della vita (il
battito del cuore, il respiro, il mare).
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 5: avere molte idee creative (= originali, interessanti e fattibili)
•
•
•
Utilizzare diverse logiche creative contemporaneamente – associazione
di idee, pensiero analogico, pensiero laterale.
Uno degli strumenti mentali più potenti è la capacità del cervello di
sostenere più processi di elaborazione contemporaneamente (multitask).
Nell’affrontare un problema impostiamo sempre due o tre processi
alternativi di pensiero o di azione. Se uno si blocca, possiamo sempre
procedere con gli altri. Spesso si scopre che l’alternativa in std by è invece
parallelamente elaborata dal cervello in background.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 5: avere molte idee creative (= originali, interessanti e fattibili)
•
•
Metodo del pensiero magico – un’idea magica è un’idea stupefacente, la
risposta ideale al tema o al problema che dobbiamo affrontare (le
meravigliose macchine di Giulio Verne, i progetti di Leonardo sono un
esempio di pensiero magico).
Creare implica spesso immaginare un’idea meravigliosamente efficace (in
teoria) e apparentemente irrealizzabile, poi sforzarsi di trovare il modo di
renderla realizzabile.
Esempio
pens magic
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 5: avere molte idee creative (= originali, interessanti e fattibili)
•
•
•
Il Brainstorming – 50 anni fa un pubblicitario di New York, Alex Osborn,
notò che nelle riunioni per la definizione degli slogan pubblicitari, l’80%
del tempo era perso per criticare e demolire le idee altrui.
Osborn pensò di dividere la riunione in due momenti: 45 minuti di ruota
libera, in cui ognuno poteva esprimere liberamente tutto ciò che gli passava
per la testa senza timore di essere criticato, e 45 minuti di valutazione ed
analisi critica delle idee emerse
Regole del gioco:
• Censura abolita
• Quantità prima di tutto
• Stravaganza benvenuta
• Moltiplicazione sistematica
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 5: avere molte idee creative (= originali, interessanti e fattibili)
•
•
•
L’analogia – si applica quando il metodo del brainstorming non ha
prodotto un’idea soddisfacente.
Consiste nel trovare una somiglianza tra una cosa in natura e la soluzione
del problema che stiamo perseguendo.
Es.: l’analogia tra la ragnatela e la rete del pescatore; tra la palpebra ed il
tergicristallo; sistema di percezione del pipistrello e il radar; ecc…
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 6: saper vendere e comprare le idee (alla direzione e ai collaboratori)
•
•
•
•
Vendere: ascoltare bene l’altro, per scoprirne i bisogni e i desideri, e fargli
una proposta onesta e specifica per soddisfarlo al meglio
Un’idea nuova incontra due tipi di ostacolo:
1. Più è originale e più è difficile da comprendere.
2. Disturba nella misura in cui mette in discussione routine, territori
marcati e comfort individuale.
Occorre quindi fare del buon marketing dell’idea a monte, ovvero
posizionarla coerentemente con i target interni che vuole coinvolgere.
Occorre poterla presentare e sostenere in ogni momento presidiando gli
strumenti della comunicazione e della negoziazione vinci-vinci.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 6: saper vendere e comprare le idee (alla direzione e ai collaboratori)
• Un ostacolo alla comprensione di una idea nuova è legato al modo di
funzionamento della nostra mente. Infatti noi possiamo comprendere solo
idee per le quali la nostra mente è preparata
• “…se mi capitasse un giorno di avere un’idea veramente nuova, sarei
incapace di comprenderla” (J. Piaget)
• E’ dimostrato un legame tra comprensione di idee nuove ed affettività (S.
Baruk): per capire un’idea nuova dobbiamo inizialmente amarla,
accoglierla con benevolenza..
• L’avvocato dell’angelo – è una tecnica di ascolto in opposizione alla
tendenza a criticare le nuove idee
1. Ascoltare l’idea e riformularla con parole nostre, verificando se
l’interlocutore concorda con il senso della riformulazione: “Se ho
capito bene, la tua idea è…”. Scopo di questa fase è verificare la reale
comprensione del concetto trasmesso e di segnalare attenzione ed
interesse alla proposta
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 6: saper vendere e comprare le idee (alla direzione e ai collaboratori)
2. Cercare nell’idea un aspetto, anche semplice, che apprezziamo: “Ciò
che mi piace della tua idea è…”. Questo apprezzamento deve essere
sincero e obbliga ad un atteggiamento costruttivo nei confronti della
proposta… si attivano più facilmente sentimenti di collaborazione
piuttosto che di diffidenza
3. Analisi obiettiva dell’idea, in cui possiamo trovare punti deboli o
criticità che tuttavia andranno esposte all’interlocutore attraverso una
domanda di attivazione: “E come pensi di superare il problema relativo
a…”
•
L’adozione di questa tecnica agevola le interazioni costruttive, facilita
la comprensione delle idee e alimenta una corrente di empatia
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Principio 7: mobilitare le energie verso obiettivi comuni di successo
• Abbiamo molti metodi e modelli, spesso la risorsa scarsa è l’energia =
volontà di riuscire unita alla capacità di mobilitare il più ampio numero di
risorse verso l’obiettivo
•
•
Divulgando la visione del futuro, nella quale il maggior numero di
collaboratori abbia voglia di identificarsi
• Invitando all’iniziativa e all’assunzione del rischio, quindi riconoscendo il
diritto all’errore (dagli errori si cresce, nella libertà si crea, nella relazione si
trovano i valori).
• Sostenendo gli innovatori.
• Praticando e contagiando di pensiero positivo: per ogni problema ci sono
almeno due soluzioni!
L’energia umana cerca di incanalarsi spontaneamente in senso positivo, creativo e
cooperativo. Solo in presenza di ostacoli (reali o immaginari) può trasformarsi in
energia negativa e distruttrice  abbattere gli ostacoli!!!
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il Pensiero Laterale (E. de Bono)
•
•
•
Pensiero laterale = cercare di risolvere problemi con metodi
non ortodossi o apparentemente illogici
Il pensiero verticale implica di assumere una posizione e costruire
il ragionamento partendo da questa. Quindi il passo successivo
dipende dal punto in cui ci si trova e da questo deve essere
derivato logicamente…
Con il pensiero laterale ci spostiamo di traverso alla ricerca di
nuove percezioni e di nuovi concetti e nuovi modi di affrontare le
questioni, al limite anche con la provocazione.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il Pensiero Laterale
•
•
Il pensiero laterale è molto legato alla percezione, si cerca quindi
di esporre punti di vista diversi non derivati l’uno dall’altro, ma
prodotti in maniera indipendente
Il pensiero laterale, come la percezione, dipende
dall’esplorazione. Camminiamo intorno all’edificio
fotografandolo da diversi punti di vista tutti ugualmente validi! (il
Prof. Kitting in “L’attimo Fuggente”, 1998)
•
La logica normale si interessa a ciò che è… il pensiero laterale si
interessa principalmente alle possibilità, a ciò che potrebbe
essere.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il Pensiero Laterale
• Il cervello elabora sistemi routinari per semplificare la realtà e
creare processi ripercorribili… il cervello ripropone sempre il
percorso più battuto, quindi sceglie sempre la strada più ovvia. E’
difficile far cambiare strada ai processi mentali!
•
L’umorismo produce sistemi mentali asimmetrici.
•
Ogni idea che produce valore sembrerà logica a ritroso, ma non è
detto che ci sia giunti con la logica diretta.
•
Dobbiamo sfidare i concetti esistenti per cercare di superarli.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il Pensiero Laterale
• Paradosso del pollo e del cane
•
•
•
L’uomo è più simile al pollo… se pensiamo a qualcosa, e questo
diventa un obiettivo, il nostro cervello fa si che ogni pensiero sia
finalizzato all’obiettivo. Quasi mai variamo l’obiettivo…
Quando pensiamo a qualcosa, rimaniamo nei limiti della ragione
e quando ne raggiungiamo i confini, torniamo indietro. L’uomo
ha scoperto quando è uscito dai limiti! – Provocazione.
La provocazione aiuta ad orientare la mente verso una nuova
direzione!
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
La teoria dei Sei Cappelli
•
•
•
Come impedire a qualcuno di insistere in un atteggiamento negativo?
Come far vedere i vantaggi di una idea?
Come si possono esprimere intuizioni e sensazioni in una riunione?
•
La teoria dei Sei Cappelli per pensare consiste nel suddividere il
percorso in sei distinti momenti, in ognuno dei quali si utilizza un
determinato modo di pensare (corrispondente ad un cappello
diverso).
I temi e le soluzioni che emergono, vengono filtrate attraverso
tutte le fasi, in un processo di sintesi che rappresenta tutti i
possibili modi di affrontare il problema.
•
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il cappello bianco
• Pensate alla carta bianca, ha un colore neutro e serve per
trasmettere informazioni… anche il cappello bianco ha a che
fare con dati ed informazioni
•
•
•
•
Quali informazioni abbiamo a disposizione?
Quali informazioni mancano?
Quali informazioni vorremmo avere?
Come possiamo ottenerle?
•
Quando in una riunione ci mettiamo in testa il cappello bianco
per pensare, ci concentriamo solo sulle informazioni
mettendo da parte proposte ed argomentazioni.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il cappello rosso
• Pensate al rosso, al fuoco, al caldo… Il rosso ha a che fare con
le emozioni, i sentimenti, le sensazioni…
• In una riunione non si dovrebbero esporre le proprie emozioni,
ma spesso lo facciamo nascondendole sotto il mantello della
logica.
• Il cappello rosso dà alle persone il permesso di esprimere i
propri sentimenti ed intuizioni senza giustificarsene.
•
•
•
“…ho la sensazione viscerale che questo progetto non riuscirà…”
“…non mi piace il modo con cui si fa questo…”
“…Il mio sesto senso mi dice che i prezzi scenderanno…”
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il cappello nero
• Pensate ad un giudice severo che indossa una toga nera pronto
a punire…
• Il cappello nero rappresenta la cautela, ci impedisce di
commettere sbagli e stupidaggini, induce al giudizio critico.
• Evidenzia perché non si può fare una certa cosa.
•
•
“…i regolamenti non ci permettono di fare questo…”
“…non abbiamo capacità produttiva…
•
E’ facile uccidere idee creative con una criticità prematura,
occorre quindi avere cautela nell’utilizzo del cappello nero.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il cappello giallo
• Pensate alla luce del sole…
• Il cappello giallo rappresenta l’ottimismo e la visione positiva
delle cose.
• Il cappello giallo spinge a cercare il modo di realizzare le
cose.
•
•
•
“…questo progetto potrebbe riuscire se spostassimo lo stabilimento più
vicino ai clienti…”
“…ripetendo gli acquisti potremo avere un vantaggio…”
E’ più facile mettere il cappello nero piuttosto che il cappello
giallo perché generalmente siamo critici. Tutte le idee creative
meritano attenzione quando si ha il cappello giallo.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il cappello verde
• Pensate alla vegetazione lussureggiante…
• Il cappello verde rappresenta il pensiero creativo, le idee
nuove, la creazione di ulteriori alternative.
•
•
•
•
“…abbiamo bisogno di nuove idee…”
“…esistono delle alternative?..”
“…si potrebbe fare questa cosa in modo diverso?…”
“…ci potrebbe essere un’altra spiegazione?…”
•
Il cappello verde mette a nostra disposizione il tempo e lo
spazio necessari per pensare in maniera creativa.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
Il cappello blu
• Pensate al cielo e ad una vista dall’alto…
• Il cappello blu serve per il controllo di processo, stabilisce
l’ordine del giorno per il pensiero, ci indica la successione dei
pensieri, ci impone di riassumere, concludere, decidere
•
•
•
•
“…abbiamo già dedicato fin troppo tempo alla ricerca di qualcuno a cui
addossare la colpa…”
“…Potremmo avere un riassunto delle vostre opinioni?…”
“…diamo uno sguardo alle priorità…”
Il cappello blu è di solito usato da chi presiede la riunione.
Può evocare qualsiasi altro cappello… serve a controllare il
modo di pensare.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
•
La tradizione dialettica occidentale si fonda sulla
contrapposizione di due tesi contraddittorie.
•
Troppo spesso questo genera arroccamento sulle rispettive
posizioni e impedisce di creare idee innovative.
•
Il metodo dei sei cappelli permette di evitare discussioni sterili e
di essere più produttivi.
•
L’esame congiunto di tutte le angolazioni del problema prende il
posto della contrapposizione.
CLASDA – Gestione dei Progetti
La creatività come strumento
“Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi. Muore
lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che
un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno
sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti.
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per
l’incertezza per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai
consigli sensati.
Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se
stesso. Muore lentamente chi distrugge l’amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i giorni
a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti
che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga
maggiore del semplice fatto di respirare.
Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità”
Pablo Neruda
CLASDA – Gestione dei Progetti
Scarica

Gestione dei Progetti