COLLABORARE
TRA UNIVERSITÀ E IMPRESA
Bologna, ESSE3 User Group
18/02/2014
Matteo Vignoli
AGENDA
La collaborazione università impresa
Il Design Thinking
Gli stakeholder della collaborazione
Il contesto
I bisogni individuati
Le modalità di collaborazione
Opportunità per ripensare la relazione in modo integrato
COLLABORAZIONE UNIVERSITÀ-IMPRESA
Sessioni di laurea
Tirocini
Eventi e conferenze
Fornitori
Aziende che finanziano progetti di ricerca e consulenza
Progetti finanziati (EU, Nazionali…)
Network personale
Ex-studenti
….
L’APPROCCIO
1
Non andare mai a caccia da solo
team multi-disciplinari
Non smettere di cacciare troppo presto
tollera il fallimento
Porta a casa la preda
dai risultati
4
Ideazione
Comprensione
Soluzione
Soluzioni
Astrazione
Convergente
Il design thinking è il
bilanciamento tra l’analisi e la
sintesi, ovvero il processo di
rompere il problema in pezzi
e rimetterlo insieme.
Analisi
Divergente
2
Spesso le idee migliori
nascono dalla tensione creata
da approcci diversi alla
visione di un problema.
“Design significa scegliere il
modo per arrivare dai bisogni
alle soluzioni. “
Bisogni
IL PROCESSO DI DESIGN
Sintesi
5
COME FUNZIONA – IL CHALLENGE
3
START: challenge lanciato dal Cineca
«rethink university-industry collaboration»
PROJECT:
A) (ri)-definizione e ricerca di bisogni e benefici.
B)
prototyping per esplorare lo spazio del problema attraverso la produzione di
alternative progettuali.
C) trasformazione rapida di idee in prototipi, che servono a progettare idee
innovative
DELIVERY: prototipo di soluzione
6
CHI – IL TEAM
4
team dedicato e multi-disciplinare di ricercatori e studenti di
Ingegneria di Reggio Emilia e dell’Università di Scienze
Applicate di Monaco.
coinvolgimento del Cineca nelle fasi cruciali per permettere il
confronto diretto con le problematiche reali, fondamentale per
un processo di innovazione positivo.
Antonio Storino (Cineca)
Gianluca Agnoli (Cineca)
Stefano Roselli (Cineca)
Chiara Donati (UNIMORE)
Elisa Bigliardi (UNIMORE)
Giacomo Malagoli (UNIMORE)
Annika Muller (MUAS)
Tobias Lidner (MUAS)
Franziska Pohlmann (MUAS)
Francesco D’Onghia (UNIMORE)
Matteo Vignoli (UNIMORE)
Florian Huber (MUAS)
7
DOVE - IL NETWORK
5
8
GLI STAKEHOLDERS – AS IS
EX-STUDENTI
STUDENTI
DOCENTI &
RICERCATORI
IMPRESE
IL CONTESTO
Le imprese non consultano siti
Le offerte di lavoro e di collaborazione non si trovano sui siti aziendali
Le opportunità si realizzano costruendo relazioni interpersonali
I rapporti personali hanno un ruolo principe
Le aziende non leggono i paper
…
I BISOGNI (STUDENTI)
Trovare le informazioni che servono
Avere un supporto adeguato nell’introduzione nel mondo del lavoro
I BISOGNI (EX-STUDENTI)
Trovare il giusto network
Dare le informazioni e il supporto adeguato alla ricerca del lavoro post-laurea
Rimanere connessi con l’Università
I BISOGNI (IMPRESE)
Trovare il giusto network
Fiducia nelle collaborazioni e competenze trovate
Trovare le informazioni necessarie
Chiara organizzazione delle informazioni
Condividere informazioni relative alle posizioni aperte
Avere un supporto adeguato per trovare il personale necessario
I BISOGNI (DOCENTI E RICERCATORI)
Trovare il giusto network
Trovare i fondi necessari alle proprie ricerche
Fiducia nei collaboratori
Condividere informazioni
Avere il supporto adeguato
LE MODALITÀ DI COLLABORAZIONE (TO-BE)
EX-STUDENTI
STUDENTI
DOCENTI &
RICERCATORI
IMPRESE
OPPORTUNITÀ
(1)
(2)
(3)
progettare un’interazione che ricostruisca per
l’organizzazione una mappa di relazioni e
opportunità;
valorizzare il contributo che l’impresa può dare
all’università e viceversa
pensare agli strumenti e ai processi che
possano supportare questo scambio.
ABSTRACT
Fortunatamente l’università collabora con le imprese senza saperlo. Molteplici sono le relazioni
che i nostri ricercatori, docenti, studenti, personale tecnico amministrativo hanno con le imprese
nello svolgimento delle loro funzioni. Le imprese partecipano alle sessioni di laurea, ospitano
tirocini, partecipano ad eventi e conferenze, sono fornitori, finanziano progetti di ricerca e
consulenza, partecipano a progetti finanziati, sono nel network personale di molti di noi,
assumono ex-studenti…
Purtroppo questo patrimonio di relazioni è oggi non valorizzato appieno rimanendo nel
dominio dell’individuo, senza che l’organizzazione nel suo complesso ne possa beneficiare.
Attraverso il metodo del Design Thinking scopriremo il percorso che ha intrapreso un team
multidisplinare ed internazionale di studenti e ricercatori nei meandri della collaborazione
università-impresa, scoprendo i principali stakeholders, i loro bisogni e i modi in cui
collaborano. L’obiettivo è di verificare l’interesse delle università a: (1) progettare
un’interazione che ricostruisca per l’organizzazione una mappa di relazioni e opportunità; (2)
valorizzare il contributo che l’impresa può dare all’università e viceversa e (3) pensare agli
strumenti e ai processi che possano supportare questo scambio.
Scarica

Presentazione standard di PowerPoint