LA RETE TELEFONICA ITALIANA
Realizzata da Cucuglielli Vincenzo
UN PO’ DI STORIA
Le reti telefoniche sono delle reti geografiche in
grado di interconnettere utenti posti in luoghi
molto distanti tra di loro.
Nascono dall’evoluzione delle reti telegrafiche e
grazie all’intuizione dell’italiano Antonio Meucci
che intuì che le vibrazioni
provocate dalla parola lungo
un cavo arrivassero nello
stesso modo all’altro capo
del cavo
UN PO’ STORIA
Si ha una diffusione a livello nazionale nei primi
anni ‘90 per avere diffusione capillare negli anni
Ottanta
 Ora la linea telefonica non è più utilizzata
solamente per la fonia, ma soprattutto per i dati e
per il WEB, tanto che quei servizi che un tempo
sembravano essere un surplus per la linea ora
sono fondamentali facendo sembrare la
trasmissione della fonia un optional

GLI STANDARD

Le reti telefoniche conosciute con l’acronimo
PSTN ovvero Public Switched Telephone
Network seguono gli standard ITU-T e per
l’assegnazione dei numeri telefonici E.163/E.164
IL MEZZO TRASMISSIVO


Doppino telefonico in rame per il collegamento
casa utente – centrale
Cavi in fibra ottica o ponti radio per il
collegamento tra centrali
IL SEGNALE FONICO
Il segnale fonico, ovvero la voce, si colloca in una
banda di frequenza compresa tra i 340Hz e i
4KHz
 Da casa utente alla centrale il segnale viaggia in
modo analogico in centrale invece viene
digitalizzato
 Quindi:
 Casa utente – centrale = segnale analogico
 Centrale – centrale = segnale digitale

LA TECNICA PCM
Il segnale analogico viene convertito secondo la
tecnica PCM (Pulse Code Modulation)
 Teorema di Shannon: il campionamento fedele di
un segnale analogico può avvenire utilizzando
una frequenza doppia di quella massima
 Quindi:
fmax segnale vocale = 4KHz
fcampionamento 2fmax=8KHz

LA TECNICA PCM
Il periodo di tale frequenza è di 125µs
 La tecnica prevede che il valore in Volt
campionato sia codificato su una scala di 256
valori e quindi in una parola ad 8 bit
 Nell’intervallo di un campionamento e l’altro
grazie alla multiplazione a divisione di tempo è
possibile campionare la fonia di altre
conversazioni

LA TECNICA PCM
Negli standard europei nell’intervallo di tempo
del campionamento è possibile rilevare altre 30
conversazioni + 2
 Queste 30+2 conversazioni campionate
costituiscono la cosiddetta trama PCM oppure
flusso a 2Mbit/s
 In calcolo abbiamo:
In un periodo di 125µs è possibile rilevare 32
conversazioni quindi il periodo tra di loro è di
125µs/32=3.9µs e ogni singolo bit ha un periodo di
3.9µs/8=488ns e quindi avrà una frequenza
1/488ns=2048MHz

LA RETE D’ACCESSO
Per rete di accesso si intende la parte di cavi che
permettono il collegamento tra la casa utente e la
centrale.
La rete è formata in questo modo:
LA RETE D’ACCESSO


RETE PRIMARIA:
il collegamento tra la centrale e gli armadi
ripartilinea
RETE SECONDARIA:
il collegamento tra l’armadio ripartilinea e la
casa utente
LE COMPONENTI DELLA RETE D’ACCESSO
SGL (Stadio di Gruppo Linea):
è la prima parte della rete d’accesso in quanto
collega la casa d’utente alla centrale di
commutazione più vicina.
 SGU (Stadio di Gruppo Urbani)
sono ad un livello superiore rispetto alle SGL in
quanto raccolgono le utenze di intere città o
addirittura vari SGL
 SGT (Stadio di Gruppo di Transito)
sono collegate tra di loro e raccolgono i vari SGU
e quindi utenze a livello provinciale e regionale e
quindi a livello nazionale

COME SONO COLLEGATE TRA DI LORO?
Il collegamento tra casa utente e SGL avviene
tramite il doppino telefonico in rame
 Il collegamento tra le varie SGU e SGT avviene
tramite ponti radio o fibre ottiche tramite
implementazioni di reti
 PDH (Plesiochronous Digital Hierarchy) una
trasmissione digitale quasi sincrona
 SONET (Synchronous Optical NETworking) e
SDH (synchronous Digital Hierarchy) sono
trasmissioni in fibra e a differenza della
precedente sincronizzate su un clock

COME AVVIENE LA CHIAMATA
La chiamata tra un utente e un altro implica la
creazione di un circuito fisico che debba mettere
in contatto i doppini telefonici, questo circuito
deve rimanere in piedi finche la chiamata non
termina
 Quando un utente compone un numero, in
centrale questo viene commutato attraverso un
autocommutatore che collega l’utente mittente
con l’utente destinatario

LA RETE DI COMMUTAZIONE
Scarica

La rete telefonica italiana