Facoltà di Economia:
A.A. 2006 - 2007
Finanza Aziendale
Laurea in Economia e Finanza
Docente: Luca Piras
Testi consigliati:
Brealey-Myers-Sandri, Principi di Finanza Aziendale,
McGraw-Hill - IV edizione
Luca Piras, DallaFinanza Classica a quella
Comportamentale, Giuffrè, Milano, 2005
Luca Piras(a cura di), Materiale aggiuntivo (a breve)
disponibile presso la Copisteria
Finanza Aziendale
COSA NON È
• Matematica
– Si avvale di alcuni
elementari strumenti
• Ragioneria
– Ne utilizza alcuni
concetti base
• Tecnica Professionale
– Le tecniche
professionali si
avvalgono di essa
COSA È
• Una teoria degli
Investimenti
– Quali scegliere
– Come sceglierli
• Una teoria delle Fonti
– Quali scegliere
– Come sceglierle
• Una teoria del Capitale
– Quanto remunerarlo
– Come remunerarlo
Obiettivi del Corso
Fornire le conoscenze necessarie a
rispondere ai seguenti quesiti:
1. Quali metodologie è opportuno che segua
un’impresa per effettuare gli investimenti in
condizioni di consapevolezza ?
2. In che modo dovrebbe scegliere le fonti di
finanziamento di tali investimenti ?
3. Come calcolare il costo opportunità del capitale ?
I 4 Principi Universali
• Il valore finanziario del tempo
• Il costo opportunità del capitale
• La creazione del valore
• La relazione rischio/rendimento
Schema Concettuale del Corso
Valore Finanziario
del Tempo
Fabbisogno Finanziario
Investimenti e disinvestimenti
Struttura del Capitale
Valore Attuale
Valore delle Azioni
Valore delle Obbligazioni
Scelte Consumo/Investimento
Van e Capital Budjeting
Limiti del Capital Budjeting
Costo Opportunità
Decisioni di Finanziamento
Teoria di Modigliani e Miller
Il Leasing
Wacc e Vam
Analisi e Pianificazione
Finanziaria
Il Mercato finanziario
Costo Opportunità
del Capitale
Creazione di Valore
Relazione Rischio
Rendimento
L’obiettivo del Manager
Valore dell’impresa
Investimenti
•Rendimento minimo
•Rendimento atteso
Finanziamenti
•Struttura finanziaria
•Tipi di finanziamenti
Remuneraz
del Capitale
•Quanto remunerare
•In che forma
Massimizzare il Valore
I 3 Elementi Fondamentali
• Gli Investimenti
• I Finanziamenti
• La Remunerazione del Capitale
Processi decisionali
Quali investimenti intraprendere ?
• Attività
Materiali
Immateriali
Finanziarie
In che modo debbono essere finanziati ?
Fabbisogno Finanziario
Uscite
Acquisti
Monetario
Costi
Entrate
Economico
Ricavi
Finanziario
Impieghi
Raccolta
Cessioni
Fabbisogno Finanziario
• Il CICLO ECONOMICO è il periodo di tempo, compreso tra
il momento in cui si manifesta il costo e il momento in
cui viene ad esistenza il ricavo;
• Il CICLO FINANZIARIO è il periodo di tempo compreso tra
il momento in cui si manifesta il costo e il momento in
cui c'è l'entrata monetaria relativa alla vendita;
• Il CICLO MONETARIO è relativo alle entrate e alle uscite,
è il periodo intercorrente tra il momento in cui si
verificano le uscite e il momento in cui si verificano le
entrate connesse con il conseguimento dei ricavi.
Il Fabbisogno Finanziario
• Parametri fondamentali, ne definiscono
le caratteristiche fondamentali
– Entità
– Durata
– Stabilità
Entità
• Le risorse monetarie necessarie per acquisire i
fattori produttivi
• Il FF in essere è quindi quantificabile in termini
di valore dell’attivo
• Il differenziale tra le risorse impiegate negli
investimenti in essere e quelle disponibili
definisce il FF netto
Entità
• Cosa la condiziona ?
– Natura degli impianti
– Stagionalità
– Durata del Ciclo Monetario
– Integrazione
Durata
• La durata dipende dai caratteri tecnici dei
processi e dalle modalità del loro rientro in
forma monetaria
– Investimenti duraturi
– Investimenti a rapido rigiro
– Investimenti a breve in senso stretto
Stabilità
• Si riferisce alla tipologia di investimento e non
ad un investimento specifico
• Può riguardare sia gli investimenti duraturi che
quelli a rapido rigiro
– Immobilizzazioni tecniche, non l’impianto x
– Scorte di semilavorati, non il lotto “kt.21.34”
Quanto tempo un investimento
permane in un'impresa ?
• Classificazione col criterio della liquidità
– Attitudine a ritornare in forma liquida
• Sotto questo profilo avremo:
– Investimenti già in forma liquida (riserve di liquidità)
– Investimenti a breve (< di 1 anno - 1 anno 1/2)
– Investimenti di lungo periodo (destinati a tornare in
forma liquida in un periodo superiore ai 18 mesi)
Scarica

Lezione 01