UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE Sede Autonoma di Borgio Verezzi - Pietra Ligure (SV) GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Comune di Borgio Verezzi Comune di Pietra Ligure Sede Legale, Segreteria Amministrativa e Didattica Borgio Verezzi, Via Municipio 16 Direzione Corsi Tel. 340 9775128 Segreteria Tel. 340 8359199 Email: [email protected] Sito Internet: www.unitreborgiopietra.it Facebook: UNITRE Borgio Verezzi e Pietra Ligure UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE Sede Autonoma di Borgio Verezzi - Pietra Ligure (SV) GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Comune di Borgio Verezzi Comune di Pietra Ligure Orario Segreteria dal 16/9 al 4/10/2013 dal lunedì al venerdì ore 15,30 – 17,30 dal 7/10/2013 in concomitanza con le lezioni 2 Non è facile trovare parole nuove per presentare il programma 2013-2014, il sedicesimo della serie. Anche se è piacevole constatare che le nostre proposte sono sempre accolte da più di 150 persone che ci assicurano una frequenza assidua, che ci suggeriscono le tematiche, quelle collaudate e quelle che prospettano nuovi percorsi. Perché, al di là dei contenuti del programma, che sono essenziali e determinano il grado di consenso, questa piccola UNITRE rappresenta pur sempre un luogo ed una occasione di aggregazione, di confronto di idee e di opinioni, di scoperta dell'altro e non raramente di amicizia: il che è tanto più vero e prezioso in un'area territoriale limitata. Per incrementare le comunicazioni tra la sede e gli Associati abbiamo fatto ricorso al web, anzitutto stabilendo un contatto personalizzato con chi è in possesso di PC. Abbiamo poi aperto una pagina Facebook che anticipa i programmi della settimana e riferisce di attività concluse o in corso. E ancora abbiamo aperto un sito su Internet che informa più largamente sulla nostra identità e sugli eventi in programma. Tutto questo per stare sul territorio, in collegamento anche con istituzioni parallele o complementari. Certo che il nostro habitat è qui: a Borgio Verezzi l'Amministrazione comunale continua ad assicurarci sostegno e spazi adeguati: a Pietra Ligure, dove possiamo utilizzare risorse pubbliche, con grande beneficio per i nostri Associati. E ringraziamo anche la Scuola media di Borgio (la palestra è preziosa) e gli amici che ci sponsorizzano. Novità sui programmi? Vi invitiamo a scoprirle su questo libretto ed a chiederci, di persona oppure on-line, ogni ulteriore informazione. Vi proponiamo 34 corsi, a volte brevi, e inoltre conferenze, teatro, camminate e gite… e tanto calore umano. Il Consiglio Direttivo 3 NOTE INFORMATIVE L'Università delle Tre Età UNITRE BORGIO VEREZZI - PIETRA LIGURE è una sede autonoma locale dell'Associazione Nazionale Università delle Tre Età, con sede centrale in Torino. L'UNITRE di Borgio Verezzi e Pietra Ligure è totalmente basata sul volontariato dei docenti, del consiglio direttivo e dei collaboratori della segreteria. Finalità dell'UNITRE L'UNITRE, associazione di promozione sociale senza fini di lucro, ha lo scopo di: a) contribuire alla promozione culturale e sociale delle persone aderenti alle sedi locali, mediante l'attivazione di corsi e di laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività, predisponendo ed attuando iniziative concrete; b) promuovere, sostenere e attuare studi, ricerche e altre iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente e ricorrente, per il confronto tra generazioni diverse. Adesione degli associati studenti Le adesioni alla sede autonoma avvengono senza alcuna distinzione di razza, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità. Gli studenti che abbiano raggiunto la maggiore età, con l'iscrizione, diventano associati studenti della sede autonoma. Due di essi, annualmente, vengono eletti a rappresentarli nel consiglio direttivo. Per iscriversi all'Università delle Tre Età non è necessario alcun titolo di studio. Non sono richiesti esami e tesi. La quota associativa per l'anno accademico, comprensiva di polizza infortuni e responsabilità civile generalizzata, consente la frequenza di tutti i corsi e laboratori attivati dalla sede autonoma. Il costo di eventuali materiali per la realizzazione di lavori e/o di quant'altro previsto dai corsi è a carico dei partecipanti. Non sono previsti libri di testo. I docenti possono tuttavia consigliare testi di consultazione. Al socio studente viene rilasciata la tessera nazionale UNITRE, che viene vidimata con il bollino dell'anno accademico in corso. Anno accademico e iscrizioni L’anno accademico dell’UNITRE di Borgio Verezzi e Pietra Ligure inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto di ogni anno. L’attività didattica si svolge nel periodo ottobre-aprile di ciascun anno accademico. È prevista un’interruzione per le vacanze natalizie e pasquali e nei giorni festivi civili. Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre 2013. 4 La quota associativa per l'anno accademico 2013-2014 è di € 40,00 e dà diritto alla frequenza di tutti i corsi e laboratori* programmati. Per i giovani fino a 30 anni la quota è di € 10,00. * Fa eccezione il corso di aquasoft. Per la frequenza dei laboratori si chiederà un contributo per l'acquisto del materiale eventualmente necessario. Corsi e laboratori I corsi e i laboratori hanno lo scopo fondamentale di diffondere cultura e conoscenza. Ogni lezione viene gestita dal docente secondo propri criteri che sono valutati ed approvati dalla direzione dei corsi. I docenti dispongono delle attrezzature necessarie per lo svolgimento delle lezioni. È previsto il rilascio gratuito di fotocopie per le dispense dei corsi, limitatamente agli iscritti. Si è cercato di non sovrapporre le materie nello stesso orario, in modo che le lezioni siano fruibili da tutti. Il Consiglio Direttivo valuterà l'opportunità di cancellare quei corsi che non dovessero raggiungere il numero minimo di 5 partecipanti. Programmi e orari I programmi e gli orari dei corsi e laboratori sono presentati dettagliatamente in questa Guida. Eventuali cambiamenti di orario o luogo, indipendenti dalla volontà dell'UNITRE, saranno tempestivamente comunicati mediante avvisi in bacheca e altri strumenti di comunicazione. Conferenze e uscite didattiche È prevista la realizzazione di qualche conferenza e di uscite didattiche, da definire nel corso dell'anno. Attestati e diplomi di frequenza La sede autonoma rilascia l'attestato di frequenza, su richiesta degli studenti che hanno frequentato in un anno accademico almeno i 7/10 delle lezioni di un corso o di un laboratorio. 5 Soci fondatori Mara ALBERTI VERGA Aldo MONLEONE Ada BENASSO GHISOLFI Simona OTTONELLO Liliana BESOZZI Georgette POZZI Flavio BURRI Maria Irma RE Liliana CATTANI Rosa REBORA Paola CINI Ferruccio SALVADERI Lanfranco FABBRO Angela SCOFFONE Lidia MANGOGNA Consiglio Direttivo Franco VENTRICE Presidente Liliana CATTANI Vice Pres. e Direttrice dei Corsi Nicola TISSONE Vice Direttore dei corsi Giuliana MONTI Tesoriera Maria Assunta SOZZI Segreteria Anna Maria ABDENICO Vice Segretaria Vittoria DI MAIO Vice Segretaria Revisori dei Conti Cristoforo ANZILOTTI Filippo BIANCHI Roberto MAURIZIO 6 IL CLUB DEI FEDELISSIMI Anna Maria Abdenico Gianni Ballabio Ada Benasso Angela Berzolla Bruna Bianco Flavio Burri Emma Calizzano Liliana Caprani Liliana Cattani Paola Cini Mario Craviotto Tommaso Dacquino Maria De Gasperi Lanfranco Fabbro Pier Luigi Ferro Donatella Francia Marta Galeotti Laura Jacona Giuseppe Lucchese Linda Martin Maria Cristina Minelli Aurelio Mongiardini Giuliana Monti Teresina Moretti Tea Pezzo Elsa Pizzorno Franca Pogliano Georgette Pozzi Luciano Raccagni Maria Rosa Rebora Anna Maria Rocca Luigi Rossi Cesarina Roveran Ferruccio Salvaderi Gabriella Schira Gian Giuseppe Schira Giorgio Sciaccaluga Angela Scoffone Adele Secchi Antonio Sorbi Maria Assunta Sozzi Silvia Taliente Bruna Tarasco Rosella Thea Maria Novella Tortoli Franco Ventrice Rosanna Zanolo 7 CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Inaugurazione Anno Accademico sabato 5 ottobre 2013, ore 16,30 - Borgio, Sala Consigliare Inizio Corsi e Laboratori lunedi 6 ottobre 2013 Vacanze natalizie dal 21.12.2013 al 6.1.2014 S. Messa per i nostri defunti 19 gennaio, ore 11 - Borgio, Chiesa di S. Pietro Uscite didattiche date da concordare Chiusura corsi e laboratori 8 aprile 2014 Chiusura Anno Accademico 23/24 aprile 2014 (data e orario da definire) - Borgio, Sala Consigliare Festival teatrale UNITRE: aprile-maggio 2014 8 DOCENTI Anna Maria Abdenico: Paola Arecco Guglielmo Bergamaschi: Amelia Bignone: Virginio Bottaro: Laura Busacchio: Carla Carpani: Maria Angela Carrara Miconi: Lara Cavallero: Donatello Del Monte: Giovanni Faraci: Giandomenico Ferrero: Pier Luigi Ferro: Marta Galeotti: Anna Maria Guarini: Laurent Jainé: Ilaria Linetti: Luigina Malabaila: Maria Cristina Minelli: Walter Nesti: Paola Oberti: Cristiana Paletta: Manuela Poggio: Franca Pogliano: Claudia Porcheddu: Giovanni Raffetto: Giuseppe Raimondo: Alessandro Robutti: Luigi Rossi: Sergio Soncini: Giovanna Soresina: storia dell'arte canto corale omeopatia ginnastica dolce laboratorio di fotografia erboristeria letteratura e cinema antiquariato riflessologia plantare viaggi informatica 1 e 2 regista compagnia teatrale storia e dialetto di Borgio lingua francese 2 psicologia lingua francese 1 gruppo di lettura italiano per stranieri lingua spagnola 1 e 2 guida camminate lingua inglese 1 e 2 infortunistica tecniche del respiro geografia storia d’Italia giardinaggio domestico profili di donne ginnastica dolce borsa e finanza itinerari neo-testamentari ascolto della musica 9 CORSI E LABORATORI AREA SALUTE E BENESSERE Aquasoft Docente: istruttrice dell'associazione sportiva Doria Nuoto 2000 Loano. Ginnastica dolce, effettuata in piscina, per mantenere in efficienza il nostro corpo e contrastare i disturbi maggiormente diffusi. Il corso, attuato in convenzione con l'Associazione sportiva Doria Nuoto 2000 di Loano, si effettuerà unitamente all'UNITRE di Loano e ha un costo aggiuntivo di € 45,00. Prenotare al momento dell'iscrizione, dando un acconto di € 10,00 Giovedì, ore 10.00-11.00 - Loano, piscina di Via Matteotti Novembre: 7-14-21-28; Dicembre: 5-12-19; Gennaio: 9-16-23-30; Febbraio: 6-13-20-27. Erboristeria Docente: Laura Busacchio Tradizione erboristica: novità ed approfondimenti dal mondo delle erbe officinali ed aromatiche; utilizzo dei preparati fitoterapici nei disturbi più comuni. Lunedì, ore 15,30-16,30 – Borgio, Municipio Febbraio: 10-24; Marzo: 10-24; Aprile: 7-14. Igiene posturale e ginnastica dolce Esercizi in palestra per mantenere in efficienza il nostro corpo e contrastare i disturbi maggiormente diffusi. 1° Docente: Amelia Bignone: Mercoledì, ore 17,15-18,30 – Borgio, palestra Scuole Ottobre: 9-16-23-30; Novembre: 6-13-20-27. 2° Docente: Alessandro Robutti: Mercoledì, ore 17,15-18,30 - Pietra Ligure, Centro Polivalente. Febbraio: 5-12-19-26; Marzo: 5-12-19-26; Aprile: 2-9-16. 10 Infortunistica Docente: Cristiana Paletta Si tratteranno, dal punto di vista infermieristico, i seguenti argomenti: - le cefalee; - le ustioni; - il colpo di sole e il colpo di calore; - la dispnea; - lo scompenso cardiaco. Venerdì, ore 15-16 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 18; Novembre: 8-22; Dicembre: 13; Gennaio: 10-24. Medicina Specialistica Ciclo di incontri con diversi esperti. In ordine cronologico: Lunedì 18 novembre, ore 16,30: Dott. Paolo Foscolo: "Profilo ed esperienze del medico di base" Martedì 10 dicembre, ore 16,30: Dott. Luca Losio, fisiatra: "Le tecnologie assistive: quando una tecnologia giovane può aiutare l'anziano". Giovedì 30 gennaio, ore 16,30: Dott. Stefano Nosengo, Ing. Fabiano Di Gioia: "Sordità improvvisa. Diagnosi. Terapia". Giovedì 27 febbraio, ore 16,30: Dott. Massimo Marabotto, chirurgia vascolare ASL2: "Nuove frontiere in chirurgia vascolare". Giovedì 27 marzo, ore 16,30: Dott.ssa Annamaria Nicolino, cardiologa Ospedale Santa Coriona: "Le coronarie e l'infarto". Giovedì 17 aprile, ore 16,30: Dott.Shahram Moshiri, cardiologo Ospedale Santa Corona: «Conosciamo meglio il cuore" Tutti gli incontri si terranno presso la sede di Borgio, Via Municipio, e saranno aperti al pubblico. 11 Omeopatia Docente: Guglielmo Bergamaschi Definizione e pratica dell'omeopatia. Integrazione con medicina allopatica. Suo utilizzo nelle patologie più comuni (prevenzione e cura). Lunedì, ore 17-18 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 28; Novembre: 11-25; Dicembre: 2-16; Gennaio: 20. Percorsi salute Guida: Walter Nesti Camminate salutari nelle immediate vicinanze e/o nel Ponente ligure. Sabato pomeriggio, ore 14,30 – Punto di ritrovo: Borgio, Via Municipio Le date e le mete saranno comunicate in bacheca. Riflessologia plantare Docente: Lara Cavallero La riflessologia plantare è un'antica tecnica di massaggio che, attraverso la stimolazione di specifici punti riflessi sui piedi, relazionati con organi e apparati, consente di esercitare un'azione preventiva e d'intervento su eventuali squilibri dell'organismo. Andremo dunque ad impararne l'uso per riportarne benessere e tranquillità Mercoledì, ore 15-16,30 – Borgio, Via Municipio Febbraio: 5-19; Marzo: 5-19; Aprile: 2-16 Tecniche del respiro Docente: Manuela Poggio Il respiro come disciplina teso alla realizzazione del proprio sé interiore, non solo durante gli esercizi, ma anche e soprattutto fuori da tale contesto, cioè nella vita di tutti i giorni. Lunedì, ore 15,30-16,30 Borgio, Via Municipio Ottobre: 7-21; Novembre: 4-18; Dicembre: 2-16 12 AREA LINGUISTICO-LETTERARIA Dialetto borgese Docente: Pier Luigi Ferro Borgio, il suo dialetto e la sua storia. La tradizione vissuta attraverso le antiche fotografie e il linguaggio dei nostri padri e madri. Mercoledì, ore 15,30-16,30 - Borgio, Via Municipio Ottobre: 9-23; Novembre: 6-20; Dicembre: 4-11. Francese - 1º Livello Docente:Laurent Jainé Funzioni semplici comunicative, testi e brevi dialoghi, nozioni grammaticali di base. Martedì, ore 15-16,30 – Borgio, Municipio Dicembre: 3-10-17; Gennaio: 7-14-21-28 Francese - 2° livello Docente: Marta Galeotti Approfondimento delle conoscenze grammaticali, lessicali e comunicative mediante la lettura e la comprensione di testi diversi, la traduzione dall'una all'altra lingua, la creazione di dialoghi orali e/o scritti su traccia. Mercoledì, ore 9,30-11 – Borgio, Via Municipio. Febbraio: 5-12-19-26; Marzo: 5-12-19-26. Inglese 1° livello Docente: Paola Oberti Corso per principianti, con una base generale di grammatica e conversazione. Lunedì, ore 9,30-11 – Borgio, Via Municipio. Ottobre: 7-14-21-28; Novembre: 4-11-18-25; Dicembre: 2-9. 13 Inglese 2° livello Docente: Paola Oberti Corso per persone più preparate, con una grammatica più dettagliata, conversazioni più estese ed elementi di studio della traduzione. Lunedì, ore 9,30-11 – Borgio, Via Municipio Gennaio: 13-20-27; Febbraio: 3-10-17-24; Marzo: 3-10. Italiano per stranieri Docente: Luigina Malabaila Il corso prevede, dopo una prima valutazione del grado di conoscenza della lingua italiana dei partecipanti, di fornire gli strumenti necessari per comprendere dei testi inerenti alla vita quotidiana, per sapersi esprimere con sufficiente correttezza e usare la lingua italiana per ogni forma di comunicazione. Venerdì, ore 15-16,30 – Borgio, Via Municipio Gennaio: 24; Febbraio: 7-21; Marzo:7-21; Aprile:11. Letteratura e cinematografia Docente: Carla Carpani Le origini del romanzo borghese: Jane Austen. Lettura integrale e visione del film "Orgoglio e pregiudizio", con qualche riferimento a "Ragione e sentimento" e ad "Emma". Venerdì, ore 15-16,30 - Borgio, Via Municipio Febbraio: 14-28; Marzo: 14-28; Aprile: 4-18. Spagnolo - 1º Livello Docente: Maria Cristina Minelli Nozioni grammaticali e lessico di base. Le lezioni saranno integrate da esercizi di lettura, di comprensione e verifica. Mercoledì, ore 9,30-11 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 9-16-23-30; Novembre: 6-13-20-27. Spagnolo - 2º Livello Docente: Maria Cristina Minelli Il programma comprende: strutture grammaticali, ripasso di alcuni aspetti già trattati. Brevi conversazioni con il sussidio del libro di testo, articoli da riviste, quotidiani, traduzione. Venerdì, ore 9,30-11 – Borgio, Via Municipio Febbraio: 7-14-21-28; Marzo: 7-14-21-28. 14 Area Scienze Umane Antiquariato Docente: Maria Angela Carrara Miconi - L'inizio del '900: nuove forme dello stile floreale ispirate alla natura e ai fiori. - Porcellane, vetri ceramiche: manufatti d'arte del nuovo stile. - Tiffany: lampade e gioielli. - Esperienza e moderne tecnologie per riconoscere i falsi. - Leggi e norme che regolano la vendita e l'acquisto di oggetti di antiquariato. Mercoledì, ore 15-16 - Borgio, Via Municipio. Febbraio: 12-26; Marzo: 12-26; Aprile: 9. Ascolto della musica Docente: Giovanna Soresina Il mondo della musica d'arte. Excursus nelle questioni basilari del mondo dei suoni: acustica, caratteristiche del suono, strumenti musicali e loro evoluzione, linguaggio della musica, strutture formali del discorso sonoro, stili musicali. Un taglio didattico ma anche "spettacolare" perché supportato da proiezioni audiovisive su: Il mondo dei suoni, gli strumenti musicali, il linguaggio della musica. Venerdì, ore 16,30-18 – Borgio, Via Municipio Gennaio: 17-24-31; Febbraio: 7-14-21. Cultura geografica Docente: Franca Pogliano Paesi, popoli e culture ai confini del mondo. Viaggio nel grande nord e nelle terre dell'estremo sud tra geografia, cartografia e letteratura geografica. Venerdì, ore 17,15-18,15 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 11-25; Novembre: 15-29; Dicembre: 6-20; Gennaio: 10. Il viaggio… lento Docente : Donatello Del Monte - Appuntamento con i miei piedi: elogio del viaggio lento. - Il "Camino de Santiago de Compostela" .- Ritorno in Tibet. Venerdì, ore 15,30-17 – Borgio, Via Municipio Ottobre 11-25; Novembre: 15-29; Dicembre: 6-20; Gennaio: 17. 15 Itinerari neo-testamentari Docente: Sergio Soncini Excursus sulla preghiera di Gesù, il "Padre Nostro", come piccolo vangelo. Rivelazione dei sentimenti e dell'esperienza religiosa di chi ce l'ha insegnato. Martedì, ore 15,30-17 – Borgio, -Via Municipio Ottobre: 8-15-22-29; Novembre: 5-12-19-26. Profili di donne Docente: Giuseppe Raimondo Profili di donne: nella storia, nella scienza, nella poesia, nella società attuale. Attraverso le vicende umane ed intellettuali di alcune figure di donne nella civiltà occidentale, si ripercorrono momenti, temi e snodi dell'arte, della scienza, della letteratura e della società "al femminile". Ipazia, Marie Curie, Margherita Hack, Artemisia Gentileschi, Vittoria Colonna, Caterina da Siena, Teresa d'Avila, Maria Montessori, Florence Nightingale, Olympie de Gouges, Mary Woostonecraft, Nilde Jotti, Tina Anselmi: figure diverse di donne che hanno contribuito a migliorare il mondo. Venerdì, ore 16,30-17,30 – Borgio, -Via Municipio Ottobre: 18; Novembre: 8-22; Dicembre: 13. Psicologia Docente: Anna Maria Guarini - Inquietudini di ieri e di oggi: essere figli, genitori e nonni. Sessualità nella terza età. Sessualità problematica. Lo psicologo risponde. Giovedì, ore 9,30-11 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 10-24; Novembre: 7-21; Dicembre: 5-19; Gennaio: 9. Storia dell'arte Docente: Annamaria Abdenico I cinque sensi (vista, tatto, olfatto, gusto, udito), rappresentati nelle opere pittoriche di grandi artisti. Mercoledì, ore 15,30-16,30 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 16-30; Novembre: 13-27; Dicembre: 18; Gennaio: 8-22. 16 Storia d'Italia Docente: Claudia Porcheddu Dall'unificazione dell'Italia alla Grande Guerra. Percorso di storia nazionale sulle guerre d'indipendenza, i problemi del nuovo Regno d'Italia, i governi di Crispi e l'età di Giolitti. Giovedì, ore 17,15-18,30 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 10-24; Novembre: 7-21; Dicembre: 5-19 € AREA ECONOMICA Economia e finanza Docente: Luigi Rossi I segreti della finanza alla portata dei piccoli risparmiatori. Lunedì, ore 15,30-16,30 – Borgio Verezzi, via Municipio Gennaio: 13-27; Febbraio: 3-17; Marzo: 3-17 17 LABORATORI* Canto corale e lettura musica Docente: Paola Arecco Corso di canto corale rivolto alle quattro voci miste. Teoria e pratica di apprendimento della lettura di uno spartito musicale. Martedì, ore 9,30-11 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 8-15-22-29; Novembre: 5-12-19-26; Dicembre: 3-10-17; Gennaio: 7-14-21-28; Febbraio: 4-11-18-25; Marzo: 4-11-18-25; Aprile: 1-8-15. Fotografia Docente: Virginio Bottaro La composizione e il fotoritocco al computer. Come rendere più "leggibile" una fotografia: quali elementi deve contenere per veicolare l'occhio di chi la guarda e quali inducono distrazioni. L'importanza del dettaglio. Le "regole" della prospettiva, l'abbinamento dei colori, il punto di ripresa, l'ambientazione del soggetto. Necessità della "rifinitura" dell'immagine fotografica: ritagliare l'immagine, controllare i toni, il contrasto. Ogni corsista dovrà disporre di un PC portatile fornito di Photoshop e avere una certa dimestichezza con l'uso del computer. Lunedì, ore 17,15-18,15 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 7-21; Novembre: 4-18; Dicembre: 9; Gennaio: 13-27. Giardinaggio domestico Docente: Giovanni Raffetto Comprare le piante e scegliere i vasi. Le piante in casa: come ambientarle. Come coltivare piante grasse e tropicali. Balconi e terrazze: le piante aromatiche; il profumo dei fiori; la salute delle piante con metodi bio. Lunedì, ore 15,30-16,30 – Borgio, Via Municipio Ottobre: 14-28; Novembre: 11-25; Dicembre: 9 Gruppo di lettura Coordinatrice: Ilaria Linetti Il gruppo di lettura può rappresentare il luogo e l'occasione per avvicinarsi al piacere di leggere attraverso una sperimentazione collettiva centrata su testi concordati (uno per ogni incontro), preferibilmente già letti dai singoli partecipanti. Lo definiamo "laboratorio" nel senso di una crescita corale, senza trasmissione di sapere. Il lavoro del gruppo consiste nel mettere a fuoco, con il supporto della conduttrice, gli elementi di contenuto e di stile che più hanno coinvolto razionalmente ed emotivamente i singoli 18 partecipanti. Naturalmente può accadere che si verifichino processi d'identificazione con storie e soggetti del vissuto personale, ma non è questo il terreno su cui intendiamo muoverci. Assumendo come tema "donne che parlano di donne", i testi concordati sono: Melania Mazzucco: Limbo; Elsa Osorio: La miliziana; Doris Lessing: Il sogno più dolce; Anita Nair: Cuccette per signora; Elizabeth Strout: Olive Kitteridge. Ore 15,30-16,30 - Borgio, Via Municipio Novembre: giovedì 14; Dicembre: giovedì 12; Gennaio; giovedì 16; Febbraio: giovedì 13; Marzo: martedì 25; Aprile: martedì 8. Informatica 1 Docente: Giovanni Faraci Primi Passi col computer, concetti e termini di base; architettura del computer; conoscenza dei componenti principali; introduzione a Windows. Introduzione al mondo di Internet: navigare, effettuare ricerche, scambiare email. Il corso sarà integrato da applicazioni pratiche utilizzando il proprio PC portatile, eventualmente corredato da chiavetta per la navigazione. Mercoledì, ore 17,15-18,30 – Pietra Ligure, Centro Polivalente Dicembre: 4-11-18; Gennaio:8-15-22-29. Informatica 2 Docente: Giovanni Faraci L'hardware e il software. Sistemi operativi: introduzione a Windows. Applicazioni Office: utilizzo della videoscrittura e dei fogli di calcolo; creazione di presentazioni. Introduzione al mondo di Internet: navigare, effettuare ricerche, scambiare email. Il corso sarà integrato da applicazioni pratiche utilizzando il proprio PC portatile, eventualmente corredato da chiavetta per la navigazione. Venerdì, ore 17,15-18,30 – Borgio, Via Municipio Marzo: 7-14-21-28; Aprile: 4-11-18. Teatro Regista: Giandomenico Ferrero La compagnia teatrale Borgioverezzi 3 continua la sua attività di produzione di commedie. È gradito l'inserimento di nuovi elementi che condividano questo interesse, non soltanto come attori ma anche come fonici, consulenti musicali, esperti di applicazioni multimediali. Cadenza, date e orari delle prove saranno definiti nel corso dell'anno, tenendo conto degli impegni dei partecipanti. (*) Tutti i materiali eventualmente richiesti per la frequenza dei laboratori sono a carico dei partecipanti. 19 Si ringraziano per la collaborazione alla buona riuscita delle nostre manifestazioni: AL 163 BRACCO F.lli caffetteria Borgio Verezzi, Via Matteotti 163 alimentari Borgio Verezzi, Via Matteotti ANNA EMPORIO SPORT stilista parrucchiere Borgio Verezzi, Via Matteotti 146 articoli sportivi Borgio Verezzi, Via Matteotti BIEMME MERCERIA REDEO agenzia immobiliare Borgio Verezzi, Via IV Novembre, 112 Borgio Verezzi, Via Matteotti RAVERA LUCIA ELLE BENESSERE Itabaccheria - giornali Borgio Verezzi, Via Matteotti, 64 Borgio Verezzi Via Matteotti VILLA ROSE Hotel Via N. Sauro, 1 - Borgio Verezzi MARAFON LO SAI CHE I PAPAVERI Erboristeria Borgio Verezzi, Via Matteotti, 80 IDEAL Frutta e verdura Borgio Verezzi, Via Matteotti 527 hotel, ristorante, caffè Borgio Verezzi, Via XXV Aprile 32 ANTICHI SAPORI EDICOLA/CARTOLIBRERIA “N.B.” panetteria - pasticceria Borgio Verezzi, Via Matteotti 116 TAGLIO STILE GRAZIANO Borgio Verezzi, Via XXV Aprile 6/8 HOTEL VILLA ADA Borgio Verezzi, Via Matteotti Ristorante Borgio Verezzi, Via Vittorio Veneto, 4 Pizzeria PIEDIGROTTA AGRITURISMO DA CASETTA Borgio Verezzi, Piazza del Commercio, 4 Borgio Verezzi, Piazza San Pietro Materia Docente Giorno Orario Ottobre Novembre Inglese 1 Oberti Lunedì 9,30-11 7-14-21-28 4-11-18-25 Tecniche respiro Poggio Lunedì 15,30-16,30 7-21 4-18 Giardinaggio Raffetto Lunedì 15,30-16,30 14-28 11-25 Omeopatia Bergamaschi Lunedì 17-18 28 11-25 Fotografia Bottaro Lunedì 17,15-18,15 7-21 4-18 Inglese 2 Oberti Lunedì 9,30-11 / / Economia e finanza Rossi Lunedì 15,30-16,30 / / Erboristeria Busacchio Lunedì 15,30-16,30 / / Canto corale Arecco Martedì 9,30-11 8-15-22-29 5-12-19-26 Itineari neotestamentali Soncini Martedì 15-16,30 8-15-22-29 5-12-19-26 15 - 16.30 / / Francese 1 Jainé Martedì Spagnolo 1 Minelli Mercoledì 9.30 - 11 9-16-23-30 6-13-20-27 Storia dell’Arte Abdenico Mercoledì 15,30-16,30 16-30 13-27 Dialetto Ligure Ferro Mercoledì 15,30-16,30 9-23 6-20 Ginnastica 1 Bignone Mercoledì 17,15-18,30 9-16-23-30 6-13-20-27 Informatica 1 Faraci Mercoledì 17,15-18,30 / / Galeotti Mercoledì 9,30-11 / / Cavallero Mercoledì 15-16,30 / / Ginnastica 2 Robutti Mercoledì 17,15-18,30 / / Antiquariato Miconi Mercoledì 15-16 / / Psicologia Guarini Giovedì 9,30-11 10-24 7-21 Aquasoft Dorianuoto Giovedì 10-11 / 7-14-21-28 Storia Porcheddu Giovedì 17,15-18,30 10-24 7-21 Viaggi Del Monte Venerdì 15,30-17 11-25 15-29 Paletta Venerdì 15-16 18 8-22 Raimondo Venerdì 16,30-17,30 18 8-22 Pogliano Venerdì 17,15-18,30 11-25 15-29 Minelli Venerdì 9,30-11 / / Carpani Venerdì 15-16,30 / / Italiano per stranieri Malabalia Venerdì 15-,16,30 / / Ascolto musica Soresina Venerdì 16,30-18 / / Faraci Venerdì’ 17,15-18,30 / / Vari Vari 16,30-18 / 18 Linetti Vari 15,30-16,30 / 14 Francese 2 Riflessologia Plantare Infortunistica Profili di donne Geografia Spagnolo 2 Letteratura e Cinema Informatica 2 Medicina Specialistica Gruppo Lettura Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Sedi 2-9 / / / / Borgio, Municipio 2--16 / / / / Borgio, Municipio 9 / / / / Borgio, Municipio 2-16 20 / / / Borgio, Municipio 9 13-27 / / / Borgio, Municipio / 13-20-27 3-10-17-24 3-10 / Borgio, Municipio / 13-27 3-17 3-17 / Borgio, Municipio / / 10-24 10-24 7-14 Borgio, Municipio 3-10-17 7-14-21-28 4-11-18-25 4-11-18-25 1-8-15 Borgio, Municipio / / / / / Borgio, Municipio 3-10-17 7-14-21-28 / / / Borgio, Municipio / / / / / Borgio, Municipio 18 8-22 / / / Borgio, Municipio 4-11 / / / / Borgio, Municipio / / / / / Borgio, Scuole 4-11-18 8-15-22-29 / / / Pietra, Polivalente / / 5-12-19-26 5-12-19-26 / Borgio, Municipio / / 5-19 5-19 2-16 Borgio, Municipio / / 5-12-19-26 5-12-19-26 2-9-16 Pietra, Polivalente / / 12-26 12-26 9 Borgio, Municipio 5-19 9 / / / Borgio, Municipio 5-12-19 9-16-23-30 6-13-20-27 / / Loano, Piscina 5-19 / / / / Borgio, Municipio 6-20 17 / / / Borgio, Municipio 13 10-24 / / / Borgio, Municipio 13 / / / / Borgio, Municipio 6-20 10 / / / Borgio, Municipio / / 7-14-21-28 7-14-21-28 / Borgio, Municipio / / 14-28 14-28 4-18 Borgio, Municipio / 24 7-21 7-21 11 Borgio, Municipio / 17-24-31 7-14-21 / / Borgio, Municipio / / / 7-14-21-28 4-11-18 Borgio, Municipio 10 30 27 27 17 Borgio, Municipio 13- 25 8 Borgio, Municipio 12 16 PROMEMORIA LEZIONI Ora Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí