Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE
ESERCITAZIONE
Definire secondo la classificazione adottata dall’AGI le terre la cui curva
granulometrica è riportata nelle tre Figure sottostanti.
P (%)
Figura 1
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0.001
curva granom etrica terra A
0.01
0.1
1
D (m m )
10
100
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
P (%)
Figura 2
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0.001
curva granom etrica terra B
0.01
0.1
1
D (m m )
10
100
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
P (%)
Figura 3
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0.001
curva granom etrica terra C
0.01
0.1
1
D (m m )
10
100
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
FILTRAZIONE - ESERCITAZIONE
Con riferimento allo schema idraulico in figura, calcolare la quota piezometrica
hA necessaria affinché un terreno di permeabilità k = 10-5 m/s sia attraversato da
una portata Q = 5 x 10-6 m3/s (si assuma che l’altezza geometrica z della base
del recipiente sia uguale a zero).
Assumendo hA pari al valore calcolato, quale è la permeabilità del terreno tra le
due colonne se la portata filtrante è Q = 10-4 m3/s? Determinare infine la velocità
di filtrazione nel caso in cui k = 10-9 m/s.
1m
hA
Z=0
hB = 1,5 m
1m
2m
1m
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
STATI DI TENSIONE NEL TERRENO
ESERCITAZIONE
 u ' '  (kPa)
v,
0
0
5
d=16,5 kN/m3
sabbia limosa
=18,2 kN/m3
Ko=0.43
100
200
,
v,
h,
300
h
400
500
600
v
Il sottosuolo di un’area pianeggiante
è costituito dei
u
terreni riportati in figura.
'
v
Profondità (m)
10
limo con argilla
15
20
=18,3 kN/m3
Ko=0.59
sabbia con limo
=18,2 kN/m3
Ko=0.41
25
argilla con limo
=17,3 kN/m3
Ko=0.65
30
h
Determinare l’andamento con la profondità
della
tensione normale verticale e orizzontale
sia totale che
'h
efficace e delle pressioni neutre.
Determinare alla profondità di 30 m la tensione
normale e di taglio agenti su un piano inclinato di 45°
(rispetto all’orizzontale/alla verticale).
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
FONDAZIONI SUPERFICIALI
ESERCITAZIONE
Q = 250 kN/m
D = 2.0 m
c = 25 kN/m3
B = 3.0 m
B = 3.0 m
Riporto
 = 16 kN/m3
Argilla
limosa
 = 19 kN/m3
cu = 65 kPa
c' = 10 kPa
'=25°
FIGURA 1
1) In Figura 1 è riportato lo schema
di una fondazione superficiale
nastriforme soggetta al carico
baricentrico verticale Q per unità di
lunghezza. Il terreno è costituito da
un'argilla limosa e la superficie
libera della falda idrica coincide
con il piano di campagna.
Determinare il coefficiente di
sicurezza F nelle condizioni a
breve termine e a lungo termine.
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
FONDAZIONI SUPERFICIALI
ESERCITAZIONE
Q = 250 kN/m
D = 1.0 m
Sabbia
c = 25 kN/m3
B = 1.5 m
d = 16 kN/m3 (asciutta)
 = 18 kN/m3 (satura)
c' = 0
'=34°
FIGURA 2
2) Per lo schema di fondazione
superficiale nastriforme soggetta al
carico verticale baricentrico Q per
unità di lunghezza e poggiante su
terreno sabbioso addensato
(figura 2), determinare il
coefficiente di sicurezza F per le
tre posizioni della superficie libera
della falda idrica riportate in figura :
(a) piano campagna
(b) piano di posa della fondazione
(c) profondità elevata dal piano
campagna.
Commentare la variazione del
coefficiente di sicurezza con la
profondità della superficie libera
della falda.
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
FONDAZIONI SUPERFICIALI
ESERCITAZIONE
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
FONDAZIONI SU PALI - ESERCITAZIONE
ARGILLA N C  = 16,5 kN/m3
2,00 m
1,00 m
3
c = 25 kN/m
21 m
1,2 m
SABBIA
 = 18,5 kN/m3
' = 35°
Si calcoli il carico limite di un palo trivellato di grande diametro (d =
1200 mm), di lunghezza L = 24 m, nella situazione stratigrafica
illustrata in figura.
Si trascuri la resistenza laterale nell'argilla NC.
Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
MURI DI SOSTEGNO - ESERCITAZIONE
Il muro a mensola in c.a.
rappresentato nella figura sostiene un
terrapieno costituito da sabbia. A tergo
del muro è installato un sistema
drenante e l’acqua non esercita quindi
alcuna spinta sull’opera di sostegno. Il
terreno di fondazione è costituito da
argilla satura.
Calcolare il coefficiente di sicurezza
del muro rispetto al ribaltamento ed
allo scorrimento.
Determinare il valore degli stessi
coefficienti di sicurezza nell'ipotesi che,
per un cattivo funzionamento del
sistema drenante a tergo del muro, la
superficie libera della falda idrica si
innalzi fino a 3,0 m dal piano di posa
del muro stesso.
Scarica

click tasto destro del mouse + “Save as…”