STUDI
GLOTTOLOGICI
ITALIANI
STUDI
ITALIANI
GLOTTOLOGICI
DIRBm
GIACOMO
PROF.
DI
STORIA
DA
DE
COMPARATA
GREGORIO
DELLE
HBLLA
B.
CLASSICHE
LINQUB
UmTBBSITÀ
VOLUME
DI
NEO-LATINE
E
PAUOUfO
SECONDO
SOMMARIO
EL
La
Terza
rpp.
Sabbadiki,
1-91).—
llaDipoIo di etimologie sul
CHOT,
Ancora
gallo-iulico
della
sopra
di
andare
Kicosia
in
nel
del
perfetto greco
glottologiche(93-100).— T. E anardellt,
P. Marmoderno
antico
e
(101-113).
Racimolature
dialetto
radicale
vocale
della
Trattamento
I
R.
sardo
tema
—
M.
La
Via, Il consonantismo
(114).'
Sicilia (115-128). ~Q.
Db
Grboorio,
del
—
Sulla
dialetto
struttura
dal
tìto
lingua evé (ewe, ephe, epe), in base a proprie raccolte
Gregorio
Ohe.
F.
G.
Db
Sbtbold,
e
glottologiche (129 223).
Sugli
nel dialetto
e nella
(225-238).—
toponomastica delTisola di Pantelleria
—
-
arabi
DERifANN,
della
Das
varietà
aanf ratei lane
Verschreiben
di
origine
(239-245
dei
".—
dialetti
G.
De
Gregorio,
gallo italici
(247-268). B)
di
Ancora
Sicilia
A)
:
zioni
Osservaelementi
M.
NlE-
pio
per il princiRaccolta
di voci
di voci piazzesi e nispeciali o
cosiane
colla
traduzione
in sanfratellano
nicosiana
(268-272). C) Poesia
(272-278).
Note
^278-279). D) Sulla
valmaggina
C!ontroreplica al
pretesa origine novareseBig. C. Salvioni
(con lettera di G. Pitrè) (279-301).— Indice
(303-308).
caratteristiche
Gruzzolo
—
V
TOKmO
Casa
ERMANNO
•
••
•
;;::
Bditrlce
LOESCHE£?
1901.
•
«
•
::-:
•
•
;...
:*•..*:!••:..
:*..•
::••.:•:
.%
:•.•_•
••.::*^:\/-\:^ V
ALLA
MIO
DEL
JL
DEL
MARCHESE
IfEMOBIA
SACRA
REALE
PARCO
18
1833,
Luouo
DEL
E
S.
R.
J.
GREGORIO
DE
CAMILLO
N.
PADRE
VENERATO
14
M.
1901,
oenn.
E
MIO
DEL
PRIMO
DI
INCARICATO
SEGRETARIO,
N.
24
OENN.
1858,
GREGORIO,
DE
PAOLO
MARCHESE
IL
FRATELLO
AMATISSIMO
DI
AFFARI
M.
13
S.
M.
IL
1900.
FEBBB.
RE
NELLA
SVIZZERA,
sAA/sAAaAAAAAAAAAAaaAAAAAAAAAAa/VAAAA^^
TRATTAMENTO
VOCALE
DELLA
nel
del
tema
perfetto
RADICALE
greco
DI
HRMBNBGILDO
"•»
?»
Nel
originario
perfetto
dell' attivo
non
avevano
il medesimo
ed
anche
le
mentre
del
allo
trattamento
diverso
tre
del
persone
della
nelle
la
stabilirsi
sulla
grado
anche
vedere
in
e
fatto
nella
da'
seguenti
gr.
:
di
ora
dell'Avesta
e
o
espanso,
accentuali
dersi;
espan-
desinenza,
ridursi.
conseguenza
sillaba
Questo
radicale
distinzione
nelle
sillaba
regola,
sulla
questo
:
sulla
di
rale
plu-
quanto-
di
origine
tra
ed
ora
forme
di
nell'antico
indiano,
nell'antico
persiano,
i-yàj-a: ìj-ur ij-è, rad.
àJ[o;jLai
per
èa-kn-ur
del
in
forte
La
della
e
medio,
come
costantemente
:
duale
l'accento
la
vocale
l'accento
sulla
singolare
debole.
grado
esempt
del
ragioni
essa,
appunto
osservasi
lingua
èa-kan-a
di
per
cadendo
dovette
la
stato
suo
ridotto.
o
di
vocale
dell'acéento
forme
al
attivo, cadendo
determinò
desinenza
sacrificio»:
Avest.
radice
adunque
Questo
la
riguarda
plurale del
spiegarsi
all'incontro,
altre
forte
da
singolare
della
vocale
è
del
persone
quelle
e
debole
stato
dovette
radice,
che
suddetta
vocale
le
che
duale
singolare
la
altre
ciò
per
trattamento
richiedevano
che
"?
indo-europeo
,
radice,
TERZA
LA
Avest.
Avest.
*iaY-io-;i.ai,
èa-xn-av,
rad.
ya^aiYé;
qen-
«
si può
come
iag-
ed
«
offrire
èa-kdn-a
trovare
pia1
2
La
cere,
dei
amare
:
»
Vedi
gr.
TrsTrov
l'intensivo
A vest.
tbrza,
và-vàn-a
èa-kdn);
rad.
va-van-vào
tien-
(=
da-^r-a
vdnas),
sanse,
da-dhr-é
:
alto
ant.
ted.
da-dr^y
Avest.
dher-
òa-hr-ur
Avest.
sing. dell'ott),
ala-cer
rad.
qer-
lit. Xrun'ò
creare,
8op;c-a
: dad^i-ur
rad.
derfc-
Avest.
:
»
gr.
ra-»a^-a
acc.
datoxi,
07WI
di
lat.
fendere
:
»
Aii^a:
Avest.
vi-éastar^
bulg. ^o/f^
:
antiche,
(gr.
got. standa,
video,
Questo
ir.
bUeti-
fcm,
«
per
beit-an,
da
£"7Ta»/^v
vaoè-^
tó^o^
*«7'j7:-
raod.
ted.
sam-nu-s,
n.)
encah-
mod.
babhùv-ur
2^
voi.
Grundriss
divenire
essere,
bi-bhid-a
wissen
fenomeno,
rad.
ted.
beissen
;
mod.
*se-sto-men)
anche
trovando
nel
grdip:
osservare
gotico
gripun,
i
we^-
perf.
benché
got.
gr.
rad.
rècto
irew,
non
nelle
perfetti
«wr"/7
cosi
»
:
gr.
gr.
(1).
tenuto,
man-
più
germaniche
bitun, bdug
gr.
eiSojxxt
generalmente
stéig : stigun, ana-bdup:
:
»
«tórc, ant.
lit. veizdmi
lingue
bdit:
Avest.
va^-à
Avest.
conoscere
«
bJiejcl'
stare
«
fc*-
:
torsthàu
ta-sthur,
«tó-
"puoj
6d/^
bitun,
«^^Aen;
mod.
:
»
/"tóì)got.
m-sth-),
rad.
Tff-;/.sv,
mod.
possiamo
kusun,
ted.
tò-j/xve
ted.
istesso
da
Avest.
medio
ba-vav-a:
Avest.
lit. òii//;
si-sthà-:
proetnica
gr,
del
ted.
"jTa-TÓ; (=sans. sthitds), lat.
*"ji-"TTa-{xi
vid-md
eiSo;, lat.
kdus:
rad.
fi-n-d-o,got.
(forma
va-vAò-a
gr.(Ì7:-vo-;per
»:
Brugmann
fi-fidi (are.
torsthi-md
r-"7T")-[jLi
per
oiS-e
lat.
lat.
ferrare
af-
gre^m-ium
(-sans.
ero;
svap-ìuirs), lat.
ba-bhuv-a
»;
prendere,
«
1^^»
gi-wahannen
dormire
«m6/)-«
occhio
«
,
/tt« fu-tùrtis, ant.
bi-bhid-é
/£7ro;
gr. Se-
i
sing.
pers.
pers.
S£pjt-o-|j-ai
gr.
derc
vista»
gr.
,
bhid'dr
«
rad.
d-bhùvam
cfr.
hà-hv-nr^
Avest.
497)
:
3*
»:
"7" e7;-vo-;=sansc.
-ai^-
:
»
gr.
c^-m^
da-dar^s-a
vedere
«
alto-ted.
bulg. stipati;
ant.
(-tt«^invece
è^u,
*
)cpa-/'aiv(i)
scpaivco,
bulg. grabiti;
Ave«t.
ant.
fei*-me;
Avest.
:
»
da-Jcàr-a:
lat.
*a-Yèp9-tva yP^'^?
parlare
«
lat. vox,
forte
(forma
ent-swébeny
§
ueq-
su-$tàp-a:su-iuptir,
fien;
V0-;
*uarudùr
per
fermo
ja-gjhh-tiryrad. gerhh-
grèbiù grè'bti,ant.
vaok-tiS'jrad.
part.
:
per
a-Ypet9-va
àc-wr
:
ir. drccA
ant.
ji-ga^rv-a
lit.
*gréb^n-iumy
gr.
Avest.
(3*
guardare,
«
,
lat.
pers.
da-dari-a
fcàrff;
Sopx-òf^,
got. ga-tarhianj
ja-gràbh-a
fare»:
«
da-dhàr-a,
èa-kr-iyà
Ant.
ca-xr-are
,
tener
«
venia
lat.
eùvvj
gr.
;
lit, deriùy
à-8^£p-£^'
ivÓTjTov (Esichio) S^p-óvo;,
ca-kp-md
:
»
lingua
va-vanvds-
part.
ga-wona
rad.
nella
(cf r.
vavan-md
:
guadagnare
«
,
Ventis
Omero
presso
rsTrovs;
:
bugun,
-hudun;
nel-
VOCALE
alto
l'antico
RADICALE
kurufìy word:
che
zeh
irurtun,
bi^^un,
il
conservavano
GRECO.
seh
bouc
hugen
:
quali
essendo
pur
,
il
radice
nella
si
singolare
dittongo
anche
al
esempi:
got. skai-skdip:
stai-stdut
:
stai-stauturi
fòr
fòrun
:
hai-hldupun
di
( invece
duoh
sltiogun
:
ecc.
Il
—
*huof)
ecc.;
tedesco
moderno
andò
com'è
noto,
interamente,
del
forme
nelle
Il
nelle
singolare
germaniche
tracce
pur
latino
pervenne
è
noto
ted.
a
anche
di
anche
nelle
del
forme
la
stessa
cioè
due
di
forma
(sans.
e
media,
come
più
della
si
bl-bhid-è):fidi-musy
sqhalt-
e
in
:
,
schieden
le
tra
esistevano
abbiamo
vato,
osser-
lingua
dell'Asia
del
prima
dai
rileva
rad.
scidi
sqhald- «rompere,
bheldare.
«
originaria
esempi
»:
rompere
scicìd-i
fendere
per
»:
gr.
me
co-
tra
le
dappertutto
quella di grado
singolare
:
ben
erano
trovasi
seguenti
come
diversa
greco,
differenza
persona
latino,
indo-europea,
nel
ma
Infatti
tano
rappresen-
formazione
madre
plurale,
che
perfetto
di
e
specialmente
e
risultato.
quelle
nel
tempi
questa
quelle
(lat. find-o), got. beitan;
rad.
nella
arie
radicale,
la desinenza
essendo
fìmrun
:
lato
cancel-
quale
istesso
(poiché
confluire
lingue
singolare
vocale
fuor
scnobun,
originaria
testé
come
questo
a
storiche
osservasi
distinti), non
differenza
plurale, della
perfetto,
Taoristo, che
e
:
achìet
vuoren,
:
:
) , hicp^:
scuob
eigun^
:
skóp:
più oltre, avendo
antiche,
più
forme
vennero
perfetto
stal-stautun
buohhun
:
vuor
questa
,
il
:
:
(got. hafhldup
,
del
ci-éhid-ur),
numerose.
genuine
altrettante
buoh
ancora
quelle
e
lingue
forme
( got. stai-stdut
alto
seguenti
hòf:hòfuny
skòbun,
:
,
medio
dai
del
fai-fàhun, vai-vald
:
teo/*;l^fun
alto-ted.
huobun
:
forte
cichèd-a:
lai4òtun, fai-fàh
:
,
tu-tud-tir),fai-flòk:fai-flòkun
hai-hditun)^ (got. dih)
:
pochi
però
forma
risulta
(sans.
tutòd-a:
ant.
la
-ò-,
come
skai-skdidun
stio^un
:
hai-hdit
hioj^un (got.
huob
stio^
),
fetti
per-
avevano
,
skóf (IaL scabi)
ecc.;
quei
altri
,
vocale
plurale
(sanse,
vai-valdunj dih:dihun,
skópun,
la
o
td-TÙM^i't),lai-lòt:
(gr. dorico
dio
me-
,
-ai-
estese
in
in
raddoppiamento
di
nel
butun;
ed
Jcòs:
liicun,
Ma
ecc.
raddoppiamento
privi
hot:
sigun,
:
,
i
Uh:
hotig : bugun,
zìguHy
:
greif: griffen,
tedesco
alto
bei{:
tedesco
PERFETTO
DEL
debole,
propriamente
:
fidi fifid-i
sanse,
*9ce"id-i:
cjrt^wper
bhinad-mi
8cidi-mus,
*"7yi8-i-(i"
4
LA
got. sJcaidan;
rad.
pàg-
poéiti; te-Ug-t
lit. jx)5rw
"
toccare
:
"
gr.
ce-cini-mus
rad.
ga»-
«io
canto
",
fefdli
rad.
(cantare)»
suonare
kata-kani
sanse,
dhy^l'
*fefalU
rad.
pungo,
peug-
angl.
77£'j"te8avó;
.ru5ta);
tu-tud-ì
«fetf^-
urtare
ted.
spingere
«
mod.
«a-«^-^)
8èd-i-mus
:
per
(vedi
ap-20
giungere
,
derivare
èdi-mus,
conseguire
A vest.
rad.
ed-
composti
(=
lit. ^mi
come
ste-ti-mtis
ta-sthi-md,
rad.
per
tflrT7)[/.i
*"ji-'7Tà-[/.t
gtolgì^
5^a-
sanse,
dù'mi
per-t
(a
dd-dà-ti
dù'du.
VI
dedi
dà-tà
Però
classe
esser
:
em-
=
sanser.
9)
de-d-ì
718),
ritenuti
(a
rag
«
può
*é-ed-ì
9)
nei
cm
«feM
per
eur.
sanser.
hiètaHi) gr.
(=Avest.
staiti), ant.
vest.
rad.
e^^en;
ir.
steit
dad-k):
:
lSo'j'71sSoyat
mod.
indo
dardi-md,
pres.
àp-
per
gr.
;
=
in
ant.
sthi-ti-s,A
come
sanse.
) perf. vedico
ted.
emiau
a
; èg-l
ap.-
èd-l
;
tiifhati
te-tig-ied
àyw,
à
àp
con
«prendere»:
(= sanse,
fronte
«e7ze;i
vocale
Hans,
), gr.
rad.
èXo; e?^o;jLxt
gr.
rad.
adànd,
ètum
sanse,
dà-tare
ddm/
*8te-ta-mo8
(
da
peuq-:
tundo,
gr.
apaya
lit. imù
sanse,
a
di
mod.
,
:
(tema
pe-pig-i
a^
»
per
indo-europ.
anche
possono
della
=
per
stare
«
bulg. «/a^i, lit. stó^i;
^de-da^mos
rad.
ar-fo-em
arem
ta-sth-è):
sanse,
èsti, got.
èmi-mus,
:
»
ted.
§
a
caus.
sanse,
^H^
gr.
*'é-àp-i: coèpi-mns
2®
preposizione
:
da
«èdwr
àp-nò-mi (la
»
:
»
dhul-716),
pepiigi-mus
:
flrgr-«condurre»:
apàiti
*
ruy»jL7] (accanto
sètum,
voi.
mangiare
«
«
Grundriss
della
*
orig.
sedere
co-èp-l per
sanse,
del
analogia
per
perf. tutóday got. stautan,
acem;
:
»
«a"
ir.
ant.
sonagli»;
con
(efr. sanse,
«ed-
rad.
rad.
congiunt.
*è^«m-e:
per
^se-sd-i
agro,
Brugmann,
é"co^,
é^Yj^o);
èmi
da
dall'unione
4p« òpur,
tud-à-mi
skimi, got.
azaiti, arm.
vest.
x'JY-[7.a/o;
sanse,
séd-eo,
lit.
*é-ag't:ègimus
àj-a-Hj A
gr.
x«và?^w,
pe-piigt
fògr-
cej-can-l;
per
(=sansc. tu-tudè): tu-tudi-mus
»:
da
,
per
»:
«^rf-l per
^^o^en;
(je8-i-o-»Aai
*
dwellan;
sass.
pungere
«
*
ingannare
,
pajràrs,
tango, rad.
gr.
(forma
,
t^Xepó?, got. dvals,
:
poi fefdli
e
avviluppare
ingombrare
«
da
«ornamento
fallo per*fal-no
Aa,
7n]Y-ó;,sanse,
7njY-vTj-ti.t
ce-cin-t
part. fò/flrf
;
sanse,
«
fefdlimus
presente);
gr.
Tzi-T^fiy-e):
perpigi-miiSy
gr.
*te-tag-ì: te-tigi-mm
*fefal-t(divenuto
per
:
»
per
Ts-ray-wv,
,
canaim
(ma
^pe-pag-i-t
pe-pig-i-tper
fissare, piantare
«
TERZAy
de-di-mus
dò-
per
«dare»
:
Sw-n-; Scopov,
lit.
Si-8co-(jli
inoltre
aoristi
cfr. Trs-Tray-o-ivj-v, xe-ray-wv,
ce-cid-i
tematici
pe-pul-l
pe-
piati
raddop-
%e*/ca$-$Tv)cs-xx$-
.
VOCALE
Come
forme
seguenti
language
forti
fód-l : fòdi-mus
:
scàbi
scàbimus
:
proteggere
»:
114
vid-a
siSb)
Stolz,
vad-er-ì-miis)/'elSo;,
got.
rad.
mus
tem-
ten-
e
tinea
towdeo
e
(classe XXV,
The
lat.
ad
succeduto
lang.
cfr.
succeduto
Mémoire
lang.
p.
p.
ridurre
in
pezzi
»
:
*mord-éiò (= sanse,
per
rad.
ri-musy
lat.
Sprache
da
*
vocale
^
-o-
dal
*spondéiò)y
mordi
The
qy^^so-rad.
perfetti alcuni,
Gramm.*
cu-curr-ì
col
quale
cucurriy possono
ac-cerso
per
II §
lang.
causativo
*-€erS'Sò
considera
erano
anche
lat.
altri
rappresentare
cu-cur-
kari-in^
*cors-ò
Gramm.
histor.
XXX
p.
di
Ma
questi
la
ricevuta
(indo-eur.
invece,
forme
600,
vato
deri-
come
aver
spondeo
mordeo
per
curro
possono
associati;
«infrangere,
curro
ecc.—
lat.
The
kari-ati
Zeitschr.
tondeo
frire
of-
«
Saussure,
^ce-cors-i:
per
662, Stolz,
spopondi,
spend-
maredaite,
Kuhn's
239
merd-
qV^er- (cfr. querquerus);
presenta
Lindsay,
^irréviitoct:ovS"],
lat.
sanscr.
correre»:
Solmsen,
lat.
*fcm-
per
e
Lindsay,
e
rad.
mardaya-tij;
totondi
come
,
(cfr. De
369
p.
A vest.
Grundriss
gr.
anteriore
fase
mard-a-ti
p. 313,
Lindsay,
mentre
»:
nio-mordi-mus,
(=kp-ó), cfr. Brugmann,
der
di
lat.
-*xop"jó;,
£ri"toupo?
per
gr.
to-tondi-
:
,
«affrettarsi,
qers-
II
solennemente
sanscr.
»:
sapere
Hen-do
perduta
Grundriss
sanse.
lat.
*Te;x-S-ci"
per
rad.
mo-mord-ì:
496);
forma
228)
to-tond-i
tsv-S-co
gr.
I
Spr.
*/'ei"-e"j-i-[xev
(=lat.
anche
ed
lat.
àktivate
vedere,
«
spo-pond-l: spo-pondi-mus,
lat.
72, Stolz,
pag.
§
*8pendo
a
lang.
695
libazioni, promettere
spondeo
:
"
una
Brugmann
486);
p.
sanse,
£i(5el»;.ev
per
ecc.,
latein.
235),
ueid'
kou-
*zoi^ew,
per
scosto
lat.
dzaravyj
«guardare,
pag.
The
aor.;
rad.
càcimus,
der
video, rad.
tagliare
«
gr.
:
»
basii
*:
Gramm.
language
i?ai7 n7«»
,
cavi:
-^ó;(2)
le
schivare
«
«prudente»)
historische
pres.
bhodh-
o
grattare
«
scabies;
*/"etóe"7"i" (= lat. rìderò)
per
sqap-
(cfr. Lindsay,
vidi-mus
:
§ 504
generalmente,
bulg. hoda^
ant.
?t^joa-xo
latin
The
*toidi
per
^'oT"a
gr.
cfr.
òAorf-
us-skau-s
got.
O^uoa-xóo; per
gr.
-oev,
vidi
sqab-
scaprès
cfr.
Lindsay,
e
kavi-i ;
lat.
skoti-:
(rav- da
pag.
pres.
anche
(forse
caveo
scàbo, rad.
got. skaban,
"jxarTto,
dó
considerate,
/Srfiò,rad.
pres.
2®
495.
pag.
invece
sono
voi.
,
lat. fossìisfossa,
{iói%po-;{ió^-'jvo-?,
gr.
gr.
latin
The
GRECO.
Grundriss
Brugmann
•
Lindsay,
PERFETTO
DEL
vedi
7re-7:op-£lv Sovivai,
ovTo,
e
RADICALE
come
deboli
*tond'
rìUh
come
6
LA
*wi«-mjid-f
(=
che
Altri
i
poi
quali
breve
ma-mfdè)
sanse,
tetendi
perfetti
perfetti,
deh-:
(rad.
tenui
per
Soxsw)
gr.
ritenersi
di
ecc.
cavi
gr.
tale
vocale
logia
all'ana-
inoltre
sono
alcuni
*Tev-wo), di-dic-t
per
Temo
pdlò
pres.
tó^-[x« TST^àvat),
forti
Cfr.
i
*pel-no,
per
quali possono
da
provenienti
anteriore.
fase
lunga
alla
fronte
(/i-j/.a-[jLev
*[jLe-|i.p-{ii
per
(rad. pel-:
gr.
ecc.
,
di
Vi
ecc.
iùvi
legi depit
di
ecc..
cfr.
ten-:
forme
come
(iirxova) de-doc-%
(rad,
teU:
egi
trimenti
al-
*t"'t^i *pe-p^t
per
quantità
men-j
pepuUt
,
te-tulri (rad.
TCt".-va-[i.ai),
anche
la
non
èa-Jc^éé),
sanse.
vocale
la
fòdi sèdi
come
me-min-t
come
te-tin-ì arcaico
(rad.
debbono
presente,
eee.
ex-pani
radice
nella
presentano
dei
offendi
favi lavi
,
del
(=
*ce'C^8'l
e
pependi
movi
come
TEBZAy
(gr.
me-mon-i
Stolz
Gramm.*
lat
,
§ 25.
Nel
di
poi la vocale
greco
ebbe
gradazione,
ed
attivo
tutti
il
i tre
in
numeri
del
il
origine
debole
grado
medio
la
prima
foiììoL oppure
forte
quantunque
F.
2*
De
tengono
3*
*7:e9oi"yJ^a,
forte.
*
Mémoire
di
un
nell'attivo
essere
però
ed
vato
conser-
Osthoff,
(cioè
se
il
grado
in
sarebbe
Geschichte
Zur
1*
pers.
è
quindi
Tré^suya,
il
ammesso
ginariamen
ori-
dovette
Xs^ot^r-a, *XeXot9lVa XsXoiTre, *".e^i7r-
*)ieXt77-Te *Xe".i7r-avTi,e
*".eXir-Tov, *".£".i;7.-»/.£v
(da *"e".t':r-[/.£v)
Tov
medio
:
ecc..
*X£"i[j!.-[xai
gli scrittori
presso
tracce
Serie
più antichi,
sicure,
Hom.
E
che
e
proetnica
specialmente
presso
nel
mo
trovia-
Omero,
qui riportiamo:
:
[As-[xov-a
Aesch.
coniugazione
questa
e
numerose
è
Di
guito
se-
lare.
singo-
del
persone
perfetto greco
:
in
origine
generalmente
ma
,
nonché
,
controverso
in
altre
medio
grado
ecc.)
^d(fo^J'^^
coniugazione
La
il
per
72
p.
l'
del-
fosse
*'eiSa, che
delle
singolare
si
non
capace
era
plurale
avuto
normale
o
analogia
per
Saussure,
p. 65
Perf.
abbia
singolare
il medio
/otòx
divenuto
d.
del
persona
nel
e
originario. É
l'accento
nel
forte
grado
duale
nel
,
integralmente
volta
radicale, ogni qual
Sept. 686,
Hom.
482, [/i[/.ova;
Hom.
(JtifAove
M.
304
II.
H
34, Ap. Rh.
435,
Eur.
3, 434,
I, T.
655,
VOCALB
Theocr.
(xejxóvei
piucchep.
©
T
304,
S
700,
0
men-
Hom.
(da *|jie-[JLg-Tov)
{/.é-ji-a-rov
:
I
K
med.
do-mènar
got.
,
A
H
[i.e-(iLa-TcoHom.
384,
E
40,
Hes.
135,
Se.
N.
ricordarsi
pensare
80,
ott.
ww»
Cfr.
mun-un.
3»
lit. minkti
ma-^ian-yà-t
:
»
gr.
,
*[x£-;/.g-TtoT),
sanse.
(=[i.e|7.aTco
per
mc^mnàtè
medio
Hom.
{A£-;xa-Te
43, jx2(x«"3tiHom.
1
vivamente
lat. me-men-tó
{iivo; ji-oilca,
del
X
231,
r
N.
Pind.
105,
236,
,
duale
0
641,
375,
e
ORECX).
590.
A
desiderare
«
PEfiFEtTO
215,
u
118,
S 351,
Hom.
»xejjuxc3Ta
Rad.
64
|i.s-t/.«-ca;Hom.
355,
(jLe|i.awTo; Hom.
414,
25,
Hom.
(yi-|jia-jxev
433,
|A£;i.aa"ji Hom.
160,
A
K.
413,
DEL
RADICALE
pers.
ir.
ant.
,
,
Gruudriss
Brugmann,
II
§ 846.
-^
Eur.
lon
Cyr.
1, 2, 13, Lys.
864,
Theogn.
138, Ap.
Emped.
364,
4"
21
Rh.
Rad.
8
T.
Thesm.
13, 3,
PI.
Phil.
V
184,
co
ysyaoi;
418,
A
-*
Hom.
248,
T
jrew-
«
t
,
256
inf. yfiyajxsv Pind.
01.
Op.
Rh.
Ap.
éx-ysyxwTi
9,
1
108,
3,
Hom.
10, éx-yeyajAsv
106.
generare
jdn-a-mi
sanse,
400,
Hes.
421
2,
Op.
Hes.
ye-yg-'^iv)Hom.
325,
Maneth.
Y£-Y^v-yj
2, 28, Pi. Charm.
Ages.
84,
Xen.
1, 5,
26, cong.
(da
t/ryz-yi-vr^^
Hom.
Sept. 142,
Her.
746,
Xen.
é-yE-y^v-si
3, 336,
Aeseh.
122,
,
yeyawra
E
gn-óf
Isoer.
1, 56, ysyaaci
Rh.
Hom.
218,
piuecheperf.
Hom.
ysyauia
Hom.
Eq.
2, 10,
:
24, Ap.
185,
Ar.
1471,
300, piuccheperf.
153, Lyeurg.
jc
ja^jàn-a)
(=sansc.
ys-Yov-a
:
"
jdnas
gr.
ysv-o;
janità
yt-^-o-jjLai,
ant.
,
lat.
ir. gene-tar
gen-itum
ró-génair
gilit,
,
gentìs,
-^
àv-
£-(rTpo9-a,
7, 53,
ir.-
248
(Erm.),
6, 47,
Isoer.
5, 29,
3*
Rad.
5, 110,
Polyb.
Hom.
"ny"p-{Aai)
H.
3,411,
An.
Xen.
pers
Com.
Fr.
(Theognet.)
(jlst- Aristid.
Com.
stregh'
«
436
(Antiph.)
Fr.
:
-e"yTpa(pxTo
voltare,
(Corise.)
*é-
3, 140, Hippocr.
1, 75,
1,
dtv- Her.
Thue.
5taT-£"7Tpa7rrai
é-"7Tpa;jL;/.rjV
(ion.)
torcere
Stob.
(per
£"JTpa;i.-;jLai
Thue.
4, 7, 15, xaTè7Tpa[x»xai
15, 283, piuccheperf.
pi.
34,
4, 549,
»
Her.
:
gr,
1,
27.
"jTpa"p-^vai,
cxpé^-o)(jTpó"p-o;
8
La
'
?
teutoniche
.
—
alto-ted.
ant.
i.-
strangi, ted.
strane
radice
questa
O. C.
trans.
é-T£-TpÓ9-si
Eq.
PI.
625,
Leg,
Gorg.
cuv-rsTpa^O^cXen.
ma
dhrebh-
Rad.
divenir
«
«
io
verso
a
gocciole
grosse
gocciole
grosse
227,
1, 190
T£Tpà9aTat Teogn.
P
227,
Aesch.
trep-
accanto
»
»
dreb-iU
a
:
10.
Tpé"paiper
gr.
«
io
Eur.
drimb-ù
fo
cadere
a
Her.
«
Crit.
118,
tstpxttto
Her.
207
Ach.
Ar.
7,
,
P
16
,
T£Tpa;7.7Ìvo;Hom.
273
,
9, 34,
Andoc.
1008,
Hom.
18,296, réTpafiLj^ai
M
T£Tpx!p"ci"Hom.
,
K
246,
Hipp.
Trach.
Soph.
Dem.
T£Tpa9a)?
,
PI.
iva-
858,
Sept. 955,
Hom.
Rad.
:
42
7, ppf. éTéxpx-To
T£Tpa"paTo
Nub.
Ar.
I. 5, 22
Pind.
nudrire
PI.
»
T£-Tpo(p-a
1,131, Aeschin.
Lib.
Ut.
Frag. (Crobyl.) 4, 566) rpó^pt;,
*ap£(p-w(cfr. Ts^ps^psConi.
Ar.
1, 121, xé^(^x(f9^s
6, 4, 14; Te^pà(p^t
Cyr.
trans,
grosso,
578,
Heracl.
2, 3, 24, ppf. éré^parro App.
Hell.
ppf.
,
Aeschin.
6, 102,
trans.
10
Abd.
Lue.
ava-
Eur.
T£-^pa;7.-[i.ai
:
Isocrat.
6, 44,
Xen.
525,
74
6, 380,
Hippocr.
duv-
Epigr. Ili,
App.
Polyb. 5,
293, Hippocr.
^ 237,
Hom.
nasale).
la
neirinterno
prese
Anth.
186,
strenge (nelle lingue
Strang
mod.
?.'??
,•
??,
...i-.,
.
intrans.
Té-Tpo(p-a
Soph.
/PER2À,
5, 9, T£Tpa(p0^atThuc.
Thuc.
S
Hom.
403,
3* pers.
plur.
189.
volgere
trepidus turpis, sanscr.
»
:
xpéTro xpoTréw Tpa7:£tv,lat. trepit'vertit
gr.
trdpate
«
sente
vergogna
»
t^prd-, ant.
bulg.
trep-ati treperiti,
-^
Hom.
7r£-7rot^-a
37, Soph.
El.
Ar.
7:£roi8^ot7j
Arr.
An.
[y.£v Hom.
Rad.
323,
Ach.
3, 17, 5
B
bheidh-
Ar.
«
Eq.
ttstt^O^i
A
159,
fidarsi,
fidò, got. bidja, ant.
S
9
132,
770,
Pind.
cong.
01.
(imper.)
1, 103,
Hom.
rfiroiO^co
é7:£7:otO^£iv Hom.
940, ppf.
:
341,
71,
iz
Aesch.
tu
Eum.
Aesch.
w
Sept.
.329,
171, Herod.
599, ppf.
ott.
9, 88,
é-Tcé-TriB^-
55.
trauen
alto-ted.
"
:
gr.
7ctl^"ù
bittfiju(forma
é-TrtO^-E-ro
lat.
Trld^avó;,
orig. *bhidh'ió).
VOOALE
8etòco da
SsXooca
Ar.
628,
38,
id.
Cyr,
SA-jjisvHom.
Sé-Si-f^i Arist.
Vesp.
Hom.
part.
A
i 825,
373, Lue.
ppf.
*"-
Thuc.
4,
1179
e
SeiSifiiev
epieo
Sei-jiiHÓ;Hom.
277, epico
99, é^etSt'iav Hom.
Z
306,
3,
342, Theogn.
inf.
e
Vesp,
28,
3, 56, SiXiTg
5,5,
2,
Tr.
Sctóijxev
per
:
827, E
E
Deor.
D.
Ss-Si-w; Hippocr.
Hom.
431, ppf. éaei$i(jL£v
175
Charm.
3, 481
Ar.
457,
Dem.
12,
Thuc.
SeSijjlsv
e
*"e.8.a-8^i Hom.
per
274,
196
Trac.
Euth.
Plat.
1, 3, 10, Plat.
p 199, H
126, "iXi^t
t
"Xouc£
202,
Xen.
S
15, 215, Stòootx; Soph.
Isocr.
'i
GRECÒ.
44, [^ 122, Ap. Rh.
Pers.
24, Aesch.
751, Soph.
39, Ibycus
Thesm.
é"Soixfiiv
I^EÈFETtO
1"BL
*".«/b(i).a Hom.
Theogn.
Eq.
ÈADlÓALtt
E
790
ìUÌujol^
e
leg. 685.
Plat
Rad.
dy^i'
dvaèpa
avest.
Joixa
èoixfi
O
Hom.
ueik-
Rad.
vii-
01.
di Corinto),
H
y^ot^x (cfr.
2, 56, Aesch.
793, Ar.
Vesp.
1309,
Ph.
911,
7,
14
Ar.
:
Thesm.
sutov
per
i 21, ppf. £6tT7jv Hom.
Hom.
Hom.
*
254,
elxuta
per
A
*rz-
389.
"
:
gr.
éTn-euìj;eixwv,
invitato
essere
vkda)
sanscr.
Prom.
1171,
474, Theocr.
eintreffen, eingehen
"
348,
x
Vesp.
Hel.
390, part. eixw;
305, Z
209,
ij
813, Ar.
1,52, Soph.
vi-vià-ur)
78, ©
*
per
Hec.
Eur.
516,
Hom.
vi-viia, lit. veszèti
oTSa
491, Pind.
«
iscrizione
una
Hom.
t?2-t?éi-a)
Eur.
317,
El.
écoxetv
Se.
A
Hom.
in
»
(sanscr.
Ph.
sanscr.
379, Hes.
-Tuc-octa
viidti
(cfr.
*S.^i-o; ^so^Siq;per
.
90, Soph.
1, 39, ppf.
Sso; per
gr.
A/etvio;
278, fi 197, Pind.1.
a
*/iE-/u-Tov
104, T
terrore
926, Soph.
Hom.
382, Her.
«
*/'e-/ì)ix-a
per
Ch.
loixa;
»:
*d^eo-^/iti-"j;
(cfr.anche
da
?^eo-Ì/"j;
Aesch.
fUrchten
temere,
€
504
ecc.,
a
Hom.
oTc^a
sanscr.
pranzo
".
E
Theogn.
183,
(sanscr.
vèttha)
10
Hom.
A
85,
Soph.
0.
R.
O
134,
H
Pind.
Z
A
X
109,
Th.
693,
0.
R.
imper.
Hom.
fe^i
Pind.
ÌGTiù
p 356, Theogn.
01.
6
31,
Tr.
8, Seph.
399
ecc.
y^ii-
«
vedere,
»:
sapere
*/eiS-sff-ci) (lat. vld-er-ó, cfr.
vidvàn^
vidmd
(part.) Ys.
avest.
,
11, 11, Ar.
verb.
vitun
gitem
Arm.
ecc.,
iSetv
etòofjiai
gr.
Ran.296,
Plat
icrso;
ol"a
vèd-ii-a-t)
sanscr.
(perf.
vaèpà
vait
57,27, got.
video
lat
965
Aj.
ott.
elSsca
cong.
eiSei7]v
( lat
*/iEiS-e"j-l-jx£v
(lat. vtd-er-ì'fmis),sanscr.
plur. siSeijiiev
per
md-er-lm)
veda
7,68,
217.
Rad.
per
Soph.
agg.
,
Tyrt.
Xcrt
,
01.
Pind.
,
Conv.
598
B
lc?;x£v
e
Thuc.
337,
,
386,
124,
178
7, 13,
e
Arist.
A
78,
p
Isocr.
Theogn.
,
S
*aS.tov
per
Pax
479,
1, 4,28
Hom.
1, 6, 142,
Ar.
66,
Cyr.
189, 191,
1, 13,
814
Op.
Hes.
Tctov
Her.
28,
Pers.
3,72, otSe
:
(x
Thuc.
3, 15, Soph.
151
657
190,
x
Hes.
Nub.
A
361,
Aesch.
Xen.
4,
Her.
337,
a
3, 80,
P.
Vesp.
Ar.
293,
343,
Pind.
375,
Hom.
197,
Ar.
L
Hom.
faact
A
2
32,
Aj. 23,
11, 7,
Tr.
957,
491,
0
281,
Soph.
Eur.
iSjxevHom.
100,
252,
Theogn.
405, i 119,
V
Plut
358,
43,
oTSa; Theogn.
^
TEBZA,
LA
(cfr. ted.
io
«
3
att.
sg.) Yt. 5,
ich
mod.
toeiss
e
9 vìdvàoì9hó
inf
.
conosco
tcissen^
»
.
•«*-
751,
El.
14:
S
Ili,
Theocr.
457
^
392
33,
301
Hom.
S
772,
V
Cfr.
"
scalpello
Osthoff
,
deutsch.
«
»,
z.
Spr.*
Wurzelerweiterung
C.
Hom.
622,
Ag.
TSTuxTai
5, 2,
tstuy'/.ìvo;Hom.
Aesch.
25, 141, ìtstu^o
rendere
abile,
got. daug
Gesch.
d.
,
d.
n
,
Aesch.
366
u
,
Sept. 388, ppf. érsTUYpLTjv
M
Hom.
164,
ìtìt\jxto
Hom.
152.
dhetigh-
Rad.
Tiixo;
170, ^
part.
ecc.
Simon.
Theocr.
337,
0
85,
280
[l
,
Alcae.
20, -réT^^ai
2
317,
423
p.
,
,
Alcm.
Tsrsujrw;
Lì
TiTuy-jjLatHom.
,
Hom.
soltanto
,
Her.
ppf. ÌTZTz6-/ze,
Eur.
Omero
in
*rzTO'j'/(x,
Téreujf^xper
341
e
u.
Per
idoneo
dugan,
Perf.
p.
Persson,
Wurzelvariation
*
ant.
304,
:
gr.
Tsii^rwper
alto-ted.
Kluge
,
Studien
p.
zur
191.
dugid,
etym.
Lehre
*
'8-£u)^w
lit.
daUg.
Wórterb.
von
d.
a
LA
Bezzemberger,
berger's
*
Beitrage
Beitrttge
entzwei
gehen,
schtnerzlich
XVII
altri
335,
e
Fragm.
*
34,
Op.
347
sa-smàr-a)
255,
234
Theogn.
,
Phaedr.
Civ.
snier-
Cali.
£l;xap[/ivo;
1, 12,
Plat.
Prot.
Anteil
distribuire
«
du
grec
latin.* p.
du
et
erhalten
128, Hippocr.
id. I. T.
719,
8,
id. Med.
El.
è9»ap(wtiSoph.
246
e
349,
Com.
765,
Rad.
gdher-
inf.
320,
eijiiapTo Hora.
:
»
312,
e
di
430
questa
e
seg.,
radice
Brugmann,
Gramm.*
pag.
250
che
pag.
343.
Cfr.
pag.
420
e
421
da
e
e
Soph.
El.
Eur.
306,
Fr.
plur.
pers.
8,
kiarorB
11
Schmidt,
Ar.
:
gr.
la
Gramm.
forma
§ 812, G. Meyer,
der
Pluralbildung
Forsch.
I
19
Pers.
avest.
Zeitschrift
Wòrterb.
Thuc,
9^£tp(«)per
Altindische
Kuhn's
479:
90.
kiarayàmi,
causat.
ristabilita
Kretschmer,
Grundriss
»
1014,
418,
Aesch.
4, 16, part. é"p^p;jLévoc
viene
^artbolomae^
Hipp.
(Gratin.) 2, 226, Ar.
Prellwitz, Etym.
anche
gramm.
Hom.
13, 343, 743, St-é"pdop(x;
sciogliersi,struggersi
Diversamente
241.
e
de
mereo.
ghéar-a^tipart ghèar-txi(n)t-:cfr.Wackernagel,
164
Précis
7, 12, é^^àpxrai 3»
kidr^ti
jxetpo{i,ai pfer
gr.
plur. é^O^aparo Her,
pers.
*9^cp-Mii
(p^opoc,sanscr.
Fr.
Met.
scorrere,
«
271),
transit.
Thuc.
Aristot.
3, 13, inf. itf^if^xf.
3*
272, ppf. é"p^appLY3v,
lat.
òa-kiàr-a) Gal.
é^p^opa (sanscr.
pag.
per
Ag. 913,
,
,
278,
el^xprat
Aesch.
21
1
A
Hom.
pass,
Philop. 14, ppf.
Lue.
2, 4,
:
*"T[xep-i-o-|i«i
(cfr. Henry,
sifi^prai p.oTpaper *(i|i.op-tx
I. pag.
missibili
inam-
Zeitschrift
Kuhn's
,
O
besonders
281.
Rad.
comp.
jmd.
«
ritenuti
son
*"!je-(j;xop-£
(cfr. sanscr.
(Phil.) 4, 47, Antiph.
App.
£ljiwtp^ai
o"
avvicinamenti
questi
Hes.
Plat.
*"ye-a;/.f-Tat
Cora.
,
gendà
pcmgendu
»
leidtragen
trauern
«
lit
485).
pag.
189,
werden
linguisti (vedi Johansson,
£(A;i.ops
per
O
gedii
Bezzem-
Froehde,
con
Tzitr^iù
associa
schadbaft
vergehen,
»
kenczh.
p. 137)
308
p.
toten»;ma
da
XXXn
XVIII
vermissen
eìnen
um
TERZA,
naria
origiXXXI
Griech.
griech. Sprad.
e
idg.
se^.^
Neutra
11
34»
VOCALE
inoltre
Ed
si
Arist
Thesm.
Hom.
I
Rh.
Anche
dovettero,
in
anche
Ar.
Plat.
98, Theogn.
X
365.
per
(pxTÓ? e
d.
*iin^U
Da
jeyhAna:
per
dei
da
doUn
*t£-to"-s
in
*Te-T^-(JLev,
da
nel
rispondere
delle
stabilirsi
fermo
al
lare
singo-
cfr.
*te-tol-€f
(=indo-eur.
seguito
deboli
forme
e
proveniente
a
e(rTa;x£v
rale
natu-
bero
ps^ajAsv ecc.), si eb-
perfetti foT7)xa pspvjjta.
p 132, 2
885, Her.
492,
Gorg.
Hom.
1, Xen.
colpire, morire
^ó-
in
Perf.
»
:
Hell.
367),
in
ré^va^i
Hom.
*
^tvm
per
han-miy Ut. ginU,
sanscr.
19, 48:
*i^h^-8kò, vedi
(=indo-eur.
^vi]-r7x"i"
p.
10, Thuc.
y,
328, Te^«t7)v Hom.
4, 3, 10,
O^ev-
gr.
3,
4, p, 3, Lys.
350, H
o
893, Soph.
Ch.
1, 124, Antiph.
Te^a^i
343, Mimnerm.
«
12, Aesch.
41, ppf. éTS^^-^eiv Antiph.
^sv-tco
Osthoff,
in-e-H
russ.
*ginre^m.
radice
perfetto
indoeur.
*
Tov
disuso
Thesm.
questa
un
làtum
e
alto-ted.
ant.
parte
una
più remoto,
ancor
Té^yjìcs Hom
ghenr
Gesch.
tulàt
are.
Ta".à("T"iai
in
Ttk-
gr.
1, 807.
Rh.
le quali, com'è
tetXtjx* T£T"7]3tacT€T".Y)xe,
Apol.
2
9""vo^
Op. 718, Ap.
:
Ts^jca
Z.
in
analogia
Rad.
:
goi, pulan,
(cfr. réTXajxev accanto
supporre
Ts^v^ri^v
»
lat
forti da
*rz-Tok'OL
come
più recenti
2, 6, Plat.
sé, portare
701,
311, TSTX3ciTf]v
u
Hes.
18,
u
TéTXa(Aev, come
a
te4ulrì)ycadute
1152,
di
forme
tempo
un
forti
forme
Ed
Hom.
275, ppf. ÌTST"a;x€v Ap.
sopra
qui abbiamo
per
Hom.
Fr.
dulden).
Senonchè,
El.
Tér^a^t
tulaycUi tulana-m,
dall'altra.
forme
:
825, Eur.
tst^x'xcv
:
èrXifjTeTXifjw; t^octó;,
in
sanscr.
mod.
perfetto
347, Theogn,
t
280
x
prendere
«
tX-o-
e
Hom.
TtvkoiTiù
tei-
*tlàtum,
lat
228,
373, Tyrtae. 12, 11,
Rad.
(=ted.
A
13
OREOO
PSBFBTTO
il seguente
544, id. Plutus
4, 64,
TÓXfAa
osservi
Hom.
TéTkrpM
DBL
BADIOALV
Tg-^^ov
O^ev-
si
dovette,
*
originario
xe^va
^ghe^hón-a) *Te9^va;
*
TeO^ajxev(
=
indo-eur.
tutta
con
(
ant.
=
Tsd^ove
*
nel
probabilità,
ir.
sanscr.
gegon
,
singolare
gfie-gh^-mes
,
mare
for-
e
cfr.
*Te8^a-
perf.
^4
LA
TERZA,
"
'
—
?
med.
Tràpaxai
duale
*rz^xTt
Ma,
diventate
della
nella
sillaba
nasale
fra
Ts^vr^)ca; Ts^xe,
e
già in
in
quali
Serie
à
finirono
226,
Ran.
Ar.
308,
2, 88,
Her.
XsXafi^t
Xafi- in
laj^'
«
Eur.
Orest.
608
^ 267,
Hom.
àpaputai
Rad.
130,
e
làocan
sass.
ang.
e
àpapol;
1330,
e
O
378
Hom.
e
361
I.
Pind.
737,
CI
N.
2, 19,
318,
«
fi 344,
ar-
«connettere,
"j
Dem.
Eur.
àpaputav ?:
.
70
6,
A
Hom.
163
134
,
Aesch.
Elee.
948
x
60,
Prom.
àpoputa
:
E
102
744,
,
294.
incastonare,
«braccio»)
dra-s
artus
adattare,
arpdyati
arma,
lit.
ted.
(causat.),
artL
e
»
Anth.
apvipw?
3, 64,
XaY-t-o-jxat
capere
248,
,
Hom.
arema
Pind.
intrans.
àp-apa
8, 27,
Hippocr.3,
*
XaZ^ojiwti
per
in
Xay-
gr.
Eur.
643,
39.
àpv5p"iHom.
ip-x^i(7x.iù
àpsiwv (xp-8^pov,sanse,
(=Avest.
lanti.
par-
Thuc.
àva-XsXàp^ai
inf.
,
Th.
dei
8, 4, 31,
Cyr.
Xen.
(àp-«p-a dor.)
epico
1, 164,
Hym.
Hes.
diffuse
R.
1, 7,
8, 584, Antiph.
7, 34,
Xàppo^,
Xa»Afì-avci"Xa^eiv
Hom.
:
»
O.
Soph.
143,
3,117,
Trag.
prendere
àp-Y)p-a ion.
ffuv-
Isae.
9, 51;
Archim.
XeXa^^o)
Rad.
Archil.
eUàfaL)
591, Hippocr.
Thuc.
ppf. eiXYJipeiv
40,33:
anni,
degli
nell'uso
sole
rimanere
canto
ac-
:
eUviepa (3) (dor.
Bac.
col
tìQ^/ml
gradatamente
essendosi
porto
rap-
vivere
l'andar
con
ma
il
forme
dovettero
tempo
*T£Ot)vg,
*Te-^-avTi
secondo
singolare,
certo
un
Omero,
a
larghissimo,
nel
troduzione
in-
la
per
plurale
persona
e
pifiaj/xv
i'cTTjxapsfir^xa,le
per
anteriori
Ts^vaTs
ré^aj/xv
terza
ebbero
*Ts8^ova
originarie
modo
si
£"»t(x;7^v
le
tempi
della
v
?te^j/xv
*Te^aTov
deboli
xs^va-rov
rcB^vàdi) nel
(=Omer.
*Te-0^-avTt
forme
le
buon'ora
radicale,
esistente
alle
essendo
di
—
^
—
*7we-9g-Tat)*Te0^aTe
da
plurale.
e
—
fUgen*:gr.
lat.
armus
VOGALE
Serie
RADICALA
à:
tasthàu)
£-^T7)-"t-a (sanse,
Ag.
10
Soph.
1379,
Aesch.
Plat.
ppf. é«j-nj3cstv
M'
Hom.
O.
C.
383
*é-cTa-àct
da
M
Th.
Rad.
star
8tkitds)y
340
*écTavTt,
da
Phoen.
PI.
1079,
Ar.
37
8,
anche
Soph.
436,
Utoìtz
Dem.
cfr.
z-arà-ro^
"l"
468,
Pax
ìgtolgi
,
fiefiàci)Hom.
436, Her.
Rep.
5,
P.8, 71,
ecc.:
,
»
:
stotij got. standan
siapSj
stop
*
fe'njjjii
per
gr.
tiithati (avest.
sanse,
A
Thuc.
1178,
Pax
1, 14
jr 489.
stare
€
21, Aesch.
Aj. 200, Pind.
Gorg.
Hom.
scTotrs
769, Eur.
Hom.
ecTaOi
Plat.
145,
*cGTà"7t
(origin.
64, Hes.
ecc.,
Heracl.
5, 49, i^
7:po- Her.
,
Cycl. 681, Ar.
A
329
335, 8"7T7jx£t Hom.
161, (Si)£(jTaa£v(4) Hom.
Parm.
Eur.
1017,
Arch.
231
Sept. 956, Soph.
Prot.
PI.
284,
F
Hom.
,
Aj. 815, Eur.
dor.
£-"jTà-:c-x
e
15
OREOO.
PERFETTO
DEL
ai-crà-iLi cTaxó;
MétaHi), lat.
ir. tdu
ant.
sto
té
e
(
sanse.
=
sistó
ste-tì^lit. stóju
sum
».
-*•
Eccl.
Her.
913,
Aesch.
A
Tr.
835
Hes.
Se.
P
307, éa-PcPauTa
Rad.
gà'
paivo), lat. venio
Pco^xó^
passo
pi.
driss
«
»
=
I.
weiterung
(*"^wi-io),
per
206, IV
u.
fi8-3a-»t
81, ppf.
Hipp.
(=V'?-
»
3*
sanse.
avest.
entrare
nelF
a
e
Per
Wurzelvar.
Persson,
p.
70.
-*-
Stud.
inf.
Vedi
»
z.
Lehre
Pers.
fi£fia|^xv
ep.
S
Thuc.
477,
1, 123.
gem-:
gr.
:
io
vado
»
Brugmann,
v.
*pav-t"i)
gr.
è-^a-v
mod.
(pers,
gà-ma
.
57
Aesch.
plur. gdmanti)
•
41,
Hom.
pi. péf^cnaoL^
p.
accanto
gà-t
alveare
I. 4,
psfiacó-Hom.
1, 4, x«p«-
pers.
,
3*
Ar.
ppf. ép£fiy;x£iv
,
parsi flràm), lett. gà-ju
phl. gàm,
buchi
pelaci
contr.
e
610, pari,
ti
Hom.
ji-gà'ti agàt
sanse,
,
«
Heracl.
venire
andare,
«
134
Xen.
fi£fia|^-ai
286, perf. med.
,
B
1524,
Pind.
1026
,
Eur.
l^fi^avai*
359,
Andr.
^fi-pa-iy^vimp.
ott.
,
Hom.
pEJiaxa dor.
e
Eur.
Hel.
,
^z'^i-àai Hom.
,
P
529
Tr.
37, Eur.
Ag.
55
Tim.
:
296
Eur.
1002
90, Aesch.
7, 164, PI.
407, Soph.
Ag.
Hom.
O
Hom
ps-p^x-a
j.Li'
gà-tis f.
Grun-
d. Wurzeler-
La
'
I
-
«
Eur.
406,
X
Hom.
pari.
*^ax-"T"ta)
678,
:
(kd'X.'-la-q')
^ajcspó?,ant.
determinativo
rà-yati).
sanscr.
13, Stolz,
p.
yl-^^-oi
01.
Gramm.
Plut.
10, 3,
Oec.
Xen.
ppf. é^e^Tjlfeiv
E
834,
Hom.
Theocr.
40
iù
2,
,
n
92,
V
T
538,
là-dh'
Rad.
Isocr.
0.
che
:
»
18, 9,
Lue.
158
si
non
labi
(memoria)
Wurzelvar.
162
pag.
Eur.
23,
134
Ale.
Nig.
4
ecc.
Hom.
A
porre
in
per
*la4éiò
ràdh-
sanscr.
,
lett.
ecc.,
radice
la/cha
oblio
""]Oif)
»
«
posto
esser
rà-tr-i
«
"
in
lama
lat.
:
indo
da
»
fare
disparte
aATjS-TQ;
dimenticanza
làbes
»
,
e
vero,
lat.
»
,
«
caduta
derivata
rddhyati
vizio
mancanza,
*
errore
e
»
eine
eur.
*
là-tri
è
Za-
Cfr.
part. raddhds
«
ecc.
La
—
giacere, stare,
Stelle
niedrige
ecc.
partic. la-tó-s),
*ladia
per
»
-dA-
radicale
lama
dal
randhdyati
caus.
e
,
notte
Hom.
,
denominativa
determinativo
del
priva
1, 64,
,
errore,
«
01.
313, ^e".a'ijjiévo;
Xa-v-8-àvci) "ad-eiv
scivolare
(forma
randh-
e
dor.
"iXa"iTai
:
Ar.
58,
léU^x
e
,
làteo
Berzem-
e
Pind.
Xe"fl»^é[xsv
dor.
abbattere
cadere
«
il
senza
69.
occultare
può
I
Dem.
XeXac^aa
,
Xyj^w (dor. là^tiì) e
gr.
ledn
sass.
là-
und
415,
R.
,
sparire
'kitsxtù per
gr.
rad.
(dalla
Spr.
9, 78,
ini
rovesciare
«
:
»
Wurzelerw.
lat.
232,
Mor.
Aesch.
lit. lóti,lett. làt,
(=é^oi8ópy^"jav),
Soph.
13,27,
3, 2,
-—
121.
pag.
Solon
—
410, XeXtjxoI;
lahaUy angl.
là-mentjim
der
Ach.
lamento
un
Persson,
XVII
Her.
589,
Thesm.
Per
histor.
Beitrftge
berger's
Pind.
Vedi
-
85.
(x
lai-lò-un
cfr. got.
:
-q-
-
Xé-XàJc-a
e
Ar.
alto-ted.
là-trare
e
7, 15
55,
Hom.
grido,
un
(" *lahon), lat. loqtwr
Am.
Hipp.
id.
".£-Mjc-uia
emettere
«
Simon.
Op. 207,
Hec.
141
là-q-
Rad.
-
—
Xé-"7]x-aHes.
Prona.
TÉÈLtk^
-
16
sanscr.
»,
Neisser
Bezzem,
berger's
e
XIX
Beitrage
pag.
Forsch.
OsthoflF, Indo-germ.
berg
V
304
pag.
TÉ^Xa
Dìo.
Hai.
in
Dem.
e
Hes.
40
130
e
seg.,
hrsgg.
von
Prellwitz
ibid.
und
Brugmann
168
pag.
Streit-
seg.
Op. 227, Soph.
e
dor.
TéMkx
Ph.
259,
Pind.
Fr.
Lue.
H.
V.
2
,
106, 5, cong,
13,
Tedij^j
Vocale
Epigr.
PI. Phaedr.
ApoU.
311
Simon.
C.
fiorisco
Hom.
dhàl-
fiore
O^aXo;
»
vegeto
»
fioridezza
«
lussureggiante»,
derivano
dh}-)
da
Wòrterb.*
germ.
G.
pag.
54, 67,
und
streitbergV
XVIII
trago
182
pag.
venir
e
O^aX-
gr,
fuori
Cfr.
»
.
pag.
en
117, Fick,
indo-
et
latin
grec
hrsgg.
Bugge,
,
ndo,
fio«
épi-B7]X"];
»
,
Forsch.
Sophus
e
«
(got. dui-
«festa»
*^'k-uù
per
iS^aXepó;fiorente
»
Parfait
Ernault,
Indogerm.
Meyer,
{^aXXw
gr.
grìech. Spr.
der
I, 462,
:
spuntare
«
,
Wòrterb.
Prellwitz, etym.
f.
daf
alban.
»
«
dulps
got
902,
208.
Or^Xéco verdeggiare
e
"
Hes.Th.
245,
v
germoglio
«
,
l"aXi«
192,
I
410,
v
Philostr.
59, éTsOifjXetv
e
fiorire, germogliare
e
in
sono
7.
17
oftBCo.
i'erfbtto
2; 293,
Hom.
Tsfhx^jtav
102,
del
264, ppf. refhjXsivHora.
TsMV'jwc
:
Rad.
«
tUDiCALtf
en
Brugmann
von
Bei-
Bezzemberger's
165.
pag.
-*•
Hom.
|7Ì-;xy)-^-a,
;/.£-aY)5t-"i);
Rad.
mà-qcfr.
u.a/twv;
è
ma'
moorn)
12
pag.
In
di
e
erTTT^xa
di
-7j-"
vocalica,
delle
mi
sanscr.
[XY)-'^-«o[xat e
La
—
mà-ti
«
angl.
A
aor^
primaria
brttllt,blokt
sass.
435.
part.
radice
Wurzelerw.
può
della
serie
nelle
forme
le
in
E
forme
inf.
»
,
(ingl.
mos-Tèan
Wurzelvar.
und
fosse
Una
osservare
forti
primitive
allo
possibile,
traccia
nelle
non
la
su
sforzo
vocale
dubbia
forme
giusta
la
loro
di
esse
di
assimilare
delle
dal
forme
di questa
doriche
le
luogo
della
leggi
*é"7Tco-x-x
come
precedere
debbono
quali
in
dovuto,
avremmo
certamente
esercitata
parte
à
,
dovettero
all' influenza
deboli.
si
-«0-.
,
che
più
gr.
ecc.
Persson,
aspettarci
V/^{"w^jXéto) ed
il
:
»
Per
^é)iY)a'a
Té$h)".a
parte
«blòkend»
questi perfetti
*T€-^c«)Va
XwSV-a
:
Hom.
[jLS-[JuJ^x-'jtai
sing. mi-mày-a;
pers.
Cfr.
»
:
197.
e
gradazione
in
3*
ecc.—
tutti
-a-
mdkaìcas
belare, muggire
«
362
muggire
,
saiìscr.
mà-tavài^ perf.
to
belare
«
K
recenti
più
le
vocale
-a-
od
-vj-
(l'(rr7j;jL
presente
qualità,
nella
forti
vocale
*Xe-
a
co
quella
del
fetto
per-
|7.£;xsi"tjc[yi
TeB^wyjAévoi
•
3
Id
(Esichio),
TeOi^{i.coTai
Tt^iùìLxaLi'
primitiva
c{^fi
figo
Wurzelvar.
19
pag.
Serie
664, Ar.
N.
Her.
Supp.
dò-
dare
€
:
gr.
data) Só-(7iS)lAt. dó-num
(Avest.
Da
tutte
di
forme
queste
a
venne
forti
invaso
a
) dordàd
a
dùti,
con
il campo
di
quello
assegnato
perfetto
ora
forti
a
venne
cosi
a
(cfr.
ridursi
quali perfetti
nom.
:
dd-
sanscr.
»
forme
ad
presentino
tc
un
tra
vamente
primiti-
gravi
si
avendo
TéTpa"pa
da
esisteva
reputar
ora
do».
«io
distinzione
la
e
alle
*de-d6)
indo-eur.
=
precisione. Ma
numerose
scomparire,
*TeTova
di
do
debole
completa
assegnato
invece
Terocxa
TS"pajjLjxat,
che
invece
XcXolrajxEvXsX"]0"a;jLev
alle
«io
bulg. domini
ant.
distinzione, che
a
dà-tar-
sanscr.
(perf.
grado
una
seguito
poco
=
chiaro
ed
*Xt".t7r-flr-(jLev
*XcX«^-a-(iLev),
oppure
vedremo
»
di
forme
questa
poco
tutto
y£ky^^aiaccanto
del
e
PI.
,
risulta
pruove
perfetto greco
analogiche,
Hom.
Sé"o(xai
204, Móa^iù
Lys.
dò-ti-s)dò
(gen.
egli dà
degli anni, in
scorrere
Si-8w-{i.i
itàTf^ (
lit. dùdmi
forte
grado
nel
lo
«
(=lat. dóHum),
dà-fUMn
3, 14, éSeSwxEs
3, 109.
dòs
da-dhàHi
Ph.
10, 14, Xen.
6, 12, Lys.
6, 57, PI.
Soph.
446,
1, 4, 26, Dem.
Cyr.
Her.
Thuc.
»
Prom.
(beot.) Coli. 489, 35, pass.
1041,
52, ppf. éSsSoTo
Rad.
Xen.
àTro"Sóav^
:
2, 8, Aesch.
6, 56, Antiph.
,
428, Aesch.
da'ti
und
Wurzelerw.
190.
e
(5) Pind.
841
Eq.
8, 67
Tim.
elAà-
rad.
,
Cyr. 1, 4, 26, ppf. tóeXwxei
E
"
taglio,
"
dalla
Persson
Per
pungiglione
ó:
8é-«u"-x-a
Her.
«
tì^yw
dor.
e
dhà-rà
dà-ra
avest.
e
»
vedi
:
g-
dy'glis
»
radice
una
(hjyw
gr.
(2^en. Cfr.sanscr.
Schàrfe
il determinativo
senza
:
»
spina
«
alto-ted.
med.
»,
tagliente; Schneide,
parte
aguzzare
«
ad
appartengono
daga^ lit. dygas
e
pungere
«
che
dhà-g-
indo-europea
lat.
^yavTj,
e
TBft2A,
LA
con
zioni
perturbativa,
primi-
deve
le
ora
forme
(cflr.Xé^oi^x
deboli
di
*X£-Xi{jL-^ev
*Xe-"a"j-;jL£v
le
deboli,
accanto
Taji^i).La
sol
lor
a
a
volta,
TCTpofa
coniugazione
tipo. Premesso
dappertutto
da
la
vocale
ciò,
di
20
LA
cecTjpa
Com.
»
Ael.
V.
H.
stot
Physiog.
Hes.
Se.
labbra
le
apro
€
TERZA,
3, 40, part
10
3,
c£-(njp
Pax
Ar.
o";
dor.
"je"Tàpcó;
e
Themist.
268), ppf. é"j£«Tvjpet
Rad.
deb.
tu^- :
Theocr.
(cfr. G(.)pó;
*tt^^-ió
tvérti
insieme
*
insieme
afferrare
Cfr.
»
Giles,
.
Philology
C.
pag.
329,
intrans.
Her.
Aesch.
9, 120,
bh9-nbha-
a
*bh9-7ià'mi
:
àvx-
3, 22,
Cass.
bhàti
sanscr.
155)
:
gr.
svelare
«
«
"
10:
46,
9aivco
caratterizzare
Wurzelerw.
und
ger's Beitrage
»
the
lit
compar.
parla
Grundriss
Wurzelvar.
XVIII
II
pag.
Osthoff,
601
§§
74
ecc.
,
tze-^vj-
ha-norm
,
bandwjan
e
»
per
fenestra
,
Gesch.
Zur
canto
(ac-
gr.
»
Per
d.
Perf.
Persson,
Bezzember-
Johansson,
e
Cyr.
lat.
»
608;
e
Xen.
manifesto»
indizio
«
Soph.
Tre^vjvaiyxv
arni,
9av"),
«
973,
2, 15,
risplende
bandwo
Cfr.
A.
,
bhdnati
ecc.—
L
Eur.
plur.
*9avMo
per
got. ban-dwa
393; Brugmann,
pag.
forte
lett, twarstit
»,
of
visibile,
apparisce
sanscr.
»
bornnuj
designare,
(rad.
»
da*TAopo^),
Her.
,
alto-ted.
ant.
ecc.
(Te(jvipa;jLev
spazzare
Manual
Ili,
(6) (gr. 9a-v-) «rendere
P
Hom.
"ysTat
Prom.
Dera.
Dio
3, 2, 16, ppf. éTTs-pr^Ysi;
Rad.
(cfr. Gsi^puia
plur.
graticcio
«
short
a
*
Ari-
154.
:r£-9r^va
0.
twdrtas
e
»
19
7,
"je"njfEvxt
Vesp. 901,
cumulo»
€
raccogliere
13, 223,
id.
:
x/é)
da
tuer-): gr. "iaipw per
€
Mor.
620,
22, 282
(cfr. ^e
gr. dap-
,
Plut.
Frag. (Alex.) 3,423,
gnamente
mali-
rido
i denti
digrignando
39.
pag.
•*•
1/*
cfr.
linguisti credono
e-,
fungente
non
Stob.
alla
(appartenente
da
altrimenti
70, 13;
Brugmann,
che
la
che
(7'jv
è-
Xcn.
dei
II
r^- derivi
con
perfetti
JJem.
perfetti privi
Grundriss
vocale
reduplicatore,
dei
classe
la
dalla
vocale
latini
§§
e
848;
contrazione
iniziale
della
doppiamento
radaltri
di
un
radice,
edì) Polyb. 3,111,
come
4, 2, 8, Trpo
846
di
Dem.
19,
18:
VOGALE
plur. iQX*[^^
13, 15
RADIOALE
®^^M
DEL
yi^y-anRer. 2, 158,
pass-
(tg-
ir.
ant
ac-eniy
Altri
del
Rad.
medio
perfetto
«
14, 7
rado»,
»,
lit.
»
ant.
laq«
«
skapoti
alto-ted.
leccare
leccare
di
e
»
,
492
alla
per
alla
cale
vo-
-à-:
«
forma
413,
e
te
taglien-
gr.
"j"ta7r-Tci"
Pacuvio)
»
,
«
bro,
sca-
got. skaba
scafan.
plur. XeXa^a'xev
:
daria
secon-
aguzzo,
grattare
sass.
,
Beitrage
«
mangiare
bulg. lok/iti
ant.
"
(Ennio
raschiare
«
lett. lakt
ecc.
XVIII
p,
139
«
(parlandosi
leccando
lambere
Vedi
»
Fick
.
e
,
Prellwitz, etym.
WOrt.
Spr. p. 175.
Ch.
366,
TéaaTTTat
pi. TE^a-paTat Her.
4, 33, inf. Te0^a90at Aesch.
113,
.
^ricTv (Esichio),
(7): "Kìtz-tìù Xà^at- rr^t Y".tó"r"r3ijt
Tt-Tà^QL ( trovasi
I,
»
Plat. Crat.
£^)c^;ji;7.at
(accanto
scabariyangl.
Fr.
»
gatti)
Bezzemberger's
pers.
»
*scaprens
per
,
3*
debole, cioè
bulg. sJcobli «radula»):
ant.
scàpres
are.
Arist.
"ké'TJiff-a
Aesch.
agaiit
"
arm.
,
presente,
scabies,lit. sJcabà-s
scaber
,
gr.
ott.
certamente
del
anche
pass.
raschiare
scavare
tagliare
€
scabbioso
d.
:
agat
»
singolare,
quella di grado
forte
lat. 9cab-o
:
skabèti
cani
nel
,
"nca7ravTfj, lat.
di
adigit
forse
e
sing. dell'
pers.
6.
sqab-
lit. làkti
3*
me
«
sostituito
hanno
sqap-
Rad.
",
upazòit
»
Isocr.
xari-fsxjàff-aL^
Gali.
dj-ùmi ajds (gr. àyó;) conduttore
ato-m-aig
(ìj)di grado
à
ag-ó
ayco
e
,
ag-im
invece
analogia
«io
781, Dem.
Leg.
lat.
à;t-Tcop,
(rrpaT-"jYÓ?
gr.
sanscr.
va
passa
«
:
»
agonia,
ozaHi
avest.
condurre
«
pród-igtis actor
»
Plat.
ecc.
Rad.
Lue.
21
OREOO.
PERFETTO
ne'
Hom.
dizionari
)
Epigr.
6, 103, part.
Ch.
366, ppf.
perf. med.
:
3, 6,
Xen.
TeOa{/.|/.at
Hell.
2, 4, 19,
Xen.
Tei)a;x;yivoc
éTsJ"oc7rro
Hom.
Hell.
"c
2,
52, Her.
22
LA
dhabh-
Rad.
scavare
«
lit. c2fì"é «fossa»
«
dùbiù
profondo
cavo,
Fick, idg.
XVIII
1*
Wòrt.
fossa
«
462
p.
6:
perf.
Aristot
canto
Color.
»
Cfr.
ecc..
Beitrttge
Bezzomberger's
questo
presente
analogico
presente
ostia»,
bacchetta
legno,
perf.
23, 68,
^r^àj^w
per
ér-
(*^"
•"i9aY""'*
formatosi
,
2*
voL
mente,
analogica§ 714:
da
,
il
ferisce
spahhoy
perf. bs(fà/a) fs^fh
la
med.
vittima)
"t^y*ov
»
*
«
^^~
tima,
vìt-
spache «pezzi
alto-ted.
«
«immergere»:
gr.
fìocTr-Tco
{ia^ij,sanscr.
»
,
affogare
Meyer,
».
n.
Regolari
angl.
gag-
«
«
palude
198
p.
7,67.
gabhìrds
«
mergere
im-
alto-ted.
med.
»
,
II, 189;
Beitràge
Prellwìtz
e
Her.
I,
,
etym.
Wòrt
d.
45.
p.
sono
,
ctabbe
sass.
Mosch.
kfoefja
nord,
ant.
»
Fick, Bezzemberger's
Vedi
i
perfetti passivi
seguenti
Hom.
(ị.fixx-Tat
^
discorso
«
Sanskrit-
e
medi:
408.
gridare, parlar
fia^i? parola
BOhtlingk,
profondità
«
griech. Gramm.'
griech. Sprache
1176,
Pax
I, 2, part. pe^md^o^
gambhan-
»
Ar.
pépa;i.[xai
Color.
tuffare
»
Dem.
Grundriss
si
pass.
Aristot.
,
Rad.
45,
de
pefia90«t
profondo
erqueben
(Xiphll.) 73,
.
gabh-
Rad.
Cass.
»
pi-^9-a:
inf.
Dìo
"7"pxTTCi)
derivato
è
alto*ted.
ant
X
gr.
trovasi
Brugmann
cfr.
(ppaTTco,
532,
x
spaccare»:
cisione, sacrificio,gola (dove
dico
,
19.
5,
«fendere,
a
questo
G.
scavato
*i-"79aY-a,ppf, éd^axei
sphag-
su
«
»
leti. ^flA«
»,
scavando
essere
Zubaty,
e
e"T"paY(wti Hom.
pass.
de
Rad.
29,
«
sepolcrale
fossa
e
vuotare
dùbt
»
xa^o;
261.
i'GffèUx per
di
^ocr-rco
gn
«scavare,
dùbe
"
:
»
TBBZA,
forte
»
:
gr.
sanscr.
»
pi{iù per *paY-ici"parlo,
"
gdjati
«
grida
,
,
WOrt.
in
kttrz.
Fassung
II,
p.
144).
»
(vedi
RADlCÀLK
VOCALK
xéxaererai
xs-xaa-(/.ai,
ped.
Rh.
ppf.
i)c£xa"rro
B
Hom.
kad-
Rad.
inf.
616,
A
"
:
gr.
Fick,
Wòrterb.
Serie
35, Emli
Hom.
xsxa^^i
546,
929
Hes.
Th.
sich
auszeichnen
339,
ecc.,
insigne
iàèadmahè
med.
*
Wòrterb.
griech. Spr.
,
,
xejcaSf/ivo;e Kotcrrtop
jtaS-tojxat
*
I
) ecc..
(gr. xexàfì;i.e0^a
420
pag.
p
Prellwitz,
etym.
questa
serie
142.
pag.
è:
buon
Un
hanno
xà^o(jwct
per
indogerm.
der
rendersi
,
iaèadur
Ka";"7avSpa,
sanscr.
Y
Hom.
530.
segnalarsi
e
triumphieren
la
Elee.
2^
GRECO.
xixaerTai
82,
t
3, 1007, part. xsjcafytiivo;Hom.
Ap.
Cfr.
HoiD.
Eur.
3, 18,
Anth.
347,
PERFETTO
DSL
non
di
forte, cioè
grado
a) perfetti
perfetti
singolare,
nel
pure
vocale
di
numero
vocale
intrans.
Hom.
anche
ma
nel
risulta
come
o,
la
con
appartenenti
o, che
a
duale
dai
nel
e
plurale
seguenti
esempi:
di
TAblaut
rappresenta
-e-
radice:
della
Ts-rpo^p-a
C.
O.
Soph.
186,
^ 237,
éTeTpÓ9£t Polyb.
ppf.
Hippocr.
«ruv-
trans.
pi. Ts-Tpótp-ajAsv
74:
5,
6, 380,
TE-Tpó^-areecc.
dhrebh-
Rad.
ingrassare,
Tàp"po; n.
«pingue»
verso
e
a
grosso
gocciole
«boscaglia»
gocciole
accanto
»
ecc.,
747,
gr.
*Ty"p-o;,lit.
per
dréb-iù
a
:
»
rpstpo)
drimb-ù
io fo cadere
«
a
Tpó(pt;
«io
grosse
.
Sept. 104, Soph.
part
Eur.
Rad.
grosso
»
"-iop)c-a(=sanscr.
Aesch.
rendere
da-ddré-a)
Aj. 360,
SeSopxa";Hom.
Phoen.
der-h-
377,
«
vedere
t
Plut.
»
:
Eur.
Hom.
X
Andr.
545
446,
Aesch.
Mor.
15,
gr.
95,
Ag.
Lue.
:
01.
Pind.
plur. SsSópxaasv
1179, Soph.
Calumn.
I, 94,
Trach.
10.
8opx-a; i^paxov
Sspx-ojxat
,
sanscr.
24
da-ddri-a
a-darì-am
hvar^-dar^syor
der-c
«
ai
esposto
e
occhio
draitum,
dercaim
»
e
ga-tarh'jan
«distinguere,
luminoso
{" indo-eur.
»
der-y
«
osservare
à-dur-i-
»
e
eopY^v Babr.
8
693, 5 289
Rad.
varzitan^
V
351,
fare
«
operare
,
-e-
fu
mod.
pers.
q^5j^
356
wurchen
,
«chiaro,
radice
La
maria
prià-d"ir-
sanscr.
IV, 30, 24.
Rig-veda
V
*
57,
3» plur. éópya'Jt
éópyajjt^v,
:
318, 1 320, ppf. éwpyet Hom.
^
I, 127.
:
pé^co invece
gr.
3*
pers.
operare,
2*
da
èpSw,sp^w ecc.)
del
pers.
pa^w
*
di
di
analogia
per
vdr^zyehi
"
nel
»
got.
"
zorah-t
nel
ir.
ant
qc.
3, 127, èopya; Hom.
0
»
med.
6, 51),
trachten.
mod.
(Yt. 19, 24)
*
verso
alto-ted.
avveduto
introdotta
imper.
pres.
(Vend.
»
-t-, vedesi
iópycs (ion.) Her.
e
alto-ted.
ant.
accorto,
«
sguardo
«
sguardo
ant.
notare»,
*u^g-iàjèpyov; avest.
mr^zyatoim
lo
volgere
ted.
*d^k-to-),
272,
vocale
indo-eur.
sole
Hom.
179, part. éopYoi;
uerg-
(la
?/'paytto
del
raggi
*/"£-ropY-a Her.
B
Hom.
399, sopys
dares-
av,est.
il determinativo
senza
è-opy-a per
=
TEk2Ày
tA
ind.
pres.
e
sing. (Vsp.
15, 1), pelev.
lavorare
got. vaurkjan^
»
,
wirìcen).
(=ted. mod.
-*•
(post-omerico)
7r£-':Top{"-a
hher-dh-
Rad.
ré-TCop^-a,
sanscr.
VI,
Fassung.
perfetto pass,
brestan
Persson,
:
cfr.
pag.
habend
200),
«
»
sterminare
gorbia
il
bher-, senza
ant.
ir.
»
.
Trsp^w rpaB^eiV
gr.
agg.
Wòrterb.
for-brissim «io
Wòrterb.
Wurzelvariat.
determinativo
»
:
écUd-bradh-na-
(Bòhtlingk, Sansk.
Stokes, Bezzeraberger's
und
»
,
for-briste (Windìsch,
Wurzelerw.
battaglia
distruggere
-bradh-na-
Metallspitzen
dert
«
«
ecc.
plur. Trs-TrópB^-ajjLev
:
p.
45.
-dh-, trovasi
La
in
ant.
pag.
radice
bhdra-
hun-
in kttrz.
part.
rompo»
567),
Beitriige XVII
«
alto-ted.
137
e
P.
ria
prima(sanscr,)
ÉAt"ICÀLÈ
VOOAtlE
Hom.
iohzoL
ppf.
Hom.
iiùkmi
Rad.
è
un'altra
segua
di
II
voluntas
vel"i
inf.
bulg.
583,
èoXrc
Hom.
:
»
328
T
273, Ap.
317,
9
Rh.
Ap.
,
gr. è^Tr-w
che
370,
3
,
«
si fa
ted.
velie
dopo
Gramm.'
role
pa-
2,
e
cui
nell'Hand-
priva
trovasi
»
in
del
sanscr.
,
loohl,lit.
wcllen,
vol-iti
»
r
primaria,
mod.
due
queste
udire
radice
La
rare»
spe-
("*é-Aa-7:-ivTf))
ciXaxivTf)
desiderare, volere
jubere
«
*/ìsXtc"i" c fo
per
Stolz, lat.
277.
velle^got. wUjan,
volo
*
,
cfr.
p.
ud-
-p-, cioè
vpiAtijlat.
Op.
313
w
svarabhakticay
Moller
determinativo
Hes.
vòlup vàlup-tas (-u- in
lat.
consonante),
Iwan
216,
éXTri; «speranza,
«spero»
vocale
una
379, X
,
sperare
a
banchetto»,
«convito,
ant.
dare
e
96
9
2^
GftEÒO.
ecc.
plur. éó^TwtjAsv
:
ytel-pIXiro'jLai
buch
328
u
25, 115
e
4, 55, £oX7r«; Hom.
,
Theocr.
«
p 275, y 375,
2, 147, Mosch.
Rh.
^ER^EttO
DÌCL
velie
«
vél-yti,
t?oZ;/a
e
»
,
»
.
•*•
"ce.-/Xo9-aAr.
372, Plat.
Plut.
941, Dem.
Leg.
22, 49:
ecc.
plur. xe-xXÓ9-ajx3v
Rad.
«
io
ql-ep-
rubo
»
,
«
nascondere,
got. AM^n
ant.
bulg. po-klopà
desi
in
lat. oc-ciU-ò
rubare
rubare
«
ant.
:
xXothj,lat. ci^ò
gr. x^stt-tw
hliftua
»
ladro
«
radice
La
velo».
«involto,
clam
»
ir. cèlim
«
(gr. x^Tmj;)
»
hdan
«occultare»,
nascondo
»
,
cfr.
I
I, 24,
Eur.
éXeXÓYxei Lue,
3*
pers.
fr. 282,
Amor.
ion.
e
Her.
«io
voi.
Hes.
7, 53,
Th.
ért-
18, 'kzkóyx^iTheocr.
Hom.
'kèkoyyoLtji.
X
nascondo,
2^
797
§
und
Wurzelerw.
Persson,
•Xé-Xoyx-apoet.
hilu
Grundriss
Brugmann,
40, 48, 49, Per
ted.
alto
ant.
e
Soph.
40:
angl.
tengo
O.
sass.
in
p.
Pind.
79
greto»:
se-
Unt
Morph.
Wurzelvar.
203, Sapph.
4,
geZ- ve-
primaria
,
,
51.
N.
,
C.
1235,
ppf.
plur. XeXóyyaii^v,
304.
4
9fi
Rad.
lit.
lenqh'
per-lènki8
per-lànìeei
"
ottenere
«
ciò
«
XayZ^^s^^
€
éypT^-yop-a
io
«
Prot.
Eccl.
3*
H
X
371,
Phaed.
Eum.
299
71
Rad.
ger-
€
jà-gf'vàn
e
vegliare,
caus.
ghràrayè'ti
erhóhe»,
«
338,
8*
278,
0
smer-
Med.
189,
«
ppf. ÈYpvjyópeivAr.
PI.
Cyr. I, 4,
lon
K
intens.
sanscr.
djìgar jig^td
alb.
Xen.
éypv]yop^£
ngré
"
4, 5, 7.
Cyr.
*
svegliare
hebe
é-yep-tw
perf. jà-gàr-a
jùrgdr4i
ich
«
5, 694,
Aesch.
lyp"jyop"«i;
é-yeiptoper
gr.
,
sing.
Hes.
67, part.
:
"
id.
744,
419, imper.
5, 44,
desto
stare
532,
plur. éypv)-yóp-x;x£v
ew..,
20:
K
fra-
avest.
»
,
auf,
wecke
auf,
ardito».
«vivace,
128, Hippocr.
distrutto»
349
distribuire
Hora.
*ci-c»7.op-£
£|/.|/.opeper
Op. 347, Theogn.
:
»:
gr.
*
per
comparée
gramm.
2-9"opa
€ho
Plat.
234
:
335,
e
plur. i|i.|jópa;xev
•
?a[jLop-ia
eijxapTat
O
158,
egli risveglia»,
pers.
seguire,
con-
éfA;i.ópavnxt-zvj/aLdì, (Esichio).
pers.
Rad.
de
3.
isl. karsk-r
a.
A
eypexo
aor.
3*
IfxjjLopa,
\
Lys. 306,
Ar.
»
6, 310, Antiph.
é-yeptl éypnjyop-awv
ottenere,
«
•
Hom.
éypr^yópt'^at
685, Hippocr.
lutiti
inf. èypvjyopévxi
éyp"]yópaTe,
Hippocr.
per
e
»,ant.pruss.
*
e
èyprjy'p^Gt (8) Hom.
éypìjyópoffi
pers.
Plat.
Theaet
Xeuoph.
éypTfjYÓpei
32,
Hom.
id.
310,
bulg. luèa^
svegliato
sono
"g/-avc«) s-".a/-ov,
il dovere
ciascuno,
a
ant
»,
*
".xY/-avi«"per
gr.
spetta
decet
conviene,
:
»
che
po-lafiiti
id.
rKàZA,
LA
Galen
ae-cj/^-Tat,
du
et
13, 343, St-
8, 246,
Soph.
grec
El.
Plut.
306,
(AeipojAai
per
*wep-to[i.ai
[xoipa
lat.
Vedi
du
latin
in trans.
LucuU.
Eur.
plur. £"p0^ópa;i.sv
ecc.
mer-eo.
7,
Hipp.
^
pag.
«
son
Lue.
1014,
Henry,
per
Précis
271.
rovinato
Soloec.
id.
»
3,
I. T.
Hom.
trans.
719,
id.
28
LA
Isocr.
i^hY^-^oyja
Dem.
"rjv-
TERZAi
Demosth.
6, 60,
ìttppf. évifjvóyei,
18, 198,
21, 108,
fila-
3, 20,
plur. évTf)vóya{iL£
49, 62:
Dem.
Andoc.
ecc.
Rad.
neh-
raggiungere,
€
disteso
TQv£){^vSi-"]vex;^^
"
ndiati
"
nanàÀa^
portare
»,
Ut
lat. nanciscor
(=ted. mod.
da
I,
Ar.
é77i-xe;^oSa);
gJied
Rad.
«
di
sterco
hanndry
a.
Avest
nactus
(sum), got. ga-nah
Ran.
av
§§ 504, 858
v.
n.
«
notes
G.
Stud.
II,
Meyer,
p.
e
»
versament
di-
Indo-
e
part.
?ysS-iw(xuó-yoSo;
ytCtùper
gr.
Jidd-a-ti
sanscr.
»
»
,
dietro
arm.^'ef
«coda
ijea
alban.
»
BeitrAge
Berzemberger's
15
aus
«
cacat
»
,
podex
"
di
«
»:
»
«
caco
Vili
part.
*ghédo8')j
(=i.-eur.
»
,
(vedi
reicht
spiegate
sono
2^
nositi
plur. xe-xóS-«j^v
ecc.,
479:
il ventre
/oSavó;
»
voi.
es
«
», sanscr.
nesti
bulg.
ant.
suddette
greche
piedi
éveyxsTv
68.
zad-ah-
zadi
bulg.
«portare»,
Grundriss
scaricare
topo
fino ai
in
174.
Ar.
Av.
«
*i-vsx-
rad.
neszti
forme
pag.
)c£-;p8-a,
éy-
gr.
«
Brugmann,
Forsch.
germ.
Le
genug).
:
»
woS-Kjvexy;lungo
»
neszù
portare
jet
p. 186
«
e
coda
»
Alban.
seg.).
Ar.
Nub.
Ar. Vesp.
1305
Tré-TTopS-a
:
392, ppf. éreTropSsiv
plur. TceTropSajjiev
ecc., part. TreTuopXw;.
Rad.
: gr.
7:£p8wTripSo'xai
perà'
è-7rapS-ov
spetezzare, pedere
alb. pjer^y lit. ^)^«ft (pres.
TuopSi],
sanscr.
pdrd-a-te (gr. 7rép8-€-Tai),
»
«
perdéiu,
vurzen
ant.
alto-ted.
vcTzen\
ferzan farz
perdèti
russ.
l-(rrpo9-a,av110,
juT-
Aristid.
34,
Com.
436:
"
«
iréTrop^a»
(med.
furzen
alto-ted.
virze
fxxrz
»
.
Fr.
(Theognet.)
4, 549,
plur. é"iTpÓ9a|jLev
ecc.
£tc-
Polyb.
5,
VOCALE
Rad.
stregh'
alto-ted.
ant.
RADICALE
DEL
voltare,
e
torcere
strangi
«fmwc
PERFETTO
"
:
"rrpó"po?
(jTpé9tó
èaTpajiijAat,
gr.
(vedi pag.
ecc.
29
GRECO.
7).
-*•
Ar.
"Tuv-vé-vo"p-e
Esichio
(vedi
«
349, Philostr.
)
n.
nube
e
nube
di
*
11
ndhlo-
«
e
nube
2^
189).
pag.
«
cielo
"),
ndbhas
sanscr.
ve9éXY)
Grundriss
cruv-vs9ei
veepo;,
lat.
sorgente
»
qui,
tutta
con
bulg.
vs^o?
ne-
,
babilità,
pro-
nébo
(gen.
ir. nel
), ant.
alto-ted.
ant.
»
,
gr.
ant.
gr.
,
nebula
:
*
(d- si ha
»
"
plur. -vevó^ajjLev
:
•
nabhanu-
»
dangùs
( cfr.
"
f.
(cfr. Brugmann
»
55,
508, 5uvv£vo9iitav
cncj^poxTjv
voi.
s'apre, scoppia
«
cielo
per
"
*
Verbum
analogia
per
"
Fr.
Ut. debesìs
(gr. veepéXn]),
nebe^
Casa.
spaccarsi, scoppiare, scaturire
«
ndbhatè
sanscr.
142, Dio
Curtius,
nébh'
Rad.
buia
Ar.
part. -vevoep-w;
ecc.,
Fr.
n^td
m.
,
voi.
2^
76).
§
,
Swt7cs-7rXo;(Hx,
ó
xotvò^,
xal
I, 518
Hipp.
ó 'Attico;
TzéTÙJoyai
(accanto
dice
»
re'TiXeya:
a
antico
un
TrerXeyx
e
grammatico)
:
ecc.
plur. we-wXó^-ajjLsv
Rad.
plek'
ecc.):
gr.
TrXexci)
flecht, Turban
alto-ted.
"
intrecciare
"
(per
€
und
e
,
insieme
585, Fick,
Isocr.
Xen.
35,
Idg. Wòrt.*
2-xTov-a,
3,106,
Forsch.
p.
An.
xaT-
V
p.
rompere
180
Aesch.
486
10,7, Dem.
Persson,
Grundriss
Brugmann,
p.
Per
e
Eum.
587,
voi.
lat.
Lindsay,
aTu-
22, 2, ppf.
ion.
eplec-tó,
pjek
e
ant.
tare
rasen-
G.
Wurzelerw
,
1^*,
Lang.
Com.
2, 4, 21,
«Ge-
*pl'eJcó. Vedi
da
»
,
2, 1, 11, id. Hell.
12, 66, Lys.
*plektti, alban.
huìg. ples-ti per
urtare
Indogerm.
Wurzelvar.
praèna-
7rX-éx-"o)ttXoxtjé7u".«x"jv,
sanscr.
,
Meyer
|wZ- in tts-tuX-o; 7T"X-[/.a
da
lat.^Zicó (orig. *plecó, plica) simplex
»,
/leA-ton^ant.
pzrpjék
(per pl-ek-
»
Plat.
Fr.
pag.
p.
486.
(Antiph.)
Apol.
àTr-exróvse
511
38, 39,
Her.
5,
30
LA
67:
plur. éxTÓvajxsvecc.,
inf.
148,
éxToveva^
Rad.
qpèn-
(9) (a
»
Wackemagel,
ammette
indo
rad.
sterminio
Or.
Eur.
1616,
érsTTÓv^nv
140, ppf.
éTueTTÓv^ Plat.
Hom.
Tre-óvO^eGav
Rad.
$ 6,
Ar.
Conv.
465, ^
X
T
e
99
lìt.
*7cjO^-)?
*qenth-\'t-o
da
791
Her.
ttsttóv^oi
»
.
Altin,
Hom.
92
v
:
kentù
io
«
*gen#A+«-,
ecc.
Vedi
—
412
e
357, àfx^i-Simon.
Am.
»,
pag.
4
x
,
7,
89
a.
,
(Bergk):
3,74,
7ié7co"y8-E
89,
171.
Charm.
soffro
Her.
Phaedr.
TrévOt)^ èxalVov
gr.
740,
Farm.
Plat
plur.
:
Plat.
ppf. TrsTrovaeiixev
"
Ph.
é^ettóv^se
4, 34,
,
u
rita,
fe-
"
illeso
e
II, I, Soph.
1, 24,
Thuc.
Hom.
àva-Ss^pofxe
Ss-^pojjL-a
X, 45,
)
xtsww
Wackernagel
e
Solon
-eróvì^et
patire
,
soffro»
a-ytèator
pers.
part. ttsttov^có;PI.
soffrire
*7ra^-"i5c"i)(tzol^'da
tra
un'al-
( lesb.
xtev-ico
per
284,
650,
ecc.,
,
«
?
Eccl.
18,213,
qenth'
xreivw
445,
198
53
Dem.
anche
420
pag.
240.
Thesm.
Ar.
19,
a-gèànuamnatn
*
1', pag.
e
Hom.
w£-7rovt%a
I
ant.
kiai^i-tthàs,
»
239
I,
dell' avest.
Gramm.
gr.
,
Gramm.
dische
:
Grundriss
Brugmann
Dem.
ìetchnà-ti (indo-eur. qpf-neii-ti)kiaii-^
sanscr.
uccisione,
àr-exTÓvteiav
pL
motivo
Altind.
gdhen-)
eur.
xTÓvo" èxTav*ov,
Cfr.
ferire
ppf. 3*pers.
10, 2.
Lys.
e
TBRZA|
per
tog^tw
ir. cè89"im
«
io
11.
Hom.
é?ri-$éSpo{iLev
plur. SsSpójAaji^v
ecc.
dr-em-
Rad.
«
Grundriss
primaria
anche
è
saltare,
2^
der-:
cfr.
dr-dva-ti
sanscr.
correre
§ 488),
sanscr.
»
:
gr.
Soófio;è-8p-a{x-ov
(cfr.Brugmann,
dr-am-ati
sanscr.
dr-à-ti, gr.
(rad. i.-eur.
clauft».
La
rad.
e
Si-Sp(i-"nc(i"
à7ro-Sp-a-vai
*dr-eu-)
d-durdr-uva-t.
-*"
p) perfetti
della
radice
:
con
il
dittongo
-oi-, che
rapresenta
l'Ablaut
di
-et-
fiADICALK
VOCàLS
562,
Isocr.
XoiTrei Xen.
Rad.
lasciare
lei-q-
e
prestito
rad.
loidtis.
Per
e
7:é-mf,-^x
Aesch.
El.
171,
3*
pers.
Her.
A
Hom.
^ETroi^oasv
Hom.
x
t;
S
lat.
»,
*
1
in
linquó.
lit. léid-mi
leìdéu,
§ 463,
II
p. 5.
Pind.
98,
Eq. 770, ppf.
434:
01.
1, 103,
éTrsTroift^eiv Hom.
plur. 7re7roi^a|j.ev,
tzztzoì^ìù
cong.
,
lascio
egli
«
«dare
Grundriss
96,
Hom.
325
io
Wurzelvar.
N
Ar.
leihioan
hi-d- in
und
132,
éXe-
rik-tds
e-ZitA
3.
aor.
«
Brugraann,
:7sxoi^ea
e
77eiroi^a"jtv
plur.
pers.
88
9,
rad.
323,
ri-nà-k-ti
got
ir. léiccim
71, 9
tt
Sept. 37, Soph.
n
289
Hom.
128,
1, 70, ppf.
sanscr.
lascio»,
Wurzelerw.
Persson,
Pers.
élceXoiTwee,ìt:- Her.
Ikh-ane-m
arm.
I. T.
ecc.
plur. ".e^oÌ7ra;jLsv
sAitt-ov,
«io
Vedi
ion.
ecc.:
lei-ycfr. anche
è
arcaic.
5, 42,
gr. XetTrw
Aesch.
s;^-
Eur.
327,
Andoc.
rapa-
Thuc.
leihen),ant.
primaria
lat. ludus
§ 521
mod.
(ted.
»
4, 140,
(inf. lìkti)
Trach.
22, 77,
1, 139
:
»
Dem.
3f
OfiEOO
235, Soph.
ra^cay^Hiy
lit. lè'kù
lasciò»,
La
XsXoCtt/)Theocr.
avest.
ri'rèè-"i,
perf.
Her.
2, 1, 21, ii-
Cyr.
dor.
3, 25,
àxo-
\
77,
12, 76, Lycurg.
Lys. 736,
Ar.
xaxa-
l 134,
Hom.
XcAoir-a
PERFETTO
DEL
Hom.
329
w
1*
,
335, part. Trs^rotW;
O30,
Hom.
u
ecc.
hheifUì'
Rad.
fidarsi,
«
alto-ted.
got. bidja, ant.
trauen
:
»
gr.
é-7:tO^-e-To,lat. /"fd-o,
r^u^fw
orig. *bhidh'ió). Vedi
bittfiju(forma
pag.
8.
•*•
Ch.
Aesch.
PI.
Apol.
èouce
21, èoixa;
T
170,
Lach.
éoixafxcv Plat.
183,
éoixóffi
Plat.
Crat.
P
323,
Hell.
Ph.
926, Soph.
Hom.
Hes.
Heracl.
409,
Op.
7, 5, 22,
e
vi-vii-a)Hom.
*/t-foi'/.'X (sanscr.
per
£-otx-a
317,
Hom.
O
Pind.
I.
2,
éouévai
235
ecc.,
éoi)te(7av
Hom.
El.
Xen.
PI.
Vesp.
1142
ppf.
N
3*
pi.
102.
Ar.
209,
Eur.
Hel.
Ph.
911
ecc.:
6, 3, 8,
Rep.
ecc.,
éwxeaav
x
Vesp.
516,
Hell.
2, 15,
Ar.
813,
Soph.
1, 52,
Andoc.
inf.
Hec.
90, Soph.
éoCxare
193,
Eur.
v)
1171,
793
ecc.,
plur.
Plat.
5, 84,
348,
ott.
Theaet.
éoUotfjLt
part. ioi"tcó;Hom.
Thuc.
7, 75,
Xen.
3^
tKbUf
La
ueik-
Rad.
eintreffen
"
eingehen
:
»
(accanto
visaiti
avest.
bulg.
a.
viMH
vii-
lit vèszèti
e
sanscr.
éoiy.a;jL3v),
a
vM
ein
geht
"
,
vicus
€
»
Vedi
»
viviia
pari-vektyati^
caus.
invitato
essere
loiy^u^
pranzo
a
»
,
9.
pag.
.
é^i-sucT];£ouca
gr.
,
•*•
oiSa
Pind.
01.
*/oiSa
per
2,56, Aesch.
oìSa; Theogn.
0
85
anche
358
S
Hom.
An.
2, 4,
ifire), otòact
a
Lys.
Rad.
11,
y^id'
P.
(Gratin.) 2, 80, Eur.
lon
1
Her.
otòa(/*v
6
Her.
4, 53,
vedere,
"
vidvàn,
ecc.
sapere
Y) perfetti
-vaèpà
(cfr. ted.
gitem
arm.
,
e
con
V
204,
237,
191,
Y
«I"
0
e
iSetv
etóojxai
gr.
1,45,
5, 9 vìdvàoìaJiò
ich
il
dittongo
e
eiSiw
cong.
veda
eìSe^v (lat. vìd-er-i-m), sanscr.
Yt.
conosco
oiSa
ved-ii-at)ott. eiSetjjiev
per *.nBi^
sanscr.
io
81, a
42,
X
460,
45,
w
318, "j 199, O
Hom.
plur. eiX"jXouB^(jL€v
360
:
»
mod.
»
eiX-Yj-Xou^-a(accanto
E
canto
(ac-
toeiss
ecc..
-ou-,
e
Vedi
che
inf.
(part) Ys.
57, 27,
toissen), lat
video
10.
pag.
di
TAblaut
rappresenta
radice:
della
eu-
avest.
vitun
vait
got.
1044
ecc.
(lat. vld-er-i-mus) sing.
e(r-l-{jLev
vid-md
canto
(ac-
294',
20, 14, Athen.
Oecon.
2, 43, Xen.
22
Ach.
Ar.
Supp.
Eur.
xar-
oiXc
ecc.,
Socrat.
otòaxe
1"i|J!£v),
ad
ed
ecc.
999
e
1, 622, Antiph.
2, 17, Hippocr.
(accanto
*/^vli-tG'tù (lat. vid-eròycfr.
per
otòa-rov Epist.
duale
:
ecc.,
3, 72
3, 80
,
491,
El. 299
337, Her.
oc
Pind.
12, 81, Athen.
(Meleag.)
CUV-
ecc.
!(JTov),plur.
2, 3, Xen.
Anth.
t'^ 134
386,
ad
Fragm.
183, Theogn.
59, Eur.
R.
375
Theogn.
,
Com.
owO^a;
O.
3, 456, id. Od.
H.
,
E
Hom.
504, Soph.
Pr.
491, Hom.
A
Hom.
oiGO^a
veda)
(sanscr.
aTjXou^w;
Hom.
a
Theocr.
300,
A
Hom.
é".T(jXu0^a)
v
257,
-tt
25, 35, eiXTjXou^a; Hom.
202, Z
128, T
81, I 49, part
O
81.
e
549,
t
87,
i
273,
94, eiXìj^ou^s Hom.
131, ppf. eiXyjXou^eiHom.
y
131,
A
44:]
520, E
Hom.
elXYjXo'jd^w;
u
t
28,
u
Vocale
Rad.
le^dh- «salire,
sanscr.
éXeOcofxaii^".u8t"v,
r€iodha'ti)druhat
ruróha)
^rt
dollod
perfetti
di
-0-
certamente
al
ruruhur,
«io
contrario
grado
forte,
proviene
dal
presente
med.
perf.
Bacc.
519
995,
7,
Her.
gr.
plec-tò
«
Theaet.
Plat.
cj;/.- Eur.
202,
An.
Haarflechte
«
,
pel-
rasentare
»
alto-ted.
ant.
ant.
»
da
in
tA-o; 7r8".-»xa ecc.)
?:€
ciare»:
intrec-
«
lai, plico simplex
rX-sx-o)) x".ox7]irikyx.r^'^y
(per
pjek
*pVekóy
da
che
normale,
o
72.
7r".ex"«)
alban.
della
PI. Soph. 240, part. Tre-Xsyfitivo;
Eur.
TztTzìàj^aLx
plek' (per pl-ek-
Rad.
invece
ecc.
plur. 7r£-7:"i/-aji.ev
:
,
TrewXsxTat
rs-TCXeyjAat,
inf.
800,
medio
(=sanscr.
11.
radice,
grado
(avest.
:
1
,
latiih
pag.
nella
di
-e-
i;x-Hippocr.
Tzi-TÙz-Z-cL
cfr.
Vedi
róhati
e
»
liudan
got
vado».
hanno
un
èp^of^at(Esichio)
ersteigt, wftchst
«
ruróluL'
é-XeO^-o
gr.
,
Altri
vocale
:
3à
oréco.
perfetto
venire»
ródhati
ir. lod
ant.
d^l
éadiCàlé
ptrpjék
ftihtu
ich
«
insieme,
urtare
"
re»
rompe-
flechte», got.
*plekt'ti.Vedi
bulg. ples-tiper
e
flahta
29.
pag.
-*-
Stob.
pé-pXe9-a,aTrocfr.
perf.
e
in
2**
Athen.
pep^'i.'jLou
gl-ep- (dalla
Rad.
voi.
pass.
§ 797)
(Antip.) 70,
rad.
«paXeiv
primaria
ojxyaTa
(Alcm.),
ttoti-y^ìt^oi
9,
opp.
p".£9apov
(Whitney,
«
erschòpft,
Skr.
Roots
macht
p.
41),
^e/-, cfr. Brugmann,
oggi
accanto
schwinden
ant.
èp-wpejr-ÓTs;
òpsyovTs;Suid.
•
Hom.
ppf.
n
834
Hom.
el;
tì
A
gr.
pXeTrw
Y"s9apov (Pind. ), -fiXw^
a
Ili
Forsch.
»
accanto
bulg. glipati
:
Grundriss
7:pó;ti»:
o
cfr.
«
p.
325);
air
ott.
guardare
perf.
med.
loseph.
plur.), part. òptopsyjyivo;
(3* pers.
optòpsjraro
plur. fis^Xs^ajxsvecc.,
:
409.
(cfr. Streitberg, Indogerm.
TrapafiXoiTe;
gl-apaya-ti
13
sanscr.
glapè-t
».
òp-o)p£/-xTai
Ant.
18, 6, 5,
26.
5
H
LA
Rad.
reg-
lat. r^ò
j/«-
sanscr.
100, 12,
10,
uf-rakjan
ted.
diritto
«
f
»
lit.
,
1* pag.
zelvar.
549
434,
184
p.
225
e
leg-
«
legò è-ligò legió è-logium,
lat
s^e%^ (per zgl'e^)
Forsch.
V
scelgo
«
180).
pag.
12
ql-ep- «nascondere,
got. filifan
fio
rubo»,
ant.
bulg. pO'klopU
lat. occHl-o
in
«
occultare
dam,
velo
cfr.
Brugmann,
I, 40,
Vedi
48
e
49,
Per
gr.
La
»
hilu
voi.
Persson
raccolgo
"
Meyer
(vedi
perf.
e
»
Indogerm.
,
2®
«ladro»
Dem.
e
Wurzelerw.
(gr. xXsTmj;),
qel- vedesi
primaria
nascondo,
§
3csxXs;i.;i.ai
pass.
lat. c/^p-ò
)t".07r/j,
jtXsTr-Tw
rad.
797
47, 77)
57).
«nascondo»,
io
«
Cauer*
2, 121, Sia
Her.
.
,
Grundriss
G.
U-
Mifius
ir. celim
ant.
Wur-
527.
mblef^
in
Vesp.
rubare»:
involto,
und
Xsy-w "xx-tó? Xóy-o;,
gr.
cfr.
3, 2, IO,
«rubare»
alto-ted.
ant.
»
«
Grundriss
pag.
di Andania
Ar.
regol. xsxXajjLjiiat
(forma
Rad.
-te^
xs}cXo"pa:
Rhet.
stendo
di-
27.
pag.
regolare
:
»
légo (cfr.
Iscrizione
Aristot.
681,
Ant.
Soph.
27,
forma
alla
accanto
da
»
Vedi
xéxXe^a,xsxXs^?
*
io
,
Wurzelerw.
dire
alban.
«
got
(cfr.Td'koyxEsichio).
zVkoyoL
a
raccogliere, leggere,
rigim
Brugmann
Fick, Idg. Wòrterb.*
e
nea»
li-
direzione,
«
ordine»,
ir.
ant.
Cfr.
(Esichio)accanto
"£-Xfiy-a'e!pTfj)ca
Rad.
in
«pone
§ 858, Persson,
11
e
ò-ps^-wò-p£y-vo-;jLt,
gr.
»/«tófe rdji-i
rdéyti ,
,
:
»
ràzayeiti
avcst.
rechen
mod.
porgere
,
perf. re-raig «porrexit».
»
voi.
dirigere^ volgere
«
r^^tf«,
Rv.
TBHZA,
angl.
in
tengo
Morphol.
u.
sass.
Ae/^n
segreto
»
:
Untersuch.
Wurzelvar.
p.
,
51.
25.
pag.
-*-
ày-Tjyep-xot(T'jvx-j'Tjyspxa;Theodr.
Prodr.
4
,
(Esichio)
:
plur. iy7]y£pxa{/-£v
ecc.,
cfr.
2, 134, ppf. àyì^yepToApp.
App.
Civ.
plur.
àyTjyéparo Hom.
A
211.
,
perf. pass.
Mithr.
467, àyr|yepxa";
part. àyTjyspjxivo;
108, epico
3*
pers.
36
LA
TERZA
^
Honi.
xsxEuJVa
687, Soph.
Th.
Hes.
Antim.
505
676),
«
kuhara-
sanscr.
khaodò
elmo,
e
di
cigna
alto-ted.
nascondere
«
(=i.-eu.*kiid'dho-
»
cuoio
»,
rad.
La
-dA-, è (sjqeu-
€
lat.
ob-scù-rus
scùtum
nascondere
di
pi.
,
del
cutis
Wurzelerw.
Persson
radicale
«
Wòrterb.
Etym.
d.
99
8, 108, Dem.
plur.
:
Rad.
pi
ey^-
404, Eur.
Cyr.
6,
nuotare,
«
^
,perf. plovéhat
flewen
3*
bulg.
11
e
§
ini.
514
,
med.
perf.
piavate
3*
lat
Fr.
(Phil.)
6,
TtéwXeudjiiai,
part
lit
»
nuota,
«
e
tùàìù
*7r"i.A"-"i)
per
naviga
avest.
»,
sing. *plot"-i't(im-
pers.
ant
pldu-ti
,
gr.
»:
per-plovere Fest),
sing. plov^-tU. Cfr.
pers.
Prellwitz
e
1040, Com.
navigare
scorrere,
risciacquare
,
ecc.
»
1, 16.
vorwArts»,
Petron.,
bagnare
338, 508
pag.
p.
«
geht
er
tettoja
»,
56, 34, ppf. éwc^r^euxEiv, Trepi- Thuc.
i xX'j-Jhj-v
sanscr.
::".óo;,
7rX£u-"io;/.ai
fra-fravaiti
I. T.
cfr.
ecc.
'7Te:7".£'jjca;7.sv
,
Xen.
TreTT^.eueryivo;
copre
»
145.
Spr. pag.
Ph.
Soph.
77s-7r"eu-5ta
4, 60, Thuc.
griech.
44
pag.
,
dere
nascon-
"
sku-^ià-ti*
scà-r
med.
»,
hydan
sanscr.
Wurzelvar.
u.
skaude^raip
got
»,
determinativo
«
625,
*k(h)udh')j avest
sass.
alto-ted.
ant
1* pag.
federo, guaina
«
angl.
»
gr. «txiI-to?,
»:
cuoio
jcìg^;
xzZ^%
,
Cfr.
348,
t
xex£u^»jL£V7j
Grundriss
(kuh- da
elmo
"
priva
,
xcOO^w
gr.
»
skauder
primaria
.
speco
guscio
,
:
»
Brugmann^
lat. cudo
baccello
«
cfr.
nord,
ant.
»,
:
caverna,
«
casco
schote
»
Hom.
(DQbner).
(sjqfhjeudh-
cunnus
112, ppf. èxsxcu^ei
plur. xs"ce'j("a[jL€v
ecc., cfr. perf.pass. part
3
Ch.
97, 111, Aesch.
C.
118, Simon.
Iph. A.
Eur.
1120,
:
Fr.
Rad.
«
El.
X
18,
y
alto-ted.
/lòutiTen
risciacquare
"
ant
»
,
Grundriss
Brugmann
Wurzelerw.
Persson,
voi.
1*
,
u.
Wurzelvar.
131.
Sia- Plat.
vs-vs'j-xa,
Rad.
sanscr.
sn-eu'
snavas
*
«
scorrere»:
lo
scorrere
441
Rep.
gr.
»
,
vsco
got.
:
per
$nivan
plur.
veveti%a|jL8v
ecc.
*(jv-e/-ct" veudi;
"
scorrere,
vox
(lac.),
affrettarsi
»
.
VOGALE
anche
Cfr.
«nave»
nàv-yor)
avest.
radicale
snayeitè
avest.
-ff-, cioè
»
bagnare,
«
vòpó? scorrente,
limpido
«
età, inumecta
»,
lat.
ir. mdim.
ant.
»
lavare»,
Vedi
§ 579
Per
e
wé-9£UY-a
Aesch.
Ar.
Av.
ott.
7re9euYo(yjVSoph.
954, Her.
ir£"pe'jYW5 Hom.
Thuc.
0.
R.
0.
18, 233
840
Fr.
»na-ta
a-sna-ta
2®
142.
pag.
345,
Hec,
plur. Tre^psuyaixsv ecc.,
:
*1"
TTS^suyoi'j-i Hom.
e
"
voi.
356, Eur.
R.
,
urne-
«
Grundriss
Wulzelvar.
Ag. 268, Soph.
12, Pind.
a
umbr.
»
rivo
«
und
7, 154, Dem.
bagnarsi
«
Ant.
120, Soph.
412,
609, part.
1, 65,
Her.
1, 122.
Rad.
bheuq- hheug-
*9UY^)
^t.
Probi.
part.
v£-v£t"xa
Antim.
4
Eur.
«
got. bang ),
«
gr.
Seite
zur
yOJ^a (da
(psuyw
drangen
Fr.
»
39
cf.
di
Vedi
Wurzelerw.
nwmew
Fick,
und
Orig.
Ref.
baugùs
7,
év£v£'j;t£iv
ppf.
22, 203,
»
:
gr.
veijw
«
Lue
(-gr. v£u(y^),sanscr.
Indo-germ.
Wurzelvar.
WOrterb.*
p.
pag.
fo
cenno
vu^TTa^w,
si, annuisco»
Haer.
pushed
ventevole
«spa-
Arist.
142,
Polyb.
Somn.
9, 5,
13,
vsv£uii^i.
perf. pass.
«dico
Anth.
(Dttbner),
scuotere
«
11.
pag,
1581, Theocr.
I. A,
nùtus
niió
p£-f£u-xx
Vedi
bugun.
bùj-"i'p
avest.
inorridire»
«spaventarsi,
muovere,
quindi
volge».
Persson,
7:s"peuYa,
plur. v£V£uxa;/.£v ecc.,
:
17, 2,
neur-
lat.
capo»,
si
got. baug
Deor.
il capo»,
bhuj-drti
bugti
»,
v£v£'j5co);
R-ed.
gr.
=
bugstu
7, 5,
D.
sanscr.
:
»
,
lit.
away»,
sbigottirsi, fuggire
«
fugió fuga
?
bhujdt bubhója (
id.
Wurzelerw.
Persson,
nà-u-
nativo
«determi-
del
mà-yatè
Brugmann,
,
tema
và-|i.a scaturigine,
gr.
wàre,
dal
priva
snà-ti
: sanscr.
sna-
nàv-yà
e
air altra
accanto
37
GRECO.
PERFETTO
DEL
fs)na-ur (sanscr. màuti
rad.
:
RADICALE
136
nevate
pag.
piegando
il
«dondolo
«
503
si
e
ve,
muo-
Per
36.
:
plur. p£p£'jjca;7.£vecc.
S8
lk
Rad.
sr-eu-
si-sarti
sdr-ati
sruU-i
srdtha-ti
der
«
(per *srA€-e-ti
Stronfi
isola
Grundriss
mann,
Wurzelerw.
piovere
1*
alto-tèd.
sravèii
»
p. 100
scorrete,
"
o-strm"4^
Cfr.
«rte^tm.
§ 488, Per
Brug"
Persson,
Wòrterb.
Prellwitz, Etym.
e
^-ront-w
bulg.
ant.
»), a. ir-
294, 722, 2®
pag.
Wurzelvar.
sangue
round
saoacr.
»
,
dirotto»,
a
flown
«
voi.
und
di
flusso
*
(propriamente
»
po^j
ps*i;/« pu*Te;
ruscello
"
ant.
(gr. pco^ poi";),
sravas
rapidamente,
sgorgare
«
)
lìt. srarni
»,
») pò/ A
sanBcr.
:
«er-
*p€r-"i)
pe^j^xo»
psco jper
Fliessen
das
"
primaria
rad.
( dalla
»
: gr.
óp-y/ij)
gr.
,
(sanscr.
scorrere
e
trrza,
d.
griech. Spr. p. 273.
Hora.
T£-T8'j)r-3t,TSTS'jycó;
Rad.
Tj^to^
dhey^h-
«
lit. daftgfecc..
o
Vedi
seguenti
della
di
vocale
grado
Curtius,
red-
Rad,
ir. rind
ant.
risi
rìdu
ordinare
«
presente
*
bum
voi.
schierare
^V
2^
»
invece
anche,
T-e-
di
medio
grado
:
Hom.
284, ppf. épijpsSaTo
pag.
142).
épeiSco pongo
gr.
lit. rinda
»,
"
serie, schiera
«
bulg. refiU
ant.
»,
tagid,
alto-ted.
ant.
:
plur. Hom.
pers.
Ver
debolissimo,
e
dal
constellatio
«
*%vy/tà
per
ts'j/w
trovasi
passivi
e
debole
ordinare,
"
gr.
got. daug dugan,
perfetti medi
3*
ép-zjpsS-aTai
(vedi
»,
»:
IO.
pag.
proveniente
normale,
") 95
abile, idoneo
*T£Tiyo; scalpello
per
Nei
rendere
«
Ili, 14.
ppf. irzTZKfyitHer.
[/. 423,
"
lat.
»
,
»,
lett
orcio,
r"iu
ordo».
-»-
part.
7re9ei«7;/.ai,
Ra.
una
hheid-
fendere,
•
mi
cosa
spaccare
astengo
,
und
lat,
etym.
perf. hibhèda
beiian
Lue.
59, inf. Treyet^rO^oct
76.
Salt.
da
Hist.
Luc.
Trc-pswjiivo^
WOrterb,
perf. bait
bitum, ted,
:
pag.
:
341)
»
(vedi
sanscr.
"
mi
separo
griech.
Vanifek
,
bhédati
bhinddmi
,
bibhidury
mod.
"f«iSo{Aat
tivo^
gr.
risparmio
;
(da *bhebhoide)
»
lat.
beissen.
fifèdó perf. fifidi,got.
RADICALA
VOCALE
Aesch.
yey£'j[/ivo;
Ys-Ys^JJwti,
Rad.
gey^'
ind.
a.
ved.
jòiati
diletto
»,
gustas
ir.
Grundriss
Brugmana,
got. kausjan
,
juidtè
cere,
«pia-
zaoèa
kós
perf.
trova
e
«gustare,
perf. do-roigu (3*
voi.
ye'jw -^vjgtó^
gr.
ju-jui-èyavBst
med.
,
ant.
:
»
sanscr.
e
»
alto-ted.
ant.
2, 70.
gioire
,
assaggia
,
gustare,
husun
kur-ì-tj
plur.
pers.
gusta
«
lat.
perf. kdus
»
assaggiare
gustare,
"
pert ju-jói-a:ju-jut-ur
piacere»
238, .Eur. Hip. 663, Plat.
2, 3, ppf. syéYeuvTo Thuc.
762, Dinarch.
Leg.
Fr.
39
ORBCÒ,
PE^FEtTO
Ì"BL
rare
assapo-
kur-un
2*
ott.
sing. ). Vedi
pers.
§ 846.
2^
-*-
Eur.
£?:euyjx«i
Ant.
Elee.
(Alph.
317, Her.
Mit.) 9, 526,
7, 34, Xen.
1654, ppf. sJ^eujcToHer.
Rad.
del
gr.
«
e
»,
»:
jùngas
cfr.
giogo
«
giù, lat. jungó),
lat.
(la
»
rad.
•g-jkjeu-:
jungó
jugum
»
(la
ant.
•«-
sì
è
pag.
110
e
Fick,
16,
Hel.
ju-nd-k-ti
sanscr.
s.
«
chi
aggioga,
«
«
qui introdotta
2^
§ 643,
Prellwitz,
Indogerra.
yugdm
Etyni.
Worterb.*
who
one
combattere
greift
priva
yàu-ti yuvàti):
sanscr.
»
har-
(propr.
*)juk, liLjùngiu
an
analogia
per
e
bulg. igo (per *iì)fflro
questo
voi.
cioè
primaria,
per
di
jùn-
*iugo). Vedi
Wurzelerw.
Persson
und
,
,
Wurzelvar.
Eur.
276,
,
abhi-yunakii
sanscr.
Grundriss
Brugmann
pag.
legare
pelv. àyùjttan àyòytar, gotjiukan
attaccare
2
5, 10,
2, 4, 13, inf. é^e^x^ai Eur.
yujyè'ti yUytar-
avest.
108,
Mechan.
Aristot.
482,
Pr.
Aesch.
sv-
4, 85.
,
»,
33,
Hom.
é^euy[x£\oc
part.
radicale»
^e'jy-vu-{Ai
J^uyóv
Nav.
Ale.
An.
aggiogare,
«
«determinativo
giogo
nesses
«
jeu-g'
598, Lue.
7:po"7- Eur.
Sopii. Aj. 123,
cuyxaTuTTo-
Fr.
Wòrterb.
pag.
d.
gr.
Sprache
524.
-*-
7r£7:£;i.[xaiAr.
Gen.
An.
Pax
869, Hippocr.
2, 7, 17, Theophr.
C.
P.
8, 548
(Littré) , Aristot.
2, 17, 6, izzfi-
Plat.
Leg. 886.
4Ó
TEfezi,
La
Rad.
peq-
cuocere
«
ò-rTÓ-; (da *pq-tó-8
ìntrans.
e
»
*pinque)
tzìggìù
gr.
la
con
vocale
prostetica
peèetii pe^i
bulg. jpcfcfl^
«
popina)
pdc-ya4è
Grundriss
quinque
come
trattoria
osteria,
«
*peq-tó-s
sanscr.
Brugmanii;
*pequó
per
cuocere
),
o-
(vedi
(da *queqm
(umbr.-sann.
coquiìia
*peqy^-iù:r£:rró^da
da
pac-yd-tè
pass,
§ 710), lat. coquó
2°
voi.
cuoce
«
:
»
per
ant
»,
»
.
-*-
ré-TTSx-Tat, otTroRad.
pek'
TTsx-Tco
;
e
316,
(7
pecus
pdlia
€
n.
Wòrterb."
11,6),
Ys.
spenno
I
perf.
Plut.
8p(h)è'U-d-
«
cro'^SvJ zelo,
dinti
affrettarsi
Meyer,
del
"
ayaii
»,
vedesi
part. 8phita' per
487
Mor.
sanscr.
m.
pelo,
«
(cfr.
»
Grundriss
avest.
nom.
pres.
chioma
voi.
»,
2®
§
lit
522,
194
p.
e
Fick, Indogerm.
(trovasi,
progredire
»
alb.
*8pM
sanscr.
Spr.
»
è
pag.
«
p. 138
20
anche
ecc.):
mentre
feist
«
8phd-t(-8f
«
.
adoperarsi
il
:
»
gr,
lit. spu*(nn)»j-S-),
affare,
La
357.
spfhjè't^-,
ecc.,
spM-yate
tor, sost.
per
*8pud-na
spUè-man-
sanscr.
,
forse
(frrzvj-^-
-d-
»
fortifica,amplia
in
Graec.
raramente,
ma
prosperare
,
per
punt
d.
descrip.
582).
radicale
8p(hjè-i-(vedi
8p(h)è-
13,
Worterb.
ingrassa,
)
,
part
»
/àA«
Dion.
33,
Amor.
alban.
determinativo
«
Opfertier
bestiame
Wurzelvar.
premura
«
etym.
a
il
»
,
,
und
fTr,v%^ì
€
Tutlxsrt
473.
pag.
Ifj-nvjy.x
att.
Rad.
Hausticr,
«
haarig
peli
Brugmann
.
Gal.
ìgtzvjij^xì
e
ancora
non
(slpia
-rrstxco
ep.
ha
alto-ted.
ant.
Vedi
»
i-cre'jT-y^tLue.
(Mein.)
m.
ingrassare
«
ed
che
«
pasu4
e
»
Trex-récd
Op. 775), ì"t.pec-tò pec-ten «pettine»
( propr.
Wurzelerw.
Persson,
lana
tosone
«
,
io
€
Hom.)
(Tre^auivij
ttsxw
rójco;
»
chioccolo»
»
classe
sing. fiuySis
pesz-à
gr.
,
77eijt£tv Hes.
bestiame
4*
toso
anche
oi;
:
»
,
bestiame
«
fiU'
rad.
cardo
,
quindi
cardata
tosare
pettinare,
pettino
«
Hom.
«
(Esichio).
che
»:
radice
si
sanscr.
la
cosa
priva
trova
werden,
Fettmachung,
canto
ac-
8phàiy
caus.
radice
cfr.
ria
prima-
zunehmen
Mastung,
»
VOGALE
Aufzucht
BADIOALd
Viehes
des
lat. spès
»
speranza
«
,
agio
spé-ti
bulg.
ant
"
,
proficere
e
hhelrg- bhl-eg-
Rad.
spe-ti
aver
«
,
.
"7U|jl- Plut
risplendere
e
lit. inf.
»
»
806,
Lycophr.
TTs-yXey-jjLai-
il
OàfiOÒ.
PERFETTO
DfiL
770.
Mor.
sfavillare,
rifulgere»:
gr.
,
ffktytù(fko^«fiamma
splendore
«
lat.
»
hhràj-ortè
"
/kZyeó flagrare {da*bhl9g'), sauscr.bhdrgas
,
brilla
risplende,
«
bràzaiti
avest.
»
«
brilla,
,
risplende
,
lit. bérszti
«
o^ll;^
s.
per
»
wird
weiss
determinativo
del
risplendere
«
»
,
Getreide)
(vom
radicale
[(paXio;
»
blecchen
alto-ted.
*^^7
chiaro
nitido,
«
bhel-:
-gr-,è
lat.
»
La
».
radice
9«Xó;
gr,
ful-vìia
dente
risplen-
lucente,
«
giallastro
"
priva
primaria,
flàrvus
»
,
«
biondo
("C *bh^uo-
»
Vedi
ecc.—
»
cit.
op.
Grundriss
voi.
bhl-eyir
bollire
gonfiarsi
«
,
trabocco
gonfio,
è
primaria
9àXXo;,
-è-,
lat.
bhlè-
genera
(lat.fl'à-re)
»
dà
origine
»,
ed
lat.
i-d-
a
a
"
per
bhl-Urd-
:
gr.
bhl-e-d
scoppio
gonfio
35,
131.
voi.
2'
bht-i-d-
:
gr.
vino,
con
»
«
io
soffio,
-Urg-
to
avvinazza-
-Urd-
-a-d-
(pX-u-Sav,
e^XxSov
Vedi
(pVi-8"j.
(pX-e-Scov,
-e-dpres.
Brugmann
,
§§
582,
590,
(gr.
»
radicale
di
«
dice
ra-
radicale
blàu
determinativo
mi
«
La
».
finire
zeppo,
alto-ted.
oivó-"p".u^riboccante
,
Grundriss
col
9X£"i"
gr.
determinativo
del
*fluguo {pertfltixt) con-fliigae,e
bM-a-d-
:
bollisco
«
pieno
ant.
*flè-iòy
per
*bfU-è-ió;mentre
bhl-urg-
Persson,
e
77.
»
ffkxoù
essere
accresciuta
fleó
5,
cuocere
^f^koF-itùe
gonfiarsi,
che,
lat.
:
fl'U-o per
ffki'C.tùmi
«
bhd-
fòlium),
160
§
,
"p".o(t."
per
»,
2^
co
bian-
"
173.
Ilo,
Her.
7cé-9".eu-"i-|iLat,
7r8pi-7rs9X£u"7(ji.£vo;
Ead.
lit. bdìrtas
} lunga),
sonante
Brugmann,
20,
pag.
la
con
,
621
e
Persson
,
op.
cit.
pag.
16,
ii
tEftàlÀ,
LA
Aroè-?[e"i-|jwtt,
Hippocr.
Rad.
CÓT)
jes-
ebuUitio
«
bollire
fermentare,
"
»:
j/daya-ti
sanscr.
»
5, 324
(Littré).
l^ita bollisco
gr.
caldo
diviene
«
bollire
bollisce
alto-ted.
ant
ted.
jeaeHy
jesan
mod.
i-poy-ij
tetto
un
himi-reba
di
«
altri
In
delle
analogia
duale
plurale,
e
«) perfetti
la
con
àWj-XwfHx,ircfr.
30,
Xen.
Rad.
lei'p-
?à-Xei7r-"d
Qesch.
«
pu8
(9 in
d.
grasso
per
Oec.
«
»
pag.
tt
Aristot
301)
per
e
fut.
lei-
à-".ei(psiv
(Esichio)
«
attaccato
radice
spargere,
lat.
,
ant.
der
singolare,
di
tamente
cer-
bole
de-
grado
esempi:
radici
33, 425
-et-:
con
(Dindorf):
Lue.
3, 28,
Alex.
2, 7, 2.
»:
€
ungo
per
"
Osthoff,
cfr.
Zur
«-".£C^"o
Xiwo;
(=8anscr. lep-stfàrmi)
got. bi-Ieiban
La
»
Wòrterb.
à-^i^-w
gr.
egli unge
"
Upiti «conglutinare».
à-Wveiv
a
Aristid.
:
»
costola
«
Bippé),
vocale
Meteor.
»
n.
seguenti
Entgleisung
«
appiccico, rimango
-|^, è
nel
4, 68, Alciphr.
spalmare
«cisposo»,
radicale
gr.
di
alto-ted.
Etym.
la
dai
it
52, 29,
,
ant
»
mod.
appartenenti
-I-
li-m-p-d-ti
sanscr.
*llptM
risulta
"iuv-
tetto
cit. p. 101.
op.
medie,
come
Dem.
ungere
,
(int Tìp-ii) mi
scum
«
luogo
Perf.
»
forme
vocale
10, 6,
Kluge,
si è introdotta
Thuc.
xk-f^knnLon
perf. pass.
UTC-
Vedi
contrario
dall'alto
,
rif^ ted.
nord,
ant.
Prellwitz,
e
"
«
rippi (ribi)
anche
e
»
i-pé"p-"«)
copro,
gr.
,
*r€Òhro-.
303
pag.
perfetti al
per
del
da
»
:
»
soflBitto
tetto
camera
teschio
costola
Spr.*
deutsch.
volta, coprire
a
(=angl.-sass. ribb, ingl. rib,
bulg. rebro
,
spumeggiare»,
,
cranio,
"
»
alto-ted,
med,
é-peTr-Tcoid. u^ijpe^r];
agg.
e
»
copertura
«
Brot
knete
Apoll. I, 25.
V.
fabbricare
"
di
ich
«
da
gàhren.
rM-
fornisco
^eè
,
«fermentare,
Philostr.
YJ-pcTc-Tat
Rad.
alb.
2. a-yaa-a-t
aor.
"
,
modo
per
,
*^s"»"t"
per
»
«
"
perf. li-Up-a, lat. lip«bleiben»,
», ant
primaria,
ungere,
/iwo«ungo,
Ut
li-^m-pù
bulg. lèpU
priva
incollare
spalmo»
del
«
vi-
terminativ
de-
»( 10)
ll-mus
:
44
LA
TERZA
y
Rad.
spargo
ciò
gheu-
yt^iLOL
»
che
è
versato
sagrifica»
havis-
(propr.
cera
ted.
mod.
Aw
e
Phoen.
Plat.
Prot.
Isocr.
chio)
lod
286,
ruròha
dollod
zooiar-
e
alb.
»,
ant.
alto-ted.
anche
/w»t«
Dem.
683
Leg.
ruruhur,
io
vado
38,3
dwXe
gio^an,
«
rali,
fune-
andare
»:
róhati
Vedi
I, 2, 15,
Cyr.
Xen.
141,
Ph.
id.
366,
C.
plur. i'krp"^j^iJt"f
ecc.:
ecc.
got. liudan
».
0.
8, 68,
Her.
238,
salire, venire,
e
:
«
weihe
e
giutan,
Soph.
943,
Rep. 445,
Plat.
leudh'
Nub.
Ar.
id.
317,
Pr.
sanscr.
ikzufjoiLXiiQ".uOt)v,
perf.
libazioni,
fa
versa,
«
libagione,
«
.
14, 51,
Rad.
7u"?i;
»
»
,
éVYjAutì^-a Aesch.
Eur.
«
(gr. x^^i;),Avest.
/ttwdo ( perf. /5rfi)
lat.
,
*///"-"*" verso,
per
jann-em
arm.
»)», got
gegossene
morto
ju-hò-ti
à-huti-i
»,
/éw
hòman-)
sanscr.
=
id., sanscr.
x^t»)
sacerdote
giessen
esequie
(
cOpfergabo»
e
gr.
spargere»:
libagione
€
"
hótar-)
(=sanscr.
«
versare,
e
é-Xs^jO^-w
(avest.
lauth
11
pag.
gr.
•
(Esi-
soyo;/^t
raoda'ti)
druhat
aor.
ìniróha),ant.
(sanscr,
ir.
32.
e
»
-»-
Eum.
509,
Rad.
inf.
steurp'
Te-ni^^ai Her.
e
ci^si
"j-pj7r-aJ^st
(Esichio)
stumpati
sanscr.
topati, lat.
batte
«
stup-rum,
N
tOtttco
e
alto-ted.
ant.
Sept. 888,
782, Aesch.
c
batto,
»
stumbalon,
a.
bulg.
:
gr.
ferisco
(gauh prastumpati
»
perf.
cfr.
20:
564,
id.
3, 64.
moncherino»,
mozzicone,
tronco
p.
colpire, percuotere
battere,
•
»
€
Theodos.
Hom.
TéTu;i.;/.ai,
part. Ts-njfxfxévoc
pass.
e
in
Cherobosc.
Te-TJ9-a
«
^-hÌtto^
«
èxurov,
aor.
»
ne
basto-
die
kuh
stOsst
ted.
mod.
Stummel
tUpati
»)
«palpitare»
,
tiipiitii «strepitus»,
Fick,
op.
cit.
pag.
lett.
145
èp-có-pu/-a,
xaT-
e
staupe
«orma,
Johansson,
Com.
Fr.
pesta
Indogerm.
di
Forsch.
(Pher.) 2, 327,
Vedi
cavallo».
ppf.
II,
p.
12.
cop-c«"-pu/-eiv
RADIOALB
VOGALE
Civ.
App.
7,
4, 107
Plat.
xax-
Rad.
(inf. ròMi)
La
mi
€
radice
ruó
è
fo
Ar.
V
328
Rep.
cfr.
:
|jL€vo; Aesch.
*^e/iB-tov
da
fumo
e
»
profumo
«
dhùnòti
bulg. dy-mU
fragranza
dhurbh-
e
vapore
»,
affumicare
adoperato
nei
sulfureo
e
schttttelt
(-^ò da
alto-ted.
», ant.
dlìev^-p-dhu-p-: gr.
ir. dub
dhupor
fumo»
«
«
«profumo,
Plat.
1034,
ts^u-
i)^óco
«
io
fo
crifizi
sa-
O^cciov
»
dhù-mà-
sanscr.
suf-fiò
e
suff'umiga-
«
(pi.) «fumo»,
Cfr. anche
»
ant.
esalazione,
fumo,
vapore,
fumus
dheuhh-
.
«mando
*0^u9c."
per
oscuro
nero,
7, 10,
éTcB^uTo.
gr.
dii-mai
«
vapor,
t^^w
Av.
(j^417,
fù-mus
*dhu-iló), lit.
toww
:
»
Hora.
dau-ns
(=gr. Oa[JL(";),got.
id.
ant.
lat.
»,
op. cit. p. 8.
sacrifizi, sacrifizio
»
lat.
»,
§ 713.
3, 5, 5, ppf.
fumo,
zolfo, vapore
€
profumare»
re,
mandar
ecc.
»
strappare
3, 560, Isocr.
Fr.
Hell.
ruga
Persson,
11
e
Ut. runkh
,
«
TeO^iIcO^ai Ar.
Ts-^u-fjiai,
341, Xen.
«
^uo;
»
«
Eum,
Vedi
.
sanscr.
,
»
raukas
»
«svellere,
»
C.
ò-pu"i"To"
per
gr.
corrùgus
ruga
grinze
§§ 476
1062,
perf. pass.
dheur
Rad.
Lys.
le
scavare
"
Orundriss
:
»
scabroso, brusco
«
lit. rduti
rcw-:
,
Ts-^u-jca
e
runcare
rUJc4às
e
»
bulg. ryti
aut.
è-ruòj
lat.
aggrinzisco,
primaria
Brugmann
e
via
egli strappa
scavare
,
,
pialla»,
e
19,
9, 28.
svellere
strappare
"
*o-pux-i-co
puxavT]
«
8t- Dem.
Oec.
3, 60, Xen.
Her.
òp-w-puy(xai
pass,
288,
Euth.
reyir-q-
luhèati
cfr.
:
45
GRECO.
PERFETTO
DEL
e
»
sanscr.
Vedi
vapore».
esalo
fumo,
dhup-dyàmi
«
Persson,
op.
do
man-
cit.
56.
pag.
-»-
x£-jtXt»ca,imper.
783, xé-xXu-TE
Pind.
P.
Hom.
p 25, "i 186,
4, 13, Ap.
Rad.
kleyr
«
xé-x^u-^t
Rh.
4,
ascoltare
"
sono
rinomato,
sanscr.
cipr. Tf(jw"-x^;^c),
iurh'àv-a
éurèruv-è
cong.
fy. 271
26,
^
o
307
ecc.,
Hes.
ecc.,
Rh.
Ap.
Th.
644,
1654.
udire
»
:
,
x^ojjLai
^ 462,
Hom.
celebre
i^(ifi
éu-irathart
»
yXìq"^
«ascolta»
ott.
xXów
gr.
«
«
gloria
odo, apprendo
»
da
»
xXé.'^o; (cfr.
( i.-eur. *fe^«€w) perf.
=
iuéru-yàrt ecc.
irdvas
(=gr.
46
LA.
TBBZAi
c)c"io^») iruti'$ (avest. -sriiitié) «udizione»
tradizione,
la
il Veda
scrittura
sacra
surunaaimi
«recitare»,
*kluto
)
Bartholomae
ascolto
«
Stud.
irutds)
du'ó
«udire»
altoted.
ant.
rola
pa-
«
srùtan
i.-eur.
=
*klusìcó
da
(cfr.
sanscr.
(gr. "tX'jTÓ?,
in-dutus
«udito,
orecchio»,
sanscr-
hòmata-mz
A/mwia
Leumund
(ted. mod.
(
«noto»
questo
e
lat.
48),
lu
arm»
(=gr. xXu-co),got
hliumunt
n.
41, pehl.
107, XXII,
Hus-e-m
da
»
II, 41,
,
X
Yt.
"
«cantare»,
Q'^^y-
pers.
Is-e-m
e
ascolto
odo,
«
sacra
,
,
»
sravah-
avest.
»
«la
quindi
e
^
indo-eur.
*fcZeM-mgfa-m) «fama,
esser
«
parola
clov-a.
ode, ascolta,
«
condiscendenza
«
hlosèn
di
luogo
sz).
Wurzelerw.
III
34
sro/oè'
dare
De
Brugraann,
p.
i
(con
Lehre
vou
base
della
244, OsthoflF,
II
Forsch.
Arische
,
e
moire
Me
Bartholomae
215
zur
k(e)l-U' a
pone
sluchU
ascoltare»
Studien
ecc.,
»
«udire»
slyèati
Saussure,
sanscr.
ubbidiente
«
udienza,
123
pag.
*cm-
*cò7^
per
udizione, obbedienza,
«
sraaSa-
suoi
nei
Persson
cfr, anche
IV
in
sravò)
: cfr.
Jcley^s-
anche
durti
inf.
( =avtst.
chuala
ro
ant-bulg.
«
8lotx"
»
iruiti-i f.
srui-
klausy'ti
Il
—
Unters.
Morphol.
trovasi
»
Wurzelvar.
und
kleii- kluri
radice
radice
«ascoltare»,
klùsti
lit
udienza»,
perf.
»
bulg.
ant.
»,
gloria
e
ascolto
obbedisce
», avest.
alto-ted.
in
«
questa
a
slava
»
ir. clunim
ant.
»,
Accanto
iró$ati
a.
celebre
rinomato,
"
reputazione
67,
,
Grundriss
voi.
1'
pag.
105,
546,
di
grado
2^
564,
§ 846.
(l'-u- rappresenta
Tré-^pù-jc^
cfr.
»
Hora.
Hec.
Eur.
Leg.
5, 1, 9,
7)
743,
649,
1* pag.
Grundriss
Brugmann,
TTsy'jxo);
2, 8, Antiph.
0.
Soph.
Hom.
xe^ujtet
801,
114, Teogn.
Her.
qui
A
C
109,
vocale
la
intrans.
491)
Aesch.
Prora.
27, Soph.
El.
Xen.
ppf. é7re"pu)t«tv
ecc.,
Theocr.
mente
natural-
essere
4, 61, Lys. 7, 35,
2, 1, Thuc.
1294
«
debole:
5,
33
ecc.,
3*
pers.
608,
Plat
Cyr.
plur.
ére9uxe"iav.
Rad.
e
trans.
bhey^
«
«
faccio
divenire,
essere,
essere»:
produco
gr.
»
(ptiwintr.
forse
per
«
sono,
divento»
(cfr.
*"pi"-t»
nel
dia-
Vocale
letto
«
eolico
^uiw
bhumi-$
ecc.
bhdvati
sanscr.
»,
terra
«
PEftFsrfo
Grundriss
Brugmann^
:
diventai, crebbi
hchbhuv-a
del
èadiOali^
voi.
havaHi
avest.
»
2®
ott.
aor.
,
II, 1, Yt.
but/ào Ys.
ftùin
curd.
y^yij
wesen
(cfr. Hom
»
Hfìbschmann
"«n
-barn
d.
*8uper-fu-08
indi
XXVIII
Zeitschr.
Philology
to
bauen
»,
lit. buti
ba
^b^-o-nt Vedi
per
874, 899, Fick,
*fóveó da
*fiheió
a.
»,
far
"
sere
es-
Kuhn'
«
s
essere
bùan
fuit
"
3*
»
comparative
(sanscr. 6Arft?ami),
bòi
Grundriss
Brugmann,
of
alto-ted.
*cararb(u)ò
per
bud
»
pers.
voi.
abitare,
e
«
Prellwitz,
e
plur. ingiunt.
2®
§§
cit.
op.
be-
erit»,
524
,
92
pag.
Manual
Aa,*beuo
beóm
bulg. byti
cit.
op.
fia) super-
da
,
««abitare
ant.
»,
fu-à-s)
*-feAff-a-wfut.
(cfr. Thurneysen
»
e
555),
lat.
proveniente
154, Giles, Short
charub
no
essere
«
favorire
6auan
ir.
i
53
XLIV,
ant.
e
») da
erant
«
fàt?eò per
141), angl.-sass.
bey got.
gè-
«
pag.
,
pag.
pag.
ant.
fu-fana
causat.
e
voi.
fuid-^fuè-t
*f(u)4ò (con
per
Etyin.
Gesellsch.
cong.
osco
promuovere
«
,
ingL
bit,pers.
uodt
osset.
»
neupers.
morgenl.
[amà-baniy
*-/ìf-ófio
da
da
bus
sing.
,
der
Grundriss
(perf.) fui-t(cfr. osco
aor.
-bò
2* pers.
bùtan
pehl.
»,
divenire
,
2^itsch.
iraperf. in
in
terra
€
essere,
"
,
lat.
burnii
ecc.
perf.
"
«
raod.
9
5,
è-"pù-v
aor.
d-bhut
aor.
»
e
707)
§
è, diviene
"
il
Gfiscò.
727,
351.
pag.
-^
y) perfetti
(cfr. é-xaTÓv
noto
-g-
0
=
med.
£jte
Her.
Orph.
pass.
agg.
sanscr.
com*
rappresenta,
la
*fc9p^(^m),
indo-eur.
:
per
?Tc-Tg-x-a Dio.
Fr.
1, 20,
X
831
nasale
è
nante
so-
Hes.
Th.
11
432,
638,
465
cfr.
:
anche
Pind.
288,
19, Emped.
Rep.
18, 2, V. T. Prov.
Excerp.
Gorg.
Plat.
,
X
Hai.
Plat
aTco-
Hom.
Ph.
Hojm.
TSTaTo
ppf.
éTSTaro
Ant.
Soph.
P.
perf.
11, 54,
Hippocr.
600, duale
,
A
TSTotddTijvHom.
Rad.
kUdm
sanscr.
T£T«[jLai
2, 8, Soph.
5, 94,
-d-, la quale
vocale
-np'i
t£-t^x-«
7, 16,
la
con
few-
verb.
«
distendere
xaTÓ?
tanòti
536, plur. 3*
"
da
:
»
pers.
gr. Teivw
per
*tsv-i-co
*^g-"rf-«
(sanscr. tatds)
distende
»
med.
tanutk
A
Hom.
TSTavro
tgvoc
«
«
544.
distendo, tendo
tensione,
perf. tortàn-a
med.
tono»,
ta4n-4
»
i8
La
tbrzà^
?aab^M^bA^haM
(tan--*t^n-)
ta-tan-è
mod.
pers.
lat. teneò
»,
tinilkU
58.
pag.
in
ranziehen
là
dopo
rad.
ten-s-
lenqh-:
mandhàtdr-)
prodotto
e
448
lit.
Giles,
A
W
ecc.,
lat.
de
S
got.
ghed-
e
,
",
bulg.
ant.
tenui-s). Vedi
Fick,
e
tira
scuote,
"
at-pinmn
got.
cit.
op.
di
e
he-
"
«
hi-gitan
per
«
radicale,
originarie
Phil.
prendere
»
:
377]
pag.
essere
Q
192.
gr.
fut.
17
pag.
78
pag.
part.
e
seg.
)ce-3^av8-"ó;
*
per
jreidojxat
ya-v-S-àvw prendo,
pres.
yiv^-
abbraccio
€
»
,
*prai'hedà,
alban.
ottenere
trovare
IV
di
invece
ma
Gramm.*
Forsch.
sale
na-
men-dh-:
dovettero
Griech.
Meyer,
cui
quella
(jLavQ-òcvw(rad.
certamente
comp.
che
altrimenti
non
forme
G.
la
;^a-v-S-avw,
pres.
Indogerm.
*é-yg^ov
praeda
^zndem
(ted.
»
«
io
mod.
vato
tro-
sono
ver-gessen)
,
bulg. gaiati
graram.
«
indovinare,
comp.
414,
Prellwitz,
pag.
275
e
631.
dal
96, ppf. xs/àvSei Hom.
pag.
e
è
le
of
Manual
iyx^o"^per
pre-hendó
,
ant.
short
ghend-
aor.
»
»
stendo
di-
«tiro,
e
lat.
tansdyati
spanna
(cfr.
»
distendere
«
^«nt;a-^
846
§
sanscr.
radice,
non
Thurneysen,
268,
Rad.
co[i.ai
:
per-lènkis)
dell'analogia:
anche
e
Hom.
2^
521,
qui
della
-a-
*yj^^vw *"g7-v"i)i^-gO^-vw,cfr.
e
Ut.
tanvi\
fem.
palmo,
«
proviene
V
vocale
la
Xayyàvtó (rad.
un
»
».
x£-yavSa [il
sanscr.
l*pag.
vi-tas-iì-
e
»
n-dzn'
alb.
49),
dehnen),
tanti-i
sanscr.
la
anche
in
e
qua
araneae
weaving
te-tin-i,got. uf-pan-jan
are.
voi.
in
warp
pag.
(=ted. mod.
(cfr.
»
Cfr.
165),
I. pag.
tela
«
sing.
pers.
,
the
«
Studien
Grundriss
Brugmann,
vì:^.**^'
e
»
tànista
»
dènnen
tenue
«
webe
perf.
denen
alto-ted.
a.
filare
Persische
Httbschmann,
Gramm.
Avesta
Jackson,
1*
cong.
,
Spinne
«
cfr.
:
avest.
,
stendere
q^"^'
tanista
afg.
tan-dv-à
(ved.
tan-aìHi
ta-tdn-a-t
cong.
Brugmann,
du
op,
grec
cit.
,
congetturare
Vedi
»
Henry,
.
et
pag.
Grundriss
du
lat^
354,
1*
65,
pag.
,
Meyer^
pag.
Fick
571
II
op.
cit.
Gramm.*
Griech.
e
Précis
§
627,
628
kADIOAlifi
VoOÀtS
"-xTd}ca
?l-xrg-xa, àx-
per
4d
ÒRÈCÒ.
PERFETTO
DEL
11, 18
Polyb.
accanto
ecc.
a
èxTova,
Rad.
qpen-
Vedi
ecc.—
ferire
«
pag.
Fr.
Rad.
*
Lehre
zur
[lecerci)da
Oec.
9, 15,
Andoc.
éTéraxTo
Her.
Rad.
teiaq-
18,
Isocr.
cfr.
nord,
(di esercito)
»
dalla
pengill
SQtterlin, Bezzenberger's
«
:
Beitrage
voi.
e
Studlen
fa
vare
deriporta
ri-
quale
piccolo
ecc.
"
32, 24,
Ale.
49, Her.
Fr.
1, 191, Thuc.
gr. Tàcao)
principe
germanica
forma
11
ppf. TeTocYiAijv Eur.
»
299
Pind.
Té-Toty-iAat
1180, Eur.
ordinare, disporre, schierare
ant.
«
Brug-
Leg. 625, Dem.
pi. iTtTiyaTo Her.
,
suoi
pag.
perf. pass.
Ph.
76,
6,
1, 84, 3* pers.
«
Fiat.
"ruv-
Sept. 448, Soph.
4,
angl.-sass. dengd
Vedi
4, 5,
nei
smàhi
meèa
pag.
(8)m9-k-, alla
alto-ted.
a.
Syr. 36:
App.
2, 30, Aesch.
01.
e
ma-^-cus
contrario
*8mèk-
i.-eur.
Vedi
Gramm,*
Wurzelvar.
und
radice
Tg-T^x-a Xen.
ppf. éTETaxei, xap-
al
bulg.
meèirtu
inf.
da
»
«
mìnky-ti^ ant.
"
3
4, 16.
[tÀaciù impasto
gr.
§ 713, id. Griech.
Il Persson
lat. màcer
:
»
molle
Wurzelerw.
una
57, Thuc.
inf.
rendo
Archil.
(ii-|xaY-{«ti
pass.
Eq.
impasto»
2®
511.
der
von
anche
A:$a-^^-^»
sanscr.
,
perC
cfr.
impastare
,
io
«
voi.
cit. pag.
op.
*xTev-wi)
per
2,753, Ar.
«io
sing. meèiSi)
Grundriss
Fick,
xTeivco
55:
pestare
*mi9q'ió, Ut. mìnJcau
mann,
gr.
Eq.
(Metag.)
memt'
(2* pers.
:
29.
Ar.
(li-fjidX:^
(B.), Com.
»
,
da
566,
5, 6.
*tfq-ió,
propriam.
dinatore
or-
«
originaria *pan[ilo-.
XVII
pag.
165.
-*•
Anacr.
(iL£-[«t^-rj-xa
12, 108, Lycurg.
3*
pers.
36, Plat.
Nub.
74, Ar.
Euth.
Meno
sing. éftójxa^xsi
1148, Her.
2, 51, Isocr.
9, ppf. ilu^Lx^x,ylPlat. Euth.
86:
cfr.
perf. pass.
14,
(Jt.e[xa^-"]-|iLat
1
IO
Bud^
mm^-
dirigere t pensieri^ lo spirito ft qualche
«
(Esichio)
|xev8ijpif]
9povT^
•
gr.
fo
méHdhatdr-
W^^cnt.
»
mazdà-)
sapienza
e
lit. mandrks
,
mendan
ecc.
muniùn
got
"
-dh'
è
m^m-
(aI^,
lat
mi
62^, t^ick,op.
dt
Perssott) bp.
»
ricordo
cit
«min-^ttfé
mUMM
munter)
mod.
radicale
,
Vedi
cit
190
pag.
46«
pag.
j^tó-J,
sana».
f^rli-"
lat.
=
pass.
Xen.
Ages.
Rad:
Eur.
Ia7rap(iuxi
1, 30,
isper-
H.
Plat.
rad.
irpf-é*t med.
lat. spat-^-ó
alto-ted.
vedi
ecc.:
l-f%^naL
659) Lys. 1) 16,
accanto
7, 12,
a
y
If^pa
«
gdket'
danni^gtO)
sanscr.
hUMiM
«
semenza
Oramm.
Persson,
Aeschin.
1, 158, ppf
Si-
Her.
perf. pass.
8,
Thuc.
si
seru-m
404). Gfr.
p.
^p^r-^-!
e
18.
336,
Plat
Jt- Dem.
El.
sipo,
dis-
«
e
Soph.
è"p^apjjuxt
L"g.
45,
3T
Thuc.
765,
3, 13, ppf. é9^ap|x"]v,3*
"
^d^a
scioglie, si strugge
*gSkara'ti)k$arar$^ lat.
17
per
»
pers.
90.
guasto, distruggo
«
Med.
I^^nu^
sciogliersi)
struggersi
«
5, 92,
Her.
ecc.
*
cit. p.
op.
1" 64^ Jk- Eurip.
cfr.
1
spms2are
«
Dinarch.
:
cfr.
:
sphf^m
arm.
»
,
spftK-jeH
plur. £(p^apaTai
pers.
plur. itfHpàTo,
Rad»
nmpa
Per
;
*
gr. «rsttCpi»
spargo
:
»
(cfr. ttttbschmann, Arm.
"
670
1207,
Ran.
rX«t^i?
eoc.\
Phoen.
Eur.
Ar.
pd-^
rad.
le liquide
693.
spandere
,
sost
e
*ttip-uaperf. IrsTZiUft^x
disperdo
Schol.
1098,
F.
Leg.
spargere
«
dalla
|)irf-^-"
2, 1, 1,
è-orrap-xaPolyaen.
perf.
Per
e
che
h) perftetticoh
rappresentano
^ap- -pat-e -aX- -X«-,
sonanti
=satìscr.
j e | (cfr.fipxtD;
f Mtt-« lat lerfb^ww,
^
V
Grandriss
Brugmann^
op»
(inf.
maifr
Ut
»
(d-f^o^Hx
gr.
"
«pensare»,
6i4" Prellwite,
pag.
,
pensa
t
ecct—
»
»
sag-
alto-ted.
ant.
«determinativo
del
sanecr.
t
ifi«fui| got%
iMé-mtM4
#itiMff)» pensO)
pag.
priva
f. (=:Avest.
sapiente,
«
(ted.
muntar
e
mèdkà
*
guardarsi
qc,
diletto»
primArta,
pensare
«
,
viftta
e
madrU
bulg.
:
»
*mi^àh-4Jhào ffi^A4%
i. eur.
ant.
in
trovar
radice
li di voto
cosa
impAr
jjux-v-a^-ava)
(^aO-elvpres.
da
»,
avere
e
«godere,
^^Lb
svelto
vispo,
«
*mazdhà
per
»
inf.
aor.
V Msentiato^
«
y
glo
nàtky
u
serènu-s
:
"
t
gr.
f
sterminio^
svanisce
^
ecc.
—
""(p^ep-tca
#e(p«iper
Vedi
distruÉlime
*
,
»
orig»
(fbrma
pag.
12
e
27.
52
LA
Dinarch.
Tg-rp^-a
Dem*
P
18,
Pind.
Theogn.
42.
Rad.
I.
tr-^
ralda
«
trimU
Tpoxiw TpawsTv,
Vedi
:
gr.
trdpatè
sanscr.
,
vergogna
per
tremulo
)
»
La
»
radice
»)
tremare
«
vertit
bulg.
ant.
»
è ter-
(sanse,
Tpsci) ecc.).
trds-ati, gr.
te-
lit
(lat. tremò^
tr-em-
si
«
,
rad.
(sanscr.
»
'
( propr.
frettoloso
€
primaria
cfr. anche
:
trepit
lat.
vergogna
tfp-rdr
"
pers.
sente
«
.
/r-c«-
e
plur. TeTpàyaTai
TpsTrw
»
tremante,
ecc.)
3*
xerpa^pw;
T8Tpafi.fi.ai Hom.
perf. pass.
volgere
zittern
«
cfr.
:
246,
zucken,
trep-ati
1, 30, part.
Hipp.
«
indietro
id.
,
6, 22, Eurip.
(Festus) trepidm
volge
iva-
1, 108
Polyb. 30, 6, 6
296,
227,
TERZA,
—
8.
pag.
-*-
1, 5, 3 ecc.,
Hell.
37
cfr.
:
Aesch.
saldo
gente
collocare
porre,
«
stJuUd-m
indi
"
e
alb.
Étjeì
per
ant.
alto-ted.
si può
luogo dove
manico
distendo,
sthànu-i
colonna
»,
»
si deve
estolU
"
«
("*sil-nà).Vedi
Etym.
Wòrterb.
germ.
Forsch.
deutsch.
der
voi.
V
3*
e
che
ciò
e
colloco,
sta
moltitudine
di
pag.
nemico,
spedizione
Erdboden
Festland,
",
"
,
»
*8tel-nò
da
perf. Étola,
stellen) stilli (=ted. mod.
tavola
tavola,
immobile
«
il
(i capelli)
stare»,
lit. stàUis
( -n-Krln- )
dTsX-eyo^
stuolo
Erhebung,
"
inanello
o
spiego»
c
*(yTe"-wo
per
"
contro
muovere
(=ted. mod.
steUan
Apoll. 3, 116,
,
stJiall' f
avviluppo,
«
spedisco
ctóXo;
5,
Thuc.
éw-
7, 89.
(mXXo)
gr.
»
.
gambo,
Philostr.
,
e
n.
":
tronco
ceppo
insieme
messa
sanscr.
«
«
Xen.
863,
4, 189, part. é"TTa"{iivo;
288, Her.
Scut.
Phoen.
3, 16, 6,
Her.
éoraXTai
£"7Ta";xai,
ordine, appronto
quindi
»
An.
e"TTa".To
766, ppf. éorraXjAijv,
st-elin
metto
Arr.
ìttoXxci
Eur.
ér-
2, 11, 9,
plur. irsri'kxro Hes.
Rad.
«
ppf.
perf. pass.
Ch.
pers.
«
An.
Arr.
i-orTa"-xx
»
Per
indi
angl.-sass. stda
»,
ant.
Spr.^ pag.
181,
Cfr.
tronco,
Persson,
steola
«
Stiely
bulg. stelja (inf. stilati)
scanno».
«
stili)stai
op.
361
anche
ceppo
cit.
e
»
pag.
G.
sanscr.
e
«^Au
na
63, Kluge,
Meyer,
Indo-
VOCALE
Té-raVxa,
TEToXxó;
Polyb.
Polyb.
9,
17, 2, ppf.
Rad,
qd-
«
muovo
t:6\o^
"
èaraiti
va
«
»,
in-quUtnu-a
cfr.
:
V
«
e
lat.
da
far
ultimo»
Andr.
897,
Plat.
Cfr.
Rad.
Crat.
sqhel-
cui
Fick,
11:
8,
A:^/f/
cit.
op.
cfr.
:
»
i^àXfxa «fallo,
soffre
stumble,
wrong,
go
skulan
got.
scolali
skolà
587
pag.
I
pag.
della
256
e
le
diedero
serie
sctdda
e
sin
erra
(= ted.
Fick,
forme
in
origine
ad
con
con
altre
s
-a-
»
«
skliàlati
»,
altoted.
ant
«
vole»
colpe-
sono
1*
Grundriss
Brugmann
I
«
empia
azione
lit. skeliU
ciampica,
«in-
r/al-i-m
a/al-em
,
113, Stolz,
appartenenti
forme
altre
a^fi'k'ktùabbatto
gr.
Beitriige
portare,
Lateìn.
XVIII
a
143.
pag.
radici
sull'analogia
Gramra.
della
delle
rie
se-
radici
-a\
Hom.
3, 437, (a£;ì.7jXi]
luogo
pag.
Bezzenberger'
B
Hom.
(/i;jLYjXe
(jLs-(/-Ti]X-a,
H.
Cfr.
accanto
47.
7,
crimine,
Schuld),
mod.
Gramm.^
deboli
«
,
i(ypaX;xaiEur.
pass.
armen.
"
386.
angl.-sass. sculan^
peccato».
Griech.
»,
lat. scelus
»,
colpevole»,
«colpa,
701
e
Spesso
-e
err,
«essere
sculd
e
sventura,
una
mi
«
avest
«sollevare,
sanscr.
errore»,
duco
con-
volge
*'quelà
da
436, ppf. i^^foikroThuc.
cadere
si
muove»,
pag.
perf.
,
«cado»
(j9à"Xo{/.ai
si
€
€
réXo;xai
cosa
in-cola
lit. X^eZiù
ts^Xw
gr.
a
qualche
èdlati
e
:
»
accanto
"
*quelò
da
abbattere
«
fine
«
a
coZó
en-queltnos,
i-"jfxk-xjxPolyb.
sollevare
èdrati
e
eseguire».
promuovere,
tsXo;
"
TgxaXjxai,évTSTa"(juxi
643.
avanzare,
intorno
asse
pro-cul
*
B
med.
àvot-
3, 5, 17,
Meteor.
e
pass,
Hom.
éTsxaXTo
r
Aristot.
perf.
compisco
àaramds
sanscr.
15
spingere,
termine,
a
a
éTcavotTSTaXxéTcì)
53
GRECO.
PERFETTO
DEL
RADICALE
di
A
essendo
*(xifiLoX-e,
come
25,
Hes.
Op.
238,
Pindarus
(dor. [7-e;^^Xo";
353
state
Te-O^ocX-'jta accanto
Hom.
(/i;A7jla;
01.
associate
[ht-[jjxk-
le
forme
a
tsOtjXe (dorico -d^oKz)
con
1, 89)
ecc.
md'
Rad^
859
PreUwit»,
e
e
»
cura»
f
con
Bad.
mm-
|i.i|xova
e
desidero
animo
mat(-i
mens
€
menù
(inf
mfn^t)
penso
*
e
sta
a
voi.
ricordarsi»:
2?
munan
gr.
«
mé^-yck-H
got.
"
vimnah-
avest
sanscr.
letto,
intel-
«pensa
"
pensare
«
»
,
,
ricordo
mi
penso,
«
.
mìiTieif i)
nufaoa,
penso
«
,
Ut
cuore,
mi
\d\wiaL (ofr, le
a
pensftre,
mwfiòy
mem
ir. do-moiniur
a.
"
a
7).
pag.
a
vivamente,
"),lat m^-miVt
sto
Grundriss
acea^tq
ecc.
{lévo;(=sanscr.
e
»
«
[iiiXeip.oi
»
Brugmi^PD»
977
^ina-m^n-
da
(jì^w
gr.
196,
pag,
desiderare
e
Cfr.
Prom.
:
»
pensiero
do
—
cit.
op,
|i.s-^xv-
«
cuore
a
mi
ecc.
Aeach.
\ii-\Lyft"L
forme
stare
cura,
cura
\ijùiv%
cuore»
§
di
oggetto
sono
aver
«
bulg.
a.
»
(inf
minja
.
,
»
.
•*?
Sé-Sii];(Hx,
part
SeSi^/oa^(Esichio),
Aesch.
217
Ch.
in
843,
dadai-vds-
sanscr.
Rad,
d^k'
éSaxQv
aor.
*8£-8oy^-« (cfr.
accanto
€
S^yjjLa
«
»:
Satxvo
gr.
morso
forme
SsSìjYiJLgvo;
1, part.
Conyiv.
4, 38, Plat.
Se-Sqtx-
con
=*d«-dgi-:
dadai-a).
a
mordere
le
pers.
y
Ach.
Conv,
596, Xen.
Bhes.
3»
ìk^iff!^\Ls^
77, plur.
Ar.
SsStjy|ì^i
perf. pass.
Eur.
di
luogo
8sS"jxtócBabr.
dai-a-ti
sanscr.
"
*d^h-nù
da
«
mordo?
*
da
puugo
»
(cfr.
dehle-^ti
,
Brugmann,
The
Grundriss
Boots
voi.
Verb-forras
2«
516, 525)
§§
the
of
ecc.
e
ddkài
lang.
sanscr.
,
*daèdti
da
*d^k'é'ti (cfr. Brugmann,
tahjan
got.
«
lacerare
,
Brugmann,
I
seguenti
radice
la
Grammatik^
Griech.
perfetti
vocale
di
medi
grado
Aristot
ép^71-piY-;i.(xi
Rad,
reirq;-e
refck-
passivi
debole
H,
€
pag.
e
A,
1*
Grundriss
alto-ted.
ant.
*
o
zangar
«
,
63
pag.
pag.
399
tagliente
) per
e
»
.—
957),
Cfr.
84,
hanno,
regolarmente,
nella
ridotto:
8, 7, Hippocr.
scalfire
(cfr, Wlxitney,
rompere
»
VII,
(rad.
416, Vili
506.
primaria
f^
:
VoCALÌB
lAt
tr-H-te
«atEzd,
bAblCÀLÉB
squarcio,
i^{)c(ii-«d
rompo
filose»',
«
tratto, linea
squarcio,
strappa
alto-ted.
ri
cit
op.
(e Ukhdtt)
lat.
»
Aan
^5
pag.
Charm.
Hom«
X
153" Dem.
lit. ré*m
Eur.
Piai.
70, inf.
iTiÉTTtKrro
iiteini«{JLi]v,
hheudh'
Rad.
«
N
Hom.
desto,
star
sta
attento,
got fìMér-iiwdam
»
,
béndsik
sulla
«metto
bnlg. bljwia
639, 657, II §§ 621, 628,
pag*
A
Hom.
WETwcpfjLÉvo;
633, Hes.
Sad.
per-
«
?rs(p"i)penetro
«
attraverso,
passare
da
un
capo
tifié^ transito, tragitto
«
p^ràtM
so,
«
valtoo
ponte
»),
», a.
sanscr.
Opv
»
e
ecc.,
97
ecc*
i»u0^ai
gr.
glia,
«ve-
corga
s'ac-
«osserva,
(ted. mod.
bioéan
castigo»,
TusTcapTai
205, Ap.
cit
op.
Opp.
Rh.
ant
Grundriss
Brugmann,
Fick,
bieten),
1'
490.
pag.
H.
4,
4,
1067,
554,
part
Archil.
1, 92.
H.
84, ppf. ^rerotpro Hom.
631
21,21
bòdkati
sanscr.
baodaité
957»
perf. -òaup, angl.-sass. èéodam
Cfr.
298,
Tragod.
Lue.
TO-Tcap-j^ai
»:
«;s7ni(Kr«t
292, Her.
Del.
ApoL
526,
Av.
Tr.
via, ammonisco,
buona
esamino».
«osservo,
"
alto-ted«
ant.
Ar.
badare
",avest
verbieten
"
intimare»,
«annunaiare,
Ut
pensa,
ant.
Fick,
Ch.
310, ep.
9ct77u«a«t
«
riflette
*ri-C'ma\
Aesch.
Prot.
ir»YlhtvQ(Mtt investigo, tn'ibftNrino,osservo»,
f.
(e 2^Aà)
12, 17, Isocr.
osservare,
295,
12, 103, 161, 234.
605,
674, Hym.
gr.
«
Ag, 261, Soph.
8, 51, Ly«.
P
Hom«
taglio». Cfr,
peg.
X
Tus-mj-mt
Andr.
Thuc.
2,91, Atitiph. 6,25,
cit
op.
!
re^-fc-) spenna,
(da
«io
Hom.
7rr-ini^-(Aai
19,201,
7ti^rc«i
494,
»
(dalla rad.
»
12)
pag.
rekhà
»
spaccatura
Pereon,
?
speeeó
incide
Aesch.
7, 67, part. iteiMttjiivo;
Thuc.
ppf.
fessura,
m^«i),
Per
e
si
riidti
anche
e
«
(ted. mod.
«
cìt.
op.
,
»
rima
scalfisce
,
:ri*»tw»-»jiotip"r
PiAt
«
PersBon,
i^ucov
aor,
»
ìft
ÙÈÉOÒ
teBPÈTtO
cfr.
provoco»,
e
rikkdti
bÉL
lat
,
alto-ted.
attraversare
trapassare,
ihfllso
all' altro
»
aor"
,
portn portare portus
fkH^
«
»
(=avest.
»
angl.-sass. /bnoi «guado,
pfpaiii «trasporta
al
di
Ut,
salva
gr.
érof i)v
pass,
porto
:
•
pa«-
imper.
té
tEk^À,
La
—
—
—
-
inf
pip^hi, got
faran
.
fahren),
(=ted. mod.
Cfr.
Brugraann,
pag,
475.
2^
voi.
E
Hom.
uccido
colpisco
€
accanto
ecc.
perf. ja-ghàn
Arfw-tó
smites
he
janàni
1*
del
att.
of-fendòy
lat.
guin
»
268, 273),
pag.
Griech.
cit.
pag.
98
isl.
bulg.
ant.
1'
Gramm.^
29,
57
part
Grammar
perf.
«
ro
(inf. gtnti)
{inf gnati)
591,
U
ge-gon
e
»,
cisi
uc-
e
go
caccio, spin-
«
Forsch.
IV
caccio, spingo».
Cfr.
(cfr. Idg.
»
percuoto
(cfr. Bezzenber-
«bastone»
conflitto
pag.
gan-e-m
707, 846
§§ 534, 696,
113, Fick, op. cit. p.
pag.
Ys.
Avesta
»
.
voi.
colpisce,
19, ò.jaghnvào
Prtigel»
gand^
éena
«
,
seg.). Ut. gena
e
ghan-yd-tè
57, 10, ni-ghne
med.
Jackson
ferisco, uccido
e
combattimento,
Grundriss
Brugmann,
e
«
( cfr.
aor.
,
Vend.
cong.
ecc.
ant.
»,
XXI,
ginczià
e
pres.
gonim
ferita
€
;;Vnfi
indie,
pres.
*
per
sing. Ys.
pers.
«Schlàge,
gan
ir.
a.
»
plur. ghn-dnti
3*
»
Avest.
707)
3*
att.
57, 10
arm.
ger's Beitrage
»
§
sing. del
pers.
Ys.
perf
per
morto
perf. 7ré-9aTat
yarcs
,
sing. del
pers.
^sivci)
gr.
caddi
sing. han-yd-tè
2®
deirindic.
3*
»
521, 525),
§§
3*
pass.
,
pres.
»
part,
»
colpisce, percuote
«
Grundriss
Brugmann
percuote
omicidio
«
ja-ghn^
a
":
morii
e
,
,
9ÓV0;
a
SOavov
471
5, 122.
colpire, uccidere
«
aor.
»
Hai.
269, Opp.
E
447
27,
,
,
é-7re-9v-o-v,sanscr.
( cfr.
gUhen-)
N
».
cit
op.
689, T
P
54,
^
rfi^potc^aiHom.
inf.
531,
Fick,
e
*7cs-9g-(xoti,
xé^paTai Hom.
ghen- (propr.
?O^sv-tto
1071
pag.
oltre, volo
passo
«
«
-
faran
alto-ted.
ant.
e
(inf.piraii)
254, pari. Trs^padj/évo;
Lycophr.
Rad.
«
angl.-sass.
,
pera
Grundrìss
pi. 7:£9xvTai
ti
bulg.
ant
7r£-9"!"-[xai
per
3*
perf. fór
-
"•
415
Prellwitz,
e
op.
118.
-*-
inf. SeSap^atSolon
Ss-Sap-fjwtt,
Ar.
Lys.
d^r-
Rad.
scuoio
158,
»
e
Her.
fendere,
e
pelle
spaccare,
scorticare
«
sanscr.
»
,
33
(Bergk), part. Se^p(j(ivo;
7, 70.
Sparo; squoiato
verb.
agg.
derm^) Sopà
£x-
Fr.
»
d^-nà-ti
«
»
:
gr.
(=lit. dirtas)
fa
scoppiare,
ìzptù scortico,
e
e
(=i.-eur.
Sspjxa
spacca
»
perf.
VOCALE
dadàra
Sopó;
part.
daras
e
cotre
alto-ted.
m.
di
-tairan
terra, cavità,
nella
pelle»),
lacerare
«
lit. dirti
zeran)
scoiare
«
,
«stracciare,
anche
Cfr.
lacerare»)
Persson,
cit.
op.
26
in darató
"
(=angl.-sass. terany
»
dera
scuoio
«
,
dergati
russ.
zergen^
stilla
goccia,
«
a.
cero,
la-
dr-cjD-(gr. Sp-sTr-w«taglio, mieto,
e
pag.
(cfr.gr.
•
«spaccare
moà,
der-gh- {tea.
drap-s-à-
sanscr.
caverna
bulg.
a.
"
,
dilanio».
dar-
avest.
squarciare
,
57
onECO.
PERFETTO
DEL
buco
e
sacco
o
got.
,
RADICALE
ecc.)
»
demmio»,
ven-
Per
vedi
:
51.
e
-*-
Aristot.
c£-(jax-Tai
ataiydiù
Com.
Xen.
Conv.
Her.
VII
Riid.
Fr.
id.
62, 70,
73.
tue(ìajq:
Oec.
gr.
(propr.
311,
tvdk
dwingan
(
lit. tvenktl
ztcingen\
«
Prellwitz,
e
"7£"jaY|A£vo; Aesch.
che
f.
riempie
far
riempire
dimngen
thwingany
sass.
caldo
«
ted.
mod.
soffocante
»
1* pag.
Grundriss
Brugmann,
(da
stringe
«
ticingen ,
tvankùs
»
Cfr.
ant.
,
verchiamente
so-
riempio»
tvanakti
sanscr.
«pelle, buccia»,
gonfiare
280.
cit. pag.
op.
»,
Ag. 644,
plur. (ion.)iGZfsi/cLTo
pers.
comprimo,
alto-ted.
m.
=
3*
«premo,
gravoso»).
«pesante,
334
«
(Cercid.) 4,43, imper.
solido, impinzare,
denso,
cotTTca
costringe»
alto-ted.
a.
19, 11, ppf.
render
«
*ty^aqlòo *ttpfqiò)
aaxxwp
insieme,
Stob.
21, 21,
(Antiph.) 3, 130, part.
4, 64,
»
Probi.
-*-
)c£-/ap-|jLai, part.
id.
Or.
Òrph.Hymn.' 51,
1122,
Rad.
gher-
gioisco
(per
»
«
prendere
heris
horior
«
a.
avido
«
«
invoglio
di
alto-ted.
danari
geròn
»
heriest
»
«
e
fut.
«
»
:
gr. z«¥*^
»,
»
e
heriiad
osco
hortor
,
«
desiderare
»
,
»
1077,
*
(
=
ted.
mod.
»
godo,
x*P!^*
desidera»,
piacere,
«prende
volet
incito
gatrnjan
desiderare
id. Elect.
grazia, gratitudine, piacere
incoraggio,
,
desiderare
hdrya-ti
sanscr.
vis
*
368,
Cvcl.
5.
piacere,
*ypL?'i^)X*P^'
«gioia, piacere»,
umbro
xeyapjyivo;Eur.
«
velit
»,
lat.
got. fathu-gairns
angl.-sass. giernan,
begehren)
gem
«
a-
8
5d
vido
C~S""t. -gaims,
»
éertas
«
incitare
97
pag.
e
Cfr.
».
24, Cora.
Xen.
Eq.
Fr.
y^p-
braraoso
Grundriss
voi.
zdrid
»
2** §
706,
Idg. Forsch.
SQtterlin
Dion.
3, 423,
3,7,
IV
ordir
la
cucire
tessere
»
:
io
«
(propr.
cucitura
«
filo »,
«tessuto,
dor.
vdrpas
sanscr.
tela»?)».
9, 359.
óàTrrca
gr.
pa"pi;e
»
éppa^a^at
Sm.
Q.
(7uv-£pa:rT0
trama
pa(pvj
"
lit. verpiù
furberia, raggiro
2, 96, inf.
,
rattoppo
»,
Ar.
ippa;7.|yivo;
pari.
Her.
xax-
,
,
da
Hai.
54, 35, ppf. ep.
filare
e
cucisco
«
cit.
avido,
"
,
(Alex.)
12, 9, Dem.
Rad.
op.
anche
e
lit. èartas
geom)^
sass.
seg.
Eccl.
ago
zar/ri/
Brugmann,
86
p.
£p-pa;/.-[7.ai
sppaxTai
,
*u^ió
g/arw, angl.
(?),russo
"
Gramra.^
Griech.
nord,
a.
giuoco, scherzo
«
invogliare,
id.
€
ffiR2Ay
LA
n.
Cfr.
da
paxi;
zia,
astu-
"
Prellwitz,
272.
pag.
-*•
Q
Hom.
vé-vijjL.(jLai
id.
Eccl.
419,
Rad.
bagno»
nénekti
tens.
terge
,
aviTTro;
vij'è
«
lavatur
»
»,
II
«
lavò
cit. p. 213
713
531,
§§
e
H.
Hirt, Idg.
«
^nigiò
»
1217,
naènièaitiy
p.
ir.
a.
nied.
p.
nigther
alto-ted.
ant.
113,
in
-virro-
1'
Grundriss
Gramm.'
a
in-
sanscr.
pulito ») pres.
netto,
Brugmann,
Ablaut
accanto
(cfr. gr.
angl.-sass. nicor,
Griech.
e
lavato
avest.
»,
Cfr.
acquatico».
Vesp.
lavarsi»,
per
«
ir. necht
nèjdyati^
caus.
v(?[cùda
gr.
niktds
»
ant.
fo-nenaig perf.
«mostro
276, 589,
op.
nijyatè
pass,
nihhus
lavato
non
«
:
Ar.
aro-
3, 231.
«acqua
viTrrpov
lava
«
15, 32,
(Eub.)
pulire»
lavare,
e
«lavo,
vir-Tw
Fr.
Com.
ex-
neig'
419, Theocr.
pag.
Prellwitz,
140.
-*-
xf-xX^uai
Eq.
3*
5, 5, ep.
E
Hom.
Rad.
356,
klei-
Hom.
E
pers.
plur.
x£x".ito
«
Hom.
appoggiare,
709, Aesch.
O
Pers.
Hom.
xey.".taTai
930, Her.
Il
4, 73, Xen.
68, ppf.
i^dxkixo
472.
sostenere
»:
gr,
yùX-^iù
(con
i
lungo)
per
60
Grundriss
1*
voi.
318
e
Serie
Ò
pag.
pochi
di
grado
forte
Z
ò-ojttsi
Hom.
pers.
495)
aèi
*akp- *aJci-: cfr.
awi-zoraht
»,
ÒTTw-wav
«i
«
vede»
(pres.
occhio
«
cit. pag.
231
lat.
57, Soph.
3»
Orph.
Arg.
125.
7,
occhi»
*oqUle
da
Brugmann,
n.
»
rad.
dalla
alca-
oculu-s
occhio
"
raddopp.
avest.
e
«aspetto»,
cfr.
sto
manife-
«
altoted.
ant.
spiare»
«guardare,
«occhio».
Cfr.
Pluralb.
589, Schmidt,
pag.
aìchs
e
Brugmann,
witz,
Prell-
406,
I pag.
Gramm.
Armen.
HUbschmann,
vol.
,
ofco(gen. ocesé)
e
»),
golare,
sin-
4, 78, ppf.
ak^nds)
(gen.
del
Eum.
(-ì-da i+a:
àkian-
cale
vo-
:
-pÓT-o)—ov
*Ó7:-|xx)
(da
oxtxXXo;
153,
pag.
Aesch.
due
la
Grundriss
Her.
dua.
»
plurale
4, 7, ÓTrtóree
»,lit. ù!ìcsautt
bulg.
ant.
1*
Grundriss
plur.
dk$i
e
manifestus
«
op.
148.
p.
persone
3, 37, Hippocr.
Theocr.
Inm
tre
Brugmann,
(plur. flrcA'A)«occhio»,
afcn
arm.
occhio
cit.
op.
hanno
serie
del
e
333,
sembiante»
beot.
gr.
Iler.
tk$atè
n.) ved.
duale
occhiO
«
1'
(-avest.
del
nelle
123,
gr.
«viso,
pag.
pure
94, Eniped.
9
o|x;7.a
non
1225,
pratìka-m
Grundriss
«
3*
9
«vedere»:
o'yojAa». «vedrò»
»,
124,
1157,
oq-
sanscr.
got. Spr.
questa
a
*o):r-a (vedi
di
Lys.
5, 92,
Rad.
quelle
invece
Ar.
Her.
184,
in
Hom.
sing.
espanso
o
altresì
§ 473)
pers.
der
Wòrterb.
Etym.
perfetti appartenenti
oz-toTT-x
6,
Prellwitz,
§ 518,
,
:
I
Ant.
II
511
463,
pag.
Uhlenbeck,
ma
2°
TERZA,
LA
413.
-*-
o^-wS-x
2^
§§
invece
848, 858)
di
Anth.
*coS-x
7, 30,
òSwX(f); Alciphr..3, 59, ppf.
Plut.
29,
Alex.
od-
Rad.
mando
«
odore
(vedi
Plut.
Mor.
óSwSstv
916,
Ilom.
i
Aristaen.
210
e
voi.
Grundriss
Brugmann,
1, 12, part.
wSoJSeiv
Anth.
13,
20.
odorare,
»
mandare
òSy//]
«
odore
odore
»
»:
òSwXt]
«
gr.
S^ìù per
*òS-ìw
olezzo
profumo
«
olezzo,
»
eOcó^r^;
,
«odoroso,
olefacio\
olezzante»,
arm.
hot
lat.
odor
genit. hotoy
e
«
oleo
profumo,
(cfr. odefacio
odore
»
accanto
(arm.
hoto-
a
=
i.-
VOCALE
*odos-:
eur.
cfr.
Cfr.
84S, Prellwitz,
287
i--
Her.
ò"cóX£iv
Hom.
K
Rad.
ol-
76,
*ò"v-v'j-»x».
«anniento,
Handbuch
577
II) pag.
ecc.
Prellwitz,
e
133
4,
danneggiare
:
»
lat. «60/
»,
Soph.
300,
ppf.
ecc.
o»jy.t
gr.
a
1. Miiller's
(in
Gramni.^
Oricch.
per
«ridurre
-ère
Gramni.*
2.58,(Just. Meyer,
cit.
op.
pag.
1015,
Euthyd.
Thuc.
3, 119,
Stolz, Latein.
Cfr.
§§ 7i;^,
language
Pers.
Plat.
5, 66,
distruggo
guasto,
«olez
li
154,
Latia
Aesch.
512,
,
distruggere».
nulla,
Her.
fisti
p. 468.
P
rovinare,
guastare
«
li
Hom.
à--
1^ pag.
Orundrìss
2, 181, Antiph.
187,
lit. ù'dèiu
ecc.),
Oramra.
61
GRECO.
218, Lindsay,
Armen.
iiitrans.
oX-co7v-a
Ph.
cit. pag.
op.
PERFETTO
*odós
per
Brugmann,
HUbschraann,
e
DEL
odor
lat.
odorare*.
zare,
RADICALE
pag.
222.
pag.
m
op-cop-a
opwpY)
3,
Hom.
4.57
0.
Rad.
2
eccitare,
orior
«
a
veloce;
9ranaoiti
er-s-:
errare,
gr.
Latein.
wiss.
Rh.
70, Ap.
Aesch.
4, 1698,
il
ortus
»
dr-nas
corsiere»
653,
Ag.
y-a^-ne-m
«
«si
e
op.
II, 2)
pag.
(in I. Mailer'
258
e
Per
ecc.
s
si
Handbuch
Persson,
op.
op.
gr.
klass.
vo;
cfr.
lat.
sanscr.
Brugmann,
Forsch.
cit. pag.
sp
scorre»,
£p-/-o;7.xt,
cit. pag.
d.
leva»,
-tis ecc.;—
Vedi
—
Indorgerm.
Prellwitz,
369,
in-ers
rad.
dr-tant'
sorgo»,
er-gh-: gr.
(sanscr.
dr-van-
muove,
lat.
cuno
qual-
Questa
—
»
muovo,
smania»
che
wpTo
velocemente,
§ 639, Pedersen,
cit.'pag.
aor.
ecc.
«si
»,
muove
infuria,
mi
flutto
«
mi
«
«
Gramra.*
n.
ifi-rrfi rematore
»
«faccio
orìgo
rnò-ti
e
7:a".tv-opao;retrogrado»,
2®
*or-neu
da
»
levo
: sanscr.
er-
dr$-ati
sanacr.
voi.
228, Fick,
Iles.Th.
3, 59,
Rh.
909, Ap.
gr. op-vj-jM
eccito
mi
sorgo,
l'-gh-àydti «freme,
Grundriss
810,
Rh.
muovere»:
id., arm.
pollone, rampollo
anche
B
498, Ap.
sospingo,
accanto
avest.
Hom.
ppf. òp"óp2r.v
610,
muova,
«rapido,
«
«
àrta), lat.
trovasi
.388, Theogn.
1622.
or-
si
ud
C.
H
Hom.
Hom.
"ipoip£iv
e
Soph.
I
intrans.
II
228,
pag.
Stolz,
Altertums-
84, 102,
122.
62
LA
Nel
o, la
quale
può
xexo-có^
ìdìcoTzoL,
part.
6, 5, 37,
y^Uommi
Lya.
rept
Aesch.
Rad.
sq-op-
«tagliare
secare
alto-ted.
a.
Per
cit. pag.
op.
Persson,
Serie
Dei
in
la
311
dhà-g'
^yaw)
«
spina
»
pietra
determinativo
pag.
:
xó^tw
gr.
colpo,
c
castrare
lit.
",
S^e
)
sa
percos-
skaptùti
ecc.
Gramm.'
Griech.
per
è
primaria
radice
mod.
appartenenti
medio
aguzzare
che
«
serve
e
la
Cfr.
—
332
pag.
serie
questa
a
vocale
di
to
solo
uno
forte
grado
TsOwYj-'.xt,T£Ì"w"cTav
pass.
alto
tagliente
»,
»
a
avest.
gr.
»
degen.
-^-,
è
sn-eti-,
cote
La
dhà-
(izhi^ra-
rad.
(accanto
*dh-ou-0'8
vedi
»,
(Bezzenberger,
ted.
da
Oóyco ( dor. )
aguzzare,
pungiglione
aguzzo
accanto
:
»
per
radicale
puntuto,
18.
*
4,26.
o
T£^'j;xcoTxt
•
TsihjYI^ai
a
ecc.
med.
«pungere»,
parte
*
dy'glis
snà-
pass.
:
Prom.
Bad.
«
perf.
4, 71, Thuc.
scotto;
»
t/.- Xen.
:
accanto
part. T£J"o)Y»/évoi;7.£a£iVjG|7svoi(Esichio)
(Esichio),
radice
male
nor-
177.
coniugazione,
Tsl"coy-a, perf.
Aesch.
169
La
ted.
=
Meyer,
58,
pag.
perfetti
tutta
cioè
espanso,
cuto,
grado
à:
numerosi
presenta,
«
cioè
x£)co9a,
pezzi
a
ecc.—
(
sega
158, G.
cit.
op.
fare
incidere»
e
Her.
512,
bulg. ricopiti
ant.
»,
Ach.
60
Theaet.
Plat.
recido, taglio
,
Prellwitz,
e
coltello
«
profondamente,
lat,
:
seq-
breve,
di
come
N
335,
fi
spaccare,
tronco,
€
xÓTTi; f.
Ar.
683,
tagliare,
«
Hom.
14, 42, ^jy-
Pers.
*('5)*^o7r-ìw percuoto,
»
debole
grado
vocale
la
medio:
o
Hell.
di
cosi
essere
invece
troviamo
perfetto
seguente
TERZA,
pag.
«
36)
non
scharf
:
^yco
figo,
lat.
Lit.
dh-eu-
affilo
«
F.
lit.
gr,
schneidend
del
^oó;
altrimenti
sanscr.
degfi
priva
:
dhà-rà
»
che
«
ecc.
»
dygcLs
107)
primaria,
a
ecc.,
e
a-
«
la
taglio,
Vedi
VOCALE
Gli
nel
altri
RADICALE
hanno
perfetti
singolare
DEL
invece
anche
ma
PERrBTTO
nel
sostituito, quasi tutti,non
duale
nel
e
plurale
,
forrae
di
del
medio
medio
gnido
dal
parte
gran
la
Abbiamo
cui
ed
grande
in
normale
o
la
presente,
-a-
trascurata,
410
Hai.
Rad.
là-q-
*".a-x-Gx"o
lira,
tóSóra
Cer.
a
Vedi
lat, stMcis
ha
«
da
*
i.-eur.
volere,
pag.
173,
pagine
cedenti,
pre-
vocalica.
id.
678,
Simon.
55, Ar.
Hipp.
Am.
7, 15
,
Opp.
,
Izkffctj;Hom.
part.
grido,
422,
^
un
X
141.
Xà-(7xo"
lamento»:
gr.
1, 867, ÉaSc
Theocr.
Rh.
Rh,
Ap.
id,
2, 35,
*stiàd
vi-Sy
«
», lat.
Enn.
voglia,
Brugmann,
58,
Ar.
ant.
avest.
(cfr.
»
mi
per
27, 22,
Cai-
4, 1127,
Thesm.
swóliy
sass.
/yàstù
«cotto,
atiàdèò
Snuda
fr.
ann.
brama
».
Cfr.
7,9,
589,
Solon
Her.
(gr.
soave
alto-ted.
a.
f.
«
Cic.
2^
la dea
Brut.
f^Su;,
(gr.
stenosi
della
59),
suo^i
a.
sione
persuair.
sani,
Wórterb.M
690.
13, 27, Soph.
3, 2,
vado
da
vjXs-Tai)
»
Indogerm.
§
vj^7.at
gr.
pehl. y^àstan
gustoso»,
Fick,
voi.
Grundriss
Am.
in
dolce,
"
»:
«piaccio,
svàda-tè
svàdu-i
e
»
godere
àvSavto
diletto»
*é'^'aSov,
sanscr.
piace
desiderare
e
Ale.
207
rallegro,
lé-Xrfi-xSimon.
Eur.
Op.
Hec.
gradire, compiacersi,
gustare,
suàdu),
chwant
577
Eur.
sa-svàd-a) Ap.
sapore,
(^UsiUcó)
cimr.
venne
16.
èVifSov da
aor.
»
*8itàde-tal
«
«
*G'à^-o;Aai«mi
da
nelle
visto
mente
certa-
cui
per
leggi dell'apofonia
406,
Hes.
pag.
I
Hom.
8uàd'
genio
perfetto
19.
Rad.
da
Pr.
un
sWtó-a (=sansc.
part.
è
quella
dubbio
senza
sul
le
tutte
:
«emettere
ecc.
si
delle
plur. ".s".4xa;/£v
ecc.,
3, 247,
proviene
pure
forte
grado
essere
già
osservanza
l"krfAx (ep.)
e
dovette
come
lé-là/.-ai Aesch.
Ach.
di
-w-
in
e
ragioni principalissime,
delle
rigorosa
vocale
che
(--z;-)^
influenza
una
quindi
alla
passivo,
e
63
GRECO.
Isocr.
0.
R.
9, 78, Dem.
415,
23,
64
fEftZA,
LA
134
lùSt\)oi
e
dor.,
Faìv.
Fv.
832
Oec.
18,
9
3*^
ecc.,
Esai.
trans,
e
dimenticiire
oblio
Vedi
làì)or
lat.
intr.
da
«pongo
porre
in
cado
disparte»:
«
gr.
occulto,
fo
trascuro,
"kr^^^
»
lùhes
»
6.
rimango
occulto
perf.
cfr.
12,
tralascio,
è
non
scivolo,
«
Lue.
sfuga^o,
«
33:
8,
T.
parte,
che
«
»,
N.
abbattere,
à)//;JVv]; vero,
»
232, inf. XsArjJ^Evai
Mor.
1, 64, ppf. tkzlr^ìHiyXen.
01.
IG.
23,
"iif^co)e ".a-v-}Vàvto
inosservato»
—
T.
«rovesciare,
lr^'Q'(ù (dor.
ecc.
10, 3, Plut.
Thuc.
plur. i'k^lr^\)z'70L^
pers.
£::•.- V.
IfiM-
Rad.
01.
).£X"7i%£v (dor.) Piiìd.
e
/iXTjcaat,
pass.
Pind.
£-t-
ticanza,
dimen-
«
caduta,
errore
»
16.
pag.
-*-
Hom.
sHT-rij-x-x
Eur.
Aj. 815,
e
dor.
ifjTftAx
681, Ar.
Aesch.
Sept.
A
ITom.
£CT7]"tst
accanto
ecc.
a
(chor.)
329
3-*^ pers.
part. é^r/jxtó;
ecc.,
802,
Leg.
ecc.,
plur.
:
ecc.
Epist. "2\
£^Ta;/.£v
10
5,
ìgtt/jj;
Plat.
249.
Soph.
Rad.
sta-
stare
«
colloco
pongo,
«
335
Thuc.
Aj. 200
(chor.), Soph.
Plat.
8, 79, ifs-r^x.^jXx
Iler.
93,
956
Soph.
1379,
Ag.
2, 26,
Her.
1178,
iQjT"icay.£v
Apoll. Tyan.
15, 82
Theocr.
Meno
Plat.
Pax
,
anche
(cfr.
é'7-n)-^ay.sv
é^T^xavTt
Prot.
21, Aesch.
Archil.
231,
Cycl.
é'iT/^xstvPlat.
ppf.
1'
stetti
«
à-sthàm)
sthitd^)
(-sanscr.
*«ìi-7t/£
l'^-nj-jAi
per
gr.
intrans.
e
»
(=sanscr.
»
»:
mi
agg.
tl^thati
sanscr.
TTaTÓ;
verb.
sto
stare,
a
pongo
;/.».trans.
si
«sta,
eh
«
«
»
fo
aor.
stare,
t
r^r/j-v
posto, che
'è
tien
sta
»
avest.
fermo»,
^
hiétaltìy
sto
io
«
stòj)
«
mi
micilio
lat.
sto
»
stati
inf.
mod.
pers.
»
e
posi,
8i-st ò
stetti
*stadl'
per
Ut.
ó)
«
»
da
stati
^.jO'j:-*!stare
»,
«
fo
stare,
(-a.
i.eur.
inf.
-stuot)
*stàti- (cfr.
«porsi»,
a.
bulg.
«
sito, posto,
sthfti-$,gr.
stati
«
id.
,
«stare»,
a.
ir. -tdu
-tó
«
sum
da
»
-^
*stdló.
Vedi
pres.
perf. stilìy got.
»
staps
sanscr.
stàrem
cong.
colloco
pongo,
alto-ted.
lat.
pag.
lo.
»
do
ara'Ti:,
stojati
VOCALE
RADICA
Hom.
'rzé-TT/f^-ct
67, Soph.
dor.
r
stiihilisco
^jYI^*
»
lido, compatto,
a-77a$
ogni
«
forte
avv.
-«yU
»
Wòrterb.
in
pepigì)
«
alto
Geldner,
aaAo;
«
tien
saldo, lega
got. fagrs
i.
da
ht-fuoga
addobbare*,
Fick,
ni.
«
fàhan
di
mezzana
bulg. pasti
cit.
1*
e
slov.
russ.
2}a2
accetto»
pàk-:
tzìg-
gr.
pàidyati
pàcis,
gen.
^faheiiyfangen*:
fuogen (rted.
puszti
sicuro,
fendere».
di-
preservare,
cit.
op.
mod.
fregiare^
«
II
630,
168, 486,
pag.
Prellwitz,
(perf.
com-pagès,
VòX,pax
Ut.
al
Pi-
(cfr.
»
sanscr.
mod.
matrimoni».
«mettere
471
pag.
»,
alto-ted.
Grundriss
Brugmann,
op.
(=ted.
fògian, ant.
sass.
-h-),
laccio, cappio
3
duro, forte,
pàgina
anche
(-cd- da
»
acconcio»
ant.
«
ant.
Cfr.
643,
pàsas
«adatto,
^pank),
eur.
fiigen) e
§
»
fermare
per
da
10, 105,
«gradito,
trovasi
pio*
cap»
lat. pan-g-ó
»
ir. «7
a.
radice
questui
a
Rv.
^Fachi^,
mod.
«uno
magnifico
villaggio, borgo
«
«fisso,
Sanskrit-Wòrterb.
90),
ppg.
incastro»,
Accanto
piuolo, palo
«
I
241.
(cfr. Grassmann,
paura»
splendido^
S
*
si;
cfr.
e
^^~
7:-/jy^^'
»
solido, compatto,
«
77
saldo, laccio,
Bohtlingk,
e
Studien
commessura,
Spagli-,
da
759
pùgtis
»
tien
fJh.
3,23:
Hom.
convalidata
la
fah {geu, fahheif)-ted,
ted.
«giuntura,
gelo
Thuc.
r7)Y-vu-|7.i
per
Ved.
fisso, pianto
gr.
di
potente,
«
Tira.
perf. (dpa) pùpajk
4) pajni-$
pag.
Plat.
intens.
pag.
quindi
e
»
und
ant.
IV
Fassung
corpulento
schei
Rigveda
zum
kQrz.
fece
Aesch.
442,
*sm-:
(a- da
217,
ili Schol.
che
ciò
tutto
«
voltii»
«una
atterrito, si
rimase
N
stabilire»:
assodata,
cosa
hit. 8ein-el)ysanscr.
*"j£y.:,
«
7, 132,
EupoL
-sTr^yoirjV
piantare,
«fissare,
pàg-
21, Eraped.
7, 64, Hippocr.
plur. -stt/^y^I-'-s''
o(:ii,, ott.
65
GRECO.
Hom.
34, ppf. é-sTrr^Ysiv
riTurioi Alene.
Rad.
PERFETTO
DEL
135, Ibycus
Her.
Aj. 819,
LK
249.
pag.
-^-
T£-T7]x-3t
An.
4,5, 15,
ecc.,
perf.
Riid.
rr^'A'tù
Plat.
pass.
taqe
Tini.
r
176, Soph.
85
e
tìtùa-x
Xen.
836, ppf. sxsr/^xstv
Trach.
Soph.
ITom.
Trt-z-o)
Plut.
T£r/;Y'^.at
«fondere,
«
Mor.
liquefare,
liquefacelo
»
El.
(dor.)
An.
106,
Eur.
4, 5,
Anth.
15
ra^spó;
«
1141,
Supp.
-poc-
plur. TSTvj^taasv
:
Galen
5,273,
disciogliere,
Xen.
5, 728,
283, Hippocr.
10,
»:
consumare
liquefatto
»
ecc.
—
405.
gr.
La
ra-
9
66
dice
del
priva
di
tù-hes
mi
imputridisco»,
Wòrterb.
cit.
pag.
der
deutsch.
321, Persson,
mdkakas
sost.
[/iifjcti5v
e
part.
aor.
blòkend
«
»
caduto
«
319, Lue.
Elee.
An.
Aristot.
QirrrfjjxcfLì.
Rad.
trofìe
sHùpaor.
»
H.
A.
Rad.
pag.
812
dhrùgh'
in
«
disordine
(D.) Tpd/'j;
«
Hom.
raod.
tauen
12
per
Prell-
439,
pag.
Kluge,
e
«zu
Etym.
K
«belante»,
[/."jxa;
«
sco»
squitti-
;/.r^"t-a-o(xat«belo,
gr.
gracida
Plut
B
Hom.
»
sanscr,
Vedi
ecc.
»
1035,
362.
1 7.
j)ag.
135, Eur.
HippocT.
cjv-
perf. pass.
plur. Qtoi^T.'xujèyf
ecc.,
:
20.
Philop.
gr.^jTro) «putrèfacio
3, 66, carpo;
«
pu"jT(;77o;jLat
»
putrefatto
«
Beitrfige III pag.
71
»
G.
e
ecc.—
Meyer,
298.
«
sono
B
95
turbare,
»
14
Ar.
Bezzenberger's
ppf. T£Tpy|/£tv
pag.
10, 1, 10, Lue.
Té-TpY]/HXintrans.
283,
cit.
putrefazione
xaTot-
éci-nr^yIler.
pass,
Gramm.^
Griech.
4, 5,
putr^facio»:
«
Fortunatov,
Cfr.
in
Pliilops. 11,
6, 192, ìtto- Xen.
cit
femm.
mal'amakayatè
son
(j£-"77)7r-«
ta-lii
373.
muggire»:
«belare,
vià-q-
liquefaccio,
Hom.
(jLtjjLT^xajxgv
ecc., part. ji.s[X7jxci!;
plur.
jjL£-[i.7ix-a,
Rad.
op.
»
disciogliersi»
(=ted.
Fick,
op.
Spr.* pag.
mi
•
«liquefarsi,
dóan
Vedi
,
contagiosa, peste
ta-jati «liquefleri»
bulg.
quefarsi,
li-
struggersi
«
tàbeò
tàbescò
doutven
ecc.—
tó-
«malattìa
»
ant.
alto-ted.
anfangen»)
op.
-$- è
angl.-sass. pàvan
thatc)j ant.
sclimelzen
witz,
putrefazione
liquido»,
to
radicale
sciogliersi»: lat. tà-bum
struggo,
(ingl.
determinativo
liquefazione,
«
«fluido,
metto
T1»2A,
LA
inquieto
:
Hom.
H
346, Anth.
7,
ecc.
plur. TSTpYJya'xsv
scompigliare
*Tpa/-ìw
»
aor.
»:
pass.
ruvido, violento, impetuoso
gr.
[^pacdco
«
perturbo,
é0^p«/^/jv Soph.
»,
got. dróbjan
«
Fr.
met-
68
LA
in
risco,
sono
alban.
dal'
TERZA,
OàXo;
fiore»
«spunto,
fuori»,
vengo
S^/)"iw«verdeggio»,
«germoglio»
f.
got. didps
«
festa».
Vedi
—
17.
pag.
-*?
Diog. Laert.
é--
£-c-^y]9 a,
Isae.
STxvjfAjjLat,£--
pass.
Rad.
colloco
sostengo
dor.
crxr^-Tpov
sottile
lancia»
sc^aft
scamnum
sl'oba
fibula
«
cit.
op.
pag.
Wòrterb.
A
ir.
ant.
»,
288
,
questi
perfetti
KSpr.^ pag.
si
Grundriss
2^
voi.
§§
e
K
4, 1390,
e
gr.
ji-jyàii
«
p'.a(.)
[itao'Aat costringo
«
ha
soggiogato
supremazia»,
«
radice
vince,
mann,
6
soggioga
Grundriss
»,
»
e
"
IT
e
847)
1'
quelli,
che
si
(Brug-
à-
:
perf. pass.
22:
aor.
sost.
f.
domare,
Hom.
fitvjaaTo
rai.jyà-
sanscr.
jiyà jyà
gei- «costringere,
(perf. ji-gàya),
»
Etym.
,
il suffisso
in
fui.
!i£[ir/jaai
pag.
592
e
II
avest.
§ 847.
re
soggioga-
*l"
451,
vi
«
mi
donmre»:
jayeiti
278
ji/à-si/ati perf.
(=gr. fit^t) forza,
\aLvt'8,\\i.ì-gyjìi «acquisto,
primaria
Prellwitz,
9, 546.
Anth.
[ii^ f. «forza, potenza
La
anche
^(i)ì/T- [propr. ^^'^'(/)ì-a-]
«costringere,
Rad.
»:
seg.
172,
,
Rh.
bulg.
ant
Kluge
e
mediante
578
Hbm.
ps-fitvj-jca
p£[ii*/jx£
Ap.
192
p^ig.
m.
«colonna»),
Cfr.
panca».
sqcthh-
315.
accresciute
,
e
{-HIum\
aggiungere
possono
radici
su
cit.
op.
mo
ra-
al'nmhhd-s
fra-sk^mbn-
scanno,
«
Persson
deutscli.
mann
scamun
«
angl.-sass.
V altra
sta
scabellum
dim.
e
m
,
der
formati
sono
*scaf)-nó
per
radice
avest.
=
scopa
fusto, bastone,
«
puntella»
«appoggia,
(
e
»
»
G/,à7ro;-
slcaft «lancia»,
questa
a
appoggio
scettro»
scaft
alto-ted.
sass.
colonna»
puntello,
mi
«
manico
fusto, gambo,
Accanto
—
perf.
«appoggio,
a;tr^77Tco
intrans.
e
»
ant.
scopa»,
skabhnàti
Himscr.
«appoggio,
«
gr.
sostiene, bastone,
ant.
/ScArt/?),
ingl. shaft,
,
scapus
«
mod.
(=ted.
[sqàhh-]:
lat.
lat.
plur.
»
che
«ciò
"7xà7:Tov
yXihoi^ (Esichio),
sostenere»:
puntello
come
,
plur. in/:r^^x[hz^
ecc.,
:
66.
3, 12,
«appoggiare,
sqùp-
1, 118
procaccio».
sanse.
ecc.—
tenza,
po-
Jay
Cfr.
a-ti
Brug-
VOCALE
RADICALE
XtaS£-Sprt-/.-a,
Cyr.
4, 1, 10,
plur.
XsSpiìtaasvecc.
id.
dr-à-
Rad.
Ar.
An.
Ach.
:
dràpayati
C4ÌUS.
dr-uva-t
voi.
radice
correre
«
«corre»
sanse.
d-dvr
dr-drati
(Irundriss
Brugmann
e
cfr.
»:
sanscr.
e
30
pag.
dM-f/
»
«
(rad. dreni-)
("rad. dr-eu-). Cfr.
ecc.
via, sfuggo
sanscr.
è rfer-
primaria
13:
6, 4,
vo,
Sp^ittìt-/;:,
Xprì::covfuggiti-
(cfr. gr.
»
ecc.
£-f\"a;Ao-v
gr.
fugge»,
Xen.
203,
Ali.
«
non
correre
La
disertore»).
dr-dmati,
fa
«
Theaet.
pi.
a-o-
SifJfrtTxw corro
à-o-
gr.
69
GRECO.
Xen.
i-o-^z^i^^àAZi
ppf.
£-Xpà-v)e àr\oxcTo;«che
(aor.
001,
1,4,8,
correre»
«
PERFETTO
DEL
,
§ 579.
2*^
"VI?"'
Ss-^f^-y.-xho
fatto
«
3, S, 5,
Ar.
Thuc.
Pax
Rad.
8, r)0
1039,
dr-ù-
radice
molto
»
voi.
gr.
accanto
2^
ecc.
Thuc.
6, 98,
perf.
«
§
fo
«
i
(da
»
«io
169,
si
significati di
Cfr.
fo».
Z
Ilom.
id.
El.
1106.
ha
qui
la
cit.
op.
dor.
ppf.
3'*^ pers.
—
stancarsi,
xóao;
intrans.
«
Lii
stanc"'ire, affaticare»
radice
palafreniere
«
mi
primaria
»
»
verbi
ma
dram-
fatto,
"
Grundriss
79.
pag.
Theocr.
/,z-/jm'/.-x
1,
plur. £;csx-y//^/.£'7
927.
Leg.
affaticarsi
sima
mede-
due
questi
e
intrans.
«
da
a
3d-x;7.7]-x
part. x£-'^y.r^-(ó;
xy.-/i-(Brugmann,
857).
fiiii^-[j.7,i
pass.
Brugmann,
262,
ecc.,
'^£/-;ì.7j/-x|ì.£v
325, Antiph.
Av.
*Sp/Hco)Spa-j/xn.
Prellwitz,
e
intrans.
Fiat.
kììi-fi-
Rad.
2"
plur.
:
io
«
857
621, 737,
x.£-'^;r/j/.-x
17,
Spw
F.
H.
Ar.
perf.
probabilità
tutta
lit. dama
a
§§
[con
»
essendo
SiSpéiT/.o),
di
affini]:
Ss^'l^ivocEur.
fare
536,
plur. X£"\oa/.a;j.£v
ecc.,
:
part.
«
Ant.
Soph.
»
:
gr.
«
stanco
Jceni-
«
£ipo-xó;7.o;
agg.
^o'^^iSv]cura
affatico, mi
è
»
»
e
stancarsi
Grundriss
stancare
«
pres.
che
»:
e
»
fila
lana
jcxavw
(da *km-7ió) "cx;xxto(?
«
«
gr.
vol.^
intrans.
»
Itttto-
lavoro
fatica;
»
e
tra-
70
TERZA,
LA
vaglio, stanchezza
^amitds
part
«diviene
àànitfati
e
ir. ciunay
ant.
dk
ktmya-ti
si
pace,
419
si
«
affatica,
haniask
affanno, cordoglio
«
»
(propr.
aflFa-
smaniare,
«
Cfr.
»
.
p. 95.
Ablaut
Hirt, Indogerm.
e
lavora
desiste
accheta,
nord,
caffbu
bret.
1* pag.
Grundriss
Brugmann,
si
«
*àv//-^ ant.
da
stanco»)»
cendarsi»,
èdnia-ti
sanscr.
»,
•*?
T£-T;7.yivt
85, Aeschin.
4,
156
Pind.
4, 136, Thiic.
tm
66)
3, 26, PI. Tiin.
a-
Ty.^yo"da
dor.
(11). Li*
dor.
tagliare
«
radice
da
Tav-v(o
«
di
Prellwitz,
op.
cit.
seguenti
mediante
e
943, Xen,
An.
5, 9, 12, inf.
Anth.
7, 67
e
tif à-
Rad.
T.òL[hx
«
Pind.
radice
Xen.
An.
possesso
édvira-8
per
è
e
(
»
ken-
:
P.
normale
i
radici
su
8, 73,
cresciute
ac-
675, Ar.
Ion
Eur.
Ag. 835, Xen.
rt-aj^ivo? Aesch.
pieno
»
da
10, 33, ppf. é7re7:i;r/jv
apporta
sanscr.
édvas
"
:
zAra^^ai
dor.
gr.
*ìcij^-nien) beot.
«che
*èàoira'$
o
1, 9, 19.
gonfio
essere
primaria
«taglio;
§§ 527, 611, 857
parimenti
13, 7, Theocr.
Solon
Otó-^rrà^To:, sanscvJcatrdrs
La
cialmente
(spe-
«fendere,
medio
grado
,
»
2"
ion.
e
:
3, 3, 18, part.
ri^raxo
«
-à-
663,
-z-oifsWfxi
di
passivi, formati
il suffisso
An.
(ù-)
-")-
7r£-7:a-;^.at
Theogn.
Av.
timeti
bulg.
voi.
tcjjlo;
»
cido
re-
pag.
reciso
pezzo
salmoja)
ant.
Grundriss
vociile
medi
perfetti
in
Téjxvw
gr.
»
318.
pag.
la
pesci
»:
un
«
I
Unters.
Morph.
tagliare
«
tagliato
t;/.7]-y-"o «taglio,
a
T£|Aa/o^
»
un'opera)»,
Brugmann,
anche
Hanno
Uiglio
grossi
di
(parte
Cfr.
spaccare».
io
tem-
e
5, 49.
Her.
«
accanto
195,
p
183, Her.
fui
i-TlJ,r^-^r^-y
pass.
ecc.
primaria
Hì'ii-nó
tomo
aor.
Ach.
£v.
£T£T[xr^To,
*tiìià-g-(Brugmann,
parlando
sezione,
80, ppf.
gr.
:
»
901, Ar.
Fi.
198, Soph.
taglio, scalfittura»
T;y.Yj-'7t-; e
»
Ch.
Rh.
Ap.
Hom.
T£T|^.r^|/.at
pass.
Meno
8, 31, Plat.
Hai.
significato pass.
perf.
ecc.,
Aesch.
Dio.
22, 3,
TSTar^ci:con
TeTavjxaasv
I. 5, 22,
Riid.
Soph.
3, 166, part.
plur.
:
Aristot.
a
prosperità,
n.
«
tì
sedere
pos-
«
ttiUulolttl
successo
»
e
ecc.
forza, gagliardia, potenza»
forte, potente»
accanto
a
iuras
VOOALfi
(avest.
suro,
117,
§§
e
Fick,
come
,
Spr.
238
pag.
Kluge,
e
invece
riportano
torto
a
:
a
(cfr. sanscr.
»
cfr.
ecc.
radice
ti,lat.
Alcuni
der
Bez-
griech.
Spr.''pag.
indo-eur.
pasco
123,
pù-
stodire,
cu-
«
pabulum
pan
Totalitat
der
tologi
glot-
Prellwitz,
deutsch.
II
e
Totalitilt
der
Wòrterb.
der
Ausdr.
Brugmann,
471,
312
pag.
ir.
ant.
»,
102.
pag.
e*Etym,
una
pà
1*
1
Worterb.
Etym.
eroe
«
Ausdr.
Ablaut
158
pag.
-i-rt-Aai
guardare
ma
XV
m.
e
Worterb.
Indogerm.
Beitriige
43
pag.
Hirt, Iiidogerrn.
e
sog.
zenberger's
Gramm.**
e
Grundriss
Brugiimiin,
Griech.
930,
61
pag.
Cfr.
7l
OftEOO.
valoroso»
«
ecc.
fBRFfiTTO
DEL
x'jpo;) forte,
gr.
«eroe»
catir
ttADlOALe
ecc.),
62.
pag.
?"/|C"
io ricordo
(ii-;i.r/)-;7-at
«
H.
F.
143
Ar.
1122,
1060,
M"
Hom.
[A£;i.r/)"rai
648
I
01.
Plat.
Eur.
6, 11,
350
Rep.
,
527, Aesch.
Ag. 830, Eur.
3, S, 10, Thuc.
Antiph.
ijàum1-[jm Pind.
dor.
e
Pax
Hom.
»
El.
188,
2, 8, Dein.
21,
Tliéocr.5, 118,
Lys.
ppf. éjAsjxvvjfrr^v
ecc.
,
18, 18.
Rad.
mnà-
ricordare
menziona
ott.
»
radice
yatè
«pensa»,
ricordo
gr.
do-nwiniur
«
è
men-
fo
Cfr.
pag.
ion.
3, 106,
1187, PI. Rep.
xsxpvjaat
Hippocr.
coraggio,
7
ecc.
sanscr.
lìiàn-
«
mi
ricordo
fermo
lìwtièo
»
(=s:insc. mùndya-ti),
lit.
nimento
propo-
menu
caus.
ir.
ant.
«penso,
50.
e
P.
mnii-y-ur
(lesb.
[j/j~jnaL
furore,
«pensare»,
munan
plur.
nico)
inorga-
a
rammenta,
"
desidero»
a...,
esorto»
got.
un
ricordarsi»:
lat. vie-min-ì
pensare,
Pind.
"t£-xpfl-f/.ai
e
impeto,
3*
»
feccio
rammento,
à-mnàt/ati
sanscr.
«pensare,
«
«
[/.v/;gtÓ;
(con
verb.
pi;7.ova«aspiro
«penso»,
ricordo».
Eq.
(xt-av7)-«7zw
commemoret
«
(=sanscr. mdnas),
*mon-é'ió
Ar.
gr.
agg.
»
mnà-yà-t
'/ivo;
*[/.ov-Tj(a
»
mi
mi
primaria
\fjjXfjx)
per
per
«
»:
*[/.v7jtó;
(=sanscr. mmitas),
per
Lii
e
»
rammentare
«
10, 41, Aesch.
397, Aristot.
1, 600,
Sapph.
ppf. ÌAZA,zà[j:r^^
51
116, Eur.
Pr.
Polit.
5, 8, 2,
id.
part. xexp-/;|7Ìvo;
(Bergk), PI.
Polit.
Dem.
Cycl. 557,
24,
2, 270,
272.
214
Her.
72
1ir-ii-
Rad.
a/,pr/To-;
che
srù-yati
e
41,
il
s'empiva
mescohi
"
8),
cucina,
«
ant
mod.
sanse,
s^'-tda part.
Grundriss
voi.
cit.
op.
Altri
di
a
2'^
grado
736,
op.
sostituito
nel
o
di
quella
espanso
Cfr.
»:
Brugmann
p.
(3).
singolare,
del
certamente
alla
presente,
debole
grado
Prell-
422,
pag.
108
anche
forse
e
{h)ruoren
«mescolare
cit.
op.
cit.
medie
forme
4,
Rigveda
»
ker-
ce
cuo-
«
,
8ó7, Fick,
hanno
sr-ì-nà-ti
ecc.
xspac-'7ai
accanto
alto-ted.
è
di
vino,
(gramm.)
ant.
»,
lanza
mesco-
e
col
mescolanza
«
primaria
Persson,
e
s) xpàci;
(cfr. anche
»
hi-
radice
580,
forte
cibo
x£pavv'j|xt
144
delle
o
ridotto,
:
Aristot.
ìgtzcì-y-x
Ach.
La
§§
sr-ii-ti
XI)
(classe
»
l'acqua
rimescolare
«
perfetti invece
vocale
cioè
femm.
gr.
,
pag.
analogia
per
sost.
ruhren),^
(= ted.
witz,
il
hi
mescolavasi
sanse,
prepara
irà
(-sanscr.
»
(juale
hròrlan
sass.
mescolo
«
bicchiere»,
e
»
io
-/-i-;cp/?-;/.i
gr.
puro
nel
vaso
«
:
»
mescolato,
xpf^Tvjp
poi
»
niescolarc
«
non
€
»
a
TERZA,
LA
1069,
Hippocr.
Plut.
6, 178,
Prob.
Dem.
8, 488,
(neom.
St-
8,
22, 2, Sext.
Emp.
314:
19,
Emped.
pass.
6, 98,
Ar.
Hippocr.
£/777ac|7-at
Thuc.
270,
11, àv-
396,
An.
Xen.
1, f), 9.
Rad.
sjMh
*"77Ta-'j(o (cfr. perf.
per
»
f77:in"j.x
so
*ff})9
Yt.
13
spatiu
(pret.
e
alto-ted.
spuon)
e
^TràSwv
via
XVIII
:
vastvào
«
cfr.
'iTrai
gr.
brandello
«
si
«
filo
;
le
toglie
della
si
distendo»
mod.
(=ted.
Grund.
Brugmann
»
da
§
lancia»
654)
»,
lat.
*spa-nó
da
apannen)
II
rad.
sveste
attiro, alletto, spingo
da
spada;
avest.
via,
«getta
vesti,
tiro, traggo
c-àc-^ai)
inf.
(lat. sjmdó)^
"
aìpi-spai/eiti
«
oTraco
aor.
e
rat
eunuco
«
in
"
spa-nu
sparinu
l
pass,
":
,
(qm-Hpayeiti
;//, ant.
(dase
»
distendere
strappato
pezzo
«
togliere
«(*avare,
14,
n.
convulsione
spasimo,
spù-
tirare, tendere,
«
nnò
"^spa-
accanto
a
,
spù
voi.
come
ti
€
late»
2*'§§
».
614,
radice
Fick,
Cfr.
654
e
op.
cit. pag.
Prellwitz,
originiiria
indo-eur.
op.
571.—
Brugmann,
cit. pag.
spè-
in
29()
luogo
(Jrundriss
ammettono
di
*spù-.
però
Vocale
SsSaa
SsSaoJ;
Ap.
Orph.
cho
Hom.
Rh.
52
Arg.
Sx^vai)
(inf.
troverò
insegnare
«
«
:
»:
déwa-
saggio, sapiente
radice
pi.
n.
cfr.
:
-ava-
*dg«-
«che
«
La
nei
di
S
Hom.
TTs^a^rpivo;
bhà'
Rad.
fari
fà-òula
Rh.
Accanto
ìon.
»
a
dor.
-av-
àSr^vs;),
sanse,
abilità, talento
ddseis
das-mds
»
das-rds
e
1'
Grundriss
sta
que-
Svjvea
gr.
:
-r^v-
(=avest. dahmó)
»
«
femm.
debole
parlare
«
Aesch.
»
351,
pag.
:
favola,
ben
«
parola,
«fabula,
col
ma
cfr.
*
fàs
discorso
fama
effato
(=arm.
»
(
iiicantatio
Una
».
di
«
72, part.
»
(
=
gr.
simile
risplendere,
radice
*bhònà),
II
271),
(fàim)
9")[i."],dor.
divina
alto-ted.
a.
plur.
»
Grdr.
divino, legge
ban),
dico
i.eur.
=
bulg. .fco/a^i«fabulari,
ant.
significato
€
Tim.
9à;y.ie
Brugmann,
,
racconto
dor.
favella»
:
«
rs^pocGO^wPI.
e
^r^^iX
gr.
fània
»
d, trovasi,
843.
Prom.
«voce,
9wv7j
dire
cioè
ridotto,
o
2, 500, imper.
127,
comandare»,
pag.
dàonha
avest.
apprendere
ion.
Brugmann,
«X("yo(S» (=i.-eur.*6Aàww
ban
ba-s-ni
trovare,
perfetti passivi:
dire, parlare
«
sost.
ecc.
sass.
èSàvjv
pass.
=
239).
(con
a
tiilento
grado
seguenti
Ap.
7:s-"p^-Tat
lat.
Cfr.
ecc.
vocale
stessa
regolarmente,
arm.
*dan8es-
meravigliosa,
abilità,
pass.
,
753.
e
(paosv
virtù
grande
miracoli»
fa
748
di
«
insegnare,
da
»
cit. pag.
op,
«
45
devo
«
»
(Stein),
,
accanto
à^vs;-à7rpovórjTov
(-avest, -danhah-)
per
daìis-
anche
deliberazioni
consigli,
«
da
trovasi
Sr)co
a
part.
(Stein),
85
aor.
conoscitore
guida
«
(Fick,
ecc.
»
120
Ap.
insegno»
«
accanto
»
,
«
Emped.
127,
134, Emped.
0
*Saco
gr.
m.
Arg.
plur. SsSotaai Callim.
ammaestrato
sono
sanscr.
»
165
2,
Orph.
2, 247, MxCìtz
Hom.
SsSàvjjca
ìì
òrécó.
ppf. Secasi
Rh.
a
Her.
46,
dàs-
Rad.
accanto
i^£RFBtTO
dsl
imparato»,
519, Ap.
p
1,
éadicali^
bannan
«
dinare,
or-
incantare»
trovasi
brillare,
angl.-
»,
nel
parere
e
scrito,
san-
»
(cfr.
20).
-^
àxaY;/.ai,
part. ix,xyjjÀyrj^
per
Se.
135, Opp.
Hai.
2, 465,
Ilom.
i/tayi^ivo;
àxa/jxsva Hom.
M
S
Hes.
12
,
444.
10
1À
U
4*ftid^
—
..^.--.
-
?
-
-—
—
»
-
—
—
ah-
Ead.
TjKTj f.
^iènù)
punta
€
taglio
acuisco
ekka
Fiok,
cit.
op.
Wórterb.
der
lit.
»
,
plur.
got. Spr. pag.
skhàrd-
scalfire
«
fendere,
,
apro
fendendo
Plut.
Mor.
567
Questa
ecc.
fendere,
«
scalfittura, taglio
sminuzza
spaccare»:
part.
»
mz-dum
voi
«
«aguzzo,
acuò
àsu-i),
taglio
«
11
pag.
ant.
ecc.
»
113,
e
Etyra.
Uhlenbeck,
e
3, 160, ppf. i^/oLG-m He-
ger's Beitr.
bret.
558
pag.
39.
II
tagliato
»
pres.
2ieitschr.
pag.
§ 707, f'iok
«
in
«
"jya"jt;
«
e
sàina^^
567
e
femm.
gath.-avest.
e
seg.
(cfr.Bar-
»
Bezzeuber-
ir. scfan
ant.
«
tello»,
colI*
Grundriss
Brugmann,
pag.
sTdià-
recide, taglia,
tagliare, tagli
366
6, 428,
da
proviene
èhàydyati,
pag.
cit.
op.
fr/éX,tù fendo,
Hippocr.
èh-yd-ti
deve
Cfr.
gr.
spacco»
caus.
sàyag
:
Persson
,
op.
cit.
è\
nelle
plurale,
syà-t
74), beluc.
perfetti appartenenti
pure
"
XXVII
,
Serie
èhà-
rad.
squeiaff «tagliare».
,
Dei
tagliaste
XIII
secondaria
,
«
»
bsyws^^
pass,
rr/i^ «fendo,
sanser.
»
spaccare
radice
gr.
6ha4a^
Kuhn's
tholomae,
pag.
*"jx«^-^«»")
aor.
(per
»
«
e
àcer
4, 3.^
Rad.
non
aselji
5.
Dioscor.
éa/a^T^aai,part. éo/otafjtivT]
liod.
(=avest
appuntato»
cit.
157, 163, 486
pag.
,
,
Sszmens
op.
punta
«
arm.
»
ààu-i, avest.
349, Prellwitz,
1*
id.
«
ion.
gr.
dhèos
gen.
«acuto,
ci"t«j;,
sanse,
taglio
pag.
Grundriss
Brugmann,
éian-
»
:
»
«x-cox-tj
»
spillo», lat.
ago,
«
àoùtus
(ofr. gr.
,
acacia
«
(=aYest. asman-)
*akl^
o
punta
«
àiman'
«acutezza»
ócior
e
flbc-«ucHa
»
taglieDte
aguzzo,
spigolo, taglio
«
»
*aklón
4ciè8
»
alto-ted.
Ofr.
diri^ i.
da
tagliente»
^
id.
"
pietra, frombola
(gen. askan)
«sseFe
aguzzare;
«
«xt;
"
sansor.
»,
4
[àk-]
la
e-w-jc-a
tre
vocale
per
del
persone
-w-
questa
a
di
singolare,
grado
*"je-cci)-"c-a
serie
[ got.
forte
sai-sò
o
alcuni
ma
pochi
altresì
espanso
nel
hanno
duale
:
sai-s"^in], «(p-sio;ca dor.
76
LA
dice
primaria
*vor-m)
cit.
op.
Beitnlge
Vili
Urgerm.
Lautlehre
419
17
ApoL
Hell.
Xen.
Hom.
O
Thuc.
1, 67,
Plat.
«tté-dA-
Rad.
babilmente
«
«
al
consuetus
bestimrat
«
ti
se
uso
Rep.
éw^£^av
Ph.
938,
159
147)
«
sttèscó
in
alto-ted.
ant.
pag.
Grundriss
84
168,
»
II
e
§ 688,
Johansson,
Ar.
Pax
5, 4,
73
1,
Hec.
Eur.
£ioif"£Gav
plur.
516,
Plat.
Thuc.
3, 31,
e
part.
Pax
Ar.
358,
w/ifrc
avvezzo,
perf.
£uo-{^-a
853,
grazia
i^-5"-oc:
n.
part.
s-O^-iov
svadhà
f.
avcst.yt^a(ifltó«selbstsocio
compagno,
( Fròhde
»
sanscr.
»,
(^pro-
gr.
solito
sono
«
abitudine»,
»
one'sown*
«porre»):
consuetudine
confidente,
Pluralbildungen
perf.
sttèvi
part.
I. MUller's
situ
G.
576,
Kuhn'
»
(da *stiedh
XII
Zeitschr.
s
)
,
Schmidt,
Gramm.
moire
pag.
J.
anche
e
Latein.
m.,
e
ma
1, 133, ppf. £ioi(f£iv Xen.
Her.
,
pag.
Supp.
5, 9, Isocr.
Her.
ion.
abitudine,
di
piace
(cfr. sanscr.
u
abhi)'\-reg-,
Eur.
766,
[8ué-]+ra,(ì. dhè-
sue-
lat. sàdàlis
»,
«
id.
particolare, costume,
carattere
sódès
e
408,
abituato,
n.
XXX
217.
«essere
£«%;
»
9
Conv.
istituzione,
costume,
0
265, Soph.
pron.
,
sanscr.
6, 13, Thuc.
213,
1,3,
£uo{"w(;
Noreen
e
Zeitschr.
prefisso
(cfr.
E,
Hom.
Hom.
Conv.
Plat.
273
pag.
arbitrarie.
Antiph.
ion.
dal
6A-
prefisso
*se-8vMh-a
soj^a
e
7, 8, 4,
4,130,
«
dal
6, 242,
derivi
Bezzenberger's
e
Kuhn's
Johansson,
urè^-
sono
da
730, Hippocr.
44,
radice
la
72.
78, 236,
pag.
464
cit.
Cfr.
—
476, 856, Persson,
§§
pag.
op.
,
ricostruzioni
zltù^x
Prellwitz
191,
bhrèg-
e
Spr.
rapz
ecc.
Gramm.^
Griech.
alb.
der
spacca»,
II
in.
alban.
vr-eìc-) «omicida»
148, 174,
Meyer,
pag.
che
règ-
queste
An.
G.
vr-and-^
sanscr.
recide,
(da
pag.
Wòrterb.
pag.
opina
dvà) +
1*
19, 96,
pag.
Etym.
p.
vrekttmr
Grundriss
id.
576,
v^-écdti «taglia,
«ferita»
Brugraann,
recidere»:
«rompere,
ver-
ferita»
«rottura,
(da
è
TERZA,
Fick,
consuetus
Gramm.^
Griech.
op.
Indogerm.
per
Sitté), Cfr,
mod.
cit.
pag.
Forsch.
indog.
II,* pag.
Handbuch
(=ted.
Meyer,
der
De
pag.
578,
II
Neutra
(Stolz,
366), got.
8Ìdu8
Saussure,
Mé-
78, Brugmann,
Prellwitz,
pag.
pag.
*8ued-8cò
8.
op.
cit.
RADICALE
VOCALE
Gli
cosi
altri
nel
del
contrario
al
singolare
passivo,
dal
nel
duale
grado
medio
come
di
quella
presente
de'
Sr,|/^
benda
«
di-td-8
:
data
nastro»
«lega»
part
Grundriss
1*
G.
Etym.
cit.
op.
diadema
intorno,
che
di
II
133,
*dòn
Wòrterb.
der
(cfr. G.
per
analogia
T£8^£t»jiai
per
analogia
pers.
dhè-
mucchio
»
dordh-mds
3*
pers.
plur.
1*
Aesch.
porre,
collocare
duai
alb.
Cfr.
m.
Brugmann
,
Spr.
cit.
op.
76
pag.
i.-eur.
d-dhi-ta
sing.
»
»
ant
fare
»
Ys.
:
dàtan
iva
colloco
*dh9-tó-8)
457,
pag.
Prellwitz,
e
IV
2,
accanto
614
b,
44
-zi^zv/.x
a
TsOsixa)
2
«
e
pass,
(cfr.
^otj jl^t
e
pone
«
dhà-man-
mandare
plur.
»
1*
[da *dki-dh-nti\ aor.
dadh-mdsi)
mod.
appesa,
ob),
un
dadàiti
dà-man-
sost.
«
dàt
1*
/J"w-;xó-;
«cumulo,
sost.
e
,
pers.
cosa
ì"£-tó-; (sanscr.
verb.
agg.
»
la
[da *dhi-dhè-mi] plur.
-dha-), avest.
fare
porre
dà-ta-,
«
»
dd-dh-(iti
(= sanscr.
pers.
-«-/jy-a
dddhà-ti
sanscr.
(cfr. vcd.
57,
129;
pag.
gr.
{-dhi-= i.-eur.
dada-mahi
pers.
835, 45,
II
*dhi-dhd-més\
i.-eur.
Ag. 280,
pehl. dàm)y pehl.
«
legame,
*
£i|xai.
3* pers.
[SLei*dhi-dh-m(fs\
e
»
-SsTvjp)e d-yà-ti
gr.
{r^/jx: eUa^sihjxa:
«
hi-td-s:
creazione
(=avest.
di
I. A.
tì-O'/jiai pongo,
»
TÌ-^"e-[7.£v
[da
e
elx«
di
porre,
«
voto
-dhi-ta-s
alban.
Gramm.^
Griech.
Meyer,
svoltosi
dedicata;
dà-man-
707, Fick,
542,
§§
"allaccio
*Sa-To-; (=:sanscr.
*dèn.
per
Sià-
pianta»
«rete»,
Jj
che
73.
pag.
Rad.
venuta
pro-
suola
lego,
«
in
(cfr.
niod.
da
paglia»
dà-
lega»
T£-t^^-x-a,àva-Ts^Tjxsve.
ecc.
è
4, 17.
la
Ssw
e
»
rad.
di-td-s, pers.
pag.
forme
dubbio
*"ìa-ìci")
part. Ss-xó-? per
di
pass,
fascio
,
senza
soltanto
copriva
ne
«Binder,
«covone,
Meyer,
e
*dat("'S)y sanscr.
m.
-w-
le
tutte
feó-Sriaa«la
e
piede
luogo
indo-eur.
in
e
Andoc.
éSsSr^xstv
Si-^-/)-(/.i
lego»
gr.
avvolta
*5£-|"o in
(per
il
sotto
-y]-, che
2, 134, ppf.
«legare»:
allacciavasi
plurale
e
vocale
questa
a
:
Aeschin.
Ss-S'/j-x-a
Rad.
sostituito
hanno
77
GRECO.
PERFETTO
DEL
«
pers.
med.
«pone»
«
tura,
crea-
decreto, precetto
legge,
mod.
pers.
grido
ordinanza
»
e
inf.
»,
»
.J(J
^oto \JiyA\^
78
LA
in
porre
«
3*
aor.
crè-dó
oblio
*
( da
érad-dhitarad.
ga-dèdi)
tumn
TA^r^)
^«10^
dè"M.
Cfr.
cit.
p.
der
neupers.
140,
I
Etym.
56
68
1«
cit.
op.
(inf. dkti)
131
pongo
Latin
I
go»,
pon-
«
aor.
»
II
657,
,
§ 539,
322, Persson-,
pag.
I pag.
(=ted. mod.
tà-t
cferfà
pag.
opi
(Irundriss
157, Horn,
Grundriss
der
Langaage
,
Granìm.
sanscr.
(=ant. alto-ted.
»
alto-ted.
115, Bartholomae,
,
Armen.
giudizio
«
Lindsay
,
=
fa-c-tò (dbi-*dhak-ió,
e
lit. dé/nì
Crramm.
(
i»^5ca), got. gordè-ps (tem.
gr.
»), ant
Prellwitz,
pag.
eonhdó
lat.
erèdfè-to-s
^ded-jf} (inf. efélfi)
da
Avesta
Jackson,
HUbschmann,
»)
Grundriss
465,
pag.
pag.
believed
^dhó-ieti,
deèda-
Brugmann,
cit.
op.
Philol.
da
»
bulg. d^ja
ant
da
sentenza,
«
*
crèdi-tn-s
Sitte, Zustand
fa
egli
e
pass,
dòww*
»
ddhàt)
sanscr.
*dJte-n-ò)
da
,
trusted,
azione
atto,
*dineìn
(per
»
*édhèt,
perf. /è^-i (cfr.
dhè-Jc)
"
pongo
e
{= i.-eur.
creduto,
Urteil, That,
«
Fick,
ed
crezdò) part.
«
i.-eur.
dm-m
»), arm.
sing.
pers.
TERZA"
iram
467
pag.
e
439.
pag.
-*-
(Esichio):
xs-x'/j'p-a, )tsxv)9e-T£i^vYjX2
Rad.
«
qvbèp- [qn^p-]
fumo,
vapore
«
(da
»
(=lit.l'voipa-s«fiato,
réfmhern
295, Fick,
op.
Manual
299
pag.
e
»
cit.
pag.
der
Pluralbildungen
short
«io
of
Cfr.
396,
Prellwitz,
Philology
Stolz,
soffio
op.
Neutra
,
Graram.
esalo
gr.
der
»,
144,
Lindsay
lat.
138,
io^i^
Spr.
«
fumicare,
af-
V
pag.
J.
Schmidt,
171,
Giles,
204,
Lat.
langu«^e
pag.
259,
,
I
soflbcare,
«
lett.
xaTr-vós
lat, ì^pw
"
,
cit. pag.
pag.
155
pag.
:
»
Grundriss
Brugmann,
indogerm.
Histor.
spiro,
«
flato, respiro,
ecc.—
fumo
got. af-htiafj4m
fumo»),
vapore,
IcvépiU
lit.
strozzare»,
à7ro-xa::'jo"
ecc.
xexvjtpajiLEv
mandar
sofHare, fiatare,
*qipp-)
plur.
A
632.
-*•
3cs-/Yjv-3e
Av.
264,
ApolL
inf.
[-V- proviene
3Ó8,id.
61,
cong.
5cs;p]v8vai
Eq.
dal
755, Hippocr.
xejrvivv) Ar.
Hippocr.
qui
/amo
per
8, 64,
Lue.
Icar.
Eq. 804, imper.
5, 694, part.
*)w-vjco]Ar.
pres.
xs/tjvsts
xe/v)vct"" Hom.
Il
3,
Ar.
Philostr.
Ach.
409,
133,
Simon.
HADIÒAUC
VÒOALB
Ani.
Mere.
51
Con.
ic
plur.
:
ghè'
mi
mi
apro,
aprirsi»
in
karz.
Lue.
ppf. éxs;nr]vsiv
529,
3* pers.
)tex"ivavTi
Sophr.
dor.
atmosfera
mi
apro,
spalanco
178
aro-
6, 4,
«è
Da
—
op.
2, 142
^Z-«-
cattivo
may
throw
è
freccia
«
Gramm.^
cit. pag.
lasciar
«
lo
sorgente,
pag.
44
e
«
113,
283, Fick,
»
giù
»
I^ pag.
Hirt, Indogerm.
éc-
,
a
:
gocce,
"
ferita
perf.
»
*gl-è4i)
II
pag.
perf.
femm.
sost.
«
per
med.
they
«
radice
arma
da
maria
prigetto,
*iiiaX-io)lancio,
«
svanisce»,
colpire,
cit. pag.
Ablaut
3, 96,
i.-eur.
131). La
fisXo;
gr.
lit.gélti
op.
=
estenua»
paXXw
464, 590,
Thuc.
fi£{iX7jy.at.
pass.
pag.
»
il tiro
cade
scaturigine
Grundriss
661,
ni-yrà^recong.
Graram.
4,
0
rifinito,affranto»
fiacca,
cadere
Cyr.
Hom.
fiefiXYjxoi
«
avest.
»
212.
Xen.
colpo,
fiXyj-;j.a
gr.
spossato,
scagliare,
gcdati
sanscr.
Brugmann,
E
,
gettare,
ott
II
cit. pag.
pag.
171,
glà-ya-tigld-ti (
stanchezza
Avesta
€
:
«stanca,
(Jackson,
poX-")
scaglio»,
Jcelda
»
»
si sente
glàpdyati
gel'
»
colpire
sanscr.
é-^Xr^-v,
languore,
«
2, p, 2,
plur. {i£pX7jxa;j.€v
ecc.,
umore,
eaus.
glàni'i
:
gettare,
€
aor.
p£-fiXY)-Tai
jorglàu
Ach.
Ar.
2, 48, ppf. psfiX^xsiHom.
Aeschin.
di
132,
mi
«
lit. èióti,
op.
Lautlehre
urgerm.
Myrm.
hiscó
Grundriss
437, Persson,
cit. pag.
der
lat.
n.
,
Brugmann,
.
trae
vi-hày-a8
sbadigliare»,
«
Cfr.
»
,
radice
sanscr.
»
de
schiu-
apre
«
questa
crepaccio
gien
2, 131, ì^l-Antiph.
Her.
é(j- Thuc.
Rad.
hiare
"
Abriss
Noreen,
e
alto-ted.
zijati
Aesch.
p£-{i^7j-K-a
m.
ecc.
crepatura,
«
,
vi-hàpayati
»
t?i-Aa-
sanscr.
»
Sanskrit-WOrterb.
Bòhtlingk,
eaus.
301)
yr^-po^ agg.
"
«
:
»
x«t^w
pag.
x^-'/^yisbadiglio
"
branchia
«
540, 611, 857, Fick,
117,
é^-
268)
ant.
»,
inf.
bulg. zeja
270,
X;Za^en
pag.
x^P*5
gr.
»
,
§§
Gramm.^
Griech.
spazio, luogo, regione
«
dial. gan
(da *gh9') e
yi'"syf,fù
gr.
origine ghè-i- «aprirsi, spalancarsi»:
sua
ant
VII
:
»
sbadiglio
xw-p«
Fassung
aperto
Brugmann,
{usich aufthun^
,
la
XXI:
»
neo-sved.
»
stare
spalanco,
deserto
vuoto,
«
Rep.
Plat.
jce^pjvajxev ece.,
aprirsi,
"
(classe
*xa-vì"i"
per
"
3
617,
Vesp.
(Ahr.).
Rad.
"
Ar.
7, 110,
fd
GRECÒ.
J?lsàTìPtfò
DIfiL
pungere
ant.
isl.
Cfr.
»
.
§§ 587, 847, id. Griech.
404,
87.
Prellwitz,
op.
80
LA
iatrans.
xaT£H7^Yj-x-a,
zg-èinf.
ion.
»
li 621
678,
da
"
(z)g-es'. La
sègnis
lat,
*
)
agu-no-8
Altindische
Gramm.
I
è
"
seg-
altrimenti
I*
'47
più
I
»,
nare
stermicfr.
:
»
che
ùgnus
590, 594,
pag.
I
Forschungen
pag.
si
spen-
exstinguère
spegnere
«
,
V
mi
€
sciupare,
Grundriss
Forsch.
8,
o^àj-aai Hom.
gesyti
*8egu-ni'8 (non
Indogerm.
,
,
inf.
1^
aor.
Indogerm.
e
Cyr.
[forma
»
«
Brugmann
643
589,
Pedersen
seg.
Cfr.
ecc.
723, 727, II §§
"y{isvvu(jMspengo
a
primaria
per
"
s-^tj-v
qistjan «guastare,
radice
lento
tardo,
«
2.
aor.
zg-es-: lit. gesau
rad.
una
Xen.
ecc.
plur. £"rfÌT(])ca|xev
:
gr.
^Xsivùp (Esichio)]
bulg. gasiti «id. »,got.
ant.
da
da
ecc.
:
»
accanto
"jP(3"Taiecc.
cioè
^eivajAt,
arcaica
218
Conv.
ìtt-
888,
Ag.
smorzare
spegnere,
«
Aesch.
Plat.
«778, 13, ppf. £"7fiY]5tsi,
Rad.
fER^Ay
501
pag.
e
Wackernagel,
e
273.
pag.
-*-
é[x-Plat. Apol. 23, id. Gorg. 519:
TTs-Tr'Xr^-x-a,
Babr.
7r£--"v7j"7-»Aat
pass.
ecc.,
Ilippocr. 6,
7r£7r".rjVTat
Rad.
pl-é'
«
pieno
«
riempito
lat.
«
'plè-ó
«
li
arni,
»,
(Littré)
:
»
riempio
e
apra-t
aor.
im-plè-tur
pieno
«
si
«
[im-plétus com-pUtus) plè-nii-s pieno
«
plébes,
parte»
è
»
(purant.
pel-
plur.
da
empire
lit.
,
bulg. pliinii
cit. pag.
»:
gr.
«
id.
»
(da
V
452
e
«
molto
op.
«
i
La
la
radice
pUr-nd-s (avest. parano)
pllna-a
spargere»
131,439,
II
cit. pag.
131,
Hirt, Indogerm.
«molto»
§§542,
Ablaut
maggior
pi-par-ti
sanscr.
»,
-pU-tu-s
pass.
più,
colmo».
*pl-no-8)ygot. filu
pag.
476, 486, Persson,
pag.
izokii^
pìl-ti «versare,
Grundriss
I
«riempio,
pi-p^-nids agg.
pers.
*pI')
Brugmann,
Gramm.
1*
«
irl. Ihiaini
ant.
part.
"
plèri-que
»
part. prà-td-s
^plè-io-s(=gr. rXsio;),
da
riempie
plur.
ttXtqptj;
agg.
"
perf. papràu
»
3*
36.
Am.
«
(genit. lioy)
»
Sim.
izz-izlr^oLToa
riempio
7ri-;/.-7w".r^-y.t
gr.
in
rad. prà-
sanscr.
",
Plat. Rep. 518,
60, £|j.-7r£7rXy)'iTai
112
riempire
plur. 7:ex".rj3tafjL£v
587,
89.
«
pie
em-
pieno
»
«pieno»,
ecc.
IlUbschmann,
pag.
«
maria
pri-
Cfr.
Fick, op.
Arm.
Vogala
aadioalé
TTs-TTp-Tj-x-a,é;x- Alciphr.
plur.
ecc.
-jTsrpTjxajjxv
pass.
,
1, 32,
Ar.
(Pher.) 2, 287, part. Terpvjiiivo;
322,
Her.
pr-è'
il fuoco
appiccare
"
prender
fuoco, infiammarsi,
prender
fuoco
«
vedi
«
un
p
«
pi'ini-i
specie
préeti
503, Persson,
ant.
»,
cit. pag.
op.
Oecon.
Pl.
Tim.
70, ppf. éTSTpvjTo,cuvforare,
ant.
bulg.
para
§ 542). Cfr.
rad.
7:sp;tvó;
gr.
La
radice
Tép-£-Tpov(=ant.
(=sanscr.
»
ir.
:
»
:
Teipci)
per
gr.
289
Aristot.
tarathar)
«
«
re,
polve-
polvere
«
I
»
).
pag.
Polit.
dràu
«
foro
volgo
perforare,
«
Tep-^w
durchdringend,
6, 5, 7,
xara-
115.
«
succhiello
Pax
Ar.
(Stein) ,
Tp^-[/.a buco,
ter*
in
Forsch.
Indogerm.
Oriti.
è
antilope pezzata,
o
,
primaria
p^i-ant-
85.
alto-ted.
ant.
»
gr.
tóra-«
e
Hom.
»
(sanscr.
per-s-
*porchii *porso-
da
PI.
daino
forse
o
scintille,andare
7, 40,
bucare
foro, perforo
sfregando
»
Abriss
mod.
II
Ts-Tp7j-(j!.aiEmped.
4, 158, Xen.
—
a-
è per-:
vacca
«
12, 46,
Her.
«
e
femm.
II § 594
21,
ecc.
media
primaria
Grundriss
bulg. prachU
: pass.
Té-Tp--/j-x-a
«
la
Noreen,
e
vapore»,
mandare
«
Grundriss
Brugmann,
Ti-xpa-o)
in
«trota»)
ppiatì
»
czec.
»
tr-è'
radice
ciare,
«bru-
bruejen
con
634
cervi, capriolo
dei
forhana
alto-ted.
piovigginare
Rad.
tenue
ant.
•
,
»
fretàle,
screziato, variegato»,
«
fnesa
Trpexvóvroixt^ó^rpoov
è^a^ov (Esichio) Trpoxà;Trpó^
»
della
ant.
alto-ted.
med.
La
(Brugmann,
ecc.
»
nerastro
macchiettata
e
sved.
ant.
fretu-m
lat.
gr.
pre-ju preti
russ.
»
;
"
,
1* pag.
ridurre
screziato, variegato
Vedi
sudare
della
187).
«consumare,
animale
295,
fuoco»,
e
»
scambio
pag.
per-k- pr-ek' (sanscr.
fosco,
bollire,
Grundriss
Lautlehre
fumo
vapore,
«
il
braten),
(sullo
ecc.
Brugmann,
pereti
Fr.
divampare
,
scroscio
a
mod.
(=ted.
»
urgerm.
slov.
bollire
bràtan
ardere
der
:
Lys.
TueT^p^^rSVai
,
alto-ted.
spìrata
accendere
appicco
«
«
inf.
36,
,
è[A-7ri7rp")|JLt
Trpvj-^ti)accendo,
«
16
59,
Troxpvj^To Com.
imper.
Vesp.
Cass.
105.
5,
Rad.
Dio
xara-
TrsxpTjfiwti,
8l
gAbcò.
PEftFBTto
dcìl
»
«
consumo
Topó(;
agg.
Tt-Tpv)-;j.t
»
in
giro, perforo
bucare
o
gorare
lo-
sfregando
«
che
laut, gellend»),
versa
attrasanscr.
11
»
82
idrati
«sfrego,
strofino»,
Tp(a"nc(i"
«buco»,
«id.
1*
I
cit.
Nei
che
-to,
può
normale
o
Eq.
8, 41,
dò-
med.
«dato
«
dà
grado
2, 8, Aesch.
si
Brug-
Prellwitz,
e
dappertutto
trova
forte
3,
di
come
grado
«
donum
*di-d'itié8)3*
part.
bhdgatti-i
»
(
=
10, 14, Xen.
do
dono
[ -So
n.
«
dd-dàti
-di-tas
»
egli dà
«
1,
Xen.
fortuna»,
dàtrd-m)
X«-
—
plur.
»
=
1*
aor.
-cfo]dèvd4'ta-s
[-di-=i.-eur.
di
plur.
»
(da *di-d-nti)
ddd-ati
pers.
sanscr.
Cyr.
8i-Sto-;xiio
«
»
»
«dono
664,
ecc.
plur. Ss^wxajjtxv
14:
Xavo;
»
Ph.
446, Soph.
7, 83, ppf. éfeStóxei
dono
"
dà-na-m
dono
«
Prom.
6, 12, Lys.
Jolpo-v
gr.
sing. d-di-ta
dàdr9m
»
di
cosi
"
Dei»
dagli
serie
JIotÓi; dato
(da
pers.
questa
»s»oj3cot£v Thuc.
:
»
sanscr.
*cfo-],
3*
a
3, 10, Dem.
Verb.
da-dmils
pers.
N.
ott.
dare
«
8t-Xo-jxÉv
agg.
i.-eur.
TptóyXT,
»
Indogerra.
e
17, 104, 125
cit. pag.
6, 56, Antiph.
1, 4, 26, Isae.
Rad.
739
594, 643,
§§
ti-
:
841, Her.
4, 26, Isae.
Cyr.
II
op.
essere
Sfi-Xto-XHX Pind.
Ar.
(gr.
tra-
ier-g- (lat tergere ecc.). Cfr.
477,
perfetti appartenenti
medio
rad.
rodo, corrodo
«
,
trivello», lit. trinòr
Cfr.
».
lat.
»
o:
vocale
la
piagato, ferito
323.
316,
Serie
«id.
tira
e
503, Persson,
pag.
pag.
»)
pag.
,
Forsch.
t
»), tr-ò-g- (gr. xpcóy^
got. pairkò
Grundriss
turd-a
»
«succhiello,
bulg.
ant.
foro, ferisco
«
mann
tèrèbra
strofino»
sfrego,
€
prevale
attraverso,
passa
€
tei*ó
op.
tKÈÉky
LÀ
dadaiti
avest.
ta-m
arm.
«
io
do
»
,
ta-mTc
«damus»
[fa-
=
i.-eur.
efo]
3*
aor.
sing.
et
(sanscr.
ddàt
,
dat
avest.
*dùrà
part
«
darU
doni
pass.
dù'mi
«
«
i.-eur.
=
io
),
»
*é-dò-t)tur-Te
lat.
da4u8
do
dono,
»
9,402:
dòs
[da- =i.-eur.
(inf. da'ti) ,
regalo».
iX^ùTLOi
Anth.
Galen
dó-nu-m
Cfr.
9,778,
(=gr. Scopa,ant.
dòt-is
gen.
d^] perf
bulg.
ant.
pag.
dc-d-f
d^mì
dora
bulg.
dò
«
io
do
(=sanscr.
«
id.
»
da
»
i.-eur.
da-mtis
da-d-^), lit.
(inf. dati)
e
18.
Paus.
plur. é^tó)c«;A8v
ecc.,
8,
40, Si- Dio.
pass.
Hai.
2,
£^co"r;Aai
Hippocr.
5,
ur-
4, 134,
84
LA
7:é-r.o"-)c-aHipponax
Rad.
pò{i)- [pi-]
«
bevanda
«
bevibile
7ró-"ii-; id.
»
«
abbevera
cfr.
155],
lat.
«
latte
pdyas)
alban.
pày-dyati
*A/pewi=sanscr.
IX
Paris
pag.
pótor
«bevitore,
p"'ta
«
orgia,
ne
beo-
viglia»,
gozzo-
«bevanda».
pìrt
Cfr.
37, 101, 157, II 527, 611, Fick,
pag.
cit. pag.
op.
e
roró^
[da i.-eur,
»
caus.
ling. de
de
^SiYtpótvrS
(=sanscr.
1'
481, Prellwitz,
p.
1. Soc.
bulg. pi-ti «bere»,
Grundriss
Brugmann,
d.
»
part. pi-tà-s
ecc.
TróSjAa
»
verb.
bevo
«
[da *9nd-hipem,
»
*pi6ò «bevo»
da
bibó
ant.
cit.
Mém.
MelUet,
bevo
«
bevo
«
agg.
»
pibami
dpà-t
aor.
»
plur.
bicchiere
"
rsTroixatjLev
ttcó-vo) eoi.
e
*j?^], sanscr.
dmp-e-m
lit. penas
»,
beve
arra,
»,
pìbàmi:
tto-ttjpwv
»
=
«
117:
gr. xf'-vco
:
»
[tto- i.-eur.
»
*pi-pó-mi ] pà'ti
«
bere
«
1056,
Sept. 821, Soph. Tr.
73, Aesch.
4, 160, PI. Phaed.
948, Her.
Eccl.
Ar.
TERZA,
252
Persson,
e
op.
cit. p. 117.
op.
-^
Té-Tpw-x-a Hippocr.
Ach.
Tat.
ecc.,
2, 22, ppf.
Thuc.
tr-ó'
ferisco
P.
«
o
,
tira
»
logorare
Vedi
ecc.
Aesch.
ferire
La
ecc.
sfregando
Theocr.
»
Rad.
8tr-ó-
n.
(jTp"5(jt.a
è
«
sparge,
ir.
"
ster-
fo-semaim
«
»,
distendo
gr.
TiTpa)"rx"o
Tstpw
73.
Apoll.
primaria
gr.
8, 18,
«
perforo,
è
ter-
lat.
teró
forare
per-
«
ant.
,
,
Ven.
alban.
158, Eur.
»
:
gr.
"7Tp"i"vvu{Ai
»
ecc.
(iTÓpvu[j.i
«stendo»,
gr.
Strin'
34
Babr.
ut:-
:
plur.
Med.
380,
2, 34.
distendere
stendere»:
distende
:
letto, giaciglio, coperta
strame,
«
H.
6, 58, Thuc.
stendere,
«
:
4, 16,
èdTpwfxat Hom.
15, 157, Her.
868, Her.
81.
pag.
pass.
»
Tcxpcoxcói;
part.
plur. TeTpt.)"ca;/.sv
:
Ag.
radice
Heliod.
è-dTpw-x-a, ppf. é"rrpci)xei
£(7Tpoixa(/ev
ecc.,
690
219, ppf. éTSTpo"^o Philostr.
Tp"3rrt; ferimento
»
(Littré),
Her,
3,48,
forare, trapassare,
«
bucare
bulg.
Conv.
4, 57, Plat.
Rad.
érerpckei Philostr.
T£Tp"o;7.at Pind.
pass.
312
Epist. 9,
«
«
distendo
radice
La
lat.
maria
pri-
st^-nó-ti
sanscr.
distendo»,
»
med.
sterno
,
ant.
»
,
bulg. pro-stira
«
id.
»
strana
«
re-
VOGALE
gione,
paese
II §§
521,
DEL
Cfr.
596, 643, Preliwitz,
108,
pag.
*stor^nd.
da
»
RADIOALB
128
Hirt,
e
PERFETTO
Indogerra.
V
Grundriss
Brugmanii,
op. cit.
85
GRECO.
304, Persson,
pag.
Ablaut
474,
pag.
cit.
op.
84.
pag.
-*-
Fiat.
Conv.
176,
1,616, éppwjjieOa Eur.
Heracl.
636, éppwvTat
2, 214,
part.
6ppo"(Aai
pocr.
Com.
éppcòc^ai
Fr.
(Crat)
15, 115, ppf.
Isocr.
2, 8,
Thuc.
eppcavTo
Rad.
Thuc.
éppwfjLYjv
forse
e
Thuc.
6, 17,
inf.
Phil.
49,
£ppco;jivo;Fiat.
7, 15,
rinforzare
pw[/.") «robustezza^
*urò-d7ios)
22, 26, èppcoxai Hip-
Her.
sppcoxo
6, 111,
Thuc.
78.
8,
«fortificare,
uro-
Dera.
spporrat
poJwOat «rinforzo,
gr.
lat.
forza»,
Róma
anche
»:
Kómulus.
ròbur
Cfr.
vigorisco»
rin-
(da
«forza»
Preliwitz,
cit.
op.
277.
pag.
-*-
Com.
Tzi-fftùy-iJM
bhóg'
Rad.
»,
hòc
lett.
gófét gófdt
arrostire,
«
bacchan
Fick,
Grundriss
II
Regolari
un
cit. pag.
op.
-0-
§ 532
i
52,
6, 57,
inf.
SeSógO^xi
Her.
5, 15, ppf. sSsSoTo
Rad.
dà-
K
Lac.
Xen.
«dare»:
»,
hiioh
seguenti
dalla
proveniente
Hom.
S£-So-;7^i
Her.
cuocere
(
op.
2,
Thuc.
gr.
141
,
3,
cit.
piig.
part.
204,
-*-
nei
Eur.
Supp.
S£Só"70to Fiat.
1
,
Cfr.
quali
vasi
tro-
-a-:
Thuc.
SeSojyivo;
—
buck).
32.
109.
ecc.
SiSc.)|i.t
impf.
352, Brugmann
p.
Suppl. 1041,
Lys.
cio
cuo-
hacan
bacl'en
mod.
indo-eur.
Aesch.
11, 6, Fiat.
ted.
perfetti passivi^
vocale
428,
=
angl.-sass.
Ablaut
Hirt, Indogerm.
e
"pcÓY"o«arrostisco,
gr.
494, Preliwitz,
invece
sono
281.
2,
»:
impf.
,
Cfr.
(Pher.)
arrostire
«cuocere,
alto-ted.
ant.
Fr.
pag.
82.
26,
757,
Tira.
Isocr.
86
LA
Dem.
Hom.
sjc-
56, Her.
x
,
199, irpo-
4
,
22.
3,
Rad.
477
Theogn.
TTs^ofiai
TERZA,
pò{i)' [pi-]« bere
gr. 7:è'-v"«"e
»:
eoi. ttcó-vo
ecc.
p. 84,
Cfr.
—
NOTE
trovasi
accanto
Grundriss
II
bibhidur)
stia
accanto
teg\
ma,
332
pag.
in altro
a
non
xosco
modo
di ^uo;,
noi
rola, che
of
abbiamo
14.
perfetto
forme
il
In
del
ei-,
non
certamente
sono
ei^9a
dubbio
senza
(cfr.Ahrens,
radice
Dor.
la
più giusta
che
a
è che
hanno
i.-eur.
goif-,
Ayjixowv Ayjjjlo^ócov
dinanzi
e-
alla
divisione
The
anche
-"7xóo;
non
l^uvj-
radice
propri
hanno
non
dono
divi-
che
composti
il
15
§
steg- accanto
il cui
sulla
Ì nomi
Cfr.
della
turale
gutpa
nal
Jour-
American
vediamo
raddoppiamento
altrimenti
non
in
appartiene
altri
in
che
originarie,
soltanto
347;. Gli
gli altri
Meyer
218.
pag.
luogo
dittongo
attico, trovandosi
quale
quindi
^
Gramm.
la
formata
ammessa.
XVI
Philology
(3) pag.
vivèiur
Brugmann,
^uohtxóo;, opinando
che
parola
una
ritenere
da
:
tutti
e
roxó^'cav Aaoxócodx,
è
-X,
seguenti
331, 575, G.
pag.
Latein.
altrimenti
QL'TLoCiùc
s'jp'jxótó^a
à(jLvo}«ov
come
Cfr.
ecc.
(=(^uo(7xóo;
O^^tj-^cóo;
: Esichio),
elemento
'Ittttoìcówv Aa
V
Stolz
e
parola
plurale
secondo
yuyòpa
a
dai
bibhèda,
a
spondente
corri-
della
risulta
come
singolare
del
luogo
accanto
Grundriss
'
poiché
l'accusativo
accanto
Brugmann
Graram.
questa
la
anche
(e
in
plurale
e
ridotto,
o
forte
§ 852.
5.
pag.
Griech.
debole
vocale
la
duale
vitkèa^yuyòpinid
a
(2)
indiano
nel
grado
bibhèdtlr
esempi:
antico
anche
talvolta
di
per
Neir
2.
(1) pag.
una
dialetti
età
hanno
e
assai
invece
questo
ste
tXkoyx. Quedel
dialetto
della
Focide^
proprie
iscrizione
una
a
e
c^vjya
in
più
il
recente
raddop-
Vocale
piamento
regolare
Archim.
cfr.
:
9
Her.
,
"sXsYJiivot
Hom.
ecc.
Per
—
iniziale
di
caduta
Questo
è
Tidea
di
*
da
èppwya
ad
/t/ftóya
in
Sé-^9c-a,e
temi
Osthoff,
ma
in
dittongo
in
seguito
trovarsi
^ip
in
Gramm.*
Griech.
nei
tatto
con-
^epsw
cfr.
:
p.
io
«
624].
perfetti
tre
18.
in
forse
scoperta
fac'iò) ecc.:
le vocali
ed
quali
Infatti
e
i
nenti
emi-
due
apparterrebbero
da
Té*07)x-«:
nel
greco
forma
più
antica
è-^wx-a
?^•x^w
lat.
recchi
pain
il determinativo
*S(ó.x-co in
(sanscr.
in
anche
erano
mediante
a
nell'aor.
^fsciù
vi
alla
accanto
accanto
Stòtójxt
attiche
esempio
un
scomposto
essere
ampliata
a
non
in
e"7Tay,£v
Secondo
-/•
Httbsch-
e
ravvisano
radicale.
-a-
411
pag.
desinenza.
i perfetti Ss^Swxa
iscrizioni
tale
hanno
che
scompongono
torsth-imdy e
sillaba
Cipro
accanto
daé-)y T{-(h)-{Ai
(cfr.
sillabico,
generali,
Perf.
72
perfetto può
es.
in
d.
pag.
in
un'altra
per
all'aumento
di temi
a-
per
,
apparenza
vocale
del
e
essendo
ecc.)
csfJTTjxa
/-
con
la
che
del
caduta
alla
Gesch.
alla
i
istesso
*
più giustamente.
generali,
modo
comune
ecc.
£^s'jc;j.at
nella
Questo
ha
el^yj^x,che
perfetti
Zur
sibbene
-x-, come
(e in alcune
seguito
tasthimd
avevano
ne
iscrizione
lat.
chi
parec-
greco
che
se,
riprodusse
quel
a
quei
a
debolissimo
(6) pag.
rad.
tere
ammet-
un
a
rad.
Meyer,
da
idg. Vokalsystem
radice,
radicale
nel
due
venute
si
sVxTTjxada
,
glottologi tedeschi,
vocale
G.
derivata
e
identica
sanscr.
e
grado
alla
vedi
iniziali, come
16.
Das
£-"jra|jLev
delle
erano
ecc.
zXfypux,
ce-
estendersi
(4) pag.
di
A-
da
consonanti
mann,
infatti
quali presentavano
d
«prendere»)
divenuta
dileguo
due
di
si-
qui analogica
proveniente
venne
ver-bu-m,
necessario
è
et-
dicale
elXo/a tXkr^% (rv)razTkrffx[tlky^x : Irprcó^:: etpTjxa:j5")tó?]
questione
s,
di
=
dittongo
elXrja
di due
o
40
contrazione
dalla
^
rpo-
Vili
dalla
[elpTjxa ?^'e-^spvj-xa
lat.
Hom.,
»
tXpr^xvecc.,
due
loro
tra
i
876,
Ag.
304, "ì".sy* ^s^^Y* Esìchio,
Esistevano
analogica.
risultante
ei
"
Torigine
spiegare
come
3, 42, XsXa^Tjxx Eupolis,
Her.
Vesp. 886, iTro-Xs^sytAsvoi
Ar.
689,
poterci
perfetti,
dirò
N
influenza
una
alla
,
Hom.
Esichio, "kzkiyyoLfji
87
gèecò.
Aesch.
'k"kx'jjjÀv/i
16
,
"kùAyxm
PKRtsmlsy
xara^fiXa^y^xs Her.
^sXaaaat
ecc.
bÉt
ftADicAL»
Swxoiy) su
aor.
da-dà^-a)
feci)
d-daSa-t^
(sanscr.
(cfr.
sarebbero
una
e
£4h;x-a,
rs-^ix-a
quindi
88
TEÈlAj
La
regolari
forme
*Stoxto
Ma
l"r^"j"i(o.
essendo
d'altra
ad
caduti
siffatti
i
parte
da-dhùu)
*Xe-Sco-a
anteriore
fase
di
in
tutti
quasi
presenti
ed
disuso
SsScojca TsOif)ìta,
ch'erano
come
come
ai
apparterrebbero
presenti
perfetti
altri
espellere
f sanscr.
".£-Xot7:a, ed
come
rimasti
*Te-B-co-a
dordàu)
(sanscr.
sciti
riu-
coscienza
nella
dei
,
parlanti
nei
suaccennati
perfetti
del
parte
vi
non
in
es.
tema,
alcuna
stata
*écTa"-a
per
tGTr^jux
quindi
diffuse
sul
largamente,
alle
sole
Omero
temi
di
-xaTov
li
69,
M'
li 22,
481, ii£|i(Yiy-£v
A
^
108, SaSaTj/jx
146, SsSar^xs^
^\^
Z
811, S£ÌJJotxa
E
93,
pi.
7:£9'jxacrt Tj 114
347,
non
T£T'j/7)x£
X
altri
ad
vevano
il
fut.
7r£Ì"7w
àp-à^o)
[/.
ecc.
ebbe
di
seguito
in
£"7T7]X£
244, feiSotxs
299
w
dentale,
t]
xéxjxYjxa;
,
128,
0
84, Téihryjxs
:
in
specialmente
futuro,
fiatvto fut.
perfetti. Oltre
attaccarsi
parte
ai
può
nella
temi
anche
a
rilevare
in
pochi
altri
-x-
vocale
che
an-
quelli che
es.
per
si
a-
ttei^co
,
fut.
(iTrouSacto : perf.
dagli esempi
formazione
uscenti
94,
il
dialetti,
in
a
X
(ìtj^w: perf. fi£[i")xa
,
come
altri
come
-rrw,
perf. rjp-axor G-ouSà^to
si
airOmerica
uscenti
temi
fut.
-S('co)
secondo
7:£7:£txa
anche
ma
dai
e
rx
A
483,
420, Tirfi^iixTj
posteriore
nell'attico,
-^w (da
grandissima
ixd
SsSuxev
664, TérV/jxa; A 228, TÉrXTjxe
Nell'ctA
dell'analogia
in
àpTràcw
Il
890, fi£pr^x£
270, p£fiXrjX£ty 258,
A 484,
Trs^Oa^ri
a
281.
e
uscenti
perf.
fut.
£"7770'jSaxa
classe
312,
presente
:
485,
di preferenza
nessuna
M^
125,
72, [li^vy^zil
11,12
e
trovandosi
non
cato
attac-
I 420, 687, fi£(ip(i"xw^ 403,
88, T£?"ap^';^xa^t
y
l'azione
sotto
estese
in
A
accanto
nell'ionico
pure
K
£"7'njxa;
vocale
in
555, Sfitóoixa; M
A
353,
vedesi
-x-
SfiSfitTrvijxfit
p 359,
184,
si
e
dell'analogia,
prodotto
145, p^iXr^xot 0
208, xxTaT£Ì"v7]xac»tO
u
K
àr^r^xÓTfi;
98,
K
co
491,
262, ;7%à".cox£ p 190,
fi 132, S 834,
T
230,
fV
198, 'j-s»Avy^|y.'jx£X
3*
:
-itaT£
ecc.
,
O
90, Z
péjir^jca;
in
per
come
*S£S^oi-a
questo
singolare,
forma
-jca|7-£v
apparire,
perfetti uscenti
del
persone
quali
iff-iiàr/A
*JÌ£{itoa
*(iiefìr^a,
altro
ogni
come
facente
perfetti, nei
suo
SsSoty-a per
Presso
venti
a
appena
del
che
-;t-,
come
a
*£GT7ia,'^i^^jr^A%
per
dcirellenismo.
c^irapo
anche
ragione
*7r£7rTwa,
per
7:£7rrco;ca
,
considerato
più
attaccarsi
ad
Stòw'xt Tt$hj;xi,
il
presenti
era
non
venne
sarebbe
*-£ù)-a
per
ai
appartenenti
come
qui
di questa
dentale,
il
uscenti
in
-^-
portati,
ri-
nuova
venne
liquida
e
VOGALE
RADICALE
DEL
PERFETTO
89
Ì3REC0.
«
«
nasale:
£"jraXxa, Tzi^^fAx
£9^"ap5wc,
causativo
nel
dàpayati
sthàpayati
da
di
caso
due
p'
anche
(6)
pag.
ad
altre
20.
Sulla
Zur
Geschichte
unitario
d.
nasale,
svelo,
dichiaro
scopro,
bhan-
pag.
296,
nortije
delle
è
la
bhà-
au8
rad.
radici
bhan-
ppi-
sarebbe
da
mpi-
della
e
classe
senonchè
il
(cfr. de
nella
in
nà-
si
ed
Mém.
ebbe
bJià)
al
e
in
fu
sostituito
:
come
éxXiwjv si
borna-m
il fut.
ebbero
-iwi-,nello
3^
e
a
presente
in
-a-
l'accento
e
iòèJid-ti
un
presente
da
un
in
^-èchati
la
att.
cosi
^pO^tv-,
in
nasale
éxXtva
il
sale
na-
che
menti
altri-
non
Jcii nà-mi.
ved.
derivata
della
*9a-vto,
bh^i-nà^mi
sanscr.
3tXiv"3,gli aoristi
xXtv-
tenenti
appar-
(fitrAOìdovette
buon'ora
e
-ò;
radicale
regolare ^[jX (=sanscr.
incoativo
di
plur.
contrasto,
stesso
fronte
Osthoff,
da
presenti
questo
accogliere
àrt-nà-mi,(pB-tvwal
secondo
i
vocale
primitivamente
sanscr.
quindi,
9av-
presente
formazione
conpi^-ndti menati,
al presente
possedere
xXl'-vca al
*9a-v"o sarebbe
pass.
trovarsi
a
accanto
all'arm.
corrisponderebbe
l'aor.
dovette
174)
pag.
classe
che
*9a-và-|jLt,
cioè
a
bhd-
come
coniugazione
della
motivo
griech. Etym.°
ba-na-m)
deve
nella
passaggio
così
poi
radice
che
bhan-è
medio
condo
Se-
bhdnatij
sanscr.
d.
(arm.
gà-àòha-tiydràèha-ti di
greco
rad.
del
suo
medesima
pgcèhd-ti. Il
medesima
il
blia-nà-mi
sente
pre-
-nà).
in
derivarono
gì' Indiani
pers.
bhdrnati
trovano
:
1*
sing.
Saussure,
radice
bM-mi
1*
nuovo
alla
cui
alla
cui
,
di
arm.
medesima
della
quindi
periodo
ba-nam
intendere
dovrebbe
libro
forma
classe
ved.
il verbo
pendiare
com-
suo
nel
dall'
Grundztìge
ertceitert,si
pp-nd'ti ntf-na-si.Alla
bJia-nranti
Curtius
dice
come
,
nel
una
:
esteso
utile
che
chiaramente
glottologo tedesco,
poi
credo
bJià-
(=i.-eur.^òhanà-mi
»
tra
l'al-
e
-pha
al
qui
-à-.
opina
rad.
mente
certa-
anche
Osthoff
Egli
della
si rileva
come
l'eminente
il cui
esistesse
vocale
scrive
è
consonante
radice
questa
353.
pag.
la
nella
quanto
Perf.
siamo
-à-, come
non
-p-
sthàp-. L'analogia
e
di
vocale
consonante
con
uscenti
genesi
indo-europeo
in
«
radici
brevemente
qui
Tuna
dàp-^ sthàr
e
la
si scorge
analogo
nella
capriccio:
un
sinonime,
dà-
uscenti
quali
come
radici
cioè
nei
ecc.,
fatto
Un
—
radici
delle
considerarsi
senza,
il
indiano
ecc.
Da
cale,
radi-
è9^tva
fut.
e
9av£w
12
90
LA
(pav(5,Taor.
ion.
att.
la
lor
a
irs^Tjva
avrebbe
si
g^pava (ion.
att.
ebbero
fuori
sul
riinovimento
fu
del
21.
(7) pag.
la
trasse
*9a-vw
da
origine
sua
al
accanto
al
lenjva) accanto
(ion. att.
éaàva
pres.
fraivco
pres.
del
XaTCTto
lab-, da
ted.
Inp-e-m
e
greco
io
«
lecco
26.
daria
secon-
una
e
lanibò,
latino
glottologi ammisero,
via
di
oltre
formazione
ai
si ebbe,
éYpvjyópO^aTt
ultima
che
desinenza
si
non
voglia
proviene
forse
Grundriss
II
II
alto-
ant.
mano
un
§ 694],
mano
a
della
(9)
Il
luogo
Grassmann
XXVIII
»
Transact.
e
del
Philol.
come
XVni
vivere
dall'altro
valore
ad
XXV
posto
un
a
meno
fisfipoi^i;
Brugmann,
tempo
ma
,
il quale
ptjripwTJtw,
aflBne
acquistarsi
e
:
certo
un
per
presente
nel
pag.
etimologico
di p
dopo
KZ.
XII
in
ammettono,
nibbio
dovè
giunto
era
29.
pag.
seg.,
che
1012),
*éY£p-^w,
*pt-(iipco-l^cd
[classe
pres.
§
questa
l'uso
nel-
esclusivo
lingua.
In
trAge
da
II
2»
della
di
natura
(sulla
in
-0^-x
forme
analogia
per
presente
un
in
due
queste
Grundriss
Brugmann,
accanto
altro
un
di
Ma
419
psppwxoi; alcuni
a
-x-a,
il 299
371,
ammettere
soppiantato
venne
dentale
cfr.
accanto
probabilità,
tutta
plur. ìypTì'^P^^ Hom.
pers.
35
Omero.
d'
tempi
con
A
perfetto in
al
K
Hom.
éypTjYÓpaaai
di
l'esistenza
Per
di fie{ip"»i^oi(;
Hom.
e
£Yp7)YÓp«"7t
poi
risalire
laffan.
(8) pag.
a
deirarmeno,
»
514]
pag.
fa
lap-, alla quale
il verbo
discenderebbe
cui
[P
267
I pag.
originaria
radice
una
Grundriss
nel
Brugmann
anche
ammette
«
9avìcd, che
esistenti
[jLé[X7)va
(Aavo\){Aai
sjxvjva éj/avTjv
come
mo
moltissi-
influire
originario: il pres.
creatore
per
verbali, che
simili.
e
e
dovettero
"pav-,
perf.
testé,
detto
si è
forme
da
il
e
£9av"jv
come
queste
loro
(pxivw
che,
?av-,
pass.
Tutte
*(pa-vco.
del
dxvw
(jLaivtò (;jLaivo[Aai),
a
da
presente
da
soppiantato
forme
in
Taor.
è^pr^va),
att
volta
base
sua
TERZA,
e
Fick
del
"
pag.
un
anche
èyènd-
»
:
151
i.-eur.
Wòrterb.*
gr.
e
5
Pedersen
/O^s;
seg.,
CoUitz
aquila
«
un
,
y
troverso.
con-
KZ.
Kuhn
velare
o
Indogerm.
ved.
ieri
-ki- è molto
sanscr.
gutturale
e
vista
1856
greco;
220
95
hyds
ved.
Soc.
la
del
»
:
I pag.
gr.
ìxtTvck
; Aufrecht
semplicemente
V
,
una
Bezzenberger's
Idg. Forsch.
37
4,
pag.
Bei-
84,
^iOK"!OfOtOI""IOìOiOI""IOI""K"IOK^O!OI""K"t""K"IOi""i"
RACIMOLATURE
GLOTTOLOGICHE
DI
REMIGIO
SABBADINI
Hostia
E
della
come
loro
amata
sillabe
e
l'amata
il
gli Elegiaci
noto
di
queste
in
poteva
(p.
vero
sotto
al
la
equazione
misura
del
dei
perfetta
di
numero
in
modo
(p.
es.
che
,
fìnto
nome
nome
vero
egual
un
quantitiitivo
alterare
senza
V
di
sostituire
ogni luogo
abbiamo
non
valore
egual
il
nascondessero
pseudonimo
uno
un
Clodia)
es.
latini
I^esbia)
In
verso.
due
nomi
perzio
Pro-
poiché
,
al
finto
di
in
spesso
di
mancanza
che
le
e
non
esse
cantato
però
che
Rhein.
tina
anche
all'amata
molte
dai
parole
LIV
con
40
caso
contemporanei
h
ss., 201
Tiato
il
sia
di
e
llostia, questo
la
lunga
stato
iniziale,
unicamente
tra
domandare
pronunziato
esse
se
con
figura
forte
credere
al
blico
pubin
il Birt
nella
Hostia
Tale
Considerando
dimostrò
come
rebbe
trove-
l'amore
immaginato.
ss.), ammettono
che
a
conseguenza
per
si
precedente.
argomento
destinate
che
e
di
taluno
a
fossero
vissuto
raramente
(p. 227), sarebbe
e
che
dare
può
Properzio
più
vero
abbrevierebbe
o
di
Museum
non
iato
equazione
Elegie
il
sostituendo
Cynthia
fosse
(nel
poesia
hostis
anche
da
k-
zio
Proper-
aspirazione.
94
SAfiBADD^y
tL
Oti
genitivo
Il
sing. dei
lin
sviluppato
delle
Una
i
analogica
all'azione
o
tante
difficile
più
Catti.
es.
Palati
peris
ma
»
di cornili
il
porge
1
sulla
poeti
Die
clausola
la
o
i letterati
forse
«
praesidium
«
consilii
ce-
l'accento
? La
terz'ultima
sulla
passa
qui
Cicerone
allora
eretico). E
i.
scelta:
In
ma
»
solo
anche
ma
96)
p.
un
forma
ritmiche.
Palatii
(doppio
"
penultima
:
c'era
prosatori;
clausole
il t secondo
(dattilo-ditrocheo); non
ceperis
intricata
che
subito
nei
praesidium
«
grammatici.
Sprache
latein.
dire
quanto
nelle
dei
e
dovute
son
genitivo oti,dove
riconoscer
a
indizio
non
la
molto
è
i
doppio
con
dei
il riconoscimento
consili
«
resta
è
volgo
1
richiede
»
la
ci aiuta
buon
un
forme
ticamente
fone-
consilium, ha
io, come
(cfr. Lindsay-Nohl
metro
riesce
possediamo
p.
i; le
assibilazione, il che
poeti il
Nei
in
all'arbitrio
ce
tardivi
pativa
non
solo
o
prove
grammatici
sostantivi
stione
que-
consili,
accentavano
il
cónsili,
Feceritis
E
poiché
un'altra.
In
terz'ultima,
tempi
di
si
siamo
entrati
feceritisfutur.
confusero
nella
documentarlo
nella
al
IV
forma
durò
per
scentiis
Christum
»
a
et
un
il passo
carnis
di
lungamente
S. Paolo
che
per
clausola
le
providentiam
ne
il traduttore
parole:
in
«Quod
avrebbe
si
dovuto
quisquam
in
ita
concupiscentiis feceritis,sine
diceret
dubio
es.
christ.
concupi-
ottenere
collocare
p.
Dominum
induite
«
,
miglior
doctr.
feceritis
ne
osserva
De
nel
siamo
pos-
metro,
fino
ritmica,
infatti
e
del
mezzo
per
clausola
providentiam
rettorico
esame
poesia
l'accento
Eppure
penultima
Quest'autore
20, 40, sottoponendo
Jesura
nella
poi i due
penultima;
sulla
della
mezzo
Agostino.
sulla
sulla
originariamente
è
nell'accento.
e
tocchiamone
d'accento,
l'accento
exact.
oltreché
prosa
di S.
tempo
questioni
feceritis perf. coniunct.
in
feceritisperf. coniunct.
anche
in
una
versamente
po' di-
un
:
aures
c^
carni*
clau-
Siila
nuraerosiore
mulceret
Concupiscentiis
»
.
clausola
cioè
legittima,
doppio
un
eretico,
cancupiscentiis feceritis, che
dava
più
doppio
vale
sonante,
trocheo
:
perciò
e
dire
a
un
egli
95
OLOTTOLOGICHE.
RACIMOLATURE
eretico
più complicata
da
seguito
e
doppio
un
penultima.
feceritis sulla
accentava
una
preferiva
Agostino
ma
clausola
una
contiene
sé
per
àrgilétum
Ancora
Argiletum
che
185)
p.
dei
i
vocaboli
al
quartultima,
tale
docet
veniva
hospitis Argi
la
stata
Tenclitica,
ìnatik
riflessi
senza
del
25),
della
rivela
Commedia
poesia
via.
Cosi
questo
gli
ictus
sulle
del
restare
orribilmente
posteriore
ne
Gram-
Historische
simili.
nella
da
l'italiano
Ma
metrica,
cialmente
spe-
trascriviamo
Dante
a
nei
avvertita
«Fiorentino»
sillabe
e
verso:
accento,
ascoltare
(Inf. IV
(VI
canùiaménte
14),
stiz-
gióne
2), sépulcrdl (9), reli-
XXI
Come
men
V
inconsapevolmente
la
tentarono
ami
4),
(Purg.
accettò
«
al
doppio
47), circonferènza (49).
XX
Petrarca
il
apparisce
(V
{VHercólano,
il Varchi
verso
e
anche
legge
dove
83), fémminétta
i teoretici
quando
il proprio,
giustamente
V ictus
(41), esperiènza (Par.
La
con
,
(124),
(VIII
sere
dev'es-
conservarono
nella
Floréntia)
Per
mancherebbe
quale
letum
«
Questa
péregrinus,
da
la
secoli.
primi
Pentésiléa
zósainénte
fu
»
MQ
Vili
104).
p.
da
Firenze
«
fonetica,
dei
esempi
1
pia
dop-
proparossitone
parole
(cfr. Stolz
«pellegrino»
nella
pochi
ómnidne
sulla
parola
una
Aen,
di essa,
accentazione
(invece
oltreché
cui
per
Taccento
I,
come
elementi.
supposti
più sillabe,
o
secondario
uno
(cfr. Verg.
suoi
Sprache
doppia
italiani
Flórentinus
nei
accogliendo
latein.
tale
divisa
ragione
scélerdquey
der
Una
precipua
pur
es.
p.
»)
di quattro
sentito
fu
Taccentazione
riguarda
avevano
ne
Argiletum
che
(cfr. Lindsay-Nohl
accento
properispomeni
o
ci attestano
latini
grammatici
quanto
per
principale
tono
tanto
come
e
preziosa
parossitoni
oltre
quali
doppio
aveva
attestazione
:
I
d'accento.
questione
una
spiegazione
Vinetia
chi
invece
1570,
,
su
p.
ra\
;
sbagliarono
229)
segna
vuole
smisuratamente
che
uso
in
questo
ma
la
in
»
del
96
R.
Bembo
0
«
che
verso
ictus,
Ara
«
che
G.
E
tra,
su
suo
Hercole
travagliando
D'Annunzio
II
pianti,
con
lo
mentre
SABBADINI9
ha
vai
piacere
anima
/«
su
»
183
p.
dolorosa
e
glian
invece
che
questo
crede
del
manchi
»
secondo
do.
su
Coratum
Coratum
incontriamo
volgari
Museo
di
dell'italiano
base
civico
di
molo
Lo
et
mail
(?)
interpretarsi
cosi
siila
:
«
3*
occidite
:
Studi
molo
"
eni
anima
ipsius
Mulum
la
reco
eum
usore
(negli
|
| atu.
cor
epar»,
ficite
inter-
mulomedicum
Porcellum
|
porce
profucate
te
.
ital.
.
occidite
eum
quali
| interficite
.
PorccUu
delle
196),
medico
.
da
VII
del
imprecative
plumbee
dairOlivieri
pubblicate
me
for-
importanti
altre
e
»
tavolette
nelle
Bologna,
fiìolog. class.
coratella
«
eni(c^a)te profocate
.
Porcellum
Malisillam
et
.
ipsius
uxorem
animam
verbo, profocare,
nuovo
lisilla
diminutivo
è
hepar
coratum
.
di
che
insieme
metteremo
Malisa,
di
un
suffocare. Ma-
con
proprio
nome
anche
Guadagniamo
».
donna.
Sparto
Il
participio
acciinto
a
diesisi
di
italiano
spantOj
Altri
doppioni
latini:
devexus, egretus
*rapsus
tentus
egressus
indutus
Due
Andrea
Studio
nelle
di
Brenta
Roma,
provincie
mirabilius
dice
est, sed
a
tra
pultus
*indusus
in
della
parlando
V
stesso
lat. *submer-
sammerto,
expatisus^
altro
praeceptore
(pultare)
devectus
farsus,
e
e
fixus.
puhus,
e
raptus
e
(cfr. indusium?).
accenni
padovano
Lo
analogica?
tenstiSy fartus
e
,
e
via
*spartus
lat.
un
a
fitto,lat. *fictus (confictus)e
*
e
(rapsarejy
e
suhmersus,
e
riportare
per
*expantus
lat.
(cfr. mertare)
tus
derivare
da
o
sparsus
da
sarà
sparto
rumeni.
prolusione
una
diffusione
questo
meo
:
al
suo
della
«
Nam
Demetrio
de
corso
nello
lingua
latina
ceteris
Atheniensi
quid
puer
IZACIMOLATtmB
audiviy qui legatus
illic longe
tatem
ita
verba
nihil
ut
Wien
Humanuten
suavius
1899
,
Atheniensis
1472
il
è
ebbe
ed
ivi
del
Nei
della
Scythae
in
et
si
dovrà
lachae)
mini
Demetrius
1463
dal
il Brenta.
cioè
al
basceria
L'am-
qualche
cade
si accenna^
Padova
il 1455.
verso
Romanus
Italico
est,
vix
gli umanisti
la
Silvio
vis
quam
:
nel
Sermo
«
sin
rumeno
dalla
quale
genti (Va-
adhuc
mutatus
ho-
et
del
metà
XV
sec.
dell'antico
discendente
un
il
(Asiae Euro-
parte
ex
magna
intelligibilis». Perciò
intravidero
abbiamo
Piccolomini,
la Valachia
osserva
nella
e
capitale di che
sua
descrivendo
tempo
stesso
la Valachia
riconoscere
Enea
autore.
descriptio 1531, p. 303)
pasque
anche
qui
a
potentissima
altro
un
quello
verso
condotta
sua
nobilissima
conferma
scolari
altri
Padova
a
und
Reden
,
Sauromatae
civitas
molti
tra
insegnò
Calcondila, alla quale
prima
anno
che
quo
anti-
illos
quam
). Quel
73
adhuc
qua
^
sit
p.
,
Calcondila,
in
civi-
esse
:
(K. Milllner
audire».
loquentes
profectus
potentissimam
et
sonant,
Romano
Briefe italien.
Scythas
nobilissìmam
nostratia
more
Sauromatas
in
97
OLOTTOLOOICBS.
latino.
UX
I
«
documenti
d'incerta
del
più antichi
detta
età,
XVI
secolo
fXXSUMBNTlNO
di
del
che
Marineo
nel
1603,
e
sia
Lelo,
toccano
De
suo
1
328), perchè
la
seconda
efficacemente
more
e
intelletto
la
basco, di cui
dedicata
,
namque
prope
«
ad
storia
non
reca
Il
e
in
alcuni
imperatorem
furti
illustratay Franco-
spagnoli;
saggi. Nel
Carolum
quibus
in
del
metà
italiano
la
e
Vizzini,
contribuì
studiò
ne'
XVI
sec.
di
dove
e
viaggi
suoi
della
egli scrive
Hispania
sum
«
letto
diaria
sto-
sua
:
a-
con
singolarità del
proemio
»
a
Lucio
da
basco
Spagna,
notare
basco
inducono
siciliano
Marineo,
i costumi
di
al
prima
umanismo
mancò
quinquaginta,
intorno
alla
vita
sua
V
diffondere
a
quella regione
per
della
disp. p. 15) mi
2*
metà
del
cultore
valente
un
(Hispania
risale
1535.
parte
lare
popo-
seconda
la
appena
data
Hispaniae
essa
all'anno
propriamente
passò
rebìis
per.
notizia
la
ignota
canzone
,
(Archivio glottòlog.ita!.,Suppìem.
pensare
la
tolta
basco
parole di
Queste
».
KASCO.
annos
commora-
13
98
b.
Essendo
tus»...
Stenla
II
16),
il
Ecco
è
andato
in
chiaro
che
testo
suo
De
Primis
«
Vascones
linguam,
habuisse
à
Phoenicibus,
sed
contulit, isdem
Maximus
Optimus
in
in
turrim
reliquis Hispaniae
fuerit,
dem
aut
indicio
teris
apud
idiomatis
formam
nationibus
vel
è
veluti
Quod
commercium
:
solent,
immutare.
siquidem
indigenarum,
Galleci
quibuscum
nenses
harum
hoc
rei
regionum
tempore,
reportantes
vel
aliaeve
incolae
(si qui
sic
ni
Hispania,
montani
pò-
Carthagi-
neque
commercium
fuerunt
apud
in
Asturiarum
hisee
duo
participantium,
externae
fallor, augurari
de
ex-
moribus
cum
species
externae
sempcr
fuerunt)
simul
ludaei,
neque
Imperatores
tamen
et
gentes
inde,
causam
quod
gentìs
Vascones,
,
Cuius
hominum
Graeci,
neque
Romani
,
buere.
,
linguam
sunt
nulliusque
scilicet, Cantabri
aut
diximus,
supra
Quatuor
duntaxat
puli,
ut
cum
quae
,
maxime
ean-
perseverasse,
nulla
ac
cum
immutatum
Cantabros
uUa
solìtudo,
vel
consuetudo
duoDeus
erectione
et
mutatione
igitur
primum
se
gentes
tamen
absque
lingua-
quos
impartivit.
adventitias
ob
nec
quidam
septuaginta
civitatis
novae
Vascones
illarum
regionum
est
venisse
attulit
ini-
Sagis,
Babylonica
construentibus
partibus
corruptum,
illius
illius
à
coegit. Quisquis
è turre
secum
va-
cultus
Hispani
cultoribus
exulare
unum
(sic) , quae
idioma
bus
profecto
temporum
non
quondam
orbem
nane
qua
sermonis
Iberis,
Hispaniae
sedibus
qui in Hispanum
ilio fuerit
ab
tine
La-
oranes
corporis
neque
illud
non
tunc
et
ad
usque
autumant
saeculis
tot
genus
illis
patriae
"
quidam
Hispaniam
primis
"
qui
mores,
est,
in
quos
diversitas
rum
qui
neque
credendum
scripserunt,
fuisse
Caeterum
mutavere.
indigenis
et
Romanorum,
et
Cantabri,
et
rietatìbus, neque
unquam
cultoribus
linguam
eam
lingua
Hispanormii
Hispaniae
utuntur
1535.
nel
:
Carthaginensium
loquebantur,
storia
la
pubblicò
Biblioth,
(Mongìtore
1486
nel
Spagna
veterain
totius
adventum
tium
SAbBADlKt,
ha-
licebit, quod
bellacissimi, atque
regionibus
easdem
ob
victoriam
locorum
a
ICO
niimerandi
etiam
Habent
tria,
6ABBADINI.
R.
irà
octo,
:
zorzì
quatuor,
:
novem,
dicentes,
modum
laù
:
basi
quinque,
vedrmì
:
decem,
:
bai
unum,
sex,
bi
duo,
septem,
viginti
:
amarr
:
«ey
:
oguèy
zazpì
:
:
:
tri-
,
ginta,
guéytamar
oguéy
tornar:
:
sexaginta,
quadraginta,
yruroguéy
quinquaginta,
benH)guéjf:
:
berro-
iruroguéyiafìiar
septuaginta
:
,
octoginta,
lauroguèy:
uonaginta,
lauroguéyéamar
Rkmiqio
:
ceutum,
Sabbadìni.
eun*.
MANIPOLO
sul
dialetto
ETIMOLOGIE
DI
antico
sardo
(^)
moderno
e
DI
ZANARDELLI
TITO
?
«^'W
Barracócco
Il
logudorese
Barracóccu
o
barracócco
barracóccu
sett.
mettersi
può
sulla
^
linea
stessa
del
direttamente
siciliano
dall'arabo
venuto
pircocu,
mentre
piricoccu
è
che
varcoccu,
barqùq,
pircopu,
cui
a
invece
tratto
inclina
taluno
di
alla
posteriore
forma
il
corrisponde
come
credere
a
nale
meridio-
sardo
dal
giusto
,
tina;
la-
lat.
praecox,
,
praecoquus.
In
quest'ultima
la
projezione
si
forma
di
pira
pera
=
,
falsa
nozione
dell'oggetto,
dimestichezza
per
a
quando
si
cui
in
riportò
parte
per
introdotto,
in
già
fonetiche
za
eviden-
maggior
dapprima
venne
formolo
con
colla
però,
scorge
e
corso.
Bardana
Voce
polisensa
di
die
cinta»,
(1)
è
Salvo
quella
«
armento
distinti
il
degli
nesso
autori
dialetto
del
»,
di
«
logudorese
abigeato
nell'origine,
-44-^
sardi.
la
grafia
qui
anche
adottata,
di
con
pecore
per
per
principali
tre
»,
e
di
diflFerenza
ragioni
«
muro
di
addotte
gnificati,
sidi
etimi,
altrove,
102
T.
hanno
finito
fino
a
altre
con
confondersi
per
certo
un
voci
sarde.
Si
di
collana, fontaìiaj pedana^
due
che
ipotesi si presentano
ha
la
quarta
«
bama
ma,
o
ha
tuor
cominciato
quattro
Neir
di
capi
un
caso
bestiame
il
nell'altro
come
l' idea
di
aggiunta
per
di
omesse
dalla
In
forma
«
c'è
bardana
cui
nella
quando
verbali
nero
ven-
che
si
fcardar
suddetto, verbo
bardare
-
o
pascolarvi
bardiasa
-
tratto
siepe
Catalano
un
confuso
di
la
,
certamente
bardai
qua-
le
stie.
be-
campagna;
sostantivato
di
«tratto
siepe
-
recinto
=
di
l'aggettivo
barda
un
pongono
stalla
=
significante
spagnuolo
chiudere
guardare.
è
quel
=
poi
daduy
abigeato
si
ove
cuadra
perchè
hardada)
lingua
stessa
luogo
a
pensare
chiusura,
per
chiuso
muro»,
terra
con
e
,
paglia, da
confronti
»
infatti
dallo
,
sul
dopo
venne
anche
potuto
del
questo,
per
direttamente
per
di
collettivo.
le
restrizioni
tante
avrebbe
quadra
di
bisogno
(fors'anche
viene
si
abbiamo
ispagnuolo
non
con
quelle
accezione
terza
dranay
da
tale
e
quor-
ellissi.
Nella
ma
di
una
per
chiamano
parole,
gor
da
determinato
abigeato
rimase
le
dire
a
altrimenti
il gruppo
,
altre
terminato
inde-
sarebbe
ben
numero
tazione
mu-
numero
un
poi quardana
solamente
poi
e
due
ulteriore
con
come
quatrana,
per
gine
in ori-
essere
chiamato
pecore
indicare
per
quartusy
precisa,
di
branco
quadrana,
o
ania;
caldana^
significato ? Qui
d'indicare
frazione
una
del
»
da
può
non
quale
con
prima
,
parte
nile
femmi-
italiano
in
e,
avviene
come
aggettivo
un
come
l'aggettivo
ma
d
Mn
indicato
inteso, di
fonetico
tutto
ideologico,
nesso
quartana
o
:
di
analogica
sol
un
ecc.
quatraìia;
o
in
sostantivo,
accezioni,
prime
quartana
sol
un
trattii,ben
forza
con
insieme
in
punto,
impiegato
Nelle
ZANARDELU,
nel
Infatti
altri
gran
derivati
dotto
e
tratto
i
e
il d
pastori per
in
proposito
ovile
di
P.
all'idea
da
genere,
questa
per
modo
pel senso,
iniziale, ar-
ai
concorsero
quali, in
forma
senza
e,
mandra),
e
la
lavoro
di
Dall'idea
fterr^grAiZe pecorile
corre
per
Si confronti
nel
=
non
sardo,
nel
campagna,
conceduto
greggia.
d'Alghero.
di
bardadu,
terreno
registrato
tratto
seminale
l'algherese
E.
Guarnerio
di
gregge
a
(si
quella
di
quest' ultima
influiscono
talvolta
firdffoLootE
di
nel
ritomo,
violazione
questa
se
ma
l'intervento
di
morfologica
l'esistenza
luzana,
anteriore,
che
avrebbe
però
che
non
del; merid.
sostituzione
di
suffisso
semplice
ciò
avesse
cinta
di
»
,
e
»
e
logud.
in
-inis.
na,
interche
tutt'altro
sospettato
dare
ricor-
da
formola
a
w
di fase
è
bardadu,
in
spiegare
per
*bardada
un
da
d
l'influenza
simili
da
dì
sario.
neces-
innanzi
porre
alterazione
atone,
dana
bar-
greggia
«
assolutamente
(argilla) e
esempii
vocali
tra
finale
rente
appa-
,
svolgersi
potuto
Meyer-Lttbke
nella
veduto
basti
luzana
terra
mancano
specialmente
con
spiegare
a
muro
«
allora
sebbene
-ana,
di
quello
diviene
solo
significato di
bardana, indipendentemente
di
Se
anche
spagnuolo
al suffisso
Quanto
fonetico,
da
il
che
avesse
non
aggiunge
dello
quello
basterebbe
guardare
voce
si
questo
a
di
in
come
leggi dell'accento.
delle
l'etimo
Certo
logico
campo
103
sÀRDft.
avrebbe
non
^?'ér6/ii« =
radica.
spocerto
treppiede
un
Bìdànda
La
bidanda
voce
vivanda
parallela dell'italiano
nel
proprio
suo
aspetto
alterata
meno
ligure, per
qualche
cosa
di
conservazione
dell' a)
serve
a
viande,
francese
Cosi
indicare
svoltasi
consonantica,
senso.
Oneglia, viónda
ad
esempio
del
e
assimilazione
con
ma
anch'essa, è for-
logudorese
pasta, pastume,
=
pure
nella
che
ritiene
(con
o
una
sorta
di
ma
con
regione
ancora
pastina
per
minestra.
Prendo
rifatta
occasione
sul
suffisso
necessaria,
bevanda
per
abbia
lo
come
finito
provano
ciò
in
vivenda,
(e ciò si dica
mero
per
lat.
da
per
delle
coriandolo,
come
dal
dall'ani,
fu
francese
parole
un
quali
quali ha
caso
può
bevanda
da
buvande.
suffisso
Che
da
di
-anda
ghirlanda^
agito
con
ad
di
vivendum
credere
mostra
per
voce
bibenda), anziché
già osservato,
si
essere
sostituzione
vera
per
come
sono
vivanda
che
di
francese,
divenire
sulle
questo
egualmente
barbarismo,
copiato
dire
per
sé
(talvolta -andò)
o
indipendente
girandola
spinta
altresì
ed
analogica
altre
che
si
104
è
t.
risolta
nel
al
sfuggi
non
in
fatto
ZAKARDELU^
perturbazione
che
Meyer-Ltibke
si è potuto
assistere
V
per
,
dì
cosl^
come
-enda
di
analogia
trasformazione
alla
È
morfologica.
in
polenda.
in
polenta
lenda
mo-
Buiakésoe
Il
de
negli antichi
Silkiy
sul
e
di
nel
ci
dice
Condake
di
S.
più
grafia. Ecco
in
corrett^i;
mai
qui
di
ma
la
:
si
ciò
se
dalla
Prescindendo
studiare
carica
una
medioevali
ciimerarii
ne
fa
di
far
che
noi
fare
nel
un
di
filologia
dal
romanza
assennatamente
Condake
:
de
di altre
modo
che
ma
non
per
voi.
P. E.
ne
questa
de
Silki
al
latino
dice
parte
le
di
buUaccessos,
alla
vi è
se
Guarnerio,
forma
sua
e
nota
non
o
discussione
possibilità per
l'altra.
cata
pubbli-
quale
è
buiakeaoSj che
che
lascia
che,
degli Studii
nella
ne
ai
no
risolvere
22
baiacistis,tuttavia
a
stissero
rive-
se
recensione
sceglie
ragioni,
e
etimologica
a
Vili, fase.
la
come
consiste
corrispondente
della
Corte)
la
identità
con
ufficiali
questione
memoria
egli (il La
S. Petru
meno
corretta,
«
Prof.
ma
la for-
pare
che, negli altri
rimando
cosa
alla
nel
lavoro
suU'accennato
detti
risolta, aiuterebbe
facciam
tutto
di
vediamo
—
innanzi
passo
trovo
come
storico-giuridica che
qual
libro
suo
fia
gra-
nano
domi-
(f),buiakesos, busaquesos,
militare,
o
la
per
interamente
prima
E
—
l'autore
fosse
qualora
palatina
dire
ripetuta
trova
attribuzioni
le
nosce
co-
orisaqtiesos(?)....»
questione
fossero
quali
mi
questa
,
basta,
non
buiakesoSf
può
hujacessos, hajacesos, busakesos, bivachcusios
biisaquiaos, e,
che
puliacesoSf bujaccesos
,
si
nulla
o
incertezze
Scrivo
«
si
Bulliacceso»
:
Petru
logica.
fatto
parola
S,
de
poco
stesse
Sirkis^ perchè
in
ricorre
quello di BuiaTce^os, la cui
le
proposito
Pietro
quasi
documenti,
quale
dell'interpretazione
campo
locale
riflettere
sembra
L'autore
nel
è
vocabolo
che
Condake
nel
del
tre
opuscolo, più ol-
vocabolo
un
specie
etimologico
Questo
multiforme
di
documenti,
valore
certo.
nell'interessante
distesamente
citato, si occupa
spesso
Corte
La
Giorgio
signor
sebbene
gli sembra
tenta
a
di
detto
nel
è
si
vicini
av-
la
più
l'etimo,
desiderare
».
di
firiìlOLOdlB
E
senza
perchè
un
La
più arcaico,
alterata
e
ch'era
dialetto
che
Lo
studio
il
più
moderno
definitiva; nel
forma
quella
a
ed
nel
il
imporre
caso
bio
dub-
cade
incolume
abbondando
dello
i dialetti
verso
lo
non
bito
nell'am-
prove
come
più
liusaquesos;
rimasto
vocabolo,
aspetto
meglio
non
secondo
andando
i
a
diciam
o
di
quella
o
primo
parte, di LJ
addiviene
del
senso
della
dei
come
plicato
im-
j
del
tro
cen-
foggiato,
aveano
fuori
cosi
di
cavalli, cojanesu
-
pinolo dcU'aja,
invece
si
patria,
abitanti
di
Alaresu
da
etnica
Bonesu
da
Cagliariy
Fonnesii
quali
da
con
Flechia.
del
e
un
ne,
declinazio-
2*
ha
-esu
un'
ad
esempio
Aìlai,
da
BonUy
da
:
dei
luogo
designare
per
Ahbasantesu
Arharesu
da
Quindi
Zeddiana,
anche
probabilmente
Aristanesu
Cagliaresu
da
BoHigàli,
Furteresu
da
F\rteìj Gnspinesu
Padriesu
da
egualmente
che
una
da
da
Hamassesu
Padria
,
Navarresa,
Siamannesu
Ze4-
ISianianna
da
,
ecc.
Busachesu
sarà
gli
Abhfisanta,
da
Arhu8y
da
nomi
Bortigalesu
Fornii,
Narra
voli
Innumere-
derivatore
-esu^
si fissa
ove
altre.
poche
e
di
amante
-
^
diaìiesa
a-
zione
rappresenta-
centrale
buca
-
di
nome
alla
,
Maria
sardo,
ébbaresu
sono
quali
un
y
Santa
per
fisso
suf-
alla
riduce
paese
-
nelle
forme
da
Nurresu
-esu,
rinforzato
il suffisso
si
tutto
paisu
e
Allaesu
Oristano^
Samassi
Spano
che
Valgano
da
Guspini
dello
forme,
paesu
—
Ales^
studi
poltrone, furrighesu
combina
esso.
dalla
di
parlare
dialetto
nel
rire
schia-
a
,
alcune
le
sono
ciò
con
passato
gli
impellente
di
meraviglia
a
3*
funzione
questa
eflfettiva
Intendo
ch'è,
-er-esii,
anche
poco
servito
-esa/isa (da -emis), talvolta
più comuni,
accennano
poi
parola.
in
analogica
etnico
zione
avrebbe
-isu, fem.
raramente
di
suffisso
ascoso
costruzione
di
mio,
parer
più
settentrionale
poterono
vedere
nel
altri.
agli
il
di colore
stesso
l che
coir
a
era,
eserapii, d'altra
del
dall' autore
preferire BuUiaccesos,
da
mancando
scegliere
ciò
per
ricevuta,
me
altre.
quella
o
da
data
preferenza
delle
da
forma
rimpressione
la
pregiudizio
con
Al
anche
è
questa
105
SAtlDfì.
il nostro
forma
Busachi,
da
Busaqiieso
ben
più
anticamente
o
antica
Busakeso^
di
che
Busaquey
credo
come
Busaque
sia
stata
14
106
i*.
*Bulliaque^
tali
dì
sebbene,
ricerche,
al
esiste,
*Bulliaque
in
poi
quali
Manaulachej
nuraghe,
finimento
latino
del
quello
il
di
damendo,
in
anche
ed
Stampaxi
stabili
essere
Busachi
riflesso
un
lare
rego-
fiu/mre
potrebbe
esso
bullare
bulla,
intorbidare
=
essere
da
bullir3,
o
cui,
per
infangare,
o
»
Busachi
fangoso
«
ciò
intorbi-
col
prendersi
poteva
ma
»;
(tbbuluzadura
abbulazu^
bulazu,
sicché
fango;
ventoso
«
Addulaxe,
e.
p.
axe
,
logudorese
vento,
-
di
mento
fini-
con
,
turbine
bulione
locali
Ploaghey
toponimo
latino
nel
anche
via,
altra
del
ch'è
stesso
forme
tante
nomi
altri
Flechia
il
pure
-ace-.
all'è timo
Quanto
in
OmagJie,
che
se
-ac/ie, achi, -aghe, -aghi,
altrimenti
(ed
s'incontrano
Barache,
documentarla,
delle
una
essere
-aqui
centro
carte.
doveva
o
-aque
-axiy ecc.),
antiche
delle
dal
sono
come
di
misura
in
trovi
mi
lontano
scrìvo,
mentre
non
lume
ZANARD^Ltt,
s'intenda
significato
detto
per
tutta
con
riserva.
BujaJcesos
I
militi
di
od
altro
Busachi
e
linguistici,
air
«
de
testes
2®
che
di
In
S.
altra
in
de
attaccati
che
si
ha
del
metà
più
di
nel
luogo
un
dei
secolo
Buiakesos
trentennio
più
vicino
essi
nel
a
:
di
di
quello
di
a
loro
«
Kì
speciale
l'ultima
notizia
è
mantenersi
eh'
provenienza.
proprio.
corpo
Torres
d'Arborea,
la
per
alcuni
un
Mentre
3®
continuano
loro
1113
come
ecc.,
testimoniare
i membri
giudice
aprile
Valdo,
ch'era
paese
a
—
30
1*^ Il
intervenire
de
giudicato
giudicato
del
fanno
Mariane
principe.
nel
XIII,
punti
seguenti
al
cioè
judike»,
del
i
chiamati
son
persona
gli argomenti
donazione
chiaramente
de
oltre
una
Bulliaccesos,
città
dalla
loro
nome
di
corpo
un
provarlo,
Camaldoli
di
occasione
alla
sono
per
Salvatore
il
trassero
a
Torres
accenna
buiakesos
che
linea,
—
furon
originariamente
concorre
posti
terra
si
cosa
simile
di
ciò
già
di
eremo
qual
che
giudichessa
la
e
dunque
sarebbero
sulla
ancora
è
quanto
prima
per
dire
108
T.
ZANARDBLLI9
Refogàre
Questa
Castelsardo
intorno
si
voce
fu
e
illustrata
frammenti
dal
frammenti
quei
a
nei
trova
d'
Fanno
pubblicò
di
statuto
che
di Sassari
Besta
Enrico
prof.
antico
un
scorso
dotta
una
niale
ge-
e
memoria.
Refogàre
di
del
Logu,
XLV,
La
base
*re-focare
col
aggettivo
dice
air
«
organismo
di
scorbadas
lezione
ai
bogare Qat
fecali
mi
e
scarbados,
menta
"
separate,
da
scrobai
scardadas
da
scardai
si
parola
variante
sua
parola
bella
di
molto
caldi
rebogare
in
legge
=
presenti
seguito,
i cardoni
torre
era
non
se
tiva
cat-
una
dal
ciimpo,
appartenente
come
ora
vare,
risca-
=
quand'
sarebbe
separare,
=
ciale
spenostro
nutriti.
e
,
si
con
col
fuori
cavar
terreno»,
Roménta
romenta
io
eh'
prima,
a
un
:"
il
*rumenta,
dato
=
colgo
excremeìitum
*grumenia
splicitamente
che
=
eax^renienta:"*excrinienta
forme:
meglio
=
dunque
pur
ancor
è per
de
(da focillare)
»
sia
»
18
meridionali.
alla
pel singolare,
terreni
allora
(un' altra
parve,
e
vacuare)
Ruménta,
Rumenta
nutrimento
p.
ciò.
il
rifocillare
«
umano,
di
impinguare
e
di
Carta
sarebbe
voce
probabilità, refogàre
quest'ultima
dialetti
dar
e
per
la
risiile
loro
a
della
anche
tratta
coU'italiano
ristorare,
minor
con
^tocare^
soli
cui
si
senso
il Besta
capitoli
i
col
servissero
l'appunto
«riscaldar
d'idee
accordo
composto
ai
dì
cui
in
ivi
è
»
ceneri
proposito
focaiolo appliwibile
Oppure,
sebbene
in
a
le
per
XLVII,
e
significato
riguardo
per
cfr.
latineggiante
anch'esso
ancora
accenna
Si
ternis
sas
affinchè
»
cosa
XLVI
perfetto
che
qual
opuscolo.
suo
refogàre
«
i fuochi
alla
ingrasso^
è
frase
riaccendervi
«
in
nella
punto
sudiciume,
nello
Statuto
plurale
neutro
passato
in
7"
più
«rumenta
che
di
materie
Castelsardo)^
feminizzato,
trafila
*iscrum€nta
tanto
lordura,
per
le
7"*scrumenta
nel
over
testo
preso
seguenti
*cru-
"
è
stercus»
detto
e
e-
che
ETIMOLOGIE
significare
per
di
preferenza
avrebbe
invece
brutura
«
»
Il
—
avvenire
in
voce
non
nel
indigena
e
merid.
scarpinai
carpitta per
g, da
del
caduta
la
dell' «,
Taferesi
dileguo dell'*,dopo
come
s'impiega
«lordura»,
generalmente
.
potuto
scarpetta
più
109
SARDE.
via
e, per
regolare.
Ma
si
tale
perchè
avrebbe
dovuto
sardo
rumenta
il
sé
idiomi
medesimo
ben
avvicina
ramentn,
o
è
non
ciò
che
ch'ebbe
tum
nel
rifiessi
sui
le
di
differenti
opinioni
interessante
questa
se
esito
lat.
normale
inchijUùldki
di
è da
metatesi
nel
e
fu
come
,
snello, svelto
e
tanto
=
i
shi:
o
martora,
già
più
di
-
latino
avvertito
nel
I®
in
voi.,
vicende
con
ramen-
romanisti
parole.
vi
dal
offrono
(latino scire)
dovuti
certo
Diez
ad
cui
sapere,
influssi
Tra
sti
que-
Gyioupo";)
(greco
da
=
di questo
contingenze.
sciurus
come
cincidda.
merid.
esempii
sono
limitrofe
dal
veda
dai
scintilla,
isolati
a
dal
Si
le
iniziale
ischire
meridioniile
meno
dominio
confronto
formola
a
ske,
specialmente
porsi schirru
scojattolo
più
od
Nel
Ischélia
e
isthìchidda
dialetto
casi
ragione
e
logudorese
per
sono
-f
germ.
in
e,
ma
varia
SK
anche
Però,
esito,
e
il nostro
ecc.
espresse
coppia
Schiliài, Ischilìu
cui
dottamente
in
al
anche
od
Gregorio
De
rumentum
cui
a
rappresentata
rumainta
sfr.
illustra
ove
Feste,
discosto.
il prof. Giacomo
Studi,
di
da
Plauto
largamente
resto
neolatino
campo
di
per
di base.
latino
basso
molto
ramaiìica,
dice
questi
compendia
e
del
rum.
ne
di
151-152,
è
parola
ha
supposizione
assolutixmentc
col
gli
ne-
ambiente,
proprio
(=abruptio)
rumenttim
*rad-menttim,
per
rumenta,
gen.
proposito
pag.
al
equivalenti
nel
manc4\
me
for-
altre
dalle
il
che
o
:
cose
forme
prima
semasiologicamente
questa
romanzo
e
la
se
la seconda
pensare
le
ciascuna
pel significato insieme
ranientum
piem.
Ora
che
o
subito,
probabilità,
due
queste
indipendentemente
corrisponde,
avessero
dunque
rumenta
svolto
trattamento.
deboli
Bisogna
si
cui
a
altri
fosse
di
possibile
foneticamente
stata
una
provare
si
romanze
fosse
etimologia
=
schirriolu
=
,
ischilm
-
cinguettio
schiliài
pigolìo
,
,
=
110
T.
-
dalle
prodotto
rumore
squillare
sostiintivi
ischiliu
verbali
di
Canonico
sardo-itiiliano
Sassaresi
La
gio
riproduceva
de
nelle
di
qual
la
né
circii
b
che
è
e
d'uopo
riconoscere
a
Ghilàrza
nel
registrava
lario
vocabo-
suo
vulvare, ch'egli toglieva
mandria».
e
Im
da
Scalca
ecc.,
significato
,
vive
Gior
Sanctu
de
il medesimo
dandole
parola
sig.
Maioìe,
suo
(il Condake
fonte
altra
il
e
il
1899
Nel
tuti
Sta-
dagli
,
vulvare-
nel
egli dice,
tuttora,
mandra
bit-
dialetto
ulvare.
l'altro
di
questi
la
per
confusione
autori
buona
che
che
metatesi
una
alcuna
sere
es-
venire
può
inoltre
e
gazione
spiepuò
non
non
g
bisognerebbe
e
un'aferesi,
però
ulvare,
o
nigione
analogica,
successivamente
ci danno
vulvare
di
l'etimologia
*btd)ulcare
per
1851
nel
ma
senso
forma
l'uno,
da
danno
bulbare, bulvare, gullHire, gulvare,
nel
sotto
morfologia,
si
e
opuscolo
anch'esso,
squilla
schiliai.
traduceva
suo
di
rigor
grido
-
Titalìano
come
ischelia
e
parola
Silki) questa
buoi,
Ne
la
nel
varianti
tese
la
e
Corte,
Petru
già
Spano
A
Cuilàrza
Vulvare,
Il
quali,
skilla.
che
però
i
bestie,
dall'aat.
vengono
aggiungere
come
ischdia
pigolare, logod. ischiglla sonaglio,
gorgheggiare,
e
ZANARDELLI,
tere
ammet-
altre
ben
da
cose
ancora.
Era
cubile
di
re,
il
evidenza
La
variante
fonetica
alterazione
detta
il
anche
del
città
etimologia
—
sulla
leggi
del
e
storia
di
nome
nome
ebbi
di
dialetto
fu
trovamento
*cublare
cui
forme
e
rivato
de-
un
*culbain
grafiche poste
Corte.
cuili
luogo
*cubilaria.
Il
di
campo
sardo
coili, si riconnette
Ghilurza,
altri
per
Ghilàrza
e
logudorese
comune
benemerito
come
da
alle
difficoltà
di
normale
il
e
*cubilare
appunto
senza
dal
derivazione
alle
è
altrove
cercare
cubile, logod. cuile, merid.
A
di
eh'
conduce
quale
bella
d'uopo
dunque
—
è
non
cuilnrza
reverendo
=
Licheri,
che
per
una
pecorile,
parroco
studii, rigetta quest'ultima
rilevare
solo
che
poi
perchè
il cambiamento
dalle
non
note
sue
crede
di cui-
in
scritte
mano-
naturale
ghi-, cam-
jsniioiioon:
biamento
che
ad
accanto
e7e
sardo
Si
noti
dair
Ghilarzi
purché
la
qualora
y
da
Né
deve
in
nel
origine
Campo
centuriata
nei
aveva
di
quello
primi
ììiamwrea.
città
Creta,
al
suo
dell'isola
p.
e.
di
per
il
tempi
Anche
accuiladroxu
ulvare
vulvare
o
=
si
covile,
dei
Ovile, che
poi si
solamente
più
luogo
-
si
ove
di
di
comitia
di
aveva
cuilarzu,
cuiletta
vacciolo,
co-
-
accovacciarsi,
-
due
tardi
pecore».
concimato,
acciiliai
mutò
un'antica
ingrassata,
arricchisce
vano
riuni-
di cuile, che
terra
log. accuilare, aceuilettare, merid.
merid.
votazione
conosciuta
logu cuilarzu
nell'espressione
la
detto
=
cosi
recinto
«abbondante
coilazza
cuilarza, merid.
e.
chiamasse
nome
IloXuppsvia,
significa
Biìarzi
a
il
di
nome
la derivazione
modo
questo
attivo
che
sa
sua
infatti
da
preceduta
si
la
dice
Si
parola,
Ghiìarza
Septa (chiuso, chiudenda),
JSepta Julia, Septa
In
altra
gutturale
perde
o
precede.
da
centurie
le
Marzio
la
che
si
quando
iniziale
con
purché
maraviglia
recar
umilmente
lìarzi
tare,
lot-
=
zlnquina.
modiflcii
preceduta
de
a,
ghite
chintare
a
settentr.
nomi
che
vocale
sia
non
preceduta
chiquiìui,
labiale, Ghiìarza
secondo
accanto
in
chinghina corrispondente
da
pari di altri
al
elemento
consonante,
italiano
e
poi che,
chhribina
in
si scorge
come
ghintare
in
quid,
quintare,
meridionale
seguita
con
da
cosa,
benissimo
invece
effettua
=
da
forse
al
sì
Ili
sarde.
nuovi
termini
:
Ghiìarza.
e
Zilichélta
Postille
Nelle
p.
160),
logud.
di
far
trovo
le
lucertola
:
zi-lichelta
(con
tidingiolu
forme
bestiola,
gheppio,
a
cui
da
=
e
una
Ora
io
zi-lichelta
e
cui
poi ti-licherta
zirriolu
=
-
in
serpe
e
per
sareb-
prima
ti-ligherta.Ma
tirriolu-
genere,
tilihricu
pipistrello,
punto
za-licherta
principale
tirpia
ti-licherta,
sett.
dubiterei
non
dell'articolo),da
marmeggia,
risponde
luscertola,
mer.
forma
agglutinazione
zi'licherta
svolto
sardo
zi-lichelta.
ti-ligherta,gallur.
sa-licherta
besi
per
venire
fArch. glott.Hai., voi. Ili,
etimologiche del Flechia
e
tilibriu
falchette, tilibìscezz cavalìiìtta, tiligugu -rettile, tilingUi
tilingione
-
lombrico,
tilorìa
e
tirolìa
-
nibbio,
e
specialmente
que-
=
e
112
di
la
particolare
quel
falsa
trovarla
crede
Siccome
però
varietà
(Cagliari, 1897)
da
parola
un
salicerta
di
-
ai
pipistrello
~
sizzigoreddunei
cicala,
analogia
11
1890)
sizzi'
elementi
viene,
«^
T
per
dal
lat.
*cingic(u)lu
,
Concezione),
sizzigorru è
cfr.
cosi
il
termine
vuol
di
questa
plesso
com-
voce
monterebbero
am-
sia
un
sinziniureddti, merid.
sinzigorru
o
(Cagliari
composizione
Faunn
sua
con
dal
sizzigorra
studiato
essere
nella
etimo,
siz-
lumaca
-
popolare
intuitivo
acume
lat.
da
cingere.
)- lumaca
Guarnerio,
dal
cui
del
(incingi),
zinziriola
fuori
nota.
che
più
—
fa
sarda
sizzigortardi
di
(Casale,
che
sinzi-
resto
le
di
composto
sinzillu
Romania^
mettere
Ecco
svolsero
si
zinza
e
o
parte.
a
,
(cinto),
detto
più
,
cingere,
zinzu
ganici
inor-
sinzirighetta
ogUastrese
dimostrare
Sizzigorru
quali
sinzirighetta
ancor
di
sizzigorru
lumachella,
a
in
continuatore
logud.
:
que
dun-
sarà
elementi
vedere
che
polare
po-
sa-galicerta
"
di due
probabile
merid.
Rolla
s'ingegnò
più
,
sizzi-
o
è
fasi,
tiligherta, le
"
avventizi
gradata
tiligherta.
sa-calicerta
volesse
un
seguenti
quali
prof. Pietro
parole:
*sinziri
sinzi-
si
sta
que-
d'etimologia
principali
zilichelta
e
lucertola)
certiimente
per
sopraccariche
poi
se
Ma
tre.
congenere
zimureddu
gia
così
ziligherta, gli
a
merid.
zilicherta
"
di
sarda
poi
trasformarsi
"
zali-
venire
fece
sue
dere
ve-
Gabras
far
che
anziché
ca-Iicerta
:
di
canto
ac-
anche
può
Raimondo
di
il processo
caso
tiligherta e
caluxértula,
si
naturale
e
nelle
questa
andranno
forma
si
dove
posto
da
forma
italiano
ca-lixèrta
fonetica,
parassiti. Che
e
prodotto
questo
per
zalicerta
"
forme
(altra
sardo
all'altro,per
in
e
poco
a
presso
ultime
la
cnlixèrta^ come
più giusto
dialetto
successione
La
:"
ò
cosi
cerc"arsi
da
è
al
uscire
può
non
anche
e
zoologico
zilichelta,
in
mente
elemento
come
tema,
8a+gfc)alicertfì, nelVemigrare
da
cherta
esiste
adixèrtula
Diziomirio
nel
ziligherta
questo
meridionale
alle
sillaba, presa
del
eh* è
popolare
mancante.
dialetto
nel
prima
zione
applica-
T
qui
ammettere
deiretiraologia
costitutiva
ptirte
o
farcì
a
processo
d'una
reintegrazione
composizione
di
quasi
tenderebbero
ultime
ste
ZANARDELLl.
1?.
o
sue
sizzi
da
(cinto) quasi
Perciò
(festa
il
della
nostro
quest'animale
le
MmoLoane
corna
s.
:
le
cingere
hoveri
(?);sizzigorru
coma
(lat bovarius) (Cagliari)
chiocciola
uola
vignai
(spollincu
é
;
di
propaggine
ignudo;
«.
veni
sardu
«.
pei
coloni
elice
-
spollaia
riflessi
lumaca
=
chiocciola
=
cutirostro; zinzigorru (Planargia)=
Sebbene
de
serpentina;
corrugata;
vermicolare
nel
merid.
sardu; zingorra
8,
=
US
sahds.
?
nie^u
8.
;
8pollincu
8,
spogliare)
=
(Cagliari)
=
cintola,
loro
dato
chintorza
la
base
territorio
:
Za=
anche
sinzu
cintola, le
giungere
a
cinttis
—
a
si trova
forse
cinctiu-
cintura,
=
vicende
lungi
dal
quella
di
in sinzillu
e
quindi
viticcio
riguardato
cinctu-
di
e
sue
prima
a
partire
e
del
come
di
a-
gini
propag-
cinto,
=
chintula
nel
meridionali
del
nelle
e
sue
cinctiur
di
varie
cingere
sioni,
espressfatta.
soddinire
addive-
per
avviticchiarsi^quest'ultima
sermento,
forma
e
allora
di
verace
sinzu-
quale
potrebbe
transizione
tra
sizzi-,
Tito
per
benissimo
vista, egualmente
dall'idea
tentrionali
set-
zintu-
sermento,
meglio
o
=
si ammetta
uscita, potrebbero
ideologica,
volteggiare
=
forme
viticcio
=
i all'
trovarsene,
Bisognerà
essere
fonetiche
l'evoluzione
ma
delle
sinzillu
con
chinzu
cinctarià),qualora
(da
V invasione
8izzur, anche
giustificarsi;
è
risposta chintUy
cintura
=
cone
luma-
cerambice».
logudoresi
come
=
anguilla
.
abbiano
=
Zanardelli.
15
114
Ancora
sig. Paul
Marchot,
migliore
per
è
studi
voi.
romanza,
di
à
gran
Vin,
dell'etimologia
glott itcd. I, 37-40). Tale
(cfr. Studi
sull'argomento
de
Giacomo
di
V Université
(Faculté
Lettres)
des
(Sidle),
Fribourg,
ignorais
la
l'apprends
par
découverte
donc,
ler
dehors
avec
ante
"
de
cher
et
Romania
il
car
Piante
hors
sens
de
A
312).
semble
met
'"antedare
propose
(XXIX,
me
mai
14
1900.
collègae,
eussiez
vous
que
filologia
Gregorio
Palerme
J'
ha
387-390)].
pp.
Monsieur
dizio
giu-
sig. Marchot
il
perchè
peso,
del
lettera
seguente
il merito
attribuisce
(cfr. Studi
speciali
Monsieur
Professeur
noi
a
dubbio
la
pubblichiamo
andare
Tit.
senza
degli
fatto
che
Marchot.
Paul
Sig.
del
sodisfazìone
certa
andare
sopra,
Lettera
[Con
andare.
HAttcHot^
P.
bien
de
doute
en
avant
le
vous
que
"
andare;
mérite
se
foras
un
se
dare
je
la
de
al-
«
dare
ante
,
adverbe
au
«
»
,
transitif
et
Vous
chain
m'
numero
Veuillez
s'
agglutinant
obligeriez
de
bien
en
votre
agréer
a
produit
insérant
qui
devenant
in-
'"antedare,
ma
déclaration
dans
le
pro-
revue.
l'assurance
de
ma
considération
distinguée.
Paul
Makchot.
très
116
LA
Preceduta
2.
a
da
tanto
consonante,
mediana
formola
VIA,
intatta
rimane
:
,
scarpa
pampina,
pampana
,
spanttl (expantus)
y
spire spirare, spuriù
3.
a
vocali
Tra
Non
r.
sparare,
spurio, t^mpù
tempo,
vampa,
rimane
^) cav^trù
capestro,
4j^varù (lepore-) lepre
rriva
rapa,
ripa,
(per
crava
lo
più degrada
dopo, drapù
di
po,
drap-
lapa)
chione,
pec-
effetto
di
(nel signif. di
4qvù
lupo, njevù nipote
,
caù)
metatesi)
crepare
savQrù
sapone,
savgn
(e perfino
cavii
cravé
crepaccio,
(femm.)
cr9va2a
rrava
ecc.
f:
capezzale,
cavf2ù
(nel signif. metaforico),
,
-ere,
spalé spelare,
(accrescit.
laponazù
apajuolo,
-e
rompo
per
in
solo
fe,uno
poverire
im-
eoe.;
papUf
capo
ma
capitano, cobite capitare, dopù
laparuoù
ape,
intatta,
in
esempi
a) capatanù
lapa
sparé
quanto
mpQt9r(èù
rrompù
,
sparuto,
spesso
mancano
colpa,
cqrpa
polpa
porpa
iniziale,
formola
a
dersi)
fen-
(masch.),
scQvé
sapore,
pra,
ca-
re,
scopa-
ecc.;
y) ctibola cupola
della
c^ftrfe
carrozza
i derivati
e
eb9ca
ntdbadtàù
cubolqn
(cupolone)
soffocare, c"^éù
cQbés
,
copeta,
:
,
(leporino)
lobrin
epoca,
-éda
intiepidire, 506^1
chi
ha
mantice
soffocante
; cQbaita
il labbro
leporino,
(saporito -a) grazioso
-a, Ubadù
-a
pido
tie-
-a;
S) Sa/ìn (sappinus) cipresso.
4.
PJ
in
come
a) dupiù
pietoso,
(apium)
aéa
PL
a)
doppio
-a
:
esempio
eiempiù
-a,
in
macellajo,
condiz.
dané
pieno, iQpà
sicil.
èan
:
risoluzioni
piano
danca
(*plopus) pioppo,
riempio
éanta
Su
:
( planca
) bottega
pialla, daZa
più, cgia
coppia,
indù
piazza,
da
din
(implere)
-e, ecc.;
pianta
cantéfìa tramezza,
pianto, cgmbù
salire, danó2ù
(adplanare)
p) éoffa piaga, éan^
gnona,
pietà, piat^éà
(sepia) seppia.
differenti
tre
presenta
siéa
sedano,
,
riempire
piata
,
ecc.;
p)
5.
siciliano
piango
(sost.
éantumi
piombo,
e
-e
-ere,
verbo),
e
éan^^d^ra (piangi torà) piai derivati
piantonii dantumjera
cQviana
(acqua) piovana,
:
dante
piantare,
pianton^ya,
dumasù
óautA
piuioao-
CONSONANTISMO
éuovù
ciò,
piove -ere,
DIAL.
DEL
cQnéù
(compiere)
117
NICOSU.
DI
négnibé
maturare,
bare,
impiom-
ecc.;
Y)
piatto
gioja,
SPL
6.
7. PR
da
intatto, come
-e
calcinacci,
n^isada
gesso,
(capsa)
caSa
:
gjfp^umj
stiè
P
specie di
nei
dilegua
(x) BT:
hatié
€a£4
comperare
rotto,
siciliano:
(splendido)
apresù
prQcé
-ere,
generoso
,
aprili aprile,
appresso,
(sost.
prova
pruova
provare,
k^^
ma
a
e
gruppi
battesimo,
cacciare
ctuié
e
scrittura,
9cr9iura
P) MPT:
cQMé
(comptiare)
Y) MPS:
9(xms^
(campsare)
essi,
:
battezzare, baiié^mé
rottame,
di
cava
stesso.
(accaptare)
caté
cacceggiare
,
rrgiamé
^iióti (da
e
(eccum-ipsi)
M
gesso;
sti^
esso,
seguenti
loc.)
(nome
Risarà, gessajo, Risarà
pavimento
(captiare)
,
^ià Gessi
cassa,
^ùsù gesso,
ma
(isti -ipsi) stessi,
9.
ibrmidù
,
eoe,
PS
8.
(verbo), prjeé9ttì
Uandus.
in
cQfìipr^ndùr comprendo
verbo),
placare, pratfi
piacere
(sost.),praJté
splendore
derivare
potrebbe
placato -a, praké
ecc.
ibrandqriL
:
dda
pracd
,
piacere
(sost.), praJt^
(placitum)
ma
placca
projca
«et
setù
e
acconciare,
rrgiu
,
sette,
ecc.;
sconciare;
scqh2^
scansare.
B.
Iniziale
10.
sia
formola
a
a
V
batia
di
mediana,
abbadia,
ecc.;
Tra
semp!
Uibé
in
cui
in
boscù
bue,
bosco,
orba
boca
earbqn
bastd
morbù
carbone,
liast^i-
cie
spe-
morbo,
cecità, "qdi4^
cieco, Qròdina
grada
de-
pallone, banda,
bocca, botjki (buda)
dellare,
sbu-
p92i"fatù buccellato.
ma
degrada
a
t", come
in
tavola, travù^ trivglù tribolo;
la
ò
è
conservata
:
abuéé
Notevole:
sug^rù
fatxij favgla,
siciliano:
non
ma
abusare
,
tubo.
siciliano
^aoToc^stv)facchino,
(da
iniziale
formola
a
laddove
sempre,
bo
ijen bene,
vocali
tavola
taverna^
sia
albero, batfa palla, baléna^ balqu
arbglù
alga, b"m buono,
11.
consonante,
intatta
lin-orbare) acciecare,
nqrbé
da
preceduta
iKtrba, bareOj baaiaéù
bandjera,
re,
:
o
(suber) sughero.
mancano
djébolù debole
e-
,
118
LA
12.
BR
briglia, brodù
13.
BR
implicato
lébra
(plur.)
P)
di
ma
di
effetto
sat^ìòrù
al
metatesi
la b tra
11
num.
:
o
:
ombroso,
otQ-
tenebri
settembre,
della
caduta
nella
vocali, degrada
(*colobra)
cglévia
nebre
te-
di
o
r,
tesi
epen-
spirante
loga
ana-
critm
colubro,
(cri-
libro, fr9variÌLfebbrajo, frjeca
labbro, div9rù
crivello, 4^v9rù
brum)
ecc.
omòrgéù
ombra,
novembre,
bravo, bri^a
ecc.;
per
come
broda,
risoluzioni
due
bravù
(cane),
bruoda
lebbra, ombra
e, trovandosi
V,
bracco
bronzo,
presenta
novembre
ottobre,
bracù
:
bronzù
brodo,
a) ambra,
brù
intatto
iniziale
VIA,
febbre.
BS:
14.
Suo^ù
(femm.)
S^nSù
(ab-solvere)
15.
BL
dà
bianca
erba
sciogliere, sciolgo, scioglie,
tripla risoluzione
bianco,
Y) ^asiam^
Braéù
[neb(u)la] nebbia;
7Ù^tl (da miblius)
16.
BJ",
rabbia,
can^é
Biagio, brqndù
(da
postema
e
rra^^ rabbiare,
biondo;
p'koLGffTUJ.ioL)
imprecare
nibbio,
cambiare,
ecc.
:
a) fi^és [ad-flb(u)lare]affibbiare, ne^a
fi) brancù
absinthium),
(artemisia
Taccrescit.
e
ni^a2ù.
cambio
can^ù
(sost.
scan^é scambiare,
zione,
impreca-
e
e
verbo),
scambio
scan^ù
rra^a
(sost.
e
verbo).
17.
amòù
MB
bQmba
ambo,
-e
-ere,
tromba
BB
:
g^mbù
sebbara
^ipon
(dall'ar. al-^ubbah)
^9lepù
palomba
cibo
in
»
(dairar.
) agave
to
combat-
cQmbatù
colomba,
tambqrrin
bocca,
mm:
m6"?ifeé^
(sic.
tamburo,
ecc.
gibbo, ^fmboéù
ar.
«
gambero,
tromba,
bara,
Tassimilazione
bombardare,
qualche
mettere
tombare,
18.
gambarù
ci dà
b^mbié
bomba,
gamba,
ammuccari)
tQmbé
il siciliano
intatto, laddove
gibboso;
(foglia),e
E
giubbetto.
ma
éamaron
qui
vada
éam^ira
agave
pure
(sic. asab(tronco),
per
e
gia:
analo-
^olabj giulebbe.
F, PH.
19.
Iniziale
o
implicato
tra
,
dagii fondaco,
fra fratello, fuogù
intatto
vocali
,
fuoco,
:
fo(}ù folle, fon-
fuora fuori, fuiù fuso,
OONSOKAKTISUO
DIÀL.
DEL
zolfataja sqfrfdrii
zolfo, ìanfiL tanfo;
SQrfdra
forbici, fqrvdèié tagliare
ritagliare
e
(nel signif. di
forbici
derivare
potrebbe
ma
dallo
grevoL
spagn.
FL
20.
gonfiare,
afflitto
SF,
21.
fiasco,
Sascù
Qn^é
fiume,
flato, èalcé (da flaccus) spaccare,
kt
:
sfiancato,
fritù
fórvdt (forficem)
ma
le
con
sparlare), gr^vH (acrifolium) agrifoglio,
119
KlCX)SIA.
DI
qìiM
gonfio,
ecc.;
fiore,
sqtù
ÉumH
afrigdsi affliggersi,
ma
a-
ecc.
SFR
:
sfe disfare,
sfes disfarsi, sfilés(sflGlarsi)
guastarsi
reni, sfqndé sfondare,
il fll delle
sfrena sfrenato;
dello
(da flagrare) odore,
Sorù
(exflancatus)
Mncd
afre^ù
sfornaciare,
sfrondare, ibrqnda
ébrondé
ma
sfqmé
(sfronda)
gio,
sfre-
Tatto
sfrondare.
V.
22.
Iniziale
vitrù
vetro,
vom9ra
viene
o
vocali
tra
supplito
a) cavoli
cavoli,
da
veleno,
rcZtì
vaso,
ria, vista,
vento,
v^ntù
velo,
ecc.
vomere,
Implicato
23.
vaéH
vacca,
vaea
mlenù
v^Jiddta vendita,
vena,
v^Tia
intatto:
resta
g
pavqn
epentetico
di rado
intatto, non
resta
spesso
:
prQVQli polvere,
pavone,
risce
spa-
e
prQVQldsà
polverone;
faùfa favilla, ^^cù
giovenco;
p
^na
Y
fagqrù favore, fagqrHù favorire,
pagQrQéù
avena,
che
NV,
-e, pagqra
paura,
ecc.
pauroso,
24.
favorisco
in
siciliano
diventa
w/u,
duplice
presenta
luzione
riso-
:
a) cQnv^ntù
nvshné
invidia,
avvelenare,
nv9§ièù invecchiare,
mhatii
P
involtare
25.
-e
-ere
ed
SV
nv9dié
convento,
nvidia
(sic. mmiria)
nvpité
nv9Z9§é vezzeggiare,
inventare,
ecc.;
imbattersi,
(invadiare)
imbrogliare,
évr9goné
invidiare,
e
il derivato
(sic. sbriugnatu)
év^ntglié
sventolare,
D
in
morgue
:
(sic. amraugghiari)
mbruo^ù
zv^ndii
svergognato,
évomiké
vomitare,
imbroglio.
svendo
rraévagé risvegliare,
ecc.
26.
F,
che
siciliano
passa
a
66, perde
il d
:
av^rtenzia
av-
120
LA
(sic. abbirtenza), avùtù
vertenza
sari)
VU,
mettere
a
vie
verso,
(ad-visum)
aspetto, v^rsé (ad-ver"
(sic, abbiati) scagliare,
vfrsjeriù (adversarius)
diavolo;
ab^iù
b^é,
ma
avocatù
cato,
avvo-
(da
adven-
tare) riposare, riposo.
LV,RV:
27.
28.
(sic. sarbari)
sarvé
selvaggio,
VJ:
(sic. corbu)
crovù
salvare,
lieve, ga^a
4j^^
ecc.
gabbia.
(cavea)
Ouiturali
(sic.sarvagiu)
mrva^ù
corvo,
Inalatine.
e
C.
29.
in
meno
pochi
gabbia
p) ga^a
gal4)f9rtìgarofano
cxUunia
coda, cqU
(calunnia) pretesto,
colare, corpù
colpo,
cuca
ecc.;
Gaitdn
Gaetano
,
gamba
,
:
g
calare,
si conserva,
,
gambero
gamb9rù
,
gaJjera ( calaria
,
) galera,
camello
gamb44ù
,
gatta, gati§é (catucliare) solleticare, goljera collana, gqmb9tù
gata
gomito,
30.
in
calè
curare,
a
passa
carta, cqda
cure
cucco,
cui
calandra,
camminare,
(femm.)
in
esempi
a) calamita,
caminé
A, 0, f7,di regola
iniziale,innanzi
formola
A
ecc.
Implicato
siciliano
innanzi
,
saldo
resta
o
a) amigàa
A, O, U,
o
di
dileguasi
regola
carr9gé caricare, ddf9gurtd difficoltà,dqm^^ga
fico
figa (femm.)
,
ago,
fuogà
fuoco
,
prjed^a
tartaruga,
fH)ma
^ugé
giuocare
,
domenica,
giuoco, gu^a
mqn^gù
esso,
predicare,
k^
ecc.
daco
fon-
(acucula)
ntqsagé
monaco,
care,
lo-
(albero),
afibgare, /"^ni2^A
tossicare,
at-
siciliane
:
ditwcù
ecc.
colà,
(ilio-loco)
inchiostro, fìk9tù fegato, Jc^tà (eccum-iste) questo,
ipse)
fico
4ugé
predica, rrtistagtìrustico, spigé spicare, iartdga
àmentigés dimenticarsi,
in condiz.
guogà
medico,
mjed^gù
mentre
,
bQsiga vessica,
f9gjera (femm.)
rustico,
(frutto), fogé (adfaucare)
manica,
managa
fondo
g
:
amico-a, a8tr9gù (lastrico)terrazzo,
duogib (luogo)
a
passa
(eccum-ille) quello,
Mindcù"t
^nca
k^ù
Domenico^,
(encauma)
(eccum-
jmdiké
ÒOKSONAKTISIIO
BIàL.
I2l
l^OOSÌA.
—
Di
-
—
-?
BÈh
Il
?
I
1 1
_
31.
A
foimolà
e"empt
cercare
tjenere,^ S(pé
eerilete^
2em^
j
,
2ig(^a cicala,Bigvfla oicogha^
P) éedd
";erfà cedo
32.
cella,
-ere,
-e
Preceduto
in
cano
man-
2incù
(femm.)
dpolla
^ihque
,
ecc.;
t-^éù
tètvoj
cedfo^
da
itìtiatlW E^
ài
è^ra
enflteiiti(pl^e9ta*idtie
celisi
cerva
tdCalé,
é^t\j^
,
cibìà)
éibaré
def
dhiò,
eC(5;
slciliellio,itìènò
/,.
presenta
zioni
risolu-
pechisslrtii esempi
d:
cucif
cuéù
croce,
pulce^ vQnduéit
(racemus)
294f^^
éilù
S)
moSa
e)
e
bacile,
33;
DG=z:
klnz
34.
pétiiice,*
prtièù
-a
-re,dQàia
dicéro
vo
luce-
ecc.;
forico),
(tiél Sfgnìf. meta-
Bjerù, aCciajo;
LQcia
:
Lucia,
Pràódé
Placido,
dodici, tr^é tredici, quaiórz
sedici, dgzinà
s^z
intianzi
consonante,
talvolta
siciliano
in
mentre
2
da
crgéù
ha-
altro.
quindici,
Preceduta
ctiocere
,
uccello
(femta.)
tìndici, dqz
ime
nemici,
uva;
siciliane
qualche
é
cilóSU
it^fHté
pigra, stupida.
(muccidus)
condiz.
,?
(Vicèhtìa) Tacanzd^
Ben
qua,-
uccelletto,
in
ndde, d^Uii
vBè^Hda
-a,
(ecce-hac)
sa
Y
,•
pédé^ p^rtUéU
pfM
cotiducere, ngèU
{i; rrazimù
cucina
c(}Hna
,
e, paifl pade^
faèia focero
-aj
àifiiéi
amie
,
dlmìce
cece,- éihrnd
éfé9fù
bruciare
brace, bruéé
braéa
a)
a
non
,
célrd
tìff«
éjÉlù fcfield,
altra
è9^é
céppO/
Beti^
ée"i«ft
certo,
estfatìee
totalmente
Blma
cena^
ciliegia, éertù
(!9raéa
ca),
éf^tm
tnA
siciliana:
ciglio, B^twrn,
2frké
cera
là é, alla
con
2^À
«)
S^ I^ di redola S,
Itliàiàlé, innanzi
si
tordici,
quat-
ddzeiha.
E, /, passe
conserva
:
costantemente
(sic.
edti^a
car-
,
zara)
e, càuBina
earcef
càuzQÌ
2és
calzarsi
,
porcello,
lanza)
35.
(calzoni) gambtili
càuzjerì calzari
tor2ù
bilancia,
Iilnanzi
(sic.quacina)
torcere,
2^2éi
becco
36.
albagie, camita
dQUZti dolce, fàu2i§a
,
catizié
citrare,
cal-
calasetta, eàufalce
,
(cercelli) orecchini, halan2a
ad
J, come
in
siciliano,
(moòìacció)
degli uccelli, rristl riccio,
Innanzi
calcio,
pqT2éà
(sic.va-
ecc.
laccio, fhzù faccio, niQstaSù
e
di
calce,-eauBù
B:
broBù
braccio,
baffi,jw2tl (picium)
4aBù
punta
ecc.
L:
16
122
LA
VIA,
—
-e
1
(clusma)
?
^
»
M^^,^^.^,^^^.^.^^—
j_^
—
óavaddra
óùvìl
chiamare,
da?»^
vajuolo,
^^^
-111
chiuso,
ncosù
-ere,
?
chiave^
éavù
a)
—
a
-
^
ciurmaglia,
chierica, éurmaga
coperchio, é^ga
(clapa) lastra,
ecc.;
nvd^iéù invecchiare,
fi) vje^a vecchio,
chia-
chiodo, camtjetù (sic. chiavìtteri)
cqvercù
éapa
do
chiu-
toppa, ncodù
(sic. chiavatura)
ginocchio, /a-
cbnuo^ù
nuo^ù finocchio, uo^à occhio, Q^ai occhiali,durfì^a orecchia, éd^nogés
inginocchiarsi,
ecc.;
Y) gravarci
calvario
S) Cr9m^tina
iarù
e)
37.
(croccum)
lisciva, èfda
ad
tasù
notte,
cuoitù
tetto,
S
:
ecc.;
lacrima, sagrù
sagretù
grasso,
coscia,
cuaàa
sacro,
segreto,
ecc.;
uscire, maà^a
n/e^
mascella,
otto, faitù fatto, 4aitù
twitù
ricotta, b9n9d^tù
latte,str^itù
to,
stret-
benedetto, cQStr^tù
stretto,
co-
cotto, ecc.;
la
di
n
:
pjenéanù
della
caduta
fichi
di
(lacte-) specie
Tepentesi
con
dissi, "}aèé lasciare, (f^Ha
di^
tasso.
rr9cuoita
fi) 4adaluori
e
crivello, crosta
T:
a
pjeitù petto,
y)
graticola, grasù
(taxus)
a) nuoitù
con
crudo,
4agr^na
magro,
ascella, tjeèù tessere,
Innanzi
e
crudù
gancio,
maigrù
acre,
Innanzi
ma
,
(xpO-TTj)grotta.
ruta
38.
specchio
speèù
critù
cresima,
-ere, cr^ama
-e
grata, gradila
y)
,
R:
a
fi) aigrù
ca,
dichiarazione
cMarazign
credo
crocù
crosta,
39.
crjeéia chiesa;
ecc.
Innanzi
a) cr^ù
ecc.;
metatesi);
,
spidù spicchio,
grada
Clementina,
chiaro
di
effetto
(per
:
e
lattiginosi,raóuga
pettine, pfnéené
otanta
lattu-
pettinare.
ottanta, patù
patto,
tetà
ecc.
Q.
40.
Dà
luogo
a) quandù
la
(quartario,
acqua,
Una,
e
alle
quando,
quarta
i derivati
quatrù
quatragesima,
seguenti
quattro,
risoluzioni
quantù
parte
di
quanto,
un
diminuitivi:
pasquino,
quantità, qualità, quartara
barile) brocca
per
quartata, quartQtina
quadrti quadro,
pasquinà
:
quaranta,
ecc.;
trasportare
e
quartdrq-
squadra, quarféama
124
LA
pgn^U
gere,
f^é
pungere,
VIA,
fingere,
eco.;
^) fHf^y f^SS^^^ì ^^^^^ (sagitta) saetta, 4i^jà leggere, pmvdina
propaggine,
Y) frizA friggere, z^mivsra
Qli
44.
varie
presenta
gengiva.
risolusioni:
striglia, 9tri^é strigliare, vagé vegliare, p^a
oc)Mr^a
grolla gloria,
gianduia, granglgéé glanduloso,
P) granqla
veglia,
gvQ-
m
ligie glorioso,
ecc.
y) Qn^a unghia,
di
quadrupedi,
vari
S) jémbaré
e
i derivati
^nd»m
(glomer)
qn^ada
colpo d'ugna, qn^éia
ugna
^Qt" inghiottire,
ghianda,
gomitolo.
OB:
45.
(x)gri4à grillo,gr^natù
(gravare)
nfiré
(intransit),
pesare
^) rande
grande,
(nigrum)
rosé
nodo, grave
gropA (gruppo)
granato,
ecc.,
(agreste)
resta
grosso,
uva
acerba,
nero.
J.
Di
46.
regola
eccezioni
poche
^, s^lvo
a
passa
giumenta;
a) ^ustà giusto, gqstizia giustizia, §umfnta
giù, ^ogà
giogo, ^udaéà
giovenco,
Rubala giubilo, ^a2à giaciglio, gugadQré
^) 4^^ìin digiuno,
giudice, ^ité gettare,
de^uné
^uré
jovi giovedì,
gennajo,
Jacopo,
47.
U,
in
come
giuocatore,
ecc.;
ajerù ieri, JaJciné
mcyé
maggio,
Gioacchino,
jf-
Jajp9cà
p) palla
a) sona
farfalla
,
mq^é
moglie
palio, palióté piccolo
NJ,
come
sogno,
tasèetmquiansa
maglia,
foglia, ma§a
famiglia, ^i§à giglio,
fi^à figlio,f€mi§a
MJ}
siciliano:
aglio, fuo§a
(papilione-)
48.
giurare, ^^ììcà
ecc.
a) a§à
pa§gn
in
n^u
digiunare;
Y) juté aiutare, ajutà aiuto, piej" peggio,
ìiarà
:
in
nsqnés
,
vuo§a
marupf^
voglia,
par-
maraviglia
ecc.
palio.
siciliano:
sognare,
testimonianza,
njentù niente,
ecc.;
Ntonia
nia,
Anto-
,
DIAL.
DBL
0ON8ONANTISHO
125
NICOSIA.
DI
?
^) Sina
scimia,
v^ììd^na
ion"
companà
si
RJ
50.
DJ
cifrarie
conserva:
diavolo, anguria
augurio,
varie
ha
^) memà
gqstà
orf^u
pagana
5) vaga
8J
51.
,
frané^
dà
faéuo^
fagiuolo
andiamo
ecc.;
no,
gior-
far
ecc.;
oc)palazà
Ignazio, grazia
batléamà
cQmièa
battesimo
,
,
sperlinghesi,
pesi)
(ap-
mp^è
Anastasio.
condiz.
palazzo
:
bacio, crjeèia chiesa,
cagione
scaéon
,
eccezioni
rare
(bacione)
Nastaéià
in
sempre
meno
inglesi, sp^rr^ng^
Biagio,
TJ
i,
baciare, haiqn
Braéà
nazià
vino;
per
vedo;
costantemente
impiccati,
52.
misura
menza-
(hodie) oggi,
francesi, ngr^
P)
mezzogiorno,
giornata, ^qmUà
njamà
diacono,
v^à
vado,
a) haèi
camicia
di
specie
volo,
dia-
eco.
(diurnus) giorno, Jornada
orzo,
6) noi
rramjedié riniedio, diavola
memogorné
mezzo,
m^zaluora
mezzagosto,
y) ^qmà
:
siodié studiare,
(medio-)
ecc.
vengo,
eco.
misericordia,
diaccine,
vjeùà
(avversario)
contrario, tJ^r^/eriS
risoluzioni
%) maidTiaardia
diant»n§
tjeh^ tengo,
pompagno,
ha-
castagna,
castana
vergogna,
v^rgom
re,
vendemmia-
tigna, vendane
Una
vigna,
vendemmia,
bisogno,
49.
vina
siciliane:
marza
marzo
,
,
grazia, obadienzia
notizia, orazign
obbedienza,
orazione,
praéenzia
senza,
pre-
ecc.;
P)
rraéuoi
ma:
(retioli) reti
da
conigli.
HentaUn
T.
53.
iraddé
conto,
54.
^
Iniziale
tradire^
ecc.;
Tra
e
consonante,
intatta:
testa, terra, t^rrù torro, porta, spqnta
da^rda
ma
vocali
spuddza
da
preceduta
passa
to
tuo
spunta,
a,
tu,
cuntu
lucertola.
a
d
(sic. sputazza)
:
s^,
seta, fadiga
saliva, Jornada
fatica, salud"
giornata,
luto
sa-
eiguada
126
VIA,
_
Lk
nadaga
esempi
Margherita,
4odr"
ma
cedro,
naria
^età
nuota,
e
fetore
puledro,
sieri;
?) scacciapen-
quadro,
e
ecc.,
:
6Ur"
poltrone, pQuirQ-
pQtUrqn
vostra
nostro,
non
ma
ecc.
ladrone
quadra
zapo-
Margarita
creta.
fete,
e
tello,
vi-
podujtu
ecc.;
ecc.
crìta
(mal
padre,
pgutrà
nostra
poltroneria,
potato,
ma4arrQn
ladro, padrà
padrone,
patrgn
potete, pqddjtà
ajutà aiuto,
t:
(farrgn ladrone,
:
banditore,
annata
redina,
rretana
TB
55.
la
con
r9déà
ruota,
handiadorà
suonata,
-a, nada
potevo
rroda
ditale,
podéi potate, pqdi
zappatore,
mancano
sqnàda
natica,
potuto, podia
dito, diddé
didà
vinello,
(acquata)
dgrà
_^
^
^
vostro,
ecc.
D.
56.
d9èi
Sia
iniziale, sia
dite, d"rnéi
sudéi
57.
(unda)
:
dur"
dan"
intatte
resta
st^é
quandi
pensando,
quando,
dei
Dio,
date,
dissi, sudore
dore,
su-
ecc.
ecc.
Qnda
comanda^
candela,
mandorla,
m^dqla
rendere,
rr^u
stendere,
Dia
dannarsi,
danés
danno,
:
dire, die
di
duro,
cand9ljerù candeliere, cand^a
dove,
p^mandu
donate,
sudate,
ND
vocali
tra
ecc.
S.
58.
io
Iniziale,
sono,
s^tà
eglino
SQHU
sentire,
59.
Tra
p^é"
sacà
intetto:
sorba
sorbo,
vocali
peso,
i
:
naia
salte,
santa
sono,
caia
suga
sacco,
salma,
sauma
"Si
succhio,
e
succo
sqhu
santa
santo,
ecc.
casa,
rruoàa
caéà
caso,
naso,
rosa,
coéa
poé"
cosa,
poso,
amia
paradiéé
viso,
av-
diso,
para-
ecc.
60.
Implicato
membra
pensare,
per
61.
grasso,
deiri
rossi,
consonanti
con
(in-semul) insieme,
saga fpersicum)
S
doppio
rosa
del
ecc.
pesco,
(come
tutte
pasfi
grosso,
plurale
{NSj
:
graé
qrsà
le
passo
grassi,
RS)
cqnsf0
orso,
arsa
doppie)
(sost),
roè
m^a
è
si
p^nsé
conserva:
sa,
bor-
consiglio; hgrsa
arso,
reso
Messa;
salsa,
sarsa
grasà
scempio:
ma
grossi, 2?a^ passi,
per
oè
ecc.
effetto
ossa,
rrQè
OOKSOKAXtlSllO
DSL
DUL.
Nasali
127
K1C08U.
DI
liquide.
e
M.
62.
Iniziale
inascglà
il
(sum)
mia
maschio,
mud"
muto,
vocali
tra
o
io
si
mio
conserva:
rrazimà
muto,
(addiett.), mut"
minuto
'inai,manu
-a,
malizia,
mamma,
marna
(racemus),
uva
sqTiu
ma
ecc.,
sono.
N.
63.
Iniziali
naia
nuvola,
64.
In
noma
fora Onofrio,
tjeré panettiere,
sillaba
mano,
man
nobile, num9r"
nobdlé
nuotare,
nome,
piccolo, wfr"?Zfl
(nidicus)
e
paìia-
penna,
p^na
pena
(vedi
V Avvertenza
ecc.
di
fine
nadé
natura,
nascere,
No
numero,
«icó
vocali, intatto:
tra
o
fin fino, pin
parola
pane,
pan
din
pino,
di
o
can
Uno
bgn
baron
buono,
lismo):
Voca-
pantan
no,
panta-
barone,
carbqn
sano,
san
cane,
al
,
zafin (sappinus)
carbone,
prete,
Ntqnfn
65.
Antonino,
cocQdàn
da2"
davQré
^f
lavoro,
fanghi, 4j^j" leggo
-e
lana, 4ard"
la, dana
davé
ragionare,
ma
lampa
,
Tresca
lampada,
66.
galante,
Tra
vocali
lisca
e
in
lardo,
(ad-lumare)
normali
condizioni
d^nguu
iinidrrì (sic. limarri)
raéuga
:
levare,
lattuga
,
usignuolo
ecc.
dajté latte, dajdé laido,
luna, 4umé
Leonardo;
(sic.parrinu)
/fw fieno,
uno,
un
(sic. liccu) ingordo,
-ere, ^wwa
dunardé
lordo
da
lavare,
(ad-latinare)
iwc
lettera, d^
lingua, d^ra
davé
laccio,
vino, parrin
vin
qualcuno,
^:
Iniziale, generalmente
(fc^rà lauro,
^ordà
cipresso,
:
accendere,
rrgèihuou
,
lampa
lampo,
,
late
si
lato, lesta
conserva
lesto,
:
libare
liberare,
galjera galera
galiotà galeotto, ajcqla aquila,
rrddo^à orologio, rado^aré orologiaio.
saliida
ecc.
(carcere), galante
saluta, ecc.;
ma
l2d
--.?—??-?--?---
• —
67.
paà
Via.
LA
ZO,
LE
finali
sa"
palo,
'
'
/?S (masch.) filo,fià (femm.) fiele,^"^ pelo,
:
tli"lé,eaà
mà^
sale,
nidd"
ditale, spazidé speziale,
dali) grembiale,
d^n2uo"
candé
lenzuolo
tegola, SQÙ
pgntaruoé
E
pufe
interamente
tele
(Hel"
LL
bello, mgréà
hé"
pinèéà penello,
té"
éeà
uccello
e
69.
:
-e
ramo,
70.
fuóra
71.
pianta
parré
72.
pèrdono
abbiamo:
normali
e
kf" quello,
molle^
budello,
altri.
pochi
Fratello,
htidéti,
cutéà
t?afi
coltello,
cavd"
vallo,
ca-
valle,
martello, ii^rféSporcello,
marféà
neu
p"?recc.;
sella, gride grillo, stf(jlu Stella, fn0dQdd
dolli*,
mi-
(cardellus) cardellino, fi^ufa anguilla,
Iniziale
ha
lo
di
suono
rrglà
roba
rróba
:
stesso
-ere,
rradu
rrgsé
Tra
rosso,
vocali
fuori
orda
-e
ferma
fermo,
pqrpa
polpa,
rridffi
-ere
-e
rre
re,
e
,
rr^ngà
rango,
(femm.
rrama
intatto:
bara^
cara,
d?rairt
nota
ciliegio,^«r6
nuora,
mOrà
pare,
amaro,
j5^'^r«,
ecc.
orlo, qrdé orlare, forda feria, ffrd€t2w"" giovane
émerra
Implicato
rodo
,
-ere.
rimane
ferula, tordà
parlate,
rrqdà
nell'Italiano
ecc.
fORET,
o
RL:
di
rado
che
doppia
rotto
,
rido
che
ecc.
p^l^grin pellegrino.
Siciliano
nel
suolo,
metaforico), garraféà caratello,
senso
cai-didà
fìtida favillai,
ecc.;
suoà
morello, capéà cappello,
agnello,
tinello,
palla, se^a
bada
ma:
(in
tiné"
sportello,
condizioni
Sanfratello,Fradéà
campanile,
vuole,
"uo
e
pelle, ga" gallo, co" collo, moé
castello, be"
anello,
viottolo,
miele, aprili afrile,
fmli
^" (ille)egli, Sanfradéé
castéà
)
mulo,
In
finale.
cielo,
peà
:
(sic. violu
ctltó,mu
i eu
sillaba
la
velo,
68.
vitwà
punteruolo,
vadano
qui
solo, f^rritwè ferrajuolo, Campanie
e
(canale)
,
,
sole
diddu
animale,
(sic. nidali) endice, fodd" (sic. fa-
Casale
caédu
nimdà
quale^
con
porta,
torlo;
e
per
assimilazione:
(feiiim.) merlo,
altre
carta,
consonanti
curtè
corto,
Carré
Carlo,
ecc,
riiliane:
certa
erba, forte forte,
certo, morte
morto,
ecc.
Maeuno
La
Via.
e|e]
Iella
struttura
lip ere (eie,eplie
Ma
in
base
raccolte
proprie
a
OSSERVAZIONI
dal
vivo.
GLOTTOLOGICHE
DI
GIACOMO
Nozioni
A)
1.
§
Parecchi
lingue
anni
delle
(1) G.
(2) Die
affinità
De
(Leggi
G.)
in
Sprachen
den
gewiesen
a
colle
Cenni
Wólker
T,
0.
der
di
di
bantu
(1);
der
von
glottologia bantu,
Aufgaben,
Nachfolger
(Cecini
Golfo
Georg
ihre
nordtvestlieh
unverkennbare
del
da
Weigel
Gregorio
Torganismo
lingue
anche
Bibuogbafia.
studio.
ovest
Sprachivissenitchaft,
geònisse, Lei["zig
nenden
e
Gregorio,
De
nostro
addietro, studiando
accolti
bene
storico-comparative.
e
del
nord-ovest
a
furono
generali
Ragione
GREGORIO
OC
di
1891
glottologia
und
Spuren
wesUich
einer
i nostri
e
bantu
,
von
bantuiscken
risultati
1 2).
Loescher,
und
277
delle
trammo
riscon-
Gabelentz
Torino,
p.
vi
Guinea,
Methoden
,
il lessico
e
:
etc.)
Golfe
«
mit
von
1882.
bisherigen
Dagegen
leichter
Guinea
Veruxindtshaft
Er-
hat
MUhe
toohnach-
17
»
.
A.
l3Ó
Naturale
r«
(Ife)
ewé
in
benché
In
altra
questa
sei
Nella
giunga
South
African
(2) venisse
bene
languages
la
della
idea
dola
consideran-
bantu
famiglia
»,
diversi.
rigettato
avere
l'ève,
al-
veva
(1),ascri-
opera
risultati
a
colla
Evé
,
seguenti
e
lasciando
,
le bantu
tra
Caffro,
Fernando,
Pongué
Herero
:
,
V8^
sulla
con
Vero
rOdschi
che
e
Fr.
rientra
Fr.
Tuttavia
rintracciarsi
Grammatik
(3) W.
Bleek,
A
ehU,
Ili
B.
1862,
(4) Grumlriss
der
p.
2.
249
p.
Lo
anche
die
citiamo
per
SprachvnssenscJiaft,
stituenti
co-
come
Volta
»,
che
( 6).
che
possano
E
nell'Evé.
Vólker
und
per
Afrikas,
Sprachen
Sprachenkuìide
Africas
in
Inteni.
segg.).
of South-
Grommar
comparative
Trùbner,
der
»
Gà,
307.
p.
ilòer
Litteratur
del
escluso
avere
1863,
mit
(Cfr. Pott, Zur
negro
bantuismo
London,
f. allg, Sprachw.,
Zeitschr,
di
col
linguistico magistrale,
«gruppo
«
sembra
non
l'Evé
considerate
vengono
categoria
caratteri
Alphahet,
(2) Nubiache
1880
MtQler
dei
Standart
grande
disegno
(5), detto
gruppo
sione
esclu-
la
d'istituire
impossibilità
dottamente
un
ormai
che
supporre
quanto
al-
lascia
ci
all'autore.
nota
(4) riuniva
lingue
nella
dalla
tracciandone
speciale
ci fa
e
miglia
fa-
dominio
questo
settentrionale,
che
poco
MUller
queste
uno
latitudine
altro,
lingua
deirinterno,
parte
opinione,
sua
il Yoruba,
e
di
da
una
che
è
dalla
(3)
della
i limiti
tracciare
nel
quando,
grado
provenga
paralleli
Ma
che,
nota
sino
non
ve.
Bleek
Guglielmo
comparativa,
grammatica
TE
incerti
Berlin,
nota
or
le nostre
principalmente
e
molto
MiscAemegersprachen,
classica
sua
bantu,
(1)
una
originai
«
lingua
delle
considera
però
regione,
estendere
a
Suahaeli.
Ciuana,
non
in
sembra
lingue
spinti
quella
posteriore
una
le
di
le
tra
»
della
come
sentiamo
OtlBGOftld)
Lepsius,
ultima
connessione
solo
che
più
ci
lingue
altre
tanto
DB
che
dunque
ad
indagini
6.
African
Languages,
don,
Lon-
Bleek.
Wien,
Hdlder
1,
1876-77,
pp.
126-
134.
(5)
Zeitschr.
V.
per
es.
J.
Die
Sprachen*
Needham
Bd.
Cust
A
Trubner,
1883,
I
203
e
I, pp.
Sketch
,
London,
Volta-
,
f. afrikan,
(G) liobert
Chrìstaller
segg.
of
Sprachengruppe
in
«
Biittner'
s
161-188.
the
modem
languages
of Africa,
Ì32
O.
di
anche
rìvagliare
grammatica
poi
il
e
aflBnità
altri
di
aliene.
modo
un
Che
diverrebbe
la
sud-africana
ci siamo
Noi
potuto
facienti
parte
impor
sua
di
capo
tuna
etimologia
ce,
(1),
: un
abbastanza
possibili.
Si
60
un
indicatore
molto
moro
chiama
Koffl
vedi
è
nativo
del
appresso),
Piccolo
è
(sulla
J. C.
Klein
(Little Popò,
Popò
for
sieno
Nayu
inglese
nome
per
indagini
Koffi
il
stato
intelligente, che
con
l'anno
del-
marzo
e
le nostre
da
,
principale
indigeno,
nome
con
vìvi, che
diretta
persone
febbraio
nel
d'inglese, perchè
di
ed
di
Il nostro
quegl'indigeni
conosce
state
1899.
corso,
materiali
sopra
dagl'indigeni del Togo,
Palermo
a
rispetto.
questo
per
direttamente
carovana
una
fermatasi
Urbach,
in
fondati
raccogliere
di
anche
,
esclusivamente
abbiamo
Albert
discutibile
poco
se
sicuro, qualche
,
tanza
la
riguardanti
fonti
da
trae
famiglia
la
e
ì fatti
accada,
ove
determinare,
a
V Evé
tra
che
lessico,
riuscisse
lo stesso
là,
e
qua
GREGORIO,
DE
Bru-
Popò,
Ane/o).
Abbiamo
le
sia
domande
stesse
Solo
Henrici
le
fatte,
avevamo
del
regione
stessa
Palermo
Togo.
di
curammo
nel
e
quelle
cioè
di
Schlegel (2),
(4).
consultare
queste
si è cosi
lavoro
è
non
opere
compiere
potuto
dannoso,
stato
cetti
precon-
senza
sorta.
(1) Lo
(2) J.
gliele
lasciava
speciali sull'Evé,
opere
il nostro
di
che
della
indigeni
carovana
(3), Prietze
perchè
citiamo
B.
Br.
con
Schlegel
(Stuttgart
,
ScìdUssel
Eioe
zur
in
1857,
mit
Sprache..,
,
Valelt
Wdrtersammlurtg
Bremen
bei
W.
Ijehrbuch
der
Ephe- Sprache
coram.
A
C.**).Lo
citiamo
Schl.
Henrici
(3) Ernst
cho
la
giorni,
ripetergli
con
,
ritardo
Il
con
che
dopo
procurarci
etc.
altri
sia
indicazioni,
sue
molti
dopo
interrogare
con
le
controllato
poi
D'
Phil.
,
Dahome-Mundart
und
mit
und
Glossar
einer
Karte
(ewc)
Anlo-Àne-
Sklarienkilste
der
,
"
Stuttgart,
del
Berlin,
Seminario
dei
(4) Rudolf
in
der
Togo
SpracJien
»
W.
,
Kolonie
III
Spemann,
Missionari
Prietze
evangelici.
Beitràge
zur
H.
I,
17-64.
Lo
aus
Lo
il VI
citiamo
Erfoschung
(Separai- Abdruch
Jahrg.
Forma
1891.
«
citiamo
von
voi.
dei
con
Henr.
Sprache
Zeitschr.
con
libri
und
f, afrik
Pr.
m.
scolastici
Volksgeist
oceanische
Il
sul
libro
di Schl.
soggetto,
.di
aiuto
nessuna
due
è
sebbene
la
(pp.
121-148)
e
dialetto
di
semplice
favole
a
annessa
il grosso
indagini
è
lingua.
pagine
ben
Henr.
di
come
che
«
a
noi
a
il fonte
accaduto
Hauptlich
noi
ha
Nayo,
servito
Neppure
la
squarci
dalla
cui
a
certi
minuta
una
carta
(p. IX),
Grammatik»
der
oc
(pp. 41-175),
che
proposizioni,
che
e
libro
che
noi
assorbe
ci
proponevamo.
sia
Henr.,
Bruco
»
diversamente
ciò,
anche
è
nota
appunto
(Henr.
giti
sfug-
essere
possano
di
dunque
esclude
apprezzati
Degno
attinge
C.
del
fatti
stati
fare.
J.
dell'edizione,
medesimo
frasi
di
quelle,
che
di
di
ha,
l'autore
stessa
essere
XIX)
lo
stesso
che
pure
tale.
come
memoria
mitologici,
che
metodo
del
recente,
nitidezza
e
riesce
parlato, (pp. 177-268)
discorso
genannt
glottologico, bensì
più
Uebungsbuch*
r«
quali
è
precipuo,
sce
costitui-
missionarie
Y^^Ahriss
Mentre
L'indole
possano
data
raccolta
nel
o
scuole
dichiara
naturale
,
le
corredo,
(39),
comparative,
poi
sua
come
volume.
glossario
un
e
tedesche
voci
»,
proverbi
di
raccolta
148-160),
esattezza
abbondante
del
sein
considerevole
sia
vi
delle
verte,
av-
Grammatik
grammatica
della
del
occorrono
keine
pratica per
e
mira,
una
kann
(pp.
circa
(pp. 161-328).
causa
poche
modestamente
l'indico
causa
della
stesso
foce
della
compilata
Schl.
popolari
con
est
a
fu
interessante
sicuro, deUa
Essa
facilmente
alla
una
che
a
anche
ben
ad
di
e
all'esercizio
Ed
trova
Henr.
geografica.
le
si
comoda
più
infine
dedicata
colo
il vei-
dagl'indigeni.
Topera
und
senza
senza
e
marittimo
ma
Africa
,
conosciuta
europea
in
Schiavi,
degli
soggetto
Keta, luogo
wìU
principale
parte
l'opera
ha
sul
quest'epoca.
anlo,
Anche
cupa
da
BUchlein
parte
1-121). Vi
la
di
das
«
(pp.
e
datata
prima
che
più
lingua
una
Costa
stampa
a
raccolti
materiali
(Volta), il 25 agosto, 1856;
anni
del
nella
di
prefazione
dell' Amu
evangelica
opera
intellettuale
La
sopra
primo
il
perchè
considerazione,
ogni
fondato
perchè
e
missione
una
per
merita
133
EVÉ.
UMOUA
da
di
quello
delle
traduzione
Pr., mira
del
parabole
letterale
ad
folklore.
ben
e
e
illustrare
Contiene
117
libera.
l'Evé
infatti
proverbi,
Anche
dal
lato
degli
pagnati
accom-
questa
me-
134
O.
moria,
che
abbiamo
che
il nostro
del
fonte
Il
ci
del
carovana
sebbene
in
Evé
la
la
atte
abbiamo
soltanto
schizzo
qualche
non
riscontriamo
si
fonda
nel
detto
confusione
che
nt/ide, anche
assi
non
mai
«di
noi
Tale
a-
r
che
il
pure
landslord
alle
forme
distingua
0,
resto
é
affi
Cosi
noi
di
raro
Ad
vale
che
e
nativi,
dai
ossia
/:.
,
a-ée
; tale
,
tale
quanto
MtiUer.
da
sorda
non
sattezza.
ine-
piccola
una
/* labio-labiale
casa
si dice
»
genitivo,
di
oltre
Evé,
mano
«
citati
son
invece
introdotti
in
più
aée-to;
non
»
grammaticali,
nei
nomi
troviamo
Qualche
infirmare
fondato
dice
molto
con
ciò
che
stati
tradisce
là
da
in
anche
in
é
a-fu-
,
Riguardo
ad
del
«
artcu-nu.
suffisso
in
é
può
sia, presenta
5;
a
aSieJce;
,
singolare, poiché
il
che
suono
non
non
cioè
consultato,
proprietario
né
profferita coir iniziale
lui», viene
stre
no-
parlata.
saranno
particella
da
da
sull'Aneyo.
J
a
é
e
qua
il materiale
che
si
suono,
,
funge
spiaggia,
Evé
un
teri
carat-
provengono
noi
e
mai
il segno
che
esempi
forse
«nove»
però
dei
uno
che
esatto
per
forse
es.
non
Parimenti
abbiamo
é
feto
nu
ée^
voce
che
esista
se
necessariamente
simile
e
rappresenta
dagli
*suo»
che
assidekéy
è
lingua
Moller
Keta,
suono
(5, J. Per
a^L
nella
di
dialetto
schizzo,
con
Esso
la
sul
esempi
alcuni
ai lettori
propa
e
indagini, proviene
le
Fr.
di
frasi
particolarmente
incertezze, che
nessuno
per
più
Schl., che
di
delle
punto
egli
es.
stra
no-
Prietze,
e
di
raccolta
di offrire
direttamente
il lavoro
che
Henrici
offrono
fondato
glottologico
utilizzare
parrebbe
la
costituisce
pure
giovi poi avvertire,
E
bantu.
raccolte, eseguite
figurano
lingua
sulla
fonda
rispetto ai prefissi, che
famiglia
quale
che
rilevare
fare
a
concordanza
della
in
che
piccola
nostra
c'impedisca
non
costruzioni,
solo
Togo,
sintattico,
ridurre
a
di
Lo
si
ultimato,
quasi
dopo
deirautore,
cortesia
dalla
avere
era
materiale
obbliga
sul
GREGORIO)
precipua.
ricco
sizioni,
potuto
lavoro
della
capo
DB
se
diversità
schizzo
Tottimo
sui
dati
di
Schl.
risulta
il
raramente
non
comunissima
altra
ci
non
la
nei
risultati
noi,
come
es.
che
dal
plurale
mediante
formazione
viene
non
linguistico di
Ma
per
tamente
cer-
MUller, che
è
naturale,
BVi.
ttKQUÀ
ci
siamo
attenuti
suirEvé
Evé
in
ì suoi
e
(favole,
allo
pubblicazioni
libri
lettura, dizionari,
da
precitata,
cenni
ai
Honr.
è
non
del
scelta
facile,
le
orientali.
lingue
di
nell'uso
resta
desideratum
un
della
designar
per
scelta
questa;
varie
le
tra
denominazioni
quando
solo
menzionato
B.
cìt.
(2) p.
(4)
op.
a
lo
colla
sì
cordassero
ac-
(il che
tuttavia
vedere
se
vocabolo
stesso
fare
a
la
traduce
propria
che
i dialetti
le
grafia,
possono
e,
sentarli
rappre-
paia di
la
conto,
poco
italiano
qualche
nessuno
ha
ne
ha
parlato
eiie
denominazione
e
Fr.
in
di
MttUer
la
Lepsius
adottiino
inglese, oscilla
tra
di
pria
di
sito.
propo-
procurando
denominazione
stessa
tale
si può
non
forma;
ewe] ewhé
ma
e
Cust
(4),
azighé. Cosi
55, 56.
pp.
6, 7.
(3) Die
Jahrg.
gli autori
europea
segni
nare
denomi-
per
,
tradurre
(1) op.
coi
(3).
occupiamo,
resterebbe
lingua
seppure
stabilisce
Lepsius
volendola
,
lingua,
coli' alfabeto
rappresentare
I
perchè
questa
Schlegel
indigena.
speciali,
quanto
per
,
J.
tutti
letterarie
non
ci
adotta
proprio
ogni
moria
me-
approssimativamente.
tralasciare
punto
noi
suoni
questione,
Tale
Ma
lingue
di
tratta
si
negativo,
caso
(1) nella
lingua.
scienza), resterebbe
nel
e,
bia)
Bib-
Christaller
da
fonologico
impieghino
della
Basset
della
che
alfabeto
forme.
delle
si
unico
manoscritte
opere
lingua, di cui
anche
Dato
lingua
da
criterio, che
della
nostra
alla
dare
dal
dipende
e
sulla
filologica,
traduzioni
datine
nome
sul
da
nome
o
principalmente
(2), e
§ 2. Considerazioni
La
semplicemente
e
di
istituite
Togo.
dialetti,
rimandare
dobbiamo
direttamente
d'indole
pubblicazioni,
alla
Quanto
del
degl'indigeni
attuale
lingua
osservazioni
alle
i35
des
Spracheri
I
H.
p.
7,
cit.
p.
203.
8.
Togof/ebìeis,in
Zeitnchr,
f, afi\
u,
ocean,
*S/"/"«c7*6M,
]dd
è.
altri
iy inglesi
autor
nazionali
alfabeti
loro
tedeschi,
e
trascurando
la
che
ewe^
sebbene
il
abbia
tedesco.
Appunto
w
spirito
lo
forza
semplicemente
impiegano
10
GRteOftfÓy
Dfi
riesce
sul
aspro
ai
consona
inglese
nell'alfabeto
,
si
runa
cui
nel
costretti
sono
di
che
diverso
valore
ad
ammettere
alla
accosta
astrazione
fatta
euéj
è
Ma
i
stabilire
anzi
e
necessario
è
indigena.
Ed
tedeschi,
specie
una
grafia
per
questa
scientifici
adoperi
Schl.
in
fatto
i
né
Circa
ciò
della
scoglio
si
il
né
vibrazione
della
ed
una
continua
Schl.
«
nell'atto
Schl.
di
corde
Hauch
p
op.
(2) Die
cit.
produsse
mostrarci
epe
e
che
Pr.
ewe
^
circa
p.
Sprachen
una
che
noi
(1)
tenuis
^
sol
un
é
sia
ist
«
Toyog.
p.
5,
n.
riuscito
che
per
il
labiale,
giorno
da
quando
disposizione
Tutte
il
stro
no-
noi
2.
e
nicht
altre
chiesto,
ri-
che
esatto.
si
Ma
Christaller
stiramhaft».
della
volte
il sospetto,
cioè
poco
degli organi
le
venuto
aspirata^
il fonema
è
gioco.
però
punto,
»,
molte
,
4, 5.
des
fu
suono.
questo
schweigend
come
la
a
e
ci
notava,
punto
vocali
;
il
produrre
Cosi
afferma
afferma,
fi)
a
sonoro.
suono,
qualifica
alfabeti
esclusivamente
hanno
lingua
lingua;
sua
anche
delle
la
non
si sforzava
reine
però
indicatore, Bruce,
nostro
resto
di
la
al
nome
del
si tratta
indicatore
che
adottata
è
avviene
Cosi
ephe
libri
degli
varietà
adopera
fanno
troppo
,
il
ed
ere
tra
moderni
Pur
trascrizione.
di
ripetere
che
denti,
la
bocca,
ficata.
giusti-
come
Missioni,
alle
Henr.
giorni
mediano
cui
lo
nei
che
noto
denominazione.
questa
mentre
ewe,
constatare,
fonema
desca;
te-
denominazione
la
esattamente
far
criteri
vari
diversi
in
volte
scegliere
ivéy
alla
poco
evé^ pronunziato
destinati
quelli
s'incontra
abbiamo
Noi
ed
éoui
ephe.
Christaller
di
riproduce
riproduce
dei
e
cesi
fran-
l'altra
e
resta
potremo
che
necessario
in
via
Italiani
dichiarare,
pure
che
che
égli^
autori
forma,
inglese,
forma
gli
evé.
degl'Italiani, non
più
pronunzia
noi
Conformemente,
duplice
una
dalla
ciò
per
che
tratti
anche
ferì
profciò
di
un
Henr.
(2) espressamente
»Si tratterà
di
far
degli
altri
Popò
fanno
sole,
e"e
che
noti
non
evhe)y
di
punto
vista
di
Ha
il
Secondo
di
Tali
pure
proprio
Henr.
p.
sovrapposto,
15
può
nire
conve-
dire
poi
di
diciamo,
un
nella
sonorizzato,
ha
dai
ad
uso
nel
il
titoli datine
dei
da
Henr.,
lettera
la
di
nostro,
sere
es-
di Brema.
tutti ci
di
di
Missionari
mentre
scientifico
questo
vantaggio
sopra
caso
da
dell'opera,
ed
basarsi
tratta,
alfabeto
gli
alfabeti
i
,
serie
stinata
de-
p^
mo
accordiativa.
frica-
una
universale
uso
e
rebbe
sa-
date
per
segni
per
esistono
servono
famiglie
sorda
o
,
f^
sarebbero
in
linguistiche.
fricative
le
un
per
e
^t?.
letterario
alfabeto
nessun
,
essi
da
lingue
che
rappresentati
per
tuttora
solo
mente
sporadica-
possano
nostre.
i nomi
di
tutte
letteratura, specie
senza
afferma
possa
scientifici
labio-labiale
non
nelle
alfabeto
anzi
corso
esplosiva;
Techmer
di
africane, vige
(1)
si
osserviamo
Inoltre
di
una
i suoni
esistere
Bibbia
glottologici, o
però
che
nel
rilevasi
quanto
tutti
questa
segni
che
Lepsius,
non
udito
abbiamo
abbia
si
Christaller, (senza
e
ma
appigliarvisi.
studi
quello
due;
e"e
di
segno,
suono,
Henr.
della
che
troppo
di
ramo
dato
di
caso
pur
sonora,
per
unico
esistesse
da
unico
inconveniente
stabilire
nello
dato
da
rappresentare
a
unico
u
in
sistema
più conveniente;
pare
V
{v labiodentale)
che
Klein
semivocale),
evé
ciò,
quelli
del
lingua.
traduzione
però
Ma
però
adottato,
libri
Se
noi
adottato
p
anche
nei
di
ff,cioè
bligo
l'ob-
con
i nativi
con
col
suono
tratta
della
segno
che
poi
è
concordi
no,
eué
da
dipende
patrocinata
pur
(1), che
denominazione
ed
lingua,
singolo
si
mentre
soffio
Il
Certo
ogni
per
(pron. it
eicé
tra
o
abbiamo
noi
Ma
trovato, che
abbiamo
differenza
grafìa qahe,
la
noi
loro
sordo.
dialettali.
risultati, siano,
della
nome
stabilisce
mero
Ora
diiTerenza
suono
di
i nostri
autori.
qnesta
un
di varietà
dunque
ai
EVé.
ÌMQXIA
una
che
rappresentare
deplorevole
il
suo
«
also
segno
der
per
le
lingue
senza
delle
quelli
gue
lin-
miscela.
speciale,
Pnstelant
cioè
p
collo
scblechthin
rito
spip,
18
l3d
^.
indole
di
riha
varia
è
indigeno
appunto
parlata
stanze
circo-
dì
Odschi
o
dai
Yoruba
nel
nomi,
due
Tshi
ingl. chwé)
mità
confor-
in
dipendenza
in
e
lingua
detta
speciali,
,
,
questi
con
lingua
(ìt dui
èui
appellata
la
lingua
la
nomi
dei
creato
Cosi
natura.
oku;
,
propria
della
chiama
si
ha
minatori
do-
popoli europei
dei
ciascuno
indigeni
colonizzatori,
o
air
nomi
ai
Accanto
GRtDQOBlO,
Dfi
in
nome
viene
Europa,
VAkra
nativi;
il
mentre
Ya-
o
viene
lata
appel-
ga.
ormai
Invalso
italiani,possiamo
se
chi
a
bene
al
crede
efé,
ad
proporsi
il fr. éti
sordo
suono
ha
dell'
che
Henr.,
indica
confini
parallelo
Dahome;
Togo
6
(1) (da
il
sotto
sorelle
una
è
da
rappresentare
se
a
altro
non
pello
ca-
la
per
Kpandu
a
e
(1) Cliristaller,Die
limitata
TEvé
sino
Akposo
e
in
11
da
stende
delle
e
go
della
Le
Sprachen
spiaggia)
parlate
la
Germania.
che
relazioni
des
est
nord-
FS^
il
Yoruba.
lingue
lingue,
foce
comprendere
,
col
mappa,
dalla
incontrare
a
da
modo
minati.
deter-
verso
segue
sud
torio
terri-
bene
non
si
a
dal
est
dettagliata
una
lui
est
verso
delle
indipendenza.
confini
opera
Secondo
Agome
principale
Evé
da
sua
s'incontra
to, fiume,
nord
una
occupa
ad
(Amu),
inclusivamente;
monti
Evé
V
Cust,
Volta
a
alla
Togo.
del
Settentrionale,
fiume
precisi.
protettorato
dell'
certa
la
Guinea
annesso
oriente
a
L'Evé
ha
Lingua
anche
capo
dal
spingendosi
,
di
evé^ la quale,
sembrare
può
accostarsi,
Evé.
(o Yariba),
dei
catena
fa
della
ovest
più
sino
dell'Amu
la
a
Yoruba
del
cui
a
regione
dall'Atlantico,
fricativa
vantaggio
di
e
eice,
di
etoe,
Schl..
grande
non
il
sempre
§ 3. Regione
Secondo
della
noi
sembri,
abusivo
quanto^
la denominazioirc
adottare
il ted.
e
grafia, airingl.
dritto, per
questo
Togog,
quale
Ivi
in
da
queste
Zeitschr.
anni
parecchi
a
delle
lingue
quanto
pare,
lingue
cit.
del
regione
esistono
presentano,
tra
nella
p.
5
meritano
segg.
140
O.
Nel
2^
della
causa
a
bene
anche
suoi
dialetti
il
GBBGORIO,
lingua
fedeltà
sua
osserva
vari
la
sottogruppo
DE
al
più
importante
tipo originario,
nulla
Moller;
sia
(Asanto, etc.)
è
che
cirea
da
scienza,
TEvé;
certo
importando
parlato
la
per
come
il Cini
4
coi
milioni
di
uomini.
al
Rispetto
è
lessico, ciò
il contrasto
e
Per
sulla
distacco
supporre
delle
Ciul
TAcù
lingua
tra'
nomi
i numeri
Dei
avverte)
le
dell'indigeno
e
10
della
,
tra
lo
Ciul
e
l'Evé,
per
mentre
ispiegare
non
maraviglia
in
certe
la
prima,
vi
è
role,
pa-
si potrebbe
che
dubbio
affini.
noi
indagini
da
Thomas,
nativo
istituite
di
soddisfacente
forme
(secondo
nel
queste
è
il Ga
in
direttamente
Lagos,
ci
ci
lo
scite
riu-
sono
riuscito
è
il Mailer
anche
sebbene
denominazioni
Invece
maomettano.
Per
lingue
settimana
le
mancano
identità,
la
rasenta
presentano
molta
recato
infiltrazioni;ma
poco
numerali,
3
giorni
anche
e
ha
in altre.
sieno
(Yoruba)
noi
a
che
vere
il Ga
e
negative;
Solo
Taffìnità
tra
l'assoluto
lo
TEvé,
che
il
fronto
con-
istituisca.
affini.
il nostro
che
Yoruba,
mirabile
genere
indicatore
la
sembra
adotta
ci
l'uso
corrispondenza
avvicinarsi
all'Ève
più
dello
Ciuf.
Ecco
Ul
EVÉ.
UNQUA
alcuni
pochi
tratti
esempi
dai
stri
no-
spogli.
§ 5. Dialetti
Schl.
delle
(pp. V-VII)
carte)
a
orientale,
nord
TAnfue
distingueva
est,
ad
il
dell'
cinque
Dahume,
ovest,
Evé.
dialetti
il Weta
TAnlo
nella
:
il
Ma/i
(Whydah)
costa
(Mahee
nella
occidentale.
sta
co-
142
O.
Tale
distinzione
è
riduce
1. r
Keta,
nel
Torientale
(Whydah
delle
sebbene,
ad
stampa,
Fó,
(1) op.
cit.
(2) Siccome
la
con
Machis
Schl.
di
anlo
esso
tutti
noi
detta
anche
del
Dahome).
e
poi
palmente
princi-
pubblicazioni
tedeschi.
si è
nazionalità
dialetti,
purezza
da
molte
Missionari
i
come
presenta
non
varietà
sono
altre
pronunzia,
maggiore
tazione
abi-
di
centro
Tra
di
risulta,
dei
la
anfflo
«
Ma
a
Topera
anche
tata
eserci-
gua
(4j (lettor, lin-
Fò-gbe
inglese
gli
per
e
tedesco
che
la
»
è
perchè
)
91,
; ed
un
il
Fongbe
Actes
ma
tale
gut-
questa
preferibile
rebbe
ver-
che
atdo,
del
anche
presso
sillaba
di
dialetto
la
per
che
questa
di
Klein
liana,
ita-
stampa
uguale
alla
Sulle
voce.
cativa
fri-
ticolarità
par-
92.
de
sarebbe
affermazione
Ma
tedeschi.
abrégé
la
parlato
cozza
de
phUol,
soc.
,
autore
nasale
una
meglio.
comoda
Dictioìinaire
in
reca
perciò
valore
,
Leroux
è
autori
nell'ultima
è
nome
denominazione
abbia
Henr.
( 1' abbé
Paris,
di questo
rappresenterebbe
presso
cfr.
Courdioux
(loc. cit.) ;
di
ovest,
nord-
a
e) Pheda-Pla
ogni
Africa.
(3),la
in
anglo
forma,
il eh
gutturale,
,
ci
di
la adotta,
solo
questo
bj Dahome,
riputazione
indigena
comune
questa
dell 'Anecho
Secondo
di
laguna
sud-est
che
in
specie
e
pronunzia
più
perchè
T.
nella
montanino
particolarità
degFindigeni
Henr.
d^homéenne
avverte
Dahome,
italiana
uso
sebbene
(4)
(2),
203-205.
pp.
la
sorda
ci
società
del
cioè
(3) Adottiamo
Popò,
Br.,
coU'Anecho
francesi
forma
di
Machi,
Soltanto,
confondersi
anche
a)
quanto
per
lingua
dei
è
:
Aulo
a
:
certa
della
Missionari
Anecho
piccole
differenze
uso
sulla
in
un^^
studiata.
a
però
Popò).
ormai
grandi
turale,
dialetti
V
taglio
det-
qualche
Opportunamente
in: a) dialetto
cj
naturalissimo,
gode
nobiltà,
dei
suddiviso
indicatore,
è
resto
delle
dei
centro,
Grand
—
nostro
TAnlo
stessi.
comprende
distinto
presenta
del
che
aggiunge
(1),che
degli
numero
mediterraneo,
b) ephe
Il
Cust
TAnfua.
il
3.
il
tre
a
occidentale,
e
2.
da
seguita
denominazione
sulla
Henr.
GREGORIO,
DE
anche
colle
la
langue
T.
IX
1879
nella
vedute
fan-gbe
a
regione
di
Henr.
p.
ou
43.
detta
e
che
an-
vocali
Quando
si
§ 6. Le
Vocau.
rinvengono
14É
siano
ed
e
sono
In
anche
se
o
chiuse
molto
distinte
nettamente
sempre
raccento
portano
che
raro
siVé.
Fonetica.
B)
Le
Lingua
e
ed
aperte,
genere
Di
disaccentate.
(1).
pure
ben
ò
regola
,
noi
i
preferiamo
che
stia
una
e
una
o, che
Se
semplici
alla
6, 0, nella
vio
e
che,
ed
da
se
chiuse
o
che
fatto
che
aperte,
prima),
o
e
anche
e
e^
a
escludere
le
dall'uso, che
ed
coloriture
è
e
termedie,
in-
stesso
suo
del
{e p),
aperte
o
i,
e
a
del
Ed
ammetterle.
e
tra
u.
necessariamente
tedesche
Pr.
resto
ov
dall'altro
e
esservi
come
ed
e
o
termedie
in-
in
però
i
nelle
di
aperte
quelle
inglesi hate, note^
dal
dell'
o
e
vocali
molto
proporzione
fatto, che
chiuse
più
delle
segni
minore
molto
giacché
molto
e
più
o.
e,
spesso
tedeschi,
suonano
vocali
Mond
principalmente
lettori
inglese)
di
Weh,
adoperano
dipende
a
di
abbonda
(quest'ultima
ciò
destinati
sono
apertissime
Henr.
Se
TEvé
voci
nelle
essere
senza
vi
distanza
esse.
è
sono
lato
tra
costretto
(^ (?),debbano
tra
Il
è
quali rappresentiamo
uguale
mostra
gli autori, ad
un
coi
o,
distanza
teoria
pratica
fatto
han
e,
alla
poco
uguale
(2) in
Lepsius
alfabeto
a
presso
stia
segni
i loro
alfabeto
che
della
libri
sono
tedesco
(e
nell' alfabeto
non
italiano.
Noi
c'inducevano
a
in
questione,
di
Henr.
e
ma
(1) Anche
(2;
nelle
more
Stamlart
che
di
in
costoro,
Alph.
bantu
vowels»,
p.
48.
certi
semplici
anche
«
Phonotic
e
o
i nostri
voluto
casi,
e
Torrend,
dirette
nostre
confrontando
ora,
lin^e
than
le
colle
rappresentare
Pr., abbiamo
all'uso
consonants
che
dichiarare,
dobbiamo
di
cit.
NN.
vocali
spogli
fare
Schl., che
chan^es...on
op.
le
osservazioni
toniche
quelli
con
qualche
fu
the
47, 48.
il
cessione
con-
primo
whole...
a
affect
144
stabilirlo.
casi
Questi
colla
anche
di
che
pronunzia
Del
Sicilia
di
che
Cfr.
kpé
Stein
€
Né
ci
pila
viene
due
quali
il
o
con
63,
p.
di
Pr.
da
am§
»
(N. Ili, 112, 114)
di
bisogno
l'ammette
segnare
nel
soltiinto
in
dialetto
del
speciali
sono
64
che
gata
grafia impie-
impiegata
Brod
e
qualche
—
Mensch
*
»
,
,
aver
stesso
abló
259
na,
perso-
per
la
tra
basata
solo
stessa
non
e
quella
e
che,
vocali-
è
della
distacco
piccolo
cidenza
coin-
sfumature
delle
questo,
per
Ilenr.
rappresentarla
a
penisola,
un'assoluta
anche
o
,
Pr.
i. Ilenr.
poi
della
rappresentazione
È
235, 250,
p.
accaduto
è
rebbe
adotte,
pretendere
persone,
da
parole
»,
casi
dati
quei
centro
grafica
quella
spiega
Henr.
es.
per
del
voler
differenti.
si
certe
per
,
che
diverse
molto
epoche
inesattezza,
assurdo
sappia
pronunzia
a
in
,
versità
di-
certa
una
(1).
si
quando
presentano
o
e
rappresentazione
nella
sulla
per
Italiano
un
sarebbe
resto
che
quelli
sono
inconsciamente
GftEooÉidy
ìm
ò.
4
ante,
Jcpe,aUo.
la
ma
vicinissi-
e
vocalico,
schema
suo
voci
del
Dahome
delle
lessico,
è
uno
origine
di
,
straniera.
alla
Quanto
dir
a
alle
Quanto
del
che
resto
del
voce
«
È
si».
indichi
fa
nell'op.
bave
ben
che
anche
not
neir
(pialche
yet
ripetere
lingua
brought
per
1' E
e
to
ve.
bleò, bleù
indistinta
solo
simile
le
per
ha
in
light
lop.
il
ha
o
molte
«
the
cit.
valore
differenze,
laws
NN.
which
è
non
si
boy.
decide
regniate
10, 20). Lo
che
che
sidera
con-
vocalico,
presentato
rap-
Sebbene
egli
ad
«adottare
difference
these
stesso
g,
europee
curioso,
suono
una
significa
lingue
in
^,
nasale,
sud-africane,
o
ste
esi-
indefinita,
anche
del
di
p. 36.
ne
che
elemento,
il valore
delle
o
la vocale
in
tedesco.
non
Lepsius
più lingue
e
genere
presenti
che
35
che
a
pure,
del
di Henr.
affermare
noi, siciliani,riesce
a
ingl. chmr\
considerando
semplici,
E
chiuso
o
secondo
questo
fonema
un
lui
con
riscontriamo
voce
da
Torreiid
Per
cìt.
ai
da
segni
che
negazione.
(Ij Così
sappia
sola
che
to, che
con
col
vocale
e
rara,
una
curioso
la
la
eccettua
costituita
resto
a
miste, possiamo
molto
In
mista.
vocale
si
è
i/, né
fbleuj lentamente,
vocali
se
nessuna,
confonderemo
posporsi
bleti
il nostro
la
non
dovrebbe
vero,
Cfr.
noi
w,
si
potrebbe
i
il gesto,
la
che
spinta
movimento
del
la
(il che
parole,
elementi
o
quando
il segno
verbali,
Br.
Quando
per
1*, e
mii
fosse
ogni
modo
la
in
l'accento
può
altre.
Cosi
tonalità,
(1)
è
più
antropologica
il
e
gamba,
per
ogni
fatto, che
piangono
delicata
di
ci
né
voci
l'
E
«
si
col
nel
cioè
e
gare
potrà impiemi
Tra
radici
alle
fa diflTerenza.
non
coniugazione
cati
re-
pronunziare
che
confermò
questa
distinzione
Tale
il
e
notare
del
lo stesso
rilievo
di
no
il
»
segni
riferire
anche
evé,
quando
mani
i
delle
di
speciali
espressi
sieno
che
laddove
discorso
possibile.
meno
a
varie
che,
monosillabi-
o
ci
anche
dai
una
e
vari
vazione
osser-
recato
raviglia
me-
li
madri
vano
la-
una
per
strillano
nostri
più gentili
ha
le
sospendendoli
,
grido,
«
da
contesto
troviamo
ci
carovana
dalle
costituite
impiego
sapone
un
loro
»
giacché
della
emettono
fatta
il
,
si
semplici
adoperarli
permettiamo
i bambini
pulizia
il
come
differenti.—
casi
esatto
voci
mentre
pratico
noto
,
delle
sillaba, assumere
fortemente
stropicciano
non
sull'ultima,
procureremo
resto
modi
nei
popoli
noi
e
ci
due
a
raddoppiare
pronunzia.
che
sono
poco
sentano
rappre-
avvertita.
isolata
o
non
annessi
di
fosse
2*, egli
esattii
poco
voce
vocali
loon, andare.
pi.,
pers.
se
ed
non
cade
diventa
del
Ma
realtà
in
sugli esempi
la
di
caso
sarà
preoccupazione
per
formola
stessa
questa
{mi)
esiste
pochissimi
es.
per
2*
il
etimologica,
domandammo
resta
A
che
di
genuina
ora
Tonalità.
radici,
lunga,
fondandoci
la
in
indagine
,
Mttller, gli
chiamo
indi-
gesto
uguali, appartenenti
Solo
senza
Fr.
davvero
a
discorso
un
lunghe
queste
e
più opportuno
pronome
noi
però
da
mi
nel
delle
raro
20),
vocali
il
alla
vocale
mi
1*, e
Pr.
vocale.
neccia
della
di
pronome
della
si
non
due
diversi,
ordinario
segno
anche
di
tal
con
e
di
piuttosto
rileva
rincontro
che
brevi
delle
occorre
bene
anche
perciò
noi
alto;
sia
popolo evé,
(1).
distinzione
siccome
determina
in
basso
negazione
La
Ma
lunghe
dal
il
presso
che
indietro,
mento
Quantità.
Evé.
all'
capo
invece
in
raflTermazione
accompagna
del
145
EVA.
LlKÒUA
tanto
affettuose.
19
146
6.
DE
Consonanti.
Uè
le, g^
n
salica.
la
che
continua,
Lepsius
possiede
che
profonda,
che
e
Evé
L'
gregge.
abbiamo
n
Dachj
di
GUTTURAU,
7,
§
Oltre
ORBOOHIO,
è
rappresenta
un'
pure
con
continua
altra
profferita simultaneamente
è
Saremmo
tentati
più
ma
risonanza
all' ordine
ascriverla
di
simile,
una
a
desco
te-
a-lh-jaoy
®s.
yj
eh
al
uguale
na-
faucali
delle
,
identificandola
of
sense
by
the
of
which
Ha
col
nasal
any
perciò
dei
the
ti me
«
point, the
contraction
the
of
fonema
nasale
segni della
ab-
the
necessitated
canal
il nostro
rappresentare
il gruppo
scegliamo
faucal
che
is
series
faucal
the
same
rileva,
Lepsius
position of the
the
at
Ma
in
sound
phisiological
closes
arabico.
biamo
Dob-
nose».
diversamente,
gutturale
e
cativa
fri-
della
e
gutturale.
Cosi
abbiamo
lancia, enyi-a
:
ii/p da-ko
abbracciare,
di
povertà;
fronte
•/evi uccello, clayOy egli avrà.
eh
dal
con
punto
un
sonora;
che
neir
di
«
rauchen
ma
in
e-'{ébianco
di
orientale
segni
Lepsius
di
a
sono
Brema.
classe
i
appartengano
(es. choice^ join),
tutto
con
e
da
e
x"
altri
segni,
^^^^^
Y"
neir
alfabeto
la
deplorando
speciale del greco,
non
fa
come
piamo
sapHenr.
Alveolari.
prescindere
suoni,
ammessi
h
tiva
frica-
la
segni
È perciò che, pur
sostituirli
del
possiamo
I
nema
fo-
e^n
occorre
sicura.
casa,
questo
egli rappresenta
pure
,
§ 8. Palatali.
Non
ben
è
e-nyu-a
ayti-e
distingue
non
che
mila,
raramente
dell'alfabeto
propri
rassegnarci
»,
Piuttosto
sottoposto.
alfabeto
dell'istituto
miscela
ted.
del
Henr.
—
due
yo-tu
a
battaglia,
an/u-a
qui
rappresentcìti
flr (+«,
i) nell'italiano
d'
da
indagare
eh
j
neir
a
quale
inglese
(es. einm, giro); co-
148
G.
meridionali
letti
(1) d'Italia.
rappresentare
grosso
facea
0RB60RI0,
DE
Questo
w'y,
con
Schl.
che
mai
non
il segno
adotta
rincorporamento
differenze
Lo
di
per
include
la
i
coro»,
€
sola
per
Anche
(2)
classificazione
ascriversi,
delle
orale,
e
alveolari.
Ed
Òy J,
Essi
a
le
gno.
se-
inteso
va
ciò,
per-
quello
non
di
continue
5
Così,
èika^èidu^
reca
inteso
carro
«
»,
ta-ca-dam.
sulla
generale
che
di i,
e
è
nenti
apparte-
i,
vece
in-
palatali, dovrebbero
noi
diverso, che
nello
proprio
dell'ordine, di
mo
chiamia-
punto
stesso
cui
èj
sentano
rappre-
esplosive.
Riscontriamo
intera
semivocale
labio-dentale
u
(+
a
l'inglese
e
6,
p,
particolare
dell'
amali.
f,
m,
che
quella
con
w
ordine
(+
Tultimo
w;
r,
di
sistema
il
secondo
uguale
vocale),
sottoclasse
Labiol
serie:
la
indicando,
rappresentato
Una
delle
prodotti
sono
Henr.
codesta,
ordine
un
§ 9. Labiali.
con
tal
li ammetterebbe.
abbiamo
è
all'ordine
costituiscono
le
e
considerazione
una
suoni.
questi
con
noi
fare
Lepsius
secondo
delle
adotta
si-Jca,
si-duy a-si-ke. Per
taSiadam
reca
di
si
genuino,
cui
per
nettamente
dobbiamo
qui
esprime
creare
la presenza
anlo, Henr.
«coda»,
correre»,
Henr.
valore
rilevato
volta
il dialetto
aèikey noi riscontriamo
cui
ed
non
esiste,
non
vinyeo.
grafia italiana.
una
per
/
di
^nyi,
semivocale,
necessario,
il loro
abbiano
della
forse
sia
non
sattamente
ine-
come
ny
enye^
per
allMa-
potrebbe
con
es.
Anche
essa.
analogo
gli
segni
abbiamo
sebbene,
per
dove
grafia,
convenzionale
Non
di
completo
schiacciamento
che
che
»,
però
scrivea
,
Henr.
si
prodotto
Y
ma
fone-
Lepsius,
italiano
la
senta
rappre-
vocale).
delle
labiali
cioè
la
il lettore
al
,
labio
labiale, reclama
§ 2, nel
(1) Cfr.
quale
segni
incidentalmente
Fonetica
nostra
(2) Glossario
dei
in
Henr.,
toccammo
sìcUiana^
alla
propri.
voce
Palermo,
«Wagen».
Rimandando
l'argomento,
Reber,
1890,
§
132.
qui
dob-
biamo
insistere
natura
dei
I
nostri
risultati
1) che
si
2) che
accanto
dialetti
Evé
è
lo
ideato
si
suono
Lepsius,
sempre
fondato
tere
a
ora
si
quale
più
indicatori
awa-so-Tcorla
della
si
eée
mentitore,
epe
apaéo-Jcala Ltigner
evé,
da
(forse
ewe
con
dell'anlo).
E
invece
pronunziano
fornace, (propriamente
me-pe
poi
fy
con
ben
è
netto
labio-dentali
V
di
il
:
è
ove
che
distacco,
dir
che
tali
vendicarsi
i
che
cattivo,
vure
wirklich
pur
dialetto
pochi,
Anecho
ka-ve
essere
gefltlsterte Tennis-aspirata,
la
certa
Infine
(1)
nel
possa
p
vi-de
rileviamo,
Standart
(2)
op,
(3)
Henr.
esistenza
Alph,
cit.
p.
p.
279.
91.
con
p.
75.
dei
certo
fonemi
E
ottanta.
te-pe posto,
qualcosa).
suoni
se
als
fi-ami
,
compiacimento,
che
a-vu
afferma
Henr.
teils
«
blosses
labio-labiali
tamente
Cer-
presentano
rappresentato
teils
stri
no-
pronunzia
cielo, fe-sle finestra; ue-tri-vi,stella,po-vi-to polizia (guardie),
cane,
glia,
vo-
apaéo, Luge,
a-ffb piede
,
si
menzogna,
alla
brucia
che
Cosi
per
riguardo
si
ammet
riamente
necessa-
sonora.
rese
che
dunque
a-pa-do-to gridare,
posto
fetu-vue
che
in: a-éa-so
Henr.
,
si
di
stato
sonoro
suono
anzi
esigono
vero
non
corrispondente
continua,
o
allo
trova
Il
quando
stesso
semivocali
le
glottide.
il
pronunziano
lo
gno
se-
Lepsius
Diciamo
sarebbe
fricativa
spesso
secondo
del
accettare.
sorda
consonante
una
più
può
di
diverso
(2). Questo
ammettersi
esistenza
la
riscontrava
po'
u?, che
poteva
perchè
vibrazione
di
tratta
la
si
non
di
base
ciò
semivocale
una
la
sulla
dei
proprio
lo
ammise
lo
poi
sonoro.
w
un
segno
un
quale
riconosciuta
contradizione,
una
con
se
di
Schl.
già
ma
il
anche
labio-labiale
suono
il
Ora,
o
esiste
centrale;
da
sonoro,
il credere
il
semivocali,
di
non
e
sordo
suono
rappresentava
scoperta
era
sulla
principalmente
e
credere:
a
consonanti
al
semivocale.
una
di
Germania
e
però
conducono
credeva
,
è
ci
tratta
(1)
della
quello
speciale,
punto
suoni.
Lepsius
neir
qualche
su
149
EVÉ.
LINGUA
p
»
(3),
in
Evé.
le
nostre
als
sta
re-
os-
150
servazioni
sulla
a
DB
G.
sulla
sieno
sonora,
Henr.
si
labiale
entità
delle
da
spiranti labio-labiali,e principalmente
convalidate
anche
tratti
QRBQORIOy
un'aspirata,
sordo, qualifica questo
spirant
etc, cioè
»
per
neirantico
noi
terreno
potrebbe
greco
di
gradazione
di
sostituita
essere
prescindere
a
tutti
sono
da
Anecho
(1) Questo
Ma
Provincie
des
vi
Per
ovvio
li
(-),S;
traduce
dell' Ottentoto,
fessu
t, d (1). Il
dell'
Anlo;
posto
del
ma
è
stro
no-
letto
diaci
non
dell'aule,
(p. 91). Cosi, all'anlo
Henr.
inteso
l' anecho
al
tss
il
che
tanto
per
il è
il gruppo
all' anlo
do, prendere
,
da
casi
attribuirsi
che
popolazioni,
di Quebec
p.
Jm
langue
574,
quest'ultimo
n.
Ontario,
e
frmi^aise
ad
imperfetta
cangiano
i
Cosi,
parlando
et
particolare
di
sporadici
esplosivi corrispondenti.
Bidault,
1900
pei
casi
pei
intere
sono
canadesi
lievues,
(2)
è ovvio
fatto
suoni
(Cfr. Jules
vrebbe
do-
nemi,
i fo-
perchè
aspiranti
doppio)
(anche
s
corrisponde
che
nei
aspirate^
,
(2).
so
inglese.
in
occiisionalmente
feèu, unghie,
più
zione
trasforma-
una
conveniente;
fricative
inglese,
d'incontrare
avrebbe
e
più
le
m.ancano
muta
accaduto
Tanecho
saria
neces-
una
come
Dentali.
10.
parlando
,
come
altra
schioppetti
dagli
quest'ordine
mai
timo
ul-
dentale
il "p labio-
che
,
che
quest'
aspirati.
indic"'\tore
è
in
espressione,
poi questa
§
In
meglio
si ridusse,
Lasciando
—
aspirate
passaggio
cui
a
,
Certo
un'aspirata.
bilabialer
quella
a
suono
un
tónender
considerarsi
labiale
di
tratti
ndo-europeo.
cosidette
pure
labio
9
ein
analoga
qui di
osserviamo
si
«
dell'i
sulle
,
del
per
il bh
(p. 21), che, negando
Pr.
Schl.
a
spirante
una
quistioni
le
e
suono
germanico,
impregiudiciite
da
Ics
le
fricative,
e
inglese,
i
cfr.
Henr.
251, Pr.
p.
dello
cui
di
volgono
au
Canada
55,
n.
66.
in
in
liamo,
pardelle
meticci
1).
esempio
zia,
pronun-
conoscensa
contadini
Frmigais
d!
vizio
d
il th.
Bevue
své.
Lingua
Mancano
e
di
(it. 2
Esiste
le
combinazioni
Mailer
coi
fa
di
labiali,
che,
la
volte
per
noi
es.,
da
aggruppare
né
tali
2
Pr,
hanno
di
costume
di
sensibile
noi
tanto
,
consonanti
le
Per
troviamo
profferite
il segno,
gistrato
re-
consonanti.
scrivere
le
con
messe
voci
mese,
lo
etc.
di
A
stema
siNé
la
per
nunzia
pro-
ittiliani,ripudiare
bela,
con
tale
suono.
che
stesso,
udiamo.
le
come
noi
per
dell'it. bella
pronunzia
unico
superfluo
sarebbe
raddoppiamento,
lata, di
di
Invece,
camente,
energi-
quanto
per
sarebbe
che
quest'uso,
delle
con
l'Africa
del-
lingue
facilità
mentre
scientifico, trattandosi
es., la
latta
gutturali
delle
poco
vedere,
pò
ragione
a
perfettamente.
riesce
raddoppiarne
poco
del
per
co/«, di
inteso
poi
58, kpo.
di
mezzo
fondendoli
iniziale
semplice
i fonemi
maggiore
con
,
gruppi,
doppie.
tedesca
il
indigeni
di
/. Bene
da
ciiratteri
dei
/, uno
da
abbiamo
usiamo
Henr.
ad
GÌ'
Henr.
sembri
vizio)
Frequentissime
perfetta.
seguito
gutturale
Consonanti
di
(it.z
t+s
l'apparenza
kp, gbj anche
profferiscono
Alle
è
tanto
seguiti
anche
^^
^^^
«x?
tendenza
questa
occidentale.
Europei
di
rozzo).
gutturale,
e
combinazioni
le
combinazione
la
nasale
sono
di
Doppie..
consonantici.
assolutamente
d+é
suono
Gruppi
11.
§
151
di
colla
più,
Cosi
fondere,
con-
é
con
nostro
scriviamo
:
,
Ortti
uomo,
a-mme
E, del
Henr.
degli
legno,
resto,
autori, che
si
Orddu
dente,
al
osserviamo,
sono
attenuti
invece
di
solito, che
allo
«
ame,
la
Standart
ati, adii
massima
di
parte
Alphabet
che
»
,
in
teoria
non
tal
ammette
sistema,
stiiti
sono
poi
costretti
ad
adottarlo.
Vero
è
però
i vocaboli
la
consonanle
causa
per
virtù
che
le
sopra
citati,
scempia,
dell'affissione
radici,
le voci
moltissimi
e
giacché
della
o
il
altri
a,
che
gono
proven-
simili, presentano
vi é avvenuto
raddoppiamento
particella
cui
da
semplici
anche
in Evé,
ha
raddoppiativa.
Sulle
doppie
prendiamo
qui occasione
di fare
un'ultima
os-
152
t"fi GRBCK)fiIOy
0.
servazìone,d'indole
Nelle
doppie
anche
ma
si
osserva
quale del
si
il loro
molto
sembra
comodo
è
",
Conservando
dei
suoni
lunghe
»,
del
considerava
/,dobbiamo
più generale di
potremo
genere
cioè
che
deir
Evé
fonemi
le nasali
alle
centrale,r.
clie assieme
un
della
lingua parlata
venuti
eravamo
ghe
lun-
alla categoria
alle nasali
attribuite
a
(che Lepsius
categoria
una
consonanti-vocali.
delle
già
Fr.
affermava
nel
Miiller,
patrimonio fonetico
uso
rilevato
fonema,
po' incerto,
un
osservazioni
attente
ci occorse
Togo, non
uguagliasse il nostro r; tanto
convinzione
nella
ed
estesissimo
uso
del
carovana
che
un
limitatissimo,e
primi quindici giorni di continue
nessun
segui
questi, oggi,si
che
rammentare
vibranti noi abbiamo
della
avvertire
dei
«vocali
Lepsius data
da
ripetere quanto
le liquide abbiano
laterale,
l, e invece
sulla
però
detta
della
Pei
sita
neces-
importanza.
grande
una
Intorno
e
innegabile, e
Ancipiti.
esplosive)vengono
come
scempia.
la
per
raddoppiamento.
e
meglio vibranti,
cliiamano
gani.
or-
prolungamento del suono.
momentanea
doppia, questo
particolare.In mancanza
analoghi ai segni delle
la denominazione^
r
il
il fatto è
le fricative
segno
l'uso
disposizione degli
parrà poco verosimile,perchè
immediato
degli organi, e non con
per
un
a
tive
Specie nelle fricaquello delle vocali,il
il fatto
§ 12. Le
In
alla
consentaneo
profferireuna
durare
di più che
consonanti
«
analogo
si dee
ogni modo
impiego di
r
durata.
di maggiore
momentanee
quando
contatto
delle
è
prima di noi.
energia di espirazione,
alcuno
maggiore
producono col contatto
avvicinamento, che permette
Eppure
Ad
di
prolungamento
un
le
solo
tratta
spesso
resto
Per
esse
si
non
fatta da
generale, non
che
V Evé
ne
di
che
fatto.
af-
mancasse
,
Di
suono
è
ciò
l'ultimo
affatto nel
ci
noQ
a
cinese,e
sorprendevamo,
essere
in varie
sapendo
anche
pronunziato dai bambini,
e
che
questo
che
manca
lingue di popoli selvaggi.Un
giorno.
chiedendo
Bruce
a
furono
date
due
si dicesse
come
voci
ìtó
EVA.
tiKOÙA
ru-Jca
come
throad
«
la
Susu,
prima
altri
ad
e
il
volta
della
suono
ci
r,
carovana,
siamo
rivolti
controllare
per
husband
€
Maravigliati
sro-n.
,
per
e
»
ci
»
di
tire
avver-
alFindigeno
la
di
pronunzia
Bruce.
Il risultato
che
la
vibrante
benché
tremula
/, né
Z
a
o
a
più
Ciò
ai
delle
nostre
seguito
desiderare,
jro
di
Henr.
con
rari
ispecie
casi
da
di
il
266
sotto
colla
nella
dare
brante,
vi-
la
In
punta.
rinvenire
dato
dell'Evé,
che
po-
eccettuata
dal
rilevare
non
Anche
fran";ais
p.
nella
mais
,
wilnschcn
Glossario
(it. gì)
di
r, che
lingua
peu
di
prima
del
Henr.
(p. 14)
che
»
L'ultima
fa
tra
il
ha
vi
forse
j del
ma
for-
persuade,
ci
non
vero
voci
troviamo
delle
le
affermazioni
nostre
Courdioux
affine, del Dahome,
adouci
anche
un
errore
fr.jounialy
tedesco.
autorizzerebbero
quasi
conservato,
indigena,
di
"
fe-sle.Nelle
vien
dir
(ji).In
Fenster
«
ji, di, juro.
a
in
anche
per
inteso
non
reca
che
Vu
Se
sempre
(voce
Henr.
che
modificare
possiamo
un
per
della
il dj
e
non
r
in
consonante,
\^2).Ma
s
abbiamo
Ilenr.
»
meno
distinzione
Glossario
nel
incerto
«
composta
la
da
distinto.
r
kra
a
da
preceduto
fesre,noi
reca
nostra,
sembra
Tuttavia
o
ha
accanto
j deiringl. journal
noi
si
non
Z. Cosi
attesa
stampa,
(op.' cit.
fu
anche
é
esso
in
voce
Ma
en
ci
da
profferire
po'
un
voce
può
dall'Europei,
pag.
la
(2)
lu-ka
a
preferenza
nel
più particolarmente
e
(p. 239)
corrispoude
perchè
avvicina
netto, quali a-sro-Jce procella,
importate
stesse
mutandosi
di r,
condizione
finestra, Henr.
A
sicuri
dentale,
quest'ultima
(1)
consonante.
(1).
Nei
voci
si
sulla
nessuna
si
qualche
stinta
di-
^
orali
Ma
come
r,
di
anche
abbastanza
r
nell'Evé,
spiccatamente
lingua,
ma
osservazioni
desiderio.
ru-ka, comincia
la
ammettere,
comparsa
voci
alquanto
margini,
farci
si mostra
quelle
perché
voci, contenenti
sua
appoggio
indecisi
suoi
la
non
di
avviene
tale, da
pure
senza
comune
vibra
fu
Essa
mai
ci lascia
r.
faccia
indecisa.
quasi
pronunzia
slo-ne,sicché
confronto
questo
alquanto
da
La
di
«
se
confond
ad
contenenti
suli'
beto.
dall'alfa-
escluderlo
trova
souvent
un
«
avec
bero.
li-
r
tatissimo
limi-
uso
r
eomme
une
l
,
44).
20
*
154
a
parere
di
Henr.),
flàsé, che
es.
per
Dfi
e».
è
13.
§
che
GftEGORlOy
la
designa
certo
fran^ais
e
Prospetto
(Henr.
»
troviamo
Gà,
o
frase).
invece
reca
E ve.
dell'
fonemi
dei
Ga
lingua
Vocali.
a
?
Q
o
e
i
u
Consonanti.
i
Gutturali
.
(o Palato-dentali)
Alveolari
e
ì
t
d
Dentali
Labio-labiali
.
(r)
X
8
.
.
.
9
.
.
.
p
,
e
b
e
te
p
f
Labio-dentali
....
Consonanti-
vocal
V
i
.
Nasali
Semi-vocali
Gutturali
n
Palatine
n
Dentali
n
Labio-labiali
ni
Il
Avvertenze.
il
valore
I
segni
è
ICO,
di
aio.
quelle
essi
Es.
varie
noterebbe
a
w
y,
ovvio,
wa,
che
dolce
s
segno
z
possono
altre
sicuramente
vibranti
[^]
%o
il valore
di
ma
ha
vocali.
me
Co-
doppia,
dell'italiano.
corrispondono
wo-ma
ha
non
l
y
e
soltanto
carta
abbiamo
nei
esistere
(pronun.
sfumature
di
innanzi
italiani
tLJ, u
ìt
suoni
rilevato
uonia),
;
ma
colle
dittonghi
Henr.
—
noi
nostre
ci
ya,
p,
ye,
13-15)
limitiamo
orecchie,
156
G.
parola (l);dairaltro, che
a
presso
intendiamo
morfologici,
rudimenti
parole
Tali
delle
rappresentano,
lingua
maggioranza
delle
troverebbe
si
liane
che
si
fondo
in
molto
certo
il comodo
trovare
ottenuta
dei
nario
dizio-
nel
grande
La
composti,
glomerati
ag-
il valore
e
parlanti.
tre
classi
schlege-
sebbene
potrebbe
rifugio nell' «agglutinazione»,
chiamare
potrebbe
noi
entrano
delle
una
radici
delle
da
imbarazzato,
vieto
ormai
e
da
coscienza
ad
Mtìller
F.
considerevole.
nella
sonantico,
con-
gruppo
astrazioni, questi
pure
numero
TEvé
un
come
attuale
rappresentata
sempre
ascrivere
volesse
Chi
in
è
di
o
significativi,ed
sono
voci
è
elementi
delle
dagli scarsi
e
diiferenza
forma
mentali,
fonda-
o
annettersi.
A
(2).
nella
parlata
composte,
nasalizzata,
o
crede,
deirEvé
della
loro
si
come
primi
dei
che
genuine,
consonante,
pura
semplicissime,
sono
possono
riconosciuto
classiche,
lingue
esse
una
vocale,
una
quelle
ad
di
(p. 19) hanno
Henr.
veramente
da
che
constano
di
e
parole
quanto,
posto,
periodi. All'op-
i nostri
o
dell'Evé
astrazione
lunghe,
tanto
parole
le
delle
parlare
fossero
parole
proposizioni
nostre
fiicendo
e
le
poi che
risultò
ci
e
le
poco,
GREGORIO,
DE
il carattere
di tutte
le
lingue
«
che
e
umane,
Non
distinzione.
ha
di
solo
qni
etre
un
il dialetto
per
énoncée
alle
(2)
con
che
cosi
sans
mot,
anche
in
altre
n' est
on
lingue
fatte
semplici
noi,
pas
altri
monosillabici
polisillabe
anche
que
con
non
e
è
scrupolo
rere
pa-
cit.
che
44)
\es inots
doìt
s'était
comme
si
questo
fatto
qui si riferéscc
venga
avche
an-
Volofe.
voci
Cosi
a
proposition
trait,
citato
(op.
entre
tonte
perciò opportuno
esistono.
maggiore
Courdiux
Pare
lingua
delle
flessive,
s'arréter
d'un
l'autore
il cinese
se
stesso.
phrase;
compris».
sulla
scientifici
gli elementi
de
coule
tont
d'indigeni;
da
gì' intendimenti
lineette
faremo
cela
membre
ma
agglutinanti, questo
jamais
faut
ne
lingua presenti
nostra
da
queUa,
di
carattere
lingue
sé
per
con
Il
«
un
Il faut
pansé.
sans
:
ou
le
se
e
nulla
combina
Dahome
la
semplicemente
spiegherà
phrase
osservazioni
Per
voci
une
del
che
Moller
simile,
erano
osservazione
nostra
eoraposent
Seul
ci
carattere
(1) La
fatta
tempo
sicuro
un
all'agglutinazione;
tendenza
un
Fr.
a
tendenza
qualche
molti,
costituisce
non
neghiamo
manifesta
una
stesso
questo
per
1'
composte,
ha
di
cominciato
lui.
di
uso
staccare
la massima
data
a
fare
Pr.,
e
EVli.
LINGUA
Delle
della
alterazioni
vere
parola
di
ktre
E
».
diciamo
radici
«
hanno
non
157
cosi, perchè
materiali
e
»
delle
nessuna
rigore
a
radici
e
in
luogo
parti
possiamo
non
formali
«
tere
commet-
senza
»
par-
,
un
e
il
ha
parlante
un
pure
Evé
errore
attribuisse
chi
Tali
valore
alla
grammatica
affermare
e
sostanza
i
mezzo
La
parole.
nella
nomi
da
dell'
grammatica
delle
dell'Evé
ma
suffissidello
e
tologia
glot-
da
o
nomi,
pro-
sostantivi.
Evé
per
i nomi
è
è
la
si
classiche
,
nascano
non
composizione
espressioni
le
lingue
soltanto
ottenere
per
Commetterebbe
hanno
voci
origine
dei
temi
significative,
sono
prefissi
quelle
hanno
composizione,
le
ottenere
che
comparata
che
per
il
cosidetti
formazione
applicare
potrebbe
ai
parole
significato.
questo
particelle
alla
della
proprie
per
analogico
servono
Volendo
In
di
stesso
delle
parti
coscienza
lo
ariana.
e
Le
analogico.
errore
vazione
deri-
per
composizione.
identico
a
che
chiave
quello
spiega
tutto.
15.
§
Il
carattere
Rivelazioni
La
importanti
composizione
trovano
a
eminente;
attiva
formazione
lessicale
vi
quali precedono
presenta
lingue
si
Veda.
sopra
troverà
Cosi
sviluppino),
lingue
le
pei
chiavi
suffissi
una
la
all'
,
derivazione
arcani
analogia,
ariani
origine
certi
e
della
per
significativa,
essenzialmente
vergini
non
in
ogni
modo
sia
sua
di
ad
attenzione
tesori,
che
una
vi
classica.
ammettere
particella
da
le
sanscrito
glottologia
indotto
essere
forse
la
nostra
(dato che
antico
più
rivolga
miniere
troveri.
di
che
La
forme.
le
parole,
delle
primitivo
il
certo
era
Cosi,
composizione.
delle
in
più
della
fase
origine
si
che
possiede
lo
nella
cosi
sviluppo
non
vi
della
sviluppo
glottologo,
vere
base
di
come
siffatte,
in
lo
lingue,
TEvé
della
mezzo
studio
lo
stadio
uno
Ma
sorprendere
a
certamente
Qualunque
potrà
anche
riesce
delle
proprio
primitivo.
lascia
si
esso
importantissimo
lingua
il carattere
Esempi.
linguistica.
la
per
molto
stato
uno
grado
dei
è
composizione.
della
mativa,
for-
stabilire,
fase
che
seriore
158
G.
delha
composizione.
per
a
la frase
usare
sé
gli
stesso,
arditi
ben
Ma
di
accertati, quasi
infinità
germogliare,
idee
di
primitive,
o
più
in
composizione,
Le
primitive.
delle
morte!
abbastanza
plici
sem-
vedono
si
contenenti
parole,
ginarie,
ori-
od
fondamentali,
nate
quelle
a
non
sempre
vedere,
altre
parole
vere
rispetto
di
certo
che
non
lingue
idee,
da
basta
»,
fatti
a
modo
nostro
trovano,
sodisfacenti,
base
denotano
si
pietra
sicuri, più
che
il
di
poche,
sono
della
controllabili,
parole,
che
lingue,
all'età
ricostruzioni,
mai
via
delle
«
più
secondo
per
anche
studio
risultati
tentativi
Una
lo
etnografica,
dà
e
GBEDGORlOy
DE
composizione;
per
e
monosillabiche.
sono
Si
bene
può
conducii
non
ad
semplici, analoghe
chiamare
radici.
prefissi
e
tali
classica,
altri
delle
semplici
a
gaibo
ferro
gaje
da
punti
di
dito,
per
«
alovL
da
A
»
abo,
noi
e
ibo
e
grammatica
vazione
deri-
per
ci
sembra
interesse,
presentano
che
perchè
le
facciamo
esplicitamente,
tali
intervalli
o
parti
parti.
rosso.
ja
Hand
«
e
nero.
braccio,
per
risulta
remo
classifiche-
e
formazioni
tipografica,
lineette
e
mano,
di
parlare
Tuttavia
spiegate
con
allo
le
rigore
a
rigore
della
plici
sem-
vista.
vengono
metallo
sistema
(1), che
composizione
ga
Arm
il
esempi
metallo
ga
da
ottone,
allovi
alcuni
stiiccare
si possono
a
voci
in
tali voci
siccome
composizione.
qui
voci
delle
analizzeremo
seguito
dell'Evé
struttura
non
distinguere
a
per
la
Ma
potrebbe
applicando
e,
parole
di
meno
in
Noi
semplificare
si
non
pure
quelle
recare
radici.
discorso, queste
costretti
saremo
per
qui
Cosi
composti,
opportuno
Per
nel
sulla
studio
scomposizione
alla
nostre
suffissi.
da
anche
alle
anche
occorrono
che
altro,
lo
che
affermare,
a-llo
vi
e
»
piccolo.
(p. 243),
vale
anche
Henr.
tra
le
(p. 231)
altre
braccio
dà
forme,
e
che
ri
,
(1)
I)osti
attinti
e
Molti
di
sostantivi
dalla
più
ne
reca
composti;
lingua
viva,
Schl.
ma,
coincide
29,
p.
se
non
con
classificandoli
segg.
erriamo,
quelli
di
nessuno
lui.
in
dei
verbi
nostri
coni-
esempi,
EVé.
LmctTA
è
la
vi
voce
cho
denota
tanto
la
si
ripeta
anche
quanto
di
molto
essere
il fatto
è
piccolo
ewetrivi
piccolo. Con
che
vi
latte
tomehi
ippopotamo,
ku
da
da
da
cibo,
nu
neplei'i temperino,
allcyao gregge,
da
da
ejeitiibo ebano
da
,
(1) L.
GoìgQr
Veniunft
,
ebano
della
addio,
kotoku
(alla
volta
sua
da
di
unica
noch
weit
ga
(da Aro sminuzzare,
da
dudu
è
mu
(Urspruji^
facciano
1H99
i
sono,
zw.
una
(cfr. nupopo).
suono
il
andare,
Entwickelurìg
Aufl.
B.
distinzione
«
p.
che
succo
i-l)o
si
ric*nva
dal
Sprache
und
nero.
ti
gomma,
II
piccolo.
to, petto.
porre,
albero,
ano
vi
rumore,
compagnia.
^oj!"o
ti
da
und
fare
(perchè
salso)
rumore.
casa.
da
yao
ferro,
,
fare
popò
(yué)
yo
sale
io
gente.
mangiare.
pecora,
eje
oto
ricevere,
yp
ga
strumento.
gnu
piegare, pie
ite
mio.
he
albero.
lo
via, in.
der
menacMichen
225j, rilevando,
zwìschen
Finger
che
und
Zehe
Tupi
del
solo
chissime
po-
»
,
«
tri
e
vaccii.
sacco
bocca,
nu
gomma,
Stuttgart,
lingue
ni
cerchio
gavi
Dio,
alle
da
campana,
albero
sole
ewe
piccolo.
battaglia,
da
abbracciare,
muilo
braccio
piccolo.
in,
me
battaglia,
cosa,
da
aiìoti
vi
(sti) maschio,
ayua
niau
di
vi
moneta,
ayua
chiesa, da
legno
da
volta
sua
vacca,
mano,
parola, parlare,
gapopo
ehi
vacca,
ga
da
soldato,
yodako
(alla
fiume,
to
assu
da
arme,
mauyp
«
contenere).
marito,
ntidudu
dice
piccolo).
gaJcotoJcu borsa,
nupopo
da
allo
da
vi
metallo,
a/uaoto
luna
da
ehi
allogavi anello,
aytiaonu
ewetri
(di vacca),
vitello, da
assuhe
per
cessa
piccolo.
eTìinosi
in,
si
»
non
più importante
certo
dita
«
,
lingua,
.
stella, da
to
Ma
fatto
quale
»
grosso),
ehivi
o
»
; il
altra
(1).
nota
mano
«
dita
le
qualche
di
Orllovi, TAne-
composto,
che
in
dire
per
questo
mano
degno
159
merkwurdigeres
designazione
(jìoJ per
»
la
il
mano
fatto, presentato
e
le
dita.
dal
dica
giu-
Brasile,
1^
6.
de
altare, da
depope
da
preghiera,
atiglini elefante,
da
ati
gankui
da
ga
vi
faccia,
del
Togo
da
legno
e-n/u
fatti
da
fibre), popò
fiume,
to
da
da
in,
me
si
piroscafo,
da
a-si-zo
fumo,
ii/u legno
del
Togo, per
un
piede
della
che
intendono
dei
territorio
Africa
incavato.
stringono
e
perdonare.
da
negri
,
gl'indigeni
Infatti
afferrano
perdonano,
che
persona,
vati
inca-
acqua.
a-fo piede, le-le prendere.
indicare
alberi
incavato.
legno
n/u
carta,
da
popolo
ngo4ilo scrivere.
carta,
loonm
di
del
battuta.
suono,
wo-ma
afolele perdonare,
ibo
uomo
ine
nero
,
,
,
in.
me
zoftotisoffietto, tubo,
da
fuoco, fio soffiare,
zo
odasi
lacrima,
da
a-da
kposo
camello
da
hpo gobba,
da
spiaggia,
apunu
dunu
(da nlcu
occhio
tronchi
da
ameiììome
vacca.
(i tiimburi
inchiostro,
asizohyu
ni
nkuri)
(per
incavato,
appunto
woiìuiìigoiìlolettera,
ìconiasi
nkui
metallo,
delle
senso
battello,
tomen/u
(abbreviato
pe
{ti) albero, gli abbattere,
essendo
nel
parlare,
suono,
piccolo.
tamburo,
en/upopo
pò
luogo.
te-pe) posto,
occhiale,
GRJSQORlOy
DE
du
da
cibo,
mangiare,
a-llo
allogavi anello,
mentitore,
afokpatoto
calzolaio, da
acqua.
estremità.
bocca,
nu
cosa.
nu
mano,
vi
metallo,
ga
aéa-su
da
awasukala
legno.
cavallo.
so
mare,
a-pu
da
si
pupilla,
ti
piccolo.
ka
menzogna,
lu
sona.
per-
to-to
raio,
ope-
spargere,
a-fo piede, kjkz suola, striscia,
lavoratore.
atikpatoto fallegname,
ati
da
kpa
legno,
striscia, tagliare,
to-to
lavoratore.
ekpedoto
gailH) ferro,
gaje
rame,
tornala
da
muratore,
pesce,
ciwoiolekavevìe
cauris,
da
da
metallo,
ga
ga
da
e-kpe pietra,
mctiillo, je
to
fiume,
settantii,
elle
i-bo
ora
serve
da
do-to
per
to-to
e.
s.
nero.
rosso.
in,
me
ci
per
la
animale.
conchiglia
ornamento
( propr.
la
cypraea
degrindigeni,
ma
un
tempo
in.
me
serviva
da
Cfr.
resto
del
molti
olfrono
Come
è
moneta),
il
che
capitolo
Cosi
tradurre
per
abbiamo
azizoh/u
di
composizione
Modi
Fr.
3®
suffissi;
noi
citare
è
e
esistono
dei
troviamo
formazione
o
di
che
almeno
un
esse
compie
o
nuclei
rapporto
soltanto
o
21)
voci
subo
l'ufficio
affissi.
servire,
tutto
Le
parti
voci
il
non
nismo
mecca-
so,
prefis-
subbiettive:
esigenze
semplici.
suffissi,
o
alle
posposte
evidente
gli
e
hanno
con
radici
un
voci
nel
di
particolarmente
fonetici
le
composti
fondo
per
prefissi
più
o
significato, anteposte
particelle
In
usare
che
veri
p.
composizione.
sulla
si possono
radice
di
(cfr. Ilenr.
,
tali
di
composti,
radici
le
abbassarsi.
bo
poggiato
non
non
senza
modi
tre
dei
di
numero
semplici, quanto
essere
su
in gran
esempio,
un
obbiettivamente
mezzi
ammettono
importanza
grande
che
tanto
sono
suffisso,
puri
scoperte.
separatamente.
dell' Evé
Noi
la
inoltre
osserviamo
che
altro
prefissi
cosidetti
dei
(p. 20)
Henr.
reduplicazione,
componenti
è
che
2®
per
nave.
(ìcpa) fendere,
terra, gba
ahi
da
Nostre
prefissi,
considerano
Cosi,
indigeni.
non
incavato,
legno
n/u
Natura
P
Ora,
fumo,
SUFFISSI.
MttUer
riconoscono
essi
oggetti
1' unico
è
mediante
formazione,
ma
azi-zo
da
formazione.
di
E
Tanto
che
s.
e.
16.
indicanti
europee,
ferrovia, tramways,
nyu
numerali,
:
piroscafo,
anigban/u
§
voci
dei
tratta
,
ripiego
Jca-ve ottanta,
meno,
esempi.
il sistema
poi
naturale
dieci, to-Ie
wo
interessanti
e
161
EVÉ.
LIKÒUA
dei
valore
di
senso
particelle
nomi.
vece
In-
tivo,
significa-
suna
significative; nes-
morfologico.
21
l6à
6.
la
luce,
sua
KSchl.
Za, to,
tutti
esemplificheremo
i suffissi
e
nu
chiamare
possono
17.
§
si
da
Ilenr.
ha
sia
la
acquistato
fonetici
alla
servono
che
ammettere
sia
sia
tanto
servire»,
al
anteposto
Ciò
è
maschio,
atti
albero
Solo
è
di
a
Riguardo
fatte
ad
di
l'elemento
fronte
Noi
che
voce
persiste
di
e-de-ti
palma,
ko-klO'Zi
uovo
vivo,
porta,
si
di
trovi
è
non
es.
per
narla.
determi-
per
tanto
bile
sta-
:
gallina.
al
principio
dei
regola.
agli esempt,
dal
troviamo,
gallo,
lo
,
prefisso,
ìco-ìclo-su
a
—
la
a,
dire
tivo,
significa-
elemento
nominale,
bia
ab-
nuclei
quanto
»
e
esiterà
non
esso,
ciò
unico
radice
una
—
quando
di
tratta
sembrato.
uovo
composti,
raccolte
altri
a-su
a-zi
che
vero,
ad
si
qui
posposto
o
tanto
come
che
ed
dei
scarsezza
servire
mi,
no-
In.
da
africano,
pensiero
espressione
«
ai
(p. 23, 24)
derivare
della
dire
tivi,
sostan-
dimostrativo,
,
e
non
anteposto.
,
«ciò
essi
subbiettiva,
Schl.
da
fixtta
convinzione
ferma
che
primi,
si
abituato
alquanto
il prefisso
che
pronome
sebbene
a,
forma
Noi
e.
che, posposto
da
o
forma
(p. 21) questa
Chiunque
ad
la
pio,
esem-
tiy
numerosi
di
Telemento
con
determinativo
articolo
me,
a
formazione
alla
serve
a
esigenza
per
coll'elemento
identificare
bene
neirAnecho
che
da
che
un
suffissi.
e
formati
a,
può
funge
e
prefissi
Sostantivi
L'elemento
solo
semplici, che,
stesso
solo
a
ripetiamo
però
lo
che
aggiungeremo
e
,
Intiinto
da.
accenna
elementi
tutta
Jco.
no,
dell'ultimo,
(p. 24)
in
scopriamo
appoggiava
Pr.
singolare
caso
sicurezza.
7^, to,
:
conto
questi
vi,
voci
delle
che
sono
IL
no,
la
piena
dubbiamente
(p. 29) alquanto
ammette
si
tenendo
non
che
con
suffissi
4
qualche
per
noi
riveliamo
(p. 23)
(p. 20),
stata
siamo
Ma
la
qui
e
stabiliva
Henr.
Schl.
Schl.
da
intravveduta
sia
sembra
verità
Questa
GRE60RÌ0,
DE
poiché
ci
sia
il nostro
permesso
lavoro
si
fonda
largheggiare,
sulle
riprodu-
164
O.
a-fi
GREGORIO^
DE
a-Jca-lo
mosca.
a-ssé
^-Jj^-f^i cesta.
aya
vento.
a-si-ke
a-pu
mare.
addi
a-da-ba
fava.
agble
a-da-si
forma
Sostantivi
di
abbia
Glossario
Berg
tóy Korn
etc).
Nella
òli,
e-to
fiume,
»
fu, etc,
Studiando
che
la
noi
e-gbana
Esempi
morte,
»
a
vero
Seil
Henr.,
Tod
kpe,
ku,
eka, Kopf
anche
età,
quando
si
composte.
to-nie-ni
ippopotamo,
we-trì-vi
stella.
di
genesi
è
esso
secondo
voci
fronte
una
come
rilevato
Stein
spessissimo,
svanisce
»
luna
di
non
bene
(Es.
nota
che
è
to-me-iiyu battello,
con
»
e-we-tìi
Cfr.
Ilaar
delle
prima
lo
sempre
composizione
nella
Cfr.
non
anche
radici,
alle
considerarsi
può
lo ha
stabilità
poca
ossia
anch'esso
Ma
rigore
a
anteposto.
e
semplici
voci
sostantivi.
né
significativa,
nel
alle
anteposto
numero
prefisso. Che
e-ku
lagrima.
coll'elemento
formati
e,
gran
radice
che
tempesta.
creta.
L'elemento
trova
a-sro-ke
campo.
§ 18.
che
id.
ponte.
a-na
cicerchia.
a-di-lo
rana.
a-hbi-to
abito, coperta.
a-mme-izi
coda.
a-kplg-Jcpló rospo.
pupilla.
avo-ta-ba
a-yi
calce.
a-tti-kpa-toto fallegname.
mosca.
abito.
a-u
di
a-lca-lo-me-pefornace
gatto.
aJaJca
calce.
identico
funge
viene,
pure
con
elemento,
questo
al
di
pronome
da
mugba-na
riusciti
sing.
dei
recata
da
ku,
e-kpe pietra,
Stein
kpe.
e-tg
monte,
Berg
tó.
e-tu
schioppo,
Gewehr
atu
An.
etu.
e,
bilire
sta-
a
e-ye,
verbi.
vengo.
Forma
Tod
pers.
formale
elemento
nostri
3*
siamo
Henr.
LINGUA
Esempf
wuri
165
Evi.
nostri
Forma
sciabola,
[Sabel kliite].
lancia,
Lanze
wnhd,
e-kplo tavola,
Tisch
kpW.
e^Ii
Horn
e
e-yu-a
frumento,
òli.
e-gbe paglia,
[« Stroh
eni
[« Ochs
bove,
e-kpe-ku-ìcu tromba,
e
fu penna
e-de-ti
Haar
palma,
e-jjei'tiibo albero
»
manca].
»
manca],
ekpe.
Trompete
piuma,
fu.
[«Palme»
di
ebano,
manca,
[«Ebenholz
gazella, antilope,
Gazelle
elio
coccodrillo,
Krokodil
e/o.
Schlange
edd.
[« Spinne
»
e-ye
serpente,
ragno,
e-l'lu
ginoochio,
manca].
klo.
Knie
Kònig
fin, An.
e-88i
Wasser
eii.
e-nuo
cosa,
e-bbe
e-zo
e-ga
tenaglia,
Sache
nu.
Zange
gbe
fuoco,
Feuer
metallo,
Metall
Jo,
Ilusten
e-ni-vi
vitello,
Kalb
e-de-ku
dattero,
e-ddro
Topi
sogno,
Traum
fiivi.
ze.
drope.
fune,
Seil
€-do
buco,
Loch
eda.
eia
testa,
Kopf
eia.
legge,
e-ghe-de-decomando
manca].
»
e-ka
esse
zo.
kpc,
[« Battei
pentola
eka,
Gesetz
sé.
[ Befehl
«
manca].
»
osso,
Knochen
e-za
notte,
Nacht
e-jo
amico,
Freund
ho
HUgel
anikg.
e-pu
ekpo
collina.
fio,
ga.
e-ìcpe tosse,
e-ze
»
ese.
e-ffi-ore,
acqua,
Palmkern
Baum
e-sse
e-€lda
Henr.
da
recata
epa.
zd.
lo.
manca].
de].
166
O.
L'elemento
Pr.
scopri
in
19.
Noi
Schl.
stabiliamo
come
nu
delle
:
ci
da
soma,
èo
nu'du-du
cibo,
nu-po-po
parola,
nu-na
cibo,
du-du
da
ntirto-to
L'elemento
esempi
§ 20.
Secondo
indeterminata
La
anche
(1)
Ding,
nella
Anche
ed
ne
Schl,
avrebbe
Henr.,
p.
prop.
conoscere.
na
(pp. 271-273)
la
Henr.
(pp. 212-213).
ed
ottimo
pio
esem-
bella
cosa».
In
del
sarebbe
P)
traduce
a,
In
posposto.
la
originariamente
come
2^
questa
per
«
forma
le.
verbo
usato
un
propriamente
coll'elemento
40, scompone
216,
ed
posposto;
donna,
accorciata
p.
persona,
nutrire.
formati
futuro
forma
la
19}.
trovarsi
(p. 23-26)
del
lingua
SchL
wo-nw(l)
Sostantivi
SchL
fia mostrare,
da
anche
da
offerto
parlare.
riso.
v.
può
wm
sicura.
e
sarto.
nurko-Jcwe
altri
da
ni
di
mangiare.
po-po
(v. §
da
ovvia
sembra
sizione
compo-
identificazione
La
44).
a
nella
entrati
SchL
già
sebbene
e
sebbene
nomi,
di
portare.
da
saggezza,
nuhi
p. 37
cosa,
nu
(p. 24),
sostantivi^
da
animale
è
finale
e
anteposto.
nu
categoria
Pr.
dei
(passim
con
nuco
da
nu-fia-la maestro,
ci
rechino
243
elemento
questa
uno
parole
elemento
Esempì
ooll'
intravveduta
stata
considerasse
Per
come
voce,
anie-kpo-to-e mascalzone,
Henr.
né
della
parte
zappa,
310,
formati
pei primi
questo
ko-Jo-e
:
né
Sostantivi
sia
essa
nell'ultima
voce).
questa
§
abbiamo
(sebbene
casa
yue
Cosi
GREGORIOi
trovarsi
può
e
DE
«
come
voce
schòne
articolo
determinativo,
particella
in
nyo
Sache»,
indicante
sch6n,
Weib.
e
nu
il
Sache,
condizionale
etc, 3^
esprimenti
suffisso
come
Es.
dei
subola
:
Ora
messaggiero
'/ola
ausiliario
neirAnecho
Henr.
additata
da
di
Henr.
la, elemento
Thier
da
ghe
bosco,
kplo condurre,
la-
animale,
kit
Schl.
vale:
nomi,
infatti
la
fu pelo;
animale,
me
co-
da
feroce,
la
animale
parte
esteriore
la-Jcli
tigre,
coll'elemento
che
affermato
che
il
denota
,
indica
to,
to
la
,
la
da
proprietario
posposto.
nomi,
di
in origine
(p. 21) rileva
Henr.
etc.
qualità, attitudini
pure
dei
suffisso
pertinenza
(Eigenthum),
semplicemente
Es.
da
per
to-me-la
Esempi:
la-kplo-to pastore,
7itl
curamente
si-
sia
entra,
bestia
formati
(p. 26) ha
che
composti.
da
prossima
rechino
Henr.
e-
pure
nep-
rinvenirla
glìe-me-lu
corpo,
la
graffiare.
proprietà
risulta
origine
isolata, ed
esiste
nei
Inoltre
crediamo
ed
Mailer
riconosciuta
la
noi
Fr.
Schl.
sia
non
Schl.
sebbene
; nti-la
da
determinativo
tanto
di
rintracciare
in, la animale;
gente
fu lana,
la, sebbene
sembra
elemento,
Sostantivi
21.
§
to
articolo
V
Br.
osservazione
dei
me
ma
insom-
etc,
,
in, la animale;
ine
animale;
aiutare.
a
voce
fiume,
yo
ci
animale,
ultimo
to
mandare.
di
la
Schl.
Questa
che
primo
da
la
do
forma
la
formativo
le.
»,
pesce,
mai
Limitandoci
in
«
ha
fp. 21) ripetano
timologia
servire.
pronunzia
alla
non
»
personali,
»
suòo
*
nomi
dei
occupazione
agentis
da
dola
,
che
nomina
«
servitore
stando
ordinaria
od
qualità
qualche
formativo
suffisso
come
167
EVé.
LINQUA
una
A
cosa.
personali,
noi
mestieri.
kpa-to-to (1) operaio.
:
a-tti-kpa-to-tofallegname.
nu-to-to
sarto.
e-kpe-do'to murifabbro.
(1) Il
in
orìgine
lett.
to
interno
dovendo
ci
sembra
essere
fare
tìQ
,
pietra
fare
gente.
dall'assimilazione
prodotto
come
,
si vede
in
col
fa
e-kpe-cioto
di
uscita,
bro,
murifab-
168
è.
okEGOÉtO,
DE
*
^
Jcordo-tg marinaio.
du-me-to
contadino.
po-vi'to questurino,
a-ti-Tce-wo-fo
Posto
ciò
noi
che,
persona,
molto
tanto
22.
La
importante
(p. 27),
di
no-si
noi
sia
il
alcuni
Es.
(1) Anche
femminina,
che
no
appunto
che
e
giovane
/m-wo
donna
esempi
ha
un
Glossario
genere
te,
isolatamen-
usato
di
vi
seno
«
»,
«
na»
femmianche
evidentemente
(p. 28).
piccolo,
donna.
no
solo.
da
fu embrione,
senso
diverso.
incinti!,
no
nel
Tea
da
sia
acqua.
senso
Schl.
da
madre,
si
tiva
significa-
il
indicare
trova
traspaia
da
recati
esempi
si
questo
esso
tare,
abi-
composti.
da
sterile,
Henr.
dei
l'origine
per
si
che
(v. §29);
l'o-no
altri
In
Lente
vi-no
:
serve
parte
primitivo,
degli
(2) seno,
no
senso
"
riconosciuta.
già
stata
prima
latte,
pare,
è
questo
ma
affer-
di
quello
sia
no
che
ovvio
o
molto
è
che
ciò
di
da
che
e
è
seno»,
animali
come
(p. 28),
»
«donna,
di
astratta,
ricca,
non
dubitare
primitivo
suna
nes-
posposto.
no
quanto
può
resto,
proprietà.
della
per
si
senso
sedere
che
degli
anche
A
il
pure
femminile
Es.
che
prefisso
questo
certo
e
Infatti, se
di
quello
È
noi.
dentro,
star
sostantivi,
ficato
signi-
molto
coll'elemento
formati
Del
un'idea
quella
un
ha
ed
esempi.
nostri
contiene
sarebbe
questi
per
Schl.
da
di
ai
(1) gente,
to
con
ugualmente,
suona
dell' E ve
Sostantivi
serie
svolto
vede,
quanto
identificare
poterlo
consentaneo
primitiva
astratta,
§
sì
più
voce
medico.
crediamo
come
poliziotto.
(
p.
224)
feto.
traduce
seguenti
nei
Cosi
questa
voce
per
:
«die
»
.
(^2)
il
«
Mntterbrust
senso
"»
primitivo
di
Ilenr.
secondo
anche
«
sitzen
»,
additato
32),
(p.
da
che
Schl.
però
dà
a
tale
dice
ra-
BV^.
LlNOUA
hpo-no
to-Jcu-^ió
gobbo,
ìcii-no
wo-amme-no
uomo
addoku-no
Sostantivi
§ 23.
imbecille.
èurJcu-no
zoppo,
morire.
da
rovina,
too
uomo,
a-mme
ricco.
da
prete,
ku
povero,
"
mau-no
de-ku-no
sordo,
insensibile, da
I6d
Dio.
mau
formati
con
gli
/i, me^
elementi
ti
vi,
POSPOSTI.
Della
stabilisce, cita
la
alili
condottiero,
li
il
21)
kokoli
stato
il
luogo. Forse
in
categoria
fieim
conservare
e
Maicume,
appresso)
per
e
Kirche
e
Noi
formati
ciò
per
Nacht
me.
inverno
«
zan^
in
qualche
l'idea
esprimere
egli
registra
ai
affisso,abbiansi
vento
per
«
«
Abend
»
"
numerali
seguenti
del
dello
Himmelreich
molti
i
pio
esem-
speciale
una
reca
pure
Oltre
(da ba-li-we
».
istabilisce
se
nella
salire», cfr. Henr.
in, che
non
Mawuhome.
questo
del
me
Ma
o-ssa-fìHne'li
vediamo
e
pagare,
muoversi
e
voce
Henr.
con
»
An.
»
con
bali-we-me
fie
che
passeggiare,
zg
aggiungiamo
significato, od
suo
formati
di nomi
(1),
la
da
portamento,
più originario di
certamenfe
li Henr.
dall'elemento
l'idea
contiene
è
me
sembra
zoli
k^k^i, luce.
alili
forse
L'affisso
formati
a-ssorfo compagnia,
da
(che in
senso
nomi
gli esempi
firmamento,
radice
dei
categoria
(v.
esempi:
deserto),
so-Je-me està,
ye-le-me primavera,
li-li-me
cielo,
maur'/p^me
ga-me
chiesa,
tempo,
fie-ssi-^me
sera,
notte,
zorme
Africa,
ameibo-me
colore.
mo-no-me
(1) Mancando
alla
tipografia
all'occorrenza
con
alcuni
di
segni
aggiungere
vocali
le
nasalizzate
,
n
al
segno
della
presentiamo
rap-
vocale.
22
Ito
è.
Rs.
ha
vi
L'affisso
ha-lle-vi
piccolo.
piccola),
(lett faccia
piccola),
barilotto,
(da a-llo
a-llo-gorvi anello
zu-vi
dì
senso
(lett. luna
occhio
nku-m
il
origine
stella
we-tri-m
:
in
QkttOORtÒy
DB
mano
metallo,
ga
indigeno,
martello
ye-vi uccello,
e-ni-vi
vitello.
L'affisso
È
ti è
che
perciò
da
a-tti (ti)
certamente
degli alberi
i nomi
albero.
legno,
fatti
generalmente
sono
guire
se-
esso.
di-do-ii
boabab,
erde-ti
del
albero
albero
palma,
ebano
e-Je^i'ti
del
pane,
dattero,
lett.
generale,
(designazione
sale
albero),
a-nge-ti
l *^^®"
alcpo-kloti
tale
elemento
si
cucchiaio
gati
Ji-j€'ti,misura
Nomi
»
Schl.
Top,
metallo
poi anche
e
"
«
mento»,
stru-
legno, albero);
legno).
coll'elemento
formati
da
tratti
settimana,
la forma
avrebbe
fatto
rilevare
Nel
Deutscker
di.
«
in:
es.
per
(lett. misurare
della
(1) reca
indicatore
(1)
gomma.
da
Altri
questi.
sto
pospoesempi
da.
Jcwaèida, che
ha
ti
personali
nomi
pei nomi
Né
orig.
settimana
della
E
CON
la
estrae
rinviene
(da ga
e
§ 24.
^^
^^^
ti
chsge
Inoltre
^^
ci ha
pure
il
Index
da
vale
zur
senso
tutti
giorno
il
per
dell'Evé.
però dato
che
né
Henr.
di
«
Woche
»
della
; il che
Wórtersammlung
solo
reca
nomi
i
di
stesso
nome
( p.
«
mana
setti-
«
Sonntag
(p. 295). Il
settimana,
però
298-328
non
)
è
annesso
»
stro
no-
e
ci
notato
ai-
172
O.
vale
na,
finita
è
«
«
nei
che
giorno
gbe
p.
240,
alla
denza
deca-
che
vale
,
si
"
nomi
della
rinviene
recherebbe
la
settimana,
in
es.
per
,
ghorda
invece
ghedodo
da,
voce
gbe-do-da preghiera,
sera,
ringraziamento
recita, discorso,
da
allusione
evidente
con
»
famiglia.
della
Oltre
loro
per
GREGORIO,
DE
(Henr.
a
ma
registra daghe
192
p.
,
«Gebet»,
per
beten).
§ 25.
Se
in
Sostantivi
la
serva
da
la
per
altri
anche
contenenti
idea
una
verbale
verbi
e
il filosofo
Ma
si
le
quali
distinguono
fanno
difetto,
traduzione
di
dal
noi
e
Bonghi,
voci
In
nome.
indarno
come
«
tratta
anzi
,
abbiamo
virtù
delle
dei
età
«
In
etc.
»
di
voci
,
rarsi
conside-
quanto
lingue
veri
procurato
»
più
lo
verissimo
genere
che
fatto
è
potrebbero
esservi
e
affermare,
si
per
essendo
insieme,
Ruggero
il verbo
verbi,
,
,
nomi
come
riserbo
minore
con
i
per
possa
,
i sostantivi.
per
si
dell'infinito,sembra
noi
di
pria
principalmente
serve
forma
reduplicazione.
la
mediante
reduplicazione
ispccie
come
formati
nomi
di
che
fermava
afnon
astratti
la
ottenere
alcuni
dei
guenti
se-
,
si
esempi
lemento
voce
Esso
preposto.
in
Je-je
o
Esempi
a-ni'je-}ecaduta
Ji'jee misura,
do-wo-ux)
è che
non
composizione.
raddoppiata,
radice
una
qualche
significativa, o
euna
:
da
je-je cadere;
misurare;
lavoro,
tvo-too
lavorare;
a-ghe-iigo-nglocoltivazione,
nurdurdu
radice
la
oltre
scorge,
cibo,
dordu
da
a-ghle
da
terreno
vare;
iigo-nglo colti-
mangiare;
gbo-gbo sospiro, sospirare;
ga-po-jpo
ora,
efiyU'po-po
campana,
da
metallo,
ga
orologio,
po-po
tamburo;
e-Tcpe-kii-Tcu
tromba;
si'le-le
bagno,
da
si
acqua,
a-ppa-do-do grido, gridare,
le-h
in
bagnare,
Anlo
bagnarsi;
a-ppcHhli.
nare;
suo-
Di
nomi
contenenti
non
buiu
173
EVO.
LINGUA
idee
citiamo:
astratte,
signore,
nke-lce
giorno,
li-li-me
cielo,
Jco-8o-kO'80
catena,
Tcpa-hpcyye anitra,
a-Tcplo-Tcplorospo,
e
Tcpa-TcporTcuri
porTcpla-lcuri
fagiolo,
Ice-Tee carro,
fia-fia ladro.
Sostantivi
§ 26.
che
categorie
nelle
entrano
non
precedenti.
Molti
noi
sostantivi
considerate,
constano
e
Studi
composte.
potranno
Ma,
che
in
Mau
è
fondo,
ogni
spiega
appartengono
non
o
di
su
rilevare
altri
la
elementi
di
o
varie
categoria
da
dici
ra-
babilmente
pro-
formativi.
delle
composizione
(v. § 15). Tuttavia
cosa
radici
seconda
questa
serie
delle
nessuna
semplici
ulteriori
sempre
a
voci
qui abbiansi
semplici
:
Dio,
d"pa-pe
altare
(lett.
«
preghiera,
sito
»
),
fie-8icielo,
Jcwe-fa preghiera,
wa-to-Me
lu-Jca
volpe,
gola,
te-pe posto,
da
luogo,
giorno,
gorko-do-ku
borsa
(da
ga
moneta,
ko-do-ku
sacco),
fe-ale finestra,
kd
o
kd-ji angolo,
fe-asu unghie
ghcrku
gbo-mu
(da fé artiglio, ssu
legume
cavolo,
ko-Jue zappa,
(da
gbe erba,
ku
maschio,
frutto),
uomo;
cfr.
mussu),
174
t}.
DE
GRSGOniO,
carta^
wo-ma
jàta
leone,
daino,
86
horbli
scimia,
ple-ggo chiodo,
saTca
Ilenr.
(da «a,
sega
filo, striscia),
eka
ed
tagliare
se,
ghe-de fabbro,
sorbvrle
cipolla,
Jco-to-Jcu sacco,
Je-te patata,
8Ì-Jca oro,
Jco4fle
rame,
su-btd
piombo,
Jca-Ma
coltello
si-do-ze
pentola
ngu
che
(1) Secondo
,
»
nosyllables
sistema
a
or
pp.
more
accompanied
le
queste
2-3.
colle
Torrend
( op.
da
ci
che
single
base
di
a
sounds»,
prefissi.
exactly,
by
due
ultime
to
weaker
Essa
sono
voci
vi
come
in
implica
«
an
certo
a
«
modo
general
accented
dobbiamo
seguenti:
molto
law
dalla
aversion
sound
in
(1)
unico
altre
aggiunge
non
the
proposti,
riimisce
6-13)
e
sembrano
desig:na
dipende
pronouncing
one".
ci
le
sono
cit.
Bleek
siamo
bantu,
lingue
di queste
rilevate
Torrend
felicemente
or
ti
me^
,
che
agu
rispetto
suffissi
speciale,
caratteristiche
le
Bleck
Di
bles,
piccola),
cosa
pe
bantu
i
noml
TEvé
caratteristiche
le
lingue
questione
connettere
possa
rammentare
seconda,
e-tu, arma
lessicali.
alla
ora
si
principio
colle
dei
Riscontri
Venendo
«
palla (da a-tu, An.
formativi
BANTU.
se
,
brocca),
affinità
sia
vi
elementi
cioè
etc.
cuocere
,
corpo.
Se
27.
do
e-éi
Henr.
acqua,
candela,
tU'pej tukpe
§
dividere),
tagliare. Ma
si
(da
recipiente,
ze
vele
ka
(da
3
ratteristiche.
ca-
la
importanti;
of
avoiding
prima,
to
without
mo-
cioè
dal
monosyllaits
being
xvA.
UKOUA
1^
i
in
classi
derivati
pronomi
declinabili
del
proprio
Dobbiamo
i
o
che
nel
maggior
ben
18
Cosi
nel
ba,
«j,
nomi, nella
dei
Caflro
ngi (Bleek
che
persuaso
al
Qui
resta
fondarsi
ultimi
rafl'ronti
il prefisso,
sempre
Torrend
(1),
altrettanti
gorie.
cate-
anche
o
bu, Jcu,ai quali
ma,
l'articolo
la
e
zione
preposi-
risultati
ci ha
possibile coll'Evé;
era
indagine
in
sul
P
sul
e
nella
2^;
40).
la
ricerca
subito
rispetto
e,
(v. §
appresso
ottenuti
noi
da
studio
nostro
deve
quale
etimologica
particelle formative.
delle
abbiamo
Noi
voci, aventi
voci
dei
semplici
ad
alla
modo
e
Ciò
da
op.
prefissi.
noi
cit.
in
più larga
che
e, formativo
di
N.
631.
a
da
per
6
la
delle
sono
che
via
3*
pers.
di
è
scala
le
dei
zioni
forma-
cosi
detti
composizioi\e
delle
;
della
e
terza
quei due
elementi
degli altri,i
da
stato
articolo
dimostrativo
pronome
sembra
che
e
etimologica
che, suffisso, funge
pronome
a
ricerca
rammentare
il medesimo
verbi
sola,
particelle
scoperto
prefissi,
una
formano,
dell'Evé, dobbiamo
coirelemento,
tali
radicali.
o
a, e, che
anteposti
certo
detti
cosi
limitandoci
Ma,
nell'Evé
significato. Abbiamo
proprio
si riducono
suffissi,
che
scoperto
via
per
(1)
classi
le
secondo
zin, lu, zin,
speciali
la
opportuna
sui
è
luogo ad
caratteri, il
parallelo
nessun
istitueremo
3®
prefisso,
15:
n,
i,
a,
del
parti
158).
p.
due
ai
Rispetto
si, zi,
u,
le
determina
lingue
contano
ne
l'articolo
precedere
può
se
ba
sud-africana,
differenti; dando
forme
che
ciò
delle
numero
danza
concor-
tutte
a
forma
4** la
la
persona.
che
famiglia
mij li, nia,
m,
di
nomi
rammentare,
pure
generi
prende
dei
plurale
applicata
,
discorso;
del
coniugabili
o
nomi
prefissi coi
distribuiti
; 3°
prefissi
vari
,
ai
rispetto
da
i nomi
2^
prefissi dei nomi;
determinati
generi
o
dai
1
noi
nomi
identificato
determinativo,
che
e
è
stato
persona
in
o
sciuto
ricono-
singolare
dei
sing.
costituisca
Opportunamente
un
indizio
qui
Torrend
di
sufficiente
chiama
«
affinità.
elasssifiers
»
i
176
Infatti
ci
nu,
e
è,
che
abbiamo
non
Bleek
the
frora
suffissi
Evé
neir
that
«
the
the
la
il prefisso
pronomi.
sud-africane
originally
are
Ma
namis*.
affermato
la
noi
se
dei
precedenza
che
possibilità
stessa
i
e
lingue
pronouns
prefixes of
sicurezza
tutta
ha
essa
(1 j ,
anche
prefissi
delle
principale
derivative
con
tra'
corrispondenza
nate
determi-
classi,
considerato
abbiamo
noi
in
distribuiti
sono
caratteristica
la
wed
la
rivela
secondo
sarebbe,
borro
i nomi
che
prefissi, tra' quali
da
Vero
rivela
ci
QRSGOfilOi
Dfi
a.
nelle
lingue
,
bantu
(2). D' altra
Per
ci
their
il
con
pa
di
mu
prefisso
che
in
the
che
materiali
dei
of
do
we
«
the
not
stata
Jcu
la
con
in
inside»
seldom
or
the
and
flnd
the
gramma-
prefixes»,
Jcu
i-
il prefisso
^to*y
luogo,
la
con
mu
ad
poi
indicanti
preposizioni
e
used
prefixes
riesce
»
etc., il prefisso
(3).
,
preposizione
certe
derivativi
therefore
nouns
è
confronto,
formative
now
independent
as
is,
sufflxes
the
di
prefissi
etymology
«
analysis
entra
«among,
«
che
state
pa,
senso
sia
precedenza
tale
etimologia
languages,
a
separate
dentificare
nel
in
avverta
quanto
per
in
of
portions
tical
alla
than
difficult
che
importanti
dichiari
egli
quanto
more
fornisce
destinato
capitolo
sembra
accennata.
Bleek
Dove
nel
parte,
soltanto
Bleek
da
ci
sizione
prepo-
»
.
Quest'
Infatti
noi.
del
Bleek
lingue
op.
cit.
p.
(2)
Ciò
che
parrebbe
invece
verisimile
di
représenter
a
(3J
il n'
celui
favore
op.
e
ciò
origine
qu*
nom,
logico
assurdo,
cit.
di
pp.
prefisso
stessa
in
o
della
proprio
mu,
simile
una
centrale,
ramo
del
a
Paris,
pronome
pu,
par
Certo,
questa
123-133.
la
la
per
gua
lin-
forma
col
sempre
:
«
parecchi
teoria.
R.
que...
le
avoir
De
1900
pronom
à
,
prefissi
attuale
loro
primitiva
Maisonneuve,
C'est
conséquent
funzione
rileva
perspicuamente
etc.
ci...»
secondo
secondo
vero
che
pronominale
conjugaison
il
speciale
{m,
di
senso
2.
(1)
sembra
che
del
interesse
presenta
nella
occorra
molte
sembra
le
afferma
Kongo,
etc.) in
mo
identificazione
ultima
dei
pronomi,
funzione.
a
est
Almeno,
Grasserie
La
Torigine
nomi
dei
9)
p.
sulla
plus
pour
denza
prece-
ancien
fonction
sud-africani
la
(De
que
do
gono
depon-
EVé.
tlltO0A
«in
(1);
»
with
nouns
is
the
stesso
Altra
coincidenza
ad
osservare
di
«
i
Ma
E
le
con
(1) Torrend,
stand
rectly connected
op.
London
ge,
p.
1863
a
p.
153, 164
Senna
dt., pp.
«arra
»,
three»,
«
Henr.
cfr.
gehen
»
«
Ohr
aggiungi
»
«
Arm
,
la
) traduce
Per
vivo,
forma
»,
del
e
ai
le
cano.
man-
non
alcuni
solo
dell' Evé
voci
i
che
«
from
prospetti
the
that
"
verb
»
mu
parativi
com-
voci
«
,
da
dell'Evé,
voci
3, 4. Nella
numeri
che
abd
,
si
può
to
is dì-
mu
Kaffir languaTorrend
pure
,
(ujit-ti,
etc.
cry
noi
alle
the
Cfr.
«
»
«
.
urti
drink
ima,
or
nrtif Karanga
Congo
«tree»,
sia
mu
»
of
umti.
per
ma
classifier
the
preposition
tree
prefisso
questo
the
o-tindi, Bihe
alle
Fan,
ti suffisso
con
riferire
secondo
Bleek
«
per
le
identificare
bantu
lingue
261, 203, 241, 252, 231, 34
pp.
,
colle
Ayliff (A Vocahulary
o-ti, Mpongwe
«four».
4%
?
senso
supponendo
with
12, 13, 102, 204
syllable
arditezza
paragonando
,
con
troviamo,
ove
m,u-ti, Bamba
(3) op,
»
etc.,
senso
(3).
John
206
nel
last
meridionale,
bantu,
381, pur
words
indotto
è
usato
the
forse
stesso
lingue
Anche
pandosi
occu-
incidentalmente
dobbiamo
convenire
some
124.
,
NN.
«
in
ciL
Bleck
.
airaggett. umi,
poi per
,
(2)
N.
identico
finisce
»
dt.
op.
radicalmente
in.
,
lessicali
Torrend
in
sono
lità,
loca-
,
generalmente
È
sto
vi-
della
me
:
che
abbiam
Tidea
medicine
scoperto
aUe
che
bantu
,
»
many
(or gender)
probabile,
preposizione
prefisso,
collo
Evé,
abbiamo
che
lingue
incidentalmente
comuni
voci
colle
nell'Africa
riscontri
qui
che
quelli
la
vegetable
in
nome
noi
pure
u-mu-ti,
generale
semplici
contenenti
(2), wood
of
uso
e
3®
nome
tree
meaning
formativo
di
nel
plant, herb,
tiydi
del
che
dell'Evé,
me
of
class
{mu)
più
nomi
preziosa
origine
che
the
di
meaning
ihird
sembra
Teleraento
costituisce
E ve
della
questo
sia
w,
categoria
in
noi
A
locai
of the
prefix
»
the
«
.
una
che
e
clear
twm,
formare
CafFro
nel
derivative
stili very
questo
has
anche
che
e
Ili
»
dire
walk
aggiunte
voci
lista
«
»
,
«trinken»,
dei
riflessi per
identica
ear
«
»
,
,
nello
con
chio,
spec-
^/M»,
«
cio
brac-
quella
dell'Evé.
23
178
6.
gridare
ut
otìMoomo,
cammi-
nare
orecchio
braccio
tre
quattro
-lOa
-enda
ku-iui
ku-boko
-iaiu
-nne
-rira
-enda
ku-tid
ku-boko
-tafue
-ne
-lOa
-enda
-datu
-Ola
-genda
-tatù
-lila
-genda
-genda
-lUa
(ku-lume)
-Illa
•
-Ola
-iya (?)
-enda
-Ita
-enda
«
-tatù
-nne
-datu
-nne
-datu
-nne
-datu
-nne
•
ku-ttà
ku-kono
kur-tu
ku-boko
-datu
-ÌUL
-tatù
-mie
-enda
-hahu{t')
—rira
-enda
-hahu(t')
-lUa
-enda
-tatù
-nai
-lila
-enda
-tatù
-nna
-rila
-enda
-lila
-genda
?
•
•
-n«
•
ku-tu
-Illa
-tatù
-nne
-lila
-tatù
-nne
-rira
-enda
-lila
-eìida
-lila
-enda
-lila
-enda
-lila
-enda
okU'tui
oku-oko
-tatù
okw-oko
-tatù
-lila
-enda
-enda
-rila
-enda
kut-ìve
ku-ìvoko
lu-ku-ako
-tatù
•
•
-dìla
-enda
-lila
-lena
.
dian\o
di
morfologia,
la
Che
marlo;
designa
che
non
dicono
sia
TEvé
che
ma
per
tutte
abbiano
hanno
una
essa
per
lingua
possa
semi-bantu
le
però
quanto
lingue
•
•
•
•
•
•
•
bantu
anche
semi-bantu
le
esse
le
-ya
-chexe
•
-raro
-nne
-raro
-ìun
-lalu
-nei
ato
en§
che
qui
di
non
ere-
tanza
impor-
una
connessione.
della
spetto
ri-
connessione
paiano.
potrebbe
lingue
innegabile,
debbano
a
•
forse
nessuno
-waim
•
•
glottologo
tracce
tra
-nne
•
•
favore
a
deboli
ascriversi
pare
il
per
qualcosa
pur
importanza
•
altri
parecchi
-nne
-satu
-raru{t)
•
to
e
-ato
-tatù
«
•
•
-nne
?
o-go
•
•
de
sebbene
secondaria,
•
•
lessicali,
esporre,
Maggiore
•
.
o-roi
-genda
-eya
-Idi
riscontri
•
-età
.
Questi
•
-età
-lela
•
-atu
•
k-oko
ku-tu
(ny-aru)
-endai?) {ny-arró)
-unla
•
•
m
k-oko
?
•
-nana
ku-ioe
m
•
-ne
-ktcana
-tatù
•
-jaa{?)
•
•
-nya{na)
che
sebbene
presentare
aflFer-
Torrend
è
ovvio
tracce
1«)
6.
§ 29.
Non
esiste
vi
Cosi,
e
ogni
concordanza
Quando
si
la
manca
32,
Schl.
generico. Tali
nome
femmina
e-no
nella
lingua
voci
il
di
maschio,
a-su
a-ru-no.
cavallo
e-so-no.
Orgbo ariete
alle-fio.
gbo-su becco
gho-no
maiale
e-nya-su
ko-klo-su
e-h'/ano.
ko-klo-tèo.
gallo
piccione
a-y(Mi€'8u
a-yo-ne-tio,
gatto
a-sse-su
Orsse-^M.
di
mancanza
moglie
si
»
ha
è
genere
V unica
spiccata, che
tanto
alo-ne
voce
in
cui
w^
per
è
possessivo;
si
nota
può
e
per
semplice
voce
ottenere
nome
»
e
e
con
€
uomo
»
marito
a-88Vrne
no-ti'he
il
pronome
si
o
nonu
il
per
mezzo,
può
«o-ri, in
che
vi
esempio
potrebbe
ottenerla
con
brare
sem-
giunta
rag-
donna.
a-ssi-ne
—
primo
cui
moglie.
—
fuhvi-ne
Oo-nu
contiene
il
sorella.
»
L'importante
sebbene
"
ha
»
mu-snu
fratello
e-no-ne
un
il secondo
per
mussu
«
si
(v. § 23). Tuttavia,
distinzione
una
morfologico,
del
fratello
«
sorella
marito
«
,
è la
al
Feiuniinile
cane
e-m
«
da
(v. § 22).
a-ru
e
cu
posponendole
riduzioni
Maschile
La
so,
diver-
sesso
(scritto
femminile,
che
sono
maschile
il
per
su
per
non
femminile,
di
gli animali
distinguere
no
del
e
riguardo.
questo
82),
ve.
e
maschile
del
le voci
spesso
da
tiu
nomi
necessario
sia
nome.
del
distinzione
per
ado])erano
Henr.
Generi
di
genere
GBBOOBIOy
DK
non
traccia
sia
morfologica,
espressamente
che
rilevata
né
da
primo
Schl.
pio,
esem-
82, né
da
Henr.
32
raccolta
a
di
tSe, che
che
è
vale
vale
il
«
il
«
registra
die
voci,
Gatte
«
etc.
30.
di
forma
plurale,
il
considerarsi
vale
«
:
che
come
molti
a-mme
lo
rappresenta
personale;
la
con
abbiamo
forma
gli esempi
la
o
a-mme^Uròo"
della
indicata
3*
u,
e
—
plurale.
Cosi
lo
giorno
—
capitano
Orssa-fo-ne-li
—
»
—
iiyo-lo amico
e-na
a-yti-e
a
—
parola
nJcu-^me
viso
casa
ti albero
del
di
inteso
orecchio,
con
o, mentre
raro
non
wo.
crediamo
Henr.
—
—
—
—
Orbbo-u.
nke-Jce-u.
a-88a-fo-ne'li(-u),
du-me-gorU,.
fiyp-lo-u.
e-na-u,
nJcu-me-u.
a-yti-e-u.
a-ti-u.
che
pronome
rappresenta
abbiamo
da
(p. 83) invece,
plur.
pers.
mo
abbia-
incertezza,
con
solo
sthboj
pe-u.
—
dur^me-ga
TEvé
potrebbe
a-kkO'fu,
—
braccio
nJce-Jce
Questo
a-llo-o.
—
'
anno
pe
ma
for-
una
Plurale
petto
a-bbo
ha
nomi
Schl.
(p. 32), che
il nostro
mano
a-Jckg
aéi.
»
come
Singolare
a-llo
(p. 240)
fu, che,
benché
pronome
connessione
il
formare
generalmente
secondo
atiu,
,
Gattin
dei
di
a
suppone,
del
«
i nomi.
accorciata
Henr.
indicata
sopra
classi
tutti
per
forma
crede
inteso
improbabile
o,
colla
cosi
e
u
pi. a-mme-fu
uomo,
esiste
»
particolari prefissi. Invece,
anche
serve
identificarsi
possa
Noi
e
»,
per
fronte
nome.
delle
forma
una
di
Glossario
nel
poi
del
da
suffisso
col
gemelli
adi*, e
Numeri
determinata
plurale
fratelli
nella
SchL,
che,
nota
opera,
Henr.
».
ciascuna
bantu
sua
due
il Dahome
»
§
lingue
alla
di
minore
Infatti
confermata.
pur
infine
è
maggiore
per
Nelle
loro
da
però
181
BVA.
UNGUA
wo.
per
strando
Regiperò
Se
del
il sostantivo
è
numero
è
soltanto
goru
to
ga
to
goru
—
—
Oryu-e
ga
Or/u-e
gau
—
—
§
Genitivo.
le
lingue
si
ottiene
del
Alla
colla
fa
TE
sostantivo,
ve
il
da
Tclu'Sa-lu
si-Jca
cui
case
grandi.
toaèòi
indagine
14
tale
genitivo
dalla
—
segg.
uovo
»
—
af
di
goccia
sacco
—
the
e
genitivo
y
etc.)
to
ret-
nome
lascia,
della
»
—
del
con
in
voce,
certo
innanzi
:
—
»
Grammar
spediente
il
(w?, Z,
prefisso
orologio
—
»
A
eufonica
il
Esempi
goccia)
caflFro
nel
posizione
»
Boyce.
che
innanzi
adopera
il confronto
giovando
lettera
»
B.
p.
della
(analogam.)
ko'to-Jcu
nome.
del
rammentare
acqua
zi
Will.
Casi
dipende.
Jco-Jclo zi
1863,
grande,
waèèi
sorbuU
son,
casa
31.
abbiamo:
Cosi
grandi,
soggetto,
non
si-Ja-ja(lett.
(1)
grande,
nostra
da
indovinare
ye
fiume
prefissione
che
(1). Invece
il
grandi,
bantu, dobbiamo
nome,
modo,
alberi
fiumi
—
l'esponente
grande,
albero
—
aggettivo,
un
dall'aggettivo.
presentato
a-ti-ga
a-ti
da
accompagnato
di
acqua,
di
argento,
di
oro,
patate,
di
gallina,
di
uccello.
Kaffir languages,
London,
J.
Ma-
EVé.
Ui^GÙA
de-de
a-to"Hiu
ke-8su
(analogam.)
po-te
a-tti
»
gblo-e na
esempi
do-Jcue-ne
»
»
»
u-eu
»
»
»
mi-a
Dativo.
—io
bantu
questo
legno,
di
pietra.
confusione
»
cioè
«
col
a
»
) me
dativo,
stesso;
id.
di
voi;
id.
id.
id.
di
noi.
delle
nessuna
adopera
ben
resta
particelle, che
JcuJ hanno
è
es.
per
si
Invece,
caso.
carta,
di
id.
caffro
(nel
di
id.
esiste
non
»
dare
«
do-Jcu^
cacio,
una
parlo di (lett.
significato di «dare»,
cui
come
—
Nell'Evé
lingue
formare
mostrano
di
»
—
pane,
»
casa
—
»
seguenti
nelle
—
yp
e-kpe IP
mu
»
vi-de
u^ma
I
—
dì
pezzo
—
»
If".1
dei
uno
verbi
alla
presente
l'ufficio
«w,
di
il
so,
coscienza
dei
parlanti.
a
lui.
—
a
lei.
—
a
me.
a
me.
mtir88o-ne
—
fio-nu-a
na
80
nortn
na-m
—
mu-8su-a
na
na
80
anche
ignora
vi-u
ve,
questo
all'uccello.
—
a
—
noi.
all'uccello.
—
forma
possedendo
non
che, viceversa,
caso,
varie
fatte
ai
la
costruzione
le
prefissi
di
verbo
lingue
passivo,
bantu
varie
delle
gono
otten-
classi
di
(1).
Nella
in
na
aggiunzioni
con
nomi
mi-au
L'È
Ablativo.
ye-m
ne
all'uomo.
—
Cosi
attiva.
Bru8
(1) Boy
lingua
nostra
be
ce,
abbiamo
nurwo-we
op.
cit.
—
pp.
è
passiva
sempre
voltata
:
è
20,
fatto
21.
da
Bruce
(cioè
:
Bruce
lo ha
fatto).
184
he
a-mme-a-u
he
e-ne-we
e-we
we
t"it
—
è
nu-too-toe
nu-wo-we
we
e-no-nu-a
ye
we
durme-ga
ye
toe
a-mme-a
ewe
we
come
una
ma
che
la
«
ist
gleich
le
nella
lo
non
noi
qui
che
dobbiamo
delle
minalogia
le
r
per
la
cho
«
forma
non
di
si
a,
donna
(
»
)•
(
»
).
—
»
»
da
»
»
da
uomini
(
»
)•
da
bestie
(
»
)•
»
»
si
Tarticolo
Artikel
le
petto,
forme
Orbho
plurale
l'elemento
Henr.
cose.
che
nota,
serve
terminare
de-
a
dai
»
delle
parole
del
discorso
lui la si
è
siamo
e
a;
alla
e
»
nella
costretti
dai
o
fologia
mor-
che
farlo,
a
dell'Evo
dobbiamo
che
Wortbil-
«
subbiettiva
struttura
nomi
e
(
generalmente
mostra
esigenza
per
la
considera
seguendolo,
parte
come
stinguere
di-
es.
per
verbi
«
la ter-
dando,
Riman-
»
.
al
§ 17
,
poi
qui ripetiamo
Nel
giammai.
T esponente
ottiene
a
braccio,
determinative
Egli però
e
»
discorso,
del
parte
come
(« Sprossforme»).
con
non
nkvHne
seguenti
fu
compare.
,
a-kko
capitano
un
Articolo.
rinviene
il
allora
).
grammatiche,
Quando
»
»
applicare
e
molti
(
articolo»
Te
elemento,
«
queiruomo
Certo
a.
afflge questo
però
)•
formazione
preposizioni
la
*
»). Secondo
nostre
origine
(
dalla
considera
consideriamo
volta
una
voi
»
le
accorciata,
forma
da
»
alla
(«Formenlehre
nella
»
deutschen
e
persone
); ma
»
)•
,
destinata
parte
dung
dem
*
—
radicale
forma
(
»
considera
non
me
»
§ 32.
(p. 23
da
»
(analog.).
popolo
—
—
Schl.
dal
da
—
we
we
fatto
»
—
ye
GftflSQofilo^
»
—
we
a-mme-a
e-lla
è.
faccia,
:
del
o
nell' Ane-
plurale, prima
che
numero,
(Henr.
syrbu
Cosi,
nke-ke
che
da
ti.
só^hò)
arilo
giorno,
è
si
mano,
abbiamo
lEVi,
tJKGUA
Pronome.
§ 33.
Per
la
pronomi
is
«
derivati
cui
l'elemento
cui
vi
ha
Tunica
Ecco
3*
le
ora
che
più
forme
un
per
of its
dei
sostantivi
di
»
(1),
nali
pronomi-
forme
raffronti
(2). Nel-
tal
genere
rimandare
pronomi
lingue
substantive
di
i
se
di 3* pers.
pronome
dobbiamo
cui
dei
usate
a
nelle
come
numero
appiglio
dà
ogni
categorie
delle
sing.
pers.
ad
determinare
nomi,
classifler
the
quello
a
forma
della
quella
essenziale
from
importa
dei
prefissi
conseguentemente
proporzionato
l'Evé
dai
derived
forme
a
in
e
sieno
in
bantu,
printìpale
ricerca
nostra
185
al
è
§ 18.
personali.
Nominativo.
Sing.
e-ne,
2.
etOOy
WOy
e-ycy
e,
3.
PI.
m.
3.
f. no-nu-a,
1.
mi-au
2.
mì-au
3.
tcaUy
Genitivo,
Sing.
nella
1.
1.
1*
sing.
pers.
pres.
dei
verbi
—
mussu-a
lett.
—
«
la
donna
»
—
—
—
Oj
o-lle
anche
in
—
funzione
di
pron.
di
me,
ta-we
di
te,
ye-to-e
di
lui,
3.
»
3.
f. no-nura-to-e
di
lei,
1.
mi-atg^
di
noi,
nostro,
9
2.
mi-Orto-e
di
voi,
vostro,
»
3.
worto-e
di
loro,
(2)
Id.
id.
op.
N.
cit.
N.
egli;
ella;
noi;
voi;
eglino.
tuo.
»
Torrend
tu;
mio.
2.
(1)
io;
possessivo.
»
PI.
—
0
to-ne
m.
mw,
suo.
suo.
loro.
636.
635.
24
186
O.
in
Accusativo,
QRBGORIO,
DB
riflessiva.
forma
stesso.
me
—
te
—
»
?
.
egli
—
—
—
—
riflessive
dei
»
pronomi
che
ci
stessi.
piccola, colle
resto
da
Henr.
forme
«
(p. 30)
di
serviti
duciamo
ripro-
base.
:
doktie-wa
o-gbi-gbo
stessi.
sono
do-kue-ne
mu-gbi-gbo
voi
,
abbiamo
gbi-gbo baciare,
Dato
stessi.
date
personali
degli esempi,
uno
stessa.
noi
differenza, del
qualche
.
eglino
—
Essendovi
»
ella
io
bacio
tu
baci
stesso,
me
te
»
,
e-gbi-gbo e-do-kui
egli
no-nura-gbi-gbo edo-kui
ella
mi-gbi-gbo mi-Ordo-kue
noi
baciamo
mi-a-do-kue
voi
baciate
bacia
sé
»
,
mi-gbi-gbo
»
stessa,
»
noi
stessi,
voi
»
,
to"ybi-gbo O'do-kue
Secondo
ciò
che
baciano
eglino
18
§
a
sé
.
essendo
osservammo
»
ovvio
che
le
,
forme
del
Telemento
il
La
prefisso
voce
di
attestino
Henr.
In
sono
questa
ovvi;
prefisso
ma
della
particolarmente
Evidente
di
che
ciò,
di
in
è
3*
prima
il
sembra
mu
la
stando
l'indole
al-
originaria
sicuro,
se
sia
pria
altro
né
che
maschio,
gesse
sor-
significato di
verbi, che
«
al
si
né
mo.
l'uo-
il »,
me
pie
com-
Schl.,
mu-ssu-a
a
(corrispondente
sing. dei
la
constatato,
sing., sebbene
ssu
iniziale
pure
abbiamo
niente
sostanza
pers.
noi
pers.
gli elementi
al
forme
modo
un
secondo
pronome
è
probabile,
due
queste
col-
collegate
il pronome.
o
voce
siano
e,
dichiariamo
nomi,
stabilire, di
mu-ssu-a,
TulHcio
sing. eye,
pers.
che
lingua,
sappiamo
non
ma
3*
prefisso dei
e
della
e,
di
pronome
di
«
ciò
»,
Henr.),
appartiene
più
«me».
connessione
anzi
,
la
identità
del-
188
G.
GREGORIO,
DE
le
loro
cattive
gambe,
le
loro
cattive
braccia,
e-òbe
Ortta
e-bbe
a-bbo
e-bbe
vi
vtire
i loro
cattivi
e-ibe
vi
nu-e-u
i loro
buoni
e-òbe
vi
nure
il loro
vu-e
vu-e
dei
osservazione
la
è
Negri,
formale
il verbo
tra
della
copula
stesso
dire
V
e
l'albero
Henr.
il
e
verde
buono
ragazzo.
distinzione
fatta
sia
non
la
mostra
come
mancanza
predicato.
Per
l'albero
«
verde
è
Anche
o
»
ideologica
e
che
l'infinito
tra
si
generalmente
lo
bero
l'al-
«
,
importante
più
è
Africano
un
,
verdeggia*.
gue
lin-
le
tutte
,
che
»
in
(p. 33) che
nell'Evé,
aggettivo
il soggetto
tra
e
di
anche
perciò
e
ragazzi,
Aggettivo.
§ 34.
Esatta
ragazzi,
dei
è
verbi
ottengono
stica
lingui-
i sostantivi
e
mediante
miscela
poi la
astratti,
della
reduplicazione
la
radice.
L'aggettivo
presenta
non
togli il suflBsso
se
in
es.
(Henr.
p.
32, no^
An.
voe).
234
p.
vo
Gli
la
aggettivi
radice,
o
Anche
ma
la
radice
ha
parlante
in
la
per
bobuè),
weich
prima
varie
(Henr.
radice
la
o
monosillabica,
il valore
degli elementi
debole,
abbiamo
quale
piata.
raddop-
sempre
palesa
presente
tal
riprodurre
radici,
no
buo-
hu-e
cattivo
vu-e
i sostantivi
di
la-me-ttHfie
rileviamo
nué)
vo,
formati-
suflBsso
o
,
come
si
An.
243
p.
composto
qui
Cosi
a
noi
(Henr.
morbido,
possono,
un
del
(§ 18), che
e
bchbu-e
volta, per
prefisso
nessun
e
la
scienza
co-
merati.
agglo-
realmente:
la
male,
ani-
,
me
Lo
in,
formazione
pei
sostantivi.
paura
Come
varie
della
spediente
alla
e
debole,
Ui
uomo
i
storpio,
"
per
es.
pauroso,
e
sostantivi,
sillabe; non
sono
egli.
reduplicazione,
degli aggettivi,
Cfr.
ne
cosi
che
se
è
non
però
anche
a-lle-llo-m
con
e
io
gli aggettivi,
composti
di
affatto
tanto
e-ya-lolo paura,
con
è
non
varie
estraneo
comune
ychlo
sono
come
a-mme
pauroso
che
radici
lett.
».
presentano
monosilla-
EY£.
LINOUA
biche.
Cosi
forte,
ngurse
Ciò
si-Tco assetato,
che
lo
anche
Ve
du-si-si
fronte
poi che
ha
ne
che
o
hanno
nella
e
»
Jcpe-m io mi
della
gli esponenti
e
del
mente
valore
dal
del
tanto
se
evo
popolo
separato
sempre,
etc;
forte.
verbo,
che
primo
farebbero
credere
sostantivi.
celere
«
piacere
essere,
persino di quelle, che
coi
vale
Ile
mu
che
voci,
Tco
acqua,
apparenza,
perfettamente,
miscela
una
a
Cosi
sia
varie
secondo.
parte,
ngu
l'affermazione
non
mostrano
del
di
non
conferma
l'aggettivo
che
è
si
ciie
è
non
189
correre
«
ho
vergogno,
1*
della
e
un-Jcpe vergogna,
È un
vergogna.
3*
ha
;
»
pers.
fatto
sìng. verbale
compagnano
ac-
questi verbi-aggettivi.
Cfr.
es.
per
nu-ti-ko
È
:
con
nvrti-Tco-ne
stanco
si-hhti-m
assetato
io,
con
si-ka-ti
assetato
a-ddo-wurtn
affamato
io,
con
a-ddo-wi
affamato
che
noto
sostantivo,
le
cui
a
di
Classe.
lingue
nomi
Nomi
sud-africane
appartiene.
esso
ben
assume
classi
io^
stanco
ncHfìi
12
accordano
Cosi
prefissi speciali,
nel
catfro
in
dipendenza
cui
si riferisce
Taggctt.
Aggettivo.
.
cit. p.
23.
col
ni-JculUygrande,
e
li-kulu
»
e
n-kulu
»
e
si-kulu
»
o
lu-kulu
o
m-kulu
»
0
burkulu
»
0
ku-kulu
»
a
ha
a
morkulu
e
zin-kulu
»
e
zi'kùlu
»
e
mi-kulu
»
ktilu
gettivo
l'ag-
delle
(1).
a
op.
egli.
,
o
(1) Boyce,
egli;
l'aggettivo
es.
per
egli;
»
»
»
12
190
O.
parimenti
Cosi
nel
è
Tonga
Nulla
l'
in
mu-ana
babi
in
ba-ana
mi-bi
in
mi-samo
mOrbi
in
rrw-^umo
Jcurbi
in
Tcvrtui
zi-bi
in
zi-ntu
etc,
etc.
nostro
«
cattivo
"
di
child,
bad
children,
mi-bi
bad
trees,
mOrbi
bad
spearSy
kuM
a
zi-bi
bad
bad
nell'Evé, che
al
il nome,
a
plurale.
:
op.
bad
a
barbi
avvenire
sia
o
mubi
ear,
things,
(1).
può
qualunque
(1) Torrend,
al
equivalente
:
di ciò
Esempi
0BB60BI0,
aggettivo
mu-bi
Taggiunzione
DE
cit.
N.
600,
p.
142,
cui
si
lascia
riferisce,
immutato
meno
gettivo,
l'agche
per
Noi
abbiamo
aggettivi
yeye
[quali
nuovo,
molti,
abile], e
ten
cangia
Come
del
si
rileva
del
anche
al
fu
poco,
questi
mai
riferisce.
dagli esempì
sostantivo,
coir
aggiunta
fl, e
nel
e-kJce
questi
ke-au
alberi.
eJcke-a.
nel
di sopra,
reca
no-nu
questi
ke-a
uomini,
la
esso
plurale l'aggettivo,
solo
l'esponente
Posposto
fio-nu
donna,
ke-au
ai
nomi
del
solito
atti
ke-a
queste
del
diviene
dell'articolo
l'aggiunta
questa
abbreviata
forma
proprio
deirelemento
plurale ke-oru, con
quest'uomo,
amtne
ha
dimostrativo
dimostrativo,
ke-a
si
cui
di
nessuno
freddo,
numero.
L'aggettivo
kea
a
nome
posposto
sempre
che
constatato
nide
morbido,
tri
al-
con
cattivo, a-vi-vo
babué
duro,
sen
sostantivi
precedenti
(pi.ibou), vue
nero
abbiamo
causa
per
i-èo
vecchio,
ypyp
i
accoppiati
pure
nome
pro-
ke,
o
tivo
determinau.
Es.
a-mme
quest'albero,
donne,
a-tti
ke-au
192
di
uomini
questi
a
quale
tal
ku
di
sostantivo
«
si
positivo
:
ga
rosso-mattone
vue
vu-e
da
kpe.
petiy
èli
di
si dice
»
ripetute
è
de-kpe kpe,
anime
numeri
della
che
i numeri
non
il
ma
il 200
volte.
più
di
e
wi
Molti
elevati.
due
20; il
(1) Quale
190
Cosi
L'elemento
ha
E-vo-Tui'We,
tra
,
il cui
le
pelil
seguire
sitivo
po-
quali tìì,
; cosi
Il
per
riunire
tissimi
mol-
"
riunire
»
.
di
rSO
u)o
cioè
della
una
nostro,
agli
225
il
unità,
l'800
es.
lett.
^5i,che
e
da
etc.,
dieci
in
meno
chi
parec-
(cypraea
la
studiata
,
spiegato
nel
§ 24.
due
numeri
dai
entra
noi
cioè
due,
ve,
«
meri
nu-
il 160
kawi
piccola conchiglia
carovana
altri
cento
è
sottrazione
me
chè
per-
(katon),
yp-tu 2000,
to-le kato
ci (Henr.
abbiamo
le
p.
colla
designa
dal
(ka-vé), il 120
ottenuti
ci
,
fondamento
lingue,
lando
rive-
interesse
speciale
(yptu). Cosi
gr indigeni
nome
o
yp-tu-ve,
si dice
propriamente
lo
è
i numeri
sono
cento».
numeri,
4000
»
uomo
«
della
bianchissimo.
pen
diversissimo
nostre
il 2000
(kató),
iiye4i nye-li
volte,
riunire
e
offrono
(ekka^ka)
(etcij,il 40
20
40,
nelle
pen
lett.
di base
servono
si fa
volte,
tre
colorito
parecchie
di
numerazione
come
sono,
(kanné)
ka
di
sistema
un
anche
e
Numerali.
evé
lingua
due
volte
eye
quello
§ 35.
I
Altre
il
e
nu-é.
speciale
uno
una
e-no-u
me,
nu-é, buonissimo,
nerissimo
kpe
e-ya
»,
si ha
di
alto
più
jua-ssu,
,
significato proprio
rispondere
cor-
l'aggettivo
tra
posto
u
nu-é
denotare
èli
mit
«
casi
pochissimi
ripetere
con
speciali radici,
ibo
in
con
cattivissimo.
vue
Es.
lei
forme
deve
yu
di
significato
o-Juassu-u-ìn
di
ottiene
per
»
,
(1),
Cfr.
Tali
uomo.
il nostro
ma
ke-yu
a-mme-a-u
(p. 37).
Solo
grandissimo
ga
quest'
nell'elemento
(buono)
superlativo
Il
il
bello
più
no-nu-a
Henr.
aggettivi.
il pronome.
o
di
(p. 37), col
di
comparazione
Tce/u;es.
e-ya
(pp. 31, 33);
Henr.
«dann»
degli
o
ke-yu
e-ya
Henr.
di
eya
Gradi
traccia
mme
da
riportate
al
è
ke-yu
,
sono
non
abbiamo
genitivo
il
Per
OftEOOfilO,
Dfi
6.
gazza
ra-
EVA.
tmooA
caurisjj
che
ma
un
tempo
Ecco
ora
là
e
qua
ora
viva
sei
la
contenendo
più
ricco
2.
ève,
3.
e-to
4.
e-ne.
5.
Orto,
6.
€Hle.
come
moneta
lista dì
Né
ci
in
segna
fronte
a
(pp. 33,
e, in
genere,
semplificarla,
di
caso
formazione
la
desta
quella
presenta
di Henr.
dell'Ànecbo,
il
sembra
che
cardinali,
teso
at-
numeri.
dei
de, de-kà).
(in composiz.
(Henr.
degli indigeni,
(1).
proprie
che
interesse,
vesti
delle
numeri
di
forme
alcune
grande
e-dde
ornamento
divergenza
materiale.
1.
per
nostra
qualche
34),
il
serve
193
questo
e
in
altri
casi
V
o
nasalizzato).
7. dordre,
8.
e-»i
9.
ni-de.
ni).
(Henr.
10.
e-tro.
11.
f/oe
de-ka,
12.
we
ve.
13.
toe
tg.
14.
we
ne.
15.
tei
Orto.
16.
un
Orde.
17.
wi
a^re.
18.
1^6
ni.
19.
we
ni
de.
in
composiz.
20.
e-tuf,
21.
e-wi
vo
de-ka.
22.
e-wi
vo
ve.
23.
ewi
vo
to.
24.
ewi
(1)
cili) e
o
biave, ewui).
ta-kpo (Henr.
nne.
Dicono
geografiche
(pron.
vo
wi
che
di
ci
altri
«
moneta
»
Continenti
,
forse
anche
di
Chile
costituisca
p.
es.
della
il
primo
voce
elemento
Cina
e
di
China,
varie
di
voci
Twihili
(pron. die).
25
194
Ù.
Dtt
ORBQO"IOy
25.
ewi
26.
e^wi
vo
Orde,
27.
e-wi
vo
aàrve.
28.
ewi
29.
etcì
30.
egba
(Henr.,
31.
egba
vo
deka,
32.
egba
vo
ve.
40.
e-kJca
41-
e-kka
vo
deka,
42.
e-kka
ài
ve.
( id. ).
43.
e-kka
ài
to
( id, ).
f^.
ka
ài
VDO.
60.
ka
ta
kpo
(Henr.
70.
ài
iole
ka-ve
a-to,
va
ni
vo
0
a-ssi
vo
iole
ève
déku^
(lett.
de-Tca ta-le
o
oltre
ad
(Non
recata,
(in compos.
wo
gbame
gba
altra
k€hve.
90.
kave
ài
toOj
forma,
da
recata
lett.
"
100.
ka-ve
torkpOy
101.
korve
torkpo aji ga.
lett.
«
lett.
110.
di
111.
ài assi de ke
112.
ci
ni
113.
ài
a
120.
katon.
121.
ka4on
Orji ga.
122.
korton
ài
130.
katon
ài
140.
kaion
tOrkpo.
150.
ài
to
160.
karnne.
170.
ka-nne
ài
180.
ka-nne
ta-kpo..
kpo
iole
wo
tole
de
wo
ài
«
da
segg.
Henr.).
dieci
venti
ottanta
(Questa
di
meno
dieci
»
(Henr.
forma,
non
le
e
»
.
alafa),
invece
reca
segg.
sino
da
recate
sono
(lett.«conchiglie
katon
me
ka-to
190
al
Henr.).
me
10
(lett. conch.
9
«
(lett. conchiglie
8
meno
meno
di
meno
di 120
in»).
di
in
120
120
in»).
me.
wo.
ka-nne
wo.
tanta
ot-
».
ve.
le
).
Henr.).
conchiglie
ottanta
me
tote
tole
»
ve.
katon
kato
due
conchiglie
inclusivamente,
ta
in
(katatoo).
me^
kave
30
meno
uno
gbaen).
reca
le altre
come
«
in»).
due
meno
Jca).
(Non
102.
trenta
(lett.
me
in
80.
«
me
lett.
"
conch.
10
meno
160
in».
»
j.
196
O.
8^
e-ni'li-a.
9^
na-dedia
Anche
nei
cui
Neil'
un
numerali
indicano
Evé
gli
e
dal
numerosi
stessi
numeri
è
della
Esso
delle
e
congiunzione
primitivo
di
anche
o
rispetto
linguistica
sforzandosi
intelligente
di
nella
avere
che
e
tradurre
V
differentemente
aggiunta,
che
che
valga
I
e
«
love
nel
",
tempo
riuscirà
a
passato
mezzo
»
D
sione,
fles-
il sostantivo.
o
composizione
può
stadio
uno
inglese
di
(quale
di
assumere
ideologica. Certo,
,
il soggetto
della
rivela
sempre
sostanza,
studio, quando
molto
funzione,
; il che
preposizione
evoluzione
la
può
stesse
più complicata
parte
l'aggettivo
di
rispondenti
cor-
personale.
rispetto
questo
degno
che
la
Le
quando
solo
pronome
quanto
e
rispetto l'impiego,
voci,
un
per
si consideri
ciò
e
tempi,
in
determinati,
costituisce
importante
diviene
i
e
flessive.
lingue
appunto
semplice
tanto
me,
no-
commetteremmo
i modi
agglutinato,
grammatica,
nell'Evé
noi
e
;
sono
lingue
al
posposti
vanno
rintracciarvi
non
sia
nostre
essi
spetto
ri-
Esempi:
delle
personale
nelle
varia
e
di
concordanza
nessuna
flessione
ha
non
proposizione
che
verbo,
quantità.
la
quelli
pronome
della
avviene
tentassimo
se
a
che
li-n.
gli aggettivi,
il verbo
assurdo,
persone
de-Jee
non
prefisso. Come
al
GRBQOIIIOy
é-wo-lùa^
10®
di
a^ssi
o
DV
«
un
I
loved
qualche
per
cano
Afri-
V Evé
"
voce
sa-
rebbe
«a),
ottenere
a
il presente;
ma
diversa
espressione
una
ciò
con
197
EVÉ.
UNOUA
forma
la
di
rimarrà
verbo
del
quella
usata
in
per
la
fondo
stessa.
Dunque,
il futuro
sembrerebbe
la
il pronome
{la neirAnecho)
elemento
questo
piccolissime
Henr.
diversità
(p. 26)^
r elemento
che
a,
specie di forma
che, inserto
quello
che
del
non
è
dato
è
verbo
altro
Prospetto
»
la
in
€
ESSERE
la
forme
Se
Ciò
»
in
che
è
lo
forma
verbo
stesso
del
raddoppiata
per
esista
dei
«amare»,
una
coniugazione
passiva.
»
3.
waurè6c^^lo-e
du-me
terminere
de-
stesso
ai
modi,
che
un
o
posto
com-
du-du-me
sicuramente
.
Presente,
è
Nel-
lo
Quanto
non
Cosi
»
notate
.
semplice
infinito, che
»
«
Le
Henr.,
Imperfetto,
Perfetto.
è
fermarsi
af-
può
.
forma
delle
,
E
preposizione
mangiare
T
participio
che
rinvenire.
forte, si ha
il futuro.
forma
risulta
secondo
verbo,
venire
rin-
qui
perfetto,
potute
di aoristo
come
generalmente
presenta
§ 37.
«
che
e
Henr.
della
che
è,
imperativo,
da
e
che
si
il pronome,
dopo
al
tra
necessario.
del
persona
fine
noi
a
l'elemento
del-
inserto
creduto
neppure
neppure
in
aggiunto
una
a,
abbiamo
le
non
e
via
per
a),
ha
Pr.
è
non
qualche
tra
semplice
dimostrativo;
elemento
perfetto. Soltanto
presente,
bene
Ma
verbale.
radice
il
il
e
dal
recherebbe
26,
semplice
un
da
la
imperfetto
distinto
essere
(Henr.
e
V
affatto
mancano
offerta
dallo
sostantivo
bale,
ver-
{v. § 38).
«venire»,
negativa
vere
ba-
198
O.
DB
GREGORIO,
Futuro.
1.
m-€HìlO'e
(ble nu)
io
amerò
»
2.
o-ccoru-la
nloe
tu
amerai
»
3.
e-àèorla-nloe
egli
1.
mi'la-nloe
noi
ameremo
»
2.
mi'la-nloe
voi
amerete
»
3.
u4a-nloe
essi
Sing.
PI.
Sostantivo
nlo-nlo
(a
poco)
a
poco
amerà
ameranno.
verbale.
amare
amore.
,
La
wo
e
radice
mi
(o), e,
del
(mi),
mi
necessario,
non
Ve
e
le
ìdo-e.
La
Per
finale.
Ma
di
sing.
pers.
venire
«
wau
perchè
indicazioni
3*
è
verbo
»
«
nlo;
le
(o);
àda
vale
(èa)
è
riproduciamo
Br.,
il
ci
quale
invece
del
non
dà
sembra
la
può
avere
mu-ssu.
:
1.
mugba-na
»
2.
wo-gborna
»
3.
è-ghorna
»
1.
migbcHìa
»
2.
mi-gbchna
»
3.
wo^ha^
PI.
»
^
io
vengo,
veniva,
venni.
(analogamente).
Futuro.
Sing.
1
.
mu-ghorfui {so)
lett.
«
io vengo
(analogamente)
»
2.
too-gòa-na
»
3.
e-gha-na
»
1.
mi-gborna
»
»
2.
mi-gba-na
»
»
3.
o^horna
"
PI.
(domani)
cessario
ne-
talvolta
,
Sing.
mu,
zia
pronun-
nlo, e
talvolta
e
:
estraneo
fedelmente
prefisso
abbiamo
»
sono
elemento
un
come
«pure»,
noi
andare
pronominali
forme
»
.
EV^.
LIKGUA
Come
la
sì
variante
piccola
che
Pei
verbi
«
che
la
guisa
(ad
facciano
che
diversità
di
Per
es.
al
presente,
pronominale
«
avere
hanno
nelle
»,
della
radici
delle
ad
avere
neirEvé,
nelle
in
come
polisintetiche), pur
3*
togli
se
pi.,
pers.
nostre
rivela
adoperate
verbi, di
abbiamo
molte
si
Sing.
1.
e-le-si-ne-m, lett.
»
2.
e-le-ssi'U-m
io
ho
Futuro.
fatti
Diun
significato in
certa
prima
(analogamente),
etc.
di
scere
ricono-
strana.
sé
può
come
per
:
e
si
lingue
deve
e
Perfetto.
Imperfetto,
lingue,
non
se
incerta
alquanta
imprestito
»
che
importanza,
tanta
comparsa
una
«
ed
affatto
prendere
affine.
prefisso
»
esistono
non
primitivi
popoli
bisogno
essere
astratte,
sovranamente
dire
del
identico
è
nulla.
importa
non
il futuro
qui
vede,
199
»
iÒO
Ò.
radice
La
si
di
riducono
a
questo
è
uno,
OftBGOmó;
DB
è
tempo
le
di
composta
quella
x^y
degli
dimorare
essere,
che
due,
altri
etc.
si
e
mano.
Si
può
la
da
credersi
€
to
be
che
viene
omessa.
copula
io
mu
affermare
abile.
ten
e
le, ma
Br.
Fuso
Una
forma
ci
Br.
be
A
traduce
vale
seyn
(1)
»,
essere
€
,
potrebbe
»
tradurci
di
modo
»
Tingi.
Pr.
(2) Riguardo
lontano
be
al
n.
11
denoti
reca
e
p.
ne
35
n.
qualcosa
significato
dall'astrazione
wish
I
(1), (e fi-o
(215)
(p. 34
che
»
del
di
radice
A.,
ni
An.,
75) lo
come
avvertendoci
»
,
(268)
esse
dobbiamo
».
Lo
sunto
de-
fio,con
ni
ma
»
reca
(2).
Br.
ha
stesso
notare
Henr.
di
ni/e
«
Pr.
possessivo
pronome
essere
be
indicatore
stesso
radice,
«
sein
abbiamo
noi
king
a
king *). Schl.
«
questa
nostro
be
to
ni
Ho)
Ji-ro (ovvero
: mu
«
Perfetto.
alla
appartenente
Tingi.
that
e
Henr.
comprendere
ben
il
affatto
(sono) abile
io
«
verbo
Imperfetto,
proposizione
dalla
V.
vale
affatto, perchè
».
Un'ultima
che
del
manchi
»
ten
mu
radice
trova
non
essere
«
Cosi
Presente,
cui
di
3*
che
bene
tra-
fatto
sing.
esso
è
sog-
EVA.
LÌ2IGUÀ
duce
woeni
con
mirhi
con
wìr
e
di
l'uso
sind
sind
hi
di
ehi
con
».
(p. 28)
»
(p. 26)
Non
etc.
d'infinito;e
forma
a
identità
la
sie
e
201
questo
hi
distinguere
una
hi
con
ci
hi (p. 28)
con
e
accade
sembra
ci
di
però
ist »,
«
tare
accer-
vare
rile-
importante
sostantivo
pronome
di
1'
sing. (1).
pers.
si
Non
può
affermativa,
di
too\ la
prima
radice
verbale.
particelle negative
due
Però
l'elemento
della
pronominale
e
la
1*
la
dopo
è
frase
sing. è
pers.
Pr.
(Henr.
u
seconda
che, quando
notare
occorre
la
l'aggiunz
al-
si riduce
(m)
mu
pronominale,
l'elemento
dopo
:
dalla
negativa
(pp. 25, 26). Tutto
Henr.
fa
come
coniugazione
he
e
gativa,
nenon
mu,
he-mu-gba-na-u
»
2.
uxHn-gba-nau
"
3.
mti-ssura^m-gba-^na-u
PI.
»
si
mi-m-gha^norU
2.
mi-m^bcHMi-u
3.
wo-m-gborna-u
Evé
r
fronte
a
giunge
che
Beruf,
volge
«
Verb
das
(1) Cfr.
di
neppure
attiva
ed
esteso
Sebi.
p.
wird
ogni
che
86,
erklArend
Sache».
einer
nel
tratteremo
sicuro
in
vengo.
coniugazione
coniugazione
passiva,
passiva.
chè
per-
Cosi
di
,
:
Eigenschaft
la
più
parlare
può
non
etc.
1.
»
Non
io
1.
Sing.
§
38.
non
Henr..
angewendet;
La
Infine
le
ci
altre.
p.
questione
sembra
se
che
(Cfr. passim
es
bezeichnet
TEvé
abbia
Wesen,
il modo
la radice
le abbia
Henr.
pag.
da
92
un
in
finito
inuso
poi).
29.
26
àòt
ò.
Sing.
mnirpo
2.
"jM»
1,
m»-jN"
"
2.
mi-jpo
»
3w
a-jN".
PI.
abbiamo
trovato
eie.
:
io
o-88(Hni
»
2.
a-ssQ'O
"
3-
o-sso-e
»
1.
o-sso-mi
»
»
2.
o-sso^mi
"
3.
o-««"-«
1.
o-po-m
»
2.
o-jTo-o
»
3.
o-Ue-po-e
»
1.
O'ile-po-mi
»
PI.
io
3.
o-Ue-jpo-u
9
ZZe (Ze) non
è
§ 38.
Difficile
ci
d'infinito^come,
le
e
Radice
è
più
Henr.
di
genere,
proposizioni, in
le
traduzioni
essi
«
battono
radice
tra
me
».
(p. 257
«
schlagen
da
ottenere
voci
inglese, che
ottenute.
pué^
inteso
Sostantivo
delle
significato
verbale,
jm", j"uae
abbiamo
spesso
il
significazione. Noi
colla
verbale.
riuscito
in
oscilla
Br.
rapporto
grafia di
dell'ultima
forma
di
(benché
pò
alla
ha
»
,
contiene
né
necessario,
alla
pronunzia
non
me
(analogamente)
»
forma
tentativo,
battuto, lett.
sono
*
diversità
affer-
»
o-lle-po-mi
la
essi
»
2.
che
"
[rano
(analogamente)
passività. Quanto
Ecco
sono
»
L'elemento
la
aJEFerrato^ lett.
1.
Sing.
della
batto^^
Sing.
PI.
tale
io
1.
»
okisotuòi
tm
teremo
no-
che
ma
mo
sceglia-
jptf-e per
costarci
ac-
i»*)*
verbale.
Br.
di
ci
delle
sicure
significato
servirono
forme
astratto.
per
questo
204
O.
QRBQORIOy
DB
change
to
change
he
clothes
your
his
changes
I wish
change
!
one
choose
to
cry
one
(atr =cloth).
el-atoa,
[f^
mu
loud
cry
!
[]/pa +
mi
ne-u
e-yo
I
cries
man
wish
to
murile
forget
to
Ji
Ji
{^ffdo,la prima
his
fofgets
wish
Questi
al
e-fcw
e-ku
che
per
«
(1)
Pr., 50
è
la
spesso
egli
muore
to
sleep
»,
Henr.
259
N.
forma
alla
per
37, scrive
esatta,
di
è
non
dà
per
3*
per
kuku
«
che
sterben
«Tod»,
essendo
pers.
sing.
il modo
di
Tingi,
fronte
a
a
al
in
i nostri
tradurre
+
mu-ku
la
genere
infiniti, gr
dice
ra-
digeni
in-
V elemento
dei
formazione
muoio;
in
è
non
nomi.
sostanza
a-lloyindicatoci
"(To.
A-w, 260
oltre
io
sostantivo
,
die»,
«to
presso
prefiggono
o
he
«
ux).
di
un
a
più propriamente
a
radice, seguendo
(1), indicatoci
che
voce,
].
work».
modi), presenta
Sforzandosi
ricorrono
Cosi
infinito, o
lett.
Ji-^rola fiUhbe
mu
la
che
ammettendo
non
raddoppiata.
alla
ne
mostrano
nostro
(UEvé
a
ci
esempi
corrisponde
verbale
forget you
not
filo
»
e-filo-be e'bbe do-too-too
duty
cfr.
radice;
vergessen
forgets his
I
è alterazione
voce
questa
•
cry»).
pa-vi.
della
Henr.
Ile
ali
(lett
pa-vi,
a
a
di
apa
you
ngò-iHo-be.
parte
].
do
do
my
a-mme-a
cry
].
in
=
wi€
de-ka.
pò
[" friends
the
look
=
de-ka.
a-pa-da-do
Friends,
auo-he-a.
de-ka.
e-po
one
[fdg^-li]'
Ji-ro la do-li
pò
chooses
I
aw-a
porrne
choose
he
do-li
mu
»
choose
to
doli
edoli
"
my
doli-
per
che
il sostantivo
«
Tod
»
/ru, anche
verbale
A-m, per
«
eAt«, che
todt
»
AtiAt*
secondo
(infinito).
».
noi
EVÉ.
LINGUA
Lo
costretto
che
Henr.
stesso
spesso
la
radice
di
fronte
raddoppiata
la
tanto
(es.
radice
gebftren
«
d' infinito
forma
una
a
registrare
a
205
semplice
di, éiói;
»
«
è
tedesco,
del
verbo,
gehen
de,
»
dede).
Alle
volte
delle
avvengono
di
aggiunte
Br.
ci
265
ultime
forme
La
weinen
del
è
ci
infinito.
affettare
solo
raramente,
voci
Ecco
esempi
di
stabilire
ci
qualche
men
la radice
e
si
forma
del
darebbe
€
»
a-m-fa-fa
fa+vi.
composta
può
dalle
ottenere
pronominali.
che
parte, è nella
frequentemente,
che
,
prima
radice.
della
es.
me,
che,
tre
Inoldelle
susseguono
generico, per
venite, incontrate
Del
corrisponde
nu
:
lett.
bind
e
raddoppiamento
alterazione
significato alquanto
ingl.
murfa-vi, e-fa-vi;le quali
a
quella
seconda
V
per
es.
delle
fatte
vengono
gli elementi
conto
raddoppiata
forma
essa
cweep»
fronte
da
della
o,
per
nelllmperativo;
tenendo
luogo
precedono
elementari,
altri
Non
ha
a
ottenerla
iniziale
la
di
eliminando
facile
può
talvolta
v' avi)
rivela
si
presente,
anche
nostro
»
Cosi
Tingi,
ci determinano
radice
forme
al
«
di
innanzi
o
estranei.
ba-òla; per
della
elemento
primo
alterazioni,
elementi
darebbe
(Henr.
resto
poi nel
etc.»).
cosa.
d06
O.
GfiaOOBIO,
DB
il canto.
cantare,
gbe-di-di
suonare
tu4u
fabbricare
mo-Je-Je
partire
ngo-fdo
»
»
prestare
•
scrivere
»
schreiben
«
b"òe
(analogamente)
ido
»
il
nascondere,
Schreiben
das
e
257
"Henr.
mmàaàio).
•
nascondiglio.
(analogamente)
conoscere
dcHlo-a-me
mandare
»
ge-lu4u
radere
»
attuare
l' abitudine.
(£s.
,
nuhddu
abituatevi
enido
:
lett
lavoro
al
wo-wo
«
me
lavoro
,
fare
bagnare,
st-po-po
Da
ciò
che
s'incontrano
nella
Giovi
alla
Cosi
in
barba
il
Paragone
vale
8%
non
dizionario
in
preferenza
sono
le
desumono
un
volta
una
che
base
alle
che
quale
a
radici.
le sillabe
radici
vere
la
evé^
che
ripetere,
ditììcoltà
nee
estra-
significative.
(pò agitare),in je-lu-luMje
acqua
rispetto
stabilità
E
e
vale
pers.
si
non
alla
colle
delle
0a"atteiu8tiche
Poca
bantu.
lingue
e
pi.
op.
principale
dei
nomi,
del
pres.
nomi,
abbiaoK)
stabilire
menomamente
classe
prefissi dei
(1; Boyce,
può
criterio
sing.
«amano»,
verbo
personali
NSLL'EVÉ.
per
rispetto
al
importanza
NUMERALI
Qui
dai
ancora
principale
8Ìpo-po
si
di
di
»).
{Ju tagliare).
§ 39.
3^
farsi
lavoro
bagno.
compilazione
poi qui
radice
il
mostrato
dovrebbe
nostro
parer
abbiamo
abituare
bisogna
a
in
cit., p.
cui
il verbo
cafl^o(l):
57.
analogia.
della
concordanza
il carattere
troviamo
ind.
qualche
ha
si
ad
ben
es.
12
riferisce.
che
forme,
Cosi
n^
sumendo
As-
caffro
determinate
per
"
ama»,
la
L'Evé
sia
qualunque
e
persone
è
dei
un
nlcu
nulla
offre
non
numeri
mu-ssu-^
simile,
il sostantivo.
sostantivo.
le
di
spariscono
Le
e
ci
unica
dà
forma
caratteristiche
stesse
generalmente
quando
di
bo,
ver-
delle
il soggetto
Esempi:
si
egli ha
occhi, lett.
uomo
mano
"
"
»
occhi
no
so-
aó8
è.
nJcu
le
no-nu
»
DK
OttCORlD,
81
a-mme-a-u
»
a-m-a
"
»
ko-ldo'no-a
"
ko-klo-su-a
ha
ella
—
occhi
il
popolo
il
cane
»
»
la
»
gallina
il
gallo
"
il
gatto
"
la
gatta
i cani
"
ye-ri-a-u
»
ko-klo-su-a-u
»
caffro
All'opposto, nel
€
hanno
dall'altro,
»
classi
le
§ 40.
dei
Da
nomi
Evé
i nostri
Tanto
sostantivi
che
sono
che
particelle del discorso
TEvé
che
nota
delle
intestando
il §
IX
"
die
da
»
forme
lato,
un
«
ha
",
secondo
differenti, a
EVÉ
GL'INDECLINABILI
declinabili
preposizioni
congiunzioni,
e
tal
in
aggiunge
Pràposition»,
(p. 102)
di
senso
di
non
quelle speciali
Schl.
nel
convinto
tanto
di
Rettamente
preposizioni
è
indeclinabili.
ed
l'ufQcio
compiono
indo-europeo.
Henr.
ed
lingue;
nostre
12
tra
le
conosce
non
"
INDO-EUROPER.
verbi, che
o
id.
vengono
IN
distinzione
avverbi
occhi
riferiscono.
LINGUE
è
hanno
galli
«
»,
RAPPRESENTATI
vi
non
viene
si
DELLE
In
i
ben
cui
a
"
gli uccelli
assumono
8IENO
che
e
i(L
l'uccello
»
(analog.)*
quelle
fatto
che,
parentesi
Postposition.
Le
voci
più
sono
comuni,
:
gbo il fianco, di
accanto;
per,
è
a;
data
so
da
me
la
che
parte
compiono
fianco, accanto;
go-go-go
ji la volta, il tetto,
(p. 220), che
però
a
(Henr.
il
delle
la
interna, in; iiun
{ao-só)tagliare, segare,
Henr.
l'uflacio
nostre
parte
ngo)
esterna,
la
cielo, sopra;
registra
so
nel
senso
a;
rimpetto,
fronte, di-
dare,
na
Quest'ultima
traverso.
posizioni,
pre-
non
verbale
di
tagliare
Esso
ci
a-pu
80-80
risulta
bene
altri
sostantivi,
da
da
giorno);
tavola);
do-me
ai
iDo);ke
di
molto
ìce-kpe-kpe
o
a-llo-u
anche
(quali
che
in
V
indica
sinistra;
alla
do-bi
la
da
(Henr.
no
bo^
ieri; ka-ba^ per
ke-ke
molto
tempo
tano;
lon-
; e^o-go
ovvero
ice-u-co-toe
quando
ralmente,
natu-
na-we
;
giornalmente;
nbe-gdo-me
il sostantivo.
di
di
vi-de
da
la
animale,
(1) A
questa
me
Henr.
forse
è
non
affermato
alle
volte
da-
il
e
»
il
corrisponde
27,
pensi
(p. 13) che
a
88
del
la
dialetto
che
è
anche
fortemente
la-mese
forisa"
se
forte).
verbale
preposizionale
si tratti
de^
altro
Henr.
significato
,
chi
errato
Henr.
è
non
con
corpo,
ngu
attribuisce
abstammen
andrà
T elemento
,
(secondo
e-88e-4igu egli
con
fp. 181)
herauskommen,
kommen,
Tuttavia
e
da
speciali
Felemento
(da vi piccolo); se-sse-de
meno
in,
Cosi
genere
prendere»
(forza). (Cfr. iigu-se forte,
8e
questo
a
che
è certo
composizione,
sempre
data
preferenza
certa
una
nella
«atto
Es.
(da
l*Anlo
voij
fi-ke qui; fu-nu-U
noteremo:
forse; ghe-u
composti
var!
essere»).
perchè
me)
es.
per
rimane
entra
r«
fra
dono
corrispon-
si; oo
en)
; wa-le-be-ke
mai
rileviamo
qui
fondamentale
de,
che
parole
la
sotto
sopra,
e-gbe oggi; fi-fiora;
mi-o
e
le
un
etc.
Se
voci
destra;
dopo
ngbe dietro; e-jie-jispesso;
; ni-880
ma
mente
special-
do-me
senno,
(Henr.
ee,^
composti
sempre
we-me
certo;
dietro;
ga-ke
alla
per
quali
Tra'
;
detto
vari
mese),
un
(es. kplo go-me
cervello,
va
da
eyo-me
(es. le mi-a
in
cate
re-
sono
o
fra
delle
notate,
sopra
ta-me
domani;
e-sso
in
me
me
solamente;
nuovo.
du-sime
vicino;
stesso
composte
(es. nke-ìce
dopo
spazio,
popolo);
e-ku
fuori; fu'U molto;
cosa)
do
voci
delle
terreno,
go
posposizione,
poi
flume^
funzione
in
(es. toe-ki Jcu-doe
fra
e-yo-me
avverbi;
nuovo;
e-de
il
Lo
nostri
di
da
fra
in.—
me
:
fra, cioè
do-me
e
sono
sotto
go^me
riescono
qualcuna
e
in
usate
Jcu-do^
voci
altre
da».
e
il
traverso
a
so-so
Alcune
Molte
:
Tali
me.
la-mme-o
capo
come
e4o
:
sempre
di
preposizionale
senso
mare.
ma
sostantivo
un
che
il
38, 39.
Henr.
nel
dagli esempi
traverso
a
da
{nu
anche
(1)
preposizioni,
nostre
o
éo
e
2Ùt
nvà,
tAHQVA
di
qui
di
unica
«
«
hervoraus».
von,
voce
80
,
deirìt.
palatina (e
centrale
di
e
cenere)
dell'orientale.
27
,
del
no
La
particella
le
tutte
congiunzioni
ad
come
La
origine
delle
si
Esse
si
senza
mano
è
non
E)
la
per
(§ 27) che
ai
rispetto
nella
dell'
in
W6,
a-llo
col
più
ricchi
prefissi,
(1)
op.
nostro
della
lodate,
p.
Quelle
costrutti
dei
uno
Evé
le,
del
punti
colle
è
»
che
lett.
turale
na-
mo
uo-
«
uomo
e
caffro.
importanti
lingue
anche
come
inglese,
che
indicatore
96-99.
per
mostrare
Schl.
ciò
di
Henr.
di
di
cordanza
con-
sintassi,
di
mezzo
di
gruzzolo
le
sono
spetto
ri-
venuti
do,
osservan-
Del
resto,
sintassi
e
nelle
Pr.
dagine
in-
concordanza
dall' Evé.
della
la
capitolo
la
rinverrà
e
saggio
slam
illustraziane
il lettore
sia
questo
che
più aspettarsi
atti alla
lingua
di
in
bantu
piccolo
la
per
ci serviva
un
addotte
quale, dopo
potrà
materiali,
cit.
senza
si
e
costrutti.
lingua
assumeva
la
certo
dell'indole
principio
staccate.
Bleek(l)
nessuno
loro,
tra
modo
me
,
ai
discorso.
del
«
che
Schl.,
da
distinte
"
cHnme
prefissi. Cosi,
stessa
comunicazione
che
poste
com-
preposizioni
parti
preposizione
non
«
con
parentela
ora
di
saggio
visto
della
stesse
sono
delle
queste
su
indigeni
per
Confronto
§ 41.
proposizioni
ma
».
Piccolo
Abbiam
degF
renda
Parecchie
riconosciuta
anche
airavverbio
si
"
stantivi
so-
dare;
na
degli avverbi,
Cosi
ricorra
ovviamente
due
perchè.
resto
mente
unisce
quando
na,
due
unisce
quando
e-ye
origine.
(pp. 102-121)
vicenda.
a
che
di
del
è
nella
sostituiscono
identica
verbale
sostantivo-
sono
offriamo
è
lungamente
non
mano
Quest'ultima
ye-un-tia
congiunzioni
diffonde
da
e
hanno
es.
da
resa
talvolta
con^
aggettivi.
0
OftBÒOfttOi
viene
«e»
ku
da
proposizioni;
e
DE
Ò.
opere,
ben
anche
sin
da
212
G.
Our
10.
handsome
mi
handsome
mi
fine
mi
abe
Our
12.
Questo
stick
mi
Gli
delle
appears,
di
dal
fine
sticks
a-òe
a-ti
Bleek,
bantu
dei
corrispondente
e
in
varia
del
N.
11,
marlo
,
§ 27.
nel
12
anche
alla
di
tutte
per
questi
però
11,
le
presenti
sembra
più
nuli'
né
in
secondo
a
etc.»
non
dei
le
nei
Noi
nomi,
altre
al
quale
bantu.
lingue
si
non
6
nel
e
trebbe
poe,
2®
nei
potere
bantuismo
di
calfro
Solo
scorgono
crediamo
non
che
elementi
gli
2, 3, 4, 5,
NN.
del
propri
concordativi
tracce
che
vedere
un
rigidamente
sempre
,
nome
nell'Evé,
in
quei
della
vezzo
,
gF indigeni
il
es.
meri
Nu-
aflTer-
rilevate
,
sicuro
altro
gua
lin-
qualsivoglia
succedere
può
elementi
13, 14.
caflfra
versione
nella
varianti
ciascuna
in
entrano
,
prefissi
to, apparire,
to
voce
TEvé,
per
versione
nella
siano
se
deir
che
presentano
,
formativi
prefissi
verbo
ci
fisso
pre-
che
them.
verbi,
succede,
avendo
£
ha
people, tree, trees, country
non
mentre
pure
inutile
okati, che
to.
i
e
anche
man,
«
7, 8, 10, 1**
caffra
voce
mi4oon
to
cosi
misura
preposti
it.
love
we
precedenti
domandarsi
Oy
sulla
pronomi
Ciò
al
love
particolari prefissi
i
possiede
non
i
a
riferiti.
vanno
to.
we
appear,
nu-e-u
e
,
them.
afti).
proposizioni
data
love
dell'I 1., riesce
ulu-Uj
aggettivi,
io.
we
fondato
solo
dice
»
Our
14.
stick
esempio,
diverso
«
e-to
it.
love
mi-Ioon
Icorìcìa-u
fine
to,
we
appear,
it.
love
we
mi-lon
mi-lon
e-to
knives
abe
Our
[13.
(1)
tò.
appears,
to
them.
love
we
mi-ìoon
appears,
e-via
fine
mi
stick
knife
GREGORIO,
appear,
tò
allo-me-tia
ohe
Our
»
ne-du
tu^
abs
Our
11.
giris
DB
uniforme
fonemi,
posti
pre-
pronunzia
de-
o
consona
a
sé
stessa.
(1) Spiccata
vie
«
knife
sembra
Forse
»
.
kakla
collo
stesso
la
si tratta
senso.
somiglianza
di
una
tra
questa
voce
infiltrazione, perchè
e
la
TEvé
voce
caffra
possiede
o-tu-
pure
§ 42.
1.
I
eat
murddu
[I
2.
a-blu
You
eat
o-ddu
3.
He
e
4.
eddu
We
eat
I
You
e-ddu
8.
bis
We
eat
The
mi
10.
The
é
11.
the
The
boy
e
12.
boy
de-vi-fia
13.
Our
Tni
14.
pò
15.
Teli
eats
io
is
mi
a4"e
US
nue-de,
bis
e-be
fine
fruit.
fruit
bis
bis
to-me
e-be
fiuea.
goodtbe].
fruit.
good
a-tti-kuse-se
chiti-kurse-se
appears,
fica»
pretty
hué^i.
love
we
it.
to,
rìv^r
to
nué-a.
fruit.
good
Ago-me
that
fruit.
atti-ku-se-se
ebe
empire
our
^ue-a,
good
good
fi-ddu
great
Here
bis
eats
e-ddu
abbe
ber
eats
man
mu8su-vi-a
My
fruit.
e-ddu
[He
nue-a,
a-tti ku-se-se
eats
mu-8su-a
hué,
fruit.
eats
eddu
man
la
ngti,
yo-vu
a-tti-kursese
girl
vi-a
no-nu
Orbe
meat.
hue-u.
good
a-be
little
mi
meat.
^ué.
good
our
yours].
fruìt.
good
good
our
mi-ddu
9.
ne
Oritir-kurae-se
e-òe
good
la
good
meat
orange.
your
eats
meat.
and
e-be
ku
fiu-é
a-ttiku-se-se
He
good
bis
bread,
ti fiu-i
mu
oddu
7.
Orblo
good
eat
Tcu
my].
good
meat
yours
nui
ne
nue-u
bread,
good
my
mu-ddu
6.
good
our
mi
eat
IcvA^i
meat.
nU-é
and
good
eò-ablu
mi-ddu
5.
bis
eats
la
bread,
nué-u-u
bread
eat
good
my
my
good
your
esempi.
leu
ne
good
a-blu
[You
nu-é
bread
eat
Altri
bread,
good
my
2!13
EVÉ.
LINOUA
Agome,
mi
tale
toen
of
we
love
(sic, cff*
the
three
it.
pag.
blacfc
211)
oats.
to,
214
O.
to-ne-mi
[Teli
GREGORIO;
a-ssi-Jce
bena
that
US
DE
that
tale
i-bo
a-sse
had
sia
e-to-Orn
three
black
cat
e-noonto.
bave
very
pretty].
16.
17.
I
him
told
m-to-ne
be-na
[I
that
told
You
ought
wo-a
pli
[You
18.
bave
nurJca
ma
Some
[Tea
Will
o-la
[Will
21.
What
You
u
26.
see
I
him
la
27.
fine
one
bave
cut
cut
Take
flngers
oS
your
uncle?
yours?]
a
box.
Orda-ka.
ku
and
box].
?
do
this
evening.
ke-a.
this].
learn
this
to-morrow.
my
flngers
esso.
three
a-lla-vi
your
f
and
de
e-ke-a
kpln
m-u-sso
[I
to
cloth.
fathoms].
from
uncle
evening
bave
of
some?]
u-gbo
him
see
yards
you?]
abbo-to.
this
nue
to
for
f
watch
kpu-e fi essi
[I
again].
corn?
ni-ne
I
three
received
watch
to
am
much
town?
in
town
three
corri
uacci
I
to
f
na-u
and
cloth
in
you
a-vo
from
ma-tvof
ma
25.
lo
nu-ke
for
the
buy
you
bave
u,
book.
gba-mme
this
Silver
[Silver
24.
le
buy
bave
fine
tobacco
much.
this]
Jce-a dea
e-bli
o-yo
What
get
to
buy
Mo-salu
23.
I
coflFee
bave
[What
A
book
I
you
nu-ka
22.
buy
coflFee
pie
smoke
so
Jce-"i.
or
you
smoke
to
su-bo
this
JcafegbaJcu
or
not
a-ta^
go
buy
pli
tea
ought
must
to
bave
ti a-llo
20.
not
bU'CU
What
he
m-gha
ought
[What
19.
that
of
m-e-to
ne-Ura
my
hat
three
!
with
ku
with
a
broken
a-tu-pa gba-gba,
bottle
broken].
bottle.
de
28.
ìcurktiraf
God
grant
ma-u
gblo
30.
God
forbid
!
morU
ghe!
it !
be
neUf
ne^ne
31.
This
roods
The
(Roads
This
is
e-du
ke-a
God
is
36.
is
Virtue
[The
good
(man)
God's
son
39.
be
40.
le
fell
man
fellow
e-ye
e-nne
the
wo
fear
It
is
good
are].
e-bbe
be^a
a-vu
that
dog
ngto.
for
us.
do
across
the
so
roof
mi-a-ta.
for
us
ours].
of
the
house;
yp-ta-me;
from
down
house
roof].
legs.
[and
aria
that
seriously
e-lle do
his
thanks].
atti-so-ga ji
from
fell
both
afraid
[I
fruits
cross
stick
wood
e-Jji a-ni
am
in
many
the
e-ku
vi-a
poor
broke
mu
takes
on
died
son
and
I
which
olii.
nu-e
do-do,
died
wormme-^o^
38.
country.
rewarded.
be
a-kwe
[Poor
etc]
we
a-tti-ku-se-se
me
town
ypna
The
ice
ngbe.
va
Orfi-o ke-U.
will
[God
this
fruitfùl
forced
were
everywhere.
7ìfux-wu
37.
du
e-ni
le
e-nu-e
and
beautiful
we
mi-a-gbi-gbo
through
muddy
a
that
ti-a
yen
ngurse
strength.
muddy
so
wholesome.
na
gives
barba
this
morwu
35.
were
were
[Town
34.
fresh
a-Ji wo
e-mmo
and
e-nna
mu-niu
is
this
fresh
qui te
e-ni
kea
[Meat
33.
is
meat
ella
32.
!
so
nel
ne
so]
So
it be
that
will
[God
29.
2lS
EVà.
LÌNGUA
my
ma
my
unwell.
broke
will
dog
his
die.
laku.
the
will
die].
legs].
to
turn
[back.
2lé
41.
6.
sister
My
no-vi
has
no
ne
[Brother
42.
I
like
This
english
What
clock
o'
ne-ne
It
is
how
46.
io
Bring
a
me
Dogs
In
fond
are
a
Shut
the
in
ta
50.
the
51.
de-vi
52.
a
noble
nu
Man
nu
is
me;
54.
He
e-bbi-o
much],
(or
frank
window.
fe-sgea.
virtue.
de.
[Strong
into
the
sister
my
is
mu-ssu-na
band
forty
do
little
his
with
si-a
asks)
is
thing
good
one].
my
the
fell
hole
in].
recovered.
e-JJeAe.
no-nu-a
man
heart
ditch.
[Boy
me.
a-mm^
e-Jcka
the
open
né
hat
many
asked
nto.
content
never
agreable.
very
nu
eJJe ddo
ssu-gho le
[Thing
is
fell
Jo-ji Jcum; no-vi
53.
man.
nu-e
boy
with
Rejoice
me].
to
come
and
yu
ni
ne-a
na-m.
good
na
is
little
My
va
e-zo
Are
yon-kura
eji dodo
side].
two
fire
door
Courage
two.
of
harli-yu-e me-"i
49.
one].
mnie,
winter
[Winter
good
sings
is?].
chair
bring
Ilo
a-vu
sounds
chair.
a-blo-go
80
this
de.
nu-e
nti.
clock
[Excuse
48.
in
past
gchve
to
swetly.
very
e-jji e-yu
much
[Fifteen past
ka-fla
47.
sings
it is ?
quarter
wi-a-to
is].
Ice?
me
[Clock
bad
cold
flowers.
little
woman
fell
ngto.
Tce-a
[English
ga
45.
the
lady
no-nu-vi
nglesi
44.
much
de^
vu-e
the
woman
my
cold.
bad
a
ejje vi-vo
filo a-tti-se-u
mu
43.
caught
nua
very
GttBQOttlOy
t)t
età.
lot.
n-mme-u.
not
francs
content
for
it.
man
never].
55.
They
(hto
teli (or
[Teli
56.
I
received
mu
Tcpo
[I
57.
69.
e-sso
de
send
Jce-a
How
old
In
le du
[Are
(Le
Sosu
Sosu
64.
Nq
:
ìce-a
in
law;
my
from].
my
sìster.
ho-nua.
Little
to
the]
woman
my
Popò.
Po-po.
la
nene
pe
ssi-u.
you].
si f
this?]
man
?
si ?
a-mme-a-u
are
me-a
the
has
they
large good
many
a-yu-e
this
town
he
have
many
town
hu-e
house
in
ga-u
good
houses.
le,
large
le abbiamo
proposizioni
seguenti
tra
63.
le
this
or
mu-ssu-a
are
ne-ne
brother
my
he?
how
old
?
many
le
ne-ne
i
it to
of
brother
no-yp
ji-u
is
old
brother
part
goes
from
you?
are
o
[Years
pe
yi-a
how
How
one
there.
gbo;
he
no-vi
soldiers
many
there].
are
from
a
to
some
ne-ne
How
do-da
rood
e-ho
are
fu-^u-a,
many
^-no
this
e-ye
pe
62.
wine
(or send)
[Years
61.
so
a
sent
pe
60.
soldiers
he
ven
this
le
fu
e-to
and
By
there
(or receive) this wine
receive
[and
58.
fa
that
me
that
told) me
he^na
na-m
'ili
wrk.
unouA
are]»
many
inteso
profferire agl'indigeni
loro).
na-m
dammi
mie
Quando
ph
ns
il tuo
gbe-ha
io
ns
vi
wa
ma
temperino^
mi-a
ordino^
voi
d^
io
mi-ma-se
non
fsisu.
voglio tagliarmi
u
le
unghia.
!
ascoltate
mai
I
28
2ld
Giunte
F)
giunte
Avvertenze.
degl'indigeni, che
bocca
le
comprendono
non
diflFerenza
di
ad
a-gha,
fatti
pei primi
Rapport
les
sur
e
da
e
Teller
rincresce
ci
state
sono
di
stesso
in
E
é
aver
scrive
fine
il
e
anonimo
libraio
0.
si
é
possibile che
possano
Henr.,
§ 44.
Ali, ganz
Aitar
*Arzt
fare
delle
si
tratti
le
(2)
Voci
indigene.
o-Tcenytutto.
de-po-pe^ altare.
medico.
a'ti-ke-wo-tOj
Ewe
WMerbuch,
german-english
Basset
nel
1892.
Dictùmary,
in
Keta,
1891.
che
avverte
EnUsU
di
(1)
Ci
missionari.
che
però,
forse
condo
se-
non
,
al
base
altre
di
gresso
Con-
dell* XI
Lipsia
contrassegneremo
òno-ino, abolire.
(1) Deutgch-ewe
da
opere,
di
sterisco.
*Abschassen
numerali,
dai
queste
che, quando
da
di
Parigi,
a
Harrassowitz
Inoltre
avvertiamo
a-gma
negli atti
(2) redatto
procurarci
Pr.
forme
piatto,
es.
dizionario
dal
potuto
di
per
molte
completata
stata
registrate affatto
non
le
degli Orientalisti,
pubblicate.
Henr.
; né
pìccola
qualche
(v. § 35). Il sig. René
conoscere
dizionario
non
»
sarebbe
come
Esse
Henr.
da
solo
presentano
sulla
raccolte
noi
da
registrate
langues africaines, pubbl.
Henr.
altro
un
che
voci,
internazionale
l'opera di
voci
da
troviamo
non
quelle di Henr.,
con
fronte
noi
costituite
sono
Henrici.
di
tedesco-evó
Glossario
al
§ 43.
Queste
QÈBGOÈIÓ,
btt
è.
lavoro
aggiunte.
voci
tedesche
con
un
a-
220
O.
wechsel
è
Gemtlse
*Qewòhnen
marma-doy
*Gift
veleDO.
edda
Haar
Haar
e
ho
»
da,
a-asa-fone-li capitano,
a-lhya-Oj
Himmel
fu
registra
schneiden
e
per
per
Haar
«
ma
»
Haarkamm
"
per
yida^
»
»
asafoko
e
219
gistra
re-
Haufe.
umano.
corpo
letter.
gregge;
(v. § 23). Henr.
capo
Gemeinde
Heer
€
del
ahba-ze, pelle
*Herde
250).
agUenuTcu.
Henr.
Henr.
(isafo
*Haut
Tco-toku
308);
yi'da.
cioè
Hauptling
Schl.
pure
abituare.
capelli.
,
Schl.
255,
(Henr.
»
gbe-ku, legume.
Orddi^
( Cfr.
(cambio) gadodo,
»
sacco
"
ORBOORIO;
DK
compagnia
pecore
«
»
.
fien-si,cielo.
Hoch
alto, lungo.
Ju-a-ssu
•Kaikofen
a-lca-lo
*Kalkstein
fé,
me
di
kpe, pietra
aJca-lo
di
fornace
calce.
Henr.
calce.
registra
«
Ealk
"
aJcalo,
Kalt
a-vi-vo, freddo.
*KartofFel
Jete,
OHhfKhtij albero
Eautschuk
Eehle
patata.
fl-mw6
*Kinn
mento.
a-gla,
Eleid
i-2«„ cicerchia;
abito
nu
benché
,
di
Kreide
a-lli4o,
cho
creta.
Kupfer
gorje
vale
ardo
do,
rame.
Henr.
Henr.
risulta
Henr.
tal
reca
cura
Henr.
registra
questa
sia
voce
paniera.
voce
a
Henr.
"
he-fi.
kalk
"
solo
agbaghlo^
feMé.
«rosso»
Il
(cfr.
Je
della
Henr.
(med.).
riso,
ridere.
touJum,
che
per
FAne-
nostra
vece
Orkplo-kplo.
yavovo,
propriamente
nu-Jco-kwe
e-ytHi.
di
noce».
.
noi
a
uomini
generale
senso
Jcu-ssiycesta,
ortìbi-to rospo,
KrOte
«
«casa*.
a-jjorfìtriovvero
Korb
il
letter.
,
quello
Lanze
aiig.
reca
ve^le, candela.
?KicherebsO'
Lachen
Henr.
gomma.
luTca, gola.
*Kerze
*Kur
della
Henr.
reca
nakom.
^
rot
»).
du-si-si,
Laufen
Màdchen
correre.
tthbe-no
Schl.
to^beno)
(da
derivano
A
questa
si
è
la
tobe
significato simile
che
al
crvi-a, coltello.
da
accanto
nostra
?Montag
Jo-efa,lunedi.
caro
"o
«
a
chiaro
il
mostra
it. papa
sona,
per-
!
ehe
ri
perchè
un
giovine
costituire
sembra
è
V
lo
»
fcafcZa,reca
a
voce
cui
in
to-gbe (da
anche
rivolgendosi
Schl., 315), che
tco^bUyottone,
i'ku^a,
(pur
gistrato
re-
l'elemento
è
«
piccolo
»
.
»
.
mercoledì.
ple-ggo chiodo.
Nagel
aAibi
Notwendigkeit
dass
*Ochse
e-nì
necessità, bisogno. Henr.
9
daibe,
bue.
Henr.
ma-ddo,
*Palme
senza,
propr.
per
"
niente
«
a-kkla, padella, allato
inteso,
curamente
*Picke
nino
ha
kuh
«
notwendig,
es
ist
—
".
».
e-de^ti,palma.
Pfanne
e-yfly
*Priester
mau-noj
Reiche
der, a-ddo-ku-^w,
?Samstag
*Schlacht
Schnell
è
in
abbiamo
pur
si-
Henr.
uomo
ricco.
e-tou-iysciabola.
me-mt^-da,
^Schachspiel
che
che
prete.
ordorbay,pupilla.
e-tri,
e
nurto^bay
a
piccone.
?Pupille
SAbel
mio
«
,
*Mittwoch
*Ohne
Henr.,
padre, gente,
io
assunto
vezzeggiativo
per
della
principale
*Messing
nostro
gì' indigeni, anche
esclamano
Messer
tube) abbia
e
(Henr. 224)
etc.
(cfr. »o-«tt). Che
donna
no
radice
dalla
cui
gbe, da
tó
»
togbe toghe^ togbevi
voce
pronunziato
Qrossvater
e
base, proveniente
unita
fatto
per
che
224
Henr.
Tanto
ragazza.
registrano
310,
ovviamente
Br.
221
eyA.
immk
sabato.
tniany giuoco
a-^Ura
dursi-si
degli scacchi.
battaglia.
celere, veloce,
correre.
«
Sehaeider
Schwarz
mirio40y
sarto.
Òli-ili„nero,
nerissimo.
Questo
voce
ci è
occorsa
solo
222
O.
nella
i-bo-èH-Hi;
frase
nostro
molto
e
che
èli
anche
Ma
»
i-bo
poiché
e
il sospetto
venire
può
GREGORIO,
DE
vale
35
che
.
Schl.
in
voce
Henr.
ed
"
nero
Senfzer
per
schwarz
«
la
traduce
ybo
».
ghg-gbo^ sospiro.
*Sommer
està.
so^e-me,
*Spinne
e-yc,
ragno.
*Stroh
e-gbe, ebbe, paglia.
*Sturm
arsro-ke, tempesta.
Tag
da,
Teil
nti, parte,
giorno.
indicare
dell'orologio,
*Thrane
Abbiamo
scompartimento.
sembra
gli spazi in cui
indicanti
frasi
nelle
rilevato
tal
è diviso
il
Cfr.
l'ora.
voce,
che
quadrante
Henr.
115.
a-dorsì, lagrima.
Topf
Henr.
si-do-ze^pentola.
*Waffe
«
,
etu
battaglia
Gewehr
e
nell'Anecho
solo
di Henr.
»
per
«
fucile
La
strumento.
»
242,
l'abbiamo
»
.
scegliere.
po-rncy
Warm
lettor.
,
dell' Anlo
trovata
Wahlen
ze.
arme
a-zuoryia-o-nu
voce
caldo.
fi-fi-Oy
?Winkel
kon
*Winter
inverno.
borli-toe-rney
Wohnen
ifcon-Ji,
angolo.
ovvero
Orkpa-ta, dimorare
205,
reca
la
nostra
che
Zufrieden
Ji-Jo-eovvero
conto,
; 1*
pers.
voce
col
logicamente
Voci
dall'ingl.
«
a
count
»
di
senso
credersi
può
origine
di
mÌHi-k^4a
pi. pr.
contento,
ssu-na^
§ 45.
acunta
schwaz
ganz
il
nota
,
cilicili
"
come
pure
,
della
mancanza
sé
qualcosa
valga
Pr.
da
Henr.,
Ueberbau,
e
randa»,
Ve-
l'originario.
felice.
europea.
(la
voce
indigena
essendo
nu-
bu-bu),
bucu
Tiambli
libro, dall'ingl.
"
hook
.
martello, dall'ingl.
zUgan
zuvi
»
da
e
hammer
Henr.
».
"
Hammer
»
è tradotto
per
Tcafe
Tciisu
dall'ingl.
caffèy
cacio^
dal
ted.
coffee
«
».
E£lse
e
Ì2d
Zvi.
LlllOUA
Schl.
da
registrato
non
»
da
né
Henr.
,
rade
piroscafo,
mail
dall'ingl.
posta^
La
»
"
indigena
voce
rica
gene-
.
è
battello,
t(Hne-iiyu
designa
il
quella
e
battello
a
più
che
o
vapore
"
mente
particolarfumo
a
è
»
a-
8Ì-zo-fiyu.
nglesi
inglese,
dall'ingl.
english
"
»
.
ti
troni
te,
dall'ingl.
tea
e
"
dall'ingl.
cazzuola,
Né
trowel
«
Schl.
»
Henr.
né
registrano
.
«
Maurerkelle
»
.
ven
vino,
dal
frane.
dovea
egli
«
vin
ancora
di
tempo
«
Schl.,
introdotto
stato
essere
registra
non
Al
».
wein
che
»
(an.
il
vino,
Henr.
però
1857)
perché
265
,
per
waùòi
orologio,
«
watch
duce
tra,
vsn.
dall'ingl.
non
»
.
Giacomo
De
Gregorio.
SUGLI
ELEMENTI
dell'isola
ARABI
PANTELLERIA
di
DI
Glac.
L'isola
Qo^era
nella
[/^
«/^
via
Sicilia
(3) da
(1) Ad.
Grazìadei,
da
Storia
L'isola
Marsala
circa
( op.
l'autorità
musulmana
di
cit.
lui,
fosse
di
alla
vicina
100
chilom.,
più
Oau^era,
arab.
brevis
j^^:
Fenici
fuit),
(1), ricevette
colonizzazione
Sicilia,
pila
di
sec.
XII
della
antichità^
già
semitica
consideravano
da
frica
l'A-
ta
abita-
era
essa
traduz.
a
tra
ponte
un
posizione
sua
che
geogra-
Dal
Lago
e
206.
più
pare
del
Sicilia, ndV
p.
Ili
una
grazia
Musidmani
v.
alla
come
in
ddla
Cossyra,
dai
scorcio
che
dei
è anche
dista
(3) Amari
verso
quasi
Clausen
Torino,
i:f*
Seybold.
importante
(2). Nello
Storia
Holm,
da
mirando
che,
Musulmani,
(2) Amari,
165.
un'altra
isola
piccola
la
e
e
colonizzata
fu
VII
sec.
F.
Cossura
probabilmente
degli Arabi,
la
Chr.
e
(già
antichità
del
fine
ragione
p.
Pantelleria
remota
dalla
per
di
Grsgorla
Da
p.
più
il
dice
prudente
considerevole
africana
costa
che
53G)
Le
Sicilia, Firenze,
piroscafo
«
al
tutto
affermare
della
che
Monnier,
non
in
percorre
che
cristiana.
I,
siciliana;
8
ore.
salvo
il
rispetto
allora
la
zione
popola-
Ma,
».
alla
voi.
Infatti
avveniva
,
spesso
che
nelle
spedizioni
mosse
dalla
Sicilia
contro
l'Africa
l'armata
sici-
^26
bfi
fica
della
e
Dice
che
la
Andrea
a
favella»
Massa
via
tolse
soli
1 707
abitanti.
600
emigrazioni
Secondo
Essa
dalla
solo
non
siciliano
(e
fu
ne
popolazione
andò
crescendo
sicché
6181
la
(3)
punico».
179S
nel
successivamente
di
7800
(4).
diventò
fatto
tivo
primi-
infiltrazioni
considerevoli
le
1852
il dialetto
che
mostra
a
per
nel
di
che
1553,
nel
ridotta
era
che
nota
il
e
una,
popolazione
(5). Ciò
subire
si
divenne
1861
del
dovette
ve
la
Sicilia,
di dritto
quella
T idioma
Giov.
padre
Amico
Vito
soltanto
e
dal
ché
ancor-
Saraceni
coi
comuni
confermato
anche
è
turchesche
il censimento
5990,
lonia
co-
una
abitatori,
questi
aveano
«
«parlasi
abitanti)
1000
XVI,
secolo
(2):
insieme
piraterie
le
al
(1). Ciò
nel
Pantelleria
Per
sino
il Cristianesimo
professassero
e
costituivano
suolo,
indipendente.
Fazello
l'abito
del
produttività
scarsa
quasi
SEYBOLi),
ObKGORlO;
ma
sere
es-
,
quasi
appellativi,
e
Non
liana
nel
di
«
(Id.
626).
—
pastorizia
isoletta
con
non
«
(1) Fazello
(2)
Sicilia
La
(3) Dizion.
tip.
Di
Marzo
da
citato
in
e
Lao,
2*
volte
modo
(Id. Ili, 536);
di
della
v.
talché
porti
Ili,
p.
Palermo,
Sicilia
altro
in
etc.
»
è
sce
stabili-
che
in
un
»
telleria
Pan-
di
conto
gli uomini
essa
Hafsita
che
autori,
Cosi
assoluto.
grano;
sul
rie
degli
portante,
im-
i Musulmani
sopra
traditto
con
opinioni
po-
più
dinastia
Pantelleria,
o
il
è
questo
e
giurisdizione
poco
comoda
Amari,
caboli
vo-
della
annuale
aprile 1231, colla
Cossira,
in
prenderle
prospettiva,
topografico
20
delle
varietà
producea
spaziosa,
pochi
e
conservarsi,
poterono
381). Inoltre,
alcuna
alle
selvatichi...»
mezzo
ib.
riguardante
la
che
luogo
Tincreraento
II, del
avessero
Pantelleria
ferace,
che
(Id.
affermazioni
di
importanti.
Federico
non
Certe
conciliare
che
«
tra
capitolo
un
indicano
non
è
ha
i Cristiani
che
ib.
Pantelleria
a
trattato
vi
Tunisi
più
nomi
citeremo,
avvertire
poi
riducesse
alcuni
appresso
tanto
inutile
si
che
riescono
perciò
Soltanto
sopraflatto.
il
glio
me-
luogo
viamo
tro-
viveano
di
qualificata
come
(Id. I, 165).
871.
Ciche
Fr.
tradotto
da
1709,
G.
Di
p.
480.
Palenno,
Marzo
,
ed.
1859
p.
316.
Citeremo
Amico,
riferendoci
a
sta
que-
edizione.
p.
(4)
Di
(5)
Amato
929.
Marzo,
op.
Amati,
cit.
p.
Dizion.
318.
corografico
ddV
Italia, Milano,
Vallardi,
voi.
V
228
DB
KOrting,
di
W.
né
filologia
mia
un
di
grande
una
colle.
un
borgata
—
piano,
la
gidr,
da
alla
scoscesa,
dalla
mdr
altro
in
Cufirà
in
due
Veniculau
l'altra
il
tre
o
è
—
e
Grande,
che
Grande
,
nella
ha
«
piana,
—
mare,
poco
vigneti
a
è
Gdfika-
e
è
Mugna
La
—
dell' isola.
una
una
Bticcurdtn
—
da
è
ad
est.
alle
regione
feraci
nella
metÀ
Nord)
la
e
della
sud
con
ma
parte
Montagna
piccola
della
Montagna
molte
pietre
,
meridionale
Grande
e
(o Benidisè)
di
falde
vigneti
—
nord
a
piana
parte
del
Venidisè
—
).
Montagna
una
montagne,
con
ovest
ed
Ferie
,
,
(dalla parte
e
l' isola
due
tra
passo
accidentata
con
isola
un
della
sud-ovest
uguali
piedi
estesa
una
del
parte
e
alquanto
vulcani
antichi
—
alture
delle
cuddia
( veri
no)
mari-
vigne.
da
vigne
sono
la
basalti
o
ottime
con
vi
);
tra
pressoché
Khalchi
ai
ristretta
o
litorale
circondata
e
isola
sul
di
cioè
essa
; è
l'altra
dal-
,
della
sabbiosa
Zighidi
del
Semaforo),
e
bassa
e
tufi
regione
una
dell'
grande
una
ridotta
riva
scoscesa
dell'
alla
parti
accidentata
interna
parte
o
proprio
è
di
costiera
due
direziono
regione
parte
«
è
Sirraggia
—
colline
Ilalchì,
Sìbà
petrosa
scoscesa
costiera.
Lu
sud.
a
in
non
sulla
larga
vallata
una
ripida
interno
centrale
o
piccole
è
Farkhicalà
il
ora
nell'
(cioè
alquanto
è
divide
Gibele.
e
lava
—
dell'isola.
leggermente
o
interna
una
che
renosa
che
di
,
piana
vallata
sta
nell'interno
interna
Benicuvedi
—
Grande,
ed
piana
cui
(su
monte
un
luoghi
coltivati
,
contadino.
nostro
mai
or-
il KTul-
enormi
il livello
è
colli,
i
tutti
sono
tuttavia
pietrosa
del
suolo
ecc.,
Kharuda
sopra
una
borgata
tutti
essere
correnti
evidenti
Pant€llerité\.—ljtL
roccioso
parte
,
renose.
altre
Elmo,
parte
una
colline
,
[ Sono
che
poter
non
mare
pietroso,
tranne
pini, lentischi
ecc.,
da
dell'isola, poco
campagna,
gran
è
Sciuvechi
tanto
con
è
loro
il mare,
dell'isola,
di
e
sul
altra
Il
ecc.
verso
bosco
Gdfiser,
infaticabilità
piuttosto
,
scosceso
il resto
piano
Khamma,
negozii
è
sapra)
e
Tracina
est.
vi
cui
su
petrosa
e
sud
alla
cimitero,
abbastanza
essa
scoscesa
di
e
(basto
vigneto,
a
mare
tutto
macigni
Scauri
regione
ch'èun
tratto.
monte
bella
una
Kafdr,
periodico)
detto
terreno
parte
come
nordica
ed
Sant'
campagna
è
massima
Pantelle-
di
nome.
sul
generali
opere
sebbene
vicina
chiesa,
grande,
anch'
tra
un
id.
(dal Foerstner)
costanza
vallata
una
Khania,
vigne
il
parte
ma
anch'essa
dell'isola,
ristrettissimo
cosiddetta
regione
con
grossissimi
qualche
della
mare
ambo
Montagna
Curritia,
costituiti
sui
è
nella
piccole
a
la
compresa
stesso
La
—
aventi
ma
ridotto
portante
io
nord-est
a
sparsa
popolata,
parte
in
isola.
Concorso
3^
di
cenno,
fatto
han
al
autori
altri
né
ne
sparsa
Nicà
o
deir
borgata
molto
pomice,
Nikà
sud-ovest
non
già premiata
colle
8ETB0LD,
Meyer-Lttbke,
romanza
memoria,
ha
ORBOOBIO;
è
e
una
Montagna
centrale
costiera
Grande
e
del
dell'isola, nella
sassosa
tra
la
paese.
—
parte
bella
liuchia
nordica;
vallata
di
è
è
una
però
Monastero
contrada
ventosa.
( con
ARABI
ELEMENTI
ria
del
Grundriss
suo
Cfr.
romanza.
Die
d,
È
bene
telleresco
dialetti
di
è
siciliano,
italiani
un
la
Citiamo
veste, pizzinu
cara,
l'albero
di
consonanti
interessa
parrineddru,
cutedru,
ciù
è
il riflesso
di
grafica
del
rappresentazione
una
il rifiesso
e
chiù,
e
anche
vigniceddra,
ciuvuta
siciliana
è
non
però
lettera). Così
abbiamo
«
splendide
«
(anch'essa
«
nnazione
«
poco
«
pre
«
«
in
la
e
fertile)
tra
,
principale,
parte,
il santuario
della
con
ecc.
bei
Madonna
—
della
ri in
( la quale
burlare
II
tima
ul-
voci
e
arabici
(6*
dai
nativi
è
bella
vallata
una
è
sul
è
Km.
cioè
scoscesa
campagna
dà
Margana
ponomasti
toe
(volgarmente
Gel fi Khamdr;
due
nei
A.
Mangana
a
che
un
vengono
Midichi
una
non
esiste
,
il Jcha
ed
Lu
—
è
che
Khadiuggia
quali
che
vigneti,
chiovu,
e
di
jota spagnuolo
Elmo
La
cavadru,
agneddru,
noteremo
semplice
Maggiluvedi
il porto
gran
le
S.
punto
picciriddru,
:
chiavi, ciovu
e
bullari
è
non
sicilìsino
le
Per
,
Khannakhi,
il Monte
fi-
gliare,
sba-
sgarrari
L'assimilazione
il hhu
col
voi,
littra, vi-
uva,
(e dr), che
testale
al
Scauri,
—
l'opposto
Al-
molu,
formaggio.
capretto,
borgata
dall'abitato
il paese
d
pioggia.
Khania;
Farchicalà,
di
tutto
)
:
il ifc o
con
vigne
lungi
piana
c'è
anche
ddr
conftisamente
f^^f^gi^ggi^)^Khamma,
trascritti
II in
simile
profondo,
riflette
7*
tumazzu
siciliana). Infine
voce
gutturale
suono
ago,
pallari parlare
:
vincie,
Pro-
bere, vinu, flcu (il frutto)
è in ciavi
che
chiuvuta
e
varie
omu,
racina
bottega,
davareddru
duplice
secoli,
arabica.
libbru, seggia, manciari,
agoraio, aguggia
aguggera
di altri
da
da
origine
vocali:
le
per
biglietto, vivivi
fico,pinna,
pan-
ricca.
è
piove, fimmina, putiga
stina
dì
voci
poche
ne
infiltrazioni
coatti, provenienti
di
conservi
dialetto
l'attuale
nell'isola, già
presenza
qui promiscuamente,
chiavi
395:
Arabischen
dem
delle
presenti
della
toponomastica
come
1899,
Aufl.)
aus
che
avvertiamo,
considerevole
sebbene
Pantelleria
(12
eigenen
I voi.
del
carta
Dialekt».
sebbene
causa
a
numero
e
bue,
noi
che
nella
colorato
ha
einen
gemischten
dunque
Gròber
considerato
si é
costoro
Unter-Italien
s
sprechen
Einwohner
G.
Philol.
rom.
Baedeker'
Italienischen
und
da
neppure
linguistico. Soltanto
isolotto
come
«
all'Italia;
appartenga
229
PANTELLERESOO.
DEI.
e
mare,
una
circa
la
e
d'onde
campagna
dal
(la patrona
paese,
conti-
pietrosa
si
sco-
interna,
ed
ove
dell'isola)».
230
DB
voci
Delle
karbé
dammusu
d à
ar.
=
calore
in
!
danno)
=ar.
recinto
di
galea
qui
etc.
(ed
fìiargid chiusa
di
terreno
a
fichi
barra
esclamazione
muri
ìd.
Jcókó
si
fa
si
=
fermino
=
kurra
ar.
agli asini
\^
barra
ar.
perchè
Jcnrd
il forno
sotto
=
tro,
cen,
di
costa
monte.
profondo
poco
ma
Supplément).
per
paiuolo.
caldaia,
»y
farli
dai
scostare
fuori.
qif, qof
v-àS
fermati
alt !
! da
v-àS^
(toaqafa) (?).
Imperat.
(cippu)
/^^
'^y^ (Dozy,
sciamra
ar.
=
che
etc.
cardine
*»y^.
piegato
cappelletta
marjal).
,
piante
altre
ad
e
=ar.
Carte).
tow?
=
Kal-
e
allungata
ma
cerchio
Ij^o
(Am.
scosceso
e
seg.)
(cf. spagn.
mensiira
terreno
d'India
deschlr
gurrà
agri
di
(v. pag.
quadrilatera
forma
recinto,
xsJb^
anello.
Ooletta)
Rahalmadera
triscè
fare
sciupio,
ar.
=
Carte^ Halka
Amari,
di
chiusa
pietroso
fare
cassara
quadrata
quasi
campo,
terreno
ciammariatu
fari
forma
terra
tauca
(schemufa
sole
^j*^^
s
m
a
sotterraneo.
d'inverno).
Halqa^la
«."^
^
toni)
mat-
e
gesso
cantina,
ar.
=
a
»;L-*3» danno.
di
al
mulino;
ar.
sole
(cfr. il messinese
piccola
ruina, casolare, stalla.
volta
mucchio,
del
Supplément,
marina*
=
^j^b
s
giornata
terra
Dozy
kj^
kharbet
khasàra
cfr.
mataretta
ù
m
bella
peccato
citiamo:
arabica,
(cfr. sicil. dammusu
piacevole
Algeria,
8BTB0LD,
origine
ar.
=
rurale
casa
Icasdra!
di
comuni,
diruta, ovile
casa
cimtcia
ORBGOBIO,
(vigna)
non
da
potata
^ars
{j»^^vite
novella
presumere
che
vane
(gio-
pianta).
Tornando
ai
abbia
araba,
di
che
qualche
coincidenza,
numero
in
in
toponomastici,
colla
comune
esse
sono
tanto
si
potrebbe
Sicilia
e
con
considerevoli.
telleria
Pan-
quelli di origine
Malta
ad
Ma
eccezione
,
derivato
e
che
di
da
anzi
kasr,
rahl
e
relativamente
toponomastici
arabi.
marsa,
pare
Pantelleria
che
abbia
vi
non
un
sia
gior
mag-
teLttlffil^
Così
i molti
è
quanto
per
nomi
Su
dai
Sicilia
della
Amari
da
siciliana
che
dà
è
dei
pantellereschi
pur
da
1
la
italiane
ha
può
la
determinare
fare
isola
lui
8au8
A.
Siale
les
H.
in
XII^
sul
di
siècle
d'
après
Edrisl
Due
de
ivi
genuina,
che
che
di
averla.
Furia,
Pietro
Dott.
allegati
di
dal
prietà
pro-
infine
e
mostrano
data
i nomi
che
e
noi
a
Brignone
aggiungeremo
sulta
rida
in
Pantelleresco.
ed
mare,
Luy
d* autres
la
de
(leggi Cam-
Sìcile
géographes
Paris, Henri
nes,
del-
inteme.
Camposanto
:
coniparée
et
territoriali
proprietà
sono
Carte
Amari,
Le
M,
sig.
col
19,
Bernardo
delle
completarli,
più
11) le
confinanti
M.
et
de
di
forma
la
di
i nomi
quelli che
fornito
(op. cit. p.
,
auspices
di
del
ha
numero
Dufour
au
nizzati
italia-
sono
denominazione
forma,
generali
esterne^ cioè
esterne,
la
araba
ci
pure
distingue
in
che
poPiù
militare, nella
sull'isola
Riproducendo
indicazioni
cortesi
indicazioni
Furia
con
coste.
il costume,
Sulla
«
italianizzata, quella
Pantelleria, che
le
delle
topografico
lavoro
parentesi, dietro
in
da
è
dalle
la
blicata
pub-
»
indicata
sopra
accidentalità
un
»
rettificarne
origine
Metteremo
(1)
etc.
dell'isola
arabica
secondo
capitolo
un
deir
di
procureremo
talvolta
la carta
troppo
però
.
Le
XII
saggi di toponomastica
delllstituto
cui
ci
fonte
territoriali
risola
comparata
nomi.
buona
e
Carta
«
secolo
moderni
delle
la carta
(3), perchè
fine
del
denominazione
sola
50000, in
a
molti
Furia
tre
Sicilia,ol-
in
che
q"d^at
sti
que-
abbondano.
Sicilia
che
certamente
Di
e
giovati della
la
con
denominazioni
scala
siamo
(1),oltre
i nomi
ci
ricca
menzil
tra
(2).
Per
non
moderna
òj^
troviamo
non
precedenti,
ci
riguardo
questo
conoscenza
da
composti
231
PANTALLSRBSOÓ.
DEL
nostra
a
quelli composti
a
ÀRABI
moderne
avec
arabes
Plon
1859
pubi.
(51 pp.
t^xte).
(2) Corr.
Avolio,
«Statuto»
deWArch,
1889;
glott. iUd,
(3) Memoria
etc.
Di
alcuni
Id., Saggio
sulla
Palermo,
VI
pp.
sostantivi
di
locali
del
siciliaìw, Palermo,
siciliana
toponomastica
in
Supplem,
tip. dello
period.
71118.
jìosizioneagraria
Macoclin,
Carini
silvana
e
e
commerciale
Caronua,
18G3.
délV
isola
di
telleria,
Pan-
23'2
bK
Rindla
pusantu),
vari
del
(Cala
cotone
interne
(Buccurà), La
Cupràj
Vitu\
(Santu
nasteri), Penirise
(Rakali),
Mugna
na),
TVichirichi, Bugéber
Rochla
(San
(Beccimursà),
chidì
(Muntagna
Masina
(Buggeviri),Bagno
Zvtxòi
Cuddia
è
di
il
li
fari, Cuddia
di
Capo
felli,cioè
Bernabà
La
,
può
viaggio
anteriore
Amato
del
Senta
Amati,
di
op.
Cosi
loc.
Turchi;
Cur-
interne:
le
tra
ovvero
formino
alcune
di
Pietro
Calcara
cit.
Miliak
1846,
che
da
Di
,
delle
trovano
è
isole
Marzo
nazioni
denomitra
un'al-
in
qualche
di
etc.
rapporto
un
(1). In
nelle
Benimingal
Delgatt,
massa
si
esse
Furia,
citato
opuscolo.
la
Ka-
unzi, Cuddia
ed
Fatile, Monte
di
tale
Cento
russa,
quella
Palermo,
e
li
Cruci,
Li
,
Cuddia
Zi-
(Tricbousultò),
esterne:
Triknakhalé,
codeste
di
procurarci
(Cuttinnart), Montagna
contrade
Cuddia
nera,
,
bruciata.
viaggio scientificoeseguito
etc,
di
(Zitu)
Kalchi, Salib, Midichi, Maggiluvedi,
a
scientifico
Pantelleria
riuscito
che
dell'isola.
(1) Rapporto
e
li
Zito
,
ferule, Benicuvedi, Veniculau
,
ritenere
memoria,
è
delle
Scirafe, Silhoumen,
locali
non
le
tra
,
Kharace,
un
di
nivira, cioè
Mida
Si
(Gibeli), Cuddia
{Vagnu),
Gdfiseri (Gel fise),Kagidr
Trichibonsultò
Spsidìlìo,Balata
asciuttu, Passu
vagnu
(Mu-
{Margha-
Murgana
(Zuvevi)
(Sidoru), Cuttinari
aggiungere,
ritta, che
Vito
Moveger
(Ghirlanna),
{Masira\
granni), Kassà,
(Zighidì), Gibéle
Possiamo
{NovricdM)jBuccO'
( Ruchtci), Kadiugia,
Francisco)
(Kaggiari)j Zinedi, Sidori
grande
sia,
(Cimillia), Mur-
{Scauri vasciu), Ràkale
basso
,
Vecmursia
(Sannunardo),
{Sibà), Monastè
Ibà
Ghirlanda
(Sirraggia),
Francesco
Kruscia
,
(Kannaki),
San
denti) y
cincu
{Santelmu), Santo
Santelmo
(Mugna),
Scinvechi, Kaffefi
Serraglia
Kandachi
Naviliscibi
GeUcamày
(Benidisè), Scavari
(Muvegini), Kamma,
Leonardo
(Hazè), Chimillin
Hage
45:
sono
{Cala
{Campubeddru\
San
(Bommarinu),
Farkhicola[FarkhiJcala),
rame
cinque denti
di
Tracina
(Khania),
Visula), Hania
Cuttuni), Campobdlo
Buonmarino
(Khamcia),
Le
{Gadiri), Ceda
Kadir
(TVacinu),
{Scauri vasciu), Nicà, Ror
basso
l'isola {Darre
{Rakali), Dietro
Cala
{Franti), Suvachi, Salaria, Sca-
Fram
(1.Rinedda),
(Scauri supira), Scavari
sopra
leale
ÒttfitoRlO; SETdOLD)
nome
nosa
Li-
Lampedusa,
op.
cit.
di
—
A
noi
ÈLEMBNil
in
come
è
Di
dal
riportato
esiste
nativi
vale
di
che
nella
scorticato
è
Pernice
ma,
for-
monte,
nella
e
(asino jlr,
»
di
di
nome
scrittura,
della
fosso
«
diversità
piccola
usata
asino
€
denominazione
La
qualche
Qelkamà
2àA
PANtELtBRBSOO.
Gibilè; Odfilchamar^
di
forma
dei
v-ÀÌ".)
Marzo
Khagiar,
la
tuttora
DEL
AtUfil
scienza
co-
scorticare
sembra
»
tersi
po-
,
I
dizionari
r articolo
volio
al
questa
di
dal
di
di
Ecco
di
semitica,
nelle
volta
nel
Portulano
Giov.
è
del
re
Carlo
la
il
V
di
del
Arch.
storici, in
D'Ajetti,
di
dedotta
secolo
si
non
può
poetica,
voce
invece
potrebbe
di esilio
che
(di Livia
glia
fi-
avrebbe
casionato
oc-
Cossyra.
etimologici
che
memorie
Si
(oggi Ventotene),
tentativi
sotto
anche
avendo
secondo
soltanto
isola
Tantica
con
la
si
1313
Francia
antica
le
per
voci
che
brano
sem-
179-183.
Vili, 1883,
dei
si occupa
designa
di
colla
Muntaner,
Dozzano
del
S.
Cossura
nomi
e
Itii è
secondo
denominazione
comune
riscontra
di
N.
di
,
Cosyra
significato
«
Giovanni
forma
sicU.
stor.
D'Ajetti
più
,
origine
^a".epó?è
Pan-thcUer-ia.
forma
il Parroco
e
ciò
poggiata
apstenza
all'esi-
e
mezzo
Però
»
base
sarebbe
un
per
di
studi
Cossura
Pantelleria,
tettoia,
antica,
epoca
con
araba.
origine
articolo
pantaUa
pantalariay
nostra
denominazione
i nostri
(1) Pantelleria,
questo
la
nuova
ora
significato
D'Ajetti (1),in
voce,
meridionale
perchè
Pandataria
Augusto)
la
In
nell' età
confusione
una
di
lat. panta-
verdeggiante,
in
coll'A-
.
spiegare
a
pensare
nel-
potrebbe
il basso
di Giovanni
della
Sicilia
la
tutta
si
(cfr. spagn.
»
nell'isola,
selva
accettare,
può
mi
no-
rinveniamo
relazione
thcUerós
e
apprestato
cucine
non
altri
due
ne
rifietta
la
tettoia
antica
più
grande
una
menomamente
e
«
tutto
pan
forma
carbone
alle
inesplicata
varrebbe
greche
alla
«
che
parafuoco). L'etimologia
voci
altro
qualche
sicil. p. 98) ritenere
che
voce
ventola,
alle
infine
dell'isola,'a Pantiddaria,
nome
resterebbe
ma
ci forniscono
Macchi.
di
(Tqpon.
leria;
Benidisè.
geografiche
carte
Baccarà;
e
Quanto
le
e
Limarsi
:
di
diversa
ritenere
e
«
nel
isola
»(?).Il
di
Panatella
forma
poi colla
nella
tuttora
carta
forma
catalana
Berbero
telleria,
Pan-
leria,
di Pantel-
nome
per
Pantalaria
della
la
si
prima
legge
Biblioteca
1375».
30
28i
DB
Baccara
è
contrada,
una
Sembra
àliecara^
spagn.
di
Balata
li Turchi
sic.
del
n.
2)
è
6a2atey
la
oggi
nomi
vale
di
BeeeisiMnà
è becci
—
la
illustrati
Bnggeviri
Buvire
padre
=
potrebbe
( cincn
N.)
vigne
aba
)
una
stremitJt
dì
uno
«
il
essendosi
in
pochi
yaXa
con
lo
spagn.
sta
Que-
morsa
nuirsà
quente
fre-
occorre
MarmMsei-
Di
; ivi
alcuni
da
vocaboli
p. 22
maltesi)
a
GauUh
35
p.
sono
(1).
elemento
sembra
in
entrare
Nictdau^ Benimingal(lo),
beni
Bu
:
Abà
=
1car(a)m vigna.
di
di
di
fortezza
cala.
dorica
bracci
di
a
noi
deriva
L'it.
del
voce
si
che
non
secolo
sembra
si
che
sporge
probabilmente
Y
e-
mare,
notabilmente
possa
piccolo
X
in
spingevano
porto
cenna
ac-
desigiìa
ora
al
ritirato
cala
quartiere
ma
che
Mus.
d.
fSt.
nome
designava
z^jXt], ciò
diga.
cala,
consita
Amari
(it. Kalm)^
Questa
Palermo,
Cosi
?
il
gdusa
deirantico
»
nondum
btr, puteolus).
^
khàlisa
a
due
mare
inculta
terra
,
oggi
prominenza,
corno,
bùr
.
forma
^J^J^
266
moltiasimi
Harmmuscetio
vignoso
qal'a
—
dei
secoli
da
diminut.
detto
interna
e
I
giàbir.
jyi
all'etimo
riva
stesso
=
attribuisce
palermitano
toma
maltese
Mizzi,
ss.
(forse
(ovvero
II 158
tratta
^
locali
figli;lo
etc.
loc.
Arabi.
in
e
»,
in
es.
p. 23
nomi
essere
denti
dagli
alterata
facciata,
A.
(M.
etc.
j^'o-^»
—
si
non
seppure
(St. d. Mueulm.
lastrico
p.
1699
vervactum
Cala
m4Mrm
delle
pozzi (ant.
UAVbaocara.
toponomastica
Venicìd^m
Benidiaè,
cit).
ale. sostani.
(Di
Amari
vegh
k"3
beni
lante
esa-
«
loc.
e
dei
carrucola
Avolio
acqua
Sicilia.
parecchi
^
—
op.
palazzo;
da
pietra
voce
Amati
platea
nella
Roma
Malieaiy
Bacciiraflii
secondo
Marsoéoaia
tocco,
Beaiciivedi
ohe
=
Andie
porto.
balót
di
luogo
(Amato
anche
-b^
«
di
toponomastico
latina
voce
»
cui
il
—
sorgente
àtòokkàra
a
attribuito
ha
20)
vapore
•J^^
Tar.
una
esiste
ove
freddo
un
scnoti),
oftEooBiOy
pensare
modo
a
di
seno
da
kallà
a
di
mare,
*ib
,
(1) Per
il dial.
maltese
v.
L.
Bonelli
in
Suppl.
AG
VI
37-70
e
VII
1-68.
236
DB
Kaggiari
15/^
—
è
culto,
denominazione
la
chiuso
(«Ui qam'a
—
anche
esempi,
tra' monti
luogo
Hamma
(spagn.
Kannaki
~
»
di
importante
un
vJii"
M-)
con
(cfr.Carta
Alhama),
milit.
Grande
M.
tra
halq-
nava
menzio-
hàmma^
balneum
aquae
o
Alimena.
presso
di
fossato
Supplément).
siciliano.
di
Pare
Edrisi
chiusura
e
valle
vallata
,
nel
—
all'ombra).
hamma
luogo
khandaq
ja:"
tempo
sempre
'iAs"
'^«^
(cfr. Dozy
Kassà
avanzi
degli
del
pietre
,
Gibelé).
e
Kamnia
altri
come
passaggio
Kim
Haggiari
Malta.
di
(scritto,
SEYBOLD,
haggiari pietroso.
monumento
Kalki
GREGORIO,
Edrisi
l'ar.
Il
nd
si
Àgliaritto
capo
in
è
nn
male
nor-
chiamava
al
Khandakh-elrGharìTc.
che
go^,
è
molto
Avolio
secondo
tessuto
xa"7a((;),
ale. sosU
(Di
nella
rappresentato
il gr.
sebbene
siciliana,
sarebbe
L'assimilazione
28)
la
nomastica
topo-
peloso,
base
di nomi
analoghi.
Kharace
potrebbe
potrebbe
dura
Krnscia
Limarsi
rocche
un
horùà
del
Margana
—
dei
^
Cfr.
fico, oggi
e
Marsala
Mondello.
J margottare,
grossi paesi
^^
0
asper
liazn
legno, foresta; pianure
siciliane,tunnara
porto
si
vi
pone
op-
terra
coperte
(?).
promontorio
il porto.
il
(soltanto
(soltanto classico).
basaltiche
designa
^
Jchascin
^^J:ks"
J^^f^-
—
uscita
dell'articolo).
mancanza
scabrosa
et
Tcharge
3.
essere
(Karneia)
da
la
po'
un
Khasen
essere
siciliani
deriva
=
marsa
di
el marsà
^Alì
e
le
Marzamemi,
(Amari,
propagginare
al
da
tempo
Carte
varie
minazioni
deno-
Marsa
etc.
(marghana).
di Edrisi.
el marst
o
Oggi
d
Tin
p.
42).
Era
è
uno
parso.
scom-
BLEMBNTI
Masii'a
Midichi
—
Mavegini
(La)
La
v61e
prima
naqà
(Rnchia)
Satana
Ispagna.
navvàle,
xILj
essere
nav-
gibbosus?
arenarum
Ali.
villa, praedium
Bacai'
con
(Cfr. tutti
Rogai-
Rai-
:
luoghi
i
ciliani
si-
Carte
Amari
,
4447).
p.
)CSjpozzo
—
v-^-aJ^ ^alìb
—
in
capanna.
composti
Salib
Murcia
parte, potrebbe
tractus
Rahal
^
—
Rochia
impasta
giardino.
come
tugurium,
=
Lai
Rakali
si
dove
luogo
,
vasto
Mursia,
«^^^
—
—
angusti.
basamento
munja,
juju
Navilìscibi-
Nicà
gole, passi
calce.
la
Mursia
strettoio, mulino.
ma'^ra,
muaggen
q-:?^*^
—
Magna
niedfk
ou^a*
337
PANTELLERESOO.
DEL
ffuC^ira per
nyoMA
—
ARABI
Anche
—
ib.
Sicilia
cit,
esisteva
(Scinvechi)
ed
48)
p.
49). ixl safr
p.
Sciavechi
croce.
in
Carte
mari
(?).
esiste
nominato
Sutera
sciuveke
pìccolo
(A-
Sottr
da
(Id.
(?).
linea, livellare, regolare
i^j"^
—
oggi
cosi
luogo
un
angolo,
o
piccola
spina ?
Scipafe
La
=
Senia
«cittr(r)ó/a*àt^ merlo,
idraulica
ruota
Sesi
IjJ;zeizà,
lingua
Sirraggia
Tracine
—
'^l^
macchina
(spagn.
aceha).
sània, senia
da
Ha
zìzà
asperior
pars
rotativa
terrae
(ma
d'irrigazione,
piuttosto
è
della
classica)?
origine
(Tracina)
falgar.
colmo.
—
^
dal
J?
turco
tra
=
(?)
\^^f^ seraj
traff tarf punta,
pers.
ture,
capo
; cfr.
lazzo.
pa-
Tra-
238
DB
Tric-bonsultò
^JIJLJt
—
del
padre
da
—
Uno
dei
Eala*t
era
(JM/^
Trichirichi
^-*rf/^
jj
sultano.
Edrisi
8BYB0LD.
GKEGORIOy
tariq
=
Sdtàn:
grossi
elTartk^
trich(i)
^^
^^^
oggi
paesi
cammino
del
siciliani
citati
scomparso.
cammino
possibilmente
e
,
(i)richi
Triknakhale
=
=
jj^
Zinedi
?
Arrigo
nakhla
frtq
sened
strada
della
sommità.
salita,
palma.
Nella
antica
Sicilia
—
giarzeneti,
Corleone,
presso
^i^J
Hagiar-ez-Zenati
Zitn,
Zito
oy^:)
Zuvevi
e
Ragalginet,
j^,
ulivo.
z^^
—
Zinet,
Bagal
:
(fichi
secca
uva
secchi).
S..XXJ;
Guc.
De
Gregorio^
Che.
F.
Setbold.
Har
DAS
VERSCHREIBEN
VON
MAX
Eine
der
"ier
merkwQrdigsten
ìndessen
man
Ihre
Arbeiten
les
Erkenntnis
der
und
denea
zunachst
achtUQgen
und
gigen
die
hier
diese
bezeichnen,
wie
Dafilrhalten
etwas
Studie
der
von
Resultate
mehrfech
Sprachgeschichte
der
bei
Forschungen
zu
weit
betont;
im
Gegenteil
reiche
aus
Fttlle
ihre
haben
Beob-
einschlaabschlies-
Als
nicht
Vortrefflichkeit
mit
Ver-
gemacht
der
Deutung
das
far
Regeln
Meringer,
gehender
hat
eine
verwertet.
aller
tibrigens besonders
undMayer,
Muttersprache
zur
(Pa-
indogermanischen
Mayer
lebeadigen
der
an
dans
zusammengetragen,
allgemeìnen
und
beiden
Grammont
Phasen
Meringer
gewonnenen
Tatsachen
sind
Litteratur
neuern
die
romanes
Meringer
von
Dissimilationen
Anzahl
hat
langues
1895).
sogenannter
abgeleitet
und
Verspre-
consonnantique
les
dans
gebtthrende
gefbrdert
(Stuttgart
und
àltern
eine
er
sprechen
Verlesen
ihren
in
Bei^ielen
von
1895)
die
dissimilation
et
lìnguistischen
gesamten
Sprachen
send
La
Sprachlebens,
hat, ist das
allem
vor
indo^uropéennes
Versprechen
aus
haben
Diss., gedr. Dijon
Decennium
angelEangen
Grammont,
von
langues
riser
letzten
schenken
zu
des
Erscheìnungen
im
erst
Aufinerksanikeit
chen.
NIEDERMANN
nach
Bescheidenheìt
zu
meinem
ftir
seine
,
ist
zu
wUnschen,
dass
24Ó
NIBDÈRHAKK,
k.
namentlich
benden
die
Zahl
leider
die
siallehrer
mit
tatìg
Mangel
kònnen,
dies
Artikels
Als
chen
im
Ich
sage
dass
kein
es
nicht
ich
ohne
Verspre-
Verschreiben.
Gilbert
mit
bin
Schreiben
kleinen
das
Spezialfall, das
Spezialfiili, denn
einen
das
«
zu
machen
nachstehenden,
fttr diesmal
einen
sondern
ntttzlich
sìch
des
ieicht
wissenschaft-
Feld
sie
Zweck
ich
wahle
Thema
allgemeinen,
Uberzeugt
ist der
zeigen
zu
Weise
der
Hiifsmitteln
ebenso
ein
lohnendes
und
in
Universitàtsstadt
litterarischen
ihnen
aufhOren,
an
betreflFenden
der
aus
sich
welcher
In
BetAtigung.
licher
nòtigen
interessantes
als
bebauendes
den
erOffnet
den
von
Wegzug
Hier
wird.
entschaldigt
was
Gyrana-
unsere
Stellung
le-
oft hòrt
,
ihrer
ihren
an
dass
der
Wie
werde.
Klage
Antritts
sein,
zu
durch
dem
bedingten
des
Gebiet
dem
vermehrt
berechtigte
Momeiite
wissenschaftlich
Regel
bedeutend
meist
vom
auf
Beobachtungen
noch
Sprachen
man
der
Ballet
innere
Wort
»
,
gibt.
ich
Wenn
Aufmerksamkeit
zuwende
Grund
seinen
das
hat
so
besondere
meine
Schreibfehlern
den
gerade
erstens
,
dass
darin
bei
Partie
diese
Meringer
stiefmtttterlichsten
am
,
ohne
bei
eminent
Ursache
der
nachstehend
Die
in
Schrift
dass
unserem
Verschreiben
wiederholten
dem
entschieden
Wandlungen
verzeichneten
rinnen
der
Chaux-de-Fonds.
seiten.
Klasse
ersten
Die
zu
der
mit
,
Garantie.
auf
einnehmen.
Die
Grund
in
Bezug
Schttlerinnen
des
letzten
Falle
besprochenen
33
Dictate
von
Dictate
ist
gròsster
auf
sind
der
Genauigkeit
Zeugnisses
dem
zwei
Heft-
Klassenlehrerin,
Vollstandigkeit
nach
La
von
durchschnittlich
von
von
Schttle-
16
Madchensecundarschule
Zusammenstellung
namentlich
auf
der
Umfang
Pierrehumbert
Jeanne
und
sich
verteilen
Verschreibungen
sie
mit
die
endlich
und
ist.
rechuen
bietet
die
lautlicher
gewisser
steht
Text-
der
Ausgestaltung
erhoffen
Bolle,
spielt, auch
Beobachtungen
dergleichen
aus
zu
wichtigen
ttberall
Zeitalter
als
Gewinn
mannigfacher
der
dass
wissenschaftliche
fttr eine
Zweifel
kritik
sodann
erscheint,
behandelt
Bang
innerhalb
und
gemacht
alle
Fri.
wttnschbare
geordnet,
ihrer
den
Klasse
bAS
1) Jeanne
Falhriard:
Nichts
Henry.
endu
saìres
s'en
3) Jeanne
ce
4)
Mathilde
hieher
5) Marie
6) Juliette
proprosé
alaguie
—
Pittet.
Fri.
—
qui
dans
les
où
weìteren.
contenant
des
consonnes
:
simples
flotille
tritt
=
fiottille
immoler
—
été
ont
galoper
Erscheinung
=
des
imoler
=
concytoyen
~
bemerkt
ex
—
gaiopper
—
Dieselbe
etc.
dédoublées;
consonnes
cuibute
retraite
=
les mots
personniflcation
=
=
1885.
retraitre
—
été
ont
sonification
culbutte
1886.
Pierrehumbert
fautes
mots
1886.
alanguie.
=
Geburtsjahr:
Nombreuses
doubles
1886.
Geburtsjahr:
diaphane
=
concitoyen
per
tchan-
tonte
—
propose.
=
diaphiane
les
sarcophage
=
Geburtsjahr:
Bourquin.
Suzanne
adver-
ses
constatirt.
gehòriges
diamant
=
=
1887.
sarcophoge
—
Brupbacher.
diamt
7)
Geburtsjahr:
Ingoia. Geburtsjahr:
Nichts
allèrent
chance.
tonte
=
s'en
allèrent.
noiràtre
=
1886.
adversèrent
ses
—
Bernard.
noiràte
constatirt.
Geburtsjahr:
tenda
en
=
1887.
Geburtsjahr:
einschlagiges
2) Berthe
241:
VSHSOÉBKIBÈlt.
in
den
per-
—
etc.; dans
doublées,
attrapper
—
:
:
ex
attra-
=
Aufslltzen
zu
Tage.
8)
fugiraìt
=
figurait—astéoride
rexempie
n'influe
Méditerrannée
=
^ane
oaìs
10)
—
Pétremand.
9) Berthe
=
Emma
Nichts
oasis
Robert.
Mediterranée
raporte
trottine
=
—
asteroide
=
=
=
zu
rinflue=
proprosé
—
=
dédoublées
et
suplice
saccade
=
=
à
oculaire
supplice
—
—
pose.
protort:
lianne
troti-
etc.
1886.
cétacé.
Geburtsjahr:
einschlftgiges
découvrit
—
Geburtsjahr:
cetacae
rexemple
—
occulaire
—
rapporto
sacade
=
doublées
consonnes
=
—
=
décrouvit
—
Nombreuses
ne
1885.
Geburtsjahr
Nordmann.
Marie
1887.
vermerken.
31
ili
11)
Antoinette
le
Ruetsch.
lol
court
18)
Lehmann.
14)
avanlanche
avalanche.
allouette
=
catapompe
—
par-
=
Nombreuses
—
enivré
=
alouette
Méditérannée
lianne
—
fausse-
consonnes
ex
liane
=
trotine
etc.
catacombe.
=
1886.
dédoublées:
ou
ennivré
—
parcout
—
1886.
Geburtsjahr:
doublées
ment
1886.
:
chaleureuses
=
s'accroitraìt
=
=
sur-
=
loìntain.
Aug^urger.
Edmée
—
chaleuses
=
s'accroltreraìt
surplomblant
—
catliédrale.
=
Geburtsjahr:
Meyer,
cherchez
=
Geburtsjahr
—
loitaln
—
Alice
chezchez
—
Syène
=
1887.
Geburtsjahr:
cathrédrale
—
Marguerite
Syèle
sol
le
=
plombant
12)
HIBDBBIIANltr
k.
=
=
ranée
Mediter-
agitte
—
trottine
agite
=
flotille
—
=
tine
flot-
,
etc.
15)
Nadine
Huguenin.
des
dex
ble
chez
élève
etc;
raots;
naire
arthère
—
abit
mots:
fois
(une
—
16) Angìie
milieu:
au
note
=
—
allégresse
—
=
cataracte
amettre
=
mois
Kategorien
=
—
Girodin
admettre
de
—
chute
assonia
milieu
au
=
des
extraordi-
commencement
abituel
—
habituel
=
blées
dou-
Consonnes
=
inonder
assomma
—
ne
lian-
—
rie
barbar
—
=
nate
pla-
nomante
—
=
au
innonder
=
=
rie;
barba-
=
pulule
=
etc.
1887.
=
Girondin
succudé
—
=
échaud
succède
—
=
moins
échade
janvier.
geordnet,
folgendermassen
genie
h
h
Cotte
—
plamète
:
dahlia).
=
:
chutte
accrottrait
=
ex
souvent
dalia
—
=
hospice
=
faussement
=
;
supprime
et
ospice
—
m
extrahordinaire
—
Kirchhofer. Geburtsjahr
janvier
Material
=
alégresse
caratact
Nach
habit
notte
acroltrait
pullulo
artère,
=
broussaiUes.
gémie
ajoute
incorrigi-
(fante
—
=
par
—
vétéran
=
aussi
aliane
—
connaisse
dédoublées
et
n
outre, elle
en
vethéran
ex:
souvent
=
écureuil
=
brouissailles
—
très
commaisse
1886.
écureil
—
élève)
cotte
nonante
faud
deux
remplace
—
des
des
=
Geburtsjahr:
dar
stellt
:
sich
das
eben
mitgeteilte
244
p)
des
(lex=:(les
von
Silben:
von
Buchstaben
1)
von
Consonanten
lol
le
=
(8)
(11)
Stufe
(13) (Zwischen
catacompe).
Vocalen:
sarcophoge
=
concytoyen
succudé
=
Nicht
Silben
milation
(8)
(16).
dem
mination
von
graphie
?] die
s' accrottrait
[Ersetzung
ableiten
erheben
falsche
eben
dem
zu
die
Setzung
kónnten
,
solite
tibrigens auch
tlkels
sein^ der
15
w,
Unterdrtlckung
A].
Material
der
bloss
Ortbo-
verzeichneten
Schlussfolgerungen
GUltigkeit Anspnicha
selbstverst"ndlich
nicht
vielmehr
durch
von
Vereinfachungen
durchwegs
n.o
allgemeine
auf
geht
n
von
mitgeteilten
wollen, die
sub
Ditto-
oder
Beispiele
und
kaum
unbe-
(13) [Conta-
augmenterait
aber
von
beruht
gftnzlich
zahlreichen
endllch
Besonderheiten
Aus
und
Teil,
und
und
Schttlerin
verdoppelungen
grOssten
(12). [Assi-
ausgeschlossen;
ausserordentlich
graphiefehler]
h
Syène
=
s'accroltrerait=s'accroltrait
Consonanten
zum
der
Falle:
folgende
(3). Syèle
eines
Wortes],
kannten
ich
Zusammenhang
VerhOren
aus
weiss
chance
toute
=
sach
falschen
:
beurteilen
zu
tchance
[wobl
(16).
flgurait (8).
=
sicher
wohl
(7)
cataracte
=
toute
concitoyen
asteroide
=
fugirait
(3)
von
astéoride
carataci
sarcophage
succède
=
UmstelluQg
von
allè-
s'en
(11)
catacombe
=
n'influe
l'exeinple
=
cherchez
=
catapompe
X.
adversaires
ses
:
sol
chezchez
IX.
=
:
Tinflue
rexemple
von
allèrent
s'en
Y)
le
(15).
(2).
rent
Vin.
deux
adversèrent
ses
2)
NIEDERMANN,
M.
Zweck
zu
nicht
dieses
Ahulichen
an
kleinen
Arbeiten
und
Aran-
DAS
und
regen
bieten
ein
nige
der
zu
einschl^tgiger
und
Bestehen
ehlem
Arten
Art
bens
Sind
auf
meines
denen
Bedacht
Sammlung
der
nehmen
Unterschiede
Sprech
von
und
mtlssen.
Sprech
zwischen
und
=
sind
Schreibfehlern
von
=
Hauflgkeit
und
und
des
und
am
schreibenden
der
von
Intelligenz
Individuen?
des
Hàufigkeit
C?iauoo-de-F(md8
und
Verschrei-
und
Versprechens
Alter
vom
Sprachen
La
Verfasser
?
abhangig
Art
bei
diesem
auf
kUnftige
Erachtens
Materials
die
formulieren,
welche
ei-
Schlusse,
zum
?
sprechenden
4)
und
prinzipielle
Welche
Sind
zu
sind
des
gestattet
nur
Fragen
Studien
verbreitetsten
3)
mir
dafttr
Schema
unmassgebliehes
sei
lòsen
Sicbtung
Schreibf
2)
Es
wichtìgsten
Gebiete
1)
nattlrlich
mòcbte.
245
YERS0HBEIB1BN.
in
Versprechens
den
verschieden?
(Schtveiz).
Max
Niedebmann.
verschie-
der
itiiiiiiiiiiiinltitniimtiénininèiiÉi"in|iitiiltiliitnèiii»iiiliitiiitiliiiiiiniiiiiiÉiiiiiiii
della
varietà
diorigine
deidialetti
diSicilia
Aocoraperilprincipio
gallo-italici
DI
GIACOMO
A) Raccolta
La
evidenza
quali
in
Sicilia
Le
particolarità
poi bene
sono
dei
popoli
che
prove
solo
luce
maggior
della
Le
una
cosa
di
grammaticali;
idiosincrasie
ctlùz,
Palermo
V.
con
G.
De
sanfratellano,
Gregorio,
pp.
le
immigrazioni
debbono
di
delicate
può
dalla
la
essere
vinto
con-
fonetica.
delle
lingue
Esse
meravigliosa.
che
scurate
tra-
essere
all'argomento
noi
sviluppo
sico
les-
dal
e
verso
attra-
tano
rappresen-
semplici
particolarità
particolarità
fisiologiche,
organiche.
osservazioni
1897,
sulle
dare
tratte
prove
importante
rappresentano
l'
al-
presentano,
tematologìa
più
lo
essi
non
e
di
nessuno
stabilità
più
dalla
dovere
delle
dimostrata
è
(1).
valore;
regolano
con
che
storici
cavarsi
nostro
preminenza
qualche
(1)
Italia
possibile. Ma
i secoli
vere
dell'Alta
è
dati
caratteristiche.
o
dialetti
fonetiche,
lo stesso
leggi fonetiche
nostri
dai
certo
perchè
speciali
spiegate
potrebbero
hanno
non
dei
origine
della
dalle
GREGORIO
sanfratellane
di voci
varietà
DE
sui
SuUa
pedemontani
390-439);
nicosiano
e
varia
De
Greg.
origine
e
dei
dialetti
gli emiliani
Ultima
piazeese (in Romania,
(in
parola
28*
an.
gallo
Arch.
sitUa
italici
stor,
varia
Paris, 1899,
di
sic. N.
origine
pp.
Si-
S.
del
70-90).
24d
Con
Raccolta
questa
nella
continuare
al
fondo
Per
le
da
fonte,
aggiunte
dalla
abbiamo
i dialetti
ad
avuto
San
preferenza
direttamente
del
della
causa
a
i
Certo
popolo
che
primo,
attingere,
tutti
misura
certa
usando
Nicosia
è il
delle
hanno
misteri
molti
svelato
voci
del
alcuni
teutonico
studiosi,
coir
anche
della
riconoscerà
ddinza,
juncu,
del
(= sic.
chi
sfr.
presenti
,
(3).
per
noi)
li abbiamo
difficilmente
sic,
srai^ dàini, traffa, dàinnri, mainta^
zdunk,
dievr, cior, priera,
le
w,
credeva
sticchiu),e perfino
pidocchiu
esitava
a
liccu, vidi.
sfr. dok
del
speciale
,
voci
Urna,
centu, troffa,linniri,amentay
e
es.
dokj
ptiuog,
lebbfijru, cirrUy petra,
per
gonavano
para-
etc.
inglese
(come
del
massa
molto,
non
abbia
quella
con
a
coir
non
all'orecchio
e
sirinu, cinta
Morosi
compianto
il sic.
voci
chiovUy pala,
liccu)ysticch
mente
eia, pàau,
nasc,
nostru,
glottologi,
fonetica
nelle
siciliane
Il
alla
esercizio,
rapporti
veri
tra'
sino
anglo-sassone,
,
i
dotto
ricon-
e
gallo italico,la
al
più particolarmente
e
sfr., che
col
lungo
po,
grup-
siciliano.
col
,
neo-latino,
Ma,
una
del
,
al
vo-
tre
e
però
interessante
più
divergenza
lavori
di
stessa
(2).
in
e
quella
,
massima
nostri
da
il costume
Piazza
il
per
rivagliare
di
accada,
,
certa
noti, anche
poco
te.
e
d'illustrare
Fratello
ci
scutibile,
indi-
sembra
noi
a
sistere
d'in-
soltanto
non
materiali
sempre
viva
lingua
che
ove
e»
attinto
procurato
di
offrire
(1)
abbiamo
proposti
punto,
un
siciliano,
abbiamo
cui
dire
gliam
ci siamo
Contrìbtiti
nostri
dei
obBGoftiò,
di
di
appartenenti
quelli
noi
dimostrazione
ma
E
t)t
d.
vedere
(=sic.
scarstii^
in
scarsitutini.
Codeste
spoglio,
(!) De
voci
sebbene
rigore
a
Gregorio,
popolano
(3) Per
ravecchia,
il sanfratellano
Alfio
es.
1875.
Tedesco,
il padre
possa
Contributi
impeciale considerazione
(2) Per
si
non
andrebbero
ai
alla
vernacoli
il
nato
Luigi
sicuramente
etimologia
siciliani
principale
e
domiciliato
Vasi,
Del
in
e
lessicografia
Stud.
a
dialeiio
San
nostro
che
affermare
romanza
glott. it, I, pp.
indicatore
nostro
dal
eliminate
tutte
è
stato
esse,
con
31-177.
il vecchio
Fratello.
sanfratellanOy Palermo,
Bar-
varietJL
molte
e
di
che
quelle
in
identiche
siciliano,
e
dialetti
dei
oALLO-rr.
seguito
alle
solo
recheremo,
siciliane, debbano
al
appartengano
non
249
Sicilia.
di
logicamente
etimo-
perchè
ascriversi
patrimonio
al fondo
in Sicilia
recato
l'Alta
dal-
Italia.
A
ogni
noi
non
poi
o
crediamo
di
dire
in
aitilo
dialetto
che
quella,
siciliane
qui
hanno
valore
un
produce
è
quella
in
stampa;
a
sembra
per
bachiari
conti.
far
occiuteTy 10,
d'
senso
«
attribuito
fa
che
etimo
altro
e
si
non
trova
adandura,
l'annu),
(1)
ìmti
Cfr.
etc.
rimandano
sono
e
nel
anche
278, Tanno
a
sic.
né
per
le
,
quelli dei
Quelle
correzioni,
segg.)-
Contributi.
che
Le
presentano
rappresentano
voci
a6-
è
di
gaggia,
e
abbia
il
cui
a
^
ciuté.
del
difforme
non
di
ingaggiare
riscontro
non
biare
ingab-
«
acheveVj
fr.
piazz.
e
qualche
varietà
bonacciare
ab-
da
e
ngaggiuttarisi
nic.
quanto
I numeri
dimin.
il medesimo
é anche
abbreviature
sic,
calmare,
etimologie,
airit.
Senza
scorso.
nel
propriamente
sic.
nic.
nel
piazz. (oggialdn)^
{St. gioii, it, I, 4
aggiunte.
importino
nel
né
più
(K. 8838);
è
(1).
piazz.
pensare
part. acc'vi
acc'vtr,3, compire,
varie
il
lettere,
esatto
ahbacari
gaggiotta,
sebbene
di
opere
approssimativo
da
,
»
non
genere
nelle
gruppi
o
riscontro
al
e
sic.
,
viene
ha
forse
o
»,
dal
gaggiuni
innamorarsi
nic.
al
Manca
derivato
di
usato
talvolta
e
proposte
sono
del
adottata
lettere,
riflessivo, non
si
ciò
saggio.
come
alcune
afferrare
«
sembra
";
meno
cui
ben
sono
ma
;
raccolte
delle
partic. dipendente
un
siano
ne
si
pedantesca,
speciali
comunemente
essa
sità
diver-
una
o
interessante
e
veramente
utilità
convenzionale,
abbachta, 1, posato
sebbene
la
sottile
ve
assunto,
speciali, mentre
rendere
potrà
che
pure
contro
trascrizione
La
voci
voci
suffisso,
critica
Le
dato
si
ci
una
,
menomamente
di
ancora,
duplice
nostro
alle
troncamento
un
siciliana.
pur
ogni
depone
proprio
che, seguendo
voce,
potrebbe
limitarci
o
al
riguardo
per
o
significato,
qualche
di
di
scambio
uno
rare
anch«
modo,
sic.
nel
nic.
dal
premesso
ai
preceduti
da
accompagnate
lieve
diversità,
foggi
air
unanora.
Contri-
nostri
abbreviature
da
numeri
quando
non
pronunzia.
32
25Ó
Ò.
aduvàa
327
duvd.
nic.
da
Pare
alla
Tr.
tali
le
voci
in
altro
in
molto
quasi
da
uscire
farne
i bovi
ove
airer
spegnere,
che
nell'asic.
lat
Palermo
dove
ana,
angduy
aiutare.
il nic.
sic.
=
troppo
1*
unni,
in
sempre
murzé,
usa
molto
la
della
Del
località
Bono
ha
non
scontro
ri-
{Diz. sicil.
smorzare.
foneticamente
dei
di
ha
ganguni,
».
abiti, affibbiare.
questo
pure
al sic.
cavalli
Manca
sebbene
senso,
di
usato
di
non
rigiché, -ru, piazz. r'g'che
lanzari.
fuoco, di artifizio.
letteraria
al
nic.
artificiu in
di
fronte
Telisione
di
a
sic.
Il
jocu
speciale.
senso
al sic. arruzzulari
interno
atono
focu,
di
resta
pre
sem-
gruppi
tra
sonantici.
con-
nic.
\gn) del
esige
dice
questo
14, rattrappire, intirizzire, part.
che
ind.^^r.,
s.
murzeru,
vecchiaia
appizzari
tipico, per
palatale
vale
mosche.
dalle
da
bene, parlandosi
voce
Manca
arzuner,
Il sic. miriari
de.
un
arzudder, 20, rotolare,
n
sione
connes-
uso.
artifizi, gioco
la
col-
specialissime.
meriggio,
recato
corrisponde
rijittariymeno
non
selce
la
avesse
meriggio.
pers.
arg'chér,487, rigettare, rovesciare;
e
Se
forme
miriu,
ammurtari,
dente
il sic.
ma
al
,
sergozzone,
«
Sono
molestati
ammari
apzir, 438, andar
nic,
siano
1780); nic.
vale
però
sic.
rinveniamo
picchiare
scintille.
le pecore
non
ammurteTj
sia
,
(u lucij^ nìa. pizichéj resterebbe
appicckari
mrier, condurre
e
ventilata
al
Non
rimboccatura.
propriamente
significato intransitivo;
che
care
rimboc-
gutturale)
sonora
tipico.
am'rier
ital,
Vedi
lappa.
vernacolo.
afra, 17, aiuto, aita,
ha
spirante
afìntgarura
modo
sic.
zato
influen-
almeno
o
richiama
cUlappari^ 311,
11, accendere,
Tacciarino
col
gh
maniche,
ag'cher,
(ddauv) lupo,
allappari.
voce
afritigher (con
per
il sic.
Invece
cibo,
,
dauv
da
di
avidissimo
affamato
aduvàt,
derivato
questo.
anche
anche
e
,
j
QtU"GORid,
Dfi
sic.
una
assugghier, l'imbrattarsi
arrizzugnari
base
che
in
e
del
arzuntia
non
presenta
piazz. r'zzugnd, raggrinzato,
-niare.
fanno
i
maiali, strisciando
e
fre-
252
O.
sottilissimo
di
trina
più
che
le
signore
merletto
o
brisìCy87,
Del
buttero
nic.
al
Manca
e
bruoghjj
di
Vinci
viso,
e
specie
una
il capo,
coprono
che
e
gruncUy
briscaus
grongo,
butterato
il Diz.
sebbene
vaiuolo.
dal
l"d.
it
sic.
di
briscusu.
del
(poco
nic.
naso,
bruoghiu
sic.
bruddu,
ché
ben-
usato).
di
persona
che
non
il
baio
i
tenere
sa
segreti,
(sic. vuccagghiusu).
di
indeciso,
manto
manto
col
sic.
pesce,
moderno,
caciu
90, detto
bucaghion
bucierdy
popolane
vainolo,
escremento
bucaghjan,
dardUf
di
sic.
brugghiu
anche
nic.
al
al
attorno
pagnuletta.
del
registri
Bono
le
chiamasi
159, specie
GREGORIO,
mettono
cui
con
comunemente
brdunk,
DE
di
senso
«
registra
Tr.
oscuro.
mulo
tra
al
indica
V
muso
bu-
nic.
morello;
sic. bucciardu
un
fino
non
il
e
da
recato
»
.
(stoddd)
bujera
Sembra
stella
che
di
ora
ai
butteri.
xAo.
piddara
levata
,
bovaria,
e
ha
non
fare
da
col
sic.
puddara,
serve
da
polare.
bulàisy 440,
delle
buU,
dei
conosciamo
un
buscaien, 81,
che
uovo,
cacu,
cocó
di
Misilmeri;
deve
e
ha
serve
che
d'animo.
latte.
contener
per
vi
corrisponda,
Il
rozzo.
di
gentilizi
sic.
né
Tr.
ha
non
famiglie
il
senso
caramuosc,
il sic. coccu,
del
resta
che
lino,
non
daung
e
ha
canarti
,
di
che
onomatopeica,
essere
ha
fanciullesco,
gergo
secco
,
dà
nel
significati
canartl
Tr.
pilesu, ripiegatura
nic.
bollore
bulia,
boschi,
nomi
origine
cdculiy pi.,
nic.
da
nico
ma-
che
Non
lo
gistra.
re-
*bti8cainu,
devono
non
indigene.
essere
nic,
uomo
pilesi
nel
cuneo
bles'm.
che
otre
*vurzeddu
tra'
solo
entra
sic.
sic.
sic.
il
cavalli, piazz.
burgiu^ 94,
e
che
rotto
essere
subitanea,
collera
burgieu
ferro
deve
vanghe;
ferro
del
di
pezzo
etimo
ben
abbiamo
diverso
pure
del
inteso
a
150.
vale
anche
il sic.
e
poppe»;
al
manca
cócula.
spilungone.
Al
sic.
cantuu'utu
goloso.
104, bambini,
in
senso
ironico
o
scherzoso,
e
sca-
yaribtI
conigliuolì
ramec
Tatona
interna
vicino
a
; fanno
che
l'it.
è
caramuosc
catascia
dì
specie
dovrebbe
per
Più
espunta.
essere
caramogio.
l'ordito
ungere
per
carmuciu
sic.
al
fronte
253
siciua.
di
,
normalmente
carescia, impasto
il sic.
gallo-IT.
dialetti
dei
della
deve
tela;
essere
cadasela.
e
carieray tessitrice,
il sic.
è
careri,
(nic.
-trice
tessitore,
carerà
tes9idura).
carminer
allargare
y
nari, pettinare
sarebbe
il sic.
121,
carpauy
Non
che
attribuito
*crapa
a
di
di
pianta.
chi, chi,
da
terra
nel
sic.
l'ultima
Cfr.
è
(Tutt'altra
coltivabile,
piem.,
rola
pa-
catapézzulu
il sic.
pone,
car-
281)
XV
caiapózzulu
buono
al
fronte
di
importante
L'it.
(AG
Nigra
fichi,è
dei
il sic.
da
pone
car-
«
Tcrapfo zampa.
dall'aat.
qualità
è
avverb.
e
*carpuni,
come
voce
una
nel
pure
quis,
carpine.
sic. catinazza,
non
*crappa
o
carmi-
carniccio).
riscontro
pure
sic.
scardassarla,
nic.
cadnazu,
carnazzu
tratto
catapàzuliy 123,
specie
nic.
troviamo
ha
di
pria
lana, carminare;
catenaccio,
camiiZj
».
la
lana
la
nulla.
a
cui,
sic.
cu
da
cui.
ch'nien, 438, piccino.
È
raeschinello.
o
nicarieddu,
sic.
ciaffa, che
fonetica
piuttosto
nel
sfr.
richiama
si
sic. che
col
connette
resta
tedda
girino,
vi
nic.
dei
ranunchia
cervuni,
poveri
mentre
da
ciareddu,
mentre
e
,
a
per
tonico
sic.
ci7iga.
il
Non
nata.
e
senso
differenza
del
la
di
apocopata
conosciamo
Se
forma.
ciavareddu,
si
pretto,
ca-
significato [nic.pa-
rana].
contadini.
il nic.
significato
robusto]
ciuffo,
poco
per
forma
della
ciarvan, pi. ciarvun:, 132,
letti
cengia,
ranocchia
difficoltà
a
il
sic.
corrisponda
messin.
la
a
per
[piazz. ciuffardu
avvicinerebbe
mai
ciarot, 132, girino,
voce
picciriddu
avendo
capelli; contrasta
zampa
ciangia, 140, cinghia,
una
il sic.
msch'nien,
,
di
ciocca
vale
la
non
sfr.
del
di
apocopata
etc.
ciaffa (d'cavai),235,
col
forma
una
speciale
voce
nicu
Sembra
rami
Deve
ciaixirQn
dritti
che
riflettere
corrisponde
la
servono
forma
col
sic.
da
assi
dell'ant.
ciavaruni.
nei
sic.
2b4
0.
ciavieti
452
,
lo
morfologia
delle
la
gallina,
ciocca
nic.
il
Per
di
uomo
superiori,
hanno
il significato
,
ulivi
Ma
"
che
cadono
dai
La
voce
che
non
metterlo
al
laio;
te-
tmscagghia
lo
sia
il
e
stesso
il sic.
ha
non
ci-
bestia
Va
Vai
con
sicuramente
195,
ciò
l'accensione
nic.
che
sic.
del
In
infiltrar
per
carbone
nic.
più
voci
Queste
zzozz.
dappoco;
uomo
scolato
me-
nuzzolo.
mi-
dcina^
inferiori
i denti
ciociu,
resta
genti
sporla
per
mentre
cìóciaru.
provincia
tonico
del
abbia
sic.
del
dolciume,
ciociu, piazz.
col
tetti
stillicidio.
meato,
ghirlanda,
generalmente
al
dice
metatesi
che
per
«
sfr.,che
di
muro
di questa
.
connettersi
e
di
foneticamente
cecina, chicca,
145, siepe.
ciurranna
co,
la
cesta,
pulcini.
pria
il sic.
»
una
dopo
connettersi
paiono
ciurdina,
che
o
forma
crediamo
la
re.
acqua
nic.
cenere;
ciuoc, 137,
vale
ha
qualche
traverso
alla
degli
i
o
secondo
questo
dall' it. chioccia
il sic. circeddu
cisgina,carbonelle
usato
in
soio,
vas-
piazz. cimsg.
a
dei
di
composto
voce
l'ordito
truciolo
«
138, cimice;
cisgieuniy goccio
0
polo
zi-
sfr.
cisg'may
zione,
chiaveddu,
scioca.
pi., sebbene
del
vocabolo
e
la
,
sic.
vetro
uova
meglio
ghicari plica
circieu^ truciolo.
micia
sebbene
»
rappresentando
le
dolciss.), preparare
il sic.
rizoli
il vassoio
spiega
si
in
della
L'uso
».
i bicchierini
e
perchè
cigher, (gh
nic.
piaga
"
piazz. ciaveu,
servizio
«
bicchierini
e
importante
sarà
anche
e
similitudine,
per
sic.
a
botti.
bottiglia
dal
col
connetterebbe
bottiglia
è
pensare
,
ciaza, chioccia,
è
OREGOBI0|
fa
foroncolo
,
senso
DE
Messina
forma
chiuso
del
il sic.
*claudenda;
all'etimo
i
potendo
non
e
inteso
attorno
secco
a
domanda
abbiamo
lat.
ceppi
affatto
volg.,
chiudenna
«imposta».
che.
Manca
assolutamente
al
sic.
(zoccu),
al
nic.
piazz.
cresi
{du cuvaint), 146,
dell'isola
si
trova
chiostro
voce
che
del
possa
convento.
credersi
In
nessun
base
nacolo
ver-
di questa.
VAklSri
cuchiedda,
gadda
ha
GALLO-IT.
Nicosia
A
abbiamo
[sic. munachigghi
concaio
coll'it.
Tr.
che
quercia,
serve
ctécadda;
trovato
per
il sic.
ma
gaddaredda.
e
cuculotti, pi.,pallottoline di
brodo
^55
SICILIA.
DI
nella
globosa
escrescenza
tessuti.
i
tingere
DÌALETTI
DEI
nulla
rechi
ha
sembianza
cudoUaj
la
che
diversità
nel
prendono
si
connette
significato. Sebbene
del
alla
connettersi
possa
si
Tr.]. Forse
in
aggiung.
ostante
non
non
da
che
pesta,
carne
nostra
voce,
sta
que-
siciliana.
deve
fondiaria;
tassa
al
rispondere
posizione,
culletta^ im-
sic.
colletta.
nel
né
piazz.,
di
scodella
cupdny
nic, che
assolutamente
col
al
estranea
dai
usata
la
voce
sic.
curvieu, 162),
(corregi
curmen
adopra
connettersi
Può
teschio).
legno
sic;
il
curbién
ha
piazz.
sic.
di
accresc.
anche
esiste
dal
(forse
crozu
cuppuni
o
Non
butteri.
nel
crozza
coppu.
È
corbello.
voce
garbeu, il nic. curbeu^
curbedda.
nic.
cutrtiZy 152, coccige,
151, testugine, piazz. cuzzara;
cuzzerUf
e
[Il sic.
sic.
nel
daduy
lolu^
ma
manarUj
lancdla;
dUduna
liddu
bambino
che
terra
nel
309)
319, (ddiddUf
"
di
troviamo
(ddàuna,
didduy
riflette
mannaro;
recipiente
lo
non
nic.
di
lalu^
sic.
lupu
conchiglia].
doppia
una
essere
nel
forma
lupo
«
manaro
"
=
lupunaru.
non
dancedda,
cozzula
nuca,
riscontro
senza
lollu.
sic.
ant.
348, lupo
damnàr,
ha
vale
cozzu
£stnnullone; potrebbe
nic.
410,
cudorsu, sic. cruduzzu.
da
cotta
piazz.
contenere
nel
e
lana, piazz. nic.
319), bimbo.
cominci
nic.
ddana,
al
Manca
camminare
a
sic.
acqua,
sic.
nic,
solo
lana.
il
ma
Il
»
piazz.
del
senso
.
don
sic.
»,
è
lidduy
«
giovane
notevolmente
che
la
abbia
esista
scorticati;
scirari
in
è
ovviamente
qualche
ed
è
un
vernacolo
modo
parlandosi
al
affine
displasgios f, (lett.)dispiacerebbe
servito?»,
di vestire
alla
da
mo-
diverso.
disciurOa, 184, stracciato, sciupato,
animali
mania
del
?
fr.
del
degli
corpo
déchirer, per
quanto
sic
È
lo
stesso
gentile d'invitare
che
chi
dire
si
«
sta
re-
presenti
256
Ù.
durante
forma
la
ma
In
il desinare.
Sicilia
succitata
distrizàra
è
f.
agg.
OttEGOtUÓy
DE
è
l'uso
comune
del
speciale
sfr.
il sic.
spettinata;
Il
più
quest'invito;
di
piazz.
ha
piasges
ha
comune
f
strizzata,
strecciata.
Katale.
d'naràu, 182,
si riscontra
non
ha
bambinozu
nel
320
la
dispreggiati va,
voce
,
e
piazz. fiatali; il
nel
e
d
iniziale, questo
nic.
più popolare
del
[=sic. bamminu].
dumazzdn
senso
sic.
l'etimo
sia
Qualunque
,
forma
della
ci
voce
abbastanza
voce
becco
«
,
conducono
nel
rara
(fr. cocu). Il
»
sic,
macone»)
(«lu-
«lumaca»,
a
e
in
usata
non
quel
senso.
dumiera
pecuraru),
lumiceddu,
vi
da
di
del
sfr.
sic.
stabilire
che
poggia
sic. lacciaia;
connessione
una
sulle
del
moneta
10
sic.
questo
fadata,
prestarsi
del
a
un
e
regge
sor-
Manca
gonnella,
certo
di
pezzo
va
legno
avvicinamento;
ma
suff.
che
il nic.
fen
la
conservano
fieno] sic. fenu.
di
bronzo
palanga,
senso,
sic.
piazz. fengh,
it.
fenum,
cent,
cambio
il
Tanto
220.
Il
travi
costiera.
fiddotta (da fedda),
architrave, potrebbe
di
il sic.
né
di ricotta.
piene
ddacciera,
possibile
legno
Piuttosto
falàanga,
hanno
fiscelle
dalle
quello
è
non
lucciola.
nic,
nel
de
lustru
dipicuraru,
riscontro
risulta
senso.
geme
a
voce
falda.
a
difficoltà
la
fai,
nasale
identico
identica
fa da
è
questo
pi., traversina
una
attribuito
che
ha
ci
(cfr. il nic.
"
sic. cannila
Non
dubbio
senza
ora
tegole [nic. scindente], piazz. faddacca
le
Tr.
pecoraro
«
che
seconda
la
ma
;
è
voce
voci.
queste
faddaca
in
ha
fonetica
la
prima
nel
265, gomitolo.
quasi
secondo
di
anche
lumicino,
è
senso
(326)
fem.
liquido sieroso,
duzó,
con
noi
si riscontra
e
dumiscieu,
ma
da
forma
la
La
,
indicata
quella già
È
diversa.
Il
lucciola.
puuriera
che
da
palangon.
5
centesimi, falangan,
Né
si rinviene
in
il sic.
vari
falanga
riflessi
moneta
né
pcdanga
dei
dialetti
settentrionali.
È
fdlisc, forbice.
al
sic
fórfici e
molto
caratteristica
di
«
falce
»
(sfr. fàìw).
di
voce
forhicia,nic, forfivcia piazz fórfsg;]
,
tratti
questa
né
fronte
pare
si
VAKIBTÀ
fandìi
218,
y
in
*fanuni,
fanó,
castrogiovannese
nfanaraday
OALLO-IT.
fatta
fiaccola
sic.
un
DlALttm
DEI
fandra^
sic.
del
Non
virgulti.
si mostri
quanto
per
di
fascio
con
257
SICILIA.
DI
del
del
famiglia
della
scontro
ri-
ha
fanarUy fiaccola,
nic.
fiaccolata.
fantesJc, 436,
fantosca]
fem.
al
bislacco,
fantasticu
sic.
nic.
piazz. fantdst'ch.
fasgiauj fagiolo.
Sebbene
fasóliy fasìwliy fagioli, il
si trova
nella
forma
firàhy fegato:
riscontra
nelle
deve
frisculier
il bruciare
nel
né
sic,
della
pelle
ternarsi
il
o
frizzivi
viene
e
va
dei
collettiva
voce
Il
friggersi
sic
di
»
friiri per
ha
dice
erbe
il
sic
fritturi, o
piazz. fuddongh,
dice
giarruogn,
usato,
perché
e
di
simile
È
culu
ciocca
connettere
piazz.
scottature.
o
Tal-
designare
a
si
che
per
«
mangiano
fritte
cose
Tutt'altro
di
ha
senso
pedata;
orma,
da
o
per
il sic.
folata
con
tuia;
si
nei
capelli [e
meno
gndcchiti].
Sebbene
giarra,
è
non
notevole,
particolarmente
le ultime
sillabe
parlando
di
furmagien.
dialetti.
presenta
l'apocope
nic.
strumento
dialetti
genere
sic.
dal
usa
piazz. ddasgerda,
di
bassa.
e
dialetto.
altro
altri
lino.
di
grossa
derivato
che
gli
schiaftb; ha
di
persona
voce
suonatore
riscontro
mazzetti
rappresentare
lucer
al
giuulàr, 295,
gndcula,
di
in
hanno
fronte
senza
dieci
riscontra
gierdula, 304,
di
usato
e
»,
vento.
quello
probabilmente
bimbi; potrebbe
Nulla
di
cioè
dicesi
gieUy formaggio.
coi
battiture
per
nel
frittumi,
contenente
261,
si
non
si
non
rufuliata,
fiiseUy fascio
molto
però
né
nic,
spontanee
friggere
«
fudddny 248, folata, colpo
fudduni
che
fasgid.
ha
dolori.
,
fritte.
nel
né
frisculiari,brezzeggiare,
sic.
piazz. poi
metatesi,
una
,
al
il
dialetti; sic. ficatu^piazz. ficVt.
molto
importante,
faggio. È voce
chè
per-
del
riscontro
Accenna
fasola;
non
altri
degli
frutto
sing. (an-BÌo.. uni)
nel
è
contenere
trova
non
che
sufF.
al sic. nic.
pi. fasgiuoi corrisponda
corrispondente
forme
fràza^ 212,
il
prima
laba,
sil-
ddasgiarda sic lucerta.
fiato È importante
a
ché
per-
siciliani
e
della
e
significato
sicuramente
gallo-it.di
diverso
ancora
Sic.
del
sic. gnoc-
si
potrebbe
33
Ùò6
Ò.
si
grus8iera,
sia
perciò
e
«
vicina
abbia
che
vacca
al secondo
*grossarìus
a
fr.
di
dice
GBlfitK"kÌO|
DE
il sic.
ma
grossiety il significato di grossolano;
vicina
partorire
a
guardaroggiy
orecchie,
lett.
jefta^ bugliuolo
particolarità
che
partiene
apil
come
vale
gravita grossa
pendono
non
orecchie
guarda
hiebriy occhiacci,
grusseri ha,
il sic.
anno,
voce
•
»
orecchini
«
un
la
Evidentemente
parto.
(K;3779),
da
partorito
nella
alle
aderiscono
ma
".
frase
occhiacci
fare
«
"
.
di
legno
fonetiche
nic.
del
petto
a
trasportar
per
piazz. gavta^
solo
ha
calcina;
la
sic.
gavita^
sic.
drhanu
giornello.
piazz. aub'ray nic.
jérbara, 28, pioppo,
è
non
comune,
populus
si
può
quatto
sic.
col
spiegare
di
dà
ai
balocco
si
senta
bimbi
nic.
danno.
Forse
nel
nic,
piazz.
,
coll'it.
si connette
rovesciò
maccJiera
malisc, specie
mantvuU,
marach,
pochissimo
che
Tr.
di
wioda
pi.
di
alla
buon
riporta da
maccu
mani,
cioè
ruppe
nel
macco
invece
senso
secondo
legumi.
maneuf
vale
Caruso
i
scolopendra.
nic.
mattino,
danno,
È Tit.
di
vivanda
simile
le
piazz. módd.
fece
sic.
non
questa
ms.
hai
tu
mof,
etc.
Il
si
riscontri.
m.
la gatta
357, specie di mantellina;
presto!
Il
sic.
maneggevole.
può
essere
il sic. marroccu,
usato.
356, mascalzone.
marcaman,
della
d'insetto
345,
mandivuy
specie
ora
,
strage.
,
una
i datici
mei,
w.,
forno, che
dizion.
un
ha
non
bicchieri
dei
rovina
solo
designa
lalu
fem.
al
appetittoso. Sebbene
riporta da
»
li
jd
mow
lievitOi cotta
cibo
e
lajeta fo
Es.
stoviglie,
sic.
tu
,
Tr.
riscontro
cotu.
senza
stupido
e
es.
;
malfermi;
mMch,
del
di
senso
farina
lollu, Tr.
sic.
un
molle
mach,
delle
come
più
Nel
denti
chiuppu.
ha
cotu
il
particolare,
genere
quatto.
lalu, 410, pasta
voce.
Non
pianino.
un
è
generale
voce
pian
,
né
la
nigra;
jet jety VÌA
esiste, designa
ove
e,
Il
aubberu.
famiglia
nel
sic,
del
farebbe
sic.
Se
il sfr.
marchiggiu,
pensare
a
una
la
murgagghiariy può
prima
immissione
forma
non
o
dersi
cre-
presentata
rap-
infiuenza
260
da
G.
ovvia
la
canto
che
pensando
sieno
si
e
«
ad
e
ha
are
della
forma
abbia
ha
sic.
al
solo
di
voci
raetatetica
ha
di
ncirrari, che
del
oltre
stringere.
che
diversa
zione
significa-
sua
altercare.
il
avvolgere
dato
la
per
il sic.
quello
pure
ctwgghiri,
ngurbir, accecare;
filo; ha
abbia
la
niugazione
co-
base.
stessa
sic. annurbari
del
coniug.
diversa
del
e
nnurberu,
nic.
nughiera,
che
406,
ha
non
nzitda.
in
trova
:
pirsunegg
a
paggkiaZf
le
stesso
fa
di
brocche
costume,
derivati
di
secondo
Caruso,
papiy 47
papa
1
,
di
(K.
mammelle,
di
fantasma
falce, che
di
di
ben
donna
nota
serve
a
lunga
Vigo
e
e
Vasi,
a
Spegna,
tovagliuolo
sul
attorcigliato
delle
capo
Messina
le
ove
si
chiama
donne
di
forma
a
donne,
o
curuna
figli(scherzosamente
5867),
paparottu
maturare.
a
lunga
ha
nic.
che
tano
por-
hanno
lo
,
straccio
tale
nidiata
paparataj
A
acqua.
il
Soltanto
della
mietuti.
popolare,
cuscino
da
come
o
di
suffisso
un
bianco
il colore
cominci
guisa
pure
nziula
na
straccio
414,
che
corona,
dice
poesia
una
a
".
ntighj.
uva.
che
i cereali
si
e
dell'
e
nel
stupito
restare
«
sfr.
nugghiu
uva
agricolo,
upupa,
Anche
magra.
nic.
svaira,
raccogliere
e
vale
arido, inutile; ha
biade
delle
strumento
riunire
ntamari
riscontra
si
Non
nvarira, prendere
f.
sostantivale
Taggettìvo
nziàny
dice
si
e
;
lui!...
terreno
nugghiu,
nvari
nvarivy partic
maturità
di
tratto
sic.
il
cui
sic, in
nel
né
piazz. nic,
misero
poveretto!,
290,
ntamàa!
si
cui
fodera.
nfurra,
nghirriari
ngugghjeTy 155, raccogliere,
a
dire
potrebbe
mettere
am-
da
serie
prima
notevole
è
; sembra
ha
Tr.
sic.
quello della
contro;
ngiarrer, accalappiare
del
*ìidugghicari,
un
e
.
il sic.
fronte
datogli da
piazz.,
e
ghicari, si potrebbe
dato
si
nic.
sfr.
"
nghirrier, 601, aizzar
di
del
sic.
siciliana, che
nfurrotta, cuscino;
attiva
voci
il
dato
filoni,cioè
due
approssimazione
senso
delle
induplicare
partiti 1
quello
GREGORIO,
etimologia
p li
che
DE
il sic
(Tr.)
poppe.
il
ha
Sembra
parlando). Tra'
paparuy
fanciullo
non
cvddura.
sguscio,
uovo
delle
vari
zìngane
appartenga
alla
e,
(?).
base
VARIETÀ
nel
gergo
Più
probabile
non
riflesso
parai
dare
da
bambini)
la
connessione
tal
passierij
passu
passa
il
piazz.
fascia
420,
patarieu
indicatore
pass.
che
serve
Manca
poco.
E
sapendoci
non
di
contentiirci
al
notevole
nic. ; il sic.
ha
ien
da
per
il suff.
; la
lembo
del
voce
nfasciagghia
è
i bambini.
avvolgere
per
,
sfr.
nic.
che
Il
designa
di
[sic. fadili pezzo
nolino
pan-
fasce].
per
che
non
sfr.
vipuada.
del
sfr.
la
affatto
è
Il
paparhia
sic.
del
si
tratti
che
piperona,
esiste.
non
Il
*papaverona,
di
tra
gli ortaggi
del
sic. detta
sufi",
se
la
pure
la
per
spiccioli, sic. nic. piazz. pkciuli.
È notevole
ha
perchè
438, bambino.
nel
postula
auna
difficoltà
maggiore
e
fonetica
la
secondo
paparina
offre
però
cresce
rhocas)
(papaver
*pavaraiìia, che
pare
che
fine
erba
riscontro
sarebbe
sicché
di
specie
pavarduìuiy
è
a
Mda
ciò
non
nostri.
sic.
vale
-ona;
a
poco
a
pass
piazz. patareu
il
vernacoli
nostro
(K. 6477),
dapuppa
pappa^
nere,
ge-
qui aperta.
suona
definizione, dobbLamo
esatta
p,,
al
patarien,
che
Il
"
tonica
in
cibo
.
ed
estraneo
US
colVit
anche
e
quale.
a
passu,
licci
dei
più minuta
riportarla
Va
perchè
261
8I01UA.
DI
acqua,
degli altri
nessuno
parte
«
in
cotto
pane
dei
è
GALLO-IT.
DIALETTI
(cfr. sic. pappa,
papa
in
DEI
base
ficazione.
signi-
picciu, danari,
picc'nien
j
doppio,
o
sic.
al
chidu
e
neanche
che
e
piccinino)
si
assolutamente
neo
estranic.
nel
riscontra
pe-
dei
ciascuno
fasci
Oltre
ordito.
deir
lo
scambio
della
,
di
fronte
pedi (d'u tilaru) presentai
a
diversità
una
significato.
pip'rid, dito
vi
toì^o,.
condario
se-
piazz. p'ciddu.
coniugazione
di
(cfr.
(picciriddu),
nel
pieru
in-iìio
suff^.
un
possa
beddinu,
pisca,
mignolo.
corrispondere;
dito
né
ci è
nel
sic.
voce
nessuna
possibile connettervi
il
nic.
che
ber-
mignolo.
fango,
dal
troviamo
Mon
sic.
nic.
pescu.
pisciti (K.
pituldn, beccata,
E
ben
diverso
per
la
forma
e
il significat
6175).
bezzicatura,
nic.
pitulon pizzicotto, pitulé piz-
262
O.
zicare.
Al
il
sic.
niC;
né
nel
poi
piazz.,
sic.
di
crepi
«
né
che
ventris».
avvicina
(chiuviddicari).
sic.
anzi
ha
Non
pioviccicare.
nel
pilus,
tus
si
plditu
piazz. p'zzuldngh,
bezzicatura^
(plukier, 442)
derivato
un
OREGORK),
rebbe
risponde-
p'zulan.
sfr.
pluchier
pizztduni
DE
di
abbia
Sebbene
all' italiano
Sarà
derivato
un
nel
il riflesso
di
pluvia.
di
lo
né
etimo
stesso
il fognamento
per
,
riscontro
del
laba
sil-
della
-di.
pranabs,
fichi
nocciole
riflette
e
connettersi
lo
sic.
col
stesso
di
sembra
uva
passa,
strale,
clau-
origine
del
pedale
,
piduniy
cui
a
del
potrebbe
DiflBcilmente
telaio.
Tr.
resto
attribuisce
non
senso.
priuóy gambo
nic.
Ci
con
pro-nobis.
pi. praruoi
praran,
dolce, preparato
condensato.
vino
e
^
manicaretto
di
specie
delle
frutta.
di
Notevole,
al sic.
fronte
pidicuddu,
pedectu"do, piazz. p'd'cvdd,
pruiéuna,
puncier
sic.
470,
y
puntiari
altro
per
purpdina.
rattoppare
«
col
connettersi
potrebbe
stento
ma
;
sic.
pruvana,
A
rattoppare.
rammendare
vocabolo
»
il sic.
adopra
[arripizzari],
469
punter
nic.
propaggine,
,
nic.
[sic. cuntari
contare
,
piazz.
cunté^ cunteru,
,
cunt^j contare].
tanto
ricotta
di
é
di
la
per
quella
che
veterinaria
possiamo
chiamata
in
i suffissi
derivati
di
delle
servano
Ci
due
rahuj
Non
sic.
Il
Né
esiste
a
contenere
z
(t+s)
pie,
il
per
in
che
le
pianta
dato
serve
fiscelle
di
sia la
stessa
L.
Certo
l'Aspodelus
le
sic,
—
si tratti
die
pure
costituisce
via
e
farebbe
di
piazz. righ'n, né
ed
é
fiscelle
della
puseri pollice,
radice
origano.
la
diversi,
son
S. Fratello
a
coprire
per
cioè
meraviglia
reca
principalmente
dalla
che
che
purrazza
voci
fiscella.
col
che
afl'ermare
sic.
pzier, 468, pollice.
connessione
erba,
rum.
por
purracchiera,
precedente.
popolare,
Non
etc.
di
461), specie
(purracca
purràca
del
derivato
un
servite
"ieno
o
purràca,
difficoltà
una
pensare
a
per
una
la
rivazione
de-
*pictiare.
tanto
meno,
il sic.
riganu,
VAÈIBTÌ
ì)IALBTtl
Dm
6ÀLL0-lt.
DÌ
Ì6È
8ICIUA.
-?
it.
origano^
anche
la
presentano
sebbene
rajuy
es.
d'
r.
delle
vivande.
Questo
riunché
piazz.
vicinanza
runchiari
col
è
sfr.
il
far
specie
r'nulGnghy
sic.
rumdinta,
però
principalmente
identico
pristino
piazz.
voce
dovrà
«
dicesi
di
di
limento»
rammol-
stato
darebbe
arrijuncari. [Tutt'altro
è
stanza
so-
Tillusione
[mentre
avviso,
nostro
del
quello
a
aggrinchiarsi
a
lucerna.
ar-
connettersi
il sic.
poi
arriz-
ruttu^ nic.
di grossa
rotu.
rondine, rondone,
rinduluni
nic.
piazz.
rinninuni,
500,
nic.
È
spazzatura.
solo
non
nel
al
comune
vale
raja
si dice
sic.
grinze].
rugnan,
che
sic.
Il
propriamente
arrunchiari
sic.
piazz. runcé],
rotto, sic.
rug,
la
sole.
il nic.
quasi
ritorna
Sebbene
col
rizuncher,
zugnari
che
e
(Ree. 220).
una
è
,
soda
di
frollo;e
che
rammorbidire
divenuta
di
raja;
significato
,
cui
in
,
ciabatta.
raggio
mu
divenir
rizuncTier,ammorbidire,
di
colpi
registri anche
Tr.
importante
eliminata.
resta
ciabatta, rampunàri
rejttj479, raggio;
cosi
,
dell'uscita
nasale
rampaUf
ha
fognamento
un
riflesso
trova
non
prettamente
voce
nel
gallo-italica,
sic. (munnizza)
ma
pure
nep-
{monaca).
rtiogmarien
493), rosmarino,
(rruoggm.
piazz. rosaniaring,
sic.
rosamarina.
55,
ruoz
,
il nostro
stante
una
rurighian
Lo
e
tentativo
molto
voce
fatto.
rubinetto
sgorgo
di
di
che
acqua
col
connessione
spilla.
ne
sic.
Non
ocidduzzu,
o-
resta
importante.
cencio
attorcigliato
,
crediamo
derivato
un
;
metaf.,
individuo
del
per
via
che
avvolge
suflf.
-un
basso,
mal
(
)
one
=
di
rurog.
da
tragghia
digghiu
membrana
492, lunga
rurog,
cui
nel
(?)
si
sic;
lo
estrae
la
ma
basta
a
strutto
siciliana
voce
farci
e
rintracciare
il ciciolo.
noi
da
V
i budelli
Ciò
si
degli
chiama
ricostrutta,
etimo
,
di
mali,
ani-
rurog
an-
cioè
che
ru-
è
,
reticulum.
rurotj dolore
rutto,
sic.
al
arruttUj
ventre
piazz.
come
rticc.
per
contrazione.
Non
pare
Fit.
264
sancicuoij sing.
sucuni,
sic.
al
probabile
moti
che
fanno
la
origine
immissione
alla
di
bene
senso
di
legname
il
Ma
»
si
na
voci.
Tarchi
trave
alquanto
diverso
del
sfr.
sbluiner's, scottarsi
shruinari
sic.
supraporta
porta,
nel
senso
riflesso
del
che
é
»
sbrigghier, 88,
Può
credersi
nic.
sbrucché,
di
condur
dare
«
fuori
derivato
un
piazz.
identificarsi
possa
di
scapazzariy
capezzone
noi
8c.
d'
la
(Tr.) ha
lo stesso
del
della
sfr.
voce
conficca
di
nel
muro
foneticamente
la
dei
difficoltà
conigli
né
rossa,
scattar
si
ha
non
«
cunnus
».
a
crederlo
nel
sic.
e
si
é
«
Non
è
del
«
dice
sic.
voce.
da
altri
negli
dei
nacoli,
ver-
bambini.
identico
Nel
il -r-;
con
dal
uscire
né
sic.
d
di
coviglio.
con
del
forza
il sic.
quello
a
pinolo
che
si
cavigghiuni
e
scarda
da
preceduto
saltare
Es.
ma
»;
scaraghjan)
di
sic,
né
scarlattone
fuori, sprizzare,
fuori
il
che
dipendente
senso
scomparimento
slancino
che
verbo
un
ha
piazz.
corrispondente.
identificare
può
non
quest'ultima
abiti.
appendervi
sghicciari,schicciari, schizz^are
scianau
di
q
Il
sappiamo
un
(scaregh 118,
si
j
che
una
molto
scarlatu,
dello
né
forma
Foneticamente
non
schiccer, 411
sbrigghier;
del
tutt'altro
232).
ma
stalla.
dalla
sembra
e
(Ree. 232),
troviamo
per
cheria
bian-
alla
vacche
(Ree.
Incliniamo
scareghj
le
o
pecore
particolare
cosa
il sic.
indica
non
lavatura
prima
sbreccare
considerati,
sost.,
accr.
sfr.
non
figli] k'avaif
scarlatunij
sic.
denota
Questo
«briglia»,
stanga
slancio.
ora
scardatan,
di
senso
ma
»;
da
il
le
sbrucché
col
abbia
sbrigghiari
es.
che
ornamento
«
sbrutner,
sfr.
sbrigghia, sbr'gghiongh,
'V-
bra
Sem-
porte.
soprapporto»
che
calda.
colFacqua
,
ke
ricorrere
sulle
mette
garsi
spie-
per
sempre
si
sarapart^
ma
frascia,
sic.
"
morire;
che
d'una
assaccuniy
con
dovrebbe
.
sopra
colloca
si
sillaba
porta
sopra
«
di
riguardo
In
connessione
prima
altre
striscia
sarapart,
animali
gli
della
la
dal
né
spiegarsi
scossone.
squasso,
sembra
Secondo
moribondi.
dei
potrebbe
non
sic. arrisaccuni^
più
senso,
quei
fonetica
della
dal
né
sussulti
543,
mnacan^
rigide esigenze
le
Gtifioomo,
Dfiì
G.
un
senta
precons.
tratto,
per
Può
essere
a
zampillo
piazz.,
né
del
il
il
»
nic.
.
VARH"TÀ
Non
sic.
il
sembra
DEI
DIALtiNi
cinedi
grembiale,
Piuttosto
dato
Tant.
potrebbe
tentarsi
il
però
antiche
fasi
osserva
nel
e
cinali
Il
per
«
cher
è
ed
nei
fr. chenal.
Più
stracciare
invece
al
nic. sciunnari.
si
stabilire
può
nasale
in
in
che
si
scianau
si
il nic.
senso;
usa
Il sfir. scian»
piazz. sfardé.
il
del
speciale
perchè
altro
stracciare.
esprimere
equazione
col
graffiare
€
identità
la
del
il sic. dice
»
significato non
sfr.
vocabolo
della
causa
a
,
solo
potrebbe
L'etimo
documentata.
non
ed
ostante
(gnj, che
palatina
iare,
Per
Non
una
già
sdancher, stracciare, squarciare,
moden.
scigner, 515, graffiare.
ciunnari
etimo
s'cianchcr,
piem.
quella
a
considerare
importante,
voce
altro
al
identico
canalis,
a
si abbia
simile
sembra
poi
sdrìnzé, sdrinzeru,
»
d'Italia
gallici
pistoiese.
nel
base
senso
francesi.
È
ha
in
il
solo
vivo
ancor
gutturale,
sicuro
stracciare.
Bciancari
sic.
dialetti
ha
che
e
etimologia
della
imprestiti
come
zinale,
una
riduzione
una
alfine
è
che
caso
sciancher,
sfr.
it.
come
265
SIOILU.
DI
usato,
poco
,
dì
GÀLLO-IT.
spiegare
sfr.
del
scigner
da
base
una
sembra
bene
signare.
scrimaint
(in), modo
zucche.
scuvuzuneTy
:
avverb.,
sic.
Il «uflF.
cucuzzuni
cucuzziy
si
scialbo,
sfàrhi, 234,
vitUy supponendo
sgalam,
tozzo
sgareghiy 600,
U
vocabolo
il
sfr.
metatesi
di
pane.
di
toro
il
Né
altri
ario
solo
di
nic.
trove
al-
cugozi.
sic.
col
connettere
secondario,
r
riscontriamo
lo
non
(sfr. cavuzzan\
nic,
sembra
il
né
di
sfrch
della
l'apocope
e
offrirebbe
smariner's,
di
buon
minor
il sic.
destarsi
mattino.
Es.
mengi
tu
del
conto.
sic.
che
fresco.
muddcan
u
la
crocchiula
Riguardo
senso
di
ha
ja
e
con
della
si potrebbe
cui
al
sillaba
senso,
la
li
La
corrispondente.
voce
caduta
ha
non
,
crucchiuluni
; diverso
di
castrato
il suflf. one;
piàzz. presentano
ammettendo
di
giovenco
o
contiene
pane.
"tmiglia
della
accidenti
la
anni,
tre
sgaragghiuni
sic.
connettere,
e
da
potrebbe
la
sgrtwgghjj pi., croste
nostra
decadimento.
finale.
sillaba
sgr.
er
in
finale
e
sione
connes-
pani.
il sic.
smatinarisi
varsi
le,
34
2é6
è.
muzulier^ sminuzzare.
credersi
può
GÈBQOÈIÒ,
Sebbene
sic.
col
connesso
fÌEtccia pensare
a
snocciolare
e
minuzzuliari
sminuzzari
addita
volume
lett.
«
si
ma
dice
di
quantità
o
signum,
gpicchieu,
fama,
sm'nuzzé.
-mi-; piazz.
dato
sogn^
signu
persona
che
di
ha
non
si
cui
in
non
La
fonetica
significato.
onestà
per
e
"
.
vacca,
piazz. sp'lorc.
che
capra
o
pecora
dar
possa
cuoio
straz
quel
distingua
spUarJe, 44 1, spilorcio, sic. spUarciu,
di
tessile.
materia
il sic.
specchiello
stierpa, detto
»,
la
per
,
di
caduta
ci
t"ft
si
trovi
nel
strazzu
non
ha
riodo
pe-
latte.
disseccato
il sic.
conciato;
e
y
tal
senso.
sic.
col
connetta
(Cfr. Arch.
matassa
9treccy
gì. it, Vili, 421). Dato
strairi, annaspare,
piazz. strai^ presenta
si
che
pure
suff.
un
speciale.
9tuzany
del
pulire. Non
stujari col
da
il sfr.
Tatto
suflf.
stuzeTy 539, rifletta
la
stessa
a
il seno,
e
sic.
del
quello
-eli
avvicinare
sucumuJc,
al
comune
iadema^
significato è simile
stujari.
il
coprono
ma
riesce
uguale
non
poi impossibile
nel
plebeo). Non
(nel gergo
sergozzone,
sic.
nel
né
mo
trovia-
[sotamQsu].
nic.
al
sole, solatio; nic. sulughiada
legame,
in
genere.
suTchiada,
sic.
dispreggiativa,
voce
taddema
è
si
Fratello
si
sappiamo,
«
aureola
dice
altrove
a
manni
vende
un
Solo
la
prima
parte
della
voce
taccaghia^ attaccctgghia.
di
a
uso
come
£s.
tartiy e
t. d'
ciò
speciale. A
(manne).
immagini
trottola
che
non
fai, ritorta
costituisce
Nicosia
sciocco, inutile.
dire:
per
delle
»
una
iartay ritorta, treccia.
noi
donne
esposto
sic.
tantcUieru,
S.
il sic.
che
sulicchiaia.
taccaregna,
Il
con
le
pure
-annu.
pugno,
surgiày sito
è
con
cui
Foneticamente
succannu.
corrispondente
voce
sic.
Tal
soggolo.
che
latina
vato
deri-
sost
un
-unì, ammesso
voce
bianco
sic.
nel
corrispondente,
succhidi, 540, pannolino
collo
troviamo
di
santi.
giri.
di
fieno.
anche,
si vende
a
H
fieno
a
per
quanto
mai
(mani);
268
O.
cibo, abbiano,
quel
base
una
vascittylombrico
it. vescia
sembra
zinzduna,
ha
di
specie
di
nota
suflf.
il senso
plur.
A
surci,
lessicalmente,
interessa
anche
D
»
altrui.
i fotti
curiosare
voglia
di
di
piazzesi
Roccella,
cimolare
delle
(1),ciò
Piazza,
si
teni
ha
nic.
zufu,
u
.
la
zinzula
giuggiola.
vale
la
notevole
del
voce
contiene
non
di
senso
ratiera
^
ragione
il
per
superlativo.
ratèra^
piazz.
oltre
(Tr.) ]. Interessa,
ratiera
stessa
è
sfr.
Ma
tal
avrebbe
che
topi [nic.
né
che
morfologica
per
sic.
che
cui
,
8,
1, che
per
di
in
di
che
dette
Traina
in
ne
Se
si
voci
cui
Roccella.
definizioni
le
aggiunte,
date
tra
uno
dei
Ree.
anche
Ma
Vocabolari
in
dalle
voci
si
lo stesso
da
liano
sici-
tali
italiane,
trovano
autore
lui
noi
che
altrove
dissimili
altre
da
glossario
sia,
le
rar
quelle,
riscontrino
siciliane
da
ancora
di
recente
provengono
Focoft.
nel
possano
taluna
qualche
esse
cui
se
,
stesse
piazzese
da
VocabolarieUo
1888,
crediamo
pure
dire
nicosiane.
e
principalmente
importanti.
fonte
colle
n.
però
molto
la
al
piazzesi
racimolate
sono
sfurra
p.
voci
vorrà
Clausen
a
sic.
stracci, brandelli»,
forse
ritrova
non
Alludiamo
Palermo,
e
da
dove
altre
prodotte,
(1)
Il
solito,
per
Gruzzolo
voci
piazz.
il
non
e
zanzara,
zunzvlan.
B)
Le
al
anche
e
«
modo
141, trappola
di
gaggia
di
ogni
(=one), che,
an
zupan^
è
coll'it
legato
schioppo
«
straccio.
cencio,
pure
al
voce
a
cosa
il broncio.
zunzìdany
ora
[Altra
jimmu.
ateroma].
tumore,
chi
zuffluni (e suff.)vale
tenere
Tr.
(sfr. viscian).
zappagghiunL
zufflafiyzurfian, importuno,
L'asic.
brezza,
viscia
sic.
»
sic.
zem,
certamente
sic.
col
ventris
crepitus
«
piazz.
è
zanzara;
e
da
derivata
appunto
casénttUa];
nic.
me
no-
favo.
vrisco
o
del
Tuso
smesso
sembra
z^mbuy
zimma^
£Bir nulla
da
fungo
nic.
gobba,
il sic.
viscu
come
[sic.crisénttda,
s.pecie
zdima^
Siciliani,
viscaruoi
voce
siciliana,
dei
contatto
a
La
genuino.
suo
GREGORIO,
DE
racchi
saverte,
av-
utilizzati
VARIETÀ
glossari, diversa
abbiamo
di
consultare
indicata.
qui
luogo
il nicosiano
Per
del
contadini
var!
269
SICILIA.
DI
gentile mediazione
la
sul
noi
da
quella
mercè
potuto,
OALLO-IT.
DIALETTI
DEI
D/
anche
e
lomone,
Sa-
Gregorio
abbiamo
,
qualche
avuto
dal
voce
di
uomo
Stumpo.
piazzesi)
(Voci
harqm,
Beniamino
studente
nostro
contadino.
campagna,
bdiukiy traffico.
hursotty tacchino.
carc'niers
simile
erba
caupia,
chiavenzaj
cunneli
industriarsi.
(100), ingegnarsi,
finocchio
al
pei maiali.
appellativa
voce
sic.
scimunito,
selvatico.
cunnemi
battato,
accia-
impacciato,
ncunnatu
=
dappoco.
cuniuvay
coltura;
cuntuvéy
coltivare.
cupadaj
gronda.
sic.
cuntura,
d'v'gghiéf togliere la buccia
fata, odorato,
fes8,
fuliera
sic.
(o forse
si
g'rgaró
buco,
pi.
al
coro
marangiuluy
maurr
murrut
dì
né
troviamo
delle
€
Che
gomma
sic.
un
bassissima
sic.
guviteddi,
del
diverso
ha
quello
delle
anche
un
libri.
soflrano
»
per
troppa
).
garbeddu.
Questo
statura.
stesso
e
col
significato
nani, favolosi, cubitelli; ma
sulf.
del
che
più
tanto
sic.
(-eu
=
il nic.
ha
biamo
ab-
gam-
eddu).
monache.
ladro, scroccone,
(394), sordo.
taciturno
beccastrino.
esista
nei
piante che
mandar
esiste
di
uomini
-t, che
spazzare.
figurat. cicatrice.
difficoltà
lutrinUy
e
lo
fesi, picco,
simili.
volpi
si dice
non
sic.
y
condurrebbe
badeu
e
tratta
garbello;
la
divighieru
nic.
grano;
rimonda;
consta,
garbeUf
gum'tegghi
ci
ci
non
la
conigli,
intristire,
gamme,
acqua
per
di
tana
al
fiuto.
strumento
fulier,
usato.
poco
Difficilmente
sic.
muturru.
sic.
m^iranciculu.
si
può
connettere
col
sfr.
270
O.
m'ch'lettUj birro,
che
spagnuoli,
sic. michiletiu
la
usavano
aschy granello,
pap'dddUf
pkciddu
ant,
fratello
nari
merceun
pure
che
suggerisce
ci
birro.
*nigraneiulu
nericcio.
f).
(sic. ossu
maggiore,
soldati
registra
per
di
tratta
primo
Ci
nato.
sembra
pa
(padre)
(piccolo).
saracchiy sardnguliy ritrovati
sbadéj for
il sic.
l'autopsia del
di
furberia
cadavere,
o
"cezia.
Non
sparare.
ha
tal
senso
sbadarij tbarari.
di
sch'nc"ngh, specie
(cfr. schinduy
cicuni
sfam'ag, misero,
gfurra,
rietto
Tr.
michilettu
Si
nocciolo
Italia.
il D.** Pitrè
ma
voce
bruno.
dei
sopranome
nell'Alta
voc.
n'gronchy moretto,
GBMOBIOy
micheletto,
erano
come
vecchi
i nostri
it.
DB
al sic. schin-
Accenna
aguinciUy sbieco, schincio).
sic.
meschino;
alterazione
sfamidatu
di
voce
da
figurat.).
(usat
sfurra. (Tr.
nic.
gengive;
delle
tal
prende
etc.
cattivo.
frumento
manca
al
abhaffarÌ9Ì^ secondo
Tr*
peso
Bcc.);
Vocabdasfr.
sttieUy stuello.
d'una
tipSy (575) soggetto
quistione.
nicosiane)
(Voci
auguariaj
baldanza.
arroganza,
baffesse, accovacciarsi.
«
rimpinzarsi
;
ma
a
noi
è
di
accaduto
udire
la
varrebbe
nel
voce
senso
accovolarsi.
di
radici
il sic.
barbabietola;
MrhQlaj
€
»
Il sic.
vanmli
pi., vale
comunemente
»
.
bduma,
distanza
berbedin, dito
col
sic.
fra
due
Impossibile
mignolo.
beròa, canaglia,
registrato
bestenaghitiolaycarota;
cavatole, pi., porcherie.
detej debiti. È appunto
per
la
caduta
della
oggetti l'uno
sillaba
sic.
da
vastunaea
questa
interna.
di
fronte
ci sembra
Tr.
lata.
all'altro;val-
connessione
una
(Vocabolarietto etc).
pastinaca.
parola
«
debiti
»,
e
si
spiega
VARIBTÌ
fuoco.
dumd,
DlALletn
dei
Pare
rifletta
ghindqlù, guindolo,
giagiarda,
OALLO-ìt.
allumato
"
Di
; il sic.
»
ìli
SIOtLlA.
ha,
luci,H
u
fuoco.
arcolaio.
lucertola.
griasgia^ padella.
guacéy
affacciare,
guaceru,
gtdieriy monile,
ha
gulera,
collana.
d'oro,
catena
lizeraysgualdrina,
sic,
nel
né
sfr.;in
o
Non
lo
gioie
che
donna
nel
civetta.
lazarduna
al
Non
ha
lo
nic.
il sic.
sfr., ma
si portano
e
del
speciale
voce
troviamo
furba
lazardn,
cui
È
spuntare.
collo.
esiste
stesso
né
nel
del-
senso
l'it. lazzarone.
ripiegare
mangané,
subito
maneàj
cosa
una
sfr.
(v.
sé
stessa.
nev,
dimin.
su
Tnanaivu).
malmenare.
moumqniéj
nbaghiéy imprestare.
imbroglio.
fècomauton,
ncancairt^ppe, calcatreppola.
nipote,
nevazùj
nfdmQlù,
sfr.
Il sic.
afferrare.
ha
grigna
crine, criniera,
e
aggri-
acciuffari.
gnari
abbia
sebbene
si connetta
Pare
moine.
nzili, civetterie,
col
che
significato astratto,
un
sic. nzilla
"t
tuola,
civetal-
pensare
insidie.
avoltoio;
auterazù,
ouzadinay
«
n'ett; sic. niputi.
famulus.
da
servo;
ngregnerù,
rit
niev, pìazz.
Alzare
»
data
smossa
in
é
papardettOj
prescindere
a
sic.
alla
Il sic.
anitra.
a
Tuno
uva;
l'altro
e
é
sic.
donnaiolo,
;
ma
suff., che
la
pare
forma
di
e
vuturu.
alzatina
»
.
é il
beccaccino
«
reale
».
scapato.
quartara.
da
provengano
scroccone.
il sic.
coll'aratro;lett.
papardedda
caratteristico
scibertd, appetito,
scipantù,
è
pomposità.
con
brocca;
quartata,
razima,
la,
suff.
jisari.
parpascin, debosciato,
pumpiana
terra
dal
fisime.
B
É
sic.
nicosiana
partic.
pres.
di
fronte
sic.
al
sebbene
racina,
racemus.
voce
oggi
scippari
resta
ha
sempre
molto
non
anche
il
usata.
senso
caratteristica
di
care
scroc-
per
il
272
GREGORIO,
DB
O.
scrivQleù, gheppio.
sdilumbd,
il sfr.
slombare;
sibertù
del
manca
dolce),
(s
lucirtuni
per
addolenzito.
fortemente
riflesso
Tr.
ramarro.
sdiUumari
sic. ha
Il
ant.
v.
analogo.
reca
Cosi
zibbertu.
«
Nicosia
a
"
.
souzéy
speria,
della
consacrazione
e
nella
messa
»
.
ventilabro.
spgndaghi,
nozze
per
Tatto
consacrare,
o
dolciumi
sic.
il
è
tovagliuolo;
,
di ricevimenti
in occasione
offerte
battesimi.
per
stiabqca
altre
e
che
stujavucca,
affatto
è
però
disusato.
tescepane, cavalletta.
ugJierùy tanghero.
zetQla, acetosella.
zie, piccare,
in
prova
vada
infine
gola, quando
la
sic.
nelle
Tacqua
in
denota
Il
o
,
sic.
invece
e,
altre
voci
di
annettere
creduto
di
aceto
di
più
ben
di
raro
noioso
quel
qualunque
acitusedda,
liquore,
aspro
da
pizzicare,
pzigJier, e
cui
ha
in
queir
«
la
cioè,
dateci
questo
arnese,
cannella,
qui
perchè
fa
in
base
alla
fonetica
in
o
base
del
nicos.,
facile
trovano
ad
accidenti
sic.
la
zione
spiega-
dinocchiu
merlo,
rnerru
delle
sic.
nicu
piccolo,
C) Poesia
Questa
che
è
è
mbriacula
{smerrg, sdenoghiQ
interne
piazz.
colla
popolare
a
ed
traduzione
tutti
i nostri
al
doppiamento
rad-
di fronte
al
ancora.
in
amici
fronte
g'nógg),il
nierr,
altro
Nicosia, perchè
à
di
{niccu, nbriaccQla
corbezzolo),
nicosiana
notissima
s
ginocchio,
consonanti
quasi
,
di
prostesi
biamo
ab-
non
generali
,
quali sarebbero,
uscir
il rubinetto.
o
proprie
come
si
dove
per
il
ocidduzzu;
senso
,
o
si
che
senso
principio.
fontane»,
Parecchie
dice
si tratta
uccellino.
aciddittu
è
,
recata
zceddetta,
si
e
olio
Forse
voce
acitula
sic.
bruciare;
traverso.
a
Il
sanfratellano.
noi
di
abbiamo
cioè
li
statato,
con-
ai
gnori
si-
,
Avv.
Salomone,
M.
La
Beniamino
Via,
Avv.
Stumpo.
L.
Gentile,
L'iibbiamo
Guglielmo
trascritto
e
Gregorio
secondo
la
VARIETÀ
d6ll'autx)re, che
pronunzia
la
da
richieste.
dei
sigg. Alfio
indicato
51
ha
con
Lo
sig. Benedetto
di
r Università
le
siamo
giovati
Tedesco.
al
testé
iera
29Tcd
parpciéin^
'n
da
^gmù
dialetto
nelle
nel-
note,
pi daverù,
da
i disù
Lili
f^ mene'
Puoi
è
na
ghf
è
bedema
chisti
tu
jia ti dunu
A
e
m'
44^
purtd
brievi
da
sdutu
nintra
'n pen2eu
ghf
è puru
eua
zizé,
part'la zda,
n
dita
da
ghi diss:
d'odqrùy
com
*n
d'ednder.
kjerta
E
s' tu
sei
afriti e
ddaungh
gatù,
e
n
chiù.
fatù,
cau
anda
e
ruoà
e
Sintdin
da
fo 'n
sàut
ddàa
purtàa
antra
'n
"f4a antra^
vOa
cu
culaur,
(4) d'adaur^
az'zer.
qa
m»
jia (6) ti dàk
manéughia
2ia,
sa
a
na
tu.
coma
diss
aura
mez
cuoàti
fun^
cam
è
biscoti
dqi
(2) sai.
ghj
goti,
zia,
truoja pi d'gria (3)
Puoi
cùlùrerù
sai
rgèi
44^ nintra,
sa
p* daverUy
diss
^dieva
ghj V
sta
fo
cùlqrù,
da
ha
sdtit^ù
f? 'n
va
eugua
afriti e
ddonghi
e
cu
carta
port' e 2ay
se
ligria
ghi disù:
ghf
E
Lili
(1) p'
para4diy
Li
2ia,
Lili.
pinser,
a
eua
anu
halé.
d»
ura
iev
Ouziean
a
éiemu
ghju
nU
funù^
a
^uom
ghi diss
fars
s^.
so
truoja p'
4da
chi
ma
panserù,
d4ieva
'n
E
èchet
bardescia^
zirkea
cau
ratei lane
Sta2an
baran
mez
2ia,
so
comù
paro(jldij
f
e
pi
da
eugìia
era
Lili,
'nghÌQ disù
forsù av^tù
U
Guzin
édmanu
ghi disù
E
fida
di
discepolo
nostro
semplicemente
sch^ù
menSù
chi
ch^
ch^
natio
suo
Sanf
StaZona
harqn
Q
e
mente
principal-
diversità
Talune
amore
Casto,
fonetiche
indicazioni
Nicosiano
oni
dopo
varianti.
come
ma
che
Algozino,
esatte
registreremo
Palermo,
G.
ci
molto
273
SIOIUA.
ringraziare pubblicamente
di
Benedetto
e
ci
poi, che
pronunzia
sig. Avv.
traduzione
la
Per
il
darci
durata, nel
pazienza
noi
è
DI
GALLO-IT.
l'occasione
qui prendiamo
parecchio
per
DIALETTI
DEI
aculurer
brievi
m'
di
cam
(5) Jduti,
ècutei
tu.
manéughia
'nghjet,
cam
tra
pinzea
ndit
(7) de
e
'n
fàty
kju.
35
èf4
Ì)ES
0.
QRIStìORiOf
Sanfratellano
Nicosiano
éb
truoja
d(jlagran
cWa
catuojù
ass'tàa,e fra
s'
sed^tù^ e fra da tantù
p' oni gota 'n buSigantù
se
zÌQZa 8^
oh
E
zia
80
ah
E
caia
n' auta
ma
iipa
pr9te8ti, 8cuéi
cu
Z^rca
Sgnù
n'hua
jia
q
e
da
Vhai
mi
tu
nomù
Q
s'qra
o
fuogù^
E
menù
o
ma
p9r
ti
nU
bricqnj
maZasù
P'
tu
mi
cuèi
n'autu
simulù
Vi
—
e
pa
Vióenz
da
da
U
nU
mondù
vost'
q
mieghju
da
su
m
si
^irds
tut
Vi
u
a
!
e
d'
(15)
Vràa
!
sànt
!
dàm;
dàm
fei cunfdun'r,
mdun
u
ètis
ghjé.
nU
ètizeitì
V'édinZ
ni^v
t' der.
eh'
Supirei p'u
amqrù
Zemadàrù,
kju pighjei
dacuéi
—
Dia
càuta:
tu
!
Strapaja.
d'
p'
ahu
(14)
sani
sart
eh' sai
(16)
n' àutr
ghie.
tf
ess'r
br' can,
P*
demi, demi;
stizasti f Je^tu è
Suparai
eh'
sua
n
fondu,
raèan,
n'
naifU
f amazàss
tutù
avai
pW
Diù
cun
nv'len
ma
pi
almen,
almen
v'chjota v'ramaint,
eh'
Ica ta de.
suàpir,
ntai
m'
Lili:
Ah
en
p' gh' jen.
jia vuoghj
!
uot
Scanc'ler.
manca
s^i èipantùf
fai
almen
nghien,
e
sai
navazù
santa
e
vechja
ha
coèa:
oin
^irasu
se
da
kju Jcj^
sua
eentù
V9
(12)
nam^
fo
V
(13) quaranta
E
strapaga.
essù
1c9 sorta
Ih!
Jc9
nU
d'
Écuéi
jia m'afauy,
raéqn^
vaghjota V9ramentù,
jia voghj
n'hua
menU,
canèa
jei fer.
44ihr
Suoh
s'ara
8^
nientù
u
!
Étaéan
tr'éuar,(10)
S'doru,
patri don
mu
mjei
tu
l'età.
n'avi
LUty
zierca
nvalenù
wia
pè
manca
ani
d'
n'àutra
ma
au
u
44una
na
(9)
:
prHeèt,
suspiri,
nt'è
(11)
plaZair
cun
ecanéalè.
vieghja
zia
Sipa
uoit
menu
quaranta
ma
s'
'ngani,
e
deéma
sa
zierca
f^i,
(jlifivUrùde
Q
sai
zia,
m'jei fer. Liti
fé, Lilf, traéorù,
Sidorù,
Q patri don
Z^rca
l'hai da
fé.
me
8tQ prai^
da
hai
m'
:
StaZan,
maja
e
diss
ghj
fnira puoi
a
quinta
d' està !
:
la
av'lii
u
(f4Qna
na
dedima
quint' e
A
:
Stazqna^
da
mbiliii
ù
disù
frnuda puoi ghj
A
v'ss'kiànt
'n
ghj stampàa.
ni""
sa
catuoè
tànt
(8)
p'an Jauta
ghj stampa.
nevaZù
80
d'
truoja
gran
CuoSt
vaà
u
è
mieghj
amàur
Zim'rdur,
kju pighjai
d'
sdura
!
f
276
G.
OBBGORIO9
DE
Sanfrateilano
Nicosiano
disù
cdqra
q
puoi
balei
e* q
e
jia 8Qnù
O
0
"
jia
Jc9 vuoi
comù
resta
scùnsùladay
Perché
e' alqra
m9
dirù
pò
Se
fazù
suóiedUt
Ma
èi
0
Ta
e
da
sqM
Qra
Tra
e
se
da
da
rinieàù
scuéa
zia
sta
partii.
Vartù,
a
da
stei
tanta
gh'jei
a
racam^r
e
tanti
grate.
fé.
rgard
u
da
dir
a
d' li daui
una
es*r
ja
ètis
ara
e
d'avanterm,
k'
tieà,
e
nsiner
èti
èta
ke
cau
tànt
salurai
na
cué
Stai
écuéa
a
huoa
d'art,
a
fer.
afaéiera,
(38) ghj riri,
vuoi
cu
cauéi,
pàrt,
vekj (37)
pàsa
se
d' èi.
jeutri pulizii.
jia
sua
é
ghj r'nieà,
Fra
e
f
fuoma
cuor,
suon
ara
u
(34\ spura,
displei, zia
m*
najativa, (33)
di^przàa.
vulai
M
faóada,
ridi,
dqi didi
de
r'
sti coéi !
vqì ghj
CQ
tieèù,
la
(35), e dighi (36) V
buola
e
teèta,
suét'hura^
sa^pr
na
la
va.
mia
k'
daunqua
Si,
cuéù
nsini
0
vanterai,
ka
viekju
posa
saluddu
scuia
da
é
la
Saint
s'
pinsàa:
oneèta,
sU
e
ka
suóier
huoa
kjd
pac
fàz
Ma
ài
stesù
jia kjeu e' ha
sua
esù,
dir
k*
dqi
pulizi.
vulé
dispraéu,
ma
k'
ghj
auti
tant
dì
da
Qra
di
racamù
Mi
Q
ed
se
Stunàra,
k'
sainti
Sa{32)ghjfttà
e
una
ha
regordù
hai
ghj
spuda
huoa
la
tdun
die
mija!
ékjepa it* mari!
pa
nsgativa,
f^maf
dighj
e
vauta
va.
disprezd.
cQrù
vola,
n'
a
ma
s^mpù
dunca
fé
k»
ke
no
me
sustinuda,
a
sfntù
sa
S9
ghj faZù
Ice
se
e
niev
jia aleauri
onesta,
Vavmf
scunstdàra
Prcó
s*
sinti
non
ghj (31)
nU
teàta
m'
:
testa
a
pocù
tQndù
voutu
di
calù
ja
pansaitù
ara
ètrumàint,
sa
vuoi
reàt
cam
sa
e' ha
8^ti
d'
k'
la
jia
mari!
Baran,
zu
zururuzu.
k' .la teàta
E
atunada,
stù
scapa
0
u
N'culeta, zia, k'
mjat
nevQzù
l'hua
m»
se
ghj V avi ì
e'
u
U
men
zia
senti?
nu
testa
a
al
(bcìbasuni),
zia, catalu
Oh!
strumenti,
'n
jia sdun
ora
ÌC9
testa
a
E
e
ii
d9
Nicój zia
ou
e
beu, (30)
esr
u
abaiai
puoi
harqUj
catd'
adaura
die
zùrùzù,
u
zia
sé
ziù
OA, caèptina ke div
f
habasqu
ztQZa^
men
d'esili bdù
c'hu
laU!
Oh!
di
W
diri,
va
gratai.
VABIBtI
DULETTI
dei
Sanfratellano
Nlcosiano
E
se
ntra
me
viestu
cu
cu
capeu
e
DÌ8u
'n
tanti
pi
fevi
Soia
e*
dq pqntù
'n
caminandù
tuti
^enti
^
E
ka
*n culgrù
dièia:
Ki
ki
è
dièia:
n^autu
disù:
n^autu
puoi
culqràda
e
porca
ka
se
Fra
p*
U
f^ fuogu
e
beca
è
:
càlgrada,
strafutuda
d9
tantù
conkjud^ù
ole/
dieiù
com
daguH:
e
a
scriva,
n^vù
(46),
(47) raian;
asei
(48)
ruos
Truos,
Curdiver.
a
V
d'éaja:
fo
u
fuom,
dièaja: è nquadicera,
K*
culuràra
sai
wa
tànt
savair
frod frod
conkjuH
I
(49)
kjena ètrafutìra
bruta
Fra
cancarinaf
rHin^ura
e
e
si mbriacàa.
:
bruta
sai
truoia
culuràra.
è
puoi
p'
kjeèa (45),
épirtean,
panser
s* vieèt
n' àutr
barunfdùy
q
si
Jap'cu
die:
k'
la
nta
dacu^i
n* àutr
carpantaìia!
retin^udaf
ole
fr^idu fr^u
ki
k'
ja
u
Ki
fomu,
si mbriacd.
ddida
saverù
o
kju d' kju.
vièta
culdur
màìic
(pumjéuna),
ba^^una,
era
n* avaiu
quàn
caudiatOy
s^i daida
Ke
Trosù,
cu.
§dint la talievu,
savaiu
U
(42)
la
a
(44)
prima
E
"
Carivi.
a
a
beu
nièij
rduta
la
raèqn;
Jacupu
sa
Nièan
n*
asai
viestu
quandu
spirdanù,
guèi rQsù
V ha
ma
tuta
pansé.
n' avianu
mancu
Tcju.
viÉtina
*n
(43)
èta
kiazeta,
a
se
ka
savianu
ca
biéaSota,
na
na
ki
(uniedi)
siei
anacan^lu
si
v* cdunt
non
ècunéirter.
kcerk
caminan
talidnù,
a
vista
prima
uU
nV
(40),k'jia
saura
E
neà^tii
Jcju de
neè^ndu
puoi
paunt
cau
ghj furmàva
cu.
banana,
era
vorta
sa
A
'n
k'
sa
e
pompiana,
a
Svota
cauéi
tànt
nsuoma
a
fer
va
culé.
u
s^atakjàa (41)
belu
Ey zim^ndulUj
"
(39)
tceau
e
n*
fondati
siei
vestina
na
tanti
pi
biéasina,
ghj formava
ma
v' i CQntù
barunosa,
e
fo èmdrfi
e
scunéirté.
SQva
Dies
étisa:
r' oda
vieét
capieu
prijera^
tuta
ntra
m!
u
coti
tanti
ntra
na
puoi
^a si
!
zia,
sa
s' dièaia
gulé
quarJci
rfnd
:
puoi
tai^ Jc'Jia nU
e
nU
se
st^a
harun^sa
soma
/5?è formi
e
e
d' f^
diÈia
poi
E
zia, tgta prièaday
80
277
SICILIA.
DI
OALLO-IT.
oné!
u
baran,
dieir
cam
dacuéi:
oné!
la
e
nav
Écrivr,
278
O.
DB
GREGORIO,
Nicosiano
Comi
ghj
è
Sanf
p^
ghj (50) èp*la naramamiay
Carni
ligramantay
a
ratei lane
(51),
comi
ghj
é
p*
a
cvluraday
Carni
ghj
è
p'
la
culurira
comi
ghj
é
p'
a
évirgunada,
Carni
ghj
è
p*
la
évirgunara,
Carni
carni
na
mari.
comi,
comi,
mari.
no
(*)
NOTE
(1) dicBSyqui
Vasi, Origine
che
Sanfratellani.
Del
bocca
De
costituisce
(2)
diceva.
ziaerka.
(Il)
n
(14)
-aimpr
(esempi
:
(15)
e
inclina
(16)
percettibile
nic.
gidieri,
(23) tàmp.
ci
w'
se.
(*)
voci
De
in
corsivo
Castro,
il
ci
qui
qual
nome
n.
sic.
al
i riesce
la
fonemi
(6) te,
talvolta
m\
cosi
e
sibile
sen-
:
sampr
,
saint
o
pUsai.
L'atona
si
ripete
in
alle
moltissimi
come
si
volte
esempi.
mente.
precedente-
comprendere
non
quindi
-aint
poco
pronunziano
ragazzi
avverte
il
senso
(22) Jcazarij.
tradurre.
17). (25) fai, {26) jà. (27) adanpà;
allampatu^
é'tdrra.
(33) n'jativa. (34) W
Le
sig.
(v. la
(29)
(28) mprumia^z.
(32)
del
(24)
ciò
poterlo
non
corrisponda
sembra
nic.
e
C.
dei
terminazioni
scaficaràa), (19) rfam,
(oppure
dies
(10) tr*éar.
nelle
«
scrivere
a
oscura;
in
sia
,
{ll)p'nsai
(20) Jrei. (21) De
del
i
qui
moa.
sebbene
(18) strupjcea
etc.)
sempre
,
nimv.
che
aaint
stessi
gli
uoa.
osserva
saimpr,
taluno
(13)
voce
ìniasm.
(5)
".
glottologi provetti.
i
per
àua.
fra
valore
l'esatto
(9) diceéma.
ngauta.
ci
C
Egli però
sani*.
fa
De
la
disse
«
degli esempi,
uno
anche
che
anche
digroza. (4)
(12) acuii.
sig.
; onde
lieve
(8) anu
è
pronunzia
crediamo
non
occorre
ove
Questo
l'apprezzare
(3) anche
{l)punzed.
sempre.
di
noi
Ma
luoghi
diss.
varietà
diflBcoltà
una
però,
resto
C.
altri
gli
ha
certa
una
sig.
tutti
p. 67
etc.
rivelano
al
in
e
(30)
ma
k'
div
non
ess'r
alla
bau.
voce
del
(31) n§.
(35) njuola.
registrate
abbreviamo
sono
le
varianti
in
De
C.
secondo
la
grafia
VARIETÌ
n
(36) di^.
DIAUCMI
dei
schiacciato
suono
qui rappresentiamo
neè.
Osservazione
(38)
noi.
(39)
v.
Sulla
DJ
pretesa
e
e
qua
anche
primo
Pitrè).
dei
Ancora
«
il
modo
dialetti
da
dere
nascon-
collega)
nostro
presunzione
colla
di
chi
e
in
disce
tra-
sprezzante,
sé
per
boli,
de-
Ultima
rola
pa-
prendeva
testo
pre-
dialetti
italici
gallo-
nostra
"
le
calme
(3),che
origine
ispecie
animosità
una
paragoni
quelle
con
varia
Sulla
"
Salv.
del
articolo
(4), traspariva,
"
accanimento
prime
nelle
strana
e
espressioni
crude
obbiettive
della
ed
dei
pagine,
ingiustificabile,
pungenti,
e
nostra
che
memoria
citata.
Salvioni
Carlo
una
(1) Romania
(3)
Arch.
(5)
Arch.
di
409-20.
id.,
pp.
70-90.
star.
glott.
it. XIV,
N.
it.
IX,
pp.
S.
dei
«Saggi
437-52.
XXII,
188-260.
intorno
del
•
1897,
pp.
dei
di
il vanto
settentrionale
pp.
sic.
illustrazioni
sue
glott.ital.
anni,
1899,
glott.
le
per
all'estremità
Id.
(4) Arch.
noto
coìV Arch,
quindicina
vallate
(2)
è
ha
e
da
scalzati
memoria
Sicilia
contiene,
ora
dal
nostra
occhi
agli
6.
(2).
»
certo
di
in
permetta
con
ossei.
plica
Controre-
—
offensive, degli argomenti
sufficientemente
già
lettera
Salvioni,
anche
puntellare
(47)
culuràra.
intitolato
lo
(ce
espressioni
di
C.
(1),benché
»
(51)
fcon
Prof.
là
dalla
un
del
di
etc.
Ma
novarese-valinaggina.
sforzo
stati
(46) p"ser.
origine
Sicilia
con
HcBzza,
bmi.
(42)
(50) ^' e.
spirito polemico,
lo
(41) ata1ci(B.
tceu.
sig. C. Salvioni
gallo-italici di
lo
(40)
noi
precedente.
r'tuéura.
articolo
nuovo
alla
stesso, che
quello
malintesi.
togliere
per
(44) nièafijn. (45)
(49)
al
n
1.
è
279
810IUA
DI
finale
analoga
n.
(43) camina(i)n.
ruoss.
ghj
con
(37)
(48)
aALLO-It.
390-439.
Lago
averci
ai
dialetti
tentrionali
set-
dato, già
dialetti
Maggiore
di
»
cune
al-
(5).
280
O.
Tra
questi
con
cui
vi
appunto
egli
ora
è
tenta
alcune
attribuito
al
di
con
dialetti
critica
tro
(2) con-
il vanto
costituisca
non
isola.
lontana
anche,
e
piemontese.
egli abbia
ora
(Svizzera),
(1) , gli altri
parole
siciliana
che
meglio
linguistica nella
scorreria
in
prima,
Maggia
il sanfratellano
dialettologia
di
Salv., nulla
Val
po' i confini
un
aveva
la
Comunque
della
connettere
gallici di Sicilia, che
Meyer-Ltibke,
GREGORIO,
il dialetto
eventualmente
allargarne
del
DE
di fare
pensato
Per
una
il benvenuto
noi, egli sia
!
Soltanto, siccome
storia,
ad
venire
di
che
noi
dir
vero,
citata
stato
classica
opera
depongono
della
pluralità
per
necessario
stato
nuovo,
i fonti
già da
(1)
noi
»
la
Morosi
dal
Val
Ticino
Sioria
;»
Maggia;
di
brano
(2) Nel
(3)
e
quella
(Arch.
Krìt,
del
di
accaduto
il sanfratellano
Per
un
«
è
gli
Cosi
per
parte
gli
di
gioii, it. XIV
Jm^ejìber,
Musidmanl
di
di
campo
,
avesse
acquistato
avesse
450-452;
p.
ai
la
che
«
mamente
specialissi-
Maggia
pp.
Le
e
419-420).
120.
Sicilia^ Firenze,
di
il Novarese
prospetta
XXVIII
lì(ym.
Val
materiali,
ventina
una
originaria
generalmente
Lombardia,
I
articoli,
appena
regione
come
Volmoller
suoi
aggiungere
potere
altri
nel
siciliano.
del
indicata
siciliano,
speciale, maggiore
letterari, e
e
trecciano
s'in-
spesso
entrare
dai
fornitigli, che
è
assunto
col
contatto,
volendo
vivi
non
nostro
,
traspare
leggi fonetiche
colle
familiarità
antico
preparazione
una
avventura
per
maggiormente
curato
oltre
fatto
avesse
noi
quei dati,
di Sicilia
indigeni
egli
(3) (da
colonie.
per
che
del
al
E,
almeno
lumeggia
favore
a
non
s'immedesimano,
quella, che
di
pie' sospinto
quelle
i dialetti
Inoltre, siccome
lui
di
originaria
Amari
cessario
ne-
storici,
citate.
abbia
egli
rischio
dati
testé
che
una
stato
quei
Michele
irrefragabilmente
che
storia, sarebbe
necessario
ogni
a
il
correre
memorie
celebre
hanno
Sicilia
considerato
nelle
del
spesso), che
e
colla
pur
anche
di
»
debbono
non
evidenza
sarebbe
tanto
sarebbe
avesse
in
mettemmo
la
aperto
ioni
Salv
lombarde
contradizioni
aperte
che
colonie
«
linguistiche
indagini
le
e
le
Mounier,
passim.
che
an-
da
VaribtÌ
voci
piazzesi, novaresi^
tra
quali
criteri
con
25
il
sospetto
nel
grafico
mezzo
delle
(1),molte
scientifici
in
libro
un
uscito
e
meno
niente-
,
Cosi
Papanti.
ha
neppure
ddint, timp^
concepito
costituire
possa
1'^ ossia
esprimere
per
aidonesi
grafia, ripescandole
dell' aidonese
Vi
2dl
sioiiìà.
di
o
rigorosamente
non
che
Dìcosiane
inesatta
addietro,
anni
semplice
del
stretto
e
un
piaz-
(2).
zese
Volendo
il
stato
di
anche
poi
nei
l'opera
meschina.
proprio
sul
nicosiano
Ma
sulla
i fatti
da
zioni
quali pubblica-
nostri
i lavori
additati
noi
viene
di-
vernacoli,
consultarsi
da
già
Via,
déil'Archipio
e
alle
pei
erano
(1) Ci
tali
errori
in
fetti. Cosi
riferiamo
che
novizio
un
occasionati
avviene
principalmente
curi
si-
come
ciò
che
dialettologia
dalla
appunto
Salv.
che
nella
sta
presenti
avere
in
troppo
pur
a
di
anzitutto
occorre
difficile
è ben
incorra
non
di
451
p.
ranza
igno-
citi
{3)
dtWArch.
gì,
cit.
Y.
(2)
Cfr.
gaUo-it,
(3)
in
di
Ma
grosso.
ovvie
lo
videnti
manda
42,
di
che
e
che,
FoiMtioa
nostra
frase
scherz.
nella
frase
che
»
profani
che
noi
yl
a
q,
non
XX
dei
tuttavia
sembra
noi
dial.
etimologie
certe
della
scienza,
possano
sia
siciliano.
Cosi
Vili, d8)
sembra
svarione
ono
studiando
vada
1* it.
con
il
gufo,
con
e
essi
gufaggine
derivati
sono
l'appartarsi
i sic.
connetta
di
ora
coffa, che
noi
coffa, licenziare,
«
lo
licenziò
»,
dar
secondo
è
Tar.
corrisponde
l'erba
L.
da
cassia.
Bonelli
sfagavviene
sono
e-
accuffari, senza
vide
al-ooffà,come
coli'
la
gufare
tutti, che
accufftdarisi,
vazioni,
deri-
o
il pistoiese
,
,
davi
tah
a
a
che
dimenticare
(Romania
osserviamo
come
questo
scienziato,
uno
a
gufo,
questi
Veramente
altrove,
fuori
derivati
avvedersi
della
2^ pag.
i Siciliani, anche
difficili
impiattarsi
"
che
voce
a
45.
sappiamo
non
tutti
Salvioni,
stesso
gufarsi
della
1
nota
gloU. it., XIV
riuscire
0
la
genere
Sicilia.
Arch.
po'
gire
Av.
La
questione
nostra
siciliani;ed
siciliana
che
Almeno
Mariano
di
fonte
come
ricerca
pregevoli.
e
un
Papanti,
del
Biblioteca
petto
a
,
lore
folk-
fatica, qualche
della
Pitrè
del
ricchissimo
sul
lieve
con
volumi
popolari
sanfratellano, sarebbe
solo
un'occhiata
facendo,
numerosi
le tradizioni
del
non
di gettare
Sicilia, anche
materiali
per
parlare
almeno
caso
di
it.
di
assolutamente
fatto
òallò-st.
DiAurm
dei
ar.
anche
gi"
nella
(Cfr. il maltese
goffa
AG
disp.
in
Suppl.
36
282
tra
(che
testa
che
-Z- in
dimostri
sebbene
è solo
non
Traina
alle
novarese
voci
nella
«
,
anche
nnà;
nna
Per
Novara
a
siciliana,
né
esigenze;
il dritto
(solo
di
o
essere
sistematica
Sicilia
di
lana
Né
vale
44).
Ma
Media
E
pur
troppo,
ne
sballano
difficile
ben
di
! Inoltre
siciliani
ciò
il campo
ed
speciali;
la
avere
è stato
massime
d'averci
della
lettologia
dia-
ha
sue
data
della
di
di
costui
un
esempio
di
La
con
colla
familiarità
da
Sicilia
dal
noi
è
Pìtrè
dell'Alta
nelle
!;
di
all'Istituto
significativo^
di
base
che
nella
come
pretesa
quale
altro
ruccuni
rtuxazzu
legge,
nel
documento
{It, 6rramm.
Ancora
applicare
diversi
(2)
a
»)
ci
§218)
volta;
una
Sicilia, cioè
un
che
è
non
novarese,
débui
e
la
per
il
vernacolo
fflott.U.
XIV,
r
da
è
spiegazione
437-8.
S.,
insigne
di
un
al
grafo,
geo-
stica
toponoma!; (corr.
rttcca
Palermo
1900),
sulla
addietro
bene,
sa
l passi
in
r,
se
e
cisamente
pre-
base
L
Né
applicabile
nella
dei
di
ai
di
novarese,
in
due
seguito
esempi
p. 107) perchè
dice
che
W.
nostri
questione
fatti
che
Ree.
ddm
ciò
nel
dai
giustificata
piazz.
cfr.
il genovese
la
pp.
fase
si
nulla
per
A.
a
oltre.
che
genovese
e' entra
?
Arch.
Un
parlando
anni
non
(debole,
attesta
C.
tiriamo
Salv.,
suppone
di
non
riferisce
si
appunto
fabbrica
parecchi
E
(!)
che
(« sconsolata
nessun
può
cunaidu
del
Ilivista
ord.
prof.
vernacolo
dileguarsi
acunsìiada
«
un
La
Liibke
altro
fabbricava
(xmsulari
zhe
il Marinelli
Firenze,
Sicula^
!
recare
,
rocca) (cfr. Bicchieri
stessi
subito
di
meno
a
comu-scumari.
,
sulla
loro
a
degli
opere
rilevato
fare
possiamo
non
molto
recente
e
,
Ma
tornarvi.
della
o
si acquista
non
dalFAvolio
e
summen-
lontana
tanto
fonetica
sua
articoli
i dotti
anche
coscienza
,
possa
lo-italic
gal-
sanfratel-
parlata
siciliane,
coffà-accuffularisi, sonu-Runari,
siciliana
in
sizione
espo-
dialetti
dei
abbia, negli
cose
grosse.
studiarla
la
di
pena
prof. ord.
o
o
prima
la
concepita
Salvioni
parlando
volte
tante
la
fenomeno
(1)
le
quando
,
varrebbe
prova
(sic.
»
competenza
^
specialmente
che
l'opporre,
Italia
riesce
dotti
per
più
e
illa
in
«
(2).
»
VII
glottologo
scientificamente
e
da
paia
cultori
il vanto...
«
(cfir.anche
i 1 1a
(1).
specialista
abbia
altri)
illam)
i suoi
uno
{tra=ntra)j
tra
intra
affatto
non
e
che
,
=
ha
attaccare
da
subordinato
e
essa
basta
con
a
modesto
quanto
derivi
»,
ntra)
tra
y
indiscutibile
è
esempio
siciliano) come
pur
ma
mentre
r,
Tit.
traduca
GftBdOfitOy
DA
0.
»?
Meyer
vernacoli.
£
vernacoli
si
come
molto
f 84
O.
Né
ci
il nostro
messi
ora
da
dica
437
XIV,
ha
nelle
nelle
forse
nella
critica
vuol
cosa
dire
fratellano
di
durato
delle
anche
e
utili
fatte
Milano
a
obbiettiva
in
G.
Se
noi
lo
sui
fondo
dare
per
importanza
ha
al
mai
preteso
che
proprio
conto,
da
modo
colte
rac-
che
tassero
meri-
raccolte
su
fatte
quest' ultima
per
utile
avvertimento
rar
circa
la
che
lo
ricordavamo
linguistici
nire
for-
per
provenivano
,
san-
nerario
all'iti-
facevamo,
poi
un
fonti
dei
Chi
quelli fondati
di
esempio,
giungere
stessi, in
luoghi
obbiettività
accennammo
lavori
voglia. Soltanto
si
»?
perciò ci
Per
ripeterle per
i nostri
e
della
per
de
non
volesse
maggiore
ben
cioè
e
chi
che
,
gione,
fatiche?
moderatrice,
Salv.
speso,
dal
escursioni,
per
dove
o
avrà
calma
certa
mano
da
ma,
for-
glott it. (voL
una
principio
si
critica
una
ironiche, che
o
affatto
durate
direttamente,
fiducia
il
che
ardue
mostrare,
per
crude,
lore
ca-
nella
di
mostra
sapiente
una
non
iìitiche
nostre
dati
dei
da
il Morosi
delle
sobrietà
la
il
e
po' accecato,
guarentigie
pagine
dimenticato
le ardue
avere
ultime
convinzione
«
foga
articolo, quello dell'-4rcA.
espressioni
sembra
la
un
e
migliori
imposta
delle
prime
abbiano
lo
ragionamento
le
segg.), che
confermano
nella
nel
l'altro
temperanza,
e
calma
Anche
spassionata.
che
collega, avversario,
quali costituiscono
le
ORBQOfilOy
discussione,
nella
togliergli la
DB
,
Arch.
stesso
girò quasi
"
(1) Del
Sicilia
o
ed
nelle
a
cavallo
di
S.
dove
centri
e
dove
Sicilia
popolosi
Antonio
gli
dove
ottimi
le
si
il
a
vinta
è
alberghi
solo
a
un
locomozione
per
di
servizio
limitarci
interessano,
carrozze,
primitiva
ai
vengono
luoghi
diremo
che
neirAlta
da
mancano
di
che
limitato
tanto
ma
molto
mulo
o
che
sostituirlo, perchè
andare
da
e
in
fine
versamente
disul
a
ora
Piazza,
quei
esiste
mezzi
di
più spediti. Ma,
riescono
che
fortunati,
Palermo
alcuni
rari; per
,
a
o
che
nean-
ahimé^
dorso
sica-
ftinicolare
una
non
è
,
tutt* altro
ancora
più itaportantt
per
es.
per
della
,
,
betuA
(1).
natali; dove
i
procedono,
cose
vada
lui
»
neirintemo
viaggiare
diede
altezza
invece
sono
»
che
rio
Grego-
De
linguistico
iscopo
che
cosa
ogni
,
In
cime.
altra
che
bene
sa
dire, il viaggiare
fa
Svizzera,
gramagliera,
eccelse
I
«
civile
e
per
lo
ce
ben
troppo,
bella
perfetta dappertutto
ferrovia
una
è pur
nella
Salv.
468)
p.
Sicilia
la
tutta
pacche
resto,
era,
Italia,
rezza
glott. it. (XII, 1894
maggiormente
o
a
Nicosia,
ci
oc-
vabietI
Il nostro
Dm
vanto,
sodisfazione
Dikixm
interna
in
più
sta
alto
di
sentimento
un
coscienza
nella
sta
:
285
sioilia.
di
chiamare
possiam
cosi
se
oaUìO-it.
di
a-
,
lavorato
ver
continuamente
opinioni
modo
che
il Sai
far
ci sia
vieni;
Posto
voglia
che
lo
nulla
il
mentre
della
avversario
nostro
criteri
generali
noi
accennammo
ai
fatti
volta
lo
resta
nessuna
il
ha
menomo
nulla
per
il
ossia
questione,
risultanti
per
scosso,
che
egli
avea
ben
tuttora
corrono
molto
alla
ore
per
!!
come
Trinacria
Degli
a
,
eoi tanto
di
dato
parole
I fatti
o
alberghi,
Altro
ora,
dello
ha
stesso
caratteristici
di
V
Salv.
possono
e
che
e
pronta,
E
trattava
nella
lata
parUna
ossia
criterio
questo
una
ciò, dopo
di
carrozza,
di
a
parlare
anche
a
nibili,
dispo-
posti
con
o
aver
struzione
co-
pazientato
3100
del
metri,
!!... Certo
Nicosia
a
vi
lermo,
Paè
la
dormire.
(Arch, gì.
valere
non
ascensione,
prim^ordine.
altro, si può
non
se
che
E
genovese
si
caratteristici
entro
io, siciliano, oserò
non
ne
si trovi
Leonforte.
ferroviario.
ve
questione,
che,
confrontarlo.
i fatti
solo
la
che
di
che
volea
ginnastica... iliaca,
Assaro
Milano,
ove
»
Sono
la
del
e
sanfratellano
nel
Salv.
quale
decidere
ore
di
e
che
bergamasco
mostrare,
per
importanza.
avvertire
dobbiamo
409]
del
stabilito
economica,
stazione
il percorso
Gornergrat
(1)
7
e.
riscontri
(I), coUa
"
1.
[Ram.
punti,
i
sopra
vitale
di
giudicati
sono
caratteristici
e
d'insistere
costretti
facemmo
esclusivi, potrebbero
«
Romania.
invece
della
»
ottenere
interpretare,
argomenti,
nostri
origine
taluno
mentre
culminante
di
di
cura
da
potrebbe
ai
scienza.
alla
avuto
que
chiun-
a
l'ospitalitàdella
abbia
ci sentiamo
gallo-italica
5
ha
replicare,
a
punto
varietà
«
sanfratellanO;
di
non
possano
rispondere
giovare
Salv.
si
Salv.
da
di
pretesto
polemica
Sui
col
compreso
indebolito.
dal
se
col
silenzio
nostro
Principalmente
che
non
di
dispensarci
d'impossibilità
e
principio
argomenti,
stre
no-
controllati; in
e
vogliano;
quanti
che
nostri
pur
di
risx)oste; date
valore;
osservati
stessi
fìtcciamo, perchè
articolo
suo
segno
delle
dei
potremmo
E; inoltre, il
come
noi
di constatare
attaccarci;
non
il
da
le
noi.
ciò
Ma
dato
occuparsi
a
capo
"tti
sopra
fondando
spassionatamente,
e
di
it, XIV
prova
p.
al
caso
348), per
nostro.
il
quale
286
6.
dovrebbe
di
applicato
essere
esaminare
tali;e
nel
stranei,
di
caso
che
Salv.
lo
non
3.
GBBQORIOi
massimo
col
di
fossero,
delle
num.
i fatti
ai
indebolita
la
anche
le
Cosi,
replica
6
al
e-
repliche
cadono
degl'indizi
num.
nostro
realmente
dialetti
medesimi.
al 9.
e
obbligo
era
fossero
accennare
prove,
moltissimo
resta
rigore,
egli si. riferiva
cui
a
presentassero
pur
al
|tifatto;e
indizi
i fatti
se
DB
degli
num.
»
.
Per
che
negare
nella
basta
non
le
e
ai
Si
regioni
varietà
es.
ai
e
e
atteggiamento,
dell'attuale
che
Tale
essi
soltanto
non
viene
che
alla
utilità
si
ciò
«
dello
studio
hanno
Italia, dato
dei
pure
suff.
tesi
di
si
S.
-r
1*
testi
coevi
a
cidenza
coinfatto
un
della
contro
fatti
stessa
pag.
antichi
Fratello
si
ac-
secondo
ma
dell' inf.
noi
sia
non
in
sanfratellano
nel
colla
piemontese
etc.
testi
cui
toglie d'impaccio
nel
ieri, ma
jeri».
negli
mentre
generali, potrebbe
testi
Sinché
di
dell'infinito,a
anche
»
dei
che
n.
il
grafico),
sia
congetture
che
isolata
essere
colonizzazione
in
di
essere
nella
facilmente,
poteva
nessuno,
o
per
implicitamente
ifegli farli), (dato,
tradizionale,
che
può
osserva
del
-r
che
della
ipotesi
per
mobilità
fede
la
il fatto
che
anche
formola
a
eliso, troppo
Certo,
il
enclitico
il pronome
"
Salv.
eliso
viene
e
nell'antico.
ai
,
frase
mano,
tale
lo confessa
semplici
ripete
la
l'importanza
affermare
il fatto
Infatti, quando
dimostrato,
Ma
si
volg.
constatare.
contrapporre
assodati,
non
la
che
alla
semplice
una
ipotesi
può
non
di
pedemontani
il negare
lat
usare
indurci
fosse
denza
coinci-
atteggiamento,
di
ton., per
da
non
possiamo
del
riguardano,
modo
semplice
dire
a
ed
dell'art.
coppii
di
che
menda
accertati
2^
tratti
limita
in
chiuso
varietà
la
410]
e.
documenti
ci
contrapporre
tuttavia
Salv.,
stesso
si
che
si
che
dimostrazione,
a
alla
coi
sanfratellano
tale
tonico
dell' ^
»
siciliane
innegabile,
lo
dittongo
italiane
di
che
e
1.
[Rom.
6
mobilità
dimostrare,
equivarrà
E
del
«
di
ai
dovrebbe
si faccia
non
in
alla
accennare
di Salv.
importanza
risoluzione
dittongo
del
abbia
gettura
con-
poraneo
contem-
».
in
mettere
dubbio
antichi.
la loro
alla
migrazione
lettura
non
dei
popoli
ingeneri
dei
l'Alta
del-
dubbi
VABIEtJL
sul
nicosiani
della
bastare
è
passato
alle
importanza
ben
vrenmio
Quanto
è
non
ci
non
esatto
di
devamo
di
né
qualche
si
credere
specie
ben
(son
ammette
cfr. Arch.
14,
gì. iU IX
chi
per
non
ora
tale
e
la
runico
esempio
Salv.
riporta da
noi
secondo
lo
mai;
sola
é
la
del
sfr.
o
(nmé)
Vasi,
Delle
nel
loro
(1) per
origini
e
Salv.
stesso
montabile
insor-
dati
Morosi
da
,
da
rifiessi
siciliani.
fiessione
mais
Gr.
Sanfr.
é il
plurale
ciò, che
nominale,
(maii,
o
anche
4), dipende
siciliano
da
misi,
sanno
parlare
vernacolo,
dicono
mesi.
vicende
di
S.
;
dialetto.
quel
con
genuino
rose
nume-
ostacolo
un
pi. di
le
e
dello
la
vece
In-
ossolano-valmagg.
i Sanfratellani
Certo
maisg
anche
De
forma
prima
parlano
(1) Cfr.
in
maé
a
è
caso
romanzo.
dipendono
per
miei
Morosi,
quando
masg
altri
metafonesi
siciliano; ma,
{moie),
T
esempi
sanfìratellani
di
corregi
perché
svarione,
seconda
pochi
che
e
sono,
rifiessi
egli contrapponeva
che
dei
parole del
enorme
segg.), costituiscano
il sfr.
preten*
di negare
dialetto
che
nienza
conve-
qualche
sviluppo
connettere
e
stesse
mentre
ogni
danti
riguar-
esigenza
la classificazione
,
metafonici,
Cosi
lo
sobrietà
nelle
metafonesi
alcuni
che
Aggiungiamo
come
tenti
se
»
e
ci contentavamo
in
che
secondo
p. 235
obbiettive
troppa
con
metafonesi;
di
tarci,
confu-
per
balordo
"
massima
la
riscontrare
categorie
o
a-
,
il fenomeno
crediamo,
e
Salv.
da
chiamarlo
larghezza,
di
possa
credevamo,
anzi
infatti, né
caso
non
vivi
,
posto
imposti
troppa
con
storiche,
dialetti
sui
considerazioni
riprodotto
trovare
vessimo,
do-
se
metafonesi [Rom. 411-12]
alla
il dilemma
nelle
Noi
forma.
valmaggino,
il fatto
riguardo
discussione,
mera
nella
lecito
anche
fossimo,
la
in
potremmo
e
;
che
! davvero
comparazioni
secoli
di
numero
stimonianz
te-
anche
dovrà
questa
stesso
la
!
che
osservare,
bastare
successioni
ipotetiche
fare
repliche
popolare,
lo
sanfratellani,
deve
gli altri. Oh
e
feconde
da
poco
alle
dobbiamo
gli uni
su
antichi
dialetti
che
nordici; dato
rispetto alle
per
dare
parlata
287
SIOlLlÀ.
DI
testi
dei
questi
per
odierna
pei dialetti
vita
di
Se
piazzesi?
e
Esistono
grafia?
della
valore
éÀLUO-tt.
DIALKlfTl
dei
Fratello, Palermo,
Vir^
280
b.
GII
di
esempi
vera
meno
quelli che
mostrerebbe
attinge. Ciò
criri
(correggi
bevo],
o
una
forma
una
forma.
vieiti
grafia diversa
di
fronte
,
(correggi
Che
nieà
:
varrà
non
i
tutti
dei
vernacoli,
eccoci
Ed
che
quasi
Alla
1.
varese-valmaggino
trovi
condizioni,
facezia, etc.?
che
1882,
p.
nuisg
che
dubbio
assorbimento
(1)
;
vei
eie
Da
in
69
Anche
oltre.
dà
giudichi
il lettore
principalmente
e
a
chieccia
si vede
Vasi,
che
»,
pure
se
deir^
di
op.
neij
a
fatto
di.
nel
sfr. §
101),
argomento,
chè,
per-
in
quasi
di
casi
tesi,
epen-
lo presenta,
replicare
valore
il
di
verso
p.
è
in
70:
ai
bocca
mese
sia
nei
casi
a
di
in
di
€
Nsuoma
due
citati
in De
G.
la
si
una
pare
lasciamo
e
anche
dopo
chia
vado
facevano
gli
benché
esee».
che
nico,
to-
a
zione,
ogni condi-
hiea
mesi
no-
tonico
che
noi;
il
tra
a
rimasto,
Morosi
molti,
esco,
:
di
(ha) più
gl'indicatori
di
quando
anche
48
p.
zanti,
sprez-
identità
questa
a
oltre
sé, che
stri
no-
sono
sembrare
degradamento
nel
Tiriamo
sui
lettori.
si abbia
non
Salv.
repliche
quali
il sfr. lo ammette
insomma
che
Tassorbimento
avviene
altra
scorgersi
del
vogliano
dei
gioco
cosa
tira
le
quanto
mentre
domanda:
e
di
zierch);
:
fronte
dei
repliche
«prove»;
soltanto
novarese
;
"
di
occorrono
occorrono
il sanfratellane
e
in
si
il nostro
tutti
4
sue
prendono
il
Salv.
di
fonetica
nostra
segg.] alle
413
perchè
date
suoni
pnò
metafonesi
quasi
obbiezione,
nostra
i suoni
per
(correggi
zearc,
metafonesi
nella
di
serie, per
poco
si
credo,
dicendo.
le
contro
cosi
leggere,
cosi
via
[Rom.
ora
argomenti
casi
in
e
di
indebolire
a
rari
come
metatesi,
di
a
crair
a
adotta
vieSt)] nieSu
:
taluni
nulla
per
ripetiamo,
fronte
caso
raro
indicammo
ne
fronte
es.
p.
etc.
poi qualche
se
sanfr., (e noi
esso
(1)
di
volta
tal-
Morosi
[come
gli stessi
per
(correggi
vecUU
a
che
zierchi
:
di
talvolta
egli
che
Salv.
cui
a
sanfratellane
(corr. baivi)
fatto, che
citare
voci
a
di
sicuri)
Morosi,
notato,
nel
sono
dei
siano
del
spoglio
siciliane
verbale
ne
ve
fatto, sopra
crairi), bivi
:
basti
E
dal
o
voci
dal
baiv
(dato che
l'inesatto
dipende
contrappone
metafonesi
propria
e
numerosi
sflr. molto
Bkmotaój
tm
Sanfr.
regola
dì
a
di
cia.
cac-
mettere
§3,
sia
tale
ai,
varibtì
l'aggiunta
«
prova
2.
di
già
,
Salv.
«il
se
nel
è
limita
una
palatina
della
-é' in
principio
è
scelta
il
per
fuori
commettere
E
più
tanto
è
non
comune
ci
è
offerto
dal
ci
è
offerto
da
invocati.
Dal
ripetere
non
che
futili
a
vocali
tanti
nell* italiano
palatine
fa
di e, i. E
De
Les
otturale
organici
perciò,
rappresentano
Meyer,
la
si che
movimenti
che
organes
de
la
vocale
il pa-
che
Né
principii8
*
.
che
il fenomeno
ma
,
mentre
fenomeni
si
il sfr.
molte
altre
diventi
potrebbe
Salv.
conseguirebbe
che
attuale,
la
deirit.
etc,
sembra
che
avvicinerà
che, chino^ nò
un
fonema
,
cennare
ac-
si
ora
delle
vicinanza
,
palatina.
Paris, Alcan,
giamo
Aggiun-
—
è la stessa
lingue
si
stati
di
argomentazione.
per
non
sono
dell'argomentazione
rispettivamente
la parole,
sogno,
al bi-
convengono,
osservazione
invece
lui
da
,
possiamo
ci
il
il fenomeno
parlata
quanto
altri
stessa
occlusione
il eh
secondo
volta
Per
certa
una
al
,
né
ciascuno
,
in
come
,
la
è
paesello,
più antica, i, la quale
fase
una
per
di questa
accertato
i,
a
quel
futile,ma
punti
il riflesso
Anche
di
Ldcht
altri
che
punti
sia
essa
sanflr.
novarese-valmaggina
di
o
questa
altri
necessita
non
in
prova,
zona
questo
che
poi
che
^petitio
la
vernacoli,
molti
contro
che
(1)
altri
che
altre.
i dialetti
di
tratta
di
gergo
«il
che
sfr.
della
in
riscontra
tutta
a
fatto
consegue
siano
si
questa
,
Ifessun
nel
una
prova,
madornale
non
per
luL
risultanza,
questa
da
questione,
una
che
caratteristico
si
e
portandogl
im-
solo
(1).
"r
è
non
eA;
pensi
tonico),
a
che
può
confronto,
mettere
senza
df da
ha
si
prova...
cioè
chj^
di
o
palatina». Dunque,
quando
tonico»;
(e, ce,
non
tipico ,
una
pure
gutturale
Salv.,
non
sanfratellano
Osservavamo
è.
di
nel
massime
Tcch
^'
risoluzion
risoluzione
nella
se
di
d,
della
Resti
a
importa
di
cosidetta
alla
obbiezione.
nostra
d,
289:
sioiua.
di
sprezzante,
poco
di
d, e
tale,
per
latalizzamento
3.
stesso
prova.
l'alterazione
divenuta
tratti
si ha
l'accetterà
altro
già
fatto
lui
a
si
valmaggino
Salv.
per
che
Tea
di
dalla
scalzata
afferma
sanfratellana
oallo-xt.
gratuitamente
motto
un
stata
"
DiAuem
dbi
il cA
punto
del
di
ted.
nomia
eco-
duzione
pro-
Pech,
gutturale. (Cfr.
1885,
p.
225).
37
29Ó
DE
0.
riscontra
dallo
in
altre
4.
§ 277
41
4
e
della
zone
Monferrato
stesso
in
-u
regione
pedemontana^
cominciare
a
(1).
Salv.
»
It, Oramm.
della
ORBGK"BIO|
può
non
inclini
sanfratellano
che
né
nel
Meyer-Lttbke
il fenomeno
diversamente
spiegare
a
yalmaggino
il
e
che
negare
meno
il feno-
sanfr.
nel
,
abbia
si tenta
cui
ille
Lùbke
Sicilia
chiuso
et
e
lat.
è
propria
,
si
quanto
egli
del
possano
sullo
stampo
in
ai\
o
chiuso
quelli
di
importanza
alla
di
del
E
diversità
Torino
la
casi
in
volg.
ciò
s*
tra
it
il dialetto
dato
c",
e
del
seconda
di
che
la
cui
dato
e
stui
co-
prima
monferrino,
contradittort
eccezionali
e
i nessi
au;
intende,
,
dei
gallici
contraddistinguono
che
Torino.
principali
intatto;
atono
a
Meyer-
dialetti
altri
ad
lat.
i
che
osservare
fronte
ton.
Pitrè,
,
dal
rilevate
dagli
di
dal
Gubernatis
De
poi
"Y, e,
con
sfr., facendo
appoggiato
affinità
il sanfratellano
ton.
piemontese
col
dati
autore
Amari
e
offre
Gelindo,
solo
troverebbe
delle
Potrebbe
piemontese
solo
considerare
«
la
nel
I^a
it
fondamento
di
fase
come
monferrino
gruppo
quando
,
questo
non
per
che
,
congiunto
nuovi
est
me
co-
ma
,
alcune
genere
che, col
si possa
Giacomino
«
monferrino,
del
B
del
orìgine
si
di
animo
A
,
racimolare
ammetta
non
,
dei
in
dia
,
in
Costui
idee.
di
la
Il
138.
p.
redazione
nella
determinare
a
volg.
dal
testo
Renier
forma
ha
siciliani.
sarebbero:
del
quel
pare
ap-
costituire
interrogazione;
1896,
,
contraddistinguono
col
Vu
Cavergno
a
appunto
da
funga
quanto
per
fatti
cj]fcoincidano
ti in
di
da
[come
ton.
volesse
prime
,
che
può
Clausen
esso
propensione
dipendano
caratteri,
chi
Renier
Meyer-Liibke,
che
che
nostre
dalla
o
menoma
poi soltanto
neppure
finale
u
Torino,
forma
a
dalle
consenso,
Dunque
eu;eV
GdindOy
appigli
astrazione
egli ? Ma
ha
benché
una
Carvegno;
solo
vocalica
la
particolarmente
altri
dii f
egli ?
è
con
bero
avreb-
che
importanza
avere
per
dialetto
nel
l latino.
Il
(1) Renìer,
?
che
»
sulla
eti
limitati
del
sempre
riflettere
vari
Cavergno
sono
risonanza
deve
insiste
interrogativa.
diviene
estensione
!
luogo
formola
una
di
noi
per
primo
»
di
troppo
sono
importanza
a
Solo
esempi
esempi
In
maggiore
«
paragonare.
i due
tali
ben
ora
sarà
lingua
ultimato
dell' Alione
odierna
parlata
volgare
torinese».
di
»
Asti
l'antico
studio
(AG
«
è
e
403
rimodellata
it tra*
palat.
astigiano
molto
XV
di
tracce
di
anteriore
»,
Io
poche
«
—
segg.);
fornire
potrà
di
promettente
invece
quasi
per
bardi
Lom-
mente
Stretta-
dio
Clau-
secondo
intero
292
O.
Sul
1.
ci
punto
Il
2.
riduce
di
successione
si
cendo
9.
e
Nel
di
4.
fenomeni
7.
siciliani.
che
da
M
rammentare
è
risposta
una
di
dittongamento
lungo
che
è,
sì
noi.
che
teristici.
carat-
si tratti
Salv.
non
gando
ne-
,
Domandiamo:
in
il
Sicilia,
mezza
sposta,
ri-
questa
distruggere
studiammo
giÀ
noi.
con
siciliano, si compiace
abbia, può
avviene
noi
dettagliatamente
e
di
contro
tare
accet-
che
passa
punto
fatto
un
significato
qualunque
del
credersi
4.
come
anche
conviene
ci
al
replica
dato
non
tutt' altro
avversario
Nella
possa
5.
fenomeni
a
8. il nostro
e
Nel
"r
destreggiarsi,
pria
y
ipotesi
una
dovessimo
ora
dissimulati.
riferiscono
si
punto
noi
altrove.
sopra
procura
sospetto
che
mal
ripieghi,
fondata
suo
un
»
abbastanza
detto
aver
3. l'autore
pretenderebbe
i suoi
Il 6.
di
Nel
fallace
"
GRBQORXO,
affermazione
un'
storica.
sicché
tale;
troviamo
ad
creder
DB
ed
fotte
che
e
a
mo
esemplificam-
(1)?
Il
nel
10.
riguarda
monferrimo,
una
Salv.
(1.
Noi
e.
troppo
di
occuparci
p.
15
e
(S)
E
(2). Si
Gregorio
Quanto
poiché
poi
le due
«
Quanto
-uoma^
dichiara
pur
al
tosto
piut-
presenta
di
ciascuno
su
si
anche
di
lo
stesso
e
Di
solo
Salv.
di
siciliana
basti
un
esso
per
fenomeno
fonetica
questi punti,
crediamo
riducano.
perchè
del
tratta
Saggio
,
sembra
la
con
alla
ciò
che
che
la
s
Palermo
di
per
aver
intendiamo
domanda
(-)-cons.)
cuni
al-
che
Clauseu
,
,
si
riescano
dicano
»
autorevolezza
alquanto
in
«
nel
1890
,
,
le
sue
per
sebbene
parole.
gt
"
non
sia
persìstiamo
Salv.
Giudichino
basti, risponderà
non
il D.''
che
pungente,
soltanto
sinonime,
affermazione
nostra
indiscutibile
sua
per
lui
a
osservazione,
almeno
espresjiioni
di
tese,
piemon-
14-33.
pp.
più giù
il voltare
pure
costituirebbe
esso
come
discorso;
che
a
proposito,
ragguagli
(1) De
del
pur
Sanfratello
piemontese,
il nostro
succintamente
mostrato
pi.),
è
riscontra
dichiara.
stesso
perchè
diffonderci
possiamo
non
si
445).
p.
allungare
non
al
1*
di
contraria,
prova
avvicinerebbe
lo
Salv.
urna
che
d, ^)
(tr in rr) che
fatto
un
desinenza
(la
punto
che
TU.
e
in
(pj hj
coscienziosamente
come
12.
fotte
un
possa
Giuseppe
di buona
nel
aver
del resto
Pitrè.
guerra
credere
pensato
i lettori
che
samente
diverse
vi
VARIBTÌ
sfr. diviene
diviene
varie
limitato
è
Salv.
Krit
non
per
che
a
Jahretòer.
ciò
del
2
p.
iib. die
Laute
Dialectes, Strassburg
sul
Uber
der
che
1888, dopo
il fatto
recensore
Ma
Philolog.
roman.
Schneegans,
lo
sicilianischen
dea
tologici
saggi glot-
vari
a
iveit hòher
Sicilianische
das
quale
accennato
€
che
Schneegans.
è appunto
aver
che
osservato,
risposto
Lautentwickelung
siciliano,dichiara
Gregorio's
de
ha
anche
Fortschritte
und
abbiamo
Heinrich
autore,
dimenticare
suo
Salv.
293
8I0IUA.
gli
affermerebbe
questo
dovrebbe
di
noi
come
siciliane.
zone
bene
OALLO-IT.
che,
secondo
conosce
del
dialetti
cons.), e
à in
pure
sic.
nel
(+
i
dei
ciliana
si-
fonologia
di
«Appunti
Schrift
die
steht
etc.»
È
lecito
noi
esitare
da
18
Schneegans
ci
tali
il nostro
che
noi
Messina)
ticolo
Roman.
di
ma
gli
di
d
che
di
esempi,
in
vevano
scri-
portando
ri-
scrive,
lo Schn.
nel
fretta, supponendo
dalla
dipendere
possa
s
lettore,
che
righe
le
quali
righe
il
giudice
vi
Appunti
p.
6
a
passa
o
delle
l'influenza
nel
al
grado
Cosi
^
Palermo
,
,
resta
(Palermo)
i, i,
sonora
nasali.
Cosi
se
sorda
di
gli
se
,
dalla
grado
gli
nante^
conso-
dentale
(a
sussegua
una
delle
sussegua
una
delle
abbiamo
da
lato
un
:
ècala
,
tra
Novara
che
(Salv.
Ardi,
avviene
1899, p. 84). E
autore
espressioni:
queste
»
osserva
-
25).
leggieri
sussegue.
siciliana
fonologia
di
,
,
senza
,
virgolette, di
cangiamento
a
di
f;
e, ^, p,
^
da
i nostri
due
linguale ^,
o
,
differenza
quel
portare
ri-
volte
parecchie
«-f-cons.,e quelle
aggiunge
:
1886,
subisce
8
di
faccia
tali
riscrivendo
però
Gregorio
che
sonore
fa che
non
t.
Amenta
"11
anzi
e
che
mettiamo
riflesso
del
un
De
(G.
quale
soltanto
di
sorde
me
co-
che
pretesto
fondo
citando
esempi,
lasciare
sul
il fenomeno
cinanza
sia
del
1886
a
Mich.
in
questi
mentre
i nastri
tutti
dobbiamo
occhi
nel
che
contradica,
qui
gli
1888,
dialettologia siciliana, col
della
quali
siciliano, specialista
un
a
nome?
Anche
sotto
anni
fede
prestar
a
ripetere
il fenomeno...
giudichino
in
cit. 448);
v.
soltanto
riportarne
tali
«
gì» it,
nel
se
vi
gruppo
sia
corsivo
quali queste
ritorna,
«
per
st
a
l'obbligo,
le
parole
parole.
almeno
il secondo
e
Novara
nel
senza
per
fatto
»
riferire
(De
st
su
Tar-
Greg.
Topinione
chiuderle
tra
294
O.
viàc"ottu, mmiécarì,
DE
GBBOORXOy
caà^ed4.Uyèiariypiitarij muitu^
arriètari,v*eètiri,
étatiyfaàtuca, fìesta,mcLèticariyèparanari, ip^anZa,
èfardari, ifilazzi;e
:
(lo
igammdrisiy
innanzi
mmùfcari,
§cala^ vi^c'^ottu,
arri^tariyeie.
égaiu^ èga§§ari
ègar^dri, égr^oppu,
in
ì^t-,èfunnari,
ètu
considerato
l'altro
dal-
E
it. scagliare
semplice
s\
igarrari sbagliare, id}enu^ édari, édilusmrij édiri,Èdirrubbari,
idi-
X
cons.
va
genere
ébarbatu, iòarràkiari, èìndiri,ébdttiri^
8U88arij Èdivacari, ibampariy
éVer^a, (allotropo
di
persica) èbraZZdrisi,iìnm^^ariy émaccari,
mari, ém^arfia, ènV*oviri;
etc,
come
e
igammdrisiy
égarrari, ègr^oppUy égaiu,
».
(H. Schneegans,
biirg, Trttbner,
«
S)
Anlaut
Laute
1888,
und
p.
Lautentwik.
u.
des
sicil,
Dial.,
(1) Corregi
:
Inlaut
a
+
Cons.
Tennis
in
Palermo
zu
zu
i
è
p,
(2) Corr.
èga^§ari,
(3) Corr.
b,
(4) Corr.
ibarrakiari^
nostri
Strass-
118).
Media
nei
émam-
Appunti,
come
che
è
nel
è
anche
nostro
in
testo.
Tr.
e
che
Sch.
non
ha
letto
bene
VARIETÀ
An
der
Protese
*
GALLO-IT.
ist
Vertoderung
frahere
Anlaut,
DIALETTI
DEI
ein
stets
295
SICILIA
DI
Nachbar
i
schuld;
vor
ìm
s
»
.
Come
si
che
meno
sicché
voci,
nostre
la
vede,
è
le
egli
voce
ovvio,
abbia
attenzione
sua
la
le altre
del
Sch.
come
resto
Se
noi.
da
preso
muétu
su
triétUy tutte
faStuca
e
il sospetto,
venuto
si
ripete
anche
crediamo
necessario,
sul
che
in
né
che
costa
formola
iniziale
e
crediamo
possa
nostri
più
in
fu
sull'isola
colui,
a
formola
né
anche
arraécatura^
che
etc.
risulta;
di
zia
pronun-
controllo
da
far
potè
poèta,
eie,
neppure
idiosincrasia
qualche
tano
lon-
da
caSpu
noi
a
na,
inter-
aéta, craètu,
GaSpanu,
il
Schn.
a
di
noi
simpatizza
da
noi,
H.
pei sagaci
Siciliani,
Schneegans
console
tedesco
in
abbiamo
anche
e
accurati
e
il
ci
Messina,
sentimento
un
per
ni;
aleman-
lasciò
lui,
di
padre
bel
un
bro
li-
nostra.
perciò
crediamo
a
chicchessia,
e
accurati
Ecco
lo
di
dopo,
Schn.,
da
gli
raggua-
foneticamente
pa^a,
raépa,
da
dipendere
per
che, quando
torti
catasta,
i. Cosi
di
coica, aàcutamentu,
i,aggiunto
particolare,
riconoscenza
Non
V
né
il fenomeno
migliori
chiede
rebbe
sa-
esempi.
Nessuno
e,
aguitu,
che
vicinanza
di «+cons.
il gruppo,
gli
,
della
esempi
laècu^ muécu,
balbuzie
dalle
altri
rivolto
dati
noi
da
verità,
Salv.
fessa,
con-
anche
(solo trascrivendo
arraèpameniu,
y
A
di
:
agreàtu, caàtagna,
huètUy coétUy
pei
perchè
innanzi
i
contengono
o
anche
c'interessa)
voci
preètu,
condizione
aggiungere
soggetto,
fonema
la
senza
alla
rispondente
lealmente
avesse
pur
,
le stesse
sono
si
tanto
debbano
poi,
meno
ingiustizie
delle
fare
ingiustizie
delle
dei
e
i
verso
gaci
sa-
italiani.
poi quanto
contraddistingue,
sul
ci
riguardo
l'illustre
Gius.
scrive,
Pitré,
la
con
da
noi
che
cortesia
interrogato
sul
soggetto.
«
€
«
Ella
tenui
Gentilissimo
chiede
mi
0
sorde
Signore
se
nel
e, p,
ed
nostro
t
passi
Città,
18
1900.
aprile
Amico,
dialetto
in
é] ed
la
io
s
mi
seguita
affretto
dalle
a
nanti
conso-
rispon-
296
O.
derle
tanto
E
che
cosa
—
credo
(paura),
àcantu
0
misero),
(scontento,
nelle
come
altre
la
voci
(scusa),
queste:
come
(scaglia),
ictisa
sibilante.
8
ma),
(schiu-
icuma
écùsiri
(scucire),
(spada), ipirdu (spirito),ipiritu (spirito,
Spala
:
écagghia
alcool), èpirtusari (forare, bucare), Spitu (spiedo), époma^
épuntuni
anche
(spuntone)
in
Storia
ètenniri
(slogare)
So
€
i
una
abbia
é, fino
mai
fare
mai
ha
Questo
Ella
quale
sul
del
e
mi
E
"
fa
mi
dico
Le
natale
egregio
,
vedere
eco
a
anche
nella
che
creda
che
lo
les
Sud
lano
e
(1)
»
les
comme
consonnes
du
costituisce
é
régions
les
dans
in
s
en
Altro
etc.
parlata
della
plus
che
vedere,
p.
e.,
discorrendo.
e
ho
sun
nes-
argomento
mente
schietta-
questo
del
dialetto
nostro
parla.
osservanza
De
«
Infine
di
delicato
d'interrogarmi;
particolare
con
del
ma
pronunziare,
via
e
penso,
conoscenza
poca
popolo
io
innanzi;
sentito
o
meno
feno-
del
causa
maniera
codesta
pronunziato
l'onore
(stomaco),
Stomacu
quale
supporla
a
Signore,
,
(stornello), èturtig-
Ucala, iécarpa, iéponza^ iétinciri^iàtomacu
€
od
ecc.
parole.
voluto
alla
potrà
nessuno
altre
mille
(stignere),
étumeddu
(stordito),
altri
vicina
siciliano
perchè
in
e
che
bene
itinciri
spugna),
calamaio)
da
(stoppaccio
(stendere),
Sturdutu
(storia),
ghiari
àpunzolu
,
è
il fenomeno
sensibile
if in
la
escludere
che
—
è
parlate
(scarpa),
Scarpa
écunientu
benissimo
in alcune
potersi
non
GBB80BI0,
conosce
quanto
comune
però
Ella
DK
«
suo
v.mo
différentes...
rhétique
fenomeno
en
partie
portugais,
en
,
caratteristico
colla
gaUo-italica
quale
»
.
qui
changement
un
Pitrè
G.
—
se
rencontre
devant
toutes
V
dans
del
il sanfr.
Italie
sanfratelvien
frontato
con-
!I
Ma
non
quello
che
nei
il punto
(1) W.
dietro
vorremmo,
nostri
le
ultimi
culminante
Meyer-Ltibke,
Bom.
quistioni minute,
lavori
della
I
p.
422.
è
stato,
questione,
e
cioè
perdere
che
che
tuttora
sta
di viteniamo,
ri-
i dialetti
VARIETÀ
nostri,
in
e
DEI
DIALETTI
particolare
nell'articolo
due
ultimo
che
Sicilia
le
novarese
Sicilia
in
gallico, e
,
cui
il
tra'
è
condotto
da
sieno
mescolati
ultime
alle
prende
dichiarare
a
fermare
af-
di
contenta
flua,
super-
gli emigrati
che
territorio
del
più punti
in
Salv.
gallo-italici di
l'ipotesi
»,
provengano
si
si
tenere
ri-
a
punto
preferenza
vernacoli
vari
egli
di
però
ticolarità
par-
obbligano
questo
nicosiano,
inverosimile
non
Di
deUe
riportandosi
e
,
e
Cosi
settentrionale
dall'Italia
occupa
ci
quali
origine.
art.(l),in
lievi.
«
le
loro
divergenze
quanto
per
si
suo
il
molto
sono
la
297
SIOIUA.
Fratello, presentino
,
poco
Taidonese,
DI
individuali
sia
dell'altro
pagine
di mira
unica
non
di S.
quello
considerevoli,
che
GALLO-IT.
goli
sin-
nei
diverso
modo
centri.
Lasciando
stare
cioè
e
parecchie
differenza
la
E
».
luogo
né
delle
glott)
alla
valgono
Con
lo
tutto
riflessi
di
(1) pp.
(2)
Arch.
^
ma
"? tonici
451-2
star,
dell\4rc/i.
sic,
voi.
10
rimangono
sempre
che
esse
lia
Sici-
la
per
che
storico
biamo
dob-
non
gì. it,
p.
di
di
dubitare
far
la
volg.,
v.
426
resta
tanza,
capitale impor-
ben
9
che
punti
valore
di queste
della
mille
non
di
versità
di-
(439-442
Salv.
dì
le
Sulla
tonico,
u
importanza
ai
glottologi.
memoria
nostra
ipotesi, qualunque
menomare
lat.
noi
obbiezioni
le
a
cit.
galliche
punti
riflesso
nostra
del
della
dal
Né
di
dal
provenienza
di
punti
anche
vista
ben
menomamente
sforzo
di
costituito
prima
fatto
un
paragrafo
convincentissime.
Arch.
dei
ferenze
difnacoli
ver-
apparirebbero
afferma
rosimile,
ve-
,
enumera
divergenze,
varietà
le
altri
agli
Salv.
stesso
che
fatto
un
che
quelle
ipotesi
una
fronte
migrazioni
perdere
dal
che
il punto
a
la
ipotesi
pertanto
solo
dà
data
una
origine (2),
varia
inoltre
è
di
lo
però
superflua
vera»,
di
gì,, ove
dissimulare,
Radiando
creder
sanfratellano
il
della
mica
è
non
può
dir
si può
considerevoli
più
cit. deìVArch.
«
si
presenta
sono
sono
non
«che
che
luogo
che
si
biano,
ab-
diversità.
varietà
dei
miglia
lon-
cit.
segg.
38
298
O.
da
tano
da
{e stretto)
^
Dato
(p stretto).
Q
ciò
che
che
nel
nostri, perchè
leggi. A
i
noi
anzi
credere
sembra
deir
dittonghi
sicura
la
Qti,
Ma
del
lat.
è
e
ci
ipotesi che
^
di
fase
una
da
forse
egli
rimane
luogo,
temerarietà
di
ai
fatti
strette
lat.
lett.
quale
E
ci
dimostrerà
sanfratellano
Si
?
lo
corgna,
dobbiamo
che
questa
supposta
trattasse
almeno
tonici
^, q
tutto,
dapper-
e
ei, ou?
a
resto
Ciò
ha
non
chiediamo:
nel
troviamo
fase, di
tale
piazz.
?
corQuna
fronte
curàuna
a
6u
dittongo
il
se
fase
una
del
di
noi, ci atteniamo
Per
ammettere
fer
fase
una
del
logica. E
della
Salv.,
sentare
rappre-
evoluzione,
Salv., che
del
sue
vorrebbe
sicurezza,
di
ritori
ter-
le
da
usata
quasi
esplicitamente.
volg.
perchè
,
fase
esigenze
lat.
ha
dialetto
rappresentare
con
viene
av-
pei
.gallo-italico comune,
prima
affermarlo
coróniì,
corgna
,
cosa
del
alle
e
e
che
ciò
necessariamente
debba
q
presupposto
la
che
che
qual-
accettiamo
valore
aver
espressione
debba
terreno
come
semplice
un
la
in
non
(come
ogni
sembra
credere,
nel
volg. abbiano
dato
che
e/, e
lontani
anzi
e
impropria
dell' q,
e
^
territori
lingua
ogni
noi
Salvioni) possa
da
citato
fleiir^
fr.
volg. abbiano
lat.
dittongo,
un
a
altri
in
f, q del
che
lontano
miglia
mille
le
resta
au
luogo
avviene
OREGORIOy
come
pure
dar
potuto
zona,
(1),
DE
tesi
ipo-
la
,
darebbe
Tutto
il
tradisce
della
del
facilmente)
(1)
E
§ 14-16,
in
sempre
230-31.
da
nota,
St.ffl. it.^ 1
intatto
la
p.
e
il
(coll'e stretto)
La
(cfr. De
Gr.,
e
che
suo
nei
a
Sanfr.
o
§§
indizio
volg., quale
Salv.
si
di
fronte
a
,
la
che
cosa
netico,
fo-
ostacolo
arrabatti
dittongo;
già
molare
raci-
a
fonetica
cangi
di
tanto
tentativo.
del
chiuso
Tira-
menomare
valmagginó
il
pochi
vocalismo
Il
òu.
l'insormontabile
indica
non
ei
Via,
lat.
presenti
contro
Quanto
del
q
inutile
che
è
non
articoli, per
superare
in
22d.
qu
novarese
È
fonetica
protesterà
anche
in
riflesso
esempio
dialetti, (e
^
per
sanfratellano.
ma
due
nei
fonemi
sforzo
del
qualche
tali
dei
lo
diversità
quello
fatto
discorso,
dell'esito
portanza
appiglio;
certo
un
del
21-23,
nic.
casi
dialetto
lat.
in
citati
gaUo-it.
volg.,
nota,
e
esso
La
De
in
di
G.
resta
Via
Sanfr.
Nicosia
op,
nel
di.
etc.
nic.
pp.
3ÒÓ
6.
da
affatto, per
filato
dal
pettine
deporre
favore
a
la
che
osserviamo
Ora,
a
farlo
dal
staccare
anche
diventano
contatto,
considerare
ha
ci
partita
da
che
1237,
della
contradire
sociale
e
il
col
avergli
al
sfr.
(1)
De
dei
di
occasionato
si
a
ai
meno
il'dialetto
gli altri
fronte
volendo
Sulla
varia
di
San
origine
cominciare
da
non
e
a
la
§§
nel
bardie»?
Lom-
che
la
venga
storia
sufficientemente
in
di Salv.
gnificati
si-
istretti
indigeni
linguistica
2-6.
quella
successioni
tramanda
diversità,
l'assunto
ad
quella
a
temerario,
Fratello,
delle
etc.
sulle
possibili
egli
dialetti
conciliare
che
dati,
partibus
ci
vano
tro-
non
esse
de
é
Se
? Ed
del
conto
homines
non
questi
a
sità
diver-
Camerana
dati, che
E
popoli?
possano,
di
sulle
senta
preforse
queste
Monferrato
risultato
un
che
Oddone
d'ipotesi
il siciliano?—
potrebbe,
Gregorio,
nonnulli
«
via
siciliano, come
di
nienza.
prove-
si
sino
normanna,
nifestata,
ma-
dell'isola
si tenga
storia, a
del
volte
bastano
E
nei
la
guida
mirare
fatto, che
tuttavia
presenti
a
né
più
politica
conferma
Adelaide
la
di
parola,
né
di
sotto
(1). Perchè,
storiche
e
dell'epoca
composta
era
la
tramandato
sponsali
Brescia
dialetti
resto
unica
altri
gruppo)?
siciliani
giustificazione
degli
in
ci
e
,
non
gli
coi
circa,
considerevolissima
occasione
che
pure
di
diversità
dialetti
quando
immigrazioni
quella
agli
di
altre
altri
staccano
del
gallico
coloni
le molte
e
; che
luogo
brano
sem-
{puduitu\
d^i^
parecchie
considerevolissime,
secoli
la
come
varie
8
per
noi
da
( dato
gruppo
provvisoriamente
non
a
queste
di fronte
il sanfratellano
da
potui,
esempio
piénc^u
ciascun
costituita
noi:
venga
il nic.
L'unico
nic.
di
che
piazz.
tiit^,pQtU^^
,
idea, già
popolazione
esclusivamente
sia
non
della
(dato
,
si annaspa
viduti.
piazz. pecciu
può
il
sfr.: nic.
niduti,
il
che
sia
tant^, (lattuca sic.) dut^,
sembra
rutto
altri, vléé YÌdìjpaéé
voi
intanto
rispetto,
questo
di
vieucé
Ora
ruéó
Morosi
,
quantità
legittimi.
pur
da
aggiunti
esempi
») meuéé,
extracto
«
ètreéc
pettine,
piecóu
altri
(ili
altri,
jeucc
GtlEGOmO,
Dtt
porti
rap-
dell'isola,
che
non
può
si limitasse
alla
storia,
VARIBtI
che
assumere,
di
nome
Ma
da
non
ci
colla
di
qui
nomina,
Sicilia,
esser
spesso
e
è
fatto
che
e
tale
un
palese
citati,
non
abbia
proprio
tutte,
paradosso
per
avrebbe
via
anzi
che,
degli
meritato
non
se
colonie
periodici
accreditati
OiAGOMO
la
avuto
avesse
il
provengano
che
avuto
avere
non
colonie.
nostre
regione
una
il
ricordato
delle
queste
da
301
8I0JUA.
avventura
originarie
precisamente
c'insegna
di
per
regioni
tutte,
regione,
ci
non
tante
che
supporre
unica
questa
delle
una
OALLO-IT.
DiALttm
Dm
nostro
esame.
De
Gregorio.
storia
rapporti
la
da
sòrte
noi
ifiiliiliiliiliiliiliiliillllliinilifiifiiliiiiilliliil{iiiiliiiiiliiiiiliiliiiiiiiiiiiiiiliiiiiini
INDICB
??•
•
nameri
(I
E.
La
Trattamento
Terza,
altro
sensa
della
le
indicano
m^ìùo
radicale
vocale
pagine)
nel
del
tema
fetto
per-
Perfetti
A)
:
deirantico
indiano
iranico
e
delle
C)
del
D)
lingue
latino
debole
grado
forte
del
forte
a)
a)
vocale
la
con
la
con
vocale
radicale
di
radicale
di
ridotto
dell'attivo
6-14; 2) serie
14;
6-18:
3) serie
à
do
gra-
grado
cativo
dell'indi-
degli altri
mediopassivo
^
di
e
plurale
e
le forme
tutte
nel
e
singolare
duale
nel
di
radicale
vocale
nel
espanso
attivo, in
è
la
modi
1) serie
15-18;
4)
rie
se-
ò
b)
or
di
tutte
"
la
con
1)
medio
à
forte
19-21
^X*]5 ^)
del
come
serie
19-23:
^^^
21-23
e
attive
forme
singolare
radicale
vocale
grado
le
-
"5-6
o
o
2
"
con
3-5; p)
:
greco
debole
germaniche
3-6:
grado
1-2
pag.
.
.
.
B)
1-
pp.
greco
a)
or
di
or
medie
la
con
ridotto, in
passive,
plurale
e
voc.
rad.
forte
grado
grado
e
duale
di
6-18
del
cosi
18-86
...»
di
grado
[SsSyjs,
7r£9Tf]va,
Sàya, xÉxXTfiya,"i£(n)pa,
1^
voc.
rad.
di
TiM^OL^
[liTAàffOiy
grado
debole
o
dotto
ri-
TizàffOL^ic^àKOiy ^é-
3
91
304
INDICE.
2) serie
23-60:
è
a)
sTXo^fx,xéxova
èdTpo^a
duvvévo^e
,
^
,
—
la
di
medio
le
norma-
o
òpope^^órec^
XsXeyoc,^-
iyff^zfxjx éXi^Xe^x*
y
eiXvjXou^a];
—
grado
^é^Xefa,
TzéTzkt/oL^
33-42
TLkz^x
rad.
voc.
Ss-
Tré^rov^a
oiSa
^pojjLa "iXot7wc, 7:é770iO«,éouca^
fi) con
TréropO^a,
s^PY*;
èxTOva,
TcéTrXo^pt,
,
grado
iypi^Y^P^;
è9dt"pa,
S[x.[JLopa,
-rsTropSa,
évijvojra,scéjro^x
io".77oc,xÀ7Cko(faiy
"kfkof^y
T£Tox.a,
di
rad.
voc.
[iréTpo^a, ^é^opxa^
23-33
forte
la
con
,
T£^X"]xa
?
SsSei^ra
—
,
TréTcXe'Jxa,véveuxa^ Tcé^euya,vévs'jxa
xix3u^a,
annuito
ho
e
pips'jsca,
-riTeu^^a épTjpéSaTai,
:r£(pew[xat,
»
—
è^^euyjxai,
7cé7re[JL[JLai,
^rfiirsxTat,
YsyeujAat,
s^TTrsudjAa*.,
£^£(r[jLai,
'jjpfiTrrai];.
7r£(p".£u"r|jLai,
y) con
r£"p".ey[i.ai,
-i-
di
rad.
voc.
ridotto
grado
appartenenti
radici
a
SeiSia];b)
épr^piTra,
con
in
rappresenta
con
[iXr^Xifpa,
42-43
-fit-
cj
Tréfùxa,];
nasale
la
greco
radici
a
d^ con
|jL£j/.aOYjxa];
le
-ap
^
o
m
|i.éjJLa;^a,
T£Tajra,
-aX
e
pa-
—
-à^, che
con
sonante
x£)r«vX«,èxToxa,
[TfiTotxa,
47-50
a) forme
appartenenti
-u-
xixXuxa,
T£i*"u;ca,xé^uxa,
liquide sonanti
y
Xa-, che
—
50-53
^
e
presentano
rap-
[£"77wtp-
yéypa^a, Tréfpaya, Térpafoc
ìfÀiuxfnzaLj
Ì(f^xp7fjXy
xa,
—
con
:
[xéjpjxa,éXyjXuB-a,TeVj^x, òpoip'jj^a,
43-47
-£'j-
con
42-62
la
£"jTaXxa,
TéTaXxa,
appartenenti
hanno
la
con
delle
l'analogia
voc.
£,
radici
con
-y^-,
ma
che
della
S^Tj^a]; f)
[(jìi(iL"]Xa
(i!Ì(AY)va,
53-54
à
radici
a
subito
éu^aXxa]; e) forme
rie
se-
forme
,
medie
passive
e
54-60
ridotto
0
la
con
di
bole
de-
grado
7ré7rii"jjjt.at,
[épypiyfjiai,
TrérapjAat,
SéSapjJLaiaiacotTOLi
77£(pa(jLai,
rad.
voc.
,
,
xé}(ap[iAi £ppa[jL^ai,
,
TéTpa[iL[iLai];
£"r(ni[iLai
v£vt;xjiLai xéxXi(/.^i,
3) serie
forte
la
4)
tf 60-62
60-61
à
a)
la
con
rad.
voc.
[oTrwTra,oSco^a, oXwXa,
rad.
voc.
serie
:
62-74:
di
debole
grado
a)
con
la
voc.
62
rad.
di
grado
opcopa];p)
con
[xéxora];
di
grado
forte
305
JNDICE.
62
P)
[Ts$"tóYal;
rad.
voc.
[7.sj/.Y]xa,
csovjra,
TTSTT/jya, TSTVjxa,
di
grado
"srV/jya,
TSTpvj^ra,
SsSp^xa
TiihjXa,è"jy.7)^aJicfiivjxa,
SsSpàxoi,
—
5cé)tjj!.'/;xa,
TSTfAr^xa
»
,
xpà;xai];
y)
con
serie
74-82
è
74-76
di
,
rad.
la
con
[£"03ca,
spfwya,
medio
grado
o
xi/7jva
xsxTj^a,
to
fat-
di
,
debole
grado
72-
.ÌfT/àc!*^x(\]
TdfàTxi^ coUbf{J*oiiy
—
a)
:
ho
«
xsTrsTuày-at [Jis[/.v7jj;,xi
—
VOC.
^ìMol
[ì"rr:àx.x^
74
5)
la
dio
me-
[".£"^xa,eàSa, "iXr^^a,s(JTr^3ca,
63-72
normale
0
la
con
di
rad.
voc.
la
eiwO^a];|3)con
rad.
voc.
[ÀsSvjxa,
Tsfhjxa,
77-82
norm.
te
for-
grado
serfJvjxa,
j̣p".Y]xa,
TrsrrXyjxa,
7:srp"]xa,
—
TSTp")xa];
6)
serie
82-86
ó
TSTpcoxa
e^xptóxa
rad.
VOC.
la
con
di
di
rad.
voc.
forte
grado
[SiScoxa,
s'^wxa,s-^^'vwxx,77S7:(oxa,
82-85
normale
opp.
a)
:
sppcooai
—
fi) con
TTS^coyjjLat];
debole
grado
ridotto
o
la
[U-
85-86
Note
R.
86-91
pp.
Sabbadini,
Racimolature
96;
due
accenni
rumeni
96;
documento
un
93-100
pp.
94, (irgilétum 95, coratum
93, oti 94, fece.ritis
Hostia
to
glottologiche
96, .v/"^r-
basco
97
ìIa
ve-
,
Hispanorum
terum
T.
Zanardelli
di
Manipolo
,
e
lingua
98.
sul
etimologie
késos
ddre
e
o
harracóccu
101, bardana
ischélia
M.
La
109, mdvdre,
Ancora
Via
o
108,
107, refogdre
Marchot,
Il
andare
sopra
Consonantismo
del
ghUdrza
e
buia-
studdi,
tu-
110,
zUichélta
111.
(lettera)
dialetto
»
gallo-italico di
»
:
P
C
lì
117, F,
120, Q 122, G
Nasali
e
liquide
Gregorio,
base
115,
a
:
Sulla
proprie
M
123, J
Ph
118,
124; Dentali
127, JST 127,
struttura
raccolte
dal
V
L
della
119; Gutturali
:
ne
Palati-
D
126, S
126;
(ewe,
epho
epe),
125,
evé
»
.
115-128
127, /^ 128.
lingua
vivo
T
e
114
Nicosia
Sicilia
Labiali:
in
,
101-113
108, schilidi, ischiliu
roménta
cuUdrza
103,
107, istuddre
fuggiménta
ruménta,
101, biddnda
,
Db
antico
»
104, foggiménta
P.
G.
sardo
moderno
Barracikco
in
dialetto
129-223
306
INDICE.
Nozioni
A)
del
Ragione
generali
Considerazioni
Regione
sul
col
Ga
dell'
(Altra)
Vocali
(§ 3)
.
.
dui
.
(Tshi
Odschi)
,
;
(§§
(§4)
»
palatali;
(§7)
alveolari
(§ 8)
labiali; labio-labiali
dentali
.
(§ 9)
.
.
.
dei
(§ 11)
doppie
Avvertenze.
fonemi.
delle
considerate
parole
della
carattere
in
.
.
.
.
.
linguistica.
Nostre
Sostantivi
»
della
e
nomi
rfrt
dei
cosidetti
settimana
la
posposto
•
nO
elementi
tratti
»
«o
lì,me,
.
da
e
(§ 17)
che
(§26)
non
151
mediante
entrano
152
»
154
»
155
»
157
questi.
Altri
»
.
(§ 20)
.
(§ 22)
da
la
reduplicazione
nelle
categorie
»
lé4
»
166
»
166
.
(§ 19)
(§ 21)
162
.
»
167
»
168
»
169
.
.
(§ 28)
posposto
esempi
con
(§ 24)
Sostantivi
»
fissi.
suf-
(§ 18)
vi, ti posposti
coH'elemento
formati
personali
»
wtt
^
formati
150
161
e
»
cogli
prefissi
anteposto
a
»
Sostantivi
»
........
»
»
»
148
importanti
(§15)
»
»
»
»
(§ 14)
Rivelazioni
coirelemento
»
»
146
146
(§ 13)
si formino
(§ 16)
scoperte
»
»
Come
sé.
Esempi
»
*
»
parole.
Natura
formati
148
.
.
Conclusioni
composizione.
di formazione.
Nomi
141
»
»
Formazione
C)
Modi
139
»
(§10)
Le
consonantici.
la
138
7-1 Ij.
gutturali
Prospetto
per
»
»
Ancipiti (§12)
Il
135
»
»
»
Le
"
lazioni
re-
(§6)
»
Le
.
(§5)
Consonanti
Gruppi
.
Fonetica.
B)
Le
(§ 2)
129
pag.
.
.
'
Togo
col
e
(Yoruba)
Ere
lingua
del
Lingna
QoWActl
Dialetti
Bibliografia (§ 1)
della
nome
dell'Evé.
Parentela
Le
studio.
nostro
storico-comparative.
e
(§ 25).
»
170
»
172
»
173
precedenti
308
M.
IMDIOE.
Das
NiBDERMANN,
VerschreibeiL
G.
Gregorio,
De
dei
dialetti
Raccolta
B)
Gruzzolo
C)
Poesia
di
Note
278.
Sulla
pretesa
al
piazzesi
colla
nicosiana
sig.
C.
speciali
e
origine
caratteristiche
(con
lettera
in
-^ìé^-=r
di
247.
268.
nicosiane
traduzione
o
sauf
ratei
G.
lano
272.
Controreplica
novarese-valmaggina.
origine
Salvioni
di
varietà
»
sanfrat«llane
voci
della
principio
.
Sicilia
di
voci
di
il
per
gallo-italici
A)
D)
Ancora
23^245
pp.
.
Pitrè)
279.
247-300
Casa
editrice
ERMANNO
LOESCHER-
ITALLVNI
GLOTTOLOGICI
STUDI
da
diretti
GIACOMO
TORINO
DE
GREGORIO
dellfl
di Palermo.
nflb R. rnÌTenità
Pro^di Storiaconpintii
Ingneclassiche
e neo-htinc
I
VoL.
romanza
:
preliminari
-gli-delle
rit.
a) Sulla
:
voci
del
gallo-italicodi
J.—G.
1 237-240
dialottiile
Le
«
Président
interri
des
Gràce
les
à
des
in
al paese
1899
590.
p.
(Manuale
ed
hat
wird
...so
Verfasser
der
Le
Kdrting
.
.
de
L.
10.
du
Thommage
(^u'il déclaro
,
rata
compa-
.
Gregorio
très
XII
du
23
élégaut
Ck/ngr.
nach
viel
premier
»
.
Do
den
giebt
est
Gregorio.... C
(M. Roques
in
sich
u.
est
Romania^
Prezzo
del
un
B.
pour
XXXIX,
Vol.
herriihrt.
allerlei
Wòrterbuch
Ar-
Glottologia
In
den
170
zu
H.
Nachtrftge
suchen
ist.
heimatlichen
in Arch,
geboten
—
...was
Insel
f, das
der
beiStu-
1-2).
partie...parun
complément
Zi,
und
alteiaheimi-
in
au
Lexique
311).
II—
popol,
durch
der
Anlass
Linie
erster
plus grande
important
dem
seibst
(A. Tobler
civ.
la
von
tradiz,
Abriss
der
finden.»
Littérat,
rempli
Teile
le
einen
derselben
Mundarten
der
farà....
,
in
dass
zugebon,
})cr
Verfasser...
Kòrtings
ihm
Beachtenswertcs
volume
der
Urspriingcn
Kenntnis
Sprachen
neueren
M.
jeder gern
ihm
durch
Herausgeber
denen
zu
Ardi,
grossten
und
Mundartcu
30, 1899).
collezione, che
una
in
plète
com-
cnseignement
intéressantcs.»
phouéticiues
di
Pitrè
T
points
littérat. N.
et de
weitaus
zum
quclques
volume
Gregorio». (G.
sicìliens, Tauteur
dialcctes
explications
bel
e
Contributi,,,
seiner
aus
bringt, mag
de
primo
Band...
Kenntniss,
Wortvorrat
«
des
Hoepli, 1896) bekannten
sur
dium
sintassi
Prezzo
(liullet.N,
»
sur
critique d'histoire
al... De
einnehmenden
schen
le contenu.
donne
sizilianische
Bedenken
vail
Bcviie
erstcr
tiber
Seiten
De
censioni
Re-
Niedermann,
di
problema
un
M.
Koerting...,rectifie
questo
...Deren
beiten
—
do
Annunziamo
onore
«
remercic
parfaite des
roraanistes...et
(J. Vendryès
«
Sopra
gio
Sag-
Sabbadini,
Via, Il vocalismo
(223-236).— M.
glottologici italiani
connaissance
sa
articles
habituel
La
tico
consonan-
Orientalistes),
.
«
M.
glott, it. (241-247)
dans
précieux
et
fi78-202).
nesso
R.
—
(pp. 1-7).
(9-16 ; b) Se
romanze
rifletta questo
—
Gregorio,
Studi
lingue
(203-221),
Sicilia
in
dall'^lrcA.
sos
ci
con
Lessicografia
e
siciliani. Prefazione
nelle
Glossario
dell'Elba
(G. I. Ascoli)
de
forme
la
basi
Nicosia
De
proposto
volume
premier
dans
dell'isola
toponomastica
dialetto
da
tedesca
(31-177).
etc.
Etimolog-ia
alla
ai vernacoli
influenza
dipendenti
(16-30). Contributi,
di
Contributi
ispeciale considerazione
con
Note
Gre(U)rio,
(J. De
—
IS.
^
tra-
de
Scarica

- Forgotten Books