Terza parte
Piano di Gestione
Definizione degli obiettivi, strategie, interventi e
attività di monitoraggio del piano di azione per la
tutela e valorizzazione del sito SIC e ZPS “Saline
di Tarquinia”
Adottato dalla Giunta del Comune di Tarquinia con deliberazione n. 173 del 30.06.2006;
Munito del parere favorevole del Corpo Forestale dello Stato- Ispettorato Generale - Ufficio
per la biodiversità-; di cui alla nota prot. n. 2789 del 22.03.2007;
Approvato, a seguito delle modifiche ed integrazioni richieste dalla Commissione Europea e dal
Corpo Forestale dello Stato, dal Consiglio del Comune di Tarquinia con deliberazione n. 33
adottata nella seduta del 30.07.2007, nella quale è stato approvato anche il protocollo
d’intesa tra Comune di Tarquinia - CFS e DECOS di cui alla precedente deliberazione n.
32.
Il Partner
del Progetto Life Natura
Il Responsabile Scientifico
(Prof. Giuseppe Nascetti)
Il Beneficiario
del Progetto LIFE Natura
Il Sindaco
(Mauro Mazzola)
I
Terza parte
Piano di Gestione
Definizione degli obiettivi, strategie, interventi e
attività di monitoraggio del piano di azione per la
tutela e valorizzazione del sito SIC e ZPS “Saline
di Tarquinia”
I
Terza Parte
Piano di Gestione
Definizione degli obiettivi, strategie, interventi e
attività di monitoraggio del piano di azione per la
tutela e valorizzazione del sito SIC e ZPS “Saline
di Tarquinia”
Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Nascetti
Direttore Dipartimento DECOS
Università degli Studi della Tuscia
Staff di redazione del Piano
Università della Tuscia
Dott. Dario Angeletti
Dott. Bruno Bellisario
Dott.ssa Silvia Blasi
Dott. Fulvio Cerfolli
Dott.ssa Luisa Lanzuisi
Dott. Simone Martino
Dott. Giuliano Tallone
Corpo Forestale dello Stato
Dott. Marco Panella
Dott. Carlo Costantini
II
Ringraziamenti
Questo studio è stato preparato con il contributo comunitario concesso
nell’ambito del progetto
Life-Natura 2002 NAT/IT/8523
“ Recupero Ambientale della Riserva Naturale Saline di Tarquinia”.
Sentiti ringraziamenti vanno a tutto lo staff del Comune di Tarquinia,
beneficiario del progetto Life, i cui sforzi nella gestione delle attività
preparatorie ed amministrative hanno permesso la redazione del
seguente documento.
III
INDICE DEI CONTENUTI
Terza parte ------------------------------------------------------------------------------------------------ I
Piano di Gestione ---------------------------------------------------------------------------------------- I
Terza parte ------------------------------------------------------------------------------------------------ I
Piano di Gestione ---------------------------------------------------------------------------------------- I
Terza Parte ----------------------------------------------------------------------------------------------- II
Piano di Gestione --------------------------------------------------------------------------------------- II
Ringraziamenti ----------------------------------------------------------------------------------------- III
Esigenze ecologiche di habitat e specie----------------------------------------------------------------- 1
Habitat:laguna costiera ------------------------------------------------------------------------------------ 1
Habitat: Vegetazione pioniera a Salicornia e delle altre specie annuali delle zone fangose o
sabbiose------------------------------------------------------------------------------------------------------ 4
Habitat: Prateria e fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocornia fruticosi) ----------------------- 6
Habitat: Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazioni annuali ------------------------------- 8
Habitat: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) -------------------------------------- 10
Valenze faunistiche e sintesi delle relative criticità ------------------------------------------- 12
Esigenze ecologiche Pesci---------------------------------------------------------------------------- 13
Esigenze ecologiche: Rettili-------------------------------------------------------------------------- 14
Esigenze ecologiche: Mammiferi------------------------------------------------------------------- 15
Esigenze ecologiche: Uccelli------------------------------------------------------------------------- 16
Obiettivi generali----------------------------------------------------------------------------------------- 20
Obiettivi generali di sostenibilità ---------------------------------------------------------------------- 21
Obiettivi operativi di sostenibilità ecologica a breve e medio periodo--------------------------- 21
Obiettivi operativi di sostenibilità ecologica a lungo periodo ------------------------------------- 22
Obiettivi di sostenibilità socio-economica ----------------------------------------------------------- 23
Strategia per la sostenibilità ecologica ---------------------------------------------------------------- 25
Strategia di gestione dell’habitat laguna costiera---------------------------------------------------- 25
Strategia di gestione degli habitat vegetazionali alofili “Salicornia e Sarcocornia”----------- 27
Strategia di gestione dell’habitat duna con prati dei Brachypodietalia--------------------------- 28
Strategia di gestione dell’habitat a giunco pungente------------------------------------------------ 28
Strategia di gestione dell’avifauna--------------------------------------------------------------------- 29
Strategia socio-economica ------------------------------------------------------------------------------ 35
Fruizione del sito----------------------------------------------------------------------------------------- 35
Comunicazione e divulgazione ------------------------------------------------------------------------ 37
Attività di ricerca ambientale--------------------------------------------------------------------------- 37
Promozione di attività socio-economiche eco-compatibili all’interno del sito------------------ 38
Interventi di gestione ------------------------------------------------------------------------------------ 40
Interventi per la sostenibilità ecologica: gestione dell’acqua, degli habitat, della
vegetazione e delle fauna ---------------------------------------------------------------------------- 41
Innalzamento dei livelli e stagionalità ---------------------------------------------------------------- 42
Gestione della laguna costiera-------------------------------------------------------------------------- 57
Gestione degli habitat vegetazionali------------------------------------------------------------------- 57
Interventi per la gestione della fauna: gestione dell’ittiofauna ------------------------------------ 58
Gestione dell’avifauna----------------------------------------------------------------------------------- 59
Gestione della mammalofauna ------------------------------------------------------------------------- 59
Interventi di gestione socio-economica --------------------------------------------------------------- 61
Schede degli interventi ---------------------------------------------------------------------------------- 63
Valutazione dell’attuazione del Piano di Gestione ------------------------------------------------- 138
Monitoraggio della sostenibilità ---------------------------------------------------------------------- 138
Monitoraggio degli obiettivi di conservazione ----------------------------------------------------- 138
I
Monitoraggio della sostenibilità socio-economica ------------------------------------------------- 139
Monitoraggio dell’efficienza del servizio di sorveglianza ---------------------------------------- 139
Monitoraggio del flusso di visitatori ----------------------------------------------------------------- 139
Monitoraggio delle attività di ricerca ---------------------------------------------------------------- 139
Organizzazione gestionale ----------------------------------------------------------------------------- 141
Piano di azione: tempistica e revisione -------------------------------------------------------------- 144
Identificazione delle priorità di intervento ---------------------------------------------------------- 144
Risorse già attivate e da reperire ---------------------------------------------------------------------- 149
Individuazione ed impegno del soggetto gestore, degli enti territorialmente coinvolti e di tutti
gli stakeholder interessati ------------------------------------------------------------------------------ 151
Bibliografia ---------------------------------------------------------------------------------------------- 152
Allegato I: Carta della localizzazione degli interventi --------------------------------------- 156
Allegato II: Carta dei livelli idrici della salina e schemi idraulici di allagamento delle
vasche ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 157
Allegato III: carta degli habitat e della vegetazione------------------------------------------- 158
Allegato IV: carta della fauna----------------------------------------------------------------------- 159
Errata corrige -------------------------------------------------------------------------------------------- 160
II
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1: interventi di gestione ordinaria ..................................................................... 142
Tabella 2: interventi di gestione straordinaria..................................................................... 142
Tabella 3: interventi straordinari e ordinari per la didattica e la divulgazione...................... 143
Tabella 4. interventi per la sostenibilità ecologica .............................................................. 145
Tabella 5: interventi per la sostenibilità socio-economica................................................... 147
Tabella 6: interventi di gestione straordinaria e ipotizzato periodo di attuazione................. 148
Tabella 7:tabella con gli interventi per i quali bisogna reperire i fondi per la loro realizzazione
................................................................................................................................... 149
Tabella 8: stima delle spese di manutenzione della salina................................................... 150
III
Esigenze ecologiche di habitat e specie
Nel Sito di Importanza Comunitaria proposto “Riserva Naturale delle saline di
Tarquinia” sono presenti i seguenti habitat:
Area umida estesa all’interno dei bacini dove avveniva l’estrazione del sale dall’acqua
marina, corrispondenti all’habitat di interesse comunitario laguna costiera (1150*);
Vegetazione costituita da piante alofile annuali, corrispondente all’habitat di interesse
comunitario “vegetazione pioniera a Salicornia e delle altre specie annuali delle zone
fangose o sabbiose” (1310);
Vegetazione costituita da piante alofile perenni, corrispondente all’habitat di interesse
comunitario “Prateria e fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocorneta fruticosi)”
(1420);
Prati misti con vegetazione psammofila dei litorali sabbiosi classificato come habitat di
interesse comunitario “Dune con prati dei Brachiopodetalia e vegetazioni annuali”
(2240);
Vegetazione periodicamente inondata, corrispondente all’habitat di interesse
comunitario”Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)” (1410).
I dati relativi all’estensione degli habitat vegetazionali di interesse comunitario, gli
ultimi quattro in elenco, sono tratti dalla lettura delle schede Natura 2000, il cui
ultimo aggiornamento risale al 2004. Per quanto riguarda l’habitat prioritario
“laguna costiera”, i dati di ricoprimento sono invece riferiti a rilevazioni effettuate
dal personale dell’Università della Tuscia nel corso del 2006.
L’habitat prioritario “laguna costiera” ricopre la maggior parte della superficie della
Riserva Naturale (circa il 55%) coincidendo fondamentalmente con le vasche dove,
fino a pochi anni fa (1997), avveniva l’estrazione del sale dall’acqua marina. La
superficie occupata complessivamente dai bacini è di circa 109.5 ha, pari a più del
70% del territorio della Riserva. In conseguenza sia di eventi naturali sia della
dismissione dell’impianto, la percentuale di copertura dell’habitat umido, rispetto a
quanto descritto nelle schede Natura 2000, si è ridotta di circa il 18%.
Gli altri quattro habitat vegetazionali ricoprono complessivamente il 18% della
superficie del sito di interesse comunitario.
Habitat:laguna costiera
L’habitat prioritario laguna costiera al momento della designazione del SICp e ZPS si
estendeva su una superficie complessiva di circa 110 ha comprendendo un totale di
96 bacini distinti in evaporanti, salanti, servitrici e di deposito delle acque. A questi si
aggiungeva il reticolo di canali annessi alle vasche e necessari al trasferimento
dell’acqua, la cui superficie è di difficile definizione. A partire dal 1997, la superficie
di questo habitat ha subito un progressivo calo a causa sia di eventi naturali sia di
una ridotta attività di manutenzione ordinaria delle infrastrutture produttive in
seguito alla dismissione dell’impianto.
1
Diverse alluvioni occorse nel sito (1987, 2004 e 2005) hanno compromesso la
funzionalità di una rilevante porzione di area umida la cui estensione si è quindi
notevolmente ridotta. Inoltre il passaggio ad una gestione “passiva”, basata su una
manutenzione “minimale” delle infrastrutture, ha provocato in breve tempo un
deterioramento degli argini di legno ed in pietra, un aumento dei processi di
sedimentazione all’interno delle vasche e dei canali, uno scarso rinnovo degli
elementi chimico-fisici e biologici all’interno delle vasche.
Questi processi hanno alterato profondamente la condizione dell’habitat acquatico, il
cui delicato equilibrio ecologico è fondamentalmente basato su un efficiente sistema
di circolazione delle acque. Diversi studi condotti dal Dipartimento di Ecologia e
Sviluppo Economico Sostenibile dell’Università della Tuscia (VT) hanno confermato
il processo di perdita della diversità biologica in atto.
In conseguenza a ciò, la superficie della zona umida è passata a circa 81 ha, che
rappresentano circa il 55% della superficie totale del SICp (149,6 ha).
L’interramento, la stagnazione delle acque, lo scarso idrodinamismo e l’eccesso di
sedimentazione di sostanza organica ed inorganica sono state le principali minacce
che hanno gravato sul sito di importanza comunitaria.
La realizzazione del Progetto Life-Natura “Recupero ambientale della Riserva
Naturale delle Saline di Tarquinia” ha consentito l’esecuzione di diverse azioni di
manutenzione straordinaria ed ordinaria del sito, tutte finalizzate al ripristino di un
adeguato flusso di acqua tra i bacini della Riserva.
Un corretto idrodinamismo è infatti la base per il mantenimento delle comunità
animali e vegetali che necessitano di un buon livello di ossigeno nelle acque, di un
adeguato apporto di nutrienti, di un efficiente scambio di elementi vitali tra i
microambienti.
Le azioni, iniziate nel corso del 2004 e realizzate entro la fine dell’anno 2006, sono le
seguenti:
rimozione del sedimento in eccesso da vasche e canali;
ristrutturazione e restauro degli argini in pietra e legno;
restauro delle chiuse per la comunicazione delle vasche;
restauro dei canali di collegamento con il mare (Foce di Ponente e Foce di
Levante);
ristrutturazione dell’edificio ospitante le idrovore;
sostituzione di quattro pompe idrovore;
aumento dello spessore della colonna d’acqua;
recupero di una porzione di area umida tramite la realizzazione di una zona
umida d’acqua dolce;
Allo stato attuale, l’ecosistema umido delle saline può dirsi in fase di recupero della
biodiversità ai diversi livelli trofici. Infatti recenti studi condotti sulla comunità
bentonica, considerata lo strumento più efficace per la descrizione degli ecosistemi
acquatici, confermano l’inversione del trend negativo rilevato negli anni 97-04,
quando la diversità specifica e l’abbondanza dei popolamenti bentonici rilevava uno
stato di deterioramento delle condizioni ambientali. In particolare la presenza di
alcuni taxa indicavano specificatamente una condizione di arricchimento organico e
2
di scarsa concentrazione di ossigeno nei sedimenti. Una migliore circolazione delle
acque, un maggior spessore della colonna d’acqua in alcune vasche delle saline,
interventi strutturali sull’impianto e gli edifici ad esso annessi hanno avuto ricadute
positive sulle condizioni generali dell’habitat laguna costiera.
Inoltre recenti censimenti dell’avifauna fanno pensare ad una crescita nelle
popolazioni delle specie migratrici e svernanti, mentre per quanto riguarda i
nidificanti nell’area della Riserva Naturale, a parte alcuni segnali positivi, per il
momento non sembra esserci conferma delle episodiche nidificazioni di specie di
interesse comunitario segnalate in passato.
In particolare si segnala un tentativo di nidificazione nel corso del 2005 di una nuova
specie, il gruccione, Merops apiaster, presente negli allegati della Convezione di Berna
(App. 2) e della Convenzione di Bonn (App. 2).
Alla luce delle considerazioni svolte e dei più importanti fattori di pressione,
rinvenibili in:
Erosione costiera
Scarso idrodinamismo
Interramento
Impaludamento
Eccessiva sedimentazione di sostana organica ed inorganica
Eutrofizzazione
Perdita di biodiversità
Alterazione delle caratteristiche chimico-fisiche dell’habitat acquatico (perdita del
gradiente salino, riduzione eccessiva della colonna d’acqua, alterazione dei cicli
stagionali)
Perdita dei collegamenti con il mare
Riduzione e degradazione delle fitocenosi acquatiche
Presenza di rifiuti solidi lungo gli argini delle vasche ed all’interno delle vasche.
Gli obiettivi del Piano di gestione per tale habitat si possono così sintetizzare:
Mantenere l’integrità dell’habitat (erosione costiera, prosciugamento,
interramento)
Mantenere un adeguato collegamento col mare (ingresso di acqua marina)
Mantenere una adeguata circolazione delle acque (evitare stagnazione, eccesso
di sedimentazione di sostanza organica ed inorganica, funzionalità delle
strutture, adeguata colonna d’acqua)
Mantenere una adeguata qualità delle acque (assenza di inquinanti)
Mantenere le caratteristiche chimico-fisiche peculiari del sito (mediamente
iperalino con cicli stagionali dei principali parametri)
Mantenere le eterogeneità ambientali di piccola scala dell’habitat acquatico
(zona salmastra, zona iperalina, zona dulciacquicola)
Gestire con attenzione il ciclo annuale dell’habitat, in particolare per quanto
riguarda le profondità nelle diverse vasche, in modo da favorire l’avifauna in
migrazione, svernante e potenzialmente nidificante
Realizzare isolotti artificiali in alcune aree per favorire lo stazionamento e la
nidificazione di alcune specie di uccelli (Laridi, Sternidi, limicoli).
3
Habitat: Vegetazione pioniera a Salicornia e delle altre specie annuali delle zone fangose
o sabbiose
Il secondo habitat in termini di estensione è rappresentato dalla vegetazione pioniera
a Salicornia e delle altre specie annuali delle zone fangose. Su scala regionale si
contano solo 5 siti in cui tale habitat è presente, di cui 4 in buono stato di
conservazione. La categoria di minaccia è considerata bassa. Nelle saline di Tarquinia
tale habitat si stima occupi una superficie relativa del 7% e, al momento della
compilazione della scheda Natura 2000 la sua conservazione è stata valutata buona
(B). Al momento della compilazione del piano di gestione, ulteriori studi, condotti
dalla Università degli Studi della Tuscia e dalla Università “La Sapienza” di Roma
sono stati mirati ad individuare una misura qualitativa della densità di tale habitat
(Stedile, 2005).
La vegetazione a salicornia colonizza i luoghi salati e temporaneamente inondati, in
particolar modo i bordi delle acque stagnali ed i bacini di colmata, dove spesso
formano densi popolamenti.
Ci si aspetta di rinvenire popolamenti più densi nei bacini dove la salinità non supera
il valore del 100%, cioè nelle vasche di prima evaporazione, quali Sterro e Piscine.
Tuttavia, tali vasche fanno attualmente parte delle laguna costiera, con argini
parzialmente sottoflutto, dopo gli interventi di rimozione del sedimento realizzati
attraverso il progetto Life-Natura. Pertanto non è dato sapere quali possano essere le
presenze di tale habitat e non esiste una stima della situazione pre-intervento.
Diffuso, ma meno denso, risulta esser questo popolamento nelle vasche a salinità
maggiore, dove si localizza preferibilmente lungo gli argini dei bacini detti Vasca
Passoni, Riserve, Servitrici e Sezioni. Del tutto assente, invece, risulta nelle aree
definite Partite Alte e Giochi di Mare.
Lo status conservativo non mostra segni di particolare criticità. L’habitat si presenta
relativamente abbondante, se si considera che più dei due terzi della struttura è
occupata da vasche, ed in buono stato di conservazione. Non sembra subire al
momento fenomeni di degrado dovuti alla dismissione dell’impianto industriale. In
particolare l’attività di rimozione del detrito in eccesso nelle vasche, l’aumento della
colonna d’acqua favoriscono la riduzione della salinità a tutto vantaggio di tale
habitat.
In sintesi i principali motivi di minaccia possono essere:
1.
2.
3.
4.
il disfacimento degli argini e dei terrapieni dove tale vegetazione si insedia;
una brusca variazione della salinità delle acque;
l’inquinamento delle stesse;
la riduzione per eccessivo calpestio delle aree dove tale vegetazione si insedia
Il buono stato di conservazione dell’habitat può essere monitorato attraverso il
controllo della persistenza delle acque a contatto con la vegetazione, qualità delle
acque (basso carico d inquinanti e di materiali in sospensione), evoluzione stagionale
della salinità. Tra gli aspetti, invece, che contribuiscono alla riduzione dell’habitat si
devono citare l’interramento dei bacini e la variazione della salinità. Un aumento
della salinità a valori superiori al 100%, infatti, determina una riduzione dell’habitat.
4
Considerate, quindi, le esigenze di tale habitat, si raccomanda di eseguire una
strategia mirata a:
1. evitare la perdita o riduzione dell’habitat (disfacimento degli argini e dei
terrapieni),
2. mantenere le peculiarità ecologico-ambientali del sito (acque a salinità marina
e terreni sabbioso-limosi, inondazioni continue),
3. mantenere integri i siti dove si trovano (principalmente gli argini delle vasche
a salinità inferiore),
4. mantenere le caratteristiche chimico-fisiche peculiari del sito (mediamente
iperalino con cicli stagionali dei principali parametri),
5. mantenere una buona qualità delle acque (assenza di inquinanti),
6. mantenere una buona qualità ambientale (assenza di rifiuti, ridotta pressione
da calpestio).
5
Habitat: Prateria e fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocornia fruticosi)
Tale habitat è caratterizzato da cespuglietti costieri di piante perenni di ambienti
mediterranei, in particolar modo da vegetazione del genere Sarcocornia. Nella
Regione Lazio il libro rosso degli habitat del WWF (2005) ne conta la presenza in 4
siti, di cui 1 in ottimo stato e 3 in buono stato di conservazione. Lo status di minaccia
deve tuttavia essere considerato alto considerata la facilità con cui tale habitat può
essere distrutto (eccessiva antropizzazione). Nella Salina di Tarquinia si presenta con
una buona densità, in talune aree, e in stato di conservazione discreto. Già il
formulario standard Natura 2000 del sito considerava buono lo stato di
conservazione di tale habitat.
In Salina sono presenti Salicornie nostrane che possono essere classificate in tre
generi distinti, secondo revisione delle salicorniaceae effettuata da A. J. Scott nel
1977: Salicornia, Sarcocornia e Arthrocnemum. In particolare sono presenti la salicornia
S. glauca e S. fruticosa. Assieme a queste si rileva Sueda fruticosa, altra chenopodiacea
perenne con habitus succulento che caratterizza molto bene tali aspetti.
Queste specie si trovano lungo gli argini che separano i bacini, spesso formati da
tavolati di abete colmati col substrato salso e limoso raccolto sul fondo delle stesse
vasche. La superficie occupata da tale habitat non è di facile stima, ma si considera
che possa occupare circa il 7% del totale. Rispetto alla presenza delle salicornie che si
attestano con densità bassa, quella di tale habitat è da considerarsi molto variabile, da
bassa a medio-alta.
Peculiarità di tale habitat, cosa che le differenzia dalle salicornie delle zone limososabbiose, è che è costituito da alofite perenni succulente (soprattutto camefite), che
vegetano nelle aree peristagnali soggette ad inondazioni salate periodiche e più o
meno prolungate. Queste formazioni si osservano quasi sempre a contatto con le
zone afitoiche sovrassalate.
La maggiore criticità per la corretta conservazione delle specie di questo habitat è
rappresentata da un’alterazione dei cicli di ingresso, fuoriuscita e stagnazione delle
acque nei bacini. Infatti esse vivono laddove le condizioni di salinità sono persistenti,
in terreno asciutto, quindi non a diretto contatto con l’acqua salmastra, come avviene
per le salicornie. Aumenti incontrollati della colonna d’acqua, possono modificare le
condizioni edafiche ed il contenuto di salinità a danno dell’habitat e a vantaggio della
vegetazione di salicornia. Tuttavia cicli periodici di inondazione delle periferiche alle
vasche sono da considerarsi opportuni. Altro fattore di disturbo potrebbe essere il
calpestio qualora la riserva fosse aperta al pubblico per finalità turistico-didattiche. È
necessario pertanto provvedere alla realizzazione di camminamenti, evitando che
certe aree vengano interessate dalla presenza umana. Questa esigenza è comunque
correlata con la necessità di non creare disturbo all’avifauna (vedi oltre).
Le minacce cui tale habitat può andare soggetto sono:
1. la perdita o riduzione dell’habitat (disfacimento degli argini e dei terrapieni,
degrado da calpestio);
2. la variazione delle condizioni chimico fisiche delle acque e dei siti dove si
trovano (principalmente gli argini delle vasche a salinità maggiore);
6
3. la mancanza di ciclicità stagionale nella inondazione della vegetazione;
4. lo scadimento della qualità delle acque a causa di inquinanti;
5. una scarsa qualità ambientale in genere (presenza di rifiuti, pressione da
calpestio, ecc.).
Gli indicatori di monitoraggio più idonei per la tutela di tale habitat si rinvengono
nella valutazione periodica:
1. della persistenza delle acque a contatto con la vegetazione (inondazione
periodica);
2. della qualità delle acque (basso carico d inquinanti e di materiali in
sospensione, variazione della salinità (aumento del numero di specie al
ridursi della salinità del suolo).
Considerate, quindi, le esigenze di tale habitat, si raccomanda di eseguire una
strategia mirata a:
Evitare la perdita o riduzione dell’habitat (disfacimento degli argini e dei
terrapieni)
Mantenere le peculiarità ecologico-ambientali del sito (acque iperaline e terreni
sabbioso-limosi)
Mantenere integri i siti dove si trovano (principalmente gli argini delle vasche a
salinità maggiore)
Mantenere le caratteristiche chimico-fisiche peculiari del sito (iperalino con cicli
stagionali dei principali parametri)
Mantenere una buona qualità delle acque (assenza di inquinanti)
Mantenere una buona qualità ambientale (assenza di rifiuti, ridotta pressione da
calpestio)
7
Habitat: Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazioni annuali
Si tratta di un habitat caratterizzato da dune con prati dei Brachypodietalia e
vegetazione annua. In particolare si localizza su dune consolidate dei percorsi
substeppici con graminacee e piante annue. E’ rinvenibile in ambienti mediterranei
secchi dominati da piante annue su suoli poveri alcalini. Nella regione Lazio il libro
rosso del WWF (2005) ne conta la presenta in 7 siti di cui 3 in buono stato e 4 in
condizioni considerate sufficienti.
Nella Salina di Tarquinia i brachipodieti rilevati costituiscono circa il 3% della
superficie complessiva di tutti gli habitat. Si localizza sia sulle aree più interne sia sul
terrapieno, modificato dalla azione dell’uomo a seguito di attività agricole condotte
durante la prima metà del secolo, che separa le vasche poste più a Ovest dal mare. Si
presentano con una buona densità e stato di conservazione discreto. Già il formulario
standard Natura 2000 del sito considerava buono lo stato di conservazione.
In generale è possibile rinvenire tale habitat in tutte quelle zone rialzate più ampie e
lungo i sentieri sterrati della riserva, dove il suolo è meno salso, tale da consentire lo
sviluppo di graminacee, quali Agropyron junceum e Ammophila littoralis. Sono per lo
più piante perenni con portamento cespitoso, alte fino a 1 m, dalle caratteristiche
infiorescenze a spiga con cortissimi peduncoli.
Non sono evidenti criticità particolari non essendo l’area più gestita per finalità
socio-economiche e per la produzione orticola destinata ai dipendenti dell’ex
opificio. Non è infatti più praticata l’agricoltura, né esiste stress dovuto a pascolo.
L’unico impatto, seppure di limitata entità è legato al calpestio ed al passaggio di
mezzi meccanici per attività di studio e di monitoraggio, comunque relegato ad una
limitata striscia di terra lungo tutto bordo di confine della riserva con la spiaggia. La
realizzazione di camminamenti pedonali schermati per le finalità didattico ricreative
che la nuova gestione vuole proporre consentiranno di evitare il degrado delle aree
di maggior pregio.
Al fine di garantire le esigenze ecologiche dell’habitat in questione si pone come
prima necessità quella d intervenire sulle possibili minacce, rinvenibili nella:
1. perdita o riduzione dell’habitat (erosione costiera),
2. riduzione/alterazione della integrità dell’habitat (per eccessiva pressione
antropica, calpestio con mezzi meccanici, presenza di rifiuti).
Il buono stato di conservazione dell’habitat può essere monitorato attraverso il
controllo dei seguenti parametri o indicatori:
1. analisi statistica della densità di popolazione e della ricchezza specifica
utilizzando il metodo dei quadrati.
Al fine di garantire tale habitat è necessario operare secondo una strategia integrata
che prevede la riduzione del fenomeno dell’erosione costiera, sia marina che eolica.
La prima può essere combattuta attraverso un programma di ripascimento
dell’arenile antistante il confine Ovest della Salina, e con altri interventi adeguati,
8
inseriti in una pianificazione della gestione del problema dell’erosione costiera che
interessi l’intero arenile nord del Lazio in una visione di gestione integrata costiera
(ICZM), mentre la seconda attraverso un programma di riqualificazione della
vegetazione mediterranea, tipica delle dune costiere del mediterraneo. Tale azione
andrebbe a vantaggio anche delle esigenze ecologiche delle specie di rettili (Testudo
hermanni) e di mammiferi (Hystrix cristata) che frequentano la duna.
Considerate, quindi, le esigenze di tale habitat, si raccomanda di eseguire una
strategia mirata a:
Evitare la perdita o la riduzione dell’habitat (erosione costiera)
Mantenimento dell’integrità dell’habitat (evitare eccessiva pressione antropica:
calpestio con mezzi meccanici, presenza di rifiuti)
9
Habitat: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Tale habitat è caratterizzato da comunità mediterranee costituite da piante alofile e
psammofile. Nel Lazio si contano 8 siti con presenza di questo habitat, ma la loro
rappresentatività è bassa così come il loro grado ci conservazione (WWF, 2005).
L’habitat mostra in generale una regressione importante sul litorale mediterraneo in
relazione alla urbanizzazione ed alle modifiche del regime idrologico. Non si conosce
al momento la collocazione esatta di tale habitat. Non è definita la localizzazione
nella scheda natura 2000, così come non è precisata nemmeno l’estensione ed il grado
di conservazione. In bibliografia, Iberite (1992) localizza tale habitat nelle zone
rialzate più ampie di separazione dei bacini, dove tendono ad accumularsi i sali. Una
porzione cospicua è rinvenibile nella zona a nord della Salina, in prossimità del
canale di ingresso delle acque marine, ma al di fuori dei confini della riserva, quindi
potenzialmente soggetta alla pressione antropica dei bagnanti.
In Salina è possibile rinvenire tale habitat in formazioni appartenenti all’associazione
Juncetalia maritimi. Si tratta di Giuncheti a Juncus acutus e giuncheti misti a Juncus sp.,
e popolamenti densi a Juncus acutus e Juncus maritimus. E’ presente anche Salsola soda,
Inula chrithmoides e Halimione portulacoides.
Questo habitat esprime la presenza di aree di transizione che presentano una grande
diversità di associazioni vegetali, che traducono una grande diversità di condizioni
stagionali legate alla natura del substrato, la salinità e la durata della immersione.
L’habitat nei diversi areali italiani ed europei si presenta molto fragile e soggetto a
molte sorgenti di degrado. Obiettivi di conservazione sono la difesa diretta
dell’areale di occupazione, attraverso la riduzione degli accessi ai pedoni, e la
protezione indiretta mediante il controllo e la riduzione degli inquinanti di origine
agricola e delle alterazioni della falda freatica.
La limitata pressione antropica che si esercita in Salina non ne mette in pericolo la
distribuzione, almeno di quelle comunità che si trovano all’interno dei confini della
riserva. E’ necessario, tuttavia, prendere in considerazione delle misure preventive, a
seguito della possibilità di aprire l’area al pubblico, incanalando il flusso turistico su
percorsi guidati.
Inoltre, per tutelare la porzione nota di habitat presente al di fuori del recinto della
riserva (ingresso nord), sarebbe opportuno iniziare l’iter di estensione dei limiti della
riserva naturale, con recinzione dell’habitat al fine di tutelarlo dalla pressione dei
turisti e di allontanare eventuali ipotesi di un suo interramento per utilizzi diversi
(es. parcheggio). Una adeguata pianificazione delle attività gestionali dell’area
limitrofa al giuncheto (che include anche un’area archeologica), in particolare con un
interessamento dell’amministrazione comunale, dovrebbe permettere la convivenza
delle attività esistenti (parcheggio estivo, pascolo) con la conservazione – ed anzi
probabilmente l’estensione – dell’habitat considerato. La stessa area limitrofa al
giuncheto potrebbe infatti in parte essere restaurata con un ampliamento dello stesso
habitat. E’ anche da valutare la possibilità di mantenere un limitato pascolo che
conservi l’attuale stato di evoluzione dell’habitat, anche con opportune
incentivazioni ai privati interessati. Questa azione potrebbe essere oggetto di uno
10
specifico progetto pilota elaborato in collaborazione con l’amministrazione
comunale.
Al fine di garantire le esigenze ecologiche dell’habitat si pongono come necessarie le
azioni atte a rimuovere potenziali minacce, quali:
1. la perdita o la riduzione dell’habitat da eccessiva antropizzazione
(parcheggio incontrollato dei villeggianti nel periodo estivo);
2. deterioramento dell’integrità dell’habitat a causa di inquinanti e rifiuti;
3. limitato apporto idrico a seguito dell’interramento del fosso e del
conseguente limitato collegamento col mare.
Lo stato di conservazione dell’habitat può essere monitorato attraverso il controllo
dei seguenti parametri:
1. qualità delle acque (basso carico di inquinanti e di materiali in
sospensione);
2. superficie occupata dall’habitat;
3. presenza di specie invasive e loro espansione;
4. oscillazione del livello piezometrico della falda superficiale variazione
della salinità (aumento del numero di specie al ridursi della salinità del
suolo);
5. presenza di pressione antropica incidente direttamente sull’habitat di
interesse.
Essendo la pressione antropica la minaccia principale si pone come necessario
l’intervento di realizzare una recinzione lungo il bordo di perimetrazione di tale
habitat e dell’area di potenziale ampliamento, secondo le linee guida sopra descritte,
essendo tra l’altro in corso il riconoscimento come Monumento Naturale dalla
Regione Lazio.
Considerate, quindi, le esigenze di tale habitat, si raccomanda di eseguire una
strategia mirata a:
Evitare la perdita o la riduzione dell’habitat (mantenimento della superficie
occupata, riduzione della antropizzazione dell’area);
Mantenere l’integrità dell’habitat (misure di salvaguardia, assenza di inquinanti
e di rifiuti);
Mantenere un adeguato apporto idrico (interramento del fosso o mancato
collegamento col mare).
11
Valenze faunistiche e sintesi delle relative criticità
All’interno del SICp in oggetto è presente una componente faunistica limitata quasi
esclusivamente alla presenza di uccelli, eccezion fatta per alcune specie di pesci, di
cui il più importante è il nono (Aphanius fasciatus), e rettili, quali la Testudo hermanni,
segnalata nella scheda Natura 2000, ma non più avvistata di recente (della quale
sarebbe ipotizzabile una reintroduzione qualora ne fosse accertata l’estinzione
locale). Tra i mammiferi è accertata la presenza dell’istrice (Histryx cristata). Tra gli
uccelli è rilevante la presenza dei Laridi, ed in particolare dell’importante gabbiano
corallino (Larus melanocephalus), che qualifica l’area come IBA (Gariboldi et al. 2000),
ma ben rappresentate sono le popolazioni (non nidificanti) di gabbiano comune,
gabbiano reale e gabbiano roseo (Allavena S., 1976; Biondi et. Al., 2005; Lanzuisi e
Tallone, ined.). Biondi et al (2005) riportano 159 specie di uccelli nella zona della
Riserva Naturale (100 non passeriformi).
Importante informazioni demografiche, sono state desunte a seguito di censimenti
aviari in salina realizzati dal Dipartimento DECOS della Università della Tuscia negli
anni 2004, 2005, 2006 ed i primi mesi del 2007 (Lanzuisi e Tallone, 2006, non
pubblicata), al fine definire l’andamento temporale delle presenze, valutare possibili
interazioni con determinanti e definire ulteriori indicazioni gestionali per l’avifauna.
Emerge a grandi linee che c’è stata una tendenza generale all’aumento nel lungo
periodo, anche dopo l’abbandono della produzione del sale, per uccelli quali i
limicoli, e le specie piscivore, mentre alcune specie erbivore (fischione, folaga)
presentano una flessione. La stessa conclusione, tuttavia, non si può trarre per
l’alzavola. Le ulteriori analisi in corso permetteranno di comprendere meglio le
relazioni tra parametri ambientali e presenze dell’avifauna, fondamentali per definire
un ciclo gestionale delle saline indirizzato a raggiungere precisi obiettivi per la loro
conservazione.
12
Esigenze ecologiche Pesci
All’interno del sito è presente un pesce di interesse per la Direttiva comunitaria
habitat: l’Aphanius fasciatus. Si tratta di una specie gregaria che vive in acque poco
profonde; si localizza nei canali ricchi di vegetazione, ai margini delle lagune, alle
foci dei fiumi e nelle pozze che si originano durante la bassa marea nelle aree
lagunari.
L’ habitat di Aphanius è costituito in prevalenza da vaste lagune di acqua salmastra,
da stagni salati e persino da pozze povere di ossigeno, soggette a rapida
evaporazione e a brusche variazioni di salinità (Cavicchioli, 1962); è stato osservato
anche in acque dolci, ad una certa distanza dal mare (Cottiglia, 1965; Tigano, 1982).
Questa specie riesce a vivere in acque soggette a forti escursioni di salinità, di
temperatura e di concentrazione di ossigeno disciolto (Cottiglia, 1980). Alte
temperature e salinità elevate hanno effetti sulla fecondità, riducendola e inibendo la
maturazione delle uova (Leonardos e Sinis, 1998).
La specie è distribuita in tutti i bacini della Riserva. La sua distribuzione è
condizionata dalle fluttuazioni stagionali dei parametri ambientali del comparto
acquatico: massima espansione in primavera e minima in piena estate per la
prevalenza di conduzioni estreme in certe vasche della Salina.
La popolazione di Aphanius fasciatus della Saline di Tarquinia può essere considerata
ancora in buono stato di conservazione, essendo costituita da un’elevato numero di
individui, anche se sembra avere comunque subito gli effetti negativi del
peggioramento delle condizioni ambientali dell’habitat “laguna costiera”.
La specie appare minacciata dalla possibilità di perdita dell’ecosistema lagunare. Tra
i fattori che minacciano l’ambiente acquatico si possono citare:
1. La diminuzione delle capacità omeostatiche;
2. L’eccessivo accumulo di sedimenti;
3. l’estremizzazione delle condizioni ambientali che dai punti 1 e 2 possono
derivare;
Il rischio, evidenziato dal monitoraggio della specie a livello genetico, è quindi un
progressivo deterioramento delle risorse genetiche della popolazione (erosione
genetica), che sono il presupposto fondamentale per le sua capacità di adattamento e
quindi per la sopravvivenza a lungo termine.
Il buono stato di conservazione della specie può essere monitorato attraverso il
controllo dei seguenti indicatori:
1. variabilità genetica della popolazione;
2. presenza della specie nei diversi bacini della Riserva;
3. dimensione effettiva della popolazione.
13
Esigenze ecologiche: Rettili
La buona qualità chimico-fisica dell’habitat lagunare permette la presenza di una
componente faunistica legata agli ambienti acquatici. Questa a sua volta consente la
presenza di specie di rettili di rilievo conservazionistico che necessitano di una buona
qualità idrica. La specie rettile di interesse comunitario presente nel SICp è la Testudo
hermanni.
La testuggine viene riportata nella scheda natura 2000 del SICp, anche se non ne
viene accertata la presenza da diverso tempo. Non esiste al momento una stima della
popolazione. Attualmente la conoscenza delle popolazione di tale rettile di interesse
comunitario presente nel SICp è scarsa: per la sua tutela è, quindi, necessario attivare
delle indagini mirate a valutarne il numero di esemplari e la struttura della
popolazione. Mancando da diverso tempo riscontro della sua presenza, nonostante
la presenza continua di diversi ricercatori in zona, e considerata la limitata
dimensione del sito, è altresì possibile che si sia estinta. Si raccomanda quindi uno
studio specifico indirizzato a verificare l’effettiva presenza della specie nell’area, la
consistenza dell’eventuale popolazione e le misure di conservazione specifiche da
adottare. Nel caso che ne venisse accertata l’estinzione locale sarà possibile valutare
l’idoneità del sito e degli habitat locali per una potenziale reintroduzione.
Anche nel caso si verificasse la presenza di una popolazione ancora presente sarebbe
necessario intervenire per definire interventi indirizzati ad aumentare l’idoneità
dell’habitat per la specie.
Per definire le strategie di gestione della testuggine è bene prendere in
considerazione le sue esigenze ecologiche ed in particolar modo l’habitat che
predilige. Vive soprattutto in ambienti di gariga e nelle pinete, mentre utilizza la
macchia mediterranea e le leccete come aree di svernamento ed estivazione. Abita
anche le zone boscate con essenze miste o con dominanza di querce.
La situazione attuale della vegetazione dunale è decisamente compromessa, in parte
per il rimaneggiamento antropico dello stesso ambiente dunale, in parte per
piantumazioni passate effettuate con essenze alloctone nella parte sud delle saline.
Dal punto di vista di una gestione del sito per favorire la presenza di Testudo
hermanni sarebbe quindi necessario valutare anche idonei interventi di
miglioramento dell’habitat. A tal proposito di notevole interesse appare il progetto
di riqualificazione della duna costiera attraverso il ripristino di un ambiente tipico
della macchia mediterranea, attualmente poco presente o degradato nelle saline,
mentre presente in misura significativa lungo porzioni di costa tra Civitavecchia e
Montalto di Castro. Un intervento di questo genere alle saline potrebbe contribuire a
connettere le aree di questo habitat ancora presenti a nord e a sud del sito.
La minaccia per tale specie è, in definitiva, la assenza di un habitat idoneo alla sua
integrità fisica, oltre che probabilmente la distruzione diretta avvenuta almeno fino a
prima della recinzione delle saline.
14
Esigenze ecologiche: Mammiferi
Non è testimoniata la presenza di mammiferi se non per quanto riguarda l’istrice
(Hystrix cristata). Considerazioni già fatte per la Testudo hermanni possono essere
espresse per questo mammifero.
La sua presenza in salina è stata accertata, ben visibili sono le impronte e le tane
scavate. Non esiste tuttavia un censimento della popolazione. Si pone necessaria una
indagine mirata a definire la dimensione della popolazione, e le aree di maggiore
frequentazione in salina al fine da garantirne una maggiore tutela. Al momento,
l’osservazione delle tracce e delle tane ne fanno risalire la presenza sul terrapieno di
separazione tra vasche e cordone litoraneo.
L’esigenza ecologica di questa specie la porta a colonizzare, in ambiente
mediterraneo, boschi e macchie, aree cespugliate, margini di coltivi, vallate
torrentizie più o meno soleggiate in terreni aridi e rocciosi. Pertanto, il progetto di
riqualificazione della duna, da realizzarsi sul terrapieno di separazione mare-vasche
appare appropriato.
Tra le varie minacce si può riconoscere il randagismo e la scarsa tutela di un sito che
non presenta le caratteristiche idonee per ospitare una popolazione consistente, se
non in connessione con le aree limitrofe. Pertanto di supporto alla conservazione di
tale specie, attraverso una idonea gestione degli habitat, può essere valutato il
ripristino degli ambienti di macchia. A tal proposito di notevole interesse appare il
progetto di riqualificazione della duna costiera attraverso il restauro della macchia
mediterranea, almeno in una parte del sito, da realizzarsi dapprima in aree pilota al
fine di testarne l’efficacia ecologica, ed eventualmente da estendere in una seconda
fase a tutta la superficie.
15
Esigenze ecologiche: Uccelli
Gli uccelli rappresentano una grande valenza conservazionistica per il SICp:
all’interno del suo territorio sono state censite in passato oltre 50 specie di uccelli
(dati del Corpo Forestale dello Stato, non pubblicati), mentre l’attuale censimento,
effettuato dal Dipartimento DECOS (Lanzuisi e Tallone, 2006 , non pubblicato) negli
inverni 2004/2005, 2005/2006 e 2006-2007 individua in alcuni periodi più favorevoli
(autunno-inverno e primavera) circa 35 specie di uccelli acquatici presenti
contemporaneamente e 62 specie di acquatici in totale. Il totale delle specie censite
nel corso del ciclo annuale su transetti nell’area è di 159 (Biondi et al., 2005),
includendo anche i Passeriformi.
Dal censimento effettuato nell’intervallo dicembre 2004 – febbraio 2007 è possibile
riscontrare una forte stagionalità delle presenze, tipiche delle zone umide
mediterranee, uno scarso numero di specie nidificanti, inferiore anche agli anni
precedenti, ma un’abbondante presenza di uccelli nel periodo ottobre-febbraio
dell’anno 2006. Si tratta soprattutto di specie svernanti, in numero di oltre 2700 nei
momenti di picco per l’inverno 2005-2006, calcolato come medie mensili, ben oltre
1000 unità in più rispetto all’anno 2004/2005, e sui massimi registrati storicamente
dai censimenti degli svernanti eseguiti negli ultimi trent’anni dell’INFS.
Tali incrementi possono essere in parte attribuiti a cause di tipo generale, ma
sicuramente anche alla situazione locale delle saline, e quindi alle attività di recupero
dell’idrodinamismo delle vasche della zona nord della Salina, finanziate dal progetto
Life. E’ del tutto evidente infatti che se la situazione locale non fosse stata favorevole
non si sarebbero raggiunti i valori di diversità e di abbondanza effettivamente
osservati, che come detto sono sui massimi storici per tale sito.
Nei prossimi anni sarà possibile verificare se tali valori di presenze sono da
considerarsi vicini alla capacità portante delle saline per gli svernanti, o se invece –
come è auspicato, e parrebbe confortato da osservazioni non sistematiche del passato
– con una gestione più efficace ed indirizzata a migliorare l’idrodinamismo e le
condizioni generali dell’ecosistema delle saline e specificamente mirata a favorire
l’avifauna, non possano essere anche superati.
I dati dell’inverno 2006-2007 paiono anormalmente bassi (nell’ordine di un terzo
degli svernanti dell’anno precedente), e non collegabili con le dinamiche locali delle
saline che presenterebbero condizioni più favorevoli che negli anni precedenti. Molto
probabimente la causa di questo calo in questo inverno è dovuta all’eccezionale
ondata di temperature miti – per non dire calde – del tutto al di sopra delle medie
stagionali che ha fatto in modo che gli uccelli svernassero molto più a nord che negli
anni predecenti.
In relazione agli ordini degli uccelli, in maggior numero è stato possibile riscontrare
fenicotteri, spatole, Anseriformi, e limicoli per l’inverno 2005-2006, mentre nell’anno
precedente si sono osservati in maggioranza limicoli. Molto ridotto quello degli
Anseriformi e quasi del tutto nullo quello degli altri ordini.
16
Per quanto riguarda il numero di svernanti, analizzandone le serie storiche, si
osservano maggiori presenze, rispetto agli anni ’80, soprattutto per gabbiani, limicoli,
fenicotteri e Ardeidi. Non appare variato il numero degli Anseriformi. Le possibili
cause dell’aumento possono essere imputate a fattori locali, quali la protezione legale
dell’area, a partire dal 1980, un aumento della sorveglianza nella seconda metà degli
anni ‘90 e a fattori generali, quale una tendenza all’aumento del numero degli
svernanti (minore disturbo venatorio dopo la legge 157/92).
L’effetto della cessazione dell’attività di produzione del sale (1997) non è ben
interpretabile, non tutti gli uccelli si sono comportati nello stesso modo. Seguendo un
andamento generale, si può dire che sia la ricchezza che l’abbondanza si sono
stabilizzate a partire dal 1997. Tuttavia, prima del 1997 si era registrato un aumento.
Se si guarda a cosa è successo a specie dalle esigenze ecologiche differenti si nota
come i fenicotteri, tipici filtratori iperspecialisti di ambienti ipersalini, abbiano
mostrato una tendenza all’aumento, anche dopo la cessazione della produzione di
sale, mentre gli erbivori, quali la folaga e ed il fischione, hanno manifestato una
diminuzione. Gli uccelli piscivori, quali svassi, aironi e cormorani, hanno mostrato
un aumento, anche se meno pronunciato, anche dopo il 1997. Un incremento
notevole si è riscontrato anche per il tuffetto, che ama l’acqua dolce.
Dal censimento effettuato, emerge che gli uccelli che frequentano la salina si possono
distinguere in diversi gruppi; i più importanti, in termini di abbondanza, sono i
limicoli, gli Anseriformi, e il fenicottero rosa e la spatola; minore il numero di svassi e
Ardeidi, oltre al cormorano. Le esigenze ecologiche diverse e contrastanti di questi
uccelli, ci permette di capire come una divisione dell’habitat lagunare, piuttosto che
una gestione omogenea, possa essere una strategia di conservazione più idonea.
Infatti, l’aumento di fenicotteri, uccelli che prediligono ambienti iperalini, manifesta
un aumento delle peculiarità iperaline di alcune porzioni della salina, mentre,
l’aumento del numero di uccelli di acqua dolce testimonia come le alluvioni recenti
abbiano dolcificato altre aree della salina, in particolar modo le vasche di terza
sezione interrate dall’evento alluvionale del 1987.
Per interpretare questa contraddittoria tendenza si deve osservare che la Salina è
piuttosto disomogenea non solo nelle sue parti strutturali, ma anche per quel che
riguarda gli aspetti chimico-fisici delle acque. Pertanto una maggiore protezione di
tali esigenze ecologiche deve essere assicurata attraverso zonizzazioni dell’ambiente
garantendo in diverse aree diversi optimum ecologici.
La minaccia maggiore per gli uccelli è rappresentata dalla perdita della laguna
costiera. Al fine di tutelare l’intera laguna è necessario pertanto garantire:
1. la diversificazione dei microhabitat. Si tratta in sostanza di mantenere diverse
aree a differente salinità (marina, iperalina e dulciacquicola) e a diverso
spessori della colonna delle acque (da pochi centimetri fino a 2 metri);
2. un adeguato idrodinamismo finalizzato a rimuovere i cataboliti ed evitare i
processi di eutrofizzazione.
17
Dal punto di vista gestionale gli uccelli delle saline possono essere suddivisi nelle
seguenti categorie (con riferimento agli uccelli acquatici):
•
specie che nidificano o che hanno nidificato nelle saline o nei pressi (garzetta,
cavaliere d’Italia, volpoca, …);
•
specie che utilizzano le saline prevalentemente per brevi soste durante la
migrazione (utilizzandole come aree di semplice sosta o come aree di
alimentazione per recupero di risorse fisiche per continuare il viaggio
migratorio); ad es. soprattutto limicoli (Charadriformes), Anatidi;
•
specie che sostano a lungo nelle saline utilizzandole anche come area di
alimentazione (durante l’intero ciclo annuale o solo per periodi, es. svernanti);
ad es. in particolare fenicottero, alcune specie di Anatidi;
•
specie che utilizzano le saline prevalentemente per la sosta, senza alimentarsi
al loro interno, e che si alimentano in aree esterne (ad es. Laridi, Sternidi,
pavoncella).
Inoltre le saline sono frequentate da altre specie non specializzate per le zone umide
o gli ambienti ipersalini, che comunque sono presenti nell’area: es. Passeriformi,
Gheppio, ecc…
Sebbene gli studi per definire più precisamente dal punto di vista ecologico le
esigenze degli uccelli delle saline siano in corso, si possono valutare quali sono gli
elementi più importanti per gestire l’area per l’avifauna. I principali fattori che
probabilmente influiscono sulle abbondanze e sulla diversità di specie sono:
Fattori esterni all’area:
• andamento generale della migrazione e del ciclo annuale dell’avifauna;
• andamento delle popolazioni delle diverse specie a livello regionale, nazionale
ed europeo;
Fattori interni all’area:
• gradiente di salinità nelle saline, e conseguente struttura e densità delle
popolazioni di plancton e benthos e dell’ittiofauna (per le specie di uccelli che
si alimentano nell’area);
• parametri di qualità delle acque, ossigenazione e struttura della comunità
algale, vegetale e conseguente struttura e densità delle popolazioni di
plancton e benthos e dell’ittiofauna (per le specie di uccelli che si alimentano
nell’area);
• profondità della colonna d’acqua, che determina la presenza delle diverse
specie di limicoli e trampolieri (aironi, fenicotteri) in base alle dimensioni e
alla lunghezza delle zampe e profondità e densità del fango (che determinano
la capacità di penetrazione del becco); per le anatre e gli svassi la profondità
della colonna d’acqua determina la preferenza da parte delle diverse specie;
• disponibilità, struttura dimensionale e densità delle popolazioni di pesci (per
le specie piscivore: cormorano, aironi, svassi);
• presenza e densità di Artemia salina (per il fenicottero);
18
•
disturbo antropico (sorvolo da parte di aerei a motore, presenza di persone in
salina a piedi – inclusi gli operai per le manutenzioni ordinarie e i ricercatori,
presenza di automezzi, lavori in corso – incluse le manutenzioni più rilevanti,
anche con disturbo indiretto come quello dovuto alla variazione repentina o
elevata del livello delle acque).
Anche se i primi fattori sono quelli più rilevanti per determinare l’andamento
complessivo e i numeri totali delle presenze, come ha dimostrato la scarsa presenza
di svernanti nell’inverno 2006-2007 (probabilmente a causa del caldo notevole
dell’inverno in tutto il sud Europa), i fattori che possono essere controllati nella
gestione sono i secondi, comunque importanti per garantire le migliori condizioni
ecologiche al’interno delle saline che favoriscano il più possibile la sosta degli uccelli
in migrazione.
Per quanto riguarda la presenza degli uccelli è da sottolineare anche il ruolo che
gioca il disturbo. Esso infatti:
1. determina la stessa presenza delle specie, che hanno differenze nel poter
accettare livelli bassi o moderati di disturbo;
2. richiede notevoli risorse energetiche da parte degli uccelli soprattutto nella
stagione invernale, influenzandone la sopravvivenza e la mortalità, almeno
come fattore aggiuntivo;
3. può compromettere eventuali tentativi di nidificazione, in quanto nel periodo
di formazione delle coppie e di scelta della localizzazione del nido molte
specie sono particolarmente sensibili, e anche livelli bassi di disturbo possono
impedire la riproduzione;
4. limita la funzionalità delle saline come stepping stone per i migratori, che se
disturbati continuamente sottraggono tempo all’alimentazione, e quindi alla
ricostituzione di riserve di grasso per la migrazione.
Il disturbo, è anche il fattore sul quale è possibile intervenire in modo più efficace.
I fattori di disturbo antropico diretto individuati sono soprattutto i seguenti:
•
le modalità di accesso, in assenza di sentieri protetti alla vista degli uccelli e di
capanni di osservazione possono essere fattore intenso e frequente di disturbo;
la presenza di automezzi è invece ampiamente tollerata dalla maggioranza
delle specie, soprattutto se si procede a bassa velocità e senza soste nelle aree
più visibili dagli uccelli;
•
sorvolo da parte di aerei a motore, ultraleggeri e elicotteri; particolarmente
rilevante è il disturbo causato dall’aviosuperficie situata negli immediati
pressi del confine delle saline a sud, che comporta numerosi e frequenti decolli
ed atterraggi e spesso passaggi a pochi metri dal suolo sopra le saline, con
notevolissimo disturbo per gli uccelli;
•
presenza di cani e gatti (e in parte volpi e cornacchie grigie) in salina.
19
Obiettivi generali
L’obiettivo generale del Piano di Gestione del Sicp e Zps “Salina di Tarquinia” è
quello di garantire la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali di
interesse comunitario, prioritari e non, ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE), e
della Direttiva Uccelli Selvatici (409/79/CEE) garantendo, con opportuni interventi
di gestione, il mantenimento e/o il ripristino degli equilibri ecologici che li
caratterizzano e che sottendono alla loro conservazione.
Questo habitat è una preziosa testimonianza della positiva interazione tra uomo e
natura che nel tempo ha dato origine ad un ecosistema dall’elevato valore ecologico.
In tempi recenti, la dismissione dell’attività produttiva del sale ha inciso
negativamente sul delicato equilibrio ecologico basato fondamentalmente su un
corretto regime idrico. Inoltre una serie di eventi alluvionali (1987, 2004 e 2005), oltre
a ridurre la superficie dell’habitat umido, hanno ulteriormente deteriorato e/o
alterato (trasporto di sedimento, dolcificazione) le condizioni dell’ambiente
acquatico.
Considerata l’origine (palude retrodunale), la passata gestione (estrazione del sale
con ciclo annuale) e la storia più recente del sito (alluvioni), il raggiungimento di tale
obiettivo non può prescindere da una serie di interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria da programmare nel breve e medio periodo. È inoltre necessario
mantenere inalterate le caratteristiche chimico-fisiche dell’intero ecosistema
acquatico (mediamente iperalino con cicli stagionali dei principali parametri chimicofisici) per evitare la perdita di tutte quelle cenosi vegetali ed animali che hanno
colonizzato l’area e ne hanno determinato la sua unicità nel territorio laziale.
Inoltre data la particolare struttura dell’impianto è inevitabile l’esistenza di un
gradiente salino lungo le vasche delle saline, che diventa di estrema importanza da
un punto di vista ecologico, non più produttivo.
A tal fine è utile considerando le saline suddivise in almeno tre aree a diversa
salinità:
la prima, direttamente connessa con il canale di ingresso dell’acqua marina,
avrà una concentrazione salina prossima a quella del mare,
una successiva e seconda area sarà invece caratterizzata da una salinità
superiore a quella marina per l’inevitabile evaporazione dell’acqua marina,
più accentuata nei mesi estivi e necessaria alla conservazione delle condizioni
chimico-fisiche pregresse;
infine una terza area sarà quella di nuova realizzazione e caratterizzata da
acqua salmastra.
Oltre al gradiente salino, per mantenere la diversità di microhabitat è di primaria
importanza differenziare le aree anche in base all’altezza della colonna d’acqua. Tale
zonizzazione della profondità dell’acqua, variabile da un massimo di 2m fino a pochi
centimetri, sarà funzionale per una migliore strutturazione delle comunità biotiche
(fitoplancton, zooplancton e benthos), un aumento dell’omeostasi dell’ambiente
20
acquatico. Inoltre questa diversità di habitat favorirà la presenza di specie ornitiche
con esigenze trofiche diverse, dalle anatre tuffatrici, ai limicoli, ai trampolieri.
Da quanto detto, sembra evidente che la tutela delle saline non può prescindere da
un tipo di gestione “attiva” che tenga conto delle esigenze ecologiche delle diverse
componenti.
Obiettivi generali di sostenibilità
Una corretta gestione del SICp richiede la definizione e l’attuazione di misure di
tutela appropriate, mirate:
-
mantenere e migliorare il livello di biodiversità degli habitat e delle specie di
interesse comunitario per i quali il sito è stato designato;
-
mantenere e/o ripristinare gli equilibri biologici e le reti trofiche alla base dei
processi naturali (ecologici ed evolutivi);
-
ridurre le cause di declino delle specie rare o minacciate ed i fattori che
possono causare la perdita o la frammentazione degli habitat all’interno del sito
e nelle zone adiacenti il sito;
-
tenere sotto controllo ed eventualmente limitare le attività che incidono
sull’integrità ecologica dell’ecosistema;
armonizzare i piani e i progetti previsti per il territorio in esame;
-
individuare e attivare i processi necessari per promuovere lo sviluppo di
attività economiche eco-compatibili con gli obiettivi di conservazione dell’area;
-
attivare meccanismi socio-politico-amministrativi in grado di garantire una
gestione attiva ed omogenea del SICp.
Ne consegue che gli obiettivi operativi di sostenibilità ecologica riguardano
(direttamente o indirettamente) aspetti socio-economici o comunque legati alle
attività umane.
E’ per questo che per la redazione del Piano di Gestione è stato necessario fissare
anche degli obiettivi di sostenibilità socio-economica funzionali al raggiungimento
degli obiettivi di sostenibilità ecologica.
Obiettivi operativi di sostenibilità ecologica a breve e medio periodo
Gli obiettivi del PdG che si intendono raggiungere nel breve e medio termine sono i
seguenti:
Conservazione dell’area umida di interesse prioritario (ai sensi della
92/43/CEE) “laguna costiera” (Cod. Natura 2000: 1150) tramite interventi
mirati di manutenzione straordinaria ed ordinaria finalizzati al ripristino di
un corretto regime idrico tra le vasche
Conservazione degli habitat vegetazionali di interesse comunitario (ai sensi
della 92/43/CEE) tipici dei terreni salati periodicamente soggetti ad
inondazioni: “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle
21
zone fangose e sabbiose” (Cod. Natura 2000: 1310) e “Praterie e fruticeti alofili
e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)” (Cod. Natura 2000: 1420)
migliorando e mantenendo le condizioni chimico-fisiche idonee alla loro
conservazione;
Conservazione degli habitat vegetazionali di interesse comunitario (ai sensi
della 92/43/CEE) presenti nelle aree costiere “Dune con prati dei
Brachypodietalia e vegetazione annua” (Cod. Natura 2000: 2240) anche al fine
di migliorare la naturale difesa contro l’erosione costiera;
Conservazione degli habitat vegetazionali di interesse comunitario (ai sensi
della 92/43/CEE) “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)” (Cod.
Natura 2000: 1410) tramite apposite misure di tutela che ne prevedano
l’inserimento all’interno dei confini della Riserva,
Favorire la presenza delle specie di uccelli nidificanti, quali Egretta garzetta,
Merops apiaster, Himantopus himantopus, Tadorna Tadorna.
Favorire la presenza delle specie di uccelli potenzialmente nidificanti
(Phoenicopterus ruber, Anas platyrhynchos, Gallinula chloropus, Anas crecca, Rallus
aquaticus);
Favorire la presenza degli uccelli svernanti e di passo tramite la realizzazione
di una zona umida d’acqua dolce che ne favorisca la sosta;
Controllare il disturbo all’avifauna in particolare nel periodo 1 novembre-15
febbraio e nel periodo 15 marzo – 30 giugno;
Tutelare la popolazione di Aphanius fasciatus, conservando la sua diversità
genetica legata alla presenza del gradiente salino.
Obiettivi operativi di sostenibilità ecologica a lungo periodo
Gli obiettivi operativi che si intendono raggiungere nel lungo termine in relazione
alla sostenibilità ecologica sono:
Maggiore sensibilizzazione della comunità locale (in particolare cittadinanza,
agricoltori, turisti) alla protezione e conservazione dell’ambiente naturale e del
patrimonio naturalistico ivi presente (con particolare riferimento alle specie di
uccelli di interesse conservazionistico);
Gestione eco-compatibile dell’area in relazione alla conservazione del sito;
Salvaguardia della connessione biologica del SICp con le altre aree naturali
vicine, favorendo il mantenimento di reti ecologiche;
Regolazione della fruizione dell’area appartenente al SICp in funzione della
localizzazione sul territorio delle emergenze conservazionisitiche.
22
Obiettivi di sostenibilità socio-economica
Il raggiungimento degli obiettivi di tutela ecologica in precedenza delineati non può
avvenire solamente intervenendo sulle componenti ecologiche dell’ecosistema, in
quanto esse hanno bisogno di essere coadiuvate da una più corretta adozione degli
strumenti di pianificazione.
In tal senso la politica di conservazione attiva dell’area e dei territori contermini
potrà determinare i suoi effetti positivi, sia in termini di miglioramento qualitativo,
di reddito e di opportunità occupazionali.
Dalla corretta adozione degli strumenti di pianificazione e di gestione dell’area,
dipenderà la realizzazione ed il successo di uno sviluppo che abbia come obiettivo la
salvaguardia dell’ambiente naturale, con le dovute garanzie di assicurare la
rinnovabilità delle risorse in modo durevole e continuativo. Tale impostazione nasce
soprattutto dall’idea che la Salina, sebbene assimilabile ad una laguna costiera è un
ambiente di origine antropico, le cui peculiarità si sono fissate negli anni a seguito
della costante presenza dell’uomo. È necessario allora che certe pratiche di gestione
ordinaria che coinvolgevano il sito nella precedente fase di produzione del sale
vengano in una certa misura mantenute. Esse non solo rappresentano il miglior
modo di garantire l’efficienza strutturale del complesso infrastrutturale, ma anche il
prerequisito di non alterazione secondo gli ordini di evoluzione naturale che gli
ecosistemi manifestano quando sono “abbandonati” ad uno sviluppo non controllato
dall’uomo. Il risultato di tale modalità di azione infine risulta coerente con le finalità
della direttiva comunitaria 92/43 CEE che fissa in modo puntuale gli obiettivi di
tutela degli habitat attraverso una strategia di command e control orientata al
mantenimento delle dimensioni e delle funzionalità di quel dato habitat, riscontrato
al momento della presenza della scheda del formulario natura 2000.
Risulta a tal proposito adeguato ricordare che in altri paesi del mediterraneo si è già
formulata una strategia orientata alla conservazione della pratiche di gestione delle
saline dismesse. È stato infatti dimostrato che la riattivazione della produzione di
sale in lagune e saline del mare Mediterraneo è favorevole ad un gran numero di
uccelli migratori e stanziali, fino al punto in cui la gestione delle vasche è realizzata
secondo un certo regime non troppo rigido. Tuttavia, per fenomeni opposti a quelli
di abbandono, diversi conflitti emergono per eccesso di produzione e ulteriore
meccanizzazione (van der Meulen e De Haes Udo,1996; Paracuellos et al., 2002;
Rufino et al., 2002).
Gli obiettivi in questione possono essere distinti in obiettivi di breve termine e di
medio e lungo periodo.
Obiettivi socio-economici che si voglio raggiungere a breve sono:
Realizzazione di attività di ricerca;
Fruizione turistico-didattica del sito;
Sviluppo del turismo birdwatching, che ha un notevole mercato potenziale in
Italia e in Europa (Gran Bretagna, Olanda, Germania);
Incremento della notorietà dell’area, sia a livello nazionale che internazionale.
Idea di promuovere sinergie con altre realtà locali, per la valorizzazione
integrata delle risorse naturalistiche;
23
Potenziali obiettivi socio-economici di lungo periodo:
Promozione di iniziative socio-economiche sostenibili, sia all’interno dell’area
(verificandone i potenziali impatti sulle componenti ecologiche ed in
particolare sull’avifauna), che nelle aree contermini, da realizzarsi in
collaborazione con gli enti coinvolti e la comunità locale;
Sviluppo di produzioni agricole biologiche nelle aree limitrofe la salina;
Sviluppo dell’agriturismo nell’area intorno alle saline, utilizzando le
potenzialità turistiche di queste ultime e del paesaggio della Maremma
Laziale;
Sviluppo della produzione su piccolissima scala per finalità di ricerca
ittiogenica del crostaceo Artemia salina.
24
Strategia per la sostenibilità ecologica
Una volta identificato l’obiettivo generale del Piano di gestione del sito SIC e ZPS
“Salina di Tarquinia”, delineato nei capitoli precedenti, sono stati identificati gli
obiettivi specifici suddivisi in base alla priorità di intervento ed al tempo necessario
per il loro raggiungimento. L’individuazione di tali obiettivi specifici è propedeutica
alla definizione delle strategie di gestione da attuare in funzione delle minacce che
sono state focalizzate nello Studio Generale del SICp in questione. In quest’ottica la
strategia di gestione deve tendere principalmente al mantenimento ed al
miglioramento della biodiversità (obiettivo generale) attraverso la tutela degli habitat
e delle specie di interesse naturalistico presenti nell’area del SICp. L’ obiettivo
generale viene raggiunto attraverso gli obiettivi operativi specifici.
Gli habitat di interesse comunitario, ai sensi della 92/43/CEE, e la loro relativa
caratterizzazione ambientale, sono elencati nella tabella seguente.
Habitat
Laguna costiera
Vegetazione pioniera a Salicornia
e altre specie annuali delle zone
fangose e sabbiose
Praterie e fruticeti alofili e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi
Dune
con
prati
dei
Brachypodietalia e vegetazione
annua
Pascoli inondati mediterranei
(Juncetalia maritimi)
Codice
2000
1150
natura Livello
interesse
prioritario
1310
comunitario
1420
comunitario
2240
comunitario
1410
comunitario
di
In relazione agli habitat sopraelencati, sono analizzate nello specifico le strategie di
gestione da attuare per il raggiungimento degli obiettivi operativi proposti.
Strategia di gestione dell’habitat laguna costiera
Sia per superficie occupata sia per valore naturalistico, l’habitat principale del sito
SIC e ZPS “Salina di Tarquinia” è la “laguna costiera”, la cui importanza funzionale
ed ecologica risiede principalmente nel ruolo che essa svolge come sito di
nidificazione, sosta e svernamento per numerose specie di uccelli legate e non agli
ambienti acquatici costieri. Il ruolo ecologico, naturalistico ed economico degli
ambienti umidi costieri è ben noto e riconosciuto a livello internazionale (Crisman,
1999). Le zone di transizione tra l’ambiente marino o di acqua dolce, e terrestre,
caratterizzate da elevata produttività, svolgono una funzione importante nella
protezione della costa, nel miglioramento della qualità delle acque, come habitat e
fonte di risorse trofiche per numerose specie di uccelli.
25
Tale habitat copre la maggior parte della superficie della riserva naturale di cui
attualmente rappresenta circa il 55% della superficie totale del SICp (149,6 ha). Tale
habitat coincide con i bacini dove avveniva la produzione del sale, quindi, su 96
complessivi, la “laguna costiera” ne occupa 59. L’estensione e la profondità dei bacini
è variabile in relazione al ruolo svolto nel processo di produzione del sale. È infatti
ben riconoscibile, da un punto di vista chimico-fisico, un gradiente in direzione
Nord-Sud in relazione all’ingresso dell’acqua marina ed al processo di evaporazione
delle acque successivo. Tale gradiente ambientale, legato fondamentalmente alla
salinità ed alla profondità della colonna d’acqua, determina la struttura delle
comunità animali e vegetali del sito.
Di fondamentale importanza è quindi la conoscenza del funzionamento di questi
ecosistemi acquatici e l’individuazione di corretti indicatori di qualità ambientale. E’
inoltre necessario condurre appropriate attività di monitoraggio, che acquistano un
ruolo importante proprio nel valutare gli effetti delle strategie operative, non più
finalizzate alla produzione. In tal senso la gestione delle saline di Tarquinia e il
mantenimento quindi del suo valore naturalistico è legato ad una gestione attiva che
garantisca la conservazione di alcuni parametri fondamentali. Tra questi assumono
un ruolo fondamentale quelli legati alla qualità delle acque, al mantenimento del
giusto livello delle acque nelle vasche, particolarmente quelle a salinità minore, alla
conservazione della vegetazione e delle comunità animali presenti nell’ambiente
acquatico (Allavena & Zapparoli, 1992).
Le strategie di tutela per questo habitat si articolano nel modo seguente:
1. Ripristinare e favorire il mantenimento di un buono stato di conservazione;
2. Ripristinare gli equilibri ecologici e le reti trofiche alla base dei processi
naturali;
3. Migliorare il livello di biodiversità del sito realizzando le condizioni
ambientali idonee alla sosta, nidificazione e svernamento di un numero
maggiore di specie di uccelli;
4. Impedire o rallentare i processi di erosione costiera;
26
Strategia di gestione degli habitat vegetazionali alofili “Salicornia e Sarcocornia”
Nell’area delle saline sono presenti due habitat vegetazionali di interesse
comunitario, “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone
fangose e sabbiose” e “Praterie e fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocornetea
fruticosi)”, tipici dei luoghi salati con substrati argilloso-limosi.
“Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e
sabbiose”
Tale habitat occupa circa il 7% della superficie del SICp e ZPS “Salina di Tarquinia”.
E’ costituito da alofite annuali succulente di 30-50 cm, ramificate a piramide, con
rami ad articoli cilindrici, rigonfi al centro, molto carnosi, terminati da una spiga
fertile; rosseggiante in autunno. Colonizzano i luoghi salati e temporaneamente
inondati, in particolar modo i bordi delle acque stagnali ed i bacini di colmata, dove
spesso formano densi popolamenti. Nella salina questa cenosi, che comprende la
specie Salicornia europea, rappresenta la cintura di vegetazione a diretto contatto con
l’acqua nelle vasche a salinità minore. Si trova in effetti localizzata lungo gli argini
delle vasche, costituiti da terrapieni di colmata sostenuti da tavolati di abete o da
pietra. Spesso forma densi popolamenti agli angoli delle vasche dove è più intenso il
processo di sedimentazione.
Praterie e fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)”,
Tale habitat occupa circa il 7% della superficie del SICp e ZPS “Salina di Tarquinia”.
Le sarcocornie, a differenza delle salicornie, sono cenosi costituite da alofite perenni
succulente (soprattutto camefite), che vegetano nelle aree peristagnali con substrati
argilloso-limosi e soggette ad inondazioni salate periodiche e più o meno prolungate.
Queste formazioni si osservano quasi sempre a contatto con le zone afitoiche
sovrassalate. Le piante che caratterizzano questi aggruppamenti sono
sostanzialmente: la Sarcocornia fruticosa (Arthrocnemum fruticosum), la Salicornia
glauca (Arthrocnemum macrostachyum) e la Sarcocornia perenne (Arthrocnemum
perenne). Questa formazione vegetale popola gli argini dei bacini a salinità maggiore,
ed è quindi maggiormente adattata alle acque ed ai terreni iperalini.
Data la peculiarità di questi habitat, presenti solo in pochi siti nella Regione Lazio, la
loro tutela e i loro mantenimento in uno stato soddisfacente di conservazione è
prioritario per una corretta gestione del SICp.
Le strategie di tutela per gli habitat vegetazionali si articolano nel modo seguente:
− favorire il loro mantenimento in un buono stato di conservazione;
− monitorare la qualità delle acque assicurando idonee condizioni chimicofisiche per la sopravvivenza degli habitat (acque iperaline con variazioni
stagionali dei principali parametri chimico-fisici);
− monitorare l’integrità degli argini
− monitorare il contatto con le acque da parte delle due diverse associazioni;
− monitorare l’integrità e la qualità dei popolamenti.
27
Strategia di gestione dell’habitat duna con prati dei Brachypodietalia
L’habitat vegetazionale di interesse comunitario denominato “Duna con prati della
Brachyopodietalia e vegetazione annua” occupa circa il 3% del sito “Salina di
Tarquinia”. La sua localizzazione non è del tutto definita. Questa associazione
vegetale infatti si estende probabilmente ai confini della Riserva sia verso il cordone
litorale sabbioso delle saline, lungo il versante rivolto verso il mare sia nelle aree
prative più interne. E’ inoltre possibile rinvenire tale habitat in tutte quelle zone
rialzate più ampie e lungo i sentieri sterrati della riserva, dove il suolo è meno salso,
tale da consentire lo sviluppo di graminacee. Questo habitat si presenta in uno stato
di conservazione soddisfacente.
La strategia di tutela per questo habitat vegetazionale si articola nel modo seguente:
− favorire il suo mantenimento in un buono stato di conservazione;
− evitare eccessiva pressione antropica dovuta al calpestio da mezzi meccanici.
− monitorare l’integrità e la qualità dei popolamenti.
Strategia di gestione dell’habitat a giunco pungente
L’habitat di interesse comunitario “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia
maritimi)” si stima occupi una superficie pari all’1% dell’estensione del SICp e ZPS
“Salina di Tarquinia” essendo localizzato in parte esternamente i confini della
Riserva stessa. I giuncheti infatti sono presenti sia lungo gli argini delle vasche a
salinità più bassa, nella zona Nord della salina sia al di fuori dei confini della Riserva,
in un’area quindi non sottoposta a tutela, nelle immediate vicinanze dello sbocco a
mare del canale circondario nell’area Nord delle saline. Questo popolamento è
inondato stagionalmente in relazione alle precipitazioni o ad eventi idrodinamici.
Questa formazione vegetazionale a giunco pungente (Juncus acutus) tende ad
occupare di preferenza le aree con substrati argillosi umidi, poco salmastri, a ridosso
sia delle formazioni ad alofite perenni sia dei canneti.
La strategia di tutela per questo habitat vegetazionale si articola nel modo seguente:
− favorire il suo mantenimento in un buono stato di conservazione;
− monitorare l’integrità degli argini;
− tutelare e gestire in accordo con le autorità locali l’area fuori dai confini della
Riserva;
− monitorare la qualità delle acque (parametri chimico-fisici e presenza di
inquinanti);
− assicurare un adeguato apporto idrico per l’habitat stagionalmente inondato.
28
Strategia di gestione dell’avifauna
Il sito Natura 2000 “Salina di Tarquinia” rappresenta un’area umida di notevole
valenza naturalistica ed ecologica proprio perché ospita una comunità ornitica ricca e
diversificata. Numerose specie di uccelli infatti sostano nella salina durante i passi
primaverili ed autunnali trovando un ambiente idoneo per qualità ambientale e
risorse trofiche disponibili. Inoltre è un sito di nidificazione certo per alcune specie
quali il cavaliere d’Italia, il gruccione, la garzetta , ecc. Da un recente censimento
dell’avifauna, emerge che gli uccelli che frequentano la salina si possono distinguere
in diversi gruppi, i più importanti, in termini di abbondanza, sono i Limicoli, gli
Anseriformi, e i Fenicotteriformi (fenicottero rosso e spatola); minore il numero di
svassi e Ardeidi (cormorano). Le esigenze ecologiche diverse e contrastanti di questi
uccelli, ci permettono di capire come una divisione dell’habitat lagunare, piuttosto
che una gestione omogenea, possa essere una strategia di conservazione più idonea.
Ciò può essere attuato attraverso una zonizzazione della Riserva con una variazione
graduale delle caratteristiche chimico-fisiche dell’ambiente acquatico in area
“marina-lagunare”, “iperalina” e “salmastra”.
Il rischio maggiore per l’avifauna è rappresentato dalla perdita della laguna costiera,
pertanto la strategia di tutela delle specie ornitiche si articola nel modo seguente:
− evitare la perdita di porzioni di area umida e favorire il mantenimento di
quella esistente in un buono stato di conservazione;
− diversificare la salina in microhabitat (gradiente salino e zonizzazione della
profondità della colonna d’acqua);
− monitorare la qualità delle acque (assenza di inquinanti, stagionalità dei
principali parametri chimico-fisici);
− rinaturalizzare l’area che separa le saline dal mare, al fine di consolidarlo e
proteggerlo dalla erosione eolica (creazione di habitat idonei per la sosta e
nidificazione);
− gestire il disturbo dovuto dalla presenza antropica.
Esaminiamo analiticamente le possibili risposte gestionali ai diversi fattori di
disturbo per l’avifauna.
Presenza umana nelle vasche (visitatori)
Un sostanziale miglioramento della situazione potrebbe essere ottenuto, oltre che con
le misure già previste (ad esempio si può accedere alle saline solo con una specifica
autorizzazione del CFS), con un adeguamento degli standard strutturali e
comportamentali all’interno delle saline che preveda la:
29
•
realizzazione di nuove strutture per la visita che siano schermate
completamente dalla vista degli uccelli, secondo standard ormai accettati a
livello internazionale, che permettono la presenza di numeri anche elevati di
persone (anche migliaia) senza disturbo per gli animali, anche se presenti a
breve distanza (sentieri schermati, capanni a cui si possa arrivare
esclusivamente tramite gli stessi sentieri schermati); in particolare andrebbero
progettate una o più aree che permettano l’ingresso ai visitatori ma con
impedimento fisico a raggiungere aree della salina che non siano schermate.
Le possibili aree sono:
o area che parte dal cancello che dal borgo delle saline porta (a sinistra, verso
l’interno) alla nuova zona di acqua dolce ricreata di recente, purché si
intervenga con una completa schermatura con argini e mascheramenti; un
“controcancello” finale lungo la strada di argine potrebbe permettere un
controllo completo dell’accesso dei visitatori; si potrebbe valutare di accedere
alla salina e ai capanni non più dal cancello “Carbonella” come avviene ora,
ma dal sentiero posteriore (dal lato dei campi) che recentemente è stato
riaperto in seguito al ripristino dei danni causati dall’alluvione del 2004;
l’intero percorso andrebbe opportunamente schermato, salvo accesso visivo
tramite capanni o osservatori schermati, tramite opportune barriere fisiche
(argini in terra, siepi fitte, schermature in cannucciato);
o area nei pressi della caserma CFS, che già presenta un capanno, con
migliori schermature su tutto il fronte verso la salina e un
controcancello che non permetta l’accesso alla strada che porta
internamente alla salina;
o area all’ingresso delle saline, dove è già presente un cancello di accesso
e un capanno, con opportune complete mascherature e con un
“controcancello” che impedisca di proseguire lungo la strada esistente;
o area del capanno lato mare, verificando la possibilità di un accesso
isolato da realizzarsi come descritto per i casi precedenti.
Questo tipo di strutturazione permetterebbe un accesso al pubblico anche più
vasto dell’attuale (di fatto oggi le saline non sono accessibili per il birdwatching
se non in modo non soddisfacente), ma in modo totalmente controllato dal
gestore del sito, semplicemente con l’apertura o chiusura dei diversi cancelli
esterni interessati.
Un simile intervento potrebbe essere quindi la realizzazione di schermature ai
capanni esistenti e realizzati in passato dal CFS che permettano di raggiungerli o con
percorsi interamente schermati o, dove non possibile, in auto ma con discesa dalla
stessa in aree completamente occluse alla vista degli uccelli (es. capanni su strada lato
mare, torre di osservazione nella zona sud-est della salina). L’intero percorso di
accesso ai capanni della parte sud andrebbe modificato e schermato per evitare
l’attraversamento della salina. Nello specifico, è utile analizzare l’efficacia delle
attuali strutture disponibili, realizzate in passato, che hanno avuto il grande merito
30
di iniziare ad effettuare attività concrete di conservazione e di porre il problema della
difesa dal disturbo (recinzione) e dell’accesso protetto all’osservazione della fauna
(capanni). Senza nulla togliere quindi all’esperienza fin qui svolta, della quale non si
può che lodare l’impegno e i risultati, si può rilevare quanto segue:
-
i capanni presenti sono in due casi idonei come localizzazione (capanno
sito nei pressi della caserma forestale e capanno sulla duna), ma
necessitano – soprattutto nel caso del secondo – di opportune e
sostanziali schermature ai lati senza le quali la loro efficacia è quasi
completamente vanificata.
La struttura dei capanni invece è
sicuramente adeguata all’uso, salvo forse una schermatura interna della
porta e una verifica dell’utilizzabilità da parte dei disabili;
-
il terzo capanno - torre è localizzato in una posizione un po’ troppo
distante dalle vasche, e pertanto risulta attualmente poco fruibile.
Inoltre l’accesso non è schermato in nessun modo, vanificandone
quindi le potenzialità. Potrebbe essere utile pensarne uno smontaggio e
riposizionamento in posizione più idonea, e schermata, o comunque
prevedere una zona schermata nella quale giungere in auto senza
essere visti dagli uccelli entrando nella torre.
Alcuni di questi interventi potrebbero essere realizzati in tempi brevi, altri in tempi
più lunghi, ma è comunque possibile ipotizzare un programma per la loro
realizzazione.
Presenza umana nelle vasche (operatori)
Anche la presenza nelle saline degli operatori va gestita con attenzione per
minimizzare il disturbo agli uccelli. Evidentemente le operazioni di manutenzione,
ordinaria e straordinaria, vanno garantite, così anche come le attività di ricerca e
monitoraggio. Alcune precauzioni possono però ottimizzare le attività minimizzando
il disturbo:
•
evitare, quando possibile, i periodi con maggiore presenza di uccelli, o di
maggiore delicatezza per la nidificazione; in una situazione ideale tutti i
visitatori, ma anche i ricercatori e gli operai che lavorano in salina, dovrebbero
accedere preferibilmente tramite percorsi protetti, e solo in pochi casi
indispensabili entrare in salina alla vista degli uccelli, almeno in determinati
periodi;
•
in questi periodi, qualora indispensabile procedere con le attività, evitare le
zone delle saline, ove possibile, con maggiore presenza di uccelli sensibili, o
comunque percorrerle in un automezzo a velocità costante che in generale non
disturba molto gli animali;
31
•
procrastinare e realizzare in altri periodi, quando possibile, le attività che non
sia indispensabile effettuare;
•
programmare a monte le attività ordinarie di manutenzione, sul ciclo annuale,
sentito il parere di uno specialista ornitologo, in modo da evitare i periodi
sensibili;
•
i lavori di manutenzione periodici e ripetitivi in salina (sfalci, manutenzione
chiuse e canali, piantumazioni, ecc…) dovrebbero essere concentrati nel
periodo da luglio a ottobre, e subordinatamente da metà febbraio a metà
marzo; solo eccezionalmente andrebbero effettuati in altri periodi, e
comunque sempre valutando gli effetti sull’avifauna, cercando almeno di
concentrare le presenze, a qualunque titolo, di persone in salina, nelle stesse
aree e negli stessi momenti;
•
anche i ricercatori che frequentano la salina per ricerche botaniche,
idrobiologiche, ecc… dovrebbero organizzare le proprie presenze in modo da
favorire, per quanto possibile, il periodo da luglio a ottobre e da metà febbraio
a metà marzo; le stazioni fisse di rilevamento dovrebbero essere posizionate in
modo da essere raggiungibili tramite percorsi coperti e schermati, così anche
come transetti fissi, ecc…; solo in caso di necessità (dati non raccoglibili in
altro modo) utilizzare altri periodi o aree non schermate, tenendo conto della
presenza dell’avifauna e possibilmente secondo moduli fissi (stessi orari,
stesse persone, ecc…). Un modo per superare il problema potrebbe essere di
istruire i ricercatori, tesisti, ecc… che non sono esperti di avifauna e che
devono effettuare altro genere di campionamenti (acque, fauna, botanica,
ecc…), in modo che evitino le aree maggiormente sensibili e in modo che il
loro comportamento in salina sia adeguato a evitare disturbi (è sufficiente
seguire semplici accorgimenti).
Si presuppone che gli ornitologi che
frequentano il sito siano in grado di adottare il comportamento migliore per i
campionamenti – è sufficiente effettuare i rilievi dall’automobile (ma la
disponibilità delle strutture per l’osservazione sopra indicate migliorerebbe
anche questo aspetto).
In generale i periodi più delicati sono da novembre a fine febbraio per gli svernanti e
i mesi di aprile, maggio e giugno per i nidificanti. I siti più delicati sono quelli dove
si concentrano molti animali, e i siti di nidificazione.
In prospettiva, con la gestione a regime ideale, sarebbe ottimale che gli ornitologi che
frequentano il sito mettano a disposizione di tutti coloro che frequentano il sito un
“bollettino” delle presenze che indichi le aree che è meglio evitare di frequentare
(così come avviene in altri siti di questo genere). Questo sarebbe un importante
strumento di gestione, ma richiederebbe una figura professionale adeguatamente
formata presente in loco (probabilmente ci sono le potenzialità per realizzare anche
questo punto).
32
E’ comunque da rilevare che gli studi di dottorato in corso presso il DECOS
sull’avifauna delle saline dovrebbe dare ulteriori e più precise indicazioni in merito.
Sorvolo delle saline da parte di aerei, elicotteri ed ultraleggeri
Andrebbe tassativamente vietato il sorvolo della salina da parte di privati (in teoria
già operante), anche di ultraleggeri; molto problematica è la presenza di un campo
volo esattamente al confine sud della Riserva Naturale; inoltre, attraverso appositi
accordi con le forze dell’ordine e di soccorso, andrebbe richiesto di utilizzare percorsi
che passino ad almeno 200-300 m di distanza dai confini della stessa (all’interno ma
anche verso il mare) – tale soluzione sembra praticabile anche viste le piccole
dimensioni delle saline;
Cani, gatti, volpe, cornacchia grigia
Andrebbero tenuti sotto controllo (anche con sistematiche e periodiche catture) i cani
e gatti vaganti nell’area; inoltre andrebbe valutato lo status della volpe e della
cornacchia grigia in salina, come potenziali cause di predazione su specie rare
nidificanti.
Ovviamente tali prescrizioni operative, motivate nella loro rigidità dalle scarse
dimensioni dell’area se viste con gli occhi dell’avifauna, andranno applicate
gradatamente e man mano che verranno realizzati gli elementi strutturali (percorsi
schermati, capanni, ecc…) che ne permettono la concreta attuazione. Evidentemente
già oggi le saline sono una importante area per gli uccelli, e tali prescrizioni sono
indirizzate a migliorarne il valore. E’ ovvio che l’efficacia di tali indicazioni, che
derivano dall’esperienza sviluppata in molte altre zone umide mediterranee, e
quindi sono dettate dal buon senso e da parametri di tipo generale, sia pure applicati
alla situazione attuale dell’area, andranno sottoposte a specifici protocolli di
monitoraggio che ne misurino l’efficacia e la necessità.
-
la centralina fissa di rilevamento di dati ambientali richiede per
accedervi un lungo percorso all’aperto, che comporta una visibilità da
parte degli uccelli in un’ampia area; sarebbe il caso di valutarne una
schermatura e di accedervi esclusivamente in auto, con discesa solo
nell’area schermata, o uno spostamento in area più idonea se possibile;
-
una possibilità per l’accesso pubblico senza disturbo al capanno sulla
duna sul lato sud potrebbe essere la realizzazione di un brevissimo
percorso con accesso dalla spiaggia, interamente recintato ma aperto
dal lato spiaggia, che porti direttamente al capanno: ciò permetterebbe
la visione della parte centrale delle saline, più ricca di avifauna, da
parte degli appassionati senza che essi possano accedere al resto della
33
riserva; una soluzione simile, con la realizzazione di altri capanni,
potrebbe essere effettuata in altre aree della riserva.
E’ quindi evidente che il criterio generale che anima tutte queste possibili proposte è
quello di isolare il più possibile la presenza umana dalla vista degli uccelli; infatti in
un’area come quella delle saline l’avifauna subisce il disturbo soprattutto per la vista
della presenza delle persone, attivando una reazione di fuga. Per rendere le saline
davvero tranquille e maggiormente idonee per gli uccelli sarebbe necessario creare
un diaframma visivo tra gli uccelli ed ogni presenza umana che non sia
indispensabile.
La presenza turistica può anche essere intensiva, ma deve essere mantenuta molto
sotto controllo attraverso le strutture schermate, come ad esempio quelle sopra
ipotizzate, e comunque cercando di non frammentare l’area effettivamente a
disposizione degli uccelli – lasciando quindi capanni, sentieri, percorsi, ecc… sempre
sui margini dell’area, e mai verso l’interno. Nel caso delle Saline di Tarquinia ciò
sarebbe possibile per la forma tendenzialmente circolare (allungata) dell’area, e per la
presenza di un anello pressoché continuo percorribile potenzialmente senza visibilità
diretta dall’interno delle saline, con gli opportuni accorgimenti sopra descritti (strada
“interna” verso sud, strada provinciale, spiaggia).
E’ fondamentale rilevare che attualmente, vista l’intera recinzione e sorveglianza
dell’area, nonostante l’impossibilità per il pubblico generico – potenzialmente
numeroso – di accedere alle saline tranne in casi determinati, esiste un certo disturbo,
dovuto alle attività sopra ricordate – e tutte auspicabili nella gestione dell’area
(manutenzioni, visite guidate interne su percorsi anche interni non schermati,
ricercatori) oltre che a fattori che si possono considerare o illegali o comunque da
regolamentare strettamente (sorvolo, cani). Trascurabile, grazie alla sorveglianza
effettuata dal CFS, il bracconaggio.
E’ da rilevare che per la presenza della colonia di Garzette, ma anche per una più
generale funzione ambientale e di filtro del disturbo, l’area boscata a sud delle saline
andrebbe senz’altro inclusa nella ZPS e adeguatamente gestita, con interventi di
qualificazione ambientale e forestale – ripristino della macchia mediterranea -,
regolamentazione del parcheggio e delle presenze (in teoria attualmente vietate),
controllo del disturbo alla garzaia.
Infine andrebbe anche attentamente valutata, almeno in termini sperimentali ed
anche utilizzando le barriere fisiche esistenti (canali) la possibilità di includere
nell’area controllata con divieto generale di accesso nel periodo della riproduzione
(15 febbraio – 30 giugno) almeno una porzione significativa della spiaggia (alcune
centinaia di metri) che, pur non pregiudicando in generale la fruizione balneare,
potrebbe permettere la nidificazione di specie che richiedono l’ambiente dell’arenile
non disturbato (fratino, corriere piccolo, potenzialmente fraticello e altri laridi);
questa misura andrebbe accompagnata da opportune attività di informazione e
sensibilizzazione, e per evitare che sia rifiutata socialmente dovrebbe essere
espressamente di tipo temporaneo.
34
Strategia socio-economica
Coerentemente con gli obiettivi generali del Piano di Gestione e nell’ottica di
armonizzare ed integrare le attività relative alla gestione, alla fruizione ed alla
valorizzazione socio-culturale del sito con le misure e gli interventi finalizzati alla
salvaguardia degli habitat e delle specie, sono state individuate le seguenti linee
strategiche:
Fruizione del sito;
Comunicazione e divulgazione;
Attività di ricerca genetica e di monitoraggio ambientale;
Fruizione del sito
L’area, seppure piuttosto nota a livello locale ad un pubblico proveniente entro una
fascia di circa 100 chilometri di distanza (Martino, 2006), non è stata mai valorizzata
in termini di fruizione. Se da un lato, durante la fase produttiva non era possibile
l’accesso se non in alcuni corridoi lasciati liberi per garantire l’accesso alla spiaggia
demaniale che borda la Riserva sul confine Ovest, dal 1980, momento di istituzione
della riserva l’ingresso è stato vietato, eccezion fatta per finalità di ricerca o per
garantire sporadiche visite guidate, in gruppi, organizzate dall’Ente Gestore.
Sicuramente non è molto noto il valore naturalistico della salina in qualità di sito
SICp, protetto per la presenza di diversi ambienti costieri di cui uno prioritario, la
laguna costiera.
Nonostante l’inadeguata conoscenza delle naturalità presenti, da uno studio di
recente realizzato dal Dipartimento DECOS della Università della Tuscia emerge che
la disponibilità a pagare per poter visitare l’area ed usufruire di strutture didatticoricreative è piuttosto elevata e pari a circa € 3,50. Di importo poco inferiore è risultata
la preferenza verso la riqualificazione ambientale e paesaggistica di un ecosistema di
macchia sul terrapieno di separazione delle vasche dalla spiaggia (Martino, 2006).
Ne consegue, allora, che anche da un punto di vista economico, a supporto delle
finalità di carattere sociale, risulta necessario attivare delle strategie di pubblica
sensibilizzazione tese ad incrementare la fruizione e la conoscenza dell’area nel
rispetto del carico turistico supportabile.
Il Piano di Gestione suggerisce di conseguire tale risultato, funzionale all’obiettivo di
una maggiore conoscenza e fruizione dell’area e quindi ad una maggiore
condivisione e diffusione (nel lungo periodo) degli obiettivi di tutela ambientale,
mediante:
- promozione del SICp e della sua appartenenza alla Rete Natura 2000
presso gli istituti scolastici, gli enti locali, le agenzie turistiche presenti nel
territorio circostante;
- incremento della notorietà nazionale e internazionale dell’area e il suo
inserimento, con tutte le cautele del caso, in iniziative di ecoturismo;
- inserimento dell’area delle saline in un più vasto comprensorio ecoturistico
della Maremma Laziale (Montalto di Castro e Tarquinia) che includa
attività agrituristiche, ippoturismo, agriturismo nell’area più vasta, anche
35
-
in sinergia con la presenza del sito UNESCO della Necropoli di Tarquinia e
delle altre risorse paesistiche e culturali della zona;
miglioramento e diversificazione delle modalità di fruizione dell’area.
La fruizione che si intende realizzare è espressamente di origine guidata. Le linee
programmatiche di tale piano intendono integrare gli obblighi di legge che
prevedono una apertura limitata per finalità scientifiche e solo previa autorizzazione
dell’Ente Gestore, mediante una più semplificata apertura a gruppi di visitatori
interessati all’area, ma solo secondo le modalità di una fruizione guidata.
L’inopportunità di una fruizione libera deriva dalla difficoltà di indirizzare il
visitatore su percorsi ben definiti non essendo facile garantire la tutela degli habitat
posti sui terrapieni di separazione delle vasche, unica via di accesso tra le varie aree
della salina, e evitare il conseguente disturbo all’avifauna.
E’ pertanto un obiettivo prioritario quello di realizzare strutture che permettano la
visita guidata in percorsi schermati, capanni e torri di osservazione secondo le
modalità descritte nel capitolo sull’avifauna.
Saranno inoltre realizzate delle strutture destinate all’accoglienza del visitatore e a
fornirgli le prime indicazioni utili, quali:
- cartelli che possano offrire al visitatore un quadro sintetico delle
caratteristiche dell’area dal punto di vista naturalistico, quali la mappa dei
percorsi e delle attrezzature presenti, la suddivisione in zone a diverso
grado di tutela ed uso (ambiti omogenei di intervento), suggerimenti sui
comportamenti da adottare all’interno del SICp; l’inquadramento del SICp
nel contesto di Rete Natura 2000.
- area attrezzata lungo il percorso per i visitatori, da utilizzare anche per
attività didattiche.
- un sistema di sentieri schermati, o comunque individuati in aree che non
comportino disturbo all’avifauna, sottoposti a manutenzione periodica atti
alla percorribilità da parte dei visitatori, che includano capanni e torrette di
avvistamento degli uccelli.
Il percorso sarà particolarmente curato per essere attrezzato e accessibile ai disabili,
agli anziani e alle famiglie con bambini.
L‘accesso ai percorsi sarà gestito secondo modalità ed orari stabiliti: di tali modalità i
visitatori saranno informati mediante specifica cartellonistica posta presso l’area
attrezzata e mediante realizzazione e distribuzione di materiale informativo presso
enti e agenzie turistiche, scuole, sito web della salina, ecc.
E’ da sottolineare che la presenza più appariscente, e di maggiore attrazione per il
pubblico di settore, è quella dell’avifauna, che potrebbe essere un valore che da solo
giustifica la visita alle saline, e che peraltro attira uno specifico target, quello dei
birdwatchers, diffusi sia a scala regionale, che nazionale. Questo pubblico è abituato a
standards elevati per quanto riguarda le strutture, la fruibilità e i livelli di
osservabilità delle specie. Pertanto la localizzazione e realizzazione dei percorsi e dei
36
sentieri, anche per le implicazioni gestionali dell’avifauna discusse in precedenza,
dovrebbe essere valutata con estrema attenzione.
L’obiettivo di tali iniziative è quello di incentivare la frequentazione del sito da parte
dei visitatori in periodi e modalità differenti. Ciò al fine di incrementare la
conoscenza del SICp e sensibilizzare i visitatori sull’importanza della sua tutela.
Inoltre, vari supporti informativi da fornire al pubblico serviranno a facilitare il
raggiungimento dell’area, la comprensione chiara delle modalità di visita e delle
norme per la fruizione, l’apprendimento delle caratteristiche e delle problematiche
ambientali a diversi livelli di approfondimento e complessità.
Tali documenti pertanto comprenderanno:
1. l’inquadramento dell’area nel contesto della Rete Natura 2000, la sua valenza
europea, il suo significato in qualità di SICp, riportato in forma sintetica e
facilmente comprensibile,
2. informazioni sintetiche sulle caratteristiche ambientali (flora, fauna, habitat,
ecc.)
Comunicazione e divulgazione
La strategia che si intende promuovere deve portare ad efficaci azioni di tutela nel
SICp anche in tempi piuttosto brevi. La comunicazione infatti consentirà la diffusione
di conoscenza, consapevolezza, consenso e sostegno (anche economico) alla tutela
dell’area stessa. A tal proposito tale attività ha già avuto un ampio consenso e viene
periodicamente portata avanti dal dipartimento DECOS della Università degli studi
della Tuscia nelle scuole medie inferiori ed elementari della provincia di Viterbo.
Tra gli strumenti per la comunicazione sono da realizzare:
•
•
•
•
la messa in opera di bacheche e pannelli didattici;
la costruzione di un sito web e di un portale con un forum sugli aspetti legati
alla protezione ed alla gestione degli ecosistemi costieri;
la produzione di una brochure informativa
l’elaborazione di un piano strategico di comunicazione atto al coinvolgimento
locale ed in particolare al coinvolgimento delle categorie sociali interessate.
La comunicazione è rivolta sia ai visitatori dell’area, singoli o gruppi, che intendano
effettuare delle visite nell’area, sia ad enti, istituzioni e associazioni con i quali si
possano impostare programmi e azioni comuni, finalizzati alla valorizzazione delle
risorse e allo sviluppo sostenibile del SICp e del territorio circostante.
Attività di ricerca ambientale
Al fine di aggiornare le conoscenze scientifiche e garantire una maggiore tutela della
riserva tale piano intende incentivare i percorsi di ricerca che già da molti anni la
Università della Tuscia persegue.
37
Gli indirizzi scientifici sull’area in oggetto hanno una molteplice direzione:
1. studio dell’habitat lagunare nelle sue componenti fisico-chimiche mediante
integrazione delle informazioni provenienti da una centralina di monitoraggio
e da analisi a campione da eseguirsi in laboratorio;
2. analisi biologiche sulla struttura della comunità macrobentonica;
3. analisi biologica e genetica sulla popolazione di Aphanius fasciatus della Salina;
4. analisi sul patrimonio genetico delle popolazioni di pesci stanziali antistanti il
litorale della Salina;
5. studio sulle specie di uccelli delle saline e sulla loro ecologia.
Al fine di orientare i punti di cui sopra si vuole promuovere un piccolo polo che
interesserebbe una ridotta superficie delle strutture immobiliari esistenti per le
normali attività di ricerca, e occasionalmente svilupperebbe seminari ed attività
formativa per giovani laureandi e dottorandi. In totale circa 1.000mq degli edifici
sarebbero occupati dal polo scientifico. Una parte di questi sarebbe adibita a
laboratori di ricerca genetica e di biologia marina, un’altra sarebbe utilizzata per la
produzione ed il controllo della qualità del fito-zooplancton prodotto per lo
svezzamento degli avannotti. Un terzo gruppo di laboratori, infine, dovrebbe
consentire l’attività di monitoraggio dei parametri chimico fisici del sito.
In particolare l’attività del laboratorio di genetica è funzionale al progetto di
realizzazione di un centro di acquacoltura, orientato al ripopolamento della fascia
costiera attraverso la tipizzazione genetica degli individui da allevare. Tutto ciò al
fine di verificare la compatibilità delle semine con le popolazioni naturali presenti nel
litorale di interesse ed in altre aree geografiche, anche a notevoli distanze
dall’impianto di riproduzione.
L’attività del laboratorio di genetica sarà preziosa per monitorare l’evoluzione del
ripopolamento, valutando la variazione di eterozigosi e di polimorfismo dei loci di
maggiore interesse.
Inoltre la Regione Lazio ha individuato l’area delle saline come uno dei poli della
rete di monitoraggio della biodiversità del Lazio, incentrata sulle aree protette, che
afferisce i propri dati all’Osservatorio Regionale per la Biodiversità.
Poiché ogni polo della rete regionale è tipicizzato in modo tematico, quello presso le
saline è stato individuato come riferimento per la genetica e l’ecologia dei sistemi
acquatici, marini e costieri. L’inserimento dell’area di ricerca delle saline nella rete
regionale comporta specifici investimenti per lo sviluppo del polo della rete di
monitoraggio.
Infine, il fatto che le Saline siano gestite dal CFS attraverso l’Ufficio territoriale per la
Biodiversità di Roma ne comporta l’inclusione nelle reti nazionali di monitoraggio
gestite dal Corpo Forestale dello Stato medesimo.
Promozione di attività socio-economiche eco-compatibili all’interno del sito
Il programma di riqualificazione socioeconomica del sito prevede la realizzazione di
attività eco-compatibili volte alla produzione di reddito e di nuovi posti di lavoro.
38
Molte delle attività che saranno presentate sono orientate all’autosufficienza
finanziaria ed alla possibilità di creare reddito per le operazione day to day di
sistemazione delle strutture della Salina.
Le due attività socioeconomiche che si vogliono proporre sono:
1. la realizzazione di uno stabulario di riproduttori selvatici ed avannotteria
pilota per il ripopolamento della fascia costiera;
2. la produzione su scala limitata del crostaceo Artemia salina per le finalità del
laboratorio di biologia marina e della avannotteria.
Il primo progetto prevede la promozione di uno stabulario pilota di individui
selvatici finalizzato alla conservazione di uno stock costante ed in grado di rifornire il
settore avannotteria. Le azioni da perseguire consistono nell’individuazione delle
specie da reintrodurre, nella stabulazione del parco riproduttori e, in seguito, nella
definizione della metodologia di ripopolamento più idonea, nel pieno rispetto del
“profilo genetico” di ogni specie che si intende ripopolare.
Le specie di interesse sono state rinvenute nella famiglia degli Sparidi (dentice,
mormora, occhiata, pagello, pagro, sarago), piuttosto depauperate dall’eccessivo
sfruttamento e nella cernia ed ombrina, quest’ultima autoctona della fascia costiera
laziale ed in forte diminuzione.
Un ultimo progetto è rappresentato dalla produzione di Artemia salina finalizzata alle
necessità dei laboratori dell’avannotteria. L'Artemia Salina è un crostaceo d'acqua
salata. Vive quasi in tutto il mondo, abitando anche ambienti con salinità
elevatissima e nutrendosi in prevalenza di fitoplancton. Si riproduce in base alle
condizioni ambientali, sia deponendo uova, che partorendo dei piccoli, detti naupli
d'Artemia.
La produzione di tale crostaceo è spontanea in condizioni sovrassalate che si
raggiungono nelle vasche di precipitazione del sale. La raccolta di questo crostaceo
può allora avvenire contestualmente a quella del sale. Essa può riguardare sia gli
individui già nati, che possono essere mantenuti in vita per un massimo di 2-3 giorni
e dati in pasto agli avannotti, che le cisti che possono essere catturate e mantenute in
secco e riattivate in seguito in ambiente umido alla temperatura media di 25-30 gradi
centigradi somministrando farine di frumento e farine in polvere.
39
Interventi di gestione
Il Piano di Gestione, in base agli obiettivi ed alle strategie di gestione delineate,
individua gli interventi da realizzare per gestire le valenze naturalistiche del SICp e
ZPS “Salina di Tarquinia”.
Poiché gli obiettivi operativi sono stati suddivisi in quelli che interessano
direttamente gli aspetti di sostenibilità ecologica e in quelli che riguardano la
sostenibilità socio-economica (funzionali al raggiungimento degli obiettivi di
sostenibilità ecologica), anche gli interventi da attuare per raggiungere tali obiettivi
vengono suddivisi in base alla loro relazione con la sostenibilità ecologica o socioeconomica.
Vengono inoltre separati gli interventi straordinari, da eseguire una sola volta, da
quelli ordinari che, invece, vanno ripetuti periodicamente (periodicità intesa come
annualità o stagionalità).
Per ciascuno degli interventi proposti vengono presentate delle schede in cui sono
indicate in modo sintetico e puntuale, ma senza il dettaglio della programmazione
esecutiva, prassi tecnico-operative, costi, tempi di realizzazione, soggetti e risorse che
dovrebbero esser coinvolti nella fase di realizzazione e tutte le ulteriori informazioni
necessarie a chiarire le modalità per l’attuazione di tali interventi. In fase esecutiva
tali progetti dovranno ovviamente seguire le procedure autorizzative previste per
l’area considerata.
Ogni intervento viene classificato secondo una delle 5 tipologie possibili:
• Intervento attivo (IA);
• Regolamentazione (RE);
• Incentivazione (IN);
• Programma di monitoraggio e/o ricerca (MR);
• Programma didattico (PD).
Gli interventi attivi (IA) sono generalmente orientati a rimuovere/ridurre un fattore
di disturbo ovvero a “orientare” una dinamica naturale.
Attraverso opportune regolamentazioni (RE) possono essere perseguite la tutela
delle formazioni naturali e l’interruzione delle azioni di disturbo sulle diverse
componenti naturali (acqua, suolo, vegetazione, fauna).
Le incentivazioni (IN) hanno la finalità di sollecitare l’introduzione presso le
popolazioni locali di pratiche, procedure o metodologie gestionali di varia natura
(agricole, forestali, produttive ecc.) che favoriscano il raggiungimento delle obiettivi
del Piano di Gestione.
I programmi di monitoraggio (MR) hanno la finalità di misurare lo stato di
conservazione di habitat e specie, oltre che di verificare il successo delle azioni
proposte dal Piano di Gestione; tra tali programmi sono stati inseriti anche gli
approfondimenti conoscitivi necessari a definire più precisamente le
regolamentazioni.
I programmi didattici (PD) sono direttamente orientati alla conoscenza e
all’educazione ambientale, indirettamente mirano al coinvolgimento delle
popolazioni locali nella tutela del sito.
40
Interventi per la sostenibilità ecologica: gestione dell’acqua, degli habitat,
della vegetazione e delle fauna
All’interno del SICp “Salina di Tarquinia” è presente una grande varietà di habitat
che permette la presenza di una componente avifaunistica ricca e diversificata. In
particolare, grande importanza assume sulla avifauna la presenza di una zona umida
a diversi livelli di salinità (marina, iperalini, salmastra) e di altezza della colonna
d’acqua.
Ai fini della tutela delle valenze naturalistiche è particolarmente importante
mantenere la varietà ambientale del sito. E’ quindi necessario attivare degli interventi
finalizzati alla tutela degli habitat presenti con particolare riferimento verso quelli di
interesse prioritario (in primis) e comunitario, ai sensi della 92/43/CEE. Tali
interventi zonizzano la salina in 4 parti (vedi figura sottostante): la prima posta più a
nord, composta da due vasche (sterro e piscine) dove si immette l’acqua marina, la
seconda posta più al centro, composta dalle vasche giochi di mare, vasi grandi,
riserve, I sezione, la terza, più a sud, composta dalle vasche partite alte, servitrici,
caselle salate, ed infine la quarta, caratterizzata dalla zona dulciacquicola, ricavata
sfruttando una parte della superficie dedicata alle vasche di prima sezione.
41
Innalzamento dei livelli e stagionalità
Periodo Ottobre-Marzo
VASCHE DELLO STERRO E VASCHE LE PISCINE
L’acqua marina entrando dalla chiusa di ingresso (C1), attraverso il canale del molo
di ponente si immette nelle vasche denominate “ dello sterro” comunicanti con le
vasche denominate “ le piscine”.
L’ingresso dell’acqua nelle vasche può avvenire o in modo naturale attraverso una
chiusa basculante (C2), per effetto dell’alta marea o in modo artificiale, pompata dall’
idrovora P1 ed un canale in collegamento con il mare, attraverso il molo di levante,
per metterà l’uscita dell’acqua di scarico.
Il livello dell’acqua ottenuto durante il funzionamento naturale dovrà comunque
essere integrato in modo artificiale.
Il sistema di comando e controllo dell’’idrovora permetterà la possibilità di un
funzionamento manuale o automatico.
In automatico il funzionamento dell’idrovora sarà gestito da un sistema di livellostati
che manterranno il livello impostato (di circa 20 cm superiore a quello esistente
prima degli interventi del progetto LIFE).
Le apparecchiature e le manovre necessarie per le modalità di funzionamento sopra
descritte sono desumibili dallo “Schema Idraulico 2” del documento “ Gestione delle
Acque ed Innalzamento Livelli – Schemi Idraulici”, riportato in allegato II.
Questo gruppo di vasche rappresenta il primo gruppo, posto più nord, cui applicare
un regime di gestione uniforme.
42
La superficie di questo gruppo di vasche non è cambiata a seguito del progetto life,
in quanto esse non sono state interessate da perdita di area umida, come evidenziato
nella tabella seguente.
pre Life
Bacini
Area totale (ha)
post Life
Area habitat
umido (ha)
Area habitat umido (ha)
Sterro
11.123
11.123
11.123
Piscine
16.127
16.127
16.127
Tuttavia l’asporto dei sedimenti in eccesso da vasche e canali delle zona nord (vasche
parzialmente interrate), ha determinato un aumento dei volumi di acqua circolanti e
stazionanti nei bacini. Dal punto di vista ecologico l’aumento dei volumi d’acqua in
queste zone, che va dal 30 al 50%, è direttamente proporzionale all’aumento delle
capacità omeostatiche dei bacini. Il livello delle acque (profondità della colonna
d’acqua) è stato notevolmente incrementato, come si evidenzia nella tabella
sottostante1.
Profondità colonna d'acqua in cm
Bacini
Salicultura
Sterro
30
45
120
90
Piscine
50
50
80
70
pre_Life durante_Life
post_Life
Per quanto riguarda i parametri chimico fisici si può osservare dalla tabella seguente
come l’incremento della profondità della colonna d’acqua abbia determinato una
riduzione minima della temperatura massima registrabile in tali bacini con notevole
riduzione delle escursioni termiche, mentre rimangono sostanzialmente invariati gli
altri parametri chimico-fisici, influenzati non tanto dalla profondità delle vasche,
quanto dalle caratteristiche meteorologiche.
Temperatura (°C)
Bacini
Salicultura
Sterro
5 - 29
Piscine
5,5 - 29
pre_Life
pH (unità di pH)
durante_Life
post_Life
Salicultura
6,4 - 25,1
3,9 - 27,3
10 - 26,9
7,7 - 8,3
5,0 - 26,9
4,0 - 27,9
9,4 - 26,2
7,6 - 9,2
pre_Life
Salinità (psu)
durante_Life
post_Life
Salicultura
pre_Life
durante_Life
post_Life
8,24 - 8,64
7,56 - 8,80
8
22 - 44
29 - 46
11 - 44
40 - 48
7,91 - 9,05
7,60 - 9,49
8,05
20 - 64
31 - 66
10 - 63
44 - 50
I principali parametri da tenere sotto controllo sono lo spessore della colonna
d’acqua e la salinità. L’obbiettivo cui la gestione di tali vasche mira sono 1 metro di
spessore della colonna d’acqua e circa 35 psu di salinità. Tali valori sono ottimali sia
in periodo estivo sia invernale. Essi permetteranno il ripristino della comunità
benthonica e planctonica, con ricadute positive sulla presenza di uccelli piscivori
(cormorano), anatidi e svassi.
1
Pre_Life: condizioni precedenti l'inizio dei lavori del Progetto Life (luglio 2003 - giugno 2004)
Post_Life: condizioni successive al termine dei lavori del Progetto Life (giugno 2006 - dicembre 2006)
Si riporta sempre il valore minimo e massimo osservato
43
Il controllo degli indicatori di monitoraggio chimici, fisici e biologici (primo tra tutti
il monitoraggio delle comunità biotiche) consentirà di verificare il raggiungimento
degli obiettivi prefissati in termini di miglioramento delle condizioni ecologiche ed
aumento di biodiversità.
Il monitoraggio riportato riguarda fondamentalmente la componente
macrozoobentonica considerata il descrittore più efficace per la valutazione della
qualità degli ecosistemi acquatici.
Nelle aree lagunari, i popolamenti bentonici sono costituiti da taxa ad ampia valenza
ecologica in grado di tollerare le fluttuazioni, spesso repentine ed imprevedibili, delle
condizioni del mezzo acquatico.
Alcune specie, frequentemente rinvenute nella varie campagne di monitoraggio,
costituiscono il nucleo fondamentale della comunità bentonica riscontrato nel corso
di questi anni. Alcune di queste sono considerate tipiche degli ambienti salmastri: i
bivalvi, C. glaucum ed A. ovata, e gli anfipodi, C. insidiosum e G. aequicauda. Altri taxa,
come il mollusco gasteropode Hydrobia spp., le larve di Chironomidi e i policheti C.
capitata e S. decoratus, sono invece considerati specie tipicamente opportuniste,
frequenti nelle aree ad arricchimento organico e scarsa concentrazione di ossigeno.
Poche sono le specie caratteristiche delle aree marine, tra questa si segnalano N.
levigata, P. cultrifera e I. baltica, la cui densità è decisamente modesta
In questo gruppo di vasche si registra la maggiore diversità. Il massimo numero di
specie è stato sempre raccolto nella serie di vasche dette “Sterro” collocate nell’area
più a Nord delle saline e quindi più vicina al canale di immissione dell’acqua marina.
Questo influisce infatti positivamente sull’ambiente acquatico sia per l’apporto di
oligoelementi, ossigeno, nutrienti sia per l’ingresso di nuovi organismi, planctonici e
bentonici. Inoltre la salinità è vicina ai valori marini.
Obiettivo e permettere il recupero di un numero maggiore di specie fino a
raggiungere la diversità precedente la dismissione dell’impianto.
Sterro (3 stazioni campionamento)
Piscine (3 stazioni campionamento)
1997
2001
2003
2004/2005
2006
12 - 15
8 - 12
8 - 13
9 - 11
2 - 10
3-7
5-9
3-8
10 - 14
10 - 13
44
VASCHE GIOCHI DI MARE, VASCHE VASI GRANDI, VASCHE RISERVE, VASCHE
I° SEZIONE
Una idrovora P2, in posizione intermedia, permetterà il trasferimento dell’acqua
marina dalle vasche le piscine alle vasche giochi di mare.
Dalle vasche giochi di mare l’acqua marina, per caduta, si trasferirà anche nelle
vasche vasi grandi, vasche le riserve e vasche I° Sezione.
Un canale in collegamento con il mare, attraverso il molo di levante, permetterà
l’uscita dell’acqua di scarico.
Il sistema di comando e controllo dell’’idrovora permetterà la possibilità di un
funzionamento manuale o automatico.
In automatico il funzionamento dell’idrovora sarà gestito da un sistema di livellostati
che manterranno il livello impostato (di circa 20 cm superiore a quello esistente
prima degli interventi del progetto LIFE).
Le apparecchiature e le manovre necessarie per le modalità di funzionamento sopra
descritte sono desumibili dallo “Schema Idraulico 3” del documento “ Gestione delle
Acque ed Innalzamento Livelli – Schemi Idraulici”, allegato II.
Questo gruppo di vasche rappresenta il secondo gruppo,posto più al centro, cui
applicare un regime di gestione delle acque omogeneo.
La superficie di questo gruppo di vasche non è cambiato a seguito del progetto life,
se non per le vasche di prima sezione per le quali il progetto stesso ha permesso il
recupero complessivo di circa 6.133 ettari di superficie, in parte attraverso
l’innalzamento dei livelli dell’acqua di circa 20 cm, ed in parte mediante la
realizzazione di una zona umida dulciacquicola (di circa 5,6 ha). Tale intervento di
innalzamento del livello delle acque ha comportato anche nella zona sud
dell’impianto (descritta in seguito) i medesimi obiettivi di conservazione e
miglioramento delle condizioni ambientali. L’innalzamento dei livelli ha consentito il
45
recupero di zona umida in tutti i periodi dell’anno, compresi i mesi più caldi, quando
la forte evaporazione deve essere compensata da adeguati flussi di acqua nei bacini
posti nella zona sud.
pre Life
Bacini
post Life
pre Life
post Life
% habitat umido % habitat umido Area totale (ha) Area habitat umido (ha) Area habitat umido (ha)
Vasi grandi
100
100
7.294
7.294
7.294
Vasca Passoni
100
100
3.082
3.082
3.082
Giochi di mare
100
100
10.717
10.717
10.717
Riserve
100
100
23.123
23.123
23.123
0
100
6.133
0
6.133
I° Sezione
Per quanto attiene allo spessore della colonna d’acqua si riporta la tabella seguente
che evidenzia come l’incremento medio nel livello sia di circa 20 cm rispetto alla
situazione pre-life, e si attesti a circa 50 cm..
Le Riserve, storicamente non hanno un valore di profondità ben definito in quanto
variabile in funzione della stagione e del ciclo salicolturale. Sebbene oggi la
salicoltura non venga praticata è perdurata una gestione orientata al mantenimento
della variabilità del livello delle acque di tali vasche. In queste vasche è necessario
prevedere una gestione dei flussi tale da non scendere mai sotto i 20 – 30 cm di
profondità.
Profondità colonna d'acqua
Bacini
Salicultura
pre_Life durante_Life
post_Life
Vasi grandi
30
30
40
50
Vasca Passoni
20
30
50
50
Giochi di mare
15/20
30
50
50
15
15/20
10
25
100/120
15/20
nd
20-30
15
0
nd
nd
Partite alte
Riserve
I° Sezione
I dati chimico fisici evidenziamo come non ci siano grosse differenze rispetto alla
situazione pre-life, eccezion fatta per la temperatura massima che si è ridotta. Gli altri
parametri, come già osservato per le vasche del primo gruppo non sono stati
interessati a variazione.
Temperatura (°C)
Bacini
Salicultura
Vasi grandi
pre_Life
durante_Life
6 - 29
5,8 - 27,3
4,3 - 28,7
Vasca Passoni
5,5 - 31
6,9 - 25,1
Giochi di mare
5,5 - 30
nd
Partite alte
22 - 31,5
nd
nd
Riserve
5 - 35
nd
I° Sezione
22 - 35
-
pH (unità di pH)
post_Life
Salicultura
pre_Life
10 - 26
7,8 - 8,8
7,27 - 8,81
5,5 - 28,5
9,8 - 26
8,0 - 8,8
7,05 - 8,09
5,5 - 29,5
10,1 - 26,2
7,2 - 8,6
nd
7,4 - 8,7
nd
nd
nd
nd
Salinità (psu)
durante_Life
post_Life
Salicultura
pre_Life
durante_Life
post_Life
7,10 - 8,81
8
38 - 78
45 - 84
14 - 80
68 - 94
45 - 89
7,76 - 9,17
7,99
40 - 75
7,40 - 8,50
8,13
46 - 110
15 - 92
80 - 112
15 - 114
nd
nd
nd
71 - 124
80 - 115
nd
nd
nd
7,7 - 8,7
nd
nd
nd
7,1 - 8,7
-
nd
nd
80 - 152
nd
nd
nd
64 - 309
-
nd
nd
Pre_Life: condizioni precedenti l'inizio dei lavori del Progetto Life (luglio 2003 - giugno 2004)
Post_Life: condizioni successive al termine dei lavori del Progetto Life (giugno 2006 - dicembre 2006)
Si riporta sempre il valore minimo e massimo osservato
46
Obiettivo di tale gruppo di vasche è mantenere durante il periodo invernale un
livello di circa 50 centimetri di spessore delle acque ed una salinità variabile tra 40 e
80 psu, secondo un gradiente crescente in funzione della lontananza dalla bocca di
ingresso dell’acqua di mare. Il mantenimento di tali valori permetterà il rispetto delle
esigenze ecologiche di grandi (esempio fenicotteri) e piccoli trampolieri che
frequentano tale gruppo di vasche.
Il controllo degli indicatori di monitoraggio previsti nel Piano di Gestione (primo tra
tutti il monitoraggio delle comunità biotiche) consentirà di verificare il
raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di miglioramento delle condizioni
ecologiche ed aumento di biodiversità.
Come si evince dalla tabella seguente relativa alla diversità in numero delle specie
bentoniche, questo gruppo di vasche presenta una diversità minore rispetto al
precedente, a seguito della maggiore salinità.
Il progetto life sembra, dai dati della tabella, aver consentito il recupero almeno
parziale nel numero di specie. Tuttavia, per quanto riguarda il 2006, si sottolinea che
i dati riportati sono relativi a due soli campionamenti (febbraio 2006; aprile 2006),
pertanto essi potrebbero risultare in sovrastima nel numero minimo di taxa
effettivamente presenti nei bacini. Ciononostante l’aumento del numero massimo di
taxa presenti può senz’altro essere considerato indice di una inversione di tendenza
nella comuntità benthonica. In ogni caso il recupero della biodiversità è atteso su
tempi medio-lunghi, essendo condizionato dai tempi di colonizzazione delle specie
di cui si è registrata la scomparsa.
Vasi grandi (2 stazioni campionamento)
Vasca Passoni (1 stazione campionamento)
Giochi di mare (3 stazioni campionamento)
1997 2001 2003
3-8 7-6 2-3
4-5
5
2-3
4-5
4
2-3
2004/2005
1-3
1-3
1-3
2006
4-9
4-9
3-5
47
VASCHE PARTITE ALTE, VASCHE LE SERVITRICI, VASCHE LE CASELLE SALATE
Intercettando gli scarichi a mare delle vasche di cui ai punti precedenti è possibile
deviare il flusso d’acqua nel canale basso ubicato all’interno dell’edificio idrovore.
All’interno dell’edificio idrovore sono ubicate anche tre idrovore ed un vasca alta.
Le tre idrovore, attivate manualmente dagli addetti alla gestione, prelevano l’acqua
dal canale basso e la immettono nella vasca alta.
Dalla vasca alta, per caduta, utilizzando un sistema di canalizzazione, all’uopo
destinato, è possibile trasferire acqua marina all’interno delle vasche partite alte e
delle vasche servitrici.
Le vasche servitrici sono collegate, con un sistema di chiuse, alle vasche caselle salate
e sarà possibile il trasferimento dell’acqua di mare a queste ultime.
Un sistema di canalizzazioni in collegamento con il mare, attraverso il molo di
levante, permetterà l’uscita dell’acqua di scarico.
Il funzionamento delle idrovore sarà mantenuto dagli addetti alla gestione fino a
quando il livello delle vasche non avrà raggiunto un livello di circa 20 cm superiore a
quello esistente prima degli interventi del progetto LIFE.
Le apparecchiature e le manovre necessarie per le modalità di funzionamento sopra
descritte sono desumibili dallo “Schema Idraulico 4” del documento “ Gestione delle
Acque ed Innalzamento Livelli – Schemi Idraulici”, allegato II.
Questo gruppo di vasche rappresenta il terzo gruppo, posto più a sud, cui applicare
un regime di gestione delle acque omogeneo.
Dalla tabelle seguenti emerge come le vasche di II e III sezione così come le vasche
servitrici sono state interessate da un recupero completo avvenuto mediante
allagamento. L’innalzamento dei livelli ha consentito un recupero di zona umida, in
tutti i periodi dell’anno, compresi i mesi più caldi, quando la forte evaporazione deve
essere compensata da adeguati flussi di acqua nei bacini posti nella zona sud.
48
Il livello di tali vasche, interessate in passato alla precipitazione del sale, è variabile in
funzione dei periodi dell’anno. Il livello medio oscilla da pochi centimetri, alla fine
dell’estate, a 20-30 centimetri in inverno.
pre Life
Bacini
pre Life
post Life
post Life
% habitat umido % habitat umido Area totale (ha) Area habitat umido (ha) Area habitat umido (ha)
Partite alte
78.45
78.5
11.266
8.839
8.839
Riserve
100
100
23.123
23.123
23.123
II° Sezione
0
100
5.309
0
5.309
III° Sezione
0
100
9.388
0
9.388
Servitrici III° sezione
0
100
2.8
0
2.8
Servitrici II° sezione
0
100
1.619
0
1.619
Vasca di deposito
100
100
0.834
0.834
0.834
Vascone
100
100
0.67
0.67
0.67
Profondità colonna d'acqua
Bacini
Salicultura
Partite alte
Riserve
pre_Life durante_Life
post_Life
15
15/20
10
25
100/120
15/20
nd
nd
II° Sezione
15
0
nd
nd
III° Sezione
15
15/20
15/20
nd
Servitrici III° sezione
15
0
nd
nd
Servitrici II° sezione
15
0
nd
nd
Vasca di deposito
15
nd
nd
nd
Vascone
15
nd
nd
nd
In tale gruppo di vasche la presenza di uno spessore d’acqua laminare non ha mai
consentito l’instaurarsi di una comunità biologica, ed essendo il recupero di un certo
spessore della colonna d’acqua avvenuto alla fine del progetto life non esistono dati
di monitoraggio chimico fisico. Da qui il valore nd della tabella seguente. Si opererà,
comunque, in modo tale da mantenere uno spessore medio in alcune vasche di 5 cm
e di 20 cm in altre, al fine di non alterare quelle peculiarità ambientali che
condizionano in maniera positiva le esigenze ecologiche dei grandi e piccoli
trampolieri.
Temperatura (°C)
Bacini
pH (unità di pH)
Salicultura
pre_Life
durante_Life
post_Life
Salicultura
durante_Life
post_Life
Salicultura
pre_Life
durante_Life
post_Life
22 - 31,5
nd
nd
nd
7,4 - 8,7
nd
nd
nd
71 - 124
nd
nd
nd
Riserve
5 - 35
nd
nd
nd
7,7 - 8,7
nd
nd
nd
80 - 152
nd
nd
nd
II° Sezione
22 - 35
-
nd
nd
7,1 - 8,7
-
nd
nd
64 - 309
-
nd
nd
III° Sezione
22 - 35
nd
5,6 - 30,3
9,8 - 26,8
7,1 - 8,7
nd
7,5 - 8,5
8,10
64 - 309
nd
20 - 115
80 - 120
Servitrici III° sezione
nd
-
nd
nd
nd
-
nd
nd
nd
-
nd
nd
Servitrici II° sezione
nd
-
nd
nd
nd
-
nd
nd
nd
-
nd
nd
Vasca di deposito
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
Vascone
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
Partite alte
pre_Life
Salinità (psu)
49
I principali parametri target da tenere sotto controllo sono lo spessore della colonna
d’acqua e la salinità. L’obbiettivo nella gestione di tale vasche nel periodo autunnale
ed invernale è il mantenimento di uno spessore di circa 20 cm, e circa 60-80 psu di
salinità. Tali peculiarità consentiranno la presenza di varie specie di trampolieri. Le
vasche Partite Alte, il cui livello massimo (20-25 cm) è stato già raggiunto,
permetteranno il mantenimento delle esigenze ecologiche di piccoli limicoli.
Quando il recupero di tali vasche sarà raggiunto in termini biologici, il controllo
degli indicatori di monitoraggio previsti nel Piano di Gestione (primo tra tutti il
monitoraggio delle comunità biotiche) consentirà di verificare il raggiungimento
degli obiettivi prefissati in termini di miglioramento delle condizioni ecologiche ed
aumento di biodiversità.
50
Periodo Aprile-Settembre
VASCHE DELLO STERRO E VASCHE LE PISCINE
La gestione delle acque è la stessa del periodo ottobre-marzo.
VASCHE GIOCHI DI MARE, VASCHE VASI GRANDI, VASCHE LE RISERVE,
VASCHE
I° SEZIONE, VASCHE PARTITE ALTE, VASCHE LE SERVITRICI, VASCHE LE
CASELLE SALATE
Durante tale periodo il grado di salinità raggiunto da tali vasche non ne consentono
lo scarico a mare, e la gestione delle acque avviene con le seguenti modalità :
1. quando il grado di salinità dell’acqua delle vasche giochi di mare, vasche vasi
grandi, vasche le riserve, vasche I sezione raggiunge circa 10 °B viene
trasferita nelle vasche partite alte;
2. quando il grado di salinità dell’acqua presente nelle partite alte raggiunge
circa 18 °B viene trasferita nelle vasche servitrici.
3. quando il grado di salinità dell’acqua presente nelle vasche servitrici
raggiunge circa 25 °B viene trasferita nelle vasche caselle salate dove avviene
la precipitazione del sale.
Dopo le prime piogge, gli addetti alla gestione inizieranno una campagna di
misurazione del grado di salinità e solo quando i valori avranno raggiunto un grado
di salinità comparabile con quello dell’acqua del mare, inizieranno a trasferire
l’acqua in mare.
Le apparecchiature e le manovre necessarie per le modalità di funzionamento sopra
descritte sono desumibili dallo “Schema Idraulico 5” del documento “ Gestione delle
Acque ed Innalzamento Livelli – Schemi Idraulici”, allegato II.
Per quanto attiene gli obiettivi di innalzamento dei bacini e di controllo della salinità
si precisa quanto segue:
La gestione estiva delle vasche del secondo gruppo (giochi di mare, vasi grandi, le
riserve, ) non è dissimile da quella invernale: pertanto si manterrà una profondità di
circa 50 cm, ed una salinità compresa tra 70-120 psu.
Lo spessore delle vasche del terzo gruppo, quelle poste più a sud (I sezione, partite
alte, servitrici, caselle salate) nel periodo estivo dovrà essere intorno a 5-10 cm
mentre la salinità tra 150 e 300 psu.
51
VASCHE DI PRIMA SEZIONE - ZONA UMIDA DI ACQUA DOLCE
Si tratta di una struttura nuova della salina, realizzata con il contributo Life, nata in
una area in precedenza non più utilizzata né per finalità produttive né conservative
(vasche di I sezione), a seguito di una alluvione avvenuta nel 1987.
Il progetto denominato” ripristino di un’area alluvionata all’interno della Riserva
Naturale delle Saline di Tarquinia e costituzione di una zona umida dulciacquicola”
è stato inserito nel programma di valorizzazione ecologica della zona umida costiera
ed ha come obiettivo quello di salvaguardare, ripristinare ed incrementare la
biodiversità del sito. I tre termini sono così spiegati.
Salvaguardare :
il bacino di acqua dolce consentirà la depurazione delle acque di scolo del bacino di
oltre 2000 ettari di agricoltura intensiva posto a monte della salina realizzata con la
colonizzazione spontanea da parte delle specie che sono già presenti ai margini del
canale circondario.
Ripristinare:
la Salina ha subito gravi danni dall'alluvione del 1987; in particolare le vasche
cosiddette "di prima sezione" poste nell'area ad est dell'impianto sono rimaste
interrate e inutilizzate; inoltre si è creata una crosta di sale che è necessario
decorticare.
Aumento la biodiversità:
il bacino di acqua dolce consentirà la frequentazione da parte di nuove specie di
uccelli; si tratta di costituire una zona umida di acqua dolce in aggiunta ai bacini
salati esistenti.
Il bacino di acqua dolce occupa quasi l’intera superficie delle vasche di prima sezione
( 5.3 ettari sui 6.133 complessivi). La rimanente parte è stata allagata come avvenuto
per le vasche della zona sud. Circa 1.3 ha del bacino sono occupati da un isolotto
artificiale destinato a fornire rifugio e nidificazione a numerose specie di uccelli.
Per la sua realizzazione si è provveduto ad una operazione di bonifica tramite
escavatore per una profondità di circa 1 m (il totale del materiale scavato è stato pari
a 49.274 mc). E’ stato ottenuto un bacino di oltre 30.000 mc di acqua dolce. Il terreno
rimosso è stato utilizzato per la realizzazione dell’isolotto di cui sopra e per la
realizzazione di un nuovo argine di separazione della zona con acqua salata da
quella con acqua dolce.
52
La colonizzazione spontanea da parte delle specie che sono già presenti ai margini
del canale circondario oltre a consentire di ottenere un risultato positivo dal punto di
vista paesaggistico ed a fornire nuovi ripari all'avifauna, realizzerà l’opera di
disinquinamento delle acque.
Il bacino è dotato di opere di presa e di scarico. L’alimentazione del bacino avviene
senza l’impiego di impianti di sollevamento. L’opera di presa è stata realizzata in
destra idrografica dello Scolo dei prati.
L’opera si compone di :
• Tubazione di presa del diametro DN=300 mm protetta all’imbocco da una rete
metallica di maglia quadrata;
• Pozzetto per l’ alloggiamento di una saracinesca di disconnessione della presa per
opere di manutenzione;
• Valvola di regolazione a farfalla completa di galleggiante regolatore per la sua
chiusura e apertura .
Il galleggiante che governa meccanicamente l’apertura e chiusura della valvola, è
tarato in maniera tale da garantire un livello idrico costante nel lago.
L’opera di restituzione è realizzata con un impianto di sollevamento che utilizza due
pompe sommerse, una di riserva all’altra.
Il punto di presa è posizionato in destra idrografica dello Scolo dei prati, la quota
della presa è tale da evitare il più possibile l’entrata di inerti e di aria.
Per tale porzione della salina, ovviamente, non esiste una valutazioni delle
caratteristiche chimico-fisiche, in quanto ultimata in conclusione di progetto. Si
precisa che la finalità sarà la gestione di un livello delle acque compresa tra 50 a 150
centimetri. La presenza del bacino d’acqua dolce favorirà la nidificazione di specie
ornitiche già presenti e la colonizzazione di altre quali Anas crecca, Anas platyrhynchos,
Gallinula chloropus, Porzana parva e Porzana porzana, Egretta garzetta, Phalacrocorax carbo
sinensis, Ardea cinerea, Ixobrycus minutus.
53
SPECIE E HABITAT OBIETTIVO
L’innalzamento delle colonne d’acqua nei bacini della Riserva è finalizzato alla
conservazione dell’Habitat prioritario “Laguna Costiera”. Le finalità di questo
intervento possono essere sinteticamente riassunte nei seguenti punti:
•
•
•
•
Aumento delle capacità omeostatiche del comparto acquatico;
Aumento delle risorse trofiche a disposizione dell’avifauna;
Ampliamento dell’Habitat Laguna Costiera a disposizione dell’avifauna;
Creazione di diversi microambienti, all’interno dell’Habitat Laguna Costiera,
frequentati da specie ornitiche con diverse esigenze ecologiche.
Aumento delle capacità omeostatiche del comparto acquatico
Come mostrano i dati del monitoraggio condotto all’interno del progetto Life, i
bacini sono sottoposti ad una estrema variabilità delle condizioni ambientali
(temperatura, ossigeno, salinità etc.). Questa variabilità si registra sia a livello
stagionale che a livello giornaliero, ed è tanto più ampia quanto è minore lo spessore
della colonna d’acqua del bacino considerato.
Precedenti studi ed il monitoraggio biologico realizzato con il progetto Life,
mostrano che tale variabilità sta incidendo negativamente sulla comunità biologica
delle vasche, comportando una diminuzione qualitativa e quantitativa delle specie
benthoniche ed una diminuzione della dimensione effettiva della popolazione del
ciprinide Aphanius fasciatus.
L’aumento del volume e della colonna d’acqua all’interno dei bacini comporterà un
effetto “tampone” sulla estrema variabilità stagionale e circadiana dei principali
parametri chimico fisici che definiscono le condizioni dell’Habitat, e la creazione di
condizioni più idonee per la comunità biotica che popola le vasche, e che costituisce
una parte rilevante delle risorse trofiche delle specie ornitiche migratrici.
54
Aumento delle risorse trofiche a disposizione dell’avifauna
Con il miglioramento delle condizioni ambientali si prevede un recupero della
biodiversità nella comunità biotica delle vasche, sia in termini di numero di individui
che di specie. L’aumento della biodiversità riguarderà in particolar modo la
comunità bentonica, che costituisce la risorsa trofica principale per la gran parte degli
uccelli che frequentano l’area. Anche le specie ittiche presenti, prima tra tutte
Aphanius fasciatus, saranno favorite dall’instaurazione di condizioni meno estreme
all’interno dell’area; ne conseguirà una aumento del numero di individui presenti
con effetti positivi sulla presenza di specie di uccelli piscivori.
Ampliamento dell’Habitat Laguna Costiera a disposizione dell’avifauna
L’innalzamento dei livelli consentirà di mantenere l’habitat Laguna Costiera anche in
zone in cui attualmente, specie nella stagione estiva, le vasche sono sottoposte ad
essiccamento. Questo consentirà un aumento medio dell’estensione dell’Habitat
prioritario, e la frequentazione di queste aree da parte degli uccelli. Un altro effetto
consisterà nella possibilità da parte delle specie del comparto acquatico (benthos,
plancton, specie ittiche etc.), di colonizzare aree che attualmente presentano
condizioni troppo estreme (compreso l’essiccamento estivo), con prevedibili ricadute
positive in termini di biomassa e risorse trofiche presenti nell’area.
Mantenimento di diversi microambienti, all’interno dell’Habitat Laguna
Costiera.
Il flusso idrico sarà gestito in modo tale da creare (ed in alcuni casi mantenere)
l’eterogeneità ambientale della Riserva, che presenta microambienti diversi,
frequentati da specie ornitiche che presentano differenze dal punto di vista trofico ed
etologico.
Ad un aumento medio di 20 centimetri della colonna d’acqua corrisponderanno
effetti diversi sull’habitat Laguna Costiera e, di conseguenza, sulle specie ornitiche, a
seconda dell’area considerata:
Zona nord: l’aumento dei livelli attuali produrrà una maggiore frequentazione della
zona a nord da parte delle specie ittiofaghe e tuffatrici quali: cormorani, aironi, svassi
maggiori, tuffetti, moriglioni, morette, morette tabaccate, cigni reali, fischioni,
germani reali, ecc.
Zona centrale: quest’area sarà frequentata principalmente da grandi trampolieri che
negli ultimi anni, a causa del progressivo peggioramento delle condizioni ambientali,
si erano per lo più spostati nella zona nord: fenicotteri, varie specie di gabbiani,
spatole, mignattai, ecc. In questa zona, soprattutto nel periodo primaverile (metà
55
marzo-maggio) e autunnale (fine agosto-metà ottobre), si farà in modo da avere
periodicamente a rotazione vasche con livello delle acque che arrivi ad essere molto
basso (5-15 cm) in modo da permettere la presenza anche di limicoli che si nutrono
nel fango (piovanelli pancianera, pettegole, combattenti, ecc…) già oggi spesso
presenti in questa area delle saline.
Zona sud: l’area ha subito negli ultimi anni una diminuzione della frequentazione da
parte degli uccelli a causa della esiguità delle risorse trofiche presenti, in
conseguenza delle condizioni di anossia, testimoniate dalla semplificazione della
comunità benthonica. Fermo restando la necessità di mantenere limitate zone in cui
si pervenga occasionalmente all’essiccazione parziale delle vasche, affinché vengano
frequentate da uccelli che ricercano il loro nutrimento nel fango, l’aumento della
colonna d’acqua in quest’area favorirà la frequentazione da parte di piccoli
trampolieri e di limicoli: pantane, pettegole, cavalieri d’italia, avocette, combattenti,
piro piro piccoli, boscherecci, culbianchi, piovanelli, ecc.
Nelle vasche a maggiore salinità è attesa la presenza del fenicottero, anche in grandi
concentrazioni nel momento delle esplosioni di popolazione di Artemia salina.
56
Gestione della laguna costiera
La tutela dell’ habitat laguna costiera di interesse prioritario presente nel SICp è
fondamentale per un corretta gestione del sito. Per mantenere e ripristinare la
funzionalità ecologica di questo ambiente vanno considerati i seguenti interventi:
Interventi straordinari
- Intervento contro l’erosione costiera, a difesa del cordone litoraneo che separa le
saline dal mare (opere di difesa della costa, riforestazione del terrapieno che separa
le vasche dal mare);
Interventi ordinari:
- Rimozione del sedimento in eccesso da vasche e canali (dragaggio);
- Controllo del flusso idrico e dei processi di evaporazione al fine del
mantenimento di tre distinte aree per concentrazione salina;
- Controllo dell’altezza della colonna d’acqua nei diversi settori della salina al fine
del mantenimento della diversità di habitat funzionale alla diversità in specie
ornitiche;
- Controllo della funzionalità delle strutture dell’impianto (chiuse, argini, foci,
pompe) al fine del mantenimento del flusso idrico;
- Attività di pulizia (rimozione dei corpi solidi);
- Monitoraggio dei principali parametri chimico-fisici delle acque (temperatura,
salinità, ossigeno disciolto, pH, nutrienti) per verificarne l’evoluzione stagionale;
- Monitoraggio delle comunità biotiche (popolamenti bentonci, popolazione di
Aphanius fasciatus, avifauna).
Gestione degli habitat vegetazionali
Per mantenere elevata la biodiversità e la varietà ambientale del sito e ai fini della
tutela degli habitat vegetazionali di interesse prioritario, particolare urgenza va
assegnata ai seguenti interventi:
Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose” (Cod.
Natura 2000: 1310)
Interventi straordinari
- Attività di pulizia (rimozione dei corpi solidi);
- Restauro dei siti di colonizzazione delle specie (argini e terrapieni).
Interventi ordinari
- Controllo delle condizioni ecologiche necessarie al mantenimento delle specie
caratteristiche dell’habitat (Salicornia), tramite la verifica dell’altezza della colonna
d’acqua e della concentrazione salina);
- Controllo dello stato delle strutture idonee alla conservazione di tale habitat
(argini e terrapieni delle vasche a salinità maggiore);
- Controllo della qualità delle acque (assenza di inquinanti, di materiali in
sospensione);
- Monitoraggio dell’habitat ed analisi floristico-vegetazionale
57
Praterie e fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)
(Cod. Natura 2000: 1420)
Interventi straordinari
- Attività di pulizia (rimozione dei corpi solidi)
- Restauro dei siti di colonizzazione delle specie (argini e terrapieni).
Interventi ordinari
- Verifica delle condizioni ecologiche necessarie al mantenimento delle specie
caratteristiche dell’habitat (Sarcocornia): allagamenti periodici, concentrazione
salina;
- Controllo dello stato delle strutture idonee alla conservazione di tale habitat
(argini, terrapieni, vasche interrate);
- Controllo della qualità delle acque (assenza di inquinanti, di materiali in
sospensione);
- Monitoraggio dell’habitat ed analisi floristico-vegetazionale
Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua”
(Cod. Natura 2000: 2240)
Interventi straordinari
- Rinaturalizzazione del terrapieno che separa le saline dal mare, ai fini del
consolidamento dello stesso a difesa dalla erosione eolica,
- Attività di pulizia (rimozione dei corpi solidi)
- Definizione dei percorsi carrabili
Interventi ordinari
- Monitoraggio dell’habitat ed analisi floristico-vegetazionale
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)”
(Cod. Natura 2000: 1410)
Interventi straordinari:
- Recinzione dell’habitat (impedire il parcheggio estivo degli autoveicoli);
- Attività di pulizia (rimozione dei corpi solidi);
- Identificazione di aree per estensione dell’habitat tramite interventi di restauro
ambientale;
Interventi ordinari
- Controllo della qualità dell’acqua del fosso circondario che periodicamente allaga
l’area;
- Monitoraggio dell’habitat ed analisi floristico-vegetazionale.
Interventi per la gestione della fauna: gestione dell’ittiofauna
Una corretta gestione delle risorse ittiche della riserva passa attraverso i seguenti
interventi:
Interventi straordinari
- Tutti gli interventi finalizzati alla gestione dell’habitat laguna costiera
58
- Diversificazione dell’intera salina in microhabitat (gradiente salino e zonizzazione
della profondità della colonna d’acqua);
Interventi ordinari
- Controllo del flusso idrico nella salina (mantenimento di buone condizioni
ambientali dell’habitat acquatico);
Gestione dell’avifauna
Gli interventi finalizzati alla tutela delle specie ornitiche di interesse comunitario
presenti nel SICp sono i seguenti:
Interventi straordinari
- Tutti gli interventi finalizzati alla conservazione dell’habitat laguna costiera;
- Diversificazione dell’intera salina in microhabitat (gradiente salino e zonizzazione
a rotazione della profondità della colonna d’acqua);
- Recinzione dei siti di riproduzione non protetti della specie Egretta garzetta;
- Interventi indirizzati alla fruizione che comportano il controllo dell’accesso
all’area e quindi la diminuzione del disturbo diretto per l’avifauna (capanni, sentieri
schermati); vedi interventi di gestione socio-economica e capitolo “avifauna”;
- Sistemazione di sponde e terrapieni – e creazione di piccole isole artificiali in
mezzo alle vasche - al fine di favorire la nidificazione.
- Rinaturalizzazione dell’area che separa le saline dal mare ai fini del
consolidamento della duna costiera artificiale (creazione di habitat idonei per la
sosta e nidificazione);
- Controllo e cattura di cani inselvatichiti.
- Realizzazione di un sistema di monitoraggio con sensore all’infrarosso termico
per il controllo notturno della avifauna
Interventi ordinari
- Controllo del flusso idrico nella salina (mantenimento di buone condizioni
ambientali dell’habitat acquatico);
- Monitoraggio delle popolazioni di specie nidificanti, svernanti, di passo;
- Definizione più puntuale di protocolli di gestione delle modalità di accesso per le
attività ordinarie di manutenzione e monitoraggio;
- Servizio di sorveglianza (controllo del rispetto delle norme di accesso, controllo
del sorvolo, attività anti-bracconaggio).
Gestione della mammalofauna
Nel Piano di Gestione si prevede un intervento finalizzato a monitorare la presenza
dell’istrice all’interno del SICp.
Interventi straordinari
- Monitoraggio della popolazione di Hystrix cristata;
- Riforestazione della duna artificiale che separa la salina dal mare tramite la specie
tipiche della macchia mediterranea.
59
Interventi ordinari
- Sorveglianza finalizzata a ridurre o evitare la presenza di cani randagi all’interno
della Riserva
60
Interventi di gestione socio-economica
Coerentemente con gli obiettivi generali del Piano di Gestione e nell’ottica di
armonizzare ed integrare le attività relative alla gestione e alla fruizione dell’area con
le misure e gli interventi finalizzati alla salvaguardia degli habitat e delle specie, sono
state individuate le seguenti linee strategiche:
Fruizione del sito e accoglienza dei visitatori
Interventi straordinari
Realizzazione di un centro visite;
Realizzazione di sentieri naturalistici schermati (vedi capitolo sull’avifauna);
Sistemazione dei capanni esistenti e realizzazione di nuovi capanni;
Realizzazione di un museo del sale;
Realizzazione di un eco-albergo;
Interventi ordinari
Realizzazione di manifestazioni per la diffusione della conoscenza
naturalistica del sito
Comunicazione e divulgazione
Interventi straordinari
Realizzazione del centro visite (come sopra);
Realizzazione di un museo del sale (come sopra);
Realizzazione di un laboratorio di educazione ambientale;
Realizzazione di materiale divulgativo (opuscoli, adesivi, cd-rom);
Realizzazione di un sito web-portale per la divulgazione e scambio di opinioni
tramite forum
Interventi ordinari
Seminari per le scuole sulla Rete Natura 2000, il progetto Life e la Salina di
Tarquinia
Attività di ricerca genetica e di monitoraggio ambientale
Interventi straordinari
Realizzazione di un centro ittiogenico marino composto da:
o avannotteria pilota;
o laboratorio per la produzione di fitoplancton e artemia salina;
o laboratori di genetica;
Realizzazione di un laboratorio di monitoraggio ambientale;
Realizzazione del polo della rete regionale di monitoraggio della biodiversità.
Interventi ordinari
Attività di monitoraggio chimico-fisico e biologico.
61
Promozione di attività socio-economiche eco-compatibili all’interno del sito
Interventi straordinari
Attivazione della produzione del crostaceo Artemia salina secondo le finalità
del centro ittiogenico marino.
62
Schede degli interventi
Asporto di sedimento da vasche – dragaggio
Codice intervento
IA1
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione ordinaria – interventi di sistemazione strutturale e
infrastrutturale
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Ripristino del regime idrico e miglioramento delle condizioni
dell’ambiente acquatico, eliminando il sedimento in eccesso all’interno
delle vasche
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE X
ORDINARIA
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Intera area a vasche delle Saline
Questa azione prevede, periodicamente, sulla base di valutazioni
oggettive (spessore colonna d’acqua, qualità delle acque, ecc., vedi
intervento MR9 e MR10) l’asporto di sedimento da vasche parzialmente
interrate. L’attività di scavo sarà effettuata con draga idraulica (da
acquistare) che lavorerà sulle singole vasche, di volta in volta interessate
da interramento. Il sedimento asportato sarà trasferito a colmamento
delle zone depresse della duna. La tecnica prescelta garantisce un
ridotto disturbo ambientale. Questo intervento si svolgerà per una
durata di 3-4 mesi e sarà concordato con il Corpo Forestale dello Stato
al fine di definire il momento idoneo alla sua realizzazione per non
interferire con le nidificazione che possono verificarsi in alcune vasche.
Si stima di rimuovere attraverso una attività straordinaria una quantità
di sedimento pari o superiore a quella asportata attraverso il progetto
Life. Si pensa di intervenire laddove la situazione è più critica, fino al
completamento di quelle vasche che non sono state interessate dal
progetto life.
L’intervento si considera composto da due azioni distinte:
Acquisto o affitto della draga idraulica per eseguire i lavori di
manutenzione straordinaria delle vasche.
Asporto del sedimento dalle vasche interrate che non
presentano le peculiarità idonee ad ospitare e garantire supporto
alla avifauna
La fattibilità della iniziativa sarà valutata sulla base di specifici e
particolareggiati progetti dai quali potranno essere desunti potenziali
impatti ambientali. Questi infatti dipenderanno da scelte quali la
collocazione degli impianti, la scala produttiva, l’afflusso di lavoratori
in aree sensibili.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Agenzia del Demanio
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
63
Asporto di sedimento da vasche – dragaggio
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche
INTEGRAZIONI
CON dell’habitat acquatico
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Due operai addetti al funzionamento della draga idraulica
STIMA DEI COSTI
Si prevede un costo per tale azione di circa € 200 000 per la acquisto
della draga e di € 100 000 per la gestione annuale della stessa ed
asporto del sedimento.
FONTI
DI Legge regionale 1/2001; nuova programmazione Docup; risorse
FINANZIAMENTO
endogene generate dalle attività di gestione dei progetti di
ATTIVABILI O ATTIVATE
riqualificazione del sito
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
DI 3-4 mesi dalla data di assegnazione dei lavori.
Medio-alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Valutazione dei principali parametri chimico-fisici delle acque, in
particolare ossigeno disciolto; incremento della diversità bentonica
(aumento densità delle specie sensibili (crostacei), diminuzione densità
delle specie indicatrici di stress ambientale, quali i policheti C. capitata e
S. decoratus; quantitativo di sedimento asportato, profondità delle
vasche interessate dai cambiamenti.
64
Asporto periodico di sedimento da canali – dragaggio
Codice intervento
IA2
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
Gestione ordinaria – interventi di sistemazione strutturale
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Ripristino del regime idrico e miglioramento delle condizioni
dell’ambiente acquatico, eliminando il sedimento in eccesso dai canali
della salina
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Intera superficie caratterizzata dai canali delle Saline
Questa azione prevede, periodicamente, sulla base di valutazioni
oggettive (spessore colonna d’acqua, qualità delle acque, ecc., vedi
intervento MR9 e MR10) l’asporto di sedimento da canali parzialmente
interrati. L’attività di scavo sarà effettuata a mano o con mezzi
meccanici di piccola dimensione e potenza sui canali interessati da
interramento. Il sedimento asportato sarà trasferito a colmamento delle
zone depresse della duna. La tecnica prescelta garantisce un ridotto
disturbo ambientale. Questo intervento si svolgerà nel rispetto di un
programma di interventi che sarà concordato con il Corpo Forestale
dello Stato al fine di non interferire con le nidificazione che possono
verificarsi in alcuni canali.
La fattibilità della iniziativa sarà valutata sulla base di specifici e
particolareggiati progetti dai quali potranno essere desunti potenziali
impatti ambientali. Questi infatti dipenderanno da scelte quali la
collocazione degli impianti, la scala produttiva, l’afflusso di lavoratori
in aree sensibili.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Monopolio di Stato.
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche
INTEGRAZIONI
CON dell’habitat acquatico
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Due/tre operai addetti al funzionamento degli scavatori o allo scavo a
mano
STIMA DEI COSTI
€ 5 al metro cubo. Si stima di rimuovere sedimento al massimo per
5000-10000 metri cubi a intervento, per anno. Si pensa di intervenire a
rotazione, laddove la situazione è più critica, fino al completamento di
quelle vasche che non sono state interessate dal progetto life. Si
prevede un costo per tale azione di 25 000-50 000 all’anno
65
Asporto periodico di sedimento da canali – dragaggio
FONTI
DI Legge regionale 1/2001; nuova programmazione Docup;risorse
FINANZIAMENTO
endogene generate dalle attività di gestione dei progetti di
ATTIVABILI O ATTIVATE
riqualificazione del sito
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
DI 3-4 mesi dalla data di assegnazione dei lavori.
Medio-alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Valutazione dei principali parametri chimico-fisici delle acque, in
particolare ossigeno disciolto; incremento della diversità bentonica
(aumento densità delle specie sensibili (crostacei), diminuzione densità
delle specie indicatrici di stress ambientale, quali i policheti C. capitata e
S. decoratus; quantitativo di sedimento asportato, profondità delle
vasche interessate dai cambiamenti.
66
Lavori di difesa dalla erosione marina: azioni per il contenimento della erosione costiera
Codice intervento
IA3
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità ecologica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Gestione straordinaria della linea di costa
OBIETTIVO GENERALE
Contrastare l’erosione costiera
OBIETTIVO SPECIFICO
Proteggere la linea di riva antistante le Saline mediante protezione con
tecniche cosiddette soft, quale il ripascimento con sabbie marine.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Spiaggia antistante le Saline per tutta la sua lunghezza, 5-6 km
L’intervento consiste nell’attivare azioni di ripascimento della spiaggia
erosa mediante sabbia prelevata da cave marine. L’importanza di tale
azione consiste nella possibilità di frenare l’erosione costiera che,
producendo un arretramento cospicuo del terrapieno di separazione
vasche-spiaggia, può determinare la perdita dell’habitat lagunare.
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Tale intervento è stato già programmato dalla Regione Lazio per un tratto
di lunghezza di 1,4 km ed un volume di sabbia pari a 420.000 m3 ed
approvato nell’ambito del programma integrato di interventi per lo
sviluppo del litorale del Lazio, di cui alla legge regionale n.1 del 5
gennaio 2001 - approvazione del programma generale per la difesa e la
ricostruzione dei litorali e del quadro degli interventi prioritari da
finanziare con l’azione i.1.1. “difesa del litorale dai fenomeni di erosione
costiera e riduzione dei fattori di rischio”.
Approvazione Delibera di Giunta N. 61 del 30 gennaio 2004.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
Regione Lazio
Corpo Forestale dello Stato
Università degli Studi della Tuscia
Amministrazione Comunale
- Attività di gestione straordinaria e ordinaria di habitat, vegetazione e
fauna.
Costo stimato come da programma: € 150 000, m relativamente agli studi
di fattibilità dell’opera e progettazione dell’opera; costo dell’intervento
ancora da definire.
DI Legge Regionale 01/2001
O
67
Lavori di difesa dalla erosione marina: azioni per il contenimento della erosione costiera
TEMPI
DI 2-4 mesi per somministrazione di sabbia dragata da cave di prestito
REALIZZAZIONE
marine.
PRIORITA’
Alta
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Riduzione del tasso di arretramento del terrapieno dunale di separazione
vasche-spiaggia.
n.a.
68
Lavori di difesa dalla erosione eolica: attività di recupero del terrapieno di separazione delle
vasche dalla spiaggia mediante piantumazione
Codice intervento
IA4
STRATEGIA
GESTIONE
TIPOLOGIA
DI Interventi per la sostenibilità ecologica
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
Gestione straordinaria riguardante il terrapieno di separazione vaschespiaggia
Migliorare la gestione degli ecosistemi vegetazionali di macchia
mediterranea
Migliorare la qualità paesaggistica ed ecosistemica, difendere la duna
dalla erosione eolica e creare microhabitat per la fauna
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Terrapieno di separazione tra vasche e spiaggia. Sarà interessata una
piccola superficie (0.50-1 ettaro)
Si tratta di naturalizzare con l’opportuna vegetazione a macchia
mediterranea una piccola porzione di terrapieno che separa le vasche
dalla spiaggia (operando mediante parcelle sperimentali). L’azione verrà
valutata nella sua validità al fine di definirne una eventuale estensione
futura. Si auspica che possa avere benefici in termini paesaggistici e sia
protettiva contro l’erosione eolica nonché nella creazione di microhabitat
idonei ad una migliore accoglienza della fauna vertebrata che frequenta
la salina.
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle saline,
e il Corpo Forestale dello Stato.
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Università degli studi della Tuscia.
Corpo Forestale dello Stato
Amministrazione comunale
-
Attività di gestione straordinaria e ordinaria degli habitat,
Attività di monitoraggio della vegetazione e della fauna.
Il lavoro verrà svolto interamente a mano con l’ausilio di piccoli mezzi
meccanici per la realizzazione delle buche in cui impiantare la
vegetazione.
€ 200 000
DI Legge Regionale 01/2001; fondi comunitari, nuova programmazione
Docup fondi strutturali
O
DI 2-3 mesi per la realizzazione dell’impianto , due anni per il monitoraggio.
69
Lavori di difesa dalla erosione eolica: attività di recupero del terrapieno di separazione delle
vasche dalla spiaggia mediante piantumazione
PRIORITA’
Alta
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Miglioramento delle prestazioni degli indicatori visivi e di quelli tipici
dell’ecologia del paesaggio. Analisi della variazione di biodiversità
floristica e faunistica e del numero di microhabitat in favore della
gestione della fauna vertebrata.
n.a.
70
Recinzione dell’habitat a “Juncetalia maritimi” e individuazione di altre aree idonee alla sua
colonizzazione
Codice intervento
IA5
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
Interventi per la sostenibilità ecologica
Gestione straordinaria dell’habitat a giunco marittimo
Proteggere l’habitat dalla pressione antropica
Realizzare una palizzata/recinzione lungo il perimetro dell’habitat per
proteggerlo dalla potenziale distruzione che i bagnanti possono arrecare.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Porzione di territorio adiacente ed esterna ai confini del SIC
Si tratta di ergere una recinzione per isolare l’habitat dal potenziale
disturbo umano. La recinzione può essere realizzata in legno lungo tutto
il perimetro dell’habitat, in alcuni punti interrotta da piccoli cancelli per
l’ingresso.
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle saline,
e il Corpo Forestale dello Stato.
Corpo forestale dello Stato/ Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi della Tuscia
Amministrazione comunale
Agenzia del Demanio
- Attività di gestione straordinaria e ordinaria di habitat, vegetazione e
fauna.
Il lavoro verrà svolto a mano e con l’ausilio di piccoli mezzi meccanici per
la realizzazione delle buche in cui impiantare i pali. Sono necessari 2, 3
operai. L’opera è realizzabile in economia da parte del CFS o può essere
affidata a ditte che si occupano della gestione del verde (urbano e non) e
di giardinaggio.
L’opera può essere eseguita con recinzioni modulari prefabbricate di
legno della lunghezza di 2 metri, alte 1 metro, ciascuna, tenute con pali e
rifinite da cancellati per l’ingresso.
€ 5 000
DI Legge Regionale 01/2001;fondi comunitari, nuova programmazione
Docup fondi strutturali
O
DI 2 settimane di lavoro per la realizzazione dell’opera.
Mediao-Alta
71
Recinzione dell’habitat a “Juncetalia maritimi” e individuazione di altre aree idonee alla sua
colonizzazione
GRADO
DI n.a.
INNOVAZIONE
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Miglioramento delle protezione del sito.
Riduzione o annullamento totale della pressione antropica.
72
Recinzione dei siti di riproduzione non protetti della specie Egretta garzetta
Codice intervento
IA6
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione straordinaria– interventi di protezione dei siti per favorire la
colonizazione di Egretta garzetta
OBIETTIVO GENERALE
Conservazione di certe porzioni di habitat in favore di Egretta garzetta
OBIETTIVO SPECIFICO
Garantire la protezione totale per alcuni siti di nidificazione della
specie ornitica Egretta garzatta, localizzati al confine della riserva
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Porzioni di salina confinanti con il canale discolo circondario
DESCRIZIONE
Si tratta di erigere una palizzata con dei cancelletti al fine di evitare il
disturbo antropico arrecabile a tali aree di elevato potenziale
riproduttivo per l’avifauna indicata. Si opera secondo le modalità
descritte per l’habitat a giunco (vedi scheda IA5).
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Agenzia del Demanio
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Controllo acque
INTEGRAZIONI
CON - Controllo strutture fisiche
ALTRI INTERVENTI E/O - Monitoraggio della vegetazione
INIZIATIVE
- Monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche
dell’habitat acquatico
- Censimento avifauna
RISORSE UMANE
Il lavoro verrà svolto a mano e con l’ausilio di piccoli mezzi meccanici
per la realizzazione delle buche in cui impiantare i pali. Sono necessari
2 o 3 operai. L’opera è realizzabile in economia da parte del CFS o può
essere affidata a ditte che si occupano della gestione del verde (urbano
e non) e di giardinaggio.
L’opera può essere eseguita con recinzioni modulari prefabbricate di
legno della lunghezza di 2 metri, alte 1 metro, ciascuna, tenute con pali
e rifinite da cancellati per l’ingresso
STIMA DEI COSTI
€ 10 000
FONTI
DI Legge Regionale 01/2001;fondi comunitari, nuova programmazione
FINANZIAMENTO
Docup fondi strutturali
ATTIVABILI O ATTIVATE
73
Recinzione dei siti di riproduzione non protetti della specie Egretta garzetta
TEMPI
DI Circa 2-4 settimane
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Miglioramento delle protezione del sito.
Riduzione o annullamento totale della pressione antropica
74
Rimozione della vegetazione banale alloctona ed infestante
Codice intervento
IA7
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione straordinaria – interventi di rimozione della vegetazione
OBIETTIVO GENERALE
Rimuovere forme di vegetazione alloctona banale ed infestante
OBIETTIVO SPECIFICO
Garantire la pulizia di certe aree di servizio necessarie al passaggio da
una sezione all’altra della salina mediante sfalcio della vegetazione
banale; eliminazione di piante alloctone (es. ailanto) le cui radici
possono danneggiare i terrapieni di separazione delle vasche
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Maggiormente localizzata nelle aree destinate in passato a coltivi tra la
zona nord e la strada di accesso al borgo ottocentesco
Tale azione consiste nella rimozione mediante falciatrice della
vegetazione erbacea annuale banale che impedisce l’accesso da alcune
vasche ad altre aree all’interno della salina.
Si vuole inoltre attraverso delle pinze pneumatiche tagliare alla radice
le piante alloctone localizzate nella zona nord delle saline in passato
adibita a coltivi da parte dei salinieri.
Tali interventi dovranno essere concordati con il Corpo Forestale dello
Stato al fine di definire i momenti idonei alle attività di sfalcio ed
eradicazione della vegetazione alloctona che non interferiscano con le
procedure ed attività di gestione della avifauna.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Controllo acque
INTEGRAZIONI
CON - Controllo strutture fisiche
ALTRI INTERVENTI E/O - Monitoraggio della vegetazione
INIZIATIVE
- Monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche
dell’habitat acquatico
- Censimento avifauna
RISORSE UMANE
Personale addetto al controllo delle acque si potranno occupare della
realizzazione stagionale quotidiana della azione di sfalcio della
vegetazione banale, mentre l’attività straordinaria di rimozione delle
piante di ailanto sarà garantita da questa azione
STIMA DEI COSTI
€ 150 000
FONTI
DI Fondi regionali – legge regionale 2/2000 “recupero e riqualificazione
FINANZIAMENTO
dell’area delle saline di Tarquinia
75
Rimozione della vegetazione banale alloctona ed infestante
ATTIVABILI O ATTIVATE
Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del
Lazio, di cui alla LR 1/2001; nuova programmazione docup
TEMPI
DI 3 mesi dalla data di avvio della azione
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Mobilità da parte degli addetti tra i terrapieni della salina. Riduzione di
piante infestanti, alloctone.
76
Realizzazione di un impianto fotovoltaico per l’avannotteria pilota
Codice intervento
IA8
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ambientale
TIPOLOGIA
Gestione straordinaria– interventi per il risparmio energetico
OBIETTIVO GENERALE
Garantire la produzione di energia per la gestione della avannotteria
pilota
OBIETTIVO SPECIFICO
Produrre energia elettrica da fonti rinnovabili (solare fotovoltaico)
evitando oneri addizionali nella manutenzione e gestione ordinaria
della avannotteria sperimentale
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Tetto dell’edificio che ospiterà la avannotteria pilota
Obiettivo generale del progetto è quello di sperimentare la sostenibilità
economica ed ambientale di un impianto fotovoltaico per la produzione
di energia elettrica in un’avannotteria per il ripopolamento della fascia
costiera.
Obiettivi specifico del progetto sono:
la sperimentazione di tecnologie rispettose dell’ambiente allo scopo di
creare un modello di gestione facilmente trasferibile ad altre realtà;
la valorizzazione e promozione presso gli operatori del settore ed il
grande pubblico, quelle produzioni della pesca e dell’acquacoltura in
linea con i principi di sostenibilità ambientale;
la produzione di energia da fonti non rinnovabili;
la divulgazione delle conoscenze tecniche ed economiche relative alla
tecnologia sperimentata, ai benefici ottenibili ed alle possibili
applicazioni nel campo della pesca e dell’acquacoltura;
la promozione dello sviluppo di una coscienza attenta alle
problematiche di tipo ambientale;
la promozione di interventi di valorizzazione turistico-ambientale
legati al rilancio di attività che possano generare nuove possibilità
economiche in un territorio legato al mare ed alle sue risorse, sempre in
linea con le tematiche di sostenibilità ambientale.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Avannotteria pilota
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
77
Realizzazione di un impianto fotovoltaico per l’avannotteria pilota
RISORSE UMANE
Personale tecnico (2-3 unità) addetto al controllo della avannotteria
STIMA DEI COSTI
FONTI
DI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
€ 150 000
Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del
Lazio, di cui alla LR 1/2001
Nuova programmazione DOCUP
DI 2-3 mesi dalla data di avvio della azione
PRIORITA’
Medio-Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL
78
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di sentieri per il birdwatching e la fruizione guidataCodice intervento
IA9 (Parte a – birdwatching)
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità socio-economica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Fruizione
OBIETTIVO GENERALE
Incentivare un tipo di turismo eco-sostenibile differenziando le modalità
di fruizione all’interno del SICp
OBIETTIVO SPECIFICO
Realizzare percorsi coperti, capanni, torri di avvistamento e pannelli per
la didattica atti a migliorare la fruizione guidata e regolamentata della
riserva, ed adattare le strutture esistenti. L’allestimento dei sentieri è
indispensabile per:
• controllare il disturbo dovuto alla presenza umana
• far accrescere il valore attrattivo della riserva
• sviluppare la fruizione turistica, in particolare il circuito del
turismo birdwatching regionale, nazionale e internazionale.
I percorsi ovunque possibile saranno adattati ad una fruizione ampliata
(anziani, portatori di handicap).
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Area che parte dal cancello che dal borgo delle saline porta (a sinistra,
verso l’interno) alla nuova zona di acqua dolce ricreata di recente, purché
si intervenga con una completa schermatura con argini e mascheramenti;
un “controcancello” finale lungo la strada di argine potrebbe permettere
un controllo completo dell’accesso dei visitatori; si potrebbe valutare di
accedere alla salina e ai capanni non più dal cancello “Carbonella” come
avviene ora, ma dal sentiero posteriore (dal lato dei campi) che
recentemente è stato riaperto in seguito al ripristino dei danni causati
dall’alluvione del 2004; l’intero percorso andrebbe opportunamente
schermato, salvo accesso visivo tramite capanni o osservatori schermati,
tramite opportune barriere fisiche (argini in terra, siepi fitte, schermature
in cannucciato); l’accesso da questo lato andrebbe limitato fino al
capanno – torre di cui si è detto sopra (opportunamente spostato) e non
oltre, o comunque se proseguisse oltre dovrebbe seguire gli stessi criteri;
Area nei pressi della caserma CFS, che già presenta un capanno, con
migliori schermature su tutto il fronte verso la salina e un controcancello
che non permetta l’accesso alla strada che porta internamente alla salina;
Area all’ingresso delle saline, dove è già presente un cancello di accesso e
un capanno, con opportune complete mascherature e con un
“controcancello” che impedisca di proseguire lungo la strada esistente;
Area del capanno lato mare, verificando la possibilità di un accesso
isolato da realizzarsi come descritto per i casi precedenti.
DESCRIZIONE
In ciascuna area individuata verranno realizzati:
- percorsi interamente mascherati con strutture fisiche (argini), barriere
(barriere in cannucciato, in legno o realizzati con tipologie idonee alle
condizioni climatiche locali – forte vento), o filari di siepi fitte (realizzate
solo ove possibile, con essenze autoctone), secondo modalità che
verranno definite in seguito;
79
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di sentieri per il birdwatching e la fruizione guidata- capanni birdwatching, costruiti secondo tipologie standard
internazionali (i capanni realizzati in passato dal CFS sono una buona
base tipologica, vanno adeguati per alcuni particolari realizzativi), o torri
di osservazione, posizionati in siti idonei con la consulenza di un esperto
ornitologo;
- lungo il percorso e nei capanni potranno essere posizionate bacheche
che illustrino le principali specie di uccelli e altre caratteristiche
naturalistiche dei luoghi.
NORME/REGOLE
L’accesso ai sentieri e ai capanni potrà essere interamente gestito dal CFS
DI ATTUAZIONE
sulla base delle esigenze di visita e di conservazione, permettendo
l’accesso in modo selettivo secondo le condizioni dell’avifauna delle
saline e dei momenti sensibili, aprendo o chiudendo i relativi cancelli di
accesso.
SOGGETTO
GESTORE CFS o Amministrazione comunale, in collaborazione con gli uffici
DELL’INTERVENTO
dell’Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio e dell’Università della
Tuscia.
SOGGETTI CON CUI Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE Università degli Studi della Tuscia
ESSERE CONCORDATO LIPU
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Sistemazione e manutenzione di un’area attrezzata per la fruizione
INTEGRAZIONI
CON (area pic-nic);
ALTRI INTERVENTI E/O - Realizzazione di un centro visita;
- Realizzazione del museo del sale;
INIZIATIVE
- Realizzazione di cd audioguida, depliant informativi, ecc.
RISORSE UMANE
Il lavoro verrà svolto interamente a mano e con l’ausilio di piccoli mezzi
meccanici quali trivelle. I lavori di sistemazione e miglioria richiedono un
operaio per 30 giorni/uomo.
STIMA DEI COSTI
€ 100.000
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI Regione Lazio;Programma integrato di interventi per lo sviluppo del
litorale del Lazio, di cui alla LR 1/2001
O Nuova programmazione DOCUP
DI 4-6 mesi dalla data di approvazione del progetto esecutivo
Si prevede una chiusura entro il 2008
Medio-Alta
DI n.a.
n.a.
80
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di sentieri per il birdwatching e la fruizione guidataINDICATORI
PER
IL Numero di eco-turisti presenti ogni anno. Si stima che entro i primi 3
MONITORAGGIO
anni si raggiungeranno 5000 visitatori annui, per raggiungere
progressivamente i 12000 entro i 20 anni dalla gestione. Stime meno
prudenziali, basate su esperienze acquisite in osai WWF e LIPU,
prevedono un numero di eco-turisti pari a 30-40.000 unità.
I rientri finanziari comprendono il 50% del valore residuo delle opere
edili alla fine dell’arco temporale di riferimento.
81
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di sentieri per la fruizione guidata
Codice intervento
IA9 (Parte b – sentieri – Progetto APQ7)
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità socio-economica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Fruizione
OBIETTIVO GENERALE
Incentivare un tipo di turismo eco-sostenibile differenziando le modalità
di fruizione all’interno del SICp
OBIETTIVO SPECIFICO
Realizzare percorsi coperti e scoperti (ove ciò è possibile senza arrecare
disturbo all’avifauna), capannetti e pannelli per la didattica atti a
migliorare la fruizione guidata e regolamentata della riserva.
L’allestimento dei sentieri è utile per:
far accrescere il valore attrattivo della riserva
sviluppare della fruizione turistica
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Un percorso dalla bocca di ingresso nord delle saline fino alla bocca
intermedia, con percorso lineare lungo il confine esterno della recinzione
delle saline (tracciato da verificare con CFS per compatibilità con disturbo
all’avifauna).
Un percorso che si snoda dal centro visite nel borgo con percorso
circolare, realizzato per la fruizione da parte di portatori di handicap,
lungo gli argini delle vasche adiacenti il borgo stesso (tracciato da
verificare con CFS per compatibilità con disturbo all’avifauna).
Allo scopo di guidare le visite all’interno del SICp è previsto la
realizzazione di 2 sentieri pedonali. Lungo i due sentieri saranno dislocati
10 pannelli didattici che illustrano i vari aspetti naturalistici del SICp, con
particolare riferimento alla descrizione delle saline, l’ambiente dunale, la
flora, l’entomofauna e le principali specie dell’avifauna.
Il progetto prevede anche 4 punti di avvistamento per gli uccelli,
realizzati da capanni coperti in legno (da localizzare in punti individuati
da esperti ornitologi). È prevista la localizzazione internamente ai
capanni di pannelli didattici per il riconoscimento delle specie più
comuni.
Il flusso di osservatori sarà convogliato ai siti di avvistamento mediante
camminamenti coperti, il cui tracciato è da definire con esperti ornitologi
per verificarne l’efficacia.
L’accesso ai sentieri è regolato dal decreto istitutivo e dalle autorizzazioni
rilasciate dal CFS.
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
SOGGETTO
GESTORE Amministrazione comunale.
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE Università degli Studi della Tuscia
ESSERE CONCORDATO Agenzia Regionale Parchi del Lazio
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
82
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di sentieri per la fruizione guidata
CORRELAZIONI
ED - Sistemazione e manutenzione di un’area attrezzata per la fruizione
INTEGRAZIONI
CON (area pic-nic);
ALTRI INTERVENTI E/O - Realizzazione di un centro visita;
INIZIATIVE
- Realizzazione del museo del sale;
- Realizzazione di cd audioguida, depliant informativi, ecc.
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Il lavoro verrà svolto interamente a mano e con l’ausilio di piccoli mezzi
meccanici quali trivelle. I lavori di sistemazione e miglioria richiedono un
operaio per 30 giorni/uomo.
L’elaborazione dei testi impegnerà una persona
€ 61.344,00
DI Accordo programma quadro “Aree Sensibili: parchi e riserve”APQ7sottoprogetto III
O
DI 6 mesi dalla data di assegnazione dei lavori. Si prevede una chiusura
entro il 2007
Media
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Numero di eco-turisti presenti ogni anno. Si stima che entro i primi 3
anni si raggiungeranno 5000 visitatori annui, per raggiungere
progressivamente i 12000 entro i 20 anni dalla gestione.
n.a.
Stime meno prudenziali, basate su esperienze acquisite in oasi WWF e
LIPU, prevedono un numero di eco-turisti pari a 30-40.000 unità.
I rientri finanziari comprendono il 50% del valore residuo delle opere
edili alla fine dell’arco temporale di riferimento.
83
Realizzazione di un sistema di monitoraggio a raggi infrarossi per il monitoraggio della avifauna.
Codice intervento
IA10
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ambientale
TIPOLOGIA
Intervento straordinario per il monitoraggio della avifauna
OBIETTIVO GENERALE
Monitoraggio della avifauna
OBIETTIVO SPECIFICO
Monitorare la avifauna di notte mediante sistema remoto a raggi
infrarossi
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Tetto dell’edificio che ospita l’ex torre di lavorazione del sale.
Obiettivo del progetto è quello di verificare gli spostamenti della
popolazione di uccelli in salina e contarne il numero. L’individuazione
delle specie può invece essere realizzata incrociando l’informazione
rilevata con i dati del censimento diurno. .
È altresì possibile verificare la presenza di predatori. Pertanto il sistema
si pone come di ausilio alla quotidiana attività di sorveglianza che il
personale CFS già svolge.
Il progetto consiste nella disposizione nel punto più alto della salina, la
torre di lavorazione del sale di un sistema remoto di telecamere a raggi
infrarossi in grado di abbracciare l’intera superficie della salina e
restituire immagini notturne mediante sensore all’infrarosso termico.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Monitoraggio diurno mediante conta della avifauna
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
Personale tecnico (1-2 unità) del personale dfel CFS addetto al
controllo della immagini ed alla manutenzione del sistema.
STIMA DEI COSTI
€ 200 000
FONTI
DI Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del
FINANZIAMENTO
Lazio, di cui alla LR 1/2001
ATTIVABILI O ATTIVATE
Nuova programmazione DOCUP
84
Realizzazione di un sistema di monitoraggio a raggi infrarossi per il monitoraggio della avifauna.
TEMPI
DI 2-3 mesi dalla data di avvio della azione ( approvazione del progetto).
REALIZZAZIONE
Si prevede di
PRIORITA’
Medio-Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Numero degli individui censiti in periodo notturno. Presenza di
predatori od altre possibili minacce rilevate dallo strumento.
85
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Realizzazione di un centro
visita per la didattica, comunicazione e divulgazione
Codice intervento
IA11
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità socio-economica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Fruizione e comunicazione
OBIETTIVO GENERALE
Incentivare un tipo di turismo eco-sostenibile differenziando le modalità
di fruizione all’interno del SICp
OBIETTIVO SPECIFICO
Si pone la finalità di valorizzare le saline tramite la realizzazione di
strutture destinate alla didattica, alla ricerca ed alla fruizione.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
Edificio del Borgo Ottocentesco adibito in passato a centro sociale
DESCRIZIONE
Si tratta di un centro polifunzionale sede del centro informazioni e
prenotazioni della riserva, book shop, punto ristoro, sede naturale del
museo della cultura locale e dell’archivio delle fonti e delle
testimonianze, utilizzato per esporre mostre permanenti o temporanee di
foto, disegni, e oggetti, accogliere seminari e dibattiti.
Il locale che verrà adibito a centro visite è quello che in passato era
adibito a centro sociale, con bar, sala da ballo e riunioni. Il centro risulta
adattabile alle nuove finalità sociali.
n.a.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
Comune di Tarquinia
Università della Tuscia – DECOS
Corpo Forestale dello Stato
-
percorsi guidati ed area attrezzata per la fruizione;
Museo del sale
Ecoalbergo
laboratorio di monitoraggio ed educazione ambientale
laboratorio di genetica
centro visite
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
€ 552.387,00
DI Accordo programma quadro “Aree Sensibili: parchi e riserve”APQ7sottoprogetto II
O Fondi comunitari - DOCUP (90%); fondi comunali (10%)
DI Entro la fine del terzo anno dall’avvio dell’iter (affidamento-incaricostipula convenzione con professionisti). Si prevede una chiusura entro il
2007.
Alta
86
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Realizzazione di un centro
visita per la didattica, comunicazione e divulgazione
GRADO
DI n.a.
INNOVAZIONE
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Numero di eco-turisti presenti ogni anno. Si stima che entro i primi 3
anni si raggiungeranno 5000 visitatori annui, per raggiungere
progressivamente i 12000 entro i 20 anni dalla gestione.
I rientri finanziari comprendono il 50% del valore residuo delle opere
edili alla fine dell’arco temporale di riferimento.
87
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Realizzazione di un museo del
sale
Codice intervento
IA12
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità socio-economica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Fruizione e comunicazione
OBIETTIVO GENERALE
Incentivare un tipo di turismo eco-sostenibile differenziando le modalità
di fruizione all’interno del SICp
OBIETTIVO SPECIFICO
Si pone la finalità di valorizzare le saline tramite la realizzazione di
strutture destinate alla didattica e alla fruizione.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Si prevede di recuperare il piano terra di un edificio del borgo, utilizzato
fino a qualche anno fa come cucina e mensa.
Si tratta di un centro di reminiscenza storica dell’ormai perduta arte di
produzione del sale. Il progetto prevede la sistemazione dei locali con
allestimento facilmente smontabile e recuperabile per poter essere
integrato, variato o addirittura trasferito senza problemi.
Un primo settore del Museo è dedicato alla storia delle saline e dei
salinieri che vi hanno lavorato e raccoglierà materiali, fotografie,
documenti e arnesi. Altri elementi che faranno parte del museo sono
orientati ad illustrare l’importanza del sale nella sua veste biologica e
medica, chimica, fisica, produttivistica e storico-culturale.
In dettaglio si prevede di mostrare in scala la esemplificazione del livello
di biodiversità della salina, della riduzione di biodiversità in acqua
iperalina, e la formazione del sale.
Il museo conterrà, inoltre, acquari, terrari, plastici di uccelli e dell’intera
salina.
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
n.a.
Comune di Tarquinia
Università della Tuscia – DECOS
- Percorsi guidati ed area attrezzata per la fruizione;
- Realizzazione di un centro visita,
- Realizzazione di una foresteria
- Realizzazione di un ecoalbergo
- Realizzazione di un laboratorio ambientale
- Laboratorio di genetica
Operai per le ristrutturazioni dell’edificio e l’allestimento del museo.
Sono previsti 90 uomini giorno per l’attività di recupero dell’edificio.
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
€ 105.000,00
DI Fondi comunitari - DOCUP (90%); fondi comunali (10%)
88
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Realizzazione di un museo del
sale
ATTIVABILI
O
ATTIVATE
TEMPI
DI Entro la fine del terzo mese dall’avvio dell’iter (affidamento-incaricoREALIZZAZIONE
stipula convenzione con professionisti). Si prevede una chiusura entro il
2007.
PRIORITA’
Alta
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Numero di eco-turisti presenti ogni anno. Si stima che entro i primi 3
anni si raggiungeranno 5000 visitatori annui, per raggiungere
progressivamente i 12000 entro i 20 anni dalla gestione.
I rientri finanziari comprendono il 50% del valore residuo delle opere
edili alla fine dell’arco temporale di riferimento.
n.a.
89
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Laboratorio di educazione
ambientale
Codice intervento
IA13
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità socio-economica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Fruizione e comunicazione
OBIETTIVO GENERALE
Incentivare un tipo di turismo eco-sostenibile differenziando le modalità
di fruizione all’interno del SICp
OBIETTIVO SPECIFICO
Valorizzare le saline tramite la realizzazione di strutture destinate alla
didattica.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Edificio del Borgo ottocentesco in passato adibito alla direzione
dell’attività di salinificazione.
Si tratta di un laboratorio di educazione ambientale indirizzato agli
studenti delle scuole che visitano la riserva. Il laboratorio prevede la
didattica e l’educazione ambientale su tematiche naturalistiche attinenti
le peculiarità della salina, ambientali, faunistiche e vegetazionali, nonché
quegli aspetti relativi alla ricerca condotta sulle comunità bentoniche e
sul pesce Aphanuis fasciatus.
n.a.
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
INTERVENTO DI GESTIONE
ORDINARIA
Comune di Tarquinia
Università della Tuscia – DECOS
Corpo Forestale dello Stato
-
percorsi guidati ed area attrezzata per la fruizione;
centro visita,
foresteria
ecoalbergo
laboratorio monitoraggio ambientale
Stesso numero di operai per le ristrutturazioni dell’edificio e
l’allestimento del museo del sale. Sono previsti 90 uomini giorno per
l’attività di recupero dell’edificio
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
GRADO
INNOVAZIONE
€ 33.000,00
DI Fondi cassa di risparmio di Civitavecchia
O
DI Sei mese dall’avvio dell’iter (affidamento-incarico-stipula convenzione
con professionisti). Il laboratorio sarà completato entro l’anno 2007.
Alta
DI n.a.
90
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Laboratorio di educazione
ambientale
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Numero di eco-turisti presenti ogni anno. Si stima che entro i primi 3
anni si raggiungeranno 5000 visitatori annui, per raggiungere
progressivamente i 12000 entro 20 anni dalla gestione.
91
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Realizzazione di un ecoalbergo
Codice intervento
IA14
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità socio-economica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Fruizione e comunicazione
OBIETTIVO GENERALE
Incentivare un tipo di turismo eco-sostenibile differenziando le modalità
di fruizione all’interno del SICp
OBIETTIVO SPECIFICO
Valorizzare le saline tramite la realizzazione di strutture destinate alla
ricezione come supporto delle attività di didattica, ricerca e fruizione.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Edificio del Borgo ottocentesco. Vedi mappa degli interventi
Si tratta di una struttura ricettiva da realizzare nel Borgo ottocentesco
valorizzando uno degli stabili esistenti, al fine di accogliere ricercatori e
dottorandi che intendono visitare e praticare ricerca nei laboratori del
centro polifunzionale che sorgerà nel borgo ottocentesco delle saline.
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
INTERVENTO DI GESTIONE
ORDINARIA
L’edificio copre una superficie di 391 mq corrispondenti ad un volume di
2900mc. La struttura avrà carattere polifunzionale dovendo funzionare
come albergo e centro fitness. Il primo piano prevede 14 stanze affittabili
con 24 posti letto, di completamento alla foresteria, che sarà dotata di 7
stanze e 12 posti letto. Gli ambienti per la fitness prevedranno palestra,
sauna vasche spazi per fanghi e per i massaggi, docce e spogliatoi.
n.a.
Comune di Tarquinia
Università della Tuscia – DECOS
-
area attrezzata per la fruizione;
centro visita,
foresteria
museo del sale
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
€ 1.165,668
DI DOCUP ob.2 2000- 2006
O
DI Entro la fine del dodicesimo mese dall’avvio dell’iter (affidamentoincarico-stipula convenzione con professionisti). Si pensa di completare
l’allestimento alla fine del 2007.
Media
92
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Realizzazione di un ecoalbergo
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Numero di ricercatori presenti ogni anno. Accesso ai finanziamenti
nazionali ed internazionali per attività di ricerca.
n.a.
93
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di un centro ittiogenico marino
Codice intervento
IA15
Interventi per la sostenibilità socio-economica
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
Ricerca e Monitoraggio
OBIETTIVO GENERALE
Incrementare la ricerca in materia di specie allevabili e tentare azioni di
ripopolamento e monitoraggio in mare così come già avviene per le
acque interne
OBIETTIVO SPECIFICO
Produrre specie marine da reintrodurre lungo il litorale antistante la
fascia costiera di Tarquinia
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
IL centro verrà realizzato in uno degli stabili presenti nel recinto fiscale.
Vedi mappa degli interventi allegata per una localizzazione
Il progetto propone la promozione di uno stabulario pilota di individui
selvatici finalizzato alla conservazione di uno stock costante ed in grado
di rifornire il settore avannotteria. Le azioni da perseguire consistono
nell’individuazione delle specie da reintrodurre, nella stabulazione del
parco riproduttori e, in seguito, nella definizione della metodologia di
ripopolamento più idonea, nel pieno rispetto del “profilo genetico” di
ogni specie che si intende ripopolare.
Le specie di interesse sono state rinvenute nella famiglia degli Sparidi
(dentice, mormora, occhiata, pagello, pagro, sarago), piuttosto
depauperate dall’eccessivo sfruttamento e nella cernia ed ombrina,
quest’ultima autoctona della fascia costiera laziale ed in forte
diminuzione. Le metodologie di produzione sono essenzialmente
riconducibili a due sistemi: allevamento in “piccoli volumi” e
allevamento in “grandi volumi”.
L’impianto è strutturato per stabulare riproduttori di almeno 10 diverse
specie e per allevare giovanili a differenti taglie (da meno di uno a 10 – 15
grammi), in quantità di circa 500.000 capi per ciclo produttivo. Se
consideriamo la possibilità di effettuare 3 o 4 cicli, potremmo
prudenzialmente calcolare una semina di almeno 1.500.000 capi per anno.
Non è insensata l’idea di allevare giovanili fino a taglie inferiori al
grammo così da incrementare la produzione ad oltre 3.000.000 di capi.
n.a
DESCRIZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE
ORDINARIA
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
Comune di Tarquinia
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
Agenzia del Demanio
Università degli studi della Tuscia -DECOS
Laboratorio di genetica
Laboratorio di monitoraggio ambientale
Laboratorio di educazione ambientale
Sono previsti diversi ruoli soprattutto in fase di gestione con la presenza
94
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di un centro ittiogenico marino
di tecnici specializzati (2), di operai (2) e ricercatori e dottorandi per la
definizione delle attività di ricerca
STIMA DEI COSTI
€ 615.500,00
FONTI
DI Fondi regionali – legge regionale 2/2000 “recupero e riqualificazione
FINANZIAMENTO
dell’area delle saline di Tarquinia”
ATTIVABILI
O
ATTIVATE
TEMPI
DI 52 settimane dalla data di inizio dei lavori. Si prevede la sua
REALIZZAZIONE
realizzazione entro il 2008
PRIORITA’
Medio-Alta
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Produzione di avannotti da ripopolare. Rapporto tra individui introdotti
e sopravvissuti
n.a.
95
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di un laboratorio di monitoraggio ambientale (fisico,
chimico e biologico)
Codice intervento
IA16
Interventi per la sostenibilità socio-economica
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
Monitoraggio, Ricerca
OBIETTIVO GENERALE
Favorire la ricerca sull’habitat lagunare
OBIETTIVO SPECIFICO
Promuovere studi finalizzati alla migliore conoscenza delle caratteristiche
chimico fisiche e biologiche dell’habitat lagunare.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
Parte dell’ edificio del borgo ottocentesco da adibire a centro visite. Vedi
mappa degli interventi per la localizzazione.
Il progetto prevede la ristrutturazione di parte dell’edificio da adibire a
centro visite per l’attività didattico e divulgativa connessa al
monitoraggio ambientale.
Si tratta in sostanza di intervenire sul piano terra dell’edificio del borgo
che ospiterà il centro visite, favorendo il rifacimento delle facciate, la
sistemazione esterna, la ristrutturazione dei locali del piano terra e del
sottotetto. La fornitura e la posa in opera delle strutture necessarie per
l’attività didattica, dei laboratori di monitoraggio ambientale avverrà con
il finanziamento relativo alla realizzazione del laboratorio di genetica.
DESCRIZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE
ORDINARIA
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
GRADO
INNOVAZIONE
Università degli studi della Tuscia -DECOS
Corpo Forestale dello Stato
Centro visite
Laboratorio di educazione ambientale
Museo del sale
€ 277.205,72
DI Legge regionale 2/2000
O
DI 6 mesi. Progetto completato. Laboratorio ancora in fase di allestimento. Si
prevede la conclusione entro l’anno 2007
Alta
DI n.a.
96
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di un laboratorio di monitoraggio ambientale (fisico,
chimico e biologico)
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Valutazione dei principali parametri chimico-fisici delle acque, in
particolare ossigeno disciolto; incremento della diversità bentonica
(aumento densità delle specie sensibili (crostacei), diminuzione densità
delle specie indicatrici di stress ambientale, quali i policheti C. capitata e S.
decoratus.
97
ATTIVITA’ DI RICERCA: realizzazione di un laboratorio di genetica
Codice intervento
IA17
Interventi per la sostenibilità socio-economica
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
Monitoraggio, ricerca
OBIETTIVO GENERALE
Incrementare la ricerca in materia di specie allevabili e tentare azioni di
ripopolamento e monitoraggio in mare così come già avviene per le
acque interne
OBIETTIVO SPECIFICO
Sviluppare le conoscenze parzialmente acquisite sul patrimonio genetico
delle popolazioni stanziali antistanti il litorale della salina e, al tempo
stesso, integrare l’attività del centro di ripopolamento attraverso la
tipizzazione genetica degli individui da allevare
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
Edificio del Borgo ottocentesco: Primo piano del centro visite. Vedi
mappa per la localizzazione dell’intervento
Si tratta di ristrutturare il primo piano del Centro Visite, avente una
superficie di 150 mq, che sarà destinato a laboratori. L’intervento di
manutenzione riguarda la ristrutturazione interna dei locali al primo
piano, e l’installazione degli impianti di monitoraggi previsti al piano
terra e di quelli di genetica previsti al primo piano.
DESCRIZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE
ORDINARIA
L’attività di monitoraggio genetico si propone di verificare la
compatibilità delle semine con le popolazioni naturali presenti nel litorale
di interesse ed in altre aree geografiche, anche a notevoli distanze
dall’impianto di riproduzione. La genetica, inoltre, si rivela fondamentale
per pianificare la costituzione di “broodstock” di allevamento (obiettivo
del precedente progetto) ad elevata diversità genetica e quindi più
resistenti, grazie all’elevato livello di risorse genetiche, alle variazioni e
agli stress ambientali.
L’attività del laboratorio di genetica sarà inoltre preziosa per monitorare
l’evoluzione del ripopolamento, valutando la variazione di eterozigosi e
di polimorfismo dei loci di maggiore interesse.
Il laboratorio prevede di utilizzare, oltre alla tradizionale tecnica
biochimica di elettroforesi del sistema gene-enzima, due tecniche
molecolari note come analisi dei microsatelliti e analisi dei polimorfismi
di restrizione.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI Università degli studi della Tuscia -DECOS
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED Realizzazione della avannotteria
INTEGRAZIONI
CON Realizzazione del centro di monitoraggio ambientale
98
ATTIVITA’ DI RICERCA: realizzazione di un laboratorio di genetica
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
L’attività di gestione prevedrà l’impiego di dottorandi e ricercatori
esperti di genetica di popolazione, in numero di 2 o 3.
STIMA DEI COSTI
€ 230.000,00
FONTI
DI Fondi regionali – legge regionale 2/2000 “recupero e riqualificazione
FINANZIAMENTO
dell’area delle saline di Tarquinia”
ATTIVABILI
O
ATTIVATE
TEMPI
DI 6 mesi . si prevede la chiusura del progetto entro il 2007/2008.
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Livelli di biodiversità delle popolazioni di pesci oggetto di studio.
n.a.
99
ATTIVITA’ SOCIO-ECONOMICHE ECOCOMPATIBILI: attivazione della produzione del
crostaceo artemia salina
Codice intervento
IA18
Interventi per la sostenibilità socio-economica
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
Promozione di attività socio-economiche ecocompatibili
OBIETTIVO GENERALE
Articolare e differenziare le attività socio-economiche nel rispetto dei
limiti imposti dalla tutela dell’ecosistema lagunare
OBIETTIVO SPECIFICO
Realizzare un laboratorio per la produzione di artemia salina da
affiancare a quello di genetica e di produzione del fitoplancton
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE
DESCRIZIONE
Il laboratorio sarà realizzato all’interno del centro di monitoraggio
ambientale e sarà attrezzato per favorire la produzione su piccola scala
del crostaceo artemia salina. Tale produzione sarà finalizzata per attività
di ricerca e per le esigenze del centro ittiogenico marino per la
alimentazione degli avannotti.
La fattibilità attuativa della iniziativa sarà valutata sulla base di specifici e
particolareggiati progetti dai quali potranno essere desunti potenziali
impatti ambientali. Questi infatti dipenderanno da scelte quali la
collocazione degli impianti, la scala produttiva, l’afflusso di lavoratori in
aree sensibili.
Comune di Tarquinia
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE Università degli studi della Tuscia -DECOS
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Comune di tarquinia
Corpo Forestale dello Stato
Avannotteria sperimentale
Laboratorio di genetica
Ricercatori, dottorandi e studenti interessati allo studio ed alla
produzione di alimento vivo e non del crostaceo artemia salina
€ 30.000,00
DI Fondi regionali – legge regionale 2/2000 “recupero e riqualificazione
dell’area delle saline di Tarquinia
O Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio,
di cui alla LR 1/2001
Nuova programmazione Docup
DI 3/6 mesi dalla data di assegnazione dei lavori per l’allestimento del
laboratorio. Si prevede di allestirlo entro il 2008/9
Bassa
100
ATTIVITA’ SOCIO-ECONOMICHE ECOCOMPATIBILI: attivazione della produzione del
crostaceo artemia salina
GRADO
DI n.a.
INNOVAZIONE
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Produzione
annua
di
artemia
nell’alimentazione degli avannotti
salina;
economie
generate
101
Monitoraggio dell’habitat lagunare: analisi dei principali parametri chimico-fisici delle
acque (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, nutrienti)
Codice intervento
MR1
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
Gestione ordinaria dell’habitat lagunare
Conservazione della biodiversità, mantenimento degli equilibri
biologici e delle reti trofiche. Riduzione delle cause di declino delle
specie presenti nell’habitat e di frammentazione dell’habitat
Conservazione dell’habitat prioritario “laguna costiera”, degli habitat
vegetazionali e dell’avifauna.
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio abiotico interessa tutta l’area occupata dalla laguna
costiera
DESCRIZIONE
Il monitoraggio dei principali parametri chimico-fisici delle acque e dei
nutrienti verrà svolto con due diverse modalità: continua e periodica. Il
monitoraggio chimico-fisico “in continuo” viene svolto tramite
l’installazione di una centralina di rilevamento dati in una delle vasche
poste più vicino alla linea di costa. La centralina è dotata di sensori per
il rilevamento sia di parametri atmosferici (temperatura dell’aria,
pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, umidità relativa)
sia di parametri chimico-fisici delle acque (temperatura, salinità, pH,
conducibilità, ossigeno disciolto). La centralina funziona in maniera
autonoma tramite una batteria alimentata da un pannello fotovoltaico.
Il monitoraggio chimico-fisico di alcuni parametri delle acque
(temperatura, , salinità, pH, conducibilità, ossigeno disciolto) prevede
l’utilizzo di sonde da campo per la rilevazione dei dati su alcune
vasche rappresentative delle diverse aree della salina. Il monitoraggio
dei nutrienti riguarda le stesse vasche interessate dal monitoraggio
chimico-fisico. La frequenza di raccolta dati è mensile/bimestrale, ma
può essere soggetta a delle variazioni in relazione alla condizioni
rilevate. Da non trascurare l’esame della colonna d’acqua, che dovrà
essere diversificata, da uno spessore massimo di 2 m nelle vasche più
vicine alla Foce di Ponente, fino a pochi centimetri, nelle vasche più a
Sud della salina. L’attività di monitoraggio è funzionale al controllo
delle condizioni chimico-fisiche dell’habitat acquatico ed al
mantenimento delle sue peculiarità ecologiche. Essa è inoltre necessaria
per il mantenimento delle diversità ambientali attualmente esistenti
(gradiente salino e di profondità della colonna d’acqua), oltre che per il
controllo dei cicli stagionali dei principali parametri, fondamentale
elemento per comprovare l’esistenza di una buona qualità ambientale.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Monopolio di Stato.
ESSERE CONCORDATO IN - Comune di Tarquinia
102
Monitoraggio dell’habitat lagunare: analisi dei principali parametri chimico-fisici delle
acque (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, nutrienti)
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Interventi di gestione ordinaria e straordinaria dell’habitat
acquatico ,
- Monitoraggio habitat vegetazionali
- Monitoraggio fauna vertebrata
- uno o due tecnici addetti al controllo e manutenzione della centralina
di rilevamento dati, alla misura dei parametri chimico-fisici, al prelievo
dei campioni ed all’analisi dei nutrienti.
STIMA DEI COSTI
€ 16.000,00 per il personale
€ 2.000,00 per l’acquisto dei reagenti
€ 2.000,00 per manutenzione hardware che gestisce il download dati
dalla centralina e software. Acquisto di reagenti per tarare le sonde
FONTI
DI fondi nazionali Ministero dell’ambiente; Fondi Regione Lazio;
FINANZIAMENTO
Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del
ATTIVABILI O ATTIVATE
Lazio”, di cui alla LR n.1/2001, risorse endogene derivanti dalla attività
di valorizzazione del sito.
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
DI Il tempo totale di lavoro è di circa 1 anno. Si tratta di circa 6-7 mesi in
termini di equivalenti a tempo pieno. Si necessita di un monitoraggio
ogni anno.
Media
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Andamento della stagionalità dei parametri chimico-fisici rilevati.
103
Monitoraggio degli habitat vegetazionali alofili
Codice intervento
MR2
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
Gestione ordinaria degli habitat a salicornia e sarcocornia
Conservazione della biodiversità. Riduzione delle cause di declino delle
specie animali presenti negli habitat in oggetto e delle cause di
frammentazione degli stessi.
Conservazione degli habitat vegetazionali “Vegetazione pioniera a
Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose” e “Praterie e
fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)”; conservazione
dell’avifauna.
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE ORDINARIA
X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio riguarda gli argini ed i bordi delle vasche, i terrapieni,
alcune vasche interrate occupate da associazioni vegetali di interesse
comunitario.
DESCRIZIONE
Questa azione consiste nel controllo dello stato di conservazione degli
habitat vegetazionali “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie
annuali delle zone fangose e sabbiose” e “Praterie e fruticeti alofili e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi)”, che occupano le aree limitrofe alla vasche
(bordi ed argini), entrando direttamente in contatto con le acque
sovrassalate. Le esigenze ecologiche di questi habitat sono diverse in quanto
il primo richiede il contatto con acqua a salinità più bassa mentre il secondo
è in contatto con le acque iperaline, necessitando anche di inondazioni
periodiche. Il monitoraggio consiste in un analisi quali-quantitativa (stima
della densità e delle specie presenti), delle cenosi vegetali e delle condizioni
ecologiche di cui necessitano. È inoltre importante prevedere la
georeferenziazione di questi habitat in modo da analizzare con precisione la
loro evoluzione.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle saline, e il
Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia/ Corpo Forestale dello Stato
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Monopolio di Stato
ESSERE CONCORDATO IN - Comune di Tarquinia (VT)
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Interventi di gestione ordinaria e straordinaria dell’habitat acquatico
INTEGRAZIONI CON ALTRI
INTERVENTI
E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- 1 tecnico addetto alle attività di monitoraggio
STIMA DEI COSTI
€ 15.000,00 per il primo anno; € 12000 per i successivi
FONTI DI FINANZIAMENTO fondi nazionali Ministero dell’ambiente;
ATTIVABILI O ATTIVATE
Fondi Regione Lazio; programmazione docup; Programma integrato di
interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”, di cui alla LR n.1/2001
104
Monitoraggio degli habitat vegetazionali alofili
TEMPI DI REALIZZAZIONE
risorse endogene generate dalle attività di valorizzazione del sito
9 - 12 mesi per il primo monitoraggio in cui si deve realizzare la
georeferenziazione dei dati e la costruzione del supporto cartografico. I
successivi possono richiedere un tempo di 5-6 mesi.
Si necessita un monitoraggio annuale, da effettuarsi nei periodi più idonei
alla individuazione delle specie rilevanti di tale habitat.
PRIORITA’
Media
GRADO DI INNOVAZIONE
n.a.
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Estensione e densità delle cenosi vegetali.
105
Monitoraggio dell’habitat “Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annuali”
Codice intervento
MR3
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
Gestione ordinaria dell’habitat a brachypodium
Conservazione della biodiversità, mantenimento degli equilibri biologici e
delle reti trofiche. Riduzione delle cause di declino delle specie animali
presenti nell’habitat e delle cause di frammentazione dell’habitat.
Conservazione dell’ habitat “Dune con prati dei Brachypodietalia e
vegetazione annuali”; conservazione dell’avifauna.
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE ORDINARIA
X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio riguarda esclusivamente le aree interessate dalla presenza
di questo habitat, cioè le zone prevalentemente prative localizzate ai confini
della Riserva.
DESCRIZIONE
Questa azione consiste nel controllo dello stato di conservazione
dell’habitat vegetazionale di interesse comunitario “Dune con prati dei
Brachypodietalia e vegetazione annuali”. Il monitoraggio consiste in un
analisi quali-quantitativa (stima della densità e delle specie presenti), delle
cenosi vegetali. È inoltre importante prevedere la georeferenziazione di
questo habitat in modo da studiare con maggiore cura la sua evoluzione.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle saline, e il
Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia/ Corpo Forestale dello Stato
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Agenzia del Demanio
ESSERE CONCORDATO IN - Comune di Tarquinia (VT)
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Interventi di gestione ordinaria e straordinaria dell’habitat acquatico ,
INTEGRAZIONI CON ALTRI - Monitoraggio habitat lagunare
INTERVENTI
E/O - Monitoraggio habitat vegetazionali alofili
INIZIATIVE
- Monitoraggio fauna vertebrata
RISORSE UMANE
-1 tecnico addetto alle attività di monitoraggio
STIMA DEI COSTI
€ 15.000,00 per il primo anno; € 12000 per i successivi
FONTI DI FINANZIAMENTO fondi nazionali Ministero dell’ambiente;
ATTIVABILI O ATTIVATE
Fondi Regione Lazio; programmazione docup; Programma integrato di
interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”, di cui alla LR n.1/2001;
risorse endogene generate dalle attività di valorizzazione del sito
TEMPI DI REALIZZAZIONE 8 mesi per il primo monitoraggio in cui si deve realizzare la
georeferenziazione dei dati. Gli altri possono richiedere un tempo di 5-6
mesi. Si necessita un monitoraggio annuale, da effettuarsi nei periodi più
idonei alla individuazione delle specie rilevanti di tale habitat.
PRIORITA’
Media
106
Monitoraggio dell’habitat “Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annuali”
GRADO DI INNOVAZIONE
n.a.
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Estensione e densità delle cenosi vegetali.
107
Monitoraggio dell’ habitat “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)”
Codice intervento
MR4
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
Gestione ordinaria dell’habitat a giuncheto
Conservazione della biodiversità, mantenimento degli equilibri biologici e
delle reti trofiche. Riduzione delle cause di declino delle specie presenti
nell’habitat e di frammentazione dell’habitat
Conservazione degli habitat “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia
maritimi”; conservazione dell’avifauna.
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE ORDINARIA
X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio riguarda esclusivamente le aree interessate dalla presenza
di questo habitat, cioè gli argini delle vasche a salinità minore e l’area
localizzata nelle vicinanze della foce Nord del fosso circondario della salina.
DESCRIZIONE
Questa azione consiste nel controllo dello stato di conservazione degli
dell’habitat vegetazionale di interesse comunitario “Pascoli inondati
mediterranei (Juncetalia maritimi)”. Il monitoraggio consiste in un’analisi
quali-quantitativa (stima della densità e delle specie presenti), delle cenosi
vegetali. È inoltre importante prevedere la georeferenziazione di questa
habitat in modo da studiare con maggiore cura la loro evoluzione.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle saline, e il
Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia/ Corpo Forestale dello Stato
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Agenzia del Demanio
ESSERE CONCORDATO IN - Comune di Tarquinia (VT)
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Interventi di gestione ordinaria e straordinaria dell’habitat acquatico ,
INTEGRAZIONI CON ALTRI - Monitoraggio habitat lagunare
INTERVENTI
E/O - Monitoraggio habitat vegetazionale alofili
INIZIATIVE
- Monitoraggio habitat a brachipodieto
- Monitoraggio fauna vertebrata
RISORSE UMANE
- 1 tecnico addetto alle attività di monitoraggio
STIMA DEI COSTI
€ 8.000,00 il primo anno; € 5000 i successivi
FONTI DI FINANZIAMENTO fondi nazionali Ministero dell’ambiente;
ATTIVABILI O ATTIVATE
Fondi Regione Lazio; programmazione docup; Programma integrato di
interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”, di cui alla LR n.1/2001;
risorse endogene generate dalle attività di valorizzazione del sito
TEMPI DI REALIZZAZIONE 6 mesi per il primo monitoraggio in cui si deve realizzare la
georeferenziazione dei dati. Gli altri possono richiedere un tempo di 3-4
mesi. Si necessita un monitoraggio annuale, da effettuarsi nei periodi più
idonei alla individuazione delle specie rilevanti di tale habitat.
108
Monitoraggio dell’ habitat “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)”
PRIORITA’
Media
GRADO DI INNOVAZIONE
n.a.
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Estensione e densità delle cenosi vegetali.
109
Monitoraggio delle comunità biotiche dell’ambiente acquatico lagunare
Codice intervento
MR5
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
Gestione ordinaria delle comunità bentoniche
Conservazione della biodiversità. Riduzione delle cause di declino delle
specie animali presenti nell’habitat e delle cause di frammentazione
dell’habitat
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera.
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE ORDINARIA
X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio biologico interessa tutta l’area occupata dalla laguna
costiera
Il monitoraggio delle comunità biotiche (benthos, fitoplancton e
zooplancton) rappresenta una componente fondamentale delle attività di
controllo della qualità degli ambienti acquatici in quanto esse forniscono
informazioni sul livello di complessità e, quindi, di funzionalità degli
ecosistemi. Inoltre le analisi quali-quantitative consentono di valutare la
biomassa che può essere sostenuta ai diversi livelli trofici. Tra le diverse
componenti, l’analisi del benthos è considerata lo strumento di eccellenza
per lo studio degli ecosistemi acquatici in quanto le comunità bentoniche
sono costituite da specie sedentarie con cicli vitali relativamente lunghi in
grado di integrare nel tempo e nello spazio le variazioni delle condizioni
ambientali. Particolare attenzione sarà data alla popolazione di C. glaucum,
bivalve tipico delle acque salmastre considerato indicatore di buona qualità
delle acque, di cui si effettueranno studi sulla demografia (età e classi
dimensionali degli individui). Considerati gli interventi da realizzare
all’interno del sito, sarebbe opportuno realizzare un monitoraggio completo
delle componenti biotiche al termine delle azioni, in modo da verificarne
l’efficacia. I campionamenti sono in genere effettuati con cadenza
stagionale. Ulteriori attività di monitoraggio stagionale di tali componenti
possono essere programmate ad intervalli annuali e/o biennali.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle saline, e il
Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia/ Corpo Forestale dello Stato
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Monopolio di Stato
ESSERE CONCORDATO IN - Comune di Tarquinia (VT)
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Interventi di gestione ordinaria e straordinaria dell’habitat acquatico ,
INTEGRAZIONI CON ALTRI - Monitoraggio habitat vegetazionali
INTERVENTI
E/O - Monitoraggio fauna vertebrata
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
-uno, due tecnici addetti al prelievo, all’analisi quali-quantitativa dei
campioni ed all’analisi/interpretazione dei dati raccolti
STIMA DEI COSTI
€ 36.000,00
110
Monitoraggio delle comunità biotiche dell’ambiente acquatico lagunare
FONTI DI FINANZIAMENTO fondi nazionali Ministero dell’ambiente;
ATTIVABILI O ATTIVATE
Fondi Regione Lazio; programmazione docup; Programma integrato di
interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”, di cui alla LR n.1/2001;
risorse endogene generate dalle attività di valorizzazione del sito
TEMPI DI REALIZZAZIONE
12 mesi. Si necessita di un monitoraggio annuale
PRIORITA’
Media
GRADO DI INNOVAZIONE
n.a.
MODULARITA’
n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Presenza/ assenza di specie indicatrici di condizioni di stress ambientale,
presenza / assenza di specie indicatrici di buone condizioni ambientali;
variazioni stagionali della densità delle specie.
111
Monitoraggio: Attività di monitoraggio del pesce Aphanius fasciatus
Codice intervento
MR6
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
Interventi per la sostenibilità ecologica - interventi per il monitoraggio
della popolazione di Aphanius fasciatus
Gestione ordinaria: Monitoraggio
Incentivare l’attività di monitoraggio finalizzata alla più corretta gestione
dell’habitat lagunare per favorire la presenza di questa specie a rischio di
estinzione, attraverso il mantenimento di idonee condizioni ambientali.
Realizzare campagne di monitoraggio annuali per valutare, la variabilità
genetica, la dimensione effettiva della popolazione e le condizioni di vita
di Aphanius fasciatus, al fine di orientare le strategie di gestione al
mantenimento di condizioni ambientali idonee alla conservazione della
specie.
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio interessa tutto l’habitat lagunare, essendo tale specie
presente in tutti i bacini delle saline, da quelli caratterizzati da acque a
salinità simile a quella marina, fino a quelli contenenti acque iperaline.
DESCRIZIONE
Il monitoraggio consiste nella valutazione della variabilità genetica della
popolazione utilizzando la tecnica dell’analisi dei sistemi gene-enzima su
un campione di almeno 25 loci enzimatici.
I risultati fin’ora ottenuti hanno mostrato un calo nei livelli dei variabilità
genetica della popolazione, fenomeno imputabile alla estremizzazione
delle condizioni ambientali del comparto acquatico ed al conseguente
calo della dimensione effettiva della popolazione. La continuazione
dell’attività di monitoraggio permetterà di verificare se le azioni
risanamento ambientale svolte con il progetto Life-Natura e la gestione
ordinaria dell’habitat lagunare sono in grado di arginare il fenomeno di
erosione genetica riscontrato. L’attività prevede il campionamento
stagionale in almeno tre stazioni di campionamento di circa 50 individui,
per un totale di circa 450 individui/anno. Le catture vengono effettuate
con piccole trappole (nasse) posizionate nelle diverse stazioni, secondo
un transetto nord-sud.
I campioni raccolti vengono conservati in celle frigorifere a – 80°C e
successivamente analizzati. Infine i dati raccolti sono elaborati con
software dedicati quali “Biosys”, “Ne estimator” etc.
Questo monitoraggio consente di stimare le risorse genetiche della
popolazione, quindi le sue potenzialità adattative e di sopravvivenza a
lungo termine; inoltre permette di valutare in modo indiretto le
condizioni ambientali dell’habitat lagunare, poichè l’eventuale erosione
genetica o fenomeni di selezione in favore di determinati genotipi
indicherebbero l’acuirsi o meno delle condizioni di stress ambientale.
NORME/REGOLE
n.a.
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
112
Monitoraggio: Attività di monitoraggio del pesce Aphanius fasciatus
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Monitoraggio chimico-fisico delle acque
INTEGRAZIONI
CON - Monitoraggio del benthos
ALTRI INTERVENTI E/O - Monitoraggio degli habitat e della vegetazione
INIZIATIVE
- Monitoraggio degli uccelli
RISORSE UMANE
Questo monitoraggio necessità di due unità di personale qualificato
(Ricercatori), sia per l’attività di campionamento che di laboratorio.
STIMA DEI COSTI
€ 25.000 per ciascun monitoraggio di durata annuale
FONTI
DI Fondi regionali – legge regionale 2/2000 “recupero e riqualificazione
FINANZIAMENTO
dell’area delle saline di Tarquina
ATTIVABILI
O Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”,
ATTIVATE
di cui alla LR n.1/2001
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
DI Il monitoraggio è stato già condotto in occasione della realizzazione del
progetto life, per cui può essere immediatamente attivato, fatta salva la
necessità di effettuare i campionamenti nei periodi idonei. Il lavoro
richiede 40 giorni lavorativi per i campionamenti da effettuarsi nella 4
stagioni (10 giorni per stagione, compresa la preparazione dei campioni
per le analisi), circa 50 giorni lavorativi di attività di laboratorio e raccolta
dei dati per la successiva elaborazione, e circa 30 giorni lavorativi per
l’analisi dei dati e stesura delle relazioni finali annuali (10 mesi/uomo).
Media
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Indicatori per il monitoraggio della popolazione di aphanius fasciatus
sono:
n.a.
variabilità genetica della popolazione
struttura genetica dei sub-demi della popolazione nei diversi bacini
presenza della specie nei diversi bacini della Riserva
dimensione effettiva della popolazione
113
Monitoraggio: Attività di monitoraggio dell’avifauna –
Codice intervento
MR7
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
Interventi per la sostenibilità ecologica - Interventi per il monitoraggio
degli uccelli
Monitoraggio dell’avifauna
Incentivare l’attività di monitoraggio finalizzata alla più corretta gestione
dell’habitat lagunare per favorire la sosta del maggior numero di uccelli.
Realizzazione di un “punto zero” del monitoraggio, con un lavoro
straordinario una tantum, seguito da campagne di monitoraggio annuali
per definire la tendenza demografica e desumere strategie di gestione
orientate a favorire la sosta e lo svernamento e la nidificazione di un
numero di specie sempre maggiore.
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio interessa tutto l’habitat lagunare. Essendo questo
ripartito in zone a salinità e capacità chimico-fisico differenti, sarà in
grado di attrarre specie dalle esigenze ecologiche diverse.
DESCRIZIONE
Finalità dell’attività di monitoraggio finalizzata a definire un “punto
zero” (già oggetto di una tesi di Dottorato in Ecologia - in corso) è la
descrizione del popolamento dell’avifauna delle Saline; l’analisi
dell’andamento temporale delle presenze nel corso di una stagione
annuale (da inverno a inverno); la valutazione di possibili correlazioni
con determinanti ambientali, in particolare con le azioni di ripristino
ambientale dell’ecosistema acquatico (Progetto LIFE).
I dati del monitoraggio per la prima campagna straordinaria iniziale
verranno raccolti mediante visite e censimento (conteggio totale delle
specie acquatiche) con visite ogni 10-15 gg., per un ciclo annuale
completo e quindi nei due inverni successivi per due o tre mesi, durante
il periodo invernale (novembre-febbraio), e seguendo un percorso fisso
che consente la copertura di tutte l’area delle Saline .
In totale è necessario un periodo di 4-5 mesi di monitoraggio ogni
stagione invernale più un mese addizionale per l’elaborazione dei dati.
Inoltre si prevede di raccogliere tutti i dati disponibili in bibliografia o
raccolti da vari rilevatori e non pubblicati, al fine di predisporre una
analisi pluriennale. Verranno utilizzati altresì i dati dei censimenti degli
uccelli svernanti svolti a livello nazionale dall’INFS e a livello
internazionale dall’IWC. L’analisi consiste nel fornire analisi di trend nel
tempo della ricchezza delle specie, del numero complessivo di presenze,
della loro classificazione in base alla famiglia o per gruppi definiti in base
alle loro esigenze ecologiche,
ed analisi di correlazione con le
caratteristiche chimico-fisiche e biotiche delle saline.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
In seguito, a lavoro della tesi di dottorato concluso, sarà possibile definire
un protocollo di monitoraggio a regime, che sia indirizzato a verificare
l’efficacia della gestione per gli obiettivi di conservazione degli uccelli
che verranno definiti.
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle saline,
e il Corpo Forestale dello Stato.
114
Monitoraggio: Attività di monitoraggio dell’avifauna –
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia, anche avvalendosi della consulenza
DELL’INTERVENTO
esterna di esperti del settore; in collaborazione con il personale del CFS;
progetto specifico sullo svernamento degli uccelli acquatici nel Lazio
dell’Agenzia Regionale Parchi.
SOGGETTI CON CUI Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Monitoraggio dell’habitat lagunare e chimico-fisico delle acque
INTEGRAZIONI
CON - Monitoraggio delle comunità biotiche dell’ambiente acquatico
ALTRI INTERVENTI E/O - Monitoraggio della vegetazione
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
Il punto zero del monitoraggio, e l’analisi per i primi tre anni, verranno
svolti nell’ambito di un dottorato di ricerca dell’Università della Tuscia
che impegna due unità; verrà inoltre utilizzato personale esperto
incaricato dall’Agenzia Regionale Parchi e personale del CFS. In seguito
(dopo l’inverno 2007-2008) sarà necessario un rilevatore esperto che
effettui rilevamenti almeno quindicinali nel periodo novembre-febbraio.
Per quanto riguarda la nidificazione dovranno essere svolti tre controlli
nel periodo aprile-giugno.
STIMA DEI COSTI
€
10000
per
ciascun
monitoraggio
effettuato
di
durata
semestrale/annuale
FONTI
DI Fondi regionali – legge regionale 2/2000 “recupero e riqualificazione
FINANZIAMENTO
dell’area delle saline di Tarquina;
ATTIVABILI
O Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”,
di cui alla LR n.1/2001;
ATTIVATE
Fondi dell’ARP per progetto “Svernanti”.
TEMPI
DI Il monitoraggio si può realizzare in un tempo massimo di 6 mesi dalla
REALIZZAZIONE
data di attivazione. Si necessita di un censimento ogni anno, da
effettuarsi nei periodi più idonei per il censimento degli uccelli a seconda
delle loro esigenze ecologiche.
Il lavoro richiede 1 mese di tempo in termini di equivalenti a tempo pieno
per l’osservazione dell’avifauna e la raccolta del dato primario, e di 1
mese per l’elaborazione degli stessi e la stesura del report.
PRIORITA’
Media
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Indicatori per il monitoraggio dell’avifauna sono la ricchezza in specie
(calcolata come medie mensili e annuali), la loro abbondanza ( calcolata
come medie mensili ed annuali) , e parametri statistici di correlazione
con i fattori abiotici e biotici della salina.
n.a.
115
Monitoraggio dell’habitat di acqua dolce: analisi dei principali parametri chimico-fisici delle acque
e delle comunità fitoplantoniche e bentoniche
Codice intervento
MR8
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
Gestione ordinaria dell’habitat di acqua dolce
Conservazione della biodiversità, mantenimento degli equilibri
biologici e delle reti trofiche. Riduzione delle cause di declino delle
specie presenti nell’habitat e di frammentazione dell’habitat
Conservazione dell’habitat prioritario “laguna costiera”, degli habitat
vegetazionali e dell’avifauna.
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Il monitoraggio abiotico interessa la superficie di acqua dolce,
localizzata nelle ex vasche di terza sezione .
DESCRIZIONE
Il monitoraggio dei principali parametri chimico-fisici delle acque e dei
nutrienti verrà con modalità manuale secondo scadenzario. Il
monitoraggio chimico-fisico dei principali parametri delle acque
(temperatura, pH, conducibilità, ossigeno disciolto) prevede l’utilizzo
di sonde da campo. Il monitoraggio dei nutrienti riguarda la stessa
superficie acquatica interessata dal monitoraggio chimico-fisico. La
frequenza di raccolta dati sarà mensile/bimestrale, ma può essere
soggetta a delle variazioni in relazione alla condizioni rilevate.
L’attività di monitoraggio è funzionale al controllo delle condizioni
chimico-fisiche dell’habitat acquatico ed al mantenimento delle sue
peculiarità ecologiche. Essa è inoltre necessaria per il mantenimento
delle diversità ambientali attualmente esistenti oltre che per il controllo
dei cicli stagionali dei principali parametri, fondamentale elemento per
comprovare l’esistenza di una buona qualità ambientale.
Il monitoraggio sarà inoltre accompagnato da studi di carattere
biologico riguardanti le comunità fitoplantoniche e bentoniche che
colonizzeranno il laghetto di acqua dolce .
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Università degli Studi della Tuscia
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Agenzia del Demanio
ESSERE CONCORDATO IN - Comune di Tarquinia
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Interventi di gestione ordinaria e straordinaria dell’habitat
INTEGRAZIONI
CON acquatico ,
ALTRI INTERVENTI E/O - Monitoraggio habitat vegetazionali
INIZIATIVE
- Monitoraggio fauna vertebrata
RISORSE UMANE
- uno o due tecnici addetti al controllo e manutenzione della centralina
di rilevamento dati, alla misura dei parametri chimico-fisici, al prelievo
dei campioni ed all’analisi dei nutrienti.
116
Monitoraggio dell’habitat di acqua dolce: analisi dei principali parametri chimico-fisici delle acque
e delle comunità fitoplantoniche e bentoniche
STIMA DEI COSTI
€ 20.000,00 per ciascun monitoraggio di durata annuale
FONTI
DI fondi nazionali Ministero dell’ambiente; Fondi Regione Lazio ;
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI 12 mesi complessivi.
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Media
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Stagionalità dei parametri chimici, fisici e biologici rilevati.
117
Gestione quotidiana del ciclo delle acque
Codice intervento
MR9
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione ordinaria – interventi di controllo ai fini della
programmazione degli interveti strutturali ed infrastrutturali
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Ricognizione per la corretta gestione del regime idrico e delle
condizioni dell’ambiente acquatico.
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Intera Salina
Questa azione prevede, periodicamente, la valutazioni oggettiva delle
caratteristiche delle acque di canali e bacini quali spessore della
colonna d’acqua, qualità delle acque, analisi dei parametri chimicofisici, analisi del processo di evaporazione, controllo dei flussi idrici
ecc.) al fine di controllare che le condizioni omeostatiche del comparto
acquatico siano ottimali sia per l’avifauna, sia per gli habitat
vegetazionali.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
La
gestione
delle
acque
verrà
concordata
mediante
protocollo/regolamento tra Comune di Tarquinia, concessionario
dell’area delle saline, Università della Tuscia e il Corpo Forestale dello
Stato al fine di eseguire correttamente le operazioni di regimazione
delle acque, finalizzate alla protezione della laguna costiera dei suoi
habitat e della avifauna
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Agenzia del Demanio.
ESSERE CONCORDATO IN - Comune di Tarquinia
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche
INTEGRAZIONI
CON dell’habitat acquatico
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- operai addetti alla gestione del ciclo delle acque
STIMA DEI COSTI
Intervento a costo zero rientrando nelle mansioni degli operai
FONTI
DI Finanziamento del Ministero delle Finanze fino ad oggi
FINANZIAMENTO
In un prossimo futuro del Comune di Tarquinia
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI Attività quotidiana
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Medio-Alta
118
Gestione quotidiana del ciclo delle acque
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Valutazione dei principali parametri chimico-fisici delle acque, in
particolare profondità delle vasche interessate dai cambiamenti, altezza
delle acque, temperatura densità e salinità
119
Controllo delle strutture della salina
Codice intervento
MR10
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione ordinaria – interventi di controllo delle strutture della salina
ai fini della programmazione degli interveti strutturali ed
infrastrutturali di recupero
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Ricognizione della funzionalità e stabilità delle strutture per la corretta
gestione del regime idrico.
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Intera Salina
Questa azione prevede, periodicamente, la valutazioni delle
caratteristiche delle strutture delle vasche della salina, quali terrapieni,
argini, moli, chiuse pompe, ecc., il cui funzionamento ottimale deve
essere garantito al fine di non compromettere la stabilità sia di habitat e
specie. Tale ricognizione serve a valutare quali interventi straordinari
dovranno essere realizzati.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE - Agenzia del Demanio
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - Controllo delle acque
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Due operai addetti alla gestione del ciclo delle acque ed alla
manutenzione ordinaria delle strutture fisiche della salina
STIMA DEI COSTI
Intervento a costo zero rientrando nelle mansioni degli operai della
salina
FONTI
DI Finanziamento del Ministero delle Finanze fino ad oggi
FINANZIAMENTO
In un prossimo futuro del Comune di Tarquinia
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI Attività quotidiana
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
n.a.
120
Controllo delle strutture della salina
INDICATORI
PER
IL Valutazione delle principali caratteristiche fisiche dell’impianto e stima
MONITORAGGIO
del livello di degrado ai fini della programmazione degli interventi di
recupero
121
Gestione delle acque delle vasche sterro e piscine
Codice intervento
MR11
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione ordinaria – interventi di gestione delle acque delle vasche
sterro e piscineConservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Controllo periodico dei livelli e salinità in funzione delle finalità
ambientali da raggiungere in tale gruppo di vasche.
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Zona nord della salina.
Questa azione prevede il mantenimento di un livello d’acqua di circa 1
metro e della salinità prossima a quella marina, trattandosi delle vasche
di immissione dell’acqua di mare.
La gestione (controllo) delle acque deve avvenire secondo quanto
descritto nel paragrafo Interventi per la sostenibilità ecologica: gestione
dell’acqua, degli habitat, della vegetazione e delle fauna a pagina 47.
Non si prevede una gestione diversa in funzione delle diverse stagioni.
Specie target: uccelli pescivori, anatidi svassi; comunità benthonica,
Aphanius fasciatus.
Risultati attesi: finalità è ottenere il recupero della condizioni
omeostaiche della colonna d’acqua, delle comunità benthonica e
planctonica, quest’ultima a supporto delle popolazioni di uccelli
piscivori che popolano la salina.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - controllo delle strutture della salina (arigni, chiuse, terrapieni; ecc.)
INTEGRAZIONI
CON monitoraggi chimico, fisici e biologici
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Due operai addetti alla gestione del ciclo delle acque ed alla
manutenzione ordinaria delle strutture fisiche della salina. E’ inoltre
possibile, previa acquisizione della professionalità indicata per lo
svolgimento di tale mansione, l’impiego di personale del CFS.
STIMA DEI COSTI
Intervento a costo zero rientrando nelle mansioni degli operai della
122
Gestione delle acque delle vasche sterro e piscine
salina..
FONTI
DI Finanziamento del Ministero delle Finanze fino ad oggi; In un prossimo
FINANZIAMENTO
futuro del Comune di Tarquinia
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI Attività quotidiana
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Valutazione delle principali caratteristiche fisiche, chimiche e
biologoche (analisi della comunità benthonica) delle acque di tali
vasche, nonché del numero di presenze uccelli piscivori, svassi, anatidi,
; monitoraggio della popolazione di Aphanius fasciatus.
123
Gestione delle acque delle vasche giochi di mare, vasi grandi e I sezione
Codice intervento
MR12
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione ordinaria – interventi di gestione delle acque delle vasche
giochi di mare, vasi grandi e I sezione
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Controllo periodico dei livelli e salinità in funzione delle finalità
ambientali da raggiungere in tale gruppo di vasche.
.
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Zona centrale della salina.
Questa azione prevede il mantenimento di un livello d’acqua di circa 50
cm durante l’intero periodo dell’anno, mentre la salinità sarà variabile
in funzione della stagione. D’inverso la salinità dovrà essere mantenuta
a livelli 40-80 psu, mentre d’estate a valori di 80-120 psu
La gestione (controllo) delle acque deve avvenire secondo quanto
descritto nel paragrafo Interventi per la sostenibilità ecologica: gestione
dell’acqua, degli habitat, della vegetazione e delle fauna a pagina 47.
Specie target: grandi e piccoli trampolieri comunità benthonica; artemia
salina; ; monitoraggio della popolazione di Aphanius fasciatus.
Risultati attesi: finalità è ottenere il recupero della condizioni
omeostaiche della colonna d’acqua, delle comunità benthonica e
planctonica, quest’ultima a supporto delle popolazioni degli uccelli che
prediligono le acque basse.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - controllo delle strutture della salina (arigni, chiuse, terrapieni; ecc.)
INTEGRAZIONI
CON monitoraggi chimico, fisici e biologici
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Due operai addetti alla gestione del ciclo delle acque ed alla
manutenzione ordinaria delle strutture fisiche della salina. E’ inoltre
possibile, previa acquisizione della professionalità indicata per lo
svolgimento di tale mansione, l’impiego di personale del CFS.
124
Gestione delle acque delle vasche giochi di mare, vasi grandi e I sezione
STIMA DEI COSTI
Intervento a costo zero rientrando nelle mansioni degli operai della
salina.
FONTI
DI Finanziamento del Ministero delle Finanze fino ad oggi; In un prossimo
FINANZIAMENTO
futuro del Comune di Tarquinia.
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI Attività quotidiana
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Valutazione delle principali caratteristiche fisiche, chimiche e
biologiche (analisi della comunità benhonica) delle acque di tali vasche,
nonché del numero e della densità delle specie di trampolieri presenti.
125
Gestione delle acque delle vasche partite alte, servitrici, caselle salate
Codice intervento
MR13
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
Gestione ordinaria – interventi di gestione delle acque delle vasche
partite alte, servitrici, caselle salate
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Controllo periodico dei livelli e salinità in funzione delle finalità
ambientali da raggiungere in tale gruppo di vasche.
.
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Zona sud della salina
Questa azione prevede il mantenimento di un livello d’acqua di circa 20
cm durante l’inverso, mentre deve essere variabile da pochi centimetri
fino a 20 cm circa durante l’estate. Anche mentre la salinità sarà
variabile in funzione della stagione. D’inverso la salinità dovrà essere
superiore a 60 psu, mentre d’estate può superare i 300 psu.
La gestione (controllo) delle acque deve avvenire secondo quanto
descritto nel paragrafo Interventi per la sostenibilità ecologica: gestione
dell’acqua, degli habitat, della vegetazione e delle fauna a pagina 47.
Specie target: grandi e piccoli trampolieri; artemia salina.
Risultati attesi: finalità è mantenere un battente idrico ottimale
soprattutto per i limicoli ed una produzione desiderata di artemia
salina per favorire la presenza dei fenicotteri.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - controllo delle strutture della salina (arigni, chiuse, terrapieni; ecc.)
INTEGRAZIONI
CON monitoraggi chimico, fisici e biologici
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Due operai addetti alla gestione del ciclo delle acque ed alla
manutenzione ordinaria delle strutture fisiche della salina. E’ inoltre
possibile, previa acquisizione della professionalità indicata per lo
svolgimento di tale mansione, l’impiego di personale del CFS.
STIMA DEI COSTI
Intervento a costo zero rientrando nelle mansioni degli operai della
126
Gestione delle acque delle vasche partite alte, servitrici, caselle salate
salina. Essi fanno parte, fino ad oggi, dell’organico del Ministero delle
Finanze. In un prossimo futuro del Comune di Tarquinia.
FONTI
DI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI Attività quotidiana
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Valutazione delle principali caratteristiche fisiche, chimiche e
biologiche (analisi della comunità benthonica) delle acque di tali
vasche, nonché del numero e della densità delle specie di limicoli
presenti.
127
Gestione della zona umida dulciacquicola
Codice intervento
MR14
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per la sostenibilità ecologica
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
Gestione ordinaria – interventi di gestione delle acque dulciacquicole
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Controllo periodico dei livelli delle acque, della salinificazione, degli
argini, dell’isolotto e dei dossi per la nidificazione.
.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Zona centro-sud della salina - ricavata nelle vasche di I sezione
Questa azione prevede il mantenimento di un livello d’acqua che varia
in funzione della topografia del bacino da 50 a 150 cm.
È necessario controllare la salinità considerato che il terreno su cui è
stata realizzata tale zona dulciacquicola è salso.
La gestione (controllo) delle acque deve avvenire secondo quanto
descritto nel paragrafo Interventi per la sostenibilità ecologica: gestione
dell’acqua, degli habitat, della vegetazione e delle fauna a pagina 47.
Specie target:, Anas crecca, Anas platyrhynchos, Gallinula chloropus,
Porzana parva, Porzana porzana, Phalacrocorax carbos sinensis, Ardea
cinerea, Egretta garzetta, Ixobrychus minutus.
Risultati attesi: favorire l’incremento di biodiversità ai vari livelli trofici
tipica degli habitat dulciacquicoli.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
Accordi tra il Comune di Tarquinia, concessionario dell’area delle
saline, e il Corpo Forestale dello Stato.
SOGGETTO
GESTORE Comune di Tarquinia (VT)
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI - Corpo Forestale dello Stato
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED - controllo delle strutture della salina (argini, chiuse, terrapieni; ecc.)
INTEGRAZIONI
CON monitoraggi chimico, fisici e biologici
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
- Due operai addetti alla gestione del ciclo delle acque ed alla
manutenzione ordinaria delle strutture fisiche della salina. E’ inoltre
possibile, previa acquisizione della professionalità indicata per lo
svolgimento di tale mansione, l’impiego di personale del CFS.
STIMA DEI COSTI
Intervento a costo zero rientrando nelle mansioni degli operai della
salina. Essi fanno parte, fino ad oggi, dell’organico del Ministero delle
Finanze. In un prossimo futuro del Comune di Tarquinia.
FONTI
DI
128
Gestione della zona umida dulciacquicola
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI Attività quotidiana
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
n.a.
IL Valutazione delle principali caratteristiche fisiche, chimiche e
biologiche (analisi della comunità benthonica) delle acque di tali
vasche, nonché del numero specie animali e vegetali presenti.
129
Attività di sorveglianza
Codice intervento
RE1
STRATEGIA DI GESTIONE
Interventi per il rispetto delle procedure di comportamento in salina
TIPOLOGIA
Gestione ordinaria – interventi di controllo sull’intero sito ai fini della
corretta applicazione del regolamento relativo alle modalità di
comportamento in salina
Conservazione dell’habitat prioritario laguna costiera
Garantire il rispetto del regolamento già adottato dal CFS per la
gestione delle attività concesse e vietate in salina
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
INTERVENTO
STRAORDINARIO
LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO IN
FASE DI PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
INTERVENTO
ORDINARIA
DI
GESTIONE X
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Intera Salina
Questa azione prevede il controllo da parte del personale del CFS che
staziona permanentemente in Salina, delle attività che possono arrecare
disturbo agli uccelli e comportare il degrado degli habitat
Applicazione del Regolamento della Riserva
Corpo Forestale dello Stato
-
Corpo Forestale dello Stato
- Controllo acque
- Controllo strutture fisiche
- Monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche
dell’habitat acquatico
- Personale del CFS
Intervento a costo zero rientrando nelle mansioni del personale in
servizio nella Riserva.
Finanziamenti da parte del Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali
FONTI
DI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI O ATTIVATE
TEMPI
DI Si tratta di una attività da svolgersi quotidianamente
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
Alta
GRADO DI INNOVAZIONE n.a.
MODULARITA’
n.a.
130
Attività di sorveglianza
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Infrazioni accertate
131
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Campagna di comunicazione finalizzata
valorizzazione e diffusione della conoscenza del sito presso la popolazione locale e regionale
Codice intervento
PD1
STRATEGIA
DI
GESTIONE
TIPOLOGIA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
alla
Interventi per la sostenibilità socio-economica
Comunicazione
Promuovere una maggiore visibilità del SICp
Incentivare la conoscenza delle caratteristiche naturalistiche del sito per
incrementare un tipo di turismo sostenibile in accordo con le esigenze
conservazionistiche. Valorizzare il patrimonio di interesse comunitario.
Valorizzare il sito nel contesto della Rete Natura 2000.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Tutto il perimetro del SICp
L’intervento prevede la continuazione della campagna di comunicazione
finalizzata a migliorare la visibilità del SICp. La campagna è articolata in
tre azioni:
− definizione di un programma di comunicazione;
− realizzazione di materiale divulgativo;
− organizzazione di eventi pubblici.
DESCRIZIONE
INTERVENTO DI GESTIONE
ORDINARIA
Per quanto riguarda il materiale divulgativo, si propone la realizzazione
di:
depliant,
opuscoli,
brochure,
sito web sulle Saline di Tarquinia e sul progetto Life (vedi intervento
PD2),
La produzione e la distribuzione del materiale sarà organizzata dalla
Università degli studi della Tuscia.
L’organizzazione di eventi pubblici prevede la realizzazione di conferenze
e seminari rivolti ai giovani delle scuole secondarie inferiori (vedi
intervento PD3).
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI
CON
CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
Università degli Studi della Tuscia
-
Corpo forestale dello stato
Comune di Tarquinia
Realizzazione del sito WEB sulle Saline ed il Progetto Life
132
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Campagna di comunicazione finalizzata alla
valorizzazione e diffusione della conoscenza del sito presso la popolazione locale e regionale
RISORSE UMANE
- esperti di comunicazione per la progettazione della campagna;
- disegnatore/grafico;
Due persone part-time per la segreteria e per l’organizzazione del
convegno
STIMA DEI COSTI
€ 15.000,00
FONTI
DI Fondi comunitari Life –Natura , fondi nazionali Ministero dell’ambiente;
FINANZIAMENTO
Fondi Regione Lazio; programmazione docup; Programma integrato di
ATTIVABILI O ATTIVATE interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”, di cui alla LR n.1/2001;
risorse endogene generate dalle attività di valorizzazione del sito
TEMPI
DI 12-24 mesi (elaborazione e stampa del depliant e della locandina;
REALIZZAZIONE
distribuzione del materiale; organizzazione evento pubblici, spedizione
inviti) a partire dalla data di approvazione del presente piano.
PRIORITA’
Alta
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Numero di Seminari, convegni, incontri e materiale pubblicitario prodotto.
n.a.
133
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Realizzazione di un sito web dedicato al SICp
Codice intervento
PD2
STRATEGIA
GESTIONE
TIPOLOGIA
DI
Interventi per la sostenibilità socio-economica
Comunicazione
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
Promuovere una maggiore visibilità del SICp ed una maggiore
conoscenza delle valenze naturalistiche di interesse comunitario presenti
nell’area.
Incentivare la conoscenza delle caratteristiche naturalistiche del sito per
incrementare un tipo di turismo sostenibile in accordo con le esigenze
conservazionistiche.
Incentivare la consapevolezza delle istanze di salvaguardia e tutela del
territorio incluso il patrimonio naturalistico.
INTERVENTO
STRAORDINARIO
X
INTERVENTO DI GESTIONE
ORDINARIA
DESCRIZIONE
Costruzione di un sito web dedicato al SICp e piattaforma forum su cui
discutere i problemi della salina e delle aree costiere di transizione
All’interno delle pagine del sito web saranno fornite informazioni
relative alla Rete Natura 2000, al Piano di Gestione, alle modalità di
accesso all’area, alle caratteristiche naturalistiche del sito ( ecosistema,
habitat e specie floristiche e faunistiche di pregio), al progetto LifeNatura ed ai miglioramenti apportati dal progetto stesso.
È inoltre prevista la implementazione del sito a portale interattivo con un
forum in grado di far comunicare più attori e di scambiare opinioni sulla
gestione delle aree protette e delle zone costiere.
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE Università degli studi della Tuscia -DECOS
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
Corpo Forestale dello Stato
Campagna di comunicazione finalizzata ad una maggiore conoscenza del
SICp.
1 tecnico web master;
personale universitario per la formulazione del materiale da divulgare
€ 500,00 per il sito - € 2.000,00 per la costruzione del portale
€ 2 500,00 per la preparazione del materiale da inserire nel sito
DI Fondi comunitari Life –Natura , fondi nazionali Ministero dell’ambiente;
Fondi Regione Lazio; programmazione docup; Programma integrato di
O interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”, di cui alla LR n.1/2001;
risorse endogene generate dalle attività di valorizzazione del sito
134
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE: Realizzazione di un sito web dedicato al SICp
TEMPI
DI Si prevede una persona per 30 giorni di lavoro per l’allestimento del
REALIZZAZIONE
portale e 2-3 persone deputate alla definizione dei contenuti scientifici.
Tempi di realizzazione 6/9 mesi.
PRIORITA’
Alta
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
DI n.a.
INDICATORI
PER
MONITORAGGIO
IL Numero di accessi al sito web, interesse suscitato dal forum.
n.a.
135
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di manifestazioni ordinarie di promozione del sito
Codice intervento
PD3
STRATEGIA
DI Interventi per la sostenibilità socio-economica
GESTIONE
TIPOLOGIA
Comunicazione ed educazione
OBIETTIVO GENERALE
Promuovere una maggiore visibilità del SICp ed una maggiore
conoscenza delle valenze naturalistiche di interesse comunitario presenti
nell’area.
OBIETTIVO SPECIFICO
Promuovere la conoscenza del sito nelle sue componenti fisiche
ecologiche e biologiche
INTERVENTO
STRAORDINARIO
INTERVENTO DI GESTIONE X
ORDINARIA
LOCALIZZAZIONE
PARTE DI TERRITORIO INTERESSATA
Area naturale protetta “Saline di Tarquinia”.
Si tratta di organizzare eventi, campagne, seminari rivolti ai giovani, alle
scuole e materiale pubblicitario per la promozione di manifestazioni in
salina. I temi dei seminari riguardano la Rete Natura 2000, il progetto life,
le attività di gestione della salina, le modalità di conservazione di habitat
e specie ecc. Tali eventi essi saranno tenuti sia nella sede del centro visite
che presso altre strutture
DESCRIZIONE
NORME/REGOLE
DI ATTUAZIONE
SOGGETTO
GESTORE
DELL’INTERVENTO
SOGGETTI CON CUI
L’INTERVENTO
DEVE
ESSERE CONCORDATO
IN
FASE
DI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
CORRELAZIONI
ED
INTEGRAZIONI
CON
ALTRI INTERVENTI E/O
INIZIATIVE
RISORSE UMANE
STIMA DEI COSTI
FONTI
FINANZIAMENTO
ATTIVABILI
ATTIVATE
TEMPI
REALIZZAZIONE
PRIORITA’
GRADO
INNOVAZIONE
MODULARITA’
n.a.
Università della Tuscia – DECOS
Corpo Forestale dello Stato
-
campagna di comunicazione per la valorizzazione del sito
produzione di materiale cartaceo a scopi didattici e divulgativi
Sito web
1-2 ricercatori per la preparazione degli eventi e del materiale per la
divulgazione
€ 10 000/anno
DI Fondi comunitari Life –Natura , fondi nazionali Ministero dell’ambiente;
Fondi Regione Lazio; programmazione docup; Programma integrato di
O interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio”, di cui alla LR n.1/2001;
risorse endogene generate dalle attività di valorizzazione del sito
DI L’azione può impegnare 2-3 mesi all’anno
Alta
DI n.a.
n.a.
136
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di manifestazioni ordinarie di promozione del sito
INDICATORI
PER
IL Numero di seminari realizzati, persone coinvolte, materiale pubblicitario
MONITORAGGIO
e didattico diffuso.
137
Valutazione dell’attuazione del Piano di Gestione
Monitoraggio della sostenibilità
La valutazione dell’attuazione del Piano è elemento importante per valutare
l’efficacia delle azioni intraprese per conseguire gli obiettivi generali di gestione.
La valutazione avverrà sulla base di un piano-programma con periodicità annuale e
sarà coordinata dall’Ente gestore del Piano), attraverso la verifica dei seguenti
elementi:
- Grado di conseguimento degli obiettivi generali di gestione;
- Grado di conseguimento degli obiettivi operativi di gestione;
- Efficacia delle strategie di gestione adottate;
- Stato di avanzamento e/o realizzazione degli interventi previsti.
Attraverso la verifica di questi elementi sarà possibile valutare il Piano e prevederne
l’eventuale miglioramento e aggiornamento, che comprenderà:
- La revisione degli obiettivi operativi;
- La revisione delle strategie di gestione;
- La revisione degli interventi di gestione.
Monitoraggio degli obiettivi di conservazione
La valutazione del Piano sarà effettuata in base al grado di conseguimento degli
obiettivi operativi fissati per il periodo considerato, attraverso degli indicatori
presentati nelle sezione relativa alle esigenze ecologiche degli habitat e specie che
andranno monitorati per poter stimare:
- Lo status degli habitat e delle specie di interesse comunitario;
- La diminuzione dei fattori di minaccia;
- Il controllo del flusso di visitatori;
- L’attività di ricerca condotta nelle strutture delle saline.
Attraverso il monitoraggio verrà verificato lo stato reale di conservazione del SICp e
le tendenze dinamiche in atto. Si potrà così accertare la validità delle misure
gestionali adottate e l’idoneità degli interventi previsti al conseguimento degli
obiettivi di conservazione delle risorse naturali e tutela della biodiversità.
138
Monitoraggio della sostenibilità socio-economica
L’attività di monitoraggio interesserà anche gli interventi di natura socio-economica.
Questi saranno valutati al fine di cogliere la qualità dei servizi proposti ai visitatori, il
grado di soddisfacimento generato dai progetti in relazione alle aspettative del
pubblico e la capacità finanziaria di questi progetti di auto-sostenersi. È opportuno
considerare i seguenti indicatori volti ad analizzare la capacità di sorveglianza, la
qualità dei servizi offerti ai turisti e la qualità delle ricerche che si vogliono proporre.
Monitoraggio dell’efficienza del servizio di sorveglianza
Considerando l’importanza che assume il servizio di sorveglianza per una corretta
gestione del SICp, è importante valutare l’efficienza di tale servizio per poterlo
eventualmente incrementare.
Parametri da monitorare saranno:
- Numero di infrazioni segnalate;
- Presenza di estranei nelle aree soggette a regolamentazione della fruizione;
- Presenza di rifiuti all’interno del territorio del SICp;
- Riduzione del livello di randagismo;
Monitoraggio del flusso di visitatori
E’ necessario monitorare il flusso di visitatori del SICp poiché attraverso questi dati è
possibile verificare la notorietà del SICp, in quanto inserito nella Rete Natura 2000
grazie alla presenza di specie ed habitat di interesse comunitario. In base
all’andamento del flusso di visitatori, inoltre, è possibile valutare l’efficacia
dell’organizzazione della fruizione e proporre cambiamenti nella gestione in
funzione dei valori raggiunti dai diversi parametri da monitorare. Tali parametri
sono:
• Variazione del numero di visitatori negli anni;
• Variazione del numero dei visitatori nei diversi mesi;
• Livello di soddisfazione o gradimento dei servizi di supporto ai visitatori quali,
eco-albergo, foresteria, centro visite, museo del sale, laboratorio di educazione
ambientale;
• Valutazione del grado di soddisfazione del visitatore alla visita guidata del SICp,
attraverso la compilazione spontanea di un questionario in cui saranno presenti
delle domande tipo: il modo in cui sono venuti a conoscenza del SICp, il grado di
soddisfazione ottenuto dalla visita, quanto ritengono chiare e comprensibili le
indicazioni e la cartellonistica, quanto sono rimasti soddisfatti dell’accoglienza e
della professionalità del personale del SICp, ecc.
• Numero e tipo di inosservanze riscontrate a divieti presenti nel regolamento;
Monitoraggio delle attività di ricerca
L’attività di ricerca sarà valutata in funzione di:
• Numero di ricercatori nazionali ed esteri che lavoreranno alle ricerche;
• Capacità di attrarre fondi nazionali e comunitari per le ricerche in oggetto;
• Numero di pubblicazioni su riviste scientifiche italiane e straniere;
139
• Numero di seminari e convegni che la struttura ospiterà sulle tematiche della
gestione degli ecosistemi marini e costieri;
• Impatto in termini politici ed istituzionali che l’attività didattica e di ricerca è in
grado di sostenere sia nei confronti delle politiche di sviluppo per la valorizzazione
dei litorali della costa laziale, sia di quelle nazionali promosse dal Ministero
dell’Ambiente.
140
Organizzazione gestionale
Nel seguito si riportano le attività che si ritiene debbano costituire il quadro degli
interventi di manutenzione ordinaria del SICp:
- manutenzione dell’area e delle strutture per l’accoglienza e la sosta dei visitatori
(centro visite, foresteria, museo del sale);
- manutenzione delle strutture adibite alle attività di monitoraggio e ricerca;
- mantenimento della percorribilità dei percorsi, al fine di garantire l’accessibilità e la
sicurezza, mediante manutenzione del fondo e degli arredi (staccionate, pannelli,
aree di sosta);
- manutenzione e sostituzione di cartelli informativi;
- manutenzione della zona umida dulciacquicola;
Addetti – personale CFS per la sorveglianza dell’area e per l’esecuzione delle seguenti
attività di gestione:
• sorveglianza, controlli, vigilanza sul territorio per il rispetto delle norme, nonché di
regolamenti, disposizioni e leggi regionali e nazionali in materia di tutela ambientale;
• accertamenti degli illeciti, collaborazione con altri organi di vigilanza;
• attività ed interventi di gestione ordinaria delle specie e degli habitat presenti;
• collaborazione alle attività di gestione e ricerca naturalistica;
• realizzazione e manutenzione periodica di sentieri e delle strutture per la fruizione.
• Collaborazione alle attività di divulgazione ed educazione ambientale
Consulenti Università della Tuscia ed altri consulenti esterni – per lo svolgimento di
specifiche attività di ricerca, progettazione e gestione che non possono essere realizzate
dagli addetti; è necessario poter usufruire di consulenti esterni con rapporti sia saltuari
che continuativi.
Guide - Per lo svolgimento delle visite guidate all’interno del SICp sono necessari n°
due (2) esperti, biologi, naturalisti e/o ambientalisti che, secondo turni e modalità da
definire, accompagneranno i visitatori all’interno dell’area del SICp sottoposta a
fruizione guidata. Per la conoscenza del SICp e delle sue valenze naturalistiche, si
ritiene opportuna la formazione di queste guide finalizzata alla conoscenza degli aspetti
naturalistici peculiari del SICp.
141
Tabella 1: interventi di gestione ordinaria
IA1
IA2
MR1
MR2
MR3
MR4
MR5
MR6
MR7
MR8
MR9
MR10
MR11
MR12
MR13
MR14
RE1
Asporto periodico di sedimento da vasche - dragaggio
Asporto periodico del sedimento dai canali
Monitoraggio chimico fisico dell’habitat lagunare
Monitoraggio della vegetazione alofila e degli habitat a sarcocornieto e salicornieto
Monitoraggio dell’habitat a brachypodium
Monitoraggio dell’habitat a juncetalia maritimi
Monitoraggio delle comunità biotiche
Monitoraggio del pesce Aphanius fasciatus
Monitoraggio dell’avifauna
Monitoraggio dell’habitat di acqua dolce
Gestione quotidiana delle acque
Controllo delle strutture dell’impianto
Gestione delle acque delle vasche sterro e piscine
Gestione delle acque delle vasche giochi di mare, vasi grandi e I sezione
Gestione delle acque delle vasche partite alte, servitrici e caselle salate
Gestione delle acque delle vasche della zona umida dulciacquicola
Attività di sorveglianza
Tabella 2: interventi di gestione straordinaria
Protezione dall’erosione costiera: difesa costiera
IA3
Rinaturalizzazione del terrapieno di separazione vasche-spiaggia
IA4
Recinzione dell’habitat a juncetalia maritimi
IA5
Recinzione dei siti di riproduzione non protetti della specie Egretta garzetta
IA6
Rimozione della vegetazione banale, alloctonona e infestante
IA7
Impianto fotovoltaico per avannotteria pilota
IA8
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di sentieri, torrette, capanni e pannelli per la fruizione
IA9
parte a guidata del sito
eb
Realizzazione sistema di monitoraggio infrarosso per la osservazione notturna della avifauna
IA10
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Realizzazione di un centro
IA11
IA12
IA13
IA14
IA15
IA16
IA17
IA18
visita per la didattica, comunicazione e divulgazione
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Realizzazione di un
museo del sale
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Laboratorio di educazione
ambientale
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE : Realizzazione di una
ecoalbergo
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di un centro ittiogenico marino
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di un laboratorio di monitoraggio ambientale (fisico,
chimico e biologico)
ATTIVITA’ DI RICERCA: realizzazione di un laboratorio di genetica
ATTIVITA’ SOCIO-ECONOMICHE ECOCOMPATIBILI : produzione del crostaceo artemia
salina
142
Tabella 3: interventi straordinari e ordinari per la didattica e la divulgazione
PD1
PD2
PD3
Campagna di comunicazione finalizzata alla valorizzazione del SICp
Realizzazione di un sito web dedicato al SICp
Manifestazioni di promozione del sito
143
Piano di azione: tempistica e revisione
Nel seguito sono sintetizzati i principali interventi previsti dal presente Piano di
Gestione, precedentemente descritti in maniera analitica. Il piano ha una durata media
di 5-7 anni. Si auspica che la maggior parte delle azioni vengano realizzate in un tempo
medio di 2-3 anni dalla data di approvazione dello stesso. Altri interventi
necessiteranno un tempo più lungo, 5-7 anni. La loro concretizzazione sarà pertanto
riconsiderata in sede di revisione del piano che dovrà avvenire in un termine di 5-6 anni
dalla data di attuazione dello stesso.
Identificazione delle priorità di intervento
Gli interventi individuati e proposti nell’ambito del Piano di Gestione sono stati
organizzati in base alle diverse priorità di intervento, come specificato nel seguito.
La identificazione delle priorità di intervento è stata effettuata sulla base degli elementi
emersi dalla fase conoscitiva e dal piano di gestione, relativamente agli interventi di
sostenibilità ecologica e socio-economica.
Gli interventi sono stati classificati rispetto a vari gradi di priorità basati sui seguenti
criteri:
Priorità ALTA - interventi finalizzati ad eliminare o mitigare fenomeni o processi di
degrado e/o disturbo in atto che vanno ad interferire con gli habitat di interesse
prioritario, interventi finalizzati a ridurre il disturbo antropico e a favorire una rapida
valorizzazione del sito sotto l’aspetto sociale e culturale.
Priorità MEDIA
interventi finalizzati ad eliminare o mitigare fenomeni o processi di
degrado e/o disturbo in atto che vanno ad interferire con gli habitat e le specie di
interesse comunitario ed interventi finalizzati a monitorare lo stato di conservazione del
sito;
Priorità BASSA
interventi finalizzati ad eliminare o mitigare fenomeni o processi di
degrado e/o disturbo non di urgente realizzazione, nonché interventi finalizzati a
valorizzare le risorse del sito attraverso la promozione di attività eco-compatibili.
La programmazione delle attività ha tenuto conto della loro fattibilità a breve e medio
termine:
- a breve-medio termine (BMT): tutti gli interventi che potranno essere
presumibilmente realizzati entro 36 mesi dalla data di approvazione del piano;
- a lungo termine (LT): tutti gli interventi che richiedono un tempo di attuazione
compreso tra 36 e 72 mesi ed oltre, previa revisione del piano.
Nel seguito sono descritte gli interventi previsti, riportandone il grado di priorità, i
tempi di realizzazione ed i costi stimati.
144
Tabella 4. interventi per la sostenibilità ecologica
PIANO DI AZIONE
INTERVENTI PER LA SOSTENIBILITA’ ECOLOGICA
GESTIONE DEGLI HABITAT, VEGETAZIONE E FAUNA
Categoria
Intervento
PRIORITA’
TEMPI di
COSTI - €
realizzazione
della azione
una volta
attivata
3-4 mesi/anno 300 000
Asporto di sedimento da vasche (con
acquisto draga idraulica)
Asporto di sedimento periodico da canali
Medio-Alta
Protezione dall’erosione costiera
Alta
Alta
Medio-Alta
Medio-Alta
3-4 mesi/anno 25 000 –
50 000
2-4 mesi
150 000
2-3 mesi
200 000
½ mese
5.000
½ - 1 mese
10 000
Media
3 mesi
150 000
Impianto fotovoltaico per avannotteria
pilota
Realizzazione sistema di monitoraggio
infrarosso per la osservazione notturna
della avifauna
Monitoraggio chimico fisico habitat laguna
costiera
Media
6 mesi
120 000
Medio-Alta
3-4 mesi
200 000
Media
6mesi/anno
MR2
Monitoraggio vegetazione alofita – habitat
a sarcocornieto e salicornieto
Media
6 mesi/anno
20
000
/anno
12 000/anno
MR3
Monitoraggio habitat a brachypodium
Media
6 mesi/anno
12.000/anno
MR4
MR5
Monitoraggio habitat a giunco
Monitoraggio comunità biotica
Media
Media
4 mesi/anno
5.000/anno
3-4 mesi/anno 36 000/anno
MR6
Monitoraggio Aphanius fasciatus
Media
3-4 mesi/anno 25 000/anno
MR7
MR8
MR9
Monitoraggio avifauna
Media
Media
Alta
6 mesi/anno
12 mesi
Azione
quotidiana
IA1
IA2
IA3
IA4
IA5
IA6
IA7
IA8
IA10
MR1
Naturalizzazione della duna costiera
Recinzione dell’habitat a giunco
Recinzione dei siti di riproduzione non
protetti delle specie di Egretta garzetta
Rimozione della vegetazione banale e d
alloctona
Monitoraggio habitat acqua dolce
Gestione quotidiana delle acque
Medio-Alta
10 000/anno
20 000/anno
€0
145
Categoria
Intervento
PRIORITA’
MR10
Controllo delle strutture dell’impianto
Alta
MR11
Gestione delle acque delle vasche sterro e
piscine
Alta
MR12
Gestione delle acque delle vasche giochi di
mare, vasi grandi e I sezione
Alta
MR13
Gestione delle acque delle vasche partite
alte, servitrici e caselle salate
Alta
MR14
Gestione delle acque delle vasche della
zona umida dulciacquicola
Alta
RE1
Attività di sorveglianza
Alta
TEMPI di
realizzazione
della azione
una volta
attivata
Azione
quotidiana
Azione
quotidiana
Azione
quotidiana
Azione
quotidiana
Azione
quotidiana
Azione
quotidiana
COSTI - €
€0
€0
€0
€0
€0
€0
146
Tabella 5: interventi per la sostenibilità socio-economica
INTERVENTI PER LA SOSTENIBILITA’ SOCIO-ECONOMICA
Categoria
IA9 parte a FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di
Media
TEMPI di
COSTI - €
realizzazion
e della
azione una
volta
attivata
6 mesi
€ 100.000
IA9 parte b
Media
6 mesi
61.344
Alta
18 mesi
552.387
Alta
3 mesi
105.000
Alta
Conclusa nel 33.000
2005
Media
12 mesi
1.165.668
Medio-Alta
13 mesi
611.500
Alta
6 mesi
227.205,72
Alta
6 mesi
230.000,00
Bassa
3 mesi
30.000,00
Alta
12 mesi
15.000
Alta
12 mesi
5.000
Alta
12 mesi
10.000
IA11
IA12
IA13
IA14
IA15
IA16
IA17
IA18
PD1
PD2
PD3
Intervento
sentieri, percorsi,. torrette per la fruizione
guidata
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di
capanni e pannelli didattici per la
fruizione guidata
FRUIZIONE DEL SITO,
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE :
Realizzazione di un centro visita per la
didattica, comunicazione e divulgazione
FRUIZIONE DEL SITO,
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE :
Realizzazione di un museo del sale
FRUIZIONE DEL SITO,
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE :
Laboratorio di educazione ambientale
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di
un ecolabergo
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di
un centro ittiogenico marino
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di
un laboratorio di monitoraggio ambientale
(fisico, chimico e biologico)
ATTIVITA’ DI RICERCA: realizzazione di
un laboratorio di genetica
ATTIVITA’ SOCIO-ECONOMICHE
ECOCOMPATIBILI : produzione del
crostaceo artemia salina
COMUNICAZIONE:
Campagna
di
comunicazione
finalizzata
alla
valorizzazione del SICp
COMUNICAZIONE: Realizzazione di un
sito web dedicato al SICp
COMUNICAZIONE: Realizzazione di
manifestazioni ordinarie di promozione
del sito
PRIORITA’
147
Di seguito si riporta la tabella degli interventi straordinari realizzabili nel breve e medio
termine – BMP, entro 2-3 anni dalla data di adozione di questo piano da parte dell’Ente
Gestore, e nel lungo periodo –LP ( almeno 5 anni). No si riportano gli interventi di
monitoraggio che devono essere eseguiti anno per anno.
Tabella 6: interventi di gestione straordinaria e ipotizzato periodo di attuazione
Categoria
IA3
IA4
IA5
IA6
IA7
IA8
IA9
IA10
IA11
IA12
IA13
IA14
IA15
IA16
IA17
IA18
PD1
PD2
PD3
Intervento
Protezione dall’erosione costiera
Naturalizzazione della duna costiera
Recinzione dell’habitat a juncetalia maritimi
Recinzione dei siti di riproduzione non
protetti delle specie di Egretta garzetta
Rimozione della vegetazione banale,
alloctona ed infestante
Impianto fotovoltaico per avannotteria pilota
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di
sentieri per la fruizione guidata
Realizzazione sistema di monitoraggio
infrarosso per la osservazione notturna della
avifauna
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE
E DIVULGAZIONE : Realizzazione di un
centro visita per la didattica, comunicazione
e divulgazione
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE
E DIVULGAZIONE : Realizzazione di un
museo del sale
FRUIZIONE DEL SITO, COMUNICAZIONE
E DIVULGAZIONE : Laboratorio di
educazione ambientale
FRUIZIONE DEL SITO: Realizzazione di un
ecoalbergo
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di
un centro ittiogenico marino
ATTIVITA’ DI RICERCA: Realizzazione di
un laboratorio di monitoraggio ambientale
(fisico, chimico e biologico)
ATTIVITA’ DI RICERCA: realizzazione di
un laboratorio di genetica
ATTIVITA’ SOCIO-ECONOMICHE
ECOCOMPATIBILI : produzione del
crostaceo artemia salina
COMUNICAZIONE:
Campagna
di
comunicazione
finalizzata
alla
valorizzazione del SICp
COMUNICAZIONE: Realizzazione di un
sito web dedicato al SICp
COMUNICAZIONE:
Realizzazione
di
manifestazioni ordinarie di promozione del
sito
Programmazione
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP-LP
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP
BMP-LP
BMP
BMP
BMP
148
Risorse già attivate e da reperire
Quasi tutti gli interventi rientranti nella categoria IA hanno una copertura finanziaria,
essendo già stati progettati ed alcuni di essi in fase di realizzazione. Si tratta in
particolar modo di quelli relativi alla valorizzazione socio-economica, ad eccezione
della produzione del crostaceo artemia salina e di protezione dalla erosione costiera.
Gli altri interventi di gestione straordinaria ed ordinaria della salina necessitano di uno
sforzo da parte degli enti territorialmente competenti al fine di rinvenire le risorse
necessarie alla loro attuazione. Si elencano gli interventi e le stime necessarie alla loro
realizzazione nella tabella seguente.
Tabella 7:tabella con gli interventi per i quali bisogna reperire i fondi per la loro realizzazione
Categoria
Intervento
COSTI - €
Asporto
di
sedimento
periodico
da
vasche
IA1
100
000/anno
Acquisto di una draga idraulica
200 000
Asporto
di
sedimento
periodico
da
canali
IA2
25000
–
(5000-10000 metri cubi)
50.000/anno
Naturalizzazione della duna costiera
IA3
200.000
Recinzione dell’habitat a juncetalia
IA4
5.000,00
IA5
IA6
maritimi
Recinzione dei siti di riproduzione non
protetti delle specie di Egretta garzetta
Rimozione della vegetazione banale ed
alloctona
10 000
150 000
Impianto fotovoltaico per avannotteria
pilota
Monitoraggio chimico fisico habitat laguna
costiera
150 000
MR2
Monitoraggio vegetazione alofita – habitat
a sarcocornieto e salicornieto
12.000/anno
MR3
Monitoraggio habitat a brachypodium
12.000/anno
MR4
MR5
Monitoraggio habitat a giunco
Monitoraggio comunità biotica
5.000/anno
36000/anno
MR6
Monitoraggio Aphanius fasciatus
25.000/anno
MR7
MR8
IA17
Monitoraggio avifauna
IA7
MR1
20.000
/anno
10.000/anno
20 000/anno
ATTIVITA’ DI RICERCA: realizzazione di 230.000,00
Monitoraggio habitat acqua dolce
un laboratorio di genetica
149
IA18
PD1
PD2
PD3
ATTIVITA’
SOCIO-ECONOMICHE
ECOCOMPATIBILI : produzione del
crostaceo artemia salina
COMUNICAZIONE:
Campagna
di
comunicazione
finalizzata
alla
valorizzazione del SICp
COMUNICAZIONE: Realizzazione di un
sito web dedicato al SICp
COMUNICAZIONE: Realizzazione di
manifestazioni ordinarie di promozione
del sito
30.000,00
15.000
5.000
10.000
Il totale stimato per questi interventi è di € 1 295 000. Tale somma può essere meglio
disaggregata considerando quali sono le spese straordinarie e quali quelle di gestione
ordinaria.
La spesa per gli interventi straordinari (Acquisto draga idraulica, Naturalizzazione della
duna costiera; Recinzione dell’habitat a giunco; Recinzione dei siti di riproduzione non protetti
delle specie Egretta egretta; Rimozione della vegetazione banale e infestante;Realizzazione di un
impianto fotovoltaico; Produzione del crostaceo artemia salina) ammonta a € 1 055 000.
La spesa necessarie per le attività di monitoraggio chimico, fisico e biologico, facenti parte
delle attività di monitoraggio, è stimata in € 140 000.
La gestione quotidiana delle Salina (consistente nello scavo delle vasche e dei canali, attività
di controllo dei livelli delle acque, sistemazione dei terrapieni e degli argini instabili, sfalcio della
vegetazione, spese energetiche e di manutenzione delle pompe, ecc.) è valutabile in circa € 200
000, come riportato nella tabella seguente.
Tabella 8: stima delle spese di manutenzione della salina
Voci
2 unità - operai
Scavo delle vasche
scavo canali (5000 metri cubi)
sfalcio vegetazione (2 ettari)
energia elettrica (5 pompe 70kW)
manutenzione pompe
totale
Costo in €
40.000,00
…………………...100.000,00
30.000,00
12.500,00
15.000,00
1000,00
198.500,00
Considerando che le spese per il personale addetto alla gestione delle acque (2 acquaioli) sono
già coperte dal Ministero delle Finanze (in un futuro prossimo dal Comune di Tarquinia) e quelle
per il personale del CFS garantite dal Ministero delle politiche agricole e forestali, è necessario
rinvenire la rimanente parte delle risorse necessarie e alla gestione quotidiana e alla realizzazione
dei monitoraggi, che ammontano a circa € 300 000.
150
Individuazione ed impegno del soggetto gestore, degli enti territorialmente
coinvolti e di tutti gli stakeholder interessati
L’ente gestore del Sito d’Importanza Comunitaria “Saline di Tarquinia” è al momento
l’Ufficio Territoriale per la Tutela della Biodiversità di Roma, che si avvale per le
operazioni di gestione quotidiana e per la sorveglianza del sito del personale che
staziona permanentemente in Salina.
L’ex Azienda di stato per le Foreste demaniali(ora Ufficio Territoriale per la Tutela della
Biodiversità di Roma) sensi della Legge quadro sulle Aree Protette, Legge 394/1991, è
responsabile di tutte le attività di gestione quotidiana della riserva e della sorveglianza
del sito ai fini della conservazione degli habitat e specie del sito SICp e ZPS. Rimane in
capo al Ministero dell’Ambiente e del Territorio la vigilanza sulla Riserva Naturale
Statale, e alla Regione la vigilanza di una corretta gestione degli habitat e specie
presenti nel sito SIC e ZPS, degni di tutela ai sensi del DPR 357/97, decreto di
recepimento della Direttiva 92/42/CEE.
Spetta, infine, sempre all’Ente Gestore attivarsi affinché tutti gli interventi programmati
in questo piano trovino realizzazione, con la collaborazione della Amministrazione
Comunale di Tarquinia e la consulenza tecnica offerta dal Dipartimento DECOS della
Università degli Studi della Tuscia, per le rispettive azioni di competenza, e di altri,
eventuali, portatori di interessi sul sito.
151
Bibliografia
Alfinito S., Iberite M., Fumanti B., 1990. The algal microflora of salt works of Tarquinia
(Italy). Hydrobiologia, 203, 137 – 146.
Allavena S., Zapparoli M., 1992, Aspetti faunistici della riserva naturale di popolamento
animale Salina di Tarquinia, in l’ambiente nella Tuscia, a cura di Olmi M., Zapparoli
M., pp. 189-192.
Allavena S., Zapparoli M., 1992 - Aspetti faunistici della Riserva Naturale di
Popolamento Animale Salina di Tarquinia ed aree adiacenti. In ‘L’ambiente della Tuscia
Laziale a cura di M. Olmi e M. Zapparoli,: 209-216.
Bacci G., 1954. Alcuni rilievi sulle faune di acque salmastre. Pubbl. Staz. Zool. Napoli,
25 (2), pp: 380-396.
Blasi S., 1998, Caratterizzazione ecologica delle Saline di Tarquinia: II) Analisi spaziale
della comunità macrozoobentonica, Tesi di laurea AA1997-98, Facoltà di Scienze
MMFFNN. Università degli studi della Tuscia.
Blasi S., 2006, Studio della struttura, delle fluttuazioni stagionali e della risposta al
disturbo dei popolamenti bentonici di un ambiente iperalino mediterraneo: le Saline di
Tarquinia, Tesi di dottorato di ricerca in “Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche,
XVIII ciclo, Università degli studi della Tuscia.
Angeletti D., 2006, Erosione genetica e relazioni genotipo-ambiente nella popolazione
delle Saline di Tarquinia di Aphanius fasciatus (Teleostea), Tesi di dottorato di ricerca
in “Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche, XVIII ciclo, Università degli studi della
Tuscia.
Bramucci S., 2001. Caratterizzazione ecologica di un S.I.C.: Saline di Tarquinia. analisi
spaziale della comunità macrozoobenthonica a cinque anni dall’interruzione delle
attività produttive. Tesi di laurea. Università degli studi della Tuscia.
Cardinale F., 2004, Riserva naturale Saline di Tarquinia: analisi degli aspetti geologicoapplicativi quale contributo per il recupero ambientale: tesi di laurea, Tesi di laurea
Scienze MMFFNN, Università degli Studi della Tuscia, AA. 2002-2003.
Cavicchioli G., 1962. Considerazioni bio-ecologiche su Aphanius fasciatus Valenciennes
(Cyprinodontidae). Boll. Zool., 29, pp: 713-720.
Cottiglia M., 1965. Sur la distribution de l’ichthyofaune dulcicole en Sardigne (Note
préliminaire). Rapp. proces-verbaux C.I.E.S.M.M., Paris, 18,2, pp: 503-506.
152
Cottiglia M., 1980. Pesci lagunari. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle
acque lagunari e costiere italiane. Vol. 1 ed. CNR, 141 pp.
Crisman T.L., 1999. Conservation of Mediterranean coastal saline ecosystems: the
private sector role in maintaining ecological function. Symposium on “Saltwork:
Preserving Saline Coastal Ecosystems”, Global Nest “Hellenic saltworks.
Emerton L., 1999, Economic tools for the management of marine protected areas in
Eeastern Africa, IUCN. The World Conservation Union, Eastern Africa Regional Office.
Emerton L, 2000, Using economic incentives for biodiversity conservation, IUCN.
Falciano C., 1998, Analisi delle condizioni economico-ambientali per il recupero della
riserva naturale “Saline di Tarquinia”, Tesi di laurea AA1997-98, Facoltà di Scienze
MMFFNN, Università degli studi della Tuscia.
Gianguzza P., Chemello R. & Riggio S., 2001. Composizione e struttura della
malacofauna di un salina della Sicilia occidentale. Società Italiana di Malacologia, 36 (912): 201 – 207.
ISTAT, 1991, 13° Censimento sulla popolazione e le abitazioni 1991.
ISTAT 2001, 14° Censimento sulla popolazione e le abitazioni 1991.
Leonardos I., Sinis A., 1999. Population age and sex structure of Aphanius
fasciatus Nardo 1827 (Pisces, Cyprinodontidae) in the Mesolongi and Etolikon
lagoons (W. Greece). Fisheries Research, 40, pp: 227-235.
Mazza F., 1901. Sulla prima differenziazione delle gonadi e sulla maturazione delle
uova nella Lebias calaritana. Monitore zool., 12, pp: 235-237.
Mazzola A., 1988 - Le saline di Trapani e Marsala: aree marginali da rivalorizzare.
Ambiente, Salute e Territorio, 2 (supp.) :21-24.
Nascetti G., Scardi M., Fresi E., Cimmaruta R., Bondanelli P., Gatti S., Blasi S., Serrano
S., Meschini L., Lanera P., Plastina N., Valiante M., Vinci D., 1998. Caratterizzazione
ecologica delle saline di Tarquinia al fine di un loro recupero e per lo sviluppo
dell’acquacoltura. Biol. Mar. Medit., 5 (3): 1365-1374.
Ministero dell’Ambiente, 2003, Uccelli di Italia,Quaderni di conservazione della Natura.
Ministero dell’Ambiente 2003, Mammiferi di Italia, Quaderni di Conservazione della
Natura.
Ministero dell’Ambiente 2003, Rettili di Italia, Quaderni di Conservazione della Natura.
153
Martino, S., 2006, Analisi politico economica per la determinazione di nuove strategie
istituzionali e gestionali per la fascia costiera: l’implementazione di un modello di scelta
delle preferenze per la salina di Tarquinia, Tesi di dottorato di ricerca in “Ecologia e
Gestione delle Risorse Biologiche, XVIII ciclo, Università degli studi della Tuscia.
Paracuellos . et al., (2002). Repercussions of the Abandonment of Mediterranean Saltpans on
Waterbird Communities. Waterbirds, 25 (4): 492-498.
Petanidou T., 1999. The postmodern saline landscape in Greece and the European
Mediterranean: Salinas for saltor what?. Symposium on “Saltwork: Preserving Saline
Coastal Ecosystems”, Global Nest “Hellenic saltworks.
Philips A, 2000, Financing protected areas, Best practices protected areas series number
5, The World Conservation Union: Gland and Cambridge.
Provincia di Viterbo, 2004. Piano Territoriale Provinciale generale – PTPg
Regione Lazio, 1999, Paino territoriale Paesistico.
Regione Lazio, 2005, Piano di tutela delle acque della regione Lazio, disponibile sul sito
http://regione.lazio.it/ambiente/piano_acque/index.shtml, sito consultato nel mese di Aprile
2006.
Rufino R., Andrej Sovinc & Hjalmar Dahm, 2002, Ecological Management Plans Its use in areas with Salinas. An overview of constrains and specificities. disponiobile sul sito
www.alas.org. Sito consultato nel 2003.
Scheda natura 2000 sito SIC IT6010025, “Riserva Naturale Saline di Tarquinia”.
Società Geologica Italiana, 1993, Le Guide Geologiche Regionali- Lazio, Bema Editrice.
Stedile Tatiana, 2005. Monitoraggio degli Habitat. Working paper realizzato per l’azione
D3 del Progetto Life-Natura 2002 “Recupero ambientale delle saline di Tarquinia”,
relativo al monitoraggio degli habitat vegetazionali.
Tallone 2006, Monitoraggio dell’Avifauna delle Saline di Tarquinia, Presentazione
Power Point della relazione del II anno di attività di ricerca nell’ambito del dottorato in
“Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche” XIX ciclo, non pubblicato.
TEMI srl – Ingegneria per la sostenibilità, 2000, Piano di gestione dei siti SICp Acropoli
di Tarquinia (IT6010038) e Necropoli di Tarquinia (IT6010028).
Tigano C., 1982. Le Popolazioni Di Aphanius Fasciatus (Nardo) Della Sicilia
Orientale (Pisces, Cyprinodontidae). Animalia, 9 (1/3), Pp: 153-183.
154
van der Meulen F., de Haes Udo HA, 1996, Nature conservation and integrated coastal zone
management in Europe: present and future, Landscape and Urban Planning, Volume 34, Issues
3-4, 401-410.
Venzi et L. et al., 1998, Modello socio-economico di riconverisone ad usi multipli dell ‘ex
area a Saline nel Comune di Tarquinia (VT), rapporto finale, Dipartimento di Economia
Afgroforestale e dell’Ambiente Rurale, Università degli Studi della Tuscia.
Venzi L., et al., 2000, Effetti ambientali ed economici della dismissione della produzione
di sale alla Salina di Tarquinia, Rapporto finale, Dipartimento di Economia
Afgroforestale e dell’Ambiente Rurale, Università degli Studi della Tuscia.
World Bank, 1999. Environment Matters. World Bank, Washington, DC, USA.
WWF, 2005, Schede libro rosso degli habitat d’Italia della Rete natura 2000.
155
Allegato I: Carta della localizzazione degli interventi
156
Allegato II: Carta dei livelli idrici della salina e schemi
idraulici di allagamento delle vasche
157
Allegato III: carta degli habitat e della vegetazione
158
Allegato IV: carta della fauna
159
Errata corrige
La presente nota definisce le modifiche apportate alla tabella 7 della terza parte del Piano di
Gestione, contenuta a pagina 149. A seguito della individuazione di errori si definiscono le seguenti
modifiche:
1. si elimina l’azione IA17, non attinente ai contenuti della tabella 7 (attività delle quali
bisogna reperire fondi);
2. si inserisce l’azione IA9 parte a (Realizzazione di sentieri per il birdwatching e la fruizione
guidata);
3. si inserisce l’azione IA10 (Realizzazione di un sistema di monitoraggio a raggi infrarossi per il
monitoraggio della avifauna);
4. si scalano di una unità le numerazioni delle azioni a partire da IA3 fino a IA7.
Il costo complessivo di tali azioni riportate nella nuova tabella 7 è di € 1 365 000, di cui la spesa
degli interventi straordinari è € 1 225 000.
160
Tabella 9:interventi per i quali bisogna reperire i fondi per la loro realizzazione
Categoria
Intervento
Asporto di sedimento periodico da vasche
IA1
IA2
IA4
IA5
IA6
IA7
COSTI - €
100
000/anno
Acquisto di una draga idraulica
200 000
Asporto di sedimento periodico da canali
25000
–
(5000-10000 metri cubi)
50.000/anno
Naturalizzazione della duna costiera
200.000
Recinzione dell’habitat a juncetalia maritimi
5.000,00
Recinzione dei siti di riproduzione non
10 000
protetti delle specie di Egretta garzetta
Rimozione della vegetazione banale ed
150 000
alloctona
Impianto fotovoltaico per avannotteria
pilota
Realizzazione di sentieri per il birdwatching
e la fruizione guidata
Realizzazione di un sistema di
monitoraggio a raggi infrarossi per il
monitoraggio della avifauna
Monitoraggio chimico fisico habitat laguna
costiera
150 000
MR2
Monitoraggio vegetazione alofita – habitat a
sarcocornieto e salicornieto
12.000/anno
MR3
Monitoraggio habitat a brachypodium
12.000/anno
MR4
MR5
Monitoraggio habitat a giunco
Monitoraggio comunità biotica
5.000/anno
36000/anno
MR6
Monitoraggio Aphanius fasciatus
25.000/anno
MR7
MR8
Monitoraggio avifauna
10.000/anno
20 000/anno
IA18
ATTIVITA’
SOCIO-ECONOMICHE
ECOCOMPATIBILI : produzione del
crostaceo artemia salina
COMUNICAZIONE:
Campagna
di
comunicazione
finalizzata
alla
valorizzazione del SICp
COMUNICAZIONE: Realizzazione di un
sito web dedicato al SICp
COMUNICAZIONE:
Realizzazione
di
manifestazioni ordinarie di promozione del
sito
IA8
IA9 parte a
IA10
MR1
PD1
PD2
PD3
Monitoraggio habitat acqua dolce
100 000
200 000
20.000 /anno
30.000,00
15.000
5.000
10.000
161
Scarica

Piano di Gestione - Università degli Studi della Tuscia