MODULO
INORGANIC
CHEMISTRY
 Destinatari: classe III, indirizzo socio-psico-
pedagogico dell’ITAS M.Ricci di Macerata
 Progettazione: docente di Lingua Straniera-
Inglese-docente di chimica
 70-80%, quasi totalità del lavoro del
Lingua
veicolare
modulo
 spazio alla L1 per i momenti di
chiarificazione di vocaboli o concetti difficili
(a cura del docente LS) e/o particolarmente
significativi per la disciplina (a cura del
docente di Chimica).
 rischio maggiore di uso della L1: durante i
lavori in modalità pair o group work.
 Ogni lezione viene introdotta dal docente
LS, presentando argomento e consegne
delle attività in lingua inglese, mentre la
conclusione della lezione, riassunto e
fissaggio dei nodi concettuali, sarà svolta in
italiano dal docente di disciplina (circa
cinque minuti).
 testi di Reading e Listening reperiti da libri
Materiali
per corsi ESP e quindi generalmente “pronti
all’uso” ma con esercizi diversi da quelli
proposti originariamente perché adattatati
agli obiettivi CLIL ;
 libro di testo di Chimica in uso alle classi 3°
dell’Istituto (V.Amendola, G.Rizzelli, Chimica
per concetti, RCS Scuola, ETAS Milano,
2001);
 materiale autentico scaricato da siti
specialistici (scuole, università, enti di ricerca
e musei in Gran Bretagna e negli USA) o
generici (enciclopedie, reti televisive) in
Internet, e quindi da didattizzare;


FONTI:











reading text 1. (task 3) www.chem4kids.com
listening text 1. (task 6-7) G.Roggi, J.Picking, Bio-chem,
Zanichelli, Bologna 2001
reading text 2 (task 8) M.Spiazzi, M.Tavella, A new
planet, Zanichelli, Bologna 2006
reading text 3 (task 11) http://homepage.mac.com
reading text 4 (task 13) http://periodic.laml.gov
listening text 2 (task 19) M.Spiazzi, M.Tavella, A new
planet, Zanichelli, Bologna 2006
reading text 5 (task 22) www.wikipedia.com
reading text 6 (task 33) www.chem4kids.com
reading text 7 (task 34) http://periodic.laml.gov
reading text 8 (task 36-41) http://education.jlab.org
reading text 9 (task 43-44) www.chem4kids.com
reading text 10 (task 45)
http://imagine.gsfc.nasa.goveriodic.laml.gov
listening text 3 (module test) P.Briano, A Matter of Life,
Edisco, Torino
 Il modulo Inorganic Chemistry si svolge in
Tempi
co-presenza tra i docenti di Chimica e Inglese
per un totale di 20 ore, nel primo
quadrimestre (4 ore di lezione settimanali da
Novembre e Dicembre, 2h dal monte ore
settimanale di ciascuna materia).
 Esso è preceduto da attività propedeutiche
riguardanti


la misurazione della materia, le interazioni
energia-materia e le trasformazioni della materia,
svolte dal docente di Chimica durante le lezioni di
chimica e corrispondenti alle unità 1,2,3 del libro di
testo in uso alla classe (settembre-ottobre)
ripasso delle strutture grammaticali implicate
nell’uso del linguaggio scientifico (tempi verbali del
passato, frasi relative, forma passiva) svolto dal
docente LS durante le lezioni di inglese attraverso
il testo di grammatica (circa 6 ore, seconda metà di
ottobre).
 attivazione costante delle quattro abilità
Attività
linguistiche (reading e listening:
comprensione orale e scritta; writing e
speaking: produzione orale e scritta) in ogni
lezione.
 Le attività proposte nello student’s file sono
contrassegnate da colori per una facile e
veloce identificazione delle abilità coinvolte.
Su un totale di 55 di seguito ho indicato come
sono suddivise:
 Reading Comprehension (15)
 Listening Comprehension (3)
 Writing Skill (7)
 Speaking / Interaction Skills (6)
 Vocabulary And Grammar (10)
 Interdisciplinary Links (5)
 Internet Surfing: Integrated Skills (9)
 prove formative, contenute in
Verifica e
valutazione
Revision Files , al fine di favorire
l’autovalutazione e permettere ai
docenti di monitorare il percorso
di apprendimento/insegnamento
ed apportarvi eventuali
modifiche.
 A conclusione del modulo un test
con esercizi semi-strutturati.
 Portfolio dello studente CLIL
 l’autovalutazione delle competenze
Portfolio dello
studente CLIL

Scopi principali:




linguistiche e disciplinari di partenza
(sezione 1);
la consapevolezza del percorso di
apprendimento intrapreso (sezione 2a) e il
monitoraggio dello sviluppo del modulo,
l’osservazione dei processi di
apprendimento e del livello di gradimento
delle attività proposte (sezione 2b-c);
l’autovalutazione delle competenze
linguistiche in microlingua “inglese
scientifico” (sezione 2d-e);
le osservazioni sulla valutazione da parte
del docente (sezione 2f);
la raccolta dei materiali prodotti in un
dossier (sezione 3);
la formulazione di progetti per il futuro
(sezione 4).

SITOGRAFIA








homepage.mac.com pagina sull’origine dei nomi degli elementi
segnalata dall’associazione nazionale degli insegnanti di materie
scientifiche della Virginia, USA (http://www.NSTA.org)
www.schoolscience.co.uk pagina della tavola periodica interattiva
(compresa la data di scoperta) tratta dal sito della associazione
per l’istruzione scientifica (www.ase.org.uk) della University of
Hertfordshire a Hatfield , UK
http://periodic.lanl.gov sito del laboratorio nazionale di Los
Alamos, New Mexico, USA.
http://www.chemheritage.org sito dedicato a celebrare i chimici
inglesi della società per la chimica di Philadelphia, USA
http://www.brooklyn.cuny.edu sito del Brooklyn College, New
York, USA
http://education.jlab.org sito del Jefferson laboratory del
Southeastern Universities, USA
http://www.chemsoc.org, sito della Royal Society of Chemistry,
London, UK
http://www.pbs.org sito sponsorizzato non-profit dalla
televisione pubblica e stanziato ad Arlington, Virginia.
www.webelements.com sito dell’Università di Sheffield, UK
http://origins.jpl.nasa.gov, sito della NASA, USA
 www.bbc.co.uk sito dell’emittente
SITOGRAFIA





televisiva
www.sciencemuseum.org.uk sito del
museo della scienza di Londra
www.chem4kids.com sito molto
accessibile e interattivo
http://www.thebakken.org/education
/SciMathMN/teaching.htm sito di
Minneapolis, Minnesota, US, con
giochi, esperimenti e lezioni
www.wikipedia.org enciclopedia
http://chemistry.about.com motore di
ricerca
Scarica

CLIL_3c_inorganic_chemistry