PERCORSO NASCITA
Gustav Klimt. 1905 - olio su tel a 180 x 180 cm
Galleria Nazi onal e d'Arte M oderna, R oma
Programmazione 2008 - 2010
Dicembre 2007
A cura di
Dr.ssa Marina Manca – Responsabile dei Consultori - Asl 6 Sanluri
Responsabile del Progetto Percorso Nascita
Dr. Paolo Cannas – Responsabile Ufficio Controllo di Gestione - Asl 6 Sanluri
Responsabile della Progettazione e della Programmazione
Dr.ssa Cinzia Porceddu – Sociologa Ufficio Controllo di Gestione - Asl 6 Sanluri
Supporto alla Progettazione e alla Programmazione
Dr.ssa Claudia Collu – Coordinatrice delle ostetriche - Asl 6 Sanluri
Referente dei dati CeDAP e della continuità ospedale - consultorio
Si ringrazia inoltre
per l’ ideazione dei progetti
Dr. Raffaele Arca – ginecologo del consultorio Asl 6, Claudia Collu - ostetrica del consultorio Asl 6, Ausilia
Deidda - ostetrica del consultorio ASL 6, Dr.ssa Alessandra Medda – psicologa del consultorio Asl 6, Dr.ssa
Roberta Poddighe – pediatra del consultorio Asl 6, Dr.ssa Lucia Sanna – psicologa del consultorio Asl 6,
Dr.ssa Anna Putzolu – assistente sociale del consultorio Asl 6, Bibiana Secci - ostetrica del consultorio
ASL 6.
Dr. Carlo Tomasi – ginecologo del P.O Asl 6, Dott.ssa Limongelli Ofelia - pediatra Responsabile Nido del
P.O Asl 6, Dr. Sollai Tonio - Primario del reparto di Anestesia e Rianimazione del P.O Asl 6, Sign.ra
Graziella Murru – vigilatrice del P.O Asl 6, Sign.ra Veronica Porcu – puericultrice del P.O Asl 6, Sign.ra
Vacca Manuela – ostetrica del P.O Asl 6.
per la collaborazione
si ringrazia la Direzione Sanitaria del P.O, l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia, l’equipe dei Consultori della
ASL 6, il Servizio Nido, il Servizio di Diabetologia del P.O. Inoltre, l’ufficio Formazione, i Pediatri di libera
scelta, il Servizio di Igiene Pubblica, il SER.D, il CSM.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
2
Le sementi migliori e i campi più cari
sono i nostri figli
Cheikh hamidou kane
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
3
INDICE
PRESENTAZIONE ...................................................................................................................... 6
Il Percorso Nascita nella Asl 6 di Sanluri. ................................................................................ 6
Premessa ................................................................................................................................. 6
Destinatari............................................................................................................................... 6
Obiettivi .................................................................................................................................. 6
Finalità.................................................................................................................................... 6
Vantaggi attesi ........................................................................................................................ 7
Sostenibilità ............................................................................................................................ 8
Monitoraggio e verifica ........................................................................................................... 8
Il quadro normativo di riferimento........................................................................................... 8
La logica di programmazione del Percorso Nascita sulla base del modello PDCA .............. 11
FASE DI ANALYSYS – LO STUDIO DEI DATI ..................................................................... 13
Contesto di riferimento ........................................................................................................... 13
Bassa natalità ........................................................................................................................ 13
Mortalità ............................................................................................................................... 14
Aumento dei nuclei familiari e diminuzione dei componenti ................................................. 15
Innalzamento dell’età media delle madri al momento del parto.............................................. 15
Stato civile della madre ......................................................................................................... 17
Scolarità della madre ............................................................................................................. 18
Stato occupazionale femminile .............................................................................................. 19
Nascite nell’ospedale di San Gavino...................................................................................... 19
Nascite sottopeso................................................................................................................... 20
Aborti.................................................................................................................................... 20
Visite di controllo.................................................................................................................. 21
Parti cesarei........................................................................................................................... 22
Presenza di un familiare in sala parto..................................................................................... 25
Tasso di mortalità materna..................................................................................................... 26
Mobilità attiva ....................................................................................................................... 26
Mobilità passiva .................................................................................................................... 27
Indici di rotazione del reparto di Ostetricia ginecologia ......................................................... 29
Servizi e interventi offerti dalla Asl 6 a supporto della donna e del bambino e della famiglia. 30
Le informazioni emerse dalle interviste ................................................................................. 31
FASE DI PLAN – LA PIANIFICAZIONE ................................................................................ 33
Obiettivi generali..................................................................................................................... 33
Obiettivo 1 - umanizzazione del percorso .............................................................................. 33
Obiettivo 2 - riduzione del ricorso al taglio cesareo ............................................................... 35
Obiettivo 3 - riduzione della degenza ospedaliera .................................................................. 36
Obiettivi specifici..................................................................................................................... 37
Miglioramento della formazione degli operatori. ................................................................... 37
Integrazione ospedale-territorio. ............................................................................................ 37
Riqualificazione degli spazi e messa a punto della strumentazione. ....................................... 38
Potenziamento dell’accompagnamento alla nascita................................................................ 38
Determinazione di linee guida specifiche............................................................................... 39
Attivazione dell’assistenza domiciliare integrata in puerperio (ADIP). .................................. 39
Pubblicizzazione del percorso nascita.................................................................................... 40
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
4
Lo schema di Planning Report................................................................................................ 41
FASE DI DO – LA PROGETTAZIONE ................................................................................... 43
Obiettivo 1: umanizzazione del percorso ............................................................................... 43
Progetto 1.1 – Incontri di accompagnamento alla nascita ....................................................... 43
Progetto 1.2 – Accompagnamento alla genitorialità ............................................................... 51
Progetto 1.3 – Integrazione Territorio - Ospedale .................................................................. 53
Progetto 1.4 - Progetto “Mamme informate ... Bimbi felici” .................................................. 58
Progetto 1.5 - Progetto “Musicando per la salute”.................................................................. 61
Progetto 1.6 - Progetto “Allattamento al seno: promozione e sostegno” ................................ 63
Progetto 1.7 – Progetto “Nati per leggere”............................................................................. 65
Progetto 1.8 - Progetto “Sportello consultoriale per le donne e le famiglie degli stranieri” .... 67
Progetto 1.9 – La Formazione degli operatori ........................................................................ 69
Obiettivo 2: riduzione del ricorso al taglio cesareo................................................................ 73
Progetto 2.1 - Corsi di accompagnamento alla nascita ........................................................... 73
Progetto 2.2 - Il parto indolore............................................................................................. 73
Obiettivo 3: riduzione della degenza ospedaliera................................................................... 76
Progetto 3.1 – Linee guida per la dimissione precoce............................................................. 76
Progetto 3.2 - L’assistenza domiciliare integrata in puerperio (ADIP).................................... 79
Il Diagramma di Gantt............................................................................................................ 82
FASE DI CHECK – IL RIESAME ............................................................................................ 84
La Balanced Scorecard (BSC) ................................................................................................ 84
Scheda di balanced scorecard ................................................................................................ 85
QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO ............................................................................. 90
ALLEGATI ................................................................................................................................. 93
Allegato 1 – Intervista agli operatori - Sintesi dei primi risultati.......................................... 93
Allegato 2 – Controlli clinici ed esami da effettuare durante la gravidanza......................... 97
Allegato 3 – Attuazione dello Screening del diabete in gravidanza..................................... 100
Allegato 4 – Elenco dei pediatri di libera scelta e le loro attività......................................... 103
Allegato 5 – Il mediatore culturale in consultorio. Protocollo d’ intesa .............................. 105
Allegato 6 – Dati da monitorare ........................................................................................... 107
Allegato 7 – Alcune iniziative aziendali a supporto della salute materno infantile ............ 109
La casa del parto.................................................................................................................. 109
L’asilo nido aziendale ......................................................................................................... 111
L’Ospedale amico del bambino ........................................................................................... 113
Bibliografia................................................................................................................................ 116
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
5
PRESENTAZIONE
Il Percorso Nascita nella Asl 6 di Sanluri.
Premessa
Il progetto “Percorso Nascita” presentato dalla Asl 6, in coerenza con quanto delineato nel piano
sanitario regionale, programma interventi che coinvolgono la donna, la coppia, il bambino e la famiglia in un
periodo compreso fra il pre-concepimento e il primo anno di vita del bambino. Durante tutto il percorso, la
famiglia interagisce con l’ambiente e può ottenere supporto dai servizi ospedalieri, consultoriali e territoriali, i
quali attraverso un sistema integrato di interventi mirano al soddisfacimento dei bisogni della persona che
nello specifico non si centrano più solo sulla risoluzione dell’evento nascita ma sono attenti al recupero della
dimensione soggettiva dell’esperienza del parto e alla valorizzazione delle risorse funzionanti della madre e
della famiglia che scelgono consapevolmente di essere parte attiva della nascita dei propri figli.
Il progetto rivalorizza la nascita nell’ottica di un evento naturale da affrontare con piena
consapevolezza e responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti e porta ad una progressiva
demedicalizzazione dell’evento tramite modalità di assistenza tese alla facilitazione e alla umanizzazione del
parto e ad una favorevole accoglienza alla vita.
Particolare attenzione sarà prestata alle donne e alle coppie con maggiore difficoltà d’accesso ai
servizi sia pubblici che privati, alle donne nomadi o extracomunitarie.
Nel rispetto del diritto della gravida alla scelta sia della struttura, territoriale od ospedaliera, che della
figura professionale a cui affidarsi nel percorso nascita, gli interventi potranno essere effettuati prima del
concepimento, durante la gravidanza, durante il parto, durante il puerperio e nel primo anno di vita del
bambino.
Imprescindibile sarà l’integrazione ospedale-territorio e preziosa la collaborazione delle associazioni
di volontariato di settore per la realizzazione della fase esecutiva dei progetti.
Destinatari
La donna, la coppia, il bambino e la famiglia in tutte le fasi del percorso.
Obiettivi
Il progetto “Percorso nascita” intende raggiungere i seguenti obiettivi:
•
OB. 1 - UMANIZZAZIONE DEL PERCORSO NASCITA
•
OB. 2 - RIDUZIONE DEL RICORSO AL TAGLIO CESAREO
•
OB. 3 - RIDUZIONE DELLA DEGENZA OSPEDALIERA
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
6
Finalità
Il raggiungimento degli obiettivi sopradescritti è finalizzato a favorire il benessere e le relazioni madre
- coppia - bambino,
a prevenire le situazioni di rischio per la madre e il nascituro, a promuovere
l’allattamento al seno, a ridurre l’incidenza di tagli cesarei, a garantire continuità assistenziale e ridurre la
mobilità passiva.
Da un punto di vista organizzativo e qualitativo il progetto mira ad ottenere:
una piena umanizzazione delle cure e dell’assistenza relativamente al percorso nascita, rendendo la
gravidanza, il parto e il puerperio un evento fisiologico - naturale;
una riqualificazione e potenziamento dei consultori familiari;
un miglioramento del reparto di ostetricia e ginecologia con lavori strutturali e implementazione degli
arredi per favorire l’ospitalità della madre, e della triade madre -padre - figlio/a e creare un ambiente
sempre più vicino a quello familiare e domestico;
una integrazione dei servizi territoriali con i servizi ospedalieri;
una condivisione di linee-guida di diagnosi e cura aziendali con percorsi formativi rivolti a tutti gli
operatori coinvolti, compresi i medici di medicina generale, e i pediatri di libera scelta, per
promuovere la medicina basata sull’evidenza;
una condivisione di un modello aziendale di corsi di preparazione al parto e di promozione
all’allattamento al seno, con formazione specifica rivolta agli operatori dei consultori e del reparto di
ostetricia e ginecologia;
una maggiore continuità assistenziale ospedale-territorio con attivazione dell’ADIP entro le 48 ore
dalla dimissione;
una diminuzione della medicalizzazione, riqualificando di tutte le attività territoriali;
un avvio di uno studio sulle modalità per favorire il parto a domicilio;
una procedura assistenziale che permetta il riconoscimento da parte dell’UNICEF dell’ospedale della
Asl 6 di “Ospedale amico dei bambini”.
Vantaggi attesi
L’attivazione del Percorso nascita, così come sopra descritto, porterà innanzitutto ad un aumento del
benessere psico-fisico della donna, del bambino e della triade che vive il percorso nascita, poi ad un
aumento del numero di donne e di coppie che frequentano i corsi di accompagnamento alla nascita, e del
numero di donne che allattano al seno, l’utilizzo del rooming-in, un diminuzione del rischio di malattie in
gravidanza, riduzione del numero dei tagli cesarei e dei giorni di degenza in ospedale, un aumento dei parti
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
7
nel nostro reparto di ostetricia e ginecologia, un aumento del gradimento delle donne relativamente all’offerta
del percorso nascita e una riduzione della mobilità passiva.
Sostenibilità
Il progetto può essere garantito da una reale integrazione dei servizi a sostegno della persona
presenti nel territorio e in particolare dalla piena integrazione delle strutture ospedaliere, i consultori, i
pediatri di base, le case della salute, il poliambulatorio e i medici di medicina generale.
Inoltre il progetto può essere garantito dal coinvolgimento, dall’adesione e dall’attività formativa degli
operatori interessati, nonché dall’audit, quindi dall’applicazione delle linee-guida e dalla verifica dei risultati
delle azioni a confronto con le procedure e i protocolli esistenti.
Monitoraggio e verifica
Ex ante: dati dell’attività consultoriale e dati ricavati dal CedAp.
In itinere: distribuzione dei questionari alle donne all’inizio, durante e alla fine del percorso di
accompagnamento alla nascita, per la verifica di gradimento da parte delle donne per il rooming-in, per
l’Assistenza domiciliare integrata in puerperio e per l’assistenza offerta (implementazione della customer
satisfaction).
Al termine: confronto dei risultati con gli obiettivi prefissati, valutazione dello scarto tra obiettivi e
risultati, attività di benchmarking, finalizzato al miglioramento continuo della qualità.
Il quadro normativo di riferimento
L’esigenza di studiare le modalità di attuazione del progetto “Percorso Nascita” nasce per
promuovere e tutelare la salute della donna, della partoriente e la salute del neonato, con la convinzione che
la promozione della salute materno - infantile ha dei sicuri riflessi positivi sulla qualità della vita della
popolazione nel suo insieme. Infatti, la tutela della salute materno - infantile rappresenta una componente
fondamentale della salute pubblica in quanto garantisce gli interventi sanitari rivolti non solo alla popolazione
1
attuale ma anche alle generazioni future .
In sintonia con quanto proposto dal Piano regionale dei servizi sanitari 2007-2009, l’obiettivo
generale della Asl 6, per quanto concerne l’area della salute materno infantile, è quello di riorganizzare la
1
Tratto da Piano Regionale dei Servizi Sanitari.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
8
rete dei servizi territoriali e ospedalieri che intervengono nella erogazione delle prestazioni di prevenzione,
diagnosi e cura in ambito materno - infantile, al fine di migliorare il livello di tutela di questa parte della
popolazione: si fa riferimento in particolare ai consultori e ai punti nascita. Fondamentale è l’integrazione tra
strutture territoriali e ospedaliere, le quali dovranno operare assieme in piena armonia anche mediante la
definizione di protocolli operativi di gestione dei pazienti cui deve essere assicurata la continuità diagnostico
- terapeutica.
Inoltre il Piano regionale a tutela della donna e della maternità, attraverso l’attività dei consultori,
promuove:
il potenziamento delle attività di informazione ed educazione alla procreazione responsabile;
la sensibilizzazione delle donne in gravidanza con abitudini che comportano il rischio di tossicità per
il prodotto del concepimento;
la riorganizzazione della rete dei servizi che, ai vari livelli, svolgono attività di consulenza e di
genetica clinica per le coppie in condizioni di rischio o con storia familiare di malattie genetiche;
il monitoraggio delle gravidanze, con selezione di quelle a rischio da inviare a strutture di livello
assistenziale superiore, attraverso un percorso che partendo dalla consulenza preconcezionale e
genetica continui con la preparazione al parto, con il sostegno all'allattamento al seno e con
l'assistenza durante il puerperio;
la realizzazione di azioni di sensibilizzazione che aiutino la donna a vivere il parto come evento
fisiologico contribuendo a limitare il ricorso inappropriato al parto cesareo e a prevenire la
depressione post partum;
l'attivazione di programmi di educazione sanitaria rivolti agli operatori ed alla popolazione finalizzati
alla diffusione sia delle conoscenze degli effetti protettivi dell'acido folico sulle malformazioni fetali
che di altre patologie ad alta rilevanza sociale;
lo sviluppo delle attività di prevenzione oncologica a chiamata;
l'approccio preventivo e di primo livello alle patologie disfunzionali e ai problemi inerenti all'infertilità
e alla sterilità, assicurando le condizioni per lo sviluppo di iniziative aventi ad oggetto attività di
informazione ed assistenza relative alla procreazione medicalmente assistita;
la prevenzione e il trattamento dei disturbi psico-fisici inerenti al climaterio e la prevenzione delle
patologie della terza età;
la valorizzazione ed il sostegno delle responsabilità familiari (supporto alla genitorialità).
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
9
Nell’ambito del percorso nascita in coerenza con quanto illustrato dal Piano regionale si vuole
migliorare la messa in rete dei vari servizi e rafforzare il ricorso alle attività consultoriali, anche facilitandone
l'accesso e garantendo la continuità del percorso nella presa in carico dell'intero ciclo della gravidanza, del
parto e del puerperio. Per tali ragioni dovranno essere avviate o potenziate tutte le azioni che promuovano la
fisiologicità dell'evento e gli aspetti umani, comunicativi e relazionali.
Infine rispetto all’assistenza al parto e al puerperio, la Asl 6, seguendo gli indirizzi regionali, si
propone di:
raggiungere l'assistenza di almeno l'80% delle primi-gravide;
attivare percorsi per il parto-analgesia;
definire protocolli operativi per la riduzione del ricorso al parto cesareo, quando non motivato da
esigenze cliniche;
adottare interventi rivolti alla umanizzazione dell'assistenza alle donne;
attivare percorsi specifici per le donne straniere (prevedendo anche interventi di mediazione
culturale e iniziative di formazione degli operatori);
sperimentare l’assistenza domiciliare integrata in puerperio (ADIP) 2.
L’intento dell’Azienda è quindi quello di sostenere i dettami del Piano regionale dei servizi sanitari in
relazioni agli obiettivi di salute materno - infantile, favorire le buone pratiche raccomandate dal Progetto
Obiettivo Materno Infantile (POMI) e seguire le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità
(OMS), rafforzando l’attività dei consultori e dei punti nascita, la partecipazione ai corsi di accompagnamento
alla nascita, la presenza di una persona di fiducia in sala parto, il rooming-in, l’allattamento precoce e il
proseguimento dell’allattamento esclusivo al seno fino ai sei mesi, la continuità assistenziale tra gravidanza parto - puerperio, l’integrazione tra servizi territoriali e ospedalieri.
Una buona programmazione dei servizi e in particolare quella a favore della prevenzione e
promozione della salute della donna, del bambino, della coppia, della famiglia in generale, per essere di
qualità non può prescindere dai cambiamenti demografici, sociali, sanitari e culturali che sono avvenuti
nell’area della salute delle categorie in questione e in particolare nella sfera produttiva, quali per esempio, il
declino della popolazione, la diminuzione della fecondità e della natalità, l’innalzamento della età media al
parto, l’incremento della presenza della donna nel mondo del lavoro, l’inconciliabilità tra vita lavorativa e vita
familiare, l’innalzamento del grado di istruzione, l’aumento della medicalizzazione del parto.
2
Come da Piano regionale dei servizi sanitari
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
10
La logica di programmazione del Percorso Nascita sulla base del modello PDCA
Il PDCA è un modello finalizzato al mantenimento o miglioramento continuo del livello di prestazione
di un’attività e prevede, nella realizzazione di un intervento o progetto, il rispetto di 4 fasi ben definite: la fase
PLAN, DO, CHECK e ACT.
In generale tutti i processi di programmazione devono poggiare su una solida capacità di fare il
punto della situazione iniziale per poi valutare la potenziale capacità di miglioramento. Solo in questo modo
si potranno elaborare dei piani validi e di qualità. In quest’ottica si è deciso di specificare e approfondire nel
PDCA la fase propedeutica di analisi dei dati di partenza.
Fase di ANALYSYS. La fase iniziale punta sullo studio dei dati, sulla conoscenza della situazione di
base, e di conseguenza sulla rilevazione delle criticità e dei punti di debolezza, identificazione dei punti di
forza e delle opportunità.
Fase di PLAN. Nella seconda fase si individuano gli obiettivi generali e specifici e si procede con la
pianificazione di tutte le attività ritenute utili al raggiungimento di quanto previsto.
Fase di DO. In questa fase occorre fare quanto pianificato seguendo scrupolosamente le azioni
previste all’interno dei progetti operativi.
Fase di CHECK. E’ la fase del “riesame” di quanto fatto. In questa fase si prende la decisione di
intraprendere strade diverse a seconda delle conclusioni cui si giunti analizzando gli scostamenti tra i dati di
programmazione ed i risultati effettivi. Si prevede la “standardizzazione” del processo in caso di esito
completamente positivo del progetto, oppure effettuare le opportune correzioni ai progetti qualora i risultati
non siano in linea con quanto atteso.
Fase di ACT. E’ la fase in cui, una volta finiti i controlli e analizzati gli scostamenti con i dati di
programmazione, scelti i processi da standardizzare e quelli da correggere, si pongono in essere le azioni
correttive per poi riniziare il ciclo di programmazione PDCA.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
11
Schema PDCA
ANALYSIS
PLAN
ACT
DO
CHECK
1.
Contesto di
riferimento
7.
Standardizzazione o
rivisitazione dei
processi
6.
Verifica dei
risultati ottenuti
5.
Progetti per
raggiungere gli
obiettivi stabiliti
Asl n° 6 Sanluri -
2.
Valorizzazione
iniziale
4.
Obiettivi
Specifici
- Programmazione 2008-2010
3.
Obiettivi
Generali
12
FASE DI ANALYSYS – LO STUDIO DEI DATI
Contesto di riferimento
L’Azienda USL n° 6 di Sanluri è formata da 28 comuni distribuiti su una superficie territoriale di
1516,2 Kmq con una densità abitativa di 68,6 abitanti/Kmq. I dati ISTAT del 2006 registrano una popolazione
residente pari a circa 103.727 abitanti di cui circa il 49,5 % rappresenta la fascia maschile e il 50,4 % la parte
femminile. La popolazione risulta distribuita in maniera disomogenea nei due Distretti: il Distretto di Guspini è
quello con il maggior numero di abitanti, infatti ne conta 57.534 (pari al 55% circa dell’intero territorio).
Bassa natalità
La situazione dell’Asl n° 6 di Sanluri, in linea con il trend regionale e nazionale (come mostrano i dati
ISTAT rielaborati e riportati in basso), si caratterizza per un costante declino della popolazione (dato da un
saldo naturale negativo) e per bassi tassi di natalità a fronte invece di tassi di mortalità più elevati.
Saldo naturale
2002
Medio Campidano (Asl 6)
-179
Sardegna
-631
Italia
- 19.195
Fonte: Istat. Bilanci 2002-2006
2003
-326
- 1.041
- 42.405
2004
-203
-273
15.941
2005
-201
-876
-13.282
2006
-206
-617
2118
I bambini di età inferiore ai 5 anni sono il 3,62% della popolazione totale, il 4,06% rappresenta la
fascia di età da 5 a 9 anni, il 4,88% raffigura la fascia 10-14 anni e quella 15-19 anni ammonta a circa il
5,81% della popolazione totale.
Tasso di natalità
Medio Campidano (Asl 6)
Sardegna
Italia
2002
2003
2004
2005
2006
7,2
7
7,1
7,1
7,1
8
8,3
8
7,98
7,98
9,4
9,4
9,7
9,42
9,47
Fonte: Istat. Bilanci 2002-2006
Il tasso di natalità risulta bassissimo sia al livello nazionale che regionale, ma è proprio nel territorio
della ASL 6 che si registrano dati inferiori sia rispetto a quelli regionali sia rispetto a quelli nazionali. Infatti in
ambito provinciale si contano solo circa 7 nati ogni 1000 donne.
La riduzione della natalità, che sin dalla fine degli anni ‘70, ha interessato tutte le regioni italiane,
inclusa la nostra, sta modificando la struttura della popolazione nonché l’ordine, la frequenza e la cadenza
delle nascite, ossia le caratteristiche strutturali del comportamento riproduttivo umano.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
13
Il tasso generico di fecondità, il rapporto, cioè, fra numero dei nati e la consistenza delle donne in
età feconda (rappresentate convenzionalmente dalla popolazione femminile compresa fra i 15 ed i 49 anni),
per gli anni 2003-2005 risulta attestarsi, per l’intero territorio della ASL 6, attorno a valori medi pari a 28 nati
per mille donne in età feconda.
Mortalità
Anche se l’evoluzione nella struttura della mortalità resta un fenomeno lento, che si dispiega su
tempi relativamente lunghi, senza subire impennate e improvvise accelerazioni, si evidenzia un progressivo
allungamento della vita con dati sulla mortalità non elevati e costanti nel tempo.
Tasso di mortalità
2002
2003
2004
2005
2006
Medio Campidano (Asl 6)
8,9
10,1
9
9
9
Sardegna
8,4
8,9
8,1
8,55
8,36
Italia
9,8
10,2
9,4
9,65
9,43
Fonte: Istat e ReNCaM
Più nello specifico, da un analisi condotta all’interno dell’Asl 6, tratta dal registro ReNCaM, ed
elaborata dall’U.O. di Epidemiologia e biostatistica vediamo che, nell’ultimo quinquennio (2001-2005), la
maggior parte delle morti sono attribuibili a patologie del sistema circolatorio che determinano circa il 47%
dei decessi tra i soggetti di sesso femminile e il 35% dei decessi tra gli uomini. All’interno di questo gruppo di
cause la quota principale pari al 60% è rappresentato dai disturbi circolatori dell’encefalo (37%) e dalle
malattie ischemiche del cuore (27%). Al secondo posto tra le cause di morte troviamo i tumori che sono
responsabili del 27,1 % dei decessi totali, il 31% dei decessi nei soggetti di sesso maschile e il 22,4 % della
mortalità tra le donne. Tra i tumori quello più frequente tra i maschi è ancora quello polmonare, mentre tra le
donne il più frequente è il carcinoma della mammella rappresentando il 4,5% di tutte le morti nel sesso
femminile nell’ultimo quinquennio all’interno dell’attuale Azienda 6 di Sanluri.
Sempre sotto il profilo sanitario, i dati di alcune indagini a livello nazionale, mettono in risalto che
nelle donne di età superiore ai 50, per chiara evidenza epidemiologica, particolare interesse deve essere
rivolto ad alcune patologie in costante aumento, quali, per l’appunto, le malattie cardiovascolari,
l’osteoporosi, ecc. Tenuto conto, inoltre, che la cessazione dell’attività ovarica comporta effetti che possono
compromettere sensibilmente la qualità della vita della donna, particolare interesse deve essere rivolto a
3
situazioni quali l’incontinenza urinaria, le problematiche relazionali e quelle legate alla sessualità .
3
Estratto dal POMI - D.M. del 24/4/2000, Gazzetta Ufficiale n. 131 del 7 giugno 2000 “Salute della donna in tutte le fasi della vita”
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
14
Inoltre si rafforza il dato secondo cui le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini:
l’aspettativa di vita alla nascita, secondo i dati ISTAT negli ultimi anni, è di circa 76,9 anni per gli uomini e di
82,9 anni per le donne. La maggiore longevità delle donne sta alla base delle differenze che si registrano
proprio a proposito delle patologie croniche. Non è infatti solo sulle patologie tipicamente femminili (come
l’osteoporosi) che si osserva una prevalenza femminile, bensì su tutte le patologie croniche considerate
(allergie, cataratta, ipertensione, vene varicose, artrosi, osteoporosi, emorroidi, calcolosi del fegato, disturbi
nervosi, cefalea o emicrania ricorrente, malattie della tiroide, lombosciatalgia)4.
In larghissima misura, le due principali cause di mortalità suddette (malattie cardiache e tumori)
possono essere evitate grazie alla prevenzione primaria (modi di vita più sani) o secondaria (screening per
diagnosi precoce).
Aumento dei nuclei familiari e diminuzione dei componenti
In generale nel nostro Paese si sta delineando una diversa dinamica demografica, in conseguenza
di un comportamento riproduttivo modificatosi nel tempo. Come precedentemente affermato, l’Istat registra
che nel tempo si sta praticamente dimezzando il numero delle nascite, quindi diminuisce anche il numero
medio di figli per donna nonché il numero di componenti per famiglia (si passa da 3,04 membri per famiglia
nel 1991 a 2,75 nel 2001).
Di contro vi è un paradossale aumento dei nuclei familiari (da 33.921 famiglie nel 1991 si arriva a
36.348 nel 2001), fenomeno in gran parte giustificato dal fatto che col tempo è aumentato il numero di
famiglie mono-parentali e nuclei mono-personali.
Innalzamento dell’età media delle madri al momento del parto
L’ Istat registra anche un innalzamento dell’età media delle madri al momento del parto, delineando
sia la tendenza a posticipare l’inizio della vita riproduttiva ma anche un recupero di fecondità in età matura.
In linea con il dato regionale e nazionale, l’età media al parto delle donne del territorio della Asl 6 è di
32 anni (età minima 15 anni, età massima 50 anni). Ne consegue una maggiore attenzione alla gravidanza
ed al parto, in particolare ai fattori di rischio per la salute della madre, del feto e del neonato.
La tutela della maternità va affrontata attraverso l’adozione di tutti quei provvedimenti che
garantiscano alle donne di essere opportunamente salvaguardate sia nel momento in cui affrontano lo stato
4
Tratto da Ministero della Salute, Verso un piano di azioni per la promozione e la tutela della salute della donna e dei
bambini, 2007.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
15
di gravidanza, sia nel momento in cui si accingono ad affrontare problemi comunque connessi ad esigenze
di tutela del loro diritto ad una maternità serena e responsabile. Il supporto deve avvenire in tutte quelle
patologie preesistenti la gravidanza o insorte nel corso della stessa, che configurano situazioni di rischio
elevato come ad esempio l’abortività ripetuta, l’ipertensione preesistente, il diabete preesistente e
gestazionale, infezioni prenatali e perinatali5.
I dati del CedAp (Certificato di assistenza al parto) dell’Ospedale di San Gavino arricchiscono il
quadro fino ad ora delineato proprio in relazione all’età media della madre al parto. Va specificato che i dati
del Certificato di assistenza al parto (CEDAP) registrano il numero di eventi parto, pertanto differiscono dal
numero di neonati ricoverati presso il Nido (dati File A – SDO).
Le tabelle che seguono mostrano il trend di alcune delle componenti della salute riproduttiva
registrato nell’ultimo triennio (2004-2006) nella Asl 6 di Sanluri.
ETÀ MEDIA DELLA MADRE AL PARTO
NELLA ASL 6 DI SANLURI
età media madre parto vaginale Asl 6
2006
2005
2004
32,0
31,6
31,4
età media madre parto cesareo Asl 6
33,4
33,4
33,0
età media madre Asl 6
32,4
32,2
31,9
Età media al parto
(Cedap 2004)
Italia: 31,8
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
età media materna
età media madre
età media madre
parto ces
età media madre
parto vag
30,0
30,5
31,0
2006
31,5
2005
32,0
32,5
33,0
33,5
34,0
2004
Nella Asl 6 di Sanluri, l’età delle madri al parto aumenta progressivamente passando da 31,9 anni
nel 2004 a 32,4 nel 2006. Il fenomeno si allinea con la tendenza regionale e nazionale, come precedente
affermato sulla base delle elaborazioni dei dati Istat.
5
Ibidem
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
16
Stato civile della madre
Per ciò che concerne la condizione sociale delle donne che hanno partorito nella Asl 6, nel 2006 si
rileva che circa l’ 84,47% di costoro sono coniugate, il 14,14% sono nubili, 1 è vedova, 7 separate e nessuna
divorziata. Il 2,44% è straniera.
STATO CIVILE MADRE
2006
2005
2004
val.
%
val.
%
val.
%
81
14,14
85
13,43
84
13,10
485
84,47
531
83,89
541
84,40
separata
7
1,22
10
1,58
8
1,25
divorziata
0
0,00
1
0,16
6
0,94
vedova
1
0,17
6
0,95
2
0,31
6
100,00
633
100,00
641
100,00
nubile
coniugata
totale
574
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
stato civile della madre
2004
0,31%
0,94%
1,25%
2005
0,95%
0,16%
1,58%
13,10%
84,40%
13,43%
83,89%
0,17%
2006
1,22%
14,14%
0,00%
20,00%
coniugata
CITTADINANZA DELLA MADRE
italiane
straniere
totale
84,47%
40,00%
nubile
60,00%
separata
80,00%
divorziata
2006
100,00%
vedova
2005
2004
val.
%
val.
%
val.
%
560
97,56
617
97,32
624
97,35
14
2,44
17
2,68
17
2,65
574
100,00
634
100,00
641
100,00
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri 2007
6 I dati del Certificato di assistenza al parto (CEDAP) registrano il numero di eventi parto, pertanto differiscono dal
numero di neonati ricoverati presso il Nido (dati File A – SDO).
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
17
Scolarità della madre
Per quanto riguarda il grado di istruzione, in generale, i dati Istat rilevano che le donne oggi studiano
di più e con meno difficoltà ma i destini occupazionali risultano pochi e/o poco soddisfacenti.
Nel territorio della Asl 6, risulta invece alta la percentuale di donne non istruite anche se la situazione
pare comunque migliorare nel tempo. Su 13.751 alfabeti privi di titolo di studio, il 40 % è di sesso maschile
mentre ben il 60 % è di sesso femminile.
Nel dettaglio si nota che la quota di residenti che in ambito provinciale possiede un titolo di studio si
aggira intorno al 83,5 % della popolazione, una percentuale al di sotto della media regionale (86,8 %) che si
assottiglia ulteriormente se ad essere preso in considerazione è un elevato grado di istruzione. Solamente il
22,0% dei residenti (a fronte del 28,7% in ambito regionale) possiede una laurea o un diploma di scuola
secondaria superiore. Quest’ultimo fenomeno risulta però più marcato per gli uomini (20,5% della rispettiva
popolazione) piuttosto che per le donne (23,4%), così come rilevato in ambito regionale (rispettivamente,
27,1% e 30,2%).
Dal canto loro gli analfabeti incidono per una quota (2,8%) nettamente superiore al dato medio
regionale (1,9%), anche se rappresentati in misura maggiore dagli ultrasessantacinquenni (78%) più di
quanto non avvenga al livello Regionale (73%).
Nel dettaglio, i dati CedAp affermano che il 7,68% del totale delle donne che hanno partorito nella
Asl 6, nell’anno 2006, è in possesso di un titolo di laurea, il 2,27% possiede un diploma breve di laurea, il
38,92% un diploma di scuola media superiore, il 48,87% un diploma di scuola media inferiore e il 2,27% non
possiede alcun titolo di studio.
TITOLO DI STUDIO MADRE
2006
2005
2004
val.
%
val.
%
val.
%
laurea
44
7,68
42
6,62
33
5,15
laurea breve
13
2,27
17
2,68
16
2,50
scuola media superiore
223
38,92
220
34,70
232
36,19
scuola media inferiore
281
48,87
329
51,89
345
53,82
elementare - nessuno
13
2,27
26
4,10
15
2,34
574
100,00
634
100,00
641
100,00
totale
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
18
Stato occupazionale femminile
I dati relativi invece alla situazione occupazionale della popolazione residente, contenuti sempre nel
Censimento della Popolazione 2001, rivelano come il 44,2% della popolazione con 15 anni e più sia in una
condizione di forza lavoro, rispetto ad una media regionale pari al 47,3%.
Considerando la variabile sesso, si registra una marcata differenziazione tra il tasso di attività della
popolazione maschile (circa il 58%) rispetto a quello della popolazione femminile (30%), soprattutto se
confrontati con il dato regionale, rispettivamente pari al 60% e al 35%.
Al contempo il tasso di disoccupazione del territorio si attesta su un valore del 24,6%, una
percentuale relativamente distante dalla media regionale pari al 21,7% e che principalmente interessa la
popolazione femminile, con una incidenza del 35% rispetto ad una quota media regionale del 28%. Di contro
il tasso di disoccupazione maschile risulta pressoché allineato, con uno scarto inferiore ad un punto e mezzo
percentuale (18,9%). E’ significativo, tuttavia, che nessuna municipalità presenti un tasso di attività femminile
superiore al dato medio regionale.
A fronte comunque di un graduale aumento della propensione della donna ad entrare nel mondo del
lavoro è da tener presente lo scarso supporto, a vantaggio della categoria, da parte delle politiche sociali e in
particolare emerge una scarsità di servizi ed interventi che permettano la conciliazione tra vita familiare e
lavorativa e quindi una scelta di vita riproduttiva serena e sana.
Nascite nell’ospedale di San Gavino
Analizzando le SDO dell’ospedale di N. Signora di Bonaria di San Gavino si rileva che, nell’anno
2006, sono stati dimessi 582 nati di cui 477 sani, 105 patologici, 0 deceduti e 29 trasferiti.
NEONATI
2006
%
neonati totali
val. ass.
100,00
582
7
sani
81,95
477
con patologia
18,04
105
deceduti
0
0
trasferiti
4,98
29
Fonte: rielaborazione dati SDO P.O Asl 6 Sanluri. 2007
7
I dati relativi al File A (SDO) registrano il numero dei neonati ricoverati presso il Nido, pertanto differiscono dal
numero di eventi parto registrati sul Certificato di assistenza al parto (CEDAP).
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
19
Nascite sottopeso
Nella Asl 6 di Sanluri, nell’arco di un triennio, si è abbassata l’incidenza dei nati sottopeso (< 2500
gr) sul totale dei nati, da un valore iniziale pari a 8,83% si arriva ad uno odierno pari a 7,61%. Si passa infatti
da 54 bambini nati sottopeso nel 2004 a 44 registrati nel 2006.
NATI
numero nati
nati con peso < 2500 g. (sottopeso)
Incidenza %
2006
2005
2004
582
638
611
44
47
54
7,61
7,36
8,83
Peso alla nascita (Rapporto Cedap 2004)
Sardegna
< 1,500 gr.: 1% ; 1,500-2,500 gr.: 5,7%
Italia
< 1,500 gr.: 1,1% ; 1,500-2,500 gr.: 7,3%
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Aborti
Sulla base dei dati relativi all’anno 2006, nella Asl 6, sono state notificate 158 interruzioni di
gravidanza volontaria (IVG) pari al 56,63% del totale degli aborti, mentre le interruzioni di gravidanza
spontanea sono 121 (pari al 43,37% del totale). Il numero degli aborti complessivo risulta in ogni modo
elevato.
ABORTI
2006
N° aborti totali
279
N° aborti indotti
158
N° aborti spontanei
121
Tasso standardizzato di abortività (n°IVG*1000 f. 15-49 anni)
6,19
[f. 15-49 anni della asl6 = 25486. Pop. intercensuaria ricostruita]
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
TASSO STANDARDIZZATO DI ABORTIVITÀ
anno 2003:
Sardegna 5,72 - Italia 9,29
anno 2004:
Sardegna 5,9 - Italia 10,00
anno 2005:
Sardegna 5,7 - Italia 9,3
Fonte: ministero della Salute- relazione del ministro della salute sulla attuazione della Legge
contenente norme per la tutela sociale della Maternità e per l’interruzione volontaria di
gravidanza (legge 194/78).
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
20
Visite di controllo
Nell’ultimo anno di riferimento, 551 donne hanno effettuato più di 4 visite, 2 donne non ne hanno
effettuato e, 61 di loro solo 2. Nel caso specifico, emerge che, nel 2006, circa l’89% delle gravide ha
effettuato più di 4 visite di controllo. In un ottica temporale, il dato però appare in diminuzione.
NUMERO VISITE DI CONTROLLO
2006
2005
2004
casistica
%
casistica
%
casistica
%
nessuna
2
0,35
6
0,95
5
0,78
fino a 4 visite
61
10,63
6
0,95
8
1,25
più di 4 visite
511
89,02
622
98,11
628
97,97
Totale visite
574
100,00
634
100,00
641
100,00
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Visite di controllo (anno 2003)
Italia: nessuna 0,7 % ; < = quattro 17,4 % ; > quattro 68,1 %
Sardegna: nessuna 1 % ; < = quattro 7,1 % ; > quattro 92 %
[ Cedap 2004: Italia - n° visite > quattro: 84,5%]
Infatti, in generale, il numero di visite di controllo, dal 2004 al 2006, diminuisce in quasi tutte le fasce
di età. Un andamento discontinuo nel corso del triennio considerato lo si può notare in particolare per le
fasce di età 40-45 anni e 16-21 anni.
Nel complesso la maggior parte delle donne in gravidanza effettua più di 4 visite di controllo.
In relazione al titolo di studio si registra che le donne che si sottopongono a più di 4 visite di controllo
sono quelle in possesso di diploma media superiore e inferiore. Anche in questo caso il numero di visite nel
complesso risulta diminuire nel tempo.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
21
vis ite di contr ollo pe r clas s i di e tà
n°donne
300
250
16-21
200
22-27
150
28-33
100
34-39
50
40-45
2006
2005
>4
visite
=<4
visite
nessuna
visita
>4
visite
=<4
visite
visita
nessuna
>4
visite
=<4
visite
nessuna
visita
0
2004
visite di controllo per titolo di studio
2004
> 4 vis ite
= < 4 vis ite
nessuna vis ita
2005
> 4 vis ite
elementare - nessuno
= < 4 vis ite
scuola media inferiore
nessuna vis ita
scuola media superiore
laurea breve
2006
> 4 vis ite
laurea
= < 4 vis ite
nessuna vis ita
0
50
100
150
200
250
300
350
400
n° donne
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Parti cesarei
L’analisi del CedAp ha evidenziato che nel 2006 nella Asl 6, sono stati effettuati 574 parti, di cui i
parti vaginali sono stati pari al 70,91% ed i parti cesarei (TC) sono stati pari al 29,09%, a fronte di un
68,80% di parti vaginali e un 31,20% di parti cesarei registrati nel 2004.
A differenza di quanto si potrebbe immaginare sulla base del quadro nazionale, quindi, nella Asl 6 il
numero dei parti cesarei pare diminuire nel tempo. Andando ancora più nel dettaglio, si evince che, si
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
22
stanno riducendo i parti cesarei con pregresso taglio cesareo e sembrano invece aumentare i casi di primi
parti cesarei.
A tale proposito è utile ricordare che il Dipartimento di programmazione Sanitaria del Ministero della
Salute ha previsto tra gli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale di diminuire la frequenza dei parti per taglio
cesareo, arrivando ad un valore medio pari al 20%, in linea con i valori degli altri Paesi Europei.
L’OMS raccomanda l’uso del taglio cesareo nel 10-15% dei casi, ponendo questa percentuale come
uno degli indicatori per misurare la qualità delle cure alla nascita.
Circoscrivendo il fenomeno nel territorio di interesse, questo significa che la Asl 6 e le sue
partorienti, pur entrate nel giusto percorso, devono affrontare ancora un po’ di strada per raggiungere in
pieno l’obiettivo e rispettare i parametri raccomandati dall’OMS a tutela della salute materno-infantile.
La tabella che segue mostra come la percentuale dei parti cesarei sul totale dei parti diminuisce nel
tempo.
PARTO CESAREO (pc)
2006
primo parto cesareo
2004
val.
%
val.
%
val.
%
139
83,23
159
81,54
154
77,00
parto cesareo con pregresso TC
totale cesarei
2005
28
16,77
36
18,46
46
23,00
167
100,00
195
100,00
200
100,00
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Parti cesarei 2003:
Italia 36,6 %
Sardegna 36,7 %
2006
2005
2004
val.
%
val.
%
val.
%
TIPOLOGIA DEL PARTO
parti vaginali
407
70,91
439
69,24
441
68,80
parti cesarei
167
29,09
195
30,76
200
31,20
Totale parti
574
100,00
634
100,00
641
100,00
Parti cesarei 2004:
Italia 38 %
Sardegna 40 %
Parti cesarei 2005:
Italia: 35,2 %
Sardegna: 39%
Fonte: Rapporto Osservasalute 2006
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Il raffronto con le percentuali nazionali e regionali (ultimi dati disponibili quelli del 2003-2004) mostra
che il territorio della Asl 6 ha registrato valori inferiori alla media italiana e sarda.
I dati che seguono mostrano invece un andamento della tipologia del parto per età che non è ancora
definita nel tempo. Il 2006 registra, tuttavia, un numero di parti cesarei inferiore rispetto il 2004, in particolar
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
23
modo per quanto riguarda le donne di età compresa tra i 28 e 33 anni, mentre aumentano seppur di tre soli
casi i tagli cesarei nelle donne di età 22-27 anni.
Dal canto loro, i parti vaginali sono in numero superiore rispetto a quelli cesarei in quasi tutte le fasce
di età e in tutto l’arco di tempo considerato. Fanno eccezione alcuni casi riguardanti la categoria di donne
che si avvicinano sempre più all’età della menopausa.
2006
2005
2004
tipologia di parto pe r clas s i di e tà
pc
pv
40-45
pc
34-39
28-33
pv
22-27
16-21
pc
pv
0
50
100
150
200
n° donne
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Analizzando le modalità del parto in relazione alla scolarità, nel 2006, si rileva che le donne con
bassa scolarità sono sottoposte a parto cesareo con maggiore frequenza (circa il 15%) rispetto a quelle con
diploma di scuola media superiore (11,32 %) e alle laureate (1,74 %). Il fatto si è presentato simile anche
nell’anno precedente.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
24
tipologia di parti per titolo di studio
300
250
n°donne
200
laurea
laurea breve
150
scuola media superiore
scuola media inferiore
elementare - nes suno
100
50
0
pv
pc
pv
2006
pc
pv
2005
pc
2004
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Asl 6
2006
Tipologia di parti
per titolo di studio
Parti vaginali
Non identificato
2005
p.ces.
Totale
1
p.vag.
p.ces.
Totale
1
Laurea
34
5,92
10
1,74
44
18
2,80
15
2,34
33
Laurea breve
11
1,91
2
0,34
13
9
1,40
7
1,09
16
Scuola media superiore
158
27,5
65
11,32
223
162
25,27
70
10,92
232
Scuola media inferiore
196
33,44
84
14,63
280
241
37,59
104
16,22
345
Elementare - nessuno
7
1,21
6
1,04
13
11
1,71
4
0,62
15
574
441
Totale complessivo
407
167
200
641
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Scolarità delle puerpere in Italia
(Cedap 2004)
Medio alta: 44,6%
Medio bassa: 39,4
Laurea: 16%
Presenza di un familiare in sala parto
Nel 2006, la presenza del padre in sala parto è stata del 24,22 %, mentre si registra la presenza di
una persona di fiducia nel 0,17% dei casi e di un familiare nel 2,09 %. La percentuale maggiore dei parti
avviene in assenza totale di persone a fianco della partoriente. Questo dato di fatto indica una ridotta
preparazione e sensibilizzazione a vivere il parto come un evento naturale.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
25
presenza in sala parto – Asl 6
2006
2005
2004
%
%
%
nessuno
422
73,52
440
69,40
470
73,32
padre del neonato
139
24,22
173
27,29
160
24,96
12
2,09
20
3,15
9
1,40
1
0,17
1
0,16
2
0,31
familiare
persona di fiducia
totale
574
634
641
Tasso di mortalità materna
Anche il tasso di mortalità materna (numero di decessi per complicazioni della gravidanza, parto e
puerperio per 10.000 nati vivi) rappresenta un indicatore molto importante per valutare lo stato
dell’assistenza socio-sanitaria nel settore materno-infantile e più in generale, il grado di sviluppo raggiunto
da un Paese. Nella Asl 6 nel 2006 l’indicatore risulta pari a 0.
Mobilità attiva
Nel corso dell’ultimo triennio si è ridotto il numero delle donne, che hanno partorito presso il Presidio
Ospedaliero della Asl 6, passando da 634 nel 2004 a 567 nel 2006.
L’analisi della banca dati del CedAp relativo al 2006 evidenzia che su 574 donne complessive
partorienti nell’Ospedale di San Gavino, 488 (85%) risultano residenti nel territorio dell’azienda, mentre 86
(15%) risultano non residenti nella Asl 6. Nello specifico la mobilità attiva è sostenuta principalmente per il
77% dalle donne che provengono dal territorio afferente alla Asl 5 di Oristano e per il 13% dalle donne della
Asl 8 di Cagliari.
Tabella: donne partorienti nel Presidio Ospedaliero N.S. di Bonaria per Asl di provenienza
Conteggio di numero scheda parto – anno 2006
ASL di residenza
Nuoro ASL 3
Italiane
Straniere
Totale complessivo
2
Oristano ASL 5
2
64
2
66
Sanluri ASL 6
478
10
488
Cagliari ASL 8
9
2
11
553
14
567
7
0
7
Totale
Extra regione
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
26
Conteggio di numero scheda parto – anno 2005
ASL di residenza
Italiane
Sassari ASL 1
Straniere
1
Nuoro ASL 3
Totale complessivo
1
2
70
3
73
516
11
527
1
Oristano ASL 5
Sanluri ASL 6
Carbonia ASL 7
Cagliari ASL 8
Totale
Extra regione
1
3
3
20
20
611
15
626
6
2
8
Conteggio di numero scheda parto – anno 2004
ASL di residenza
Italiane
Straniere
Sassari ASL 1
Olbia ASL 2
3
Oristano ASL 5
1
Sanluri ASL 6
Carbonia ASL 7
Cagliari ASL 8
Totale complessivo
1
1
1
4
1
90
2
92
506
11
517
1
Oristano ASL 5
1
18
Totale
Extra regione
18
619
15
634
5
2
7
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Mobilità passiva
Lo studio della mobilità passiva è stato condotto sui dati dell’anno 2005 in quanto non ancora
disponibile il dato complessivo del 2006. Nell’ambito territoriale della asl 6 sono stati registrati 913 neonati, di
cui 1 è deceduto.
Limitando l’analisi al nuovo ambito territoriale della asl 6 valido dal 1° gennaio 2006 i neonati
risultano essere stati 688.
Modalità di dimissione
deceduto
Nuovo ambito
Guspini
Nuovo ambito
Sanluri
Ambito transitato
ad altre ASL
Totale
1
dimesso a domicilio
368
dimesso con attivazione ospedalizz. domiciliare
1
287
216
871
1
dimissione volontaria
1
1
trasferito ad altro istituto
neonati totali
Asl n° 6 Sanluri -
1
22
8
9
39
392
296
225
913
- Programmazione 2008-2010
27
L’analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera consente di calcolare che il 75% dei neonati è nato
sano, mentre il 25% è risultato affetto da patologia. Nel dettaglio, dall’esame delle tabelle seguenti, si evince
che, nel 2005, 379 neonati (pari al 41,5%) sono stati trattati e dimessi da strutture di aziende sanitarie
diverse dalla asl 6 di Sanluri. Nello specifico 328 neonati, pari al 35,9% sono stati ricoverati in strutture
dell'area cagliaritana, mentre l’ospedale di Isili nel 2005 ha ricoverato 43 casi di nuovi nati che risiedono
nell'ambito della Asl 6 (vecchi confini).
AZIENDA
EROGANTE
DESCRIZIONE DRG
Nuovo
ambito
GUSPINI
Sassari ASL 1
neonato normale
1
1
1
1
totale
Nuoro ASL 3
Nuovo
ambito
SANLURI
1
1
altri fattori che influenzano lo stato di salute
2
2
1
malattie cardiache congenite e valvolari, eta`< 18
malattie neurologiche dell'occhio
1
neonati a termine con affezioni maggiori
2
neonati con altre affezioni significative
2
neonato normale
totale
2
1
2
4
2
3
3
9
18
27
15
28
43
altre diagnosi relative all'apparato riproduttivo maschile
1
1
altri fattori che influenzano lo stato di salute
1
1
neonati a termine con affezioni maggiori
6
2
neonati con altre affezioni significative
24
15
neonati morti o trasferiti ad altre strutture di assistenza per acuti
19
5
neonato normale
290
139
occlusione gastrointestinale, senza cc
1
prematurita`con affezioni maggiori
prematurita`senza affezioni maggiori
totale
totale
8
1
40
24
13
442
1
1
1
10
6
16
352
168
neonati morti o trasferiti ad altre strutture di assistenza per acuti
neonato normale
Cagliari ASL 8
1
2
neonati morti o trasferiti ad altre strutture di assistenza per acuti
Carbonia ASL 7
TOTALE
altre diagnosi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo
aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca, senza cc
Sanluri ASL 6
Ambiti
transitati
ad ALTRE ASL
14
534
1
1
1
1
4
6
1
2
4
7
1
1
altre diagnosi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo
altri fattori che influenzano lo stato di salute
2
2
4
anomalie dei globuli rossi, eta`< 18
1
1
2
1
1
aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca, senza cc
malattie cardiache congenite e valvolari, eta`< 18
neonati a termine con affezioni maggiori
Asl n° 6 Sanluri -
1
8
11
- Programmazione 2008-2010
1
20
39
28
neonati con altre affezioni significative
3
neonati gravemente immaturi o con sindrome da distress respiratorio
8
16
2
2
neonati morti o trasferiti ad altre strutture di assistenza per acuti
2
1
neonato normale
8
49
55
112
prematurita`con affezioni maggiori
3
6
9
18
prematurita`senza affezioni maggiori
1
2
1
4
25
80
98
203
1
2
2
5
neonati con altre affezioni significative
1
6
7
neonati morti o trasferiti ad altre strutture di assistenza per acuti
1
6
7
23
61
95
totale
A. O. Brotzu
5
neonati a termine con affezioni maggiori
neonato normale
11
prematurita`con affezioni maggiori
1
prematurita`senza affezioni maggiori
3
1
4
6
10
totale
13
31
81
125
totale complessivo
392
296
225
913
Come si può osservare dalla tabella precedente, inoltre, nella Asl 6 si registra la più alta percentuale
di neonati sani. Il fenomeno si potrebbe però pure spiegare considerando il fatto che l'ospedale di San
Gavino non ha un servizio di neonatologia e pertanto non è in grado di assistere i parti con diagnosi
prenatale di sospetta o accertata patologia del nascituro.
Indici di rotazione del reparto di Ostetricia ginecologia
Nel reparto di ostetricia e ginecologia della Asl 6 di Sanluri, nell’arco di tre anni, si nota che l’indice di
rotazione - indica il numero di pazienti che ruotano sullo stesso letto in un anno e rappresenta una misura
dell'intensità d'uso di un posto letto - a parità di numero posti letto, è diminuito parallelamente alla
diminuzione dei casi trattati.
L'intervallo di turnover (I.t) ossia il periodo di tempo intercorrente tra la dimissione di un paziente e la
successiva ammissione di un altro paziente fornisce una misura diretta dell’utilizzazione dei letti ospedalieri
che solitamente non dovrebbe superare i 3 giorni. Nel caso del reparto in analisi, emerge che l’i.t tende ad
aumentare nel tempo superando anche la soglia standard consigliata.
Anno
Reparto – P.O. Asl 6
casi trattati 2005
n° posti letto
i. rotazione
i. turn over
t.occupazione
2006
Ostetricia-ginecolog
1135
27
42
4
53,3
2005
Ostetricia-ginecologia
1183
27
43,8
3,7
55,2
Fonte: rielaborazione dati CedAp Asl 6 Sanluri. 2007
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
29
Servizi e interventi offerti dalla Asl 6 a supporto della donna e del bambino e della famiglia.
In ambito territoriale il potenziamento del servizio consultoriale e il rafforzamento della rete ospedaleterritorio, risulta una strategia imprescindibile per garantire la continuità assistenziale e interventi efficaci che
rispondano al reale bisogno della persona.
Per quanto riguarda l’offerta dei servizi a sostegno dell’area materno-infantile, la situazione attuale
caratterizzante il territorio della Asl 6 è la seguente:
un reparto di ostetricia e ginecologia del Presidio Ospedaliero di San Gavino M. le della Asl
6 di Sanluri, comprendente il reparto di ostetricia e ginecologia e l’U.O. del nido;
i servizi offerti dai consultori della Asl 6 di Sanluri;
i servizi offerti dai poliambulatori e ambulatori della Asl 6 di Sanluri.
Di seguito i dati che descrivono le attività dei corsi di accompagnamento alla nascita dell’anno 2006.
Anno 2006/
Consultorio
N° corsi di
accompagn.
alla nascita
N° di
incontri
N° donne
che
partecipano
agli incontri
N° coppie
agli
incontri
N° di
donne
straniere
ai corsi
N° visite
domiciliari
puerperio
N° corsi di
aggiornamento
operatori
N° visite
guidate in
ospedale
Sanluri
aperto
67
53
2
0
8
0
1
Villacidro
5
46
67
34
0
0
0
5
Guspini
3
29
34
0
0
0
0
3
San Gavino
3
25
30
0
0
0
0
3
Villamar
1
8
5
0
0
10
0
0
Serramanna
0
0
0
0
0
0
0
0
Alla luce dei dati sopraelencati si evidenzia la necessità di potenziare la rete dei servizi e degli
interventi mirati alle madri e ai bambini in tutte le fasi della gravidanza, del parto e del dopo parto. Tali dati
hanno rappresentato un occasione di discussione e confronto sulle pratiche assistenziali correnti e, da tale
confronto, è nata l’esigenza di potenziare l’offerta dei servizi a sostegno dell’area materno-infantile8.
8
Tale potenziamento è stato sviluppato, all’interno di questo progetto, nella sezione dedicata alla “Specificazione degli
obiettivi operativi”
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
30
Le informazioni emerse dalle interviste
Al fine di arricchire e completare il quadro sui servizi offerti alle
donne che decidono di affrontare il percorso nascita nel territorio di
competenza della Asl 6, si è ritenuto importante studiare ed elaborare uno
strumento atto a rilevare il livello di soddisfazione e di salute delle donne in
stato di gravidanza. Inoltre si è voluto mettere a confronto l’ opinione e le
pratiche assistenziali degli operatori coinvolti nello stesso percorso.
L’indagine che attualmente ha coivolto gli operatori dei servizi è
risultata una risorsa preziosa, un’ottima occasione di discussione e
Immagine: Pierre Auguste Renoir, Maternità
confronto sulle pratiche assistenziali correnti, utili per una migliore programmazione delle attività e delle
progettualità finalizzate ad un miglioramento dei servizi messi a capo all’assistenza alla nascita.
Nello specifico, le interviste agli operatori sono state realizzate tra Maggio e Giugno del 2007. La
popolazione di riferimento è, per l’appunto, composta dagli operatori sanitari della Asl 6 che lavorano presso
i consultori del territorio e l’ospedale di San Gavino e che si occupano, a seconda delle specifiche
competenze, dei vari aspetti legati al percorso nascita. È stata fatta una scelta dei potenziali intervistati sulla
base dei profili professionali in modo da assicurare la rappresentatività di tutte le categorie coinvolte nel
processo.
Il punto di vista degli operatori è stato rilevato attraverso dei colloqui diretti ossia attraverso interviste
9
libere in cui cruciale era la domanda iniziale accompagnata poi da possibili domande sonda. La domanda
iniziale aveva come scopo quello di rilevare i punti di forza e di debolezza dei tre macro obiettivi da
raggiungere per realizzare un ottimale percorso nascita (umanizzazione del percorso nascita, riduzione tagli
cesarei, riduzione degenza ospedaliera)10.
L’intervista, rivolta agli operatori del consultorio e a quelli facenti parte del reparto di ostetricia e
ginecologia del p., è stata strutturata su una metodologia affine al modello SWOT al fine di identificare le
principali azioni strategiche in relazione ad un obiettivo globale di sviluppo settoriale.
9
L’intervistatore punta in questo caso a far parlare liberamente l’intervistato, servendosi delle domande “sonda” o riprendendo le
affermazioni dell’intervistato e chiedendo di chiarire ciò che intende dire o aggiungere particolari.
10
La sintesi dei punti di vista degli operatori è presente come allegato (allegato 1)
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
31
Lo scopo dell’intervista è stato quello di condurre un’analisi in cui potessero emergere le opportunità
di sviluppo di un settore o ambito di intervento, che derivano da una valorizzazione dei punti di forza e da un
contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di opportunità e rischi che deriva, di norma, dalla
congiuntura esterna.
Evidenziando i principali fattori, interni ed esterni al contesto di analisi, e analizzando scenari
alternativi di sviluppo si è cercato di influire sul successo del programma. Si è potuto completare un’analisi
ragionata del contesto settoriale e territoriale in cui si realizza un programma di intervento.
Si presentano, in allegato, i risultati dell’indagine (allegato 1).
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
32
FASE DI PLAN – LA PIANIFICAZIONE
Obiettivi generali
L’idea di realizzare un primo studio sul percorso nascita è nato in risposta all’esigenza di migliorare i
nostri servizi ma soprattutto tutelare e promuovere la salute e il benessere della donna e del bambino.
L’Azienda Sanitaria di Sanluri riconosce la necessità di sviluppare un approccio umanizzato al
Percorso Nascita, pertanto vuole porre prima di tutto l’accento sul ruolo centrale della persona, in questo
caso specifico della gravida, del bambino e dei loro diritti.
Attraverso l’analisi del contesto di riferimento e la lettura dei dati socio-demografici e sanitari, sono
state identificate le aree strategie da presidiare, quelle cioè su cui intervenire per rendere l’offerta più vicina
ai bisogni dell’utente. Sulla base di queste informazioni e nell’intento di contribuire concretamente alla
realizzazione di un percorso nascita aziendale integrato ospedale-territorio vengono presentati gli obiettivi
che la Asl 6 si propone di raggiungere attraverso apposite procedure assistenziali.
Gli obiettivi generali da perseguire al fine di mettere in pratica un percorso nascita di qualità, come
già premesso, sono sintetizzabili nei tre seguenti punti:
Umanizzazione del parto.
Riduzione del ricorso al taglio cesareo.
Riduzione della degenza ospedaliera.
Di seguito le principali procedure da adottare per il raggiungimento di ogni singolo obiettivo.
Obiettivo 1 - umanizzazione del percorso
Per raggiungere una piena umanizzazione del percorso, si prevede:
1. un offerta attiva dei corsi di accompagnamento alla nascita. I corsi verranno tenuti principalmente
dall’ostetrica con la collaborazione di diverse figure professionali. Si
svolgeranno secondo un modello
aziendale teso a garantire qualità ed efficacia, fornendo informazioni corrette ed aggiornate sulla gravidanza,
sull’espletamento del travaglio e del parto, sulle cure al neonato, sull’acquisizione del ruolo genitoriale e del
nuovo status sociale. Garantendo un’offerta attiva dei corsi di accompagnamento alla nascita si intende
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
33
aumentare la capacità della donna di collaborare attivamente al travaglio e di controllare e gestire il dolore
durante il parto naturale e sostenere il senso di adeguatezza delle gestanti e dei loro partner nell’assumere i
propri ruoli, sia durante la gravidanza (in cui le profonde modificazioni segnano il corpo e la vita emotiva
della donna) sia dopo la nascita del neonato, come neo-genitori.
2. La divulgazione dell’informazione, durante gli incontri di accompagnamento alla nascita,
dell’importanza della lettura ad alta voce ai bambini fino ai 6 anni di età, con distribuzione di materiale
informativo. L’invito alla lettura si inquadra infatti, nell’ambito della promozione del benessere psico-fisico e
relazionale del bambino.
3. L’introduzione e l’utilizzo dell’ascolto della musica come strumento preventivo e terapeutico
durante i corsi di preparazione al parto presso i consultori e la continuità nella somministrazione degli stessi
stimoli musicali in ambito ospedaliero, in sala parto, in corsia e nel reparto neonatale. L’utilizzo della musica
ha lo scopo di ridurre lo stress nella partoriente e nel nascituro, di gestire stati emotivi spiacevoli e di
predisporre dei precursori per un migliore sviluppo dei potenziali intellettivi e affettivi nel bambino.
4. La promozione dell’allattamento al seno che fornisce gli strumenti conoscitivi che possono
incentivare questa pratica al fine di migliorare la qualità di vita del neonato e la relazione con la propria
madre. Il momento dell’allattamento al seno è anche un’occasione di socializzazione in quanto le donne
incontrandosi e vivendo insieme questa esperienza, hanno la possibilità di confrontarsi e condividere le
proprie emozioni, con lo scopo di trovare collaborazione e solidarietà femminile.
5. La condivisione del lavoro svolto dalle ostetriche in consultorio con il lavoro svolto dalle ostetriche
ospedaliere.
6. L’elaborazione di linee guida diagnostiche-terapeutiche condivise tra operatori del territorio e il
reparto di ostetricia e ginecologia, relativamente a controlli clinici, per verificare lo stato di buona salute della
donna e del prodotto del concepimento, contribuendo con una corretta educazione sanitaria alla prevenzione
delle più frequenti patologie. Importante la tempestiva identificazione dei fattori di rischio per la gravida per
poter indirizzare la donna verso le strutture di 1° e 2° livello (poliambulatorio e ospedale).
7. L’intervento del Servizio Sociale Professionale (S.S.P.) del consultorio anche in collaborazione
con altri servizi ASL, Comuni, privato sociale, organi giudiziari, per particolari situazioni di tutela della donna
e del nascituro, nei casi di difficoltà e disagio sociale.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
34
8. L’incontro con operatori dei servizi sociali comunali, del privato sociale e di altre agenzie per
l’attivazione e la promozione della rete sociale di supporto alla donna e famiglia, per favorire la costituzione
di “madri risorsa” e “famiglie risorsa” ed affiancare la donna priva di sufficienti reti familiari, prima e dopo la
nascita.
9. La comunicazione al personale del reparto ospedaliero, coinvolto nell’assistenza alla donna, di
informazioni necessarie a garantire sostegno alla donna già seguita dal S.S.P. del consultorio ed
eventualmente dal comune di residenza, affinché siano garantite le fasi di intervento previste dal progetto
personalizzato rivolto alla donna.
10. La distribuzione di materiale divulgativo, finalizzato ad informare le donne ricoverate in ospedale,
sulle attività svolte in consultorio relativamente al nuovo ruolo genitoriali, al sostegno all’allattamento al seno
e al sostegno del S.S.P. qualora necessario.
11. L’intervento di supporto psicologico alle neo-mamme nel reparto di ostetricia e ginecologia con
l’avvio di uno screening con scale di auto-compilazione, interventi di supporto alla coppia genitoriale e
colloqui individuali per le donne a rischio di depressione, con valutazione e invio ad altri servizi competenti.
Obiettivo 2 - riduzione del ricorso al taglio cesareo
La riduzione del ricorso al taglio cesareo è consequenziale alla realizzazione di una piena
umanizzazione dell’esperienza della nascita. Ulteriori elementi a favore del raggiungimento di tale obiettivo
sono:
l’attività di prevenzione primaria delle patologie ostetriche e la riduzione del rischio di
malattie in fase pre e post concezionale che si effettua tramite la prevenzione e
l’informazione;
l’offerta attiva dei corsi di accompagnamento alla nascita e di supporto alla genitorialità;
l’introduzione di procedure atte a controllare il dolore;
formazione e sensibilizzazione degli operatori.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
35
Obiettivo 3 - riduzione della degenza ospedaliera
La riduzione della degenza ospedaliera sarà possibile garantendo:
la continuità assistenziale tra Ospedale, Consultori Familiari e Servizi del Territorio
attraverso l’Assistenza Domiciliare Integrata in Puerperio (ADIP);
la formazione e sensibilizzazione degli operatori;
il rafforzamento del coordinamento tra gli operatori del reparto di ostetricia e ginecologia e
quelli territoriali.
Il raggiungimento dei tre macro obiettivi sopradescritti è elemento indispensabile per ottenere un
altro importante traguardo Aziendale, ovvero la riduzione della mobilità passiva.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
36
Obiettivi specifici
Miglioramento della formazione degli operatori.
L’Azienda crede nell’importanza della formazione continua. Una formazione che tende a sviluppare
sia la competenza tecnica che la competenza comunicativa - relazionale, imprescindibili per un approccio
efficace a questo particolare campo di intervento.
Una formazione mirata a:
Riconoscere la centralità della persona, nella fattispecie della donna gravida;
Sensibilizzare gli operatori all’accoglienza e all’assistenza della donna, coppia e triade
all’interno di un contesto umano;
Riconoscere all’ostetrica le sue competenze professionali;
Ridurre la medicalizzazione eccessiva;
Garantire il benessere e la soddisfazione delle donne che affrontano il percorso nascita.
Integrazione ospedale-territorio.
In ambito territoriale il potenziamento della rete consultoriale e il rafforzamento della rete ospedaleterritorio, risulta una strategia imprescindibile per garantire interventi efficaci e continuità assistenziale.
L’opportunità del collegamento in rete dei consultori esistenti sul territorio con l’ospedale, i pediatri di
libera scelta e tutti gli altri i servizi territoriali, permetterà una migliore circolazione delle informazioni e una
migliore assistenza della donna durante tutto il percorso (gravidanza, travaglio, parto, post-parto).
Le varie figure professionali arriveranno a condividere gli stessi strumenti operativi (protocolli, linee
guida).
L’integrazione è indispensabile anche al fine garantire l’informazione e diffondere la conoscenza del
Consultorio Familiare (C.F.), quale servizio di consulenza per la coppia che si orienta verso una scelta
procreativa, in modo da prepararla all’assunzione di compiti genitoriali e ad una maggior conoscenza delle
reti familiari-ambientali di supporto.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
37
Riqualificazione degli spazi e messa a punto della strumentazione.
La nascita costituisce un momento della vita molto prezioso, unico e, in quanto, necessita di luoghi
idonei, accoglienti e rispondenti alle esigenze della persona. L’azienda a tal proposito pensa di riadattare gli
spazi, renderli più idonei per vivere l’evento nel modo più naturale possibile e garantire quell’equilibrio
dinamico fra elementi biologici e psichici della persona in interazione ed influenzati inevitabilmente
dall’ambiente circostante.
Si deve quindi garantire un tipo di assistenza umanizzata, in luoghi favorevoli e familiari, con la
disponibilità della professionalità ostetrica, di personale formato, di strumentazioni non invasive, e di
competenze mediche qualora necessarie.
Potenziamento dell’accompagnamento alla nascita.
L’accompagnamento alla nascita (incontri specifici finalizzati al sostegno delle gravide e dei neo
genitori), risulta un’azione fondamentale per il raggiungimento del benessere e della salute psico-fisica sia
della mamma che del nascituro. Proprio sulla base dello sviluppo di una nuova coscienza ed una diversa
idea della nascita, si da rilevanza a ridurre la medicalizzazione dell’evento e vivere il parto in modo naturale.
Per far ciò oltre alla introduzione di nuove tecniche, si incoraggia l’espletamento del parto incentrato sulla
maggiore consapevolezza della donna quale protagonista nella gestione dell’evento.
Gli obiettivi di un percorso di accompagnamento alla nascita sono:
rafforzare la consapevolezza e la competenza della donna e della coppia durante la
gravidanza e il parto;
promuovere la maternità e la paternità attiva e responsabile;
tutelare il benessere psicofisico della coppia madre-bambino in gravidanza, al momento del
parto e post-parto;
attivare la prevenzione primaria delle patologie ostetriche;
incentivare il parto fisiologico;
offrire alla donna una corretta informazione al fine di contenere la paura del parto;
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
38
promuovere l’allattamento precoce al seno fornendo gli strumenti conoscitivi (il sapere) che
possono incentivare questa pratica (il saper fare) al fine di migliorare la qualità di vita del
neonato e la relazione con la propria madre;
coinvolgere le fasce sociali più deboli e le donne straniere;
rendere più accessibili i servizi e più flessibili gli orari.
Determinazione di linee guida specifiche.
Attraverso l’elaborazione di alcune linee guida specifiche si prevede di:
facilitare le attività di comunicazione e informazione con i vari altri attori locali (comune,
medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, ecc.);
integrare tutti i momenti del percorso nascita;
diminuire i tagli cesarei;
promuovere l’allattamento al seno e l’attivazione di percorsi favorenti il contatto madrebambino;
diminuire i giorni di degenza ospedaliera.
Attivazione dell’assistenza domiciliare integrata in puerperio (ADIP).
Offrire alle donne una assistenza domiciliare in puerperio nasce dall’ esigenza di rafforzare il legame
relazionale della coppia madre-figlio e della triade (madre-padre-figlio) onde facilitare il precoce contatto che
favorisce l’allattamento al seno.
Nel dettaglio sarà l'ostetrica, con la collaborazione di altri operatori, a seconda delle necessità, a
recarsi a casa della donna per offrirle un sostegno nel suo nuovo ruolo fornendole un supporto per un buon
accudimento del bambino (allattamento, bagnetto, igiene, ecc.).
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
39
Pubblicizzazione del percorso nascita
Risulta fondamentale informare le donne in stato di gravidanza sui servizi allocati nel territorio di
appartenenza (consultorio, poliambulatorio, ospedale, privati) e sugli interventi offerti a sostegno del
percorso nascita.
Si dovrebbe procedere a questo proposito nel produrre maggiore materiale informativo per
pubblicizzare il percorso nascita incentivare attività di stampa di locandine, opuscoli, brochure, ecc. (da
affiggere e/o distribuire nei punti strategici di tutti i comuni del territorio: servizi Asl, PUA, comuni, province,
scuole dell’infanzia, ecc.) contenenti i luoghi, i recapiti cui fare riferimento in caso di necessità, gli orari, gli
operatori dei singoli servizi preposti all’assistenza alla gravida e al neonato, le occasioni di incontro, gli
interventi e i progetti in corso.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
40
Lo schema di Planning Report
Con l'espressione inglese Planning Report ci si riferisce a quello schema diretto a fornire una
rappresentazione immediata e chiara del percorso progettuale quindi dell'insieme di attività volte alla
realizzazione di un progetto. Il Project Report è applicabile alla conduzione di progetti di qualunque
dimensione e risulta una tecnica gestionale particolarmente efficace ove i progetti siano complessi e
composti da più sottoprogetti.
SCHEMA DI PLANNING - PROJECT REPORT
“Percorso Nascita”
Situazione critica preesistente che ha suggerito l’intervento pianificatorio
bassa natalità;
significativo ricorso al taglio cesareo;
carente coordinamento delle attività tra i servizi del territorio, nonché scarsa integrazione
Territorio - Ospedale;
scarsa conoscenza e pubblicizzazione dei servizi;
scarsa formazione/sensibilizzazione del personale;
mobilità passiva.
Obiettivi generali
umanizzazione del percorso nascita;
diminuzione degenza ospedaliera;
riduzione dei parti cesarei.
Obiettivi specifici
Miglioramento della formazione degli operatori
Integrazione ospedale-territorio
Riqualificazione degli spazi e messa a punto della strumentazione
Potenziamento dell’accompagnamento alla nascita
Determinazione di linee guida specifiche
Attivazione dell’assistenza domiciliare integrata in puerperio (ADIP)
Pubblicizzazione del percorso nascita
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
41
Descrizione delle attività necessarie
corsi di preparazione e accompagnamento alla nascita;
corsi di formazione e sensibilizzazione del personale;
incontri di accompagnamento alla nascita e sostegno alla genitorialità;
definizione di percorsi comuni tra consultori e ospedale;
corsi di promozione all’allattamento al seno;
realizzazione della assistenza domiciliare dopo il parto;
introduzione di procedure per il parto indolore (epidurale);
introduzione della musica nei consultori e nel reparto di ostetricia e ginecologia
supporto alle donne straniere e alle loro famiglie.
Risultati attesi
Aumento delle nascite
Aumento della partecipazione ai corsi di accompagnamento alla nascita
Riduzione del numero dei parti cesarei
Riduzione della degenza ospedaliera
Aumento del numero degli allattati al seno
Riduzione della mobilità passiva
Diminuzione del rischio di malattie in gravidanza
Aumento del benessere psicofisico della donna, del bambino, della triade che vive il
percorso nascita
Aumento del gradimento delle donne relativamente all’offerta del percorso nascita
Abstract
Il progetto nasce dall'esigenza di promuovere e tutelare la salute della donna -prossima madre- e del
neonato, con la convinzione che la promozione della salute materno - infantile ha dei sicuri riflessi positivi su
tutta la salute pubblica e quindi sulla qualità della vita di tutta la popolazione.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
42
FASE DI DO – LA PROGETTAZIONE
Obiettivo 1: umanizzazione del percorso
Progetto 1.1 – Incontri di accompagnamento alla nascita
Premessa
La riorganizzazione dei corsi di accompagnamento alla nascita è stata pensata per garantire una
offerta più attiva e articolata nel territorio. I corsi saranno tenuti principalmente dall’ostetrica e vedranno
coinvolte le diverse figure professionali. Verranno svolti secondo un modello aziendale teso a garantire
qualità ed efficacia e a dare informazioni corrette ed aggiornate sulla gravidanza, sull’espletamento del
travaglio e del parto, sulle cure al neonato, sull’acquisizione del ruolo genitoriale e del nuovo status sociale.
La gravidanza è un processo dinamico, le trasformazioni psicofisiche a cui va incontro la donna sono
lente e globali, ma senza queste trasformazioni la donna non sarebbe in grado di partorire. La gestazione è
un percorso con tante tappe, dove l’impatto iniziale risulta per la donna come una strada senza via d’uscita e
questo la spaventa. La donna ha tutto il tempo per adattarsi e superare i timori e, quindi, affrontare con
responsabilità l’idea del parto e del divenire madre.
Il Consultorio Familiare affiancherà la donna e la coppia verso la propria competenza e
responsabilità, verso il raggiungimento di un equilibrio personale, quindi, verso la salute attuando così
interventi preventivi, curando sia gli aspetti fisici che quelli emozionali. Il percorso proposto dai Consultori
Familiari, evita una inutile medicalizzazione della gravidanza.
Obiettivo generale
Promuovere la salute della donna e della coppia in gravidanza e nel puerperio.
Obiettivi specifici
Promuovere un percorso tendente a ridurre la medicalizzazione e ospedalizzazione della
gravidanza, aumentando le competenze della donna e della coppia, attraverso incontri
proposto dai consultori.
Rivalutare il rapporto della triade madre-padre- figlio rendendolo protagonista dell’evento
nascita.
Salvaguardare la naturalità dell’evento nascita, aiutando la donna a gestire il dolore del
travaglio e del parto.
Promuovere l’allattamento al seno e aumentare le competenze per la cura del neonato.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
43
Fornire informazioni sul Consultorio Familiare e sulla tutela della maternità ed infanzia.
Promuovere la salute familiare come ben-essere delle relazioni familiari ed ambientali.
Promuovere la salute psicologica della madre, del bambino e della coppia.
Destinatari
Distretto di Sanluri: tutte le gravide a partire dall’ottava settimana per i Consultori Familiari di Sanluri,
Serramanna, Villamar.
Distretto di Guspini: tutte le gravide a partire dalla ventottesima settimana per i Consultori Familiari di
Guspini, San Gavino, Villacidro.
Operatori coinvolti
Equipe del Consultorio Familiare con la partecipazione degli operatori ospedalieri.
Tra gli operatori del consultorio familiare l’Ostetrica è la responsabile dell’intero percorso essendo il
riferimento principale per le donne, le coppie, per gli altri operatori dell’èquipe consultoriale e per i
responsabili di Servizio (così come da normativa attualmente vigente). Provvederà, pertanto, alla prima
accoglienza, alla raccolta delle adesioni ed alla formazione del gruppo, accompagnando la donna e la
coppia durante la gravidanza, il parto e il puerperio. La coordinatrice delle attività assistenziali avrà il compito
di agevolare tale percorso e l’integrazione delle attività del Consultorio Familiare e del Reparto di ostetricia e
ginecologia.
Azione e articolazione del progetto
A) Distretto di Sanluri
Si intende accompagnare la donna e la coppia a partire dall’ottava settimana di gestazione con la
consulenza offerta al singolo da parte dell’Assistente Sociale sulla normativa a tutela della maternità e/o
interventi di servizio sociale e con incontri tenuti dalla psicologa sui seguenti temi:
1° incontro: “musicando”, presentazione dell’intero percorso, scelta dei brani e ascolto.
2° incontro: cambiamenti fisici, fisiologici e vissuti emozionali.
3° incontro: infanzia, adolescenza, modelli parentali
Dalla 16° settimana sino all’espletamento del parto si terranno degli incontri settimanali a cura degli
operatori dell’èquipe del C. F. e del Reparto di ostetricia e ginecologia secondo il seguente percorso:
16° sett. Accoglienza e presentazione dell’équipe del C. F. al gruppo delle donne.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
44
Ostetrica: conoscenza del gruppo, presentazione del programma e delle attività che saranno
svolte durante i successivi incontri.
Rilassamento
17° sett. Ostetrica: il corpo che cambia
Discussione
Rilassamento con musica e visualizzazioni guidate
18° sett. Assistente Sociale: ben- essere e la salute familiare e ambientale. Rete di supporto per
affrontare i cambiamenti della nuova fase di vita familiare.
19° sett. Ostetrica: fisiologia della gravidanza.
Alimentazione e igiene in gravidanza.
Sessualità in gravidanza.
Discussione.
Rilassamento.
20° sett. Assistente Sociale: Legislazione a tutela della maternità. Diritti dei bambini, doveri dei
genitori, compiti genitoriali.
21° sett. Ostetrica: fisiologia della gravidanza.
Postura.
Importanza del respiro.
Discussione.
Rilassamento.
22° sett. Ostetrica: Il travaglio.
Posizione e movimento.
Visione di un filmato.
Discussione.
Rilassamento.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
45
23° sett. Ostetrica : star bene in gravidanza.
Massaggio in gravidanza.
Massaggio in travaglio.
Discussione.
Rilassamento.
24° sett. Psicologa. lo sviluppo dei legami parentali e della fiducia di base.
Cause e conseguenze della frustrazione.
25° sett. Ostetrica: il travaglio.
Le fasi del travaglio.
Quando andare in ospedale.
Cosa succede, come fare.
Discussione.
Rilassamento.
26° sett. Ostetrica: il travaglio.
Cosa fare durante il travaglio.
Come affrontare le varie fasi.
Abbigliamento e igiene.
Discussione.
Rilassamento.
27° sett. Ginecologo: patologia ostetrica.
28° sett. Ostetrica del consultorio e Ostetrica dell’ospedale: il parto.
Proiezione di un filmato.
Discussione.
Rilassamento.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
46
29° sett. Psicologa: le paure.
30° sett. Ostetrica: il dopo parto.
Rientro a casa.
Discussione.
Rilassamento.
31° sett. Ostetrica e vigilatrice o puericultrice del reparto di ostetricia e ginecologia: l’allattamento.
Sostegno all’allattamento.
Discussione.
Rilassamento.
32° sett. Pediatra: l’allattamento al seno e alimentazione della nutrice
33° sett. Pediatra: cure al neonato; “Nati per leggere”; cenni sugli incidenti domestici.
34° sett. Ostetrica: essere donne e madri.
Attività fisica nel post parto.
La riabilitazione perineale.
La contraccezione.
Giochi.
35° sett. Ostetrica del C. F. e Ostetrica del presidio ospedaliero incontro per le coppie.
Come affrontare il momento del ricovero e della nascita.
36° sett. Psicologa: incontro per le coppie.
Dinamiche relazionali e familiari.
La nuova realtà familiare.
Mutamento del rapporto con il compagno/a.
Stili educativi, condivisione di uno stile educativo.
L’educazione come impegno della coppia.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
47
37°sett. Equipe del C. F. : chiusura degli incontri.
Partecipazione delle coppie e dei familiari e/o delle figure di accudimento per il bambino.
Considerazioni a voce alta sul percorso svolto e sul prossimo futuro.
Letture, musiche, giochi.
Consegna alle coppie della cartellina ostetrica che le accompagnerà al momento del
ricovero presso il reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di San Gavino M.le.
Durante il percorso proposto si svolgerà, presso il Reparto di ostetricia e ginecologia, una visita
guidata per le coppie accompagnate dall’ostetrica consultoriale e
alla coordinatrice per le attività
assistenziali che garantirà l’accoglienza e la conoscenza del personale coinvolto per il travaglio- parto e la
permanenza in ospedale.
Il suddetto percorso è un modello di riferimento che si adatterà volta per volta alle esigenze delle
donne e delle coppie che costituiranno i diversi gruppi.
B) Distretto di Guspini
Il distretto di Guspini intende accompagnare la donna e la coppia a partire dalla ventottesima
settimana di gestazione con la presenza costante dell’ostetrica e con l’intervento degli altri
operatori
dell’equipe consultoriale che volta per volta si alterneranno nel trattare gli argomenti pertinenti alla loro
professione.
28° sett. Ostetrica: Accoglienza e conoscenza dei partecipanti al gruppo.
Raccolta dei questionari d’ingresso, esposizione della struttura del corso ed esplicazione
della teoria della tecnica R.A.T. ( Training Autogeno Respiratorio).
29° sett. Ostetrica: Fisiologia della gravidanza.
Igiene alimentare, personale, lavorativa e applicazione metodo R.A.T.
30° sett. Ostetrica del consultorio e Ostetrica dell’ospedale e Ginecologo: Il travaglio e il parto.
Fase prodromica , dilatante ed espulsiva.
Le dinamiche del parto fisiologico.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
48
Indicazioni al parto operativo (vacuum, taglio cesareo).
Applicazione metodo R.A.T.
31° sett. Ostetrica, vigilatrice o puericultrice e Ginecologo: Post-partum.
Allattamento precoce al seno.
Il puerperio.
Applicazione metodo R.A.T.
Farmaci in gravidanza
32° sett. Ostetrica e Assistente Sociale: Tutela della maternità.
Le normative vigenti.
Applicazione metodo R.A.T.
33° sett. Ostetrica e Psicologa: Aspetti psicologici.
Della gravidanza.
Del travaglio e del parto.
Applicazione metodo R.A.T.
34° sett. Ostetrica e Psicologa: Aspetti psicologici del puerperio.
Rapporti madre-bambino.
La famiglia.
Applicazione metodo R.A.T.
35° sett. Ostetrica e Pediatra: I primi mesi di vita del bambino.
Il neonato.
Il lattante.
Applicazione metodo R.A.T.
36° sett. Ostetrica e Pediatra: Alimentazione.
Alimentazione nel primo anno di vita.
Applicazione metodo RAT
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
49
Farmaci durante la gravidanza
37° sett. Ostetrica: Visita guidata in ospedale.
Conoscenza delle sale travaglio, parto, nido.
Conoscenza degli operatori del reparto di ostetricia e ginecologia.
38° sett. Ostetrica: Incontro con le coppie.
l ruolo del partner durante il travaglio e il parto.
39° sett. Ostetrica: Il ritorno a casa.
La gestione dei nuovi ritmi familiari.
La depressione del post-partum.
La sessualità in gravidanza e in puerperio.
Chiusura degli incontri.
Il suddetto percorso è un modello di riferimento che si adatterà volta per volta alle esigenze del
gruppo, in base alla richieste delle stesse donne e con la partecipazione attiva degli operatori.
Infatti durante questi incontri vi sarà la partecipazione di un operatore del reparto di ostetricia e
ginecologia che tratterà un argomento pertinente al periodo di degenza della donna presso il reparto di
ostetricia e ginecologia.
L’accoglienza in ospedale verrà garantita dalla coordinatrice per le attività assistenziali e/o dalla
coordinatrice del reparto o da un’ostetrica.
Indicatori di progetto
N° di primigravide che partecipano agli incontri
N° di donne che partecipano agli incontri
N° di coppie che partecipano agli incontri
Referente del progetto
Collu Claudia – Coordinatrice delle attività ospedale-consultorio della Asl 6.
Tel. 070.9359401
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
50
Progetto 1.2 – Accompagnamento alla genitorialità
Definizione del problema
Il percorso nascita, dopo gli incontri previsti durante la gravidanza, prevede la fase di
accompagnamento alla genitorialità attraverso incontri proposti alle mamme, o ad entrambi i genitori,
durante il primo anno di vita del bambino/a.
Obiettivo generale
Promozione della salute fisica, psicologica e relazionale del bimbo sin dai primi mesi di vita.
Obiettivi specifici
Aumentare le competenze genitoriali per la promozione della salute globale del bambino.
Accompagnare e sostenere i genitori ad assumersi le responsabilità ed adempiere ai compiti
genitoriali verso i propri figli sin dai primi mesi di vita.
Prevenire gli incidenti domestici.
Promuovere l’allattamento al seno.
Promuovere la lettura a voce alta per il bambino (“nati per leggere”).
Promuovere
una
maggiore
espressività
emotiva,
verbale,
creativa
del
bambino
(“musicando”).
Acquisire capacità di ascolto (quando il bambino impara).
Promuovere una futura procreazione responsabile (conoscenza dei metodi contraccettivi).
Destinatari
Mamme o coppia genitoriale, di bambini sino ad un anno di età, che hanno frequentato gli incontri di
preparazione alla nascita in Consultorio.
Mamme o coppia genitoriale, di bambini sino ad un anno di età, residenti nei Comuni di Sanluri e Villamar,
per l’anno 2008.
Mamme o coppia genitoriale, di bambini sino ad un anno di età, residenti presso il territorio di competenza,
nel biennio successivo.
Azioni e articolazione del progetto
Saranno proposti i seguenti incontri:
1. Primo periodo: 0-3 mesi
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
51
Incontro con l’Ostetrica e la Pediatra: accoglienza; esperienza del parto; contraccezione in
allattamento; il neonato.
Incontro con l’Assistente Sociale: diritti dei bambini, doveri dei genitori. Quali responsabilità
e compiti quando si diventa genitori.
Incontro con lo psicologo: “musicando”.
2. Secondo periodo: 3-6 mesi
Incontro con pediatra e psicologo: quando il bambino impara n 1; lo svezzamento; “nati per
leggere”.
3. Terzo periodo: 6-12 mesi
Incontro con pediatra e psicologo: quando il bambino impara n 2; prevenzione degli incidenti
domestici.
Gli incontri avranno la durata di due ore e si terranno presso le sedi dei Consultori Familiari.
Gli incontri rivolti alle neo-mamme residenti nel territorio che non hanno già frequentato il Consultorio
Familiare, potranno essere organizzati in collaborazione con i Comuni. Per l’organizzazione di tali incontri si
attiveranno collaborazioni, o all’interno dei Servizi ASL o con gli uffici anagrafe dei Comuni, al fine di reperire
gli elenchi dei nuovi nati e l’indirizzo delle famiglie di appartenenza.
Soggetti coinvolti
Disponibili: operatori dei C. F. di Sanluri e Villamar.
Potenziali: operatori dei Servizi Anagrafe dei Comuni interessati.
Indicatori di progetto
N° di donne che partecipano agli incontri
N° di coppie che partecipano agli incontri
Referenti del Progetto
Le equipe dei consultori di Sanluri e di Villamar - Tel. 070.9359415
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
52
Progetto 1.3 – Integrazione Territorio - Ospedale
Definizione del problema
L’esigenza di definire e condividere procedure operative comuni nasce dalla necessità di facilitare
l’integrazione tra i servizi e garantire un collegamento funzionale tra i consultori familiari, servizi territoriali e
reparto di ostetricia
e ginecologia al fine di assicurare un’offerta attiva di supporto, assistenza alla
gravidanza, al travaglio, al parto e al puerperio.
Obiettivo generale
Attraverso un’offerta attiva di supporto all’assistenza alla gravidanza, al travaglio, al parto e al
puerperio, si vuole garantire il benessere psico-fisico della donna che decide di affrontare una gravidanza (e
che intraprende così il percorso nascita).
Obiettivi specifici
Incentivare l’integrazione tra i servizi;
fornire sostegno e assistenza alla gestante e al nascituro;
promuovere la fisiologia della gravidanza, dell’adattamento post-natale e l’allattamento al
seno;
favorire il benessere relazionale madre-neonato-famiglia.
Azioni e articolazione del progetto
È auspicabile proprio nell’ottica dell’integrazione territorio/ospedale, redigere linee guida e specifici
protocolli diagnostico-terapeutico condivisi che prevedano in modo dettagliato tutte le procedure da mettere
in atto per assicurare una migliore offerta assistenziale e una continuità tra i servizi del territorio e
dell’ospedale.
Di seguito, le principali azioni da rendere operative al fine di raggiungere l’obiettivo sopraccitato:
richiedere la collaborazione agli Uffici Anagrafe dei Comuni per la consegna di una lettera
che informi le coppie in procinto di sposarsi o di convivere, sulla presenza nel territorio dei
consultorio familiare (con la possibilità di essere contattati dai consultori, previo consenso
scritto per l’utilizzo dei dati personali sensibili);
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
53
incentivare la prassi di invio al consultorio della donna gravida, da parte dei medici di
medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nonché dai centri di Salute Mentale, dal
Servizio Dipendenze (Ser.D), dal Centro Alcoologico, dai Servizi Sociali Professionali dei
Comuni;
divulgare materiale informativo sulle attività di accompagnamento alla nascita proposte dal
Consultorio, in tutti gli uffici tickets della Asl;
attivare incontri periodici (semestrali) tra operatori consultoriali e medici di base, da
considerare come attività istituzionali esercitate anche al di fuori del normale orario di lavoro
retribuite;
attivare incontri periodici (annuali) di aggiornamento comune su argomenti inerenti la
prevenzione materno-infantile e sulle procedure e metodologie di lavoro integrato, con
attribuzione e formale riconoscimento;
produrre e diffondere periodicamente materiale informativo da trasmettere a tutti i medici di
base, recante informazioni su modi, orari di apertura dei consultori, nominativi e qualifiche
degli operatori, funzioni e attività esercitata con riferimento ad iniziative di particolare
interesse e utilità (come le campagne di vaccinazione antirubeolica, screening su malattie
sessualmente trasmesse, prescrizione dell’acido folico in fase preconcezionale, etc., dove il
ruolo del medico di base può essere determinante per la riuscita del progetto);
istituire, presso i Consultori, di canali preferenziali di accesso per utenti inviati dal medico di
base;
attivare discussione inter-consultoriale (trimestrale) dei risultati e del grado di integrazione
raggiunto;
adottare una cartella ostetrica computerizzata, da mettere a disposizione, oltre che della
donna, di tutti gli operatori coinvolti nell’accompagnamento alla nascita (di cui si allega
facsimile);
garantire assistenza preventiva per la salute preconcezionale e in gravidanza;
monitorare la gravidanza fisiologica e a basso rischio (si allega copia di interventi da
effettuare nei tre trimestri);
facilitare la tempestiva identificazione dei fattori di rischio per la gravida e invio della stessa
verso le strutture sanitarie di I e II livello (poliambulatorio e ospedale);
garantire sostegno psicologico alla donna in gravidanza e in puerperio;
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
54
offrire assistenza per la donna che presenta difficoltà psicologiche e sociali ed invio e
collaborazione con i servizi territoriali per problematiche di salute mentale e di dipendenze;
organizzare giornate di lavoro (due all’anno) tra operatori del consultorio, del reparto di
ostetricia e ginecologia e del poliambulatorio;
diffondere l’informazione, attraverso il sito aziendale e la diffusione di brochure (presso gli
studi medici dei MMG, Pediatri di LS, specialisti dei poliambulatori, Reparto di ostetricia e
ginecologia) degli incontri di accompagnamento alla nascita, da tenersi presso tutte le sedi
dei Consultori;
definire percorsi preferenziali rivolti alle gravide che vengono seguite in Consultorio, per
l’esecuzione di tre ecografie da farsi al primo trimestre per la Translucenza Nucale, al
secondo trimestre per lo screening morfologico e al terzo trimestre per il controllo
auxologico. La prenotazione, diretta, è da effettuarsi tramite la Capo-Ostetrica, presente nel
reparto di ostetricia e ginecologia e la coordinatrice delle ostetriche, presente nei consultori
familiari;
eseguire il tampone vaginale e rettale gratuito per la ricerca dello Streptococco dalla 35° alla
37° settimana di amenorrea e profilassi in travaglio di parto
eseguire lo screening per il diabete gestazionale, in accordo con la Diabetologia, con
Minicarico orale di glucosio, gratuito, a tutte le gravide, e in caso di positività dello stesso
esecuzione dell’OGTT gratuito (vedi in allegato il protocollo indicante le modalità dio
attuazione dello screening);
condividere linee guida Reparto ostetricia-ginecologia e consultori sulla programmazione
del taglio cesareo,(a parte le indicazioni assolute):
la donna che ha eseguito un taglio cesareo in data antecedente ai due anni e in
casi
selezionati,
effettuerà
un
parto
di
prova
sotto
stretto
monitoraggio
cardiotocografico;
attivare, nel Reparto di ostetricia e ginecologia, dell’Ambulatorio per gravidanze a rischio,
dotato
di
strumentazione
idonea
all’esecuzione
di:
Ecografia,
Flussimetria
e
Cardiotocografia.
consegnare, alle donne gravide, di una brochure indicante tutti i controlli da eseguire in
gravidanza (diario della gravidanza), con le informazioni e le motivazioni per cui si effettuano
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
55
gli esami, in accordo con gli operatori del reparto di ostetricia e ginecologia e del
Poliambulatorio (vedi allegato n° 2);
autorizzare la presenza di un familiare (scelto e voluto dalla donna) al momento del parto e
del travaglio. Al familiare devono essere fornite le opportune informazioni sull’andamento del
travaglio e del parto. Allo stesso devono essere fornite opportune dotazioni di protezione. Il
tutto deve avvenire nel rispetto delle norme sulla privacy;
adagiare il neonato sull’addome materno immediatamente dopo il parto, se questo si svolge
nei termini fisiologici, con lo scopo di rendere immediato il contatto fisico cutaneo “madrefiglio”;
autorizzare la recisione del funicolo effettuata dal familiare, sotto stretto controllo
dell’ostetrica, previo consenso e corretta informazione al riguardo;
incentivare l’uso della poltrona da parto e della sedia da parto olandese, favorendo in questo
modo posizioni alternative durante l’espletamento del parto stesso, rispetto alla posizione
supina obbligata sul tradizionale letto da parto;
ricorrere all’episiotomia in caso di effettiva necessità, previa analgesia locale, ed in
particolare in caso di perineo poco elastico in modo da evitare pericolose lacerazioni
spontanee e i danni vagino-rettali e del pavimento pelvico;
offrire informazione alle donne, durante i corsi di accompagnamento alla nascita, dei
nominativi dei Pediatri di libera scelta presenti nel territorio, dell’ubicazione dei loro
ambulatori con indirizzi e numeri di telefono, e possibilità di scelta dello stesso prima della
dimissione dall’ospedale (vedi allegato n° 4);
consegnare il libretto pediatrico.
Modifiche strutturali e strumentali
Al fine di poter raggiungere gli obiettivi del progetto “percorso nascita”, per una continuità
assistenziale idonea tra ospedale-consultorio e territorio e per rendere il travaglio e il parto dei momenti
attivi, è indispensabile apportare delle modifiche strutturali e strumentali all’interno del reparto di ostetricia.
Nel dettaglio è necessario:
divisione dell’ambiente della sala travaglio, sala cardiotocografia, sala parto, tramite pareti
scorrevoli, in modo da creare spazi idonei ad accogliere la coppia, anche nel momento in cui
ci fossero più donne in travaglio nello stesso momento.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
56
identificazione di una sala e adeguamento della stessa con la sistemazione di un lavandino,
da adibire all’accoglienza delle donne durante le visite guidate, dove le stesse possono
conoscere il personale addetto all’assistenza diretta e avere eventuali informazioni riguardo
la loro futura degenza. La stessa sala potrebbe essere utilizzata come punto di incontro per
le donne ricoverate, per momenti di socializzazione e condivisione e per l’allattamento.
Soggetti coinvolti
Ginecologi dei Consultori/ reparto di ostetricia e ginecologia
Ostetriche dei Consultori/ reparto di ostetricia e ginecologia
Pediatri dei Consultori/reparto di ostetricia e ginecologia/ pediatri di libera scelta
Psicologi dei consultori familiari
Infermiera professionale/ puericultrice/vigilatrice d’infanzia
Medici di Medicina Generale
Assistenti Sociali dei consultori familiari
Neuropsichiatria Infantile / Ser-d / CSM
Destinatari
La donna , la coppia, il neonato.
Indicatori
N° di protocolli e di linee guida predisposti per anno
Referenti del Progetto
Dr. Tomasi Carlo – Ginecologo P.O. Asl 6 - Tel. 070.9378258
Dr. Arca Raffaele – Ginecologo consultorio familiare Asl 6 - Tel. 070.93441762
Dr.ssa Sequi Eurilla – Pediatra P.O. Asl 6 - Tel. 070. 9378263
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
57
Progetto 1.4 - Progetto “Mamme informate ... Bimbi felici”
Definizione del problema
Il progetto nasce in risposta al crescente fenomeno della depressione post-partum, in quanto tale
depressione ha un effetto negativo sul rapporto madre-bambino, sul suo sviluppo emotivo, comportamentale
e cognitivo.
Diversi studi dimostrano che l'accumulo di eventi stressanti aumenta nella donna la probabilità di
sviluppare una depressione post natale.
Partendo da questi risultati, gli Psicologi dei Consultori Familiari, nell'ambito del progetto percorso
nascita, intendono attivare interventi educativi per migliorare la capacità delle neo mamme e della coppia
genitoriale nel trovare soluzioni alle situazioni di difficoltà e nel cercare aiuto al momento del bisogno
segnalando ai servizi competenti il proprio problema.
La depressione post partum giunge all'osservazione dei servizi quando la sofferenza e le difficoltà
delle mamme sono già presenti da diverso tempo.
L'esperienza clinica degli operatori conferma la necessità di una prima azione d'indagine di una
condizione che generalmente viene negata. Alcune ricerche indicano che solo il 20-25% delle madri colpite
dal disturbo ricevono un trattamento appropriato a causa dello stigma sociale che investe non solo la
malattia mentale ma soprattutto il venir meno da parte della neomamma della capacità di far fronte da sola ai
compiti che l'immaginario collettivo attribuisce alla figura della “buona madre”.
Obiettivo generale
Il progetto si propone di intervenire a favore dell’umanizzazione di tutto il percorso nascita, nel caso
specifico attraverso il sostegno della genitorialità, il supporto psicologico, la prevenzione e la riduzione del
disagio psichico della neomamma e del bambino.
Obiettivi specifici
Prevenzione o riduzione del disagio psichico della neomamma e le conseguenze sul bambino e
aumento del loro benessere psico-fisico;
promozione e valorizzazione del ruolo genitoriale;
promozione della consapevolezza e della conoscenza della depressione post-parto;
sensibilizzazione degli operatori del settore e della popolazione rispetto ai bisogni emotivi delle
neomamme e promozione della nascita di una rete di supporto sociale.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
58
Azioni e articolazione del progetto
•
Individuazione delle scale ad autocompilazione atte alla rilevazione del fenomeno della depressione.
•
Avvio della rilevazione locale del fenomeno “depressione post partum” per valutarne incidenza,
prevalenza e gravità. Lo screening sarà effettuato attraverso la somministrazione alle mamme di
questionari auto-compilativi in occasione del vaccino (primo e secondo richiamo) del proprio
bambino presso gli ambulatori dell'igiene Pubblica.
•
Somministrazione del questionario autocompilativo alle mamme, elaborazione, valutazione delle
scale, verifica dei dati.
•
Realizzazione di un evento pubblico di sensibilizzazione per la presentazione dei risultati.
•
Indispensabile sarà il coinvolgimento del Servizio di Igiene Pubblica, del Reparto di ostetricia e
ginecologia dell'ospedale per la condivisone del progetto e per la somministrazione del questionario
e di altri servizi quali il Centro di Salute mentale per l’invio di donne individuate a rischio. Le modalità
e i tempi di somministrazione saranno curati dagli psicologi del consultorio familiare. Si prevedono
verifiche in itinere delle attività svolte.
•
Informare le mamme sul fenomeno del baby blues e fornire strumenti per superarlo.
•
Attivare spazi d'ascolto e
di supporto
psicologico alle neomamme nel
reparto di ostetricia-
ginecologia del Presidio ospedaliero di San Gavino M.le e presso il Consultorio familiare,
estendendo il supporto anche alla coppia genitoriale.
•
Preparazione, realizzazione e stampa di un opuscolo “il manualetto della mamma informata e felice”.
Indispensabile per l’attivazione del progetto è il ri-adeguamento degli spazi del reparto di ostetricia e
ginecologia.
Soggetti coinvolti
Psicologi dei Consultori Familiari
Reparto Ostetricia e ginecologia dell'Ospedale di San Gavino M.le
Servizio di Igiene Pubblica, Centro Salute Mentale
Destinatari
Le neomamme del territorio Asl 6
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
59
Indicatori
N° delle partecipanti coinvolte negli spazi di ascolto rispetto al numero delle puerpere ricoverate in ospedale
Referente del Progetto
Dr.ssa Lucia Sanna, Psicologa consultorio familiare Asl 6 - Tel 070.9359425
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
60
Progetto 1.5 - Progetto “Musicando per la salute”
Definizione del problema
Il progetto nasce per agevolare il raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico sia durante la
gravidanza sia nel momento del parto e post parto.In quest’ottica, varie ricerche e approfondimenti scientifici
e bibliografici riconoscono la musica come uno strumento di indiscussa utilità da affiancare nei corsi di
preparazione al parto.
Infatti, attraverso la musica si può favorire il rilassamento della gestante, il contenimento dell’ansia, il
raggiungimento dello stato generale di benessere, la regolazione del ritmo sonno-veglia del neonato, la
riduzione del dolore e di conseguenza la minore necessità di somministrare analgesici.
Pertanto visti i benefici riscontrati e appurata la fattibilità del suo utilizzo nei corsi di preparazione al
parto svolti nelle sedi dei Consultori Familiari e nell’ottica di una integrazione Ospedale-Consultori, si è
riflettuto sull’opportunità di somministrare gli stessi stimoli musicali proposti in consultorio anche in sala
travaglio, in sala parto, in corsia e nel reparto neonatale.
Obiettivi generali
Il progetto si propone di contribuire alla concretizzazione dell’umanizzazione del percorso nascita
attraverso una maggiore attenzione degli aspetti emotivi delle partorienti e dei nascituri all’interno di un
ambiente più familiare e accogliente accompagnato dalla presenza della musica.
Obiettivi specifici
riduzione dei tempi di travaglio;
miglioramento della gestione del parto con riduzione del dolore;
agevolazione della concentrazione durante il parto;
miglioramento della regolazione sonno-veglia nei neonati;
riduzione dell’ansia nelle madri e nei neonati;
aumento della salute emotiva della gestante (inducendo uno stato di benessere, assenza di
ansia, evocazione di immagini positive e rilassanti);
facilitazione di una buona e immediata relazione madre-bambino grazie alla familiarità degli
stimoli musicali che inducono rilassamento non solo nella madre ma anche nel bambino;
miglioramento del clima emotivo in reparto grazie alla facoltà della musica di indurre uno stato di
benessere sia nei degenti che nel personale;
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
61
integrazione Ospedale/Consultori (attraverso la collaborazione e il confronto tra le due strutture).
Azioni e articolazione del progetto
costituzione di un gruppo di lavoro (con personale del reparto e dei consultori) che curerà
l’attuazione delle varie fasi del progetto e le azioni di verifica dei risultati;
elaborazione e somministrazione di un questionario semi-strutturato destinato alle puerpere per
la valutazione dei benefici attesi;
elaborazione di una griglia di osservazione e di rilevazione relativa agli indicatori di risultato
previsti (anche in merito alle variazioni nel clima ospedaliero);
predisposizione della filodiffusione
scelta di un repertorio di base di brani musicali a cura degli psicologi e delle ostetriche dei
consultori con il coinvolgimento delle partorienti al fine di individuare il genere musicale di
gradimento;
somministrazione dei brani musicali nei consultori e nella varie sale ospedaliere (reparto di
degenza, sala travaglio, sala parto, nido)
momenti di condivisione e feedback relativi all’esperienza parto attraverso colloqui individuali e/o
di gruppo;
intervento di musicisti dal vivo nel reparto ostetrico;
monitoraggio e valutazione degli interventi.
Soggetti coinvolti
Operatori dei Consultori della Asl 6 di Sanluri e del Reparto di ostetricia ginecologia del P.O. della Asl 6
Destinatari
Genitori, bambini
Indicatori
Grado di soddisfazione rilevato con la Customer Satisfaction.
Referente del Progetto
Dr.ssa Alessandra Medda, Psicologa Asl 6 - Tel. 070.93441760
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
62
Progetto 1.6 - Progetto “Allattamento al seno: promozione e sostegno”
Definizione del problema
Il progetto è stato ideato per garantire un maggiore benessere psicofisico della donna e del suo
bambino e promuovere un percorso nascita sempre più umanizzato. È ben documentato che l’allattamento
al seno comporta notevoli vantaggi per il bambino, per la madre e, ad un livello più esteso, per la salute
pubblica e l’intera società.
Il bambino allattato al seno raggiunge un maggior grado di protezione nei confronti delle infezioni e
delle allergie, un migliore sviluppo neurologico, intellettivo e relazionale e godrà di una maggiore salute a
lungo termine (es.: prevenzione di diabete insulino - dipendente, sclerosi a placche, linfomi e altri tumori,
morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, obesità e ipertensione arteriosa).
Per la madre i vantaggi sono evidenti già nell’immediato post-partum con una diminuita incidenza di
emorragie, avrà un recupero fisico più veloce, una minore incidenza di carcinoma al seno e alle ovaie,
dell’osteoporosi e di fratture del collo femorale.
L’allattamento al seno comporta, inoltre, significativi vantaggi sociali ed economici sia per la famiglia
e sia per l’intera società legati alla riduzione dei costi per l’assistenza sanitaria ed alla riduzione
dell’assenteismo dei lavoratori per malattia. Rappresenta inoltre un fattore di protezione ecologica legata alla
riduzione del consumo di carta, metalli e plastica per la preparazione del latte artificiale e dei costi per il loro
smaltimento.
Obiettivo generale
L’obiettivo generale è riuscire ad umanizzare sempre di più il percorso nascita garantendo un
maggiore benessere psicofisico della donna e del suo bambino e della sua famiglia attraverso anche la
promozione e l’allattamento al seno.
Obiettivi specifici
Sensibilizzazione dei Medici e dei Pediatri di Base del territorio del nuovo assetto territoriale dei
Consultori Familiari e dei corsi di accompagnamento alla nascita che in tali ambiti si svolgono al fine
di informare tutte le gravide ed invitarle a tali corsi;
diffusione
dell’informazione
sui
vantaggi
dell’allattamento
materno
tramite
i
corsi
di
accompagnamento alla nascita;
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
63
diffusione dell’informazione sui vantaggi dell’allattamento materno tramite affissione di locandine e
distribuzione di opuscoli in tutti gli ambulatori dei medici e pediatri di base;
promozione delle responsabilità e dei compiti genitoriali;
integrazione dei servizi.
Azioni e articolazione del progetto
Adozione di un protocollo che prevede obiettivi a breve, medio e lungo termine per la promozione ed
il sostegno dell’allattamento al seno;
stesura e stampa di un opuscolo informativo sull’allattamento al seno da consegnare alle mamme;
realizzazione di locandine di pubblicizzazione dei corsi di preparazione al parto che si svolgono nei
consultori, destinata ad essere affissa presso gli ambulatori comunali, dei medici e pediatri di base,
nei consultori e nei poliambulatori;
avvio dei corsi di accompagnamento alla nascita con particolare attenzione al tema della
promozione dell’allattamento al seno.
Soggetti coinvolti
I Pediatri dei Consultori Familiari
Pediatri del Reparto di ostetricia e ginecologia
Destinatari
Donne e bambini
Indicatori
N° di donne allattanti al seno alla dimissione;
N° di donne che allattano a distanza di tre mesi dopo il parto;
N° di donne che allattano a distanza di sei mesi dopo il parto.
Referente del Progetto
Dr.ssa Roberta Poddighe, Pediatra Asl 6 – tel. 070.9359428
Dr.ssa Ofelia Limongelli, Pediatra P.O Asl 6 – tel. 070.9378263
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
64
Progetto 1.7 – Progetto “Nati per leggere”
Definizione del problema
Il progetto nasce con l’intento di promuovere il benessere psicofisico e relazionale del bambino e dei
genitori attraverso l’ invito alla lettura ad alta voce da parte dei genitori ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni.
“Nati per leggere” è un progetto internazionale pensato per favorire l’acquisizione della letto-scrittura
e prevenire l’insuccesso scolastico ed il disagio minorile nonché per incoraggiare il sostegno alla
genitorialità. Leggere ad alta voce con una certa continuità ai bambini in età prescolare ha non solo
un’influenza sul versante cognitivo, in quanto facilita l’apprendimento, ma anche una valenza relazionale, in
quanto rende più stretto il legame tra genitore e bambino e valorizza le capacità e le responsabilità
genitoriali.
Obiettivo generale
L’obiettivo generale è promuovere la lettura ad alta voce da parte dei genitori ai bambini dai 6 mesi
ai 6 anni al fine di promuovere il benessere psicofisico e relazionale del bambino e dei genitori.
Obiettivi specifici
Sensibilizzazione della donna gravida e della coppia durante i corsi di accompagnamento alla
nascita sull’importanza della lettura ad alta voce;
Stimolo all’apprendimento
Rafforzamento del legame tra genitore e bambino
valorizzazione delle capacità e responsabilità genitoriali
incoraggiamento della collaborazione con Scuole, Biblioteche, Comuni e con il Reparto di
ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di San Gavino M.le al fine di diffondere in modo capillare i
principi basilari del Progetto “Nati per leggere”;
umanizzare percorsi e luoghi significativi per la donna gravida, la coppia e il bambino.
Azioni e articolazione degli interventi
Organizzazione di un incontro di presentazione del progetto ai bibliotecari, insegnanti,
amministratori locali, operatori culturali e sociali, psicologi, pediatri di base, associazioni di
volontariato;
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
65
attivazione delle attività in consultorio con presentazione del progetto da parte dei pediatri del
consultorio a tutte le partecipanti agli incontri di accompagnamento alla nascita, l’informazione
sarà riproposta nel corso delle successive visite di controllo ed in occasione degli incontri in
puerperio;
organizzazione di incontri di lettura in consultorio rivolti alle famiglie dei nuovi nati (si precisa che
a tali incontri si inviteranno i genitori dei nuovi nati che hanno dato la disponibilità ad essere
contattati dopo il parto, a tal fine è necessaria la collaborazione del personale del reparto di
ostetricia e ginecologia dell’ospedale di san Gavino M.le);
consegna ad ogni gestante/coppia del calendario “nati per leggere” o altro materiale illustrativo;
dono di un libro;
attivazione di collaborazione con gli altri soggetti interessati. La collaborazione con il reparto di
ostetricia e ginecologia dell’ospedale di san Gavino M.le prevede l’esposizione del materiale
illustrativo e la consegna del calendario “nati per leggere”. La distribuzione dei calendari,
materiale illustrativo ed eventuale libro in dono è subordinata alla disponibilità;
valutazione dei risultati.
Soggetti coinvolti
I pediatri dei Consultori Familiari dell’Asl 6 intendono coinvolgere I Pediatri di base del territorio E GLI
Operatori del Reparto di ostetricia e ginecologia.
Destinatari
Donne e coppie che partecipano agli incontri di preparazione al parto, puerpere e genitori dei nuovi nati.
Indicatori
N° di donne che partecipano agli incontri di preparazione al parto
N° di coppie che partecipano agli incontri di preparazione al parto
Referente del Progetto
Dr.ssa Roberta Poddighe, Pediatra consultorio Asl 6 - Tel. 070.9359428
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
66
Progetto 1.8 - Progetto “Sportello consultoriale per le donne e le famiglie degli stranieri”
Definizione del problema
Il progetto nasce per dare sostegno alle donne e alle famiglie di stranieri e nomadi, in quanto
negli ultimi anni si è assisto ad un aumento delle persone immigrate nel nostro territorio.
L’Istat nel 2004 ha registrato una popolazione di circa 360 stranieri regolarmente iscritti ai registri
anagrafici e in possesso di cittadinanza diversa da quella italiana ma altre sono le cifre se si tiene conto della
presenza dei non autorizzati al soggiorno.
Obiettivi generali
L’intento generale è quello di garantire la salute della donna immigrata e/o nomade, in materia di
sessualità, contraccezione, procreazione, gravidanza, interruzione volontaria di gravidanza, nel rispetto delle
peculiarità culturali e sociali di cui i soggetti sono portatori.
Obiettivi specifici
Rafforzamento delle politiche di interazione e di valorizzazione del capitale umano;
diffusione della conoscenza delle attività del consultorio e l’informazione dell’attivazione dello
sportello attraverso la stesura di una guida informativa;
offerta di uno spazio per l’assistenza sanitaria in materia di prevenzione;
aumento del benessere e della salute delle donne straniere residenti nel territorio.
Azioni e articolazione del progetto
Apertura di uno sportello informativo e di ascolto;
creazione di spazi per la prevenzione e la promozione della salute (consulenza e visite ostetriche
ginecologiche, consulenze pediatriche e supporto psicologico e sociale);
attivazione di un sistema di mediazione culturale in collaborazione con la provincia e i servizi sociali
dei comuni;
diffusione della conoscenza dei servizi attivi nel consultorio;
elaborazione e stampa di una guida informativa dei servizi sanitari erogati in consultorio (in lingua
araba, cinese e inglese);
pubblicizzazione della guida presso i comuni, i medici di base, le scuole e ove possibile presso le
famiglie.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
67
Soggetti coinvolti
Equipe del consultorio familiare
Provincia del Medio Campidano
Assistenti sociali dei comuni
Destinatari
Immigrati e nomadi presenti nel territorio della Asl 6
Indicatori
N° di immigrati che si recano allo sportello consultoriale della ASL
Referente del Progetto
Dr.ssa Lucia Sanna, Psicologa Asl 6 - Tel. 070. 9359425
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
68
Progetto 1.9 – La Formazione degli operatori
Definizione del problema
La formazione risulta un’azione imprescindibile per attuare l’intero percorso e ottenere dei buoni
risultati.
Attraverso il percorso formativo proposto si vuole assicurare che dall’integrazione degli operatori dei
diversi servizi sul territorio che sono coinvolti nel “ Progetto Nascita” si sviluppi una presa in carico globale
della coppia, della famiglia, del bambino in un’ottica sia di un evento nascita quale evento naturale, sia di un
aumento delle capacità degli operatori di individuare itinerari per la prevenzione e la riduzione dei rischi.
Infatti dalle ricerche condotte in Italia sull’operatività dei Consultori, emerge che le coppie dei futuri
genitori sperimentano nel rapporto con i Servizi un elevato grado di competenza e professionalità, mentre
rimane in secondo piano la possibilità di una presa in carico più globale dei bisogni della donna e della
coppia. I risultati parlano di un evidente impronta medicalizzata, con interventi disomogenei o discontinui tra
operatori di differenti Servizi quali l’ospedale o il consultorio o la pediatria di base.
Le istituzioni dovrebbero tendere a recuperare la loro originaria funzione, che debbano permettere
anche il sostegno e l’azione educativa dei nuovi genitori prima e dopo la nascita del bambino. Si potrebbe
così concretizzare una nascita “umanizzata” dove gli operatori che sostengono un evento naturale, sono
capaci di individuare precocemente le situazioni di rischio ed attuare una efficace prevenzione e/o
riparazione.
In secondo luogo si vuole assicurare che dall’integrazione degli operatori dei diversi Servizi sul
Territorio che sono coinvolti nel “ Progetto Nascita” sia possibile praticare un sostegno che si snodi in forma
continuativa dal pre al post natale.
Questo perché può accadere che la coppia può esprimere una piena soddisfazione del supporto
ricevuto durante la gravidanza e nel momento del parto, mentre è assai contrastante la valutazione rispetto
al momento successivo alla nascita. La coppia dichiara, spesso, di sentirsi abbandonata, di avere difficoltà a
gestire una serie di nuovi bisogni, nonché nuove problematiche riguardanti la loro relazione modificata dalla
nascita del figlio.
Emerge, cioè, che la presa in carico globale per una nascita “umanizzata” richiede che il Servizio
garantisca risposte soddisfacenti per gli aspetti sanitari e per quelli relazionali.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
69
A tal fine è importante l’integrazione degli operatori, delle metodiche e la continuità del percorso
nascita al fine di sostenere la coppia, la famiglia e il bambino non solo dal punto di vista tecnico ma anche a
livello relazionale.
In tal modo l’intervento sposterà l’accento dal diagnosticare i problemi per offrire soluzioni, al
valorizzare, anche nelle situazioni più difficili, le risorse del nucleo familiare ed attuare così una reale ed
efficace azione preventiva.
Obiettivi generali
Assicurare che dall’integrazione degli operatori dei diversi Servizi sul Territorio che sono coinvolti nel
“ Progetto Nascita” si sviluppi una presa in carico globale della coppia, della famiglia, del bambino in
un’ottica sia di un evento nascita quale evento naturale, sia di un aumento delle capacità degli
operatori di individuare itinerari per la prevenzione e la riduzione dei rischi;
assicurare che dall’integrazione degli operatori dei diversi Servizi sul Territorio che sono coinvolti nel
“ Progetto Nascita” sia possibile praticare un sostegno che si snodi in forma continuativa dal pre al
post natale.
Obiettivi specifici
Presentare agli operatori sul Territorio il nuovo percorso nascita enfatizzando il recupero dell’evento
nascita come evento naturale. Contemporaneamente come progetto che intende
munire
gli
operatori di strumenti atti a riconoscere gli indicatori di rischio utili alla prevenzione di future
problematiche;
facilitare la conoscenza dei differenti operatori dei vari Servizi ai fini di promuovere la collaborazione
di un’operatività secondo un modello multi-agency, capace di favorire un intervento precoce grazie
alla puntuale rilevazione di indicatori di rischio in situazioni problematiche legate al pre e al post
natale;
promuovere il collegamento tra i Servizi del Territorio che si snodi con caratteristiche di omogeneità
e di integrazione
dell’informazione , delle azioni e delle relazioni , favorenti sia la normalità
dell’evento nascita, sia l’intervento preventivo che quello riparativo;
implementare le conoscenze professionali e le competenze emozionali attraverso la riflessione
proposta su alcuni temi chiave quale “ l’umanizzazione della nascita “ da esperti del settore e dallo
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
70
scambio tra gli operatori coinvolti in esperienze di supervisione su casi significativi provenienti dalla
quotidianità del proprio lavoro;
migliorare le capacità degli operatori del settore e di quelli del territorio di programmare un’azione
preventiva efficace, una riduzione dei rischi ed una migliore riparatività nei casi problematici legati al
pre e al post natale.
Destinatari
Operatori dei Consultori
Operatori dell’Ospedale
Pediatri e medici di libera scelta del distretto
Almeno due referenti dei servizi per le Dipendenze e dei Centri Alcologici e Centri di Salute Mentale.
Azioni e articolazione del progetto
Agli inizi del 2008 si prevede di organizzare la giornata seminariale e a conclusione della medesima
verranno costituiti i 2 gruppi, ognuno di circa 20/25 operatori. I gruppi si riuniranno per due volte: si tratta
così di calendarizzare 4 incontri di gruppo, di 4 ore di durata. Si ipotizzano 2 incontri di gruppo al mese, in
modo tale che l’azione formativa termini entro giugno 2008. Il progetto formativo ai fini del raggiungimento
degli obiettivi generali e specifici intende coinvolger da 50 a 60 operatori del settore.
Si tratta di tutti gli operatori dell’Ospedale e dei Consultori, nonché dei pediatri di libera scelta della
Asl 6. Inoltre verrà richiesto ai servizi per le Dipendenze e ai Centri Alcologici e ai Centri di Salute Mentale di
nominare almeno due referenti che partecipino alle attività. Si richiederà agli assistenti sociali dei consultori
familiari di informare del “Progetto Nascita” tutti gli assistenti sociali comunali del Medio Campidano.
Nel dettaglio, sarà organizzato un seminario di studio di una giornata a cui parteciperanno i
promotori del Progetto Nascita che coadiuvati dagli esperti formatori presenteranno a tutti i destinatari
dell’azione formativa la nuova organizzazione contenuta nel Progetto Nascita.
A partire dalla condivisione dei contenuti della giornata seminariale s’intende suddividere i destinatari
dell’azione formativa, ai fini di assicurare comunque le prestazioni lavorative, in 2 gruppi disomogenei per
ruoli. Tali gruppi si incontreranno 2 volte, una volta per la formazione specifica sull’integrazione delle azioni e
delle relazioni specifiche legate alla nascita e una volta per la supervisione di casi significativi.
Si intende coinvolgere nell’azione formativa i Servizi delle Dipendenze, i Centri di Igiene Mentale, i
Servizi Comunali affinché attraverso la partecipazione di loro referenti assicurino al Progetto Nascita quella
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
71
reale possibilità di intervento specialistico e al contempo “umano” e curato anche dal punto di vista
relazionale proprio in quei casi quali i disturbi psichiatrici , la dipendenza da sostanze o da alcool, situazioni
di povertà o di emarginazione che spesso rendono difficile e drammatico l’evento gioioso della nascita.
I successivi incontri di gruppo saranno centrati non solo sull’acquisizione di nuove metodiche e
conseguenti applicazioni quali l’utilizzo della musica o di altre tecniche legate al contenimento del dolore
quale esperienza psicofisica del parto, attraverso l’apporto degli esperti ma anche ad una reale esperienza
cognitiva affettiva dei contenuti legati al lavoro quotidiano attraverso la supervisione di casi significativi.
L’intera azione progettuale e formativa intende supportare il raggiungimento di tale obiettivo
considerato come uno dei presupposti teorici e pragmatici fondamentali per la trasformazione dell’evento
nascita in direzione della umanizzazione , della globalità e della integrazione degli interventi. Si è, cioè,
ormai constatato come tutto ciò sia indispensabile per assicurare ai futuri genitori ed al nascituro una
condizione ottimale nel sostegno alla nascita.
Indicatori
% di operatori coinvolti nel percorso nascita formati
Referente del Progetto
Dr.ssa Marina Manca, Responsabile del consultorio Asl 6 – tel. 070.9359411
Dr.ssa Pilloni Luisa, Responsabile Ufficio formazione Asl 6 – tel. 070. 9384341
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
72
Obiettivo 2: riduzione del ricorso al taglio cesareo
Progetto 2.1 - Corsi di accompagnamento alla nascita
Si rimanda alla parte sui corsi di accompagnamento alla nascita descritta nel paragrafo sulla umanizzazione
del percorso.
Progetto 2.2 - Il parto indolore
Definizione del problema
Il dolore del travaglio è una delle preoccupazioni più frequenti per le donne in gravidanza, quindi con
questo progetto si vuole permettere alle donne di affrontare e vivere il travaglio e il parto come un evento
felice e non traumatico, sia per se stessa che per il nascituro.
Diverse sono le tecniche adottabili per gestire un parto indolore, ancora pochi invece i “centri di parto
analgesia”. come accertato da una recente indagine promossa dalla SIAARTI (Società Italiana Anestesia
Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) e dal CIAO (Club Italiano Anestesisti Ostetrici).
La nascita e lo sviluppo su tutto il territorio nazionale di questi centri ha avuto inizio negli anni 70 e ha
subito una brusca accelerazione dal 95 in poi, inoltre la distribuzione dei centri è risultata disomogenea con
una prevalenza al nord rispetto al centro e al sud Italia.
Si è registrata, in Italia, una bassa percentuale di utilizzo delle tecniche di analgesie epedurali, pari a
circa il 3% , evidenziando cosi una arretratezza del nostro SSN, nei riguardi dell’assistenza al parto.
In Sardegna sono una decina di punti nascita in cui è possibile partorire con l'epidurale. Tra questi c'è
l'Ospedale di Bosa e il Brotzu, unici centri isolani che offrono il servizio gratuitamente.
La ASL 6 con questo progetto intende implementare la pratica dell’epidurale a tutte le donne che ne
fanno richiesta presso il Reparto di ostetricia e ginecologia dell’azienda. Normalmente la prestazione viene
concordata con il medico anestesista.
Obiettivi generali
Introdurre procedure per il parto indolore
Ridurre il dolore durante il travaglio e il parto
Ridurre il numero dei tagli cesarei
Aumentare il numero dei nati
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
73
Obiettivi specifici
attivazione di un servizio di analgesia ostetrica secondo i principi dell’Evidence based medicine,
consentendo alle donne che ne facessero richiesta, di partorire senza dolore e in massima sicurezza
per la mamme e per i bambini;
organizzare un programma di informazione e divulgazione all’utenza dei servizi offerti attraverso
percorsi informativi e canali pubblicitari in forma di brochure, media e rete internet;
verificare i risultati ottenuti e la qualità del servizio prestato attraverso indicatori di efficacia ed
efficienza.
Azioni e articolazione del progetto
Affinché il piano assistenziale corrisponda a quello che dovrebbe essere un buon centro di analgesia
ostetrica e le donne possano usufruire in pieno di quanto è previsto nelle Linee guida ministeriali, è
opportuno predisporre delle azioni che garantiscano una organizzazione ordinata, orientata a scegliere le
migliori strategie della gestione del travaglio e del parto spontaneo e in particolare della gestione del dolore,
modulando tutte le azioni necessarie in maniera coordinata e soprattutto nella massima collaborazione con
le altre professionalità coinvolte nel piano di cura e di assistenza.
Le procedure che si intendono applicare devono essere basate sulle evidenze scientifiche ed
eventualmente confrontate utilizzando le tecniche del Bench-Marking nei confronti di strutture presenti sul
territorio nazionale considerate di altra professionalità, già rodate sul territorio e di riconosciuta eccellenza
nel settore. I requisiti di un buon servizio di analgesia del parto spontaneo dovrebbe rispondere alle seguenti
caratteristiche organizzative, al fine di soddisfare in maniera professionale i bisogni della partoriente e del
nascituro.
Il Servizio dovrebbe essere attivo tutti i giorni 24/24 ore, l’anestesista presente in sede tutti i giorni
24/24 ore, la risposta sollecita alle richieste di analgesia della donna.
Inoltre devono essere rispettati gli standard di sicurezza della sala travaglio/parto sovrapponibili a quelli della
sala operatoria e immediata dovrebbe essere la disponibilità della sala operatoria in caso di necessità o di
emergenza.
Destinatari
Donne gravide
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
74
Operatori coinvolti
Operatori del reparto di ostetricia e ginecologia e anestesia (ginecologo, neonatologo, ostetrica, anestesista)
Indicatori
N° di epidurale effettuate / N° di parti naturali;
Referente del Progetto
Dr. Tonio Sollai, Responsabile Reparto di anestesia e rianimazione P.O. Asl 6 - Tel. 070.9378272
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
75
Obiettivo 3: riduzione della degenza ospedaliera
Progetto 3.1 – Linee guida per la dimissione precoce
Il protocollo per la dimissione precoce delle puerpere, entro le 48 ore dal parto, prevede rigidi criteri di
inclusione ed è applicabile esclusivamente quando:
Hanno effettuato parto eutocico tra la 38° e la 42° settimana di gestazione
Secondamento fisiologico
Perdita ematica inferiore a 500 ml
Assenza di lacerazioni complicate
Minzione spontanea entro le 24 ore post-partum
Assenza di patologie vascolari in fase acuta
Esenti da patologie attuali o pregresse
Assenza di ipertensione arteriosa
Emoglobina superiore a 9,0 grammi/dl
Assenza di incompatibilità materno/fetale del sistema A-B-0 e del fattore Rh
Che siano in grado di muoversi con un buon controllo del dolore
Buon coordinamento, da un punto di vista organizzativo, tra gli operatori del reparto di ostetricia e
ginecologia e quelli territoriali
Il protocollo per la dimissione precoce del neonato, entro le 48 ore dalla nascita è applicabile quando
si ha:
Rooming-in (per un adeguato rapporto psico-affettivo materno/neonatale, per favorire l’allattamento
al seno, per aiutare la madre a raggiungere la tranquillità e la sicurezza nell’accudire il neonato). La
madre dovrà essere informata sulle cure di routine, come il cambio del pannolino e la medicazione
del cordone ombelicale, sulle modalità di allattamento, sui fenomeni fisiologici e i possibili problemi
inerenti i primi giorni di vita di un neonato.
Emissione avvenuta e registrata di urine e meconio.
Assenza di sintomi apparenti di depressione post partum e possibilità di consulenza per valutazione
della madre con programmazione di eventuale supporto domiciliare.
Assenza di apparente disagio psico-sociale con eventuale possibilità di consulenza per la
valutazione della madre e, qualora necessario programmazione di supporto domiciliare.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
76
Madre pluripara e che ha avuto esperienze precedenti di allattamento al seno
Assenza di ittero rilevante
Aver effettuato le opportune immunizzazioni
Aver programmato l’effettuazione degli screenings metabolici
Assenza di elementi anamnestici, clinici, ematologici che suggeriscano la necessità di ulteriore
osservazione e/o accertamenti
Possibilità di effettuare, dopo la dimissione, in ambiente idoneo, separato dal nido e all’interno del
reparto di Ostetricia, gli screenings, la bilirubina, peso e, per le mamme che lo desiderano, ricevere
consigli ed aiuto al fine di implementare l’allattamento al seno.
Per l’attuazione del rooming-in , secondo quanto previsto al 7° punto dei 10 passi dell’OMS, sono
necessarie delle modifiche quali:
adeguamento di almeno 4 stanze di degenza per la puerpere, con massimo 2 letti, munite di:
•
fasciatoio con mobiletto sottostante
•
lavandino
•
pompa di calore
individuazione di una stanza in reparto (provvista di lavandino, fasciatoio, attacco O2 e aspiratore,
pompa di calore) per :
•
il personale del nido a disposizione delle mamme
•
eventuale fototerapia
•
controlli ematici
razionalizzazione degli arredi ed integrazione delle apparecchiature (per es. bilirubinometro,
centrifuga)
mantenimento, che si ritiene indispensabile, degli attuali locali del nido per:
•
il follow up post - natale
•
cura ed igiene dei neonati
•
i neonati che non possono rimanere con le loro mamme (per es. condizioni materne)
•
i neonati che necessitano di monitoraggio clinico (per es. in caso di sindrome da
maladattamento)
•
creazione di un ambiente adeguato (camera con bagno) ad uso esclusivo dei pediatri
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
77
Referente del Progetto
Dr.ssa Ofelia Limongelli, Responsabile Nido P.O. Asl 6 - tel. 070.9378263
Dr. Carlo Tomasi, Ginecologo P.O. Asl 6 – Tel. 070.9378258
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
78
Progetto 3.2 - L’assistenza domiciliare integrata in puerperio (ADIP)
Definizione del problema
L’ADIP nasce per rispondere ad uno degli obiettivi generali del percorso nascita: la riduzione della
degenza ospedaliera.
Attualmente si registra una degenza media pari a 3,9 giorni per parto naturale e 6,2 giorni per parto
cesareo mentre il target atteso è di circa 2,9 giorni per parto naturale e 5,2 giorni per parto cesareo.
Inoltre attraverso le prestazioni professionali dell’equipe dell’ADIP si vuole garantire continuità
assistenziale tra ospedale, consultori e territorio nonché offrire alla donna, al bambino e alla triade la
possibilità di vivere il periodo post parto nell’ambiente familiare.
Obiettivo Generale
Il progetto inserito all’interno del Percorso Nascita si pone come obiettivo generale la riduzione della
durata della degenza ospedaliera.
Obiettivi specifici
Aumento del benessere psico-fisico della donna, del bambino e della triade;
Incentivazione dell'allattamento al seno
Rafforzamento della rete
Promozione e valorizzazione del ruolo genitoriale.
Azione e articolazione del progetto
Per il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati si deve procedere:
alla formazione e sensibilizzazione degli operatori anche in un ottica di un rafforzamento del
coordinamento tra gli operatori del reparto di ostetricia e ginecologia e quelli territoriali;
all’ informazione e sensibilizzazione delle donne;
all’ attuazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata in Puerperio attraverso l’erogazione delle
prestazioni prestabilite:
Informazione e sensibilizzazione delle donne. Si cercherà innanzitutto di fornire tutta
l’informazione necessaria a sensibilizzare le donne sulle attività erogate dal
consultorio in sede e a domicilio. L’informazione, offerta presso il reparto di ostetricia
e ginecologia, verrà realizzata attraverso la distribuzione di materiale informativo
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
79
(sottoforma di locandine e di brochure da distribuire e affiggere in ogni camera di
degenza e negli spazi comuni) e attraverso l’organizzazione di incontri di
informazione alle donne da tenersi in reparto;
informazione e sensibilizzazione degli operatori. L’avvio dell’ADIP dovrà essere
preceduto da una serie di incontri informativi e formativi tra gli operatori del
consultorio familiare e del reparto di ostetricia e ginecologia per un confronto e una
condivisione del percorso proposto, con l’obiettivo di raggiungere un linguaggio
comune, protocolli assistenziali condivisi e definire i ruoli dei diversi professionisti
coinvolti;
attuazione delle prestazioni a domicilio. Dopo l’attività di informazione delle donne e
formazione degli operatori si potrà avviare il servizio. L’ADIP sarà erogata nel
periodo che va dalla dimissione sino al 40° giorno dello stesso (puerperio). Durante
gli incontri di preparazione al parto le donne saranno informate sulla possibilità di
poter fruire compatibilmente al loro stato di salute e ai protocolli del reparto di
ostetricia e ginecologia, delle seguenti prestazioni:
prima visita domiciliare eseguita dall’ostetrica del consultorio familiare entro
le 48 ore dalla dimissione.
seconda
visita
domiciliare
eseguita
dall’ostetrica
del
consultorio
(eventualmente dal pediatra o da altra figura professionale del consultorio, a
seconda delle necessità della donna e del bambino) in giornata successiva
alla prima visita domiciliare.
terza visita domiciliare eseguita dall’ostetrica, in giornata successiva alla
seconda
Eventuale consulenza telefoniche o a domicilio potranno essere erogate dal personale del
consultorio familiare, secondo percorsi di accompagnamento personalizzati.
Soggetti coinvolti
Operatori del consultorio, con particolare ruolo svolto dall’ostetrica
Operatori del Reparto di ostetricia e ginecologia;
Operatori di altri servizi Asl e del territorio
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
80
Destinatari
Le donne residenti nel territorio Asl n. 6 che partoriscono presso il Presidio Ospedaliero di San Gavino M.le
che vengono dimesse nell’arco delle 48 ore dal parto spontaneo (dimissione precoce e concordata).
Indicatori
N° di donne in dimissione precoce seguite a domicilio sul totale di donne che hanno effettuato il parto
naturale
N° di consulenze telefoniche
Referente del Progetto
Claudia Collu, Coordinatrice attività ospedale-consultorio Asl 6 - Tel. 070.9359401
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
81
Il Diagramma di Gantt
Per definire le fasi temporali del progetto si è optato per l’utilizzo del diagramma di Gantt11. Usato
principalmente nelle attività di project management, il diagramma è costruito partendo da un asse
orizzontale - a rappresentazione dell'arco temporale totale del progetto, suddiviso in fasi incrementali (ad
esempio, giorni, settimane, mesi) - e da un asse verticale - a rappresentazione delle mansioni o attività che
costituiscono il progetto.
Barre orizzontali di lunghezza variabile rappresentano le sequenze, la durata e l'arco temporale di
ogni singola attività. Queste barre possono sovrapporsi durante il medesimo arco temporale ad indicare la
possibilità dello svolgimento in parallelo di alcune delle attività. Man mano che il progetto progredisce, delle
barre secondarie, delle frecce o delle barre colorate possono essere aggiunte al diagramma, per indicare le
attività sottostanti completate o una porzione completata di queste. Una linea verticale è utilizzata per
indicare la data di riferimento.
Un diagramma di Gantt permette dunque la rappresentazione grafica di un calendario di attività, utile
al fine di pianificare, coordinare e tracciare specifiche attività in un progetto dando una chiara illustrazione
dello stato d'avanzamento del progetto rappresentato.
11
così chiamato in ricordo dell'
ingegnere statunitense che si occupava di scienze sociali che lo ideò nel 1917, Henry
Laurence Gantt (1861 - 1919).
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
82
L’arco temporale del progetto studiato attraverso il diagramma di Gantt
PROGETTI
ANNUALITA’ (2008)
ANNUALITA’ (2009)
ANNUALITA’ (2010)
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
CORSI DI
ACCOMPAGNAMENTO
ALLA NASCITA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ACCOMPAGNAMENTO
ALLA GENITORIALITA’
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
MAMME INFORMATE E
BIMBI FELICI
MUSICANDO PER LA
SALUTE
ALLATTAMENTO AL
SENO
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
NATI PER LEGGERE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
SPORTELLO STRANIERI
FORMAZIONE
PARTO INDOLORE
ADIP
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
83
FASE DI CHECK – IL RIESAME
La Balanced Scorecard (BSC)
La Balanced Scorecard (BSC) è uno strumento di declinazione della strategia Aziendale mirante alla
lettura delle Performance Aziendali con un approccio multidimensionale che non si basa solo sulla
prospettiva economico finanziaria. La logica che ispira la BSC prende le mosse dalla constatazione che, di
fatto, i manager non gestiscono le aziende in cui operano affidandosi a un’unica o prevalente tipologia di
indicatori. Ciò porta a concludere che la complessità delle organizzazioni aziendali richiede, a chi le governa,
la capacità di “leggere” e interpretare le performance utilizzando contemporaneamente molteplici prospettive
di analisi. Coerentemente con questa premessa, la BSC propone una chiave di lettura multidimensionale
delle Performance Aziendali utilizzando in modo bilanciato indicatori di differente specie.
In non pochi casi, le Aziende che vogliono valutare l’opportunità di adottare la BSC decidono di
testare in via sperimentale la BSC in una particolare unità operativa. Si parla in questo caso di un progetto
“Pilota” che mira a:
dimostrare a tutti gli interlocutori coinvolti che la BSC è concretamente praticabile, anche nel
particolare contesto organizzativo in cui essi si trovano ad operare;
“toccare con mano” i reali benefici e le principali difficoltà derivanti dalla sua implementazione;
verificare, in anteprima, la reazione dell’organizzazione rispetto all’introduzione di un nuovo
strumento gestionale;
fare tesoro delle lezioni apprese in questa sperimentazione iniziale, per evitare di commettere gli
stessi errori nelle fasi successive;
fugare ogni ragionevole dubbio o incertezza in merito agli scopi e alla natura del progetto di sviluppo
del BSC.
Il progetto “Pilota” di Balanced Scorecard (BSC) è stato pensato e strutturato per monitorare il
Percorso Nascita, dando alla Direzione Generale gli strumenti conoscitivi necessari per poterne governare i
processi decisionali. Partendo dallo studio dei dati dell’ultimo triennio, si è cercato di individuare le aree
critiche da presidiare, programmando interventi mirati al raggiungimento degli obiettivi strategici. Così
facendo sarà possibile effettuare la standardizzazione dei processi funzionali e contemporaneamente si
potrà procedere alla revisione di percorsi che presentano delle inefficienze.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
84
Scheda di balanced scorecard
KEY
PERFORMANCE
AREA
VALORIZZAZIONE
ATTUALE
KEY PERFOMANCE INDICATOR
TARGET DA
RAGGIUNGERE
OBIETTIVO OPERATIVO
UMANIZZAZIONE
( AZIONE DI
SISTEMA )
N° protocolli e di linee guida
territorio – Ospedale
Dato in fase di
studio
Definizione dei
protocolli e linee
guida inseriti nel
progetto 1.3
Rafforzamento della rete;
UMANIZZAZIONE
N° di donne coinvolte negli spazi
ascolto rispetto al numero delle
puerpere ricoverate in ospedale
Dato in fase di
studio
100 % delle
puerpere
Armonizzazione e miglioramento
dell'offerta delle prestazioni;
Agevolazione dell'accesso alle
strutture socio-sanitarie.
Prevenzione riduzione del
disagio psichico delle neo
mamme;
AZIONI
Implementazione di protocolli
operativi e linee guida
Attivazione spazi di ascolto;
Somministrazione questionario scale
autocompilative.
Promozione e valorizzazione del
ruolo genitoriale;
Promozione della nascita di una
rete di supporto sociale.
UMANIZZAZIONE
Dato in fase di
studio
n° di donne primigravide che
partecipano agli incontri di
accompagnamento alla nascita
n° di donne che partecipano agli
incontri di accompagnamento alla
nascita.
189
n° di coppie che partecipano agli
incontri di accompagnamento alla
nascita
36
n° di coppie che partecipano agli
incontri di accompagnamento alla
genitorialità
Dato in fase di
studio
Asl n° 6 Sanluri -
80 % di
primigravide del
territorio
+ 10 %
Armonizzazione e miglioramento
dell'offerta delle prestazioni;
Miglioramento dell’assistenza
della gravida, del neonato e
della puerpera;
Promozione e valorizzazione del
ruolo genitoriale;
+ 10 %
10 % di neo genitori
del territorio
Facile accessibilità alle attività
consultoriali;
Pubblicizzazione e distribuzione di
materiale informativo.
Tutela del benessere della
donna, delle coppie e del
bambino.
- Programmazione 2008-2010
85
KEY
PERFORMANCE
AREA
UMANIZZAZIONE
VALORIZZAZIONE
ATTUALE
KEY PERFOMANCE INDICATOR
n° persone di fiducia che
partecipano al travaglio e al parto
Su 407 parti
naturali, 152 casi
TARGET DA
RAGGIUNGERE
50%
= 37 %
OBIETTIVO OPERATIVO
Armonizzazione e miglioramento
dell'offerta delle prestazioni;
Corsi di preparazione e
accompagnamento al parto;
Aumento del benessere psicofisico della donna gravida;
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale;
Demedicalizzare il parto;
Ristrutturazione degli spazi e
aggiornamento della
strumentazione.
Permettere alle persone di
fiducia di accompagnare la
donna durante tutto il percorso.
UMANIZZAZIONE
UMANIZZAZIONE
N° di immigrati che si recano allo
sportello consultoriale della ASL
N° di episiotomie in caso di parto
fisiologico
Dato non
disponibile.
Dato in fase di
studio
AZIONI
Incremento annuale
del 5 % nel triennio
di immigrati che si
recano allo
sportello
consultoriale della
ASL
Rafforzamento della rete;
- 5 % in ragione
d’anno
Demedicalizzare il parto;
Agevolazione dell'accesso alle
strutture socio-sanitarie
Aumento del benessere psicofisico della donna;
Incoraggiamento della pratica
del parto naturale;
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale;
Attivazione dello sportello.
Corsi di preparazione e
accompagnamento al parto;
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
Contenimento della paura del
dolore.
UMANIZZAZIONE
N° di neonati adagiati
sull’addome della mamma
immediatamente dopo il parto
Dato in fase di
studio
Asl n° 6 Sanluri -
70%
Aumento del benessere psicofisico della donna;
Implementazione della pratica del
rooming-in;
Incentivazione dell'allattamento
al seno.
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
- Programmazione 2008-2010
86
KEY
PERFORMANCE
AREA
UMANIZZAZIONE
UMANIZZAZIONE
UMANIZZAZIONE
UMANIZZAZIONE
KEY PERFOMANCE INDICATOR
% di operatori formati nel
percorso nascita
n° di donne allattanti al seno alla
dimissione
n° di donne che allattano fino a
tre mesi dopo il parto
n° di donne che allattano fino a
sei mesi dopo il parto
VALORIZZAZIONE
ATTUALE
Dato in fase di
studio
Dato in fase di
studio
Dato in fase di
studio
Dato in fase di
studio
TARGET DA
RAGGIUNGERE
OBIETTIVO OPERATIVO
90 % degli operatori
per un minimo di 10
ore anno
Migliorare il servizio offerto agli
utenti;
80 %
Da monitorare nel
triennio
Da monitorare nel
triennio
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
Favorire l’integrazione degli
operatori coinvolti nel percorso
nascita.
Aumento del benessere psicofisico della donna;
Implementazione della pratica del
rooming-in;
Incentivazione dell'allattamento
al seno.
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
Incentivazione dell'allattamento
al seno.
Implementazione della pratica del
rooming-in;
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
Incentivazione dell'allattamento
al seno;
Rafforzamento della rete.
Asl n° 6 Sanluri -
AZIONI
- Programmazione 2008-2010
Implementazione della pratica del
rooming-in;
Ristrutturazione degli spazi e
aggiornamento della strumentazione
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
87
KEY
PERFORMANCE
AREA
KEY PERFOMANCE INDICATOR
VALORIZZAZIONE
ATTUALE
TARGET DA
RAGGIUNGERE
OBIETTIVO OPERATIVO
Demedicalizzare il parto;
DIMINUZIONE
TAGLI CESAREI
n. parti cesarei / n. parti totali
Su 574 parti, 167
sono cesarei
29,09 %
25%
Incoraggiamento della pratica
del parto naturale.
AZIONI
Corsi di preparazione e
accompagnamento al parto.
Introduzione di procedure per il
parto indolore (epidurale).
Ristrutturazione degli spazi e
aggiornamento della
strumentazione.
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
DIMINUZIONE
TAGLI CESAREI
n° parti cesarei con pregresso
cesareo
28 su 167 cesarei
(16,77%)
Demedicalizzare il parto.
16%
Incoraggiamento della pratica
del parto naturale.
Corsi di preparazione e
accompagnamento al parto.
Introduzione di procedure per il
parto indolore (epidurale).
Ristrutturazione degli spazi e
aggiornamento della
strumentazione.
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
DIMINUZIONE
TAGLI CESAREI
DIMINUZIONE
TAGLI CESAREI
% del personale che frequenta
corsi di aggiornamento e
sensibilizzazione
Dato in fase di
studio
N° epidurale effettuate / N° di
parti naturali
Da zero. Progetto
da implementare.
Inizio previsto delle
attività Gennaio
2008.
Asl n° 6 Sanluri -
90%
50 % il primo anno
con incremento
progressivo nel
triennio.
Armonizzazione e miglioramento
dell'offerta delle prestazioni.
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
Contenimento della paura del
dolore e incoraggiamento della
pratica del parto naturale.
Corsi di accompagnamento al parto.
Miglioramento dell’assistenza
della gravida, del neonato e
della puerpera.
- Programmazione 2008-2010
Corsi di formazione e
sensibilizzazione del personale.
Divulgazione materiale informativo.
Definizione di protocolli specifici.
88
KEY
PERFORMANCE
AREA
DIMINUZIONE
DEGENZA
OSPEDALIERA
DIMINUZIONE
DEGENZA
OSPEDALIERA
DIMINUZIONE
DEGENZA
OSPEDALIERA
VALORIZZAZIONE
ATTUALE
KEY PERFOMANCE INDICATOR
n° di giornate di degenza media
per parto naturale
n° di giornate di degenza media
per parto cesareo
N° di donne in dimissione
precoce seguite a domicilio sul
totale di donne che hanno
effettuato il parto naturale
TARGET DA
RAGGIUNGERE
OBIETTIVO OPERATIVO
Rafforzamento della rete;
3,9 gg.
6,2 gg.
2,9 gg.
Promozione e valorizzazione del
ruolo genitoriale.
5,2 gg.
Rafforzamento della rete;
Promozione e valorizzazione del
ruolo genitoriale.
Dato in fase di
studio
100 % delle
puerpere in
dimissione precoce
Rafforzamento della rete;
Promozione e valorizzazione del
ruolo genitoriale.
N° di consulenze telefoniche
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
AZIONI
Implementazione Assistenza
Domiciliare Integrata Puerperio
(ADIP);
Definizione di protocolli specifici.
Implementazione Assistenza
Domiciliare Integrata Puerperio
(ADIP);
Definizione di protocolli specifici.
Implementazione Assistenza
Domiciliare Integrata Puerperio
(ADIP);
Definizione di protocolli specifici.
89
QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO 2008 / 2010
Arredi
Voce
Pannello scorrevole in sala parto e travaglio
Valori espressi in Euro
3.000,00
Fasciatoio
300,00
Sedie
840,00
Sgabelli per allattare (per l’ospedale)
500,00
Supporto per tv
80,00
4.720,00
TOTALE ARREDI
Beni materiali non sanitari
Voce
Lavagne
Valori espressi in Euro
745,00
Bacino articolato
249,60
Bambolotti
378,00
Modello mammella
384,00
Palloni psicomotori giganti
270,90
Cuscinoni anatomici
480,00
Tappeti “tatami”
1.280,00
384,00
Tamburo dell’onda del mare
26,50
Palline da ping pong
Oli e creme per massaggi
210,00
Candele profumate
72,00
Secchielli
64,00
Cesti
21,00
Cuscini di varie dimensioni
420,00
Lettori DVD E VHS
400,00
Televisione
360,00
Schedari orizzontali
140,00
Libri
262,68
Vhs
1.252,80
316,80
Cd
Diapositive per esercizi gravidanza e coppia
48,00
Set completo poster preparto
13,00
300,00
Materiale discografico
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
90
Stereo per cd e per musicocassette
600,00
2.000,00
Generale abbellimento del reparto ospedaliero di ostetricia
13.250,00
Costi materiale Informativo
Giochi
5.000,00
Stampa calendario “NATI PER LEGGERE”
2.500,00
Libri (da regalare ai nuovi nati e da utilizzare durante gli
1.800,00
incontri di lettura)
Predisposizione e allestimento di uno spazio immigrati
1.000,00
11.700,00
Computers
Video proiettore
870,00
Proiettore diapositive
500,00
2 Auto a disposizione per l’ADIP
20.000,00
300,00
Predisposizione cartelle ostetriche per ogni mamma assistita
a domicilio
Stampante a colori
490,00
6.000,00
Cancelleria per ciascun progetto
TOTALE BENI MATERIALI NON SANITARI
74.088,28
Beni materiali Sanitari
Valori espressi in Euro
Voce
Ecografo multidisciplinare
150.000,00
Kit per la recisione del funicolo (per ospedale)
3.000,00
Borse ostetrica completa di strumentazione
2.586,20
TOTALE BENI MATERIALI SANITARI
155.586,20
Altri beni immateriali sanitari
Valori espressi in Euro
Voce
Programma per la traslucenza nucale
2.000,00
TOTALE BENI IMMATERIALI SANITARI
Asl n° 6 Sanluri -
2.000,00
- Programmazione 2008-2010
91
Risorse umane
Voce
1 Pediatra
Costo annuale
68.900,00
Valori espressi in Euro
Costo nel triennio
206.700,00
1 Ginecologo
68.900,00
206.700,00
2 Assistenti Sociali
63.600,00
190.800,00
4 Assistenti sanitari
122.800,00
368.400,00
324.200,00
972.600,00
TOTALE BENI MATERIALI SANITARI
Costi relativi organico aggiuntivo deliberati dalla Regione con Delibera di Giunta n° 48/19 del 29/11/2007
(programma di riorganizzazione della rete regionale dei consultori familiari)
Altri costi
Voce
Minicarico orale con glucosio
Valori espressi in Euro
Costo annuale
Costo nel triennio
3.720,00
11.160,00
Tampone vaginale e rettale
4.390,00
13.170,00
10.000,00
30.000,00
Costo analgesia del parto
120.000,00
330.000,00
TOTALE BENI IMMATERIALI SANITARI
138.110,00
384.330,00
Formazione
12
INVESTIMENTI COMPLESSIVI PROGETTO PERCORSO NASCITA
Valori espressi in Euro
INVESTIMENTI
Arredi
Altri beni materiali non sanitari
Beni materiali Sanitari
Beni immateriali Sanitari
Risorse Umane
Altri investimenti
TOTALE PERCORSO NASCITA
Totale
4.720,00
74.088,28
155.586,20
2.000,00
972.600,00
384.330,00
1.593.324,48
12
Il servizio risulterà a costo zero per l’utenza che ne farà richiesta. Il costo previsto per il primo anno è stimato intorno
ai 90.000,00 .
Asl n° 6 Sanluri - Programmazione 2008-2010
92
ALLEGATI
Allegato 1 – Intervista agli operatori - Sintesi dei primi risultati
OGGETTO
DELL’INTERVISTA
… cosa dice l’ OSPEDALE
… cosa dice il CONSULTORIO
punti di forza
punti di debolezza
Si pensa di introdurre tecniche
contro il dolore.
Poca educazione sanitaria
Gli operatori del territorio e quelli
dell’ospedale hanno una formazione
simile improntata sull’umanizzazione
del percorso
Presenza di ginecologi che dirottano le
donne in altri ospedali per partorire.
Si pensa di costruire la casa
del parto.
Gli spazi non sono ancora del
tutto accoglienti
Buona formazione e
predisposizione
degli operatori
Poca propensione dei medici ad usare
metodi e attrezzature che garantiscono un
parto realmente naturale.
UMANIZZAZIONE
Si pensa di allungare il tempo
in cui mamma e bambino
stanno assieme.
Poca formazione sulla
comunicazione
Buona formazione e
predisposizione
degli operatori
Mancato riscontro della preparazione
offerta alle donne in consultorio nel
momento in cui la donna arriva in ospedale
UMANIZZAZIONE
C’è la disponibilità ad
implementare la customer
satisfaction
Scarsità di personale e
soprattutto pochi pediatri turnisti.
Questo comporta - durante la
notte - un passaggio di carico di
assistenza dei bambini sui
medici.
E’ un punto di forza
già il fatto che ci
siamo preposti
l’obiettivo di
umanizzare il
percorso. Questo
manifesta
finalmente la
volontà della nostra
azienda di seguire
questa linea e
quest’approccio.
Lo psicologo fino ad oggi ha avuto la
possibilità di affrontare le problematiche
solo quando tali sono già conclamate.
UMANIZZAZIONE
UMANIZZAZIONE
Asl n° 6 Sanluri -
punti di forza
- Programmazione 2008-2010
punti di debolezza
93
… cosa dice l’ OSPEDALE
MACRO-OBIETTIVI
punti di forza
… cosa dice il CONSULTORIO
punti di debolezza
punti di forza
punti di debolezza
UMANIZZAZIONE
La formazione e la volontà degli operatori
Poca possibilità di seguire i corsi
di formazione per mancata
organizzazione
Ruolo secondario degli psicologici.
UMANIZZAZIONE
La collaborazione
Non si interviene ancora in
modo accurato sulla
componente psicologica.
Carenza di personale.
DIMINUZIONE DEI
CESAREI
Progetto introduzione
epidurale.
poca formazione e
sensibilizzazione
corsi di
preparazione al
parto
non si crede ancora abbastanza nella
naturalezza del fatto
DIMINUZIONE DEI
CESAREI
si avverte poca volontà nel
invertire la tendenza.
figure aziendali con specifica
formazione, ma non adeguatamente
sfruttata, adatta a realizzare una
parte dell’umanizzazione del
percorso e una diminuzione dei tagli
cesarei
poca sicurezza dei medici.
DIMINUZIONE DEI
CESAREI
non pratichiamo epidurale
Corsi di preparazione al parto.
poca possibilità di fare
formazione perché il personale
scarseggia e i reparti non
possono rimanere scoperti. il
nostro primo compito e’
garantire cure e assistenza
DIMINUZIONE DEI
CESAREI
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
poca formazione e
predisposizione
medicalizzazione del parto
insicurezze dei medici. paure delle donne.
94
… cosa dice l’ OSPEDALE
MACRO-OBIETTIVI
DIMINUZIONE DEGENZA
OSPEDALIERA
punti di forza
C’e la volontà di fare la
dimissione precoce e protetta
DIMINUZIONE DEGENZA
OSPEDALIERA
… cosa dice il CONSULTORIO
punti di debolezza
punti guardia e ambulatori di
pediatri non capillarizzati.
punti di forza
si è già a favore della
dimissione precoce. in
certi casi è già attiva
punti di debolezza
mancano delle equipe che si occupano di
domiciliari
debole integrazione
ospedale-territorio.
carenza di personale
DIMINUZIONE MOBILITA’
PASSIVA
Apertura all’utilizzo della Customer Satisfation
per monitorare il grado di soddisfazione degli
utenti.
Mancanza di una
neonatologia efficace.
Debole immagine dell’ospedale in termini
di efficacia e accoglienza
DIMINUZIONE MOBILITA’
PASSIVA
Percezione positiva del Percorso nascita come
opportunità per migliorare il servizio reso
all’utente
Scarsità di pediatri e assenza
di un servizio h24.
Scarsità di strumenti, risorse e prestazioni
specializzate, elementi indispensabili per
una buona pubblicità
DIMINUZIONE MOBILITA’
PASSIVA
Presa coscienza dei numeri e volontà di
invertire il trend della mobilità passiva.
Asl n° 6 Sanluri -
Alcuni nostri medici
sicuramente dirottano le
nostre donne in ospedali
diversi da quello di San
Gavino.
L’utente percepisce le criticità
del reparto ma soprattutto del
nido (per esempio non ha
nemmeno un bagno), il tutto
va a discapito dell’immagine
del reparto e del senso di
sicurezza offerto.
- Programmazione 2008-2010
95
DIMINUZIONE MOBILITA’
PASSIVA
L’Ospedale non offre alcune
visite specializzate per cui
talune donne sono costrette a
chiedere la prestazione fuori
Asl. Da questo momento in
poi molte di loro preferisce
continuare il resto del
percorso nascita fuori.
DIMINUZIONE MOBILITA’
PASSIVA
Manca tecnologia moderna
(es. un ecografo con nuove
funzioni).
DIMINUZIONE MOBILITA’
PASSIVA
Mancano attrezzature e
metodologie analgesiche
moderne (epidurale)
DIMINUZIONE MOBILITA’
PASSIVA
Molti ginecologi di Cagliari
che operano nelle nostre
strutture incoraggiano le
donne a recarsi a Cagliari.
Nota:
Circa la continuità tra ospedale-territorio è stato detto che esiste, e si percepisce, la buona volontà e la propensione dell’azienda a intraprendere percorsi integrati per
realizzare un percorso nascita condiviso. Si sottolinea però la necessità di un riconoscimento formale dei percorsi integrati e il bisogno di alcune figure di riferimento che
fungano da raccordo tra ospedale e territorio. Inoltre emerge che gli ambulatori non sono sufficientemente potenziati per garantire tale continuità.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
96
Allegato 2 – Controlli clinici ed esami da effettuare durante la gravidanza
IL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA
Nel primo trimestre della gravidanza
Gli esami in questa fase hanno l’obiettivo principale di controllare lo stato di salute della donna, per
individuare per tempo eventuali fattori di rischio per lei e per il suo bambino; servono ad accertare l’epoca
della gravidanza.
Nel secondo trimestre della gravidanza
Gli esami, in questa fase, hanno l’obiettivo di valutare l’evoluzione del feto allo scopo di accertarne il
regolare sviluppo ed effettuare la diagnosi precoce di eventuali malformazioni.
Nelle situazioni più gravi il ginecologo fornisce alla donna ed al partner tutti gli elementi per la scelta su un
eventuale interruzione di gravidanza, che in questi casi entro al 24° settimana, è legalmente possibile.
ESAMI DA EFFETTUARE
Nel primo trimestre della gravidanza
Controllo del peso
Pressione arteriosa
Visita ginecologica (ed eventuale pap-test)
Ecografia
Gruppo sanguigno
Fattore RH
Test di Coombs indiretto (ricerca anticorpi antiglobuli rossi in donne Rh negative)
Emocromo con piastrine
Glicemia
Transaminasi
Azotemia e creatininemia
VDRL e TPHA (test sierologici per la sifilide)
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
97
Anticorpi anti HIV (test sierologici per L’AIDS)
Anticorpi anti toxoplasma
Anticorpi anti rosolia
Anticorpi anti citomegalovirus
Esame delle urine
Nel secondo trimestre
Controllo del peso
Pressione arteriosa
Visita ginecologica
Battito cardiaco fetale
Ecografia
Emocromo
Glicemia
Anticorpi anti toxoplasma (se risultati negativi nel trimestre precedente)
Test di Coombs indiretto (se risultati negativi nel trimestre precedente)
Esame urine
Urinocoltura
Nel terzo trimestre
Misura sinfisi – fondo
Ecografia
Movimenti attivi fetali
Battito cardiaco fetale
Emocromo (con ferritina in caso di ridotto volume dei globuli rossi)
Glicemia
Azotemia e creatininemia
Transaminasi
Markers per epatite B e C
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
98
Anticorpi anti HIV (ricerca anticorpi per AIDS)
Anticorpi anti toxoplasma (se risultati negativi nel trimestre precedente)
Test di Coombs indiretto (se risultati negativi nel trimestre precedente)
Esame urine
Tampone vaginale e tampone rettale
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
99
Allegato 3 – Attuazione dello Screening del diabete in gravidanza
PROTOCOLLO
OPERATIVO
DI
COLLABORAZIONE
CON
I
CONSULTORI
IMPEGNATI
NEL
PERCORSO NASCITE
Prenotazione centralizzata presso il Servizio di Diabetologia ai n° di telefono 070/9378306 – 070/9378340.
La lista delle donne prenotate sarà comunicata al personale preposto per l’esecuzione del test secondo
modalità da concordare.
I minicarichi saranno eseguiti presso i consultori; i risultati del test saranno ritirati presso il Laboratorio
Centrale o referenti della Diabetologia.
Le donne positive al test saranno sottoposte al test diagnostico OGTT con 100 g di glucosio presso il
Servizio di Diabetologia; nel caso di test diagnostici per anomalie della tolleranza ai carboidrati tali donne
saranno seguite ambulatoriamente presso la Diabetologia fino al momento del parto.
Raccomandazioni
La valutazione iniziale di una donna in gravidanza deve comprendere la ricerca di eventuali fattori di
rischio di diabete gestazionale: in presenza di un rischio intermedio occorre eseguire un test da carico orale
di glucosio alla 24a -28a settimana di gestazione; in presenza di un rischio alto, invece,
è necessario
eseguire il test di più precocemente possibile.
(Livello di Evidenza V, Forza della Raccomandazione B)
La procedura di screening suggerita è il test da carico orale di glucosio in due fasi ( minicarico con 50 g di
glucosio e test diagnostico con 100 g di glucosio).
(Livello di evidenza VI, Forza della Raccomandazione B)
Profili di rischio
Basso rischio.
Lo screening non è necessario in presenza di tutte le caratteristiche;
•
Età inferiore a 25 anni;
•
Peso pre-gravidico normale;
•
Familiarità negativa per diabete mellito;
•
Anamnesi negativa per alterazione del metabolismo glu-cidico;
•
Anamnesi ostetrica priva di esiti sfavorevoli
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
100
•
Gruppo etnico a bassa prevalenza di diabete gestazionale.
Medio rischio.
Donne con caratteristiche intermedie tra in basso e l’alto rischio: il test di tolleranza glucidica è indicato tra la
24ª e la 28ª settimana.
Alto Rischio.
Lo screening deve essere eseguito il più precocemente (e ripetuto tra la 24ª e la 28ª settimana di gestazione
in caso di normalità del primo test) in presenza di una o più delle seguenti caratteristiche:
•
Familiarità positiva per diabete in parenti di primo grado;
•
Pregresso riscontro di alterata tolleranza glucidica;
•
Microsomia fetale in gravidanza precedenti;
•
Obesità (BMI >30 Kg/m²);
•
Glicosuria marcata nella gravidanza in corso.
Modalità di esecuzione del test da carico
•
Il test da carico orale di glucosio deve essere eseguito al mattino, a digiuno.
•
Durante il test la donna deve assumere una posizione seduta e astenersi dall’assunzione di alimenti e
dal fumo.
•
Nei giorni precedenti il test, l’alimentazione
deve essere libera e comprendere almeno 150 g di
carboidrati/die
•
Il dosaggio della glicemia deve essere effettuato su plasma, utilizzando metodi enzimatici, mentre è
sconsigliato l’uso dei glucometri.
•
Il test da carico di glucosio non deve essere effettuato in presenza di malattie intercorrenti(influenza,
stati febbrili, etc).
Criteri per l’interpretazione del test di Screening (minicarico con 50 g. di glucosio)
•
Negativo: glicemia dopo 1 ora <140mg/dl
•
Positivo: glicemia dopo 1 ora > 140mg/dl.
•
Diagnostico per diabete gestazionale: glicemia dopo 1 ora 198 mg/dl
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
101
Un test di screening positivo deve essere seguito da un test diagnostico con OGTT 100 g.
Non eseguire i test se la glicemia plasmatici a digiuno è
di 126 mg/ dl
Criteri per l’interpretazione del test diagnostico OGTT con 100 g di glucosio
0 min
95 mg/di
1 ora
180 mg/di
2 ore
155 mg/di
3 ore
140 mg/di
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
102
Allegato 4 – Elenco dei pediatri di libera scelta e le loro attività
Il pediatra di famiglia è un medico specialista dei bambini, che si occupa di prevenzione e cura dei
pazienti da zero ai 14 anni. In casi particolari l’assistenza può essere prorogata sino all’età di 16 anni.
Per la sua attività è importante un rapporto di conoscenza e fiducia con la famiglia. E’ consigliabile quindi
che la scelta del pediatra avvenga appena possibile per poter concordare la prima visita entro i primi dieci
giorni di vita del bambino.
Il Pediatra di famiglia si occupa di:
1) Bilanci di salute: sono visite di controllo
programmate ad età prestabilite, durante le quali il
Pediatra verifica lo stato di salute del bambino, esaminando nel suo insieme lo sviluppo fisico e
psicologico, tenendo conto di parametri clinici e di giudizi diversi per le diverse età. Si tratta quindi
di un bilancio globale della salute di quel bambino, tenendo conto della storia personale e del
contesto sociale in cui vive.
2) Alimentazione: allattamento al seno, alimentazione complementare e dopo il primo anno di vita.
3) Vaccinazioni: di legge e facoltative.
4) Educazione sanitaria.
5) Screening
per ambliopia, ipoacusia e altre malattie che, se indagate precocemente, possono
essere curate.
6) Prevenzione incidenti domestici e stradali.
7) Visite per patologie e relative cure mediche, esami di laboratorio, prescrizioni di visite
specialistiche, se necessario.
Il Pediatra svolge il suo lavoro nel proprio ambulatorio, aperto 5 giorni alla settimana, chiuso nei giorni
festivi. Le visite possono essere effettuate a discrezione del medico anche per appuntamento. Il sabato ed
i giorni prefestivi il Pediatra è reperibile, per le urgenze, sino alle ore 10,00.
Il Pediatra effettua – quando lo ritiene necessario per il bambino - anche visite domiciliari.
Possono essere fornite consulenze telefoniche, secondo gli accordi presi con i singoli Pediatri.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
103
Elenco Pediatri:
DISTRETTO SANLURI
Nominativo
Comune
indirizzo
telefono
Dott. Calì Claudio
San Gavino M.le
Via Parrocchia 7
070.9375363
338.5917766
Dott.ssa Carta Daniela
Villamar
Via Umbria 1
070.9309717
346.012503
Dott.ssa Cera Melania
Serrenti
Via Funtana Sa Bia 41
070.9158770
336.554543
Dott. Cuboni Giancarlo
Lunamatrona
Via Verdi 1
070.9340260
Dott.ssa Collu Concetta
Serramanna
Via Matteotti 19
070.9130304
349.8490182
Dott.ssa Masala Paola
Sanluri
Via Mazzini 47
070.9307211
347.1736384
DISTRETTO GUSPINI
Nominativo
Comune
indirizzo
telefono
Dott. Concas Bruno
Guspini
Via Gramsci 87
070.971194
Dott.ssa Scanu Maria Arcangela
Guspini
Vico Gramsci 3
070.9788068
349.7625915
Dott. Vacca Giuseppe
Villacidro
Via Bosa
070.9316474
339.8994165
Dott. ssa Gallo Antonella
Villacidro
Via Ciusa 22
070.9315990
348.6952730
Dott.Moi Mario
Gonnosfanadiga
Dott.ssa Mura Elisabetta
Arbus
Ambul. Via Veneto
070.9797020
Ambul. Comunale Sardara
333.8488644
Via Dante 40
070.9756144
347.9445373
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
104
Allegato 5 – Il mediatore culturale in consultorio. Protocollo d’ intesa
PROTOCOLLO D’INTESA – ASL 6 SANLURI E PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO – “SPORTELLO
IMMIGRATI A SOSTEGNO DELLE DONNE GRAVIDE STRANIERE E DELLE RISPETTIVE FAMIGLIE”
La Provincia del Medio Campidano e la ASL n. 6 di Sanluri
PREMESSO
-
Che la Asl 6 di Sanluri e la Provincia del Medio Campidano, con il Progetto denominato “Percorso
Nascita”, intendono realizzare specifici interventi tesi a migliorare il benessere psico-fisico delle
donne straniere residenti nel territorio della Asl 6;
-
Che con la realizzazione di questo progetto la ASL n.6 di Sanluri e la Provincia del Medio
Campidano, sottoscrittori del presente protocollo, si vogliono dotare di figure professionali quali i
mediatori culturali al fine di agevolare l’accesso ai servizi anche alla popolazione straniera;
-
Che il mediatore culturale presterà servizio presso il consultorio familiare di Sanluri.
Tutto ciò premesso, le parti convenute concordano e sottoscrivono quanto segue:
Art. 1 Oggetto
Il presente protocollo d’intesa ha per oggetto lo sviluppo del progetto denominato “sportello immigrati a
sostegno delle donne gravide straniere e delle rispettive famiglie”
Art. 2 Obiettivi
Attraverso il presente protocollo gli Enti firmatari si impegnano a sostenere le cittadine straniere e le loro
famiglie durante il percorso nascita. Nel dettaglio:
1. facilitano l’accesso ai servizi sanitari
2. favoriscono il contatto con le istituzioni del territorio
3. garantiscono che la comunicazione funzioni, così da evitare il sorgere di conflitti dovuti alla non
conoscenza delle differenze culturali
4. promuovono la partecipazione degli immigrati agli eventi previsti nel progetto Percorso nascita.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
105
Art. 3 Destinatari
Popolazione straniera presente nel territorio della ASL 6.
Art. 4 Durata
Il presente protocollo ha durata annuale e potrà essere rinnovato con apposito atto dagli Enti interessati.
Art. 5 Impegni
I firmatari del presente protocollo si obbligano a contribuire alla realizzazione dell’ intervento.
Per la realizzazione dell’intervento gli Enti sottoscrittori si impegnano a mettere a disposizione, ognuno per la
parte di competenza, le proprie strutture e le risorse umane come da accordi.
La Asl 6:
mette a disposizione uno spazio dedicato ubicato nelle sedi del consultorio familiare di Sanluri
fornisce un servizio di pubblico, ovvero uno sportello per informazione, consulenza e orientamento
per le donne immigrate straniere e le loro famiglie.
La Provincia del Medio Campidano
mette a disposizione la figura del mediatore linguistico-culturale secondo un calendario stabilito in
base alle esigenze degli Enti sottoscrittori.
Le parti convenute
Concordano nell’attribuire al presente protocollo una valenza strategica, impegnandosi ad integrarlo e
completarlo rispetto all’evoluzione che le problematiche o le mutate condizioni, legate al fenomeno
dell’immigrazione, dovessero subire.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO IL ___________________
Presidente (o delegato) della Provincia del Medio Campidano ______________________
Direttore Generale (o delegato) della ASL n.6 di Sanluri __________________________
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
106
Allegato 6 – Dati da monitorare
N° di donne contattate tramite ufficio anagrafe
N° di donne inviate tramite l’Ufficio - Tickets
N° donne inviate tramite MMG
N° di incontri semestrali tra operatori del consultorio e medici di base
N° di incontri di aggiornamento comune annuali tra medici di base, pediatri di libera scelta e
operatori dell’ospedale e del consultorio su argomenti inerenti la prevenzione materno infantile e
sulle metodologie di lavoro integrato
N° di donne inviate dal medico curante al consultorio per rilevare il grado di integrazione tra i servizi
N° di cartelle ostetriche utilizzate dal sistema consultorio-ospedale
N° di donne gravide seguite in consultorio
N° di gravidanze a rischio inviate in ospedale
N° di donne gravide che hanno avuto necessità di sostegno psicologico
N° di donne puerpere che hanno avuto necessità di sostegno psicologico
N° di donne inviate al CSM e al Ser.D
N° di donne che effettuano le ecografie su prenotazione da parte del consultorio
N° di tamponi vaginali e rettali effettuati
N° di screening per il diabete gestazionale
N° di donne che si rivolgono all’ambulatorio dell’ospedale per le gravidanze a rischio
N° di persone di fiducia che partecipano al travaglio e al parto
N° di neonati adagaiati sull’addome materno immediatamente dopo il parto sul num. di parti naturali
N° di funicoli recisi da un familiare
N° di donne che partoriscono in posizioni alternative al letto da parto
N° di episiotomie effettuate
N° di donne che scelgono il pediatra prima della dimissione ospedaliera
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
107
N° delle donne che all'uscita dall'ospedale ritornano in consultorio agli incontri di gruppo e di coppia
rispetto al numero totale delle donne che hanno partorito in ospedale
N° delle donne a cui il questionario autocompilativo è stato somministrato rispetto al numero delle
neomamme residenti nel territorio
Somministrazione del questionario ad almeno il 50% delle neomamme presenti nel territorio
raccolta ed elaborazione dei dati in itinere e a fine anno (musicando per la salute);
N° di questionari somministrati (musicando per la salute)
raggiungimento di almeno l’80% dei Medici e Pediatri di Base del territorio nel corso del triennio
allattamento al seno
N° di prime visite domiciliari eseguita dall’ostetrica del consultorio familiare entro le 48 ore dalla
dimissione
N° di seconde visite domiciliari eseguite dall’ostetrica del consultorio (eventualmente dal pediatra o
da altra figura professionale del consultorio, a seconda delle necessità della donna e del bambino) in
giornata successiva alla prima visita domiciliare
N° di terze visite domiciliari eseguite dall’ostetrica, in giornata successiva alla seconda
N° di interventi del pediatra di base del consultorio
N° di interventi dell’assistente sociale del consultorio
Somministrazione del questionario ad almeno il 50% delle neomamme presenti nel territorio
(mamme informate, bimbi felici)
Raccolta ed elaborazione dei dati in itinere e alla fine di ogni anno (mamme informate, bimbi felici)
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
108
Allegato 7 – Alcune iniziative aziendali a supporto della salute materno infantile
La casa del parto
In riferimento alla determinazione di Giunta Regionale N. 479/CRP del 17.11.2006 avente per
oggetto POR Sardegna 2000-2006, l’Azienda Sanitaria locale n° di Sanluri ha ritenuto opportuno partecipare
al bando al fine di assicurino un’effettiva presa in carico di tutti quei soggetti deboli e svantaggiati e delle
rispettive famiglie sostenendo in particolare la maternità e l’infanzia.
L’obiettivo generale del progetto è quello di creare un luogo in cui sperimentare nuovi modelli di
assistenza a sostegno delle giovani donne in gravidanza e favorire l’Integrazione tra ambiente familiare,
sociale e sanitario, cioè tra ospedale e territorio.
La “Casa del parto” è un progetto innovativo che ha l'obiettivo di inserire le cure della nascita in un
più ampio contesto di sostegno alla maternità ed alla genitorialità attraverso la diffusione di una cultura
scientifica, socio-pedagogica che ridefinisce i modelli di assistenza alle donne in gestazione, alle puerpere,
ai loro partners e alle rispettive famiglie.
Nello specifico si desidera superare l'isolamento sociale che spesso caratterizza le donne nel
periodo poco prima del parto; si pensa di raggiungere quest’obiettivo creando un' ambiente flessibile e
accessibile in base alle singole esigenze e che valorizzi nel contempo l’unicità e la naturalità della maternità,
senza distogliere l’attenzione dall'identità sociale primordiale della donna e ricollocando l’evento del parto in
un ambito bio-sociale simile a quello familiare, restituendolo ai suoi protagonisti: le donne, i bambini nascenti
e i loro padri.
Inoltre si vogliono prevenire gli eccessi di medicalizzazione e di interventismo nel parto e in
particolare si ambisce a ridurre il numero dei tagli cesari qualora possibile e rieducare la persona a vivere il
momento della nascita di un figlio con maggiore serenità.
Si pensa quindi di realizzare un luogo diverso, che parte da diverse basi, dove re-imparare e rivivere la naturalità della gravidanza, del parto e dell’allattamento e dove dare un maggiore spazio alle
donne, ai papà, e ai loro bambini.
La ridefinizione dei percorsi offerti vuole in questo modo anche incentivare il fenomeno della
procreazione che spesso e volentieri è condizionato dalla paura che assale le giovani donne a causa della
non naturalità con cui si disegna oggi il momento del parto.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
109
Inoltre, si vuole restituire alle ostetriche la loro professionalità e la loro importanza sociale in modo
tale da poter offrire una risposta realistica al bisogno di utilizzare la sicurezza, la professionalità degli
operatori e il progresso scientifico in un contesto di familiarità, intimità e comfort uniti alla scelta del parto
naturale. In pratica si intende promuovere una nuova ostetricia o rivalorizzare quella originaria, basata sulla
fisiologia, sul sentire e sapere delle donne e su un modello relazionale.
In ultimo, ma non per questo di importanza rispetto agli altri obiettivi, si pensa che un progetto di tal
portata possa contribuire trasmettere un immagine positiva e dinamica dell’azienda e dell’ospedale sia verso
il personale interno sia verso la comunità territoriale e quindi diminuire la mobilità passiva.
Tra i risultati attesi:
Miglioramento del benessere psico-fisico delle donne in attesa di un figlio;
Maggiore consapevolezza del genitore del proprio ruolo sociale e in una migliore capacità di
affrontare le problematiche e le paure insite nel ruolo specifico di donna e mamma (quindi si attende
un superamento del trauma pre-post parto e un conseguente aumento della propensione alla
procreazione con un aumento del tasso di natalità).
Inoltre si pensa di raggiungere:
Un rafforzamento dell’offerta di assistenza alternativa;
Un miglioramento delle relazioni tra partoriente, parenti e professionisti;
Una diminuzione della mobilità passiva delle donne che devono partorire della provincia del medio
campidano;
Una riduzione dei parti cesari;
Un miglioramento delle relazioni tra operatori del reparto e pazienti-utenti e infine una rivalorizzazione di alcuni concetti importanti, base di una qualsiasi società quali maternità, famiglia,
nascita, figli, ecc.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
110
L’asilo nido aziendale
In riferimento alla Delibera di Giunta Regionale N. 45/22 del 07/11/2006 avente per oggetto
“Realizzazione di nidi e micronidi nella pubblica Amministrazione“ l’Azienda USL n.6 di Sanluri titolare di
una quota parte delle risorse di cui all’art. 70 della Legge 448/2001, secondo le ripartizioni di cui alla
Deliberazione citata, ha ritenuto importante sostenere il bisogno dei propri dipendenti in relazione alla
famiglia ed al sostegno in particolare all’attività lavorativa.
Il progetto della realizzazione di un micronido aziendale nel territorio afferente la Asl6 di Sanluri
nasce in risposta a particolari situazioni di disagio legate:
all’esigenza di migliorare il trend demografico;
al bisogno di conciliazione tra i tempi della famiglia e quelli del lavoro;
allo stress per i bambini causato sia dal distacco, sia dal pendolarismo che i medesimi subiscono
quando non esistono servizi atti ad accoglierli vicini al luogo di lavoro dei genitori;
ai problemi tipici del personale turnista (es. infermieri);
alle giovani coppie, sempre meno decidono di formalizzare la loro unione, quindi di sposarsi e avere
figli, proprio per timore di essere penalizzati nel mondo del lavoro. emblematico è il caso di
numerose donne che spesso devono rinunciare alle loro prospettive di carriera o al loro posto di
lavoro;
al venir meno della rete familiare che dava fino a poco tempo fa un sostegno alle giovani madri;
alla crescente domanda di servizi di qualità destinati alla prima infanzia e al sostegno della
genitorialità;
alla precaria situazione lavorativa in cui si trovano soprattutto le donne;
alla necessità di una migliore razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse;
al raggiungimento di un maggior benessere individuale e collettivo.
L’obiettivo generale è quello di realizzare un servizio innovativo e flessibile in modo da soddisfare i
bisogni dei genitori lavoratori, con riferimento specifico al personale impiegato nel Presidio Ospedaliero
“Nostra Signora di Bonaria” e nel Comune di San Gavino Monreale.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
111
La creazione di un nido aziendale in prossimità del presidio ospedaliero e del Comune soddisfa
un’utenza ampia dando la possibilità di cancellare, almeno in parte, il disagio che molti dipendenti subiscono
dalla carenza di servizi a supporto della genitorialità.
In particolare il progetto intende:
a) livello comunitario territoriale:
migliorare la conciliazione tempo/lavoro e della qualità di vita per i genitori lavoratori e per le loro
famiglie di appartenenza;
sostenere lo sviluppo di modelli pedagogici professionali ed innovativi nell’ambito dell’educazione
infantile e del sostegno alla famiglia;
aumentare il grado di occupabilità delle donne ed una maggiore partecipazione femminile al mercato
del lavoro;
favorire l’inversione di tendenza della natalità;
creare un servizio innovativo, flessibile e aperto;
sostenere la genitorialità in tutte le sue sfaccettature;
garantire la continuità dei comportamenti educativi tra ambiente familiare ed esterni.
b) livello di gestione del personale ASL e comunale:
garantire maggiore concentrazione e qualità del lavoro svolto;
favorire l’aumento della produttività e riduzione dei costi di assenteismo causati dai problemi di
gestione famigliare (turnazione agevolate, assenze, permessi);
migliorare i rapporti professionali ed interpersonali tra azienda/amministrazione dipendenti e
collaboratori;
incentivare il personale femminile motivandolo al rientro dopo i mesi di astensione obbligatoria;
agevolare la fruibilità dei servizi adattando l’orario di lavoro dell’asilo a quello della ASL e del
Comune;
garantire un maggior benessere psico-fisico dei lavoratori e dei rispettivi bambini, quindi una migliore
qualità della vita.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
112
Il Progetto prevede la realizzazione di un Micronido aziendale h 12 con pasto e riposo per una
ricettività massima di 20 bambini in età compresa nella fascia da 3 a 36 mesi.
Il nido è destinato ad ospitare i figli dei dipendenti della Asl 6 e del Comune di San Gavino M.le. Nel
caso in cui per alcuni posti non ci fosse richiesta da parte dei dipendenti o altro personale incaricato, è
prevista l’apertura del servizio al territorio e quindi l’utilizzo della struttura anche da parte dei cittadini del
Comune di San Gavino M.le. Nel dettaglio, in base alle esigenze emerse, si prevede che: 14 posti siano
riservati ai figli dei dipendenti dell’ospedale (10 divezzi e 4 lattanti) e 6 posti per i figli dei dipendenti comunali
(4 divezzi e 2 lattanti).
L’Ospedale amico del bambino
Nel 1992 è nata così la "Baby Friendly Hospital Initiative" - BFHI (in italiano: "Ospedali amici dei
bambini"). L'iniziativa offre agli ospedali le linee guida per diventare veri e propri centri di sostegno
all'allattamento materno. Un ospedale "amico dei bambini" si impegna a non accettare campioni gratuiti o a
buon mercato di surrogati del latte materno, di biberon o tettarelle e ad applicare Dieci passi specifici in
favore dell'allattamento al seno.
Dal lancio di questa iniziativa a oggi sono stati più di 19.000 gli ospedali, in 140 Paesi in via di
sviluppo e industrializzati, a ottenere il riconoscimento di "amici dei bambini".
In molte zone dove gli ospedali sono stati riconosciuti "amici dei bambini", è aumentato
sensibilmente il numero di donne che allattano al seno ed è migliorato lo stato di salute complessivo
dell'infanzia.
Il latte materno è l'alimento che la natura ci ha dato per la nutrizione dei neonati.
In quanto tale è perfetto: la sua composizione cambia durante il giorno e nel tempo, seguendo i
bisogni e la crescita del bambino. È completo, perché contiene la quantità d'acqua sufficiente per dissetare i
bambini e gli anticorpi che li immunizzano da molte malattie e allergie.
Eppure, come spesso accade, l'uomo è voluto intervenire per migliorare cio' che per natura era
perfetto. L'invenzione delle prime farine lattee portava con sé un'aura di modernità e consentiva
l'emancipazione delle donne: la prassi di ricorrere al latte artificiale si è così propagata, nel corso del
Novecento, dapprima nei paesi industrializzati e poi nel resto del mondo.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
113
Nei Paesi in via di sviluppo, l'inserimento del latte in polvere in un contesto caratterizzato da carenza
di acqua potabile, povertà e carenza di infrastrutture sanitarie ha significato la morte per denutrizione e
malattie di molti di bambini.
Per fare fronte a questa situazione, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) e l' UNICEF
hanno lanciato nel 1990 una campagna mondiale di promozione dell'allattamento al seno, volta a invertire la
tendenza all'uso dei surrogati del latte materno e a sostenere tutti gli sforzi mirati alla corretta nutrizione dei
bambini. Da qui ecco per l’appunto, nel 1992, che è nata la "Baby Friendly Hospital iniziative ovvero
“l’Ospedale amico dei bamibini”.
I "Dieci passi per il successo dell'allattamento al seno" sono i seguenti:
definire un protocollo scritto per l'allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale
sanitario;
preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo;
informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione
dell'allattamento al seno;
aiutare le madri perché comincino ad allattare al seno già mezz'ora dopo il parto;
mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in
cui vengano separate dai neonati;
non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su
precisa prescrizione medica;
sistemare il neonato nella stessa stanza della madre ( rooming-in ), in modo che trascorrano
insieme ventiquattr'ore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale;
incoraggiare l'allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita
nutrimento;
non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell'allattamento;
favorire la creazione di gruppi di sostegno alla pratica dell'allattamento al seno, in modo che
13
le madri vi si possano rivolgere dopo essere state dimesse dall'ospedale o dalla clinica .
13
Tratto da www.unicef.it
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
114
Nello specifico, la Asl 6, all’interno di un processo di programmazione della salute materno-infantile
di più ampio respiro, pensa di accogliere la proposta e impegnarsi nella realizzazione dell’intento al fine di
ottenere il riconoscimento formale dell’Unicef e promuovere l’allattamento al seno educando le donne alla
salute propria e del bambino anche in riferimento a questo aspetto.
L’idea è al momento in stato embrionale. La Asl 6 si sta impegnando a conoscere le modalità per
aderire all’iniziativa e concretizzare in seguito il progetto
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
115
Bibliografia
Donati S., Andreozzi S., Grandolfo M., Valutazione dell’attività di sostegno e informazione alle partorienti:
indagine nazionale. Rapporti ISTATSAN 01/5. Rom: Istituto Superiore di Sanità; 2001.
Donati S., Spinelli A., Grandolfo M., et al. L’assistenza in gravidanza, al parto e durante il puerperio in Italia.
Istituto Superiore di Sanità 1999.
Donati S., Giusti A., Grandolfo M., Indagine conoscitiva sul percorso nascita, 2002. Aspetti metodologici e
risultati nazionali. Istituto Superiore di Sanità. www.epicentro.iss.it
Frittoli G., Mancini M., Balanced Scorecard e Aziende sanitarie, Mecosan n° 49 –Sez. 1.
Baraldi Stefano, Il Balanced Scorecard nelle Aziende Sanitarie, McGraw-Hill Ottobre 2005
Piano regionale dei servizi sanitari 2006-2008 - Piano nazionale dei servizi sanitari 2006-2008
Dati CedAp - Certificato di Assistenza al parto - CedAp Ospedale San Gavino 2004-2006 - Rapporto Cedap
Regione Sardegna 2004.
Dati SDO - Scheda dimissione ospedaliera - SDO Ospedale San Gavino 2006 Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000. Adozione del progetto obiettivo materno infantile (POMI) relativo al
piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000
Ministero della Salute. Verso un piano di azioni per la promozione e la tutela della salute delle donne e dei
bambini.
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). www.ministerosalute.it
http://demo.istat.it/bilmens2006/index.html. Statistiche demografiche ISTAT.
http://servizi.sardegnastatistiche.it/browse/formIndex. Sistemi di consultazione delle informazioni statistiche.
Tema Salute.
http://dawinci.istat.it/ 14° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni
http://www.epicentro.iss.it/problemi/ivg/ivg.asp. Argomenti di salute. Interruzione volontaria di gravidanza.
http://www.ministerosalute.it. Relazione annuale del Ministro sulla legge 194/78 contenente norme per la
tutela sociale della maternità e per l'
interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
www.figo.org. Recommandations on Ethical issues in obstretics and gynaecology. London: FIGO 2002.
Asl n° 6 Sanluri -
- Programmazione 2008-2010
116
Scarica

PERCORSO NASCITA Programmazione 2008 - 2010