Una sola definizione?
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
1
La proposta
Confrontare e elaborare esperienze e percorsi didattici mirati alla
comprensione
Fare della riflessione sulla lingua una leva potente per la comprensione di
testi diversi
Il percorso
Riflettere sulla lingua comporta l’idea di grammatiche, al plurale, di
varietà della lingua, di varietà del repertorio degli alunni in termini di
adeguatezza pragmatica ed efficacia linguistica.
Ma implica anche
una necessaria attenzione al plurilinguismo e ai linguaggi non verbali. Il
confronto di esperienze e di approcci, l’elaborazione comune di
proposte, materiali e/o itinerari.
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
2
Il testo
(tratto da: Raffaele La Capria, Fiori giapponesi, Milano, Mondadori, 1989, pp. 91-9)
Che percorso didattico proporresti per guidare gli allievi
attraverso una riflessione sulla lingua partendo da questo testo?
come useresti questo testo?
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
3
Alcune ipotesi
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
4
Le competenze linguistico/comunicative
sono trasversali
• Le competenze linguistico/comunicative acquisite nella Lingua
Materna sono spendibili trasversalmente, anche nella Lingua/e
Straniera/e.
• Viceversa, le competenze acquisite nella Lingua Straniera o
nella Seconda Lingua sono riutilizzabili nella Lingua Materna.
→ COME QUESTE COMPETENZE POSSONO INFLUENZARE LE
PRATICHE DIDATTICHE?
→ E SPECIFICAMENTE CHE RUOLO POSSONO AVERE NELLA
COMPRENSIONE DEI TESTI E NELLA RIFLESSIONE
LINGUISTICA SULLA LM?
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
5
Trasferibilità delle competenze
linguistico/comunicative
Due punti di riferimento:
1. Indicazioni per il curricolo (MPI Settembre 2007)
[il bambino]Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e
sperimenta la pluralità linguistica. (scuola dell’infanzia p.37)
È compito ineluttabile del primo ciclo garantire un adeguato livello di uso e di
controllo nella lingua italiana, in rapporto di complementarietà con gli idiomi
nativi e le lingue comunitarie. (scuola del primo ciclo p.45)
2. Il QCER
Il Quadro non fornisce indicazioni chiare e univoche ma presenta pluralità
di modelli e alternative.
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
6
Quali competenze, abilità, strategie metto in atto quando leggo?
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
7
STRATEGIE SPONTANEE DI LETTURA NELLA
L2
__ associazioni lessicali (sinonimi, calchi, falsi am.
etimologia conosciuta, lessico scientifico)
__ riferimenti cronologici (date, numeri evocativi)
__ stringhe familiari (pubblicitˆ
, canzoni, ecc.)
__ associazioni referenziali con aiuti visivi (foto,
filmati, diapositive)
__ traduzione letterale
__ analisi strutturale (aspetti morfo-sintattici)
__ altre??? _____________________________
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
8
-competenza strategica
o l’abilità� di inter-agire
anche in contesti nei quali la
nostra competenza �è
limitata, e di trovare
strategie di compensazione.
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
9
COMPETENZA COMUNICATIVA
-competenza grammaticale o linguistica, delle norme di
una lingua;
-competenza sociolinguistica o del contesto sociale nel
quale la lingua viene usata con le sue regole di aprropriatezza
d’uso;
-competenza testuale o conoscenza delle norme che
regolamentano la coerenza del discorso (scritto o orale) e che
determinano l’organicit�à del testo;
-competenza strategica o l’abilit�à di inter-agire anche in
contesti nei quali la nostra competenza è� limitata, e di trovare
strategie di compensazione.
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
10
COMPETENZA
COMUNICATIVA
(Dell Hymes, 1971)
Vs.
COMPETENZA
LINGUISTICA
(Chomsky, 1965)
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
11
…ma perché capisco?
(1) intelligibilità: riconosco il codice
(2) comprensibilità: riconosco
il significato referenziale
(3) interpretabilità: riconosco l’intento
3 livelli di lettura (Smith 1988):
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
12
Grammatica Grammatiche
Tante teorie, tante grammatiche
In sintesi e per comodità
• Approccio normativo: la lingua è un codice, un
insieme di regole condivise al livello morfologico e
sintattico.
• Approccio comunicativo: la lingua è un insieme di
sistemi interagenti la cui conoscenza va valutata in
termini di competenze, cioè saper agire.
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
13
Quale grammatica
Approccio comunicativo
La grammatica non può essere disgiunta
dall’atto comunicativo (in cui sono significativi il
ruolo dell’emittente, lo scopo, il ruolo del
destinatario, il luogo e il tempo, tutta la
situazione in cui l’atto si realizza)
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
14
Testi e linguaggi
Significati e intenzioni si realizzano in testi,
di qui
la centralità dei testi nella conoscenza della lingua.
E l’importanza di saper leggere e capire testi sia
espressi in linguaggio verbale che in linguaggi
non verbali o misti
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
15
Una grammatica più ampia
Conoscere le forme linguistiche corrette sul piano
formale (fonologico, ortografico, morfosintattico)
Non è sufficiente
per spiegare i meccanismi della lingua
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
16
La grammatica dai testi
Per capire i meccanismi della lingua è
necessario considerare il rapporto fra
• Grammatica formale
• Significati
• Usi linguistici
La grammatica come riflessione sulla lingua
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
17
Testi e contesti
“ Le dimensioni formale, semantica e
pragmatica dovrebbero essere tenute
sempre presenti, ma ciò è possibile solo
se le osservazioni terranno conto del
contesto, il che significa, nella maggior
parte dei casi, avere a che fare con testi”
Graziella Pozzo, Un percorso possibile per la riflessione linguistica” in
Marello C., Mondelli Giacomo, Riflettere sulla lingua, La Nuova
Italia, FI, 1991
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
18
Quale riflessione linguistica
Una sola grammatica?
“necessità di eclettismo in un campo in cui la
complessità dell’argomento richiede scelte ad
hoc a seconda del livello linguistico che si vuole
privilegiare”
(G. Pozzo, ibidem)
Chiudi
Grammatica - Grammatiche
Giscel Sardegna
20
Scarica

Riflettere sulla lingua