Lingue straniere (biennio e triennio del Linguistico)
PREMESSA
Sono presentati obiettivi comuni che riguardano le competenze comunicative, gli obiettivi specifici
relativi al singolo indirizzo, i criteri di verifica e di valutazione adottati dai docenti di lingua straniera e
illustrati distintamente per biennio e triennio.
Le lingue insegnate nel nostro istituto sono: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo sia nel
biennio che nel triennio.
Gli obiettivi comuni di tutte le lingue insegnate nel nostro istituto sono definiti con riferimento al
Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (Consiglio d'Europa - Strasburgo, 1998) che
prevede i seguenti livelli: Al, A2, B 1, B2, C l, C2.*
(In Allegato si possono consultare la griglia riassuntiva dei diversi livelli con le rispettive attività
comunicative e le competenze indicate dal Quadro Comune Europeo cfr. Quadro comune europeo di
riferimento, Cap. 8.4.3, Tabella 6.)
BIENNIO LICEO LINGUISTICO
Alla fine del biennio del Liceo Linguistico si prevede il raggiungimento dei seguenti livelli: Bl (Inglese) - A2
(seconda e terza lingua).
Per la lingua russa il livello raggiungibile di certificazione alla fine del primo biennio è A1, in quanto il
livello A2 prevede la conoscenze e l'uso di tutti i casi, degli aspetti imperfettivo e perfettivo dei verbi e di
verbi di moto; conoscenze che, verosimilmente, possono essere considerate apprese sola alla fine della
classe terza.
Anche per la lingua tedesca si potrà raggiungere al termine del primo biennio il livello A1, poiché parte del
programma grammaticale prevista per A2 verrà affrontata nel primo quadrimestre della classe terza.
Livello base
A2
Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza
(es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale,
l'occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice
scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici
aspetti del suo background, dell'ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.
Autonomo
B1
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero
ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel
paese in cui si parla la lingua. E' in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti
che siano familiari o di interesse personale. E' in grado di descrivere esperienze ed
avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni
e dei suoi progetti.
OBIETTIVI
Conoscenza di base delle strutture grammaticali, funzioni comunicative, lessico, aspetti di vita e cultura del
paese di cui si studia la lingua.
Competenza linguistico-comunicativa

comprendere in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale




e sociale;
produrre brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni;
partecipare a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su argomenti noti di interesse
personale;
riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sulle funzioni linguistiche,
anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana;
riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello
studio.
Competenze culturali



comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare
riferimento all’ambito sociale;
analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di interesse personale e sociale;
confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è
parlata.
Modalità di verifica e valutazione
TEST D'INGRESSO (INGLESE)
Sarà effettuato un test d'ingresso di Inglese per le classi prime, uguale in tutte le classi.
Il test è strutturato e mira a valutare la competenza linguistica su aspetti comunicativi, lessicali e
grammaticali ed anche la capacità di comprensione di un testo, in riferimento ad un livello elementare.
TEST D'USCITA ALLA FINE DEL BIENNIO.
Si effettueranno test finali in tutte le lingue studiate, comuni per tutte le classi seconde.
PROVE COMUNI
Sono possibili prove comuni per classi parallele nel corso dell'anno.
PROVE DI VERIFICA
Frequenza: minimo quattro per quadrimestre
Tipologia ( a scelta fra):
 esercizi di diverso tipo, prevalentemente a risposta chiusa (scelta multipla, inserimento, completamento o
costruzione di dialoghi, formulazione di domande su risposte date, etc.).
 comprensione di un testo scritto, prevalentemente di tipo narrativo o espositivo.
 produzione di un breve testo su modello e/o su argomenti trattati in classe.
 traduzione in lingua di brevi e semplici frasi strettamente legate al lessico ed alle strutture grammaticali e
situazioni comunicative esercitate.
 Conversazione su esperienze personali e argomenti di carattere quotidiano.
 Esposizione orale di argomenti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua.
 un significativo numero di sondaggi dal posto.
 test di ascolto e comprensione.
 prove di dettato.
Nelle singole verifiche verrà usata la scala completa dei voti (da 1 a 10).
Valutazione
Al termine del primo quadrimestre sia l’insegnante titolare che il docente di conversazione esprimeranno la
propria valutazione con un voto ciascuno. La valutazione formativa si baserà esclusivamente sui risultati ottenuti
in rapporto agli obiettivi cognitivi della disciplina fissati in precedenza.
La valutazione finale sommativa terrà conto sia degli aspetti cognitivi che degli aspetti non-cognitivi
(interesse e coinvolgimento, impegno e puntualità nell'eseguire i compiti assegnati, progressi compiuti nel
corso dell'anno) e sarà espressa da un voto unico.
Trasparenza dei criteri dei voti
All'alunno verranno comunicati i criteri di valutazione e sarà reso esplicito il livello di competenza che si
dovrà raggiungere per essere ritenuto sufficiente.
I risultati delle verifiche scritte ed orali verranno sempre comunicati (con tempi e modalità diverse). I compiti
scritti possono, su richiesta, essere fotocopiati dallo studente.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Voto
Impegno ed interesse
Risultati e progressi
1-2
Lo studente non partecipa ai processi di
apprendimento
Non si evidenzia alcun tipo di progresso
3-4
5
6
7
Lo studente non raggiunge gli obiettivi prefissati:
Lo studente non partecipa o partecipa minimamentela comunicazione è impedita dalle diffusissime e/o
ai processi di apprendimento se non in modo
gravi carenze lessicali e strutturali.
saltuario e privo di efficacia
Nel corso dell' anno, inoltre, non si rivela alcun
significativo miglioramento.
Lo studente raggiunge solo parzialmente gli
obiettivi. Commette un considerevole numero di
Lo studente dimostra un modesto coinvolgimento
errori e non sa esprimersi con accuratezza ed
nei processi di apprendimento che segue spesso con
efficacia. Risulta incapace di evitare di ripetere,
superficialità e in modo discontinuo
anche se più volte corretto, gli stessi errori, di cui
dimostra in genere scarsa consapevolezza
Lo studente raggiunge solo la competenza
Lo studente dimostra un soddisfacente
essenziale in quanto non riesce sempre ad esporre
coinvolgimento nei processi di apprendimento che le proprie conoscenze con accuratezza e
segue comunque con efficacia, anche se non
precisione.
Nel corso dell' anno si rilevanoperò lenti ma
sempre in modo costante
costanti progressi.
Lo studente dimostra un buon coinvolgimento nei Lo studente raggiunge la maggior parte degli
processi di apprendimento che segue con discreta obiettivi prefissati e consegue mediamente
costanza.
votazioni elevate nelle singole prove.
Lo studente raggiunge gli obiettivi prefissati e
consegue mediamente votazioni elevate nelle
singole prove.
8
Lo studente dimostra un coinvolgimento molto
buono nei processi di apprendimento.
9-10
Lo studente dimostra un ottimo o eccellente
Lo studente raggiunge gli obiettivi prefissati e
coinvolgimento e una propensione ad approfondire
consegue mediamente votazioni molto elevate.
lo studio in modo autonomo.
Secondo biennio e quinta classe del liceo linguistico
Gli obiettivi comuni sono definiti con riferimento al Quadro Comune Europeo di riferimento per le
lingue (Consiglio d'Europa – Strasburgo, 1998) che prevede i seguenti livelli: Al, A2, B l, B2, Cl, C2.
In Allegato si possono consultare la griglia riassuntiva dei diversi livelli e le rispettive attività comunicative e
le competenze indicate dal Quadro Comune Europeo-(cfr. Quadro comune europeo di riferimento, Cap.
8.4.3, Tabella 6.).
Alla fine del triennio si prevede il raggiungimento dei seguenti livelli:
Inglese: B2 (C1)
Seconda e Terza lingua: B1 (B2)
B2
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità
che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa
produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un
argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Cl
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si
esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali,
professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi,
mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
OBIETTIVI
Nel corso del triennio le quattro abilità (saper comprendere, parlare, leggere e scrivere) saranno
sviluppate attraverso l'acquisizione di contenuti linguistici e culturali. Sarà dedicata particolare attenzione al
raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Lingua







Saper comprendere in maniera globale e in modo analitico testi scritti di carattere letterario e di
attualità.
Saper produrre testi di tipo descrittivo, espositivo, argomentativo, su temi di attualità, letteratura,
cinema, arte, ecc.
Saper esporre oralmente e in modo argomentato le proprie conoscenze sugli stessi temi.
Saper rispondere a domande di comprensione su testi di varia difficoltà, anche specialistici o letterari.
Saper riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici in un’ottica comparativa con le altre lingue
studiate.
Utilizzare la lingua straniera come mezzo di comunicazione in occasione di eventuali stage di lavoro
all'estero e in Italia.
Saper usare il dizionario bilingue e monolingue.
Cultura



Saper riconoscere i generi letterari e le costanti che li caratterizzano: prosa - poesia – teatro.
Saper comprendere ed interpretare testi o altri prodotti di carattere letterario, sociale o artistico.
Saper analizzare produzioni artistiche di varia natura utilizzando le nuove tecnologie
dell’informazione e della comunicazione come mezzo di approfondimento autonomo.
PROVE DI VERIFICA
Frequenza: minimo quattro per quadrimestre.
Tipologia (a scelta tra):
 Comprensione del testo con domande aperte
 Riassunti
 Saggi brevi
 Composizioni di vario genere (descrizioni di persone o luoghi; narrazioni; articoli giornalistici;
descrizioni di eventi; lettere personali o formali; composizioni argomentative; recensioni di libri o








film).
Test grammaticali/lessicali di diverso tipo, prevalentemente a risposta chiusa (scelta multipla,
inserimento, completamento o costruzione di dialoghi, formulazione di domande su risposte date,
etc.).
Traduzione di brevi frasi.
Esposizione orale delle conoscenze acquisite sugli argomenti svolti.
Presentazione orale di ricerche svolte individualmente o in gruppo su argomenti di natura sociale,
artistica, storica o letteraria.
Un significativo numero di sondaggi dal posto.
Test di ascolto e comprensione.
Prove di dettato.
Verifiche su argomenti di civiltà.
Nelle singole verifiche verrà usata la scala completa dei voti (da 1 a 10).
VALUTAZIONE
Al termine del primo quadrimestre sia l’insegnante titolare che il docente di conversazione esprimeranno la
propria valutazione con un voto ciascuno. La valutazione formativa si baserà esclusivamente sui risultati ottenuti
in rapporto agli obiettivi della disciplina fissati in precedenza.
La valutazione finale sommativa terrà conto sia degli aspetti cognitivi che degli aspetti non-cognitivi
(interesse e coinvolgimento, impegno e puntualità nell'eseguire i compiti assegnati, progressi compiuti nel
corso dell'anno) e sarà espressa da un voto unico.
TRASPARENZA DEI CRITERI E DEI VOTI
All'alunno verranno comunicati i criteri di valutazione e sarà reso esplicito il livello di competenza che si
dovrà raggiungere per essere ritenuto sufficiente.
I risultati delle verifiche scritte ed orali verranno sempre comunicati (con tempi e modalità diverse). I compiti
scritti possono, su richiesta ,essere fotocopiati dallo studente.
OBIETTIVI SPECIFICI PER LA CONVERSAZIONE
Tali obiettivi valgono per tutto il quinquennio e riguardano i seguenti quattro punti:
o Pronuncia: Conoscenza della corretta pronuncia dei vari fonemi che caratterizzano la lingua studiata;
riduzione al minimo dell'accento italiano.
o Comunicazione: Sviluppo delle capacità espressive e di comprensione della lingua parlata; l'alunno sarà
capace di interagire su diverse situazioni e su molteplici argomenti.
 Vita, cultura e attualità del paese di cui si parla la lingua: conoscenza e capacità di discutere su
argomenti di vita, cultura e attualità del paese relativo alla lingua studiata mediante stimoli di vario genere
e fonti autentiche (es. letture, giochi, ascolto, audiovisivi, internet e mass media in generale.
e Approccio socio-culturale: sviluppo di una sensibilità interculturale attraverso la conoscenza di
diverse realtà storico, culturali e sociali.
N.B. Le verifiche e i criteri di valutazione della conversazione in lingua straniera si conformano ai
criteri della lingua orale già specificati nel quaderno.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DEL TRIENNIO
Fascia
Voto
ECCELLENTE
10
OTTIMO
9
BUONO
8
DISCRETO
7
SUFFICIENTE
6
Conoscenza puntuale degli elementi basilari. Comprensione
essenziale. Espressione corretta ma elementare
INSUFFICIENTE
5
Conoscenza non completa degli elementi fondamentali. Comprensione
approssimativa. Analisi superficiali. Espressione non sempre chiara e
corretta
4
Conoscenza frammentaria. Comprensione limitata. Analisi parziali e
scorrette; sintesi confuse. Scarsa proprietà di linguaggio
NETTAMENTE
INSUFFICIENTE
TOTALMENTE
INSUFFICIENTE
3-1
Valutazione
Conoscenza coordinata e ampia. Comprensione approfondita.
Inquadramento dei contenuti in un ampio contesto di collegamenti
anche interdisciplinari e sintesi personali. Espressione fluida e sicura.
Conoscenza buona. Comprensione di tutti gli argomenti trattati.
Analisi chiare e sintesi organiche. Espressione appropriata con
adeguata padronanza delle terminologie specifiche.
Conoscenza discreta e comprensione adeguata di tutti gli argomenti
trattati. Espressione corretta con analisi chiare ed apprezzabili capacità
di sintesi
Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato.
Comprensione marginale. Espressione scorretta e incoerente
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PARTI COMPONENTI LA SECONDA PROVA
DELL’ESAME DI STATO (in quindicesimi)
Comprensione del testo
Pertinenza delle risposte
Maggioranza di risposte non
pertinenti – Limitata
comprensione del testo (1)
Risposte nel complesso
accettabili – comprensione
sufficiente (2)
Risposte pertinenti ma non
del tutto esaurienti (3)
Tutte le risposte sono
pertinenti ed esaurienti (4)
Personalizzazione delle
risposte
Correttezza
morfosintattica
Scritto con numerosi
errori gravi (1)
Frequenti scorrettezze
(1)
Scarsa rielaborazione
personale del testo (1)
Molti errori (2)
Alcuni errori (2)
Discreta rielaborazione
personale del testo (2)
Risposte rielaborate in modo
personale ed originale (3)
Alcuni errori (3)
Sostanzialmente
corretto (3)
Appropriato e vario (4)
Stutture corrette o solo
con qualche imprecisione
(4)
Lessico
Totale: ________/15
Riassunto
Individuazione delle
informazioni chiave
Mancata comprensione di
parti essenziali del testo (1)
Parziale individuazione delle
aree principali del testo (2)
Organizzazione e
personalizzazione del testo;
coesione e coerenza; stile
Testo disorganizzato,
frammentario e di difficile
lettura (1)
Idee principali esposte in
modo meccanico con
rielaborazione scarsa (2)
Correttezza
morfosintattica
Lessico
Scritto con numerosi
errori gravi (1)
Lessico scorretto e non
pertinente (0)
Molti errori (2)
Alcuni errori (1)
Il testo presenta le idee
principali (3)
Testo esauriente e pertinente
nell’argomento e/o
nell’indicazione
dell’atteggiamento dell’autore
(4)
Idee esposte in modo coerente
con discrete rielaborazione
personale e/o utilizzo di
connettivi (3)
Idee esposte in modo coerente
con rielaborazione personale
ed un uso appropriato di
connettivi (4)
Alcuni errori (3)
Sostanzialmente
corretto (2)
Strutture corrette o solo
con qualche imprecisione
(4)
Appropriato e vario (3)
Totale: _____/15
Composizione
Pertinenza alla traccia
Testo di limitata pertinenza
alla traccia (1)
Testo troppo sintetico,
superficiale o poco
approfondito (2)
Testo pertinente alla traccia
ma non del tutto esauriente
(3)
Testo esauriente e originale
(4)
Organizzazione del testo,
coesione e coerenza, stile
Testo disorganizzato e privo
di coesione fra le parti (1)
Esposizione meccanica,
ripetitiva; scarsa coesione fra
le parti (2)
Esposizione Chiara e ordinate
con tentative di utilizzo di
connettivi (3)
Idee esposte in modo
personale, coerente e con un
uso appropriato dei connettivi.
(4)
Correttezza
morfosintattica
Scritto con numerosi
errori gravi (1)
Molti errori (2)
Lessico
Lessico scorretto e non
pertinente (0)
Alcuni errori (1)
Alcuni errori (3)
Sostanzialmente
corretto (2)
Strutture corrette o con
solo qualche
imprecisione (4)
Appropriato e vario (3)
Totale: _____/15
VALUTAZIONE COMPLESSIVA: __________/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO (in
quindicesimi)
USO DELLA LINGUA - COMPETENZE
A. Si esprime in forma sciolta e corretta, con poche imprecisioni.
B. Si esprime in forma essenzialmente corretta, con pochi errori.
C. Lo scritto presenta alcuni errori che non interferiscono con la comunicazione.
D (1). Lo scritto presenta diversi errori che non pregiudicano la comunicazione.
D (2). Lo scritto presenta pochi errori ma in un testo limitato.
E (1). Il testo è molto scorretto e solo parzialmente comprensibile.
E (2). Lo scritto è estremamente breve.
F (1). Il testo è molto scorretto e di difficile comprensione.
F (2). La risposta è assente.
CONTENUTI – CONOSCENZE
A. Risposta completa ed esauriente.
B (1). La risposta è soddisfacente, ma leggermente incompleta.
B (2). Risposta completa ma con testo troppo lungo.
C. La risposta presenta informazioni rilevanti ma il contenuto è sviluppato superficialmente /
parzialmente / confusamente.
D (1). La risposta è in parte fuori tema e le informazioni rilevanti sono sviluppate
superficialmente.
D (2). La risposta è incompleta.
E (1). La risposta è completamente fuori tema.
E (2). La risposta è estremamente incompleta.
F. La risposta è assente.
PRESENTAZIONE – CAPACITA’
A. L’argomento è sviluppato in modo chiaro e consequenziale.
B. L’argomento è sviluppato solo parzialmente in modo chiaro e consequenziale.
C (1). L’argomento è sviluppato in modo confuso.
C (2). La risposta è assente.
PUNTI
6
5
4
3
2
1
6
5
4
3
2
1
3
2
1
QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE (CONSIGLIO D'EUROPA —
STRASBURGO, 1998)
Livello
base
Al
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto.
Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su informazioni personali
(dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede...). Interagisce in modo semplice purché l'altra
persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2
Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni
personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività
semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.
Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante e sa esprimere
bisogni immediati.
Livello
Autonomo
B1
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi
con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. È in
grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in
grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B2
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità
che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa
produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un
argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Livello
Pad ro nan za C l
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si
esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali,
professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi,
mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
C2
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni
provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una
presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso,
individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
ALLEGATO 2
OBIETTIVI DIDATTICI DELL'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE
LIVELLO A2
Attività comunicative
Comprensione orale: capisce frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (famiglia/scuola).
Capisce abbastanza per far fronte a bisogni immediati di tipo concreto, se il discorso è articolato lentamente e
chiaramente. Comprende semplici indicazioni e annunci, capisce le informazioni essenziali da un breve
testo registrato, sa identificare i punti principali di film e video quando l'elemento visivo supporta il
commento.
Comprensione scritta: comprende testi semplici e brevi, con un lessico di uso frequente, su argomenti
comuni di tipo concreto. Comprende tipologie base di lettere, fax, e-mail, su argomenti familiari. Sa
riconoscere le informazioni importanti per orientarsi a livello di indicazioni, elenchi, orari, pubblicità, menu,
ecc. È in grado di identificare informazioni specifiche in documenti scritti o istruzioni semplici.
Interazione orale: È in grado di interagire purché l'interlocutore collabori se necessario. Gestisce dialoghi di
routine su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili (p. e. inviti e scuse, forme di cortesia, stati
d'animo), anche con "parlanti nativi". Nelle discussioni informali, sa dire cosa fare, dove andare, sa
prendere accordi per incontrarsi, esprimere il consenso o il disaccordo con gli altri; nelle discussioni
formali, è in grado di dire ciò che pensa su cose e fatti quando viene interpellato direttamente; può sostenere
un'intervista semplice. E in grado di argomentare su ciò che si può fare, formulando proposte o replicando,
chiedendo e dando indicazioni (p. e. discutendo un documento). Sa gestire aspetti della vita quotidiana quali
viaggio, alloggio, cibo e compere; sa chiedere e fornire informazioni, (per esempio di tipo personale,
utilizzando una cartina, sulle regole di un gioco).
Interazione scritta: Sa scrivere brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati; sa scrivere lettere
personali molto semplici, esprimendo ringraziamenti e scuse e messaggi relativi a bisogni immediati.
Produzione orale: Sa dare una semplice descrizione di persone, condizioni di vita o di lavoro, di routine, ciò
che piace e non piace, ecc. tramite una serie di frasi semplici e coordinate. Sa descrivere esperienze ( luoghi
e cose, gente, la propria famiglia, ...); sa dare annunci brevi preparati; sa rivolgersi ad un pubblico per p. e.
presentare un oratore, fare un brindisi.
Produzione scritta: Sa scrivere una serie di frasi semplici legate con connettori come "e", "ma", "perché". Sa
scrivere brevi descrizioni elementari di eventi, esperienze personali e attività passate, su aspetti quotidiani
del proprio ambiente con frasi collegate fra loro.
Competenza linguistico-comunicativa
Pragmatica:
o scioltezza del parlato: si fa capire in brevi interventi, con pause e false partenze.
 flessibilità: costruisce frasi attraverso semplice ricombinazione di elementi appresi.
 coerenza: unisce gruppi di parole con semplici connettori (e, ma, perché).
 precisione: comunica informazioni limitate, familiari e di routine in scambi semplici e diretti.
Linguistica:
 ampiezza del lessico: possiede un lessico sufficiente per esprimere bisogni comunicativi di base.
 accuratezza grammaticale: utilizza alcune strutture semplici correttamente, ma compie ancora siste
maticamente errori di base.
 controllo fonologico: la pronuncia è generalmente abbastanza chiara, malgrado un notevole accento
straniero ma a volte deve ripetere per farsi capire.
 controllo ortografico: scrive con relativa precisione parole brevi che fanno parte del suo repertorio orale.
LIVELLO B1
Attività comunicative
Comprensione orale: Comprende i punti principali di un discorso standard chiaro su argomenti familiari che si
incontrano regolarmente sul lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., incluse brevi narrazioni. Segue istruzioni
dettagliate. Comprende la maggior parte delle informazioni contenute in materiali trasmessi o registrati su
argomenti di interesse personale, esposti lentamente in linguaggio standard.
Comprensione scritta: Legge con soddisfacente livello di comprensione testi pratici su argomenti relativi al suo
campo di studio ed ai suoi interessi (lettere, opuscoli, brevi documenti ufficiali, articoli di giornali, istruzioni).
Sa leggere globalmente testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da parti
diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso.
Interazione orale: È in grado di comunicare con una certa disinvoltura su argomenti familiari, di routine e non
(viaggio, banca, negozi, ufficio postale), relativi ai suoi interessi. Sa esprimere pensieri su argomenti più
astratti e culturali come film e musica. Comprende nei punti principali i discorsi di parlanti nativi che si
esprimono con un linguaggio standard chiaramente articolato. Riesce a partecipare a discussioni formali ed
informali e a mantenere una conversazione, pur avendo delle difficoltà ad esprimere esattamente quel che
pensa e purché l' interlocutore sia disponibile a ripetere qualche frase o parola particolare.
Interazione scritta: Sa scrivere lettere personali, messaggi e appunti in cui si chiedono o si inviano semplici
informazioni di interesse immediato, mettendo in risalto i punti che ritiene importanti.
Produzione orale: Sa fornire, in maniera abbastanza scorrevole, una descrizione semplice di soggetti vari
purché compresi nel suo campo di interesse (eventi reali o immaginari, trama di un libro o film),
presentandola come una sequenza lineare di punti. Sa descrivere le sue reazioni e sentimenti, argomentando
quasi sempre con chiarezza le sue posizioni. In pubblico, sa sostenere brevi relazioni, rispondere a domande
chiare e dirette, dando semplici giustificazioni e spiegazioni.
Produzione scritta: Sa scrivere testi articolati (racconti, descrizioni di eventi e viaggi, descrizioni di reazioni
e sentimenti, resoconti di esperienze), in maniera semplice su una gamma di argomenti familiari, unendo una
serie di elementi isolati in una sequenza lineare. Sa riassumere, relazionare, dare la propria opinione su temi
familiari, scrivere brevi e semplici saggi su argomenti di interesse generale.
Competenza linguistico-comunicativa
Pragmatica:
e
scioltezza del parlato: sviluppa un discorso in modo comprensibile, pur con pause e evidenti correzioni.

flessibilità: sa adattare la sua espressione per affrontare situazioni meno di routine.

coerenza: usa i connettori più frequenti per unire semplici frasi al fine di raccontare una storia o
descrivere qualche cosa.

precisione: spiega i punti principali di un'idea o problema con sufficiente precisione
Linguistica:

ampiezza del lessico: possiede un lessico sufficiente per esprimersi con alcune circonlocuzioni sulla
maggioranza degli argomenti relativi alla vita quotidiana.

accuratezza grammaticale: comunica con ragionevole accuratezza in contesti familiari, anche se è
evidente l'influenza della lingua madre. Sono presenti errori ma il messaggio è chiaro.

controllo fonologico: la pronuncia è chiaramente comprensibile, malgrado l'accento straniero e qualche occasionale more.

controllo ortografico: sa produrre un breve testo scritto articolato che risulta comprensibile.
LIVELLO B2
Attività comunicative
Comprensione orale: Comprende i punti principali di discorsi complessi dal punto di vista del contenuto e
della forma (conferenze, discorsi, rapporti, annunci e messaggi) relativi ad argomenti concreti o astratti in
una lingua standard, comprese le discussioni relative all'indirizzo di specializzazione. Può seguire un
intervento di una certa lunghezza e un'argomentazione complessa purché l'argomento sia abbastanza
familiare e la struttura generale sia indicata con connettori espliciti. Può comprendere la maggior parte delle
registrazioni, documenti radio e televisione, interviste, talk-show.
Comprensione scritta: Può leggere autonomamente, adattando il modo e la rapidità di lettura a differenti testi
e obiettivi e utilizzando i riferimenti convenienti in maniera selettiva. Possiede un lessico esteso ma può
avere delle difficoltà con espressioni poco frequenti. Può leggere una corrispondenza familiare e coglierne il
senso. Per orientarsi, è in grado di percorrere rapidamente un testo lungo e complesso e rilevarne i punti
pertinenti. Riesce ad ottenere informazioni, idee ed opinioni da fonti specializzate nel suo campo/indirizzo; al
di fuori del suo campo, ha bisogno di tanto in tanto di un dizionario.
Interazione orale: Può comunicare con disinvoltura, correttezza ed efficacia in una gamma estesa di
argomenti di ordine generale, indicando chiaramente le relazioni tra le idee. Riesce ad esporre le sue opinioni
personali e a difenderle fornendo spiegazioni e argomentazioni. Comprende nei particolari un parlante
nativo, anche in situazioni rumorose, purché in lingua standard; riesce a cogliere, con un certo sforzo, buona
parte di ciò che si dicono tra di loro parlanti nativi che si esprimono liberamente. Può ugualmente sostenere
una conversazione abbastanza facile con loro su temi generali, trasmettendo diversi gradi di emozione. E in
grado di adeguarsi a registri linguistici sia informali (tra amici) che formali; affrontare situazioni
comunicative come collaborazione per la soluzione di un problema pratico (organizzare qualche cosa),
ottenere beni o servizi (discutere una multa immeritata, ottenere un risarcimento), scambiare informazioni
(resoconto dettagliato di una procedura), intervistare ed essere intervistato seguendo o meno temi prefissati.
Interazione scritta: Può riferire delle informazioni ed esprimere dei punti di vista per iscritto e adattarsi a
quelli degli altri. Può scrivere delle lettere che esprimono diversi gradi di emozione, sottolineare quello che è
importante per lui in un avvenimento o un'esperienza e fare dei commenti sulle notizie e i punti di vista del
corrispondente.
Produzione orale: Può fare una descrizione chiara ed una presentazione dettagliata su una gamma estesa di
temi relativi al suo campo di interesse, sviluppando e giustificando le idee con argomentazioni ed esempi
pertinenti. É in grado di esprimere queste competenze comunicative partecipando ad un dibattito, facendo
un'esposizione personale o annunci pubblici o rivolgendosi ad un auditorio.
Produzione scritta: Può scrivere dei testi chiari e dettagliati su una gamma estesa di argomenti relativi al
suo campo di interesse, facendo la sintesi e la valutazione di informazioni ed argomenti presi da fonti diverse.
Può scrivere delle descrizioni elaborate di avvenimenti ed esperienze reali o immaginarie, indicando la
relazione tra le idee, in un testo articolato, rispettando le regole del genere. Può anche scrivere un saggio o un
rapporto che sviluppi un argomento in modo metodico, sottolineando con appropriatezza i punti principali e i
dettagli pertinenti che lo sostengono.
Competenza linguistico-comunicativa
Pragmatica:
 scioltezza del parlato: può parlare abbastanza a lungo e regolarmente, pur con alcune esitazioni.
 flessibilità: può adattare la comunicazione alla situazione ed al destinatario, adattarsi ai normali cambiamenti di tema e stile, variare le formulazioni.
 coerenza: sa usare un certo numero di connettori, anche se, a volte, con "salti".
 precisione: comunica informazioni dettagliate.
Linguistica:
 ampiezza del lessico: possiede un ampio lessico relativo ad argomenti generali o specifici. Lacune possono
ancora provocare esitazioni o uso di perifrasi.
 accuratezza grammaticale: controlla abbastanza bene la grammatica, nonostante errori occasionali e
sintattici che sa correggere e che non creano malintesi.
 controllo fonologico: la pronuncia e l'intonazione sono chiare e naturali.
 controllo ortografico: l'ortografia e la punteggiatura sono relativamente esatti ma possono subire l'influenza
della lingua materna.
LIVELLO Cl
Attività comunicative
Comprensione orale: Può seguire un intervento di una certa lunghezza su soggetti astratti o complessi fuori
dal suo campo, anche se le relazioni tra le idee sono soltanto implicite, ma può aver bisogno di far
confermare qualche dettaglio, in particolare se l'accento non è familiare. Può riconoscere una gamma estesa di
espressioni idiomatiche e correnti, notando i cambiamenti di registro. Segue la maggior parte delle
conferenze, discussioni e dibattiti con una certa facilità; può capire particolari di un annuncio pubblico
emesso in cattive condizioni (p. e. annunci pubblici in una stazione); comprende informazioni tecniche
complesse (come istruzioni per l'uso); capisce una gamma estesa di materiale registrato o radiodiffuso, anche
in lingua non standard, compresi i film e le trasmissioni televisive che fanno uso di gergo.
Comprensione scritta: Può comprendere nel dettaglio testi lunghi e complessi relativi o meno al suo
campo, a condizione di poterne rileggere le parti difficili. Può comprendere qualsiasi tipo di corrispondenza,
con l'eventuale uso di dizionario, una vasta gamma di testi di informazione, istruzioni, anche al di fuori
del suo campo, se può rileggerne i passaggi più complicati.
Interazione orale: Può esprimersi con disinvoltura e spontaneità, possiede una buona padronanza lessicale
che gli permette di superare facilmente delle lacune con perifrasi. Solo un argomento concettualmente
difficile può impedirgli di esprimersi con fluidità. Può usare la lingua nei contesti più vari, con abilità ed
efficacia, compreso il registro affettivo, allusivo o umoristico. Può sostenere un dibattito o una
conversazione formale ed informale, anche su soggetti astratti, complessi e non familiari; può intervistare o
essere intervistato sviluppando o mettendo in rilievo il punto discusso, senza nessun aiuto e utilizzando le
interiezioni nel modo corretto.
Interazione scritta: Può esprimersi con chiarezza e precisione, adattandosi al destinatario con facilità ed
efficacia. Nella corrispondenza personale, si esprime con chiarezza, disinvoltura e precisione, anche in un
registro affettivo, allusivo o umoristico.
Produzione orale: Può fare la presentazione e descrizione di un tema complesso, integrandolo con
argomentazioni secondarie e sviluppandone i punti particolari per arrivare ad una conclusione adeguata. Può
fare un annuncio pubblico o rivolgersi ad un auditorio con facilità, con accento e intonazione che trasmettono
sfumature particolari di significato.
Produzione scritta: Può scrivere testi ben strutturati su soggetti complessi, sottolineando i punti più
importanti e confermando un punto di vista in modo elaborato con ulteriori argomentazioni, con
giustificazioni ed esempi pertinenti. Può scrivere dei saggi, rapporti, testi descrittivi ed immaginari dettagliati,
ben costruiti, in uno stile sicuro, personale e spontaneo.
Competenza linguistico-comunicativa
Pragmatica:




scioltezza del parlato: si esprime con facilità e spontaneità, se il soggetto non è concettualmente difficile.
flessibilità: v. B2.
coerenza: sa produrre un testo ben strutturato, controllando bene i connettori.
precisione: sa definire con precisione opinioni e affermazioni in termini di certezza/dubbio, fiducia/diffidenza, similitudine, ecc.
Linguistica:
 ampiezza del lessico: controlla un vasto repertorio lessicale che gli permette di superare facilmente le
lacune. Controlla pure le espressioni idiomatiche e familiari.
 accuratezza grammaticale: gli errori sono rari.
 controllo fonologico: può variare l'intonazione e porre l'accento drastico correttamente per esprimere
sottili sfumature di senso.
 controllo ortografico: l'impaginazione, i paragrafi e la punteggiatura sono logici e facilitano la comprensione. A parte qualche lapsus, l'ortografia è esatta.
Scarica

Lingue straniere (biennio e triennio del Linguistico)